Author Archives: admin

Under 17, ultimo giro di valzer e che Reggiana…

UNDER 17

10° Giornata

Girone A

EA7 EMPORIO ARMANI – NUTRIBULLET UNIVERSO 86 – 58

TEZENIS – RENDIMAX AMICI PALL. UDINESE 59 – 84

AZIMUT WEALTH MANAG. VADO – VIS 2008 50 – 76

(10-18; 19-38; 39-59)

Vado Ligure: Mungai, Martelli 3, Borro 16, Bueno Torres ne, Mamica 1, Savi 3, Cogno ne, Serafini 13, Mazzone, Furfaro ne, Xhafa 1, Traore 13

Ferrara: Leprini 4, Cerlinca M. 2, Cerlinca D. 8, Guatto 6, Cappozzo, Azzolin 7, Costaglione 9, Segato 2, Bonora, Zagnoni 8, Ficetti 26, Cisse 4. All. Santi.

RECUPERI

EA7 EMPORIO ARMANI – RENDIMAX A.P.U. 89 – 86 d2ts

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 18; Olimpia Milano 16; A.P.U. Udine 14; Treviso Basket 6; Vado Ligure 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

ALLIANZ DERTHONA – AQUILA BASKET 2013 60 – 65

UNAHOTELS – REYER VENEZIA 100 – 80

(28-18; 53-34; 80-58)

Reggiana: Hadzhyiev 12, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 19, Manfredotti A. 17, Marras 3, Borzacca 6, Petacchi 11, Rinaldini 8, Baldasseroni 10, Abreu 14. All. Consolini.

Reyer: Checchetto, Vecchiuzzo 27, Varaschin 2, Pivetta 4, Tommasino, Manente 6, Zambonin 2, Pantano 20, Natale 11, Lojacono 2, Bracesco 6. All. Reziero.

PALL. VARESE – PALL. MONCALIERI 92 – 70

RECUPERI

ALLIANZ DERTHONA – PALL. MONCALIERI 96 – 70

UNAHOTELS – PALLACANESTRO VARESE 111 – 85

(38-30; 62-52; 84-67)

Reggiana: Hadzhyiev 8, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 31, Manfredotti A. 24, Marras, Borzacca 6, Petacchi 8, Rinaldini 11, Baldasseroni 5, Abreu 18. All. Consolini.

Varese: Risi 36, Bettinelli, Rocchetti, Petter 2, Acciari 10, Gandini 3, Turconi 16, Ladina 4, Figini 4, Vanoni, Lazzati 10. All. Jemoli.

PALLACANESTRO VARESE – REYER VENEZIA 75 – 67

ALLIANZ DERTHONA BASKET – UNAHOTELS 105 – 115

CLASSIFICA

Reggiana 18; Trento 16; Derthona Tortona, Varese 10; Reyer Venezia 6; Moncalieri 0.

Girone C

PALL. CANTU’ – B.S.L. SAN LAZZARO 71 – 45

(29-11; 40-27; 63-35)

Cantù: Molteni 4, Redaelli 13, Rossi, Zimonjic 8, Ventura 4, Malano, Ghirardi 1, Fortis 4, Panceri 9, Alexa 4, Bandirali 16, Pavese 8. All. Bonassi.

San Lazzaro: Barbani 3, Buscaroli 3, Betti 9, Cortijo 2, Orlandini 2, Monti, Panucci 8, Cassanelli 9, Rosales 2, Mangano 3, De Vito 4, All. Rocca.

PALL. TRIESTE 2004 – ORANGE1 BK BASSANO 69 – 74

COLLEGE BASKETBALL – SESA BIANCOROSSO 96 – 87

RECUPERI

ORANGE1 BK BASSANO – PALL. CANTU’ 74 – 80

CLASSIFICA

Cantù 20; Orange Bassano 14; Trieste 10; BSL San Lazzaro 8; College Borgomanero 6; Empoli 2.

Girone D

MEP UEB – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 77 – 68

SAVE – NEX NIPPON EXPRESS 77 – 70 dts

(16-19; 28-33; 48-50; 65-65)

Save Mestre: Bassani 21, Bacciolo, Voltolina 12, De Marchi 2, Fornaro 2, Volpato, Marella 12, Camporese 18, Girtanner, Gallo 6, Bullo 2, Pranzo 2.

Fidenza: Adorni 8, Negri ne, Crespi 24, Facciorusso 4, Cristao, Bolzoni 8, Macaro 8, Marcucci 3, Sangermano 2, Galli ne, Raissi ne, Jallow 13.

GRANTORINO BK DRAFT – ROBUR ET FIDES VARESE 103 – 74

CLASSIFICA

Grantorino 16; Cividale 14; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Mestre 8; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

CLAS RENAULT – TECNOCASSA BASKET CECINA 86 – 94

BK JESI ACADEMY – VIRTUS PALL. BOLOGNA 69 – 53

(19-10; 38-28; 57-45)

Jesi: Tamiozzo 10, Morino 14, Engbele 21, Loccioni 11, Corinaldesi 2, Socci 2, Stronati 4, Ceccarelli, Giannattasio 5, Cacciamani, Lardinelli, Gubinelli.

Virtus: Berlati, Berlingeri 20, Milazzo, Spasovski 5, Venturi 4, Magagnoli 2, Omorogbe 2, Palai 7, Tavolazzi ne, Tomsa 4, Trigari 9, Verona. All. Menichetti.

SAN PAOLO OSTIENSE – US VICTORIA LIBERTAS 67 – 76

RECUPERO

VIRTUS PALL. – CLAS RENAULT 76 – 67

(13-16; 39-37; 55-45)

Virtus Bologna: Berlati, Berlingeri 9, Milazzo 19, Spasovski 10, Venturi 5, Magagnoli 4, Omorogbe, Palai 9, Tavolazzi, Tomsa 9, Trigari 11, Verona. All. Menichetti.

Livorno: Sala 2, Roggi, Baroni, Cavallini 6, Sciacol, Di Fabrizio, Ambrogio 2, Casini 20, Aleksandrovs 7, Tognoni 12, Garibotto 3, Madera 15. All. Cotza.

CLASSIFICA

VL Pesaro 18; Jesi 14; Virtus Bologna 12; Cecina 10; San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno 0.

DR2, Nubilaria in salvo!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 2

ICARE ME CART – CUS PARMA 70 – 80 (0-2)

(9-20; 30-37; 55-57)

Cavriago: Merola ne, Martinelli 11, Artoni 12, Benevelli 5, Barazzoni 6, Zecchetti 4, Foroni 8, Negri 6, Giaroli 7, Asta 11, Torres. All. Croci.

Cus Parma: Guerra 4, Botti 8, Calzi 13, Pattini S. 2, Pedron 12, Diaw 3, Mazzeo 11, Romanelli 14, Gaibazzi, Pattini A. 6, Basso 5, Fava 2. All. Cavalieri.

MAZZEI ARCHITECTS – SATURNO GUASTALLA 71 – 64 (2-0)

(25-12; 40-27; 52-45)

Borgo Val di Taro: Baldi 18, Gonzato S. 13, Angella 10, Di Noia 10, Giani 8, Giraud 5, Marletta 4, Trobbiani 3, Ruggeri, Gonzato A. All. Allodi.

Guastalla: Sogni 5, Cani 11, Lucchini 7, Beltrami 3, Ponzi 2, Maione 5, Freddi, Colla 29, Vallini 2, Folloni ne. All. Ferrari.

La Valtarese fa sua anche la seconda sfida e si qualifica per le semifinali.

Inizia la partita in modo spavaldo la Mazzei Architects, imponendo da subito un ritmo forsennato. Sembra di assistere alla gara dell’andata, con una Valtarese perfetta in difesa e chirurgica in attacco. Guastalla, invece, non riesce a prendere le misure ai padroni di casa e così i Diavoli Rossi allungano fin da subito e chiudono il quarto sul 25 a 12. Il secondo periodo vede gli ospiti tentare di agganciare la Mazzei Architects, ma non riescono perché ogni loro tentativo viene respinto decisamente dagli uomini  di coach Allodi. Il tabellone al riposo lungo dice 40-27. Al ritorno dagli spogliatoi, Guastalla sembra più in palla (gran bella squadra quella di coach Ferrari), tenta la rimonta, arrivano per la prima volta fino a -2, ma la Mazzei Architects gioca con sei uomini in campo, perché un pubblico da sogno la trascina e così subito riallunga per chiudere il quarto sul 52 a 45. Ultima frazione, coach Allodi tiene i suoi con la testa nella gara. Guastalla torna per la seconda volta a -2, ma da lì in poi è solo festa al Pala Raschi, perché i diavoli rossi non cedono, riallungano e la Mazzei Architects vince meritatamente

DUCALE MAGIK – PARMA BASKET PROJECT 52 – 86 (0-2)

(19-24; 23-48; 39-69)

Ducale Parma: Allodi 17, Angella 7, Decò, Sacchetti, Diemmi 2, Zerbini 7, Resurreccion, Asinas, Trettaccone 12, Donzelli 5, Zambini, Spitaleri 2. All. Cocconi.

PBP: De Simone 8, Schianchi 11, Vecchio 2, Cervi A. 4, Cervi L. 16, Costa C. 7, Secli 11, Savastano 8, Ferrari 19, Costa F., Neviani, Frati. All. Nostalgi.

PALL. FULGORATI – SAMPOLESE BK 70 – 92 (1-1)

(16-29; 35-42; 54-61)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 5, Molinari 3, Faccini, Rivetti 4, Baratta 23, Besagni 8, Montanari L. 9, Taddei 12, Montanari F. 6, Vecchio. All. Belli.

San Polo d’Enza: Gervex 15, Micucci 5, Conte, Magnani 11, Simonazzi 9, Bigliardi, Torreggiani, Fontanesi 13, Tondo 14, Margini 18, Alfano 7, Hasa. All. Casoli.

Play out A-B

Finale Gara 2

NUBILARIA BASKET – AL CARUSO 50 – 45 (2-0)

(17-15; 21-24; 36-30)

Novellara: Bianchini, Pavan, Galeazzi, Ganassi, Farina 3, Margini 2, Capiluppi 8, Ferencina 15, Pizzetti 7, Accorsi 6, Grisendi 4, Bagni 5. All. Menozzi.

Parmacanestro: Enoh 8, Caggiati S. 5, Vitti 5, Lori 2, Rastelli, Mancini 8, Gelati 11, Igwesi 6, Bosoni, Lavega. All. Caggiati.

Play off C-D

Quarti Gara 2

POL. VIRTUS CASTENASO – POL. ATLETICO BORGO P. 88 – 54 (1-1)

(28-10; 50-23; 67-47)

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 3, Todeschini 12, Maccaferri 4, Bedosti 13, La Cascia 6, Curti 16, Bovoli 11, Quarantotto 10, Giordani 9. All. Pizzi.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 1, Croari 1, Diop 6, Veronesi G.I. 3, Flori 16, Losi, Sant 7, Veronesi Gr. 8, De Simone 4, Serio 8. All. Alvisi.

ATLETICO BASKET – FARO ARGENTA 62 – 42 (2-0)

(10-12; 26-16; 47-25)

Atletico: Piazzi 7, Favali 3, Cuozzo 9, Bulgarelli, De Leo 6, Canovi 6, Venturi J. 9, Ferrulli 6, Giuliani, Selmani 2, Rosati 10, Fanti 4, All. Bulgarelli.

Argenta: Bonora 3, Mambelli 9, Alberti D. 12, Alberti A. 8, Fuschini, Bianchi 1, Mortara 6, Pasetti 3, Tagliani. All. Fergnani.

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 53 (1-1)

(13-10; 29-22; 42-43)

Formigine: Leoni 2, Marra 3, Mercanti 3, Lilli, Ruiu 3, Cuzzani 19, Paladini 12, Lucchi 2, Bardelli 5, Bernabei 9, Miana, Carretti 2. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 11, Solmi 6, Ballandi 13, Vinci 5, Achilli 7, Fabbris, Tolomelli 6, Nannetti, Basso 3, Balducci, Vischi 2. All. Brochetto.

SPARTANS – ANTAL PALLAVICINI 71 – 64 (1-1)

(23-15; 38-33; 54-47)

Spartans Ferrara: Rimessi, Leprotti, Rimondi 17, Roversi 2, Comitini 8, Betta, Terzi 1, Ponsanesi 14, Berti 15, Serravalli 14. All. Ciliberti.

Pallavicini: Santoro 6, Tabellini 5, Grassi 13, Malentacchi 11, Zuppiroli, Youbi 2, Albazzi 2, Corradini 2, Ropa S. ne, Morara M. 2, Guidi, Morara A. 21. All. Arbitani.

Play out C-D

Finale Gara 2

BASKET VILLAGE – NAZARENO BASKET 73 – 65 (1-1)

(19-22; 39-37; 54-52)

Granarolo: Pagani 18, Asciano 11, Maccagnani 9, Ardizzoni 7, Fiorentini 7, Galazzi 7, Barone 4, Masetti 4, Monti 4, Melillo 2, Stanghellini, Carati. All. Ceciliani.

Carpi: Ricchetti ne, Merighi 5, Ferrari 5, Sabattini 8, Severi ne, Termanini 17, Bonfiglioli 3, Rizzo 4, Fontanesi, Farioli 6, Biello 11, Biagioni 6. All. Giroldi.

Play off E-F

Quarti Gara 2

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 59 (1-1)

(22-15; 34-22; 48-40)

Navile: Tazzara 10, Nicolini 4, Ceccolini 7, Bergami, Schillani 14, Barbisan 6, Piazza 10, Maestripieri 6, Zambonelli, Francia, Berardi, Stanghellini 12. All. Corticelli.

Bellaria: Paoletti 6, Rossi, Tassinari, Naccari 2, Giorgetti, Casella, Raschi 24, Foiera 6, Bussi 7, Donati 10, Gaggi 4. All. Porcarelli.

FAENZA FUTURA – MASSACRAMENTO KINGS 49 – 55 (0-2)

(14-11; 33-23; 42-35)

Faenza: Lullo 2, Silimbani 8, Guerra 2, Tempesti 7, Spiriti 8, Samorì L. 2, Fabbri 8, Samorì M. 10, Monteventi, Ercolani 2. All. Bertozzi.

