Category Archives: Femminile

Serie B/F, crolla l’Happy Basket, punti d’oro per il Peperoncino

7° Giornata

LUPPI – ALUART 75 – 70

(15-16; 33-35; 52-55)

San Lazzaro: Mosconi 6, Grandi 2, Campalastri 4, Villa 15, Albieri, Marchi 19, Nanni 2, Talarico 3, Marchetti 2, Trombetti 7, D’Agnano 15. All. Dalè.

Scandiano: Susca 7, Soncini, Bini, Balboni 4, Marino 18, Meglioli A. 3, Capelli 15, Pellacani, Brevini ne, Todisco 6, Castagnetti, Meglioli E. 17. All. Cavalcabue.

Con un eccellente sprint finale, la BSL ritrova subito la via del successo – il secondo di fila tra le mura amiche del PalaRodriguez – piegando 75-70 la Pallacanestro Scandiano e risolvendo un match decisamente spigoloso. Marino e compagne per tre quarti hanno, infatti, tenuto la testa della gara, ma alla fine sono salite in cattedra Alice Marchi (miglior realizzatrice con 18 punti) e Carlotta d’Agnano che, assieme ad Elisabetta Villa, hanno ribaltato il punteggio e messo la firma sui due punti biancoverdi.

Dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio e con una Scandiano capace di imbrigliare l’attacco della Luppi Rappresentanze grazie alla difesa a zona (15-16 al 10’), la BSL ha provato ad accelerare mettendo la testa avanti con la tripla di Carla Talarico e i guizzi di Alice Marchi, valsi il 24-18. Dopo aver toccato a più riprese il + 6 (28-22), San Lazzaro ha, però, accusato un calo offensivo nel finale di tempo e Scandiano ha saputo approfittarne appieno sprintando e rientrando negli spogliatoi avanti 35-33 grazie alla tripla di Emma Meglioli. Una giocata che ha dato fiducia alle ragazze di coach Cavalcabue, le quali, dopo l’intervallo, sono arrivate fino al +6, approfittando di qualche rimbalzo di troppo concesso da una BSL un po’ disattenta in fase difensiva (38-44). Il ritorno in campo di Tombetti ha però aiutato (e non poco) a rimettere in carreggiata le biancoverdi che, nella frazione conclusiva, hanno sfoderato il loro miglior piglio: una D’Agnano decisiva sotto canestro, assieme a Marchi, Albieri e Villa, ha infatti messo la firma sull’accelerata decisiva della Luppi Rappresentanze che ha, così, piazzato un altro colpo interno. 

REN AUTO – MORIAN 46 – 71

(15-25; 18-40; 35-59)

Rimini: Tiraferri, Novelli 10, Mongiusti 5, Capucci 7, Pratelli 3, Pignieri G., Pignieri A. 3, Fera 11, Bollini, Borsetti 2, Monaldini 1, Cardelli 4. All. Maghelli.

Fidenza: Chierici 5, Sarr, Minari 8, Meschi 17, Fornasari 7, Stefanini, Coda, Ghezzi 6, Zambelli 4, Podestà 24. All. Zanella.

Brutta sconfitta per l’Happy Basket che è stata surclassata, tra le mura amiche, dalla Fulgor.

Coach Maghelli parte col quintetto consueto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Alessia Pignieri e Fera. Inizio shock: le guardie di Fidenza vanno subito on fire e con una raffica di triple confezionano l’immediato 0-10. La Ren-Auto dal canto suo fatica tantissimo in attacco, la difesa ospite è molto aggressiva – e il permissivo metro arbitrale sarà mantenuto per tutta la gara – e sporca ogni linea di passaggio: le rosanero faticano a trovare buoni tiri e sbagliano le rare volte in cui riescono a confezionarne uno. Il primo quarto si chiude con la Fulgor avanti di 10, 15-25. Nel secondo quarto, non solo non si concretizza la rimonta sperata, ma Fidenza allunga pesantemente grazie soprattutto ad una difesa che concede alle riminesi la miseria di 3 punti. All’intervallo tra le squadre ci sono addirittura ventidue lunghezze (18-40).  Nemmeno la pausa lunga riesce a ribaltare il trend: nel secondo tempo la partita è più equilibrata, ma la Fulgor si aggiudica comunque di misura entrambe le frazioni e gestisce senza sforzo. Unica piccola buona notizia della serata, per l’Happy Basket, i primi punti senior, quattro, della 2008 Rachele Cardelli, a conferma della bontà del settore giovanile. Finisce 46-71.

MAGIKA – BASKET ROSA 87 – 50

(22-8; 45-19; 69-35)

Castel San Pietro: Montani 6, Venturoli 11, Vespignani 6, Rosier 13, Giorgetti ne, Melandri 14, Roccato 10, Agostinelli 6, Lisi, Bacci 3, Lombardo 18. All. Naldi.

Forlì: Valdinoci, Mayoral 4, Montanari 9, Luccaroni 2, Diana 23, Gozzoli 1, Tasini 2, Zauli, Zecchini, Tabanelli, Laraia, Valerio 9. All. Griffin.

La Magika colleziona la quarta vittoria, superando, senza difficoltà, la formazione di Forlì per 87-50

La partita fin da subito ha preso la direzione voluta da coach Naldi, con un perentorio 8-0 nei primi due minuti, con Lombardo in gran spolvero e poi, via via, il divario è cresciuto fino al fischio finale. Ampio spazio per le “maghette” più giovani, con Agostinelli (27’ di gioco con 6 punti e 8 rimbalzi), Bacci (15’ e 3p a referto), Lisi (17’ e 7) e la conferma di una Roccato sempre più affidabile.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – STAFF MAGIK ROSA 81 – 49

(22-21; 42-34; 64-39)

Mascarino: Ragazzini 7, Secchiaroli, Bardasi 10, Rorato 5, Bernardini 6, Mandini 2, Farina, Mannucci Pacini 18, Venturi, Ferrari 6, Grandini 14, Ampollini 13. All. Annunziata.

Parma: Gabbi 4, Carbone, Toli, Uggen 17, Mazuryshena 11, Azzellini 2, Triani, Sabbioni 2, Mordazzi 4, Panizzi 7, Marzoli 2. All. Donadei.

VIS ROSA – FSE PROGETTI 37 – 58

(10-16; 23-27; 32-41)

Ferrara: Cacciatori ne, Colantoni ne, Colombani 5, Targa 6, Bragaglia, Zampini 4, Magnani, Basaglia ne, Loiacono 9, Salvadego 6, Perfetto 4, Ferraro 3. All. Vaianella.

Cesena: Guidi 5, Gori 2, Giorgini, Clementi 8, Pollini 10, Battistini 13, Cedrini, Duca 11, Andrenacci 7, Mezzini 2, Bianconi, Morri ne. All. Chiadini.

FBK FIORE BASKET – ALBERTI & SANTI 74 – 46

(19-10; 38-27; 58-38)

Fiorenzuola: Miccoli 22, Patelli 7, Shulha 9, Cremona 3, Negri 2, Longeri ne, Zane 7, Binelli, Merlini 10, Rastelli, Bambini 14. All. Boglioli.

Borgo Val di Taro: Triani 3, Bozzi 9, Caruana, Vignali, Giacopazzi 2, Gutierrez 5, Fairley 8, Piazza, Mezini, Elias 12, Palacios 7. All. D’Albero.

Termina con la vittoria di Fiore Basket l’incontro della Valtarese disputato sabato pomeriggio. Il tabellone del palasport piacentino, al termine dei quaranta minuti di gara, segnava 74 a 46 per locali. Uno stop importante per l’Alberti e Santi che aveva la possibilità di issarsi al terzo posto in solitaria, ora occupato proprio dalle valdardesi. Una gara dove l’unica nota positiva è stata l’esordio di Julieta Amarilla Gutierrez, giovanissima atleta argentina del 2007 che da settembre è arrivata a Borgotaro, ma che per problemi di tesseramento non aveva ancora potuto disputare nessuna gara ufficiale.

Per il resto nulla da salvare per le ragazze del presidente Delnevo, che già in partenza avevano subito un parziale importante da parte di Fiore Basket; 15 a 3 dopo solo cinque minuti di gioco. L’Alberti e Santi non è mai sta in vantaggio, anche se ad inizio secondo periodo ha provato a rientrare arrivando al 22 a 20 del 14′. Peccato che il tentativo di recupero abbia dovuto scontrarsi con la precisione al tiro dalla lunga distanza di Miccoli, che ha letteralmente annientato il team ospite. Al termine delle prime due frazioni il tabellone segnava 38 a 27 e l’inerzia era tutta dalla parte di Fiore Basket che riusciva anche a catturare tantissimi rimbalzi offensivi. Nei due restanti quarti, nulla riusciva all’Alberti e Santi, che toccava il -31 a due minuti dal termine sulla bomba di Zane.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKET CAVEZZO 55 – 86

(18-25; 32-53; 40-66)

Faenza: Ciuffoli C. 12, Ciuffoli E. 8, Minguzzi, Cavina, Panzanella 9, Bernabè 10, Cavassi 1, Onyekwere 6, Mazzoni, Ceroni 6, Rotaru 3, Casta. All. Leonardi.

