Category Archives: Femminile

A2, Magika, niente miracolo a Broni. Finale serie C, Calendasco vince gara1

Costruita per salire in A1, Broni non ha conosciuto ostacoli sul suo immacolato cammino. Per la Magika la speranza è che le pavesi incappino in una giornata negativa.

A2 FEMMINILE FINALI GARA 1

BRONI – MAGIKA 69 – 56

(24-14; 35-36; 49-39)

Broni: Landi 3, Galbiati 18, Pavia 10, Dettori ne, Bratka 23, Vanin ne, Savini, Zampieri 5, Bonvecchio 2, Soli 2, Richter 6. All. Sacchi.

Castel San Pietro: Gianolla 2, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri, Franceschelli 5, Brunetti 22, Pazzaglia, Santucci 4, Pieropan 6, Furlani ne, Suarez 15. All. Seletti.

Partita subito in salita gara 1 per la Magika che viene doppiata più volte nel corso del primo quarto, andando sotto anche di 12 punti (24-12). Il secondo periodo vede una Magika viva, che risponde ai colpi di Broni e recupera punto su punto impattando il punteggio (31-31) a 2′ dall’intervallo lungo. Broni torna avanti di quattro poi la prima metà di gara è chiusa da un parziale di 5-0 Magika e da un gioco da tre punti di Ana Suárez che manda le maghette avanti 36-35, grazie anche ad una fantastica Federica Brunetti. Il terzo periodo si apre con una bomba di Ana Sanchez, +4 Magika, ma è questo il punto più alto raggiunto. Non si riesce più a segnare nel terzo periodo, mentre Broni riprende il vantaggio e allunga nuovamente a +10. Si pagano i troppi errori, ma ancora le castellane riescono a riprendersi e in 4’ tornano a -2 (49-47). A metà dell’ultimo periodo esce Santucci per limite di falli, la Magika resta per un poco quasi a contatto, a -5, poi Broni allunga fino al +13 dell’ultimo minuto.

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – TEC-MAR CREMA 50 – 52

 

SERIE C FINALE GARA 1

POL. LIB. CALENDASCO – POL. LAME SEZ. BASKET 61 – 44

(21-12; 32-21; 45-25)

Calendasco: Raggi ne, Maniero 11, Bolduri 4, Bolzoni 5, Ferrari 12, Patelli 5, Montanari, Lamberti, Ercoli 18, Diagne 2, Losi 2, Zunic 2. All. Cavana

Lame Bologna: D’Ascanio ne, Montan 5, Tintorri 3, Stanzani 7, Lipparini 10, Bolognesi S. 4, Ventimiglia, Bellandi 2, Schiavina 3, Bardasi 4, Mantovani 2, Fabulli 4. All. Bolognesi A.

Play off A2: a Ferrara sorride la Magika! Serie B, out, ma a testa alta, Cavezzo e Magik Rosa

Sarà difficile, ma non è impossibile: la Magika se la gioca alla pari a Ferrara in una gara3 che significa finale contro la corazzata La Spezia. In serie B solo un miracolo potrebbe permettere a Cavezzo e Magik Rosa Parma di passare il turno.

SERIE A2/B Semifinali Gara 3

PFF GROUP FERRARA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 53 – 66

(21-19; 32-35; 45-55)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 1, Rossi, D’Aloja ne, Cecconi, Rulli 20, Innocenti, Rosset 20, Miccio 5, Savelli, Nako Moni 1, Missanelli 6. All. Stibiel.

Castel San Pietro: Gianolla 6, Venturi, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli 2, Brunetti 5, Pazzaglia 6, Santucci 13, Pieropan 17, Furlani, Suárez 17. All. Seletti.

L’avvio è a strappi, con parziali alterni tra le due squadre: 4-0 Magika, poi 7-0 Ferrara, altra risposta Magika che torna a +1 ed ancora Ferrara riallunga sul 19-11. Qui c’è la prima vera reazione delle maghette che si sbloccano con una tripla di Santucci e chiudono sotto di 2, 21-19 il primo quarto. Ottimo primo quarto di Suárez, con 11 punti a segno. Il secondo periodo è di grande equilibrio inizialmente. La Magika sorpassa con due triple di Pieropan e va avanti di 6 a metà quarto. Coach Stibiel schiera anche Alice Nori nonostante un infortunio alla mano, e lei stoicamente si batte in campo in barba alla falange rotta. Ferrara vive con alcuni rimbalzi offensivi strappati di determinazione e accorcia nel finale con una tripla di Rosset, 32-35. Il terzo quarto è determinante. La Magika spinta dai canestri di Santucci (due triple) e di Ana Suárez allunga sino al +10. La squadra estense cerca di rispondere ma nel finale di quarto emerge Katerina Pazzaglia, lottatrice in area e a rimbalzo e perfetta ai liberi, 4/4 e ancora +10 a 10’ dal termine. Pazzaglia continua nel quarto periodo come aveva finito nel terzo, è una vera presenza e le maghette tengono botta contro una Ferrara che non si arrende, accorciando in avvio di quarto il gap. L’allungo decisivo è firmato dai canestri di Irene Pieropan: prima il +13 a 3 abbondanti dalla fine, poi il +15 a 1’ dal termine che chiude definitivamente i giochi.

 

SERIE B Secondo turno Nazionale Gara 2

BRIXIA BASKET BRESCIA – ITALGOMMA PARMA 60 – 59

(18-10; 28-25; 44-40) 

Brescia: Castelli 11, Sozzi 4, Marcolini 17, Bio, Stagmati, Sforza 6, Landi, Scalvini 2, Facchini 5, Dieng, Pintossi 5. All. Zanardi.

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 12, Tringale 2, Gennari, Molinari 8, Tomassetti 7, Bertolotti 11, Oieni, Vaccari 12, Costi 6, Pavarani 1, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma si ferma in semifinale nella corsa verso la serie A2 dopo un doppio scontro che va a favore del Brixia Brescia. Con la sconfitta patita a Parma le Magike erano chiamate all’impresa contro la squadra campione di Lombardia e l’impresa a circa due minuti della fine sembrava compiuta. Infatti, dopo una stupenda partita, Corsini&C si sono trovate a +4 a due minuti dal termine e a +2 con una tripla ben costruita, ma non tentata ad un minuto dalla fine. Purtroppo due errori, con conseguenti palle perse, hanno riportato sotto le bresciane e l’Italgomma si è trovata costretta a spendere falli per recuperare il -5 dell’andata. Sul finale sono rimaste ininfluenti le rimesse disegnate dalla panchina, una a buon fine e l’altra no e le parmigiane hanno dovuto cedere il passo alle padrone di casa. Rispetto a gara1 la Magik esce dal campo senza alcun rimpianto, consapevole di aver dato tutto, ma soprattutto orgogliosa di aver giocato alla pari contro un avversario che sulla carta sembrava di un altro pianeta.

