Category Archives: Regionali

C Gold, nel girone Sud, Lugo doma il Leoncino…

SERIE C GOLD 4° Giornata

Girone Nord

SECIS JESOLO – BASKET BASSANO 63 – 55

(18-9; 28-23; 49-41)

Jesolo: Bovo 13 (4/8, 0/2), Biancotto 8 (2/5, 1/4), Favaretto 6 (2/4, 1/2), Simone Rosada 6 (3/5, 0/5), Maestrello M. 7 (2/3, 1/4), Busetto 7 (3/3, 0/1), Sipala 14 (2/2, 1/3, 7/8 ai liberi), Zamattio (0/1), Maestrello N. 2 (1/2), Ruffo (0/1 da tre), Mei. All. Teso.

Bassano del Grappa: Naoni 11 (2/7, 1/1), Brescianini (0/1 da tre), Valesin 5 (2/5, 0/5), Creta 6 (0/1, 2/5), Rigon, Valente, Kissima, Nnabuife 7 (2/4, 1/2), Bamba 11 (2/4, 1/1), Torrigiani (0/1), Fabiani 8 (2/2), Calamita 7 (2/2, 1/2). All. Gallea.

CALORFLEX ODERZO – WITH U VERONA Rinviata 

PALASPORT ODERZO – Via Pontremoli ODERZO TV

CLASSIFICA

Cestistica Verona*, Jesolo* 4; Oderzo*, Bassano del Grappa 2; Piani Junior Bolzano* 0.

Girone Sud

BASKET LUGO – JUNIOR BK LEONCINO 78 – 67

(20-17; 41-36; 54-52)

Lugo: Ciman 19, Bravi 12, Baroncini, Silimbani 5, Masrè 3, Galassi 10, Bracci 22, Benedetti 7, Arosti, Fussi ne, Campajola ne, Di Poce ne. All. Tumidei.

Leoncino Mestre: Marzano 16, Galdiolo 6, Gamberoni 2, Buogo 5, Toffanin 2, Coassin 2, Rossato 11, Boateng, Stalva 18, Calzolari 5, Ruggiero, Pavan. All. Montena.

FERRARA BK 2018 – VIRTUS PALL. IMOLA Rinviata

PALAVIGARANO – Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA FE

VETORIX MIRANO – MOLIX MOLINELLA Rinviata 

Palestra Sc.El. ‘Azzolini’ – Via Villafranca 20 MIRANO VE

CLASSIFICA

Virtus Imola**, Ferrara 2018**, Lugo* 4; Junior Leoncino Mestre**, Mirano**, Molinella*** 0.

C Silver, l’S.G. Fortitudo fa il bis, Granarolo, la prima è in volata!

SERIE C SILVER 3° Giornata

Girone A

ZTL HOME – EMIL GAS 86 – 74

(17-27, 42-42, 62-58)

S.G. Fortitudo: Balducci 9, Procaccio 13, Tosini 16, Morara ne, Carpani 9, Lalanne 3, Webber ne, Pederzoli 12, Lenzi ne, David 3, Nestola 2, Dordei 19. All. Mondini.

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 20, Doddi 14, Rivi 2, Taddei, Braglia 1, Brogio 10, Fikri 5, Di Micco, Saccone, Vanni 20, Fontanili 2. All. Baroni.

ATLETICO BASKET – PALL. CORREGGIO Rinviata  

C.S. CAVINA – Via Biancolelli 30 BOLOGNA BO

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa, S.G. Fortitudo Bologna 4; Scandiano 2; Correggio*, Atletico Bologna* 0.

Girone B

DULCA A.B.C. SANTARCANGELO – BASKERS FORLIMPOPOLI Rinviata   

PALA SGR – Via Della Resistenza 5 SANTARCANGELO DI ROMAGNA RN

GRANAROLO BASKET – B.S.L. 61 – 60

(15-17; 29-38; 47-47)

Granarolo Basket: Salvardi 6, Zani 5, Poggi 3, Bergonzoni ne, Baccilieri, Nanni 5, Tolomelli 9, Bertacchini 13, Masetti, Paoloni 16, Carati ne, Brotza 4. All. Millina.

San Lazzaro: Lanzi 6, Scapinelli, Biguzzi 7, Stojkov 1, Verardi 9, Flocco 4, Fabbri 2, Tugnoli 16, Ramini 4, Betti 2, Omicini 3, Domenichelli 6. All. Baiocchi.

In un palasport di Granarolo che, dopo più di un anno, sente nuovamente il fischio d’inizio di una partita di basket, i ragazzi di Millina compiono una vera e propria impresa, battendo la quotata BSL al termine di una gara intensa e molto equilibrata. Per i padroni di casa un successo tanto meritato quanto insperato all’inizio, considerando le pesanti assenze con cui si sono presentati a questo match (in una squadra così giovane le assenze di Alessio Salicini e di capitan Luca Paoloni, i giocatori più  esperti di Millina, sembravano difficili da sopperire) e l’infortunio dell’ottimo Nanni dopo 2’35” di gioco. Tutta la squadra a fornito una prestazione di grandissima solidità mentale e difensiva, con il capitano di giornata Lorenzo Paoloni (top scorer con 16 punti) e Riccardo Bertacchini in doppia cifra, ma una menzione speciale va ai tre giovani prodotti del vivaio Tolomelli, Poggi e Masetti (tutti del 2003), che hanno sfoderato una prestazione di grande sostanza e personalità come dei veterani consumati.

