Category Archives: Nazionali

Serie B, i Raggisolaris scommettono su Nkot Nkot

Muscoli, centimetri, agonismo e tanta voglia di mettersi in mostra. Dalla HSC Roma è arrivato a Faenza Samuel Florent Nkot Nkot, centro classe 2003, camerunense, ma di formazione italiana, che proprio in Romagna debutterà in serie B. Atleta di grande impatto fisico grazie ai suoi 201 cm e ai 104 kg, Samuel ha giocato nelle ultime due stagioni nella C Gold della Lombardia nella New Best Brescia, decidendo poi di passare ai Raggisolaris per esordire nel terzo campionato nazionale. Una scelta avvallata anche dall’amico Keller Cedric Ly-Lee, a Faenza nella stagione 2021/22, pure lui nelle giovanili della HSC Roma.

Nato in Camerun a Ngog-Mapubi il 3 luglio 2003, Nkot Nkot inizia a giocare a pallacanestro nel suo paese nativo poi nel 2017 si trasferisce a Roma un partecipare ad un camp con la HSC, venendo selezionato. Oltre ad un posto nel settore giovanile riceve anche una borsa di studio, iniziando così un importante percorso affiancando lo studio alla pallacanestro. Dopo l’esperienza nelle giovanili del club romano passa alla Petroniana Roma nella C Gold del Lazio, prima delle ultime due stagioni vissute a Brescia. Ora è pronto per farsi valere anche a Faenza.

Serie B, il totem Cecchetti al centro dell’area della Bakery

La Bakery Basket Piacenza comunica di aver raggiunto l’accordo con Alessandro Cecchetti per la nuova stagione di Serie B.

Alessandro Cecchetti, pivot romano, classe 1991, 2 metri per 115 chili, cresciuto nelle giovanili dell’Eurobasket Roma, è un centro di grande esperienza e nella passata stagione ha vestito la maglia della Civitus Allianz Vicenza. La sua carriera cestistica ha inizio nelle giovanili dell’EBK, terminato il percorso da under, nel 2010, muove i suoi primi passi in serie B con Fossombrone. L‘esperienza acquisita con la compagine marchigiana gli ha permesso di passare in piazze ancora più importanti. Nel 2011 è la volta di Recanati, il primo tassello di una lunga carriera. Nella stagione successiva Cecchetti è chiamato a vestire la maglia di Latina per poi passare nel 2013 a San Severo, squadra con la quale scenderà in campo nuovamente nel 2016. Nella  stagione 17/18 il centro romano torna a calcare il parquet della Capitale in Serie A2 con la Leonis Roma, per poi completare il campionato in terra sicula con Green Basket Palermo. Un vero highlander di Serie B dopo l’esperienza con la maglia del trifoglio, Alessandro, prima di sbarcare a Vicenza nel 2021, passa per Roma, Cassino e Pozzuoli.

Serie B, la Virtus Imola presenta ben 5 volti nuovi!

E’ proprio lui: dopo 6 stagioni lontano dai colori gialloneri, Marco Morara firma il ritorno in casa Intech Virtus Imola per la stagione 2022/2023.

L’ala forte imolese resta in serie B dove ha giocato negli ultimi 4 anni, suddividendosi tra Ozzano, Faenza ed Andrea Costa. Dopo l’anno di “ambientamento”, la svolta nella carriera arrivò nel 2019/20 quando, al secondo anno in serie B le sue percentuali schizzarono su ottimi livelli: chiuse la stagione con 9,5 punti di media a partita, sfiorando il 40% dal tiro dalla distanza, 80% ai liberi ed il 60% da 2 punti. Continuerà anche in maglia Andrea Costa con 10 punti a gara, con l’apice dei 22 punti segnati in gara 3 dei playout che aiutarono i biancorossi a salvarsi in categoria. Poi l’anno scorso, una stagione a metà tra Raggisolaris Faenza ed il ritorno alla Sinermatic Ozzano, prima dell’infortunio che lo ha tenuto fermo a lungo.