Massacramento: Franchini 11, Stagnoli 2, Brunetti 7, Baccilieri 5, Paolucci 3, Maselli 2, Bavieri 14, Di Marzio 1, Barilli, Moresi 10. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – 40068 PIZZA&MORE 63 – 50 (2-0)

(16-15; 25-28; 37-41)

Tigersi Forlì: Valgimigli E. 3, Liverani 2, Grassi 12, Evangelisti 9, Naldi 5, Ruffilli, Plachesi 18, Petrini 2, Rossi 12, Gavelli. All. Valgimigli F.

San Lazzaro: Rebeggiani 2, Carlotti 4, Venturi 6, Tuccillo, Mengoli 6, Bartolini 4, Paratore 13, Paolucci 6, Rapagnani 4, Marinelli 5. All. Zanarini.

S. MAMOLO BASKET – PGS IMA 66 – 69 (0-2)

(16-17; 31-38; 49-54)

San Mamolo: Madella 15, Webber 11, Somacher 11, Ferraro 9, Meluzzi 6, Grasso 6, Fae 6, Ferrari 2, Nanni Vincenzi, Nosari, Tarozzi. All. Mazzanti.

Ima: Baldazzi 13, Dal Pian 12, Lugli 8, Varotto 8, Baccilieri 7, Demetri 6, Mele 6, Ottani 5, Lusignani 4, Sanna ne. All. Salvarezza.

Play out E-F

Finale Gara 2

SPORTING CLUB CATTOLICA – LIB. GREEN BK FORLI’ 57 – 65 (1-1)

(12-19; 29-41; 45-50)

Cattolica: Adanti 28, Morini, Perazzini, Lamonaca, Piermaria 2, Ugliola, Sacco ne, Di Sciullo 6, Siracusa 14, Ghinelli, Cavazzini 2, Ciandrini. All. Cotignoli.

Lib. Green Forlì: Martinelli 2, Gigliotti 11, Ghetti 5, Biondi 5, Maltoni 2, Gasperini 2, Scozzoli 5, Servadei 19, Coralli 8, Quercioli 2, Buda 8, Spagnoli ne. All. Lazzarini.

Serie B, Fulgor e Blacks ai play off!

SERIE B

Play In 1° Turno

NOVIPIU’ CASALE – LUXARM LUMEZZANE 85 – 67

UMANA CHIUSI – MALVIN SANT’ANTIMO 100 – 85

JANUS BASKET – ORASI’ 94 – 95 d2ts

(18-14; 35-33; 56-50; 73-73; 87-87)

Fabriano: Hadzic 14, Scanzi 4, Gnecchi 13, Molinaro 6, Carta 8, Scandiuzzi, Pisano 14, Dri, Pierotti Alles 14, Centanni 21, Romagnoli ne, Ottoni ne. All. Niccolai.

Ravenna: Brigato 11, Ferrari 9, Munari 7, Crespi 1, Casoni 4, De Gregori 5, Tyrtyshnyk 22, Dron 33, Gay 3, Branchi ne. All. Gabrielli.

Dopo una gara tanto combattuta quanto spettacolare, Ravenna riesce ad avere la meglio su Fabriano all’ultimo secondo, dopo due tempi supplementari, continuando così il proprio percorso ai play-in (prossima tappa: mercoledì a Jesi).

Partenza complicata dal punto di vista offensivo per i giallorossi, che riescono ad impedire la fuga dei padroni di casa principalmente grazie alla propria difesa. Dopo sei minuti di gioco, gli ospiti prendono coraggio grazie al canestro di Munari e alla protezione sotto i tabelloni garantita da Casoni, a quota otto rimbalzi ancor prima della fine del primo quarto. A due minuti dalla fine, l’OraSì riesce a portarsi ad un solo punto dalla parità grazie al canestro di Ferrari; la squadra marchigiana risponde con due conclusioni dalla distanza, ma l’ultima parola è di Munari, che realizza la tripla del 18-14. Il secondo periodo si apre con due incursioni nell’area piccola avversaria da parte di Brigato e Tyrtyshnyk che, oltre ad impattare la gara a quota diciotto, costringono coach Niccolai a chiamare subito il minuto di sospensione. La pausa non spezza l’equilibrio, che si protrae per gran parte della seconda frazione, prima che sette punti consecutivi di Pisano permettano ai cartai di riallungare nel punteggio. La risposta dei romagnoli arriva ancora una volta grazie all’aggressività difensiva, in particolare a quella di Munari, che costringe a due palle perse gli avversari e realizza in contropiede il canestro che riporta i suoi compagni sul -2, chiudendo il primo tempo sul 35-33. Al rientro dagli spogliatoi, entrambe le formazioni provano ad alzare ulteriormente il ritmo di una gara già molto dinamica: a beneficiarne maggiormente sono i biancoblu, che mettono a segno un parziale interrotto solo dal minuto di sospensione chiamato da coach Gabrielli, riportando il proprio vantaggio sopra la doppia cifra. Nel momento di maggiore difficoltà per i bizantini, però, è ancora una volta Dron a trascinare i propri compagni: il capitano segna sei punti inframezzati dalla tripla di Tyrtyshnyk, diventando il miglior marcatore dell’incontro, riportando la sua squadra a cinque lunghezze di svantaggio. Nell’ultimo minuto, Ravenna accorcia le distanze grazie ad altri due liberi segnati dal numero 40, ma l’ultimo canestro è di Pisano, che decreta la fine del terzo quarto sul 56-50. Nonostante la realizzazione subita a fil di sirena, i giallorossi non si perdono d’animo, riuscendo ad impattare la gara grazie alla tripla del numero 34 ed ai liberi guadagnati da Dron e Casoni. La Ristoprò tenta subito di invertire l’inerzia del match con le triple mandate a segno da Centanni (21 punti, 5/9 da tre), a cui replica, sempre dalla distanza, Gay. Nella seconda metà del periodo entrambe le squadre provano a realizzare lo strappo decisivo non riuscendoci fino a due minuti dalla fine, quando è ancora una volta Dron ad accorciare le distanze con la tripla dall’angolo, a cui fa seguito il canestro di Tyrtyshnyk che pareggia i conti a quota 71, quando mancano solo sessanta secondi sul cronometro. Fabriano prova a chiudere i conti con il canestro di Gnecchi, ma l’OraSì risponde con la schiacciata realizzata da Ferrari, grazie allo splendido alley-oop di Gay. Le due formazioni non riescono a sfruttare l’ultima occasione, mandando così la gara al supplementare. Il grande equilibrio visto nei tempi regolamentari non si rompe neanche all’inizio dei cinque minuti aggiuntivi: Dron e Tyrtyshnyk continuano a trascinare i proprio compagni, rispondendo alle giocate di Hadzic e Pierotti. A metà del periodo, Ferrari segna la prima tripla della sua gara facendo esplodere i tifosi giallorossi presenti, ma la risposta dei padroni di casa arriva poco dopo, sempre da parte di Pierotti, che riporta la sua squadra a tre lunghezze di vantaggio, quando il cronometro segna sessanta secondi al termine. Fabriano prova per ben due volte a chiudere definitivamente i conti, ma i mai vinti romagnoli riescono a recuperare una partita che sembrava già persa, prima col fallo e canestro di Tyrtyshnyk e poi con la tripla segnata da Brigato, che manda la gara al secondo supplementare sul punteggio di 87-87. Qui sono proprio i bizantini a partire meglio, portandosi in vantaggio di quattro lunghezze, prima della risposta degli uomini di coach Niccolai che pareggiano, per l’ennesima volta, la gara a quota 92 grazie al canestro di Scanzi. L’equilibrio continua fino agli ultimi secondi, quando è ancora una volta Gabriel Dron (33 punti, 7 rimbalzi) ad attaccare il pitturato, guadagnandosi e realizzando il libero decisivo, che permette a Ravenna di conquistare una vittoria voluta all’inverosimile.

FOPPIANI FSL – CIVITUS ALLIANZ 73 – 64

(8-16; 25-35; 46-48)

Fidenza: Galli 2, Valsecchi 12, Restelli 15, Catellani, Ghidini 5, Scattolin 5, Diarra, Valdo 15, Bellini, Ranieri 5, Alì 9, Mane 5. All. Bizzozi.

Vicenza: Carr, Cucchiaro 7, Da Campo 8, Ucles 20, Gasparin 12, Marangoni 6, Nwohuocha 6, Vanin, Almansi 5, Beggio. All. Ghirelli.

Play In 2° Turno

BASKET JESI ACADEMY – ORASI’ 71 – 60

(18-14; 38-40; 56-50)

Jesi: Marulli 4, Bruno 6, Vettori 9, Di Emidio 3, Berra 19, Valentini 14, Cena, Petrucci, Zucca 16, Ponziani, Malatesta ne, Nisi ne. All. Ghizzinardi.

Ravenna: Brigato, Ferrari 2, Munari 4, Crespi, Casoni 15, De Gregori 7, Tyrtyshnyk 4, Dron 16, Gay 12, Branchi ne. All. Gabrielli.

Dopo un primo tempo chiuso in vantaggio, Ravenna subisce la rimonta da parte di Jesi e si arrende solo nel finale, uscendo sconfitta dal PalaTriccoli.

L’inizio della gara è tutto di marca Dron che, dopo aver aperto le marcature con il canestro dalla media, trova due assist per le conclusioni dalla distanza di Casoni e Gay. La partita si gioca ad un ritmo altissimo già dai primi minuti, come dimostrano le molteplici realizzazioni da una parte e dall’altra del campo ed è il canestro di Berra, dopo sette minuti di gioco, che regala il primo vantaggio del match alla sua squadra. Il centro continua ad essere cercato con insistenza dai suoi compagni nell’area piccola, ma l’autore dell’ultimo canestro è De Gregori che, con un semigancio, chiude il quarto sul punteggio di 18-14. Il secondo periodo si apre con un parziale di 7-0 da parte dei marchigiani, interrotto dal canestro dalla media di Dron, che dà il via ad un controparziale dei giallorossi, obbligando coach Ghizzinardi al time-out. Proprio il capitano dei bizantini si accende nei minuti seguenti, mandando in bonus la formazione avversaria e riportando l’OraSì al comando con la prima tripla del suo incontro. Grazie ai canestri dalla distanza, di Gay e dello stesso Dron, i romagnoli incrementano il proprio vantaggio, riuscendo a chiudere la prima metà di gara al comando col punteggio di 38-40. Al rientro dagli spogliatoi sono ancora una volta i lunghi delle due squadre ad essere protagonisti: sia De Gregori che Berra (19 punti, 8/11 da due) vengono coinvolti nell’area piccola, rispondendo colpo su colpo ai reciproci canestri. Dopo cinque minuti, Jesi torna in vantaggio e prova a scappare grazie alle giocate di Vettori mentre gli uomini di coach Gabrielli faticano a trovare con costanza il canestro dal campo, affidandosi ai liberi per rimanere a contatto. Nell’ultimo minuto, gli ospiti riescono comunque a segnare l’ultimo canestro grazie all’ottimo scarico di Gay per Casoni, autore del canestro del 56-50. L’ultimo quarto si apre con due triple consecutive realizzate dalla General Contractor, che aumenta fino alla doppia cifra il proprio vantaggio, mentre la risposta di Ravenna arriva solo grazie alla conclusione messa a segno da Tyrtyshnyk. Poco dopo la metà del quarto, i marchigiani ritoccano il massimo vantaggio grazie alla tripla di Valentini, mentre Gay e Casoni (15 punti e 12 rimbalzi) provano a tenere in partita i propri compagni con le incursioni nell’area piccola ed i liberi ottenuti. Negli ultimi minuti, i giallorossi provano in tutti i modi a recuperare lo svantaggio, ma i canestri di Tyrtyshnyk e Casoni non bastano a compiere l’impresa ed i bizantini sono costretti ad arrendersi ai padroni di casa col punteggio di 71-60.

MONCADA ENERGY GROUP – FOPPIANI FSL 83 – 91

(24-23; 41-43; 60-71)

Agrigento: Rizzo, Orrego, Caiazza, Piccone 13, Scarponi 27, Martini 8, Chiarastella 3, Morici 10, Amorelli, Peterson 4, Disibio, Romeo 18. All. Quilici.

Fidenza: Galli 8, Valsecchi 14, Restelli 10, Ghidini, Scattolin 6, Diarra, Valdo 18, Bellini 8, Ranieri 8, Alì 15, Mane 4. All. Bizzozi.

BLACKS – NOVIPIU’ 82 – 66

(25-21; 45-36; 68-54)

Faenza: Poletti 3, Calbini 17, Vico 1, Dellachiesa, Poggi 11, Sirri, Tartaglia, Magagnoli 3, Ammannato 2, Cavallero 20, Garavini, Fragonara 24. All. Garelli.

Casale Monferrato: Basta, Vecerina 8, Rupil ne, Bertaina, Vurchio, Guerra 8, Stazzonelli 25, Martinoni ne, Ravioli, Pepper 9, Dia 8, Marcucci 6. All. Corbani.

I Blacks conquistano i play off. La vittoria contro Casale Monferrato, nel secondo turno play in, regala ai faentini il quarto di finale contro Roseto, sfida che inizierà domenica in Abruzzo. Prima di parlare della partita bisogna dare merito alla Novipiù di aver dato tutto nonostante i tanti infortuni (Martinoni, Rupil e Wojciechowski), una situazione che i Raggisolaris conoscono bene, avendola dovuta affrontare da febbraio a marzo e che ha negato una migliore posizione di classifica che avrebbero meritato.

In un PalaCattani che ha risposto alla grande, con il tifo delle grandi occasioni, si gioca un match dai ritmi veloci e all’insegna dell’equilibrio. Cinque punti consecutivi regalano il primo allungo faentino (23-17), poi Casale Monferrato reagisce e si porta avanti 27-25, trascinata da Stazzonelli che in attacco sopperisce alla prestazione opaca di Pepper, ben bloccato dalla difesa di casa. Nel momento più difficile della gara, i Blacks non di disuniscono e rispondono con tre triple consecutive di Fragonara per il 34-27, andando poi al riposo avanti 45-36. Da sottolineare la prestazione balistica del playmaker con 24 punti e 6/11 da tre punti. Nel secondo tempo, Faenza tocca il 51-41, poi la Novipiù ricuce fino al 47-51, ma i Blacks vogliono vincere ad ogni costo e piazzano l’allungo decisivo. Il gioco di squadra e un attacco ficcante permettono di toccare il 68-54 al 30’ e il 74-54 al 32’ grazie al solito Fragonara: il match finisce qui. Casale Monferrato è infatti a corto di energie e tira con basse percentuali, mentre Faenza è lucida e gestisce il vantaggio fino alla fine. Nelle ultime curve entrano anche i giovani e si rivede Tartaglia, tornato in campo dopo l’infortunio al legamento crociato del ginocchio destro, avvenuto lo scorso novembre.

