Category Archives: Regionali

Molinella è la seconda forza del girone B. Altedo cade a Borgo Panigale

SERIE D/A

ATLETICO – ALTEDO 70 – 60

(23-16; 32-31; 58-48)

Atletico: Venturi 2, Gherardi, Rossi 17, Grassi 3, De Simone 14, Diop 3, Artese 10, Veronesi G., Gargioni, Veronesi M. 10, Savic, Zappoli 11. All. Pietrantonio.

Altedo: Settanni 12, Gnan 1, Bulgarelli 6, Vettore 6, Balboni, Ventura 14, Missoni 8, Zocca 1, Vitale 6, Soresi 2, Lambertini 1, Guidi 3. All. Venturi.

ARBOR – ANZOLA 60 – 72

(18-18; 35-32; 49-58)

Arbor Reggio: Fontanesi 5, Petri, Monti 5, Visini 2, Pedrazzi 21, Braglia 2, Ndaye, Davoli 9, Insolia 6, Marani 10. All. Bellezza.

Anzola: Poluzzi F. 10, Venturi N. 4, Luparello 14, Poluzzi L., Lambertini, Franchini 1, Kalfus, Bastia 2, Poli ne, Mazza 13, Regazzi 16, Zanata 12. All. Coppeta.

AZZALI – VIS PERSICETO 75 – 77

(18-16; 40-36; 58-57)

Magik Parma: Donadei 9, Malinverni N., Tibollo 5, Malinverni L. 8,Montagna 1, Aimi 1, Gibertini 4, Diemmi 16, Croci 12, Guidi 19, Berlinguer. All. Lopez.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 2, Gravinese, Morigi 5, Parmeggiani 3, Almeoni 23, Nannetti 13, Chiapparini 2 , Genovese 2, Gamberini, Ramini 17, Rusticelli G., Ranzolin 11. All. Rusticelli M.

L’Azzali cade tra le mura amiche contro la miglior squadra incontrata per ora nel campionato, racimolando la quarta sconfitta consecutiva. Di certo il dato dovrebbe essere preoccupante, ma la squadra di coach Lopez ha dimostrato di essere viva e pronta ad un immediato riscatto per quello che ha fatto vedere in campo, anche se l’infermeria si riempie ancora. Ai già fermi Bazzoni, Caravita, Malinverni N e Fava si aggiungono Croci per un colpo ricevuto al ginocchio e Tibollo per un problema alla schiena. La partita ha visto le due squadre affrontarsi a viso aperto senza troppi tatticismi punto a punto con vantaggi che non hai mai superato per entrambe i cinque punti vantaggio. Nell’ultimo periodo Almeoni, migliore in campo insieme a Guidi per Parma, ha preso letteralmente per mano insieme ai suoi trascinandoli alla vittoria con due triple consecutive. La Magik però non molla e risponde con Diemmi e Croci sempre dalla linea dei 6.75. Nell finale, purtroppo, ancora una volta è la coppia in grigio a rendersi protagonista fischiando un fallo antisportivo a Guidi e non concedendo un fallo tattico a Croci che voleva fermare il tempo, non dando così la possibilità ai padroni di casa di giocarsi la vittoria fino in fondo.

PALLAVICINI – VOLTONE 70 – 61

(27-14; 43-31; 57-46)

Antal Pallavicini: Tosiani 3, Cenesi 8, Nanni G., Pierantoni 5, Sgargi 13, Nanni 11, Minghetti 9, Bartalotta 2, Bavieri, Maestripieri 2, Pellegrino 2, Spadellini 15. All. Torrella.

Voltone Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi Gu. 3, Giacometti A. 4, Sanguettoli 2, Galassi Gi., Giacometti J. 8, Polo 9, Magi 4, Verdeoliva 6, Lelli 11, Ferraro 2. All. D’Atri.

VENI – H4T 74 – 56

(19-11; 39-22; 60-38)

San Pietro in Casale: Minozzi G. 8, Vinci 8, Sgarzi 4, Meola, Frignani 9, Gentili 12, Dal Pozzo 8, Pastore, Angelini 15, Bartolozzi 10. All. Minozzi M.

S.P. Vignola: Ganugi 15, Degli Angeli 2, Chini 2, Barbieri 5, Pantaleo 9, De Martini 7, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 10 Lolli 2, Lelli 2. All. Smerieri.

LA TORRE – NAZARENO 77 – 67

(14-14, 30-26, 45-40)

Berrutiplastics Reggio: Galassi, Canuti 12, Passiatore, Vezzosi 12, Bochicchio 2, Codeluppi 26, Pezzarossa 2, Bertolini 12, Margaria 11, Orlandini, Cantergiani ne. All Spadacini.

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 17, Goldoni Sa. 10, Pivetti 10, Pravettoni 5, Spasic 8, Antonicelli, Salami 4, Saetti ne, Goldoni Si., Menon 11. All. Testi.

Si sblocca la Berrutiplastics che ottiene alla settima giornata il primo successo della sua stagione, a spese del Carpi. Un’importante iniezione di fiducia, per dare sostanza alle prestazioni della squadra, che, tolta l’ultima trasferta a Persiceto, non aveva mai demeritato. La truppa di Spadacini, trascinata da Codeluppi, cerca di dare la prima spallata al match a metà secondo quarto (24-17), ma i modenesi si affidano al loro leader Compagnoni, che con 5 punti di fila ricuce subito questo tentativo di allungo e all’intervallo la sfida è apertissima (30-26). Discorso analogo a inizio terzo periodo, quando La Torre, con quattro punti consecutivi di Margaria, prova a mettere la freccia (34-28), ma paga le troppe disattenzioni difensive nella propria area e il Carpi, sorretto da Goldoni, resta in scia (45-40). Il quarto periodo si apre nel modo più difficile per i padroni di casa, che sembrano perdere la via del canestro, al contrario degli avversari, per un break di 10-0 a loro favore (45-50). Vezzosi dà la scossa con due tiri liberi e una tripla, permettendo ai suoi di ritrovare fiducia: altre due triple di Codeluppi e Bertolini completano il contro parziale di 15-4 che rappresenta la spallata decisiva a 4’ dal termine. Il Carpi, infatti, perde per falli Menon e non riesce più a mettere la testa avanti. La tattica del fallo sistematico non paga, perché Canuti è preciso dalla lunetta, così i reggiani arrivano fino al +13 (77-64), prima del canestro di Pravettoni a fil di sirena, che fissa il punteggio sul 77-67.

SAMPOLESE – CVD 51 – 60

(11-13, 27-19, 40-37)

San Polo d’Enza: Panciroli, Davoli M. 13, Siani 3 Tognoni, Magliani 12, Tondo 5, De Vizzi, Bizzocchi 12, Maggiali 2, Domenichini ne, Pezzi 4. All. Immovilli.

CVD Casalecchio: Testoni, Gamberini 4, Dozza 1, Fuzzi 7, Perini 18, Masetti 4, Ghiacci 16, Brignocchi, Taddei 2, Marcheselli 2, Federico ne, Falzetti 6. All. Loperfido.

Il CVD approfitta di una Sampolese molto generosa, ma troppo malandata (Benevelli, Margini e Luca Davoli infortunati), al termine di una gara in cui la compagine di Immovilli conduce a lungo (32-21 al 24′) sciorinando una ottima ed intensissima disposizione difensiva, ma paga oltremodo nei minuti finali (parziale di 4 a 20 dal 32′ al 38′) la stanchezza e la attuale difficoltà offensiva dei propri uomini più esperti.

AQUILA – SCHIOCCHI BALLERS 62 – 74

(18-11, 34-27, 51-55)

Luzzara: Magnanini, Costantino 13, Neviani, Galeotti 6, Simonazzi 16, Miglioli 1, Gelosini 8, Petrolini 8, Benatti 8, Freddi 2, Folloni. All. Soliani.

Schiocchi Ballers Modena: Sangermano, Marinelli, Righi R. 31, Minarini 4, Bernabei 4, Carretti 11, Petrella 13, Vaccari, Forghieri, Alessandrini 11 Cavazzoli. All. Righi G.

Non si chiude il periodo nero degli Aquilotti. In una settimana segnata dal cambio in panchina, i reggiani mostrano segnali di ripresa ma non ancora abbastanza per riuscire a portare a casa la prima vittoria stagionale. Peccato perché i primi 20′ minuti avevano mostrato una squadra che sembrava essersi scrollata una parte delle proprie paure di dosso, in grado di trovare buone collaborazioni di squadra (18-9 al 9′) e di rispondere con precisione al rientro modenese del secondo quarto (da 20-18 a 28-21 nonostante la zona ospite). L’intervallo lungo, però, si porta via la tranquillità: la difesa cala improvvisamente di tono (40-43 al 26′), mentre di contro sale l’ansia che impedisce di sfruttare anche il cambio di ritmo dato dalla zona (51-55). Due triple dilatano a -11 (52-63), ma un ultimo (inutile) sussulto riporta a -6 (62-68).

CLASSIFICA

VIS PERSICETO 12 7 6 1 521 458 +63
CVD CASALECCHIO 12 7 6 1 466 417 +49
ATLETICO BOLOGNA 10 7 5 2 484 413 +71
ALTEDO 10 7 5 2 501 451 +50
ANZOLA 10 7 5 2 461 413 +48
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 10 7 5 2 488 441 +47
VENI SAN PIETRO IN CASALE 8 7 4 3 446 419 +27
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 7 4 3 428 404 +24
PALLAVICINI BOLOGNA 8 7 4 3 455 434 +21
VOLTONE ZOLA 6 7 3 4 460 467 -7
NAZARENO CARPI 6 7 3 4 502 512 -10
MAGIK PARMA 4 7 2 5 390 460 -70
ARBOR REGGIO EMILIA 4 7 2 5 456 529 -73
LA TORRE REGGIO EMILIA 2 7 1 6 420 473 -53
SAMPOLESE 2 7 1 6 361 463 -102
AQUILA LUZZARA 0 7 0 7 403 488 -85

SERIE D/B

BELLARIA BASKET – TITANS OZZANO BASKET 59 – 51

(16-17; 27-24; 38-38)

Bellaria: Conti, Verni, Pari 3, Mbaye, Mussoni, Babbini 4, Fornaciari 12, Popov 14, Russu 9, Bindi 6, Stabile 11, Distante. All. Ferro.

Titans Ozzano: Fornasari 12, Finessi, Bargiotti 6, Gianasi 1, Quarantotto 5, Tuccillo 5, Gamberini 1, Manini 11, Campagna, Paolucci, Zitelli 4, Benfenati 6. All. Cinti.

MOLINELLA – CURTI 87 – 62

(24-16; 43-38; 65-45)

Molinella: Ugulini, Quartieri 5, Pusinanti 20, Piazzi 5, Ricci 11, Folesani 6, Stegani 2, Quaiotto 15, Trippa 2, Serio 2, Pascoli 5, Frazzoni 14. All. Baiocchi.

International Imola: Pelliconi 10, Folli 13, Benghi 5, Benini, Montanari, Spagnoli 5, Martini 4, Ciampone, Zaccherini 12, Barbagelata 13, Masoni ne. All. Bindi.

OLIMPIA – ARGENTA 90 – 65

(22-15; 42-32; 71-47)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni 2, Franceschini 2, Corazza 23, Pancaldi 7, Boschi 12, Ziron 2, Farnè 8, Marzioni 10, Binassi 5, Cilfone 6, Venturi 13. All. Canè.

Argenta: Spinosa 26, Di Cristina, Cesari 4, Gribinet, Cesario 4, Lazzari 6, Cavallini 10, Brignani 2, Mortara, Rubbini 3, Pasetti, Governatori 10. All. Panizza.

ARTUSIANA – CNO 73 – 56

(22-22; 36-30; 51-45)

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 9, Marzolini 3, Balisteri 17, Calboli, Vandelli 9, Trinidad, Morabito 2, Evangelisti, Arfelli 17, Servadei 16. All. Bondi.

Santarcangelo: Cherubini, Fusco 22, Donati 8, Fornari 5, Calisesi 4, Tomassini 8, Nicoletti 2, Dini 7, Tassinari. All. Morri.

VB – CRAL E. MATTEI 78 – 51

(25-14; 43-18; 64-37)

Grifo Imola: Sgubbi, Dirella 3, Pasini 14, Baruzzi ne, Lanzoni 14, Pejicic 8, Linguerri 5, Zaccherini 2, Sgorbati 11, Zudetich 9, Castelli 12. All. Zarifi.

Ravenna: Cardia, Bernardi 2, Fabbri 10, Saccardi ne, Zannoni ne, Polyeshchuk 9, Magnani, Zannini 9, Bartolotti 7, Morigi 14. All. Focarelli.

Alla fine pesano più le assenze dei lunghi (Zannoni e Saccardi) di Ravenna dei play (Bartoli e Baruzzi) di Imola nella partita del PalaRuggi. La Grifo fa la voce grossa fin da subito trascinata da capitan Lanzoni (9 punti nei primi 10 minuti di gara), mentre Ravenna per quasi due quarti non fa che perdere palloni e tirare male. Logico che il vantaggio per la squadra di casa si dilati in un amen (15-4 in sei minuti poco più). Nel secondo periodo Ravenna segna il primo canestro solo a 1’43” dalla pausa lunga. I secondi 20 minuti sono solo garbage time, e nel terzo periodo il vantaggio dilata fino al massimo sul 64-32. A questo punto come logico si cerca da una parte la giocata spettacolare per il pubblico, dall’altra c’è una reazione d’orgoglio dell’ex Morigi, che riporta i suoi a un più dignitoso 66-45. Qui però due tecnici, a Zannini prima e a coach Focarelli poi, riaprono il gap e, sul 72-45 che ne consegue, partono i titoli di coda anche se sul cronometro mancano ancora 3’30” alla fine. In una gara così, poco da dire sui singoli, perché tutti trovano spazio e gloria, allora segnaliamo il più giovane, ovvero Sgubbi, che, caricato di responsabilità dall’assenza dei due play titolari, ripaga la fiducia di coach Zarifi con una prova con poche sbavature e molti minuti in campo. Adesso due gare in rapida successione, con le condizioni di Baruzzi (sospetta incrinatura al piede) e Bartoli (sospetto guaio ai legamenti del ginocchio) da valutare.

BASKET VILLAGE – PARTY & SPORT 69 – 63

(25-13; 39-33; 56-45)

Basket Village Granarolo: Paoloni 2, Ballini 16, Costa 2, Salicini 4, Banzi 3, Nicotera 10, Neviani 22, Pedrielli 1, Fava ne, Pedrelli ne, Marcheselli L. 3, Marega 6. All. Marcheselli E.

P&S Ozzano: Gavagni, Fioravanti 4, Callea 6, Beccari 2, Avallone 1, Marchi 14, Fierro 8, Zerbini 7, Lazzari 6, Rizzoni 2, Nannoni 11, Salvadè 2. All. Morigi.