Cavezzo: Siligardi 8, Togliani 14, Cariani 5, Kolar 6, Verona 32, Maini ne, Bernardoni 6, Calzolari 8, Stefanini, Leone 3, Pola 4, Zucchi ne. All. Piatti.

BASKETBALL SISTERS – CHEMCO 40 – 54

(14-16; 24-20; 30-28)

Piumazzo: Pulito ne, Diacci, Besea N., Bortolani 2, Koral 6, Besea A., Razzoli 6, Colli, Giuseppone 9, Melloni 14, Zarfaoui 3, Zacchi ne. All. Palmieri.

Puianello: Valdo ne, Olajide 11, Bevolo 12, Manzini 3, Luppi ne, Dettori 10, Dzinic 2, Raiola 2, Cherubini ne, Gatti 8, Boiardi 2, Ivaniuk 4. All. Giroldi.

CLASSIFICA

CAVEZZO14770541354+187
PUIANELLO B.T.12761471332+139
VALDARDA FIORENZUOLA10651380296+84
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO8642421379+42
FULGOR FIDENZA8743452417+35
NUOVA VIRTUS CESENA8642350318+32
HAPPY BASKET RIMINI8642353324+29
VALTARESE BORGO VAL DI TARO8743470486-16
FAENZA BASKET PROJECT6633429375+54
SISTERS CASTELFRANCO6633351322+29
BSL SAN LAZZARO6734456477-21
SCANDIANO4624420368+52
PEPERONCINO MASCARINO2615329419-90
MAGIK ROSA PARMA2615305444-139
VIS ROSA FERRARA0606239369-130
BASKET ROSA FORLI’0707287574-287

Serie B/F, Puianello obbliga Rimini al primo stop

SERIE B FEMMINILE

6° Giornata

ALUART – VIS ROSA 79 – 51

(22-16; 39-29; 54-38)

Scandiano: Fedolfi 4, Susca 4, Soncini, Balboni 12, Marino 4, Meglioli A. 10, Capelli 15, Pellacani 5, Brevini 5, Todisco 12, Castagnetti 2, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

Ferrara: Colombani 6, Targa 2, Bragaglia, Dentamaro, Loiacono 7, Luma 6, Salvadego 13, Perfetto 7, Ferraro 4, Sorrentino 6. All. Vaianella.

BASKET ROSA – FAENZA BASKET PROJECT 33 – 89

(12-24; 16-53; 27-65)

Forlì: Fabbri, Valdinoci 5, Gomez 3, Montanari 2, Foiani, Luccaroni 2, Laraia 2, Gozzoli 7, Rocca 2, Diana 9, Zecchini 1, Tabanelli. All. Griffin.

Faenza: Bernabè 13, Scekic 12, Babini 4, Cavina, Ciuffoli C. 16, Minguzzi 7, Onyekwere 6, Ciuffoli E. 7, Mazzoni 5, Zoli 2, Cavassi 8, Panzavolta 9. All. Bassi.

CHEMCO – REN AUTO 58 – 43

(21-11; 37-20; 49-29)

Puianello: Valdo, Olajide 15, Bevolo 4, Manzini 3, Luppi, Dettori 13, Dzinic 6, Raiola 9, Gatti 3, Saccani, Boiardi 5, Ivaniuk. All. Giroldi.

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 4, Pratelli, Pignieri G., Pignieri A. 6, Fera 10, Bollini, Borsetti 5, Monaldini 7, Oddi. All. Maghelli.

Puianello supera la capolista imbattuta Rimini nella splendida cornice del PalaBigi di via Guasco e inizia così al meglio il ciclo di ferro che la vedrà opposta prossimamente a Basket Sisters e poi nel derby contro Scandiano.

Per l’occasione, la formazione di coach Giroldi indossa il vestito della festa, sfoggiando la propria versione migliore: partenza a razzo in attacco e difesa granitica indirizzano il match verso Puianello già al termine del primo tempo. Nella ripresa, le castellesi toccano anche il +24, ma forse a causa di un po’ di appagamento, improvvisamente l’attacco si blocca. Rimini si rifà sotto nell’ultimo quarto fino al -13, ma senza mai impensierire davvero le padrone di casa. Fra le singole, molto bene Olajide (15 punti e 8 rimbalzi), ma una menzione va fatta anche per Raiola che, con le sue tre bombe, ha spezzato i tentativi di rimonta delle romagnole nei momenti chiave e Boiardi, che si è messa a disposizione della squadra buttandosi su tutti i palloni vaganti, testimoniando, così, la sua piena operatività dopo l’anno fuori dal parquet.

STAFF MAGIK ROSA – FBK FIORE VALDARDA 25 – 66

(7-20; 10-34; 21-52)

Parma: Panizzi, Mazuryshena 2, Gabbi, Marzoli 2, Uggen 10, Azzellini 6, Mordazzi, Carbone 2, Sabbioni 3, Toli, Fiorani, Raffaini. All. Donadei.

Fiorenzuola: Miccoli 7, Patelli 2, Bernini 2, Shulha 8, Cremona 14, Negri 7, Longeri 2, Zane 4, Binelli, Merlini 4, Rastelli, Bambini 16. All. Boglioli.

WAMGROUP – MAGIKA 82 – 49

(26-14; 44-25; 66-42)

Cavezzo: Siligardi 4, Togliani 11, Zanoli 3, Cariani 3, Kolar 13, Verona 23, Bernardoni 10, Calzolari 7, Costi, Leone, Pola 8, Zucchi. All. Piatti.

Castel San Pietro: Montani 9, Venturoli 3, Vespignani 3, Rosier 9, Giorgetti 4, Melandri 7, Roccato 2, Agonistelli 2, Bacci 2, Lombardo 8. All. Naldi.

Serataccia per la Magika che, in quel di Cavezzo, subisce una netta sconfitta che non ammette repliche.

E dire che la partita si era messa nella direzione giusta, con le “maghette”, trascinate da Lombardo, sul 2-9 dopo tre minuti. Ma è un fuoco di paglia e Cavezzo reagisce con una incontenibile Verona e le castellane sono troppo molle e permissive in difesa, lasciando spazio alle tiratrici avversarie e non riuscendo mai a chiudere le folate offensive con tempestività. Affiora sicuramente un po’ di stanchezza per le due impegnative gare disputate nei sei giorni precedenti. A metà terzo quarto e con la squadra che non riesce ad entrare in partita (molto merito va comunque dato alle avversarie che stanno vivendo un periodo di gran forma e di gran fiducia,) coach Naldi decide di dare ampio spazio alle giocatrici meno utilizzate per dare loro possibilità di farsi un po’ di esperienza; le ragazze si buttano nella mischia senza timore e non sfigurano anche se il punteggio finale è da dimenticare al più presto, come la negativa prestazione della squadra. L’unica nota positiva è la buona prestazione di Valentina Montani (3/5 dalla linea dei 6,75), che sarà sicuramenti utile nel prosieguo del campionato.

MORIAN – BASKETBALL SISTERS 54 – 73

(24-20; 29-41; 35-55)

Fidenza: Chierici, Sarr ne, Minari, Meschi 8, Fornasari 6, Besagni 3, Stefanini 2, Coda ne, Ghezzi 21, Zambelli 5, Podestà 9. All. Antonicelli.

Piumazzo: Pulito, Diacci 2, Cavalieri, Besea N., Bortolani 10, Koral 21, Besea A., Razzoli 10, Colli 16, Giuseppone 4, Melloni 10, Zarfaoui. All. Palmieri.

FSE PROGETTI – LUPPI 70 – 68

(25-17; 47-35; 58-54)

Cesena: Guidi ne, Gori 3, Clementi 5, Chiadini C. ne, Pollini 6, Battistini 5, Cedrini ne, Duca N. 21, Andrenacci 9, Currà 18, Bianconi 3, Morri ne. All. Chiadini L.

San Lazzaro: Mosconi 12, Grandi 2, Campalastri 5, Villa, Albieri 6, Marchi 10, Nanni 6, Castelli ne, Marchetti 2, Trombetti 11, D’Agnano 14. All. Dalé.

