Category Archives: Regionali

Serie C, punti d’oro esterni per Argenta

SERIE C

Girone G

5° Giornata

VIRTUS MEDICINA – CVD BASKET CLUB 80 – 39

(24-6; 53-18; 65-26)

Medicina: Iucolano. Masrè 9, Francesconi 3, Sabattani 2, Cappellotto ne, Morara 10, Cattani 14, Corcelli ne, Iattoni 23, Zambon 16, Ronchi 3, Zanetti ne. All. Bettazzi.

Casalecchio: Ghini, Natalini, Casu 5, Monari, Cavicchi 2, Magni 2, Galvan 15, Neri ne, Ramzani 7, Bernardini 4, Albertini 4. All. Folesani.

Nel commentare una gara come quella disputata a Medicina, hai sempre un dubbio: dove finiscono i meriti di chi ha nettamente vinto e dove iniziano i demeriti di chi ha perso. Il 24-6 del 10′, sapeva già di sentenza e il 53-18 dell’intervallo, aveva già chiuso ogni discorso. La Virtus, nonostante le rotazioni cortissime, causa infortuni, ha dominato in lungo ed in largo, mentre il Cvd è affondato azione dopo azione, minuto dopo minuto.

La cronaca: 14-2 al 5′, 24-6 al 10′ con la coppia Cattani-Iattoni che aveva già fatto capire che era in serata. Nel secondo quarto, infatti, era proprio Iattoni a fare “l’americano”, segnando 14 punti in dieci minuti. Galvan provava, ogni tanto, a rispondere presente in attacco, ma era solo, i suoi compagni segnavano solo 8 punti nelle prime due frazioni ed il 53-18 del 20′ era una sentenza. Secondi venti minuti senza particolari emozioni, cercando solo di capire se gli ospiti avrebbero reagito o se l’imbarcata sarebbe stata ancora maggiore. Era il crudele Zambon, nelle ultime curve, a firmare dalla lunga distanza il massimo vantaggio, un 80-37, che, alla vigilia, sarebbe stato impensabile anche dal tifoso giallonero più ottimista. Medicina prosegue nella sua marcia immacolata, mentre il Cvd si prepara all’esordio nella sua nuova casa, la palestra “Alutto”, in attesa di capire per quanti mesi sarà chiusa la “Cabral”.

PREVEN – PALL. NOVELLARA 80 – 57

(24-10; 47-30; 70-45)

Zola Predosa: Chiusolo 3, De Ruvo 2, Degregori 2, Marzatico 3, Tosini 16, Bianchini 5, Lovisotto 14, Rossi 13, Turrini 5, Dall’Omo 2, Balducci 2, Ferdeghini 13. All. Mondini.

Novellara: Ferrari 8, Morini 4, Folloni 3, Rinaldi 1, Mingotti 4, Malagoli 10, Branchini 13, Bianchini, Maramotti 6, Riccò 8, Granata, Gandellini. All. Bertani.

PALL. SCANDIANO 2012 – C.M.P. GRANAROLO 63 – 60

(18-15; 37-30; 51-42)

Scandiano: Fikri 4, Costoli 6, Astolfi 13, Fontanili 3, Bertolini 7, Levinkis ne, Riccò 17, Vecchi 3, Caiti 10, Casini ne, Sironi ne, Riitano. All. Spaggiari.

Granarolo: Trazzi 4, Biasco 3, Poli ne, Montanari 8, Marchi 2, Salsini 6, Lorenzini 4, Tugnoli 3, Beretta 8, Brotza 8, Poluzzi 14. All. Tasini.

Scandiano è più forte delle assenze e supera in casa la CMP, mantenendo aperta la serie positiva. Priva di Frascari e con Levinskis in panchina solo per onor di firma, la formazione bianco-blu gioca una gara d’alto livello, andando anche sotto di sette lunghezze nel corso del terzo quarto, per poi uscirne negli ultimi 10’ soprattutto grazie alle conclusioni pesanti di Astolfi, Costoli e Bertolini; nel finale, sul 62-60, è proprio capitan Astolfi a segnare il libero del definitivo 63-60.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – B.S.L. 84 – 66

(23-16; 42-34; 66-47)

Ozzano: Diambo 29, Odah 27, Carnovali 8, Folli 6, Scapinelli 5, Usman 4, Parenti 3, Landi 2, Alberghini, Murati, Renzi, Cardin ne. All. Grandi.

San Lazzaro: Trombetti 21, Baldi 12, Govi 9, Dondi 8, Frigieri 6, Piazzi 6, Mencherini 2, Pontieri 2, Micheli, Toselli, Vanti, Rimondi ne. All. Nieddu.

MOLIX – ROADHOUSE 94 – 74

(20-23; 51-40; 63-62)

Molinella: Tognon 10, Negroni 5, Bianchi 20, Raggi, Bozzoli, Venturi, Tabellini 4, Seravalli 16, Carella 20, Zaharia 10, Farabegoli 9. All. Baiocchi.

Vignola: Torricelli R. 9, Papotti 24, Cavani, Besozzi 7, Bussoli, Miani ne, Fossali 6, Cappelli 12, Torricelli F., Vucenovic 12, Cavallari 2, Betti 2. All. Landini.

S.G. FORTITUDO – SIMABIO 53 – 65

(18-24; 28-38; 41-52)

SG Fortitudo: Battilani 10, Guazzaloca 4, Selvatici, Lenzi 9, Terzi 5, Vivarelli 1, Cinti, Lanzarini 11, Di Pace ne, Ranieri, Zanasi 6, Zinelli 7. All. Catrambone.

Argenta: Farina 4, Federici 2, Lusardi, Magnani, Manias 17, Boggian 14, Gregori 2, Trinca 14, Alassio 6, Reggiani, Tumiati 6. All. Ortasi.

POLISPORTIVA L’ARENA – L.G. COMPETITION 69 – 80

(19-18; 37-42; 51-59)

Montecchio: Romualdi ne, Sinisi, Perez 8, Bartoli ne, Bellini ne, Usai 9, Ramenghi 10, Vaccari 5, Germani 16, Doddi 5, Lavacchielli 12, Rovatti 4. All. Castellani.

Castelnovo Monti: Ettaqi ne, Vozza D., Bucci, Reale 21, Brevini 10, Giberti, Bravi 17, Liepins 5, Rossi 24, Morini 3, Abati ne, Mallon. All. Vozza G.

CLASSIFICA

CMO OZZANO10550392301+91
VIRTUS MEDICINA8440346264+82
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.6431301255+46
MOLINELLA6431331296+35
CMP GRANAROLO6532362331+31
LG COMPETITION CASTELNOVO8541325312+13
PALL. SCANDIANO6532323326-3
CESTISTICA ARGENTA4523328334-6
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4422264276-12
CVD CASALECCHIO4422231273-42
ARENA MONTECCHIO0404189219-30
BSL SAN LAZZARO0404249309-60
S.P. VIGNOLA0404290358-68
NOVELLARA0505332409-77

Girone M

5° Giornata

WISPONE TAURUS BK – CHEMIFARMA 53 – 77

(21-19; 35-39; 41-60)

Jesi: Moretti ne, Centanni 7, Buscarini 7, Sanna 11, Bregagna ne, Zandri 8, Konate 4, Figueras Oberto 7, Pesce, Merlini 8, Brutti ne.

Forlimpopoli: Bocchini, Brighi A. 8, Galletti, Ruscelli 2, Sampieri 8, Rossi 5, Grassi 3, Baldisserri 6, Brighi L. 14, Fin 9, Bracci M. 13, Bracci J. 7. All. Tumidei.

PISAURUM 2000 B.C. – SUTOR MONTEGRANARO 64 – 51

GUELFO BASKET – CAB STAMURA BK 102 – 76

(23-17; 49-36; 78-50)

CastelGuelfo: Rubbi 2, Roli 8, Curione 18, Benedetti 4, Savino 4, Bergami 11, Carlone, Martini 14, Naldi 17, Castori 19, Santini 5, Febbo. All. Agresti.

Ancona: Pacini 6, Bora, Monaco 2, Virgili 25, Filippetti 10, Fianco, Pesaresi 4, Diop 4, Lucarini, Balducci 13, Fei 12.

PALL.TITANO – REAL BASKET CLUB 84 – 79

(23-26; 37-34; 57-59)

San Marino: Borello, Bomba 11, Macina 7, Fusco 14, Guida ne, Cardinali 16, Lorenzi 2, Botteghi 5, Felici 19, Fiorani 10. All. Valentini.

Real Pesaro: Pozzolesi ne, Calisti 4, Scavolini 8, Tombari, Reginato 10, Cornis 20, Stazi 18, Cadiman 3, Antognozzi, Federico 6, Guidi 2, Dragomanni 8.P

BIO.TRE – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 87 – 59

FALCONARA BASKET – DULCA 72 – 84

(16-21; 43-37; 57-65)

Falconara: Caggiula 18, Amati 12, Bartolucci 12, Nyonse 6, Ciarrocchi ne, Giorgini 2, Empilo 11, De Vincentis ne, Stanzani 4, Chiorri 7.

Santarcangelo: Goi 13, Giovannelli 11, Valmaggi 2, Baschetti ne, Benzi, Rivali 9, Mari 15, Pennisi ne, Frisoni, Amaroli ne, Saltykov 25. All. Serra.

MEC SYSTEM – BARTOLI MECHANICS 62 – 82

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI10550380259+121
ANGELS SANTARCANGELO10550410363+47
FOSSOMBRONE8541361303+58
URBANIA8541358355+3
SAN MARINO6532355363-8
TAURUS JESI6532322352-30
GUELFO CASTELGUELFO4422350297+53
PISAURUM PESARO4523340331+9
PORTO S. ELPIDIO4523384382+2
FALCONARA2413263256+7
SUTOR MONTEGRANARO2514341365-24
REAL PESARO2514362426-64
ROBUR OSIMO2514333399-66
STAMURA ANCONA0505343451-108

DR1, ad ovest comanda Piacenza, ad est Faenza!

DIVISIONE REGIONALE 1

6° Giornata

Girone A

PALLACANESTRO REGGIOLO – BASKETREGGIO 79 – 72

(22-22; 41-42; 63-55)

Reggiolo: Moscardini, Ciavolella 4, Pasini 15, Neri 21, Galeotti 4, Caprara 4, El Ibrahimi 13, Verzellesi 13, Di Rico 5, Bertacchi ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

BasketReggio: Infante 10, Soncini 7, Minardi 14, Lasagni 11, Franzoni 10, Imperatori, Castagnetti, Generali 8, Pellegrini 2, Brogio 10. All. Perricone.

R&T ASSICURAZIONI – MODENA BASKET 79 – 73

(18-12; 37-35; 58-48)

Piacenza: Pescatori ne, Dallavalle ne, Stella 2, Massari 22, Bassani 17, Rigoni M. 4, Vinciguerra ne, Rigoni F. 5, Perego 20, Villa 3, Fumi 3, Roljic 3. All. Vencato.

Modena: Guazzaloca 21, Lelli 10, Nasuti 9, Guardasoni M. 16, Morgotti 3, Saccone 8, Mengozzi 2, Berni 2, Guardasoni L. 2, Marzo ne, Proli ne, Covolo ne. All. Boni.

MOLINO GRASSI MAGIK – BASKET JOLLY 64 – 67

(26-17; 36-30; 50-47)

Parma: Ruggeri 9, Gaudenzi 8, Bertolini 2, Bondani, Bastoni 8, Guatteri 3, Pellegrini 8, Giannini 7, Tognato, Guidi 8, Ferrari 8, Chiappini 3. All. Bertozzi.

Jolly Reggio: Ilari 2, Rappoccio 2, Moscatelli 2, Riccò 7, Marino 4, Azzali 13, Gabbi 17, Canovi 3, Bovio 17, Bertoni, Piccinini ne, Braglia ne. All. Stachezzini.

ZDUE – PALL. TEAM MEDOLLA 74 – 83

(29-20; 50-33; 60-54)

Anzola: Torkar 2, Lambertini 2, Brunetti 19, Gherardi Zanantoni 12, Raimondi ne, Daly ne, Zanetti, Bernardi ne, Rayner 14, Almeoni 14, Pizzirani 1, Francia 10. All. Moffa.

Medolla: Mattioli 22, Moussjid 1, Scurtu ne, Mantovani, Fricatel 7, Di Curzio ne, Vivarelli 9, Luppi 2, Truzzi 19, Guagliumi 23, Baccarini. All. Duca.

VIS BASKET PERSICETO – OTTICA AMIDEI 75 – 58

(28-18; 42-32; 58-44)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 6, Mazzoli 16, Baccilieri 4, Ramini 12, Ferrari, Andreoli 6, Mazza 5, Manzi 4, Rando 11, Pedretti 11, Florini ne. All Sacchetti.

Castelfranco Emilia: Balletti 1, Cempini 2, Govoni ne, Tomesani 15, Coslovi 4, Lorusso 12, Dawson 3, Vannini 6, Del Papa 4, Pascucci 5, Lanzarini, Roncarati 6. All Cilfone.

CLASSIFICA

Piacenza BC, Modena 8; Vis Persiceto, Jolly RE 8; Magik PR, Castelfranco, Correggio, Anzola, Reggiolo 4; BasketReggio 2; Medolla 2.

Girone B

BENEDETTO 1964 – BK GIARDINI MARGHERITA 79 – 61

(17-17; 39-32; 58-45)

Cento: Baraldi, Parmeggiani 7, Sgargi 14, Govoni A. 20, Camaggi, Govoni E. 10, Ghidoni 5, Comelli, Barbieri 2, Salatini 4, Draghi 7, Sciarabba 10. All. Trevisan.

Gardens: Minghetti 8, Baccarini 1, Cisbani, Forino, Bertacchini 16, Nanni 6, Argenti 5, Elio, Fabbri 11, Ziglio 3, Magi, Artese 11. All. Morra.

VENI BASKET – DESPAR 76 – 85 dts

(11-19; 37-27; 57-51; 74-74)

San Pietro in Casale: Ghirelli 2, Reiner 23, Ghedini ne, Ferraro 6, Sgarzi ne, Betti 16, Mariani, Bulgarelli 12, Mandini, Minelli 8, Ramzani, Minozzi 9. All. Murtas.

4 Torri Ferrara: Bianchi 2, Dalpozzo M. ne, Caselli 24, Pusinanti 12, Beccari 11, Bertocco 5, Bonaguro ne, Ghirelli 16, Cattani 3, Ghiselli 4, Mujakovic 8. All. Dalpozzo D.

È servito un tempo supplementare alla 4 Torri per avere la meglio sul campo della Veni Basket, a lungo in controllo del match dopo un parziale da 26-8 del secondo quarto: sono i granata a portare a casa i due punti e la sesta vittoria di fila in un finale al cardiopalma, con una grande prova di unione del gruppo.

