Category Archives: Regionali

Promo, la Pgs Bellaria sconfigge nettamente la Libertas San Felice. E il Medicina 2007…

14° Giornata

GIRONE A

DUCALE MAGIK PARMA – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 68 – 44

(15-10; 32-22; 51-38)

Ducale Parma: Bertolini 2, Gozzi 2, Solimè 12, Frazzi 7, Saporito 1, Giorgi 13, Tinelli 2, Bagatti 12, Allodi 7, Lestini, Caravita 8, Vento. All. Raffin.

Cortemaggiore: Righi 10, Zanangeli 8, Stecconi, Maccagni 4, Faveri 4, Miccoli 10, Dallavalle 5, Passalacqua 2, Topalovic, Lucchini 2, Mile ne, Moia ne. All. Meloni.

MARCONI BASKET – BASKET SOLE 62 – 67

(9-14; 30-37; 48-46)

BK Sole Piacenza: Martinelli 8, Bosini 2, Betti 7, Poggi 3, Croci 15, Capolicchio 13, A. Sebastiani, S. Sebastiani, Mori 2, Cabrini 6, E. Villani 9, Fusar Poli 2. All. Lavezzi.

VALTARESE BORGOTARO – PLANET BASKET 69 – 66

(14-15; 29-29; 42-44)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 3, Leonardi 18, Verti E. 17, Verti N. 2, Bocchia 8, Baldi 4, Oppo, Tosi 15, Giacovazzo 2. All. Perazzi.

Planet Parma: Ruozzi 9, Modica 2, Coliva 11, Giublesi 8, Franchini ne, Centofanti, Rosi 4, Servidei 4, Paschetta 10, Manuto 10, Anselmi, Gianferrari 8. All. Paletti.

LOS HEAT – SALSOMAGGIORE CITY 56 – 100

CUS PARMA – POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO 62 – 72 dts

(13-17; 26-29; 34-46; 53-53)

CUS parma: Furia F. 11, Bettera, Marzo 8, Lucca, Carretta 4, Franchini 3, Giampellegrini, Lusardi, Melissourgos 1, Furia M. 14, Cervi 8, Pattini 13. All. Guareschi.

Pontedellolio: Tirelli 4, Gregori 9, Guarnieri 2, Leggi 2, Bacigalupi 3, Busa ne, Totaro 17, Petkovski 2, Ponzi 17, Petrov 14, Lucev 2. All. Mambretti.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza 22; Planet Parma, Salsomaggiore City 20; Cus Parma 18; Virtus Pontedellolio, Ducale Parma 14; S. Ilario 10; Marconi Castelnovo, Valtarese 8; Ira Tenax Cortemaggiore 6; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

U.S. REGGIO EMILIA – SPORT CLUB CASINA 57 – 66

(13-17; 25-36; 42-49)

U.S. Reggio: Germini 2, Braglia 17, Petri 9, Bondavalli, Beltrami 10, Tarantini 3, Martorana 8, Fevola 2, Bevivino, Folloni 6.

Casina: Vezzosi M. 4, Caluppi 1, Cassinadri 3, Menechini 19, Vezzosi F. 12, Meglioli, D’Aurizio 2, Mammi 19, Sola, Nasi 6, Ferri. All. Bigliardi.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. REGGIOLO 53 – 56

(6-17; 25-29; 37-42)

Bibbianese: Menozzi 10, Borelli 7, Reni 4, Ghirardini, Colla 7, Riccò ne, Giardina 7, Bartoli 1, Zecchetti, Monticelli 3, Lusetti 14. All. Reverberi.

Reggiolo: Caramaschi D. 6, Magnanini 7, Colacicco 19, Vezzani 1, Cremaschi 2, Sereni 10, Guerra ne, Bagni 3, Spaggiari ne, Mambrini 4, Berni ne, Neviani 4. All. Bortesi.

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – BASKET CAMPAGNOLA E. 66 – 69

PALL. CORREGGIO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 64 – 56

(8-13; 33-32; 51-45)

Correggio: Solera 5, Giaroni 6, S. Messori 2, Guardasoni 16, A. Riccò, G. Messori 8, Santini 2, Rustichelli 18, Valli, F. Riccò 7, Ligabue, Magnani. All. Boni.

Scandiano: Perricone, Fontanesi 1, Ovi ne, Guidetti 4, Astolfi ne, Roncaglia, Vignali 12, Bigi 2, S. Maioli 24, M. Maioli ne, Ligabue 6, Garofoli 7. All. Baroni.

NUBILARIA BASKET – GO IWONS BASKET 79 – 54

(20-16; 38-29; 54-44)

Novellara: Baracchi A. 2, Gasparini 4, Lucchini 7, Folloni 13, Bagni 9, Bertani 20, Baracchi M. 9, Bigliardi, Mantovani, Benassi, Pezzi 15, Mariani Cerati. All. Soliani.

Albinea: Rossi 4, Marcacci 3, Bonacini 10, Cervi, Masoni 9, Scianti 8, Talami 2,
Pellegrini ne, Bonaccini 3, Rosi, Ferretti 11, Marani 3. All. Brevini.

CLASSIFICA

Bibbianese*, Basketreggio, Correggio, Campagnola 20; Scandiano 14; Nubilaria Novellara, Reggiolo 12; Go Iwons Albinea 8; Rosta Nuova Reggio, Casina* 6; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

P.G.S. SMILE – MAGRETA 61 – 43

(19-9; 34-19; 53-30)

Formigine: Vaccari, Barbieri 7, Gibertoni, Bertoni 14, Panico 4, Lucchi 14, Bernabei 7, Brugioni, Tejeda Castro, lerario 2, Gasparini 12, Turco. All. Barbieri.

Magreta: Leoni 11, Frigieri 6, Zavatta 4, Bernabei 5, Ceglia, Guidetti 1, Melegari 10, Bertoni 4, Balzino, Galloni, Montanari 4. All. Garofalo.

Formigine si aggiudica anche il derby di ritorno, giocando una pallacanestro per tre quarti a dir poco ottima, anche a causa di una serata di luna storta per gli ospiti, che sbagliano di tutto. Formigine sfrutta la buona verve di Lucchi in avvio (già in doppia cifra nella prima frazione) e quella di Gasparini poi, che manda al riposo i locali già sul +15. Alla ripresa Bertoni si prende il palcoscenico e ammazza la partita portando la PGS anche sul +22. Ottima iniezione di fiducia per i padroni di casa, che si lanciano così nella settimana che li porterà allo scontro contro la corazzata Schiocchi Ballers.

CENTRO LATTONIERI – NAZARENO 58 – 67

(13-13; 24-27; 36-47)

Carpine: Meschiari 3, Fofie ne, Veroni 3, Arletti 10, Marchi 9, Zaccarelli 9, Ferrari, Zanoli 11, Piuca 6, Silingardi 7, Ricchetti. All. Lugli.

Nazareno Carpi: Sbisà 25, Saetti 6, Barigazzi 8, Pivetti 10, Riboldi, Guidetti 2, Ucciero, Felettigh 5, Corni, Antonicelli 9, Foroni. All. Barberis.

Il derby va ancora al Nazareno che espugna il Palaiti con una bella prova di Sbisà.

Partita in equilibrio per i primi due quarti con vari ribaltamenti di squadre al comando, ma con sostanzialmente grande equilibrio. Dopo la pausa, Carpi inceppa i motori in attacco, mentre i ragazzi di coach Barberis trovano una percentuale altissima al tiro da fuori che permette di allungare. Inizia l’ultima frazione sembra non cambiare, fino a 3′ dalla fine, quando gli ospiti si rilassano e la Carpine ne approfitta con un super recupero in 2′ fino anche al -4 a 30” dalla fine, ma poi la freddezza ai liberi degli ospiti e due tiri sfortunati dei padroni di casa non permettono la rimonta definitiva.

SBM BASKETBALL – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 43 – 65

(16-22; 21-39; 32-51)

S.B. Modenese: Corsini, Ngasop 7, Sorge 2, Palazzi 2, Corradi A. 9, Motta 3, Miranda 6, Geranios 2, Lanza 4, Benati 4, Bardelli 2, Manfredini 2. All. Manna.

SchiocchiBallers Modena: Santonastaso 2, Guidetti 2, Berardi 7, Righi 8, Minarini 11, Malverti, Sassi 15, Petrella 10, Perini 5, Forghieri, Alessandrini 5. All. Bertani.

PALL. TEAM MEDOLLA  – BASKET FINALE EMILIA 54 – 52

(15-6; 23-20; 39-32)

Medolla: Galeotti 3, Maini 11, Guarnieri 2, Fiume ne, Mantovani 8, Ceretti 6, Cresta ne, Barbieri 12, Aldrovandi, Spinelli 12, Marchetti ne, Berra. All. Carretti.

Finale: Poletti ne, Todisco 18, Borghi 3, Bergamini F. ne, Braida 8, Musto 9, Govoni 5, Aspergo 3, Bergamini A. ne, Balboni 4, Golinelli 1, Forni 1. All. Bregoli.

PALL. FORTITUDO – DIABLOS BASKET 55 – 65

(8-19; 29-32; 43-52)

Crevalcore: Gallerani 3, Guido, Filippetti 2, Fabbri 11, Lelli, Valente 11, Fregni 6, Cremonini 5, Poggi, Simoni 17. All. Gobbo.

Sant’Agata Bolognese: Risi, Franchini 4, Belosi, Gobbi 10, Cioli 13, Terzi 5, Angelini 5, Marzo 16, Patelli 8, Balotta, Stanzani 4, Accorsi. All. Chironna.

NEW BASKET MIRANDOLA – I GIGANTI 64 – 53

(9-11; 25-26; 42-42)

Mirandola: Baccarani 13, Galavotti, Duca, Scaravelli 2, Battelli 8, Truzzi 21, Di Piazza, Panin 12, Bega 8, Rossetti. All. Tognoni.

I Giganti di Modena: Scattolin 17, Giorgi, Bertelli, Larghetti 2, Pederzoli 4, Fantuzzi 8, Vellata 3, Zaffiri, Marescotti 15, Franceschi, Alberti 4, Villani. All. Davolio.

CLASSIFICA 

Medolla 26; Schiocchi Ballers MO 24; Diablos S. Agata Bolognese 20; I Giganti MO 16; Finale Emilia New BK Mirandola, Magreta 14; Nazareno Carpi, Pgs Smile Formigine10; Fortitudo Crevalcore 8; Scuola BK MO, Carpine 6.

GIRONE D

TULIPANO HAPPY BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 59 – 44

(10-8; 30-14; 40-26)

HB CastelMaggiore: Nanetti 13, Tolomelli 6, Mancini, Carelli Mar. 2, Giunchedi 5, Cocchi 9, Pirazzoli 12, Tinti 4, Busi 2, Varotto 6. All. Baraldi.

Peperoncino Mascarino: Trevisan 1, Malaguti 3, Bergami 5, Frascaroli 5, Monari Mat. 5, Monari A. 19, Brochetto, Bernardini, Manzi 2, Fanti, Bellodi 2, Simoni 2. All. Monari Mar.

POL. GIOVANNI MASI – P.G.S. CORTICELLA 84 – 65

(23-22; 45-32; 62-45)

Casalecchio: Baldazzi 3, Masetti 9, Castaldini G. 6, Franchini 8, Rosati 12, Cavana 8, Truppi 4, Magliaro 4, Castaldini T. 16, Baccilieri 14, Argenti. All. Gemelli.

Pgs Corticella: Marcheselli 5, Righetti 9, Sorghini 18, Varignana 7, Niakate 6, Cristiani, Nannuzzi, Asciano 13, Della Gala 2, Tiozzo 5. All. Rossi.

La Masi rafforza la sua quarta posizione battendo, senza patemi, la Pgs Corticella. Il match è stato molto piacevole, con gli ospiti che hanno fatto gara pari per tredici minuti, poi il parziale di 8 a 0, realizzato dalla coppia Baccilieri-Rosati, cambiava il volto alla partita. Nella ripresa il vantaggio rimaneva costantemente in doppia cifra nonostante un buon Sorghini. I casalecchiesi, quindi, allungavano, chiudendo sul +19.

S.VANINI HORIZON BK RENO – OMEGA BASKET 54 – 64

(15-15; 28-31; 43-46)

Horizon: Migliori 3, Distefano 2, Vanelli 8, Ferraro 17, Pelliccia ne, Serrah, Nasi 2, Lelli 11, Lenzi 3, Caverzan ne, Menichetti 6, Maldini 2,  All. Muscò.

Omega: Tassi ne, Bacocco 9, Credi 6, Belleri, Ceccaro 2, Pappalardo 16, Roggi 12, Lombardo, Pizzi 5, D’Andola 7, Castagna 7. All. Malaguti.

STEFY BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 72 – 62

(17-15; 35-30; 44-45)

Stefy: Marzioni 17, Ziron 17, Melchiorre 4, Benetti 6, Francia 8, Fabbiani, Poli 8, Lamborghini, Brighetti, Mannini 2, Agnoletti 10. All. Scandellari.

Montevenere: Costa 6, Gironi 5, Guerrato, Cruzat 10, Venturini 2, Fiorentini 15, Palazzini ne, Brazioli, Moretto 4, Giovannini 3, Boschi 14, Lamandini 3. All. Orefice.

U.P. CALDERARA PALL. – LIONS BASKET 61 – 49

(18-6; 32-19; 47-31)

Calderara: Rallo 3, Degli Esposti, Comastri 2, Zocca, Poli, Selvi 17, Rubino 2, Turchetti 6, Serio 20, Lambertini 11, Rusticelli, Projetto. All. Venturi.

Lions Cento: Gallerani 8, Naldi, Guaraldi 15, Maini 6, Cortese 6, Zanolli 6, Magli 5, Passarini 3, Ansaloni. All. Alberghini.

Un concentrato Calderara batte i Lions con una grande prestazione di squadra, grazie ad un bruciante avvio ed a una difesa attenta e grintosa per tutti i 40’ che sulla carta si presentavano non semplici.

Serio e Selvi fanno capire subito le intenzioni del Calderara che parte 7-0. L’ex Guaraldi segna per i Lions quello che sarà il loro unico canestro su azione del quarto, poi altro strappo del Calderara per il 18-3 al 9’ e per terminare poi avanti 18-6 la prima frazione. Si riprende con i due coach che attingono dalle panchine ed inizialmente ne beneficiano i Lions che con un buon Gallerani si riavvicinano a -6 (18-12). Per il Calderara rientra Serio che riprende a martellare il canestro e immediato parziale di 9-0 per i padroni di casa. I Lions segnano solo dalla lunetta ed una bomba di Selvi fissa il punteggio all’intervallo sul 32-19 per il Calderara. Da segnalare l’uscita per infortunio di Poli che si somma alla perdurante assenza del play Nanni. Dagli spogliatoi esce un Calderara ancor più grintoso che con un buon Zocca in regia ed un concreto Lambertini ai rimbalzi riallunga definitivamente fino al massimo vantaggio di +24 (45-21) al 27’. Leggero recupero degli ospiti con il terzo quarto che si chiude sul 47-31 per il Calderara. Ultima frazione con i locali che controllano bene la partita con vantaggio in doppia cifra abbondante. L’ultimo sforzo dei Lions li riporta a -10 a tre minuti dallo scadere, ma il Calderara controlla agevolmente e chiude vincendo per 61 a 49.

Per il Calderara grandi prestazioni di Serio in doppia-doppia da 20 punti e 10 rimbalzi e Selvi 17 punti. Ottima prova anche di Lambertini con 11 punti e tanta difesa, e Zocca che, pur non segnando, ha ben diretto e catturato 8 rimbalzi.

ARGELATO BASKET – SPARTANS FERRARA BASKET 51 – 36

(20-9; 36-21; 40-30)

Argelato: Bonazzi, Benassi 7, Rossi ne, Fabulli 8, Gadani 1, Accorsi 7, Nannetti M. 4, Riccioni 6, Nannetti A. 8, Tagliavini 3, Giacometti 7. All. Bretta.

Spartans Ferrara: Fortini, Merlo, Schiavon 2, Ciliberti 3, Pasqualin 7, Soriani 4, Baruffa 8, Borsari, Dyrmishi 8, Barbieri 4. All. Cataldo.

CLASSIFICA

Calderara, Stefy BO 24; Argelato 22; Masi Casalecchio 20; Peperoncino 14; Omega*, Lions Cento, Happy BK CastelMaggiore 12; Horizon BO*, Montevenere BO 8; Pgs Corticella BO 6; Spartans Ferrara 4.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – IN FIERI SAN LAZZARO 61 – 49

(14-10; 36-24; 52-40)

Tatanka Imola: Giovannini 6, Foronci 5, Seracchioli 4, Brusa, Bracciale 5, Costantino 3, La Ferla 13, Strada 8, Franceschelli ne, Castagnetti 11, Marrobio 6. All. Marchi.

In Fieri San Lazzaro: Cairo, Monari 7, Baldi, Girgenti 6, Rossi, Palmacci 4, Gnini 7, Lucchi 9, Manneschi 16, Pavone ne.

PGS BELLARIA – LIBERTAS SAN FELICE 74 – 51

(24-11; 43-22; 61-36)

Pgs Bellaria: Ascari 20, Buresti 13, Gianasi 8, Ottani 12, Scarenzi, Benfenati, De Fazio 6, Poluzzi, Brazzini, Traietta 5, Naim Wadieh 4, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Libertas San Felice: Stagnoli 9, Marcelli 3, Sechi 2, Sassoli 5, Forni 5, Ghiacci, Balducci 2, Zanchi 7, Demetri 4, Di Marzio 4, Tosarelli 3, Bianchini 7. All. Zanini.

MASSA BASKET 2010 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 69 – 71

(16-16; 30-30; 47-49)

MassaLombarda: Berardi L. 4, Marosi Ne., Guardigli 9, Asioli M. 4, Marchetti 1, Pinardi 14, Rivola 19, Asioli G.M. 2, Valenti, Poletti, Minghetti 13, Bertini 3. All. Borghi.

Castel San Pietro 2010: Gravinese 9, Mascagna 13, Galloni, Manaresi 13, Farne 7, Tabellini 11, Chillo, Vinera 13, Albertazzi 2, Conti 3. All. Morigi.

Primi due quarti molto tattici dove nessuna delle due squadre riesce ad allungare sull’altra; alla fine del secondo quarto la partita è ancora in parità. Al rientro dalla pausa lunga Massa si fa sorprendere e Castello impone un piccolo break di 8 a 0. I massesi si riorganizzano e lentamente riducono il gap chiudendo il quarto sotto di due lunghezze. Nel quarto finale le squadre non si risparmiano e rispondono colpo su colpo; mancano diciannove secondi alla fine e Massa ha 3 punti di vantaggio con palla in mano; ma un passaggio sbagliato/anticipato lancia il contropiede di Castello che si conclude con canestro e fallo antisportivo. Partita nuovamente in parità con palla in mano a Castello, che va sopra di due punti a 9″ dalla fine aiutati da una brutta difesa del Massa; pessima anche l’ultima replica offensiva dei padroni di casa e… vince Castel San Pietro.

CASTIGLIONE MURRI – FAENZA BASKET PROJECT 68 – 62

(16-13; 29-31; 53-44)

Castiglione Murri: Angeletti 3, Ceresa 6, Melino ne, Dettori 9, Gandolfi 20, Lippa 9, Maestri 3, Ricci 6, Rizzardi 4, Samoggia 2, Stefanelli 6, Sudano. All. Pillastrini.

Faenza Project: Troni 4, Santo 27, Casali 13, Catani 3, Caroli, Pantani, Morsiani 2, Bombardini 8, Villa5, Fabbri. All. Saragoni.

BASKET GIALLONERO – A.P. DIL. MONTERENZIO BASKET 50 – 43

(14-10; 22-16; 34-19)

Giallonero: Campomori ne, Murati, Remsi ne, Grandolfi 7, Spoglianti 8, Poluzzi, Masoni 6, Bilardo 12, Vannini 2, Creti T. 6, Simoni 9, Zurma. All. Creti A.

Monterenzio: Montroni 2, Lollini 6, Canellini 2, Buonfiglioli, Leale 17, Mungiguerra 2, Fortunati 1, Pierantozzi 9, Zanaroli 4, Fornasari, Minoccheri. All. Pavarelli.

MEDICINA BASKET 2007 – COPAR SERVIZI SELENE BK 76 – 69

(28-14; 44-31; 54-43)

Medicina 2007: Ugulini 4, Ricci 19, Pazzaglia 1, Lenzarini 2, Rimondini 8, Idà 13, Trippa 3, Martelli 15, Dall’Olio 2, Soldi 9. All. Brocchi.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 8, Esposito, Gaddoni 4, Pirazzini 10, Vignudelli 4, Cirillo, Mastrilli 23, Brignani 10, Baldrati 6, Vistoli 2, Camorani 2, Beltrami. All. Lanzi.

CLASSIFICA

San Felice BO 24; Pgs Bellaria BO 22; Selene S. Agata sul Santerno, Medicina 2007 20; Giallonero Imola 18; Castiglione Murri BO, Tatanka Imola 14; Project Faenza 12; Castel San Pietro 10; Massalombarda 8; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

INSEGNARE BK – BASKERS 59 – 46

(22-16; 33-27; 44-37)

I.B. Rimini: Campidelli 5, Zaghini 14, Fabbri, Pari 4, Mei 4, Gozi, Quartulli 10, Ottaviani ne, Giungi, Magnani 18, Sansone 4. All. Oppi.

Forlimpopoli: Pinna 2, Bourkadi 1, Gardelli 5, Ronci 4, Mazzoni, Cortini 12, Primavera 6, Picone 7, Mingozzi 2, Valentini, Biscaro 5, Figuereo Carmona 2. All. Rustignoli.

Arriva una sonora sconfitta per i Baskérs che incappano in una sonora grandinata sul campo di San Giuliano: 59-46 è il finale di una gara sempre condotta da un’IBR cinica ed intensa.

Sin dal primo quarto, i ragazzi di Oppi prendono il controllo delle operazioni trascinati dai canestri pesanti di Magnani e Zaghini che bucano la difesa forlimpopolese con fin troppa facilità. Dall’altra parte, però, Cortini e Picone trovano in avvicinamento qualche canestro che consente ai Baskérs di restare in scia. Nel secondo periodo, gli ospiti provano a rientrare, grazie a un paio di recuperi difensivi, riportandosi fino sul -4. Due errori, Magnani dalla lunga e l’inerzia torna di nuovo ai padroni di casa. Anche dopo l’intervallo, non cambia lo spartito: Quartulli dalla media è una costante, così come un Magnani in versione Steph Curry che la imbuca da nove metri. Il circus shot di Cortini e qualche libero, però, tengono vivi i Baskérs: al 30′ il tabellone recita 44-37. Nell’ultima frazione si potrebbe provare a riaprirla, Mingozzi e compagni hanno un sussulto e tornano nuovamente a due possessi di distanza. La storia della serata, però, non cambia: Magnani bomba, Zaghini bomba. Game, set and match.

LA FIORITA BASKET 2011 – AROUND SPORT 45 – 40

(6-10; 21-25; 39-32)

Fiorita San Marino: Righi 3, Battazza 6, Santos, Venturini, Zanotti M., Zanotti E. 13, Giancecchi 5, Ugolini 7, Barisic 4, Liberti 5, Tentoni 2. All. Rossini.

