Category Archives: Regionali

Prima positiva prestazione per i Baskers

CHEMIFARMA – PALL. VIGNOLA 78-56

(22-15; 25-11; 21-13; 10-17)

Baskers Forlimpopoli: Rossi 3, Brighi A. 6, Brighi L. 12, Ruscelli 5, Sampieri 7, Vico 10, Benzoni 3, Fin 11, Bracci M. 12, Bracci J. 9, De Cesaris, Apparuti, Zoli. All. Tumidei.

Vignola: Torricelli R. 8, Cavani 4, Bussoli, Miani 5, Fossali 5, Cappelli 11, Galvan 7, Righi 6, Corazza, Bianchini 9, Albertini 3, Torricelli F. All. Pantaleo.

Esordio molto positivo per i Baskers che, nel primo incontro di questa intensa preseason, davanti a circa 150 spettatori vogliosi di rivedere in campo i propri beniamini, regolano la Pallacanestro Vignola col punteggio complessivo di 78-56 (punteggio azzerato ad ogni quarto). I romagnoli si sono aggiudicati nettamente i primi tre quarti, per poi abbassare fisiologicamente il ritmo nell’ultimo periodo di gioco, vinto dagli ospiti. Un ottimo test che ha permesso alla squadra artusiana di iniziare subito a mettere benzina nel motore confrontandosi con un avversario che ha giocato con intensità e determinazione. I Baskers hanno dimostrato grande grinta in entrambe le metà campo, mandando ben 4 uomini in doppia cifra; in generale, però, tutti i giocatori hanno speso tutte le energie a disposizione dando un contributo fondamentale. Il prossimo appuntamento di precampionato vedrà Forlimpopoli impegnata al PalaCattani, mercoledì 3 settembre, contro i Blacks Faenza, squadra militante in serie B nazionale, in una sfida ricca di stimoli che permetterà alla truppa di coach Tumidei di confrontarsi con un avversario di una categoria superiore.

Rayner, primo volto nuovo della 4 Torri

È Paolo Rayner il primo volto nuovo per la prossima stagione di Serie C in casa 4 Torri, ala grande di 195 centimetri, pronta a dare il suo contributo sotto i ferri.

Classe 2002, Rayner cresce nelle giovanili della Benedetto 1964 Cento, per poi disputare, nel 2019, l’Under 18 Eccellenza con i colori dell’International Imola. Sbarca immediatamente nel mondo senior nella stagione successiva: con la Benedetto 1964 in Serie D e in Serie A2 con la Benedetto XIV di coach Mecacci. Dopo un’ottima annata tra Serie D e Under 19 Gold, nel 2022 Rayner si accasa alla Vis Persiceto, ancora in D, per poi fare ritorno in biancorosso a Cento: sono due le stagioni chiuse a 12 punti di media, che diventano 12,5 a partita nello scorso campionato, nuovamente in Divisione Regionale 1, con la maglia dell’Anzola Basket dell’ex coach granata Moffa.

Colpaccio Poluzzi per l’International!

International Imola è lieta di annunciare l’ingaggio di Michele Poluzzi, esperta play-guardia classe 1989 proveniente da CMP Granarolo, reduce da una stagione in Serie C da 7,9 punti di media in 26 gare, raggiungendo i playoff.

Il curriculum di “Pollo” è di assoluto spessore e parla di 17 stagioni fra i senior cimentandosi nei campionati di B1, B2 e con un lunghissimo percorso in C, condito da ben otto annate oltre la doppia cifra di media. In carriera ha vestito le maglie di P. Manetti Ravenna, GS 1964 Riva del Garda, San Severo, Pall. Forlì 2.015, Gaetano Scirea Bertinoro, Virtus Imola, Basket Lugo, Bologna Basket 2016 e Virtus Medicina (4 stagioni e oltre 1000 punti segnati).

DR1, la ripescata International si rinforza con Lorenzini e Spinosa

L’International Imola è lieta di annunciare l’accordo con l’ala-centro Dario Lorenzini che farà parte della formazione di DR1 per la stagione 2025-2026.

Classe 1995 e 200 cm di altezza, è stato una vera e propria bandiera alla Virtus Medicina dove ha totalizzato 234 presenze e 1137 punti in Serie C, risultando protagonista della promozione in C Gold nel 2019 e di quella in C Unica nel 2023. La scorsa stagione invece ha vestito i colori di C.M.P. Granarolo, raggiungendo i quarti di finale dei playoff in C.

Gli imolesi, inoltre, annunciano Lorenzo Spinosa. Esterno classe 1995, durante il suo percorso giovanile passa in biancorosso (al tempo Andrea Costa) per disputare la Divisione Nazionale Giovanile (l’attuale U19 Eccellenza), dopo gli anni a Massa Lombarda e Argenta. Esordisce fra i senior nel 2011-2012 con un crescendo in carriera che lo porta a segnare 15,3 punti di media in D alla Cestistica Argenta nel 2015-2016 e l’anno seguente 10,3 punti in C Silver alla Virtus Castenaso. Successivamente veste anche le maglie di Selene S. Agata e Lusa Basket Massa in D. In totale per lui ci sono 249 presenze senior a 9,3 punti di media, con 4 annate in doppia cifra.

