Category Archives: Regionali

Serie D, Modena interrompe la striscia della Vis Persiceto

SERIE D 14° Giornata

GIRONE A

U.S. LA TORRE – MAGIK BASKET 71 – 82

(23-14; 44-32; 59-55)

La Torre Reggio: Davoli A. 8, Monti, Mazzi G. 2, Magliani 15, Davoli L. 6, Mazzi F. 11, Bonaccini 2, Canuti 3, Guidetti 6, Sow 10, Cantergiani 8, Martelli ne. All. Vacondio.

Magik Parma: Malinverni N., Chiozza, Colonnelli 26, Malinverni L. 17, Paulig 16, Brogio 8, Antozzi 6, Diemmi 9, Angella ne, Pelegatti ne. All. Donadei.

La Torre torna a giocare dopo oltre due mesi e tiene testa al quotato Magik, che si impone solo nel finale. Per oltre tre quarti, infatti, i padroni di casa mantengono il controllo del punteggio, anche con vantaggi in doppia cifra (ancora 68-60 al 36’), ma poi si accende la spia della riserva, come era forse preventivabile dopo un lungo periodo di stop, con gli allenamenti a ranghi quasi completi appena ripresi, tra casi di positività nel gruppo e quarantene varie. Così, complici diversi viaggi sprecati in lunetta dalla Torre, i ducali riemergono repentinamente e mettono insieme il decisivo break di 22-3, che vale la decima vittoria consecutiva.

POL. CASTELFRANCO E. – NUBILARIA BASKET 59 – 65

(2-13; 16-30; 31-50)

Castelfranco: Paciello, La Duca ne, Mattioli 4, Pizzirani 15, Prampolini 5, Vannini 4, Torricelli, Cuzzani 19, Nebili 4, Lanzarini 2, Fratelli 6, Genevini ne. All. Ansaloni.

Novellara: Grisendi, Accorsi 7, Bertani Fe. 11, Mariani Cerati 13, Bertani Fi., Luppi 10, Subazzoli ne, Pizzetti 13, Giorgino 7, Bartoli 4. All. Ligabue.

Nubilaria sbanca il “PalaReggiani” vincendo, con merito, una gara dal basso tasso di spettacolarità. La formazione reggiana conduce per tutti e 40 i minuti, sudando qualche camicia di troppo nelle battute finali. Castelfranco, irriconoscibile per tutto il primo tempo, perde contro una diretta concorrente per la salvezza, portando in parità almeno la differenza canestri, visto il +6 biancoverde dell’andata. I reggiani sfruttano la vena realizzativa di uno scatenato Bertani Federico nella terza frazione, che supporta un mortifero Pizzetti con i piedi oltre l’arco. Castelfranco ci prova negli ultimi giri di orologio grazie alla grinta di Cuzzani, decisamente il migliore ed il più in palla dei suoi. Pizzirani semina il panico in area trovando giocate da tre punti (e 10 punti nel periodo), ma ormai è troppo tardi.

MODENA BASKET – VIS BASKET PERSICETO 74 – 63

(22-16; 40-30; 51-47)

Modena: Lopez 9, Twum 6, Rossaro 15, Benati 6, Rainis 6, Mengozzi 4, Marino, Mantovani 16, Macchelli 2, Mancin 10, Marra ne, All. Coppeta,

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 9, Benuzzi 4, Palmieri, Roncarati, Francia, Ramini 8, Ferrari, Rusticelli 3, Mazza 26, Manzi 9, Pedretti 4. All. Sacchetti.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – PODENZANO 64 – 56

(22-16; 31-28; 49-41)

Cavriago: Bertozzi 4, Minardi S. 8, Costantino 6, Nasi 9, Rubertelli ne, Lorenzani, Minardi F. 11, Lari 2, Pensierini 2, Sandrolini ne, Mursa 22. All. Bellezza.

Podenzano: Pirolo P. 7, Fermi 5, Fellegara 9, Rigoni M. 6, Petrov 9, Rigoni F., Fumi 9, Devic 8, Pirolo M., Bonetti ne, Coppeta 3. All. Locardi.

PARMA BASKET PROJECT – SCUOLA PALL. VIGNOLA 87 – 84 dts

(19-16; 35-37; 52-56; 71-71)

PBP: Masola F., Calzi 16, Bellini L, Mazzeo, Guatteri 18, Bellini T. 12, Giorgi 2, Dagoni, Guggia 10, Rogers 23, Cervi 4, Agricola 2. All. Pasquinelli.

Vignola: Cuzzani 24, Dawson 22, Cappelli 12, Fiorini 9, Penna 9, Serra 6, Cavazzoli 2, Fossali, Miani, Trenti ne, Smerieri ne, Prandini ne. All. Landini.

RECUPERO

BASKETREGGIO REGGIOLO – MAGIK 45 – 54

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.2413121994826+168
MAGIK PARMA2212111729586+143
MODENA BASKET141275834782+52
PARMA BK PROJECT141275909858+51
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174814774+40
BASKET PODENZANO101156754756-2
SCUOLE BASKET CAVRIAGO81147658722-64
NUBILARIA NOVELLARA61239707797-90
LA TORRE REGGIO EMILIA61037558652-94
CASTELFRANCO EMILIA61239725823-98
REGGIOLO BKREGGIO21019514620-106

GIRONE B

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 69 – 63

(19-16; 31-34; 51-46)

Pallavicini: Finelli, Santoro, Cenesi 17, Polo 12, Caporale 4, Nanni G. 12, Zambonelli 6, Nanni M. 8, Ropa 2, Morara 8, Brazioli. All. Bignotti.

Atletico: Ricci, Eaton 3, Bergonzoni 13, Lenzi 16, Goracci 2, Naldi, Massara 2, Albanelli 2, Priori 12, Tognazzi 9, Baroncini 4, Guidi. All. Lanzoni.

POL. GIOVANNI MASI – SALUS PALL. BOLOGNA 36 – 53

(12-8; 20-20; 30-37)

Casalecchio: Nicoli 6, Barilli Fe., Ballanti 2, Masetti 1, Marinelli 6, Govi 7, Sighinolfi 1, Tabellini 6, Barilli Fi. 7, Di Marzo, Versura, Micco. All. Forni.

Salus: Ruffini 5, Bondioli, Zecchini 8, Errera 5, Bardasi, Nanni 16, Cassani 1, Grassi 7, Tabellini 2, Baldi 9, Stanghellini, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

VENI BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 73 – 59

(21-15; 38-28; 62-43)

San Pietro in Casale: Pastore 3, Gozza, Novi 4, Mandini, Zanellati 15, Mariani, Patrese 19, Bulgarelli 7, Ghedini, Bertuzzi 3, Ramzani 19, Ghidoni 3. All. Castriota.

S.B. Ferrara: Manfrini, Proner 4, Vigna 5, Rimondi 7, Ferraro 9, Seravalli 2, Di Giusto 16, Trinca 4, Romagnoni, Berti 6, Chinedun, Fiore 6. All. Mancin.

BASKET VILLAGE – PALL.BUDRIO 54 – 68

(12-21; 25-34; 39-53)

Granarolo: Misciali 14, Bertusi 6, Bergonzoni 3, Tonelli 3, Frascaroli 6, Draben, Carati ne, Ansaloni, Marcheselli 8, Martinelli 12, Masetti A, Melillo 2. All. Annunziata.

Budrio: Fornasari 15, Pirazzoli 8, Fumolo, Tugnoli 13, Baietti 9, Zuccheri ne, Cesario 8, Benetti 8, Quarantotto 5, Maccaferri, Rondelli 2. All. Pullega.

U.P. CALDERARA PALL. – BASKET VOLTONE 56 – 69

(16-18; 28-28; 42-49)

Calderara: Betti 15, Donati, Paselli ne, Lucarini ne, Vettore 2, Projetto 10, Pampani 15, Zocca, Vignoli 4, Turchetti, Lambertini 2, Molinari 8. All. Murtas.

Monte San Pietro: Giacometti A. 2, Brunetti 6, Balducci ne, Ferraro 13, Bosi 2, Giacometti J. 4, Casarini 6, Migliori 4, Zappoli 7, Magi 5, Venturelli 9, Gherardi 11. All. Menichetti.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE2413121956789+167
SCUOLA BASKET FERRARA2013103953802+151
PALL. BUDRIO2013103849737+112
MASI CASALECCHIO141275803725+78
CALDERARA141376799812-13
BENEDETTO 1964 CENTO121165738770-32
PALLAVICINI BOLOGNA101257788850-62
VOLTONE MONTE SAN PIETRO81046681680+1
SALUS BOLOGNA81349805861-56
ATLETICO BOLOGNA613310847971-124
BASKET VILLAGE GRANAROLO013013681903-222

GIRONE C

FAST COFFEE – BASKET CLUB RUSSI 79 – 58

(22-17; 46-29; 70-40)

Villa Verucchio: Bronzetti 4, Zannoni 24, Frigoli 21, D. Buo 18, T. Guiducci 3, Bartolucci ne, Fabbri 4, Brolli, Giacobbi, Gnoli 5. All. Evangelisti.

Russi. Kertusha 4, Bergantini 7, Cirillo, Vistoli 10, Rinchiuso 2, Pirini 5, Senni 2, Rosti 8, Samorì, Morigi 12, Campajola 8. All. Tesei.

Finisce così, con il pubblico tutto in piedi ad applaudire i Tigers versione Tigrotti, capaci comunque di “azzannare” Russi, fresca reduce dalla vittoria di prestigio contro il Selene.

Complice una lista di infortunati lunga come quella della spesa (ai cronici Bollini e Polverelli, si sono aggiunti in settimana A. Buo, Tomasi, F. Guiducci e Parri), Fast Coffee Villanova si presenta dopo due mesi alla Tigers Arena con ben 5 U19 nei 10 del roster. Giacobbi, ad esempio, è nel quintetto di partenza e il giovane play non delude: puntuale, attento in difesa su Pirini, detta il ritmo e libera Frigoli da guardia. L’inizio è da tiro a segno: apre dalla distanza l’esperto ospite Morigi, risponde per le rime T. Guiducci. Poi inizia la show di Frigoli: 12 punti filati (15-15), si accende capitan Zannoni, Gnoli stoppa sulla sirena e il 22-17 della prima frazione è confezionato. Lo strappo biancoverde è già nel secondo periodo: Zannoni è una spina nel fianco per la difesa ospite, D. Buo in penetrazione e dalla distanza è chirurgico, quando Gnoli segna dalla media e successivamente va in lunetta, l’allungo è compiuto: si va negli spogliatoi 46-29. Russi (orfana del totem Porcellini, va detto) ci prova, si aggrappa a Vistoli e Rosti, prova coi cm e i kg di Senni a ribaltare l’inerzia, ma il 18enne Gnoli tiene benissimo il campo, la difesa a zona ospite non sortisce effetto, la palla gira bene, Buo (una marea i rimbalzi catturati), Frigoli e Zannoni colpiscono da ogni posizione e il vantaggio tocca il +30 (70-40). Coach Evangelisti fa rifiatare il capitano (miglior marcatore con 24 punti), poi regala la standing ovation per Frigoli, ci sono minuti importanti per i giovanissimi Brolli e Fabbri: il lungo con faccia tosta segna subito dalla distanza e si ripete subito dopo vicino a canestro. Finisce 79-58.

SELENE BK – POL. STELLA 64 – 48

(21-13; 31-20; 50-31)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 17, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 11, Vecchi 2, Cristofani 9, Montigiani 6, Del Zozzo 4, Bessan 8, Dovganyuk 2, Dal Pozzo M. 3. All. Dal Pozzo D.

Stella Rimini: Calderone, Gori 8, Naccari 10, Pulvirenti 4, Chirizzi, Ferrini 1, Guziur 7, Frisoni, Frattarelli 18. All. Casoli, Polverelli, Padovani. All. Casoli.

AUDACE BOMBERS – CESENA BASKET 2005 50 – 61

(7-23; 25-41; 37-47)

Audace: Lamborghini L. 11, Branchini 10, Carasso 4, Poli 2, Skocaj 4, Grilli, Avellini, Cuozzo 9, Albertazzi 10. All. Scandellari.

Cesena: Ricci, Rossi 14, Santoro 8, Zoboli 9, Montalti 5, Domeniconi 1, Ravaioli 6, Pezzi 5, Sanzani 2, Scarpellini 2, Gennari, Farabegoli 9. All. Solfrizzi.

Partita dai due volti, che Cesena porta a casa dopo aver dominato per due quarti e aver sonnecchiato nella seconda metà di gioco, rendendo lo scarto finale assai meno corposo di quanto era palesemente prevedibile all’intervallo. Torna disponibile Sanzani, ma si ferma Brey, con Cesena che balbetta al pari dei padroni di casa nei minuti di avvio che sono, a dir poco, deludenti. Poi si accende la miccia e inizia un fuoco quasi inarrestabile da parte dei tiratori romagnoli, che fanno girare il pallottoliere come una trottola. L’Audace è invece tremendamente bloccata e non segna praticamente mai, prendendo uno svantaggio dai contorni quasi catastrofici. A suon di triple (Pezzi, Rossi, Zoboli e due di Farabegoli), Cesena va in fuga e chiude il quarto sul +16 (23 a 7), pensando già ad una vera e propria scorpacciata, illudendosi di poter considerare chiusa una gara con ancora tre quarti da giocare. Già nel secondo quarto i padroni di casa danno segnali di nuova vitalità, rispondendo alla pari alle giocate di Cesena, che continua a spingere e a piacere, senza però incrementare il gap che rimane costante intorno ai venti punti. Capitan Lamborghini è il più concreto e i sui 6 punti in sequenza, nella parte finale del quarto, mantengono inalterato il distacco dai romagnoli, che vanno al riposo in totale controllo. Ma l’aria cambia nel giro di poco, perché l’Audace, già passata da tempo alla zona, trova il modo di mettere disordine nell’attacco di Cesena, concedendosi una serie al massimo della precisione chiusa con la tripla di Lamborghini, per un parziale di 12 a 0 e si rimette in scia di Cesena a sole sei lunghezze di distacco. Cesena, spavalda e inarrestabile in avvio di gara, diventa improvvisamente fragile e presuntuosa, certificando con i soli 6 punti segnati nel quarto un passaggio a vuoto, soprattutto mentale. Anche coach Solfrizzi si affida alla zona (che userà spesso di qui alla fine del match) e cerca di risvegliare i suoi dal torpore generale, che rispondono in qualche modo riprendendosi quella doppia cifra di margine che è sempre più rassicurante. Ultimo quarto con poche apprensioni per Cesena, che prova a riallungare con più consistenza e l’Audace che, con ammirevole volontà e determinazione, lotta fino alla fine chiudendo con un margine finale molto meno ampio di quanto poteva immaginarsi a metà gara, meritandosi l’onore dei vincitori.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – IMMOBILIARE 2000 70 – 76

(20-20; 41-41; 58-51)

Castel San Pietro: Landini 3, Zuffa 7, Fusella 4, Zambelli ne, Turrini, Pedini 26, Creti T. 12, Zaniboni 8, Mondanelli 2, Capobianco 8, Guastamacchia. All. Creti A.

Giardini Margherita: Argenti 5, Artese 5, Bernabini 14, Cuneaz ne, De Simone 5, Fanelli 13, Maestripieri 5, Minghetti 5, Mondini 8, Morra Ja. 10, Nguesso 2, Riguzzi 4. All. Morra Jo.

DOLPHINS – CURTI 57 – 69

(15-20; 33-39; 43-61)

Riccione: Amadori 10, Migani ne, Renzi 2, Gardini 12, Gobbi, Bomba 7, Solazzi 4, Zanotti, Protti ne, Nori ne, Calegari 6, Sabbioni 16. All. Ferro.

International Imola: Recchia 8, Poloni, Mondini 7, Fussi 19, Tellarini ne, Poli 12, Totaro 10, Sangiorgi 5, Fini, Sassi, Ginevri 8. All. Dirella.

Pronto riscatto per la Curti dopo il brutto ko interno contro Castel San Pietro, che sbanca il centro sportivo Nicoletti di Riccione, 69-57, con una partita solida e guidata dal primo all’ultimo minuto, grazie aD una buona difesa del collettivo. Un Ginevri pimpante imprime l’accelerazione in avvio con 8 dei primi 10 punti di squadra, poi sale in cattedra un ispiratissimo Fussi, che centra 5 triple su 7 tentativi. Le giocate individuali di Mondini, Poli, Totaro e Recchia contribuiscono, infine, a mantenere il vantaggio fino al 40′.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA2213112948816+132
VILLANOVA TIGERS181293834715+119
SELENE S. AGATA181293870805+65
INTERNATIONAL IMOLA141174772755+17
CESENA BASKET 2005121266793776+17
STELLA RIMINI121266838835+3
CMO OZZANO101156818827-9
RICCIONE81147688724-36
CASTEL SAN PIETRO 201081248740791-51
AUDACE BOLOGNA61239777856-79
BASKET CLUB RUSSI212111702880-178

C Gold, Montecchio fa l’impresa a Forlimpopoli!

SERIE C GOLD

13° Giornata

PALL. MOLINELLA – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 70

(12-21; 39-34; 57-51)

Molinella: Brandani 22, Lobovic 5, Gianninoni 4, Montaguti 4,  Zhytaryuk 17, Guazzaloca 8, Cobianchi ne, Zanetti 4, Bonanni 11, Bacilieri ne, Simonetti 2, Ouattara ne. All. Frignani.

Castel San Pietro: Masrè ne, Sabattani 2, Govi 22, Salsini 8, Biasco 4, Musolesi 11, Costantini 9, Locci 10, Pieri 4, Bisi ne. All. Serio.

BMR – NETSERVICE SPA 67 – 82

(20-19; 30-40; 51-56)

Basket 2000 Reggio Emilia: La Rocca, Sprude 3, Longagnani 9, Dias 10, Longoni 21, Magini 2, Fontanelli, Paparella, Pini 2, Germani 6, Magni 8, Coslovi 6. All. Diacci.

