Serie D, la Veni batte la Masi e rimane imbattuta; alla Benedetto il super-derby!

SERIE D 4° Giornata

GIRONE A

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 54 – 74

(15-15; 24-39; 40-58)

Cavriago: Bertozzi 10, Bacci, Minardi 2, Nasi, Berlinguer 3, Rubertelli, Minardi 8, Lari 2, Pensierini 4, Ancora 2, Sandrolini, Mursa 23. All. Bellezza.

Vignola: Fiorini 2, Penna 8, Dawson 8, Smerieri, Cappelli 8, Serra 16, Cuzzani 19, Prandini, Miani 10, Cavazzoli 2, Trenti 1. All. Landini.

VIS BASKET PERSICETO – PODENZANO 92 – 79

(16-19; 48-39; 70-54)

San Giovanni in Persiceto: Sgargi, Marzo 10, Benuzzi 8, Palmieri 2, Roncarati, Ghedini 24, Ramini 7, Ferrari, Morselli 5, Manzi 20, Mazza 15, Pedretti 1, All. Sacchetti.

Podenzano: Fellegara 20, Rigoni M. 13, Petrov 13, Rigoni F., Fumi 5, Devic 11, Pirolo 5, Filippa 12 All. Locardi.

U.S. LA TORRE – POL. CASTELFRANCO EMILIA 57 – 72

(14-23; 28-33; 39-50)

La Torre Reggio: Davoli 4, Monti 14, Campani 2, Magliani 5, Sow, Pezzarossa, Mazzi 17, Bonaccini 9, Canuti, Guidetti, Margaria 6. All. Vacondio.

Castelfranco Emilia: Popoli, La Duca, Mattioli 14, Pizzirani 14, Aureli, Vannini 7, Morotti, Cuzzani 10, Nebili, Lanzarini 8, Fratelli 17, Genevini 2. All. Ansaloni.

Brusca battuta d’arresto per la Torre, che cade tra le mura amiche contro il Castelfranco Emilia. Partita sottotono quella dei grigiorossi, sempre costretti ad inseguire (14-23 al 10’) e troppo incostanti; a un secondo periodo chiuso in rimonta (28-33), segue un’uscita dagli spogliatoi decisamente distratta: i modenesi tornano ad allungare (39-50 al 30’) e non si voltano più indietro.

BASKETREGGIO – MAGIK BASKET RINVIATA

MODENA BASKET – NUBILARIA BASKET 78 – 64

(17-17; 35-33; 64-50)

Modena: Mancin 7, Lopez, Twum 18, Rossaro 15, Ayiku 11, Benati 4, Tognoni 6, Mengozzi 9, Mantovani 6, Macchelli 2, Marino. All. Coppeta.

Novellara: Baracchi A. 4, Grisendi 9, Accorsi 2, Bertani Fe. 4, Mariani Cerati 8, Bertani Fi. 1, Baracchi M. 4, Bartoli F. 2, Barazzoni 4, Pizzetti 4, Giorgino 12, Bartoli A. 9. All. Ligabue.

CLASSIFICA

MODENA BASKET6431293256+37
VIS SAN GIOVANNI IN P.6330234205+29
PARMA BK PROJECT4321242219+23
SCUOLA PALL. VIGNOLA4422273273+0
BASKET PODENZANO4422292293-1
SCUOLE BASKET CAVRIAGO4422244273-29
MAGIK PARMA2211147132+15
REGGIOLO BKREGGIO2211126127-1
CASTELFRANCO EMILIA2413247257-10
LA TORRE REGGIO EMILIA2312195216-21
NUBILARIA NOVELLARA0303175217-42

GIRONE B

U.P. DIL. CALDERARA PALL. – ATLETICO BASKET 74 – 62

(15-12; 49-33; 58-47)

Calderara: Betti 26, Donati 7, Paselli, Lucarini, Vettore 15, Projetto 8, Pampani 8, Vignoli 4, Consoli ne, Turchetti, Lambertini ne, Guerra 6. All. Murtas.

Atletico: Bondioli 8, Bergonzoni 10, Lenzi 7, Goracci 5, Martelli 10, Naldi, Massara 4, Albanelli 4, Priori, Tognazzi 6, Baroncini 8, Behzadi. All. Lanzoni.

Continua la serie positiva del Calderara, che al termine di un match giocato ad alti ritmi, regola l’Atletico e resta imbattuto.

Padroni di casa con ancora molte assenze, ma con il recupero di Betti che sforna subito una super partita da 26 punti. Avvio favorevole all’Atletico che si porta sul +8, ma, appunto, Betti e Projetto suonano la carica ed il Calderara recupera e sorpassa chiudendo avanti il quarto 15-12. Nel secondo periodo il Calderara stringe in difesa, con l’Atletico che sbaglia troppo e subisce molti appoggi al ferro, grazie al controllo dei tabelloni con un grande Vettore (doppia doppia da 20 rimbalzi e 15 punti alla fine per lui) e precisione anche da tre con 5 bombe a segno. L’Atletico prova a reagire con Bergonzoni e Martelli, ma il vantaggio dei locali si dilata fino al +16. Si va all’intervallo sul 49-33. Al rientro l’Atletico è sicuramente più aggressivo e riduce lo scarto con canestri di Baroncini e Lenzi portandosi sul -9, ma Betti riporta in doppia cifra il vantaggio interno ed al 30’ il tabellone dice 58-47, nonostante l’ulteriore infortunio subito, con il capitano Turchetti che deve uscire per una distorsione alla caviglia. Il Calderara comunque mantiene i nervi saldi e la partita rimane in controllo. Con Donati e Vettore torna sul +16, con i “reds” che riducono lo scarto fino al 74-62 finale.

BENEDETTO 1964 – SCUOLA BASKET FERRARA 74 – 69

(16-16; 39-33; 58-51)

Cento: Barbieri 10, Draghi, Lorusso 13, Govoni A. 14, Govoni E. 12, Ventura, Trazzi 6, Salatini, Fortini 6, Rayner 10, Basso 3, Baraldi. All. Cilfone.

Scuola Basket Ferrara: Manfrini, Proner 5, Rimondi 6, Sita 9, Ferraro, Seravalli 13, Trinca 11, Romagnoni 3, Berti 17, Chinedun, Fiore 5. All. Mancin.

BASKET VOLTONE – PALL.BUDRIO 2012 78 – 87

(11-25; 31-44; 49-64)

Monte San Pietro: Giacometti A. 13, Brunetti 6, Balducci, Ferraro 2, Bosi 4, Giacometti J. 4, Casarini, Migliori 3, Zappoli 20, Venturelli 10, Gherardi 6, Chillo 10. All. Gambini.

Budrio: Fornasari 17, Fumolo 1, Tugnoli 16, Baietti 18, Zuccheri 14, Cesario 13, Benetti, Cavazza, Bovoli 1, Maccagnani 1, Rondelli 12. All. Bovi.

BASKET VILLAGE – SALUS PALL. BOLOGNA 49 – 64

(18-18; 33-24; 42-41)

Granarolo: Misciali 12, Bertusi 2, Guarnieri 4, Bergonzoni 1, Tonelli 4, Masetti R., Frascaroli 13, Mongardi 4, Draben 4, Marcheselli 3, Martinelli, Masetti A. 2. All. Annunziata.

Salus: Ruffini 4, Bondioli 4, Di Pietro 1, Grilli 3, Bardasi 9, Nanni 12, Grassi 18, Tabellini, Baldi 6, Cocchi 7, Stanghellini, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

VENI BASKET – POL. GIOVANNI MASI 68 – 64

(23-18; 38-30; 49-38)

San Pietro in Casale: Pastore 12, Gozza 3, Boughattas, Novi 8, Miolli, Guidi 2, Mariani 2, Patrese 15, Ghedini 9, Ramzani 8, Ghidoni 9. All. Castriota.

Casalecchio: Nicoli 3, Samoggia 5, Barilli Fe. 10, Marinelli 15, Govi 4, Cassanelli, Sighinolfi 13, Tabellini, Masina 8, Barilli Fi. 2, Versura 4, Micco. All. Forni.

CLASSIFICA

CALDERARA8440280248+32
VENI SAN PIETRO IN CASALE6330218186+32
BENEDETTO 1964 CENTO6431262272-10
MASI CASALECCHIO4422268231+37
SCUOLA BASKET FERRARA4321208194+14
PALL. BUDRIO4321223223+0
PALLAVICINI BOLOGNA2312213215-2
SALUS BOLOGNA2413248258-10
VOLTONE MONTE SAN PIETRO2413271285-14
ATLETICO BOLOGNA2413264285-21
BASKET VILLAGE GRANAROLO0404225283-58

GIRONE C

RICCIONE – VILLANOVA TIGERS 0 – 20

CESENA BASKET 2005 – IMMOBILIARE 2000 58 – 65

(16-20; 22-38; 36-52)

Cesena: Ricci, Rossi 2, Santoro 10, Zoboli 7, Domeniconi, Ravaioli 17, Pezzi 3, Giuliani, Montalti 4, Sanzani 7, Riascos Valois 7, Gennari 1. All. Solfrizzi.

Giardini Margherita: Fanelli, Minghetti 4, Tosiani 8, Morra Ja. 4, Mondini, Nguesso 10, Riguzzi 5, De Simone 18, Argenti 8, Paolucci 2, Zecchini 6. All. Morra Jo.

I Gardens (orfani di Bernabini e del neopapà Artese) escono dal Palaippo di Cesena con una vittoria meritata, ma non pienamente convincente, per via di una lunga e pericolosa amnesia nell’ultimo quarto che rischia di compromettere ogni cosa dopo un predominio che sembrava impossibile da scalfire. In campo tanti giovani per entrambe le contendenti, ma la scena se la prenderanno il quarantenne Ravaioli, ma soprattutto il meno stagionato De Simone, vero mattatore del match e risolutore acclarato nel finale punto a punto. Cesena scappa sul 5 a 0, ma l’Immobiliare 2000 è prontissima a rispondere e con due triple di Tosiani, nel finale del quarto si porta prima sul +6 poi sul +7 (altra tripla di Nguesso), ma Santoro risponde con la stessa moneta per il 16 a 20 di fine frazione. Il secondo quarto è tutto di marca ospite; con un parziale di 8 a 1, gli ospiti arrivano alla doppia cifra di vantaggio che De Simone incrementa fino ad un +17 più che legittimo. Coach Solfrizzi si affida alla difesa a zona e prova ad arginare le incursioni dei bolognesi che trovano punti dagli esterni, ma anche dal cuore dell’area, dove si vedono duelli ad altezze inusuali grazie all’atletismo di alcuni strepitosi atleti in campo da una parte e dall’altra. Anche i Gardens scelgono la zona 3-2 e bloccano l’attacco di Cesena che, in tutto il quarto, mette solo due canestri dal campo. In vista del gong Zoboli mette la tripla del -14, ma Tosiani risponde prontamente per il 22 a 38 di metà gara. Terza frazione in pieno controllo per i Giardini Margherita che non scendono mai sotto la doppia cifra di vantaggio, arrivando spesso vicini al +20, con l’atletismo di Nguesso e un gioco di squadra ordinato e concreto. Cesena sembra comunque più viva e ha il merito di non mollare, chiudendo il parziale del quarto in perfetta parità (14 a 14) confidando magari in un recupero che, francamente, sembra assai improbabile. Pezzi apre l’ultima frazione con la tripla del -13, ma la musica non cambia per poco meno di 5 minuti (42 a 56) fino al clamoroso black out dei Gardens che, improvvisamente, sbattono impotenti contro la zona 3-2 di Cesena e rimangono a bocca asciutta per oltre quattro minuti, mentre Cesena, in attacco, accende i fuochi d’artificio. Vanno a segno in sequenza Sanzani, Montalti (4 liberi consecutivi) e un sontuoso Ravaioli, per un 13 a 0 che riapre completamente i giochi. Cesena ci crede e il Palaippo diventa rovente, ma ci pensa De Simone a spegnere ogni entusiasmo con 5 punti di platino (determinante sul +3, un gioco da tre punti nato da un rimbalzo offensivo) che ricacciano indietro i padroni di casa, poi Riguzzi la mette in cassaforte con i due liberi del definitivo +7: game over.

CMO – CURTI 80 – 76

(20-25; 38-40; 53-60)

Ozzano: Landi J. 27, Landi L. 16, Ballardini 10, Perini 15, Galletti 2, Cisbani, Righi, Giannasi 2, Scapinelli 8, Tantini, Cernera. All. Midulla.

Imola: Recchia 11, Roli, Poloni 2, Mondini 7, Fussi 21, Tellarini, Poli 9, Cassarino, Totaro 19, Sassi 7. All. Dirella.

Una Curti sprecona fa harakiri a Ozzano e lascia al CMO due punti ampiamente alla portata, in una gara che sembrava ormai indirizzata sulla via imolese. L’avvio dell’International è al rallentatore e servono ben cinque minuti per ingranare, specialmente in difesa, dove vengono commessi molti falli. Poi l’attacco inizia a macinare gioco e la fiducia aumenta, così i biancorossi sorpassano (+5 al 10′) e mantengono un buon ritmo offensivo anche nel secondo quarto, sfruttando i canestri di Fussi. Finalmente, nel terzo quarto si concretizza un allungo importante (+11), merito delle palle rubate e dei contropiedi, ma, a cavallo fra le ultime due frazioni, la squadra di coach Dirella smarrisce il bandolo della matassa, fra forzature e perse banali. Il CMO ne approfitta e mette la testa avanti sul finale (+5); la Curti, però, non molla e ritrova la parità dalla lunetta col 2/2 di Totaro (9/9 totale ai liberi). Nell’azione decisiva ozzanese, un aiuto dal lato forte espone l’International a un tiro da tre punti, con ampio spazio, che viene realizzato e mette i titoli di coda al match. Il Centro Minibasket Ozzano si impone 80-76.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BASKET CLUB RUSSI 66 – 56

(10-8; 32-30; 44-46)

Castel San Pietro: Candini, Zuffa 5, Fusella, Turrini 4, Piani Gentile 7, Pedini 11, Creti T. 15, Zaniboni 2, Pontrelli 2, Mondanelli, Capobianco 12, Tabellini 8. All. Creti A.

Russi: Kertusha, Basaglia 4, Bergantini, Cortini 7, Samorì M. 10, Vistoli 2, Rinchiuso ne, Pirini 3, Porcellini 17, Samorì L., Morigi 4, Campajola 9. All. Tesei.

