Author Archives: admin

Serie B/F, Puianello si rinforza con Azzi e Vitari

Dopo le sette conferme del roster dello scorso anno e i tre saluti a Ivaniuk, Bevolo e Gatti, inizia il basket mercato in entrata per Puianello che ufficializza la play Elisabetta Azzi, classe 2004. La giocatrice, nativa di Lucca, nelle stagioni 2020/21 e 2021/22 è entrata in pianta stabile nel gruppo squadra della Gesam Lucca in serie A1 guidato da coach Luca Andreoli, giocando minuti importanti nella fase finale della stagione 2021/22. Nella stagione 2022/23, a soli 18 anni, la prima esperienza per lei lontana da casa a Bolzano in A2, alla corte di coach Sacchi. Poi la chiamata, sempre in A2, da Torino con cui ha disputato le ultime due stagioni sportive.

Sempre alla Chemco è approdata Annalisa Vitari. L’atleta di 186 cm, classe 1996, nativa di Verona, si presenta con un curriculum di tutto rispetto e andrà a rinforzare il reparto lunghe disposizione di coach Giroldi. Dopo gli inizi con la maglia di College Italia, a soli sedici anni, è passata per un breve periodo in Serie B nella stagione 2013-14 al Castel San Pietro, contribuendo alla promozione in A2. Dopo un’altra stagione con la maglia della squadra bolognese, il passaggio a Castelnuovo Scrivia. Nel periodo con la formazione piemontese, ha avuto la grande soddisfazione di vestire la maglia della nazionale Under 20 ai campionati europei nel 2016, perdendo d’un soffio la finalissima contro la Spagna. A seguire, Annalisa Vitari è rimasta per altri due anni allo Scrivia prima di passare alla Cestistica Savonese. Nel campionato 2019-20, poi interrotto a causa del Covid, era a Lucca in A1. Quindi, il ritorno in cadetteria e tre stagioni con la casacca della formazione veronese di Alpo Villafranca. Nell’ultimo biennio, Vitari ha militato con la casacca di Vicenza, contribuendo alla salvezza ai playout delle venete nella stagione appena conclusa.

L’Olimpia chiude il roster con l’esperta ala Pederzini

E’ ufficiale: Riccardo Pederzini è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme.

Ala bolognese, classe 1989, Pederzini è un’ala dal grande talento offensivo, con mani morbide e tecnica di ben altra categoria, nonostante un’età non più giovanissima che, però, gli consente di gestire con esperienza e maturità i momenti più critici e delicati delle partite. La sua firma e il suo arrivo in nerazzurro sono i classici fuochi d’artificio di fine mercato che il general manager Danilo Francesconi ha saputo regalare alla piazza castellana! La squadra, ora, si può definire conclusa, con un roster assolutamente giovane dall’età media poco superiore ai 21 anni che, con Pederzini, pesca un ottimo jolly tecnico e di esperienza. Per ricordare il curriculum sportivo di Pederzini serve pazienza e un taccuino spazioso! L’inizio è nel settore giovanile della Virtus Bologna dove si mise in mostra e migliorò grazie ad importanti maestri che ne coltivarono il talento. Da giovanissimo fu aggregato alla prima squadra della Virtus Bologna nella stagione 2005-2006, alla corte di coach Markovski, restando nel gruppo tre stagioni, fino al 2007-2008. A Budrio giocò un paio d’anni sempre ampiamente in doppia cifra di media a partita in C e in serie B, prima del grande salto nelle categorie importanti: nel 2010/11 l’arrivo in maglia Recanati (12,5 ppg) in A Dilettanti, quindi le tante esperienze a cavallo tra Divisione Nazionale A e Divisione Nazionale B a Pavia, Eagles Bologna, Bergamo, Treviglio, Lugo e Forlì, dove nella stagione 2015-2016 ha conquistato promozione in Serie A2 e Coppa Italia di categoria, giocando una finale da assoluto protagonista con 19 punti e 7 rimbalzi. L’anno seguente a Palestrina, poi nel 2017/2018 alla Bakery Piacenza, con cui ha conquistato la promozione in A2 viaggiando alla media di 15.7 punti, 4.3 rimbalzi e 2.5 assist per gara. Sempre a Piacenza chiuse la stagione successiva di A2 a 10 ppg. Di seguito, altre esperienze a Jesi, Chieti, Crema, Pielle Livorno, Fiorenzuola sempre con ottimo rendimento in serie B, spesso in doppia cifra stagionale. Nel 2023/24 l’avvicinamento a casa con l’approdo alla Cmp Global Granarolo in serie C con cui chiuse l’anno a 13,7 ppg. Nella scorsa stagione, il ritorno a Valmontone, al Palestrina che perse la serie B Interregionale al termine di due sfide di finale playout contro l’Olimpia Castello.

Chiappelli torna ai Flying Balls e arriva anche Tosini!

