Baskers, il primo colpo è Benzoni

Chi ben comincia è a metà dell’opera. Mai proverbio fu più azzeccato per descrivere il mercato estivo dei Baskérs, che aprono le operazioni in entrata aggiudicandosi le prestazioni di un giocatore atletico e possente come l’ala-pivot Diego Benzoni

Quello del giovane giocatore classe 2004 nativo di Ravenna, tuttavia, non è soltanto un arrivo, bensì un gradito ritorno. Eh sì, perché Diego ha mosso i primi passi in un campionato giovanile proprio con i Baskers, nella stagione 2018-19, al termine della quale ha compiuto un importante passo in avanti, trasferendosi alla Pallacanestro Forlì 2.015. Con essa nella stagione 2022-23, oltre a realizzare più di 14 punti di media nelcampionato d’eccellenza under 19, ha l’occasione di mettersi in luce in serie C silver vestendo la maglia del Gaetano Scirea Bertinoro con ben 12 punti di media a partita, collezionando addirittura, come ciliegina sulla torta, qualche convocazione con la prima squadra forlivese nell’ostico campionato di serie A2. Terminate le giovanili, dopo una prima esperienza alla Pall. Senigallia, Diego sfrutta l’opportunità offertagli dal Basket Teramo a Spicchi (sempre in B Interregionale) ed è qui che riesce a sbocciare definitivamente, mettendo in mostra tutte le proprie qualità, con un season high di ben 25 punti messi a referto in una stagione felicemente conclusasi con una salvezza meritata in un campionato molto impegnativo.

I Raggisolaris riabbracciano Fumagalli

Dove eravamo rimasti? Era l’aprile del 2019 e un suo canestro regalò la vittoria ai Raggisolaris nella terza gara del quarto di finale play off con San Miniato portando per la prima volta i faentini in semifinale off facendo esplodere di gioia il PalaCattani. Poi il salto in A2, tante importanti esperienze, una promozione dalla B all’A2 e il ritorno a Faenza dopo sei anni. I Raggisolaris riabbracciano Carlo Fumagalli, play/guardia classe 1996 arrivato dall’Aurora Desio, pronto per essere uno dei veterani dello spogliatoio e una guida per i più giovani. Fumagalli, da sempre amato dai tifosi manfredi, è anche da molti anni nella nazionale italiana di 3×3 e a settembre parteciperà all’Europeo in programma a Copenaghen in Danimarca.

Nato il 25 aprile 1996 a Milano, Fumagalli gioca nel settore giovanile dell’Olimpia Milano dall’Under 13 all’Under 19 vincendo due scudetti giovanili (con l’Under 15 nel 2011 e con l’under 17 nel 2013), ma il più prestigioso è quello della serie A1 conquistato con l’Armani Jeans di coach Luca Banchi nel 2013/14. In quella stagione Fumagalli colleziona 3 presenze nella massima serie, segnando 3 punti. Nelle due stagioni successive, grazie al doppio tesseramento, gioca in A1 nell’Olimpia e nel Boffalora in serie C Gold Lombarda. Nel 2015/16 è in A2 nella Pallacanestro Mantovana dove si divide tra serie A2 e Under 20 poi inizia la sua lunga avventura in serie B dove è sempre protagonista. Nel Basket Lecco (2016/17) e nell’Aurora Desio (2017/18) conferma le proprie qualità e nel 2018/19 passa ai Raggisolaris, contribuendo a portare la squadra alla final four di Coppa Italia e alla semifinale play off. Un’esperienza che gli apre le porte dell’A2: la Npc Rieti lo chiama, ma la sfortuna rovina la sua avventura, facendolo infortunare al legamento crociato del ginocchio. Nel 2020/21 inizia a Rieti poi passa alla RBR Rimini in serie B arrivando alla semifinale play off. L’obiettivo grosso lo centra in quella successiva, venendo promosso in A2 con la Juvi Cremona. Nel 2022 ritorna all’Aurora Desio dove resta tre stagioni fino allo scorso giugno.