DR2, Cus Parma, Atletico Borgo e Massacramento festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 3

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 81 – 60 (2-1)

(16-19; 34-35; 62-49)

Cus Parma: Pedron 13, Calzi 12, Diaw 12, Basso 11, Botti 9, Cristini 7, Guerra 7, Pattini A. 5, Gaibazzi 2, Mazzeo 2, Romanelli 1, Pattini S. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Di Noia 16, Baldi 12, Gonzato S. 7, Marletta 7, Angella 6, Giraud 5, Giani 4, Trobbiani 2, Gonzato A. 1, Ruggeri. All. Allodi.

Ci si è giocati tutto in una serata e la partita è stata bellissima. Sostanziale equilibrio nei primi due quarti, la Valtarese sembra gestire la foga del Cus, nonostante alcune palle perse e percentuali basse al tiro, ma va al riposo avanti 35 a 34. Dal ritorno in campo svaniscono le energie, aumentano gli errori e le percentuali al tiro calano contro una ottima difesa dei padroni di casa, mentre tre bombe consecutive del Cus Parma mettono fine alla gara. Finisce 81 a 60 per gli universitari che vengo in promossi in DR1.

Play off C-D

Finale Gara 2

SPARTANS BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 79 (1-1)

(15-20; 32-40; 50-61)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 7, Rimondi 16, Roversi 3, Comitini 4, Betta 1, Terzi 3, Ponsanesi 11, Berti 15, Seravalli 8. All. Ciliberti.

Pol. Atletico Borgo: Grassi 5, Borghi, Diop 6, Veronesi G.I. 6, Flori 24, Veronesi Gr. 15, Savic 4, De Simone 9, Losi, Serio 10. All. Alvisi.

Gara 3

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 54 – 51 (2-1)

(7-13; 22-26; 38-40)

Pol. Atletico Borgo: Grassi 3, Borghi, Diop 1, Veronesi G.I. 6, Flori 12, Losi, Veronesi Gr. 15, Savic 2, De Simone 6, Serio 9. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Ferrarini ne, Marabini 3, Leprotti 3, Rimondi 3, Roversi 2, Comitini, Terzi 5, Berti 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BASKET 2014 64 – 46 (2-1)

(17-3; 39-19; 52-37)

Massacramento: Franchini 15, Stagnoli, Brunetti 8, Baccilieri 3, Paolucci 8, Maselli 1, Bavieri 11, Di Marzio 4, Barilli 3, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 17, Liverani 5, Grossi, Sanzani, Evangelisti 8, Naldi 2, Plachesi, Petrini 1, Rossi 3, Mariani 10. All. Valgimigli F.

Serie C, CMO&Baskers ce l’hanno fatta!

SPAREGGI NAZIONALI

Conference Nord Est

PIZETA EXPRESS CARRE’ – ROMANO BASKET 63 – 77

CENTRO MINIBASKET OZZANO – SACILE BASKET 83 – 42

(21-11; 40-22; 56-32)

Ozzano: Scapinelli, Margelli 4, Murati 2, Folli 9, Landi, Usman 5, Parenti 5, Carnovali 12, Bianco 8, Diambo 9, Renzi 2, Odah 27. All. Grandi.

Sacile: Jovancic 13, Paciotti Iacchelli 6, Crestan 6, Bariviera 5, Canton 4, Tomasin 3, Colomberotto 2, Trevisini 2, Ripa 1, Solfa, Ramadi ne. All. Pennazzato.

Conference Centro

PALL. SUPERNOVA FIUMICINO – BASKET GUALDO’96 68 – 87

CHEMIFARMA – TIBER ROMA 75 – 53

(20-26; 38-35; 59-48)

Forlimpopoli: A. Brighi 21, Ruscelli 3, Sampieri 7, Rossi 3, Grassi 3, Lombini, Baldisserri, L. Brighi 6., Fin 18, M. Bracci 2, Galarza 2, J. Bracci 10. All. Tumidei.

Tiber Roma: Belmaggio 8, Grilli 17, Pozzi 2. Lentini 8, Piazza 8, Gentile 5, Fantauzzi, Terzoni 2, Kavosh, Romanelli, Cipriani, Della Corte 3. All. Cilli.

Si chiude, con un degnissimo epilogo, l’irripetibile quanto immacolata stagione dei Baskérs: nella torrida cornice del PlaSojourner, i Baskérs conquistano la quarta promozione nei dodici anni di storia, guadagnando con indiscusso merito l’accesso alla B Interregionale, ancora punto più alto del movimento cestisti forlimpopolese. Un popolo in festa, capace di tramutare una finale ad oltre 200 chilometri da casa, in un tripudio collettivo dalle radici profonde. L’ultima vittima sacrificale assume le sembianze di una Tiber al passo fino al riposo lungo, poi, alle prese con lo strapotere fisico dei galletti ed a una difesa che concede appena 27 punti negli ultimi 30’. Il simbolo del trionfo è quello dello stoico capitano, al rientro in campo dopo due settimane per l’infortunio alla caviglia ed al solito fondamentale alla causa pur in condizioni fisiche precarie.