S.G. Fortitudo Bologna: Battilani 8, Balducci 12, Selvatici, Procaccio 12, Tapia 8, Tosini 7, Cinti 6, Pederzoli 6, Ranieri 12, Degli Esposti Castori, Zinelli 3, Dordei 8. All. Mondini.

Il 2022 della Bmr si apre con una sconfitta. Al PalaRegnani passa una Net Service Fortitudo che mantiene sin dal principio le mani sulla gara, senza mai piegarsi di fronte ai tentativi di rimonta degli uomini di Diacci. Dopo un primo quarto in equilibrio ed un primo tentativo di fuga nel secondo quarto, al 33’ il punteggio vede i bolognesi avanti di otto lunghezze sul 55-63, poco dopo Cinti si fa male ed è costretto ad abbandonare il campo, ma gli ospiti non ne risentono e continuano ad allungare: Longoni (21 punti, il migliore dei suoi) trova il -9 a 4’ dalla fine, poi fallisce il sottomano che avrebbe riportato i suoi a -7, ma la rimonta non si concretizza e Bologna allunga nuovamente, chiudendo i conti.

BASKERS – DIPLAST CLEVERTECH 73 – 77

(19-26; 41-39; 59-53)

Forlimpopoli: Benedetti 10, Brighi 13, Rombaldoni 8, Ricci 5, Vandi 5, Gaspari ne, Bracci 13, Donati 16, Mat. Ravaioli ne, Gorini, Torelli ne, Semprini Cesari 3. All. Agnoletti.

Montecchio: Piccinini 2, Vecchi 11, Sinisi 6, Basso 8, Pedrazzi 13, Riccò 17, Colla 11, Illari, Negri 9, Montanari. All. Cavalieri.

Come tornare, in tutta fretta, coi piedi per terra. Contro un fanalino di coda che non dimostra affatto remissività, il quintetto romagnolo finisce per soccombere nel concitato epilogo e deve ancora rimandare, dal lontano 20 novembre, l’appuntamento col referto rosa staccato al PalaVending.

Pur senza Casu, Montecchio gioca la solita gara arrembante e coi lunghi che escono e tirano dal perimetro mettono spesso in difficoltà i ragazzi di Agnoletti, apparsi in alcuni frangenti fuori ritmo in attacco ed opachi in difesa. Cavalieri fa usare la clava sul duo Rombaldoni e Brighi (primo cesto su azione al 28’), per cui le trame artusiane si dipanano nel pitturato con Bracci e Donati (stoppato sul più bello dal dubbio terzo personale offensivo) a portare la croce. Dopo un avvio di rincorsa, con Riccò già in doppia cifra al 9’, i Baskèrs invertono la rotta nella fase centrale del match, con un’applicazione difensiva degna di nota. Se la tripla di Ricci dall’angolo (62-55 al 31’) lasciava presagire un finale sul velluto, Montecchio trova le forze per riordinare le idee e trascinata dall’esuberanza di Riccò e da tre tiri pesanti vola sul 68-75 del 39’: un sussulto di Brighi rimette velocemente tutto in discussione, prima che, a -18”, un cesto in allontanamento di Pedrazzi ristabilisce il divario a due possessi. Vani gli ultimi tentativi dei galletti col tiro dall’arco, l’Arena esulta e strappa il secondo successo consecutivo con pieno merito.

PREVEN – E80 GROUP 70 – 75

(16-20; 31-34; 50-50)

Zola Predosa: Bianchi 2, Folli 26, Giuliani 9, Degregori 7, Errera 12, Biello 6, Bavieri, Marzatico ne, Penna, Almeoni 8. All. Cavicchi.

Castelnovo Monti: Foresti 5, Gatta 9, Sieiro 22, Rossi 6, Magnani 11, Tognato 5, Mallon 7, Ciano ne, Saccone, Parma Benfenati 10. All. Tumidei.

Torna al successo la E80 Group che supera in trasferta la Francesco Francia col finale di 70-75. I montanari portano a casa due punti molto importanti in chiave classifica, dopo una partita decisamente difficile e rimasta in equilibrio sino alla sirena.

Il primo vantaggio è firmato Francesco Francia, ma poche azioni più tardi arriva il contro-sorpasso LG, grazie ai punti di un ispirato Sieiro. Tumidei deve gestire alcune difficoltà sotto canestro, visto che nel primo periodo sia Mallon che Parma Benfenati sono già caricati di due falli personali a testa. La E80 Group rimane comunque in vantaggio, nonostante un Folli quasi immarcabile e al 10′ è avanti di quattro lunghezze. Il secondo periodo segue la falsariga del precedente: Sieiro, Magnani e Tognato segnano a rotazione per i castelnovesi, mentre Zola si affida nuovamente al giovane Folli, il quale realizza ben 17 punti nei primi venti minuti di gioco. Castelnovo fatica in difesa e non riesce a trovare un buon ritmo in attacco, ma all’intervallo lungo la LG riesce comunque a mantenere la leadership dell’incontro (31-34). Al rientro in campo, i padroni di casa sono maggiormente ispirati e tornano in vantaggio dopo quasi venti minuti di gioco. Almeoni ed Errera approfittano dei problemi di falli tra i lunghi LG per perforare, dal pitturato, la difesa castelnovese. I ragazzi di Cavicchi realizzano un mini-break nella seconda parte del quarto e si portano sul +5, quando mancano, però, ancora quattro minuti alla fine della frazione. L’attacco dei zolesi si blocca e Gatta realizza due bombe in fila, che permettono all’E80 Group di rientrare nel punteggio: al 30′ il punteggio, al PalaVenturi, è in perfetta parità (50-50). La partita è molto intensa e divertente nell’ultima frazione, con tanti canestri da una parte e dall’altra. Il match rimane punto a punto ed il quarto periodo diventa quindi una lunga volata, che decreterà il vincitore proprio al fotofinish: nessuna delle due formazioni riesce infatti a firmare lo sprint decisivo e il punteggio evolve con tanti break e contro break. A meno di un minuto dal termine, Folli realizza dalla lunetta un 2/2 che vale il 70-69. Tumidei chiama time-out per organizzare l’attacco dei suoi e Sieiro segna un gran canestr,o che porta gli ospiti sul +1. Nelle azioni successive, Magnani e Parma Benfenati annullano gli attacchi di Folli, impedendo ai padroni di casa il controsorpasso. Castelnovo ne approfitta e con un parziale da 6-0 si porta sul +5 e alla sirena, il tabellone conferma il 70-75 in favore dei Cinghiali.

FERRARA BASKET 2018 – FOPPIANI 70 – 60

(20-12; 42-25; 58-40)

Ferrara: Tognon 11, Costanzelli 8, Cattani 2, Cortesi 3, Bianchi 8, Seravalli 9, Ciaroni, Verrigni 13, Egidi 2, Marzo, Agusto 14. All. Furlani.

Fidenza: Paterlini, Sabotig 4, Marchetti 5, Biorac 5, Galli 4, Di Noia 15, Fainke, Montanari, Arbidans 3, Allodi 4, Scattolin 10, Perego 10. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

VSV IMOLA181192873757+116
FERRARA BASKET 2018161183754709+45
S.G. FORTITUDO BOLOGNA141275872869+3
BASKET 2000 SCANDIANO121165796749+47
FULGOR FIDENZA121266904863+41
BASKERS FORLIMPOPOLI121266835842-7
LG COMPETITION CASTELNOVO121266894904-10
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81147801805-4
PALL. MOLINELLA81046701748-47
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61138723787-64
ARENA MONTECCHIO61138761881-120

C Silver, la Rebasket sorprende Anzola, Correggio beffa Scandiano

SERIE C SILVER

13° Giornata

GIRONE A

PALL. NOVELLARA – CREI 80 – 54

(25-15; 41-25; 61-43)

Novellara: Ferrari N. 6, Frediani ne, Morini 8, Folloni 16, Rinaldi 13, Franzoni 1, Ferrari T. 12, Luppi ne, Carpi 2, Ciavolella 6, Brevini ne, Doddi 16. All. Boni.

Granarolo Basket: Drago, Poggi, Paoloni Lu. 8, Tugnoli 13, Tolomelli 4, Bertacchini 3, Guastaroba 6, Zani, Paoloni Lo. 12, Brotza 8. All. Millina.

Una Crei in tono minore esce sconfitta senza appello dal PalaMalagoli di Novellara, al cospetto, a parere di chi vi scrive, della seconda forza del girone dopo la capolista Anzola. I padroni di casa si sono imposti con autorità su una Granarolo, che ha avuto troppi uomini sotto tono per pensare di poter uscire dal campo con i due punti. Novellara è stata superiore in tutte le statistiche del match (% di tiro, rimbalzi, recuperi, perse) ed ha rintuzzato abbastanza agevolmente tutti i tentativi di rientro degli ospiti. Il match si è deciso definitivamente nel terzo quarto, quando Granarolo non è riuscita, nonostante abbia tirato con il 60% dal campo in questo periodo, ad accorciare il divario sotto la doppia cifra perdendo, alla fine del periodo, altre due lunghezze.

La cronaca: coach Boni deve rinunciare a 3 elementi (Brevini, Bagni e Frediani), mentre Millina è senza Salicini, Salvardi e Pani. L’avvio del match  è a favore di Granarolo con le due triple di Guastaroba e Tugnoli (2-6 al 3’); gli ospiti mantengono il vantaggio fino al 4-8 del 3’30”, poi Novellara piazza un 10-0 che gli permette di prendere in mano le redini del match (14-8 al 6’). Due canestri dei fratelli Paoloni, riavvicinano la Crei (14-12), ma un canestro di Folloni e due triple di Doddi e Tommaso Ferrari portano il vantaggio dei padroni di casa in doppia cifra (22-12 al 9’). Luca Paoloni realizza un gioco da 3 punti, ma Rinaldi spara la tripla del 25-15 con cui si chiude il primo quarto. L’inizio della secondo frazione di Novellara è impetuoso: tre triple di Rinaldi, Nicolò Ferrari e Doddi, condite da un canestro di Marini e tre liberi di Doddi e al 15’ il tabellone recita 39-19 per i padroni di casa. Lorenzo Paoloni e Brotza provano a scuotere gli ospiti e la Crei riesce a fermare l’emorragia, andando alla pausa lunga con sedici lunghezze da recuperare (41-25) Nel terzo periodo la Crei produce il suo miglior momento, cercando ripetutamente sotto canestro Lorenzo Paoloni e Brotza (ottima partita per entrambi), ben coadiuvati dal perimetro da Luca Paoloni, Tugnoli e Bertacchini, ma, dall’altra parte, un Tommaso Ferrari chirurgico, permette ai suoi di mantenere la doppia cifra di vantaggio (50-40 al 25’). Ancora Tommaso Ferrari, con un gioco da 3 punti, realizza il suo decimo punto nel terzo quarto, Tugnoli risponde da tre, ma Doddi risponde anche lui dall’arco; Granarolo si disunisce un po’ e Rinaldi guida i suoi al 61-43 con cui si conclude il terzo periodo. L’ultimo quarto è senza storia: Granarolo si disunisce, non fa mai canestro e i padroni di casa raggiungono il massimo vantaggio (71-47 al 37’30”). Gli ultimi minuti servono solo a fissare il risultato nell’80-54 finale.

ANZOLA BASKET – REBASKET 75 – 76

(20-22; 34-40; 53-62)

Anzola: Spampinato 10, Parmeggiani F. 13, De Ruvo 8, Parmeggiani S. 18, Carpani 8, Daly 13, Orsi 1, Lullo ne, Zanetti ne, Beccafichi 4, Torkar ne. All. Moffa.

Rebasket: Haraldsen, Vezzali ne, Castagnaro 12, Iori 6, Amici, Ramenghi 2, Palamà ne, Amadio 19, Bertolini 23, Bovio 9, Foroni 2, Lusetti 3. All. Fontanesi

CVD BASKET CLUB – DESPAR 73 – 66

(21-29; 41-48; 50-55)

Cvd Casalecchio: Veronesi 8, Rosa 8, Campanella 8, Biguzzi 3, Tabellini 7, Taddei 2, Corradini 2, Fuzzi 8, Lelli 18, Vivarelli 3, Papotti 6, Rossi. All. Baiocchi. 

4 Torri Ferrara: Pevere, Osellieri 17, Magnolfi 13, Marongiu 3, Canelo 18, Marchetti, Malfatto, Kaša 11, Zaharia 4. All. Fels.

Lascia molto rammarico in casa 4 Torri la partita di sabato sera sul campo di Casalecchio di Reno. Un match molto combattuto, ma al tempo stesso sempre nelle mani dei granata che, però, hanno pagato nel finale le rotazioni forzatamente accorciate e sicuramente un ritmo partita ancora non ottimale, a cui si aggiunge l’infortunio del ceco Kaša nel terzo quarto. Ai padroni di casa va invece il merito di non essersi mai scomposti nei momenti di maggiore pressione della Despar, ottenendo 2 punti che vanno ad accorciare ulteriormente la classifica generale.

La sconfitta è ancora più amara se si pensa al primo quarto della sfida. Una vera e propria sinfonia offensiva della Despar: tempi giusti e circolazione veloce della palla fanno sì che quattro dei primi cinque giocatori schierati da Fels, vadano a segno. Unica pecca la difesa: alle belle azioni offensive ospiti, Casalecchio risponde con rapidi contropiedi, che mettono in grande difficoltà la 4 Torri. Si corre molto in questa prima frazione per essere la prima partita dopo il lungo stop e forse sono proprio i ritmi alti di inizio partita a influire sull’evidente stanchezza degli estensi nella seconda metà di gara. Tuttavia il CVD non trova punti contro la ben organizzata zona granata, mentre in difesa i padroni di casa subiscono l’offensiva di un immarcabile Canelo (18 punti e 9 rimbalzi), Magnolfi (13 punti alla fine) e Kaša, che mette a segno 9 dei suoi 11 totali nel primo quarto. Osellieri insacca il +10 e Casalecchio si aggrappa a Tabellini per rimanere a galla sul 21-29 alla fine della prima frazione. Il secondo quarto inizia ancora nel segno dei granata: la zona continua a fruttare errori degli avversari e palle recuperate. Pevere subisce sfondamento, capitan Osellieri (17 alla fine per lui) stoppa e fa scappare la Despar sul +14, massimo vantaggio della partita (25-39). Inizia qui la partita di Lelli, vero trascinatore dei bolognesi, che riavvicina i suoi: il CVD sembra aver trovato la chiave per scardinare la zona della 4 Torri, che si affida alla tripla del neoentrato Marongiu per ricacciare indietro gli avversari. Con Lelli, Casalecchio arriva al -3 ed è la Despar adesso a dover fare i conti con la zona dei padroni di casa; però Osellieri segna allo scadere e fissa il punteggio all’intervallo sul 41 a 47. Zona contro zona a inizio ripresa: le percentuali si abbassano notevolmente, tanto che si segnano solamente 18 punti complessivi in dieci minuti. I canestri di Lelli e Papotti portano Casalecchio a sole due lunghezze di distanza, ma Canelo è glaciale dall’arco dei tre punti e Marchetti si fa sentire sotto il proprio ferro, arginando le penetrazioni avversarie. Ma la tegola in casa Despar arriva a quattro minuti e mezzo dal termine della frazione, quando Kaša è costretto a lasciare il campo per un problema al polpaccio. Il reparto lunghi granata è adesso in difficoltà, considerando anche i 4 falli a testa per Zaharia e Marchetti. La Despar, tuttavia, riesce sempre a mantenere il possesso pieno di vantaggio e argina le difficoltà del quarto, chiudendo sul 50 a 55 e quindi ancora in controllo. Fels dà spazio anche al giovanissimo Malfatto, per mettere pressione sul portatore di palla, ma la 4 Torri sta pagando l’enorme sforzo inziale. È il momento del capitano, Lelli, che va a segno a ripetizione (11 punti dei 18 totali) e riporta i suoi avanti, ritrovando il vantaggio dopo le fasi iniziali del match. Il CVD allunga sul +7, in fiducia e la Despar ha bisogno dei suoi trascinatori: Canelo suona la carica, sostenuto da Osellieri e dalla tripla di Magnolfi. Ma la stanchezza si fa sentire: due palle perse, a sole due lunghezze di distanza e il gioco da 4 punti del solito Lelli, sono il colpo del KO che mette in ginocchio la 4 Torri. Il CVD è in pieno controllo della partita, fino al 73-66 dell’ultima sirena.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 66 -70 dts

(20-15; 36-25; 50-43; 61-61)

Scandiano: Astolfi 14, Belli 4, Caiti 2, Fontanili 3, Galvan 14, Levinskis 13, Morgotti 6, Taddei 2, Zamparelli 8, Pasella. All. Fantesini.

Correggio: Messori 4, Sabbadini, Riccò 7, Sutera 12, Campedelli, Branchini 4, Bianchi 8, Canovi, Detoni, Vivarelli 20, Lavacchielli 14, Frilli 1. All. Stachezzini.

Derby amaro per Scandiano, che cade in casa contro Correggio al supplementare, dopo aver condotto per larghi tratti la sfida tutta reggiana. Astolfi, e Galvan guidano il quintetto biancoblu, orfano dell’influenzato coach Spaggiari, nel +11 di metà gara, poi Correggio si aggrappa a Vivarelli per rientrare e riesce nell’impresa, mandando la contesa all’overtime, dove si impone d’un soffio, con i padroni di casa troppo imprecisi dalla linea della carità.

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET181293901808+93
PALL. CORREGGIO161183708647+61
NOVELLARA141174811767+44
4 TORRI FERRARA121165789763+26
CVD CASALECCHIO121165683681+2
GRANAROLO BASKET81248769822-53
PALL. SCANDIANO81147742754-12
REBASKET CASTELNOVO81147666691-25
OMEGA BOLOGNA61138692821-129

GIRONE B

BASKET LUGO – VIRTUS MEDICINA 09-03-2022 – 20:45         

Pala BANCA DI ROMAGNA – Via Sabin 1 LUGO RA

DULCA – ROBERTO NUTI 87 – 72

(24-19; 46-35: 64-49)

Santarcangelo: James 9, Ramilli 14, Mazzotti 1, Chiari 18, Mulazzani 16, Piazza 12, Buzzone 11, Nervegna 6. All. Bernardi.