LUISS ROMA – UMANA CHIUSI 92 – 66

B Interregionale, valanga Ferrara…

B INTERREGIONALE

Gironi C/D Play Off

Quarti Gara 1

BCC PORDENONE – SYNETO BASKET ISEO 73 – 57

ADAMANT FERRARA – CALORFLEX ODERZO 98 – 58

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 73 – 69

FALCONSTAR BASKET – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 97 – 76

Gironi C/D Play out

Primo turno Gara 1

BOLOGNA BK 2016 – MONTELVINI MONTEBELLUNA 09 Maggio 2025 20:30

PALASAVENA, Via Caselle 26 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

LIB. CERNUSCO – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 10 Maggio 2025 18:30

POLIVALENTE, Via Buonarroti CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)

RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 75 – 62

(19-9; 43-25; 62-42)

Re-BK 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani 2, Alberione 24, Paparella ne, Porfilio 5, Longangani 20, Digno 7, Martelli ne, Obayagbona ne, Codeluppi 5, Lusetti 10. All. Baroni.

Jadran Trieste: Batich 13, Ban 11, Demarchi 13, De Petris, Jakin 2, Gobbato 2, Malalan, Karapetrovic 6, Bedesic 8, Milisavljevic 7. All. Vatovec.A

Buon esordio della Re-Basket 2000 nei playout. Gara-1, infatti, è totalmente di matrice biancoblu e permette alla squadra di casa di guadagnarsi il match point da giocarsi a metà settimana a Trieste in gara-2 (in caso di vittoria dello Jadran, invece, sabato prossimo si tornerà al PalaBigi per la “bella”).

Fatta eccezione per un momento ad inizio gara, il primo tempo dei padroni di casa è in totale controllo: Alberione (18 punti all’intervallo lungo) guida i suoi al +18 con cui le due formazioni vanno negli spogliatoi, coi padroni di casa che mettono a segno ben sei conclusioni pesanti e non falliscono nessuno dei cinque viaggi in lunetta; Trieste, invece, fa 3/8 dalla linea della carità, a dimostrazione di come la concentrazione sia minata dalle scorribande degli uomini di Baroni che, quando premono sull’acceleratore, fanno malissimo. Nella ripresa gli ospiti provano a replicare e toccano il -13 sul 48-35 al 24’, ma, dall’altra parte, è Longagnani a tenere a distanza di sicurezza i padroni di casa, che amministrano senza difficoltà il vantaggio e chiudono anzitempo i giochi.

UNICA BLU OROBICA – GUERRIERO PADOVA 10 Maggio 2025 20:30

C. S. ITALCEMENTI, Via Statuto snc 24128 BERGAMO

Gironi E/F Play off

Quarti Gara 1

HALLEY INF. MATELICA – BRAMANTE BASKET 10 Maggio 2025 19:00

Palasport, Via Gramsci 1 62022 CASTELRAIMONDO (MC)

ITALSERVICE LORETO – LOGIMATIC GROUP 11 Maggio 2025 17:30

Palestra del Padiglione D, Loc. Campanara, Zona Palafiera PESARO

SVETHIA RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 11 Maggio 2025 18:00

PALASPORT, Via Fratelli Farina 9 RECANATI (MC)

CARVER ROMA – ESPERIA A.S. DIL. 11 Maggio 2025 18:30

TENSOSTRUTTURA, Via Oppido Mamertina 100 ROMA

Gironi E/F Play out

Primo turno Gara 1

TERAMO A SPICCHI – CENTRO BK MONDRAGONE 125 – 77

ROSETO BASKET 20.20 – BASKET PALESTRINA 1962 95 – 67

VASTO BASKET – VIFERMECA OLIMPIA 73 – 67

(29-21; 53-34; 69-48)

Vasto: Laffitte 17, Markus 8, Mascoli 3, Oluic 20, Clark 17, Bassetti, Di Minni ne, Peluso 6, Tana ne, Ianuale 2. All. Schiavi.

Castel San Pietro: Conti S. 10, Castellari, Conti L. ne, Grotti ne, Gianninoni, Alberti 14, Angelillo 21, Biasich 8, Galletti 2, Garuti ne, Torri, Zhytaryuk 12. All. Zappi.

SAN PAOLO OSTIENSE – BASKET FERENTINO 1977 73 – 61

Serie B/F, ultimo giro di valzer (o quasi…)

SERIE B FEMMINILE

30° Giornata

CHEMCO 1974 – BASKET ROSA 105 – 21

(30-2; 56-10; 83-16)

Puianello: Olajide 18, Bevolo 10, Manzini 11, Luppi 6, Dettori 19, Dzinic 8, Raiola 6, Gatti 12, Boiardi 9, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Forlì: Zauli 5, Valdinoci, Montanari 4, Roccia 8, Luccaroni, Gozzoli 4, Fabbri, Tabanelli. All. Griffin.

Puianello conclude la regular-season superando agevolmente il Basket Rosa Forlì e stacca matematicamente il pass per le finali nazionali per la promozione in serie A2. Applausi a Forlì che, pur non cogliendo neppure una vittoria, ha onorato il campionato fino in fondo.

FBK FIORE BASKET – MAGIKA PALL. C.S.P. 68 – 39

(16-8; 32-18; 57-31)

Fiorenzuola: Miccoli 12, Patelli, Bernini, Shulha 22, Cremona 3, Negri ne, Longeri, Zane 4, Binelli, Merlini 11, Rastelli 3, Bambini 13. All. Boglioli.

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 4, Vespignani 3, Rosier 13, Giorgetti 6, Melandri 6, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 4. All. Naldi.

REN AUTO – ALUART 79 – 71

(24-19; 39-44; 55-60)

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 4, Pratelli 20, Pignieri 21, Fera 13, Benicchi 6, Bollini ne, Borsetti, Monaldini 2, Cardelli 2. All. Maghelli.

Scandiano: Fedolfi 19, Soncini, Bini, Marino 12, Meglioli A. 6, Capelli 10, Pellacani, Brevini 2, Todisco 2, Bonacini ne, Castagnetti 5, Meglioli E. 15. All. Cavalcabue.

La stagione dell’Happy Basket si chiude, alla Carim, con un sorriso, contro una coriacea Scandiano.

Coach Maghelli recupera Monaldini e manda in campo Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera, che segna il primo canestro dell’incontro, 2-0. La Ren-Auto va avanti 8-3, ma le ospiti, molto precise dalla lunga, impattano sull’8-8. Gara in equilibrio con Scandiano che, dopo un paio di errori dell’Happy, trova il primo vantaggio sul 14-15, vantaggio effimero perché sul cambio di fronte Capucci segna la tripla del 17-15. Poco dopo, Fera segna il canestro del +5, 20-15, su assist di Benicchi, lesta a rubar palla sulla rimessa, ma ancora da tre le ospiti accorciano, 20-18. A 11″ dalla prima pausa, un libero di Capucci e uno di Pratelli, per un tecnico comminato alla panchina emiliana, danno alla Ren-Auto il nuovo +5 e la frazione si chiude così sul 24-19. Il secondo quarto si apre con la quarta tripla di Scandiano che torna a -2 (24-22). Con pazienza, la Ren-Auto costruisce il nuovo allungo e trova il massimo vantaggio, +6 sul 30-24, con Pignieri che appoggia al vetro in acrobazia. Scandiano, tanto per cambiare, segna da tre, ma ancora Pignieri e Pratelli, con canestro più addizionale, firmano il break, 35-27. La sesta tripla delle ospiti, su 30 punti complessivi, nega l’ulteriore allungo e dalla lunetta, a 2′ dalla pausa lunga, Scandiano pareggia, 39-39. Ancora dalla lunga distanza arriva il nuovo vantaggio ospite, 39-42, incrementato da due liberi che chiudono il primo tempo sul 39-44. Il primo canestro della ripresa lo segnano le reggiane che allungano, 39-46; Novelli replica da tre dopo un paio di errori per parte, 42-46. La Ren-Auto prova a riavvicinarsi e tocca il +3, ma Scandiano, sempre da lontano, breakka e vola a +10, 44-54, a metà frazione. I restanti cinque minuti sono molto spigolosi, le squadre non si risparmiano colpi e a beneficiarne è la Ren-Auto che, con una tripla fortunosa di Fera e un gran canestro di Benicchi sulla sirena, dimezza il margine all’ultima pausa, 55-60. L’ultimo periodo si apre col parzialino di Scandiano, 4-0, in parte equilibrato dalla tripla di Pratelli, 58-64. A 7′ dalla sirena, una penetrazione di Pignieri buca la difesa: la numero 10 rosanero sbaglia l’appoggio, ma cattura il proprio rimbalzo e segna il canestro del -3, 61-64. Scandiano chiama time-out, ma, dopo la sospensione, arriva un’altra buona difesa della Ren-Auto che genera sul fronte opposto un 2/2 dalla lunetta di Fera: 63-64. Con la difesa, l’Happy riapre completamente la partita: le ospiti faticano a trovare un buon tiro, mentre sul fronte opposto, la fiducia guida le mani di Benicchi che segna in sospensione dalla lunetta il nuovo vantaggio, 65-64. Con 4′ sul cronometro, Pignieri, in sottomano, realizza, subisce fallo e aggiunge il libero addizionale, 68-65. A 3’20” dalla fine, Fera commette il quinto fallo dopo due errori banali della Ren-Auto in attacco, ma nonostante la tegola emotiva, la difesa tiene e da un recupero scaturisce la transizione di Pratelli del 70-66. Una magia di Pignieri, in reverse, vale il 72-67 e ancora la numero 10, nell’azione successiva, taglia la difesa e subisce fallo: 1/2 dalla lunetta, 73-67 a -1’40”. Dietro non passa più niente ed in attacca la Ren-Auto capitalizza ogni giocata: quando Benicchi, con 48″ sul cronometro, segna in appoggio il gran canestro del +8, 76-68, è fatta e gli ultimi secondi servono solo a fissare il risultato. Finisce 79-71.

WAMGROUP – MORIAN 66 – 50

(23-12; 37-24; 54-37)

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 10, Zanoli, Cariani 8, Kolar 8, Verona 22, Catozzi ne, Maini 5, Bernardoni 10, Stefanini ne, Zucchi. All. Piatti.

Fidenza: Khalef, Chierici ne, Anfossi 3, Giacchetti 7, Minari 3, Coda, Ghezzi 20, Zambelli 6, Podestà 11. All. Zanella.

PEPERONCINO LIB. BK – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 73

(20-19; 31-42; 41-58)

Mascarino: Scagliarini 4, Cisterna M., Cavicchioli, Ramponi 5, Bernardini 20, Mandini 9, Mannucci Pacini 8, Venturi 4, Ferrari 2, Grandini 8, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Faenza: Casta 3, Nyemeg 5, Babini, Cavina, Ciuffoli C. 16, Ceroni 8, Minguzzi, Scekic 17, Zoli, Rotaru 2, Bernabè 12, Ciuffoli E. 10. All. Bassi.

LUPPI RAPPRESENTANZE – STAFF MAGIK ROSA 80 – 60

(23-16; 36-28; 65-47)

San Lazzaro: D’Agnano 24, Accini 11, Talarico 9, Trombetti 9, Colli 8, Marchi 7, Villa 4, Marchetti 4, Grandi 4, Malaguti. All. Gori.

Parma: Gabbi, Carlomagno 10, Carbone, Toli 7, Falanga 10, Uggen 3, Mazuryshena 18, Azzellini, Estanbouly 2, Mordazzi 1, Panizzi 9, Marzoli. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – VIS ROSA 68 – 47

(14-9; 30-23; 45-39)

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 15, Vignali 5, Giacopazzi 6, Gutierrez, Leone 7, Fairley 9, Elias 6, Mezini, Palacios 18. All. D’Albero.

Ferrara: Colantoni 10, Colombani 3, Targa 2, Dovesi 2, Zampini 2, Basaglia 4, Moni Luma 6, Salvadego 4, Perfetto 8, Ferraro, Tassinari, Sorrentino 6. All. Vaianella.

FSE PROGETTI – BASKETBALL SISTERS 82 – 90 d2ts

(17-18; 36-34; 57-46; 73-73; 79-79)

Cesena: Naim, Gori 21, Giorgini, Chiadini 4, Battistini 4, Duca E. 14, Duca N. 16, Andrenacci 9, Marras, Biondi, Bianconi 14. All. Fullin.

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 13, Koral 7, Besea A. ne, Razzoli 10, Giuseppone 6, Righi 1, Daidone 6, Melloni 32, Zarfaoui 9. All. Palmieri.

RECUPERI

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI 47 – 82

(10-17; 19-45; 27-58)

Forlì: Zauli 3, Valdinoci, Conte 6, Montanari 8, Roccia 2, Luccaroni 12, Laraia ne, Gozzoli 2, Fabbri 2, Valerio 12. All. Griffin

Borgo Val di Taro: Triani 6, Bozzi 41, Giacopazzi, Gutierrez 6, Leone 5, Elias, Palacios 24. All. D’Albero.

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 40 – 94

(15-26; 23-54; 34-75)

Ferrara: Colantoni 6, Colombani 5, Targa, Zampini 2, Bragaglia, Basaglia 8, Salvadego 5, Perfetto 4, Ferraro 2, Sorpresi 2. All. Vaianella.

San Lazzaro: Colli 17, Villa 16, D’Agnano 15, Accini 13, Marchi 11, Marchetti 7, Trombetti 6, Malaguti 4, Egwoh 3, Grandi 2. All. Dalè.

