Category Archives: Giovanili

Sorpresa nella DNG, il derby premia la Fortitudo. Ammucchiata in vetta negli Under 15

DNG/D 11° Giornata

JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKET 2000 R.E. 63 – 68

(15-20; 26-40; 45-55)

Ravenna: Scaccabarozzi 11, Mazzesi 13, Bernardi 2, Polyeschuk 13, Montigiani 2, Giardini 9, Seck 13, Mercatali, Bomben ne, Tassinari. All. Massari.

BK 2000 Reggio: Manini 6, Moscatelli 20, Rika 5, Salami 8, Foroni 5, Roggero, Ferrari 5, Taddei 8, Tondelli, Verbitchi 7, Vologni 4. All. Picelli.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – UNIPOL BANCA VIRTUS 66 – 55

(18-14; 34-29; 50-34)

Fortitudo 103: Montanari 9, Errera 8, Pampani, Costanzelli 22, Lucchetta 2, Pederzoli 8, Mazzotti 3, Torricelli 10, Bruno 2, Cenni 2, Troconi. All. Comuzzo.

Virtus: Zanotti 1, Gianninoni 3, Petrovic 5, Nanni, Ranocchi 10, Carella 7, Rubbini 16, Jurkatamm 12, Berti 1, Oyeh, Rosa. All. Vecchi.

Prima sconfitta stagionale per Unipol Banca che cade al cospetto di una Fortitudo grintosa e precisa. Padroni di casa più svelti in avvio e sul 10-2 coach Vecchi è già costretto al time out. La reazione dei bianconeri non si fa attendere e il quarto si chiude sul 18-14 per la F. Nella seconda frazione l’Unipol Banca pareggia a quota 22, ma alcune brutte gestioni di palla riportano la Fortitudo al comando all’intervallo lungo. Ma i padroni di casa sono ancora più pronti alla ripresa del gioco e allungano con vantaggi ben oltre la doppia cifra, fino al +16 dell’ultimo intervallo (50-34). La squadra di Vecchi reagisce nel finale arrivando al -9 dell’ultimo minuto che lascia ancora qualche speranza, ma i padroni di casa sono freddi dalla lunetta e chiudono la gara.

B.S.L.  – POL. GIOVANNI MASI 54 – 64

(16-19; 35-38; 42-49)

San Lazzaro: Fabbri, Baietti 9, Scandellari 5, Bonesi 2, Zambon 9, Branchini 2, Annunzi 10, Trebbi, Puzzo 6, Zambonelli 1, Puntolini 6, Pezzano 4. All. Lelli.

Casalecchio: Baldazzi 9, Massetti 11, Freddi 10, Ballanti 10, Rosati 5, Lodi 5, Migo, Baccillieri 10, Argenti 2, Colli 2. All. Gemelli.

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 54 – 45

(16-7; 24-23; 40-35)

Pontevecchio: Giudici 6, Varotto, Giudici 5, Ricci, Mantovani ne, Minerva, Bergami 14, Buriani 20, Donati 5, Angeletti, Vetere 2. All. Angori.

Vis Ferrara: Grazzi 1, Oseliero, Cervellati 1, Bianchi 8, Brilli 3, Vivarelli 4, Fiore 1, Verrigni 13, Mastrangelo 10, Zani 2, Gamberini 2, Caridi. All. Spettoli.

Importante vittoria per i felsinei che rimangono, così, in corsa per il quarto posto. Il match iniziava con parecchie assenze, soprattutto in casa estense, e le prime curve mettevano in luce Buriani che, con 12 punti nel quarto, trascinava la Pontevecchio sul +9 (16-7) alla prima sirena. Nel secondo periodo, i padroni di casa salivano a +10 (19-9) con un gioco da tre punti del play Donati. Pian piano la Vis si riportava sotto e, negli ultimi due minuti, piazzava quel mini-break che la riportava in scia (24-23 al 20′). Nella ripresa proseguiva il buon momento per gli ospiti (26-30 al 23′), ma Buriani tornava a far canestro e trovava una valida spalla in Giudici (40-35 al 30′). Nell’ultima frazione si ergeva a protagonista Bergami (8 punti) che realizzava il missile del +10 (49-39 al 34′). La Vis alzava la difesa, recuperava qualche pallone, ma non faceva mai canestro e, così, nel dubbio, la Pontevecchio riusciva anche a ribaltare il -8 dell’andata.

PALL. REGGIANA – SALUS PALL. BOLOGNA 110 – 53

(22-13; 55-30; 84-43)

Reggiana: Zamparelli 18, Belli 4, Fontanili 2, Strautins 17, Lusvarghi 12, Lever 19, Mitt, Degli Esposti 3, Bondioli 5, Cipolla 4, Dellosto 7, Vigori 19. All. Slanina.

Salus: Veronesi 10, Bergamaschi, Nobili 3, Vulcano 6, Baraldi 5, Venturi 6, Paciello 5, Caffagna 2, Fasano 16. All. Seletti.

CLASSIFICA

Virtus BO* 18; Vis 2008 FE*, Reggiana* 16; Salus BO 14; Pontevecchio BO 12; Basket 2000 RE, Masi Casalecchio 10; Fortitudo 103 BO 6; Bsl San Lazzaro* 4; Junior RA 0.

UNDER 18 13° Giornata

SALUS PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 56 – 66

(16-15; 24-28; 33-50)

Salus: Cavallone 5, Corti 11, Branzaglia 6, Arletti 3, Santi, Venturi 4, De Paoli 2, Lelli 2, Solmi 4, Marchetta, Chirco 4, Tubertini 15. All. Seletti.

Pontevecchio: Antola 6, Bartolini 1, Conti 9, Cosco 7, Folli 15, Giordano, Giorgi, Minerva 4, Tomsa, Parchi 7, Sassoni 3, Secchi 14. All. Bartolini.

CNO SANTARCANGELO BASKET – PALLACANESTRO 2.015 76 – 46

(25-20; 42-31; 59-40)

Santarcangelo: Carasso, Insero, Semprucci 10, Bugli 2, Pambianco 7, Alfarano 18, Tognacci 21, Ugolini 7, Guziur 7, Chiari 4, Rossi, Dellarosa. All. Bernardi.

BASKET CRABS – VIS 2008 76 – 73

(16-18; 32-29; 54-47)

Rimini: Del Fabbro, Janev 9, Galassi 3, Mladenov 10, Demaio 6, Berni, Favali 2, Moffa 10, Casadei 20, Clementi 2, Udom 15, Gregori. All. Ferro.

I Crabs vincono la delicata sfida con Ferrara e si confermano momentaneamente al 3° posto nel girone. I granchietti sentono un po’ la pressione della sfida e già dal primo quarto si capisce che sarà una serata un po’ diversa dal solito: appena 16 punti segnati e Ferrara che chiude con il naso avanti (16-18). Nel secondo periodo i Crabs stringono in difesa e concedono solo 11 punti agli ospiti, mentre sul fronte offensivo le prodezze del duo Mladenov-Udom permettono di ribaltare il punteggio e di portarsi sul +6. Una pessima gestione palla negli ultimi secondi costa però tre punti e si va al riposo sul +3 interno (32-29). Nella terza frazione l’attacco di Rimini inizia a carburare, sale in cattedra un dominante Casadei (3 triple nel quarto) mentre Mladenov e Udom continuano a martellare gli ospiti: si crea così il primo distacco significativo, un +11 ridotto da Ferrara a +7 a fine quarto. Ultimo quarto all’insegna dei parziali: prima i Crabs toccano anche il +14 grazie ancora ad un ispiratissimo Casadei (69-55), poi subiscono il pericoloso rientro ospite fino al 69-63 a 3′ dalla fine. Ci pensa poi Galassi con una tripla aperta a spegnere le speranze degli estensi. Ferrara ci prova fino alla fine con pressing e zona 3-2 e riesce comunque a chiudere sul 76-73. Gara segnata dai tanti errori individuali, ma le cattive percentuali al tiro sono state più che bilanciate dall’ottima organizzazione difensiva.

GRISSIN BON – CA.RI.RA. FORTITUDO 103 57 – 56

(16-19; 33-37; 46-49)

Reggiana: Salzano 2, Zampogna 1, Degli Esposti 18, Sambe, Bondioli 3, Dias 4, Cipolla 4, Dellosto 8, Valenti, Vigori 11, Cremaschi, Tchewa Tchemadeu 6. All. Menozzi.

Fortitudo: Cappelli 6, Mandini 18, Zanetti 5, Pontrelli, Youbi, Bonazzi 3, Labate 14, Casarini 4, Raspanti 2, Laghetti, Zinelli, Zucchini 4. All. Fantasia.

B.S.L. SAN LAZZARO – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 50 – 85

(18-20; 29-40; 41-65)

San Lazzaro: Mengoli, Barattini 2, Venturoli 10, Salvardi 8, Serra, Bini, Puntolini 15, Mazzini 7, Pezzano 4, Muzzi 4, Zuppiroli ne, Canedini ne. All. Bettazzi.

Virtus Bologna: Rossi 6, Jurkatamm 6, Oyeh 4, Gianninoni 14, Petrovic 16, Deri 6, Barbato 3, Rubbini 12, Bertuzzi 2, Nanni 13, Salsini 3, Rosa. All. Vecchi.

RECUPERO

PONTEVECCHIO – CRABS 61 – 84

(19-21; 30-42; 46-57)

Pontevecchio: Antola 2, Bartolini 16, Brancaccio, Conti, Cosco 9, Folli 20, Giorgi, Minerva 2, Parchi 4, Sassoni 8, Secchi, Tomsa. All. Bartolini.

Rimini: Delfabbro, Janev 6, Demaio 4, Galassi 24, Mladenov 9, Moffa 7, Casadei 5, Clementi 6, Udom 18, Gregori 5. All. Ferro.

I Crabs vincono il recupero e raggiungono Reggio Emilia al 2° posto a quota 18. Pontevecchio è una squadra molto diversa da quella dell’andata (allora i granchi dilagarono 102-46), lo conferma un primo quarto molto intenso e combattuto, ma anche infarcito di tanti errori: i granchietti chiudono sopra di 2 (19-21). Nel secondo periodo i Crabs prendono il via e toccano un massimo vantaggio di +14, vantaggio che viene difeso fino alla sirena grazie all’intensità difensiva di Demaio e Udom e ad alcune buone giocate di Galassi. Al rientro dagli spogliatoi Pontevecchio comincia ad alternare difese a zona e uomo, misura che sortisce i suoi effetti con i felsinei che accorciano fino al -4 (53-49), poi i Crabs hanno un nuovo break con Galassi e Clementi mentre Udom (18 punti, 12 rimbalzi, 4 recuperi, 4 assist, 7/11 al tiro) continua a dominare in entrambe le metà campo (46-57). Nell’ultima frazione, nonostante le fatiche di una settimana difficile, viene fuori il vero carattere di questa squadra che in difesa concede pochissimo mentre in attacco si sblocca segnando 25 punti grazie anche a Mladenov oltre al solito Galassi (24 punti, 5 recuperi, 4 assist, 8/15 al tiro). Buono l’impatto di tutti, soprattutto di Gregori che, con voglia, entra tre minuti, difende e segna.

CLASSIFICA

Virtus BO** 22; Reggiana*, Crabs RN* 18; Bsl San Lazzaro 16; Vis 2008 FE 14; Fortitudo 103 BO*, Santarcangelo* 10; Pontevecchio BO, Pall. 2.015 Forlì 6; Salus BO 4.

UNDER 16 11° Giornata

VIS 2008 – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 63 – 71

(12-33; 28-42; 41-61)

Vis Ferrara: Branchini 11, Gilli, Tuccillo 11, Fabbri 4, Veronesi 2, Bacilieri, Leprotti 2, Rimessi 3, Chieregatti, Tomcic 16, Manojlovic 14. All. Santi.

Fortitudo Kontatto: Balducci 7, Zanetti 14, Palmentiero 2, Nestola 2, Lambertini 9, Magnolfi, Castrignano 5, Ranieri 15, Gherardi 4, David, Tognoni 11, Cinti 2. All. Lolli.

B.S.L. – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 59 – 84

(21-24, 33-51, 47-72)

San Lazzaro: Bettocchi 6, Sani, Di Noto 8, Scapinelli 5, Righi 4, Tepedino, Candini 8, Benetti 2, Vacchi 7, Zambon 5, Pistillo 8, Zuppiroli 6. All. Bettazzi.

Virtus: Nicoli 19, Boni 10, Berti 2, Casarini 6, Paratore 1, Corradini 6, Lucarini, Bianchini, Guidi 10, Vivarelli 2, Perini 10, Guastamacchia 18. All. Consolini.

PALL. REGGIANA – SEZ.BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 82 – 66

Reggiana: Grant 18, Giannini 21, Diouf 7, Accorsi 8, Ligabue 4, Golfieri 7, Bratschi 7, Pelliciari 4, Sow 3, Soviero 3. All. Quarta.

Compagnia dell’Albero Ravenna: Goi 23, Mingozzi 4, Manolov 7, Campajola 2, Schiavone 3, Marinelli 2, Morgagni 8, Cantoro 8, Fussi 9. All. Ambrassa.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – BASKET RIMINI CRABS 72 – 75

(16-18; 31-35; 52-54)

Rimini: Chen, Heba ne, Rosario Cruz 1, Lonfernini 8, Veroni 14, Rossi 21, Puzalkov, Giorgi 2, Ferrari 16, Mavric 13, Sarti ne, Iannello. All. Luongo.

Nella corsa al 4° posto, i Crabs colgono un successo importante sul campo dell’International, quinta in classifica. Successo maturato al termine di una gara poco brillante che i granchietti hanno condotto in porto solo nel finale.