La partenza di Granarolo è veemente: primo canestro della stagione del baby Tolomelli poi comincia lo show di Nanni, breve ma intenso: canestro più aggiuntivo, rubata e canestro in contropiede con Baiocchi che chiama timeout e fa tremare le pareti del palazzetto per quanto urla con i suoi (7-0 dopo 2’). Nanni si fa male nell’azione del canestro in contropiede e deve essere sostituito (altra tegola x coach Millina). Entra Bertacchini al suo posto e subito si guadagna il viaggio in lunetta che regala ai suoi il massimo vantaggio dell’incontro (9-0 al 3’). Fabbri toglie il vetro dal canestro BSL e segna da 2 il primo cesto del match degli ospiti. La BSL reagisce alla scossa e stringe le maglie difensive, Granarolo fatica in attacco e su un libero di Stoijkov gli ospiti raggiungono la parità (9-9 al 6’30”). Due viaggi in lunetta consentono a Granarolo di allungare nuovamente (13-9 al 7’), i due under ospiti (Omicini e Domenichelli) sparano due triple mortifere per il nuovo vantaggio BSL che porta gli ospiti sul +2 (15-17 al 10’). Il secondo quarto comincia nel segno della BSL: 3 triple intervallate da un canestro di Betti che regalano agli ospiti il massimo vantaggio del match (19-30). La sensazione è che il match stia sfuggendo di mano ai padroni di casa, ma, sorprendentemente, Granarolo non affonda e rimane in scia, con Bertacchini e Lorenzo Paoloni che si fanno carico della produzione offensiva e permettono di fermare l’emorragia; le squadre vanno al riposo lungo sul 38-29 ospite. Nel terzo periodo sale in cattedra la difesa dei padroni di casa che fa faticare l’attacco degli ospiti, tenendoli a 0 per 5’. Sull’altro capo del campo, a turno, tutti portano il mattoncino alla causa e al 24’42” Granarolo impatta a quota 38 riaprendo completamente i giochi. Stoijkov commette fallo antisportivo su Salvardi e viene espulso (aveva preso un tecnico nel primo quarto) quando mancano 3’45” alla fine del terzo quarto. Zani, Lorenzo Paoloni e un gioco da 3 punti di Tolomelli rintuzzano la fiammata del grande ex Tugnoli (di gran lunga il migliore degli ospiti) e danno il +4 ai padroni di casa (47-43 al 27’35”). Granarolo non segna più sino alla fine del periodo e Verardi ricuce, portando i suoi ad impattare alla fine della frazione (47-47 al 30’). L’ultimo periodo comincia con un mini allungo dei padroni di casa su un bel canestro di Paoloni, su assist di Brotza (ottima la sua partita al rientro dopo l’intervento subito a gennaio), per il 50-47 al 31’. Verardi segna da 2, poi una tripla e 3 tiri liberi per 6 punti consecutivi che portano Granarolo al +5 (56-51 al 34’15). Tugnoli realizza da 2, poi Lorenzo Paoloni spara la tripla che porta i padroni di casa a +6 quando mancano 4’30” alla sirena. Baiocchi chiama timeout e i suoi escono bene dal minuto, perchè Biguzzi da 3 e Tugnoli da 2 riportano la BSL ad una sola lunghezza (59-58 al 37’). Lorenzo Paoloni infila un canestro dall’angolo per il 61-58 a 2’30” dalla fine che si rivelerà decisivo: San Lazzaro raccoglie dei viaggi in lunetta con Lanzi, ma l’esterno ospite non concretizza, facendo solo 1/4. Granarolo pasticcia in attacco, ma cerca di tener botta in difesa e ci riesce concedendo solo un altro libero a Verardi (61-60 al 39’30”). A 19” dalla fine Granarolo perde una palla sanguinosa su rimessa dal fondo, consegnandola agli avversari in zona d’attacco. Dopo il timeout, Granarolo difende bene sull’ultima azione e concede solo un tiro in allontanamento a Verardi con l’uomo addosso che va sul ferro; il rimbalzo è preda di Poggi che si invola in contropiede per evitare il fallo sistematico, tra l’esultanza di tutta la panchina bianco blu.

CLASSIFICA

Baskers Forlimpopoli*, BSL San Lazzaro, Granarolo Basket* 2; Gaetano Scirea Bertinoro**, ABC Santarcangelo** 0.

Serie D, il “derby” di Granarolo lo vince la CMP Global. Bis per il Budrio

SERIE D 4° Giornata

Girone A

ANTAL PALLAVICINI – SCUOLA PALL. VIGNOLA Rinviata  

Palestra LERCARO – Via M. E. Lepido 194/10 BOLOGNA BO

VOLTONE MASCHILE – SCUOLE BASKET CAVRIAGO Rinviata 

Pal. Com. J.OWENS – Via Gullini 4 – Loc. Ponteriva MONTE SAN PIETRO BO

CLASSIFICA

S.P. Vignola** 2; Vico Parma**, Voltone Monte San Pietro***, Pallavicini**, S.B. Cavriago* 0.

Girone B

VENI BASKET – BENEDETTO 1964 Rinviata 

PAL.TO DELLO SPORT – Via Massumatico SAN PIETRO IN CASALE BO

C.M.P. GLOBAL BASKET – BASKET VILLAGE 69 – 40

(13-11; 37-16; 56-28)

CMP Global: Meluzzi 12, Cempini 13, Tinti M., Morando 5, Marinelli 3, Lelli 1, Bianchi 3, Zucchini, Mazza 6, Piombo, Ballardini 10, Tinti F. 16. All. Lanzi.

Granarolo: Drago 16, Bertusi 4, Guastaroba 4, Masetti 2, Mongardi, Draben 1, Melotti, Tonelli 6, Imbriaco, Anselmi 4, Chittaro 3. All. Annunziata.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale, CMP Global Granarolo 4; Basket Village Granarolo 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, 0.

Girone C

PALLACANESTRO BUDRIO – IMMOBILIARE 2000 71 – 58

(12-21; 34-33; 49-45)

Budrio: Baietti 13, Conti 16, Cesario 5, Quaiotto L. 9, Maccaferri 1, Fornasari 13, Tugnoli 4, Cirilli 4, Zambon L. 6, Zambon A. ne, Giordani, Vacchi. All. Bovi.

Giardini Margherita: Tosiani 5, Tuccillo 3, Morra Ja. 10, Martelli 4, Annunzi 12, Paolucci, Schmitz, Rossi ne, Minghetti 10, Campanella 14. All. Morra Jo.

