DR1, bagarre in chiave play off nel girone V1

DIVISIONE REGIONALE 1
5° Giornata Poule Promozione
Girone V1
MOLINO GRASSI – GAETANO SCIREA 78 – 68
(19-13; 41-28; 52-46)
Magik Parma: Ruggieri 3, Gaudenzi 8, Bertolini 7, Vescovi, Bastoni, Guatteri, Gorreri 12, Pastorelli, Giannini 6, Tognato 13, Guidi 17, Ferrari 12. All. Bertozzi.
Bertinoro: Piazza 11, Morara 5, Agatensi, Panzavolta 20, Angeletti, Sassi, Biandolino 12, Palazzi, Spagnoli, Bassi 3, Torelli 17. All. Solfrizzi.
PALL. BUDRIO – BENEDETTO 1964 CENTO 71 – 50
(18-9; 39-20; 50-36)
Budrio: Tolomelli 8, Rozenfarb, Salvardi 22, Poggi 6, Mansi 4, Sibani, Pini 4, Prati 7, Vecchi, Longhi 17, Tinti 2, Minerva 2. All. Serio.
Cento: Baraldi 1, Parmeggiani 7, Sgargi 6, Govoni E 5, Ghidoni 5, Barbieri 4, Salatini 8, Draghi 1, Sciarabba 13. All. Trevisan.
CLASSIFICA
Piacenza BC 8; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.
Girone V2
PROGRESSO HB’07 – DESPAR 51 – 73
(18-26; 39-39; 49-56)
Castelmaggiore: Skuletic 8, Salsini 2, Fabbri 2, Bartoli 7, Riguzzi N., Tomic 7, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 4, Randellini, Turrini 5, Righi. All. Palumbi.
4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Dalpozzo M. 9, Caselli 8, Grazzi 7, Mujakovic 10, Pusinanti 11, Beccari 5, Ghirelli 2, Bertocco 7, Cattani 5, Ghiselli ne. All. Dalpozzo D.
In attesa del recupero contro Lugo, la 4 Torri chiude imbattuta l’andata della seconda fase. Sul campo dell’Happy Basket i granata devono sudarsi la ventitreesima vittoria di stagione, che vale la vetta solitaria del Girone V2.
Spinti dal calore del pubblico di casa, i biancorossi affrontano ad alta intensità la gara dalle battute d’avvio, ma poco e niente possono contro il tandem Caselli-Pusinanti, che firmano il 5-16 iniziale. L’aggressività difensiva costa al Progresso molti falli, tuttavia i ragazzi di Palumbi rimangono dentro la partita grazie al parziale firmato da capitan Riguzzi, per il 18-26 della prima sirena. La Despar deve respingere il rientro dei bolognesi, che continuano a giocare ad alta intensità. La partita è serrata e fisica, i granata si affidano a Cattani e Bianchi per rispondere alle buone percentuali al tiro del Progresso, che fa 32-33 con Bartoli. La 4 Torri non capitalizza le seconde possibilità dei rimbalzi offensivi, se non con Bertocco, ma dalla lunetta, ancora Riguzzi, trova il 39-39 dell’intervallo. Dopo l’aggancio, ad avvio ripresa, l’Happy Basket piazza il sorpasso con Skuletic, pur pagando ancora con tantissimi falli: è 45-42. La Despar non si scompone, Beccari rifila un paio di stoppate in difesa e il controsorpasso granata arriva con Grazzi e l’ispirato Dalpozzo per il 45-48, supportati dall’ottimo ritorno in campo di Mujakovic, che, con cinque punti di fila, sigla il 49-56. Ferrara scappa definitivamente ancora con Dalpozzo e Mujakovic: è 49-63. La mano dei biancorossi si raffredda contro la difesa ospite e il Progresso finisce il carburante, tanto che mette a referto solamente due punti, dalla lunetta, nell’intero ultimo quarto. La 4 Torri può aprire così il divario che le consegna la vittoria: termina 51-73 al Palasport di Castel Maggiore.
