Under 19, la Virtus fa suo il derby. U15: comanda la BSL!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 5° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – B.S.L. 76 – 65

(20-22; 37-41; 59-58)

Reggiana: Ruggiero 6, Giberti 8, Morini 4, Parente 2, Vecchi, Berni 4, Codeluppi 12, Soliani 17, Belloni 4, Vaccari 8, Carta 9, Ferrari 2. All. Menozzi.

San Lazzaro: Negroni 7, Tobia 1, Scapinelli, Micheli 7, Gamberini 7, Glinos 4, Tripodi 8, Scheda 12, Baldi 6, Carletti 2, Comastri 8, Parenti. All. Rocca.

STUDIO MONTEVECCHI – TULIPANO IMPIANTI 58 – 53

(20-13; 38-20; 47-34)

Imola: Barbieri, Martelli 6, Poloni 16, Matteucci 2, Troisi 7, Di Antonio 4, Baroni, Galvani 7, Fini 4, Marcacci 2, Ragazzini 9, Cai 1. All. Santi.

CastelMaggiore: Merighi, Preti, Fabbri 5, Monteventi, Caccavale, Jevtic 7, Ghetti 6, Mascagni, Veli 14, Turrini 10, Righi 9, Milicic 2. All. Mastellari.

La Studio Montevecchi supera il Progresso Happy Basket ’07 sul parquet amico della “Ravaglia” col punteggio di 58-53. I ragazzi di coach Santi restano così al 2° posto in classifica, dietro l’imbattuta Fidenza.

Il primo tempo è tutto di marca biancorossa: gli 11 recuperi garantiti anche dal pressing a tutto campo permettono di giocare in transizione e alzare il ritmo dell’attacco, mentre i 12 rimbalzi in attacco compensano le non eccellenti percentuali al tiro da fuori. L’International trova un contributo dall’intero roster e va così al riposo sul +18, dopo l’eloquente 18-7 del secondo quarto. Al ritorno in campo, Poloni e compagni sembrano, però, svuotati di energie, il gioco ristagna e gli ospiti prendono fiducia col passare dei minuti. Coach Santi continua a ruotare i suoi uomini, ma senza risultati. Il Progresso torna in partita e l’International deve soffrire fino alla sirena finale per chiudere una gara che sembrava già vinta.

VIS 2008 A.S. – PARMA BASKET PROJECT RINVIATA

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 8; International Imola, Reggiana 6; Bsl San Lazzaro 4; Vis 2008 Ferrara*, Parma Basket Project* 2; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

FORTITUDO PALLACANESTRO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 53 – 71

Fortitudo: Natalini 7, Marrale, Mingotti 3, Pavani 5, Fantini, Manna 11, Biasco, Vitale 5, Galantini 4, Gruppioni 4, Zedda 7, Casali 7. All. Tasini.

Virtus: Bianchini 3, Cardin 6, Cattani 2, Collina, Espa, Ferdeghini 6, Terzi 8, Minelli 2, Barbieri 12, Colombo 7, Grotti 17, Venturi 8. All. Lolli.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SANTARCANGELO 47 – 72

(15-14; 24-27; 38-48)

Cesenatico: Dudik 5, Bendandi, Galanza, Tiso, Tamburini 3, Baietta 3, D’Agnano 18, Baldini, Paliciuc 4, Remani 8, Stella 6. All. Serano.

Santarcangelo: Amati 7, Carletti 4, Mancini 1, Mulazzani 6, Scarponi 14, Panzavolta 4, Buzzone 8, Fabiani 18, Karpuzi, Rossi 8, Pasquarella, Ricci 2. All. Ferrari.

POL. PONTEVECCHIO – JUNIOR BASKET RAVENNA 68 – 77

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Santarcangelo 8; Pall. 2.015 Forlì 6; Junior Ravenna 4; Fortitudo Bologna, Pontevecchio Bologna 2; Cesenatico 2000 0.

UNDER 17 5° Giornata

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – VIS 2008 84 – 108

(18-29; 48-55; 61-82)

Ferrara: Righini 8, Dirani 3, Giovinazzo 25, Romondia 15, Bondesani, Jebali 6, Belmonte 10, Dall’Ora 10, Yarbanga 17, Balletti 13, Kovalenko 1, Bavaro. All. Franchella.

PALL. FULGOR FIDENZA – POL. PIACENZA CLUB 25-11-2021 – 20:00       

PALASPORT – Via Togliatti 42  FIDENZA PR

EMILBANCA – STARS BASKET 64 – 59

S.G. Fortitudo: Valeriani 10, Zagnoni 20, Callegari 8, Bellini 5, Fabbris 9, Fini 1, Franzoni 4, Gambini 2, Angelini 4, Bernardi 1, Ferri, Ampeli. All. Carrera

Stars: Brizzi 15, Penta 15, Tugnoli 2, Cantelli 3, Ghedini 2, Fiorentini 15, Caroppo 7, Ponzellini, De Luca, Finelli, Manfredini, Ferrante. All. Cantelli.

PARMA BASKET PROJECT – PALL. REGGIANA 101 – 84

(32-23; 58-50; 83-69)

PBP: Torreggiani 2, Schiachi 6, Wael Ahmed 9, Diodato 20, Botta 9, Barbieri 4, Goni 18, Cervi 3, Bellini 10, Canu, 6, Bertoletti 2, Della Corte 12. All. Franchini.

Reggiana: Bacchelli, Pastorelli 6, Camara 2, Bertolini 10, Agnesini 18, Pascucci 18, Mainini, Bonaretti 5, Spallanzani 8, Obayagbona 2, Iannelli 13, Stellato 2. All. Consolini.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza*, Vis 2008 Ferrara 8; Virtus Bologna 6; Piacenza BC*,
Parma Basket Project, SG Fortitudo Bologna 4; Reggiana, Stars Bologna 2.

GIRONE B

B.S.L. – FORTITUDO PALLACANESTRO 92 – 96

(21-24; 38-40; 73-68)

San Lazzaro: Rossi 11, Andrè Futo 7, Lusignani, Piazzi 5, Frigieri, Gamberini 33, Labanti 16, Dioli 8, Nicolosi 2, Piras 2, Alves 6, Ceccato 2, All. Comastri.

Fortitudo: Drosi 3, Braccio, Usai 10, Mabbale 9, Galantini 25, Cilloni, Gabrielo 2, Codeluppi 4, Natalini 20, Bonfiglioli 23, Roversi, Grandi. All. Politi.

BASKET SANTARCANGELO – POL. CESENATICO 2000 75 – 72

(16-13; 23-42; 56-54)

Santarcangelo: Bonfé 4, Benzi 6, Antolini 3, Mari 1, Panzeri 2, Paduano 2, Morri 2, Pini, Borla, Tomasetig, Macaru 24, Morandotti 31. All. Bernardi.

G.S. INTERNATIONAL BK – ONETEAM BK 65 – 76

(13-24; 19-41; 45-60)

Imola: Suzzi 9, Donati 4, Basciani, Cocinelli, Fabbri 5, Baldassarri 2, Calamelli 4, Ronchini, Carbone 17, Fiorancini, Santi, Di Rienzo 24. All. Santi.

Forlì: Errede 10, Sanviti 9, Lombini 2, Giosa 7, Balistreri, Munari 2, Casadei 9, Pulito 13, Borciu 14, Pinza 10, Mariuzzo, Moustapha. All. Gandolfi.

Vincono gli ospiti, come da pronostico. I forlivesi sono una delle squadre più fisiche della categoria e infatti sfruttano sin dalle battute iniziali del match il predominio in centimetri e chili, con ripetuti tiri, seguiti da rimbalzi in attacco che portano a canestri facili. L’Autoscuola Pometti paga un approccio non dei migliori e gli avversari allungano nel punteggio. Dopo 5′, arriva così il primo timeout locale nel quale coach Santi cerca di scuotere i suoi. Al rientro in campo, gli imolesi limitano i danni con una difesa più aggressiva e diminuiscono le palle perse, che rappresentano il vero tallone d’achille del primo tempo. Si arriva poi all’intervallo con un copione immutato e Forlì sul +22. Dopo la pausa, i biancorossi hanno una bella reazione e trovano tanti canestri facili dalle palle recuperate, tornando sotto la doppia cifra di svantaggio, ma senza poter impensierire il OneTeam che si aggiudica la gara 76-65.

JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKERS FORLIMPOPOLI 74 – 27

RECUPERO

AUTOSCUOA POMETTI – CESENATICO 2000 79 – 77

(27-21; 50-41; 69-59)

Imola: Suzzi 11, Donati 21, Basciani 9, Cocinelli 2, Fabbri, Baldassarri 5, Calamelli 2, Ronchi, Carbone 13, Fiorancini ne, Di Rienzo 11, Gardenghi 5. All. Santi.

CerviaCesenatico: Dudik 9, Buda, Dellachiesa 2, Bendandi 1, Baldisseri 17, Bagnoli ne, Tiso, Galarza 2, Pillastrini 6, D’Agnano 24, Baldini 4, Sirri 12. All. Serrano.

Ottima vittoria per l’Autoscuola Pometti che supera la Pol. Cesenatico 2000 al termine di una partita bellissima. I ragazzi di coach Santi cominciano nel migliore dei modi la gara, segnando canestri importanti dalla lunga distanza che permettono di prendere subito un piccolo vantaggio sugli avversari, poi trasformato nel +9 del 20′ e nel +10 del 30′. La sfida è intensa sul fronte offensivo e difensivo e gli ospiti non si tirano indietro, così si decide tutto nell’ultimo quarto, quando Cesenatico alza l’intensità e spinge in transizione alla ricerca di canestri facili. Imola risponde con tenacia al momento di difficoltà, portandosi a casa il successo col punteggio di 79-77.

CLASSIFICA

Oneteam Forlì 8; Cesenatico 2000, Fortitudo Bologna, Junior Ravenna 6;
Santarcangelo*, Bsl San Lazzaro, International Imola* 4; Baskers Forlimpoli 0.

UNDER 15 6° Giornata

PARMA BASKET PROJECT – VIS 2008 39 – 102

(7-27; 21-49; 27-73)

Ferrara: Emini 6, Dalpozzo 8, Ciaccia, Leprini 7, Lambertini 7, Ravenna 15, Bavaro 16, Salvini 19, Annunziata 6, Pampolini 7, Cerlinca D 9, Cerlinca M 2.
All. Bottoni.

PALL. FULGOR FIDENZA – FORTITUDO PALL. 92 – 84

ONETEAM BASKET FORLI – PALL. REGGIANA 67 – 71

(12-23; 31-41; 51-56)

Forlì: Zoli, Rambelli, Malaguti, Lolli 9, Lecci, Fiorini 2, Coralli 4, Gardini 7, Bergantini 3, Bassi, Ercolani 22, Mustapha 20. All. Ruggeri.

Reggiana: Manfredotti 5, Carboni 13, Lavacchielli 14, Rosati 9, Bolognesi 2, Hadzhiev, Bernardelli 12, Cobaj, Fornasiero 14, Abreu 2, Catellani, Di Rico. All. Rossetti.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET SOC.POL.COMPAGNIA 64 – 54

(19–13; 35–31; 43–46)

CerviaCesenatico: Georgescu, Capucci 21, Bonomi 6, Cangini 10, Beretta, Bondi, Bagnoli 15, Pillastrini 8, Carli 4, Buda. All. Pillastrini.

POL. PIACENZA CLUB – VIRTUS PALL. BOLOGNA 45 – 137

B.S.L. – POL. PONTEVECCHIO 81 – 76

(18-21; 39-36; 61-59)

San Lazzaro: Selva 10, Mazzanti 2, Stagni 13, Dondi 5, Zani, Forni, Rimondi 11, Folesani 2, Ceccato 28, Genasi 4, Osaigbovo 6, Zivkovic. All. Sanguettoli.

Pontevecchio: Espiritu 3, Poli 25, Lionetti 2, Angiolini 7, Barbieri 7, Loreti, Lusignani 6, Corazza 9, Ferrari 6, Pesce ne, Caleb 5, Zaccaria ne. All. Rota.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 12; Pontevecchio Bologna 10; Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì, Cesenatico 2000, Virtus Bologna 8; Vis 2008 Ferrara, Reggiana 6; Fulgor Fidenza, Piacenza BC, Fortitudo Bologna 2; PBP Parma 0.

Promozione, nei gironi C e D i “padroni” sono Cus Mo.Re e gli Hornets

PROMOZIONE 4° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO FULGORATI – DUCALE 59 – 57

(13-14; 41-31; 44-44)

Fidenza: Dallaturca, Baratta 8, Poggi, Ranieri, D’Esposito, Rivetti 6, Iacomino 20, Parmigiani 16, Besagni 1, Gelmini 1, Cabrini 7, Rastelli. All. Giacobbi.

Ducale Parma: Pollina 17, Allodi 4, Brignoli 2, Lavega, Lannutti 6, Cristini 9, Ceci 3, Resurrecion 14, Pezzani, Pesimena, Volpicelli, Gueye 2. All. Padovani.

BAKERY – CUS PARMA 47 – 63

(19-12; 28-24; 35-39)

Piacenza: Alessandrini 8, Barattieri ne, Gandaglia ne, Marafetti, Molinari, Monti 2, Balestra 2, Carone 17, Jaric 2, Del Bono 10, Alessandrini 6. All Giovannetti.

Cus Parma: Bettera 6, Ivardi, Ganapini 6,, Parizzi F. 13, Comelli 4, Ferrua ne, Dal Pian, Bondani 6, Sirri 15, Parizzi R. 8, Ferrari 5, Pattini. All. Cocconi. 

POL. BIBBIANESE – POL. CASTELLANA 64 – 54

(13-17; 31-33; 55-38)

Bibbiano: Santacaterina 2, D’Amore 15, Piccinocchi 21, Panciroli 8, Rancati 4, Colla 7, Giaroli 7, Bedenghi, Cornali ne, Valentini ne, Incerti ne, Domenichini ne. All. Menozzi.

Castelsangiovanni: Cristanti 2, Bossi 8, Baldini 10, Magnani, Brandolini 5, Guasti 12, Militello 1, Villa 16, Faraone. All. Ferri.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – SAMPOLESE BK 58 – 71

SCUOLA BASKET CAVRIAGO – BASKET OGLIO PO 73 – 59

ARTARREDO – PLANET BASKET 66 – 60

(24-12; 35-27; 48-49)

Valtarese: Ruggeri 3, Angella 16, Gonzato A. 7, Foschi ne, Marchini 4, Beccarelli, Rossi, Vulpe, Baldi 4, Gonzato S. 8, Oppo 1, Giraud 23. All. De Martino.

Planet Parma: Bottafoco, Asta 13, Pagliari 16, Rosi 2, Tommei 24, Rastelli 2, Fiori 2, Medici, Racchigini, Alberti 1, All. Paletti.

L’Artarredo scende di nuovo in campo tra le mura amiche e questa volta strappa meritatamente due punti ad un ostico Planet. I ragazzi di coach De Martino, che devono ancora fare a meno di Filippo Leonardi, partono subito forte: Ruggeri, Angella, Marchini e Gonzato Simone strapazzano la retina dalla lunga distanza, Gonzato Andrea e Baldi dalla media, Giraud fa il pieno ai liberi e Oppo domina sotto le plance, mentre gli ospiti non riescono a trovare la giusta misura, se non con un Tommei ispirato. Il primo quarto vede i padroni di casa chiuderlo 24 a 12. Nel secondo periodo gli uomini di coach Paletti tentano il recupero con Pagliari, ma Angella e Giraud tengono ancorati i Diavoli Rossi ad un buon margine, che garantisce di andare al riposo lungo in vantaggio 35 a 27. Al ritorno in campo sembra di rivedere lo stesso scivolone delle ultime due gare: il Planet recupera con Asta, Pagliari e un mai domo Tommei, mentre Gonzato Andrea penetra la difesa ospite e l’esperienza di Beccarelli e Marchini tiene avanti l’Artarredo agli ospiti, che arrivano a chiudere il quarto ad un solo punto di distanza: 48 a 47 dice il tabellone alla fine del terzo periodo. Si poteva temere il crollo nel finale, ma questa volta non è stato cosi, coach De Martino chiede calma, i ragazzi reagiscono e la difesa alza un muro. Gonzato Simone, Angella e Giraud alzano, invece, le percentuali di realizzazione e così nulla può il Planet che esce sconfitto tra il tifo del PalaRaschi di nuovo gremito.

CLASSIFICA

Cus Parma*, Fulgorati Fidenza, Sampolese 6; S. Ilario, Oglio Po, Ducale Parma, Valtarese, S.B. Cavriago*, Bibbianese 4; Planet Parma, Castellana Castelsangiovanni 2; Bakery Piacenza 0.

GIRONE B

BASKET CAMPAGNOLA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 70 – 46

(23-12; 36-25; 58-31)

Campagnola: Ligabue 6, Torreggiani, Rustichelli M. 17, Folloni 5, Rustichelli L. 4, Valli 8, Pietri 11, Piuca 4, Giaroni 2, Beltrami 11, Sacchi 2. All. Carpi.

Luzzara: Belletti, Altomani 2, Pellegrini L 4 Corradini, Bertolini 1, Simonazzi 14, Magnanini 4, Caramaschi, Pellegrini C, 3, Balasso 14, Terzi 4 All. Iori.

Si conferma capolista imbattuta la formazione di Campagnola Emilia.

I padroni di casa partono molto determinati, riuscendo ad impostare il proprio gioco e a concretizzare con alte percentuali al tiro, per un primo quarto che si chiude con undici lunghezze di vantaggio (23-12). Divario che gli ospiti non riescono a ridurre nella frazione successiva, nonostante diverse distrazioni difensive e forzature in attacco da parte della Radio Bruno, con il tabellone che, all’intervallo, ferma il punteggio sul 36-25. Il terzo quarto è ottimo per i padroni di casa che, con una parziale di 22-6, mettono una seria ipoteca sul match che, nell’ultima frazione, vede gli ospiti recuperare solo tre lunghezze, per un risultato finale che si attesta sul 70-46 alla sirena.

POL. IWONS – AQUILE PALL. GUALTIERI 56 – 60

ABITA – G.S. ARBOR BASKET 49 – 50

(17–10; 26-18; 35-32)

Carpine: Fofie 1, Ricchetti 5, Pivetti 3, Gasparini 15, Guidetti, Marra 15, Baraldini 2, Zaccarelli, Saetti 2, Guagliumi 4, Cavallotti 2.

Inizia bene la partita della Carpine Basket, che arriva da una settimana di riposo per il rinvio della partita contro US Reggio Emilia. Subito i padroni di casa prendono il largo lasciando gli avversari a 0 punti per metà del primo quarto. La squadra riesce ad arrivare a costruire un vantaggio di 13 punti, soprattutto con canestri all’interno dell’area. Gli ospiti fanno fatica a prendere le misure con il campo e fino a metà partita le realizzazioni vengono dai liberi e alcuni tiri vicino al ferro da parte dei lunghi. La svolta avviene al terzo quarto, quando per i padroni di casa diventa difficile costruire un tiro semplice e con difficoltà, realizzano solo 9 punti. Così l’Arbor riesce a riavvicinarsi, per andare a giocare l’ultimo quarto partendo con uno svantaggio di soli tre punti (35-32). Fino a 5′ dalla fine, entrambe le squadre non trovano facili soluzioni e il punteggio rimane pressoché immobile. Poi si sblocca la magia e si infiammano le retine. Per tre azioni consecutive, da una parte i ragazzi reggiani, dall’altra parte a ribattere Leo Gasparini, realizzano tiri da 3 punti che portano al Pala Iti la sensazione che, nonostante tutto, la partita sarebbe stata chiusa. Un’incursione in area e la risposta con uno step back continuano a ravvivare il finale. Sul +2 della Carpine, una aggressività difensiva, reputata eccessiva, porta in lunetta il capitano dell’Arbor con tre tiri liberi. Tutti a segno. L’ultimo tiro resta in mano ai padroni di casa che, sul -1, hanno bisogno di segnare. Purtroppo la costruzione dell’ultimo tiro non trova il risultato sperato e per un solo punto scivola via una vittoria che, con qualche distrazione in meno, non era poi così lontana.

