B Interregionale, Ozzano, BB2016 e Ferrara iniziano bene il 2025!

B INTERREGIONALE
Girone C
17° Giornata
MAZZOLENI – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 79 – 65
IMPRESA TEDESCHI – SYNETO BASKET ISEO 77 – 84
BOLOGNA BASKET 2016 – UNICA BLU OROBICA 85 – 60
(30-19; 45-37; 72-49)
Bologna Basket 2016: Tinsley 12, Costantini 11, Gamberini 19, Bianchini ne, Faldini 2, Osellieri 10, Ugolini 11, Barbotti 12, Romanò 3, Guerri 5. All. Lunghini.
Bergamo: Odiphri, Simoncelli 7, Morelli 11, Ciocchetti, Doneda, Turel 13, Mazzoleni 7, Markovic 3, Leoni 10, Dembele 7, Renella, Nespoli 2. All. Albanesi.
Un Bologna Basket 2016 spumeggiante festeggia il 2025 con una netta vittoria contro la Bluorobica per 85-60, vendicando così la brutta sconfitta dell’andata. I rossoblu in stato di grazia hanno fin da subito mostrato i muscoli, con la solita prestazione difensiva di alto livello, ma aggiungendo un attacco vivacissimo che si è dimostrato un rebus irrisolto per i lombardi. Le cifre parlano chiaro, con uno stratosferico 17/29 da 3 punti (59%) e un buon 48% da 2, conditi da 37 rimbalzi (contro 33), 21 assist (contro 18) e 11 recuperate (contro 6).
La cronaca. Il BB2016 parte con le marce alte per i canestri di Barbotti e Gamberini. Costantini infila poi tre bombe consecutive e un altro canestro da due, portando i suoi sul +12 a 3′ dal termine del quarto. La festa delle triple continua con Tinsley, Romanò ed Osellieri, ma gli orobici limitano comunque i danni ad un +11 rossoblu. Seconda frazione e il ‘bombardamento’ prosegue con altre due triple di Ugolini ed una bomba di Guerri, che segna anche da sotto. Bergamo, però, stringe i denti e riesce a mantenere il gap sotto la doppia cifra all’intervallo (-8). Di ritorno dagli spogliatoi, i rossoblu decidono di dare una scossa al match. Due canestri dall’arco di Tinsley e un gioco da tre di Gamberini siglano un parziale di 11-0 per i padroni di casa. Ancora da tre Ugolini e Tinsley e il vantaggio si allarga oltre i 20 punti. Anche Gamberini si unisce alla pioggia di triple e Barbotti mette i due punti del +23. Per i lombardi il recupero appare proibitivo, anche perché in tre quarti non sono arrivati a 60 punti. L’ultimo periodo conferma, infatti, lo strapotere del BB2016, giusto il tempo di qualche altra tripla di Osellieri, Barbotti e ancora Gamberini. La partita si conclude in gloria, con Faldini che entra a 1’30 dalla fine, ruba palla e va a segnare in contropiede per il +25 finale.
TEA SPA JBSTINGS – INVALVES 1919 60 – 74
LIB. CERNUSCO – RUBIERA SPECIAL 77 – 73
(12-23; 36-36; 56-50)
Cernusco: Mandelli, Somaschini, Meier 14, Franco 16, Alberti ne, Mora ne, Sirtori 10, Grioni 4, Scioscia ne, Marra 14, Colombo 10, Pirola 9. All. Fili.
Re-BK 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 19, Paparella 2, Porfilio 17, Longagnani 3, Obayagbona 5, Martelli ne, Jovanovic 2, Lusetti 15, Codeluppi 4, Digno 4. All. Baroni.
Sconfitta esterna per la Re-Basket 2000. Non basta un ottimo avvio, che porta i biancoblu al +12, per conquistare la vittoria sul campo della Libertas Cernusco: nel primo quarto gli ospiti partono bene e sembrano in controllo, ma la coppia Meier-Franco permette ai milanesi di agganciare a quota 36 a fine primo tempo e allungare a +9 nella ripresa. Lusetti riaggancia i padroni di casa sul 58-58, ma la Libertas Cernusc è più lucida nel finale e conquista il successo.
MI.GA.L. – LTC SANGIORGESE 80 – 68
CLASSIFICA
Tea Spa Jbstings Curtatone, Syneto Basket Iseo 24; Pall. Gardonese, Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 22; Ltc Sangiorgese 20; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese 14; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco 12; Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.
Girone D
17° Giornata
DINAMICA GORIZIA – SECIS JESOLO 89 – 80 dts
ATV SAN BONIFACIO – G. G. VALSUGANA 89 – 76
PALL. VIRTUS PADOVA – FALCONSTAR BASKET 60 – 69
CALORFLEX – ADAMANT 65 – 84
(18-21; 29-50; 42-70)
Oderzo: Vanin 12, Spanic ne, Bei ne, Alberti 16, Pierucci 8, Minincleri, Perin 6, Razzi ne, Reimundo 10, Bellato 3, Lombardo 10, Mutton. All. Lorenzon.
Ferrara: Dioli, Sackey 14, Drigo 6, Santiago 13, Tio 3, Yarbanga 1, Solaroli 10, Chessari 12, Ballabio 13, Braga ne, Marchini 12. All. Benedetto.
