Category Archives: Regionali

Promo, la Planet interrompe l’imbattibilità del Basket Sole, Calderara doma la Masi

8° Giornata

GIRONE A

SALSOMAGGIORE CITY – IRA TENAX CORTEMAGGIORE 52 – 49

(22-5; 26-22; 39-34)

Salso City: Lettieri 4, Biocchi 6, Avanzini 12, Rattotti 6, Antonicelli 3, Besagni, Usai 7, Longhi, Spurio, Maccini 12, Cigala 2. All. Allodi.

Cortemaggiore: Maccagni 15, Righi 3, Topalovic, Stecconi 6, Faveri 6, Passalacqua 13, Morandi 4, Zanangeli 2, Mile, Moia. All. Meloni.

CUS PARMA – MARCONI BASKET 62 – 50

(13-10; 32-21; 43-43)

Cus Parma: Furia F. 1, Corda ne, Marzo 12, Carretta 12, Franchini ne, Maffini 3, Lucca 5, Cervi 11, Melissourgos 3, Furia M. 7, Tognazzi 3, Pattini 5. All. Guareschi.

Castelnovo Sotto: Montanari 3, Castagnaro, Benassi, Baratta 9, Rancati 1, Santacaterina 10, Bellagamba 6, Buttarelli 5, Aldrovandi 16, Terzi, Pinizzi, Ploia ne. All. Menozzi.

S. ILARIO – VIRTUS PONTEDELLOLIO 69 – 84

Pontedellolio: Totaro 23, Ponzi 22, Tirelli 19, Gregori 7, Petrov 6, Petkovski 5, Guarnieri 2, Bacigalupi, Leggi. All. Mambretti.

LASEMILIA – BASKET SOLE 73 – 68

(15-12, 20-11, 18-17, 20-28)

Planet Parma: Ruozzi 6, Coliva 8, Giublesi 3, Franchini 15, Paschetta, Modica 1, Centofanti, Rosi 4, Gianferrari 6, Bertoni 17, Adorni 3, Manuto 10. All. Paletti.

Sole Piacenza: Sebastiani A., Mori 6, Poggi, Martinelli 22, Cabrini 4, Sebastiani S. 5, Croci 7, Fusar Poli 4, Ciuti 6, Villani 6, Betti 8, Lazzeretti ne. All. Lavezzi.

Sfida al vertice quella che ha visto di fronte la Lasemilia Planet del presidente De Togni e il Basket Sole. Le due squadre, che arrivavano a questa gara ancora imbattute,  si sono sfidate a viso aperto, dando vita ad una partita che si è decisa solo nei minuti finali.

La gara: Paletti deve rinunciare a Servidei (oltre a Bozzetto e Veronese), ma le alternative in casa Planet non mancano ed infatti Giublesi e compagni, dopo un inizio di partita freddo, riescono a trovare buone giocate e punti importanti, grazie anche all’apporto del trio Manuto-Franchini-Bertoni che, a cavallo tra primo e secondo quarto, firmano 15 punti di fila, ai quali si aggiunge la tripla di Giublesi che lanciano la Planet, che chiude il primo tempo avanti 35 a 23 nel punteggio. Il terzo periodo è più equilibrato: Basket Sole prova a ricucire lo strappo, ma la Planet è brava a rispondere colpo su colpo, grazie ancora Bertoni e Franchini, ma anche all’energia di Gianferrari e Rosi. Dal canto suo, come detto, Basket Sole cerca di rientrare nella gara, trascinata dal talento di Martinelli e dall’apporto della coppia Ciuti-Sebastiani. Il terzo quarto si chiude con la Planet ancora avanti (53-40). L’ultimo periodo sembra quasi una formalità per la squadra di Paletti, ma è nei minuti finali che i piacentini provano a piazzare il colpaccio, trovando qualche pallone recuperato grazie al pressing e colpendo da fuori con le triple di Croci e Martinelli. Arrivati a -3 e con tutta l’inerzia della gara dalla loro parte, i giocatori di coach Lavezzi vengono ghiacciati prima da una giocata da 4 punti di Bertoni, poi da un’altra tripla di Coliva, che mette la parola fine alla gara piazzando (assieme a Franchini), i liberi della staffa.

EXPRESS – LOS HEAT 73 – 66

(13-21; 30-37; 48-53)

Ducale Parma: Ferrari 3, Bertolini 4, Gozzi 11, Giorgi 4, Pensotti 10, Tinelli 6, Bagatti 4, Allodi 15, Barigazzi, Lestini, Caravita 9, Vento 7. All. Raffin.

Los Heat: Laurenza M. 9, Laurenza A. 17, Cavallari 2, Bellin 12, Bosini 13, Gorchs 5, Tamburnotti, Rosario 8. All. Aramini.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza, Planet Parma 14; Cus Parma 12; Salsomaggiore City, Ducale Parma 10; Marconi Castelnovo, Virtus Pontedellolio 6; S. Ilario 4; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore 2; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

GO IWONS BASKET – PALL. REGGIOLO 61 – 57

(19-16; 40-27; 49-42)

Albinea: Rossi 2, Marcacci 8, Bonacini 5, Canalini 3, Cervi, Masoni 5, Scianti 4, Talami 9, Rosi, Ferretti 14, Marani 11. All. Brevini.

Reggiolo: Caramaschi D. 10, Magnanini 2, Colacicco 20, Cremaschi 5, Caramaschi M., Sereni 5, Guerra, Bagni 2, Mambrini 13, Spaggiari. All. Bortesi.

BASKETREGGIO – SPORT CLUB CASINA 69 – 45

Basketreggio: Boselli 14, Alfano 11, Bonacini 8, Tirelli 8, Camurri 7, Spaggiari 6, Vioni 6, Della Porta 5, Morabito 4, Ward, Olivi, Bondavalli. All. Vacondio.

Casina: Martinez, Farinelli 10, Grisanti 16, Cassinadri 2, Menechini 6, Vezzosi 4, Meglioli 2, Mammi, Nasi 5, Ferri. All. Bigliardi.

NUBILARIA BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 84 – 67

(24-16; 41-28; 62-53)

Novellara: Baracchi A. 14, Gasparini 2, Lucchini 9, Folloni 4, Bagni 22, Bertani 15, Beltrami 11, Baracchi M. 7, Bigliardi, Mantovani ne, Benassi, Bianchini. All. Soliani.

Scandiano: Stellato 19, Fontanesi 6, Ovi 4, Ballestri ne, Guidetti 2, Astolfi, Roncaglia 1, Perricone 1, Cattani, Maioli S. 21, Maioli M. 7, Garofoli 6. All. Baroni.

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – U.S. REGGIO EMILIA 72 – 46

(14-11; 28-20; 44-27)

U.S. Reggio Emilia: Germini 6, Ferri 2, Petri 16, Paterlini, Beltrami 10, Tarantini, Aguzzoli 1, Martorana, Fevola 9, Bevivino 2.

PALL. CORREGGIO – BASKET CAMPAGNOLA E. 72 – 79

(18-29; 36-41; 51-59)

Correggio: Solera 9, Giaroni 5, S. Messori 2, Guardasoni 13, A. Riccò, Cisalpini n.e., Santini 2, Rustichelli 30, Valli 5, F. Riccò 4, Magnani, G. Messori 2. All. Boni

Campagnola: Fregni 8, Delbue, Pirondini 25, R. Piuca 14, Gelosini 2, F. Piuca 8, Sueri, Sacchi 2, Rustichelli 19, Piccinini, Carpi. All. Nanetti.

CLASSIFICA

Bibbianese, Basketreggio, Campagnola 12; Correggio 10; Scandiano 8; Go Iwons Albinea, Nubilaria Novellara 6; Casina, Reggiolo* 4; Rosta Nuova Reggio 4; U.S. Reggio* 0.

GIRONE C

MAGRETA – NAZARENO BASKET 0 – 20

(sul campo 54 – 46)

(19-15; 31-26; 40-41)

Magreta: Leoni 2, Zavatta 2, Guidetti 11, Melegari 21, Bertoni 4, Balzino 2, Celia, Montanari, Bernabei 6, Galloni 5. All. Rosi.

Carpi: Sbisà 9, Saetti 5, Barigazzi 9, Pivetti 12, Riboldi 2, Cavallotti 5, Felettigh 2, Corni, Antonilelli 2, Foroni. All. Barberis.

Il Magreta parte in maniera un po’ disordinata rispetto al Nazareno che gioca senza particolari timori reverenziali, ma Melegari, in giornata di grazia con 3 triple e due canestri, mette a segno 13 dei 19 punti del Magreta nel primo quarto. Vantaggio che si porta fino a +10 nel secondo quarto, ma recuperato dal Carpi, veramente attivo sotto canestro. Dopo il riposo è il Nazareno più incisivo e convinto dei patroni di casa a prendere in mano le redini dell’incontro e, a 3’ dalla fine, a +3, con Balzino del Magreta che esce per 5 falli, sembra ormai vicino alla vittoria, ma la reazione dei padroni di casa è veramente importante, perché mettono a segno un parziale di 11 a 2 e ribaltano il risultato. Magreta fa 2 punti che le consentono di rimanere nella parte alta della classifica, ma Carpi è stato veramente ad un passo dalla vittoria.

PALL. TEAM MEDOLLA – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 61 – 52

(17-7; 38-15; 53-36)

P.T. Medolla: Ceretti 8, Galeotti 2, Maini 13, Spinelli 4, Barbieri 9, Guarnieri ne, Chiari 5, Mantovani 18, Bega ne, Cresta, Aldrovandi, Berra 2. All. Carretti.

Crevalcore: Guido, Gambuzzi 5, Filippetti 5, Fabbri ne, Lelli, Terzi 10, Garuti 5, Valente 2, Fregni 2, Pedretti 14, Floro, Simoni 9. All. Gobbo.

Ancora un successo sul proprio campo della P.T.Medolla contro un grintoso Crevalcore.

La gara ha visto una prima parte dominata dai locali, i quali, grazie ad una ottima impostazione difensiva e alle ispirate iniziative di Mantovani e Ceretti, prendevano subito il comando della gara accumulando un massimo vantaggio di ventitre punti proprio nel finale di secondo periodo. Alla ripresa delle ostilità, i locali sono rientrati in campo molto più rilassati, mentre i bolognesi hanno mostrato una ottima grinta difensiva in campo ed una ritrovata percentuale nel tiro da fuori; morale della favola gli ospiti hanno cominciato un lento recupero che non li ha mai portati vicinissimi agli avversari, ma li ha costantemente tenuti sotto tensione, sino al termine della gara. Pur con un po’ di sofferenza, la P.T.Medolla ha, quindi, portato a termine il proprio ottavo successo consecutivo.

CENTRO LATTONIERI – FINALE EMILIA 43 – 78

(6-15; 20-46; 29-55)

Carpine: Meschiari 2, Fofie 2, Veroni, Arletti 9, Marchi 3, Zaccarelli 2, Ferrari, Zanoli 11, Sala, Silingardi 10, Iacono 4. All. Lugli.

Finale Emilia: Govoni 12, Todisco 13, Borghi, Bergamini F., Balboni 2, Musto 8, Aspergo 15, Bergamini A. 15, Forni 7, Poletti 2, Golinelli 4. All. Bregoli.

Sconfitta di largo divario per la Carpine che, in casa, proprio non riesce a sbloccarsi. Dopo un primo quarto equilibrato per otto minuti, Finale inizia a vedere il canestro come una vasca da bagno. Cosa che continua per tutto il secondo quarto, dove i giocatori di coach Bregoli tirano con una percentuale impressionante da fuori e producono un parziale di 31-14 che spezza le gambe ai padroni di casa. Nella terza frazione la Carpine riesce a contenere l’impeto offensivo dei fidalesi, ma non continua a non produrre in attacco e la partita rimane con lo stesso gap e, nell’ultimo quarto, non cambia il trend. Una Finale Emilia praticamente perfetta e una Carpine con tantissimo lavoro ancora da svolgere.

SBM BASKETBALL – NEW BASKET MIRANDOLA 51 – 72

(7-19; 22-38; 40-54)

Scuola Basket Modenese: Cianfrani, Benati 4, Corradi D., Corradi A. 5, Lanza 11, Salmi, De Divitiis, Bardelli 4, Liguori, Manfredini 12, Piccinni 2, Geranios 13. All. Manna.

Mirandola: Gabrieli 15, Baccarani 3, Galavottin 3, Duca 7, Mattioli 16, Scaravelli 4, Battelli 8, Truzzi 13, Di Piazza, Panin 3. All. Tognoni.

SCHIOCCHI BALLERS – DIABLOS BASKET 64 – 57

(15-21; 37-26; 49-36)

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 6, Binotti, Guidetti 6, Berardi 5, Righi 17, Bertolini 2, Malverti 2, Petrella 15, Perini 3, Forghieri, Alessandrini 8. All. Bertani.

Sant’Agata Bolognese: Franchini 12, Belosi 11, Gobbi, Violi 4, Angelini 13, Marzo 10, Patelli, Pellacani 2, Ballotta 3, Bruni, Accorsi 2, Pederzini. All. Serra.

Sfida di alta classifica alla palestra del Polo Scolastico di Sassuolo nella quale i Diablos di Sant’Agata, ospiti degli Schiocchi, tentano l’aggancio al secondo posto proprio ai danni dei padroni di casa.

Dopo la palla a due, sono proprio i bolognesi che vogliono imporre il loro ritmo e ci riescono grazie a tante soluzioni in contropiede e in transizione che colgono impreparati i Ballers; le basse percentuali al tiro nelle fila modenesi dovute alla fretta nelle scelte offensive rischiano di far scappare i Diablos al termine della primo periodo (15-21). Coach Bertani si gioca la carta della zona 3-2 per dare un po’ di equilibrio alla propria squadra e spezzare quello degli avversari; la scelta si rivela efficace, gli Schiocchi iniziano a creare problemi all’attacco ospite e nell’altra metà campo è Righi a far la voce grossa vicino a canestro (10 punti nel quarto per lui) segnando il contro-parziale che fissa il risultato all’intervallo lungo sul 37-26. Alla ripresa del gioco i Diablos cercano di tornare a contatto alzando l’intensità difensiva; su alcune decisione dubbie i fischi prendono spesso la direzione dei padroni di casa e il divario rimane pressoché invariato a fine terzo quarto. Gli ospiti sono bravissimi a non mollare mai e continuano a creare problemi alla difesa modenese che, nel frattempo, è tornata a uomo, ricucendo il passivo a soli due possessi. Prima Guidetti con due canestri in transizione, Petrella con una bomba e infine Alessandrini con un bel canestro in penetrazione rispondono alle ottime soluzioni offensive di Angelini e alla tripla di Belosi permettendo agli Schiocchi di raggiungere la sesta vittoria consecutiva.

P.G.S. SMILE – I GIGANTI DI MODENA 45 – 44

(8-12; 26-26; 33-33)

Formigine: Vaccari 1, Barbieri 10, Gibertoni, Panico 2, Lucchi 10, Bruni, Brugioni 5, Lerario 3, Gasparini 14, Turco ne. All. Barbieri.

Giganti di Modena: Scattolin 8, Bertelli 4, Pederzoli 4, Fantuzzi 3, Mezzetti, Baraldini 2, Vellata 9, Mattioli ne, Zaffiri, Marescotti 7, Alberti, Di Curzio 7. All. Davolio.

I Giganti tornano a casa con le mani vuote da quel di Formigine dopo aver condotto la partita per ampi tratti.

Entrambe le squadre partono contratte, consapevoli dell’importanza del match, tuttavia sono gli ospiti ad operare il primo strappo e, mandando a referto ben cinque uomini, chiudono il primo parziale sull’8-12. In apertura di secondo parziale, grazie ad un gioco da tre punti di Scattolin e ad un jumper di Pederzoli, i Giganti arrivano sul +5 (12-17), prontamente rintuzzato da una tripla di Lerario; una bomba di Fantuzzi consente ai modenesi di toccare il massimo vantaggio sul +6, ma Gasparini, con due triple da distanza siderale, riportano le squadre in perfetta parità (26-26) all’intervallo lungo. Alla ripresa delle ostilità entrambe le squadre litigano col canestro e si assiste ad uno spettacolo piuttosto bruttino tanto che si arriva all’ultima pausa sul 33 pari con un parziale di quarto che recita 7-7. Nell’ultima frazione i Giganti passano ripetutamente in vantaggio e, nelle battute finali, Bertelli, con un jumper, manda avanti Modena (39-41), prontamente ripresa da un canestro di Barbieri. Un tiro libero di Di Curzio ed un altro canestro di Bertelli riportano in vantaggio gli ospiti che hanno altre occasioni per chiudere la partita senza, però, riuscirvi. Formigine si affida così a Gasparini che, con una tripla da 9 metri di tabella, riporta le squadre in perfetta parità a 40” dalla fine; il successivo attacco dei Giganti non va a segno e viene commesso fallo su Panico che in lunetta segna uno dei due tiri liberi. I modenesi hanno la palla della vittoria, ma il tiro di Fantuzzi si spegne sul ferro.

CLASSIFICA 

Medolla 16; Schiocchi Ballers MO 14; Diablos S. Agata Bolognese 10; Magreta, I Giganti MO, Finale Emilia 8; Fortitudo Crevalcore, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine, Nazareno Carpi 6; Scuola BK MO, Carpine 4.

GIRONE D

LIONS BASKET – OMEGA BASKET 80 – 59

(21-14; 42-24; 56-40)

Lions Cento: Gallerani 3, Pritoni 10, Naldi 14, Guaraldi 18, Maini 9, Mestieri, Cortese 5, Zanolli 16, Magli 2, Ansaloni 3. All. Alberghini.

Omega: Bacocco, Credi 3, Belleri, Venturoli 14, Malaguti, Liverani 1, Roggi 13, Lombardo 2, Pizzi 11, D’Andola 10, Castagna 5. All. Malaguti C.

STEFY BASKET – S.VANINI HORIZON BK RENO 71 – 62

(28-16; 44-36; 55-49)

Stefy: Marzioni 13, Francia 7, Scandellari R. 2, Ziron ne, Melchiorre 4, Fabbiani 10, Evangelisti 11, Agnoletti 21, Benetti 3, Poli. All. Scandellari M.

Horizon: Migliori 8, Pasquali, Ferraro 10, Neri, Guccini 6, Lelli 7, Cardamone 7, Lenzi 6, Curti 2, Caverzan, Menichetti, Maldini 16. All. Muscò.

ARGELATO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 70 – 54

(18-17; 41-26; 54-43)

Argelato: Benassi 12, Rossi ne, Fabuzzi, Bolelli 9, Gadani 6, Accorsi 12, Nannetti M. 13, Riccioni 6, Nannetti A., Tagliavini 3, Giacometti 9. All. Bretta.

Mascarino: Trevisan 9, Malaguti 7, Bergami 6, Frascaroli 6, Monari Mat. 4, Monari A. 13, Bernardini 5, Bonfiglioli ne, Manzi ne, Fanti ne, Bellodi 2, Simoni 2. All. Monari Mar.

U.P. CALDERARA – PALL. POL. GIOVANNI MASI 54 – 50

(18-13; 29-28; 44-39)

Calderara: Rallo, Marchi ne, Comastri ne, Rigliaco, Zocca 2, Poli 2, Selvi 11, Rubino 9, Turchetti 13, Serio 11, Lambertini 2, Rusticelli 4. All. Venturi.

Masi Casalecchio: Masetti 2, Castaldini G. 8, Franchini 14, Freddi 4, Manferdini 7, Cavana 2, Truppi 4, Magliaro, Castaldini T. 4, Carrera 1, Baccilieri 4. All. Gemelli.

Il big-match viene vinto con merito dall’ancora imbattuta capolista Calderara che, di fronte a circa 150 spettatori, doma alla distanza una coriacea e sempre pericolosa Masi. Partita molto intensa ed agonistica in cui le difese hanno nettamente prevalso sui rispettivi attacchi.

Il Calderara parte subito 4-0, ma le mani si raffreddano rapidamente. La Masi accentua da subito il suo pressing e in un amen impatta sul 6-6. Riallungo del Calderara che con Turchetti e una bomba di Serio allo scadere chiude il primo quarto avanti 18-13. Si riprende e subito 20-13 Calderara, poi la Masi accentua ancor di più il suo pressing, costringe i locali a perdere molti palloni e lentamente con Castaldini G. e Manferdini piazza un parziale di 10-0 per il sorpasso 23-20 al 16’. Time out di coach Venturi e pronta reazione del Calderara che con due bombe di Selvi chiude avanti 29-28 all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa tentano l’allungo, ma il vantaggio non supera mai i 4 punti. Poi coach Venturi ordina il passaggio alla difesa a zona, con l’intento di togliere le pericolose penetrazioni alla Masi, e la mossa si rivelerà alla lunga vincente. Il Calderara trova anche grandi risorse dalla panchina con Rubino, Rusticelli, Rallo e Poli che lottano su ogni pallone e chiude avanti 44-39 al 30’. Nell’ultima frazione la Masi fatica molto ad attaccare la zona, sbaglia molti tiri anche dalla lunetta, il Calderara controlla i rimbalzi e pur perdendo ancora troppi palloni, lentamente con Rubino e capitan Turchetti allunga fino al +10 (52-42 al 36’), anche se Franchini non si arrende tentando di ribattere colpo su colpo. Si segna a fatica e una bomba di Castaldini, quando manca un minuto allo scadere, riavvicina pericolosamente a -6 (54-48) la Masi. Il Calderara non perde la testa, gioca al limite dei 24” e resiste al pressing ospite vincendo meritatamente per 54-50.

Per il Calderara grande prestazione di capitan Turchetti (MVP) in doppia-doppia da 13 punti e 15 rimbalzi, ben supportato da Selvi e Serio con 11 punti. Ottima prova anche di Rubino 9 punti e tanta difesa, Poli e Rusticelli. Per la Masi, su tutti Franchini con 14 punti, poi Castaldini G. 8 punti e Manferdini 7 punti.

TULIPANO HAPPY BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 79 – 76

(16-22; 33-39; 57-54)

HB Castelmaggiore: Nanetti 7, Tolomelli 4, Mancini 5, Carelli Mat. 16, Carelli Mar. 5, Giunchedi 11, Gnudi 2, Cocchi 7, Pirazzoli 14, Busi 8. All. Baraldi.

Montevenere: Gironi 22, Guerrato 9, Cruzat 21, Venturini 1, Moretto 5, Giovannini 9, Fantoni, Rillo 2, Garavelli, Boschi 3, Martelli 4. All. Orefice.

SPARTANS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 67 – 60

(11-13; 35-28; 54-45)

Spartans Ferrara: Manto, Melan 3, Dell’Uomo, Merlo 9, Del Principe 12, Ciliberti, Pasqualin 18, Soriani 6, Borsari, Magni 17, Barbieri 2. All. Cataldo.

Pgs Corticella: Zinoni 10, Marcheselli 6, Vallerin, Righetti 5, Sorghini 4, Varignana 1, Niakate ne, Piazzi, Cristiani, Asciano 16, Della Gala 10, Tiozzo 8. All. Rossi.

CLASSIFICA

Calderara 16; Stefy BO 14; Masi Casalecchio, Argelato 12; Lions Cento 10; Omega 8; Horizon BO, Happy BK CastelMaggiore 6; Pgs Corticella BO, Peperoncino 4; Montevenere BO, Spartans Ferrara 2.

GIRONE E

MASSA BASKET 2010 – CASTIGLIONE MURRI 54 – 70

(9-13; 22-35; 41-56)

Massa Lombarda: Berardi L. 22, Marosi 2, Guardigli 7, Berardi R., Asioli M. 7, Marchetti 5, Pinardi 2, Rivola 5, Valenti, Poletti 2, Minghetti 2, Bertini. All. Borghi

Castiglione Murri: Dettori 13, Ceresa 7, Tacconi 13, Maestri 4, Angeletti 9, Stefanelli 4, Lippa 11, Samoggia 9. All. Pillastrini.

Il Castiglione Murri passa con autorevolezza a Massa Lombarda; dopo un primo quarto equilibrato e di studio che si è chiuso con gli ospiti a +4, è nei primi tre minuti del secondo quarto che la partita ha la sua svolta. Massa va in confusione totale a causa del pressing ospite a tutto campo e perde palloni in sequenza che il Castiglione capitalizza con un parziale di 9-0. I padroni di casa, spinti dall’orgoglio e dalla forza dei nervi tentano a più riprese di ricucire il distacco, ma gli ospiti sanno come gestire la partita e non sembrano infastiditi dal pressing a tutto campo del Massa. Anzi nel terzo quarto si portano anche sul +20; Massa ha un ultima fiammata, ma non riesce a dare continuità al tentativo di rimonta per via di percentuali al tiro tutt’altro che esaltanti e per le innumerevoli palle perse. Si chiude pertanto sul 54-70 per gli ospiti, giunti in quel di Massa con soli 8 effettivi a referto.

PGS BELLARIA – IN FIERI SAN LAZZARO 74 – 49

(17-12; 41-25; 58-36)

Pgs Bellaria: Ascari 8, Buresti 22, Gianasi 4, Ottani 4, Scarenzi ne, Murgia 3, Franzioni 10, Poluzzi 3, Traietta 4, Naim Wadieh 5, Danieli 2, Fontana 9. All. Bertuzzi.

In Fieri San Lazzaro: Fiacchi 8, Cairo 14, Pavone, Palmacci, Gnini, Regazzi 5, Tazzara 7, Lucchi, Fiumi, Manneschi 15, Nisbet. All. Baldi.

LIBERTAS SAN FELICE – BASKET PROJECT 73 – 46

(20-13; 34-26; 54-38)

Libertas San Felice: Stagnoli 5, Sechi 6, Sassoli 11, Forni 7, Ghiacci 10, Balducci 2, Zanchi 2, Demetri 21, Di Marzio 1, Tosarelli 4, Cavazza, Bianchini 4. All. Zanini.

Faenza: Santo 20, Casali 1, Dal Monte 2, Catani 2, Caroli, Pantani 5, Capelli 4, Polloni 4, Morsiani 1, Bombardini 7, Fabbri. All. Saragoni.

BASKET GIALLONERO – MEDICINA BASKET 2007 46 – 44

(11-8; 24-21; 40-31)

Giallonero Imola: Campomori, Murati ne, Sedioli 3, Grandolfi 5, Spoglianti 4, Masoni 12, Bilardo 9, Vannini 9, Creti T. 4, Simoni, Zurma. All. Creti A.

Medicina 2007: Bacci, Lenzarini 3, Ricci 18, Pazzaglia 2, Magli 5, Buscaroli 1, Rimondini 7, Martelli 2, Idà 5, Soldi 1. All. Brocchi.

PALL  CASTEL S.P.T. 2010 – SELENE BK S.AGATA 57 – 46

(13-9; 21-23; 35-36)

Castel San Pietro: Chiluzzi, Mascagna 8, Galloni 3, Manaresi 8, Farnè 6, Tabellini 7, Chillo, Vinera 6, Albertazzi 7, Conti 12. All. Morigi.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 2, Esposito 1, Gaddoni 2, Pirazzini 6, Vignudelli 7, Cirillo 3, Mastrilli 9, Filippi 2, Brignani, Baldrati 14, Camorani, Beltrani. All. Lanzi.

TATANKA BALONCESTO – MONTERENZIO BASKET 55 – 59

(11-12; 23-24; 37-45)

Tatanka Imola: Marchi ne, Seracchioli 6, Costantino 9, La Ferla 15, Brusa, Strada, Franceschelli 3, Castagnetti 16, Foronci 6, Marrobio. All. Xella.

Monterenzio: Rebeggiani 5, Canellini 13, Cucinotta 2, Leale 16, Fortunati 5, Pierantozzi 5, Fornasari 4, Boletti 4, Minoccheri, Rossi 5. All. Pavarelli.

CLASSIFICA

San Felice BO, Pgs Bellaria BO 14; Medicina 2007 12; Selene S. Agata sul Santerno 10; Tatanka Imola, Giallonero Imola, Castiglione Murri BO 8; Project Faenza, Massalombarda, Castel San Pietro 6; Monterenzio 4; In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

JUNIOR BASKET – INSEGNARE BK RIMINI 59 – 66

(16-19; 33-31; 41-54)

Junior Ravenna: Montaguti 8, Scaccabarozzi 2, Bernardi 2, Polyeshchuk 17, Montigiani, Giardini 15, Ghinassi 9, Mercatali, Gardini, Bomben 6. All. Taccetti.

IBR: Bartolini, Zaghini 23, Fabbri 2, Pari 5, Mei 6, Gozi 5, Quartulli 7, Ottaviani, Campidelli 10, Giungi, Magnani 6, Sansone 2. All. Oppi.

AROUND SPORT – BASKERS 68 – 63

(21-12; 40-23; 51-36)

Around Cesena: Gollinucci 11, Senni 6, Zampa 2, Lucchi Mat., Bertani 8, Foschi 6, Maestri ne, Strada 9, Lucchi Max. 8, Faggi 6, Orioli 12, Valdinosi ne. All. Baraghini.

Forlimpopoli: Pinna 12, Gardelli 9, Ronci 1, Mazzoni 2, Cortini 17, Primavera 2, Picone 2, Neri 2, Mingozzi 5, Valentini 2, Biscaro 8, Cedri 1. All. Rustignoli.

LA FIORITA BASKET 2011 – CESENA BASKET 2005 80 – 66

(18-30, 42-47, 64-52)

Fiorita San Marino: Righi 2, Battazza 7, Santos 6, Venturini 6, Zanotti M., Zanotti E. 13, Giancecchi 8, Ugolini 9, Barisic 6, Liberti 15, Tentoni ne, De Biagi 8.

Cesena 2005: Montalti 7, Marzolini 3, Romano 2, Rossi Fi. 11, Martini 4, Evangelisti 5, Rossi Fe. 15, Soldati 14, Benzi 1, Bianchi, Dell’Omo 4, Cacchi. All. Domeniconi.

A.I.C.S. BASKET – BASKET DELTA 68 – 58

(19-20; 33-31; 48-49)

Aics Forlì: Grazzi 4, Baldini 14, Maltoni 4, Naldi 6, Compagni 4, Laghi 12, Guaglione 18, Fossi 4, Ruffilli 2, Ragazzi. All. Abbondanza.

Comacchio: Carli M., Carli D. 3, Mossini 16, Peretti 21, Ferretti 1, Boccaccini 3, Simoni, Gregori 2, Della Morte, Tralli 12. All. Bacchini.

SKIZZO – BASKET CLUB RUSSI 77 – 81

(19-23; 36-46; 55-61)

Skizzo Rimini: Saulle, Contini, Ricciotti 18, Rizzo 19, Tassinari 30, Parma ne, Bascucci ne, Mantovani 1, Randazzo 6, Lanci 3. All. Bascucci.

Russi: Bramante 3, Babini 4, Bellanti M. 6, Samorì 5, Beghi 6, Porcellini 34, Venturini 8, Bagioni, Laghi 6, Rosti, Conti 9. All. Tesei.

VILLANOVA BASKET TIGERS – POL. STELLA 66 – 78

(22-24; 39-40; 46-58)

Villa Verucchio: Guerra 3, Rossi M. 6, Bronzetti 11, Buo 4, Di Giacomo 5, Cangini 4, Semprini 2, Toni 4, Saccani 24, Rossi A. 3, Guiducci T., Guiducci F. All. Botteghi.

Stella Rimini: Verni 6, Naccari 2, De Martino, Tonini 12, Foschi 28, Del Turco 14, Bomba 16. All. Miriello.

CLASSIFICA

Russi 16; Around Sport Cesena, Stella RN 12; Tigers Vilanova, Baskers Forlimpopoli 10; Skizzo RN, La Fiorita San Marino 8; Cesena 2005, Delta Comacchio 6; Insegnare Basket RN 4; Junior RA, Aics Forlì 2.

Serie D: Atletico e Francesco Francia, all’overtime è più bello. Girone B, tutto come da copione

SERIE D/A 9° Giornata

MOLINO GRASSI – ALTEDO BASKET 63 – 70

(15-16; 26-39; 53-50)

Magik Parma: Bazzoni 7, Donadei 6, Malinverni N. 2, Malinverni L. 19, Montagna, Aimi, Seclì 5, Di Brino, Diemmi 11, Cavaglieri, Guidi 13, Berlinguer. All. Lopez.