San Lazzaro: Negroni 5, Stojkov 2, Micheli 2, Nanni 14, Domenichelli 11, Glinos, Lanzarini 24, Baldi 3, Comastri 2, Parenti 2, Omicini 7. All. Rocca.

C.M.P. GLOBAL BASKET – CIACCIO CASA 87 – 60

(22-18; 46-31; 66-41)

CMP Global: Meluzzi ne, Cempini 10, Tinti M. ne, Morando 6, Valenti 13, Fabbri 14, Tomesani 10, Minerva 2, Lanzi 12, Trombetti 14, Tinti F. 6. All. Lanzi

Grifo Imola: Plebani ne, Dall’Osso 3, Bergantini 4, Bedronici ne, Franchini 4, Murati 4, Lanzoni 5, Orlando, Stanzani 4, Del Vecchio 19, Conti ne, Dalpozzo 17. All. Pistello.

Dopo due mesi d’inattività, la Ciaccio Casa ricomincia purtroppo da dove aveva lasciato, cioè da una sonora sconfitta contro una diretta avversaria per il quinto posto.

La Grifo comincia in modo promettente e con due liberi di Franchini, un canestro di Murati e una tripla di Dalpozzo, si porta sul 7-0. La CMP si riprende dal torpore e si porta avanti 11-7. La gara resta in bilico fino alla tripla frontale di Del Vecchio del 23-24 ad inizio secondo quarto. Da lì in poi, la maggiore aggressività difensiva dei padroni di casa ha cominciato a fare la differenza, permettendo loro di recuperare palloni e ripartire. La frustrazione negli uomini di coach Pistello, ha portato a qualche forzatura di troppo in attacco, come il cercare con troppa assiduità falli che non venivano sanzionati dall’arbitraggio equo, ma permissivo e ciò provocava altre palle perse. Di tanto in tanto la Ciaccio ha delle fiammate, presto rintuzzate dagli avversari e così il divario aumenta fino al -27 finale.

CESTISTICA ARGENTA – GAETANO SCIREA BASKET 72 – 51

(22-7; 46-22; 58-44)

Argenta: Federici, Magnani A. 2, Cattani 1, Grazzi 25, Alberti 9, Frignani 7, Magnani T., Manias, Tedeschi, Quaiotto 9, Martini 12, Galliera Ricci 7. All. Colantoni.

Bertinoro: Bassi 6, Benzoni 12, Ndour 9, Ravaioli 2, Sampieri 18, Monticelli 4, Maltoni, Guardigli, Bellini, Bandini ne, Serra ne. All. Grison.

CLASSIFICA

ANGELS SANTARCANGELO161183784670+114
GUELFO CASTELGUELFO161183862775+87
VIRTUS MEDICINA161082761625+136
GRIFO IMOLA101156720772-52
BASKET LUGO8743503486+17
BSL SAN LAZZARO81147737828-91
CMP GLOBAL BOLOGNA81248862858+4
CESTISTICA ARGENTA61239802908-106
G. SCIREA BERTINORO61037690799-109

Serie D, Nubilaria boom boom, i derby fanno bene a Russi, Riccione e Castello

SERIE D 13° Giornata

GIRONE A

PODENZANO – BASKETREGGIO 72 – 62

(25-17; 36-33; 52-46) 

Podenzano: Pirolo P. 7, Fermi 5, Fellegara 7, Rigoni M. 19, Petrov 10, Rigoni F. 3, Fumi 9, Devic 3, Pirolo M., Bonetti ne, Coppeta 9. All. Locardi.

Reggiolo: Barilli 18, Covanti 16, Rossi 10, Arletti 7, Riccò 4, Bertacchi 3, Baldo 2, Caprara 2, Bagni, Manbrini, Galeotti, Boschini. All. Bosi.

NUBILARIA BASKET – PARMA BASKET PROJECT 64 – 43

(25-8; 36-15; 46-26)

Novellara: Accorsi 5, Grisendi T. 5, Bertani Fe. 6, Bertani Fi. 7, Mariani Cerati 16, Pizzetti 19, Giorgino 4, Bartoli A. 2, Subazzoli, Fontanili, Gandellini, Bartoli F. All. Ligabue.

PBP: Vitti, Calzi, Masola 2, Guatteri, Secli 17, Bellini 13, Giorgi, Dagoni, Guggia, Rogers 13, Agricola. All. Pasquinelli.

VIS BASKET PERSICETO – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 77 – 56

(22-21; 43-33; 58-44)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 3, Benuzzi 11, Palmieri, Roncarati 5, Francia 2, Ramini 12, Ferrari 1, Rusticelli 2, Mazza 20, Manzi 19, Pedretti 2, All. Sacchetti.

Cavriago: Minardi S. 10, Costantino 5, Nasi 2, Berlinguer, Lorenzani 8, Minardi F. 12, Lari 6, Sandrolini, Mursa 13. All. Bellezza.

MAGIK BASKET – MODENA BASKET 67 – 65

(20-14; 35-31; 50-51)

Magik Parma: Angella 3, Pelagatti ne, Afolabi ne, Malinverni N. 1, Chiozza 2, Colonnelli 20, Malinverni L. 11, Paulig 12, Brogio 8, Antozzi 6, Diemmi 4. All. Donadei.

Modena: Lopez 11, Twum 18, Begnati 2, Rainis 2, Tognoni, Mengozzi, Marino, Mantovani 8, Macchelli 2, Mancin 6, Gentile 16, Marra. All. Coppeta.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – U.S. LA TORRE 06-04-2022 – 21:15

Pall.to CITTA’ DI VIGNOLA – Sc. Muratori – Via Di Vittorio VIGNOLA MO

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.2412120931752+179
MAGIK PARMA181091729586+143
SCUOLA PALL. VIGNOLA141073730687+43
PARMA BK PROJECT121165822774+48
MODENA BASKET121165760719+41
BASKET PODENZANO101055698692+6
SCUOLE BASKET CAVRIAGO61037594666-72
CASTELFRANCO EMILIA61138666758-92
LA TORRE REGGIO EMILIA6936558652-94
NUBILARIA NOVELLARA41129642738-96
REGGIOLO BKREGGIO2918514620-106

GIRONE B

PALL. BUDRIO 2012 – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 62 – 48

(10-15; 26-28; 46-37)

Budrio: Bovoli 4, Maccaferri, Fornasari 19, Tugnoli 8, Zuccheri 10, Benetti, Cesario 9, Baietti 6, Fumolo, Quarantotto ne, Cavazza, Pirazzoli 6. All. Bovi.

Calderara: Betti 8, Donati 2, Paselli ne, Consoli, Vettore 7, Projetto 4, Pampani 10, Zocca 2, Vignoli 3, Turchetti 4, Lambertini 2, Molinari 6. All. Murtas.

SALUS PALL. BOLOGNA – ANTAL PALLAVICINI 60 – 66

(21-18; 35-29; 48-44)

Salus: Ruffini 5, Bondioli 4, Zecchini 17, Grilli 1, Bardasi 10, Nanni 5, Cassani 2, Grassi 10, Errera 2, Baldi 4, Stanghellini, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

Pallavicini: Finelli 4, Santoro 6, Cenesi 20, Polo 10, Caporale ne, Nanni G. 2, Zambonelli 9, Nanni M. 7, Ropa 4, Morara 4, Brazioli. All. Bignotti.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 90 – 43

(24-11; 41-19; 68-32)

S.B. Ferrara: Manfrini 5, Proner 6, Vigna 11, Ferraro 10, Seravalli 9, Di Giusto 14, Trinca 19, Romagnoni 3, Berti 3, Chinedun ne, Fiore 10. All. Mancin.

Granarolo: Misciali 17, Pagani, Bergonzoni 3, Tonelli 1, Masetti, Draben, Carati, Ansaloni 2, Marcheselli 1, Martinelli 19, Melillo, Kamta Ouemba. All. Annunziata.

ATLETICO BASKET – VENI BASKET 68 – 76

(20-27; 29-44; 50-60)

Atletico: Ricci 2, Bergonzoni 18, Lenzi 5, Goracci 8, Tubertini, Naldi, Massara, Albanelli 10, Priori, Tognazzi 17, Baroncini 8, Guidi. All. Lanzoni.

San Pietro in Casale: Pastore 7, Gozza, Novi 14, Mandini, Zanellati 4, Mariani, Patrese 20, Bulgarelli 2, Ghedini, Bertuzzi 4, Ramzani 19, Ghidoni 6. All. Castriota.

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 Sospesa

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE2212111883730+153
SCUOLA BASKET FERRARA2012102894729+165
PALL. BUDRIO181293849737+112
MASI CASALECCHIO141174767672+95
CALDERARA141275743743+0
BENEDETTO 1964 CENTO121165738770-32
PALLAVICINI BOLOGNA81147719787-68
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6936612624-12
SALUS BOLOGNA61239752825-73
ATLETICO BOLOGNA61239784902-118
BASKET VILLAGE GRANAROLO012012681903-222

GIRONE C

IMMOBILIARE 2000 – AUDACE BOMBERS 76 – 62

(23-20; 41-36; 57-43)

Giardini Margherita: Minghetti 8, Morra Ja. 4, Mondini 2, Argenti 11, Riguzzi 9, De Simone 9, Tosiani 3, Nguesso 2, Fanelli 15, Artese 10, Bernabei 3, Paolucci. All. Morra Jo.

Audace: Benetti, Lamborghini L. 9, Branchini 15, Carasso 3, Albertazzi 12, Lamborghini A. 2, Grilli 2, Poli 1, Skocaj 18. All. Scandellari.

CESENA BASKET 2005 – CMO 71 – 65

(22-11; 42-30; 57-43)

Cesena Basket 2005: Ricci 3, Rossi 16, Santoro 7, Zoboli 9, Montalti 3, Ravaioli 14, Pezzi 1, Domeniconi, Sanzani, Riascos Valois 10, Manuzzi, Farabegol 8. All. Solfrizzi.

Ozzano: Righi 6, Parentelli 5, Landi J.11, Landi L. 5, Scapinelli, Cisbani 4, Purboo 2, Giannasi, Ballardini 10, Perini 13, Galletti 9, Tantini. All. Midulla.

Cesena si rialza dopo la batosta di mercoledì scorso e vince contro Ozzano, in una sfida di centro classifica importante per i piazzamenti in vista della post season. Manca Filippo Sanzani, ma c’è l’esordio di Dario Farabegoli (giovane “veterano” con  4 stagioni in B e tre in C in carriera) che, nonostante una serata dalle percentuali rivedibili, porta tanta sostanza a rimbalzo e in difesa mettendosi al servizio dei compagni.

Cesena parte bene con Ravaioli e Brey in evidenza, poi il primo canestro di Farabegoli certifica un +8 già piuttosto confortante; Ozzano segna con il contagocce e mette solo due liberi con Perini, mentre Cesena continua a spingere e chiude il primo quarto sul 22 a 11. Sono tutti di Zoboli i primi 6 punti di casa in avvio di secondo quarto, ma intanto Ozzano mostra chiari segni di reazione, con la tripla di Ballardini e le buone incursioni di Perini che dimezzano il gap fra le due squadre. Farabegoli fa la voce grossa sotto canestro (11 rimbalzi e due stoppate) e ridà slancio a Cesena che torna sul +10 con la tripla di Santoro, poi allunga e chiude sul +12 il quarto con i due liberi di Ravaioli. Terzo periodo tutto nel segno di Cesena, con Ozzano che spende più tempo a lamentarsi con gli arbitri che a giocare, mostrando un nervosismo che sfocierà più avanti in un plateale battibecco fra Ballardini e coach Midulla. Cesena entra in ritmo e colpisce dal perimetro con Rossi, Ravaioli e Santoro, mentre Brey vola ad altezze siderali a strappare secondi rimbalzi fondamentali, consentendo un allungo molto corposo (57 a 40) firmato da due triple in successione di Rossi e Zoboli. Sembra il prologo ad una fuga ormai decisiva, ma Ozzano chiude il quarto con la tripla di Ludovico Landi, subito fotocopiata dal fratello Jacopo in avvio della frazione finale, per chiudere con Galletti un mini break di 8 a 0 che, di fatto, riapre i giochi. Ci pensa ancora Rossi con la terza tripla di giornata a respingere l’assalto di Ozzano, poi si procede senza sussulti apparenti fino a metà frazione. Intanto Ballardini si è distinto per un paio di canestri sbagliati, una stoppata subita e un brutto e plateale fallo antisportivo su Rossi, per poi finire in panchina con discussione e polemica (molto evidente) con coach Midulla. Il vantaggio di Cesena è ancora abbastanza rassicurante, ma Ozzano reagisce con rabbia e per i padroni di casa arriva un black out mentale, che provoca una serie di palle perse inconcepibili e altrettanti facili canestri sbagliati che rimettono in gioco il risultato finale. Punto su punto, Ozzano rimonta e per due volte si riporta a -4, ma la sua irruenza difensiva sfocia in una lunga serie di liberi che Cesena converte con ottima percentuale (8/10) e che le consentono di chiudere con un successo di 6 punti che ricalca perfettamente anche nei numeri la sconfitta subita all’andata.

BASKET CLUB RUSSI – SELENE BK 56 – 54

(12-10; 26-25; 43-32)

Russi: Kertusha, Bergantini, Cirillo 1, Vistoli 2, Pirini 9, Senni 12, Porcellini 15, Lucchetta, Rosti 6, Samorì L. 3, Morigi 8, Campajola. All. Tesei.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 2, Valgimigli 4, Puntolini 17, Montigiani 2, Nicoletti, Del Zozzo 11, Bessan 8, Rostylav, Tarroni, Battistini, Dal Pozzo M. 10, Vecchi. All. Dal Pozzo D.

POL. STELLA – DOLPHINS 66 – 74

(14-15; 27-38; 41-56)

Stella Rimini: Calderone, Poggi, Gori 12, Naccari 2, Pulvirenti 6, Ferrini 6, Serpieri 5, Accardo 5, Frisoni 2, Frattarelli 28. All. Casoli.

Riccione: Amadori 4, Migani 4, Renzi 4, Gobbi 7, Bomba 12, Zanotti 11, Pari 2, Protti, Nori, Calegari 14, Sabbioni 16. All. Ferro.

CURTI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 68 – 81

(15-23; 29-39; 45-67)

International Imola: Recchia, Poloni 14, Mondini, Fussi 16, Tellarini ne, Totaro 7, Sangiorgi 7, Sassi 15, Ginevri 8, Fini 1. All. Dirella.

Castel San Pietro Terme 2010: Zuffa 2, Fusella 7, Zambelli ne, Turrini 4, Pedini 28, Creti 9, Zaniboni 4, Mondanelli 2, Capobianco 20, Guastamacchia ne, Tabellini 5. All. Creti.

Una Curti irriconoscibile esce sconfitta 68-81 dalla sfida casalinga contro la Pall. Castel San Pietro 2010, al termine di una gara davvero brutta e condizionata da un nervosismo eccessivo.

I biancorossi di coach Dirella non scendevano in campo dal 17 dicembre scorso (vittoria in casa contro la Pol. Stella) e tutta la ruggine accumulata si rivela nei primi quattro minuti, quando l’International fa annotare sullo scout più palle perse (17 a fine gara) che tiri tentati dal campo. Gli ospiti si battono con grande energia e ardore, nonostante il penultimo posto in classifica, ma il terzo fallo già nel primo quarto di Capobianco (unico lungo di ruolo), sembra un segnale nefasto. Eppure, col passare dei minuti, i termali salgono ulteriormente di tono e fiducia (+10 all’intervallo), mentre la Curti non sfrutta il netto vantaggio in termini di centimetri in quasi tutti i ruoli, sbagliando anche una enormità di tiri liberi (17/34 in totale). Quello che sembrava uno scatto bruciante di Castello si rivela così il copione generale del match: ospiti in fuga con vantaggi crescenti, imolesi a inseguire e incapaci di mantenere il sangue freddo. Al 35′ il tabellone della palestra “Ravaglia” recita ancora un meritato -20 e solo allora, Ginevri e compagni si scuotono, allungando la difesa a tutto campo e trovando alcuni recuperi che consentono di ridurre lo svantaggio.

RECUPERO

CMO – SELENE 87 – 93 dts

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA2012102872746+126
VILLANOVA TIGERS161183755657+98
SELENE S. AGATA161183713670+43
STELLA RIMINI121165790771+19
INTERNATIONAL IMOLA121064703698+5
CESENA BASKET 2005101156732726+6
CMO OZZANO101156731734-3
RICCIONE81046631655-24
CASTEL SAN PIETRO 201081147670715-45
AUDACE BOLOGNA61138727795-68
BASKET CLUB RUSSI211110644801-157

Promozione, il San Mamolo aggancia in vetta Medicina

PROMOZIONE 10° Giornata

GIRONE A

S.ILARIO BASKETVOLLEY – VALTARESE BORGOTARO 28-03-2022 – 21:15     

Pal. S.GIOVANNI BOSCO – Piazza 4 Novembre 17 SANT’ILARIO D’ENZA RE

POLISPORTIVA BIBBIANESE – SAMPOLESE BK 32 – 61

(9-13; 17-23; 21-47)

Bibbiano: Cornali, Valentini, D’Amore 4, Piccinocchi 11, Panciroli 1, Rancati 4, Incerti 8, Mancini, Giaroli 4, Bedenghi, Domenichini. All. Menozzi.

San Polo d’Enza: Micucci 3, Fiori, De Vizzi, Simonazzi 2, Davoli 3,Vezzali 9, Cerlini, Fontanesi 22, Tondo 3, Margini 12, Campani, Hasa 7. All. Corali.