Around Cesena: Golinucci 6, Senni, Zampa 5, Vandelli 2, Lucchi, Bertani 3, Foschi 12, Maestri, Lucchi, Strada 3, Faggi 4, Orioli 5. All. Baraghini.

SKIZZO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 63 – 55

(14-9; 27-28; 46-34)

Skizzo: Accardo 6, Azzolini 2, Bascucci, Cappelli 8, Contini 5, Lanci 10, Mantovani 2, Rizzo 18, Saulle, Tassinari 12.

Aics Forlì: Satta 4, Zanotti ne, Baldini 5, Balzani 9, Maltoni 12, Naldi 4, Fussi 4, Laghi 11, Grazzi 6. All. Abbondanza.

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. STELLA 72 – 77

(17-19; 35-41; 55-54)

Junior Ravenna: Montaguti 16, Scaccabarozzi 17, Mazzesi 10, Bernardi 6, Polyeshchuk 14, Montigiani 6, Giardini 3, Ghinassi, Gardini, Tassinari. All. Taccetti.

Stella Rimini: Amadori 6, Verni 3, Naccari 4, Bomba 19, De Martino, Foschi 9, Carigi 2, Distante, Pinto 12, Del Turco 20. All. Miriello.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET DELTA COMACCHIO 66 – 56

(11-22; 33-34; 48-41)

Villanova: Domeniconi, Rossi 4, Buo 2, Bronzetti 12, Di Giacomo, Semprini 5, Guiducci 3, Toni 12, Saccani 16, Rossi ne, Serpieri 12, Guiducci. All. Podeschi.

Comacchio: Carli M., Carli D., Mossini 12, Ferretti 11, Boccaccini 9, Gelli 10, Ferroni, Gregori, Tralli 14. All. Bacchini.

CESENA BASKET 2005 – BASKET CLUB RUSSI 70 – 66

(21-21; 37-35; 49-54)

Cesena Basket 2005: Montalti 10, Marzolini 5, Romano 12, Taddia, Martini 5, Casali, Rossi Fe. 14, Soldati 12, Benzi 2, Di Meglio 4, Dell’Omo 6, Cacchi. All. Domeniconi.

Basket Club Russi: Bellanti, Santandrea 19, Bramante 2, Babini 2, Bellanti, Samorì 5, Beghi 2, Porcellini 13, Bagioni 2, Laghi, Rosti 10, Conti 11. All. Tesei.

Altra impresa dei giovani cesenati che sul parquet di casa battono la capolista Russi al termine di un a gara palpitante e ricca di colpi di scena. Ancora senza Filippo Rossi ed Evangelisti e priva di un grande Dell’Omo infortunatosi a metà contesa, Cesena combatte ad armi pari per buona parte delle prime due frazioni in cui Russi è quasi completamente sulle spalle di Porcellini (13 p.ti) che però non segnerà più fino alla fine del match. Nonostante ciò un indemoniato Santandrea in collaborazione con il lungo Rosti combinano un parziale di 15 a 2 che sembra poter dare il colpo di grazia ai padroni di casa, improvvisamente impacciati e imprecisi. In apertura dell’ultimo quarto Russi tocca il massimo vantaggio (+10) con l’ennesima incursione di Rosti a centro area e preannuncia un finale ormai scontato scontato ma Cesena reagisce con la forza dei suoi baby affidandosi alla mano di Federico Rossi (classe ‘2000) che, dopo una tripla di Soldati, infila in batter di ciglio 9 dei suoi 14 punti per il clamoroso contro parziale di 12 a 0 che riporta i suoi avanti di una lunghezza. Il finale è carico di tensione con Russi che si fa tradire dal nervosismo incassando tre falli tecnici, mentre Cesena è in piena esaltazione; Montalti e Romano sono glaciali della lunetta (6 su 6) e i biancoazzurri portano a casa un successo dai contorni epici.

CLASSIFICA

Russi, Stella RN 22; Around Sport Cesena, La Fiorita San Marino, Skizzo RN 18; Baskers Forlimpopoli 16; Tigers Vilanova 16; Cesena 2005 14; Delta Comacchio, Insegnare Basket RN 8; Junior RA 6; Aics Forlì 2.

C Gold, Ozzano espugna il Pala4T. C Silver, Fidenza salta a piè pari il parquet di Anzola

SERIE C GOLD 14° Giornata

GAETANO SCIREA BASKET – ASSET BANCA 59 – 65

(14-20; 27-24; 46-45)

Bertinoro: Solfrizzi En. 7, De Pascale 4, Riguzzi 1, Cristofani 12, Merenda, Marisi 17, Brunetti, Godoli 7, Solfrizzi Em. 11. All. Brighina.

San Marino: Frigoli 14, Gamberini 4, Polverelli 9, Rinaldi 8, Bianchi 15, Borello ne, Zannoni 12, Pasolini ne, Riccardi 3, Balestri. All. Foschi.

L’Asset Banca approccia bene il derby, prende il comando al 3′ con Polverelli (8-6) e si spinge sul +7 (13-6 al 6′ con il 2/2 dalla lunetta di Frigoli) in un primo quarto promettente che termina 20-14 (top scorer Bianchi ed Emiliano Solfrizzi a 5) con l’ottimo debutto stagionale del rookie Kevin Riccardi, a segno con una importante tripla, l’unica dei primi 20′ dei Titans, che chiuderanno con l’inconsueto 1/9 da tre la prima metà gara. San Marino in grande difficoltà offensiva nel secondo parziale, nel quale realizzano la miseria di 4 punti e lasciano il comando allo Scirea; i locali sorpassano al 19′ con Cristofani che realizza il 27-24 Bertinoro, punteggio dell’intervallo lungo (Bianchi 7; Marisi 10).  Arrivano finalmente le triple (Zannoni, Bianchi, Frigoli ad inizio terzo quarto) ed al 22′ l’Asset Banca riguadagna la testa (34-32), al 25′ il 2+1 di Marisi riporta avanti Bertinoro (38-37), che chiude 46-45 il quarto (Bianchi 12; Marisi 15). Il parziale più caldo e decisivo si sviluppa inizialmente sul punto a punto, con vantaggi minimi, lo strappo terminale arriva dalla sequenza Frigoli (tripla)-Zannoni (da sotto) che vale il 57-51 Asset Banca al 34′; la tripla di Rinaldi conferma il +6 al 36′ (60-54) ed anche alla sirena finale la distanza resta invariata.

ORVA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 82 – 68

(22-14; 51-32; 66-50)

Lugo: Baroncini, Poluzzi 12, Tynsley 10, Romagnoli, Cortesi 14, Seravalli 14, Legnani 10, Presentazi 8, Filippini 4, Guerra ne, Collina, Zhytaryuk 10. All. Galetti.

Pontevecchio: Varotto 3, Galassi 24, Riguzzi 2, Carella 9, Brancaleoni 2, Ranocchi 16, Bergami, Buriani 8, Vetere 4, Mantovani ne. All. Angori.

ALBERTI E SANTI – SALUS PALL. BOLOGNA 84 – 74

(19-23; 40-43; 63-54)

Pall. Fiorenzuola 1972: Galli 11, Sichel 23, Trobbiani 2, Orsini 7, Marletta 11, Lottici M. 3, Klyuchnyk 9, Donati 6, Garofalo 11, Giani 1. All. Lottici S.

Salus: Savio 5, Fimiani 2, Amoni 13, Nucci 15, Percan 13, Granata 5, Zanoni, Lugli 19, Tubertini ne, Parma Benfenati 2. All. Giuliani.

“Gus” Savio lo aveva detto Martedì sera: “Quella di Fiorenzuola sarà la partita più difficile del nostro campionato”. La formazione piacentina si conferma essere un osso durissimo per la Salus che, dopo la sconfitta in coppa, in Val D’Arda perde secondo posto e differenza canestri nello scontro diretto (all’andata finì +3 per i bolognesi). Nulla di compromesso, ovviamente: anzi, se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi sulla tenuta fisica e mentale della squadra, la gara di domenica ha confermato una volta di più che questa Madel merita un posto ai play-off.

Sull’onda delle ultime partite, gli ospiti partono fortissimo: Nucci firma il primo break (3-8, 3’), Amoni gli dà una mano e Lugli, forse alla miglior prova stagionale, si dimostra subito in giornata sì. Un tecnico assegnato a Coach Lottici regala alla Salus il libero del +7 (11-18), tuttavia i padroni di casa si rifanno sotto, chiudendo il primo parziale 19-23. I ragazzi di Giuliani sembrano avere il comando delle operazioni, ma non riescono mai a piazzare quello che potrebbe essere il break decisivo: un canestro di Sichel mette la freccia ai locali (27-26, 13’) e sarà proprio la guardia a risultare l’MVP del match, con 23 punti totali e 7 bombe messe a segno. La Madel rimette subito il muso avanti, ritrovando buone percentuali dal campo: si va all’intervallo sul punteggio di 40-43. Alla ripresa, però, il crollo. Fiorenzuola stringe le maglie in difesa e comincia a coinvolgere il lungo Klyuchnyk, che risponde presente: il resto lo fanno Sichel e capitan Garofalo, capaci di fornire ottime soluzioni dall’arco. Il parziale del quarto è interlocutorio: 23-11 per i piacentini che, proprio grazie ai tiri da 3, sapranno gestire nel migliore dei modi anche i restanti 10’. Se Granata e Percan avevano provato a ricucire nel terzo periodo, l’ultimo ad alzare bandiera bianca è Andrea Lugli, anche lui autore di una grande prova balistica (19, 6/8 da 3). Il suo sforzo si traduce nel -10 finale sul tabellone. Fiorenzuola vince 84-74.

DILPLAST – BOLOGNA BASKET 2016 73 – 68

(24-22; 35-44; 55-60)

Montecchio: Grisendi 12, Conte ne, Riccò 8, Di Noia 7, Basso 10, Maggi 12, Corrias ne, Borghi ne, Brogio 8, Negri 16, Giglioli. All. Cavalieri.

BB2016: Bonetti, Spettoli 10, Biello 11, Guerri ne, Del Papa 2, Tugnoli L. ne, Tugnoli A. 12, Bertuzzi, Brotza, Zeneli 16, Albertini 17. All. Trevisan.

DESPAR – LA.CO. 58 – 65

(15-12; 29-34; 48-50)

4 Torri Ferrara: Paccagnella ne, Ranzolin 10, Pederzini 7, De Ruvo 12, Nanni, Parmeggiani 7, Ghedini 7, Brandani 7, Ballardini 8, Verde ne, Chiusolo. All. Cavicchioli.

FB Ozzano: Montanari ne, Masrè 3, Morara 3, Folli 7, Magagnoli 5, Lalanne 8, Naldi ne, Betti, Guazzaloca 3, Martini, Cutolo 24, Agusto 12. All. Grandi.

Vittoria importante e incredibile della La.Co. che, con il punteggio di 65 a 58, espugna il difficile campo di Ferrara e sale così in classifica a quota 20 punti, al secondo posto in solitaria in scia della capolista Lugo. Una trasferta già di suo insidiosa, visto il valore dell’avversario, resa ancora più complicata dalla condizione fisica con cui i ragazzi di coach Grandi si son presentati al Pala4T. Gianasi out, Cutolo recuperato in extremis da una guaio alla caviglia che lo ha costretto a giocare con vistose fasciature, Morara, Agusto e Martini in campo eroicamente con oltre 38 di febbre; con questa situazione qualcuno pensava già di assistere ad una serata tutt’altro che serena. E invece i biancorossi griffati La.Co. scendono in campo giocando 40′ tutto cuore, con gli attributi, con grande intensità difensiva, e alla fine il risultato premierà la tenacia delle Palle Volanti.

Dopo la tripla iniziale di Cutolo, Ferrara prende a comandare il match, ma proprio i canestri del numero 19 di Ozzano permettono ai Flying di restare a contatto con i padroni di casa chiudendo la prima frazione sotto di sole tre lunghezze (15-12).  Nel secondo quarto Lalanne e il febbricitante Agusto trascinano Ozzano al sorpasso e all’intervallo lungo gli ospiti chiudono avanti (29-34). In apertura di terza frazione tre triple consecutive di Cutolo, Magagnoli e Masrè, in aggiunta al libero di Morara, portano i Flying sul massimo vantaggio (33-44); Ferrara litiga con il ferro, soprattutto dalla lunga distanza (appena 2/18 la statistica del tiro da 3 punti), ma dopo il time out di coach Cavicchioli arriva l’attesa reazione dei granata che recuperano fino al canestro di Ghedini del -2 (48-50) alla terza sirena. La prima parte dell’ultimo quarto procede punto a punto, poi a 4’ dalla fine un super Cutolo (24 punti e 5/6 al tiro da 3) e Morara portano la La.Co. sul +6 (53-59). Vantaggio importante, ma non rassicurante anche perché Ozzano fallisce in diverse occasioni la possibilità dell’allungo finale con palle perse ed errori dalla lunetta (appena il 48% ai liberi con 10/21). Ozzano perde Morara per falli, Ferrara perde Ballardini per infortunio. A 1’30” dal termine arriva il momento chiave: De Ruvo da sotto realizza il -3 Ferrara (58-61), dall’altra parte Agusto prende sul tiro un fallo dello stesso De Ruvo. La fischiata arbitrale scatena le proteste della panchina ferrarese: fallo tecnico. Il numero 23 Flying, però, sbaglia entrambi i tiri liberi. Cutolo segna il libero supplementare e nel possesso successivo è ancora l’MVP Cutolo che segna dai 6,75 il nuovo +7 (58-65). Nell’ultimo minuto nessuno trova più la via del canestro e, grazie ad una splendida prestazione di squadra, i due punti in palio prendono meritatamente la strada per Ozzano.

B.S.L. – NPC 67 – 69

(18-10; 27-27; 52-54)

San Lazzaro: Lolli 6, Verardi 7, Rossi 6, Allodi 11, Bianchi 15, Bernardi ne, Annunzi 3, Fabbri 12, Barattini 2, Mellara 5, Cavazzoli ne. All. Rocca.

Imola: Dalpozzo 4, Fin 20, Vignali 6, Sangiorgi 15, Corcelli 13, Dal Fiume 7, Zambrini 4, Sabattani, Creti ne, Campomori ne. All. Lunghini.

CLASSIFICA

LUGO 22 13 11 2 978 841 +137
FLYING BALLS OZZANO 20 13 10 3 944 854 +90
FIORENZUOLA 1972 18 13 9 4 1037 944 +93
SALUS BOLOGNA 18 13 9 4 995 905 +90
4 TORRI FERRARA 18 13 9 4 948 885 +63
VSV IMOLA 14 13 7 6 987 914 +73
SAN MARINO 14 13 7 6 965 944 +21
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 13 6 7 859 896 -37
ARENA MONTECCHIO 10 13 5 8 990 1056 -66
BOLOGNA BASKET 2016 8 13 4 9 894 929 -35
PSA MODENA 6 12 3 9 749 872 -123
BSL SAN LAZZARO 6 13 3 10 857 1016 -159
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 13 1 12 883 1030 -147

SERIE C SILVER 14° Giornata

BERNAITALIA – BASKET RICCIONE 99 – 78

(18-12; 47-37; 74-52)

Virtus Medicina: Magnani 6, Tinti 11, Marinelli 8, Govi 11, Spadoni 5, Mini 23, Castellari 7, Canovi 4, Barba 5, Rambelli 19. All. Curti.

Riccione: Egbutu ne, Mazzotti 3, Pulvirenti 12, Cardinali 25, Ambrassa, Brattoli 19, Bologna 2, Chistè 2, Biagini 4, De Martin 11. All. Agostini.

PalaRambaldi di Medicina gremito e festante, con la Bernaitalia che registra le assenze di Biguzzi e Lorenzini, mentre tornano disponibili Magnani, Castellari e Spadoni, Coach Curti ridisegna il quintetto e opta per iniziare con Magnani, Tinti, Mini, Govi e Rambelli; Agostini risponde con Mazzotti, Pulvirenti, Ambrassa, Brattoli e De Marti . Inizio partita molto lento al 3’ è in vantaggio Riccione sullo 0 a 3, ma il vero problema è il terzo fallo fischiato a Govi, così coach Curti butta nella mischia Marinelli, poi Barba e Castellari ed è proprio il duo Marinelli (8 punti, 5 rimbalzi, 3 recuperi, 4 falli subiti)-Barba (5 punti, 2 rimbalzi, 1 recupero, 2 falli subiti) a mettere in ritmo la Virtus che, a poco più di tre minuti dal termine, passa al comando sul 10 a 7. Altro giro di cambi e, sull’asse Mini-Castellari, i medicinesi allungano E alla prima sirena Bernaitalia in vantaggio sul 18 a 12. Secondo periodo e coach Curti si affida a Canovi (4 punti, 2 rimbalzi, 2 recuperi) che subito realizza da 3; Riccione risponde colpo su colpo con Cardinali e Brattoli. La partita è nel vivo: Tinti (11 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 3 assist) prende in mano le redini e infila due bombe pesantissime inframezzate da una di Rambelli; la Bernaitalia rifila la prima spallata alla partita, De Martin per Riccione mette 6 punti a fila e ferma in parte l’allungo medicinese. All’intervallo Bernaitalia al comando sul + 10 (47 a 37) grazie al solito immenso “bomber” Mini (23 punti, 3 rimbalzi, 3 recuperi e 4 assist). Terza frazione e la Bernaitalia rifila la seconda e decisiva spallata: 5 punti a fila di Govi (11 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi, 4 assist, 1 stoppata) ed un eccellente e precisissimo Rambelli (19 punti, 10 rimbalzi, 2 recuperi, 2 assist, 2 stoppate) sono gli alfieri di un parziale di 27–15 che annichilisce Riccione, parziale in cui mettono lo zampino il solito Tinti e un positivo Barba, oltre che a Marinelli sempre utile in ogni punto del campo. Alla sirena Bernaitalia in vantaggio sul 74-52 . Ultimo quarto e Riccione prova una timida rimonta, ma Govi, Mini ed un eccellente Castellari (7 punti, 5 rimbalzi, 1 assist, 1 stoppata) spengono subito i romagnoli. A 4′ dal termine entra Spadoni (5 punti, 1 rimbalzo) e inizia la lunga festa di una Bernaitalia che, dando spettacolo, agguanta con ampio merito la dodicesima vittoria e rimane, solitaria, al primo posto in classifica.

GRANAROLO BASKET – GUELFO BASKET 59 – 66

(20-13; 32-24; 45-43)

Granarolo Basket: Nicotera ne, Marchi 4, Bernardinello 2, Paoloni 11, Ballini 15, Neviani 8, Salicini 2, Marega 7, Nobis, Cristalli 2, Cerulli ne, Cempini 8. All. Carrera.

Guelfo Basket: Bernabini 5, Millina 2, Pieri 2, Baccarini, Fornasari 6, Venturoli 11, Musolesi 18, Ruggiero, Giordani 2, Casagrande 13, Govi 7. All. Serio.

Granarolo, al cospetto di una delle favorite del campionato, disputa una buona partita, ma le manca il pugno pesante per mettere ko un Guelfo solido ed esperto che, al momento decisivo, ha colpito senza pietà e ha portato a casa una sofferta vittoria.

Fin da subito la partita è caratterizzata da difese fisiche e aggressive con Granarolo che sorprendentemente regge la maggior stazza degli avversari: dopo l’iniziale equilibrio (4-6 al 2’30”) e altri 2’30” di ciapanò, i padroni di casa, guidati da Ballini e Paoloni (i migliori di Granarolo), con Cempini presente sotto le plance, confezionano un 14-0 e vanno in fuga (18-6 al 8′). Musolesi  e una tripla di Bernabini mandano il Guelfo a rifiatare con sette lunghezze da recuperare (20-13 al 10′) Il secondo quarto comincia da dove era finito: Musolesi e Bernabini a colpire con Marega che si incarica di ribattere e dopo 3′ il divario è immutato (24-17 al 13′). Granarolo prova ripetutamente ad allungare verso la doppia cifra di vantaggio, ma ogni tentativo viene rintuzzato da un Guelfo aggrappato alla partita con grinta pur essendo in difficoltà contro l’energia dei padroni di casa. Su un recupero di Cristalli, con conseguente contropiede solitario, Granarolo torna a +10 (32-22 al 19′). Ancora una volta Musolesi (MVP del match) d’esperienza si guadagna 2 liberi per il -8 che non viene cambiato dalla raffica di tiri da 3 dell’ultimo minuto (Paoloni, Ballini e Salicini per Granarolo, Musolesi per Guelfo) con le squadre che rientrano negli spogliatoi sul 32-24. Subito a inizio terzo quarto capitan Paoloni riporta Granarolo a +10, ma la zona di coach Serio (che diventa uomo nel corso dell’azione e viceversa) inceppa il meccanismo offensivo dei padroni di casa che, in un amen, si ritrovano il fiato sul collo del Guelfo (34-32 al 23′) costringendo coach Carrera al timeout. Il minuto ha effetto: tripla di Paoloni, Cempini e Neviani da due e Granarolo è di nuovo a +8 (41-33 al 26’30”). Improvvisamente Guelfo si sblocca dall’arco e con tre siluri consecutivi di Fornasari, Musolesi e Venturoli agguanta i padroni di casa sul 42-42 al 29′. Un canestro di Salicini sulla sirena permette a Granarolo di condurre 45-43 al 30′. A inizio ultimo quarto Granarolo riprova l’allungo sospinta da due canestri consecutivi di Neviani (50-45 al 33’30”), ma Govi ha un sussulto e segna 5 punti filati in un minuto (su 7 totali realizzati) per la nuova parità a 50. Marega da tre dà l’ultimo vantaggio ai padroni di casa, poi Casagrande, Musolesi e Venturoli (gli ultimi due da 3) sentono l’odore del sangue e azzannano alla gola i padroni di casa: mortifero parziale di 0-10 e +7 a 2’30 dalla fine (53-60). Ballini, con 5 punti in successione, riporta Granarolo a -2 (58-60 a 1’30” dalla fine); 2/2 di Pieri sul discutibile 5° fallo fischiato a Paoloni ad un minuto dalla fine e Carrera chiama l’ultimo timeout; fallo su Ballini, ma la guardia fa solo 1/2 e sull’azione successiva Musolesi fa canestro (con sospetta violazione di passi) per il +5 a 30″ dalla fine. Marchi prova la tripla, ma stasera ha le polveri bagnate e il solito Musolesi arrotonda dalla lunetta per il 59-66 finale.

BK POL. CASTELFRANCO E. – PALL. NOVELLARA 57 – 70

(14-18; 26-33; 38-55)

Castelfranco Emilia: Ayiku 13, Coslovi, Ferrari 7, Forni 2, Paolucci, Pedroni, Righi 7, Romagnoli, Tedeschini 8, Tomesani 20, Vannini. All. Boni.

Novellara: Ferrari, Margini 17, Folloni 6, Rinaldi 8, Bagni ne, Morgotti 10, El Ibrahimi 9, Carpi 5, Ciavolella 3, Morini, Bartoccetti 8, Dilas 4. All. Spaggiari.

GRUPPO VENTURI – ACADEMY BASKET 56 – 76

(17-20; 30-40; 47-55)

Anzola Basket: Poluzzi L. 2, Bortolani 14, Trerè, Zucchini 12, Fiorini, Kalfus ne, Regazzi 10, Venturi N. 3, Cataldo 3, Venturi D., Penè 5, Mazza 7. All. Coppeta.