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

CLASSIFICA

CAVEZZO603030021241544+580
PUIANELLO B.T.483024621881554+634
VALDARDA FIORENZUOLA462923619191459+460
SISTERS CASTELFRANCO443022820701728+342
HAPPY BASKET RIMINI4030201019801734+246
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3830191119511810+141
VALTARESE BORGO VAL DI TARO3230161420062034-28
FULGOR FIDENZA3030151518381889-51
NUOVA VIRTUS CESENA2829141518091716+93
SCANDIANO2830141619501881+69
FAENZA BASKET PROJECT2830141619541929+25
BSL SAN LAZZARO2830141619361906+30
PEPERONCINO MASCARINO123062417442041-297
MAGIK ROSA PARMA103052515782221-643
VIS ROSA FERRARA63032714751938-463
BASKET ROSA FORLI’03003012192357-1.138

DR2, colpaccio Valtarese. Play out: in campo per le finali

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Quarti Gara 1

CUS PARMA – ICARE ME CART 77 – 73

Cus Parma: Calzi 15, Basso 14, Pattini A. 10, Botti 8, Pedron 7, Pattini S. 7, Romanelli 6, Mazzeo 6, Diaw 2, Fava 2, Guerra, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Cavriago: Asta 2, Negri 15, Benevelli 22, Zecchetti 4, Martinelli 3, Giaroli 6, Barazzoni 11, Artoni 6, Foroni 4, Torres ne, Merola ne. All. Croci.

SATURNO – MAZZEI ARCHITECTS 67 – 81

(16-28; 38-42; 52-64)

Guastalla: Sogni 1, Cani 8, Lucchini 13, Beltrami 5, Ponzi 2, Vezzani, Maione 9, Freddi 3, Colla 26, Vallini. All. Ferrari.

Borgo Val di Taro: Angella 15, Giani 15, Di Noia 14, Marletta 14, Baldi 7, Trobbiani 6, Giraud 5, Gonzato A. 3, Gonzato S. 2, Ruggeri. All. Allodi.

Gara 1 è della Valtareses che, con una gara perfetta, strappa una meritata vittoria in casa di un’ottima Saturno.

Avvio di gara incredibile per i ragazzi di coach Allodi, difesa perfetta ed attacco preciso fanno subito la differenza e permettono di strappare un netto margine, che i padroni di casa non riusciranno più a recuperare per tutto lo svolgimento della gara. Giani e Trobbiani non concedono nulla in difesa, mentre in attacco offrono una delle migliori prestazioni della stagione. Per i padroni di casa, un sempre presente Colla cerca di tenere in partita i suoi, ma il tabellone alla fine del primo quarto dice 28 a 16 per la Mazzei Architects. Nel secondo periodo Guastalla si riprende e così da qui la gara diventa più equilibrata. I fratelli Gonzato offrono una prestazione di rara intensità, Ruggeri garantisce continuità al pressing della Valtarese e Marletta taglia la difesa di Guastalla con ottime penetrazioni, 42 a 28 il punteggio al riposo. Al ritorno dagli spogliatoi la gara non cambia: Guastalla cerca recuperare, ma i Diavoli Rossi non lo permettono, la difesa offre una prestazione veramente intensa, Baldi smista palloni su palloni e capitan Giraud, al suo rientro, chiude il periodo con una bomba dalla lunga distanza. 54 a 42 la fine del terzo quarto. Le prova tutte coach Ferrari per non darsi per vinto, la Mazzei Architects però vuole fare sua la partita e allora Di Noia e Angella dicono che, per questa sera, la si può chiudere così, 81 a 67.

PARMA BASKET PROJECT – DUCALE MAGIK 70 – 49

(18-12; 37-23; 50-29)

PBP: De Simone 14, Schianchi 10, Vecchio 3, Cervi A. 5, Cervi L. 19, Secli 3, Ferrari 6, Costa C. 2, Savastano 3, Costa F. 3, Neviani 2, Frati. All. Nostalgi.

Ducale Parma: Allodi 6, Angella 9, Sacchetti, Diemmi 3, Zerbini 8, Resurreccion 3, Asinas, Trettaccone 9, Donzelli 4, Zambini, Costi 7, Spitaleri. All. Cocconi.

SAMPOLESE BK – PALLACANESTRO FULGORATI 62 – 70

(13-12; 27-38; 45-51)

San Polo d’Enza: Gervex 8, Micucci 13, Magnani 9, Simonazzi 5, Bigliardi 5, Torreggiani, Comastri ne, Tondo 2, Margini 10, Campani 6, Alfano 2, Hasa 2. All. Casoli.

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 2, Molinari 5, Faccini 9, Rivetti 4 , Baratta 7, Besagni, Montanari L. 16, Taddei 16, Montanari F. 9, Vecchio 2. All. Belli.

Play out A-B

Finale Gara 1

AL CARUSO PARMACANESTRO – NUBILARIA BASKET 56 – 65

(17-14; 30-29; 46-48)

Parmacanestro: Enoh 2, Caggiati 8, Alberti 12, Flisi, Lori, Rastelli 7, Mancini 4, Gelati 8, Ivardi, Bosoni 15. All. Caggiati.

Novellara: Pavan, Farina 7, Pizzetti 3, Galeazzi ne, Ganassi, Grisendi 10, Margini 10, Capiluppi 9, Bagni 9, Bianchini, Accorsi 6, Ferencina 11. All. Menozzi.

Play off C-D

Quarti Gara 1

POL. ATLETICO BORGO P. – POL. VIRTUS CASTENASO 78 – 64

(25-15; 39-36; 62-51)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 4, Franzoni 3, Diop 7, Veronesi G.I. 7, Flori 14, Sant 4, Veronesi Gr. 14, Savic 4, De Simone 19, Serio 2. All. Alvisi.

Castenaso: Piombo, Trombetti 14, Todeschini 3, Maccaferri 15, Bedosti 6, La Cascia 3, Curti 9, Bovoli 6, Quarantotto 7, Giordani 1. All. Pizzi.

FARO ARGENTA – ATLETICO BASKET 56 – 72

(10-24; 28-35; 42-55)

Argenta: Alberti A. 13, Malagolini 8, Mambelli 7, Pasetti 5, Stabellini 5, Mortara 5, Alberti D. 4, Andolfo 4, Bonora 3, Nicoletti 2, D’Amico. All. Fergnani.

Maldini 9, Piazzi 2, Favali, Fioravanti 12, Cuozzo 6, Pedrini, De Leo 4, Canovi 6, Venturi 10, Ferrulli 7, Rosati 15, Fanti 1, All. Bulgarelli.

PEPERONCINO LIB. BK – P.G.S. SMILE 73 – 51

(20-12; 40-29; 59-41)

Mascarino: Bardasi 12, Solmi 10, Ballandi 20, Vinci 6, Achilli 16, Fabbris, Tolomelli 2, Nannetti, Basso 1, Benfenati 4, Vischi 2. All. Brochetto.

Formigine: Leoni 2, Marra 3, Mercanti 2, Ruiu, Cuzzani 11, Paladini 16, Lucchi 5, Bardelli 5, Bernabei 4, Miana 2, Carretti. All. Barbieri.

ANTAL PALLAVICINI – SPARTANS 77 – 62

(32-22; 48-36; 62-49)

Pallavicini: Santoro, Tabellini 13, Grassi 7, Malentacchi 27, Youbi, Albazzi 9, Corradini 4, Ropa ne, Morara M., Guidi, Morara A. 9, Ciobanu 8. All. Arbitani.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Marabini 5, Leprotti 2, Rimondi 7, Roversi 3, Comitini 5, Terzi, Ponsanesi 23, Berti 4, Seravalli 12. All. Ciliberti.

Play out C-D

Finale Gara 1

NAZARENO BASKET – BASKET VILLAGE 74 – 42

(18-8; 38-18; 56-32)

Carpi: Ricchetti 1, Merighi 7, Ferrari, Sabattini 10, Severi, Termanini 7, Bonfiglioli 1, Rizzo 4, Fontanesi 8, Farioli 12, Biello 24, Biagioni. All. Giroldi.

Granarolo: Pagani 7, Asciano 6, Ardizzoni 5, Barone 5, Maccagnani 4, Stanghellini 3, Fiorentini 3, Galazzi 3, Monti 3, Masetti 2, Schiavoni 1, Carati. All. Ceciliani.

Play off E-F

Quarti Gara 1

BELLARIA BASKET – NAVILE BASKET 62 – 57

(19-11; 28-20; 45-37)

Bellaria: Rossi 2, Naccari 2, Raschi 8, Gaggi 4, Donati 6, Tassinari 11, Foiera 12, Paoletti 2, Bussi 15, Giorgetti, Camotti. All. Porcarelli.

Navile: Tazzara 7, Miolli, Nicolini 10, Ceccolini 13, Schillani 13, Barbisan, Piazza 9, Maestripieri 1, Zambonelli 2, Francia, Stanghellini 2. All. Corticelli.

MASSACRAMENTO KINGS – FAENZA FUTURA BASKET 60 – 44

(17-14; 33-23; 43-29)

Massacramento: Franchini 12, Stagnoli 5, Brunetti 15, Baccilieri 2, Paolucci 4, Previati 3, Maselli 2, Bavieri 6, Di Marzio 9, Maresi 2. All. Cerchiari.

Faenza: Guerra, Samori M. 7, Lullo 3, Monteventi, Samori L. 5, Ercolani 6, Silimbani 6, Mazzotti 4, Tempesti 9, Boattini 2. All. Bertozzi.

40068 PIZZA&MORE – TIGERS BASKET 2014 48 – 53

(20-18; 26-23; 40-40)

San Lazzaro: Rapagnani 12, Carlotti 11, Paratore 8, Tuccillo 6, Mengoli 6, Paolucci 3, Bartolini 2, Rebeggiani, Candini, Guidetti M. All. Guidetti D.

Tigers Forlì: Grossi 10, Naldi 9, Plachesi 9, Valgimigli E. 7, Evangelisti 7, Petrini 4, Ruffilli 3, Rossi 2, Gavelli 2, Domeniconi. All. Valgimigli F.

PGS IMA – S. MAMOLO BASKET 69 – 65

(12-20; 32-32; 52-48)

Ima: Lugli 18, Lusignani 13, Varotto 10, Demetri 7, Baldazzi 6, Giuliani 6, Mele 4, Cocchi 3, Baccilieri 2, Ottani, Filippi ne. All. Salvarezza.

San Mamolo: Grasso 22, Somacher 11, Fae 8, Webber 6, Meluzzi 5, Ferraro 4, Madella 3, Mandarà 2, Zanetti 2, Martinotti 2, Bragaglia, Nosari. All. Mazzanti.

Play out E-F

Finale Gara 1

LIBERTAS GREEN BK – SPORTING CLUB CATTOLICA 57 – 65

(9-13; 23-28; 33-45)

Lib. Green Forlì: Martinelli 10, Gigliotti 2, Ghetti, Maltoni 2, Gasperini, Scozzoli 4, Servadei 28, Coralli 11, Quercioli, Ricci, Buda, Spagnoli. All. Lazzarini.

Cattolica: Adanti 21, Perazzini 1, Lamonaca, Piermaria 9, Ugliola, Cavoli, Di Sciullo 5, Siracusa 17, Ghinelli 2, Cavazzini 2, Ciandrini 8. All. Cotignoli.

DR1, Castel San Pietro, Voltone e Audace festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 1

9° Giornata Poule Promozione

Girone V1

BENEDETTO 1964 – GAETANO SCIREA 59 – 74

(19-19; 31-36; 47-55)

Cento: Parmeggiani 13, Sciarabba 12, Draghi 11, Govoni 7, Salatini 6, Sgargi 4, Franchini 2, Ghidoni 2, Barbieri 2, Lanzoni, Fricatel, Breveglieri. All. Trevisan.

Bertinoro: Agatensi 16, Panzavolta 6, Torelli 3, Biandolino 4, Bassi 16, Palazzi 4, Spagnoli 15, Angeletti 4, Morara 3, Poni 3, Bellini, Porcarello. All. Solfrizzi.

R&T ASSICURAZIONI – MOLINO GRASSI 83 – 67

(25-16; 43-30; 64-47)

Piacenza: Pescatori, Stella 3, Righi 2, Massari 4, Lombardi ne, Bassani 14, Rigoni M. 9, Perego 10, Villa 5, Bussolo 9, Fumi 15, Roljic 12. All. Vencato.

Parma: Gaudenzi, Bertolini 15, Bastoni 2, Guatteri 3, Sarr Elhadi, Gorreri 6, Pastorelli 2, Giannini 13, Tognato 13, Lecordetti, Ferrari 13, Chiappini. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 16; Budrio 8; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento 4; Gaetano Scirea Bertinoro 2.

Girone V2

RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 69 – 95

(15-21; 34-46; 56-75)

Faenza: Garavini 9, Merendi 4, Dellachiesa 2, Sirri 13, Ravaioli 5, Grillini, Gorgati 2, Naldini, Camparevic 18, Marras, Lazzari 9, Bendandi 7. All. Monteventi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 4, Dalpozzo M. 6, Caselli 8, Grazzi 17, Mujakovic 4, Pusinanti 2, Beccari 13, Ghirelli 17, Bertocco 11, Cattani 13. All. Dalpozzo D.

Nell’ultima trasferta di stagione, la 4 Torri passa al Campus dei giovanissimi della Raggisolaris Academy, che danno del filo da torcere per metà partita a una 4 Torri in gran serata al tiro, che dilaga poi nella seconda frazione di gara, mandando a referto tutti i giocatori.

Il 4-0 iniziale è firmato da Garavini e per prendersi il comando del match, la Despar deve aspettare che si sblocchino Caselli e Cattani, per il 5-6. Faenza muove bene palla in attacco e lotta a rimbalzo offensivo, quando inizia la pioggia di triple granata: prima Ghirelli per l’8-14, poi Cattani, a cui risponde sulla sirena Sirri con l’appoggio del 15-21. La 4 Torri riprende subito a colpire dall’arco con Dalpozzo e ancora Cattani, e allunga sul 17-27. La Raggisolaris resta in scia, sotto la doppia cifra di svantaggio e grazie a Camparevic, che crea problemi ai ferraresi nel pitturato, si riavvicina decisamente (25-30). A questo punto è Grazzi a scuotere gli ospiti, Ghirelli e Caselli fanno il resto e si va negli spogliatoi sul 34-46. Al rientro è il momento della fuga della Despar: Cattani e Bianchi siglano l’immediato +16 contro una Raggisolaris che continua a essere molto fallosa. Ne approfitta così Bertocco, preciso in lunetta, per allungare ulteriormente (43-60). Le due triple di Lazzari e Ravaioli non spaventano i granata: sul +12, contro la zona, Dalpozzo e Ghirelli ristabiliscono le distanze, per il 56-75 della terza sirena. Ormai la partita non ha più niente da dire, ma rimane combattuta e molto intensa. La Despar difende bene e in attacco colpisce con le quattro triple in fila di Grazzi e Beccari, fino a toccare il massimo vantaggio di +27: i granata vincono 69-95 e chiudono la settimana con la seconda vittoria in trasferta dopo Lugo.