BASKET JOLLY – U.S. REGGIO EMILIA 72 – 59

(21-15; 32-27; 53-49)

Jolly Reggio: Marino 3, Ferretti 17, Generali 3, Manini 5, Damiani F. 2, Foroni, Braglia, Chezzi 8, Damiani E. 12. Roggero 2, Soncini 4, Gruosso 16. All. Bartoli.

Us Reggio Emilia: Nassisi 2, Arthur 10, Bonini, Ferri(K) 4, Montanari 3, Gabbi 13, Verzellesi 2, Valli 4, Rosati 4, Ceriali 10, Braglia 5, Ferretti 2.

GAZZE CANOSSA – U.S.D. GELSO 69 – 51

NAZARENO BASKET – PALL. GUASTALLA 60 – 50

(23-16; 44-33; 52-44)

Carpi: Ferrari ne, Manzini 3, Righi 9,  Bardelli 14, Bertollo 3, Beltrami M. 6, Canevazzi 2, Bonfiglioli 15, Beltrami P. 2, Prampolini 2, Rizzo, Guandalini 4. All. Barberis.

Guastalla: Cani 14, Ruina F., Montanari 6, Scacchetti, Caramaschi 2, Vallini 4, Ruina D. 3, Setti, Folloni 2, Pavesi 13, Barbieri ne, Torreggiani 2. All. Simeone.

Un Nazareno volitivo e ancora galvanizzato per la prima vittoria costruita cinque sere prima, conquista il secondo successo stagionale ai danni di Guastalla, contenuta con determinazione fin dalle primissime battute e mai davanti nel punteggio.

Nonostante l’assenza di capitan Alessandro Losi, fermo ai box per una spalla dolorante, i ragazzi di coach Luca Barberis tengono il campo con positività, limitando le incursioni nel proprio pitturato e proponendo una cabina di regia efficace tra Lorenzo Righi (9) e Marco Canevazzi (2); segnali importanti lo dà anche l’attacco, con una prima metà gara da 44 punti: Emanuele Bonfiglioli (15) e Yeyson Bardelli (14) sono i terminali offensivi più prolifici, segnando dalla distanza con precisione e continuità. Nella ripresa Guastalla, guidata da bomber Cani (14), torna a macinare gioco avvicinandosi sotto la doppia cifra d scarto, ma mai impensierendo la compagine biancoblù.

CLASSIFICA

Campagnola Emilia, Aquile Gualtieri 8; Arbor Reggio, Gazze Canossa 6; Carpine*, Aquila Luzzara, Nazareno Carpi 4; Iwons Albinea, Guastalla,
Jolly Reggio 2; Gelso Reggio, U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

VIS 2008 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 73 – 69

(30-14; 48-28; 60-50)

Vis Ferrara: Bianchi 17, Biolcati 12, Franchella 2, Gnani 7, Chieregatti 3, Castaldini, Gilli, Leprotti 4, Sanguettoli 4, Corsato 18, Rossi 6. All. Bottoni.

Mascarino: Nannetti M. 6, Vinci 9, Calvi 20, Solmi 5, Tolomelli 12, Marchi 2, Gadani 3, Bianchini 8, Brochetto D. 2, Nannetti A. 2. All. Brochetto L.

MP RESTAURI – PALL. FORTITUDO 82 – 56

(18-15; 46-30; 60-36)

Castelfranco Emilia: Granata 7, Bastia 10, Violi 8, Forastiere 6, Venturi D. 17, Nasuti 21, Franchini 5, Cavani 2, Lambertini 4, Venturi L. ne, Di Talia 2. All. Simeone.

Crevalcore: Bortolani 1, Fabbri 4, Filippetti 5, Terzi 11, Guido 3, Gravinese 2, Pedretti, Morselli 8, Vaccari 5, Lelli 7, Pederzini 3, Gobbi 7. All. Rusticelli.

Bella vittoria del Sasso Basket nel “derby del vicinato” contro Crevalcore. Gli arancionero di coach Simeone battezzano con un successo netto e meritato l’arrivo delle nuove divise. Il Sasso conduce dall’inizio alla fine, trovando finalmente quella concretezza offensiva che tanto era mancata fin qui.

Subito 11-2 locale, Crevalcore rientra e chiude il quarto a -3. Nel secondo periodo Nasuti è caldissimo, ne segna 12 nel quarto ed è il faro di un Sasso che confeziona un periodo da 28 punti, decisivo per il +16 di quello che un tempo era l’intervallo lungo. La zona di coach Rusticelli limita le bocche da fuoco sassose nel 3° quarto, ma la PFC non segna mai e il 60-36 della penultima sirena manda sostanzialmente i titoli di coda del match. L’ultimo quarto vede di nuovo gli attacchi brillare: per il Sasso sale in cattedra Dany Venturi con 12 punti personali e Castelfranco tocca il +34, sul 76-42, prima di abbassare un po’ la guardia e lasciar spazio all’orgoglio ospite che porta all’82-56 del gong finale.

SPARTANS BK – DIABLOS BK 61 – 55

(11-15; 28-34; 49-45)

Spartans Ferrara: Vaianella 11, Piunno, Dell’Uomo 5, Lever 14, Alassio 8, Terzi 4, Baruffa, Vivalda, Madella 5, Cavallini 6, Santini 8. All. Ciliberti.

Sant’Agata Bolognese: Belosi 2, Muzzi, Achilli 21, Alvisi ne, Gamberini 2, Segata 10, Scagliarini 2, Machi, Barbieri 11, Almeoni 7, Verdoliva, Valente ne. All. Cevenini.

GALLO BASKET – PALLACANESTRO SANGIORGIO 73 – 55

(14-22; 34-27; 54-47)

Gallo: Oseliero 20, Lomazzi 16, Corbucci 8, Amal 7, Mantovani 6, Arisaldi 4, Da Bellonio 4, Fioratto 3, Grazia 3, Calzolari 2, Poltronieri, Ramponi. All. Mennitti.

San Giorgio di Piano: Carpanelli 1, Vecchia, Vischi 8, Bergami 11, Palma 13, Magni 5, Bergami, Dal Fiume, Veronesi 10, Orsini 2, Mazzacurati 5. All. Pasquali Evangelisti.

CUS MO.RE – BIANCONERIBA 56 – 51

(13-14; 26-28; 39-44)

Cus Mo.Re.: Fraccaroli ne, Ferrari 2, Compostella 7, Roncaglia, Alessandrini 17, Monari, Carretti ne, Rainer 7, Villani M. 9, Sassi 9, Spinelli 5. All. Bertani.

Baricella: Gamberini 3, Legnani 9, Sgarzi, Barbieri 8, Ballarin, Frazzoni 12, Pedrielli 7, Villani P. 2, Ricci 10, Mantovani, Giordani M. ne, Giordani A. All. Calandriello.

LOVERS – PALL. TEAM MEDOLLA 64 – 60 dts

(14-21; 28-33; 51-40; 58-58)

Galliera: Gnan 20, Malagutti 15, Iannicelli 10, Nardi 6, Bernardini 4, Vicini 4, Marmocchi 3, Bonfiglioli 2, Ramponi, Colombara ne. All. Marchesini.

Medolla: Bergamini 15, Manfredini 14, Barbieri M. 10, Fricatel 10, Barbieri D. 9, Cresta 2, Balboni, Ceretti, Moussid, Petrea ne, Ziosi ne, Bernardi ne. All. Giliberti.

CLASSIFICA

Cus MO.RE., Spartans Ferrara 8; Peperoncino Mascarino, Bianconeriba Baricella 6; Fortitudo Crevalcore, Sasso BK Castelfranco, Gallo, Vis 2008 Ferrara 4; Medolla, Galliera Lovers 2; San Giorgio, Diablos Sant’Agata Bolognese 0.

GIRONE D

STARS BASKET – HORNETS BASKET BOLOGNA 59 – 66

(12-14, 29-33, 46-53)

Stars: Palmonari, Venturi 9, Somma 10, Pomentale 7, Musolesi 10, Branchini 3, Meneghetti, Stanghellini 5, Passarelli 9, Bordonaro, Careddu, Benfenati 6. All. Piccolo.

Hornets: Cruzat Jas. 3, Florio 5, Caruso 9, Guerrato 9, Cruzat Jef. 18, Mazzola 3, Cavana 8, Orlando 9, Palmentiero ne, Teglia 2, Carioli ne, Fiacchi. All. Rocco di Torrepadula.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – STEFANO VANINI 72 – 69

(23-19; 35-40; 55-57)

CMA: Ballandi 25, Rosati 13, Venturi 11, Piazzi 9, Siena 6, Filippini 5, Baraldi 2, Fenderico 1, Arletti, Venturini, Pedron. All. Orefice.

Horizon Trebbo: Mele 5, Turrini ne, Pasquali 2, Baiesi 7, Degli Esposti 6, Nasi 5, Scattolin 22, Guidi, Maldini, Varotto 14, Grippo 6, Cognigni 2. All. Muscò.

PGS IMA – P.G.S. CORTICELLA 63 – 54

(10-18; 31-26; 48-37)

PGS Ima: Demetri 20, Lugli 11, Cocchi 8, Stagnoli 7, Righetti 5, Stojanov 5, Asciano 3, Masetti 2, Montedoro 2, Cristiani.

Pgs Corticella: Ardizzoni 15, Simoni 10, Tonelli 8, Puzzo 6, Albazzi 5, Fiorentini 5, Candini 3, Valgimigli 2, Brighenti, Rimondi, Tolomelli. All. Marabini.

PALLACANESTRO PIANORO – NAVILE BASKET 76 – 42

(26-5; 42-24; 62-33)

Pianoro: Vaccari 15, Brusa 12, Sterpi 10, Galassi 9, Nicoletti 7, Colendi 6, Magagnoli 6, Bacocco 5, Bonazzi 4, Bonetti 2, Sighinolfi, Sermenghi. All. Munzio.

Navile: Sgarzi 12, Soresi 10, Pasquali 7, Righi 3, Romagnoli 3, De Pascale 3, Zanarini 2, Billi 2, Perrotta, Credi, Orlandi, Longhi. All. Corticelli.

Sconcertante prestazione del Navile Basket, che affonda a Pianoro senza attenuanti, giocando, probabilmente, uno dei peggiori match della propria storia.
Cronaca: quintetto biancorosso con Righi, Pasquali, Soresi, Sgarzi e Billi, mentre dall’altra parte Coach Munzio schiera Sermenghi, Bonetti, Sterpi, Vaccari e Colendi. Dopo 3’ è già 9-0 per i padroni di casa, frutto di un 2+1 di Sterpi, un canestro di Bonetti e 4 punti di Vaccari. Righi, con la tripla, prova a svegliare i propri compagni, ma Vaccari e Magagnoli sono protagonisti di un altro 12-0 di Pianoro, che va avanti 21-3 e chiude i primi dieci minuti avanti 26-5 e in pratica la partita finisce qua. Il Navile prova quintetti, soluzioni tattiche, ma è vittima del nervosismo (Righi espulso per doppio antisportivo) e i ragazzi di Pianoro mantengono sempre 20 punti o quasi di vantaggio. Intervallo lungo sul 42-24, nel terzo quarto gli ospiti provano a mettere in campo tutto quello che hanno, ma il canestro è una chimera. Arrivano anche le triple per i padroni di casa, la beffa è la prodezza di Soresi che segna da metà campo allo scadere del terzo quarto, 62-33. Ultimo quarto di pieno garbage time, le panchine si svuotano, ma il Navile prosegue nel trend di una partita nata male e finita peggio: chi c’era tragga le proprie conclusioni, chi non c’era, non si è perso nulla. Finisce 76-42 per Pianoro

P.G.S. WELCOME – VIRTUS CASTENASO 54 – 63

(15-13; 30-35; 35-50)

PGS Welcome: Zini 2, Mattei 9, Nicolai 8, Forlani 2, Mansutti 7, Bernadini 3, Manzotti 3, Pancaldi, Lamborghini, Giuliani 18, Govoni, Barone 2. All. Mei.

Castenaso: Masini ne, Fiolo 4, Buresti 7, Pazzaglia ne, Candini, Orsini 9, Kolaj 2, Bedosti 4, Bolelli 2, Lombardo 8, Boccardo 7, Laghetti 20. All. Pizzi.

CLASSIFICA

Hornets BO 8; Pianoro 6; CSI Sasso Marconi, Stars BO*, Virtus Castenaso, Pgs Ima, CMB Arcoveggio BO 4; PGS Welcome BO, Navile BO* 2; PGS Corticella BO, Vis Trebbo 0

GIRONE E

LUSA BASKET MASSA – MEDICINA BASKET 2007 55 – 74

(10-21; 25-41; 41-62)

Massa: Cai 2, Spinosa 4, Montanari 4, Camorani 1, Mastrilli 23, Guardigli, Ravaglia 4, Linguerri 7, Pinardi 4, Baldrati 4, Brignani 2. All. Landi.

Medicina: Stellino, Bacci 13, Lenzarini 7, Ventura 1, Barba 15, Vignudelli 12, Carlotti, Ugulini 2, Castellari 10, Martelli 8, Soldi 6. All. Pasquali.

Test impegnativo a Massa Lombarda, dove passa il forte Medicina, squadra ancora imbattuta.

Quintetto iniziale del Lusa con Spinosa, Pinardi, Mastrilli, Camorani e Brignani; Medicina risponde con Bacci, Lenzarini, Vignudelli, Soldi e Castellari. I primi minuti del match vedono subito Massa in difficoltà a trovare la via del canestro; i padroni di casa partono con 0/3 da due, 0/5 da tre e una palla persa; Medicina segna invece 10 punti guidati da un più che ispirato Vignudelli ed è già break. Il time-out di Coach Landi e il primo canestro di Pinardi spezzano il ritmo degli ospiti, ma i padroni di casa, sospinti dai punti di Mastrilli e Linguerri, trovano dall’altra parte Vignudelli, Barba e una tripla di Martelli che permette a Medicina di chiudere il quarto a +11. Nel secondo periodo Massa non segna nei primi tre minuti e Medicina ritorna a +15. L’ingresso di Baldrati aumenta la pressione difensiva dei locali che trovano tre canestri ravvicinati con Cai, Montanari e Linguerri; Medicina spende diversi falli e va in bonus; tuttavia, i viaggi in lunetta dei padroni di casa sono poco redditizi per via delle basse percentuali realizzative. Massa rientra comunque a -7, ma la mano caldissima di Barba dice 2/2 da tre e Castellari estrae dal cilindro una “magia” che frutta canestro e aggiuntivo che affossano il tentativo di rimonta massese, all’intervallo a -16. Nel terzo quarto Medicina è costretta dai falli a presentare un quintetto “piccolo”; Massa rientra determinata a rimontare, ma l’agonismo messo in campo dai ragazzi non viene concretizzato in punti a referto e gli ospiti volano a +19 (29-48). La reazione del Lusa Basket c’è e la squadra disputa alcuni minuti davvero intensi in cui difende bene, sfrutta alcuni errori di Medicina e si riporta a -11 (38-49), con Mastrilli in spolvero ben coadiuvato da Ravaglia e Baldrati. Nel momento migliore di Massa, è Bacci che indovina una serie di triple e due liberi che tolgono a Medicina ogni pensiero e spegne qualsiasi velleità massese, che si ritrova a fine quarto a -21. La partita è virtualmente chiusa e nell’ultima frazione Medicina controlla senza affanni, mentre Massa ci mette il cuore e l’orgoglio, ma continua a litigare col ferro, in una serata in cui solo Mastrilli ha trovato con una certa continuità la via del canestro. Finisce 55 a 74 ed è la prima sconfitta del campionato per il Lusa Basket.

S. MAMOLO BASKET – POL. DIL. FARO 61 – 31

San Mamolo: Galli 3, Casarini, 10, Melino 2, Buriani 3, Quadri S. 3, Gandolfi 14, Parchi 2, Mantovani 4, Ricci 9, Stefanelli, Quadri A. 6, Bartolini 5. All. Totta.

Consandolo: Mambelli 1, Fuschini, Graldi 5, Cesari 2, Dal Pozzo, Bonora 2, Porcellini 8, Bianchi 1, Nicoletti 3, Mottaran 6, Giordani 3. All. Carnaroli,

BK CLUB L. ZANNI – POL. PONTEVECCHIO 43 – 52

(15-8; 30-18; 37-41)

Lugo: Baroncini 7, Zanoni 1, Medri, Melandri 1, Pasquali Evangelisti 10, Bertazzoli 11, Vecchi, Romagnoli 10, Babini, Dalla Malva 3, Gaudenzi, Bertazzoli. All. Verdi.

Pontevecchio: Finessi 5, Premoli 9, Garuti 4, Bulgarelli 2, Lusignani 7, Parmeggiani, Presti 15, Perini 2, Secchiaroli 2, Antonetti 6, Degli Esposti, Lambertini. All. Lepore.

DUE.ZERO FRESK’O – PARTY & SPORT 58 – 44

TATANKA BALONCESTO IMOLA – BASKET 95 IMOLA 57 – 56

CLASSIFICA

San Mamolo BO, Medicina Basket 2007, Fresk’o San Lazzaro 6; Pgs Bellaria BO, MassaLombarda*, Tatanka Imola, Faro Consandolo 4; Party&Sport Ozzano, Pontevecchio BO 2; Basket’95 Imola*, Zanni Lugo 0.

GIRONE F

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – S.C. CATTOLICA RINVIATA

BLACK SPORTING CLUB – BASKET 2000 56 – 48

(12-20; 28-32; 39-43)

Coriano: Chistè M. 23, Ortenzi 8, Casadei 17, Salvadori 2, Zavatta 1, Casadei, Massari 5, Buscherini, Vettori, Speziali, Adduocchio, Carli. All. Chistè C.

San Marino: Fiorani 12, Berardi 9, Borello 14, Ugolini 7, Botteghi 2, Gambi 4, Bombini, Liberti, Lioi, Stefanelli, Ricciotti. All. Paccagnella.

SANTARCANGIOLESE BK – AICS JUNIOR BK FORLI’ 63 – 61

(18-15; 30-26; 44-39)

Santarcangelo: Antolini 3, Brolli 3, Caverzan 10, Zaghini 12, Fabbri 7, Mussoni 12, Balducci 14, Gnoli, Rossi 2. All. Bezzi.

Aics Forlì: Scozzoli 12, Grillanda 11, Gori 8, Sansoni 8, Bertoni 6, Celli 6, Corzani 4, Corsi 2, Illinca 2, Magnoli 2, Collinelli, Siboni ne. All. Mambelli.

LIBERTAS GREEN BK – TIGERS BASKET 2014 64 – 55      

(17-17; 33-30; 48-43)

Libertas Green Forlì: Guaglione G., Vittori 7, Ruffilli 5, Rossi 18, Pezzi 7, Naldi 1, Guaglione T. 19, Gavelli 7, Galeotti, Montanari. All. Minghetti.

Tigers 2014 Forlì: Biondi ne, Montaguti ne, Ragazzi 15, Onofri, Poggi, Cavina 6, Valpiani 2, Syla 16, Lolli ne, Ciardello 8, Rinaldini 3, Petrini 5. All. Solfrizzi.     

BASKET PROJECT – SAN PATRIGNANO 59 – 62

(17-16; 26-32; 44-45)

Faenza: Santini 20, Castellari 6, Troni 3, Santo 14, Anghileanu 4, Boero 12, Gatto, Dal Monte ne, Melandri ne, Fabbri, Tverdohleb. All. Vespignani.

San Patrignano: Conocchiari 22, Romboli 13, Bindi 12, Palazzi 8, Trombini 5, Randazzo 2, Magni, Cardarelli ne, Carella ne, Scutteri ne. All. Gregori.

MORCIANO EAGLES – BELLARIA BASKET 80 – 34

Morciano: Tontini 14, Babbini 9, D’Aurizio 4, Maioli 9, Villa 3, Tagliaferri 7, Di Sciullo 3, Cenci 18, Bacchini 7, Farizi 3, Baldacci 3, Galvani. All. Chiadini.