Prima mini-striscia aperta della stagione per il Granarolo Basket Village, che approfitta del doppio turno casalingo contro Bellaria e Party & Sport Ozzano per riprendere quota in campionato. Se con i romagnoli c’era stato un momento di sbandamento nel 3° quarto, contro gli ozzanesi i locali sono stati avanti per tutti i 40′ senza, però, mai riuscire a chiudere la partita per davvero. Gli ospiti restano all’ultimo posto in classifica con 2 punti in 7 incontri, ma se continueranno a metterci la grinta e l’intensità viste Domenica sera possono guardare con fiducia al loro futuro. A differenza delle precedenti uscite, Granarolo parte subito fortissimo: le penetrazioni di Nicotera, i canestri di Ballini e, soprattutto, gli spunti di Neviani (MVP e top-scorer della gara, con 22 punti) scavano il primo break, che si rivelerà decisivo. L’ingresso in campo di Marchi ridà fiato e mette qualche pezza per la Party & Sport, mentre le seconde linee del Basket Village non riescono a dare le stesse risposte del quintetto base, almeno offensivamente. 39-33 all’intervallo, il leit-motiv del match non cambia neppure nel 2° tempo:  i padroni di casa provano ad allungare le mani sulla gara e Ozzano è brava a respingerne ogni tentativo, salvo poi non riuscire a fare il passo avanti per rimontare definitivamente. Due palle perse di Banzi sul pressing ospite propiziano il 5-0 con cui la Party & Sport apre il 4° parziale (56-50 al 31′), ma il massimo sforzo produce un -2, toccato un paio di volte a metà quarto. Nel finale concitato – 3 tecnici totali per gli ospiti, contorno di un arbitraggio certamente rivedibile – Granarolo chiude formalmente il match dalla lunetta, con Neviani e Ballini ancora in evidenza. Finisce 69-63.

SAN MAMOLO BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 88 – 80

(24-23; 45-45; 64-56)

San Mamolo: Bianchini 8, Cruzat 7, Margelli 8, Guerrato 3, Quadri S. 4, Credi 8, Zanchi 9, Quadri A. 4, Brunello 6, Demetri 6, Sterpi 12, Senni 13. All. Bulgarelli.

Aics Forlì: Valgimigli 14, Troni 10, Bergantini 4, Bacchini 5, Cortini 8, Molinari 8, Zamagni 10, Bombardini 6, Totaro 13, Ferri 2. All. Chiadini.

IMMOBILIARE 2000 – S.B. FERRARA 80 – 55

(24-11; 43-26; 60-36)

Giardini Margherita: Alaimo 9, Florio 4, Stefani 3, Paracchini 16, Lippa 6, Grandi 2, Baccilieri 13, Brina 4, Pierini 9, Guidi 2, Vittori Antisari 8, Lambertini 4. All. Lanzi.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 8, Costanzelli 8, Schincaglia 7, Roversi 2, Pappalardo 2, Proner, Vigna 14, Bussolari 9, Romagnoni, Cattani 5, Malaguti. All. Bonora.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 14 7 7 0 525 437 +88
MOLINELLA 12 7 6 1 522 367 +155
INTERNATIONAL IMOLA 10 7 5 2 529 496 +33
GRIFO  IMOLA 8 7 4 3 494 463 +31
TITANS OZZANO 8 7 4 3 495 467 +28
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 8 7 4 3 454 440 +14
S.B. FERRARA 8 7 4 3 464 467 -3
ARGENTA 6 7 3 4 471 464 +7
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 6 7 3 4 465 476 -11
SPEM MATTEI RAVENNA 6 7 3 4 416 444 -28
BASKET VILLAGE GRANAROLO 6 7 3 4 429 460 -31
CNO SANTARCANGELO 6 7 3 4 435 475 -40
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 7 3 4 415 468 -53
BELLARIA 4 7 2 5 414 458 -44
PARTY&SPORT OZZANO 2 7 1 6 425 495 -70
AICS FORLI’ 2 7 1 6 446 522 -76

Knock out interno per la Planet. Peperoncino sconfitto a Crevalcore

Tante le gare interessanti. Nel girone A la capolista Planet ospita la Fulgor Fidenza, nel B la Nubilaria affronta Campagnola con entrambe le squadre che non vogliono perdere ulteriore terreno dal treno delle prime. Nell’E il big-match è tra l’Omega ed il Giallonero, mentre nell’F l’Around non deve sottovalutare la neopromossa La Fiorita.

6°Giornata

GIRONE A

GS SALSOMAGGIORE CITY – BASKET SOLE 75 – 50

(28-8; 49-27; 60-37)

Salsomaggiore City: Lucchini 3, Gianelli 12, Imeri 6, Antonicelli 5, Cigala 4, Avanzini 5, Longhi 9, Rattotti 4, Spotti 7, Lettieri 2, Usai 4, Maccini 14. All. Allodi.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 2, Poggi 9, Colombani 2, Arata 5, S.Sebastiani 7, A.Sebastiani 2, Mori 18, Gelmini 5. All. Cavagnoli.

CSI S. ILARIO – DUCALE 91 – 83

Sant’Ilario d’Enza: Setti 6, Grossi 4, Reggiani, D’Amore 25, Rosi 5, Violi 25, Micucci 4, Reverberi, Riguardi 2, Dotti 15, Gianutti.

Ducale Parma: Bertolini 2, Pensotti 7, Seclì 9, Vento S. 4, Gozzi 3, Frazzi 20, Landini 12, Rosi 6, Tarricone 5, Tinelli, Solimè 15, Battilocchio.

PLANET BASKET – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 44 – 53

IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE – VALTARESE BORGOTARO 63 – 60

MONTEBELLO BASKET 2011 – CUS PARMA 50 – 58

CLASSIFICA

Planet Parma, Castellana Castel Sangiovanni, Fulgor Fidenza, Salsomaggiore City, Cus Parma 8; Basket Sole Piacenza, Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza 4; Ducale Parma, Montebello Parma 2.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 73

CENTRO LATTONIERI – REGGIOLO 62 – 48

(11-12; 29-18; 46-36)

Carpine: Meschiari 10, Malagoli 12, Piuca M. 4, Solera 13, Piuca R. 12, Losi 6, Verrini 1, Zanoli 2, Marchi, Felettigh, Iacono, Manzini 2. All. Morettin.

Reggiolo: Torreggiani 4, Fregni 7, Pirondini 4, Mambrini, Bonacini 10, Caramaschi 6, Bosi 15, Spaggiari, Arisi, Carnevali, Fagandini 2, Bagni. All. Notari.

Torna alla vittoria la Carpine di Sergio Morettin con una buon prova di squadra. Partenza con gli ospiti in palla che dalla media segnano con alta frequenza e Carpi fa un po’ fatica a carburare. Poi nella seconda frazione i padroni di casa alzano il ritmo difensivo e non permettono conclusioni facili ai reggiani, mentre dall’altro lato del campo un Losi mortifero dalla lunga e Solera sotto canestro creano il gap di 11 lunghezze. Dopo la pausa equilibro tra le formazioni con i ragazzi di Notari che trovano 11 punti da Bosi, mentre Carpi va a segno con un ottimo Robby Piuca. Ultima frazione che spaventa un po’ i carpigiani che si adagiano sugli allori e si fanno rimontare fino al -6, ma Malagoli e Meschiari ricacciano indietro le velleità degli ospiti e portano a casa i due punti. Ben quattro giocatori in doppia cifra per Carpi, simbolo di una buona suddivisione dei compiti in campo e di un buon apporto dalla panchina.

CASINA – SCANDIANO 36 – 79

(8-18; 19-38; 27-64)

Casina: Farinelli 1, Cassinadri, Menechini 13, Costi, Grisanti, D’Aurizio 8, Meglioli 4, Fontanesi 1, Mammi, Nasi 1, Costi 8. All. Torlai.

Scandiano: Guarino 15, Colaciccio 4, Martinelli 21, Guidetti 8, Acosta, Bigi 7, Maioli 18, Farioli 4, Garofoli 2. All. Torreggiani.

NUBILARIA – CAMPAGNOLA 48 – 60

(15-17; 35-32; 44-45)

Novellara: Baracchi A. 10, Pezzi 2, Lucchini 2, Folloni, Bertani, Beltrami 2, Baracchi M. 1, El Ibrahimi 17, Bigliardi, Mantovani 2, Brioni, Verbitchi 12. All. Rubertelli.

Campagnola: Manicardi 13, Gasparini 4, Delbue 2, Rondini, Pignagnoli, Parmiggiani 14, Piuca 4, Sueri 2, Sacchi 6, Rustichelli 13, Piccinini 2, Sermolini. All. Nanetti.

NAZARENO BASKET CARPI – GO IWONS BASKET 52 – 47

(16-12, 33-20, 42-37)

Carpi: Sbisà 8, Foroni, Barigazzi 10, Saetti, Goldoni 2, Spasic 16, Cavallotti 9, Cantarelli 5, Antonicelli 2, Campedelli G., Campedelli M. ne, Di Lorenzo ne. All. Barberis.

Albinea: Rossi 2, Cattani, Marcacci 5, Bonacini 10, Farioli 6, Masoni 9, Bonaccini, Talami 6, Casoni, Rinaldi 2, Ferretti 7, Corradini. All. Brevini.

Carpi trova la seconda vittoria stagionale staccando Albinea fin dalle prime battute e resistendo ai tentativi di rimonta dei reggiani. Tre bombe di Filip Spasic e due di Stefano Barigazzi sbilanciano il match tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto, poi Iwons alterna le difese per cercare di recuperare; i ragazzi in maglia bianca però affrontano con lucidità la zona ospite, tenendo in difesa nonostante l’aggancio riuscito ad Iwons a quota 44, per poi ripartire e ammazzare l’incontro nelle battute finali.

PALL. CORREGGIO – MARCONI BASKET 82 – 71

CLASSIFICA

Carpine, Bibbianese*, Scandiano* 10; Campagnola 8; Nubilaria Novellara 6; Rosta Nuova Reggio, Casina, Go Iwons Albinea, Reggiolo, Correggio, Nazareno Carpi 4; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

NEW BASKET MIRANDOLA – ACLI G88 59 – 53

(14-16; 29-29; 42-45)

NBM: Cresta 13, Baccarani ne, Pivetti 5, Chiari 2, Duca 8, Giannetti 10, Galavotti 4, Scaravelli ne, Arletti 12, Nicolini 4, Battelli 1, Mattioli. All. Giglioli.

Acli G 88 Ferrara: Dolzani 6, Morelli 11, Maggiolo 2, Panzera 7, Raimondi, Ferracini 4, Tamoni 15, Gangarella 4, Govoni G, Rollo 2, Govoni N. 2. All. Gallini.

FORTITUDO – PEPERONCINO 70 – 59

(14-15; 33-23; 49-36)

Crevalcore: Gallerani 4, Querzà 2, Gambuzzi 17, Filippetti 2, Guido 8, Garuti 15, Poggi 2, Fregni 5, Soverini, Rusticelli 7, Simoni 8. All. Terzi.

Castello d’Argile: Trevisan 10, Bergami 2, Manzi, Govoni 7, Balboni, Frascaroli 17, Monari Mat. 13, Bonfiglioli, Fanti, Bernardini, Comi 3, Malaguti 7. All. Monari Mar.

FINALE – P.T.MEDOLLA 51 – 72

(26-24; 37-39; 48-53)

Basket Finale Emilia: Todisco 8, Borghi F. 5, Lodi, Bergamini F., Braida, Musto 5, Orri, Aspergo 15, Bergamini A. 9, Vicenzi 5, Golinelli 4, Borghi M. All. Ferrari.

P.T.Medolla: Ceretti 2, Galeotti 12, Maini 8, Aldrovandi 6, Tralli 18, Spinelli 6, Barbieri 18, Guarnieri 1, Berra 1, Marchetti, Forte. All. Carretti.

Pronta riscossa del Medolla, dopo l’inopinata sconfitta della settimana scorsa contro l’Acli88; sul nuovo campo del Finale Emilia, squadra che in relazione agli ultimi risultati sembrava notevolmente in forma, i medollesi hanno sfoggiato una eccellente prestazione attacco/difesa portando a casa una vittoria particolarmente importante per tutto l’ambiente. Il primo derby stagionale di questo girone parte con i fuochi di artificio, con Finale che infila una serie di bombe da distanze siderali e Medolla che risponde con giochi ordinati e che la portano spessissimo a canestro soprattutto con Tralli e Aldrovandi; nonostante le difese arcigne men to men il punteggio vola via altissimo, lo spettacolo è assicurato e il primo quarto si chiude sul più uno per i locali. Il secondo e terzo quarto vede le medie di tiro abbassarsi, il Medolla va leggermente in testa e mantiene questo leggero vantaggio per i due quarti intermedi chiudendo il secondo a +2 e il terzo a +5. Il quarto periodo, invece, è di tutt’altra natura con un Medolla che domina in campo soprattutto dal punto di vista difensivo marcando ottimamente le bocche da fuoco avversarie, mentre il Finale perde completamente il bandolo della matassa e non riesce più a organizzare decenti giochi di attacco; tutto questo porta i locali a segnare solo tre punti nel periodo e a lasciare una tranquilla e trionfale vittoria agli avversari, con un divario nel punteggio finale, però, abbastanza immeritato.

BASKET DELTA COMACCHIO – DIABLOS BASKET S.AGATA 73 – 63

(19-19; 40-35; 65-45)

Comacchio: Carli D., Tralli 3, Peretti 20, Ferretti 5, Boccaccini, Gelli 9, Ferroni 3, Persanti, Bottoni 15, Gregori, Di Tizio 18, Carli M. All. Bacchini.

Sant’Agata Bolognese: Risi 4, Testoni 2, Belosi 5, Violi, Terzi 12, Angelini 3, Patelli 8, Capponcelli 5, Ballotta 3, Bruni 14, Accorsi 2, Pederzini 5. All. Serra.

ARGELATO BASKET – GALLO BASKET 65 – 67

(18-17; 37-29; 47-51)

Argelato: Bonazzi, Benassi 19, Rossi, Ceresi 3, Vastola 12, Gadani 3, Accorsi 4, Trigari 10, Risi, Nannetti, Tagliavini 10, Giacometti 4. All. Iattoni.

Gallo: Malagutti 7, Borsetti, Magni 8, Fioresi 8, Hinek 4, Del Principe 16, Mennitti 14, Gardenale 9, Caselli 1, Fioratto ne, Fini ne. All. De Simone.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile, Audax Ferrara, Delta Comacchio 8; Fortitudo Crevalcore, Medolla, Gallo 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato, Finale Emilia, Mirandola 4; Acli G 88 Ferrara 2.

GIRONE D

MASI – FIORANO 81 – 62

(13-13; 36-30; 58-40)

Masi Casalecchio: Cifiello, Malavasi 8, Manferdini 16, Galassi 16, Cavana 2, Magliaro, Castaldini 6, Proto 13, Zanotti 6, Bertacchini 10, Campanella 4. All. Gemelli.