ACETUM CAVEZZO – ENEL S. MARINELLA 72 – 58

(23-10; 42-32; 55-38)

Cavezzo: Righini ne, Brevini 18, Zanoli 12, Balboni 3, Melloni 2, Ruini ne, Biagiola ne, Tardiani 2, Bernardoni 13, Costi 8, Todisco ne, Calzolari 13. All. Bregoli.

Santa Marinella: Vicomandi 14, Mancinelli ne, Pagliocca ne, Biscarini 8, Del Vecchio 4, Russo 8, Gelfusa 19, Zinno 3, Amalfitano, Boccalato ne, Romitelli 2. All. Precetti.

A2 semifinali: mercoledì da dimenticare per Matteiplast e, soprattutto, Magika

SERIE A2/B Semifinali Gara 2

MATTEIPLAST BOLOGNA – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 48 – 67 (0-2)

(13-26; 22-36; 29-56)

Progresso Bologna: Morsiani 8, Cordisco 1, Occhipinti 7, Dall’Aglio 8, Storer 6, Mini 2, Cadoni 6, Schwienbacher, Nannucci 8. All. Lolli.

La Spezia: Aldrighetti 7, Corradino 2, Alesiani, Reke 15, Ardoino ne, Costa 11, Granzotto 10, Linguaglossa 15, Tosi ne, Caldaro 3, Valente, Reani 4. All. Corsolini.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – PFF GROUP FERRARA 52 – 56 (1-1)

(14-15; 30-30; 42-41)

Magika Castel San Pietro: Gianolla 10, Venturi ne, Michelini, Capucci 2, Melandri 0, Franceschelli 5, Brunetti, Pazzaglia 6, Santucci 8, Pieropan 10, Furlani ne, Suarez 11. All. Seletti.

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 12, Cecconi ne, Rulli 4, Innocenti 1, Rosset 10, Miccio 8, Savelli 3, Nako Moni 2, Missanelli 3, Bona 13. All. Stibiel.

Il primo vantaggio è della Magika da tre punti, che fanno subito esplodere un pubblico meraviglioso coordinato al meglio per il tifo. Ferrara è presente tuttavia e il primo periodo va via punto a punto. L’equilbrio si rompe nel secondo quarto quando la Magika va sul +8 (25-17). La reazione di Ferrara arriva pronta e racchiusa in un parziale di 10-0. Dal pari all’intervallo (30-30) la gara prosegue segnata da tanti, troppi, errori ai tiri liberi commessi dalla Magika (8/21 alla fine) e da un agonismo crescente. Ferrara perde per falli Rulli e a circa 4′ dalla fine anche Bona per infortunio. Non perde il carattere però: tiene in difesa e mette alcuni canestri che risultano decisivi, come altri errori della Magika. C’è un canestro fondamentale dal mezzo angolo di Chiara Rossi e due liberi altrettanto fondamentali di Mery Nako Moni (ex Magika), prima dell’ultimo personale a segno di Rosset.

A2, sorpresa nel derby, il primo sorriso è della Magika. Serie B, Cavezzo travolta a Santa Marinella

SERIE A2/B Semifinali Gara 1

CESTISTICA SPEZZINA – MATTEIPLAST 64 – 61

(21-10; 41-27; 50-52)

La Spezia: Aldrighetti, Corradino5, Alesiani 5, Reke 23, Ardoino ne, Costa 11, Granzotto 5, Limguaglossa 4, Tosi ne, Caldaro 2, Valente ne, Reani 9. All. Corsolini.

Bologna: Morsiani 13, Cordisco, Occhipinti 6, Dall’Aglio 3, Storer 2, Mini 15, Cadoni 16, Poletti ne, Schwienbacher, Nannucci 6. All. Lolli.

PFF GROUP FERRARA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 69 – 72

(15-19; 34-28; 53-55)

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 3, Cecconi ne, Rulli 10, Innocenti 3, Rosset 15, Miccio 11, Savelli 2, Nako Moni 4, Missanelli, Bona 20. All. Stibiel.

Magika Castel San Pietro: Gianolla 13, Venturi, Michelini ne, Capucci 2, Melandri ne, Franceschelli 6, Brunetti 14, Pazzaglia 3, Santucci 12, Pieropan 6, Furlani ne, Suarez 16. All. Seletti.

Punto a punto l’avvio di gara, poi emerge la Magika sfruttando i tanti viaggi in lunetta del primo quarto. Nel secondo periodo si ribalta la situazione e Ferrara prende il comando su una Magika in difficoltà. Nei primi minuti del terzo quarto le padrone di casa volano a +11, ma è proprio qui, nel momento più difficile, che la Magika trova la reazione vera. Le maghette recuperano e sorpassano a tre minuti dalla fine del terzo periodo con una tripla di Ana Suárez; Ferrara risponde, ma lo stesso fa la Magika con 5 punti di Gianolla finali, tripla compresa. Il quarto periodo è giocato alla pari. Castel San Pietro tiene il vantaggio ma in più occasioni la Bonfiglioli, mai doma, accorcia e impatta. Il contributo delle maghette è collettivo e cavalcano la reazione di squadra innescata nel quarto precedente con tante giocate, in attacco e in difesa, determinanti.

SERIE B Secondo turno Nazionale Gara 1

ITALGOMMA – BRIXIA 45 – 50

(9-14; 18-30; 32-34)

Magik Rosa Parma: Basteri, Corsini 14, Tringale, Gennari, Molinari, Tomassetti 6, Bertolotti 9, Oieni 4, Vaccari 8, Costi 4, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

Brescia: Castelli 3, Sozzi 11, Marcolini 8, Bio, Stagmati, Sforza 6, Landi 8, Scalvini 9, Facchini 5, Dieng, Pintossi, Carpina. All. Zanardi.

