Category Archives: Regionali

I Flying Balls riaprono i giochi per il primo posto. I risultati di C Regionale e serie D

Fiate alle trombe: a Ferrara si gioca un match che vale una stagione per la 4 Torri; infatti, sconfiggendo i Flying Balls nello scontro diretto, gli estensi sono virtualmente promossi in C Gold (altro cambio di nome per l’ex C1, DNC e serie C). In chiave play off da non perdere Budrio-Medicina. In serie D, girone A, trasferta molto impegnativa per la capolista Anzola a San Giovanni in Persiceto, ma anche Piacenza non deve sottovalutare Luzzara. Nel girone B Guelfo ed Altedo saranno di scena, rispettivamente, a Ravenna e Forlimpopoli, mentre, in chiave salvezza, Bellaria-Grifo è una partita che vale doppio.

C REGIONALE

CVD – G. SAFFI 66 – 67

(14-13; 35-38; 51-55)

Cvd Casalecchio: Maggio 3, Mazzoli 1, Marzioni 19, Lanzi 16, Masetti 7, Gamberini, Fuzzi 9, Cuozzo 2, Taddei 2, Cempini 2, Marcheselli 5. All. Loperfido.

Giorgina Saffi Forlì: Ravaioli 12, Piazza 3, Serrani 9, Emiliani 2, Biondi 2, Del Zozzo, Frigoli 15, Agatensi 24. All. Agnoletti.

BOLOGNA BASKET 2011 – TECNOSISTEM 60 – 66

(19-15; 36-31; 53-45)

Bologna BK 2011: Gargioni 5, Chiarini A. 13, Tolomelli 1, Chiarini S. 6, Tugnoli A. 18, Tugnoli L. 6, Lippa 1, Ballardini 8, Diop, Ayiku 2. All. Duo

Stars: Bitelli 7, Yakobe 8, Orlando 4, Menarini 3, Skocaj 4, Testoni 5, Landuzzi 9, Bertoncello 4, Flori 2, Morando 4, Maestripieri 5, Parenti 11. All. Cantelli.

BUDRIO – VIRTUS MEDICINA 64 – 58

(16-12; 35-35; 53-43)

Budrio: Fimiani 7, Piazzi 6, Casagrande 12, Bonaga ne, Nanni 8, Manini 3, Lazzari 7  Alberti ne, Quaiotto 11, Innocenti 10  Quarantotto ne. All. Cinti

Virtus Medicina: Persiani 8, Rossi ne, Govi F. 6, Govi G. 1, Sighinolfi 2, Biguzzi 14, Lorenzini, Piccinini 9, Panico ne, Musolesi 18, Canovi ne, Barba ne. All. Curti.

Nel derby più sentito ad imporsi sono i padroni di casa del Budrio, al termine di una partita sicuramente non bella e giocata con poca intensità, soprattutto da una Virtus brutta e svagata. Pronti via, Casagrande e Innocenti provano a sospingere in avanti Budrio, Medicina gioca male e solo capitan Musolesi e a sprazzi Govi Filippo sono in partita; un primo quarto bruttino finisce con Budrio avanti sul 16 a 12. Secondo periodo e la Virtus addrizza la mira: Musolesi (18 punti e 10 rimbalzi) va a segno con continuità, Piccinini infila una bomba e Biguzzi si accende con 7 punti. Budrio, con un gioco più corale e un buon Casagrande, risponde colpo su colpo e alla sirena il punteggio è in perfetta parità a quota 35. Degli spogliatoi esce la Virtus più brutta dell’anno: i medicinesi sono sempre secondi su tutte le palla, Budrio trova spesso secondi tiri dai rimbalzi in attacco presi dai suoi esterni, la Virtus realizza la miseria di 8 punti e si scoglie come neve al sole inanellando una serie infinita di scelte sbagliate. I padroni di casa, che hanno solo il merito di essere più concentrati e reattivi, si portano a +10 (53-43 al 30’). Quarta frazione e la musica non cambia: i padroni di casa non fanno certo la loro miglior partita, in compenso la Virtus fa una delle sue peggiori; i medicinesi rientrano un paio di volte a -6 aggrappandosi a Musolesi che è l’unica certezza di un attacco orribile e di una difesa traballante e poco reattiva. Budrio si affida all’esperienza di Innocenti e alle giocate di Quaiotto per portare a casa una partita che la Virtus non riesce proprio a vincere. persa in una confusione figlia di un atteggiamento e un approccio completamente sbagliati.

ME CART – ARBOR 67 – 63

(18-14; 35-33; 55-53)

Cavriago: Fantini 8, Violi, D’Amore 7, Ligabue 20, Pellicciari, Cervi 13, Leonardi 9, Fontanesi, Pezzi 16, Codeluppi, Caleffi, Baroni 2. All. Degl’Incerti Tocci.

Arbor Reggio: Borelli, Boselli 11, Visini, Braglia 9, Maione 6, Iori 19, Simonazzi 6, Maioli, Spaggiari, Alfano 12. All. Baroni.

DESPAR – FLYING BALLS 73 – 89

(20-23; 37-55; 49-78)

4 Torri Ferrara: Burresi 5, Bertocco ne, Fenati 8, Brandani 9, Parmeggiani 7, Lugli 4, Martini 4, Ardizzoni ne, Pasquini 18, Magni 3,  Agusto 15. All. Cavicchioli.

Ozzano: Pasquali 4, Verardi 6, Mini 9, Rossi 12, Savic ne, Caprara ne, Regazzi 2, Teglia ne, Guazzaloca 10, Martelli ne, Rambelli 15, Gianasi 31. All. Grandi.

La partita perfetta. E’ questo l’aggettivo che si addice maggiormente straordinaria alla prestazione dei Flying che espugnano il campo della capolista Ferrara per 89 a 73 e, oltre ad avvicinarsi a -4 dalla vetta della classifica, ribaltano nettamente la differenza canestri del match di andata. Il +16 finale è un vantaggio importante, ma a sottolineare la grande prova di Ozzano è soprattutto il massimo vantaggio, quel +34 (44-78) ottenuto a 11’ dalla fine. Nonostante un primo quarto equilibrato (20-23 alla prima sirena), si era già notato che sul parquet del Pala4T capitan Gianasi era in grande spolvero. Per lui 10 punti e tanta sostanza in attacco e difesa nei primi 10’, ma sarà solo l’inizio. Chiuderà il match con 31 punti (non giocando quasi l’intera ultima frazione causa 5 falli!). Il vero break ozzanese, costruito con tanti bei canestri e con una difesa eccellente, arriva in apertura della seconda frazione: con i canestri a ripetizione di Gianasi, Mini e Guazzaloca si va al riposo lungo sul 37-55. Al rientro dagli spogliatoi la risposta estense tarda e Flying, con Gianasi, Rossi e Rambelli, volano fino al +34 al minuto 29 (44-78). Nell’ultimo quarto Ozzano tira un po’ il freno a mano e la 4 Torri riesce a ricucire parte del gap con i punti arrivati dai lunghi Pasquini e Agusto. Ma la vittoria e l’ampio vantaggio che ha portato Ozzano a ribaltare la differenza canestri non è mai stata in discussione. Il match termina 73-89 con una bomba sulla sirena di Fenati che riavvicina i padroni di casa fino al -16 finale.

DILPLAST – NOVELLARA 106 – 69

(30-25; 59-37: 90-46)

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 17, Ongarini 7, Guardasoni 7, Basso 5, Maggi 4, Colla 25, Ferrari 29, Marchini ne, Giglioli 5. All. Cavalieri.

Novellara: Margini 2, Bartoli 10, Folloni 13, Rinaldi 6, Carpi, Ciavolella 17, Colla 6, Mariani Cerati 4, Croci 5, Verbitchi 6. All. Ligabue.

FOR – GRANAROLO BASKET 80 – 83

(26-18; 42-43; 65-57)

Pontevecchio: Torresani 6, Tinti 12, Brancaleoni, Galeotti 8, Cruzat 8, Mantovani 2, Di Rauso 15, Bergami 12, Falzetti 7, Santini 10. All. Savini.

Granarolo Basket: Spettoli 17, Paoloni 14, Tugnoli 13, Pedrelli ne, Calanchi 5, Marchi 14, Bonetti ne, Fava 3, Ferri 14, Busi, Torriglia 3. All. Trevisan.

Vittoria in chiaroscuro per Granarolo in casa del fanalino di coda Pontevecchio: in chiaro sicuramente il risultato, importante per interrompere una striscia negativa pesante e agganciare Correggio al sest’ultimo posto e perchè giunto al termine di una settimana molto tribolata per le numerose assenze per infortuni e malattie varie; in scuro perchè obiettivamente i padroni di casa avrebbero meritato la vittoria avendo condotto praticamente fino a 5″ dalla fine e hanno perso solamente per la grande forza di volontà degli uomini di Trevisan che non hanno mollato mai e alla fine ce l’hanno fatta.
Trevisan parte con Torriglia e Fava in quintetto (non avendo avuto Ferri e Calanchi tutta la settimana) ma subito si vede che non è una gran giornata perchè Granarolo perde 4 palloni nei primi 5′ permettendo al Pontevecchio di scappare subito 15-6 sulla tripla di Galeotti. Trevisan manda in campo Marchi che subito dimezza lo svantaggio con 5 punti consecutivi (15-11). Le due squadre procedono con lo stesso divario fino a 1 minuto dalla fine del quarto poi i padroni di casa piazzano un 4-0 che li porta al primo riposo sul +8 (26-18). Il secondo quarto comincia con Granarolo più attenta e determinata e in 4′ gli ospiti si riportano a -2 (29-27 al 14′) per operare poi il primo sorpasso su un gioco da tre punti di Marchi (33-34 al 15’30”); Bergami risponde da 2 poi la tripla di Paoloni da il la alla mini fuga degli ospiti che arrivano al loro massimo vantaggio (35-39 al 16′). Due viaggi in lunetta di Santini e un canestro di Bergami e la parità è ristabilita (40-40 al 18’30”) poi un canestro di Spettoli dà agli ospiti il vantaggio all’intervallo (42-43 al 20′).
Nel terzo periodo Granarolo sembra rimasta negli spogliatoi: Pontevecchio aumenta l’energia difensiva, per 5’30” concede un solo punto agli ospiti e sulla tripla di Bergami volano a +9 (53-44 al 25’30”). Paoloni rompe il digiuno ma una tripla di Tinti e un recupero di Cruzat sulla rimessa di Granarolo con canestro susseguente danno ai padroni di casa il massimo vantaggio del match (58-46 al 26’30”); Trevisan chiama timeout e richiama i suoi ad alta voce ad un moto di orgoglio che diverse volte è stato il marchio di fabbrica della sua squadra e che oggi pare smarrito: la squadra risponde anche se l’entusiasmo dei padroni di casa consente agli ospiti di rosicchiare solo 4 punti (65-57 al 30′). Alla ripresa dei giochi gli uomini di Trevisan trainati da Tugnoli, Paoloni e Ferri accorciano le distanze e su una tripla di Spettoli si portano a -1 (67-66 al 33′); Torresani e Santini riportano il Pontevecchio a +7 (76-69 al 35’30”) ma un’altra tripla fondamentale di Spettoli impedisce la fuga e riavvicina Granarolo a -4. Sono sempre i due giovani giocatori di casa a ribattere ai canestri degli ospiti e tenerli a -4 (80-76 al 37′). Granarolo, con un quintetto pressochè immutato da inizio quarto che vede il solo Ferri come lungo e capitan Paoloni nel ruolo di 4, sfodera la sciabola e negli ultimi 3 minuti non fa più vedere il canestro ai padroni di casa e li aggancia sulla parità con un canestro di Ferri quando mancano 50″ alla fine. Nell’azione successiva lo stesso Ferri costringe Falzetti alla palla persa e Trevisan chiama timeout quando mancano 35″. Nell’attacco successivo Marchi sbaglia il sorpasso, ma Granarolo conquista la rimessa in attacco: nuovo timeout di Trevisan e Spettoli a 4″ e 6 decimi dalla fine firma il sorpasso ospite (80-82). Timeout Savini, ma sulla rimessa Ferri recupera il pallone e lo dà a Paoloni che subisce fallo da Falzetti e dalla lunetta suggella l’importante vittoria dei suoi.

L.G. COMPETITION – PALL. CORREGGIO 88 – 66

(17-12; 46-31; 68-42)

LG Competition Castelnovo Monti: Ovi 2, Benvenuti, Filippi, Vezzosi 5, Paulig 20, Guarino 15, Siani 3, Canuti F.M. 11, Vanni 21, Mallon 11. All. Djukic.

Correggio: Ndour 2, Strautins 9, Zamparelli 2, Rovatti 21, Galeotti 3, Amici 2, Magnani 5, Villani 2, Fassinou 7, Lusvarghi 2, Stefanini 8, Riccò 3. All. Paladini.

Si comincia con un sostanziale batti e ribatti in campo con Paulig e Mallon che dettano le regole in casa LG e Rovatti in gran spolvero dall’altra parte. Gli arbitri permettono un gioco maschio e gli animi si riscaldano specie sotto le plance, dove Mallon e Fassinou fanno a sportellate spesso e volentieri e allenano la lingua in lunghi battibecchi da playground; 17 a 11 a fine primo quarto, con una LG che, rientrata in campo, piazza il break partita con Paulig, Vanni e Canuti che chirurgicamente operano l’allungo. Scintille sotto i tabelloni dove Fassinou tenta di contenere la torre castelnovina a nome Mallon e può farlo solo facendo leva sul fisico e sull’agonismo. Al riposo lungo sul 46 a 31, la partita per i correggesi e’ già segnata. La reazione dopo l’intervallo non arriva per i giovani virgulti targati anche Pallacanestro Reggiana e coach Paladini non riesce a suonare la carica per scuotere i suoi; la gara scivola, così, via con i montanari che tengono ben salde le redini dell’incontro fino al +29 come massimo vantaggio (in due occasioni), per poi chiudere la tenzone con il risultato di 88-66.

RECUPERI

VIRTUS MEDICINA – ME CART 74 – 81

(16-18; 33-36; 54-60)

Medicina: Persiani 7, Rossi ne, Govi F. 2, Govi G. 14, Sighinolfi 18, Biguzzi, Lorenzini 4, Piccinini 20, Panico, Musolesi 9, Canovi ne, Barba. All. Curti.

Cavriago: Fantini 8, Violi ne, D’Amore 24, Ligabue 8, Pellicciari, Cervi 17, Leonardi 6, Fontanesi 2, Pezzi 9, Codeluppi 4, Caleffi ne, Baroni 3. All. Degl’Incerti Tocci.

Vittoria meritata per i reggiani che hanno sbancato Medicina, facendo un importante passo avanti in chiave terzo posto. Dopo una prima frazione sostanzialmente in equilibrio, nel secondo quarto Cavriago allungava grazie alla sostanza di Ligabue sotto i tabellini e ai soliti canestri del duo Cervi-D’Amore. La Virtus limitava i danni grazie a Piccinini e Giacomo Govi (33-36 al 20′), ma, nella ripresa, Fantini, D’Amore ed una bomba del pivot Leonardi scavavano il primo vero solco (37-47 al 24′). Nuova rincorsa medicinese (50-52), ma l’elastico si allargava per la seconda volta (57-65 al 32′). La situazione falli era perigliosa per entrambe la panchine e, quando Sighinolfi (11 punti in 10′) siglava da sotto il 65-67 al 35′, ci si aspettava un finale punto a punto. Errore, Musolesi forzava la tripla del possibile sorpasso a differenza di Cervi che era letale. Gli ospiti mantenevano sempre due possessi di vantaggio anche grazie alle buone percentuali dalla lunetta, a differenza dei padroni di casa che pagavano la serata storta, soprattutto, del reparto lunghi.

ARBOR – NOVELLARA 60 – 69

(15-21 ; 33-33; 47-47)

Arbor Reggio Emilia: Borelli, Boselli 5, Visini ne, Braglia 4, Maione 8, Iori 17, Simonazzi 8, Maioli 9, Spaggiari ne, Alfano 9. All. Baroni.

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Margini 3, Bartoli, Folloni 4, Rinaldi 17, Mariani Cerati 11, Verbitchi ne, Carpi 7, Ciavolella 16, Colla 11, Croci ne. All. Ligabue.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 40 22 20 2 1806 1431 +375
FLYING BALLS OZZANO 36 22 18 4 1693 1549 +144
S.B. CAVRIAGO 32 22 16 6 1597 1426 +171
BUDRIO 30 22 15 7 1551 1463 +88
L.G. COMPETITION CAST. M. 28 21 14 7 1582 1435 +147
VIRTUS MEDICINA 28 22 14 8 1585 1458 +127
NOVELLARA 26 22 13 9 1503 1536 -33
ARENA MONTECCHIO 24 21 12 9 1558 1400 +158
G. SAFFI FORLI’ 22 22 11 11 1451 1514 -63
GRANAROLO BASKET 16 22 8 14 1526 1573 -47
CORREGGIO 16 22 8 14 1609 1695 -86
BOLOGNA BASKET 2011 16 22 8 14 1452 1617 -165
STARS BOLOGNA 14 22 7 15 1365 1530 -165
ARBOR REGGIO 10 22 5 17 1489 1659 -170
CVD CASALECCHIO 10 22 5 17 1379 1577 -198
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 22 1 21 1386 1669 -283

SERIE D

GIRONE A

BAOU TRIBE – PALLAVICINI 54 – 58

(15-10; 36-25; 47-45)

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi ne, Marinelli 3, Fornasari 10, Bernardi 4, Pirazzoli, Mellara 12, Forni 4, Masrè 7, Paladini 5, Governatori 7, Lodi 2. All. Lelli.

Pallavicini: Tosiani 3, Cenesi 7, Bavieri ne, Baraldi 9, Giunchedi 5, Ferraro 4, Nanni M. 6, Dawson 14, Bastia 6, Minghetti 4. All. Morra.

Alla fine ha ragione l’esperienza della Pallavicini sulla gioventù dei sanlazzaresi, ma quanta fatica! Nonostante l’assenza del play Gruppi, infatti, i Baou Tribe erano partiti subito forte (7-2) e, grazie ad alcuni canestri dalla lunga distanza, avevano raggiunto il massimo vantaggio sul 28-12 al 15’. Se nel primo quarto gli ospiti erano stati solo Dawson, nel secondo era la coppia Cenesi-Baraldi a tenere la truppa di Morra in linea di galleggiamento. Ad inizio ripresa nuovo allungo biancoverde (40-25), ma, contro la zona 1-3-1, i “surfisti” si arenavano e, pian piano, la Pallavicini si riportava a contatto (42-41 al 27’). L’inerzia era chiaramente girata e Baraldi impattava a quota 47 su rimbalzo offensivo e il duo Nanni-Minghetti siglava il +4 esterno (47-51). Gli ospiti, però, non riuscivano ad allungare e si arrivava alla volata sul 54-57. Marinelli forzava una tripla da otto metri e Tosiani, a 5” dalla fine, realizzava il libero decisivo.

SAMPOLESE – NAZARENO 71 – 52

(16-14, 31-19, 46-33)

San Polo d’Enza: Di Maria, Minardi 19, Benevelli 7, Margini 8, Nicolini, Davoli 2, Tognoni, Tondo 8, Bizzocchi 22, Servidei 3, Pezzi 2. All. Immovilli.

Nazareno Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 16, Doddi 9, Spasic 8, Antonicelli, Dondi, Salami 10, Saetti 4, Barigazzi, Menon, Cantarelli 3. All. Testi.

Torna a sorridere la Sampolese davanti al suo pubblico. Vittoria meritata e mai in discussione: l’equilibrio dura un quarto, il primo, quando la capacità realizzativa di Compagnoni pareggia le buone soluzioni di un efficace gioco corale dei locali. La svolta è nel secondo quarto quando la Sampolese costruisce dieci minuti di grande intensità difensiva (solo la miseria 5 punti realizzati dagli gli ospiti), con un Minardi in gran spolvero insieme ad un ritrovato  Bizzocchi (alla fine sono 5 le sue triple realizzate). La compagine di Immovilli allunga poi progressivamente dopo il riposo: vantaggio massimo al 34′ (63-38) con un tiro dalla lunga distanza di Bizzocchi che, di fatto, chiude il match.

MAGIK – FIORANO 63 – 35

(20-5; 31-20; 45-28)

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N. 3, Montagna 2, Tibollo 4, Malinverni L. 2, Caravita 3, Gibertini 11, Diemmi 10, Olagundoye 2, Longinotti, Guidi 7, Fava 9. All. Lopez.

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 3, Cracco 6, Zogaj 7, Roncaglia ne, Gazzotti 2, Galloni, Marescotti 4, Lucchi 7, Melegari 5, Lanzellotto 1. All. Casoli.

Brutta sconfitta per la Libertas Fiorano in quel di Parma. I modenesi si presentano a questa sfida con gli uomini contati e con Roncaglia in panca, ma non a disposizione, così come Zogaj non al meglio fisicamente nonostante i minuti giocati. Parma è mortifera dalla lunga distanza sin dalle prime battute e la precisione al tiro è stata buona per tutto l’arco della gara; Fiorano, nonostante il risveglio tardivo nella partita, pecca di scarse rotazioni e quindi di non perfetta lucidità in campo sia offensivamente che difensivamente. Da segnalare per i ducali, l’esordio di Montagna, classe 1999 ed autore di 2 punti.

BASKET VOLTONE – COLLEGE BK FULGOR FIDENZA RINVIATA

NUOVA PSA MODENA – ATLETICO BASKET 67 – 80

(20-18; 31-40; 51-62)

PSA Modena: Macchelli 5, Bertoni 12, Mezzetti 4, Tamagnini ne, Santonastaso 13, Konadu 11, Frilli 19, Govi ne, D’Imprima 3. All. Lunghini.

Atletico: Nanni 4, Campanella 13, Proto 4, Grassi 4, De Simone 20, Sant 2, Artese 9, Turchetti 5, Rossi, De Fazio 4, Poluzzi 7, Pedroni 8. All. Pietrantonio.

Una PSA largamente rimaneggiata si arrende all’Atletico Borgo con un De Simone sopra le righe. In avvio del match c’è la fiammata modenese, che accumula fino a sette lunghezze di vantaggio, ma già nei pressi della prima sirena i bolognesi si rifanno sotto fino al -2. La pausa della prima frazione arriva ad hoc per permettere alla PSA di recuperare un po’ le energie e risistemare le cose sul parquet. Ma così non è, anzi l’Atletico infila subito tre bombe con Campanella (due) e Artese per il primo sorpasso ospite, De Simone poi con 4 punti firma la prima fuga rilevante, 36 a 25 a 3’ dalla pausa. Modena subisce il break ma resta viva con Frilli e Santonastaso, ed il match va avanti con l’elastico, – 6 con 4 punti a metà del terzo quarto per poi ripiombare sul – 12, riportato sotto la doppia cifra dalla tripla di Santonastaso sulla terza sirena. Nell’ultima frazione la PSA prova a riaprire la gara, – 5 e palla in mano con ancora 3’ da giocare, ma il possesso viene banalmente sprecato dai ragazzi di coach Lunghini che, nel finale, mollano la presa.

AQUILA – RADIOCOOP.IT 59 – 86

(19-20; 33-37; 45-63)

Luzzara: Costantino 4, Gelosini 16, Neri 9, Petrolini 10, Riccò 5, Cani 7, Freddi 4, Pesci 2, Anani, Pasini. All. Beltrami.

Piacenza Basket Club: Massari 10, Antozzi 8, Scarionati 10, Gorla 8, Pirolo 6, Villa 14, Garofalo 10, Markovic 9, Popov 9, Sela 2. All. Mambretti.

Il Piacenza Basket Club inizia con il freno tirato e l’Aquila non esita a tirar fuori gli artigli: dopo 8′ i reggiani conducono 18-11 con buone geometrie di gioco e una notevole precisione al tiro con Gelosini e Petrolini in evidenza. Il risveglio di Piacenza coincide con l’ingresso in campo con tripla a segno di Garofalo che sprona il quintetto biancorosso che nel giro di un minuto ritrova la parità a quota 18. Da questo punto in avanti la partita prosegue con un avvincente punto a punto. I piacentini provano a scappare, con tentativi di fuga sempre ben rintuzzati dai padroni di casa. Villa è protagonista sotto canestro per gli ospiti dominando a rimbalzo e segnando a ripetizione grazie anche alle ottime assistenze di Garofalo.  Dopo il 19-26 del 12′, Luzzara esce bene dal necessario time out e recupera rimettendo avanti la testa sul 33-32 del 19′. Radiocoop.it chiude bene prima dell’intervallo lungo con 5 punti consecutivi firmati dal duo Gorla-Popov, finendo il secondo quarto con un piccolo bottino di quattro punti di vantaggio. Alla ripresa dei giochi è Massari a prendere per mano i suoi compagni, dando il la al primo vero allungo esterno con una tripla alla quale seguiranno quelle di Scarionati e Garofalo che varranno il 41-53 del 27′. L’ottimo equilibrio tra gioco sotto canestro e tiro da fuori consente ai piacentini di mettere definitivamente la freccia e allungare con decisione ad inizio del 4° quarto quando un ottimo Markovic ruba palla, segna in contropiede e mette a segno il libero aggiuntivo per il 45-70 del 31′. La partita prosegue fino alla fine con Radiocoop.it in assoluto controllo che porta a termine una preziosa vittoria ottenuta su un avversario di ottimo livello.

VIS PERSICETO – ANZOLA 69 – 74 d2ts

(15-17; 34-35; 46-44; 55-55; 63-63)

Vis: Scagliarini 14, Morisi 16, Parmeggiani 10, Almeoni 12, Missoni 7, Genovese 2, Gravinese ne, Ramini 8, Ferrari, Rusticelli G., Pederzini. All. Rusticelli M.

Anzola: Poluzzi F. 5, Venturi P., Venturi N. 11, Pappalardo 12, Boldini 20, Fiorini 8, Lambertini, Franchini 3, Kalfus 3, Gamberini ne, Poluzzi L., Zanata 12. All. Sacchetti.

SALSO – SAN MAMOLO 56 – 60

(14-13; 25-31; 40-50)

Salsomaggiore: Talassi 2, Zamboni, Ceci 4, Aimi 10, Maccini M. 14, Rattotti 2, Bonzani 6, Merli 10, Celia, Zerbini, Lucchini, Lettieri 8. All. Allodi.

San Mamolo: Rizzi, Cavazza, Margelli 2, Quadri S. 4, Paracchini 21, Martelli, Boldarino 3, Quadri A. 1, Demetri 11, Candelaresi 3, Bruzzechesse 15. All. Munzio.

CLASSIFICA

ANZOLA 40 22 20 2 1626 1410 +216
PIACENZA BC 38 22 19 3 1570 1278 +292
PALLAVICINI BOLOGNA 34 22 17 5 1457 1360 +97
VIS PERSICETO 32 22 16 6 1487 1355 +132
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 30 22 15 7 1469 1362 +107
VOLTONE ZOLA 26 21 13 8 1425 1380 +45
MAGIK PARMA 26 22 13 9 1397 1380 +17
AQUILA LUZZARA 20 22 10 12 1410 1407 +3
COLLEGE FIDENZA 20 21 10 11 1327 1346 -19
NAZARENO CARPI 20 22 10 12 1426 1505 -79
ATLETICO 18 22 9 13 1552 1511 +41
PSA MODENA 12 22 6 16 1427 1566 -139
FIORANO 10 22 5 17 1282 1381 -99
SAN MAMOLO BOLOGNA 10 22 5 17 1352 1584 -232
SAMPOLESE 8 22 4 18 1303 1451 -148
SALSOMAGGIORE 6 22 3 19 1104 1338 -234

GIRONE B

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – ALTEDO BASKET 87 – 68

(29-22; 44-35; 63-49)

Forlimpopoli: Rossi 28, Marzolini 2, Balistreri 17, Manucci 10, Vandelli 5, Crocini 6, Arfelli 2, Evangelisti, Servadei 11, Pena 6. All. Bondi.

Altedo: Balboni 6, Gnam 8, Bovo 4, Bulgarelli, Dal Pozzo 3, Pigozzi 9, Lollini 21, Baccilieri 11, Soresi 1, Zanolli, Gnudi 5. All. Bacchilega.

VENI BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 51 – 59

(15-19; 25-33; 37-43)

Veni San Pietro in Casale: Settanni 8, Meola ne, Luparello, Vinci, Minozzi G. 6, Iannicelli 6, Gamberini ne, Ghedini ne, Tinti 8, Bartolozzi 15, Folesani 8, Neri ne. All. Minozzi  M.

Olimpia Castel San Pietro: Galloni, Odorici ne, Franceschini 6, Corazza 9, Boschi 3, Pancaldi 16, Prete ne, Binassi 11, Farnè 3, Scala ne, Sgorbati 11. All. Canè.

SCUOLA BASKET FERRARA – POLISPORTIVA MOLINELLA 76 – 64

(20-16; 47-32; 56-52)

SBF: Ferrarini 11, Pusinanti 14, Zavarini, Rimondi 12, Frignani 10, Fabbri 10, Parigi 1, Bussolari 6, Vigna 10, Malaguti 2. All. Colantoni.

Molinella: Calvi 4, Quartieri 11, Checcoli 10, Ricci 9, Testi 8, Alessandri 1, Tagliavini 13, Ugulini, Pascoli 2, Gualandi ne, Serio 6, Trippa ne. All. Baiocchi.

BASKET VILLAGE – CURTI 57 – 50

(12-13; 32-32; 41-41)

BK Village Granarolo: Franchini ne, Ballini 12, Costa, Salicini, Carrera 5, Nicotera, Nobis 5, Marega 4, Neviani 14, Pedrielli 5, Marcheselli 4, Brotza 8. All. Calore.

International Imola: Folli 14, Benghi 15, Grandolfi 3, Genoni ne, Cai, Sgorbati 6, Martini 2, Caprara A. ne, Caprara J., Scagliarini, Masoni 10. All. Fazzi.

SPEM MATTEI – GUELFO 53 – 55

(18-7; 29-23; 44-31)

Ravenna: Basaglia 9, Ravaioli ne, Bianchini 13, Vistoli 2, Cirillo 6, Saccardi 8, Bartolotti 2, Scaccabarozzi ne, Raspa ne, Zannini 3, Senni 6, Morigi 4. All. Focarelli.

Castelguelfo: Vastola 2, Bacci ne, Gianasi 3, Baccarini 3, Caprara, Bernabini 20, Miceli 7, Ventura ne, Minghetti ne, D’Andola 8, Giordani 5, Paluan 7. All. Serio.

DOLPHINS – ARGENTA 98 – 71

(28-23; 57-42; 75-57)

Riccione: Silvestrini 11, Raffaelli 12, Ma. Amadori 20, De Martin 19, Polverelli 9, Mi. Amadori 3, Ambrassa, Tononi 7, Calegari 17, Brattoli. All. Foschi.

Argenta: Magnani 18, Spinosa 13, Stegnani 8, Rubbini 6, Thiam 8, Alberti, Taglioli 13, Cesari 1, Malagolini, Brignani 2, Dieng, Rafan 2. All. Panizza.

CASSANI&COSTANTI – AICS 62 – 69

(14-24; 31-43; 39-55)

Basket’95 Imola: Barbagelata 25, Baruzzi L. 3, Crisà 4, Dalmonte 4, Deri, Mastrilli 7, Selva 4, Spagnoli 15, Baruzzi F. ne, Foronci ne, Rossi ne. All. Brocchi.

AICS Junior Forlì: Criveto 1, Cantore 2, Bergantini 4, Grossi, Fumagalli 16, Ruffilli, Cortini, Gaiotti 13, Zamagni 5, Zannoni 28, Ferri. All. Chiadini.

BELLARIA – VB 79 – 70

(19-18; 34-33; 60-48)

Bellaria: Stabile, Pari 2, Sacchetti 16, Mussoni 9, Novello 12, De Gregori 5, Russu 6, Bindi, Samb 4, Balic 25. All. Ferro.

Grifo Imola: Di Cillo 4, Pasini 30, Lanzoni 16, Linguerri 2, Monna 8, Zaccherini 2, Guerra, Castelli 8. All. Pasotti.

CLASSIFICA

GUELFO 40 22 20 2 1529 1243 +286
DOLPHINS RICCIONE 32 22 16 6 1622 1433 +189
ALTEDO 32 22 16 6 1633 1532 +101
OLIMPIA CASTEL S. P. 28 22 14 8 1509 1415 +94
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 22 13 9 1434 1342 +92
BASKET VILLAGE GRANAROLO 26 22 13 9 1444 1404 +40
MOLINELLA 24 22 12 10 1298 1339 -41
INTERNATIONAL IMOLA 20 22 10 12 1382 1409 -27
SPEM MATTEI RAVENNA 20 22 10 12 1362 1390 -28
VENI SAN PIETRO IN CASALE 18 22 9 13 1291 1260 +31
ARGENTA 18 22 9 13 1479 1485 -6
BASKET’95 IMOLA 18 22 9 13 1486 1518 -32
AICS FORLI’ 16 22 8 14 1323 1519 -196
S.B. FERRARA 14 22 7 15 1291 1417 -126
BELLARIA 12 22 6 16 1344 1535 -191
GRIFO  IMOLA 8 22 4 18 1350 1536 -186

Carpine e Diablos si giocano il primato. I risultati della Promozione

Terzultimo appuntamento di stagione regolare. Nel girone B la Carpine rischia il primato nel derby con Medolla e lo stesso ragionamento vale per i Diablos ad Argelato. Infine, nel girone F, secondo posto in palio tra Tigers e Fiorenzuola.

GIRONE A

CUS PARMA – TRAVAGLINI 74 – 56

(31-14, 46-31, 65-42)

Cus Parma: Pattini 11, Bettera 7, Andreoli 8, Bellicchi 12, Bersini, Ricci 2, Marcucci 2, Imbimbo, Lusardi 2, Stonfer 2, Marzo 3, Cervi 25. All. Marafetti.

Montebello Parma: Dinoi 7, Buttafoco 5, Bocchia 6, D’Alò 12, Goldoni 3, Rastelli 11, Casalini 6, Vitale 4.

Cus che trova la prima vittoria in due anni contro una Montebello ai minimi termini. Cervi prova superlativa. Buona notizia per il ritorno in campo di Marcucci. Peccato per l’infortunio ad Andreoli dopo soli 8 minuti. Pattini gestisce la squadra sapientemente e nonostante la Montebello provi a recuperare lo svantaggio il Cus dimostra di valere la seconda piazza.

IRA TENAX – PRIMOGENITA 64 – 62

(15-15, 31-31, 43-49)

Cortemaggiore: Lazeta 8, Bertoni 2, Gorreri 8, Maccagni M. 17, Salardi 6, Righi 12, Filippa 1, Pezzani 10, Maccagni A., Spotti ne. All. Perciasepe.

Calendasco: Pirolo, Villani 2, Scarionati 16, Zanangeli, Inzani, Paraboschi 2, Dallavalle 4, Bacigalupi 13, Cabrini 10, Totaro, Catozzi , Stecconi 12. All. Nadal.

Match equilibrato fin dalle prime battute, i locali puntano su ritmi lenti cercando di sfruttare i chili e i centimetri in più nel pitturato, Righi in gran spolvero colpisce dalla lunga distanza e recupera qualche buon pallone, per gli ospiti è Scarionati a dettare legge su ambo i lati del campo sostenuto da una buona circolazione di palla dei suoi compagni. Seconda frazione di gioco, Calendasco riprende da dove aveva smesso trovando in Bacigalupi il terminale offensivo perfetto (9 punti consecutivi col 100% dal campo), qualche dormita di troppo dei biancoverdi viene puntellata dalle ottime giocate dell’asse play-pivot Righi-Salardi e una tripla di Maccagni, ed è ancora perfetta parità. Dopo l’intervallo lungo i ragazzi di Mambretti prendono il sopravvento, le buone rotazioni difensive costringono i magiostrini a soluzioni affrettate e a tiri difficili, in attacco il tridente Scarionati-Cabrini-Stecconi semina il letteralmente il panico nella metà campo dei padroni di casa, il quintetto locale si lancia senza paura ma sbaglia troppo dalla lunetta, nonostante la generosità di Lazeta e Filippa, Corte tocca anche il -11. Ultimo quarto, i locali tornano in campo con piglio autoritario, finalmente si vede una difesa efficace che concederà un solo canestro dal campo agli avversari, Gorreri e Pezzani si fano sentire sotto canestro con alcune zampate di grande esperienza, tripla ignorante di Maccagni e contropiede lanciato da un recupero di Filippa, a 3’ dalla fine Cortemaggiore è sotto di un punto, la tensione è palpabile, i ragazzini del Calendasco non mollano un centimetro; quinto fallo di Righi e timeout per coach Perciasepe; alla rimessa segue canestro più libero realizzato di Maccagni che porta i locali sul +2 ad una manciata di secondi dalla fine; timeout e rimessa del Calendasco con il tiro di Scarionati che si infrange sul ferro e Corte tiene saldo il quarto posto in classifica.

PLAZA DE TOROS – SALSOMAGGIORE CITY 72 – 69 dts

(18-18; 30-31; 44-43; 62-62)

Marconi Castelnovo: Montanari 4, Rancati 14, Magliani 13, Aldrovandi 19, Bedenghi 1, Benassi, Castagnaro 3, Manghi 5, Bellagamba, Fornaciari 4, Davolio D. 6, Davolio A. 3. All. Grobberio.

Tra mille sofferenze la formazione castelnovese ottiene due punti fondamentali per restare in corsa per evitare la retrocessione diretta e provare ad accedere alla lotteria dei play-out. Lo fa dopo una vera battaglia “sportiva”, con Salso che fallisce il tiro libero della vittoria a 1″ dal termine dei tempi regolamentari e dopo non essere colpevolmente riuscita a chiudere la partita sul + 7 a 3’ dal termine dei tempi regolamentari. Decisivo e Mvp uno stoico Aldrovandi, ben surrogato da un Magliani cresciuto alla distanza, capitan Rancati e Beep-beep Lollo Manghi. Salso recrimina per l’arbitraggio e l’infortunio del suo bomber nell’ultimo quarto di gioco.

PLANET – AMBA 67 – 58

Planet Parma: Ruozzi 14, Bozzetto 13, Modica 4, Giublesi 12, Adorni 3, Gasparini, Pignatelli, Vigani 7, Anselmi 11, Paganini 3. All. Paletti.

Ducale Parma: Ponticelli 5, Bertolini 8, Solimè 10, Montanaro 5, Frazzi 7, Carretta, Battilocchio 2, Vento L. 3, Vento S., Rosi 7, Di Bruno 10, Pisano 1. All. Padovani.

CSI SANT’ILARIO – BASKET SOLE 70 – 71 dts

(12-21, 38-30, 49-49)

Sant’Ilario: Sistici 19, Setti M. 11, Medici, D’Amore 3, Grossi 7, Micucci 9, Setti P. 2, Bigliardi, Dotti 9, Rosi G. 10, Simonazzi, Rosi F. All. Violi.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 19, Poggi 5, Lucev 2, A. Sebastiani, R. Mori 6, Arata 9, S. Sebastiani 2, Azzali 19, M. Mori 9, Gelmini. All. Cavagnoli.