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – DUCALE MAGIK PARMA 75 – 56

PLANET BASKET – BASKET OGLIO PO 20 – 0

BAKERY PIACENZA – POLISPORTIVA CASTELLANA 63 – 76

PALLACANESTRO FULGORATI – CUS PARMA 66 – 53

(23-10; 42-28; 52-42)

Fidenza: Guareschi, Baratta 6, Poggi, Fantini, Molinari ne, Rivetti 7, Iacomino 8, Parmigiani 11, Besagni 10, Cabrini 17, Rastelli 7. All. Giacobbi.

CUS Parma: Schianchi 1, Ferrua, Spiridon 11, Ivardi 2, Parizzi F. 1, Comelli 3, Alberti 4, Bondani 1, Di Brino 3, Parizzi R. 10, Ferrari 10, Pattini 7. All. Cocconi.

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 18; Sampolese*, Fulgorati Fidenza, Cus Parma* 14; Ducale Parma* 12; Oglio Po* 10; Castellana Castelsangiovanni 8; Bibbianese*, S. Ilario** 6; Valtarese**, Planet Parma* 4; Bakery Piacenza 2.

GIRONE B

POL. IWONS – G.S. ARBOR BASKET 68 – 71

BASKET JOLLY – UNIONE SPORTIVA AQUILA 56 – 64

(15-13; 31-29; 38-45)

Jolly Reggio: Marino 4, Ferretti 6, Modena G., Damiani F. 4, Foroni 9, Costoli 12, Spaggiari 4, Braglia 4, Chezzi, Damiani E., Gruosso 11. All. Bartoli.

Luzzara: Magnanini 11, Vezzani 2, Belletti 4, Altomani ne, Pellegrini J. L. 4, Corradini 2, Bertolini 4, Simonazzi 8, Sereni 2, Balasso 23, Terzi 4. All. Iori.

PALL. GUASTALLA – RADIO BRUNO 60 – 61

(6-19; 26-28; 41-48)

Guastalla: Cani 10, Ruina 7, Vallini 14, Arisi, Torreggiani 5, Setti, Berni 2, Folloni 8, Scacchetti 4, Pavesi 10. All. Simeone.

Campagnola: Valli 2, Gasparini, Torreggiani 4, Giaroni, Pietri 13, Beltrami 2, Folloni, Luca Rustichelli 2, Piuca 8, Marco Rustichelli 19, Ligabue 11. All. Carpi.

Campagnola si conferma la capolista del girone, vincendo anche a Guastalla.

La Radio Bruno entra in campo molto determinata nel primo quarto, imponendo il proprio gioco e terminando la frazione di gioco in vantaggio per 19-6, grazie ai canestri di Marco Rustichelli, Ligabue, Piuca, Torreggiani e Pietri. La seconda frazione è, invece, la copia capovolta della prima frazione: Guastalla inizia a macinare canestri e ad imporre la propria fisicità in difesa, cosa che gli ospiti non riescono più a scardinare come nei primi 10’ ed il punteggio di 26-28 alla pausa lunga ne è la conferma. L’inerzia del secondo quarto permane anche nel terzo periodo, nonostante Campagnola riesca a trovare punti con maggiore frequenza rispetto a prima, mentre Guastalla riesce per la prima volta nel match a portarsi in vantaggio, anche di cinque lunghezze a metà frazione. Una difesa più attenta ed i canestri di Pietri, Piuca, Torreggiani e dei fratelli Rustichelli permettono, però, agli ospiti di riportare la propria compagine a sette lunghezze di vantaggio al 30’. Ultimo quarto con Guastalla che si mostra più padrona del gioco rispetto agli ospiti. Campagnola litiga con il canestro più volte, mentre entrambe le compagini vanno quasi subito in bonus. A poco più di un minuto dal termine, sul 60 pari, un contropiede di Cani a campo aperto non viene finalizzato a dovere: Ligabue raccoglie il rimbalzo e parte in contropiede, ma subisce fallo, finalizzando soltanto uno dei due tiri liberi. Time out di Guastalla a 8” dal termine. Una serie concitata di passaggi porta i padroni di casa al tiro sulla sirena, che rimbalza sul ferro e consegna una sudatissima vittoria agli ospiti per 60-61.

ABITA – U.S. REGGIO EMILIA 68 – 60

(21-11; 37-30; 51-44)

Carpi: Gasparini 13, Cavallotti 10, Fofie 10, Ricchetti 12, Pivetti 8, Marra 7, Baraldini 4, Mazzini 2, Guagliumi 2, Pelatti, Saguatti, All. Sangermano

Tutto come da copione, ma i reggiani hanno messo alla frusta il team carpigiano.

Il primo quarto mette i biancorossi subito avanti di dieci punti grazie a diverse triple e alla precisione ai liberi di Luca Ricchetti. Nel secondo periodo, sono invece i ragazzi di Reggio che approfittano della leggerezza difensiva degli avversari e puniscono sia dalla lunga distanza che appoggiando la palla al tabellone. La mancanza dei lunghi a causa degli infortuni si fa sentire, non solo in difesa, ma anche in attacco. Proprio nel terzo quarto questo fattore si fa sentire. La palla difficilmente entra in area e il gioco è molto spostato sul perimetro. Qualche palla persa di troppo lascia campo ai reggiani per segnare facilmente. Rispondono ,però, Marco Pivetti e Harrison Fofie da dietro l’arco dei 3 punti, tenendo il risultato nelle mani della Carpine. All’inizio dell’ultima frazione il vantaggio è marginale. La Carpine, con una buona circolazione di palla, crea delle occasioni per tiri aperti. Giacomo Cavallotti con 5 punti consecutivi e l’assist per Luca Ricchetti porta la Carpine a +6, con meno di un minuto da giocare. Non c’è nessuna chance per ribaltare il risultato, che determina la vittoria ai carpigiani.

GAZZE CANOSSA – AQUILE PALL. GUALTIERI 30-03-2022 – 21:30     

Palestra COMUNALE – Via Degli Orti 4 VEZZANO SUL CROSTOLO RE

NAZARENO BASKET – U.S.D. GELSO 78 – 64

(21-12; 45-30; 51-44)

Carpi: Termanini 4, Manzini 6, Bardelli 9, Guandalini, Bertollo 15, Beltrami M. 21, Canevazzi 5, Bonfiglioli 12, Beltrami P., Prampolini, Rizzo 6. All. Barberis.

Gelso Reggio: Acosta 8, Cervi 6, Vaiani, Costanzo 8, Marzi 9, Francia 6, Montanari, Insolia 12, Ongarini 15, Lopez. All. Lotti.

RECUPERO

U.S. REGGIO EMILIA – IWONS 83 – 66

ANTICIPO

GUASTALLA – GAZZE CANOSSA 60 – 57

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 20; Carpine, Aquila Luzzara*, Arbor Reggio* 14; Aquile Gualtieri**, Gazze Canossa*, Nazareno Carpi 10; Jolly Reggio*, Guastalla* 6; Iwons Albinea 4; Gelso Reggio*, U.S. Reggio Emilia 2.

GIRONE C

PALL. TEAM MEDOLLA – SPARTANS FERRARA BASKET 49 – 63

PALLACANESTRO SANGIORGIO – VIS 2008 54 – 56

(17-15; 34-33; 47-46)

San Giorgio di Piano: Vecchia, Vischi 5, Bergami L. 7, Monari 6, Magni 6, Bergami F., Giunchedi 16, Veronesi 6, Orsini 6, Mazacurati 2. All. Binelli.

Vis Ferrara: Bianchi 7, Telese 9, Biolcati 8, Gon Mathieu, Franchella 2, Castaldini 5, Gilli 13, Leprotti 3, Rossi 9. All. Bottoni.

GALLIERA LOVERS – GALLO BASKET RINVIATA

CUS MO.RE – DIABLOS BASKET S.AGATA 02-03-2022 – 21:30

Palestra CUS MODENA – Via Campi 161 MODENA MO

PEPERONCINO LIB. – PALL. FORTITUDO 52 – 45

(14-17; 24-27; 41-40)

Mascarino: Monari 5, Calvi 12, Solmi 5, Tolomelli 3, Marchi, Tosarelli 4, Nannetti A. 4, Brochetto D. 6, Gadani 6, Nannetti M. 7. All. Brochetto L.

Crevalcore: Bortolani 3, Gravinese 3, Fabbri, Terzi 2, Cremonini 7, Acciarri 2, Pedretti 2, Morselli 7, Vaccari 7, Gobbi 5, Pederzini 4, Floro 3. All. Rusticelli.

SASSO BASKET CASTELFRANCO – BIANCONERIBA 23-03-2022 – 21:30         

Pal.to dello Sport A.PREDIERI – Via Predieri – Fraz. Manzolino MO

ANTICIPO

VIS 2008 – GALLO 81 – 66

CLASSIFICA

Cus MO.RE.*, Peperoncino Mascarino* 16; Spartans Ferrara* 14; Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco* 12; Bianconeriba Baricella**, Vis 2008 Ferrara 10; Medolla, Galliera Lovers*** 6; Gallo 4; San Giorgio di Piano, Diablos Sant’Agata Bolognese** 2.

GIRONE D

PALLACANESTRO PIANORO – P.G.S. CORTICELLA 10-04-2022 – 18:00

Palestra COMUNALE – Via Dello Sport  PIANORO BO

CSI SASSO – HORNETS BASKET 56 – 63

(12-11; 31-33; 52-48)

Csi Sasso Marconi: Tinelli 10, Galli, Forni 4, Apadula 7, Cacciari, Bollini 4, Labanti 2, Bellodi 8, Versura 10, Monciatti 4, Siroli 2, Davalli 5. All. Bulgarelli.

Hornets: De Leo 8, Milesi, Florio 3, Caruso 13, Guerrato, Cruzat 12, Mazzola, Pellacani 6, Cavana 11, Gironi 4, Orlando 6. All. Rocco di Torrepadula.

PGS IMA – POL. VIRTUS CASTENASO 78 – 71 dts

(17-23; 31-31; 43-46; 61-61)

PGS Ima: Demetri 21, Montedoro 6, Stagnoli 2, Cocchi 3, Sorghini 2, Natalini 3, Serio 9, Asciano 16, Della Gala 4, Baldazzi 12. All. Salvarezza.

Castenaso: Fiusco 2, Fiolo 10, Buresti 23, Pazzaglia, Candini, Kolaj 4, Bedosti 9, Bolelli 2, Lombardo 7, Tinti, Boccardo 2, Laghetti 12. All. Pizzi.

STARS BASKET – STEFANO VANINI 62 – 57

(15-16; 31-30; 46-46)

Stars: Venturi 2, Somma, Trebbi, Pomentale 2, Musolesi 29, Passarelli 3, Bordonaro, Careddu 9, Marino 1, Ferri 6, Benfenati 10, Raffaelli. All. Piccolo.

Horizon Trebbo: Mele 2, Distefano 10, Pasquali 12, Baiesi 10, Degli Esposti, Nasi 4, Scattolin 4, Maldini, Varotto 2, Ferrulli 9, Grippo 2, Cognigni 2. All. Muscò.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – NAVILE BASKET 56 – 65

(18-27; 34-42; 51-56)

CMB: Rosati 13, Venturi J. 10, Ballandi 8, Siena 6, Baraldi 5, Piazzi 4, Pedron 4, Filippini 4, Arletti 2, Venturini, Chirco, Cardamone ne. All. Orefice.

Navile: Romagnoli 14, Pasquali 12, Righi 11, Sgarzi 9, Balducci 4, Billi 4, Fioravanti 4, Perrotta 3, Mazzoli 3, Soresi 1, Zanarini, Credi ne. All. Corticelli.

Torna alla vittoria il Navile Basket, alla sua prima uscita del 2022, dopo la sosta forzata dei campionati. Lo fa battendo il CMB, al termine di una partita molto fisica e molto combattuta, dove alla fine i biancorossi hanno fatto valere il maggior cinismo.

Cronaca: quintetto Navile con Perrotta, Righi, Romagnoli, Sgarzi e Mazzoli, mentre Coach Orefice parte con Ballandi, Piazzi, Rosati, Venturi e Pedron. Ballandi apre subito le ostilità con una tripla, al quale risponde Mazzoli con un libero. Rosati segna dall’angolo il 5-1, Righi replica con un jumper dalla media e Sgarzi, da 3, dà il primo vantaggio al Navile. La partita è gradevole, soprattutto per il CMB, che trova liberi con Piazzi, una tripla in transizione di Rosati e un altro canestro del proprio bomber in maglia n.7, 12-6. Righi segna un altro canestro, Romagnoli con due triple consecutive sorpassa, 12-14. Il Navile prende fiducia, gioca un basket molto redditizio e scava il break con i nuovi entrati: Fioravanti segna il 12-16, ancora Righi mette punti sul tabellone, imitato da uno splendido semigancio di Billi, che poi è bravo ad appoggiare poche azioni più tardi. Il CMB trova un libero da Venturi, una tripla da Siena e un canestro di Baraldi, mentre per il Navile segnano ancora Romagnoli, Pasquali con un libero e con un’ottima entrata, per il 18-27 di fine primo quarto. Nel secondo quarto non cala l’intensità del Navile, che trova 4 punti da un ottimo Balducci, canestri da Pasquali e si porta avanti 27-40 al 16’, col CMB che capitalizza molto bene dalla lunetta i falli subiti da Venturi e Pedron. Sul 28-40, un tecnico fischiato alla panchina locale, fa alzare l’intensità ai padroni di casa, mentre il Navile butta via qualche libero di troppo e un paio di buone occasioni nei pressi del canestro: proprio sulla sirena, Filippini appoggia il layup del 34-42, che gasa il CMB e regala rimpianti al Navile, che non vede premiato dal punteggio il grande sforzo profuso nella prima metà di gara. Il terzo quarto si apre subito con la tripla di Baraldi che vale il 37-42, ma Sgarzi replica con 5 punti consecutivi, tra cui un canestro dopo un passaggio dietro la testa, per il 37-47. Arletti, dal gomito della lunetta, segna il 39-47, Rosati segna il 41-47 al quale replica Romagnoli, poi una discussa fischiata provoca un tecnico alla panchina del Navile. Rosati amministra, Pedron segna 2 liberi e Ballandi mette una tripla, 47-49 al 27’. Romagnoli, con grande freddezza, replica allo stesso modo, Ballandi mette un libero, Perrotta 2/2 e siamo 48-54 all’ultimo minuto del terzo quarto. Ultima frazione che inizia con tanti errori da ambo le parti: il Navile costruisce ottimi tiri, che, però, non vanno dentro. Dopo quasi cinque minuti in cui non segna nessuno, Siena mette la tripla del 54-56 e dopo un altro errore del Navile, Rosati fa ballare sul ferro quella del sorpasso. Ballandi si mette a provocare la panchina del Navile e quello che ottiene è la reazione dei biancorossi che, dopo 6’ di digiuno, trovano due canestri in avvicinamento con Pasquali e Righi, 54-60. È il mini break che ridà sicurezza, Venturi segna un bel fade away in mezzo all’area, ma negli ultimi 3’ il CMB non vede più il canestro. Romagnoli con un libero, Righi con un 2/2 e Fioravanti in avvicinamento, fissano il punteggio sul 56-65 finale.

CLASSIFICA

Hornets BO 16; Virtus Castenaso, Stars BO* 14; Pgs Ima 12; Pianoro** 10; Navile BO* 8; CSI Sasso Marconi*, CMB Arcoveggio BO* 6; PGS Corticella* BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo* 0.

GIRONE E

LUSA BASKET – BASKET 95 IMOLA 65 – 42

(16-7; 37-15; 53-28)

MassaLombarda: Cai 3, Spinosa 5, Montanari 10, Camorani 13, Mastrilli 6, Berardi 7, Asioli 2, Ravaglia 8, Linguerri 3, Pinardi 4, Rivola 2, Brignani 2. All. Landi.

Basket 95 Imola: Calamelli 1, Mezzini 4, Campomori 8, Foligni 4, Centulani, Grandolfi 6, Frontali 4, Pradelli 5, Villa 3, Folli 7. All. Saragoni.

In questo mese di febbraio si gioca senza sosta e ritroviamo il Lusa Basket alla terza partita in 8 giorni.

Massa si presenta con il quintetto Spinosa, Pinardi, Mastrilli, Camorani e Brignani, Imola risponde con Calamelli, Campomori, Foligni, Villa ed il massese Folli. Alle due squadre servono tre minuti di extra-training per calibrare la mira; si corre come matti da una parte all’altra del campo, ma per i locali c’è un poco lusinghiero 0/7 dal campo, a cui si contrappone lo 0/5 di Imola. Pinardi decide che il warm-up è finito e centra il primo bersaglio. Dalla lunetta Folli ottiene l’unico pareggio imolese di tutto l’incontro. I padroni di casa, attivati da una elegante entrata di Spinosa, racimolano punto su punto, portandosi sul 10-2; Brignani presidia il fortino difensivo biancoblu, costringendo coach Saragoni al time out per gli ospiti. La tripla di Villa galvanizza gli imolesi, ma è un fuoco di paglia, poichè i subentrati Linguerri e Cai ristabiliscono le distanze, con il quarto che si chiude sul 16-7. Nel secondo quarto, un 4-0 firmato Grandolfi ed una difesa a zona arcigna, danno morale ad Imola, ma coach Landi e l’assistente Borghi chiamano subito time-out per parlare alla squadra. Massa rientra in campo con l’abito delle grandi occasioni ed in sette minuti mette in pratica l’ABC del basket; difesa granitica, palloni recuperati, contropiedi, punti realizzati e falli subiti (compreso un tecnico ad un coach imolese dubbioso sul metro arbitrale). Berardi apre la strada con tre palloni recuperati e 5 punti realizzati, Rivola disegna assist per Asioli e Camorani, la fisicità di Ravaglia si fa sentire e Montanari mette il suo mattoncino. Imola scompare dal campo, rientra invece Mastrilli che si ripresenta con canestro e fallo ed una tripla. Dal 18-11 del time-out, Imola si ritrova sotto 37-11 con appena due tiri tentati ed una pessima statistica sulle palle perse. Il quarto si chiude con Massa saldamente avanti per 37-15. Di fatto la partita finisce qui; nel terzo quarto i padroni di casa consolidano il vantaggio con un occhio alle rotazioni degli uomini in campo, tenendo presente le tante energie spese appena due giorni prima contro il San Mamolo. In evidenza Camorani che, ben servito dai compagni, buca la difesa imolese da più parti e realizza 7 punti nel quarto. La regia di Rivola è sempre lucida e ne beneficia Ravaglia a segno in contropiede. Sul 53-28 per Massa iniziano gli ultimi 10′; le squadre sono più allungate e le maglie difensive si allentano; Brignani trova i primi punti della partita, Massa sbaglia troppo dalla lunetta (2/10 nel quarto) e l’incontro si chiude con un canestro di Montanari che sancisce il 65-42 finale.