Altedo: Pasquali 11, Caprara 13, Ventura 6, Menna 2, Govoni 3, Harizaj 3, Bulgarelli 4, Calanchi, Baccilieri 4, Soresi 11, Governatori 13. All. Marchesini.

La Molino Grassi, al PalaMagik, cede il passo al Basket Altedo che prende in mano la gara fin dalle prime battute. Pasquali trova facilmente la via del canestro, ma la Magik risponde con Malinverni Leonardo e Diemmi. La zona proposta dai parmigiani nel secondo quarto è troppo blanda e gli ospiti prendono di nuovo il largo con Caprara e Governatori protagonisti. Dopo l’intervallo lungo, la Magik gioca il suo miglior parziale con Diemmi e Donadei protagonisti da tre punti e Guidi che domina l’area pitturata; Leonardo Malinverni firma il pareggio e il successivo sorpasso arriva sul tecnico fischiato agli ospiti. La partita si gioca punto a punto fino a 3′ dalla fine, poi Governatori e Ventura trovano alcuni canestri importanti, mentre la Molino Grassi paga fisicamente la rimonta del terzo parziale. Vittoria meritata per gli ospiti, mentre la Magik dovrà ripartire dal buonissimo terzo periodo giocato, forse il migliore della stagione.

AREAJOB – BASKET VOLTONE MASCHILE 61 – 65

(13-15; 31-31; 46-47)

Sampolese: Tognoni 4, Nicolini ne, Siani 6, Davoli L. 4, Davoli M., Farioli 15, Braglia 4, Benevelli 2, Maggiali, Fassinou 9, Pezzi 2, Margini 15. All. Immovilli.

Voltone: Calvi 18, Galassi 3, Giacometti A. 2, Sanguettoli 12, Polo, Ferraro 4, Verdoliva 10, Maresi 2, Magi 3, Iannicelli 10, Di Stefano ne, Lelli 1. All. Torrella.

Ancora una vittoria solo sfiorata per la Sampolese, costretta allo stop da un Voltone che, guidato dalle triple dell’Mvp Calvi, ottiene la seconda vittoria consecutiva, dopo aver costretto alla prima sconfitta stagionale la Francesco Francia nel turno infrasettimanale.

La difesa fisica e aggressiva sui 40′ dei bolognesi costringe i padroni di casa a troppe palle perse che, sommate alle polveri bagnate dei propri esterni, sono state la principale causa di questa sconfitta casalinga. Partita bella e sempre in equilibrio: nel secondo quarto Voltone prova a scappare via sul +10 con 6 punti consecutivi di Iannicelli, ma la Sampolese è lucida e tenace a rimanere in partita grazie all’energia offensiva di Farioli e Luca Davoli. Il terzo parziale prosegue sulla falsariga dei precedenti con le due squadre sempre pronte a rispondere colpo su colpo ai canestri degli avversari, con i biancorossi a trovare punti importanti da un ritrovato Fassinou fino al -1 (46–47). A metà dell’ultima frazione gli ospiti sembrano chiudere i discorsi con il canestro del +7 di Galassi, ma Farioli prima e la bomba di Siani, poi, portano la Sampolese sul meno due (60–62). Uno 0/2 dalla lunetta del Voltone sembra il preludio ad un ultimo attacco per la possibile vittoria dei padroni di casa, ma il rimbalzo successivo è preda di Calvi e compagni; rimbalzo che porterà al successivo gioco del fallo sistematico con cui la Sampolese sarà costretta ad arrendersi.

ATLETICO BASKET – VIS BASKET PERSICETO 71 – 67 dts

(14-18; 30-40; 50-50; 65-65)

Atletico: Veronesi 20, Campanella 3, Rossi 10, Grassi, De Simone 9, Diop 2, Artese 11, Flori 6, Savic, Campanella E. 2, Pedroni 1, Zappoli 7. All. Pietrantonio.

San Giovanni in Persiceto: Genovese 10, Chiusoli ne, Cornale, Parmeggiani, Scagliarini, Chiapparini ne, Papotti 1, Ramini 11, Bartolozzi 4, Pasquini 18, Almeoni 23. All. Berselli.

Big-match dalle mille emozioni, vinto dal carattere dell’Atletico contro una Vis apparsa superiore, ma che ha pagato, alla distanza, un po’ di nervosismo.

Berselli optava, dalla palla a due, per la zona 3-2 ed i persicetani, pian piano, allungavano, raggiungendo il massimo vantaggio sul 22-35 al 18′ col trio Genovese-Almeoni-Pasquini in evidenza. I “reds” erano bravi a non farsi schiacciare e, tra il 24′ ed il 26′ ecco il parziale di 8 a 2 che rinvigoriva l’Atletico (da 35-43 a 43-45). Da quel momento iniziava una lunga volata con i felsinei che, addirittura, salivano a +5, 56-51, con un palleggio, arresto e tiro di Artese. Almeoni, però, si ricordava di essere un giocatore di categoria superiore e trascinava i compagni sul +4 (61-65) a 2′ dalla fine. Ma i padroni di casa, come sempre, avevano più vite ed impattavano dalla lunetta, con l’Mvp Veronesi, a 21″ dalla sirena. Nel supplementare gli ospiti terminavano la benzina e, sul 69-67, erano due liberi del play Flori, a -13″, a decretare il game over.

PALLACANESTRO FULGOR – H4T 72 – 65

(12-16; 35-30; 44-45)

Fidenza: D’Esposito, Montanari, Erickson 23, Abati, Iacomino, Molinari 3, Roma 17, Gelmini 6, Imeri 4, Parmigiani 11, Ceci 2, Prosperi 4. All. Fiesolani.

S.P. Vignola: Ganugi 11, Badiali3, Barbieri 3, De MArtini 10, Carretti 9, Paladini 11, Guidotti 8, Franchi 2, Amici 8, Pevarello. All. Smerieri.

PALL. NAZARENO – UNIONE SPORTIVA AQUILA 65 – 69

(14-20; 36-38; 49-51)

Nazareno Carpi: Compagnoni 14, Goldoni Sa. 2, Pivetti 5, Pravettoni 12, Spasic 10, Cavallotti, Bonfiglioli ne, Goldoni Si., Menon 4, Doddi 18. All. Cesari.

Luzzara: Pasini 3, Salzano 9, Gruosso 15, Artoni ne, Salati ne, Galeotti, Torreggiani 13, Beltran 3, Petrolini 14, Costantino 6, Freddi 6. All. Campedelli.

La Nazareno perde contro il fanalino di coda Luzzara in una partita punto a punto su cui non ha avuto mai il controllo. Il lungo Gruosso e il tiro dalla lunga distanza consentono ai reggiani di passare meritatamente a Carpi. I realizzatori carpigiani non pungono a sufficienza il canestro avversario, ma sono le palle perse e la scarsa vena in difesa a condannarla alla sesta sconfitta su nove partite.

F.FRANCIA PALL. – ANTAL PALLAVICINI 81 – 76 dts

(13-17; 41-35; 54-50; 69-69)

Francesco Francia: Galli 10, Perrotta 1, Gamberini 21, Zini 9, Mazzoli 5, Maselli ne, Barilli Fe. 13, Migliori, Pagano 1, Bosi 7, Bavieri ne, Romagnoli 14. All. Piccolo.

Pallavicini: Maestripieri 11, Spadellini 5, Tosiani 14, Nanni G., Pierantoni, Benuzzi ne, Minghetti 10, Sgargi 12, Nanni M. 21, Laluna 3. All. Bignotti.

Partita dalle mille emozioni con la Francesco Francia che si è meritata la vittoria, ma con la Pallavicini che non s’è mai data per vinta. Dopo un inizio favorevole ai zolesi, la Pallavicini sorpassava nella seconda parte del primo quarto, ma poi doveva subire la risposta della capolista che andava al riposo sul +6. Nella ripresa la truppa di coach Piccolo sembrava gestire il vantaggio, ma gli ospiti tornavano in vantaggio, sul 56-57, al 33′. Rabbiosa la risposta della Francesco Francia: a centoquaranta secondi dalla fine, il tabellone segnava 68-57, con Zini in lunetta per due tiri liberi. 0/2 e iniziava la sorprendente rimonta a suon di triple. A 8″ dalla fine, sul 69-66, rimessa in attacco per la Pallavicini con i padroni di casa che potevano, addirittura, fare tre falli prima di arrivare al bonus. Tosiani era, però, bravo a pescare Sgargi da oltre l’arco che, ad un secondo dalla fine, infilava il missile dell’aggancio. La Francesco Francia aveva, comunque, una incredibile reazione perché nei primi due minuti del tempo supplementare piazzava un break di 11 a 0 che chiudeva ogni discorso.

BERRUTIPLASTICS – STARS BASKET 62 – 70

(12-22; 31-37; 47-50)

La Torre Reggio: Davoli A. 8, Trivelloni, Mazzi G., Bertolini 5, Vezzosi 7, Canuti 1, Pezzarossa 3, Mazzi F. 17, Mussini, Margaria 17, Orlandini 4, Lavaggi ne. All. Corradini.

Stars: Bertoncello 11, Regazzi, Morando 2, Skocaj 18, Tazzara 16, Landuzzi 4, Marino 2, Barbieri, Santilli 17, Taroni, Passarelli ne, Porcù ne. All. Bandiera.

Non arriva la terza vittoria consecutiva per la Berrutiplastics, che scivola in casa contro gli Stars. I padroni di casa sono senza coach Spadacini (indisposto) e, forse, risentono maggiormente dell’impegno infrasettimanale, sta di fatto che la prima parte di gara è tutta di marca bolognese (16-30 al 14’), con il lungo Santilli sugli scudi. La coppia Corradini-Severini mescola le carte ordinando la difesa a zona, che dà buoni frutti, nonostante le basse percentuali ai liberi rallentino la rimonta. Proprio sulla sirena, una tripla di Tazzara (ne realizzerà in totale quattro) permette agli Stars di mantenere al 20’ un discreto margine (31-37). La ripresa è decisamente più equilibrata, con La Torre che si affida prima a Margaria, poi ad Alberto Davoli e Filippo Mazzi, per completare la rimonta, passando addirittura in vantaggio al 33’ (53-52). Qui, però, lo sforzo per rientrare in partita presenta il conto e gli Stars sono più lucidi negli ultimi minuti, riuscendo a costruire un piccolo, ma decisivo, break, trascinati da Skocaj (12 punti nel quarto periodo), fino al +8 della sirena.

VENI BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 50 – 71

(18-13; 32-34; 41-54)

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 7, Vinci 8, Sgarzi 3, Settanni 5, Frignani, Luparello 5, Dal Pozzo 2, Ghedini 2, Ballarin, Pastore, Campanile 18. All. Minozzi M.

Castelsangiovanni: Coppeta 10, Maga, Eccher 11, Bonatti 6, Mori 7, Markovic 18, Derba 2, Cecconi 2, Villa 11, Mazzocchi 4. All. Fanaletti.

CLASSIFICA
ATLETICO BOLOGNA 16 9 8 1 670 583 +87
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 16 9 8 1 632 587 +45
VIS PERSICETO 14 9 7 2 608 513 +95
ALTEDO 12 9 6 3 584 536 +48
SCUOLA PALL. VIGNOLA 12 9 6 3 585 545 +40
PALLAVICINI BOLOGNA 10 9 5 4 654 635 +19
VOLTONE ZOLA 10 9 5 4 615 616 -1
FULGOR FIDENZA 8 9 4 5 549 523 +26
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 9 4 5 567 583 -16
MAGIK PARMA 8 9 4 5 557 607 -50
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 8 9 4 5 545 612 -67
NAZARENO CARPI 6 9 3 6 586 587 -1
STARS BOLOGNA 6 9 3 6 544 577 -33
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 9 2 7 533 569 -36
AQUILA LUZZARA 2 9 1 8 479 554 -75
SAMPOLESE 2 9 1 8 506 587 -81

SERIE D/B 9° Giornata

CNO SANTARCANGELO BASKET – P.G.S. WELCOME 83 – 66

(22-17; 43-34; 55-50)

Santarcangelo: Saponi 16, Fusco 2, Tognacci 2, Cunico 16, Raffaelli 5, Dini 2, Tomassini 11, Ramilli 20, Canini 7, Pasini 2, Giuliani, Mondin ne. All. Bernardi.

PGS Welcome: Lamborghini L. 15, Calzolari 3, Lamborghini S. 2, Bernardini, Bertacchini 4, Sabbioni 6, Sommavilla 9, Alessandri 4, Ferrulli 14, Orlandi 3, Magelli, Ferrari 6. All. Bulgarelli.

S. MAMOLO BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 289 62 – 52

(19-13; 36-28; 47-39)

San Mamolo: Zambonelli 3, Baietti 4, Bamania 9, Bianchini 10, Quadri S. 1, Sterpi 15, Santinelli, Quadri A. 3, Tosini 8, Fenderico, Boccardo 9, Brunello. All. Morra.

Budrio: Cesari 7, Cesario 8, Tuccillo, Manini 6, Campagna 8, Lazzari, Paolucci 6, Zitelli 2, Musazzi 9, Bonaga, Zambon 3, Quarantotto 3. All. Cinti.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 51 – 60

(17-13; 28-27; 42-42)

International Imola: Zaccherini ne, Benghi 5, Pederzoli 8, Scagliarini 2, Barbagelata 9, Sassi 4, Ciampone, Regazzi ne, Scala, Martini 7, Gargioni 16. All. Carretto.

Aics Junior Forlì: Bergantini F. 12, Bergantini L. ne, Valgimigli 13, Perugini, Ravaioli 6, Babbini 10, Totaro 17, Crocini 2, Nervegna ne, Bergantini R. ne, Mariani ne, Bacchini. All. Chiadini.

Seconda sconfitta consecutiva per l’International che, dopo il derby con gli imolesi della Grfio, perde anche quello casalingo contro l’Aics Forlì. Non basta alla squadra di Carretto l’esordio di Gianmarco Scala, esterno classe 1985 cresciuto nell’ambiente biancorosso, il cui inserimento va a tamponare l’assenza di Pelliconi.

L’avvio è equilibrato con Forlì che sale presto fino al bonus di falli dopo tre minuti e Imola che sfrutta la verve di Gargioni per il 13-5 al 5′. Imola (priva anche di Salvadè nell’occasione) non riesce a dare continuità all’attacco, così Forlì ricuce il gap. Al 12′ c’è il debutto di Scala in un momento in cui Imola giostra bene il Pallone, ma è imprecisa in attacco, così stavolta sono gli ospiti ad allungare fino al 17-24, sfruttando questa volta i problemi di falli dei biancorossi. Pederzoli rompe il digiuno imolese e assieme a Gargioni prova la lenta rimonta di Imola fino all’intervallo lungo. Dopo la pausa la tripla di Benghi vale il 35-31, ma Imola, con Scagliarini a quota 4 falli, soffre a rimbalzo. Forlì potrebbe allungare ma Imola è ancora viva, almeno fino all’ultimo intervallo. Un 7-0 forlivese porta sul 42-49 al 32′, con Carretto a parlarci su. Forlì trova gloria nel pitturato dove Imola ha troppi uomini gravati di falli e il divario si allunga fino al 44-55 al 35′. Gargioni prova l’ultimo sussulto fino al 50-55, ma, poi, i biancorossi sciupano un po’ di occasioni per riavvicinarsi e l’Aics chiude i giochi.

PARTY & SPORT – VB 65 – 79

(12-21; 20-37; 38-54)

P&S Ozzano: Fioravanti 4, Dozza 13, Beccari 2, Avallone 8, Marchi 9, Cannova ne, Fierro 9, Zarbini 12, Lazzari 2, Nannoni 5, Pascoli 1. All. Benini.

Grifo Imola: Castelli, Bartoli ne, Dirella 25, Pasini 8, Guglielmo 18, Lanzoni 6, Orlando 5, Lucchetta 2, Zaccherini 2, Sgorbati 13, Linguerri ne. All. Palumbi.

Dopo la vittoria nel derby, la VB vince anche sull’ostico campo di Ozzano contro il Party&Sport. Le due squadre partono entrambe bene con Ozzano che, grazie ad alcuni contropiedi, rimane attaccata alla Grifo nei primi minuti. Poi la squadra di coach Palumbi stringe le maglie in difesa e sul finire di quarto allunga fino al +9 (12-21). Nel secondo quarto la musica non cambia, la squadra di Imola tiene bene in difesa e, nonostante qualche problema in attacco, riesce comunque ad allungare ulteriormente fino al +17 di fine secondo quarto (20-37). Al rientro degli spogliatoi la squadra di casa prova, aumentando la fisicità in difesa, ad accorciare la distanza, ma la Grifo risponde colpo su colpo arrivando all’inizio dell’ultimo quarto comunque in vantaggio di sedici lunghezze. Nell’ultima frazione la VB tiene a distanza gli uomini di casa per i primi minuti, poi qualche superficialità e palla persa di troppo fanno riavvicinare sotto la doppia cifra il Party&Sport entrando negli ultimi minuti di gioco. La rimonta, però, non sarà portata a termine e la VB, grazie ai tiri liberi finali, riuscirà a riallungare fino a fissare il risultato sul 65-79.

CRAL E. MATTEI – ARTUSIANA BK 35 – 72

(10-15; 16-30; 24-51)

Spem Ravenna: Urso 2, Martini 3, Gigante 5, Locchi, Morigi 10, Fabbri, Bigazzi 4, Bonaccorso 2, Magnani, Zannini, Bartolotti 6, Boni 3. All. Casciello.

Forlimpopoli: Vitali 2, Manucci 2, Rossi 10, Balistreri 4, Conocchiari 7, Piazza 14, Morabito, Serrani 8, Arfelli 6, Biondi 4, Servadei 13, Sunday 2. All. Bondi.

SCUOLA BASKET FERRARA – BELLARIA BASKET 99 – 77

(25-15; 35-39; 63-55)

Scuola Basket Ferrara: Ardizzoni 25, Ferrarini 10, Rimondi 6, Roversi 7, Bertocco 28, Proner, Bereziartua 6, Seravalli 6, Bergamini 3, Romagnoni 8. All. Schincaglia.

Bellaria: Angeli 10, Malatesta, Sacchetti 22, Stabile 4, Raffaelli, Provesi 5, Fornaciari 13, Baldassari, Bindi 2, Russu 14 Montanari 7. All. Ferro.

BASKET VILLAGE – BK GIARDINI MARGHERITA 59 – 68

(18-16; 31-31; 43-56)

BK Village Granarolo: Dalla 12, Farati 3, Fava 6, Banzi 10, Checcoli 8, Generali 1, Marcheselli L. 11, Meluzzi 4, Paoloni 4, Di Trani ne, Dal Pesco ne, Costa. All. Marcheselli E.

Bk Giardini Margherita: Alaimo 24, Missoni 12, Grassitelli 14, Pancaldi 9, Florio 2, Marcelli 2, Grandi, Bonesi, Baccilieri 3, Pellegrinotti, Paccagnella, Pierini 2. All. Righi.

CESTISTICA ARGENTA – AUDAX BASKET FERRARA 77 – 58

(19-22; 41-32; 55-48)

Argenta: Gribinet 2, Alberti D. 13, Zanetti 6, Pasquali 5, Mantovani 2, Cilfone 16, Scardovi, Bottoni 8, Mortara 15, Malagolini 6, Di Tizio 4. Pasetti. All. Panizza.

Audax Ferrara: Marabini 11, Fabbri 9, Gnani 3, Pigozzi 16, Balboni 3, Oseliero 4, Lazzari 4, Del Torto 2, Cara, Felletti Spadazzi 6. All. Folchi.

La Cestistica si aggiudica il secondo derby della stagione, capitalizzando al massimo il triplo impegno settimanale e consolidando la seconda piazza in classifica generale. Inizio partita targato Audax  che scappa sul  +8 (4-12) grazie alle triple di Pigozzi e Marabini, bravi a finalizzare l’ottima circolazione di palla ospite; un piazzato di capitan Zanetti da il via alla rimonta dei padroni di casa, completata da una tripla di Malagolini e da una penetrazione di Bottoni che firma il sorpasso Cestistica (15-14) a 1’55” dalla prima pausa. Nel finale punto a punto è Del Torto a imbucare il canestro del +3 a fil di sirena per i ferraresi. Secondo parziale ancora all’insegna dell’equilibrio fino a quando la difesa a zona biancoblu inizia a dare i suoi frutti, imbrigliando le trame offensive ferraresi, mentre sul fronte offensivo Cilfone e Alberti Davide firmano il primo strappo Cestistica (30-24) a 3’ dall’intervallo lungo. Pigozzi, il migliore dei suoi, e Felletti ristabiliscono la parità (32-32) a 1’50” dalla seconda sirena, ma ancora Alberti Davide dai 6,75, Mortara ed una “magata” di Cilfone portano la Cestistica al riposo sul +9 (41-32). Ripresa del gioco con le “polveri bagnate” per ambedue le compagini: dopo tre minuti di “spadellate” Pigozzi trova la via del canestro, ma la replica dei ragazzi di coach Panizza è immediata e porta la firma di Mortara. Il centro argentano giganteggia nel pitturato arpionando rimbalzi in serie, segnando con continuità e dispensando assist per i compagni. Pasquali, imbeccato proprio da Mortara, firma in contropiede il +14 Argenta (48-34) a metà parziale. Pigozzi e Marabini su rimbalzo d’attacco riportano sotto gli ospiti firmando il -6 (53-47), sfruttando l’assenza di Mortara, in panchina a rifiatare, e Cilfone gravato di tre falli. Al suo rientro in campo il centro argentano firma subito il +8 prima che un dubbio antisportivo sanzionato a Di Tizio fissi il punteggio sul 55-48 con cui si conclude il terzo quarto. L’ultimo parziale è un monologo dei padroni di casa, con Mortara subito a segno in post basso, prima che le triple di Alberti Davide, Malagolini e Cilfone scavino un fossato di 18 punti (70-52) che mette in ginocchio l’Audax  già a metà tempo, trasformando il tempo restante in pura accademia. Nel finale da segnalare solo i primi punti in categoria per il giovane Mantovani, catechizzato a fine gara dai senatori circa i pasticcini da portare in settimana, e gli applausi, più che meritati, con cui il pubblico saluta l’uscita dal campo della squadra.

CLASSIFICA

CNO SANTARCANGELO 18 9 9 0 760 559 +201
ARGENTA 14 9 7 2 692 579 +113
S.B. FERRARA 14 9 7 2 628 564 +64
GRIFO  IMOLA 14 9 7 2 670 609 +61
AICS FORLI’ 12 9 6 3 651 578 +73
SAN MAMOLO BOLOGNA 12 9 6 3 588 519 +69
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 12 9 6 3 650 587 +63
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 12 9 6 3 603 558 +45
INTERNATIONAL IMOLA 8 9 4 5 582 612 -30
BELLARIA 8 9 4 5 657 744 -87
PGS WELCOME BOLOGNA 6 9 3 6 536 579 -43
PARTY&SPORT OZZANO 4 9 2 7 587 635 -48
PALL. BUDRIO 289 4 9 2 7 572 629 -57
AUDAX FERRARA 4 9 2 7 526 615 -89
SPEM MATTEI RAVENNA 2 9 1 8 493 693 -200
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 9 0 9 523 658 -135

C Gold, Fiorenzuola corsara a Ferrara. C Silver, Medicina sale sull’ottovolante…

SERIE C GOLD 8° Giornata

DESPAR 4 TORRI FERRARA – ALBERTI E SANTI PALL. FIORENZUOLA 67 – 83

(19-25; 33-47; 43-68)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 2, Nanni, Parmeggiani 13, Ballardini 10, De Ruvo 11, Ranzolin 7, Brandani 3, Paccagnella, Ghedini 7, Verde, Pederzini 14. All. Cavicchioli.

Fiorenzuola: Galli 18, Miller 10, Lottici M. 18, Klyuchnyk 11, Garofalo 6, Sichel 11, Berni, Trobbiani, Marletta, Donati 2, Giani 7. All. Lottici S.

Fiorenzuola passa con autorità al Pala 4T e crediamo, getti definitivamente la maschera mostrando il vero volto della squadra che punterà al salto di categoria. La squadra di coach Lottici affronta una Despar in striscia da cinque partite e lo fa con il piglio e la concentrazione di chi, già ora, a tanto dalla fine, vuole dimostrare di essere una delle più serie contendenti al salto di categoria. Nella partita di sabato sera la Despar ha pagato più del dovuto un gap di forza tecnica e condizione che oggi è palese tra le due squadre, ma lo ha fatto mettendoci anche del suo. Se, infatti, in una partita contro una squadra ottima non riesci a fare il massimo allora anche la differenza nel punteggio si dilata oltre misura. E’ nei primi due quarti che i padroni di casa riescono a restare in scia del Fiorenzuola che, suo malgrado, fatica a trovare l’allungo. Il primo quarto è combattuto e i canestri di Parmeggiani, Ballardini, De Ruvo e Ghedini riescono a chiuderlo con due triple di svantaggio, ma dopo un continuo elastico, mai dilatato e che a un minuto dalla fine vedeva le due contendenti distanziate di soli due punti. La svolta, a nostro modo di vedere, fatale per la Despar, arriva sul finire del secondo quarto. Le squadre, a 3’ dalla pausa lunga, sono ancora in un corpo a corpo che vede i granata sotto di due (33-35) con palla in mano. A un tiro sbagliato dei granata, segue un rimbalzo offensivo e un successivo tiro, anch’esso sbagliato. Nella lotta (impari) a rimbalzo, Nanni commette fallo in attacco. Da quel momento, grazie anche ai due liberi messi a segno da Galli, Fiorenzuola inchioderà la Despar per i restanti tre minuti al punteggio del tabellone e scaverà un solco che la porterà a chiudere la prima metà di partita con un tranquillizzante e galvanizzante vantaggio di quattordici lunghezze (33-47). Questo sbandamento segnerà il prosieguo della partita. Grande merito andrà, come detto, agli ospiti che, con un atteggiamento da squadra forte e matura, hanno reso la Despar all’apparenza impotente. Partite perfette probabilmente non ne esistono, ma l’11/13 da 2p., rende bene l’idea sul tipo di prestazione che fin li aveva messo in campo il team di Lottici e le tante, troppe, seconde opportunità guadagnate non potevano che rendere, alla lunga, difficilissima la rimonta dei padroni di casa. Così è stato. Il terzo quarto, complice pure lo strano, ma comprensibile, senso di impotenza dei granata, vede Fiorenzuola allungare e raggiungere alla sirena il suo massimo vantaggio (43-68). Per lunghi tratti la squadra ospite ha ricordato lo “strapotere” di Scandiano visto nella seconda parte del campionato scorso. Un buon ultimo quarto ha permesso alla Despar di non naufragare nel punteggio e chiudere l’incontro con l’onore delle armi.

NEW FLYING BALLS – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 73 – 62

(21-6; 39-13; 59-36)

Ozzano: Montanari ne, Masrè 10, Morara 7, Folli 4, Magagnoli 2, Lalanne, Betti, Guazzaloca 3, Martini, Cutolo 10, Gianasi 21, Agusto 16. All. Grandi.

Virtus Imola: Dalpozzo 7, Dalfiume 2, Murati ne, Zambrini 2, Sabattani, Creti ne, Corcelli 34, Vignali 13, Sangiorgi 4, Starovlah. All. Lunghini.

E sono sette! La La.Co. si aggiudica il derby della Via Emilia battendo per 73 a 62 la Virtus Imola e ottiene, così, la settima vittoria di fila su altrettante partite giocate.

Un successo, quello dei Flying, mai stato seriamente in discussione, dopo due quarti e mezzo giocati in maniera caparbia fino ad un massimo vantaggio di +33 ed una parte finale in cui si è gestito un po’ troppo il risultato, con Imola trascinata dai 34 punti di Corcelli che si è pericolosamente fatta sotto fino al -9.

Ma andiamo con ordine: in un PalaGira infuocato (oltre 500 persone sugli spalti), nei primi minuti si segna con il contagocce e al minuto 4 due triple di Corcelli e Vignali portano Imola sul 4-6. Sarà il primo ed ultimo vantaggio della serata per gli uomini di coach Lunghini. La difesa ozzanese è super, Imola non trova più la via del canestro e i Flying con Masrè, Agusto e Cutolo disegnano un 17-0 di parziale che pone il punteggio sul 21-6 alla prima sirena. Parziale e vantaggio che si incrementa ad inizio seconda ripresa, con Imola che trova il primo canestro dal campo solo al minuto 14 (24-8); l’intensità difensiva della La.Co. prosegue, Imola pare in bambola e un nuovo parziale di 15 a 3 porta Ozzano sul +26 (39-13) a metà match. Si entra nella terza frazione, ma la musica non cambia, anzi, Ozzano a metà frazione trova con i punti di Gianasi, Morara e Masrè  il massimo vantaggio (+33 sul 52-19). La vittoria pare ormai scontata, i due punti sembrano ormai ipotecati e i New Flying Balls cominciano nella gestione del match. La difesa ozzanese cala di intensità e Imola trova 17 punti in 5 minuti, con Vignali e Corcelli unici protagonisti fra i romagnoli a trovare la retina: la Virtus torna sul -23 (59-36) all’ultimo mini-break. Nel quarto conclusivo il protagonista è Nunzio Corcelli: il capitano imolese trova canestri da tutte le parti (chiuderà con 34 punti), i romagnoli rosicchiano diversi punti ai Flying, i quali si affidano ai canestri dalla lunetta di capitan Gianasi (65-51 a 2’30” dallo scadere). Corcelli infila altre due triple e a 90” dalla fine Imola torna sotto la doppia cifra di vantaggio (68-59). Dall’altra parte però Gianasi non sbaglia e una schiacciata di Agusto mette la parola fine ad ogni sogno di rimonta imolese (73-59). Allo scadere è 73 a 62 per i Flying Balls che, con l’imbattibilità ancora in tasca, saranno ospiti del Pontevecchio nel prossimo turno in programma sabato prossimo all’insolito orario delle ore 19.

GAETANO SCIREA BASKET – ORVA BASKET 56 – 75

(17-18; 31-41; 46-59)

Bertinoro: Dallamora, Solfrizzi En. 3, De Pascale 10, Cristofani 6, Zoboli 1, Merenda 6, Marisi 19, Fantuzzi 2, Brunetti 5, Biandolino 3, Godoli, Solfrizzi Em. 1. All. Brighina.

Lugo: Poluzzi 17, Seravalli 7, Legnani 7, Cortesi 14, Zhytaryuk 10, Thiam 5, Baroncini 2, Tynsley, Collina, Presentazi 12, Filippini 1, Guerra. All. Galetti.

ASSET BANCA – BOLOGNA BASKET 2016 72 – 56

(23-16; 39-34; 57-45)

San Marino: Frigoli 11, Gamberini 4, Macina 6, Polverelli 7, Rinaldi 22, Bianchi 16, Borello ne, Amadori 6, Zannoni, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri. All. Foschi.

BB2016: Bonetti 2, Spettoli 9, De Gregori 12, Biello 9, Guerri ne, Del Papa 4, Tognoli L, Tugnoli A 2, Bertuzzi, Brotza 6, Torriglia ne, Albertini 12. All. Trevisan.

Il poker di vittorie guadagnato dai titani col Bologna Basket 2016 vale tanto fieno in cascina per la salvezza e la quarta piazza in classifica.

Molti i contenuti emersi nel match: l’avvio certifica lo stato di grazia dei Titans che al 15′ si meritano il 34-21 con Rinaldi già a quota 12, la fase centrale di gara conferma, però, che nella gestione del vantaggio questo gruppo deve ancora migliorare (soffre i movimenti di Albertini ed assiste al rientro degli ospiti fino al 45-44 Bologna del 27′ con il centro di De Gregori). Infine, la propensione al break: il 13-0 negli ultimi tre minuti del terzo periodo decide la partita e apparecchia la tavola per un finale agevole.