Romagnoli che spingono forte sul gas (16-8 al 5’30” in apertura) sospinti dalla regia del clamoroso Antonio Brighi e dalla consueta concretezza di Sampieri, per poi subire un perentorio 1-13 negli ultimi due giri di lancette sotto la gragnola di triple confezionate dai lupi. Secondo parziale in sostanziale equilibrio, con Fin che approfitta dei ribaltamenti fuori dall’area e si mette in proprio dall’arco. La profondità d’organico artusiana, unita alla certificata impermeabilità difensiva, allarga una forbice destinata sempre più a dilatarsi anche grazie alla veemenza di Bracci jr. nel pitturato. La Tiber perde ritmo in attacco ed un 12-0 a cavallo dell’ultimo riposo fa scattare la festa del popolo biancorosso.

DR2, finali al via, ad ovest si va alla “bella”, mamma mia gli Spartans!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 1

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 69 – 79

(22-27; 37-36; 49-56)

Cus Parma: Calzi 8, Pedron 10, Romanelli 4, Mazzeo 7, Cristini 9, Diaw 6, Pattini S., Basso 2, Pattini A. 10, Botti 11, Guerra 2, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Baldi 9, Angella 23, Di Noia 12, Gonzato S. 10, Giani 16, Marletta 5, Trobbiani 2, Giraud, Gonzato A. 2, Ruggeri. All. Allodi.

Gara1 è della Valtarese. Al termine di una sfida tesa ed affascinante, gli uomini di Allodi si portano in vantaggio su un Cus Parma mai domo.

Gara equilibratissima che vede la Mazzei Architects prendere subito un bel margine di vantaggio, imponendo ai padroni di casa di dover sempre inseguire. Nonostante un pressing sempre attento e costante, però, la squadra di Cavalieri non riesce a mettere in difficoltà la Valtarese che chiude il primo quarto avanti di 27 a 22. Stesso copione nel secondo periodo, la Mazzei Architects ha un attimo di calo, i padroni di casa lo sfruttano e solo a quattro minuti dall’intervallo, riescono per la prima volta a passare in vantaggio per andare negli spogliatoi sul 37 a 36. Il ritorno in campo, nonostante le percentuali basse di realizzazione, vede una la formazione ospita attenta e con una voglia di vincere incredibile e spinta dai loro tifosi, decidono che gara uno la vogliono portare a casa ed allora, fino al suono dell’ultima sirena, il Cus non può più nulla.

Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – CUS PARMA 69 – 71 (1-1)

(19-17; 36-41; 55-49)

Borgo Val di Taro: Angella 2, Ruggeri ne, Giraud, Di Noia 18, Gonzato S. 5,  Marletta 4, Gonzato A. 3, Baldi 25, Trobbiani 2, Giani 10. All. Allodi.

Cus Parma: Guerra 13, Mazzeo 15, Botti 8, Romanelli 2, Calzi 13, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 6, Pedron 7, Cristini 1,  Basso 4, Diaw 2. All. Cavalieri.

Ma che spettacolo al Pala Raschi. Gara2 dice che servirà la bella per vedere chi, dopo una lunghissima stagione, si meriterà la promozione. Davanti alla marea rossa che ha occupato tutto il palazzetto, si è assistito ad una gara avvincente, che ha visto le due squadre alternarsi al comando in una partita di assoluto equilibrio.

Primo quarto chiuso avanti dalla Mazzei Architects per 19 a 17. Incredibile capovolgimento di gioco nella seconda frazione, con il Cus che andava al riposo in vantaggio 41 a 36. Non soffrono più il ritorno in campo gli uomini di Allodi che, nella terza frazione, allungano e la chiudono sul 55 a 49. Non mollano neppure gli ospiti, che recuperano e si portano avanti addirittura di sei punti a pochi secondi dalla fine, ma la Valtarese non muore mai, e spinta dai suoi incredibili, fantastici sostenitori, recuperano e a pochi secondi dalla fine il tabellone dice 69 a 71. Giocate incredibili, fallo del Cus a pochissimo dalla fine, la Mazzei Architects ha la possibilità di pareggiare e  andare ai supplementari, ma purtroppo il primo libero si ferma sul primo ferro, si tenta la giocata sul secondo per recuperare palla, ma il tentativo non riesce. Finale 71 a 69 per il Cus.

Play off C-D

Finale Gara 1

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 63 – 71

(10-24; 30-34; 53-52)

Atletico: Grassi 2, Diop 8, Veronesi G.I. 2, Flori 9, Sant 6, Veronesi Gr. 13, Savic, De Simone 18, Amianti, Serio 5. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi, Marabini 5, Leprotti 5, Rimondi 24, Roversi 4, Comitini 2, Betta 2, Berti 7, Seravalli 5, Ponsanesi 17. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 1

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BK 2014 FORLI’ 71 – 50

(18-14; 38-21; 59-35)

Massacramento: Franchini 6, Stagnoli 3, Brunetti 9, Baccilieri 5, Maselli, Bavieri 12, Di Marzio 5, Brolis 10, Barilli 10, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E., Liverani 6, Evangelisti 12, Naldi 5, Ruffilli 2, Plachesi 3, Petrini, Rossi 4, Mariani 5, Gavelli 13. All. Valgimigli F.

Gara 2

TIGERS BASKET 2014 – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 45

(19-11; 31-20; 54-31)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 2, Liverani 13, Grossi 2, Sanzani 6, Evangelisti 10, Naldi 3, Plachesi 7, Petrini 7, Rossi 5, Mariani 8. All. Valgimigli F.