AUDACE BOMBERS – POL. STELLA RINVIATA           

CLASSIFICA

IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA6330224175+49
SELENE S. AGATA6330231202+29
VILLANOVA TIGERS6330160126+34
STELLA RIMINI4321238227+11
CMO OZZANO4422319323-4
CESENA BASKET 20052413269268+1
RICCIONE2312135136-1
CASTEL SAN PIETRO 20102312182192-10
AUDACE BOLOGNA2312204221-17
INTERNATIONAL IMOLA2312195236-41
BASKET CLUB RUSSI0404248299-51

U19, Santarcangelo e Pontevecchio, vittorie d’autore…

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19 2° Giornata

GIRONE A

TULIPANO IMPIANTI – B.S.L. SAN LAZZARO 70 – 72

(19-23; 44-37; 51-54)

Castelmaggiore: Merighi, Fabbri 5, Bergonzini, Monteventi 4, Manganelli, Caccavale 7, Mascagni 1, Veli, Jevtic 9, Turrini 11, Righi 17, Milicic 16. All. Mastellari.

San Lazzaro: Negroni 9, Scapinelli 8, Micheli 9, Glinos 7, Scheda 9, Baldi 10, Carletti 2, Comastri 2, Tamborino 3, Parenti 4, Omicini 9. All. Rocca.

PALLACANESTRO FULGOR – VIS 2008 118 – 66

Fidenza: Ramponi 9, Miaschi G. 6, Miaschi E. 12, Biorac 23, Arbidans 16, Sabotig 13, Taddei 17, Montanari 5, Paterlini 9, Barsotti, Bondani 6, Aklilu 2. All. Bertozzi.

Ferrara: Dalpozzo 6, Fabbri, Husam 8 Zanirato 7, De Pisi, Telese 2, Simonetti 7, Cavicchi, Yarbanga 27, D’Onofrio 2 Ouattara 7.All. Spettoli,

STUDIO MONTEVECCHI – PALL. REGGIANA 86 – 68

(13-18; 34-32; 66-48)

Imola: Roli 15, Martelli 3, Poloni 8, Matteucci, Troisi 13, Di Antonio 3, Baroni 4, Galvani 6, Fini 4, Marcacci ne, Ragazzini 28, Cai. All. Santi.

Reggiana: Ruggieri 5, Giberti, Morini 8, Parente 11, Vecchi, Berni 6, Codeluppi 6, Soliani 17, Vaccari, Carta 10, Ferrari 7, Gatti. All. Rossetti.

Lo Studio Montevecchi ci ha preso gusto e dopo il blitz a San Lazzaro concede il bis alla “Cavina” contro la Pallacanestro Reggiana.

In avvio di gara la Reggiana prova subito a prendere il comando delle operazioni, alzando il ritmo del gioco e facendo valere la maggiore fisicità, come dimostra una poderosa schiacciata messa a segno a centro area. I biancorossi, però, non si scompongono e nonostante qualche palla persa di troppo restano a contatto, grazie alle incursioni in area di Ragazzini e a un’ottima compattezza di squadra. Col passare dei minuti l’International sale di intensità sui due lati del campo, mentre gli ospiti faticano a trovare canestri facili, eccezion fatta per alcuni contropiedi da canestro subito (rivedibile la difesa imolese). Nel terzo quarto arriva la svolta decisiva grazie a un parziale di 32-16 (addirittura 53-30 contando entrambe le frazioni centrali) che fa scappare Imola sul +18, con i biancorossi a segno con 4 triple e un 3/3 ai liberi, dopo fallo subito, da Roli, vantaggio amministrato con disinvoltura sino alla fine. Nemmeno la zona 1-3-1 messa in campo da Reggio fa diminuire il passivo, con uno scatenato Troisi a punire dagli angoli.

A fine gara, Nicolò Ragazzini è ancora il top scorer con 28 punti: 10/12 da 2, 2/7 da 3, 2/2 ai liberi. In doppia cifra anche Roli (15 con 3 bombe e 4/6 in lunetta) e Troisi (13, 1/1 da 2, 3/5 da 3). Ma è l’intero gruppo ad aver costruito il successo, con 9 giocatori diversi a segno e tanta sostanza anche nella battaglia sotto canestro dai vari Baroni, Cai e Fini.

CLASSIFICA

International Imola, Fulgor Fidenza 4; Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara 2; Reggiana, Parma Basket Project, Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

POL. PONTEVECCHIO – FORTITUDO PALLACANESTRO 70 – 69 dts

(15-15; 21-30; 35-48; 63-63)

Pontevecchio: Lusignani 3, Presti 2, Trepiccione 26, Costantini 23, Secchiaroli 7, Premoli, Bulgarelli 3, Garuti 4, Perini 2, Malaguti ne. All. Lepore,

BASKET SANTARCANGELO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 74 – 63

POL. CESENATICO 2000 – PALLACANESTRO 2.015 65 – 73

(8-21; 24-36; 48-58)

Forlì: Borciu 7, Pulito, Bellini, Bassi, Monticelli 4, Munari, Serra 6, Bandini 13, Guardigli 13, Stoica 2, Ndour 21, Sampieri 7. All. Grison.

CLASSIFICA

Pall. 2.015 Forlì 4; Fortitudo Bologna, Virtus Bologna, Santarcangelo, Pontevecchio Bologna 2; Junior Ravenna, Cesenatico 2000 0.

UNDER 17 2° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – EMILBANCA S.G. FORTITUDO 66 – 94

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. REGGIANA 103 – 81

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – VIS 2008 94 – 63

(23-23; 49-37; 75-47)

Ferrara: Righini 7, Dirani, Cavallari, Giovinazzo 22, Romondia 8, Bondesani, Jebali 5, Belmonte 3, Porcu, Dall’Ora 4, Yarbanga 11, Balletti 3. All. Franchella.

POL. PIACENZA CLUB – STARS BASKET 96 – 55

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 4; Reggiana, Vis 2008 Ferrara, Parma Basket Project, Virtus Bologna,, SG Fortitudo Bologna, Piacenza BC 2; Stars Bologna 0.

GIRONE B

FORTITUDO PALLACANESTRO – BASKERS FORLIMPOPOLI 76 – 57

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET SANTARCANGELO 68 – 64

JUNIOR BASKET – ONETEAM BASKET 72 – 68

(10-11; 25-31; 53-58)

Ravenna: Farina 12, Bonifazi 1, Galletti 2, Catenelli, Magnani 2, Boggian 9, Gregori 17, Bellini 14, Reggiani 9, Allegri, Mottaron, Tumiati 6. All. Carnaroli.

Forlì: Rosi, Pinza 3, Lombini, Giosa 2, Sanviti 11, Errede 2, Casadei 8, Balistreri, Munari 12, Pulito 12, Poni, Borciu 18. All. Gandolfi.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. CESENATICO 2000 23-11-2021 – 20:00

Palestra RAVAGLIA – Via Kolbe 3 IMOLA BO

CLASSIFICA

Fortitudo Bologna, Junior Ravenna 4; Cesenatico 2000*, Oneteam Forlì, Bsl San Lazzaro 2; International Imola*, Baskers Forlimpoli, Santarcangelo 0.

UNDER 15 3° Giornata

ONETEAM FORLI – FORTITUDO PALLACANESTRO 88 – 42

(25-9; 54-23; 79-31)

Forlì: Lolli 16, Fiorini, Lecci 5, Gardini 16, Bassi 4, Malaguti 4, Rambelli, Mustafa 12, Ercolani 14, Spagnoli 8, Zoli, Coralli 9. All. Ruggeri.

VIS 2008 – POL. CESENATICO 2000 67 – 80

(15-28; 35-46; 52-63)

Vis Ferrara: Bavaro 8, Cerlinca M. 9, Cerlinca D. 2, Ciaccia 8, Dalpozzo 14, Ravenna 9, Emini, Salvini 17, Annunziata ne, Leprini ne, Pampolini ne. All. Bottoni.

CerviaCesenatico: Georgescu, Capucci 11, Bonomi 14, Pirini, Cangini 4, Bagnoli 25, Pillastrini T. 24, Della Chiesa 2, Buda, Sirri. All. Pillastrini S.

BASKET SOC.POL.COMPAGNIA – POL. PIACENZA CLUB 86 – 24

POL. PONTEVECCHIO – PALL. FULGOR FIDENZA 75 – 60

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. REGGIANA 94 – 65

PARMA BASKET PROJECT – B.S.L. 44 – 122

(9-29; 30-56; 39-85)

PBP: Ferrari 3, Arcari, Oppici, Savastano 16, De Sintas 2, Serinelli, Daini, Frati 6, Ronchi 10, Guerra 4, Iunco 2, Faggioli. All. Diotallevi.

San Lazzaro: Selva 4, Mazzanti 15, Dondi 8, Fadda 16, Rimondi 11, Folesani 16, Casadio 2, Genasi 12, Osaigbovo 16, Toselli 12, Zivkovic 2, Zani 8. All. Sanguettoli.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna, Cesenatico 2000 6; Vis 2008 Ferrara, Virtus Bologna, Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì 4; Reggiana 2; Fortitudo Bologna, PBP Parma, Piacenza BC, Fulgor Fidenza 0.

Promozione: il primo squillo è degli Spartans, il secondo degli Hornets!

PROMOZIONE 1° Giornata

GIRONE A

SAMPOLESE BK – PALL. FULGORATI FIDENZA 60 – 66

(21-9;  37-25; 47-52)

San Polo d’Enza: Micucci 3, Fiori, Simonazzi 10, Davoli 2, Vezzali, Cerlini, Benevelli 1, Panizzi 2, Fontanesi 10, Tondo 17, Campani, Hasa 15. All. Corali

Fidenza: Molinari, Iacomino 20, Gelmini, Parmigiani 11, Besagni 5, Guareschi 4, Fantini, Rivetti 3, D’Esposito 2, Cabrini 10, Rastelli 11. All. Giacobbi.

BASKET OGLIO PO – DUCALE MAGIK PARMA 70 – 69

S.ILARIO BASKETVOLLEY – BAKERY 71 – 54

CUS PARMA A.S.D. – A.DIL. PLANET BASKET 84 – 44

ARTARREDO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 104 – 60

(16-13; 41-34; 74-47)

Valtarese: Leonardi 23, Ruggeri 8, Angella 20, Foschi, Marchini 11, Beccarelli 1, Rossi 4, Vulpe 2, Baldi ne, Gonzato S. 9, Oppo, Giraud 26. All. De Martino.

Bibbiano: Cornali, Valentini, D’Amore 3, Piccinocchi 7, Domenichini, Rancati 2, Colla 10, Mancini 4, Giaroli 10, Vioni 11, Bedenghi, Sinisi, 13, All. Menozzi.

Un anno e mezzo è passato, tanto tempo senza respirare il profumo del parquet. Tante cose sono accadute, tutte brutte cose. C’era bisogno ti tornare a sentire le urla del coach, gli applausi del pubblico, gli sfregolii delle scarpe sul legno, il ciuff delle retine bruciate dalle bombe dei ragazzi. Quanto ce ne era bisogno. Sugli spalti oggi mancava un tifoso, Giuseppe, sarebbe stato felice di vedere la partita, sarebbe stato felice di avvicinarsi al termine della gara e dire di portare i ragazzi a mangiare una pizza, di raccontare ai giovani i suoi ricordi di giocatore perchè faceva così, faceva squadra, ancora dopo tanto tempo, ci teneva Giuseppe ai sui Diavoli Rossi. Ci manca.

La partita. Ci sono voluti due quarti per far sciogliere la tensione di entrambe le squadre, era palese come l’agonismo fosse mancato a tutti ma poi le mani si sono scaldate, i contrasti sono diventati sempre più duri, la voglia di vincere è emersa ed i ragazzi di coach De Martino ne hanno avuto un po’ di più. Primo e secondo quarto sostanzialmente in parità, Colla per la Bibbianese prende per mano i suoi mentre Vulpe e Gonzato rispondono per i padroni di casa. Mancini per gli ospiti prova a spingere nel secondo quarto ma  Angella e Rossi replicano colpo su colpo. Si va al riposo sul 41 a 34 per l’Artarredo. Il terzo quarto vede un parziale devastante per i ragazzi di De Martino, Leonardi, Marchini e Ruggeri dalla lunga distanza strapazzano la retina, la difesa argina Colla e i lunghi ospiti creando così lo strappo che nel quarto finale  si consolida  con le penetrazioni di Giraud e l’esperienza di Beccarelli ed Oppo.

POL. CASTELLANA – SCUOLA BASKET CAVRIAGO 66 – 67

CLASSIFICA

Valtarese, S. Ilario, Cus Parma, Oglio Po, S.B. Cavriago, Fulgorati Fidenza 2; Sampolese, Planet Parma, Castellana, Ducale Parma, Bibbianese, Bakery Piacenza 0.

GIRONE B

U.S. REGGIO EMILIA – GAZZE CANOSSA 61 – 71

AQUILE PALL. – NAZARENO BASKET 83 – 50

(23-8, 43-25, 66-40)

Gualtieri: Dallasta 7, Brugnano, Zaniboni 2, Rossato 6, Caleffi 4, Simonazzi 30, Kushi 4, Bellagamba, Gandellini S. 4, Teodori 7, Gandellini F. ne, Mbengue 10. All. Lari,

Carpi: Ferrari, Manzini 8, Righi 1, Bardelli 10, Losi, Bertollo 7, Beltrami M. 4, Canevazzi 6, Bonfiglioli 9, Beltrami P. 5, Prampolini. All. Barberis.

Un Nazareno in versione Halloween si fa spaventare dai fantasmi del ritorno al basket giocato e fugge dalla contesa contro Gualtieri, molto più navigata e concreta su entrambi i lati del campo. La partenza shock dei carpigiani, 0-5 nel primo minuto di gioco, costringe coach Barberis a interrompere subito il gioco: “Abbiamo clamorosamente accusato a livello nervoso la pesantezza di una maglia che non indossavamo da parecchi mesi – è il commento dell’allenatore – quindi tutto è parso in salita fin dalle primissime battute.” Carpi è impacciata con la palla in mano e i padroni di casa la puniscono sfruttando esperienza e tonnellaggio maggiori: “Il gap accumulato nella prima frazione ci ha poi condizionato per tutto l’andazzo del match.” Un 15 davvero velenoso, irrecuperabile per Alessandro Losi e compagni, che dopo il 23-8 della prima sirena, non riusciranno più a rialzarsi; il 18/60 dal campo è una sentenza per un quintetto che vede il minutaggio spalmarsi in maniera omogenea tra gli effettivi, ma l’apporto offensivo è limitato ai 10 punti di Yeyson Bardelli, i 9 di Emanuele Bonfiglioli e gli 8 di Federico Manzini, unici a trovare sorrisi oltre la metà campo.