BCC PORDENONE – GUERRIERO PADOVA 77 – 70
U.S.D. S Z JADRAN – MONTELVINI MONTEBELLUNA 87 – 77
CLASSIFICA
Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 24; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 20; Secis Jesolo 18; Calorflex Oderzo 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.
Girone E
17° Giornata
SI CON TE PORTO RECANATI – VIRTUS BASKET 74 – 49
BRAMANTE BASKET – LOGIMATIC GROUP 75 – 79
(23-18; 46-42; 67-60)
Bramante Pesaro: Crescenzi, Ricci 13, Sgarzini 8, Ferretti ne, Ferri 7, Nicolini E. 2, Centis 18, Rinaldi 10, Stefani 12, Panzieri 5, Lanci ne. All. Nicolini M.
Ozzano: Myers 5, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 26, Domenichelli ne, Ranuzzi 9, Tibs 6, Cortese 14, Balducci 5, Piazza 11, Baggi 3. All. Lolli.
I New Flying Balls inaugurano il nuovo anno con un successo. Una sofferta vittoria 79 a 75, dopo aver inseguito il Bramante Pesaro per oltre trenta minuti, e dopo gli ultimi 120″ al cardiopalma che hanno premiato i biancorossi di coach Lolli.
Ozzano bene in avvio con buone soluzioni offensive: i canestri di Cortese, Ranitovic e una tripla di Balducci spingono i Flying sul 2-9 dopo 2′; ancora un ispirato Ranitovic (26 punti per lui) e Cortese dell’arco, timbrano l’11-16 al 6′. I padroni di casa ci impiegano un po’ ad entrare in partita, ma quando scatta la sveglia i pericoli arrivano da diversi fronti. Centis, Ricci e Stefani timbrano il sorpasso Pesaro e alla prima sirena è 23-18 Bramante. Gli adriatici prendono minuto dopo minuto fiducia e per la difesa ozzanese la situazione si complica: Pesaro aumenta drasticamente le medie, soprattutto dalla lunga distanza e tocca sul finire di quarto il +7 (44-37), mentre i canestri dal campo e dall’arco di Piazza sono importanti per mantenere la Logimatic a contatto (46-42 all’intervallo lungo). La situazione per Ozzano non migliora nel terzo quarto, con i padroni di casa bravi a controllare il vantaggio e punire la difesa ospite allungando, trascinati da Centis, fino al +11 (65-54) al 28′. Sul finire del periodo, importanti canestri per Ranitovic che riportano i Flying sul -7 (67-60) dando a loro fiducia per gli ultimi dieci minuti. E nell’ultimo quarto una difesa più arcinia sarà la chiave per la rimonta ozzanese: Bramante non segna per oltre due minuti, Ranitovic e Tibs disegnano uno 7-0 di parziale che impatta il match a quota 67 con meno di otto minuti da giocare. Pesaro si sblocca e Stefani fa nuovamente + 5, ma è immediata la risposta del duo Ranuzzi-Ranitovic per il 72-71 al 35′. Ranuzzi da 3 punti, allo scoccare dei -4′, regala il vantaggio Flying (72-74), poi Balducci fa +4, ma Ferri timbra il -1 Pesaro (75-76) a 2’30” dalla fine. Errori su errori da entrambe le parti negli ultimi attimi, fino a 7″ dalla sirena, quando Cortese fa 1/2 dalla lunetta per il 75-77. L’ultimo possesso è del Bramante, ma dalla rimessa Cortese ruba a Ferri e va a segnare il canestro del definitivo 75-79.
SVETHIA RECANATI – ROSETO BASKET 20.20 67 – 88
TERAMO A SPICCHI 2K20 – HALLEY INFORMATICA 82 – 71
ITALSERVICE – VIFERMECA 92 – 58
(27-17; 50-29; 71-42)
Loreto Pesaro: Delfino 15, Cevolini 2, Battisti 3, Cipriani 14, Mattioli 3, Tognacci 14, Aglio 8, Broglia 9, Gulini 8, Jareci 16. All. Ceccarelli
Castel San Pietro: Conti S. 16, Castellari 5, Conti L. ne, Gianninoni 2, Alberti ne, D’Ambrosio Angelillo 15, Biasich 5, Galletti 2, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 10. All. Zappi.
Sulle mattonelle del PalaMegabox, l’Olimpia non riesce a scalfire la forza della capolista Loreto, cedendo 92-58.
I castellani restano pienamente in partita nel primo quarto, quando si trovano per diversi minuti in vantaggio nel punteggio. Ma già con un break finale di 22-7, i pesaresi ritrovano il proprio passo ,scappando sul 27-17 alla prima pausa breve. Già all’intervallo, i padroni di casa corrono senza mai voltarsi indietro (50-29), con Cipriani e Tognacci che dettano legge con 20 punti cumulativi, seguiti da Jareci e Aglio (8 a testa) e Delfino (7). Per gli ospiti capitan Zhytaryuk colleziona 8 punti, con Simone Conti a ruota (7). Al cambio campo non arriva mai la reazione emotiva della Vifermeca e il punteggio si allarga a dismisura raggiungendo e superando, nell’ultimo quarto, quota 30 (78-44, 83-44 e 87-52 a 3’ dalla sirena).
GOLDENGAS SENIGALLIA – SICOMA VAL DI CEPPO 82 – 76
CLASSIFICA
Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro 24; Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 22; Si Con Te Porto Recanati 20; Bramante Basket Pesaro, Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia 14; Virtus Basket Civitanova, Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 8.