Primo quarto dai ritmi molto blandi, tantissimi errori su ambo i fronti e Crabs sempre avanti con Ferrari, Veroni e Lonfernini, ma Imola è sempre in scia (16-18). Rimini soffre tantissimo la grinta di Imola a rimbalzo: dopo ben 5 rimbalzi offensivi catturati, l’International opera il primo sorpasso della gara (20-19). Una magia di Ferrari sulla sirena manda i Crabs al riposo sul +4 (31-35), nonostante lo score segni 14 rimbalzi offensivi subiti, 3/12 ai liberi, 16 perse e 8 punti subiti in contropiede. Nella terza frazione partono bene i Crabs, finalmente entra in partita anche capitan Rossi che coadiuvato dal solito Veroni porta Rimini sul +8 (33-41); qui però i granchietti si rilassano, perdendosi in passaggi leziosi puntualmente finiti nelle mani avversarie. Coach Dal Monte ordina una zona 1-3-1 ed i Crabs s’inceppano, mentre sul versante opposto imperversa un ottimo Wiltshire che di forza riporta sopra i suoi (46-45 a 5’30” dalla fine). I Crabs però rimettono le mani sulla partita, tornano avanti di 4 prima di chiudere sul 52-54 un terzo quarto che li ha visti perdere ben 14 palloni. L’ultimo quarto è un susseguirsi di emozioni: dopo 3′ Imola tocca il suo massimo vantaggio (60-56), ma Rossi e Lonfernini pareggiano immediatamente. Ferrari ed un Mavric non al meglio ma decisivo nell’ultimo quarto (11 punti sui suoi 13 totali) portano Rimini sul 69-71 a 1’30” dal termine. Imola per due volte sbaglia l’aggancio ma Mavric sul fronte opposto fa 0/2 ai liberi con 32″ da giocare. Preziosissimo il rimbalzo offensivo di Giorgi che permette a Ferrari di insaccare i due liberi del +4 (69-73). Imola sbaglia ancora: sembra finita ma Calabrese recupera palla e con 8″ dalla fine trova una tripla senza senso da metà campo che riapre la gara (72-73). Ancora fallo sistematico, questa volta Mavric fa 2/2. Time-out dei padroni di casa: la palla arriva a Ravaglia che ben marcato da Iannello tenta la tripla del pareggio, ma trova solo il ferro.

RECUPERO

REGGIANA – BSL 92 – 46

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO* 20; Virtus BO*, Reggiana* 16; Crabs RN 14; International Imola 8; Vis 2008 FE* 6; Bsl San Lazzaro 4; Compagnia RA 0.

UNDER 15 12° Giornata

VIS 2008 – G.S. INTERNATIONAL BASKET 58 – 71

(10-13; 23-27; 42-46)

International Imola: Poloni, Cassarino, Dalpozzo, Fazzi 20, Marabini, Franzoni 18, Mendez 7, Magliocca 5, Di Antonio, Marangoni 21, Jiofak, Fini. All. Carretto.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – BASKET RIMINI CRABS 66 – 60

(24-19; 43-37; 54-47)

Rimini: Morolli 8, Baroni 11, Rosario Cruz 19, Betti ne, Frisoni 2, Gamboni 3, Piscaglia 2, Montanari 3, Corsetti, Casoli 12, Fantini ne. All. Luongo.

I Crabs vengono sconfitti alla palestra Furla, nello scontro diretto per il settimo posto, con la magra consolazione di aver salvato la differenza canestri (all’andata finì 69-61 per i Crabs).

Primo quarto con la Fortitudo che cerca insistentemente il gioco dentro l’area, sfruttando il divario fisico (9-3), ma i Crabs reagiscono e con Rosario Cruz impattano a quota 13. Un tiro libero di Gamboni vale il primo vantaggio esterno (13-14). Sul punteggio di 17 pari (tiro dalla media di Piscaglia), la Fortitudo negli ultimi 90″ piazza un parziale di 7-2 che vale il 24-19 di fine periodo. L’inizio di secondo quarto è tutto di Rimini: Rosario Cruz è imprendibile e confeziona un parziale di 0-6 in meno di un minuto, per il nuovo (e ultimo) vantaggio riminese (24-25). Sono le triple della Fortitudo a fare la differenza: con due canestri pesanti consecutivi la F vola sul 34-29, Rimini si rifa sotto con Baroni, Morolli ed il solito Rosario ma un’altra tripla dei bolognesi vale il massimo vantaggio interno (43-35). Il primo tempo si chiude sul 43-37 con Rosario Cruz già a quota 18 per gli ospiti. Terzo quarto tirato ed avarissimo di canestri: Bologna è sempre avanti ma i Crabs rosicchiano punto su punto con Casoli (tripla) e Morolli (49-46 a -2′). Una pessima percentuale ai liberi (3/10 nel quarto) impedisce ai Crabs di agganciare la Fortitudo, ed ancora una volta il finale di quarto dice male ai ragazzi di coach Luongo, che subiscono tripla più contropiede ed in un amen si ritrovano a -8, prima che il libero di Frisoni fissi il 54-47. I granchietti sono ora un po’ sulle gambe, Bologna apre con un 5-0 (coronato da un’altra tripla) che vale il massimo vantaggio dell’incontro (59-47). I Crabs non riescono ad avvicinarsi, Rosario Cruz non incide nel secondo tempo (appena un libero a segno) e nel finale si gioca per lo meno per difendere il +8 dell’andata: obiettivo raggiunto con due liberi di Baroni nel finale per il definitivo 66-60.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – ONETEAM BASKET FORLI 104 – 70

(22-17; 44-43; 73-59)

Virtus: Verde, Lullo 2, Peterson, Solaroli 16, Alberti 10, Orsi 22, Nobili 8, Barbieri 6, Lolli 15, Ruffini 10, Bortolani 5, Guastamacchia 10. All. Largo.

Forlì: Gaspari 5, Torelli, Rinaldini, Creta 8, Fabiani 22, Prandini 6, Adamo 2, Squarcia 4, Bertoni, Flan 15, Giadini 5, Zambianchi 3. All. Nanni.

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – B.S.L. 67 – 41

(24-11; 40-22; 57-33)

Piacenza: Folli 5, Fermi 7, Ferro 3, Tavazzi 7, Tanzini 6, Rigoni 5, Andena 13, Bussolo 4, Zanelli 1, Valdonio 11, Superina, Bonetti 5. All. Mambretti

San Lazzaro: Omicini 8, Deluca, Annunziata, Domenichelli 3, Chebbi 6, Gilioli 3, Ghedini, Vernoni 2, Meluzzi 3, Negroni L. 4, Magnani 10. All. Rocca.

POL. PONTEVECCHIO – PALL. REGGIANA 60 – 76

(7-8; 25-28; 44-50)

Pontevecchio: Torresi 14, Faiella, Casanova 2, Succi, Collina, Flocco 5, Simoncini 13, Celli, D’Agata 15, Lambertini 2, Antonetti 9, Nguesso. All. Lepore.

Reggiana: Grant 21, Bertoldi, Piccinini 8, Benevelli, Charfi 4, Simonazzi, Riccó, Marino 7, Saccone 6, Branchini 20, Barazzoni 8, Lusvarghi 2. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Oneteam FO, Reggiana, Virtus BO 20; Vis 2008 FE, Piacenza BC, International Imola 12; Fortitudo 103 BO 10; Crabs RN 8; Pontevecchio BO 6; Bsl San Lazzaro 0.

Il “28° Trofeo Bruna Malaguti” premia, in rimonta, la Stella Azzurra Roma sulla Virtus Bologna

28° TROFEO BRUNA MALAGUTI UNDER 16

PRIMA GIORNATA

PALL. REGGIANA – BENETTON TREVISO 57-59

OLIMPIA MILANO – BSL SAN LAZZARO 88-50

FORTITUDO 103 BOLOGNA – VICTORIA LIBERTAS PESARO 75-48

RAPPR. MONTENEGRO – NOVIPIÙ CAMPUS 64-86

OXYGEN BASSANO – AZZURRA TRIESTE 73-45

STELLAZZURRA ROMA – LIBERTAS CERNUSCO 71-58

PMS BASKETBALL – VARESE 63-61

VIRTUS BOLOGNA – REYER VENEZIA 72-48

SECONDA GIORNATA

VICTORIA LIBERTAS PESARO – LIBERTAS CERNUSCO 45-69

PALL. REGGIANA – VARESE 51-79

BSL SAN LAZZARO – REYER VENEZIA 66-57

AZZURRA TRIESTE – RAPPR. MONTENEGRO 74-59

BENETTON TREVISO – PMS BASKETBALL 65-71

FORTITUDO 103 BOLOGNA – STELLAZZURRA ROMA 65-71

OLIMPIA MILANO – VIRTUS BOLOGNA 69-78

OXYGEN BASSANO – NOVIPIÙ CAMPUS 87-54

TERZA GIORNATA

BSL – BENETTON 41 – 61

AZZURRA – FORTITUDO 103 53 – 73

VARESE – OLIMPIA 72 – 76

CERNUSCO – NOVIPIU’ CAMPUS 88 – 81

Semifinale 13°/16° REYER – VL PESARO 70 – 68 dts

Semifinale 13°/16° REGGIANA – RAPP. MONTENEGRO 64 – 35

Quarto VIRTUS – FORTITUDO 103 89 – 64

Quarto STELLA AZZURRA – BENETTON 72 – 67

Quarto OXYGEN BASSANO – OLIMPIA 88 – 56

Quarto PMS MONCALIERI – CERNUSCO 71 – 58

QUARTA GIORNATA

BSL San Lazzaro – Novipiù Campus 58 – 79

Semifinale 5°/8° Benetton Treviso – Fortitudo 103 59 – 67

Semifinale 5°/8° Olimpia Milano – Cernusco 57 – 47

Semifinale 1°/4° Stellazzurra Roma – Oxygen Bassano 72 – 71

Semifinale 1°/4° Virtus Bologna – PMS Moncalieri 87 – 86

Victoria Libertas Pesaro – Rappr. Montenegro 68 – 78

Reyer Venezia – Pall. Reggiana 72 – 90

Azzurra Trieste – Varese 45 – 60

ULTIMA GIORNATA

Finale 7°/8° Cernusco – Benetton 66 – 54

Finale 11°/12° Bsl – Azzurra 65 – 70

Finale 5°/6° Olimpia – Fortitudo 103

Finale 9°/10° Novipiù Campus – Varese

Finale 3°/4° PMS – Oxygen 53 – 79

STELLA AZZURRA – VIRTUS 83 – 73

(23-17; 35-44; 54-58)

Stella Azzurra Roma: Spagnolo 8, Romano, Sebastianelli 14, Digno 6, Petronella 2, Donadio 14, Penè 2, Ghirlanda ne, Rutigliano ne, Tomar 5, Bellucci, Agbamu 32. All. Gandolfi.

Virtus Bologna: Nicoli 12, Deri 21, Boni 2, Casarini, Paratore 13, Corradi i 5, Bianchini ne, Guidi 2, Vivarelli 2, Perini 8, Guastamacchia 8, Fiordalisi. All. Consolini.

Fisicità come se non ci fosse un domani. Ecco il biglietto da visita della finale del Torneo Cadetti. Due scuole di pallacanestro molto simili ma allo stesso tempo agli antipodi. Simili per concetti e per tonnellaggi, per tassi tecnici e tattici, ma lontani per scelte e progettualità. Virtus meglio, in avvio, e al gap fisico c’è la tattica di Giordano. Si va su binari paralleli, almeno fino al giro di boa, dove ad uno spento Tomar Gandolfi caccia nella mischia Agbamu, bravo dentro ma anche a protezione del ferro. Roma scappa trovando con Sebastianelli la tripla del +10 (16-6), ma Paratore ha gli attributi per replicare, anche se il rebus Agbamu nel pitturato è di difficile comprensione. Deri da una scossa ai suoi (20-15) costringendo la Stella Azzurra al time out. Gandolfi torna a giocare sul suo colored e al primo break Stella avanti con merito. Consolini chiede ai suoi di alzare la verve dietro. Mette dentro il pressing a tutto campo, prova a togliere dal gioco Agbamu, e col contropiede cerca di costruire di più in attacco. È una mossa che paga in avvio di terzo quarto con capitan Deri a menare le danze, e Vivarelli a sbucciarsi i gomiti dentro l’area. Perini in contropiede riporta la Virtus ad un possesso di distacco (25-23) e Gandolfi ci spende un altro time out. Ma il back-court bianconero bene guidato da Deri ha maggior piglio col Capitano bianconero a dispensare basket per i compagni ma anche per se. È col quintetto leggero che Consolini riprende la gara al giro di boa di secondo quarto (27-27), e con un Guastamacchia bravo in difesa ed efficace in attacco, e con Deri a sedere per rifiatare è ossigeno per la V nera. Ossigeno che diventa una Alpenliebe balsamica sulle due triple di Nicoli con 90″ da giocare (33-40). Roma barcolla e nel finale anche Deri, tornato fresco, si siede al desco imbandito: Virtus in palla e padrona del campo. Roma ha un altro piglio dopo il tè ritrovando dentro l’area Agbamu (a sedere nel secondo quarto per un problema ad un ginocchio), ma la Virtus ha fiducia ed un Deri da Eurolega, autentico metronomo abile come nel primo tempo a fare pentole e coperchi (43-51). Questa volta, però, la Stella Azzurra ha carattere e regge l’ennesima spallata bianconera, trovando il -2 a 3′ dalla terza sirena (51-53). Consolini ferma tutto ma i suoi non hanno più il piglio dei primi minuti, e per trovare il fondo della retina ci vogliono un paio di difese importanti e l’ottavo assist di Deri per la tripla di Paratore (51-58). La Stella non cede e con Sebastianelli a pescare il jolly da 8 metri a fip di sirena arriva il -4. Si decide tutto nell’ultimo quarto, che parte con un 4-0 capitolino. Tutto da rifare per la Virtus ma Paratore si fa trovare pronto all’appuntamento con l’assist per l’ennesima tripla. Gandolfi gioca con le due torri Tomar e Agbamu mettendo in difficoltà il front-court Virtussino. È grazie ai due mori, infatti, che gli accademici trovano il sorpasso (62-61) ma è ancora con la difesa Consolini trova le cose migliori, peccato solo che per quanta fatica si spenda dietro non si trovi gioia in attacco. Equilibrio ristabilito per l’ennesima volta grazie a Perini, ma Roma ha più verve pescando secondi tiri grazie al rimbalzo in attacco. Consolini ferma tutto col time out e rigetta nella mischia Deri (66-63), sperando che il giovane talento possa dargli qualcosa visto l’abulimia offensiva. Roma, però, pare averne di più e poggiando sistematicamente palla dentro trova un break importante per il +7 (70-63) a poco meno di 3′ dal gong. Ancora time out per la Virtus, ma Agbamu pasteggia in area e nemmeno il pressing sortisce più l’effetto del primo tempo. La Stella Azzurra scappa (76-65) ed il solo Deri è ormai troppo poco. Nel finale la Vu nera ci prova, ma il dominio in area degli accademici è troppo per la truppa di Giordano. Chapeau Stella.