A.S.D. BASKET CAMPAGNOLA E. – BASKET JOLLY 73 – 51

Campagnola Emilia: Valli 5, Gasparini 2, Torreggiani 11, Pietri 18, Beltrami 7, Soccetti, Carnevali 2, Rustichelli 23, Ligabue, Folloni 3, Sacchi 2. All. Carpi.

Jolly Reggio: Marino, Ferretti 7, Generali 4, Manini 8, Roggero, Damiani F. 5, Stellato 4, Chezzi 1, Damiani E. 7, Soncini, Gruosso 15. All. Bartoli.

Esordio casalingo per Campagnola, che inaugura con una vittoria la stagione della ripartenza dopo mesi di sospensione per la pandemia.

Palla due con i locali che si fanno sorprendere dalla vena più energica degli ospiti e devono subito rincorrere alcune lunghezze. Il divario va pian piano riducendosi, fino a prendere la guida del match, grazie ai canestri di Marco Rustichelli, Pietri e Beltrami, per un quarto che Campagnola chiude in vantaggio di sette lunghezze. Nel secondo periodo si alza la percentuale realizzativa degli ospiti, ma anche quella dei padroni di casa, che riescono ad incrementare il divario precedente di ulteriori quattro lunghezze ed a chiudere alla prima sirena sul 44 a 33 a proprio favore. Alla ripresa prosegue la vena realizzativa del duo Rustichelli-Pietri, ben coadiuvati dai canestri di Torreggiani, Carnevali, Folloni e nell’ultima frazione di Gasparini e Beltrami, con il match che si conclude sul 73-51 per i padroni di casa.

CARPINE BASKET 2015 – A.S. PALL. GUASTALLA 53 – 51

(15- 9; 34-21; 44-35)

Carpine: Fofie 6, Ricchetti 7, Pivetti 2, Gasparini 3, Piuca 6, Guidetti, Marra 15, Zaccarelli 4, Saetti 6, Mazzini 2, Guagliumi 2, Baraldini.

La Carpine vince, con un finale thriller, la prima partita ufficiale al Pala Iti di Carpi dopo quasi 2 anni di stop.

I padroni di casa non riescono a partire forte e sfruttano la mancanza di precisione al tiro degli ospiti per strappare il primo vantaggio, anche grazie agli inserimenti al ferro di Stefano Zaccarelli ed Harrison Fofie. Nel secondo quarto è, invece, Luca Ricchetti che vede il suo momento di fuoco, mettendo a segno un parziale di 7 punti consecutivi e portando i suoi compagni sul +13 a metà partita (34-21). Fino a questo punto gli avversari hanno trovato il canestro solamente con pochi tiri dalla media distanza e soprattutto dalla lunetta, infatti dei 12 punti messi a referto in questo quarto ben 10 vengono dai tiri liberi. Il terzo periodo diventa complicato anche per la Carpine, che fa fatica a centrare il bersaglio, mentre Guastalla realizza 2 triple e diversi tiri ravvicinati. Determinante è il contributo del centro Matteo Saetti che fa valere il suo fisico sotto canestro, riuscendo a subire fallo e segnando ai liberi. All’inizio dell’ultima frazione lo scarto si è ridotto a 9 punti e purtroppo continua la difficoltà nel macinare punti da parte della Carpine; è così che gli ospiti riescono a raggiungere il -2 a pochi minuti dalla fine. Qui la squadra di casa schiera i suoi titolari e allo scadere dei 24″, Francesco Marra si alza da 3 punti per mettere un canestro pesantissimo e risollevare il morale della squadra. Sempre lui, con altri 2 punti, chiuderà definitivamente la partita.

U.S.D. GELSO – G.S. ARBOR BASKET 53 – 59

UNIONE SPORTIVA AQUILA – POL. IWONS 66 – 59

(23-11; 35-30; 43-37)

Luzzara: Magnanini, Gandellini, Belletti 12, Altomani 3, Pellegrini L. 8, Corradini 2, Bertolini 12, Dall’Amico, Pellegrini C. 8, Simonazzi 2, Balasso 19, Terzi. All. Iori.

Albinea: Grulli, Masoni 10, Marcacci 11, Ferrari 4, Della Giustina 2, Ferretti 12, Landini 4, Orlandini 5, Galassi, Talami 9, Ligabue 2. All. Fantesini.

CLASSIFICA

Aquila Luzzara, Arbor Reggio, Carpine, Campagnola Emilia, Aquile Gualtieri, Gazze Canossa 2; Gelso Reggio, Iwons Albinea, Guastalla, Jolly Reggio, Nazareno Carpi, U.S. Reggio Emilia 0.

GIRONE C

CUS MO.RE – A.S.D. SASSO BASKET 60 – 58

(14-15; 29-28; 45-52)

Cus MO.RE.: Fraccaroli ne, Ferrari 4, Compostella 1, Roncaglia, Alessandrini 11, Rainer 5, Mainardi, Monari 8, Villani 23, Sassi 3, Spinelli 5. All. Bertani. 

Sasso Castelfranco:  Kalfus 11, Venturi L. ne, Violi 4, Forastiere 3, Venturi D. 4, Granata 6, Nasuti 4, Franchini 2, Cavani 15, Lambertini 5, Bastia 4. All. Simeone.

La nuova avventura del Sasso in Promo non è purtroppo bagnata dal referto rosa. Vince infatti il CUS dopo aver a lungo inseguito, sebbene la sfida sia stata sempre punto a punto; max vantaggio Cus +3, mentre il Sasso ha toccato il +7, grazie al buzzer beater di Dany Venturi sulla penultima sirena. Il match non decolla mai dal punto di vista dello spettacolo, complici anche le troppe interruzioni (57 falli fischiati in totale) e la lunga desuetudine alla partita vera si fa vedere nelle fila delle due squadre. Il quarto migliore per i nero-arancio è il terzo dove, trascinati da un super Cavani, i ragazzi del neo-coach Simeone provano a segnare la via, ma non riescono a prendere un margine sufficiente per piegare la resistenza dei padroni di casa, che rientrano trascinati dal faro Villani, rebus irrisolvibile per i castelfranchesi (come probabilmente sarà per molte squadre a questo livello, ndr). Il finale punto a punto premia i modenesi, più lucidi del Sasso nel cercare i propri punti di riferimento e più bravi a trovare dalla spazzatura quei due palloni di nessuno che risulteranno, poi, decisivi.

BIANCONERIBA – VIS 2008 67 – 58

(25-17; 41-35; 62-44)

Baricella: Gamberini, Legnani 14, Barbieri 4, Ballarin 6, Frazzoni 9, Sitta 21, Pedrielli 6, Villani 2, Mantovani, Giordani M., Giordani A. 5, Donati. All. Calandriello.

Vis Ferrara: Bianchi 11, Biolcati 7, Franchella 8, Gnani 11, Bedetti 2, Gilli, Rinaldin, Castaldini, Vaianella 6, Leprotti 13, Rossi. All. Bottoni.

PEPERONCINO LIBERTAS – DIABLOS 62 – 41

(16-8; 30-22; 45-32)

Mascarino: Nannetti 10, Vinci 3, Calvi 19, Solmi 5, Tolomelli 8, Marchi, Gadani, Tosarelli 6, Bianchini 6, Brochetto D. 3, Guidetti 2. All. Brochetto L.

Sant’Agata Bolognese: Barone 1, Belosi 2, Muzzi 6, Achilli 4, Alvisi, Gamberini 10, Segata 4, Pellacani 8, Machi, Barbieri 4, Almeoni, Valente 2. All. Cevenini.

SPARTANS BASKET- PALL. SANGIORGIO 74 – 57

(22-16; 40-38; 58-45)

Spartans Ferrara: Piunno, Ferrarini, Lever 12, Dell’Uomo 6, Madella 3, Marabini 5, Alassio 21, Terzi 10, Vivalda 1, Santini 12, Cuppini 4. All. Ciliberti.

San Giorgio di Piano: Carpanelli 2, Vischi 11, Bergami F. 11, Palma 4, Bergami E. 7, Dal Fiume, Guarnera 5, Giunchedi, Nobili, Veronesi 6, Mazzacurati 7, Orsini 4. All. Fraboni.

PALL. TEAM MEDOLLA – GALLO BASKET 59 – 57

(20-7; 34-18; 48-35)

Medolla: Fricatel 2, Galeotti 10, Ziosi, Baraldi 6, Bergamini 7, Ceretti 3, Petrea ne, Cresta 5, Barbieri D. 2, Manfredini 6, Balboni 1, Barbieri M. 17. All. Gilberti.

Gallo: Corbucci 18, Arisaldi, Grazia 8, Oseliero 19, Da Bellonio, Calzolari ne, Mantovani, Fioratto 5, Govoni ne, Ramponi, Amal 4, Lomazzi 3. All. Mennitti.

PALL. FORTITUDO – LOVERS 74 – 59

(19-15; 39-31; 61-46)

Crevalcore: Bortolani 13, Fabbri, Filippetti 8, Terzi 7, Gravinese, Guido 3, Acciarri 3, Pedretti 3, Morselli 12, Vaccari 14, Pederzini 9, Floro 2.

Galliera: Malagutti 4, Marmocchi 2, Gnan 8, Ramponi 7, Cerciello 10, Vicini 2, Cavicchi 2, Bernardini, Bonfiglioli 16, Nardi 8.

CLASSIFICA

Fortitudo Crevalcore, Medolla, Spartans Ferrara, Peperoncino Mascarino, Bianconeriba Baricella, Cus MO.RE. 2; Galliera Lovers, Gallo, San Giorgio, Vis 2008 Ferrara, Diablos Sant’Agata Bolognese, Sasso BK Castelfranco 0.

GIRONE D

HORNETS BASKET – PGS IMA 65 – 61

(11-12; 33-25; 49-43)

Hornets: Caruso 21, Cruzat Ja. 10, Florio 8, Orlando 6, Cruzat Je. 4, De Leo 4, Gironi 4, Guerrato 4, Teglia 2, Mazzola 2, Lambertini, Palmentiero. All. Rocco di Torrepadula.

Pgs Ima: Lugli 17, Asciano 7, Baldazzi 6, Cocchi 6, Masetti 6, Serio 5, Cristiani 4, Demetri 4, Righetti 3, Stagnoli 3. All. Salvarezza.

STARS BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 83 – 52

(16-14; 35-22; 60-34)

Stars: Venturi F. 10, Trebbi 2, Pomentale 2, Musolesi 10, Branchini 3, Meneghetti 5, Stanghellini 8, Passarelli 9, Marino, Ferri 4, Benfenati 10, Raffaelli 20. All. Piccolo.

CMB Arcoveggio: Campeggi 3, Piazzi 6, Ballandi 6, Chirco 4, Rosati 12, Scalone, Baraldi 11, Forcione 2, Venturi J. 6, Arletti, Venturini, Fenderico 2. All. Orefice.

POL. VIRTUS CASTENASO – PALLACANESTRO PIANORO 72 – 73

(18-13; 26-33; 51-60)

Castenaso: Masini 8, Fiusco 5, Fiolo, Buresti 8, Candini ne, Orsini, Bedosti 12, Blaffard ne, Bolelli, Lombardo 22, Tinti, Laghetti 17. All. Pizzi.

Pianoro: Colendi 7, Bonazzi 2, Bruni, Sterpi 9, Chili, Vaccari 15, Nicoletti 3, Galassi 6, Bonetti 8, Magagnoli 8, Brusa 6, Sermenghi 9. All. Munzio.

NAVILE BASKET – CSI SASSO 70 – 74 dts

(13-22; 26-35; 43-50; 62-62)

Navile: Pasquali 29, Romagnoli 14, Orlandi 7, Rallo 6, Billi 5, Mazzoli 4, Balducci 3, Soresi 2, Vacchi, De Pascale, Zanarini ne. All. Corticelli.

Csi Sasso Marconi: Bellodi 23, Monciatti 16, Tinelli 11, Lenzi 8, Pollini 8, Apadula 3, Galli 2, Davalli 2, Versura 1, Forni, Cacciari, Siroli. All. Bulgarelli.

STEFANO VANINI – P.G.S. WELCOME 53 – 55

(14-22; 26-38; 35-54)

Horizon Trebbo: Castelli ne, Turrini 4, Pasquali 1, Baiesi 3, Degli Esposti 8, Botazzi 2, Nasi 8, Maldini 5, Varotto M. 8, Scattolin 1, Grippo 13, Cognigni. All Muscò.

Pgs Welcome: Schmitz 8, Zini 4, Nicolini 3, Veneroso 8, Forlani, Bernardini, Cavallone 8, Teodorani 1, Giuliani 15, Govoni 2, Barone 6, Arghimu. All Mei.

CLASSIFICA

PGS Welcome BO, CSI Sasso Marconi, Pianoro, Stars BO, Hornets BO 2; PGS Corticella BO, Pgs IMA BO, CMB Arcoveggio BO, Vis Trebbo, Navile BO, Virtus Castenaso 0.

GIRONE E

ASS. POL. DIL. FARO – LUSA BASKET 59 – 64

(12-16; 25-39; 39-53)

Consandolo: Mambelli 2, Cesari R, Graldi 2, Dalpozzo 12, Fuschini 2, Bonora 10, Porcellini 2, Federici 3, Bianchi 4, Mottaran 5, Mortara 9, Cesari F. 8. All. Carnaroli.

MassaLombarda: Ugulini 4, Cai 5, Spinosa A. 3, Montanari 13, Camorani 12, Mastrilli 2, Berardi L. 2, Asioli 5, Ravaglia 2, Linguerri, Baldrati 6, Brignani 10. All. Landi.

PGS BELLARIA – TATANKA BALONCESTO 69 – 43

(19-11; 40-26; 55-36)

PGS Bellaria: Ascari 14, Poluzzi, Ottani 16, Scarenzi 4, Capancioni, Grandi 2, Marega 9, Pierini 10, Neviani 6, Mazzacurati, Nobis 8. All. Benini.

Tatanka Imola: Ciampone 5, Dall’Osso 11, Manaresi 2, Sentimenti 3, Selva 4, Genoni, Spoglianti 6, Rossi 4, Franceschelli 2, Castagnetti 6. All. Nanni.

S. MAMOLO BASKET – BK CLUB L. ZANNI 61 – 42

San Mamolo: Galli, Casarini 1, Melino 2, Buriani 12, Quadri S. 4, Gandolfi 9, Parchi 5, Mantovani 7, Ricci 12, Stefanelli 2, Valenti 4, Bartolini 3. All. Totta.

Lugo: Baroncini 7, Zanni 2, Medri, Malandri, Evangelisti 7, Bertazzoli 2, Vacchi 11, Marchetti 4, Romagnoli 3, Babini, Dalla Malva 6, Mariani. All. Verdi.