Colpaccio Santiangeli per i Raggisolaris

Tredici anni ininterrotti in serie A2 e tre di alta serie B Nazionale con due finali promozione disputate e una lunghissima esperienza cestistica maturata in giro per l’Italia. Marco Santiangeli, guardia/ala classe 1991, è un nuovo giocatore dei Raggisolaris, scelto per essere uno dei senatori del roster di coach Pansa. Atleta di grande carisma e sempre protagonista nelle squadre in cui ha giocato, Santiangeli è il classico uomo a cui affidare i ‘palloni che scottano’ nei momenti decisivi delle partite. A Faenza sarà un’arma importante nello scacchiere tattico e un punto di riferimento per i giovani, che da lui trarranno grande insegnamento. Santiangeli ha giocato nella scorsa stagione alla Virtus Roma in B Nazionale, città nella quale aveva conquistato la promozione A1 nel 2018/19. Nato a San Severino Marche il 12 agosto 1991, Santiangeli inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Vigor Matelica, con cui milita anche in serie D, e a 18 anni passa all’Aurora Jesi diventandone una bandiera. Dal 2009 al 2016 veste i colori del club marchigiano militando sempre in serie A2, vincendo una Coppa Italia. Nel 2011 il suo palmares si arricchisce con l’argento vinto all’Europeo Under 20. Nel 2016 si trasferisce a Scafati sempre in A2 dove resta fino al 2018 poi passa alla Virtus Roma (A2), conquistando la promozione in A1 nel 2018/19.  Nel secondo campionato nazionale è ormai da anni un uomo di sicuro affidamento e dal 2019 al 2022 gioca all’Assigeco Piacenza (2019/20), al Chieti Basket 1974 (2020/21) e alla Janus Fabriano (2021/22). Nell’estate del 2022 scende in serie B per sposare il progetto della Pallacanestro Roseto: in due stagioni gioca due finali scudetto non riuscendo a centrare la promozione in A2. Nello scorso campionato è uno degli uomini di punta della Virtus Roma in B Nazionale chiudendo la stagione regolare con 9 punti di media e i playoff con 10.5.

L’Olimpia punta in cabina di regia su Torreggiani

E’ ufficiale: Leonardo Torreggiani è un nuovo atleta dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme, in vista della stagione di serie B Interregionale 2025/2026! Il playmaker castellano, classe 2004, indosserà per la prima volta in carriera la maglia della sua città e lo farà in un campionato di alto livello di difficoltà come quello di serie B Interregionale che ha già affrontato, in maniera positiva, lo scorso anno ai New Flying Ozzano.

Cresciuto nelle giovanili del CMO Ozzano e della BSL San Lazzaro, dalla cui collaborazione nacque lo Scudetto under 14 nella stagione 2017/18, con coach Sanguettoli in panchina e il playmaker protagonista in campo. Nelle stagioni successive, sempre con San Lazzaro, Torreggiani disputò i campionati Eccellenza Under 15 (finali nazionali) e Under 16, prima dell’esperienza da aggregato in Serie B ai New Flying Balls Ozzano, in cui debuttò in serie B, invero la terza categoria nazionale, nella stagione 2020/21, quella di ripartenza dopo la pandemia, con coach Grandi in panchina. Prima del ritorno a Ozzano, per Leonardo Torreggiani un importante triennio in casacca Guelfo basket, squadra militante in Serie C. Nel 2021/22 vinse la C Silver con coach Augusto Conti, prima di passare sotto la guida tecnica di coach Claudio Agresti: nel 2022/23 chiuse a 5,9 punti di media nel campionato di C Gold, mentre nel 2023/24 viaggiò a 8,1 punti ppg. Nella stagione del ritorno in maglia New Flying Balls Ozzano, per Torreggiani 3,4 punti di media in 35 presenze, di cui diverse chiuse con il premio da mvp della squadra di coach Lolli. A livello tecnico, vanno segnalate la “pulizia” nella gestione della palla a favore di ottime capacità da passatore e fornitore di assist ai compagni, mentre, in difesa, l’intensità e la rapidità nei movimenti ne fanno un avversario temuto da molti play di categoria.

Il ReBasket 2000 riabbraccia Costoli

Un altro tassello importante tra gli esterni in vista del prossimo campionato di Serie B Interregionale: Matteo Costoli riabbraccia il bianco-blu della ReBasket 2000. Play/guardia classe 2006, torna a vestire la maglia con cui è cresciuto fin dalle giovanili, debuttando giovanissimo nella DR1 targata Jolly nella stagione 2023/24, partecipando da protagonista alla salvezza con 16.4 punti di media. Lo scorso anno è approdato alla Fortitudo Bologna 103 dove ha giocato da play titolare in U19 Eccellenza con 11.1 punti di media e facendo anche qualche presenza in panchina con la Serie A2.