ALBERTI & SANTI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 75 – 54

(21-9; 39-25; 60-34)

Borgo Val di Taro: Triani 8, Bozzi 12, Caruana 2, Vignali 2, Giacopazzi, Elias 12, Fairley 13, Mezini 3, Piazza, Palacios 23. All. D’Albero.

Mascarino: Scagliarini, Ragazzini, Bardasi 10, Rorato 6, Ramponi, Bernardini 2, Mandini 2, Mannucci 6, Venturi 2, Ferrari 10, Grandini 4, Ampollini 12. All. Annunziata.

Successo per 75 a 54 per la Valtarese contro il Peperoncino. Una vittoria importante che conferma la crescita del gruppo e che permette alle ragazze di coach D’Albero di arrivare a quota 8, alle spalle di Cavezzo e Puianello e in coabitazione con Rimini e Fiorenzuola, quest’ultima prossima avversaria dell’Alberti e Santi in terra piacentina.

La gara di domenica non ha avuto grosse difficoltà per Bozzi e compagne, che già all’inizio di gara, hanno piazzato un break di 7 a 0; le ospiti hanno provato a rientrare, ma la Fairley in serata di grazia ha sempre tenuto a distanza le bolognesi. A fine primo quarto il tabellone del pala Raschi segna 21 a 9. Nella seconda frazione, le ragazze del Presidente Delnevo aumentano il vantaggio, arrivando al suono della sirena di fine prima parte di gara sul 39 a 25. Il terzo periodo non cambia l’andamento della gara e coach  D’Albero riesce a ruotare tutte le ragazze a disposizione, provando anche quintetti diversi per trovare l’amalgama giusto. Dopo trenta minuti di gioco la Valtarese guida per 60 a 34. L’ultimo quarto è pura accademia e al termine il punteggio finale si attesta sul 75 a 54 per le biancoblu borgotaresi.

RECUPERO

FAENZA BK PROJECT- PALL. SCANDIANO 2012 75 – 60

(14-17; 41-35; 54-43)

Faenza: Scekic 13, Ciuffoli C. 15, Ciuffoli E. 10, Minguzzi 3, Cavina, Panzavolta 1, Bernabe 16, Cavassi 11, Onyekwere, Mazzoni, Babini  2, Ceroni 4. All. Bassi.

Scandiano: Susca 8, Soncini 1, Bini, Balboni 2, Marino 9, Meglioli A. 11, Capelli 6, Pellacani, Brevini 4, Todisco 6, Castagnetti 5, Meglioli E. 8. All. Cavalcabue.

CLASSIFICA

CAVEZZO12660455299+156
PUIANELLO B.T.10651417292+125
VALDARDA FIORENZUOLA10651381304+77
HAPPY BASKET RIMINI8541307253+54
SISTERS CASTELFRANCO6532311268+43
NUOVA VIRTUS CESENA6532292281+11
FULGOR FIDENZA6633381371+10
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO6532334329+5
VALTARESE BORGO VAL DI TARO6532349358-9
SCANDIANO4523290218+72
FAENZA BASKET PROJECT6532299229+70
BSL SAN LAZZARO4624381407-26
MAGIK ROSA PARMA2514256363-107
VIS ROSA FERRARA0505202311-109
PEPERONCINO MASCARINO0505248370-122
BASKET ROSA FORLI’0606237487-250

B/F, l’Happy Basket mantiene l’imbattibilità

SERIE B FEMMINILE

5° Giornata

BASKETBALL SISTERS – PEPERONCINO LIBERTAS BK 73 – 53

(17-13; 33-19; 48-38)

Piumazzo: Pulito, Diacci, Cavalieri 3, Besea N.G. 2, Bortolani 10, Koral 11, Besea A.G., Razzoli 17, Colli 13, Giuseppone 3, Melloni 14, Zacchi. All. Palmieri.

Mascarino: Scagliarini, Ragazzini 16, Bardasi 3, Degli Uomini, Marino, Bernardini 6, Mandini, Farina ne, Mannucci Pacini 2, Ferrari 3, Grandini 17, Venturi 6. All. Annunziata.

MAGIKA – FSE PROGETTI 50 – 41

(18-10; 25-19; 39-31)

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 12, Giorgetti 11, Melandri 7, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 1. All. Naldi.

Cesena: Gori 6, Bertuzzi, Clementi 1, Pollini 5, Battistini 8, Cedrini, Duca 13, Andrenacci 8, Mezzini, Martellotta, Bianconi, Morra. All. Chiadini.

La Magika vince il primo dei tre turni infrasettimanali della stagione, battendo Cesena per 50-41, al termine di una partita, non bella ma combattuta, che ha visto la squadra di casa sempre avanti nel punteggio (+ 11 a 6’ dal termine), ma con la squadra ospite che non ha mollato mai fino al fischio finale.

Parte bene la squadra di casa e grazie alla buona vena di Vespignani e Giorgetti, chiude il primo quarto sul 18-10. Nel secondo periodo le squadre hanno le polveri bagnate e si segna veramente poco (7-9) e al riposo il punteggio è sul 25-19. Al rientro in campo, Cesena produce il massimo sforzo e grazie ad alcune sviste difensive delle ragazze di Naldi, ricuce fino la 26-24, poi le “maghette” riprendono in mano il pallino della gara e con un parziale di 13-7 mettono le basi per portare a casa la partita. Nell’ultimo quarto la squadra avversaria cerca, con la “bagarre”, di ribaltare il trend della partita, ma la lucidità di Rosier ed una tripla di Vespignani, fanno partire i titoli di coda e la partita termina col punteggio di 50-41.

VIS ROSA – CHEMCO 1974 38 – 73

(9-16; 14-29; 24-53)

Ferrara: Colombani 5, Targa, Zampini, Magnani ne, Loiacono 9, Nako 6, Salvadego 3, Perfetto 5, Ferraro 8, Conti ne, Tassinari ne, Sorrentino 2. All. Vaianella.

Puianello: Olajide 6, Bevolo 11, Manzini 11, Luppi ne, Dettori 15, Dzinic 9, Raiola 6, Gatti 10, Boiardi 2, Ivaniuk 3. All. Giroldi.

Vittoria esterna nel turno infrasettimanale per la Chemco, che sbanca il parquet della neopromossa Vis Rosa.

Dopo un primo quarto in cui le gialloblu hanno fatto fatica a concretizzare occasioni favorevoli, la band di coach Giroldi si è sbloccata grazie al dominio fisico sotto le plance di Dzinic e Gatti, portando a casa agevolmente i due punti. Grazie al divario sempre più netto, l’allenatore castellese ha potuto distribuire equamente il minutaggio, in vista del big-match di sabato al PalaBigi contro Rimini.

ALBERTI & SANTI – STAFF 85 – 49

(18-17; 38-28; 67-37)

Borgo Val di Taro: Murena, Triani Mab. 12, Gherasim Cintea 2, Bozzi 20, Vignali 4, Giacopazzi 2, Elias 12, Fairley 14, Mezini 3, Palacios 16. All. D’Albero.

Parma: Gabbi 5, Carbone, Toli, Falanga 6, Uggen 11, Mazuryshena 17, Azzellini ne, Triani Mai. 9, Sabbioni 1, Mordazzi, Panizzi, Marzoli. All. Donadei.

Successo pieno per la Valtarese, al Pala Raschi, contro la Magik Rosa Parma. Una vittoria per 85 a 49 che non è mai stata in discussione, anche se ad inizio gara, le ducali avevano provato a spaventare l’Alberti e Santi con un break di 8 a 0. Ci ha pensato Bozzi, ben assistita da Fairley, a suonare la carica con un contro break di 11 a 2; da questo momento in poi, l’inerzia della gara è stata sempre a vantaggio dell’Alberti e Santi, anche se nelle fila della parmigiane, la straniera Mazuryshena ha fatto intravedere ottime potenzialità.

Al termine dei primi dieci minuti di gioco il tabellone del pala Raschi segnava 18 a 17 per la Valtarese, mentre nella seconda frazione, due canestri da tre punti di Bozzi e Mezzini, hanno dato il là al break decisivo; le ospiti non sono state in grado di rientrare e l’Alberti e Santi ha allungato arrivando al 38 a 28 di fine prima parte di gara. Il terzo periodo si è rivelato quello decisivo nel quale sono salite in cattedra Triani e Palacios, che hanno permesso alla formazione del presidente Delnevo di allungare sino al 65 a 37 del 30′. L’ultimo quarto ha visto l’esordio di un’altra giovane del vivaio borgotarese, Asia Murena, classe 2006, che ha giocato i suoi primi minuti in serie B. Al termine della gara ben cinque giocatrici dell’Alberti e Santi sono andate in doppia cifra, a testimonianza della buona prestazione offensiva delle atlete di coach D’Albero.