PROGRESSO HB’07 – VIS BASKET PERSICETO 70 – 87

(21-19; 36-41; 47-63)

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi 16, Mazzoli 14, Ramini 12, Patrese 11, Rando 10, Mazza 6, Ravaldi 5, Manzi 5, Andreoli 4, Pedretti 4, Ferrari, Baccilieri ne. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 12; Vis San Giovanni in Persiceto 10; Lugo 6; Raggisolaris Academy Faenza, Happy Basket Castelmaggiore 4.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – VILLANOVA BASKET TIGERS 91 – 52

(15-13; 33-32; 68-45)

Baricella: Legnani 15, Coppola 8, Fiore 9, Annunziata 18, Misciali 14, Tugnoli 12, Zuccheri, Martinelli 7, Tanchella 4, Donati 4, Violi. All. Minozzi.

Villa Verucchio: Bollini 11, Buo 18, Signorini 13, Polverelli 1, Tamburini 7, Mussoni 2. All. Miriello.

BASKET JOLLY – LUSA BASKET 71 – 80

(12-19; 34-32; 57-48)

Jolly Reggio: Ilari 15, Piccinini 2, Moscatelli, Marino 5, Azzali 10, Taddei 11, Bovio 18, Gabbi 7, Braglia 3. All. Stachezzini.

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 16, Spinosa, Dalpozzo 1, Caroli 16, Orlando, Castelli, Fabiani 26, Gorini 12, Ciadini 7. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Modena, Lusa Massa Lombarda 12; Jolly Reggio Emilia, Bianconeriba Baricella 6; Tigers Villa Verucchio 0.

8° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS – BASKET VOLTONE 69 – 84

(17-20; 31-42; 52-62)

Rimini: Del Fabbro 12, Gamberini 5, Mulazzani 22, Bonfè, Nuvoli 4, Innocenti, Campajola 2, Buo, Antolini 1, Pascicolo 4, Serpieri 14, Bernabini 5. All. Brienza.

Monte San Pietro: Barbato, Giacometti, Albanelli 2, Bettini 3, Mondini 3, Espa 15, Vivarelli 20, Paro 2, Priori 7, Venturelli 25, Baroncini 5, Chillo 2. All. Brizzante.

BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 67 – 61

(21-15; 39-29; 57-44)

BasketReggio: Infante 9, Oziegbe 5, Soncini, Minardi 6, Lasagni 16, Beltrami 2, Generali 2, Carnevali 6, Brogio 1, Scaravelli 2, Castagnaro 13, Pellegrini 5. All. Giudici.

Gardens: Presti 2, Minghetti 14, Branchini 5, Baccarini 2, Forino, Bertacchini 3, Nanni 5, Argenti 8, Fabbri 9, Magi 12, Artese 1. All. Morra.

ASSICURAZIONI GENERALI – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 76

(20-20; 40-36; 59-60)

Riccione: Cruz 15, Russu 20, Ka 4, Gori 14, Zavatta 8, Flan 8, Capelli 2, Amatori 6, Diakhoumpa 4, Renzi 1. All. Ferro.

Medolla: Mattioli 22, Mantovani 3, Giovanelli 12, Fricatel 6, Moussjd 6, Luppi 10, Vivarelli 8, Baccarani 9. All. Duca.

RECUPERO

GIARDINI MARGHERITA – RICCIONE 58 – 73

(13-18; 34-38; 40-53)

Gardens: Minghetti 4, Branchini 12, Cisbani 2, Forino, Bertacchini 7, Nanni 4, Argenti 3, Ucci ne, Fabbri 18, Magi 2, Artese 2, Presti 4. All. Morra.

Riccione: Renzi 6, Rosario Cruz 20, Bravi 8, Flan 6, Russu 18, Gori, Ka 3, Mariotti 6, Zavatta 6. All. Ferro.

CLASSIFICA

Riccione 16; Gardens BO 12; Tiberius RN 10; PT Medolla, Voltone MSP 8; BasketReggio 6.

Girone R2

STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO 78 – 57

(19-12; 39-25; 57-39)

Stars: Battistini 13, Loro 12, Zagnoni 11, Cantelli G. 11, Musolesi 7, Knez 6, Marani 4, Sandrolini 4, Fiorini 4, Mattioli 4, Benfenati 2, Silombela. All. Cantelli A.

Castelfranco: Govoni 3, Tomesani 17, Coslovi, Lorusso, Dawson 8, Vannini, Del Papa 5, Betti 7, Seck, Esposito, Lanzarini 12, Roncarati 5. All. Cilfone.

ZDUE – CESENA BASKET 2005 63 – 78

(17-13; 34-36; 50-58)

Anzola: Torkar 6, Lambertini 3, Brunetti 4, Gherardi Zanantoni 12, Marzatico 6, Tommasi ne, Daly 11, Zanetti, Rayner 19, Almeoni, Francia 2. All. Moffa.

Cesena: Montalti 2, Rossi 21, Montaguti 18, Ugolini ne, Pezzi O. 17, Ricci, Nocerino 6, Foschi, Sangiorgi, Poggi 14, Pezzi I. All. Vandelli.

Standing ovation per la truppa di coach Vandelli che, dopo il disastroso girone di andata, infila 4 vittorie consecutive e ottiene un premio salvezza a dir poco strameritato, alla faccia della serie impressionante di infortuni che l’hanno perseguitata per l’intera stagione. Cesena, appena ha recuperato la salute, ha travolto chiunque le si presentasse al cospetto, mettendo insieme numeri da capogiro: 4 vittorie in fila, 303 punti fatti, 229 subiti (57 di media merito di una difesa impressionante), 338 di valutazione (84,5 di media) a 145 (36,2 di media) lasciando solo briciole ai frastornati avversari. Anche Anzola si è dovuta inchinare allo strapotere dei romagnoli, in quella che si presentava come un vero e proprio spareggio che avrebbe premiato solo una delle due contendenti. Cesena inizia nervosa e imprecisa, mentre Anzola sembra più sveglia e concreta e mette subito punti importanti fra sé e i romagnoli. Daly fotocopia la tripla di Torkar per il 12 a 4 che mette qualche pensiero a Cesena, per il momento tutta nelle mani di Rossi che mette il settimo punto del quarto (e dell’intera squadra) per il leggero parziale recupero. Per qualche minuto è Anzola a battere in testa consentendo a Cesena il riaggancio (13 a 13), poi riprende quota e chiude il quarto con il 4 a 0 che certifica il parziale di 17 a 13. Anzola insiste e raddoppia il suo vantaggio prima della tripla di Oscar Pezzi, che diventa preludio alla progressiva rimonta che Cesena concretizza con i primi di canestri di Montaguti (praticamente assente per tutto il primo quarto), supportato dal solito Rossi e dal giovane Nocerino. Cesena prende la testa del match (da qui in avanti non la lascerà più) e approda all’intervallo lungo con un esiguo vantaggio che, per il momento, è il segno della concreta reazione, soprattutto mentale, alle difficoltà iniziali della contesa. Il secondo tempo inizia con Rossi e capitan Oscar Pezzi da applausi (due triple di Pezzi + 4 di Rossi), mentre Anzola, pur lottando al massimo, inizia a cedere, staccandosi lentamente dalla ruota dei romagnoli. Sale in cattedra un superlativo Poggi con la tripla del +5, poi altra tripla di Pezzi e ancora di Poggi che spinge Anzola a -9, ma Brunetti risponde dall’arco per bloccare la fuga di Cesena, che ancora con Poggi, trova allo scadere il canestro del +8: 58 a 50. Ultimo quarto da vivere senza fiato, con Cesena che spinge sui pedali al massimo dei giri e non da scampo ad Anzola con una difesa monumentale, iniziando una fuga che diventa una sentenza. Anzola inizia a non crederci più, mentre Rossi carica di falli i suoi difensori (11 falli subiti e 15 su 18 ai liberi)  e Montaguti mette un paio di triple da 9 metri. Poggi e Nocerino sfruttano ogni centimetro che gli viene concesso e capitan Pezzi timbra la vittoria con i due liberi del definivo +15 che valgono una salvezza sofferta, ma strameritata.

POL. G. MASI – PALL. CASTEL S.P.T. 76 – 81

(18-27; 37-40; 57-67)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 14, Samoggia 15, Versura Jimenez 14, Cassanelli Fr. ne, Rachelli 5, Anesa 3, Forni F. 7, Masina 5, Cavallari, Micco 13. All. Forni L.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 2, Pedini 38, Pasini, Cavina 2, Martelli, Galvani 8, Mondanelli 9, Tantini 6, Tamborino 4, Tabellini 6, Ballardini 4. All. Morigi.

RECUPERO

CASTEL SAN PIETRO 2010 – ZDUE 79 – 74

(28-18; 46-34; 56-52)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa, Pedini 20, Pasini, Cavina 14, Galvani 5, Mondanelli 13, Tantini 6, Tamborino, Tabellini 5, Ballardini 12, Zat ne. All. Morigi.

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 9, Gherardi Zanantoni 5, Marzatico 7, Daly 27, Zanetti, Rayner 11, Almeoni 11, Francia 4. All. Moffa.

CLASSIFICA

Castelfranco 12; Masi Casalecchio, Stars BO, Cesena, Castel San Pietro 10; Anzola 8.

Girone R3

EASY CAR – PALL. REGGIOLO 68 – 51

(17-11; 31-26; 50-37)

International Imola: Bisi 7, Dall’Osso 6, Basciani 6, Poloni 4, Roli N. 5, Baldassarri 11, Ronchini 4, Gardenghi 13, Benintendi ne, Troisi 5, Pontrelli 2, Di Antonio 5. All. Magri.

Reggiolo: Di Rico 19, El Ibrahimi 10, Righi 5, Pasini 4, Caprara 4, Benatti 3, Ciavolella 3, Neri 2, Bernardelli 1, Bertacchi, Baldo, Galeotti. All. Freddi.

Nell’ultima gara casalinga della stagione, una solida International batte Reggiolo, già salva. I biancorossi guidano nel punteggio per tutti i quaranta minuti, trovando l’allungo decisivo nel terzo quarto grazie alle triple di Gardenghi, Baldassarri e Troisi.

Gardenghi piazza una doppia doppia da 13 punti, 11 rimbalzi e 3 recuperi. In doppia cifra anche Baldassarri a quota 11 punti, 2 triple e 4 recuperi. Ottimo Basciani in regia, preciso ed efficace con 6 punti, 3/4 al tiro, 6 assist e 0 perse. Tutti a segno gli undici giocatori impiegati da coach Magri, compreso Nicolas Roli (classe 2008, fratello di Samuel), che mette a referto i primi punti fra i senior.

PALL. CORREGGIO – AUDACE BOMBERS 75 – 77

(20-25: 41-43; 60-60)

Correggio: Messori 8, Manicardi 19, Saccone 7, Pietri 1, Sutera 1, Spallanzani 8, Mariani 8, Iannelli 6, Moscardini 3, Serli 7, Pini 7, Ferrari ne. All Valli.

Audace: Corradini 4, Bernardi 4, Gandolfi 18, Marzioni 8, Bartolini, Valenti 1, Buriani 12, Albertazzi 12, Parchi 2, Polo 16. All. Scandellari.

AICS JUNIOR BASKET – VENI BASKET 79 – 73

(27-24; 38-35; 61-52)

Aics Forlì: Gardini N. 36, Gasperini ne, Spisni ne, Gori 7, Adamo 2, Zammarchi, Mistral ne, Corzani 12, Pinza 15, Bessan 2, Gardini J. 5. All. Di Lorenzo.

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Ferraro 16, Betti 16, Barbaro 6, Bulgarelli 7, Mandini 3, Minelli 6, Ramzani 1, Cresti 15. All. Murtas.

RECUPERO

AUDACE BOMBERS – INTERNATIONAL 78 – 69

(22-19; 45-36; 62-54)

Audace: Corradini 3, Bernardi 2, Gandolfi 29, Marzioni 9, Bartolini 6, Valenti, Damiano, Shuli 2, Buriani 13, Cornale, Parchi 10, Polo 4. All. Scandellari.

Imola: Bisi, Dall’Osso 15, Basciani, Poloni 10, Roli, Baldassarri 33, Ronchini, Gardenghi 3, Benintendi 1, Troisi 3, Pontrelli, Di Antonio E. All. Magri.

L’ultima e decisiva partita della stagione di DR1 non sorride all’International, battuta dall’Audace Bombers con 9 punti di scarto e retrocessa per appena un punto di differenza canestri negli scontri diretti (74-66 in favore dei biancorossi all’andata).

Alla palestra Pertini va in scena un match rocambolesco, caotico e dai molteplici colpi di scena, con un triste epilogo. Nella prima parte di gara, i ragazzi di coach Magri sono parecchio contratti, faticando in difesa sui blocchi e risultando poco efficienti in attacco. In apertura di secondo tempo i padroni di casa sembrano avere in mano le chiavi della partita, ma improvvisamente l’International si accende e nei primi 5’30” dell’ultimo quarto piazza un break di 13-2 che vale il 64-67 e un vantaggio complessivo di 11 punti. Da qui in poi, il copione si ribalta ed è l’Audace ad affondare il colpo con un parziale di 12-2, sfruttando i tanti errori dei biancorossi. A 6″ dal termine, i bolognesi eseguono una rimessa dal fondo in attacco in uscita dal timeout, riuscendo a servire un giocatore a centro area per il canestro del 78-69 con 3″ da giocare. Purtroppo, gli imolesi non riescono a replicare e la sirena li condanna alla DR2.

CLASSIFICA

Reggiolo, Aics FO 12; Veni San Pietro in Casale, Correggio 10; Audace BO, International Imola 8;

Under 17, la Bsl ci crede ancora e la Vis…

UNDER 17

9° Giornata

Girone A

RENDIMAX A.P.U. – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 111 – 53

NUTRIBULLET UNIVERSO – TEZENIS VERONA 73 – 71

VIS 2008 – EA7 EMPORIO ARMANI 73 – 71

(19-14; 33-30; 56-47)

Ferrara: Leprini 8, Caporusso, Cerlinca M. ne, Cerlinca D. 7, Guatto 2, Cappozzo ne, Azzolin 9, Costaglione 11, Segato 9, Zagnoni, Ficetti 14, Cisse 13. All. Santi.