La Stella Azzurra Roma Under 14 vince la finale del “Torneo Chicco Ravaglia”

TORNEO CHICCO RAVAGLIA UNDER 14

QUARTI

VL – INTERNATIONAL 64 – 100

(19-36; 27-64; 38-82)

Victoria Libertas Pesaro: Selvatici 4, Bernabè 2, Corbin 4, Donati 14, Rossi, Mariotti 2, Pagnini 9, Belli 4, Samblich 2, Campagnoli 21, Brocchi, Ricci 2. All. Labella.

International Imola: Cavina 2, Poloni 8, Chiarati 2, Tonioli 6, Di Antonio 8, Baroncini 6, Violani 8, Mazzotti 19, Bertini 7, Cai, Marangoni 26, Cesari 8. All. Nestori.

L’International Imola vince la prima partita del Torneo Chicco Ravaglia 2017 superando la VL Pesaro ai quarti dopo una partita comandata dall’inizio alla fine dai biancorossi di casa.

Imola si muove meglio in avvio e con le iniziative di Marangoni e Mazzotti (uno dei tre innesti assieme a Bertini e Baroncini) trova un buon vantaggio sul 22-10 dopo 4’, frutto anche di una bella intensità difensiva dei biancorossi di casa. I marchigiani provano a reagire sospinti dalle iniziative di Campagnoli, ma la maggior fisicità dell’International si dimostra un fattore importante, anche in un secondo quarto in cui gli attacchi di Pesaro faticano ad arrivare vicino a canestro, mentre Imola si fa preferire in contropiede, allungando il vantaggio all’intervallo. Pesaro limita i danni nella terza frazione, con il parziale che si chiude sul 16-11 per Imola, che con facilità può amministrare anche nell’ultimo quarto che Pesaro riesce a fare suo.

VIRTUS – VADO 74 – 69 dts

(14-11; 38-27; 52-52; 62-62)

Virtus Bologna: Tabellini, Ferdeghini 1, Ansaloni, Nanni, Mazzoli 5, Salsini 12, Galli 24, Barbieri 12, Ruffini 15, Tognazzi 5, Ivanov. All. Fedrigo.

Vado Ligure: Padurario, Dalmazzo 1, Catzeddu 10, Kabir 6, Tridondani, Cravero 14, Bertolotti 10, Genta, Caorsi, Zheng 11, Franceschello, Giannone 17. All. Prati.

La seconda partita del quarto di finale del torneo Chicco Ravaglia vede la Virtus Bologna prevalere contro la Pallacanestro Vado che si dimostra però una grande sorpresa al loro debutto.

All’avvio Vado contrasta i centrimenti della Virtus con tanta energia recuperando tanti palloni utili a trovare facili conclusioni in contropiede. Le V nere però continuano a lavorare bene sotto le plance rimanendo sempre al passo coi giocatori in maglia rossa. Sono proprio i bolognesi che, alla fine di un primo quarto equilibrato, riescono a piazzare un parziale di 6-0 chiudendo i primi 10′ in vantaggio.

Con una difesa molto aggressiva entrambe le squadre sporcano le linee di passaggio costringendo gli attacchi a tiri difficili. Nella parte centrale del secondo quarto il ritmo è altissimo, la difesa deve rincorrere le scorribande offensive sia dei liguri che della Virtus. A 2′ dalla fine del primo tempo sembra però proprio Vado a non riuscire a reggere il ritmo della partita facendo toccare il massimo vantaggio Virtus sul 33-21.

Pronti via, i bianconeri non mollano il colpo e già dopo 5” trovano un bel canestro di Barbieri. A metà del terzo quarto prima Cravero poi Giannone riportano Vado fino al -4 (45-41) costringendo al timeout i bolognesi. Spettacolare il canestro di Giannone che riporta in parità la partita sul 45-45, poi, con tre contropiedi di fila, i liguri mettono la freccia e si portano in vantaggio con un parziale di 7-22 a 2′ dalla fine del terzo periodo. Nel finale di quarto la Virtus rompe il digiuno e riesce a non farsi scivolare via la partita dalle mani chiudendo 52-52 al 30′.

Nell’ultimo quarto, nonostante i tanti errori al tiro, Vado sembra avere più energia provando sempre a cercare il contropiede; la Virtus, però, non punisce i tanti canestri da sotto sbagliati dagli avversari e il parziale a metà del quarto periodo è di 4-4. Nel momento di difficoltà è Galli a tenere viva la speranza bolognese con una bomba che vale il -3 a 37″ dalla fine. A 17″ dalla fine con la palla per il pareggio è la Virtus stessa che sembra buttar via la partita da sola con una palla persa velenosissima. Gli ultimi 15″ sono al cardiopalma, sul fallo sistematico Zheng fa 0/2, la Virtus riesce a prendere il rimbalzo e dopo un tiro sbagliato Tognazzi recupera il pallone vagante e a servire l’assist per il buzzer beater di Galli che firma l’overtime.

L’attacco ligure è meno ragionato di quello virtussino e per tutto il supplementare Vado è costretta ad inseguire. Nell’ultimo minuto la Virtus ha più benzina e si porta fino al 73-67 con Vado che continua a sbagliare anche dalla lunetta. Il finale 74-69 manda i bolognesi in semifinale dopo una partita concitata.

REGGIANA – STELLA AZZURRA 75 – 83

(16-30; 35-44; 56-70)

Pall. Reggiana: Haraldson, La Rocca 27, Soliani 3, Buso 16, Paparella 4, Slanina 2, Parente 8, Gandellini 2, Manfredotti, Moscardini 5, Brugnano 2, Najem 6. All. Bertozzi.

Stella Azzurra Roma: Fulci 2, Ilari 2, Farinola, De Vescovi, Jovanoviki 2, Gaeta, Visintin 15, Granata, Boccuni 4, Merello 21, Motta 20, Di Camillo, Bocevski 17. All. Baiardo.

È la Stella Azzurra Roma la terza semifinalista del decimo torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Una gara sempre condotta dai romani che hanno contenuto la rimonta di Reggio Emilia nell’ultimo quarto.

Inizio vivace tra Reggio Emilia e Stella Azzurra, con i reggiani subito a prendere l’iniziativa del match. La Stella però non demorde e, con una serie di difese ben attente, riesce presto a rifarsi sotto e prendere il comando del match e, grazie ad efficaci contropiedi, allunga fino a oltre al doppia cifra, 14-25 al 9’. I reggiani faticano a entrare in partita e così per la Stella è facile allungare. La Reggiana ha un fremito d’orgoglio a metà del secondo quarto, riuscendo a dimezzare la doppia cifra di gap, ma sulla sua strada trova la reazione dei romani trascinati da Motta che rimette una distanza di sicurezza tra le squadre, grazie anche all’allungo che la Stella Azzurra (in evidenti divise arancioni) riesce a costruire già nell’avvio del terzo quarto, scrivendo con Bocevski il confortante +15 (35-50) al 22’. Un vantaggio rassicurante quello della Stella, che mostra un gioco più efficace, ma a Reggio la grinta non manca per accorciare fino al 63-72 a metà dell’ultima frazione e quindi sul 70-76 al 38’. Molti errori da una parte e dall’altra negli intricati due minuti finali in cui Reggio rosicchia ancora, ma senza arrivare a mettere in discussione il successo romano.

PMS – OLIMPIA 49 – 57

(11-14; 27-28; 42-43)

Moncalieri: Faccio, Basile 1, Vignoli 2, Bosco, De Angelis 2, Lamberti 4, Biasini 4, Trovato 2, Maltese 23, Fabi 2, Ciuffreda 7, Bevione 2.

Olimpia Lubiana: Krizan 7, Gliha 4, Dorkic 8, Panjan 23, Budisin, Hrkun 4, Pejic 9, Mirkovic, Bogdanovic, Gojkovic 2, Veber. All. Fijavz.

L’Olimpia Lubiana supera la Pms Torino nell’ultima partita dei quarti di finale del decimo torneo Chicco ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors e approda in semifinale contro la Stella Azzurra Roma. Una sfida equilibrata per tutti i 40’, risolta nel finale grazie alla tecnica degli sloveni.

Torino e gli sloveni dell’Olimpia Lubiana sono fermi sul 6-8 dopo i primi 5’, ma la Pms mostra una predominanza fisica che si sente a rimbalzo e che li aiuta a sopravanzare presto i verdi. Lubiana però sfrutta i tanti errori dei piemontesi e alla lunga ritrova il timone della partita in avvio di secondo quarto, ma la Pms fa leva sulla maggior fisicità per restare in partita e tenere in equilibrio il match. Un equilibrio che continua per tutto il terzo quarto, caratterizzato da attacchi meno incisivi rispetto a prima e con Torino che allungava ma solo fino al +3 sul finire del quarto. Ma Lubiana resta lì e puntando in post basso la difesa torinese conquista una serie di liberi che in avvio di ultima frazione valgono il +6 sul 42-48. Lubiana prova a tenere in difesa una Torino che cerca a fatica l’aggancio (48-50 al 36’), ma, sempre a suon di viaggi dalla lunetta, gli sloveni riprendono un prezioso +6 (49-55 al 37’). Torino sciupa troppe occasioni e così l’Olimpia nel finale porta a casa la vittoria.

SEMIFINALI 5°-8°

VL – PALLACANESTRO VADO 57 – 97

(11-24; 30-47; 38-81)

VL Pesaro: 1, Bernabè 3, Corbin, Donati 11, Rossi 1, Panzavolta 8, Mariotti 5, Pagnini 14, Nesti, Sablich 7, Campagnoli 7, Brocchi. All. Luminati.

Vado Ligure: Dell’Innocenti, Dal Balzo 2, Catzeddu 11, Kabir 14, Tridondani 4, Cravero 18, Bortolotti 12, Genta 6, Caorsi 12, Zheng 4, Franceschello 4, Giannone 10. All. Prati.

Fin dalle prime azioni il Vado fa leva su una fisicità che si rivela fin da subito un’arma importante contro una Pesaro che soffre a rimbalzo. I liguri prendono subito un buon margine sul 13-3 a metà del primo quarto ma i giovani marchigiani mostrano una bella reazione e dopo un time-out, uscendone con maggior grinta e un 8-13 che dà fiducia. Vado però sfrutta ancora la sua intensità e con una serie di palloni rubati e secondi tiri sale fino al +20 confermando la loro supremazia generale. Una supremazia che prosegue anche nel terzo quarto e nell’ultima frazione.

REGGIANA – PMS 95 – 68

(21-21; 40-40; 66-50)

Reggio Emilia: Haraldsen, La Rocca 24, Soliani 8, Paparella 2, Buso 14, Brugnano 1, Slanina 15, Parente 12, Gandellini 3, Manfredotti, Najem 2, Moscardini 14. All. Bertozzi.

PMS Moncalieri: Faccio, Mutie 2, Gasco 1, De Angelis 18, Lamberti 22, Biasini, Trovato 5, Ramello 4, Fabi, Ciuffreda 4, Maltese 8, Bevione 4 All. Lilli.

Match equilibrato fino a metà gara, poi il talento di Reggio Emilia le permette di avere la meglio su Torino nella seconda semifinale per il 5°-8° posto del trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Le squadre viaggiano allo stesso ritmo nei primi 5’ con Torino ben presente a rimbalzo e Reggio che cerca di spingere soprattutto in contropiede. Ne nasce così un quarto assolutamente equilibrato e anche divertente, che prosegue anche nella seconda frazione. Reggio cerca di prendersi un po’ di vantaggio ma Torino è brava a tenere e all’approssimarsi della pausa lunga trova il sorpasso nel finale sorpassa fino al 34-30 al 16’, ma tanti sono gli errori da sotto dei giovani piemontesi che la Reggiana punisce in contropiede riequilibrando il gap. La difesa reggiana tiene meglio in avvio di terzo quarto con un break di 8-0 frutto di un ritrovato feeling col canestro e un gioco più armonioso davanti che permette di allungare oltre la doppia cifra di vantaggio grazie alle incursione di La Rocca e compagni nell’area dei gialloblu. Nell’ultimo quarto sale in cattedra anche il giovane Slanina e il vantaggio reggiano resta saldamente vicino ai venti punti di scarto, consentendo agli emiliani di accedere alla finalina per il quinto posto.

SEMIFINALI 1°-4°

INTERNATIONAL – VIRTUS 79 – 69

(13-16; 33-31; 46-57)

International Imola: Papagni, Broccoli, Poloni 8, Chiarati 4, Tonioli 2, Di Antonio 6, Baroncini 6, Violani, Mazzotti 16, Bertini 16, Marangoni 21, Simoni. All. Nestori.

Virtus Bologna: Tabellini 8, Ferdeghini, Albonetti, Minelli, Nanni, Mazzoli 3, Salsini 7, Galli 17, Barbieri 11, Ruffini 19, Tognazzi 4, Ivanov. All. Fedrigo.

Una grande International Imola supera la Virtus Bologna in semifinale e approda alla finalissima della decima edizione del torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Una gara palpitante, decisa nell’ultimo quarto con un 33-12 di marca imolese capace di ribaltare l’equilibrio dei primi tre quarti.