L’avvio è tutto dei bolognesi, che lanciano subito un forte segnale con il parziale di 9-1 con i protagonisti di serata Reiner, Betti e Bulgarelli. Il controbreak granata, dopo il timeout di Dalpozzo, è firmato da Caselli e Ghirelli: sul 9-9 Beccari consegna il primo vantaggio alla Despar, che prova già a scappare sull’11-19 della sirena. Il break di 2-18 non taglia le gambe ai padroni di casa, che ancora sulle giocate di Reiner, recuperano e si portano sul 20-19. Ghiselli segna i primi punti di un brutto secondo periodo per una Despar in blackout: non basta ai ferraresi Mujakovic, le troppe palle perse spianano la strada alla Veni, che tira bene dall’arco e va negli spogliatoi sul 37-27. Nella ripresa la partita si fa bella e intensa. La Despar si getta a capofitto nel tentativo di rimonta, attacca con continuità e i cinque punti di fila di Bertocco portano i granata sul 41-40. Le triple di Ghirelli e Beccari sono vanificate dal parziale di 8-0 firmato da Minozzi per il 57-48: la 4 Torri riduce il distacco dalla lunetta e si va all’ultimo riposo con il punteggio di 57-51. Ferrara riparte dalla difesa per trovare fluidità in attacco: Cattani, limitato dai falli, e le triple di Pusinanti, riportano la Despar a una lunghezza di svantaggio (60-59). Ogni volta, però, la Veni trova il modo di ricacciare indietro i granata, con la tripla inventata da Ferraro e i soliti Betti e Bulgarelli (65-59). L’aggancio è, però, nell’aria: la nuova rimonta ferrarese è di Caselli e Ghirelli, che segna il 66-66 sul tecnico sanzionato a Reiner. Succede di tutto negli ultimi minuti. Dal +4 di Mujakovic, alla tripla di Bulgarelli del 71-69, la Despar intravede lo striscione del traguardo con il gioco da quattro punti di Caselli per il 71-74. Il pari è del solito Reiner, che segna ancora dall’arco, ma si fa espellere per proteste con il secondo tecnico. Sul 74-74, il tiro di Caselli non entra e si va all’overtime. L’ex di serata Daniele Ghirelli illude i padroni di casa segnando due punti, ma saranno gli unici del supplementare per la Veni; capitan Pusinanti è incontenibile, il parziale è tutto suo, mentre i bolognesi finiscono la benzina e sbagliano anche le giocate più semplici. A chiuderla è Matteo Ghirelli da tre punti: la 4 Torri vince 76-85 e rimane imbattuta in testa al girone.

BNBA ROUTE64 – AUDACE BOMBERS 68 – 58

(16-11 29-28 50-44)

Baricella: Misciali 2, Legnani 5, Zuccheri 3, Tugnoli 8, Brandani 20, Frazzoni 4, Sitta 6, Fiore 9, Barbieri ne, Coppola 5, Martinelli 2, Donati 4. All. Minozzi.

Audace: Venturi 9, Corradini 2, Gandolfi 11, Marzioni 3, Damiano ne, Shuli ne, Buriani 9, Cornale 5, Albertazzi 13, Polo 2, Parchi 2, Tamborino 2. All. Giuliani.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – STARS BASKET 70 – 56

(17-19; 33-31; 53-41)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini 6, Bartoli 11, Di Fonzo 13, Tomic 12, Veli, Sinani 2, Turrini 4, Riguzzi F. 10, Riguzzi N. 10, Giovannini, Righi. All. Palumbi.

Stars: Cantelli 16, Zagnoni 11, Musolesi 10, Sandrolini 5, Benfenati 4, Cattelani 4, Ceccolini 4, Marani 2, Orsini, Ruffini, Ghedini ne, Minardi ne. All. Trotta.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VOLTONE 74 – 86

(12-31; 30-44; 55-66)

Casalecchio: Samoggia 25, Versura Jimenez 14, Micco 10, Masina 7, Anesa 4, Ballanti 4, Cassanelli 4, Bragaglia 3, Rachelli 3, Forni F., Abagnato ne. All. Forni L.

Monte San Pietro: Espa 23, Bergonzoni 19, Baroncini 14, Mondini 11, Venturelli 9, Presti 6, Bettini 4, Priori, Chillo, Galvan, Giacometti, Paro. All. Rizzi.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 12; HB Castelmaggiore 10; Benedetto 1964 Cento 8; Audace Bombers BO*, Voltone Monte San Pietro*, Bianconeriba Baricella* 4; Budrio**, Masi Casalecchio**, Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

EASY CAR – ASSICURAZIONI GENERALI 62 – 72

(18-18; 37-42; 48-60)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 9, Basciani 2, Poloni 10, Carrelli 2, Baldassarri 21, Ronchini 2, Gardenghi 5, Benintendi ne, Suzzi, Fini 7, Di Antonio E. 4. All. Dalpozzo.

Riccione: Rosario Cruz 25, Curcio 16, Gori 12, Renzi 6, Ka 5, Diakhoumpa 3, Mainetti 3, Amatori 2, Protti, Bonfè, Capelli, Russu ne. All. Ferro.

L’International cade in casa contro Riccione che si dimostra più solida e costante lungo l’intera gara. I biancorossi restano attaccati al match nel primo tempo, poi sprofondano a -18 al 28′ e tentano una disperata rimonta che, però, non si completa. Baldassarri guida i suoi con 21 punti e una striscia di 3 triple nel finale (4/7 da 3 complessivo); chiude con 6/11 dal campo, 100% in lunetta e 7 rimbalzi. Poloni va in doppia cifra con 10 punti e 5/9 al tiro. Dall’Osso aggiunge 9 punti e 5 rimbalzi.

RAGGISOLARIS ACADEMY – LUSA BASKET 82 – 77

(19-14; 43-35; 64-52)

Faenza: Garavini 14, Naccari 5, Merendi 2, Ndiaye 11, Dellachiesa ne, Sirri 17, Ravaioli 3, Tartaglia 15, Naldini ne, Camparevic ne, Lazzari 7, Bendandi 8. All. Monteventi.

Massa Lombarda: Ravaglia 9, Colombo 6, Dalla Malva, Caroli 16, Orlando 12, Castelli, Fabiani 24, Gorini 1, Ciadini 4. All. Solaroli.

Serata indimenticabile al PalaCattani. La Raggisolaris Academy vince lo scontro al vertice con il Lusa Basket e resta da sola in vetta al girone, da imbattuta. Ma oltre al lato sportivo, c’è da segnalare l’incredibile cornice di pubblico che ha reso ancora più bello questo derby. È stata davvero una bella serata di pallacanestro.

Il match non delude le attese con l’intensità che diventa subito protagonista. La Raggisolaris Academy prova a prendere l’inerzia trascinata dal suo collettivo e all’intervallo chiude avanti 43-35, vantaggio che poi supera anche la doppia cifra. Al 30’ i faentini conducono 64-52 e a -4’30’’ sono avanti 75-62, ma nel momento più difficile, Massa Lombarda reagisce da grande squadra. Tre canestri da tre punti e una buona difesa che blocca il gioco degli avversari, permettono di ricucire lo svantaggio fino al 79-76 a 49’’ dalla sirena. Il finale diventa così punto a punto, ma l’Academy non perde lucidità concedendo soltanto un punto ed è Ndiaye, con un 2/2 dalla lunetta, a regalare ai suoi la sesta vittoria in campionato, facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti.

BASKET LUGO – AICS JUNIOR BASKET 82 – 84 dts

(17-24; 32-42; 57-62; 78-78)

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 6, Baroncini L. 2, Fussi 10, Creta 6, Canzonieri 16, Caramella, Belmonte 3, Arosti 7, Ravaioli 32, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Forlì: Gasperini 6, Spisni 3, Gori 3, Adamo, Gardini 29, Zammarchi 4, Righi 2, Mistral 2, Pinza 14, Bessan 7, Ravaioli 14. All. Di Lorenzo.

Continuano a non sorridere i supplementari agli Aviators. Contro l’Aics Forlì arriva la seconda sconfitta consecutiva all’overtime e l’amaro in bocca resta anche perché, sia al termine dei tempi regolamentari che allo scadere del supplementare, Ravaioli ha avuto il tiro della vittoria, ma non è stato fortunato. Soprattutto nell’overtime, quando Lugo, con 2’’ sul cronometro, era riuscita a creare per il suo capitano un buon tiro che è stato ben eseguito, ma la sfortuna non ha fatto entrare il pallone nel ferro, facendo esultare l’Aics.

GAETANO SCIREA BASKET – TIBERIUS RIMINI 69 – 66

(20-11; 34-23; 52-44)

Bertinoro: Bellini 5, Angeletti 2, Piazza 6, Agatensi 16, Panzavolta 12, Poni 3, Sassi 2, Palazzi 4, Spagnoli 9, Torelli 10, Morara ne, Postolache ne. All. Solfrizzi.

Rimini: Del Fabbro 10, Gamberini 7, Amadori 6, Nuvoli 5, Innocenti, Campajola 8, Buo 1, Antolini ne, Calegari 15, Serpieri 10, Bernabini 4. All. Brienza.

VILLANOVA BK TIGERS – CESENA BASKET 2005 68 – 65

(18-19; 31-30; 53-44)

Villa Verucchio: Vandi 8, Zannoni, Donini, Polverelli 14, Buo 12, Guiducci 5, Signorini 14, Ceccarelli 11, Ardini, Mussoni, Tamburini 4, Bollini. All. Miriello.

Cesena: Montalti 2, Rossi 11, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 21, Nocerino 13, Torroni, Gremantieri, Santoro F., Sangiorgi 8, Pezzi I. 10. All. Vandelli.

RECUPERI

CESENA – LUSA 51 – 71

(10-21; 16-37; 38-58)

Cesena: Montalti 11, Rossi 11, Santoro J., Montaguti 5, Magnani, Pezzi O. 9, Ricci 2, Nocerino 4, Mattia, Santoro F., Sangiorgi 2, Pezzi I. 7. All. Vandelli.

Massa Lombarda: Colombo 19, Spinosa 4, Dalla Malva 2, Ravaglia 5, Caroli 18, Orlando, Castelli, Fabiani 7, Gorini 9, Ciadini 7. All. Solaroli.

TIBERIUS – RAGGISOLARIS ACADEMY 64 – 78

(11-15; 27-46; 50-72)

Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 13, Amadori 5, Stabile, Nuvoli 3, Innocenti 4, Campajola, Buo 5, Antolini, Calegari 17, Serpieri 2, Bernabini 6. All. Brienza.

Faenza: Garavini 21, Merendi 6, Dellachiesa, Sirri 1, Ravaioli 7, Lanza, Tartaglia 12, Naldini 6, Camparevic 3, Marras, Lazzari 9, Bendandi 13. All. Monteventi.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 12; Lusa MassaLombarda 10; Lugo, Tiberius RN*, Scirea Bertinoro* 6; Tigers Villa Verucchio, Riccione 4; Castel San Pietro*, International Imola, Cesena 2; Aics FO* 2.

Serie C, comandano CMO, Baskers ed Angels

SERIE C

Girone G

4° Giornata

MOLIX – VIRTUS MEDICINA 85 – 87

(19-28; 29-45; 55-69)

Molinella: Tognon 9, Negroni, Leopizzi 4, Bianchi 14, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi 4, Tabellini 2, Seravalli 20, Carella 19, Zaharia 1, Farabegoli 12. All. Baiocchi.

Medicina: Iocolano ne, Masrè 2, Francesconi 5, Sabattani, Cappellotto ne, Morara 15, Cattani 9, Corcelli 22, Iattoni 18, Zambon 16, Ronchi ne, Zanetti ne. All. Bettazzi.

Medicina vince il “derby della bassa” espugnando Molinella, campo storicamente ostico e avaro di gioie. Virtus che non può contare ancora su Cappellotto e Zanetti, out per infortuni; si segnala il rientro in campo di Sabattani.

Parte forte Molinella, che piazza un 8 a 0 immediato di parziale, poi solo Virtus, nel bene e nel male, che prima allunga fino al +22, poi si fa rimontare in un ultimo quarto emozionante. Zambon e Iattoni mettono i punti decisivi e ad un minuto dal termine Medicina è a + 9, ma una Molinella volitiva fissa il punteggio finale sull’85 a 87.

PREVEN – S.G. FORTITUDO 82 – 71

(22-24; 43-36; 62-53)

Zola Predosa: De Ruvo 2, Pallotti ne, Degregori 16, Marzatico 4, Tasini 7, Bianchini 14, Lovisotto 19, Rossi 2, Turrini 3, Rocchi ne, Balducci 5, Ferdeghini 10. All. Mondini.

S.G. Fortitudo: Battilani 12, Guazzaloca 8, Selvatici, Lenzi 2, Terzi 9, Vivarelli 9, Lanzarini 8, Mingardi ne, Ranieri, Zanasi 3, Zinelli 11. All. Catrambone.

Nessuna sorpresa al “PalaVenturi”, anche se la Francesco Francia solo nel finale ha avuto ragione di una S.G. mai doma. Il match è stato frenetico, confusionario, con Zola che non riusciva mai a prendere un vantaggio di sicurezza e con gli ospiti che si affidavano tanto, anche troppo, al tiro da 3 punti, pagando dazio in termini, soprattutto di chili. L’assenza di Chiusolo, per i padroni di casa, ha sicuramente pesato, mentre per i felsinei è piaciuta l’esuberanza di Terzi, un’ala che, se avesse un po’ di tiro, sarebbe devastante per la categoria.

Dopo le prime schermaglie (9-6 al 4′), era la S.G. a scappare via grazie al tiro dalla lunga distanza (12-20 all’8′). La Preven non faceva una piega, aumentava l’attenzione in difesa e dal 22-29 del 12′, si portava sul 37-31 del 18′ sfruttando i centimetri di Lovisotto e l’esperienza di Degregori. Si ripartiva nella ripresa, subito +10 interno (48-38), ma Terzi e 7 punti di un tarantolato Cinti valevano il -1 (48-47). Dopo alcuni momenti di grande equilibrio, era Bianchini a scavare il nuovo +9 (62-53) col quale si chiudeva la terza frazione. Partita finita? Assolutamente no, perché gli ospiti ritornavano sotto (66-64), ma non riuscivano a rimettere la testa avanti. Sul 70-67, un canestro da sotto ed una tripla di Lovisotto, spezzavano l’equilibrio ed il finale era anche troppo severo per la truppa di coach Catrambone.

SIMABIO – CENTRO MINIBASKET OZZANO 56 – 63

(17-19; 28-31; 40-46)

Argenta: Farina 5, Federici 2, Lusardi, Cortesi 9, Magnani 6, Manias 10, Boggian 2, Gregori, Trinca 11, Alassio 3, Reggiani 8, Tumiati. All. Ortasi.

Ozzano: Scapinelli, Murati 3, Folli 13, Alberghini, Landi 1, Usman 1, Parenti ne, Carnovali 13, Cardin, Kissima 23, Renzi 1, Odah 8. All. Grandi.

ACQUA CERELIA – C.M.P. 52 – 68

(7-22; 25-40; 39-59)

San Lazzaro: Dondi 11, Micheli 1, Vanti, Piazzi 2, Toselli 3, Mencherini 15, Frigieri 2, Baldi 5, Govi 7, Pontieri 4, Trombetti 2. All. Nieddu.

Granarolo: Trazzi 6, Biasco, Poli 3, Montanari, Marchi 5, Corazza, Salsini 15, Lorenzini 2, Tugnoli 12, Beretta 7, Brotza 6, Poluzzi 6. All. Tasini.

Granarolo non lascia scampo alla BSL ed espugna il PalaRodriguez 68-52, al termine di un match condotto per tutto l’arco dei quaranta minuti di gioco. Uno scarto finale che, come sottolineato al termine della gara da coach Nieddu, avrebbe potuto essere forse anche più largo se la BSL – costretta a fare i conti con percentuali deficitarie al tiro (l’Acqua Cerelia ha tirato con il 28% dal campo) – nel quarto conclusivo non avesse avuto la reazione d’orgoglio che le ha permesso di riportare il disavanzo sotto le venti lunghezze. In evidenza sul fronte di Granarolo Salsini con 15 punti e l’ex di serata Tugnoli, con 12. Gli ultimi ad alzare bandiera bianca, sul fronte biancoverde, sono invece stati Nicolò Mencherini (14 punti) e Mattia Dondi (11 punti).