Sant’Ilario, priva di alcune pedine importanti, per l’ennesima volta, e con le polveri bagnate di alcuni giocatori, perde una partita all’overtime sbagliando un tiro libero su due a tempo scaduto per andare al secondo supplementare. Grande merito del Basket Sole che ha saputo approfittare delle 31 palle perse dei Sant’Ilariesi e a portare a casa una partita difficile. Primo quarto a favore del Basket Sole (12-21). Poi, nel secondo quarto Sistici suona la carica in attacco e Setti M. e Rosi G. chiudono in difesa e così sembra essere anche nel terzo quarto fino al massimo vantaggio sul 44 a 32, poi, il pressing del Basket Sole manda in tilt gli impauriti giocatori di Sant’Ilario che, improvvisamente, si trovano di fronte un ostacolo insormontabile e 7-8 palle perse consecutivamente portano addirittura il Basket Sole a sorpassare sul 47 a 44. Una bomba di Micucci e un altro canestro in penetrazione dello stesso play chiudono il terzo quarto in parità (49-49). Resta parità fino alla fine in un susseguirsi di canestri confusionari e colpi di fortuna dove la pallacanestro c’entra solo perché c’è un canestro. Fino a quando Rosi sbaglia un buon tiro della vittoria costringendo i pochi spettatori a gustarsi ancora un po’ di questo spettacolo… Overtime e parità fino al 4’, quando Ciuti, con una bomba fa 70-67, poi Michele Setti realizza 2 liberi 69-70, poi, sul fallo subito a 14” dalla fine, Ciuti fa 1/2 e si va 71 a 69. Time out e rimessa in attacco per ultimo tiro che vede Grossi sbagliare una penetrazione abbastanza facile, ma poi prende il rimbalzo e subisce fallo a tempo scaduto. Due tiri liberi, sbaglia il primo e realizza il secondo, game over.

VALTARESE BORGOTARO – POLISPORTIVA CASTELLANA 70 – 63

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni 30; Cus Parma 28; Planet Parma 26; Ira Tenax Cortemaggiore 24; Montebello Parma, S. Ilario, Basket Sole Piacenza 22; Ducale Parma 18; Salsomaggiore City, Valtarese 14; Primogenita Calendasco, Marconi Castelnovo Sotto 10.

GIRONE B

MEDOLLA – CENTRO LATTONIERI 51 – 54

(5-15; 19-24; 36-34)

Medolla: Ceretti 7, Galeotti F. 2, Maini 4, Aldrovandi 6, Tralli 13, Spinelli 4, Nardi  13, Barbieri 2, Guarnieri, Bega ne, Galeotti M. All. Carretti.

Carpine: Meschiari 10, Testi 4, Piuca M. 2, Solera 6, Piuca R. 4, Gasparini 1, Verrini 14, Zanoli 7, Martinelli, Braglia 6. All. Morettin.

Due punti importantissimi presi dalla Carpine in quel di Medolla, che permettono, alla squadra di Morettin, di restare in vetta alla classifica. Partono forte i carpigiani nel primo quarto che creano un parziale di 5-15 con una difesa coriacea. Poi coach Carretti mette pepe alla gara con le sue attenzioni difensive e i medollesi riescono a recuperare la gara che si protrae in totale equilibrio sino alla fine, dove, però, i carpigiani riescono ad avere uno spunto decisivo ed ad aggiudicarsi la gara riscattando la sconfitta dell’andata e tenendo dietro le inseguitrici.

PALL. REGGIOLO – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 56 – 64

(19-14, 37-24, 42-45)

Reggiolo: Fregni 10, Pirondini 15, Franzini 5 , Fagandini, Cremaschi 7, Caramaschi 2, Bosi 10, Parmigiani ne, Spaggiari ne, Mambrini 5, Guerra ne, Carnevali 2. All. Notari.

SB Modena: Binotti 14, Zara 6 , Righi R. 10, Minarini 11, Forghieri, Guidetti, Alessandrini 6, Vaccari, Sassi 7, Twum, 10. All. Righi G.

Quinta di fila per i Ballers nella tana di Reggiolo che vincono per 64-56 una partita già in stile playoff. Partenza a razzo per i padroni di casa, con Pirondini mortifero dalla lunga che buca da ogni posizione la retina avversaria (12-4 al 6′). Gli ospiti, passato il momento di crisi, riescono grazie alle iniziative di Twun e alla buona prova corale del secondo quintetto ad avvicinarsi a -5 sul finire del quarto (19-14). La seconda frazione  si apre sulla falsariga della prima con i reggiani che continuano a colpire dall’arco sempre con Pirondini e poi con Fregni; i modenesi, troppo pasticcioni in attacco e molto statici in difesa, arrivano al riposo sul -13 (37-24), ma il passivo poteva essere assai più pesante. Gli ospiti rientrano dagli spogliatoi con un altro piglio: subito 7 punti di fila grazie ad una tripla di capitan Binotti, miglior realizzatore con 14 punti, e i canestri in penetrazione di Twun; ora la difesa graffia, la partita si fa spigolosa e dura agonisticamente; punto dopo punto gli Schiocchi si riavvicinano a Reggiolo. E qui accade l’episodio che cambia la partita: in un contatto sotto canestro Pirondini perde le staffe, inveisce contro i due grigi e viene espulso. Reggiolo perde completamente il controllo della gara,  i ragazzi di coach Righi colgono al volo l’occasione con un Sassi autore di una prova maiuscola su ambo i lati del campo; tutto questo unito a scelte molto più concrete in attacco. Il quarto si chiude sul 45-42 esterno. Reggiolo ancora scossa continua la sua guerra personale contro gli arbitri, smarrisce completamente la via del canestro e i modenesi grazie alle triple di Righi e Sassi volano sul +8. Binotti (Mvp) e Twun gestiscono bene gli ultimi giri di lancetta e  mandano i titoli di coda alla contesa (56-64).

RADIO BRUNO – NORDICA EXTRAFLAME 67 – 56

(14-17, 35-26, 56-36)

Campagnola: Manicardi 9, Gasparini, Pignagnoli, Nasi S. 9, Parmiggiani 7, Piuca 11, Nasi L. 5, Sacchi 4, Rustichelli 10, Di Monte, Beltrami 5, Sueri 7. All. Nanetti.

Gualtieri: Magnanini 16, Canova 9, Folloni 6, Gardini 2, Bagni, Soliani 4, Guida 7, Pezzali 1, Pellegrini 6, Berni 5. All. Volpato.

Parte meglio Gualtieri che al 6’ conduce 13-6, grazie particolarmente al tiro dalla lunga distanza di Magnanini e Canova. Campagnola recupera fino al 13 pari del 9’, ma due distrazioni locali riportano avanti gli ospiti e il quarto si chiude 13-17. Alla ripresa del gioco i padroni di casa sono decisamente più reattivi e si portano a condurre con margine sempre crescente fino al massimo vantaggio (61-37) del 31’. A questo punto però alcuni giocatori di casa perdono concentrazione, commettono banali errori e si innervosiscono senza apparente motivo, permettendo così agli avversari di recuperare fino al -10 (65-55) del 40’, prima che la sirena sancisca il 67-56 finale.

I GIGANTI – BIBBIANESE 75 – 78

(17-17, 28-38, 57-58)

Modena: Panico ne, Giorgi 2, Bertelli, Manzotti 17, Adamo 7, Bernardi 22, Barbanti 8, Demattè 2, Odorici 5, Larghetti, Barbieri 12. All. Bertani.

Bibbianese: Menozzi 6, Zaccaria 7, Reni 4 , Gala 9, Vignali 9, Olivares 10, Bartoli 5, Codeluppi 7, Camurri 15, Farioli 6. All. Reverberi.

Mors tua, vita mea. Si potrebbe riassumere con questa parole di latina saggezza la 20° giornata di regular season che vedeva opposte, in quel di Modena, i locali dei I Giganti di Modena e la Bibbianese di coach Reverberi; la partita era di fondamentale importanza per entrambe le formazioni, in lotta, rispettivamente, per la salvezza e per il primo posto nel girone. Hanno avuto la meglio gli ospiti Bibbianesi al termine di una partita eccezionale per la categoria (ben 153 i punti totali prodotti dalle due formazioni), che vincendo si sono mantenuti in “vita” per il primo posto nel girone, ma che hanno, di fatto , condanno la morte (cestistica) per i pur bravi locali. Che sia uno di quei match in cui si venda cara la pelle lo si capisce sin dalle prime battute: Menozzi in avvio ma soprattutto gli ottimi Vignali e Gala danno il vantaggio ai Reverberi Guys ma i padroni di casa sono lontano anni luce dal voler mollare di un centimetro la loro partita della vita. Sospinti da Demattè e Barbieri il quarto vede le I Giganti raggiungere la perfetta parità sul 17-17. Nel secondo parziale Bibbiano stringe le maglie in difesa e in attacco aumenta la sua coralità di squadra, dando vita ad azioni ben giocate in cui tutti e cinque gli effettivi in campo toccano la palla. Il risulto è inevitabilmente che gli ospiti allunghino con le realizzazioni che portano la firma a turno di Bartoli, Codeluppi, Olivares e da un Camurri che, dopo l’opaca prestazione di una settimana prima, ha tutte le intenzioni di questo mondo per farsi perdonare. Barbieri e Berardi (ad inizio show personale) ci provano a limitare i danni ma si va alla pausa lunga sul 38-28 vantaggio esterno. Al ritorno dalla pausa lunga I Giganti spazzano via in un amen l’illusoria quanto poco veritiera idea di Bibbiano di aver già vinto la partita: Barbanti, Manzotti e soprattutto Berardi bruciano a ripetizione la retina bibbianese, che reagisce in parte con Reni, Farioli e Vignali ma che deve subire l’uscita anzitempo di Gala per un muscolo ballerino. Si va così all’ultimo parziale sulla “parità di fatto” 57-58. Berardi di abbandonare la categoria (che merita ampiamente, poco ma sicuro ) non ne ha proprio voglia e alla quinta bomba di fila è Menozzi che lo prende (bene) in custodia, ma sono i Giganti che, grazie al proprio cecchino, riescono a portarsi avanti sul 72-69. A quel punto, però, Camurri certifica la pace con i proprio tifosi conquistando alcuni palloni in difesa e realizzando canestri importantissimi in attacco, riportando gli ospiti avanti. Olivares prende il buon esempio dal compagno e fa altrettanto siglando per altro i liberi finali della staffa per il 75-78 della sirena.

VIRTUS CASALGRANDE – U.S. LA TORRE 62 – 71

(18-22, 32-41, 49-55)

Virtus Casalgrande: Torelli D. 2, Govi 17, Bottazzi 2, Iemmi 7, Bonaccini 8, Bonatesta, Scianti 3, Torelli 11, Grazi 9, Talami 10, Bucci, Fusco 7. All. Pacifico.

La Torre Reggio: Galassi 2, Mazzi G. 6, Passiatore 8, Bochicchio 6, Nizzoli 3, Pezzarossa 6, Mazzi F. 18, Mussini 4, Melli 8, Margaria 10. All. Spadacini.

Ritorna al successo la Torre dopo i due stop consecutivi subiti contro Carpi e Bibbiano. Lo fa attraverso una prestazione con qualche luce e molte ombre: abbastanza positiva la fase offensiva, con tutti i dieci giocatori a referto, molto più deficitaria la fase difensiva, con aiuti timidi o inesistenti, oltre a tantissimi secondi tiri concessi alla Virtus Casalgrande, che, dal canto suo, gioca una buona partita, cedendo solo nel finale. L’inizio di primo quarto è tutto dei ragazzi di Pacifico, vogliosi di strappare i due punti che darebbero la certezza di giocare almeno i play-out, mantenendo aperta pure la possibilità di salvarsi direttamente. Casalgrande, quindi, si porta sul 9-5, prima che i grigiorossi reagiscano, infilando un break di 8-0. I padroni di casa trovano punti da parte dei soli Govi, Fusco e Grazi, bravi ad approfittare della leggerezza difensiva avversaria e degli ampi spazi all’interno dell’area. Sul fronte offensivo, la squadra di Spadacini è più concentrata e segnano sei diversi uomini, portando il punteggio sul +4 del 10’ (18-22). Nel secondo quarto l’inerzia rimane nelle mani della Torre, che però, a causa dei troppi secondi tiri concessi, non riesce a scavare un solco tale da indirizzare la partita su binari più tranquilli. In attacco, Giovanni Mazzi e capitan Nizzoli, entrando dalla panchina, infilano due bombe, il margine di vantaggio lentamente si amplia, ma la sensazione è che la squadra sia un po’ troppo compassata. La ricerca del contropiede è più di maniera che di sostanza e anche per questo non arriva il break decisivo. Vedere un tagliafuori dei grigiorossi resta una chimera, mentre sul fronte opposto sono Talami e Bonaccini a tenere a galla Casalgrande. Si va alla pausa lunga sul 32-41 e il canestro sulla sirena di Grazi, da solo contro quattro difensori, spiega molto bene i problemi degli ospiti nella propria metà campo. Al rientro, sembra che le parole di coach Spadacini sortiscano l’effetto voluto, un paio di difese “come si deve” portano a palloni recuperati e ad un paio di canestri in transizione di Melli. Purtroppo è solo un fuoco di paglia, l’intensità torna a calare e Govi torna a martellare il canestro: il +6 (49-55) di fine periodo non può lasciare tranquilli Bochicchio e compagni. Infatti, due canestri ad inizio di ultimo quarto di Talami e Bottazzi siglano il -2 per Casalgrande (53-55). La paura, si sa, può bloccare o stimolare. In questo caso serve a svegliare i torriani e arriva la reazione d’orgoglio: Pezzarossa con un arresto e tiro da pick and roll, Melli di forza, Giovanni Mazzi con una bomba fondamentale e Bochicchio riallargano il solco fino al +11 (55-66). Infine, la tripla di Margaria mette i titoli di coda all’incontro, per un successo prezioso.

GO IWONS BASKET – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 66 – 63

CLASSIFICA
Carpine 30; Bibbianese, Schiocchi Ballers Modena 28; Medolla, Scandiano, La Torre Reggio 24; Campagnola 22; Reggiolo 20; Go Iwons Albinea 14; Aquile Gualtieri, Virtus Casalgrande 10; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

IMMOBILIARE 2000 – SPORT INSIEME 85 – 68

(20-23; 50-39; 70-47)

Giardini Margherita: Alaimo 25, Grassitelli 24, Marcelli, Florio 5, Baldazzi 5, Grandi 8, Poli 5, Brina 4, Pierini 5, Vittori Antisari 4. All. Lanzi.

Sport Insieme: Somma 8, Sakho 3, Morando 8, Amabile 3, Garrossi 4, Flori 20, Cristiani 4, Marino 5, Skocaj 13, De Lillo, Guizzardi. All. Bandiera.

SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 – CSI SASSO MARCONI 79 – 64

(26-15; 47-28; 65-46)

Piumazzo2002: De Martini 14, Mezzetti, Baroni 9, Luppi, Valenti 10, La Rocca 3, Broda 6, Verdoliva 23, Montorsi 10, Stanzani 4. All. Vannini.

CSI Sasso Marconi: Magnani 6, Grande 3, Cremonini 8, Meluzzi 17, Tosarelli 8, Rillo 4, Mutolino, Borsari 9, Bellodi 5, Perrina 4. All. Coralli.

MONTEVENERE 2003 – GARDENBO 73 – 53

(15-18; 36-29; 46-41)

Montevenere: Romano 16, Gironi 8, Ottani 6, Venturini, Ugliola 6, Truppi ne, Veronesi 10, Brazioli, Costa 13, Zappoli 14. All. Orefice.

Gardenbo: Peri 5, Vecchiettini 5, Ceresi 10, Rinaldi 4, Giacometti 2, Tinti 13, Consolini, Trenti, Cavalieri 4, Jaboli 3. All. Rizzi.

FRANCESCO FRANCIA – MASI 71 – 64

(20-15; 36-35; 52-53)

Francesco Francia Zola: Galli 3, Bosi 14, Migliori, Masina 11, Brochetto D., Pagano 10, Gamberini 19, Guerrato 6, Zini 4, Cilfone 4, Barilli, Bettini. All. Brochetto L.

Masi Casalecchio: Amori, Campazzi 4, Castaldini G. 9, Sechi 12, Forni 6, Di Marzio, Barilli 13, Manfredini 2, Bertacchini 2, Masi 2, Verde, Castaldini T. 14. All. Guidetti.

H4T – IMA 61 – 47

(21-16; 37-28; 50-39)

SP Vignola: Ganugi 10, Badiali 6, Quartieri, Mariani 7, Pantaleo 8, Zagni 2, Vannini 5, Guidotti 14, Midulla 4, Franchi 5, Malagodi. All. Smerieri.

Ima Basket: Benfenati 7, Ariatti, Furlanetto 2, Mambelli 5, Quercioli 4, Piccari 5, Bondi 2, Mazza 12, Dainese 10. All. Bertuzzi.

STEFY BASKET – P.G.S. WELCOME 60 – 50

(19 -12; 32-28; 45-43)

Stefy Basket: Tradii 11, Dozza 3, Benetti, Francia 11, Gagliardi 6, Mannini 2, Evangelisti 14, Cabuli, Suero 6, Poli 7. All. Scandellari.

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 7, Lederi, Ahmethodzic 2, Sabbioni 5, Palmieri 8, Rizzi 11, Petrini 3, Bortolazzi 4, Roveri, Ferrari. All. Lamborghini R.

La Welcome non è riuscita a sovvertire il pronostico che la voleva perdente contro i più titolati avversari, ma per la Stefy  la vittoria è stata più difficile del previsto, infatti solo negli ultimi minuti  è riuscita a scrollarsi di dosso gli insidiosi avversari. All’avvio la gara è avara di conclusioni, poi Evangelisti e Poli da una parte e Sabbioni e Lamborghini dall’altra sbloccano la partita. Nel secondo quarto la formazione di casa si avvantaggia di 5 punti ma ben presto viene raggiunta e superata dalla Welcome con Palmieri e Sabbioni a far da mattatori. La difesa del team della Bolognina mette alle strette la formazione di casa, ma sul finire del tempo Tradii e Poli riportano i loro colori sul +4. Nel terzo quarto le squadre procedono sempre punto a punto nonostante una flessione realizzativa da parte ospite, ma ai canestri di Evangelisti e Francia, la risposta di Lamborghini e Sabbioni è più che sufficiente. Nell’ultimo quarto gli ospiti prendono un leggero vantaggio con Palmieri e Rizzi (48 a 45), ma due sviste difensive consecutive consentono alla Stefy la realizzazione di due bombe, con Tradii e Suero che chiudono definitivamente la gara.

RECUPERO

SP PIUMAZZO – STEFY 53 – 65

(24-14; 37-31; 45-47)

Piumazzo2002: Lupato ne, De Martini 20, Baroni 3, Luppi, Valenti 2, La Rocca 7, Broda 6, Di Bona 2, Verdoliva 9, Montorsi 2, Stanzani 2. All. Vannini

Stefy Basket: Tradii 10, Dozza 18, Benetti 2, Evangelisti 13, Gagliardi 2, Mannini ne, Agnoletti 7, Suero 8, Poli 5, Cabuli ne. All. Scandellari.

CLASSIFICA
Vignola 36; Stefy Bologna 34; F. Francia Zola 28; Immobiliare 2000 Bologna 26; Masi Casalecchio, Montevenere Bologna 22; Sport Insieme Bologna 18; Gardenbo, Pgs Welcome Bologna, Piumazzo 12; Csi Sasso Marconi 10; Pgs Ima Bologna 8.

GIRONE D

GALLO BASKET – A.MI.CA. 78 – 64

(22-19; 41-33; 62-49)

Gallo: Fini, Malaguti J. 6, Del Principe 8, Schincaglia 7, Magni 13, Cara 1, Boscolo 1, Benetti 3, Pasquali 26, Vicini 2, Malaguti F. 10, Caselli 1. All. De Simone.

Minerbio: Moro 2, Gamberini ne, De Pascale 4, Girolami 5, Gubellini 27, Musiani, Generali 2, Mattei 13, Gruppioni 5, Salicini 6. All. Vibio.

ARGELATO BASKET – DIABLOS 63 – 58

(13-9; 33-22; 47-37)

Argelato: Leonelli 2, Benassi 11, Rossi 1, Risi, Fontanella 11, Gadani 19, Sgarzi 9, Fabulli 4, Nannetti 2, Accorsi 4. All. Iattoni.

Sant’Agata Bolognese: Belosi 11, Serra ne, Violi 9, Angelini 2, Girotti 9, Patelli 4, Candini 6, Ballotta 2, Risi 15. All. Masetti.

DELTA – FORTITUDO 54 – 64

(21-16; 27-28; 47-41)

Comacchio: Carli, Persanti 13, Peretti 9, Gregori 4, Boccaccini, Gelli 17, Ferroni, Cavalieri 4, Gregori 4, Carli 3.

Crevalcore: Bianconi 6, Querzà 2, Gambuzzi 9, Filippetti 3, Zerbini, Terzi E. 8, Garuti 16, Fregni, Floro 5, Simoni 15.

U.P. DIL. CALDERARA – PALL. PEPERONCINO LIBERTAS BK 66 – 62

(23-17; 34-35; 48-50)

Calderara: Pritoni, Gallerani 4, Ventura 8, Guaraldi 17, Benuzzi 4, Rinaldi 3, Gentili 13, Projetto ne, Bellodi 11, Angelini 3, Ansaloni 3, Scarlata ne. All. Murtas.

Peperoncino Castello d’Argile: Bergami 4, Manzi 2, Govoni 4, Vecchi 9, Balboni 2, Monari Mat. 5, Bonfiglioli, Monari A. 26, Comi 4, Cavicchi ne. All. Monari Mar.

Vittoria soffertissima per Calderara contro il Peperoncino nell’ottava giornata di ritorno. L’inizio del match è tutto a favore dei padroni di casa che dopo 6′ raggiungono il massimo vantaggio sul 22-11, gli ospiti però riescono a ridurre lo scarto grazie anche ai canestri di Alex Monari, il primo quarto termina sul punteggio di 23-17. Nel secondo quarto continua il momento no per i padroni di casa, Peperoncino ne approfitta e si porta avanti sul finire di quarto andando così negli spogliatoi con un punto di vantaggio sul 34-35. In avvio di terzo quarto Calderara tocca il -9, ma saranno 6 punti di Ventura e 5 di Guaraldi a riportare a contatto i padroni di casa che chiudono il quarto sotto sul 48-50. L’ultimo periodo è un continuo cambio di vantaggio con Gentili che, a 25″ dalla fine segna, subisce il fallo e realizza il tiro libero supplementare del +2 (64-62). Nell’altra metà campo Alex Monari, raddoppiato, perde palla; gli ospiti tentano il fallo sistematico che però arriva a tempo scaduto. Guaraldi dalla lunetta da 2/2 e la partita termina sul 66-62 per Calderara.

PALL. LA FENICE – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 62 – 54

(14-10; 33-16; 52-35)

Codigoro: Mossini 10, Ferretti 14, Tralli 9, Bademi, Bellinaso, Patroncini 7, Di Tizio 12, Finessi 2, Reggiani, Gnani 2, Stella 6, Cavazzini. All. Bottoni.

CastelMaggiore: Bernardinello 2, Tugnoli 10, Tosi 4, Zocca 4, Pazzaglia 14, Maini 6, Mancini 5, Monteventi, Bonora, Tolomelli 7, Sitta 2. All. Pillastrini.

AUDAX – ICOS 66 – 61

(17-20; 32-32; 46-45)

Audax Ferrara: Serravalli 6, Bolognesi 13, Bertasi, Ricci 8, Ferrarini 5, Ferraresi ne, Felletti Spadazzi 4, Vaianella 2, Del Torto 17, Balboni 5, Zanchetta 6. All. Folchi.

Vis Ferrara: Grazzi, Gnani, Fiore ne, Grilli 2, Bianchi 14, Bianchini 4, Verrigni 19, Vivarelli 4, Cavicchioli 8, Gamberini 2, Fiorentini 8, Campi. All. Castaldi.

CLASSIFICA
Gallo 28; Diablos Sant’Agata Bolognese,  Argelato, Calderara 26; Peperoncino Mascarino 24; Audax Ferrara 22; Delta Comacchio, La Fenice Codigoro 20; Vis Ferrara* 18; Happy Basket CastelMaggiore 12; Crevalcore 10; A.MI.CA Minerbio* 3***.

GIRONE E

TITANS OZZANO – SELENE BK S.AGATA 46 – 47

(10-3; 19-21; 36-32)

Titans Ozzano: Finessi 11, Rossi 8, Tuccillo 2, Gamberini 3, Boletti, Paolucci 2, Gardotti 2, Medda ne, Zitelli 7, Ungaro 6, Nannoni 5, Minoccheri. All. Torrella.

Sant’Agata sul Santerno: Merendi ne, Gaddoni 4, Pirazzini, Fabbri 8, Simoni 8, Foronci 5, Totaro A. 11, Pantani 3, Totaro L. 8. All. Colombi.

MEDICINA BASKET 2007 – PGS BELLARIA 40 – 59

(4-19; 15-31; 31-43)

Medicina: Ugulini 2, Buresti 7, Lenzarini 10, Pinardi 2, Lorenzini 2, Magli, Buscaroli 3, Zanella ne, Remondini 10, Dall’Olio, Randazzo 4.

Pgs Bellaria: Ascari 18, Sudano 3, Urzino, Romanelli 15, Scarenzi 11, Bonetti, Pazzaglia 2, Traietta 3, Sanguettoli, Idà 5, Masoni 2, Bertini. All. Bendaglia.

BASKET GIALLONERO IMOLA – BASKET CLUB RUSSI 60 – 43

(12-4; 28-12; 50-25)

Giallonero Imola: Villa 9, Vicentini 14, Ragazzini 6, Saloni 2, Spoglianti 11, Biancoli 5, Vannini 8, Calamelli 1, Campomori, Remondini 4. All. Creti.

Russi: Montanari 9, Bellanti 2, Beghi 6, Bassi 8, Prencipe, Buffatti 2, Canali, Bigazzi 2, Venturini 3, Santo 11. All. Milandri.

CASTIGLIONE MURRI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 73 – 53

(15-16; 37-27; 48-42)

Pontevecchio: Brini 1, Buriani 14, Dettori 10, Di Pasquale, Fermi 4, Maestri 5, Salocchi 10, Samoggia 10, Sandrolini 2, Stefanelli 3, Tacconi 14. All. Benini.

Pall Castel S.P.T. 2010: Marchi, Cavalieri, Mascagna 3, Graziani, Naldi, Manaresi 11, Farnè, Soldi 2, Vinera 15, Albertazzi 2, Castellari 4, Conti 12. All. Tinarelli.

PARTY & SPORT – ISIS BASKET 67 – 47

(14-6; 34-16; 51-30)

P&S Ozzano: Lollini, Bonfiglioli, Capra 12, Leale 9, Zerbini 10, Lazzari 6, Pierantozzi 6, Passatempi 6, Rizzoni 8, Salvadè 4, Avallone 6. All. Nannetti.

Lugo: Scardovi M. 5, Zanoni 7, Zanzi 2, Ricci Maccarini 10, Marchetti 1, Romagnoli 4, Aguzzoni 2, Scardovi E. 10, Savini 6. All. Ortasi.

MONTERENZIO BASKET – TATANKA BALONCESTO IMOLA 57 – 68

(9-14; 22-30; 38-51)

Monterenzio: Tonelli 18, Lucchi 12, Ballestri 14, Pambianchi, Costa, Boccardo 13, Fiordalisi, Monari.

Tatanka Imola: Pirazzoli F., Costantino 4, La Ferla 9, Pirazzoli En. 9, Strada 6, Pirazzoli Ed. 4, Favilli 7, Franceschelli 1, Baldazzi 10, Castagnetti 18.

RECUPERO

MONTERENZIO – PGS BELLARIA 63 – 44

CLASSIFICA
P&S Ozzano 34; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 30; Castiglione Murri 22; Titans Ozzano, Pgs Bellaria 20; Medicina 2007, Russi 18; Castel San Pietro, Tatanka Imola 16; Isis Lugo 14; Monterenzio 2.

GIRONE F

CNO SANTARCANGELO – POL. STELLA 79 – 59

Santarcangelo: Donati 5, Ricci 2, Calisesi 2, Rasponi 2, Nicoletti 17, Maioli 11, Gavagna, Lucchi 4, Tassinari 10, Tomassini 26. All. Morri.

Stella Rimini: Distante 5, Angeli 18, Muntangesu 1, Malagrida, Brunetta 2, Missiroli 8, Sarti 4, Golfieri 21. All. Bonaccorsi.

VILLANOVA BASKET TIGERS – POL. FIORENZUOLA CESENA 38 – 49

(8-9; 24-25; 29-39)

Villanova Tigers: Domeniconi 11, Magnani 5, Cangini 6, Tomasi 6, Toni, Rossi 7, Bronzetti, Semprini, Donati 3, Falconi. All. Evangelisti.

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Faggi 4, Maestri 5, Ricci 2, Morsucci 6, Lucchi 2, Bertani 23, Biondi 5, Strada 2.

BASKET 2000 – CESENATICO 61 – 69

(19-17; 33-34; 57-50)

Basket 2000 San Marino: Bombini 15, Fabbri, Pasolini, Barreva 12, Sarti 4, Berardi 8, Giannotti 4, Borello 2, Ugolini G. 6, Gambi 2, Giacomini, Ugolini N. 8. All. Liberti.

Basket CerviaCesenatico: Battistoni 9, Maraldi 7, Casali 4, Albertazzi 23, Capucci, Pasini 8, Bolognesi, Sponziello, Balestri ne, Farabegoli 6, Pillastrini 12. All. Domeniconi.

BASKET’95 – EAGLES 77 – 60

(19-15; 46-26; 66-43)

Basket 95 Faenza: Dal Monte 5, Samorì 11, Romboli 8, Flauret 6, Laghi 4, Troni 22, Cerini 6, Gallo, Rosti 8, Belosi 5, Pasi 2. All. Vespignani.

Morciano Eagles: Bigini 7, Palazzi 8, Battelli 6, Badioli 2, Morelli 7, Masia 3, Chiste 1, Tamai 7, Ciotti 19. All. Villa.

CESENA BASKET 2005 – POL. FAVENTIA 2011 62 – 71

(16-20;37-33;49-47)

Cesena 2005: Montalti, Romano, Senni 4, Martini 7, Vittori 10, Cacchi ne, Babbini 12, Grassi 13, Chezzi 12, Mordenti, Rossi 2, Soldati 2. All. Montalti.

Faventia Faenza: Ceroni 6, Conti 7, Dalle Fabbriche, Ramadhani Tanesini, Boattini 9, Ercolani 16, Presicce 19, Liverani, Pini, Morsiani 14. All. Morigi.

Si parte con Presicce in grande spolvero (12 sui 20 faentini provengono dalle sue mani), mentre Cesena é sempre dietro a rincorrere con un preciso Vittori nei pressi dell’area, con ficcanti contropiedi e giocate in 1c1 ad attaccare con decisione il ferro. Il primo quarto corre via veloce, in tutti i sensi, ritmi alti, punteggio alto, difese allegre ed é 16-20 per il Faventia al primo riposo. Nel secondo quarto cambia l’inerzia ed é Cesena a farla girare a suo favore. Difesa aggressiva, mani addosso, raddoppi a tutto campo ed il Faventia si slega un pò troppo, complice anche l’infortunio di Tanesini Ramadhani (out per il match), quello di Boattini (che rientrerà poi nel finale del terzo quarto) e i tre prematuri falli di Dalle Fabbriche che restringono notevolmente le rotazioni. Le triple di Babbini ed i contropiedi degli esterni della giovane truppa di Montalti mettono sul referto 21 punti, mentre per il Faventia (13 nel quarto), che nonostante tutto riesce a tornare a -2 grazie ai liberi di Conti a pochi secondi dal termine del secondo parziale, l’ultimo tagliafuori difensivo é enigmatico e preoccupante e regala a Vittori un canestro che vale il 37-33. Dagli spogliatoi si rientra più concentrati, con maggiore comprensione del match. Liverani fa il suo ingresso, anche se fuori ruolo ed é positivo, energia ed applicazione, mentre Morsiani e Presicce sono le armi principali per il rientro nel punteggio. Qualche disattenzione di troppo in fase difensiva, però, rimette avanti di sei lunghezze i padroni di casa con Chezzi abile nel convertire un 2+1 (47-41). Ercolani non ci sta e Presicce con 2/2 dalla lunetta ci rimettono sulla giusta via, -2 a 10′ dalla fine e tutto possibile. Aumenta la convinzione, Boattini dà i giusti ritmi e trova gli spazi per sé ed i compagni, Ercolani mette una tripla importante, Morsiani domina nel pitturato, ma ancora in difesa si latita, il che tiene Romano & Co. in parità. Morsiani battaglia nella tonnara, Ercolani da fuori, Conti in penetrazione e Presicce dalla media scavano un parziale di 8 punti, fondamentale (54-63). Ceroni mette la ciliegina sulla torta con un contropiede dopo un anticipo, ma a 1′ dalla fine Cesena rientra sul 62-67. Time-out per togliere pressione sulla palla, Cesena costretta a spendere e mandare in lunetta, ma le mani non tremano. Le forzature finali non trovano risposte positive e così i due punti in palio finiscono nelle tasche manfrede.

SKIZZO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 58 – 67

(10-22; 32-44; 50-60)

Skizzo Rimini: Saulle, Sancisi 10, Brolli ne, Ricciotti 9, Rizzo 22, Bascucci 8, Cappelli 6, Mantovani, Lanci 3.

Aics Forlì: Lasi 15, Baldini 18, Balzani 2, Maltoni 6, Rasi 12, Berto 4, Orioli, Molinari 10, Montanari, Nostini. All. Tinarelli.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 36; Tigers Villanova, Fiorenzuola Cesena 32; AICS Forlì, Faventia Faenza 26; Skizzo Rimini, Basket 2000 San Marino, Basket’95 Faenza 16; Stella Rimini, Cesena 12; Cesenatico 2000 10; Eagles Morciano 6.

S’infiamma la lotta play off e play out. I risultati di C Regionale e serie D

Cavriago-Budrio è la gara più interessante di un week end che partirà di mercoledì con l’anticipo della “Pertini” dovuto alle finali di un “Ferrari” che doveva disputarsi il 7-8 marzo e che, invece, è rinviato, forse, a Pasqua. In serie D ci sono scontri interessanti come Anzola-San Mamolo, Guelfo-Basket Village e Molinella-Riccione

C REGIONALE

GIORGINA SAFFI – VIRTUS MEDICINA 48 – 65

(9-20; 19-37; 31-51)

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 5, Del Zozzo ne, Conocchiari 7, Rava 5, Ravaioli 6, Piazza 6, Serrani 4, Emiliani, Biondi, Agatensi 15. All. Agnoletti.

Virtus Medicina: Persiani 3, Rossi ne, Govi F. 8, Govi G. 5, Sighinolfi 18, Biguzzi 9, Lorenzini, Piccinini 5, Panico ne, Musolesi 17, Canovi ne. All. Curti.

Vince con merito la Virtus in quel di Forlimpopoli, al termine di una partita sempre condotta con buona personalità. Inizia la partita ed un sontuoso Musolesi, ottimamente assistito da Persiani, va a segno con continuità; Biguzzi e Sighinolfi segnano 4 punti a testa e la Virtus allunga portandosi in vantaggio sul 9 a 20 alla prima sirena. Secondo periodo e Musolesi da sontuoso diviene perfetto e segna 9 punti (chiuderà a quota 17, con 10 rimbalzi, 4 recuperi e 3 stoppate) che, sommati alla difesa perfetta di Govi Giacomo (5 punti, 11 rimbalzi, 3 recuperi), sono fondamentali per il decisivo allungo medicinese che scappa a +18 sul 19 a 37 con cui si va al riposo lungo. Terza frazione e ancora ottima Virtus che, con solida difesa, lascia a secco i tiratori forlivesi. Bomba di Piccinini, tripla di Sighinolfi, 6 punti a fila del solito utilissimo Govi Filippo e i gialloneri sono saldamente al comando sul +20. Quarto periodo e Forlì, fino a qui imbrigliata da una Virtus perfetta, si desta e in due minuti piazza un parziale di 10 a 0 che in parte riapre la partita. Coach Curti corre ai ripari e reinserisce Persiani e Govi Filippo; la mossa paga e la Virtus ritrova la via del canestro grazie a 3 liberi di Sighinolfi (18 punti e 5 recuperi). Forlì esaurisce la spinta propulsiva, la Virtus non più brillante ritrova la miglior difesa e, con tre liberi di Biguzzi ,chiude anzitempo le ostilità.

SPAL – CVD 67 – 69

(17-21; 32-34; 57-51)

Correggio: Giani, Stefanini 16, Lusvarghi 5, Lavacchielli 2, Rovatti 15, Galeotti 4, Amici 1, Magnani 6, Villani 14, Fassinou 2, Ndour, Riccò 2. All. Paladini.

Cvd Casalecchio Gamberini 4, Mazzoli 3, Marzioni 13, Lanzi 4, Truzzi 6, Masetti, Garagnani 20, Fuzzi 6, Taddei, Cempini 2, Marcheselli 9, Cuozzo 2. All. Loperfido.

In una delle partite decisive per evitare i playout, Correggio inizia con il piede sbagliato e dopo 3’30” Casalecchio è già 0-8 con i gialloneri già in bonus. Nel prosieguo la Spal comincia a trovare il canestro con Rovatti, Riccò, Lavacchielli e Stefanini, chiudendo il primo quarto sul 17-21. Si riprende con i reggiani più attivi sia in attacco che in difesa, ma con un paio di triple di Marzioni e Cempini, il CVD si mantiene avanti (22-29 al 14′ ). Rovatti e Galeotti propiziano il -3 (26-29), ma Correggio commette una serie di banali errori e fallisce più volte l’aggancio. Pur con una percentuale deficitaria al tiro dal campo, Rovatti capitalizza dalla lunetta e sul canestro di Stefanini si chiude il secondo quarto sul 32-34. Nella ripresa la Spal subisce un paio di bombe che danno 6 punti di vantaggio al Cvd, ma Magnani riesce finalmente ad operare il primo sorpasso dell’incontro (45-44 al 25′). ,Alternanza nel vantaggio con la Spal che, grazie a Stefanini, riesce a chiudere il terzo quarto sul +6 (57-51). Nell’ultima frazione è sempre Stefanini a segnare e distribuire assist che permettono alla Spal di portarsi sul 61-52 dopo 4′. Bastano tre minuti di follia per Correggio, che lascia a Cvd il controllo dei tabelloni ed uno 0-8 di parziale che riporta i bolognesi a -1 (63-62) a 4′ dal termine. Spal ancora in difficoltà e ritorna sotto 63-66 a -2’. Ancora errori per la Spal che manca tutte le occasioni per riportarsi in partita. Il CVD lotta con i denti e conquista due punti preziosi per la propria classifica.

BANCO EMILIANO – TECNOSISTEM 87 – 54

(24-6; 49-18; 71-35)

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 10, Filippi 3, Generali 3, Paulig 17, Siani 3, Vanni 27, Vezzosi 2, Mallon 14, Guarino 6, Ovi 2, Benvenuti. All. Djukic

Stars: Bitelli 4, Flori 5, Landuzzi 7, Maestripieri, Menarini 2, Orlando 9, Parenti 4, Skocaj 16, Testoni, Morando 5. All. Cantelli.

Partenza al fulmicotone di una forte LG trainata da un vulcanico Vanni. Gli Stars sembrano un pugile che ha incassato quattro “ganci” al volto. Appare appannata ed incapace di reagire alla prepotenza dei lunghi montanari. Djukic parte con Vezzosi, Guarino, Vanni, Mallon e Siani, disposti bene, aggressivi in difesa e pronti a lanciarsi su tutti i palloni. Gli ospiti sbaglianp tantissimo e il punteggio del primo quarto lascia intravvedere la incombente mattanza. Nel secondo quarto, Mallon sostituisce Vezzosi e la compresenza dei due lunghi consente a Paulig di distribuire palloni d’oro che si trasformano in punti con giocate di alto valore. Si va negli spogliatoi con Castelnovo sopra di trentuno lunghezze (49-18). La Tecnosistem indugia ad uscire dagli spogliatoi, probabilmente Cantelli sta tentando di risvegliare i suoi e in parte ci riesce, perché i suoi riescono a mantenere sostanzialmente invariato il divario. Ma il gioco è diverso. Paulig e Vanni sono lanciati e non basta il risveglio di Skocaj a far impensierire l’LG. Ultimo quarto ci prova Morando e Bologna torna sotto i trenta punti e Djukic schiera i suoi giovani. Canuti si prende le sue responsabilità e porta a casa un bottino personale di 10 punti. Gli Stars rubano qualche palla, ma non riescono a rosicchiare minimamente il vantaggio Banco Emiliano che chiude l’incontro a +33.