CLASSIFICA

Basket 2000 San Marino, S.C. Cattolica*, Artusiana Forlimpoli*, Lib. Green FO, Eagles Morciano 6; San Patrignano* 4; Aics Junior FO, Faenza Basket Project, BSC Coriano**, Santarcangiolese 2; Tigers 2014 FO*, Bellaria 0.

Serie B, i Raggisolaris fanno l’impresa a Rieti!

7° Giornata

GIRONE B

ALLIANZ BANK – ANTENORE ENERGIA 78 – 94

(16-26; 35-49; 54-72)

Bologna Basket 2016: Galassi 24, Beretta 17, Resca 6, Graziani 9, Fontecchio 6, Hidalgo 4, Rossi 2, Felici 2, Guglielmi 8, Oyeh ne, Tripodi ne, Lanzarini ne. All. Fucka

Padova: Lovisotto 20, Cecchinato 16, Ferrari 17, Schiavon 4, De Nicolao 11, Lusvarghi 2, Bocconcelli 8, Marangon 2, Pellicano 5, Balducci 9. All. De Nicolao.

Per il Bologna Basket 2016 la sfida con l’Antenore Padova era una partita da vincere a tutti i costi contro una diretta concorrente nella lotta salvezza. Ed invece sono stati i patavini a portare meritatamente a casa il match, mostrando fin dalla palla a due una determinazione e una voglia di vincere che sono, invece, mancate ai padroni di casa. Chiamati a invertire la striscia negativa di cinque sconfitte consecutive, i ragazzi di coach Fucka sono apparsi impacciati, privi di reattività e poco combattivi ed hanno proposto una difesa impalpabile, che ha permesso agli ospiti ripetute conclusioni indisturbate dalla grande distanza e canestri facili sotto il tabellone. Qualche segnale di reazione comunque si è visto: Galassi (24 punti, con 9/15 dal campo e 6 falli subiti) ha dimostrato di poter essere un giocatore dominante per la categoria; Beretta, pur molto falloso, alla fine ha portato a casa buone statistiche (17 punti, con 8/15 e 9 rimbalzi) e Fontecchio si è impegnato, ma è evidente che deve ancora recuperare pienamente dall’infortunio.

La cronaca. Palla alzata e i padovani scappano subito via. Il vantaggio degli ospiti si mantiene sempre intorno alle 8-9 lunghezze, nonostante gli sforzi di Graziani e di Galassi, che portano ad un temporaneo -5. Un paio di bombe avversarie chiudono però il quarto, con i bolognesi sotto per la prima volta in doppia cifra. Il secondo periodo si apre male per un gioco da 4 dell’Antenore (fallo di Beretta sul tiro da 3, con tiro libero realizzato), che accelera il passo. I rossoblu si riavvicinano a -9, ma la difesa rimane statica e i veneti allungano al +14 che chiude il tempo (35-49). Dopo la pausa, il BB2016 torna in campo con un’altra faccia, specie con Galassi che segna subito 5 punti in sequenza. I padroni di casa hanno un paio di occasioni per ridurre il gap, ma le sbagliano. Coach Fucka prende un tecnico per proteste e Padova torna in fuga. Le due squadre si scambiano canestri uno dietro l’altro, tra cui una chicca di Galassi, che segna in controtempo subendo fallo e completando poi il gioco da 3 punti. I bolognesi provano poi ad aumentare l’aggressività, ma commettono troppi falli (Beretta e Fontecchio vanno in panchina con 4) e dalla lunetta la Virtus è quasi infallibile, dominando anche nei rimbalzi d’attacco. Ancora Galassi prova a riportare sotto i suoi con una tripla e i felsinei, a 3’30” dal termine del quarto, sono solo a -8. Ma qui alcune ingenuità di Felici e Resca e un blackout in attacco di un paio di minuti, rispediscono i padroni di casa nel baratro a -18. Ultimo periodo di sofferenza per il BB2016 che sprofonda anche a -24, con Padova che mostra il doppio dell’energia dei rossoblu e penetra facilmente la difesa bolognese. Gli ultimi cinque minuti, con le schiacciate di Galassi e Guglielmi (sua anche la bomba in chiusura), servono solo a rendere meno amara la punizione per il -16 finale.

TENUTA BELCORVO S.VENDEMIANO – BERNAREGGIO’99 74 – 58

GREEN UP – PALL. FIORENZUOLA 1972 75 – 79

(25-24; 35-44; 52-61)

Crema: Montanari F. ne, Sacchelli ne, Seck, Del Sorbo 2, Bianconi 13, Esposito 3, Mercado ne, Venturoli 20, Montanari L. 10, Ziviani 14, Cernivani 13. All. Ghizzinardi.

Fiorenzuola Bees: Galli 6, Bracci 3, Rubbini 7, Alibegovic 7, Livelli 12, Filippini 27, Superina ne, Avonto, Cipriani 12, Bussolo ne, Ricci 3, Jovanovic 2. All. Galetti.

Gli emiliani rimangono nelle zone altissime della classifica dopo il successo sull’ostico parquet di Crema.

E’ Crema a dimostrarsi infuocata a partire dalla palla a due, riuscendo a tirare il 50% dall’arco, guidata dalle 3 bombe di Venturoli, cui fa braccetto l’ottima prova in apertura di Cernivani e Bianconi. Cipriani, dall’arco, realizza ben 3 triple e paga con la stessa moneta la squadra cremasca, chiudendo di fatto il primo parziale con un solo punto di vantaggio per la squadra oggi in maglia rosa, di fronte al suo pubblico: 25-24. L’equilibrio regna sovrano nella seconda frazione di gioco; Jovanovic, con il terzo tempo mancino, impatta al 15’ sul 34-34, poi è Galli che si mette in proprio e fa compiere lo strappo ai Bees, 34-39. Ancora Jovanovic, con la schiacciatona dalla linea di fondo, fa esplodere la panchina gialloblu, con il primo tempo che si chiude sul 35-44 per Fiorenzuola. Al rientro in campo dagli spogliatoi, Filippini fa sentire sotto le plance il fisico su Seck, punendo il lungo cremasco nella metà campo offensiva su assist di Ricci al 22’ (35-46). Cernivani, con un gioco sotto le plance, riporta Crema a -11 al 24’, ma Filippini è un enigma irrisolvibile sotto canestro per i lombardi. Le squadre mantengono povere percentuali dalla linea della carità, ma ancora Filippini è dominante con 4 punti consecutivi e costringe la panchina di Crema al timeout pieno al 29’ (45-58). Del Sorbo prova a correre per far rientrare Crema con il contropiede ad una manciata di secondi dal termine, ma Fiorenzuola va all’ultimo riposo sopra di nove lunghezze: 52-61. Ripartono fortissimo le due formazioni, con grande intensità su ambo i lati del campo: Ziviani inventa l’arcobaleno dalla linea del tiro libero che vale il -8, Livelli risponde pan per focaccia, chiude lo scambio di colpi duri, come la sella di un cosacco, Montanari dall’arco (59-67 al 32’). Ancora Montanari si dimostra on fire è scaglia da 3 il -5 per la squadra di Ghizzinardi al 33’. Timeout pieno dei Fiorenzuola Bees sul 62-67. A Cipriani viene fischiato, con grande ritardo, un fallo antisportivo dopo essere stato giudicato ‘’normale’’, poi Ziviani inventa un’altra tripla. C’è aggancio e sorpasso ancora con Ziviani. In un amen, siamo 68-67. La tripla di Cernivani al 37’ fa esplodere letteralmente il PalaCremonesi, regalando il +4 alla squadra di coach Ghizzinardi, ma Filippini e Rubbini mostrano i muscoli e tutta la resilienza di una Fiorenzuola mai doma (73-73). Ancora Cernivani scrive +2 con il jumper per i lombardi, mentre l’1/2 di Ricci ai liberi fa entrare i padroni di casa negli ultimi ottanta secondi avanti di una lunghezza. E’ di una importanza capitale il tap in vincente di Filippini a 35″ dal termine; con un gioco da fallo e buono canestro, riporta Fiorenzuola con il naso avanti di una lunghezza nonostante il libero sbagliato (75-76). Fiorenzuola difende forte e recupera palla, con Rubbini che subisce fallo a 8″ dal termine. Palla in ghiacciaia, con il playmaker gialloblu che si trasforma ancora in Killer da Bambi: 75-78 e timeout per Crema. Sul possesso seguente i padroni di casa non convertono e Fiorenzuola, con un Filippini d’antologia, chiude sul 75-79.

LUXARM LUMEZZANE – UNITED EAGLES UDINE 53 – 73

AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE – GEMINI MESTRE 59 – 64

SECIS JESOLO – PONTONI MONFALCONE 42 – 72

BERGAMO BASKET 2014 – RIMADESIO DESIO 85 – 63

FERRARONI CREMONA – CIVITUS ALLIANZ VICENZA 77 – 52

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre14770100.0
Gesteco Cividale1276185.7
Rucker Belcorvo San Vendemiano1075271.4
Pall. Fiorenzuola 19721075271.4
Ferraroni JuVi Cremona1075271.4
WithU Bergamo1075271.4
Civitus Allianz Vicenza874357.1
Rimadesio Desio673442.9
Falconstar Monfalcone673442.9
Agostani Caffè Olginate673442.9
Secis Jesolo673442.9
Pallacanestro Crema472528.6
Antenore Energia Virtus Padova472528.6
Bologna Basket 2016271614.3
Lissone Interni Bernareggio271614.3
LuxArm Lumezzane271614.3

GIRONE C

RIVIERABANCA – SINERMATIC 76 – 62

19-14, 40-27, 56-40)

Rimini: Tassinari 20 (5/8, 2/5), Bedetti 12 (3/3, 2/4), Masciadri 9 (3/4, 1/4), Saccaggi 8 (1/2, 2/9), Rinaldi 8 (1/5, 2/4), Scarponi 8 (2/6, 1/2), Fabiani 6 (3/3), Arrigoni 4 (2/7), Rivali 1, Rossi, Amati, Mladenov ne. All. Ferrari.

Ozzano: Chiappelli 18 (5/9, 2/7), Bonfiglio 13 (3/7, 2/6), Klyuchnyk 12 (4/8, 1/5), Ceparano 8 (1/4, 2/5), Misljenovic 6 (2/3), Folli 4 (2/6, 0/2), Barattini 1 (0/4, 0/2), Landi, Galletti ne, Cisbani ne. All. Loperfido.

E’ domenica di festa al Flaminio! Bella vittoria dei biancorossi contro un’Ozzano rimaneggiata, ma, comunque, coriacea al termine di una partita che ha sempre visto Rimini al comando, trascinata da un super Tassinari all’esordio ufficiale, con gli ospiti che hanno provato più volte a rientrare, ma essendo sempre ricacciati indietro dai ragazzi di Coach Mattia Ferrari.

Pronti via ed è subito tripla di capitan Rinaldi che, insieme al canestro di Masciadri ed alla bomba di Bedetti, vale il primo allungo romagnolo (10-4 al 6′). Ozzano prova a limitare i danni con Klyuchnyk, ma Saccaggi brucia due volte la retina dalla lunga distanza, prima del gioco da tre punti di Tassinari (19-10 all’8′). Rimini apre bene il secondo quarto con un parziale di 8-0 firmato Tassinari-Fabiani, poi entrambe le squadre abbassano i ritmi; Chiappelli riaccende la partita con una tripla, prima che Misljenovic porti Ozzano ancora più a contatto (29-24 al 17′). Rimini replica prontamente con sette punti di un ottimo Bedetti ed i canestri di Tassinari e Scarponi, per chiudere sopra le due cifre di vantaggio il primo tempo (40-27). Al rientro dagli spogliatoi i biancorossi firmano un altro parziale, 7-0, con Rinaldi da tre punti ed i canestri di Masciadri e Bedetti. Ozzano accusa il colpo, ma resiste e costringe Ferrari al timeout dopo la tripla di Bonfiglio ed un doppio Chiappelli (51-38 al 28′), Rimini, però, reagisce con cinque punti di Scarponi per chiudere il terzo quarto (56-40). I padroni di casa gestiscono il vantaggio ad inizio quarto periodo, ma gli emiliani riescono a tornare sotto la doppia cifra di svantaggio col solito Chiappelli e la bomba di Bonfiglio (59-51 al 34′). Tassinari sale in cattedra e segna otto punti consecutivi (67-51 al 36′); la RBR protegge il vantaggio ottenuto fino alla sirena finale e conquista i due punti.

VIRTUS BASKET CIVITANOVA – PALL. SENIGALLIA 54 – 59

CURTI – GIULIA BASKET 74 – 65

(18-14; 31-32; 51-52)

Imola: Trapani 14 (3/7, 0/1), Carnovali 14 (3/11, 2/11), Vigori 12 (6/10, 0/1), Cusenza 11 (3/8, 1/4), Calabrese 8 (2/5, 1/2), Wiltshire 8 (2/3, 0/2), Trentin 5 (1/4), Fazzi 2 (1/1), Corcelli (0/1), Guidi ne, Fussi ne. All. Grandi.

Giulianova: Fattori 17 (7/10, 1/3), Motta 15 (2/4, 1/4), Cianci 14 (5/7, 0/2), Buscaroli 8 (1/1, 1/4), Di Carmine 5 (2/6, 0/1), Caverni 3 (0/2, 0/2), Bischetti 3 (0/1, 1/3), Scarpone S. ne, Scarpone F. ne, Nafea ne, Giacomelli ne. All. Domizioli.

REAL SEBASTIANI RIETI – RAGGISOLARIS FAENZA 63 – 64

(19-10; 35-24; 52-42)

Rieti: Tchintcharauli, Chiumenti ne, Stanic 9, Dieng 10, Contento 9, Loschi 18, Piccin, Piazza, Ghersetti 11, Ndoja 6. All. Finelli.

Faenza: Bianchi ne, Siberna 10, Vico 9, Ballabio 7, Poggi 15, Reale 1, Morara 6, Aromando 8, Petrucci 7, Ugolini 1. All. Serra.

Una grande vittoria di squadra. I Raggisolaris sbancano il campo della Real Sebastiani Rieti grazie ad un finale punto a punto, dove si impongono grazie alla maggiore lucidità e a quella forza del gruppo che è stato il punto di forza a settembre, in Supercoppa. Altra nota positiva è il rientro a tempo di record di Morara, ripresosi in poco tempo dalla frattura all’alluce di un piede.

Il merito dei Raggisolaris è di essere sempre stati in partita anche nei momenti più difficili, non perdendo fiducia anche quando il canestro non arrivava. Rieti è brava nel colpire ad ogni errore e a chiudere il primo tempo avanti 35-24, per poi allungare sul 43-28. A questo punto, coach Serra schiera Vico da playmaker cambiando l’assetto tattico e proprio dalla guardia arriva la riscossa. Il gioco dei Raggisolaris inizia ad essere ficcante e il canestro arriva con continuità e la difesa permette di catturare rimbalzi, limitando i lunghi avversari. Minuto dopo minuto i faentini si rifanno sotto, facendo perdere le certezze agli avversari. La freddezza dei Raggisolaris si vede soprattutto nel 3/3 dalla lunetta che vale il 60-62 a 1’05’’ dalla fine e con Poggi, perfetto nel segnare da sotto il 62-62 a -22’’. La Real Sebastiani ritorna avanti con Contento (63-62), poi è Petrucci a siglare il sorpasso a -3’’: 63-64. Rieti chiama time out e affida il tiro della vittoria a Contento: la sua conclusione da tre finisce sul ferro e i Raggisolaris possono esultare.

TIGERS – SUTOR BASKET 85 – 52

(28-9; 49-27; 70-41)

Cesena: Bugatti 16, Nwokoye 12, Anumba 14, Mascherpa 3, Moretti 10, Genovese 13, Arnaut 5, Brighi 2, Bertini, Giorgini. All. Tassinari.

Montegranaro: Masciarelli 5, Galipò 4, Angelotti 2, Torrigiani, Korsunov 5, Alberti 1, Barbante, Verdecchia, Mariani 1, Botteghi 19, Murabito 10, Crespi ne. All. Baldiraghi.

IL CAMPETTO ANCONA – AURORA BASKET JESI 92 – 66

TERAMO A SPICCHI 2K20 – LUISS ROMA 74 – 67 dts

LIOFILCHEM ROSETO – NPC RIETI PALLACANESTRO 75 – 60

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto1276185.7
Andrea Costa Imola1276185.7
Luciana Mosconi Ancona1075271.4
Kienergia Rieti1075271.4
Real Sebastiani Rieti1075271.4
RivieraBanca Basket Rimini864266.7
Sinermatic Ozzano874357.1
Goldengas Senigallia874357.1
Tigers Cesena673442.9
Rennova Teramo673442.9
Raggisolaris Faenza673442.9
Giulia Basket Giulianova472528.6
The Supporter Jesi362433.3
Virtus Basket Civitanova Marche271614.3
Sutor Montegranaro271614.3
SSD LUISS Roma271614.3

C Gold, il Basket 2000 fa la voce grossa a Bologna…

SERIE C GOLD

6° Giornata

PALL. FULGOR – FERRARA BASKET 2018 73 – 46

(14-11; 35-23; 54-36)

Fidenza: Taddei 2, Sichel 8, Paterlini 9, Sabotig, Marchetti 8, Biorac 2, Di Noia 14, Massari, Fainke 8, Montanari 6, Arbidans 2, Perego 14. All. Bertozzi.

Fidenza: Tognon 1, Costanzelli 6, Cattani 3, Cortesi 6, Bianchi 10, Seravalli 2, Fabbri, Ciaroni 2, Husam, Egidi, Marzo 5, Agusto 11. All. Furlani.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – PALL. MOLINELLA 68 – 59

(13-21; 32-35; 42-46)

Castel San Pietro: Masrè 11, Tomesani 10, Sabattani 2, Govi 8, Papotti 7, Salsini 5, Biasco ne, Musolesi 13, Costantini, Locci 7, Pieri 5. All. Serio.

Molinella: Guazzaloca 3, Brandani 6, Lobovic 6, Zanetti 2, Giannononi ne, Bonanni 9, Bacilieri, Simonetti 4, Nanni 3, Ouattara, Zhytaryuk 26. All. Castaldi.

E80 GROUP – PREVEN 77 – 61

(19-12; 42-29; 59-46)

Castelnovo Monti: Sieiro 10, Rossi 10, Magnani 7, Tognato 9, Mallon 6, Masuri, Saccone, Caridi 15, Mabilli, Parma Benfenati 20. All. Tumidei.

Zola Predosa: Giuliani, Bianchi 10, Biello 4, Degregori 12, Zanotti ne, Bavieri 2, Folli 18, Bianchini 2, Errera 6, Brunetti, Penna ne, Almeoni 7. All. Cavicchi.

Convincente vittoria e prestazione per la E80 Group, che supera in casa la Francesco Francia col punteggio finale di 77-61. I Cinghiali giocano una splendida partita davanti ad un gremito Pala Giovanelli e conquistano così il secondo successo consecutivo.

L’inizio gara è tutto per la LG che comincia con un mini-break da 7-2, ma capitan Degregori riporta subito i suoi a contatto. A metà quarto si accende Parma Benfenati, il quale segna ben 9 punti di fila e spinge la LG sul +8 (16-8). Gli ospiti tentano di rientrare senza, però, riuscirci e a fine periodo la E80 Group è avanti di ben sette lunghezze (19-12). Nella seconda frazione il copione non cambia, con i Cinghiali che spingono il piede sull’acceleratore e grazie ad un parziale da 5-0, raggiungono il +12. La Francesco Francia è però ancora presente, molto aggressiva (pressing a tutto campo dal primo all’ultimo minuto) e grazie ai canestri di Folli, riesce a rientrare fino al -6. I padroni di casa iniziano, però, a fare male con continuità anche dall’arco: le “bombe” di Mallon e Tognato valgono infatti il +13 (35-22), quando mancano ancora tre minuti da giocare. I bolognesi, un filo sfortunati nella metà campo offensiva, subiscono il momento di difficoltà e non riescono a reagire chiudendo i primi due quarti in ritardo di 13 punti (42-29). Alla ripresa del gioco, Castelnovo si affida a Caridi e alla propria difesa a zona per mantenere il vantaggio accumulato. Dopo qualche minuto, gli ospiti firmano un parziale da 6-0 e grazie ai canestri del duo Degregori-Errera riescono a recuperare sino al -10. Con 5 punti in fila, ci pensa però Rossi a ricacciare indietro gli avversari, mentre col botta e risposta da 3 fra Tognato e Folli, si chiude il terzo quarto sul 59-46. I primi minuti dell’ultimo periodo iniziano con diversi break e contro-break, ma la LG sembra essere in controllo nonostante l’intensità e l’aggressività della Francesco Francia. A metà frazione i padroni di casa sono ancora avanti sul +10, mentre i bolognesi tentano un’improbabile rimonta, che non si concretizza per qualche errore di troppo in fase offensiva. Il colpo del ko arriva pochi minuti dopo, con Castelnovo che firma un nuovo parziale da 8-1 (prevalentemente ottenuto dalla lunetta) e raggiunge il +17 a centoventi secondi dalla sirena. Le ultime azioni scorrono con gli Under in campo e con il tabellone che al 40′ segna il 77-61 a favore della E80 Group.