NUOVA PSA MODENA – B.S.L. SAN LAZZARO 70 – 64

(22-12; 41-34; 52-48)

Modena: Vivarelli 8, Grazzi ne, Bianchi 13, Cervellati 3, Tamagnini ne, Verrigni 4, Frilli 8, Storchi 20, Gamberini, Fiore ne, Saccà 13, Brilli 1. All. Spettoli.

San Lazzaro: Lolli 8, Verardi 13, Annunzi ne, Binassi 4, Fabbri 11, Rossi 11, Bianchi 10, Barattini 5, Mellara, Cavazzoli 2, Allodi. All. Rocca.

Il primo quarto sorride alla PSA che dà la prima spallata al match ispirata dai 9 punti nel parziale di capitan Storchi e brava a caricar di falli gli ospiti; massimo vantaggio sul 19-7 all’8’.  Verardi sale in cattedra e porta San Lazzaro prima al pareggio e poi al sorpasso. Psa non ci sta e con tre triple in rapida successione torna avanti 37-29 costringendo coach Rocca al timeout. Gli ultimi 150 secondi del primo tempo vedono due canestri per parte col tabellone che alla pausa lunga dice 41-34 per i padroni di casa. Grande battaglia nella terza frazione: la partita si “sporca” parecchio, ne fanno le spese lo spettacolo e il punteggio che cresce più lentamente rispetto ai primi venti minuti. Modena tocca di nuovo il +10, ma non capitalizza alcuni viaggi in lunetta e offre il fianco alla rimonta BSL che, sul -3, sbaglia la tripla del pareggio prima che un libero di Saccà metta 4 punti tra le due squadre all’ultima pausa. A 7’ dalla fine coach Rocca rischia Rossi e Bianchi con 4 falli a testa e i due riportano gli ospiti a -1 prima che lo stesso capitano bolognese si faccia espellere. Fabbri pareggia a quota 60, ma subito Storchi segna la tripla che riporta avanti la PSA. Modena non la chiude da +6, Bsl torna a -2 a 50” dal termine, Saccà ruba palla e vola ad appoggiare il +4. San Lazzaro non segna, Saccà sbaglia due liberi, ma Storchi cattura il rimbalzo, apre a Bianchi che viene mandato in lunetta ed è bravo a segnare entrambe le conclusioni per timbrare il 70-64 con cui si entra negli ultimi venti secondi e che sarà anche il punteggio finale della sfida.

POL. ARENA – SALUS PALL. BOLOGNA 88 – 97

(21-28; 42-57; 64-74)

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 4, Conte 13, Riccò 4, Di Noia 17, Basso 8, Maggi 8, Fava ne, Borghi ne, Brogio 6, Negri 9, Giglioli 2. All. Cavalieri.

Salus: Savio 10, Fimiani, Amoni 7, Nucci 24, Fasano ne, Percan ne, Granata 6, Zanoni 6, Lugli 20, Parma Benfenati 24, Trost ne. All. Giuliani.

57 Punti nel primo tempo, 12/18 dall’arco, 37/37 dalla lunetta: di certo i numeri non sono tutto nel basket, ma mai come stavolta spiegano il successo di una incredibile Salus. I bolognesi espugnano il difficile campo dell’Arena Montecchio a seguito di una prestazione offensiva sostanzialmente perfetta: ancora senza Trentin e capitan Percan, è stato decisivo l’apporto di due giocatori rigenerati e ritrovati come Lugli (20) e Parma Benfenati (24), oltre al Nucci in grande spolvero di questi tempi.

Il match comincia subito a ritmi altissimi, con un solido Parma Benfenati a farsi sentire sotto le plance: i reggiani sono costretti ad inseguire sin dalle prime battute, riuscendo a contenere il divario dopo il quarto iniziale, ma senza trovare le giuste contromisure ad un ispiratissimo Nucci, capace di segnare 19 punti entro la sirena dell’intervallo (42-57, 20’). I padroni di casa non ci stanno e provano a ricucire lo strappo arrivando al -6, grazie a due bombe del recuperato Conte. Nulla da fare, perché Lugli (al massimo stagionale) lo ripaga con la stessa moneta infilando una serie di triple pesantissime: nel frangente da segnalare la prova dell’under Zanoni (classe ’97), bravo a difendere sugli esterni avversari e precisissimo dalla linea della carità. Il vantaggio della Madel rimane sempre attorno alla doppia cifra di scarto sino alla fine della gara, terminata con un roboante 88-97.

CLASSIFICA

LUGO 14 8 7 1 595 488 +107
FLYING BALLS OZZANO 14 7 7 0 519 446 +73
FIORENZUOLA 1972 12 8 6 2 664 563 +101
SAN MARINO 10 7 5 2 514 482 +32
4 TORRI FERRARA 10 8 5 3 588 567 +21
SALUS BOLOGNA 8 7 4 3 501 485 +16
VSV IMOLA 6 7 3 4 531 489 +42
BOLOGNA BASKET 2016 6 8 3 5 541 537 +4
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 7 3 4 449 486 -37
PSA MODENA 4 7 2 5 405 481 -76
BSL SAN LAZZARO 4 8 2 6 519 629 -110
ARENA MONTECCHIO 2 7 1 6 527 619 -92
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 7 0 7 463 544 -81

SERIE C SILVER 8° Giornata

CRISDEN – PALL. NOVELLARA 61 – 67

(7-19; 21-33; 49-55)

Rebasket Castelnovo Sotto: Minardi 2, Magliani 3, Melli 14, Defant, Castagnaro 12, Villani 14, Bartoli, Panizzi ne, Nunziato ne, Mazza 16, Giorgino ne. All. Casoli.

Novellara: Margini 14, Folloni 2, Rinaldi 2, Morgotti, El Ibrahimi 5, Carpi 8, Ciavolella 14, Bartoccetti 22, Pietri ne, Morini ne, Bagni ne, Ferrari ne. All. Spaggiari.

Novellara si aggiudica il derby nel finale, per la Rebasket è un altro ko, l’ottavo consecutivo.

Nel primo quarto Rebasket non pervenuta: per gli uomini di Casoli tanti errori in fase offensiva, Novellara scappa grazie al duo Margini-Bartoccetti e chiude avanti 19-7. La Crisden perde inoltre Defant per uno scontro di gioco con Ciavolella, per lui leggero trauma cranico e, per precauzione, lo staff medico ha ritenuto opportuno di non farlo rientrare più nel match. All’inizio del secondo quarto arriva la reazione della Crisden che, con otto punti consecutivi di Villani, si porta sul 15-19. Coach Spaggiari chiede subito time out per fermare la verve realizzativa del lungo della Rebasket. La risposta degli ospiti arriva prontamente, Ciavolella con sei punti consecutivi, ricaccia indietro i padroni di casa (15-27) e al riposo Novellara è avanti di dodici (21-33). Alla ripresa della pausa lunga gli uomini di Casoli entrano con un altra faccia e intensificano la difesa. Mazza prima, Castagnaro successivamente danno il sorpasso (36-35 al 24′). La replica di Novellara non si fa attendere e, con un parziale devastante di 15-0, firmato Bartoccetti-Carpi e con un gioco da tre di El Ibrahimi, si porta sul 36-50. Ma la Rebasket in questo quarto ha sette vite e riesce a dimezzare il gap, chiudendo il periodo sul punteggio di 49-55 con Melli e Mazza in evidenza. Ultima frazione e primi minuti dove entrambe le formazioni faticano a trovare la via del canestro; a 5′ dal termine Novellara è ancora avanti 54-60. La Crisden arriva con un entrata di Melli ed una tripla di Castagnaro a -1 (59-60) a tre minuti dal termine. Risponde Bartoccetti, a -90″, per il 60-62, dall’altra parte Villani sbaglia da sotto il meno uno, a trenta secondi dal termine. La Crisden recupera subito palla in difesa, ma nell’azione successiva, in una concitata azione Castagnaro, perde palla e per lui arriva anche per proteste il tecnico. Bartoccetti non perdona dalla lunetta e per Novellara arriva la vittoria, mentre la Rebasket resta ancora mestamente a zero ed il primo acuto è ancora rimandato.

PALLACANESTRO CASTENASO – GUELFO BASKET 80 – 85

(21-23; 41-43; 58-64)

Castenaso: Spinosa 8, Pesino 6, Beccari 14, Curione 14, Cantore ne, Masini 7, Pedrielli, Baroncini, Recchia ne, Parenti 15, Trombetti 16. All. Cinti.

CastelGuelfo: Bernabini 15, Millina 2, Pieri, Baccarini, Fornasari 2, Venturoli 10, Musolesi 7, Ruggiero ne, Giordani 5, Casagrande 23, Quadrelli ne, Govi 21. All. Serio.

GRUPPO VENTURI – POLISPORTIVA MOLINELLA 68 – 59

(18-15; 36-28; 53-39)

Anzola Basket: Poluzzi L. 2, Cacciari ne, Bortolani 20, Trerè 3, Zucchini 18, Fiorini 4, Kalfus, N.Venturi 1, Cataldo 5, D.Venturi 2, Penè 6, Mazza 7. All. Coppeta.

Molinella: Tugnoli 14, Rubini ne, Quartieri 4, Pusinanti 3, Piazzi, Zuccheri 8, Folesani 6, Di Maio ne, Lanzi 1, Sighinolfi 13, Quaiotto 10, Innocenti. All. Baiocchi.

Ritorna alla vittoria il Gruppo Venturi contro il Molinella, in una partita dove gli anzolesi hanno sempre comandato arrivando anche fino al +19.

Andiamo con ordine: primo quarto finito in sostanziale equilibrio, con punteggio 18-15 e con Molinella pronta a rispondere alle sfuriate dei padroni di casa. Secondo periodo che vede Anzola allungare grazie a una buona difesa sul 36-28. Nella terza frazione Anzola prende il largo riuscendo a tenere il vantaggio fino alla fine, nonostante una Molinella mai doma che riesce nel finale (quando Anzola si trovava sul +19) a rientrare fino al -10, a 1’30” circa dalla fine. Il Gruppo Venturi, però, con i liberi finali riesce a mantenere il vantaggio e chiudere sul 68-59.

GRANAROLO BASKET – BK POL. CASTELFRANCO E. 95 – 79

(20-13; 40-34; 62-56)

Granarolo Basket: Masetti 3, Marchi 16, Bernardinello 4, Paoloni 4, Ballini 8, Neviani 5, Salicini 12, Marega 11, Nobis 12, Cristalli 3, Cerulli ne, Cempini 17. All. Carrera.

Castelnovo Monti: Paolucci, Tomesani 20, Coslovi 3, Romagnoli, Tedeschini 32, Vannini 4, Forni, Pedroni, Ayiku 3, Ferrari 17. All. Boni.

Granarolo torna alla vittoria battendo Castelfranco con una prova convincente di squadra (5 uomini in doppia cifra), nonostante abbia faticato per tre quarti a scrollarsi di dosso i modenesi, rimasti in scia grazie al trio Tedeschini-Tomesani-Ferrari (autori di ben 69 punti sui 79 complessivi della squadra).

Granarolo parte bene (6-2 al 2’30”), ma Tedeschini firma interamente il 0-6 che dà il vantaggio agli ospiti in sessanta secondi (6-8 al 3’30”). Salicini e Cempini restituiscono il 6-0 e Granarolo è di nuovo a +4 (12-8 al 5’30”). Tomesani con 5 punti consecutivi riporta in vantaggio gli ospiti (12-13 al 7′), ma Granarolo conferma l’andamento a strappi di questa prima frazione piazzando l’8-0 con cui va alla prima pausa su +7 (20-13). L’inizio del secondo periodo vede le due squadre ribattere colpo su colpo ai canestri avversari con il divario pressochè invariato (29-20 al 13’30”), poi Ferrari decide che è il momento di far vedere il suo tiro mortifero e, con 3 triple (inframmezzate da due canestri di Tedeschini), firma il 4-13 con cui Castelfranco ritrova la parità (33-33 al 17’30”). Cempini e cinque punti consecutivi di un ritrovato Marchi ristabiliscono le distanze alla pausa lunga (40-34 al 20′). A inizio terzo quarto Salicini e capitan Paoloni danno la doppia cifra di vantaggio ai bolognesi (44-34), ma ancora una volta un parziale di 0-7 degli ospiti ricuce lo svantaggio (44-41 al 23’30”); due triple di Ballini permettono a Granarolo di tornare a +7, ma Castelfranco non molla e ogni volta si riavvicina, complici anche errori banali dei padroni di casa (54-51 al 27’30”). Cempini e Marchi rispondono a Tedeschini (unico degli ospiti ad andare a segno negli ultimi 2’30” del periodo) e permettono a Granarolo di andare all’ultima sirena con sei lunghezze di vantaggio (62-56). All’inizio dell’ultima frazione due triple di Tomesani e Ferrari, poi ancora Tomesani, su rimbalzo d’attacco, riportano Castelfranco in parità (64-64 al 32′); sembra il film già visto contro Anzola e Cavriago, ma stavolta i ragazzi di Carrera non perdono la testa e rispondono con un perentorio 12-2 che li riporta in doppia cifra di vantaggio (76-66 al 35′). Boni tenta la carta della box & one per limitare un Marchi incontenibile, ma non fa i conti con Gimmi Nobis che non si fa pregare a sfruttare lo spazio che la difesa gli concede e spara due siluri che cominciano a mettere i primi chiodi sul coperchio della partita (82-69 al 36′). Tedeschini prova a fermare il treno bolognese, ma ormai Granarolo ha ingranato le marce alte: tripla di Neviani, canestro di Marega su tap-in, ancora un libero di Marega (ottima partita la sua) e partita ormai chiusa (88-71 al 38’30”). Tomesani e Tedeschini sono gli ultimi ad arrendersi, ma riescono anche a farsi dare un tecnico a testa. Carrera dà spazio al giovanissimo Masetti (’99) che lo ripaga con 3 punti in un minuto siglando il 95-79 finale.

ME CART – CVD BASKET CLUB 56 – 73

(12-22, 27-42, 43-58)

S.B. Cavriago: Cacciavillani 3, Fantini 4, Caleffi, D’Amore 7, Baroni 6, Pezzi 4, Zecchetti, Caminati 2, Franzoni 9, Fontanesi 4, Vecchi 3, Pedrazzi 14. All. Martinelli.

Cvd Casalecchio: Dawson R. 15, Trois, Dawson J., Penna 4, Vettore 10, Perini 3, Galassi 9, Ghiacci 18, Fuzzi 5, Tapia 6, Falzetti 4. All. Brochetto.

BASKET RICCIONE – OLIMPIA CASTELLO 2010 79 – 77

(23-22; 39-38; 62-57)

Riccione: Egbutu 3, Muccioli, Mazzotti 5, Pulvirenti 6, Cardinali 19, Ambrassa 1, Brattoli 14, Bologna, Chistè ne, Biagini 4, De Martin 27. All. Darderi.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 6, Dall’Osso 3, Corazza 9, Boschi 2, Gonzato, Cavina 4, Farnè 7, Guazzaloca 14, Binassi 10, Nardi ne, Venturi 22. All. Savini.

BERNAITALIA – L.G. COMPETITION 77 – 67

(8-19; 35-34; 57-49)

Virtus Medicina: Tinti 13, Marinelli, Mini 16, Govi 13, Biguzzi 8, Lorenzini 4, Spadoni ne, Castellari ne, Barba 6, Rambelli 17. All. Curti.

Castelnovo Monti: Mallon 16, Thomas 14, Magnani 8, Zamparelli 8, Canuti 7, Levinskis 4, Guarino 4, Rossetti 3, Vanni 2, Lavacchielli 2. All. Diacci.

PalaRambaldi pieno e clima giusto per un’altra serata di spettacolo. Coach Curti, orfano del play Magnani, ridisegna il quintetto e parte con Tinti, Mini, Govi, Biguzzi e Rambelli; di contro LG schiera Magnani, Thomas, Rossetti, Guarino e Vanni. Inizio di marca LG perché la Bernaitalia spadella da ogni posizione; i reggiani scappano a + 6 e coach Curti inizia a lavorare con la panchina inserendo Marinelli. L’ala medicinese penetra e su un contatto si infortuna, il gioco viene sospeso per permettere il cambio e, a gioco fermo, proprio a Marinelli viene fischiato prima tecnico e poi espulsione. La Virtus, già corta nelle rotazioni, si trova in difficoltà e la LG cinicamente ne approfitta e il primo quarto si chiude sul 8 a 19 a favore dei reggiani . Secondo periodo e coach Curti deve rimescolare le carte nuovamente: LG con pazienza allunga e al 13’ vola sul +14 (12-26). Time out Bernaitalia e nella mischia vengono inseriti i medicinesi Lorenzini e Barba. Si accende Tinti (13 punti e 9 rimbalzi) e con lui Rambelli (17 punti, 10 rimbalzi e 4 recuperi) e la Bernaitalia piazza un parziale devastante che le consente di andare al riposo sul +1, primo vantaggio, sul 35 a 34. Terza frazione e il pubblico capisce che l’inerzia è girata in favore dei medicinesi e incita la squadra all’allungo. Si accendono Mini in versione “bomber” (16 punti, 2 rimbalzi e 2 assist) ed il solito fondamentale Biguzzi (8 punti, 4 rimbalzi, 5 falli subiti e 2 assist). I gialloneri volano giocando la propria pallacanestro fatta di intensità, passaggi veloci e tiri da tre punti. Rientra Barba (6 punti, 2 rimbalzi, 3 recuperi ed una stoppata) che piazza un solitario 5-0 che manda gli ospiti a -8, sul 57 a 49 della terza sirena. Quarto e decisivo periodo e ancora Bernaitalia al comando delle operazioni; a nulla valgono le alchimie tattiche di LG, perché Rambelli e Mini rispondono colpo su colpo. Govi (13 punti, 9 rimbalzi, 6 recuperi e 4 assist) è il baluardo a cui la Bernaitalia si aggrappa nella lotta sotto le plance in cui spiccano la saggezza e i rimbalzi di un Rambelli versione MVP. Lorenzini (4 punti, 3 rimbalzi  ed un assist) porta i medicinesi a +10 ed emotivamente in controllo; ancora Barba in sfida personale con l’americano Thomas. La Virtus c’è , mentre LG esce dalla partita. A 2’ dal termine Biguzzi commette fallo (si infortuna) e ingenuamente prende pure tecnico. Rossetti va in lunetta, ma per fortuna fa un inopinato 0/2, Bernaitalia senza più energie respira, e la coppia Rambelli-Govi sigilla la vittoria con grande precisione ai liberi.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 16 8 8 0 633 526 +107
ACADEMY FIDENZA 14 7 7 0 579 459 +120
LG COMPETITION CAST. MONTI 10 7 5 2 578 484 +94
CASTENASO 10 8 5 3 591 589 +2
GUELFO CASTEL GUELFO 8 7 4 3 559 486 +73
CVD CASALECCHIO 8 7 4 3 460 448 +12
ANZOLA 8 8 4 4 560 571 -11
GRANAROLO BASKET 6 7 3 4 507 484 +23
MOLINELLA 6 7 3 4 480 473 +7
NOVELLARA 6 7 3 4 453 520 -67
CASTELFRANCO EMILIA 6 8 3 5 565 635 -70
RICCIONE 6 8 3 5 560 634 -74
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 8 2 6 529 578 -49
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 4 7 2 5 458 537 -79
REBASKET CASTELNUOVO 0 8 0 8 506 594 -88

Promo, sorpresona Tatanka: Medicina, primo ko! Alla Masi va il big-match del girone D

7° Giornata

GIRONE A

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – DUCALE MAGIK PARMA 52 – 60

(22-12; 32-30; 46-51)

Pontedellolio: Tirelli 2, Gregori 12, Gurnieri 1, Leggi, Bacigalupi, Mulazzi, Totaro 5, Petkovski 3, Ponzi 16, Ferrari, Petrov 7, Lucev 6. All. Mambretti.

Ducale Parma: Ferrari 5, Bertolini 11, Solime 11, Gozzi 3, Giorgi 14, Pensotti 2, Tinelli 6, Bagatti 6, Allodi 2, Barigazzi, Lestini, Vento. All. Raffin.

IRA TENAX – S.ILARIO BASKETVOLLEY 54 – 52 dts

(7-11; 19-26; 28-34; 47-47)

Cortemaggiore: Righi 6, Zanangeli 3, Stecconi 3, Maccagni 14, Faveri 1, Morandi 9, Dallavalle 3, Moia 1, Lucchini 4, Topalovic, Mile 10. All. Meloni.

Sant’Ilario d’Enza: Setti M. 9, Bertolini 9, Medici 2, Spaggiari 3, Reggiani 2, Violi 4, Reverberi, Razzoli 2, Mantovani 3, Dotti 9, Setti P. 4. All. Ferrari.

BASKET SOLE – SALSOMAGGIORE CITY 69 – 49

(10-11; 27-23; 50-34)

Basket Sole: Martinelli 15, Betti 6, Poggi 11, Lazzeretti 8, Croci 5, A. Sebastiani, S. Sebastiani 8, Ciuti 6, Mori, Cabrini 4, Fusar Poli, Villani 6. All. Lavezzi.

MARCONI BASKET – VALTARESE 59 – 52 dts

(8-12; 24-23; 38-35; 50-50)

Castelnovo: Aldrovandi 10, Baratta 5, Bedenghi 9, Bellagamba 5, Benassi 8, Buttarelli 9, Castagnaro 1, Folloni, Montanari 2, Piola, Rancati 2, Santacaterina 8. All. Menozzi.

Borgo Val di Taro: Picelli ne, Leonardi 4, Verti E. 5, Verti N. 2, Gasparini ne, Bocchia 4, Baldi 4, Oppo ne, Giraud 16, Giacovazzo 15, Tosi 2. All. Perazzi.

CUS PARMA – LASEMILIA 57 – 66

(9-25, 18-33, 41-48)

Cus Parma Basket: Bettera, Marzo 14, Melissourgos 4, Carretta 9, Franchini, Maffini 2, Lusardi, Giampellegrini, Furia 14, Tognazzi 6, Pattini 8, Schianchi ne. All. Guareschi.

Planet Parma: Ruozzi 8, Rosi, Coliva 6, Servidei 10, Giublesi 12, Gianferrari 2, Franchini 8, Adorni 3, Manuto 8, Centofanti, Bertoni 11. Modica ne. All. Paletti.

Sesta vittoria consecutiva per la Lasemilia Planet che, nel secondo derby ducale consecutivo, porta a casa i due punti con una prova di forza importante, comandando la gara dal primo all’ultimo minuto, resistendo al tentativo di recupero del Cus in apertura di quarto periodo. Le due squadre si presentano alla palla a due con assenze importanti: in casa Cus quella di Cervi, in casa Planet quella di Veronesi. La gara parte subito nel segno della Lasemilia, che gioca un primo tempo impeccabile, trovando canestri da fuori e nel cuore dell’area. Coliva in apertura di gara è implacabile e Franchini è bravo a trovare giocate importanti per i suoi compagni, così che, grazie anche ai punti di Giublesi la Lasemilia si ritrova anche a +16 (9-25). Il Cus si disunisce quasi subito, ed solo la grande esperienza di Pattini e l’energia di Marzo (i due migliori in campo per coach Guareschi), ad impedire che la Planet dilaghi. Nel terzo quarto la musica non cambia: la squadra di Paletti continua a comandare il gioco, alternando giocate sotto a canestro ad altre esterne. Il Cus però non ci sta, e prova a rientrare grazie al solito Pattini ed alle giocate di Carretta, arrivando quasi a ridosso della Planet. Qui però, la squadra di Paletti riesce ad imporre la maggior caratura tecnica e la maggior esperienza, ed anche con Bertoni fuori molto presto per falli (ma 11 punti di 15 minuti di gioco).  trova canestri pesanti col duo Manuto-Servidei (con il bufalo casertano ancora una volta fisico e concreto come pochi), e con capitan Giublesi, miglior marcatore di giornata e autore della tripla della staffa.  Ottima ancora una volta la prova di Ruozzi, che oltre agli 8 punti si distingue per una super difesa mai calata di intensità. Per il Cus, come detto, ottima prestazione di Marzo e Pattini, ma da segnalare anche la partita di Furia, bravo a racimolare punti tra le pieghe della gara, ma troppo passivo a rimbalzi difensivo ed in difesa.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza 14; Planet Parma 12; Cus Parma 10; Salsomaggiore City, Ducale Parma 8; Marconi Castelnovo 6; S. Ilario, Virtus Pontedellolio 4; Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore 2; Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 77 – 58

BASKET CAMPAGNOLA E. – BASKETREGGIO 66 – 61

(11-16; 32-26; 48-38)

Campagnola: Fregni 8, Pirondini 7, R. Piuca 24, Gelosini 12, F. Piuca 2, Sueri 7, Sacchi, Rustichelli 5, Piccinini 1, Carpi ne, Carnevali ne. All: Nanetti.

BasketReggio: Spaggiari 31, Generali 2, Morabito, Prati 2, Camurri 6, Ward ne, Montecchi, Massari 9, Alfano, Vioni 7, Ongarini 4, Tirelli. All. Vacondio.

SPORT CLUB CASINA – GO IWONS BASKET 61 – 74

NUBILARIA BASKET – PALL. REGGIOLO 63 – 62

(19-15; 31-25; 45-44)

Novellara: Baracchi A. 12, Gasparini 3, Lucchini 18, Folloni 1, Bagni 15, Bertani 4, Baracchi M. 7, Miglioli, Mantovani, Benassi 3, Brioni ne, Mariani Cerati. All. Soliani.

Reggiolo: Caramaschi D. 5, Magnanini 2, Colacicco 7, Vezzani 16, Cremaschi 16, Caramaschi M. ne, Sereni 8, Guerra ne, Bagni 3, Spaggiari ne, Mambrini 5, Neviani. All. Bortesi.

U.S. REGGIO EMILIA – PALL. CORREGGIO 42 – 66

(8-19; 18-34; 30-55)

U.S. Reggio Emilia: Germini 7, Ferri 6, Paterlini 2, Beltrami 9, Tarantini 1, Martorana 3, Pavesi 4, Fevola 4, Bevivino 3, Folloni 3. All. Siani.

Correggio: Messori 5, Cisalpini 7, Levani 2, Solera 10, Valli 9, Riccò 6, Riccò 2, Rustichelli 1, Magnani 2, Giaroni 5, Santini 5, Guardasoni 12. All. Boni.

CLASSIFICA

Bibbianese 12; Basketreggio, Correggio, Campagnola 10; Scandiano 8; Casina, Reggiolo*, Go Iwons Albinea, Nubilaria Novellara 4; Rosta Nuova Reggio 2; U.S. Reggio* 0.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – P.G.S. SMILE 73 – 49

(20-8; 32-21; 53-37)

Sant’Agata Bolognese: Risi 4, Franchini 21, Belosi 8, Gobbi, Serra F., Terzi 1, Angelini 6, Marzo 4, Pellacani 6, Ballotta 11, Pederzini 4, Violi 8. All. Serra A.

Formigine: Vaccari, Bruni 6, Barbieri D. 8, Panico 5, Lucchi 2, Bernabei 13, Brugioni, Tejeda 2, Lerario 4, Gasparini 9, Turco. All. Barbieri M.

BASKET FINALE EMILIA – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 60 – 83

(19-22; 37-52; 56-68)

Finale Emilia: Poletti, Todisco 10, Borghi 2, Bergamini F., Braida 4, Musto 9, Govoni 8, Vicenzi, Aspergo 6, Bergamini A. 19, Balboni 2, Golinelli. All. Bregoli.

SchiocchiBallers Modena: Binotti 2, Sangermano, Guidetti 2, Berardi 5, Righi 6, Minarini 7, Bertolini 6, Malverti 4, Sassi 13, Petrella 21, Forghieri 2, Alessandrini 15. All. Bertani.

NEW BASKET MIRANDOLA – PALL. TEAM MEDOLLA 53 – 57

(11-13; 23-31; 35-42)

Mirandola: Gabrieli 5, Baccarani 8, Galavotti, Barbi 9, Duca, Mattioli 2, Silvestri ne, Scaravelli 2, Battelli 7, Truzzi 20, Di Piazza, Panin. All. Tognoni.

Medolla: Ceretti, Galeotti 2, Maini 9, Spinelli 4, Barbieri 15, Guarnieri ne, Chiari 7, Mantovani 11, Bega ne, Cresta 2, Berra 7, Aldrovandi ne. All. Carretti.

PALL. FORTITUDO – CENTRO LATTONIERI 72 – 54

(14-16; 27-27; 48-42)

Crevalcore: Gallerani 5, Guido 4, Gambuzzi 4, Filippetti 5, Lelli 1, Terzi 6, Garuti 19, Valente 8, Fregni 2, Pedretti 7, Poggi, Simoni 11, Querzà. All. Terzi.

Carpine: Fofie, Veroni 7, Arletti 8, Marchi 1, Zaccarelli 3, Ferrari 7, Zanoli 6, Sala 5, Siligardi 13, Iacono 4. All. Lugli.

Sconfitta per la Carpine in quel di Crevalcore dopo una gara combattuta fino a 3′ dalla fine.
Partita sempre molto in equilibrio per le prime due frazioni, con entrambe le compagini a darsi battaglia sotto canestro, fino al 27-27 a metà partita.  Al rientro dagli spogliatoi Crevalcore prova un mini allungo grazie a una maggiore intensità difensiva e a una quantità minore di palle perse, arrivando a un vantaggio di dieci lunghezze. Il quarto si chiude sul 46-40, con la Carpine che riesce a limitare i danni. L’ultimo periodo, però, si rivela fatale alla squadra ospite poiché, arrivata sul 55-52, subisce un parziale di 10-0 in un minuto di grazia cestistica di Garuti che taglia le gambe ai carpigiani e permette ai padroni di casa di acquisire la vittoria.

I GIGANTI – MAGRETA 40 – 55

(8-12; 16-27; 22-40)

I Giganti di Modena: Scattolin 10, Larghetti 4, Pederzoli 4, Fantuzzi, Mezzetti 10, Macchitelli, Mattioli, Marescotti 5, Franceschi, Alberti, Di Curzio 3, Villani 4. All. Davolio

Magreta: Leoni 10, Zavatta 8, Melegari 8, Ceglia 5, Guidetti, Bernabei 11, Bertoni 4, Balzino 3, Galloni 2, Montanari 2, Frigieri 2. All. Garofalo

Magreta espugna le “Ferraris” dopo una partita comandata dal primo all’ultimo minuto.

Partono forte gli ospiti facendo capire di non essere venuti in gita: grazie al duo Leoni–Melegari (tutti loro i primi 11 punti segnati a referto), costringe i Giganti a rincorrere fin dalle prime battute, riuscendo faticosamente a restare a contatto e chiudendo il primo parziale in svantaggio 8-12. Nel secondo quarto, il gioco di squadra degli ospiti porta i suoi i suoi frutti, tanto che il divario aumenta e, nonostante un positivo Marescotti, si arriva alla pausa lunga con i padroni di casa sotto di undici lunghezze. Alla ripresa delle ostilità il copione non cambia: i Giganti litigano col canestro e, complice qualche amnesia difensiva di troppo, concedono punti facili: 22-40 all’ultima pausa. In apertura di ultima frazione, Magreta piazza un altro parziale andando addirittura sul +25 (24-49 al 35′, massimo vantaggio), a quel punto i Giganti hanno un sussulto d’orgoglio e iniziano a difendere recuperando qualche pallone e riducendo lo svantaggio. I buoi, però, sono già scappati e Magreta torna a casa con i 2 punti in saccoccia.

NAZARENO BASKET – SBM BASKETBALL 58 – 41

(10-10; 23-19; 42-34)

Nazareno Carpi: Sbisà 9, Saetti 5, Barigazzi 4, Pivetti 17, Riboldi 2, Guidetti 2, Ucciero 5, Cavallotti, Corni, Antonicelli 11, Foroni 3. All. Barberis.

S.B. Modena: Ngansop 6, Corsini, Corradi D., Corradi A. 11, Motta 3, De Vitiis 5, Bardelli 2, Liguori 4, Salmi, Manfredini 5, Benati 5, Ferretti ne. All. Manna.