In un’estate ricca di ritorni in casa Flying eccone un altro ancora: la società ozzanese annuncia con estremo piacere che l’ala forte Gioacchino Chiappelli indosserà la canotta biancorossa numero 19 nella prossima stagione.

Bolognese, classe 1991, Chiappelli fa il suo ritorno in Viale 2 Giugno dopo due stagioni di B Nazionale ad Imola, prima in Virtus poi in Andrea Costa (9,2 e 8,9 il suo bottino medio in terra romagnola). In canotta NFB vanta due stagioni disputate, con 65 presenze all’attivo e 677 punti segnati (sempre in doppia cifra di media), e ad oggi detiene il record di 265 rimbalzi catturati in una singola stagione, la 2022/23, quel magico campionato concluso al 4° posto in Serie B con la qualificazione alla semifinale play-off persa poi contro la promossa Luiss Roma.

Alla corte di coach Federico Grandi approda anche la guardia, classe 1998, Ilario Tosini, proveniente dal Francesco Francia di serie C emiliano-romagnola.

Cresciuto nel vivaio della Fortitudo, dove disputa fra il 2014 e il 2016 il campionato d’eccellenza under 17 e 18, Tosini esordisce nel mondo senior nel San Mamolo in Serie D nell’annata 2016/17. Dalla stagione successiva, per la guardia bolognese, sarà solo serie C: quattro anni in C Silver con la canotta della SG Fortitudo, poi due anni di C Gold sempre in divisa SG viaggiando a 9,6 e 13,8 punti di media. Nell’estate 2023 passa a Zola dove, con la maglia della Francesco Franci,a disputa due importanti campionati, con 13,4 punti di media il primo e 9,8 nel campionato appena concluso, terminato in semifinale play-off battuto proprio dal CMO guidato da coach Grandi.

Serie B/F, Ceccanti è l’ultimo colpo della Valtarese

Ancora un colpo di mercato per la Valterse del neo-coach Pedroni che, dopo una lunga trattativa, ha chiuso per l’ingaggio di Rachele Ceccanti, giocatrice di 185cm, nelle due ultime stagioni a Firenze, sempre in serie B.

Rachele, pisana di nascita, ha giocato sino ai 17 anni a Ghezzano esordendo in serie B nel girone toscano e venendo convocata per le nazionali giovanili italiane Under 18 e Under 19. La prima esperienza lontana da casa arriva nella stagione successiva all’esordio in serie B, quando Ceccanti viene ingaggiata da Alghero, allora in A2, dove ha potuto far parte della rosa della prima squadra oltre a giocare in Under 20. La carriera di Rachele prosegue poi sempre in serie A2, con le maglie di Orvieto e Civitanova Marche, per poi scendere in serie B a Senigallia, per poi tornare in A2 a Roseto sotto la guida di Massimo Romano. L’Abruzzo rappresenta l’ultima tappa della crescita cestistica di Ceccanti prima dell’approdo a Firenze, nelle cui fila Rachele ha sempre chiuso le due stagioni in doppia cifra e da cui l’Alberti e Santi l’ha ingaggiata. Con l’arrivo di Ceccanti, viene completato il reparto interne dell’Alberti e Santi, che potrà contare su tre elementi di assoluto valore come Bianconi, Ceccanti e la 2006 ucraina Sotcenko.

I Bees scommettano sul talento del lettone Mazburss

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’ingaggio di Krisjanis Mazburss, che entrerà a far parte della rosa allenata da Marco Del Re.

Mazburss, classe 2008, è un prospetto lettone originario di Riga, alto 190 cm, che ha già dimostrato il suo talento nel panorama giovanile italiano. Dopo essere approdato nella stagione 2022/2023 all’Accademia Giovanile E3Energy-DigitalBando Basket Todi, si è distinto nel campionato U19 Gold con una media di 11.6 punti a partita. Dopo aver maturato due stagioni importanti nelle Marche, Mazburss è poi approdato all’APU Udine, dove ha militato nella scorsa stagione.

DR1, la ripescata International si rinforza con Lorenzini e Spinosa

L’International Imola è lieta di annunciare l’accordo con l’ala-centro Dario Lorenzini che farà parte della formazione di DR1 per la stagione 2025-2026.

Classe 1995 e 200 cm di altezza, è stato una vera e propria bandiera alla Virtus Medicina dove ha totalizzato 234 presenze e 1137 punti in Serie C, risultando protagonista della promozione in C Gold nel 2019 e di quella in C Unica nel 2023. La scorsa stagione invece ha vestito i colori di C.M.P. Granarolo, raggiungendo i quarti di finale dei playoff in C.

Gli imolesi, inoltre, annunciano Lorenzo Spinosa. Esterno classe 1995, durante il suo percorso giovanile passa in biancorosso (al tempo Andrea Costa) per disputare la Divisione Nazionale Giovanile (l’attuale U19 Eccellenza), dopo gli anni a Massa Lombarda e Argenta. Esordisce fra i senior nel 2011-2012 con un crescendo in carriera che lo porta a segnare 15,3 punti di media in D alla Cestistica Argenta nel 2015-2016 e l’anno seguente 10,3 punti in C Silver alla Virtus Castenaso. Successivamente veste anche le maglie di Selene S. Agata e Lusa Basket Massa in D. In totale per lui ci sono 249 presenze senior a 9,3 punti di media, con 4 annate in doppia cifra.