Massacramento: Franchini 2, Stagnoli, Brunetti 10, Baccilieri 8, Paolucci 8, Bavieri 5, Di Marzio 4, Brolis, Barilli 5, Maresi 3. All. Cerchiari.

Serie C, Baskers e CMO festeggiano, ma non è ancora finita…

SERIE C

Girone G

Play Off Finale Gara 1

CENTRO MINIBASKET OZZANO – VIRTUS MEDICINA 101 – 75

(29-20; 59-37; 78-57)

Ozzano: Carnovali 29, Odah 15, Murati 12, Folli 10, Bianco 9, Diambo 9, Landi 5, Usman 4, Renzi 3, Scapinelli 3, Margelli 2, Parenti. All. Grandi.

Medicina: Corcelli 18, Cattani 12, Morara 12, Zambon 11, Francesconi 6, Iattoni 6, Masrè 5, Zanetti 5, Cappellotto, Ricchi Lucci, Iocolano ne, Sabattani ne. All. Bettazzi.

Gara 2

VIRTUS MEDICINA – CENTRO MINIBASKET OZZANO 71 – 80 (0-2)

(26-13; 38-33; 53-62)

Medicina: Masrè 9, Francesconi 12, Sabattani ne, Cappellotto, Morara 12, Cattani 5, Corcelli 16, Iattoni 10, Zambon, Ronchi ne, Zanetti 7, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi.

Ozzano: Scapinelli, Margelli, Murati 1, Folli 12, Landi 5, Usman 2, Parenti, Carnovali 20, Bianco 13, Diambo 17, Renzi, Odah 10. All. Grandi.

Vince la CMO e festeggia, così, il successo nel girone che, però, quest’anno, non garantisce al 100% la promozione nella categoria superiore. Infatti, gli ozzanesi saranno impegnati in una Final4 dove soltanto tre squadre su quattro potranno festeggiare l’accesso alla B Interregionale. A Medicina, i ragazzi di coach Grandi sono stati bravi a non farsi travolgere dall’urto iniziale dei padroni di casa, risalendo pian piano la corrente ed appoggiandosi, nel secondo tempo, ai suoi “senatori” e cioè Folli, Bianco e Carnovali, ben assecondati dal dinamico centro Diambo. E la Virtus? Esce a testa alta, ma è sembrata inspiegabile la scelta di Bettazzi di non schierare Zanetti nella ripresa (problema fisico o disciplinare?), nonostante, più volte, gli ospiti banchettassero sotto i tabelloni.

La cronaca: Francesconi faceva il Nunn della situazione e segnava 10 punti in un amen. Anche Masrè rispondeva presente dalla lunga distanza e al 5′ il punteggio era di 18-6. Passata la bufera, c’era una seconda spallata dei gialloneri con 7 punti consecutivi di Corcelli (33-17 al 13′), ma, da quel momento, l’attacco locale avrebbe latitato per circa dieci minuti e così, la CMO rientrava a -5 dall’intervallo (38-33) e poi metteva la freccia con Diambo (38-39). Medicina aveva un’ultima splendida reazione agganciando Ozzano a quota 50, ma si vedeva che gli ospiti ne avevano di più e Carnovali tornava a fare la differenza (53-64). Il pubblico trascinava la Virtus a due possessi di distanza (60-64), ma Bianco era glaciale dai 6.75 (69-78 al 38′) e poteva, quindi, iniziare la meritata festa dei ragazzi di Federico Grandi.

Play Out Finale Gara 2

PALL. NOVELLARA – POLISPORTIVA L’ARENA 69 – 56 (1-1)

(23-9; 45-29; 54-44)

Novellara: Ferrari 5, Morini 21, Rinaldi 5, Malagoli 21, Branchini 8, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 3, Granata 2, Gandellini 4. All. Tellini.

Montecchio: Perez ne, Petrolini 2, Catellani ne, Beltrami, Pisi, Usai 6, Ramenghi 7, Vaccari 4, Germani 7, Doddi 7, Lavacchielli 15, Rovatti 8. All. Menozzi.

Gara 3

POLISPORTIVA L’ARENA – PALL. NOVELLARA 80 – 59 (2-1)

(19-13; 38-29; 58-41)

Montecchio: Perez ne, Petrolini 2, Catellani, Beltrami, Pisi, Usai 10, Ramenghi 21, Vaccari 7, Germani 14, Doddi 6, Lavacchielli 18, Rovatti 2. All. Menozzi.

Novellara: Ferrari 6, Ganassi ne, Morini 18, Rinaldi 8, Branchini 11, Bianchini ne, Maramotti 2, Riccò 7, Granata 5, Gandellini 2. All. Tellini.

Girone M

Play Off Finale Gara 1

CHEMIFARMA – DULCA 68 – 56

(23-15; 36-20; 49-41)

Forlimpopoli: A.Brighi 9., Ruscelli 7, Sampieri 5, Rossi 18, Grassi 2, Lombini ne, Baldisserri ne, L.Brighi 7, Fin 6, M.Bracci 6, Galarza ne, J.Bracci 8. All. Tumidei

Santarcangelo: Goi 3, Giovannelli 3i, Vandi 8, Ronci 6, Macaru 10, Benzi, Rossi ne, Bedetti 3, Mari 2, Frisoni, Lombardi 3, Saltykov 18. All. Serra.