Fiorano: Cracco 13, Suzzani, Zogai 15, Panico 7, Galloni 3, Adamo 15, Minarini 4, Melegari ne, Barbieri 5. All. Bertani.

Vince la Masi, come da copione. Inizio confusionario, poi la Masi tentava di scappare, ma Fiorano reagiva con Adamo ed impattava a quota 13 al 10’. Nella seconda frazione i casalecchiesi prendevano qualche lunghezza di vantaggio grazie a tre missili di Manferdini e, poi, l’allungo decisivo nella ripresa grazie ad un parziale di 14 a 0 nei primi sette minuti del terzo quarto. Ultimi dieci minuti di garbage time col punteggio che saliva fino all’81-62 della sirena.

SPORT INSIEME – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 56

(19-17, 34-34, 51-46)

Sport Insieme: Sacchi, Skocaj 21, Amabile 6, Regazzi 2, Flori 11, Do Rosario Rocha, Passarelli 4, Marino 9, Bertoncello 5, Gambetti 6, Schippa 3. All. Cantelli.

HB CastelMaggiore: Nanetti 5, Zinoni 11, Baraldi 3, Tosi 6, Carelli Marco, Maini, Pirazzoli 3, Carelli Matteo 3, Busi 8, Bordonaro 11, Tinti 2, Sitta 4. All. Munzio.

PIUMAZZO – STEFY 44 – 55

(11-12; 23-26; 30-36)

S.P. Piumazzo: Dardi 2, Marzo 16, Pezzi 2, Luppi 2, Zuffi 2, Pellacani 2, Cavani 1, Gobbi 5, Di Bona 2, Di Talia 2, Tedeschi 4, Mazzetti 4. All. Marchesini.

Stefy Basket: Carosi 4, Gabrieli 16, Francia 12, Brochetto, Cabuli 2, Poli 7, Vittuari 4, Tradii 6, Brighetti 4, Lamborghini A. All. Lamborghini R.

Nei minuti iniziali della partita Piumazzo tenta l’allungo grazie alle palle recuperata da Marzo e a canestri facili in contropiede. Coach Lamborghini chiama time out a metà prima quarto da quel momento Piumazzo faticherà a trovare la via del canestro, Stefy recupera il gap iniziale e il primo quarto finisce con gli ospiti in vantaggio di un punto. Nel secondo quarto Piumazzo continua a soffrire in attacca ma riesce a reggere in difesa e all’intervallo è sotto solo di 3 punti. Alla ripresa del gioco Piumazzo è ancora spenta in attacco e la partita non decolla, lo testimonia il fatto che il quarto si conclude 10 a 7 per la Stefy. L’ultimo quarto continua sulla falsa riga dei primi, i padroni di casa tentano di ricucire lo strappo ma la Stefy è brava a mantenere Piumazzo distante e riesce anche ad allungare vincendo la partita 55 a 44.

MONTEVENERE – I GIGANTI 47 – 42

(12-8; 25-27; 34-33)

Montevenere: Costa 9, Castaldini 2, Mafaro, Sechi 11, Conti 9, Truppi 2, Brazioli, Tosarelli 1, Gironi 6, Forni 7. All. Orefice.

I Giganti di Modena: Barbanti 8, Giorgi, Dolci, Malverti 7, Pederzoli 2, Quaresima 2, Baraldini, Odorici 3, Demattè 8, Franceschini, Di Curzio 2, Forastiere 10. All. Davolio.

Montevenere porta a casa due preziosi punti sconfiggendo i Giganti. Di certo non resterà negli annali il match disputato ieri sera alla “Barca”: le squadre hanno entrambe le polveri bagnate e gli attacchi faticheranno terribilmente in una partita molto maschia e senza esclusione di colpi. I padroni di casa grazie a tre triple chiudono il primo parziale in vantaggio 12-8 con i modenesi che, faticosamente, restano nel match grazie ad un buon Forastiere (6 degli 8 punti del primo quarto sono suoi). Nel secondo parziale regna l’equilibrio, tuttavia all’avvicinarsi della pausa lunga gli ospiti serrano i ranghi in difesa e grazie a qualche palla recuperata e a qualche contropiede riescono a mettere il naso avanti fino a toccare il +5 (20-25) e ad arrivare all’intervallo in vantaggio 25-27. Alla ripresa delle ostilità il Montevenere, all’interno di un imbarazzante terzo parziale chiuso 9-6 per i padroni di casa riesce a tornare avanti e ad arrivare all’ultima pausa sul 34-33. Nell’ultima frazione i bolognesi riescono a prendere qualche punto di vantaggio, tuttavia i Giganti restano in partita grazie ai punti di Demattè e Barbanti; gli sforzi degli ospiti però non bastano poiché la precisione dalla linea della carità consente a Montevenere di portare a casa la vittoria.

PGS CORTICELLA – F. FRANCIA 64 – 86

(16-22; 37-48; 52-71)

Pgs Corticella: Bolelli 6, Marcheselli 3, Vallerin, Righetti 16, Sorghini 8, Varignana 11, Cocchi 2, Cristiani 2, Fedeli 1, Nannuzzi, Asciano 13, Tiozzo 2. All. Amanti.

Francesco Francia Zola: Galli 18, Barilli 10, Perrotta 5, Zini 6, Mazzoli 6, Migliori 8, Bettini 2, Masina 8, Balducci, Pagano 6, Bosi 7, Romagnoli 10. All. Brochetto.

CALDERARA – VANINI 68 – 51

(18-13; 31-28; 54-43)

Calderara: Guaraldi 18, Rubino S. 2, Berselli 10, Rigliaco ne, Nanni 10, Magri 1, Comastri ne, Selvi 9, Turchetti 7, Rubino D. 3, Projetto, Bellodi 8. All. Murtas.

Horizon: Migliori 2, Pasquali 8, Vanelli 3, Vignudelli 5, Neri 16, Guccini 4, Terra 2, Dall’Omo, Varotto 2, Manichetti 4, Tiribocchi 2, Brusa. All. Muscò.

Calderara fa sua la seconda vittoria consecutiva battendo in casa l’Horizon. I padroni di casa partono forte, trascinati dai canestri di Turchetti e Guaraldi, il primo quarto termina 18-13. Nel secondo quarto LA Vanini rientra fino a -3; cinque punti di Guaraldi tengono a distanza gli ospiti e si va negli spogliatoi sul 31-28. Al rientro in campo Calderara piazza un parziale di 8-2, l’Horizon risponde con i canestri di Neri, ma ancora una volta Guaraldi e Berselli segnano e mettono undici lunghezze di distanza tra le due squadre. Nell’ultima frazione l’Horizon non riesce mai a colmare il gap e finisce 68-51 sul canestro del giovane Rubino.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 12; Masi Casalecchio, Sport Insieme BO 10; Stefy BO, Montevenere BO, Calderara 8; I Giganti di Modena, Piumazzo, Horizon BO 4; Happy Basket CastelMaggiore, PGS Corticella 2; Fiorano 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – P.G.S. WELCOME 68 – 47

(23-10; 38-16; 53-29)

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 3, Crisà 8, La Ferla 7, Foronci 5, Strada 4, Pirazzoli 4, Di Cillo 15, Sgorbati 13, Selva 9. All. Fiera.

Pgs Welcome: Lamborghini L., Lacandela 10, Calzolari 6, Lamborghini S., Bernardini 4, Sabbioni 4, Cardamone 2, Palmieri 6, Alessandri 7, Ferrulli, Magelli 5, Ferrari 3. All. Piccolo.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET 95 FAENZA 69 – 58

(18-12; 27-32; 49-45)

Medicina: Barba 2, Bacci 7, Rossi 2, Tazzara 11, Canova 4, Panico, Lenzarini 8, Buscaroli 12, Guccini 3, Castelli, Martelli 10, Lorenzini 10. All. Nisbet.

Faenza: Santandrea 15, Burbassi 6, Conti 7, Biondi 9, Romboli, Dal monte, Morsiani 11, Samorì 8, Rosti, Pantani 2. All. Vespignani.

Il Basket ’95 cade alla distanza e permette a Medicina di conquistare la prima vittoria in campionato. Faenza mette la freccia nel secondo quarto raggiungendo i dieci punti di vantaggio, ma, nell’ultimo periodo crolla facendosi rimontare e sorpassare. Medicina è poi lucida nel mantenere il vantaggio fino alla sirena finale.

SELENE BK S.AGATA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 73 – 66

(23-12; 38-36, 51-47)

Sant’Agata sul Santerno: Gaddoni 8, Pirazzini 15, Vignudelli 2, Zanzi 7, Mastrilli 2, Dalpozzo 6, Taglioli 6, Morigi E. 11, Baldrati 14, Mazzotti 2, Beltrami. All. Bolognesi.

Castel San Pietro: Raspanti, Tabellini 20, Mascagna 15, Manaresi 4, Farnè, Chillo 4, Soldi 1, Vinera 10, Albertazzi 5, Conti 5, Castellari 2. All. Morigi S. 

OMEGA BASKET – BASKET GIALLONERO IMOLA 63 – 68

(18-23; 33-35; 53-52)

Omega: Bonetti 14, Tassi 15, Venturoli 6, Malaguti ne, Bignami ne, Roggi 6, Pizzi 7, Midulla, Cavazza ne, D’Andola 11, Castagna 4. All. Garavini.

Giallonero Imola: Dall’Osso, Vicentini 6, Grandolfi 10, Dalmonte 9, Pederzoli 15, Biancoli 6, Campomori 1, Orlando 7, Vannini 10, Bilardo 2, Spoglianti, Remondini 2. All. Creti.

CASTIGLIONE MURRI BK – BASKET CLUB RUSSI 83 – 65

(16-19; 47-28; 56-43)

Castiglione Murri: Gandolfi 23, Maestri 7, Melino 8, Molinari, Reggiani, Rizzardi  23, Salocchi 10, Samoggia 4, Sandrolini 2, Stefanelli, Tacconi  6. All. Pillastrini.

Russi: Montanari, Casali 9, Bramante 9, Babini 7, Bellanti 4, Martini 6, Beghi 3, Venturini 2, Ercolani 15, Santo 10. All. Milandri.

PALL. BUDRIO 2012 – PGS BELLARIA 70 – 76

(24-19; 39-37; 51-53)

Budrio: Serpieri 7, Bernardi ne, Ugulini 7, Bentivogli 8, Kolaj 11, Buresti 27, Gualanduzzi ne, Russo 3, Maccaferri, Casalaina, Lanzi 2, Bonaga 5. All. Cantelmi.

Pgs Bellaria: Ascari 12, Sudano 3, Ugliola 5, Scarenzi 4, Murgia 13, Benfenati 2, Franzioni 3, De Fazio 6, Poluzzi 28, Urzino, Di Renzo. All. Bertuzzi.

CLASSIFICA

Omega BO, BC Russi, Giallonero Imola 10; PGS Welcome BO, Selene Sant’Agata sul Santerno 8; Castiglione Murri BO 6; Basket’95 Faenza, Castel San Pietro, Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola 4; Budrio, Medicina2007 2.

GIRONE F

BASKET 2000 SAN MARINO –  SKIZZO 62 – 46

(9-15; 33-26; 50-38)

BK 2000 San Marino: Galdotti, Gambuti, Borello 7, Riccardi 7, Merlini 9, Stefanelli 10, Ugolini, Liberti 6, Gambi 12, Barrena 7, Bollini 4, Sarti. All. Rossini.

Skizzo Viserba: Saulle 2, Contini 1, Bascucci 4, Lemme, Esposito, Mantovani 4, Lanci 9, Ricciotti 23, Apreda 3.

BASKET TIGERS – POL. CESENATICO 2000 72 – 55

(28-11; 39-27; 60-38)

Villanova: Domeniconi 5, Rossi 13, Magnani 11, Bronzetti 6, Di Giacomo 5, Cangini 4, Semprini 4, Tomasi 20, Rettilo, Toni 4, Arlotti. All. Evangelisti.

CerviaCesenatico: Lori 7, Dallamora 8, Benedettini 5, Capucci, Pillastrini 7, Risi L. 4, Pedrelli 2, Casali 5, Ricci, Danesi, Risi F. 7, Montanari 10. All. Cardoso.

POL. STELLA – CESENA BASKET 2005 58 – 47

(13-6,31-21,46-40)

Stella Rimini: Gemmani 2, Paganelli ne, Muntangesu 11, Ricciotti 2, Ghinelli, Carigi 2, Naccari 13, Raffaelli, Golfieri, Foschi 11, Del Turco 17. All. Miriello.

Basket Cesena 2005: Cacchi A. 2, Romano 9, Martini 12, Rossi 8, Montalti 4, Ekolongo, Mordenti, Dall’Olmo 4, Di Meglio 2, Cacchi L. 6, Dal Monte. All. Montalti.

AROUND SPORT – LA FIORITA BASKET 2011 70 – 67

JUNIOR BASKET RAVENNA – INSEGNARE BK RIMINI 76 – 73

CLASSIFICA

Around Cesena 10; Insegnare Basket Rimini 8; Skizzo Viserba, Cesena Basket, La Fiorita San Marino, Tigers Villanova, Junior Ravenna 6; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini 4; Cesenatico 2000, Aics Forlì 2.

C.S. – Beltrami si dimette, Luzzara dà la squadra a Soliani

La società U.S. Aquila Luzzara (una delle due anime di Eagles) informa che, sabato 9 novembre scorso, all’indomani della sconfitta con Basket Voltone, il coach Cristian Beltrami ha rassegnato le proprie dimissioni da capo-allenatore della squadra di Serie D. La società, dopo un colloquio con Beltrami stesso, vista la mancanza di margini per ricomporre la questione e nel rispetto delle scelte, ha deciso di accettare la decisione dell’allenatore reggiano, ringraziandolo per il lavoro svolto in questi 16 mesi a capo della Serie D e per la grande capacità di lavorare nonostante i tanti infortuni al roster. U.S. Aquila, rimarcando la stima che sempre permane tra le parti, vuole anche augurare il più caloroso in bocca al lupo a coach Beltrami per un futuro professionale ricco di soddisfazioni.

In attesa di delineare la scelta più adatta nel ruolo ora vacante, la squadra sarà temporaneamente affidata al vice Francesco Soliani ed allo staff rimasto: l’assistente Marco Cavalaglio ed il preparatore fisico Mirco Corradini.

C.S. – Degli Esposti si dimette, Bologna Basket 2011 a caccia di un nuovo allenatore

La dirigenza del Bologna Basket  2011, squadra di serie C Silver, comunica che nella giornata di venerdì 6 novembre il primo allenatore della squadra, Marcello Degli Esposti, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico.