NET SERVICE – BMR 60 – 77

(12-23; 24-43; 39-57)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Balducci 5, Procaccio 16, Tapia 6, Tosini 2, Cinti 7, Pederzoli 2, Ranieri 2, David, Degli Esposti Castori 6, Zinelli, Dordei 10. All. Mondini.

Basket 2000 Reggio: Magini 8, Longoni 7, Sprude 9, Longagnani 24, Dias 8, Fontanelli, Magni 5, Germani 8, Coslovi 2, Pini 6, Paparella ne, Caldarola ne. All. Diacci.

DILPLAST CLEVERTECH – BASKERS 76 – 92

(19-26; 37-51; 49-62)

Montecchio: Piccinini 4, Vecchi 4, Sinisi, Casu 6, Valenti ne, Basso 3, Pedrazzi 15, Riccò 14, Colla 16, Illari 4, Negri 8, Montanari 2. All. Cavalieri.

Forlimpopoli: Benedetti 12, Brighi 19, Rombaldoni 12, Vandi, Ricci 5, Piazza, Gaspari ne, Bracci 21, Donati 2, Gorini 6, Torelli ne, Semprini Cesari 15. All. Agnoletti.

In un momento delicato della stagione, quando la vittoria mancava oramai da quasi un mese, i Baskérs ottengono meritatamente il primo successo esterno della loro recente storia in C Gold espugnando le tavole del PalaEnza. Per raggiungere un obiettivo che dà una fondamentale iniezione di fiducia per il futuro, serve una importante prestazione offensiva corroborata dai 5 alfieri in doppia cifra che testimoniano anche la valenza del gioco bidimensionale dei biancorossi.

Se i reggiani sono senza Rappaccio (con le stampelle in tribuna), Agnoletti propone ancora il doppio regista schierando Gorini nello starting five sulle tracce di Vecchi e Brighi da 3, mentre sull’altro fronte Basso e Negri si alzano senza troppi successi dal pino. In avvio è lo stesso Brighi, autore di 12 punti nei primi 7’30” e particolarmente ispirato dall’arco, a mettere i bastoni fra le ruote a Montecchio (sugli scudi Riccò e Colla con due triple), ben spalleggiato da un tonico Semprini nel pitturato. I padroni di casa pagano a caro prezzo il passaggio a vuoto nel secondo periodo, quando non segnano dal campo del 12’ al 16’, con un inesorabile parziale di 1-16, decisivo nel computo del match, che lancia Forlimpopoli al primo +18 (26-44) con il solito Semprini che porta a scuola i pari ruolo avversari, siglando 13 punti in soli 7’. L’unico passaggio a vuoto dei Baskérs avviene a cavallo dell’ultimo riposo, quando la Dilplast tenta un disperato colpo di coda senza mai, però, scendere sotto lo svantaggio in doppia cifra; dopo l’intervallo, Matteo Bracci (15 nella ripresa ed assoluto Mvp anche per la buona dote di rimbalzi catturati) si erge ad autentico protagonista e sotto le sapienti mani del chirurgico Benedetti, i Baskérs salgono a quota quattro in classifica, ripristinando lo zero in media inglese.

CLASSIFICA

VSV IMOLA8440329253+76
FRANCESCO FRANCIA ZOLA8642461420+41
FULGOR FIDENZA6431305272+33
BASKET 2000 SCANDIANO6532346325+21
FERRARA BASKET 20186633382398-16
LG COMPETITION CASTELNOVO4321209191+18
BASKERS FORLIMPOPOLI4523354348+6
PALL. MOLINELLA4523352348+4
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO4624401439-38
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4624409470-61
ARENA MONTECCHIO2615404488-84

C Silver, Mamma mia che Guelfo!

SERIE C SILVER

6° Giornata

GIRONE A

ANZOLA BASKET – CREI 80 – 68

(15-12; 40-33; 63-43)

Anzola: Spampinato 20, Parmeggiani F. ne, De Ruvo 14, Parmeggiani S. 8, Carpani 24, Daly 4, Baccilieri 9, Orsi 1, Torkar ne, Lullo ne, Zanetti ne. All. Moffa.

Granarolo Basket: Drago 11, Poggi 7, Paoloni Lu. 12, Tugnoli 11, Tolomelli 8, Bertacchini 7, Guastaroba 6, Zani 4, Paoloni Lo. 2. All. Millina.

Una buona Crei esce sconfitta dal difficile campo di Anzola al termine di una gara piacevole e combattuta, in parte rovinata da un arbitraggio a dir poco schizofrenico che ha sanzionato 48 falli complessivi spezzettando il gioco oltremisura. La squadra di Millina, oltre alle defezioni ormai abituali di Pani e Salvardi, si presenta con il reparto lunghi dimezzato per le defezioni di Salicini (per l’infortunio alla caviglia occorsogli nella trasferta di Ferrara) e Brotza (malanno alla schiena), mentre i padroni di casa devono rinunciare a Beccafichi e Federico Parmeggiani. La partenza è tutta di marca ospite, con Tolomelli che in avvio costringe al fallo Carpani (un evento assai raro nel primo tempo visto che nei primi 16’30” del match i falli fischiati ai padroni di casa sono stati soltanto 2 contro i 14 sanzionati agli ospiti….) e poi passa il testimone a capitan Paoloni (con Tugnoli il migliore dei suoi) che infila due triple dall’angolo (2-8 al 3′). Spampinato realizza il suo primo canestro, ma Lorenzo Paoloni e Bertacchini regalano il massimo vantaggio del match agli ospiti (4-12 al 5’30”), costringendo Moffa al timeout. Alla ripresa del gioco, capitan Parmeggiani indica la strada ai suoi e complici due perse consecutive della Crei, in 3′ Anzola passa in vantaggio, per proseguire nel parziale fino al termine del quarto (11-0) che si chiude sul 15-12 per i padroni di casa. L’avvio del secondo periodo vede le due squadre ribattersi colpo su colpo, poi una fiammata di Tugnoli e un canestro di Guastaroba, riportano Granarolo in parità (23-23 al 14′). La partita prosegue punto a punto fino al 15′ (28-27), quando la Crei raggiunge il bonus, 6 liberi consecutivi allungano il divario e Anzola raggiunge il +8 (37-29 al 18’30”). Tolomelli, Parmeggiani, Drago e Carpani (MVP del match con 23p., 13r. e 35 di valutazione) fissano il 40-33 di metà gara. Nel terzo quarto Granarolo si mantiene in scia, con un divario tra i 5 e gli 8 punti, fino al 25′ (46-38) ,quando 3 liberi di Daly danno il via all’allungo dei padroni di casa che piazzano un parziale di 17-5, andando all’ultimo riposo con venti lunghezze di vantaggio (63-43) e con gli ospiti privi di Bertacchini per raggiunto limite di falli al 28′. La Crei ha il merito di non mollare: Millina, dopo due minuti dell’ultima frazione, mette in campo un quintetto senza lunghi di ruolo e ordina il pressing a tutto campo; gli ospiti alzano i ritmi, ma ogni volta che provano a scendere sotto le quindici lunghezze, Carpani o Spampinato li ricacciano indietro. La Crei non molla e continua a recuperare palloni e una serie di triple (2 di un ottimo Drago e una di Guastaroba) la riportano a -10 al 36′ (72-62). Spampinato, dall’angolo, spara una tripla che ridà ossigeno ai suoi, adesso gli arbitri fischiano come delle vaporiere anche ai padroni di casa e due viaggi in lunetta di Poggi e Luca Paoloni danno il -9 (75-66 al 17’30”). De Ruvo fa 2/2 dalla lunetta, poi Tugnoli subisce antisportivo da Daly su un recupero a metà campo: 2/2 per il -9, poi sul possesso successivo spara la tripla del possibile -6, a 1’30” dalla fine, ma il pallone non entra e di fatto il match si chiude lì, con Anzola che arrotonda dalla lunetta fino all’80-68 finale.

DESPAR FE – EMIL GAS 74 – 51

(14-14; 29-23; 47-37)

4 Torri Ferrara: Cavazzoni, Pevere 2, Osellieri 11, Bianchi 4, Magnolfi 8, Canelo 13, Marchetti 4, Malfatto ne, Lesdi ne, Kasa 17, Zaharia 4. All. Fels.

Scandiano: Astolfi 9, Belli 6, Caiti 6, Di Micco, Fikri 3, Fontanili 2, Levinskis 9, Morgotti 6, Taddei 6, Zamparelli 2. All. Baroni.

Una prestazione solida e spumeggiante, come non si vedeva da tempo: in una partita a larghi tratti dominata, la 4 Torri ha finalmente ritrovato la vittoria dopo più di un mese di astinenza. Non arrivavano i due punti, infatti, dalla vittoria interna all’esordio di campionato contro la Rebasket. A uscire sconfitta dal Pala 4T di via Maragno è questa volta un’altra reggiana, la Emil Gas, che ha dovuto cedere il passo di fronte ad una 4 Torri arrembante. I granata non hanno solo contenuto in difesa i due realizzatori più temibili avversari (Astolfi e Levinskis fermati a 9 punti ciascuno), ma hanno ritrovato la propria fluidità in attacco: Kaša ancora trascinatore (17 punti e 8 rimbalzi), Canelo, Osellieri e Magnolfi, in netta crescita rispetto al turno precedente e la solita leadership del capitano Demartini.

È proprio il capitano dei ferraresi ad aprire le danze con due punti, dopo i quali arriva la pronta risposta di Scandiano con un parziale di 5 a 0. Il quarto, però, vede una partita ruvida, in cui si segna molto poco e si sbaglia tanto. Lo dimostra il punteggio basso alla prima sirena: 14 pari. A sbloccare la partita è il binomio Demartini-Kaša nel secondo quarto che, insieme, firmano i 9 punti di parziale che portano i padroni di casa sul 23 a 14. Sembra però esaurirsi qui, verso la metà del periodo, la vena realizzativa della Despar: Scandiano tenta così la rimonta e con una difesa più aggressiva e il tiro libero di Belli Ekolongo, ritorna a -3. La 4 Torri non segna più, se non dalla lunetta con Canelo, mentre Osellieri fatica a entrare in partita e Fikri in contropiede riporta Scandiano sotto di sole due lunghezze: è tutto da rifare per la Despar che, con la tripla di Kaša allo scadere, si concede un vantaggio di sei punti al riposo lungo (29-23). È ancora il ceco ad andare a segno in apertura di periodo, riportando i suoi avanti di nove lunghezze. Ferrara ritrova la spinta persa nel finale del secondo quarto e con Bianchi e Canelo (13 punti al termine per lui) tenta la fuga decisiva per la vittoria finale. Scandiano non reagisce e, anzi, subisce un duro colpo quando coach Baroni è sanzionato con l’espulsione dagli arbitri a causa di una vigorosa protesta per un mancato fischio su un canestro di Osellieri, viziato, secondo l’allenatore reggiano, da un’infrazione di passi. La Despar approfitta dello sbandamento avversario e si porta sul +17, ma arriva la reazione di orgoglio della Emil Gas, che chiude il terzo con 10 punti ancora da recuperare. Sulla scia dell’inerzia, i reggiani provano il tutto per tutto, ma, scesi sotto la doppia cifra di svantaggio, sono travolti dai canestri di Canelo, Magnolfi e Marchetti, che aiutano i granata a infilare il parziale per il +23, con Scandiano che ormai non crede più nella rimonta. Nel finale nelle fila della 4 Torri entra anche il giovane Pevere, che va subito a segno, e fa il suo esordio in C Silver anche il classe 2004 Malfatto. La Despar si porta così sul massimo vantaggio di ventiquattro lunghezze e Scandiano ne può recuperare solo una: sulla sirena il risultato è 74 a 51 per i padroni di casa.

REBASKET – PALL. NOVELLARA 69 – 76

(19-25; 34-40; 55-60)

Rebasket: Haraldsen ne, Vezzali ne, Castagnaro 10, Iori 13, Amici 5, Ramenghi 8, Palamà ne, Amadio 17, Bertolini 10, Bovio, Foroni, Lusetti 6.All. Casoli.

Novellara: Ferrari N. 15, Frediani ne, Morini, Folloni 14, Bagni 4, Franzoni 6, Ferrari T. 7, Luppi ne, Carpi 15, Ciavolella 8, Brevini ne, Doddi 7. All. Boni.

CVD BASKET CLUB – OMEGA BASKET 52 – 49

(16-13; 33-25; 40-39)

Cvd Casalecchio: Rosa, Veronesi 9, Tabellini 5, Corradini 1, Vivarelli, Franciosi, Taddei 2, Campanella 14, Fuzzi 3, Bertuzzi 6, Lelli 11, Biguzzi. All. Baiocchi.

Omega: Conidi 3, Mazzoli ne, Torricelli F. 1, Guazzaloca 12, Malagoli 22, Bianchini, Ceccolini, Salsini 2, Rizzatti 4, Tazzara 5, Torricelli R. ne. All. Espa.

CLASSIFICA

PALL. CORREGGIO10550313244+69
ANZOLA BASKET8541397364+33
CVD CASALECCHIO8541312270+42
NOVELLARA6633437442-5
4 TORRI FERRARA4523327323+4
GRANAROLO BASKET4523324322+2
PALL. SCANDIANO4624400396+4
OMEGA BOLOGNA2615320423-103
REBASKET CASTELNOVO2514249295-46

GIRONE B

DULCA – GUELFO BASKET 74 – 84 dts

(20-17; 38-33; 58-47; 70-70)

Santarcangelo: Chiari 2, Pesaresi 3, James 15, Colombo 6, Mulazzani 5, Buzzone 15, Ramilli 14, Mazzotti 9, Fusco 5. All. Bernardi.

CastelGuelfo: Montaguti 9, Agriesti, Torreggiani, Conti S. 38, Sinatra 11, Goi 10, Dal Rio ne, Frassineti ne, Calzini 8, Naldi 4, Santini 2, Piazza 2 All. Conti A.

CIACCIO CASA – AVIATORS 67 – 66

(22-18; 36-38; 55-58)

Grifo Imola: Dalpozzo ne, Bergantini 8, Dall’Osso 6, Franchini 2, Bedronici ne, Murati ne, Lanzoni 2, Orlando 6, Stanzani 19, Del Vecchio 24, Conti ne. All. Pistello.

Lugo: Agatensi ne, Baroncini 4, Silimbani 10, Ricci, Squarcia 3, Biandolino 13, Marabini 11, Arosti 5, Ravaioli 20, Gentili ne, Bardi ne. All. Casadei.

Vittoria al fotofinish per la solita Grifo incerottata (ai noti Dalpozzo e Iori si aggiunge infatti Murati e all’ultimo minuto anche la “riserva” Castelli). Ancora una volta si è assistito a una gara piena di fughe e controfughe, ormai una caratteristica dei biancoblu.

Lugo parte con una zona fronte dispari molto matchata che, però, non mette in soverchia difficoltà la Grifo, che parte bene: subito 4-0 e poi 15-8, al termine di un parziale di 7-0 firmato Del Vecchio-Stanzani. Dal time out Lugo esce benissimo e piazza un controbreak di 0-10, bloccato da una tripla di Stanzani, che da il via al 12-2 che va in onda a cavallo della prima sirena. Improvvisamente la Grifo si spegne e Lugo piazza un pazzesco 0-16 che avrebbe tramortito un toro (27-36 da 27-20). Ma, come l’araba fenice, la Grifo risorge dalle proprie ceneri e a partire dal canestro di Dall’Osso, si arriva all’intervallo di metà gara sotto di due (36-38). Parità subito conquistata in avvio di terzo periodo, ma Lugo riparte e arriva fino al 46-54. La Grifo ricuce ancora e si va all’ultimo intervallo ancora sotto di un solo possesso. Nel quarto periodo la partita si blocca per alcuni minuti sul 57-61, poi Bergantini ruba e vola in contropiede (59-61 a 6′ dal termine). Si decide tutto nei 40″ che vanno dai centoquaranta ai cento secondi dal temine. Stanzani va in lunetta sul 61-66 e fa 2/2. Sulla rimessa Bergantini ruba palla e serve un assist al bacio a Del Vecchio (65-66). Lugo sbaglia e Del Vecchio subisce fallo e fa un altro 2/2 che mette la parola fine alla gara, perché negli ultimi 100″ non accadrà più nulla.

C.M.P. GLOBAL BASKET – A.DIL. CESTISTICA ARGENTA 73 – 83

(23-22; 46-47; 61-65)

CMP Global: Simoni 2, Trepiccione 4, Meluzzi 2, Cempini 10, Tinti M. 2, Morando 7, Valenti 7, Fabbri 6, Minerva 3, Lanzi Fe. 2, Trombetti 13, Tinti F. 15. All. Lanzi Fa.

Argenta: Federici 3, Magnani T., Tedeschi 3, Tuminati, Magnani A. 16, Grazzi 21, Di Tizio 6, Frignani 2, Manias 7, Quaiotto 12, Martini 11, Malagolini 2. All. Bacchilega.

Al termine di una gara molto combattuta, la Cestistica sbanca le “Pertini” e conquista il primo referto rosa della stagione. Partita costantemente in equilibrio per i primi tre quarti di partita, con le squadre ad avvicendarsi alla guida del punteggio e senza parziali significativi. A Tinti e Trombetti, principali terminali d’attacco per i bolognesi, replicavano Grazzi e Magnani per gli ospiti. L’ultimo parziale segna la svolta dell’incontro: nonostante l’ennesimo infortunio stagionale, questa volta a pagarne le spese è stato Quaiotto, Argenta, grazie alla difesa a zona adattata, costringe il CMP a conclusioni forzate che innescavano le ripartenze argentane con i soliti Magnani e Grazzi a imperversare, conquistando frequenti viaggi in lunetta, puntualmente capitalizzati. Il punto esclamativo alla vittoria biancoblu lo metteva Di Tizio, conquistando l’ennesimo rimbalzo offensivo, a coronamento di una prova esemplare per applicazione e sacrificio.

VIRTUS MEDICINA – GAETANO SCIREA BASKET 80 – 57

(16-16; 42-32; 64-49)

Medicina: Poluzzi 9, Tugnoli 21, Bergami 9, Lorenzini 7, Casadei 12, Curione 7, Baccarini, Zambon 10, Ricci Lucchi 5, Martelli ne, Galvani ne, All Dalpozzo.

Bertinoro: Benzoni 4, Bandini 14, Maltoni, Monticelli 3, Ndour 15, Ravaioli 2, Bassi 9, Sampieri 5, Farabegoli 3, Serra 2, Bellini. All. Grison.

Tutto come da copione, ma i giovanissimi romagnoli hanno dimostrato di valere la categoria.

