Category Archives: Femminile

Serie B/F, Rimini fatale per Puianello, colpaccio Magika!

SERIE B/F

4° Giornata

Poule Promozione

REN AUTO – CHEMCO 59 – 58

(14-16; 29-34; 45-44)

Rimini: Tiraferri, Novelli 8, Mongiusti, Capucci 7, Pratelli, Duca E. 11, Pignieri 15, Duca N. 9, Fera 7, Benicchi, Borsetti, Monaldini 2. All. Maghelli.

Puianello: Oppo 3, Valdo, Olajide 21, Manzini 11, Corradini, Dettori 15, Dzinic 2, Raiola 5, Cherubini, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Impresa delle riminesi che sconfiggono una delle “grandi” del campionato.

Coach Maghelli lancia un quintetto composto da Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. Dopo la palla a due, Puianello parte subito forte: due triple, intervallate da un canestro di Capucci (2-6). La Ren-Auto rimonta, pareggia e trova anche il vantaggio con Fera, 8-6. Gara in equilibrio, caratterizzata dai problemi di falli di delle lunghe di entrambe le squadre, che costringono i coach a mischiare le carte e a ruotare tantissimo le giocatrici a disposizione. Alla prima pausa Puianello è avanti di 2, 14-16. Le ospiti, nella seconda frazione, danno più volte l’impressione di poter scappare, ma l’Happy Basket è sempre pronta a reagire e rimane in partita: Puianello tocca un massimo vantaggio di 9 punti, 23-32, che le rosanero sono bravissime a ridurre con un parziale di 6-0 concluso da una tripla di Pignieri. Due tiri liberi mandano Puianello all’intervallo lungo sul +5, 29-34. Il terzo quarto è quello della svolta: una tripla di tabella di Fera, allo scadere dei 24″ e un canestro di Eleonora Duca, regalano alla Ren-Auto il pareggio, 34-34, e probabilmente anche l’inerzia, perché, se è vero che Puianello rimane avanti fino al 40-41, è altrettanto vero che le rosanero fanno un ulteriore scatto mentale, difendendo benissimo l’area e non andando in sofferenza in attacco contro la zona emiliana. Quando Capucci segna la tripla del 43-41, la Carim esplode. All’ultima pausa le rosanero chiudono avanti, 45-44. Ad inizio ultimo quarto le ospiti hanno un sussulto, ma il vantaggio sul 47-48 è l’ultimo della gara; pochi secondi dopo Fera segna l’appoggio del 49-48, con 8′ da giocare e da qui in poi la Ren-Auto non va più sotto. Trascinata da Eleonora Duca, l’Happy aumenta il margine e quando Novelli segna la tripla del +7, 59-52, a meno di 2″ dalla sirena, la partita sembra finita. Puianello però non ci sta, si riporta a contatto e ha anche il tiro per vincere: ancora una volta è la difesa a fare la voce grossa, perché le ospiti non trovano linee di passaggio e devono forzare una tripla. La palla batte sul ferro, sul rimbalzo si buttano in tante con le ultime energie rimaste ed è palla contesa, con la freccia che premia la Ren-Auto: sulla rimessa, Puianello prova a pressare, ma Pignieri scatta velocissima e riceve mentre suona la sirena. Finisce 59-58.

BASKET ROSA – FBK FIORE BASKET VALDARDA 58 – 51

(8-18; 23-29; 34-46)

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 17, Montanari 12, Pieraccini 4, Ronchi 3, Pierich 2, Giorgetti 6, Balestra 2, Bollini ne, Sampieri 12. All. Rustignoli.

Fiorenzuola: Bernini, Patelli 3, Lekre 4, Longeri 4, Cremona 3, Negri, Bertoni 5, Meschi 15, Zane 4, Binelli ne, Rastelli, Bambini 13. All. Mannis.

FAENZA BASKET PROJECT – WAMGROUP 63 – 64

(18-11; 28-27; 41-43)

FBP: Edokpaigbe 19, Panzavolta 2, Porcu 13, Manaresi, Gori 4, Ciuffoli C. 2, Morsiani 10, Rotaru ne, Grande 11. Bernabè 2, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

Cavezzo: Siligardi 8, Zanoli 6, Cariani, Kolar 2, Verona 11, Finetti, Maini 8, Costi 20, Calzolari 9, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina. All. Piatti.

BASKETBALL SISTERS – MAGIKA PALL. 50 – 59

(13-14; 21-27; 33-39)

Piumazzo: Besea N., Bortolani, Koral 17, Besea A. ne, Tartarini, Bernardini 2, Palmieri G. 10, Cattabiani 4, Ampollini ne, Grandini 5, Melloni 2, Zarfaoui 10. All. Palmieri L.

Castel San Pietro: Roccato, Venturoli 12, Rosier 13, Zuffa 2, Rizzati 2, Dall’Aglio 5, Melandri 10, Occhipinti, Montani 12, Agostinelli 3,Bacci. All. Naldi.

Pronto riscatto della Magika che viola il campo delle Sisters con una prestazione di tutto rilievo. Le “maghette” sono entrate in campo con la giusta determinazione, pronte a dare battaglia su tutti i palloni e fin dalle prime battute hanno reso difficile la vita alle avversarie, che hanno puntato fin da subito su ritmo e velocità, ma le ragazze di Naldi hanno risposto colpo su colpo e prese alcune lunghezze di vantaggio non hanno più mollato la presa restando in partita per tutti i 40′.

Dopo un primo quarto sostanzialmente equilibrato, la Magika allunga e va al riposo lungo sul 21-27. Al rientro la reazione delle Sisters è ben contenuta dalle castellane e alla fine del terzo quarto il tabellone vede sempre un piccolo vantaggio (33-39). Nell’ultimo periodo, l’attesa reazione della squadra di casa viene stoppata prima con una bomba di Matilde Dall’Agli,o poi con Valentina Montani, che spacca la partita (7 punti, 1/1 da tre e 2/2 dal pitturato, subendo due sfondamenti e chiudendo con 12 p. la sua miglior prestazione stagionale), ben spalleggiata dal trio Venturoli-Rosier-Melandri. 

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo, Puianello B.T, Happy Basket Rimini 6; Faenza Basket Project, Magika Castel San Pietro, Cavezzo 4; Basket Rosa Forlì 2; Valdarda Fiorenzuola 0.

Poule Retrocessione

ALUART SERRAMENTI – NUOVA VIRTUS CESENA 66 – 58

(11-16; 29-33; 50-42)

Scandiano: Fedolfi 15, Susca 11, Bini, Marino 7, Meglioli A. 16, Capelli, Teti ne, Pellacani 3, Brevini 10, Torelli 1, Soncini, Meglioli E. 3. All. Pozzi.

Cesena: Nociaro 5, Clementi 12, Battistini 6, Venanzi 3, Cedrini, Bertozzi 3, Andrenacci 10, Guidi 3, Girelli 3, Minguzzi, Semprini 6. All. Andreoli.

ELETTROMARKETING – MORIAN 49 – 48

(5-14; 25-28; 35-34)

San Lazzaro: Grandi, Marchi 4, Nanni 2, Talarico 8, Trombetti 5, Vettore 2, Morpurgo, Mezzini 5, Mosconi 14, Sprinngher 9. All. Dalè.

Fidenza: Khalef 1, Chierici 5, Fava, Giacchetti 10, Pedrelli, Garibaldi 1, Frati, Coda, Ghezzi 15, Zambelli 7, Podestà 9. All. Antonicelli.

La BSL piega Fidenza, inanellando così la terza vittoria di fila e mettendo in cascina altri punti pesanti in chiave salvezza. Un foglio rosa conquistato con le unghie e con i denti dalla formazione di coach Dalè, che ha saputo risalire la corrente partendo dal -13 accumulato dopo un avvio in salita (5 punti siglati nei primi 10’) e mettendo la freccia con un parziale di 12-0 tra terzo e quarto periodo, alimentato dalle triple di Allegra Mosconi (miglior realizzatrice biancoverde con 15 punti), ed Elena Mezzini. Nel finale, poi, la BSL ha saputo piazzare il guizzo vincente e resistere all’ultimo colpo di coda di Fidenza, a cui non sono bastati i 15 punti di Veronica Ghezzi.

Avvio in salita per un’Elettromarketing, apparsa troppo macchinosa in attacco (2 soli punti siglati nei primi 8’) e in balia dei ritmi impostati da una Fidenza che, spinta dalle triple di Ghezzi e Podestà, ha cercato l’allungo tra primo e secondo quarto, spingendosi fino al +13 (10-23). Le triple di Mezzini e Mosconi (una anche a fil di sirena in chiusura di rimo tempo) hanno, però, ridato quota e fiducia alla BSL che ha, pian piano, ritrovato ritmo in attacco e allargato il parziale fino al 12-0, valso il +4 (32-28). Le biancoverdi, pur sbagliando qualcosa di troppo a cronometro fermo, hanno poi tenuto i nervi saldi, allungando a +9 a 2’30” dall’ultima sirena con le giocate vincenti di Mosconi, Trombetti Talarico e Vettore (48-39) e resistendo all’ultimo, coriaceo, colpo di coda della Morian (griffato da Ghezzi e Zambelli), che non è però riuscita ad andare oltre il -1 finale.

STAFF – ALBERTI & SANTI 53 – 69

(5-22; 29-34; 39-58)

Parma: Triani Mai. 5, Lucca ne, Anfossi 6, Luciano 9, Ferrari 8, Petrilli 12, Di Giorgio 2, Triani Mab. ne, Minari 10, Panizzi, Mordazzi 1. All. Donadei.

Borgo Val di Taro: Acevedo 18, Azzellini 9, Bozzi 13, Giacopazzi, Garcia 7, Piscina, Catellani, Egwoh 4, Kozhobashiovska ne, Mezini 1, Palacios 17. All. D’Albero.

Ancora una vittoria, la quarta di fila, per la Valtarese, che ha avuto la meglio in trasferta per 69 a 53 sulla Magik Rosa Parma. Una gara sempre condotta dalle ragazze del presidente Delnevo che, nonostante alcuni cali di tensione, hanno sempre dominato l’incontro con break importanti.

Nonostante l’assenza di Catellani e Kozhobashiovska e con Palacios e Egwoh a mezzo servizio, l’Alberti e Santi ha messo in mostra un collettivo di tutto rispetto, che ha gestito la gara come meglio credeva; un parziale iniziale di 5-22, nel primo periodo, aveva lasciato intendere che la gara fosse già finita dopo solo dieci minuti di gioco, ma Petrilli e compagne sono state brave a rientrare in partita, seppur a distanza di sicurezza per l’Alberti e Santi, arrivando all’intervallo lungo sul 29-34. Nella seconda parte della gara le padrone di casa hanno trovato il primo vantaggio ad inizio della terza frazione sul 35 a 34, ma la Valtarese, con un contro break di 24 a 4, ha rimesso le cose a posto. Nell’ultima parte del match, complice anche il raggiungimento del bonus falli ad inizio quarto, l’Alberti e Santi ha permesso alle ducali di rimontare qualche lunghezza. Al termine dei 40′, però, sono le atlete di coach D’Albero ad esultare per la vittoria che consegna il primo posto a punteggio pieno.

BASKET FINALE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 62 – 43

(14-8; 30-22; 46-30)

Finale Emilia: Armillotta 17, Ragazzini 8, Todisco 2, Bozzalini ne, Feoli 14, Bagnoli 3, Matteucci 1, Pepe 2, Conte ne, Onyia ne, Minelli 8, Pincella 7. All. Bregoli.

Mascarino: Vitali 2, Curti ne, Cavicchioli, Beuri 2, Secchiaroli ne, Bardasi 14, Rorato 9, Di Già 1, Mandini 1, Mannucci Pacini 9, Daidone ne, Cervantes Sablon 5. All. Guccini.

CLASSIFICA

Valtarese 8; Scandiano, BSL San Lazzaro 6; Nuova Virtus Cesena, Fulgor Fidenza 4; Magik Rosa Parma, Finale Emilia 2; Peperoncino Mascarino 0.

Serie B/F, tris per Sisters e Puianello!