OMEGA BASKET – PALL CASTEL S.P.T. 2010 29-05-2021 – 18:30       

C.S. VASCO DE GAMA – Via Vasco De Gama 20 BOLOGNA BO

CLASSIFICA

Omega Bologna*, Budrio 4; Castel San Pietro 2010**, Immobiliare 2000 Bologna*, CMO Ozzano 0.

Girone D

POL. STELLA – VILLANOVA BASKET TIGERS Rinviata       

Palestra STELLA – Via Fantoni 36 RIMINI RN

SELENE BK S.AGATA – TIGERS BASKET 2014 Rinviata     

Pal.to GIORGIO GADONI – Via Berlinguer 4 SANT’AGATA SUL SANTERNO RA

CLASSIFICA

Stella Rimini**, Tigers Villa Verucchio** 2; Selene Sant’Agata sul Santerno**, Tigers 2014 Forlì** 0.

C Gold, il Covid vince per 3-0 nel Girone Sud…

SERIE C GOLD 3° Giornata

Girone Nord

CALORFLEX ODERZO – SECIS JESOLO 65 – 68

Oderzo: Boaro 1, Masocco 11, Albereti 6, Nardin 4, Ibarra 19, Rizzetto 9, Ndiaye 2, Vita Sadi 13, Ongaro, Bucciol, Pietrobon, Zaharia ne.

Jesolo: Bovo 12, Biancotto 11, Favaretto 16, Rosada 11, Maestrello M. ne, Busetto 4, Sipala 1, Zamattio 6, Maestrello N. 4, Ruffo 3, Mei ne.

BASKET BASSANO – BASKET PIANI JUNIOR 92 – 89

(15-29; 45-56; 63-67)

Bassano del Grappa: Naoni 15, Brescianini ne, Valesin 11, Creta 18, Maiga ne, Valente 2, Kissima 8, Nnabuife 6, Mazzotti 14, Bamba, Torrigiani 8, Fabiani 10. All. Gallea.

Bolzano: Cravedi 21, Pedron, 10, Trentini 10, Gabrielli 5, D’Alessandro 15, Ramoni 13, Marchetto 3, Dieng 12, Braghin, Raffaelli. All. Massai.

CLASSIFICA

Cestistica Verona 4; Oderzo, Jesolo*, Bassano del Grappa 2; Piani Junior Bolzano* 0.

GIRONE SUD

MOLIX MOLINELLA – BASKET LUGO Rinviata

PAL.TO DELLO SPORT – Viale Della Libertà 21 MOLINELLA BO

JUNIOR BK LEONCINO – VIRTUS PALL. IMOLA Rinviata  

PALESTRA LUZZATTI-GRAMSCI – Mestre – Via Mattuglie VENEZIA VE

FERRARA BK 2018 – VETORIX MIRANO Rinviata  

PALAVIGARANO – Via P.P. Pasolini VIGARANO MAINARDA FE

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 4; Lugo 2; Junior Leoncino Mestre*, Mirano, Molinella* 0.

C Silver, colpaccio Baskers e la Francesco Francia impone la sua legge

SERIE C SILVER 2° Giornata

Girone A

ZTL HOME – ATLETICO BASKET 77 – 53

(28-6; 49-21; 68-34)

S.G. Fortitudo: Balducci 9, Pennacchia 2, Procaccio 8, Tosini 15, Carpani 7, Lalanne 13, Webber, Pederzoli 6, Lenzi 2, David 6, Nestola, Dordei 11. All. Mondini

Atletico: Battilani 20, Serra 3, Albanelli, Veronesi 4, Rosati 3, Campanella, Perini 6, Tognazzi 5, Argenti 2, Artese 10, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

EMILGAS – F.FRANCIA PALL. 62 – 66

(19-20; 32-33; 45-49)

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 22, Doddi 11, Rivi ne, Taddei 3, Braglia ne, Brogio 6, Fikri 8, Di Micco ne, Vanni 6, Saccone ne, Fontanili 6. All. Baroni.

Zola Predosa: Bianchi 18, Degregori 9, Zanotti 3, Guazzaloca 4, Bavieri 2, Folli 6, Bianchini 2, Venturelli ne, Albertini 12, Bosi ne, Vivarelli, Almeoni 10. All. Cavicchi.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa 4; Scandiano, S.G. Fortitudo Bologna 2; Correggio, Atletico Bologna 0.

Girone B

B.S.L. – BASKERS 48 – 57

(14-14; 29-21; 38-35)

San Lazzaro: Lanzi 9, Biguzzi 7, Tugnoli 8, Verardi 4, Flocco 1, Stojkov 3, Fabbri 2, Lanzarini, Ramini 4, Betti 5, Omicini, Domenichelli. All. Baiocchi.

Forlimpopoli: Nucci 9, Matteucci ne, Santoro ne, Piani, Ricci 14, Piazza 7, Gaspari ne, Bessan ne, Donati 11, Dell’Omo 5, Gorini, Flan 11. All. Ronci.

Esordio casalingo amaro per la BSL di coach Baiocchi, battuta 57-48 da Forlimpopoli al termine di un match di rara intensità. I biancoverdi, che sono rimasti in testa per tre quarti di gara, sfiorando anche la doppia cifra di vantaggio, hanno pagato a caro prezzo le basse percentuali al tiro (13/31 da 2 e 2/20 da 3) figlie di qualche forzatura di troppo e anche un break di 12-2 alimentato dalle giocate di Donati e Flan (11 punti a testa), che ha spaccato in due la partita.

Dopo un primo quarto giocato con grande intensità e sul filo dell’equilibrio (14-14), la BSL ha alzato i ritmi lavorando bene a rimbalzo e spingendo la transizione con Lanzi che, assieme a Tugnoli e Omicini, ha costruito il +8 biancoverde all’intervallo lungo (29-21). In uscita dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Baiocchi hanno provato a mantenere invariato il tesoretto di vantaggio cercando di fare la differenza sotto i tabelloni e con le giocate di Tugnoli e Betti, ma un canestro di Ricci (top scorer di Forlimpopoli con 14 punti) ha permesso agli ospiti di entrare negli ultimi 10’ con sole tre lunghezze di ritardo (38-35). Un +3 che la BSL non è più riuscita a difendere, pagando dazio nel quarto periodo, quando è subentrata un po’ di mancanza di lucidità nelle scelte d’attacco: errori puniti da Forlimpopoli che, grazie a Flan e Donati, ha confezionato un 12-2 valso il +7 esterno (40-47) – diventato anche +9 – che San Lazzaro non ha più saputo colmare.