Primo quarto e Bertinoro scatta meglio con aggressività in difesa e pressing, tra palle perse, recuperate e nuovamente perse, alla sirena è 16 a 16. Secondo periodo e la Virtus migliora sensibilmente la parte offensiva mentre in difesa troppi errori. Casadei-Zambon-Curione propiziano un primo allungo a +10, sul 42 a 32 di metà partita. Terzo quarto e Tugnoli è una furia dominando in ogni situazione; Poluzzi infila tre bombe a fila, la Virtus vola a +15 (64-49 al 30′). Nell’ultima frazione è il trio Bergami-Lorenzini-Baccarini a fare buona guardia e portare Medicina a +23.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO10651493408+85
VIRTUS MEDICINA10550366282+84
ANGELS SANTARCANGELO6532377336+41
CMP GLOBAL BOLOGNA6532366335+31
BASKET LUGO6532345323+22
GRIFO IMOLA6633406426-20
CESTISTICA ARGENTA2514348386-38
G. SCIREA BERTINORO2615391508-117
BSL SAN LAZZARO0505289377-88

Serie B/F, cinquine per Puianello e Magika, poker per Ancona

SERIE B/F

5° Giornata

GIRONE A

FBK FIORE BASKET VALDARDA – CHEMCO 77 – 79

(16-25; 40-37; 63-55)

Fiorenzuola: Patelli 5, Lombardo 13, Bugada ne, Bertoni 3, Dettori 26, Meschi 13, Zane 8, Nonni ne, Yamble 2, Rutigliani ne. All. Russo.

Puianello: Oppo 11, Rozenberga 27, Manzini 19, Luppi, Pignagnoli, Albertini ne, Moretti, Martini 2, Raiola 7, Corradini ne, Boiardi 13, Graffagnino ne. All. Giroldi

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 82 – 50

(22-16; 46-30; 58-44)

Magik Rosa Parma: Maselli 8, Lucca 13, Anfossi 4, Luciano 8, Nuzzo 5, Petrilli 13, Farina, Ferrari 2, Cantore 10, Triani 8, Minari 6, Carbonell 5. All. Olivieri.

Borgo Val di Taro: Vignali Giu., Bozzi 14, Ferrari Giu., Scanzani, Giacopazzi 5, Crivaro 5, Vignali Gin. 2, D’Ambros 8, Ferrari Gia. 12, Mezini 4. All. Scanzani.

Nulla da fare per la Roby Profumi, che esce sconfitta dalla trasferta di Parma contro la Magik Rosa per 82 a 50. Una gara in salita per la Valtarese stante l’assenza di Piscina e le condizioni a mezzo servizio di Bozzi e Scanzani, alle prese entrambe con il recupero da infortuni occorsi nelle scorse settimane. Le ragazze di coach Scanzani, però, hanno lottato alla pari per almeno tre quarti per poi subire un parziale di 24 a 6 nell’ultima frazione che, di fatto, ha determinato un passivo fin troppo pesante rispetto all’andamento della gara. Anche se sconfitte, per le ragazze del presidente Delnevo non sono mancate le note positive; il canestro in un campionato seniores per la giovanissima Ginevra Vignali, anno 2007, e l’ottima prestazione di Giaele Ferrari, anno 2004, ben accompagnate dalle veterane D’Ambros e Crivaro, possono lasciare intravedere un futuro migliore per la Roby Profumi.

L’andamento della gara ha visto il primo quarto concludersi con la Roby Profumi sotto di sole sei lunghezze, dopo aver guidato la prima parte della gara, mentre nel secondo parziale la Magik Rosa ha provato un allungo mettendo a segno un parziale importante, che ha portato le due formazioni all’intervallo lungo sul punteggio di 46 a 30 per le padrone di casa. Al rientro in campo la Roby Profumi, grazie a Giaele Ferrari, si rifaceva sotto arrivando anche sul -8, ma le rotazioni più ampie e la maggior presenza all’interno dell’area pitturata, permettevano alle locali di riallungare per il 58 a 44 del 30’. Nell’ultima frazione, la Roby Profumi faticava a trovare la via del canestro e per la Magik Rosa era semplice allungare sino al definitivo 82 a 50.

PALL. SCANDIANO 2012 – PARMA BASKET PROJECT 53 – 47

(9-12; 22-20; 33-33)

Scandiano: Fedolfi 9, Chiletti, Marino 7, Bocchi, Pellacani, Nalin, Teti, Meglioli A., Cisse, Miglioli E. 12, Bini 5, Brevini 20. All. Simonini.

PBP: Cagossi 11, Musiari 10, Minari 2, Barsotti 6, Zimbardo 6, Capelli, Ferrarini, Dodi 4, Stefanini 3, Mastrototaro 3, Nibbi 2, Soncini ne. All. Franchini.

CLASSIFICA

Puianello 10; Valdarda Fiorenzuola 8; Scandiano 6; Parma Basket Project 4; Magik Rosa Parma 2; Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 0.

GIRONE B

LIB. BASKET ROSA – MAGIKA PALLACANESTRO 61 – 76

(14-16; 31-38; 48-59)​

Libertas Forlì: Guidi, Valensin 19,​ Vespignani 7, Barnabè, Montanari 7, Pieraccini 12, Chiabotto 1, Ronchi 4, Cedrini , Giorgetti 6, Balestra, Morsiani 5. All. Montuschi.

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 12, Roccato, Venturoli 9, Migani, Rosier 17, ​Zuffa 2, Parrinello 12, Dall’Aglio 2, Melandri 10, Bassi, D’Agnano 12. All. Martinelli

La sfida al vertice tra Libertas Rosa e Magika sorride alla squadra di Martinelli, che vince con merito la quinta gara di campionato e porta a casa due punti molto importanti. La partita è molto equilibrata nei primi due quarti, con due squadre che hanno ben preparato la partita: le forlivesi molto attente sulle lunghe e le bolognesi che fanno una guardia speciale sulle piccole.

La Magika inizia un po’ contratta con alcune disattenzione in difesa, ma in attacco con Rosier (17p) e Zarfaoui (12p) trova buone soluzioni. Nel secondo periodo, un momento di appannamento consente a Forlì di prendere 4-5 punti di vantaggio, pronto time-out di Martinelli, la squadra si ricompone e con l’ingresso di Parrinello e Zuffa lo svantaggio viene ricucito e si chiude sopra (31-38) a metà gara, con buone trame di gioco. Il terzo quarto continua sulla falsariga del precedente, la Magika difende bene e con Zarfaoui, Venturoli, Roccato, Melandri e Dall’Aglio, esercita grande pressione sull’esterne avversarie, mentre Rosier e Parrinello presidiano l’area con autorità. Qualche contropiede e una distribuzione dei tiri su tutta la squadra, consente di allungare e chiudere sul 48-59 la frazione. L’ultimo quarto inizia con 3′ di follia delle “maghette”, che si fanno rimontare tutto il vantaggio. Time-out di Martinelli che scuote la squadra e ributta in campo D’Agnano, ben controllata fino ad allora. La squadra si ricompatta, la voglia e la determinazione delle castellane cambiano la partita; la lunga bolognese incide sotto canestro e la Magika va in fuga senza più voltarsi indietro, con Forlì che molla (negli ultimi cinque minuti segna solo 2 punti) e il match si chiude con un +15 (61-76) che penalizza oltremodo la squadra locale che si dimostra squadra di assoluto valore.

SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 – BASKET CAVEZZO 65 – 71

(17-10; 35-34; 46-54)

Piumazzo: Diacci, Melloni 11, Bortolani, Bernardini 7, Palmieri G. 19, Venturi 2, Tartarini 12, Alboni 2, Cattabiani 4, Senn 2, Grandini 6, Ronchetti ne. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 6, Bassoli 2, Zanoli 8, Berra, Balboni ne, Kolar 18, Righini ne, Aligante, Maini 18, Andreotti 4, Cariani 3, Bellodi 12. All. Ganzerli.

ELETTROMARKETING – BASKET FINALE EMILIA 65 – 70 dts

(7-15; 20-34; 37-44; 62-62)

San Lazzaro: Conte 6, Campalastri 2, Villa 3, Averto 9, Nanni, Talarico 29, Colli 7, Costabile 3, Righi 2, Evangelisti 4. All. Dalè.

Finale Emilia: Bozzoli 6, Sacchetti 4, Todisco 11, Ghelli, Bozzali 8, Gavagna 10, Guerra, Benedusi 6, Cadoni 18, Branos, Pincella 7. All. Bregoli

Serviva una grande reazione d’orgoglio dopo il pesante ko rimediato a Castel San Pietro e la BSL, sulle tavole del PalaRodriguez l’ha sfoderata, portando al supplementare una squadra decisamente attrezzata come Finale Emilia che, nel rettilineo conclusivo, è però riuscita a piazzare il colpo di reni vincente imponendosi per 65-70.

L’Elettromarketing è partita con il giusto piglio difensivo (6-2), ma ben presto è arrivato il cambio di marcia di Finale che, con i rimbalzi e la buona conduzione del gioco in transizione, ha ribaltato la situazione chiudendo il quarto d’apertura 7-15, dopo aver piazzato un break di 13-1. La formazione di coach Bregoli ha continuato a condurre ritmi e punteggi anche in un secondo quarto in cui le stilettate di Chiara Cadoni, hanno fatto salire l’asticella del vantaggio esterno fino alle quattordici lunghezze (20-34). Dopo la pausa, nonostante qualche pecca al tiro su entrambi i fronti, la BSL ha cominciato a macinare gioco e punti affidandosi a sprazzi di zona e ai canestri di Talarico e Colli (37-44 a 10’ dalla fine). Una ricetta vincente riproposta anche nel quarto conclusivo, in cui Finale Emilia ha provato a dare un nuovo strappo riportandosi a +13 con altri sei punti di fila di Cadoni, ma, poi, ha dovuto fare i conti con la strepitosa rimonta dell’Elettromarketing che, a 10” dalla fine, con Averto in lunetta, è riuscita addirittura a portarsi a +2. Una doccia gelata, però, il 62-62 praticamente allo scadere di Pincella, che ha portato il match all’overtime, dove Finale ha piazzato il colpo di reni vincente.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro 10; Libertas Rosa Forlì 8; Finale Emilia 6; Cavezzo 4; S.B. Samoggia 2; Bsl San Lazzaro 0.

GIRONE C

BASKET 2000 – REN AUTO 51 – 45

(5-6; 22-22; 43-28)

Senigallia: Cantone 12, Cattalani, Amadei 2, Bernardi, D’Amico, Borghetti 3, Fromica, Lazzari, Torruella 15, Angeletti 10, Ceccanti 9. All. Luconi.

HB Rimini: Novelli 5, Madonna 5, Duca E. 4, Pignieri 8, Duca N. 9, Renzi 2, Capucci 10, Lazzarini 2, Tiraferri, Gambetti. All. Rossi.

Nel duello per il preziosissimo secondo posto, vincono le padrone di casa, ma il -6 finale potrebbe essere ribaltabile al ritorno.

Sarà l’importanza della posta in palio, sarà una semplice coincidenza, ma entrambi gli attacchi in avvio sono freddissimi e la palla non entra mai. Ritmo alto, ma tanta confusione con continui errori in transizione da una parte e dall’altra: le squadre raramente riescono a trovare giocate profonde ed in particolare la difesa Ren-Auto concede solo tiri dalla lunga che, fortunatamente, il Basket 2000 non realizza. Noemi Duca da sotto segna il “goal” del 2-5 a 3′ dal primo riposo. Con 55″ da giocare, Senigallia ruba palla e in contropiede segna il canestro del 5-5, ma poco dopo un tiro libero di Noemi Duca consente all’Happy di chiudere il primo quarto avanti. Inevitabilmente il secondo quarto vede salire le percentuali offensive: dopo poco meno di tre minuti, Capucci segna la tripla dell’8-11 e a metà quarto esatta, una transizione ben orchestrata da Lazzarini, dopo l’ennesima rubata in difesa, porta Eleonora Duca a segnare il massimo vantaggio fino a questo punto, 12-16. Capitan Novelli con due liberi e un assist perfetto per un comodo appoggio di Lazzarini, guida il parziale di 4-0 che porta la Ren-Auto sul +8, 12-20. Il Basket 2000 passa a zona 2-3 e l’Happy, pur costruendo tiri aperti, non segna più: a 44″ dal riposo lungo Senigallia pareggia dalla lunetta, 22-22. Il primo canestro della ripresa lo segna Noemi Duca, che anticipa forte e alto la diretta avversaria e si invola in contropiede, 22-24. Il possesso successivo è quello che vede le padrone di casa mettere la testa avanti per la prima volta: tripla del 25-24, immediatamente doppiata da un’altra tripla, quella del 28-24. La Ren-Auto è scossa, perde di lucidità difensiva e concede una tripla apertissima che Senigallia, decisamente on-fire, non sbaglia: 31-25. E non finisce qui perché, dopo un altro errore Happy, Senigallia segna la quarta tripla consecutiva per il 34-25 che costringe coach Rossi al time-out. L’emorragia difensiva però non si ferma, anche perché il Basket 2000 non sbaglia più nulla e realizza con percentuali irreali: a 3′ dall’ultima pausa la Ren-Auto è a -15, 40-25. Il terzo quarto si chiude con un eloquente parziale di 21-6 per il complessivo 43-28. Quando l’inerzia sembra totalmente a sfavore, l’Happy trova in difesa le proprie migliori risorse e con due liberi di Novelli e due contropiedi da palle rubate, realizza un parziale di 6-0 che riavvicina le squadre, 43-34 a 6’54” dalla fine. La Ren-Auto avrebbe un paio di possessi per riaprire del tutto la partita, ma li spreca e Senigallia resta avanti in doppia cifra. Finita? No, perché le rosanero hanno una reazione clamorosa e con un parziale di 11-0 (17-2 da inizio quarto), costruito in un paio di minuti, pareggiano, 45-45, ad un minuto dalla fine. Il Basket 2000, però, non crolla e trova prima la tripla del 48-45, poi i liberi del 51-45, che chiudono la gara.

BASKET GIRLS – OLIMPIA 77 – 44

(21-11; 41-17; 55-28)

Ancona: Baldetti, Gergana 5, Garcia Leon 16, Mataloni 9, Marinelli 10, Mandolesi 2, Pelliccetti 8, Yusuf Abiodun 13, Maroglio 11, Garcia Vhiatrish 4. All. Castorina.

Pesaro: Ceccarelli 2, Canossini 12, Cecchini 7, Donati, Pelizzari 2, Paradisi, Biagetti 3, Cancellieri 6, Canestrari 8, Marcheggiani, Staffolani 4. All. Spagnoli.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona 8; Basket 2000 Senigallia 6; Happy Basket Rimini 4; Porto San Giorgio 2; Olimpia Pesaro 0.

Serie D, Magik di forza, Calderara sconfitta dalla “malasorte”…

SERIE D 6° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – PODENZANO RINVIATA

LA TORRE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 68 – 78

(20-21; 33-36; 50-57)

La Torre Reggio: Davoli 11, Mazzi G., Magliani 8, Fontanili, Sow 10, Pezzarossa, Mazzi F. 14, Campani 2, Bonaccini 14, Canuti 5, Margaria 4. All. Vacondio.

Vignola: Cuzzani 18, Fiorini 17, Cappelli 17, Dawson 13, Miani 5, Cavazzoli 4, Serra 2, Penna 1, Fossali 1, Trenti. All. Landini.

Vignola conferma il suo buon momento di forma, cogliendo, sul campo della Torre, il quarto successo consecutivo. La svolta arriva a cavallo tra secondo e terzo quarto, quando un terrificante 4-21 consente ai modenesi, presi per mano da Fiorini, di ribaltare il punteggio, passando dal 31-26 al 35-47. La Torre non demorde e cerca più volte di rientrare, ma Cuzzani, Cappelli e Dawson respingono questi tentativi di rimonta.

MODENA BASKET – MAGIK BASKET 53 – 83

(12-23; 21-41; 36-64)

Modena: Rahova 3, Lopez, Twum 15, Rossano 14, Ayiku 5, Begnati 4, Tognoni 3, Mengozzi 2, Maccinelli 5, Mancin 2, Marino, Marra. All. Coppeta

Magik Parma: Pedron 3, Malinverni N., Chiozza 6, Colonnelli 11, Malinverni L. 8, Paulig 31, Brogio 3, Antozzi 10, Diemmi 9, Maresca 2. All. Donadei.

PARMA BASKET PROJECT – NUBILARIA BASKET 82 – 61

(27-20; 47-34; 59-49)

PBP: Masola F. 5, Calzi 4, Frattaroli 7, Bianchini, Masola M., Guatteri 4, Secli 8, Bellini 16, Giorgi 2, Dagoni 2, Cervi, Rogers 12, Guidi 22. All. Pasquinelli.

Novellara: Baracchi A. 4, Grisendi 7, Accorsi 4, Bertani Fe. 8, Mariani Cerati 7, Bertani Fi. 1, Baracchi M. 4, Barazzoni 2, Pizzetti 4, Giorgino 15, Bartoli A. 6. All. Ligabue.

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – VIS BASKET PERSICETO 56 – 64

(12-15; 22-35; 39-56)

Cavriago: Bertozzi 10, Bacci ne, Minardi S. 11, Nasi, Berlinguer 9, Rubertelli ne, Lorenzani 5, Minardi F. 11, Lari A. 4, Pensierini, Sandrolini ne, Mursa 6. All. Bellezza.

San Giovanni in Persiceto: Sgargi ne, Marzo 4, Benuzzi 8, Palmieri ne, Roncarati 6, Ghedini 6, Ramini 8, Ferrari, Morselli ne, Mazza 10, Manzi 9, Pedretti 13. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.10550364312+52
PARMA BK PROJECT8541396343+53
SCUOLA PALL. VIGNOLA8642421409+12
MAGIK PARMA6431302242+60
MODENA BASKET6633414409+5
BASKET PODENZANO4422292293-1
LA TORRE REGGIO EMILIA4523324341-17
SCUOLE BASKET CAVRIAGO4624357409-52
REGGIOLO BKREGGIO2312177193-16
CASTELFRANCO EMILIA2514310329-19
NUBILARIA NOVELLARA0505283360-77

GIRONE B

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – PALL.BUDRIO 2012 0 – 20 (mancata presenza medico alla palla a due)

VENI BASKET – ATLETICO BASKET 91 – 41

(30-8; 46-17; 72-28)

San Pietro in Casale: Pastore 24, Gozza 2, Boughattas, Novi 9, Guidi 4, Zanellati 3, Mariani 8, Patrese 8, Ghedini 3, Bertuzzi, Ramzani 24, Ghidoni 6. All. Castriota.

Atletico: Giugni 4, Bergonzoni 2, Lenzi 10, Goracci, Naldi, Marsigli 2, Massara, Albanelli 2, Priori, Tognazzi 8, Baroncini 11, Behzadi 2. All. Lanzoni.

ANTAL PALLAVICINI – SALUS PALL. 61 – 68

(14-12; 31-29; 46-49)

Pallavicini: Finelli 2, Rebeggiani 3, Cenesi 14, Polo 11, Caporale 4, Nanni G. 6, Zambonelli 11, Sgargi 3, Nanni M. 7, Ropa, Antola ne. All. Bignotti.

Salus: Ruffini 21, Bondioli 4, Di Pietro, Grilli ne, Bardasi 19, Nanni 7, Cassani 2, Grassi 9, Errera, Baldi, Stanghellini 6, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

BENEDETTO 1964 – BASKET VOLTONE 79 – 64

(25-17; 39-38; 57-47)

Cento: Barbieri, Benedetti 2, Lorusso 17, Govoni A. 12, Govoni E. 15, Ventura 1, Bisquoli 4, Trazzi, Salatini 1, Fortini 11, Vannini 2., Rayner 14. All. Cilfone.

Monte San Pietro: Giacometti A. 1, Brunetti, Ferraro 5, Bosi 8, Giacometti J. 10, Casarini 12, Migliori 11, Zappoli 6, Magi 4, Venturelli, Gherardi 2, Chillo 5. All. Gambini.

BASKET VILLAGE – SCUOLA BASKET FERRARA 42 – 81

(16-24; 26-47; 31-64)

Granarolo: Misciali 23, Bergonzoni 2, Tonelli 2, Masetti R, Mongardi, Fortini, Melotti, Carati 2, Ansaloni 2, Marcheselli 2, Martinelli 5, Masetti A 4. All. Annunziata.

SBF: Proner 5, Vigna 8, Rimondi 9, Sita 2, Ferraro 2, Seravalli 20, Di Giusto 8, Trinca 9, Romagnoni 3, Berti 15. All. Mancin.