SERIE B/F

3° Giornata

Poule Promozione

WAMGROUP – BASKETBALL SISTERS 64 – 68

(14-26; 27-45; 46-58)

Cavezzo: Siligardi 4, Zanoli 9, Cariani ne, Kolar 2, Verona 18, Finetti ne, Maini 4, Costi 8, Calzolari 14, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina 5. All. Piatti.

Piumazzo: Bortolani 2, Koral 9, Besea N. ne, Tartarini, Bernardini 6, Palmieri G. 10, Cattabiani 8, Ampollini ne, Grandini 8, Melloni 9, Zarfaoui 16, Besea A. All. Palmieri L.

FBK FIORE BASKET – FAENZA BASKET PROJECT 50 – 60

(11-25; 25-36; 41-46)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 3, Longeri, Cremona 3, Negri 3, Bertoni, Sambou, Meschi 21, Zane 6, Binelli ne, Rastelli 1, Bambini 13. All. Mannis.

FBP: Edokpaigbe 13, Panzavolta 3, Porcu 18, Manaresi, Gori 4, Morsiani 4, Rotaru, Grande 12, Bernabè 2, Ciuffioli 4. All. Sferruzza.

CHEMCO – BASKET ROSA76 – 58

(22-14; 36-28; 54-47)

Puianello: Oppo 2, Valdo, Olajide 21, Manzini 11, Luppi 1, Corradini, Dettori 30, Dzinic 6, Raiola 2, Cherubini 1, Graffagnino, Castagnetti 2. All. Giroldi.

Forli: Vespignani 10, Montanari 4, Pieraccini 9, Ronchi 12, Pierich, Giorgetti 4, Balestra 8, Silighini 2, Bollini 8, Sampieri 1, Ragghianti. All. Rustignoli.

Tris doveva essere e tris è stato. Puianello coglie il terzo successo consecutivo rimanendo in vetta imbattuta e sfatando il tabù della “bestia nera” Forlì che, nella scorsa stagione, aveva sempre superato le castellesi. La partenza delle gialloblu è incisiva con un parziale di 11-1 in apertura di match, grazie ad una ispirata Isabella Olajide, che ha chiuso la contesa in doppia doppia (21 punti e 10 rimbalzi) e un plus/minus di 27. Con il passare dei minuti, la Chemco toglie il piede dell’acceleratore, complice anche un attimo di stanchezza dovuto alle due battaglie delle prime due giornate. Nella ripresa a guidare al successo Puianello ci pensa Angela Dettori tirata a lucido, autrice di 30 punti con percentuali da stropicciarsi gli occhi (6/9 da 2, 3/5 da 3, 9/9 ai liberi) e che ha sempre tenuto a debita distanza Forli, per poi chiudere il match nell’ultimo parziale formando l’allungo locale. A fine partita le reggiane hanno organizzato una sorta di terzo tempo con la foto di gruppo fra le due squadre e la nazionale italiana sorde in ritiro a Castelnovo Monti e che si sta allenando ad Albinea, ospite di Puianello in occasione di questo match.

MAGIKA PALLACANESTRO – REN AUTO 47 – 53

(13-17; 23-30; 36-39)

Magika: Ranieri, Roccato, Venturoli 13, Rosier 10, Zuffa, Rizzati, Dall’Aglio 2, Melandri 7, Montani 6, Cordisco 5, D’Agnano 4, Agostinelli. All. Naldi.

Rimini: Tiraferri, Novelli, Mongiusti 6, Capucci 8, Pratelli, Duca E. 17, Pignieri 2, Duca N. 10, Fera 8, Benicchi, Borsetti 2, Castellani. All. Maghelli.

Prestazione deludente di Magika, che perde l’imbattibilità casalinga cedendo contro Rimini al termine di una partita da dimenticare.

Le ragazze di Naldi non hanno l’atteggiamento che necessita in una gara di play-off e appaiono subito senza mordente e concentrazione. Le avversarie fanno la loro onesta prestazione e portano a casa meritatamente la vittoria. Magika sempre a rincorrere, ma senza molta lucidità e mentre in difesa reggono, in attacco sfoderano la prestazione peggiore di tutta la stagione: 15/61 al tiro, che condanna la squadra di casa ad una sconfitta inattesa, ma inevitabile giocando in tal modo.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo, Puianello B.T 6; Happy Basket Rimini, Faenza Basket Project 4; Magika Castel San Pietro, Cavezzo, 2; Valdarda Fiorenzuola, Basket Rosa Forlì 0.

Poule Retrocessione

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ELETTROMARKETING 47 – 50

(10-15; 26-29; 35-43)

Mascarino: Vitali 2, Cavicchioli 6, Beuri, Secchiaroli 9, Bardasi 12, Rorato 4, Ramponi ne, Di Già 2, Mandini 7, Mannucci Pacini, Daidone 5, Cervantes Sablon. All. Guccini.

San Lazzaro: Mezzini 12, Springer 12, Marchi 8, Vettore 8, Mosconi 5, Morpurgo 3, Trombetti 2, Accardi, Nanni, Grandi. All. Dalé.

MORIAN – STAFF MAGIK ROSA 61 – 43

(17-8; 30-21; 46-35)

Fidenza: Giacchetti 9, Ghezzi 17, Podestà 5, Zambelli 6, Khalef 6, Chierici 8, Fornasari 6, Fava 2, Garibaldi 2, Pedrelli, Frati, Coda. All. Antonicelli.

Parma: Triani Maia, Gabbi, Lucca 4, Luciano 4, Ferrari 5, Petrilli 17, Di Giorgio 4, Triani Mab. ne, Minari 8, Panizzi 1, Mordazzi ne. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – ALUART SERRAMENTI 79 – 47

(21-15; 40-24; 61-35)

Borgo Val di Taro: Acevedo 15, Azzellini 7, Bozzi 12, Giacopazzi, Garcia 22, Piscina 2, Catellani ne, Egwoh 3, Kozhobashiovska 10, Mezini, Palacios 8. All. D’Albero.

Scandiano: Fedolfi 10, Susca 10, Bini 2, Balboni 4, Marino, Meglioli A. 8, Capelli, Pellacani 2, Brevini 7, Torelli, Soncini, Meglioli E. 4. All. Pozzi.

Terzo successo consecutivo per la Valtarese che sconfigge Scandiano con il punteggio di 79 a 47, in una gara sempre condotta dalle ragazze di coach D’Albero. Ottima la prestazione di squadra per l’Alberti e Santi, che ha visto il trio Garcia, Acevedo e Bozzi, quarantanove punti in tre, dominare sulle esterne reggiane. Il resto l’ha fatto la difesa dell’Alberti e Santi che ha saputo limitare Fedolfi e compagne tenendole sotto i 50 punti.

La gara contro Scandiano ha visto un primo quarto dove le bianco blu hanno provato subito a mettere in chiaro le proprie volontà; al 5′ il tabellone del Pala Raschi segnava 17 a 6 per l’Alberti e Santi che, però, permetteva il rientro a Scandiano per il 21 a 15 dei primi dieci minuti. Il parziale delle ospiti continuava anche ad inizio della seconda frazione di gioco, arrivando ad un solo punto di svantaggio sul 21 a 20 del 13′. La bomba di Azzellini dall’angolo rimetteva in carreggiata la Valtarese che, con un contro break, allungava sino al 40 a 24 di fine quarto. Nella seconda parte della gara l’Alberti e Santi continuava ad aumentare il suo vantaggio: 61 a 35 dopo 30’ minuti di gioco, per poi chiudere sul 79 a 47 di fine gara.

NUOVA VIRTUS CESENA – BASKET FINALE 81 – 35

(23-6; 45-23; 60-33)

Cesena: Nociaro 3, Chiadini C., Bianconi 16, Battistini 13, Venanzi 16, Cedrini 3, Bertozzi 6, Andrenacci 16, Guidi 2, Minguzzi 2, Semprini, Moretti 4. All. Chiadini L.

Finale Emilia: Armillotta 3, Ragazzini 4, Todisco 4, Bagnoli 5, Matteucci, Conte, Nnenna Onyia, Pincella 19. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Valtarese 6; Scandiano 4; Nuova Virtus Cesena, Fulgor Fidenza, BSL San Lazzaro 4; Magik Rosa Parma 2; Peperoncino Mascarino, Finale Emilia 0.

Serie B/F, Puianello fa la voce grossa!

SERIE B/F

2° Giornata

Poule Promozione

BASKET ROSA FORLI – FAENZA BASKET PROJECT 35 – 66

(9-16; 24-33; 31-50)

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 8, Montanari 7, Pieraccini 4, Ronchi 11, Giorgetti 2, Balestra 3, Bollini, Sampieri, Ragghianti. All. Rustignoli.

FBP: Manaresi 2, Edokpaigbe 8, Ciuffoli C. 7, Panzavolta 4, Morsiani 6, Ciuffoli E. 10, Grande 6, Gori 12, Nyemeg 3, Porcu 5, Bernabè 4. All. Sferruzza.

REN AUTO – WAMGROUP 53 – 67

(13-13; 22-28; 34-50)

Rimini: Tiraferri 5, Novelli 2, Mongiusti 3, Capucci 6, Pratelli, Duca E. 10, Pignieri 10, Duca N. 14, Fera 2, Benicchi, Borsetti, Monaldini. All. Maghelli.

Cavezzo: Zanoli 11, Cariani, Kolar, Verona 21, Finetti, Maini, Costi 9, Calzolari 19, Stefanini, Zucchi 1, Pronkina 6. All. Piatti.

Prova di forza per Cavezzo che espugna il parquet della “Carim”.

L’Happy Basket parte col consueto quintetto: Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. Che tipo di partita sarà lo si capisce subito: intensità altissima, squadre aggressive in difesa e disposte a buttarsi su ogni palla vagante. A farne le spese è l’efficacia offensiva, visto che dopo tre minuti le ospiti sono avanti 0-3, in virtù di un canestro segnato da dietro l’arco. Con un 1-2 delle gemelle Duca, la Ren-Auto finalmente si sblocca e conquista il primo vantaggio, 4-3. Da qui in poi è un continuo alternarsi al comando: Rimini trova la tripla del 7-3, poi Cavezzo torna avanti sul 9-10; nuovo vantaggio Ren-Auto, 13-12 e primo quarto che alla fine si chiude in parità, 13-13. La seconda frazione è decisamente favorevole a Cavezzo e non perché Rimini non faccia la sua partita, ma semplicemente perché le ospiti tirano quel tanto meglio che basta per restare sempre avanti, fino a toccare il +6, 17-23. Le rosanero reagiscono e con un canestro di Noemi Duca e una tripla di Pignieri, tornano a contatto: 22-23. Il finale di frazione è però ancora di marca giallonera, con Cavezzo che al riposo lungo è di nuovo a +6, 22-28.  Al rientro in campo, la Wamgroup si mette definitivamente a zona, una difesa molto aggressiva che toglie alla Ren-Auto la profondità e costringe le rosanero ad accontentarsi del tiro da fuori che, purtroppo, non entra con regolarità. Le ospiti, al contrario, cominciano a trovare buoni percentuali anche da tre e così, quando entra la tripla del 25-40 a metà terzo quarto, l’inerzia è ormai sbilanciata dalla loro parte. L’Happy Basket non ha più la forza di reagire, Cavezzo tocca anche il +20 nell’ultima frazione, 43-63 e porta a casa la partita senza patemi. Finisce 53-67.

CHEMCO – MAGIKA PALL. 70 – 54

(25-13; 35-32; 50-46)

Puianello: Oppo 7, Valdo ne, Olajide 7, Manzini 29, Luppi, Corradini ne, Dettori 2, Dzinic 5, Raiola 20, Cherubini, Graffagnino ne, Castagnetti ne. All. Giroldi.

Castel San Pietro: Ranieri ne, Roccato 7, Venturoli 8, Rosier 8, Zuffa, Rizzati 4, Dall’Aglio 7, Melandri 13, Occhipinti ne, Montani 1, D’Agnano 4, Agostinelli 2. All. Naldi.

Bella vittoria delle reggiane che hanno sbaragliato la Magika, con una prova di carattere. Le castellane, sulla carta la squadra più attrezzata del girone, si sono presentate a Puianello senza la punta di diamante Cordisco, vero metronomo del team, ma nonostante questa assenza sono state capaci di rintuzzare il primo allungo firmato da Manzini (11 punti nel primo quarto), MVP indiscusso del match e autrice non solo di 29 punti, ma di sacrifici difensivi nei momenti clou. Nella ripresa, la musica non cambia con le sorti del match sempre in equilibrio; nell’ultimo parziale ci pensa Raiola a sparigliare le carte e condurre le sue alla vittoria nelle battute finali dell’incontro.

