Serie C, in alto stat Virtus!
SERIE C
Divisione G
8° Giornata
PREVEN – CLEVERTECH 88 – 55
(25-15; 34-24; 61-38)
Zola Predosa: Degregori 8, Lovisotto 18, De Ruvo 16, Gianninoni 6, Ferdeghini 13, Arosti 2, Turrini 7, Zambon 6, Pedini 2, Dall’Omo 4, Rossi 4, Mazzacurati 2. All. Mondini.
Montecchio: Valenti 2, Magnani 8, Fontanili, Pisi 6, Mazza 7, Bellantuono 5, Catellani, Ramenghi 7, Ligabue, Germani 17, Bussolo ne, Lavacchielli 3. All. Menozzi.
SIMABIO – CVD BASKET CLUB 84 – 72
(24-15; 44-30; 67-56)
Argenta: Farina 10, Federici, Lusardi 2, Bozzoli nr, Magnani 13, Cattani 9, Boggian 10, Caroli ne, Giovannelli 16, Reggiani 4, Tumiati 2, Zhytaryuk 18. All. Bolognesi.
Casalecchio: Malano 3, Dondi 13, Ciancarelli, Baldassarri 5, Cavicchi, Azzolin 4, Susanni 24, Cerlinca, Zaharia 4, Bracesco 5, Bertoncin 10, Cisse 4. All. Santi.
EMIL GAS – ITALIA CHEF 85 – 79
(29-22; 50-38; 65-65)
Scandiano: Casu 15, Guidarini ne, Astolfi 9, Fontanili 4, Bertolini 11, Frediani 13, Brevini 11, Lusetti 4, Morini 8, Martelli 8, Bardelli ne, Govi 2. All. Pozzi.
Piacenza: Pescatori ne, Roljic 19, Fumi 3, Stella, Livelli 13, Massari 9, Bassani 26, Rigoni 5, Casati 2, Pirolo 2. All. Vencato.
Terza vittoria di fila per Scandiano. La formazione biancoblu doma in casa la resistenza di Piacenza, una delle squadre più in forma del momento, al termine di una gara dall’andamento altalenante. Bene gli uomini di Pozzi in avvio, col punteggio che a metà gara dice 50-38 e massimo vantaggio toccato sul +14; la reazione ospite, ispirata dalla coppia Bassani-Roljic, non si fa però attendere e Piacenza sorpassa nelle ultime curve del terzo quarto, mentre a 10’ dalla fine il tabellone del PalaRegnani recita 65 pari; i padroni di casa, però, resistono al momento di difficoltà e trovano lo sprint per portare a casa due punti d’oro.
MOLIX – MODENA BASKET 75 – 58
(18-18; 40-33; 58-49)
Molinella: Tognon 7, Boggian, Bianchi 11, Marchi 21, Naldi 4, Biasco 10, Godano, Seravalli, Carella 10, Folesani, Bernardini 12. All. Baiocchi.
Modena: Proli 3, Mengozzi ne, Malavasi, Manicardi 3, Franchini ne, Morgotti 7, Guazzaloca 6, Ilari 11, Guardasoni L. 16, Riccó 7, Guardasoni M. 5. All. Stachezzini.
Arriva la quinta vittoria per la Pall. Molinella di coach Baiocchi che, fra le mura di casa, sfodera una prestazione massiccia e da grande squadra, battendo una matricola tutt’altro che arrendevole. Il Mo.Ba. di coach Stachezzini è in un momento positivo e puó contare sia sull’esperienza di giocatori come Guazzaloca e Riccó, che sul talento di Luca Guardasoni e Ilari (il #10 è stato l’ultimo ad alzare bandiera bianca); i rossoblù devono invece fare ancora i conti con l’assenza di Negroni (in tribuna).
È un primo quarto scoppiettante, con il primo e unico vantaggio dei modenesi sullo 0-2, poi i rossoblù martellano area e canestro con Marchi, “Picio” Bianchi e Naldi, fino al 14-9. Primo tentativo di fuga, ma ecco le prime difficoltà: 2º fallo personale di Carella, botta in faccia per Marchi e brutta caduta sul polso per Naldi (rientrerà nel match con una vistosa fasciatura), con Modena che rientra e impatta sul 18-18 con le prodezze balistiche di Luca Guardasoni. Marchi è incontenibile e porta i suoi sul 28-24, seguito da Biasco per il 31-25 e timeout Mo.Ba. Gli ospiti rientrano fino al -2, ma uno stoico Bianchi in difesa e Tognon fanno +7 all’intervallo. Al rientro in campo, il Molix cerca la spallata decisiva: lezione di alto-basso tra Carella e Naldi, ma è pronta la risposta di Luca Guardasoni e Guazzaloca (44-39); la sfida si accende sulle ali del talento, con Ilari e Manicardi a mettere paura ai rossoblù (53-48), prima che il solito Marchi rimetta il timbro per il +9 di fine terzo quarto. Bernardini si fa trovare pronto (12 pt, 5 rimbalzi, 2 assist e 1 stoppata), ma Ilari non ci sta e con giocate di grande talento riporta Modena sul 62-58: sarà l’ultimo sussulto. Baiocchi schiera Carella e Bernardini insieme, mentre Tognon (immenso nel lavoro difensivo) e Bianchi segnano il parziale di 13-0 che chiude definitivamente il match.