FOR – DESPAR 58 – 78

(16-25; 32-37; 39-62)

Pontevecchio: Benuzzi 6, Bergami 3, Cruzat, Di Rauso 9, Falzetti 6, Galeotti 9, Girotti 4, Mantovani 2, Melino, Santini 2, Tinti 5, Torresani 12. All. Savini.

4 Torri Ferrara: Agusto 24, Bertocco, Brandani 14, Burresi 7, De Togni, Fenati 3, Lugli 5, Magni, Parmeggiani 11, Pasquini 14. All. Cavicchioli.

ARBOR – MONTECCHIO 59 – 96

(9-26; 29-46; 41-69)

Arbor Reggio: Visini 11, Braglia, Maione 4, Iori 16, Simonazzi 11, Franzoni 2, Maioli, Alfano 10, Borelli 5. All. Baroni.

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi, Ongarini 11, Guardasoni 30, Basso 2, Maggi, Colla 11, Ferrari 21, Marchini ne, Giglioli 14. All. Cavalieri.

FLYING BALLS – BOLOGNA BASKET 2011 101 – 74

(36-17; 44-37; 78-55)

Ozzano: Pasquali 4, Verardi 12, Mini 20, Rossi 19, Savic 2, Caprara 6, Regazzi 6, Teglia 4, Guazzaloca 3, Martelli, Rambelli 6, Gianasi 19. All. Grandi.

Bologna Basket 2011: Gargioni 6, Chiarini A. 17, Tolomelli 5, Chiarini S. 12, Guerri 4, Tugnoli A. 3, Tugnoli L. 3, Lippa, Ballardini 9, Bianchini 11, Diop, Ayiku 4. All. Duo.

Un’altra grande vittoria per i New Flying Balls che, davanti ad una buonissima cornice di pubblico, travolgono 101 a 74 il Bologna Basket 2011 ottenendo così la nona vittoria consecutiva e allungando a +6 sulle inseguitrici. Il primo quarto ozzanese è da applausi: 36 punti fatti e percentuali al tiro altissime. Dopo 10 minuti i Flying sono già sul +19 trascinati da Capitan Gianasi autore di 15 punti. La partita sembra in discesa per i padroni di casa, ma nella seconda frazione la musica cambia e gli ospiti, grazie ai canestri dei fratelli Chiarini, riaprono il match con un parziale di 8-20 portandosi a -7 all’intervallo lungo (44-37). Nella terza frazione, però, Ozzano ingrana la sesta marcia in attacco; arriva un nuovo super break biancorosso di 34 a 18; le Palle Volanti trovano così l’allungo decisivo portandosi sul +23 (78-55) con 10 minuti da giocare. Nell’ultimo quarto i Flying non si rilassano. Tutte le numerose rotazioni portano canestri e punti. Negli ultimi 60 secondi viene abbattuta anche la soglia dei 100 punti; alla sirena finale è 101 a 74 Ozzano, che esce fra gli applausi.

ME CART – BUDRIO 67 – 81

(12-20; 21-40; 48-52)

Cavriago: Fantini, Violi ne, D’Amore 15, Ligabue 4, Pellicciari, Cervi 27, Leonardi 7, Fontanesi 2, Pezzi 8, Codeluppi, Baroni 4. All. Degl’Incerti Tocci.

Budrio: Fimiani 8, Casagrande 19, Nanni 13, Manini 5. Piazzi, Lazzari 3. Alberti, Quaiotto 17, Innocenti 14, Quarantotto 2. Bonaga ne. All. Cinti.

PALL. NOVELLARA – GRANAROLO BASKET 76 – 71

(25-14; 39-40; 53-58)

Novellara: Lucchini ne, Margini 4, Bartoli, Folloni 8, Rinaldi 4, Mariani Cerati 2, El Ibrahimi ne, Cattellani ne, Carpi 6, Ciavolella 27, Colla 15, Croci 10. All. Ligabue.

Granarolo Basket: Spettoli 10, Paoloni Lu. 6, Tugnoli 12, Pedrelli ne, Brotza 4, Marchi 11, Fava, Neviani 8, Bertuzzi 13, Paoloni La. ne, Busi, Torriglia 7. All. Trevisan.

Una Granarolo con diverse assenze pesanti (Ferri, Calanchi e Bonetti) si presenta sul campo di Novellara imbottita di under e sfiora il colpaccio al termine di una partita giocata con carattere e intensità. Trevisan nello starting five dà fiducia al ’97 Michele Fava nel ruolo di centro, al cospetto del miglior giocatore avversario, il pariruolo Ciavolella, e viene ripagato da una partenza tutta sostanza del suo under che tiene bene in difesa e permette ai suoi di stare in scia (12-10 al 6′). Granarolo tiene fino al 7’30” poi, dopo 2 liberi di Carpi, è uno scatenato Ciavolella che  con 7 punti consecutivi permette a Novellara di andare alla prima sirena col vantaggio in doppia cifra (25-14 al 10′). Alla ripresa del gioco gli arbitri comminano un tecnico a Marchi e un antisportivo a Ciavolella nei primi 2′ dopo che entrambi avevano messo a segno 3 punti (canestro + personale di Marchi con tripla di Ciavolella nell’azione seguente). Granarolo rimane a distanza ma uno strappo di Spettoli con 5 punti consecutivi la riporta a -7 (30-23 al 13’30”). Ligabue chiama timeout e subito dopo viene ripagato da una tripla siderale di Croci; Trevisan dopo un timeout spedisce in campo contemporaneamente 3 dei suoi 6 under (Neviani ’94, Brotza ’96 e Fava ’97) coadiuvati da capitan Paoloni e Marchi e Granarolo piazza un parziale di 0-8 in 3′ ( 33-31 al 16’30”) costringendo Ligabue a spendere il secondo timeout. Un canestro di Folloni sembra arginare gli ospiti ma uno splendido Neviani (17 di valutazione, migliore dei suoi) e il solido Bertuzzi spingono Granarolo al sorpasso (37-40 al 19′) che viene mitigato da un canestro di Folloni sulla sirena del riposo lungo (39-40). Alla ripresa del gioco Trevisan mantiene in campo l’ottimo Brotza, schiera nuovamente Spettoli in cabina di regia e la sua squadra parte con il piede giusto mantenendo il vantaggio (41-44 al 22’30”). Dopo 30″, su un’azione d’attacco di Novellara, uno degli episodi che incideranno sull’esito finale del match: Spettoli sbuca dal lato cieco in raddoppio su Ciavolella e recupera la palla, Saletti fischia il 4 fallo al play bolognese e, sulla civilissima espressione di stupore di Spettoli, gli sanziona il tecnico che lo toglie anzitempo dal match, lasciando gli ospiti con il solo Neviani come play di ruolo. Granarolo reagisce con grinta al colpo e con lo stesso Neviani e Torriglia allunga a +8 (46-54 al 26’30”), divario che rimane tale fino alla tripla di Croci nell’ultimo minuto che fissa il punteggio sul 53-58 al 30′. Alla ripresa delle ostilità Ligabue schiera i suoi a zona 2-3 e ottiene subito ottimi risultati: Granarolo resta a secco per 3′ e un Colla, decisivo per i reggiani,  capovolge il risultato in +4 per i padroni di casa (62-58 al 33′). Comincia così un lungo testa a testa fra le due squadre con Bertuzzi che risponde ai canestri di Ciavolella e Granarolo che rimane a 2 lunghezze dai padroni di casa (71-69 al 38′). Dopo un dubbio sfondamento di Torriglia su Croci, Margini beneficia di uno splendido assist di Ciavolella e porta a +4 i suoi a 1’15” dalla fine; dall’altra parte Bertuzzi spara a salve da 3, Ciavolella arpiona il rimbalzo ma Granarolo pressa, costringe Novellara all’infrazione di 8 secondi e sul possesso successivo Marchi riavvicina gli ospiti (73-71 al 39’20”). Fallo dello stesso Marchi su Carpi che in lunetta fa 0/2, rimbalzo di Paoloni e Granarolo attacca per il pareggio o il vantaggio: Busi va in penetrazione a centroarea e non vede lo scarico per Bertuzzi libero in angolo, tiro sbagliato, rimbalzo di Colla e fallo Granarolo a 17″ dalla fine; Colla fa 1/2 (74-71) e Trevisan chiama timeout per chiamare il gioco del pareggio, ma Bertuzzi da 3 non la mette e Croci può arrotondare il punteggio dalla lunetta.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 40 21 20 1 1733 1342 +391
FLYING BALLS OZZANO 34 21 17 4 1604 1476 +128
S.B. CAVRIAGO 28 20 14 6 1449 1289 +160
VIRTUS MEDICINA 28 20 14 6 1453 1313 +140
BUDRIO 28 21 14 7 1487 1405 +82
L.G. COMPETITION CAST. M. 26 20 13 7 1494 1369 +125
NOVELLARA 24 20 12 8 1365 1370 -5
ARENA MONTECCHIO 22 20 11 9 1452 1331 +121
G. SAFFI FORLI’ 20 21 10 11 1384 1448 -64
CORREGGIO 16 21 8 13 1543 1607 -64
BOLOGNA BASKET 2011 16 21 8 13 1392 1551 -159
GRANAROLO BASKET 14 21 7 14 1443 1493 -50
STARS BOLOGNA 12 21 6 15 1299 1470 -171
ARBOR REGGIO 10 20 5 15 1366 1523 -157
CVD CASALECCHIO 10 21 5 16 1313 1510 -197
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 21 1 20 1306 1586 -280

 

SERIE D

GIRONE A

BAOU TRIBE – EUROSYSTEMS 49 – 53

(18-20, 24-34, 36-45)

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi 4, Marinelli 6, Fornasari 15, Bernardi 2, Pirazzoli, Mellara 10, Forni, Masrè 2, Paladini, Governatori 10, Lodi. All. Lelli.

Luzzara: Cani, Costantino 7, Caleffi 5, Gelosini 9, Sereni 4, Neviani 6, Neri 3, Petrolini 2, Riccò 13, Freddi 4. All. Beltrami.

Vittoria dolce-amara per gli Aquilotti. Da una parte dimostrano di essere competitivi su ogni campo e di aver potuto ambire ad un campionato di vertice; dall’altra si mangiano le mani riguardando i passi falsi di una stagione altamente travagliata che, in diverse situazioni, avrebbe potuto vederci interessanti protagonisti. Baou Tribe è sul terzo gradino della classifica, seppur in coabitazione e tra le mura amiche avevano ceduto solamente una volta, al fotofinish, con Carpi. Gli Eagles hanno, al contrario, una parvenza di roster quasi completo, con i rientri di Gelosini, Neri, Costantino. Promettente l’avvio (4-9), ma Mellara e Governatori mettono in difficoltà la scelta del quintetto small size (18-14); c’è però un Riccò molto presente (11 punti nei primi 10′) a tenere le redini della carrozza bianco-verde (18-20). I bolognesi, privati delle accelerazioni di un Gruppi francobollato, faticano a produrre e la difesa rivierasca ne approfitta lasciando 6 punti e sfruttando le opzioni offensive a disposizione (22-34 al 19′). Zona o uomo che sia, Baou Tribe non trova soluzione all’enigma Eagles che alternano vincenti dal perimetro, come solidità da sotto; pur nelle percentuali mediocri al 25′ è +16 (24-40). I bolognesi si aggrappano a Fornasari, mentre gli Aquilotti cominciano ad andare in riserva di energie, vista la variegata forma fisica di un roster tartassato da mesi: i locali trovano punti insperati, i ragazzi di coach Beltrami sbagliano l’inverosimile. Si giunge a 2′ dalla fine sul 49-49. Poi uno scarico per Sereni e due liberi di Caleffi, mettono fine ad una gara controllata per 33′ e che ha rischiato di divenire una beffa.

RADIOCOOP.IT – VOLTONE 98 – 66

(25-13; 47-30; 76-52)

Piacenza Basket Club: Massari 6, Antozzi 14, Scarionati 16, Gorla 21, Pirolo 10, Markovic 10, Garofalo 8, De Lillo 5, Popov 5, Villa 3, Betti. All. Mambretti.

Basket Voltone: Giacometti A. 7, Tubertini  14, Giacometti J. 13, Maresi 3, Varotto 9, Polo 18, Lombardo 2, Garau. All. Amanti.

Il Piacenza Basket Club supera anche l’ostacolo rappresentato da Basket Voltone e si aggiudica altri due importanti punti nella corsa alla testa della classifica. Lo fa giocando una gara che inizia con ritmi non altissimi per i primi minuti, dove Basket Voltone con Giacometti Jacopo e Polo riesce a tenere un sostanziale equilibrio. Piacenza inizia correndo, con azioni fotocopia che portano Massari a lunghi passaggi per i punti appoggiati di capitan Antozzi. Sul finale di primo quarto Gorla da il primo strappo alla partita, con percentuali al tiro non alte ma con un’infinità di rimbalzi offensivi che portano Piacenza ad accumulare un gran numero di extra-possessi. Pirolo e Popov lavorano di tecnica e fisico sotto le plance, mentre Basket Voltone abbassa drasticamente le percentuali al tiro della prima metà di quarto, terminando il parziale sotto di dodici lunghezze. 25-13. Nel secondo parziale l’ingresso di Garofalo aggiunge altre frecce all’arco della Radiocoop.it, con il suo primo canestro da 3 punti al Pala San Lazzaro salutato da un’ovazione dell’ancora caldo pubblico piacentino. Gorla continua a macinare il proprio gioco, dimostrandosi già un grande trascinatore della squadra biancorossa, mentre Scarionati e Markovic iniziano a punire ulteriormente Voltone dalla linea da 3. Il secondo quarto manda Radiocoop.it negli spogliatoi per l’intervallo lungo sul 47-30. Al rientro dagli spogliatoi non cambia il ritmo del Piacenza Basket Club: Massari dirige l’orchestra, mandando ancora a segno i propri esterni e facendo lavorare i lunghi biancorossi, sui quali gli ospiti gialloblu non riescono a difendere in modo arcigno. Basket Voltone a metà del terzo quarto alza nuovamente le percentuali dall’arco, con Tubertini e Polo che mandano a referto diversi punti dalla lunga distanza. Appena gli ospiti provano a ricucire parzialmente il gap, ecco che la Radiocoop.it serra le fila, andando nuovamente a segno con Antozzi e Pirolo. 76-52 a fine terzo quarto. Nell’ultimo parziale, forte di un vantaggio notevole, Piacenza Basket Club cerca di abbassare i ritmi; questo inizialmente non produce grandi frutti, ma i ragazzi di Amanti non riescono a provare un’ultima, disperata, prova per rientrare in partita. Markovic azzanna nuovamente la partita con due triple su assist di Scarionati e Garofalo, lo stesso Garofalo segna nuovamente dalla lunga distanza e De Lillo, dopo aver fintato un altro tiro da 3, punisce con un bel movimento e un tiro da 2 la difesa ospite. La partita si chiude sul 98-66, con un’altra grande prova di forza dei ragazzi di Mambretti.

PALLAVICINI – SAMPOLESE 65 – 44

(15-7, 32-21, 48-30)

Pallavicini: Tosiani 5, Cenesi 19, Bavieri, Nanni G. 2, Pierantoni 4, Giunchedi 6, Nanni M. 8, Dawson 7, Minghetti 14, Bartalotta. All. Morra

San Polo d’Enza: Di Maria 4, Davoli, Minardi 4, Margini 3, Benevelli 6, Tognoni 3, Tondo 10, Bizzocchi 2, Servidei 9, Pezzi 3. All.  Immovilli.

Una lanciatissima Pallavicini approfitta di una Sampolese generosa, ma troppo malandata per impensierire la compagine di coach Morra. Gara  a senso unico con i bolognesi a cui bastano pochi minuti per capire di avere in mano la partita solo difendendo con aggressività e correndo con due marce in più di quello che la Sampolese può disporre in questo momento. Di contro la squadra reggiana paga come al solito l’estrema difficoltà ad attaccare il canestro avversario e la particolare giornata negativa dei suoi tiratori Bizzocchi, Davoli e Margini.

FIORANO – PSA 78 – 45

(18-9; 35-20; 51-34)

Libertas Pallacanestro Fiorano: Pivetti M. 12, Cracco 4, Zogaj 19, Roncaglia 3, Galloni 10, Pivetti F. ne, Lanzellotto, Marescotti ne, Lucchi 16, Ferrari 7, Melegari 7. All. Casoli.

Psa Modena: Tejeda Castro 1, Tramaloni, Macchelli 4, Bertoni 9, Mezzetti 4, Santonastaso 10, Konadu 6, Frilli 11, Govi, D’Imprima. All. Lunghini.

Torna, finalmente, alla vittoria la Libertas Pallacanestro Fiorano e lo fa nel derby contro la Psa Modena, vincendo e convincendo ma soprattutto ribaltando ampiamente la differenza canestri. Le due formazioni si presentano al derby con varie assenze: Di Talia e Petrella per Modena, Ruggeri, Lambertini e Gazzotti per Fiorano. Una partita condotta dal primo al quarantesimo con, finalmente, un Lucchi MVP grazie alla strepitosa prestazione da 16 punti, 13 rimbalzi, 3 assist e 24 di valutazione. Modena si dimostra abbastanza disorganizzata in attacco e in difesa, è squadra giovane e molto spesso si affida alle individualità di Bertoni e Frilli, troppo soli in fase realizzativa.  Nel primo quarto i padroni di casa partono subito forte con Lucchi e Roncaglia, piazzando l’8-0 di parziale, costringendo coach Lunghini a chiamare timeout. Modena ricuce parzialmente lo strappo e stavolta è coach Casoli a richiamare in panca i suoi per la sospensione con entrambe le difese a zona, Fiorano è più cinica dalla lunga distanza con Melegari, ben imbeccato dagli assist del giovane Zogaj. Dall’altra parte Bertoni e Frilli continuano a giocare in isolamento ed è quest’ultimo che con un canestro manda i suoi negli spogliatoi per l’intervallo lungo col tabellone che recita 35-20 Libertas. Nel terzo quarto si viaggia sui binari dell’equilibrio, ma Fiorano ha già chiuso la pratica nel primo tempo e si limita a gestire ed amministrare il vantaggio ottenuto. Zogaj è una furia dalla lunga distanza e punisce le dormite della difesa ospite, Pivetti prende la metà dei propri rimbalzi in zona offensiva (ottima la prova del fratello minore che scrive 12 con 8 rimbalzi) e Galloni contribuisce con la doppia cifra.

NAZARENO – VIS PERSICETO 55 – 98

(24-25; 36-47; 38-73)

Carpi: Sbisà 2, Goldoni 4, Doddi 2, Pravettoni 7, Spasic 11, Dondi, Salami 20, Saetti 4, Barigazzi 3, Menon, Cantarelli 2. All. Testi

Vis San Giovanni in Persiceto: Genovese 6, Almeoni 11, Ramini 9, Rusticelli G. 6, Pederzini 11, Scagliarini 4, Morisi 7, Missoni 12, Parmeggiani 11, Gravinese 3. All. Rusticelli M.

COLLEGE FULGOR – MAGIK 68 – 74

(14-21; 32-42; 58-57)

Fidenza: Rigoni A. 1, Orsi 5, Iacomino 13, Ceci 12, Zerbini 24, Gelmini 4, Imeri 9, D’Esposito, Rigoni P. All. Fiesolani.

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N. 8, Tibollo 8, Malinverni L. 4, Calavita 12, Gibertini 10, Diemmi 10, Olagundoye 4, Longinotti, Guidi 8, Berlinguer, Fava. All. Lopez.

ATLETICO – SALSO 72 – 33

(20-7; 41-19; 57-23)

Atletico: Nanni, Proto 5, Grassi 7, De Simone 4, Sant 11, Artese 8, Turchetti 8, Rossi 1, De Fazio 5, Poluzzi 9, Pedroni 5, Veronesi 9. All. Cicchelli.

Salsomaggiore: Zamboni 5, Ceci 2, Maccini, Rattotti, Bonzani 5, Merli 10, Zerbini, Lucchini 2, Lettieri 9. All. Allodi.

ANZOLA – SAN MAMOLO 69 – 45

(21-15; 38-23; 54-30)

Anzola: Venturi D. 6, Venturi N. 6, Pappalardo 5, Boldini 4, Fiorini 5, Lambertini, Franchini 2, Kalfus 3, Mazza 14, Zanatta 20, Poluzzi F. 4, Poluzzi L. All. Sacchetti.

San Mamolo: Rizzi 1, Cavazza 2, Margelli 5, Quadri S. 2, Paracchini 10, Margelli, Lamborghini 2, Quadri A. 4, Fiorentini 1, Demetri 12, Candelaresi, Bruzzechesse 6. All. Munzio.

CLASSIFICA

ANZOLA 38 21 19 2 1552 1341 +211
PIACENZA BC 36 21 18 3 1484 1219 +265
VIS PERSICETO 32 21 16 5 1418 1281 +137
PALLAVICINI BOLOGNA 32 21 16 5 1399 1306 +93
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 30 21 15 6 1415 1304 +111
VOLTONE ZOLA 26 21 13 8 1425 1380 +45
MAGIK PARMA 24 21 12 9 1334 1345 -11
AQUILA LUZZARA 20 21 10 11 1351 1321 +30
COLLEGE FIDENZA 20 21 10 11 1327 1346 -19
NAZARENO CARPI 20 21 10 11 1374 1434 -60
ATLETICO 16 21 8 13 1472 1444 +28
PSA MODENA 12 21 6 15 1360 1486 -126
FIORANO 10 21 5 16 1247 1318 -71
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 21 4 17 1292 1528 -236
SAMPOLESE 6 21 3 18 1232 1399 -167
SALSOMAGGIORE 6 21 3 18 1048 1278 -230

GIRONE B

GUELFO – BASKET VILLAGE 73 – 65

(21-13; 48-31; 61-52)

Castel Guelfo: Bacci, Gianasi 3, Baccarini 7, Caprara 12, Bernabini 9, Miceli, Ventura, Minghetti ne, D’Andola 12, Giordani 12, Paluan 18. All. Serio.

BK Village Granarolo: Banzi ne, Paoloni, Ballini 7, Costa ne, Salicini 2, Carrera 8, Nicotera 6, Nobis 9, Neviani 12, Pedrielli 14, Marcheselli, Brotza 7. All. Calore.

AICS – ARTUSIANA 60 – 79

(14-24; 30-38; 40-64)

Aics Forlì: Grossi, Criveto 4, Fumagalli 13, Bergantini 1, Ruffilli 2, Cantore 6, Cortini 6, Gaiotti 18, Zamagni 3, Zannoni 7, Mariani, Ferri. All. Chiadini.

Forlimpopoli: Rossi 7, Marzolini ne, Balistreri 8, Manucci 8, Vandelli 9, Crocini 11, Arfelli 8, Evangelisti 3, Servadei 21, Pena 4. All. Bondi.

ALTEDO – BELLARIA 99 – 83

(28-17; 54-35; 81-59)

Altedo: Gnudi, Pigozzi 9, Bulgarelli 13, Baccilieri 16, Bovo 22, Gnan 14, Soresi 5, Monari 1, Dal Pozzo 6, Zanolli 8, Balboni 5, Lollini ne. All. Bacchilega.

Bellaria: Balic 31, Pari 7, Novello 3, Russu 22, De Gregori 4, Stabile 3, Sacchetti 5, Samb 8, Bindi. All. Ferro.

MOLINELLA – DOLPHINS 59 – 95

(7-26; 24-53; 40-76)

Molinella: Calvi 3, Quartieri 4, Checcoli 4, Ricci 9, Zanellati 3, Testi 10, Alessandri 4, Tagliavini 14, Ugulini, Pascoli 3, Gualandi, Serio 5. All. Baiocchi.

Riccione: Silvestrini 3, Amadori Mi., Raffaelli 12, Amadori Ma. 18, Brattoli, Tononi 12, Ambrassa, De Martin 21, Polverelli 13, Calegari 16. All. Foschi.

OLIMPIA – SPEM MATTEI 63 – 76

(19-18; 36-35; 45-53)

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Franceschini 8, Corazza 5, Ziron 20, Boschi 2, Pancaldi 6, Prete ne, Binassi 10, Farnè 8, Sgorbati 4. All. Canè.

Ravenna: Trerè, Basaglia 19, Bianchini 19, Viscoli 7, Cirillo, Saccardi 16, Bartolotti 3, Scaccabarozzi, Raspa ne, Zannini 5, Senni ne, Morigi 7. All. Focarelli.

VB – VENI 60 – 80

(18-26, 26-44, 42-64)

Grifo Imola: Turrini 3, Di Cillo 11, Orlando 11, Sgubbi, Lanzoni 9, Linguerri 2, Zaccherini 5, Guerra, Pasini 17, Castelli 2. All. Pasotti

San Pietro in Casale: Settanni 11, Barbieri 4, Luparello 23, Minozzi G. 7, Iannicelli 10, Gamberini 2, Tinti 7, Bartolozzi 13, Folesani 3, Neri ne. All. Minozzi M.

ARGENTA – CASSANI&COSTANZI 63 – 69

(19-20; 27-29; 45-53)

Argenta: Quaiotto 2, Taglioli 2, Spinosa 12, Alberti, Cesari 12, Malagolini 4, Rubbini 6, Stegani 3, Brignani 4, Dieng, Thiam 18, Rafan. All. Panizza.

Basket’95 Imola: Mastrilli 14, Dalmonte 3, Barbagelata 15, Spagnoli 26, Selva, Rossi ne, Deri, Baruzzi L. 7, Baruzzi F., Crisà 4. All. Brocchi.

CURTI – S.B. FERRARA 82 – 64

(18-25, 36-34, 59-46)

International Imola: Folli 12, Benghi 14, Marchi, Grandolfi14, Genoni, Cai 2, Sgorbati 15, Caprara A., Scagliarini 8, Dirella, Masoni 17. All. Fazzi.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 12, Pusinanti 18, Frignani 6, Fabbri 4, Romagnoni 3, Parigi 5, Bussolari 8, Malaguti 6, Costanzelli 2. All. Colantoni.

Buona prestazione della Curti che sconfigge nettamente la Scuola Basket Ferrara alla palestra Ravaglia. Gli ospiti partono bene con azioni in transizione di Ferrarini e Pusinanti e si aggiudicano il primo quarto. Nel secondo quarto il cambio difensivo tra le fila biancorosse, con il passaggio alla zona (con alternanza tra 3-2 e 2-3), mette pressione agli ospiti e grazie ad alcuni pregevoli canestri di Sgorbati permettono alla squadra di Fazzi di recuperare il gap e chiudere avanti prima del riposo grazie a una magia di Masoni sulla sirena. Nella ripresa grazie alla solidità della propria difesa la Curti riesce a distendersi meglio in attacco e nel corso dei minuti accumula un vantaggio costante che consente ai biancorossi di chiudere la partita con tranquillità (con ben cinque giocatori in doppia cifra) e conquistare il secondo successo consecutivo.

CLASSIFICA

GUELFO 38 21 19 2 1474 1190 +284
ALTEDO 32 21 16 5 1565 1445 +120
DOLPHINS RICCIONE 30 21 15 6 1524 1362 +162
OLIMPIA CASTEL S. P. 26 21 13 8 1450 1364 +86
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 24 21 12 9 1347 1274 +73
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 21 12 9 1387 1354 +33
MOLINELLA 24 21 12 9 1234 1263 -29
INTERNATIONAL IMOLA 20 21 10 11 1332 1352 -20
SPEM MATTEI RAVENNA 20 21 10 11 1309 1335 -26
VENI SAN PIETRO IN CASALE 18 21 9 12 1240 1201 +39
ARGENTA 18 21 9 12 1408 1387 +21
BASKET’95 IMOLA 18 21 9 12 1424 1449 -25
AICS FORLI’ 14 21 7 14 1254 1457 -203
S.B. FERRARA 12 21 6 15 1215 1353 -138
BELLARIA 10 21 5 16 1265 1465 -200
GRIFO  IMOLA 8 21 4 17 1280 1457 -177

Derby mozzafiato nel reggiano. I risultati di C Regionale e Serie D

Si riparte con gare interessanti in C Regionale come Medicina-BolognaBasket, Montecchio-Cavriago e Novellara-LG Competition. In serie D, girone A, da non perdere Vis Persiceto-Baou Tribe e, nel girone B, Riccione-Basket Village e Basket’95-Altedo.

C REGIONALE

GRANAROLO BASKET – ARBOR BASKET  67 – 69

(24-14; 34-30; 52-46)

Granarolo Basket: Spettoli 5, Paoloni 4, Salicini ne, Tugnoli 11, Pedrelli ne, Calanchi, Marchi 2, Fava ne, Bertuzzi 14, Ferri 21, Busi 10. All. Trevisan.

Arbor Reggio: Boselli 8, Visini ne, Braglia 6, Maione 12, Iori 8, Simonazzi 18, Franzoni 8, Maioli 3, Mencarelli ne, Alfano 6. All. Baroni.

CVD  – NEW FLYING BALLS 61 – 74

(18-26; 38-42; 46-57)

Casalecchio: Gamberini 6, Mazzoli 5, Marzioni 2, Lanzi 8, Truzzi 11, Masetti, Garagnani, Fuzzi 11, Cuozzo 2, Taddei 2, Cempini 2, Marcheselli 12. All. Loperfido.

Ozzano: Verardi 8, Rorato, Mini 3, Rossi 24, Caprara 2, Regazzi 7, Guazzaloca 6, Martelli ne, Rambelli 12, Gianasi 12. All. Grandi.

Ottavo successo consecutivo per i Flying Balls, che espugnano il palazzetto Cabral di Casalecchio per 74 a 61 dopo aver condotto il match per tutti e quaranta i minuti di gioco. Privi di Teglia, Savic e dell’influenzato Pasquali, Ozzano parte subito forte arrivando fino alla doppia cifra di vantaggio (10-20 al 7’). Trascinati dai 14 punti di Rossi nella prima frazione, i Flying vanno al primo mini intervallo sul +8 (18-26), ma nella seconda frazione il Cvd intensifica la difesa, creando qualche problema all’attacco ozzanese, e rimonta fino al -4 dell’intervallo lungo (38-42). Durante la pausa coach Grandi ordina ai propri ragazzi di difendere con maggior grinta e di concedere pochissimi punti agli avversari; e così sarà. Nella terza frazione Casalecchio realizza appena 8 punti, mentre Ozzano trova con due bombe consecutive di Rambelli e un canestro sulla sirena di Caprara il +11 all’ultima pausa (46-57). Nell’ultima frazione i Flying provano ad amministrare, ma il Cvd è bravo a non mollare e con le triple di Fuzzi e Marcheselli trovano il 60-66 con 3’30” da giocare. Federico Grandi corre ai ripari con un time-out, da cui i Flying usciranno a meraviglia: Rambelli prima e Guazzaloca poi segnano dai 6,75m e riportano a 10 il vantaggio ozzanese. E’ l’allungo decisivo. Nel finale i canestri di Rossi, miglior realizzatore dell’incontro con ben 24 punti all’attivo, portano Ozzano fino al +13 finale (61-74).

DESPAR – SPAL 93 – 58

(20-13; 50-30; 80-49)

4 Torri Ferrara: Burresi 21, Bertocco, Fenati 8, Brandani 13, Parmeggiani 12, Lugli 5, Martini, Pasquini 10, Magni 7, Agusto 17. All. Cavicchioli.

Correggio: Ndour 3, Lusvarghi 4, Lavacchielli 4, Rovatti 20, Galeotti 7, Amici 4, Magnani 5, Villani, Fassinou, Giani 2, Stefanini 9, Riccò. All. Paladini.

TECNOSISTEM – GIORGINA SAFFI 62 – 69

(14-11; 29-30; 47-47)

Stars: Bitelli 17, Tazzara 2, Orlando, Menarini 7, Skocaj, Testoni 3, Landuzzi 9, Bertoncello, Flori 12, Morando, Maestripieri 4, Parenti 8. All. Cantelli.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 9, Del Zozzo ne, Conocchiari 13, Rava 13, Ravaioli 16, Piazza 3, Serrani 9, Emiliani, Biondi ne, Agatensi 6. All. Agnoletti.

NOVELLARA – BANCO EMILIANO 68 – 50

(21-12; 35-26; 51-40)

Novellara: Lucchini, Bartoli 4, Folloni 3, Rinaldi 12, Dilas, El Ibrahimi, Baracchi, Carpi 5, Ciavolella 8, Colla 10, Mariani Cerati 14, Croci 12. All. Ligabue.

LG Basket Castelnovo Monti: Generali, Filippi 4, Ovi, Vezzosi 2, Paulig 15, Guarino 4, Vanni 12, Siani 3, Canuti 6, Mallon 4. All. Djukic.

Djukic sforna subito un quintetto con Ovi, Paulig, Siani, Canuti e Mallon. Ligabue schiera Folloni, Rinaldi, Ciavolella, Colla e Mariani Cerati. L’Inizio è in sostanziale equilibrio fino al sesto minuto, nel quale Novellara mette un break di 9 a 0 con Rinaldi, Colla e Mariani Cerati. La formazione montanara è sicuramente più lunga, ma non riesce a capitalizzare i rimbalzi che dovrebbe. Mallon commette subito due falli e comincia ad opacizzare la propria prestazione. Il secondo periodo assomiglia molto al primo, con Novellara che appare più robusta anche con una panchina piuttosto generosa di punti. Filippi si prende un buon tiro e realizza una delle poche bombe della serata per LG (5 contro le 11 di Novellara).  Il divario di punteggio rimane invariato (35-26 al 20’). Al rientro dagli spogliatoi, Castelnovo, sembra aver recuperato un po’ di smalto e grazie a Paulig e Vanni, si porta a -2. La partita sembra riaperta, ma in un amen gli ospiti sotto di undici lunghezze. Ovi esce per una brutta gomitata di Ciavolella e comincia l’ultima frazione. Novellara continua a recuperare rimbalzi in attacco, realizza bene dall’arco con un Croci piuttosto efficace, mentre il gioco in attacco di Castelnovo è poco costruito e ha le sue origini nella mancanza di intensità difensiva. Raramente in anticipo sulle linee di passaggio e senza il Mallon tonico che ci si aspettava per questo incontro.

VIRTUS MEDICINA – BOLOGNA BASKET 2011 97 – 66

(26-12; 50-30; 73-52)

Medicina: Persiani 10, Rossi 4, Govi F. 8, Govi G 19, Sighinolfi 13, Biguzzi 12, Musolesi 14, Lorenzini 5, Panico 1, Canovi 2, Piccinini 9. All. Curti.

Bologna Basket 2011: Gargioni, Chiarini A. 2, Tolomelli, Chiarini S. 27, Guerri, Tugnoli A., Terenzi, Tugnoli L. 4, Ballardini 15, Bianchini 18, Diop, Ayiku. All. Duo.

DILPLAST – ME CART 67 – 70

(16-11; 31-31; 46-45)

Montecchio: Maggi 11, Ongarini 8, Ferrari 10, Grisendi 4, Colla 11, Basso 5, Giglioli 3, Guardasoni 10, Lombardi 5, Marchini ne. All. Cavalieri.

Cavriago: Cervi 36, Fantini, Ligabue 8, Pezzi 12, D’Amore 4, Baroni ne, Pellicciari, Violi ne, Codeluppi, Leonardi 10. All. Degl’Incerti Tocci.

BUDRIO – FOR 81 – 69

(14-13; 40-25; 59-52)

Budrio: Fimiani 11, Piazzi 7, Casagrande 14, Bonaga, Nanni 23, Manini 3, Lazzari 6, Alberti 2, Quaiotto 8, Innocenti 7, Quarantotto. All. Cinti.

Pontevecchio: Bergami 6, Cruzat 11, Galassi, Falzetti 13, Galeotti 11, Girotti 2, Mantovani, Riguzzi ne, Santini 1, Tinti 20, Torresani 2, Benuzzi 3. All. Savini.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 38 20 19 1 1655 1284 +371
FLYING BALLS OZZANO 32 20 16 4 1503 1402 +101
S.B. CAVRIAGO 28 19 14 5 1382 1208 +174
VIRTUS MEDICINA 26 19 13 6 1388 1265 +123
BUDRIO 26 20 13 7 1406 1338 +68
L.G. COMPETITION CAST. M. 24 19 12 7 1407 1315 +92
NOVELLARA 22 19 11 8 1289 1299 -10
ARENA MONTECCHIO 20 19 10 9 1356 1272 +84
G. SAFFI FORLI’ 20 20 10 10 1336 1383 -47
CORREGGIO 16 20 8 12 1476 1538 -62
BOLOGNA BASKET 2011 16 20 8 12 1318 1450 -132
GRANAROLO BASKET 14 20 7 13 1372 1417 -45
STARS BOLOGNA 12 20 6 14 1245 1383 -138
ARBOR REGGIO 10 19 5 14 1307 1427 -120
CVD CASALECCHIO 8 20 4 16 1244 1443 -199
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 20 1 19 1248 1508 -260

SERIE D

GIRONE A

BASKET SALSO – LIBERTAS FIORANO 53 – 52

(18-11; 30-17; 38-34)

Salsomaggiore: Talassi 11, Zamboni, Porcari 4, Aimi 4, Maccini 5, Rattotti 2, Bonzani 10, Merli 6, Celia 9, Zerbini, Lucchini ne, Lettieri 2. All. Allodi.

Libertas Fiorano: Pivetti M. 6, Zogaj 4, Roncaglia 6, Galloni, Gazzotti, Lambertini 5, Pivetti F. 11, Marescotti 2, Lucchi 2, Melegari 16. All. Casoli.

BASKET VOLTONE – PALL. NAZARENO CARPI 72 – 85

(18-23; 38-35; 53-65)

Voltone Zola: Galassi 2, Giacometti A., Tubertini 22, Lombardo 4, Giacometti J. 19, Baccilieri 6, Bonanno 2, Damiani, Maresi 6, Garau 2, Polo 4, Varotto 3. All. Amanti

Nazareno Carpi: Sbisà, Goldoni 6, Doddi 23, Pravettoni 16, Spasic 6, Antonicelli 2, Cavallotti, Salami 28, Saetti 2, Menon 2, Cantarelli. All. Testi.

EUROSYSTEMS – PSA 79 – 71

(14-18; 38-30; 64-54)

Luzzara: Ploia ne, Cani 8, Costantino 14, Caleffi 16, Salati ne, Sereni 5, Neviani 7, Pesci 2, Petrolini 14, Riccò 5, Freddi 8. All. Beltrami.

Modena: Teyedra Castro, Biscaro 7, Petrella 12, Bertoni 16, Mezzetti 6, Santonastaso 6, Konadu 12, Frilli 12, Govi. All. Lunghini.

