Category Archives: Nazionali

B Interregionale, il BB2016 firma la guardia Rubinetti

Il Bologna Basket 2016 dà il benvenuto a Stefano Rubinetti, proveniente dall’Angri Pallacanestro, squadra in provincia di Salerno che milita nella C Gold Campania. Alto 1,90 per 86 kg, nato il 23 aprile 1998 a Roma, Rubinetti occupa il ruolo di guardia e viene da una stagione in cui ha segnato 512 punti in 29 partite, con una media di quasi 18 punti e un best top di 32. Stefano è cresciuto nelle giovanili dell’Eurobasket Roma, disputando ben 4 finali nazionali. Poi nel 2016 il trasferimento all’HSC Roma, sotto la guida di coach Stefano Bizzozi. Da qui, l’esordio in A2 con la Virtus Roma e, in seguito, il primo anno di serie B, sempre con l’HSC. Dal 2019 al 2022 ha girato tra serie B e C Gold a Viterbo, Cassino e, nell’ultimo anno, ad Angri, in Campania, dove ha avuto la soddisfazione di vincere il primo campionato senior e poi anche di ottenere il primato nella classifica marcatori della seconda fase playoff.

Serie B, Fiorenzuola ha il suo straniero, il croato Šabić

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 è contenta di poter annunciare di aver firmato l’accordo che la legherà alle prestazioni sportive della guardia Emir Šabić in vista della stagione 2023/2024.

26enne croato, Emir ha giocato nella scorsa stagione tra le fila del Cedevita Junior; Šabić è cresciuto nel settore giovanile del Cedevita, passando poi per le formazioni di Čapljina e Zrinjski. Tornato a Zagabria tre anni fa, si è reso una componente importante della squadra che ha portato il Cedevita a raggiungere la HT Premier League. Nella scorsa stagione Šabić ha disputato 36 partite con 8 punti e 1,6 rimbalzi di media a partita, eccellendo dietro la linea dei 3 punti con una percentuale del 45,2%.

Serie B, la Virtus Imola riparte con la coppia Barattini-Chiappelli

Marco Barattini firma con la Virtus Imola ed inizia la sua terza avventura in serie B, con la maglia che lo lanciò tra i senior nella stagione 2019/2020. Classe 2000, è un playmaker vecchio stampo, con tanta qualità nelle mani ed una grande visione del gioco di squadra, il tutto racchiuso in 178 centimetri d’altezza e poco più di 70 kg di peso.

Barattini esce da una stagione stellare condivisa con la Sinermatic New Flying Balls Ozzano con cui ha raggiunto il (pazzesco) risultato del 4° posto in regular season, con tanto di playoff promozione. Nella post season, poi, furono i primi fieri avversari della Luiss Roma che, poche settimane fa, ha conquistato il salto di categoria in A2.Per il play bolognese la stagione 2022/2023 va in archivio con un buon 34% nel tiro da 3 punti, con 44 triple complessive realizzate, il 53% da 2 punti e l’82% dalla lunetta. Il suo personale “best score” stagionale sono i 26 punti rifilati al Campetto Ancona, mentre in due occasioni raggiunse i 25 punti, contro Senigallia e Jesi. Contro la Virtus Imola non andò molto peggio, realizzandone 22 al PalaRuggi (+16 Virtus) e 24 al PalaReggiani (+6 Ozzano all’overtime) quando risultò pure l’mvp del derby. La stagione appena conclusa lo ha visto primo in assoluto nel girone C per falli subìti, con la media di 5,7 a partita e 159 complessivi. Molto positivi anche i 3,5 assist di media a partita ed i 13,6 punti segnati ad allacciata di scarpe nei 26,4 minuti in campo. La statistiche non possono comunque raccontare la genialità e l’intuito puro delle giocate offensive e la capacità innata di saper “leggere” le partite e gli avversari.