La Società, seppure a malincuore, ha accettato la scelta del tecnico, ringraziandolo per la professionalità dimostrata e l’impegno profuso durante il periodo di conduzione tecnica e augurandogli un futuro professionale pieno di soddisfazioni. La squadra sarà condotta provvisoriamente dal secondo allenatore, Gianni Muscò.

BB 2011 si riserva ora di nominare il sostituto, che sarà un allenatore in grado di continuare proficuamente l’importante progetto di valorizzazione dei giovani e di responsabilizzazione dei senior già in atto.

I Tigers sbancano Scandiano. In C Silver incredibile il canestro della vittoria del Guelfo

SERIE C GOLD 6° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – ASSET BANCA SAN MARINO 60 – 70

(13-18; 34-28; 48-57)

Pontevecchio: De Pascale 9, Martelli 11, Pappalardo 2, Riguzzi ne, Brancaleoni 5, Verdi 10, Benuzzi ne, Di Rauso 7, Bergami 5, Pesino 3, Tinti 8, Buriani ne. All. Lepore.

San Marino: Frigoli 5, Gamberini, Macina 7, Polverelli 9, Borello, Ravaioli 20, Zannoni 12, Balestri, Pasolini 2, Caronna 15. All. Foschi.

Un terzo quarto galattico permette all’Asset Banca di espugnare il parquet di Bologna e di mantenere le zone altissime della classifica. Una vittoria sudata, completamente diversa rispetto a quelle per distacco delle ultime giornate, al cospetto di un Pontevecchio Bologna che ha venduto carissima la pelle dell’orso dimostrando che la deficitaria classifica attuale è frutto solo di un calendario ingeneroso.

Il 25% dal campo (4/16) nel primo quarto a cui i Titans costringevano i padroni di casa lasciava discretamente sperare nel pokerissimo di coach Foschi: 18-13 Titans al 10′ (dopo il 16-6 all’8′ con il piazzato di Ravaioli), con Caronna già ad 8. I bolognesi trovavano però la chiave dall’arco dei tre punti, le triple in serie di Tinti, Pesino e De Pascale, unite al 2+1 di Di Rauso, la riportano sui binari di parità e, sul finale del secondo periodo, arriva anche il tentativo di fuga con Martelli che, nei pressi della sirena dell’intervallo lungo, centra il 34-28 Pontevecchio con cui si rientra negli spogliatoi. I cagnacci bastardi di coach Foschi esprimono tutto il loro potenziale in un terzo quarto da 29-14, con forcing e difesa ad alta intensità, Ravaioli che ne scrive 9 e Caronna 7, e tre possessi pieni di vantaggio (57-48 Asset Banca) alla terza sirena. L’8-0 Pontevecchio in avvio di ultimo quarto apparecchia la tavola per un finale ad alta intensità, 57-56 Titans al 32’30” con la tripla di Bergami. Polverelli, Ravaioli e Macina confezionano il 6-0 per la reazione Asset Banca, 63-56 al 34’30”; i bolognesi si affidano al forcing finale, ma ormai è risaputo che la bolgia è l’habitat naturale di questi Titans, che non scendono mai sotto i cinque punti di divario e dimostrano di saper vincere anche sul punto a punto in trasferta al domicilio di un gruppo competitivo.

BMR – TIGERS 84 – 89

(26-22, 46-49, 61-75)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 11, Ferrari, Bertolini 21, Bartoccetti 18, Spaggiari A., Astolfi 12, Farioli 12, Levinskis 2, Rika ne, Germani 8. All. Spaggiari L.

Tigers Forlì: Valgimigli ne, Tugnoli 17, Giampieri 7, Mossi 13, Gurini 22, Poggi, Valentini 8, Villa ne, Little 8, Donati 11, Agatensi 3. All. Conti.

Niente da fare per la Bmr al cospetto degli imbattuti Tigers Forlì, che espugnano il PalaRegnani conquistando il quinto successo in altrettante partite disputate. Dopo una buona prima parte di gara, specie nel primo quarto, i bianco-rosso-blu hanno subito la reazione forlivese, con allungo decisivo piazzato a fine terzo periodo, prima di un tentativo di rimonta finale che si è fermato a -3.

Scandiano parte bene e chiude il primo quarto sopra di quattro lunghezze, allungando poi a inizio seconda frazione dove il massimo vantaggio interno è sul 32-22 (11’). La reazione di Forlì non si fa attendere e, se nelle fila ospiti sono Bartoccetti (16 punti nei primi 20’), Bertolini ed Astolfi a fare pentole e coperchi, dall’altra parte sono Tugnoli e Gurini a riportare i romagnoli a stretto contatto. Il Basket 2000 guida fino al 42-40, poi sono il già citato Gurini e Donati a firmare il minibreak che manda gli ospiti negli spogliatoi con 3 lunghezze di vantaggio. Nella ripresa Forlì accelera e tocca per la prima volta la doppia cifra di vantaggio sul 52-62 (36’); la Bmr reagisce con una tripla di Farioli ed il 20esimo punto di Bartoccetti, che valgono il -5 sul 59-64, ma è solo un fuoco di paglia: negli ultimi 2’47” del terzo periodo il quintetto romagnolo piazza un 11-2 che indirizza in modo inequivocabile il corso degli eventi. L’ultimo parziale vede gli ospiti gestire il vantaggio, ma senza successo: Astolfi e, soprattutto, Farioli provano a riportare a stretto contatto i locali, arrivando a -3 con una bomba di Malagutti a 22” dalla sirena. Non basta per completare la rimonta, ma la Bmr esce a testa alta.

POL. CASTELFRANCO EMILIA – B.S.L. 63 – 64

(18-14; 37-34; 47-53)

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 19, Zucchini 10, Lavacchielli 2, Biello 10, Villani 2, Del Papa 9, Lusvarghi 9, Pedroni, Righi 2. All. Boni.

S.Lazzaro: Sgorbati 26, Lolli 8, Saccaro, Forni, Binassi, Fabbri 6, Mellara 4, Masrè 7, Bernardi 3, Vercellino 4, Allodi 6. All. Rocca.

Castelfranco, ancora orfana di Coslovi, potrebbe tranquillamente andare a riposo all’intervallo lungo, ma le solite sviste difensive, la mandano in spogliatoio con soli 3 punti di vantaggio (37-34); peccato perché soprattutto grazie alla zona 3-2 si era costuito un vantaggio importante fino al +14(30-16 al 13′). Nel secondo tempo una difesa più aggressiva di San Lazzaro e qualche brutta circolazione di palla di Castelfranco, fa mettere la testa avanti ai ragazzi di Rocca e mantenere sempre 3-4 punti di vantaggio (47-53 al 30′); al 33′ San Lazzaro giunge al massimo vantaggio (52-60), ma Castelfranco riduce il gap piano piano. Si arriva al minuto conclusivo dove il divario è solo di una lunghezza a favore degli ospiti, ma Castelfranco non riesce a mettere la testa avanti pur avendo diverse occasioni.

GHEPARD – PSA  64 – 73

(18-23; 36-43; 49-61)

Ghepard: Maldini, Sandrolini 10, Millina 4, Tapia 6, Aldieri, Beccaletto 13, Dalla, Fantuzzi 2, Gonzalez 5, Ghedini 24. All. Damaschi.

PSA Modena: Manzotti, Macchelli 2, Pulvirenti 3, Bertoni 21, Tamagnini, Marra 12, Frilli 3, Manzo 11, Saccà 14, Govi, Biscaro 7. All. Solaroli.

Dopo la vittoria nel derby con il Castelfranco della settimana scorsa, la PSA ci prende gusto e, nella trasferta bolognese con la Ghepard, bissa il successo con un’ottima prova. Dopo i primi due punti di Ghedini, si scatena Bertoni con 13 dei primi 23 messi a referto da Modena nel primo quarto. All’ala modenese riesce proprio tutto in attacco, due bombe subito bissate da Manzo per il +6 dopo 7’ di gioco. La Ghepard è costretta a ricorrere al fallo per arginare la PSA, Fantuzzi al 13’ spende il 4 fallo personale per fermare Saccà, ma Modena gioca a meraviglia, Gonzalez con un placcaggio da rugby su Biscaro becca un antisportivo e sul successivo possesso una magia di Saccà sulla riga di fondo fissa il primo vantaggio in doppia cifra per i modenesi, 23 a 33 il parziale. La Ghepard è in affanno, il lungo argentino Gonzalez la mantiene a galla, ma da solo non può far nulla contro la PSA di stasera. Solo due forzature nel finale di quarto, subito punite da Ghedini riducono a sette lunghezze il vantaggio dei modenesi alla pausa lunga. La seconda metà del match inizia con qualche preoccupazione per Modena che impiega 2’ a trovare il primo canestro grazie ad un colpo da maestro di Saccà, Bertoni prende una botta sul ginocchio ed è costretto ad abbandonare il campo. La PSA adesso segna poco, la Ghepard anche, ma dalla lunetta si avvicina lentamente. Macchelli ruba il tempo a Gonzalez, il lungo bolognese è costretto a spendere così il terzo fallo e coach Damaschi lo richiama in panchina. Tutti gli attacchi dei padroni di casa poggiano sulle spalle dell’ottimo Ghedini, una sua acrobazia riaccende le speranze della Ghepard per il -4 subito però stoppate dalla tripla di un ottimo Manzo. Coach Solaroli recupera Bertoni e l’ala modenese riprende da dove aveva interrotto, la mano questa sera è rovente e con due triple, 8 punti in 2’, sigla il + 14 per la PSA, massimo vantaggio dei modenesi allo scadere della terza frazione. Il 4° fallo di Frilli preoccupa un po’ Modena, Marra però ruba una palla in mezzo al campo all’argentino Gonzalez e realizza in contropiede; Sandrolini trova una tripla che ridà un po’ di ossigeno ai padroni di casa, ma Modena stasera gioca a meraviglia e fa girare palla con precisione pescando Frilli con un piazzato da tre che non sbaglia: 55 a 68 a 5’ dalla fine. L’ultimo a mollare è Ghedini, una sua bomba firma un parziale di 7 a 1, troppo poco per aver ragione di questa PSA, prima Saccà con un tap-in e poi Marra, a 46” dalla sirena, chiudono definitivamente i giochi a favore di Modena, che conquista, così, un’importante vittoria nei confronti di una diretta rivale e sale a 4 punti in classifica.

PIACENZA BC – GAETANO SCIREA 79 – 53

(18-11; 27-23; 51-39)

Piacenza Basket Club: Verri 25, Galli 10, Degrada 14, Massari, Pirolo 2, Inzani ne, Livelli, Gorla 11, Tagliabue, Petrov, Merchant 17, Betti. All. Galli.

Bertinoro: Solfrizzi En. 2, Riguzzi 4, Brunetti, Ruscelli, Merenda 6, Bravi, Cristofani 3, Ricci 10, Farabegoli 3, Delvecchio 14, Godoli 3, Solfrizzi Em. 8. All. Brighina.

SALUS – NPC 73 – 67

(30-15, 37-34, 59-49)

Bologna: Stojkov 2, Fimiani 11, Savio 6, Nucci 3, Zuccheri 3, Percan 28, Granata, Pellacani, Benfenati 11, Trentin 9. All. Giuliani.

Virtus: Sassi ne, Poluzzi 11, Grillini 5, Morara 4, Di Placido ne, Corcelli 6, Guglielmo, Brusa ne, Francesconi 3, Chiappelli 17, Porcellini 21, Filippini. All. Bettazzi.

Come non detto. La Virtus non dà seguito ai buoni propositi della vigilia e si ferma contro la Salus Bologna, che vince 73-67 al termine di una partita sulle montagne russe. Un primo quarto nel quale i ragazzi di Bettazzi faticano sì a regolare il mirino verso il canestro avversario, ma di fronte si ritrovano un Percan scatenato (28 punti). Poi, nel secondo quarto, Imola raddrizza il match, rosicchiando punti su punti e arrivando all’intervallo lungo col fiato sul collo ai bolognesi. Nella ripresa, Bologna accelera di nuovo e la Virtus sprofonda fino a meno 13. Ci vuole una tripla di Poluzzi per tenere in vita Imola in vista degli ultimi dieci minuti. Dieci minuti nei quali un Porcellini in formato monstre segna da ogni posizione (saranno 21 alla fine per il leone forlivese), guidando i suoi fino al -3 a 55 secondi dalla fine e a sfiorare una rimonta quasi da film. Peccato però che, proprio sul più bello, il solito Percan e Parma Benfenati confezionino due canestri in sequenza che ricacciano indietro Imola e i suoi sogni di vittoria.

FIORENZUOLA – DESPAR 65 – 95

(17-27; 16-20; 13-17; 19-31)

Fiorenzuola: Cavagnini, Galiazzo 3, Sichel 5, Grosso 8, Moscatelli 2, Roma, Colonnelli 16, Beltran 1, Lottici M. 3, Trobbiani, Garofalo 21, Giani 6. All. Lottici S.

4 Torri Ferrara: Bertocco, Chiusolo 4, Bergamin 5, Fenati, Govi 2, Parmeggiani 21, Lugli 12, Martini 5, Pasquini 10, Agusto 33, Albertini 3, D’Angelo. All. Cavicchioli.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 10 5 5 0 426 313 +113
SAN MARINO 10 6 5 1 425 329 +96
VSV IMOLA 8 6 4 2 445 360 +85
PIACENZA BC 8 5 4 1 415 341 +74
4 TORRI FERRARA 8 5 4 1 395 353 +42
FIORENZUOLA 1972 8 6 4 2 474 440 +34
SALUS BOLOGNA 8 5 4 1 385 361 +24
BASKET 2000 SCANDIANO 6 6 3 3 403 389 +14
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 6 2 4 339 403 -64
PSA MODENA 4 6 2 4 366 507 -141
FLYING BALLS OZZANO 2 5 1 4 376 399 -23
CASTELFRANCO EMILIA 2 6 1 5 415 449 -34
BSL SAN LAZZARO 2 5 1 4 286 324 -38
GHEPARD BOLOGNA 2 6 1 5 360 449 -89
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 6 1 5 364 457 -93

SERIE C SILVER 6° Giornata

GUELFO – CASTENASO 67 – 65

(25-19; 40-33; 48-49)

CastelGuelfo: Bernabini, Lucchi 4, Pieri 4, Ventura ne, Baccarini 7, Caprara 14, Minghetti ne, Venturoli 7, Paluan 9, Casagrande 18, Miceli 4, Ginevri ne. All. Serio.

Castenaso: Magnani 12, Martelli, Paolucci ne, Caprara ne, Montanari ne, Masini ne, Truzzi 12, Barbieri 6, Stanghellini ne, Guazzaloca 14, Parenti 2, Trombetti 19. All. Castelli.