Milano: Finazzer Flory 4, Modica 2, Vogogna 5, Trezzi 2, Chauveau 27, Forini, Lasalandra 8, Compaore 4, Pillepich 2, Nicolodi 3, Sguazzin 1, Tornese 14.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara 16; Olimpia Milano*, A.P.U. Udine* 12; Treviso Basket 6; Vado Ligure 4; Scaligera Verona 2.

Girone B

PALLACANESTRO VARESE – ALLIANZ DERTHONA 92 – 97

PALL. MONCALIERI – REYER VENEZIA MESTRE 52 – 68

AQUILA BASKET 2013 – UNAHOTELS 84 – 101

(23-25; 41-56; 66-85)

Trento: Dalla Bernardina 18, Fezzani, Vergnaghi 19, Niang 15, Cattapan, Chemelli 4, Barra 16, Alba 4, Krizman, Triggiani, Machetti 8. All. Gilmozzi.

Reggiana: Hadzhyiev 21, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 12, Manfredotti A. 15, Marras, Borzacca 8, Petacchi 2, Rinaldini 6, Baldasseroni 18, Abreu 19, Cuoghi. All. Consolini.

CLASSIFICA

Trento 14; Reggiana** 12; Derthona Tortona** 8; Varese**, Reyer Venezia* 6; Moncalieri* 0.

Girone C

SESA BIANCOROSSO – PALL. CANTU’ 49 – 93

B.S.L. SAN LAZZARO – ORANGE1 BK BASSANO 74 – 78

(18-21; 39-38; 57-55)

San Lazzaro: Barbani 19, Buscaroli 16, Betti 4, Cortijo 3, Orlandini 7, Monti 3, Pulino 1, Panucci 2, Cassanelli 11, Rosales 8, Mangano. All. Rocca

Bassano del Grappa: Scordari 7, Modanese 12, Masaro 6, Odzebe 16, Cefis 2, Coulibaly 16, De Santi ne, Okojie ne, Fajardo 6, Zen 3, Germano 10. All. Mian.

PALL. TRIESTE 2004 – COLLEGE BASKETBALL 90 – 82

RECUPERO

B.S.L. – PALL. TRIESTE 2004 78 – 76

(23-28; 49-42; 67-57)

San Lazzaro: Barbani 21, Blagogee, Buscaroli 8, Betti 9, Cortijo 6, Orlandini 2, Monti 2, Pulino 5, Panucci 11, Cassanelli 1, Rosales 11, De Vito 2. All. Rocca.

Trieste: Balde, Perini ne, Tobou Mouafo 27, Colussi 5, Messini 9, Facchin 4, Traversin 2, Buriani 8, Pernich ne, Crechici 5, Sobgo ne, Chouenkam 16. All. Scala.

CLASSIFICA

Cantù* 16; Orange Bassano* 12; Trieste 10; BSL San Lazzaro 8; College Borgomanero 4; Empoli 2.

Girone D

UNICA BLU OROBICA – SAVE MESTRE 66 – 69

ROBUR ET FIDES – MEP UEB CIVIDALE 78 – 93

NEX NIPPON EXPRESS – GRANTORINO BK DRAFT 65 – 76

(18-25; 35-42; 48-55)

Fidenza: Adorni 2, Marmiroli ne, Crespi 3, Facciorusso 8, Cristao, Bolzoni 3, Macaro 14, Marcucci 5, Sangermano 2, Galli ne, Raissi ne, Jallow 28.

Torino: Battaglio 5, Zumstein 9, Bertaina 18, Dal Cero, Tonon, Lunardi ne, Losito, Giglio 4, Laganà ne, Milone 16, Stuerdo 12, Mancino 12. All. Ancona.

RECUPERO

MEP UEB – GRANTORINO BASKETBALL DRAFT 90 – 89

CLASSIFICA

Grantorino 14; Cividale 12; Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 10; Mestre 6; Blu Orobica Bergamo 2.

Girone F

TECNOCASSA BASKET – SAN PAOLO OSTIENSE 103 – 82

VIRTUS PALL. – CLAS RENAULT 13 Maggio 2025 18:00

PALACUS CAMPO A, Via Del Carpentiere 44 BOLOGNA

US VICTORIA LIBERTAS – BASKET JESI ACADEMY 70 – 65

RECUPERO

TECNOCASSA BASKET – VIRTUS PALL. BOLOGNA 61 – 69

(11-19; 30-35; 47-52)

Cecina: Iacopini 10, Zanassi, Roventini 8, Giubbilini, Biancani 7, Bresinski 9, Paoli, Lancioni, Spagnoli 25, Ticà, Franceschini, Vergottini 2. All. Cavazzana.

Virtus: Berlati, Berlingeri 10, Milazzo 8, Spasovski 5, Venturi 4, Magagnoli, Omorogbe 7, Palai 14, Tavolazzi, Tomsa 12, Trigari 9, Verona. All. Menichetti.

CLASSIFICA

VL Pesaro 16; Jesi 12; Virtus Bologna* 10; Cecina 8; San Paolo Ostiense Roma 6; Don Bosco Livorno* 0.

Serie C, Scandiano sorprende Molinella, Guelfo salvo!

SERIE C

Girone G

Play Off Quarti Gara 2

CVD BASKET CLUB – CENTRO MINIBASKET OZZANO 67 – 85 (0-2)

(9-24; 30-46; 48-65)

Casalecchio: Ramzani 22, Galvan 13, Magni 9, Bernardini 8, Albertini 6, Cazzanti 5, Casu 2, Neri 2, Cavallari, Monari. All. Folesani.

Ozzano: Diambo 20, Carnovali 18, Odah 17, Murati 7, Renzi 6, Folli 5, Usman 5, Bianco 4, Landi 3, Margelli, Parenti, Alberghini ne. All. Grandi.

C.M.P. BASKET – VIRTUS MEDICINA 71 – 81 (0-2)

(19-23; 31-38; 50-63)

Granarolo: Trazzi 4, Biasco 18, Poli ne, Montanari 9, Paoloni, Marchi 5, Salsini 4, Tugnoli, Beretta 12, Brotza 6, Poluzzi 13. All. Tasini.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 16, Francesconi 4, Cappellotto, Morara 19, Cattani, Corcelli 24, Iattoni 6, Zambon 9, Ronchi ne, Zanetti 3, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi.

Medicina espugna Granarolo, si porta sul 2-0 nella serie e vola in semifinale. Tantissimi i virtussini al seguito della squadra, bellissimo pubblico colorato e festante.

Granarolo senza Lorenzini, Virtus orfana di Sabattani. Primo quarto al trotto: Corcelli è di un’altro pianeta, Granarolo muove bene palla e punisce i cambi difensivi mettendo la palla vicino a canestro, Medicina é comunque in vantaggio alla prima sirena (19-23). Secondo periodo e la Virtus stringe in difesa, ma Granarolo non molla. Medicina va al riposo sul 31 a 38, con un Masré molto attivo su ambedue le metà campo. Nella terza frazione si accende anche Morara che, ancora con la coppia Masré-Corcelli a gestire la palla con geometrie pregevoli, spinge la Virtus a raggiungere anche il +20, ma Granarolo non demorde e l’ex Poluzzi suona la carica. Medicina é avanti 50 a 63 alla fine del terzo quarto. Ultimo periodo e c’è Zambon che combatte su ogni pallone, Masré molto bravo è ovunque, Corcelli non fa prigionieri e Medicina vince per 71-81.

EMILGAS – MOLIX 57 – 56 (1-1)

(19-8; 32-21; 44-41)

Scandiano: Fikri 3, Costoli 8, Astolfi 3, Fontanili 3, Bertolini 8, Levinskis 8, Riccò 8, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari. 

Molinella: Tognon 15, Negroni 2, Macchia ne, Leopizzi 8, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 4, Seravalli 15, Carella 12, Zaharia, Farabegoli ne. All. Baiocchi.

Il cuore grande di Scandiano porta la serie con Molinella alla “bella”. La squadra di Spaggiari firma l’1-1 al termine di 40’ intensi e vibranti: meglio i padroni di casa in avvio (32-13), poi gli ospiti rientrano già nel terzo periodo (39-39) e il finale è punto a punto. Scandiano, sul 55-51, si sente quasi al sicuro, ma la tripla di Seravalli e il canestro di Tabellini valgono il sorpasso bolognese, prima del canestro di Caiti che fa esplodere il PalaRegnani e permette ai reggiani di continuare a sperare nell’approdo alle semifinali.

PREVEN – E80 GROUP 70 – 60 (2-1)

(24-13; 41-32; 54-43)    

Zola Predosa: Chiusolo 8, Degregori 2, De Ruvo 5, Tosini 8, Bianchini, Balducci 16, Ranieri 10, Ferdeghini 3, Rossi 3, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 15. All. Mondini. 

Castelnovo Monti: Vozza D., Bucci ne, Reale 16, Brevini ne, Mingotti 2, Giberti, Bravi 4, Liepins 15, Rossi 7, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza G.

Gara 3

MOLIX PALL. – EMIL GAS 58 – 67 (1-2)

(15-16; 34-28; 44-47)

Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Leopizzi 7, Bianchi 7, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 14, Zaharia ne, Farabegoli ne. All. Baiocchi.

Scandiano: Fikri 8, Costoli 4, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 7, Riccò 9, Vecchi, Caiti 22, Casini ne, Sironi ne. All. Spaggiari.

Sarebbe grave pensare che la sconfitta ai quarti playoff contro Scandiano, seppur arrivata con un ribaltone dal 1-0 al 1-2, sia un inevitabile colpo di spugna sulla stagione del Molix di coach Baiocchi. Sarebbe grave buttare via tutto, e invece va fatto il contrario: rinsaldare, costruire, innaffiare la pianta che da agosto rinverdisce e profuma i listelli di Viale della Libertà, che ha consegnato storie e volti da legare insieme in maniera indissolubile. Vanno fatti i complimenti agli avversari, a Scandiano, a coach Spaggiari e al suo staff per aver dato vita a tre partite di basket vero: non sempre belle, non sempre dal tasso tecnico indimenticabile, ma dall’agonismo e dall’acume tattico che, alla fine, farà crescere anche gli sconfitti.

Primo quarto in cui Molinella accetta il confronto fisico di Scandiano, accetta la “missione” incarnata dal proprio capitano: combattere per le semifinali, per i propri compagni, per Laura e Leonardo. Caiti scrive 15-14 e Scandiano dimostra durezza e carattere, andando anche in vantaggio a fine primo periodo. Airball di Costoli e Tognon a inizio secondo quarto, la partita è bloccata e gli attacchi stentano; la difesa di Tabellini su Caiti è commovente, ma Fikri fa 15-18, esponendo i ritardi in rotazione dei rossoblù. Spiaggiari vuole Levinskis a controllare Carella, ma è Seravalli ad accendersi per il nuovo -1 molinellese; Leopizzi stoppa Levinskis, ma è Costoli a punire la zona rossoblù. Quattro punti consecutivi di Leopizzi fanno 22-20 e timeout Scandiano; Riccó fatica a contenere Carella (24-21), così come Scandiano fatica contro la zona del Molix. Seravalli non ingrana, Levinskis lotta per il 24-23, ma Carella è cliente scomodissimo sotto al tabellone. Anche Astolfi è grande assente, mentre presentissimo è Leopizzi (27-23 a -3’16”); gli ospiti muovono bene il pallone e Caiti si ripresenta con il canestro del 27-26. Sono 5 i punti consecutivi di Tognon (32-26) e la rubata di capitan Bianchi fa 34-28 a 58” dall’intervallo; torna Bertolini a portare palla, ma gli ospiti continuano a girare a vuoto e rimangono a quota 28 dopo 20’. Dura poco il riposo per Carella, rimandato in campo per la sfida con Levinskis: 1/2 del #11 e +7 Molinella; brutti errori in attacco dei molinellesi che, per tre possessi consecutivi, scheggiano il primo ferro. Poca qualità nei primi minuti del terzo periodo, compensata da tanta energia da entrambe le parti: a -7’40” ancora reti bianche, fino alla tripla di Caiti per il 35-31. Astolfi fa -3 a -6’30” e i rossoblù sembrano accontentarsi del tiro dalla lunga distanza, mentre chi non si accontenta è Caiti: 37-37, timeout Baiocchi. Con Levinskis è addirittura Scandiano a portarsi sul +2, su una grave disattenzione della difesa molinellese e anche in attacco i padroni di casa non sono fluidi come sempre; gli ospiti salgono di giri in difesa e imbrigliano una Molinella troppo imprecista. Astolfi fa 37-40, l’attacco dei rossoblù è slegato e si affida alle individualità (40-42 Seravalli); il #5 reggiano ora è un faro nella notte (40-45) e i rossoblù continuano a sbattere contro la zona di coach Spaggiari. Baiocchi va con quattro esterni + Carella, ma nemmeno così Molinella riesce a sbloccarsi; Levinksis fa buona guardia in mezzo all’area, ma Negroni è bravo a segnare il -3, svantaggio rossoblù che rimane invariato fino al termine del periodo. Si rinizia come si è finito e cioè con i rossoblù a sbagliare da tre con Tabellini, ma la rovesciata di Carella fa -1 al 31′; due ottime difese rossoblù, su altrettante rimesse reggiane, in un match che vede gli attacchi soffrire parecchio. In area Scandiano non si passa, così torna “Mozart” Seravalli: +2 Pall. Molinella a -7’25”; Scandiano sembra andare al trotto, ma è Caiti il termostato dell’attacco reggiano (49-48). Seravalli si mette in proprio (51-48 a 6’50”), ma Caiti è monumentale (51-51 a 6’16”); Fikri, di forza, fa +4 nel cuore dell’area rossoblù, timeout Baiocchi. Persa sanguinosa di Carella, mentre non trema Caiti che, in avvitamento, fa +6; continua il momento di aridità offensiva rossoblù, sbloccato solo da Seravalli a cronometro fermo (53-57). È Caiti contro tutti (53-58) a 3’ dalla fine e nemmeno Carella riesce a segnare vicino a canestro; Scandiano non brilla, ma è più presente al rimbalzo e sulle palle sporche. Seravalli sbaglia il piazzato, mentre Scandiano controlla il ritmo e va anche +9, a 1’52” dal termine; Baiocchi prova a scuotere i suoi, ma le risorse sembrano davvero finite e Scandiano sgonfia il pallone giocando col cronometro, fino al 58-67 finale.