L’Italgomma dopo tredici vittorie si arrende al Brixia Basket e ora servirà l’impresa per ribaltare il -5 subito al PalaMagik. Le parmigiane partono molte timorose e contratte nonostante tra le avversarie manchi il terminale offensivo numero uno Frusca, scavigliata nell’ultimo allenamento bresciano. Le lombarde sembrano da subito più determinate soprattutto in difesa dove invece la Magik concede troppo regalando due triple con i piedi per terra a Castelli e Sforza che valgono il primo strappo ospite. L’Italgomma tenta di rimanere attaccata al match con Corsini e Bertolotti le uniche che sembrano non patire più di tanto la pressione della partita, capaci di mettere a referto quindici sui diciotto punti di squadra all’intervallo. Le bresciane si affidano a Marcolini che contro le lunghe parmigiane va a nozze mentre Landi manda le squadre a riposo con una tripla che vale il +12. Dopo l’intervallo lungo le bianco-blu entrano in campo molto determinate e piazzano un 12-0 che riporta le squadre in parità, grazie a Vaccari che trova i suoi primi punti della gara e alla solita accoppiata Corsini-Bertolotti. L’ultimo periodo si apre con cinque punti di Tomassetti e un’ottima Oieni, ma le bresciane trovano in Scalvini il match winner che infila ben sette punti regalando alle lombarde una meritata vittoria.

ENEL S. MARINELLA – ACETUM CAVEZZO 63 – 35

(7-14; 26-18; 43-26)

Santa Marinella: Vicomandi 11, Mancinelli ne, Pagliocca ne, Biscarini 17, Del Vecchio 9, Russo 13, Gelfusa 13, Cardinali ne, Zinno ne, Amalfitano ne, Boccalato ne, Romitelli. All. Precetti

Cavezzo: Righini ne, Brevini 10, Zanoli, Balboni, Melloni 5, Ruini ne, Biagiola ne, Tardiani, Bernardoni 5, Costi 10, Todisco ne, Calzolari 5. All. Bregoli.

A2, strepitose Magika e Matteiplast: le semifinali sono vostre!

Sabato sono in programma le “belle” in serie A2 e Matteiplast e Magika proveranno a sfruttare il fattore campo.

SERIE A2/B PLAY OFF Quarti Gara3

MATTEIPLAST BOLOGNA – MADDALENA VISION PALERMO 53 – 52

(14-11; 32-26; 42-41)

Progresso Bologna: Morsiani 14, Cordisco 10, Occhipinti, Tassinari ne, Dall’Aglio 8, Mini 6, Cadoni 8, Poletti ne, Schwienbacher 1, Nannucci 6. All. Lolli.

Palermo: Riccardi 14, Verona 6, Aleo, Ferretti 4, Ferrara ne, Manzotti 18, Verona 4, Ermito, Bungaite 6, Tennenini ne. All. Torriero.

MAGIKA – C.M.O. 67 – 51

(21-9; 34-23; 50-34)

Castel San Pietro: Gianolla 15, Capucci, Melandri, Franceschelli 5, Brunetti 14, Pazzaglia 6, Santucci 8, Pieropan 11, Suarez 8, Zampiga ne, Michelini ne, Zarfaoui ne. All. Seletti.

Castellamare di Stabia: Ortolani 2, D’Avolio 8, Potolicchio 17, Gallo 2, Negri 5, Minervino 7, Brunelli 5, Vente 5, De Rosa ne, Carotenuto ne. All. Belfiore.

SERIE A2/B PLAY OUT Gara3

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – BASKET GIRLS ANCONA 70 – 60 d2ts

SERIE B

PLAY OFF NAZIONALI Primo turno Gara 2

ITALGOMMA PARMA – ANTONIANUM QUARTU S.ELENA 54 – 44

(16-5; 34-19; 46-35)

Magik Parma: Basteri, Corsini 10, Tringale 6 , Gennari, Molinari ,Tomassetti 6,Bertolotti 6,Oieni 3, Vaccari 15, Costi 4,Pavarani 2, Zoni 2. All. Lopez.

Quartu: Desogus 5, Lai 15, Ruggeri, Matta 5, Brusa 6, Mainas 2, Niola 7,Biella A, Biella G 2,Papalexis 2, Argiolas, Fadda. All. Grandesso.

 L’Italgomma centra la tredicesima vittoria consecutiva che vale l’accesso alle semifinali nazionali per la promozione in A2 femminile. Come all’andata è la Magik a partire forte soprattutto in attacco dove sono buone le letture per Vaccari che sfrutta al meglio la superiorità fisica. In difesa le bianco blu sono attente a non far entrare in ritmo le giovani avversarie concedendo un solo canestro su azione. Costi e Corsini fanno il resto, mentre Tringale sembra aver recuperato il problema al ginocchio riscontrato nelle ultime settimane. Primo tempo 16 a 5. Nel secondo quarto le ospiti reagiscono in attacco grazie alle buone conclusioni dal perimetro di Lai e si riportano a contatto dell’Italgomma. La difesa sarda però non è all’altezza dell’attacco e le parmigiane ne approfittano in contropiede per due volte con Bertolotti e una con Tomassetti. S’Elena non ci sta e si rifà sotto con Niola e ancora Lai, ma la Magik Rosa reagisce con un bel canestro di Oieni e l’ottima prova della giovane Zoni che segna e innesca bene Pavarani sotto le plance. Sul finale di periodo Corsini porta l’Italgomma al massimo vantaggio +18 con due canestri consecutivi, anche se una bomba da lontano di Desogus allo scadere fa segnare 34-19 Italgomma. Dopo l’intervallo le due squadre non trovano la via del canestro per alcuni minuti, poi Corsini, Vaccari e una tripla di Tomassetti ricacciano indietro il tentativo di rimonta delle ospiti trascinate da Matta e Brusa. Nell’ultimo periodo le due squadre tirano letteralmente i remi in barca con la Magik a preservare energie in vista delle semifinali. Fischio finale e onore alle giovani cagliaritane che ci hanno provato ma hanno dovuto arrendersi ad un Italgomma in un periodo di grande forma.

Il prossimo avversario sarà Lombardia 1, il Brixia Basket Brescia, squadra costruita con tante ambizioni e che può vantare tra la sue fila giocatrici che hanno calcato i massimi parquet nazionali.

REGGIANA GOURMET – ESPERIA FRASCATI 54 – 70

(14-20; 33-41; 44-53)

Tricolore Reggio: Oppo, Licia Corradini 6, Carapezzi 3, Accini 15, Pieracci 1, Costi 2, Petrocchi, Leila Corradini 14, Boiardi 3, Fedolfi 6, Munari, Strada 4. All. Orlandini.

Frascati: Cicalotti, Cecconi, Prgomet 5, Margio 4, Lascala 23, Masoni 16, Bonafede 19, Boccoli 3, De Bellis, Zatti. All. Frisciotti.