Academy Basket Fidenza: Bernardi 9, Antozzi 1, Liberti ne, Luis 6, Simonazzi 8, Alston 24, Agostini ne, Pellegrini 9, Sela, Barksdale 19. All. Zanardi.

Fidenza sbanca Anzola con una prestazione non brillantissima, ma efficace, con mattatori dell’incontro i soliti due americani.

Primo quarto in sostanziale equilibrio che vede Fidenza partire fortissimo grazie al play Alston, mattatore della frazione con 12 punti, che tiene gli ospiti in vantaggio anche se non di molto, grazie ad una Anzola comunque in partita (17-20). Nella seconda frazione Fidenza scava il solco arrivando a chiudere, grazie a numerosi rimbalzi offensivi e ai tagli dal lato debole, sul 30-40, con Anzola sotto tono. Terzo quarto se i vede una reazione dei padroni di casa che iniziano a macinare gioco arrivando fino al -6 ,quando si sveglia l’altro americano di Fidenza, Barksdale, che, insieme al suo connazionale, ricaccia indietro i padroni di casa. Quarto periodo e Anzola tenta di ricucire lo strappo tentando la carta delle difese miste, ma una triplissima di Bernardi taglia le gambe ai padroni di casa, permettendo a Fidenza di chiudere senza problemi sul 56-76.

CVD BASKET CLUB – OLIMPIA CASTELLO 2010 83 – 64

(17-16; 43-28; 66-41)

CVD Casalecchio: Dawson R. 9, Trois, Dawson J. 2, Penna 3, Vettore 14, Perini 7, Galassi 8, Ghiacci 12, Fuzzi 12, Taddei 5, Tapia 7, Falzetti 4. All. Brochetto.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 7, Dall’Osso 24, Corazza, Pedini 6, Cavina 4, Carter ne, Farnè ne, Guazzaloca 5, Binassi 4, Nardi 9, Venturi 5. All. Savini.

PALLACANESTRO CASTENASO – CRISDEN 63 – 67

(21-20; 27-40; 47-53)

Castenaso: Spinosa 4, Pesino, Curione 7, Cantore 10, Masini 7, Pedrielli, Baroncini, Stanghellini, Parenti 10, Trombetti 25. All. Cinti.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 2, Migliani 7, Nunziato, Castagnaro 13, Mazza 5, Defant 10, Villani 13, Giorgino, Panizzi, Bettelli 16. All. Casoli.

POLISPORTIVA MOLINELLA – L.G. COMPETITION RINVIATA

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 24 13 12 1 1027 893 +134
ACADEMY FIDENZA 22 13 11 2 1065 891 +174
LG COMPETITION CAST. MONTI 18 12 9 3 974 794 +180
GUELFO CASTEL GUELFO 18 13 9 4 1004 888 +116
CASTENASO 14 13 7 6 960 987 -27
NOVELLARA 14 13 7 6 888 936 -48
CVD CASALECCHIO 12 13 6 7 856 866 -10
ANZOLA 12 13 6 7 913 959 -46
RICCIONE 12 13 6 7 933 1003 -70
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 10 13 5 8 908 902 +6
GRANAROLO BASKET 10 13 5 8 906 903 +3
MOLINELLA 10 12 5 7 774 793 -19
CASTELFRANCO EMILIA 10 14 5 9 978 1092 -114
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 13 3 10 906 1046 -140
REBASKET CASTELNUOVO 2 13 1 12 835 974 -139

Serie D, la Vis Persiceto supera l’ostacolo Altedo. Girone B, la prima volta del BK Village

SERIE D/A 15° Giornata

F.FRANCIA PALL. – BERRUTIPLASTICS 72 – 63

(15-18; 31-36; 47-48)

Zola Predosa: Galli 4, Gamberini 5, Zini 2, Mazzoli 9, Tinelli ne, Barilli Fe. 13, Masina 4, Barilli Fi. 8, Pagano, Bosi, Bavieri 2, Romagnoli 25. All. Piccolo.

La Torre Reggio: Davoli 6, Trivelloni, Bertolini 10, Vezzosi 13, Pezzarossa, Mazzi 19, Mussini 5, Rivi ne, Margaria 2, Orlandini 8. All. Spadacini.

Non riesce il bis alla Berrutiplastics che, dopo aver fermato mercoledì l’ex capolista Atletico Borgo, impensierisce a lungo l’altra prima Francesco Francia, arrendendosi solo nell’ultimo quarto.

L’inizio è di marca bolognese (9-3), ma i grigiorossi non ci stanno e rientrano prontamente (14-15), fino al +3 del 10’ (15-18), grazie soprattutto a Filippo Mazzi. In una serata dove il gioco interno non produce quanto è solito fare (8 punti totali per la coppia Davoli-Margaria), sono le percentuali da fuori a trascinare la Berrutiplastics, che prova la fuga (+9 sul 22-31 di metà seconda frazione) e ha ancora cinque punti di vantaggio al 20’ (31-36). Nel terzo quarto, ad un buon inizio dei reggiani (35-43), segue la veemente reazione locale, che produce un break di 12-0 (47-43) e un cambio di inerzia nel match. L’equilibrio regna comunque fino al 30’, anche perché, accanto al solito Mazzi, gli altri esterni, da Mussini a Bertolini, fino a Vezzosi, danno il loro contributo, consentendo di tornare sul +1 (47-48). La capolista, però, mette decisamente la freccia nell’ultima frazione, dimostrando tutto il suo valore sulle due metà campo, costruendo un nuovo e decisivo parziale di 19-5 (66-53), spinta da Romagnoli e Federico Barilli. Nel contempo, la truppa di Spadacini paga probabilmente un calo fisico, dopo la vittoria di due giorni prima, maturata dopo un supplementare, perde molti palloni (ben 27 alla fine) e non ha più le energie per rientrare.

ATLETICO BASKET – PALL. NAZARENO CARPI 69 – 60

(20-21; 36-27; 50-39)

Atletico: Veronesi Gr., Campanella M., Grassi 2, De Simone 17, Diop, Artese 23, Flori 4, Savic, Veronesi Gi. 8, Campanella E. 8, Pedroni 4, Zappoli 3. All. Pietrantonio.

Carpi: Compagnoni 11, Goldoni Sa. 5, Pivetti 3, Pravettoni 7, Spasic, Marra 20, Goldoni Si. 2, Menon 2, Doddi 10. All. Cesari.

ANTAL PALLAVICINI – POLISPORTIVA CASTELLANA 73 – 53

(18-19; 30-32; 49-40)

Pallavicini: Maestripieri 4, Tosiani 11, Cenesi 4, Nanni G., Benuzzi, Minghetti 4, Sgargi 9, Nanni M. 21, Galeotti 15, Laluna 1, Bartalotta 4. All. Bignotti.

Castelsangiovanni: Maga 2, Coppeta 5, Brandolini, Eccher 10, Baldini 6, Zamboni 16, Villa, Mori 10, Mazzocchi 4. All. Fanaletti.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET VOLTONE MASCHILE 71 – 65

(26-20; 34-37; 47-48)

S.P. Vignola: Ganugi 18, Badiali 3, Quansah, Barbieri 10, De Martini 2, Caltabiano, Carretti 7, Paladini 8, Rahmouna, Guidotti 18, Franchi 5, Pevarello. All. Smerieri.

Monte San Pietro: Calvi 9, Galassi 8, Giacometti A. 4, Sanguettoli 5, Giacometti J., Ferraro 14, Verdoliva 4, Maresi, Galeotti, Magi 3, Distefano, Lelli 18. All. Torrella.

Vignola batte il Voltone al termine di una gara decisa solamente nell’ultima frazione. Ganugi e capitan Guidotti (18 punti a testa) guidano la formazione di coach Smerieri alla vittoria, ben supportati dal giovane Barbieri (10 punti), che segna canestri pesanti quando servono. Per gli ospiti gran prestazione di Lelli, coadiuvato da Ferraro e dai canestri di Calvi e Galassi che, però, non sono serviti per battere una Vignola da 24 punti negli ultimi dieci minuti.

MOLINO GRASSI – UNIONE SPORTIVA AQUILA 80 – 69

(27-13; 44-34; 69-49)

Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 11, Malinverni N., Malinverni L. 13, Montagna 8, Aimi 2, Secli 4, Di Brino 7, Diemmi 27, Cavaglieri 4, Guidi 2, Berlinguer. All. Lopez.

Luzzara: Pasini 10, Beltran, Salzano 1, Gruosso 10, Artoni, Salati, Galeotti 8, Torregiani, Stellato 20, Petrolini 18, Costantino, Freddi 2. All. Campedelli.

La Magik raccoglie due punti importantissimi ai fini della salvezza contro una diretta concorrente, l’Aquila Luzzara. Partono fortissimo i ragazzi di Lopez e Padovani trascinati da Diemmi e Donadei che trovano con continuità la via del canestro ben imbeccati da Malinverni L in regia. In area Aimi e Guidi la fanno da padroni mentre gli ospiti si affidano alle conclusioni di Stellato e Petrolini. Nel secondo periodo la musica non cambia, Di Brino è immarcabile per gli ospiti vicino a canestro e Diemmi dalla linea dei 6.75 e il divario si allarga fino al 40 a 17. Luzzara, però, reagisce, la zona 3-2 inceppa l’attacco della Magik e Gruosso, con il solito Stellato, è il protagonista di un contro parziale di 17 a 0. Prima dell’intervallo Aimi, con un bel canestro, riporta i padroni di casa ad un vantaggio in doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo Malinverni, Donadei e Seclì hanno una marcia in più rispetto agli ospiti e permettono alla Molino Grassi di allungare ancora.Il giovane Montagna, classe 1999, con due triple consecutive, spegne di fatto le speranze di rimonta avversarie. Nell’ultimo tempo gli ospiti cercano di rendere il passivo meno pesante, mentre per la Magik si mette in luce Cavaglieri, con un ottima difesa sul portatore di palla e buone percentuali al tiro.

SAMPOLESE BK – STARS BASKET 56 – 64

(15-19; 27-33; 43-47)

San Polo d’Enza: Tognoni 2, Siani 10, Davoli L. 12, Farioli, Braglia 5, Benevelli, Maggiali 8, Fassinou 3, Pezzi 2, Margini, D’Amore 14, Hasa ne. All. Immovilli.

Stars: Bertoncello 6, Tazzara 13, Regazzi 3, Morando 12, Skocaj 10, Landuzzi 3, Maldarelli 2, Musolesi, Santilli 15, Taroni. All. Bandiera.

VIS BASKET PERSICETO – ALTEDO BASKET 69 – 61

(20-22; 40-34; 61-47)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 11, Chiusoli, Cornale 10, Parmeggiani 13, Scagliarini, Chiapparini 4, Rusticelli 4, Papotti, Bartolozzi 6, Pasquini 12, Gamberini, Almeoni 9. All. Berselli

Altedo: Tradii 4, Pasquali 13, Caprara, Ventura 13, Menna 4, Govoni 5, Bulgarelli 1, Baccilieri 4, Soresi 6, Governatori 13. All. Marchesini

VENI BASKET – PALLACANESTRO FULGOR 58 – 74

(11-22; 31-35; 50-56)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 14, Vinci 2, Sgarzi 3, Settanni 9, Frignani 11, Dal Pozzo 5, Ghedini 5, Ballarin 2, Pastore 1, Barbieri 6. All. Minozzi M.

Fidenza: D’Esposito 8, Montanari 1, Iacomino 16, Erickson 11, Roma 19, Gelmini 7, Imeri 6, Parmigiani 6, Ceci. All. Fiesolani.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 26 15 13 2 1001 839 +162
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 26 15 13 2 1044 952 +92
ATLETICO BOLOGNA 24 15 12 3 1094 960 +134
PALLAVICINI BOLOGNA 20 15 10 5 1083 994 +89
ALTEDO 20 15 10 5 1005 926 +79
SCUOLA PALL. VIGNOLA 20 15 10 5 920 865 +55
FULGOR FIDENZA 18 15 9 6 948 889 +59
VOLTONE ZOLA 14 15 7 8 1035 1023 +12
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 15 6 9 958 982 -24
MAGIK PARMA 12 15 6 9 908 1012 -104
NAZARENO CARPI 10 15 5 10 986 1021 -35
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 15 5 10 932 986 -54
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 15 5 10 878 1025 -147
STARS BOLOGNA 8 15 4 11 1008 1098 -90
SAMPOLESE 6 15 3 12 825 922 -97
AQUILA LUZZARA 4 15 2 13 919 1050 -131

SERIE D/B 15° Giornata

SAN MAMOLO BASKET – BASKET VILLAGE 47 – 57 dts

(9-11; 13-17; 27-28; 41-41)

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 4, Bamania 4, Bianchini 8, Quadri, Sterpi, Valenti 3, Tosini 14, Sgarzi 4, Boccardo 10, Brunello. All. Morra.

BK Village Granarolo: Dalla ne, Fava 6, Mazzacurati, Banzi 7, Generali 2, Marcheselli L. 15, Venturini ne, Pedrelli 2, Meluzzi 14, Paoloni 8, Farati, Costa 3. All. Marcheselli E.

BELLARIA BASKET – IMMOBILIARE 2000 56 – 69

(13-10; 18-37; 35-52)

Bellaria: Malatesta ne, Sacchetti 2, Stabile 5, Raffaelli, Provesi 9, Fornaciari 9, Baldassarri, Montanari 4, Bindi, Russu 27. All. Ferro.

Giardini Margherita: Alaimo 11, Grassitelli 10, Pancaldi 18, Florio 2, Marcelli 2, Ostapyuk, Bonesi 7, Brina 8, Paccagnella, Pierini 7, Lambertini 4. All. Righi.

P.G.S. WELCOME – ARTUSIANA BK 68 – 83

(20-15; 37-39; 52-57)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 6, Sakho, Calzolari L. 11, Lamborghini S., Bernardini, Bertacchini 11, Sabbioni 18, Sommavilla 8, Alessandri 2, Ferrulli 9, Orlandi 3, Calzolari M. ne. All. Bulgarelli.

Forlimpopoli: Vitali 2, Rossi 7, Biondi 7, Conocchiari 29, Calboli ne, Piazza 12, Morabito, Serrani 17, Arfelli 9, Monday. All. Agnoletti.

Vittoria meritata per l’Artusiana ai “Salesiani”, ma il punteggio finale è decisamente bugiardo.

La cronaca: 2-8 al 2′ con Conocchiari che faceva subito capire di essere in una delle sue serate (Mvp con 29 punti). La Welcome, però, stringeva i denti in difesa e, in attacco, Lamborghini sfornava assist deliziosi, Sabbioni era una sentenza sugli scarichi e Bertacchini completava l’opera con una tripla. Morale: canestro di Alessandri e 18-8 al 7′. Peccato che, contemporaneamente al canestro del +10, l’unico centro di ruolo della Pgs finisse la partita per infortunio. I felsinei si smarrivano in attacco e Forlimpopli impattava a quota 22 col giovane Vitali. Conocchiari regalava il +6 (27-33 al 18′) agli ospiti, ma la Welcome non arretrava di un centimetro ed andava al riposo sul -2 (37-39). Nella ripresa l’Artusiana tentava la fuga con un Piazza incontenibile vicino a canestro (40-51 al 27′). Parziale secco di 8 a 0 e successivo aggancio, con cinque punti di Sommavilla, a quota 60 al 32′. I romagnoli, però, ritornavano a zona 3-2 e riprendevano l’inerzia grazie anche all’apporto del giovane play Biondi e ad una supremazia chiara sotto le plance. Sul 66-72, a 4′ dalla fine, era devastante una bomba di Conocchiari. La Welcome subiva il colpo e non riusciva a reagire, tanto che dal 68-75 si arrivava al severo -15 della sirena.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – CESTISTICA ARGENTA 71 – 68

(22-13; 47-26; 59-48)

Forlì: Bergantini, Perugini, Valgimigli 14, Ravaioli 10, Babbini 4, Totaro 24, Crocini 5, Galeotti, Nervegna 11, Mariani 3, Bacchini. All. Chiadini.

Argenta: Alberti A. 3, Alberti D. 11, Zanetti 8, Quaiotto, Cilfone 13, Scardovi, Bottoni 6, Zanellati 12, Mortara, Malagolini 6, Di Tizio 9, Pasetti. All. Panizza.

Seconda sconfitta consecutiva per la Cestistica che, tra le storiche mura del Villa Romiti, deve cedere il passo ai padroni di casa dell’Aics al termine di una partita dai due volti e decisa solo nelle battute finali. Primo quarto giocato sotto ritmo dagli estensi che faticano a trovare soluzioni offensive, subendo sull’altro fronte le iniziative di Totaro che imperversa nel pitturato mettendo a referto 12 dei suoi 24 punti finali  nella sola prima frazione. Solo le iniziative di capitan Zanetti tengono Argenta in linea di galleggiamento, limitando il passivo al – 9 della prima sirena. Nel secondo parziale la musica non cambia: ospiti che trovano il canestro solo grazie ad iniziative individuali di Cilfone e Di Tizio e forlivesi abili a sfruttare le amnesie difensive dei ragazzi di coach Panizza mandando a bersaglio Nervegna, il solito Totaro e Valgimigli. Quest’ultimo punisce con regolarità da oltre l’arco la zona ospite e Argenta sprofonda a -24 (47-23), prima che una tripla di Zanetti fissi il punteggio sul -21 dell’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco si presenta sul parquet una Cestistica completamente trasformata: Alberti Alessandro ” francobolla ” il play di casa Nervegna, Di Tizio trova le contromisure a Totaro e, sul fronte offensive, le triple di Cilfone e Alberti Davide riducono progressivamente la forbice sino al -11 di fine terzo quarto, firmato da due liberi di Zanellati. Aics in debito d’ossigeno e con le polveri bagnate si aggrappa a Ravaioli e alla precisione in lunetta; ospiti che capitalizzano  il pressing difensivo segnando in contropiede e puniscono dai 6,75 con Zanellati che firma il  -2 (65-63) a 1’57 dall’ultima sirena. Un gioco da tre punti di Totaro riporta i romagnoli sul + 5 (70-65) a 1’03” dal termine, ma sul ribaltamento di fronte Davide Alberti subisce fallo da oltre l’arco mandando a bersaglio i successivi tre liberi e Cestistica di nuovo a sole due lunghezze (70-68). Con cinquanta secondi sul cronometro e Forlì in attacco, errore di Ravaioli e Argenta con la palla del sorpasso, ma la tripla di Cilfone gira sul ferro ed esce; rimbalzo per i padroni di casa, fallo immediato e Valgimigli in lunetta per chiuderla a tre secondi dalla sirena finale. Sul ferro il primo e a bersaglio il secondo ed ultimo possesso Cestistica, ma  la “preghiera” di Zanellati, da metà campo, non va a segno e per gli ospiti arriva la sconfitta.

CNO SANTARCANGELO BASKET – PARTY & SPORT 86 – 74

(19-22; 48-39; 69-58)

Santarcangelo: Saponi 23, Raffaelli 22, Fusco 5, Giuliani 9, Tognacci 3, Cunico 19, Canini 3, Ramilli 2, Tomassini, Pasini, Mondin ne, Guziur ne. All. Bernardi.

P&S Ozzano: Miceli 19, Fierro 9, Dozza 7, Lazzari 6, Marchi 10, Avallone 14, Fioravanti 7, Zerbini 2, Sandrolini, Pascoli, Guidetti. All. Benini.

AUDAX BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 59 – 65

(17-21; 30-35; 49-47)

Audax Ferrara: Cara ne, Oseliero 4, Fabbri 8, Virgili 18, Pigozzi 9, Gnani ne, Terzi 5, Del Torto 3, Balboni 2, Zanchetta 10. All. Folchi.

Budrio 289: Cesari 13, Cesario 4, Grilli, Tuccillo, Manini 12, Campagna 7, Paolucci 10, Zitelli 4, Musazzi, Bonaga, Zambon 5, Quarantotto 10. All.Bovi.

CRAL E. MATTEI – VB 61 – 77

(11-16; 33-36; 47-55)

Spem Mattei Ravenna: Gigante, Martini, Magnani, Fabbri 8, Zannini 20, Bonaccorso 3, Bartolotti 3, Morigi L. 8, Battaglia 2, Morigi E. 15. All. Casciello.

Grifo Imola: Cenni 4, Bartoli 3, Dirella 7, Pasini 9, Guglielmo ne, Lanzoni 6, Sgubbi, Orlando 14, Lucchetta 9, Zaccherini 2, Sgorbati 23, Brusa. All. Palumbi.

La VB vince a Ravenna al termine di una partita combattuta. La Grifo infatti parte soft e non troppo concentrata permettendo ad una buona Ravenna di portarsi in vantaggio prima che un parziale di 9-0 di marca imolese faccia concludere il primo quarto sul 16-11 VB. Sull’onda del parziale la compagine imolese inizia fortissimo il secondo quarto e si porta fino al +12 di metà quarto. Qui però la Grifo cala l’intensità difensiva e permette alla squadra di casa di riaccorciare fino al -3 dell’intervallo. I primi minuti della terza frazone sono sul filo dell’equilibrio con la Grifo che, però, mantiene sempre il comando e negli ultimi minuti riesce a riallungare sul +8. Nell’ultimo quarto la Grifo mantiene alta l’intensità e andata in doppia cifra di vantaggio non si volta più indietro fino al 61-77 finale.

SCUOLA BASKET FERRARA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 59 – 55

(15-17, 34-34; 43-43)

S.B. Ferrara: Ferrarini 9, Rimondi Ri. 2, Cattani 3, Rimondi Ro. 17, Roversi 2, Bertocco 4, Bereziartua 4, Seravalli 8, Romagnoni 10, Malaguti. All. Schincaglia.

International Imola: Scala, Pederzoli 7, Benghi 4, Sassi 9, Salvati, Scagliarini 3, Borgognoni 13, Ciampone 6, Martini 10, Gargioni 3. All. Carretto.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 26 14 13 1 1134 881 +253
GRIFO  IMOLA 26 15 13 2 1097 952 +145
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 24 15 12 3 1099 964 +135
AICS FORLI’ 22 15 11 4 1071 953 +118
ARGENTA 20 15 10 5 1135 992 +143
S.B. FERRARA 20 15 10 5 977 952 +25
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 18 14 9 5 930 867 +63
SAN MAMOLO BOLOGNA 14 15 7 8 942 898 +44
PGS WELCOME BOLOGNA 12 15 6 9 957 994 -37
BELLARIA 12 15 6 9 1002 1113 -111
PARTY&SPORT OZZANO 10 15 5 10 995 1042 -47
INTERNATIONAL IMOLA 10 14 5 9 881 954 -73
PALL. BUDRIO 289 10 15 5 10 953 1054 -101
AUDAX FERRARA 8 14 4 10 853 910 -57
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 15 1 14 863 1054 -191
SPEM MATTEI RAVENNA 2 15 1 14 771 1080 -309

Promo, gli Schiocchi Ballers fermano a 12 la striscia del Medolla

13° Giornata

GIRONE A

VIRTUS PONTEDELLOLIO – PLANET BASKET 49 – 54

(3-5; 18-26; 35-35)

Ponte dell’Olio: Tirelli 3, Gregori 7, Guarnieri 2, Bacigalupi, Totaro 2, Petrovski 4, Ponzi 10, Petrov 17, Lucev 3. Busa ne. All. Mambretti.