BASKETBALL SISTERS – FBK FIORE BK VALDARDA 57 – 47

(18-10; 37-24; 45-43)

Piumazzo: Besea N., Bortolani 2, Koral 5, Besea A., Tartarini, Bernardini, Palmieri G. 21, Cattabiani 6, Ampollini, Grandini 4, Melloni 11, Zarafoui 8. All. Palmieri L.

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 3, Lekre, Longeri 2, Cremona 8, Negri 3, Bertoni 6, Meschi 9, Zane 6, Rastelli 5, Bambini 5. All. Mannis.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo, Puianello B.T 4; Magika Castel San Pietro, Happy Basket Rimini, Cavezzo, Faenza Basket Project 2; Valdarda Fiorenzuola, Basket Rosa Forlì 0.

Poule Retrocessione

ELETTROMARKETING – NUOVA VIRTUS CESENA 57 – 47

(21-14; 32-20; 47-32)

San Lazzaro: Talarico 20, Nanni 11, Grandi 10, Mezzini 8, Trombetti 4, Morpurgo 2, Vettore 2, Mosconi, Springer, Accardi. All. Dalè.

Cesena: Nociaro 2, Clementi 19, Battistini 4, Venanzi 8, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 8, Guidi, Bianconi 5, Minguzzi 1, Semprini, Moretti. All. Chiadini.

La BSL ritrova il sorriso e coglie il suo primo successo nella “poule salvezza” dopo aver sconfitto 57-47 la Virtus Cesena. Trascinata dai 20 punti di una Carla Talarico chirurgica nel tiro dalla lunga distanza (5/8 da tre), San Lazzaro ha comandato la gara di fatto per tutto l’arco dei 40’, arrivando a toccare anche le 17 lunghezze di vantaggio prima della rimonta di Cesena – affidata ai guizzi di Battistini e Andrenacci – che si è però fermata sul -6, anche grazie ai canestri di Grandi e della capitana biancoverde, che hanno messo in ghiaccio i due punti.

Sin dalle primissime battute di gara, Cesena si affida alla difesa a zona fronte pari per cercare di imbrigliare l’attacco di una BSL che però non si fa irretire e, grazie alle triple di Talarico, prende in mano l’inerzia di gioco, arrivando a toccare anche il +12 sul 21-9. Cinque punti ravvicinati di Clementi (già a quota 8 punti nei primi 10’ e arrivata poi a quota 17) e Andrenacci, tengono, però, a contatto Cesena, che continua ad alternare la difesa a zona a quella a uomo e torna a -12 sotto i colpi di una più che positiva Nanni (11 punti), prima del lungo blackout subito da entrambi gli attacchi nella parte conclusiva del primo tempo, che porta al 32-20 del 20’. Difficoltà offensive che la BSL sembra mettere da parte nella ripresa, quando arriva a toccare il +17, dopo aver dato un’altra spallata tra terzo e quarto quarto (49-32), ma Cesena non ci sta e rialza la testa con un 8-0 che lancia una rimonta culminata nel -6, ad una manciata di minuti dalla fine. A togliere le castagne dal fuoco ci pensano quindi Grandi e Talarico che, nel finale, siglano i punti che permettono all’Elettromarketing di evitare scivoloni e mettere le mani sul successo.

STAFF MAGIK ROSA – PEPERONCINO LIB. BK 63 – 40

(13-17; 31-32; 45-38)

Parma: Triani Maia, Gabri 1, Lucca 25, Anfossi 3, Luciano 2, Ferrari, Petrilli 17, Di Giorgio 2, Carbone ne, Triani Mab. ne, Minari 12, Panizzi 1. All. Donadei.

Mascarino: Vitali 4, Curti, Cavicchioli, Beuri 2, Secchiaroli 8, Bardasi 3, Rorato, Ramponi, Di Già, Mandini 2, Mannucci Pacini 9, Daidone 12. All. Guccini.

MORIAN – ALUART SERRAMENTI 46 – 62

(3-12; 17-36; 30-49)

Fidenza: Khalef 2, Chierici 6, Giacchetti 4, Pedrelli ne, Fornasari, Garibaldi 5, Frati ne, Coda ne, Ghezzi 7, Zambelli 4, Podestà 18. All. Antonicelli.

Scandiano: Fedolfi 5, Susca 3, Bini 2, Balboni 3, Marino 15, Meglioli A. 5, Teti, Pellacani 6, Brevini 13, Torelli 4, Soncini, Meglioli E. 6. All. Pozzi.

ALBERTI & SANTI – BASKET FINALE EMILIA 85 – 78

(35-19; 53-41; 75-58)

Borgo Val di Taro: Acevedo 12, Azzellini 5, Bozzi 18, Giacopazzi, Garcia 17, Piscina, Catellani ne, Egwoh 2, Kozhobashiovska 4, Mezini 6, Palacios 21. All. D’Albero.

Finale: Ragazzini 17, Todisco 12, Bozzali ne, Bagnoli 16, Matteucci, Conte, Pincella 33. All. Bregoli.

Arriva un altro successo per la Valtarese nella seconda fase del campionato. Dopo la vittoria esterna a San Lazzaro, le ragazze di coach D’Albero hanno sconfitto Finale Emilia. Una vittoria che non è mai stata in discussione, ma che ha visto un andamento della gara altalenante, con l’Alberti e Santi che è arrivata ad avere un vantaggio di 24 punti nel terzo tempo che, po,i si è ridotto sino a 4 punti nell’ultimo minuto dell’quarto periodo.

Nel primo quarto l’Alberti e Santi mette subito in chiaro le proprie aspettative e con un 35 a 19 va al primo riposo con la gara già in pugno. Il secondo parziale però fa suonare il primo campanello d’allarme; l’attacco biancoblu si blocca e Finale inizia a mandare a bersaglio le prime conclusioni dalla lunga distanza e arriva all’intervallo lungo a-12, sul 53 a 41. La terza frazione vede la Valtarese partire subito forte. In pochi minuti di gioco, le ragazze del presidente Delnevo arrivano a toccare il massimo vantaggio sul 71 a 47. Le ospiti non ci stanno ed interrompono questo parziale arrivando sulla sirena di fine terzo periodo sul 75 a 58. L’ultimo quarto è davvero complicato per l’Alberti e Santi, che non riesce a trovare le giuste contromisure alle guardie modenesi che segnano a ripetizione da oltre l’arco dei 6,75. Alla fine, saranno 17 conclusioni da tre punti realizzate delle esterne di Finale Emilia che, all’ultimo minuto del quarto periodo, vedono il tabellone del PalaRaschi segnare 79 a 75. Fortunatamente, un break di sei punti permette alle padrone di casa di festeggiare la seconda vittoria consecutiva.

CLASSIFICA

Scandiano, Valtarese 4; Nuova Virtus Cesena, Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma, BSL San Lazzaro 2; Peperoncino Mascarino, Finale Emilia 0.

Serie B/F, al via la seconda fase, tante vittorie in trasferta

SERIE B/F

1° Giornata

Poule Promozione

WAMGROUP – CHEMCO 55 – 63

(13-18, 33-38, 48-46)

Cavezzo: Siligardi 5, Zanoli 2, Cariani 5, Kolar 5, Verona 14, Finetti, Maini 2, Costi 9, Calzolari 13. All. Piatti.

Puianello: Oppo 2, Olajide 16, Manzini 12, Luppi, Corradini ne, Albertini ne, Dettori 13, Dzinic 8, Cherubini 3, Raiola 9, Graffagnino ne, Castagnetti ne. All. Giroldi.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET ROSA 59 – 35

(7-13; 32-19; 46-29)

Castel San Pietro: Roccato 10, Venturoli 4, Rosier 11, Zuffa 4, Rizzati 3, Dall’Aglio 5, Melandri 14, Montani 2, Cordisco 6, D’Agnano, Agostinelli. All. Naldi.

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 7, Montanari 6, Pieraccini 6, Ronchi 3, Pierich, Giorgetti 2, Balestra 5, Bollini 2, Sampieri 3, Raggianti. All. Rustignoli.

La Magika inizia con il piede giusto la poule “promozione” con una netta vittoria contro la Libertas Forlì per 59-35.

Dopo un avvio decisamente sottotono, con un primo quarto senza ritmo e con poca precisione al tiro terminato sul 7-13, le ragazze di Naldi cambiano marcia, difendono forte, cominciano ad andare in contropiede, fanno saltare la zona avversaria con 5 “bombe” e piazzano un parziale di 25-6 che manda le squadra al riposo sul 32-19 e di fatto chiude la contesa. Nella seconda parte di gara, infatti, le romagnole non riescono ad impensierire la difesa ben organizzata delle “maghette” che controllano la partita con il vantaggio che dilata a +17 a fine terzo quarto, per poi arrivare fino al +24 del finale.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – REN AUTO 52 – 62

(9-18; 23-33; 32-48)

Fiorenzuola: Bernini, Patelli 6, Lekre 6, Longeri 2, Cremona 2, Negri 4, Bertoni 9, Sambou, Zane 11, Binelli, Rastelli 2, Bambini 10. All. Mannis.

Rimini: Tiraferri 3, Novelli 9, Mongiusti 6, Capucci 6, Pratelli, Duca E. 9, Pignieri 8, Duca N. 8, Fera 11, Benicchi, Borsetti 2, Monaldini. All. Maghelli.

Inizia alla grande, l’Happy Basket, la seconda fase del campionato, espugnando il parquet di Fiorenzuola.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. Dopo un paio di minuti in equilibrio, la Ren-Auto, in campo con le nuove, bellissime, divise, comincia un allungo che a metà frazione vale il +7, 4-11, grazie ad una tripla di Capucci. Rimini tocca il massimo vantaggio proprio sulla sirena, ancora con un tiro pesante, questa volta di Pignieri (9-18). Nel secondo quarto, le rosanero mantengono il controllo e doppiano le padrone di casa dopo 4′, 12-24. La reazione del Fiore Basket è immediata: 7-0 di parziale e coach Maghelli costretto al time-out sul 19-24. Serve un bel gancio di Noemi Duca a sbloccare l’attacco della Ren-Auto dopo un paio di minuti di siccità: 19-26. Le rosanero poi riprendono quota sul finale e chiudono il primo tempo sul +10, 23-33. Per 4′ di terzo quarto non segna praticamente nessuno, poi però l’Happy Basket trova un paio di giocate profonde e allunga con Fera e Mongiusti, per il massimo vantaggio, +14 sul 26-40. Un gioco da tre punti di Eleonora Duca, a 3’26” dall’ultima pausa, vale addirittura il +17 (28-45). Il Fiore Basket rosicchia qualche punto, ma grazie ad una tripla di Tiraferri con 28″ da giocare, le riminesi chiudono il quarto con un solido vantaggio, 32-48. I primi 5′ dell’ultima frazione sono un incubo per le rosanero: 0 punti segnati contro la zona di Valdarda, a fronte di 8 subiti e partita riaperta sul 40-48. I primi punti li segna Mongiusti, dalla lunetta, a 4’36” dalla fine, poi una bella sospensione di Noemi Duca vale il +9, ma le padrone di casa replicano immediatamente da tre, 47-53. E’ una tripla di Fera, con 1’51” da giocare, a valere più dell’oro, 49-58, e a chiudere, di fatto, la partita. Finisce 52-62.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 64 – 84

(13-20; 35-43; 55-65)

FBP: Edokpaigbe 19, Panzavolta 2, Porcu 6, Manaresi 4, Gori 6, Ciuffoli C., Morsiani 4, Rotaru ne, Grande 8, Bernabè 15, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

Piumazzo: Bortolani, Koral 14, Tartarini 3, Bernardini 2, Righi 4, Palmieri G. 31, Cattabiani 11, Ampollini ne, Grandini 3, Melloni 6, Zarfaoui 10. All. Palmieri L.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Sisters Piumazzo, Puianello B.T., Happy Basket Rimini 2; Cavezzo, Faenza Basket Project, Valdarda Fiorenzuola, Basket Rosa Forlì 0.