CLASSIFICA 

Medolla 14; Schiocchi Ballers MO 12; Diablos S. Agata Bolognese 10; I Giganti MO, Magreta 8; Finale Emilia, Fortitudo Crevalcore 6; Scuola BK MO, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine, Carpine, Nazareno Carpi 4.

GIRONE D

S.VANINI HORIZON BK RENO – TULIPANO HAPPY BASKET 69 – 51

(13-16; 33-22; 52-35)

S.P. Horizon: Migliori, Pasquali 5, Vanelli 5, Ferraro 13, Neri 2, Guccini 4, Lelli 15, Lenzi 2, Curti 3, Caverzan 2, Menichetti, Maldini 18. All. Muscò.

HB CastelMaggiore: Nannetti, Pellegrino 7, Mancini 2, Carelli Mat. 10, Carelli Mar. 4, Giunchedi 10, Gnudi, Lipparini, Cocchi 1, Pirazzoli 9, Busi 5, Varotto 3. All. Baraldi.

OMEGA BASKET – SPARTANS FERRARA BASKET 66 – 50

(19-8; 43-23; 51-36)

Omega: Bacocco 21, Tassi 6, Belleri 1, Venturoli 3, Liverani 4, Roggi 10, Lombardo 5, Pizzi 5, D’Andola 6, Castagna 5. All. Malaguti.

Spartans Ferrara: Fortini 5, Melan 4, Ciliberti 4, Pasqualin 7, Seriani 8, Borsari 2, Belluomo 2, Baruffa 2, Santini, Magni 16. All. Cataldo.

POL. GIOVANNI MASI – STEFY BASKET 66 – 54

(16-11; 32-31; 52-46)

Masi Casalecchio: Castaldini G. 4, Franchini 17, Manferdini 11, Masetti 4, Freddi 2, Ballanti, Cavana 2, Truppi 8, Castaldini T. 12, Carrera 4, Neretti 2. All. Gemelli.

Stefy: Marzioni 5, Melchiorre 3, Benetti 12, Francia 4, Bianchini 11, Evangelisti 7, Scandellari R. 2, Fabbiani, Mannini 1, Agnoletti 7, Poli 2, Ziron ne. All. Scandellari M.

Vince meritatamente la Masi in un match giocato, insolitamente, alla domenica mattina. Pronti, via e 6-1 al 5’ con la Stefy che faticava in attacco ed i casalecchiesi che trovavano linfa dai fratelli Castaldini. Ma nel secondo periodo cambiava il vento, con Benetti e Bianchini che facevano la differenza e gli ospiti operavano il sorpasso. L’equiibrio regnava fino al 27’, quando i biancoverdi mettevano la freccia volando a +8. Evangelisti riportava la Stefy a -3, ma la Masi si scatenava nell’ultima frazione ed arrivava ad avere ben tredici lunghezze di vantaggio che, poi, gestiva nel finale senza soverchi problemi.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – LIONS BASKET 62 – 65

Montevenere: Gironi 14, Guerrato 3, Cicerchia, Venturini 3, Brazioli 3, Moretto, Giovannini 4, Baravelli 18, Boschi 15, Martelli, Lamandini ne. All. Orefice.

Lions Cento: Gallerani 3, Pritoni 4, Naldi, Guaraldi 17, Maini 4, Mestieri 2, Cortese 15, Verri 2, Zanolli 8, Magli 2. All. Alberghini.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – U.P. CALDERARA PALL. 59 – 67

(11-17; 27-28; 43-46)

Mascarino: Trevisan 1, Bergami 8, Frascaroli 19, Monari Mat. 3, Monari A. 8, Brocchetto 8, Bernardini 3, Manzi ne, Fanti ne, Bellodi 9, Simoni ne.  All. Monari Mar.

Calderara: Rallo 7, Comastri, Rigliaco, Nanni ne, Zocca 5, Poli 7, Selvi 12, Rubino 6, Turchetti 2, Serio 11, Lambertini 15, Rusticelli 2. All. Venturi.

Altra bella prestazione esterna del Calderara, che espugna con merito il campo del Peperoncino ed infila la settima vittoria consecutiva, restando imbattuto al comando della classifica. Partita vigorosa con il Calderara che imponendo la propria velocità, ha praticamente sempre condotto e poi resistito con lucidità ai vari tentativi di rientro dei padroni di casa.

Si inizia con Malaguti assente nel Peperoncino e Nanni in panchina, ma inutilizzabile, per il Calderara. Partenza sprint ospite, con Lambertini, Serio e Selvi (bomba) e immediato 7-2, il Peperoncino registra la difesa e, con Alex Monari, si riavvicina, ma un ottimo impatto di Rallo e Poli, usciti dalla panca, portano il Calderara a chiudere avanti 17-11 il primo quarto. Il Calderara prova l’allungo con un positivo Rubino portandosi a +10 al 14’. Il Peperoncino reagisce e sfrutta al meglio le troppe palle perse ospiti e con una bomba allo scadere di Frascaroli si va all’intervallo sul +1 esterno 28-27. Si riprende con un altro 6-0 del Calderara chiuso con due liberi di Turchetti che danno un immediato +7 al 22’. Ma oramai la partita si gioca sul filo dell’equilibrio, ed il Peperoncino si riavvicina con Frascaroli e con Bergami impatta sul 41-41. Serio non ci sta e la terza frazione termina con il Calderara avanti 46-43. La partita rimane equilibrata, col Peperoncino che, al 35’, riesce con Frascaroli a sorpassare sul 51-50, ma è l’ultimo sforzo. Il Calderara reagisce immediatamente e contro sorpassa con uno scatenato Lambertini che, ben spalleggiato da Serio e Selvi, confezionano un parziale di 15-6 che chiude i giochi, per la vittoria finale degli ospiti per 67-59.

Per il Calderara strepitosa partita e MVP multiplo per la coppia, Lambertini (15 punti e 11 rimbalzi)-Serio (11 punti e 12 rimbalzi), entrambi in doppia-doppia, che hanno dominato sotto i tabelloni contro il temuto pacchetto lunghi del Peperoncino. Ottima prestazione di Selvi 12 punti, Rallo e Poli 7 punti. Per il Peperoncino, su tutti Frascaroli autore di 19 punti, poi Bellodi 9 punti e il trio Brochetto, Alex Monari e Bergami con 8 punti a testa.

P.G.S. CORTICELLA – ARGELATO BASKET 37 – 73

(18-20; 27-40; 28-56)

PGS Corticella: Righetti 10, Marcheselli 3, Asciano 5, Ardizzoni, Mainardi 1, Piazzi, Sorghini, Nannuzzi 2, Niakate, Cristiani 5, Varignana 6, Zinoni 5. All. Rossi.

Argelato: Benassi 12, Rossi, Fabulli 1, Bolelli 9, Gadani 9, Accorsi 11, Nannetti M. 4, Riccioni 16, Nannetti A. 6, Tagliavini 3, Giacometti 2. All. Bretta.

Partita senza storia alla palestra “Vicuna” tra una PGS deconcentrata e incompleta ed un Argelato motivato e solido. C’è partita solo nel primo quarto quando, grazie alle triple di Righetti e Asciano il PGS riesce a stare in scia (18-20 al 10′) alla più forte fisicamente squadra ospite. Poi, palle perse ed imprecisione al tiro, unita ad una difesa troppo permissiva, scavano un solco che diventa sempre più ampio fino al 37-73 finale. Molto bene Argelato in difesa e nelle scelte di tiro, soprattutto nel secondo quarto che ha deciso la partita, quando il PGS si è messo a zona. Quattro triple e grande pazienza a girare la palla. Da li in poi non c’è più stata storia. Il PGS è ora chiamato al riscatto contro Ferrara, Argelato può proseguire il suo ottimo cammino verso una buona posizione play-off.

CLASSIFICA

Calderara 14; Stefy BO, Masi Casalecchio 12; Argelato 10; Omega, Lions Cento 8: Horizon BO 6; Pgs Corticella BO, Happy BK CastelMaggiore, Peperoncino 4; Montevenere BO 2; Spartans Ferrara 0.

GIRONE E

CASTIGLIONE MURRI – BASKET GIALLONERO 68 – 50

(21-10; 39-18; 59-38)

Castiglione Murri: Sudano 7, Melino 5, Dettori 9, Rizzardi 10, Stefanelli 7, Tacconi 9, Maestri, Ricci 2, Angeletti 4, Lippa 11, Samoggia 4. All. Pillastrini.

Giallonero Imola: Campori 2, Sedioli 16, Grandolfi 13, Spoglianti, Masoni 9, Bilardo 6, Vannini 4, Gaita, Righini, Zurma. All. Creti.

FAENZA BASKET PROJECT – PGS BELLARIA 55 – 70

(13-16; 31-32; 47-51)

Project Faenza: Santo 11, Casali 3, Dal Monte 3, Catani 10, Caroli, Pantani 5, Polloni 5, Morsiani 12, Bombardini 2, Villa 4, Fabbri. All. Saragoni.

Pgs Bellaria: Ascari 19, Buresti 13, Gianasi 12, Ottani 2, Scarenzi 3, Franzoni, De Fazio, Poluzzi 7, Traietta, Naim 7, Daniele, Fontana 4. All. Bertuzzi.

Serviva una scossa e c’è stata. Serviva cambiare atteggiamento ed è stato fatto. Serviva far bella figura e si è riusciti, almeno per tre quarti di gara. Poi la maggiore concretezza del Bellaria e il prevedibile calo fisico per aver corso davvero il doppio del solito, consegnano il referto rosa agli ospiti, dopo una partita decisa solo nel finale a dispetto del discreto margine nel risultato.

Faenza ancora senza i play Russo e Troni affida il palleggio a Catani e Polloni, che corrono e creano. Il primo quarto scivola punto a punto, con tutti i faentini coinvolti e dall’altra parte Ascari e Buresti particolarmente ispirati. Un Catani dalla mano caldissima tiene Faenza in partita all’intervallo, con due punti facili e col tiro da centro campo a fil di sirena che vale il -1 (31-32). La terza frazione inizia allo stesso modo: tripla di Catani per il sorpasso, dopo un rimbalzo difensivo di un ottimo Bombardini. Bellaria non molla e si riporta avanti con pazienza e la consapevolezza dei suoi mezzi; la partita rimane piacevole e si arriva all’ultima pausa sul 47 a 51. Ultimo quarto: Faenza è stremata, Bellaria respira ancora e ai 8 punti dei manfredi (6 di Santo), gli ospiti rispondono con Gianasi e il solito Ascari: 19 punti in dieci minuti e partita chiusa al 35′.

IN FIERI SAN LAZZARO – MASSA BASKET 2010 46 – 52

A.P. MONTERENZIO BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 63 – 55

(16-15; 40-31; 54-47)

Monterenzio: Lollini 11, Pierantozzi 10, Canellini 16, Leale 11, Rossi 8, Rebeggiani 2, Mungiguerra 4, Cucinotta 1, Fornasari, Fortunati, Minoccheri, Buonfiglioli. All. Pavarelli.

Castel San Pietro: Guastamacchia, Chiluzzi ne, Mascagna 7, Pedini 6, Galloni 6, Manaresi 10, Farnè 7, Tabellini 3, Chillo, Vinera 7, Albertazzi 6, Conti 3. All. Martinelli.

COPAR SERVIZI S.R.L. SELENE BK – LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA 73 – 48

(12-8; 30-23; 51-36)

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 9, Esposito, Gaddoni 8, Pirazzini, Vignudelli 14, Cirillo 7, Mastrilli 20, Filippi, Brignani 4, Baldrati 4, Camorani 4, Beltrami 3. All. Lanzi.

San Felice: Ghedini, Margelli, Sechi, Sassoli 7, Ghiacci 8, Balducci, Zanchi 13, Demetri 2, Di Marzio 7, Tosarelli 9, Cavazza 2, Bianchini. All. Zanini.

MEDICINA BASKET 2007 – TATANKA BALONCESTO 56 – 59

(17-18; 27-32; 37-40)

Medicina 2007: Pinardi, Lenzarini 8, Guccini, Ricci 14, Pazzaglia 1, Rimondini 7, Ventura 1, Trippa 6, Martelli 9, Idà 9. All. Brocchi

Tatanka Imola: Marchi, Seracchioli 5, Costantino 3, La Feria 4, Strada 4, Brusa, Franceschelli, Castagnetti 25, Foronci 7, Marrobbio 11. All. Xella

CLASSIFICA

San Felice BO, Medicina 2007, Pgs Bellaria BO 12; Selene S. Agata sul Santerno 10; Tatanka Imola 8; Project Faenza, Giallonero Imola, Castiglione Murri BO, Massalombarda 6; Castel San Pietro 4; Monterenzio 2; In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

POL. STELLA – AROUND SPORT 93 – 67

(20-10; 50-38; 71-52)

Pol.Stella: Amadori 10, Verni, Ghinelli 2, De Martino 2, Pinto 19, Carigi 4, Tonini 19, Distante 6, Foschi 4, Del Turco 15, Bomba 12. All. Miriello.

Around Cesena: Gollinucci 2, Senni, Vandelli 4, Lucchi, Bertani, Foschi 16, Maestri 8, Strada 8, Lucchi 6, Teodorani, Faggi 10, Orioli 13. All. Baraghini.

Partita intensa tra squadre di alta classifica. La Stella già nel primo quarto prende vantaggio che consolida strada facendo. Around tiene bene il campo grazie ai suoi veterani, fino all’ultima frazione quando Orioli esce per falli e Vandelli per un problema muscolare. Finalmente la Stella mette a posto le percentuali al tiro, fino a questa partita un po’ deficitarie. Da segnalare la tripla doppia di Del Turco (15 punti, 10 rimbalzi e 11 falli subiti), l’importante prestazione di Pinto e Tonini (19 punti a testa) e soprattutto la buona prova di tutta la squadra e l’intensità messa in campo.

CESENA BASKET 2005 – JUNIOR BASKET 73 – 68

(17-18; 39-30; 63-47)

Cesena 2005: Montalti 5, Marzolini, Romano 12, Rossi Fi. 10, Martini 4, Evangelisti 8, Casali, Rossi Fe. 18, Soldati 6, Benzi, Dell’Omo 10, Cacchi. All. Domeniconi.

Junior Ravenna: Montaguti 8, Scaccabarozzi 3, Mazzesi 19, Bernardi 3, Polyeshchuck 7, Giardini 6, Ghinassi 8, Seck 8, Bomben 4, Tassinari 2. All. Taccetti.

Torna al successo sul parquet di casa la truppa di coach Domeniconi che regola, più ampiamente di quanto non indichi il risultato finale, uno Junior Ravenna indecifrabile, frenetico e anche preciso con gli esterni, ingessato e sprecone con il deludente totem Seck in campo. L’equilibrio del primo quarto si prolunga fino a metà del secondo quando, nonostante la zona di Ravenna, la premiata coppia dei fratelli Rossi inizia un vero e proprio tiro al bersaglio (15 dei 22 punti del quarto) che spingono Cesena ad un vantaggio già importante (+ 9), subito dilatato in avvio di ripresa. Ravenna resiste soprattutto grazie alle triple dei suoi esterni (in particolare di Mazzesi che finirà con un ottimo 5  su 10), ma nonostante l’assenza forzata di un indisposto Filippo Rossi, Cesena vola via che è un piacere arrivando al massimo vantaggio (+ 20) sul finire del terzo quarto. A giochi apparentemente fatti viene a galla la stanchezza dei biancoazzurri di casa, con Ravenna che tenta l’ultimo assalto riuscendo a limare pian piano il distacco fino ai 5 punti finali, non del tutto reali rispetto all’andamento del match.

BASKET DELTA COMACCHIO – LA FIORITA BASKET 2011 72 – 62

(24-21; 39-34; 60-44)

Comacchio: Carli M., Carli D. ne, Mossini 2, Peretti 17, Ferretti 10, Boccaccini ne, Ferroni 8, Cavalieri 4, Simoni, Gregori 4, Dellamorte ne, Tralli 27. All. Bacchini.

La Fiorita San Marino: Battazza 2, Venturini 2, Zanotti M. 5, Zanotti E. 15, Papini, Giancecchi 9, Parisic 7, Liberti 22, De Biagi.

BASKERS FORLIMPOPOLI – SKIZZO 74 – 61

(20-13; 39-31; 60-40)

Baskérs Forlimpopoli: Pinna 10, Bourkadi 5, Gardelli 9, Ronci 4, Cortini 11, Primavera 2, Picone 11, Neri 4, Mingozzi 4, Valentini 2, Biscaro 2, Figuereo Carmona 10; All. Rustignoli.

SkizzoRimini: Ricciotti 8, Rizzo 16, Ottogalli 2, Accardo 23, Mantovani 6, Lanci 6.

Quinta vittoria consecutiva per i Baskérs che vincono senza troppi patemi contro uno Skizzo Rimini salito in terra d’Artusi con soli 6 uomini e privo della stella Tassinari.

Sin dall’avvio i padroni di casa partono forte, giocando aggressivi in difesa e correndo con continuità in attacco: Picone e Gardelli segnano con buone percentuali, portando il vantaggio subito in doppia cifra. Nel secondo quarto, però, i riminesi provano a riportarsi a contatto: un paio di siluri di Rizzo mettono pepe alla contesa e Ricciotti firma pure il sorpasso approfittando del rilassamento locale. I forlimpopolesi, però, riescono a trovare la zampata giusta e chiudere sul +8 all’intervallo. Dopo la pausa lunga arriva il break decisivo: i Baskérs aumentano il volume difensivo, costringendo gli ospiti a numerose palle perse consecutive. Dall’altra parte, ancora Picone e uno scatenato Figuereo Carmona fanno male nel pitturato scavando il solco definitivo. L’ultimo quarto è sostanziale garbage time in cui, comunque, la squadra di Rustignoli concede agli ospiti di limare il divario, prestandosi da sparring partner ad un vero e proprio Accardo-show.

BASKET CLUB RUSSI – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 67 – 41

(14-9; 35-18; 52-28)

Russi: Santandrea ne, Bramante 3, Bellanti M. 6, Samorì 4, Beghi 11, Porcellini 28, Venturini 2, Laghi 5, Rosti 4, Conti 5. All. Tesei.

Aics Forli: Grazzi 11, Baldini 5, Balzani 8, Maltoni, Guaglione 3, Fossi 8, Ruffilli 4, Ragazzi 2. All Abbondanza.

INSEGNARE BK – BASKET TIGERS 59 – 60

(10-16; 30-29; 43-42)

I.B. Rimini: Bartolini, Campidelli 6, Zaghini 10, Fabbri, Pari 11, Mei 16, Quartulli 4, Ottaviani, Giungi, Magnani 7, Sansone 5. All. Oppi.

Villanova: Guerra 3, Rossi M. ne, Buo 5, Bronzetti 13, Di Giacomo 13, Semprini, Guiducci T. 2, Saccani 17, Guiducci F., Rossi A., Toni 7. All. Podeschi.

CLASSIFICA

Russi 14; Around Sport Cesena, Tigers Vilanova, Stella RN, Baskers Forlimpopoli 10; Skizzo RN 8; La Fiorita San Marino, Cesena 2005, Delta Comacchio 6; Junior RA, Insegnare Basket RN 2; Aics Forlì 0.

Serie D, l’ottava giornata è fatale per la Francesco Francia

GIRONE A 8° Giornata

VIS BASKET PERSICETO – VENI BASKET 63 – 53

(21-5; 33-22; 54-45)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 5, Chiusoli, Cornale, Parmeggiani 5, Scagliarini 2, Chiapparini, Rusticelli, Papotti 3, Ramini 10, Bartolozzi 3, Pasquini 15, Almeoni 20. All. Berselli.

San Pietro in Casale: Gamberini, Minozzi G. 4, Vinci 4, Brunetti, Sgarzi 2, Settanni 8, Frignani 4, Luparello 13, Dasl Pozzo 5, Ghedini 2, Dastore 3, Campanile 8. All. Minozzi M.

ALTEDO BASKET – STARS BASKET 73 – 60

(15-22; 39-32; 60-52)

Altedo: Bulgarelli 14, Pasquali 12, Caprara 11, Governatori 10, Baccilieri 8, Govoni 7, Soresi 6, Harizaj 3, Ventura 2, Menna. All. Marchesini.

Stars: Santilli 17, Landuzzi 15, Skocaj 9, Bertoncello 7, Tazzara 6, Marino 2, Morando 2, Musolesi 2, Passarelli, Regazzi, Porcù ne, Taroni ne. All. Bandiera

MAGIK BASKET – AREAJOB 64 – 55

(20-14; 35-25; 50-33)

Magik Parma: Bazzoni 8, Donadei 6, Malinverni N. 4, Malinverni L. 16, Secli 5, Di Brino 1, Diemmi 9, Cavaglieri 1, Guidi 12, Berlinguer. All. Lopez.

Sampolese: Tognoni 5, Nicolini, Siani 4, Davoli L. 10, Davoli M., Farioli 11, Braglia 1, Benevelli 6, Maggiali, Fassinou 4, Pezzi 2, Margini 12. All. Immovilli.

Prosegue la striscia negativa della Sampolese, costretta alla resa nel turno infrasettimanale sul campo del Magik Parma.

Le basse percentuali al tiro sono state il fattore negativo principale dei biancorossi che pagano un terzo quarto con soli 8 punti all’attivo, costretti poi ad una rimonta dal meno 18 (massimo vantaggio ducale); parziale poi ridotto fino al -7 (58–51) grazie alla zone press e ad un calo di intensità dei padroni di casa, i quali chiudono poi i conti negli ultimi possessi con le triple di Bazzoni e Malinverni. Nei primi due quarti la Sampolese è tenace a rimanere nel match, grazie alla superiorità fisica a rimbalzo e alla verve di Farioli e Luca Davoli in attacco. Al rientro dagli spogliatoi i continui cambi di difese del Magik portano l’attacco reggiano a battere in testa e ad aumentare il numero di palle perse, concludendo il terzo parziale con un largo vantaggio di 50 a 33. Nell’ultimo quarto l’Areajob prova la rimonta, ma non basta per avere la meglio.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 69 – 59

(17-19; 33-31; 56-48)

Castelsangiovanni:  Coppeta 15, Brandolini, Eccher 5, Maga 3, Mori 10, Markovic 9, Derba 11, Cecconi, Villa 9, Mazzocchi 3, Tresoldi, Belli. All. Fanaletti.

Fidenza: D’Esposito 4, Erickson 15, Molinari 2, Roma 6, Gelmini 2, Imeri 7, Parmigiani 14, Ceci, Prosperi 9. All. Fiesolani.

BASKET VOLTONE MASCHILE – F.FRANCIA PALL. 74 – 67

(15-16; 34-41; 58-56)

Voltone Monte San Pietro: Calvi 19, Galassi 10, Ferri 4, Giacometti A. 2, Sanguettoli, Polo 5, Giacometti J. 13, Ferraro 2, Maresi 11, Magi 8, Iannicelli, Lelli. All. Torrella.

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 7, Perrotta 10, Gamberini 5, Zini 4, Mazzoli 6, Barilli Fe. 9, Masina 2, Pagano 3, Bosi 2, Romagnoli 19. All. Piccolo .

EUROSYSTEMS – BERRUTIPLASTICS 59 – 60

(12-18; 30-31; 43-49)

Luzzara: Pasini 4, Salzano 8, Gruosso 21, Salati, Galeotti 4, Torreggiani, Beltran 3, Petrlolini 15, Costantino, Freddi 4, Artoni ne. All. Campedelli.

La Torre Reggio: Davoli 5, Trivelloni, Mazzi G. 5, Bertolini 4, Vezzosi 9, Canuti, Pezzarossa 11, Mazzi F. 7, Margaria 9, Orlandini 10. All. Spadacini.

Il derby del turno infrasettimanale non lesina emozioni e si risolve in un finale thrilling, che premia la Berrutiplastics. I grigiorossi arrivano alle ultime curve di una sfida caratterizzata da grande equilibrio con un discreto margine (52-57 al 37’), ma l’Eurosystems vuole assolutamente togliere lo zero dalla casella dei successi e reagisce, portandosi in vantaggio con una tripla di Gruosso (59-57 al 39’). Torreggiani, però, fallisce il colpo del ko, sbagliando i due tiri liberi della staffa e, negli ultimi otto secondi, i cittadini fanno fruttare il possesso decisivo: proprio sulla sirena, Margaria insacca la tripla che regala il primo successo esterno della stagione alla truppa di Spadacini.

H4T – PALL. NAZARENO CARPI 61 – 58

(13-8; 34-23; 51-31)

S.P. Vignola: Ganugi 13, Badiali 3, Quansah ne, Barbieri, De Martini 10, Caltabiano ne, Carretti 4, Paladini 12, Guidotti 13, Franchi, Amici 6, Pevarello. All. Smerieri.

Nazareno Carpi: Compagnoni 8, Goldoni Sa. 6, Pivetti 4, Pravettoni 9, Spasic 7, Cavallotti, Goldoni Si., Menon, Doddi 24. All. Cesari

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 84 – 89

(23-22; 49-42; 64-61)

Pallavicini: Maestripieri 10, Spadellini 8, Tosiani 16, Nanni G. 2, Pierantoni, Benuzzi 2, Minghetti 17, Sgargi 13, Nanni M. 5, Laluna 11. All. Bignotti.

Atletico: Veronesi 6, Martelli 4, Rossi 8, Grassi 2, De Simone 12, Diop 11, Artese 17, Flori 9, Savic 2, Campanella 14, Pedroni, Zappoli 4. All. Pietrantonio.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 14 8 7 1 541 442 +99
ATLETICO BOLOGNA 14 8 7 1 599 516 +83
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 14 8 7 1 551 511 +40
SCUOLA PALL. VIGNOLA 12 8 6 2 520 473 +47
ALTEDO 10 8 5 3 514 473 +41
PALLAVICINI BOLOGNA 10 8 5 3 578 554 +24
VOLTONE ZOLA 8 8 4 4 550 555 -5
LA TORRE REGGIO EMILIA 8 8 4 4 505 513 -8
MAGIK PARMA 8 8 4 4 494 537 -43
FULGOR FIDENZA 6 8 3 5 477 458 +19
NAZARENO CARPI 6 8 3 5 521 518 +3
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 6 8 3 5 474 562 -88
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 8 2 6 483 498 -15
STARS BOLOGNA 4 8 2 6 474 515 -41
SAMPOLESE 2 8 1 7 445 522 -77
AQUILA LUZZARA 0 8 0 8 410 489 -79

GIRONE B 8° Giornata

ARTUSIANA BK – AICS JUNIOR BASKET 74 – 68

(12-20; 32-36; 47-48)

Forlimpopoli: Vitali ne, Manucci 2, Rossi 18, Balistreri 15, Conocchiari 8, Piazza 7, Morabito ne, Serrani 14, Arfelli 3, Servadei 7, Sunday ne. All. Agnoletti.

Aics Forlì: Bergantini F. 9, Bergantini L. ne, Valgimigli 13, Perugini, Ravaioli 12, Babbini 4, Totaro 21, Crocini, Galeotti, Nervegna 6, Mariani 3, Bacchini. All. Chiadini.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – PARTY & SPORT 75 – 60

(17-16; 40-24; 53-36)

Budrio: Zambon 14, Campagna 11, Tuccillo 11, Cesario 10, Cesari 10, Manini 6, Quarantotto 5, Paolucci 4, Lazzari 2, Zitelli 2, Bonaga. All. Bovi.

P&S Ozzano: Fioravanti 17, Zerbini 13, Miceli 10, Dozza 6, Pascoli 6, Lazzari 4, Avallone 4, Passatempi, Beccari, Casanova. All. Benini.

VB – G.S. INTERNATIONAL BASKET 65 – 55

(17-12; 32-31; 49-46)

Grifo Imola: Sgubbi, Castelli, Bartoli 8, Dirella 9, Pasini 16, Turrini ne, Lanzoni 4, Orlando 10, Lucchetta 5, Zaccherini P. 2, Sgorbati 11, Brusa. All. Palumbi.

Curti: Zaccherini M., Pederzoli 14, Benghi ne, Sassi 4, Scagliarini 2, Barbagelata 10, Regazzi, Ciampone 8, Montanari ne, Martini 15, Gargioni, Salvadè 2. All. Carretto.

Derbyssimo al PalaRuggi per il turno infrasettimanale. Ne viene fuori una gara tiratissima per trentanove minuti. L’inizio è di marca Vb (6-0 in due minuti), grazie al pressing alto che l’International soffrirà tutte le volte che coach Palumbi ordinerà ai suoi di fare, ma che per il troppo dispendio che comporta non può essere un gioco da 40′. Controparziale di 2-8 con Pederzoli protagonista e parità poco dopo metà quarto. Pederzoli resterà una spina nel fianco della VB per tutta la gara e la sua uscita per infortunio si farà sentire nel finale. Alla fine del quarto comunque la Grifo torna avanti e mette otto canestri (di cui una tripla) con tutti e 8 gli uomini schierati da coach Palumbi. La Grifo arriva a +9 dopo quattro minuti e mezzo del secondo periodo (24-15), ma un 2-7 targato principalmente Martini rimette tutto in discussione. Poi sarà la diversa precisione ai liberi (con Barbagelata protagonista in positivo per i suoi) a riportare a un solo punto di distacco la Curti all’intervallo lungo. Il problema dei liberi resterà irrisolto per tutta la partita della VB che, se avesse avuto una maggiore precisione dalla linea dell carità, avrebbe chiusi l’incontro molto prima. Al rientro nuova fiammata Grifo (6-0 in un minuto e mezzo). Qui però l’attacco s’inceppa e anche i liberi non vanno. Così Ciampone, con 5 punti, riporta sotto i suoi e Martini porta avanti l’International per la prima volta nell’incontro (39-40 a 5 e 30 dalla terza sirena). Si va avanti punto a punto finchè Bartoli ne mette 5 di fila e la VB ritorna avanti di due possessi (54-50 a metà circa dell’ultimo periodo). Il vantaggio resta cristallizzato fino a 32″ dal temine (60-55). Poi, però, due rubate lanciano in contropiede Lucchetta e Orlando per chiudere la contesa.

CRAL E. MATTEI – CESTISTICA ARGENTA 49 – 101

(19-18; 33-44; 42-74)

Spem Ravenna: Bartolotti 14, Bigazzi 8, Bonaccorso, Locchi, Gigante 4, Martini, Magnani, Urso 11, Zannini, Fabbri 7, Boni 5. All. Casciello.

Cestistica Argenta: Gribinet 7, Alberti D. 5, Zanetti 7, Pasquali 18, Alberti A., Cilfone 19, Scardovi 4, Bottoni 6, Mortara 8, Malagolini 17, Di Tizio 4, Pasetti 6. All Panizza.

Nel turno infrasettimanale la Cestistica asfalta a domicilio il Cral Mattei Ravenna issandosi al secondo posto in classica, in coabitazione con Grifo e Scuola Basket Ferrara, dietro la capolista Santarcangelo. Un approccio troppo morbido dei ragazzi di coach Panizza e la precisione da oltre l’arco dei padroni di casa, firmano il + 9 (13-4) al minuto 4’48” per i romagnoli. Due triple di Malagolini permettono agli ospiti di ricucire lo strappo  ed è sempre Malagolini, con un piazzato dall’angolo, a firmare a fil di sirena il -1 (19-18) con cui si conclude il primo quarto. Nel secondo parziale Argenta cambia marcia e punisce dai 6,75 la zona dei padroni di casa: prima Gribinet, poi tre “missili” consecutivi di Cilfone, di cui due da otto metri, infine un gioco da tre punti di Pasetti, portano la Cestistica sul +11 all’intervallo lungo. Alla ripresa dopo la pausa sale in cattedra Di Tizio: il centro argentano arpiona rimbalzi in serie e innesca il contropiede biancoblu con Malagolini e capitan Zanetti puntuali nel finalizzare. A metà del terzo quarto il tabellone recita +26 Argenta (38-64) e partita virtualmente chiusa; Ravenna, incapace di arginare le scorribande di Pasquali, non ha la forza di reagire e i restanti minuti di gioco diventano puro “garbage time”.