39 minuti 55 secondi e 2 decimi dove è successo di tutto, ma che non conta niente. Ma andiamo con ordine. Un Guelfo che nei primi 20’ comanda il match con un attacco che gira e segna con continuità, soprattutto dall’arco dei 3 punti, anche se alcune disattenzioni difensive fanno sì che Castenaso rimanga in scia. Dopo la pausa lunga i padroni di casa continuano a macinare bel gioco e a prendere buoni tiri da liberi, ma le percentuali rispetto al primo tempo calano drasticamente. Castenaso invece comincia a sfruttare la maggiore fisicità sotto canestro e ad un minuto dalla fine del 3º quarto, mette la testa avanti per la prima volta​ con un canestro di Truzzi​ (48-49). Nell’ultimo periodo si segna molto poco e quando prima Truzzi​ (ancora lui, ottima la sua partita)​ e poi Guazzaloca segnano dalla lunga a 2’30″ dalla fine il 55-61, dagli spalti si inizia a sentire “è finita”. Anche perché il Guelfo non segna più nemmeno a cronometro fermo coi normalmente freddi Paluan e Caprara​: nel solo ultimo quarto i guelfesi sbagliano 10 liberi​. A scuotere la situazione è Pieri che, dopo aver rubato palla a Magnani, scappa in contropiede e subisce fallo antisportivo. Poi mette anche una tripla. Si arriva così sul 65 pari dopo quei 39’55” e 8 decimi. Tutto quello che stiamo per descrivere sembra impossibile ma è successo in 4.8″​​. Lucchi effettua la rimessa dal fondo in zona d’attacco. Trova Casagrande che immediatamente raddoppiato la ripassa a Lucchi che tira. Il tiro è corto e sta per uscire dalla linea di fondo. Sarebbero supplementari se lì non ci fosse ancora Lucchi che, da dietro al tabellone, raccoglie il pallone e ​al volo ​tira nuovamente. La palla lascia la mano del play guelfese con 0.3″ sul tabellone e subito dopo suona la sirena. La palla continua a salire e si adagia morbida sul tabellone. la palla ruzzola letteralmente sui 5cm di spessore del tabellone, lenta come negli spot allo slow-motion della NBA, prima di decidere di scendere dalla parte anteriore facendo il più clamoroso dei ciufff che il PalaMarchetti abbia visto. L’arbitro convalida e Lucchi, per una notte, è il nuovo re di Castel Guelfo!

TECNOSISTEM – ME CART 69 – 82

(17-14, 34-33, 59-54)

Stars: Bitelli 2, Bertoncello 6, Skocaj 7, Cristalli, Galvan 25, Landuzzi 8, Flori 11, Barilli 8, Bamania, Bonazzi, Regazzi 2. All. Cantelli.

Cavriago: Cacciavillani 5, Fantini 3, Caleffi, D’Amore 19, Baroni, Pezzi 21, Tognato ne, Campana ne, Caminati 10, Brogio 7, Iori 17, Zecchetti ne. All. Martinelli.

Dura 30’ il sogno della Tecnosistem di portare a casa i primi due punti stagionali, poi la zona fronte pari messa in campo da coach Martinelli manda in totale confusione i bolognesi e, con un ultimo parziale di 10-28, i reggiani sbancano la palestra “Corticella”. Molto importante per gli ospiti il debutto di Iori, autore di un secondo tempo sugli scudi oltre ai soliti D’Amore e Pezzi (assoluto signore delle plance). Per i ragazzi di coach Cantelli si tratta ora di non mollare e continuare a credere nella crescita della squadra, ancora troppo altalenante nel suo rendimento.

GIORGINA SAFFI BASKET – VIRTUS MEDICINA 63 – 80

(14-21; 30-46; 43-57)

Giorgina Saffi Forlì: Conocchiari 21, Dalpozzo 19, Ravaioli 2, Dall’Osso 12, Serrani 4, Vitali ne, Nero ne, Piazza 5, Marchioni, Biondi, Emiliani. All. Agnoletti.

Virtus Medicina: Persiani 13, Govi 9, Sighinolfi 5, Biguzzi 9, Musolesi 21, Marinelli 5, Lorenzini 4, Seracchioli 10, Canovi 2, Spadoni, Barba 2. All. Curti.

Inizia meglio la Bernaitalia che, sotto la regia di un ispirato Persiani (13 punti), trova il primo allungo. Forlì risponde con Conocchiari, ma la Virtus è concentrata e, grazie a Musolesi (MVP con 21 punti, 13 rimbalzi, 3 assist e 1 stoppata), sigilla l’area e dalle ripartenze trova canestri in velocità; 4 punti del capitano giallonero danno un primo significativo vantaggio sulla prima sirena (14-21). Secondo quarto e la Virtus accelera il duo Seracchioli (10 punti)-Lorenzini  che imprime ancora più velocità ai medicinesi, che volano via sul +20 sulla bomba di Sighinolfi. I padroni di casa ricuciono lo svantaggio con Dalpozzo, ma all’intervallo è Medicina saldamente in vantaggio sul + 16 (30 a 46). Terzo periodo e la Virtus perde lucidità: solo Biguzzi e Musolesi rispondono ad una Giorgina che, con pressing e zona 3–2, cerca di riaprire la contesa portandosi a -14 sul 43 a 57. Quarta e decisiva frazione e la Virtus ingrana nuovamente le marce alte: 5 punti a fila di un ottimo Musolesi danno l’allungo decisivo poi, sulla bomba di Govi, la contesa può dirsi chiusa perché Dalpozzo e un Dall’Osso mai domo non bastano per piegare una ottima Virtus che, giocando di squadra, trova sempre l’uomo libero e nell’area fa male ai padroni di casa che, senza il pivot Massari, non hanno i centimetri e i chili per reggere l’urto di un Musolesi perfetto e di un buon Biguzzi. Sul finire della partita rientra Barba ed entrano prima Canovi e poi Spadoni che esordisce; coach Curti concede il meritato applauso a tutti i suoi uomini e si gode la quarta vittoria in stagione.

BASKET RICCIONE – REBASKET 90 – 92

(20-24; 39-54; 67-75)

Riccione: Saccani 15, Raffaelli, Mazzotti 7, Bomba 14, Tononi  De Martin 17, Biagini, Calegari 7, Amadori Ma. 27, Amadori Mi. 3 Serafini. All. Badioli.

Rubiera: Giglioli, Doddi 2, Roncaglia 8, Castagnaro 23, Mazza 12, Fassinou 4, Melli 9, Zampogna 24, Casu, Amici 6, Riccò 4. All. Casoli.

La Rebasket ottiene il primo successo esterno, in una partita vietata ai deboli di cuore. Partenza al fulmicotone per i ragazzi di Casoli che, dopo tre minuti, sono già avanti 14-6, e all’ottavo minuto raggiungono il massimo vantaggio sul 24-15, con Zampogna e Castagnaro sugli scudi. Nelle file di Riccione è il solo De Martin a ricucire lo strappo chiudendo il primo quarto sul 20-24. All’inizio del secondo quarto è Roncaglia che, con due triple consecutive, dà ai reggiani il +10 (24-34). L’inerzia della partita è tutta nelle mani della Crisden che, coadiuvata da Mazza e Melli, va all’ intervallo sul 39-54. Nella ripresa arriva la reazione locale con Saccani e Amadori, che porta la compagine romagnola a chiudere il 3° quarto a -8. L’inizio dell’ultima frazione è tutto di marca Riccione, che completa la rimonta e mette la freccia con un parziale di 9-0. È in questo momento, però, che esce tutta l’esperienza e la tecnica di Castagnaro che, con due triple pazzesche, dà alla Rebasket il +7 (76-83) supportato da un ottimo Zampogna. Riccione però non demorde e raggiunge la parità a quota 83. Gli ultimi tre minuti si giocano punto a punto e, a quaranta secondi dal termine, il punteggio è di 89 pari. Le due squadre sono entrambe in bonus. La Crisden, con un Zampogna infallibile dalla lunetta, si porta sul punteggio di 92-90 a 10” dalla fine. L’ultimo possesso è nelle mani dei Dolphins, ma la tripla di Amadori all’ultimo secondo si ferma sul ferro, dando a Rubiera una vittoria importante per il suo proseguo della stagione.

LG COMPETITION – GRANAROLO BASKET 102 – 77

(25-11; 51-32; 73-56)

Castelnuovo Monti: Canuti 7, Magnani 9, Rossetti, Ferri, Vezzosi 4, Paulig 24, Guarino 4, Mallon 24, Vanni 19, Mammi 2, Benvenuti 2, Grulli 7. All. Diacci.

Granarolo Basket: Nobis 5, Govoni, Marchi 20, Spettoli 13, Paoloni 7, Tugnoli 4, Calanchi, Bonetti 12, Torriglia, Bertuzzi 8, Brotza 2, Ferri 6. All. Trevisan.

Castelnovo Monti si conferma come la principale antagonista di Lugo nella corsa alla vittoria finale travolgendo una delle migliori difese del campionato per punti subiti scrivendo 102 punti a referto. Gli uomini di coach Trevisan pagano un avvio difficile in attacco (a dir la verità propiziato oltre che dalla bravura degli avversari, anche da una coppia arbitrale troppo garantista verso la difesa dei padroni di casa) e lo strapotere a rimbalzo dei reggiani (50-21), solo parzialmente bilanciato dai 22 recuperi.

Rompe subito gli equilibri una tripla di Paulig (MVP del match), Granarolo è viva e risponde con Ferri e Tugnoli (4-4 al 2′); è l’ultima parità del match: su Granarolo si abbatte un parziale di 20-0 che di fatto orienta la partita. Sono Bonetti e Marchi (tra i migliori di Granarolo) che ricuciono leggermente alla prima sirena (25-11). Nel secondo quarto Castelnovo riparte in quarta e si porta a +18 (36-18 al 14′), ma Granarolo risponde con Bertuzzi e Spettoli e si riporta a -12 in 1′ (38-26 al 15′), ma è sempre il solito Paulig che, con una tripla, apre e chiude un parziale che riporta il divario a +23 (49-26 al 18′); Nobis e Bonetti mandano le squadre negli spogliatoi con un divario di 19 punti (51-32). Nel terzo periodo Granarolo produce il massimo sforzo: Trevisan abbassa i quintetti, ruota vorticosamente gli uomini e con una difesa press a tutto campo Granarolo torna a -10 al 28’30” (64-54) però paga lo sforzo e Castelnovo torna a +17 con un’incredibile tripla fuori equilibrio sulla sirena del solito Paulig (73-56). Nell’ultima frazione Castelnovo allunga fino al +25 (86-61 al 32’30”) ma Marchi, Bertuzzi e Tugnoli riportano Granarolo a -18 (88-70 al 35’30”). E’ l’ultimo sussulto del match: sul serio infortunio a Bertuzzi (frattura del setto nasale e leggero trauma cranico per un fortuito scontro di gioco) le squadre appaiono più preoccupate delle sue condizioni che degli ultimi minuti di gioco.

BASKET LUGO – PALL. NOVELLARA 94 – 52

(27-4; 51-16; 70-32)

Basket Lugo: Baroncini G. 6, Baroncini F. 3, Pasquali 5, Cortesi 19, Nieri 17, Legnani 5, Hand 11, Scardovi, Guerra, Guaglione 3, Zhytaryuk 10. All. Galetti.

Pallacanestro Novellara: Margini 5, Folloni 10, Rinaldi 5, Mariani Cerati 5, Morgotti 8, Bartoli 3, El Ibrahimi 2, Carpi 7, Ciavolella 4, Colla 4. All. Ligabue.

BOLOGNA BASKET 2011 – POL. ARENA 59 – 69

(8-17, 33-34, 49-45)

Bologna Basket 2011: Tolomelli 5, Chiarini 1, Tugnoli, Maldini, Guerri 3, Vorzillo 3, Nanni 13, Garagnani 3, Cantore 5, Bianchini 12, Storchi 11, Galeotti 3. All. Muscò.

Montecchio: Grisendi 2, Conte 20, Guardasoni 2, Basso 4, Riccò, Marchini ne, Ferrari 20, Maggi 7, Colla 14, Lombardi, Giorgi. All. Cavalieri.

CLASSIFICA

LUGO 12 6 6 0 487 355 +132
LG COMPETITION CAST. MONTI 10 6 5 1 485 401 +84
MONTECCHIO 10 6 5 1 456 400 +56
VIRTUS MEDICINA 8 6 4 2 461 431 +30
CASTENASO 8 6 4 2 424 400 +24
GUELFO CASTEL GUELFO 8 6 4 2 422 421 +1
REBASKET RUBIERA 6 6 3 3 454 443 +11
NOVELLARA 6 6 3 3 421 462 -41
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 6 2 4 389 418 -29
RICCIONE 4 6 2 4 430 462 -32
GRANAROLO BASKET 4 6 2 4 390 425 -35
BOLOGNA BASKET 2011 2 6 1 5 398 451 -53
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 6 1 5 403 464 -61
STARS BOLOGNA 0 6 0 6 376 463 -87

Sfida epica ad Ozzano, festeggia l’Olimpia. L’Altedo scavalca l’ostacolo Pallavicini

6° Giornata

SERIE D/A

CVD BASKET CLUB – VENI BASKET 58 – 46

(9-13, 22-20, 43-38)

CVD Casalecchio: Testoni, Gamberini ne, Dozza 9, Fuzzi 9, Perini 12, Masetti 6, Ghiacci 13, Brignocchi, Taddei 2, Falzetti 5. All. Loperfido.

Veni San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 5, Vinci 2, Barbieri 2, Frignani 1, Gentili 4, Dal Pozzo 6, Ghedini, Ballarini, Pastore, Angelini 7, Bartolozzi 19. All. Minozzi M.

ANZOLA BASKET – MAGIK BASKET 67 – 48

(15-2; 35-18; 47-34)

Anzola: Poluzzi F. 6, Venturi D. 5, Venturi N. 5, Luparello 12, Poluzzi L., Lambertini 4, Franchini 3, Kalfus 4, Bastia, Mazza 12, Regazzi 10, Zanata 6. All. Coppeta.

Magik Parma: Donadei 1, Malinverni N. 2, Tibollo, Malinverni L. 2, Montagna, Aimi 9, Gibertini 5, Diemmi 13, Croci 8, Guidi 6, Berlinguer, Fava 2. All. Lopez.

PALL. NAZARENO CARPI – ATLETICO BASKET 79 – 73

(20-13, 36-33, 51-51)

Carpi: Sbisà 1, Compagnoni 9, Goldoni Sa. 9, Pivetti 4, Pravettoni 8, Spasic 18, Goldoni Si., Antonicelli 6, Salami 24, Menon ne, Cavallotti ne, Barigazzi ne; all. Testi.

Atletico: Venturi 14, Sant 2, Grassi 2, De Simone 4, Diop 2, Cannella, Gargioni 2, Artese G. 2, Veronesi 9, Pedroni 5, Zappoli 18, Rossi 13. All. Pietrantonio.