Planet Parma:  Ruozzi 5, Coliva, Giublesi 10, Paschetta 9, Modica 4, Centofanti 6, Rosi 2, Servidei 9, Gianferrari 7, Adorni 2. All. Paletti.

VALTARESE BORGOTARO – DUCALE MAGIK PARMA 47 – 56

(12-13; 16-24; 27-38)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Leonardi 9, Bocchia 6, Baldi 2, Giraud 6, Oppo, Verti E. 8, Giacovazzo 2, Tedaldi 2, Tosi 12, Gasparini 2. All. Perazzi.

Ducale Parma: Bertolini, Caravita 10, Ferrari 1, Frazzi 6, Giorgi 8, Gozzi 2, Solimè 10, Saporito, Tivelli 4, Bagatti 8, Allodi 5, Barigazzi 2. All. Raffin.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – CUS PARMA 92 – 86

(19-25; 44-41; 68-59)

Sant’Ilario: Bertolini, Dotti 41, Medici 4, Mantovani 13, Micucci 10, Reggiani, Rosi, Setti M. 6, Setti P 4., Spaggiari 2, Violi 12. All. Ferrari.

Cus Parma: Carretta 11, Cervi 3, Franchini 2, Furia F. 4, Furia M. 15, Giampellegrini 2, Lucca, Lusardi, Maffini 5, Marzo 21, Melissourgos 6, Pattini 17. All. Guareschi.

BASKET SOLE – LOS HEAT 83 – 51

(18-18; 45-25; 65-34)

BK Sole Piacenza: Martinelli 14, Betti 10, Poggi 4, Croci 13, A. Sebastiani 7, Capolicchio 5, S. Sebastiani 6, Cabrini 10, Mori 4, E. Villani 8, Fusar Poli 2. All. Lavezzi.

IRA TENAX  – MARCONI BASKET 67 – 50

(16-8; 24-25; 46-38)

Cortemaggiore: Righi 8, Zanangeli 15, Stecconi, Macca 24, Faveri 2, Salardi, Dallavalle 2, Passalacqua 16, Moia, Topalovic 1, Mile, Lucchini ne. All. Meloni.

Castelnovo Sotto: Montanari 5, Folloni , Castagnaro, Benassi, Rancati 7, Buttarelli 6, Aldrovandi 2, Terzi 14, Setti 14, Ploia 1, Bedenghi 2. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Planet Parma, BK Sole Piacenza 20; Cus Parma, Salsomaggiore City 18; Virtus Pontedellolio, Ducale Parma 12; S. Ilario 10; Marconi Castelnovo 8; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore 6; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

BASKET CAMPAGNOLA E. – U.S. REGGIO EMILIA 93 – 61

(26-12; 50-25; 72-42)

Campagnola: Fregni 6, Delbue 9, Pirondini 9, R. Piuca 5, Gelosini 7, Soccetti 8, F. Piuca 6, Sueri, Rustichelli 15, Carpi 20, Carnevali 8. All. Nanetti.

U.S. Reggio: Germini 10, Ferri 5, Braglia 3, Petri 14, Beltrami 1, Tarantini 5, Martorana 6, Fevola 7, Bevivino 1, Folloni 9. All. Siani.

BASKETREGGIO – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 76 – 46

(11-7; 28-22; 54-37)

Basket Reggio: Spaggiari 17, Generali 3, Chiesi 5, Boselli 8, Morabito, Prati 1, Camurri 10, Ward 6, Olivi 4, Bondavalli 3, Massari 6, Ongarini 13. All. Vacondio.

Rosta Reggio: Monti 8, Tassoni, Baioni 1, Arata 14, Montanari 13, Bizzarri, Pezzuto 1, Di Oliveira 2, Galassi, Iori 5, Dimonte 2. All. Bartoli.

NUBILARIA BASKET – PALL. CORREGGIO 76 – 89

(28-15; 48-36; 64-64)

Novellara: Baracchi A. 23, Gasparini 10, Folloni 6, Bagni 8, Bertani 13, Baracchi M. 9, Bigliardi, Mantovani, Benassi 3, Brioni, Pezzi 4, Mariani Cerati. All. Soliani.

Correggio: Correggio: Messori G. 14, Ligabue 6, Messori S. ne, Solera 12, Valli 3, Riccò A. ne, Guardasoni 7, Riccò F., Rustichelli 39, Magnani ne, Giaroni 6, Santini 2. All. Boni.

SPORT CLUB CASINA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 27/02/2017 – 21:00

Palestra Comunale – Via Caduti Liberta’ 17 CASINA (RE)

PALL. REGGIOLO – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 67 – 57

CLASSIFICA

Bibbianese*, Basketreggio 20; Campagnola, Correggio 18; Scandiano 14; Nubilaria Novellara, Reggiolo 10; Go Iwons Albinea 8; Rosta Nuova Reggio 6; Casina* 4; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

I GIGANTI – NAZARENO BASKET 66 – 57

(28-13; 39-27; 48-41)

I Giganti di Modena: Scattolin 15, Larghetti, Pederzoli 4, Mezzetti 9, Baraldini 2, Vellata 7, Mattioli, Zaffiri 2, Marescotti 10, Alberti 2, Di Curzio 15, Villani. All. Davolio

Carpi: Sbisà 11, Saetti 7, Barigazzi 5, Pivetti 14, Guidetti, Ucciero, Cavallotti, Felettigh 8, Corni, Antonicelli 10, Foroni 2. All. Barberis.

L’esordio annuale sorride ai Giganti che, grazie ad un primo tempo gagliardo e con medie stratosferiche, batte un Nazareno che cerca disperatamente la rimonta, ma sbatte contro fatica e limiti tecnici nel finale. Partita sempre comandata dai padroni di casa che, grazie al duo Scattolin-Di Curzio, domina la prima frazione con una difesa serrata, tanta corsa e 28 punti che non lasciano scampo ai malcapitati ospiti; il cambio di difesa rimette in carreggiata Carpi, ma alla sirena sarà Modena a sorridere, lasciando il Nazareno al quartultimo posto in classifica.

P.G.S. SMILE – SBM BASKETBALL 53 – 51

(19-11, 32-23, 48-42)

Formigine: Vaccari, Barbieri 4, Bertoni 17, Panico, Lucchi 6, Bernabei, Tejeda 8, Lerario 9, Gasparini 6, Turco ne. All. Barbieri.

S.B. Modenese: Ngasop 16, Sorge 3, Palazzi, Corradi A. 13, Motta, Miranda 2, Liguori 4, Bardelli 5, Salmi, Manfredini 2, Piccinni, Benati 6. All. Manna.

A.S.D. MAGRETA – UNIONE SPORTIVA CARPINE RINVIATA

DIABLOS BASKET S.AGATA – NEW BASKET MIRANDOLA 71 – 47

(23-18; 37-26; 61-40)

Sant’Agata Bolognese: Risi 7, Franchini 12, Belosi 12, Gobbi 3, Violi, Terzi, Angelini 15, Marzo 15, Patelli 2, Stanzani, Accorsi 3, Pederzini 2. All. Serra.

Mirandola: Baccarani 8, Galavotti 4, Duca 4, Silvestri 1, Scaravelli 3, Battelli, Truzzi 16, Panin 2, Bega 9. All. Tognoni.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – PALL. TEAM MEDOLLA 50 – 48

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 2, Binotti ne, Guidetti 2, Berardi 3, Righi 9, Minarini 8, Malverti 2, Sassi 3, Petrella 9, Perini 2, Forghieri, Alessandrini 10. All. Bertani.

Medolla: Galeotti 3, Maini, Guarnieri 2, Fiume, Mantovani 23, Ceretti 2, Chiari 5, Cresta, Barbieri 5, Aldrovandi ne, Spinelli 8, Besutti. All. Carretti.

Scontro al vertice alla seconda di ritorno di campionato in casa Schiocchi ancora inviolata. Due assenze importanti una per parte: Binotti e Aldrovandi.

I Ballers partono forte con il duo Alessandrini-Petrella a cui risponde prontamente Mantovani (alla fine ne segnerà 23 punti). Nel secondo quarto i padroni di casa prendono un vantaggio di dieci lunghezze che Medolla ricuce alla pausa lunga. Nell’ultimo quarto entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro. Santoanastaso regala il +2 ai modenesi con un piazzato dalla media con ancora un minuto sul cronometro. Medolla non riesce a impattare, sul ribaltamento di fronte gli Schiocchi sbagliano il colpo del ko, ma la tripla della vittoria di Mantovani trova solo il ferro. Il rimbalzo è preda di Petrella che subisce fallo a 6 decimi dalla fine; sulla rimessa i modenesi tentano il tap-in per ribaltare la differenza canestri, ma non riescono nell’impresa.

BASKET FINALE EMILIA – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 58 – 46

(13-4; 26-20; 36-38)

Finale: Poletti, Todisco 10, Borghi 9, Bergamini F., Braida 2, Musto 7, Govoni 11, Vincenzi, Aspergo 11, Balboni 8, Golinelli, Forni. All. Bregoli.

Crevalcore: Gallerani, Guido 7, Gambuzzi 3, Fabbri 3, Lelli 2, Valente 7, Fregni 4, Cremonini 7, Broglia 3, Simoni 10. All. Gobbo.

CLASSIFICA 

Medolla 24; Schiocchi Ballers MO 22; Diablos S. Agata Bolognese 18; I Giganti MO 16; Finale Emilia 14; New BK Mirandola, Magreta* 12; Nazareno Carpi, Fortitudo Crevalcore, Pgs Smile Formigine 8; Scuola BK MO, Carpine* 6.

GIRONE D

ARGELATO BASKET – TULIPANO HAPPY BASKET 57 – 47

(11-10; 19-24; 41-37)

Argelato: Bonazzi 8, Benassi, Farulli 6, Bolelli, Gadani 3, Accorsi 16, Nannetti 6, Riccioni 12, Tagliavini 6, Giacometti. All. Bretta.

HB CastelMaggiore: Nanetti, Tolomelli 6, Pellegrino 7, Mancini 2, Carelli, Carelli 5, Giunchedi 8, Lipparini, Cocchi 10, Pirazzoli 9, Tinti, Varotto. All. Baraldi.

SPARTANS FERRARA BASKET – U.P. CALDERARA 37 – 56

(7-15; 22-27; 31-44)

Spartans Ferrara: Melan, Dell’Uomo ne, Merlo 2, Schiavon ne, Del Principe 5, Ciliberti 3, Pasqualin 10, Soriani 5, Baruffa, Borsari 1, Dyrmishi 8, Barbieri 3.

Calderara: Rallo 7, Degli Esposti, Comastri, Zocca 5, Poli 10, Molinari, Selvi 2, Rubino 2, Turchetti 10, Serio 16, Lambertini 4, Projetto. All. Venturi.

Il Calderara ritrova subito il filo della vittoria ed espugna autorevolmente il campo degli Spartans Ferrara confermandosi al comando del girone. Partita sulla carta non semplice quella con gli Spartans reduci dalla vittoria con la Stefy, ma il Calderara con Turchetti e Serio parte subito 7-0 e fa capire le sue intenzioni. Una bomba di Del Principe accorcia per i padroni di casa, ma il Calderara si porta rapidamente sul +10, per chiudere il primo quarto avanti sul 15 a 7. La partita riprende e il Calderara con Poli cerca l’allungo, ma gli Spartans restano in scia nel punteggio e la seconda frazione termina con gli ospiti in vantaggio per 27-22. Dagli spogliatoi esce un Calderara ancora più grintoso che con un secco 8-0 porta subito il vantaggio in doppia cifra e passa poi alla difesa a zona. Per gli Spartans trovare il canestro è ancora più difficile, Serio colpisce ripetutamente dai quattro metri e il periodo si chiude con una bomba di Zocca per il 44-31 ospite. Ultimo quarto con i bolognesi sempre a zona che allungano ancora. Serio e Lambertini controllano i tabelloni e il vantaggio tocca più volte il +21, con la partita che si chiude con la vittoria del Calderara per 56-37.

Per i padroni di casa da salvare le prestazioni di Pasqualin 10 punti e Dyrmishi 8 punti. Per il Calderara ottima partita di Serio (MVP) con doppia-doppia da 16 punti e 10 rimbalzi, ben supportato da Poli e Turchetti con 10 punti e da un’ottima prova corale di squadra.

P.G.S. CORTICELLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 55 – 62

(13-16; 26-25; 41-43)

Pgs Corticella: Zinoni 9, Righetti 4, Sorghini 21, Varignana, Niakate, Mainardi, Cristiani 6, Nannuzzi, Asciano 6, Della Gala 2, Tiozzo 5, Albazzi 2. All. Rossi.

Mascarino: Malaguti 7, Bergami 3, Frascaroli 14, Magli ne, Monari Mat. 12, Monari A. 10, Brochetto ne, Bernardini, Bonfiglioli ne, Manzi 4, Fanti, Bellodi 12. All. Monari Mar.

OMEGA BASKET – POL. GIOVANNI MASI 55 – 65

(6-12; 27-29; 40-46)

Omega: Bacocco 16, Credi 6, Belleri, Venturoli 8, Liverani, Roggi 11, Lombardo 2, Pizzi 3, D’Andola 7, Castagna 2, Tassi ne. All. Malaguti.

Masi Casalecchio: Masetti G., Franchini 9, Freddi 14, Manferdini 6, Masetti M. 6, Ballanti 6, Cavana 3, Truppi 2, Magliaro 3, Castaldini 12, Argenti 4. All. Gemelli.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – S.VANINI HORIZON BK RENO 63 – 50

(17-15; 30-36; 44-42)

Montevenere: Costa 2, Gironi 7, Mafaro ne, Guerrato 4, Cruzat 2, Venturini, Succi 13, Fiorentini 10, Moretto 5, Giovannini 3, Garavelli, Boschi 17. All. Orefice.

Horizon: Turrini, Migliori 12, Vanelli 3, Pelliccia, Nasi 2, Degli Esposti 4, Cardamone 2, Lenzi 6, Curti 6, Caverzan 3, Maldini 6, Grippo 2. All. Muscò

LIONS BASKET – STEFY BASKET 60 – 67

(17-26; 33-39; 48-52)

Lions Cento: Gallerani 4, Naldi 6, Draghetti ne, Guaraldi 15, Maini, Cortese 5, Zanolli 11, Magli, Passarini 5, Ansaloni 14. All. Alberghini.

Stefy: Marzioni 15, Ziron 4, Melchiorre 10, Francia 8, Carosi 3, Poli 2, Bianchini 2, Evangelisti 2, Lamborghini 2, Mannini, Agnoletti 19. All. Scandellari.

CLASSIFICA

Calderara, Stefy BO 22; Argelato 20; Masi Casalecchio 18; Peperoncino 14; Omega, Lions Cento 12; Happy BK CastelMaggiore 10; Horizon BO, Montevenere BO 8; Pgs Corticella BO 6; Spartans Ferrara 4.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET GIALLONERO IMOLA 36 – 64

(9-14; 21-31; 31-50)

Castel San Pietro 2010: Chiluzzi, Gravinese 2, Mascagna, Galloni 2, Manaresi 9, Farnè 2, Tabellini 8, Chillo, Vinera 3, Albertazzi 8, Conti 2. All. Morigi.

Giallonero Imola: Murati 5, Bensi, Piani Gentile, Grandolfi 14, Spoglianti 5, Poluzzi 9, Masoni 10, Bilardo 7, Vannini 14, Righini, Zurma ne. All. Creti.

FAENZA BASKET PROJECT – IN FIERI SAN LAZZARO 72 – 52

Faenza: Troni 16, Santo 17, Capelli 1, Dal Monte 2, Catani 3, Pantani 8, Polloni 3, Bombardini 16, Villa 2, Fabbri 4, Ghetti. All. Saragoni

S.Lazzaro: Fiacchi 4, Cairo 7, Pavone, Monari 5, Baldi, Girgenti, Rossi, Palmacci 2, Gnini 7, Regazzi 2, Lucchi 20, Manneschi 5. All. Baldi.

Pronto riscatto dei ragazzi di Saragoni dopo la brutta prestazione di giovedì scorso. Fra le mura amiche e senza il neo papà Morsiani e Casali, conquistiamo i due punti contro San Lazzaro con il punteggio di 72 a 52. Partita sempre gestita, e allungo decisivo nella ripresa, che porta il vantaggio a 20 punti. Pur tenendo conto dell’avversario, comunque sempre meritevole di presenza in campo, la prestazione è stata buona per tutti i faentini, con migliorata circolazione di palla, tanti assist, rimbalzi  e tiri ben costruiti. Il tutto colorato dalle perle di Troni e Santo (dominante con 16 rimbalzi) che in zona assist han fatto saltare in piedi il pubblico faentino più di una volta. MVP della serata, senza dubbi Bombardini che con 9 su 12 al tiro fa 16 punti che aggiunge ai 6 rimbalzi e 3 assist. Tutti a referto tranne Ghetti, in panchina ma non ancora disponibile.

COPAR SERVIZI SELENE BK – CASTIGLIONE MURRI 84 – 68

(13-18; 36-41; 70-52)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 1, Esposito, Gaddoni 5, Pirazzini 25, Vignudelli 4, Cirillo 3, Mastrilli 21, Filippi 6, Brignani, Baldrati 11, Vistoli 7, Beltrami 2. All. Lanzi.

Castiglione Murri: Angeletti 4, Ceresa 2, Dettori 19, Gandolfi 16, Lippa 9, Maestri, Ricci 5, Rizzardi 9, Stefanelli, Sudano, Tacconi 4. All. Pillastrini.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – MASSA BASKET 82 – 43

(19-4; 41-25; 60-36)

San Felice: Ghedini 5, Margelli 8, Montedoro 1, Sechi 8, Sassoli 11, Forni 5, Balducci 5, Zanchi 9, Di Marzio 7, Tosarelli 7, Cavazza 5, Bianchini 11. All. Zanini.

Massa Lombarda: Berardi L. 2, Berardi R. 2, Asioli M. 5, Pinardi 2, Rivola 8, Asioli G. 17, Valenti, Poletti, Minghetti 7, Bertini, Pongolini. All. Borghi.

A.P. DIL. MONTERENZIO BASKET – MEDICINA BASKET 2007 62 – 78

(15-19; 28-31; 48-58)

Monterenzio: Montroni 8, Lollini 8, Buonfiglioli 2, Leale 11, Mungiguerra 7, Fortunati 9, Pierantozzi 7, Zanaroli 3, Minoccheri 7. All. Pavarelli.

Medicina 2007: Ugulini 10, Bacci 2, Ricci 21, Pazzaglia 7, Lenzarini 6, Rimondini 2, Ventura, Martelli 8, Dall’Olio, Soldi 22. All. Brocchi.

PGS BELLARIA – TATANKA BALONCESTO 61 – 54

(11-19; 25-32; 46-39)

Pgs Bellaria: Ascari 5, Buresti 14, Gianasi 6, Ottani 12, Benfenati ne, Franzioni 7, De Fazio 4, Brazzini, Traietta 3, Naim 4, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Tatanka Imola: Giovannini 9, Foronci 12, Seracchioli, Brusa 5, Bracciali 2, Costantino, La Ferla 6, Franceschelli 2, Castagnetti 10, Marrobio 8. All. Marchi.

CLASSIFICA

San Felice BO 24; Pgs Bellaria BO, Selene S. Agata sul Santerno 20; Medicina 2007 18; Giallonero Imola 16; Castiglione Murri BO, Tatanka Imola, Project Faenza 12; Castel San Pietro, Massalombarda 8; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

BASKET CLUB RUSSI – BASKET DELTA 57 – 56

(14-12; 30-25; 40-37)

Russi: Bellanti G., Santandrea 5, Bramante, Babini 1, Bellanti M. 3, Samori 2, Beghi 13, Porcellini 25, Bagioni, Laghi, Rosti 4, Conti 4. All. Tesei.

Comacchio: Carli D., Mossini 7, Peretti 10, Ferretti 19, Boccaccini 8, Gelli 3, Ferroni, Cavalieri 2, Tralli 6. All. Bacchini.

POL. STELLA – INSEGNARE BK RIMINI 74 – 56

(14-10; 36-25; 59-37)

Stella Rimini: Tonini 15, Amadori, Verni, Naccari 10, Bomba 20, Ghinelli, De Martino, Foschi 11, Carigi 5, Distante 2, Del Turco 11. All. Miriello.

I.B.Rimini: Zaghini 4, Fabbri 4, Pari 5, Mei 9, Gozi 8, Quartulli 9, Ottaviani, Giungi 6, Magnani 5, Sansone 6: All. Oppi.

Il risultato del derby non è mai stato in discussione: Stella quasi al completo, assente solo Pinto per squalifica, IBR con alcune assenze importanti. Partita in controllo, anche se i play della Stella non segnano si fanno notare per difesa, assist e conduzione del gioco. Cinque giocatori della Stella in doppia cifra, Bomba e Tonini top scorers. Gli allenatori ruotano tutti gli effettivi, la partita scorre tranquilla con la massima correttezza, nelle file delle squadre molti ex.

BASKERS  – CESENA BASKET 2005 46 – 40

(16-14; 20-22; 34-29)

Forlimpopoli: Pinna 9, Bourkadi 3, Ronci, Cortini 9, Primavera 5, Picone 4, Neri 2, Mingozzi 2, Valentini 6, Biscaro 6, Figuereo Carmona, Cedri. All. Rustignoli.

Cesena 2005: Montalti, Romano 7, Taddia, Martini 9, Evangelisti, Casali ne, Rossi, Soldati 8, Benzi 2, Di Meglio, Dell’Omo 14, Cacchi. All. Domeniconi.

Dopo quarantadue giorni di assenza, il ritorno dei Baskérs al PalaPicci regala due punti pesanti e sudatissimi contro un’immortale Cesena: 46-40 è il finale di una gara dai punteggi bassi e sempre in equilibrio.

Il primo quarto è un valzer di sorpassi e controsorpassi, con entrambe le squadre che cercano gloria nel pitturato: Picone e Valentini trovano punti dal post basso, mentre Romano e Dell’Omo colpiscono fronte a canestro. Nel secondo parziale, gli attacchi si spengono: i forlimpopolesi restano per oltre 5′ senza trovare la via del canestro, mentre Dell’Omo permette ai cesenati di mettere il naso avanti. L’equilibrio, però, non si rompe: all’intervallo il tabellone recita 20-22. Al rientro dagli spogliatoi arriva la riscossa dei Baskérs: la difesa stringe i bulloni, mentre l’attacco inizia a girare dando la possibilità di andare a segno con tutti i giocatori in campo. Cesena rallenta, ma resta cocciutamente dentro la partita: al 30′, il punteggio è di 34-29. Nell’ultima frazione è bagarre: Martini riporta a contatto i suoi e Romano firma il sorpasso sul 37-38 a circa 3′ dalla fine. Dall’altra parte, però, Cortini trova un canestro importante, mentre dalla lunetta, nonostante percentuali orride, i Baskérs continuano a restare in scia. Sul 40 pari, l’azione del match: un buon attacco dei forlimpopolesi libera dall’arco Pinna, che insacca la prima bomba del match che vale il +3 a meno di un minuto dalla fine. Dall’altra parte, l’attacco cesenate rimbalza contro la maschia difesa dei padroni di casa. Con l’antisportivo per fallo da ultimo uomo di Soldati, di fatto, finisce la partita.