LUPPI – MORIAN 66 – 59

(23-24; 38-34; 51-48)

San Lazzaro: D’Agnano 13, Mosconi 11, Albieri 11, Villa 10, Trombetti 6, Campalastri 5, Marchi 4, Marchetti 2, Nanni 2, Grandi 2. All. Dalè.

Fidenza: Chiarici, Sarr, Minari 4, Meschi 26, Garibaldi 2, Besagni 2, Ghezzi 7, Zambelli 7, Podestà 11. All. Zanella.

La BSL ritrova la via del successo: la formazione di coach Dalè, infatti, nel turno infrasettimanale ha piegato 66-59 la Fulgor. Determinante, ai fini del raggiungimento di questa preziosa vittoria, è stata la grande applicazione difensiva di tutto il collettivo biancoverde. In attacco, invece, a fare la voce grossa ci hanno pensato Carlotta D’Agnano con 13 punti e 8 rimbalzi e Bianca Albieri con 11 punti e 8 rimbalzi. A dar loro man forte ci hanno pensato Elisabetta Villa e Allegra Mosconi, che hanno anch’esse raggiunto la doppia cifra.

Dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio e chiuso in vantaggio dalla formazione ospite (23-24), la Luppi Rappresentanze ha cambiato passo stringendo le maglie della difesa, crescendo sul piano della reattività a rimbalzo e trovando ritmo in attacco, dove a fare la differenza sono stati i canestri di D’Agnano. Il vantaggio biancoverde è quindi lievitato fino alla doppia cifra, certificato dal sigillo di una Mosconi molto positiva nel frangente (36-26). Fidenza non si è, però, lasciata cogliere impreparata e, grazie a Ghezzi, ha di fatto dimezzato lo svantaggio alla pausa di metà gara (38-34). La bomba di Mosconi, dopo l’intervallo lungo, ha spinto a +7 la Bsl che ha, però, dovuto fare i conti con una scatenata Meschi (26 punti alla fine per lei), la quale ha riportato a contatto una Fulgor a 10’ dalla fine (51-48). Un riavvicinamento illusorio, perché le triple di Albieri hanno segnato il passo della vera e definitiva fuga di una Luppi, capace di spingersi a +13 prima di controllare il generoso rientro ospite nel finale.

REN AUTO – FBK FIORE BASKET VALDARDA 69 – 50

(15-10; 34-26; 50-37)

Rimini: Tiraferri, Novelli 27, Mongiusti 10, Capucci 2, Pratelli, Pignieri 11, Fera 13, Benicchi, Bollini 2, Borsetti 4, Monaldini, Cardelli. All. Maghelli.

Fiorenzuola: Miccoli 14, Patelli 2, Bernini, Shulha 8, Cremona 2, Negri, Longeri, Zane 6, Binelli, Merlini 4, Rastelli, Bambini 14. All. Boglioli.

Era il big-match e ad aggiudicarselo sono state le padrone di casa.

La partenza della Ren-Auto è più che perentoria: canestro e libero aggiuntivo di Fera, tripla di Pignieri e tripla di Novelli per l’immediato 9-0. Fiorenzuola reagisce e con un controparziale di 5-0 riduce le distanze. Si gioca a ritmi molto alti, con l’Happy Basket che fa la partita, ma concede qualcosa a rimbalzo d’attacco e perde qualche pallone di troppo: ciò nonostante, un canestro di Mongiusti e un altro gioco da tre punti di Fera danno il massimo vantaggio, +8 sul 13-5. Le ospiti tornano a -3, ma Borsetti, appena entrata, segna da sotto il canestro del 15-10 con cui si va alla prima pausa. Al rientro in campo, ancora Fera, con un canestro e due liberi, guida l’allungo, 19-10. La Ren-Auto gioca bene in attacco, concede pochissimo in difesa e a metà quarto, con Pignieri, trova il +13, 28-15. Fiorenzuola rosicchia qualcosa, ma all’intervallo tra le squadre ci sono comunque tre possessi, 34-26. Al ritorno in campo, sale in cattedra capitan Novelli: due triple consecutive della numero 4 spingono indietro il Fiore Basket, 40-26; Pignieri aggiunge altri 4 punti e il margine diventa molto consistente, 44-26. Quando a metà frazione Mongiusti segna il canestro del 50-28, la partita sembra aver imboccato la discesa, ma le ospiti in un minuto piazzano un parziale di 9-0 che riporta il margine a 13 punti, 50-37, all’ultima pausa. Fiorenzuola arriva anche a -12, 53-41, ma, a questo punto, Novelli piazza una serie micidiale nel giro di tre minuti: tripla, 4/4 dalla lunetta a seguito di fallo su tiro da tre e tecnico annesso alla panchina ospite e altra tripla. Dieci punti consecutivi che spaccano la partita e riportano la Ren-Auto a +17, 63-46. Gli ultimi sei punti rosanero li segna tutti Mongiusti, a chiusura di una splendida vittoria che vale l’imbattibilità.

BASKET ROSA – WAMGROUP 48 – 88

(7-26; 21-44; 31-72)

Forlì: Valdinoci, Gomez 2, Montanari 20, Foiani, Luccaroni 4, Laraia, Gozzoli 2, Tasini 4, Diana 11, Zecchini, Tabanelli 1, Valerio 4. All. Griffin.

Cavezzo: Siligardi 5, Togliani 11, Zanoli, Cariani 13, Kolar 7, Verona 21, Bernardoni 8, Calzolari 11, Stefanini, Leone 3, Pola 7, Zucchi 2. All. Piatti.

FAENZA BK PROJECT – PALL. SCANDIANO 2012 05 Novembre 2024 21:15

Palasport BUBANI, P.le Pancrazi 1 FAENZA (RA)

CLASSIFICA

CAVEZZO10550373250+123
PUIANELLO B.T.8541359249+110
HAPPY BASKET RIMINI8440264195+69
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO6431285247+38
FULGOR FIDENZA6532327298+29
VALDARDA FIORENZUOLA6431240225+15
VALTARESE BORGO VAL DI TARO6532349358-9
SISTERS CASTELFRANCO4422238214+24
NUOVA VIRTUS CESENA4422222213+9
BSL SAN LAZZARO4523313337-24
SCANDIANO2312211167+44
FAENZA BASKET PROJECT2312210196+14
MAGIK ROSA PARMA2413231297-66
VIS ROSA FERRARA0404151232-81
PEPERONCINO MASCARINO0404194295-101
BASKET ROSA FORLI’0505204398-194

Serie B/F, poker Cavezzo, ma HB e Valdarda non mollano

SERIE B FEMMINILE

4° Giornata

ALUART – MAGIKA PALL. 67 – 79

(17-23; 35-40; 52-61)

Scandiano: Fedolfi 18, Susca 5, Bini, Balboni 3, Marino 7, Meglioli A., Capelli, Pellacani 1, Brevini 13, Todisco 17, Castagnetti, Meglioli E. 3. All. Cavalcabue.

Castel San Pietro: Montani, Ranieri, Venturoli 16, Vespignani 10, Rosier 6, Giorgetti 15, Melandri 12, Roncato 6, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 14. All. Naldi.

Stop interno per Scandiano nella quarta giornata. La formazione bianco-blu cade in un match condotto sempre all’inseguimento, contro la Magika Castel San Pietro, che trova tra terza e quarta frazione il break giusto per accaparrarsi i due punti. Peccato, perché l’inizio di ripresa delle ragazze di Cavalcabue era stato decisamente positivo, con perfetto equilibrio a quota 44: le migliori, nelle fila locali, sono state capitan Fedolfi e Todisco, autrici di 18 e 17 punti; in doppia cifra anche Brevini (13).

CHEMCO 1974 – ALBERTI & SANTI 82 – 59

(17-17; 39-33; 61-45)

Puianello: Olajide 18, Bevolo 13, Manzini 13, Luppi ne, Dettori 18, Dzinic 5, Raiola, Gatti 7, Saccani 2, Boiardi, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 23, Vignali, Giacopazzi 1, Moroni, Elias 15, Fairley 12, Mezini, Palacios 8. All. D’Albero.