Poule Retrocessione

ALUART SERRAMENTI – BASKET FINALE EMILIA 92 – 54

(28-16; 49-29; 72-37)

Scandiano: Fedolfi 12, Susca 10, Bini 8, Balboni 8, Marino 22, Meglioli A. 5, Capelli, Pellacani 9, Brevini 6, Torelli 3, Soncini, Meglioli E. 9. All. Pozzi.

Finale Emilia: Armillotta 20, Ragazzini 7, Gonzalez 1, Todisco 7, Bozzali ne, Bagnoli 8, Matteucci 2, Biagiola, Onya, Pincella 9. All. Bregoli.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MORIAN 50 – 75

(11-19; 20-33; 31-57)

Mascarino: Vitali 4, Curti, Cavicchioli 2, Beuri, Secchiaroli 6, Bardasi, Rorato 7, Ramponi 6, Di Già 7, Mandini 1, Mannucci Pacini 11, Daidone 6. All. Guccini.

Fidenza: Podestà 12, Khalef 2, Fava 2, Garibaldi 5, Giacchetti 23, Pedrelli, Coda, Zambelli 10, Ghezzi 21, Chierici. All. Antonicelli.

ELETTROMARKETING – ALBERTI & SANTI 62 – 79

(23-20; 41-39; 57-57)

San Lazzaro: Grandi, Villa 4, Marchi 19, Nanni 8, Talarico 3, Trombetti, Vettore 2, Morpurgo 2, Mezzini 12, Mosconi 4, Springer 8. All. Dalé.

Borgo Val di Taro: Acevedo 17, Azzellini 2, Bozzi 4, Giacopazzi, Garcia 19, Piscina 2, Egwoh 5, Kozhobashiovska 10, Mezzini, Palacios 20. All. D’Albero.

Comincia con un passo falso il cammino della BSL nella poule salvezza: la formazione di coach Dalè è stata, infatti, sconfitta dalla Valtarese per 79-62. Fatale alla’Elettromarketing è stato il crollo patito nell’ultimo quarto, nel quale sono arrivati soltanto 5 punti segnati, a fronte dei 22 mandati a bersaglio da una Valtarese sospinta dalle stilettate di Palacios (20 punti) e Acevedo (17). Alla BSL – rimasta a gara in corso senza Elisabetta Villa, messa ko da un infortunio al naso (ad Elisabetta va un augurio per una prontissima guarigione) – non sono invece bastate le fiammate di Elena Mezzini e la solidità di Alice Marchi (miglior realizzatrice biancoverde con 19 punti).

Proprio grazie alle triple della sua numero 7, San Lazzaro parte forte costruendosi, anche con il supporto dei canestri di Springer, un vantaggio in doppia cifra (23-12). La difesa a zona chiamata da coach D’Albero inizia, però, a pagare i suoi frutti sul medio periodo e la Valtarese rosicchia pian piano punti preziosi alla BSL, chiudendo il quarto di apertura con soli tre punti di ritardo (23-20). Nanni e Springer provano ad allontanare nuovamente la formazione ospite che, giocando bene vicino a canestro, rientra e non molla la presa neppure quando si accende Mezzini con una fiammata da sette punti consecutivi. Palacios e Garcia, accorciano, infatti, il gap che torna ad essere di due sole lunghezze all’intervallo lungo (41-39). Il testa a testa resta quindi serrato fino ai dieci minuti conclusivi, quando la BSL perde lucidità in attacco e accusa un tracollo di cui Valtarese sa approfittare appieno, piazzando un parziale di 15-0 ispirato da Garcia e Acevedo e non voltandosi più.

NUOVA VIRTUS CESENA – STAFF MAGIK ROSA 68 – 53

(20-12; 38-24; 56-33)

Cesena: Nociaro 7, Clementi 19, Bianconi 4, Battistini 2, Venanzi 12, Cedrini, Bertozzi 2, Andrenacci 20, Guidi, Girelli, Minguzzi 1, Semprini 1. All. Chiadini.

Parma: Triani Maia 2, Lucca 4, Anfossi 5, Luciano 5, Petrilli 16, Di Giorgio 2, Triani Mabel ne, Minari 19, Panizzi. All. Donadei.

CLASSIFICA

Scandiano, Nuova Virtus Cesena, Valtarese, Fulgor Fidenza 2; Magik Rosa Parma, BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino, Finale Emilia 0.

Serie B/F, un sabato Happy…

SERIE B/F

14° Giornata

GIRONE A

STAFF MAGIK ROSA – CHEMCO 50 – 67

(9-15; 21-25; 34-44)

Parma: Anfossi 7, Luciano 2, Petrilli 14, Lucca 10, Minari 4, Musiari 10, Di Giorgio 3, Gabbi, Triani Mai., Carbone, Triani Mab. All. Donadei.

Puianello: Raiola 3, Cherubini 14, Oppo 10, Olajide 12, Dzinic 4, Dettori 10, Manzini 12, Corradini 2, Graffagnino, Albertini, Luppi ne. All. Giroldi.

Puianello chiude in bellezza la prima parte di stagione con una vittoria sul parquet del Magik Parma. Il match è stato una sorta di fotocopia della partita dell’andata; nel primo tempo la Chemco ha fatto un po’ fatica a sbrogliare il bandolo della matassa, poi la band di coach Giroldi ha stretto le maglie in difesa e, al contempo, è riuscita a portare ben cinque ragazze in doppia cifra, con i punti ben distribuiti.

BASKETBALL SISTERS – FBK FIORE VALDARDA 63 – 35

(15-18; 32-26; 51-29)

Piumazzo: Bortolani 16, Tartarini, Bernardini 2, Patelli, Righi 5, Palmieri G. 4, Cattabiani 8, Betti, Ampollini, Grandini 9, Melloni 15, Zarfaoui 4. All. Palmieri L.

Fiorenzuola: Patelli 2, Longeri, Cremona 1, Negri 4, Bertoni 4, Sambou, Meschi 10, Zane 4, Binelli 4, Rastelli, Bambini 6. All. Mannis.

WAMGROUP – MORIAN 74 – 56

(21-14; 32-32; 51-44)

Cavezzo: Siligardi 15, Zanoli 6, Cariani, Kolar 2, Verona 17, Finetti 2, Maini 4, Costi 5, Calzolari 9, Pronkina 14, Andreotti ne. All. Piatti.

Fidenza: Khalef 8, Chierici, Giacchetti 16, Pedrelli, Garibaldi 2, Ghezzi 18, Zambelli 8, Podestà 2, Fava 2, Fornasari ne, Frati All. Antonicelli.

ALBERTI & SANTI – ALUART SERRAMENTI 66 – 63

(20-10; 35-22; 55-50)

Borgo Val di Taro: Acevedo 18, Azzellini, Bozzi 29, Vignali, Giacopazzi 4, Piscina 1, Kozhobashiovska 13, Mezini 1. All. D’Albero.

Scandiano: Fedolfi 27, Susca 8, Bini, Balboni 2, Marino 5, Meglioli A., Capelli, Pellacani, Brevini 7, Torelli 8, Soncini, Meglioli E. 6. All. Pozzi.

Termina con una bellissima vittoria la prima fase del campionato per la Valtarese di coach D’Albero. Nella gara contro Scandiano l’Alberti e Santi si è imposta con il punteggio di 66 a 63, ma ciò che stupisce è che la vittoria è arrivata senza avere a disposizione Catellani, Palacios e Zanetti. Ci hanno pensato Bozzi, 29 punti per lei, Acevedo, 18, e Kozhobashiovska, 13, a segnare, ma l’apporto delle altre ragazze scese in campo hanno permesso all’Alberti e Santi di conquistare una vittoria che vuol dire tanto per l’inizio della seconda fase. Anche contro Cavezzo, nella penultima gara, l’Alberti e Santi aveva condotto per 2/3 della gara, ma domenica è stata capace di gestire il rientro delle reggiane.

Nella prima frazione l’Alberti e Santi, dopo l’iniziale vantaggio esterno, ha messo subito in chiaro le proprie aspettative. Un parziale di 16 a 0, firmato da Bozzi e Acevedo, permetteva alle borgotaresi di arrivare alla prima sirena sul 20 a 10. Break che proseguiva anche nel secondo quarto, arrivando all’intervallo lungo sul 29 a 15. Il +16 di inizio terza frazione segnava il massimo vantaggio per la Valtarese che, però, iniziava ad accusare la fatica e Scandiano, con una scatenata Fedolfi, riduceva lo svantaggio, a fine del terzo periodo, a soli 5 punti. Nell’ultimo quarto le ospiti si avvicinavano ancora arrivando anche al -2 sul 58 a 56, ma l’Alberti e Santi non cedeva e riallungava sino al 65 a 58, quando mancavano solo due minuti alla fine della gara. Scandiano però non mollava e con una conclusione da tre punti, a 19″ dalla fine, arrivava sul 66 a 63. Le padrone di casa, però, gestivano bene l’ultimo possesso e potevano festeggiare la vittoria.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 26; Cavezzo 22; Puianello 20; FBK Fiorenzuola 16; Scandiano 12; Valtarese 10; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

REN AUTO – MAGIKA PALLACANESTRO 53 – 45

(15-10; 25-25; 39-40)

Riminu: Novelli 5, Pratelli, Duca E., Pignieri 6, Duca N. 10, Fera 14, Borsetti, Capucci 6, Monaldini, Benicchi 4, Tiraferri, Mongiusti 8. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Ranieri, Roccato 4, Venturoli 3, Rosier 4, Zuffa 2, Rizzati 4, Dall’Aglio, Melandri 14, Montani, Bacci, D’Agnano 14, Agostinelli. All. Naldi.

L’Happy Basket difende il secondo posto, batte la prima della classe e chiude con un sorriso la prima fase.

Coach Maghelli parte con un quintetto composto da: Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. La Ren-Auto comincia meglio e con Mongiusti e Noemi Duca va subito sul 4-0. Le rosanero sono più in palla, diversamente da una Magika pigra e pasticciona: dopo 8′ le rosanero toccano il +9 con un canestro di Capucci, 15-6. Le ospiti recuperano 4 punti e il quarto si chiude sul 15-10. Che la posta in palio non sia altissima lo si capisce dal fatto che l’intensità della partita non decolli: la seconda frazione è praticamente speculare alla prima, con la Magika che, senza strafare, è comunque più a fuoco di una Ren-Auto confusionaria in attacco. Il parziale di 10-15 consegna all’intervallo un match in perfetta parità, 25-25. Al rientro in campo l’inerzia sembra pendere decisamente a favore delle ospiti che, a metà quarto, raggiungono il +8 sul 30-38. Sembra l’inizio della fine, perché una partita a ritmo e intensità bassa dovrebbe favorire la Magika, più predisposta ad un gioco a metà campo. E invece la Ren-Auto comincia ad alzare l’attenzione difensiva e rosicchia punto su punto: quattro liberi di Benicchi permettono alle rosanero di andare all’ultima pausa con il minimo svantaggio, 39-40. L’ultima frazione segna la decisiva svolta: l’Happy Basket concede alla Magika appena 5 punti e in attacco costruisce con pazienza possesso dopo possesso. Le rosanero prima pareggiano con Pignieri, sul 45-45, poi trovano il nuovo vantaggio con Noemi Duca, 47-45 a 4′ dalla sirena. E’ il definitivo sorpasso, perché la Magika non riesce più a riavvicinarsi e per la Ren-Auto arriva la vittoria che sigilla il meritato secondo posto nella prima fase.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ELETTROMARKETING 58 – 66

(15-21; 32-34; 44-52)

Mascarino: Vitali 2, Cavicchioli 7, Beuri, Secchiaroli 6, Bardasi 8, Rorato, Ferri 2, Ramponi, Di Già 4, Mandini 3, Mannucci Pacini 4, Daidone 22. All. Guccini.

San Lazzaro: Grandi 2, Villa 11, Marchi 24, Nanni, Talarico 9, Trombetti, Vettore 5, Morpurgo 2, Mezzini 2, Mosconi 11, Accardi, Springer. All. Dalè.

Non incide sulla classifica finale, ma fa tanto morale il 66-58 con cui la BSL sbanca il campo di casa del Peperoncino Libertas e chiude la prima fase del campionato. Un successo figlio della grande tenacia delle ragazze di coach Paolo Dalè, guidate dai 22 punti di Alice Marchi e dagli 11 di Elisabetta Villa, ma anche da una buona prestazione corale su entrambi i lati del campo.