GAETANO SCIREA BASKET – DULCA A.B.C. SANTARCANGELO Rinviata

Palestra POLIVALENTE – Via Colombarone 375 BERTINORO FC

CLASSIFICA

Baskers Forlimpopoli, BSL San Lazzaro 2; Granarolo Basket*, Gaetano Scirea Bertinoro**, ABC Santarcangelo* 0.

Serie D, nel girone C comanda l’Omega

SERIE D 2° Giornata

Girone A

VICO BASKET – BASKET VOLTONE MASCHILE Rinviata    

Palazzetto C.A. MOISE’ – Via Martiri della Liberazione  PARMA PR

SCUOLA PALL. VIGNOLA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 84 – 66

(23-21; 45-36; 59-47)

Vignola: Silingardi, Badiali 18, Fiorini 9, Chini, Barbieri E. 3, Pantaleo 9, Galvan 27, Cuzzani 18, Barbieri G., Bussoli. All. Di Berardo.

Cavriago: Bertozzi 10, Giorgino 3, Minardi S. 12, Nasi 4, Berlinguer, Lorenzani 12, Minardi F. 2, Lari 2, Ancora 6, Sandrolini, Visini ne, Mursa 15. All. Bellezza.

CLASSIFICA

S.P. Vignola* 2; Vico Parma**, Voltone Monte San Pietro**, Pallavicini*, S.B. Cavriago 0.

Girone B

SALUS PALL. BOLOGNA – VENI BASKET 60 – 64

(17-13; 37-31; 47-45)

Salus: Bondioli, Di Pietro 2, Grilli, Bardasi 7, Nanni 10, Cassani 3, Grassi 7, Errera 10, Bucca, Bianchi 9, Di Pace, Cocchi 12. All. Lopez.

San Pietro in Casale: Pastore, Ramzani 15, Mandini ne, Oseliero 3, Ghedini G. 23, Novi 10, Patrese, Ghedini M., Zanellati 3, Ghidoni 4, Fiore 6, Gamberini. All. Castriota.

Alla Palestra “Alutto“ di Bologna, la Veni subisce per almeno 30′, ma conquista un’altra vittoria grazie ad un ultimo quarto in cui riesce a ribaltare l’inerzia di una gara che, fino a quel momento, aveva premiato gli sforzi di una Salus che esce dal parquet a testa alta, nonostante la sconfitta. Nella prima metà è la Salus a fare la partita, pur con scarto mai superiore alle quattro lunghezze. Nel secondo periodo i bianconeri, trascinati da un ispirato Ramzani, mettono pure la freccia (23-27), ma un doppio fallo tecnico a Castriota e Giovanni Ghedini ne arresta l’azione, facendoli scivolare a -6 (37-31). A campi invertiti, Castriota getta nella mischia Michele Ghedini e finalmente la Veni capisce che la musica suonata dalla Salus è diversa da quella suonata dal Basket Village nella partita precedente e che, per invertire il trend, occorre sporcarsi le mani e almeno pareggiare l’intensità messa in campo dagli avversari. Ciò nonostante, i padroni di casa mantengono due lunghezze di vantaggio (47-45), a dieci minuti dall’epilogo. In principio di ultima frazione, due canestri consecutivi di Cocchi ricacciano indietro la formazione ospite che, dopo aver visto le streghe, ricuce lo strappo con la difesa e i canestri di Giovanni Ghedini: 9 punti consecutivi dell’esterno permettono, infatti, alla Veni di tornare a farsi vedere negli specchietti, puntare il quintetto locale e sorpassare (51-52). Nel finale, San Pietro in Casale prova la fuga (51-58), la Salus pare aver finito la benzina, ma la Veni spreca a più riprese l’opportunità di mettere in ghiaccio il risultato e la Salus la riapre con Grassi e Bardasi (59-60). La freddezza dalla lunetta di Giovanni Ghedini e la presenza a rimbalzo di Ghidoni e Novi sono, però, le chiavi per portare a casa il seconda successo consecutivo, che vale un primo osto in classifica che oggi ha scarsa importanza, ma certamente fa morale in vista dei prossimi impegni, purché la lezione odierna sia stata appresa da capitan Pastore e soci.

BENEDETTO 1964 – BASKET VILLAGE 59 – 61

(19-15; 33-34; 43-52)

Cento: Nardi, Vaccari 2, Manzi 27, Govoni 6, Benedetti 2, Rayner 6, Roncarati 3, Fricatel, Trinca 1, Fortini 7, Vannini 5, Ramazziotti. All. Cilfone.

Granarolo: Drago 1, Bertusi 16, Govoni 10, Guastaroba 2, Masetti 3, Mongardi 4, Misciali 6, Melotti, Tonelli 14, Anselmi 5, Chittaro. All. Annunziata.

CLASSIFICA

Veni San Pietro in Casale 4; CMP Global Granarolo 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, Basket Village Granarolo 0.

Girone C

PALL. BUDRIO – CENTRO MINIBASKET CMO 93 – 81

(19-25; 42-38; 68-53)

Budrio: Maccaferri 6, Conti 28, Baietti 16, Vacchi 2, Tugnoli 8, Fornasari 10, Cesario 6, Cirilli 1, Zambon L. 16, Giordani. All. Bovi.

Ozzano: Bisi 18, Righi, Recchia 6, Landi 2, Palma, Tobia 11, Candini, Pistillo 19, Montanari 12, Zuppiroli, Fantuzzi 3, Zecchini 10. All. Degli Esposti.