Partita subito equilibrata e un buon 9-11 a metà primo quarto grazie a Marangoni. Purtroppo l’attacco imolese si ferma e la Virtus si butta nell’area biancorossa trovando soprattutto con Galli il 9-16, a cui l’International reagisce ritornando a stretto contatto subito in avvio di secondo quarto, sfruttando gli errori bianconeri per sorpassare (19-16). È un buon momento per i biancorossi di casa che allungano grazie a una bella determinazione difensiva. La Virtus torna sotto dando vita a una bel finale di tempo sui binari dell’equilibrio, rotto dalle giocate dei due lunghi Marangoni prima, e Barbieri poi. La Virtus si fa preferire dopo l’intervallo, in cui Imola sorpassa una volta con Marangoni, ma i bianconeri giostrano meglio e in attacco caricano di falli la difesa International. Ne nasce un mini allungo sul 40-48 al 26’, frutto dei liberi conquistati dai giovani bianconeri e anche a causa di molti errori degli imolesi al tiro nonostante buone azioni in attacco. La Virtus sale fino al 42-53, un break di Marangoni e Mazzotti accorcia prima del riallungo bianconero a ridosso della sirena su contropiede. Imola prova a riavvicinarsi e rosicchia fino al 55-61 al 33’ dopo un antisportivo a Ruffini e i cesti di Baroncini e Bertini che rivitalizzano anche la difesa dei biancorossi. Altri 4 punti dello straripante Bertini dopo un paio di recuperi portano al 59-61 al 35’. Bologna pare in bambola e il sorpasso imolese arriva con la tripla di Mazzotti. Bologna sbatte sulla difesa imolese e smette di segnare. Tutto il contrario l’International che galvanizzata prosegue a suon di contropiedi e con Marangoni e Bertini allunga sul 72-64 a 2’ dalla fine. Imola contiene la rimonta bolognese e quando sale sul 76-66 a meno di un minuto dalla fine può festeggiare la conquista della finale.

STELLA AZZURRA – OLIMPIA 83 – 53

(22-13; 51-30; 67-48)

Stella Azzurra Roma: Fulci, Ilari, Farinola, De Vescovi 2, Jovanoviki 8, Visintin 28, Granata, Boccuni 2, Merello 9, Motta 18, Di Camillo 1, Bocevski 12. All. Baiardo.

Olimpia Lubiana: Krizan 3, Gliha 10, Durkic 9, Pankjan 8, Budisin, Mrkun 2, Pejic 12, Mirkovic 5, Bogdanovic, Gojkovic 2, Veber 2. All. Fijavz.

La Stella Azzurra Roma è la seconda finalista del torneo Chicco Ravaglia 2017 – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Senza troppa fatica ha regolato la resistenza dell’Olimpia Lubiana grazie a un ritmo più alto di gioco e un attacco  decisamente più in palla.

Inizia bene la Stella Azzurra ma Lubiana c’è e torna subito a contatto in un avvio di gara caratterizzato da attacchi frizzanti. Quello stellino lo è un po’ di più e porta al 15-10 dopo i primi 5’ in cui l’Olimpia mostra a sprazzi il suo talento. Tra i romani è Motta il più efficace, sia in fase realizzativa che a rimbalzo, propiziando nel secondo quarto un allungo importante che sale inesorabile fino al 38-16 al 14’, rotto soltanto dal cesto di Mirkovic per gli sloveni. Roma trova presti i venti punti di margine che tiene fino all’intervallo. Al rientro in campo Lubiana prova a riaprirla con un break di 9-2 fino al 53-38. Un -15 dal quale però l’Olimpia non riesce a rosicchiare ancora, merito del ritorno di Roma che consolida il vantaggio allungando nell’ultima frazione.

VENERDI’ 6 GENNAIO

FINALE 7°-8°

VL – PMS 61 – 60

(15-17; 30-33; 46-49)

VL Pesaro: Bernabè 3, Corbin 2, Donati 14, Rossi 8, Panzavolta, Mariotti, Pagnini 6, Nesti, Sablich 2, Campagnoli 26, Brocchi, Ricci. All. Luminati.

PMS: Basile 4, Vignoli, Mutie 2, Bosco, Gasco, De Angelis 9, Bevione 6, Maltese 24, Trovato 3, Ramello, Fabi, Ciuffreda 12. All. Lilli.

Pesaro fa sua la finalina per il settimo posto del decimo torneo Chicco Ravaglia grazie a un finale palpitante. L’avvio migliore è di Torino ma alla lunga Pesaro prende le misure alla difesa piemontese e trova il vantaggio sul 12-11, in un match decisamente equilibrato all’inizio. Pesaro continua a farsi preferire in attacco tenendo il comando delle operazioni a lungo, prima che la difesa di Torino non trovi la maniera di arginare i marchigiani, recuperando a suon di tiri liberi prima dell’intervallo. L’equilibrio prosegue anche nel terzo quarto con Pesaro trainata dalle iniziative di Campagnoli e Torino più efficace vicino al ferro, anche grazie ai tanti rimbalzi catturati. Le due squadre continuano a rincorrersi anche nei primi minuti dell’ultimo quarto, con Torino che sfrutta la sua fisicità e prende un minimo vantaggio sul 54-58 ma campagnoli fa il 58 pari a 1’ dalla fine. Maltese riporta avanti Torino, Pesaro perde palla in attacco, quindi ancora Campagnoli scrive il 61-60 a 9’’ dalla fine e Ciuffreda sbaglia i liberi della vittoria.

FINALE 5°-6°

REGGIANA – VADO 65 – 84

(15-29; 34-38; 44-61)

Reggio Emilia: Haraldsen, La Rocca 23, Soliani 7, Buso 18, Paparella 8, Brugnano, Slanina , Parente 3, Gandellini , Manfredotti , Najem 2, Moscardini 4. All. Bertozzi.

Vado lIGURE: Padurario, Dalmazzo , Catzeddu 10, Husam 14, Tridondani 4, Cravero 14, Bertolotti 10, Genta 8, Caorsi 6, Zheng 8, Franchello, Giannone 10. All. Prati.

Vado Ligure supera Reggio Emilia dopo una gara sempre condotta e al debutto fa sua la quinta piazza del decimo Torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. All’avvio della finale per il quinto posto Reggio riesce a trovare buone soluzioni grazie ad un’ ottima circolazione della palla. Vado però non si arrende e alzando la pressione difensiva dopo 5′ si porta in vantaggio sul 14-13. Alla difesa ligure va il merito di sporcare gli spazi utili alla difesa reggiana e contenendoli a solo 5 punti in 7′ e toccando il massimo vantaggio sul 15-29 che chiuderà la prima frazione. Nel secondo quarto l’inerzia non sembra cambiare per i primi 7′ quando Reggio sembra prendere delle contromisure al pressing vadese e tornano fino al -7 e costringendo gli avversari al timeout. Ci vogliono solo 2′ alla Reggiana per colmare il divario e tornare in parità sul 40-40 con una bomba di Paparella. Tante palle perse fanno scavare a Vado un parziale che li riporta fino a +11 di vantaggio al 25′. Troppo poco costante Reggio che alterna situazioni offensive dove fa circolare bene la palla a disastrose transizioni con con cattive linee di passaggio. L’ultimo quarto serve solo a sancire il punteggio finale.

FINALE 3°-4°

VIRTUS – OLIMPIA 64 – 54

(14-15; 30-21; 47-39)

Virtus Bologna: Tabellini 4, Ferdeghini 6, Albonetti 3, Ansaloni, Minelli 2, Nanni, Mazzoli 4, Salsini 12, Galli 12, Barbieri 8, Ruffini 13, Tognazzi, Ivanov. All. Fedrigo.

Olimpia Lubiana: Krizan 4, Gliha 13, Durkic 6, Panjan 9. Budisin, Mrkun, Pejic 12, Mirkovic 8, Bogdanovic, Gojkovic, Veber. All. Fijavz.

La Virtus Bologna centra il terzo posto al Torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors superando l’Olimpia Lubiana dopo una partita in crescendo dei bianconeri. Un 7-0 iniziale di Lubiana, con la Virtus che dopo 2’ rompe il ghiaccio e ferma il buon avvio degli sloveni, riportando la sfida in parità grazie anche a buoni contropiedi. Il mini intervallo tra i due quarti è utile all’Olimpia per registrare qualcosa in difesa e ritornare avanti, anche se ormai la sfida ha assunto un chiaro equilibrio tra le due squadre, con la Virtus che dopo qualche tentennamento inziale, fa valere il maggior tasso fisico e all’approssimarsi del riposo lungo trova un prezioso allungo sul 30-21. Il divario si allunga fino alla doppia cifra di margine con il 41-27 firmato dalle giocate del talentuoso Galli e dall’energia di Ruffini. L’Olimpia prova a rosicchiare qualcosa nei primi minuti dell’ultimo quarto ma il contropiede resta l’arma tattica predominante per i bianconeri che possono così allungare e, pur faticando in attacco negli ultimi minuti, resistere alle sporadiche offensive di Lubiana.

FINALE 1°-2°

INTERNATIONAL – STELLA AZZURRA 72 – 75

(18-20; 34-43; 50-58)

International Imola: Cavina, Broccoli, Poloni 8, Chiarati, Tonioli, Di Antonio 4, Baroncini 19, Violani, Mazzotti 13, Bertini 10, Marangoni 18, Cesari, Simoni. All. Nestori.

Stella Azzurra Roma: Fulci 2, Ilari, Farinola, De Vescovi, Jovanoviki, Gaeta 3, Visintin 30, Granata, Boccuni, Merello 23, Motta 10, Di Camillo, Bocevski 7. All. Baiardo

La Stella Azzurra Roma si aggiudica la decima edizione del trofeo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors dopo una finale palpitante vinta ai danni dell’International padrona di casa. Una partita sempre vissuta sul punto a punto, con la Stella Azzurra letteralmente trascinata dai canestri di Merello e del funambolico Visentin, arrivato a un soffio dal titolo di miglior realizzatore del torneo. Grazie a loro i romani sono arrivati a toccare le undici lunghezze di vantaggio nel corso del secondo quarto. La reazione imolese però non è tardata ad arrivare, spinta anche dal tifo della palestra Ravaglia. L’energia di Bertini, i canestri di Marangoni e di Baroncini hanno portato la sfida sui binari dell’equilibrio fino ai palpitanti due minuti finali. Dopo il pareggio agognato grazie a Marangoni, l’International pesca un paio di contropiedi di Poloni e Mazzotti per lanciarsi sul 72-68. Qui arriva la pronta replica di Merello, che scrive 5 punti filati e porta al 72-73. Imola in attacco sbatte due volte sulla difesa romana e nel finale, ai liberi, la Stella Azzurra sigilla la conquista del trofeo.

Miglior realizzatore (premio intitolato a Pietro Venieri): Giovanni La Rocca (Reggio Emilia) – 74 punti

Miglior quintetto: Tommaso Marangoni (International Imola), Alessio Mazzotti (International Imola), Matteo Visintin (Stella Azzurra Roma), Felipe Motta (Stella Azzurra Roma), Matteo Barbieri (Virtus Bologna)

L’Emilia-Romagna femminile trionfa al “7° Memorial Fabbri”. Gli Under 15 fuori dalle prime quattro posizioni

TORNEO MASCHILE UNDER 15

EMILIA ROMAGNA – VENETO 46 – 57

(6-16; 21-25; 32-39)

Emilia Romagna: Solaroli (Virtus) 2, Branchini (Vis 2008) 4, Orsi (Virtus) 7, David (Fortitudo 103) 8, Flan (Oneteam) 10, Gamboni (Crabs) 2, Rigoni (Piacenza), Fussi (Compagnia dell’Albero) 2, Rossi (Vis 2008) 6, Lullo (Virtus), Battilani (Virtus) 4, Tognoni (Fortitudo 103) 1. All. Zanardi.

Veneto: Minicleri 7, Pellicano 5, Rossato 2, Formenton 10, Stavla, Bisceglie 9, Adobah 8, Basso E., Akele 8, Nardin 8, Bettiol, Passuello. All. Basso F.

Esordio da dimenticare in fretta per l’Emilia-Romagna che ha ceduto, senza alcun rammarico, al Veneto. Troppo scarse le percentuali al tiro per pensare d’impensierire una forte formazione come quella guidata da Basso.

Il Veneto, a parte le primissime curve (2-1 al 2’), ha sempre condotto il match. La coppia Formenton-Adobeh faceva la differenza nei primi dieci minuti, ma era, soprattutto, in difesa che gli ospiti si facevano preferire, con numerose palle recuperate (al 40’ saranno 25 le palle perse dai ragazzi di coach Zanardi). Nel secondo quarto l’Emilia-Romagna iniziava a ringhiare e trovava, prima dal pivot Rossi e poi dal play David, quei punti che erano mancati in precedenza (21-25 al 20’). Nella ripresa il Veneto scattava meglio dai blocchi grazie a Bisceglie (21-32 al 24’), ma, con le unghie e con i denti, i biancorossi riuscivano a rimanere in scia (30-36 al 28’). Nell’ultima frazione il passivo rimaneva sempre tra i due ed i tre possessi. All’Emilia-Romagna mancava in attacco sempre quel guizzo che poteva far pensare ad un esito diverso e, così, la formazione di Basso si portava meritatamente a casa i due punti (massimo vantaggio sul 41-55).

PIEMONTE – EMILIA ROMAGNA 54 – 51

(11-13; 21-28; 37-44)

Piemonte: Zennato, Origlia, Aralla 8, Penna 5, Castellino 24, Milani, Mastrangelo, Cuccu 4, Nenna 10, Galluzzo 3, Lucia. All. Abbio.

Emilia Romagna: Solaroli (Virtus) 5, Branchini (Vis 2008) 6, Orsi (Virtus) 10, David (Fortitudo 103) 5, Flan (Oneteam) 4, Gamboni (Crabs) 2, Rigoni (Piacenza), Fussi (Compagnia dell’Albero), Rossi (Vis 2008) 3, Lullo (Virtus) 3, Battilani (Virtus), Tognoni (Fortitudo 103) 13. All. Zanardi.

Seconda sconfitta per l’Emilia-Romagna che deve cedere il passo al Piemonte dopo essere stato in vantaggio praticamente per trentacinque minuti.