Anche Gioacchino Chiappelli è nuovamente un giocatore della Virtus Imola! Un vero e proprio colpaccio di basket mercato per la società del presidente Loreti che firma un giocatore di alto livello e dalla mentalità vincente che aumenterà certamente la “cattiveria” agonistica della squadra e che ritroverà il suo play delle ultime due stagioni a Ozzano, quel Marco Barattini con cui può far danni a chiunque. L’ala forte rientra nel roster giallonero dopo 7 stagioni dal suo esordio al PalaRuggi: nel mezzo il passaggio a Scandiano, poi i tre bienni a Faenza, Tigers Cesena e Ozzano,

Nel 2015/2016, in serie C, la squadra (prima di Bettazzi, quindi di Alfieri) era trascinata dagli esterni Porcellini e Corcelli, mentre sul pitturato c’era l’imbarazzo della scelta, con Chiappelli, Filippini e Morara, tutti atleti poi divenuti protagonisti di un’ottima carriera in categoria. Gioacchino chiuse quel campionato con 15 punti di media che non bastarono per il (meritato) salto di categoria: la doppia sconfitta con Scandiano promosse in serie B proprio i reggiani. Dal giovane e rampante di allora, Chiappelli si è trasformato certamente in uno dei più importanti giocatori d’area della categoria, per esperienza e forza fisica. Classe 1991, 200 cm per 87 kg, il bolognese si sta facendo notare sia per le qualità balistiche che, soprattutto, per la potenza difensiva che, spesso, lo limita durante i match, soprattutto quando gli avversari soffrono la sua esuberanza. Nell’ultima stagione, Chiappelli ha strappato 7,8 rimbalzi di media a partita, di cui 6,2 rimbalzi difensivi e, nello specifico, 219 complessivi, il tutto sfiorando la doppia cifra di punti a partita (9,6) in 27,4 minuti in campo. Si aggiungano 1 stoppata ogni due partite e 1,8 palle recuperate a match.

FOTO: www.virtusimola.it

Serie B, Flying Balls che colpo con Cortese!

Con estremo piacere la Società New Flying Balls ufficializza l’ingaggio dell’ala classe 1986 Riccardo Cortese, atleta esperto proveniente dalla Serie A2 dove nelle ultime stagioni è stato il capitano degli Stings Mantova.

Nato a Cento nel Maggio del 1986, Riccardo cresce cestisticamente nella Fortitudo Bologna dove nella stagione 2004/05 fa il suo esordio in Serie A (vittoria dello scudetto) ed in Eurolega. Nel 2005/06 la sua prima vera esperienza tra i professionisti in B1 a Cecina; seguono campionati a Brindisi in B1 e poi due anni a Matera in Serie A Dilettanti. Nel 2009 ritorna in Serie A con la canotta di Avellino dove resterà per due anni, centrando anche i play-off scudetto. La stagione 2011/12 “scende” in A2 a Veroli prima di traslocare in Toscana, a Pistoia, dove rimane per due campionati, la prima è coronata dalla promozione in Serie A, nella seconda centra l’obiettivo salvezza. Ancora Serie A nel 2014/15, ancora ad Avellino, dove fa il suo ritorno prima di passare a Verona in A2 e poi Ferrara. In Emilia disputa due brillanti stagioni, in particolare la seconda dove viene eletto miglior italiano della A2 chiudendo la stagione 2017/18 con 17.1 punti, 4.3 rimbalzi e 2.8 assist di media a partita. Per la stagione 2018/19 si trasferisce ad Udine dove mette a referto 12.7 punti, 3.9 rimbalzi e 2.9 assist a partita. La stagione 2019/2020 è quella più complessa, condizionata da due infortuni. Gioca prima ad Udine poi a Montegranaro ma alla fine del campionato si trasferisce a Mantova dove rimane per tre stagioni, le ultime due da capitano; 12 punti di media nel 2020/21, 11,6 nella seconda apparizione in terra lombarda, 9,6 punti e 3 rimbalzi nell’ultimo campionato appena concluso.