Era da tempo che nell’ambiente giallonero si parlava di Alessandro Alberti. E, finalmente, il momento del “ritorno a casa” del gioiello imolese doc è realtà.

Alberti è un buon mix tra i due ruoli di playmaker e guardia: soprattutto in difesa fa la differenza per l’aggressività e l’intuito con cui mette in difficoltà l’avversario diretto. Mentre in attacco è un buon tiratore che punta al ferro in velocità e fantasia. Vent’anni compiuti da un paio di mesi, Alberti arriva da una buona stagione personale in serie B alla Sutor Montegranaro, al di là della retrocessione della formazione marchigiana. Negli anni precedenti, una toccata e fuga in Legadue in maglia Andrea Costa nel 2019/20 e prima ancora la serie D con l’International Imola. Ma, soprattutto, tanti anni in maglia Virtus Bologna, nel settore giovanile.

Sotto canestro, importante innesto per la Virtus Imola col pivot Miloš Milovanović.

Serbo nativo di Belgrado, bergamasco d’adozione e di formazione italiana, Milovanović è un pivot di 202 cm che “occupa” molto spazio nel pitturato, facendo valere il proprio fisico prorompente ed una mano piuttosto “calda”. Classe 1996, mosse i primi passi ai 69ers di Grumello del Monte, Mozzo e Bluorobica Bergamo: proprio con Mozzo, addirittura a 15 anni esordisce in C Silver. Quindi, a 19 anni il primo salto in serie B a Bergamo dove giocò insieme a quel Simone Cortesi, ben noto avversario della Intech nelle ultime stagioni a Ferrara in C Gold (e a Michele Magini, incontrato nell’ultima stagione alla Bmr Scandiano).  Da quel momento, dalla stagione 2015/2016, un continuo crescendo di canestri e di punti, con medie stagionali chiuse ben al di sopra dei 10 punti a partita, tra Prevalle (11,7 e 10,1 in C Silver) e Lumezzane (9,9, 14,5, 12,8 e 11,3 in C Gold e Silver), fino all’ultimo anno eccezionale a Gorle, sempre in C Gold, dove ha segnato 441 punti, alla media di 17,6 punti a gara. Sempre tra i migliori marcatori della propria squadra, Milovanović è decisamente un leader in attacco, facendosi rispettare pure sotto al ferro in difesa.

Nel reparto Under, spazio a Gabriele Pellegrini, classe 2002, ala piccola dalle grandi potenzialità che sarà a servizio di coach Marco Regazzi.

Milanese doc, si allontana per la prima volta da Saronno e, comunque, dalla sua “comfort zone” lombarda e la stagione alla Intech Imola sarà un’ottima occasione di crescita anche personale, lontano da casa. Pellegrini arriva dalla lunga esperienza di 4 stagioni in serie C Gold alla Robur Saronno, al cui apice ha conquistato (nella stagione 2020/2021) la promozione in serie B superando Spezia nella finalissima degli spareggi post season. Quello Spezia che aveva appena spento il sole alla Virtus, vincendo al PalaRuggi il ritorno della semifinale: “Almeno vi abbiamo vendicati” sorride Gabriele. Nell’ultima stagione, campionato vinto in under 19 regionale Lombardia, con una splendida media di 18,4 punti a partita.

Un altro Under sarà il talentuoso Jacopo Soliani.

Play/Guardia in uscita dalla Pallacanestro Reggiana di serie A1, classe 2003, è uno dei giovani talenti che si sono messi in luce nell’ultimo biennio in maglia Unahotels, nei campionati Under 19 e Next Gen Cup. Senza dimenticare le annate in Eccellenza delle varie categorie U15, U16, U18. Può essere considerato un vero e proprio prodotto del lavoro di coach Andrea Menozzi che lo ha formato anche a livello mentale, preparandolo a palcoscenici importanti. Compagno di squadra del già giallonero Riccardo Carta, condivide con lui la passione per lo studio ed il basket, oltre a presentarsi alla loro prima esperienza in un campionato da senior.