Carpi esce vincitrice da un match maschio e spesso mal gestito dalla coppia arbitrale. La Tecnofondi crea tanto contro la pressione a tutto campo dei bolognesi, ma le idee spesso non bastano contro la fisicità, sovente oltre i limiti del regolamento, dell’Atletico; Carpi cerca lo strappo nella seconda frazione, ma gli ospiti ricuciono in fretta fino al -3 che manda le squadre negli spogliatoi. Coach Testi chiede intelligenza e carattere, ma l’Atletico è lanciato: il terzo quarto significa aggancio e il match si decide nell’ultimo spicchio di gara. Dove esce la grinta e la freschezza di Giacomo Salami e Filip Spasic, frecce a tutto campo e terminali offensivi velenosissimi, mentre il PalaFerrari si trasforma in bolgia infernale. Carpi gestisce con intensità le tonnare nelle aree e resiste all’ultimo assalto bolognese fino al +6 finale.

H4T – ARBOR 57 – 62

(4-15; 17-34; 30-52)

S.P. Vignola: Ganugi 8, Degli Angeli, Chini, Barbieri, Pantaleo P. 5, De Martini 21, Caltabiano 2, Vannini 1, Tondi, Paladini 12, Lolli 2, Lelli 6. All. Smerieri.

Arbor Reggio: Fontanesi 6, Petri 5, Visini 2, Pedrazzi 26, Braglia 5, Franzoni 5, Spaggiari, Davoli 5, Insolia 6, Marani 2. All. Bellezza.

VIS BASKET PERSICETO – U.S. LA TORRE 72 – 51

(22-6; 39-21; 63-29)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Gravinese 4, Morisi 5, Parmeggiani 6, Almeoni 24, Nannetti 8, Chiapparini 6, Genovese, Ramini 7, Ferrari, Rusticelli G. 8, Ranzolin 4. All. Rusticelli M.

La Torre Reggio: Galassi, Canuti 2, Mazzi G., Passiatore 6, Vezzosi 8, Codeluppi 7, Pezzarossa, Mazzi F. 22, Mussini, Bertolini, Margaria 6. All. Spadacini.

ALTEDO – PALLAVICINI 72 – 63

(17-10; 34-20; 50-43)

Altedo: Settanni 13, Gnan 3, Bulgarelli 4, Vettore 13, Ventura 10, Balboni, Missoni 8, Zocca 4, Vitale 13, Soresi 4, Lambertini. All. Venturi.

Pallavicini: Tosiani 5, Cenesi 15, Bavieri ne, Nanni G. ne, Maestripieri, Pellegrino, Spadellini 7, Sgargi 10, Nanni M. 9, Minghetti 12, Bartalotta 5, Ungaro. All. Torrella.

VOLTONE – AQUILA 82 – 57

(31-18; 49-27; 60-43)

Voltone: Calvi 14, Galassi Gu. 15, Giacometti A., Sanguettoli 4, Galassi Gi. 2, Giacometti J. 17, Polo 13, Magi 6, Verdoliva 11. All. D’Atri.

Luzzara: Ploia, Magnanini 2, Costantino 2, Neviani 6, Simonazzi 8, Gelosini 9, Petrolini 10, Benatti 10, Freddi 2, Folloni 8. All. Beltrami.

SCHIOCCHI BALLERS – SAMPOLESE 74 – 45

(26-18; 47-25; 64-37)

SchiocchiBallers Modena: Zara 1, Tamagnini 4, Bernabei, Sangermano 1, Minarini 6, Marinelli 2, Righi R. 10, Carretti 9, Alessandrini 15, Cavazzoli 11, Petrella 15, Vaccari ne. All. Righi G.

San Polo d’Enza: Davoli L. 2, Davoli M. 5, Siani 4, Magliani 8, Margini 8, Tognoni 7, Bizzocchi 3, Maggiali 4, Domenichini, Pezzi 4. All. Immovilli.

Terza vittoria consecutiva per gli Schiocchi Ballers Modena che, nell’impianto del Palamadiba, sconfiggono la Sampolese per 74-45. Partita praticamente mai in discussione, con i padroni di casa a comandare e i reggiani ad inseguire per tutti i 40’. Ottima prova balistica dei gialloblu nei primi due quarti, nonostante le assenze di Binotti e Sassi; da parte ospite mancano a referto Tondo e Benevelli. La partenza vede qualche errore di troppo da entrambe le parti e maglie larghe in difesa, il 26-18 finale del primo quarto è abbastanza eloquente. Nella seconda frazione i biancorossi reggiani faticano a trovare la via del canestro contro la zona degli Schiocchi; risponde della stessa moneta Immovilli, ma mentre nel primo quarto erano stati Carretti e Righi a trovare il canestro con continuità, nel secondo Cavazzoli si erge dominatore dell’area pitturata tagliando in due la difesa avversaria con rimbalzi e canestri, mentre è Petrella dalla lunga distanza a bucare la retina. Si va all’intervallo lungo sul 47-25 interno. Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, ampie rotazioni da entrambe le panchine, difese a zona che la fanno da padrone dove solo Alessandrini e Petrella per i padroni di casa e Magliani e Tognoni per gli ospiti trovano canestri dalla media e dalla lunga distanza. Finale di terzo quarto sul 64-37 e ultima frazione sulla falsariga della precedente con il risultato che si fissa sul 74-45 finale.

CLASSIFICA

VIS PERSICETO 10 6 5 1 444 383 +61
ALTEDO 10 6 5 1 441 381 +60
CVD CASALECCHIO 10 6 5 1 406 366 +40
ATLETICO BOLOGNA 8 6 4 2 414 353 +61
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 6 4 2 372 330 +42
ANZOLA 8 6 4 2 389 353 +36
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 8 6 4 2 414 379 +35
PALLAVICINI BOLOGNA 6 6 3 3 385 373 +12
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 6 3 3 372 363 +9
VOLTONE ZOLA 6 6 3 3 399 397 +2
NAZARENO CARPI 6 6 3 3 435 435 +0
ARBOR REGGIO EMILIA 4 6 2 4 396 457 -61
MAGIK PARMA 4 6 2 4 315 383 -68
SAMPOLESE 2 6 1 5 310 403 -93
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 6 0 6 343 406 -63
AQUILA LUZZARA 0 6 0 6 341 414 -73

SERIE D/B

TITANS – OLIMPIA 71 – 79

(14-22; 36-39; 56-60)

Titans Ozzano: Fornasari 22, Curione 13, Finessi ne, Bargiotti ne, Gianasi, Quarantotto 4, Tuccillo 2, Gamberini 13, Manini 3, Paolucci 2, Zitelli 11, Benfenati 1. All. Cinti.

Olimpia Castel San Pietro: Galloni ne, Franceschini 5, Corazza 15, Pancaldi 3, Boschi, Ziron ne, Farnè 11, Marzioni 10, Binassi 14, Cifone 4, Venturi 17. All. Canè.

BASKET VILLAGE – BELLARIA 63 – 57

(15-11; 31-24; 42-49)

Granarolo: Franchini ne, Paoloni ne, Ballini 13, Costa ne, Salicini, Banzi 4, Nicotera 12, Neviani 14, Pedrielli 10, Fava 2, Marcheselli L. 2, Marega 6. All. Marcheselli E.

Bellaria: Conti ne, Verni 2, Pari 4, Mbaye, Babbini 2, Fornaciari 6, Popov 9, Russu 17, Bindi 13, Stabile 4, Distante. All. Ricci.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – POLISPORTIVA MOLINELLA 55 – 65

(8-21; 22-38; 38-52)

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 8, Marzolini, Balisteri 13, Calboli 4, Vandelli 6, Trinidad, Morabito, Evangelisti, Arfelli 12, Servadei 12. All. Bondi.

Molinella: Quartieri 9, Pusinanti 11, Piazzi 9, Ricci 3, Folesani 4, Stegani, Rubini, Quaiotto 8, Serio 13, Pascoli 1, Frazzoni 7. All. Baiocchi.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – SCUOLA BASKET FERRARA 65 – 82

(15-16; 28-39; 43-59)

Aics Forlì: Valgimigli 15, Troni 18, Bergantini 3, Bacchini 9, Cortini 3, Molinari 1, Zamagni 14, Bombardini 2, Totaro, Ferri ne. All. Chiadini.

Scuola Basket Ferrara: Rimondi 5, Costanzelli 20, Schincaglia 6, Pappalardo 5, Bereziartua ne, Romagnoni 12, Bussolari 3, Vigna 22, Cattani ne, Ferrarini 2, Proner 2, Malaguti 5. All. Bonora.

CURTI – SAN MAMOLO 74 – 65

(13-19; 41-32; 52-47)

International Imola: Zaccherini 1, Folli 22, Benghi 12, Pederzoli, Regazzi, Barbagelata 8, Ciampone ne, Genoni 4, Spagnoli 12, Martini 13, Gargioni 2, Masoni ne. All. Bindi.

San Mamolo: Bianchini 12, Cruzat 5, Margelli 2, Guerrato, Quadri S. 5, Credi 11, Zanchi 10, Quadri A., Brunello 10, Demetri, Senni 10. All. Bulgarelli.

Quinta vittoria stagionale per la Curti che supera il San Mamolo al termine di 40′ che si sono rivelati più ostici del previsto, anche a causa della sfortuna che ha visto i biancorossi perdere per infortunio Gargioni, causa rottura del capitello radiale (fermo un paio di mesi, in bocca al lupo), oltre ai già acciaccati Masoni (in panchina per onor di firma), Scagliarini e Pelliconi. L’International parte poco concentrata, al contrario degli ospiti che partono a razzo con Credi che conduce i suoi al +10 nel corso del primo quarto. Nel secondo si svegliano i giovanotti Benghi, Folli e Martini che avviano la perfetta catena di montaggio che vede Martini tirare giù rimbalzi (13 totali), Benghi pressare e difendere a mille e Folli concretizzare in attacco. Imola arriva così fino al +16 nel terzo quarto, ma il San Mamolo non demorde e torna sotto fino a -3 (63-60 al 37′), ma una tripla di Spagnoli e i successivi liberi sistematici chiudono i conti.

CNO SANTARCANGELO BASKET – PARTY & SPORT 62 – 46

(22-15; 29-26; 41-41)

Santarcangelo: Cherubini 6, Rasponi 4, Fusco 8, Donati 2, Fornari 5, Calisesi, Bugli ne, Tomassini 15, Dini 4, Tassinari 2, Maioli 16, Tonini ne. All. Morri.

P&S Ozzano: Gavagni, Fioravanti 10, Beccari, Avallone 8, Marchi 4, Zerbini 8, Lazzari 6, Rizzoni 8, Fornasari, Nannoni 2, Salvadè. All. Morigi.

CESTISTICA ARGENTA – VB 85 – 62

(20-19; 36-35; 58-46)

Argenta: Spinosa 11, Alberti, Cesari 6, Checcoli 5, Lazzari 10, Cesario 7, Cavallini 14, Brignani 4, Mortara 11, Rubbini 7, Pasetti, Governatori 10. All. Panizza.

VB Grifo: Sgubbi, Castelli, Bartoli 3, Dirella 5, Pasini 2, Baruzzi 12, Lanzoni 6, Pejicic 7, Linguerri 7, Zaccherini ne, Sgorbati 12, Zudetich 8. All. Zarifi.

Pronti via e i padroni di casa scappano sul 10 a 0 grazie ai canestri del ritrovato Governatori e di un eccellente Mortara, che chiuderà la sua prova con undici punti finali, oltre a sette rimbalzi e tanta sostanza. Sgorbati, con due canestri consecutivi, suona la sveglia per gli ospiti dando il via alla rimonta del Grifo,che mette il naso avanti a trenta secondi dal termine del primo quarto (17-19), prima che Cesari fissi con una bomba il +1 Argenta (20 – 19). Nel secondo parziale Imola parte forte: Baruzzi punisce dalla media e Zudetich fa la voce grossa sotto i tabelloni, ma i bianco blu rimangono in scia con le bombe di Governatori e del giovane Cesario che stampa il più uno per la Cestistica (36-35) sulla sirena di meta tempo. Il terzo quarto è un monologo argentano: Cesari svetta a rimbalzo (11 totali per lui), Mortara limita Zudetich e Cavallini dà la spallata decisiva punendo sistematicamente la zona ospite firmando il più dodici (58-46). Il Grifo tenta la reazione, ma senza la necessaria lucidità e affrettando le conclusioni, prestando così il fianco al contropiede argentano che, con l’inesauribile Lazzari, vola sul +16 prima che capitan Rubbini metta il punto esclamativo sulla vittoria della Cestistica firmando il +18 (76-58) a 2’ dalla conclusione. Imola alza bandiera bianca, Argenta vince e convince uscendo tra gli applausi, meritati, del pubblico.

SPEM MATTEI – IMMOBILIARE 2000 53 – 67

(14-13; 25-31; 34-51)

Spem Mattei Ravenna: Emiliani, Bernardi, Casciello 5, Vistoli 6, Saccardi 4, Zannoni 12, Poly 12, Magnani 2, Zannini 5, Bartolotti 5, Morigi 2. All. Focarelli.

Giardini Margherita: Alaimo 22, Dawson 2, Marcelli 1, Florio 6, Stefani, Grandi 6, Baccilieri 8, Paracchini 6, Brina 2, Pierini 10, Vittori Antisari 4. All. Lanzi.

I Gardens approfittano delle assenze in casa ravennate per espugnare il “PalaCosta”. Pronti, via e 0-8, poi, il migliore momento dei padroni di casa che sorpassavano prima della fine del quarto, mantenendo un esiguo vantaggio fino al 12’ (17-16). Quando coach Focarelli faceva respirare i senior, l’Immobiliare 2000, che alternava uomo e zona, prendeva un paio di possessi di vantaggio, che diventavano tredici lunghezze sul 27-40 al 23’ grazie a due triple di Alaimo (Mvp). Al 27’ veniva poi espulso il pivot Zannoni per un duro fallo proprio sull’ala ospite e, da quel momento, iniziava un lunghissimo garbage time col vantaggio che scendeva, proprio nelle ultime curve, a quattordici lunghezze grazie alla caparbietà dei giovani romagnoli.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 12 6 6 0 435 372 +63
MOLINELLA 10 6 5 1 435 305 +130
INTERNATIONAL IMOLA 10 6 5 1 467 409 +58
TITANS OZZANO 8 6 4 2 444 408 +36
S.B. FERRARA 8 6 4 2 409 387 +22
ARGENTA 6 6 3 3 406 374 +32
GRIFO  IMOLA 6 6 3 3 416 412 +4
SPEM MATTEI RAVENNA 6 6 3 3 365 366 -1
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 6 6 3 3 374 385 -11
CNO SANTARCANGELO 6 6 3 3 379 402 -23
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 6 2 4 392 420 -28
BASKET VILLAGE GRANAROLO 4 6 2 4 360 397 -37
SAN MAMOLO BOLOGNA 4 6 2 4 327 388 -61
BELLARIA 2 6 1 5 355 407 -52
PARTY&SPORT OZZANO 2 6 1 5 362 426 -64
AICS FORLI’ 2 6 1 5 366 434 -68

Trofeo Ferrari – La 4 Torri Ferrara è la quarta semifinalista

NOVELLARA – DESPAR 57 – 67

(12-17; 21-28; 39-44)

Pallacanestro Novellara: Margini 11, Folloni 2, Rinaldi 6, Mariani Cerati 9, Morgotti 3, Carpi 3, Bartoli,El Ibrahimi, Ciavolella 20, Colla 3. All. Ligabue.