Puianello si impone fra le mura amiche contro la Valtarese, dando continuità alla vittoria di sabato scorso sul parquet di San Lazzaro. Un match sulla carta delicato, visto il mercato importante in estate per le parmensi, confermato dall’ottimo inizio di stagione. Il match è stato in equilibrio nel primo quarto, finito 17-17, poi, le gialloblu hanno alzato il ritmo nel secondo periodo, creando il primo solco grazie ai canestri di Dettori, che ha segnato 10 punti nel parziale. Nella ripresa, l’opera viene completata da Olajide che si sblocca in attacco e poi, Puianello può amministrare il vantaggio accumulato fino al gong finale. Molto bene le percentuali dall’arco, le poche palle perse e ancora 4 giocatrici in doppia cifra, sintomo che i meccanismi castellesi stanno sempre piu ingranando e coach Giroldi può avere a disposizioni tante soluzioni nel corso del match. Da segnalare il primo canestro nel campionato delle “grandi” per la baby Saccani.

MORIAN – VIS ROSA 50 – 41

(17-8; 32-13; 35-38)

Fidenza: Meschi 12, Ghezzi 15, Podestà 13, Minari, Zambelli, Kahlef 1, Garibaldi, Chierici 7, Besagni 2, Fornasari ne, Sarr. All. Zanella.

Ferrara: Colombani 2, Targa, Zampini, Magnani, Loiacono 14, Nako Moni, Salvadego 8, Perfetto 6, Ferraro, Gavagna 3, Sorrentino 8. All. Vaianella.

STAFF – BASKET ROSA 64 – 49

(17-20; 28-33; 47-43)

Parma: Panizzi 4, Falanga 13, Mazuryshena 18, Triani 1, Uggen 23, Carbone, Sabbioni 2, Gabbi 2, Marzoli 1, Mordazzi, Azzellini, Toli ne. All. Donadei.

Forlì: Valdinoci, Mayoral Gomez, Montanari 26, Roccia, Luccaroni 7, Diana 8, Gozzoli 3, Tasini, Foiani 2, Zecchini 1, Laraia , Valerio 2. All. Griffin.

WAMGROUP – LUPPI 65 – 53

(19-17; 39-25; 53-32)

Cavezzo: Siligardi 2, Togliani 8, Cariani 4, Kolar 4, Verona 22, Maini, Bernardoni 11, Calzolari 9, Stefanini, Leone, Pola 8, Zucchi. All. Piatti.

San Lazzaro: Grandi 2, Campalastri, Villa 16, Marchi 12, Nanni, Trombetti 11, Accardi, D’Agnano 7, Marchetti 2, Albieri. All. Dalé.

FBK FIORE BK VALDARDA – BASKETBALL SISTERS 58 – 51

(19-8; 27-25; 42-34)

Fiorenzuola: Miccoli 9, Patelli 2, Bernini ne, Shulha 9, Cremona 13, Negri 2, Longeri, Zane, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli, Bambini 11. All. Boglioli.

Piumazzo: Pulito, Diacci, Candi ne, Besea N. ne, Bortolani 2, Koral 10, Besea A., Razzoli 10, Colli 5, Giuseppone 8, Melloni 12, Zarfaoui 4. All. Palmieri.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – REN AUTO 48 – 68

(9-17; 17-35; 31-47)

Mascarino: Scagliarini, Ragazzini 2, Secchiaroli 4, Bardasi 2, Degli Uomini, Bernardini 6, Mandini 7, Farina 4, Mannucci Pacini 2, Ferrari, Grandini 20, Venturi 1. All. Annunziata.

Rimini: Tiraferri, Novelli 16, Mongiusti 7, Capucci 8, Pratelli, Pignieri G. 2, Pignieri A. 13, Fera 18, Bollini, Borsetti, Monaldini 4, Cardelli. All. Maghelli.

Tutto come da copione, con le riminesi che vincono sul campo felsineo.

La Ren-Auto prova a mettere la partita sui binari più congeniali fin dalla palla a due: difesa aggressiva e distribuzione delle responsabilità in attacco, sono gli ingredienti alla base di un vantaggio subito sostanzioso. Alla prima pausa il tabellone dice 9-17. Il secondo quarto comincia a mani fredde con diversi errori da entrambe le parti: ne approfitta il Peperoncino che, con un parziale di 6-2, si riavvicina fino al 15-19. Poco dopo, però, capitan Novelli, ben servita in angolo da Fera con un ribaltamento, segna da tre e subisce anche fallo: la capitana rosanero non segna il libero aggiuntivo, ma nei due attacchi successivi smazza un assist per Fera ed uno per Pignieri, che cambiano definitivamente l’inerzia del quarto. L’Happy Basket non concede più nulla in difesa e in attacco costruisce un parziale di 16-0 che le consente di chiudere il primo tempo sopra di 18, sul 17-35. Al rientro in campo, il Peperoncino passa a difendere a zona, scelta che si rivela azzeccata perché l’attacco Ren-Auto fatica a trovare la via del canestro e questo permette alle padrone di casa di riavvicinarsi. Le rosanero segnano appena 4 punti e il divario si riduce a 10, 29-39. Un canestro di Fera e due liberi di Mongiusti ridanno ossigeno alle Ren-Auto che, pur con un po’ di affanno, torna ad allungare. Ancora Mongiusti e Fera dalla lunetta firmano il +16 con cui si chiude la frazione, 31-47. Con una dote tanto consistente, Rimini gioca in scioltezza un’ultima frazione di cui segnaliamo tre episodi: la tripla di Novelli per il massimo vantaggio, +19 sul 39-58; il primo canestro “senior” della 2007 Giorgia Pignieri e il canestro in chiusura di Monaldini che fissa il risultato, ritoccando il massimo vantaggio, +20. Finisce 48-68.

FSE PROGETTI – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 57

(18-20; 35-33; 44-51)

Cesena: Guidi ne, Gori 3, Clementi 4, Chiadini C., Pollini 10, Battistini 2, Cedrini 2, Duca 22, Andrenacci 6, Mezzini 4, Currà 2, Bianconi 7. All. Chiadini L.

Faenza: Scekic 16, Bernabè 9, Panzavolta 5, Ciuffoli C. 12, Cavassi 4, Minguzzi 3, Babini 6, Rotaru, Ciuffoli E. 2, Cavina, Onyekwere, Mazzoni. All. Bassi.

CLASSIFICA

CAVEZZO8440285202+83
PUIANELLO B.T.6431286211+75
HAPPY BASKET RIMINI6330195145+50
FULGOR FIDENZA6431268232+36
VALDARDA FIORENZUOLA6321190156+34
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO4321235206+29
NUOVA VIRTUS CESENA4321181163+18
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4422264309-45
SCANDIANO2312211167+44
FAENZA BASKET PROJECT2312210196+14
SISTERS CASTELFRANCO2311165161+4
MAGIK ROSA PARMA2312182212-30
BSL SAN LAZZARO2413247278-31
VIS ROSA FERRARA0303113159-46
PEPERONCINO MASCARINO0303141222-81
BASKET ROSA FORLI’0404156310-154

Serie B/F, Cavezzo domina a Borgo Val di Taro

SERIE B FEMMINILE

3° Giornata

FAENZA BK PROJECT – FBK FIORE BK VALDARDA Rinviata

RIMINI HAPPY BASKET – FSE PROGETTI CESENA Rinviata

BASKET ROSA – MORIAN 52 – 82

(13-29; 26-51; 37-64)

Forlì: Zauli, Majoral Gomez 10, Montanari, Luccaroni 6, Laraia 4, Gozzoli 7, Tasini 8, Diana 6, Gatta 2, Tabanelli, Valerio 9. All. Griffin.

Fidenza: Meschi 16, Ghezzi 15, Podestà 13, Minari 6, Zambelli 8, Khalef 4, Garibaldi 2, Chierici 3, Besagni 8, Stefanini 3, Sarr 4. All. Zanella.

LUPPI – CHEMCO 66 – 81

(21-23; 35-42; 44-64)

San Lazzaro: Mosconi 6, Grandi 2, Campalastri 8, Villa 10, Albieri 3, Marchi 21, Nanni 5, Marchetti 2, Trombetti 8, D’Agnano 1. All. Dalè.

Puianello: Olajide 13, Bevolo 11, Manzini 11, Dettori 7, Dzinic 8, Raiola 8, Gatti 8, Saccani, Boiardi 9, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

ALBERTI & SANTI – WAMGROUP 50 – 81

(9-26; 24-48; 36-60)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 17, Vignali 2, Giacopazzi, Caruana, Elias 1, Fairley 7, Piazza 2, Mezini, Palacios 21. All. D’Albero.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 15, Cariani 3, Kolar 9, Marta 25, Bernardoni 17, Calzolari 10, Stefanini, Leone ne, Pola 2, Zucchi. All. Piatti.