Serie B, Del Re nuovo coach della Bakery Piacenza

La Bakery inizia a scrivere il nuovo capitolo di storia biancorossa con la firma di coach Marco Del Re che, da oggi, ricoprirà il ruolo di allenatore della squadra biancorossa per la stagione di Serie B Old Wild West 2022-2023.

Del Re arriva a Piacenza dopo aver condotto, nella passata stagione, Montecatini alla finale PlayOff. Coach dal curriculum invidiabile, da sempre è stato affiancato a progetti ambiziosi con giovani atleti. Nel 1996 Don Bosco Livorno gli assegna la prima panchina della sua carriera. Quattro anni dopo arriva la prima chiamata in Serie C. Nel 2003 approda a Grosseto dove ricopre la carica di Responsabile del settore giovanile, un anno dopo è la volta di Cecina, con la maglia rossoblu arriva il ruolo di assistente allenatore in Serie B. A 32 anni approda in terra marchigiana, alla Sutor Montegranaro, che gli affida il settore giovanile. A due anni di distanza Del Re torna in serie C come head coach e nel 2012 fa il suo debutto nella seconda serie nazionale femminile con Battipaglia. Tre anni più tardi la chiamata da Piombino, per Del Re è panchina in serie B al fianco di Padovano. Dal 2017 al 2021 è alla guida della compagine fiorentina Pino Dragons, con la quale raggiungerà i playoff di Serie B interrotti a gara 3 contro la Bakery di Campanella che quell’anno conquisterà la Serie A2.

Serie B, Felici passa l’Idice e si sposta ai Flying Balls

Arriva dalla Repubblica di San Marino il nuovo rinforzo per i New Flying Balls. La Società infatti ha messo sotto contratto per le prossime due stagioni il giovane lungo Tommaso Felici, nazionale sanmarinese in forza al Bologna Basket 2016 nelle ultime due stagioni in Serie B.

Nato il 17 ottobre del 2001, Felici cresce cestisticamente nel settore giovanile della Pallacanesto Titano, dove nella stagione 2017/18 fa il suo esordio nel campionato di C Gold. Nelle stagioni successive disputa sempre con la maglia sanmarinese i campionati di C Silver marchigiano e il campionato Under 18 d’eccellenza e dopo un 2019/20 con quasi 7 punti di media nel campionato senior e 14 nel campionato giovanile, arriva la chiamata del Bologna Basket, come detto in Serie B. Con la maglia rossoblù Felici viaggia a 4,2 punti di media accompagnati da 3,2 rimbalzi nella stagione 2020/21, mentre nel campionato appena concluso il giovane lungo del Titano ha chiuso con oltre 6 punti ad allacciata di scarpa, conditi da 3,6 rimbalzi.

Serie B, la guardia Tognacci approda all’Andrea Costa

L’Andrea Costa Imola comunica di aver trovato un accordo annuale con l’atleta Federico Tognacci. La guardia, classe 2000 di 195 cm, nell’ultima stagione ha indossato la canotta del Basket Golfo Piombino. Con la squadra toscana ha raggiunto i playoff di Serie B segnando, durante la regular season, una media di 7.5 punti a partita.
Nato a San Marino, Federico muove i primi passi sul parquet di Rimini, ma già per il suo primo campionato in under 13, si trasferisce nella vicina Santarcangelo, dove svolgerà quasi tutta la trafila delle giovanili e nel 2015/16, a soli 15 anni fa le sue prime presenze fra i senior, con i locali Angels, in serie B. Nel 2016/17 disputa il suo primo vero campionato senior, sempre a Santarcangelo in serie D, giocando anche in Under 18 eccellenza, dove viaggia quasi a 20 punti di media. Nel 2017/18 entra nelle giovanili di Pesaro, con cui gioca l’under 18 eccellenza e si allena anche con la prima squadra. L’anno successivo oltre all’under 18 eccellenza, gioca in C Gold col Bramante Pesaro, segnando quasi 10 punti di media e viene convocato 15 volte in prima squadra, in Legabasket. Nel 2019/20 arriva la chiamata di San Vendemiano mentre la stagione seguente indossa la canotta di Giulianova.