BASKET 95 IMOLA A.S.D. – ASD PARTY & SPORT 30 – 41

POL. PONTEVECCHIO – DUE.ZERO FRESK’O 46 – 64

(8-18; 27-36; 40-43)

Pontevecchio: Lusignani 7, Degli Esposti, Presti 8, Finessi, Secchiaroli 13, Premoli 4, Bulgarelli 12, Garuti 2, Perini, Antonetti, Parmeggiani. All. Lepore.

San Lazzaro: Omodei 8, Gualandi 6, Venturi 7, Candini 7, Guidetti 8, Bartolini, Cimelli, Campedelli 1, Zanaroli 2, Corradini 17, Guidotti 2, Lucarini 6.  All. Guidetti.

Esordio vincente per il Due.Zero Fresk’o, che passa sul campo della Pontevechio in una partita decisa nell’ultimo quarto. I ragazzi di Guidetti guidano sempre nel punteggio, ma i giovani di Lepore non mollano anche quando il divario si allarga in doppia e rientrano in partita grazie ad un pressing che mette in crisi i sanlazzaresi. Una striscia di canestri di Lusignani porta i suoi a contatto e due punti di Secchiaroli lasciano solo un punto da recuperare per i padroni di casa in apertura di ultimo quarto (42-43). Qua, però, arriva il parziale decisivo per San Lazzaro, ispirato da un Corradini quasi perfetto: diciassette punti per lui, quattordici negli ultimi dieci minuti, ben imbeccato dagli assist di Venturi e Lucarini. Sull’onda dell’entusiasmo, arriva un parziale di 21-4 che spacca in due la partita e conduce ai primi due punti il Fresk’o. Decisamente ingeneroso il finale per la Pontevecchio, in partita molto più di quanto non dica il -18 del 40′.

CLASSIFICA

Pgs Bellaria BO, MassaLombarda, Fresk’o San Lazzaro, San Mamolo BO,
Party&Sport Ozzano 2; Basket’95 Imola, Zanni Lugo, Medicina Basket 2007, Pontevecchio BO, Tatanka Imola, Faro Consandolo 0.

GIRONE F

TIGERS BASKET 2014 – BLACK SPORTING CLUB Rinviata

SAN PATRIGNANO – EAGLES 57 – 74

(20-19; 32-36; 43-60)

San Patrignano: Magni, Cupaiuolo, Cardarelli 2, Scutteri, Griam, Conocchiari 32, Romboli, Bindi, Trombin 8, Palazzi 15. All. Gregori.

Morciano: Villa 6, Di Sciullo 4, Bacchini 14, Guastafierro, D’Aurizio, Galvani, Tontini 2, Farizi, Maioli 17, Cenci 13, Cupparoni, Babbini 18. All. Mordini.

ARTUSIANA – BASKET PROJECT 74 – 51

(15-12; 35-27; 49-48)

Forlimpopoli: Servadei 27, Spisni 13, Picone 12, Panzavolta 7, Adamo 6, Gasperini 4, Zammarchi 2, Perugini 2, Quercioli 1, Maltoni, Gasperini, Godoli. All. Ruffilli.

Faenza: Troni 26, Santo 7, Boero 7, Castellari 6, Santini 5, Dal Monte, Anghileanu, Bulzacca, Tverdohleb, Melandri. All. Vespignani.

SPORTING CLUB – SANTARCANGIOLESE BK 81 – 52

(20-16; 33-29; 48-41)

Cattolica: Adanti L. 25, Crugnoli 2, Cardinali 2, Adanti M. 16, Cavazzini 4, Lamonica, Cavoli 19, Gennari 3, Ghinelli, Bergna, Simoncini 1, Bacoli 9. All. Cotignoli.

Santarcangelo: Semprucci 2, Antolini M. ne, Buo 7, Caverzan 1, Zaghini 5, Fabbri 4, Giordani 8, Antolini D. 3, Mussoni 10, Balducci 6, Gnoli 4, Rossi 2. All. Bezzi.

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – LIBERTAS GREEN FORLI’ 35 – 65

BASKET 2000 – A.S.DIL. BELLARIA BASKET 74 – 39

(18-9; 37-20; 56-24)

BK 2000 San Marino: Gambi 4, Borello 8, Papini 8, Guida 3, Ugolini N., Liberti, Riccardi 12, Stefanelli 2, Fiorani 10, Ugolini G. 11, Ricciotti 11, Botteghi 5. All. Paccagnella.

Bellaria: Ricciotti, Polanco, Lumini, Donati 12, Maggioli 2, Casella 12, Bussi 11, Paganelli 2, Zonzini, Ceccarelli. All. Ricciotti.

CLASSIFICA

Basket 2000 San Marino, Artusiana Forlimpoli, Eagles Morciano, S.C. Cattolica, Lib. Green FO 2; Tigers 2014 FO*, BSC Coriano*, Aics Junior FO, Faenza Basket Project, Bellaria, San Patrignano, Santarcangiolese 0.

Serie B, Fiorenzuola sbanca Bergamo! Bene Imola e Rimini

SERIE B

4° Giornata

GIRONE B

CIVITUS ALLIANZ VICENZA – GEMINI MESTRE 76 – 88

BERGAMO BASKET 2014 – PALL. FIORENZUOLA 1972 74 – 91

(15-19; 34-41; 61-58)

Bergamo: Mora, Bedini 1, Savoldelli 7, Cagliani 1, Ihedioha 4, Manenti 3, Isotta 5, Sodero 9, Piccinni, Dembele, Negri 34, Dell’Agnello 10. All. Cagnardi.

Fiorenzuola: Galli 2, Bracci, Rubbini 24, Alibegovic 11, Livelli 8, Filippini 27, Avonto ne, Cipriani 2, Bussolo ne, Ricci 13, Jovanovic 4. All. Galetti.

Colpaccio degli emiliani a Bergamo. In luce l’asse play-pivot Rubbini-Filippini (51 punti in due).

La cronaca: Filippini e Rubbini armano la mano da subito con 3 triple in meno di due minuti, portando i Bees al 2-9 e facendo capire da subito le proprie intenzioni bellicose ai padroni di casa. Negri arma la mano per risultare l’unico marcatore della WithU nei primi 5 minuti (7-16), aiutato da Sodero che dall’arco riporta Bergamo al -5 all’8′ (12-17). Fiorenzuola abbassa le percentuali sul finire di quarto (33,3% da 2 al termine del parziale), mentre la squadra di coach Cagnardi è abile a ricucire passo per passo, fino al 15-19 con cui si chiude il primo parziale. Dell’Agnello e Isotta realizzano un parziale di 4-0 ad inizio secondo parziale, ma è Jovanovic, in uscita dalla panchina, a realizzare sotto le plance 4 punti consecutivi e scrivere 19-25 al 13’. Livelli conquista falli importanti attaccando con convinzione e realizzando dalla linea della carità, ma è Negri, con due bombe consecutive, ad impattare sul 27-27 al 15’ e costringere coach Galetti al primo time out pieno dell’incontro. Filippini prova un blitz da 5 punti personali, conditi dalla sua terza tripla di giornata, ma Ihedioha fa valere la sua fisicità ed energia per consegnare secondi possessi a Bergamo Basket 2016: 33-33 al 19’. Rubbini e Ricci riescono a trovare la chiave per concedere il vantaggio ai Bees al termine del primo tempo, facendo esplodere la panchina gialloblu col canestro finale in tap in di Filippini, per il 34-41 di metà partita. Al rientro in campo dagli spogliatoi, Filippini cattura un rimbalzo fondamentale in attacco e converte un gioco da 3 punti che vale il 37-48. Nella circostanza viene fischiato il 4° fallo personale ad Ihedioha, con coach Cagnardi che protestando subisce fallo tecnico. Negri scavalla quota 20 punti personali e dall’arco riporta a un possesso di svantaggio gli orobici (45-47), con capitan Savoldelli che capisce il momento e con esperienza compie il sorpasso, sempre dall’arco (48-47). La partita diventa di un’intensità se possibile ancora superiore, il PalaAgnelli si fa sentire in modo evidente; Filippini dall’arco realizza il controsorpasso, poi Bergamo impatta sul 51-51 al 27’. Manenti, con lo step back dalla media distanza con tabella, fa esplodere i tifosi di casa, poi in un amen vengono fischiati 3 falli consecutivi a Galli che lo estromettono dalla gara. Savoldelli scucchiaia letteralmente in terzo tempo il 61-55 ad un amen dalla fine del periodo, ma Ricci, dall’angolo, contiene le perdite chiudendo il parziale sul 61-58. Alibegovic, di pura cattiveria, inaugura l’ultimo parziale con una bomba dall’angolo che prova a spegnare le fiamme del PalaAgnelli. Negri (toccando quota 30 punti) equilibra il match, l’alley oop per Isotta riporta avanti Bergamo, ma Filippini risponde pan per focaccia con la schiacciata del 66-67. Ancora Alibegovic, in terzo tempo con esitazione, fa allungare Fiorenzuola, seguito a ruota dalla tripla senza ritmo di Rubbini, che costringe la WithU Bergamo al timeout pieno al 37’ sul tentativo di fuga dei gialloblu (66-75). Rubbini è in trance agonistica, con un’altra tripla e una penetrazione mette in ginocchio i padroni di casa (70-80 al 38’), con Livelli che chiude la gara, su assist ancora di Rubbini, per il 74-86 a meno di un minuto dal termine. Finisce 74-91, con 2 punti di grande importanza che danno ancora più consapevolezza ad un inizio stagione notevole dei Bees.

PALL. BERNAREGGIO’99 – ANTENORE ENERGIA PADOVA 75 – 60

UNITED EAGLES BK UDINE – AGOSTANI OLGINATE 93 – 87

FERRARONI CREMONA – PONTONI MONFALCONE 75 – 61

RIMADESIO DESIO – BELCORVO S.VENDEMIANO 67 – 71

GREEN UP CREMA – LUXARM LUMEZZANE 74 – 79

ALLIANZ BANK – SECIS 62 – 73

(11-19; 33-30; 45-52)

Bologna Basket 2016: Galassi 6, Beretta 15, Fontecchio ne, Hidalgo 10, Resca 6, Rossi F. 7, Felici 2, Guglielmi 14, Oyeh, Tilliander 2, Tripodi ne. All. Fucka.

Jesolo: Malbasa 16, Rossi T. 15, Favaretto 12, Sipala 9, Bovo 9, Rosada 6, Maestrello 4, Busetto 2, Bolpin, Grani ne, Edraou ne. All. Teso.

Sconfitta pesante del Bologna Basket 2016 sul parquet amico del Palasavena di San Lazzaro. I bolognesi non riescono a trovare il ritmo giusto contro la Secis, con il parziale decisivo dei veneti nel terzo quarto di 12-2 che indirizza l’incontro verso la sconfitta. Certamente la fortuna non è amica dei rossoblu: alle assenze ormai prolungate di Fontecchio e Guerri si aggiunge, all’ultimo momento, la defezione di un giocatore fondamentale come Graziani, colpito da un attacco influenzale. Ma questo problema non deve essere una scusante per una squadra che per lunghi tratti è apparsa sottotono, troppo tenera in difesa e con scarse idee in attacco.

La cronaca. Partenza al rallentatore per il BB2016 che, nei primi due minuti, subisce due triple di Tommaso Rossi e va sotto 8-2. L’attacco non ingrana e il quarto si conclude sotto di otto lunghezze (11-19). Stessa musica per i primi 5′ della seconda frazione, poi i rossoblu hanno una bella reazione d’orgoglio: ritornano a contatto con Beretta, Resca ed un gioco da 3 di Rossi e nell’ultimo minuto sorpassano addirittura i veneti con due bombe di Guglielmi. Il +3 dell’intervallo dura però poco. Dopo i primi minuti del terzo quarto, Jesolo spinge sull’acceleratore e piazza un mortifero parziale di 12-2, con due triple di Posada e canestri di Maestrello, Rossi e Malbasa. Il quarto periodo parte con i felsinei sotto di 7. Ci si aspetta una risposta grintosa dei ragazzi di Fucka, invece Jesolo allunga il distacco che si mantiene fino alla fine tra i 10 e i 13 punti.

CLASSIFICA

PGVP%
Gemini Mestre8440100.0
Pall. Fiorenzuola 1972643175.0
WithU Bergamo643175.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano643175.0
Ferraroni JuVi Cremona643175.0
Gesteco Cividale643175.0
Pallacanestro Crema442250.0
Rimadesio Desio442250.0
Civitus Allianz Vicenza442250.0
Secis Jesolo442250.0
Agostani Caffè Olginate241325.0
Falconstar Monfalcone241325.0
Bologna Basket 2016241325.0
Lissone Interni Bernareggio241325.0
LuxArm Lumezzane241325.0
Antenore Energia Virtus Padova04040.0

GIRONE C

LIOFILCHEM – RAGGISOLARIS 79 – 73

(29-14; 51-38; 61-58)

Roseto: Gaeta ne, Zampogna 6, Turel 6, Mraovic, Di Emidio 4, Bassi 2, Ruggiero 11, Pastore 15, Amoroso 10, Nikolic 8, Serafini 17. All. Quaglia.

Faenza: Bianchi ne, Siberna 1, Vico 5, Ballabio 28, Poggi 8, Reale, Morara, Petrucci 8, Ugolini 11, Aromando 12. All. Serra.

Con grande merito Roseto si aggiudica una partita combattuta fino alla fine, ma il momento più bello della giornata è stato la standing ovation che il pubblico ha dedicato nel prepartita a Simone Pierich, in maglia rosetana dal 2018 al 2020, vestendo anche i gradi di capitano. Un gesto stupendo di sportività e di passione che vorremmo sempre vedere non solo nella pallacanestro.

I Raggisolaris partono contratti e non trovano la via del canestro, ma sotto 19-2 arriva una grande reazione. La difesa diventa intensa con una zone press che imbriglia Roseto facendole perdere il ritmo soprattutto in attacco. Ballabio e Aromando guidano la rimonta poi è Ugolini a siglare la tripla del 31-27 che riapre definitivamente il match. La Liofilchem rialza la testa e ritorna avanti di una decina di punti, ma ormai i faentini sono entrati pienamente in partita e dimostrano di essere presenti anche se all’intervallo si trovano ad inseguire 51-38. Nel terzo quarto il carattere dei Raggisolaris fa saltare il banco e con Ballabio arriva il sorpasso: 57-58. Ancora una volta Roseto risponde al meglio affidandosi però ai tiri liberi e proprio dalla lunetta confeziona il 61-58 di fine terzo quarto. Il match è ormai all’insegna dell’equilibrio, dei colpi di scena e con Ugolini i romagnoli passano di nuovo a condurre: 60-61. Nikolic, allora, diventa protagonista per il 65-60 poi i Raggisolaris costruiscono molti buoni tiri senza trovare fortuna e così, a spostare l’inerzia verso Roseto, è Ruggiero con due triple per il 77-65 al 38’. Faenza continua a lottare a testa bassa fino alla fine, uscendo dal campo tra gli applausi.