Niente da fare per l’Alberti e Santi che, nella prima gara casalinga del campionato, deve alzare bandiera bianca al cospetto della più quotata Cavezzo.

Una gara sulla carta difficilissima contro la formazione che, nella passata stagione, era stata promossa in A2, salvo poi rinunciare al salto di categoria, ma che si è rivelata impossibile già dopo i primi minuti di gara. Alla fine della gara il tabellone del palaRaschi vedeva Cavezzo a quota 81 e l’Alberti e Santi a 50, ma già dopo il primo parziale, terminato sul 24 a 9 per le ospiti, la gara poteva considerarsi chiusa. Nonostante i vari cambi difensivi operati da Coach D’Albero, è risultato impossibile contenere lo strapotere offensivo di Cavezzo, che ha avuto in Verona, Bernardoni e Togliani tre autentiche cecchine. Nelle fila dell’Alberti e Santi da salvare è stata la seconda parte di gara, dove Bozzi e compagne hanno tenuto testa alle più quotate avversarie.

VIS ROSA – STAFF MAGIK ROSA Rinviata

MAGIKA PALL. C.S.P. – PEPERONCINO LIBERTAS BK Rinviata

BASKETBALL SISTERS – PALL. SCANDIANO 2012 Rinviata

CLASSIFICA

CAVEZZO6330220149+71
PUIANELLO B.T.4321204152+52
HAPPY BASKET RIMINI422012797+30
FULGOR FIDENZA4321218191+27
VALDARDA FIORENZUOLA4220132105+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4321205227-22
SCANDIANO221214488+56
FAENZA BASKET PROJECT2212153134+19
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO2212156139+17
NUOVA VIRTUS CESENA2212119106+13
SISTERS CASTELFRANCO2212114103+11
BSL SAN LAZZARO2312194213-19
VIS ROSA FERRARA020272109-37
MAGIK ROSA PARMA0202118163-45
PEPERONCINO MASCARINO020293154-61
BASKET ROSA FORLI’0303107246-139

Serie B/F, la Valtarese espugna Castello, Valdarda ferma Puianello

SERIE B FEMMINILE

2° Giornata

PALL. SCANDIANO 2012 – BASKET ROSA 87 – 30

(17-6; 43-13; 69-22)

Scandiano: Fedolfi 8, Susca 7, Bini 4, Balboni 4, Marino 16, Meglioli A. 8, Capelli 10, Pellacani 5, Brevini 5, Soncini 3, Meglioli E. 5, Todisco 12. All. Cavalcabue.

Forlì: Zauli, Valdinoci, Gomez Mayoral 1, Montanari 7, Roccia, Luccaroni 3, Diana 12, Gozzoli 1, Tasini, Tabanelli ne, Laraia 2, Valerio 4. All. Griffin.

FAENZA BASKET PROJECT – MAGIK ROSA 80 – 57

(26-14; 51-28; 68-40)

Faenza: Bernabe 20, Ciuffoli E. 10, Panzavolta 6, Ciuffoli C. 12, Cavina 2, Goodness 5, Babini 7, Casta 5, Cavassi 7, Ceroni 6, Zoli, Mazzoni. All. Bassi.

Parma: Fiorani, Carbone, Toli, Falanga 5, Uggen 22, Mazuryshena 15, Azzellini ne, Triani 8, Sabbioni 2, Panizzi 1, Marzoli 4. All. Donadei.

REN AUTO – LUPPI 68 – 59

(26-17; 38-27; 48-44)

Rimini: Tiraferri 3, Novelli 5, Mongiusti 18, Capucci 9, Pratelli, Pignieri 13, Fera 7, Benicchi 3, Bollini 4, Borsetti 2, Monaldini 4, Cardelli. All. Maghelli.

San Lazzaro: Villa 16, Mosconi 12, Marchi 10, Trombetti 9, D’Agnano 6, Nanni 2, Marchetti 2, Cavalli 2, Grandi. All. Dalè.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – PUIANELLO B.T. 48 – 45

(10-14; 20-27; 33-37)

Fiorenzuola: Miccoli 16, Bernini ne, Patelli, Shulha ne, Cremona 4, Negri, Longeri 5, Zane, Binelli ne, Merlini 4, Rastelli, Bambini 19. All. Boglioli.

Puianello: Olajide 8, Bevolo 7, Manzini, Luppi, Dettori 6, Dzinic 4, Rajola 2, Cherubini ne, Gatti 6, Boiardi 3, Ivaniuk 9. All. Giroldi.

Puianello torna a casa sconfitta dal parquet di Fiorenzuola, incappando nella classica serata storta al tiro. Le gialloblu di coach Giroldi sono state brave a condurre il match per trentacinque minuti davanti alla difesa a zona chiusa in area locale, durata per tutto l’incontro, ma senza riuscire ad affondare il colpo. Prima Miccoli, poi Bambini, hanno contribuito a far mettere il naso avanti alle locali; Ivaniuk piazza la bomba del 48-45 al 37′, ma Puianello non segna più. Una sconfitta sul campo di una squadra che sarà protagonista per le posizioni di vetta in campionato, ma con un po’ di rammarico per un surreale 2/26 da tre che ha inciso sul finale, nonostante i buoni tiri aperti piedi per terra.

MAGIKA PALL. – BK CLUB VALTARESE 2000 73 – 78 dts

(15-16; 31-33; 50-46; 66-66)

Castel San Pietro: Montani, Ranieri, Venturoli 23, Vespignani 14, Rosier 15, Giorgetti 7, Melandri 5, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 9. All. Naldi,

Borgo Val di Taro: Triani 2, Gherasim, Bozzi 23, Caruana 6, Elias 15, Fairley 6, Piazza, Mezini, Palacios 26. All. D’Albero.

La Magika perde, dopo un tempo supplementare, di fronte alla Valtarese per 73-78. Castello parte bene nel primo quarto (12-4), poi la difesa a zona permette alla Valtarese di rientrare ed allungare fino al 24-31 a metà secondo quarto e la prima parte di gara si chiude sul 31-33. La reazione delle “maghette”, trascinate da una Venturoli in grande spolvero, porta la Magika a toccare il massimo vantaggio (48-38 al 27’), ma la Valtarese non molla e si chiude sul 50-46 il terzo quarto. Nell’ultima frazione di gioco si lotta punto a punto e a -12”, due tiri liberi di Vespignani mandano le squadre ai tempi supplementari. Magika, per due volte, prende 4 punti di vantaggio, ma le avversarie sono in grande serata dalla linea dei 6,75 ed hanno la meglio nel finale andando a conquistare i due punti.

BASKETBALL SISTERS – VIS ROSA 58 – 34

(14-4; 26-15; 39-21)

Piumazzo: Cavalieri, Besea N., Bortolani 12, Koral 12, Besea A. 4, Razzoli 8, Colli 7, Giuseppone 7, Patelli 2, Righi, Melloni 4, Zarafaoui 2. All. Palmieri.

Ferrara: Cacciatori, Colantoni, Colombani 2, Targa 6, Zampini 6, Magnani, Loiacono 12, Nako 5, Salvadego, Perfetto 1, Ferraro, Gavagna 2. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MORIAN 55 – 76

(13-13; 22-28; 36-51)

Mascarino: Bernardini 11, Grandini 14, Ragazzini 14, Secchiaroli 10, Bardasi 2, Rorato, Venturi, Mannucci Pacini, Mandini, Cavicchioli, Scagliarini, Ferrari 4. All. Annunziata.

Fidenza: Meschi 7, Podestà 15, Ghezzi 29, Minari 10, Besagni 3, Zambelli 6, Chierici, Garibaldi 1, Stefanini 2, Khalef 3, Sarr ne. All. Zanella.

FSE PROGETTI – WAMGROUP 42 – 81

(17-26; 26-42; 33-67)

Cesena: Gori, Clementi 2, Chiadini C. 2, Pollini 18, Battistini 4, Cedrini, Duca 10, Andreacci 6, Morri, Guidi, Currà, Bianconi. All. Chiadini L.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Cariani 25, Kolar 6, Marta 15, Bernardoni 12, Calzolari 8, Stefanini, Pola 3, Zucchi 2. All. Piatti.

CLASSIFICA

CAVEZZO422013999+40
HAPPY BASKET RIMINI422012797+30
VALDARDA FIORENZUOLA4220132105+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4220155146+9
SCANDIANO221114488+56
PUIANELLO B.T.221112386+37
FAENZA BASKET PROJECT2211153134+19
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO2211156139+17
NUOVA VIRTUS CESENA2211119106+13
SISTERS CASTELFRANCO2211114103+11
FULGOR FIDENZA2211136139-3
BSL SAN LAZZARO2211128132-4
VIS ROSA FERRARA020272109-37
MAGIK ROSA PARMA0202118163-45
PEPERONCINO MASCARINO020293154-61
BASKET ROSA FORLI’020255164-109

Serie B/F, Cavezzo al fotofinish, che BSL!