Serie B, con Agostini e Marangoni, sarà un’Andrea Costa deluxe!

L’Andrea Costa Imola Basket comunica di aver trovato un accordo con l’ala/pivot (2,06 cm) Pietro Agostini.

Nato il 2 ottobre del 1999 in quel di Trieste, è cresciuto cestisticamente in America. Nel 2015, infatti, si è trasferito a Boston con una borsa di studio alla Hyde School, successivamente a New York e infine ha fatto un’esperienza a Kennesaw State University in Georgia, dove ha esordito ottenendo un buon minutaggio in NCAA. Terminati gli studi, nella stagione 2020/2021 è tornato in Italia alla Gesteco Cividale, per poi trasferirsi a febbraio della stessa annata ai Tigers Cesena. Lo scorso campionato, invece, ha giocato la prima parte in Serie B con Lumezzane, viaggiando a 6.2 punti e 6.2 rimbalzi di media con il 41% da due, il 27% nelle triple ed il 67% ai liberi, mentre nella seconda parte di stagione ha indossato la canotta della Pavimaro Molfetta.

In arrivo anche Tommaso Marangoni. Il classe 2003 è cresciuto nelle giovanili dell’International Imola per poi passare alla Leonessa Brescia nella stagione sportiva 2018/2019. Nell’ultima annata, l’ala di Mordano ha indossato la maglia degli Orange1 Basket Bassano in Serie C Gold. Terminata l’esperienza in terra veneta, Marangoni ha deciso di accettare la corte dei biancorossi e di riavvicinarsi a casa per proseguire il suo percorso di crescita sotto la guida di coach Federico Grandi. Da tutti considerato come uno dei migliori prospetti italiani, Tommaso vanta nel suo palmarès una medaglia di bronzo europea conquistata con la maglia della nazionale Under 16 nell’estate del 2019. Nella finale per il terzo posto, gli azzurri superarono la Russia per 73-68 e Marangoni aveva giocato 24′, segnando 13 punti con 5/11 al tiro, ma si era esaltato soprattutto negli ultimi tre minuti, quando aveva realizzato 8 punti, con 2 triple ed un recupero. La giovane ala ha firmato un contratto biennale ed è pronto per mettersi in mostra nel prossimo campionato.

Serie B, i Raggisolaris si rinforzano con Voltolini

Ho scelto i Raggisolaris perché sono una società ambiziosa proprio come lo sono io”. Parole a musica di Alessandro Voltolini, play/guardia classe 2001, che andrà a rinforzare il reparto esterni dei faentini. Nella scorsa stagione ha giocato in serie B nella Sangiorgese, dove è stato il miglior realizzatore dei suoi nella regular season con 13.2 punti di media con il 55% da due punti e il 39% da tre, viaggiando in doppia cifra anche nei play out dove i lombardi si sono salvati superando Oleggio al primo turno.

Nato a Trento il 29 dicembre 2001, Voltolini è un giocatore di grande impatto fisico essendo alto 1.89 m. Cresciuto nell’Aquila Basket Trento, compie tutta la trafila delle giovanili nel club trentino fino all’Under 18 Eccellenza, con cui vince la Next Gen Cup nel 2019, venendo anche aggregato alla prima squadra, dove si toglie la soddisfazione di debuttare in serie A1 contro Pistoia e in Eurocup contro i turchi del Durassafaka nella stagione 2019/20. Nel campionato successivo passa all’Assigeco Piacenza in serie A2, mentre nella scorsa è in B alla Sangiorgese.

Serie B, Carta è il primo volto nuovo della Virtus Imola

Il primo nome nuovo della Intech Virtus Imola 2022/2023 è Riccardo Carta.