Longo e Vettori, i primi volti nuovi dei Raggisolaris

Dalla Sicilia alla conquista di Faenza. I Raggisolaris danno il benvenuto a Valerio Longo, ala/pivot classe 2004, che in pochi anni ha fatto un vero e proprio giro d’Italia all’insegna della pallacanestro, giocando buoni campionati e mostrando di essere un giocatore da B Nazionale. Dalla sua Alcamo è partito alla volta di Trapani, poi ha giocato a Bologna, ad Alba, a Montecatini, a Cecina, a Piacenza e ora sarà in Romagna con i Raggisolaris. Centro di 204 cm di movimento e grande lottatore a rimbalzo, Longo ha tutte le caratteristiche per farsi valere e amare anche a Faenza. Valerio Longo, nato ad Alcamo l’11 marzo 2004, ha il basket nel dna. La mamma Daniela Grande ha giocato a pallacanestro in serie A1 negli anni Novanta a Priolo, Avellino ed Alcamo e proprio nella città trapanese, Longo inizia il suo percorso cestistico nella Libertas Alcamo. A livello giovanile si mette subito in mostra per qualità e fisico (a 13 anni è già alto 190 cm), vestendo la maglia della nazionale dell’Under 14, dell’Under 16, con cui disputa il torneo internazionale ad Iscar in Spagna, e partecipando ad alcuni raduni con l’Under 18. Nel 2018 passa alla Pallacanestro Trapani, con la quale nella stagione 2021/22 esordisce in serie A2, collezionando sei presenze. Nella seconda parte del campionato 2020/21 si trasferisce alla Fortitudo Bologna (serie A1) giocando nelle giovanili e nell’annata successiva ritorna alla Pallacanestro Trapani in A2 dividendosi con la Nuova Pallacanestro Marsala in C Silver grazie al doppio tesseramento. Nel 2022/23 è ad Alba con il Langhe Roero in serie B e nel 2023/24 inizia negli Herons Montecatini in B Nazionale per passare poi al Basket Cecina in B Interregionale. Nella scorsa stagione ha giocato nella Bakery Piacenza in B Nazionale, contribuendo al raggiungimento della salvezza diretta.

Ventuno anni e in doppia cifra di media nella sua prima vera stagione in B Nazionale. Con queste importanti premesse Enrico Vettori si presenta ai Raggisolaris, intenzionato a mostrare anche a Faenza le sue qualità offensive e la sua determinazione che lo hanno reso protagonista nella scorsa stagione a Chieti e a Jesi. Vettori è una guardia\ala che ha sempre segnato con continuità sin dalle giovanili, caratteristica che lo sta rendendo uno dei giovani più interessanti anche nel terzo campionato nazionale. Nato a Treviso l’8 aprile 2004, Vettori inizia a giocare a pallacanestro nel settore giovanile della Benetton Treviso poi si trasferisce al Treviso Basket, vestendo anche la maglia delle nazionali Under 14, Under 15, Under 16 e Under 20. La prima esperienza senior è nel 2023/24 con la Rucker San Vendemiano in B Nazionale e nella scorsa stagione si ritaglia uno spazio importante a Chieti (ritiratasi a metà campionato) e a Jesi. Con i teatini segna 10.6 punti di media e con Jesi 12 punti di media in campionato, 9 nel play in e 9.4 nel quarto di finale play off perso 3-1 con Treviglio Brianza.

Vigori è il colpaccio dell’Olimpia!

E’ ufficiale: Alessandro Vigori è un nuovo giocatore dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme! Pivot imolese, classe 1999, con i suoi monumentali 212 centimetri d’altezza, Vigori ha già accumulato un decina di stagioni tra i senior, conoscendo tutte le prime quattro categorie nazionali e diverse realtà e città italiane.