Play Out Semifinali Gara 2

PALL. NOVELLARA – S.G. FORTITUDO 67 – 72 (0-2)

(20-14; 35-30; 43-52)

Novellara: Ferrari 8, Morini 10, Rinaldi 11, Malagoli 4, Branchini 2, Bianchini, Maramotti ne, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 23. All. Tellini.

S.G. Fortitudo: Battilani 7, Guazzaloca 5, Selvatici 2, Lenzi ne, Terzi 8, Cinti 8, Lanzarini 15, Ben Salem 8, Ranieri ne, Zanasi 2, Mingardi ne, Zinelli 17. All. Catrambone.

ROADHOUSE – POLISPORTIVA L’ARENA 56 – 60 (1-1)

(16-18; 34-38; 52-42)

Vignola Cappelli 16, Torricelli R. 10, Perez de la Blanca 9, Fossali 8, Vucenovic 6, Cavani 3, Bussoli 3, Miani 1, Torricelli F., Nardini ne, Righi. All. Landini.

Montecchio: Romualdi ne, Perez ne, Petrolini 4, Pisi ne, Usai 12, Ramenghi 10, Vaccari, Germani 7, Doddi, Lavacchielli 20, Rovatti 7. All. Menozzi.

Girone M

Play Off Quarti Gara 2

WISPONE TAURUS BK – CHEMIFARMA 67 – 76 (0-2)

(22-11; 31-43; 41-64)

Jesi: Pedicone 16, Centanni 4, Buscarini 1, Ruggiero, Sanna 11, Arceci, Zandri 6, Figueras 12, Zalalis 17, Brutti ne. All. Surico.

Forlimpopoli: Brighi A. 15, Ruscelli 10, Sampieri 3, Rossi 8, Grassi 6, Lombini ne, Baldisserri, Brighi L. 9, Fin 6, Bracci M. 11, Galarza ne, Bracci J. 8. All. Tumidei.

SUTOR BASKET – DULCA BASKET 72 – 67 (1-1)

(13-19; 33-32; 53-50)

Montegranaro: Foresi 4, Spernanzoni 3, Savelli 6, Di Chiara, Passarini 7, Kanturek 15, Tomassini ne, Carpineti, Felicioni 18, Abbate 4, Razzoli 15, Errera ne. All. Cervellini.

Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 4, Baschetti 3, Macaru, Benzi 7, Rossi ne, Bedetti 11, Mari 10, Ronci 5, Frisoni ne, Lombardi 5, Saltykov 12. All. Serra.

PISAURUM 2000 BK CLUB – BARTOLI MECHANICS 85 – 75 (1-1)

BIO.TRE PORTO S.E. BK – MEC SYSTEM 80 – 64 (2-0)

Gara 3

DULCA BASKET – SUTOR BASKET 73 – 66 (2-1)

(17-11; 34-30; 53-51)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 2, Baschetti 9, Macaru 12, Benzi 2, Rossi ne, Bedetti 6, Mari 6, Ronci, Frisoni ne, Lombardi 6, Saltykov 26. All. Serra.

Montegranaro: Foresi 2, Spernanzoni ne, Savelli 4, Di Chiara, Passarini 6, Kanturek 11, Strappa ne, Carpineti, Felicioni 13, Abbate 3, Razzoli 27, Errera ne. All. Cervellini.

In un gremito PalaSGR, gli Angels superano la Sutor e conquistano la semifinale.

Partenza sprint per i romagnoli che, nei primi due minuti, riescono subito a imporre il proprio ritmo: 8-2 e timeout obbligato per Montegranaro. Al rientro, Saltykov firma 4 punti consecutivi e grazie a una serie di ottime difese, i giall-blu allungano fino al 12-2 al 5’. La partita si fa più intensa, le difese alzano il livello e trovare la via del canestro diventa più complicato. Alla prima sirena, il tabellone dice 17-11 per Santarcangelo. Il secondo quarto si apre con una tripla di Saltykov, ma l’inerzia è per gli ospiti. Al 12’ coach Serra è costretto al timeout: la Sutor è tornata a -4 (20-16). Montegranaro trova il pareggio sul 22-22 e poi il primo sorpasso della serata sul 24-25 a metà frazione. Santarcangelo risponde prima con 2 punti di Lombardi, poi due triple in fila di Vandi. I padroni di casa si riportano avanti sul +2 al 17’, per poi andare all’intervallo lungo con il punteggio che recita 34-30 per Santarcangelo. Al rientro in campo, Bedetti ne mette 3, Lombardi aggiunge altri 2 e il vantaggio gialloblù vola sul +9. La panchina ospite ferma subito il gioco. Montegranaro cambia registro, passa a zona e riesce a rallentare l’attacco Angels. Una tripla ospite impatta la partita sul 49-49, a 1’46” dalla fine del terzo quarto. Ma i ragazzi di Serra chiudono comunque avanti, 53-51. Ultimo quarto al cardiopalma. Si gioca punto a punto, finché al 35’ Macaru segna la tripla del 62-59, caricandosi il PalaSGR sulle spalle. La Sutor però risponde subito e pareggia i conti sul 64 pari un minuto dopo. Santarcangelo rimane solida e ha ancora energia per andare a rimbalzo in attacco regalando preziosi extra-possessi: arriva l’allungo decisivo: 2/2 di Saltykov ai liberi, break degli Angels che volano sul 70-64. Montegranaro prova la carta del fallo sistematico, ma è tutto inutile: il finale è gialloblù.

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 BK CLUB 77 – 58 (2-1)

Play Out Semifinali Gara 2

REAL BASKET CLUB PESARO – GUELFO BASKET 76 – 78 (0-2)

(18-28; 43-38; 57-63)

Pesaro: Pozzolesi, Scavolini 10, Tombari 10, Reginato 20, Pagnini 8, Stazi 14, Sambuchi 9, Guidi, Dragomanni 5. All. Luminati.

CastelGuelfo: Roli 4, Curione 16, Benedetti 2, Savino, Bergami 10, Carlone ne, Martini 13, Naldi 22, Castori 2, Santini ne, Febbo 9. All. Agresti.

FALCONARA BASKET – GIOVANE ROBUR BK 68 – 75 (0-2)

Serie B, la Bakery ce l’ha fatta!

SERIE B

38° Giornata

Girone Nord

SAE SCIENTIFICA – VIRTUS KLEB RAGUSA 88 – 85

BAKERY – FOPPIANI FSL 81 – 69

(28-22; 45-38; 63-58)

Piacenza: Naoni 18, Ndione, Perin 12, Morvillo, Longo 2, Zoccoletti 15, Trevisan, Blair 10, Fea, Chiti 13, Lanzi, Taddeo 11. All. Salvemini.

Fidenza: Galli 14, Valsecchi 12, Crespi, Restelli 17, Marcucci, Facciorusso, Bolzoni, Scattolin 4, Macaro, Bellini 5, Cristao, Alì 17. All. Bizzozi.

Sospiro di sollievo per la Bakery che conquista, con merito, la salvezza senza passare dalle forche caudine dei Play Out.

Capitan Perin indica subito la strada: suoi i primi sette punti biancorossi. Chiti s’iscrive a referto con la bomba, mentre Longo esplode con una schiacciata in reverse: è 12-3 al 4’. Gli ospiti non vogliono fare la vittima sacrificale e ritornano sino al -2. Zoccoletti e la tripla dall’angolo di Taddeo li rispediscono indietro dopo il timeout di coach Salvemini. All’8’ è comunque pari 17, ma i canestri di Taddeo e Naoni riportano col naso avanti Piacenza. Chiti ruba e schiaccia in contropiede, mentre Blair chiude il primo quarto con la tripla, sulla sirena, del +6. La Fulgor riempie il solco ad inizio secondo periodo, ma i liberi di Naoni valgono il 30-28. La gara è intensa, non mancano i contatti ed anche in virtù di questo gli errori iniziano a moltiplicarsi da ambedue le parti. Fidenza mette la freccia, ma la tripla di Chiti permette il controsorpasso (36-34) che induce gli ospiti alla sopensione. Le penetrazioni al ferro di Naoni e Taddeo regalano il nuovo allungo Bakery sul +7, quando iniziano gli ultimi due giri di orologio prima dell’intervallo. Piacenza disegna l’ultima azione del primo tempo e Naoni porta a casa il gioco da tre punti. Ci mette oltre due minuti per segnare il primo canestro della ripresa Piacenza, con Perin che griffa un gioco da tre punti. Fidenza, però, preme e con i canestri dall’arco fa -1. Sono Zoccoletti e Chiti a mettere fine alla siccità offensiva biancorossa, con gli appoggi del 51-48 scollinato il 26’. Gli ospiti arrivano, comunque, a giocarsi più di un possesso sul -1, ma la Bakery fa buona guardia in difesa, prima di ritrovare la verve offensiva con la tripla di Zoccoletti e il piazzato di Naoni (58-54). Ancora Naoni, di forza e volontà, semina il proprio difensore e mette a segno un altro gioco da tre punti, mentre Blair gioca l’ultimo possesso del terzo periodo e trova il jumper per il nuovo +5. Zoccoletti fa a sportellate in area ed inaugura gli ultimi seicento secondi di gioco. La Bakery inizia a cavalcare il suo lungo svizzero e come un deja vù, è suo anche il canestro del 70-63 quando sul cronometro mancano poco più di sei minuti. Zoccoletti timbra anche la tripla del +, e poi serve l’assist a Blair che lo imita per il primo vantaggio del match in doppia cifra: 77-65 a 3’ dal termine, timeout Fidenza. La Fulgor deve accelerare le operazioni, perché il tempo scorre inesorabile. Allo striscione dell’ultimo minuto è ancora +10 per Piacenza, che sul parziale di 79-69 gestisce un fallo tecnico con Chiti. Ormai per la vittoria è fatta ed entrambi gli allenatori svuotano le rispettive panchine. Dal Veneto arrivano buone notizie: Crema perde con Mestre e la Bakery la supera in classifica centrando la salvezza diretta.

AZ PNEUMATICA – CIVITUS ALLIANZ 96 – 88

NOVIPIU’- BLACKS 84 – 80

(23-23; 47-40; 66-61)

Casale Monferrato: Basta 8, Vecerina 21, Bertaina ne, Guerra 6, Stazzonelli 6, Martinoni 16, Ravioli ne, Pepper 19, Dia, Marcucci 8. All. Corbani.

Faenza: Poletti 23, Calbini 15, Vico 9, Gorgati ne, Poggi 13, Sirri ne, Magagnoli, Ammannato 2, Cavallero 14, Fragonara 4. All. Garelli.

I Blacks chiudono la regular season all’ottavo posto. La sconfitta di 4 punti nello scontro diretto con Casale Monferrato ha permesso di mantenere il +7 maturato all’andata, evitando così che i piemontesi potessero chiudere ottavi, pur arrivando a pari punti con i Raggisolaris. Anche in caso di vittoria, comunque, lo scenario non sarebbe cambiato, perché Agrigento ha conquistato il settimo posto superando San Vendemiano. I Blacks giocheranno il secondo turno dei play in mercoledì 7 maggio alle 20.30 al PalaCattani dove affronteranno la vincente di Casale–Lumezzane. La qualificata di questo tabellone troverà, poi, Roseto nei play off.

La gara è vibrante e nervosa per tutti i quaranta minuti, con fiammate di entrambe le squadre che permettono di guadagnare alcuni punti di vantaggio, gap subito ricuciti. Nell’ultimo quarto si gioca soprattutto sulla differenza canestri nel doppio confronto e decisivo è il break ad un minuto dalla fine firmato da Cavallero (penetrazione a canestro) e Calbini (tripla) che riporta Faenza sotto 83-80. La Novipiù ha un possesso d’oro a 30’’ dalla fine, ma sbatte sulla difesa romagnola: Marcucci perde palla, Poletti la recupera e la passa a Calbini. La guardia decide di far passare i secondi sul cronometro e la partita finisce qui.

GEMINI MESTRE – LOGIMAN CREMA 86 – 76

INFODRIVE – NEUPHARM 85 – 76

(20-25; 40-43; 57-61)

Capo d’Orlando: Cecchinato 11, Moltrasio 13, Antonietti 5, Markovic 11, Palermo, Jasaitis 9, Marini 4, Barattini 19, Fresno 13, Galipò ne. All. Bolignano.

Virtus Imola: Masciarelli 11, Morina 24, Vaulet 21, Anaekwe 8, Pinza 2, Fiusco, Ambrosin 4, Ricci 6, Valentini, Zangheri, Kadjividi n.e. All. Galetti.

In uno scontro accesissimo tra le due squadre, dopo aver combattuto fino all’ultimo per 40′, i ragazzi di coach Galetti cedono solo negli ultimi minuti. I complimenti vanno ai ragazzi e allo staff che fino alla fine, con tutto il cuore, hanno lottato per provare ad agguantare i play-in.

Parte il timer ed è Masciarelli a sbloccare le marcature, seguito da Vaulet che rincara da tre punti e da Anaekwe che segna in semi-gancio. Parte forte dunque la squadra di coach Galetti che, approfittandosi dei buchi difensivi avversari, trova canestri facili consentendo di andare a + 8 (5-13). La fase di possesso è gestita senza fretta e con lucidità permettendo il +13 (10-23), grazie anche alla difesa dei gialloneri che ruotano bene fino a 2′ dalla fine, momento in cui i padroni di casa danno segnali di vita con un parziale di 10-2, riaprendo di fatti la partita. É 20-25 il punteggio al suono della sirena. Scatta il secondo periodo ed è Capo d’Orlando questa volta ad aprire le marcature e grazie alla terza tripla consecutiva di Moltrasio, agguanta il pareggio (25-25). A rispondere però ci pensa Morina con due triple di fila ed un assist spettacolare per Ambrosin. É degno di nota il lavoro a rimbalzo di Anaekwe, che è sempre sotto canestro, pronto a recuperare possessi extra. Il gioco si fa maschio, colmo di contatti duri che portano entrambe le squadre ad esaurire il bonus dopo 5′ e come nei minuti precedenti, c’è un botta e risposta dalla lunga distanza, fino al canestro con fallo di Anaekwe che però non segna il libero (33-39). I siculi però sono un osso duro e piazzano un parziale di 7-0 che vale il sorpasso, ma Vaulet sale in cattedra, segna 4 punti in pochi secondi e manda le squadre negli spogliatoi sul 40-43. Si rientra dall’intervallo con Morina che segna in floater e si ripete qualche azione seguente. I ritmi sono alti con transizioni veloci e alta intensità, entrambe le squadre tirano tanto, ma segnano poco e sono sempre tre le lunghezze di distanza (46-49). Nei quattro minuti finali, però, i gialloneri abbassano la concentrazione in difesa lasciando tiri aperti e i padroni di casa ne approfittano per sorpassare. Vaulet, però, piazza le due bombe che valgono il +1 (56-57). A 10″ dalla pausa, ancora l’argentino trova un canestro da rimbalzo offensivo e manda il punteggio sul 57-61. Gli ultimi 10′ sono di fuoco, con i siculi che segnano tre triple in pochi minuti, ma Ricci tiene in vita con due canestri consecutivi (66-65). Lo scontro diventa più mentale che tecnico, con le due squadre che si studiano, ma che devono mantenere i nervi saldi per evitare errori come l’antisportivo di Anaekwe, che regala due liberi agli avversari. Ricci ci mette una pezza con il suo gancio, ma i padroni di casa segnano e arrivano a +4 (71-67). I minuti finali sono difficilissimi per i gialloneri che fanno fatica in entrambe le metà campo: in attacco hanno difficoltà a trovare il ferro e in difesa non riescono a contenere gli avversari che, tiro dopo tiro, allungano sul +10 (80-70). Morina trova due punti preziosissimi, ma ciò non basta: i ragazzi di Galetti cedono nel finale per 85-76.