CLASSIFICA

VENI SAN PIETRO IN CASALE10550366261+105
SCUOLA BASKET FERRARA8541361298+63
PALL. BUDRIO8541319281+38
CALDERARA8642342340+2
BENEDETTO 1964 CENTO8642399412-13
MASI CASALECCHIO6532355279+76
SALUS BOLOGNA4624350376-26
ATLETICO BOLOGNA4624371439-68
VOLTONE MONTE SAN PIETRO2514335364-29
PALLAVICINI BOLOGNA2514322370-48
BASKET VILLAGE GRANAROLO0606330430-100

GIRONE C

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – G.S. INTERNATIONAL 53 – 68

(12-19; 17-32; 38-52)

CSPT 2010: Landini, Zuffa 4, Fusella, Turrini, Piani Gentile 7, Pedini 6, Creti T. 10, Zaniboni 2, Pontrelli 4, Mondanelli 7, Capobianco 6, Tabellini 7. All. Creti A.

International Imola: Recchia 11, Roli, Poloni 3, Mondini 13, Fussi 12, Tellarini, Poli 8, Martini, Totaro 10, Cassarino, Fini 8, Sassi 3. All. Dirella.

In un sabato sera in cui il settore giovanile biancorosso inaugura il nuovo parquet della Ravaglia, la Curti esce vittoriosa dalla trasferta di Castel San Pietro, al termine di una gara molto intensa e fisica.

L’avvio del match è positivo per la truppa di Dirella, l’attacco è efficiente (subito 4 triple a segno) e la difesa tiene, ma Totaro, Sassi e Recchia sono già gravati di due falli ciascuno al 10′. L’International prosegue comunque il buon trend e va al riposo sul +15, concedendo appena 5 punti a Castello nel secondo quarto. Dopo l’intervallo, i padroni di casa tornano in campo più combattivi, i contatti aumentano e la Curti accusa un momento di difficoltà; serve quindi un timeout per bloccare il parziale positivo avversario, poi ci pensa Mondini, con due bombe, a ristabilire le distanze. Nel finale i biancorossi riescono a gestire il vantaggio, fino a quando Recchia mette i titoli di coda con due triple. L’International si impone così 68-53, salendo a quota 4 punti in 4 partite giocate.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – CESENA BASKET 2005 78 – 72

(22-20;39-34;60-49)

CMO Ozzano: Righi 9, Cernera, Purboo 12, Landi L. 2, Scapinelli 1, Cisbani 9, Giannasi 14, Ballardini 25, Perini 2, Galletti 4, Tantini. All. Midulla.

Cesena: Ricci, Rossi 12, Santoro 9, Zoboli 10, Domeniconi, Ravaioli 10, Pezzi 12, Montalti 6, Sanzani 9, Riascos Valois 4, Sangiorgi, Gennari. All. Solfrizzi.

AUDACE BOMBERS – IMMOBILIARE 2000 65 – 66

(11-12; 28-26; 44-45)

Audace: Branchini 20, Mengoli 2, Carasso 3, Grilli, Marzioni 15, Franceschini 7, Poli 5, Avellini 2, Skocaj 2, Albertazzi 4, Maldini, Cuozzo 5. All. Grassilli.

Gardens: Fanelli 17, Minghetti 9, Tosiani 5, Morra Ja. 2, Mondini 3, Nguesso 6, Riguzzi 4, De Simone 6, Paolucci 2, Artese 9, Maestripieri 3. All. Morra Jo.

DOLPHINS – POL. STELLA 72 – 69

(11-16; 31-33; 51-54)

Riccione: Amadori 4, Renzi, Gardini 20, Gobbi 1, Bomba 5, Solazzi 18, Zanotti 11, Calegari 9, Sabbioni 4, Nori ne, Migani ne. All. Ferro.

Stella Rimini: Gori 11, Pulvirenti 5, Ferrini 6, Curcio 19, Frattarelli 19, Serpieri 3, Accardo 6, Verni, Calderone, Chirizzi. All. Casoli.

SELENE BK S.AGATA – BASKET CLUB RUSSI RINVIATA

CLASSIFICA

VILLANOVA TIGERS8440271192+79
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA8541353312+41
CMO OZZANO8642469458+11
STELLA RIMINI6532375364+11
RICCIONE6532281276+5
SELENE S. AGATA6431297293+4
INTERNATIONAL IMOLA4422263289-26
CESENA BASKET 20052514341346-5
AUDACE BOLOGNA2413269287-18
CASTEL SAN PIETRO 20102514300328-28
BASKET CLUB RUSSI0505299373-74

Under 17, Oneteam corsara sul parquet della Fortitudo

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 4° Giornata

GIRONE A

B.S.L. – VIS 2008 51 – 46

(8-17; 25-22; 37-33)

San Lazzaro: Negroni 3, Tobia, Scapinelli 5, Micheli 12, Flocco 4, Glinos 2, Scheda 8, Baldi 4, Carletti 5, Parenti, Omicini 8, All. Rocca.

Ferrara: Dal Pozzo 2, Giovinazzo, Husam 11, Zanirato 9, De Pisis, Telese, Simonetti 9, Frigatti, D’Onofrio 2, Quattara 10. All. Spettoli.

PALL. REGGIANA – PARMA BASKET PROJECT 91 – 53

(23-13; 46-21; 61-39)

Reggiana: Ruggieri 6, Giberti 8, Morini 4, Parente 8, Vecchi, Berni 11, Soliani 17, Belloni 5, Vaccari 5, Carta 19, Ferrari 8, Gatti. All. Menozzi.

PBP: Bellini T. 17, Masola 2, Guatteri 10, Frattaroli 8, Bellini L., Vitti ne, Bianchini, Della Corte, Dagoni 3, Cervi 13. All. Diotallevi.

TULIPANO IMP. PROGRESSO – PALL. FULGOR FIDENZA 54 – 122

Fidenza: Casu 8, Miaschi G. 13, Sabotig 6, Paterlini 2, Miaschi E. 17, Taddei 10, Arbidans 24, Aklilu 1, Biorac 25, Montanari 16. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 8; International Imola, Reggiana, Bsl San Lazzaro 4; Vis 2008 Ferrara, Parma Basket Project 2; Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALLACANESTRO 2.015 88 – 65

(27-14; 43-31; 69-46)

Forlì: Sampieri 4, Bassi 2, Ndour 25, Bandini 7, Serra 8, Munari 9, Monticelli 3, Borciu 2, Stoica 2, Maltoni 3, Bellini. All. Grison.

POL. PONTEVECCHIO – BASKET SANTARCANGELO 49 – 62

JUNIOR BASKET RAVENNA – POL. CESENATICO 2000 75 – 36

CLASSIFICA

Pall. 2.015 Forlì, Virtus Bologna, Santarcangelo 6; Fortitudo Bologna, Pontevecchio Bologna, Junior Ravenna 2; Cesenatico 2000 0.

UNDER 17 4° Giornata

GIRONE A

A.S.D. POL. PIACENZA CLUB – VIRTUS PALL. BOLOGNA 69 – 77

VIS 2008 – EMILBANCA GINN. FORTITUDO 90 – 81

(18-16; 38-33; 58-60)

Ferrara: Giovinazzo 35, Dall’Ora 2, Ramondia 14, Jebali 5, Dirani 6, Bondesani 11, Balletti 2, Lanza 7, Belmonte 8, Braga, Kovalenko, Porcu. All. Franchella.

S.G. Fortitudo: Angelini 6, Zagnoni 15, Bellini 4, Gambini 20, Callegari 9, Ferri 2, Fini 3, Fabbris 12, Franzoni 4, Valeriani 4, Ampeli 2, Bernardi. All. Carrera

PARMA BASKET PROJECT – PALL. FULGOR 46 – 80

(13-20; 23-44; 36-64)

Fidenza: Pezzani 6, De Simone 5, Pattini, Malfatto, Miaschi G. 13, Casu 9, Ranieri 8, Miaschi E. 8, Barsotti 7, Bojang 10, Fainke 10, Trevisan 4. All. Braidotti.

PALL. REGGIANA – STARS BASKET 89 – 95

(24-23; 50-49; 70-73)

Reggiana: Bacchelli, Pastorelli 5, Camara 5, Bertolini 7, Agnesini 11, Pascucci 20, Lusetti 6, Mainini 6, Bonaretti 11, Obayagbona, Iannelli 14, Stellato 4. All. Consolini

Stars: Ghedini 2, Ponzellini 2, Penta 21, Cantelli 27, Brizzi 17, Franceschini, Tugnoli 2, De Luca 7, Di Stasi, Loro, Fiorentini 15, Mancin 2. All. Cantelli.

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 8; Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara 6; Piacenza BC 4; Reggiana, Parma Basket Project, SG Fortitudo Bologna, Stars Bologna 2.

GIRONE B

BASKERS – B.S.L. 67 – 113

(23-21; 33-54; 54-81)

Forlimpopoli: Bocchini, Ruscelli, Naldini 16, Garavini 2, Montanari 6, Lazzari 22, Sassi, Ravaioli, Caramella 17, Grenantieri, Roncuzzi 4. All. Agnoletti.

San Lazzaro: Pini 8, Rossi 20, Andrè Futo 3, Piazzi 4, Frigieri 9, Gamberini 30, Labanti 17, Dioli 6, Nicolosi 2, Piras 5, Alves 5, Ceccato 4. All. Comastri.  

BK SANTARCANGELO – G.S. INTERNATIONAL BASKET RINVIATA

FORTITUDO PALL. – ONETEAM BASKET 69 – 75

(23-16; 42-34; 57-57)

Forlì: Errede 6, Sanviti 3, Rosi, Poni 3, Pinza 17, Lombini 9, Giosa, Balistreri, Munari 18, Casadei 4, Pulito 6, Borciu 9. All. Gandolfi

POL. CESENATICO 2000 – JUNIOR BASKET 63 – 51

(17–8; 36–22; 49–44)

CerviaCesenatico: Dudik 12, Torroni, Buda, Dellachiesa, Bendandi 2, Baldisserri 14, Tiso 1, Galarza 4, Pillastrini 7, D’Agnano 17, Baldini, Sirri 6. All. Serrano.

Ravenna: Farina 2, Bonifazi 2, Galletti 2, Catenelli, Magnani 8, Boggian 1, Gregori 9, Bellini 17, Reggiani 1, Allegri 2, Mottaran, Tumiati 7. All. Carnaroli.

CLASSIFICA

Fortitudo Bologna, Junior Ravenna, Cesenatico 2000*, Oneteam Forlì 4; Bsl San Lazzaro, International Imola*, Santarcangelo 2; Baskers Forlimpoli 0.

UNDER 15 5° Giornata

VIS 2008 – B.S.L. 69 – 75

(20-16; 41-42; 56-56)

Ferrara: Emini 8, Dal Pozzo 6, Ciaccia, Leprini, Lambertini, Ravenna 4, Bavaro 12, Salvini 24, Annunziata, Pampolini 2, Cerlinca O. 8, Cerlinca M. All. Bottoni.

San Lazzaro: Mazzanti 3, Stagni 6, Dondi 12, Fadda 3, Zani, Rimondi 8, Folesani 4, Ceccato 24, Casadio, Genasi 2, Osaigbovo 11, Toselli 2. All. Sanguettoli.

ONETEAM BASKET – POL. CESENATICO 2000 80 – 77 dts

(19-19; 29-43; 46-56; 65-65)

Forlì: Saragoni, Zoli 2, Spagnoli, Malaguti, Lolli 13, Fiorini, Coralli, Gardini 7, Bergantini 12, Bassi, Ercolani 32, Moustapha 14. All. Ruggeri.

CerviaCesenatico: Georgescu, Capucci 15, Bonomi 5, Pirini, Cangini 6, Beretta, Sirri, Bondi, Bagnoli 22, Pillastrini 26, Buda 3. All. Pillastrini S.

BASKET COMPAGNIA – PALL. FULGOR FIDENZA 81 – 52

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PARMA BASKET PROJECT 124 – 39

FORTITUDO – POL. PIACENZA CLUB 86 – 56

POL. PONTEVECCHIO – PALL. REGGIANA 83 – 55

(22-16; 50-26; 66-42)

Pontevecchio: Espiritu 3, Poli 20, Lionetti 7, Barbieri 15, Lusignani 8, Corazza 2, Ferrari 5, Pesce 7, Idehen 6, Zaccaria 6, Monti 4. All. Rota.

Reggiana: Manfredotti 2, Carboni 11, Barbieri 2, Lavacchielli 4, Rosati 3, Bolognesi 2, Hadzhyiev, Bernardelli 8, Fornasiero 6, Abreu 10, Catellani 2, Di Rico 5. All. Rossetti.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna 10; Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì 8; Cesenatico 2000, Virtus Bologna 6; Vis 2008 Ferrara, Reggiana 4; Piacenza BC, Fortitudo Bologna 2; PBP Parma, Fulgor Fidenza 0.

Promozione, Hornets e Cattolica, tris d’autore!

PROMOZIONE 3° Giornata

GIRONE A

POLISPORTIVA CASTELLANA – BAKERY PIACENZA 74 – 38

ARTARREDO – S.ILARIO BASKETVOLLEY 62 – 70

(23-13; 36-36; 49-48)

Valtarese: Ruggeri, Angella 23, Foschi, Gonzato A. 2, Marchini 2, Beccarelli 2, Rossi 2, Vulpe, Baldi 4, Gonzato S. 15, Oppo, Giraud 12. All. De Martino.

S.Ilario d’Enza: Corrias 15, Melotti 11, Dall’Argine 10, Fava 10, Amponsah 7, Pergetti 7, Guasti T. 4, Gaibazzi 2, Guasti M. 2, Reggiani 2, All. Donelli.

E’ S. Ilario D’Enza che esce da un Pala Raschi quasi gremito con i due punti , approfittando delle troppe pause prese dai ragazzi di coach De Martino. L’Artarredo parte benissimo con Angella che infila la difesa ospite e le trame di gioco della squadra sono fluide e corali. Il primo periodo si chiude con la Valtarese avanti 23 a 13. Il secondo quarto vede il primo black out dei padroni di casa, che permette  ai ragazzi di coach Donelli di ribaltare il risultato e di andare al riposo con il punteggio in parità a quota 36. Al rientro dagli spogliatoi, le squadre sembrano più concentrate e sono i Diavoli Rossi che chiudono la terza frazione di gioco avanti di una lunghezza. Da lì in poi e fino alla fine della gara, è buio totale per i padroni di casa e così è S.Ilario che festeggia.

SAMPOLESE BK – POLISPORTIVA BIBBIANESE 76 – 61

(28-20; 45-28; 61-40)

San Polo d’Enza: Micucci 12, Fiori ne, Simonazzi 6, Davoli 8, Vezzali ne, Cerlini 2, Benevelli 15, Panizzi 5, Fontanesi 5, Margini 5, Campani, Hasa 18. All. Corali.

Bibbiano: Cornali, Valentini ne, Santacaterina 4, D’Amore 11, Piccinocchi 5, Domenichini 2, Panciroli 6, Rancati 6, Incerti ne, Colla 11, Giaroli 13, Bedenghi 4. All. Menozzi.

BASKET OGLIO PO – PLANET BASKET 64 – 66

CUS PARMA – PALLACANESTRO FULGORATI 78 – 55

(13-16; 38-33; 52-45)

CUS Parma: Bettera, Spiridon 17, Ganapini, Parizzi F. 6, Comelli 3, Lezzerini 10, Del Pian, Bondani 5, Sirri 2, Parizzi R. 18, Ferrari 11, Pattini 6. All. Cocconi.

Fidenza: Dallaturca, Guareschi 8, Baratta 10, Ranieri 1, Fantini, Rivetti 4, Iacomino 11, Parmigiani 9, Besagni 2, Gelmini 2, Cabrini 4, Rastelli 4. All. Giacobbi.

DUCALE MAGIK – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 60 – 55

23-15; 32-28; 42-40)

Ducale Parma: Pollina 15, Allodi 10, Brignoli, Boroni 2, Cristini 9, Ceci 7, Pezzani, Resurrrecion 6, Pesimena 2, Gueye 2, Volpicelli 7. All. Padovani.

S.B. Cavriago: Caccavillani 3, Montecchi, Fantini, Martinelli 10, Catellani 3, Della Mora 16, Zecchetti, Rosselli 2, Monticelli 14, Trivelloni 7. All. Croci.

CLASSIFICA

S. Ilario, Cus Parma*, Fulgorati Fidenza, Oglio Po, Sampolese, Ducale Parma 4; Valtarese, S.B. Cavriago*, Bibbianese, Planet Parma, Castellana 2; Bakery Piacenza 0.

GIRONE B

AQUILE PALL. GUALTIERI – GAZZE CANOSSA 57 – 54

U.S. REGGIO EMILIA – CARPINE BASKET 2015 RINVIATA

U.S.D. GELSO – NAZARENO BASKET 49 – 57        

(12-12; 20-19; 33-42)

Carpi: Manzini 8, Bardelli 8, Losi 4, Bertollo, Beltrami M. 12, Canevazzi 4, Beltrami P., Righi, Bonfiglioli 19, Rizzo 4, Guandalini, Govoni ne. All. Barberis.

“Buona la terza” per la Nazareno. Poteva già essere sfida-salvezza, considerato che entrambe le squadre, alla palla a due, erano ancora inchiodate al palo in classifica: sbloccare la casella “punti” poteva essere un ottimo viatico per allontanarsi dalle zone melmose di una graduatoria arida di soddisfazioni. Carpi e Gelso hanno DNA agli antipodi: i ragazzi di coach Barberis devono far girare a mille i propri motori nella speranza di contrastare la sagacia tattica e l’esperienza dei reggiani, guidati in campo da un Ongarini ancora letale dalla media e super concreto in lunetta.

Dopo la classica prima frazione di studio, dove Alessandro Losi (4) e compagni costruiscono molto più di quello che riescono effettivamente scrivere a referto, Gelso sembra avere la meglio e allungare prima della sirena di metà gara: solamente il cambio di difesa e qualche iniziativa personale mantiene pressoché invariato il gap (20-19 al 20’). “Dovevamo trovare la scossa per scrollarci di dosso la paura di fare bene e vincere – è la spiegazione di capitan Losi – e in un gruppo così giovane il segnale è arrivato dalla difesa e dall’aumento dell’intensità quando non avevamo la palla”. E, effettivamente, il 23-13 della terza frazione è frutto quasi esclusivamente della pressione che il quintetto carpigiano ha riversato sui portatori di palla reggiani: guidati da un Mauro Beltrami (12) indemoniato, il Nazareno piazza la spallata che risulterà, poi, decisiva, ringhiando e ripartendo con continuità. Continuità che scemerà con l’andare della gara: Gelso è squadra esperta e lentamente, inizia a prendere le misure contro la zona ospite, rientrando fino al -5 (46-51 al 37’) che fa tremare le convinzioni ospiti; ci pensa allora l’MVP di serata, Emanuele Bonfiglioli, con 5 dei suoi 19 punti finali, a tenere a distanza i padroni di casa, fino al 49-57 della sirena.

RADIO BRUNO – A.S. PALL. GUASTALLA 63 – 52

Campagnola: Gasparini, Torreggiani, Giaroni, Pietri 10, Beltrami 9, Folloni 4, Rustichelli L. 19, Piuca, Rustichelli M. 13, Ligabue, Sacchi 8. All. Carpi.

Guastalla: Cani 11, Federico Ruina, Montanari 5, Caramaschi 9, Vallini 15, Arisi 2, Daniele Ruina 8, Setti, Folloni, Pavesi, Barbieri, Torreggiani 2. All. Simeone

Vince Campagnola che si conferma una delle pretendenti al salto di categoria.