L’esperienza più formativa l’ha vissuta a Reggio Emilia, con cui, dopo la crescita nel settore giovanile, ha festeggiato l’esordio in serie A, quindi Cividale (Ud), Virtus Imola, Mantova, Andrea Costa Imola, Teramo, Stella Azzurra Viterbo e L’Aquila, solo per citarne alcune. In carriera, 2 stagioni in serie A1, 1 in A2, 4 in serie B, 2 in B Interregionale. In generale, per il pivot, 8,1 ppg nelle prime quattro categorie nazionali. A livello di mera statistica, la sua miglior stagione a livello realizzativo è stata l’ultima al Nuovo Basket Aquilano, in serie B Interregionale, chiusa a ben 14,1 ppg ad allacciata di scarpe, in 34 presenze e con un record personale (in carriera) di ben 29 punti, a fine novembre, nella sconfitta 80-87 contro Palestrina. Ottima la stagione degli abruzzesi, conclusa, però, con una seconda fase (quasi) da dimenticare, segnata solo da sconfitte, a parte la prima e l’ultima gara contro Bramante e Recanati. Nella stagione 2023/2024 i 10 ppg registrati alla Stella Azzurra Viterbo, sempre in B Interregionale e una buona impressione lasciata in campo e fuori. La stagione 2019/20 (quella interrotta dall’emergenza covid) lo vide impegnato prima a Mantova in serie A2, quindi ai Tigers Cesena, ma non furono esperienze tecnicamente qualificanti. Il suo “passaggio” in serie B (nazionale) proseguì a Cividale del Friuli nel 2020/21 (5,5 ppg), nel 2021/22 all’Andrea Costa Imola (7,1 ppg), quindi la doppia esperienza nel 2022/23: dopo l’avvio con 5,9 ppg al Teramo a Spicchi, il ritorno a casa ad Imola, sponda Virtus, con 3,5 ppg, dove trovò in panchina coach Marco Regazzi che fu compagno di squadra sempre in giallonero del padre Emilio negli anni ‘80/’90. In avvio di carriera, per Vigori, 6 presenze in serie A1 a soli 19 anni grazie alla Reggiana (2,7 ppg), dove si accasò nel 2014/15 (settore giovanile Eccellenza) per restare fino al 2018/2019, dopo due anni nel gruppo di Serie A1. Nel 2017/18, dopo una importante pre-season, la possibilità di esordire nel massimo campionato nazionale evapora per un gravissimo infortunio incassato durante il riscaldamento della prima trasferta di campionato ad Avellino. Il debutto in A1, dunque, fu rinviato al 2018/19 contro l’Olimpia Milano.

Ozzano, collaborazione tra Flying Balls e CMO

Le due storiche società Flying Balls e CMO Basket annunciano con orgoglio l’avvio di una collaborazione tecnica e progettuale che mira a rafforzare e valorizzare il movimento cestistico locale, mantenendo viva la tradizione sportiva di Ozzano. Nel dettaglio i Flying Balls saranno impegnati nella gestione della squadra senior di Serie B, mentre CMO guiderà la formazione della squadra di Serie C e si occuperà dell’intero settore giovanile: dal Baby Basket (4-5 anni) al Minibasket (6-12 anni), fino ai settori under (13-19 anni). Sebbene le due realtà restino autonome dal punto di vista societario, condividono una visione comune: garantire continuità, qualità e passione al basket ozzanese, offrendo percorsi sportivi sia per chi ambisce a calcare parquet nazionali sia per chi desidera semplicemente vivere la pallacanestro come esperienza di crescita, socialità e divertimento. 

Paolo Cuzzani, presidente Flying: “Il nostro obiettivo è riportare le persone a vivere il basket come esperienza totale, che vada oltre i 40′ di gioco. Vogliamo che il pubblico torni a riempire le tribune, a tifare, a condividere emozioni e senso di appartenenza. Il basket deve tornare a essere un punto di riferimento per la comunità, un collante capace di unire generazioni diverse intorno una passione. Stiamo lavorando su progetti concreti, convinti che sia fondamentale anche il coinvolgimento delle realtà imprenditoriali del territorio. Attrarre sponsor significa costruire un sistema virtuoso in cui sport, impresa e comunità camminano insieme verso obiettivi condivisi. Vogliamo ripartire insieme dal territorio, dalle nostro radici e dalle emozioni di chi ama questo sport”.

Luciano Fiordalisi, presidente CMO: “Condividendo a pieno le parole di Paolo Cuzzani, sottolineo che vogliamo costruire un percorso serio, strutturato e sostenibile, capace di accompagnare i ragazzi sin dai primi palleggi fino all’età adulta, offrendogli le opportunità per esprimere il proprio talento. Attraverso il lavoro quotidiano, l’impegno di istruttori e staff e una proposta completa, puntiamo a fornire a ciascun atleta gli strumenti per ambire a una carriera sportiva così come solo coltivare una passione. Siamo convinti che il basket debba essere accessibile a tutti e vogliamo che ogni ragazzo possa sentire di avere un percorso davanti a sé fatto di stimoli, occasioni e sogni realizzabili. Tutto questo partendo dal territorio e dalla nostra storia, con il sostegno della comunità e di possibili sponsor”.

Tre colpi per il Rebasket 2000!

La ReBasket 2000 Reggio Emilia è lieta di annunciare il suo primo colpo di mercato: Davide Caiti rientra alla base!