A2, doppio stop in gara2 per Magika e Matteiplast. Serie B, entrambe le Libertas salve!

A2/B PLAY OFF Quarti Gara2

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – CESTISTICA LA SPEZIA 50 – 66

MADDALENA VISION PALERMO – MATTEIPLAST BOLOGNA 72 – 34

(14-12; 41-23; 51-30)

Palermo: Riccardi 10, Cerasola, Verona 7, Aleo 11, Ferretti 15, Ferrara, Manzotti 13, Verona 12, Ermito ne, Bungaite 4, Tennenini. All. Torriero.

Progresso Bologna: Morsiani 6, Cordisco 1, Occhipinti 5, Tassinari ne, Storer 3, Mini, Cadoni 7, Poletti, Schwienbacher 8, Nannucci 4. All. Lolli.

SCOTTI VASCO EMPOLI – PFF GROUP FERRARA 53 – 63

(13-19; 37-48; 44-54)

Empoli: Rosellini 11, Calamai 6, Gimignani 3, Manetti, Sesoldi 5, Fabbri L. 1, Pochobradska 20, Casella 2, Fabbri F. ne, Lucchesini. All. Cioni.

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 7, Cecconi ne, Innocenti 5, Rosset 16, Miccio 14, Savelli 2, Nako Moni, Missanelli 5, Bona 16. All. Stibiel.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – MAGIKA CASTEL SAN PIETRO 75 – 56

(19-14; 40-31; 59-44)

Castellammare di Stabia: Ortolani 4, De Rosa ne, D’Avolio 4, Carotenuto ne, Potolicchio 20, Gallo 13, Negri 7, Minervino 2, Brunelli 11, Vente 14. All. Belfiore.

Magika Castel San Pietro: Gianolla 4, Michelini, Capucci 4, Melandri, Franceschelli 7, Brunetti 8, Pazzaglia 2, Santucci 15, Pieropan 3, Suárez 13. All. Seletti.

PLAY OUT Gara 2

SALERNO BASKET 92 – INFA CIVITANOVA MARCHE 60 – 80

BASKET GIRLS ANCONA – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 78 – 54

SERIE B PLAY OUT Gara2

HELLAS BASKET CERVIA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 56 – 58

(14-14; 29-27; 45-46)

CerviaCesenatico: Ravaglia 2, Sabbatani 2, Varlamova 5, Zoffoli ne, Belli E. ne, Zavalloni 12, Mordenti 3, Belli S. 2, Garaffoni 20, Nanni 2,Tramontano 8, Renzi. All. Montanari.

Libertas Forli: Calabrese 11, Coraducci 6, Andrenacci 14, Quercioli, Gentile, Seskute 5, Balestra, Paleari 6, Tunguz ne, Catalino 13, Tampieri ne. All. Balistreri.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 40 – 50

(11–16; 18-20; 29-37)

AICS Forlì: Bozzi 11, Cedrini 2, Giunchi G., Donati 6, Sampieri 3, Pantani 14, Giunchi L. 4, Fabbris, Tamburrino, Bargellini, Bosi, Bussi ne. All. Montuschi.

A2 play off, ottima partenza per le “nostre”. Serie B, play off “nazionali” e primo turno dei play out

SERIE A2 PLAY OFF Quarti

Gara 1

CESTISTICA LA SPEZIA – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 68 – 37

PFF GROUP – EMPOLI 81 – 52

(25-16; 44-30; 70-36)

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 7, Cecconi 2, Rulli 6, Innocenti 10, Rosset 18, Miccio 15, Savelli, Nako Moni 5, Missanelli, Bona 18. All. Stibiel

Empoli: Rosellini 7, Calamai 12, Gimignani 4, Manetti 6, Sesoldi 6, L. Fabbri ne, Pochobardska 12, Casella, Fabbri F., Van Der Wardt 5, Lucchesini. All. Cioni.

MATTEIPLAST – PALERMO 60 – 48

(13-11; 24-25; 46-33)

Bologna: Mini 10 (2/4, 2/3), Nannucci 11 (2/2, 0/4, 3/6), Occhipinti 8 (2/2, 3/5), Morsiani 13 (7/8, 3/7, 0/1), Cadoni 8 (2/5, 3/8); Cordisco 2 (2/2, 0/2), Dall’Aglio (2/2, 1/1, 0/2), Schwienbacher 4 (2/3, 0/1), Poletti, Storer ne. All. Lolli.

Palermo: C. Verona 9 (3/6, 1/5), Ferretti 7 (1/2, 3/8, 0/4), Manzotti 8 (1/7, 2/4), Riccardi 4 (2/4, 0/7), Bungaite 4 (2/2, 1/1); Ermito 4 (2/2), M. Verona 8 (3/4, 1/3, 1/3), Aleo 4 (2/3, 0/3) Ferrara, Tennenini ne. All. Torriero.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 74 – 58

(21-12; 34-21; 54-40)

Castel San Pietro: Gianolla 16, Venturi 1, Michelini, Capucci 2, Melandri, Franceschelli 3, Brunetti 2, Pazzaglia 4, Santucci 20, Pieropan 10, Furlani, Suarez 16. All. Seletti.

Stabia: Ortolani 7, De Rosa ne, D’Avolio 3, Carotenuto, Potolicchio 9, Gallo 12, Negri 2, Minervino 3, Brunelli 15, Vente 7. All. Belfiore.

La Magika indirizza la partita già nel primo quarto, riuscendo quasi subito a fare un break, correndo molto e con molti recuperi. Nel secondo quarto Stabia rallenta un po’ i ritmi delle maghette e spezza loro l’attacco, ma senza riuscire mai a ricucire completamente. Sulla sirena del secondo quarto la Magika infatti riesce a scappare ancora sul +13 con una bomba di Franceschelli ottimamente servita da Ana Suárez. Nel terzo periodo viene mantenuto il vantaggio, ancora con un piccolo strappo finale a cavallo tra terzo e quarto periodo siglato da una tripla di Santucci. La Magika riesce a mettere 20 punti di differenza staccando le avversarie in modo deciso e nel finale di gara entrambe le squadre iniziano a pensare a gara 2 dando ampie rotazioni.