AUDAX BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 47 – 57

Audax Ferrara: Cara ne, Marabini 5, Fabbri 13, Virgili 3, Pigozzi 2, Oseliero 3, Gnani, Terzi 13, Del Torto 2, Lazzari, Balboni 6. All. Folchi.

S.B. Ferrara: Ardizzoni 15, Ferrarini 5, Rimondi 2, Cattani, Roversi 2, Bertocco 16, Proner 2, Seravalli 8, Bergamini, Romagnoni 7. All. Schincaglia.

P.G.S. WELCOME – BASKET VILLAGE 74 – 51

(21-10, 37-16, 58-30)

PGS Welcome: Lamborghini L. 6, Calzolari 6, Lamborghini S. 2, Bernardini, Bertacchini 10, Sabbioni 17, Sommavilla 10, Alessandri 3, Ferrulli 12, Orlandi, Magelli 3, Ferrari 5. All. Bulgarelli.

BK Village Granarolo: Dalla 6, Farati, Fava, Banzi 3, Checcoli 10, Leone 12, Generali 5, Marcheselli L. 2, Pedrelli 4, Meluzzi 4, Paoloni, Costa 5. All. Marcheselli E.

BELLARIA BASKET – CNO SANTARCANGELO BASKET 73 – 91

(23-22; 42-37; 58-67)

Bellaria: Angeli 20, Bindi 14, Provesi 6, Fornaciari 9, Russu 6, Stabile 4, Sacchetti 12, Montanari 2, Baldassarri, Malatesta, Raffaelli, Stella. All. Ferro.

Santarcangelo: Tomassini 12, Raffaelli 16, Dini 10, Fusco 21, Giuliani 5, Saponi 6, Cunico 16, Ramilli 6, Mondin ne, Pasini ne, Tognacci, Canini. All. Bernardi.

SAN MAMOLO BASKET – IMMOBILIARE 2000 53 – 51

(12-12; 26-26; 38-41)

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 16, Bianchini 9, Quadri S., Sterpi 4, Valenti, Quadri A. 5, Tosini 9, Bamania 2, Boccardo 4, Brunello 4. All. Morra.

Giardini Margherita: Alaimo 9, Marcelli 8, Florio 4, Pancaldi 7, Paccagnella 1, Grandi 2, Baccilieri 3, Pellegrinotti, Brina, Pierini 15, Bonesi, Vittori Antisari. All. Righi.

Due liberi di Boccardo a tempo scaduto hanno permesso al San Mamolo di vincere il derby, decisamente brutto, della “Moratello”. Match sempre in equilibrio con al massimo un vantaggio di due possessi per una e per l’altra squadra. Ultima azione per i Gardens che affrettavano il tiro con Alaimo a -5″, rimbalzo per i padroni di casa che trovavano, proprio un decimo prima della sirena, il fallo che decideva la partita.

CLASSIFICA
CNO SANTARCANGELO 16 8 8 0 677 493 +184
ARGENTA 12 8 6 2 615 521 +94
GRIFO  IMOLA 12 8 6 2 591 544 +47
S.B. FERRARA 12 8 6 2 529 489 +40
AICS FORLI’ 10 8 5 3 591 527 +64
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 8 5 3 526 467 +59
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 10 8 5 3 535 499 +36
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 10 8 5 3 578 552 +26
INTERNATIONAL IMOLA 8 8 4 4 531 552 -21
BELLARIA 8 8 4 4 582 645 -63
PGS WELCOME BOLOGNA 6 8 3 5 470 496 -26
PARTY&SPORT OZZANO 4 8 2 6 522 556 -34
PALL. BUDRIO 289 4 8 2 6 520 567 -47
AUDAX FERRARA 4 8 2 6 468 538 -70
SPEM MATTEI RAVENNA 2 8 1 7 458 621 -163
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 8 0 8 464 590 -126

C Gold, i Flying Balls soffrono, ma rimangono imbattuti. C Silver, Medicina beffa Guelfo in volata

SERIE C GOLD

ORVA BASKET LUGO – NUOVA PSA MODENA 75 – 56

(25-9; 42-30; 55-47)

Lugo: Baroncini 2, Poluzzi 17, Tinsley 20, Romagnoli, Cortesi 17, Seravalli 2, Legnani, Presentazi 12, Filippini 4, Guerra, Collina, Zhytayuk 2. All. Galetti.

Modena: Vivarelli 2, Grazzi 5, Bianchi 2, Cervellati, Tamagnini 2, Verrigni 7, Frilli 10, Storchi 12; Gamberini 4, Fiore, Saccà 12, Brilli. All. Spettoli.

La PSA si arrende alla capolista Lugo con un avvio ed un finale non proprio perfetto. Due triple ed otto punti di Poluzzi firmano il primo parziale di 10 a 0 a favore dei romagnoli, padroni di casa che continuano a spingere fino a toccare il + 19, 28 a 9 dopo 11’, con ancora una tripla di Tinsley, giovane prodotto del vivaio della Reyer Venezia. Modena accusa il colpo, ma non si arrende ed anzi ripaga il Lugo con la stessa moneta: una bomba di Grazzi subito seguita da altre due di Frilli e Storchi riportano i modenesi a -8. Modena ha scaldato la mano, mentre Lugo fatica molto a domare la difesa PSA. I ragazzi di Spettoli recuperano punti preziosi ed ancora una tripla del capitano Storchi a metà del terzo quarto a rimettere tutto in perfetta parità, 44 a 44. Il solito Poluzzi riporta avanti i suoi, Presentazi e Cortesi mettono più di due possessi di distanza dai modenesi, che reggono però fino a 2’ dal termine. Modena. però. ha finito l’energie per provare un ultimo colpo di reni: quattro palloni regalati ai romagnoli chiudono ogni discorso ed ampliano il divario punendo eccessivamente una PSA che ha giocato a strappi.

SALUS PALL. BOLOGNA – NEW FLYING BALLS 62 – 64

(14-16; 28-28; 43-56)

Salus: Savio 4, Fimiani 7, Amoni 14, Nucci 25, Conidi ne, Fasano ne, Granata 8, Zanoni, Lugli 2, Tubertini 2, Parma Benfenati, Trost. All. Giuliani.

Ozzano: Masrè 7, Morara 20, Folli 2, Magagnoli, Lalanne 5, Betti ne, Guazzaloca, Martini, Cutolo 20, Gianasi 4, Agusto 6. All. Grandi.

Sfatato il tabù “Alutto” per la La.Co Ozzano, che torna a vincere nella “tana” della Salus (oggi in campo priva di Percan e Trentin) dopo diversi anni e centra, così,  la sesta vittoria consecutiva su altrettante partite giocate.

Dopo un avvio lampo dei New Flying Balls (2-9 al 4’), nelle prime due frazioni regna un sostanziale equilibrio, con le difese che prevalgono sugli attacchi, e si va all’intervallo lungo sul 28 pari. In apertura del terzo quarto Amoni regala alla Salus il primo ed unico vantaggio della serata (32-31 al 21’). Ozzano risponde immediatamente con un prepotenze parziale di 14 a 2 firmato interamente dalla coppia Cutolo – Morara (entrambi chiuderanno a quota 20 punti) e al minuto 25 la La.Co. vola a +11 (34-45). A Nucci e Granata rispondono ancora una volta Morara e Cutolo, con Folli che dalla lunetta regala ad Ozzano il +16 al 29’. Un vantaggio ampio che però non sarà rassicurante. Nell’ultimo quarto la Salus intensifica la difesa, Ozzano soffre, perde palloni e sbaglia tiri da sotto. Minuto dopo minuto la Madel trascinata da Nucci e Amoni rosicchia punti fino al -3 a 180” dalla fine (56-59). Nel momento di massima inerzia a favore dei padroni di casa, Giovanni Agusto trova una tripla che da ossigeno ai Flying (56-62). A 1’20” dalla fine Amoni  da sotto realizza il -4 (58-62), dall’altra parte Morara trova il ventello  personale e il +6  La.Co. (56-64) a 56” dallo scadere. Fimiani fa 2/2 dalla lunetta (60-64), Ozzano gioca con il cronometro, ma scadono i 24” e, a 15” dalla fine, la palla torna ai padroni di casa e capitan Fimiani realizza il 62-64 a 9” dalla fine. Dopo il time-out di coach Grandi, Ozzano soffre in rimessa, Morara viene pescato libero in area, ma sbaglia il tiro senza subire fallo. A meno di tre secondi dallo scadere del tempo, l’ultimo tiro è regalato alla Salus. La preghiera da centrocampo di Amoni, però, non va da nessuna parte.

BOLOGNA BASKET 2016 – GAETANO SCIREA BASKET 75 – 58

(18-14; 34-28; 51-47)

BB2016: Biello 14, Spettoli 7, De Gregori 4, Del Papa 10, Tugnoli A. 3, Bertuzzi 15, Brotza 6, Albertini 16, Bonetti ne, Tugnoli L. ne. All. Trevisan.

Bertinoro: De Pascale 15, Fantuzzi 6, Cristofani 4, Godoli, Solfrizzi Em. 10, Solfrizzi En. 9, Riguzzi ne, Zoboli ne, Merenda, Marisi 14, Brunetti, Biandolino. All. Brighina.

Il Bologna Basket 2016 conferma i progressi già intravisti nella trasferta di Modena e batte in casa l’insidiosa Gaetano Scirea, con una prova corale convincente e davanti a un pubblico sempre più numeroso (ieri circa 120 persone). Ma il punteggio finale non deve ingannare: la partita per tre quarti è stata sempre in bilico, merito anche di un avversario che, pur privo di un giocatore importante come Riguzzi, non ha mai mollato la presa. Nel BB2016 vanno sottolineate le ottime prestazioni di Spettoli, sempre presente in ogni parte del campo e determinato in ogni sua scelta, difensiva ed offensiva; di Biello, chirurgico nei momenti decisivi del match; di Albertini, autore come sempre di una prestazione particolarmente solida e, infine, di un ispirato Bertuzzi che, partito con qualche incertezza, ha tirato fuori un secondo tempo di tutto rispetto, soprattutto dalla lunga distanza. L’inizio è molto nervoso, con entrambe le squadre che sbagliano conclusioni affrettate e perdono palla, anche per lo scadere dei 24″. Il BB 2016 va sotto di cinque lunghezze, per poi recuperare con l’entrata di Brotza, giocatore in grande crescita, e la concretezza di Del Papa. Il quarto si chiude sul +4 per i padroni di casa, che alla ripresa cercano la fuga con un paio di percussioni di Biello. Ma Marisi da 3 e Cristofani riportano sotto i forlivesi. Al 17’ l’ennesima palla persa – uno dei problemi da risolvere per i bolognesi – portano la Scirea a -1. È il momento di Spettoli che entra, segna da 3 e riconquista ancora palla. Nuovo allungo dei padroni di casa che sempre con Biello e un tiro pesante di Albertini vanno a + 9. Purtroppo un fischio sul “buzzer beater” di Enrico Solfrizzi dà 3 liberi a Bertinoro che vengono realizzati. Si va all’intervallo sul 34-28. Nel terzo periodo la partita non si sblocca: i forlivesi bombardano da 3 con Emiliano Solfrizzi e ancora Marisi, ma Biello e Albertini replicano colpo su colpo, mantenendo il vantaggio intorno ai 7 punti. Sul finale del quarto la Scirea stringe la difesa, piazza un parziale di 5-0 e chiude sotto di solo 4 punti. Ci sono tutti gli ingredienti per una quarta frazione infuocata e punto a punto. Ma i ragazzi di Trevisan la pensano diversamente. Prima una bomba di Andrea Tugnoli, poi su rubata di Brotza l’entrata vincente di Spettoli – che poi conquista anche il rimbalzo difensivo e subisce per due volte fallo – portano a un primo break di metà tempo (62-51). La difesa del Bologna Basket è sempre più intensa e gli avversari accusano la stanchezza. Tre palle recuperate coi canestri di Del Papa e Bertuzzi fanno da preludio a un finale in crescendo. Spetta ancora a Bertuzzi chiudere il discorso con due conclusioni da 3 che stracciano la retina. Un’acrobatica entrata in rovesciata di De Gregori manda tutti sotto la doccia per il +17 finale.

B.S.L. SAN LAZZARO – DESPAR 4 TORRI FERRARA 41 – 75

(14-23; 24-44; 31-60)

San Lazzaro: Verardi 3, Rossi 4, Bianchi 3, Mellara 3, Allodi 11, Lolli, Annunzi, Binassi 3, Fabbri 5, Barattini 5, Cavazzoli 4. All. Rocca.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 11, Nanni 8, Parmeggiani 13, Ballardini 9, De Ruvo 6, Ranzolin 3, Brandani 11, Paccagnella ne, Ghedini ne, Verde 2, Pederzini 12. All. Cavicchioli.

Bella e netta l’affermazione della Despar sulla BSL che conquista un’importante vittoria, la quinta consecutiva, che consolida la classifica e l’autostima del gruppo granata. E dire che l’arrivo alla palestra Rodriguez non era stato, per niente, pieno di buoni presagi. Al guaio muscolare rimediato sabato scorso da De Ruvo e non ancora smaltito si sono sommati all’ultimo minuto, la febbre di Marco Nanni e i due forfait di Ghedini (problemi alla schiena) e Paccagnella (problema plantare).

Palla a due, primo pallone ai biancoverdi di coach Rocca e infilata dalla lunga di Allodi (3 a 0, sarà il massimo e unico vantaggio per i padroni di casa). La reazione, o meglio l’atteggiamento della Despar è però quello giusto. Tocca a Nanni ricucire con due buone iniziative e a Parmeggiani portare al terzo minuto il primo mini allungo (+3) che, però, segnerà l’intero incontro. Da li in avanti sarà un vero e proprio crescendo per la squadra ferrarese che chiuderà il primo quarto in vantaggio di nove lunghezze concedendo, leggete bene, il massimo bottino ai biancoverdi nei quarti disputati (14 punti contro i 23 degli estensi). La partita ha preso il verso giusto per i granata e anche nella seconda frazione tutto gira come deve. Difesa attenta e buone finalizzazioni, il 10 a 21 parziale di fatto mette una pietra, grossa, sopra il risultato finale e trascorsa la pausa lunga, la squadra di Cavicchioli dovrà solamente gestire al meglio l’emergenza panchina e quindi i falli. Tutto bene anche in questo senso forse agevolati, però, dalla sensazione che la squadra di casa abbia già buttato la spugna, in verità, molto, troppo presto. Grande merito della 4T. La regia di Mario Chiusolo, sempre più importante, sicuro e incisivo tranquillizza i supporter ferraresi e certamente anche coach Cavicchioli. L’ultima frazione inizia con la Despar su di 29 punti e questo rende l’ultimo periodo quasi impalpabile. Ci sarà spazio anche per Stefano Verde, un lungo che nel tempo la Despar spera di ritrovare a pieno regime e che nel fazzoletto di tempo giocato trova anche il suo primo canestro in questo campionato con un tiro morbido dalla media distanza. La sirena finale arriva in fretta per la Despar e, forse, troppo lentamente per i padroni di casa, costretti a subire uno stop repentino, netto.

FOR – ASSET BANCA 63 – 65 dts

(13-14; 23-35; 40-49; 57-57)

Pontevecchio: Bergami 5, Brancaleoni 2, Buriani 13, Calzini, Folli, Graziani 13, Ranocchi 20, Riguzzi 4, Varotto, Vetere 6, Zeneli. All. Angori.

San Marino: Frigoli 13, Gamberini, Macina 3, Polverelli 7, Rinaldi 11, Bianchi 16, Borello, Amadori 3, Zannoni 10, Gambi, Riccardi, Balestri 2. All. Foschi.

Ancora un finale amaro per i ragazzi della FOR, che si battono come dei leoni contro la corazzata San Marino, squadra destinata a viaggiare per le zone alte della classifica da qui alla fine del campionato. È una sconfitta che brucia, perché arrivata in casa, perché arrivata in un overtime, perché arrivata a pochissimi secondi dalla fine. Ed è giusto che bruci, ma questo non cancella la prova del gruppo amaranto, che ha messo in piedi una grande prestazione, piena dell’agonismo, della voglia di vincere e del coraggio che ci si aspetta da un gruppo giovane come questo. Sarebbe bastato pochissimo in più per portare a casa i due punti: un tiro segnato, un rimbalzo conquistato, un passaggio centrato; ma la pallacanestro, si sa, è uno sport crudele, e il finale recita 63-65 per gli avversari, lasciando ancora a bocca asciutta i ragazzi Pontevecchio.

Cronaca. Partono forte i ragazzi di Matteo Angori, piazzando un parziale di 7-0 e cercando di imporre il loro ritmo alla gara sin da subito, come da piano partita. San Marino non si aspetta un avvio così energico dei padroni di casa, ma dopo qualche minuto ritrova la bussola, con alcune conclusioni da secondi tiri su rimbalzo d’attacco, riportando la gara di fatto in parità, sul 13-14 dopo i primi 10′. Nella seconda frazione il copione non cambia, la FOR prova a correre per trovare giocate di energia in transizione, San Marino cerca di far valere la propria esperienza e i propri centimetri, trovando, nei minuti finali del quarto, una serie di triple che le garantiscono di arrivare all’intervallo lungo con nove lunghezze di vantaggio (26-35). La Pontevecchio appare nervosa (tre falli tecnici fischiati alla squadra amaranto nel corso della gara) e San Marino al rientro dagli spogliatoi approfitta del calo di intensità dei padroni di casa, tornando a colpire dalla linea dei 6.75 e alzando la pressione difensiva. Gli amaranto vanno in confusione e a metà terzo quarto il punteggio recita -16 (30-46). La partita sembrerebbe nettamente indirizzata in favore dei “titani”, ma i ragazzi amaranto trovano, prima con le triple di Buriani, poi con le giocate di intensità di Graziani e soprattutto con un ispirato Ranocchi in fase offensiva, un parziale di 17-0 che riapre la partita, portando la FOR in vantaggio sul 51-49. Il finale è incerto, le due squadre si susseguono nel punteggio, a 50” dalla fine Ranocchi sigla la tripla del pareggio, San Marino risponde immediatamente riportandosi a +3, ma nell’altra metà campo è ancora Ranocchi, con una tripla non semplice in palleggio arresto e tiro, a pareggiare di nuovo i conti sul 57-57, facendo esplodere il pubblico accorso alla palestra Pertini. Con 20” da giocare la difesa Pontevecchio regge bene, costringendo San Marino a un tiro che non trova il fondo della retina e mandando la gara ai tempi supplementari. Nei cinque minuti di overtime i padroni di casa sono in debito di energie, l’attacco si ferma e ci si affida ancora una volta alle conclusioni dalla lunga distanza di Ranocchi, San Marino non approfitta delle difficoltà amaranto in zona d’attacco, e la partita è ancora in parità quando mancano pochi secondi alla fine. La palla è per San Marino, con il play Frigoli che segna a 4” dalla sirena finale, time out chiesto dalla panchina Pontevecchio, che non riesce però a costruirsi il tiro che sarebbe valso il pareggio o la vittoria, e, ancora una volta, sono gli ospiti a festeggiare alle Pertini.

ALBERTI E SANTI – POL. ARENA 110 – 76

(28-22; 57-36; 85-58)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 20, Sichel 18, Miller 26, Berni 4, Trobbiani 4, Marletta, Lottici M. 16, Klyuchnyk 14, Donati 8, Garofalo 17, Giani 2. All. Lottici S.

Montecchio: Grisendi 2, Lombardi 2, Conte ne, Riccò, Di Noia 26, Basso 16, Maggi 8, Fava ne, Brogio 7, Borghi ne, Negri 15, Giglioli. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

LUGO 12 7 6 1 520 432 +88
FLYING BALLS OZZANO 12 6 6 0 446 384 +62
FIORENZUOLA 1972 10 7 5 2 581 496 +85
4 TORRI FERRARA 10 7 5 2 521 484 +37
SAN MARINO 8 6 4 2 442 426 +16
VSV IMOLA 6 6 3 3 469 416 +53
BOLOGNA BASKET 2016 6 7 3 4 485 465 +20
SALUS BOLOGNA 6 6 3 3 404 397 +7
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 6 3 3 393 411 -18
BSL SAN LAZZARO 4 7 2 5 455 559 -104
PSA MODENA 2 6 1 5 335 417 -82
ARENA MONTECCHIO 2 6 1 5 439 522 -83
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 7 0 7 463 544 -81

SERIE C SILVER

CVD BASKET CLUB – GRUPPO VENTURI 72 – 62

(17-9; 40-22; 51-43)

Cvd Casalecchio: R. Dawson 9, Trois ne, J. Dawson ne, Penna 1, Vettore 15, Perini 13, Galassi 4, Ghiacci 5, Fuzzi 8, Tapia 14, Falzetti 3. All. Brochetto.

Anzola Basket: Poluzzi L., Bortolani 12, Trerè 2, Zucchini 15, Fiorini, Pellicciari ne, Kalfus 1, Venturi N. 9, Cataldo 6, Venturi D. 2, Penè 9, Mazza 6. All. Coppeta.

L.G. COMPETITION – BASKET RICCIONE 99 – 63

(27-15; 55-33; 79-42)

Castelnovo Monti: Canuti 13, Thomas 16, Magnani 5, Rossetti 7, Levinskis 14, Guarino 4, Zamparelli 15, Mallon 16, Vanni 4, Zenevredi, Grulli 5, Lavacchielli. All. Diacci.

Riccione: Cardinali 28, De Martin 9, Pirani 7, Chistè 7, Biagini 3, Bologna 5, Egbutu 4, Ambrassa, Brattoli. All. Darderi.

Larga vittoria per la LG Competition che sconfigge in casa il Basket Riccione col finale di 99-63. Altra ottima gara per Castelnovo Monti, capace di limitare offensivamente gli avversari e sfiorare la tripla cifra alla voce punti segnati.

La partita rimane in equilibrio sino a metà del primo quarto quando la LG rompe gli indugi e piazza un parziale da 9-0 che fa molto male agli ospiti. Riccione prova con Pirani e Bologna a rimanere in partita ma dopo appena 10 minuti è già indietro di 12 lunghezze (27-15). Nel secondo periodo i Cinghiali aumentano ulteriormente la pressione difensiva e giocano una bella pallacanestro in attacco fatta di tanto movimento e un’ottima circolazione di palla. Ed è l’accoppiata Mallon-Zamparelli a trascinare i castelnovesi e bucare ripetutamente la retina avversaria sia dalla distanza che sotto canestro. La LG arriva subito al +17 e blocca il tentativo di rimonta dei romagnoli nel finale di frazione: a metà gara i padroni di casa hanno già segnato 55 punti e sono sul +22. Nel terzo quarto si chiude definitivamente il match con i castelnovesi capaci di firmare un parziale da 24-9 e arrivare sino al +40 ad un minuto dalla chiusura della frazione. Negli ultimi dieci minuti la gara ha ormai poco da raccontare: Thomas dona un po’ di spettacolo al pubblico del Pala Giovanelli mentre la LG tenta in tutti i modi di raggiungere i 100 punti segnati senza riuscirvi. Il finale è 99-63 che ben chiarisce il differenziale presente oggi in campo tra le due formazioni.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – REBASKET 69 – 66

(17-18; 34-33; 51-52)

Castel San Pietro: Franceschini 9, Dall’Osso 9, Corazza 10, Boschi, Cavina, Farnè 2, Gonzato ne, Guazzaloca 15, Binassi 9, Nardi 4, Venturi 11. All. Savini.

Castelnovo Sotto: Magliani 3, Nunziato, Castagnaro 26, Mazza 3, Defant 13, Villani 13, Giorgino, Melli 8, Panizzi ne, Bettelli. All. Casoli.

POLISPORTIVA MOLINELLA – PALLACANESTRO CASTENASO 60 – 65

(16-16; 31-34; 37-42)

Molinella: Tugnoli 23, Rubini ne, Quartieri, Pusinanti 4, Piazzi 4, Zuccheri 4, Folesani, Di Maio ne, Lanzi 10, Sighinolfi 10, Quaiotto 5, Innocenti. All. Baiocchi.

Castenaso: Spinosa 21, Puzzo ne, Pesino 9, Beccari 1, Curione 1, Cantore ne, Masini 3, Pedrielli, Baroncini ne, Recchia ne, Parenti 9, Trombetti 21. All. Cinti.

PALL. NOVELLARA – ACADEMY BASKET FIDENZA 2014 47 – 88

(9-23; 19-47; 34-69)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini 5, Folloni 4, Rinaldi 8, Bagni ne, Morgotti 6, El Ibrahimi 4, Carpi 2, Ciavolella 7, Pietri ne, Bartoccetti 11, Dilas. All. Spaggiari.

Academy Fidenza: Antonazzi 12, Liberati ne, Tommei 3, Luis 8, Simonazzi 2, Alston 22, Agostini 4, Pellegrini 7, Sela 8, Barksdale 22. All. Zanardi.

BK POL. CASTELFRANCO E. – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 69 – 63

(11-12; 31-35; 49-45)

Castelfranco Emilia:  Paolucci, Tomesani 20, Coslovi, Romagnoli ne, Sentimenti ne, Tedeschini 13, Vannini, Forni 4, Ayiku 10, Ferrari 18. All. Boni.

Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 12, Caleffi ne, D’amore 11, Baroni 4, Pezzi 6, Tognato ne, Caminati ne, Franzoni 12, Fontanesi, Vecchi, Pedrazzi 16. All. Martinelli.

GUELFO BASKET – BERNAITALIA 77 – 78

(27-21; 46-43; 66-61)

Castel Guelfo: Bernabini 2, Millina 6, Pieri 10, Baccarini 2, Fornasari 4, Venturoli 8, Musolesi 8, Ruggiero, Giordani 7, Casagrande 12, Quadrelli, Govi G. 18. All. Serio.

Virtus Medicina: Magnani 21, Tinti 6, Marinelli 9, Mini 3, Govi F. 14, Biguzzi 18, Lorenzini 7, Spadoni ne, Barba ne, Canovi ne, Rambelli. All. Curti.

Cominciamo dalla fine: 77-75 a 37″ dalla fine e rimessa in attacco per il Guelfo con 24″ sul cronometro. Penetrazione dopo qualche secondo, passaggio in salto nell’angolo a Giacomo Govi che riesce, miracolosamente a non perdere palla; palleggio verso il centro (e la metà campo difensiva), palla toccata da dietro e recupero della Virtus Medicina. Magnani, a -5″, si fa chiudere sulla linea di fondo, ma sotto canestro. Taglio forte dentro l’area di Filippo Govi che beffa Musolesi e costringe al fallo il difensore in aiuto, incredibilmente suo fratello “Flash”. Canestro, libero supplementare realizzato a tre secondi dalla sirena e game over.

Rewind. Si partiva col tutto esaurito al “PalaMarchetti” nonostante le condizioni meteo non fossero allettanti. Dopo le prime schermaglie (5-7, 12-11), era il Guelfo ad allungare con una tripla di Venturoli ed un canestro di Casagrande (25-19). Nel secondo quarto si faceva preferire la squadra ospite che impattava a quota 30 con due punti di Tinti in contropiede, ma, il massimo vantaggio, era il 40-41 del 18′ siglato da Marinelli. Nella terza frazione il miglior momento dei padroni di casa, che volavano sul 63-50 trovando punti da tutto l’organico. Magnani, Marinelli e Biguzzi non facevano affondare la Bernaitalia che impattava, a quota 71, sull’unica bomba realizzata da Mini. Per tre minuti non si segnava, poi, al 38′ missile di Musolesi, seguito da una penetrazione di Giacomo Govi per il 76-71 a -1’06”. Medicina non era, però, mai morta e si arrivava, così, all’epilogo descritto sopra.

CLASSIFICA

ACADEMY FIDENZA 14 7 7 0 579 459 +120
VIRTUS MEDICINA 14 7 7 0 556 459 +97
LG COMPETITION CAST. MONTI 10 6 5 1 511 407 +104
CASTENASO 10 7 5 2 511 504 +7
GUELFO CASTEL GUELFO 6 6 3 3 474 406 +68
MOLINELLA 6 6 3 3 421 405 +16
CVD CASALECCHIO 6 6 3 3 387 392 -5
ANZOLA 6 7 3 4 492 512 -20
CASTELFRANCO EMILIA 6 7 3 4 486 540 -54
GRANAROLO BASKET 4 6 2 4 412 405 +7
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 7 2 5 473 505 -32
NOVELLARA 4 6 2 4 386 459 -73
RICCIONE 4 7 2 5 481 557 -76
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 4 6 2 4 381 458 -77
REBASKET CASTELNUOVO 0 7 0 7 445 527 -82

Serie D, la Vis inciampa a Fidenza e la F. Francia va in fuga. Girone B, bagarre dietro Santarcangelo

SERIE D/A

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – VIS PERSICETO 59 – 48

(18-20; 37-30; 52-48)

Fidenza: D’Esposito 2, Erickson 24, Montanari 5, Molinari, Roma 7, Gelmini 2, Imeri 4, Parmigiani 8, Ceci 2, Prosperi 5. All. Fiesolani.

San Giovanni in Persiceto:  Genovese 2, Chiusoli, Parmeggiani, Scagliarini, Chiapparini 2, Rusticelli, Papotti, Ramini 5, Bartolozzi 4, Pasquini 20, Almeoni 15. All. Berselli.

F.FRANCIA PALL. – MAGIK BASKET 68 – 56

(10-15; 34-32; 52-43)

Francesco Francia Zola Predosa: Galli 6, Perrotta 11, Gamberini 11, Zini 8, Mazzoli 7, Maselli ne, Migliori, Masina 8, Pagano 8, Bosi 2, Bavieri, Romagnoli 7. All. Piccolo.

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 3, Malinverni N. 6, Malinverni L. 11, Montagna, Secli 7, Di Brino 13, Diemmi 10, Cavaglieri, Guidi 6, Berlinguer. All. Lopez.

BERRUTIPLASTICS – H4T 61 – 55

(16-14; 23-28; 40-45)

La Torre Reggio: Davoli A. 8, Lavaggi, Trivelloni 2, Mazzi G. 3, Vezzosi 14, Davoli L., Pezzarossa 4, Mazzi F. 16, Bertolini, Margaria 5, Orlandini 9. All. Spadacini.

S.P. Vignola: Ganugi 14, Badiali 3, Quansah, Barbieri 2, De Martini 5, Caltabiano, Carretti 4, Paladini 14, Guidotti 11, Franchi, Amici 2, Pevarello. All. Smerieri.

Terzo successo stagionale per la Berrutiplastics, che difende il fattore campo, sconfiggendo una solida Vignola e cancellando la prova negativa offerta una settimana fa in casa del Castellana.

Già dalle prime battute si intuisce che il match sarà caratterizzato da un grande equilibrio (16-14 al 10′), con entrambe le squadre guidate dalle proprie bocche da fuoco principali, ovvero Ganugi da una parte e Filippo Mazzi dall’altra. Anche nel secondo periodo nessuna delle due formazioni è in grado di allungare, salvo un piccolo break che porta i reggiani all’intervallo sul 29-26, grazie al canestro del giovane Trivelloni. Al rientro dagli spogliatoi, i grigiorossi faticano a realizzare, Vezzosi escluso (6 punti nel terzo parziale per la combo-guard), mentre i gialloneri modenesi ne approfittano, effettuando il sorpasso, sospinti da Paladini e Guidotti (42-44 al 30′). Nell’ultimo quarto di gioco, la Torre riprende fluidità in attacco e stringe le maglie in difesa, concedendo solo 11 punti agli ospiti, allungando proprio sul rettilineo finale. Vignola, infatti, è ancora avanti 50-52 al 37′, poi un gioco da tre punti di Vezzosi ribalta il punteggio, seguito da un pallone recuperato e da una schiacciata in contropiede di Filippo Mazzi per il 55-52. Il tecnico fischiato a Ganugi consolida questo strappo dei padroni di casa: 1/ 1 dalla lunetta di Margaria, poi 1/2 di Pezzarossa e punteggio sul 57-52. La successiva tripla dello stesso Ganugi riapre solo in apparenza i giochi (57-55 e 30” da giocare), perché il top-scorer Filippo Mazzi completa l’opera (4/4 ai liberi), mettendo in ghiaccio la partita, che termina 61-55.