SKIZZO – LA FIORITA BASKET 2011 71 – 61

(23-15; 33-36; 45-45)

Skizzo Rimini: Contini ne, Ricciotti 11, Rizzo 19, Bascucci ne, Accardo 8, Mantovani 2, Azzolini 4, Cappelli 4, Tassinari 23.

La Fiorita San Marino: Battazza 12, Venturini 15, Zanotti M. 9, Zanotti E. 14, Giancecchi 4, Ugolini 2, Barisic 5. All. Rossini.

A.I.C.S. BASKET – BASKET TIGERS 61 – 78

(16-20; 33-51; 44-64)

Aics Forlì: Satta 12, Baldini 4, Balzani 3, Naldi 7, Compagni 7, Laghi 12, Grazzi 9, Ragazzi 7. All. Abbondanza.

Villanova: Bronzetti 14, Buo 4, Cangini 6, Domeniconi 12, Guiducci E., Guiducci T. 7, Rossi A., Rossi M. 3, Saccani 16, Semprini 2, Serpieri 10, Toni 4. All. Podeschi.

AROUND SPORT – JUNIOR BASKET RAVENNA 72 – 68

(11-17; 32-43; 55-54)

Around Sport Cesena: Gollinucci 7, Senni 2, Vandelli 3, Bertani 27, Foschi 13, Lucchi 5, Strada 1, Teodorani 1, Faggi 2, Orioli 11, Valdinosi. All. Baraghini.

Junior Ravenna: Battaglia 5, Montaguti 4, Scaccabarozzi 11, Mazzesi 8, Bernardi 3, Polyeshchuk 19, Montigiani 5, Giardini 13, Tassinari. All. Taccetti.

RECUPERO

I.B.R – AROUND SPORT 74 – 80

CLASSIFICA

Russi 22; Stella RN 20; Around Sport Cesena 18; La Fiorita San Marino, Baskers Forlimpopoli, Skizzo RN 16; Tigers Vilanova 14; Cesena 2005 12; Delta Comacchio 8; Insegnare Basket RN, Junior RA 6; Aics Forlì 2.

L’Immobiliare 2000 vince il “Trofeo Marchetti – Coppa Emilia Romagna”

IMMOBILIARE 2000 – ANGELS 91 – 82

(18-21; 43-42; 64-62)

Giardini Margherita Bologna: Alaimo 24, Missoni 2, Grassitelli 11, Florio 5, Pancaldi 21, Ostapyuk, Paccagnella 4, Brina 5, Pierini 11, Bonesi 6, Lambertini 2. All. Righi.

Santarcangelo: Giuliani 13, Canini, Cunico 21, Fusco 5, Tomassini 5, Dini 2, Raffaelli 5, Tognacci, Pasini 2, Ramilli 15, Saponi 14, Mondini. All. Bernardi.

I Giardini Margherita si aggiudicano la 14esima edizione del “Trofeo Marchetti”, aggiudicandosi la Coppa Emilia Romagna della Serie D, ai danni del Santarcangelo, al termine di una partita piacevole e molto combattuta.

Partono bene i ragazzi di coach Bernardi e, dopo 3’01”, l’assist illuminante di Cunico per Giuliani fissa il primo parziale sul 4-10, costringendo i felsinei al primo timeout. Escono bene i ragazzi di Righi dal minuto, riportandosi a due lunghezze (9-11) con i liberi di Pierini, ma la tripla sulla sirena dei 24” messa a referto da Ramilli riporta i clementini avanti di cinque. La distanza tra le due compagini rimane invariata fino a 55’’ dalla prima sirena, quando il giovane Bonesi si alza dalla linea dei tre punti e chiude il primo quarto sul 18-21. Dopo 2’08’’ dall’inizio della seconda frazione, i Gardens pareggiano i conti sul 23-23, ancora con Pierini. Timeout Angels e la gara si infiamma. A 1’21’’ dall’intervallo Ramilli pareggia i conti (38-38) con una splendida tripla, Bonesi risponde alla stessa maniera e riporta avanti i suoi (41-38). Ramalli non ci sta e ancora da tre punti pareggia, ma, a 9’’ dal termine, Alaimo realizza il 43-41. L’ala dei Gardens, MVP dell’incontro con 24 punti, nel terzo quarto si carica i compagni sulle spalle, mette a referto 11 punti e a -2’40’’, il vantaggio dei bolognesi è di sei lunghezze (61-55). La risposta dei clementini è nella tripla di Giuliani e nei quattro punti finali di Fusco e Saponi che portano il punteggio sul 64-62 a 10’ dal termine. L’ultima ripresa vede i Gardens sempre avanti con i gialloblu decisi a voler rimontare, ma a -6’05”, il capitano Saponi commette fallo e per proteste prende il tecnico che lo porta alla quinta penalità, smorzando le convizioni di rimonta dei suoi. Coach Righi dirige l’orchestra e nonostante Cunico, 21 punti finali (12 nell’ultimo quarto), i Giardini Margherita portano a casa il “Trofeo Marchetti”, 91-82, con la tripla di Pierini e i liberi di Alaimo e Pancaldi.

l.v.

C Gold, Fiorenzuola ferma i Flying Balls. C Silver, l’Academy supera un ostico Castenaso

SERIE C GOLD 13° Giornata

NUOVA PSA MODENA – ASSET BANCA 92 – 85 dts

(18-24; 36-48; 53-62; 77-77)

Modena: Vivarelli 4, Grazzi 6, Bianchi F. 6, Cervellati, Tamagnini 3, Verrigni 34, Frilli 5, Storchi 8, Gamberini L., Fiore, Saccà 23, Brilli. All. Spettoli.

San Marino: Frigoli 11, Gamberini T. 6, Macina 2, Polverelli 10, Rinaldi 24, Bianchi N. 9, Borello ne, Amadori 7, Zannoni 14, Riccardi ne, Balestri 2. All. Foschi.

Partono decisamente meglio gli ospiti che approfittano di una difesa modenese troppo tenera e segnano senza troppa fatica 22 punti nei primi 8 minuti, Verrigni tiene a contatto la PSA che chiude meglio il parziale e limita i danni sul 18-24 alla prima pausa. Nella seconda frazione è ancora il Titano a scattare meglio firmando un 7-0 nei primi 200 secondi che vale il +13, Verrigni ferma l’emorragia con 5 punti filati ma San Marino tira molto bene dal campo e si mantiene saldamente avanti a metà periodo, alcune sciocchezze nell’ultimo minuto costano alla PSA uno svantaggio in doppia cifra alla pausa lunga, col punteggio dei due quarti che curiosamente si ripete, 18-24 nel primo come nel secondo. Sugli scudi Verrigni a quota 13 e Rinaldi a 18. Dopo l’intervallo la musica non cambia: sono sempre gli ospiti a partire meglio e toccare presto il +15, tocca a Saccà scuotere i suoi e guidare con 4 punti il minibreak di 6-0 che vale il -9 al 27’ e costringe coach Foschi al timeout. Pari e patta negli ultimi tre minuti del quarto, si entra nell’ultimo periodo col tabellone che dice 53-62. Modena torna a -1 nei primi minuti e le Ferraris prendono vita, ma una tripla di Rinaldi spegne subito gli entusiasmi. La parte centrale della frazione è dominata dalla confusione collettiva con le squadre che si scambiano colpi e canestri a vicenda.  Verrigni firma la tripla del 70-73, Rinaldi tiene davanti i suoi; a 30” dal termine Saccà trova il gioco da 4 che vale la parità. Frigoli sbaglia il match-point in entrata, ma Modena non riesce a tirare nei secondi rimasti. Si va all’overtime. Nel supplementare non c’è storia, la Psa domina, tocca il +10 sul 91-81 e conquista due punti importantissimi davanti ai propri tifosi in festa. Top Scorer dell’incontro Edo Verrigni con 34 punti, ma prova fantastica anche per Ale Saccà, autore di 23 punti  e 15 rimbalzi.

B.S.L.  – SALUS PALL. BOLOGNA 56 – 81

(15-26; 29-44; 42-66)

San Lazzaro: Bernardi, Lelli 5, Verardi 4, Annunzi 1, Binassi 7, Fabbri 5, Rossi 4, Bianchi 8, Barattini 1, Mellara 7, Cavazzoli 4, Allodi 10. All. Rocca.

Salus: Savio 6, Fimiani 7, Amoni 18, Nucci 12, Percan 15, Granata 2, Zanoni 3, Lugli 3, Tubertini, Parma Benfenati 15. All. Giuliani.

Dura un quarto (o poco più) il match delle “Rodriguez”. Dopo le prime schermaglie (4-5 al 2′), erano Fimiani e Nucci a farsi notare, poi, dopo un poker di Percan, il tabellone segnava 9-21 al 7′. La Bsl barcollava, ma non crollava e provava a rifarsi sotto al 17′, sul 28-35, con un Binassi inossidabile. A cavallo dei due quarti centrali, la spallata decisiva: dal 28-38 del 18′ si passava al 31-51 del 21′ (gioco da tre punti di Parma Benfenati). La zona della Salus era indigesta per i sanlazzaresi che dovevano subire anche il -28 sul 44-72 e sul 53-81. Per i felsinei, quindi, il girone di andata si chiude con un ottimo secondo posto.

ORVA – NPC 76 – 68

(18-16; 33-40; 49-51)

Lugo: Poluzzi 9, Tynsley 3, Cortesi 21, Seravalli 8, Legnani 5, Presentazi 7, Filippini 7, Zhytaryuk 16, Baroncini ne, Romagnoli ne, Guerra ne. All. Galetti.

Virtus Imola: Dalpozzo 5, Murati, Zambrini 7, Sabattani, Creti, Fin 21, Corcelli 20, Vignali 13, Sangiorgi 2, Dalfiume ne. All. Lunghini.

GAETANO SCIREA BASKET – POL. ARENA 67 – 75

(14-12; 29-39; 52-49)

Bertinoro: Dallamora, Solfrizzi En. 9, De Pascale 9, Riguzzi 13, Cacchi ne, Merenda 5, Marisi 14, Brunetti, Blandolino ne, Godoli 8, Solfrizzi Em. 9. All. Brighina.

Montecchio: Grisendi 5, Lombardi 9, Conte ne, Riccò 4, Di Noia 2, Basso 12, Maggi 6, Fava ne, Brogio 5, Negri 17, Giglioli 15, Borghi ne. All. Cavalieri.

BOLOGNA BASKET 2016 – POL. PONTEVECCHIO 77 – 72

(21-14; 37-37; 50-51)

BB 2016: Bonetti, Spettoli 6, De Gregori 12, Biello 3, Guerri ne, Del Papa 6, Tugnoli L. 2, Tugnoli A. 13, Bertuzzi 8, Brotza, Torriglia 9, Albertini 18. All. Trevisan.

Pontevecchio: Giudici, Folli 9, Galassi 9, Riguzzi 6, Carella 12, Mantovani 4, Minerva, Ranocchi 6, Bergami 4, Buriani 18, Vetere 4. All. Angori.

Il Bologna Basket 2016 soffre, ma riesce a vincere il derby con una Polisportiva Pontevecchio mai rassegnata e che cede solo negli ultimi 5’ del match. Forse ancora appesantiti dalla pausa festiva, i ragazzi di coach Trevisan fanno fatica a contrastare il gioco degli avversari, basato su pressione difensiva, rapidi contropiedi e tanto tiro da tre, anche se un po’ impreciso (8/24 alla fine). Alla lunga hanno la meglio la solidità difensiva di Del Papa, autore di alcune giocate fondamentali nei minuti finali, tra cui uno sfondamento subito; la regia sempre lucida di De Gregori (12 punti e 6 assist); un Andrea Tugnoli comunque positivo (13 punti); le prove confortanti di Torriglia (9 punti) e Spettoli; infine il solito rassicurante Albertini (in doppia doppia con 18 punti e 10 rimbalzi).

La cronaca: il BB2016 parte bene con l’argentino di casa che segna in penetrazione e serve l’assist a Biello per il 9-2 di metà tempo. Ancora Albertini dalla lunga distanza, De Gregori con rimbalzo offensivo trasformato e Tugnoli permettono la fuga sul 18-7. Il primo parziale si conclude 21-14 per i padroni di casa. Il secondo quarto vede un ulteriore allungo del BB2016 che tocca il +11, facendo sembrare tutto facile. Ma così non è: ai primi cambi il Pontevecchio piazza in quattro minuti un parziale di 15-2 che ribalta le sorti dell’incontro. Alla pausa il punteggio è in parità: 37-37. Nuovo tentativo di scrollarsi di dosso i giovani di Angori a inizio 3° quarto con conclusioni a segno di Torriglia e De Gregori. Ma sul 46-41 al 6° minuto è di nuovo blackout dei padroni di casa che subiscono un 8-2 degli avversari e vanno sotto, con il quarto che si conclude 50-51. Nell’ultima frazione un canestro da 3 di Buriani (4/5 dall’arco) sembra girare la partita, ma il BB2016 riesce a trovare la forza per reagire. Spettoli mette dentro due liberi e un tiro in entrata e Albertini segna con il libero supplementare. La panchina di Pontevecchio protesta su alcuni fischi e prende due tecnici sanguinosi, entrambi trasformati da Albertini. A metà quarto i padroni di casa sono in vantaggio di 6 e allungano ancora con Del Papa e Tugnoli fino al 72-62 a 2 minuti dal fischio finale. Il recupero a -5 del Pontevecchio è ammirevole, ma non basta.

ALBERTI E SANTI PALL. FIORENZUOLA – NEW FLYING BALLS 79 – 73

(22-14; 45-35; 66-57)

Fiorenzuola 1972: Galli 9, Sichel 8, Trobbiani ne, Orsini 2, Marletta, Lottici M. 6, Klyuchnyk 25, Donati 6, Garofalo 23, Giani. All. Lottici S.

Ozzano: Masrè, Morara 16, Folli, Magagnoli, Lalanne 2, Betti ne, Guazzaloca 14, Martini, Cutolo 18, Gianasi 12, Agusto 11. All. Grandi.

L’imbattibilità casalinga di Fiorenzuola prosegue. Anche la La.Co. Ozzano esce infatti sconfitta dal PalaMagni, 79 a 73 il finale per i giallo-blu allenati da coach Lottici.

Temperature davvero rigide all’interno del Palasport di Fiorenzuola, rigido è anche l’attacco ozzanese in avvio che trova appena due punti nei primi 4 minuti di gioco. Dall’altra parte Fiorenzuola non si fa intimidire dalla prima azione in attacco stoppata in maniera perentoria da Cutolo e dopo 4 minuti si porta sul +9 (13-2). I Flying trovano la via del canestro con Gianasi, Agusto e lo stesso Cutolo, ma dall’altra parte i padroni di casa si affidano alla precisione della coppia Klyuchnyk – Garofalo che insieme realizzano i 22 punti della prima frazione. Alla prima sirena è 22-14 Fiorenzuola. Fiorenzuola parte forte anche nel secondo periodo tirando con percentuali altissime; sfrutta, inoltre, al meglio le palle perse di Ozzano, e al minuto 14 la squadra di coach Lottici trova il massimo vantaggio sul +18 (34-16). La reazione ozzanese, però, arriva con i punti di Morara e Gianasi e due triple di Cutolo si va all’intervallo lungo con i padroni di casa avanti 45 a 35. Nel terzo quarto il ritardo dei Flying rimane a cavallo dei dieci punti, con Fiorenzuola che torna a +15 al 25’ (58-43) grazie all’ennesima tripla di Garofalo. Nuova reazione di Ozzano che con uno 0-8 disegnato da un canestro di Morara e due bombe di Guazzaloca e Cutolo  torna a -7 (58-51); il parziale che stava riaprendo l’incontro però si interrompe con una clamorosa tripla di tabella sulla sirena dei 24” da Milo Galli che fa capire ai biancorossi che per espugnare il PalaMagni serviva più di un miracolo. Allo scadere del terzo quarto dai 6,75 Cutolo realizza il -9 Ozzano (66-57). In apertura dell’ultimo periodo i Flying tornano a due possessi di ritardo con una tripla di Guazzaloca (66-60); nelle tre azioni successive Fiorenzuola non trova il canestro ma i ragazzi di coach Federico Grandi non ne approfittano, perdendo in tutte e tre le occasioni il pallone che poteva riportare Ozzano a ridosso dei padroni di casa. E dopo tre palle perse di fila arriva la giusta e fatale punizione: bomba di Lottici, piazzati di Sichel e Donati ed Ozzano sprofonda a -13 (73-60) a meno di sei minuti da giocare. I padroni di casa hanno la vittoria in pugno, gli ospiti però non si lasciano andare e trascinati da Morara e Gianasi in quattro minuti tornano a a -5 (73-68). La rimonta ozzanese finisce qui, Garofalo e Galli non sbagliano alcun colpo, Ozzano si affida alla tripla di Guazzaloca per chiudere sotto di sei lunghezze l’incontro, 79 a 73 il finale.

CLASSIFICA

LUGO 20 12 10 2 896 773 +123
SALUS BOLOGNA 18 12 9 3 921 821 +100
FLYING BALLS OZZANO 18 12 9 3 879 796 +83
4 TORRI FERRARA 18 12 9 3 890 820 +70
FIORENZUOLA 1972 16 12 8 4 953 870 +83
VSV IMOLA 12 12 6 6 918 847 +71
SAN MARINO 12 12 6 6 900 885 +15
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 12 6 6 800 831 -31
BOLOGNA BASKET 2016 8 12 4 8 826 856 -30
ARENA MONTECCHIO 8 12 4 8 917 988 -71
PSA MODENA 6 12 3 9 749 872 -123
BSL SAN LAZZARO 6 12 3 9 790 947 -157
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 12 1 11 815 948 -133

SERIE C SILVER 13° Giornata

PALL. NOVELLARA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 64 – 55

(11-13; 28-26; 47-36)

Novellara: Ferrari ne, Margini 4, Folloni 7, Rinaldi 15, Bagni, Morgotti 2, El Ibrahimi 8, Carpi 3, Ciavolella 11, Morini ne, Bartoccetti 14, Dilas ne. All. Spaggiari.

Cavriago: Bernardoni, Cacciavillani, Caleffi 6, Caminati 2, Fantini 9, Fontanesi 2, Franzoni 7, Pedrazzi 19, Pezzi 10, Tognato, Vecchi. All. Martinelli.

BASKET RICCIONE – GRANAROLO BASKET 72 – 65

(15-16; 36-30; 54-49)

Riccione: Egbutu 6, Casadei ne, Mazzotti 6, Pulvirenti 13, Cardinali ne, Ambrassa 15, Brattoli 6, Chistè 2, Biagini 3, De Martin 21. All. Agostini.

Granarolo BK: Nicotera 1, Marchi 7, Bernardinello, Paoloni 7, Ballini 15, Neviani 6, Salicini 2, Marega 7, Nobis 11, Cristalli 4, Cerulli ne, Cempini 5. All. Carrera.

ACADEMY BASKET 2014 – PALLACANESTRO CASTENASO 86 – 75

(21-24; 41-36; 64-54)

Fidenza: Bernardi 14, Antozzi, Liberati, Luis 14, Simonazzi 2, Alston 20, Agostini 9, Pellegrini 6, Sela, Barksdale 21. All. Zanardi.

Castenaso: Spinosa 5, Pesino, Beccari 9, Curione 12, Cantore 9, Masini 11, Pedrielli 2, Baroncini, Stanghellini, Parenti 9, Trombetti 18. All. Cinti.

GUELFO BASKET – POLISPORTIVA MOLINELLA 74 – 58

(28-16 46-30 59-42)

Castel Guelfo: Bernabini 10, Millina 8, Pieri, Baccarini, Fornasari 7, Venturoli 3, Musolesi 8, Ruggiero, Giordani 2, Casagrande 24, Quadrelli 1, Govi 11. All. Serio.

Molinella: Tugnoli 23, Spisni, Quartieri, Pusinati 2, Piazzi 4, Zuccheri 5, Folesani, Lanzi ne, Sighinolfi 16, Quaiotto 2, Innocenti 6. All. Baiocchi.

Passate tutte le festività, si torna a parlare di campionato con il Guelfo che si ritrova ad ospitare Molinella. E i padroni di casa non sbagliano l’approccio: infatti la partita dura cinque minuti. Un Casagrande in versione perfetta (1º quarto da 9 punti e 8 nel 2º con 10 tiri), coadiuvato da un buon Millina (2 triple consecutive), scavano quel solco di oltre dieci punti che per gli ospiti sembrerà l’Everest. Poi nel 2º quarto è Bernabini a portare il vantaggio a quindici e Govi a inizio ripresa di oltre venti punti. Molinella troppo Tugnoli-dipendente e l’1/10 di squadra all’intervallo nel tiro da 3 di certo non aiuta. Come non ha aiutato l’assenza per infortunio di Lanzi e la settimana trascorsa a palleggiarsi l’influenza tra gli altri giocatori.

CRISDEN – BERNAITALIA 71 – 82

(24-22; 38-36; 58-63)

Rebasket Rubiera: Minardi 2, Bettelli 19, Magliani 4, Castagnaro 13, Villani 12, Defant 15, Nunziato, Giorgino, Bartoli, Mazza 6, Panizzi, Melli ne. All. Casoli.

Virtus Medicina: Tinti 10, Marinelli, Mini 20, Govi 20, Biguzzi 11, Lorenzini 2, Barba 2, Canovi, Rambelli 17. All. Curti.

Talento ed esperienza le armi di Medicina per imporsi nel blitz a Castelnovo Sotto; nella Rebasket non basta il cuore.

È’ stata una gara combattuta ed in equilibrio fino al 34′ (62-65), poi arriva la spallata decisiva in due minuti nelle file bolognesi firmata dal trio Mini-Govi-Rambelli (62-78), chiudendo di fatto una partita fino a quel punto in equilibrio. La Rebasket versione 2017, ricalca quella dello scorso anno, combattiva e determinata per tre quarti di gara, per poi crollare nell’ultimo quarto. Ai biancorossi locali non basta l’ottima prova di Bettelli, per lui 19 punti e 3 assist, e l’apporto del trio Castagnaro-Defant-Villani (tutti in doppia cifra), ma devono piuttosto recriminare per la deficitaria percentuale ai liberi 8/19. Nelle file bolognesi di coach Curti, oltre ai già citati Mini-Govi-Rambelli, da sottolineare la buona prova in regia di Tinti e di Biguzzi fino a quando non ha dovuto abbandonare il parquet per una distorsione alla caviglia.

L.G. COMPETITION – CVD BASKET CLUB 81 – 67

(29-14; 46-35; 70-43)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 11, Thomas 17, Magnani 6, Rossetti 8, Levinskis 13, Guarino 12, Zamparelli 2, Mallon 8, Vanni, Zenevredi, Grulli, Lavacchielli 4. All. Diacci.

CVD Basket Casalecchio: Dawson J., Dawson R. 14, Falzetti 4, Fuzzi 6, Galassi 9, Ghiacci 9, Marcheselli, Penna, Perini 6, Taddei 10, Tapia 5, Testoni, Trois 3, Vettore 1. All. Brochetto.

La LG Competition comincia il 2017 nel modo giusto sconfiggendo in casa il CVD.