Primo quarto a basso punteggio a causa delle scarse percentuali al tiro da entrambe le parti. Nel secondo periodo parte forte l’Emilia Romagna che trova buoni tiri ed in difesa chiude le penetrazioni dei piemontesi; Tognoni, con 8 punti, è il vero mattatore su tutte e due le metà campo ed al 15’ la nostra selezione trova il massimo vantaggio sul +9 (13-22), ma il Piemonte, come si vedrà alla fine, non molla mai e, con pazienza, prova a ricucire il divario e chiude il primo tempo sul -7 (21-28). Terzo quarto di marca piemontese che arriva fino al -3 (32-35), ma 5 punti di fila di Orsi permettono ai nostri di chiudere il quarto con 7 punti di vantaggio (37-44). Negli ultimi dieci minuti l’Emilia Romagna, però, non segna praticamente mai (2/21 dal campo) e nei primi tre minuti di gioco mette a referto solo un tiro libero permettendo al Piemonte di recuperare tutto lo svantaggio e portarsi sul +1 a 4’34” dalla fine. Nelle battute finali si segna poco, si alza l’intensità e i piemontesi a 2’ e 30” allungano sul +5 (52-47). Due tiri liberi di Tognoni riportano i nostri ad un solo possesso di distanza e, a 45” dalla fine, un canestro di Flan ci riporta sul -1; dall’altra parte infrazione di passi a 32” dal termine, ma in attacco Flan sbaglia. Inevitabile il fallo sistematico che i piemontesi trasformano con un 2/2 per il +3 (54-51); time-out Emilia Romagna con 9” da giocare ma, purtroppo, nulla da fare con l’ultimo tiro che va lontano dal ferro e condanna i biancorossi nuovamente alla sconfitta.

EMILIA-ROMAGNA – UMBRIA 79 – 40

(20-18; 44-20; 61-29)

Emilia-Romagna: Solaroli (Virtus) 7, Branchini (Vis 2008) 6, Orsi (Virtus) 17, David (Fortitudo 103) 9, Flan (Oneteam) 8, Gamboni (Crabs), Rigoni (Piacenza) 10, Fussi (Compagnia dell’Albero) 5, Rossi (Vis 2008) 5, Lullo (Virtus) 4, Battilani (Virtus) 4, Tognoni (Fortitudo 103) 4. All. Zanardi.

Umbria: Minieri 9, Rossi 4, Brunori, Kirillov 5, Ginepri 2, Cenerini 5, Taccucci 7, Giometti 6, De Pretis, Lucarini, Buca 2, Ciancabilla. All. Pennacchi.

Terza ed ultima partita del girone per la nostra selezione maschile che affronta un’Umbria ancora in corsa per i primi quattro posti.

Dopo due sconfitte, i nostri entrano in campo con il piglio giusto e, l’iniziale studio tra le due formazioni, viene subito interrotto da Orsi che, a suon di canestri, si carica la squadra sulle spalle aiutato da un ottimo Flan. Il primo quarto vede l’Emilia-Romagna chiudere avanti 20-18. I secondi dieci minuti, invece, indirizzano la gara, poiché gli umbri non segnano per cinque minuti abbondanti, mentre i biancorossi, grazie ad un gioco finalmente corale, segnano a ripetizione e piazzano un parziale di 24 a 2. Nel terzo periodo vige un sostanziale equilibrio, ma negli ultimi due minuti l’Emilia Romagna accelera e si porta sul +32 (61-29). Ultimo periodo che serve solo per le statistiche e viene, così, conquistato il referto rosa.

EMILIA-ROMAGNA – LIGURIA 111 – 25

(32-5; 60-11; 87-16)

Emilia-Romagna: Solaroli (Virtus) 16, Branchini (Vis 2008) 16, Orsi (Virtus) 7, David (Fortitudo 103) 11, Flan (Oneteam) 17, Gamboni (Crabs), Rigoni (Piacenza) 4, Fussi (Compagnia dell’Albero) 8, Rossi (Vis 2008) 7, Lullo (Virtus) 6, Battilani (Virtus) 3, Tognoni (Fortitudo 103) 16. All. Zanardi.

Liguria: Bisso, 4 Crovo, Callo 2, Doccini 4, Gallo 3, Zuppinger, Casucci 2, Borselli, Fassio 2, Galluzzi 8, Sommariva, Ricciardi. All. Toselli.

Cinque giocatori in doppia cifra, più 86 alla sirena. C’è ben poco da commentare per una partita che non è mai nata per merito, soprattutto, dell’atteggiamento dei biancorossi che hanno reagito bene alla mancata qualificazione alle semifinali 1°-4° posto. Dopo sette minuti, sul 17-0, il match era virtualmente terminato, ma l’Emilia-Romagna non ha mai rallentato in difesa, concedendo soltanto le briciole. Il vantaggio, così, è salito col passare dei minuti: 32-5 al 10’, 51-9 al 17’, 70-12 al 24’, 92-16 al 31’, fino al 111-25 della sirena. Da segnalare gli infortuni a Battilani e Gamboni che sono in forse per la partita di domani.

FINALE 5°-6°

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 50 – 55

(10-8; 22-20; 33-35)

Emilia-Romagna: Solaroli (Virtus) 3, Branchini (Vis 2008) 11, Orsi (Virtus) 9, David (Fortitudo 103) 1, Flan (Oneteam) 10, Gamboni (Crabs), Rigoni (Piacenza), Fussi (Compagnia dell’Albero) 6, Rossi (Vis 2008), Lullo (Virtus) 2, Battilani (Virtus) 4, Tognoni (Fortitudo 103) 4. All. Zanardi.

Umbria: Minieri 10, Rossi, Brunori, Kirillov 1, Ginepri 1, Cenerini, Taccucci 14, Giometti 6, De Pretis 13, Lucarini 4, Buca, Ciancabilla 6. All. Pennacchi.

Brutta sconfitta per la selezione maschile Under 15 che chiude col peggior risultato della storia. Dopo una prima frazione in equilibrio, l’Emilia-Romagna saliva a +10 sul 20-10, poi un lunghissimo black out che permetteva all’Umbria di prendere l’inerzia della partita. Nel finale i biancorossi rientravano a -2, sul 50-52, e palla in mano. Ma una palla ed un rimbalzo in difesa perso non permettevano alcun sogno di rimonta.

TORNEO FEMMINILE UNDER 14

VENETO – EMILIA ROMAGNA 45 – 55

(11-18; 25-25; 31-45)

Veneto: Carollo, Guarise 2, Colorio 6, Battochio 6, Ferraro, Case, Biondi 22, Belardinelli, Varalta, Bonato 9, Moioli, Keshi. All. Pan.

Emilia Romagna: Colantoni (BK Academy), Bassoli (Cavezzo) 1, Vignali (Valtarese 2000) 4, Curti (Magika), Balboni (Cavezzo) 3, Bugada (Calendasco) 4, Setti (Cavezzo) 14, Farina (BK Academy) 13, Zimbardo (Vico) 6, Zanetti (BSL) 10, Leonelli (F. Francia), Berra (Cavezzo). All. Cilfone.

Inizia come meglio non avrebbe potuto l’avventura al “Fabbri” per la selezione femminile emliano-romagnola Under 14. Le biancorosse, infatti, hanno sconfitto il Veneto per 55-45. Le ragazze, allenate da “Bebo” Cilfone, dopo un inizio in salita, hanno sempre condotto in virtù di una maggiore prestanza fisica/atletica e di un talento diffuso su più atlete. Gli unici problemi sono arrivati in cabina di regia, con una quantità impressionante di palle perse.

L’avvio era stato a senso unico: 7-1 per il Veneto con 5 punti di Bonato. Era Farina a suonare la carica per l’Emilia-Romagna (7-10), poi, dopo l’ultimo vantaggio “interno” (11-10), le biancorosse piazzavano un break di 2-14, con la 2004 Zanetti in evidenza. Gli ultimi sei minuti del secondo quarto erano i peggiori, con tante disattenzioni e con la Biondi che, quasi da sola, firmava il 25-25 dell’intervallo. La pausa era taumaturgica per le nostre ragazze che rientravano sul parquet del “Flaminio” con grande determinazione: prima Farina e poi Setti davano il la per un terrificante break di 2 a 17 (27-42 al 28’). Il Veneto, però, non si arrendeva, rientrava a -10 sul 39-49 al 34’, ma, qui, l’Emilia-Romagna aveva la forza di non mollare un centimetro in difesa e, nonostante una bravissima Biondi (top scorer con 22 punti), arrivava la vittoria per 45-55.

EMILIA ROMAGNA – LAZIO 51 – 38

(11-9; 35-19; 43-24)

Emilia Romagna: Colantoni (BK Academy) 2, Bassoli (Cavezzo), Vignali (Valtarese 2000) 4, Curti (Magika) 4, Balboni (Cavezzo) 3, Bugada (Calendasco) 2, Setti (Cavezzo) 16, Farina (BK Academy) 3, Zimbardo (Vico) 4, Zanetti (BSL) 12, Leonelli (F. Francia), Berra (Cavezzo) 1. All. Cilfone.

Lazio: Gai 5, Damiani 6, Copellaro 6, Daniele, Magrini, Ascani 1, Giordano 4, Troiano 2, Paragallo, Calani 8, Marotta 6, Panu. All. Adamoli.

Il match col Lazio è durato un quarto, il primo, poi, tolte le tossine della gara col Veneto, le girls di coach Cilfone hanno accelerato nella seconda frazione, grazie al talento di Setti, alla fisicità di Zanetti, classe 2004, e ad una maggiore qualità di squadra. Nella ripresa, pur senza brillare in attacco, il vantaggio è stato implementato nel terzo quarto e, poi, gestito nell’ultimo.

PIEMONTE – EMILIA ROMAGNA 49 – 50 dts

(11-9; 28-23; 37-38; 46-46)

Piemonte: Frezza 4, Bracco 2, Cena, Bernetti 7, Niang 2, Moisa 6, Gai 4, Ilonwa 2, Zacchina 7, Quattroccolo 6, Iagulli 9, Varaldi. All. Lionetti.

Emilia Romagna: Colantoni (BK Academy) ne, Bassoli (Cavezzo), Vignali (Valtarese 2000) 13, Curti (Magika) 4, Balboni (Cavezzo) 2, Bugada (Calendasco), Setti (Cavezzo) 8, Farina (BK Academy) 14, Zimbardo (Vico) 2, Zanetti (BSL) 7, Leonelli (F. Francia) ne, Berra (Cavezzo). All. Cilfone.

Si partiva con ritmi altissimi, ma anche con difese che regalavano soltanto le briciole (leggasi l’11-9 del 10’). Nel secondo periodo l’Emilia Romagna riusciva a trovare la via del canestro grazie a qualche giocata in campo aperto, ma il Piemonte era superiore a rimbalzo ed andava meritatamente al riposo sul +5 (28-23). Nel terzo quarto Setti si prendeva sulle spalle le compagne ed arrivava il sorpasso, 37-38, poco prima della sirena. Nell’ultima frazione prima Vignali e poi Farina facevano sperare, ma le ospiti, con Moisa, impattavano a 8” dalla fine a quota 46, con l’ultima conclusione di Setti che non era baciata dalla fortuna. Nel supplementare la stanchezza si faceva sentire e l’Emilia Romagna segnava il canestro decisivo con Zimbardo. Il Piemonte aveva, però, il tempo per tentare ben tre conclusioni, ma il ferro le respingeva e poteva iniziare la festa!

EMILIA ROMAGNA – TRENTINO A.A. 51 – 14

(13-2; 18-4; 37-12)

Emilia Romagna: Colantoni (BK Academy) 5, Bassoli (Cavezzo) 5, Vignali (Valtarese 2000), Curti (Magika) 4, Balboni (Cavezzo) 1, Bugada (Calendasco) 3, Setti (Cavezzo) 10, Farina (BK Academy) 9, Zimbardo (Vico), Zanetti (BSL) 8, Leonelli (F. Francia) 2, Berra (Cavezzo) 4. All. Cilfone.

Trentino Alto Adige: Tenuti, Di Blasi 2, Lazzeri, Odorizzi 2, Ceriotti 2, Doliana 2, Cevenini, Meneghini, Nodari 4, Bertolini, Rech 2, Marcello. All. De Marco.

L’ultima tappa prima della finale è stata poco più di un allenamento. Troppa differenza tra le due formazioni con le biancorosse che ipotecavano il successo nel primo quarto, faticavano nel secondo, ma, poi, chiudevano i conti nella terza frazione.

FINALE 1°-2°

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 34 – 30

(8-9; 17-11; 23-24)

Emilia Romagna: Colantoni (BK Academy), Bassoli (Cavezzo) 2, Vignali (Valtarese 2000) 1, Curti (Magika), Balboni (Cavezzo), Bugada (Calendasco) 2, Setti (Cavezzo) 15, Farina (BK Academy) 5, Zimbardo (Vico) 2, Zanetti (BSL) 5, Leonelli (F. Francia), Berra (Cavezzo) 2. All. Cilfone.

Lombardia: Pollini 4, Moretti 5, Capra 7, Merisio, Bernareggi, Toffali 5, Allievi 2, Valli 2, Ronchi 5, Labanca, Calvi, Mbengue. All. Gargantini.

La finale era iniziata benissimo per le biancorosse con quattro punti consecutivi di Setti. Sul 6-2, però, l’attacco dell’Emilia-Romagna si arenava per oltre quattro minuti e, proprio nell’ultimo giro di lancette, la Lombardia metteva la testa avanti, chiudendo il periodo sul +1 (8-9). Nella seconda frazione la difesa delle ragazze di Cilfone, guidate da una Zanetti brava ad aiutare su ogni penetrazione, permettevano alle biancoverdi di realizzare soltanto due tiri liberi, dopo che le ospiti, per oltre sei minuti, non avevano segnato. Massimo vantaggio interno sul 16-9, canestro di Bassoli, e punteggio di 17-11 alla seconda sirena. La pausa era taumaturgica per la Lombardia che metteva la freccia al 24’ con Allievi (17-18). Nel momento più difficile l’Emilia-Romagna stringeva i denti e, con Zimbardo, trovava il nuovo +3 (23-20). Altra accelerata delle biancoverdi e, sul 23-26, al 31’, le nostre ragazze sembravano sulle gambe. Invece, Setti, personale Mvp della manifestazione, prendeva per mano le compagne e, dal 25-29, si arrivava al 31-29 del 38’. Nel rocambolesco finale, a -50”, era pesantissimo un tiro dal mezzo angolo di Zanetti e, sul 33-30, le ospiti si vedevano annullare un canestro perché il cronometro non era partito. Dopo un doppio errore della Lombardia, fallo su Zanetti, a -10”, che realizzava il secondo libero, quello della sicurezza.