La formazione ospite non ha perso tempo e speculando sulle difficoltà al tiro di una BSL troppo compassata in attacco, ha subito cercato lo strappo: sei punti ravvicinati di Salsini – autore di un gioco da quattro punti – hanno infatti scavato il primo solco in doppia cifra in favore di CMP,  ha poi rimpinguato il proprio bottino fino al +15 di fine quarto (7-22), suggellato in lunetta da Brotza. Con una fiammata individuale, Mencherini, all’alba della seconda porzione del primo tempo, ha provato a dare la scossa a una BSL che non è, però, riuscita nemmeno con la difesa a zona ad invertire concretamente il trend: con un ulteriore 10-1 di parziale, infatti, la formazione guidata da coach Tasini ha spiccato definitivamente il volo schizzando a +20 (16-36), prima dei canestri di Govi e Mencherini che hanno fissato il punteggio sul 25-40 di metà partita. Un elastico che si è nuovamente allungato addirittura fino al +22 nel corso della terza frazione e che ha facilitato il lavoro agli ospiti, nonostante la generosa risalita BSL, guidata da Dondi, nello spicchio finale di match.

DILPLAST – CVD BASKET CLUB 58 – 59

(14-13; 29-25; 40-41)

Montecchio: Sinisi, Perez 23, Petrolini 6, Bartoli ne, Ligabue ne, Bellini 3, Usai 2, Ramenghi 2, Vaccari, Germani 12, Doddi 2, Lavacchielli 8. All. Castellani.

Casalecchio: Elia 4, Ghini 9, Natalini 6, Casu 15, Monari ne, Cavicchi 4, Magni, Galvan 3, Neri ne, Ramzani 10, Bernardini 2, Albertini 6. All. Folesani.

PALL. NOVELLARA – EMIL GAS 68 – 76

(20-12; 40-39; 54-56)

Novellara: Ferrari 6, Morini 11, Folloni 6, Rinaldi 7, Mingotti 8, Malagoli 8, Branchini N. 3, Bianchini N. 0, Maramotti 6, Riccò Fe. 13, Granata ne, Gandellini ne. All. Bertani.

Scandiano: Fikri 3, Costoli 4, Astolfi 16, Fontanili 2, Bertolini 7, Riccò Fr. 18, Vecchi 4, Caiti 22, Riitano ne. All. Spaggiari.

Secondo hurrà di fila per Scandiano, che esce vincitrice dalla trasferta di Bagnolo in Piano contro una Novellara ancora ferma al palo, ma di certo rediviva. Sono i padroni di casa a partire meglio e a condurre le danze nel primo quarto, dove toccano il 20-12; bravi gli ospiti a rientrare subito a stretto contatto e trascinati dal terzetto composto da Caiti, Francesco Riccò e capitan Astolfi, a mettere il naso avanti. A 2’ dalla fine, il punteggio è ancora in perfetto equilibrio, con Rinaldi che riporta i suoi a -1; Caiti, dalla lunetta, tiene avanti gli ospiti, poi è Costoli a non tremare dalla linea della carità, fino ai liberi decisivi di Bertolini.

L.G. COMPETITION – ROADHOUSE VIGNOLA 91 – 80

(15-12; 46-32; 73-54)

Castelnovo Monti: Romei ne, Vozza, Bucci, Reale ne, Brevini 5, Giberti 13, Bravi 12, Liepins 16, Rossi 16, Morini 11, Abati ne, Mallon 18. All. Vozza G.

Vignola: Torricelli R. 3, Papotti 18, Cavani 2, Besozzi 9, Bussoli 2, Miani ne, Fossali 5, Cappelli 10, Torricelli F. ne,  Vucenovic 25, Cavallari 6, Betti. All. Landini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO8440308235+73
VIRTUS MEDICINA6330266225+41
CMP GRANAROLO6431302268+34
LG COMPETITION CASTELNOVO6431325312+13
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.4321221198+23
MOLINELLA4321237222+15
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4321211211+0
CVD CASALECCHIO4321192193-1
PALL. SCANDIANO4422260266-6
CESTISTICA ARGENTA2413263281-18
ARENA MONTECCHIO0303189219-30
BSL SAN LAZZARO0303183225-42
S.P. VIGNOLA0303216264-48
NOVELLARA0404275329-54

Girone M

4° Giornata

DULCA BASKET – PISAURUM 2000 BK CLUB 78 – 77

(18-16; 39-41; 57-58)

Santarcangelo: Goi 13, Giovannelli 18, Valmaggi, Innocenti ne, Macaru 7, Benzi 6, Rivali 8, Mari 11, Pennisi ne, Frisoni, Amaroli ne, Saltykov 15. All. Serra.

Pisaurum Pesaro: Mengani 5, Bacchiani ne, Giampaoli 15, Panichi 5, Sablich 2, Bruscia, Maggiotto 18, Vichi 4, Pagnini 22, Ridolfi, Pipitone 6, Emini ne. All. Contigiani.

REAL BASKET CLUB – GUELFO BASKET 67 – 96

(16-25; 39-40; 54-70)

Real Pesaro: Pozzolesi 3, Calisti, Pagnini, Cornis 22, Reginato 11, Federico 11, Antognozzi 2, Cadiman 10, Tombari 4, Guidi, Dragomanni 4.

CastelGuelfo: Roli 5, Tarozzi, Curione 8, Benedetti 12, Savino ne, Bergami 8, Carlone 2, Martini 25, Naldi 17, Degli Esposti Castori 12, Santini 7, Febbo ne. All. Agresti.

CHEMIFARMA – BARTOLI MECHANICS 78 – 58

(29-15; 38-29; 55-45)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 9, Galletti, Ruscelli 3, Sampieri 5, Rossi 9, Grassi 9, Baldisserri, L. Brighi ne, Fin 15, M. Bracci 15, J. Bracci 13. All. Tumidei.

Fossombrone: Zenobi 2, Curic 6, Pierucci 2, Pagliaro 8, Rosatti 4, Foglietti 12, Altieri 2, Beligni 11, Arduini 5, Rinaldi 2, Fabbri 4. All. Paolini.

CAB STAMURA BK – WISPONE TAURUS BK JESI 72 – 84

BIO.TRE – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 90 – 70

GIOVANE ROBUR BK – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 74 – 83

FALCONARA BASKET – PALL.TITANO SAN MARINO 66 – 74

(14-20; 32-34; 44-52)

Falconara: Caggiula 11, Amati 13, Bartolucci 12, Nyonse 2, Ciarrocchi 1, Giorgini, Empilo 8, De Vincentis ne, Stanzani 5, Chiorri 14.

San Marino: Borello, Bomba 13, Botteghi M. 7, Macina 10, Fusco 17, Lorenzi 3, Felici 17, Guida, Fiorani 2, Cardinali 5. All. Valentini.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI8440303206+97
ANGELS SANTARCANGELO8440326291+35
URBANIA8440296273+23
FOSSOMBRONE6431279241+38
TAURUS JESI6431269275-6
SAN MARINO4422271284-13
GUELFO CASTELGUELFO2312248221+27
FALCONARA2312191172+19
PISAURUM PESARO2413276280-4
SUTOR MONTEGRANARO2413290301-11
PORTO S. ELPIDIO2413297323-26
ROBUR OSIMO2413274312-38
REAL PESARO2413283342-59
STAMURA ANCONA0404267349-82

DR1, cinquina 4 Torri, Lugo cade a Cesena

DIVISIONE REGIONALE 1

5° Giornata

Girone A

P.T. MEDOLLA – R&T ASSICURAZIONI 54 – 73

(12-18; 23-40; 39-59)

Medolla: Mattioli, Moussjid 5, Scurtu, Giovanelli ne, Fricatel 2, Galeotti, Di Curzio, Vivarelli 9, Luppi 8, Truzzi 13, Guagliumi 4, Baccarani 2. All. Duca.

Piacenza: Dallavalle, Stella 8, Righi, Massari 12, Bassani 18, Rigoni M. 3, Vinciguerra 2, Rigoni F. 4, Perego 15, Villa 2, Fumi 9. All. Vencato.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 80 – 77

(16-27; 42-47; 63-63)

Jolly Reggio: Ilari 4, Rappoccio 2, Moscatelli, Riccò 10, Marino 5, Foroni ne, Bovio 28, Gabbi 20, Braglia, Canovi 2, Bertoni 9. All. Stachezzini.

Reggiolo: Neri 21, El Ibrahimi 20, Ciavolella 15, Caprara 9, Pasini 8, Galeotti 2, Moscardini 2, Bertacchi, Bernardelli, Benatti, Baldo ne. All. Freddi.

MODENA BASKET – MOLINO GRASSI 88 – 73

(20-18; 44-38; 74-53)

Modena: Morgotti 10, Lelli 9, Guardasoni L. 16, Guazzaloca 21, Nasuti 9, Saccone 2, Marzo 5, Guardasoni M. 10, Berni 3, Proli 3, Covolo. All. Boni.

Parma: Gaudenzi 7, Tognato 17, Guidi 20, Bastoni 5, Gorreri 5, Bondani, Ferrari 4, Ruggeri 11, Guatteri, Pellegrini 4, Bertolini, Chiappini. All. Bertozzi,

PALL. CORREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 84 – 83

(20-27; 44-53; 69-66)

Correggio: Messori 14, Manicardi 3, Scaravelli ne, Pietri 6, Sutera 22, Spallanzani, Mariani 2, Iannelli, Serli 10, Pini 25, Butkevicius 2, Ferrari. All. Pantaleo.

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 8, Mazzoli 23, Baccilieri 4, Ramini 13, Ferrari ne, Andreoli 2, Ravaldi 2, Mazza 15, Manzi, Rando 10, Pedretti 6. All. Sacchetti.

OTTICA AMIDEI – ZDUE 74 – 91

(10-22; 28-48; 52-76)(

Castelfranco: Balletti, Cempini 17, Tomesani 16, Coslovi 13, Lorusso 2, Vannini 2, Del Papa 2, Pascucci 6, Lanzarini 6, Fraulini, Roncarati 7, Dawson 3. All. Cilfone.

Anzola: Torkar 12, Lambertini 4, Brunetti 15, Gherardi Zanantoni 10, Raimondi ne, Daly 3, Zanetti 10, Bernardi 2, Rayner 7, Almeoni 6, Pizzirani ne, Francia 22. All. Moffa.

CLASSIFICA

Piacenza BC 10; Modena 8; Vis Persiceto, Jolly RE 6; Magik PR, Castelfranco, Correggio, Anzola 4; Reggiolo, BasketReggio 2; Medolla 0.

Girone B

BK GIARDINI MARGHERITA – BNBA ROUTE64 Rinviata

AUDACE BOMBERS – BASKET VOLTONE Rinviata

DESPAR – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 76 – 60

(25-18; 40-37; 58-47)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M. 5, Caselli 13, Pusinanti 10, Beccari 9, Bonaguro C. ne, Bertocco 11, Bonaguro A. ne, Ghirelli 8, Cattani 16, Ghiselli. All. Dalpozzo D.

Castelmaggiore: Skuletic 6, Salsini 5, Bartoli 2, Di Fonzo 7, Riguzzi N. 2, Tomic 10, Riguzzi F. 14, Veli 2, Sinani 3, Turrini 2, Giovannini 2, Righi 5. All. Palumbi.

La 4 Torri non si ferma e travolge anche il Progresso Happy Basket nella gara che vale la vetta solitaria della classifica. Dopo un primo tempo in equilibrio, i granata spaccano la partita nella ripresa guidati da Cattani: i biancorossi sono così costretti ad arrendersi alla prima sconfitta stagionale.

La 4 Torri spinge già nelle battute iniziali di gara: Cattani e Beccari firmano il 10-4, ma il rientro ospite è nelle mani di capitan Filippo Riguzzi e Tomic. Caselli, senza difficoltà, buca più volte la difesa di Castel Maggiore, che riduce nuovamente lo strappo: il rinforzo dalla panchina per coach Dalpozzo è Pusinanti, e la Despar va in vantaggio di nove lunghezze, prima di concedere a Salsini sulla sirena il tap-in del 25-18. Il rientro è tutto dell’Happy Basket: la 4 Torri costruisce buoni tiri senza segnare, gli ospiti sfruttano i tanti falli della difesa granata ed è 29-27. Non riescono però ad agganciare la Despar, che si dispone a zona: è 37-27 con le triple di Bianchi e Caselli, ma ancora una volta i tanti viaggi in lunetta, pur non sfruttati a dovere, e la tripla di Riguzzi riavvicinano i ragazzi di Palumbi sul 40-36 dell’intervallo. Al rientro la gara si ribalta. Cattani e Beccari si caricano sulle spalle la Despar, che in un amen si porta avanti di dodici punti e si prende di forza la partita. È il parziale decisivo: l’attacco dell’Happy Basket è frettoloso contro la difesa attenta dei granata e Dalpozzo centra la tripla del 57-41, massimo vantaggio di serata. Salsini e Sinani non ci stanno e i biancorossi si riavvicinano sul 58-47. Ma non c’è storia: Cattani e Ghirelli rispediscono indietro gli ospiti e Bianchi firma il nuovo +16. Castel Maggiore ha finito le energie e in attacco si affida solamente a giocate personali. La Despar può controllare la gara fino alla sirena: termina 76-60 per i granata, che portano a casa i due punti e la leadership del girone.

STARS BASKET – POL. GIOVANNI MASI Rinviata

PALLACANESTRO BUDRIO – VENI BASKET Rinviata

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara 10; HB Castelmaggiore 8; Benedetto 1964 Cento 6; Audace Bombers BO* 4; Budrio**, Voltone Monte San Pietro*, Masi Casalecchio**, Bianconeriba Baricella*, Stars BO*, Veni San Pietro in Casale* 2; Giardini Margherita BO* 0.

Girone C

TIBERIUS – INTERNATIONAL BASKET 80 – 67

(21-12; 41-27; 67-45)

Rimini: Del Fabbro 17, Gamberini 16, Amadori 1, Stabile 5, Nuvoli 3, Innocenti 2, Campajola 4, Buo 14, Antolini, Calegari 2, Serpieri 8, Bernabini 8. All. Brienza.

Imola: Dall’Aglio 6, Dall’Osso 4, Basciani, Poloni 5, Baldassarri 15, Ronchini 1, Gardenghi 7, Benintendi 7, Fini 12, Di Antonio E. 10. All. Dalpozzo.

Gara in salita sin dal primo minuto per i ragazzi di coach Dalpozzo che faticano in attacco e finiscono sotto 21-12 al 10′. Si prosegue fra parziali e controparziali: i biancorossi tornano a -1 al 12′ sul 21-20, ma all’intervallo si ritrovano a -14 (41-27) e addirittura a -22, al 30′, sul 67-45. Nell’ultima frazione, una bella fiammata porta l’Easy Car sul 68-62, ma i padroni di casa sono più solidi e si aggiudicano i due punti in palio.

ASSICURAZIONI GENERALI – FAST COFFEE 67 – 73

(15-17; 33-36; 51-59)

Riccione: Rosario Cruz 24, Bonfè 16, Russu ne, Protti ne, Amatori 12, Capelli 3, Curcio 8, Ka 4, Borla, Diakhoumpa, Mariotti. All. Ferro.

Villa Verucchio: Vandi 20, Zannoni ne, Donnini ne, Polverelli 14, Guiducci 6, Ceccarelli 2, Signorini 16, Tamburini, Bollini 11, Buo 4. All. Miriello.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GAETANO SCIREA 75 – 61

(9-6; 31-25; 54-36)

Faenza: Garavini 20, Merendi 3, Dellachiesa, Sirri 11, Ravaioli 7, Tartaglia 5, Naldini, Camparevic 6, Marras, Lazzari 8, Bendandi 6. All. Monteventi.

Bertinoro: Bellini 7, Postolache 1, Piazza 8, Morara 5, Agatensi 7, Panzavolta 4, Poni, Sassi 8, Palazzi 3, Spagnoli 17, Torelli 1. All. Solfrizzi.

La Raggisolaris Academy cala il poker di vittoria, restando a punteggio pieno dopo quattro giornate. I faentini superano 75-61 il Gaetano Scirea grazie ad un ottimo terzo quarto, dove sfoggiano una difesa da applausi.