IMMOBILIARE 2000 – OMEGA BASKET 69 – 83

(17-27; 38-46; 52-59)

Gardens: Minghetti 17, Tomesani 7, Tosiani 6, Rossi 9, Morra Ja., Martelli 6, Campanella 11, Tizi 2, Deledda, Annunzi 11. All. Morra Jo.

Omega: Conidi 20, Bianchini 9, Goracci ne, Gebrehiwot 7, Ceccolini 2, Saccardin, Musolesi 17, Tazzara 8, Bianchi, Saccà Al. 20, Sacca An. All. Espa.

CLASSIFICA

Omega Bologna 4; Budrio 2; Castel San Pietro 2010*, Immobiliare 2000 Bologna*, CMO Ozzano 0.

Girone D

VILLANOVA BASKET TIGERS – SELENE BK S.AGATA Rinviata    

PALESTRA – Via Don L.Sturzo – Loc. Villa  VERUCCHIO RN

TIGERS BASKET 2014 – POL. STELLA Rinviata

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

CLASSIFICA

Stella Rimini, Tigers Villa Verucchio 2; Selene Sant’Agata sul Santerno, Tigers 2014 Forlì 0.

C Gold, a Sud comanda la coppia Ferrara-Imola

SERIE C GOLD 2° Giornata

Girone Nord

WITH-U VERONA – SECIS JESOLO 62 – 60

BASKET PIANI JUNIOR – CALORFLEX ODERZO 73 – 81

CLASSIFICA

Cestistica Verona 4; Oderzo 2; Piani Junior Bolzano*, Jesolo*, Bassano del Grappa 0.

Girone Sud

JUNIOR BK LEONCINO – MOLIX MOLINELLA Rinviata      

PALESTRA LUZZATTI-GRAMSCI – Mestre – Via Mattuglie VENEZIA VE

BASKET LUGO – FERRARA BK 2018 73 – 90

(24-12; 35-35; 55-64)

Lugo: Ciman 28, Fussi ne, Bravi 13, Campajola ne, Di Poce ne, Baroncini ne, Silimbani, Masré 7, Galassi 14, Bracci 11, Benedetti, Arosti. All. Tumidei.

Ferrara: Tongue Zuko 5, Tornimbeni, Costanzelli 6, Cattani 6, Cortesi 13, Bianchi 24, Seravalli 11, Gavagna 3, Manyaka ne, Tengueu, Agusto 22. All. Furlani.

INTECH – VETORIX 88 – 75

(24-22; 47-41; 75-55)

VSV Imola: Fusella ne, Salsini 11, Ramilli 5, Murati 8, Locci 3, Magagnoli 12, Ranocchi 22, Barattini 11, Piani Gentile, Begic 16, Savino. All. Marchi.

Mirano: Minincleri, Dalle Fratte ne, Zorzi 5, Negri, Zanatta 3, Vit 14, Bonivento 8, Serena 12, Ranzato, Gambato, Scancelli 19, Bellato 14. All. Cibin.

Due su due per la Intech, che supera, in casa, la Pallacanestro Mirano 88-75 con una bella prestazione corale. Ne è la controprova la doppia cifra raggiunta da ben 5 atleti, con l’apice di Alessandro Ranocchi che festeggia sul parquet di casa la laurea appena “conquistata”, infilando 22 punti. Barattini segna e fa segnare, grazie a 10 assist al bacio per i compagni, seguito da Murati con 4. Magagnoli è solido nei momenti decisivi, soprattutto quando Mirano tenta il tutto per tutto nel finale. Locci è sempre di più il totem giallonero nell’area pitturata, con una presenza di valore, macchiata da 2 falli nei primi minuti che ne hanno limitato il minutaggio. Fondamentali nelle rotazioni Ramilli, Murati e Salsini che mettono fisico e punti quando serve.

L’inedita coppia di coach Marchi-Brusa, manda in campo Barattini, Locci, Begic, Ramilli e Ranocchi. Coach Cibin risponde con Scancelli, Vit, Zorzi, Bonivento e Ranzato. Inizia con 2 falli in 30” la partita della Virtus, prima della tripla di Ramilli dall’angolo destro (al 2’), che fa capire fin da subito che l’aria (rispetto al 2/26 di Molinella) è completamente diversa (6-1). Bonivento replica con due triple che valgono il primo vantaggio consistente di Mirano (9-11 al 4’). L’azione in velocità di Barattini manda a canestro Magagnoli, quindi Salsini si sblocca in serata con un ottimo movimento col piede perno sotto canestro e Ranocchi si infila nella difesa ospite con una penetrazione di potenza che vale il primo allungo imolese: 17-13. Poi Magagnoli e Salsini, sempre da sotto, realizzano il 21-19 al minuto 8. Il tempo si chiude con Vit che infila il 9° punto personale per il nuovo vantaggio ospite a -40” e Ranocchi che mette la tripla del 24-22, con cui ci si ferma per il primo intervallo breve. Inizia meglio Mirano nel 2° quarto (27-29), ma Barattini piazza la tripla del +1, con Imola che non riesce a prendere un vantaggio significativo. La tripla frontale di Murati a 4’54” è pura adrenalina per la Virtus (33-31), come quella di Ranocchi (41-35 a 3’ dalla sirena), subito replicato da Zanatta. Anche Salsini partecipa alla pioggia di triple (44-38). Nel finale di tempo, Murati va in velocità, attaccando il ferro, segnando e subendo fallo (47-40). L’inizio della ripresa è favorevole all’Intech, con Barattini che trascina la squadra in attacco (49-41), quindi Ranocchi in penetrazione sigla il 53-44. Aumenta il vantaggio imolese, mentre dall’altra parte i due pivot Bellato e Scancelli segnano dalla distanza, mentre Ranocchi segna il 17esimo punto personale. Quando Magagnoli, dall’angolo destro, infila la tripla del 58-47, al 23’, l’inerzia del match comincia a pendere decisamente dalla parte della Virtus. Dopo il timeout chiesto da coach Cibin, il capitano Serena mette la tripla che accorcia il gap sul -8. Il +10 (60-50 al 25’) arriva su uno scambio spettacolare tra Ranocchi e Locci, che segna il primo cesto di serata. Poi Begic comincia lo show personale, sfruttando un grande lavoro di squadra in velocità (64-50). Scancelli ancora da tre, subito replicato da Ranocchi che firma il 67-53 a 2’30” dalla sirena. Begic alza il livello e segna in due azioni consecutive, firmando il +20 con cui si arriva all’ultimo intervallo breve (75-55). L’ultimo quarto vede l’arrembaggio di Mirano che tenta il tutto per tutto, mentre Imola prova a gestire un ottimo vantaggio: a 6’ dalla fine Virtus avanti 81-67. Quindi la scena se la guadagna Francesco Magagnoli che mette la tripla, dalla sinistra, del 84-69 a 5’20” dalla sirena; poi intercetta e strappa dalle mani di Zorzi la palla che va a depositare in solitaria per il 86-72 (a 2’30” dalla sirena) che spezza il ritmo e le velleità degli ospiti. E come a Molinella, l’ala si dimostra uomo prezioso nei minuti finali. L’assist a una mano di Locci fa volare Begic con l’ultimo canestro della gara (88-75).