SERIE B FEMMINILE

1° Giornata

LUPPI RAPPRESENTANZE – BASKETBALL SISTERS 69 – 64

(17-11, 34-30; 47-50)

San Lazzaro: Grandi 3, Talarico 9, Cavalli 1, Mosconi 11, Marchetti, Villa 5, Nanni 8, Albieri 6, Trombetti 6, Marchi 13, Campalastri 7. All. Dalè.

Piumazzo: Cavalieri ne, Besea N., Bortolani, Koral 19, Besea A. 2, Razzoli 2, Colli 3, Giuseppone 5, Patelli 2, Righi 4, Melloni 19, Zarfaoui 8. All. Palmieri.

La BSL comincia con il botto la sua stagione: le ragazze di coach Paolo Dalè hanno infatti compiuto una vera e propria impresa, battendo 69-64 all’esordio in campionato le Basketball Sisters dell’ex BSl Giulia Colli, alla prima da avversaria al PalaRodriguez. Un successo che ha suggellato la grande prestazione delle biancoverdi, capaci di giocare con grande abnegazione, di condurre a lungo il risultato e di resistere ai tentativi di recuper delle Sisters, guidate dalla capitana Elena Melloni. A brillare sul fronte BSL è stato il collettivo, capace di fornire un eccellente contributo su entrambe le metà del campo, guidato dai 13 punti di Alice Marchi e dagli 11 di Allegra Mosconi.

Pur soffrendo un po’ a rimbalzo, la BSL, spinta dai canestri di Mosconi, ha retto l’urto iniziale e nella seconda metà del quarto d’apertura ha cercato di accelerare piazzando un 8-0 valso il 17-9. Un antisportivo sull’ex biancoverde Zarfaoui ha, però, ridato morale alle ospiti; nonostante il nuovo mini-tentativo di fuga della BSL, tornata a +7 sul canestro di Campalastri, le Sisters si sono infatti accese e – sospinte da una scatenata Melloni – hanno risposto colpo su colpo alle giocate vincenti di Nanni e Marchi con Melloni, rientrando negli spogliatoi con lo svantaggio dimezzato rispetto al primo quarto (34-30). Grazie all’ottimo contributo di Villa e Talarico, la Luppi Rappresentanze, dopo l’intervallo, ha cercato di tenere a distanza le ospiti, ma la difesa a zona e i canestri di una mai doma Melloni hanno ulteriormente rilanciato la corsa delle Sisters, che hanno messo la freccia del sorpasso sul 47-50 a 10′ dalla fine. Un +3 diventato persino +5: anche nel momento di massima difficoltà, la BSL ha, però, mostrato grande maturità, riuscendo a tenere dritta la barra del timone e ritrovando nel finale la giusta brillantezza per mettere le mani sulla vittoria con i canestri di Alice Marchi.

MAGIK ROSA – MAGIKA PALL. 61 – 83

(14-27; 27-43; 44-63)

Parma: Carbone 4, Ferrari 12, Toli 1, Falanga, Espeland Uggen 11, Mazuryshena 10, Azzellini 7, Triani 7, Sabbioni 3, Mordazzi 1, Panizzi 5, Marzoli. All. Donadei.

Castel San Pietro: Montani, Venturoli 8, Vespignani 7, Rosier 15, Giorgetti 4, Melandri 12, Roccato 10, Agostinelli 7, Lisi 1, Bacci 2, Lombardo 17. All. Naldi.

Buono l’esordio della Magika, che torna dalla trasferta Parma con i due punti grazie ad una prima frazione di gioco brillante e senza sbavature chiusa sul 14-27. Il resto della partita non ha generato particolari emozioni, se escludiamo alcune fasi di gioco, soprattutto in difesa, che non sono assolutamente piaciute al coach Naldi, con la Magika che ha costantemente tenuto in mano il pallino del gioco con un vantaggio che è sceso nel terzo quarto fino al +10, per poi ritornare su livelli di tranquillità che consente di trovare il +22 alla sirena                               

Nella prima metà gara, sono Melandri e Rosier che trascinano la squadra, poi è il momento di Roccato e Venturoli, con Giorgetti e Agostinelli che si fanno sentire sotto le plance. Buona partita sia per Lombardo che Vespignani, entrambe al debutto insieme a Giorgetti con la squadra castellana ed in fase di recupero da noie fisiche: la prima con un 4/6 dalla distanza ha spento le residue velleità della squadra locale, mentre la seconda, ha guidando l’attacco della squadra con efficacia e personalità. Bene l’esordio in campionato anche per le giovanissime Lisi (in campo per 7 minuti ed a segno con un tiro libero) e Bacci (9 minuti, 2 punti ed un rimbalzo).

CHEMCO – PEPERONCINO LIB. BK 78 – 38

(23-16; 45-28; 55-31)

Puianello: Olajide 10, Bevolo 10, Manzini 5, Luppi 3, Dettori 16, Dzinic, Raiola 9, Cherubini ne, Gatti 15, Boiardi 6, Ivaniuk 4. All. Giroldi.

Mascarino: Cavicchioli 5, Ragazzini 3, Secchiaroli 4, Bardasi, Rorato 5, Bernardini, Mandini 1, Farina 8, Venturi, Ferrari, Grandini 10, Cisterna 2. All. Annunziata.

Partenza scintillante di Puianello nell’esordio del campionato. Come nel più classico del debutto, le gialloblu ci mettono più del previsto ad accendersi, ma nella ripresa non lasciano spazio alle avversarie finendo il match a +40. Tante le note positive, la principale è, ovviamente, il ritorno al basket giocato della capitana Alessia Boiardi, che è tornata a calcare il parquet dopo un anno di assenza. Bene anche i nuovi innesti, soprattutto Gatti che ha fatto già notare una caratura da categoria superiore su entrambi i lati del campo. Da un punto di vista fisico, lo staff tecnico può trarre note positive dalle prestazioni delle infortunate che sono riuscite a giocare regolarmente. Da migliorare, invece, la gestione della velocità in transizione che sarà l’arma in più di quest’anno per la band di coach Giroldi. In settimana ci sarà da valutare Dzinic, uscita nel secondo quarto dopo aver preso una gomitata al mento.

FULGOR – FBK FIORE BASKET VALDARDA 60 – 84

(14-24; 28-41; 39-65)

Fidenza: Meschi 14, Ghezzi 6, Podestà 12, Minari 2, Zambelli 7, Khalef 3, Garibaldi 4, Besagni 8, Chierici 4, Stefanini, Sarr. All. Zanella.

Fiorenzuola: Miccoli 42, Bernini, Patelli, Shulha ne, Cremona 10, Negri, Longeri 2, Zane 4, Binelli, Merlini 7, Rastelli 1, Bambini 18. All. Boglioli.

BASKET ROSA – FSE PROGETTI 25 – 77

(4-26; 11-37; 20-53)

Forlì: Zauli, Fabbri, Mayoral Gomez 2, Montanari 6, Roccia, Luccaroni 5, Diana 2, Gozzoli, Tasini 2, Zecchini, Tabanelli, Valerio 8. All. Griffin.

Cesena: Gori 7, Giorgini 4, Clementi 9, Chiadini Car. 5, Pollini, Battistini 8, Cedrini 11, Duca N. 12, Andrenacci 13, Mezzini 6, Morri 1. All. Chiadini L.

VIS ROSA – REN AUTO 38 – 59

(14-9; 18-24; 33-39)

Ferrara: Colantoni 5, Colombani, Targa, Zampini, Magnani, Dentamaro 4, Loiacono 2, Nako Moni Luma 7, Salvadego 1, Perfetto 7, Ferraro 4, Sorrentino 8. All. Vaianella.

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 10, Pratelli, Pignieri 9, Fera 15, Benicchi 8, Bollini, Borsetti, Monaldini 6, Cardelli. All. Maghelli.