TATANKA BALONCESTO – POL. PONTEVECCHIO 54 – 52

S. MAMOLO BASKET – PGS BELLARIA 57 – 50

San Mamolo: Galli 2, Buriani 16, Quadri S. 2, Parchi 12, Mantovani 2, Ricci 4, Stefanelli, Quadri A. 8, Valenti 3, Guerra ne, Bartolini 8, Somacher ne. All. Totta.

Pgs Bellaria: Scalorbi 2, Poluzzi 3, Ottani 3, Scarenzi 2, Capangoni, Grandi, Marega 6, Naim, Pierini 6, Neviani 14, Mazzacurati, Nobis 14. All. Benini.

BK CLUB L. ZANNI LUGO – POL. DIL. FARO RINVIATA

MEDICINA BK 2007 – DUE.ZERO FRESK’O 61 – 54

(19-7; 29-20; 46-36)

Medicina: Stellino, Bacci 12, Lenzarini 17, Ventura, Barba 5, Magli, Carlotti 6, Castellari 4, Trippa 3, Martelli 12, Soldi 2. All. Pasquali.

San Lazzaro: Tuccillo 22, Lucarini 7, Campedelli 6, Candini 5, Corradini 5, Rebeggiani 3, Venturi 2, Bartolini 2, Guidotti 2, Omodei. All. Guidetti.

ANTICIPI

BASKET’95 – PONTEVECCHIO 37 – 55

CLASSIFICA

CLASSIFICA

Medicina Basket 2007, San Mamolo BO 16; MassaLombarda 14; Pgs Bellaria BO* 12; Fresk’o San Lazzaro*, Tatanka Imola 10; Faro Consandolo* 6; Pontevecchio BO, Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola* 4; Zanni Lugo** 0.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – BK 2000 SAN MARINO 79 – 72

(20-17; 30-36; 52-64)

Santarcangelo: Buo D. 24, Caverzan 24, Rossi 11, Sirri 11, Balducci 4, Buo S. 3, Antolini 2, Azarenko, Fabbri. All. Bezzi.

San Marino: Borello 18, Fiorani 16, Ugolini 14, Battazza 7, Stefanelli 5, Ricciotti 5, Gambi 3, Lioi 2, Botteghi 2, Guida ne. All. Paccagnella.

FAENZA BASKET PROJECT – SPORTING CLUB CATTOLICA 23-04-2022 – 21:00

Palasport BUBANI – P.le Pancrazi 1  FAENZA RA

LIBERTAS GREEN BK – BELLARIA BASKET 98 – 46         

(22-10; 48-22; 64-30)

Libertas Green Forlì: Vittori 2, Ruffilli 5, Rossi 6, Pezzi 22, Naldi 5, Liverani 11, Guaglione, Gavelli 14, Galeotti 12, Evangelisti 13, Brunetti 8. All. Minghetti.

Bellaria: Polanco, Zonzini 1, Ricciotti L. 2, Maggioli 6, Lumini 5, Paganelli 4, Donati 19, Squihi, Ceccarelli 5, Re, Bussi, Carella 4. All. Ricciotti D.

ARTUSIANA BK – TIGERS BASKET 2014 60 – 39

(25-11; 36-20; 53-33)

Forlimpopoli: Gasperini G. 13, Picone 12, Perugini 9, Spisni 8, Panzavolta 4, Gasperini A. 4, Godoli 4, Adamo 2, Pinza 2, Quercioli 2, Zammarchi, Visani. All. Grilli.

Tigers Forlì: Ragazzi 13, De Lorenzi 9, Petrini 7, Cavina 5, Gnini 2, Plachesi 2, Onofri 1, Valgimigli, Farinelli, Montaguti, Monti, Paganelli. All. Solfrizzi.

MORCIANO EAGLES – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 09-04-2022 – 21:00        

PALAPEDRIALI – Via Spallicci 10 MORCIANO DI ROMAGNA RN

BLACK SPORTING CLUB – SAN PATRIGNANO 83 – 71

(28-17; 41-38; 65-58)      

Coriano: Casadei 9, Vettori 2, Bigini G. 2, Casadei Massari 4, Ortenzi 11, Bigini A. 16, Chistè M. 25, Buscherini 2, Salvadori 8, Bologna 4, Carli, Caccioppoli. All. Chistè C.

San Patrignano: Angeli 24, Trombin 19, Conocchiari 13, Romboli 7, Bindi 5, Magni 3, Cardarelli, Carella, Capaiuolo, Pintus. All. Gregori.

RECUPERO

BELLARIA – TIGERS 2014 26 – 57

(7-6; 13-19; 19-29)

Bellaria: Polanco, Zonzini, Ricciotti L. 4, Maggioli 1, Lumini, Parini, Paganelli, Donati 5, Squihi 8, Ceccarelli 2, Bussi 5, Re 1. All. Ricciotti D.

Tigers Forlì: Gnini 9, Valgimigli 6, Montaguti 2, Ragazzi 7, Onofri 6, De Lorenzi 4, Cavina 10, Valpiani, Paganelli, Monti 5, Rinaldini ne, Petrini 8. All. Solfrizzi.

EAGLES – S.C. CATTOLICA 60 – 58

(15-9; 28-23; 41-38)

Morciano: Babbini 10, Bacchini 12, Villa 3, Di Sciullo 4, Guastafierro 6, D’Aurizio, Galvani ne, Maioli 21, Cenci ne, Tagliaferri 4, Cupparoni ne. All. Chiadini.

Cattolica: Adanti L. 11, Crugnale ne, Cavazzini T. ne, Cardinali, Adanti M. 24, Cavazzini N. 6, Lamonaca ne, Cavoli 8, Del Prete 2, Ghinelli, Bacoli 7. All. Cotignoli.

E’ stato un derby molto sentito da ambo le parti,  pubblico delle grandi occasioni e si incontrano due delle squadre partite meglio in questo strano campionato. 

Primo quarto, gli Eagles partono bene e si portano subito in vantaggio per 10 a 2. Coach Cotignoli chiama subito time out e Cattolica, al rientro, parte forte e si porta sotto 12-8, ma il Morciano non ci sta finisce e la frazione termina 15-9. Secondo quarto e gli Eagles provano di allungare il divario, ma Cattolica risponde punto a punto, 25-23 e poi 28-23 all’intervallo. Si riparte, ma non cambia molto, squadre sempre vicine con il punteggio e 41-38 alla terza sirena. Morciano, squadra ben strutturata fisicamente, gioca molto sotto canestro e Cattolica deve fare molti falli per poter fermare le aquile che vanno spesso in lunetta; la serata non è, però, una delle migliori e gli Eagles sbagliano più del dovuto. Ad un minuto dalla fine Morciano è sopra di 6 punti; il bravo Adanti M. realizza un gioco da 4 punti (tripla+libero). Cattolica fa fallo sistematico e Morciano, questa volta, realizza i tiri liberi con Babbini e Di Sciullo. Cattolica ha ancora diciassette secondi per un tiro, ma niente, gli Eagles stringono le maglie e portano a casa il referto rosa vincendo per 60-58.

SANTARCANGIOLESE – FAENZA BASKET PROJECT 75 – 66

(17-26; 33-36; 44-54)

Santarcangiolese: Sirri 10, Antolini M., Buo S. 18, Caverzan 24, Rusin 8, Azarenko 1, Antolini D. 6, Buo D. 8, Fabbri, Brolli ne. All Bezzi.

Faenza: Santini 12, Castellari, Troni 27, Santo 4, Anghileanu, Boero 11, Dal Monte 2, Melandri 6, Tverdohleb 2, Bulzacca 2. All Vespignani.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli* 18; Eagles Morciano* 16; Lib. Green FO, BSC Coriano* 14; S.C. Cattolica**, 12; Faenza Basket Project* 10; Basket 2000 San Marino, Santarcangiolese 8; San Patrignano* 6; Tigers 2014 FO 4; Aics Junior FO** 2; Bellaria 0.

C Gold, Virtus Imola e Ferrara fanno la voce grossa

SERIE C GOLD

12° Giornata

FOPPIANI – INTECH 67 – 77

(13-23; 36-45; 48-61)

Fidenza: Sichel 6, Sabotig, Marchetti 4, Biorac 2, Galli 11, Di Noia 19, Fainke, Montanari, Arbidans 2, Allodi 4, Scattolin 6, Perego 13. All. Bertozzi.

VSV Imola: Nucci 9, Galassi 3, Castelli ne, Aglio 8, Carella 8, Magagnoli 11, Ranocchi 9, Diminic 23, Seskus 7, Savino. All. Regazzi.

I gialloneri mostrano i muscoli dominando dal 1′ al 40′, respingendo ogni tentativo di rimonta dei padroni di casa, raggiungendo anche i 15 punti di vantaggio. E’ la serata perfetta per coach Marco Regazzi, che sa orchestrare al meglio schemi e rotazioni di una squadra che gioca con orgoglio e sempre a testa alta. Dall’altra parte ci provano in più occasioni Galli, Di Noia, Marchetti, Sichel, Allodi e Perego, tutti i principali attori di una formazione stellare per la categoria. Ma la Virtus riesce a mantenere sempre un vantaggio che si aggira sui 10 punti e alla fine, chiude festeggiando in mezzo al campo di fronte ai tanti (e rumorosi) tifosi imolesi.

Protagonista il pivot Mise Diminic, che firma 23 punti, conditi da tanta sostanza fisica nel pitturato, ma è il senso di compattezza di squadra ad essere determinante. Carella lotta in difesa e segna 8 punti, Magagnoli spegne Galli e non disdegna di mirare al canestro, Ranocchi sblocca la partita con una tripla poi è importante nella gestione del gioco, Galassi segna la tripla finale e firma la regia affiancato da un Seskus molto pratico e sempre sul pezzo. Nucci entra e in pochi minuti segna 6 punti filati, Aglio spegne i lunghi locali e, tanto per gradire, infila 8 punti. In una gara dove non si segna tantissimo, con qualche imprecisione di troppo da ambo i lati, la Virtus si avvicina comunque a quota 80, bissando, in forma e sostanza, il buon 80-67 dell’andata al PalaRuggi.

POL. ARENA – PALLACANESTRO MOLINELLA RINVIATA

E80 GROUP – FERRARA BASKET 2018 81 – 94

(23-20; 46-44; 70-69)

Castelnovo Monti: Bergianti ne, Foresti, Gatta 22, Sieiro 6, Rossi 10, Magnani 6, Tognato 4, Mallon 11, Ciano ne, Parma Benfenati 22. All. Tumidei.

Ferrara: Tognon 3, Costanzelli 2, Cattani 3, Cortesi 7, Bianchi 17, Seravalli 23, Fabbri, Ciaroni ne, Verrigni 19, Egidi, Marzo ne, Agusto 20. All. Furlani.

É amaro l’inizio 2022 della LG Competition, che viene superata tra le mura amiche dalla Ferrara Basket, col punteggio finale di 81-94. Il team diretto da coach Tumidei guida l’incontro per 30′, poi la luce si spegne nell’ultimo quarto e gli ospiti ne approfittano portando a casa un importante successo in chiave classifica.

Sin dai primi minuti la gara è piacevole, i ritmi sono alti e gli attacchi decisamente più efficaci rispetto alle difese. Il primo vantaggio è della LG, con la coppia argentina Sieiro-Mallon protagonista e che firma il +5, ma Seravalli e Verrigni rispondono per le rime e a metà quarto c’è un solo punto di differenza tra le due squadre. I padroni di casa tentano un nuovo sprint affidandosi a Mallon e al debuttante Gatta, raggiungendo il +6, però Verrigni ed Agusto fermano la fuga di Castelnovo e il primo periodo si conclude sul +3 in favore dei “Cinghiali”. Ad inizio secondo periodo la E80 Group firma un break da 6-2 e si spinge sino al +7, che diventa +9 poche azioni più tardi. Cortesi prova a caricarsi la squadra sulle spalle e rientrare, ma l’attacco dei reggiani gira alla perfezione e a metà periodo la LG ha raggiunto la doppia cifra di vantaggio. Ci pensano, però, Verrigni e Agusto dall’arco a dimezzare il ritardo e far rientrare Ferrara sino al -3 a tre minuti dal termine del primo tempo. I montanari continuano comunque a segnare con continuità e la coppia Gatta-Rossi firma il +7, anche se il finale di quarto è tutto per Ferrara: grazie ad un mini-break da 5-0, i bianco-blu si riportano infatti a due sole lunghezze di ritardo (46-44). La prima parte della terza frazione è equilibrata, con tanti parziali e contro-parziali da una parte e dall’altra. Agusto e Bianchi rispondono ad un ottimo Parma Benfenati (9 punti nel solo terzo quarto), con Castelnovo che riesce a tornare sino al +9 al 26′. Furlani si affida ai suoi giocatori più esperti e grazie a diversi viaggi in lunetta, i ferraresi rientrano nuovamente in partita. Il finale di periodo è ancora favorevole agli ospiti e a dieci minuti dalla sirena il punteggio è di 70-69 per la LG. All’inizio dell’ultima frazione Ferrara firma il suo primo vantaggio nell’incontro e da lì non si volterà più indietro: i Cinghiali smettono infatti di segnare e la coppia Seravalli-Bianchi realizza il 10-0 che “spacca” in due la partita. I montanari subiscono il colpo e il primo canestro arriva dopo ben cinque minuti e a cronometro fermo, quando l’inerzia è totalmente in favore degli ospiti. Una Ferrara in totale controllo riesce a contenere i tentativi di rimonta degli avversari negli ultimi minuti di gara e alla sirena il tabellone sancisce il finale di 81-94.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – F.FRANCIA PALL. RINVIATA

NETSERVICE – BASKERS 65 – 66

(16-16; 30-33; 40-48)

S.G. Fortitudo: Battilani 2, Balducci 6, Procaccio 10, Tapia, Tosini 8, Cinti, Pederzoli 6, Ranieri 12, David ne, Degli Esposti Castori 2, Zinelli 3, Dordei 16. All. Mondini

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi 19, Rombaldoni 9, Garavini ne, Vandi 4, Gaspari ne, Bracci 6, Donati 14, Ravaioli ne, Gorini, Torelli, Semprini Cesari 6. All. Agnoletti

La sosta prolungata non ha scalfito i muscoli e la mente dei Baskérs. Ergo il nuovo anno ed il girone discendente, seppur dalla quinta giornata, ricominciano col botto, ancorchè grazie ad una prestazione tutta sostanza. Rombaldoni e compagni espugnano l’Alutto vendicando – pur senza ribaltare la differenza canestri – la sanguinosa sconfitta patita al PalaVending. Così facendo gli artusiani centrano il quarto successo esterno consecutivo (il terzo col minimo scarto dopo Castelnovo ed Imola). confermando una certa predisposizione ai finali in volata. Epilogo di una gara vibrante, ben giocata e con le uniche macchie della percentuale ai liberi. unita al colpo del ko che non arriva sul più bello. La squadra di Agnoletti ha il merito di non disunirsi nel finale e rispondere alla veemente reazione dei felsinei.

Pur ancora priva di Ricci, con Gaspari in panca per onor di firma ed il 16enne Garavini al debutto nei 12, i romagnoli comandano nel punteggio fin da subito (0-8 dopo 100”), con Donati e Benedetti a pungere dall’arco contro l’insolito starting five della F. A ruota di un primo tempo sostanzialmente in equilibrio, è verso l’epilogo del terzo periodo che sembra materializzarsi la fase cruciale del match: la zona biancorossa concede appena sei punti in 8’ alle aquile, mentre l’Mvp Brighi e Semprini graffiano siglando il 36-48 del 28’30”. Così non è: l’orgoglio e la press tutto campo ordinata da Mondini ridanno vigore ai locali, un impietoso 13-0, in appena 4’, a cavallo dell’ultimo riposo, con Pederzoli e Tosini a portare la croce, sentenziano il nuovo vantaggio interno. A quel punto è ancora una bomba del metronomo Benedetti a dare la scossa, poi, in serie, Donati, capitan Rombaldoni ed una tripla dall’angolo del solito Brighi portano al 61-65 del 39’. Poi Balducci, che con 6 punti filati aveva da solo ricucito lo strappo, si fa fischiare tecnico sulla rimessa (Benedetti segna dalla lunetta), Ranieri non sbaglia e Dordei fa 2/2 ai liberi con 36” sul cronometro (65-66); sul rovesciamento di fronte Romba perde palla e lascia con 16” sul cronometro l’ultimo possesso ai padroni di casa. Degnissima difesa finale, la tripla dello stesso Balducci incappa nel primo ferro e Forlimpopoli esulta.