Nell’insolito giovedì sera casalingo, i ragazzi di coach Beltrami rimettono insieme molti pezzi (Riccò, Neviani, Salati al primo timido rientro dopo l’infortunio), ma ancora devono oliare i meccanismi difensivi. Contro i volitivi modenesi, ne nasce una partita a strappi, con gli ospiti lesti a sprintare allo start (2-8); gli Eagles inseguono (7-8) ma soffrono di amnesie difensive latenti (7-14), che permettono a Konadu di evoluire a rimbalzo in attacco ed a Frilli di seminare il panico nell’area bianco-verde (16-20 al 13′). Il secondo quarto è decisamente il meglio interpretato dai nostri ragazzi, capaci di prendere controllo dell’area con Sereni, Petrolini, Costantino, Freddi e di aprire il campo con Riccò, Neviani e Caleffi (quest’ultimo chirurgico da oltre l’arco). Il parziale di 16-2 in 3′ potrebbe incanalare la gara verso un maggior quieto vivere (32-22 al 16′), invece Bertoni, che rimarrà un rebus per la difesa aquilotta fino al suo infortunio a metà di terza frazione, sospinge i suoi al -8 dell’intervallo lungo. Nella ripresa gli ospiti non si schiodano dalla zona dispari, utilizzata per quasi tutta la gara, ma i problemi rivieraschi nascono soprattutto dalla gestione dei rimbalzi difensivi e dal quintetto piccolo modenese (57-50 al 28′). Gli Eagles segnano, ma lasciano anche segnare, non riuscendo, di fatto, a scrollarsi mai di dosso il quintetto di oltre Secchia. Nemmeno il fallo tecnico alla panchina avversaria, a 3′ dal termine, mette la parola fine alla gara: il +15 che matura in quel momento (74-59) si perde, collassato dalle triple disperate di Biscaro e Petrella (74-70 a 47″). Solamente nelle ultime battute, con tre liberi ed un appoggio di Costantino, la nave, arrancante, giunge finalmente in porto.

SAMPOLESE BK – RADIOCOOP PIACENZA 53 – 66

(20-19, 30-35, 39-52)

San Polo d’Enza: Minardi 4, Margini 16, Nicolini ne, Davoli 9, Tognoni, Tondo 16, Maggiali, Bizzocchi 2, Servidei 6, Pezzi. All. Immovilli.

Pol. Piacenza Club: Garofalo, Antozzi 4, Scarionati 6, Massari 14, Pirolo 5, Villa 10, Markovic ne, De Lillo 4, Popov 7, Gorla 16, Betti. All. Mambretti.

La Sampolese paga l’assenza di Monti e Benevelli, Piacenza presenta i due nuovi acquisti entrambi con trascorsi in C1: Garofalo ed il milanese Gorla. Avvio brillante per la Sampolese, con Margini e Tondo in evidenza (10-2 al 4′), poi Piacenza, con sapiente alternanza di uomo e zona, riesce ad imporre gradatamente la propria superiore prestanza fisico-tecnica, con Massari e Gorla che salgono in cattedra in avvio del secondo periodo (20-28 al 14′) e, poi ,amministra  con sicurezza la gara approfittando dei colpi a salve dei tiratori della Sampolese, che mette in campo a lungo i giovanissimi Davoli e Tognoni.

COLLEGE FULGOR – ANZOLA BASKET 58 – 86

(15-17; 33-40; 47-63)

Fidenza: Rigoni 5, D’Esposito 4, Orsi, Rubini, Iacomino 11, Ceci 17, Zerbini 9, Imeri 2, Mari, Gelimini 10, Longhi. All. Fiesolani.

Anzola: Poluzzi F., Venturi D., Venturi N. 8, Pappalardo 33, Boldini 15, Fiorini 2, Mazza 10, Poluzzi L. 4, Zanata 10, Franchini, Lambertini, Kalfus. All. Sacchetti.

VIS BASKET PERSICETO – BAOU TRIBE 77 – 64

(23-18; 45-33; 61-44)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Morisi 11, Parmeggiani 5, Almeoni 19, Missoni 12, Genovese 10, Gravinese, Ramini 12, Rusticelli G. 8, Pederzini. All. Rusticelli M.

Baou Tribe San Lazzaro: Gruppi 4, Marinelli 7, Fornasari 6, Bernardi 9, Woldatensae 4, Pirazzoli 4, Mellara 3, Forni 1, Masrè 4, Paladini 5, Governatori 11, Lodi 6. All. Lelli.

MAGIK BASKET – ATLETICO BASKET 78 – 74

(20-19; 38-37; 57-50)

Magik Parma: Donadei 5, Malinverni N. 2, Montagna, Tibollo 8, Malinverni L., Caravita 6, Gibertini 13, Diemme 18, Olagundoye 14, Longinotti 6, Guidi 6, Fava. All. Lopez.

Atletico: Nanni 4, Proto 19, Grassi, De Simone 2, Sant 19, Artese 8, Turchetti 1, Rossi 13, De Fazio 2, Poluzzi 2, Pedroni 4, Veronesi. All. Pietrantonio.

Partita in assoluto equilibrio sia nel primo quarto (20 a 19) sia a metà partita (38 a 37). Terza frazione, invece, con enormi problemi a rimbalzo per l’Atletico e con attacchi “ansiogeni” che producono un break per i padroni di casa (57-50). Anche l’ultimo periodo inizia a favore degli avversari: felsinei fino a -10 a 5’ dalla fine. A questo punto, come spesso capita ai “reds”, esce il cuore e s’inizia a pressare più decisi, recuperando punto su punto fino al -2 a 50” dalla fine. I ducali eseguono un buon attacco, solo perimetrale, ma portano a tirare uno dei loro tiratori (saranno tante le triple subite e da diversi giocatori peraltro) dall’angolo da tre: bomba del +5 e virtuale game over.

SAN MAMOLO – PALLAVICINI 63 – 70

(14-22; 29-35; 51-49)

San Mamolo: Bruzzechesse 9, Cavazza 9, Margelli 3, Quadri S., Paracchini 5, Quadri A. 11, Fiorentini 8, Boldarino 2, Demetri 16. All. Munzio.

Pallavicini: Cenesi 17, Bavieri, Nanni G., Ferraro 3, Nanni M., Dawson 17, Bastia 3, Pierantoni 3, Giunchedi 15, Minghetti 12. All. Morra.

CLASSIFICA

ANZOLA 36 20 18 2 1483 1296 +187
PIACENZA BC 34 20 17 3 1386 1153 +233
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 30 20 15 5 1366 1251 +115
VIS PERSICETO 30 20 15 5 1320 1226 +94
PALLAVICINI BOLOGNA 30 20 15 5 1334 1262 +72
VOLTONE ZOLA 26 20 13 7 1359 1282 +77
MAGIK PARMA 22 20 11 9 1260 1277 -17
COLLEGE FIDENZA 20 20 10 10 1259 1272 -13
NAZARENO CARPI 20 20 10 10 1319 1336 -17
AQUILA LUZZARA 18 20 9 11 1298 1272 +26
ATLETICO 14 20 7 13 1400 1411 -11
PSA MODENA 12 20 6 14 1315 1408 -93
FIORANO 8 20 4 16 1169 1273 -104
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 20 4 16 1247 1459 -212
SAMPOLESE 6 20 3 17 1188 1334 -146
SALSOMAGGIORE 6 20 3 17 1015 1206 -191

GIRONE B

DOLPHINS – BASKET VILLAGE 78 – 65

(18-24; 44-37; 63-50)

Riccione: Silvestrini 25, Zaghini 8, Amadori Mi. ne, Raffaelli 10, Amadori Ma. 21, Brattoli 3, Tononi ne, Ambrassa 2, Biagini ne, Calegari 9. All. Foschi.

Granarolo: Banzi ne, Paoloni ne, Ballini 18, Costa, Salicini 3, Nicotera 5, Nobis 13, Marega 7, Neviani 4, Pedrielli 12, Marcheselli 1, Brotza 2. All. Calore.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – CESTISTICA ARGENTA 79 – 47

(23-12; 41-25; 55-40)

Forlimpopoli: Rossi 13, Marzolini 2, Balistreri 13, Calboli 2, Vandelli 6, Crocini 10, Arfelli 5, Evangelisti, Servadei 19, Peña Mejia 9. All. Bondi.

Argenta: Magnani 11, Gribinet, Taglioli, Spinosa 2, Alberti, Cesari 15, Rubbini 4, Stegani, Brignani 6, Dieng 3, Thiam 6, Rafan. All. Panizza.

VB – GUELFO 69 – 83

(11-20; 25-40; 43-60)

Grifo Imola: Turrini, Di Cillo 18, Orlando 4, Sgubbi, Riga 4, Lanzoni 2, Linguerri 4, Monna, Zaccherini, Guerra, Pasini 16, Castelli 21. All. Pasotti.

Castel Guelfo: Vastola 5, Baccim Gianasi 4, Baccarini 4, Caprara 18, Bernabini 13, Miceli 2, Ventura, Minghetti 3, D’Andola 2, Giordani 15, Paluan 17. All. Serio.

BELLARIA – AICS 74 – 68

(20-15; 31-36; 48-54)

Bellaria: Mussoni Mi, Stabile 2, Pari 5, Sacchetti, Pinto, Mussoni Ma 6, Novello 11, Russu 19, Bindi 5, Samb, Balic 26. All. Ferro.

Aics Forlì: Bergantini, Grossi 4, Fumagalli 6, Guaglione 3, Cantore 11, Cortini 3, Gaiotti 23, Pusateri, Zamagni 6, Zannoni 12, Mariani, Ferri. All. Chiadini.

VENI – MOLINELLA 52 – 53

(6-14; 27-25; 39-43)

San Pietro in Casale: Settanni 9, Meola, Barbieri, Pastore, Luparello 4, Vinci 7, Minozzi G. 3, Iannicelli 8, Gamberini, Ghedini, Bartolozzi 10, Folesani 11. All. Minozzi M.

Molinella: Calvi, Quartieri 8, Checcoli 9, Ricci 5, Zanellati ne, Testi 19, Alessandri 2, Tagliavini 6, Ugulini, Pascoli, Gualandi, Serio 4. All. Baiocchi.

SPEM MATTEI – CURTI 67 – 69

(16-24, 29-41, 50-56)

Spem Mattei Ravenna: Trerè 2, Basaglia 33, Ravaioli,Bianchini 4, Vistoli 9, Cirillo 7, Saccardi 2, Bartoletti, Rapa 1, Zannini 5, Senni 4, Morigi. All. Focarelli.

International Imola: Folli 7, Benghi 4, Marchi, Grandolfi 7, Sgorbati 11, Cai 5, Martini 18, Caprara, Scagliarini 5, Dirella 1, Masoni 11. All. Fazzi.

Grandissima vittoria esterna per la Curti, che espugna la palestra Morigia al termine di 40′ combattutissimi, decisi da un canestro di Martini, Mvp senza ombra di dubbio, ad una manciata di secondi dalla sirena finale. Partono bene i biancorossi (contro un Ravenna priva di De Fanti), che nei primi due quarti dimostrano di avere il controllo della partita in mano e chiudendo a +12 all’intervallo. Mai problemi arrivano tra le fine del terzo e l’inizio dell’ultimo quarto, quando Ravenna piazza sul parquet una zona che manda in confusione l’attacco dell’International e davanti colpisce più volte con Basaglia, un rebus per la difesa biancorossa. Grazie ai canestri del suo uomo migliore (alla lunga penalizzato dai falli) Ravenna recupera, arriva fino al sorpasso a metà del’ultimo quarto, dando così vita a un punto su punto, fino ai secondi finali. A una decina di secondi dalla sirena, sul 67 pari, Benghi prova la tripla, il tiro non va ma appostato in area c’è lesto Martini che cattura il rimbalzo offensivo e segna il canestro del vantaggio imolese a 7” dalla fine. Ravenna prova un ultimo e disperato tentativo dalla lunga, ma non va e i due punti prendono la direzione di Imola.

CASSANI&COSTANZI – ALTEDO 77 – 79

(20-22; 39-42; 58-63)

Basket’95 Imola: Selva 10, Mastrilli 2, Rubini 14, Barbagelata 15, Spagnoli 13, Dalmonte, Deri, Baruzzi L. 15, Crisa’ 8, Rossi ne, Foronci ne, Baruzzi F. ne. All. Brocchi.

Altedo: Gnudi 13, Pigozzi 6, Bulgarelli 5, Baccilieri 6, Bovo 16, Gnan, Soresi 11, Dal Pozzo 11, Monari 3, Zanolli 8, Balboni ne. All. Bacchilega.

SCUOLA BASKET FERRARA – OLIMPIA CASTELLO 2010 58 – 73

CLASSIFICA

GUELFO 36 20 18 2 1401 1125 +276
ALTEDO 30 20 15 5 1466 1362 +104
DOLPHINS RICCIONE 28 20 14 6 1429 1303 +126
OLIMPIA CASTEL S. P. 26 20 13 7 1387 1288 +99
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 20 12 8 1322 1281 +41
MOLINELLA 24 20 12 8 1175 1168 +7
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 22 20 11 9 1268 1214 +54
ARGENTA 18 20 9 11 1345 1318 +27
INTERNATIONAL IMOLA 18 20 9 11 1250 1288 -38
SPEM MATTEI RAVENNA 18 20 9 11 1233 1272 -39
VENI SAN PIETRO IN CASALE 16 20 8 12 1160 1141 +19
BASKET’95 IMOLA 16 20 8 12 1355 1386 -31
AICS FORLI’ 14 20 7 13 1194 1378 -184
S.B. FERRARA 12 20 6 14 1151 1271 -120
BELLARIA 10 20 5 15 1182 1366 -184
GRIFO  IMOLA 8 20 4 16 1220 1377 -157

Un turno e numerosi recuperi per il campionato di Promozione

Quartultimo appuntamento della prima fase. Nel girone B spicca La Torre-Carpine, nel girone C si segnala, in zona salvezza, Ima-Welcome, mentre nel D trasferta trabocchetto, a Ferrara, per Calderara.

GIRONE A

POL. PRIMOGENITA – VALTARESE BORGOTARO 80 – 68

Calendasco: Villani T. 6, Scarionati 19, Inzani, Bacigalupi 7, Stecconi 17, Pirolo, Zanangeli 12, Cabrini 10, Paraboschi 4, Totaro 5, Catozzi, Dallavalle. All. Nadal.

Tornano finalmente alla vittoria i ragazzi della Primogenita dopo una partita intensa e giocata con determinazione contro la Valtarese, anch’essa  in lotta per rimanere in categoria. Positivo l’innesto di Federico Scarionati che ha messo la sua esperienza e la sua tecnica a disposizione della squadra. Entrambe le compagini non vogliono perdere l’incontro e sono ben concentrate; si gioca punto a punto fino alla fine del secondo quarto, con i piacentini che soffrono le penetrazioni dei valtaresi  che a loro volta subiscono le veloci ripartenze dei biancazzurri. Al ritorno dagli spogliatoi i ragazzi di Mambretti sembrano ancora più concentrati e azione dopo azione riescono a prendere qualche punto di vantaggio chiudendo il terzo quarto a +8. L’ultimo quarto si gioca tutto d’un fiato ma i padroni di casa non mollano nulla e riescono a chiudere in vantaggio di 12 punti.

CSI SANT’ILARIO – PLAZA DE TOROS 84 – 75

(22-17, 42-34, 65-44)

Sant’Ilario: Sistici 14, Simoni, Spaggiari 2, Medici, D’amore 22, Grossi 4, Micucci 6, Bigliardi 7, Dotti 18, Rosi G 7, Rosi F 2, Simonazzi 2. All. Violi/Ferrari.

Ottima vittoria per Sant’Ilario che porta a casa i due punti dopo aver prima dominato e poi sofferto. Primi venti minuti dove i padroni di casa prima toccano il +19 con un Dotti strepitoso, poi, complice un po’ di rilassatezza, il Marconi ricuce lo svantaggio e all’intervallo lungo il punteggio è 42 a 34. Terzo quarto allungo decisivo del Sant’Ilario propiziato da Sistici e Bigliardi poi condito da qualche tripla di D’Amore e Micucci e si chiude sul 65-44. Ultima frazone e il Marconi produce un sforzo notevole, si riporta sull’80 a 72 ad un minuto dalla fine, poi il fallo sistematico riporta Sant’Ilario sul 84 a 72 e solo una bomba allo scadere sancisce il risultato finale.

BAKERY – SALSOMAGGIORE CITY 69 – 52

Castel San Giovanni: Coppeta 20, Eccher 4, Fanaletti 12, Brandolini 2, Derba 6, Ziotti 4, Zamboni 5, Belli 4, Mazzocchi 10, Tresoldi, Georgiev. All. Piva.

Salsomaggiore: Antonicelli 4, Usai 10, Veronese, Marchesi 14, Besagni 2, Spurio 3, Cremaschi 11, Inzani, Tedeschi 8.

La Castellana consolida il primato in classifica battendo tra le mura domestiche il Salso City, nelle cui file spiccava l’assenza di Gianelli. Parte fortissimo Coppeta che, con 10 punti e grande precisione dai 6,75, in prima frazione spezza subito il match, dando ai suoi un vantaggio che Salso non colmerà più: 22-14 al primo intervallo. Il secondo quarto è più equilibrato, coach Piva mette mano alle rotazioni e la squadra corre forte, trovando punti dalla transizione, ma Salso trova abbastanza agevolmente la via del canestro, con Cremaschi e Usai in evidenza: 15-15 il parziale di frazione e risultato sul 37-29 all’intervallo lungo. Alla ripresa, Coppeta ribadisce il suo dominio del match ed, assieme ad un buon Fanaletti, propizia un altro strappo che Cremaschi e compagni non riescono ad arginare: 54-37 all’ultima sirena. L’ultimo quarto è normale amministrazione per Fanaletti e compagni, il distacco acquisito è pressochè incolmabile, la Bakery mette due punti in cascina, ed aspetta il big match del lanciatissimo Planet nel recupero del prossimo venerdì.

PLANET – IRA TENAX 58 – 49

Planet Parma: Ruozzi 9, Bozzetto 4, Coliva, Giublesi 14, Adorni 2, Centofanti 9, Vigani 3, Anselmi, Gianferrari 11, Teliak 2, Paganini 4. All. Paletti.

Cortemaggiore: Spotti 13, Maccagni A., Righi, Salardi 10, Gorreri 13, Paini, Lazeta 8, Maccagni m. 5, Guglielmetti, Bertoni. All. Perciasepe.

TRAVAGLINI – AMBA 57 – 70

Montebello Parma: Dinoi 2, Fantini 4, Brugnoli, Buttafuoco 5, Carretta 5, Bocchia 17, Goldoni 2, Rastelli 19, Vitale 3. All. Martinelli.

Ducale Parma: Ponticelli 4, Gozzi 2, Frazzi 20, Rosi 17, Tinelli, Pisano, Di Brino 6, Carretta, Malinverni 1, Guidi 17, Vento S. 3. All. Padovani.

Finalmente la Ducale ritrova la via della vittoria e per di più nel derby con Montebello in un match decisamente migliore rispetto alle ultime prestazioni. Grande equilibrio nel 1° quarto: l’atleticità di Guidi e Dibrino si fa sentire in attacco e gli ospiti riescono a giocare con un certo ritmo. Tuttavia, sul fronte opposto, gli stessi centimetri, faticano a contenere un indomabile Rastelli che, concretizzando diversi secondi tiri, tiene Montebello sempre in partita. Nel 2° periodo l’apparizione mistica di Gozzi in 1vs1 vincente è un chiaro segnale divino che non si può perdere. Il più è spiegarlo a Bocchia che, uscito dall’abituale area pitturata, punisce ripetutamente l’ingenua difesa ducale. Andiamo all’intervallo lungo sul +3 Ducale. Anche nella terza frazione regna l’equilibrio. Ad un iniziale accelerazione Ducale che faceva ben sperare per un finale tranquillo, corrisponde un inevitabile blocco psicologico con annesse sei palle perse consecutive. Montabello ringrazia, andiamo all’ultimo quarto sul +6. Negli ultimi dieci minuti gli ospiti riescono finalmente ad alzare il ritmo difensivo (ci voleva tanto?) recuperando diversi palloni, inoltre alle visoni mistiche di Gozzi si aggiunge l’altro fenomeno paranormale, Frazzi, che realizza i liberi (saranno sei consecutivi) fondamentali come antipasto al break finale firmato Rosi che chiude definitivamente la partita sul 70 – 52.

BASKET SOLE – CUS PARMA 54 – 69

Basket Sole Piacenza: Colombani 12, Poggi 1, Lucev 4, Arata 5, S.Sebastiani, R.Mori 13, Gelmini, Signaroldi 2, Ponzi 6, M.Mori 11. All. Cavagnoli.

Il Palasport è sempre più tabù per il Basket Sole, costretto a mandar giù la terza sconfitta consecutiva sul parquet di casa. Stavolta è il Cus Parma ad imporsi, sullo slancio di una prestazione decisamente più qualitativa rispetto a quella fornita dai rossoblù. Che giocano alla pari almeno per 25′, salvo poi arrendersi inevitabilmente al gioco ordinato e incisivo dei parmensi. La squadra di Cavagnoli si tuffa nel match con la testa lucida: 17-12 al primo intervallo. Il Cus resta in scia, per poi piazzare una brusca accelerazione in un secondo periodo decisamente dominato, chiuso con un parziale di 18-6. Gli ospiti agganciano e mettono la freccia, raggiungendo anche 9 lunghezze di margine. Il Basket Sole concede troppo nel pitturato, mentre in attacco il fosforo va via via esaurendosi. Così, all’intervallo lungo sono 7 i punti da recuperare: 23-30. Al rientro in campo i padroni di casa giocano il loro miglior basket di serata. Colombani trova i punti che valgono addirittura l’aggancio a quota 34. Sembra l’inizio di un nuovo panorama e, invece, scopriremo che quello sarà il canto del cigno dei rossoblù. Il Cus Parma comincia a mitragliare dal perimetro, infilando tre triple consecutive. E’ ancora break, stavolta quello decisivo. Il Basket Sole finisce ai margini della contesa, senza più trovare validi argomenti per rientrarci. I parmensi congelano la partita e in pratica bissano la larga vittoria conquistata all’andata al PalaCampus.

RECUPERI

IRA TENAX CORTEMAGGIORE – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 76 – 48

POLISPORTIVA CASTELLANA – PLANET BASKET 62 – 78

SALSOMAGGIORE CITY – MONTEBELLO BASKET 2011 71 – 45

VALTARESE BORGOTARO – BASKET SOLE 62 – 40

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni 30; Cus Parma 26; Planet Parma  24; Montebello Parma, S. Ilario, Ira Tenax Cortemaggiore 22; Basket Sole Piacenza 20; Ducale Parma 18; Salsomaggiore City 14; Valtarese 12; Primogenita Calendasco 10; Marconi Castelnovo Sotto 8.

GIRONE B

AQUILE PALL. GUALTIERI – GO IWONS BASKET 61 – 59

RADIO BRUNO – MEDOLLA 48 – 71

(16-24, 32-43, 38-56)

Campagnola: Manicardi 9, Gasparini, Pignagnoli, Nasi S. 8, Zaccarelli, Parmiggiani 9, Bigliardi, Piuca 5, Nasi L. 3, Sacchi 10, Piccinini, Di Monte 4. All. Nanetti.

P.T. Medolla: Galeotti F. 6, Maini 13, Tralli, Ceretti 5, Guarnieri 4, Galeotti M. 3, Barbieri 19, Aldrovandi 3, Spinelli 10, Bega, Nardi 8. All. Carretti.

Medolla si dimostra fin dall’inizio squadra meglio organizzata in tutti i reparti e dalla grande precisione al tiro; conduce per tutto l’incontro aumentando progressivamente il proprio vantaggio fino al +23 finale che non ammette repliche.

BIBBIANESE – REGGIOLO 70 – 53

(18-17; 35-27; 52-43)

Bibbianese: Menozzi 7, Salati 10, Reni, Ghirardini, Gala 7, Vignali 13, Olivares 6, Bartoli 12, Camurri 10, Farioli 5. All. Reverberi.

Reggiolo: Fregni 4, Torreggiani, Bassi 6, Pirondini 11, Caramasoni 8, Spaggiari, Franzini 10, Gambuzzi 2, Verzellesi, Pagandini 4, Lombardini 2, Bosi 6. All. Notari.

Prova di forza della Bibbianese di coach Reverberi che, grazie ad una partita gagliarda e di una sostanza incredibile, ha la meglio sulla Pallacanestro Reggiolo ,uscita sconfitta dal Palazzetto di Bibbiano nella 19° giornata di regular season del campionato di Promozione. Che sia una partita equilibrata e di livello lo si capisce subito dalle prima batture: Menozzi dà il buon esempio da due, ben imitato da un Vignali decisamente in palla. Dalla parte ospite Fregni e Pirondini (il migliore dei suoi) suonano la carica reggiolese, carica che è un po’ troppo eccessiva nel caso di Gambuzzi, espulso per uno schiaffo a Farioli (“reo colpevole” , forse, di aver realizzato una gran bomba poche battute prima) che , conoscendolo , è stato sicuramente felice di porre l’altra guancia mentre indicava all’avversario la via degli spogliatori per l’imminente provvedimento arbitrale. Un doppio Camurri (in formato da 2 e da 3) permette a Bibbiano di andare al primo gong della sirena sul 18-17. Coach Reverberi capisce però che , per aver la meglio su una formazione ostica come quella della bassa, serve “stringere” un po’ in difesa: Bartoli e Olivares seguono alla perfezione le istruzioni impartite dal loro coach e, oltre a contribuire nella loro metà campo non permettendo canestri facili agli avversari, segnano con una bellissima costanza e una pregevole fattura, ben coadiuvati , a turno, da Salati e Vignali. Sul fronte reggiolese la via del canestro nel secondo parziale è una via impervia e avara di soddisfazioni (solo 7): vi va così alla pausa lunga con il tabellone che dice 35-27 vantaggio interno. Alla ripresa delle ostilità il match vive del suo solito filo conduttore cestistico: difese forti che cercano di limitare attacchi solidi , con il risultato di un sostanziale equilibrio. Menozzi parte bene dopo il break di metà partita con una penetrazione e una bomba e qualche assistenza che un attento Vignali ben capitalizza. Dall’altra parte al solito Pirondini si aggiungono Franzini e Bosi ma è soprattutto un efficace quanto solidissimo Bartoli che realizza conclusioni degne di strappare gli applausi più convinti anche degli esigenti bambini del mini-basket di Bibbiano presenti in tribuna. Il terzo periodo si conclude con un canestro “premonitore”: Salati da 2 fissa il punteggio sul 52-43 interno. Ad inizio quarto periodo è infatti il numero 7 bibbianese che regala uno show personale di un certo livello : le sue due bombe consecutive (insieme ad una prestazione difensiva notevole) sono un bel fendente in faccia per le speranze di Reggiolo sulla partita e quando Bartoli (ancora lui) e il vecchio volpone Camurri con la specialità della casa (bomba da tre) lo seguono, per gli ospiti è veramente notte fonda. A poco servono le due triple consecutive ospiti di Caramasoni e Bassi: i liberi chirurgici di Vignali e Gala fatto scattare i titoli di coda sul match.

SCANDIANO 2012 – I GIGANTI 77 – 60

(23-10, 41-27, 58-45)

Scandiano: Fontanesi 9, Guarino 7, Colacicco 21, Fevola 11, Scianti 2, Guidetti 8, Ferrarini 10, Bigi 4, Viviani, Bianchi n.e., Garofoli 5.

Giganti di Modena: Panico, Giorgi, Manzotti 8, Pederzoli, Adamo 4, Berardi 6, Barbanti 7, Demattè 18, Odorici 3, Barbieri 8, Forastiere 6.

I Giganti non riescono a sfatare il tabù trasferta. Cominciano fortissimo i padroni di casa che grazie ad un’ottima difesa e ripartenze veloci in contropiede mandano a referto ben sei uomini già alla fine del primo quarto chiudendo in vantaggio 23-10. Gli ospiti provano a riorganizzarsi dopo l’avvio shock e grazie ad una buona circolazione di palla che coinvolge anche i lunghi restano in partita nonostante Colacicco semini il panico con contropiedi e penetrazioni che portano punti e tiri liberi. Alla ripresa delle ostilità dopo la pausa lunga i Giganti provano a riportarsi a contatto, ma Scandiano non perde la calma e riesce a conservare il vantaggio fino alla fine del terzo quarto. Nell’ultima frazione i modenesi provano l’ennesimo tentativo di rimonta abbozzando anche una zone press ma Scandiano con due triple e un Guarino che sale in cattedra (tutti nell’ultimo quarto i suoi 7 punti) respinge qualsiasi velleità di rimonta.

LA TORRE – CENTRO LATTONIERI 51 – 54

(7-16, 21-26, 35-37)

La Torre Reggio: Galassi, Mazzi G., Passiatore, Vezzosi 4, Bochicchio 7, Pezzarossa 2, Mazzi F. 15, Mussini 7, Melli 10, Bertolini 2, Margaria 4. All. Spadacini.

Carpine: Meschiari 11, Testi 5, Piuca M. 5, Solera 7, Piuca R. 7, Gasparini 4, Zanoli 5, Verrini 2, Giovanardi 6, Martinelli 2. All. Morettin.

Sconfitta al fotofinish per La Torre nel match di vertice contro il Carpine. I grigiorossi, che presentavano a referto 8 ragazzi nati dopo il 1991, pagano probabilmente nel finale una minore esperienza, non riuscendo a chiudere la contesa nel momento decisivo. Il primo quarto incomincia in salita per Vezzosi e compagni, che non riescono a trovare la via del canestro per oltre 5cinque minuti, lasciando scappare Carpi (0-8). E’ una bomba di Filippo Mazzi a mettere finalmente i primi punti sul tabellone, ma i ragazzi di Morettin sono padroni del campo e grazie a Giovanardi, Gasparini e Zanoli portano il punteggio sul 7-16 con cui si concludono i primi 10’. Al rientro dalla pausa breve, i padroni di casa mettono in campo una notevole intensità difensiva: pur continuando a litigare col canestro e insistendo esageratamente nel tiro da fuori, con molta fatica incominciano il loro recupero. Non c’è un vero protagonista nell’attacco torriano e i 14 punti di questo periodo vengono realizzati da ben 7 diversi giocatori; la sensazione è, però, che siano più frutto di iniziative personali, non di una manovra organica. Un canestro da centro area di Filippo Mazzi sulla sirena consente, comunque, di chiudere i primi 20’ sul 21-26. Al rientro in campo la musica non cambia, La Torre fatica moltissimo in attacco e così il divario si amplia fino ad arrivare al -12 del 27’ (24-36). Qui è capitan Bochicchio a suonare la carica con tre canestri da fuori che, uniti ad una bomba di Filippo Mazzi e ad un canestro del positivo Mussini, riportano sotto i grigiorossi sul 35-37 del 30’. L’inerzia sembra essere passata nelle mani della Torre: Mazzi e Melli prendono in mano la squadra, mentre da parte carpigiana è Meschiari ad ergersi a protagonista (tutti i suoi 11 punti vengono realizzati nel quarto conclusivo). Si entra nell’ultimo minuto sul 51-47 per i ragazzi di Spadacini, ma una bomba del solito Meschiari riduce il divario a -1. Errore torriano in attacco e sul ribaltamento di fronte altro canestro dall’angolo di Meschiari per il sorpasso. Il successivo possesso grigiorosso porta solo ad uno sfondamento di Melli, quindi fallo immediato a 4” dal termine che manda in lunetta Carpi: 0/2 di Testi, ma il rimbalzo casca proprio nelle sue mani, per il lay up sulla sirena che sancisce il 51-54 finale.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – VIRTUS CASALGRANDE 98 – 59

(28-17; 50-29; 75-45)

SB Modena: Binotti 8, Zara 2, Alessandrini 20, Sangermano 13, Righi R. 22, Twum 8, Guidetti 6, Sassi 2, Malverti 4, Forghieri 2, Minarini 11. All. Righi G.

Casalgrande: Oleari S 2, Govi 5, Grazi 10, Bonaccini 24, Fusco 7, Oleari A. 2, Talami 9, Bucci. All. Pacifico

Terza vittoria consecutiva per i Ballers contro Casalgrande per 98-59 tra le mura amiche della CDR. Partenza a razzo per i locali (10-0) grazie alle triple di Alessandrini (6/8 da 3 20 punti) e Sangermano (3/5 da 3 13 punti); gli ospiti presentatisi con solo 8 uomini a referto lamentano diversi infortunati, provano a ribattere colpo su colpo e trovano canestri piuttosto semplici dal cuore dell’area, complice una difesa a uomo ancora da registrare. Il quarto si chiude sul 28-17 interno. Nel secondo periodo Casalgrande prova rimanere a contatto con Talami efficace sempre nel pitturato, ma i locali non si scompongono e grazie al passaggio a zona dietro e alla precisione dalla lunga distanza di Righi (4/4 da 3 top scorer con 22 punti.) All’intervallo lungo i Ballers ci vanno sul +21 (50-29). Nella ripresa la musica non cambia, con i modenesi che continuano a mitragliare dall’arco del 6,25 (alla fine saranno 15 le conclusioni a bersaglio). I padroni di casa scavano una distanza incolmabile per Casalgrande, (75-45) al 30′, nonostante la buona prova di Bonaccini, un autentico grattacapo per la difesa modenese. Nell’ultima frazione di gioco i ragazzi di coach Righi continuano con il solito piglio sfiorando i 100 punti e chiudendo la contesa sul 98-59. Bene, in questa fase di gioco, Guidetti e Malverti efficaci per intensità su ambo i lati del rettangolo.

RECUPERI

PALL. TEAM MEDOLLA – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 64 – 67 d2ts

(13-12; 17-20; 29-32; 50-50; 60-60)

Medolla: Galeotti F. 2, Maini 10, Tralli 7, Ceretti, Guarnieri, Galeotti M., Barbieri 15, Aldrovandi 12, Spinelli 11, Bega, Nardi 4. All. Carretti.

SB Modena: Binotti 7, Zara 4, Sangermano 4, Marinelli 5, Twum 2, Righi R. 16, Minarini 9, Alessandrini 15, Guidetti ne, Malverti, Sassi 5, Forghieri, All. Righi G.

Vittoria sul filo di lana per i Ballers corsari a Medolla per 67 a 64 dopo due overtime. La prima frazione vede i padroni di casa prendere in mano le operazioni (13-6) al 7’, ma i modenesi rimangono in scia e grazie ai canestri di Sangermano e Marinelli chiudono sul meno 1 (13-12) il primo quarto. Nel secondo periodo la partita non cambia e grazie alla difesa a uomo più attenta, la squadra di coach Righi mette il naso avanti andando all’intervallo sul +3 (17-20). Rammarico per i modenesi non avere un vantaggio più ampio, ma le percentuali dalla lunetta deficitarie e i troppi contropiedi non tramutati in due punti, hanno permesso a Medolla il minimo scarto. L’inizio del terzo quarto vede gli ospiti provare a scappare con Alessandrini (4/7 da 3) 15 punti che si sveglia dal torpore iniziale, ben coadiuvato in difesa da Sassi, ma ancora l’imprecisione dalla lunetta e la grinta dei padroni di casa fanno sì che il vantaggio alla sirena sia sempre di tre lunghezze (29-32). Nel quarto periodo Medolla fa la voce grossa sotto canestro, Spinelli e Aldrovandi dominano a rimbalzo, supportati da buone soluzioni dall’arco di Barbieri e Tralli; in un amen i padroni di casa si portano sul più 7 (50-43) a 100 secondi dalla sirena. Da questo momento accade l’impensabile, una tripla di Righi (15 punti) due recuperi difensivi di Sassi e alcuni palloni gestiti molto male dai ragazzi di coach Carretti fanno rientrare gli Schiocchi fino al meno 3 (50-47) e capitan Binotti piazza la giocata decisiva a dieci secondi dalla fine con una tripla tutto cuore: 50 pari e fine dei tempi regolamentari. Nel primo supplementare con Alessandrini pronto a colpire dall’arco gli ospiti guadagnano un piccolo vantaggio di cinque punti prontamente rintuzzato da Medolla che pareggia sul 60 pari. Si va al secondo overtime, la partita sembra non finire mai, ma la difesa unita a qualche scelta affrettata dei padroni di casa consentono alla freddezza ed esperienza di Righi (preciso dalla lunetta) di porre fine alla contesa sul 64-67.

U.S. LA TORRE – POLISPORTIVA BIBBIANESE 51 – 66

BASKET CAMPAGNOLA E. – PALL. REGGIOLO 68 – 54

CENTRO LATTONIERI – SCANDIANO 47 – 56

(10-11; 19-28; 35-42)

Carpine: Meschiari 6, Testi, Piuca M. 6, Solrea 12, Piuca R. 15, Gasparini, Martinelli 2, Iacono, Braglia 6. All. Morettin.

Scandiano: Guarino 2, Fevola 7, Ferrarini 8, Acosata 9, Bigi 10, Colacicco 9, Scianti, Guidetti 3, Viviani, Bianchi, Garofoli 8. All. Torreggiani.

Forse la più brutta partita dell’anno con la Carpine che parte scarica, trova canestri solo su azioni personali mancando la fluidità del gioco di squadra. Primo quarto equilibrato con le difese che la fanno da padrone e le mani di entrambe le squadre sono alquanto fredde. Nella seconda frazione Scandiano crea il gap che alla fine della gara sarà quello decisivo. Carpi perde completamente il senso del gioco in attacco e perde palloni a raffica. Carpi dopo la pausa cerca sempre il recupero, ma viene prontamente ricacciata indietro dai reggiani e da se stessa. Due punti lasciati sul campo che danno sicuramente fastidio, si spera che cambi il registro per il prossimo difficile match in trasferta in quel di Medolla.

VIRTUS CASALGRANDE – AQUILE PALL. GUALTIERI 62 – 57

CLASSIFICA
Carpine 28; Bibbianese, Schiocchi Ballers Modena 26; Medolla, Scandiano 24; La Torre Reggio 22; Reggiolo, Campagnola 20; Go Iwons Albinea 12; Aquile Gualtieri, Virtus Casalgrande 10; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

MONTEVENERE 2003 – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 66 – 58

(19-15; 31-28; 42-43)

Montevenere2003: Venturi 19, Romano 5, Gironi 3, Ottani, Ugliola 2, Truppi, Veronesi 7, Costa 16, Fantoni 2, Zappoli 12. All. Orefice.

Piumazzo2002: De Martini 6, Mezzetti 7, Baroni 7, Valenti 8, La Rocca, Cavani 6, Broda 4, Di Bona, Verdoliva 8, Stanzani 12. All. Vannini.

CSI SASSO MARCONI – STEFY BASKET 55 – 61

(9-16; 29-31; 30-48)

CSI Sasso Marconi: Magnani 4, Grande 3, Cremonini 4, Meluzzi 2, Tosarelli 11, Mutolino 8, Borsari 6, Bellodi 10, Giuliani 3, Perrina 2, Vinerba 2. All. Coralli.

Stefy: Dozza 15, Gagliardi, Francia 10, Suero 9, Cabuli, Poli, Evangelisti 6, Tradii 8, Mannini 2, Agnoletti 11. All. Andreoli.

IMMOBILIARE 2000 – F. FRANCIA 72 – 58

(23-7; 29-29; 51-40)

Giardini Margherita: Alaimo 22, Grassitelli 15, Marcelli, Florio 7, Valenti 2, Baldazzi, Grandi 7, Brina 3, Pierini 12, Vittori Antisari 4. All. Lanzi.

Francesco Francia Zola: Galli 10, Barilli 2, Gamberini 4, Zini 9, Cevenini 2, Guerrato 2, Migliori 12, Cilfone 11, Masina, Brochetto D., Pagano 4, Bosi 2. All. Brochetto L.

Gara in altalena nei primi venti minuti con i Gardens dominanti, grazie ad un ottimo Alaimo, nella prima frazione e Francesco Francia che usciva fuori con prepotenza nel secondo quarto. Poi, nuova accelerazione dei padroni di casa e zolesi che rientravano, al massimo, sul -6 e palla in mano. Nel finale, ad un minuto dalla sirena, l’Immobiliare 2000 impattava il -20 dell’andata sul 72-52, ma, poi, un paio di grossolane sciocchezze permettevano agli ospiti di difendere la terza poltrona del girone.