La Reyer Venezia Under15 stravince il “28° Santo Stefano Città di Gallo”

La Reyer Venezia si è aggiudicata l’edizione numero 28 del “Santo Stefano Città di Gallo”, manifestazione riservata alla categoria Under 15. Troppo forte per tutti la truppa di Turchetto, mentre un sorprendente, ma meritato, secondo posto, è andato alla Reggiana che ha sempre tenuto a riposo, in vista del “Malaguti”, la sua ‘stellina’ Grant. Due vittorie in volata e, quindi, quinto posto per la Virtus, mentre la Vis ha chiuso davanti a Forlì nella finale per evitare l’ultima posizione. Mvp del torneo il lungo giocatore della Reyer, Giovanni Bellato.

QUARTI

REYER VENEZIA – VIS 2008 FERRARA 69 – 60

LEONCINO MESTRE – VIRTUS BOLOGNA 69 – 61

ONETEAM FORLI’ – OXYGEN PETRARCA BASSANO 54 – 60

OLIMPIA MILANO – REGGIANA 80 – 83

SEMIFINALI

VIS 2008 – VIRTUS 83 – 84

ONETEAM – OLIMPIA 58 – 84

REYER – LEONCINO 69 – 59

OXYGEN – REGGIANA 63 – 86

FINALI

7°-8° VIS 2008 – ONETEAM 72 – 68

5°-6° VIRTUS – OLIMPIA 68 – 67

3°-4° LEONCINO – OXYGEN 67 – 62

1°-2° REYER – REGGIANA 82 – 37

(24-10; 51-27; 65-31)

Venezia: Giotto 2, Biancotto 4, Minicleri 11, Fornaro 9, Spellanzon 2, Calzolari 15, Casarin 9, Boateng 8, Gnoffo 4, Masiero 1, Bellato 17. All. Turchetto.

Reggiana: Bertoldi, Piccinini 2, Benevelli, Charfi 2, Simonazzi, Campani, Marino 4, Saccone 5, Piano, Branchini 14, Barazzoni 10, Lusvarghi. All. Bertozzi.

Tutto troppo facile per i lagunari che hanno dominato la finale. La Reggiana ha retto per cinque minuti grazie alla verve offensiva di Branchini; quando l’ala biancorossa ha smesso di fare canestro, la Reyer ha subito dilagato (da 10-6 a 24-10 al 10′). Dopo l’ottimo avvio del lungo Bellato, erano poi Boateng, Calzolari e capitan Minicleri ad allargare il solco fino a farlo diventare una voragine (44-21 al 17′ e 51-27 al 20′). Nella ripresa le due squadre staccavano la spina per alcuni minuti (56-29 al 25′), poi Venezia continuava a macinare gioco, mentre gli emiliani erano sempre più sfiduciati, chiudendo col massimo scarto della partita e cioè -45 (82-37).

Trecate Under 16 trionfa, al fotofinish, al “Torneo Città di Anzola”

Si è disputata ad Anzola, dal 27 al 29 dicembre, la seconda edizione del “Torneo Città di Anzola”, riservato alla categoria Under 16. In volata, la vittoria è andata ai piemontesi di Trecate sugli imolesi dell’International. Otto le squadre iscritte.

Questi i risultati della finali.

7°-8°: BAKERY PIACENZA – SPV VIGNOLA 66 – 52

(11-16; 26-31; 39-46)

Piacenza: Crisanti 16, Romanelli 1, Bergamaschi, Bossi 6, Orlandi 6, El Agbani 17, Misura, Moschini 8, Lombardi 2, Bayo 3, Gallo 5. All. Fanaletti.

Vignola: Smerieri 7, Barbieri 2, Trenti E. 10, Besozzi 10, Altomare 4, Bussoli 5, Bellucci 2, Cani 1, Mazzoli 10, Di Nuzzo. All. Smerieri.

5°-6°: DISPENSA EMILIA ANZOLA – COLLEGE BASKETBALL 55 – 59

(18-9; 30-23; 49-46)

Anzola Basket Guazzaloca, Lisotti 5, Marinetto, Gherardi, Castagneti 12, Pelicciari 9, Betti 13, Lolli 6, Venturi 8, Pellicciari 2, Brunetti, Marchignoni 3. All. Coppeta.

Borgomanero: Giustina 2, Masala 6, Ravasi, Romerio 2, Giacomelli 4, Pollastro 5, Rizzoli 2, Segala 11, Ferrante 2, Benessahroui 17, Piscetta 8, Rinaldi, Bacchetta. All. Bussoli.

3°-4°: ONE TEAM – PALL.VICENZA  92 – 84

(29-27; 50-50; 74-66)

Forlì: Agantensi 7, Bertoni 5, Ghetti, Gorini 4, Panzavolta 11, Piazza 35, Raffoni 14, Ravaioli 4, Sanzani 4, Panzavolta 12. All. Griffin.

Pall. Vicenza 2012: De Tisi 12, Slanzi, Owens 6, Sinico, Rappo 4, Carrettiero 10, Sciortino 4, Savio, Zovi 7, Introna, Rigon 35, Repele 3.  All. Giugni.

1°-2°: INTERNATIONAL – TRECATE  53 – 54

(14-17; 25-29; 37-46)

International Imola: Ferrante, Mazzini 2, Torreggiani, Spinosa 3, Genoni, Calabrese 24, Wiltshire 2, Assirelli 2, Bisi, Tellarini 4, Ricci Lucchi 5, Ravaglia 11. All. Micchinelli.

Trecate: Ragazzoni 16, Ravetti, Ummarino, Masetti, Ugliotti, Morganti, Pugno 10, Di Carlo 4, Varone 8, Nicolini 16. All. Cerina.

Under 18, la Bsl sbanca Ferrara e vede la qualificazione più vicina

DNG/D 10° Giornata

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 61 – 57

(19-19; 33-24; 46-42)

Vis Ferrara 2008: Grazzi 13, Oseliero, Cervellati 6, Bianchi 2, Brilli 2, Kekovic 21, Fiore 3, Mastrangelo, Gnani, Mancini 4, Gamberini 7, Caridi 4. All. Spettoli.

San Lazzaro: Fabbri, Baietti 8, Annunzi 17, Scandellari 3, Bonesi, Zambon 15, Pezzano, Trebbi, Puzzo 12, Zambonelli, Puntolini. All. Lelli.

POL. GIOVANNI MASI – JUNIOR BASKET 76 – 69

(18-20; 37-31; 54-42)

Masi Casalecchio: Masetti 6, Franchini 6, Freddi 6, Ballanti 16, Rosati 2, Lodi 4, Tonelli 11, Baccilieri 5, Pesenti 18, Colli. 2 All. Gemelli.

Ravenna: Scaccabarozzi 10, Mazzesi 16, Bernardi 2, Polyeschuk 7, Montigiani 20, Giardini 9, Donati 1, Seck ne, Mercatali 2, Tassinari 2. All. Massari.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – POL. PONTEVECCHIO 72 – 60

(20-4; 34-25; 50-44)

Virtus: Zanotti 5, Gianninoni 4, Petrovic, Nanni, Ranocchi 13, Carella 8, Rubbini 21, Rossi, Jurkatamm 9, Berti 10, Oyeh 2. All. Vecchi.

Pontevecchio: Bergami 4, Buriani 16, Donati 14, Folli 4, Galassi 14, Mantovani 2, Minerva, Ricci, Varotto, Vetere 6. All. Angori.

SALUS PALL. BOLOGNA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 103 65 – 62

(14-12; 30-29; 47-44)

Salus: Ballandi, Veronesi 6, Zanoni 6, Scalone 3, Vulcano 4, Baraldi, Tubertini 13, Venturi, Paciello 5, Conidi 20, Caffagna 2, Fasano 6. All. Seletti.

Fortitudo 103: Montanari 14, Pampani 2, Di Poce 8, Costanzelli 12, Lucchetta 12, Pederzoli, Santini 5, Mazzotti 3, Torricelli 2, Bruno ne, Cenni 2, Tronconi 2. All. Comuzzo.

BASKET 2000 R.E. – PALL. REGGIANA 56 – 83

(17-19; 39-43; 48-61)

Basket 2000 Reggio: Moscatelli 9, Rika 4, Salani 10, Manini, Roggero 5, Ferrarini 16, Vologni, Tondelli, Verbitchi 6, Taddei 6, Foroni, Fiore. All. Picelli.

Reggiana: Zamparelli 7, Mammi 7, Belli, Fontanili 6, Strautins ne, Lusvarghi 10, Lever 18, Mitt ne, Degli Esposti Castori 19, Bondioli 8, Dias 6, Vigori 2. All. Slanina.

CLASSIFICA

Virtus BO* 18; Vis 2008 FE* 16; Salus BO, Reggiana* 14; Pontevecchio BO 10; Basket 2000 RE, Masi Casalecchio 8; Fortitudo 103 BO, Bsl San Lazzaro* 4; Junior RA 0.

UNDER 18 12° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – BASKET RIMINI CRABS 15/01/2017 – 15:00

PALESTRA ‘S.PERTINI’ – Via Della Battaglia 9 BOLOGNA (BO)

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 58 – 63

(23-16; 31-28; 45-49)

Vis Ferrara: Girelli 4, Franchella, Castaldini 5, Chemello 25, Kekovic 2, Petroncini 1, Zanirato 2, Mancini 18, Drigo, Tidey, Lebovic 1, Sanguettoli. All. Franchella.

BSL: Mengoli, Barattini 10, Venturoli 22, Salvardi 15, Serra 3, Bini ne, Puntolini 6, Mazzini 1, Pezzano, Muzzi 6, Zuppiroli ne. All. Bettazzi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – CNO SANTARCANGELO BASKET 70 – 69

(12-16; 30-25; 59-45)

Fortitudo 103: Cappelli 9, Mandini 12, Zanetti 18, Negrini 3, Youbi 2, Bonazzi 6, Labate 2, Prunotto 6, Raspanti, Laghetti 2, Zinelli 10, Zucchini. All. Fantasia.

Santarcangelo: Bugli, Dellarosa, Rossi, Carasso 2, Vandi, Semprucci 5, Pambianco 2, Alferano 8, Insero, Tognacci 36, Ugolini 2, Guziur 14, Chiari. All. Bernardi.

PALLACANESTRO 2.015 – SALUS PALL. BOLOGNA 63 – 42

(7-11; 25-26; 41-41)

Pallacanestro Forlì 2.015: Marchioni 12, Milandri, Pinza 2, Ruscelli, Biondi 13, Ricci, Del Zozzo 21, Fabiani, Colombo 9, Ravaioli 4, Lotti 2. All. Tumidei.

Salus Bologna: Branzaglia 7, Arletti 8, Santi 3, Venturi 9, Depaoli 2, Morra 2, Lelli, Marchetta, Martelli, Solmi 4, Tubertini 5, Sarzi Braga 2. All. Seletti.

Torna finalmente alla vittoria la Yoga, dopo un lungo digiuno che iniziava a farsi davvero pesante e lo fa nel turno prenatalizio contro un avversario piuttosto alla portata di Marchioni e compagni quale era la Salus Bologna. Brutto, ad ogni modo, l’approccio alla gara dei padroni di casa, che chiudono il primo quarto sotto di quattro lunghezze con qualche palla persa di troppo e scelte di tiro non proprio esaltanti. Coach Tumidei non esita però a far sentire la propria voce ai ragazzi forlivesi e l’atteggiamento cambia repentinamente in positivo. Forlì, infatti, cresce pian piano dal punto di vista dell’intensità, tanto difensiva quanto offensiva, prima di esplodere completamente nel corso dell’ultimo quarto gioco, in 10′ di marca esclusivamente biancorossa, in cui la Salus è stata capace di mettere a segno appena un punto, che la dice lunga sull’evoluzione dei padroni di casa nel corso dell’incontro.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 03/02/2017 – 20:45

Palestra Porelli – Via dell’Arcoveggio 49/2 BOLOGNA (BO)

CLASSIFICA

Virtus BO** 20; Reggiana*, Bsl San Lazzaro 16; Crabs RN**, Vis 2008 FE 14; Fortitudo 103 BO* 10; Santarcangelo* 8; Pall. 2.015 Forlì 6; Salus BO, Pontevecchio BO* 4.

Under 18, la Bsl fa l’impresa a Reggio Emilia. U16, Fortitudo 103 sempre più prima

DNG/D 10° Giornata

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 61 – 57

(19-19; 33-24; 46-42)

Vis Ferrara 2008: Grazzi 13, Oseliero, Cervellati 6, Bianchi 2, Brilli 2, Kekovic 21, Fiore 3, Mastrangelo, Gnani, Mancini 4, Gamberini 7, Caridi 4. All. Spettoli.

San Lazzaro: Fabbri, Baietti 8, Annunzi 17, Scandellari 3, Bonesi, Zambon 15, Pezzano, Trebbi, Puzzo 12, Zambonelli, Puntolini. All. Lelli.

POL. GIOVANNI MASI – JUNIOR BASKET RAVENNA 08/01/2017 – 18:00

Palazzetto Cabral – Via Allende 5 San Biagio CASALECCHIO DI RENO (BO)

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – POL. PONTEVECCHIO 10/01/2017 – 20:45

Palestra Porelli – Via dell’Arcoveggio 49/2 BOLOGNA (BO)

SALUS PALL. BOLOGNA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 09/01/2017 – 18:15

PALESTRA ‘D. ALUTTO’ – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA (BO)

A.S.D. BASKET 2000 R.E. – PALL. REGGIANA 09/01/2017 – 21:40

PALASPORT “”BIGI”” – Via Guasco 8  REGGIO NELL’EMILIA (RE)

CLASSIFICA

Virtus BO* 16; Vis 2008 FE* 14; Salus BO, Reggiana* 12; Pontevecchio BO 10; Basket 2000 RE 8; Masi Casalecchio 6; Fortitudo 103 BO, Bsl San Lazzaro* 4; Junior RA 0.

UNDER 18 11° Giornata

SALUS PALL. BOLOGNA – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 54 – 62

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 49 – 69

(10-14; 21-31; 37-49)

Pontevecchio: Antola 12, Bartolini 4, Brancaccio 6, Giorgi  2, Minerva 2, Parchi, Sassoni 9, Secchi 9, Tomsa 2, Zanetti 3. All. Bartolini.

Vis 2008 Ferrara: Castaldini 2, Natali 2, Chemello 17, Kekovic 2, Patroncini 12, Mancini 11, Drigo 10, Tidey 2, Labovic 9, Sanguettoli 2. All. Franchella.