Serie B, i Bees puntano sull’ala Korsunov

I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare l’arrivo di Kirill Korsunov, ala di 201 cm, nato a Tartu (Estonia) il 9 gennaio 2000, che vestirà la maglia gialloblù nella stagione sportiva 2025/2026.

Giocatore duttile e completo, Korsunov porta a Fiorenzuola un mix di fisicità, tecnica e conoscenza della categoria. Cresciuto cestisticamente in Italia, ha iniziato la sua carriera col Don Bosco Livorno nel 2015/16, completando tutto il percorso giovanile fino ad esordire in Serie C Gold con la stessa formazione toscana nel 2020. La sua avventura in Serie B inizia nella stagione 2020/21 con la Juvi Cremona, per poi trasferirsi a Cecina dove chiude l’annata con una media di 5.6 punti a partita. Nel 2021/22 approda alla Sutor Montegranaro, dove si ritaglia un ruolo importante, viaggiando a quasi 8 punti in 28 minuti di media. Nel 2022/23 è protagonista con la Bakery Piacenza, sempre in Serie B, sotto la guida di coach Federico Del Re (che ritroverà proprio a Fiorenzuola), contribuendo alla promozione alla B Nazionale con 5 punti e 4 rimbalzi di media in 20 minuti a gara. Nell’anno successivo (2023/24) segue nuovamente coach Del Re a Gema Montecatini, chiudendo una stagione solida da 5.8 punti, 3.3 rimbalzi e 1 assist di media in 34 presenze, culminata con la qualificazione ai playoff e un eccellente quarto posto nella regular season. Nella stagione appena conclusa (2024/25), Korsunov ha vestito la maglia della Virtus Cassino, confermandosi su ottimi standard con 6.3 punti e 4.3 rimbalzi di media in 24 minuti di impiego.

B Interregionale, l’ala Carpani approda all’Olimpia

E’ ufficiale: Manuel Carpani è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme! La firma dell’ala piccola bolognese è uno dei migliori colpi mercato 2025/26 del general manager Danilo Francesconi, che strappa un accordo che può essere considerato la ciliegina sulla torta.

Classe 2001, ala piccola, Carpani vanta mani educate, carisma e talento e potrà offrire un buon contributo in qualunque ruolo sugli esterni. Ottima propensione alla difesa aggressiva e asfissiante sui portatori di palla, non disdegna la conclusione a buon ritmo. Mosse i primi passi sui campi che hanno lanciato Marco Belinelli e, in carriera, sono tanti campionati vinti in diverse categorie e tante esperienze positive in zona felsinea tra Persiceto, Anzola, Calderara, Sg Fortitudo, Guelfo, fino alla Serie B giocata in maglia New Flyinf Balls Ozzano, finendo poi, nelle ultime stagioni, alla B Interregionale a Spezia e Pavia. In generale, in serie B Interregionale, oltre i 10 ppg in due stagioni a metà tra Spezia e Pavia, mentre fu di quasi 7 ppg l’apporto a Ozzano in B Nazionale nel 2022/23; ai piani inferiori, tra gli altri, segnò 12 ppg ad Anzola in C Silver, quindi 16 ppg a Guelfo in C Gold (2022/23), quando fu il miglior marcatore dei gialloblu guidati in panchina da coach Claudio Agresti. Nel biennio 2017/2019 si fece notare in under 18 Gold e Elite con la Vis Persiceto quando viaggiò a 15 ppg ad ogni allacciata di scarpe.

Serie B/F, la Valtarese aggiunge la lunga Sotsenko

Ancora una nuova arrivata in casa Valtarese per la prossima stagione di serie B femminile. Ad integrare il reparto interne della squadra di coach Pedroni, dopo l’arrivo di Mara Bianconi, si aggiunge Kira Sotsenko, atleta ucraina nata nel 2006 che, nelle due ultime stagioni, ha giocato in serie B a Frascati.

Sotsenko, seppure giovanissima, vanta esperienze importanti anche nelle nazionali giovanili ucraine, nelle quali ha disputato diverse competizioni internazionali. Nata nel 2006 nella città di Mirgorod, in Ucraina, città dove ha iniziato la mia carriera nel basket, lascia giovanissima la città natale per trasferirsi a Kiev dove ha giocato per 4 anni, venendo convocata diverse volte per la selezioni giovanili della nazionale ucraina. A seguito di queste viene invitata a fare un provino in Italia, a Roma, dove ho giocato per due anni per il CBF Club Basket Frascati (Lazio), giocando in Serie B e U19.

1 3 4 5 6 7 358