I primi minuti sono all’insegna dell’agonismo e non certo della mira come dimostra il 9-6 di fine primo quarto. Gli attacchi iniziano poi a produrre punti, con l’Academy che prova a prendere l’inerzia del match, arrivando all’intervallo avanti 31-25. Nel terzo quarto sale in cattedra la difesa, che concede soltanto 11 punti gli ospiti, mentre l’attacco ne segna 24, regalando il 54-36 del 30’. Negli ultimi dieci minuti, Faenza gestisce il vantaggio e non permette a Bertinoro di rifarsi sotto.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – LUSA BASKET 67 – 70

(21-14; 32-38; 46-51)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco 1, Zuffa 5, Pedini 14, Cavina ne, Galvani 13, Giannasi 12, Mondanelli 8, Tabellini 12, Ballardini ne. All. Morigi.

Massa Lombarda: Ravaglia 6, Colombo 21, Spinosa A. 4, Spinosa L. ne, Dalla Malva 2, Caroli 10, Orlando 3, Castelli, Fabiani 18, Ciadini 6. All. Solaroli.

CESENA BASKET 2005 – BASKET LUGO 89 – 82 dts

(14-19; 35-35; 51-55; 79-79)

Cesena: Montalti 3, Rossi 16, Santoro J. 17, Montaguti 17, Magnani, Ugolini, Pezzi O. 10, Nocerino 6, Torroni, Santoro F. 2, Sangiorgi 6, Pezzi I. 12. All.: Vandelli Marco.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 11, Baroncini L., Fussi 7, Creta 8, Canzonieri 8, Caramella 8, Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 31, Pasquali Evangelisti. All. Baroncini F.

Partita pazzesca al Palaippo, con Cesena incerottata (nuovo infortunio per Dell’Omo e Montaguti reduce da una brutta influenza) che ospita la capolista Lugo e incredibilmente la batte, dopo una lotta furibonda finita solo all’overtime. All’esperienza e alla solidità fisica messa in campo dai ravennati, Cesena oppone la sua artiglieria leggera e i suoi giovani virgulti che, nonostante qualche inevitabile ingenuità, saranno decisivi per la vittoria finale. A conti fatti Cesena manderà 5 uomini in doppia cifra (fra cui il 2007 Ivan Pezzi), mentre Lugo si opporrà principalmente con un sontuoso Ravaioli (nell’extra time poco lucido e impreciso), pur disponendo di tante altre frecce potenzialmente letali.

Si parte con gli ospiti subito arrembanti, che si staccano pericolosamente e che con la terza tripla del quarto (due in fila di Caramella), hanno già doppiato Cesena (15 a 7). Lugo mantiene 8 punti di margine, ma prima della sirena del quarto, Montaguti mette la tripla del -5 con cui si va al primo intervallo. Oscar Pezzi riapre le danze con moneta pesante, poi Rossi e il fratello Ivan riportano Cesena a -1, prima di un batti e ribatti che registra il primo sorpasso dei padroni di casa, poi l’allungo di Lugo (10 di Ravaioli) che si vede raggiungere sul gong dalla tripla “impossibile” di Montaguti, da oltre 9 metri. Terza frazione che, nella prima metà, rimane sostanzialmente in equilibrio fino al mini allungo di Lugo, propiziato dai canestri di Mazzotti, per un vantaggio comunque sempre contenuto e decisamente diverso da quello che in molti si aspettavano. Ultimo quarto scoppiettante, con Cesena che stringe la difesa non rinunciando a colpire in attacco, piazzando un parziale di 13 a 2 che la spinge avanti di 7 (64 a 57). Ravaioli risponde alla tripla di Jacopo Santoro, ma Cesena insiste e respinge la rimonta di Lugo (70 a 68 con la tripla di Fussi), ancora con Santoro e Rossi (3+3) che fanno esplodere il Palaippo. Mancano due minuti alla sirena finale e con Lugo a -8, sale in cattedra Ravaioli che decide di vincerla da solo: sono tutti suoi i punti che rimettono il match in perfetta parità (79 a 79). Cesena ha in mano il match ball, ma la tripla di Montaguti, questa volta ,non va a segno e si va all’overtime. Tutto sembra giocare a favore di Lugo che, invece, vede svanire la sua rimonta mettendo a segno appena 3 punti, su tiro libero, contro i 10 di Cesena che, pur decimata dai falli, vede risplendere anche i suoi protagonisti più giovani. Gli uomini di Baroncini sparano a salve da ogni posizione (0/7), Ravaioli si innervosisce, protesta platealmente e si prende un tecnico che si trasforma in espulsione (per somma ad un precedente antisportivo), decretando definitamente una resa sicuramente non preventivata. 

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza*, Lusa Massa* 8; Lugo, Tiberius RN** 6; Scirea Bertinoro* 4; Riccione, Castel San Pietro*, International Imola, Tigers Villa Verucchio, Cesena* 2; Aics FO* 0.

DR2, parte il campionato ed il primo “rosa” è per Fiorenzuola

DIVISIONE REGIONALE 2

1° Giornata

Girone A

DUCALE MAGIK – FULGORATI 77 – 64

(24-21; 45-36; 67-55)

Ducale Parma Allodi 11, Angella 3, Decò 13, Trettacone 2, Zerbini 18, Diemmi 15, Donzelli 10, Neviani 5, Chiozza, Resurreccion, Adorni, Asinas ne. All. Cocconi.

Fidenza: Marchesan 9, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 18, Besagni 4, Montanari L. 2, Taddei 10, Campanini, Montanari F. 6, Vecchio 2. All. Belli.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – POL. PRIMOGENITA 68 – 59

Fiorenzuola Bees: Bricchi N. 5, Camara ne, Lamoure, Pari 12, Bossi 5, Binelli 8, Mazzoli ne, Antozzi 9, Sichel 21, Mercati ne, Marchetti, Pirolo 8. All. Bricchi G.

Calendasco: Cottini 12, Villani E. 11, Markovic 10, Fellegara 8, Petrov 8, Passalacqua 6, Villani T. 4, Alessandrini, Bisagni, Gregori ne. All. Lavezzi.

LA 3B SORBOLO – PLANET BASKET 76 – 42

Sorbolo: Masola F. 31, Nero 15, Ceci 10, Furia M. 6, Bettera 5, Carretta 4, Furia F. 4, Masola M. 1, Bertolini, Brignoli. All. Marafetti.

Planet Parma: Giublesi 11, Nicolini 9, Greco 9, Salerno 6, Rosi 5, Soncini 2, Modica, Genovesi, Di Stefano, Paschetta, Ibridi. All. Paletti.

MAZZEI ARCHITECTS – CUS PARMA 53 – 70

(15-19; 23-39; 41-61)

Borgo Val di Taro: Delgrosso, Angella 18, Giraud 12, Di Noia 12, Gonzato S. 5, Gonzato A., Marchini, Trobbiani 2, Bosi, Foschi, Giani 4. All. Allodi.

Cus Parma: Botti 5, Calzi 7, Diaw 3, Guerra 14, Pattini 1, Maggiali 14, Mazzeo 6, Pedron 9, Romanelli 3, Cristini 8. All. Saporito.

Prima di campionato ed è tanta la voglia di basket a Borgotaro. Davanti ad un pubblico che ha quasi gremito il Pala Raschi, è subito uno scontro ad alto livello per la Mazzei Architects che vede giungere in valle il Cus Parma. La gara inizia in sostanziale equilibrio, con le due formazioni che si affrontano senza esclusione di colpi e con un gran ritmo da ambo le parti. Difese attente ed aggressive per un primo quarto che vede gli universitari avanti 19 a 15. Nel secondo periodo, gli ospiti alzano le percentuali di realizzazione e con ben quattro triple allungano decisamente, mentre la Valtarese perde lucidità e precisione. Si va  al riposo lungo con gli ospiti in vantaggio per 39 a 23. Al ritorno dagli spogliatoi, la gara prosegue in equilibrio. Ci provano con tutte le forze i diavoli rossi a rifarsi sotto, ma il Cus Parma strappa una meritata vittoria per 70 a 53.

PARMA BASKET PROJECT – FAZZA PARMACANESTRO 64 – 55

(13-14; 32-28; 43-40)

PBP: Costa C. 13, Schianchi 18, Vecchio 6, Cervi A. 5, Cervi L. 1, Ferrari 10, Tavassi 4, De Simone 3, Raffaini 2, Costa F., Savastano, Virginio 2. All. Nostalgi.

Parmacanestro: Enoh 6, Franchini 3, Flisi 1, Lori 2, Paciello 13, Mancini 11, Gelati 4, Igwasi 7, Alberti 5, Tommei 3, Fraccacreta. All. Caggiati.

CLASSIFICA

Parma Basket Project, Cus Parma, La 3 Sorbolo, Ducale Parma, Fiorenzuola 2; Fulgorati Fidenza, Parmaacanestro, Valtarese, Primogenita Calendasco, Planet Parma 0.

Girone B

RADIO BRUNO – AQUILA 83 – 77 d2ts

(15-18; 33-34; 48-50; 61-61; 69-69)

Campagnola: Bellotti 14, Torreggiani ne, Folloni M. 10, Campedelli 10, Folloni A., Bellesia 17, Fregni, Rustichelli 18, Ligabue ne, Catellani 6, Tulumello 8, Guardasoni. All. Notari.

Luzzara: Magnanini 6, Violi 2, Capuozzo 3, Altomani, Pellegrini 9, Carpi 20, Bagni 6, Sereni ne, Balasso 29, Terzi, Pasini 2, Re. All. Iori.

Esordio casalingo positivo per Campagnola, che sconfigge Luzzara dopo due tempi supplementari.

La compagine ospite si mostra fin dai primi minuti squadra compatta e ben organizzata, nella quale spiccano i realizzatori Balasso e Carpi. Campagnola cerca da subito di imporre il proprio gioco, con Fregni in regia che si alterna con il giovane Bellotti. Nella prima frazione spiccano le realizzazioni di Campedelli e Catellani per i padroni di casa, mentre Balasso tiene i suoi in partita, chiudendo i primi 10’ di gioco avanti di tre lunghezze (15-18). Nella seconda frazione, per Campagnola sono i giovani Bellotti e Bellesia, assieme a Mattia Folloni, a permettere un recupero di due lunghezze alla sirena lunga. La ripresa vede la Radio Bruno allungare anche a +8, ma Luzzara rintuzza il divario con un incontenibile Carpi, recuperando un punto agli avversari. Nell’ultima frazione Campagnola cerca di ricucire il divario, riuscendoci solo nei secondi finali grazie a due tiri liberi di Rustichelli. Nell’azione sucessiva, i padroni di casa hanno la palla per chiudere il match su un passaggio all’indietro sbagliato degli ospiti, ma l’azione non si concretizza. Al primo tempo supplementare tutti i tentativi di Campagnola di chiudere il match, sono pareggiati dagli ospiti. Nel secondo overtime, invece, sono le conclusioni di Rustichelli e Bellesia dall’arco e di Bellotti al ferro, a chiudere definitivamente il match, con la Radio Bruno che si aggiudica la prima gara di campionato per 83-77.

L.G. COMPETITION – SAMPOLESE BK 61 – 104

(20-26; 31-52; 48-80)

Castelnovo Monti: Corsini, Palladini Rizieri ne, Bucci 17, Vozza 8, Ferrari 2, Abati 7, Borghi 2, Ciano 14, Romei 7, Ettaoy 4. All. Lotito.

San Polo d’Enza: Gervex 16, Micucci, Conte, Simonazzi 13, Torreggiani 5, Fontanesi 18, Tondo 20, Margini 22, Campani 5, Alfano 5, Hasa, Bigliardi ne. All. Beltrami.

ICARE ME CART – GAZZE 63 – 65

(9-17; 26-23; 40-41)

Cavriago: Pacifico ne, Merola 3, Passera, Curti ne, Barazzoni 12, Martinelli 9, Torres ne, Artoni 4, Benevelli 2, Negri 16, Zecchetti 10, Foroni 7. All. Croci.

Canossa: Nasi, Cantergiani 20, Minardi 11, Menechini 2, Giaroli G. 7, Guatteri ne, Lusetti 3, Zenevedri 3, Benevelli 14, Giaroli S. 3, Martelli 2. All. Bellezza.

Avvio contratto per le due squadre, la prima a sciogliersi però è la compagine ospite e chiude il primo quarto avanti di otto lunghezze (9-17). Secondo quarto, invece, per i padroni di casa che con un 17-6 di parziale, rimettono in equilibrio la partita. Equilibrio che dura fini alla sirena finale, che vede gli ospiti aggiudicarsi l’incontro.

HERON BASKET – NUBILARIA BASKET 65 – 62

(18-16; 27-32; 43-50)

Bagnolo: Pinchiorri, Manghi 4, Bertani 3, Pezzi 6, Villegas, Marani, Maioli 13, Baracchi, La Rocca 9, Bartoli 4, Beltrami 15, Mariani Cerati 11. All. Bartoli.

Novellara: Pavan 9, Farina, Pizzetti 3, Bartoli 9, Galeazzi, Ganassi, Grisendi 12, Margini, Capiluppi 4, Bianchini 8, Accorsi 5, Ferencina 12. All. Menozzi.

Primo debutto della nuova squadra del Nubilaria nel nuovo campionato, contro una squadra molto esperta. Ottima la prova difensiva con intensità molto alta che ha portato gli ospiti ad avere un vantaggio di 11 punti nel terzo quarto. Sul finale, alcuni tiri presi correttamente, purtroppo non sono entrati e l’Heron, grazie anche ai tiri liberi (21/32 totali alla fine del match), è riuscita a portare a casa l’incontro.

POL. BIBBIANESE – SATURNO 68 – 91

(16-22; 39-39; 52-63)

Bibbiano: Cornali 2, Fontanili, Borghi 7, Ligabue 10, Giroldi 4, Grisendi 13, Bertani 2, Tonti, Pisi 6, Catellani 5, Bartoli 13, Bertolini 6. All. Biagini.

Guastalla: Cani 21, Parmigiani, Lucchini 13, Beltrami 2, Ponzi 12, Vezzani 1, Maione 11, Colla 24, Vallini 3, Pavesi 4. All. Ferrari.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – GO BASKET 2018 81 – 80

(19-20; 41-40; 70-56)

S.Ilario d’Enza: Parente 15, Greppi 12, Catellani 12, Caldarola 6, Bonaretti 4, Pettenati 2, Cattini 2, Dallargine 16, Sessie 2, Guasti 3, Melotti 2, Pergetti 5. All. Vacondio.

Albinea: Gastaldi ne, Garuti 11, Agnesini 2, Petri, Ardolino 3, Bigi ne, Marino 11, Damiani 11, Ferretti 14, Francavilla 11, Foppiano 6, Simonazzi 11. All. Brevini.

CLASSIFICA

San Polo d’Enza, Gazze Canossa, Saturno Guastalla, Heron Bagnolo, S. Ilario d’Enza, Campagnola Emilia 2; Icare Cavriago, Bibbiano, Go Albinea, Nubilaria Novellara, Aquila Luzzara, LG Competition Castelnovo Monti 0.

Girone C

GELSO – P.G.S. SMILE FORMIGINE 62 – 86

(21-26; 37-43; 46-62)

Gelso Reggio: Vertova 7, Tasselli 13, Bartoli 6, Costanzo 8, Moretti 1, Belletti 4, Cattelani 7, Fascetto, Bottazzi 4, Modena 4, Gobbo 5, Marcacci 3. All. Iotti.

Formigine: Leoni, Marra 11, Mercanti 5, Ferrise, Cuzzani 17, Paladini 19, Lucchi 12, Mussini, Bardelli 13, Bernabei 9, Carretti. All. Barbieri.

PALL. FORTITUDO – MOBA SASSO BASKET 56 – 72

(15-19; 31-30; 44-47)

Crevalcore: Balboni 13, Cremonini 9, Gobbi 9, Govoni 8, Bortolani 7, Scagliarini 4, Gravinese 2, Lullo 2, Morselli 2, Terzi. All. Tinarelli.