CNO SANTARCANGELO BASKET – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. RINVIATA

BASKET CRABS – PALLACANESTRO 2.015 104 – 50

(27-13; 57-24; 76-36)

Rimini: Del Fabbro 3, Rinaldi 6, Janev 11, Galassi 14, Demaio 5, Berni 5, Favali 19, Moffa 16, Casadei 14, Clementi 2, Udoma 10, Mladenov ne. All. Ferro.

Pallacanestro Forlì 2.015: Marchioni 3, Lotti 10, Colombo 10, Del Zozzo 9, Ravaioli 3, Ruscelli 7, Biandolino 1, Milandri 7, Minghetti, Fabiani. All. Tumidei.

I Crabs tornano alla vittoria e lo fanno nel migliore dei modi in casa contro Forlì segnando 104 punti e mandando a referto tutti i giocatori (Mladenov era febbricitante). Partita archiviata già all’intervallo dove la lucidità in attacco di Rimini e le tante palle recuperate (saranno ben 47 in totale!) hanno fatto la differenza.

GRISSIN BON – B.S.L. 59 – 63 dts

(8-11; 25-22; 38-37; 56-56)

Reggiana: Salzano 4, Zampogna 3, Degli Esposti 9, Sambe, Bondioli, Cipolla 11, Dellosto 6, Valenti, Vigori 6, Cremaschi 4, Tchewa 16. All. Menozzi.

San Lazzaro: Mengoli, Barattini 23, Venturoli 6, Salvardi 5, Serra, Puntolini 15, Mazzini 2, Pezzano 8, Muzzi 4, Zambon. All. Bettazzi.

CLASSIFICA

Virtus BO* 20; Reggiana 16; Crabs RN*, Bsl San Lazzaro, Vis 2008 FE 14; Santarcangelo*, Fortitudo 103 BO* 8; Salus BO, Pall. 2.015 Forlì, Pontevecchio BO 4.

UNDER 16 10° Giornata

BASKET CRABS – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 62 – 77

(16-27; 30-46; 42-65)

Rimini: Baroni, Chen, Heba, Rosario Cruz 2, Lonfernini 6, Veroni 8, Rossi 8, Puzalkov, Giorgi 10, Ferrari 9, Mavric 11, Iannello 7. All. Luongo.

Fortitudo 103: Balducci 8, Calatraba, Zanetti 21, Palmentiero, Nestola 10, Magnolfi 17, Castrignanò, Ranieri 2, Prunotto 6, David, Tognoni 4, Cinti 9. All. Lolli.

La Fortitudo conferma i suoi gradi di capolista (9-0 il suo record) passando d’autorità alla palestra Carim. I granchietti sono rimasti in gara per i primi 5′ grazie ad alcune buone iniziative di Mavric (poi però spentosi alla distanza) e Giorgi (forse il migliore dei suoi con 10 punti, 6 rimbalzi, 2 stoppate ma anche 6 perse), poi hanno cominciato a soffrire l’ottima difesa dei fortitudini, bravi a sfruttare le numerose perse di Rimini ed a distendersi in micidiali contropiedi. Il vantaggio si dilata rapidamente toccando anche il +13 prima del 16-27 alla sirena. Cambia poco nel secondo quarto. La difesa bolognese non lascia varchi a Rimini, i Crabs non riescono ad avvicinarsi ed anzi un tiro volante di Zanetti sulla sirena manda le squadre al riposo sul 30-46. Nel terzo quarto la Fortitudo chiude definitivamente la gara con la solita dura difesa che manda in tilt, anche mentalmente, i giocatori di coach Luongo. Gli ospiti toccano il massimo vantaggio di +23 (42-65) sul finale di quarto, sbagliando anche due liberi sulla sirena. Nell’ultimo periodo i Crabs hanno una reazione d’orgoglio con un break di 7-0 tra il 35′ ed il 37′ (54-67), ma la risposta della Fortitudo non si fa attendere ed i bolognesi conducono in porto il match senza patemi. I Crabs chiudono a quota 62, al momento peggior prestazione offensiva stagionale, frutto di un 32% complessivo al tiro e di 34 palle perse.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – PALL. REGGIANA 80 – 77

(22-22; 45-38; 61-54)

Virtus: Nicoli 11, Deri 16, Boni 2, Casarini, Paratore 5, Corradini 1, Guidi 10, Vivarelli 8, Perini 7, Guastamacchia 10, Fiordalisi, Cavallari 10. All. Consolini.

Reggiana: Accorsi, Grant 18, Bertolini 6, Bratschi, Ligabue, Giannini 19, Golfieri, Pellicciari, Soviero 14, Sow 1, Azzali 14, Diouf. All. Quarta.

B.S.L. – VIS 2008 87 – 78

(28-18; 41-39; 62-59)

San Lazzaro: Bettocchi, Sani 2, Di Noto 15, Scapinelli 19, Righi 6, Zanarini 2, Tepedino, Candini 10, Vacchi 13, Zambon 11, Zuppiroli 4, Pistillo 4, All. Bettazzi.

Vis Ferrara: Benetti, Branchini 11, Tuccillo 6, Fabbri 10, Veronesi 4, Tongue Zuko 9, Bacillieri 8, Leprotti 2, Rimessi 1, Tomcic 14, Manojlovic 13. All. Santi.

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 61 – 85

(14-19; 31-36; 44-57)

Compagnia dell’Albero Ravenna; Schiavone 9, Monti, Bernardi A. 1, Goi 11, Mingozzi 4, Cantoro 5, Fussi 20, Campajola 9, Manolov, Chiarini, Morgagni 2, Marinelli. All. Ambrassa.

International Imola: Genoni, Mazzini 8, Torreggiani 1, Spinosa 6, Calabrese 7, Wiltshire 30, Bollati 2, Martini 2, Ferrante 2, Assirelli 5, Ricci Lucchi 5, Ravaglia 17. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO* 18; Virtus BO* 14; Reggiana**, Crabs RN 12; International Imola 8; Vis 2008 FE* 6; Bsl San Lazzaro* 4; Compagnia RA 0.

UNDER 15 11° Giornata

ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB – POL. PONTEVECCHIO 66 – 75

(17-18; 36-39; 52-53)

Piacenza BC: Folli, Ferro 16, Vukelic, Tavazzi 5, Tanzini 4, Rigoni, Andena 23, Bussolo 2, Zanelli 7, Valdonio 6, Filippa, Bonetti 3. All. Mambretti.

Pontevecchio: Antonetti 18, Apaga, Casanova 9, Celli, Collina, D’Agata 12, Faiella, Flocco 15, Lambertini 8, Nguesso Tchonang, Simoncini 6, Succi 7. All. Lepore. 

G.S. INTERNATIONAL – CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 68 – 55

(11-20; 26-32; 43-41)

International Imola: Cassarino 3, Poloni 7, Dalpozzo 10, Fazzi 4, Marabini, Jiofak 3, Franzoni 9, Mendez 10, Magliocca 9, Bosio, Marangoni 13, Fini. All. Carretto.

ONETEAM BASKET – VIS 2008 71 – 63

(17-14; 32-36; 48-51)

Forlì: Gaspari 4, Torelli 3, Rinaldini ne, Fabiani 22, Prandini 3, Montanari ne, D’Angelo ne, Adamo 4, Squarcia 3, Bertoni 3, Flan 26, Ciadini 3. All. Nanni.

Ferrara: Righini, Volpato 3, Salvi, Zanella, Bombonato, Branchini 12, Fabbri 20, Gilli, Chieregatti 10, Ruina 8, Rossi 4, Pastorello 6. All. Castaldi.

B.S.L. – UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. 63 – 94

(14-27; 29-54; 49-73)

San Lazzaro: Omicini 6, Sermenghi, Annunziata 3, Domenichelli 7, Chebbi 5, Gilioli 14, Ghedini 14, Vernoni, Meluzzi 14, Magnani, All. Rocca.

Virtus: Lullo 6, Peterson 4, Solaroli 13, Alberti 5, Dalla, Orsi 15, Galli 2, Barbieri 12, Lolli 5, Battilani 15, Bortolani 1, Guastamacchia 16. All. Largo.

BASKET CRABS – PALL. REGGIANA 56 – 75

(16-20; 22-32; 42-54)

Rimini: Morolli 7, Baroni 15, Rinaldi, Rosario Cruz 12, Betti, Frisoni, Piscaglia, Gamboni 8, Montanari 6, Corsetti 4, Casoli 4. All. Luongo.

Reggiana: Grant 21, Bertoldi, Piccinini 5, Charfi 4, Simonazzi 3, Marino, Foroni, Saccone 12, Branchini 23, Barazzoni 6, Parente, Lusvarghi 1. All. Quarta.

RECUPERO

UNIPOL – ASSIGECO 81 – 46

(21-13; 37-22; 58-36)

Virtus Bologna: Lullo, Peterson 8, Solaroli 12, Alberti 6, Dalla 2, Orsi 7, Galli 2, Barbieri 8, Lolli 10, Battilani 6, Bortolani 6, Guastamacchia 14. All. Largo.

Piacenza: Fermi 2, Ferro 3, Vukecic 2, Tavazzi 6, Tanzin 5, Rigoni 4, Bussolo 9, Zanelli 4, Valdonia 6, Filippa 1, Superina, Bonetti 4. All. Mambretti.

CLASSIFICA

Oneteam FO 20; Reggiana, Virtus BO 18; Vis 2008 FE 12; Piacenza BC, International Imola 10; Fortitudo 103 BO, Crabs RN 8; Pontevecchio BO 6; Bsl San Lazzaro 0.

Terzo posto per l’Emilia-Romagna Under 14 alla Ludec Cup 2016

EMILIA ROMAGNA – VENETO 73 – 67
(20-17; 37-33; 60-48)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 3, Negroni (BSL San Lazzaro) 6, Poloni (International Imola) 6, Micheletto (Sport Junior 2000 BO) 4, Galli (Virtus BO) 9, Zambianchi (Oneteam FO) 5, Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket Rimini) 8, Barbieri (Virtus BO) 11, Salsini (Virtus BO) 4, Tognazzi (Atletico BO), Marangoni (International Imola) 5. All. Carretto.
Veneto: Basso 2, Cappellotto 2, Carta 4, Casarin 2, Giordano 27, Grani 3, Pepato, Poser 17, Saccon, Allegro 2, Valente 2, Zocca 6. All. Zanatta.

Brillante terzo posto per la selezione Under 14 maschile dell’Emilia Romagna alla Ludec Cup 2016, manifestazione per rappresentative regionali che si è disputata a Lucca e provincia. I biancorossi, infatti, hanno sconfitto nella “finalina” il Veneto, chiudendo il torneo con un record di due gare vinte (Lazio e Veneto) ed una persa (Lombardia).
Dopo una prima frazione molto piacevole e di leggera marca emilianoromagnola, nel secondo quarto, grazie ad un parzialino, la truppa di Carretto saliva sul 28-19, ma i veneti reagivano immediatamente con un controbreak di 0-6. Giordano era una spina nel fianco dell’Emilia Romagna, ma, nella seconda parte del terzo periodo, ecco l’allungo dei nostri ragazzi che salivano fino al 60-48 della terza sirena. I biancorossi raggiungevano il massimo vantaggio sul 65-48, poi, riuscivano a gestire il ritorno dei veneti senza, però, troppi patemi, chiudendo con un “bronzo” che può soddisfare lo staff tecnico (nella semifinale del “Bulgheroni”, nel giugno scorso, proprio il Veneto aveva sconfitto un’imbattuta Emilia-Romagna).

Gli Europei Under 18 “fermano” alcune importanti partite. Gli U18 della Vis 2008 battono la Reggiana!

DNG/D 9° Giornata

POL. GIOVANNI MASI – PALL. REGGIANA 61 – 92

(12-15; 34-39; 47-64)

Masi Casalecchio: Franchini 14, Freddi 8, Apadola 2, Ballanti 14, Rosati, Lodi 2, Tonelli 6, Baccilieri 5, Argenti 6, Colli 4. All. Gemelli.

Reggiana: Zamparelli 7, Mammi 12, Ekolongo 2, Fontanili 2, Strautins ne, Lusvarghi, Lever 19, Mitt ne, Bonacini 16, Bondioli 3, Dell’Osto 17, Vigori 14. All. Slanina.

B.S.L. SAN LAZZARO – JUNIOR BASKET RAVENNA 89 – 75

(25-19; 45-44; 69-59)

San Lazzaro: Burresi 3, Baietti 13, Scandellari 9, Zambon 16, Branchini 2, Annunzi 15, Trebbi 3, Puzzo 14, Zambonelli 3, Serafini, Puntolini 9, Pezzano 2. All. Lelli.

Ravenna: Mazzesi 20, Bernardi 5, Polyeschuk 14, Montigiani 6, Giardini 6, Seck 14, Mercatali 8, Gardini, Bomben, Tassinari 2. All. Massari.

BASKET 2000 R.E. – CASSA DI RISPARMIO 68 – 63

(18-20; 32-28; 57-47)

BK 2000 Reggio Emilia: Moscatelli 8, Rika 2, Salami 12, Foroni ne, Roggero 8, Ferrari T. 28, Taddei 3, Pellini, Verbitchi 4, Papani 1, Ferrari F. 2, Fiore ne. All. Picelli.

Fortitudo 103: Montanari 7, Pampani, Di Poce ne, Costanzelli 16, Lucchetta 9, Pederzoli 4, Santini 13, Torricelli 3, Cenni 9, Tronconi 2. All. Comuzzo.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – VIS 2008 RINVIATA

POL. PONTEVECCHIO – SALUS PALL. BOLOGNA 61 – 69

(10-14; 24-33; 46-46)

Pontevecchio: Giudici 15, Varotto 9, Folli 13 Ricci, Mantovani 1, Canopoli 4, Minerva, Buriani 11, Donati 4, Angeletti, Vetere 4. All. Angori.

Salus: Veronesi 7, Zanoni 6, Bergamaschi, Scalone 7, Trost 2, Tubertini 10, Venturi, Paciello 11, Conidi, Vulcano, Simoni 17, Fasano 9. All. Seletti.

La Salus termina il girone di andata conquistando la vittoria sul campo della Pontevecchio, diretta avversaria anche per il quarto posto finale.