PALL. SENIGALLIA – GIULIA BASKET GIULIANOVA 72 – 69

LUISS ROMA – SUTOR BASKET MONTEGRANARO 62 – 70

SINERMATIC – REAL SEBASTIANI 81 – 84

(20-25; 46-41; 60-69)

Ozzano: Landi ne, Folli 10, Iattoni 1, Galletti ne, Cisbani ne, Misljenovic, Klyuchnyk 19, Chiappelli 9, Barattini 13, Ceparano 15, Bonfiglio 11, Lasagni 3. All. Loperfido.

Rieti: Tchintcharauli 2, Chiumenti 4, Stanic 18, Dieng 2, Contento 14, Loschi 26, Piccin, Piazza 2, Ghersetti 16, Traini ne. All. Finelli.

Dopo un match appassionante ed equilibrato. i due punti in palio al Palasport di Cervia prendono la via della E45 destinazione Rieti. La Real Sebastiani vince 84 a 81 il match contro una Sinermatic pimpante e battagliera che, però ,nulla ha potuto nel secondo tempo, quando la corazzata laziale ha trovato importanti prestazioni da tutto il roster e non solo da alcuni elementi come accaduto durante la prima parte della sfida.

Pronti via ed è subito 0-9 Rieti, con il veterano da poco 41enne Ghersetti e Loschi mattatori dalla lunga distanza. Out Ndoja e Traini, Ghersetti si dimostra in palla e spinge i suoi fino al +11 (4-15), ma Ozzano c’è e senza sprecare time out, i ragazzi di coach Loperfido si aggrappano a Klyuchnyk e Chiappelli per un 9-0 di parziale che vale il -2 al minuto 5 (13-15). All’8’ una bomba di Barattini permette alla Sinermatic di mettere il naso avanti per la prima volta in serata (20-19), ma negli ultimi due giri di lancette la Sebastiani si affida, tanto per cambiare, al duo Ghersetti-Loschi per fissare il parziale alla prima sirena sul 20-25. Nel secondo periodo, dopo il +7 Rieti firmato Stanic, si accende l’attacco ozzanese, che sforna una frazione di assoluto valore. Inoltre la difesa costringe ai laziali di abbassare le percentuali al tiro ed Ozzano prende il comando del gioco. Al minuto 14 Chiappelli segna il 31 pari, poi Klyuchnyk  spinge i suoi sul +6 e Barattini fino al +8 (42-34 al 17’). Nel finale di quarto reazione rietina con Stanic, che entra definitivamente in partita con quattro punti di fila, limitando i danni e portando i viaggianti sul -5 alla sirena dell’intervallo lungo (46-41). Il terzo quarto si apre con la tripla di Lasagni del +6, un minuto dopo la guardia tiratrice ozzanese, però, deve abbandonare il parquet per un infortunio alla caviglia. Nonostante questo, Klyuchnyk timbra il massimo vantaggio ozzanese al 22’ (51-43), poi, però, la formazione di coach Finelli reagisce e ai già citati più volte Ghersetti e Loschi, cominciano a trovare continuità al tiro sia Contento che Stanic. Entrambe le squadre hanno problemi di falli, con Ozzano che deve limitare il minutaggio di Chiappelli e Bonfiglio, mentre Rieti ha gravati di 3 falli Tchintcharauli e Ghersetti, che costringono Finelli a rischiare Chiumenti, ancora fuori dagli allenamenti in quanto rientrante da un infortunio. I canestri di Stanic e Contento regalano la parità del match al 24’ a quota 53 poi Rieti prende il comando dell’incontro toccando il +10 al minuto 29 (57-67) grazie al mai domo Loschi. In apertura dell’ultimo quarto, Ceprano e Klyuchnyk fanno subito -5 Ozzano (64-69), ma dall’altra parte Stanic è scatenato e riporta a tre possessi il vantaggio ospite. La partita si fa nervosa e vengono sanzionati falli antisportivi a Bonfiglio e Ceparano, ma grazie ad una Sinermatic battagliera, la squadra di Rieti non riesce mai a scappare e al minuto 37, con Ceparano e Bonfiglio, Ozzano trova il -2 (73-75). A centotrenta secondi dalla fine, Contento si inventa una tripla che fa malissimo e una manciata di secondi dopo segna, sempre lui, il canestro del +7 che indirizza il match verso la compagine reatina. Ma non è finita. Bonfiglio si inventa da fuori -4 e Ceparano, a 15″ dalla fine, fa -2 (78-80). Ozzano commette subito fallo, ma Loschi è un cecchino dalla linea della carità (78-82). A meno di dieci secondi dalla sirena finale, ancora Ceparano dai 6,75 segna una clamorosa tripla del -1 (81-82), ma sulla rimessa l’arbitro vede un fallo antisportivo di Klyuchnyk, scatenando l’ira del pubblico di casa. Con 2” e 6 decimi da giocare, Loschi fa 2/2 dalla lunetta per il +3 (81-84), ma sulla rimessa Ghersetti commette infrazione lasciando l’ultimo tiro ad Ozzano. Klyuchnyk si prende l’ultimo disperato tiro, ma non vede neanche il ferro. Piovono proteste per un mancato fischio proprio ai danni del lungo ucraino. La sirena nel mentre pone fine alle ostilità, Rieti batte Ozzano 84 a 81.

NPC RIETI PALLACANESTRO – TERAMO A SPICCHI 2K20 66 – 59

IL CAMPETTO – TIGERS 75 – 56

(21-17; 43-28; 56-37)

Ancona: Minoli 11, Panzini 16, Centanni 5, Zandri 2, Quarisa 10, Aguzzoli 4, Gospobinov, Cacace 15, Ponzella ne, Pozzetti 10, Anibaldi 2, Carboni ne. All. Coen.

Cesena: Bugatti 6, Nwokoye, Anumba 11, Mascherpa 11, Moretti 6, Genovese 4, Gallizzi 7, Ndour, Brighi 9, Arnaut 2. All. Tassinari.

VIRTUS BASKET – RIVIERABANCA 40 – 69

(8-20; 20-40; 28-52)

Civitanova: Guerra 8 (2/9, 1/2), Rosettani 6 (1/2, 1/1), Vallasciani 8 (2/7, 0/3), Riccio (0/6, 0/3), Pedicone 7 (2/6, 1/2), Cognigni (0/4), Felicioni 5 (0/2, 1/2), Musci 6 (3/8). Seri, Montanari. All. Schiavi.

Rimini: Scarponi 5 (1/3, 1/4), Fabiani 14 (5/7), Carletti (0/1), Rossi, Amati 2 (1/2, 0/2), Masciadri 13 (2/4, 2/2), Rivali 4 (2/3), Rinaldi 4 (2/6), Saccaggi 6 (0/4, 2/3), Bedetti 17 (4/5, 2/4), Arrigoni 4 (2/4). All. Ferrari.

Larga vittoria per RivieraBanca che torna dal PalaRisorgimento con i due punti in tasca, al termine di una partita già decisa sostanzialmente dopo i primi 20′, nei quali i biancorossi hanno fin da subito stretto le maglie in difesa e concesso le briciole alla Virtus Civitanova. Nel secondo tempo la partita cala d’intensità: Rimini amministra bene il vantaggio accumulato concedendo molti minuti ai giovani under e con questo risultato si porta a quota 6 punti in classifica.

I padroni di casa partono bene con Musci e Vallasciani (4-0 al 2′), ma Rimini controbatte subito con cinque punti filati di Masciadri a cui seguono i canestri di Rivali ed i liberi di Bedetti (6-14 al 6′). Musci prova a scuotere i suoi, ma i biancorossi concedono pochissimo in difesa ed a cavallo col secondo quarto, allungano nuovamente con Bedetti e Masciadri (10-24 al 12′); Civitanova ricuce con Vallasciani e Felicioni dalla lunetta (17-26 al 15′), Saccaggi, però, ricaccia indietro gli avversari con due triple consecutive, prima che anche Bedetti e Masciadri, dalla lunga distanza, buchino la retina per la fuga biancorossa di fine primo tempo (20-40). Al rientro dagli spogliatoi si abbassa sensibilmente il ritmo sul parquet: i padroni di casa non trovano più la via del canestro, mentre Rimini continua a spingere con un parziale di 8-0 firmato Bedetti-Arrigoni (20-48 al 26′). Civitanova prova a scuotersi con le bombe di Pedicone e Felicioni, Fabiani, però, segna quattro punti consecutivi prima del canestro di Guerra che vale la fine del terzo quarto (28-52). Garbage time gli ultimi dieci minuti.

AURORA BASKET – ANDREA COSTA BASKET 55 – 68

(21-16; 33-32; 44-50)

Jesi: Ferraro 11, Memed ne, Rizzitiello, Cocco 4, Ginesi, Gloria 8, Fioravanti 9, Moretti, Calvi 8 , Valentini, Fabi 6, Magrini 9. All. Meneguzzo.

Imola: Wiltshire 8, Fazzi 4, Guidi, Fussi, Trapani 22, Carnovali 14, Calabrese, Vigori 13, Cusenza Trentin 7. All. Grandi.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto643175.0
Real Sebastiani Rieti643175.0
Andrea Costa Imola643175.0
Luciana Mosconi Ancona643175.0
Kienergia Rieti643175.0
RivieraBanca Basket Rimini643175.0
Sinermatic Ozzano442250.0
Goldengas Senigallia442250.0
Tigers Cesena442250.0
Giulia Basket Giulianova442250.0
Virtus Basket Civitanova Marche241325.0
Rennova Teramo241325.0
Raggisolaris Faenza241325.0
Sutor Montegranaro241325.0
SSD LUISS Roma241325.0
The Supporter Jesi141325.0

C Gold, Montecchio espugna Ferrara in rimonta! Il Covid ferma Fidenza-LG

SERIE C GOLD

3° Giornata

F.FRANCIA PALL. – NET SERVICE 80 – 72

(22-30; 49-38; 57-53)

Zola Predosa: Giuliani 12, Bianchi 15, Biello 14, Degregori 12, Zanotti ne, Bavieri, Folli 9, Bianchini, Errera 6, Brunetti, Barbato ne, Almeoni 12. All. Cavicchi.

SG Fortitudo: Battilani, Selvatici ne, Procaccio 21, Tapia 3, Tosini ne, Cinti, Pederzoli 8, Ranieri 11, David 4, Degli Esposti Castori 8, Zinelli 8, Dordei 9. All. Mondini.

PALLACANESTRO MOLINELLA – BASKET 2000 R.E. 80 – 70

(20-13; 38-39; 56-53)

Molinella: Guazzaloca 10, Brandani 2, Monaldi ne, Bozidar 7, Zanetti, Gianninoni 21, Bonanni 11, Bacilieri ne, Simonetti 9, Nanni 2, Zoubi, Zhytariuk 18. All. Castaldi.

BK 2000 Reggio Emilia: La Rocca ne, Sprude 8, Longagnani 4, Dias 6, Longoni ne, Magini 5, Fontanelli 2, Paparella ne, Pini 9, Germani 15, Magni 21, Coslovi. All. Diacci.

2G – DILPAST 60 – 64

(23-16; 40-29; 53-46)

Ferrara 2018: Tognon 2, Costanzelli 13, Telese 2, Bianchi 5, Seravalli 8, Fabbri, Ciaroni, Verrigni 9, Egidi 2, Frigatti, Agusto 19, Marzo. All. Furlani.

Montecchio: Piccinini 3, Vecchi 11, Sinisi 5, Casu 5, Rappoccio 1, Basso 17, Riccò 7, Colla 10, Illari 2, Negri 2, Montanari 1. All. Cavalieri.

PALL. FULGOR FIDENZA – L.G. COMPETITION Rinviata

INTECH  – OLIMPIA CASTELLO 2010 77 – 60

(21-14; 37-27; 57-45)

VSV Imola: Nucci 9, Galassi 3, Castelli, Aglio 11, Carella 2, Diminic 23, Magagnoli 9, Ranocchi 5, Seskus 13, Savino 2. All. Regazzi

Castel San Pietro: Masrè 8, Tomesani 10, Sabattani 10, Govi 8, Lolli ne, Papotti 2, Salsini 2, Biasco 2, Musolesi 14, Costantini, Locci, Pieri 4. All. Serio.

La via Emilia è della Intech! La squadra di coach Marco Regazzi vince meritatamente il derby 77-60, lasciando poco spazio alle velleità dell’Olimpia Castello. Su tutti, il totem Mise Diminic, sempre più dominante nell’area pitturata: 23 punti conditi da 4 triple, assist, rimbalzi e sportellate contro l’ex Locci e Musolesi (che si accende nella ripresa). Molto bene Seskus nello scardinare la difesa ospite, mentre la batteria degli esterni alterna al tiro i protagonisti durante tutto il match, trovando canestri e responsabilità piuttosto suddivisi tra tutti. Curve e tribune aperte, con circa 500 spettatori, proprio in occasione del tanto atteso derby e grande atmosfera creata da una curva che si conferma il sesto uomo in campo con 40′ di tifo, a tratti strabordante.

Imola fantastica nei primi minuti di gara con un break iniziale di 16-0 siglato da Diminic (7) e Seskus (6): Castello segna il primo canestro (dalla lunetta) con Govi al 5’30” di gioco. L’Intech non riesce, però, a guadagnarsi completamente l’inerzia del match, perchè gli ospiti tornano in carreggiata alla prima sirena sul 21-14. Il secondo quarto è quello meno scintillante, con diversi errori al tiro da ambo i lati. Dopo l’intervallo, cresce la tensione in campo, con i gialloneri sempre padroni del pallino del gioco, ma con gli ospiti pronti a rimontare: con la doppia tripla di Musolesi, i biancoazzurri raggiungono il -8 (51-43), ma l’Intech chiude sul 57-45 la frazione. Imola parte col piede giusto nell’ultimo periodo con le triple di Galassi e Diminic che firmano il 63-48 dopo 1’30”, poi è brava a mantenere il vantaggio sempre in doppia cifra, aumentandolo nelle ultime battute fino al +20 (77-57). Aglio e compagni chiudono sul 77-60 un derby comandato dalla palla a due fino alla sirena finale.