AREAJOB – ALTEDO BASKET 66 – 75

(17-25; 36-43; 50-59)

Sampolese: Tognoni 2, Nicolini, Siani 10, Davoli M. 3, Davoli L. 9, Braglia 5, Benevelli 7, Maggiali, Fassinou 9, Pezzi 3, Margini 15, Hasa. All. Immovilli.

Altedo: Pasquali 14, Caprara 21, Ventura 2, Genna, Govoni 6, Harizaj 10, Baccilieri, Soresi 13, Governatori 9, Gnudi. All. Marchesini.

Un’altra formazione bolognese passa sul campo della Sampolese e in questo turno è toccato ad Altedo fare bottino pieno ai danni dei biancorossi.

In una partita dai ritmi alti fin dai primi possessi, sono Governatori e compagni ad avere la meglio, complici anche alcune importanti errori difensivi dei padroni di casa i quali hanno lottato fino agli ultimi possessi anche in questa giornata. Alla Sampolese non sono bastati i 15 punti di capitan Margini e la buona prestazione del giovane Luca Davoli, perché sul lungo periodo i reggiani hanno pagato la scarsa lucidità di una rincorsa continua ad un avversario sempre in grado di rispondere colpo su colpo ai tentativi di rimonta dei ragazzi di coach Immovilli. La Sampolese arriva anche al -2 a 5’ dalla sirena finale, ma nei possessi successivi, la precisione al tiro di Caprara e Pasquali, la castigano ad un altro stop casalingo.

PALL. NAZARENO – POLISPORTIVA CASTELLANA 72 – 53

(22-13; 46-21, 57-39)

Nazareno Carpi: Compagnoni 11, Goldoni Sa 3, Pivetti 2 , Pravettoni 17, Spasic 9, Marra 13, Cavallotti , Goldoni Si 3, Menon 4, Doddi 10. All. Cesari

Castelsangiovanni: Coppeta 6, Brambolini, Eccher 3, Maga, Mori 12, Markovic 13, Derba 10, Cecconi 1, Villa 2, Mazzocchi 6, Belli. All. Fanaletti.

La Nazareno torna alla vittoria contro Castellana imponendo fin dal primo quarto la propria superiorità tecnica e fisica. Pravettoni e Marra su gli scudi da subito insieme alla difesa 3-2. Gli ultimi due quarti l’intensità cala, ma il risultato non torna mai in discussione.

VENI BASKET – ANTAL PALLAVICINI 66 – 56

(22-6; 36-28; 50-39)

San Pietro in Casale: Minozzi G. 8, Vinci 7, Brunetti ne, Sgarzi, Settanni, Frignani 4, Luparello 16, Dal Pozzo 2, Ghedini 7, Ballarin, Pastore 6, Campanile 16. All. Minozzi M.

Pallavicini: Maestripieri 4, Spadellini 5, Tosiani 14, Cenesi 9, Nanni G. 2, Pierantoni n.e., Benuzzi, Minghetti 11, Sgargi 6, Nanni M 5. All. Bignotti.

STARS BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA Sospesa per pioggia nell’impianto di gioco

ATLETICO BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE 75 – 56

(11-21; 30-31; 50-42)

Atletico: Veronesi Gr. 7, Rossi 8, Martelli, Grassi, De Simone 14, Artese 9, Flori 7, Savic 5, Veronesi Gi. 4, Campanella 2, Pedroni 12, Zappoli 7. All. Pietrantonio.

Voltone Monte San Pietro: Calvi 10, Ferri 4, Giacometti A. 12, Polo, Giacometti J. 7, Codicini 4, Ferraro 12, Verdoliva 1, Maresi 1, Magi 3, Iannicelli, Lelli 2. All. Torrella.

CLASSIFICA
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 14 7 7 0 484 437 +47
VIS PERSICETO 12 7 6 1 478 389 +89
ATLETICO BOLOGNA 12 7 6 1 510 432 +78
SCUOLA PALL. VIGNOLA 10 7 5 2 459 415 +44
PALLAVICINI BOLOGNA 10 7 5 2 494 465 +29
ALTEDO 8 7 4 3 441 413 +28
FULGOR FIDENZA 6 7 3 4 418 389 +29
NAZARENO CARPI 6 7 3 4 463 457 +6
LA TORRE REGGIO EMILIA 6 7 3 4 445 454 -9
VOLTONE ZOLA 6 7 3 4 476 488 -12
MAGIK PARMA 6 7 3 4 430 482 -52
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 7 2 5 430 435 -5
STARS BOLOGNA 4 6 2 4 414 442 -28
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 4 7 2 5 405 503 -98
SAMPOLESE 2 7 1 6 390 458 -68
AQUILA LUZZARA 0 6 0 6 351 429 -78

SERIE D/B

SAN MAMOLO BASKET – P.G.S. WELCOME 62 – 56

(10-13; 30-22; 45-44)

San Mamolo: Zambonelli, Baietti 21, Bamania, Bianchini 8, Quadri S., Sterpi 4, Santinelli 3, Valenti 5, Quadri A. 9, Tosini 6, Boccardo 6, Brunello. All. Morra.

PGS Welcome: Lamborghini L. 11, Sakho, Calzolari 2, Lamborghini S. 5, Bernardini, Bertacchini 3, Sabbioni 8, Alessandri 1, Ferrulli 21, Orlandi, Magelli, Ferrari 5. All. Bulgarelli.

BASKET VILLAGE – BELLARIA BASKET 81 – 82

(19-18; 38-41; 57-59)

BK Village Granarolo: Dalla 14, Farati 2, Banzi 9, Checcoli 4, Leone 8, Generali 4, Marcheselli L. 9, Pedrelli 5, Meluzzi 18, Paoloni 5, Venturini ne, Costa 3. All. Marcheselli E.

Bellaria: Angeli 8, Sacchetti 13, Stabile 7, Raffaelli 1, Provesi 12, Fornaciari 19, Baldassarri, Montanari 6, Bindi, Russu 16. All. Ferro.

Partita molto bella e intensa quella che va in scena al palazzetto di Granarolo dell’Emilia, caratterizzata da alte percentuali al tiro per entrambe le squadre ed un’alta intensità per tutto il match.

Il primo quarto inizia un po’ a rilento per la squadra di casa, che fatica a trovare la via del canestro, mentre gli ospiti cercano di imporsi fin da subito per scavare il solco, tanto da arrivare dopo 4’ sul punteggio di 5-12, grazie ad un ispirato Russu, autore di 11 punti nella sola prima frazione, con un 3/3 dall’arco. Poi per Basket Village si sveglia Meluzzi, che da solo ricuce lo svantaggio (13-13) segnando 10 dei primi 13 punti degli emiliani. Le bombe di Banzi e Paoloni da un lato e di Russu dall’altro portano il primo quarto a concludersi sul 19-18. Il secondo periodo procede con i padroni di casa che sembrano non sbagliare mai dal mid-range e da dietro l’arco, ma con Bellaria che è molto brava a punire tutti i piccoli errori difensivi dei ragazzi di Marcheselli. Dopo le bombe di Banzi, Marcheselli e Costa, Granarolo sembra poter scappare sul risultato di 38-33, ma tre palle perse in tre azioni consecutive lasciano campo aperto agli ospiti che volano in contropiede con Fornaciari, autore di 6 punti consecutivi che permettono ai romagnoli di chiudere a metà partita sopra 38-41. Nella terza frazione la musica non cambia: i padroni di casa tengono alte le percentuali e non risentono dei continui cambi di difesa da parte di Ferro, che prova ad alternare difesa a uomo e zona 2-3; dall’altra parte però le disattenzioni di Granarolo vengono costantemente punite da Bellaria, che si guadagna molti falli ed è chirurgica dalla lunetta; in più trova in Fornaciari una sicurezza (19 punti totali per lui, 9 nel solo terzo quarto). Negli ultimi dieci minuti succede di tutto: per Granarolo sembra essere finita la magia: la zona 2-3 mette in difficoltà i padroni di casa, che non sono più lucidi come nei quarti precedenti per attaccarla, e questo permette a Bellaria di prendere un piccolo margine. Leone però risponde, e con 6 punti consecutivi dà una scossa a Basket Village che impatta il punteggio a quota 63. Carichi di nuove energie i ragazzi di Marcheselli si riportano avanti grazie ad una tripla di Paoloni e a 8 punti di fila di Dalla (comprese due bombe), arrivando sul +7 a 1’30” dal termine. Il traguardo sembra vicino, ma Bellaria non ci sta e Sacchetti e Provesi attaccano il canestro a testa bassa in cerca di falli per andare in lunetta. Da lì sono chirurgici (10/10 nell’ultimo quarto) e un punto alla volta si rifanno sotto. Al contrario, ai padroni di casa trema la mano, con Checcoli che fallisce il libero del fallo tecnico attribuito a Russu e Banzi che firma uno 0/2. Sacchetti, autore di tutti i sui 13 punti nell’ultimo quarto, realizza a 20” dalla fine il canestro del +1 (81-82). Granarolo prova dopo il time-out a trovare il canestro della vittoria, che non arriva, ma riesce a guadagnarsi la rimessa dal fondo dopo un rimbalzo contestato a 6 decimi dalla sirena. Una grosso errore della difesa ospite permette a Luca Marcheselli di ricevere completamente in solitudine sotto canestro, ma il suo tiro trova solo il tabellone, fallendo la possibilità per Basket Village di agguantare la prima vittoria stagionale.

CESTISTICA ARGENTA – ARTUSIANA BK 67 – 62 dts

(18-6; 30-22; 37-38; 56-56)

Argenta: Gribinet 5, Alberti D. 26, Zanetti, Pasquali 5, Alberti A. 10, Cilfone, Scardovi, Bottoni, Mortara 5, Malagolini 12, Di Tizio 4, Pasetti. All. Panizza.

Forlimpopoli: Manucci, Rossi 22, Balistreri, Conocchiari 8, Piazza 13, Morabito ne, Serrani 17, Arfelli 2, Biondi, Servadei, Sunday ne. All. Agnoletti.

In un Pala Don Minzoni ancora una volta gremito, la Cestistica piega la resistenza dell’ Artusiana dopo 45 minuti di battaglia e scavalca proprio i romagnoli in classifica generale. Primo quarto caratterizzato dalla sterilità offensiva delle due compagini e tabellone che a metà parziale recita 5-4 per i padroni di casa. A 2’58” dalla prima sirena, tentativo di fuga per  i biancoblu che puniscono da oltre l’arco con Malagolini e Alberti Davide; un piazzato di Serrani “tampona l’emorragia”, ma il contropiede argentano punisce nuovamente e un’altra bomba sulla sirena di Alberti Alessandro dilata lo  strappo a dodici lunghezze (18-6).Nel secondo parziale reazione dei romagnoli che, grazie alle penetrazioni di Conocchiari e una tripla di Rossi, si riportano a -8 (23-15); la risposta argentana è, però, immediata e porta la firma di  Gribinet che prima converte in due punti una palla rubata, poi piazza dall’angolo la tripla del massimo vantaggio Cestistica (28-15) a 4’43” dall’intervallo lungo. La zona ospite e la precisione dalla lunetta di Piazza permettono agli ospiti di ridurre lo svantaggio sino al – 8 del riposo. Ripresa del gioco da incubo per i ragazzi di coach Panizza che, per cinque giri di lancette, non riescono a trovare la via del canestro e subiscono la rimonta dell’ Artusiana, con Serrani a fare la voce grossa nel pitturato e Rossi illuminato in cabina di regia. Proprio Serrani firma il -2 (30-28) prima che un piazzato di Alessandro Alberti “rompa il ghiaccio” per i padroni di casa. Rossi sale in cattedra e punisce da oltre l’arco, ma Pasquali replica immediatamente dai 6,75 ridando ai suoi sei lunghezze di vantaggio (37 – 31) a due minuti dal termine del quarto. L’attacco Cestistica è, però, confusionario e la difesa ospite ha buon gioco, mentre sul fronte offensivo i piazzati di Conocchiari puniscono la difesa argentana e  Rossi, ancora  dalla lunga distanza, firma il sorpasso dei romagnoli (37-38). L’ultimo parziale si apre con un canestro di Malagolini su rimbalzo offensivo che riporta avanti la Cestistica, ma Arfelli opera l’immediato controsorpasso; Serrani risponde ad un gioco da tre punti di Mortara e firma la nuova parità (44-44) a 6’29” dal termine della contesa. La zona ospite “imbriglia” nuovamente la manovra argentana e Rossi firma i massimo vantaggio Forlimpopoli (44-48) quando mancano quattro minuti all’ultima sirena.Nel momento di maggiore difficoltà per i padroni di casa è Alberti Davide a suonare la carica; il “golden boy” argentano prima firma un parziale di 5-0, poi serve un assist al bacio per Mortara per il +3 Cestistica (53-50) quando manca 1’18” alla conclusione. Serrani replica immediatamente segnando il canestro del -1, ma, sul ribaltamento di fronte, ancora Alberi Davide infila la tripla del + 4 (56-52) a 45″ dall’ultima sirena. L’Artusiana ricuce a -3 con un libero del solito Serrani con 25 secondi sul cronometro. Sulla rimessa il pressing ospite ha buon gioco e Rossi trasforma in oro la “sanguinosa” persa argentana infilando la bomba che manda le squadre al supplementare. L’extratime si apre con il vantaggio romagnolo firmato ancora da Serrani e contro sorpasso argentano con una penetrazione di Alessandro Alberti; due liberi di Rossi riportano gli ospiti sul +1 (59-60) a 2’18” dalla conclusione del supplementare. Ultimi centoventi secondi  targati” Alberti”: Davide sgancia la bomba del + 2 (62-60), Rossi tenta la replica, ma subisce il pressing dei gemelli argentani e perde palla. Sul ribaltamento successivo ancora Davide a segno su imbeccata del fratello Alessandro per il +4 Cestistica (64-60) a 1’33” alla sirena.Gli ospiti cercano una soluzione rapida, ma subiscono ancora il pressing bianco blu che frutta un’altra palla rubata da Alessandro Alberti che, dalla lunetta, porta la Cestistica sul + 5 (65-60). Rossi è l’ultimo ad arrendersi e firma il -2 (65-62) a 30″ dall’epilogo, ma è ancora Alberti Davide a chiudere la contesa dalla lunetta, firmando una vittoria sofferta e mantenendo inviolato il parquet di casa.

SCUOLA BASKET FERRARA – CRAL E. MATTEI 65 – 52

(15-12; 23-20; 46-40)

Scuola Basket Ferrara: Ardizzoni 18, Ferrarini 4, Rimondi Rc. 12, Cattani, Roversi 2, Bertocco 10, Proner, Bereziartua 10, Seravalli 9, Bergamini, Romagnoni. All. Schincaglia.

Ravenna: Urso 5, Martini, Gigante, Morigi 8, Fabbri 8, Bigazzi, Bonaccorso 4, Zannini 4, Bartolotti 15. All. Casciello.

PARTY & SPORT – IMMOBILIARE 2000 62 – 71

(10-13, 22-26, 14-11, 16-21)

P&S Ozzano: Fioravanti 3, Beccari 3, Avallone 3, Passatempi ne, Cannova, Zerbini 17, Lazzari 15, Miceli 17, Pascoli 4. All. Benini.

Giardini Margherita: Alaimo 16, Missoni 2, Pancaldi 20, Marcelli, Ostapyiuk ne, Bonesi, Baccilieri 15, Pellegrinotti, Brina 5, Pierini 13, Vittori Antisari, Lambertini. All. Righi.

AICS JUNIOR – VB 71 – 79

(17-13; 35-31; 50-54)

Aics Forlì: Bergantini, Valgimigli 17, Perugini, Ravaioli 23, Babbini 8, Totaro 1, Crocini 9, Galeotti ne, Nervegna 13, Bergantini ne, Mariani, Bacchini. All. Chiadini.

Grifo Imola: Turrini ne, Castelli ne, Bartoli 4, Dirella 6, Pasini 10, Guglielmo 29, Lanzoni 6, Orlando 6, Lucchetta 4, Zaccherini 2, Sgorbati 12, Brusa ne. All. Palumbi.

Arriva una grande vittoria per i ragazzi di coach Palumbi in casa della seconda classifica. La partita inizia sul filo dell’equilibrio con l’Aics, guidata da un super Ravaioli, che all’inizio partita tiene su quasi da solo l’attacco forlivese. La Grifo invece è un po’ sprecona in attacco con qualche palla persa di troppo ed il primo parziale si chiude sul 17-13 per la squadra di casa. Nel secondo quarto la partita si mantiene sui binari del primo, con la Grifo che, però, riesce ad essere più concreta rispetto al primo quarto. L’Aics riesce comunque a mantenere il risicato vantaggio e va negli spogliatoi sul +4. Alla ripresa della partita la Grifo parte a mille e, con una serie di ottime difese che portano a buone giocate in attacco, si porta in vantaggio. Guglielmo è un rebus irrisolvibile per la squadra di casa (22 punti nella ripresa per lui), ma l’Aics non molla e rimane in scia grazie al tiro da 3. L’ultima frazione inizia con la squadra di coach Palumbi avanti di quattro lungheze. La Grifo continua a giocare come una squadra in attacco, risponde colpo su colpo ai tentativi di riaggancio di Ravaioli & co. arrivando all’ultimo minuto sul +4. Qui inizia la serie di falli sistematici con conseguenti tiri liberi dove Sgorbati, Guglielmo e Bartoli sono glaciali, fissando il puntegio sul 71-79 per la Grifo.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – PALLACANESTRO BUDRIO 289 80 – 78

(19-14; 44-33; 55-54)

International Imola: Zaccherini 7, Benghi ne, Pederzoli 21, Scagliarini, Barbagelata 23, Sassi 2, Ciampone 14, Regazzi 5, Martini 8, Gargioni, Salvadè, Montanari. All. Carretto.

Budrio: Quarantotto 17, Cesari 17, Manini 10, Zitelli 10, Campagna 6, Zambon 6, Paolucci 5, Lazzari 4, Tuccillo 3, Cesario, Bonaga ne. All. Bovi.

CNO SANTARCANGELO BASKET – AUDAX BASKET FERRARA 79 – 70

(25-16; 43-33; 55-60)

Santarcangelo: Giuliani 2, Canini, Cunico 14, Fusco 16, Tomassini 10, Dini 4, Mondin ne, Raffaelli 7, Tognacci 6, Ramillli, Saponi 20. All. Bernardi.

Audax Ferrara: Marabini 18, Fabbri 17, Oseliero 3, Pigozzi 17, Hinek, Gnani, Terzi 10, Del Torto, Lazzari 2, Balboni 3 All. Folchi.

 CLASSIFICA
CNO SANTARCANGELO 14 7 7 0 586 420 +166
AICS FORLI’ 10 7 5 2 523 453 +70
ARGENTA 10 7 5 2 514 472 +42
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 10 7 5 2 484 446 +38
GRIFO  IMOLA 10 7 5 2 526 489 +37
S.B. FERRARA 10 7 5 2 472 442 +30
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 7 4 3 473 416 +57
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 8 7 4 3 504 484 +20
INTERNATIONAL IMOLA 8 7 4 3 476 487 -11
BELLARIA 8 7 4 3 509 554 -45
PARTY&SPORT OZZANO 4 7 2 5 462 481 -19
PGS WELCOME BOLOGNA 4 7 2 5 396 445 -49
AUDAX FERRARA 4 7 2 5 421 481 -60
PALL. BUDRIO 289 2 7 1 6 445 507 -62
SPEM MATTEI RAVENNA 2 7 1 6 409 520 -111
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 7 0 7 413 516 -103

Promozione, Basketreggio corsaro. Riscatto Omega. Nel girone E il Pgs Bellaria vince il big-match

6° Giornata

GIRONE A

CUS PARMA – IRA TENAX 80 – 49

(19-13; 41-27; 61-38)

Cus Parma: Furia F. 3, Schianchi 2, Marzo 9, Melissourgos 8, Carretta 7, Franchini 12, Maffini 12, Lucca, Corda, Furia M. 10, Tognazzi 8, Pattini 5. All. Guareschi.

Cortemaggiore: Righi 10, Zanangeli 3, Stecconi 9, Maccagni 3, Faveri 6, Morandi 10, Dallavalle 6, Moia, Mazza, Lucchini 2, Topalovic, Mile. All. Meloni.

SALSOMAGGIORE CITY – VALTARESE BORGOTARO 50 – 61

(16-13; 25-29; 28-43)

Salsomaggiore City: Antonicelli 14, Longhi 9, Lettieri 5, Cigala 3, Besagni 4, Biocchi 5, Marchesan 6, Rattotti 6, Maccini 4, Ziliotti. All. Allodi.

Borgo Val di Taro: Giacovazzo 14, Tosi 11, Giraud 10, Verti 9, Baldi 7, Leonardi 6, Bocchia 4, Beccarelli, Gasparini, Verti, Oppo. All. Perazzi.

POL. D. VIRTUS PONTEDELLOLIO – LOS HEAT 62 – 56

Ponte dell’Olio: Tirelli 2, Gregori 13, Guarnieri 2, Leggi 3, Bacigalupi, Busa, Mulazzi 1, Totaro 8, Petkovski 13, Ponzi 18, Lucev 2. All. Mambretti.

Los Heat: Laurenza 11, Assiemi 1, Rosario M., Cavalleri, Bellin 17, Bosini 14, Tamburnotti, Rosario J. 8, Diop 5. All. Aramini.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – BASKET SOLE 70 – 75

(17-17; 33-35; 55-49)

BK Sole Piacenza: Martinelli 14, Ciuti 9, Poggi 2, Pissarotti, Croci 13, Betti 16, A. Sebastiani 3, Lazzeretti, Mori 3, Fusar Poli 5, Cabrini 10. All. Lavezzi.

DUCALE MAGIK PARMA – PLANET BASKET 60 – 66

(20-16; 37-31; 50-48)

Magik Parma: Ferrari 2, Bertolini 10, Solime 7, Cappelletti, 6, Giorgi 9, Pensotti 3, Tinelli 4, Bagatti 9, Allodi 6, Barigazzi, Lestini 4, Vento. All. Raffin.

Planet Parma: Ruozzi 5, Coliva 13, Giublesi, Franchini 6, Modica 1, Rosi 4, Servidei 17, Gianferrari 2, Adorni, Manuto 18. All. Paletti.

CLASSIFICA

BK Sole Piacenza 12; Planet Parma, Cus Parma 10; Salsomaggiore City 8; Ducale Parma 6; Marconi Castelnovo, S. Ilario, Virtus Pontedellolio 4; Valtarese 2; Ira Tenax Cortemaggiore, Los Heat Borgonovo 0.

GIRONE B

GO IWONS BASKET – BASKET CAMPAGNOLA E. 68 – 70

(16-14; 35-44; 49-52)

Albinea: Rossi, Marcacci 5, Bonacini 12, Canalini 5, Cervi, Masoni 6, Scianti 2, Talami 6,  Rosi 5, Ferretti 15, Marani 11. All. Brevini.

Campagnola: Fregni 9, Delbue 11, Pirondini 14, Piuca R. 10, Gelosini 8, Piuca F. 2, Sueri ne, Sacchi 5, Rustichelli, Piccinini 2, Carpi 9, Carnevali ne. All. Nanetti.

NUBILARIA BASKET – SPORT CLUB CASINA 62 – 54

(12-15; 35-25; 45-33)

Novellara: Baracchi A. 11, Gasparini 4, Lucchini 5, Folloni 7, Bagni 14, Bertani 12, Beltrami 3, Miglioli 2, Bigliardi ne, Mantovani, Benassi ne, Mariani Cerati 4. All. Soliani.

Casina: Martinez, Farinelli 1, Grisanti 9, Cassinadri, Menechini 10, Vezzosi 10, Meglioli, Mammi 10, Nasi 14, Ferri 2. All. Bigliardi.

U.S. REGGIO EMILIA – POLISPORTIVA BIBBIANESE 53 – 84

(9-17; 17-40; 34-60)

U.S. Reggio Emilia: Germini 10, Ferri 6, Petri 11, Paterlini 6, Beltrami 2, Mariech, Martorana, Fevola 10, Bevivino 4, Folloni 4.

PALL. CORREGGIO – BASKETREGGIO 50 – 59

(10-16; 28-30; 30-43)

Correggio: Solera, Giaroni 2, S. Messori, Guardasoni 11, A. Riccò 2, Cisalpini 2, Santini 2, Rustichelli 16, Valli 8, F. Riccò 2, Magnani, Flamini 5. All. Boni.

Basketreggio: Vioni 19, Spaggiari 13, Generali 5, Lombardini, Boselli 8, Morabito, Prati 7, Olivi, Bondavalli, Massari 3, Alfano 2, Ongarini 2. All. Vacondio.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 73 – 49

Scandiano 2012: Maioli S. 26, Stellato 15, Ligabue 8, Maioli M. 8, Roncaglia 7, Astolfi 5, Fontanesi 2, Ballestri, Bigi, Cattani, Farioli, Guidetti. All. Baroni.

Rosta Reggio: Monti 21, Montanari 17, De Vecchi 3, Bochicchio 2, Ceccaroni 2, Galassi 2, Pezzuto 2, Arata, Baroni, Tassoni, Iori. All. Bartoli.

CLASSIFICA

Bibbianese, Basketreggio 10; Correggio, Campagnola, Scandiano 8; Casina, Reggiolo 4; Rosta Nuova Reggio, Go Iwons Albinea, Nubilaria Novellara 2; U.S. Reggio 0.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – NAZARENO BASKET CARPI 62 – 45

(12-14; 30-22; 46-34)

Medolla: Ceretti 6, Galeotti 2, Maini 8, Spinelli 13, Barbieri 14, Guarnieri, Chiari 2, Mantovani 7, Bega 2, Cresta 8, Fiume, Costi. All. Carretti

Carpi: Sbisà 10, Saetti 4, Barigazzi, Pivetti 4, Riboldi 2, Guidetti, Ucciero 5, Cavallotti, Felettigh 14, Corni, Antonicelli 3, Foroni 3. All. Barberis.

Sesta vittoria consecutiva per la P.T.Medolla. Avversari di turno in questo impegno casalingo la giovane formazione del Nazareno, la quale ha reso il compito abbastanza difficile ai padroni di casa.

Nel primo quarto infatti i carpigiani hanno sfoderato una ottima prestazione ed hanno subito messo in difficoltà i quotati avversari e grazie ad una ottima prova collettiva (già sei uomini a referto) hanno concluso il periodo a +2. Strigliati da coach Carretti nel mini-intervallo, i medollesi sono scesi in campo più decisi e determinati e da quel momento hanno progressivamente staccato gli avversari grazie soprattutto al duo Spinelli (ennesima ottima prestazione)-Barbieri. Da segnalare inoltre le prestazioni di Cresta e Mantovani in un Medolla che si prepara alle future difficili battaglie nel campionato.

CENTRO LATTONIERI – SCHIOCCHI BALLERS 60 – 86

(12-21; 31-43; 42-64)

Carpine: Fofie, Veroni, Arletti 14, Marchi 4, Zaccarelli 11, Ferrari 11, Zanoli 6, Piuca 2, Sala 5, Silingardi 2, Iacono 5. All. Lugli.

Schiocchi Ballers Modena: Santoanastaso 8, Binotti, Sangermano ne, Berardi, Minarini 20, Bertolini 14, Malverti ne, Sassi 7, Petrella 16, Perini 12, Forghieri 4, Alessandrini 5. All. Bertani

Troppo forte la compagine modenese per la Centro Lattonieri che, nonostante una buona prova in attacco, subisce troppo da una quasi perfetta Schiocchi. Tutto il match è caratterizzato da un continuo tentativo di rimonta dei padroni di casa che, però, subiscono la difesa molto aggressiva dei modenesi perdendo troppi palloni che gli ospiti concretizzano sempre, il tutto coadiuvato da una percentuale altissima al tiro dalla lunga distanza che permette di incrementare ogni quarto il gap tra le due formazioni.

P.G.S. SMILE – BASKET FINALE EMILIA 52 – 72

(10-19; 26-32; 45-52)

Formigine: Vaccari 4, Barbieri 11, Panico, Lucchi 9, Bernabei 7, Brugioni 7, Tejeda 1, Gibertoni, Lerario 6, Gasparini 7, Palladini ne, Turco. All. Barbieri.

Finale Emilia: Poletti, Todisco 16, Borghi 7, Govoni 4, Braida 2, Aspergo 2, Bergamini 21, Balboni 7, Musto 13, Golinelli, Vicenzi. All. Bregoli.

SBM BASKETBALL – I GIGANTI DI MODENA 18 – 34

(6-9; 10-14; 13-24)

S.B. Modena: Marchese, Sorge 7, Corradi D., Corradi A. 2, Salmi, De Divitiis, Bardelli 4, Liguori, Lanza 3, Manfredini 2, Piccinni, Ferretti. All. Manna.

I Giganti di Modena: Scattolin 5, Larghetti, Fantuzzi, Mezzetti 3, Baraldini 2, Vellata 4, Mattioli ne, Zaffiri ne, Marescotti  5, Franceschi 3, Alberti, Di Curzio 12. All. Davolio.

I Giganti portano a casa i 2 punti dopo un derby tanto combattuto quanto avaro di canestri.

Rompe il ghiaccio Mezzetti per gli ospiti che resteranno avanti nel punteggio per tutta la gara. Dopo il primo quarto il tabellone segna 6-9 in favore degli ospiti che abbozzano un primo tentativo di fuga sul 6-11 (al 12′); le difese la fanno da padrona e dopo che l’Sbm si riporta a contatto con Sorge, i Giganti riusciranno a segnare una tripla con Scattolin: si arriva così alla pausa lunga sul 10-14. Alla ripresa delle ostilità il copione non cambia con le due squadre che litigano col canestro fino a quando i Giganti con due triple di Di Curzio e Marescotti piazzano il primo vero strappo del match (10-20); l’Sbm realizza una tripla con Sorge e resterà l’unica marcatura del terzo parziale per i padroni di casa grazie anche ad un monumentale Fantuzzi nelle fila dei Giganti per i padroni di casa, mentre Vellata e Baraldini, con due jumper dalla media, fissano il punteggio sul 13-25 prima dell’ultima pausa. Nel parziale finale, l’Sbm cerca di recuperare lo svantaggio anche col pressing, ma la palla proprio non vuole sapere di entrare, mentre gli ospiti segnano qualche canestro, arrivando a chiudere il match con un vantaggio che non rende giustizia ad una Sbm che non ha mollato fino alla fine.

PALL. FORTITUDO – NEW BASKET MIRANDOLA 77 – 69

(18-11; 41-28; 54-43)

Crevalcore: Gallerani 8, Fabbri, Gambuzzi 7, Filippetti 8, Pedretti, Lelli, Terzi 21, Garuti 12, Valente 5, Fregni 12, Floro, Simoni 4. All. Gobbo.

Mirandola: Gabrielli 12, Baccarani 14, Galavotti, Duca 3, Mattioli 2, Silvestri 5, Scaravelli 6, Batelli 5, Truzzi 16, Panin 6. All. Tognoni.

A.S.D. MAGRETA – DIABLOS BASKET 55 – 58

(15-22; 31-31; 36-35)

Magreta: Leoni 6, Zavatta 9, Guidetti 4, Melegari 18, Bertoni 6, Balzino 3, Celia ne, Montanari 3, Bernabei 1, Galloni 5. All. Garofalo.

Sant’Agata Bolognese: Risi, Franchini 16, Gobbi 5, Violi 15, Terzi 2, Angelini 4, Marzo 11, Patelli, Ballotta 3, Bruni, Stanzani, Pederzini 2. All. Serra.

CLASSIFICA 

Medolla 12; Schiocchi Ballers MO 10; I Giganti MO, Diablos S. Agata Bolognese 8; Magreta, Finale Emilia 6; Scuola BK MO, New BK Mirandola, Pgs Smile Formigine, Carpine, Fortitudo Crevalcore 4; Nazareno Carpi 2.