CLASSIFICA

Virtus Imola, Ferrara 2018 4; Lugo 2; Junior Leoncino Mestre*, Mirano, Molinella* 0.

C Silver, Francesco Francia, primo sorriso. La BSL passa a Santarcangelo

SERIE C SILVER 1° Giornata

Girone A

F.FRANCIA PALL. – PALL. CORREGGIO 70 – 59

(23-9; 35-26; 53-46)

Zola Predosa: Bianchi 2, Bonaiuti, Degregori 16, Zanotti, Guazzaloca 7, Bavieri 4, Folli 8, Bianchini 13, Albertini 5, Vivarelli 2, Almeoni 13. All. Cavicchi.

Correggio: Messori 7, Tulumello, Riccò Fe. 9, Morgotti 3, Ferrari, Lavacchielli 5, Guardasoni 17, Riccò Fr. 8, Serli, Vivarelli 7, Lusvarghi 3, Sabbadini. All. Stachezzini.

ATLETICO BASKET – EMIL GAS 61 – 75

(20-22; 35-42; 45-60)

Atletico: Battilani 5, Serra, Albanelli 1, Veronesi 5, Rosati 17, Albazzi, Perini 7, Tognazzi 10, Argenti 9, Artese 7, Guidi, Naldi. All. Lanzoni.

Scandiano: Pellacani ne, Astolfi 19, Doddi 6,  Rivi ne, Taddei 13, Braglia 5, Fikri 14, Di Micco, Vanni 15, Saccone, Fontanili 2. All. Baroni.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola Predosa, Scandiano 2; S.G. Fortitudo Bologna, Correggio, Atletico Bologna 0.

Girone B

DULCA A.B.C. – B.S.L. 66 – 75

(15-18; 25-41; 42-56)

Santarcangelo: Vandi 8, Gamberini 4, Pesaresi 6, Fusco 6, Buzzone 7, Scarponi 25, Polverelli, Chiari 7, Mazza, Semprini 3, Tamburini ne, Cantoni ne. All. Ceccarelli.

San Lazzaro: Lanzi 7, Biguzzi, Stojkov 15, Verardi 16, Flocco 8, Fabbri, Tugnoli 10, Lanzarini 2, Ramini 4, Betti 6, Omicini 4, Domeniconi 3. All. Baiocchi.

Partenza con il botto per la BSL che compie una vera e propria impresa, sbancando 75-66 il campo degli Angels di Santarcangelo, grazie a una grande prova autoritaria: i biancoverdi hanno, infatti, tenuto la testa del match per tutto l’arco dei 40’, trovando i propri punti di forza in una difesa che ha soffocato le bocche da fuoco romagnole e in un attacco che ha saputo trovare, soprattutto nel primo tempo, la giusta fluidità facendosi ispirare dalle giocate di capitan Stevan Stojkov (16 punti) e di Filippo Verardi (15). Ottima, però, anche l’impatto e la solidità a rimbalzo contro una squadra che, per tutto il match, ha cercato di sfruttare il gioco sotto le plance, trovando, però, un’efficace opposizione. La chiave di volta della gara è stata senza alcun dubbio il parziale di 21-4 aperto nel secondo quarto da quattro triple ravvicinate e capace di spianare la strada ad una BSL che, volata sul +20, non si è più fatta riprendere.

GRANAROLO BASKET – GAETANO SCIREA BASKET Rinviata

PALASPORT – Via Roma 32 GRANAROLO DELL’EMILIA BO

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro 2; Granarolo Basket*, Gaetano Scirea Bertinoro*, Baskers Forlimpopoli, ABC Santarcangelo 0.

Serie D, in Romagna vincono Stella e Villanova Tigers. CMP, Omega e Veni a valanga

SERIE D 1° Giornata

Girone A

ANTAL PALLAVICINI – VICO BASKET Rinviata al 24/3      

Palestra LERCARO – Via M. E. Lepido 194/10 BOLOGNA BO

BASKET VOLTONE MASCHILE – SCUOLA PALL. VIGNOLA Rinviata

Pal. Com. J.OWENS – Via Gullini 4 – Loc. Ponteriva MONTE SAN PIETRO BO

Girone B

VENI BASKET – BASKET VILLAGE 88 – 48

(22-13; 49-22; 66-32)

San Pietro in Casale: Pastore 7, Ramzani 2, Mandini 7, Oseliero 5, Ghedini 18, Novi 13, Patrese 3, Aspergo 1, Zanellati 12, Ghidoni 9, Fiore 9, Gamberini 2. All. Castriota.

BK Village Granarolo: Drago 4, Bertusi 11, Govoni 6, Guastaroba 6, Masetti 2, Brigotti 4, Mongardi 2, Melotti 2, Tonelli 8, Anselmi 3, Chittaro. All. Annunziata.