Dopo un ottimo avvio di partita di Casalecchio che si porta avanti nel punteggio, la LG firma un super parziale da 21-0 che proietta la squadra di coach Diacci avanti di ben 19 lunghezze dopo appena otto minuti grazie ad una splendida difesa e ad un attacco che lavora come un orologio svizzero. Ad inizio secondo quarto Casalecchio prova a reagire con i punti di Taddei, ma i padroni di casa sono in controllo e vengono rimontati solo sul finire di frazione dagli ospiti, comunque distanti 11 punti (46-35). Al rientro dagli spogliatoi la LG firma subito un altro parziale da 15-0 che spacca nuovamente la partita e che vede protagonisti il lungo Levinskis e la guardia americana Thomas. CVD accusa il colpo e nel quarto realizza la miseria di 8 punti, di cui solo 2 realizzati su azione: al 30’ il tabellone dice 70-43 per i padroni di casa con la partita quasi in archivio. Castelnovo continua a giocare bene anche all’inizio dell’ultima frazione e Casalecchio prova tardivamente a rientrare con un ottimo finale e le triple di Fuzzi e Ghiacci, ma la LG è ormai troppo lontana ed il match si conclude sull’81-67 a favore della formazione allenata da Davide Diacci.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – BK POL. CASTELFRANCO E. 81 – 86

(20-17; 46-44; 66-66)

Castel San Pietro: Franceschini 13, Dall’Osso 4, Corazza 3, Pedini 4, Cavina, Carter 17, Farnè ne, Guazzaloca 9, Binassi 10, Nardi 2, Venturi 19. All. Savini.

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 19, Coslovi ne, Romagnoli ne, Righi 15, Tedeschini 13, Vannini, Forni, Pedroni ne, Ayiku 9, Ferrari 30. All. Boni.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 22 12 11 1 928 815 +113
ACADEMY FIDENZA 20 12 10 2 989 835 +154
LG COMPETITION CAST. MONTI 18 12 9 3 974 794 +180
GUELFO CASTEL GUELFO 16 12 8 4 938 829 +109
CASTENASO 14 12 7 5 897 920 -23
ANZOLA 12 12 6 6 857 883 -26
RICCIONE 12 12 6 6 855 904 -49
NOVELLARA 12 12 6 6 818 879 -61
GRANAROLO BASKET 10 12 5 7 847 837 +10
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 10 13 5 8 908 902 +6
MOLINELLA 10 12 5 7 774 793 -19
CVD CASALECCHIO 10 12 5 7 773 802 -29
CASTELFRANCO EMILIA 10 13 5 8 921 1022 -101
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 12 3 9 842 963 -121
REBASKET CASTELNUOVO 0 12 0 12 768 911 -143

Serie D, nel girone A la Vis doma la Pallavicini. La Grifo si conferma come seconda forza del B

SERIE D/A 14° Giornata

PALL. NAZARENO – VENI BASKET 73 – 75

(21-14; 32-40; 45-54)

Carpi: Compagnoni 10, Goldoni Sa. 4, Pivetti 7, Spasic, Marra 3, Pravettoni 7, Cavallotti 7, Goldoni Si., Menon 6, Doddi 29. All. Cesari.

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 11, Vinci 8, Frignani 2, Luparello 2, Dal Pozzo 24, Ghedini 4, Ballarin 5, Pastore 7, Barbieri 6, Campanile 6. All. Minozzi M.

POLISPORTIVA CASTELLANA – BASKET VOLTONE 57 – 74

(11-21; 27-41; 42-58)

Castelsangiovanni: Belli 2, Maga 4. Coppeta 6, Brandolini, Eccher 3, Derba 3, Zamboni 13, Villa 13, Mori 11, Mazzocchi 2, Tresoldi, Baldini. All. Fanaletti.

Monte San Pietro: Calvi 21, Galassi 5, Giacometti A. 2, Sanguettoli 6, Giacometti J. 5, Ferraro 11, Verdoliva 4, Maresi 7, Magi 7, Iannicelli 2, Lelli 4. All. Torrella.

STARS BASKET – F.FRANCIA PALL. 72 – 94

(20-25; 38-41; 58-61)

Stars: Bertoncello 8, Tazzara 16, Regazzi, Morando 6, Skocaj 21, Landuzzi 7, Marino 4, Maldarelli ne, Musolesi, Santilli 10, Taroni ne. All. Bandiera.

Zola Predosa: Galli 8, Gamberini 13, Zini 6, Mazzoli 15, Maselli ne, Barilli Fe. 11, Masina 2, Barilli Fi. 12, Pagano 2, Bosi 4, Bavieri 1, Romagnoli 20. All. Piccolo.

VIS BASKET PERSICETO – ANTAL PALLAVICINI 57 – 50

(10-9; 21-21; 43-31)

San Giovanni in Persiceto: Gamberini, Genovese 4, Chiusoli, Cornale 9, Parmeggiani 15, Scagliarini, Chiapparini, Rusticelli, Papotti, Bartolozzi 9, Pasquini 10, Almeoni 10. All. Berselli.

Pallavicini: Maestripieri 7, Spadellini 12, Tosiani 9, Cenesi 11, Nanni G., Benuzzi, Minghetti 6, Sgargi, Nanni M. 2, Galeotti 3, Laluna, Bartalotta. All Bignotti.

ALTEDO BASKET – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 87 – 62

(17-12; 43-29; 66-51)

Altedo: Govoni 5, Soresi 8, Pasquali 17, Tradii 12, Caprara 13, Ventura 5, Baccilieri 10, Governatori 9, Gnan 6, Ramponi 2. All. Marchesini.

Fidenza: Molinari 2, Iacomino 15, Erickson 16, Gelmini 7, Roma 11, D’Esposito 5, Rivetti, Imeri 6, Ceci. All. Fiesolani.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – SAMPOLESE BK 58 – 65

(10-20; 29-36; 40-47)

Eagles Basket Riva del Po Luzzara: Stellato 14, Gruosso 6, Pasini 4, Salzano 10, Salati, Freddi 6, Galeotti 9, Petrolini 6, Beltran, Torreggiani, Costantino 3. All. Campedelli.

San Polo d’Enza: Nicolini 4, Siani 6 Davoli 15, Braglia 3, Benevelli 18, Maggiali 4, Fassinou 8, Pezzi 3, Margini 4, Hasa. All. Immovilli.

BERRUTIPLASTICS – ATLETICO BASKET 79 – 70 dts

(11-19, 30-37, 41-54, 65-65)

La Torre Reggio: Davoli 6, Trivelloni 7, Bertolini 4, Vezzosi 11, Pezzarossa 13, Mazzi F. 18, Mussini 5, Spaggiari, Margaria 10, Orlandini 5, Margini ne. All. Spadacini.

Atletico: Veronesi Gr., Campanella M. 6, Campanella F., Grassi 4, De Simone 6, Diop, Artese 18, Savic 2, Veronesi Gi. 16, Campanella E. 7, Pedroni 2, Zappoli 9. All. Pietrantonio.

Il 2017 non poteva iniziare meglio per la Berrutiplastics, che a sorpresa piega l’ex capolista Atletico Borgo. I bolognesi provano subito a scappare salendo fino all’11-19 del 10’, sospinti da Giacomo Veronesi, ma arriva la reazione grigiorossa, che non si concretizza del tutto a causa di alcuni tiri liberi sbagliati prima dell’intervallo, a cui la truppa di Pietrantonio giunge conservando sette lunghezze di margine (30-37). Nel terzo quarto, l’Atletico cerca ancora la spallata decisiva e tocca un vantaggio in doppia cifra, che parrebbe rassicurante (36-50 al 27’, 41-54 al 30’). Invece, la Berrutiplastics prende coraggio e concretizza un’inaspettata rimonta, dove gioca un ruolo fondamentale anche il giovane Trivelloni (per lui 7 punti). Finale di quarto periodo vietato ai deboli di cuore: Filippo Mazzi impatta sul 63-63, gli ospiti tornano avanti dalla lunetta (63-65), ma, sempre dalla lunetta, prima Orlandini, poi ancora Mazzi, entrambi con un 1/2, sanciscono il 65-65 del 40’. Nel supplementare la Torre parte forte con la tripla del solito Mazzi e un canestro di Vezzosi (70-65), respingendo il ritorno dell’Atletico, grazie a un’altra bomba di Orlandini (73-69) e alla precisione nei tiri liberi sul fallo sistematico.

H4T – MOLINO GRASSI 62 – 56

(17-13; 33-29; 45-40)

S.P. Vignola: Ganugi 4, Badiali, Quansah, Barbieri 5, De Martini 6, Caltabiano, Carretti 9, Paladini, Guidotti 20, Franchi 6, Amici 10, Pevarello 2. All. Smerieri.

Magik Parma: Bazzoni 4, Donadei 10, Malinverni N., Malinverni L. 11, Aimi 4, Secli 4, Di Brino 9, Diemmi 11, Guidi 3, Berlinguer. All. Lopez.

La Molino Grassi parte nel 2017 con una sconfitta sul campo della Scuola Basket Vignola, squadra molto esperta e attrezzata per arrivare di certo in zona play off. I parmigiani partono però con la dovuta faccia tosta e mettono subito in difficoltà i modenesi grazie alle giocate di Aimi e Di Brino vicino a canestro, solo una tripla di Guidotti sul finale di primo quarto porta a più quattro i padroni di casa. Nel secondo periodo sono invece gli esterni a trascinare la Magik, Donadei e Diemmi aggiustano la mira mentre Bazzoni buca in continuazione la difesa di Vignola con ottime penetrazioni, ma sempre sul finale capitan Guidotti piazza la bomba del più quattro prima dell’intervallo. Carretti nel terzo periodo prova a trascinare i suoi ma i canestri di Seclì e la buona difesa di Niccolò Malinverni su Guidotti tengono in scia i ducali. La rincorsa della Magik si concretizza a 5’ della fine con il canestro più fallo di Guidi 47 a 48. Capitan Guidotti si carica ancora una volte sulle spalle Vignola che mette a tabellone un pesante nove a zero che di fatto chiude la partita. Nell’ultimo minuto e mezzo la Molino Grassi mette a segno due triple con Leonardo Malinverni che riportano la Magik a -3 sul 56 a 53, ma Vignola è lucida dalla lunetta e mette a segno tutti i tiri liberi concessi dagli ospiti sul fallo sistematico fino al +6 finale.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 24 14 12 2 932 778 +154
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 24 14 12 2 972 889 +83
ATLETICO BOLOGNA 22 14 11 3 1025 900 +125
ALTEDO 20 14 10 4 944 857 +87
PALLAVICINI BOLOGNA 18 14 9 5 1010 941 +69
SCUOLA PALL. VIGNOLA 18 14 9 5 849 800 +49
FULGOR FIDENZA 16 14 8 6 874 831 +43
VOLTONE ZOLA 14 14 7 7 970 952 +18
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 14 6 8 895 910 -15
NAZARENO CARPI 10 14 5 9 926 952 -26
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 14 5 9 874 912 -38
MAGIK PARMA 10 14 5 9 828 943 -115
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 14 5 9 825 952 -127
SAMPOLESE 6 14 3 11 769 858 -89
STARS BOLOGNA 6 14 3 11 944 1042 -98
AQUILA LUZZARA 4 14 2 12 850 970 -120

SERIE D/B 14° Giornata

VB – CESTISTICA ARGENTA 73 – 60

(20-19, 36-37, 60-49)

Grifo Imola: Castelli, Cenni 5, Bartoli 8, Dirella 7, Brusa ne, Guglielmo, Lanzoni 2, Orlando 15, Lucchetta 5, Zaccherini, Sgorbati 12, Pasini 19. All. Palumbi.

Argenta: Alberti A. 3, Alberti D. 8, Zanetti 4, Quaiotto 4, Cilfone 9, Migliori 2, Bottoni 5, Zanellati ne, Mortara, Malagolini 12, Di Tizio 13, Pasetti. All. Panizza.

La VB vince anche contro Argenta al termine di una bella partita. Si parte con gli attacchi a farla da padrone sulle difese e il primo quarto vede sorpassi e contro-sorpassi da parte delle due squadre (20-19 VB a fine primo parziale). Nel secondo quarto la musica non cambia, con la Grifo che non riesce a trovare le misure in difesa ed Argenta che prova a costruirsi un piccolo vantaggio che viene però ridotto ad un solo punto dalla tripla di Sgorbati a fine secondo quarto. Dagli spogliatoi esce un’altra Grifo, più concentrata ed attenta in difesa, che in 2 minuti piazza un parziale di 9-0 portandosi sul +8. La VB tiene in difesa e sono i tanti rimbalzi offensivi concessi che non le permettono di allungare oltre il 60-49 di fine terzo quarto. Nell’ultimo quarto Argenta alza l’intensità difensiva costringendo la Grifo a perdere qualche pallone di troppo, ma la difesa della VB regge e gli ospiti non riescono ad accorciare mai oltre il -6. Negli ultimi minuti sono di nuovo alcune ottime difese Grifo che portano a canestri facili e che permettono alla squadra di coach Palumbi di riallungare in doppia cifra e gestire con calma gli ultimi due minuti.

PARTY & SPORT – BASKET VILLAGE 72 – 64

(15-19; 36-39; 55-54)

P&S Ozzano: Sandrolini 2, Fioravanti 21, Guidetti, Dozza 4, Beccari, Avallone 4, Marchi 8, Fierro 9, Zerbini 16, Lazzari 2, Rizzoni 2, Miceli 4. All. Benini.

Basket Village Granarolo: Dalla 7, Fava 12, Mazzacurati 5, Banzi, Generali 5, Marcheselli L. 5, Pedrelli 1, Meluzzi 8, Paoloni 8, Di Trani ne, Costa 13. All. Marcheselli E.

P.G.S. WELCOME – BELLARIA BASKET 85 – 79 dts

(17-20; 33-43; 54-66; 76-76)

Pgs Welcome: Lamborghini 17, Sakho, Calzolari L. 7, Betti ne, Bernardini 3, Bertacchini 14, Sabbioni 4, Sommavilla 8, Alessandri 4, Ferrulli 17, Orlandi 11, Calzolari M. ne. All. Bulgarelli.

Bellaria: Malatesta ne, Sacchetti 20, Stabile 2, Raffaelli 1, Provesi 16, Fornaciari 13, Baldassarri 2, Montanari 4, Bindi 4, Russu 17. All. Ferro.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CNO SANTARCANGELO BASKET RINVIATA

BK GIARDINI MARGHERITA – AUDAX BASKET FERRARA 20/02/2017 – 20:00

ARTUSIANA BK – S. MAMOLO BASKET 72 – 61

(18-11; 46-24; 54-40)

Forlimpopoli: Vitali 2, Manucci, Rossi 20, Conocchiari 15, Calboli ne, Piazza 3, Morabito ne, Serrani 23, Arfelli 3, Biondi, Servadei 6, Monday ne. All. Agnoletti.

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 18, Bamania 4, Bianchni 7, Quadri, Sterpi 12, Santinelli, Valenti 6, Sgarzi 4, Tosini 10, Boccardo ne, Brunello. All. Morra.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – CRAL E. MATTEI 73 – 55

(18-14; 33-27; 53-41)

Budrio: Manini 14, Zitelli 13, Quarantotto 13, Zambon 9, Cesari 8, Lazzari 5, Paolucci 4, Campagna 4, Tuccillo 3, Grilli, Bargiotti. All. Bovi.

Ravenna: Basaglia 20, Morigi E. 12, Morigi L. 11, Battaglia 7, Fabbri 2, Zannini 2, Bartolotti 1, Martini, Gigante, Bonaccorso, Magnani. All. Casciello.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – SCUOLA BASKET FERRARA 79 – 57

(21-19; 43-31; 61-37)

AICS Forlì: Bergantini F. ne, Bergantini L. ne, Valgimigli 9, Perugini, Ravaioli 22, Babbini 7, Totaro 15, Galeotti, Nervegna 15, Bergantini R. ne, Mariani 2, Bacchini 9. All. Chiadini.

Scuola Basket Ferrara: Bereziartua 4, Bertocco 7, Ferrarini 12, Malaguti, Rimondi Ri. 1, Rimondi Ro. 12, Rizzatti 2, Romagnoni 9, Roversi 2, Seravalli 6, Storti 2. All. Schincaglia.

RECUPERO

INTERNATIONAL – SAN MAMOLO 57 – 75

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 23 14 12 1 1048 807 +241
GRIFO  IMOLA 24 14 12 2 1020 891 +129
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 22 14 11 3 1016 896 +120
ARGENTA 20 14 10 4 1067 921 +146
AICS FORLI’ 20 14 10 4 1000 885 +115
S.B. FERRARA 18 14 9 5 918 897 +21
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 16 13 8 5 861 811 +50
SAN MAMOLO BOLOGNA 14 14 7 7 895 841 +54
PGS WELCOME BOLOGNA 12 14 6 8 889 911 -22
BELLARIA 12 14 6 8 946 1044 -98
PARTY&SPORT OZZANO 10 14 5 9 921 956 -35
INTERNATIONAL IMOLA 10 13 5 8 826 895 -69
AUDAX FERRARA 8 13 4 9 794 845 -51
PALL. BUDRIO 289 8 14 4 10 888 995 -107
SPEM MATTEI RAVENNA 2 14 1 13 710 1003 -293
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 14 0 14 806 1007 -201

Promozione, gli artigli dei Tigers azzannano Russi. Scivoloni sorprendente per Masi e Pgs Bellaria

12° Giornata

GIRONE A

MARCONI BASKET – LOS HEAT 76 – 73

ARTARREDO – BASKET SOLE 54 – 62

(6-16; 22-33; 36-48)

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Tedaldi 12, Leonardi 7, Bocchia 6, Beccarelli 3, Baldi 2, Giraud 12, Oppo ne, Verti N. 8, Verti E. 2, Giacovazzo 2. All. Perazzi.

Sole Piacenza: Sebastiani A. 2, Mori 7, Martinelli 24, Poggi 6, Croci 6, Cabrini 7, Betti 10, Fusar. All. Lavezzi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – SALSOMAGGIORE CITY 65 – 72

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 48 – 39

(12-17, 24-23, 32-36)

Pontedellolio: Tirelli 11, Gregori 4, Guarnieri 2, Bacigalupi, Busa, Totaro 10, Petkovski 3, Ponzi 14, Ferrari ne, Petrov 4, Lucev. All. Mambretti.

Cortemaggiore: Stecconi 14, Dallavalle, Faveri 2, Righi 6, Salardi ne, Passalacqua 4, Lucchini, Topalovic, Maccagni 4, Zanangeli 5, Mile 4, Moia. All. Meloni.

DUCALE MAGIK PARMA – CUS PARMA 55 – 63

CLASSIFICA

Planet Parma, BK Sole Piacenza, Cus Parma, Salsomaggiore City 18; Virtus Pontedellolio 12; Ducale Parma 10; S. Ilario, Marconi Castelnovo 8; Valtarese 6; Ira Tenax Cortemaggiore 4; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – GO IWONS BASKET 65 – 48

POLISPORTIVA BIBBIANESE – BASKET CAMPAGNOLA E. 79 – 77

(24-22; 43-38; 65-59)

Bibbianese: Menozzi 10, Borelli 8, Salta 2, Reni 2, Colla 18, Riccò 10, Giardina 3, Bartoli 4, Zecchetti, Monticelli 9, Lusetti 13. All Reverberi.

Campagnola: Manicardi 4, Delbue 7, R. Piuca 13, Gelosini 19, Soccetti 7, Sueri, Sacchi, Rustichelli 13, Piccinini 4, Carpi 10, Carnevali ne. All. Nanetti.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – SPORT CLUB CASINA 81 – 59

(19-16; 42-29; 65-48)

Scandiano 2012: Fontanesi, Guidetti 12, Astolfi, Roncaglia 13, Bigi 22, Cattani, Maioli S. 27, Ligabue 4, Maioli M. 9, Garofoli, Farioli ne, Perricone ne. All. Baroni.

Casina: Grisanti 6, Menechini 14, Vezzosi F. 9, Vezzosi M. 5, Meglioli 4, Sola  9, Cassinadri, Mammi 12, Ferri, Nasi ne, Giacopelli ne. All. Bigliardi.

PALL. CORREGGIO – PALL. REGGIOLO 76 – 59

(10-14; 34-26; 50-40)

Correggio: Solera 8, Giaroni 2, S. Messori 4, Guardasoni 3, A. Riccò, G. Messori 15, Santini 7, Rustichelli 18, Valli, F. Riccò 4, Ligabue 11, Magnani 4. All. Boni.

Reggiolo: Cremaschi, Magnanini 3, Colacicco 14, Vezzani 5, D. Cremaschi 12, Sereni 2, Guerra, Bagni 2, Spaggiari 4, Mambrini 15, Neviani 2. All. Bortesi.

BASKETREGGIO – REGGIO EMILIA 70 – 61

RECUPERO

REGGIOLO – U.S. REGGIO 94 – 62

CLASSIFICA

Bibbianese 20; Basketreggio 18; Campagnola, Correggio 16; Scandiano 14; Nubilaria Novellara 10; Go Iwons Albinea, Reggiolo 8; Rosta Nuova Reggio 6; Casina 4; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

NAZARENO BASKET – DIABLOS BASKET 54 – 61

(9-22; 26-32; 38-44)

Nazareno Carpi: Sbisà 20, Saetti 10, Barigazzi 2, Pivetti 6, Riboldi, Guidetti ne, Ucciero, Cavallotti, Felettich 7, Corni 3, Antonicelli 6, Foroni. All. Barberis.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 16, Belosi 1, Gobbi 6, Violi 10, Angelini 3, Marzo 11, Patelli 3, Pellacani 2, Ballotta 5, Stanzani, Pederzini 4, Tedeschi ne. All Serra.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 66 – 79

(13-23; 21-42; 46-61)

Crevalcore: Gallerani 3, Gambuzzi 5, Fillippetti, Fabbri, Lelli 4, Terzi 13, Garuti 10, Pedretti 8, Cremonini 10, Poggi, Floro 4, Simoni 9. All. Gobbo.

Schiocchi: Sanntonastaso 5, Binotti 11, Guidetti 5, Righi 23, Minarini 14, Bertocchi 4, Malverti 4, Sassi 14, Perini, Forghieri. All. Bertani.

PALL. TEAM MEDOLLA – P.G.S. SMILE 73 – 63

(18-9; 40-26; 59-45)

Medolla: Galeotti 10, Maini 4, Guarnieri 3, Fiume, Mantovani 13, Ceretti 2, Cresta, Barbieri 22, Aldrovandi, Spinelli 19, Costi. All. Carretti.

Formigine: Panico, Bertoni 15, Barbieri 10, Lerario 15, Turco, Bernabei 5, Gasparini 18. All. Barbieri.

SBM BASKETBALL – MAGRETA 58 – 62

(17-13; 29-30; 46-45)

S.B.Modena: Corsini, Ngasop 8, Sorge 11, Palazzi 5, Corradi D. ne, Corradi A. 7, Motta 2, Miranda 9, Liguori 2, Lanza 6, Zetti, Bardelli 8. All. Manna.

Magreta: Leoni 14, Frigeri 10, Zavatta 1, Melegari 11, Ceglia, Guidetti 6, Balestrazzi ne, Bertoni 2, Balzino 2, Marcheselli 3, Galloni 12, Montanari 1. All. Garofalo.