Alla palla due l’equilibrio si mantiene stabile fino a circa metà frazione, quando i padroni di casa iniziano ad accumulare un piccolo vantaggio, grazie ai canestri di Marco Rustichelli e Beltrami, ben coadiuvati da Pietri, Sacchi e Luca Rustichelli, per una prima parte che si chiude sul 20-11. Nel secondo quarto Guastalla prende le misure ai padroni di casa e grazie ad alcuni accorgimenti difensivi, oltre che ad una vena realizzativa sicuramente migliore del quarto precedente, riesce a rosicchiare una lunghezza alla pausa lunga e chiudere la seconda frazione sul 34-26. L’inerzia del secondo quarto prosegue anche per tutto il terzo. Campagnola si rilassa eccessivamente, mentre gli ospiti si portano a sole due lunghezze di svantaggio grazie anche ai canestri di Cani. L’ultimo periodo vede la riscossa di Campagnola, che entra in campo molto più determinata che nella frazione precedente e con i canestri pesanti di Luca Rustichelli (9 punti per lui nell’ultimo quarto), Pietri e Sacchi, riportano il parziale di frazione a più nove lunghezze, per chiudere il match sul 63-52.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – BASKET JOLLY 75 – 73

G.S. ARBOR BASKET – POL. IWONS 75 – 56

CLASSIFICA

Campagnola Emilia, Aquile Gualtieri 6; Carpine*, Gazze Canossa, Aquila Luzzara, Arbor Reggio 4; Iwons Albinea, Guastalla, Nazareno Carpi 2; Gelso Reggio, Jolly Reggio, U.S. Reggio Emilia* 0.

GIRONE C

GALLO BASKET – GALLIERA LOVERS 64 – 40

(17-14; 33-24; 49-34)

Gallo: Corbucci 14, Drisaldi, Grazia, Oseliero 13, Da Bellonio 10, Ramponi N. 8, Mantovani 10, Fioratto 8, Ramponi P., Amal 1, Lomazzi, Calzolari. All. Mennitti.

Galliera: Malaguti 12, Marmocchi 3, Ramponi 3, Vicini 4, Cavicchi 2, Bernardini 5, Bonfiglioli 7, Iannicelli 2, Colombara, Brintazzoli 2. All. Marchesini.

DIABLOS BASKET – CUS MO.RE 47 – 57

(15-10; 29-28; 38-43)

Sant’Agata Bolognese: Barone 2, Belosi 7, Muzzi, Achilli 6, Alvisi, Gamberini 10, Segata 5, Pellacani, Machi 2, Barbieri 4, Almeoni 7, Verdoliva 4. All. Cevenini.

Cus MO.RE.: Fraccaroli ne, Ferrari 3, Petrella 6, Roncaglia 2, Alessandrini 7, Monari 4, Rainer 12, Villani 4, Sassi 7, Spinelli 12. All. Bertani.

BIANCONERIBA – MP RESTAURI 61 – 54

(17-13; 30-25; 47-40)

Baricella: Legnani 21, Sgarzi 2, Barbieri 10, Ballarin, Frazzoni 11, Pedrielli 2, Villani, Ricci 10, Mantovani 3, Giordani M., Giordani A. 2, Aspergo. All. Calandriello.

Castelfranco: Kalfus, Forastiere 1, Venturi D. 3, Granata 1, Nasuti 21, Franchini 1, Cavani 11, Lambertini 2, Bastia 14, Di Talia. All. Simeone.

Rimanda ancora l’appuntamento con la vittoria in trasferta il Sasso Basket. Terza partita consecutiva punto a punto, con pochi canestri e tanti contatti.

Baricella parte meglio e scappa due volte a +8 (15-7 e 30-22), ma il Sasso resta in scia e ricuce sempre; Cavani, da 3 punti, fissa il 30-25 all’intervallo. Super partenza degli ospiti che, trascinati da Nasuti, segnano 5 triple in pochi minuti e mettono il naso avanti sul 37-40, prima di un black out che vale il 10-0 locale per il 47-40 della penultima sirena, con Legnani assoluto protagonista. Baricella va anche a +11, il Sasso rientra fino a -4, ma non riesce a tornare ad un solo possesso di distanza. Sorridono i Bianconeriba che portano a casa con pieno merito due punti e restano imbattuti.

FORTITUDO CREVALCORE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 40 – 59

(13-13; 24-33; 32-51)

Crevalcore: Bortolani 10, Cremonini 8, Guido 6, Vaccari 5, Filippetti 3, Gobbi 3, Lelli 3, Pederzini 2, Terzi, Fabbri, Pedretti, Preti.

Mascarino: Tolomelli 10, Nannetti M. 9, Gadani 8, Nannetti A. 8, Vinci 6, Solmi 6, Brochetto D. 4, Tosarelli 4, Bianchini 3, Guidetti 2, Marchi. All. Brochetto L.

VIS 2008 – PALLACANESTRO SANGIORGIO 81 – 62

(22-21; 43-32; 64-49)

Ferrara: Bianchi 15, Biolcati 17, Franchella 1, Gnani 6, Chieregatti, Castaldini 2, Gilli 3, Vaianella 16, Leprotti 14, Corsato 5, Rossi 2. All. Bottoni.

San Giorgio di Piano: Ecchia 2, Vischi 14, Bergami L. 13, Palma 12, Monari, Bergami F., Dal Fiume 3, Veronesi 10, Nobili 2, Orsini, Mazzacurati 6. All. Pasquali Evangelisti.

SPARTANS – PALL. TEAM MEDOLLA 81 – 70

(19-17; 37-36; 55-55)

Spartans Ferrara: Vaianella 16, Dell’Uomo 12, Lever 12, Alassio 19, Terzi 3, Baruffa, Vivalda 2, Madella 7, Santini 8, Baraldi 2. All. Ciliberti.

Medolla: Bergamini 19, Barbieri 13, Cresta 13, Fricatel 5, Manfredini 5, Balboni 4, Petrea 3, Ceretti 2, Miron 2, Ziosi. All. Giliberti.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino, Bianconeriba Baricella, Cus MO.RE. 6; Fortitudo Crevalcore 4; Medolla, Sasso BK Castelfranco, Gallo, Vis 2008 Ferrara 2; Galliera Lovers, San Giorgio, Diablos Sant’Agata Bolognese 0.

GIRONE D

NAVILE BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 68 – 52

(19-13; 35-22; 54-30)

Navile: Romagnoli 14, Pasquali 12, Billi 10, Perrotta 7, Righi 6, De Pascale 5, Sgarzi 4, Orlandi 4, Longhi 2, Zanarini 2, Soresi 2, Credi. All. Corticelli.

CMA: Rosati 23, Piazzi 7, Campeggi 5, Baraldi 5, Forcione 4, Venturi 4, Fenderico 2, Arletti 2, Pedron, Ballandi, Chirco, Cardamone. All. Orefice.

Riscatto del Navile Basket che, dopo un periodo un po’ tribolato, ritrova il sorriso, conquistando la prima vittoria stagionale ai danni del CMB Arcoveggio. Partita molto buona dei biancorossi nei primi 30’, soprattutto difensivamente (un punto al minuto concesso agli avversari) e ultimo quarto molto rivedibile.

Il Navile si presenta con 2 volti nuovi, Giacomo Righi dal CVD Casalecchio e Alessandro Longhi, under classe 2001, arrivati per sostituire lungo degenti e partenti. Cronaca: quintetto Navile con Tommaso Perrotta, Matteo Pasquali, Riccardo Soresi, Davide Sgarzi e Mattia Billi, ai quali Coach Orefice contrappone Piazzi, Ballandi, Rosati, Cardamone e Fenderico. Dopo neanche 10” arriva la tripla di bomber Rosati, guardia molto interessante, al quale replicano Sgarzi con 4 punti e Pasquali con 2 liberi. Il CMB attacca bene la difesa del Navile con Fenderico e Campeggi, ma, dall’altra, parte 4 punti consecutivi di Perrotta danno il vantaggio al Navile: 10-8. Adesso la difesa biancorossa morde, Billi segna 2 liberi, Romagnoli una tripla e 2 liberi anch’esso, per la prima fuga del Navile sul 17-8. Un canestro di Baraldi, una tripla di Rosati ed un altro canestro di Romagnoli fissano il punteggio sul 19-13 al 10’. Nel secondo quarto, la difesa del Navile continua a essere intensa, al canestro di Arletti rispondono ancora Romagnoli e due triple di Pasquali e Perrotta, che valgono il 27-15. Arriva anche un ottimo contributo dai giovani Zanarini e Credi, con il primo bravo a convertire un passaggio al bacio di Perrotta. Piazzi prova a rianimare i suoi con un canestro e un libero, lo stesso fa Baraldi, ma il Navile mantiene la doppia cifra di vantaggio grazie a 4 punti consecutivi di Billi e a un 2/2 ai liberi di Soresi: si va all’intervallo lungo (si fa per dire…) sul 35-22 per i padroni di casa. Nel terzo quarto Coach Orefice prova la carta della zona 2-3, ma il Navile è lucidissimo nell’attaccarla e trova 2 liberi con Billi, 5 punti consecutivi di De Pascale e altri due ottimi canestri ancora con Billi e Romagnoli: 46-26. È sempre Rosati a cercare di trascinare i propri colori, con 4 punti consecutivi, però il Navile riprende la sua marcia con un canestro e un libero di Pasquali, una tripla di Righi e un canestro di Romagnoli, per il 54-30 di fine terzo quarto. Ultimo periodo che inizia con un 5-0 ospite a firma Rosati e Piazzi, ai quali risponde Righi con la seconda tripla della sua partita (ottimo debutto per il nuovo acquisto del Navile, molto ordinato ed efficace). Il CMB prova la tattica del pressing, il Navile un po’ si fa ingolosire dal trovare subito punti facili (4 consecutivi di Orlandi) e si mette a forzare, calando in difesa e concedendo 8 punti consecutivi a Rosati. Campeggi e Venturi trovano 4 punti e gli ospiti quasi dimezzano il vantaggio, 62-49 a 4’ dalla fine. Serve l’ultimo sforzo, Pasquali segna in entrata, il neo entrato Alessandro Longhi realizza in rovesciata e ancora Pasquali chiude i conti. Finisce 68-52, il primo sorriso dell’anno per il Navile è arrivato.

POL. VIRTUS CASTENASO – PGS IMA 55 – 60

(19-17; 28-37; 37-50)

Castenaso: Masini ne, Fiusco ne, Fiolo 6, Pazzaglia, Candini 3, Orsini 3, Kolaj, Bedosti 18, Lombardo 10, Tinti ne, Boccardo 2, Laghetti 13. All. Pizzi.

PGS Ima: Demetri 8, Stagnoli 6, Cocchi 4, Masetti 5, Sorghini 1, Lugli 16, Serio 9, Asciano 3, Stojanov 5, Righetti 3. All. Salvarezza.

STEFANO VANINI – STARS BASKET 50 – 55

(20-17; 30-33; 42-40)

Horizon: Mele 4, Distefano 2, Baiesi 14, Degli Esposti, Bottazzi, Scattolin 10, Guidi 3, Maldini 5, Varotto M. 3, Grippo 9, Cognigni. All. Muscò.

Stars: Venturi 3, Somma 1, Sandrolini, Trebbi 8, Pomentale 6, Musolesi 10, Meneghetti 2, Stanghellini 10, Passarelli 4, Ferri 2, Raffaelli 9. All. Piccolo.

P.G.S. CORTICELLA – PALLACANESTRO PIANORO 69 – 77

(11-14; 35-32; 49-51)

PGS Corticella: Albazzi 5, Bernardinello 2, Polmonari ne, Rimondi 12, Tonelli 10, Simoni 10, Tolomelli 5, Dall’Olio 6, Candini 3, Ardizzoni 11, Marcheselli 5, Brighenti. All. Marabini.

Pianoro: Consolo, Bonazzi 9, Bruni ne, Sterpi 20, Vaccari 17, Nicoletti 3, Galassi 9, Bonetti 2, Magagnoli 12, Brusa 5, Sighinolfi, Sermenghi. All. Munzio.

HORNETS BASKET BOLOGNA – CSI SASSO MARCONI 62 – 54

(15-9; 27-24; 42-41)

Hornets: Cruzat Ja. 4, Florio 5, Caruso 13, Guerrato 2, Cruzat Je. 15, Mazzola 4, Cavana 3, Gironi 7, Orlando, Palmentiero 3, Teglia 6. All. Rocco di Torrepadula.

Csi Sasso Marconi: Vinerba 2, Tinelli 4, Galli 10, Forni, Apadula 7, Cacciari, Pollini 10, Bellodi 15, Versura 6, Siroli, Davalli, Lenzi. All. Bulgarelli.

CLASSIFICA

Hornets BO 6; CSI Sasso Marconi, Pianoro, Stars BO* 4; PGS Welcome BO, Virtus Castenaso, CMB Arcoveggio BO, Navile BO*, Pgs Ima 2; PGS Corticella BO, Vis Trebbo 0.

GIRONE E

DUE.ZERO FRESK’O – MEDICINA BASKET 2007 40 – 65

(15-18; 21-41; 32-53; 40-65)

San Lazzaro: Omodei, Gualandi, R. Venturi 2, Guidetti 2, Bartolini 3, Campedelli 7, N. Venturi, Zanaroli 3, Corradini 2, Fornasari 3, Guidotti 3, Lucarini 15. All. Guidetti.

Medicina 2007: Stellino 3, Bacci 3, Lenzarini 9, Ventura 9, Barba 12, Vignudelli 9, Carlotti 3, Ugulini, Castellari 5, Martelli 7, Soldi 5. All. Pasquali.

Continua la marcia di Medicina, giunta alla terza vittoria consecutiva con il convincente successo sul campo di San Lazzaro. Partita combattuta solo per i primi 10′, poi spaccata da un parziale di 14-1 per gli ospiti che ha indirizzato l’esito in maniera inequivocabile. L’attacco equilibrato dei ragazzi di coach Pasquali, pur non in una serata di grazia, ha condotto in porto la vittoria in maniera tranquilla nel secondo tempo, rimanendo praticamente sempre sopra le venti lunghezze di vantaggio. Per San Lazzaro una serata da dimenticare, tra la prestazione totalmente negativa al tiro (11/26 ai liberi, 1/14 da tre punti) e tanti giocatori sottotono, con il solo Lucarini a garantire un minimo di pericolosità offensiva ai suoi. Il tutto in 40′ piuttosto complicati anche per il duo arbitrale, incappato, a sua volta, in una giornata no (4 antisportivi, 3 tecnici e tre espulsioni in una partita che tutto è stata tranne che nervosa o antisportiva).

PGS BELLARIA – S. MAMOLO BASKET 51 – 75

(20-19; 29-32; 42-51)

Pgs Bellaria: Scalorbi 2, Poluzzi, Ascari 4, Nicotera 2, Ottani 7, Scarenzi 6, Grandi 1, Marega 11, Pierini, Neviani 12, Mazzacurati 1, Nobis 5. All. Benini.

San Mamolo: Casarini 3, Melino 9, Buriani 18, Quadri S. 4, Gandolfi 6, Parchi 2, Mantovani 3, Ricci 9, Stefanelli 5, Quadri A. 10, Valenti, Bartolini 6. All. Totta.

POL. PONTEVECCHIO – TATANKA BALONCESTO IMOLA 51 – 54

(8-12; 28-27; 44-37)

Pontevecchio: Lusignani 10, Degli Esposti, Presti 8, Finessi, Secchiaroli 9, Premoli 13, Bulgarelli 7, Garuti 2, Lambertini, Antonetti 2, Parmeggiani. All. Lepore.

Tatanka Imola: Ciampone 2, Dall’Osso 7, Manaresi 2, Sentimenti, Selva 7, Baruzzi 5, Spoglianti 14, Rossi 4, Saibi, Franceschelli 9, Castagnetti 4, Marrobio. All. Nanni.

BASKET 95 IMOLA – LUSA BASKET MASSA RINVIATA

POL. DIL. FARO – BK CLUB L. ZANNI 67 – 44

(19-10; 31-20; 48-37)

Consandolo: Mottaran 16, Nicoletti 15, Porcellini 8, Dalpozzo 7, Mortara 5, Cesari 4, Fuschini 4, Bonora 3, Bianchi 2, Mambelli 2, Cesari 1, Graldi. All. Carnaroli.

Lugo: Baroncini, Zanoni 2, Medri, Pasquali 6, Bertazzoli A. ne, Vecchi 13, Romagnoli 2, Babini 5, Dalla Malva 7, Mariani 9, Gaudenzi, Bertazzoli M. All. Verdi.

CLASSIFICA

Pgs Bellaria BO, MassaLombarda*, Fresk’o San Lazzaro, San Mamolo BO, Faro Consandolo, Medicina Basket 2007 4; Party&Sport Ozzano, Tatanka Imola 2; Basket’95 Imola*, Zanni Lugo, Pontevecchio BO 0.

GIRONE F

APD SAN PATRIGNANO – BLACK SPORTING CLUB RINVIATA

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK FORLI’ 45 – 69

(14-13; 23-32; 35-50)

Bellaria: Ricciotti L. 6, Polanco, Jouihi 7, Ricci 2, Donati 3, Maggioli, Casella 11, Bussi, Thiam, Paganelli 2, Zonzini 8, Ceccarelli 6. All. Ricciotti D.

Green Forlì: Evangelisti ne, Naldi 8, Vittori 13, Pezzi 14, Gavelli 8, Galeotti 3, Brunetti 2, Guaglione T. 14, Ruffilli 2, Guaglione G. 3, Montanari 2. All. Minghetti.

AICS JUNIOR BASKET – MORCIANO EAGLES 51 – 67

(15-23; 29-33; 44-45)

Aics Forlì: Collinelli ne, Gori 4, Scozzoli 14, Corsi ne, Grillanda 8, Bertoni 7, Sansoni 6, Magnoli 6, Corzani 6, Capellan, Illinca. All. Mambelli.

Morciano: Villa 2, Di Sciullo 2, Bacchini 16, Guastafierro 5, D’Aurizio 4, Galvani ne, Tontini, Farizi ne, Maioli 14, Cenci 13, Tagliaferri, Babbini 11. All. Chiadini.

SPORTING CLUB – BASKET PROJECT 53 – 49

(20-20; 31-36; 43-47)

Cattolica: Adanti L. 23, Adanti M. 13, Cavoli 9, Cavazzini 6, Cardinali 2, Del Prete, Crugnale, Ghinelli, Bacoli, Simoncini, Bergna, Gennari. All. Cotignoli.

Faenza: Santini 6, Castellari, Troni 7, Santo 12, Anghileanu, Boero 16, Melandri, Fabbri 4, Tverdohleb 4. All. Vespignani.

TIGERS BASKET 2014 – ARTUSIANA BK 38 – 70

(13-21; 27-36; 32-47)

Tigers Forlì: Ragazzi 15, Rinaldini 9, Syla 6, Cavina 4, Biondi 2, Monti 2, Valpiani, Ciardiello, Lolli, Onofri, Poggi. All. Solfrizzi.

Forlimpopoli: Gasperini G. 15, Servadei 13, Maltoni 8, Picone 8, Zammarchi 6, Panzavolta 5, Adamo 5, Spisni 5, Godoli 3, Perugini 2, Quercioli, Gasperini A. All. Ruffilli.

BASKET 2000 – SANTARCANGIOLESE BK 82 – 46

(28-17; 44-24; 63-30)

San Marino: Riccardi 8, Berardi 11, G. Ugolini 20, Borello 14, Botteghi 13, Fiorani 4, Gambi 6, Ricciotti 5, Stefanelli, Papini 1, Guida. All. Paccagnella.

Santarcangelo: Antolini 3, Buo 2, Caverzan 7, Zaghini 8, Fabbri 3, Giordani 6, Antolini 2, Balducci 4, Gnoli 4, Rossi 7. All. Bezzi.

CLASSIFICA

Basket 2000 San Marino, S.C. Cattolica, Artusiana Forlimpoli 6; Lib. Green FO, Eagles Morciano 4; Aics Junior FO, Faenza Basket Project, San Patrignano* 2; Tigers 2014 FO*, BSC Coriano**, Bellaria, Santarcangiolese 0.

Serie B, l’Andrea Costa vince a Montegranaro e si conferma in vetta

SERIE B

6° Giornata

GIRONE B

FIORENZUOLA 1972 – BELCORVO 68 – 69

(12-15; 29-35; 48-57)

Fiorenzuola Bees: Galli 2, Bracci, Rubbini 13, Alibegovic 15, Livelli 5, Filippini 11, Avonto ne, Cipriani 5, Bussolo ne, Ricci 17, Jovanovic. All. Galetti.