Dopo un avvio sui binari dell’equilibrio, la BSL prova lo scatto chiudendo con sei lunghezze di vantaggio il quarto d’apertura (15-21). Grazie a una maggior fisicità e alle triple di Secchiaroli, però, il Peperoncino non perde terreno e rientra negli spogliatoi con soli due punti di ritardo (32-34). Il vero e proprio cambio di passo biancoverde arriva dopo la pausa di metà gara, quando la difesa a zona a fronte dispari della BSL imbriglia l’attacco delle padrone di casa che scivolano, in un amen, a -10. Peperoncino accusa il colpo ma con pazienza riesce nuovamente a riportarsi in scia affidandosi alle triple di Bardasi. Dall’altra parte, però, arriva la risposta con la stessa moneta dell’Elettromarketing: i canestri pesantissimi di Marchi e Talarico che lanciano il definitivo allungo biancoverde.

BASKET ROSA – BASKET FINALE 62 – 56

(7-8; 29-21; 50-34)

Forlì: Shlyakhtur, Vespignani 8, Montanari 6, Pieraccini 1, Valensin 10, Giorgetti 13, Silighini 2, Balestra 7, Bollini 15, Ragghianti. All. Rustignoli.

Finale Emilia: Todisco 17, Bozzali ne, Bagnoli 14, Matteucci 10, Biagiola, Onyia, Pincella 15. All. Bregoli.

NUOVA VIRTUS CESENA – FAENZA BASKET PROJECT 63 – 64

(10-16; 29-30; 46-46)

Cesena: Nociaro 8, Clementi 15, Bianconi 2, Battistini, Venanzi 17, Cedrini, Bertozzi ne, Andrenacci 10, Girelli, Minguzzi 5, Semprini 6, Moretti. All. Chiadini.

FBP; Edokpaigbe 27, Panzavolta 13, Porcu 8, Manaresi, Gori, Ciuffoli 3, Morsiani 7, Rotaru, Grande 3, Bernabè 3. All. Sferruzza.

CLASSIFICA

Magika CSP 24; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì 20; Faenza Basket Project 18; BSL San Lazzaro 12; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 8; Finale Emilia 2.

U15, l’Emilia-Romagna vince il “12° Memorial Fabbri”

L’Emilia-Romagna vince, nel settore maschile, il “12° Memorial Mario Fabbri”, manifestazione riservata alle selezioni regionali Under 15 che si è disputata, dal 3 al 6 gennaio, a Rimini e Santarcangelo. I nostri ragazzi hanno fatto en plein, vincendo tutte e cinque le partite del durissimo girone. Sesto posto finale, invece, per la formazione femminile, in un torneo di altissimo livello vinto, forse a sorpresa, dal Veneto sulla Lombardia.

UNDER 15 MASCHILE

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 80 – 72

(29-16; 51-39; 63-54)

Emilia Romagna: Betti (BSL San Lazzaro) 3, Bonomi (One Team Forlì) 1, Campomori (S.G. Fortitudo Bologna) ne, Ciancarelli (Insegnare Basket Rimini) 12, Curzi (BSL San Lazzaro) 2, Deserti (Vis 2008 Ferrara), Facciorusso (Fulgor Fidenza) 12, Milazzo (BSL San Lazzaro) 12, Cianti (S.G. Fortitudo Bologna), Ruggeri (Insegnare Basket Rimini) 26, Zotti Pavlovic (One Team Forlì) 12. All. Rota.

Lazio: Papale 15, Arangio 4, Cicchetti 8, Ventura 2, Maiorano 12, Becchetti 1, Grasso 16, Fontanella, Viviani 2, Alba 9, Scipioni 3. All. Fanciullo.

L’Emilia-Romagna sconfigge, con merito, il Lazio e vince il torneo. Una vittoria del gruppo, con cinque giocatori in doppia cifra ed una difesa costantemente sulle linee di passaggio, quando, nei secondi venti minuti, la stanchezza si era fatta decisamente sentire.

La cronaca: dopo le prime schermaglie (6-4, 8-11), l’Emilia-Romagna prendeva in mano la partita (22-15 all’8’), grazie ad una difesa attenta, ben guidata dal play Betti e ad un attacco fluido, col solito Ruggeri in evidenza (14 punti nel primo quarto). Nella seconda frazione, Ciancarelli e Facciorusso regalavano addirittura il +17 ai propri colori (35-18), ma il Lazio, ben appoggiato sull’asse Papale-Grasso, si riportava a -10, sul 35-25 e rimaneva aggrappato alla gara. La qualità del match, causa quinta partita in meno di 72 ore, calava nella terza frazione: il Lazio rientrava subito a -8 (51-43), poi Ruggeri ricacciava indietro gli avversari, ma le percentuali si abbassavano paurosamente e solo grazie ad un’attenta difesa, l’Emilia-Romagna chiudeva il quarto sul +9 (63-54). Pirotecnico il periodo conclusivo: Facciorusso metteva la firma sul parziale iniziale di 8 a 1 (71-55 al 33’), poi, controparziale della formazione ospite di 0-7 e 71-62 a sei minuti dalla fine. La ciliegina sulla torta, come era giusto che fosse, la metteva Zotti Pavlovic (78-65 a centocinquanta secondi dal gong), anche se il Lazio non mollava se non sul suono della sirena.

UNDER 15 FEMMINILE

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 41 – 61

(14-22; 23-33; 35-45)

Emilia-Romagna: Fini (Futurvirtus Castel San Pietro) 5, Podda (Bsl San Lazzaro) 3, Ceroni (Faenza Futura) 6, Recchia (Bsl San Lazzaro) ne, Losi (Futurvirtus Castel San Pietro), Milanovic (Bsl San Lazzaro) ne, Spanazzi (Futurvirtus Castel San Pietro) 6, Merli (FBK Fiorenzuola), Magnani (Vis Rosa Ferrara) 3, Diagne (FBK Fiorenzuola) 10, Guerrini (Faenza Futura), Nako (VIS Rosa Ferrara) 8. All. Vecchi.

Piemonte: Brena 15, Fratamico 9, Cellino, Bifano 18, Censoplano 6, Conti 1, Berta, Lupo 6, Musso 2, Casasole, Dieye 4, Eterno. All. Lombardi.

La selezione femminile chiude al sesto posto, perdendo l’ultima sfida col Piemonte, battuto, invece, nella prima fase.

Match sempre in mano alle ospiti che hanno avuto in attacco, oltre alla solita Bifano, tanta linfa anche dalla play Brena. L’Emilia-Romagna effettuava il suo massimo sforzo nel terzo quarto, rientrando a -4, ma le percentuali al tiro condannavano le nostre ragazze che, alla lunga, subivano un parziale fin troppo pesante.S

Serie B/F, si riprende in relax…

SERIE B/F

13° Giornata

GIRONE A

FBK FIORE BASKET – STAFF MAGIK ROSA 49 – 43

(18-15; 31-27; 42-34)

Fiorenzuola: Bernini, Patelli, Lekre 6, Longeri, Cremona 6, Negri, Bertoni 1, Sambou 6, Meschi 14, Zane 8, Rastelli, Bambini 8. All. Mannis.

Parma: Triani Maia, Lucca 9, Anfossi, Luciano 2, Petrilli 13, Musiari 4, Di Giorgio 5, Triani Mab. ne, Minari 10, Panizzi ne. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – WAMGROUP 63 – 68

(22-13; 34-23; 46-54)

Borgo Val di Taro: Piscina 3, Azzellini 1, Bozzi 16, Kozmobashiuvska 8, Giacopazzi, Catellani ne, Mezini 2, Palacios 17, Acevedo 16, Vignali. All. D’Albero.

Cavezzo: Siligardi 3, Zanoli, Cariani, Kolar 7, Verona 24, Finetti 4, Maini 6, Costi 9, Calzolari 5, Stefanini, Zucchi ne, Pronkina 10. All. Piatti.

Inizio d’anno sfortunato per la Valtarese che, contro la corazzata Cavezzo, ha riportato una sconfitta di misura dopo una gara condotta per oltre 2/3 del tempo. Alla fine la superiorità tecnica di Cavezzo ha avuto la meglio per 68 a 63, ma la prestazione delle ragazze di coach D’Albero è di quelle che il  numerossimo pubblico del palaRaschi vorrebbe sempre vedere. E dire che l’Alberti e Santi si è presentata al via di questa sfida senza Catellani, infortunio al ginocchio per lei, e Lucrezia Zanetti che, per motivi di famiglia, ha rescisso il contratto che la legava alla squadra del Presidente Delnevo; nonostante tutto, una scatenata Bozzi e una sempre più incisiva Acevedo, mettevano subito in chiaro le intenzioni dell’Alberti e Santi.

I primi due quarti sono da applausi e l’Alberti e Santi, che arriva a toccare anche il massimo vantaggio proprio al termine della prima metà della gara sul 34 a 23. Nella ripresa, complici anche due discutibili falli antisportivi fischiati alle lunghe delle padrone di casa, Cavezzo trovava con facilità il canestro grazie a Marta Verona che riavvicinava le due formazioni sino al primo vantaggio ospite sul 46-47. A fine del terzo periodo le modenesi guidavano di otto lunghezze e tutto lasciava presagire ad una sconfitta certa, ma le mai dome borgotaresi rimontavano sino ad arrivare al -4 dell’ultimo giro di lancette. Cavezzo riusciva a mantenere il vantaggio e il tiro da tre di Acevedo, dell’ultimo secondo, si spegneva sul ferro consegnando alla formazione del Presidente Tampellini due punti che le permettono di mantenere il secondo posto in classifica.

BASKETBALL SISTERS – PUIANELLO BASKET TEAM 84 – 71

(25-13; 49-44; 66-52)

Piumazzo: Bortolani 4, Koral 8, Tartarini, Bernardini 6, Righi 8, Palmieri G. 12, Cattabiani 22, Betti 2, Ampollini, Grandini 2, Melloni 8, Zarfaoui 12. All. Palmieri L.

Puianello: Oppo 5, Valdo ne, Olajide 20, Manzini 10, Corradini ne, Dettori 8, Dzinic 6, Raiola 9, Cherubini 5, Rinaldi ne, Graffagnino, Castagnetti 8. All. Giroldi.

Le gialloblu di coach Giroldi si presentano al match con tante baby che hanno risposto presente contro la prima del campionato, tenendole testa per i primi due quarti. Nella ripresa, Cattabiani, spalleggiata da Palmieri e Zarfaoui, ha firmato il successo delle modenesi.

ALUART SERRAMENTI – MORIAN 65 – 57

(17-12; 33-26; 48-45)

Scandiano: Fedolfi 24, Susca, Bini 4, Balboni 2, Marino 2, Meglioli A. 4, Teti, Pellacani, Brevini 9, Torelli 8, Soncini 5, Meglioli E. 7. All. Pozzi.

Fidenza: Khalef 2, Chierici 6, Fava, Giacchetti 10, Pedrelli, Garibaldi 2, Frati, Ghezzi 23, Zambelli, Podestà 10. All. Antonicelli.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 24; Cavezzo 20; Puianello 18; FBK Fiorenzuola 16; Scandiano 12; Valtarese 8; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

ELETTROMARKETING – BASKET FINALE 85 – 62

(26-21; 44-39; 69-52)

San Lazzaro: Marchi 23, Mosconi 14, Vettore 8, Accardi 6, Nanni 6, Morpurgo 6, Grandi 6, Villa 5, Mezzini 4, Talarico 3, Trombetti 3. All. Dalè.

Finale Emilia: Ragazzini 16, Todisco 14, Bozzali, Bagnoli 8, Matteucci 2, Biagiola 5, Conte, Onyia 2, Pelacani, Pincella 15. All. Bregoli.

MAGIKA PALLACANESTRO – NUOVA VIRTUS CESENA 61 – 57

(20-13; 32-29; 53-43)

Castel San Pietro: Roccato 2 Venturoli 8, Rosier 14, Zuffa 4, Rizzati 7, Melandri 7, Occhipinti, Montani 3, Bacci, D’Agnano 16, Rossi, Agostinelli. All. Naldi.