CENTRO LATTONIERI – I GIGANTI DI MODENA 46 – 62

(15-16; 25-21; 37-38)

Carpine: Meschiari 4, Fofie ne, Veroni, Marchi 1, Zaccarelli 5, Ferrari 3, Zanoli 12, Piuca 7, Sala ne, Silingardi 4, Iacono 10, Ricchetti. All. Lugli.

I Giganti di Modena: Scattolin 11, Laghetti 2, Pederzoli 2, Fantuzzi, Mezzetti 5, Baraldini 2, Vellata 7, Mattioli 4, Zaffiri, Marescotti 17, Alberti, Di Curzio 12. All. Davolio.

Perde l’occasione di conquistare i due punti casalinghi la Carpine contro i Giganti in un match sempre molto equilibrato se non per i 5 minuti finali che hanno fatto la differenza. Match botta e risposta fin dall’inizio con i lunghi di entrambe le fazioni a dominare sotto le plance e a tenere il match punto a punto. Nella seconda frazione i padroni di casa chiudono ermeticamente la propria area e tengono a solo 5 punti nel quarto i modenesi, ma non sfruttano questa onda difensiva per allungare ulteriormente segnando solo 10 punti a referto. La pausa dà forze nuove ai modenesi che impattano subito la gara e si torna all’equilibrio iniziale. Equilibrio che si mantiene anche per i primi minuti della frazione, poi Marescotti & co. infilano 3 bombe che spezzano le gambe ai carpigiani che tentano la rimonta, ma ormai i modenesi hanno preso fiducia e qualsiasi “piccione” buttino verso il canestro va a bersaglio. Finisce l’anno con una sconfitta per i carpigiani che ora dovranno sfruttare la pausa per resettare e trovare maggiore continuità.

NEW BASKET MIRANDOLA – BASKET FINALE EMILIA 53 – 65

(12-11; 25-27; 42-47)

Mirandola: Gabrieli 12, Baccarani 3, Galavotti 2, Barbi 4, Mattioli 7, Scaravelli 3, Battelli 8, Truzzi 14, Panin. All. Tognoni.

Finale Emilia: Govoni 9, Todisco 9, Borghi 12, Bergamini 3, Braida 11, Balboni 2, Orri, Aspergo 15, Vicenzi 4, Golinelli, Forni ne. All. Bregoli.

CLASSIFICA 

Medolla 24; Schiocchi Ballers MO 20; Diablos S. Agata Bolognese 16; I Giganti MO 14; New BK Mirandola, Finale Emilia, Magreta 12; Nazareno Carpi, Fortitudo Crevalcore 8; Pgs Smile Formigine, Scuola BK MO, Carpine 6.

GIRONE D

U.P. CALDERARA PALL. – ARGELATO BASKET 49 – 56

(9-16; 30-33; 39-44)

Calderara: Rallo 2, Degli Esposti, Zocca 3, Poli 10, Molinari 2, Selvi 7, Rubino 3, Turchetti 6, Serio 10, Lambertini 4, Rusticelli, Prosetto ne. All. Venturi.

Argelato: Benassi 11, Rossi ne, Fabulli 5, Bolelli 11, Cristofori ne, Accorsi 2, Nannetti M. 7, Riccioni 6, Nannetti A. 2, Tagliavini 4, Giacometti 8. All. Bretta.

Riparte il campionato ed un opaco Calderara viene sconfitto da una solida Argelato che espugna con merito il Palapederzini, al termine di una partita spigolosa e non bella, in cui gli ospiti hanno sempre condotto difendendo duro sfruttando la loro superiorità fisica sotto i tabelloni e interpretando meglio il metro arbitrale della partita (25 falli Calderara, 18 Argelato).

Si parte e l’Argelato fa subito capire le sue intenzioni con un 8-0 targato Benassi, Bolelli e Giacometti. Il Calderara non segna per 5’, poi Selvi toglie il tappo dal canestro con 5 punti consecutivi, ma l’Argelato riallunga per chiudere avanti il primo quarto 16-9. Seconda frazione con le due squadre che attingono a piene mani dalle panchine, ma il trend non cambia con gli ospiti che in un amen si portano sul +11. Poli porta energia e trova dei buoni canestri riavvicinando il Calderara sul 17-22 al 15’, ma Benassi e Nannetti M. riallungano ancora per l’Argelato. Negli ultimi minuti del quarto il Calderara difende meglio e recupera con Lambertini, Zocca e Serio che segna anche al buzzer una bomba di tabellone da metà campo. All’intervallo l’Argelato conduce 33-30. Dopo l’intervallo la partita diventa più equilibrata, con l’Argelato sempre in vantaggio grazie ai canestri di Nannetti Matteo e Riccioni e il Calderara con uno sprazzo di Turchetti che resta a stretto contatto per tutto il quarto che si chiude con gli ospiti ancora avanti per 44-39. Ultima frazione e coach Venturi chiama la zona per il Calderara. L’Argelato segna subito con Giacometti poi si blocca e per 7’ non segna più, ma il Calderara non ne approfitta, si porta a -2 al 34’ con il punteggio che rimane fermo sul 44-46 per quattro lunghi minuti, e con almeno sei possessi per squadra per impattare o viceversa allungare. Poi con il Calderara in bonus, l’Argelato sfrutta i tiri liberi per aumentare il vantaggio e tenere a distanza i padroni di casa. Una bomba di Serio porta il Calderara sul 47-50 a 30” dalla sirena, ma dalla lunetta gli ospiti non sbagliano con tutti gli ultimi 10 punti argelatesi che arrivano dai tiri liberi e con gli ospiti che vincono una partita sempre condotta per 56 a 49.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – OMEGA BASKET 69 – 51

(12-8; 21-35; 43-45)

Mascarino: Trevisan, Malaguti 2, Bergami 6, Frascaroli 12, Monari Mat. 10, Monari A. 8, Bernardini 6, Bonfiglioli ne, Manzi 6, Fanti ne, Bellodi 19, Simoni. All. Monari Mar.

Omega: Tassi ne, Bacocco 10, Credi 10, Belleri ne, Venturoli, Dainese ne, Liverani, Roggi 9, Lombardo ne, Pizzi 4, D’Andola 16, Castagna 2. All. Malaguti.

POL. GIOVANNI MASI – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 49 – 67

(17-19; 25-37; 38-54)

Masi Casalecchio: Masetti G. 4, Castaldini G., Franchini 16, Manferdini 10, Masetti M. 2, Rosati 1, Cavana 1, Truppi 6, Magliaro, Castaldini T. 5, Baccilieri 4. All. Gemelli.

Montevenere: Gironi 16, Mafaro ne, Guerrato 2, Cruzat 16, Cicerchia ne, Venturini, Succi 10, Fiorentini 6, Moretto, Giovannini 4, Garavelli, Boschi 13. All. Orefice.

Derby sorprendentemente a senso unico a Casalecchio, col Montevenere che sbanca il “Cabral”. Sfida equilibrata per tutto il primo quarto, poi gli ospiti, nella seconda frazione, piazzavano il break decisive di 0-9 con Gironi e Cruzat in evidenza. Nella ripresa, la prevista reazione della Masi non avveniva e solo Manferdini trovava il canestro con un minimo di continuità. Lo scarto rimaneva sostanzialmente in doppia cifra, con l’ex Boschi che rispondeva presente con 9 punti consecutivi in quattro minuti e con Succi che era sempre pronto a sfruttare gli assist dell’Mvp Gironi.

TULIPANO HAPPY BASKET – P.G.S. CORTICELLA 62 – 52

(16-8; 29-21; 50-35)

HB CastelMaggiore: Tolomelli 9, Pellegrino 6, Mancini 4, Carelli Mat., Carelli Mar., Giunchedi 5, Lipparini 7, Cocchi 2, Pirazzoli 23, Tinti, Busi 6, Varotto. All. Baraldi.

PGS Corticella: Zinoni 4, Marcheselli 5, Vallerin 2, Righetti, Sorghini 22, Varignana, Cristiani, Nannuzzi, Asciano 9, Della Gala 6, Tiozzo 2, Albazzi 2. All. Rossi.

S.VANINI HORIZON BK RENO – LIONS BASKET 64 – 66

(20-23; 34-33; 53-54)

Horizon: Migliori 5, Vanelli 16 Ferraro 16, Neri 2, Nasi, Lelli 15, Curti, Caverzan ne, Menichetti 2, Tiribocchi ne, Maldini ne, Lenzi 8. All. Muscò.

Lions Cento: Gallerani 2, Naldi 2, Guaraldi 20, Maini 3, Cortese 12, Verri 2, Zanolli 11, Magli 4, Passarini 10,  All. Alberghini.

SPARTANS FERRARA BASKET – STEFY BASKET 70 – 67

(15-11; 36-27; 48-41)

Spartans Ferrara: Melan 2, Dell’Uomo, Merlo 8, Dal Principe 12, Ciciberti 1, Pasqualini 13, Soriani 18, Baruffari 4, Borsari, Dyrmishi 6, Barbieri 6. All. Cataldo.

Stefy: Marzioni 13, Melchiorre, Carosi 3, Ziron 4, Benetti 9, Francia 5, Poli 2, Scandellari R. 1, Bianchini 14, Agnoletti 16. All. Scandellari M.

CLASSIFICA

Calderara, Stefy BO 20; Argelato 18; Masi Casalecchio 16; Omega, Lions Cento, Peperoncino 12; Happy BK CastelMaggiore 1= Horizon BO 8; Pgs Corticella BO, Montevenere BO 6; Spartans Ferrara 4.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – FAENZA BASKET PROJECT 73 – 53

MASSA BASKET 2010 – PGS BELLARIA 69 – 53

(18-13; 41-30; 53-46)

Massa 2010: Berardi L. 10, Marosi ne, Guardigli 21, Berardi R., Asioli M. 17, Pinardi 3, Rivola 9, Asioli G.M., Valenti, Poletti, Minghetti 7, Bertini 2, All. Borghi.

Pgs Bellaria: Ascari 19, Gianasi 5, Ottani 7, Scarenzi 3, De Fazio, Poluzzi 2, Brazzini ne, Bortolozzo ne, Traietta 4, Naim 7, Fontana 6. All. Bertuzzi.

Il Massa gioca un’ottima partita ed apre al meglio il 2017 contro la seconda forza del campionato, mettendo in campo cuore, coraggio e grinta. Primo quarto molto tattico con le due squadre che rispondono colpo su colpo, fino agli ultimi minuti dove Massa prende coraggio e piazza un mini break chiudendo il quarto sul +5. Secondo periodo con i massesi che continuano a proporre una buona difesa unita ad una buona precisione offensiva; a metà quarto Massa allunga grazie ad una bomba di Minghetti e due di Guardigli e chiude il quarto a +11. Si rientra dagli spogliatoi ed il Bellaria aumenta l’aggressività difensiva riuscendo ad arrivare a -5, ma coach Borghi chiama time out e riorganizza la squadra che al ritorno in campo respinge l’assalto bolognese chiudendo la frazione a +7. Nell’ultimo quarto Massa alza le barricate in difesa concedendo solo 7 punti al Bellaria e riesce ad allungare, grazie a buone iniziative offensive, chiudendo la partita sul +16, festeggiando una vittoria importante per il morale e per la classifica.

CASTIGLIONE MURRI – A.P. DIL. MONTERENZIO BASKET 64 – 50

(18-15; 37-30; 42-42)

Castiglione: Angeletti 2, Ceresa  6, Dettori 17, Gandolfi 13, Lippa 8, Maestri, Ricci 10, Rizzardi ne, Samoggia 3, Stefanelli 5, Sudano, Tacconi. All. Pillastrini.

Monterenzio: Montroni, Lollini 6, Canellini 11, Buonfiglioli 5, Leale 10, Muniguerra 2, Fortunati 7, Fiordalisi, Pierantozzi 4, Zanaroli, Fornasari 2, Minoccheri 3. All. Pavarelli.

MEDICINA BASKET 2007 – ASD PALL CASTEL S.P.T. 87 – 71

(31-14; 45-32; 65-48)

Medicina 2007: Ugulini 3, Bacci 4, Ricci 28, Pazzaglia 2, Magli, Rimondini 10, Trippa 10, Martelli 8, Idà 13, Soldi 9. All. Brocchi.

Castel San Pietro 2010: Bonetti 2, Gravinese 13, Presicce, Manaresi 9, Farnè 14, Tabellini 18, Chillo 2, Vinera 5, Sarti, Conti 8. All. Morigi.

BASKET GIALLONERO IMOLA – LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA 59 – 70

(17-20; 30-38; 47-48)

Giallonero Imola: Murati 4, Sedioli 11, Grandolfi 7, Spoglianti, Poluzzi 3, Masoni 6, Biliardo 10, Vannini 8, Creti T. 8, Zurma 2. All. Creti A.

Libertas San Felice: Stagnoli 6, Margelli 1, Sechi 2, Sassoli 4, Forni 6, Ghiacci 16, Zanchi 5, Demetri 19, Di Marzio 2, Tosarelli 4, Cavazza 3, Bianchini 2. All. Zanini.

IN FIERI SAN LAZZARO – COPAR SERVIZI SELENE BK 45 – 71

CLASSIFICA

San Felice BO 22; Pgs Bellaria BO, Selene S. Agata sul Santerno 18; Medicina 2007 16; Giallonero Imola 14; Castiglione Murri BO 12; Project Faenza*, Tatanka Imola* 10; Castel San Pietro, Massalombarda 8; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 2.

GIRONE F

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 72 – 71

(17-19; 35-32; 54-48)

Villanova: Domeniconi, Rossi 11, Buo 2, Bronzetti 19, Di Giacomo 6, Semprini 1, Guiducci, Toni 9, Saccani 15, Rossi A. ne, Serpieri 7, Guiducci 2. All. Podeschi.

Russi: Santandrea 11, Bramante 2, Bellanti M. 10, Samori, Beghi 3, Porcellini 31, Venturini 5, Bagioni 4, Laghi 5, Rosti. All. Tesei.

Comincia con una sconfitta di misura il 2017 del Basket Russi che, al termine di una prova a due facce, è costretto a cedere il passo di fronte ai Tigers, apparsi più freschi fisicamente e più determinati nel voler portare a casa il risultato.

Orfani di Conti e Babini, i biancoblu avevano impattato bene la gara, spinti dai canestri di un ispirato Bellanti e del rientrante Santandrea: quando però i padroni di casa stringevano le maglie difensive, per il BCR calava la notte: sette minuti senza segnare consentivano ai padroni di casa di ribaltare l’inerzia della gara dal -10 al +8 e di prenderne possesso coi piazzati di Rossi e le giocate di un letale Bronzetti; solo un paio di canestri di Porcellini consentivano ai russiani di chiudere sotto di appena tre lunghezze un primo tempo dai due volti. Al rientro dagli spogliatoi erano ancora i padroni di casa a menare le danze spinti dall’aggressività e dalla verve del 2000 Guiducci e dal neo acquisto Serpieri: il BCR piombava anche a -13 prima che alcune buone giocate di Laghi consentissero di ritornare in linea di galleggiamento sul -6 del 30′ (54-48). Il quarto periodo è una battaglia, ma sono sempre gli uomini di coach Podeschi, spinti da uno straordinario Bronzetti e dai canestri di un chirurgico Saccani, a tenere le mani sul volante: Porcellini è bravo a tenere li i suoi, ma due canestri di Bronzetti sembrano scrivere la parola fine sul match. Il BCR però ha il merito di non mollare mai e con una difesa finalmente aggressiva riesce a riportarsi addirittura a -3 a 12” dalla fine, ma un libero di Saccani dà due possessi di vantaggio ai biancoverdi e la tripla di Porcellini, con contatto, sulla sirena serve solo a fissare il punteggio finale sul 72-71, regalando a Saccani e compagni un successo meritatissimo mentre il BCR dovrà lavorare in palestra per ritornare ad esprimere la sua migliore pallacanestro anche se, pur in una situazione di emergenza, il carattere dei biancoblu si è comunque visto.

INSEGNARE BK RIMINI – AROUND SPORT 17/01/2017 – 21:00

Palestra Sc.Elem. Sforza – Via Briolini – S. Giuliano RIMINI (RN)

BASKET DELTA COMACCHIO – BASKERS FORLIMPOPOLI 48 – 60

(16-17; 27-33; 39-49)

Comacchio: Carli M. 3, Carli D., Mossini 4, Peretti 10, Ferretti 6, Boccaccini 2, Gelli 3, Ferroni, Simoni, Iannello 12, Dellamorte, Tralli 8. All. Bacchini.

Forlimpopoli: Pinna 8, Bourkhadi 2, Mazzoni 1, Cortini 15, Primavera 5, Picone 6, Attanasio, Neri, Mingozzi 4, Biscaro 17, Figueroa Carmona, Cedri 2. All. Rustignoli.

Inizia con un importante successo il 2017 dei Baskérs che sbancano il PalaFattibello di Comacchio per 48-60, al termine di una gara quasi sempre condotta dai forlimpopolesi.

L’avvio di partita è caratterizzato dall’evidente necessità di entrambe le squadre di grattare via la ruggine dopo la pausa natalizia: Cortini propizia la prima fuga Baskérs, ma Tralli e Peretti rintuzzano subito il punteggio. Solo la bomba di Kikko Pinna sul finire del quarto consente agli ospiti di chiudere avanti alla prima sirena. Nel secondo parziale, i Baskérs aumentano i giri della loro partita: in attacco iniziano a trovare ritmo, mentre qualche amnesia difensiva consente ai comacchiesi di restare in scia. Il primo strappo vero, però, lo propizia un fin lì impreciso Biscaro che, con un paio di giochi da tre punti, porta i forlimpopolesi sul +6 all’intervallo. Dopo la pausa lunga, ancora Tralli e Peretti provano ad aprire la scatola, ma dall’altra parte l’attacco ospite trova punti in avvicinamento a canestro, allungando ulteriormente nel punteggio. Negli ultimi 10′ si decide il match: Primavera e Mingozzi ruggiscono in difesa escludendo dal match i tiratori avversari, mentre sull’altra sponda Forlimpopoli trova secondi tiri e facili conclusioni che chiudono l’incontro, nonostante la grandinata firmata da un indomito Iannello. Vittoria pesante, quindi, per i Baskérs che ribaltano il -6 dell’andata e si portano sul +6 sul quartultimo posto, occupato proprio da Comacchio, che vale i playout.

JUNIOR BASKET RAVENNA – SKIZZO 65 – 73

(13-15; 27-39; 46-54)

Junior Ravenna: Montaguti 11, Scaccabarozzi 11, Mazzesi 3, Bernardi, Polyeschuk 11, Montigiani 11, Giardini 14, Seck 4, Tassinari. All. Taccetti.

Skizzo Rimini: Saulle, Rizzo 20, Bascucci 3, Accardo 13, Mantovani 5, Azzolini, Parma 2, Tassinari 30.

CESENA BASKET 2005 – POL. STELLA 89 – 64

(20-20; 49-35; 64-51)

Cesena Basket 2005: Montalti 8, Marzolini 9, Romano 17, Rossi Fi., Martini 6, Rossi Fe. 19, Soldati 9, Benzi 7, Di Meglio 2, Dell’Omo 12, Cacchi. All. Domeniconi.

Stella Rimini: Amadori 8, Verni 1, Naccari 14, Bomba 13, De Martino, Foschi 10, Carigi 3, Distante 3, Pinto 12. All. Miriello.

Maiuscola prestazione dei giovani del Cesena Basket 2005 che, nella prima del nuovo anno, asfaltano la Stella Rimini, seconda in classifica e unica ad aver battuto la capolista Russi. Una prestazione praticamente perfetta in attacco e in difesa che ha via via schiantato i riminesi, in evidente difficoltà dopo un primo quarto in assoluto equilibrio. L’importante assenza di Del Turco viene, purtroppo, quasi subito compensata dall’infortunio di Filippo Rossi, ma sul campo sembra ancora di essere a Capodanno, con fuochi d’artificio che dall’inizio del secondo quarto sono ormai tutti di marca cesenate con uno scatenato Federico Rossi (fratello piccolo, classe 2000) che infila 17 punti nella prima metà di gara e spinge Cesena a distanze già considerevoli. E’ però tutta la squadra a girare come un orologio svizzero e i pochi tentativi di rimonta dei riminesi, più che mai nervosi e scorbutici, sono respinti sempre con grande decisione, tanto da far segnare l’abissale distanza finale del tutto non pronosticabile.

LA FIORITA BASKET 2011 – A.I.C.S. BASKET 62 – 54

(16-13; 35-22; 50-34)

La Fiorita San Marino: Righi 3, Battazza 4, Santos 2, Venturini 5, Zanotti M. 7, Zanotti E. 20, Papini 2, Giancecchi 6, Ugolini 11, Barisic 2. All. Rossini.

Aics Forlì: Grazzi 4, Baldini 9, Balzani, Maltoni 4, Naldi 6, Laghi 17, Satta 2, Fossi 8, Ragazzi 4. All. Abbondanza.

CLASSIFICA

Russi 20; Stella RN 18; La Fiorita San Marino 16; Around Sport Cesena*, Baskers Forlimpopoli, Skizzo RN 14; Tigers Vilanova, Cesena 2005 12; Delta Comacchio 8; Insegnare Basket RN*, Junior RA 6; Aics Forlì 2.

Lugo-Fiorenzuola è la finale del “Ferrari”. Santarcangelo-Gardens, invece, è quella del “Marchetti”

TROFEO FERRARI Semifinali

ORVA – DESPAR 79 – 52

(19-17; 43-27; 65-43)

Lugo: Poluzzi 10, Seravalli 4, Legnani 12, Cortesi 15, Zhytaryuk 10, Thiam, Baroncini, Tynsley 2, Romagnoli, Presentazi 15, Filippini 11, Guerra. All. Galetti.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 4, Ranzolin 9, Brandani 4, Nanni 3, Parmeggiani 3, Paccagnella 5, Ballardini, Ghedini 3, Verde 3, De Ruvo 5, Pederzini 13. All. Cavicchioli.

Lugo vince e convince nella tanto attesa semifinale del trofeo Ferrari, disputata in campo neutro (Palasport Castenaso) contro una 4 Torri leggermente sottotono. Un match dalle alte aspettative che si rivela, nella sostanza, “ruvido” e a tratti nervoso. Da notare la predominanza fisica e psicologica da parte dei romagnoli, che conducono una gara attenta e in totale gestione del risultato.

Fin dai primi minuti di gioco Lugo tenta di prendere il largo grazie al consolidato tandem Poluzzi-Cortesi, rispettivamente 10 e 7 punti nella prima frazione. La gara è un continuo cambio di fronte: a metà quarto, Poluzzi ruba un ottimo pallone a metà campo servendo in corsa Cortesi, il quale restituisce la palla al play di Lugo che indovina un fantastico tiro da 3 in allontanamento. Sul finale di quarto, la 4 Torri torna sotto con l’arresto e tiro da 3 punti di De Ruvo e i 2, vicino a canestro, del giovane Pederzini. Il primo quarto si conclude sul parziale di 19-17. Al rientro in campo i ferraresi, sull’onda dell’entusiasmo, alzano il ritmo, ma aumentano notevolmente il numero di errori a canestro soffrendo in difesa la fisicità Cortesi, il quale segna 4 punti nei primi tre minuti costringendo il 4 Torri a chiamare time out. L’inerzia della gara, tuttavia, non cambia: Cortesi si sposta ala grande cedendo il posto a Zhytaryuk, il quale segna 10 punti nella seconda frazione. Il secondo quarto, molto meno entusiasmante del primo, si chiude sul punteggio di 43-27.

