B Interregionale, Ferrara non supera l’esame Sangiorgese

B INTERREGIONALE
4° Giornata
Gironi C/D Play in/Gold
SYNETO BASKET – FALCONSTAR BASKET 94 – 100 d2ts
ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – BCC PORDENONE 73 – 79
MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CALORFLEX ODERZO 76 – 85
LTC SANGIORGESE – ADAMANT 74 – 70
(22-20; 37-39; 53-55)
San Giorgio su Legnano: Testa 18, Tosetti 10, Costa 14, Frontini, Venier, Bianchi ne, Giarelli 9, Gozo 2, Picarelli R., Zilius 9, Picarelli A. 12, Nikoci. All. Di Gregorio.
Ferrara: Dioli ne, Sackey 11, Casagrande 7, Drigo 14, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga 7, Solaroli 2, Chessari 2, Ballabio 9, Braga ne, Marchini 6. All. Benedetto.
MI.GA.L. PALL. GARDONESE – PALL. VIRTUS PADOVA 95 – 79
TEA SPA JBSTINGS – DINAMICA GORIZIA 69 – 72
CLASSIFICA
BCC Pordenone 22; Ferrara, Monfalcone 20; Iseo, Sangiorgese 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Gardonese, Oderzo 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.
Gironi C/D Play in/out
LIBERTAS CERNUSCO – GUERRIERO PADOVA 95 – 93 d2ts
RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 83 – 55
(28-14; 43-31; 61-45)
Re-Bk 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani, Alberione 21, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 6, Longagnani 11, Digno 22, Obayagbona 4, Codeluppi 11, Lusetti 3, Jovanovic. All. Baroni.
Trieste: Batich 13, Demarchi 10, Depetris 3, Jakin 5, Gobbato 3, Malalan 2, Karapetrovic 8, Besedic 7, Milisavljevic 4. All. Vatovec.
La Re-Basket 2000 riparte e conquista la terza vittoria in quattro gare della seconda fase, dominando i 40’ con Trieste. Al PalaBigi, i padroni di casa prendono subito in mano le redini dell’incontro e comandano da cima a fondo, arrivando ad avere anche ventotto lunghezze di vantaggio: sugli scudi Digno e Alberione (per quest’ultimo 29 di valutazione), mentre va in doppia doppia Codeluppi, autore di 11 punti e altrettanti rimbalzi.
ATV – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 79 – 83
MONTELVINI – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 69 – 101
IMPRESA TEDESCHI – SECIS JESOLO 85 – 76
CLASSIFICA
Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000 16; BB2016, San Bonifacio, Bergamo 14; Cernusco 12; Sansebasket Cremona 10; Jadran Trieste 8; Montebelluna 0.
Gironi E/F Play in/Gold
BRAMANTE BASKET – STELLA AZZURRA VITERBO 80 – 64
ESPERIA A.S. – SVETHIA RECANATI 72 – 78
CARVER ROMA – ITALSERVICE LORETO 61 – 73
NUOVO BASKET AQUILANO – HALLEY INFORMATICA 64 – 73
AMATORI 1976 – SI CON TE PORTO RECANATI 91 – 93 dts
LOGIMATIC GROUP – STELLA EBK ACADEMY 26 Marzo 2025 21:00
PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)
CLASSIFICA
Matelica, Loreto Pesaro 20; Carver Roma 18; Recanati, Bramante Pesaro, Porto Recanati 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo 12; Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 10.
Gironi E/F Play in/out
PESCARA BK 2.0 – GOLDENGAS SENIGALLIA 60 – 106
ROSETO BASKET 20.20 – SAN PAOLO OSTIENSE 91 – 80
VASTO BASKET – TERAMO A SPICCHI 2K20 68 – 75
SICOMA – CENTRO BK MONDRAGONE 96 – 80
VIRTUS BASKET – BASKET FERENTINO 1977 74 – 47
BASKET PALESTRINA 1962 – VIFERMECA 83 – 81
(22-14; 46-39; 65-61)
Palestrina: Rossi 28, Molinari 6, Ugolini 4, Arnaut 5, Cristofari ne, Yakimovski, Maiolo ne, Maggio, Cilia ne, Mattarelli 14, Pederzini 17, Colagrossi 3. All. Cecconi.
Castel San Pietro: Conti S. 19, Castellari ne, Conti L. ne, Gianninoni 12, Alberti 6, Angelillo 6, Biasich 8, Galletti 2, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 15. All. Zappi.
Vittoria sfumata in quel di Valmontone per l’Olimpia, che cede 83-81 contro una Palestrina al primo successo in questi Play-in Out.
La squadra di coach Rossella Cecconi supera allo scadere i nerazzurri del collega Mauro Zappi, grazie al 2/2 dalla lunetta dell’ala bolognese Riccardo Pederzini, a soli 34” dalla sirena, dopo il fallo di Galletti. Dopo il timeout, azione complicata dell’Olimpia, che trova Torri libero dall’angolo sinistro, ma il tiro del giovane castellano si stampa sul ferro. Rossi agguanta il rimbalzo e corre dall’altra parte per la tripla che non entra e, allo scadere, D’Ambrosio strappa il rimbalzo e tenta la “preghiera” dalla propria area con la palla che viene respinta dal ferro. Grande delusione per i bolognesi che, dopo la schiacciata proprio di D’Ambrosio a -45”, aveva impattato a quota 81, dopo una gara di rincorsa nel punteggio. Grande delusione per quegli ultimi secondi che avrebbero potuto segnare diversamente la domenica castellana e dare un altro “sapore” alla classifica.
CLASSIFICA
Valdiceppo 20; Vasto, Senigallia 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Civitanova, Teramo a Spicchi 16; Roseto Basket 20.20 14; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.