Inizio partita in cui entrambe le squadre sono contratte e fanno fatica a entrare in ritmo, forse per l’importanza della partita; tant’è che dopo dieci minuti si è sul 10-14 per gli ospiti. Nel secondo quarto in cui i ragazzi di coach Seletti prendono però più fiducia: Veronesi e Scalone colpiscono da fuori e in difesa, grazie al lavoro di tutti, la Pontevecchio continua a faticare a entrare in partita; si va così negli spogliatoi sul +9 per noi (24-33). Terzo periodo in cui però arriva la reazione dei padroni di casa che iniziano a trovare buoni tiri da fuori mentre i nostri ragazzi non riescono a continuare il buon lavoro fatto vedere nel quarto precedente e così la Pontevecchio rientra e a dieci minuti dal termine la partita è di nuovo in parità (46-46). A inizio ultimo quarto è Fasano ad animare l’attacco Salus mentre i tiratori della Pontevecchio sono entrati in fiducia e così inizia una bella serie di sorpassi e controsorpassi; si arriva così negli ultimi tre minuti ancora in parità. A spaccare definitivamente la partita è Simoni che a meno di un minuto dalla fine porta la Salus a due possessi di vantaggio, nel successivo possesso la difesa ma nel successivo attacco non siamo freddi a chiudere la partita e così Pontevecchio a nuovamente la possibilità di accorciare ma ancora una volta difendiamo forte e sul conclusivo possesso Tubertini segna allo scadere il canestro del finale 61-69.

CLASSIFICA

Virtus BO* 16; Vis 2008 FE* 14; Salus BO, Reggiana* 12; Pontevecchio BO 10; Basket 2000 RE 8; Masi Casalecchio 6; Fortitudo 103 BO, Bsl San Lazzaro* 4; Junior RA 0.

UNDER 18 10° Giornata

PALLACANESTRO 2.015 – POL. PONTEVECCHIO 50 – 72

(14-22; 31-38; 44-54)

Pallacanestro 2.015: Marchioni 3, Milandri, Ruscelli, Biondi 3, Zoboli 8, Ricci, Del Zozzo 17, Colombo 6, Ravaioli 7, Biandolino, Lotti 6, Fabiani ne. All. Tumidei.

Pontevecchio: Antola 4, Bartolini 3, Brancaccio, Cosco 20, Folli 23, Giorgi, Minerva, Parchi 3, Sassoni 7, Secchi 11, Tomsa 1. All. Bartolini.

Prima giornata del girone di ritorno poco fortunata per la Yoga, nuovamente sconfitta tra le mura amiche del Villa Romiti con un -22 finale maturato tutto nell’ultimo quarto. Partenza ‘sprint’ dei bolognesi, che, con grande concentrazione fin dalla palla a due iniziale, prendono immediatamente in mano le redini dell’incontro, trascinati da un Folli in serata di grazia: saranno 23 i punti messi a segno dalla guardia al termine del match. Forlì, dall’altra parte, alle prese con le solite problematiche legate al play-making (ancora assente Pinza), riesce a rimanere in partita fino al 30′, seppur a marce ridotte. Proprio nel corso dell’ultimo periodo, infatti, il solito Lorenzo Folli ‘scava’ un parziale importantissimo per i suoi, mettendo la squadra di coach Tumidei con le spalle al muro e privandoli di ogni tentativo di reazione.

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – SALUS PALL. BOLOGNA 62 – 48

(25-14; 34-26; 52-33)

Virtus: Gianninoni 5, Salsini 11, Nanni 10, Rossi 14, Jurkatamm 8, Barbato 2, Bertuzzi 5, Oyeh, Cavallari 4, Rosa 3. All. Vecchi.

Salus: Cavallone, Corti 6, Branzaglia, Arletti, Lelli, De Paoli, Venturi 13, Marchetta 9, Solmi 1, Tubertini 11, Sarzi, Santi 8. All. Seletti.

B.S.L. – CNO 73 – 45

(25-12; 42-24; 56-36)

San Lazzaro: Mengoli 5, Barattini 20, Venturoli 8, Salvardi 15, Serra 9, Bini ne, Puntolini 11, Mazzini, Pezzano 3, Muzzi 2, Zuppiroli, Zambon. All. Bettazzi.

Santarcangelo: Carasso 3, Insero 1, Semprucci, Bugli 2, Pambianco 4, Alfarano 7, Tognacci 15, Guziur 11, Chiari 2, Rossi. All. Bernardi.

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – BASKET RIMINI CRABS 23/01/2017 – 20:30

PALADOZZA – Piazza Azzarita, 3 BOLOGNA (BO)

VIS 2008 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 66 – 64

(25-14; 36-30; 52-46)

Vis 2008 Ferrara: Ghirelli, Franchella F., Castaldini, Sanguettoli, Chemello 19, Kekovic 16, Zanirato 3, Patroncini 6, Mancini 8, Drigo 6, Tidey 8, Labovic. All. Franchella E.       .

CLASSIFICA

Virtus BO 20; Reggiana 16; Crabs RN*, Bsl San Lazzaro, Vis 2008 FE 12; Santarcangelo 8; Fortitudo 103 BO* 6; Salus BO, Pall. 2.015 Forlì, Pontevecchio BO 4.

UNDER 16 9° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – SOC.POL.COMPAGNIA 68 – 39

BASKET CRABS – VIS 2008 75 – 64

(17-17; 33-27; 56-46)

Rimini: Baroni, Heba, Rosario Cruz 8, Lonfernini 6, Veroni 8, Rossi 15, Puzalkov, Giorgi 6, Ferrari 12, Mavric 11, Sarti, Iannello 9. All. Luongo.

I Crabs difendono l’imbattibilità casalinga e si aggiudicano un tiratissimo match con la Vis 2008 Ferrara per 75-64.

Grossi problemi sotto le plance sin dall’avvio, Ferrara è grossa e alta e domina a rimbalzo offensivo, sbagliando però anche molto. Il punteggio resta in equilibrio, Rossi da 3 firma il 13-10, ma i Crabs fanno fatica contro la difesa molto fisica degli ospiti, ed alla prima sirena si è ancora in perfetta parità (17-17). Secondo quarto di marca riminese: Veroni, Mavric, Giorgi ed una tripla di Rossi confezionano il vantaggio in doppia cifra sul 31-21 (poi 33-23), Ferrara però chiude il quarto con un mini-parziale di 4-0 targato Toncic-Branchini ed al riposo il tabellone segna il +6 per i Crabs (33-27). Rientro da incubo per Rimini dopo la pausa lunga: Ferrara comincia subito con due giochi da 3 punti, la tripla di Tuccillo vale il sorpasso ospite (33-35) con i granchietti ancorati a quota 33. Il momento è difficile, Toncic realizza il 33-37 che completa un parziale di 14-0 (da 33-23) nei 4′ a cavallo tra i due tempi. Coach Luongo pesca il jolly dalla panchina con il 2002 Rosario Cruz che con una difficile penetrazione ed una tripla sulla sirena dei 24″ sblocca i suoi e pareggia i conti (38-38 con 5’30” da giocare). Sulle ali dell’entusiasmo, i Crabs ritrovano il feeling con il canestro: due pregevoli arresti-e-tiro di Lonfernini accarezzano la retina (44-40), poi ancora Rossi ed un difficilissimo canestro di Mavric valgono il 48-40 con annesso time-out ospite. Rimini però continua a macinare gioco, Giorgi (6 punti, 6 rimbalzi, 2 stoppate) firma il nuovo +10, poi due giocate consecutive di Ferrari lanciano Rimini sul +12. Ferrara passa a zona 1-3-1 ma i Crabs chiudono comunque sul +10 (56-46). La difesa di Ferrara crea qualche grattacapo ai granchietti, che in attacco perdono il ritmo ma dietro tengono, non permettendo alla Vis 2008 di avvicinarsi oltre il -8. Ancora Ferrari (12 punti, 7 recuperi, 8 perse) firma il +10 (64-54). C’è battaglia su ogni possesso, ma negli ultimi due minuti i Crabs mettono al sicuro il risultato con Mavric (11 punti, 6 recuperi, 4 assist) che è bravo ad armare il braccio per le triple di Rossi (15 punti, 6 rimbalzi, 4 recuperi, 3/8 da 3), Iannello (9 punti, 6 rimbalzi) e Rosario Cruz (8 punti, 4 rimbalzi, 2/2 da 3).

G.S. INTERNATIONAL BASKET – UNIPOL BANCA VIRTUS 62 – 90

(6-25, 16-52, 41-78)

Imola: Tellarini, Mazzini 2, Torreggiani 1, Spinosa 9, Genoni 2, Calabrese 6, Wiltshire 15, Assirelli 6, Martini, Bisi, Ricci Lucchi 5, Ravaglia 16. All. Dalmonte.

Virtus: Deri 5, Boni 13, Berti 2, Casarini 3, Paratore 6, Corradini 10, Lucarini 4, Guidi 13, Vivarelli 16, Perini 11, Fiordalisi, Cavallari 7. All. Consolini.

PALL. REGGIANA – B.S.L. SAN LAZZARO 17/01/2017 – 20:00

Palestra D.Chierici – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA (RE)

CLASSIFICA

Fortitudo 103 BO* 16; Reggiana**, Virtus BO*, Crabs RN 12; Vis 2008 FE*, International Imola 6; Bsl San Lazzaro* 2; Compagnia RA 0.

UNDER 15 10° Giornata

CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO103 – ONETEAM BASKET FORLI 53 – 60

UNIPOL BANCA VIRTUS PALL. – ASSIGECO POL. PIACENZA CLUB 22/12/2016 – 20:45

Palestra Porelli – Via dell’Arcoveggio 49/2 BOLOGNA (BO)

POL. PONTEVECCHIO – BASKET CRABS 62 – 67

(22-8; 30-31; 54-49)

Pontevecchio: Antonetti 18, Casanova 6, Celli, Collina 2, D’Agata 4, Faiella, Flocco 9, Lambertini 6, Nguesso Tchonang, Righetti, Simoncini 6, Succi 9. All. Lepore.

Rimini: Fantini, Morolli 7, Baroni 22, Rosario Cruz 25, Gamboni 3, Corsetti 1, Casoli 7, Piscaglia 2. All. Luongo.

Con appena 8 giocatori, i Crabs si aggiudicano una vera e propria battaglia, espugnando il campo del Pontevecchio per 62-67.

Gara esattamente dai due volti: quarti dispari di marca bolognese (46-26) e quarti pari a favore di Rimini (16-41). Il primo quarto effettivamente non lasciava presagire nulla di buono: dopo un inizio equilibrato (6-6 con 6 punti di Baroni), Pontevecchio ha preso il via con tre canestri+fallo consecutivi che hanno alimentato un parziale di 14-0 (20-6, 22-8 alla sirena). Crabs in stato confusionale che nel giro di un paio di minuti piombano a -20 (28-8). La reazione arriva con un canestro di Piscaglia e tre punti di Morolli. Ora è Rimini a fare la partita, mettendo in difficoltà i padroni di casa con una difesa asfissiante che guidata dai recuperi di Rosario Cruz alimenta i contropiedi di Baroni, Morolli e Casoli e permette di rosicchiare punto su punto al Pontevecchio. Il parziale è di 0-15 (28-23 con 3′ da giocare) ma i Crabs non si fermano: Rosario Cruz firma il -1 e a 50″ dalla fine è Baroni a siglare il canestro del sorpasso per il 30-31 (2-23 di parziale) con cui si va negli spogliatoi. Purtroppo per i Crabs, l’intervallo rompe loro il ritmo. Al rientro dagli spogliatoi Rosario Cruz da 3 firma il massimo vantaggio esterno (31-34), ma Pontevecchio mette in difficoltà i riminesi con il suo pressing: tre perse di fila generano un 6-0 interno che costringe coach Luongo al time-out (36-34). Ora è Pontevecchio a fare la gara e Rimini a cercare di restare aggrappata al match. Con due triple consecutive i felsinei toccano nuovamente il vantaggio in doppia cifra (51-41), ma i Crabs sono bravi a non disunirsi limitando i danni a fine frazione (54-49). Ci si gioca tutto nell’ultimo quarto: l’asse Baroni-Morolli produce il -1 (56-55), Rosario Cruz, (25 punti, 14 rimbalzi, 9 recuperi) con 5 punti filati, firma la parità a quota 60. A 3′ dalla fine Baroni trova due penetrazioni consecutive che portano i Crabs sul 60-64. Pontevecchio accorcia sul 62-64 a 2′ dal termine, punteggio che rimane bloccato per un po’. Decisiva una difesa di squadra che costringe i padroni di casa ad una palla persa (con 47″ da giocare). C’è poco tempo per gioire, però, perché i Crabs perdono immediatamente palla dopo la rimessa. Sull’azione successiva, Corsetti subisce fallo in attacco sul canestro del potenziale pareggio (annullato) e sul ribaltamento di fronte Baroni (alla fine 22 punti, 9 rimbalzi, 13 recuperi) è più veloce del fallo sistematico per il canestro del 62-66. La Pontevecchio ha ancora qualche spicciolo di secondo, ma i Crabs recuperano anche l’ultimo pallone che Corsetti converte con un 1/2 dalla lunetta.

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 85 – 73

(24-18; 46-34; 62-50)

Vis Ferrara: Righini 2, Volpato 9, Salvi, Zanella, Bombonati, Branchini 13, Fabbri 19, Gilli, Chieregatti 14, Ruina 18, Pastorello 10. All. Castaldi.

San Lazzaro: Omicini 15, Domenichelli 21, Chebbi 3, Bergonzoni, Rosa, Gilioli 4, Ghedini 14, Vernoni, Meluzzi 8, Magnani 10, Baldi. All. Rocca.

PALL. REGGIANA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 71 – 64

(16-15; 36-35; 61-47)

International Imola: Cassarino, Poloni 5, Dalpozzo 2, Fazzi 12, Marabini, Jofak 5, Franzoni 18, Mendez 10, Magliocca 3, Bosio, Marangoni 9, Fini. All. Carretto.

CLASSIFICA

Oneteam FO 18; Reggiana 16; Virtus BO* 14; Vis 2008 FE 12; Piacenza BC* 10; International Imola, Fortitudo 103 BO, Crabs RN 8; Pontevecchio BO 4; Bsl San Lazzaro 0.

1 27 28 29 30 31 47