GIRONE D

S.VANINI HORIZON BK RENO – POL. GIOVANNI MASI 76 – 82 dts

(18-18; 34-39; 56-54; 71-71)

Horizon BK Reno: Migliori 5, Distefano, Pasquali, Vanelli 1, Ferraro 15, Neri 3, Guccini 4, Lelli 27, Curti, Caverzan 2, Menichetti ne, Maldini 19. All. Muscò.

Masi Casalecchio: Castaldini 3, Franchini 15, Trebbi 7, Manferdini 13, Masetti 11, Ballanti 11, Cavana 7, Truppi 8, Carmera 1, Neretti 2, Argenti 4. All. Gemelli.

STEFY BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 61 – 51

(20-16; 30-30; 47-42)

Stefy: Carosi 5, Marzioni 18, Francia 11, Evangelisti, Ziron ne, Bianchini 9, Mannini, Melchiorre 4, Fabbiani, Agnoletti 7, Benetti 3, Poli 4. All. Scandellari.

Mascarino: Trevisan 4, Malaguti 1, Frascaroli 6, Magli ne, Monari Mat. 4, Monari A. 14, Brochetto 9, Bernardini 8, Bonfiglioli, Manzi ne, Fanti ne, Bellodi 5. All. Monari Mar.

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. CORTICELLA 67 – 50

(18-13; 37-22; 47-35)

Calderara: Rallo 8, Marchi 3, Degli Esposti, Rigliaco, Nanni 2, Poli 3, Selvi 11, Rubino, 6 Turchetti 9, Serio 12, Lambertini 13. All. Venturi.

Pgs Corticella: Zinoni 12, Marcheselli 5, Righetti 3, Sorghini 3, Varignana 2, Niakate 4, Mainardi 1, Cristiani 7, Nannuzzi 2, Asiano 8, Della Gala 3, Tiozzo. All. Rossi.

Il Calderara continua la sua corsa vittoriosa e, con una solida prestazione corale, regola più agevolmente del previsto il PSG Corticella e si conferma ancora imbattuto.

Partenza a razzo del Calderara che con le bombe di Selvi, Serio e Turchetti vola subito 13-6. Il Corticella si riavvicina ma i locali chiudono avanti il primo quarto sul 18-13. Secondo periodo e le due squadre iniziano le rotazioni, col Calderara che continua a difendere molto bene, trova buone giocate da Rubino e dal rientrante Rallo e controllando i rimbalzi aumenta il vantaggio fino al +15 dell’intervallo chiuso avanti 37-22. Dagli spogliatoi rientrano due formazioni con le mani gelide e per quasi cinque minuti il tabellone non si muove. Segna per primo il Corticella con Asciano, ma Lambertini, già molto presente ai rimbalzi, sfrutta gli scarichi dei compagni e con 8 punti quasi consecutivi porta al massimo vantaggio di +17 il Calderara, con il solo Zinoni che segna per gli ospiti riducendo a -12 il loro passivo allo scadere del quarto. Il Corticella tenta la rimonta, si riavvicina a -10, ma prima Rallo e poi una bomba di Poli riportano in quota sicurezza il Calderara, che nel finale riallunga e chiude vittorioso per 67-50.

Per il Calderara ottima vittoria di squadra con in evidenza Lambertini (MVP) con 13 punti, 9 rimbalzi e tanta difesa, Serio 12 punti e 8 rimbalzi, Selvi 11 punti e Turchetti 9 punti e 8 rimbalzi. Note di merito anche per Rallo e Rubino subito pronti uscendo dalla panca. Per il PSG Corticella su tutti Zinoni con 12 punti, poi Asciano con 8 punti e Cristiani 7 punti.

SPARTANS FERRARA BASKET – MONTEVENERE 2003 A.GIORGI 58 – 68

(13-21; 21-32; 37-55)

Spartans Ferrara: Fortini 4, Melan 2, Dell’Uomo 2, Del Principe 9, Giliberti 2, Pasqualin 22, Soriani 4, Baruffa 3, Borsari 4, Magni 4, Dyrmishi 2, Limone. All. Cataldo.

Montevenere: Gironi 12, Guerrato 4, Venturini, Succi 4, Fiorentini 19, Brazioli, Moretto 3, Giovannini 7, Fantoni ne, Baravelli 7, Boschi 8, Lamandini 4.

ARGELATO BASKET – OMEGA BASKET 53 – 60

(25-16; 30-32; 42-44)

Argelato: Benassi 2, Fabulli 3, Bolelli 6, Cristofori 11, Gadani 5, Accorsi 3, Nannetti M. 6, Riccioni 5, Nannetti A. 4, Tagliavini 8. All. Bretta.

Omega; Bacocco 3, Tassi 18, Belleri ne, Liverani 2, Roggi 5, Lombardo 3, Pizzi 7, D’Andola 17, Castagna 5. All. Malaguti.

TULIPANO HAPPY BASKET – LIONS BASKET 65 – 68

HB CastelMaggiore: Nanetti 6, Pellegrino 4, Mancini, Carelli 5, Giunchedi 22, Gnudi 3, Lipparini 3, Cocchi 1, Busi 10, Varotto 11. All. Baraldi.

Lions Cento: Gallerani 4, Naldi 10, Guaraldi 6, Maini 5, Mestieri 5, Cortese 14, Verri 6, Zanolli 14, Magli 2, Pinsloni. All. Alberghini.

CLASSIFICA

Stefy BO, Calderara 12; Masi Casalecchio 10; Argelato 8; Omega, Lions Cento 6; Pgs Corticella BO, Happy BK CastelMaggiore, Horizon BO, Peperoncino 4; Montevenere BO 2; Spartans Ferrara 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 51

Tatanka Imola: Marchi, Seracchioli 9, Costantino 1, La Ferla 13, Strada 4, Brusa, Franceschelli 6, Castagnetti 19, Foronci 8, Marrobio. All. Xella.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – A.P. MONTERENZIO BASKET 56 – 49

(16-14; 30-32; 44-42)

Libertas San Felice: Stagnoli 2, Sechi 6, Sassoli 4, Forni 6, Ghiacci 1, Zanchi 7, Demetri 12, Di Marzio 8, Tosarelli 1, Cavazza, Bianchini 9, Pedrielli. All. Zanini.

Monterenzio: Rebeggiani 2, Lollini 4, Canellini 6, Buonfiglioli, Leale 15, Fortunati 9, Fornasari 5, Minoccheri, Rossi 8. All. Pavarelli.

PGS BELLARIA – COPAR SERVIZI S.R.L. SELENE BK 71 – 59

(18-14; 42-27; 56-38)

Pgs Bellaria: Ascari 13, Buresti 9, Gianasi 3, Ottani 5, Scarenzi 4, Franzioni 10, De Fazio 5, Brazzini, Bortolozzo, Traietta 2, Naim Wadieh 2, Fontana 18. All. Bertuzzi.

Sant’Agata sul Santerno: Montanari 9, Valli, Esposito, Gaddoni 4, Pirazzini 6, Cirillo 10, Mastrilli 7, Filippi, Brignani 10, Baldra 6, Camorani 5, Beltrami 2. All. Lanzi.

Vittoria mai in discussione per il PGS Bellaria che, nel secondo quarto, mette la freccia e non si volta più indietro. Ottima la prestazione di tutto il reparto lunghi che tengono testa ai romagnoli, ben più dotati fisicamente, e realizzano la metà dei punti.

BASKET GIALLONERO IMOLA – IN FIERI SAN LAZZARO 65 – 42

(15-18; 33-24; 45-35)

Imola: Campomori, Murati 2, Sedioli 6, Grandolfi 7, Spoglianti 7, Masoni 11, Bilardo 5, Vannini 9, Creti T. 8, Simoni 7, Zurma 3. All. Creti A.

San Lazzaro: Fiacchi 2, Cairo 2, Pavone 6, Monari, Palmacci 7, Gnini 2, Regazzi 2, Puccinelli 10, Tazzara 7, Lucchi 2, Manneschi 2. All. Baldi.

MEDICINA BASKET 2007 – CASTIGLIONE MURRI 75 – 55

(19-12; 37-33; 55-48)

Medicina 2007: Ugulini 6, Bacci, Lenzarini 14, Ricci 22, Pazzaglia 1, Buscaroli 5, Rimondini 10, Trippa 8, Idà 3, Soldi 6. All. Brocchi.

Castiglione Murri: Sudano 2, Melino 8, Dettori 11, Rizzardi 12, Stefanelli 2, Tacconi 8, Maestri 3, Angeletti, Zappa 4, Samoggia 5. All. Rota.

MASSA BASKET 2010 – FAENZA BASKET PROJECT 75 – 71 d2ts

(10-13; 20-21; 47-39; 56-56; 62-62)

Massa Lombarda: Berardi L. 10, Marosi 2, Guardigli 2, Berardi R., Asioli M. 21, Marchetti, Pinardi 13, Asioli G.M. 3, Valenti, Poletti 4, Minghetti 14, Bertini 6. All. Borghi.

Faenza: Santo 17, Casali 8, Dalmonte 10, Catani 12, Caroli, Pantani 14, Polloni 2, Morsiani 6, Ghetti, Bombardini 2, Fabbri. All. Saragoni.

Primo quarto caratterizzato da buone difese e da molti tiri sbagliati o affrettati. Il secondo quarto rispecchia molto il primo ed il tempo si chiude con Massa a -1. La terza frazione vede un Massa più spigliato e più aggressivo che tenta la fuga arrivando fino a +8 ma senza riuscire a chiudere la partita. Nell’ultimo periodo Massa perde concentrazione ed aumentano gli errori. Faenza ci crede e recupera il divario; negli ultimi minuti le due squadre rispondono colpo su colpo chiudendo in parità sul 56 a 56. Si va al supplementare, ma nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo e finisce ancora in parità: 62 a 62. Serve un secondo tempo supplementare, dove Massa riesce a difendere forte e con buone cose in attacco scappa a +6; a questo punto subentra la paura di vincere e con due errori consecutivi gli ospiti si riportano sotto, ma, con un ultimo sforzo, Massa si riporta nuovamente a +6. Poi tanta paura fino all’agognata sirena finale.

CLASSIFICA

San Felice BO, Medicina 2007 12; Pgs Bellaria BO 10; Selene S. Agata sul Santerno 8; Project Faenza, Giallonero Imola, Tatanka Imola 6; Castel San Pietro, Castiglione Murri BO, Massalombarda 4; Monterenzio, In Fieri San Lazzaro 0.

GIRONE F

LA FIORITA BASKET 2011 – BASKET CLUB RUSSI 46 – 57

(16-7; 25-16; 36-34)

La Fiorita San Marino: Battazza 1, Santos 2, Venturini 3, Zanotti M., Zanotti E. 11, Giancecchi 2, Ugolini 3, Barisic 12, Liberti 12, De Biagi. All. Evangelisti.

Russi: Santandrea 6, Bramante, Babini 12, Bellanti M., Samori, Beghi 5, Porcellini 7, Venturini 5, Bagioni, Laghi, Rosti 8, Conti 14. All. Tesei.

JUNIOR BASKET – BASKET DELTA 76 – 47

(18-15; 36-21; 66-39)

Junior Ravenna: Montaguti 8, Scaccabarozzi 12, Mazzesi 27, Bernardi 2, Polyeshchuk 13, Ghinassi 4, Seck 3, Gardini 2, Bomben 5, Ferizi. All. Taccetti.

Comacchio: Carli M. 3, Carli D., Mossini 3, Ferretti 18, Ferroni, Cavalieri 4, Simoni 7, Gregori 4, Iannello 2, Dellamorte, Temporin 2, Tralli 4. All. Bacchini.

A.I.C.S. BASKET – BASKERS 38 – 61

(14-19; 18-27; 28-42)

Aics Forlì: Turci ne, Grazzi 8, Baldini 2, Balzani 7, Maltoni 3, Naldi 5, Laghi 8, Guaglione 1, Fossi 2, Ghetti ne, Ruffilli, Ragazzi 2. All. Abbondanza.

Forlimpopoli: Pinna 7, Gardelli, Ronci 4, Mazzoni 2, Cortini 20, Primavera 4, Picone 5, Neri, Mingozzi 3, Valentini 4, Biscaro 11, Figuereo Carmona 1. All. Rustignoli.

Nel derby forlivese in salsa One Team, i Baskérs passano sul campo della Cava battendo in maniera piuttosto netta i padroni di casa dell’AICS: 38-61 il finale di una gara sempre comandata dagli “scarsi”.

Sin da subito, sono gli ospiti a prendere il controllo delle operazioni: l’intensità difensiva porta i forlimpopolesi a rubare e correre in contropiede, dove è il duo Biscaro-Cortini a fare male ai padroni di casa. Si arriva fino al 4-18, poi Laghi e Balzani rimettono la partita in carreggiata. Nel secondo quarto, la partita si incaglia: le difese prevalgono sugli attacchi che scarabocchiano in maniera continuativa. L’AICS segna solo dalla lunetta i suoi 4 punti, mentre un paio di palloni raccattati dal torbido consentono ai Baskérs di andare all’intervallo sul +9. Si riparte con i Baskérs che vanno subito a bonus, ma è proprio dalla lunetta che con Picone e Ronci dilatano ancora un po’ il divario al pronti, via. Poi sale nuovamente l’intensità difensiva: in transizione un paio di magie firmate da Biscaro e Pinna segnano il nuovo break che porta il vantaggio ben oltre la doppia cifra. La piega che può prendere il match nell’ultimo quarto, si capisce quando, dopo una bella circolazione di palla, Emil Mingozzi segna la bomba che fa esultare la parte Baskérs del centinaio di persone presenti al palazzo. Con Grazzi e Ragazzi i forlivesi provano a limare il distacco che un cinico Cortini dilata fino al netto +23 finale, regalando ai forlimpopolesi il quarto successo di fila.

INSEGNARE BK RIMINI – CESENA BASKET 2005 48 – 39

(11-10;27-21;37-28)

Insegnare Basket Rimini: Bartolini, Campidelli 2, Zaghini 13, Fabbri 4, Pari 8, Mei 7, Gozi 1, Ottaviani 2, Amati, Giungi, Magnani 9, Sansone 2. All. Oppi.

Cesena Basket 2005: Montalti 4, Marzolini 5, Romano 8, Martini 4, Evangelisti 1, Rossi Fe. 2, Soldati 5, Benzi 3, Bianchi, Di Meglio, Dell’Omo 7, Cacchi. All.: Domeniconi.

A.S.D. SKIZZO – POL. STELLA 66 – 58

(18-20; 38-30; 50-42)

Skizzo Rimini: Saulle, Azolini, Contini 2, Ricciotti 14, Rizzo 23, Tassinari 17, Accardo 5, Mantovani, Lanci 5, Rossi.

Stella Rimini: Amadori 12, Verni 4, Pinto 4, Carigi 2, Tonini, Distante 2, Foschi 7, Del Turco 15, Bomba 12. All. Miriello.

VILLANOVA BASKET TIGERS – AROUND SPORT 62 – 63

(16-14; 29-31; 44-46)

Villanova: Guerra 3, Guiducci T. 2, Buo 6, Bronzetti 9, Di Giacomo 12, Cangini 5, Semprini 2, Mussoni, Toni 8, Saccani 14, Rossi A., Guiducci F. ne. All. Podeschi.

Around Cesena: Golinucci 6, Senni, Zampa, Vandelli 6, Foschi 13, Maestri, Bertani 11, Strada 1, Lucchi 5, Faggi 7, Orioli 14, Valdinosi ne. All. Baraghini.

CLASSIFICA

Russi 12; Around Sport Cesena 10; Tigers Vilanova, Stella RN, Skizzo RN, Baskers Forlimpopoli 8; La Fiorita San Marino 6; Cesena 2005, Delta Comacchio 4; Junior RA, Insegnare Basket RN 2; Aics Forlì 0.

C Gold, la 4 Torri obbliga Lugo allo stop. C Silver, il terzo quarto è la… Medicina della Virtus

SERIE C GOLD 6° Giornata

ASSET BANCA – NPC 82 – 80

(26-23; 38-45; 59-54)

San Marino: Frigoli 15, Gamberini ne, Macina 3, Polverelli 7, Rinaldi 20, Bianchi 19, Borello ne, Amadori 2, Zannoni 14, Gambi ne, Riccardi ne, Balestri 2. All. Foschi.

VSV Imola: Dalpozzo 7, Dal Fiume 17, Minghè ne, Zambrini 5, Sabattani, Creti ne, Corcelli 23, Vignali 9, Sangiorgi 12, Starovlah 7. All. Lunghini.

L’Asset Banca regala ancora un pomeriggio emozionante al pubblico del Multieventi. Dopo il punto a punto coraggioso ma amaro con Ozzano, oggi é stata la volta della grande gioia della vittoria, arrivata allo sprint al cospetto di un avversario illustre e forte.

Chiave del risultato la capacità di lettura dei ragazzi di Coach Foschi, che hanno bene interpretato le difese opposte dagli emiliani, con Frigoli a battere sistematicamente nell’uno contro uno gli esterni avversari andando fino al ferro a depositare o a scaricare per tiri aperti (15 con 5/8 da due e 6 assist per il play biancazzurro) ed i tiratori a punire da dove vale tre la zona per lunghi tratti ordinata da Coach Lunghini, con Bianchi (19 con 5/8 da tre) e Rinaldi (20 con 6/10 alle triple, e 11 rimbalzi) assoluti protagonisti del complessivo 48% da 3p. di squadra. E così i Titans resistono alle performance illegali di Dal Fiume nei primi due quarti (16 in 18′ con 3/4 da tre, a propiziare il massimo vantaggio Imola sul 45-37 del 19′) e di capitan Corcelli nel finale (13 solo negli ultimi 10′) e riescono a difendere con i denti il vantaggio nei secondi finali (dopo il massimo vantaggio sul 71-60 del 33′), con stoppata di Amadori sulla sirena a cancellare la tripla di Corcelli della possibile vittoria.

POL. ARENA – NEW FLYING BALLS 71 – 87

(23-21; 38-39; 57-57)

Montecchio: Grisendi 12, Lombardi 2, Conte ne, Riccò 5, Di Noia 10, Basso 12, Maggi 7, Fava 2, Borghi ne, Brogio 17, Negri 4, Giglioli. All. Cavalieri.

Ozzano: Masrè 6, Morara 2, Folli 7, Magagnoli 16, Lalanne, Naldi, Betti 3, Guazzaloca 11, Martini 2, Cutolo 14, Gianasi 13, Agusto 13. All. Grandi.

Dopo il turno di riposo prosegue la striscia vincente per i New Flying Balls. A Montecchio arriva la vittoria numero  5, che proietta Ozzano al primo posto “virtuale” in classifica vista la concomitante prima sconfitta di Lugo in quel di Ferrara. A Montecchio, davanti ad un numeroso pubblico ozzanese al seguito della squadra, la La.Co. si impone per 87 a 71, ma l’ampio divario del punteggio finale non rispecchia l’andamento dell’incontro, dove per tre quarti è regnato l’equilibrio perfetto.

I Flying iniziano subito forte (2-9 al 2’) e coach Cavalieri corre ai ripari chiamando subito time-out; Montecchio riordina le idee e reagisce e al minuto 5 c’è il primo vantaggio per i padroni di casa (10-9). Tre triple consecutive di Guazzaloca tengono Ozzano a ridosso dell’Arena (23-21 alla prima sirena). A metà del secondo quarto i canestri di Magagnoli, Gianasi e uno splendido canestro da sotto di Cutolo regalano ai biancorossi il +5 (27-32 al 15’); vantaggio che però dura poco: dall’altra parte Grisendi si fa trovare pronto dalla lunga distanza e si arriva all’intervallo sui binari dell’equilibrio (38-39). Nel terzo periodo la musica non cambia, se non che oltre al solito equilibrio arriva un po’ di nervosismo (tecnici a Cutolo e successivamente alla panchina di Montecchio). Basso e Brogio da una parte, Magagnoli e Agusto dall’altra sono i protagonisti della frazione che si chiude 57 pari. Nell’ultimo quarto, invece, arriva la svolta: Montecchio cala soffrendo l’intensità difensiva espressa dagli ospiti con un superbo Aldo Martini; i Flying trovano canestri a ripetizione con Magagnoli, Cutolo, Masrè e Folli; in poco più di cinque minuti Ozzano trova un incredibile parziale di 20 a 0 che annichilisce gli avversari e porta la La.Co. alla fuga decisiva (57-77 a 4′ dal termine). Nel finale Grisendi e Riccò provano a ridurre il passivo con due bombe, dall’altra parte arriva la prima tripla di Betti. Alla sirena finale è 71 a 87 per i New Flying Balls, usciti meritatamente fra gli applausi dei numerosi sostenitori presenti al Palasport di Montecchio.

DESPAR  – ORVA 71 – 70

(16-15; 39-36; 56-54)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 8, Nanni 2, Parmeggiani 7, Ballardini 17, Ghedini 9, Ranzolin, Brandani 5, Paccagnella, Verde, De Ruvo 16, Pederzini 7. All. Cavicchioli.

Lugo: Poluzzi 10, Tinsley 14, Seravalli 11, Legnani 4, Filippini 11, Baroncini, Romagnoli, Cortesi 10, Thiam 4, Presentazi, Guerra, Zhytaryuk 6. All. Galletti.

La Despar ottiene la sua quarta vittoria consecutiva contro l’imbattuta Orva in una partita tiratissima dal primo all’ultimo minuto. Le due squadre si affrontavano con obiettivi chiari; i padroni di casa per consolidare la crescita e la fiducia nei propri mezzi, gli ospiti per dimostrare che il “curriculum” fin qui ottenuto non era frutto del caso, ma risultato di una programmazione e di scelte tecniche, fatte in estate, di prim’ordine.

Squadre in campo evidentemente contratte. I primi quattro minuti sono una piccola gara a chi segna di meno. Anche il primo quarto completo però non sblocca i potenziali offensivi e si chiude con Ferrara avanti di un solo punto, un vantaggio da poco che però fa capire che la squadra di Cavicchioli c’è. Il secondo quarto è quello meglio interpretato dai granata che, dopo un avvio stentato, prendono le redini del gioco e di fatto, lo conducono con autorità ottenendo anche il loro più largo vantaggio (sarà il massimo gap ottenuto dalle squadre) quando a 3 ‘46” dal termine una palla rubata in anticipo da Pederzini lo invola in contropiede concluso dalla classica schiacciatona. Il tabellone dice + 8, tanta roba se si pensa all’equilibrio fin li visto. Ma non sarà il break determinante e crediamo che nessuno pensasse potesse esserlo. Lugo ricuce fino al 39 a 36 che manda tutti negli spogliatoi per la pausa lunga. Nel terzo quarto Cortesi e Poluzzi tengono aperto il discorso per gli ospiti che, seppur di poco, si trovano davanti per quasi tutto il periodo di gioco. La Despar non ci sta ad abbandonare l’idea di batter la capolista e sono bravi Ballardini (alla fine top scorer granata), De Ruvo e Parmeggiani a rispondere colpo su colpo ai romagnoli. Si arriva all’ultima frazione con la Despar leggermente più in affanno dal punto di vista falli personali. Quando a 4’ dalla fine un canestro di Lallo Brandani mette il tabellone a +6 (67 a 61) per i ferraresi, gli equilibri dell’incontro pare possano cedere, ma non sarà così. A metter lo zampino nella rimonta ospite ci pensa il ferrarese Matteo Seravalli, fin li meno mortifero dei precedenti incontri. I suo 5 a 0 (diventato 7 a 0 con il tiro da centro area di Zhytaryuk) capovolgono completamente il risultato e, a 17” dalla fine, riportano per la prima volta nel quarto, davanti Lugo di un sol punto. Bene non fa alla Despar il colpo subito da Parmeggiani, costretto negli ultimi importanti minuti del quarto a sedere in panca. Proprio in quegli istanti la zampata di Ghedini, bravo a cercare una penetrazione e a raccogliere un fallo, rimette lo stesso sulla linea della carità. Due tiri liberi pesanti come un macigno che il granata insacca riportando avanti i propri colori di una lunghezza. Il doppio time out chiesto da Galletti rimette in gioco le squadre con una rimessa ospite nella metà campo granata e soli cinque secondi da spendere. La scelta di Lugo è quella di portare Seravalli al tiro, il che avviene con una penetrazione che, però, non porta, per Lugo, i frutti sperati. La sirena, con il pallone tra le mani di Ghedini, decreta un’importantissima vittoria per la 4 Torri.

GAETANO SCIREA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 73 – 65

(18-10; 42-27; 59-44)

Bertinoro: Solfrizzi En. 7, De Pascale 14, Cristofani 6, Merenda 3, Marisi 30, Fantuzzi, Brunetti 2, Biandolino 4, Godoli, Solfrizzi Em. 7. All. Brighina.

Pontevecchio: Varotto 2, Folli, Galassi 5, Riguzzi 4, Brancaleoni 2, Zeneli 6, Graziani 7, Ranocchi 16, Bergami 10, Buriani 11, Vetere 2. All. Angori.

NUOVA PSA MODENA – BOLOGNA BASKET 2016 49 – 74

(14-9; 23-39; 41-54)

Modena: Vivarelli 3, Grazzi 2, Bianchi 7, Cervellati, Tamagnini ne, Verrigni 15, Frilli 4, Gamberini 2, Fiore, Saccà 11, Bianchini ne, Brilli 5. All. Spettoli.

BB2016: Bonetti, Spettoli 4, De Gregori 2, Biello 9, Guerri, Del Papa 4, Tugnoli L. 2, Tugnoli A. 10, Bertuzzi 12, Brotza 12, Albertini 19. All. Trevisan .

Va in scena un match importante in chiave salvezza sebbene il campionato sia ancora alle prime curve. Tra i modenesi out capitan Storchi per infortunio, tra le fila ospiti non è dell’incontro Torriglia, col massimo rispetto, non proprio due assenze equivalenti.

La cronaca: partono meglio i bolognesi con Albertini ad approfittare dell’assenza di Storchi nell’area modenese per l’8-2 ospite che costringe coach Spettoli al timeout a metà periodo. Pronta reazione dei padroni di casa e break di 12-0 che porta la Psa avanti prima che un libero di Brotza sigli il 14-9 con cui si va al primo riposo. Nel secondo periodo si decide la sfida. Modena va nel pallone contro la 2-3 di coach Trevisan mentre i bolognesi si sbloccano in attacco e segnano 30 punti in 10 minuti. All’intervallo lungo si va quindi con BB2016 avanti 39-23. Psa torna dagli spogliatoi con la faccia giusta e ricuce fino a -6 prima che gli ospiti tornino oltre la doppia cifra di vantaggio, grazie anche ad alcune controverse decisioni arbitrali. Granarolo va all’ultimo riposo avanti 54-41 e gli ultimi dieci minuti non modificano lo status quo. Psa è sulle gambe mentre il Bologna Basket gioca leggera e dilata il gap fino al +25 finale.

ALBERTI E SANTI FIORENZUOLA – B.S.L. SAN LAZZARO 81 – 61

(27-14; 49-31; 62-47)

Pall. Fiorenzuola 1972: Galli 9, Sichel 9, Miller 12, Berni 5, Trobbiani 4, Marletta 5, Lottici M. 12, Klyuchnyk ne, Donati 12, Garofalo 11, Giani 2. All. Lottici S.

San Lazzaro: Lolli 2, Verardi 12, Annunzi ne, Fabbri 13, Rossi 10, Bianchi 6, Barattini, Mellara 12, Cavazzoli, Allodi 6. All. Rocca

CLASSIFICA

LUGO 10 6 5 1 445 376 +69
FLYING BALLS OZZANO 10 5 5 0 382 322 +60
FIORENZUOLA 1972 8 6 4 2 471 420 +51
4 TORRI FERRARA 8 6 4 2 446 443 +3
VSV IMOLA 6 6 3 3 469 416 +53
SAN MARINO 6 5 3 2 377 363 +14
SALUS BOLOGNA 6 5 3 2 342 333 +9
GAETANO SCIREA BERTINORO 6 5 3 2 335 336 -1
BOLOGNA BASKET 2016 4 6 2 4 410 407 +3
BSL SAN LAZZARO 4 6 2 4 414 484 -70
ARENA MONTECCHIO 2 5 1 4 363 412 -49
PSA MODENA 2 5 1 4 279 342 -63
PONTEVECCHIO BOLOGNA 0 6 0 6 400 479 -79

SERIE C SILVER 6° Giornata

BASKET RICCIONE – GUELFO BASKET 60 – 77

(17-17; 27-31; 39-60)

Riccione: Egbutu 13, Muccioli ne, Casadei ne, Mazzotti, Cardinali 15, Ambrassa 12, Brattoli 4, Bologna 4, Chistè ne, Biagini ne, De Martin 12. All. Firic.

Castel Guelfo: Bernabini 13, Millina 2, Pieri, Baccarini 2, Fornasari 10, Venturoli 13, Musolesi 4, Ruggiero, Giordani 3, Casagrande 24, Govi 6. All. Serio.

Il Guelfo toglie lo zero dalla casella vittorie esterne andando ad espugnare il campo di Riccione. Nonostante un primo tempo che farà urlare coach Serio durante l’intervallo, i suoi ragazzi chiudono davanti al giro di boa. È l’approccio alla partita dei bolognesi che lascia a desiderare, fortuna vuole che i padroni di casa siano in serata molto storta nel tiro dalla lunga distanza (0/10 all’intervallo, 2/19 a fine partita) e i guelfesi si trovino, al massimo, sotto di sei lunghezze. La sfuriata produce i suoi effetti e il rientro dagli spogliatoi risulterà decisivo: un parziale di 7 punti consecutivi di Casagrande manda il vantaggio in doppia cifra. La squadra segue la via indicata da Casagrande e con una enorme concretezza al tiro (13/19) arrivare in un amen oltre i venti punti. Nell’ultimo periodo Egbutu, Cardinali e Ambrassa cercano di rientrare ma i loro sforzi li porteranno solo fino al -14. Due triple di Bernabini chiudono definitivamente il discorso.

PALLACANESTRO CASTENASO – CVD BASKET CLUB 65 – 60

(18-20; 33-29; 54-47)

Castenaso: Spinosa 8, Puzzo, Pesino 3, Beccari 3, Curione 12, Cantore 10, Serpieri, Masini 1, Pedrielli 2, Baroncini, Parenti 4, Trombetti 22. All. Cinti.

Cvd Casalecchio: Dawson 15, Trois, Penna 6, Vettore 7, Perini 6, Galassi, Ghiacci 7, Fuzzi ne, Taddei 6, Tapia 3, Falzetti 10. All. Brochetto.

GRUPPO VENTURI – BK POL. CASTELFRANCO E. 82 – 73

(22-16; 47-31; 60-55)

Anzola: PoluzziL 3, Bortolani 12, Castagneti ne, Trerè 2, Zucchini 16, Fiorini 2, Pellicciari ne, Venturi N. 8, Cataldo 13, Venturi D., Penè 14, Mazza 12. All. Coppeta.

Castelfranco Emilia: Paolucci, Tomesani 22, Coslovi 14, Romagnoli, Righi 15, Vannini, Forni 2, Ferri ne, Ayiku 3, Ferrari 17. All. Boni.

Ancora una vittoria del Gruppo Venturi contro il Castelfranco in una partita intensa e condita da tanti episodi.
Primo quarto che vede le due squadre affrontarsi a viso aperto nonostante le difese non siano al pieno della loro efficienza con gli anzolesi che chiudono il parziale sul 22-16. Il secondo periodo vede l’allungo deciso dei padroni di casa che producono 25 punti grazie ai loro terminali offensivi, chiudendo sul 47-31 dando l’impressione di essere perfettamente in controllo, ma al rientro dagli spogliatoi il Castelfranco non molla il colpo e, grazie a tre canestri pesanti consecutivi, rientra prepotentemente in partita riuscendo a limare il punteggio sul 60-55. L’ultimo quarto viaggia sempre sul punto a punto fino a due minuti dalla fine, quando due tecnici ed un’espulsione danno il definitivo vantaggio all’Anzola che chiude la partita sull’82-73.