Serie B, ai Raggisolaris approda… Papa!

Francesco Papa è un giocatore dei Blacks. I Raggisolaris si rinforzano con un altro protagonista del campionato di serie B che da anni disputa campionati di vertice. Nella scorsa stagione con la Janus Fabriano, di cui era il capitano, ha sfiorato la Final Four perdendo 2-3 con la Luiss Roma in finale, mentre nel 2021, sempre con il club marchigiano, è salito in A2.

Grinta, difesa e grande attitudine nel catturare i rimbalzi (ha viaggiato sui 10 rimbalzi di media nell’ultima stagione, realizzando spesso ‘doppie-doppie’ di punti e rimbalzi) sono i suoi punti di forza, ma anche in attacco riesce a fare la differenza come dimostrano i 18.8 punti di media realizzati nei play off. I Blacks hanno dunque messo a segno un altro acquisto di grandissimo livello. Nato a Pescara il 10 aprile 1995, Papa si divide nelle giovanili tra i Roseto Sharks e il New Best Basket Brescia, società con cui debutta tra i seniores nel campionato di C Gold nel 2011. Dopo questa esperienza ritorna a Roseto dove resta due stagioni giocando in DNB nel 2012/13 e in  DNA nel 2013/14 (categoria conquistata grazie al ripescaggio) prima di andare a Giulianova (serie B). Poi compie il salto in A2. Nel secondo campionato nazionale veste i colori di Roseto, società che ha sempre creduto in lui. Nella stagione successiva è a Teramo in B poi si trasferisce in Romagna ai Tigers Forlì\Cesena restandovi tre campionati. Nel 2020/21 vince la serie B B con la Janus Fabriano da grande protagonista, cercando il bis l’anno successivo nella NPC Rieti senza però riuscirci. Nella scorsa stagione è ancora alla Janus Fabriano dove risulta una delle migliori ali\pivot di tutta la serie B, arrivando terzo in campionato e in finale play off.

Serie B, il pivot Martini approda ai Flying Balls

La Società New Flying Balls è lieta di comunicare l’ingaggio per la Stagione 2023/2024 del giovane pivot Giulio Martini.

Classe 2002 nativo di Lugo, Martini è un lungo di 207cm cresciuto nel vivaio della Virtus Bologna, società nella quale gioca per tre anni campionati d’eccellenza. Nella stagione 2021/22, Martini si trasferisce a Ravenna dove esordisce in Serie A2 disputando cinque incontri e trovando in due occasioni la via del canestro. Nella passata stagione il giovane pivot romagnolo ha giocato in Puglia, a Monopoli, in Serie B dove ha totalizzato 19 presenze, 1 punto e 1,43 rimbalzi in 5,5 minuti di media a partita.

Serie B, Tomasini rinforza i Raggisolaris

Il ‘Barba’ è un nuovo giocatore dei Blacks. Simone Tomasini ha scelto di sposare il progetto dei Raggisolaris e andrà a rinforzare il reparto esterni con le sue grandi qualità tecniche e l’esperienza che gli ha permesso di giocare per molti anni in serie A2.

Tomasini non ha certo bisogno di presentazioni, avendo incrociato i Blacks ben sette volte nell’ultima stagione con la maglia della Real Sebastiani Rieti ed essendo stato spesso decisivo con canestri segnati negli ultimi secondi. La guardia bergamasca è un grandissimo giocatore per la categoria e ora vuole esaltare i tifosi faentini con le sue giocate.