Modena: Marino 13, Lavacchielli 12, Rahova 12, Ayiku 6, Lunghini 6, Muzzioli 6, Ghini 5, Temgoua 4, Twum 4, Parizzi 3, Oppong 1, Borghi. All. Simeone.

ANTAL PALLAVICINI – S.B. SAMOGGIA 1999 Rinviata

ATLETICO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 73 – 64

(23-16; 39-33; 58-48)

Atletico: Rosati 26, Piazzi 2, Venturi 2, Fioravanti 3, De Leo 3, Bulgarelli 2, Fanti 6, Canovi 12, Maldini 8, Ferulli 9. All. Bulgarelli.

Castellarano: Astolfi 7, Buffagni 10, Golfieri 4, Ruggi 7, Amici 11, Soncini 12, Montanari 7, Manfredini 4, Ambrosi 2, Gambarelli, De Rosa. All. Martinelli.

NAZARENO BASKET – POL. ATLETICO BORGO 42 – 68

(8-21; 19-40; 29-53)

Carpi: Rocchetti, Merighi 4, Ferrari 4, Sabattini 8, Termanini 9, Bonfiglioli 2, Martino, Rizzo 4, Fontanesi 8, Farioli 3, Prampolini ne, Tassi. All. Giroldi.

A. Borgo: Veronesi G.I. 13, Flori 12, Diop 11, Veronesi Gr. 11, Serio 10, De Simone 5, Mallawa 3, Franzoni 2, Savic 1, Sant. All. Alvisi.

Partenza molto contratta per i carpigiani che subiscono la maggiore intensità dei bolognesi. La partita prosegue con Carpi con percentuali al tiro molto basse e Borgo che punisce ogni distrazione della difesa carpigiana. Nella seconda metà della gara il copione cambia: Carpi prova a rientrare, ma lo sforzo non è sufficiente per ricucire lo svantaggio.

BERRUTIPLASTICS – PALL. SCANDIANO 2012 61 – 51

(18-13; 34-29; 49-43)

La Torre Reggio: Canuti 5, Grisendi 2, Frilli 9, Mussini ne, Pellegrini 2, Magliani 16, Gatti 2, Iotti, Pezzarossa, Mazzi 6, Guidetti 8, Margaria 11. All. Violi.

Scandiano: Di Micco 14, Fedeli 12, Grulli 9, Corradini 7, Benevelli 4, Talami L. 3, Mammi 2, Incerti, Rossi, Talami F., Quadi ne.

CLASSIFICA

La Torre RE, Pgs Smile Formigine, Atletico BO, Atletico Borgo BO, MO.BA Sasso MO 2; Pallavicini BO*, SBS Castelfranco*, Fortitudo Crevalcore, Scandiano, Gelso RE, Castellarano, Nazareno Carpi 0.

Girone D

SPARTANS BASKET – JOLANDINA Rinviata

VIS TREBBO S. VANINI – PEPERONCINO LIB. BK Sospesa

GALLO BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 69 – 58

(25-15; 40-23; 52-41)

Gallo: Arisaldi 5, Cavallini 9, Corbucci 18, da Bellonio, Gardenale 6, Mantovani 2, Poli 24, Ramponi N., Tartari 5, Vallesani. All. Mennitti.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Serra 11, Chiarini ne, Drago 16, Lucarini, Melillo 3, Albonetti 7, Vignoli 4, Donati 2, Palmieri 2, Guerra 8, Molinari 5. All. Cavicchioli.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET VILLAGE 71 – 60

(15-17; 35-32; 51-46)

Medicina: Boninsegna, Bacci 9, Lenzarini 11, Brini, Barba 10, Vignudelli 5, Magli 3, Ugulini 10, Trippa 9, Soldi 12, Brignani 2. All. Pasquali.

Granarolo: Maccagnani 20, Melillo 9, Ardizzoni 8, Bonzagni 5, Masetti 5, Carelli Mat. 4, Fiorentini 4, Barone 3, Carelli Mar. 2, Asciano, Monti, Carati. All. Ceciliani.

FARO – POL. VIRTUS CASTENASO 81 – 75

(34-15; 49-35; 62-55)

Argenta: Alberti A. 22, Dalpozzo, Pasetti 9, Bonora, Stabellini 5, Andolfo 2, D’Amico 4, Mortara 2, Alberti D. 16, Malagolini 17, Chessa, Nicoletti 4. All. Fergnani.

Castenaso: Piombo 6, Trombetti 12, Todeschini 8, Maccaferri 11, Bedosti 12, La Cascia, Bovoli 12, Quarantotto 3, Laghetti, Recchia 11. All. Pizzi.

Arriva la prima vittoria in campionato per la Pol. Faro, che deve sudare le cosiddette sette camicie per piegare la resistenza della Virtus Castenaso. Nonostante l’umidità avesse reso il campo di Argenta una pista di pattinaggio, i padroni di casa partono subito forte e,sospinti dal trio Pasetti-Malagolini-Alberti A., volano sul 34-15 dopo i primi dieci minuti. La musica non cambia anche nel secondo quarto, dove i biancoblu continuano a macinare gioco e alla pausa lunga, sono avanti 49-35. Al rientro dagli spogliatoi, i ragazzi di coach Fergnani tolgono il piede dall’acceleratore e Castenaso, con un’intensità difensiva sempre molto al limite, riesce a ridurre il divario fino al 62-55 del terzo parziale. Gli ultimi dieci minuti di gioco non sono adatti ai deboli di cuore: la Pol. Faro perde la bussola e gli ospiti, grazie a 3 triple consecutive, riescono ad impattare sul 75-75. I fratelli Alberti, però, sui falli sistematici, sono glaciali dalla lunetta e nelle ultime battute, vanno a sigillare il risultato finale sull’81-75.

GALLIERA LOVERS – SCUOLA BASKET FERRARA 69 – 86

(17-22; 40-41; 57-62)

Galliera: Boughattas 2, Benedetti 8, Gozza 9, Malagutti 3, Benassi Bocciolini 17, Gnan 8, Ventura 2, Vicini, Bonfiglioli 2, Iannicelli 18. All. Testoni.

S.B. Ferrara: Brescanzin 2, Canali 12, Degli Esposti 10, Golinelli 6, Manfrini 22, Margate 9, Romagnoli 8, Romagnoni 6, Sadocco 11, Zucchelli. All. Schincaglia.

Girone E

CENTRO MB ARCOVEGGIO – SCUOLA BK OZZANO 57 – 59

(20-20; 30-42; 48-46)

CMA: Orlando 1, Marchi 8, Colombaro 11, Guerrato, Piazi 5, Stignani 7, Siboni 8, Algisi, Berti, Camerini 3, Cassani 6, Billi 8 All. Orefice.

Ozzano: Crivellari, Cesanelli 1, Fiordalisi 2, Avallone 10, Manzoni 7, Pagani 4, Giovi 9, Passatempi, Buresti 22, Landi 4, Andreassi, Cioni. All. Bandini.

PALL. PIANORO – MASSACRAMENTO KINGS 63 – 81

(17-28; 30-46; 52-67)

Pianoro: Ceccardi 5, Vinerba, Nicoletti 8, Maestri 10, Lamborghini 2, Lombardo 9, Vaccari 12, Monciatti 8, Tradii, Urzino 9, Lecce, Ferri. All. Munzio.

Massacramento: Baccilieri 19, Bavieri 17, Stagnoli 10, Franchini 8, Barilli 7, Brunetti 6, Brolis 5, Stefano 5, Maresi 3, Maselli 1.

S. MAMOLO BASKET – NAVILE BASKET 58 – 69

(17-26; 28-44; 45-52)

San Mamolo: Mandarà 13, Madella 8, Zerbini, Quadri S., Meluzzi 1, Bragaglia 2, Grasso 8, Fae 15, Ferraro, Somacher 6, Angeli 5. All. Mazzanti.

Navile Basket: Camerini 6, Tazzara 14, Miolli 2, Nicolini 11, Schillani 7, Barbisan 6, Piazza 3, Mastripieri 8, Annunziata 9, Francia 2, Stanghellini 1. All. Rimondi.

ELLEPPI 1976 – 40068 PIZZA&MORE Rinviata

POL. MONTE S.PIETRO – MA.DA BOLOGNA 64 – 55

(15-11; 28-31; 42-40)

Monte San Pietro: Finelli M. 14, Finelli L. 9, Guizzardi 6, Bavieri 5, Cavallari 4, Bertarelli 1, Grassi 4, Nadalini M. 13, Nadalini E. 8, Bonora. All. Bonacorsi.

Ma.Da.: Mazzola, Damaschi, Goracci, Tinelli, Grippo, Di Furia, Frontini, Monetti, Nasi, Siroli, Taddei. All. Colliva.

PGS BELLARIA – PGS IMA Rinviata

CLASSIFICA

Navile BO, Monte San Pietro, Massacramento Kings, S.B. Ozzano 2; Elleppi BO*, In Fieri San Lazzaro*, Pgs Bellaria BO*, Pgs Ima BO*, CMA BO, San Mamolo BO, Ma.Da BO, Pianoro 0.

Girone F

LIONS ACADEMY BSK – POL. COMPAGNIA 62 – 58

(17-10; 38-23; 50-38)

Coriano: Mulazzani 18, Chiari 11, Vettori 7, Bernardini 6, Bigini 6, Ballarini 5, Mazza 4, Agrat 3, Thiam 2, Boccolini, Palazzi. All. Dauti.

Ravenna: Petullà 8, Bomben 8, Licchetta 17, Vistoli, Polyeschuk 11, Cirilli 5, Branchi 2, Beghi 5, Masotti, Montanari, Mazzini 2. All. Senni.

TIGERS BASKET 2014 – BASKET CLUB RUSSI 67 – 59

(17-19; 41-33; 57-45)

Tigers Forlì: Evangelisti 13, Grossi 4, Ruffilli 4, Marrobio 3, Domeniconi 5, Gavelli 4, Guaglione 8, Valgimigli 8, Mariani 8,  Petrini 10. All. Valgimigli.

Russi: Cirillo 3, Vespignani 7, Basaglia 6, Bamba 11, Zama 2, Omorodion 10, Pirini 6, Bucci 1, Rosti, Morigi 13. All. Venturini.

BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET RIMINI Non disputata

GRIFO BASKET 1996 – SPORTING CLUB CATTOLICA 62 – 57

(17-8; 33-21; 41-42)

Imola: Barbieri 22, Pirazzini 18, Frassineti 7, Collina 6, Formenti 6, Franchi 2, Mondini 1, Turrini, Plebani, Bassi ne, Poggi ne. All. Berselli.

Cattolica: Mei, Adanti 18, Cavoli 10, Di Sciullo 2, Scurati, Simoncini 2, Siracusa 15, Arbuatti 8, Ghinelli, Ciandrini 2. All. Cotignoli.

LIBERTAS GREEN BK – EAGLES 73 – 58

(19-14; 32-41; 50-49)

Libertas Green Forlì: Martinelli 32, Buda 8, Ricci 8, Gigliotti 6, Bacchilega 5, Coralli 5, Ghetti 4, Maltoni 3, Servadei 2, Gasperini, Scozzoli.

Morciano: Ottaviani 10, Salvadori 7, Bacchini 15, Ortenzi 6, Cortini 9, Sanviti 4, Guastafierro 2, Zavatta 2, Maioli 3, Massari ne, Drudi ne, Brilli ne. All. Mordini.

BASKET 2000 – FUTURA BASKET 60 – 71

San Marino: Botteghi T. 12, Riccardi 15, Botteghi N. 4, Stefanelli 3, Gasperoni 10, Taddei 4, Conforti 2, Lettoli 10, Corsetti, Gambi, Ricci. All. Rossini.

Faenza: Samori L 9, Lullo 6, Samori M 4, Monteventi 1, Guerra, Mazzotti 20, Morsiani 3, Liverani 1, Tempesti 13, Silimbani 14.

CLASSIFICA

Grifo Imola, Faenza Futura, Tigers Forlì, Libertas Green Forlì, Lions Coriano 2; Bellaria*, Sunrise Rimini*, S.C. Cattolica, BK2000 San Marino, Compagnia Ravenna, Russi, Eagles Morciano 0.

DR1, Happy Basket corsaro ed è uno splendido poker!

DIVISIONE REGIONALE 1

4° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – BK POL. CASTELFRANCO 74 – 80

(20-23; 48-41; 58-62)

Jolly Reggio: Ilari 2, Foroni, Rappoccio, Moscatelli 2, Riccò 19, Marino 10, Azzali 2, Taddei 2, Bovio 16, Gabbi 12, Canovi 9, Bertoni. All. Stachezzini.

Castelfranco: Tomesani 24, Dawson 12, Cempini 10, Lorusso 9, Coslovi 8, Lanzarini 6, Roncarati 4, Vannini 3, Del Papa 2, Pascucci 2, Balletti, Fraulini ne. All. Cilfone.

PALL. TEAM MEDOLLA – MODENA BASKET 60 – 87

(24-19; 39-42; 44-60)

Medolla: Moussjid 8, Baccarani 2, Galeotti 4, Luppi 6, Vivarelli 8, Mattioli 16, Truzzi 11, Fricatel 1, Di Curzio, Guagliumi 4, Scurtu. All. Duca.

Modena: Lelli 14, Guazzaloca 5, Saccone 12, Nasuti 23, Guardasoni M. 7, Guardasoni L. 7, Morgotti 9, Berni, Marzo 4, Proli 6, Covolo. All. Boni.

PALL. CORREGGIO – ANZOLA BASKET 81 – 85

(23-21; 47-41; 68-66)

Correggio: Pini 21, Mariani, Ferrari, Manicardi 4, Spallanzani 3, Messori 12, Pietri 11, Sutera 16, Iannelli 7, Butkevicius 7, Serli, Bartoli ne. All. Pantaleo.

Anzola: Torkar, Lambertini, Brunetti 15, Gherardi Zanantoni 7, Raimondi ne, Fiorini 3, Daly 10, Zanetti ne, Bernardi, Rayner 20, Almeoni 11, Francia 19. All. Moffa.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. REGGIOLO 85 – 79

(13-23; 38-42; 59-54)

Reggiolo: Bertacchi, Bernardelli 2, El Ibrahimi 22, Neri 19, Galeotti 3, Moscardini 3, Caprara 3, Pasini 15, Ciavolella 12, Benatti ne. All. Freddi.

BASKETREGGIO – R&T ASSICURAZIONI PIACENZA 53 – 57

(8-14; 25-28; 40-43)

BKReggio: Infante 4, Oziegbe, Soncini 10, Minardi 13, Lasagni 5, Beltrami, Franzoni 4, Imperatori, Castagnetti ne, Generali 5, Brogio 12, Pellegrini. All. Perricone.

Piacenza Pescatori ne, Dallavalle ne, Stellla, Righi 7, Massari 16, Lombardi ne, Bassani 9, Rigoni M. 8, Rigoni F. 2, Perego 4, Villa 2, Fumi 9. All. Vencato.

CLASSIFICA

Piacenza BC 8; Modena, Vis Persiceto 6; Magik PR, Jolly RE, Castelfranco 4; Correggio, Reggiolo, BasketReggio, Anzola 2; Medolla 0.

Girone B

BNBA ROUTE64 – BENEDETTO 1964 61 – 79

(16-15; 31-43; 48-57)

Baricella: Tanchella, Legnani 2, Zuccheri 5, Tugnoli 10, Brandani 6, Frazzoni 12, Sitta 2, Fiore 3, Coppola ne, Martinelli 13, Guastaroba 6, Donati 2. All. Minozzi.

Cento: Parmeggiani 23, Sgargi 10, Govoni A. 14, Breveglieri, Govoni E. 8, Ghidoni 8, Barbieri, Salatini 5, Draghi 6, Sciarabba 5. All. Trevisan.