CLASSIFICA

VSV IMOLA6330249186+63
FULGOR FIDENZA4220165146+19
FERRARA BASKET 20184321203191+12
FRANCESCO FRANCIA ZOLA4321225222+3
PALL. MOLINELLA2211132127+5
BASKERS FORLIMPOPOLI2211133135-2
BASKET 2000 SCANDIANO2312204206-2
ARENA MONTECCHIO2312210228-18
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO2312198226-28
LG COMPETITION CASTELNOVO01016364-1
S.G. FORTITUDO BOLOGNA0303191242-51

C Silver, Medicina domina la CMP, Novellara stoppa Anzola

SERIE C SILVER

3° Giornata

GIRONE A

PALL. NOVELLARA – ANZOLA BASKET 94 – 78

(21-29; 43-43; 63-65)

Novellara: Ferrari N. 13, Frediani ne, Morini, Folloni 10, Rinaldi 18, Bagni 8, Franzoni 19, Ferrari T. 5, Carpi, Brevini 2, Doddi 13. All. Boni.

Anzola: Spampinato 13, Parmeggiani F. 8, De Ruvo 12, Parmeggiani S. 7, Carpani 14, Daly 12, Baccilieri 8, Lullo ne, Orsi, Beccafichi, Betti 4. All. Moffa.

EMILGAS – OMEGA BASKET 81 – 43

(11-6; 35-11; 57-26)

Scandiano: Astolfi 20, Belli 8, Caiti, Corradini, Di Micco 2, Fikri 4, Fntanili 7, Levinskis 20, Morgotti 4, Taddei 7, Zamparelli 9. All. Baroni.

Omega: Conidi, Mazzoli ne, Torricelli F. 2, Ballini 2, Malagoli 18, Torricelli R. 9, Ceccolini, Salsini 4, Rizzatti 6, Tazzara, Bianchini 2. All. Espa.

Dopo due brucianti sconfitte in extremis, la terza uscita stagionale è dolce per Scandiano, la cui furia si infrange sulla malcapitata Omega Basket che nulla può contro la determinazione della squadra di Baroni, che le concede solo 11 punti in tutto il primo tempo per poi tentare di allungare ulteriormente nella ripresa e chiudere in totale controllo. Nel finale i bolognesi provano a ridurre leggermente il gap, varcando quota 40 ad 1’ dalla fine. Da segnalare in casa scandianese l’esordio di Morgotti ed i 20 punti a testa per Astolfi e Levinskis.

PALL. CORREGGIO – CVD BASKET CLUB 63 – 58

(16-18; 30-29; 50-49)

Correggio: Messori 7, Sabatini ne, Riccò F. 2, Sutera ne, Riccò A. 14, Branchini ne, Guardasoni L. 10, Guardasoni M. 20, Vivarelli 7, Lavacchielli 2, Frilli 1. All. Stachezzini.

CVD Casalecchio: Veronesi 8, Gibertini, Tabellini 11, Corradi 4, Taddei ne, Campanella 8, Righi 3, Fuzzi 10, Bertuzzi, Lelli 11, Biguzzi 3. All. Baiocchi.

CREI – REBASKET 63 – 65

(17-15; 33-38; 42-51)

Granarolo Basket: Salicini 5, Drago 8, Fabbris ne, Poggi 5, Paoloni Lu. 8, Tugnoli 23, Tolomelli 3, Bertacchini 2, Guastaroba 3, Zani 6, Paoloni Lo., Brotza. All. Millina.

Rebasket Reggio: Haraldsen, Vezzali ne, Castagnaro 2, Iori 9, Ramenghi 3, Palamà ne, Amadio 12 Bertolini 24, Bovio 2, Foroni 2, Lusetti 11. All. Casoli.

Alla fine di un match non bello (45 palle perse totali delle due squadre), la sensazione che aleggia tra i padroni di casa è di aver gettato al vento l’occasione di raccogliere 2 punti importanti, considerando la perdurante assenza dei due playmaker titolari Pani e Salvardi; la Rebasket, priva di Amici, ma con l’importantissimo recupero di Lusetti (MVP del match con una doppia doppia da 11p. e 10r., condita anche da 7 recuperi e 27 di valutazione), pur avendo altri giocatori di livello superiore oltre al già citato Lusetti (Amadio e Bertolini, autore quest’ultimo di un primo tempo stellare con 22p. ed un solo errore al tiro), ha dato l’impressione di soffrire i ritmi elevati ed il rimpianto di coach Millina è che i suoi non siano stati in grado di mantenerli per tutto l’arco del match, ma solo a sprazzi. Nella Crei in evidenza Tugnoli, in una grande giornata al tiro (23p. Con 5/6 da 2 e 4/7 da 3) e una menzione per Guastaroba, l’unico a riuscire veramente ad alzare il ritmo.
All’avvio sembra una gara di Ciapanò: molti errori da ambo le parti, con i padroni di casa che sbagliano lo sbagliabile segnando solo 2 punti in 5′, con 4 palle perse che costringono Millina al timeout (2-8 al 5’). L’uscita dal minuto di Granarolo è bruciante: tripla di Tolomelli, tripla di Guastaroba e 2/2 dalla lunetta di Salicini per il primo vantaggio Crei (10-8 al 7’30”). L’equilibrio rimane tale con Tugnoli che imbuca 7 punti consecutivi che mandano i padroni di casa al primo riposo sul 17-15. In avvio di secondo quarto la Crei tenta l’allungo con Tugnoli, Drago e Luca Paoloni (27-22 al 13’30”), ma sul più bello s’incarta, consentendo a Iori e Amadio di accorciare prima che cominci lo show di Bertolini, che realizza 11 punti in 3’ (una tripla, un tiro da due e 6 liberi guadagnati con esperienza e un po’ di fiscalità arbitrale sfruttando il bonus raggiunto abbastanza presto dai bolognesi), mandando le squadre al riposo lungo sul 33-38. Avvio di terzo quarto di marca reggiana con gli ospiti che prendono il largo con un parziale di 3-11 con la Crei che sembra non avere armi contro lo strapotere del trio Bertolini-Amadio-Lusetti (36-49 al 26’). Timeout di Millina che, se non altro, risveglia l’ardore difensivo dei padroni di casa che, da lì al 30’, concedono solo 2 punti alla Rebasket e vanno all’ultima pausa con lo svantaggio sotto la doppia cifra (42-51). Il quarto periodo comincia con una tripla di Tugnoli, ma Granarolo non sfrutta le 5 palle perse dagli ospiti sulla pressione difensiva, pasticcia in attacco perdendo a sua volta 4 sanguinosi palloni e la Rebasket ne approfitta per portarsi a +14 e mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale (49-63 al 35’30”). Millina abbassa il quintetto schierando Salicini come pivot e ordina la pressione ai suoi; i reggiani vanno in difficoltà, 5 punti consecutivi di Drago portano la Crei a -9 quando mancano poco meno di due minuti al gong. Canestro di Salicini del -7 e timeout Casoli a 1’27” dalla fine. In uscita subito tripla di Tugnoli per il -4 poi Luca aoloni recupera palla a Lusetti, ma il centro reggiano si fa perdonare stoppandolo; Salicini ruba di nuovo palla a Bertolini che lo manda in lunetta a 40” dalla fine: 1/2 e -3 (60-63). Castagnaro spara corto da 3, Lusetti cattura il rimbalzo e tira, ma sbaglia e nella confusione la palla esce con un tocco dei padroni di casa. La rimessa fa capitare la palla tra le mani di Bertolini che sbaglia; Salicini cattura il rimbalzo e si avvia in palleggio quando mancano 10”, ma Lusetti e Bertolini lo braccano cercando il pallone: ai più pare evidente il fallo sull’ala bolognese che lo avrebbe portato in lunetta, ma per il duo arbitrale il contatto è regolare e Bertolini recupera palla subendo l’inevitabile fallo immediato da parte di Tolomelli a 2” dalla fine: 2/2 dell’esterno reggiano (gli unici suoi punti del secondo tempo) e +5. Millina chiama comunque timeout per disegnare la rimessa in zona d’attacco che porta alla tripla di Tugnoli per il 63-65 finale.

CLASSIFICA

PALL. CORREGGIO6330219192+27
ANZOLA BASKET4321235246-11
NOVELLARA4321227229-2
4 TORRI FERRARA2211133119+14
CVD CASALECCHIO2211126107+19
GRANAROLO BASKET2312177174+3
PALL. SCANDIANO2312236201+35
REBASKET CASTELNOVO2211117132-15
OMEGA BOLOGNA0303153223-70

GIRONE B

GUELFO BASKET – ROBERTO NUTI 78 – 38

(19-12; 24-41; 65-31)

Castel Guelfo: Montaguti 5, Agriesti 12, Torreggiani 2, Conti S. 16, Sinatra 12, Goi 12. Dal Rio, Frassineti, Calzini 5, Naldi 9, Santini 2, Piazza 3. All. Conti A.

San Lazzaro: Negroni 5, Stojkov 2, Nanni 2, Domenichelli 7, Flocco 2, Glinos 1, Lanzarini 10, Baldi 6, Comastri, Omicini, Sibani 3, All. Rocca.

BASKET LUGO – CESTISTICA ARGENTA 79 – 56

(20-18; 35-31; 55-40)

Lugo: Valandro, Alessandrini 2, Agatensi 17, Bardi, Baroncini 5, Silimbani 10, Ricci, Squarcia 12, Biandolino 4, Marabini 3, Arosti, Ravaioli 26. All. Casadei.

Argenta: Federici 2, Magnani 14, Cattani, Grazzi 8, Manias 5, Ndiaye, Quaiotto 18, Martini 7, Malagolini, Galliera 2. All. Bacchilega.

Vince Lugo che fa il bis dopo il successo nella prima giornata.

Manca convinzione agli Aviators nella prima parte di gara, dove gli ospiti usano grinta e determinazione per colmare il potenziale divario tecnico dovuto alle diverse assenze nel proprio organico e dove i lughesi appaiono da parte loro non troppo convinti dei propri mezzi. Usciti dallo spogliatoio dopo l’intervallo, dove probabilmente coach Casadei estrae di tasca il biglietto giusto e spiega ai suoi che per portare a casa la sfida occorrerà non cedere alla loro aggressività e soprattutto chiudere le maglie in difesa, i lughesi appaiono decisamente più convinti e determinati. Ed è così che Argenta fattura appena 3 punti nei primi 7 minuti del terzo quarto, mentre Lugo, segnando con regolarità, mette la gara sul giusto binario. La partita si chiude poi con un largo successo degli Aviators, dove sono tutti gli under nei minuti finali ad entrare sul parquet a sancire la meritata vittoria.

VIRTUS MEDICINA – C.M.P. GLOBAL BASKET 63 – 48

(19-10; 33-21; 48-36)

Medicina: Poluzzi 15, Tugnoli 4, Bergami 6, Casadei 10, Bonazzi 13, Curione 4, Ricci Lucchi 6, Baccarini, Lorenzini 5, Martelli, Galvani. All Dalpozzo.

CMP Global: Trepiccione, Cempini 9, Morando 4, Valenti 7, Fabbri 4, Malaguti, Minerva, Lanzi Fe. 4, Trombetti 16, Tinti 4. All. Lanzi Fa. 

Virtus Medicina, obbligata, causa lavori, a giocare le sue gare casalinghe a Castenaso, fa la partita dal primo all’ultimo minuto, trovando energia e intensità da tutti i giocatori. Un Bonazzi scintillante propizia il primo allungo sul 19-10 di fine primo quarto. Cmp squadra vera e di talento (applauditissimo l’ex Tinti che in maglia giallo nera ha disputato tre stagioni e contributo nel 2019 alla promozione in C Gold) prova a riavvicinarsi, ma la coppia Poluzzi-Casadei illumina con giocate spettacolari quanto efficaci questa prima notte “in trasferta”.

GAETANO SCIREA BASKET – GRIFO BASKET 1996 75 – 78

(15-18; 38-33; 58-54)

Bertinoro: Babacar 12, Bandini 17, Guardigli 5, Benzoni, Sampieri 8, Bellini, Monticelli 2, Farabegoli 17, Serra 2 , Maltoni, Ravaioli 6, Bassi 6. All. Grison.

Imola: Dalpozzo 11, Bergantini ne, Dall’Osso 12, Castelli, Franchini 6, Bedronici ne, Lanzoni 19, Iori 3, Orlando 5, Stanzani 3, Del Vecchio 19, Conti ne. All. Pistello.

Nonostante il perdurare delle assenze di Murati e Bergantini (ancora in panca solo per onor di firma) e una prestazione al di sotto del proprio standard, la Grifo riesce a uscire vittoriosa dal PalaColombarone contro i ragazzi terribili del Gaetano Scirea (è in pratica l’U19 di eccellenza dell’Unieuro Forlì più le chiocce Ravaioli e Farabegoli). Di segno positivo il ritorno a percentuali consone al valore della squadra nei tiri liberi (18/25) e il 4/6 di capitan Lanzoni da tre punti.

Parte male la Grifo e dopo un solo minuto coach Pistello è costretto a chiamare time out per parlarci su. In attacco la palla non gira a dovere e si subisce a rimbalzo. Comunque si riesce a chiudere davanti. Brutto secondo quarto, con lo Scirea che sfrutta la propria difesa molto fisica per scatenarsi in contropiede. Da segnalare che, dopo venti minuti, la Grifo ha commesso solo quattro falli. Dopo l’intervallo la Grifo non reagisce, anzi, in attacco ancora la palla non gira a dovere, comunque almeno in difesa le cose migliorano e dalla difesa comincia a prendere fiducia anche l’attacco. Così, dal massimo svantaggio di dieci punti, la Grifo comincia la risalita. Nell’ultimo quarto la sveglia la dà l’uscita per falli di Stanzani, autore di due blocchi a detta degli arbitri irregolari, che accende la “garra” dei ragazzi di coach Pistello. Un superlativo Lanzoni (12 punti nel quarto) porta la Grifo sul +8, poi, negli ultimi minuti, Imola pensa a gestire, ma, come nella partita con S. Lazzaro, si poteva finire con un vantaggio maggiore, senza subire canestri nel finale.

CLASSIFICA

GUELFO CASTELGUELFO4321236198+38
BASKET LUGO4220150119+31
CMP GLOBAL BOLOGNA4321219195+24
VIRTUS MEDICINA4220128111+17
GRIFO IMOLA4321207205+2
ANGELS SANTARCANGELO2211123125-2
G. SCIREA BERTINORO2312215227-12
CESTISTICA ARGENTA0303191235-44
BSL SAN LAZZARO0303174228-54

Serie B/F: nel girone A ci sono già 3 in fuga…

SERIE B/F 2° Giornata

GIRONE A

FBK FIORE BASKET VALDARDA – MAGIK ROSA 66 – 63

(21-17; 39-41;

Fiorenzuola: Meschi 9, Patelli 7, Yamble 8, Zane 16, Dettori 18, Bertoni 2, Lombardo 6, Rastelli ne, Nonni ne, Bugade ne. All. Russo.