SPORT INSIEME – H4T 79 – 83

(20-21; 36-35; 56-57)

Sport Insieme: Morando 18, Garrossi 10, Amabile, Regazzi 6, Curti, Ferrulli, Cristiani 10, De Lillo 2, Marino 8, Tazzara 7, Skolaj 14, Sakho 4. All. Bandiera.

SP Vignola: Ganugi 3, Badiali 1, Quartieri, Mariani 6, Pantaleo 9, Zagni 9, Vannini 21, Guidotti 27, Midulla 5, Malagodi 2. All. Smerieri.

POL. GIOVANNI MASI – GARDENBO 55 – 39

(4-22; 24-28; 40-34)

Masi Casalecchio: Campazzi 5, Penna 4, Castaldini G. 5, Sechi 12, Dalla, Forni, Di Marzio 2, Barilli 14, Manferdini 7, Masi 6, Castaldini T., Amori. All. Guidetti.

Sport Junior 2000: Peri 5, Vecchiatini 8, Ceresi 13, Rinaldi 4, Giacometti 2, Tinti 2, Consolini, Trenti, Jaboli 5. All. Rizzi.

Gara strana al “Cabral”. Gli ospiti arrivano all’ultimo momento e, a sorpresa, disputano un primo quarto perfetto (4-22). Nel secondo quarto parzialone di 16 a 2 per la Masi e 20-24. Nella ripresa prima gioco da tre punti di Castaldini per il 27-28, poi la tripla di Campazzi dava il la per l’allungo decisivo. Col passare dei minuti il Gardenbo s’afflosciava e i casalecchiesi aumentavano il vantaggio fino al +16 della sirena.

IMA BASKET – P.G.S. WELCOME 43 – 55

(9 -23; 14-31; 31-46)

IMA Basket: Benfenati, Ariatti J., Di Rienzo 4, Foti, Furlanetto, Riccobaldi 12, Quercioli 9, Bondi 6, Mazza 2, Fabrizi 10. All. Bertuzzi.

PGS Welcome: Lamborghini L. 11, Lederi, Capelli 4, Ahmethodzic, Bernardini, Sabbioni 11, Palmieri 6, Rizzi, Roveri 6, Ferrari 11, Cerri 6. All. Lamborghini R.

E’ stata una brutta partita, una partita che se avesse avuto un costo, certamente gli spettatori pur numerosi avrebbero reclamato la restituzione del biglietto. Diciamo che la gara ha ben fotografato due formazioni che giustamente arrancano nella bassa classifica, con punte di nervosismo eccessivo all’interno delle stesse squadre, poco gioco organizzato ed errori in fase realizzativa che gridano vendetta – per gli ospiti l’11 su 48 da due la dice lunga -. Alla palla a due gli ospiti prendono subito il largo con Cerri e Ferrari portandosi sull’8 a 0 ed occorrono quasi 5’ minuti prima che l’IMA realizzi il suo primo canestro con Bondi, nonostante alcuni rimbalzi in attacco concessi dagli avversari. Il team di casa sembra reagire andando a segno ancora con Bondi e Riccobaldi, ma dai 6,75 Cerri e due volte con Roveri la Welcome si porta sul +14. Il secondo quarto lo si racconta solamente per dovere di cronaca. Per metà quarto i punti segnati sono solamente 4 da parte ospite, ma con errori su errori da entrambe le formazioni in campo. Poi è Riccobaldi a rompere il ghiaccio con una bomba, mentre da parte Welcome è il solo Palmieri – in questo frangente – a creare grattacapi agli avversari caricandoli di falli e portandosi con frequenza in lunetta. Dopo il riposo la Welcome sciupa alcuni canestri da distanza ravvicinata, mentre l’IMA facendo leva su Quercioli e Riccobaldi sembra trovare quella pericolosità che fino ad ora gli era mancata. Ma a 7’20” dalla fine del quarto Riccobaldi viene espulso per un doppio tecnico e forse qui si ferma la rincorsa per la squadra di casa, mentre Sabbioni, Palmieri e Ferrari ne approfittano portando i loro colori sul +16 (30 a 46). Nell’ultima frazione l’IMA non si da per vinta andando a segno con Quercioli e Fabrizi, ma lo svantaggio non è colmabile, in aggiunta, gli ospiti gestiscono con oculatezza il vantaggio conseguito incrementandolo sul finire con due bombe, una di Lamborghini ed in chiusura da Ferrari.

RECUPERO

CSI SASSO – F. FRANCIA 69 – 66

(17-16; 39-31; 51-51)

Csi Sasso Marconi: Magnani 2, Grande 3, Cremonini 6, Meluzzi 11, Vinerba 5, Tosarelli 8, Mutolino 14, Borsari 2, Bellodi 16, Giuliani, Perrina 2. All. Coralli.

Francesco Francia Zola: Galli 5, Barilli, Cilfone 19, Bosi 7, Zini 1, Migliori 4, Masina 7, Pagano, Gamberini 20, Guerrato 3, Brochetto D., Cevenini. All. Brochetto L.

CLASSIFICA
Vignola 34; Stefy Bologna* 30; F. Francia Zola 26; Immobiliare 2000 Bologna 24; Masi Casalecchio 22; Montevenere Bologna 20; Sport Insieme Bologna 18; Gardenbo, Pgs Welcome Bolgna 12; Piumazzo*, Csi Sasso Marconi 10; Pgs Ima Bologna 8.

GIRONE D

DIABLOS BK S.AGATA – PALL. LA FENICE 67 – 57

(12-12; 35-26; 50-43)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 3, Violi 8, Terzi 11, Angelini 15, Girotti 8, Patelli 9, Candini 7, Ballotta, Govoni ne, Testoni ne, Risi 6. All. Masetti.

Codigoro: Aboulfath, Ferretti 16, Tralli 12, Bademi, Bellinaso, Patroncini 11, Di Tizio 12, Finessi 4, Stella, Cavazzini 2. All. Bottoni.

ICOS – CALDERARA 72 – 56

(22-11; 35-28; 60-38)

Vis Ferrara: Ebeling 6, Oseliero, Cervellati 3, Gnani, Brilli 2, Bianchi 9, Bianchini 2, Verrigni 25, Vivarelli, Cavicchioli 10, Gamberini 2, Fiorentini 13. All. Castaldi.

Calderara: Pritoni 20, Gallerani 2, Ventura 5, Mestieri, Aspergo 2, Benuzzi 13, Gentili 6, Passarini 3, Bellodi 3, Angelini 2. All. Murtas.

Bruttissima sconfitta per Calderara al Pala Palestre di Ferrara dove la VIS resta avanti nel punteggio per tutti i 40’. Parte benissimo Ferrara grazie ai canestri di Verrigni e Fiorentini e Calderara è da subito costretta a inseguire, chiudendo il primo quarto sotto sul 22-11. Nel secondo quarto una reazione ospite riporta in discussione il punteggio sul 31-26; un appoggio sbagliato in contropiede di Benuzzi e una brutta palla persa di Pritoni, però, fanno si che i padroni di casa ritornino a distanza di sicurezza e chiudano anche il secondo quarto in vantaggio sul 35-28. Nel terzo quarto Calderara non entra letteralmente in campo e subisce un parziale di 25-10 che gli costerà la partita. L’ultimo periodo di fatto non serve a nulla, con Ferrara che amministra bene il vantaggio accumulato terminando il match sul 72-56.

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – AUDAX BASKET FERRARA 60 – 51

(10–11; 26-20; 47-31)

Crevalcore: Querzà, Gambuzzi 12, Filippetti 5, Terzi 6, Garuti 11, Gobbo, Fregni, Soverini, Monaco 8, Simoni 8, Floro 10. All. Terzi.

Audax Ferrara: Seravalli 5, Mantovani 12, Bolognesi, Marabini 7, Ricci 4, Ferrarini 4, Ferraresi 5, Vaianella, Zanchetta 12, Balboni 2, Bertasi. All. Folchi.

A.MI.CA. – ARGELATO BASKET 44 – 67

(18-8; 26-33; 38-49)

Minerbio: Musiani, Generali 2, Mattei 4, Sommavilla 6, Gruppioni 14, Fiorini 13, Salicini 5. All. Vibio.

Argelato: Leonelli 6, Rossi 5, Risi 2, Baldassarre, Fontanella 11, Gadani 6, Trigari 24, Davide 4, Nanetti 7, Cremonini 2. All. Iattoni.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PEPERONCINO LIBERTAS 44 – 51

(5-10; 16-19; 25-33)

Castel Maggiore: Bernardinello 2, Pellegrino 3, Tugnoli 13, Baraldi 1, Tosi 6, Zocca, Pazzaglia 2, Maini 5, Mancini 3, Graziosi 2, Tolomelli 7, Sitta ne. All. Ansaloni.

Castello d’Argile: Bergami 2, Manzi 12, Govoni 5, Vecchi 2, Balboni 2, Monari Mat. 9, Bonfiglioli, Fanti, Bernardini, Monari A. 17, Comi 2, Cavicchi ne. All. Monari Mar.

GALLO BASKET – BASKET DELTA COMACCHIO 80 – 68

(20-14; 44-29; 57-46)

Gallo: Fini 4, Malaguti J., Del Principe, Schincaglia 10, Magni 13, Cara, Boscolo 6, Benetti 2, Pasquali 25, Gardenale 12, Malaguti F. 8, Caselli ne. All. De Simone.

Comacchio: Carli D., Persanti 12, Peretti 17, Gregori M., Boccaccini 2, Gelli 21, Ferroni, Cavalieri 2, Gregori G. 12, Carli M. 2. All. Bacchini.

RECUPERO

LA FENICE – AUDAX 64 – 51

(15-14; 30-27; 50-35)

Codigoro: Mossini 6, Tralli 23, Bademi 1, Bellinaso, Patroncini 5, Di Tizio 15, Finessi 4, Reggiani, Sprocatti, Gnani, Stella 4, Cavazzini 6. All. Bottoni.

Audax Ferrara: Seravalli 2, Mantovani 7, Bolognesi 16, Ricci 6, Ferrarini, Felletti Spadazzi 10, Bertasi, Del Torto, Balboni 2, Zanchetta 8. All. Folchi.

CLASSIFICA
Diablos Sant’Agata Bolognese, Gallo 26; Calderara, Peperoncino Mascarino, Argelato 24; Audax Ferrara, Delta Comacchio 20; Vis Ferrara*, La Fenice Codigoro 18; Happy Basket CastelMaggiore 12; Crevalcore 8; A.MI.CA Minerbio* 6.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – ISIS BASKET LUGO 61 – 39

(19-11; 31-18; 49-33)

Castel San Pietro: Cavalieri ne, Graziani 3, Magurno, Naldi 7, Manaresi 10, Farnè, Soldi 7, Vinera 9, Albertazzi 2, Castellari 8, Conti 15. All. Martinelli.

Isis Lugo: Scardovi M. 1, Baroncini 4, Zanoni, Zanzi 12, Marchetti 2, Romagnoli 5, Scardovi E. 11, Savini 2, Bazzocchi 2. All. Ortasi.

BASKET CLUB RUSSI – CASTIGLIONE MURRI 65 – 37

(14-7; 30-16; 52-27)

Russi: Montanari 3, Bramante 3, Babini 5, Beghi 5, Bassi 9, Buffatti 4, Canali 2, Bigazzi 2, venturini 4, Bagioni 3, Santo 25. All. Milandri.

Castiglione Murri: Brini 3, Buriani 13, Di Pasquale, Fermi, Maestri 2, Pedrielli 4, Rizzardi  5, Salocchi 6, Sandrolini 4, Tacconi. All. Benini.

PARTY & SPORT – MEDICINA BASKET 2007 82 – 61

(15-21; 42-37; 59-51)

P&S Ozzano: Buonfiglioli, Capra 18, Leale 8, Marchi 11, Fierro 12, Zerbini 4, Lazzari 5, Pierantozzi 4, Zanaroli 5, Salvadè, Avallone 15. All. Nannetti.

Medicina 2007: Zanella ne, Buresti 23, Lenzarini 7, Guccini 5, Ugulini, Panico 3, Magli 13, Buscaroli 3, Grassellino, Lorenzini 2, Dall’Olio 5, D’Onofrio.

SELENE BK – TATANKA BALONCESTO 59 – 48

(15-11; 32-26; 48-38)

Sant’Agata Bolognese: Tagliaferri ne, Gaddoni 9, Pirazzini M. 5, Fabbri 7, Simoni 13, Foronci, Merendi ne, Baldrati 16, Pantani, Camorani, Totaro 9. All. Colombi.

Tatanka Imola: Galeati ne, Costantino 3, La Ferla 7, Pirazzoli En. 13, Strada 4, Pirazzoli Ed. ne, Favilli, Franceschelli 2, Baldazzi 8, Castagnetti 11.

BASKET GIALLONERO – MONTERENZIO BASKET 70 – 50

(18-14; 32-31; 52-37)

Giallonero Imola: Villa 17, Vicentini 19, Ragazzini, Saloni, Spoglianti 11, Biancoli 13, Vannini 3, Bilardo 2, Calamelli 2, Remondini 3. All. Creti.

Monterenzio: Romagnoli 8, Lucchi 2, Ballestri 5, Pambianchi 2, Boccardo 16, Tonelli 9, Fiordalisi 3, Monari 5.

PGS BELLARIA – TITANS OZZANO BASKET 47 – 44

(8-14; 21-33; 32-35)

Pgs Bellaria: Ascari 12, Sudano 5, Urzino, Romanelli 11, Scarenzi 6, Bonetti, Pazzaglia 1, Sanguettoli, Idà 10, Masoni 2, Bertini. All. Bendaglia.

Titans Ozzano: Finessi 16, Rossi 7, Tuccillo 4, Gamberini 3, Passarelli 2, Boletti, Paolucci, Gardotti 2, Ungaro 10, Nannoni ne, Minoccheri. All. Torrella.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 32; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 28; Titans Ozzano, Castiglione Murri 20; Medicina 2007, Russi , Pgs Bellaria* 18; Castel San Pietro 16; Isis Lugo, Tatanka Imola 14; Monterenzio* 0.

GIRONE F

SKIZZO – CNO 64 – 65

(9-6; 18-18; 37-27)

Skizzo Rimini: Saulle 3, Sancisi 2, Tamburini 4, Brolli ne, Ricciotti 12, Rizzo 30, Bascucci 4, Mantovani, Randazzo 2, Lanci 7.

Santarcangelo: Rasponi 4, Lucchi 19, Donati 5, Ricci 6, Calisesi 6, Tinè 2, Tomassini 15, Nicoletti 8, Gavagna ne. All. Morri.

EAGLES – BASKET 2000 56 – 57

(16-15; 33-24; 42-35)

Morciano: Tamai 15, Guastafierro 4, Bigini 6, Tacconi 2, Badioli 1, Morelli 13, Masca 13, Ciotti 2, Chistè. All. Villa.

BK 2000 San Marino: Bombini 9, Fabbri, Guerra 5, Barrena, Sarti 5, Berardi 9, Bronzetti 2, Borello 1, Giannotti 7, Gambi 2, Ugolini 15, Briganti 2. All. Liberti.

FIORENZUOLA – STELLA 68 – 57

(19-6; 37-25; 50-41)

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Lucchi Max. 7, Bertani 11, Biondi 5, Ricci 17, Foschi 14, Faggi 5, Lucchi Mat. 6, Strada 3, Morsucci. All. Baraghini.

Stella Rimini: Verni 25, Malagrida 4, Missiroli 8, Sarti 4, Casadei 2, Brunetta 14. All. Bonaccorsi.

AICS – BASKET’95 67 – 60

(16-15; 37-27; 52-37)

Aics Forlì: Lasi 5, Baldini 8, Balzani ne, Maltoni 10, Rasi 17, Dall’Agata 12, Berto 8, Molinari 7, Nostini, Del Testa. All. Tinarelli.

Basket 95 Faenza: Dal Monte 2, Campanini 3, Romboli 13, Flauret, Laghi 4, Troni 12, Cerini 5, Samorì 13, Catani, Bombardini 2, Rosti 6. All. Vespignani.

FAVENTIA – TIGERS 65 – 58

(18-11; 40-29; 48-43)

Faventia Faenza: Ceroni 2, Graziani 2, Conti 12, Ramadhani Tanesini 2, Boattini 4, Ercolani 16, Presicce 16, Buti, Assirelli, Morsiani 11. All. Morigi.

Villanova Tigers Villa Verucchio: Domeniconi 7, Rossi 13, Magnani 5, Bronzetti, Cangini 9, Semprini 4, Donati 10, Tomasi 10, Rossi ne, Toni. All. Evangelisti.

CESENATICO 2000 – CESENA BASKET 83 – 61

(23-18; 43–33; 62–51)

Cesenatico 2000: Montalti, Battistoni 10, Maraldi 14, Cavalieri, Albertazzi 21, Capucci, Pasini 4, Bolognesi, Sponziello, Balestri 17, Pillastrini 12. All. Domeniconi.

Cesena Basket 2005: Montalti 1, Romano 2, Senni F. 9, Martini 3, Vittori 5, Cacchi, Babbini 11, Grassi 11, Mordenti, Di Meglio, Rossi 10, Soldati 9. All. Montalti.

RECUPERI

BASKET 2000 – BASKET’95 FAENZA 63 – 40

(24-11; 38-26; 49-28)

Basket 2000 San Marino: Bombini 8, Fabbri, Stefanelli, Barrena 2, Sarti 3, Taddei 2, Ugolini G. 2, Bronzetti 9, Giannotti 10, Gambi 6, Ugolini N. 16, Briganti 5. All. Liberti.

Basket’95 Faenza: Dal Monte 6, Campanini 2, Romboli 8, Flauret, Laghi 14, Cerini 6, Samorì 2, Catani 2, Bombardini, Rosti, Giorgetti ne. All. Vespignani.

FIORENZUOLA – CESENATICO 2000 69 – 55

(15-8; 27-20; 47-38)

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Momi 6, Foschi 15, Faggi 4, Bertani 7, Biondi, Maestri 18, Strada 5, Ricci 12, Morsucci 2. All. Baraghini.

Basket CerviaCesenatico: Battistoni 7, Maraldi 6, Casali, Albertazzi 25, Capucci 2, Bolognesi, Balestri, Farabegoli 5, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo 34; Tigers Villanova 32; Fiorenzuola Cesena 30; AICS Forlì, Faventia Faenza 24; Skizzo Rimini , Basket 2000 San Marino 16; Basket’95 Faenza 14; Stella Rimini, Cesena 12; Cesenatico 2000 8; Eagles Morciano 6.

Una settimana di recuperi. I risultati di C Regionale e serie D

Se la serie D si metterà in pari con questo fine settimana dedicato ai recuperi, in C Regionale rimarranno ancora tre le partite da giocare del turno rivoluzionato dalla neve.

RECUPERI

C REGIONALE

GRANAROLO – SPAL 75 – 74 dts

(23-12; 40-27; 57-43; 69-69)

Granarolo Basket: Spettoli 17, Paoloni, Tugnoli 6, Calanchi, Marchi 13, Bonetti 4, Fava, Bertuzzi 16, Millina, Ferri 5, Busi 14, Torriglia All. Trevisan.

Correggio: Strautins 5, Lavacchielli 3, Rovatti 22, Galeotti 2, Lusvarghi 1, Amici 5, Magnani 5, Villani 4, Fassinou 5, Lever 4, Stefanini 16, Riccò 2. All. Paladini.

Granarolo porta a casa un’importantissima vittoria contro i baby terribili di Correggio dopo una partita che ha visto gli uomini di Trevisan condurre fino a 30″ dal termine dei regolamentari  e riacciuffare la parità agli ultimi secondi per poi arpionare i due punti nel supplementare.

Partita intensissima che i padroni di casa affrontano da subito con il giusto piglio e, dopo le schermaglie iniziali, prendono il largo già al 6′ (19-7). Bellelli ruota la panchina vorticosamente (nel primo quarto già 11 su 12 entrano in campo) ma non ottiene risultati visibili per l’ottima tenuta della difesa di Granarolo e il primo quarto si chiude con il divario pressochè invariato (23-12 al 10′). Ad inizio secondo quarto Correggio spedisce in campo anche il 12° giocatore (Riccò), che subito va a segno, mentre Trevisan continua sulla falsariga del primo quarto, limitando le rotazioni, e 4 punti consecutivi di Bertuzzi (assieme a Spettoli e Ferri il migliore dei suoi) portano i padroni di casa a +15 (29-14 al 13′). Capitan Fassinou e una tripla di uno splendido Rovatti (lui e Stefanini i migliori di Correggio) propiziano il 0-12 con cui gli scatenati reggiani si riportano a -3 (29-26 al 16’30”). Timeout di Trevisan e alla ripresa del gioco il trio Spettoli-Busi-Marchi mette il turbo ai padroni di casa che piazzano un controbreak di 11-1 vanno al riposo lungo con il vantaggio di nuovo in doppia cifra (40-27 al 20′). Nella terza frazione Correggio prova a recuperare ma Granarolo ribatte colpo su colpo e il divario rimane inalterato (46-33 al 25′). Correggio continua a ruotare i suoi uomini alla ricerca del quintetto giusto ma Bertuzzi con 9 punti quasi consecutivi spinge Granarolo a +16 (57-41 al 29’40”) prima che Stefanini sulla sirena arpioni un rimbalzo d’attacco e realizzi i due punti che mandano le squadre all’ultimo stop sul 57-43. A inizio ultimo quarto Trevisan perde Bonetti per infortunio muscolare, ma ancora una tripla di Bertuzzi dà ai padroni di casa il massimo vantaggio dell’incontro (64-46 al 31’30”). Correggio risponde subito dall’arco con Strautins e Spettoli risponde per il +17 (66-49 al 32′); Granarolo improvvisamente accusa la stanchezza e si spegne: Rovatti sale in cattedra e con 8 punti consecutivi porta Correggio a -7 quando mancano 2’30” alla fine, poi passa il testimone ad uno scatenato Stefanini (1999) che in un minuto recupera tre palloni (2 a Spettoli e 1 a Tugnoli, entrambi esausti) e segna 6 punti consecutivi che, a 30″ dalla fine, portano incredibilmente gli ospiti in vantaggio (68-69 con un parziale complessivo di 2-20 in 7’30”!). Trevisan chiama timeout e nell’azione successiva Marchi si guadagna un viaggio in lunetta a 20″ dalla fine: sbaglia il primo e realizza il secondo: 69-69 e timeout Correggio. L’azione d’attacco degli ospiti sfocia in un recupero di Granarolo che, con Spettoli, prova il tiro da metà campo senza successo. Nei supplementari il nervosismo e la stanchezza regnano per 2’30” e nessuno segna, poi Strautins rompe il ghiaccio e porta i suoi a +2 (69-71). Granarolo è brava a trovare le ultime risorse fisiche e nervose che le rimangono e reagisce subito con un canestro di Busi (71-71); Villani dalla lunetta fa 1/2 (71-72), Marchi dall’altra parte fa 0/2 ma prende il rimbalzo d’attacco e realizza il +1 Granarolo (73-72 al 43’20”); Strautins fallisce il tiro da 3, Villani prende l’ennesimo rimbalzo d’attacco di Correggio (alla fine saranno 20) ma perde il pallone; Granarolo con Marchi replica l’azione precedente: tiro sbagliato, rimbalzo d’attacco e tap-in vincente per il +3 (75-72 a 50″ dalla fine). Timeout Correggio e al rientro in campo è Stefanini che riporta sotto i reggiani (75-74 al 44’30”). Nell’azione successiva Granarolo tenta il suicidio perfetto: Busi va in incursione a centro area; triplicato non scarica il pallone e lo perde a 15″ dalla fine, Magnani dall’altra parte tenta la tripla della vittoria a fil di sirena, ma la fallisce e Granarolo può alzare le braccia al cielo.

TECNOSISTEM – DESPAR 59 – 77

(21-13, 31-34, 45-62)

Stars: Bitelli 2, Garrossi 2, Orlando 2, Menarini ne, Skocaj 6, Testoni, Landuzzi, Bertoncello 6, Flori 10, Morando 11, Maestripieri 7, Parenti 13. All. Cantelli.

4 Torri Ferrara: Burresi 11, Fenati 8, Brandani 5, De Togni, Parmeggiani 3, Lugli 13, Marchetti ne, Ardizzoni, Pasquini 20, Magni, Agusto 17. All. Cavicchioli.

Una Tecnosistem decimata dalle assenze (Menarini in panca in borghese) e con diversi uomini in non perfette condizioni fisiche fa soffrire per metà gara l’incontrastata capolista del campionato. Il primo quarto dei padroni di casa è da cineteca con Flori scatenato autore di 7 punti e un Parenti condizionato da problemi alla schiena che piazza comunque due triple che fanno scattare le “stelle” a +8. Nel secondo quarto arriva la prevedibile reazione del team di Cavicchioli che impatta per la prima volta a quota 24  e trova il primo vantaggio sul 29-31 del 18’ con una tripla di Brandani. Si va alla pausa sul +3 per i ferraresi e con i biancoblù che hanno molto da recriminare su un arbitraggio non certo casalingo. Alla ripresa dei giochi gli amaranto partono a tutto gas e con un devastante break di 0-10 propiziato dalla magnifica coppia Pasquini-Agusto ipotecano la contesa (31-44 al 23’). La squadra di Cantelli non riesce più a rialzare la testa ma comunque lotta con orgoglio fino alla fine nonostante l’infortunio alla mano (piove sul bagnato) di Landuzzi. Finisce come doveva finire, il 4 Torri rinsalda il primato mentre gli Stars hanno fatto un ottimo allenamento in vista dell’importante match casalingo di domenica con Forlì.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 36 19 18 1 1562 1226 +336
FLYING BALLS OZZANO 30 19 15 4 1429 1341 +88
S.B. CAVRIAGO 26 18 13 5 1312 1141 +171
L.G. COMPETITION CAST. M. 24 18 12 6 1357 1247 +110
VIRTUS MEDICINA 24 18 12 6 1291 1199 +92
BUDRIO 24 19 12 7 1325 1269 +56
ARENA MONTECCHIO 20 18 10 8 1289 1202 +87
NOVELLARA 20 18 10 8 1221 1249 -28
G. SAFFI FORLI’ 18 19 9 10 1267 1321 -54
CORREGGIO 16 19 8 11 1418 1445 -27
BOLOGNA BASKET 2011 16 19 8 11 1252 1353 -101
GRANAROLO BASKET 14 19 7 12 1305 1348 -43
STARS BOLOGNA 12 19 6 13 1183 1314 -131
ARBOR REGGIO 8 18 4 14 1238 1360 -122
CVD CASALECCHIO 8 19 4 15 1183 1369 -186
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 19 1 18 1179 1427 -248

SERIE D GIRONE A

SAMPOLESE – PSA 54 – 65

(12-15; 27-37; 42-58)

San Polo d’Enza: Di Maria, Monti 8, Minardi 5, Benevelli 5, Margini 8, Nicolini, Tognoni 1, Tondo 12, Maggiali 2, Bizzocchi 9, Servidei, Pezzi 4. All. Immovilli.

Psa Modena: Tejeda, Macchelli 6, Biscaro 9, Petrella 10, Bertoni 12, Santonastaso 10, Konadu 2, Frilli 16, D’Imprima. All. Lunghini.

SALSO – BAOU TRIBE 48 – 67

(13-16; 20-45; 35-52)

Salsomaggiore: Biocchi, Talassi 3, Zamboni, Aimi 4, Maccini M. 20, Rattotti 7, Bonzani 1, Maccini F. 2, Lucchini, Lettieri 11. All. Allodi.

San Lazzaro: Gruppi 2, Campagna 4, Fornasari 13, Woldetensae 6, Mellara 2, Forni 9, Masrè 10, Paladini 6, Governatori 10, Lodi 5. All. Lelli.

VIS PERSICETO – EUROSYSTEMS 62 – 59

(13-10; 27-26; 46-39)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Morisi 15, Parmeggiani 2, Almeoni 15, Missoni 9, Genovese 4, Ramini 11, Ferrari ne, Rusticelli G. 3, Pederzini 3. All. Rusticelli M.

Luzzara: Ploia 2, Cani 2, Costantino 7, Caleffi 14, Sereni 12, Neviani ne, Neri 6, Petrolini 14, Freddi, Corradini 2. All. Beltrami.

Il recupero con Persiceto si rivela un nuovo percorso ad ostacoli per gli Aquilotti, più per i nodi che, inevitabilmente vengono al pettine, che per un vero divario tecnico. Luzzara si presenta sul parquet che fu nido di Belinelli, privi di Gelosini (fermato nuovamente per una lesione muscolare), Riccò (via), Salati (in lento recupero) e con Neviani che preferisce non giocare dopo il colpo alla gamba del giorno prima. Con novi elementi, di cui solo quattro esterni, coach Beltrami deve fare i salti mortali per trovare soluzioni ad una Vis che ha lunghi atipici e mobili e che spesso gioca con quintetti piccoli. Tra le difficoltà gli Aquilotti riescono comunque a tenere gli ospiti, senza mai farsi staccare. Si va di batti e ribatti con i lunghi reggiani a rispondere alle folate di Almeoni e Ramini. Rimane però il cruccio dei tiri liberi: il 3/11 dalla linea per il -1 dell’intervallo grida vendetta. La ripresa si apre con il 4° fallo di Caleffi, unico play di ruolo, ma con gli Eagles che riescono a mettere la testa avanti (29-31 al 23′). Sono le triple di Morisi a scavare il primo solco e gli Aquilotti si aggrappano a 9 punti consecutivi di Sereni per non sbandare (46-39). Caleffi e Petrolini tengono in gara i rivieraschi che, a 2′ dalla fine, sono ancora a -3 (57-54). Ad una magia di Almeoni dall’angolo pressato (60-54), risponde un missile di Caleffi (60-57). Poi è Genovese a trovare due punti che si arrampicano letteralmente sul ferro chiudendo definitivamente la gara.

MAGIK – VOLTONE 74 – 68

(25-14; 43-34; 63-47)

Magik Parma: Donadei 11, Malinverni N. 14, Tibollo 7, Malinverni L. 2, Caravita 4, Gibertini, Diemme 14, Olagundoye 12, Longinotti, Guidi 8, Fava 2. All. Lopez

Voltone Zola: Galassi 14, Giacometti A. 5, Tubertini 9, Giacometti J. 14, Maresi 4, Polo 6, Baccilieri 9, Varotto 7. All. Amanti

COLLEGE FULGOR – ATLETICO 53 – 60

(13-7; 28-27; 38-45)

Fidenza: Rigoni 6, Orsi 3, Mari, D’Esposito, Galvani, Iacomino 16, Ceci 7, Zerbini 11, Gelmini 6, Imeri 2, Longhi 2. All. Fiesolani.

Atletico: Nanni 4, Proto 5, Farneti 3, De Simone 4, Sant 12, Artese 13, Turchetti 4, Rossi 8, De Fazio 4, Poluzzi, Pedroni 1, Veronesi.  2. All. Pietrantonio.

Ieri sera, in trasferta, i Reds recuperano la partita rinviata per neve alcuni giorni fa e vincono, ma soprattutto convincono, e non poco, in difesa. Partenza un po’ contratta per i bolognesi, forse per il palazzetto, forse per il viaggio, ma forse anche per la zona semi adattata (gli esterni stavano sulle linee di passaggio) dei giocatori locali. Secondo quarto e l’Atletico recupera tanti palloni e va sul +8. A ridosso della sirena della metà partita, però, arriva il momento no e al 20’ comanda ancora Fidenza (28-27). Terzo periodo: ancora difesa, i felsinei miglioriamo anche l’attacco che di fatto obbliga il Fidenza a cambiare sia la tipologia della zona, sia passando a uomo (38-45 al 30’). Nell’ultima frazione Reds a +12 a 4’ dalla fine, ma soltanto +2 a novanta secondi dalla sirena. Da qui, due ottime difese, un canestro di Rossi, i liberi di Sant e rimbalzo in attacco di Artese chiudono il match sul 53-60.

CLASSIFICA

ANZOLA 34 19 17 2 1397 1238 +159
PIACENZA BC 32 19 16 3 1320 1100 +220
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 30 19 15 4 1302 1174 +128
VIS PERSICETO 28 19 14 5 1243 1162 +81
PALLAVICINI BOLOGNA 28 19 14 5 1264 1199 +65
VOLTONE ZOLA 26 19 13 6 1287 1197 +90
COLLEGE FIDENZA 20 19 10 9 1201 1186 +15
MAGIK PARMA 20 19 10 9 1182 1203 -21
NAZARENO CARPI 18 19 9 10 1234 1264 -30
AQUILA LUZZARA 16 19 8 11 1219 1201 +18
ATLETICO 14 19 7 12 1326 1333 -7
PSA MODENA 12 19 6 13 1244 1329 -85
FIORANO 8 19 4 15 1117 1220 -103
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 19 4 15 1184 1389 -205
SAMPOLESE 6 19 3 16 1135 1268 -133
SALSOMAGGIORE 4 19 2 17 962 1154 -192

 

SERIE D GIRONE B

ALTEDO BASKET – CRAL E. MATTEI 77 – 63

(21-22; 35-32; 60-46)

Altedo: Gnudi 4, Pigozzi 8, Dal Pozzo 14, Baccilieri 20, Zanolli 3, Bovo 6, Soresi 4, Gnan 2, Bulgarelli 10, Monari 6, Balboni. All. Bacchilega.

Ravenna: Bianchini 12, Cirillo 11, Morigi 16, Vistoli 4, Saccardi 11, Trerè, Raspa 7, Senni, Bartolotti 2, Scaccabarozzi. All. Foschini.

POLISPORTIVA MOLINELLA – GUELFO BASKET 51 – 68

(22-24; 28-41; 36-52)

Molinella: Calvi, Quartieri 4, Checcoli 3, Ricci 20, Testi 8, Alessandri 7, Tagliavini 4, Ugulini, Pascoli ne, Gualandi, Serio L. 5. All. Baiocchi.

Castel Guelfo: Vastola 7, Bacci, Gianasi, Baccarini 9, Caprara 8, Bernabini 15, Miceli 2, Ventura ne, D’Andola 7, Giordani 11, Paluan 9. All. Serio G.

CLASSIFICA

GUELFO 34 19 17 2 1318 1056 +262
ALTEDO 28 19 14 5 1387 1285 +102
DOLPHINS RICCIONE 26 19 13 6 1351 1238 +113
OLIMPIA CASTEL S. P. 24 19 12 7 1314 1230 +84
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 19 12 7 1257 1203 +54
MOLINELLA 22 19 11 8 1122 1116 +6
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 20 19 10 9 1189 1167 +22
ARGENTA 18 19 9 10 1298 1239 +59
SPEM MATTEI RAVENNA 18 19 9 10 1166 1203 -37
VENI SAN PIETRO IN CASALE 16 19 8 11 1108 1088 +20
BASKET’95 IMOLA 16 19 8 11 1278 1307 -29
INTERNATIONAL IMOLA 16 19 8 11 1181 1221 -40
AICS FORLI’ 14 19 7 12 1126 1304 -178
S.B. FERRARA 12 19 6 13 1093 1198 -105
GRIFO  IMOLA 8 19 4 15 1151 1294 -143
BELLARIA 8 19 4 15 1108 1298 -190

A Ozzano derby parte 2. Il canto del Gallo… I risultati della Promozione

Esame Schiocchi Ballers per la capolista Carpine nel girone B, mentre nell’equilibratissimo girone D spicca Audax-Gallo. Ad Ozzano c’è molta curiosità per il derby che all’andata premiò, a sorpresa, i Titans, mentre in Romagna fari puntati su CNO-Fiorenzuola.

GIRONE A

AMBA – BASKET SOLE 47 – 54

(13-12, 20-28, 30-36)

Basket Sole Piacenza: Colombani 6, Poggi 9, Cornelli, Arata 2, A.Sebastiani 4, R.Mori 14, Azzali 19, Gelmini. All. Cavagnoli.

Soltanto otto i ragazzi a disposizione di coach Cavagnoli, costretto a dover fare i conti con qualcosa come nove assenze. Tanto cuore, tanta testa e gambe mettono le ali ai rossoblù, che al PalaPadovani esibiscono la prestazione più apprezzabile della stagione per intensità e fame di vittoria. E’ il trionfo dello zoccolo duro, di una difesa tosta, lucida e determinata fino in fondo, nonostante rotazioni limitatissime. Parte meglio la Ducale, che conquista una manciata di punti di margine. Ma il Basket Sole è in giornata e lo dimostra ben presto. Azzali diventa il re del pitturato, monetizzando alla grande gli ottimi assist dei compagni. Colombani in regìa distribuisce gioco con sicurezza, mentre Riccardo Mori confeziona canestri di alta qualità. Così, i rossoblù recuperano, arrivano al primo intervallo con un ritardo minimo, per poi piazzare un convinto sorpasso. Con allungo incorporato: +12 (28-16), anche +13 (33-20), blindando il proprio canestro e trovando via via sempre più convinzione. La Ducale, comunque, non molla e lentamente rosicchia buona parte del ritardo. La grinta di Andrea Sebastiani è un esempio ben presto imitato dai compagni. Gelmini e Cornelli si battono come leoni, mentre diventa sempre più preziosa l’esperienza di capitan Arata. Poggi recupera palloni in grande quantità e i rossoblù difendono coi denti qualche punto di margine. Fino a un guizzo che li riporta a +12: 46-34. E’ fatta? Macchè. I parmensi hanno ancora risorse e le impiegano bene, tenendo viva la contesa fino alla fine, ritornando ancora a -6. Ma il Basket Sole non ha paura di vincere, si chiude ulteriormente a difesa del suo canestro e taglia a braccia alzate il traguardo.

IRA TENAX – TRAVAGLINI 60 – 34

(17-7, 29-16, 39-27)

Cortemaggiore: Righi 6, Spotti 20, Paini 8, Maccagni M. 2, Salardi 2, Filippa 3, Lazeta 2, Maccagni A. 2, Bertoni, Pezzani 6, Guglielmetti 5. All. Perciasepe.

Montebello Parma: Dinoi 2, Buttafoco 5, Carretta 11, Bocchia 2, D’Alò 2, Goldoni 5, Rastelli 7, Casalini. All. Martinelli.

Partita molto sentita a Cortemaggiore, seppur priva del bomber Gorreri. Gli ospiti, seppur in versione rimaneggiata, sfoggiano un notevole agonismo in campo, ma sono i magiostrini a dirigere le danze con grande attenzione alla difesa e alla circolazione di palla. I parmensi provano ad alternare la zona alla uomo ma con scarsi risultati, i biancoverdi sospinti dalle guardie Spotti e Righi chiudono la prima parte del match a +13. Terzo quarto, Montebello alza il volume della radio difensiva, grazie a Carretta e al buon lavoro sotto le plance della premiata ditta Rastelli/Goldoni, si riporta a -6, solo una bomba di Filippa ricaccia indietro gli avversari. Ultimo quarto, spazio alle seconde linee, buone prove di Paini e Andrea Maccagni, buoni suggerimenti di Pezzani (8 assists per lui alla fine), la solidità di Guglielmetti nel pitturato, una tripla di Spotti e Corte piazza il parziale del 21-7 che fa scorrere i titoli di coda.

PLANET – VALTARESE 67 – 62

Planet Parma: Ruozzi 3, Bozzetto 9, Modica 2, Giublesi 9, Adorni 10, Pignatelli, Anselmi 4, Gianferrari 22, Finardi, Teliak, Paganini 8. All. Paletti.