AUDACE BOMBERS – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 71 – 79

(22-21; 34-42; 53-59)

Audace: Corradini 10, Venturi 9, Bernardi 2, Gandolfi 12, Marzioni 9, Valenti 1, Buriani 3, Albertazzi 6, Polo 13, Parchi 6, Shuli. All. Giuliani.

CastelMaggiore: Skuletic 2, Salsini, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 11, Righi 4, Tomic 16, Riguzzi F. 21, Veli 2, Sinani, Turrini 10, Giovannini. All. Palumbi

DESPAR – STARS BASKET 89 – 50

(27-14; 47-24; 68-39)

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Dalpozzo M. 7, Caselli 6, Pusinanti 6, Bonaguro C., Bertocco 8, Beccari, Ghirelli 17, Bonaguro A., Cattani 18, Ghiselli 3, Mujakovic 13. All. Dalpozzo D.

Stars: Sandrolini 7, Marani 1, Musolesi 4, Cantelli 12, Ceccolini 7, Ghedini, Catellani, Benfenati 4, Zagnoni 10, Ruffini 2, Minardi 3. All. Nannetti.

La 4 Torri non fa sconti ai giovani Stars. Nell’infrasettimanale del Pala Aeffe la Despar di coach Dalpozzo domina dalla palla a due alla sirena finale e si conferma la miglior difesa del campionato: nella serata che vede Matteo Ghirelli tornare a indossare da protagonista la maglia granata, Ferrara si porta in cima alla classifica in attesa del big match di sabato contro Castel Maggiore.

Il canestro di Cantelli in apertura di gara è solo un’illusione per gli ospiti: bastano pochi minuti a Bianchi e Mujakovic per sferzare il primo colpo e portare la 4 Torri sul 12-2. La Despar è padrona assoluta del campo: Cattani e Pusinanti piazzano il break, Ghirelli centra due triple consecutive e si va al primo riposo sul 27-14. La musica non cambia al rientro sul parquet. I bolognesi hanno poche idee in attacco contro la difesa della 4 Torri, dall’altra parte la zona degli uomini di Nannetti non dà i risultati sperati: la Despar tira benissimo dall’arco e quando gli Stars provano ad avvicinarsi, sono affossati dalle triple di Caselli e Bertocco. All’intervallo è 47-24 in favore di Pusinanti e compagni. La partita ha poco da dire nella seconda metà di gioco. I padroni di casa restano in totale controllo del match: quando gli Stars tornano sotto le venti lunghezze con Cantelli e Zagnoni, le bombe di Mujakovic e Ghirelli e le sportellate di Cattani portano i granata sul 68-39 della terza sirena. La Despar tocca anche il +42 nell’ultima frazione e Dalpozzo dà spazio a tutta la panchina, facendo esordire anche Alex e Cristian Bonaguro: al Pala Aeffe termina 89-50.

BASKET VOLTONE – VENI BASKET 77 – 89

(22-17; 45-43; 52-65)

Monte San Pietro: Chillo, Albanelli 9, Bettini 11, Bergonzoni 12, Galvan 2, Presti 8, Mondini 7, Espa 2, Zanellati 8, Rocca 2, Venturelli 10, Baroncini 6. All. Rizzi.

San Pietro in Casale: Ghirelli 7, Reiner 31, Ferraro 9, Betti 22, Mariani, Bulgarelli 16, Mandini ne, Minelli 2, Ramzani 2, Cresti ne, Minozzi. All. Murtas.

PALLACANESTRO BUDRIO – POL. GIOVANNI MASI Rinviata

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 8; Benedetto 1964 Cento 6; Audace Bombers BO 4; Budrio, Voltone Monte San Pietro, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Stars BO, Veni San Pietro in Casale 2; Giardini Margherita BO 0.

Girone C

BK LUGO – ASSICURAZIONI GENERALI 81 – 77

(16-12; 40-35; 60-51)

Lugo: Fussi 7, Mazzotti 16, Rosetti 3 Caramella 3, Belmonte 1, Ravaioli 30, Baroncini L. 1, Creta 11, Canzonieri 6, Arosti 3. All. Baroncini F.

Riccione: Renzi 4, Rosario Cruz 18, Bonfè 11, Russu 12, Amatori, Capelli 11, Curcio 9, Ka 5, Borla 7. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BASKET – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 69 – 65

(16-21; 40-36; 55-48)

Bertinoro: Piazza 14, Agatensi 9, Panzavolta 6, Palazzi 2, Torelli 12, Poni, Spagnoli 13, Morara 4, Sassi 9, Postolache ne, Bellini ne. All. Solfrizzi.

EASY CAR – VILLANOVA BASKET TIGERS 84 – 77

(13 -18; 35-47; 61-63)

Imola: Dall’Aglio 6, Dall’Osso 6, Basciani 11, Poloni 6, Carrelli, Baldassarri 24, Ronchini, Gardenghi 14, Sarti ne, Suzzi 5, Fini 9, Di Antonio 2. All. Matteo Dalpozzo.

Villa Verucchio: Vandi 22, Zannoni ne, Polverelli 12, Guiducci 2, Bollini, Ceccarelli 11, Signorini 23, Bollini 10, Tamburini 7, Brocchi ne, Donnini ne All. Miriello.

LUSA BASKET – AICS JUNIOR BASKET 80 – 54

(18-11; 33-24; 60-39)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Colombo 15, Spinosa 14, Dalla Malva 2, Caroli 9, Orlando 9, Castelli 6, Fabiani 18, Gorini 3, Ciadini 2. All. Solaroli.

Forlì: Gasperini 9, Spisni 2, Gori 2, Gardini 22, Adamo, Zammarchi, Righi, Mistral, Pinza 8, Bessan 3, Ravaioli 6, Gardini 2. All. Di Lorenzo.

TIBERIUS RIMINI – RAGGISOLARIS ACADEMY 31 Ottobre 2024 21:15

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza*, Lugo, Lusa Massa* 6; Tiberius RN**, Scirea Bertinoro* 4; Riccione, Castel San Pietro*, International Imola 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena*, Aics FO* 0.

Serie C, tris per CMO ed Angels, “Cabral” allagato

SERIE C

Girone G

3° Giornata

C.M.P. BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 62 – 80

(17-20; 34-42; 51-62)

Granarolo: Trazzi 1, Biasco 5, Poli 2, Montanari 5, Marchi 7, Salsini 8, Lorenzini 2, Corazza, Tugnoli, Beretta 14, Brotza 2, Poluzzi 16. All. Tasini.

Ozzano: Scapinelli, Murati 7, Folli 15, Landi 7, Usman 4, Parenti 8, Carnovali 19, Kissima 13, Renzi, Odah 7. All. Grandi.

Messaggio al campionato: chi punta a salire di categoria dovrà, prima o poi, liberarsi dell’ostacolo CMO, formazione ben guidata da coach Grandi e che ha in Carnovali un lusso per la categoria. La CMP ha potuto poco contro il team ozzanese, pagando un attacco poco pericoloso ad eccezione del duo Poluzzi-Beretta.

La cronaca: dopo le prime schermaglie favorevoli ai padroni di casa (9-5 al 4′), ecco la prima spallata della CMO con un break di 3-15 (12-20 al 9′) con Folli in evidenza. Granarolo rientrava a -1 sul 19-20 al 12′, ma poi era Landi a riportare gli ospiti ad un vantaggio in doppia cifra (21-32 al 16′). Le triple di Montanari e Poluzzi tenevano a contatto i propri colori (28-34 al 18′), ma, dopo l’intervallo, Ozzano allungava nuovamente e nonostante uno stoico Poluzzi, veleggiava sempre con una decina di lunghezze di vantaggio (41-52, 46-59, 51-62 alla terza sirena) con Carnovali trascinatore in fase offensiva. Ultimi dieci minuti senza storia, anche perché l’attacco locale era asfittico e così la CMO ne approfittava (bene Kissima) per allungare e chiudere in gloria con un roboante +18.

POLISPORTIVA L’ARENA – B.S.L. SAN LAZZARO Rinviata

CVD BASKET CLUB – MOLIX MOLINELLA Sospesa

VIRTUS MEDICINA – S.G. FORTITUDO Rinviata

EMILGAS – SIMABIO 74 – 53

(16-11; 34-25; 56-35)

Scandiano: Riitano, Frascari, Fikri 8, Costoli 15, Astolfi 13, Fontanili 2, Bertolini 3, Levinskis 14, Riccò 8, Vecchi, Caiti 11, Casini. All. Spaggiari.

Argenta: Farina 2, Federici 4, Cortesi 5, Magnani, Cattani 6, Manias 4, Boggian 11, Gregori, Trinca 9, Alassio 9, Reggiani 1, Tumiati 2. All. Ortasi.

L.G. COMPETITION – PALL. NOVELLARA 82 – 71

(19-8; 36-33; 62-54)

Castelnovo Monti: Ettaqy, Romei, Vozza, Bucci 2, Reale 16, Brevini 13, Giberti 5, Bravi 12, Liepins 9, Rossi 12, Morini 13, Abati. All. Vozza G.

Novellara: Ferrari ne, Morini 10, Folloni 11, Rinaldi 4, Mingotti 16, Branchini 10, Bianchini, Maramotti 5, Riccò 13, Granata ne, Gandellini 2. All. Bertani.

ROADHOUSE VIGNOLA – F. FRANCIA PALL. ZOLA Rinviata

CLASSIFICA

CMO OZZANO6330245179+66
VIRTUS MEDICINA4220179140+39
CMP GRANAROLO4321234216+18
MOLINELLA4211152135+17
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4220140129+11
LG COMPETITION CASTELNOVO4321234232+2
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.2211139127+12
CVD CASALECCHIO2211133135-2
CESTISTICA ARGENTA2312207218-11
PALL. SCANDIANO2312184198-14
BSL SAN LAZZARO0202131157-26
ARENA MONTECCHIO0202131160-29
S.P. VIGNOLA0202136173-37
NOVELLARA0303207253-46

Girone M

3° Giornata

WISPONE TAURUS BK – REAL BASKET CLUB PESARO 75 – 68

GUELFO BASKET – FALCONARA BASKET Rinviata

PALL. TITANO – DULCA 66 – 76

San Marino: Borello 1, Liberti ne, Bomba 11, Cardinali, Botteghi M. 11, Macina 11, Fusco 15, Botteghi T. ne, Felici 17, Guida, Fiorani, Gasperoni ne. All. Valentini.

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 20, Valmaggi ne, Baschetti, Macaru 9, Benzi 2, Rivali 6, Bedetti 12, Mari 3, Pennisi ne, Frisoni 1, Saltykov 19. All. Serra,

PISAURUM 2000 BK CLUB – BIO.TRE P. S. ELPIDIO BK 75 – 63

BARTOLI MECHANICS – CAB STAMURA BK ANCONA 87 – 64

GIOVANE ROBUR BK – BASKERS 36 – 75

(13-23; 22-38; 29-59)

Osimo: Ortenzi, Strappato, Carancini 2, Scabini, Cardellini, Ciampaglia 4, Vignoni 1, Bini 3, Cagnacci 14, Quinzi 8, Sakalnikas 4. All. Polverigiani.

Forlimpopoli: Bocchini 2, Brighi A. 6, Galletti 5, Ruscelli 2, Sampieri 10, Rossi 4, Grassi 2, Baldisserri 2, Brighi L. 20, Fin 3, Bracci M. 8, Bracci J. 11. All. Tumidei.

SUTOR BASKET – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 70 – 71

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI6330225148+77
FOSSOMBRONE6330221163+58
ANGELS SANTARCANGELO6330248214+34
URBANIA6330213199+14
TAURUS JESI4321185203-18
FALCONARA221112598+27
SUTOR MONTEGRANARO2312220211+9
PISAURUM PESARO2312199202-3
SAN MARINO2312197218-21
ROBUR OSIMO2312200229-29
REAL PESARO2312216246-30
GUELFO CASTELGUELFO0202152154-2
PORTO S. ELPIDIO0303207253-46
STAMURA ANCONA0303195265-70

DR1, le marce di Piacenza e 4 Torri non si fermano

DIVISIONE REGIONALE 1

3° Giornata

Girone A

PALL. REGGIOLO – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 55

(11-11; 22-28; 39-43)

Reggiolo: El Ibrahimi 15, Galeotti 6, Baldo 5, Pasini 19, Bernardelli, Ciavolella 2, Moscardini 4, Di Rico 2, Neri 4, Verzellesi ne, Benatti ne. All. Freddi.

Medolla: Mattioli 18, Moussjid, Scurtu ne, Mantovani, Fricatel, Galeotti 2, Barbieri, Vivarelli 14, Luppi 8, Guagliumi 7, Baccarani 6. All. Duca.

BASKET JOLLY – PALL. CORREGGIO 101 – 77

(23-17; 53-31; 73-44)

Jolly Reggio: Ilari 5, Piccinini 4, Rappoccio 5, Moscatelli 3, Riccò 8, Marino 16, Azzali 9, Taddei 11, Gabbi 15, Canovi 14, Bovio 7, Bertoni 4. All. Stachezzini.

Correggio: Messori 4, Scarabelli 2, Pietri 11, Sutera 12, Spallanzani 9, Mariani 2, Iannelli 9, Manicardi 11, Serli 11, Pini 4, Butkevicius 2, Ferrari. All. Pantaleo.

BASKETREGGIO – MOLINO GRASSI 67 – 63

(12-18; 37-36; 55-42)

BKReggio: Infante 17, Oziegbe, Soncini, Minardi 7, Lasagni 21, Beltrami, Franzoni 10, Imperatori ne, Castagnetti 1, Generali 4, Brogio 7, Pellegrini. All. Perricone.

Parma: Ruggieri 12, Gaudenzi 11, Bertolini 3, Bondani 2, Bastoni 3, Pellegrini, Gorreri 14, Giannini, Tognato 6, Guidi 8, Ferrari 4, Chiappini. All. Bertozzi.

R&T ASSICURAZIONI – BK POL. CASTELFRANCO 81 – 57

(25-21; 46-37; 62-47)

Piacenza: Pescatori 2, Dallavalle, Stella 4, Righi 4, Massari 8, Bassani 26, Rigoni M. 2, Vinciguerra, Rigoni F. 10, Perego 7, Bussolo 10, Fumi 8. All. Vencato.

Castelfranco: Vannini 2, Lanzarini, Tomesani 11, Pascucci 10, Coslovi 6, Dawson 6, Cempini 4, Roncarati 4, Balletti 3, Lorusso 5, Del Papa 6, Fraulini ne. All. Cilfone.

ZDUE – VIS BASKET PERSICETO 72 – 79

(14-14; 32-39; 48-60)

Anzola: Torkar 7, Lambertini ne, Brunetti 5, Gherardi Zanantoni 4, Raimondi 2, Fiorini 6, Daly 6, Zanetti ne, Bernardi ne, Rayner 16, Almeoni 14, Francia 12. All. Moffa.

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Benuzzi 4, Mazzoli 8, Baccilieri 11, Ferrari 2, Andreoli 4, Ravaldi 12, Mazza 4, Manzi 21, Rando 8, Adam ne, Pedretti 5. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

Piacenza BC 6; Modena, Vis Persiceto Magik PR, Jolly RE 4; Correggio, Castelfranco, Reggiolo, BasketReggio 2; Anzola, Medolla 0.

Girone B

PALLACANESTRO BUDRIO – DESPAR 54 – 64

(14-23; 23-38; 31-57)

Budrio: Pini 5, Cesario 7, Poggi 5, Simoni 3, Tinti 8, Salvardi 8, Prati 5, Minerva 3, Sibani 6, Mansi 4, Villa, Vecchi ne. All. Serio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 18, Dalpozzo M. 7, Caselli 3, Pusinanti 5, Beccari 4, Bertocco 5, Bonaguro ne, Cattani 15, Ghiselli 3, Mujakovic 4. All. Dalpozzo D.