Cesena: Nociaro 11, Clementi 10, Chiadini C., Bianconi 7, Battistini 9, Venanzi, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 11, Girelli 4, Chiadini, Semprini 5. All. Chiadini L.

Penultima gara del girone eliminatorio e vittoria della Magika che porta a casa i due punti con il minimo sforzo e senza brillare. La lunga sosta natalizia pesa sulla condizione fisica della squadra e il passaggio al girone di finale, conquistato ormai da tempo, incide sull’approccio alla gara da parte delle ragazze di Naldi, che dimostrano la superiorità tecnico-fisica rispetto alle avversarie che hanno, comunque, il merito di lottare per tutta la partita anche se il risultato finale non appare mai in discussione.                           L’approccio alla gara vede la Magika poco attenta in difesa e con poca continuità in attacco, poi, una maggiore attenzione difensiva, genera il primo strappo e si chiude sul 20 a 13. Ma Cesena non ci sta, si chiude a zona, recupera lo svantaggio ed al riposo la partita appare apertissima (32-29). Il terzo quarto vede la Magika attaccare meglio la zona ospite, con D’Agnano imbeccata molto bene sotto canestro dalle compagne e il vantaggio sale oltre al doppia cifra, ma, poi, nell’ultimo quarto, Cesena recupera e si avvicina pericolosamente, ma è Rosier che tiene a distanza le avversarie, che sotto di 9 punti ad un minuto dal termine, tentano l’ultimo assalto, ma ormai la partita è segnata.                                                  

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 55 – 57

(23-16; 32-33; 42-46)

FBP: Edokpaigbe 19, Panzavolta 9, Porcu 7, Manaresi, Gori, Ciuffoli C. 10, Morsiani 8, Rotaru 2, Grande, Bernabé, Ciuffoli E.. All. Sferruzza.

Rimini: Novelli 4, Pratelli, Duca E., Pignieri 13, Duca N. 7, Fera 12, Borsetti 2, Capucci 4, Monaldini 3, Benicchi 2, Tiraferri, Mongiusti 10. All. Maghelli.

Vince Rimini, al termine di una sfida molto equilibrata.

Il primo vantaggio è delle padrone di casa che segnano da tre; Fera replica da due. Noemi Duca segna il canestro del vantaggio Happy, 2-4, ma Faenza piazza un micidiale parziale di 12-2, che costringe coach Maghelli al time-out. La sospensione ha l’effetto desiderato, perché Noemi Duca e Fera confezionano un 6-0 che riporta le due squadre a contatto (14-12). Faenza risponde immediatamente con un nuovo parziale, stavolta di 5-0, che tiene la Ren-Auto a tre possessi di distanza, 19-12. Lo scarto non cambia e sui va così alla prima pausa sul 23-16. L’avvio di secondo periodo è decisamente favorevole all’Happy che torna a -2, 23-21, ma in più di un’occasione non centra l’aggancio, perché in difesa concede troppi secondi tiri che permettono a Faenza di rimanere avanti. Dopo un paio di buone difese, le rosanero trovano il pareggio con Mongiusti, brava ad appoggiare il canestro del 27-27, dopo rimbalzo d’attacco. Ed è ancora la n.48 a segnare il runner del nuovo vantaggio Happy Basket, 27-29. Dopo quasi tre minuti di “confusione”, Borsetti, dall’angolo, realizza il canestro del +4, 27-31. Faenza si riavvicina con un tripla e potrebbe anche tornare avanti, ma la difesa rosanero tiene e permette alla Ren-Auto di andare al riposo lungo col vantaggio minimo, 32-33. Al rientro in campo Faenza sorpassa con una tripla. Le padrone di casa provano ad allungare, ma Rimini non molla e con pazienza, prima trova il nuovo vantaggio, a 2′ dall’ultima pausa, grazie ad una tripla di Monaldini, poi il +4 con una penetrazione di Capucci, 40-44. A fine quarto il tabellone dice 42-46. L’ultima frazione si apre con un parziale di 4-0 Happy, firmato da Pignieri e Mongiusti, che dà alle rosanero il massimo vantaggio, +8 sul 42-50, ma ancora una volta è la difesa a fare la differenza, al punto che nel giro di un paio di minuti, le padrone di casa sono costrette a ben due infrazioni di 24″. Una penetrazione vincente di Capucci porta il margine addirittura in doppia cifra, 43-54, a meno di sette minuti dalla fine. Faenza sembra in crisi e invece si riprende e con un repentino 8-0, torna a -3, 51-54 e forza il time-out rosanero. A 3’23” dalla sirena, una provvidenziale penetrazione sul fondo di Pignieri ridà ossigeno alle ospiti: 51-56. Nell’ultimo minuto e mezzo succede di tutto: Faenza si riporta a -1, 55-56 e dopo un paio di errori rosanero, ha anche la chance per passare avanti a -37″; le manfrede sbagliano però da sotto, recuperano palla dopo una pessima gestione Happy e sbagliano ancora. Sul ribaltamento di fronte, Fera subisce fallo antisportivo: 1/2 dalla lunetta, 55-57 e rimessa per le riminesi che, però, perdono palla; in transizione le padrone di casa si lasciano prendere dalla foga e commettono fallo di sfondamento. Sulla successiva rimessa, la Ren-Auto è brava a battere la pressione, supera la metà campo e porta a casa una bella e meritata vittoria. Finisce 55-57.

BASKET ROSA FORLI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 48

CLASSIFICA

Magika CSP 24; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì 18; Faenza Basket Project 16; BSL San Lazzaro 10; Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 8; Finale Emilia 2.

Serie B/F, abbiamo le 8 qualificate alla poule promozione

SERIE B/F

12° Giornata

GIRONE A

STAFF MAGIK ROSA – ALBERTI & SANTI 60 – 69

(14-21; 33-36; 49-51)

Parma: Triani Mai. 3, Gabbi ne, Lucca 13, Anfossi 3, Luciano 3, Petrilli 17, Musiari 9, Di Giorgio 6, Carbone, Triani Mab. ne, Minari 6. All. Donadei.

Borgo Val di Taro: Acevedo 15, Azzellini, Bozzi 14, Giacopazzi, Piscina, Catellani 3, Zanetti 10, Kozhobashiovska 4, Mezini, Palacios 23. All. D’Albero.

Si chiude con il secondo successo esterno di questa prima fase il 2023 per la Valtarese che, nel derby di Parma, ha sconfitto la Magik Rosa con il punteggio di 69 a 60.

Recuperate in extremis per la partita le due italo argentine Palacios e Acevedo, anche se con un solo allenamento nelle gambe, la gara di sabato ha visto l’Alberti e Santi partire subito forte con un break di 10 a 3 nei primi minuti di gioco. La Magik ribatteva, però, il parziale e agganciava la Valtarese sul 12 pari a metà primo quarto. Nonostante questo, le ragazze del presidente Delnevo non si lasciavano scoraggiare e con un ulteriore break di 9 a 2 chiudevano il primo quarto sul 21 a 14. Nella seconda frazione, l’attacco della Alberti e Santi si inceppava e anche in difesa le biancoblu concedevano troppi secondi tiri alle padrone di casa che, con Petrilli e Lucca, si riportavano sotto arrivando alla sirena di metà gara sul 36 a 33 in favore delle ospiti. Il primo vantaggio delle ducali arriva ad inizio terzo quarto sul 39 a 38 grazie a Lucca, ma l’Alberti e Santi, con Palacios, precisa sotto canestro, si riporta avanti terminando il terzo tempo sul 51 a 49. Tutto si gioca nell’ultimo quarto dove per oltre cinque minuti regna l’equilibrio anche se la Valtarese ha sempre condotto nel punteggio. Sono gli ultimi minuti di gioco a permettere all’Alberti e Santi di allungare e terminare la gara con il punteggio di 69 a 60, conquistando così la quarta vittoria nelle ultime sette giornate.

CHEMCO – FBK FIORE VALDARDA 67 – 53

(18-18; 37-31; 49-42)

Puianello: Oppo, Valdo, Olajide 21, Manzini 16, Luppi, Albertini, Dettori 11, Dzinic 4, Raiola 10, Cherubini 5, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Bernini, Patelli 10, Longeri 5, Cremona 6, Negri, Bertoni 4, Sambou 2, Meschi 14, Zane, Binelli, Rastelli 2, Bambini 10. All. Mannis.

Obiettivo playoff centrato per Puianello che supera Fiorenzuola per la seconda volta in pochi giorni e stacca così il pass che vale la qualificazione. La prima parte del match è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio dove la lunga Isabella Olajide ha fatto il bello e cattivo tempo: 10/13 da due e 10 rimbalzi per l’atleta castellese che firma, così, l’ennesima doppia-doppia stagionale. Nella ripresa, le piacentine provano a ricucire il piccolo break con cui Puianello era andata avanti all’intervallo, ma la squadra di Giroldi ha macinato gioco, alzando l’intensità ed è riuscita a trovare diverse soluzioni offensive, portando ben quattro ragazze in doppia cifra.

MORIAN – BASKETBALL SISTERS 53 – 105

(9-26; 25-43; 41-70)

Fidenza: Khalef 6, Chierici ne, Fava 5, Giacchetti 24, Pedrelli, Garibaldi ne, Parizzi ne, Frati, Coda, Ghezzi 9, Zambelli ne, Podestà 9. All. Antonicelli.

Piumazzo: Bortolani 11, Koral 14, Tartarini 4, Bernardini 2, Righi 8, Palmieri G. 22, Cattabiani 14, Ampollini 6, Grandini 11, Melloni 11, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

WAMGROUP – ALUART SERRAMENTI 57 – 44

(13-6; 17-24; 36-33)

Cavezzo: Siligardi 7, Zanoli 5, Cariani, Kolar 6, Verona 20, Villamaino, Maini, Wahbi, Costi 14, Stefanini 2, Zucchi ne, Pronkina 3. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 9, Susca 8, Bini, Balboni 2, Marino, Meglioli A. 7, Capelli, Pellacani, Brevini 6, Torelli, Soncini, Meglioli E. 12. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 22; Cavezzo, Puianello 18; FBK Fiorenzuola 14; Scandiano 10; Valtarese 8; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

PEPERONCINO LIB. BK – FAENZA BASKET PROJECT 40 – 49

(7-18; 16-31; 23-43)

Mascarino: Vitali 2, Curti, Cavicchioli 2, Beuri, Secchiaroli 13, Bardasi, Rorato 2, Ferri, Di Già 9, Mandini 4, Mannucci Pacini 2, Daidone 6. All. Guccini.

FBP: Edokpaigbe 25, Panzavolta C. 7, Panzavolta G. ne, Porcu 2, Gori 2, Ciuffoli C., Morsiani ne, Fracasso, Grande ne, Bernabè 7, Ciuffoli E. 6. All. Sferruzza.

REN AUTO – NUOVA VIRTUS CESENA 73 – 77

(23-10; 41-32; 64-51)

Rimini: Novelli 4, Duca E. 17, Duca N. 14, Fera 13, Borsetti 2, Capucci 8, Monaldini 6, Castellani, Tiraferri 3, Frambosi, Mongiusti 6. All. Maghelli.

Cesena: Nociaro 18, Clementi 14, Chiadini C. 7, Bianconi 3, Battistini 21, Venanzi 8, Cedrini, Bertozzi, Andrenacci 6, Guidi, Giorgini, Semprini. All. Chiadini L.

Anche se non aveva un vero valore per la classifica, sorpresa a Rimini, dove Cesena, in virtù di un clamoroso rush finale, sconfigge l’Happy Basket.

L’inizio è tutto per la Ren-Auto, che parte fortissimo e in 5′ di partita vola sul 16-3, che diventa addirittura 21-3 pochi minuti dopo. Cesena lentamente entra in partita e lima lo scarto alla prima pausa, 23-10. Le ospiti sembrano avere l’inerzia a inizio secondo quarto e tornano sotto la doppia cifra di svantaggio, 23-16, ma la Rimini si rimette in moto e si porta sul +15, 33-18 a metà frazione. Cesena si aggiudica comunque la frazione e all’intervallo il divario tra le squadre è di 9 punti (41-32). Al rientro in campo, la partita va a folate con parziali e controparziali: Cesena arriva a -5, 48-43, ma il finale di frazione è tutto rosanero e così la Ren-Auto chiude il quarto avanti di 13, 64-51. Gli ultimi 10′ sembrano quasi una formalità, al punto che l’Happy Basket è saldamente avanti, 69-57, dopo 4′. E invece succede l’incredibile: l’attacco si blocca e dall’altra parte Cesena, con le triple e i liberi, rosicchia punto su punto. A 2′ dalla fine, la Ren-Auto è ancora avanti di quattro lunghezze, ma da qui in poi non segna più, mentre Cesena, con un incredibile parziale di 20-4 negli ultimi sei minuti, sorpassa e porta a casa la partita. Finisce 73-77.