C.M.P. GLOBAL BASKET – SALUS PALL. 79 – 36

(19-6; 42-22; 64-25)

CMP Global: Meluzzi, Tabellini 6, Cempini 7, Tinti M., Morando 6, Marinelli 7, Lelli 9, Zucchini 8, Mazza 16, Piombo 3, Ballardini 8, Tinti F. 9. All. Lanzi.

Salus: Bondioli, Di Pietro, Grilli, Bardasi 3, Mondini 7, Nanni, Cassani 8, Grassi 5, Errera, Bianchi 8, Di Pace 4, Cocchi 1. All. Lopez.

CLASSIFICA

CMP Global Granarolo, Veni San Pietro in Casale 2; Benedetto 1964 Cento, Salus, Basket Village Granarolo 0.

Girone C

OMEGA BASKET – CENTRO MINIBASKET CMO 92 – 41

(29-10; 51-20; 79-34)

Omega: Conidi 1, Bianchini 7, Goracci 5, Ceccolini 18, Gebrehiwot, Saccardin ne, Bianchi, Tazzara 24, Saccà Al. 18, Musolesi 15, Saccà An. 4. All. Midulla.

CMO Ozzano: Bisi 2, Righi, Recchia 5, Landi 2, Tobia 2, Zanarini 2, Candini, Pistillo 8, Montanari 7, Zuppiroli, Fantuzzi, Zecchini 10. All. Degli Esposti.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BK GIARDINI MARGHERITA Rinviata        

PALASPORT – Viale Terme 840 CASTEL SAN PIETRO TERME BO

CLASSIFICA

Omega Bologna 2; Castel San Pietro 2010*, Immobiliare 2000 Bologna*, Budrio, CMO Ozzano 0.

Girone D

TIGERS BASKET 2014 – VILLANOVA BASKET TIGERS 54 – 78

(16-24; 31-42; 48-57)

Tigers 2014 Forlì: Dogvanyuk 3, Biondi 6, Valgimigli, Polyeschuk, Ragazzi 5, Zoboli 7, Montaguti 19, Ginni, Di Giorgio 10, Brunetti 4. All. Lapenta.

Villa Verucchio: Russu 25, Zannoni 32, Mazzotti 8, Tomasi 2, Campidelli 9, Giordani 2, Bollini, Guiducci T., Rossi, Guiducci F., Mussoni. All. Evangelisti.

POL. STELLA – SELENE BK 81 – 61

(20-14; 43-34; 59-43)

Stella Rimini: Gori 6, Naccari 10, Pulvirenti 5, Rosario Cruz 6, Ferrini, Accardo 17, Bryan 21, Campajola, Grandi 10, Frattarelli 6. All. Casoli.

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 1, Kertusha 2, Boni 15, Montigiani 4, Angeli 5, Nicoletti 4, Sanzani 10, Tarroni 3, Cervellieri 8, Battistini 9. All. Dalpozzo.

CLASSIFICA

Stella Rimini, Tigers Villa Verucchio 2; Selene Sant’Agata sul Santerno, Tigers 2014 Forlì 0.

C Gold, il primo derby della stagione premia Imola. Bene Ferrara e Lugo

SERIE C GOLD 1° Giornata

Girone Nord

SECIS JESOLO – BASKET PIANI JUNIOR 02-04-2021 – 20:30   

PALASPORT ‘E. CORNARO’ – Via M.L. King 5 JESOLO VE

BASKET BASSANO – CESTISTICA VERONA 56 – 57 dts

(17-9; 30-19; 39-30; 46-46)

Bassano del Grappa: Marangoni 1, Naoni 16, Bresciani 2, Creta 4, Valente 2, Nnabuife 5, Mandocchio 14, Bamba 2, Torreggiani 4, Fabiani 6, Malga ne, Zilio ne. All. Gallea.

Verona: Marchetti 20, Basso 7, Pacione, Bovo M. 11, Buzzi 1, Adobah, Bertocchi 4, Bovo S., Natali 2, Crosato 12, Trentini ne, Ferrazza ne. All. Bianchi.

CLASSIFICA

Cestistica Verona 2; Jesolo*, Piani Junior Bolzano*, Oderzo, Bassano del Grappa 0.

Girone Sud

MOLIX – VIRTUS PALL. IMOLA 81 – 85 dts

(28-22; 44-40; 61-59; 74-74)

Molinella: Guazzaloca 3, Brandani 9, Degli Esposti Castori 1, Ranzolin 6, Zuccheri 2, Gianninoni 20, Bonanni 18, Bacilieri ne, Zanetti 5, Balducci 7, Ouattar, Zytharyuk 10. All. Castaldi.

Virtus Imola: Salsini 9, Ramilli 4, Murati 5, Locci 12, Magagnoli 16, Ranocchi 9, Barattini 9, Piani Gentile, Begic 21, Savino ne. All. Regazzi.

Che fosse dura rientrare in campo dopo 377 giorni di lontananza, lo si sapeva. Che fosse delicata questa trasferta, anche. Che si dovesse lottare fino alla fine contro una squadra giovane e motivata, non c’erano dubbi. Alla fine, in ogni caso, vince la Virtus Imola all’esordio.