Nato a Thiene (Vi), classe 2003, Carta è un’ala forte cresciuta tra la Società vicentina Nuovo GS 2001 L’Argine e la Virtus Bologna (nel biennio 2017/2019), ma che, nelle ultime tre stagioni, ha difeso i colori della Pallacanestro Reggiana tra under 19 e Next Gen Cup e serie A1 di coach Attilio Caja.Con la prima squadra, un paio di convocazioni in partite ufficiali e la gioia personale dell’esordio in Fiba Europe Cup, in trasferta, contro i danesi del Bakken Bears il 30 marzo scorso. Nell’ultima stagione, in under 19 Eccellenza, Carta ha segnato 11,7 punti ad allacciata di scarpe, risultando il secondo miglior marcatore della sua squadra, guidata da coach Andrea Menozzi.

L’accordo tra le due Società prevede la formula del prestito annuale. Per la Intech è un ottimo innesto di qualità e, in più, un elemento che va ad occupare la prima casella delle 3 riservate agli under in Serie B.

Riccardo Carta è alto 203 centimetri e ha in carriera diverse presenze con le Nazionali giovanili, con cui è stato convocato per i raduni dal 2017 al 2020 dall’under 14 all’under 17. Nel 2016, con la selezione del Veneto ha pure disputato il Trofeo delle Regioni.

Serie B, Giacchè, Casagrande e Magrini firmano per Fiorenzuola

Pallacanestro Fiorenzuola 1972 comunica ufficialmente di aver acquisito le prestazioni sportive di Noah Giacchè per la stagione di Serie B Old Wild West 2022/2023.

Nato a Jesi il 12 Agosto 2001, Noah è un Playmaker di 180 cm cresciuto nel settore giovanile di Aurora Basket Jesi. Nel 2019/20 ha esordito in serie B con l’Aurora Jesi, nella stagione interrotta dalla pandemia. Nel 2020/2021, sempre in maglia Aurora ha saputo gestire con autorità le manovre offensive, guidando con personalità da veterano i compagni in una stagione chiusa in crescendo. Nell’ultima stagione Giacchè è stato in cabina di regia come playmaker alla Rucker San Vendemiano, nello stesso girone dei Fiorenzuola Bees, con 6,4 punti e 2,9 assist di media a partita.

Ufficializzato anche Mattia Magrini.

Guardia da 190 cm classe 1993, Magrini va a rinforzare il pacchetto di guardie di coach Gianluigi Galetti e del suo staff in vista della nuova annata al via nel mese di agosto 2022. Cresciuto nel vivaio della Stamura Ancona, dove ha sempre disputato campionati di Eccellenza, è con la formazione biancoverde che Mattia Magrini si consacra anche nei campionati senior: a sedici anni, infatti, Magrini è già un riferimento con una stagione a quasi 12 punti di media. Nemmeno un anno e per lui scocca l’ora di lasciare le Marche e iniziare il suo personale giro d’Italia che, anno dopo anno, consoliderà certezze e qualità: prima di tutto Chieti, poi Senigallia, tre stagioni a Montegranaro, tre stagioni da protagonista tra Bakery Piacenza e Valsesia e, lo scorso anno, Jesi. Proprio con la maglia di Jesi nell’ultima stagione Magrini ha totalizzato una media di 11,2 punti a partita.

Infine, arriva anche Casagrande.

Ala di 196 centimetri per 93 chili, nato nel 1993, è un giocatore capace di ricoprire diversi ruoli, dal 3 al 4 ma con grande versatilità, Casagrande nell’ultima stagione con la maglia di Basket Mestre è stato giocatore da 10,8 punti a partita, dimostrandosi uno dei grandi autori dell’ultima stagione dei veneti. Nel suo curriculum cestistico, dopo gli esordi da senior a 17 anni in C Dilettanti con il Nuovo Basket Udine, Casagrande ha poi toccato anche tappe come Livorno, Cormons, Ardita Gorizia e Oderzo, per poi approdare a Faenza e, dal 2019/2020, arrivare alla Falconstar Monfalcone e, quindi, Mestre.

1 29 30 31 32 33 96