C’era grande attesa da parte di tutti, per l’apertura di questa serie finale: davanti al consueto pubblico delle grandissime occasioni, lo spettacolo tiene fede alle attese. Gara 1 va appannaggio dei Baskérs che, a culmine di una stagione irripetibile (percorso immacolato in 31 gare), schivano le trappole clementine nonostante tutto e mettono in carniere due possibilità per accedere agli spareggi del 7-8 giugno.

Senza troppe sorprese nei due quintetti schierati da subito, i galletti impattano clamorosamente le corde del match con un Sampieri solito uomo ovunque come Re Mida, mentre due triple consecutive di Fin perfezionano già un perentorio +10 al 4’30” (14-4) con buone percentuali. Buon impatto della panca, con Rossi che, in sottomano sulla sirena, chiude le danze nella prima frazione. La consueta organizzazione pressione difensiva mette in difficoltà gli Angels (solo una tripla di Macaru dal campo in 10’), mentre il talento del capitano ed un missile del positivo Ruscelli confezionano una prima parte da cineteca. Non prima dell’infortunio in un cambio di mano e raddoppio a centrocampo per Lorenzo Brighi, costretto ai box e le cui condizioni verranno ovviamente valutate nelle prossime ore (distorsione alla caviglia sinistra). Sul -18 del 21’ (38-20), gli artusiani accusano l’assenza del proprio riferimento offensivo e subiscono la veemente reazione d’orgoglio degli ospiti, trascinati dalle giocate del russo Saltykov (10 punti nel terzo quarto), le bombe di Macaru e la grande intraprendenza del 2009 nazionale Ronci, fino al 46-39 (parziale 8-19) del 29’. Con l’area chiusa ed i lunghi avulsi dal gioco i Baskérs, complice una delle migliori prestazioni di squadra stagionali, si compattano e trovano nuova linfa da tutti fronteggiando la zona: se Rossi (4/6 per lui alla fine) ed Antonio Brighi in missione speciale, pungono davanti, un clamoroso Grassi confeziona ripetuti capolavori difensivi da spellarsi le mani. Sul nuovo 62-45 del 36’ il pubblico si mette tranquillo, con la sensazione che nel prosieguo della finale anche la tattica potrebbe avere un ruolo determinante.

Gara 2

DULCA BASKET – CHEMIFARMA 54 – 67 (0-2)

(20-20; 38-37; 44-57)

Santarcangelo: Goi, Giovannelli 12, Vandi 3, Ronci, Macaru, Benzi 8, Rossi ne, Bedetti 13, Mari, Frisoni ne, Lombardi 2, Saltykov 15. All. Serra.

Baskèrs Forlimpopoli: Brighi A. 14, Ruscelli, 6, Sampieri 14, Rossi 5, Grassi 3, Lombini ne, Baldisserri ne, Brighi L. ne, Fin 3, Bracci M., 13, Galarza ne, Bracci J. 9. All. Tumidei.

L’apoteosi del pubblico biancorosso al seguito, ancora una volta encomiabile per il supporto arrecato, arriva al termine di una serie in cui i galletti non lasciano spazio ad alcun tipo di dubbio e nel momento di difficoltà, privi dell’apporto del proprio capitano, si compattano paurosamente ed ancora una volta dimostrano di avere attributi incommensurabili. All’apice di un campionato da ottobre privo di sbavature (i successi salgono ora a quota 32), i Baskérs si laureano così vincitori della division M (Conference centro) ed andranno a giocarsi la promozione in B Interregionale nel week end del 7 e 8 giugno, con sede ancora da stabile. Saranno in palio ben tre promozioni: nella prima semifinale saranno di fronte Supernova Fiumicino-Pizzicata Gualdo Tadino mente l’avversario degli artusiani uscirà dalla serie fra Tiber Roma e La Salle Roma.

Senza la punta di diamante e riferimento Lorenzo Brighi, coach Tumidei propone in avvio il valido altererò Grassi a maggior connotazione difensiva e fin dai primi istanti di gioco, nella canicola del PalaSgr, si capisce come il peso dell’attacco artusiano poggi sulle lune di Antonio Brighi (8 nel primo quarto), ma dietro si fatica non poco a drenare le manovre in contropiede dei clementini. In un primo tempo decisamente equilibrato, i padroni di casa si distendono in transizione e trovano dall’arco le bordate di Giovannelli, spesso innescato da Bedetti. Gli ospiti trovano la sfuriata decisiva dopo l’intervallo: la solita impenetrabile retroguardia sospinge i cuori e le menti, ne scaturisce un perentorio 2-20 nei primi 8’30” (40-57) del terzo quarto che incanala la serie senza ritorno. Se Sampieri da una parte trasforma in oro tutto quello che tocca, nel pitturato un clamoroso M.Bracci, ottimamente spalleggiato dal fratello e clamoroso francobollatore di Saltikov, detta i ritmi sotto le plance. Gli Angels hanno un sussulto col proprio capitano fino al -8, poi una stoppata ed un canestro di J.Bracci, lanciano la degna festa forlimpopolese a coronamento di un cammino finora indimenticabile. Ad un passo dalla gloria, i Baskérs proveranno con tutte le risorse a recuperare il proprio capitano, per scrivere l’ennesima pagina di una storia che ormai non conosce limiti. Onore al merito a Santarcangelo, mai doma ed apparsa avversaria di ottima caratura.