Borgo Val di Taro: Leonardi 9, Verti E. 5, Berni 16, Sabini, Gonzato 2, Bozzi, Coppini 13, Baldi, Verti N. 4, Del Maestro 13. All. Baldi.

CUS PARMA – CSI SANT’ILARIO 73 – 54

(20-10, 38-31, 54-42)

Sant’Ilario: Sistici 10, Setti M 11, Spaggiari 6, Medici 1, D’amore 11, Grossi 2, Micucci 2, Setti P., Bigliardi 2, Rosi G 4, Rosi F 2, Simonazzi 3. All. Violi.

Cus vince meritatamente contro Sant’Ilario privo di Reggiani, Dotti, Simoni, Masini. Sant’Ilario perde quasi subito D’amore che litiga con il canestro ed esce mentalmente dalla partita. Qualche sussulto di Sistici un buon Setti M., qualche guizzo di Spaggiari, tengono in partita Il CSI sino al 52 a 48 del 26’, poi una bomba di Pattini e alcuni canestri in contropiede del CUS,su palle recuperate, scavano il solco definitivo. Ultimo quarto senza storia.

PLAZA DE TOROS – BAKERY 64 – 77

Marconi Castelnuovo: Benassi 4, Mazza 21, Aldrovandi 10, Magliani, Rancati 17, Castagnaro 4, Manghi 1, Bellagamba, Fornaciari, Davolio A.1, Bedenghi 6. All. Grobberio.

Castellana: Coppeta 11, Eccher 2, Fanaletti 13, Brandolini 1, Derba 5, Ziotti 3, Zamboni 25, Belli 5, Mazzocchi 12. All. Piva.

Al PuntoSport di Castelnuovo di Sotto è andata in scena una bella partita, tirata fin quasi alla fine, che non ha affatto dato l’impressione di un semplice e scontato scontro testa-coda. Le buone individualità reggiane, Mazza e Rancati su tutti, hanno dato filo da torcere alla capolista. Parte concentrata la Castellana Bakery, con Mazzocchi subito in evidenza ed a referto dal post basso. Sulla sponda Marconi, Rancati non sbaglia nulla (12 punti in frazione) e, complice una difesa non proprio attenta e qualche errore di troppo dalla lunetta da parte degli ospiti, tiene i suoi a contatto: 19-22 al primo intervallo. Le mani si raffreddano leggermente in seconda frazione, sulla sponda Castellana Fanaletti si mette in evidenza con tre canestri ed ordine in campo, la Bakery sembra voler andar via, ma, per i locali, Castagnaro ed una bomba di Aldrovandi sul finale, mantengono la partita apertissima: 35-39 all’intervallo lungo. Il terzo quarto è sicuramente il meno spettacolare da vedere (parziale 11-12), con le squadre inchiodate sul 44-44 per circa quattro minuti: 46-51 all’ultimo intervallo. Nell’ultimo quarto Marconi prova il tutto per tutto per mettere la testa avanti, Mazza fa il diavolo a quattro, ma una bomba di Belli ed un 0-5 fulmineo ad opera di Zamboni (pregevole la sua bomba in transizione) portano il vantaggio ospite sopra i dieci punti. A nulla valgono gli ultimi sforzi di Mazza ed Aldrovandi, la Castellana Bakery fa suo il match.

SALSOMAGGIORE CITY  – PRIMOGENITA 81 – 73

Calendasco:  Villani T. 21, Villani E. 5, Inzani , Bacigalupi, Stecconi 6, Pirolo 6, Botti N. 8, Zanangeli, Cabrini 16, Paraboschi 2, Totaro 8, Catozzi 1. All. Nadal.

Un’altra trasferta a zero punti in classifica  per la Primogenita che esce dalla palestra di Salsomaggiore battuta dopo una partita tirata e vivace giocata con il cuore da entrambe le squadre. I primi due quarti vedono un sostanziale equilibrio tra le due formazioni grazie alla buona vena realizzatrice di Cabrini e la regia di Villani T. e ad un buon lavoro di squadra e belle conclusioni di Pirolo e Botti N.. Due quarti giocati punto a punto con una lieve flessione sul finale dei giovani biancoazzurri che vanno al riposo sotto di 4. Nel bene e spesso nel male, è il terzo quarto che tira il solco delle partite della Primogenita e anche stavolta l’uscita dagli spogliatoi non è delle migliori. Salso sbaglia poco e tira con buone percentuali e  di fronte all’allungo degli avversari la risposta non è di squadra ma tende a diventare individuale con tiri forzati e confusione in campo. Il tutto si traduce in un allungo del Salsomaggiore che chiude il 3° quarto a +15. Non cala nell’ultimo quarto la determinazione dei piacentini, che trainati alla generosità di Totaro, tentano di riagganciare il Salsomaggiore che  realizza con medie sicuramente molto più alte del solito. L’esperienza  la vince sulla corsa e la partita si chiude con la vittoria dei padroni di casa.

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni* 28; Cus Parma 24; Montebello Parma* 22; S. Ilario*, Basket Sole Piacenza*, Planet Parma*, Ira Tenax Cortemaggiore* 20; Ducale Parma 16; Salsomaggiore City* 12; Valtarese* 10; Primogenita Calendasco, Marconi Castelnovo Sotto 8.

GIRONE B

CENTRO LATTONIERI – SCHIOCCHI BALLERS 44 – 58

(9-19, 22-28, 29-47)

Carpine: Meschiari, Testi 2, Piuca R. 6, Verrini 7, Piuca M. 2, Zanoli 3, Giovanardi 16, Iacono, Solera 7, Gasparini 1. All. Morettin.

Schiocchi Ballers Modena: Binotti 2, Zara 4, Marinelli, Sangermano, Righi R. 10, Alessandrini 14, Twum 10, Minarini 16, Guidetti ne, Sassi 2, Forghieri. All. Righi G.

Prima o poi doveva arrivare, la giornata no per la capolista. Poca intensità, percentuali basse al tiro e molti palloni persi. Grazie sicuramente all’aggressività degli Schiocchi che non lasciano respiro ai carpigiani, ma questa è proprio la partita no. Partono forte i modenesi che nel primo quarto danno un parziale di 19-9. Nella seconda frazione si smuovono un po’ le cose per la Carpine e riesce a ridurre il gap a -6. Dopo la pausa, però, si ripete esattamente il primo quarto e Modena scappa. Ultimo tentativo dei ragazzi nella frazione finale, si arriva a -10, ma Modena chiude i conti con Minarini ed Alessandrini.

I GIGANTI – NORDICA EXTRAFLAME 55 – 50

(12-7, 23-24, 34-38)

I Giganti di Modena: Panico 2, Giorgi ne, Bertelli 2, Manzotti 7, Adamo 4, Berardi, Demattè 6, Odorici 18, Barbieri 11, Larghetti 1, Barbanti 4. All. Bertani.

Gualtieri: Magnanini 2, Canova 13, Folloni 2, Gardini, Bagni 6, Soliani 4, Guida 2, Pezzali 2, Manzali ne, Pellegrini 19, Bernardelli n.e., Berni. All. Volpato.

I Giganti colgono la terza vittoria stagionale contro un indomito Gualtieri. I Giganti, targati Krescendo Multimedia, partono col piede giusto e grazie a qualche palla rubata corrono in contropiede mettendo a referto i primi punti; gli ospiti provano a reagire, ma una buona circolazione di palla consente di mandare a referto ben 5 effettivi nei padroni di casa nella sola prima frazione che si chiude sul punteggio di 12-7. Nel secondo quarto però Gualtieri trova la quadratura del cerchio e grazie alla mano calda di Canova (11 dei suoi 13 punti totali in questo parziale) prende il comando delle operazioni nonostante Odorici sia in serata di grazia: si arriva così al riposo sul 23-24. Alla ripresa delle ostilità sembra che gli ospiti possano prendere il largo trascinati da un energico Pellegrini, tuttavia i Giganti riescono a restare in partita nonostante le difficoltà a trovare la via del canestro. Dopo l’ultima pausa però torna a farsi sentire Odorici che, con due triple in fila, agguanta il pareggio; dopo qualche minuto di sostanziale equilibrio però i modenesi piazzano un break e si portano sul 49-42. L’inerzia sembra tutta dalla parte dei Giganti ma le Aquile “sono dure a morire” e, grazie a qualche buon tiro tornano a contatto (51-48), non sfruttando però un fallo tecnico fischiato ai padroni di casa e il successivo possesso. I canestri di Manzotti (che si fa perdonare per il tecnico preso pochi secondi prima) e Barbieri mandano i titoli di coda e consegnano la vittoria ai Giganti.

GO IWONS – RADIO BRUNO 44 – 55

(16-2, 28-17, 34-35)

Albinea: Negri, Rossi n.e., Marcacci 6, Bonetta 3, Canalini 6, Ballabeni ne, Masoni 6, Casoni, Guatteri 4, Sassi 8, Ferretti 11, Camellini. All. Brevini.

Campagnola: Manicardi 4, Gasparini 3, Pignagnoli ne, Nasi S. 8, Zaccarelli 4, Parmiggiani 6, Bigliardi, Piuca F. 20, Sacchi, Piccinini 6, Di Monte, Sueri 4. All. Nanetti.

Inizio alla grande per Albinea che fa tutto bene e all’8’ conduce 14-0. Campagnola non riesce ad imbastire un’azione degna di tale nome e chiude la prima frazione con soli due punti di Sueri su palla rubata e uno scoraggiante 0 su 4 ai liberi. Si arriva così al massimo vantaggio per i padroni di casa al 14’ sul 22-2 prima che gli ospiti mostrino segni di risveglio iniziando una lenta, ma continua marcia di avvicinamento che viene coronata al 29’ con il sorpasso sul 32-33. Il maggior merito della rimonta è di Piuca che nel solo terzo quarto realizza ben 16 dei 18 punti della sua formazione, infortunandosi però all’inizio dell’ultima frazione e rimanendo in panchina fino al termine sperando che si tratti “soltanto” di una distorsione alla caviglia. Nonostante la grave defezione Campagnola riesce a mantenere l’inerzia della partita e ad incrementare ulteriormente il vantaggio.

VIRTUS CASALGRANDE – BIBBIANESE 30 – 75

(9-19; 17-38; 24-58)

Casalgrande: Torelli D., Govi 3, Bottazzi 4, Iemmi, Bonaccini 3, Bonatesta, Grazi 7, Oleari S., Talami 9, Bucci 2, Fusco 2. All. Pacifico. Ass. All. Gibertoni.

Bibbiano: Zaccaria 2, Salati 6, Reni 6, Ghirardini 12, Gala 6, Vignali 4, Olivares 9, Codeluppi 12, Camurri 9, Farioli 9. All. Reverberi.

Casalgrande, dopo le assenze dell’ultima gara a Scandiano, ritrova praticamente la squadra al completo e spera di poter mostrare i miglioramenti visti nelle ultime gare. Il primo quarto comincia e gli ospiti mostrano subito la voglia di vittoria che hanno grazie ad una tripla di Gala dopo meno di un minuto, i Casalgrandesi reagiscono e si portano anche sul 4 a 3 ma Bibbiano da quel momento diventa implacabile: prima trova due bombe consecutive con Codeluppi e con una buona difesa placa ogni tentativo di recupero dei padroni di casa. Il primo quarto si chiude così con la Bibbianese avanti per 9 a 19. Coach Pacifico dopo il brutto primo quarto giocato chiede ai suoi una reazione, i Casalgrandesi scendono i campo e tentano grazie ad una buona difesa di recuperare ma Bibbiano trova sempre la via del canestro soprattutto dalla lunga distanza con altre due bombe consecutive questa volta di Ghirardini. Casalgrande così tenta una zona 3-2 per provare a fermare la vena offensiva ospite, per i primi attacchi funziona e i padroni di casa tentano un piccolo recupero ma Bibbiano ritrova la via del canestro e torna ad allungare fino a portarsi all’intervallo lungo in vantaggio per 17 a 38. Nell’intervallo nello spogliatoio Casalgrandese Coach Pacifico chiede di non mollare fino alla fine dei 40′. Le squadre tornano sul parquet ma la storia non cambia, Casalgrande fatica ancora troppo a trovare punti in attacco e anche quando si creano buoni tiri non vanno mai dentro, al contrario Bibbiano trova la via del canestro sempre anche dopo buone difese e il divario continua ad allungarsi. Gli arbitri poi vedendo la partita già indirizzata non aiutano i padroni di casa non fischiando contatti duri in area Bibbianese che portano ancora più vantaggi agli ospiti nettamente superiori anche sul piano fisico. Casalgrande a 10′ dalla fine è sotto per 24 a 58. La partita è ormai chiusa ma Pacifico rinnova ai suoi la richiesta di non mollare e di continuare a dare tutto fino alla fine. Il quarto prosegue con Bibbiano che continua a tirare e a centrare sempre il bersaglio soprattutto dalla lunga distanza e Casalgrande che da l’idea di non mollare mai ma di non averne più per recuperare in questa gara. La partita si conclude e il punteggio mostra la grande superiorità degli ospiti che questa sera non hanno sbagliato nulla. Vince Bibbiano per 30 a 75.

PALL. TEAM MEDOLLA – U.S.LA TORRE 66 – 69

(20-11, 38-33, 58-55)

Medolla: Galeotti F. 9, Maini 11, Tralli 7, Ceretti 1, Guarnieri 6, Galeotti M. 2, Barbieri 18, Aldrovandi 5, Spinelli 7, Bega. All. Carretti.

La Torre Reggio: Galassi 4, Mazzi G. 2, Passiatore 2, Vezzosi, Bochicchio 1, Pezzarossa 2, Mazzi F. 16, Mussini 3, Melli 17, Bertolini 3, Margaria 19. All. Spadacini.

La Torre dimentica in fretta la brutta sconfitta di Modena della settimana scorsa contro gli Schiocchi, andando ad espugnare il campo di Medolla, una vittoria che riporta i ragazzi di Spadacini nel gruppo delle squadre al secondo posto in classifica. La partita, però, inizia male per i reggiani, che attaccano il canestro quasi esclusivamente con il tiro da fuori, ma con scarsa mira, mentre i padroni di casa distribuiscono bene i punti tra i giocatori in campo, piazzando bombe importanti con Fabio Galeotti e Guarnieri, sfruttando anche i tanti rimbalzi in attacco. Il tabellone segna, così, 20-11 alla fine del primo periodo e il secondo inizia in modo analogo. La Torre fatica davvero a trovare il canestro, mentre per i modenesi la continuità di rendimento e i rimbalzi d’attacco sono le armi in più, che scavano un solco importante, fissando il punteggio sul 36-20 di metà quarto, grazie a Barbieri, incisivo nel cuore dell’area, e Maini. Time-out obbligato e strigliata di Spadacini ai suoi, che reagiscono bene. I grigiorossi stringono le maglie in difesa, recuperano palloni e rimbalzi, ricominciando a correre in campo aperto con Mazzi e Melli, nonché a segnare con percentuali migliori da fuori. Inevitabile il contro break di 13-2 e sfida riaperta all’intervallo (38-33). Il terzo quarto non ha un padrone  e regna l’equilibrio. Segnano, soprattutto, Margaria (19) e il neo acquisto Melli (17) da una parte; Barbieri (18) e Fabio Galeotti (9) dall’altra. Dopo il 58-55 del 30’, i padroni di casa faticano a mantenere la continuità dei periodi precedenti, mentre due importanti triple di Mussini e Bertolini portano avanti La Torre. La fase offensiva di Medolla si inceppa e il nervosismo porta anche a qualche fallo di troppo. Dal canto suo, la truppa di Spadacini è precisa dalla lunetta, tanto da riuscire ad amministrare il vantaggio negli ultimi minuti, grazie a buoni attacchi e una altrettanto buona fase difensiva. Così, oltre al successo, La Torre incamera pure il 2-0 negli scontri diretti.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. REGGIOLO 64 – 71

CLASSIFICA
Carpine* 26; Bibbianese*, La Torre Reggio*, Schiocchi Ballers Modena*, Medolla* 22; Scandiano*, Reggiolo* 20; Campagnola* 18; Go Iwons Albinea* 12; Aquile Gualtieri*, Virtus Casalgrande* 8; I Giganti Modena 6.

GIRONE C

GARDENBO – H4T 45 – 64

(11-14; 23-29; 36-42)

Gardenbo: Peri 7, Ceresi 4, Rinaldi 2, Giacometti 8, Tinti 3, Consolini, Cavalieri 11, Jaboli 8, Campoli, Matteuzzi 2. All. Rizzi.

Vignola: Ganugi 12, Quartieri, Mariani 8, Pantaleo 2, Zagni 14, Vanini 8, Guidotti 15, Midulla 5, Malagodi. All. Smerieri.

S.P. PIUMAZZO 2002 – IMMOBILIARE 2000 76 – 60

(17-8; 38-25; 59-40)

Piumazzo: Lupato, De Martini 7, Valenti 13, La Rocca 2, Cavani 19, Broda 6, Di Bona 2, Selmi, Verdoliva 12, Montorsi 12, Stanzani 3. All. Vannini.

Giardini Margherita: Alaimo 17, Grassitelli 11, Marcelli, Valenti G. 14, Grandi, Carafa 2, Brina 3, Pierini 9, Sangiorgi 2, Marchesi 2. All. Lanzi.

Tutto facile per i modenesi che sono subiti partiti forte (8-1 al 2’ con due triple del pivot Montorsi) e hanno poi controllato senza troppi patemi una reazione dei Gardens che, sinceramente, non c’è mai realmente stata. Massimo vantaggio sul 59-40 e prestazione importante nel tiro da fuori per l’esterno Cavani. Da segnalare gli infortuni a Marchesi (stagione finita?) e Sangiorgi (dopo due minuti).

P.G.S. WELCOME – MONTEVENERE 2003 63 – 65

(13-9; 23-29; 48-43; 56-56)

P.G.S. Welcome Basket: Lamborghini L. 15, Lederi 4, Calzolari, Lamborghini S., Bernardini ne, Sabbioni 6, Rizzi 5, Petrini, Bortolazzi 5, Roveri, Ferrari 10, Cerri 18. All. Lamborghini R.

Montevenere: Venturi 3, Romano 12, Gironi 7, Ottani 3, Venturini, Ugliola, Truppi 2, Veronesi 9, Ghelli 8, Zappoli 21. All. Orefice.

Ancora una battuta d’arresto per la formazione di coach Lamborghini, ma la luce in fondo al tunnel sembra intravvedersi visto i progressi di gioco osservati in campo e questo penso sia quello che si augura l’intero staff della Welcome. Il Montevenere ha giocato una gara giudiziosa e lineare, quasi non curandosi delle sfuriate avversarie e affidandosi nei momenti più delicati all’ottimo Zappoli. All’avvio il team di casa parte con il vento in poppa, affidandosi principalmente a Cerri, Roveri e Ferrari il quale, sotto le plance si fa veramente sentire, caricando in un amen di due falli Veronesi. Gli avversari faticano ma senza demordere e grazie a Zappoli e Venturi si mantengono in scia della PGS. Nel secondo quarto cala la concentrazione nella squadra di casa: alcune palle perse, rimbalzi in attacco regalati agli avversari e facili canestri non realizzati facilitano il rientro del Montevenere che, sul finire del tempo con un parziale di 9 a 0 si porta sul più 6 a metà gara. Immediatamente  dopo il riposo c’è la reazione della Welcome, Cerri – letteralmente scatenato –  in attacco perfora il canestro avversario da ogni posizione ed il pressing eseguito da tutta la squadra butta lo scompiglio tra le fila del Montevenere, tanto da propiziare un break di 24 a 8, che rovescia il trend della gara. Nell’ultima frazione gli ospiti rientrano in campo tranquilli e senza angustiarsi più di tanto recuperano l’intero svantaggio con Romano, Zappoli e Gironi. La formazione di casa non demorde e prima si rimette in parità con Ferrari, poi è Luca Lamborghini ad avere l’ultimo pallone prima del fischio finale, ma viene beffato dal ferro. Si va al supplementare e l’andamento è a strappi, è doveroso ricordare che tutti i punti degli ospiti vengono realizzati da Zappoli, autentico match winner dell’incontro, ma la Welcome lotta fino in fondo e negli ultimi secondi Cerri – pur autore di un’ottima prestazione – paradossalmente sbaglia i due liberi consecutivi che avrebbero riaperto la gara, ma questo è il basket.

F.FRANCIA – SPORT INSIEME 77 – 66

(17-9; 36-34; 54-56)

Francesco Francia Zola: Galli 8, Bosi 2, Migliori 13, Masina 4, Brochetto D. 15, Pagano 7, Gamberini 1, Guerrato 2, Zini 3, Cilfone 22, Barilli, Cevenini. All. Brochetto L.

Sport Insieme: Morando 6, Curti 6, Garrossi 21, Guizzardi 2, Marino 3, Zambelli, kocaj 11, Sakho 8, Flori 9. All. Casillo.

IMA BASKET – CSI SASSO MARCONI 46 – 60

(10-13; 25-28; 39-42)

Ima: Ariatti S. 3, Di Rienzo, Costa 5, Foti ne, Furlanetto 3, Mambelli 8, Riccobaldi 10, Quercioli, Piccari 4, Morelli 3, Fabrizi 10. All. Bertuzzi.

Csi Sasso Marconi: Magnani 3, Grande 7, Cremonini 5, Meluzzi 9, Vinerba 2, Rillo 4, Mutolino 5, Borsari 4, Bellodi 9, Giuliani 12, Perrina. All. Coralli.

STEFY BASKET – POL. GIOVANNI MASI 67 – 51

(17-12; 33-29;  47-37)

Stefy: Tradii 7, Dozza 8, Benetti 5, Francia 2, Agnoletti 12, Evangelisti 14, Cabuli, Suero 3, Brighetti, Pozzati 10, Poli 6. All. Andreoli.

Masi Casalecchio: Campazzi 3, Penna 3, Castaldini G. 14, Sechi 1, Forni, Barilli 15, Manferdini 3, Bertacchini 3, Cavana, Masi 3, Verde 4, Castaldini T. 2. All. Guidetti.

CLASSIFICA
Vignola 32; Stefy Bologna* 28; F. Francia Zola* 26; Immobiliare 2000 Bologna 22; Masi Casalecchio 20; Sport Insieme Bologna, Montevenere Bologna 18; Gardenbo 12; Pgs Welcome Bologna, Piumazzo* 10; Pgs Ima Bologna, Csi Sasso Marconi* 8.

GIRONE D

PALL. LA FENICE – PALL. FORTITUDO CREVALCORE 83 – 68

(18-12; 40-35; 64-55)

Codigoro: Mossini 12, Ferretti 15, Trani 9, Bellinaso, Patroncini 15, Di Tilio 14, Finessi 8, Reggiani, Stella 8, Cavazzini 2. All. Bottoni.

Crevalcore: Bianconi 3, Querzà, Gambuzzi 5, Filippetti 2, Terzi 18, Garuti 24, Fregni, Monaco 6, Floro 2, Simoni 8. All. Terzi R.

U.P. DIL. CALDERARA – PALL. A.MI.CA. 20 – 0 (gli ospiti non si sono presentati)

PEPERONCINO – ICOS 54 – 60

(12-11, 25-29, 37-48)

Castello d’Argile: Bergani 6, Manzi, Govoni 6, Vecchi, Balboni 4, Frascaroli 5, Monari Mat. 9, Bonfiglioli ne, Bernardini 2, Cavallini 5, Monari A. 17, Comi ne. All. Monari Mar.

Vis Ferrara: Ebeling, Oseliero 7, Cervellati 2, Gnani 2, Mastrangelo 15, Brilli 2, Bianchini 3, Verrigni 18, Vivarelli 2, Cavicchioli 3, Gamberini 6. All. Castaldi.

Una davvero bella ed importante vittoria per l’ ICcos che strappa la velina rosa durante una trasferta contro una delle squadre più accreditate per la vittoria finale. Una partita dura e fisica, in cui i biancazzurri hanno dimostrato come l’adattamento al superiore livello senior stia gradatamente arrivando. Primo quarto di studio con punteggio basso, poi prima fiammata per i ferraresi. Alex Monari limita i danni con una tripla allo scadere del quarto per il -4 dei padroni di casa. Nel terzo periodo, guidati da Mastrangelo e Verrigni, la Vis piazza il parziale che non verrà più colmato dai padroni di casa. Buonissimo apporto di tutti gli undici a referto, tra cui si segnala la presenza di Michele Ebeling, che portano il loro contributo in una partita veramente dura.

HAPPY BASKET – DIABLOS 43 – 53

(12-18; 21-37;33-48)

CastelMaggiore: Bernardinello, Pellegrino 14, Tugnoli 2, Baraldi, Tosi 4, Zocca 3, Pazzaglia 7, Mancini, Graziosi 3, Tolomelli 10, Sitta, Monteventi ne. All. Ansaloni.

Sant’Agata Bolognese: Belosi 3, Violi 8, Terzi 5, Angelini 4, Girotti 4, Patelli 6, Candini, Ballotta 12, Accorsi 2, Testoni 3, Risi 6. All. Masetti.

BASKET DELTA COMACCHIO – ARGELATO BASKET 62 – 67

(13-17; 33-33; 45-50)

Comacchio: Carli D. ne, Persanti 7, Peretti 28, Gregori M. 2, Boccaccini 5, Gelli 4, Ferroni 5, Cavalieri 6, Gregori G. 5, Carli M. All. Bacchini.

Argelato: Leonelli, Benassi 9, Rossi 2, Risi 8, Fontanella 4, Gadani 24, Accorsi 6, Fabulli 4, Trigari 6, Nannetti 4. All. Iattoni.

AUDAX BASKET FERRARA – GALLO BASKET 55 – 57

(13-19; 31-31; 49-44)

Audax Ferrara: Bolognesi 10, Mantovani 7, Marabini 11, Felletti 3, Ferraresi 10, Ferrarini 2, Seravalli, Vaianella, Balboni 4, Bedetti, Ricci, Zanchetta 8. All. Folchi.

Gallo: Fini, Malagutti, Del Principe 4, Schincaglia 11, Magni 8, Dabellonio, Boscolo 2, Benetti 2, Pasquali 4, Gardenale 6, Malaguti 6, Caselli 14. All. De Simone.

CLASSIFICA
Gallo, Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese 24; Peperoncino Mascarino, Argelato 22; Audax Ferrara*, Delta Comacchio 20; Vis Ferrara*, La Fenice Codigoro* 16; Happy Basket CastelMaggiore 12; A.MI.CA Minerbio*, Crevalcore 6.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 47 – 52

(14-12; 27-27; 35-39)

Medicina: Quartieri 4, Buresti 16, Ugulini 7, Guccini, Zanella ne, Panico 10, Magli, Buscaroli 4, Randazzo 4, Lorenzini 2, Dall’Olio, D’Onofrio.

Castel San Pietro: Cavalieri, Graziani 11, Magurno, Naldi 7, Manaresi 3, Farnè, Soldi 7, Vinera 15, Albertazzi, Castellari 4, Conti 5. All. Martinelli.

ISIS BASKET – BASKET CLUB RUSSI 44 – 52

(12-19; 29-31; 36-43)

Isis Lugo: Scardovi M. 2, Baroncini 20, Zanoni, Zanzi 5, Marchetti, Romagnoli 6, Aguzzoli, Scardovi E. 4, Plazzi, Savini 7. All. Ortasi.

Russi: Montanari 16, Bramante, Babini, Bassi 6, Prencipe, Canali 4, Santo 16, Venturini 6, Bagioni 4, Fontanini. All. Milandri.

TITANS – PARTY & SPORT 63 – 70

(21-30; 36-43; 46-54)

Titans Ozzano: Finessi 21, Rossi 2, Tuccillo 6, Gamberini 16, Boletti 2, Paolucci 2, Medda, Gardotti, Ungaro 14, Nannoni ne, Minoccheri. All. Torrella.

P&S Ozzano: Fioravanti 2, Capra 7, Leale 19, Marchi 7, Fierro 11, Zerbini 7, Lazzari 3, Pierantozzi 8, Zanaroli, Rizzoni 6, Salvadè. All. Nannetti.

MONTERENZIO BASKET – SELENE BK S.AGATA 66 – 70

(21-17; 36-31; 50-48)

Monterenzio: Lucchi 2, Ballestri 11, Pambanchi 2, Costa 2, Boccardo 11, Tonelli 22, Fiordalisi 6, Monari 10.

Sant’Agata sul Santerno: Gaddoni 6, Pirazzini 10, Fabbri 5, Simoni 14, Foronci 2, Totaro 22, Baldrati 11, Taroni. All. Colombi.

CASTIGLIONE MURRI – GIALLONERO 59 – 64

(10-18; 27-27; 36-46)

Castiglione Murri: Brini 6, Buriani 12, Dettori 7, Di Pasquale 4, Fermi, Maestri 2, Pedrielli , Rizzardi  8, Samoggia 2, Sandrolini, Stefanelli, Tacconi 17. All. Benini

Giallonero Imola: Villa 6, Vicentini 10, Ragazzini 6, Spoglianti 15, Biancoli 10, Calamelli ne, Zanoni ne, Vannini 9, Campomori 2, Remondini 6. All. Creti.

TATANKA BALONCESTO IMOLA – PGS BELLARIA 70 – 59

CLASSIFICA
P&S Ozzano 30; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 26; Titans Ozzano, Castiglione Murri 20; Medicina 2007 18; Pgs Bellaria*, Russi 16; Isis Lugo, Castel San Pietro, Tatanka Imola 14; Monterenzio* 0.

GIRONE F

TIGERS – CESENATICO 2000 66 – 52

(12-11, 28-21, 43-38)

Villanova Tigers: Domeniconi 9, Rossi 10, Magnani, Bronzetti 6, Cangini 13, Villa 2, Donati 14, Tomasi 12, Falconi, Toni. All. Evangelisti.

Basket CerviaCesenatico: Battistoni 3, Maraldi 11, Albertazzi 8, Capucci 12, Pasini 2, Bolognesi, Sponziello, Balestri 6, Pillastrini 10. All. Domeniconi.

STELLA – FAVENTIA 64 – 68

(16-22; 30-32; 45-46)

Stella Rimini: Distante 4, Naccari 12, Angeli 18, Verni 2, Muntangesù 2, Malagrida 2, Casadei 1, Ferrini 3, Brunetta, Missiroli 15, Sarti 2, Fornaciari 3. All. Bonaccorsi.

Faventia Faenza: Di Giulio, Ceroni, Graziani 6, Ramadhani Tanesini 11, Boattini 1, Ercolani 15, Presicce 5, Liverani, Assirelli 13, Morsiani 17. All. Morigi.

Risultato importantissimo ottenuto nella tana della Stella. Due punti che danno qualche sicurezza in più e nuovi stimoli. Il Faventia parte bene a Rimini, con Ercolani e Graziani si trovano soluzioni al ferro ed in contropiede. Si inceppa qualche meccanismo, ma Tanesini ed Assirelli realizzano dalla media. I rimbalzi offensivi sono linfa importante per l’entusiasmo ed il punteggio, ma qualche disattenzione difensiva di troppo, specialmente in transizione, concede alla Stella di rimanere a stretto contatto (16-22). Nel secondo quarto Morsiani e Presicce danno l’idea di poter dominare l’area, ma tanti tentativi non vanno a bersaglio e sono i contropiedi di Ercolani e Graziani a tenere avanti gli ospiti nel punteggio, contro le giocate di Angeli e la tripla di Fornaciari che scalfisce la zona manfreda (30-32 all’intervallo). Assirelli contro uomo o zona é un martello dalla lunga e media distanza (perfetto 100% al tiro dal campo) e si arriva a scavare un 39-46 che dà un minibreak di vantaggio nelle mani del Faventia, ma l’ultimo minuto di gestione é disattento e frettoloso e permette alla Stella di vincere il quarto e recuperare un punto sul tabellone (45-46). Nell’ultimo quarto, ancora una volta, é protagonista Morsiani (10), anche se la mano ai liberi diventa fredda quando c’é da congelare il risultato. Missiroli è un enigma tra penetrazioni e rimbalzi offensivi, ma la tripla di Tanesini, chirurgica e fondamentale, così come la sua difesa su Angeli (in tandem con Graziani), risulta decisiva a respingere i tentativi dei padroni di casa. Sul 50-60 pare cosa fatta, ma al Faventia non piace vincere facile. Per stare dalla parte della sofferenza si perdono palloni, ci si ammoscia in difesa, si concedono contropiedi e si fa a tratti fatica a superare la metà campo. Il canestro di Assirelli dà ossigeno, ma il divario via via si assottiglia, ancora Tanesini dalla media tiene a distanza gli stellati (60-66), ma la squadra di Bonaccorsi trova il -2 (64-66). Sull’ultimo possesso a 16″ dalla fine il Faventia lavora bene in raddoppio su Angeli, che alla fine trova un passaggio in area che, per il bene del Faventia, non risulta decisivo. Errore da sotto, rimbalzo di Ercolani e due liberi a sigillare la vittoria per il punteggio finale di 64-68.

CNO – FIORENZUOLA 61 – 54

(13-15; 36-29; 49-43)

Santarcangelo: Rasponi 3, Donati 13, Ricci, Tomassini 16, Tassinari 7, Lucchi C.A. 14, Calisesi, Tinè, Nicoletti 8. All. Morri.

Fiorenzuola Cesena: Zampa, Maestri 6, Lucchi Mat. 4, Ricci 13, Morsucci 11, Foschi 9, Faggi 11, Biondi, Strada. All. Baraghini.

CESENA – EAGLES 71 – 48

(23–10; 39–21; 59–39)

Cesena Basket 2005: Montalti 5 , Romano 18, Senni F. 5, Martini 7, Vittori 2, Saletti, Cacchi, Babbini 9, Grassi 10, Mordenti 2, Rossi 13. All. Montalti.

Eagles Morciano: Tamai 6, Guastafierro 6, Bigini 4, Tasini, Battelli 4, Morelli 13, Masia 13, Alberto 2, Ciotti, Chistè, Angeli. All. Villa.

BASKET 95 FAENZA – SKIZZO 57 – 67

(13-19; 37-34; 44-54)

Basket 95 Faenza: Dal Monte ne, Campanini 4, Romboli 9, Flauret 3, Troni 9, Cerini 4, Samorì 8, Catani ne, Bombardini, Rosti 2, Belosi 18. All. Vespignani.

Skizzo Viserba: Gaudenzi 3, Apredo 6, Tamburini 8, Bascucci 12, Sancisi 4, Rizzo 26, Lanci 8.

BASKET 2000 – A.I.C.S. BASKET 54 – 53

(14-14; 29-28; 38-46)

BK 2000 San Marino: Bombini 3, Fabbri, Guerra 4, Barrena 5, Sarti 8, Taddei, Berardi 12, Borello ne, Gambi 4, Ugolini 3, Briganti 7, Giannotti 8. All. Liberti.

Aics Forlì: Baldini 12, Balzani 2, Maltoni 4, Rasi 2, Dall’Agata 5, Orioli ne, Molinari 16, Montanari 7, Nostini 2, Del Testa 3. All. Fabbri.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo, Tigers Villanova 32; Fiorenzuola Cesena* 26; AICS Forlì, Faventia Faenza 22; Skizzo Rimini 16; Basket’95 Faenza* 14; Stella Rimini, Cesena, Basket 2000 San Marino* 12; Eagles Morciano, Cesenatico 2000* 6

Cavriago non ferma la 4 Torri, Piacenza annichilisce la Vis. I risultati di C Regionale e serie D

Anche se mancano tante giornate alla fine della stagione regolare, la 4 Torri ha la possibilità di mettere una bella pietra sull’affaire primo posto: la trasferta di Cavriago è forse l’ultima davvero difficile per i ragazzi di coach Cavicchioli. I Flying Balls, ovviamente, sperano nell’inciampo anche perchè dovrebbero sfruttare il fattore campo contro gli Stars. Interessante anche Budrio-Montecchio, in posticipo al martedì “grasso” così come CVD-Medicina. In serie D fari puntati su Piacenza-Vis Persiceto e Guelfo-Basket’95.

C REGIONALE

CVD BASKET CLUB – VIRTUS MEDICINA 54 – 64

(14-14; 28-33; 37-44)

CVD Casalecchio: Gamberini 4, Mazzoli 5, Marzioni 13, Lanzi 4, Truzzi 5, Masetti ne, Garagnani 3, Maggio, Fuzzi 9, Taddei 5, Cempini 4, Marcheselli 2. All. Loperfido.

Virtus Medicina: Persiani 5, Rossi ne, Govi F. 4, Govi G. 9, Sighinolfi 7, Biguzzi 18, Piccinini 7, Panico ne, Musolesi 14, Canovi ne, Barba ne. All. Curti.

La partita inizia subito a ritmi frenetici imposti dai padroni di casa; la Virtus commette l’errore di voler strafare e in un mare di palle perse e  il primo quarto finisce con un salomonico 14 a 14 perché sia da una parte che dall’altra gli alti ritmi portano ad errori grossolani. Secondo periodo e la Virtus fa esordire il neo acquisto play Piccinini che subito risponde presente infilando una bomba e portando ordine all’attacco medicinese. Biguzzi va a canestro con continuità, Giacomo Govi in contropiede consente ai gialloneri di portarsi in vantaggio; due bombe di Marzioni consentono al CVD di rimanere in contatto e all’intervallo lungo la Virtus è a +5 . Nella terza frazione Curti prova un quintetto inedito con Piccinini da play, Persiani da guardia, Filippo Govi in ala piccola e il duo Biguzzi-Musolesi sotto canestro; la mossa paga perché il CVD resta a secco di punti per 4’ e la Virtus innesca capitan Musolesi che, con due bombe a fila e un pregevole gancio in area, piazza la zampata per portarsi a +10. Il CVD si mantiene in scia con Mazzoli e Lanzi e alla sirena Medicina è a +7. Quarto e decisivo periodo: Piccinini imposta, Musolesi e Biguzzi si trovano a meraviglia sui giochi alto-basso e la Virtus scappa a + 10. Un CVD mai domo in una partita maschia si riavvicina con Taddei e Fuzzi ispirato dall’arco. La Virtus, in controllo, vede salire in cattedra Persiani che, con un pregevole palleggio, arresto e tiro mette la prima firma sul referto rosa, poi Filippo Govi (10 rimbalzi e 5 recuperi) è il guardiano dei tabelloni. 4 punti di Musolesi e 6 di Biguzzi tengono la Virtus in vantaggio fino al canestro conclusivo di Sighinolfi che sigilla il +9 medicinese e la vittoria.

PALL. BUDRIO 2012  – POL. ARENA 80 – 79

(30-21; 41-46; 66-58)

Budrio: Fimiani 14, Piazzi ne, Casagrande 22, Bonaga ne, Nanni 7, Manini 7, Lazzari 1, Alberti, Quaiotto 9, Innocenti 18, Quarantotto 2. All. Cinti.

Montecchio: Grisendi 16, Lombardi 12, Ongarini 3, Guardasoni 3, Basso 3, Maggi 4, Ferrari 22, Colla 3, Giglioli 13. All. Cavalieri.

Partita a strappi: 10-10 in avvio, poi allungo dei padroni di casa e risposta dei reggiani nella seconda frazione (41-46 al 20′). Nel terzo quarto subito parziale di 11 a 0 per Budrio, poi Montecchio rimaneva a contatto e si arrivava, così, alla volta, con Fimiani, sull’80-79, che sbagliava due liberi a 5″ dalla fine, ma gli ospiti non riuscivano a costruire un tiro.

FOR – NOVELLARA 61 – 68

(23-26; 37-36; 50-51)

Pontevecchio: Bergami 7, Cruzat 2, Di Rauso 16, Falzetti 8, Galeotti, Girotti 6, Mantovani 1, Riguzzi, Santini 2, Tinti 16, Torresani 3, Vetere. All. Savini.