Play Out Gara 1

INFA CIVITANOVA MARCHE – SALERNO BASKET 92 76 – 50

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – BASKET GIRLS ANCONA 66 – 65

SERIE B

PLAY OFF NAZIONALI Primo turno Gara 1

ANTONANIUM QUARTU – ITALGOMMA 46 – 61

(9-17; 18-26; 28-43)

Antonianum Quartu: Desogus 3, Lai 1, Ruggeri ne, Matta 11, Brusa 23, Mainas, Niola 2, Pinna ne, Biella 4, Papalexis, Argiolas 2, Fadda. All. Silvestri.

Magik Parma: Basteri ne, Corsini 15, Tringale 4, Gennari ne, Molinari 3, Tomassetti 7, Bertolotti 4, Oieni 4, Vaccari 18, Costi 6, Pavaroni, Zoni ne. All. Lopez.

Parte bene l’avventura dell’Italgomma nei quarti di finale nazionali per l’accesso al campionato di serie A2 femminile. Corsini&C espugnano il campo dell’Antonianum di Quartu S’Elena, Cagliari conducendo la gara dal primo all’ultimo minuto. Sono Bertolotti e Vaccari ad aprire le marcature regalando un primo parziale di sette a zero che stordisce letteralmente le padrone di casa che cercano di riordinare le idee sul time out di coach Grandesso dopo soli tre minuti di gioco .La panchina parmigiana chiede molta attenzione difensiva sul play Lai e sulla guardia Matta e le Magike rispondono presente con Corsini e Tomassetti che chiude il quarto con una tripla che vale il 17-9 per la Magik. Nel secondo tempo l’Antonianum cerca di arginare le biancoblu con la difesa a zona che mette in difficoltà Parma. Le padrone di casa però non ne approfittano continuando a sbagliare troppi tiri e la Magik può accontentarsi di pareggiare il parziale mantenendo così il vantaggio di otto lunghezze accantonato nel primo tempo grazie a Tringale e un gran canestro di Oieni appena prima dell’intervallo. Dopo l’intervallo lungo l’Italgomma ha una marcia in più trascinata da capitan Corsini, Costi e Vaccari che ben innescate da Oieni affondano letteralmente la zona del Quartu S’Elena. Le padrone di casa cercano di rimanere in partita aggrappandosi alla caparbietà di Brusa che da sola non riesce a colmare lo strapotere fisico delle ospiti. L’ultimo periodo inizia con la Magik a più quindici ma l’Antonianum fa subito capire che la partita non è finita. Brusa si scatena in attacco ma l’Italgomma non perde la testa riuscendo a gestire il vantaggio grazie ai canestri di Vaccari e Molinari, mentre un’attenta Pavarani in difesa e a rimbalzo respinge la maggior parte degli assalti sardi. Sul +19, ad un minuto dalla fine, Desogus e Brusa limano qualcosa al vantaggio parmigiano e il tabellone segna 46-61 Italgomma. Domenica 24, alle ore 16, ci sarà il ritorno e le Magike cercheranno la tredicesima vittoria consecutiva che vorrebbe dire l’accesso alle semifinali, un traguardo mai raggiunto.

ESPERIA FRASCATI – REGGIANA GOURMET 73 – 62

(15-16; 36-27; 50-46)

Frascati: Cecconi 3, Prgomet 2, Margio 2, Lascala 10, Masoni 26, Bonafede 24, Boccoli 4, De Bellis, Zatti 2, Cicalotti. All. Frisciotti.

Tricolore Reggio: Oppo 9, Licia Corradini, Accini 18, Pieracci 2, Munari 2, Costi 3, Petrocchi, Bernini, Boiardi, Fedolfi 20, Leila Corradini 8. All. Orlandini.

PLAY OUT Gara 1

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – HELLAS BASKET CERVIA 70 – 46

(22-15; 40-17; 55-32)

Libertas Forli: Calabrese 23, Coraducci 12, Andrenacci 2, Gentile, Seskute 4, Balestra 4, Paleari 11, Tunguz 2, Catalino 12, Tampieri. All. Balistreri.

CerviaCesenatico: Ravaglia 9, Sabbatani 4, Varlamova, Zoffoli, Belli E., Zavalloni 12, Mordenti 5, Belli S., Garaffoni 12, Civinelli, Tramontano 4, Renzi. All. Montanari.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 61 – 52

Libertas Bologna: Magliaro 9, Venturi 2, Castelli 5, Bettini 6, Frabetti, Pazzaglia ne, Grassi 6, Iannuzzi ne, Giubilei 21, Palasciano, Trombetti 12. All. Castelli.

A2, Magika terza, Matteiplast quarta. Serie B, Magik Rosa corsara a Reggio, ma non basta

SERIE A2/B 26° Giornata

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – PALL. FEMMINILE VIAREGGIO 66 – 54

(16-14; 34-21; 50-36)

Castel San Pietro: Zampiga, Gianolla 9, Venturi, Michelini, Capucci, Melandri 2, Pazzaglia 2, Santucci 24, Pieropan 13, Furlani 2, Zarfaoui 2, Suarez 12. All. Seletti.

Viareggio: Bindelli 2, Sinagra A. ne, Tamagnini ne, Bozic 19, Iannucci 24, Foglia ne, Berucci 6, Manzini ne, Tripalo 1, Collodi, Sinagra R. 1. All. Balestri.

La gara è in equilibrio nel primo quarto, chiuso avanti di due lunghezze dalla Magika. Il punto di svolta arriva nel secondo quarto: Castello produce un break fulmineo spinta da Irene Pieropan che segna sei punti in un minuto che di fatto spaccano la partita. Più 13 all’intervallo, 34-21, le maghette nel secondo tempo riescono tenere botta respingendo tutti i tentativi di rimonta di Viareggio. Nella seconda metà di gara si vedono anche alcune giocate spettacolari della nuova arrivata, Ana María Suárez Utrero e di Mariella Santucci, strepitosa. Anche il pubblico, dai più grandi alle piccole maghette delle giovanili passando per i fondamentali tamburini, ne è trascinato. Finisce 66-54.

C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA – BASKET GIRLS ANCONA 63 – 68

PFF GROUP FERRARA – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 55 – 61

(20-9; 33-31; 45-42)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 3, Rossi, Cecconi ne, Rulli 11, Innocenti 3, Rosset 14, Miccio 8, Savelli, Nako Moni ne, Missanelli, Bona 16. All. Stibiel.

La Spezia: Aldrighetti ne, Corradino, Alesiani, Reke 7, Ardoino, Costa 16, Granzotto 23, Linguaglossa 10, Tosi ne, Caldaro 3, Valente ne, Reani 2. All. Corsolini.