4 Torri Ferrara: Agusto 10, Albertini 4, Bergamin, Bertocco, Chiusolo 12, Fenati 4, Govi 8, Lugli 6, Magni, Martini 4, Parmeggiani 7, Pasquini 12. All. Cavicchioli.

Francesco Francia, sei l’unica imbattuta del girone D. Lo Skizzo non passa l’esame Around

Due partite sopra le altre in questo quinto turno: nel girone C la Francesco Francia ospita a Zola la giovane formazione dello Sport Insieme, mentre, nell’F lo Skizzo affronta a Viserba l’Around Cesena.

5°Giornata

GIRONE A

MONTEBELLO BASKET 2011 – BASKET SOLE 63 – 35

GS SALSOMAGGIORE CITY – DUCALE MAGIK PARMA 68 – 53

Salsomaggiore City: Biocchi, Spotti 10, Imeri 11, Zamboni, Lettieri 6, Avanzini Fi. 13, Maccini 11, Rattotti 2, Cremaschi 5, Longhi 1, Antonicelli 1, Gianelli 10. All. Allodi.

Ducale Parma: Tarricone 7, Vento 2, Bertolini 10, Gozzi 3, Solimè 6, Cappelletti 9, Frazzi 8, Secli 4, Longinotti, Tinelli, Pensotti 2, Landini 2. All. Fochi.

PLANET – IRA TENAX 61 – 58

(9-18; 29-24; 42-39)

Planet Parma: Adorni, Anselmi 12, Bozzetto 11, Centofanti 3, Finardi, Gianferrari, Modica 7, Rosi, Ruozzi 26, Vigani 2. All. Paletti.

Cortemaggiore: Cabrini, Celia 5, Gorreri 9, Maccagni A., Maccagni M. 12, Mazza, Piroli 2, Righi 2, Salardi 6, Stecconi 9, Zanangeli 13. All. Silleci.

CASTELLANA – US CSI SANT’ILARIO 96 – 63

Castel San Giovanni: Coppeta 8, Georgiev 1, Eccher 8, Di Giorgio 26, Fanaletti 2, Lika 2, Markovic 8, Derba 8, Zamboni 7, Villa 11, Mazzocchi 10, Belli 5. All. Piva.

Sant’Ilario: Setti M. 7, Grossi 6, D’Amore 16, Rosi 2, Violi 14, Micucci 7, Reverberi, Bigliardi, Setti P. 3, Dotti 6, Gianotti 2. All. Violi.

VALTARESE – CUS PARMA 62 – 63

(10-10; 34-22; 51-37)

Borgo Val di Taro: Leonardi 1, Oppo 3, Berni 12, Gonzato 2, Giacovazzo 11, Giraud 17, Marchini 8, Finardi 8, Verti, Coppini, Guri ne, Gasparini ne. All. Dellapina.

Cus Parma: Bocchia 17, Bettera 4, Pagliari 9, Maffini 8, Andreoli 7, Bellicchi 11, Pattini 3, Marzo 4, Carretta, Marcucci, Franchini, Cervi ne. All. Guareschi.

CLASSIFICA

Planet Parma, Castellana Castel Sangiovanni 8; Fulgor Fidenza, Salsomaggiore City, Cus Parma 6; Basket Sole Piacenza, Valtarese, 4; Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma, Montebello Parma 2.

GIRONE B

CAMPAGNOLA – CENTRO LATTONIERI 55 – 49

(12-16; 30-30; 41-48)

Campagnola: Manicai 5, Parmigiani 18, Sueri 11, Sacchi 6, Rustichelli 7, Gasparini 2, Del Bue 1, Rondini, Pignagnoli, Piuca F. 2, Piccinini 3, Carpi. All. Nannetti.

Carpine: Meschini 6, Malagoli 3, Piuca M. 6, Gasparini 8, Solera 7, Losi, Verrini 4, Zanoli 4, Marchi, Felettigh 4, Iacono, Manzini 7. All. Morettin.

Carpi perde la prima partita della stagione, come ogni anno a Campagnola. Campo che rimane veramente ostico per i carpigiani che da qualche anno a questa parte non vincono mai a Campagnola. Partono però bene i carpigiani che conducono il primo quarto e parte del secondo, poi blackout totale con Sueri dall’altra parte che impazza e impatta la gara. Carpi perde completamente le fila del gioco in attacco e concede troppo dal lato difensivo e i reggiani ne approfittano. Nell’ultima frazione si riavvicina carpi fino al -3, ma il ferro reggiano sputa tutti i tiri e la partita va a Campagnola. Brutta partita per la Carpine che paga sicuramente l’assenza di Roberto Piuca.

REGGIOLO – CASINA 56 – 54

(19-10; 25-24; 44-39)

Reggiolo: Caramaschi, Torreggiani, Fregni 18, Pirondini 7, Bosi 8, Spaggiari, Arisi, Gambuzzi 4, Carnevali 2, Fagandini 7, Bagni 6, Bonacini 4. All. Notari.

Casina: Cassinadri 3, Menechini 7, Mammi 6, Grisanti 11, D’Aurizio 7, Meglioli 5, Farinelli 3, Fontanesi 1, Nasi 6, Costi 5. All. Torlai.

MARCONI – NAZARENO 70 – 80

(17-24, 30-41, 48-59)

Castelnovo Sotto: Montanari 2, Castagnaro 1, Berni 13, Rancati 17, Negri 5, Manghi, Fornaciari 15, Faveri 11, Bellagamba 5, Ballabeni 1, Davolio. All. Grobberio.

Carpi: Sbisà 20, Magrì 3, Barigazzi 2, Saetti 4, Foroni 4, Spasic 21, Goldoni, Cavallotti 9, Cantarelli 14, Antonicelli 3, Di Lorenzo ne. All: Barberis.

Carpi trova la prima vittoria stagionale a Castelnovo Sotto, conducendo dalla prima ripresa e resistendo a tutti i tentativi di rimonta dei padroni di casa. Spasic e Cantarelli guidano i rapidi contropiedi carpigiani, mentre per Castelnovo il solo Berni basta e avanza; il +11 dell’intervallo lungo racconta di una prima metà di gara nervosa e fisica, con le difese non registrate al meglio. Nella ripresa la musica non cambia, ma Carpi rallenta e sembra impantanarsi nella zona 3-2 costruita da coach Grobberio; saranno due bombe di Filippo Sbisà a sparigliare i giochi e a ricacciare indietro i padroni di casa, con l’inutile sussulto d’orgoglio finale di Fornaciari e Rancati a cercare di ricucire lo strappo.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. CORREGGIO 66 – 57

GO IWONS BASKET – NUBILARIA BASKET 50 – 47

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 64 – 61

CLASSIFICA

Carpine, Bibbianese*, Scandiano* 8; Nubilaria Novellara, Campagnola 6; Rosta Nuova Reggio, Casina, Go Iwons Albinea, Reggiolo 4; Marconi Castelnovo, Correggio, Nazareno Carpi 2.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – NEW BASKET MIRANDOLA 78 – 53

(24-20; 35-32; 57-41)

Casello d’Argile: Trevisan 4, Bergami 4, Govoni, Balboni 8, Frascaroli 17, Monari Mat., Bonfiglioli, Bernardini 12, Cavallini 1, Monari A. 23, Comi 2, Malaguti 7. All. Monari Mar.

Mirandola: Cresta 4, Baccarini, Pivetti 12, Chiari 4, Duca 8, Giannetti 3, Galavotti 6, Scaravelli ne, Arletti 6, Nicolini, Battelli 3, Mattioli 7. All. Giglioli.

AUDAX BASKET FERRARA – ARGELATO BASKET 61 – 57

(16–16; 28–27; 46-41)

Audax Ferrara: Fabbri 1, Felletti Spadazzi 4, Pigozzi 12, Bovo 16, Mastella 13, Lazzari 6, Seravalli, Del Torto, Marabini 2, Vaianella 3, Bertasi, Ricci 4. All. Folchi

Argelato: Ceresi 7, Leonelli, Benassi 4, Rossi 11, Vastola 11, Cristofori, Gadani 3, Accorsi 2, Risi 1, Tagliavini 15, Giacometti 3. All. Iattoni.

GALLO BASKET – BASKET DELTA COMACCHIO 57 – 67

(14-19; 26-30; 44-45)

Gallo: Malagutti 15, Di Biase, Borsetti, Magni 6, Fioresi 5, Hinek 7, Del Principe 8, Cara, Mennitti, Gardenale 3, Caselli 13, Manfredini. All. De Simone

Comacchio: Carli, Persanti 2, Peretti 20, Ferretti, Tralli 8, Gelli 6, Ferroni 2, Bottoni 10, Gregori 4, Di Tizio 15, Carli. All. Bacchini.

ACLI G 88 – PALL. TEAM MEDOLLA 58 – 49

(19-11; 32-24; 40-41)

Acli G 88 Ferrara: Dolzani 7, Morelli 3, Panzera 6, Artioli, Merlo 3, Raimondi, Ferrarini 8, Tamoni 4, Gangarella 5, Govoni 6, Abdulfath, Govoni 17. All.  Gallini.

P.T.Medolla: Ceretti 3, Galeotti 2, Maini ne, Aldrovandi 13, Tralli 6, Spinelli 7, Barbieri 12, Guarnieri 2, Berra 4, Vincenzi, Marchetti, Forte ne. All. Carretti.

Inopinata sconfitta della P.T.Medolla sul terreno della sfavorita Acli 88. I modenesi, probabilmente condizionati dai risultati precedenti degli avversari, hanno affrontato la gara con un approccio di esagerata sufficienza, lasciando subito fuggire i buoi dalla stalla e senza riuscire più a ricatturarli. In un tipo di campo ormai da altri tempi, stretto, con pubblico, panchine, muri e porte a pochi centimetri dalle righe. Medolla ha subito tutto quanto di umano possibile: pressing avversario con migliaia di passaggi buttati al vento, tiracci da fuori che sdengavano sempre sul ferro, chiusure difensive frenate sempre dagli ostacoli non naturali che si paravano vicinissimi nei tentativi di “buttafuori”. I ferraresi hanno quindi preso un discreto vantaggio di circa 8-10 punti, che hanno costantemente mantenuto per tutta la prima metà gara. Dopo l’intervallo, passata una fase dove per circa cinque minuti il parziale è stato di 0-2 per il Medolla, gli ospiti sono riusciti ad avere l’unica reazione positiva di tutta la gara e sono riusciti a chiudere il terzo periodo a +1. Nell’ultimo periodo, però, i locali, animati da una grossa fame di vittoria, non si sono per certo dati per vinti e trovando molte belle giocate si sono prontamente riportati in testa e, freddi in ogni conclusione, hanno meritatamente concluso la gara con una brillante vittoria.

DIABLOS BASKET S.AGATA – BASKET FINALE EMILIA 59 – 78

(15-19; 26-45; 44-57)

Sant’Agata Bolognese: Risi 3, Testoni, Belosi 11, Violi 5, Terzi 6, Angelini 4, Patelli 10, Capponcelli 10, Ballotta 4, Bruni, Accorsi M., Pederzini 6. All. Serra.

Finale Emilia: Todisco 13, Borghi F. 6, Orri, Bergamini F. 2, Braida 1, Campanile 19, Musto 9, Aspergo 6, Bergamini A. 13, Golinelli, Borghi M. 2, Lodi 7. All. Bregoli.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile, Audax Ferrara 8; Delta Comacchio 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore, Argelato, Gallo, Medolla, Finale Emilia 4; Mirandola, Acli G 88 Ferrara 2.

GIRONE D

I GIGANTI DI MODENA – P.G.S. CORTICELLA 67 – 56

(14-6; 34-19: 51-36)

I Giganti di Modena: Barbanti 22, Giorgi, Dolci, Pederzoli 2, Fantuzzi 8, Quaresima 6, Baraldini, Odorici 6, Larghetti 9, Demattè 4, Franceschi 6, Forastiere 4. All. Davolio.

Pgs Corticella: Bolelli 6, Marcheselli 4, Sorghini 16, Varignana 3, Cocchi 4, Mainardi 2, Cristiani 11, Fedeli, Nannuzzi 2, Asciano 6, Tiozzo 2. All. Amanti.

I Giganti colgono la seconda vittoria casalinga dopo una gara condotta dal primo all’ultimo minuto. I padroni partono col gas aperto: un parziale di 7-0 fa capire che i modenesi sono scesi in campo determinati, tanto che il primo quarto marcato Barbanti (8 dei suoi 22 punti in questo parziale) si chiude sul 14-6 con ben cinque atleti a referto. Corticella, trascinata da un Sorghini che segna 7 punti consecutivi, prova a restare a contatto ma i Giganti, con una buona difesa e una buona circolazione di palla aumenta il vantaggio e arriva alla pausa lunga sul 34-19. Alla ripresa delle ostilità però i bolognesi schierano una zona 2-3 abbastanza efficace in un primo momento, tanto che il divario si riduce e si attesta attorno ai 10 punti; i Giganti però iniziano a prendere confidenza col tiro dalla lunga e piazzano 5 triple in modo da arrivare all’ultima pausa sempre sul +15. Nell’ultimo quarto Corticella prova a ricucire lo strappo, ma il copione resta lo stesso: i modenesi in attacco trovano la via del canestro e in difesa il quartetto Fantuzzi, Demattè, Franceschi e Larghetti domina sotto le plance. I padroni di casa toccano anche il +18, ma nel finale gli ospiti ricuciono il divario fino al 67-56 finale.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – U.P. CALDERARA PALL. 46 – 48

(17-13; 27-18; 37-26)
Castel Maggiore: Nanetti 11, Zinoni 7, Mancini 4, Baraldi 2, Tosi 4, Carelli Marco 7, Pirazzoli 1, Carelli Matteo, Graziosi, Busi, Tinti 7, Sitta 3. All. Munzio.
Calderara: Guaraldi 1, Rigliaco 2, Nanni 3, Marri, Comastri ne, Selvi 13, Turchetti 9, Gallerani, Rubino 9, Bellodi 11. All. Murtas.