San Vendemiano: Vedovato 7, Zocca 3, Sanguinetti ne, Nicoli 2, Azzaro 10, Gatto 16, Giacchè 6, Borsetto 2, Baldini 11, Ballaben ne, Verri 12. All. Mian.

Niente da fare per i Bees contro la forte San Vendemiano.

La gara al PalaMagni inizia con grande fisicità da parte di entrambe le squadre: Gatto, in fade away, fa valere le sue leve lunghissime dalla lunga distanza, con Baldini esiziale con 5 punti personali a dare il primo strappo della partita in favore di San Vendemiano: 6-12 al 7’. Cipriani, dalla panchina, porta energia ai Bees con la penetrazione mancina del -2, ma sono gli ospiti a chiudere il primo quarto in vantaggio di un possesso pieno (12-15). Cipriani per Fiorenzuola e Azzaro per SanVe si scambiano colpi a suon di triple ad inizio del secondo parziale, con gli ospiti che arrivano al +8 al 12’ (15-23), costringendo coach Galetti al time-out obbligato. L’energia di Ricci consente a Fiorenzuola di rientrare a pieno contatto, con 5 punti personali che valgono il 20-23, mentre per San Vendemiano l’elastico viene ristabilito da Verri, con un fade away e 2 liberi, per il 22-28 al 16’. Livelli,, con la tripla, scrive -1 al 18’ (27-28), ma San Vendemiano continua a preferire la conclusione dall’arco, convertendo la settima tripla di partita con Gatti che vale ancora il +6. Al rientro dall’intervallo lungo, Giacchè inventa il canestro in controtempo che vale il 36-42, eludendo il tentativo di rimonta operato dalla coppia Alibegovic-Livelli. La difesa ospite prova una difesa estremamente aggressiva e fisica, ma Fiorenzuola si dimostra altresì solida e riesce a rimanere agganciata con il reverse di Ricci: 40-44. Zocca si mette in partita con la tripla, in più la Rucker tira una quantità considerevole di liberi. Il tabellino recita 44-53 al 28’, prima che ancora Ricci faccia arrampicare dal burrone i Bees. Vedovato corregge con la schiacciata il tiro in penetrazione di Giacchè, con Gatto che recupera il tentativo di contropiede dei Bees e converte il 48-57 a fine terzo quarto. L’inizio dell’ultimo periodo vede i Fiorenzuola Bees mostrare il pungiglione e scaricare un parziale da 7-0 aperto, con Filippini e Ricci sugli scudi e che costringe coach Mian al timeout pieno per fermare l’ondata gialloblu: 55-57. Fiorenzuola butta il cuore oltre l’ostacolo con Alibegovic dai liberi, in un quarto di tensione e pochi punti realizzati. Al 36’ la sfida è sul 58-60, ma Rubbini, con una bomba clamorosa, mette la freccia per i Bees al 37’, 63-62. Verri riporta avanti in reverse gli ospiti, ma è ancora Rubbini a mostrare i muscoli e riportare Fiorenzuola avanti, sul 65-64, entrando nell’ultimo minuto di gioco. Fiorenzuola perde palla in attacco e subisce il ritorno di San Vendemiano che, a -40″, segna il piazzato con Nicoli. Timeout di Fiorenzuola. I Bees non riescono a segnare nello schema disegnato dalla panchina e sul ribaltamento di fronte Giacchè sfrutta un blocco al limite e converte. 65-68 per San Vendemiano ed ultimo timeout per Fiorenzuola a 11 ” dalla fine. Sugli sviluppi, il tiro di Cipriani non va a bersaglio, mentre sui liberi seguenti al fallo sistematico, Verri fa 1/2. Il canestro da centrocampo di Alibegovic è beffardo e chiude la gara sul 68-69 per gli ospiti.

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – LUXARM LUMEZZANE 72 – 66

PALL. BERNAREGGIO 99 – AGOSTANI CAFFE’ OLGINATE 71 – 73

ALLIANZ BANK – BERGAMO BASKET 2014 77 – 106

(17-29; 34-64; 57-90)

BB2016: Resca 5 (0/3, 1/2), Galassi 12 (2/4, 2/5), Graziani 22 (6/12, 1/3), Rossi 4 (1/4, 0/3), Beretta 7 (3/4), Fontecchio 7 (2/3, 0/2), Hidalgo 8 (2/6, 1/5), Tilliander 2 (1/3, 0/2), Felici 5 (1/2), Oyeh 5 (2/2), Lanzarini, Tripodi. All. Fucka.

Bergamo: Savoldelli 6 (2/3), Sodero 16 (1/1, 4/8), Negri 23 (3/6, 3/4), Dell’Agnello 14 (6/8), Ihedioha 6 (2/3), Bedini 6 (1/2), Isotta 9 (3/8, 1/3), Dembelè 7 (2/5), Cagliani 3 (1/1, 0/1), Manenti 16 (7/8), Piccinni, Mora ne. All. Cagnardi.

Severa lezione per il Bologna Basket 2016, opposto ieri in casa al Bergamo Basket 2014. La squadra di coach Fucka subisce la maggiore intensità della squadra lombarda, che fa valere la sua supremazia fisica e la sua velocità di esecuzione, scavando fin dal primo quarto un divario che i rossoblu non riusciranno più a colmare. Una brutta serata, insomma, sottolineata da cifre che non perdonano, specie nel tiro pesante (5/22 con il 23%) e nel dato degli assist (11 contro i 27 dei bergamaschi). Il punteggio finale evidenzia impietosamente il gap tra i bolognesi e i lombardi, squadra indubbiamente strutturata per il passaggio in A2; ma quello che maggiormente impensierisce è l’approccio arrendevole dei padroni di casa, che non danno mai l’impressione di potersi ribellare all’avversario e quantomeno contenere la disfatta.

La cronaca. Parte il match e dopo 5′ i felsinei sono già sotto di dodici lunghezze, schiacciati dal pressing a tutto campo degli ospiti. La zona 2-3 utilizzata da Fucka nella seconda parte del periodo contiene il divario, ma ad inizio seconda frazione i lombardi accelerano ulteriormente e il distacco aumenta, favorito anche dagli errori dei rossoblu (ben 5 palle perse sulla rimessa da fondo campo). Nei sei minuti precedenti l’intervallo, la barca del BB2016 comincia a fare acqua da tutte le parti, i bolognesi non riescono a reagire e alla pausa il -30 segna già il match (34-64). Nella terza frazione lo spartito resta il medesimo, con Bergamo che non molla la sua pressione a tutto campo ed arriva fino addirittura al +37. Nell’ultimo quarto gli ospiti fanno passerella, mettendo in campo le seconde linee e permettendo così un lieve, ma ininfluente recupero del BB2016, per il -29 finale.

RIMADESIO DESIO – GREEN UP CREMA 64 – 56

ANTENORE ENERGIA PADOVA – SECIS JESOLO 73 – 80

UNITED EAGLES BK UDINE – FERRARONI CREMONA 58 – 51

PONTONI MONFALCONE – GEMINI MESTRE 69 – 84

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre12660100.0
Gesteco Cividale1065183.3
Pall. Fiorenzuola 1972864266.7
Rucker Belcorvo San Vendemiano864266.7
Civitus Allianz Vicenza864266.7
Ferraroni JuVi Cremona864266.7
WithU Bergamo864266.7
Rimadesio Desio663350.0
Secis Jesolo663350.0
Agostani Caffè Olginate663350.0
Pallacanestro Crema462433.3
Falconstar Monfalcone462433.3
Bologna Basket 2016261516.7
Lissone Interni Bernareggio261516.7
LuxArm Lumezzane261516.7
Antenore Energia Virtus Padova261516.7

GIRONE C

GIULIA BASKET GIULIANOVA – REAL SEBASTIANI RIETI 53 – 76

AURORA BASKET JESI – VIRTUS BASKET CIVITANOVA 74 – 70

LUISS – RAGGISOLARIS 51 – 63

(7-17; 30-34; 37-47)

Luiss Roma: Fiorucci 6, Jovovic 2, Barbon 3, Pasqualin 8, D’Argenzio 22, Di Francesco 3, Murri 2, Buzzi 3, Van Velsen ne, Di Bonaventura 2, Converso. All. Paccariè.

Faenza: Bianchi ne, Siberna 15, Vico 11, Ballabio 7, Poggi 3, Reale 8, Morara ne, Petrucci 10, Ugolini 5, Aromando 4, Cortecchia ne. All. Serra.

Carattere, mentalità e forza del gruppo. Con queste tre qualità, oltre alla solita difesa, i Raggisolaris sbancano il campo della Luiss Roma, aggiudicandosi un match duro e palpitante fino all’ultimo, contro una squadra che ha confermato tutto il proprio valore. Non ha giocato Morara, assente per una frattura all’alluce di un piede e cercherà di esserci domenica 14 a Rieti contro la Real Sebastiani.

I Raggisolaris vogliono a tutti i costi la vittoria ed infatti entrano in campo con il giusto atteggiamento, giocando un primo quarto ai limiti della perfezione. La difesa concede soltanto sette punti, cinque dei quali dai tiri liberi, mentre l’attacco colpisce soprattutto con le penetrazioni. Arriva così il vantaggio di 4-17, che diventa 7-17 al 10’. La Luiss reagisce da grande squadra e trascinata da D’Argenzio ricuce il gap arrivando sotto di due lunghezze in due occasioni, ma Faenza ha il merito di restare sempre attenta e concentrata e così, con Vico, chiude avanti 30-34 all’intervallo. Un break che serve a riprendere l’inerzia, perché il terzo quarto diventa una copia del primo. Roma segna il primo canestro dopo sei minuti, i Raggisolaris raggiungono la doppia cifra (34-45) e la mantengono grazie al gioco corale. Ballabio da tre e Siberna portano i romagnoli sul 40-53, poi la Luiss prova l’ultimo assalto, la difesa faentina regge l’urto alla grande e così Reale da tre può chiudere i conti sul 49-63, facendo conquistare ai Raggisolaris la prima vittoria in trasferta.

SUTOR BK – ANDREA COSTA BK 55 – 73

(15-22; 21-41; 31-51)

Montegranaro: Angellotti 3, Torrigiani 5, Barbante 4, Korsunov 7, Galipò 13, Masciarelli 12, Alberti, Murabito 5, Verdecchia, Mariani 2, Crespi 2, Botteghi 2. All. Baldiraghi.

Imola: Wiltshire 7, Guidi, Vigori 2, Calabrese 7, Fazzi 4, Corcelli ne, Carnovali 23, Fussi, Trentin 7, Trapani 18, Cusenza 5. All. Grandi.

SINERMATIC – IL CAMPETTO 76 – 75

(24-14; 46-34; 56-55)

Ozzano: Landi ne, Folli 9, Iattoni 9, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic ne, Klyuchnyk 16, Chiappelli 7, Barattini 9, Ceparano 16, Bonfiglio 10. All. Loperfido.

Ancona: Minoli 15, Panzini 12, Centanni 18, Zandri ne, Quarisa 7, Aguzzoli 8, Gospodinov ne, Cacace 5, Giombini 8, Pozzetti 2, Anibaldi ne, Carboni ne. All. Coen.

Non poteva esserci serata migliore: dopo mesi, la Sinermatic torna nella propria casa, dopo quasi due anni i New Flying balls riabbracciano il proprio pubblico e dopo un match vietato ai deboli di cuore, per i biancorossi arriva la vittoria, un successo con il minimo scarto, 76-75 il finale, quanto basta per scatenare la bolgia del Pala Arti Grafiche Reggiani.

Dopo quattro minuti di sostanziale equilibrio, gli ospiti trovano il +3 (7-10) con una schiacciata di Quarisa. Negi ultimi cinque minuti e mezzo, però, la la Sinermatic, ancora priva di Lasagni, è perfetta. Con i canestri di un ispirato Ceparano, di un ogni presente Klyuchnyk e il cecchino Chiappelli la Sinermatic fa 12-0, parziale che proietta sul +9 la formazione di coach Loperfido, che toccherà alla prima sirena il +10 grazie ad un gioco da 3 punti di Barattini (24-14). Nel secondo periodo Ozzano continua a macinare gioco, mentre Ancona fatica a trovare confidenza con i canestri del Palasport di Viale 2 Giugno (1/13 da 3 in 20 minuti). Iattoni e Bonfiglio spingono Ozzano al +14, vantaggio che diventa poi di quindici lunghezze al 14’30  grazie a Kluychnyk, preciso dai 6,75 (37-22). Al minuto 16 è Folli l’autore del massimo vantaggio (+16), poi Ancona si affida a Minoli per contenere i danni e arrivare all’intervallo lungo sul -12 (46-34 Sinermatic). Il terzo periodo continua ad essere un tabù per i ragazzi di coach Loperfido, che vedono svanire minuto dopo minuto il vantaggio accumulato. Ancona, da tutti conosciuta per essere una squadra fatta da tiratori eccellenti e con una difesa super aggressiva, si vede in questa frazione e dopo appena tre minuti i viaggianti tornano a -5 (48-43) grazie al tandem Centanni-Cacace. Ozzano è nervosa, tanti fischi caricano ancora una volta di falli i lunghi ozzanesi e grazie ai tiri liberi, Ancona impatta a quota 51. Una tripla di Folli da ossigeno ai Flying, ma la risposta marchigiana non tarda con il solito Centanni mattatore di questo periodo. Si va all’ultimo mini break con Ozzano avanti 56-55. Il quarto decisivo si apre con il sorpasso ospite con Giombini (56-57), che da la carica alla troupe neroverde e in poco più di due minuti i canestri di Centanni e Minoli fanno piombare Ozzano a -8 (56-64). Nel momento in cui i ragazzi di coach Loperfido sembravano naufragare (fuori per falli Chiappelli al 34’ dopo anche un fallo e un tecnico preso) e dopo che Ancona sembrava avere tutta l’inerzia a favore, la Sinermatic, spinta dal tifo di un infuocato pubblico, reagisce con una tripla di Klyuchnyk, una schiacciata di Ceparano e un’altra bomba della giovane ala ex Cecina. Al minuto 37 è 66-69: Minoli, dalla lunetta, fa 66-71 poi Bonfiglio si sblocca dalla lunga distanza con la tripla del -2 che fa esplodere il palazzetto ozzanese. A 2’30” dalla fine, Klyuchnyk, dalla lunetta, è freddissimo e impatta il match a quota 71; a 1’50” dalla fine Panzini segna da 3 punti una bomba che può rilevarsi fatale. E invece non è così: allo scoccare del 39’, è Riccardo Iattoni a punire dalla lunga distanza Ancona per il 74 pari. A 35” dalla fine, nuovo viaggio in lunetta per Cacace che, però, fa solo 1/2. Nell’azione successiva errore, al tiro per Bonfiglio, ma è fondamentale il rimbalzo offensivo di Ceparano che serve Iattoni per un extra possesso: penetrazione e canestro. Soprasso Ozzano (76-75) con 21” da giocare. L’ultimo tiro se lo prende Ancona dopo il time out di coach Coen, ma la Luciana Mosconi non trova riesce a trovare la conclusione: la difesa di Ozzano è perfetta e Cacace, a 1” dalla fine, scarica direttamente sulla panchina ozzanese. Il Pala Arti grafiche Reggiani esplode nuovamente, la sirena finale mette fine alle ostilità e può iniziare la festa.

NPC PALLACANESTRO – TIGERS 86 – 79

(25-17; 42-35; 65-59)

Rieti: Timperi 31 (7/10, 4/5), Tiberti 15 (7/12, 0/1), Del Testa 11 (1/3, 2/6), Papa 9 (3/5), Testa 7 (2/3, 1/4), Antelli 7 (2/5, 1/5), Broglia 5 (1/1), Franco 1, Vujanac (0/1), Frizzarin (0/1), Cortese ne, Buccini ne. All. Ceccarelli.

Cesena: Genovese 20 (4/8, 3/4), Nwokoye 14 (6/9), Bugatti 10 (2/5, 2/5), Gallizzi 9 (1/4, 2/3), Mascherpa 8 (1/4, 1/4), Anumba 8 (3/4, 0/2), Moretti 6 (0/1, 2/5), Ndour 2 (1/2), Brighi 2 (1/2, 0/1), Arnaut (0/1). All. Tassinari.

LIOFILCHEM – RIVIERABANCA 80 – 72

(28-16; 43-37; 64-55)

Roseto: Gaeta ne, Zampogna 3, Turel 11, Di Emidio, Bassi, Ruggiero 10, Pastore 10, Amoroso 20, Mraovic, Nikolic 26, Serafini. All. Quaglia.

RBR Rimini: Amati ne, Carletti ne, Scarponi 2, Rivali 5, Arrigoni 24, Bedetti 9, Rinaldi 9, Fabiani, Masciadri 15, Saccaggi 8. All. Ferrari.

Partita ad altissima intensità quella del PalaMaggetti, dove RivieraBanca cede il referto rosa ad un’ottima Roseto solo dopo 40′ di battaglia, in cui i biancorossi hanno sempre risposto alle sfuriate dei padroni di casa, spinti da Nikolic (24) ed Amoroso (20). I ragazzi di Coach Mattia Ferrari si portano due volte sul -5 nell’ultimo quarto senza, purtroppo, riuscire a risalire definitivamente la china; contro un avversario di assoluto livello e senza Mladenov e Tassinari, Rimini ha costretto i padroni di casa ad una grande prestazione per ottenere i due punti.

Partenza lanciata per i padroni di casa, che si portano subito sulla doppia cifra di vantaggio con le bombe di Turel e Nikolic ed i canestri di Amoroso (21-8 al 7′). Rimini tenta di ricucire con Masciadri ed Arrigoni, ma Roseto piazza un altro mini allungo, firmato Zampogna-Nikolic, per chiudere il primo quarto (28-16). Ad inizio secondo periodo, gli abruzzesi allungano sul +15 con la bomba di Ruggiero e le giocate di uno scatenato Nikolic (35-20 al 14′), ma il trio Saccaggi-Masciadri-Arrigoni costringe Quaglia al timeout (36-29 al 17′); Scarponi esce bene dalla panchina ed insieme ad un doppio Bedetti riporta Rimini sul -1 (36-35 al 19′), ma l’antisportivo di Saccaggi porta in dote 4 punti a Roseto che, poi ,chiude sul +6 il primo tempo con la bomba di Ruggiero (43-37). Al rientro dagli spogliatoi, sono i padroni di casa a fare la voce grossa col solito Amoroso, che segna cinque punti filati e riporta i suoi con due cifre di vantaggio, prima che la bomba di Pastore costringa Ferrari al timeout (54-41 al 24′); Turel allunga ulteriormente con tre bombe, ma le triple di Rivali e Rinaldi ed il canestro di Bedetti riducono le distanze per chiudere il terzo quarto (64-55). Saccaggi ed Arrigoni fanno subito -5, ma due bombe consecutive di Amoroso ricacciano indietro i biancorossi (72-61 al 34′); Arrigoni segna sei punti filati e Quaglia chiama timeout (72-67 al 35′), ma Roseto piazza un parziale di 6-0 firmato Nikolic-Ruggiero per un altro timeout di Ferrari (78-67 al 37′). Masciadri e Rivali provano a spingere la rimonta, ma, nell’ultimo giro di orologio, Roseto si assicura la vittoria col canestro di Nikolic.

PALL. SENIGALLIA – TERAMO A SPICCHI 2K20 65 – 48

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto1065183.3
Andrea Costa Imola1065183.3
Real Sebastiani Rieti1065183.3
Kienergia Rieti1065183.3
Sinermatic Ozzano864266.7
Luciana Mosconi Ancona864266.7
RivieraBanca Basket Rimini653260.0
Goldengas Senigallia663350.0
Tigers Cesena462433.3
Rennova Teramo462433.3
Giulia Basket Giulianova462433.3
Raggisolaris Faenza462433.3
The Supporter Jesi352340.0
Virtus Basket Civitanova Marche261516.7
Sutor Montegranaro261516.7
SSD LUISS Roma261516.7
1 108 109 110 111 112 348