MATTEIPLAST BOLOGNA – SALERNO BASKET 81 – 34

(20-11; 40-12; 66-21)

Progresso Bologna: Morsiani 8, Cordisco 3, Occhipinti 8, Dall’Aglio 11, Storer ne, Mini 2, Cadoni 18, Poletti 5, Schwienbacher 19, Nannucci 7. All. Lolli.

Salerno: Assentato, Sapienza 2, Rauti 11, Costabile 3, Dentamaro 6, Pastena, Caputo, Fabbricini 2, Patera 4, De Mitri 6. All. Gibboni.

SCOTTI VASCO EMPOLI – INFA CIVITANOVA MARCHE 58 – 55

DEFENSOR VITERBO – GUARNIERI BRINDISI 81 – 64

MADDALENA VISION PALERMO – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 46 – 57

CLASSIFICA

La Spezia 50; PFF Group Ferrara 44; Magika Castel San Pietro 34; Matteiplast Bologna 32; Palermo 30; Castellamare 28; Empoli, Ariano Irpino 26; Viterbo, Civitanova, Viareggio 22; Ancona, Salerno 10; Brindisi 8.

SERIE B 22° Giornata

BK CLUB VALTARESE 2000 – B.S.L. SAN LAZZARO 62 – 57

REGGIANA GOURMET – ITALGOMMA 58 – 59

(15-18; 26-30; 39-47)

Tricolore Reggio: Oppo 6, Licia Corradini 12, Carapezzi, Accini 11, Pieracci, Costi 2, Petrocchi, Boiardi 1, Fedolfi 9, Leila Corradini 7, Strada 10. All. Orlandini.

Magik Rosa Parma: Basteri 2, Corsini 8, Tringale, Gennari 4, Molinari 3, Tomasetti 4, Bertolotti 11, Oieni, Vaccari 8, Costi 16, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma chiude la stagione regolare con l’undicesima vittoria consecutiva che vale il terzo posto in classifica generale dopo una bellissima ed entusiasmante rimonta. Dopo un girone di ritorno immacolato le Magike non sono riuscite a ribaltare il -6 subito dalle reggiane all’andata, ma hanno dimostrato sul campo la differenza di forma tra le due squadre, dominando la partita per tutti i quaranta minuti. Solo alcune decisioni discutibili hanno impedito alla Magik di festeggiare un secondo posto che a questo punto sarebbe stato più che meritato, con un invasione dalla lunetta di Vaccari e successivo tecnico alla panchina, un fallo antisportivo che grida vendetta e un paio di non fischiate. A fare ancora più rabbia i sedici liberi concessi, di cui dieci a segno, alle padrone di casa contro i 6 concessi all’Italgomma.

ACETUM – BEACH PARK 69 – 58

(24-8, 46-27, 56-38)

Cavezzo: Righini, Brevini ne, Zanoli 6, Balboni 4, Marchetti ne, Melloni 4, Ruini, Tardiani 6, Bernardoni 8, Costi 22, Todisco 2, Calzolari 17. All. Bregoli

Faenza: Vespignani ne, Ballardini C. 12, Lolli Ceroni 9, Soglia 22, Moriconi, Caccoli, Morsiani ne, Bennoli, Samorè, Guerrini, Ballardini S. 15, Bornazzini. All. Leonardi.

Finisce tra gli applausi la stagione del Beach Park, messosi in luce anche in casa della capolista Cavezzo. Le faentine giocano un primo quarto da dimenticare trovandosi in svantaggio 24-8, poi arriva la grandissima reazione grazie anche alle giovani che guidano il gruppo come fossero senatrici. Dal -23 il Beach Park inizia a rimontare le avversarie grazie alla difesa e all’attacco, portandosi sotto di quattro lunghezze a due minuti dalla fine. La stanchezza poi presenta il conto e Cavezzo allunga negli ultimi minuti fissando il risultato sul 69-58.

NEW BASKET MIRANDOLA – HELLAS BASKET CERVIA 65 – 52

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 64 – 59

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – BK CLUB VAL D’ARDA 48 – 49

CLASSIFICA

Cavezzo 42; Tricolore Reggio, Magik Rosa Parma 34; Mirandola 32; Val d’Arda Fiorenzuola 30; Bsl San Lazzaro, Scuola Basket Faenza, Valtarese 20; Libertas Rosa Forlì 16; Libertas Bologna 8; Aics Forlì 6; Hellas Cervia 2.

A2, Magika corsara a Salerno, Bonfiglioli ad Ancona. Serie B, Cavezzo non fa sconti a Fiorenzuola

SERIE A2/B 25° Giornata

CESTISTICA  LA SPEZIA – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 66 – 74

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – MATTEIPLAST BOLOGNA 63 – 46

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – MADDALENA VISION PALERMO 68 – 59

INFA CIVITANOVA MARCHE – DEFENSOR VITERBO 81 – 56

GUARNIERI BRINDISI – SCOTTI VASCO EMPOLI 47 – 63

SALERNO – MAGIKA 40 – 75

(11-26; 19-40; 29-56)

Salerno: Assentato 6, Magro, Caputo, Costabile 4, Dentamaro 9, Pastena, Diouf, Fabbricini 2, Patera 5, De Mitri 14. All. Gibboni.

Castel S.Pietro: Gianolla 5, Michelini 2, Capucci, Melandri 7, Franceschelli 4, Brunetti 9, Pazzaglia 11, Santucci 17, Pieropan, Suarez Utrero 20. All. Seletti.

La partenza è subito magica, con il parziale che dopo poco più di 3 minuti dice 2-11 per la maghette. Paolo Seletti parte con Lella Santucci, Ana Suárez, Fede Franceschelli, Charly Gianolla e Fede Brunetti, mentre Salerno deve far fronte a molte assenze (Trimboli, Costa, Russo, Rauti… ne mancavano parecchie). L’inizio di gara, col primo quarto che si chiude con la Magika a +15 segna la differenza, come dice poi anche Coach Seletti. Nel prosieguo del match il divario aumenta gradualmente: +21 all’intervallo, +27 dopo tre quarti e + 35 finale.

BASKET GIRLS – PFF GROUP 41 – 60

(15-17; 27-36; 35-42)

Ancona: Mataloni 9, Mancin 4, De Chellis 8, Pieraccini 2, Dell’Olio, Sordi 10, Ostoijc 8, Gramaccioni, Villa Bolognini ne, Altavilla ne, Pettinari ne. All. Piccionne.