Classe 2002, Davide ha deciso di riabbracciare le sue radici e tornare a vestire la maglia della società che lo ha formato sin dal minibasket, passando per tutto il percorso giovanile per poi debuttare da giovanissimo in Serie B nel 2017/18. L’esterno rientra dopo quattro stagioni da protagonista alla Pall. Scandiano, dove nell’ultimo campionato di Serie C ha viaggiato a 14,4 punti di media.

Inoltre, la formazione reggiana ha firmato i play-guardia Simone Conti e Santiago Mazza.

Simone, classe 2000, ha disputato l’ultimo campionato di Serie B Interregionale con la società di casa sua, l’Olimpia Castello, conquistando un’ottima salvezza e viaggiando a 17.9 punti di media. In precedenza numerose esperienze in Emilia-Romagna, tra cui Bologna Basket e Angels Santarcangelo in Serie C, ma anche in Toscana dove ha vestito i colori di Livorno e Cecina.

Playmaker classe 2001, il giocatore argentino Mazza, invece, arriva da un’ottima stagione nella Serie C abruzzese con la maglia dell’Alba Adriatica, dove ha chiuso la stagione con 20,6 punti di media. In precedenza ha fatto esperienza nella Liga Argentina.

DR2, Cus Parma, Atletico Borgo e Massacramento festeggiano!

DIVISIONE REGIONALE 2

Play off A-B

Finale Gara 3

CUS PARMA – MAZZEI ARCHITECTS 81 – 60 (2-1)

(16-19; 34-35; 62-49)

Cus Parma: Pedron 13, Calzi 12, Diaw 12, Basso 11, Botti 9, Cristini 7, Guerra 7, Pattini A. 5, Gaibazzi 2, Mazzeo 2, Romanelli 1, Pattini S. All. Cavalieri.

Borgo Val di Taro: Di Noia 16, Baldi 12, Gonzato S. 7, Marletta 7, Angella 6, Giraud 5, Giani 4, Trobbiani 2, Gonzato A. 1, Ruggeri. All. Allodi.

Ci si è giocati tutto in una serata e la partita è stata bellissima. Sostanziale equilibrio nei primi due quarti, la Valtarese sembra gestire la foga del Cus, nonostante alcune palle perse e percentuali basse al tiro, ma va al riposo avanti 35 a 34. Dal ritorno in campo svaniscono le energie, aumentano gli errori e le percentuali al tiro calano contro una ottima difesa dei padroni di casa, mentre tre bombe consecutive del Cus Parma mettono fine alla gara. Finisce 81 a 60 per gli universitari che vengo in promossi in DR1.

Play off C-D

Finale Gara 2

SPARTANS BASKET – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 68 – 79 (1-1)

(15-20; 32-40; 50-61)

Spartans Ferrara: Marabini, Leprotti 7, Rimondi 16, Roversi 3, Comitini 4, Betta 1, Terzi 3, Ponsanesi 11, Berti 15, Seravalli 8. All. Ciliberti.

Pol. Atletico Borgo: Grassi 5, Borghi, Diop 6, Veronesi G.I. 6, Flori 24, Veronesi Gr. 15, Savic 4, De Simone 9, Losi, Serio 10. All. Alvisi.

Gara 3

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – SPARTANS BASKET 54 – 51 (2-1)

(7-13; 22-26; 38-40)

Pol. Atletico Borgo: Grassi 3, Borghi, Diop 1, Veronesi G.I. 6, Flori 12, Losi, Veronesi Gr. 15, Savic 2, De Simone 6, Serio 9. All. Alvisi.

Spartans Ferrara: Rimessi 1, Ferrarini ne, Marabini 3, Leprotti 3, Rimondi 3, Roversi 2, Comitini, Terzi 5, Berti 12, Ponsanesi 22. All. Ciliberti.

Play off E-F

Finale Gara 3

MASSACRAMENTO KINGS – TIGERS BASKET 2014 64 – 46 (2-1)

(17-3; 39-19; 52-37)

Massacramento: Franchini 15, Stagnoli, Brunetti 8, Baccilieri 3, Paolucci 8, Maselli 1, Bavieri 11, Di Marzio 4, Barilli 3, Maresi 11. All. Cerchiari.

Tigers Forlì: Valgimigli E. 17, Liverani 5, Grossi, Sanzani, Evangelisti 8, Naldi 2, Plachesi, Petrini 1, Rossi 3, Mariani 10. All. Valgimigli F.

1 2 3 352