CLASSIFICA

VSV IMOLA181192873757+116
FERRARA BASKET 2018141073684649+35
BASKET 2000 SCANDIANO121064729667+62
FULGOR FIDENZA121165844793+51
BASKERS FORLIMPOPOLI121165762765-3
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121165790802-12
LG COMPETITION CASTELNOVO101156819834-15
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81046731730+1
PALL. MOLINELLA6936624678-54
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61037653710-57
ARENA MONTECCHIO41028684808-124

C Silver, nel girone A vincono tutte le viaggianti, bis per Santarcangelo

SERIE C SILVER

12° Giornata

GIRONE A

CVD BASKET CLUB – ANZOLA BASKET 64 – 81

(13-23; 32-39; 46-61)

Cvd Casalecchio: Rosa 6, Veronesi Gr., Tabellini 5, Rossi 6, Corradini 4, Vivarelli 13, Taddei, Campanella 11, Papotti 10, Fuzzi, Lelli ne, Biguzzi 9. All. Baiocchi.

Anzola: Daly 21, Parmeggiani S. 23, De Ruvo 7, Carpani 6, Orsi 5, Spampinato 7, Beccafichi 7, Parmeggiani F. 5, Lullo, Torkar, Betti ne, Baccilieri. All. Moffa.

REBASKET – OMEGA BASKET 71 – 80

(21-21; 36-41; 60-58)

Rebasket: Haraldsen ne, Castagnaro 9, Iori 8, Amici 4, Ramenghi 8, Palamà ne, Amadio 11, Bertolini 16, Bovio 6, Foroni, Lusetti 9. All. Casoli.

Omega: Madella ne, Montanari 20, Guazzaloca 23, Malagoli 8, Bianchini, Webber, Rizzatti 2, Tazzara 13, Torricelli 2, Saccà 12. All. Nannetti.

PALL. CORREGGIO – GRANAROLO BASKET 54 – 58

(12-15; 28-31; 36-45)

Correggio: Messori 5, Sabbadini 4, Riccò 7, Sutera ne, Ferrari ne, Branchini 4, Bianchi 3, Canovi 2, De Toni ne, Vivarelli 5, Lavacchielli 19, Frilli 5. All. Stachezzini.

Granarolo: Drago 6, Paoloni Lu. 11, Tolomelli 10, Bertacchini 10, Guastaroba 4, Zani 2, Paoloni Lo. 9, Brotza 6. All. Millina.

Una Crei encomiabile espugna il parquet del “Dorando Pietri”, infliggendo il quarto stop alla seconda forza del campionato. pur presentandosi alla partita con soli 8 effettivi. Gli ospiti hanno vinto con merito imbrigliando l’attacco avversario con i continui cambi difensivi ordinati da coach Millina, che ha alternato continuamente uomo, zona 2-3 e 3-2 non proponendo mai la stessa difesa per lunghi tratti; Granarolo, inoltre ha tirato con percentuali nettamente migliori rispetto ai padroni di casa, che hanno abusato del tiro dalla lunga distanza, con percentuali che li hanno condannati alla sconfitta (5/28).

Millina deve rinunciare, oltre ai soliti Pani e Salvardi, anche a Poggi, Salicini e Tugnoli, mentre Correggio non può schierare uno dei fratelli Riccò e entrambi i fratelli Guardasoni ma riesce a presentarsi in 12 per via dell’innesto del nuovo acquisto Bianchi (dal 4 Torri Ferrara) e di due ragazzi delle giovanili.  Per la Crei ottime prestazioni da tutti e 8 gli effettivi, con capitan Paoloni autore di una doppia doppia da 11p. e 11r., mentre per Correggio l’ultimo ad arrendersi è stato Lavacchielli (anche per lui doppia doppia da 19p. e 12r.)

La cronaca: dopo la tripla iniziale di Bertacchini, Correggio dà subito l’impressione di voler mettere le cose in chiaro, piazzando un 10-0 che costringe Millina a spendere subito un timeout (10-3 al 5’). Il minuto spezza il ritmo ai padroni di casa: Guastaroba e capitan Paoloni in 1’30” firmano il riaggancio (10-10 al 6’30”). Bertacchini e Branchini mantengono la parità, poi 3 punti di Lorenzo Paoloni mandano le squadre al primo riposo con i felsinei in vantaggio (12-15). Inizio di secondo periodo identico al primo: fiammata di Correggio, parziale di 9-2 (21-17 al 13’30”) e Millina spende l’altro timeout a disposizione nella prima metà gara; il minuto ancora una volta sortisce l’effetto sperato e il controparziale di 0-7 riporta la Crei sul +3 (21-24 al 15’). Lavacchielli e Riccò riportano avanti Correggio, ma un nuovo parziale di 7-0, firmato Tolomelli e Zani, porta gli ospiti a +6 (25-31 al 18’30”). Tre liberi di Lavacchielli e Messori, permettono ai padroni di casa di andare alla pausa lunga con lo stesso divario del primo quarto (28-31). L’inizio del terzo quarto è all’insegna dell’equilibrio, con Vivarelli che firma quello che sarà l’ultimo vantaggio dei padroni di casa (34-33 al 23’30”); Granarolo, progressivamente, prende le redini della partita in mano con maggior lucidità dei padroni di casa e scava un divario più consistente, che si concretizza sul canestro di Luca Paoloni, che manda le squadre all’ultimo stop con la Crei in vantaggio di nove lunghezze (36-45 al 30’). Ad inizio quarta frazione. Bertacchini e Lorenzo Paoloni (ottima partita per entrambi) firmano il massimo vantaggio del match (37-49 al 32’30”). Grilli ed una tripla di Bianchi riportano Correggio a -7, ma ancora Bertacchini e Lorenzo Paoloni ristabiliscono la doppia cifra di vantaggio (42-52 al 35’). Correggio alza la pressione, Lavacchielli e una tripla di Federico Riccò riportano i padroni di casa a -5, ma Drago spara una bomba fondamentale dall’angolo e Bertacchini fa 1/2 dalla lunetta per il + 9 Granarolo (47-56 al 38’). Lavacchielli prima realizza da 2, poi spara la tripla del -4 (52-56 al 38’30”); una persa sanguinosa di Tolomelli rischia di riaprire completamente la partita: canestro fortunoso di Messori, sul fallo commesso da Drago, ma il play reggiano non realizza l’aggiuntivo e alla Crei rimangono 2 punti da difendere (54-56 al 39’). Riccò manda in lunetta Bertacchini, a 30” dalla fine, ma la guardia ospite realizza soltanto un libero e Correggio ha l’opportunità di giocare per impattare il match: Messori spara da 3 ma sbaglia, Lavacchielli cattura il rimbalzo, ma sbaglia e la palla esce per la rimessa ospite. Fallo immediato di Riccò su Tolomelli: il 2003 di Millina è glaciale sul primo libero che dà due possessi di vantaggio alla Crei (54-58 al 39’45”), ma sbaglia il secondo. Frilli spara la tripla della disperazione, capitan Paoloni cattura il rimbalzo e libera l’esultanza dei suoi per questo insperato successo.

DESPAR 4 TORRI FERRARA – PALL. NOVELLARA RINVIATAP

CLASSIFICA

ANZOLA BASKET181192826732+94
PALL. CORREGGIO141073638581+57
4 TORRI FERRARA121064723690+33
NOVELLARA121064731713+18
CVD CASALECCHIO101055610615-5
GRANAROLO BASKET81147715742-27
PALL. SCANDIANO81046676684-8
OMEGA BOLOGNA61138692821-129
REBASKET CASTELNOVO61037590616-26

GIRONE B

ROBERTO NUTI – CESTISTICA ARGENTA 79 – 66

(13-17; 34-31; 61-53)

San Lazzaro: Negroni 2, Stojkov 20, Tobia, Micheli 1, Nanni 15, Domenichelli 14, Glinos 4, Baldi 9, Comastri 3, Parenti 3, Omicini 9. All. Rocca.

Argenta: Federici, Magnani 9, Reggiani, Grazzi 10, Alberti 19, Magnani 1, Frignani 6, Tomiati, Manias, Quaiotto 9, Martini 10, Galliera 4. All. Fergnani.

Meglio non poteva cominciare il 2022 dei ragazzi della Roberto Nuti Group che, sulle tavole del PalaRodriguez, hanno conquistato la quarta vittoria stagionale, sconfiggendo 79-66 la Cestistica Argenta. Un successo figlio della grande grinta messa in campo dai ragazzi di coach Rocca, che hanno tenuto in mano il pallino del punteggio dal secondo quarto in poi, facendosi trascinare dalle prove maiuscole dei veterani Stevan Stojkov (20 punti) e Marco Nanni (15), ma anche dall’ottimo contributo fornito dai più giovani come Domenichelli e Baldi. La sgasata decisiva è arrivata nel secondo tempo, quando la BSL è riuscita a a raggiungere la doppia cifra di vantaggio e a fiaccare tutte le ultime resistenze di Argenta, a cui non è bastato un Alberti da 19 punti.

La partenza della BSL è stata un po’ con il freno a mano tirato: Argenta ha, infatti, punito i biancoverdi con i suoi tagli in area. Le triple di Stojkov prima e Domenichelli poi hanno, però, dato la scossa e permesso a una Roberto Nuti Group, cresciuta anche in difesa, di limitare i danni al suono della prima sirena (13-17). La ruggine è stata via via tolta dalle spalle dei protagonisti in campo e San Lazzro è riuscita, nel secondo quarto, a mettere la testa avanti con i canestri di Domenichelli, Omicini e Nanni, ispiratori del +3 biancoverde all’intervallo lungo (34-31). Il definitivo cambio di passo è arrivato nella terza frazione, quando la BSL ha allungato grazie alle triple mandate a bersaglio da Stojkov e a sette punti ravvicinati di un ottimo Baldi, che hanno propiziato il +12 (61-49). Un cuscinetto di vantaggio che, poi, la Roberto Nuti Group ha saputo difendere nella frazione finale dagli assalti di Argenta, che non è, però, riuscita a spingersi oltre al nuovo -5, prima di arrendersi al cospetto delle ultime fiammate di Nanni e Stojkov.

VIRTUS MEDICINA – GUELFO BASKET 80 – 65

(18-14; 31-25; 58-44)

Medicina: Tugnoli 7, Poluzzi 3, Bergami 6, Bonazzi 19, Casadei 8, Curione 24, Baccarini, Ricci Lucchi 9, Antola 4, Galvani ne, Martelli ne. All Dalpozzo.

CastelGuelfo: Avoni ne, Agriesti, Torreggiani 3, Conti S. 31, Sinatra 7, Goi 9, Dal Rio ne, Frassineti ne, Cervati ne, Naldi 6, Santini 9, Piazza. All. Conti A.

Prima partita ufficiale del 2022 e la Virtus compie 75 anni. È già tempo di derby e Medicina vince e ribalta anche la differenza canestri portandosi al primo posto in classifica.

Primo quarto, Bonazzi e Ricci Lucchi spingono avanti i padroni di casa sul + 4. Secondo periodo: Tugnoli, Bonazzi e Antola (all’esordio in maglia Virtus Medicina) portano Medicina a +6, in un primo tempo ricco di errori al tiro. Baccarini si infortuna (solo in settimana gli esami per definire l’entità; in bocca al lupo!). Terzo quarto e uno scatenato Curione è il braccio armato del gioco Virtus, per Lorenzo 24 punti (massimo in carriera in maglia giallonera) e superati i 500 punti segnati con la canotta Virtus Medicina; alla sirena 58 a 44. Quarto periodo e Casadei (8 punti, 14 rimbalzi, 7 assist, 5 falli subiti, 1 stoppata) è il totem che mantiene la Virtus avanti e chiude ogni discorso sull’80 a 65 finale.

GAETANO SCIREA BASKET – BASKET LUGO RINVIATA

DULCA SANTARCANGELO – C.M.P. GLOBAL BASKET 80 – 69 dts

(21-23; 38-40; 58-60; 67-67)

Santarcangelo: Mulazzani 22, Mazzotti 6, Colombo 7, Buzzone 9, Ramilli 14, James 14, Morandotti 2, Chiari 6, Mancini, Panzavolta, Nuvoli ne, Mari ne. All. Bernardi.

CMP Global: Tomesani 13, Cempini 6, Tinti F. 9, Lanzi Fe. 10, Valenti 5, Trombetti 18, Morando 2, Minerva 6, Meluzzi, Fabbri, Tinti M. ne. All. Lanzi Fa.

RECUPERO

DULCA – VIRTUS MEDICINA 87 – 76

(15-23; 36-43; 66-60)

Santarcangelo: Ramilli 22, Mazzotti 2, James 8, Chiari 23, Buzzone 10, Nervegna 6, Nuvoli 2, Morandotti 3, Mulazzani 6. All. Bernardi.

Medicina: Tugnoli 10, Poluzzi 10, Bergami 6, Bonazzi 16, Casadei 21, Curione 6, Antola 2, Ricci Lucchi 3, Galvani 2, Martelli. All. Dalpozzo.

La Virtus Medicina cade a Santarcangelo nel recupero.

Poluzzi e Casadei propiziano il vantaggio giallonero e a fine primo quarto Medicina avanti sul +8. Seconda frazione ed un immenso Casadei, coadiuvato da un incisivo Bonazzi, tiene la Virtus avanti sul +7. Terzo periodo e Medicina cala; Santarcangelo, super in difesa e chirurgica da tre punti, prima impatta e poi sorpassa. Ospiti in affanno e alla sirena si insegue sul 66 a 60. Ultimo periodo e Medicina con orgoglio prova a recuperare, ma Santarcangelo è indemoniata e arriva prima su tutti i palloni; stanchezza e cortissime rotazioni fanno il resto e, quindi, vince con merito Santarcangelo, che gioca una partita molto solida e segna 16 canestri da tre punti.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO161183862775+87
VIRTUS MEDICINA161082685538+147
ANGELS SANTARCANGELO14972610522+88
GRIFO IMOLA101055660685-25
BASKET LUGO8743503486+17
BSL SAN LAZZARO81046665741-76
CMP GLOBAL BOLOGNA61138775798-23
G. SCIREA BERTINORO6936639727-88
CESTISTICA ARGENTA41129730857-127

Serie D, Tigers ko a Sant’Agata, poi il riscatto a Cesena

SERIE D 12° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 66 – 79

(17-20; 30-41; 45-56)

Reggiolo: Rossi 7, Baldo 19, Galeotti, Benatti 4, Bagni, Bertacchi 6, Arletti 4, Riccó 14, Covatti 12. All. Bosi.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 13, Benuzzi 12, Palmieri 2, Roncarati, Francia 2, Ramini 6, Ferrari, Morselli, Mazza 11, Manzi 20, Pedretti 13. All Sacchetti.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – MAGIK BASKET 02-03-2022 – 21:45    

PALA AEB – Via Pianella 1 CAVRIAGO RE

PARMA BK PROJECT – OTTICA AMIDEI 78 – 44

(18-4; 35-17; 52-32)

Parma: Vitti 3, Calzi 6, Mazzeo, Guatteri 21, Seclì 18, Bellini 6, Giorgi 4, Dagoni 2, Guggia 2, Rogers 10, Agricola 6. All.: Pasquinelli.

Castelfranco: Paciello 4, Popoli, Di Martino 5, Mattioli 11, Pizzirani 2, Aureli, Vannini 5, Torricelli 10, La Duca, Nebili 3, Lanzarini 4, Morotti ne. All. Ansaloni.

La Ottica Amidei perde nettamente in quel di Parma (out Guidi); i bianco-verdi si presentano senza quattro pedine fondamentali per il proprio roster quali Del Papa, Fratelli, Cuzzani e Prampolini. Gara a senso unico sin dalla prima frazione, con i ducali che macinano punti e sfiorano il ventello di vantaggio alla pausa lunga (35-17), spinti dal capitano Seclì. Guatteri sale in cattedra nel terzo periodo bucando il canestro avversario da oltre l’arco ed in contropiede. Castelfranco non può nulla nonostante qualche sussulto, ma a giochi ormai fatti. Da segnalare per la Ottica Amidei l’esordio di Torricelli, bagnato con la doppia cifra mandata a referto.

MODENA BASKET – SCUOLA PALL. VIGNOLA RINVIATA

LA TORRE – NUBILARIA BASKET RINVIATA

RECUPERO

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – LA TORRE REGGIO RINVIATA

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN PERSICETO2211110854696+158
MAGIK PARMA161183662521+141
SCUOLA PALL. VIGNOLA141174730687+43
PARMA BK PROJECT121165779710+69
MODENA BASKET121165695652+43
BASKET PODENZANO81046626630-4
SCUOLE BASKET CAVRIAGO61138538589-51
CASTELFRANCO EMILIA61138666758-92
LA TORRE REGGIO EMILIA61138558652-94
REGGIOLO BKREGGIO211110452548-96
NUBILARIA NOVELLARA211110578695-117

GIRONE B

U.P. CALDERARA PALL. – SCUOLA BASKET FERRARA 59 – 76

(18-18; 35-38; 54-53)

Calderara: Betti 15, Donati, Paselli ne, Vettore 11, Projetto 5, Pampani 12, Zocca, Vignoli 5, Consoli ne, Turchetti 5, Lambertini 2, Molinari 4. All. Murtas.

S.B. Ferrara: Manfrini, Vigna 8, Rimondi 9, Ferraro 6, Seravalli 5, Di Giusto 21, Trinca 4, Romagnoli 6, Berti 9, Fiore. All. Mancin

BENEDETTO 1964 – PALL.BUDRIO 2012 83 – 82

(25-17; 45-42; 64-65)

Cento: Barbieri 4, Malpighi, Lorusso 13, Bortolotti, Govoni E. 11, Bisquoli 7, Trazzi 12, Maccagnani 8, Fortini, Rayner 25, Dozza 3, Baraldi. All. Cilfone.


Budrio: Pirazzoli 4, Zuccheri 15, Baietti 20, Tugnoli 10, Benetti 4, Bovoli 7, Cesario 6, Fornasari 16, La Cascia ne, Malverdi, Fumolo ne, Maccaferri. All. Bovi.