DR1, salgono in serie C la 4 Torri e Modena Basket!

DIVISIONE REGIONALE 1

Play off

DESPAR – R&T ASSICURAZIONI 79 – 72

(18-16; 37-33; 63-57)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 8, Caselli 16, Grazzi 5, Mujakovic 15, Pusinanti, Beccari 5, Ghirelli 7, Bertocco 10, Cattani 6, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

Piacenza Basket Club: Pescatori ne, Stella, Massari 17, Lombardi ne, Bassani 12, Rigoni M. 10, Rigoni F. ne, Perego 22, Villa, Bussolo, Fumi, Roljic 11. All. Vencato.

La 4 Torri si aggiudica la prima gara del concentramento di Anzola per la promozione in Serie C, battendoPiacenza per 79-72. Il match, giocato con una splendida cornice di pubblico, è stato interamente condotto dai giocatori in maglia bianca, che hanno imposto il proprio gioco per lunghi tratti della partita. D’altra parte, i ragazzi di Vencato, pur subendo parziali importanti, hanno avuto il grande merito di rimanere aggrappati agli avversari; tuttavia, malgrado numerosi tentativi, non sono mai riusciti a mettere in discussione il risultato finale, che premia la formazione di coach Dalpozzo.

La gara si apre con grande intensità, con Ferrara che sembra più aggressiva tanto nella metà campo difensiva quanto in quella offensiva. I ragazzi in maglia bianca, proponendo un gioco molto fluido ed affidandosi largamente al tiro da tre punti, tentano la prima fuga, arrivando quasi alla doppia cifra di vantaggio nel primo quarto. Ciò nonostante, la reazione di Piacenza non tarda ad arrivare e la prima frazione si chiude sul 16-18. Nel secondo quarto, i giocatori in maglia rossa cominciano ad entrare maggiormente in partita, trovando facili soluzioni al tiro; d’altra parte, i ferraresi, proprio quando stanno attraversando il loro peggior momento realizzativo, riallungano in modo deciso. Eppure, un parziale di 8-0 dei ragazzi di Vencato, negli ultimi tre minuti del quarto, rimette tutto in discussione. Alla pausa lunga il punteggio recita 37-33. Nel terzo quarto, la partita segue lo stesso andamento del primo tempo. Folate da una parte e dall’altra, tentativi di fuga subito ricuciti, con gli estensi sempre in controllo del match. Nell’ultimo quarto, la gara sale di giri e la partita si infiamma. I giocatori in maglia rossa, nonostante gli sforzi profusi, non riescono ad impattare il match, anche complice la grande lucidità dei ragazzi di Dalpozzo nei minuti finali. La sfida si conclude con il punteggio di 79-72, che avvicina la 4 Torri alla promozione, mentre per Piacenza sarà decisiva la gara di domenica contro Modena.

MODENA BASKET – DESPAR 57 – 63

(13-18; 32-30; 46-43)

Modena: Marzo 2, Proli, Mengozzi 14, Lelli 3, Morgotti, Guazzaloca 17, Berni 4, Nasuti, Guardasoni L. 7, Covolo 2, Guardasoni M. 8. All. Boni.

4 Torri Ferrara: Bianchi 15, Dalpozzo M. 5, Caselli 6, Grazzi 5, Mujakovic 12, Pusinanti 4, Beccari 6, Ghirelli 8, Bertocco, Cattani 2, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.

La 4 Torri Ferrara è la prima formazione promossa in serie C. Nella seconda sfida di Anzola, gli estensi hanno superato Modena in virtù di un’ottima prestazione difensiva, mentre in attacco l’hombre del partido è stato il lungo Mujakovic, decisivo nella frazione conclusiva. Molto bene anche Bianchi, ma tutto il gruppo ha portato il suo mattoncino alla causa. Per gli sconfitti, invece, tutto rinviato al match con Piacenza, sperando che le percentuali nel tiro da fuori siano migliori rispetto alla gara di stasera.

La cronaca: scattava meglio dai blocchi la Despar (2-9 al 4′), ma Mengozzi, sotto le plance, faceva il bello ed il cattivo tempo e così Modena impattava a quota 13 con una tripla di Matteo Guardasoni. La 4 Torri non si spaventava, riprendeva immediatamente l’inerzia della partita e tornava ad avere un paio di possessi di vantaggio. Si svegliava, improvvisamente, Guazzaloca e prima riportava i suoi a contatto (25-27) e poi, con un gioco da 3 punti, firmava il +4 “canarino” (32-28). Ripresa e subito tripla di Guazzaloca per il +7 (37-30), ma la difesa granata iniziava a mordere e Modena si smarriva in attacco. Era, quindi, logico attendersi il sorpasso (39-40 al 28′), ma il time out di coach Boni aveva un effetto taumaturgico sui suoi giocatori, che segnavano in contropiede col play Marzo e volavano a +5 con quattro punti di Luca Guardasoni (45-40 al 29′). Ultimi dieci minuti e Mujakovic, che aveva già dato dei segnali nel terzo quarto, si ergeva a protagonista. Suo il sorpasso sul 48-50, poi grande equilibrio perché le difese soffocavano gli attacchi, ma sul 52-57, Modena pagava dazio al nervosisimo, con un paio di tecnici che davano il la al +8 del 39′ (53-61). Era Caselli, a -35″, ad infilare il canestro della sicurezza (55-63) e così poteva iniziare la meritata festa degli estensi.