Nato a Treviglio (BG) il 10 febbraio 1993, Tomasini inizia a giocare a pallacanestro nel Basket Orobica Treviglio arrivando in prima squadra dove milita per molti anni in DNA. Nel 2013 passa alla Sangiorgese in serie B restandovi per due stagioni poi firma con il Gessi Valsesia, formazione che nel 2015/16 è la rivelazione della serie B, costringendo la Pallacanestro 2.015 Forlì di Garelli a superarla in gara 5 di finale play off dopo una serie molto combattuta. Nel 2016/17 ritorna alla Sangiorgese poi spicca il salto in A2 vestendo le canotte dei Knights Legnano (2017/18) della NPC Rieti (2018/19), di Casale Monferrato (dal 2019 al 2021) e della Pallacanestro Trapani (2021/22). Nella scorsa stagione passa alla Real Sebastiani Rieti diventandone uno dei trascinatori e arrivando fino alle finali di Ferrara.

B Interregionale, Cinti e Ranieri i primi arrivi in casa BB2016

Doppio arrivo per il Bologna Basket 2016 dai “cugini” della SG Fortitudo. In piena sintonia con il progetto di rafforzare la squadra con giovani talenti da lanciare nella prossima stagione in serie B Interregionale, la squadra del confermato coach Lunghini avrà a roster i 22enni Federico Cinti e Tommaso Ranieri.

Federico Cinti è una guardia/ala piccola, alto 1,85 per 79 kg. Nato il 30 maggio 2001, ha giocato dal 2017 al 2022 prevalentemente in C Gold (2 stagioni con la SG Fortitudo e 1 con Bertinoro), ma ha fatto anche qualche apparizione in A2 (Fortitudo Bologna e Pallacanestro Forlì). Da junior ha disputato il campionato U18 Eccellenza, con la maglia della Fortitudo 103 Academy. Nell’ultimo campionato ha militato in C Gold, sempre nella SG Fortitudo, dove ha giocato 27 partite segnando 176 punti, con una media di 6,5 punti a incontro e un ‘best score’ di 21. Federico è dotato di visione di gioco ed è anche un difensore più che competente, grintoso e determinato.

Tommaso Ranieri è invece un centro/ala grande, nato il 16 gennaio 2001 e alto 1,98 per 102 kg. È alla sua prima esperienza in B e fuori dalla società di via San Felice 103. Prodotto della Fortitudo 103 Academy, ha infatti giocato per la SG tra C Gold e C Silver dal campionato 2018/19 fino all’anno scorso. Giocatore di grande aggressività ed energia, mette in campo tanta fisicità, specie in difesa, per aiutare i compagni e far crescere il gioco collettivo ed è anche dotato di buon tiro da sotto e da fuori. È un ‘player’ in grande progresso, come dimostrano i 323 punti in 27 gare segnati nello scorso campionato, con una media di 12 e un ‘top score’ di 25.

Serie B, il play Bechi approda ai Flying Balls

La Società New Flying Balls è lieta di ufficializzare l’ingaggio per la stagione 2023/2024 del talentuoso playmaker Costantino Bechi.

Classe 2002, Bechi cresce cestisticamente nel settore giovanile del Don Bosco Livorno, società nel quale esordisce giovanissimo nel campionato di C Gold nella stagione 2018/19, replicando nell’annata successiva in doppio tesseramento con l’Under 18 d’eccellenza. Nel campionato 2020/21 Costantino Bechi ha esordito in Serie B, a Cecina, dove ha totalizzato 7,8 punti di media mostrando ottime doti di talento e buone percentuali al tiro nella stagione in cui la formazione tirrenica perse il play-out salvezza proprio contro la Sinermatic Ozzano. Per la stagione successiva viene ingaggiato dalla Libertas Livorno, sempre in Serie B, dove ha viaggiato a 5,5 punti di media in quasi 20 minuti di utilizzo. Nell’ultima annata appena trascorsa, Bechi è rimasto in Toscana, ma si è trasferito nella vicina Montecatini, sponda Herons, dove ha chiuso l’anno con la salvezza ottenuta ai play-in, contribuendo con 7,5 punti di media in 20,5 minuti di utilizzo ad allacciata di scarpa.

1 23 24 25 26 27 96