Rimini conferma il pronostico, ma la vittorio sul campo della neopromossa Vis Rosa non è stato semplice come suggerirebbe il +21 del 40′.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Primo quarto di marca emiliana, con l’attacco rosanero che non riesce ad ingranare e segna appena 9 punti, peraltro con due triple; la difesa comunque tiene e il gap alla prima pausa è di 5 punti, 14-9. Nel secondo quarto la Ren-Auto reagisce e rosicchia punto su punto, fino a trovare il primo vantaggio con Benicchi, 17-18. Un canestro di Capucci e uno di Fera, che aggiunge anche due liberi, valgono il massimo vantaggio, 18-24. Il parziale non cambia e si va così all’intervallo con l’Happy Basket sopra di 6, grazie alla ritrovata verve offensiva e a una difesa ermetica che concede appena 4 punti, di cui solo due su azione, in 10′. Al rientro in campo dopo la pausa, l’inerzia cambia: parziale di 8-2 per le padrone di casa e match di nuovo in equilibrio, 26-26. Due liberi di Pignieri valgono il nuovo vantaggio, 26-28. In chiusura di frazione la Ren-Auto trova un nuovo allungo innescato da Fera e concretizzato da Capucci e Novelli, 31-36. Fera, scatenata, segna anche la tripla del +6, 33-39 a fine quarto. La numero 12 rosanero non si ferma più e segna anche il primo canestro della quarta frazione per il nuovo massimo vantaggio, +8 sul 33-41. La Ren-Auto firma un parziale di 10-0 e prova la fuga, 33-49. Nel giro di poco le distanze si fanno incolmabili: Novelli mette una tripla e Monaldini aggiunge quattro punti, 36-56.  Le ultime azioni servono solo a fissare il risultato. Finisce 38-59.

BASKET CAVEZZO – ALUART 58 – 57

(12-13; 31-26; 47-41)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 4, Zanoli, Cariani 6, Kolar 4, Verona 34, Bernardoni 10, Calzolari, Stefanini ne, Leone ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 18, Susca 4, Bini 2, Balboni 2, Marino 6, Meglioli A. 3, Capelli 4, Todisco 8, Pellacani 1, Brevini 5, Castagnetti, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

Due tiri liberi nel finale realizzati da Verona (34 punti per lei) costringono Scandiano alla resa. A sorridere, in volata, è Cavezzo, che viene sorpassato da un canestro ospite di Fedolfi che vale il 56-57, prima del definitivo controsorpasso. Peccato perché, soprattutto in avvio di match, le bianco-blu di Cavalcabue erano state capaci di toccare la doppia cifra di vantaggio, rimontando poi nei 10’ conclusivi il controparziale avversario.

FAENZA BK PROJECT – BK CLUB VALTARESE 2000 73 – 77

(18-24; 42-46; 56-63)

Faenza: Panzavolta 9, Babini 6, Cavina, Cavassi 5, Ciuffoli C. 9, Ceroni 5, Mazzoni 2, Minguzzi 5, Rotaru, Onyekwere, Bernabè 17, Ciuffoli E. 15. All. Bassi.

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 17, Vignali, Giacopazzi 1, Elias 20, Fairley 14, Mezini, Palacios 23. All. D’Albero.

Ottimo esordio per l’Alberti e Santi di coach D’Albero che espugna con merito il parquet di Faenza. Una gara partita in emergenza per diverse assenze nelle fila delle bianco blu borgotaresi; solo otto le atlete a referto, ma tutte hanno portato il proprio mattone alla causa. Anche le giovani Giacopazzi e Vignali hanno disputato un ottima gara in oltre venti minuti di utilizzo, mentre Mezini ha portato i giusti cambi al reparto esterno bianco blu. Conferme sono arrivate da Bozzi e Palacios, 17 e 23 punti per le due, mentre Triani ha dato il proprio contributo sia a rimbalzo che in difesa. Le aspettative per l’esordio delle due straniere non sono andate deluse; Elias ha guidato al meglio l’attacco dell’Alberti e Santi mettendo a referto anche 20 punti, mentre Fairley ha già messo a segno la prima doppia doppia, fatta di 14 punti e 11 rimbalzi, di cui 5 in attacco.

L’andamento della gara ha visto la Valtarese guidare il primo quarto, grazie anche a 10 punti di Elias, terminando i primi dieci minuti sul punteggio di 24 a 18. Nel secondo periodo Faenza reagisce mettendo a segno un break di 10 a 2, che porta al primo vantaggio delle padrone di casa. Palacios guida, però, il contro break dell’Alberti e Santi che si conclude con un 12 a 2 per le borgotaresi. Al termine dei primi due quarti il tabellone del pala Bubani segna 46 a 42 per le ospiti. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi mantiene inalterato il vantaggio arrivando ad inizio dell’ultimo parziale con un vantaggio di 7 punti sul 63 a 56. È la volta di Valentina Bozzi che sale in cattedra nel quarto tempo mettendo a referto ben 7 punti dei 17 finali, che permettono alla Valtarese di conquistare la prima vittoria stagionale.

CLASSIFICA

NUOVA VIRTUS CESENA21107725+52
PUIANELLO B.T.21107838+40
VALDARDA FIORENZUOLA21108460+24
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO21108361+22
HAPPY BASKET RIMINI21105938+21
BSL SAN LAZZARO21106964+5
VALTARESE BORGO VAL DI TARO21107773+4
CAVEZZO21105857+1
SCANDIANO01015758-1
FAENZA BASKET PROJECT01017377-4
SISTERS CASTELFRANCO01016469-5
VIS ROSA FERRARA01013859-21
MAGIK ROSA PARMA01016183-22
FULGOR FIDENZA01016084-24
PEPERONCINO MASCARINO01013878-40
BASKET ROSA FORLI’01012577-52

Serie B, la Virtus Imola prende il pivot Obinna Anaekwe

La Virtus Imola rende noto di aver acquisito le prestazioni sportive del centro, classe 2001, Simon Obinna Anaekwe.

204 centimetri, Simon è nato ad Ibadan, in Nigeria, ma si è trasferito giovanissimo a Vado Ligure dove ha completato la formazione italiana alternandosi tra selezioni giovanili e il campionato di C Silver. Da lì il passaggio ad Angri, per la stagione 2019-20, dove appena 18enne ha fatto registrare 13.1 punti di media in C Gold campana con un record personale di 25, realizzato contro Bellizzi. Successivamente il passaggio a Ruvo di Puglia, in B, per poi passare l’estate successiva a Bernareggio, sempre in cadetteria, dove ha prodotto 9.4 punti (56% al tiro) a partita. Nella stagione 2022/2023, invece, ha indossato prima la canotta della Geko Psa Sant’Antimo, per poi approdare alla Diesel Tecnica Sala Consilina, mentre nell’ultima annata ha difeso i colori della Pallacanestro Sestri.

Serie B/F, doppio colpo per Puianello con Ivaniuk e Gatti

Nuovo colpo di mercato per Puianello che annuncia Yaroslava Ivaniuk, play classe 2002, di nazionalità ucraina, uno dei prospetti più interessanti nel panorama giovanile internazionale, con diverse presenze nella nazionale under 20 del proprio paese, oltre a rappresentare l’Ucraina nel circuito 3vs3 Under 23 in programma nei prossimi giorni. Lo scorso anno Ivaniuk era in forza al Taranto Basket, in serie B, dove ha fatto registrare 10.3 punti di media, mentre nella stagione precedente a Catania, sempre in Serie B, ha chiuso con una media di 13 punti.

Puianello, inoltre, ha annunciato il terzo volto nuovo per il roster 2024/2025 a disposizione di coach Giroldi. Il team castellese potrà contare per la prossima stagione su Laura Gatti, ala di 184 cm, classe 2001, che, nonostante la giovane età, può vantare anche diverse presenze con la nazionale Under 20 e ha vestito la divisa di Ragusa, Mantova, San Giovanni Valdarno, Treviso e Umbertide, dividendosi fra A1 e A2, prima di tornare a Ragusa in B femminile lo scorso anno, concluso con la sconfitta nelle semifinali playoff contro Campobasso.

Serie B/F, Puianello firma la guardia Bevolo

Nuovo arrivo in casa Puianello per la prossima stagione sportiva. Dopo le cinque conferme di Boiardi, Dzinic, Olajide, Manzini e Cherubini, arriva un volto nuovo: Agnese Bevolo diventa gialloblu.

La guardia, classe 2002 per 174 cm di altezza, dopo gli inizi a Viterbo, nella stagione 2020-21 è approdata a Moncalieri, contribuendo alla promozione nella massima serie della squadra piemontese. Successivamente, ha giocato con il doppio tesseramento, esordendo in massima serie sempre con Moncalieri e scendendo regolarmente in campo con la casacca di Torino, prima dell’approdo a Mantova e in seguito a Vicenza nella passata stagione, sempre in serie A2. Ora la prima esperienza in serie B, grazie alla firma sul contratto con Puianello.

1 2 3 4 5 40