Bonfiglioli Ferrara: Nori ne, Rossi 4, Cecconi, Rulli ne, Innocenti 4, Rosset 21, Miccio 16, Savelli, Nako Moni 2, Missanelli, Bona 13; All. Stibiel.

CLASSIFICA

La Spezia 48; PFF Group Ferrara 44; Magika Castel San Pietro 32; Matteiplast Bologna, Palermo 30; Castellamare 28; Empoli, Ariano Irpino 24; Civitanova, Viareggio 22; Viterbo 20; Salerno 10; Brindisi, Ancona 8.

SERIE B 21° Giornata

HELLAS BASKET CERVIA – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 49 – 45

(9-5; 24-19; 34-36)

CerviaCesenatico: Ravaglia 3, Sabbatani 3, Varlamova 2, Zoffoli, Belli E. ne., Zavalloni 19, Gnoli ne.,  Mordenti, Belli S. 4, Garaffoni 14, Nanni, Tramontano 4. All. Montanari.

AICS Forlì: Bosi 4, Bussi ne., Tamburrino, Ceccaroni 1, Pantani ne., Bozzi 15, Giunchi, Cedrini 2, Donati 11, Bargellini 2, Sampieri 7, Fabris 3. All. Montuschi.

ITALGOMMA – VALTARESE 71 – 46

(18-8; 35-24; 54-36)

Magik Parma: Basteri, Corsini 14, Molinari 7, Tringale, Gennari, Tomassetti 17, Bertolotti 9, Vaccari 10, Costi 12, Pavarani 2, Zoni. All. Lopez.

Borgo Val di Taro: Meschi 3, Montanari 6, Trevisan, Petrilli 9, Bozzi 3, Bazzani 2, Marchini 12, Leonardi, Mezini 3, Fatadey 8, Ferrari. All. Scanzani.

L’Italgomma fa suo il derby con la Valtarese e conquista matematicamente un posto per i play off valevoli per la promozione in serie A2. Nella classica partita perfetta le bianco blu sono partite come si suol dire a razzo, fortissima difesa sul terminale offensivo più pericoloso Marchini, tenuta a secco per tutto il primo parziale e grande lucidità in attacco con Tommasetti ormai sempre più leader in regia. Costi, Vaccari, Bertolotti e appunto il play parmigiano sono incontenibili per la blanda difesa della Valtarese, che fatica ancor di più in attacco dove riesce a mettere a referto solo tre canestri su azione e due tiri liberi. Nel secondo quarto Borgotaro non ci sta e prova a reagire allungando la difesa a tutto campo ma la velocità in penetrazione di Corsini e Tomassetti e tiri da fuori di Molinari permettono alle padrone di casa di andare a riposo con un rassicurante più undici. Dopo l’intervallo lungo la voglia di andare ai play off dell’Itlagomma si vede e come, tanto che la Valtarese riesce a segnare solo due canestri su azione. Se non fosse per un inspiegabile metro arbitrale con due pesi e due misure la partita sarebbe già ai titoli di coda che arrivano però sulla bomba della solita Tomassetti unita a due canestri dalla media di Costi che regalano il più diciotto alle padrone di casa. Nell’ultimo periodo Bertolotti e Corsini da fuori puniscono le esterne avversarie mentre Pavarani si fa sentire in area pitturata portando letteralmente a scuola la giovane Fatadey, fino al +25 che permette alla Magik di festeggiare un’impresa storica e soprattutto inaspettata visti gli innumerevoli infortuni dovuti patire in una stagione dove almeno altre due o tre squadre dovevano occupare il posto conquistato dalle parmigiane. A questo punto l’ultima giornata a Reggio Emilia contro la Tricolore vale solo per il secondo posto, ma l’Italgomma dovrà ribaltare il meno sei subito all’andata, ultima sconfitta stagionale delle biancoblu.

LIBERTAS ROSA FORLI – REGGIANA GOURMET 67 – 70

(19-15; 31-32; 51-55)

Forlì: Calabrese 13, Corraducci 8, Andrenacci 14, Quercioli, Gentile 3, Sescute 7, Balestra 2, Tonguz, Catalino 16. All. Balistrieri.

Reggiana Gourmet: Oppo 7, Licia Corradini 15, Gambetti 1, Accini 14, Pieracci 4, Costi, Petrocchi, Bernini, Boiardi 2, Fedolfi 2, Leila Corradini 15, Strada 10. All. Orlandini.

BEACH PARK – LIBERTAS BOLOGNA 61 – 43

(10-8; 26-18; 40-30)

Faenza: Ballardini C. 9, Vespignani, Lolli Ceroni 4, Soglia 6, Caccoli 4, Ballardini S. 20, Bennoli, Morsiani 9, Samorè, Moriconi 2 Bornazzini 4. All. Ballardini S.

Il Beach Park si congeda dal PalaBubani tra gli applausi e dopo aver conquistato l’ennesima vittoria grazie alla forza del suo collettivo. Le manfrede legittimano la salvezza ottenuta due settimane fa, battendo la Libertas Bologna con un ampio scarto, ennesima perla di una stagione da incorniciare. Dopo un primo quarto in equilibrio, il Beach Park guadagna qualche punto di vantaggio comandando i giochi, non riuscendo però a piazzare la fuga decisiva. Il break arriva nell’ultimo quarto con un perentorio parziale di 21-13 che vale la decima vittoria stagionale.  Un ulteriore motivo di orgoglio per la società è la convocazione di Serena Soglia nella nazionale Under 16: la giocatrice prenderà parte al raduno in programma a Roma dall’11 al 13 aprile.

VAL D’ARDA – ACETUM 48 – 54

(14-15, 25-27, 38-36)

Fiorenzuola: Podestà 13, Borghi ne, Periti 4, Ghittoni ne, Rizzi 15, Rossi 4, Bertoni 2, Rocca, Menta ne Besagni 10. All. Bacchini.

Cavezzo: Righini ne, Brevini 15, Zanoli 8, Balboni 4, Melloni 6, Ruini ne, Tardiani 2, Bernardoni 7, Todisco, Calzolari 12. All. Bregoli.

B.S.L. – NEW BASKET MIRANDOLA 51 – 57

(16-15; 25-29; 42-40)

San Lazzaro: Torresani 16, Gilioli 1, Melchioni 8, Talarico 6, Malandra, Richetta 2, Giacometti 6, Giorgetti 4, Alboni 6, Peli 2, All. Dalè,

CLASSIFICA

Cavezzo 40; Tricolore Reggio 34; Magik Rosa Parma 32; Mirandola 30; Val d’Arda Fiorenzuola 28; Bsl San Lazzaro, Scuola Basket Faenza 20; Valtarese 18; Libertas Rosa Forlì 14; Libertas Bologna 8; Aics Forlì 6; Hellas Cervia 2.