BASKET LUGO – RAGGISOLARIS ACADEMY 55 – 78
(13-18; 29-36; 38-59)
Lugo: Rosetti 4, Cortecchia, Mazzotti 7, Baroncini L. 8, Fussi 2, Creta 12, Canzonieri, Caramella 3, Belmonte 2, Arosti 2, Ravaioli 15, Pasquali ne. All. Baroncini F.
Faenza: Garavini 17, Merendi 10, Ndiaye 1, Dellachiesa 11, Sirri 4, Ravaioli 6, Gorgati, Naldini 3, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 17, Bendandi 2. All. Monteventi.
Derby da dimenticare per gli Aviators. La maggiore energia fisica della Raggisolaris Academy fa la differenza nel terzo quarto dove si decide il match, anche se i lughesi erano stati bravi a recuperare uno svantaggio di sedici punti maturato nel primo quarto (2-18), trovando la parità grazie ad un break di 16-0 (18-18). A spostare gli equilibri è stato, però, un ottimo inizio di secondo tempo dei faentini, che ha permesso loro di portarsi sul 29-44. Un vantaggio che è diventato di 21 punti (38-59) alla fine del terzo periodo e che è stato gestito fino alla fine dai manfredi.
RECUPERO
HAPPY BASKET – RAGGISOLARIS ACADEMY 77 – 82
(16-21; 33-46; 49-68)
CastelMaggiore: Skuletic 15, Salsini 5, Fabbri, Bartoli 13, Di Fonzo 3, Riguzzi N., Tomic 10, Riguzzi F. 16, Veli, Sinani 5, Turrini 6, Righi 4. All. Palumbi.
Faenza: Garavini 28, Merendi, Dellachiesa 10, Sirri 13, Ravaioli, Grillini ne, Gorgati 3, Naldini 1, Camparevic 5, Marras ne, Lazzari 12, Bendandi 10. All. Monteventi.
CLASSIFICA
4 Torri Ferrara* 6; Vis San Giovanni in Persiceto, Raggisolaris Academy Faenza 4; Lugo*, Happy Basket Castelmaggiore 2.
Girone V3
LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 73 – 49
(21-11; 36-26; 51-42)
Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 14, Spinosa 12, Dalpozzo 8, Caroli 10, Orlando 9, Castelli ne, Fabiani 4, Gorini 3, Ciadini 13. All. Solaroli.
Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 7, Tugnoli 6, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 4, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.
BASKET JOLLY – MODENA BASKET 71 – 74
(24-16; 34-31; 47-52)
Jolly Reggio: Ilari 12, Piccinini ne, Rappoccio ne, Moscatelli 6, Riccò 9, Martino 2, Taddei 7, Bovio 11, Gabbi 16, Braglia, Canovi 8, Boni. All. Stachezzini.
Modena: Nasuti 17, Guazzaloca 8, Lelli 5, Guardasoni L. 12, Guardasoni M. 8, Mengozzi 18, Morgotti 5, Marzo 1, Proli, Berni, Covolo ne. All. Boni.
CLASSIFICA
Modena 8; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella 4; Jolly Reggio Emilia 2; Tigers Villa Verucchio 0.
4° Giornata Poule Retrocessione
Girone R1
BK GIARDINI MARGHERITA – BASKETREGGIO 70 – 57
(15-13; 34-28; 49-41)
Gardens: Minghetti 6, Branchini 1, Baccarini 2, Cisbani 4, Forino 7, Bertacchini 14, Nanni 11, Argenti 10, Ucci 1, Fabbri 7, Magi 5, Artese 2. All. Morra.
BKReggio: Oziegbe, Soncini 14, Minardi 2, Scaravelli, Beltrami, Riccò 8, Castagnetti, Generali 9, Carnevali 7, Brogio 6, Castagnaro 10, Pellegrini 1. All. Giudici.
P.T. MEDOLLA – ASSICURAZIONI GENERALI 69 – 80
(20-20; 43-43; 59-65)
Medolla: Mattioli 18, Vivarelli 16, Moussjd 10, Luppi 8, Mantovani 8, Giovanelli 5, Barbieri 4, Baccarani, Fricatel, Dallolio ne. All. Duca.