BASKET ROSA – ELETTROMARKETING 71 – 65

(19-16; 40-28; 51-47)

Forlì: Vespignani 15, Foiani, Montanari 7, Pieraccini 4, Valensin 18, Ronchi 4, Pierich 1, Giorgietti 9, Silighini 9, Balestra 2, Sampieri, Ragghianti 2. All. Rustignoli.

San Lazzaro: Grandi 3, Villa 4, Marchi 19, Nanni 4, Talarico 10, Vettore 4, Morpurgo 5, Accardi 5, Springer 11. All. Dalè.

BASKET FINALE – MAGIKA PALLACANESTRO 72 – 90

(21-18; 36-42; 56-63)

Finale Emilia: Armillotta 32, Ragazzini 10, Gonzalez 4, Todisco 15, Bagnoli 6, Matteucci 2, Bozzagli, Matttioni, Onyia, Pelacani, Pincella 3. All. Bregoli.

Castel San Pietro: Roccato, Venturoli 13, Rosier 20, Zuffa 8, Rizzati 6, Dall’Aglio, Melandri 17, Occhipinti 2, Montani 6, D’Agnano 15, Agostinelli 3. All. Naldi.                                     

Si chiude l’anno solare 2023 contro lo stesso avversario con cui era iniziato (Basket Finale Emilia lo scorso 7 gennaio) e ancora con la vittoria della Magika per 72-90 (12 mesi fa le castellane vinsero per 82-62). Si chiude con una vittoria esterna questo straordinario anno 2023 che ha visto le “maghette” del duo Naldi-Fortunati sfornare grandissime prestazioni, anche qualche partita sotto tono a dir la verità e conquistare risultati eccellenti e superiori alle aspettative. La gara di domenica ha visto la squadra modenese partire molto forte cercando di sorprendere le ragazze castellane che, dopo il primo quarto (21-18), hanno preso, pian piano, le misure, prendere 6/7 punti di vantaggio nella parte centrale e quindi chiudere con decisione la contesa nell’ultima parte della sfida.

CLASSIFICA

Magika CSP 22; Happy Basket RN, BK Rosa Forlì, Faenza Basket Project 16; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino, N.V. Cesena 8; Finale Emilia 2.

Serie B/F, giochi fatti per i primi quattro posti

SERIE B/F

11° Giornata

GIRONE A

ALUART SERRAMENTI – BASKETBALL SISTERS 65 – 70

(12-15; 25-35; 40-49)

Scandiano: Feldofi 11, Susca 16, Bini, Balboni, Marino, Teti ne, Pellacani ne, Brevini 17, Torelli 2, Bonacini ne, Soncini, Meglioli E. 19. All. Pozzi.

Piumazzo: Bortolani 4, Koral 6, Tartarini 8, Bernardini 3, Patelli ne, Righi, Palmieri G. 17, Cattabiani 10, Ampollini ne, Grandini 4, Melloni 14, Zarfaoui 4. All. Palmieri L.

Una grande rimonta non basta a Scandiano per avere ragione della capolista. Le biancoblu giocano una partita d’alto livello contro le Basketball Sisters, ma, dopo esser passate dal -15 al -1 nel corso dell’ultimo quarto, cedono nel minuto finale di fronte alla bomba e ai liberi di Palmieri. Ben 4 le atlete reggiane in doppia cifra, tra cui la recuperata Brevini, al rientro a pieno regime.

MORIAN – STAFF 49 – 75

(15-20; 26-37; 37-51)

Fidenza: Khalef 12, Chierici ne, Fava 5, Dia 4, Giacchetti 4, Pedrelli, Parizzi ne, Frati, Ghezzi 14, Zambelli ne, Podestà 10. All. Antonicelli.

Parma: Triani Mai. 10, Lucca 17, Anfossi 3, Luciano 8, Petrilli 13, Musiari 12, Di Giorgio, Triani Mab. ne, Minari 12. All. Donadei.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET VALDARDA 65 – 50

(14-13; 32-27; 48-43)

Cavezzo: Siligardi 12, Zanoli 7, Cariani 3, Kolar 5, Verona 15, Finetti, Maini, Costi 15, Calzolari 6, Pronkina 2, Zucchi ne, Stefanini. All. Piatti.

Fiorenzuola: Patelli 9, Lekre 10, Longeri ne, Cremona 10, Negri, Bertoni 10, Sambou, Zane, Rastelli 2, Bambini 9. All. Mannis.

ALBERTI & SANTI – CHEMCO 57 – 64

(14-17; 28-33; 40-50)

Borgo Val di Taro: Azzellini 4, Bozzi 25, Giacopazzi, Piscina, Catellani, Zanetti 20, Kozhobashiovska 8, Mezini. All. D’Albero.

Puianello: Oppo 1, Valdo, Olajide 11, Manzini 17, Luppi, Corradini, Albertini, Dettori 4, Dzinic 8, Raiola 17, Cherubini 6, Graffagnino. All. Giroldi.

Sfiora l’impresa la Valtarese che, priva delle influenzate Palacios e Acevedo, mette in seria difficoltà la corazzata Puianello. Al termine dei quaranta minuti di gioco il tabellone del pala Raschi segnava 64 a 57 per le ospiti, ma, a soli tre minuti dalla fine, l’Alberti e Santi era sotto di sole due lunghezze. Che fosse una partita difficile lo si sapeva e il risultato della gara di andata, 75 a 46 per Puianello, non lasciava grosse speranze; nonostante le assenze di Palacios e Acevedo e con una stoica Giacopazzi, problemi al ginocchio per lei, a mezzo servizio, l’Alberti e Santi ha tirato fuori una delle prestazioni più belle dall’inizio del campionato. Bozzi e Zanetti si sono rivelate autentiche mattatrici in attacco ma tutto il resto della squadra ha saputo mettere in campo una difesa al limite della perfezione. Solo lo strapotere tecnico della formazione di Giroldi, alla fine, ha fatto si che i due punti andassero alle reggiane, ma il folto pubblico del PalaRaschi è uscito soddisfatto per la prestazione messa in campo dalla Alberti e Santi.

Dopo un avvio tutto di marca borgotarese, 5 a 0 di parziale, le reggiane iniziano a macinare la loro pallacanestro e al termine del primo quarto il punteggio vede le ospiti condurre per 17 a 14. Nella seconda frazione, Puianello prova il primo break arrivando sul 22-31, ma Bozzi e Zanetti rimettono le cose a posto sino al 28 a 33 di fine secondo quarto. Il terzo periodo è quello più difficile e complice la stanchezza che inizia a farsi sentire, vede Puianello arrivare alla fine del quarto con il vantaggio in doppia cifra sul 40 a 50. Ma l’Alberti e Santi non resta a guardare e raschiando il fondo del barile, piano piano, si porta a contatto con le reggiane. A meno di tre minuti dal termine il tabellone del pala Raschi indica 55-57. A questo punto, complice la fine delle ultime energie a disposizione, arriva un break di 7 a 2 che permette alle ospiti di espugnare il pala Raschi che, comunque, tributa un meritatissimo applauso alle ragazze di coach D’Albero per una partita davvero carica di grinta e determinazione.

RECUPERO

VALDARDA – CHEMCO 54 – 59

(10-9; 26-19; 41-39)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 4, Lekre 4, Longeri ne, Cremona, Negri ne, Bertoni 2, Sambou 6, Meschi 22, Zane, Rastelli 5, Bambini 11. All. Mannis.

Puianello: Oppo 7, Olajide 8, Manzini 13, Luppi, Corradini, Albertini, Dettori 12, Dzinic 4, Raiola 15, Cherubini, Graffagnino, Castagnetti. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti dal peso specifico notevole nel recupero a Fiorenzuola. La posta in palio era alta in chiave qualificazione al girone playoff e di conseguenza il match ne ha risentito nel primo tempo con ritmi lenti e ampie fasi di studio, ma Fiorenzuola è stata capace di piazzare un piccolo allungo prima dell’intervallo. Nella ripresa, è arrivata la reazione della Chemco, guidata dall’ex di turno Paola Raiola, che ha scosso le sue riducendo lo strappo. Nell’ultimo quarto sono risultati decisivi i rimbalzi offensivi di Dzinic ad armare le tiratrici reggiane e la difesa di Lidia Oppo su Meschi.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 20; Cavezzo, Puianello 16; FBK Fiorenzuola 14; Scandiano 10; Valtarese 6; Magik Rosa Parma 4; Fulgor Fidenza 2.

GIRONE B

MAGIKA PALL. – PEPERONCINO LIBERTAS BK 64 – 34

(18-9; 37-15; 50-22)

Castel San Pietro: Roccato 4, Venturoli 10, Rosier 10, Zuffa 2, Rizzati 4, Melandri 11, Occhipinti 5, Montani 7, Bacci, D’Agnano 9, Agostinelli 33. All. Naldi.             

Mascarino: Vitali 3, Curti 2, Beuri 2, Secchiaroli 4, Bardasi 4, Rorato, Ferri 4, Di Già, Mandini, Mannucci 5, Daidone 10. All. Guccini.

Pronostico rispettato al Pala Ferrari, dove la Magika supera la giovane squadra del Peperoncino per 64-34 e continua la sua solitaria corsa in testa alla classifica.

Fin dalle prime battute, la Magika fa la voce grossa e la difesa diventava un ostacolo arduo da battere per Bardasi & c. che, nel primo quarto, tenevano la ruota (18-9), anche per alcune sbavature delle ragazze di Naldi. Ad inizio secondo periodo, un parziale di 12-0 per le castellane chiudeva di fatto la partita e al riposo il tabellone segnava 37-15. Nella seconda metà della gara, il Peperoncino provava la carta della zona, ma il trend della partita non cambiava, con la Magika che ampliava il vantaggio e chiudeva la contesa sul 64-34.

FAENZA BASKET PROJECT – ELETTROMARKETING 63 – 53

(18-20; 33-33; 41-46)

FBP: Edokpaibe 27, Panzavolta 8, Porcu 2, Manaresi 1, Gori, Ciuffoli C. 7, Nyemeg, Morsiani 10, Rotaru, Grande, Bernabè 5, Ciuffoli E. 3. All. Sferruzza.

San Lazzaro: Mosconi, 13, Talarico 11, Marchi 9, Vettore 6, Morpurgo 6, Mezzini 5, Accardi 3, Springer, Grassi, Villa. All. Dalè.

REN AUTO – BASKET ROSA 55 – 52

(15-9; 34-18; 50-39)

Rimini: Novelli 5, Pratelli, Duca E. 7, Duca N. 13, Fera 8, Borsetti 2, Capucci 12, Monaldini, Girelli, Benicchi, Tiraferri 6, Mongiusti 2. All. Maghelli.

Forlì: Vespignani 5, Montanari, Pieraccini 7, Valensin 18, Ronchi, Pierich, Giorgetti 4, Silighini 13, Balestra 5, Sampieri, Ragghianti. All. Rustignoli.

Vince Rimini, la sfida con Forlì e conquista, così, aritmeticamente, la poule promozione. Le padrone di casa hanno praticamente sempre condotto, ma con qualche rischio nelle ultime curve del match.