Magik Parma: Petrilli 15, Lucca 14, Cantore 3, Ferrari 10, Minari 10, Farina 2, Triani 2, Anfossi 3, Luciano 1, Nuzzo 3, Maselli, Parlani. All. Gardellin.

PUIANELLO BASKET TEAM – PARMA BASKET PROJECT 87 – 65

(18-24; 40-35; 63-48)

Puianello: Oppo 11, Rozenberga 21, Manzini 19, Luppi 4, Pignagnoli 5, Moretti 2, Martini 14, Cherubini 2, Raiola 4, Torelli, Fontanili, Boiardi 5. All. Giroldi.

PBP: Dodi, Capelli 2, Di Giorgio, Cagossi 10, Stefanini, Musiari 13, Barsotti 17, Minari 10, Nibbi 2, Zimbardo 8, Mastrototaro ne, Ferrarini 3. All. Franchini.

PALL. SCANDIANO 2012 – ROBY PROFUMI 83 – 51

(22-12; 35-28; 66-38)

Scandiano: Fedolfi 24, Meglioli E. 7, Brevini 18, Bini 11, Meglioli A., Nalin, Teti, Chiletti 15, Bocchi 2, Marino 3, Facchetti 2, Pellacani. All. Piatti.

Borgo Val di Taro: Piscina 7, Vignali Giu., Bozzi 5, Giacopazzi 6, Crivaro 1, Vignali Gin., Cucer ne, D’Ambros 15, Ferrari 17. All. Scanzani.

Seconda sconfitta stagionale per la Roby Profumi in quel di Scandiano dove le padrone di casa si impongono per 83 a 51. Una gara sulla carta già proibitiva, stante anche l’assenza di Scanzani, Mezini e con Crivaro a mezzo servizio complice una distorsione patita in allenamento durante la settimana, si è rivelata poi impossibile quando nel terzo periodo Scandiano ha piazzato un parziale di 31 a 10, chiudendo di fatto una gara che sino a quel momento si era mantenuta sul filo dell’equilibrio. La Roby Profumi, ad eccezion fatta dello scellerato terzo quarto, ha però tenuto testa alle reggiane chiudendo gli altri tre parziali sempre a contatto delle più quotate avversarie.

L’andamento della partita di venerdì sera ha visto Scandiano provare subito l’allungo nel primo quarto con un parziale di 10 a 2; la Roby Profumi riesce ad impattare sul 10 pari per poi subire un nuovo break che ha portato le due formazioni a chiudere il primo periodo sul 22 a 12 per le reggiane. Nel secondo quarto, grazie a Piscina, la Valtarese riesce a tornare sotto e la prima parte della gara si chiude con il punteggio di 35 a 28 per Scandiano. La ripresa vede la Roby Profumi arrivare al -4, ma da quel momento le bianco blu del presidente Delnevo non trovano più la via del canestro e Scandiano allunga con il parziale decisivo che termina solo sulla sirena del terzo quarto, ma che vede ormai la gara segnata a favore delle padrone di casa. Nell’ultima frazione la reazione delle ospiti impedisce a Scandiano di allungare ancora il distacco, ma la gara termina con il punteggio di 83 a 51,

CLASSIFICA

Puianello, Valdarda Fiorenzuola, Scandiano 4; Magik Rosa Parma, Parma Basket Project, Valtarese 2000 Borgo Val di Taro 0.

GIRONE B

LIB. BK ROSA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 73 – 65 dts

(15-18; 34-36; 49-51; 61-61)

Libertas Forlì: Guidi, Giorgetti 4, Balducci ne, Valensin 18, Vespignani 17, Montanari 8, Pieraccini 7, Chiabotto 11, Ronchi 6, Balestra, Morsiani 2. All. Montuschi.

Piumazzo: Diacci, Melloni 10, Cavallieri 4, Bortolani, Bernardini 6, Palmieri G. 23, Venturi 4, Tartarini 6, Cattabiani 6, Grandini 4, Baietti 2, Ronchetti. All. Palmieri L.

MAGIKA PALLACANESTRO – BASKET FINALE EMILIA 76 – 54

(19-12; 41-27; 55-42)

Castel San Pietro: Caprara, Zarfaoui 11, Roccato, Venturoli 7, Rosier 12, Zuffa 2, Parrinello 8, Dall’Aglio, Melandri 18, Bassi, Curti, D”Agnano 18. All Martinelli.

Finale Emilia: Bozzali 1, Beneduce 8, Bozzolo 7, Gavagna 8, Cadoni 11, Pincella 13, Sacchetti, Todisco 4, Bergamini 2. All. Bregoli.

Ottimo esordio casalingo per la Magika che regola le modenesi del Finale Emilia grazie ad una buona prestazione corale. Le ragazze di Martinelli hanno condotto tutta la partita, attaccando bene la difesa individuale e senza farsi irretire dalla zona aggressiva delle avversarie, sfruttando il buon momento di forma di D’Agnano sotto le plance (18p), ben servita dalle compagne. In doppia cifra anche Zarfaoui (11) Rosier (12) e Melandri (18). Da sottolineare la buona prova di Venturoli e il prezioso contributo di Parrinello e Roccato (entrambe in decisa crescita) e Zuffa.

ELETTROMARKETING – ACETUM 61 – 64

(17-16; 26-37; 50-45)

San Lazzaro: Conte, Gatti 2, Colli 13, Talarico 17, Averto 10, Grassi, Franceschini 3, Evangelisti 14, All. Dalè.

Cavezzo: Basket Cavezzo: Siligardi 12, Bassoli 3, Zanoli 16, Berra, Balboni, Kolar 5, Righini ne, Aligante 2, Maini 14, Andreotti, Cariani 2, Bellodi 10. All. Ganzerli.

Ha un sapore amaro la sconfitta della BSL alla prima stagionale casalinga: a imporsi per 61-64 sulle tavole del PalaRodriguez è stato infatti il Basket Cavezzo – trascinato dalle prove maiuscole della veterana Zanoli e di Maini – che ha sparigliato le carte nei 2′ finali con un pesantissimo 10-0. Un break che ha vanificato lo sforzo della Elettromarketing, la quale a sua volta aveva avuto la straordinaria forza, a inizio terzo quarto, di ribaltare un -13 con uno straordinario parziale di 19-0.

Nel quarto d’apertura San Lazzaro è partita con il piglio giusto, alzando i ritmi come richiesto da coach Dalè e trovando tiri puliti per il 17-16 al suono della prima sirena. Le cose per la formazione biancoverde si sono, però, complicate nella seconda frazione: un blackout offensivo (2 soli punti in 7′) ha infatti lanciato la fuga di Cavezzo, rientrata negli spogliatoi a +11 (26-37). Il vantaggio esterno ha toccato il suo apice sul 26-39, ma, a quel punto, c’è stata la scossa per la Elettromarketing, che ha alzato il livello dell’intensità difensiva e trascinata in attacco dai canestri in contropiede di Carla Talarico e Bianca Evangelisti, ha piazzato un mortifero 19-0 valso il controsorpasso e il +6 biancoverde (45-39), diventato +5 (50-45) all’ultima mini-pausa. Cavezzo ha, però, avuto il merito di restare aggrappata al match, anche quando, sul +7 a poco più di due minuti dalla fine, tutto sembrava perduto ed è riuscita a portare a casa il risultato, ribaltando lo svantaggio con un break di 10-0 finale.

CLASSIFICA

Magika Castel San Pietro, Libertas Rosa Forlì 4; S.B. Samoggia, Cavezzo 2; Bsl San Lazzaro, Finale Emilia 0.

GIRONE C

PORTO S. GIORGIO BASKET – REN AUTO 40 – 66

(12-17; 24-39; 32-51)

P.S.G.: Ruggeri, Induti 6, Medori, Forò, Baracaglia 1, Andreacci 9, Nardoni, Gianangeli 6, Giammarini, Lattanzi 3, Principi 2, Nociaro 13. All. Faciarà.

HB Rimini: Novelli 6, Madonna 10, Duca E. 14, Pignieri 5, Duca N. 12, Renzi 6, Borsetti 3, Capucci 3, Lazzarini 5, Gambetti 2. All. Rossi.

Dopo il turno di riposo alla prima giornata, la Ren-Auto di coach Pier Filippo Rossi fa suo l’esordio stagionale in quel di Porto San Giorgio.

Coach Rossi parte con un quintetto composto da Novelli, Capucci, Pignieri e le gemelle Eleonora e Noemi Duca. Dopo 5′ di equilibrio, sono proprio le gemelle Duca a propiziare il primo allungo che vale il +5, 12-17, a fine primo quarto. L’affondo si concretizza nettamente nel secondo periodo e questa volta sono le due novità del roster, la rientrante Laura Renzi e la “rookie” Fabiola Madonna, a condurre l’attacco. Al riposo lungo la Ren-Auto è in controllo sul 24-39. Porto San Giorgio, squadra giovanissima, prova a rientrare ad inizio terzo quarto e tocca il -9, 32-41, ma le rosanero reagiscono immediatamente e piazzano un parziale di 10-0 che fissa il punteggio al 30′ sul 32-51, che, di fatto, chiude la partita. Nonostante il margine di sicurezza, la difesa continua a lavorare anche nell’ultima frazione e il primo successo della stagione è cosa fatta. Finisce 40-66.

BASKET 2000 – OLIMPIA 71 – 43

(21-10; 37-20; 50-30)

Senigallia: Cantone 13, Cattalani, Amadei 5, Bernardi 5, Borghetti 4, Formica, Lazzari 2, Torruelka 20, Angeletti 16, Ceccanti 6. All. Luconi.

Pesaro: Canossini 8, Biagetti 5, Pastore 2, Cancellieri 6, Pelizzari 2, Donati 6, Canestrari 5, Cecchini 3, Ceccarelli 2, Zanzarelli 2. All. Spagnoli.

CLASSIFICA

Basket Girls Ancona, Porto San Giorgio 2; Happy Basket Rimini, Basket 2000 Senigallia 2; Olimpia Pesaro 0.

Serie D, il Selene doma Riccione, bis per la Veni

SERIE D 3° Giornata

GIRONE A

PARMA BASKET PROJECT – U.S. LA TORRE 94 – 73

(28-16; 58-30; 77-50)

PBP: Guatteri, Masola F. 4, Calzi, Masola M. 1, Frattaroli 10, Seclì 17, Bellini 21, Dagoni 2, Parmiggiani 3, Rogers 15, Cervi 3, Guidi 18. All. Pasquinelli.

La Torre Reggio: Davoli 6, Monti 8, Campani 5, Magliani 10, Fontanili, Sow, Pezzarossa 5, Mazzi 11, Bonaccini 8, Canuti 8, Guidetti 7, Margaria 5. All. Vacondio.

La prima trasferta del campionato è amara per la Torre, che resiste alla forza d’urto del quotato Parma Basket Project solo nei primi minuti. I ducali, desiderosi di cancellare il passo falso patito la settimana scorsa sul campo di Modena, accelerano presto con decisione, scappando a cavallo tra primo e secondo quarto (dal 19-16 al 43-19). Un solco poi consolidato (58-30 al 20’), che si rivela incolmabile nella ripresa.

OTTICA AMIDEI – MODENA BASKET 64 – 76

(20-29; 40-48; 49-61)

Castelfranco Emilia: Paciello 4, La Duca ne, Mattioli 15, Pizzirani 5, Prampolini 6, Vannini 8, Del Papa 8, Morotti ne, Cuzzani 3, Nebili 3, Lanzarini, Fratelli 12. All. Ansaloni.

Modena: Rahova, Lopez, Twum 20, Rossaro 13, Ayiku 12, Benati 3, Tognoni 6, Mengozzi 9, Mantovani 6, Macchelli 2, Mancin 5, Marino ne. All. Coppeta.

Il primo derby stagionale se lo aggiudica Modena Basket, che espugna il Pala “Reggiani”. Gli ospiti partono bene, soprattutto dalla lunga distanza, sbagliando poco o quasi nulla (6 triple nei primi 10’); la Ottica Amidei prova a rimanere attaccata alla pausa lunga con i punti di Mattioli. Nel terzo quarto momento di relax a livello realizzativo (9-13), con gli ospiti che, però, toccano la doppia cifra di vantaggio alla penultima sirena (49-61). L’equilibrio dell’ultima frazione non cambia il gap e permette a Modena Basket di portare a casa il referto rosa e di accaparrarsi la seconda vittoria consecutiva.

MAGIK BASKET – A.S. BASKET PODENZANO 89 – 65

(25-17; 54-31; 69-46)

Magik Parma: Paulig 21, Malinverni L. 18, Colonnelli 14, Brogio 13, Diemmi 7, Antozzi 6, Pedron 3, Chiozza 3, Pelagatti 2, Maresca 2, Malinverni N., Afolabi. All. Donadei.

Podenzano: Coppeta 12, Petrov 12, Pirolo M. 12, Rigoni M. 9, Fumi 7, Fellegara 5, Filippa 3, Rigoni F. 3, Devic 2, Pirolo P., Fermi, Csosz. All. Locardi.

NUBILARIA BASKET – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 61 – 70

(19-18; 32-39; 46-61)

Novellara: Baracchi A. 3, Grisendi 9, Accorsi 6, Mariani Cerati 18, Bertani 2, Baracchi N. 10, Barazzoni, Subazzoli 2, Pizzetti 2, Giorgino 4, Bartoli 5, Pavan ne. All. Ligabue.

Cavriago: Bertozzi 6, Minardi S. 16, Sandrolini ne, Berlinguer 10, Rubertelli ne, Lorenzani 3, Minardi F. 10, Lari 2, Pensierini 4, Ancora 2, Mursa 16, Nasi ne. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKETREGGIO 69 – 65

(20-17; 37-34; 55-52)

Vignola: Fiorini 5, Penna 4, Dawson 3, Smerieri, Cappelli 15, Serra 7, Cuzzani 12, Prandini, Miani 10, Barbieri 1, Cavazzoli 6, Trenti. All. Landini.

Reggiolo: Barilli 10, Baldo, Salami 6, Galeotti 4, Benatti 4, Camurri, Bertacchi 5, Arletti 5, Fassinou 6, Riccò 9, Covanti 16. All. Bosi.