Seconda doppietta per l’Emilia Romagna al Trofeo delle Regioni

Bis. L’Emilia Romagna vince entrambi gli incontri nella seconda giornata del Trofeo delle Regioni, manifestazione riservata a rappresentative regionali Under 14 maschili e Under 15 femminili, e si qualifica per i quarti di finale.

Più agevole l’impegno dei ragazzi contro le Marche, formazione temuta alla vigilia, ma poi dominata nel corso dell’incontro. Sofferta, invece, l’affermazione delle ragazze che hanno sempre dovuto inseguire, mettendo la freccia nei minuti conclusivi.

Domani, palla a due ore 10,30 al Palasport di Castenaso, l’Emilia Romagna maschile affronterà la Sicilia in una gara assolutamente ininfluente sul piano della classifica (primi contro quarti). Addirittura la selezione femminile, avendo vinto il girone B, riposa, come la Lombardia, e tornerà in campo sabato mattina, alle ore 10,30, al PalaDozza contro, probabilmente, la Sicilia.

Potrete seguire mediaticamente la manifestazione in più modi. Il sito ufficiale è http://www.fip.it/trofeodelleregioni, ma troverete maggiori informazioni e foto sulle squadre dell’Emilia Romagna e non solo su www.fip.it/emiliaromagna e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/fip.crer/

Foto anche sul profilo instagram #tdr2016bo

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 75 – 54

(17-15; 43-30; 60-36)

Emilia Romagna: Solaroli (Virtus BO), Branchini (Vis 2012 FE) 8, Orsi (Virtus BO) 6, David (S.G. Fortitudo BO) 5, Flan (Ca’Ossi FO) 19, Ruina (Vis 2012 FE) 2, Fussi (Compagnia dell’Albero RA) 2, Lullo (Virtus BO) 9, Nobili (Virtus BO) 5, Rossi (Vis 2012 FE), Guastamacchia (Virtus BO) 15, Betti (Anzola) 4. All. Zanardi.

Marche: Barzotti 6, Gulini 2, Primitivo 3, Calbini 9, Francavilla, Re 2, Pagliaro 5, Reggiani 16, Maoloni 2, Gnoffo 2, Molo, Bendia 7. All. Pentucci.

Se era un test impegnativo, l’Emilia Romagna l’ha superato a pieni voti. Gli Under 14 di coach Zanardi, infatti, hanno sconfitto nettamente le Marche, formazione che aveva ben figurato all’esordio. Ancora una conferma per il forlivese Flan, mentre si è riscattato, dopo la prestazione incolore contro la Liguria, la “stellina” Guastamacchia.

L’avvio era molto equilibrato con le difese che prevalevano sugli attacchi (11-10 all’8’). Uno sprazzo di Flan e primo allungo biancorosso (17-10 all’9’). Nel secondo quarto, in un paio di occasioni, l’Emilia Romagna cercava la fuga grazie ad un gioco decisamente piacevole. Le Marche, però, avevano un Reggiani scatenato (12 punti in sedici minuti) e rimanevano costantemente in scia (31-24 al 16’). Guastamacchia era una presenza, Flan il finalizzatore, ma era Lullo l’uomo del break (38-24 al 17’). Gli ospiti, però, non mollavano un centimetro e rimanevano aggrappati al match (43-30 al 20’). L’intervallo spegneva i sogni dei marchigiani, perché i biancorossi continuavano nel loro buon momento trovando contributi offensivi e difensivi da parte di tutto il gruppo. Il divario raggiungeva dimensioni fin troppo severe per i boys di Pentucci: sul 57-32 del 26’, il match poteva considerarsi chiuso, con gli staff tecnici che ne approfittavano per dare spazio agli atleti meno utilizzati in precedenza. Un applauso, comunque, agli ospiti per non avere mai mollato (68-52 al 38’).

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 49 – 46

(13-11; 21-27; 37-41)

Emilia Romagna: Farnè (Magika Castel S.P.), Franceschini (Valtarese) 6, Quintini (Basket Femminile) 1, Chierici (BK Parma), Palmisani (Happy BK Rimini) 1, Gianesini (Tricolore Reggio) 14, Zavatta (Santarcangelo), Natali (Basket Academy Mirabello) 7, Gilli (Basket Academy Mirabello) 4, Duca N. (Libertas Rosa Forlì) 4, Duca E. (Libertas Rosa Forlì), 9 Nagy. (BK Parma) 3. All. Della Godenza.

Toscana: Cerri 4, Rossini 16, Nannetti, Marini 2, Posarelli 3, Bartolini 3, Malquori 9, Stefanini, Saldarelli, Capodagli 5 Cecconi 2, Caneschi 2. All. Galanti.

Match che si infiamma nell’immediato con le due squadre che viaggiano a ritmi spaventosi. Immarcabile Gianesini per l’Emilia Romagna sotto canestro. Risponde colpo su colpo nell’altra metà di campo Rossini in transizione a tutta velocità. Equilibrio che regna sovrano nel primo quarto: 13-11 Emilia Romagna. Inizio secondo parziale folgorante della Toscana che in un amen si porta avanti di 6 con Capodagli e Rossini sugli scudi. Si sveglia Gilli che sigla 3 punti in fila, ma il canestro di Cerri a ridosso della sirena riporta il punteggio di fine secondo quarto sul 27-21 Toscana. Uscita dagli spogliatoi con un’Emilia Romagna vogliosa di tornare a contatto. Il quarto fallo personale di Gilli non aiuta, ma una stratosferica Franceschini con due canestri in fila riporta in pareggio il match. Un sussulto finale con Rossini a comandare riporta a due possessi di vantaggio a fine terzo quarto la toscana sul 41-37. Ultimo parziale al cardiopalma. Eleonora Duca prende per mano le proprie compagne e concretizza tutto quello che le passa tra le mani. Natali difende, recupera e corre in contropiede con una facilità disarmante e sorpasso Emilia Romagna. Ultimo minuto in apnea, ma gli equilibri non si spostano. Finisce 49-46 per le ragazze di Coach Della Godenza che esultano e scacciano la tensione. Rammarico per la Toscana che spreca nel finale un vantaggio accumulato durante tutta la partita.

1 30 31 32 33 34 40