Sono tre le vittorie di fila della 4 Torri di coach Dalpozzo, che, con assenze pesanti, espugna il PalaMarani. Bianchi e Cattani guidano i granata alla vittoria, pur con un brutto ultimo parziale, che ha visto i padroni di casa rimontare sedici lunghezze.

I ferraresi si dispongono a zona dalla palla a due. Agli attacchi serve qualche minuto per scaldarsi e dopo il vantaggio di Cesario, la 4 Torri prende in mano la gara: Cattani, in grande spolvero, comincia a costruire il vantaggio dei granata che, con la tripla di Bertocco, si portano sul 7-11. La Romagnoli, con una buona circolazione di palla, fa tanta fatica in attacco: Bianchi e Dalpozzo non perdonano e alla prima sirena è 14-23 in favore degli ospiti. Budrio prova il riavvicinamento dalla lunetta con Salvardi, ma le due triple di capitan Pusinanti e Cattani fanno scappare la Despar sul 18-30. I gialloblù litigano con il ferro, tirano a basse percentuali e soffrono la difesa aggressiva e fisica dei granata, che trovano punti in transizione: il vantaggio cresce, Bianchi appoggia il +18 e all’intervallo sul tabellone il risultato è 23-38, con la bomba allo scadere di Tinti. Il copione non cambia nel terzo parziale. In un momento di stallo dell’attacco estense, Prati, dall’arco, prova a scuotere i bolognesi, che però ancora faticano tremendamente contro la zona granata. L’ondata gialloblù si esaurisce con il canestro di Mujakovic, la 4 Torri torna a ingranare e Caselli sulla sirena firma il 31-57. I giochi sembrano chiusi e la Despar si rilassa grazie all’ampio vantaggio: coach Dalpozzo richiama i suoi quando Budrio, con Pini e Cesario, si riporta sul 45-60, ma serve a poco. Sulle ali dell’entusiasmo, la Romagnoli segna dalla distanza e Cattani e Beccari mettono una pezza fondamentale: Budrio arriva a -10, e qui si interrompe la rimonta, sulla sirena finale. Al PalaMarani termina 54-64 e Ferrara rimane imbattuta in campionato.

VENI BASKET – STARS BASKET 65 – 71

(18-16; 40-35; 53-54)

San Pietro in Casale: Ghirelli, Reiner 13, Ferraro 17, Sgarzi ne, Betti 7, Mariani 3, Bulgarelli 13, Mandini 3, Minelli 6, Ramzani, Cresti ne, Minozzi 3. All. Murtas.

Stars: Sandrolini 15, Marani, Musolesi 4, Cantelli 9, Ceccolini 2, Cattelani 10, Benfenati 5, Ghedini Ne, Zagnoni 22, Ruffini 4, Orsini, Minardi. All. Nannetti.

BK GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 65 – 72

(16-24; 37-39; 50-53)

Gardens: Argenti 6, Artese 4, Bertacchini 17, Cisbani, Elio 7, Fabbri 6, Forino, Magi 11, Minghetti 4, Nanni 10, Ucci ne, Ziglio. All. Lanzi.

Audace: Corradini 4, Venturi, Bernardi 19, Valenti 3, Gandolfi 18, Damiano, Albertazzi 4, Tamborino, Buriani 12, Polo 8, Shuli 4, Parchi 4. All. Giuliani.

BENEDETTO – BASKET VOLTONE 88 – 66

(18-6; 41-29; 74-50)

Cento: Parmeggiani 15, Sgargi 7, Govoni A. 15, Breveglieri, Govoni E. 6, Ghidoni 12, Giacalone, Barbieri 2, Salatini 4, Draghi 9, Sciarabba 18. All. Trevisan.

Monte San Pietro: Galvan 14, Bergonzoni 8, Baroncini 7, Rocca 7, Chillo 6, Mondini 6, Priori 6, Zanellati 3, Bettini 3, Messina 3, Albanelli 2, Presti 1. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – POL. MASI 67 – 62

(21-18; 41-29; 50-52)

Castelmaggiore: Skuletic 4, Salsini 3, Bartoli 3, Di Fonzo 2, Riguzzi N. 3, Tomic 15, Veli, Sinani 9, Turrini 9, Riguzzi F. 17, Giovannini, Righi 2. All. Palumbi.

Casalecchio: Cassanelli Fe., Samoggia 14, Versura Jimenez 12, Ballanti 11, Cassanelli Fr. 3, Anesa, Forni F. ne, Masina 6, Abagnato, Bragaglia 4, Rachelli, Micco 12. All. Forni L.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 6; Audace Bombers BO, Benedetto 1964 Cento 4; Budrio, Voltone Monte San Pietro, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella, Stars BO 2; Giardini Margherita BO, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

RAGGISOLARIS ACADEMY – EASY CAR 82 – 72

(11-22; 35-45; 57-61)

Faenza: Garavini 21, Merendi, Dellachiesa, Sirri 19, Ravaioli 4, Tartaglia 21, Gorgati, Naldini 6, Camparevic 3, Marras 2, Lazzari 4, Bendandi 2. All. Monteventi.

Imola: Dall’Aglio 5, Dall’Osso 9, Basciani 6, Poloni 9, Benintendi 2, Baldassarri 15, Ronchini 2, Gardenghi 6, Cavalli, Suzzi, Fini 16, Di Antonio 2. All. Dalpozzo.

Vittoria in rimonta per la Raggisolaris Academy che continua il suo percorso da imbattuta, vincendo la terza partita consecutiva. I faentini giocano un match dai due volti, dove a fare la differenza è la difesa. Dai 45 punti concessi nel primo tempo, la squadra di coach Monteventi  passa ai 72 del secondo ed è un dato che parla da solo.

Parte forte l’International, chiudendo il primo quarto avanti 22-11, grazie anche alle basse percentuali offensive dei faentini. Scarto che resta immutato anche all’intervallo dove gli ospiti conducono 45-35. Negli spogliatoi, l’Academy registra la difesa e rientra in campo con grande concentrazione. Il passivo viene infatti diminuito minuto dopo minuto e il sorpasso arriva ad inizio ultimo periodo. Una volta passata in vantaggio, Faenza mantiene il controllo del match chiudendo avanti 82-72.

AICS JUNIOR BASKET – GAETANO SCIREA BASKET Rinviata

CESENA BASKET 2005 – LUSA BASKET MASSA Rinviata

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – TIBERIUS RIMINI Rinviata

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET LUGO 59 – 74

(18-15; 25-37; 42-54)

Villa Verucchio: Vandi 6, Zannoni, Donini, Polverelli 18, Buo, Brocchi, Guiducci 5, Signorini 10, Ceccarelli 2, Mussoni 8, Bernardi, Bollini 10. All. Miriello.

Lugo: Rosetti, Cortecchia 2, Mazzotti 13, Baroncini L. 4, Fussi 9, Creta 2, Canzonieri 5, Caramella 2, Belmonte, Arosti 12, Ravaioli 22, Pasquali 3. All. Baroncini F.

CLASSIFICA

Raggisolaris Academy Faenza 6; Lugo, Lusa Massa*, Tiberius RN* 4; Riccione, Castel San Pietro*, Scirea Bertinoro* 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena*, International Imola, Aics FO* 0.

Serie C, Baskers ok, CVD: che sorpresa!

SERIE C

Girone G

2° Giornata

VIRTUS MEDICINA – POLISPORTIVA L’ARENA 85 – 70

(22-15; 43-42; 70-60)

Medicina: Iocolano, Masrè 13, Francesconi 9, Sabattani ne, Morara 16, Cattani 12, Corcelli 16, Iattoni 11, Zambon 8, Ronchi, Zanetti ne. All Bettazzi.

Montecchio: Doddi 18, Sieiro 13, Usai 12, Germani 9, Vaccari 7, Petrolini 7, Ramenghi 4, Sinisi, Bartoli, Bellini, Rovatti ne, Lavachielli ne. All. Castellani.

Esordio casalingo per la Virtus Medicina targata coach Bettazzi, che si presenta ad un PalaRambaldi gremito e festante. Si registrano le indisponibilità di Cappellotto, Zanetti e Sabattani per i gialloneri, Rovatti per Montecchio.

Buona partenza di Medicina guidata da un ottimo Masré; Cattani a bersaglio in contropiede, Virtus che prova ad allungare sul 22 a 15 della prima sirena. Secondo quarto complicato: Montecchio trova le sue geometrie ed é Corcelli a tenere Medicina avanti sul 43 a 42. Terzo periodo e i padroni di casa partono forte, difesa intensa, contropiede e ripartenze sempre a segno. Prima Francesconi e poi Corcelli mettono a fuoco il canestro reggiano e i medicinesi scappano sul 70 a 60. Nell’ultima e decisiva frazione, Morara e Iattoni sono stoici, la Virtus non si guarda più indietro e vince per 85 a 70.

SIMABIO – MOLIX 71 – 77

(17-23; 36-35; 50-56)

Argenta: Farina 7, Federici 10, Cortesi 18, Magnani 2, Cattani, Manias 9, Boggian, Gregori, Trinca 16, Alassio 7, Reggiani, Tumiati 2. All. Ortasi.

Molinella: Tognon 19, Negroni, Leopizzi 9, Bianchi 2, Raggi, Bozzoli, Venturi 2, Tabellini 3, Seravalli 27, Carella 5, Zaharia 2, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

S.G. FORTITUDO – EMIL GAS 69 – 62

(18-16; 39-32; 58-44)

Battilani 4, Guazzaloca 1, Selvatici 4, Lenz, Gabrielli ne, Terzi 8, Vivarelli 1, Cinti 22, Lanzarini 6, Ranieri, Zanasi 6, Zinelli 17. All. Catrambone.

Scandiano: Riitano ne, Frascari 14, Fikri 3, Costoli, Astolfi 21, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 4, Riccò 5, Vecchi 2, Caiti 7. All. Spaggiari.

Stop esterno per Scandiano, che cade a Bologna per mano della SG Fortitudo.

Dopo un buon avvio, dove i bianco-blu toccano anche le otto lunghezze di vantaggio, ma sono i padroni di casa a prendere in mano le redini dell’incontro, trascinati dalla coppia Cinti-Zinelli. All’Emil Gas, che ha in Astolfi e Frascari i migliori realizzatori del match, non basta il tentativo di rimonta nel quarto periodo: dopo esser stati sotto anche di sedici lunghezze, si arriva al -3 sul 60-57, senza tuttavia riuscire ad operare l’aggancio.

ACQUA CERELIA – L.G. COMPETITION 67 – 82

(27-22; 42-40; 52-64)

San Lazzaro: Micheli 5, Vanti 6, Piazzi 5, Toselli 4, Mencherini 14, Zanetti, Frigieri 2, Dondi, Baldi 2, Govi 11, Pontieri 4, Trombetti 14. All. Nieddu.

Castelnovo Monti: Ettaqy, Vozza 2, Bucci 2, Reale 16, Brevini 4, Giberti 2, Bravi 13, Liepins 11, Rossi 25, Morini, Abati, Parma-Benfenati 7. All. Vozza G.

Le buone premesse dei 20’ iniziali, chiusi con un vantaggio decisamente risicato rispetto a quanto fatto vedere in campo, non hanno purtroppo trovato conferme nel secondo tempo e la BSL ha di conseguenza incassato la seconda sconfitta in altrettante gare, perdendo 82-67 contro LG Competition. È stato in particolar modo il terzo quarto il punto nevralgico della gara dei biancoverdi che, dopo l’intervallo, hanno segnato soltanto 10 punti in altrettanti minuti, incassandone, però, ben 24. Il +12 a 10’ dalla fine, ha così facilitato le cose per Castelnovo Monti, la quale, al cospetto di una BSL che si è sciolta come neve al sole, è arrivata a toccare il +20 prima di una timida fiammata biancoverde finale. Mattatore della gara, in casa LG, Rossi con 25 punti, mentre sul fronte Acqua Cerelia non sono bastati i 14 a testa di Alessandro Trombetti e Nicolò Mencherini e gli 11 di Filippo Govi, che – al pari di Riccardo Piazzi e Filippo Baldi – è uscito anzitempo per infortunio (ai nostri ragazzi un in bocca al lupo per una pronta ripresa).

L’abbrivio iniziale è di marca biancoverde: sospinta da Piazzi e Mencherini, infatti, l’Acqua Cerelia si porta sul 9-2 costringendo coach Vozza a rifugiarsi in un timeout; minuto di sospensione da cui la formazione ospite esce con piglio rinnovato, colmando il gap con i canestri di Rossi. Due triple ravvicinate di Mencherini sono la pronta replica della BSL, che chiude così a +5 il quarto d’apertura (27-22). Sul medio-lungo termine, però, i biancoverdi difettano sul piano della precisione al tiro (in particolare in lunetta) e così LG, seguendo un copione già tracciato nei 10’ d’apertura, resta in scia aiutata ancora da Rossi e Liepins, riuscendo addirittura a rientrare negli spogliatoi con due sole lunghezze di ritardo (42-40). Preludio al vero e proprio cambio di passo ospite, che arriva in un terzo quarto in cui l’Acqua Cerelia va in tilt: la zona 2-3 chiamata da coach Nieddu non porta gli effetti sperati, Castelnovo domina a rimbalzo e l’attacco BSL non riesce più a produrre canestri al cospetto dell’asfissiante difesa avversaria (6 soli punti segnati in quasi nove minuti): l’Acqua Cerelia scivola così a -12 al culmine di un break di 24-10 e nel quarto periodo tocca addirittura il -20, prima di poter alleggerire il passivo nei numeri, ma non nella sostanza finale.

F. FRANCIA – CVD BASKET CLUB 64 – 66

(18-23; 31-44; 47-50)

Zola Predosa: De Ruvo 3, Degregori 4, Marzatico 1, Tosini 18, Bianchini 6, Lovisotto 14, Rossi 7, Turrini, Dall’Omo ne, Balducci 7, Ferdeghini 4, Pedini. All. Mondini.  

Casalecchio: Elia, Ghini 7, Natalini, Casu 3, Monari ne, Cavicchi 19, Magni 8, Galvan 7, Neri ne, Ramzani 7, Bernardini 4, Albertini 11. All. Folesani.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – PALL. NOVELLARA 89 – 69

(29-17; 46-37; 71-53)

Ozzano: Scapinelli 4, Murati 8, Folli 11, Landi 8, Usman 3, Parenti 5, Carnovali 24, Cardin ne, Diambo 9, Renzi 2, Odah 15. All. Grandi.

Novellara: Ferrari ne, Ganassi ne, Morini 15, Rinaldi 5, Mingotti 7, Malagoli 8, Branchini 10, Bianchini, Maramotti 8, Riccò 12, Granata ne, Gandellini 4. All. Bertani

C.M.P. BASKET – ROADHOUSE 90 – 69

(20-27; 52-39; 76-58)

Granarolo: Corazza, Trazzi 11, Biasco 15, Poli 8, Marchi 4, Salsini 5, Lorenzini 4, Tugnoli 21, Beretta 8, Brotza 5, Poluzzi 9, Rombolà. All. Tasini.

Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 17, Cavani, Besozzi 6, Bussoli 2, Miani, Fossali 7, Cappelli 7, Torricelli F. ne, Vucenovic 11, Cavallari 2, Betti 8. All. Landini.