ANTAL PALLAVICINI – POL. GIOVANNI MASI 52 – 66

(8-16; 23-24; 45-50)

Pallavicini: Finelli 6, Santoro 2, Cenesi 8, Polo 3, Caporale, Nanni G. 11, Zambonelli 11, Nanni M. 5, Ropa 4, Morara 2, Brazioli. All. Bignotti.

Masi Casalecchio: Nicoli 14, Samoggia 11, Barilli Fe. Ballanti 3, Masetti 11, Cassanelli 5, Tabellini 11, Masina, Barilli Fi. 7, Lagna 2, Versura 2, Micco. All. Forni.

BASKET VILLAGE – ATLETICO BASKET 75 – 78

(23-23; 33-41; 58-53)

Granarolo: Misciali 27, Tonelli 2, Masetti, Frascaroli 24, Mongardi 8, Draben, Melotti, Carati ne, Ansaloni, Marcheselli 1, Martinelli 11, Melillo 2. All. Annunziata

Atletico: Ricci 3, Bergonzoni 15, Lenzi 11, Goracci 2, Tubertini ne, Albazzi ne, Naldi 3, Massara 5, Albanelli 6, Priori 2, Tognazzi 2, Baroncini 20. All. Lanzoni.

VENI BASKET – SALUS PALL. BOLOGNA 76 – 70

(16-12; 36-34; 56-49)

San Pietro in Casale: Pastore 15, Gozza, Novi 8, Mandini 2, Zanellati 12, Mariani, Patrese 11, Ghedini 3, Bertuzzi 4, Tomsa, Ramzani 11, Ghidoni 10. All. Castriota.

Salus: Ruffini 8, Bondioli 2, Zecchini 24, Bardasi 7, Nanni 4, Cassani 3, Grassi 10, Tabellini, Errera, Baldi 2, Stanghellini 10, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE2011101807662+145
SCUOLA BASKET FERRARA181192804686+118
PALL. BUDRIO161183787689+98
MASI CASALECCHIO141174767672+95
CALDERARA141174695681+14
BENEDETTO 1964 CENTO121165738770-32
VOLTONE MONTE SAN PIETRO6936612624-12
SALUS BOLOGNA61138692759-67
PALLAVICINI BOLOGNA61037653727-74
ATLETICO BOLOGNA61138716826-110
BASKET VILLAGE GRANAROLO011011638813-175

GIRONE C

CMO – IMMOBILIARE 2000 59 – 76

(19-20; 29-44; 49-59)

Ozzano: Righi 6, Cernera ne, Landi J. 6, Landi L. 3, Scapinelli 4, Cisbani 8, Purboo 2, Parentelli 2, Ballardini 2, Perini 5, Galletti 8, Tantini 13. All. Midulla.

Giardini Margherita: Cuneaz, Fanelli 14, Minghetti 14, Bernabini 7, Tosiani 2, Mondini 3, Nguesso, Riguzzi 5, De Simone 8, Argenti 10, Paolucci, Artese 13. All. Morra.        

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – POL. STELLA RINVIATA

BASKET RICCIONE – BASKET CLUB RUSSI RINVIATA

AUDACE BOMBERS – G.S. INTERNATIONAL BASKET RINVIATA

SELENE BK – FAST COFFEE 71 – 61

(21-16; 36-32; 58-49)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 21, Scaccabarozzi 8, Valgimigli ne, Cristofani 9, Montigiani 7, Del Zozzo 13, Bessan 9, Davganyuk, Tarroni, Dalpozzo M. 4. All. Dalpozzo D.

Villa Verucchio: Bronzetti 6, Zannoni 22, Frigoli 11, Buo 6, T. Guiducci 2, Tomasi 7, F. Guiducci 7, Giacobbi. All. Evangelisti.

Con soli otto giocatori a referto, i Tigers si sbattono, ci provano con grinta, sino alla fine, ma il referto rosa va a Sant’Agata. Villanova, però, mantiene la differenza canestri (+25 all’andata) e il secondo posto in classifica. Non è davvero fortunata la squadra di coach Evangelisti. All’organico già ridottissimo, si aggiunge l’assenza di Mussoni e dopo due quarti, Bronzetti e Frigoli sono costretti ad uscire per crampi.

Inizia bene, Fast Coffee a due mesi di distanza dall’ultima gara giocata. L’attacco è fluido, Frigoli e Zannoni sono i terminali preferiti, ma anche Bronzetti è caldo (2/2 dall’arco). Selene fatica a contenere gli attacchi Tigers e commette molti falli. La gara è sostanzialmente in parità. Da segnalare, dopo cinque minuti, l’esordio stagionale di Andrea Buo. A metà secondo quarto i crampi costringono Bronzetti ad uscire, ma i Tigers resistono e chiudono a -4. Nel terzo periodo, un ispiratissimo Piazza bombarda dall’arco, i biancoverdi sono davvero a corto di ritmo e di rotazioni, mentre in difesa si fanno trovare trovare impreparati sui backdoor e il Selene allunga a +9. Le triple di Del Zozzo mortificano i Tigers, che sprofondano a -20 con il rischio di venire travolti. Senza Frigoli (crampi), i biancoverdi hanno invece una reazione di orgoglio e giocano con il coltello tra i denti gli ultimi 5′, riducendo lo svantaggio e mantenendo la differenza canestri (+25 all’andata).

RECUPERO

CESENA 2005 – FAST COFFEE 50 – 81

(16-20; 28-42; 40-60)

Cesena: Ricci 1, Rossi 15, Santoro 4, Zoboli 9, Montalti, Ravaioli 6, Pezzi 5, Domeniconi, Sanzani 6, Riscos 2, Scarpellini 2, Manuzzi. All. Solfrizzi

Villa Verucchio: Bronzetti 5, Zannoni 28, Frigoli 21, Giacobbi, T. Guiducci 10, Parri, Tomasi 12, F. Guiducci 3, Gnoli, Buo 2. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA181192796684+112
VILLANOVA TIGERS161183674607+67
SELENE S. AGATA14972659614+45
STELLA RIMINI121064724697+27
INTERNATIONAL IMOLA12963635617+18
CMO OZZANO10954666663+3
CESENA BASKET 200581046611580+31
RICCIONE6936557589-32
AUDACE BOLOGNA61037665719-54
CASTEL SAN PIETRO 201061037589647-58
BASKET CLUB RUSSI010010588747-159

Promozione, il primo squillo è dell’Artusiana, ad ovest comanda Cavriago

PROMOZIONE 9° Giornata

GIRONE A

POL. CASTELLANA – PALL. FULGORATI 65 – 72

(20-13; 35-38; 51-53)

Castelsangiovanni: Cesare, Boselli 3, Crisanti 5, Bossi 15, Baldini 8, Brandolini 8, Giovannini 3, Guasti, Militello 2, Villa 21. All. Ferri.

Fidenza: Guareschi 6, Baratta 12, Poggi 2, Fantini, Molinari ne, Rivetti 7, Iacomino 15, Parmigiani 9, Besagni 3, Cabrini 17, Rastelli 1. All. Giacobbi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – POLISPORTIVA BIBBIANESE 28-02-2022 – 21:15 

Pal. S.GIOVANNI BOSCO – Piazza 4 Novembre 17 SANT’ILARIO D’ENZA RE

VALTARESE BORGOTARO – BASKET OGLIO PO RINVIATA

SAMPOLESE BK – BAKERY 67 – 45

(20-13; 35-26; 50-31)

San Polo d’Enza: Micucci 2, Fiori 2, De Vizzi, Simonazzi 1, Davoli 7, Vezzali 2, Cerlini 4, Fontanesi 21, Tondo 13, Margini 5, Campani, Hasa 10. All. Corali.

Piacenza: Alessandrini F. 16, Gandaglia, Marafetti, Molinari 11, Monti 2, Balestra 2, Carone 9, Ringressi, Jakic 3, Alessandrini M. 2. All. Giovanetti.

DUCALE MAGIK PARMA – PLANET BASKET 27-04-2022 – 21:30           

Palazzetto PADOVANI – Via Abruzzi Ang. P.le Sicilia PARMA PR

CUS PARMA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 63 – 68

CLASSIFICA

S.B. Cavriago 16; Cus Parma*, Ducale Parma*, Sampolese*, Fulgorati Fidenza 12; Oglio Po* 10; Castellana Castelsangiovanni, Bibbianese*, S. Ilario* 6; Valtarese* 4; Planet Parma*, Bakery Piacenza 2.

GIRONE B

RADIO BRUNO – NAZARENO BASKET 80 – 57

(24-8; 39-23; 62-38)

Campagnola: Valli 10, Gasparini 12, Torreggiani 11, Giaroni 8, Pietri 11, Beltrami 4, Folloni 11, Rustichelli L. 9, Sacchetti, Piuca F. 1, Carnevali 3. All. Carpi.

Carpi: Termanini 5, Manzini 7, Guandalini 4, Bertollo, Beltrami M. 10, Canevazzi 4, Bonfiglioli 3, Beltrami P. 13, Prampolini 4, Rizzo 7. All. Barberis.

La voglia di giocare e riprendere la stagione regolare è tanta e i padroni di casa non si fanno attendere, mettendo in campo tutta la determinazione possibile già dalla prima frazione. Samuele Torreggiani (3/5 dall’arco), con l’apporto di Giaroni, Pietri, Luca Rustichelli, Folloni e Carnevali permettono a Campagnola di chiudere il primo quarto sul 24-8. Il secondo quarto è invece più equilibrato e con un parziale di 15 pari, porta le due compagini alla pausa lunga sul 39-23. La ripresa vede sugli scudi Gasparini e Folloni che, con i rispettivi 8 e 9 punti di frazione, danno il via ad un quarto in cui i padroni di casa allungheranno di ulteriori dieci lunghezze il proprio divario. Gli ultimi 10’ sono, invece, appannaggio degli ospiti, che tramite alcune conclusioni dall’arco, riducono il divario e vedono fissare il risultato finale sull’80-57.

G.S. ARBOR BASKET – GAZZE CANOSSA 20-04-2022 – 21:00 

Palestra SAN PROSPERO – Via S. Allende 2 REGGIO NELL’EMILIA RE

U.S. REGGIO EMILIA – POL. IWONS RINVIATA

AQUILE PALL. GUALTIERI – U.S.D. GELSO 15-04-2022 – 21:15           

Pal. Com. IL NIDO DELLE AQUILE – Via S. Allende 1 GUALTIERI RE

UNIONE SPORTIVA AQUILA – ABITA 71 – 56    

(20-12; 35-26; 51-35)

Luzzara: Magnanini 10, Tagliati, Gandellini, Vezzani 9, Altomani, Pellegrini 4, Bertolini 1, Simonazzi 4, Sereni, Balasso 20, Terzi 23. All. Iori.

Carpine: Fofie 3, Pivetti 2, Ricchetti 7, Gasparini 1, Guidetti, Marra 13, Baraldini, Guagliumi 9, Cavallotti 12, Saguatti 9, Ceroni ne. All. Sangermano.

Luzzara supera Carpine e l’aggancia al secondo posto.

La partita viene indirizzata dai padroni di casa, che si portano avanti 7-0 prima che i biancorossi riescano a scrivere i primi punti a referto. Si inizia a vedere una certa differenza sul cambio di velocità delle due squadre e con qualche contropiede di troppo, i punti da recuperare diventano ben otto. A questo punto c’è da tirare fuori le energie soprattutto mentalmente e con uno sforzo maggiore, i ragazzi carpigiani vanno più spesso in penetrazione mettendo in bonus gli avversari. Con solo il 50% dalla lunetta il distacco non si riaccorcia e si va a riposo con lo stesso punteggio visto nelle partite di inizio campionato, ma con una difesa che ha lasciato molto più spazio a tiri aperti di Luzzara che, comunque, ha avuto una buona precisione soprattutto dalla lunga distanza segnando 6 triple (10 a fine partita). Il terzo quarto si vede poco movimento di palla e fiato per tornare in difesa. Qualche palla persa in eccesso permette, così, ai padroni di casa di mettere al sicuro il risultato (51-35 al 30′). Nell’ultimo periodo entrambe le difese allargano le maglie e c’è spazio per segnare qualche punto in più, ma i giochi sono ormai chiusi e le due squadre finiscono in classifica a pari punti.

PALL. GUASTALLA DIL. – BASKET JOLLY 23-03-2022 – 21:15  

Palestra Comunale – Via Roma snc POMPONESCO MN

CLASSIFICA

Campagnola Emilia 18; Carpine, Aquila Luzzara* 12; Aquile Gualtieri*, Gazze Canossa*, Arbor Reggio** 10; Nazareno Carpi 8; Jolly Reggio* 6; Iwons Albinea*, Guastalla** 4; Gelso Reggio* 2; U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

GALLO BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 80

(12-20; 29-44; 44-58)

Gallo: Corbucci 17, Arisaldi 4, Grazia 9, Govoni 2, Ramponi N. 8, Calzolari, Fioratto, Ramponi P. 13, Amal 7, Poltronieri. All. Mennitti.

Mascarino: Calvi 14, Solmi 9, Tolomelli 12, Tosarelli 4, Marchi 5, Gadani 4, Monari 9, Bianchini 16, Guidetti 2, Nannetti M. 5, Nannetti A. All. Brochetto.

BIANCONERIBA – DIABLOS BASKET S.AGATA RINVIATA

VIS 2008 – MP RESTAURI 52 – 63

(17-19; 37-32; 48-46)

Vis Ferrara: Bianchi 20, Telese 8, Biolcati 4, Gon Mathieu 1, Franchella, Chierigatti 7, Castaldini 2, Gilli, Leprotti 6, Rossi 4 All. Bottoni.

Sasso Castelfranco: Venturi N. 1, Violi 4, Granata 5, Nasuti 20, Franchini 5, Cavani 14, Di Talia, Venturi D. 4, Kalfus 7, Poluzzi 3. All. Simeone.

Il Sasso Basket torna in campo dopo 50 giorni di forzato stop e riparte da dove aveva lasciato; ovvero da un successo in quel di Ferrara; fu Spartans allora, è Vis, a questo turno, a cedere alla truppa di coach Simeone.

Una partita che vive di sorpassi e controsorpassi, con Castelfranco che parte meglio, ma Vis resta in scia; 17-19 a fine primo quarto, con i bomber Bianchi (8) e Nasuti (10) già a dettar legge. Tentativo di fuga Sasso in avvio di ripresa (19-26); reazione dei locali e mega break di 18-6, che porta Vis al +5 a metà partita. Toccato il +7 interno in avvio di 3° quarto, altra reazione Sasso e la sfida diventa punto a punto, fino al 48-46 che tiene i padroni di casa avanti al 30’. L’ultimo quarto è tutto arancio-nero: Cavani e Franchini segnano canestri importantissimi; la difesa Sasso sale di colpi e tiene la Vis a soli 4 punti in 10’, scavando, minuto dopo minuto, un solco incolmabile che, nel finale ,si allarga fino a un +11 che, forse, non rispecchia il grande equilibrio del match, ma che sancisce una bella vittoria di squadra per i modenesi.

FORTITUDO – PALL. SANGIORGIO 69 – 51

(25-16; 39-25; 55-37)

Crevalcore: Morselli 18, Bortolani 12, Gravinese 12, Lelli 10, Acciarri 8, Floro 4, Gobbi 3, Vaccari 2, Fabbri, Pedretti, Terzi ne. All. Rusticelli.

San Giorgio di Piano: Carpanelli 4, Vecchia 3, Vischi 9, Bergami 5, Palma 2, Magni 11, Dal Fiume 6, Giunchedi 2, Veronesi 7, Orsini, Sebastiano 2. All. Binelli.

CUS MO.RE – PALL. TEAM MEDOLLA 44 – 41

(6-9; 18-22; 32-28)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli, Ferrari 2, Bianchini 5, Alessandrini 6, Monari 2, Salvatori, Asperti, Villani 12, Sassi 8, Spinelli 9. All. Bertani.

Medolla: Fricatel 8, Gallotti 7, Luppi 6, Ziosi 3, Dell’Acqua, Moussud 2, Adjeh, Petrea, Balboni, Bernardi 2, Duca 13. All. Giliberti.

SPARTANS FERRARA BASKET – GALLIERA LOVERS RINVIATA

CLASSIFICA

Cus MO.RE. 16; Peperoncino Mascarino* 14; Spartans Ferrara*, Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco 12; Bianconeriba Baricella* 10; Vis 2008 Ferrara, Medolla, Galliera Lovers** 6; Gallo 4; San Giorgio di Piano, Diablos Sant’Agata Bolognese* 2.

GIRONE D

HORNETS BASKET – P.G.S. WELCOME 79 – 58

(22-7; 42-28; 56-43)

Hornets: Milesi 2, Florio 5, Caruso 12, Guerrato 2, Cruzat 11, Mazzola 2, Pellacani 10, Cavana 16, Gironi 2, Orlando 14, Bosisio 3. All. Rocco di Torrepadula.

PGS Welcome: Schmitz 14, Mattei 9, Magagnino 10, Nicolai 10, Veneroso 5, El Fatni 4, Pancaldi, Bernardini 2, Arghittu 2, Mansutti, Catalano 2. All. Mei.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – PALLACANESTRO PIANORO RINVIATA

POL. VIRTUS CASTENASO – P.G.S. CORTICELLA 72 – 59

(19-17; 37-30; 54-46)

Castenaso: Fiusco, Fiolo 6, Buresti 17, Pazzaglia, Candini, Orsini, Kolaj 2, Bedosti 20, Bolelli 4, Lombardo 6, Boccardo 6, Laghetti 11. All. Pizzi.

PGS Corticella: Albazzi 4, Moretti, Valgimigli, Rimondi 9, Tolomelli 12, Fiorentini 10, Balboni 4, Ardizzoni 16, Dall’Olio 4, Marcheselli, Brighenti. All. Marabini.