Pallacanestro Novellara: Folloni M. ne, Bartoli, Folloni N. 5, Rinaldi 11, Mariani Cerati 8, El Ibrahimi ne, Baracchi M. ne, Verbitchi ne, Carpi 6, Colla 17, Ciavolella 12, Croci 9. All. Ligabue.

SPAL – ARBOR 76 – 63

(20-18; 33-33; 59-48)

Correggio: Zamparelli 2, Stefanini 1, Strautins 13, Lavacchielli 11, Rovatti 14, Galeotti, Amici 6, Magnani 11, Lusvarghi 1, Fassinou 6, Lever 11, Riccò. All. Paladini.

Arbor Reggio: Boselli 5, Visini, Braglia 12, Maione 12, Iori 14, Simonazzi 6, Maioli 1, Margini, Alfano, Bytyqi 13. All. Baroni.

Parte bene la Spal, con un positivo Fassinou e dopo 3′ siamo 8-2, ma nei minuti successivi spreca troppo in attacco e con le triple di Iori e Braglia, l’Arbor impatta (14-14 al 7′). Si prosegue in equilibrio e il quarto si chiude sul 20-18. Nel secondo periodo la Spal fatica a trovare il canestro e si sblocca sulla tripla di Rovatti. Si continua a segnare poco da entrambe le parti (24-22 al 15′). Con i liberi l’Arbor passa a condurre. Sulla tripla di Lavacchielli e con due canestri di Amici, Correggio si riporta davanti (31-28 al 18′). Due canestri di Bytyqi riportano avanti l’Arbor e la frazione si chiude sul 33-33 con il canestro di Lever. Nel terzo quarto la Spal trova buoni canestri da un attivissimo Lever, ma spreca tutto lasciando troppi spazi alle penetrazione degli ospiti che a metà quarto conducono di un punto (44-45 al 25′). Una maggiore determinazione in difesa e 5 punti consecutivi ancora di Lever e poi di Magnani propiziano un break della Spal (54-45 all’8′) che chiude il terzo parziale sul 59-48. Nel tempo conclusivo Correggio non approfitta del nervosismo degli ospiti (espulsione di Bytyqi) e al 34′ il punteggio è ancora 63-52 per la Spal. La tripla di Boselli riporta l’Arbor a -7 al 35′. Zamparelli e Strautins in contropiede riportano a +15 la Spal (72-57 a -2′) e questo vantaggio risulterà poi decisivo per il successo dei ragazzi di Paladini che chiudono l’incontro sul 76-63.

FLYING BALLS – TECNOSISTEM 68 – 46

(23-15; 36-31; 55-36)

Ozzano: Pasquali 2, Verardi 6, Rorato, Mini 16, Rossi 11, Savic, Caprara, Regazzi 7, Guazzaloca 3, Martelli 3, Rambelli 11, Gianasi 9. All. Grandi.

Stars: Bitelli 1, Tazzara 2, Menarini 6, Skocaj 7, Testoni, Landuzzi 8, Flori 9, Marino 6, Morando, Orlando 4, Maestripieri 2, Parenti 1. All. Cantelli.

Settimo sigillo consecutivo dei New Flying Balls che travolgono gli Stars per 68 a 46 e volano in solitaria al secondo posto a quota 30 in classifica, approfittando del Ko interno di Cavriago contro la capolista Ferrara. Vittoria che arriva grazie ad un caparbio terzo quarto (parziale 19-5) con Mini e il festeggiato Rossi (24 anni compiuti) trascinatori del parziale decisivo. Bene Ozzano in avvio di match (20-8 al 7’) con i punti Verardi, Rossi e le triple di Rambelli. Bravi gli Stars, che rimangono concentrati e restano sotto la doppia cifra grazie a due bombe di Landuzzi e ai canestri di Menarini (23-15 alla prima sirena). Nel secondo quarto black-out ozzanese che segna appena due punti con Gianasi in oltre sei minuti e mezzo. Dall’altra parte la Tecnosistem recupera e al 17’ trova il primo e unico vantaggio della serata sul 25 a 27. Fondamentale per sbloccare l’attacco Flying un giocata da tre punti di Rambelli e la bomba sulla sirena di Mini per il +5 dell’intervallo lungo. Dopo la pausa è l’attacco degli Stars che si blocca, segnando un appena un tiro libero in sette minuti. Ozzano scappa fino al +19 (51-32 al 27’, 55-36 al 30’). Nell’ultimo quarto escono per acciacchi Verardi e Rossi, coach Grandi corre ai ripari e ruota tutto il quintetto. Tanti liberi sbagliati per Ozzano, ma il vantaggio accumulato rimane rassicurante. Con le triple di Martelli e Guazzaloca i Flying toccano anche il +27 e alla fine il match termina  68-46.

ME CART – DESPAR 56 – 75

(16-20; 31-36; 41-60)

S.B.Cavriago: Fantini 2, Violi, D’Amore 10, Ligabue 6, Pellicciari, Leonardi 2, Fontanesi, Pezzi 11, Codeluppi 11, Caleffi, Zecchetti, Baroni 14. All. Degl’Incerti Tocci.

4 Torri Ferrara: Burresi 11, Bertocco, Fenati 4, Brandani 15, Parmeggiani 12, Lugli 9, Marchetti, Martini 2, Pasquini 10, Magni 2, Agusto 10, Ardizzoni. All. Cavicchioli.

BANCO EMILIANO – GRANAROLO BASKET 80 – 73

(25-20; 43-35; 61-46)

LG Castelnovo Monti: Generali, Ovi 13, Filippi, Vezzosi 3, Paulig 24, Guarino 7, Vanni 10, Siani 12, Canuti 2, Mallon 9. All. Djkic.

Granarolo Basket: Spettoli 2, Paoloni, Tugnoli 6, Calanchi 6, Marchi 6, Bonetti 13, Fava ne, Bertuzzi 13, Millina, Ferri 14, Busi 13. All. Trevisan.

Granarolo disputa una buona gara al cospetto della terza forza del campionato e impegna la LG Competition molto più di quanto non dica il punteggio finale.

Gli ospiti fin dall’inizio difendono con una certa aggressività e rendono la vita difficile ai frombolieri dei padroni di casa, mantenendo l’equilibrio fino a metà periodo (9-9 al 5′); sono 6 punti consecutivi di un Paulig stratosferico nei primi 2 quarti (20 dei 24 punti totali realizzati nei primi 20 minuti, di cui 14 nel solo 1° parziale) a scavare il primo solco fra le due squadre (15-9 al 6′); Bertuzzi da 3 e Ferri ricuciono (15-14 al 3’30”), Castelnovo piazza un altro allungo e si porta a + 8 a 50″ dalla prima sirena (23-15 al 9’10”) ma 2 liberi di Marchi e un gioco da tre punti di Bonetti riportano gli ospiti a 1 possesso (23-20 al 39’40”); ancora una volta Paulig, sulla sirena, ricaccia indietro Granarolo (25-20 al 20′). Il secondo periodo comincia da dove era finito: Granarolo prova a riavvicinarsi e Paulig e compagni riallungano (31-23 al 17′); i padroni di casa sfruttano la loro superiore stazza con Vanni, Paulig e Mallon (quasi 6 metri in 3) e trovano un ulteriore break di 10-4 col quale si portano a +14 (41-27 al  17’30”); Granarolo ha una bella reazione e con Busi e Bertuzzi riesce a tornare sotto la doppia cifra di svantaggio all’intervallo (43-35 al 20′). Il terzo quarto inizia sotto il segno dell’equilibrio con le due squadre che nei primi minuti si ribattono canestro su canestro e il divario si mantiene attorno ai 10 punti (52-42 al 23′) poi Granarolo ha uno dei sui soliti blackout offensivi dove comincia a fare scelte affrettate e in 4′ si ritrova a -19 (61-42 al 27′); Trevisan manda in campo Paoloni e Bonetti, la difesa si alza a tutto campo e gli ospiti con  Calanchi e Ferri chiudono il terzo periodo a -15 (61-46) e a mantengono accesa la fiammella della speranza. Fiammella che in apertura di ultimo periodo Paulig cerca di spegnere subito con una tripla per il +18, ma un ottimo Bonetti con 4 punti consecutivi riporta i suoi a -14 (64-50 al 31′). E’ il segnale che Granarolo è ancora viva; Castelnovo fatica ad attaccare le difese degli ospiti che cambiano difesa nel corso della stessa azione mandando in confusione i costruttori di gioco avversari e su una tripla di Bonetti  si riportano sotto la doppia cifra di svantaggio (66-58 al 33′); Paulig realizza il suo ventiquattresimo punto per il 68-58 e da quel momento l’attacco di Castelnovo si reggerà solo su Ovi (10 degli ultimi 12 punti segnati dai padroni di casa portano la sua firma); Granarolo sente che può riagganciare l’avversario e pigia sull’acceleratore piazzando un 6-13 che la porta a riaprire completamente la partita a sole tre lunghezze dai padroni di casa quando mancano 3’30” all’ultima sirena (74-71). Dopo l’ennesimo canestro di Ovi, Bertuzzi fallisce la tripla del -2 e Granarolo pasticcia perdendo 2 palloni mentre il n° 6 in bianco continua a tenere i suoi in linea di galleggiamento con un 2/2 dalla lunetta che  costringe Trevisan a chiedere l’ultimo timeout (78-71 al 38’20”). Busi dalla lunetta riporta i suoi a -5 ma è un canestro di Guarino a 1′ dalla fine che mette al sicuro il risultato per i padroni di casa (80-73 al 39′, risultato che non varierà più fino alla fine). Gli uomini di Trevisan possono recriminare su un sanguinoso 15/27 dalla lunetta che alla fine dei conti li ha condannati al termine di una buona gara giocata con grinta e determinazione al cospetto di un’ottima squadra come Castelnovo.

BOLOGNA BASKET 2011 – G. SAFFI 69 – 62

(22-12; 29-26; 48-42)

Bologna Basket 2011: Gargioni, Chiarini A. 2, Tolomelli, Chiarini S. 27, Guerri, Tugnoli 4, Ballardini 15, Bianchini 18, Diop ne, Ayiku 3. All. Duo.

Giorgina Saffi Forlì: Frigoli 14, Conocchiari 25, Rava, Ravaioli 6, Piazza 2, Serrani, Emiliani 4, Biondi ne, Agatensi 11. All. Agnoletti.

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 34 18 17 1 1485 1167 +318
FLYING BALLS OZZANO 30 19 15 4 1429 1341 +88
S.B. CAVRIAGO 26 18 13 5 1312 1141 +171
L.G. COMPETITION CAST. M. 24 18 12 6 1357 1247 +110
VIRTUS MEDICINA 24 18 12 6 1291 1199 +92
BUDRIO 24 19 12 7 1325 1269 +56
ARENA MONTECCHIO 20 18 10 8 1289 1202 +87
NOVELLARA 20 18 10 8 1221 1249 -28
G. SAFFI FORLI’ 18 19 9 10 1267 1321 -54
CORREGGIO 16 18 8 10 1344 1370 -26
BOLOGNA BASKET 2011 16 19 8 11 1252 1353 -101
GRANAROLO BASKET 12 18 6 12 1230 1274 -44
STARS BOLOGNA 12 18 6 12 1124 1237 -113
ARBOR REGGIO 8 18 4 14 1238 1360 -122
CVD CASALECCHIO 8 19 4 15 1183 1369 -186
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 19 1 18 1179 1427 -248

SERIE D

GIRONE A

BAOU TRIBE – VOLTONE 88 – 65

(24-19; 49-26; 64-47)

BT San Lazzaro: Gruppi 21, Campagna 2, Marinelli 9, Bernardi 7, Woldetensae 13, Pirazzoli, Mellara 4, Forni 7, Masrè 5, Paladini 5, Governatori 9, Lodi 6. All. Lelli.

Voltone Zola: Galassi 4, Ghiacci, Giacometti A. 7, Tubertini 16, Lombardo 6, Giacometti J. ne, Bonanno 9, Damiani 7, Maresi 11, Polo 5. All. Amanti.

Tornano meritatamente al successo i Baou Tribe, decisamente agevolati dall’infortunio alla caviglia che ha tolto dal parquet la “stellina” ospite Ghiacci dopo appena settantacinque secondi. Il Voltone ha retto nel primo quarto nonostante le sfuriate di Gruppi prima e Marinelli poi (15 punti in due), ma, nella seconda frazione, ha subito il break decisivo quando Gruppi ha infilato una serie di triple che avrebbero tramortiti avversari ben più tenaci. Sul 49-26 dell’intervallo la sfida poteva considerarsi chiusa anche se gli ospiti non hanno mai mollato, ma, a parte il 59-43 del 28’, il disavanzo è sempre stato oltre le venti lunghezze, con un -28 (80-52, bomba di Governatori) come massimo gap. Buono l’impatto, per i biancoverdi del ’98 Woldetensae, mentre per il Voltone è piaciuto il figlio (e nipote) d’arte Tubertini (16, l’ultimo ad arrendersi).

FIORANO – COLLEGE FULGOR 63 – 68

(17-18; 36-32; 51-46)

Libertas Fiorano: Cracco 4, Zogaj 7, Roncaglia 11, Ruggeri 10, Galloni 2, Lambertini 5, Lanzellotto ne, Marescotti 10, Lucchi 4, Melegari 10. All. Casoli.

Fidenza: Rigoni 6, Orsi 2, D’Esposito ne, Rubini ne, Iacomino 27, Ceci 12, Zerbini 9, Gelmini 8, Imeri 4. All. Fiesolani.

RADIOCOOP.IT – VIS PERSICETO 88 – 48

(26-11; 49-29; 67-41)

Piacenza Basket Club: Massari 12, Antozzi 11, Scarionati 17, Popov 10, Villa 13, Gorla 19, Pirolo 2, De Lillo 2, Betti 2, Markovic, Villani, Zanangeli. All. Mambretti.

San Giovanni in Persiceto: Morisi 1, Almeoni 12, Missoni 13, Genovese 6, Ramini 4, Scagliarini 6, Parmeggiani 3, Pederzini 2, Ferrari 1, Chiusoli. All. Rusticelli.

L’inizio di partita vede i biancorossi subito decisi ad alzare il ritmo, con Scarionati ed Antozzi che dall’esterno iniziano subito a segnare punti importanti. Persiceto tiene il punteggio in equilibrio per i primi minuti grazie ad Almeoni e a Missoni. Massari in cabina di regia alza nuovamente il ritmo per la Radiocoop.it, con Popov e Villa bravi a farsi trovare sotto le plance e a realizzare punti importanti. Piacenza scappa via, nella bolgia di un palazzetto di casa gremito, mentre i bolognesi sembrano frastornati da un ritmo in campo e un clima in tribuna che si rivela davvero infernale. Il primo quarto termina sul 26-11 per i ragazzi di Mambretti. Nel secondo parziale l’ingresso di Gorla apre ulteriormente la forbice, con diversi canestri dalla media distanza del nuovo acquisto di Piacenza che si aggiungono ad un’aggressività davvero notevole. Piacenza continua a macinare gioco, chiudendo la prima metà di gara sul +20, con il punteggio di 49-29. Nei primi minuti del terzo parziale la partita scende di intensità, con la Radiocoop.it Piacenza Basket Club che prova a gestire e Vis Basket Persiceto che ancora con Missoni prova timidamente a rientrare in partita. Ancora Gorla, ben supportato da Scarionati, apre nuovamente il divario tra le squadre. Piacenza continua a correre, con difese aggressive a cui si aggiungono contropiedi fulminanti. La terza frazione si chiude sul 67-41, con la partita in ghiaccio. Nel quarto ed ultimo parziale Piacenza apre le porte anche allo spettacolo, con un assist dietro la schiena di De Lillo che fa nuovamente esplodere il Pala San Lazzaro. Il Piacenza Basket Club non molla la presa e continua a giocare fino alla fine, con Persiceto costretta nell’ultimo parziale ad un misero bottino di sette punti complessivi. A 20” dalla fine Vis Basket Persiceto alza bandiera bianca, posando palla a terra e iniziando le strette di mano finali.

EUROSYSTEMS – SAMPOLESE 72 – 55

(15-7; 31-18; 60-36)

Luzzara: Ploia, Costantino 5, Caleffi 13, Gelosini 12, Sereni, Pesci, Neri 9, Petrolini 6, Riccò 19, Freddi 8. All. Beltrami.

San Polo d’Enza: Benevelli 5, Monti 6, Minardi 8, Maggiali, Margini 10, Tognoni 2, Tondo 4, Nicolini 2, Bizzocchi 11, Servidei 2, Pezzi 5. All. Immovilli.

Si chiude a cinque la striscia negativa degli Aquilotti, che ringraziano Big Snow per aver concesso quella settimana in più necessaria per recuperare dall’infermeria una parte dei degenti. Con Riccò e Caleffi nel motore, un Gelosini in netto progresso e Costantino abile e arruolato, gli Eagles hanno le meglio su una Sampolese dimessa, in una gara che era importante vincere per mantere lontani i meandri della bassa classifica. La partita non ha molto da raccontare: una ritrovata reattività difensiva garantisce rimbalzi e recuperi; maggiori soluzioni dalla distanza aprono il campo anche al gioco interno; nemmeno la zona crea più di tanti problemi agli Aquilotti che colpiscono dalla lunghissima in maniera più precisa del solito (7/20 da 3). Caleffi arma il braccio di Riccò (che chiude a 15 punti nei primi 20′); Sereni, Freddi e Costantino presidiano l’area dallo spauracchio Tondo. Minuto dopo minuto si vola sino a +26 del 31′ (62-36) e nemmeno la “box&one” ospite porta risultati. Gli ultimi 9′ sono accademia con Bizzocchi che rimpingua il suo bottino e coach Beltrami che concede i meritati applausi ai protagonisti della serata.

PALLAVICINI – SALSO 59 – 52

(12-19; 27-29; 46-38)

Pallavicini: Tosiani 10, Cenesi 11, Bavieri, Nanni G. 7, Ferraro 6, Nanni M. 13, Dawson 3, Bertarelli, Bastia 3, Minghetti 6. All. Morra.

Salsomaggiore: Talassi 6, Zamboni 2, Porcari 8, Aimi 8, Maccini 17, Rattotti 4, Bonzani 2, Marli, Lucchini, Lettieri 5. All. Allodi.

NAZARENO – SAN MAMOLO 91 – 59

(21-17; 49-31; 72-50)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 17, Goldoni 7, Doddi 35, Pravettoni 5, Spasic 4, Antonicelli 5, Cavallotti, Salami 13, Menon 2, Cantarelli 3. All. Testi.

S.Mamolo: Bruzzechesse 13, Cavazza, Gabrieli 3, Margelli 2, Quadri S., Paracchini 12, Martelli P. 2, Lamborghini 3, Quadri A. 9, Fiorentini, Demetri 15. All. Munzio.

ATLETICO BASKET – ANZOLA BASKET 79 – 84

(15-26; 35-45; 60-73)

Atletico: Farneti 9, Proto 7, Nanni, Grassi, De Simone 9, Sant, Artese 11, Turchetti 9, Rossi 13, Veronesi 7, Poluzzi 11, Pedroni 3. All. Cicchelli.

Anzola: Poluzzi F. 9, Venturi D., Venturi N. 5, Pappalardo 14, Boldini 17, Lambertini 2, Kalfus, Brancaccio, Mazza 20, Zanata 17, Franchini ne, Poluzzi L. ne. All. Sacchetti.

PSA – MAGIK 71 – 79

(11-24; 33-43; 46-65)

PSA Modena: Macchelli, Biscaro 4, Petrella 15, Bertoni 15, Mezzetti  2, Santonastaso 5, Konadu 5, Frilli 23, Govi, D’Imprima 2. All. Lunghini.

Magik Parma: Donadei 12, Malinverni N. 3, Tibollo 7, Malinverni L. 2, Caravita 6, Gibertini 4, Diemmi 17, Olagundoye 15, Lunginotti 3, Guidi 10, Fava. All. Panziroli.

La PSA parte con il freno a mano tirato e Parma ne approfitta allungando nel primo quarto di 13 punti, con ben 5 triple di cui tre di Diemmi. Nel 2° quarto la PSA ci prova e riesce ad avvicinarsi grazie a un Bertoni in forma e Petrella che non sbaglia dalla linea dei 3 punti, andando a riposo sul -10 (33-43). Ma la Magik non ci sta e ritorna in campo corredo e lasciando i modenesi di nuovo a rincorrere. Un time-out del coach Lunghini risveglia gli animi dei padroni di casa che si avvicinano fino a -6, ma non è sufficiente per recuperare il gap.

RECUPERO

NAZARENO – FIORANO 54 – 51

(13-10; 24-18; 39-36)

Nazareno Carpi: Sbisà, Compagnoni 17, Goldoni 6, Doddi 5, Pravettoni 9, Spasic 3, Antonicelli, Cavallotti ne, Salami 7, Saetti 1, Menon 6, Cantarelli ne. All. Testi.

Libertas Fiorano: Pivetti M. 2, Cracco 2, Zocas 5, Roncaglia 13, Galloni ne, Lambertini 12, Pivetti F. 3, Marescotti 9, Lucchi 2, Melegari 3. All. Casoli.

Partita dagli attacchi sterili, con Fiorano che imbriglia il bomber Doddi. Carpi gioca bene a sprazzi, ma non riesce mai a staccare gli avversari in modo definitivo. Nell’ultimo quarto Fiorano mette la testa avanti, ma è Compagnoni, insieme a Goldoni, a portare i due punti in casa carpigiana.

CLASSIFICA

ANZOLA 34 19 17 2 1397 1238 +159
PIACENZA BC 32 19 16 3 1320 1100 +220
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 28 18 14 4 1235 1126 +109
PALLAVICINI BOLOGNA 28 19 14 5 1264 1199 +65
VOLTONE ZOLA 26 18 13 5 1219 1123 +96
VIS PERSICETO 26 18 13 5 1181 1103 +78
COLLEGE FIDENZA 20 18 10 8 1148 1126 +22
MAGIK PARMA 18 18 9 9 1108 1135 -27
AQUILA LUZZARA 16 18 8 10 1160 1139 +21
NAZARENO CARPI 18 19 9 10 1180 1213 -33
ATLETICO 12 18 6 12 1266 1280 -14
PSA MODENA 10 18 5 13 1179 1275 -96
FIORANO 8 19 4 15 1066 1166 -100
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 19 4 15 1184 1389 -205
SAMPOLESE 6 18 3 15 1081 1203 -122
SALSOMAGGIORE 4 18 2 16 914 1087 -173

GIRONE B

GUELFO – CASSANI&COSTANZI 73 – 67

(20-19; 30-34; 55-43)

Castel Guelfo: Vastola 8, Bacci ne, Gianasi, Baccarini 8, Caprara 17, Bernabini 2, Miceli, Ventura, Minghetti, D’Andola 18, Giordani 14, Paluan 6. All. Serio.

Basket’95 Imola: Mezzzini, Baruzzi 9, Dal Monte 7, Mastrilli 8, Rossi ne, Selva, Barbagelata 21, Rubini 7, Crisà 8, Spagnoli 7. All. Brocchi.

MOLINELLA – VB 54 – 52

(17-13; 32-21; 44-40)

Molinella: Calvi 19, Quartieri 4, Checcoli 10, Ricci 2, Testi, Alessandri 6, Tagliavini  5, Ugulini, Pascoli, Gualandi 2, Serio 4, Trippa 2. All. Baiocchi.

VB Grifo: Turrini ne, Orlando 5, Sgubbi ne, Pasini 10, Riga 13, Lanzoni 3, Linguerri 10, Monna 4, Zaccherini, Castelli 7. All. Pasotti.

La Grifo non riesce a prendere due punti importanti per la salvezza sul campo di Molinella che invece si rilancia in chiave playoff. La VB parte meglio e si porta in vantaggio di cinque lunghezze sul 9-4. Ma sarà solo un fuoco di paglia infatti la Grifo presto di spegne e Molinella sul finire del quarto effettua il sorpasso e chiude sul +4 (17-13). La Grifo non reagisce e nessuno dei giocatori schierati nel secondo quarto riesce a dare qualcosa di tangibile e la compagine imolese sprofonda fino al -15 (28-13) prima di chiudere il secondo quarto sotto 32-21. Dagli spogliatoi però esce una Grifo differente che riesce ad aumentare l’intensità in difesa ed ad accorciare le distanze (44-40 fine terzo quarto). La quarta frazione sarà sul filo dell’equilibrio fino all’ultimo minuto dove dalla lunetta Calvi porta Molinella sul +2. La Grifo pareggia a 15” dalla fine. Sul possesso decisivo sarà Serio a deciderla con un tiro dal gomito dell’area a segno a -5”. Sull’ultimo possesso, la Grifo riuscirà a costruire un buon tiro da 3 per vincerla, ma il tiro si spegne sul ferro, regalando cosi la vittoria alla squadra di casa.

BASKET VILLAGE – ARTUSIANA 57 – 46

(21-14; 40-19; 45-32)

Basket Village Granarolo: Paoloni 4, Ballini 9, Costa, Salicini 5, Carrera 2, Nicotera 4, Nobis 8, Marega 14, Neviani 1, Pedrielli 6, Marcheselli L. 2, Brotza 2. All. Calore.

Forlimpopoli: Marzolini 5, Balistreri 6, Chiarucci ne, Calboli 7, Vandelli 4, Morabito ne, Crocini 2, Arfelli 8, Pena 6, Servadei 8. All. Bondi.

CURTI – DOLPHINS 53 – 82

(15-19; 27-39; 43-61)

International Imola: Folli 10, Benghi 3, Marchi 2, Grandolfi 7, Genoni, Cai 4, Sgorbati 10, Caprara A., Caprara J., Scagliarini, Dirella 12, Masoni 5. All. Fazzi.

Riccione: Silvestrini 27, Zaghini 3, Amadori, Raffaelli 13, Ortenzi, Amadori 24, Broccoli 12, Ambrassa 3, Biagini. All. Foschi.

Sconfitta senza storia per la Curti, che alla palestra Ravaglia cede di fronte a una Tds Riccione precisissima in attacco e capace di imbrigliare per 40′ il gioco offensivo dei biancorossi, in serata davvero sottotono e con il solo Dirella a predicare nel deserto. L’equilibrio regge nel primo quarto, in cui già si cominciano a vedere le difficoltà imolesi contro la zona riccionese. Subito in avvio di seconda frazione il primo allungo ospite (15-23), presto rintuzzato da Dirella e Sgorbati, ma, trascinato dalla classe di Silvestrini, il Riccione produce il primo strappo importante, allungando fino al 27-39 con cui la Curti va al riposo ripensando alle tante palle perse e ai numerosi errori al tiro. I biancorossi hanno una timida reazione dopo l’intervallo, ma l’inerzia resta saldamente in mano a chi viaggia, che con un paio di triple allunga ancora (33-49 al 25′). Fazzi ci parla su, ma non è davvero serata e due infrazioni di 24” consecutivi sono la cartina al tornasole delle difficoltà imolesi. Riccione supera i 20 di vantaggio (33-55 al 27′) quando si va verso la chiusura del terzo quarto intervallato da qualche spunto di Dirella. Le cose non cambiano nell’ultimo quarto: la Tds continua a segnare e veleggia sul trentello di vantaggio e solo il finale aiuta la Curti ad addolcire il gap.

SCUOLA BASKET FERRARA – CRAL E. MATTEI 59 – 53

(11-17; 24-26; 47-40)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 8, Pusinanti 4, Zavarini, Rimondi 18, Frignani, Fabbri 13, Romagnoli 1, Parigi 1, Bussolari 7, Bereziartua 2, Costanzelli 5. All. Colantoni.

Ravenna: Trerè, Basaglia 14, De Fanti 14, Bianchini 2, Vistoli 8, Cirillo, Saccardi 2, Bartolotti, Raspa 5, Zannini 5, Morigi 3. All. Focarelli.

CESTISTICA ARGENTA – ALTEDO BASKET 87 – 67

(23-17; 46-40; 68-50)

Cestistica Argenta: Magnani 37, Gribinet, Taglioli ne, Spinosa 15, Quaiotto, Cesari 2, Rubbini 3, Brignani 14, Dieng 2, Stegani 4, Thiam 10, Rafan. All. Panizza.

Altedo: Balboni, Monari 2, Gnan 10, Bulgarelli 5, Dal Pozzo 7, Soresi 5, Pigozzi 11, Lollini 6, Baccilieri 4, Zanolli 11, Gnudi 4, Bovo 4. All. Bacchilega.

OLIMPIA – AICS 59 – 65

(18-25; 35-38; 46-54)

Olimpia Castel San Pietro: Fortunati ne, Chillo ne, Franceschini 9, Corazza 5, Ziron 14, Boschi ne, Pancaldi 3, Prete ne, Binassi 12, Farnè 10, Gianninoni 2, Sgorbati 4. All. Canè.

Aics Forlì: Grossi, Pusateri ne, Ruffilli ne, Guaglione 17, Cantore 9, Gaiotti 11, Ghetti, Cortini 6, Zamagni 6, Zannoni 16, Ferri ne, Tarioni ne. All. Chiadini.

VENI – BELLARIA 70 – 49

(23-9; 39-25; 57-44)

San Pietro in Casale: Settanni 8, Meola, Barbieri 2, Pastore, Luparello 4, Vinci 7, Minozzi G. 22, Iannicelli 2, Gamberini, Ghedini, Bartolozzi 17, Folesani 8. All. Minozzi M.

Bellaria: Stabile 1, Pari 4, Sacchetti 6, Pinto 5, Mussoni 8, Novello, De Gregori, Russu 15, Bindi 10. All. Ferro.

CLASSIFICA

GUELFO 32 18 16 2 1250 1005 +245
DOLPHINS RICCIONE 26 19 13 6 1351 1238 +113
ALTEDO 26 18 13 5 1310 1222 +88
OLIMPIA CASTEL S. P. 24 19 12 7 1314 1230 +84
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 19 12 7 1257 1203 +54
MOLINELLA 22 18 11 7 1071 1048 +23
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 20 19 10 9 1189 1167 +22
ARGENTA 18 19 9 10 1298 1239 +59
SPEM MATTEI RAVENNA 18 18 9 9 1103 1126 -23
VENI SAN PIETRO IN CASALE 16 19 8 11 1108 1088 +20
BASKET’95 IMOLA 16 19 8 11 1278 1307 -29
INTERNATIONAL IMOLA 16 19 8 11 1181 1221 -40
AICS FORLI’ 14 19 7 12 1126 1304 -178
S.B. FERRARA 12 19 6 13 1093 1198 -105
GRIFO  IMOLA 8 19 4 15 1151 1294 -143
BELLARIA 8 19 4 15 1108 1298 -190

Quattro partite di cartello illuminano la giornata del campionato di Promozione

Bibbianese-Carpine, Francesco Francia-Stefy, Audax-Calderara e Gallo-Peperoncino sono le gare più importanti di questo turno.

GIRONE A

MONTEBELLO BASKET 2011 – VALTARESE BORGOTARO 39 – 80

PLANET – SALSOMAGGIORE CITY 66 – 76

Planet Parma: Ruozzi 5, Bozzetto 8, Coliva 5, Giublesi 12, Gasparini 3, Centofanti 2, Pignatelli 2, Gianferrari 23, Finardi 4, Teliak 2. All. Paletti.

Salsomaggiore: Antonicelli F. 8, Usai 2, Veronese, Marchesi 11, Cicala 3, Antonicelli A. 8, Besagni 8, Spurio, Cremaschi 8, Cesari 7, Tedeschi 7, Giannelli 14.

BASKET SOLE – IRA TENAX 56 – 65

(14-14, 26-33, 41-45)

Basket Sole: Sebastiani A. 9, Mori M. 8, Poggi 6, Colombani 2, Bernardi, Gelmini, Sebastiani S. 7, Mori R. 8, Ciuti 2, Lucev 4, Arata 8. All. Cavagnoli.

Cortemaggiore: Righi 11, Spotti, Gorreri 11, Maccagni M. 11, Salardi 10, Lazeta 12, Maccagni A., Paini 2, Pezzani, Guglielmetti 8. All. Perciasepe.

Il derby resta tabù per il Basket Sole. Al Palasport, emerge la maggior esperienza di Cortemaggiore, che s’impone con merito al termine di una partita mediocre sotto il profilo tecnico e invece apprezzabile sul piano agonistico. La squadra di Cavagnoli paga fino in fondo l’errore di adeguarsi ai ritmi degli ospiti, giocando una gara con rari sussulti e pochissimi guizzi di qualità. Cortemaggiore, al contrario, esibisce un basket di sostanza, che paga con una vittoria che vale l’aggancio in classifica e il sorpasso in virtù del 2-0 nei confronti diretti. Primo quarto in equilibrio. Il quintetto di Perciasepe trova punti dal perimetro, mentre il Basket Sole ci mette un po’ per entrare in partita. Nel secondo periodo i viaggianti trovano più colore in attacco e riescono ad andare avanti di 7 punti al riposo lungo: 33-26. Al contrario dei rossoblù, che cominciano a litigare sul serio col canestro, prendendosi un’infinità di tiri fuori equilibrio, con esiti facilmente immaginabili. Alla ripresa del gioco, Corte dà l’impressione di tirare un po’ il fiato. Il Basket Sole finalmente allunga la difesa, individua qualche barlume di lucidità in attacco ed estrae la sciabola. Con risultati apprezzabili: -4 al 30′ e ancora -1, sullo slancio di due triple di Andrea Sebastiani. Ma proprio quando sembrano in grado di dare una nuova spallata importante, forse decisiva alla gara, i rossoblù tornano a giocare di fioretto, a velocità di crociera e Corte allunga di nuovo l’elastico. Spalle al muro, il Basket Sole si scioglie senza più sussulti degni di nota, dando l’impressione di essere un po’ sulle gambe. Le percentuali al tiro dicono il resto: 16/50 da 2 e 4/16 da 3: troppo poco davvero per reggere il confronto con uno dei migliori roster del girone.

CSI SANT’ILARIO – AMBA 62 – 54

(11-9, 28-24, 39-37)

Sant’Ilario: Sistici 3, Setti M 2, Spaggiari 11, Medici 2, Micucci 13, Setti P 2, Bigliardi 3, Dotti 14, Rosi G 8, Rosi F 1, Simonazzi 3, Masini. All. Violi.

Ducale Parma: Bertolini 6, Solimè 17, Frazzi 5, Rosi 8, Tinelli 2, Pisano 1, Montanaro 5, Ludergnani 2, Di Brino 8. All. Padovani.

Partita spigolosa e bruttina condizionata da tantissimi errori..Sant’Ilario tiene il controllo sempre di pochi punti, solo in una occasione il Ducale sorpassa, poi al minuto 34, Micucci, Dotti e Rosi G. confezionano il break decisivo. Sant’Ilario vince una gara importante ai fini della classifica (play off raggiunti) e del morale, ma anche della solidità della squadra viste le assenze.

CUS PARMA – PLAZA DE TOROS 68 – 60

(20-17, 34-27, 52-43)

Marconi Castelnovo: Montanari 4, Benassi, Fornaciari 2, Aldrovandi 2, Mazza 14, Magliani 1, Rancati, Manghi 7, Fontanelli, Bellagamba 14, Davolio A. 4, Davolio D. 9. All. Grobberio.

POL. PRIMOGENITA – POLISPORTIVA CASTELLANA 68 – 71

Calendasco:  Villani T. 3, Villani E. 11, Inzani, Bacigalupi 2, Stecconi 12, Pirolo 13, Botti N. 2, Zanangeli 7, Botti T., Cabrini 18, Paraboschi, Dallavalle. All. Nadal.

Castellana: Coppeta 15, Eccher 8, Fanaletti 7, Brandolini 2, Zanelli, Derba 3, Ziotti 2, Zamboni 17, Belli 11, Mazzocchi 6. All. Piva.

Non è proprio sembrata una partita tra la prima e l’ultima, quella che si è vista al palazzetto di Calendasco tra la Primogenita e la Castellana. Da subito si è visto che i ragazzi di Nadal ci tenevano a fare bene nel derby e a riscattare le ultime prestazioni. Ed è stata infatti una gara con i biancazzurri quasi sempre in vantaggio, fino a +12, ma che si è conclusa con un +3 per i castellani con un tiro forzato sulla sirena accompagnato a canestro dalla dea bendata.

CLASSIFICA
Castellana Castelsangiovanni* 26; Montebello Parma*, Cus Parma 22; S. Ilario* 20; Basket Sole Piacenza*, Planet Parma*, Ira Tenax Cortemaggiore* 18; Ducale Parma 16; Valtarese*, Salsomaggiore City* 10; Primogenita Calendasco, Marconi Castelnovo Sotto 8.

GIRONE B

RADIO BRUNO – I GIGANTI 64 – 57

(18-9, 28-24, 40-39)

Campagnola: Manicardi 19, Gasparini, Pignagnoli n.e., Nasi S. 11, Zaccarelli 6, Parmiggiani 5, Bigliardi 5, Piuca 4, Sacchi 8, Piccinini 4, Beltrami 2. All. Nanetti.

I Giganti di Modena: Panico, Giorgi 4, Bertelli 2, Manzotti 2, Berardi 5, Barbanti 20, Demattè 7, Odorici, Barbieri 4, Larghetti 2, Forastiere 11. All. Bertani.

Vittoria molto sofferta per i padroni di casa contro “I Giganti” che dimostrano sul campo di essere ben al di sopra di quanto dica la classifica. Appena il tempo di alzare la palla a due e Barbanti piazza due canestri in rapida successione portando gli ospiti avanti 4-0. Campagnola reagisce prontamente; al 9’ conduce 18-6 e la gara sembra indirizzata a suo favore, ma i modenesi non sono affatto d’accordo ed iniziano a recuperare con regolarità. Al 29’ gli ospiti completano l’inseguimento impattando 36-36, passano poi a condurre al 30’ (38-39) e raggiungono il massimo vantaggio al 32’ sul 40-43. I padroni di casa trovano la forza di reagire e con un buon finale riprendono il comando delle operazioni aggiudicandosi la posta in palio.

SCANDIANO 2012 – VIRTUS CASALGRANDE 59 – 46

(16-7, 35-23, 49-37)

Scandiano: Fontanesi,Guarino 6, Colacicco 8, Fevola 12, Scianti 9, Guidetti 3, Acosta 4, Bigi 2, Viviani 2, Bianchi 4, Garofoli 9. All. Torreggiani.

Casalgrande: Torelli D. 4, Campa, Govi 7, Bottazzi, Iemmi 14, Bonaccini 9, Bonatesta, Talami 12, Bucci. All. Pacifico.

Dopo la pausa forzata della settimana scorsa causa neve Casalgrande si trova ad affrontare alla 6′ di ritorno il derby con la Pallacanestro Scandiano che arriva da una serie negativa di quattro sconfitte. I Casalgrandesi dopo le due vittorie consecutive cercano così di continuare la serie positiva, ritrovano in panchina Coach Pacifico ma in campo le assenze sono importanti: tra impegni personali e infortuni ai bianco-neri mancano il play-guardia Oleari Stefano, l’ala Grazi Gianluca e il capitano Fusco Giuseppe tutti e tre provenienti da un buon momento di forma. Il match comincia con Scandiano che parte subito forte mentre i Casalgrandesi sono un po bloccati in attacco. I primi due punti arrivano con Torelli D. dopo qualche minuto di gioco e per tutto il quarto i padroni di casa terranno gli ospiti “a bada” tenendo così in controllo la gara. Dopo i primi 10′ Scandiano è avanti per 16 a 7. Nel secondo periodo i Caslgrandesi partono ad attaccare con più ritmo difendendo forte e spingendo in contropiede, i risultati si vedono e grazie alle bombe di Iemmi e Talami e alle due consecutive di Bonaccini riescono a ricucire lo strappo riportando la gara in parità sul 23 a 23. Scandiano però da lì in poi riprende in mano la partita e complice un po di stanchezza dei Casalgrandesi torna ad allungare portandosi all’intervallo lungo sul 35 a 23. Nell’intervallo Pacifico chiede ai suoi di non mollare e di dare il massimo fino alla fine, per tutto il terzo periodo Casalgrande tenta di recuperare ma gli Scandianesi sono bravi a contenere. La differenza fra le due squadre resta quasi invariata a 10′ dal termine e Scandiano conduce per 49 a 35. Nell’ultimo quarto si nota che i Casalgrandesi soffrono le rotazioni ridotte e la “mancaza di ossigeno” si fa sentire, Scandiano così gestisce il vantaggio fino a fine quarto quando poi rallenta un attimo e Casalgrande spende le ultime energie per rubare due palloni e chiudere così il contropiede con Govi e Iemmi, una reazione che fa decisamente piacere alla panchina ospite. Scandiano vince così per 59 a 46.