Riccione: Rosario Cruz 27, Russu 23, Ka 10, Gori 9, Flan 8, Mainetti 3, Renzi, Zavatta, Amatori, Mariotti, Diakhoumpa. All. Ferro.
BASKET VOLTONE – TIBERIUS RIMINI 60 – 73
(10-16; 30-37; 42-56)
Monte San Pietro: Baroncini 14, Espa 13, Venturelli 8, Mondini 8, Chillo 5, Messina 4, Priori 4, Albanelli 2, Vivarelli 2, Barbato, Bettini, Paro ne. All. Brizzante.
Rimini: Calegari 10, Gamberini 24, Mulazzani 11, Campajola 7, Serpieri 4, Nuvoli 8, Bonfè 4, Innocenti 3, Buo 2, Antolini, Fascicolo, Bernabini. All. Brienza.
CLASSIFICA
Gardens BO 10; Riccione 8; Voltone MSP, Tiberius RN 6; PT Medolla 4; BasketReggio 2.
Girone R2
CESENA BASKET 2005 – ZDUE 64 – 71
(13-20; 29-33; 54-58)
Cesena: Montalti 4, Rossi 25, Montaguti 7, Pezzi O. 10, Ricci 3, Nocerino 4, Gabellini, Foschi, Sangiorgi, Torroni, Poggi9, Pezzi I. 2. All. Vandelli.
Anzola: Torkar, Lambertini 8, Brunetti 10, Gherardi Zanantoni 15, Marzatico 4, Daly 6, Zanetti 8, Rayner 12, Almeoni 8, Pizzirani. All. Moffa.
Quarta sconfitta consecutiva per Cesena che, sul parquet di casa,non riesce a battere Anzola in una partita importantissima nella corsa salvezza e rimane da sola in ultima posizione di classifica. Una sfida ruvida e carica di tensione agonistica, che doveva invertire una rotta decisamente storta presa dopo l’eccellente finale della prima fase e che invece accende un segnale d’allarme mai così intenso. Ci si aspetta di vedere finalmente un Montaguti pienamente ristabilito, ma la realtà è purtroppo spietata e il recupero è ancora lontano con le energie che ancora mancano e che ne offuscano l’indiscusso talento. C’è ancora una super prestazione di Rossi ad illuminare il Palaippo, ma Anzola la vince di squadra mandando 6 giocatori “quasi” in doppia cifra trovando sempre una soluzione giusta per controllare la partita e piazzare, nel finale, l’allungo vincente.
L’inizio è tutto di marca ospite (4 di Almeoni + tripla di Daly) e solo errori per Cesena che, a metà quarto, è sotto 2 a 12 attanagliata dalla paura e in piena confusione. La tripla di Oscar Pezzi non sortisce alcun effetto perchè Anzola continua a spingere e vola fino al 20 a 6 prima del concitato 7 a 0 (5 di Poggi + 2 di Pezzi) che riporta Cesena più vicina ai bolognesi. Passata la paura iniziale, Cesena entra finalmente in partita e ritrova il suo gioco portandosi alla ruota di Anzola con un altro parziale di 8 a 2. L’aggancio e il sorpasso sono nell’aria, ma sono per ora rimandati al mittente con una pronta reazione degli ospiti, che chiudono il quarto con il canestro di Marzatico per il momentaneo +4: 33 a 29. Il terzo quarto inizia con il break di Cesena che, con Montaguti (primo canestro di serata, ovviamente da 3), certifica il sorpasso su Anzola che però risponde immediatamente con Rayner. Sono tutte triple a cui si aggiungono ancora quella di Rossi e quella di Lambertini, poi ancora quelle di Rossi e Montaguti per il 44 a 39 che fanno esplodere il Palaippo. Ma Anzola non molla e reagisce con una parziale di 13 a 3 per riprendersi, con gli interessi, la testa del match (47-52), prima della pioggia di tecnici che ne frena la fuga. I sei liberi concessi ai padroni di casa (5 su 6 a segno) riportano il punteggio in perfetto equilibrio e sembrano poter dare a Cesena la spinta giusta per allungare, ma è ancora una volta Anzola a reagire con decisione, tornando avanti di 4 sul gong di fine quarto. La tripla di Montalti apre l’ultima frazione di gioco, ma Zanetti replica immediatamente e Anzola allunga fino al +7 (66 a 59) con 3 liberi di Daly, che Rossi e Pezzi riducono a +3. Si segna pochissimo e nel rettilineo finale è Anzola a mettere i canestri della vittoria, mentre Cesena, ormai stremata, sbaglia a ripetizione ingoiando un altro amarissimo boccone.
PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – POL. MASI 81 – 85 dts
(20-16; 36-35; 54-53; 69-69)
Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 9, Pedini 32, Pasini, Cavina, Martelli 2, Giannasi 2, Mondanelli 11, Tantini 2, Tamborino 2, Tabellini 5, Ballardini 12. All. Morigi.
Casalecchio: Cassanelli Fe. 7, Samoggia 16, Versura Jimenez 10, Cassanelli Fr., Rachelli, Anesa 8, Catapano 3, Forni F., Masina 9, Abagnato, Bragaglia 4, Micco 28. All. Forni L.
OTTICA AMIDEI – STARS BASKET 95 – 87
(23-15; 53-38; 82-60)
Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 17, Coslovi 3, Lorusso 26, Dawson 13, Vannini 7, Del Papa, Betti 11, Seck ne, Fraulini ne, Lanzarini 12, Roncarati 6. All. Cilfone.
Stars: Ramponi 15, Marani 6, Musolesi 18, Cantelli G. 9, Cevolani 8, Benfenati 3, Zagnoni 4, Fabiani 18, Fiorini, Ruffini 4, Orsini, Knez 2. All. Cantelli A.
CLASSIFICA
Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola 6; Castel San Pietro 2010, Stars BO 4; Cesena 2.
Girone R3
VENI BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 60
(18-15; 34-33; 50-49)
San Pietro in Casale: Ghirelli 16, Ghedini, Ferraro 18, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 11, Minelli 4, Ramzani ne, Cresti 14, Minozzi 3. All. Murtas.
Aics Forlì: Gasperini 3, Spisni 6, Gori, Gardini N. 14, Adamo, Zammarchi 4, Corzani 4, Pinza 11, Bessan 9, Ravaioli 9, Gardini J. All. Di Lorenzo.
PALL. REGGIOLO – EASY CAR 66 – 58
(15-15; 30-28; 48-42)
Reggiolo: Neri 19, Pasini 12, Galeotti, Bertacchi, Bernardelli 1, Caprara 6, Benatti 4, El Ibrahimi 11, Verzellesi 6, Righi 7, Di Rico ne. All. Freddi.
Imola: Bisi 9, Poloni, Ronchini ne, Troisi, Dall’Osso 7, Carrelli 7, Gardenghi 13, Pontrelli 1, Basciani 1, Baldassarri 16, Benintendi ne, Di Antonio E. 4. All. Magri.
L’International tiene testa alla Pallacanestro Reggiolo per tutti i 40′, ma esce sconfitta dalla trasferta in terra reggiana. Dopo un primo tempo in equilibrio, i biancorossi hanno un piccolo momento di difficoltà nel terzo quarto che li manda sul -7. Il timeout di coach Magri è però provvidenziale e in meno di due minuti viene ristabilita la parità. Nella frazione conclusiva le percentuali al tiro da tre punti non sorridono all’International, così una Reggiolo solida e più continua ne approfitta per portare a casa i due punti.
AUDACE BOMBERS – PALL. CORREGGIO 74 – 75
(23-29; 37-41; 53-53)
Audace: Corradini 8, Bernardi 5, Gandolfi 17, Marzioni, Bartolini 3, Valenti 3, Damiano 6, Shuli ne, Buriani 14, Albertazzi 4, Parchi 8, Polo 6. All. Scandellari.
Correggio: Messori 6, Manicardi 14, Saccone 13, Pietri 3, Moscardini, Mariani, Iannelli 12, Bartoli ne, Serli 10, Pini 17, Butkevicious, Ferrari ne. All. Bosi.
CLASSIFICA
Reggiolo 10; Veni San Pietro in Casale 8; Aics FO, International Imola 6; Correggio 4; Audace BO 2.