NAVILE BASKET – STARS BASKET 14-03-2022 – 21:45

Palestra D. ALUTTO – Via Arcoveggio 37/4 BOLOGNA BO

VIS TREBBO STEFANO VANINI – CSI SASSO MARCONI RINVIATA

ANTICIPO

PGS WELCOME – STARS 77 – 89

(21-17; 40-35; 59-66)

Pgs Welcome: Schmitz 17, Mansutti 2, Mattei 9, Nicolai 1, Magagnino 8, Arghittu 2, Veneroso 9, Giuliani 7, El Fatni 5, Catalano 5, Barone 11, Teodorani 1. All. Mei.

Stars: Palmonari 2, Venturi 5, Somma 12, Sandrolini, Trebbi 2, Pomentale 4, Musolesi 27, Meneghetti, Bordonaro 2, Careddu 9, Marino 5, Benfenati 21. All. Piccolo.

CLASSIFICA

Hornets BO, Virtus Castenaso 14; Stars BO* 12; Pgs Ima, Pianoro* 10; Navile BO*, CSI Sasso Marconi*, CMB Arcoveggio BO* 6; PGS Corticella BO, PGS Welcome BO 4; Vis Trebbo* 0.

GIRONE E

POL. PONTEVECCHIO – LUSA BASKET 26 – 55

(7-12; 14-24; 22-38)

Pontevecchio: Lusignani 2, Davi, Degli Esposti 10, Finessi 4, Secchiaroli 2, Premoli 2, Cardillo 2, Bulgarelli 1, Garuti 2, Lambertini, Antonetti 1, Ziruolo. All. Lepore.

MassaLombarda: Cai 2, Spinosa 4, Camorani 9, Mastrilli 9, Asioli 4, Ravaglia 6, Linguerri 4, Pinardi, Rivola 8, Brignani 7, Errani, Berardi 2. All. Landi.

MEDICINA BASKET 2007 – PARTY & SPORT 69 – 63

(17-18; 39-31; 51-51)

Medicina: Stellino 3, Bacci 12, Lenzarini 13, Vignudelli 5, Magli 1, Carlotti 10, Ugulini, Trippa 20, Martelli 2, Soldi 3. All. Pasquali.

BASKET 95 IMOLA – DUE.ZERO FRESK’O RINVIATA

PGS BELLARIA – BK CLUB L. ZANNI LUGO RINVIATA

POL. DIL. FARO – TATANKA BALONCESTO IMOLA 58 – 68

(13-16; 32-36; 52-48)

Consandolo: Porcellini 15, Graldi 10, Cesari F. 9, Mambelli 7, Bianchi 6, Nicoletti 6, Bonora 3, Cesari R. 2, Dalpozzo, Fuschini. All. Carnaroli.

Tatanka Imola: Castagnetti 17, Baruzzi 16, Giudici 9, Spoglianti 7, Genoni 6, La Ferla 6, Manaresi 5, Franceschelli 2, Marrobio, Sentimenti. All. Grandi.

ANTICIPO

SAN MAMOLO – LUSA BASKET 65 – 64 dts

San Mamolo: Rizzardi 3, Galli, Casarini ne, Buriani 14, Quadri S., Parchi 3, Mantovani 17, Ricci 8, Stefanelli 3, Quadri A. 9, Valenti 7, Bartolini. All. Totta.

MassaLombarda: Cai 4, Spinosa 11, Montanari, Camorani 11, Mastrilli 14, Berardi 2, Asioli 3, Ravaglia 10, Pinardi 2, Linguerri 4, Rivola 3, Brignani. All. Landi.

CLASSIFICA

Medicina Basket 2007, San Mamolo BO 14; Pgs Bellaria BO*, MassaLombarda 12; Fresk’o San Lazzaro* 10; Tatanka Imola 8; Faro Consandolo 6; Party&Sport Ozzano, Basket’95 Imola** 4; Pontevecchio BO 2; Zanni Lugo* 0.

GIRONE F

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI – LIB. GREEN FORLI’ 53 – 46

(12-8; 25-19; 41-34)

Forlimpopoli: Panzavolta 7, Zammarchi 3, Gasperini G. 23, Spisni 9, Perugini, Vitali, Picone 2, Gasperini A., Godoli 5, Quercioli 2, Adamo 2, Pinza. All. Grilli.

Libertas Green Forlì: Ruffilli 3, Rossi, Pezzi, Naldi 10, Liverani 7, Guaglione 2, Gavelli, Galeotti 3, Evangelisti 7, Brunetti N. 9, Brunetti J. 5. All. Minghetti.

SAN PATRIGNANO – SANTARCANGIOLESE BASKET 14-04-2022 – 21:00         

PALASAMPA – Via S. Patrignano 53 – Loc. Os CORIANO RN

BASKET 2000 – EAGLES 44 – 56

(7-8; 14-21; 36-40)

BK 2000 San Marino: Gambi 8, Babini, Guida ne, Ioli 5, Battazza 12, Fiorani 6, Ugolini 11, Ricciotti 2. All. Paccagnella.

Morciano: Villa 2, Di Sciullo 10, Bacchini 11, Guastafierro 4, Maioli 13, Tagliaferri 4, Babbini 12, Rossi ne, Galvani ne, Cupparoni, Baldacci ne, Arbin. All. Chiadini.

Dopo quasi due mesi di stop si riparte e le due squadre partono contratte, fanno fatica a prendere il ritmo partita, sbagliando conclusioni facili e scelte difensive; il primo quarto finisce 7 a 8. Rientrati in campo, la musica non cambia, sempre punto a punto, con qualche scelta migliore in attacco, ma molti buchi difensivi (14-21 al 20′). Terza frazione, il San Marino difende meglio e si riporta sotto. Coach Chiadini chiama la difesa a zona; scelta giusta perché il Basket 2000 entra in confusione e questo permette agli Eagles di prendere qualche punto di vantaggio. Gli ospiti tornano a uomo e i Titani ne approfittano e si riportano a due punti. Bacchini prende rimbalzo, subisce un fallo antisportivo, va in lunetta e realizza. Chiadini chiama time out e al rientro i riminesi tornano a zona. Morciano prende fiducia con  Babbini, Maioli e Bacchini che ricominciano a segnare. Ultimi due minuti,  difesa forte, calma in attacco e gli ospiti tengono a distanza i Titani. Di Sciullo mette la bomba ammazza partita. San Marino cerca di arginare con falli sistematici, ma gli Eagles sbagliano poco dalla lunetta. Finisce 44-56. 

SPORTING CLUB CATTOLICA – BLACK SPORTING CLUB 29-04-2022 – 21:30  

C.S. SALVO D’ACQUISTO – Via S. D’Acquisto 2 CATTOLICA RN

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – BELLARIA BASKET 07-02-2022 – 21:15          

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

TIGERS BASKET 2014 – FAENZA BASKET PROJECT 30-03-2022 – 21:15         

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

RECUPERO

SAN PATRIGNANO – BLACK SPORTING CLUB 63 – 66

(19-15; 39-24; 53-43)

San Patrignano: Angeli 17, Magni 2, Cardarelli 2, Scutteri ne, Carella 3, Conocchiari 16, Romboli 11, Bindi 3, Trombin 9, Taddei. All. Gregori.

BSC Coriano: Bigini G., Vettori 3, Casadei 22, Bigini A. 11, Bologna 4, Caccioppoli ne, Ortenzi 4, Casadei Massari 4, Pacucci ne, Chistè M. 16, Salvadori 2, Carli ne. All. Chistè C.

CLASSIFICA

Artusiana Forlimpopoli* 16; Eagles Morciano 14; Lib. Green FO, S.C. Cattolica**, BSC Coriano* 12; Faenza Basket Project* 10; Basket 2000 San Marino 8; San Patrignano* 6; Santarcangiolese* 4; Aics Junior FO*, Tigers 2014 FO* 2; Bellaria* 0.

C Gold, la Virtus Imola espugna Scandiano ed è “campione d’inverno”

SERIE C GOLD

11° Giornata

BMR – INTECH 69 – 72

(26-20; 41-37; 56-57)

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 16, Longagnani 5, Dias 6, Longoni 6, Magini 7, Fontanelli, Paparella, Pini 4, Germani 10, Magni 12, Coslovi 3. All. Diacci.

VSV Imola: Nucci 14, Galassi 14, Aglio 12, Carella 3, Magagnoli 5, Ranocchi 2, Diminic 13, Seskus 9, Savino. All. Regazzi.

Bmr, che beffa. La squadra di Diacci gioca alla pari con la capolista Imola, ma viene sconfitta da una bomba a poco più di 3” dalla fine, dopo che era stata capace di trovare la parità, dal -6, poco prima. I padroni di casa approcciano bene il match e comandano per lunghi tratti. Nella ripresa la capolista rimonta e riesce a mettere la freccia, comandando di una lunghezza all’ultimo intervallo, per poi allungare sul 58-67. Brava la Bmr a crederci ancora e a tornare a -4 con una tripla di Magni ed un bel canestro di Sprude, prima che un paio di sanguinose palle perse permettano ad Imola di tirare il fiato e mantenere il comando. Il Basket 2000 ritorna a -2 con un tap in di capitan Germani ed impatta a 15” dalla sirena con un canestro di Sprude che completa un’azione infinita, che tiene col fiato sospeso il pubblico del PalaRegnani. La beffa arriva ad una manciata di secondi dal termine con Galassi, che realizza il nuovo sorpasso da posizione centrale, poi la conclusione della disperazione di Magini, non va a bersaglio.

BASKERS – FERRARA BASKET 2018 53 – 66

(8-19; 26-30; 46-53)

Forlimpopoli: Benedetti 9, Rombaldoni 12, Vandi 2, Piazza 2, Gaspari, Bracci 15, Donati 8, M. Ravaioli ne, Gorini, Semprini Cesari 5. All. Agnoletti.

Ferrara: Telese ne, Tognon 12, Costanzelli 6, Cattani 2, Cortesi 6, Seravalli 6, Husam ne, Ciaroni, Verrigni 12, Egidi, Marzo, Agusto 22. All. Furlani.

Sempre costretti ad inseguire la lepre per tutti i 40’, questa volta i Baskérs devono alzare bandiera bianca, al cospetto di una Ferrara cinica ed apparsa per nulla arrugginita dalla sosta forzata di quasi un mese. Apparsa decisiva, fra gli artusiani, la defezione dell’ultima ora dell’airone Brighi, appiedato dalla febbre al pari di Ricci, ancora alla prese col suo stiramento al polpaccio; fra gli ospiti, privi del convalescente riminese “Picio” Bianchi, grande prova di un collettivo decisamente costruito per puntare alla promozione.

Coach Agnoletti deve giocoforza rimescolare le carte schierando in avvio l’under Semprini da tre, mente Furlani lancia nello starting five il razzante Tognon, osso duro per la retroguardia biancorossa. L’inizio di gara non lascia presagire nulla di buono: polveri bagnate per l’attacco di casa, mentre sull’altro fronte il rientrante Verrigni e lo stesso play veneto confezionano il primo strappo (4-13 al 6’). I Baskérs ritrovano ritmo nel secondo parziale, quando i cesti della coppia Rombaldoni-Bracci ricuciono lo strappo e mantengono la gara su binari d’incertezza. Fuoco di paglia: nella ripresa sale in cattedra quella vecchia volpe di Agusto (addirittura 16 dopo l’intervallo) ed anche l’altro veterano Cortesi aggiunge un paio di perle alla collana. Forlimpopoli, senza il suo faro offensivo, viene condannata dalla troppe palle perse (19 al termine), ma rimane aggrappata agli estensi (35-48 al 27’), ancora una volta, con i missili di Benedetti. Incartata nella metà campo offensiva, la squadra di casa, sul -6 a 4’ dal termine, subisce la tripla dell’MVP Agusto, che spiana la strada al meritato successo esterno.

NET SERVICE S.P.A – FOPPIANI 75 – 72

(20-14; 40-30; 48-48)

SG Fortitudo: Battilani 5, Balducci 17, Selvatici, Barbieri, Procaccio 11, Tapia 3, Tosini 9, Cinti 2, Pederzoli 9, Degli Esposti 5, Zinelli 8, Dordei 6. All. Mondini

Fidenza: Taddei, Sichel 8, Paterlini, Sabotig 2, Marchetti 8, Di Noia 17, Fainke, Montanari, Arbidans 5, Allodi 11, Scattolin 9, Perego 12. All. Bertozzi.

DILPLAST CLEVERTECH – E80 GROUP 91 – 85

(25-21; 49-42; 77-57)

Montecchio: Vecchi 12, Pedrazzi 8, Riccò 5, Colla 12, Negri 9, Casu 31, Sinisi 14, Piccinini, Montanari, Basso, Illari, Valenti. All. Cavalieri.

Castelnovo Monti: Ferrari, Sierio 20, Rossi 13, Magnani, Tognato 9, Mallon 7, Bucci, Saccone 8, Caridi 12, Parma Benfenati 19. All. Tumidei.

Arriva una nuova sconfitta per la LG Competition che, nell’ultimo turno del girone di andata, viene superata dall’Arena col punteggio finale di 91-85. Il derby reggiano viene quindi conquistato da Montecchio, la quale rimane in fondo alla classifica, ma ottiene due punti preziosissimi in chiave salvezza.

L’inizio gara è piacevole, con gli attacchi decisamente più efficaci rispetto alle difese e tanti tiri che raggiungono il fondo della retina. Il primo allungo viene firmato dai padroni di casa, che trovano con maggiore facilità la via del canestro e chiudono in vantaggio il quarto d’apertura con ben 25 punti già messi a segno. Il secondo periodo segue la falsariga di quello precedente, con Montecchio che continua a macinare gioco in attacco e Castelnovo che fatica a limitare gli avversari. L’Arena raccoglie tanti punti dall’arco e si affida alla vena realizzativa di Casu per ampliare il proprio vantaggio. I soliti Parma Benfenati e Sieiro sono gli unici a segnare con continuità per una LG poco aggressiva in fese difensiva e che chiude il primo tempo in ritardo di 7 punti. Nel terzo quarto c’è una sola squadra in campo: Montecchio firma infatti un super parziale e in pochi minuti i ragazzi di Cavalieri raggiungono le venti lunghezze di vantaggio. Il break “spacca” la partita in due e stordisce Castelnovo, in evidente difficoltà in entrambi i lati del campo. Nel finale di frazione i montanari tentano una timida rimonta, ma a 10′ dalla sirena lo scarto tra le due squadre è ancora di 20 punti (77-57). L’incontro sembra essere finito, ma la LG alza il livello difensivo e riesce a trovare maggiore continuità in attacco grazie all’ottimo impatto del giovane Saccone. L’Arena affronta quindi il primo momento complicato da inizio incontro e i meccanismi di Montecchio si fermano, permettendo un’insperata rimonta alla E80 Group. I montanari firmano un super parziale e ritornano sino al -3: Castelnovo ha in mano due possessi per pareggiare l’incontro, ma l’errore di Sieiro e la palla persa di Rossi impediscono l’aggancio. I padroni di casa riescono a trovare con Casu alcuni fortunosi canestri dall’arco, che raggiungono il fondo della retina grazie all’ausilio del tabellone. La cortissima LG (9 soli giocatori in lista, con Magnani sostanzialmente non disponibile) non ha più le forze per tentare una nuova rimonta e la gara si chiude quindi col punteggio di 91-85.

PALLACANESTRO MOLINELLA – A.D. F.FRANCIA PALL. 84 – 74

(23-21; 40-38; 62-46)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani 22, Cobianchi ne, Labovic 6, Zanetti 4, Gianninoni 20, Bonanni 7, Bacilieri 1, Simonetti, Ouattara, Zhytaryuk 19. All. Castaldi.

Zola Predosa: Zanotti, Bianchi 5, Folli 17, Giuliani 7, Degregori 2, Errera 12, Biello 8, Bavieri 10, Marzatico ne, Barbato ne, Almeoni 13. All. Cavicchi.

RECUPERI

PREVEN – FERRARA 2018 66 – 68

(17-15; 37-31; 47-46)

Zola Predosa: Bianchi 11, Folli 8, Giuliani 2, Degregori 6, Errera 10, Biello 20, Bavieri, Marzatico ne, Bianchini 4, Brunetti ne, Almeoni 5.  All. Cavicchi.

Ferrara: Tognon 6, Costanzelli 9, Cattani 2, Cortesi 4, Bianchi 5, Seravalli 19, Frigartti ne, Ciaroni, Verrigni 3, Egidi 2, Agusto 18.

BMR – E80 GROUP 66 – 70

(12-16; 22-33; 43-50)

Basket 2000 Reggio Emilia: Sprude 8, Longagnani 12, Dias 2, Longoni 9, Magini 5, Fontanelli ne, Paparella ne, Pini 9, Germani 13, Magni 8, Coslovi. All. Diacci.

Lg Competition Castelnovo Monti: Bergianti, Foresti 2, Sieiro 17, Rossi 13, Magnani, Tognato 3, Mallon 19, Ciano, Saccone 7, Parma Benfenati 9. All. Tumidei.

Seconda sconfitta interna, nel giro di tre giorni, per la Bmr, battuta, al PalaRegnani, da Castelnovo Monti. La formazione di Diacci gioca un primo tempo sottotono e scivola oltre la doppia cifra di svantaggio, colpita a ripetizione dall’esperto Mallon, decisamente l’Mvp di serata. Nella ripresa è il giovane Longagnani a caricarsi sulle spalle i compagni, con 4/6 dalla lunga distanza, ma nel finale sono gli ospiti a portare a casa la vittoria.

CLASSIFICA

VSV IMOLA161082796690+106
S.G. FORTITUDO BOLOGNA121064725736-11
FERRARA BASKET 201812963590568+22
FULGOR FIDENZA121064777716+61
BASKET 2000 SCANDIANO121064729667+62
BASKERS FORLIMPOPOLI101055696700-4
LG COMPETITION CASTELNOVO101055738740-2
FRANCESCO FRANCIA ZOLA81046731730+1
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO61037653710-57
PALL. MOLINELLA6936624678-54
ARENA MONTECCHIO41028684808-124
1 44 45 46 47 48 151