CLASSIFICA

CMO OZZANO4220165117+48
VIRTUS MEDICINA4220179140+39
CMP GRANAROLO4220172136+36
MOLINELLA4220152135+17
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4220140129+11
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.2211139127+12
CESTISTICA ARGENTA2211154144+10
CVD CASALECCHIO2211133135-2
LG COMPETITION CASTELNOVO2211152161-9
BSL SAN LAZZARO0202131157-26
ARENA MONTECCHIO0202131160-29
NOVELLARA0202136171-35
PALL. SCANDIANO0202110145-35
S.P. VIGNOLA0202136173-37

Girone M

2° Giornata

REAL B.C. – BARTOLI MECHANICS NUOVO BASKET 56 – 81

CAB STAMURA BK – GIOVANE ROBUR BK OSIMO 62 – 74

BASKERS – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 71 – 46

(14-12; 34-27; 56-31)

Forlimpopoli: Bocchini, A. Brighi 6, Galletti 5, Ruscelli 6, Sampieri 3, Rossi 5, Grassi 3, Baldisserri 4, L. Brighi 12, Fin 4, M. Bracci 12, J. Bracci 11. All. Tumidei

Montegranaro: Foresi 2, Spernanzoni 4, Savelli 12, Dichiara 2, Kanturek 2, Tomassini, Carpineti, Strappa, Felicioni 1, Abbate 2, Razzoli 12, Errera 9. All. Cervellini.

DULCA BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 96 – 73

(20-21; 50-34; 72-55)

Santarcangelo: Goi 4, Giovannelli 7, Baschetti, Macaru 16, Benzi 17, Rossi 2, Rivali 1, Bedetti 20, Mari 6, Pennisi, Frisoni, Saltykov 23. All. Serra.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 12, Federici ne, Boffini 20, Torresi 8, Fabi 13, Rupil ne, Mori 5, Pallotti, Vallasciani 5, Cimini 10. All. Domizioli.

PALL. TITANO – GUELFO BASKET 78 – 77

(19-12; 40-31; 55-49)

San Marino: Borello 2, Liberti, Bomba 6, M. Botteghi 12, Macina 17, Fusco 20, T. Botteghi, Lorenzi ne, Felici 19, Guida 2, Fiorani, Gasperoni ne. All. Valentini.

CastelGuelfo: Rubbi ne, Roli 5, Curione 10, Benedetti 1, Savino, Bergami 13, Carlone 2, Martini 13, Naldi 25, Castori 8, Santini ne, Febbo. All. Agresti.

FALCONARA BASKET – WISPONE TAURUS BK JESI 82 – 45

MEC SYSTEM PALL.URBANIA – PISAURUM 2000 B.C. 60 – 58

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI4220150112+38
FOSSOMBRONE422013499+35
ANGELS SANTARCANGELO4220172148+24
URBANIA4220142129+13
FALCONARA221112598+27
ROBUR OSIMO2211164154+10
SUTOR MONTEGRANARO2211150140+10
SAN MARINO2211131142-11
REAL PESARO2211148171-23
TAURUS JESI2211110135-25
GUELFO CASTELGUELFO0202152154-2
PISAURUM PESARO0202124139-15
PORTO S. ELPIDIO0202144178-34
STAMURA ANCONA0202131178-47

DR1, rocambolesco finale e l’Happy Basket fa il bis!

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata

Girone A

BASKET JOLLY – VIS BASKET PERSICETO 62 – 66

(18-22; 38-33; 52-54)

Jolly Reggio: Ilari 8, Piccinini, Rappoccio ne, Guidarini ne, Riccò 6, Marino 13, Azzali 19, Taddei 5, Bovio 11, Braglia, Canovi, Bertoni. All. Stachezzini.

San Giovanni in Persiceto: Mazza 23, Manzi 9, Baccilieri 8, Mazzoli 8, Rando 5, Ravaldi 5, Ramini 4, Benuzzi 2, Pedretti 2, Andreoli, Ferrari ne, Filippini ne. All. Sacchetti.

POL. PIACENZA CLUB – PALL. CORREGGIO 74 – 56

(25-14; 34-33; 56-43)

Piacenza: Dallavalle, Stella 2, Righi 5, Massari 4, Lombardi, Bassani 20, Rigoni M. 12, Vinciguerra 2, Rigoni F, Villa 4, Bussolo 17, Fumi 8. All. Vencato.

Correggio: Iannelli, Spallanzani, Manicardi 12, Pini 14, Ferrari 3, Serli 4, Butkevicius 1, Sutera 9, Pietri 9, Mariani 4, Scaravelli ne, De Lucia ne. All. Pantaleo.

MAGIK BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 81 – 57

(17-17; 41-32; 59-46)

Parma: Pastorelli, Bondani, Pellegrini 5, Tognato 14, Gaudenzi 11, Ruggieri 9, Gorreri 10, Ferrari 4, Bertolini 6, Guatteri 8, Guidi 8, Bastoni 6. All. Bertozzi.

Reggiolo: Bertacchi, Di Rico, Galeotti G, Verzellesi, El Ibrahimi 15, Neri 16, Bernardelli 5, Moscardini 2, Baldo 5, Pasini 6, Ciavolella 8. All. Freddi.

MODENA BASKET – BASKETREGGIO 84 – 61

(15-10; 36-23; 63-46)

Modena: Lelli 9, Guardasoni L. 12, Saccone 14, Guardasoni M. 14, Morgotti 2, Guazzaloca 16, Marzo 5, Nasuti 11, Berni, Proli, Covolo 1, Mengozzi. All. Boni.

BKReggio: Infante 12, Oziegbe 5, Soncini, Minardi 8, Lasagni 11, Beltrami, Franzoni 7, Castagnetti 2, Generali 4, Brogio 9, Pellegrini 3. All. Perricone.

OTTICA AMIDEI – PALL. TEAM MEDOLLA 70 – 54

(13-16; 33-29; 46-37)

Castelfranco: Balletti 2, Cempini 15, Tomesani 9, Coslovi 4, Lorusso 17, Dawson 7, Vannini, Del Papa 2, Sarta, Fraulini, Lanzarini 12, Roncarati 2. All. Cilfone.

Medolla: Mattioli 14, Moussjid 4, Scurtu ne, Mantovani, Galeotti 11, Di Curzio 1, Barbieri, Vivarelli 6, Luppi 2, Guagliumi 14, Baccarani 2. All. Duca.

CLASSIFICA

Modena, Magik PR, Piacenza BC 4; Jolly RE, Correggio, Vis Persiceto, Castelfranco 2; Anzola, Reggiolo, BasketReggio, Medolla 0.

Girone B

STARS BASKET – BNBA ROUTE64 57 – 70

(16-15; 27-30; 36-52)

Stars: Sandrolini 3, Marani 2, Musolesi 13, Cantelli 16, Ceccolini 7, Cattelani ne, Benfenati 10, Ghedini, Zagnoni 2, Ruffini 4, Orsini, Minardi. All. Nannetti.

Baricella: Misciali 1, Tanchella, Legnani 4, Zuccheri 5, Tugnoli 5, Brandani 15, Frazzoni 6, Sitta 7, Fiore 13, Martinelli 10, Guastaroba, Donati 4. All. Minozzi.

AUDACE BOMBERS – BENEDETTO CENTO 66 – 65

(17-21; 30-36; 45-52)

Audace: Venturi 14, Corradini 4, Bernardi 3, Gandolfi 17, Marzioni 3, Damiano ne, Shuli ne, Buriani 19, Cornale, Albertazzi 3, Polo, Tamborino 3. All. Giuliani.

Cento: Baraldi 5, Parmeggiani 15, Sgargi 4, Govoni A. 13, Govoni E., Ghidoni 7, Barbieri 2, Salatini 7, Draghi 6, Sciarabba 6. All. Trevisan.

DESPAR – BK GIARDINI MARGHERITA 59 – 57

(15-16; 27-25; 37-39)

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Dalpozzo M., Caselli 1, Pusinanti 5, Beccari 14, Bertocco 10, Cristoni 8, Marchetti ne, Cattani 2, Ghiselli 7, Mujakovic 5. All. Dalpozzo D.

Gardens: Argenti 5, Artese 7, Baccarini 4, Bertacchini 11, Cisbani 2, Elio 2, Fabbri 7, Forino, Magi 2, Nanni 13, Ucci, Ziglio 4. All. Lanzi.

Ci si aspettava una partita ruvida e sporca e così è stato. Il debutto interno al Pala Aeffe, ha visto la 4 Torri inseguire a lungo i Giardini Margherita: solo nel finale Beccari e compagni riescono portarsi a casa una gara a punteggio molto basso.

Nonostante questo, nelle fasi di avvio sono gli attacchi ad avere la meglio sulle difese: al parziale bolognese di 2-6, controbatte Bianchi per il sorpasso, ma si continua a segnare e a metà quarto i Giardini Margherita conducono 9-12. Segue una fase di stallo condita da tante palle perse e la Despar ha bisogno dell’energia portata in campo da Ghiselli per il 15-16 della prima sirena. La 4 Torri si ricompatta a pieni giri in difesa e prova la fuga sul 21-16, mentre si alza la fisicità dei contatti. Ancora a metà quarto la partita si incarta, gli attacchi si smarriscono e i bolognesi ne approfittano per riavvicinarsi: una palla persa banale dei granata e Nanni, sulla sirena, porta i Gardens sul 27-25 dell’intervallo. Il terzo quarto è quello della sofferenza: la 4 Torri litiga con il ferro del Pala Aeffe e rischia di farsi sfuggire la partita dalle mani. Tra i tantissimi errori, i ragazzi di Lanzi si comportano meglio in campo e i cinque punti di Artese valgono il 29-36. Dalpozzo mette i suoi a zona, Ghiselli è ancora determinante e con Cristoni arriva il primo canestro dal campo a una manciata di secondi dalla terza sirena: ancora allo scadere, però, è Ziglio a firmare il 37-39. Beccari si carica sulle spalle la Despar, Ziglio e Artese rispondono dall’altra parte, ma i due giochi da tre punti di Pusinanti e Cristoni indirizzano la gara sul 49-44. La 4 Torri gioca bene le sue carte dalla lunetta con Bertocco, e quando ormai sembra fatta sul 56-51, Fabbri centra la tripla a venti secondi dal termine. I bolognesi recuperano subito palla, ma sprecano tutto malamente: Bertocco la chiude dalla lunetta, inutile la bomba, sulla sirena, di Argenti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. BUDRIO 79 – 76 dts

(24-23; 38-41; 48-56; 66-66)

CastelMaggiore: Skuletic 2, Fabbri ne, Bartoli 2, Di Fonzo 9, Riguzzi N. 7, Tomic 4, Veli 4, Sinani 4, Turrini 20, Riguzzi F. 25, Giovannini 2, Righi ne. All. Palumbi.

Budrio: Simoni 14, Cesario 12, Salvardi 3, Tolomelli 17, Mansi 8, Tinti 7, Poggi 8, Prati 7, Minnucci, Sibani, Pini, Villa. All. Serio.

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 79 – 75

(24-15; 46-32; 61-56)

Casalecchio: Fe. Cassanelli 3, Samoggia 8, Catapano, Versura Jimenez 14, Ballanti 9, Fr. Cassanelli 9, Anesa 6, Forni F. ne, Masina 15, Abagnato ne, Bragaglia 9, Micco 6. All. Forni L.

San Pietro in Casale: Ghirelli 12, Reiner ne, Ferraro 12, Sgarzi, Betti 9, Mariani 3, Barbaro ne, Bulgarelli 17, Mandini, Minelli 16, Cresti ne, Minozzi 6. All. Murtas.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, HB Castelmaggiore 4; Budrio, Benedetto 1964 Cento, Voltone Monte San Pietro, Audace Bombers BO, Masi Casalecchio, Bianconeriba Baricella 2; Giardini Margherita BO, Stars BO, Veni San Pietro in Casale 0.

Girone C

EASY CAR – AVIATORS 59 – 70

(7-17; 25-39; 42-58)

Imola: Dall’Aglio, Dall’Osso 4, Basciani 11, Poloni 11, Carrelli ne, Baldassarri 4, Ronchini 2, Gardenghi 8, Benintendi 5, Cavalli ne, Fini 11, Di Antonio 3. All. Dalpozzo.

Lugo: Rosetti, Cortecchia ne, Mazzotti 4, Baroncini L. 10, Fussi 10, Creta 9, Canzonieri 7, Caramella 3., Belmonte, Arosti 9, Ravaioli 18, Pasquali ne. All. Baroncini F.

Nel primo appuntamento casalingo della stagione, Imola viene superata 59-70 da Basket Lugo. Gli ospiti tengono sempre in mano il pallino del gioco, i biancorossi sono, invece, bravi a non disunirsi anche in situazione di svantaggio oltre la doppia cifra e a riaprire la gara nell’ultima frazione. Per ben tre volte l’International ha la palla in mano per accorciare dal -5, ma non riesce a segnare, poi una tripla dall’angolo dell’ex Baroncini, chiude i giochi.

TIBERIUS – AICS JUNIOR BASKET 63 – 61

(21-17; 40-32; 57-48)

Rimini: Del Fabbro 9, Gamberini 6, Amadori 4, Stabile 2, Nuvoli 8, Innocenti ne, Campajola 9, Antolini ne, Fascicolo ne, Calegari 7, Serpieri 2, Bernabini 16. All. Brienza.

Forlì: Gasperini 12, Spisni 7, Gori, Gardini N. 20, Adamo ne, Zammarchi 3, Righi ne, Mistral 1, Pinza 15, Bessan, Ravaioli 3, Squarcia. All. Di Lorenzo.

RAGGISOLARIS ACADEMY – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 86 – 79

(25-15; 44-32; 66-60)

Faenza: Garavini 9, Naccari 26, Merendi 3, Dellachiesa ne, Sirri 28, Ravaioli, Tartaglia 4, Gorgati ne, Naldini, Camparevic 10, Lazzari 2, Bendandi 4. All. Monteventi.

Castel San Pietro: Sandrini 1, Greco 2, Zuffa 12, Pedini 14, Zeccoli, Cavina 5, Martelli 4, Galvani 11, Giannasi 8, Mondanelli 11, Tabellini 7, Ballardini 4. All. Morigi.

La Raggisolaris Academy concede il bis e festeggia l’esordio in campionato al Campus vincendo con la Pallacanestro Castel San Pietro 2010. Gara sempre condotta dai faentini che, però, hanno il demerito di non riuscire mai a chiuderla, rischiando la rimonta degli avversari. Ottima però è stata la reazione nel momento negativo che ha portato al break decisivo, a testimonianza della forza del gruppo.

L’Academy parte forte e già dopo il primo quarto è avanti in doppia cifra (25-15), arrivando all’intervallo sul 44-32. Oltre ai 12 punti di margine, ci sono i 32 concessi nel primo tempo che testimoniano l’ottima difesa. Poi Castel San Pietro reagisce e riesce a riaprire i giochi al 32’, portandosi sotto 67-64. Faenza non si deconcentra e in quattro minuti allunga sul 74-67, prendendo in mano l’inerzia del match, vinto 86-79.

LUSA BASKET – BASKET RICCIONE 67 – 64 dts

(16-15; 35-25; 46-41; 57-57)

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Colombo 8, Spinosa 7, Dalla Malva 3, Orlando 6, Rivola 3, Castelli 4, Fabiani 16, Gorini 8, Ciadini 5. All. Solaroli.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 7, Bonfè 10, Russu 17, Diakhoumpa 2, Mainetti, Gori 6, Capelli, Curcio 8, Ka 7, Borla 2. All. Ferro.

GAETANO SCIREA BASKET – CESENA BASKET 2005 69 – 68

(17-19; 30-34; 53-55)

Bertinoro: Bellini, Manoni, Postolache, Piazza 7, Morara, Agatensi 24, Panzavolta 7, Poni 5, Sassi, Palazzi 2, Spagnoli 13, Torelli 11. All. Solfrizzi.

Cesena: Montalti 1, Rossi 12, Santoro J. 19, Montaguti 16, Magnani, Pezzi O. 7, Foschi, Bonfim, Santoro F. 3, Sangiorgi 9, Pezzi I. 1. All. Vandelli.

CLASSIFICA

Lusa Massa, Tiberius RN, Raggisolaris Academy Faenza 4; Riccione, , Castel San Pietro, Lugo, Scirea Bertinoro 2; Tigers Villa Verucchio, Cesena, International Imola, Aics FO 0.

1 6 7 8 9 10 152