Primo quintetto della stagione scelto da coach Regazzi vede in campo Barattini, Locci, Begic, Ramilli e Ranocchi. Parte meglio decisamente la squadra di casa (6-3) che prende da subito l’iniziativa, alzando i ritmi fin dalle primissime battute. Effettivamente in difficoltà l’attacco imolese nelle prime transizioni. Locci lotta sotto le plance realizzando il 13-12, ma Molinella sfrutta qualche giro dalla lunetta per portarsi sul 22-a14 a 2’45” dal primo intervallo breve. Quindi l’assist impressionante di Begic, in pratica un “no look” per Ramilli che raccoglie l’invito e firma il 23-20; dopo il timeout di Castaldi, ottima tripla frontale di Balducci, che anticipa la prenotazione in sottomano dell’asso croato (26-22). Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo breve, Bonanni segna da 3 dall’angolo destro, subito replicato da Magagnoli (ma l’ala calpesta la riga dell’arco) dall’altra parte (31-24). Ranocchi penetra per il 33-27 e dall’altra parte Magagnoli rifila una stoppata all’avversario, dopo poco più di un minuto, quindi lancia Ramilli in contropiede per il -4. Al 3’ Murati realizza la prima tripla della Virtus in partita per il 33-32. Dalla linea della carità, Ranocchi impatta a quota 36, ma Molinella sfrutta due canestri da sotto di Zhytaryuk e Zuccheri, per riportarsi avanti di quattro lunghezze. Brandani pesca il tiro che vale il 44-40 con cui ci si ferma per l’intervallo di metà gara. Ranocchi, in penetrazione su Zhytaryuk, apre le danze della ripresa, mentre Locci impatta a quota 44 dopo 50” di gioco. Dall’altra parte, Gianninoni si eleva dalla distanza e sigla il nuovo +3 Molinella. Quindi in campo si registrano diversi errori da ambo le parti, prima che le triple di Zhytaryuk e Brandani facciano “voltare” la freccia del pronostico verso i locali (57-49 al 26′). A 3’36” dalla terza sirena, lo stesso pivot ucraino centra il libero del 60-50. Nel momento peggiore, la Virtus si ritrova con Begic, che trova 4 punti consecutivi (tra cui un contropiede lanciato da Barattini), Locci (canestro e fallo) e un libero a testa per Begic e Magagnoli. Il rush finale del parziale riporta Imola sul -2, con migliori prospettive in vista dell’ultimo quarto. L’inizio della quarta frazione vede il doppio fallo di Zhytaryuk in una manciata di secondi, con conseguente espulsione del pivot ucraino. Tegola pesantissima per la squadra di coach Castaldi già scarna sotto le plance: da questo momento, in pratica, è il solo Zanetti a lottare sul pitturato. Particolarmente contestato dai locali il 5° fallo (tecnico), fischiato per l’esultanza ritenuta troppo accesa nei confronti di Begic, dopo una stoppata al croato. Barattini segna il libero relativo al fallo tecnico e Begic infila una tripla dal lato sinistro che vale il vantaggio 61-63. Bonanni, a metà frazione esatta, colpisce dalla distanza (68-66). A 4’ dalla sirena, Begic intercetta la linea del passaggio degli esterni e parte in contropiede per favorire il 68-70 di Ranocchi, con immediato timeout di Castaldi. A 3’ esatti dalla fine Gianninoni mette la ciliegina sulla torta della sua prestazione con una tripla dall’angolo sinistro, per il nuovo vantaggio Molinella (71-70). Magagnoli dalla media distanza infila il +1 (71-72 a 1’25”). A -33” Ranzolin segna, Ranocchi sbaglia e commette fallo a rimbalzo. Zanetti fa solo 1/2 (74-72 a 15” dalla fine). Barattini si getta all’arrembaggio e viene contrastato fallosamente dallo stesso Zanetti a -8”: il capitano segna i due liberi, con timeout immediato. Nell’ultima azione Gianninoni non trova varchi, marcato strettissimo da Magagnoli, finchè non cerca Zanetti sotto canestro, ma il tempo non è più sufficiente e la gara si protrae al tempo supplementare. All’overtime, è Magagnoli ad ingranare la marcia giusta con due canestri consecutivi, subito seguito da Salsini che finalizza il +6 a 3’18”, su assist a tutto campo di Barattini, con relativo 5° fallo di Ranzolin. Il suo canestro dalla linea della carità firma il 74-81. Sul più bello, Gianninoni fa tremare l’Intech con una tripla perfetta con tanto di fallo di Barattini: il tiro libero segnato dal play in maglia bianca, concede il -3 ai suoi (78-81 a 2’57” dalla sirena). Magagnoli nel traffico sotto canestro pesca il +5, quindi Begic dapprima sbaglia l’ennesima tripla della Virtus, ma, poi, si fa perdonare andare a stoppare l’incursione di Zuccheri, per l’esultanza di tutti i gialloneri presenti (e di certo anche di tutti i tifosi davanti agli schermi). A 1’17” dalla fine, uno scontro pericolosissimo (e assolutamente involontario) tra Magagnoli e Balducci mette fuori gioco entrambi: 5° fallo all’ala imolese, infortunio per quella di Molinella. Al suo posto Guazzaloca segna 2/2 ai liberi (80-83). Imola sbaglia con Barattini a cavallo dell’ultimo minuto. A 15” dalla fine, Brandani sbaglia entrambi i liberi e nel recupero della palla arriva il fallo su Guazzaloca: il play dalla lunetta fa 1/2 quando mancano solo 8” dalla sirena (81-83). Murati si prende la palla sulla rimessa e riceve il fallo che lo manda in lunetta. Glaciale il play imolese non sbaglia e firma l’81-85 con cui si chiude il match.

VETORIX – AVIATORS 52 – 69

(13-22; 28-41; 45-55)

Mirano: Minincleri, Zorzi, Negri, Zanatta 6, Vit 15, Bonivento 6, Ragazz ne, Serena 9, Ranzato 1, Gambato, Scancelli 11, Bellato 4. All. Cibin.

Lugo: Ciman 26, Fussi, Bravi 4, Campajola ne, Di Poce ne, Baroncini ne, Silimbani 12, Masrè, Galassi 8, Baracci 18, Benedetti 1, Arosti. All Tumidei.

FERRARA BK 2018 – JUNIOR BK LEONCINO 79 – 58

(22-16; 47-26; 60-38)

Ferrara 2018: Tongue Zuko 11, Tornimbeni 5, Labovic 2, Costanzelli 10, Cattani 6, Cortesi, Bianchi, Seravalli 5, Gavagna, Verrigni 24, Tengueu ne, Agusto 16. All. Furlani.

Leoncino Mestre: Marzaro 6, Galdiolo 10, Gamberoni 2, Buogo, Toffanin, Coassin 6, Rossato 9, Boateng 3, Stavla 10, Calzolari 10, Pavan. All. Pederzolli.

CLASSIFICA

Virtus Imola, Lugo, Ferrara 2018 2; Junior Leoncino Mestre, Mirano, Molinella 0.

1 57 58 59 60 61 152