PALL. REGGIOLO – AQUILE PALL. GUALTIERI 64 – 51

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – U.S. LA TORRE 73 – 50

(19-19; 37-25; 64-36)

SB Modena: Binotti 15, Zara, Sangermano 5, Twum 11, Righi R. 12, Minarini 12, Alessandrini 12, Sassi 4, Forghieri 2, Malverti. All. Righi G.

La Torre Reggio: Panciroli 2, Galassi 6, Mazzi G., Mazzi F. 8, Margaria 5, Bochicchio 8, Passiatore 2, Vezzosi 8, Pezzarossa 8, Mussini 3. All. Spadacini

Tornano alla vittoria i Ballers protagonisti di una convincente prova di forza contro la Torre per 73-50. Primo quarto di belle giocate, dove l’equilibrio regna sovrano, con i modenesi che conducono le danze grazie alla presenza sotto i tabelloni di Minarini (12 pti) gli ospiti rispondono colpo su colpo chiudendo la frazione in parità (19-19). Nel secondo periodo sale la pressione difensiva di tutti i bianconeri e grazie all’ottima prestazione di Sassi e alla buona vena di Sangermano in attacco, i locali scavano il primo significante solco della partita chiudendo il primo tempi avanti di 12 lunghezze (37-25). Nella terza frazione i Ballers passano a zona dispari e mettono definitivamente le mani sulla partita; con la sapiente regia di Binotti  (top scorer con 15 pti) la precisione dall’arco di Alessandrini  (12 pti) prendono definitivamente il largo chiudendo il quarto sul 64-36. Nell’ultimo quarto prevale il nervosismo e a farne le spese è il bel gioco; le squadre, entrambe appagate, ma con sensazioni diverse, chiudono le ostilità sul 73 a 50.

GO IWONS BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA NON DISPUTATA

BIBBIANESE – CENTRO LATTONIERI 45 – 53

(20-10; 30-20; 34-39)

Bibbiano: Menozzi 4, Salati, Reni 7, Ghirardini 2, Gala 6, Vignali 6, Olivares 2, Bartoli 2, Codeluppi, Farioli 13. All. Reverberi.

Carpine: Meschiari, Verrini 12, Zanoli 8, Giovanardi 19, Iacono, Piuca M. 2, Piuca R. 11, Testi 6, Braglia, Berra. All. Morettin.

Due importantissimi punti per la Carpine di Moretti che espugna il difficile campo di Bibbiano e continua a rimanere in testa alla classifica. Partenza a rilento per i carpigiani che subiscono la partenza fulminea di Bibbiano e subiscono un parziale di 10 punti nel primo quarto. La seconda frazione viene dominata dall’equilibrio e dalla difesa lasciando però in vantaggio ancora di dieci lunghezze i reggiani. Dopo la pausa bomba immediata di Bibbiano che si porta sul +13, poi la netta reazione carpigiana in difesa che produce un parziale di 19-0 che porta i carpigiani al comando della gara. Ultima frazione con i ragazzi di Morettin che mantengono la testa della gara con autorità in difesa e portano a casa i due punti.

CLASSIFICA
Carpine* 26; Medolla**, Bibbianese*, La Torre Reggio*, Scandiano*, Schiocchi Ballers Modena* 20; Reggiolo* 18; Campagnola* 16; Go Iwons Albinea* 12; Aquile Gualtieri*, Virtus Casalgrande* 8; I Giganti Modena 4.

GIRONE C

IMMOBILIARE 2000 – GARDENBO 64 – 76

(21-24; 39-42; 44-58)

Giardini Margherita: Alaimo 4, Grassitelli 9, Marcelli 5, Valenti 17, Marchesi 2, Pierini 9, Carafa 5, Brina 5, Baldazzi 8, Sangiorgi. All. Lanzi.

Sport Junior 2000: Vecchiatini 2, Ceresi 16, Rinaldi 12, Giacometti 10, Tinti 13, Trenti, Cavalieri 5, Jaboli 11, Campoli 5, Matteuzzi 2. All. Rizzi.

Vittoria meritatissima per gli ospiti che hanno sempre condotto. Ultima parità a quota 42 (tripla di Valenti) ad inizio terza frazione, poi assolo del Gardenbo che chiudeva senza soverchi problemi. Per i Gardens s’interrompe una striscia di cinque vittorie.

H4T – PIUMAZZO 64 – 57

(21-11; 27-31; 41-42)

SP Vignola: Ganugi 9, Calanca, Mariani 5, Quartieri, Pantaleo 2, Zagni 5, Barbieri, Vannini 9, Pevarello, Guidotti 28, Midulla 6, Malagodi. All. Smerieri.

Scuola Pallacanestro Piumazzo: De Martini 5, Baroni, Coloniali, La Rocca 9, Cavani 5, Broda 11, Di Bona 7, Verdoliva 10, Montorsi 6, Stanzani 4. All. Vannini.

CSI SASSO MARCONI – MONTEVENERE 2003 55 – 61 dts

(13-11; 30-18; 43-36; 52-52)

Csi Sasso Marconi: Magnani 5, Grande 4, Cremonini 5, Meluzzi 6, Tosarelli 6, Rillo, Mutolino 6, Bellodi 15, Giuliani 6, Perrina 2. All. Coralli.

Montevenere: Venturi 10, Romano 4, Gironi 1, Venturini, Ugliola, Truppi 4, Veronesi 14, Ghelli 5, Costa 8, Zappoli 15. All. Orefice.

POL. GIOVANNI MASI – IMA BASKET 59 – 47

(23-16; 32-28; 43-40)

Masi Casalecchio: Campazzi 7, Penna 2, Castaldini G. 7, Sechi 5, Dalla 3, Forni 4, Barilli 16, Manferdini 5, Cavana 3, Masi 3, Verde 2, Castaldini T. 2. All. Guidetti.

Ima: Ariatti S. 7, Bragaglia, Benfenati ne, Ariatti J., Di Rienzo 2, Costa 2, Riccobaldi 7, Quercioli, Piccari 13, Bondi 7, Fabrizi 9. All. Bertuzzi.

Vittoria meritata, ma sofferta, per la Masi. Dopo le prime schermaglie (8-8), i casalecchiesi prendevano qualche lunghezza di vantaggio (+9). Nel secondo quarto l’Ima rientrava in scia, ma non riusciva mai ad impattare a causa di qualche errore dalla lunetta di troppo. Nella ripresa, però, Fabrizi dava il la al sorpasso (37-39). Controbreak dei padroni di casa a cavallo delle due frazioni conclusive e tabellone che segnava 49-40 al 33’. L’Ima ci provava sino alla fine, ma non riusciva mai ad impensierire seriamente i ragazzi di coach Guidetti.

SPORT INSIEME – PGS WELCOME 64 – 54

(16-16; 31-30; 42-41)

Sport Insieme: Morando 11, Amabile, Garrossi 3, Somma 5, Regazzi 2, Ferrulli, Cristiani 6, Guizzardi, Marino, Zambelli 3, Skocaj 22, Sakho 12. All. Bandiera.

P.G.S. Welcome: Lederi 6, Ahmethodzic 5, Bernardini, Sabbioni 9, Palmieri 2, Rizzi 3, Bortolazzi 2, Roveri 8, Ferrari 10, Cerri 9. All. Lamborghini R.

La Welcome colleziona la settima sconfitta consecutiva, sperperando completamente quel margine di punti che fino ad ora l’aveva tenuta lontano dalla zona play out. Lo Sport Insieme, spingendo sull’acceleratore nell’ultimo quarto, con questi due punti si stabilizza al centro della classifica. La prima frazione è di sostanziale equilibrio: il team di casa perfora la difesa avversaria quasi esclusivamente con Skocaj, mentre nella PGS il gioco è più corale, ma Ferrari è senza dubbio il più pericoloso. Nel secondo quarto sono gli ospiti a fare da lepre, ma la squadra di Bandiera non molla mai, affidandosi alle realizzazioni di Sakho e Skocaj. Dopo il riposo la Welcome produce un piccolo allungo propiziato da Lederi, ma ancora gli avversari, con Cristiani e Morando ricuciono l’intero svantaggio. Nell’ultimo quarto, dopo qualche minuto di equilibrio, con un break di 13 a 2 la formazione di casa si porta sul 58 a 45 e le tante palle perse ed i falli collezionati dagli ospiti non consentono quel recupero necessario per giocarsi l’incontro sino in fondo.

F. FRANCIA – STEFY 69 – 73

(17-26; 38-33; 53-55)

Francesco Francia Zola: Galli 12, Bosi 3, Migliori 9, Masina 5, Brochetto D. 4, Pagano 6, Gamberini 4, Mitri 3, Zini 3, Cilfone 16, Barilli 2, Bettini. All. Brochetto L.

Stefy: Tradii 4, Dozza 4, Francia 19, Evangelisti 8, Mannini, Agnoletti 17, Pozzati 6, Suero 6, Poli 9, Cabuli. All. Scandellari.

CLASSIFICA
Vignola 30; Stefy Bologna* 26; F. Francia Zola* 24; Immobiliare 2000 Bologna 22; Masi Casalecchio 20; Sport Insieme Bologna 18; Montevenere Bologna 16; Gardenbo* 12; Pgs Welcome Bologna 10; Pgs Ima Bologna, Piumazzo* 8; Csi Sasso Marconi* 6.

GIRONE D

ARGELATO – LA FENICE 87 – 54

(28-15, 51-26, 63-45)

Argelato: Leonelli 10, Benassi 15, Rossi 2, Risi 4, Fontanella 13, Gadani 16, Accorsi 10, Campanile 4, Fabulli 8, Nannetti 5. All. Iattoni.

Codigoro: Aboulfath 4, Mossini 3, Ferretti 14, Tralli N. 1, Bademi 2, Patroncini M. 13, Di Tizio 12, Finessi 3, Reggiani, Stella, Cavazzini L. 2. All. Bottoni.

GALLO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS 64 – 71

(21-17; 35-31; 46-50)

Gallo: Fini 2, Malaguti, Del Principe 13, Schincaglia 9, Magni 7, Dabellonio 2, Boscolo 4, Benetti 2, Pasquali 8, Malaguti 9, Raselli 8. All. De Simone.

Castello d’Argile: Bergami 6, Manzi 1, Govoni 6, Balboni 1, Frascaroli 11, Monari Mat. 12, Bonfiglioli ne, Fanti ne, Bernardini 4, Cavallini 6, Monari A. 24, Cavicchi ne. All. Monari Mar.

 BASKET DELTA – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 72 – 65

(12-15; 34-32; 59-43)

Comacchio: Persanti 12, Peretti 27, Gregori M. 3, Boccaccini 4, Gelli 19, Ferroni, Cavalieri 2, Dalloca ne, Gregori G. 5, Carli. All. Bacchini.

Castel Maggiore: Bernardinello 9, Pellegrino 7, Tugnoli 11, Tosi 3, Zocca 2, Pazzaglia 15, Mancini 6, Monteventi, Graziosi 4, Tolomelli 8, Sitta ne. All. Ansaloni.

AUDAX BASKET FERRARA – U.P. CALDERARA PALL. 55 – 56

(13-12; 36-26; 48-42)

Audax Ferrara: Serravalli 3, Mantovani 8, Bolognesi 5, Marabini 4, Ricci ne, Ferrarini 3, Ferraresi 2, Felletti Spadazzi 13, Vaianella, Del Torto 10, Balboni, Zanchetta 4. All. Folchi

Calderara: Pritoni 4, Gallerani 7, Mestieri, Guaraldi 16, Aspergo 6, Benuzzi, Gentili 4, Bellodi 9, Angelini 7, Ansaloni 3. All. Murtas

Calderara si riscatta dopo il KO di Sant’Agata Bolognese cogliendo un importante successo a Ferrara contro l’Audax, in un match combattuto sino alla fine. Come nella partita precedente partono molto forte i ragazzi di Coach Murtas che si trovano subito al comando sul punteggio di 4-12; i padroni di casa però ribaltano completamente l’inerzia della partita con un parziale di 10-0 che farà terminare il primo quarto 13-12. Nel secondo quarto le cose non migliorano e Audax raggiunge il massimo vantaggio sul 36-26. Al rientro dagli spogliatoi sette punti consecutivi di Guaraldi riportano gli ospiti a contatto che, però, non riescono a completare la rimonta complice anche i due falli tecnici fischiati ad Ansaloni e Aspergo; il terzo periodo termina sul 48-42. Calderara, però, non molla e a 120” dalla fine la bomba di Angelini vale il +1. Il finale sarà un continuo sorpassarsi, con Gentili che, a 41” dalla fine, cattura un importante rimbalzo offensivo che converte in due punti. Nell’altra metà campo Audax sbaglia i liberi che potrebbero fargli portare a casa la partita e il match termina 55-56.

DIABLOS – FORTITUDO 63 – 59

(17-8; 35-36; 50-54)

Sant’Agata Bolognese: Belosi 10, Violi 4, Terzi 5, Angelini 2, Girotti 6, Ballotta 8, Accorsi 2, Manganelli 3, Candini 8, Risi 4, Patelli 11. All Masetti

Crevalcore: Querzà 1, Gambuzzi 9, Filippetti 5, Bersani, Zerbini, Garuti 17, Gobbo, Fregni 13, Monaco 2, Floro 2, Simoni 10. All. Terzi.

A.MI.CA. – VIS 2008 31/03/2015 – 21:15

RECUPERO

DELTA – AUDAX 51 – 41

(10-14; 23-22; 43-32)

Comacchio: Persanti 7, Peretti 9, Gregori M., Boccaccini, Gelli 18, Ferroni 3, Cavalieri 2, Dall’Oca ne, Gregori G. 7, Carli 5. All. Bacchini.

Audax Ferrara: Serravalli 2, Mantovani 5, Bolognesi, Marabini 12, Ricci 2, Ferrarini 2, Ferraresi 4, Felletti Spadazzi 4, Zanchetta 3, Del Torto 3, Balboni 2, Bedetti 2. All. Folchi.

CLASSIFICA
Gallo, Calderara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Peperoncino Mascarino 22; Audax Ferrara*, Argelato, Delta Comacchio 20; Vis Ferrara*, La Fenice Codigoro* 14; Happy Basket CastelMaggiore 12; A.MI.CA Minerbio*, Crevalcore 6.

GIRONE E

CASTIGLIONE MURRI – MONTERENZIO BASKET 75 – 37

(26-10; 49-22; 60-30)

Pontevecchio: Brini 5, Buriani 12, Dettori 13, Di Pasquale, Fermi, Maestri, Pedrielli 6, Rizzardi  10, Salocchi 7, Samoggia 4, Stefanelli 5, Tacconi 13. All. Benini.

Monterenzio: Romagnoli 12, Lucchi 2, Ballestri 4, Pambianchi 4, Costa 1, Boccardo 12, Tonelli 2, Fiordalisi, Monari.

BASKET GIALLONERO – ISIS BASKET 58 – 35

(17-11; 34-23; 43-31)

Giallonero Imola: Villa 13, Vicentini 3, Ragazzini 3, Calamelli, Spoglianti 5, Biancoli 13, Vannini 8, Zanoni, Campomori 5, Remondini 8. All. Creti.

Isis Lugo: Scardovi M. 3, Baroncini 10, Marconi, Zanoni 2, Zanzi 2, Marchetti 4, Aguzzoni, Scardovi E. 10, Plazzi 2, Savini 2. All. Ortasi.

PARTY & SPORT – TATANKA BALONCESTO 62 – 50

(18-10; 34-22; 48-34)

P&S Ozzano: Lollini, Buonfiglioli, Capra 5, Leale 14, Marchi 13, Fierro 13, Lazzari 2, Zanaroli 2, Rizzoni 4, Avallone 9. All. Nannetti.

Tatanka Imola: Galeati, Pirazzoli F. ne, Costantino 3, La Ferla 12, Pirazzoli E. 11, Strada 4, Favilli 10, Franceschelli 6, Baldazzi 4.

PGS BELLARIA – SELENE BK 50 – 59

(8-5; 19-26; 32-39)

Pgs Bellaria: Ascari 10, Sudano 12, Urzino, Romanelli 6, Scarenzi 13, Bonetti ne, Pazzaglia 2, Naim 2, Traietta 2, Masoni 3, Bertini. All. Bendaglia.

Sant’Agata Bolognese: Tagliaferri, Gaddoni 1, Pirazzini 11, Fabbri 10, Simoni 3, Foronci 7, Merendi, Totaro 13, Baldrati 14. All. Valli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – TITANS 62 – 55

(9-12; 20-19; 43-37)

Castel San Pietro: Cavalieri 4, Mascagna 9, Graziani 8, Magurno, Naldi 2, Manaresi 5, Soldi 9, Vinera 18, Albertazzi 3, Castellari 2, Conti 2. All. Martinelli.

Titans Ozzano: Finessi 7, Rossi 4, Tuccillo 7, Gamberini 8, Cucinotta ne, Boletti, Paolucci 4, Gardotti, Medda ne, Ungaro 24, Nannoni 1, Minoccheri. All. Torrella.

BASKET CLUB RUSSI – MEDICINA BASKET 2007 48 – 46

(15-12; 25-23; 38-36)

Russi: Montanari, Bramante 4, Babini 13, Bellanti, Bassi 6, Prencipe, Buffatti, Canali 4, Santo 15, Venturini 5, Bagioni 1. All. Milandri.

Medicina 2007: Quartieri 5, Buresti 9, Martelli ne, Guccini 8, Pinardi 9, Panico 1, Grassellino, Buscaroli, Randazzo 2, Lorenzini 9, Zanella ne, D’Onofrio 3.

CLASSIFICA
P&S Ozzano 28; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola 24; Titans Ozzano, Castiglione Murri 20; Medicina 2007 18; Pgs Bellaria* 16; Isis Lugo, Russi 14; Tatanka Imola, Castel San Pietro 12; Monterenzio* 0.

GIRONE F

POL. CESENATICO 2000 – POL. STELLA 53 – 72

(16-16; 29-29; 41-50)

Cesenatico: Montalti 1, Battistoni 5, Cavalieri, Casali 2, Albertazzi 7, Capucci 17, Pasini 2, Bolognesi, Sponciello, Balestri 12, Pillastrini 7. All. Domeniconi.

Stella Rimini: Distante, Naccari 10, Azzolini, Angeli 34, Verni 4, Muntangesu, Malagrida, Casadei 5, Missiroli 9, Sarti 1, Brunetta, Fornaciari 9. All. Bonaccorsi.

A.S.D. SKIZZO – BK 2000 SAN MARINO 62 – 66

(17-14; 37-27; 53-48)

Skizzo Rimini: Tamburini 10, Ricciotti 12, Rizzo 5, Bascucci 6,  Cappelli, Contini 7, Mantovani 8, Randazzo 6, Lanci 8, Apreda.

Basket 2000 San Marino: Fabbri 8, Guerra, Sarti, Taddei 7, Berardi 12,  Bronzetti, Gambi 15, Borello 6, Ugolini 9, Giannotti 9. All. Liberti.

AICS – CESENA 72 – 66

(13–12, 25–30, 48–45)

A.I.C.S. Forlì: Lasi 16, Turci 7, Baldini 7, Balzani 4, Maltoni 6, Rasi, Dall’Agata 6, Laghi 10, Berto 4, Molinari 12. All. Tinarelli.

Cesena Basket 2005: Montalti 1, Romano 12, Senni 16, Martini 6, Vittori 6, Cacchi, Babbini 6, Grassi 8, Mordenti, Di Meglio, Rossi 11. All. Montalti.

BASKET 95 – CNO 54 – 62

(16-18; 27-25; 34-39)

Basket 95 Faenza: Campanini 2, Romboli 4, Flauret, Capelli ne, Troni 9, Cerini 1, Samorì 13, Catani ne, Bombardini 3, Rosti 12, Belosi 10. All. Vespignani.

CNO Santarcangelo: Rasponi 7, Lucchi 9, Donati 21, Ricci, Fornari 2, Tine 6, Tomassini 7, Nicoletti 4, Tassinari 6, Maioli ne. All. Morri.

EAGLES – TIGERS 50 – 54

(19-21, 31-28, 37-42)

Morciano: Tamai 6, Guastafierro 5, Bigini 6, Battelli, Badioli 3, Tasini, Masia 13, Palazzi 10, Ciotti 1, Morelli 6, All. Villa.

Villanova: Toni, Rossi 9, Magnani 5, Bronzetti 9, Cangini 4, Semprini , Donati 16, Tomasi 2, Domeniconi 9, Falconi. All. Evangelisti.

POL. FAVENTIA 2011 – POL. FIORENZUOLA CESENA 61 – 69

(22-23; 31-40; 46-60)

Faenza: Ceroni 8, Conti 6, Dalle Fabbirche 3, Ramadhani 1, Boattini, Ercolani 6, Presicce 13, Buti 6, Assirelli 4, Morsiani 14. All. Morigi.

Fiorenzuola Cesena: Zampa 3, Faggi 10 , Maestri 7, Morsucci 2, Ricci 7, Max. Lucchi 6, Biondi, Bertani 20, Mat. Lucchi 14. All. Baraghini.

Seconda battuta d’arresto consecutiva e KO pesante per la rincorsa a miglior posizione in classifica. Il primo quarto é un primo quarto da Faventia sotto il punto di vista della produzione dei punti. Il primo quarto é un primo quarto da Faventia deconcentrato e nervoso sotto il punto di vista dei punti subiti. Si poteva andare avanti all’intervallo sul 22-20, ma una tripla di Lucchi da 10 metri cambia le cose e completa il trittico di triple cominciato con Faggi, proseguito con Bertani e chiuso con lo stesso ex-Cervia. Il Faventia trova buone cose da Ercolani e Presicce al quale si aggiunge un’importante tripla di Ceroni, ma non é sufficiente per avere la testa avanti dopo i primi 10′. Nel secondo quarto non si salva niente per 6′, il terzo fallo ad Ercolani, una difesa semi inesistente degli 1vs1 fronte a canestro ed una produzione offensiva pari a zero. Difesa spenta, attacco bloccato, senza che Fiorenzuola faccia niente di particolare. Bertani scava il solco, Lucchi lo segue ed il 31-40 è cosa fatta. Si rientra per provare a cambiare faccia, atteggiamento e punteggio, ma Maestri non é d’accordo e dilata. Si arriva al +16 ospite, poi colpo dopo colpo (sia fisico che tecnico), sia dato, che subito, si rientra al -7, poi Ricci in contropiede e le triple di Maestri e Bertani riconducono la partita sui binari della squadra di Baraghini. Nel quarto periodo arrivano undici punti di Morsiani, ma non sono sufficienti a ricucire lo strappo che rimane a 8 lunghezze sul finale dei 40′. Nonostante uno scarto sotto la doppia cifra, non si é realmente mai presentata l’occasione di giocare la partita per vincere.

CLASSIFICA
CNO Santarcangelo, Tigers Villanova 30; Fiorenzuola Cesena* 26; AICS Forlì 22; Faventia Faenza 20; Skizzo Rimini, Basket’95 Faenza* 14; Stella Rimini 12; Cesena, Basket 2000 San Marino* 10; Eagles Morciano, Cesenatico 2000* 6.

4 Torri showtime, colpo Cvd, sorpresa Grifo. I risultati di C Regionale e serie D

Neve permettendo, la C Regionale prevede un turno, sulla carta, non trascendentale anche se le gare Montecchio-LG Competition e Virtus Medicina-SB Cavriago, non sono da sottovalutare; in chiave salvezza interessante Stars-Pontevecchio. In serie D, girone A, spicca Anzola-Pallavicini, mentre nel B occhio a Molinella-Guelfo.

C REGIONALE

BOLOGNA BASKET 2011 – CVD BASKET CLUB 64 – 71

(23-19; 45-33; 57-51)

Bologna Basket 2011: Gargioni 2, Chiarini A. 8, Tolomelli, Chiarini S. 18, Guerri 2, Tugnoli A. 2, Tugnoli L., Ballardini 11, Bianchini 12, Diop 2, Ayiku 7. All. Duo.

Cvd Casalecchio: Gamberini 7, Mazzoli 5, Marzioni 11, Lanzi 8, Masetti, Garagnani 6, Maggio 8, Fuzzi 3, Cuozzo 2, Taddei 4, Cempini 11, Marcheselli 6. All. Loperfido.

VIRTUS MEDICINA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO RINVIATA

POL. ARENA – L.G. COMPETITION RINVIATA

TECNOSISTEM – FOR 80 – 62

(19-20, 44-33, 58-44)

Stars: Bitelli 8, Bertoncello 6, Orlando 10, Menarini 8, Skocaj 4, Testoni 4, Landuzzi 12, Flori 2, Morando 6, Tazzara 8, Maestripieri, Parenti 12. All. Cantelli.

Pontevecchio: Torresani 3, Tinti 8, Riguzzi 2, Franchini 1, Galeotti 14, Cruzat 7, Mantovani 2, Di Rauso 12, Vetere 2, Bergami 4, Falzetti 5, Santini 2. All. Savini.

Con una bella prova di squadra, la Tecnosistem ha la meglio su una Pontevecchio per nulla remissiva e presentatasi alla palestra Corticella galvanizzata dalla prima vittoria in campionato ottenuta sul campo dell’Arbor. Nel primo quarto i padroni di casa volavano subito su un illusorio vantaggio di 15-8, per poi subire un parzialone di 0-8 con Galeotti scatenato nelle fila granata. Anche il secondo periodo vedeva le due formazioni viaggiare sul filo dell’equilibrio, ma, sul 38-33, erano due triple consecutive dell’ex Parenti a dare alle “stelle” il primo vero allungo sulla sirena dell’intervallo. La gara si chiudeva virtualmente nel terzo parziale, con la truppa di Cantelli che raggiungeva anche il +17 sul 54-37 del 28’. Senza sussulti l’ultima frazione, quando si registrava un massimo vantaggio per i biancoblù di +23 su una tripla di Morando (71-48). Tra i vincitori da segnalare il positivo esordio di Bertoncello e un’altra buona prova dell’Under Tazzara, mentre per la giovane squadra di Salvini i migliori sono stati Galeotti e Di Rauso.

GIORGINA SAFFI BASKET – NEW FLYING BALLS 60 – 73

(14-17; 26-36; 36-54)

Giorgina Saffi Forlì: Piazza 12, Frigoli 13, Conocchiari 9, Ravaioli 7, Serrani 8, Biondi ne, Emiliani 2, Marchioni, Rava 5, Agatensi 4. All. Agnoletti.

Ozzano: Verardi 6, Mini 10, Rossi 12, Rambelli 6, Gianasi 8, Pasquali 7, Savic, Regazzi 13, Teglia 2, Guazzaloca 9, Martelli. All. Grandi.

DESPAR – BUDRIO 109 – 83

(34-27; 57-47; 77-66)

4 Torri Ferrara: Burresi 18, Bertocco, Fenati 8, Brandani 9, Parmeggiani 14, Lugli 13, Marchetti, Martini 4, Pasquini 12, Magni, Agusto 31. All. Cavicchioli.

Pall. Budrio: Fimiani 16, Bargiotti, Casagrande 28, Bonaga, Nanni 8, Manini 7, Lazzari 3, Alberti, Quaiotto 13, Innocenti 8, Quarantotto. All. Cinti.

ARBOR BASKET – PALL. NOVELLARA RINVIATA

GRANAROLO BASKET – PALL. CORREGGIO RINVIATA

CLASSIFICA

4 TORRI FERRARA 32 18 16 2 1410 1111 +299
S.B. CAVRIAGO 26 17 13 4 1256 1066 +190
FLYING BALLS OZZANO 26 17 13 4 1288 1235 +53
L.G. COMPETITION CAST. M. 22 17 11 6 1277 1174 +103
VIRTUS MEDICINA 22 17 11 6 1227 1145 +82
BUDRIO 22 18 11 7 1245 1190 +55
ARENA MONTECCHIO 20 17 10 7 1210 1122 +88
G. SAFFI FORLI’ 18 17 9 8 1145 1179 -34
NOVELLARA 18 17 9 8 1153 1188 -35
CORREGGIO 14 17 7 10 1268 1307 -39
BOLOGNA BASKET 2011 14 18 7 11 1183 1291 -108
GRANAROLO BASKET 12 17 6 11 1157 1194 -37
STARS BOLOGNA 12 18 6 12 1078 1169 -91
ARBOR REGGIO 8 17 4 13 1175 1284 -109
CVD CASALECCHIO 8 18 4 14 1129 1305 -176
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 18 1 17 1118 1359 -241

SERIE D
GIRONE A

S. MAMOLO BASKET – RADIOCOOP PIACENZA 63 – 80

(26-20; 36-43; 54-57)

San Mamolo Bologna: Cavazza 6, Quadri S. 4, Paracchini, Quadri A. 15, Demetri 17, Gabrieli 11, Fiorentini 7, Rizzi 3, Margelli, Lamborghini, Boldarino, Candelaresi. All. Munzio.

Piacenza Basket Club: Massari 25, De Lillo, Betti 3, Antozzi 13, Popov 16, Gorla 11, Villa 7, Zanangeli 5, Markovic, Villani, Pirolo, Scarionati. All. Mambretti.

Dopo un inizio in equilibrio caratterizzato dall’esordio al 5′ di Nicolò Gorla in maglia biancorossa, i padroni di casa provano ad allungare raggiungendo il massimo vantaggio della partita sul 26-18 del 9′ guidati in attacco da Demetri. Ad inizio secondo quarto l’ingresso in campo di Zanangeli contribuisce a risvegliare i piacentini che con Massari in grande spolvero mettono la freccia e sorpassano grazie allo stordente parziale di 22-4 che li porta avanti sul 30-40 del 16′. I bolognesi vacillano, ma non crollano e dopo l’intervallo provano una lenta, ma costante rimonta che li porta sotto di un solo punto sul 54-55 del 29′. Nell’ultimo quarto si rivede ancora il miglior basket piacentino fatto di difesa fisica e gioco in velocità nel quale Popov ma soprattutto Gorla dimostrano di trovarsi a loro agio. È la nuova aggiunta milanese per il Piacenza Basket Club a caratterizzare il finale di partita portando un mix di punti, assist, rimbalzi e recuperi che innescano l’allungo decisivo che annichilisce i bolognesi che si trovano costretti ad alzare bandiera bianca.

SAMPOLESE BK – NUOVA PSA MODENA RINVIATA

ANZOLA BASKET – ANTAL PALLAVICINI 72 – 60

(15-15; 35-38; 57-46)

Anzola: Poluzzi 10, Venturi D. 6, Venturi N. 12, Pappalardo 8, Boldini 10, Lambertini, Franchini ne, Kalfus ne, Gamberini ne, Brancaccio, Mazza 8, Zanata 18. All. Sacchetti.

Pallavicini: Tosiani 12, Cenesi 19, Pierantoni 4, Giunchedi 2, Ferraro 9, Dawson 7, Bertarelli 2, Bastia 2, Minghetti 3. All. Morra.

VIS BASKET PERSICETO – UNIONE SPORTIVA AQUILA RINVIATA

PALL. NAZARENO CARPI – LIBERTAS FIORANO RINVIATA

BASKET SALSO – BAOU TRIBE RINVIATA

COLLEGE BK FULGOR FIDENZA – ATLETICO BASKET RINVIATA

MAGIK BASKET – BASKET VOLTONE RINVIATA

CLASSIFICA

ANZOLA 32 18 16 2 1313 1159 +154
PIACENZA BC 30 18 15 3 1232 1052 +180
VOLTONE ZOLA 26 17 13 4 1154 1035 +119
VIS PERSICETO 26 17 13 4 1133 1015 +118
BAOU TRIBE SAN LAZZARO 26 17 13 4 1147 1061 +86
PALLAVICINI BOLOGNA 26 18 13 5 1205 1147 +58
COLLEGE FIDENZA 18 17 9 8 1080 1063 +17
MAGIK PARMA 16 17 8 9 1029 1064 -35
AQUILA LUZZARA 14 17 7 10 1088 1084 +4
NAZARENO CARPI 14 17 7 10 1089 1154 -65
ATLETICO 12 17 6 11 1187 1196 -9
PSA MODENA 10 17 5 12 1108 1196 -88
FIORANO 8 17 4 13 1003 1098 -95
SAN MAMOLO BOLOGNA 8 18 4 14 1125 1298 -173
SAMPOLESE 6 17 3 14 1026 1131 -105
SALSOMAGGIORE 4 17 2 15 862 1028 -166

GIRONE B

ARTUSIANA – DOLPHINS 53 – 68

(18-8; 35-30; 46-52)

Forlimpopoli: Rossi 20, Marzolini, Balistreri 12, Fabbri ne, Manucci 4, Vandelli 1, Crocini 11, Arfelli 1, Servadei 2, Pena 2. All. Bondi.

Riccione: Silvestrini 13, Amadori Mi. 2, Raffaelli, Amadori Ma. 21, Brattoli 9, Perini, Tononi 4, Ambrassa 3, Biagini, De Martin 5, Polverelli 11. All. Foschi.

ALTEDO BASKET – CRAL E. MATTEI RINVIATA

BELLARIA BASKET – BASKET VILLAGE 66 – 69 dts

(17-12; 34-28; 41-46; 61-61)

Bellaria: Mussoni MI. ne, Stabile 7, Pari 13, Sacchetti 10, Pinto 2, Mussoni Ma. 4, Novello 11, De Gregori 6, Russu 13. All. Ferro.

Basket Village Granarolo: Paoloni ne, Ballini 8, Costa ne, Salicini 13, Carrera 4, Nicotera 4, Nobis 7, Marega, Neviani 13, Pedrielli 11, Marcheselli 2, Brotza 7. All. Calore.

CASSANI&COSTANZI – VENI 73 – 53

(21-9; 40-21; 53-38)

Basket’95 Imola: Baruzzi L. 12, Mastrilli 12, Barbagelata 23, Spagnoli 13, Selva 2, Mezzini, Rossi ne, Foronci ne, Dalmonte 7, Baruzzi F. ne, Crisà 4. All. Brocchi.

San Pietro in Casale: Settanni 14, Meola, Barbieri 2, Luparello 9, Vinci 2, Minozzi G. 2, Iannicelli 8, Ghedini, Bartolozzi 6, Folesani 10. All. Minozzi M.

POLISPORTIVA MOLINELLA – GUELFO BASKET RINVIATA

CESTISTICA ARGENTA – SCUOLA BASKET FERRARA 73 – 62

VB – OLIMPIA 79 – 67

(25-20; 35-37; 51-49)

Grifo Imola: Turrini, Di Cillo 14, Orlando ne, Pasini 22, Lanzoni 6, Monna 9, Linguerri 8, Zaccherini 2, Guerra, Sgubbi, Castelli 18. All. Pasotti.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 3, Corazza 22, Boschi 4, Pancaldi 4, Binassi 22, Farnè 2, Gianninoni 4, Sgorbati 6, Morales ne, Chillo ne, Prete ne, Fortunati ne. All. Canè.

Esordio col botto di coach Matteo Pasotti Il giovane coach biancoblu, in panca come capo allenatore per la prima volta nella sua breve carriera, strappa il referto rosa contro la terza forza del campionato, al termine di una gara decisa solo nel finale. Ma andiamo con ordine. Due assenze pesanti per parte: Riga e Ziron in tribuna, Orlando e Morales in panca a far numero. L’Olimpia comincia forte con tre triple di fila cui risponda dalla parte opposta il solo Pasini (7-9). La Grifo cerca il gioco in velocità cercando di arrivare al tiro nei primi 10 secondi dell’azione, mentre Castello gioca un basket più ragionato arrivando a sfruttare tutti i 24 secondi a disposizione. Nel terzultimo minuto del primo quarto una tripla di Lanzoni, seguita da una di Castelli e un 2/2 di Monna ai liberi danno il primo vantaggio consistente alla Grifo (23-17). Nel secondo quarto l’Olimpia alza la difesa e, pur restando Pasini un problema irrisolto, rosicchia il vantaggio della Grifo e con un 2/2 di Corazza (indigesto come Binassi per la Grifo) rimette la testa avanti (33-34 al diciottesimo). Il terzo quarto fila via all’insegna dell’equilibrio. Al terzo minuto dell’ultimo periodo Di Cillo e Monna strappano l’equilibrio con due triple di fila (57-51), Corazza, pur gravato di 4 falli, ricuce (59-59 a 4’16” dalla fine). Monna, Castelli e Pasini nell’ordine non ci stanno (65-59 a -2’30”). Poi sono due canestri di Linguerri e un perentorio 7/8 di Castelli dalla linea della carità sul fallo sistematico degli ospiti a chiudere definitivamente la contesa.

AICS – CURTI 74 – 62

(19-19; 41-33; 55-45)

Aics Forlì: Criveto, Cantore 9, Mariani, Grossi ne, Fumagalli 4, Ruffilli, Guaglione 8, Cortini 8, Gaiotti 26, Zamagni 3, Zannoni 16, Ferri. All. Chiadini.

International Imola: Benghi 5, Cai 4, Caprara A., Caprara J., Dirella 1, Folli 19, Genoni, Grandolfi 3, Marchi 5, Martini 13, Scagliarini, Sgorbati 12. All. Fazzi.

Niente da fare per l’International, uscita sconfitta a Forlì nella sfida del Villa Romiti contro l’Aics Junior. Privi di Masoni, influenzato, i biancorossi di coach Fazzi hanno provato a tenere in piedi la partita trascinata dai soliti Folli e Martini, ma sull’altro fronte è stata encomiabile la prova di Gaiotti, capace di non far pesare ai forlivesi l’uscita per infortunio di Corrado Fumagalli. La Curti ci prova nel finale rientrando fino a -3, ma senza mai riuscire a dare quella svolta decisiva al match, con i due punti che vanno meritatamente ai padroni di casa.

CLASSIFICA

GUELFO 30 17 15 2 1177 938 +239
ALTEDO 26 17 13 4 1243 1135 +108
OLIMPIA CASTEL S. P. 24 18 12 6 1255 1165 +90
DOLPHINS RICCIONE 24 18 12 6 1269 1185 +84
BASKET VILLAGE GRANAROLO 22 18 11 7 1200 1157 +43
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 20 18 10 8 1143 1110 +33
MOLINELLA 20 17 10 7 1017 996 +21
SPEM MATTEI RAVENNA 18 17 9 8 1050 1067 -17
ARGENTA 16 18 8 10 1211 1172 +39
INTERNATIONAL IMOLA 16 18 8 10 1128 1139 -11
BASKET’95 IMOLA 16 18 8 10 1211 1234 -23
VENI SAN PIETRO IN CASALE 14 18 7 11 1038 1039 -1
AICS FORLI’ 12 18 6 12 1061 1245 -184
S.B. FERRARA 10 18 5 13 1034 1145 -111
GRIFO  IMOLA 8 18 4 14 1099 1240 -141
BELLARIA 8 18 4 14 1059 1228 -169
1 145 146 147 148 149 151