La pausa lunga ha solo funzione formale. Un secondo tempo in controllo per Lugo che amministra il vantaggio operando un giusto turnover che mette in luce Presentazi, il quale consegna 15 punti alla sua squadra. Le ultime due frazioni di gioco sono di basso livello tecnico col 4 Torri che, fisicamente provato, aspetta soltanto la fine della partita. Il knockout non si fa attendere. Per Lugo Filippini si esalta segnando 8 punti e offrendo l’assist per la sontuosa schiacciata del solito Presentazi che chiude simbolicamente il match.

Partita dominata da Lugo dal primo all’ultimo minuto: fanno la differenza l’esperienza e la fisicità dei lunghi della squadra romagnola. Per 4 Torri positiva la prestazione del classe 1996 Pederzini, che chiude con 13 punti la sua gara.

SALUS PALL. BOLOGNA – PALLACANESTRO FIORENZUOLA 79 – 82

(20-21; 40-40; 60-63)

Salus: Savio 12, Fimiani 10, Amoni 16, Nucci 8, Percan 19, Granata 4, Zanoni, Lugli 2, Tubertini, Parma Benfenati 8. All. Giuliani.

Fiorenzuola: Galli 17, Sichel 17, Trobbiani 1, Orsini 6, Lottici M. 3, Klyuchnyk 12, Marletta 3, Donati 2, Garofalo 19, Giani 2. All. Lottici S.

TROFEO MARCHETTI Semifinali

H4T – CNO SANTARCANGELO BASKET 51 – 75

(14-22; 26-41; 39-62)

S.P. Vignola: Ganugi 6, Badiali 1, Guansah, Barbieri 8, De Martini 2, Caltabiano 4, Carretti 10, Franchi 8, Amici 12. All. Smerieri.

Santarcangelo: Cunico 19, Pasini 7, Raffaelli 11, Dini 12, Fusco 10, Giuliani 4, Saponi 5, Canini 2, Tognacci 2, Ramilli 1, Mondin 2, Tomassini. All. Bernardi.

IMMOBILIARE 2000 – VIS BASKET PERSICETO 66 – 62

(15-23; 37-30; 52-44)

Giardini Margherita: Alaimo 21, Missoni 5, Grassitelli 13, Marcelli, Florio 3, Pancaldi 12, Pellegrinotti ne, Bonesi, Pierini 8, Lambertini 4. All. Righi.

San Giovanni in Persiceto: Genovese, Chiusoli 3, Cornale, Parmeggiani 6, Scagliarini 3, Chiapparini, Rusticelli 4, Papotti, Ramini 20, Bartolozzi, Pasquini 20, Almeoni 6. All. Berselli.

Vittoria in volata per i Gardens dopo una partita che ha vissuto a strappi. Pronti, via e 10-23 con la Vis che dominava grazie al trio Almeoni-Ramini-Pasquini. Poi, col passaggio a zona, controbreak secco dell’Immobiliare 2000 (17-0) a cavallo dei due quarti; con sei triple nel secondo periodo, la truppa di Righi andava al riposo sul +7 e, sullo slancio, arrivava il massimo vantaggio, sul 49-32, con due bombe di Pancaldi. Time out e la Vis ripartiva con maggiore determinazione e, nell’ultima frazione, metteva la testa avanti di un’incollatura. Nella bagarre finale, sul 63-62, era Grassitelli, con una conclusione da oltre l’arco, a chiudere virtualmente il match.

C Gold, la Salus batte Lugo e ora sono tre in vetta. C Silver, Medicina sconfigge, in rimonta, Fidenza

SERIE C GOLD

NEW FLYING BALLS – B.S.L. SAN LAZZARO 82 – 57

(22-13; 34-23; 62-37)

Flying Balls Ozzano: Montanari, Masrè 8, Morara 19, Folli 12, Magagnoli 3, Lalanne 7, Betti, Guazzaloca 2, Martini 1, Cutolo 10, Gianasi 13, Agusto 7. All. Grandi.

San Lazzaro: Bernardi 2. Lolli 4, Verardi 7, Annunzi 6, Binassi, Fabbri 3, Rossi 8, Bianchi 8, Mellara 4, Allodi 15. All. Rocca.

Con un netto +25 (82-57) nel derby contro San Lazzaro, i New Flying Balls chiudono nel modo migliore un 2016 assolutamente positivo: 9 vittorie e 2 sconfitte, il bilancio.

La La.Co. domina l’incontro, con gli ospiti avanti nel punteggio solo i primi 2 minuti (6-8) grazie alle triple di Verardi e Allodi. La reazione dei Flying è imminente con Morara e Cutolo che cominciano a segnare a ripetizione. Ozzano chiude la prima frazione avanti di 9 (22-13); nel secondo quarto gli attacchi di entrambe le squadre sono più imprecisi, si segna con il contagocce. San Lazzaro tiene fino al minuto 17 (28-23), poi Lalanne e Agusto segnano i canestri che valgono il +11 (34-23) all’intervallo lungo. Al rientro in campo arriva il break decisivo, 10-0 di parziale per il +21 Ozzano (canestri di Gianasi, Masrè e Morara); San Lazzaro trova il primo canestro dopo oltre quattro minuti, troppo tardi per rimanere a contatto con i ragazzi di coach Grandi. Nell’ultimo quarto Ozzano, con una tripla di Folli, tocca anche il +33 (74-41), poi amministra con la BSL che rosicchia qualche punto fino al -25 finale.

POL. ARENA – POL. PONTEVECCHIO 87 – 71

(15-11; 42-34; 61-51)

Montecchio: Ferrari ne, Grisendi 1, Lombardi 2, Conte 10, Riccò ne, Di Noia 4, Basso 16, Maggi 15, Fava ne, Borghi ne, Brogio 6, Negri 25, Giglioli 8. All. Cavalieri.

Pontevecchio: Riguzzi 4, Carella 16, Brancaleoni ne, Zeneli 11, Calzini 4, Mantovani 3, Graziani 17, Buriani 14, Donati. All. Angori.

ASSET BANCA – DESPAR 75 – 80

(21-15; 35-37; 63-50)

San Marino: Frigoli 9, Polverelli 6, Rinaldi 18, Bianchi 21, Zannoni 10, Gamberini 6, Macina 2, Borello, Amadori 3, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri. All. Foschi.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 6, Nanni 9, Parmeggiani 11, Ballardini 8, De Ruvo 5, Ranzolin 11, Brandani 3, Paccagnella, Ghedini 19, Verde ne, Pederzini 8. All. Cavicchioli.

Saranno stati i complimenti per la gara con Fiorenzuola, sarà stata l’apparente facilità con cui nel terzo quarto avevano confezionato un break di 17 punti (28-11 nei primi 9′ della terza frazione), fatto sta che i Titans questo pomeriggio nella gestione del vantaggio sono apparsi Narciso davanti allo specchio, peccando clamorosamente di presunzione ed assistendo al rientro dei ferraresi senza neppure opporre troppa resistenza.

Chiave della gara l’incapacità dei Titans di uccidere la gara nonostante un avversario in attesa solo che il Parroco terminasse l’estrema unzione. Sul 63-48 del 29′, i Titans hanno l’ultimo tiro del terzo quarto per allungare il divario, ma non solo non riescono nell’intento, con una conclusione a dir poco mal scelta, ma concedono la ripartenza in solitario e due facilissimi a Ballardini.  Sembra un episodio trascurabile, invece la mesta rassegnazione che tradiva il body language dei ferraresi diventa feroce determinazione e prende l’avvio il 17-2 Ferrara che forza la gara al 65 pari del 35′ e, di fatto ad un overtime dominato da Ghedini, autentico metronomo tuttofare del gioco estense, MVP della partita.

SALUS PALL. – ORVA BASKET 79 – 68

(8-22; 35-45; 63-58)

Salus: Fimiani 11, Savio 9, Percan 22, Amoni 16, Parma Benfenati, Lugli 9, Tubertini, Nucci 9, Granata 3, Conidi ne. All. Giuliani.

Lugo: Poluzzi 12, Cortesi 16, Seravalli 5, Legnani 2, Filippini 11, Baroncini ne, Tinsley 12, Presentazi 6, Guerra ne, Collina ne, Zhytaryuk 4. All. Galetti.

Sarà l’atmosfera natalizia, ma quello che è andato in scena alle Alutto è stato un vero miracolo.

Lugo, capolista del girone, arriva a Bologna col coltello tra i denti, la partenza è quella di una squadra che sa da chi andare e ha bene in testa il gameplan. Amoni segna i primi 2 punti, Percan è ispirato, ma a nel secondo quarto i romagnoli mettono in scena un incredibile show dall’arco: 6 triple consecutive, 3 di un Tinsley “alla Klay Thompson”, pochi palleggi e tanta palla in fondo alla retina. Il parziale è impietoso, 17-41, la zona messa da coach Giuliani viene punita alla perfezione. Una bomba di Granata sveglia squadra e pubblico, Percan segna sempre, Amoni sotto si fa valere alla grande e Savio gioca da vero guerriero. Il primo tempo si chiude sul -10, 35-45, un vero affare. Il terzo quarto è da pelle d’oca: Lugo inizia bene, ma la Salus ha un’energia tale che sembra di essere costantemente con un uomo in più. Fimiani e Lugli (sua la bomba del sorpasso) vanno in trance agonistica,Nucci entra in partita nel momento più importante, i tiratori di Lugo si raffreddano contro la zona ( da grande allenatore qual é, “Julius” sa che il gameplan non deve essere mai abbandonato). È proprio un canestro di Nucci che chiude un parziale di 28-13 portando a +5 i bolognesi. Gli ultimi dieci minuti sono una vera battaglia: il livello fisico è da categoria superiore, Cortesi punisce la difesa della Madel tenendo a contatto i suoi. Fimiani segna una bomba da distanza siderale, in difesa Amoni e Nucci fermano le velleità romagnole, Percan è in formato MVP. Palle rubate, consapevolezza offensiva e tanto, tanto carattere: la chiudono Amoni, che in post basso di mangia Zhytaryuk, e Percan, che segna una bomba in isolamento, mandando in visibilio il solito caloroso tifo bolognese. Finisce addirittura con uno scarto in doppia cifra, 79-68, un parziale di 23-62 in meno di 30 minuti. Babbo Natale è arrivato in anticipo!

NPC – BOLOGNA BASKET 2016 85 – 77

(25-18; 42-36; 62-56)

VSV Imola: Dalpozzo 7, Dal Fiume ne, Murati ne, Zambrini 4, Sabattani 2, Creti ne, Fin 27, Corcelli 23, Vignali 13, Sangiorgi 9. All. Lunghini.

BB 2016: Spettoli 5, De Gregori 10, Biello 14, Guerri ne, Del Papa 11, Tugnoli L., Tugnoli A. 5, Bertuzzi 9, Brotza 7, Torriglia ne, Albertini 16. All. Trevisan.

GAETANO SCIREA BASKET – NUOVA PSA MODENA 64 – 59

(14-21; 28-27; 46-47)

Scirea Bertinoro: Dalla Mora, Solfrizzi En. 16, De Pascale 8, Riguzzi 15, Cristofani, Merenda 4, Marisi 11, Fantuzzi ne, Brunetti, Biandolino, Godoni 2, Solfrizzi Em. 8. All. Brighina.

Modena: Vivarelli, Grazzi, Bianchi, Cervellati 5, Tamagnini, Verrigni 17, Frilli 10, Storchi 12, Gamberini, Fiore, Saccà 15, Brilli. All. Spettoli.

CLASSIFICA

LUGO 18 11 9 2 820 705 +115
FLYING BALLS OZZANO 18 11 9 2 806 717 +89
4 TORRI FERRARA 18 12 9 3 890 820 +70
SALUS BOLOGNA 16 11 8 3 840 765 +75
FIORENZUOLA 1972 14 11 7 4 874 797 +77
VSV IMOLA 12 11 6 5 850 771 +79
SAN MARINO 12 11 6 5 815 793 +22
GAETANO SCIREA BERTINORO 12 11 6 5 733 756 -23
BOLOGNA BASKET 2016 6 11 3 8 749 784 -35
ARENA MONTECCHIO 6 11 3 8 842 921 -79
BSL SAN LAZZARO 6 11 3 8 734 866 -132
PSA MODENA 4 11 2 9 657 787 -130
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 11 1 10 743 871 -128

SERIE C SILVER

BASKET RICCIONE – CRISDEN 76 – 69

(17-19; 27-43; 49-59)

Riccione: Mazzotti 13, Pulvirenti 6, Cardinali 18, Brattoli 14, De Martin 16, Egbutu 2, Biagini 2, Ambrassa 5, Bologna, Chistè ne, Muccioli ne. All. Agostini.

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 8, Bettelli 19, Magliani, Defant 12, Castagnaro 10, Villani 10, Bartoli, Mazza 8, Nunziato 2, Panizzi ne, Giorgino. All. Casoli

BK POL. CASTELFRANCO E. – L.G. COMPETITION 54 – 78

(17-20; 29-39; 38-63)

Castelfranco Emilia: Paolucci 2, Tomesani 14, Coslovi ne, Romagnoli 3, Righi 4, Tedeschini 9, Vannini 2, Forni 2, Pedroni, Ayiku 7, Ferrari 11. All. Boni

LG Castelnovo Monti: Canuti 7, Thomas 19, Magnani 2, Rossetti, Levinskis 4, Guarino 3, Zamparelli 9, Mallon 15, Vanni 7, Ferrari 2, Grulli, Lavacchielli 10, All. Diacci.

GRANAROLO BASKET – POLISPORTIVA MOLINELLA 61 – 64

(15-17; 31-32; 38-40)

Granarolo BK: Nicotera 6, Marchi 19, Bernardinello 2, Paoloni 5, Ballini 11, Salicini 3, Marega 4, Nobis 7, Cristalli 4, Cerulli ne, Cempini. All. Carrera.

Molinella: Tugnoli 7, Rubini ne, Quartieri, Pusinanti 7, Piazzi 7, Zuccheri, Folesani, Di Maio ne, Lanzi 9, Sighinolfi 8, Quaiotto 12, Innocenti 14. All. Baiocchi.

BERNAITALIA – ACADEMY BASKET 2014 78 – 73

(10-20; 34-40; 54-56)

Virtus Medicina: Magnani 9, Tinti 13, Marinelli 5, Mini 17, Govi 6, Biguzzi 3, Lorenzini 13, Spadoni ne, Barba, Canovi ne, Rambelli 12. All. Curti.

Fidenza: Antozzi, Liberati ne, Tommei 7, Luis 10, Simonazzi, Alston 21, Agostini, Pellegrini 6, Sela 5, Barksdale 24. All. Zanardi.

PalaRambaldi tutto esaurito per la partitissima che vede opporsi le due capoliste: chi vince passa il Natale al primo posto in solitaria. La Bernaitalia è al completo, Fidenza, invece, ha a referto Agostini solo per onor di firma. Coach Curti opta per partire con Tinti, Mini, Govi, Biguzzi e Rambelli; di contro coach Zanardi schiera Alston, Pellegrini, Antozzi, Tommei e Barksdale. Il primo quarto è ad appannaggio di Fidenza perché la coppia americana Alston-Barksdale confeziona 18 punti e fa capire che due giocatori così a questi livelli si vedono poche volte. Medicina regge sull’asse Magnani-Rambelli e alla sirena Fidenza avanti sul 10 a 20. Secondo periodo e la Bernaitalia reagisce: è Lorenzini (13 punti, 3 rimbalzi), con 9 punti, a supportare l’attacco giallonero che registra il tiro e vede fioccare le triple di Marinelli-Mini-Rambelli. Fidenza trova punti da Luis e Pellegrini, Lorenzini risponde con una bomba dall’angolo e alla pausa lunga la Bernaitalia insegue sul 34 a 40. Terza frazione e Medicina cerca di ricucire sull’asse Mini-Tinti. Fidenza risponde, la Bernaitalia sembra accusare il colpo; entra Magnani che cambia ritmo all’attacco giallonero: infatti, dal penetra e scaric,a la Virtus trova un SuperBomber Mini (17 punti, 3 rimbalzi, 3 assist) , i punti di Biguzzi e Lorenzini, poi è proprio Magnani (9 punti, 2 recuperi, 1 assist) ad andare due volte a segno battendo in 1 vs 1 (54-56al 30’). Quarto periodo e Fidenza trova la bomba di Tommei, la Bernaitalia non si scompone: Tinti, Lorenzini e Rambelli vanno a segno e tengono i medicinesi in scia. Fidenza trova canestri solo dalla lunetta perché i medicinesi costruiscono un muro in area dovendo raddoppiare Barksdale che fisicamente è veramente impressionante per stazza e mobilità  e lasciano tiri da tre aperti che gli ospiti non capitalizzano; di contro il solito immenso Govi (6 punti, 9 rimbalzi, 3 assist, 3 stoppate, 3 falli subiti) inizia a diventare padrone dell’area e su tap-in realizza un canestro che per bellezza non è secondo alle super schiacciate degli americani Alston e Barksdale, Marinelli (5 punti, 2 assist, 4 falli subiti), con 2/2 ai liberi, tiene la Bernaitalia in contatto. Curti decide di dirottare Biguzzi su Barksdale e l’ala medicinese si sacrifica in un eccellente compito difensivo e toglie il pivot americano dalla contesa. Fidenza passa a zona 3-2 e Rambelli (12 punti, 6 rimbalzi, 2 assist) punisce con una bomba che incendia i tantissimi tifosi medicinesi; adesso è Fidenza leggermente disorientate. Tinti (13 punti, 5 rimbalzi, 4 recuperi, 3 assist) piazza la bomba del definitivo sorpasso Bernaitalia a quota 72, poi è Mini a caricarsi l’attacco medicinese in spalla con un 4/4 dalla lunetta. Fidenza sparacchia per due volte a vuoto. Bernaitalia a +3, Govi&Rambelli, su un raddoppio, recuperano palla ed è proprio l’espertissimo pivot medicinese che si fa dare il pallone per subire fallo a 3” dal termine e andare in lunetta e chiudere la partita con un 2/2 glaciale. Fidenza non riesce a costruire un buon tiro e finisce la partita con la Bernaitalia vittoriosa per 78 a 73.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – OLIMPIA CASTELLO 2010 98 – 63

(27-10; 50-23; 76-37)

Cavriago: Cacciavillani 12, Fantini 6, Caleffi, D’Amore 7, Baroni 20, Pezzi 17, Caminati, Franzoni 8, Bernardoni, Fontanesi 13, Vecchi 8, Pedrazzi 6. All. Martinelli.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 7, Dall’Osso 12, Corazza 5, Pedini 7, Farnè 2, Guazzaloca 14, Binassi 2, Nardi 4, Venturi 10. All. Savini.

CVD BASKET CLUB – GUELFO BASKET 60 – 65

(16-13; 38-26; 52-47)

Cvd Casalecchio: Dawson R. 17, Trois 1, Dawson J ne, Penna, Vettore 12, Perini 5, Galassi, Fuzzi 7, Taddei, Tapia 14, Falzetti 4. All. Brochetto.

CastelGuelfo: Bernabini 18, Millina 2, Pieri 8, Baccarini ne, Fornasari, Venturoli 8, Musolesi 11, Ruggiero, Giordani, Casagrande 11, Quadrelli, Govi 7. All. Serio.

La partita comincia subito a ritmi alti con le difese che prevalgono, da sottolineare i 3 punti e i 5 falli subiti da Pieri nei primi 4′ di gioco, ma i bolognesi sono sopra e non basta la piccola reazione dei giallo-blu in uscita dal minuto chiesto da coach Serio. 16-13 è il risultato alla fine del 1°quarto. Nel secondo periodo Bernabini e Musolesi portano gli ospiti in vantaggio, ma dura poco iperché i padroni di casa, condotti da Vettore e Tapia, prendono il largo (38-26 all’intervallo). All’uscita dagli spogliatoi il Guelfo non mette in campo la grinta giusta e il CVD si prende il +15 (massimo vantaggio); poi, però, grazie principalmente al cuore di Bernabini e al risveglio di Venturoli (sua la tripla che chiude il quarto) gli imolesi portano il risultato sul 52-47. Inizia l’ultima frazione e dopo 5 minuti il gioco da 3 di Casagrande prima e i 2pt di Bernabini poi, non solo sbloccano la partita dopo un momento di gioco confusionario per entrambe le parti, ma portano il Guelfo al riaggancio (52-52). A -2’14”, il tabellone segnala il sorpasso dei gialloblu che, nonostante le buone giocate e le rubate, non riescono a scrollarsi gli avversari che rimangono aggrappati fino a -17″, quando Venturoli subisce fallo e sigilla la partita sul 60-65.

ANZOLA BASKET – PALL. NOVELLARA 83 – 84

(28-21; 36-47; 60-58)

Anzola: Poluzzi L. 3, Bortolani 13, Trerè 4, Zucchini 18, Fiorini 8, Kalfus ne, Regazzi ne, N.Venturi 12, Cataldo, D.Venturi, Penè 2, Mazza 23. All. Coppeta.

Novellara: Ferrari 6, Margini 9, Folloni 2, Rinaldi 6, Bagni, Margotti 8, El Ibrahimi 8, Aguzzoli ne, Ciavolella 14, Morini ne, Bartoccetti 31, Dilas ne. All. Spaggiari.

Sconfitta di misura per il Gruppo Venturi contro Novellara in una partita molto tirata e decisa nei secondi finali.

Il primo quarto vede Anzola davanti 28-21 e quasi in controllo, ma nel secondo Novellara si sveglia e, causa i molteplici errori dei padroni di casa, impatta e poi allunga fino addirittura al +11 di fine primo tempo (36-47, con un terrificante parziale di 8-26). Nella terza frazione Anzola cambia faccia e, grazie alla difesa mista e ad un attacco più deciso, trova prima il pareggio e, allo scadere del tempo, il vantaggio (60-58). Il quarto periodo è combattutissimo e viene deciso nelle battute finali: sul +2 ospite Novellara perde palla e viene fischiato antisportivo. 2/2 e palla in mano ad Anzola; altro giro in lunetta ma solo 1/2 (83-82 a poco meno di un minuto alla fine). Fallo in difesa e gli ospiti non sbagliano (83-84). Anzola non trova il canestro e deve commettere fallo. ma Novellara fa 0/2. Rimbalzo Anzola che, però, a 4” dalla fine, non riesce a trovare la giocata vincente.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 20 11 10 1 846 744 +102
ACADEMY FIDENZA 18 11 9 2 903 760 +143
LG COMPETITION CAST. MONTI 16 11 8 3 893 727 +166
GUELFO CASTEL GUELFO 14 11 7 4 864 771 +93
CASTENASO 14 11 7 4 822 834 -12
ANZOLA 12 12 6 6 857 883 -26
GRANAROLO BASKET 10 11 5 6 782 765 +17
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 10 12 5 7 853 838 +15
MOLINELLA 10 11 5 6 716 719 -3
CVD CASALECCHIO 10 11 5 6 706 721 -15
RICCIONE 10 11 5 6 783 839 -56
NOVELLARA 10 11 5 6 754 824 -70
CASTELFRANCO EMILIA 8 12 4 8 835 941 -106
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 6 11 3 8 761 877 -116
REBASKET CASTELNUOVO 0 11 0 11 697 829 -132
1 116 117 118 119 120 151