ACADEMY BASKET 2014 – OLIMPIA CASTELLO 2010 78 – 63

(21-21; 45-35; 66-45)

Fidenza: Alston 19, Antozzi 11, Pellegrini 4, Agostini 4, Barksdale 29, Luis 2, Simonazzi 5, Tommei 4, Avanzi ne, Sela ne, Liberati ne. All. Zanardi.

Castel San Pietro: Venturi 17, Guazzaloca 9, Corazza 10, Binassi 17, Farnè, Dall’Osso 3, Franceschini 3, Cavina, Boschi 2, Nardi 2, Pedini ne. All. Savini.

CRISDEN – L.G. COMPETITION 65 – 91

(18-26; 39-54; 53-71)

Rebasket: Magliani 3, Melli 26, Defant 5, Castagnaro 8, Villani 21, Bartoli, Panizzi, Nunziato, Mazza, Giorgino 2. All. Casoli.

LG Competition Castelnovo Monti: Magnani 5, Zamparelli 2, Lavacchielli 12, Canuti 12, Rossetti 5, Mallon 17, Vanni 6, Lewinskis 12, Thomas 20, Guarino, Grulli. All. Diacci.

La Crisden, ancora senza Minardi e Bettelli, infortunati, si deve arrendere alla corazzata LG Competition.

La squadra ospite si porta subito avanti 7-2, con Vanni in evidenza; la replica in casa Rebasket arriva da Villani, al 5′ (10-11), ma la formazione di coach Diacci sul finire del quarto dà la prima spallata (26-18) con Thomas e Levinskis.  La replica della Rebasket, all’inizio del secondo quarto, arriva con Villani e con Melli (MVP finirà con 26 punti), ma Castelnovo Monti mette subito le cose in chiaro e, a suon di triple con Canuti e Lavacchielli e la fisicità di Mallon sotto canestro, chiude il primo tempo avanti (54-39). Alla  ripresa della pausa lunga, è sempre la squadra di coach Diacci a gestire il gioco, con la Rebasket sempre a rincorrere. La sfida finisce sostanzialmente qui, con Castelnovo Monti sempre avanti di oltre venti lunghezze. Il divario tra le due formazioni si fa sempre più largo e la Lg vince meritatamente l’incontro, conscia di un forte e completo organico. Per la Rebasket non bastano le prove maiuscole di Villani e Melli (47 punti sui 65 realizzati).

BERNAITALIA – POLISPORTIVA MOLINELLA 80 – 57

(24-22; 36-32; 64-40)

Virtus Medicina: Magnani 10, Tinti 12, Marinelli 14, Mini 16, Govi 7, Biguzzi 6, Lorenzini 2, Spadoni ne, Barba, Canovi ne, Rambelli 13. All. Curti.

Molinella: Tugnoli 8, Rubini ne, Quartieri 2, Pusinanti 6, Piazzi 5, Zuccheri 2, Folesani 3, De Maio ne, Lanzi 2, Sighinolfi 16, Quaiotto 11, Innocenti 2. All. Baiocchi.

In un PalaRambaldi gremito come non mai, va in scena il derby della “bassa” tra la Bernaitalia e Molinella; in fase di presentazione squadre viene tributato un doveroso applauso per gli ex Quartieri e Sighinolfi. Coach Curti decide di partire con Magnani, Tinti, Govi, Biguzzi e Rambelli, di contro coach Baiocchi inizia con Tugnoli, Lanzi, Sighinolfi, Zuccheri e Folesani. Un primo quarto gradevole termina con la Bernaitalia a + 4 grazie alle penetrazioni di Magnani (10 punti e 4 rimbalzi) e ad un Rambelli strepitoso (13 punti, 10 rimbalzi, 2 assist e 2 stoppate); di contro Molinella è in partita con gioco corale e le bombe di Sighinolfi e Quaiotto. Secondo periodo e Molinella riesce ad abbassare i ritmi, cosa che fa soffrire l’attacco medicinese. Marinelli (14 punti e 2 recuperi) è il più lucido e consente alla Virtus di andare negli spogliatoi in vantaggio sul 36 a 32. Terza frazione e la Bernaitalia confeziona il capolavoro che fa spellare le mani al foltissimo pubblico: infatti, sono i ragazzi di coach Curti a interpretare meglio il momento e a velocizzare le operazioni; dalla attenta difesa nasce il contropiede e la Berna al galoppo può contare su un Mini (16 punti, 4 rimbalzi e 3 assist) in versione “Bomber”. I medicinesi tritano le difesa ospite grazie all’illuminata regia di Tinti e i soliti Rambelli e Govi (7 punti, 10 rimbalzi e 4 falli subiti). Molinella non vede più il canestro e la Bernaitalia, cinicamente, ne approfitta per rifilare il colpo del KO con Marinelli e Magnani. Alla sirena Virtus a +24 sul 64 a 40 e partita che si può considerare chiusa. Quarto periodo Tinti (12 punti  6 rimbalzi, 6 recuperi e 4 falli subiti) e Biguzzi (6 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) tengono le redini ben salde; ancora Mini a crivellare da tre il canestro ospite e un attento Lorenzini (2 punti, 2 recuperi, ed un rimbalzo) portano la Bernaitalia, con merito, a vincere con punteggio di 80 a 57.

GRANAROLO BASKET – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 65 – 69

(12-18; 34-25; 46-43)

Granarolo Basket: Nicotera ne, Marchi 2, Bernardinello 2, Paoloni 9, Ballini 14, Neviani 9, Salicini 7, Marega 4, Nobis 3, Cristalli 3, Cerulli ne, Cempini 12. All. Carrera.

S.B. Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 2, Caleffi 3, D’Amore 18, Baroni 4, Pezzi 13, Tognato ne, Franzoni 10, Fontanesi 2, Vecchi, Pedrazzi 15. All. Martinelli.

Granarolo getta al vento un’altra partita condotta anche largamente, con un secondo tempo sciagurato in cui progressivamente perde lucidità e serenità, complice anche il repentino cambio di metro della coppia in grigio che, dopo un primo tempo da 14 falli complessivi (6 Granarolo, 8 Cavriago), nel secondo tempo comincia a fischiare come una vaporiera sanzionando il doppio dei falli (18 Granarolo, 9 Cavriago) senza che il modo di difendere delle due squadre fosse sostanzialmente cambiato rispetto alla prima parte della partita; i ragazzi di coach Carrera hanno il demerito di non essere stati capaci di leggere questa situazione e di aver irritato ancor di più i fischietti con le loro proteste (nonostante i continui richiami del coach) sprecando energie mentali che sarebbero state più preziose se fossero state indirizzate al gioco.
La partita comincia sul filo dell’equilibrio, con le squadre ad alternarsi nel punteggio fino al 7′ (12-11) quando Cavriago piazza un parziale di 0-7 che la porta alla prima sirena sul 12-18.
A inizio secondo quarto Neviani e Nobis in un minuto danno la parità a 18 a Granarolo e si ricomincia il balletto dei vantaggi tra le due squadre fino al 15′ (22-25); Granarolo stringe le maglie difensive, Cempini e Marega approfittano del primo riposo concesso a Pezzi e mettono la firma sul parziale di 12-0 con cui Granarolo va al riposo lungo sul 34-25.
A inizio terzo quarto 5 punti consecutivi di Ballini proseguono la striscia di Granarolo dilatando il vantaggio al +14 (39-25 al 22’30”). Per 1’30” le squadre non segnano poi l’episodio che gira l’inerzia della partita: su un’azione d’attacco di Cavriago Pezzi conquista il rimbalzo d’attacco ma, raddoppiato, perde palla e Neviani parte in palleggio per innescare il contropiede; gli arbitri ritengono che abbia preso la palla fallosamente e gli sanzionano il terzo personale, il play di Carrera ha una reazione plateale (non offensiva, ma inutile) e si becca un tecnico che significa 4 fallo, costringendo il suo coach a toglierlo dal campo. Sulle prime Granarolo non sembra risentirne e con una tripla di Ballini mantiene il +14 (44-30 al 25′), ma il nervosismo in campo aumenta e ad ogni fischio è una lamentela: Cavriago, trascinata da D’Amore, ne approfitta e con un parziale di 2-13 va all’ultimo riposo con sole 3 lunghezze da recuperare (46-43 al 30′). L’ultimo quarto comincia da dove era finito e D’Amore sigla la parità a 48 al 33′. Granarolo ha un sussulto e si riporta avanti con Ballini e Cristalli (51-48) ma è l’ultimo vantaggio: i padroni di casa hanno già 6 falli sul groppone, non riescono ad approfittare dell’uscita di Pezzi per il secondo antisportivo (uno dei due dubbio, ma la nuova regola lascia molti spazi interpretativi) e subiscono un altro parziale di 2-10 che porta Cavriago al sorpasso (53-58 al 35’30”). Neviani e Salicini riportano Granarolo in scia a 2’30” dalla fine (58-60), ma due siluri di Pedrazzi e D’Amore (MVP del match) vanificano due liberi di Paoloni (60-66 al 39′). Granarolo è costretta al fallo per fermare il cronometro, ma Cavriago è fredda dalla lunetta e la tripla di Paoloni a 15″ dalla fine fissa il risultato sul 65-69 finale.

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA 12 6 6 0 478 382 +96
ACADEMY FIDENZA 12 6 6 0 491 412 +79
LG COMPETITION CAST. MONTI 8 5 4 1 412 344 +68
CASTENASO 8 6 4 2 446 444 +2
GUELFO CASTEL GUELFO 6 5 3 2 397 328 +69
MOLINELLA 6 5 3 2 361 340 +21
ANZOLA 6 6 3 3 430 440 -10
GRANAROLO BASKET 4 6 2 4 412 405 +7
CVD CASALECCHIO 4 5 2 3 315 330 -15
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 6 2 4 410 436 -26
NOVELLARA 4 5 2 3 339 371 -32
RICCIONE 4 6 2 4 418 458 -40
CASTELFRANCO EMILIA 4 6 2 4 417 477 -60
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 2 5 1 4 312 392 -80
REBASKET CASTELNUOVO 0 6 0 6 379 458 -79

Serie D, Vis Persiceto col fiatone, Argenta supera la S.B. Ferrara e anima il girone B

SERIE D/A 6° Giornata

H4T- STARS BASKET 74 – 48

(26-4; 42-26; 59-39)

S.P. Vignola: Ganugi 9, Badiali 2, Quansah, Barbieri 9, De Martini 11, Caltabiano, Carretti 20, Paladini 6, Guidotti 12, Franchi, Amici 4, Pevarello. All. Smerieri.

Stars: Bertoncello 11, Tazzara 9, Morando 7, Skocaj 3, Landuzzi 9, Marino 2, Gambetti 1, Passarelli, Porcu, Musolesi, Santilli 6, Taroni. All. Bandiera.

ANTAL PALLAVICINI – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 70 – 67

(14-16; 34-29; 51-52)

Pallavicini: Maestripieri 11, Spadellini 14, Tosiani 3, Cenesi 6, Nanni G. 3, Benuzzi 5, Minghetti 12, Sgargi 3, Nanni M. 9, Laluna 4. All. Bignotti.

Fulgor Fidenza: Rigoni, D’Esposito, Molinari, Erickson 19, Roma 11, Gelmini 4, Imeri 6, Parmigiani 14, Ceci, Prosperi 13. All. Fiesolani.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. NAZARENO CARPI 64 – 62

(17-20; 33-33; 49-48)

San Giovanni in Persiceto: Genovese 5, Chiusoli, Cornale 6, Parmeggiani 8, Scagliarini, Chiapparini ne, Rusticelli ne, Papotti, Ramini 6, Bartolozzi 4, Pasquini 13, Almeoni 22. All. Berselli.

Nazareno Carpi: Compagnoni 11, Goldoni 2, Pivetti, Pravettoni 12, Spasic 7, Marra 9, Cavallotti 3, Menon 2, Doddi 16. All. Cesari.

Il Nazareno, con una prova gagliarda e collettiva, spaventa la capolista. La zona 3-2, alternata alla uomo, mette pressione ai realizzatori bolognesi che si sbloccano solo nel secondo quarto. Pravettoni e Doddi, insieme a Compagnoni, sono sempre in buona vena realizzativa. La partita arriva nel finale punto a punto, ma a Doddi entra solo un libero del possibile pareggio; il libero del pivot Pasquini (migliore dei suoi), poi, chiude la partita.

ALTEDO BASKET – UNIONE SPORTIVA AQUILA 65 – 56

(17-16; 36-30; 48-41)

Altedo: Gnudi 5, Soresi 8, Pasquali 23, Bulgarelli 6, Caprara 6, Govoni 3, Governatori 12, Baccilieri, Ventura 2, Calanchi. All. Marchesini.

Luzzara: Pasini 5, Galeotti 3, Torreggiani, Petrolini 12, Gruosso 6, Salzano 5, Salati, Beltran 3, Costantino 10, Freddi 12, Artoni ne. All. Campedelli.

BASKET VOLTONE MASCHILE – VENI BASKET 83 – 73

(21-15; 40-35; 56-51)

Monte San Pietro: Calvi 19, Galassi 8, Giacometti A. 2, Polo 15, Giacometti J. 11, Ferraro 8, Verdoliva 7, Maresi, Magi 1, Iannicelli 7, Di Stefano 2, Lelli 3. All. Torrella.

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 3, Vinci 5, Brunetti ne, Settanni 8, Frignani 7, Luparello 19, Ghedini 8, Ballarin 3, Pastore, Barbieri 1, Campanile 19. All. Minozzi M.

ASD SAMPOLESE BK – F.FRANCIA PALL. 61 – 66

(20-18; 31-30; 41-46)

San Polo d’Enza: Tognoni 10, Nicolini ne, Siani, Davoli 13, Farioli 15, Braglia, Benevelli 12, Maggiali, Fassinou 3, Pezzi 2, Margini 6, Hasa ne. All. Immovilli.

Francesco Francia ZolaPredosa: Galli 10, Perrotta 9, Gamberini 4, Zini, Barilli Fe. 2, Migliori 2, Masina 2, Barilli Fi. 2, Pagano 2, Romagnoli 33. All. Piccolo.

Partita bellissima e ricca di emozioni quella andata in scena a San Polo, con i padroni di casa costretti a cedere il passo ad una Francesco Francia trascinata dalla prestazione monstre dell’Mvp Romagnoli.

Dopo un primo tempo equilibrato fatto di continui sorpassi e controsorpassi, i bolognesi mettono la freccia ad inizio terzo quarto, con un pesante parziale di 14–0 che costringe coach Immovilli al time out; minuto di sospensione che porta buoni frutti perché da qui in avanti i biancorossi riprendono il filo del gioco in attacco, da cui nascono canestri pesanti di Michael Davoli supportato dalla regia di Tognoni in uscita dalla panchina. La Sampolese prova in ogni modo a ricucire lo strappo, ma nell’ultimo quarto gli ospiti hanno in ogni possesso la lucidità necessaria a tenere a distanza di sicurezza i reggiani; oltre alle bombe del solito Romagnoli anche capitan Galli trova punti preziosi per i propri compagni. Margini e compagni hanno il grande merito di crederci fino in fondo (57–58 a 2’ dal gong), ma sarà il minimo scarto, perché nei successivi possessi gli ospiti girano una vite in più anche in difesa.

CONCOPAR – BERRUTIPLASTICS 75 – 62

(15-17; 37-30; 53-42)

Castelsangiovanni: Coppeta 15, Brandolini 2, Eccher, Maga 8, Mori 8, Markovic 7, Derba 11, Cecconi 3, Villa 6, Mazzocchi 12, Tresoldi, Belli 3. All. Fanaletti.

La Torre Reggio: Davoli 8, Lavaggi 3, Mazzi G., Canuti 5, Pezzarossa 10, Mazzi F. 10, Mussini 2, Margaria 10, Orlandini 11, Codeluppi 3. All. Spadaccini.

La partenza è ottima per i grigiorossi: dopo pochi possessi, il tabellone recita 2-8, poi i padroni di casa entrano decisamente in partita, piazzando un parziale di 11-0 (13-8), che li porta in vantaggio con la tripla di Coppeta e il canestro di Mori in post basso. I reggiani si riprendono sul finale di frazione, chiudendo avanti di due lunghezze (15-17). Il secondo quarto si apre con un’altra tripla di Coppeta per il 18-17, che fa da incipit al nuovo break della Bakery: Derba trova punti dalla lunetta, poi ruba il pallone per lanciare Belli in contropiede (36-26). Solo un canestro di Margaria nel finale limita il passivo, fissando il punteggio sul 37-30 all’intervallo. La Torre inizia col giusto piglio il secondo tempo, ma non va oltre il -1 in un paio di occasioni (37-36, 39-38), prima del nuovo, piccolo, allungo avversario (44-38). Al 27′ Coppeta segna la terza tripla della sua partita; subito dopo arriva il tecnico per proteste, seguito da espulsione, al coach piacentino Fanaletti. Il punteggio è sul 44-41, però La Torre non capitalizza il fischio a favore dalla lunetta (1/3) e il Castellana spinge sull’acceleratore (53-42 al 30’ con l’ennesima bomba di Coppeta). Mazzocchi e compagni non si fermano più, trovando il massimo vantaggio nell’ultima frazione, quando dilagano fino al +23 (73-50), che chiude i giochi, mentre i reggiani perdono pure Codeluppi (espulso per doppio tecnico al 34’).

MOLINO GRASSI – ATLETICO BASKET 70 – 85

(15-18; 31-41; 53-58)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 10, Malinverni N. 4, Malinverni L. 13, Montagna 3, Secli 5, Di Brino 8, Diemmi 11, Cavaglieri 2, Guidi 14, Berlinguer, Botti. All. Lopez.

Atletico: Veronesi G. 10, Rossi 15, Grassi 3, De Simone 6, Diop 4, Artese 14, Fiori 9, Savic 2, Veronesi Gi. 14, Campanella 2, Pedroni, Zappoli 6. All. Pietrantonio.

Arriva la prima sconfitta casalinga per la Magik che, tra le mura amiche, cede il passo all’Atletico. Partita subito in salita per i ducali che trovano in Diemmi dalla linea dei tre punti e in Guidi in area le uniche soluzioni offensive con un gioco, però, che spesso va in rottura troppo presto. I bolognesi, come al solito, tengono altissima l’intensità difensiva e piano piano arrivano al vantaggio in doppia cifra dell’intervallo. Nel terzo quarto la Magik tenta la carta zona e un quintetto fisico con tutti i suoi lunghi schierati, mossa vincente che riporta i padroni di casa in partita fino al -1. Artese spara un missile da dieci metri a cui fanno seguito due triple consecutive di Veronesi che spengono l’entusiasmo parmigiano fino al meno quindici finale.

CLASSIFICA
VIS PERSICETO 12 6 6 0 430 330 +100
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 12 6 6 0 416 381 +35
ATLETICO BOLOGNA 10 6 5 1 435 376 +59
SCUOLA PALL. VIGNOLA 10 6 5 1 404 354 +50
PALLAVICINI BOLOGNA 10 6 5 1 438 399 +39
ALTEDO 6 6 3 3 366 347 +19
VOLTONE ZOLA 6 6 3 3 420 413 +7
MAGIK PARMA 6 6 3 3 374 414 -40
FULGOR FIDENZA 4 6 2 4 359 341 +18
NAZARENO CARPI 4 6 2 4 391 404 -13
LA TORRE REGGIO EMILIA 4 6 2 4 384 399 -15
STARS BOLOGNA 4 6 2 4 414 442 -28
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 4 6 2 4 352 431 -79
VENI SAN PIETRO IN CASALE 2 6 1 5 364 379 -15
SAMPOLESE 2 6 1 5 324 383 -59
AQUILA LUZZARA 0 6 0 6 351 429 -78

SERIE D/B 6° Giornata

CESTISTICA ARGENTA – SCUOLA BASKET FERRARA 81 – 63

(16-16; 47-37; 64-52)

Argenta: Gribinet, Alberti D. 13, Zanetti 2, Pasquali 6, Alberti A. 4, Cilfone 14, Scardovi 2, Bottoni 9, Mortara 6, Malagolini 19, Di Tizio 5, Pasetti 1.  All. Panizza.

Scuola Basket Ferrara: Rizzatti 4, Ardizzoni 16, Bertocco 15, Rimondi Ri. 2, Rimondi Ro. 5, Ferrarini 9, Roversi 2, Seravalli 5, Cattani 3, Proner 2, Romagnoni. All. Schincaglia.

In un Pala Don Minzoni gremito, la Cestistica vince d’autorità il derby con la Scuola Basket agganciando i “cugini” in classifica. L’inizio è di marca ospite con Rimondi Roberto e Ferrarini a siglare lo 0-4 iniziale; la reazione dei padroni di casa è targata Pasquali che, a metà parziale, firma  il + 4 biancoblu (8-4). Bottoni punisce dalla media, ma Ferrara rimane in scia grazie alla precisione in lunetta (8 liberi solo nel primo quarto), prima che un piazzato di Ardizzoni firmi la parità a fil di sirena (16-16). Nel secondo parziale Argenta aumenta la pressione difensiva e la Scuola Basket, complice anche l’infortunio di Rizzatti, fatica a trovare la via del canestro. Cestistica sul +12 (33-21) al minuto 5’30”, con Malagolini e Alberti Davide a punire con continuità la disorientata difesa ferrarese;  Ardizzoni tiene a galla i suoi prima che una tripla di Seravalli riduca il divario a sette lunghezze (40-33 ) a 1’52” dall’intervallo lungo. Cilfone spegne sul nascere la rimonta ospite dominando nel  pitturato e stampando il +10 Argenta (47-37) poco prima del riposo. Nel terzo parziale ferraresi schierati a zona, ma immediatamente puniti da una tripla di Malagolini che sigla il 53-39 Cestistica; Bertocco risponde da oltre l’arco, ma un’altra bomba di Malagolini e un contropiede di Bottoni danno ai padroni di casa quindici lunghezze di vantaggio (59-44)  a tre minuti dal termine del periodo .Un gioco da tre punti ancora di Bertocco punisce un colpevole calo di tensione dei ragazzi di coach Panizza e riavvicina a -10 i bianconeri, ma un incontenibile Malagolini (5/5 da 2 e 3/4 da 3) e il solito Cilfone stoppano nuovamente il tentativo di rimonta firmando il +12 (64-52) di fine terzo quarto. Ultima frazione con le “polveri bagnate” per ambedue le compagini, poi un gioco da tre punti e un successivo canestro in contropiede di Alberti Davide, bravo a capitalizzare al meglio una rubata del fratello Alessandro, stampano il 69-53 Cestistica, mandando in anticipo i titoli di coda sul match. Il punto esclamativo sulla vittoria argentana lo mette Bottoni, da buon ex, con la bomba del 76-59 a -4’40. Ferrara non ne ha più e paga a caro prezzo il nervosismo con le espulsioni di coach Schincaglia e del capitano Roberto Rimondi; la Cestistica amministra con sicurezza sino al fischio finale, ottenendo una vittoria netta e meritata.

PALLACANESTRO BUDRIO 289 – AICS JUNIOR BASKET 70 – 77

(22-13; 39-31; 59-54)

Budrio 289: Tuccillo 14, Zambon 12, Cesari 11, Zitelli 10, Lazzari 7, Cesario 7, Manini 3, Quarantotto 2, Paolucci 2, Campagna 2, Maccaferri ne, Bonaga ne. All. Bovi.

Aics Forlì: Crocini 20, Babbini 17, Valgimigli 14, Ravaioli 11, Nervegna 9, Bergantini F. 3, Bacchini 3, Bergantini L., Perugini, Bergantini R., Mariani. All. Chiadini.

AUDAX BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 64 – 44

(19-12; 34-22; 50-33)

Audax Ferrara: Cara 2, Marabini 2, Fabbri 5, Oseliero 12, Pigozzi 12, Hinek, Felletti Spadazzi 6, Gnani ne, Del Torto 8, Lazzari 12, Zanchetta 5. All. Folchi.

BK Village Granarolo: Dalla 13, Farati 2, Banzi 2, Checcoli 13, Leone, Generali, Marcheselli L 6, Pedrelli, Meluzzi, Paoloni 8, Venturini ne, Costa. All. Marcheselli E.

Una brutta prova offensiva e tanta disattenzione difensiva per lunghi tratti della partita condannano il Basket Village all’ennesima sconfitta, contro una Audax che, al contrario, si dimostra coriacea e sempre lucida ad uscire dalle difficoltà.
Già nel primo quarto le complicazioni in attacco degli ospiti si fanno evidenti: dopo l’iniziale 2-2, Granarolo non riesce più a trovare la via del canestro per oltre 5’. I padroni di casa sono invece abili a sfruttare le transizioni offensive, inducendo coach Marcheselli a chiamare time-out a 3’ dalla fine del quarto su punteggio di 12-2. Al rientro in campo la partita sembra poter cambiare: quattro ottime azioni difensive a tutto campo permettono a Basket Village di recuperare palloni e rifarsi sotto nel punteggio, anche se una bomba di Pigozzi e 4 punti di Oseliero ristabiliscono le distanze. Il secondo quarto procede ad elastico: prima Granarolo prova a rifarsi sotto grazie a Checcoli e ad una bomba di Paoloni, poi la Audax, grazie ad una buona difesa a metà campo e alle scarse percentuali offensive sotto canestro degli ospiti, riesce a riportarsi avanti di 10 punti. Paoloni riprova ad accorciare le distanze con un tiro da 3 di tabella, ma Ferrara è brava a reagire prontamente, e le due bombe di Pigozzi e Del Torto chiudono il secondo quarto sul punteggio di 34-22. Il terzo periodo è quello che dà la mazzata finale agli ospiti, che entrano in campo deconcentrati e, complici le palle perse e le disattenzioni offensive, permettono a Ferrara di prendere definitivamente il largo. L’unico che sembra crederci è Checcoli, che realizza 8 dei suoi 13 punti totali in questo periodo, ma è troppo poco per sperare di giocarsela nell’ultimo quarto. Sul +17 ad inizio dell’ultima frazione, i padroni di casa possono amministrare il vantaggio. Granarolo prova a mettere in difficoltà gli avversari usando la zona 1-3-1, che porta a pochi risultati, soprattutto perché nell’altra metà campo le percentuali rimangono molto basse. La partita si conclude con un perentorio +20 da parte di Ferrara, che gioca un’ottima gara soprattutto nella metà campo difensiva, lasciando Basket Village a soli 44 punti segnati, troppo pochi per mettere in pensiero gli avversari.

BELLARIA BASKET – S. MAMOLO BASKET 72 – 67

(17-19; 37-40; 60-53)

Bellaria: Angeli 18, Sacchetti 12, Stabile, Raffaelli 2, Provesi 8, Fornaciari 8, Malatesta, Stella, Baldassarri 1, Bindi , Montanari 2, Russu 21. All. Ferro.

San Mamolo: Zambonelli 6, Baietti 3, Bamania, Bianchini 11, Quadri S. 6, Sterpi 11, Santinelli, Quadri A. 6, Tosini 7, Fenderico, Boccardo 5, Brunello 12. All. Morra.

CRAL E. MATTEI – CNO SANTARCANGELO BASKET 49 – 99

(15-32; 27-58; 35-77)

Ravenna: Urso 10, Martini 2, Gigante, Locchi 2, Morigi, Fabbri 4, Bigazzi 2, Bonaccorso 1, Magnani, Zannini 12, Bartolotti 16, Boni. All. Casciello.

Santarcangelo: Saponi 5, Raffaelli 5, Tognacci 12, Dini 16, Cunico 5, Ramilli 17, Giuliani 12, Tomassini 10, Canini 7, Pasini 6, Fusco 2, Bordoni 2. All. Bernardi.

P.G.S. WELCOME – PARTY & SPORT 72 – 70

PGS Welcome: Lamborghini L. 8, Lamborghini S. 6, Bernardini, Bertacchini 11, Sabbioni 10, Alessandri 2, Ferrulli 16, Orlandi 7, Magelli, Ferrari 10, Sakho 2. All. Bulgarelli.

Party & Sport: Fioravanti 5, Dozza 11, Avallone 8, Marchi 9, Cannova ne, Fierro 4, Zerbini 8, Lazzari 6, Miceli 12, Nannoni 7, Pascoli. All. Benini.

IMMOBILIARE 2000 – INTERNATIONAL 68 – 61

(17-15; 31-28; 46-42)

Giardini Margherita: Alaimo 15, Missoni 2, Marcelli 2, Pancaldi 19, Ostepyuk De Pretto ne, Paccagnella ne, Baccilieri 12, Pellegrinotti, Brina, Pierini 9, Vittori Antisari 5, Lambertini 4. All. Righi.

International: Pelliconi 13, Pederzoli 5, Benghi 7, Sassi, Scagliarini 2, Barbagelata 14, Ciampone, Martini 12, Gargioni 6, Salvadè 2. All. Carretto.

Vittoria sofferta per i Gardens che, però, hanno quasi sempre condotto. Dopo due frazioni in sostanziale equilibrio, i padroni di casa tentavano la fuga sul 46-36, ma l’International reagiva alla grande e grazie a Barbagelata e Martini sorpassava e saliva sul +3 sul 52-55. La tripla di Alaimo era ossigeno puro per l’Immobiliare 2000 che, poi, sul 58-58, allungava grazie ad una tripla di Baccilieri e a tanti rimbalzi conquistati sia in difesa che in attacco. Era Pancaldi, dalla lunetta, a chiudere ogni discorso.

ARTUSIANA BK – VB 75 – 68

(21-20; 35-35; 54-52)

Forlimpopoli: Vitali ne, Manucci 11, Rossi 26, Ballistreri 2, Conocchiari ne, Piazza 17, Morabito, Serrani 11, Arfelli 4, Biondi, Servadei 4, Sunday ne. All. Agnoletti.

Grifo Imola: Sgubbi ne, Castelli ne, Bartoli 8, Dirella 8, Pasini, Guglielmo 8, Lanzoni 2, Orlando 6, Lucchetta 15, Zaccherini 2, Sgorbati 19. All. Palumbi.

La VB cede solo nel finale all’Artusiana. Dai blocchi esce forte la squadra di casa che, dopo cinque minuti, è già con un vantaggio in doppia cifra. La Grifo reagisce alzando l’intensità in difesa e raccorciando fino al -1 di fine primo quarto. Il secondo quarto è sul filo dell’equilibrio con le due squadre che si equivalgono e si va all’intervallo in perfetta parità. Alla ripresa dagli spogliatoi l’intensità si mantiene alta e la partita rimane in equilibrio con la squadra di casa che entra nell’ultimo quarto in vantaggio di due punti. Qui un break Grifo, grazie ad alcune palle rubate, permette il sorpasso e un mini-allungo (58-64 per la compagine imolese a 4′ dalla fine). Poi, però, l’attacco si inceppa e l’Artusiana ne approfitta prima per il sorpasso 65-64 (ad un minuto e mezzo dalla fine) e poi per la bomba del 68-64 a -50″. Nel finale l’Artusiana può così permettersi di gestire il punteggio fino al 75-68 della sirena.

CLASSIFICA
CNO SANTARCANGELO 12 6 6 0 507 350 +157
AICS FORLI’ 10 6 5 1 452 374 +78
ARGENTA 8 6 4 2 447 410 +37
GRIFO  IMOLA 8 6 4 2 447 418 +29
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 8 6 4 2 413 384 +29
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 8 6 4 2 442 417 +25
S.B. FERRARA 8 6 4 2 407 390 +17
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 6 3 3 411 360 +51
INTERNATIONAL IMOLA 6 6 3 3 396 409 -13
BELLARIA 6 6 3 3 427 473 -46
PARTY&SPORT OZZANO 4 6 2 4 400 410 -10
PGS WELCOME BOLOGNA 4 6 2 4 340 383 -43
AUDAX FERRARA 4 6 2 4 351 402 -51
PALL. BUDRIO 289 2 6 1 5 367 427 -60
SPEM MATTEI RAVENNA 2 6 1 5 357 455 -98
BASKET VILLAGE GRANAROLO 0 6 0 6 332 434 -102
1 118 119 120 121 122 151