Secondo successo esterno per Calderara che supera, al fotofinish, i padroni di casa dell’Happy Basket. Dopo un avvio in cui i padroni di casa si portano sul 11-4, Calderara rientra sul 11 pari ma un 6-2 porta il punteggio sul 17-13. Nel secondo quarto gli ospiti faticano a trovare la via del canestro, con Castel Maggiore che scappa sul 27-18, mentre Calderara trova i punti solo da Rubino. Al rientro dagli spogliatoi sono gli ospiti a portarsi fino a -3 sul 29-26, salvo poi disfare tutto subendo un parziale di 8-0 che fa terminare il quarto sul 37-26. Nell’ultima frazione sono le bombe di Selvi e i canestri di Bellodi a guidare la rimonta di Calderara, che trova in Turchetti l’appoggio del +1 a 17″ dalla fine. Nel possesso successivo i padroni di casa non trovano il canestro con Guaraldi che va in lunetta e fa 1/2, ma, ancora una volta, l’Happy Basket non segna e vince Calderara 46-48.

SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 – POL. GIOVANNI MASI 70 – 68

(19-20; 32-37; 52-53)

Piumazzo: Dardi 6, Marzo 18, Di Bona 4, Luppi 5, Tedeschi 21, Cavani, Gobbi 6, Zuffi, Di Talia, Mori 2, Garelli, Mezzetti 8. All. Marchesini.

Masi Casalecchio: Veratti, Malavasi 12, Manfredini 10, Galassi 20, Magliaro, Proto 7, Cavana 3, Calzini 4, Castaldini 8, Campanella 1, Bertacchini 3. All. Gemelli.

Il primo quarto è all’insegna dell’equilibrio e si conclude con gli ospiti in vantaggio di un punto. Nel secondo periodo la Masi prova un piccolo allungo e si va al riposo con i padroni di casa sotto di cinque lunghezze (32-37). Piumazzo è comunque in partita, ma commette troppi errori, dopo i primi due quarti ha 12 tiri liberi sbagliati e 19 palle perse. Il terzo quarto vede Piumazzo ricucire il divario a tornare solo ad un punto di distanza. L’ultima frazione è sempre giocata punto a punto: Piumazzo però è più precisa ai liberi e questa volta non si lascia sfuggire la vittoria. Bella prestazione di Piumazzo contro una squadra di assoluto livello, in una bella partita combattuta punto a punto per quaranta minuti. Da segnalare le prestazioni di Marzo e Tedeschi rispettivamente 18 e 21 punti e una serie di giocate decisive lungo tutta la partita.

FIORANO – MONTEVENERE 65 – 71

(14-22; 29-44; 45-61)

Libertas Fiorano: Generali 6, Berardi 2, Zogaj 22, Suzzani, Panico, Galloni 2, Minarini 3, Adamo 4, Barbolini, Melegari 4, Barbieri 22. All. Bertani.

Montevenere: Castaldini 12, Ottani 6, Mafaro 4, Sechi 17, Conti 4, Truppi 3, Orlandi 9, Palazzini, Gironi 6, Forni 10. All. Orefice.

F.FRANCIA PALL. – SPORT INSIEME 70 – 49

(18-7; 41-18; 58-30)

Francesco Francia Zola: Galli 8, Barilli 4, Perrotta 7, Zini, Mazzoli 6, Migliori 5, Bettini, Masina 19, Balducci, Pagano 2, Bosi 7, Romagnali 12. All. Brochetto.

Sport Insieme: Bertoncello 2, Skocaj 21, Amabile, Sacchi 4, Flori 3, Passarelli 3, Marino 6, De Lillo, Schippa, Regazzi 10, Pellegrinotti. All. Cantelli.

S.VANINI HORIZON BK RENO – STEFY BASKET 63 – 61

(18-10; 35-28; 48-39)

Horizon: Migliori, Vanini, Pasquali 11, Vanelli 8, Vignudelli 10, Neri 7, Guccini 5, Terra 4, Dall’Omo 1, Varotto 9, Menichetti, Maldini 8. All. Muscò.

Stefy: Tradii 11, Gabrieli 6, Piccinini 10, Benetti 18, Francia 1, Vittuari 2, Gagliardi 7, Lamborghini A. 3, Brochetto 1, Poli 2, Caboli. All. Lamboghini R.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 10; Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 8; Stefy BO, Montevenere BO, Calderara 6; I Giganti di Modena, Piumazzo, Horizon BO 4; Happy Basket CastelMaggiore, PGS Corticella 2; Fiorano 0.

GIRONE E

BASKET CLUB RUSSI – MEDICINA BASKET 2007 60 – 40

(20-10; 34-17; 44-27)

Russi: Montanari 3, Bramante, Babini 4, Bellanti M. 10, Martini, Beghi, Zheng 2, Canali, Bigazzi 4, Venturini 2, Bagioni 4, Santo 31. All. Milandri.

Medicina 2007: Bossi 2, Bacci 3, Lenzarini 10, Tazzara 11, Pinardi 2, Panico, Magli, Buscaroli 4, Gravinese, Rimondini, Castelli, Martelli 8. All. Nisbet.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – PGS BELLARIA 56 – 48

(10-15; 24-27; 42–31)

Castel San Pietro 2010: Cavina 9, Tabellini 16, Mascagna 7, Naldi 2, Manaresi, Farné 2, Raspanti, Soldi, Vinera 12, Albertazzi 3, Castellari, Conti 5. All. Morigi.

Pgs Bellaria: Ascari 9, Sudano 4, Ugliola 4, Scarenzi 7, Murgia 3, Benfenati 8, De Fazio 2, Poluzzi 6, Mambelli, Di Rienzo 5, Di Giulio. All. Bertuzzi.

Ancora una sconfitta per i ragazzi di Simone Bertuzzi, i quali, dopo aver condotto per tutto il primo tempo anche di 8-10 punti, subiscono un parziale nel terzo ed inizio dell’ultimo quarto che rende vana la rincorsa finale.

P.G.S. WELCOME – SELENE BK 68 – 65

(21-14; 31-31; 49-48)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 11, Lacandela 5, Calzolari 7, Bernardini, Sabbioni 15, Cardamone, Palmieri, Alessandri 5, Ferrulli 15, Ferrari 10, Magelli ne, Lamborghini S. ne. All. Piccolo.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito ne, Gaddoni 4, Pirazzini 14, Vignudelli, Zanzi, Mastrilli 12, Dal Pozzo 4, Taglioli 5, Morigi 10, Baldrati 8, Mazzotti 8, Beltrami. All. Bolognesi.

PALL. BUDRIO 2012 – OMEGA BASKET 62 – 71

(14-22; 35-41; 49-60)

Budrio: Serpieri 6, Bernardi ne, Ugulini 9, Bentivogli 2, Kolaj 10, Buresti 18, Gualanduzzi ne, Russo 2, Maccaferri ne, Casalaina ne, Lanzi 2, Bonaga 13. All. Cantelmi.

Omega: Bonetti 7, Tassi 8, Belleri ne, Venturoli 4, Zhu ne, Bignami 3, Roggi 13, Pizzi 9, Midulla 2, D’Andola 16, Castagna 9. All. Malaguti.

BASKET’95  – TATANKA BALONCESTO 59 – 58

(14-16; 33-29; 48-49)

Faenza: Santandrea 19, Conti 7, Biondi, Romboli 4, Dal Monte, Fabbri 8, Morsiani 6, Samorì 15, Rosti, Pantani, Gallo. All. Vespignani.

Tatanka Imola: Sgorbati 18, Bergamini 7, Grisà 2, Costantino 6, La Ferla 7, Foronci 4, Pirazzoli 10, Franceschelli 2, Selva 2. All. Fiera.

Vittoria al fotofonish per il Basket ’95 in un finale di gara vietato ai deboli di cuore. AD un minuto dalla fine il Tatanka è avanti di quattro punti, ma non riesce a chiudere il match per colpa di un negativo 1/6 dalla lunetta. Faenza prova a recuperare e arriva fino al 57-58. L’ultima azione è nelle mani dei faentini: la palla arriva a Samorì al centro dell’area e, a meno di due secondi dalla fine, segna il canestro della vittoria: 59-58. Imola prova il tiro della disperazione, ma ci pensa Romboli a bloccarlo, facendo esplodere di gioia il PalaBubani.

BASKET GIALLONERO – CASTIGLIONE MURRI BK 70 – 61

(15-13; 43-29; 56-37)

Giallonero Imola: Dall’Osso 4, Grandolfi 9, Dalmonte, Pederzoli 5, Biancoli 6, Campomori ne, Orlando 14, Vannini 4, Spoglianti 9, Simoni 19. All. Creti.

Castiglione Murri: Sandrolini, Melino 4, Rizzardi 11, Gandolfi 19, Molinari 5, Reggiani, Stefanelli 2, Tacconi 10, Maestri 4, Bonanno, Flamini 6, Samoggia. All. Pillastrini.

CLASSIFICA

Omega BO, BC Russi 10; Giallonero Imola, PGS Welcome BO 8; Selene Sant’Agata sul Santerno 6; Castiglione Murri BO, Basket’95 Faenza, Castel San Pietro 4; Tatanka Imola, Budrio, Pgs Bellaria BO 2; Medicina2007 0.

GIRONE F

ALI DESIGN FIORITA – AICS 67 – 60

(13-19; 30-33; 52-47)

Ali Design Fiorita Basket: Carlini, Capicchioni 2, Righi 5, Santos 11, Paccagnella, Venturini 6, Canini 7, Zanotti E. 25, Papini 4, Zanotti M., Barisic  7. All. Valentini.

Aics Basket Forlì: Solfrini 4, Turci 3, Baldini 9, Balzani, Maltoni, De Fanti 18, Pusateri, Orioli 7, Arpaia 16, Ghetti 2, Ruffilli, Ragazzi. All. Pasini.

CESENA BASKET 2005 – BASKET 2000 SAN MARINO 53 – 46

(20-13; 32-26; 40-41)

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 11, Cacchi A., Romano 10, Ekolongo, Martini 8, Rossi Fe. 5, Montalti 8, Mordenti 4, Dell’Omo 7, Di Meglio, Dal Monte Cacchi. All. Montalti.

Basket 2000 San Marino: Bombini 4, Gambuti, Bollini 5, Sarti 8, Galeotti 6, Riccardi 9, Stefanelli, Taddei, Gambi 5, Guerra, Ugolini 9, Fabbri. All. Rossini.

SKIZZO – AROUND SPORT 60 – 61

(13-13; 30-23; 42-41)

Skizzo Viserba: Apreda, Saulle 4, Ricciotti 16, Rizzo 23, Bascucci 4, Lemme 6, Esposito 2, Mantovani, Lanci 5.

Around Cesena: Bertani 11, Foschi 21, Strada 12, Lucchi, Faggi 5, Neri ne, Zampa 7, Gollinucci 2, Morsucci 3. All. Baraghini.

POL. CESENATICO 2000 – POL. STELLA 49 – 54

(11-17; 28-22; 41-41)

Cesenatico: Gori 5, Pellegrini, Dallamora, Benedettini 9, Capucci 4, Pillastrini 9, Pedrelli 4, Casali 2, Ricci, Risi, Montanari 16. All. Cardoso.

Stella Rimini: Gemmani, Paganelli ne, Muntangesu 1, Ricciotti 2, Ghinelli 6, Carigi 2, Raffaelli 5, Golfieri 4, Foschi 19, Del Turco 15. All. Miriello.

INSEGNARE BK – BASKET TIGERS 56 – 55

(16-17; 25-28; 45- 45)

Insegnare Basket Rimini: Gaudenzi 2, Matricardi 2, Zaghini 10, Curcio, Mei, Quartulli 8, Giungi, Cini, Monti 27, Accardo 7. All. Nannini.

Villanova: Domeniconi 8, Rossi 4, Magnani 9, Bronzetti, Di Giacomo 9, Cangini 3, Semprini, Tomasi 7, Arlotti 7, Toni 8. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

Insegnare Basket Rimini, Around Cesena 8; Skizzo Viserba, Cesena Basket, La Fiorita San Marino 6; Tigers Villanova, Junior Ravenna 4; Basket 2000 San Marino, Cesenatico 2000, Aics Forlì, Stella Rimini 2.

C.S. – Saccardin nuovo arrivo in casa Flying Balls Ozzano

Importante novità di mercato in casa New Flying Balls: Lorenzo Saccardin è un nuovo giocatore della La.Co. Ozzano per la stagione 2015/16.

Play/Guardia, classe 1994 nonché ozzanese doc, Saccardin già da qualche giorno si allenava al PalaGira sotto le direttive di coach Federico Grandi; è di oggi la notizia della sua entrata ufficiale nel roster delle “Palle Volanti”.

Nonostante la sua giovane età il suo curriculum è di tutto rispetto con diverse esperienze importanti. Cresciuto nelle giovanili del Gira Ozzano e della BSL San Lazzaro, nella stagione 2009/10, a soli 16 anni, si allenava spesso durante la settimana con gli arancio-neri del Gira di Stefano Salieri in Serie A Dilettanti. Successivamente è stato uno dei giovani prospetti più interessanti della BSL per quattro stagioni; nel mezzo un’annata trascorsa tra gli  Eagles Bologna (all’epoca in DNA) e l’Andrea Costa Imola, in LegaDue, dove ha timbrato una presenza nel secondo campionato nazionale.

C.S. – Nino Dalpozzo entra nello staff dirigenziale della Bernaitalia Medicina

BERNAITALIA Virtus Medicina è lieta di comunicare che il Sig. Nino Dalpozzo entra a fare parte del suo Staff Dirigenziale

Nino, medicinese classe 1955, inizia la sua carriera da Dirigente Sportivo nel ’93 al Max Basket Castelguelfo società che disputa la serie A2 femminile di basket, nel ’95 inizia ad occuparsi di maschile nell’Hercolani Basket Castelguelfo, primo anno e prima soddisfazione sportiva perché vince subito il campionato di serie D (30 vittorie su 30 partite), seguono 2 anni in C2 (l’attuale C Silver) e con in panchina coach Curti vince nuovamente il campionato arrivando alla serie C 1 (all’epoca campionato a valenza nazionale), altro campionato e altra vittoria in finale con Venezia, in panchina il duo Millina-Curti, raggiunge la B2, e già al primo anno disputa la finale per salire in B1, finale persa contro Castenaso che vede la tragica morte in campo di Marco Marchetti, seguono altri 3 anni in B2 con fortune alterne fino alla retrocessione in C1, campionato di C1 e nuova finale raggiunta questa volta persa a gara 3 contro Recanati; poi nel 2006 l’Hercolani cede il diritto sportivo , per Nino qualche anno di stacco dal basket giocato fino ad oggi.

Per la Virtus Medicina questo è un inserimento di grande importanza, le doti umane, la grade conoscenza e l’esperienza maturata fanno di Nino, persona di assoluta serietà, un elemento preziosissimo che siamo sicuri sarà di grande aiuto per il presente e per il futuro della pallacanestro a Medicina, il fatto che un uomo come Nino abbia deciso di condividere questo percorso con noi è la riprova della bontà del lavoro fin qui intrapreso e un grande stimolo per tutti noi a fare sempre meglio in futuro .

1 136 137 138 139 140 151