MODENA BASKET – R&T ASSICURAZIONI 53 – 51

(14-13; 29-25; 37-38)

Modena: Marzo 3, Proli, Mengozzi 16, Lelli, Morgotti 2, Guazzaloca 8, Berni 2, Nasuti 6, Guardasoni L. 2, Covolo ne, Guardasoni M. 14. All. Boni.

Piacenza: Pescatori ne, Stella, Righi ne, Massari 11, Bassani 12, Rigoni 9, Vinciguerra, Perego 5, Villa, Bussolo 2, Fumi, Roljic 12. All. Vencato.

Modena va in Paradiso, mentre Piacenza si batte il petto per un campionato strepitoso, ma chiuso con due sconfitte nelle partite che valevano il salto di categoria. In una gara di nervi, dove i contatti sono stati spesso oltre il limite, la formazione di coach Boni festeggia per i maggiori nervi saldi, rispetto ad un team, quello biancorosso, un po’ troppo nervoso. I “canarini” ringraziano la freddezza del play Guazzaloca dalla lunetta, mentre Piacenza ha probabilmente pagato una panchina, in attacco, non all’altezza dei titolari.

Pronti, via e 0-6, con Modena che rientrava in partita con il solito pivot Mengozzi, ma soprattutto col “peperino” Marzo. Nel secondo quarto, piccolo break interno con un ottimo Matteo Guardasoni (20-15). Tripla di Nasuti e 24-17, ma bastavano pochi secondi a Massari per realizzare due bombe consecutive e riportare i biancorossi a -1. Si ripartiva ancora nel segno di Mengozzi (33-28, con 12 punti del lungo di Mo.Ba.), ma ancora una doppietta da oltre l’arco, questa volta di Roljic, riportava la sfida a contatto (35-34 al 26′). Perego firmava il sorpasso dalla lunetta e Piacenza teneva la testa fino al 41-44 del 34′. Poi un lungo black out, con gli arancioneri che rimettevano la freccia ed arrivavano alla volata sul 49-45. Tripla di Massari a -52″, poi fallo in attacco di Mengozzi ed errore di Massari in 1vs1 (contatto dubbio). Fallo su Luca Guardasoni e 0/2 in lunetta, ma il più lesto a rimbalzo era Mengozzi. Fallo su Guazzaloca e 2/2 a -9″. Stessa situazione con Roljic in lunetta: 2/2 e 51-50 a -5″. Ancora fallo su Guazzaloca e ancora 2/2. Brava Modena a fermare il tempo prima del tentativo da 3 punti di Massari, che segnava il primo libero, sbagliava apposta il secondo, rimbalzo Modena e game over.

DR2, la prima finale è Cus Parma-Valtarese!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Semifinali Gara 2

MAZZEI ARCHITECTS – PARMA BASKET PROJECT 68 – 65 (2-0)

(21-20; 41-38; 53-57)

Borgo Val di Taro: Angella 5, Ruggeri, Giraud 5, Di Noia 19, Gonzato S. 9, Marletta 11, Gonzato A., Baldi 12, Trobbiani 2, Giani 5. All. Allodi.

PBP: De Simone 4, Schianchi 15, Vecchio, Cervi A. 18, Cervi L. 3, Costa C. 2, Secli 14, Ferrari 9, Neviani, Frati, Savastano, Costa F. All. Nostalgi.

Spettacolo puro al Pala Raschi, un paese intero ha spinto i Diavoli Rossi nella conquista della finale per la promozione in DR1. Gara contratta tra le due compagini, troppo alta la posta in gioco. Pbp doveva recuperare lo svantaggio di gara1, mentre la Valtarese voleva chiuderla davanti ad un palazzetto stracolmo di tifosi in festa. 

Avvio al fulmicotone per i ragazzi di Allodi che, da subito, prendono le redini dell’incontro in una gara tesa, bellissima: 21-20 la fine del primo periodo. Stesso copione al ritorno in campo, Mazzei Architects sempre a comandare la gara, mentre gli ottimi ragazzi di Nostagi a seguire senza mai mollare: 41 a 38 al riposo lungo. Leggero calo della Valtarese al ritorno in campo e così il Pbp, per la prima volta, passa in vantaggio riuscendo a chiudere il quarto avanti 53 a 57. Ultima frazione straordinaria, il Pbp a sette minuti dalla fine raggiunge il massimo vantaggio, più dieci, da qui in poi la  Mazzei Architects pian piano recupera, giocano sempre in sei i ragazzi di Allodi, il pubblico li spinge ad una fantastica ed inesorabile rimonta, che li premia e consente ai Diavoli Rossi di passare in vantaggio, gestire e chiudere l’incontro sul 68 a 65, rendendo vano l’ultimo tentativo dalla lunga distanza degli ospiti.

SAMPOLESE BK – CUS PARMA 90 – 63 (1-1)

(29-18; 54-37; 72-57)

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci 2, Magnani 17, Simonazzi 2, Bigliardi 4, Torreggiani, Fontanesi 10, Tondo 4, Margini 18, Alfano 4, Hasa 13, Conte. All. Casoli.