DESPAR – CMO CENTRO MB OZZANO 75 – 65
(20-16; 40-27; 50-48)
4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 2, Romeo ne, Mottaran 3, Grazzi 7, Toselli 2, Beccari 13, Ghirelli 24, Cristoni 22, Bertocco, Gorobei ne, Cattani, Rayner 2. All. Dalpozzo D.
Cmo Ozzano: Skuletic 8, Faldini 16, Guidotti, Bianchini 7, Diaw 10, Ramzani 2, Zani 2, Tornimbeni 7, Ka 2, Errera 7, D’Aquino Ceglian 4. All. Guarino.
Mette fine al digiuno di vittorie durato cinque turni la 4 Torri di coach Dalpozzo. Sabato sera i granata, al Pala Aeffe, non hanno fallito una gara da vincere a tutti i costi contro una diretta concorrente per la salvezza: alla fine è arrivata la vittoria contro Ozzano, la prima stagionale davanti al proprio pubblico.
Il canestro in apertura di Faldini è subito ribaltato dai padroni di casa con le tre bombe dei migliori in campo di serata: Beccari, Ghirelli e Cristoni (9-2). La Despar tira con ottime percentuali dall’arco, anche dopo il riavvicinamento di Ozzano con Errera; Beccari continua a divorarsi la difesa ospite e la 4 Torri tocca il 20-10. Il controparziale bolognese non si fa attendere e alla prima sirena è 20-16. I granata vanno in affanno contro la zona di Ozzano, che colpisce prevalentemente in transizione: si rimane per un’eternità sul 22-22. Mottaran sblocca la situazione con la tripla a tabellone e la leadership estense è consolidata da Grazzi, che attacca con continuità il ferro. Quando rientrano Cristoni e Ghirelli, il parziale è servito: si va alla pausa lunga con la 4 Torri avanti 40-27. È lo stesso Ghirelli a regalare alla Despar il massimo vantaggio sul +15, quando inizia il blackout granata. Dal 45-36 di metà parziale, Faldini e l’ex di serata Tornimbeni guidano il rientro dei bolognesi, con il supporto di Skuletic e Diaw, quasi sulla sirena, fallisce clamorosamente il tiro del pareggio. Si va all’ultimo riposo sul 50-48. Alla fine, è proprio Diaw a pareggiare e gli ospiti mettono anche la testa avanti con Faldini (53-54). La Despar si affida ancora una volta a Cristoni e ai suoi cinque punti di fila per riprendere il comando dei giochi (58-54). E qui la 4 Torri allunga definitivamente, anche perché coach Guarino è sanzionato con un tecnico per proteste, contro una chiamata arbitrale a dir poco dubbia. I granata sono praticamente infallibili dalla lunetta. Sull’ennesimo assist di Beccari, la quinta tripla di serata di Cristoni mette in ghiaccio il risultato: Ferrara ritorna al successo, il primo tra le mura amiche in questa stagione, per 75-65.
ROADHOUSE – S.G. FORTITUDO 63 – 72
(17-23; 35-40; 47-59)
Vignola: Torricelli R. 16, Panucci ne, Cavani 5, Besozzi ne, Fossali 1, Cappelli 10, Torricelli F. 2, Galvan 13, Bianchini 7, Righi 2, Bussoli 2, Albertini 5. All. Pantaleo.
S.G. Fortitudo: Costantini 6, Lenzi 2, Terzi 2, Cinti 12, Lanzarini 11, Ben Salem 13, Ranieri T. 11, Ranieri F. 5, Zanasi ne, Pontieri 2, Zinelli 8. All. Catrambone.
E80 GROUP – VIRTUS MEDICINA 73 – 75
(24-28; 40-40; 61-57)
Castelnovo Monti: Bertucci ne, Corsini ne, Rossi M. 7, Abati ne, Bucci, Longagnani 6, Ettaqy ne, Samake 10, Rossi F. 11, Morini 11, Mallon 12, Parma Benfenati 16. All. Vozza.
Medicina: Alberti 8, Masrè 18, Francescon 4, Buscaroli ne, Cappellotto 2, Morara 7, Iattoni 15, Barba ne, Gardenghi ne, Zanetti 12, Magagnoli 9. All. Agnoletti.
La Virtus si issa solitaria in vetta, vincendo lo scontro diretto a Castelnovo Monti. Si parte con Medicina priva di Cattani e con Gardenghi indisponibile e padroni di casa che registrano la pesante assenza del play Reale.