PAFFONI – TAV VACUUM FURNACES 80 – 74

LUXARM – UP 80 – 68

(24-12; 45-26; 66-44)

Lumezzane: Minoli 9 (2/6, 0/1), Tandia 7 (2/4), Tomasini 9 (3/3, 0/2), Brescianini 6 (0/1, 1/2), Varaschin 12 (6/12), Mbacke 5 (1/3, 1/2), Deminicis, Amici 10 (3/5, 1/5), Salvinelli 2 (1/1), Baldini 8 (2/4, 1/6), Di Meco 12 (0/2, 4/6), Vitols ne. All. Nunzi.

Andrea Costa Imola: Fazzi 2 (1/2, 0/3), Benintendi 2, Toniato 3 (0/4, 1/2), Filippini 4 (2/4, 0/1), Klanjscek 27 (5/9, 5/11), Chiappelli 13 (2/5, 2/4), Martini (0/1), Raucci 5 (1/3, 1/3), Sanguinetti 8 (0/2, 2/4), Zedda 4 (2/4, 0/2). All. Vecchi.

Al PalaLumenergia, l’Andrea Costa conclude la stagione con una sconfitta, per 80-68, contro i padroni di casa di Lumezzane.

Mani fredde, anzi glaciali, per entrambe le squadre che inaugurano il match con un complessivo 0/10 dal campo: il primo canestro, al di fuori dei due liberi di Minoli, arriva dall’ex di turno Amici, al quale replica subito Filippini, ma Lumezzane, nonostante i tanti errori, pare più grintosa ed ecco che, per tentare di cambiare l’inerzia del match, Vecchi decide di inserire Zedda e Martini al posto di Fazzi e Filippini. Il numero 55, col contributo di Raucci, realizza un miniparziale di 0-4, ma Baldini e Di Meco, da oltre l’arco, insaccano rispettivamente il +5 e il +8, costringendo coach Vecchi al timeout. Il vantaggio dei lombardi continua a crescere a dismisura fino a raggiungere quota 13 punti di distacco (19-6 all’8′), con le triple di Toniato e Raucci che non bastano ad aggiustare un primo quarto da sei palle perse e il 31% dal campo, contro il 50% locale. La seconda frazione di gioco si apre con la tripla di Mbacke e i jumper della media di Varaschin e Tomasini del +19, mentre Imola, ancora una volta, non trova in alcun modo la via del canestro, piegandosi a Lumezzane che va all’intervallo sul 45-26. Per i biancorossi, che concludono il primo tempo con grande imprecisione al tiro nonostante la tripla allo scadere di Klanjscek, sono solo sette i falli subiti e soprattutto sono zero i tentativi dalla lunetta in 20′. Al rientro dagli spogliatoi, il parziale si fa ancora più pesante, con i padroni di casa che toccano il nuovo massimo vantaggio di 24 lunghezze dopo meno di tre minuti. Klanjscek cerca di far rialzare la testa all’Andrea Costa con un miniparziale personale di 0-5, ma Lumezzane ha semplicemente tutt’altro ritmo e nonostante gli spunti di Chiappelli, utili per ridurre il divario a -16, il terzo quarto si conclude sul 66-44. L’ultimo periodo è di fatto “garbage time” e il punteggio finale, smussato dalla coppia Klanjscek-Sanguinetti (27 punti e 5 triple per il primo, 8 e 2 triple per il secondo), è di 80-68.

MONCADA ENERGY GROUP – RUCKER 87 – 84

ALBERTI E SANTI – RIMADESIO 101 – 82

(26-14; 50-37; 69-58)

Fiorenzuola Bees: Biorac, Galassi 8, Colussa 13, Bottioni 9, Galli 2, Seck 8, Voltolini 19, Gaye ne, Sabic 32, Bellinaso, Negri 6, Redini 4. All. Dalmonte.

Rimadesio Desio: Bartninkas 16, Perez 18, Tornari 9, Chiumenti 11, Torgano 4, Albique 7, Fumagalli 4, Scalfi, Cipolla, Mazzoleni 4, Elli 9, Viviani. All. Gallazzi.

Fiorenzuola fa il suo dovere, sconfigge Desio e fa così un favore ai “cugini” di Piacenza.

Colussa e Chiumenti, per le due squadre, impattano una sfida aperta sul 6-5 al 3’, con i Bees che cercano di correre e non dare punti di riferimento alla squadra lombarda. Voltolini, dalla linea della carità, realizza il 12-5 chiudendo un break da 8-0. Ancora Chiumenti, con il fade away, realizza il 12-9, ma Voltolini, dall’arco, fa esplodere il PalArquato con una tripla in totale ritmo post circolazione. Perez, con la tripla, dice 17-14 all’8’, ma Fiorenzuola sembra avere più energia ed entusiasmo nel primo quarto e trova con Seck il 23-14 entrando nell’ultimo minuto di primo quarto. Sabic, in isolamento da 3, chiude un’ottima frazione gialloblu sul +12 (26-14). Bottioni, con la mancina, realizza il 31-16, mentre Chiumenti canta e porta la croce per tenere in vita Desio ad inizio del secondo quarto: 31-18 e timeout Dalmonte. Voltolini corre nuovamente al 14’ per il layup del 35-20, con Galassi che, dall’arco, fa esultare nuovamente il PalArquato: 40-27 al 17’. Desio, con uno scatto d’ira, riesce a tornare a cavallo della doppia cifra di svantaggio grazie a Torgano, ma Colussa da una nuova spallata al match con 5 punti personali consecutivi (47-33 al 19’). Sul finale di quarto ancora gli ospiti sfruttano un paio di leggerezze dei Bees, ma Negri da 3 chiude il primo tempo sul 50-37. Voltolini scaglia la terza tripla di partita al rientro dall’intervallo (56-41 al 23’), con Chiumenti che, dopo Perez, tocca la doppia cifra personale in casa Desio. Colussa e Sabic rimangono con la mano calda, ma in casa lombarda è Elli nell’area a realizzare il -15 al 27’, 64-49. Tornari inventa il classico circus shot con fallo subito per il 69-58, con le squadre che vanno all’ultimo intervallo sul +11 per i Bees. Desio, con energia, trova in Albique e Perez gli uomini che riaccendono un match per larghi tratti a senso unico per i Bees e al 32’ si trovano sul 69-63 costringendo coach Dalmonte al timeout. Sabic continua una ottima prova personale con la tripla del 74-65, con Seck che, di pura energia, cattura il rimbalzo offensivo e in mezzo ad una selva di maglie arancioblu dice 76-67 al 34’. La partita diventa di una intensità quasi da post season; Albique realizza il 2/2 del -6, mentre Bottioni vince il duello contro Mazzoleni, di assoluta fisicità e dalla lunetta fa 1/2. 82-75 al 37’ e timeout coach Gallazzi. Bottioni realizza ancora la tripla dall’angolo, mentre Voltolini fa volare Perez con il conseguente quinto personale della guardia di Desio al 37’. Dai liberi è ancora +10 Bees, 87-77. Sabic, con una tripla insensata, cadendo fuori dal campo, al 38’, chiude la partita col colpo da cinema di una prestazione personale di assoluto livello. Al PalArquato finisce con un tonante 101-82 per la squadra di coach Dalmonte, con i Bees che si preparano ora al playout, dove sarà fondamentale invertire il fattore campo.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket603830878.9
SAE Scientifica Legnano5638281073.7
Rucker San Vendemiano5438271171.1
Infodrive Capo d’Orlando4838241463.2
Paffoni Fulgor Basket Omegna4838241463.2
Gemini Mestre4838241463.2
Moncada Energy Agrigento4438221657.9
Blacks Faenza4238211755.3
Novipiù Monferrato Basket4238211755.3
Foppiani Fulgor Fidenza4038201852.6
Civitus Pallacanestro Vicenza3838191950.0
LuxArm Lumezzane3638182047.4
Neupharma Virtus Imola3438172144.7
UP Andrea Costa Imola3238162242.1
Bakery Basket Piacenza2838142436.8
Rimadesio Desio2638132534.2
Logiman Pall. Crema2638132534.2
Fiorenzuola Bees2438122631.6
Virtus Ragusa183892923.7
AZ Pneumatica Robur Saronno163883021.1

Girone Sud

MALVIN SANT’ANTIMO – NPC RIETI 86 – 67

FABO MONTECATINI – LUISS ROMA 84 – 75

PAPERDI CASERTA – SOLBAT PIOMBINO 84 – 66

LA T TECNICA GEMA – BK JESI ACADEMY 70 – 76

LDR POWER – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 74 – 86

UMANA CHIUSI – TOSCANA LEGNO LIVORNO 70 – 74

VIRTUS GVM 1960 – ORASI’ 75 – 84

(14-25; 33-42; 52-64)

Virtus Roma: Conti 15, Valentini, Caversazio 12, Ancellotti 4, Rodriguez 7, Visintin 11, Santiangeli 18, Siberna 8, Zoffoli, Ranucci ne, Branchi ne. All. Calvani.

Ravenna: Brigato 7, Ferrari 3, Munari 7, Crespi 13, Casoni 20, De Gregori 6, Tyrtyshnyk 11, Gay 15, Dron 2, Branchi ne. All. Gabrielli.

Una Ravenna in pieno controllo del match fin dall’inizio, trova la seconda vittoria in meno di un mese a Roma, conquistando il traguardo dei play-in per la gioia di tutti i tifosi.

La gara dei giallorossi inizia nel segno di Brigato, che apre le marcature con la prima tripla di giornata, per poi involarsi in contropiede realizzando altri due punti dopo la palla riconquistata dai suoi compagni. Alla replica dei padroni di casa, l’OraSì risponde con ulteriore grinta, mettendo a segno un parziale di 2-9 grazie alle due realizzazioni consecutive dalla distanza di Casoni e alla penetrazione con fallo subito di Gay. A poco più di otto minuti dall’inizio, la GVM prova a riavvicinarsi grazie ai tiri liberi, ma i bizantini accelerano nuovamente con i canestri di Ferrari e Tyrtyshnyk, che portano il vantaggio della propria squadra in doppia cifra, fino al 14-25 che suggella il primo quarto. La Virtus prova a rimanere incollata alla gara e riesce a riavvicinarsi già nei primi minuti del secondo periodo, prima che la tripla di Gay conferisca nuovamente ossigeno agli ospiti. Il momento positivo dei romagnoli continua anche grazie al lavoro di assistman svolto da Munari, che serve efficacemente sotto canestro Crespi, autore di quattro punti consecutivi, e Casoni, libero di appoggiare al tabellone. Lo stesso numero 23 permette agli uomini di coach Gabrielli di ritoccare il proprio massimo vantaggio, segnando la terza tripla della sua gara, prima che il canestro di Conti chiuda il primo tempo sul 33-42. Al rientro dagli spogliatoi, Ravenna viene trascinata dal proprio capitano, che regala tre assist nel giro di un minuto, trasformati efficacemente prima da Crespi e poi da Casoni. I giallorossi continuano ad offrire una prestazione di grande lucidità anche col passare dei minuti, costringendo la squadra capitolina a prendere tiri forzati e mantenendo la leadership grazie alla tripla segnata da Munari. Nei minuti rimanenti, i bizantini gestiscono agevolmente il proprio vantaggio, fino al difficile canestro con contatto segnato da Dron, che chiude la terza frazione sul 52-64. L’ultimo quarto si apre con l’ennesimo tentativo di tornare in partita da parte di Roma, ma le conclusioni dalla distanza di Gay e Casoni (20 punti, 6/9 da tre) spengono l’entusiasmo degli avversari e riportano a sedici punti il gap tra le due formazioni. La squadra di coach Calvani non si dà per vinta e si riavvicina fino al -7 grazie ai tiri dai sei metri e settantacinque, ma Gay spegne gli entusiasmi realizzando il fade-away che chiude la gara, che termina col punteggio di 75-84, permettendo a compagni e tifosi di festeggiare la conquista dei play-in.

PALL. ROSETO – CRIFO WINES RUVO 88 – 87

BENACQUISTA ASS. – JANUS BASKET 84 – 57

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto623631586.1
Crifo Wines Ruvo di Puglia5036251169.4
La T Tecnica Gema Montecatini4836241266.7
Fabo Herons Montecatini4636231363.9
Virtus GVM Roma 19604636231363.9
Toscana Legno Pielle Livorno4636231363.9
Luiss Roma4636231363.9
General Contractor Jesi3836191752.8
Ristopro Fabriano3636181850.0
Umana San Giobbe Chiusi3636181850.0
Malvin PSA Sant’Antimo3436171947.2
OraSì Ravenna3236162044.4
Paperdi Juvecaserta3236162044.4
Allianz Pazienza San Severo2836142238.9
LDR Power Basket Salerno2836142238.9
Solbat Golfo Piombino2436122433.3
Benacquista Assicurazioni Latina2036102627.8
BPC Virtus Cassino2036102627.8
NPC Rieti123663016.7
1 2 3 4 350