Cus Parma: Guerra 5, Botti 14, Calzi 3, Pattini S., Pedron 4, Basso 3, Mazzeo 7, Romanelli 7, Gaibazzi ne, Pattini A. 5, Cristini 10, Diaw 5. All. Cavalieri.

Gara 3

CUS PARMA – SAMPOLESE BK 67 – 54 (2-1)

(19-14; 32-25; 48-38)

Cus Parma: Guerra 4, Mazzeo 7, Botti 9, Romanelli 5, Calzi 5, Gaibazzi, Pattini S., Pattini A. 7, Pedron 14, Cristini 7, Basso 2. Diaw 7. All. Castellani.

San Polo d’Enza: Gervex 7, Micucci, Magnani 3, Simonazzi 6, Fontanesi 18, Comastri ne, Tondo 3, Margini 2, Albano 7, Hasa, Bigliardi 8, Torreggiani ne. All. Casoli.

Play off C-D

Semifinali Gara 2

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 67 – 60 (1-1)

(21-14; 35-26; 51-43)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 21, Rimondi, Roversi 13, Comitini 3, Betta 2, Terzi, Ponsanesi 10, Berti 12, Seravalli 6. All. Ciliberti.

Mascarino: Bardasi 10, Ballandi 17, Vischi, Tolomelli 4, Balducci, Vinci 8, Solmi, Achilli 11, Basso 6, Nannetti 4, Fabbris. All. Brochetto.

ATLETICO BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 71 – 69 (1-1)

(12-25; 32-41; 53-59)

Atletico: Maldini 18, Piazzi, Favali, Cuozzo, De Leo 13, Canovi 7, Venturi 13, Pedrini, Ferri, Ferrulli 10, Rosati 9, Fanti 1. All. Bulgarelli.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 12, Borghi 1, Diop, Flori 26, Losi, Pedroni, Veronesi 10, Savic 4, De Simone 11, Serio 5. All. Alvisi.

Gara 3

PEPERONCINO LIBERTAS BK – SPARTANS BASKET 63 – 69 (1-2)

(16-21; 33-37; 44-55)

Mascarino: Bardasi 21, Solmi 7, Ballandi 11, Vinci 4, Achilli 8, Fabbris, Tolomelli 3, Nannetti 2, Basso 6, Balducci, Vischi 5. All. Brochetto.

Spartans Ferrara: Marabini 1, Leprotti 6, Rimondi 12, Roversi 4, Comitini 5, Betta 2, Terzi, Berti 5, Seravalli 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – ATLETICO BASKET 74 – 65 (2-1)

(16-20; 42-36; 58-43)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 2, Diop 5, Flori 25, Sant 3, Pedroni, Veronesi 9, Savic 6, De Simone 12, Amianti 2, Serio 10. All. Alvisi.

Atletico: Maldini 2, Piazzi, Favali 4, Fioravanti 10, Cuozzo 8, Pedrini, De Leo 9, Canovi 14, Venturi 4, Ferrulli 6, Rosati 6, Fanti 2, All. Bulgarelli.

Play off E-F

Semifinali Gara 2

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS 82 – 71 (1-1)

(19-14; 35-37; 55-50)

Ima: Lugli 22, Baldazzi 14, Veronesi 13, Varotto 9, Baccilieri A. 8, Mele 6, Ottani 6, Cocchi 2, Demetri 2, Giuliani, Filippi ne. All. Salvarezza.

Massacramento: Di Marzio 17, Baccilieri 16, Bavieri 11, Maresi 8, Franchini 7, Stagnoli 5, Paolucci 4, Brunetti 3, Barilli, Brolis. All. Cerchiari.

TIGERS BASKET 2014 – BELLARIA BASKET 61 – 58 (1-1)

(12-8; 27-28; 42-39)

Tigers Forlì: Valgimigli E. 21, Liverani 14, Grossi 4, Evangelisti 8, Naldi 6, Plachesi 1, Petrini, Rossi F. 7, Mariani, Gavelli. All. Valgimigli F.

Bellaria: Paoletti 2, Rossi G. 8, Tassinari 14, Naccari 2, Giorgetti ne, Casella, Raschi 23, Foiera 2, Bussi 3, Donati 2, Gaggi 2. All. Porcarelli.

Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – PGS IMA 67 – 62 (2-1)

(13-13; 35-27; 52-39)

Massacramento: Bavieri 16, Franchini 12, Di Marzio 10, Brolis 8, Brunetti 6, Maresi 6, Paolucci 4, Barilli 2, Stagnoli 2, Baccilieri 1. All. Cerchiari.

Pgs Ima: Baccilieri 15, Demetri 10, Varotto 10, Lugli 8, Baldazzi 7, Ottani 6, Veronesi 4, Mele 2, Cocchi, Filippi, Giuliani. All. Salvarezza.

BELLARIA BASKET – TIGERS BASKET 2014 FORLI’ 61 – 64 (1-2)

(16-11; 33-35; 43-50)

Bellaria: Paoletti 3, Rossi G. 3, Tassinari 12, Naccari 8, Giorgetti ne, Raschi 19, Bussi 6, Donati 7, Gaggi 3. All. Porcarelli.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 6, Liverani 12, Grossi, Sanzani, Evangelisti 17, Naldi 3, Plachesi 6, Petrini, Rossi F. 9, Mariani 11. All. Valgimigli F.

1 2 3 154