Coach Maghelli sceglie un quintetto composto da Capucci, Mongiusti, Fera, Eleonora e Noemi Duca. In avvio di gara, la Ren-Auto sembra in palla: le rosanero impostano un gioco veloce, si muovono bene e costruiscono buoni tiri, ma sbagliano tantissimo. I molti rimbalzi offensivi catturati, però, unitamente ad una solita difesa, permettono alla Ren-Auto di rimanere sempre avanti di uno, due possessi. Nell’ultimo minuto del quarto, poi, un parziale di 5-0, costruito da una tripla di Capucci ed una transizione vincente di Eleonora Duca, porta il vantaggio alla prima pausa a sei lunghezze, 15-9. La secondo frazione è un tripudio rosanero: la difesa continua a lavorare forte e l’attacco trova grande verve, grazie ad un contributo diffuso delle giocatrici in campo. Un canestro di Noemi Duca vale il +16, 27 a 11 a metà frazione. All’intervallo cambia il punteggio, ma non lo scarto, 34-18. Al rientro in campo, la partita sembra mettersi bene: tripla di Fera e nuovo massimo vantaggio, +19 sul 37-18. A questo punto, però, qualcosa si blocca, perché l’Happy Basket progressivamente perde smalto e Forlì si riavvicina poco alla volta. All’ultima pausa il vantaggio è ancora consistente, +11, 50-39, ma l’inerzia è chiaramente passata nelle mani della Libertas. L’ultimo quarto diventa così estremamente spigoloso e a trarne vantaggio sono le ospiti: la difesa rosanero tutto sommato resiste, ma in attacco la Ren-Auto segna appena 5 punti in tutta la frazione. A meno di un minuto dalla sirena, sul 55-52, Forlì ha la palla per il pareggio, ma ancora una volta la difesa regge. La Ren-Auto può così tornare in attacco con 29″ da giocare: le gemelle Duca costruiscono un bel gioco a due, con Noemi che dal post pesca il taglio backdoor di Eleonora che, però, sbaglia l’appoggio. Sulla palla vagante si gettano in molte, nessuna ha la meglio e così suona la sirena. Finisce 55-52.

BASKET FINALE – NUOVA VIRTUS CESENA 79 – 73

(17-22; 40-32; 65-48)

Finale Emilia: Armillotta 37, Ragazzini 9, Gonzalez 4, Todisco 2, Bozzali 5, Bagnoli 7, Matteucci 2, Pelacani, Pincella 13. All. Bregoli.

Cesena: Nociaro ne, Clementi 7, Chiadini Car. 5, Bianconi 8, Battistini 18, Venanzi 13, Bertozzi 3, Andrenacci 13, Guidi 2, Chiadini Cam. 4, Semprini, Moretti. All. Andreoli.

CLASSIFICA

Magika CSP 20; Happy Basket RN 16; BK Rosa Forlì, Faenza Basket Project 14; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino 8; N.V. Cesena 6; Finale Emilia 2.

Serie B/F, Cavezzo ferma le Sisters!

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE A

STAFF – ALUART SERRAMENTI 32 – 44

(5-7; 15-21; 24-36)

Parma: Petrilli 11, Luciano 3, Minari 8, Lucca 6, Ferrari 2, Musiari 2, Triani Mab., Anfossi, Carbone, Triani Mai., Santa. All. Donadei.

Scandiano: Fedolfi 6, Susca 6, Balboni 4, Marino 3, Meglioli A. 11, Capelli 1, Brevini 4, Torelli 2, Soncini 2, Meglioli E. 5, Bini, Teti ne. All. Pozzi.

PUIANELLO BASKET TEAM – MORIAN 71 – 47

(18-14; 33-33; 53-41)

Puianello: Oppo 4, Olajide 12, Manzini 13, Luppi 6, Corradini, Albertini, Dettori 13, Dzinic 4, Raiola 9, Cherubini 8, Graffagnino, Castagnetti 2. All. Giroldi.

Fidenza: Podestà 8, Ghezzi 17, Giacchetti 12, Zambelli 4, Chierici 2, Khalef 4, Pedrelli, Dia, Fava, Fornasari, Garibaldi ne, Parizzi ne. All. Antonicelli.

FBK FIORE BASKET VALDARDA – ALBERTI & SANTI 49 – 45

(16-14; 25-23; 41-31)

Fiorenzuola: Bernini ne, Patelli 3, Lekre 4, Longeri, Cremona 4, Negri 3, Bertoni 13, Sambou, Meschi 11, Zane, Rastelli 3, Bambini 8. All. Mannis.

Borgo Val di Taro: Acevedo 12, Azzellini 2, Bozzi 6, Kozhobashiovska 8, Zanetti 12, Mezini, Piscina, Catellani 3, Palacios 2, Giacopazzi ne. All. D’Albero.

Sfugge per un non nulla la vittoria alla Valtarese che, a Fiorenzuola d’Arda, ha messo in serie difficoltà la seconda della classe. Alla fine di quaranta minuti tiratissimi, a spuntarla è stata la formazione di casa con il punteggio di 49 a 45. L’Alberti e Santi, che per la prima volta poteva schierare Acevedo, ha dovuto però fare a meno di Giacopazzi, in panchina solo per onor di firma, e ha impiegato Palacios con 38° di febbre. La gara è vissuta sul fino dell’equilibrio sino ad inizio terza frazione, quando le padrone di casa hanno provato ad allungare arrivando sul 41 a 31 del 30′. Gap che si è allargato sino al +12 di inizio ultimo parziale, quando è salita in cattedra Acevedo che, con due canestri da tre punti, ha riacceso le speranze dell’Alberti e Santi; nel giro di soli due minuti di gioco si è passati dal 45 a 33 al 45 a 43. Negli ultimi cinque minuti, però, entrambe le formazioni hanno faticato come non mai a segnare e complice l’imprecisione ai tiri liberi, 9/18 alla fine, per la Valtaresenon c’è stato nulla da fare. Un rammarico perché la formazione di coach D’Albero aveva saputo limitare le bocche da fuoco piacentine.

BASKETBALL SISTERS – WAMGROUP 69 – 77 dts

(18-15; 33-35; 46-54; 64-64)

Piumazzo: Bortolani, Koral 10, Tartarini 3, Bernardini 8, Patelli ne, Righi 4, Palmieri G. 13, Cattabiani 13, Ampollini ne, Grandini, Melloni 1, Zarfaoui 17. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 6, Zanoli 8, Cariani 3, Kolar, Verona 32, Finetti ne, Maini, Costi 15, Calzolari 7, Pronkina 6. All. Piatti.

CLASSIFICA

Sisters Piumazzo 18; FBK Fiorenzuola*, Cavezzo 14; Puianello* 12; Scandiano 10; Valtarese 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa Parma 2.

GIRONE B

BASKET ROSA – FAENZA BASKET PROJECT 67 – 52

(16-13; 35-28; 46-39)

Forli: Balestra 5, Valensin 31, Vespignani 7, Montanari, Giorgetti 8, Silighini 7, Ragghianti, Pieraccini 6, Sampieri, Foiani, Shlyakhtur, Pierich 3. All. Rustignoli.

FBP: Edokpaigbe 17, Panzavolta, Porcu 7, Manaresi 5, Gori 3, Ciuffoli C. 8, Morsiani 2, Rotaru 6, Bernabè 4, Ciuffoli E. All. Sferruzza.

PEPERONCINO LIB. BK – NUOVA VIRTUS CESENA 59 – 55

(20-12; 33-24; 46-41)

Mascarino: Vitali 5, Curti, Cavicchioli 6, Beuri 1, Secchiaroli 3, Bardasi 7, Rorato 4, Ferri 6, Di Già 8, Mandini 4, Mannucci Pacini 9, Daidone 6. All. Guccini.

Cesena: Nociaro 6, Clementi 9, Nocioni 8, Battistini 10, Vanazzi 2, Bertozzi, Andrenacci 15, Guidi 2, Di Cristo, Chiadini C., Semprini 3, Moretti. All. Chiadini L.

ELETTROMARKETING – MAGIKA 58 – 73

(15-18; 30-39; 36-57)

San Lazzaro: Mosconi 15, Talarico 12, Nanni 9, Marchi 8, Springer 5, Campalastri 5, Grassi 4, Villa, Morpurgo, Mezzini. All. Dalè.

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 7, Rosier 11, Zuffa, Rizzati, Dall’Aglio 7, Melandri 17, Montani 2, Cordisco 4, Bacci 2, D’Agnano 19, Agostinelli 2. All. Naldi.

La Magika, prima della classe, non fa sconti alla BSL e sbanca il PalaRodriguez con un perentorio 73-58. La formazione di coach Dalè ha saputo far fronte a una partenza deficitaria e per tutto il primo tempo ha, di fatto, tenuto la scia della formazione castellana che, però, nella ripresa, è salita di colpi sfruttando la propria maggior stazza e profondità di roster e facendo la differenza con le giocate di Melandri e D’Agnano. Sul fronte sanlazzarese, invece, le ultime ad alzare bandiera bianca sono state Allegra Mosconi – miglior realizzatrice con 15 punti – e la capitana Carla Talarico, che ha raggiunto quota 12 al suo rientro dopo alcune settimane di stop.

Come già capitato in altre occasioni, la BSL è partita con il freno a mano tirato e un atteggiamento troppo soft. soprattutto nella protezione del ferro, finendo così subito sotto 0-9. Con il passare dei minuti, però. l’Elettromarketing si è tolta di dosso la ruggine, alzando la pressione sulle portartici di palla avversarie, lavorando meglio a rimbalzo e colpendo con Marchi, Mosconi e Springer, per il -3 interno al suono della prima sirena. Il buon momento della BSL è quindi proseguito anche in avvio di secondo quarto, quando una difesa efficace e i canestri di Nanni e Campalastri hanno tenuto in scia l’Elettromarketing, tornata anche a -2. Prima dell’intervallo, è però arrivata una nuova fiammata castellana, alimentata dai tanti viaggi in lunetta e dai guizzi di Rosier, D’Agnano e Cordisco (30-39). Preludio alla vera fuga ospite, arrivata nella frazione dopo l’intervallo, quando la Magika è tornata a dominare sotto le plance d’attacco, trovando facilmente il bersaglio con D’Agnano e Melandri e scappando fino al +25, prima di lasciar spazio alla buona, ma vana reazione d’orgoglio finale delle biancoverdi.

BASKET FINALE EMILIA – REN AUTO 61 – 87

(20-16; 36-41; 49-64)

Finale Emilia: Armillotta 23, Ragazzini 8, Bagnoli, Todisco 13, Bozzali, Ghelli, Gonzales 8, Matteucci 6, Conte, Onyia, Pincella 3. All. Bregoli.

Riminu: Novelli 14, Pratelli 3, Duca E. 4, Duca N. 13, Fera 20, Borsetti, Capucci 3, Monaldini, Girelli, Benicchi 11, Tiraferri 3, Mongiusti 14. All. Maghelli.

Rimini vince come da copione, ma Finale Emilia ha impegnato per oltre venti minuti la più forte formazione ospite.

L’Happy Basket parte bene e resta avanti fino al 5-6, ma poi subisce un pesantissimo parziale di 13-2 che lancia Finale sul 18-8. Con Fera e Novelli le rosanero rimontano 6 punti nel finale di quarto e chiudono sotto di 4, 20-16. La Ren-Auto continua la rimonta ad inizio secondo quarto e impatta a quota 22. Giorgia Fera, immarcabile, segna il suo 13 punto personale che vale il nuovo vantaggio Happy, 22-24, ma la gioia dura poco, perché Finale si rimette in moto e con una tripla torna avanti nel giro di un paio di azioni, 30-27. E’ di nuovo una tripla a definire l’ennesimo cambio di testa: Novelli segna il canestro del 34-35, ed è ancora la capitana rosanero, insieme a Benicchi, a firmare l’allungo che manda le squadre all’intervallo sul 36-41. Al rientro in campo, l’equilibrio dura appena un paio di minuti, poi la Ren-Auto sprinta: Fera e Noemi Duca fanno il vuoto dentro l’area, Capucci segna una tripla e Mongiusti quattro punti in chiusura di quarto. Il parziale di frazione, 13-23, porta l’Happy Basket sul +15, 49-64 al 30′. Gli ultimi 10′ sono senza storia: Mongiusti segna 10 punti in un amen e guida le rosanero al massimo vantaggio, +27, sul 52-79. La partita finisce qui e il finale serve solo ad arrotondare il definitivo 61-85.

CLASSIFICA

Magika CSP 18; BK Rosa Forlì, Happy Basket RN 14; Faenza Basket Project 12; BSL San Lazzaro, Peperoncino Mascarino 8; N.V. Cesena 6; Finale Emilia 0.

1 4 5 6 7 8 40