Coach Agnoletti opta per iniziare la contesa con il quintetto formato da Masré, Alberti, Magagnoli, Iattoni e Zanetti. Virtus all’assalto è subito in vantaggio con un basket bello quanto efficace; Iattoni a bersaglio, Zanetti presente, Magagnoli implacabile, LG ovviamente non si scompone, Cappellotto a segno e un gradevolissimo primo quarto termina con Medicina in vantaggio sul 24 a 28. Secondo periodo e la Virtus mostra il suo lato peggiore: troppa frenesia, troppi tiri affrettati, LG passa al comando con i canestri di un ritrovato Mallon, alla sirena si è sul 40 a 40, a testimonianza di un grande equilibrio. Terzo quarto e LG prende l’inerzia dell’incontro, alcune giocate molto importanti di Parma Benfenati, Medicina in difficoltà si aggrappa a Masré e a Francesconi che piazza una bomba di importanza capitale. Alla terza sirena la Virtus insegue sul 61 a 57. Ultima frazione e sempre LG al comando e a circa 5′ dalla fine il tabellone dice 66 a 61. Masré si carica la Virtus in spalla, torna Zanetti a dominare in area, super Alberti tocca, devia, ruba tutti i palloni, la LG va in debito di ossigeno ed i gialloneri piazzno il break 7 a 14 che ribalta la situazione e porta alla vittoria.
CLASSIFICA
| VIRTUS MEDICINA | 14 | 8 | 7 | 1 | 612 | 544 | +68 |
| LG COMPETITION CASTELNOVO | 12 | 8 | 6 | 2 | 615 | 518 | +97 |
| FRANCESCO FRANCIA ZOLA P. | 12 | 8 | 6 | 2 | 561 | 500 | +61 |
| MOLINELLA | 10 | 8 | 5 | 3 | 618 | 543 | +75 |
| PIACENZA BASKET CLUB | 10 | 8 | 5 | 3 | 625 | 585 | +40 |
| S.G. FORTITUDO BOLOGNA | 10 | 8 | 5 | 3 | 593 | 571 | +22 |
| PALL. SCANDIANO | 8 | 8 | 4 | 4 | 646 | 634 | +12 |
| MODENA BASKET | 8 | 8 | 4 | 4 | 543 | 556 | -13 |
| CVD CASALECCHIO | 8 | 8 | 4 | 4 | 620 | 636 | -16 |
| S.P. VIGNOLA | 6 | 8 | 3 | 5 | 534 | 578 | -44 |
| ARENA MONTECCHIO | 6 | 8 | 3 | 5 | 541 | 597 | -56 |
| CESTISTICA ARGENTA | 4 | 8 | 2 | 6 | 535 | 584 | -49 |
| 4 TORRI FERRARA | 4 | 8 | 2 | 6 | 518 | 614 | -96 |
| CMO OZZANO | 0 | 8 | 0 | 8 | 536 | 637 | -101 |
Divisione G
RECUPERI
GIOVANE ROBUR – SUTOR BK MONTEGRANARO 76 – 72 dts
WISPONE TAURUS BK – DULCA 81 – 63
(14-20; 34-37; 51-52)
Jesi: Morino ne, Pelucchini ne, Veron 22, Buscarini 5, Engbele 4, Sgura 8, Pierleoni 19, Zandri 6, Laghi ne, Musci 17, Balducci, Vita Sadi ne. All. Surico.
Santarcangelo: Vandi 9, Almasi ne, Ronci 7, Macaru 12, Forino ne, Gardini 2, Longo ne, Amaroli, Frisoni 6, Broglia 7, Saltykov 12, Ruggeri 8. All. Tassinari.
CLASSIFICA
| ROBUR OSIMO | 10 | 5 | 5 | 0 | 438 | 369 | +69 |
| TAURUS JESI | 10 | 6 | 5 | 1 | 419 | 371 | +48 |
| SUTOR MONTEGRANARO | 8 | 6 | 4 | 2 | 402 | 372 | +30 |
| FOSSOMBRONE | 6 | 5 | 3 | 2 | 338 | 305 | +33 |
| SAN MARINO | 6 | 6 | 3 | 3 | 341 | 326 | +15 |
| ANGELS SANTARCANGELO | 6 | 6 | 3 | 3 | 438 | 460 | -22 |
| PISAURUM PESARO | 4 | 5 | 2 | 3 | 354 | 346 | +8 |
| URBANIA | 4 | 5 | 2 | 3 | 321 | 318 | +3 |
| PORTO S. ELPIDIO | 4 | 6 | 2 | 4 | 384 | 436 | -52 |
| PALLACANESTRO PEDASO | 2 | 5 | 1 | 4 | 298 | 348 | -50 |
| FALCONARA | 0 | 5 | 0 | 5 | 333 | 415 | -82 |