CLASSIFICA

MODENA BASKET4321215192+23
PARMA BK PROJECT4321242219+23
VIS SAN GIOVANNI IN P.4220142126+16
BASKET PODENZANO4321213201+12
SCUOLE BASKET CAVRIAGO4321190199-9
MAGIK PARMA2211147132+15
REGGIOLO BKREGGIO2111126127-1
LA TORRE REGGIO EMILIA2211138144-6
SCUOLA PALL. VIGNOLA2312199219-20
CASTELFRANCO EMILIA0303175200-25
NUBILARIA NOVELLARA0202111139-28

GIRONE B

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VILLAGE 64 – 54

(18-17; 32-26; 53-34)

Casalecchio: Ballanti 3, Nicoli 9, Samoggia 6, Barilli Fe. 5, Masetti G. 2, Marinelli 7, Govi 10, Cassanelli, Tabellini, Masina 10, Barilli Fi. 12, Versura. All. Forni.

Granarolo: Misciali 13, Bertusi 6, Tonelli 2, Masetti R. 2, Mongardi 3, Fortini 12, Melotti, Carati, Ansaloni 4, Marcheselli 2, Martinelli 8, Anselmi 2. All. Landi.

ATLETICO BASKET – BENEDETTO 1964 63 – 69

(16-24; 35-43; 48-55)

Atletico: Bondioli 5, Eaton Russel 4, Bergonzoni 12, Lenzi 9, Goracci 7, Martelli 3, Naldi 2, Marsigli 2, Albanelli 6, Priori 6, Baroncini 7, Guidi. All. Lanzoni.

Cento: Barbieri 6, Draghi 8, Benedetti 1, Lorusso 19, Govoni E. 2, Ventura, Trazzi 2, Salatini 4, Fortini 4, Vannini 5, Rayner 18, Basso. All. Cilfone.

ANTAL PALLAVICINI – VENI BASKET 69 – 72

(19-15; 38-39; 51-57)

Pallavicini: Finelli 10, Santoro 12, Cenesi 12, Polo 7, Caporale 5, Nanni G. 5, Zambonelli, Sgargi 4, Nanni M. 10, Ropa, Morara, Antola 4. All. Bignotti.

San Pietro in Casale: Pastore 5, Bulgarelli ne, Gozza 1, Boughattas ne, Novi 10, Mandini 4, Mariani ne, Patrese 4, Ghedini 7, Bertuzzi 17, Ramzani 24, Ghidoni. All. Castriota.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VOLTONE 58 – 52

(13-10; 26-23; 45-38)

S.B. Ferrara: Vigna, Proner 3, Rimondi 9, Sita 6, Ferraro 3, Seravalli 8, Di Giusto 4, Trinca 6, Berti 4, Chinedun 4, Fiore 11. All. Mancin.

Monte San Pietro: Giacometti A., Brunetti 3, Balducci, Bosi 1, Giacometti J. 20, Casarini 1, Migliori, Zappoli 8, Magi 4, Venturelli 7, Gherardi Zanantoni, Chillo 8. All. Gambini.

SALUS PALL. BOLOGNA – U.P. DIL. CALDERARA PALL. 61 – 66

(19-10; 37-27; 49-49)

Salus: Ruffini, Bondioli, Di Pietro ne, Grilli, Bardasi 25, Nanni 7, Grassi 9, Tabellini, Errera 5, Baldi 2, Cocchi 13, Zuppiroli. All. Degli Esposti.

Calderara: Donati 5, Consoli ne, Lucarini, Vettore 14, Projetto 9, Pampani 11, Vignoli 9, Averto ne, Turchetti 10, Lambertini 2, Guerra 4, Molinari 2. All. Murtas.

Sofferta vittoria esterna del Calderara, che riesce solo nell’ultimo quarto ad avere ragione di un’ottima Salus, che aveva condotto il match nei primi tre quarti. Calderara sempre incerottato con Betti e Zocca assenti per infortunio e Vettore, Molinari e Lambertini non al meglio.

Avvio scoppiettante dei locali aggressivi e sempre primi sulle palle vaganti che, complice la molle difesa del Calderara, arrivano al ferro facilmente con Bardasi, portandosi sul 19-5 e con Molinari appena entrato che esce subito per infortunio e abbandona la partita. Una bomba di Vignoli e due liberi di Projetto limano lo scarto e il primo quarto termina 19-10 per i locali. Stesso approccio alla partita anche nella seconda frazione, con la Salus che trova ancora facili canestri in appoggio con Cocchi e colpisce anche da tre con Grassi, mantenendosi sempre in vantaggio di 8-10 punti. Nel Calderara provano ad entrare in partita Vettore e Pampani, ma all’intervallo la Salus comanda ancora 37-27. Coach Murtas carica la squadra ed al rientro dagli spogliatoi il Calderara inizia a giocare con più intensità e a trovare il canestro con maggiore frequenza con un ottimo capitan Turchetti e Vignoli. Ma dietro si soffre ancora troppo e la Salus al 26’ conduce ancora per 49-40. Poi di colpo la difesa del Calderara sale di tono e i locali non trovano più il canestro e con Projetto molto presente e l’ottimo impatto dell’under Guerra, il Calderara piazza un 9-0 e a fine terzo periodo è parità a quota 49, con una partita completamente riaperta. Si riprende con mani molto fredde e non si segna per tre minuti. Primo vantaggio Calderara con Vettore al 33’, pareggio Salus e nuovo +2 Calderara con Lambertini su rimbalzo offensivo. Poi si scatena Pampani che, con un personale 7-0, porta avanti gli ospiti sul 56-62. La lotteria dei tiri liberi vede vincente il Calderara che si dimostra più preciso e nonostante l’ultima bomba di Bardasi a 4” dallo scadere, il Calderara vince una difficile partita per 61-66.

CLASSIFICA

CALDERARA6330206186+20
MASI CASALECCHIO4321204163+41
VENI SAN PIETRO IN CASALE4220150122+28
SCUOLA BASKET FERRARA4220139120+19
BENEDETTO 1964 CENTO4321188203-15
PALLAVICINI BOLOGNA2312213215-2
VOLTONE MONTE SAN PIETRO2312193198-5
ATLETICO BOLOGNA2312202211-9
PALL. BUDRIO2211136145-9
SALUS BOLOGNA0303184209-25
BASKET VILLAGE GRANAROLO0303176219-43

GIRONE C

SELENE BK – BASKET RICCIONE 83 – 68

(11-15; 40-35; 54-58)

Sant’Agata sul Santerno: Piazza 3, Scaccabarozzi 5, Valgimigli 7, Cristofani 17, Puntolini 8, Montigiani 2, Nicoletti 2, Del Zozzo 20, Bessan 16, Dovganyuk, Dalpozzo M. 3. All. Dalpozzo D.

Riccione: Amadori 13, Solazzi 8, Sabbioni 11, Gardini 15, Bomba 10, Calegari 1, Zanotti 8, Gobbi 2, Pari, Protti ne. All. Ferro.

VILLANOVA BASKET TIGERS – PALL CASTEL S.P.T. 2010 RINVIATA

POL. STELLA – CMO 89 – 82

(31-24; 50-50; 71-65)

Rimini: Cancellieri, Gori 13, Verni 7, Naccari 5, Pulvirenti 3, Ferrini 10, Serpieri 10, Curcio 21, Frisoni, Frattarelli 20, Caldarone ne. All. Casoli.

Ozzano: Righi 3, Tantini, Landi J. 16, Landi L. 2, Scapinelli, Giannasi 6, Ballardini 25, Cernera, Perini 27, Galletti 3. All. Midulla.

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CESENA BASKET 2005 69 – 68

(25-18; 36-33; 52-51)

Imola: Recchia 11, Roli, Cassarino, Mondini 10, Fussi 21, Tellarini, Poli 10, Martini, Totaro 12, Fini, Sassi 5, Ginevri. All. Dirella.

Cesena: Ricci, Rossi 16, Santoro 14, Zoboli 10, Domeniconi, Ravaioli 6, Pezzi 4, Montalti 8, Sanzani 4, Riascos Valois 6, Sangiorgi, Gennari. All. Solfrizzi.

Alla vigilia del compleanno di coach Dirella, l’International festeggia la prima W in Serie D del suo coach e il primo successo stagionale, superando al fotofinish una combattiva Cesena Basket 2005. Pur privi di Ginevri (a referto solo per onor di firma), Franzoni e Poloni, e con il neoacquisto Giacomo Recchia reduce da appena due allenamenti con la squadra, i biancorossi portano a casa i due punti sul punteggio di 69-68, nell’inedita cornice di una palestra Cavina, con un’ottima affluenza di pubblico.

La Curti approccia bene la gara (+7 al 10′), costruendo buoni tiri, facendo girare la palla e restando pericolosa sia al tiro da fuori che in post basso. Poi, quattro minuti senza segnare all’inizio del secondo quarto, riportano gli ospiti a contatto: una situazione che prosegue sino al termine della gara, con entrambe le squadre incapaci dell’allungo decisivo. Nel secondo tempo International e Cesena si danno battaglia colpo su colpo, ma col passare dei minuti aumenta il numero degli errori. E così a una buona giocata fa seguito una imprecisione. Imola paga dazio a rimbalzo difensivo, consentendo tantissimi secondi tiri, mentre sul fronte offensivo alterna giocate vicino a canestro, che costringono gli ospiti a raddoppi sistematici su Totaro, a incursioni al ferro. Nelle ultime battute Imola trova il +3 per l’1/2 ai liberi di Fussi. Dopo il time-out, Cesena pesca sul lato debole un tiratore completamente libero che impatta a quota 68. Poi, sul ribaltamento di fronte, Totaro subisce fallo, segna un libero, ma gli avversari non riescono a replicare: il totem biancorosso può così esplodere in un urlo di gioia rivolto ai sostenitori imolesi, alzatisi in piedi ad applaudire.

BASKET CLUB RUSSI – AUDACE BOMBERS 61 – 72

(10-10; 36-42; 45-57)

Russi: Kertusha, Basaglia 3, Bergantini 1, Cortini 16, Samorì M., Rinchiuso, Pirini 2, Porcellini 25, Samorì L. 3, Rinaldini ne, Morigi 3, Campajola 8. All. Tesei.

Audace: Lamborghini L. 4, Branchini 17, Mengoli 3, Canovi, Avellini, Carasso 3, Franceschini 16, Skocaj 10, Grilli, Cornale 5, Maldini, Albertazzi 14. All. Grassilli.

CLASSIFICA

SELENE S. AGATA6330231202+29
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA4220159117+42
VILLANOVA TIGERS4220160126+34
STELLA RIMINI4321238227+11
CESENA BASKET 20052312211203+8
RICCIONE2211135136-1
CMO OZZANO2312239247-8
AUDACE BOLOGNA2312204221-17
INTERNATIONAL IMOLA2211119156-37
CASTEL SAN PIETRO 20100202116136-20
BASKET CLUB RUSSI0303192233-41

U15, Cesenatico sgambetta la Virtus. U17 Fidenza sbanca la “Porelli”

CAMPIONATI ECCELLENZA

1° Giornata

UNDER 19

GIRONE A

VIS 2008 – ASD PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 92 – 51

(27-8; 49-23; 69-41)

Vis Ferrara: Dalpozzo, Fabbri, Husam 9, Zanirato 9, De Pisi, Telese 2, Simonetti 17, Frigatti 5, Cavicchi 17, Yarbanga 11, D’Onofrio 6, Ouattara 16. All. Spettoli.

PARMA BASKET PROJECT – PALL. FULGOR FIDENZA 79 – 102

B.S.L. SAN LAZZARO – STUDIO MONTEVECCHI 65 – 67

(10-16; 23-33; 42-47)

San Lazzaro: Negroni 7, Scapinelli, Micheli 2, Gamberini 20, Glinos 16, Tripodi 13, Scheda, Lanzarini 2, Baldi, Carletti 2, Comastri 3, Tamborino. All. Rocca.

International Imola: Roli 6, Barbieri, Martelli 4, Troisi 5, Di Antonio 7, Baroni 4, Galvani 14, Suzzi, Fini, Marcacci, Ragazzini 25, Cai 2. All. Santi.

La stagione dello Studio Montevecchi inizia nel migliore dei modi, con la vittoria esterna sul campo della B.S.L. I ragazzi di coach Santi guidano nel punteggio per 39′, raggiungendo anche il +13 nel secondo quarto, guidati dalla grande prova di Nicolò Ragazzini (25 punti, 7/14 da 2, 3/7 da 3, 6 rimbalzi, 6 falli subiti e 2 recuperi in 27′) e da un’ottima difesa di squadra. I padroni di casa riescono a rifarsi sotto sfruttando le incertezze a rimbalzo dei biancorossi e raggiungendo la parità a 50″ dalla fine. Nel momento clou del match, lo stesso Ragazzini mette a segno il +2, poi dopo la tripla di tabella della B.S.L., risponde con la bomba decisiva del controsorpasso a 8″ dal termine. Negli ultimi 4″ San Lazzaro non trova la via del canestro e l’International può festeggiare il ritorno in campo dopo venti mesi con una meritata vittoria. In casa International, oltre all’mvp Ragazzini, da segnalare la doppia cifra di Galvani (14 punti in 22′) col 100% ai liberi e 3 recuperi. A distanza di mesi dal grave infortunio al ginocchio, Di Antonio realizza 7 punti con 5/6 ai liberi, 7 recuperi e 3 rimbalzi in 25′. Ma un contributo importante arriva da tutti e dodici i ragazzi scesi in campo.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, International Imola, Fulgor Fidenza 2; Bsl San Lazzaro, Parma Basket Project, Happy Basket Castelmaggiore 0.

GIRONE B

CESENATICO 2000 – FORTITUDO PALL. BOLOGNA 52 – 85

VIRTUS PALL. BOLOGNA – JUNIOR BK RAVENNA 68 – 55

PALLACANESTRO 2.015 – ASD POL. PONTEVECCHIO 79 – 77 dts

(26-17; 38-32; 58-48; 73-73)

Forlì: Maltoni, Borciu 6, Guardigli 18, Sampieri 13, Serra 6, Bandini 16, Pulito, Stoica 4, Bellini, Munari 7, Bassi 9. All. Grison.

CLASSIFICA

Fortitudo Bologna, Virtus Bologna, Pall. 2.015 Forlì 2; Pontevecchio Bologna, Junior Ravenna, Cesenatico 2000 0.

UNDER 17

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. FULGOR 67 – 87

Fidenza: Ramponi 17, Miaschi G. 20, Casu 2, Aklilu E. 3, Ranieri 3, Miaschi E. 15, Barsotti, Malfatto, De Simone, Bojang 4, Fainke 20, Trevisan 3.

VIS 2008 A.S. DIL. – A.S.D. POL. PIACENZA CLUB 83 – 78

(18-24; 42-41; 59-61)

Ferrara: Righini, Dirani, Giovinazzo 27, Romondia 13, Lanza, Bondesani, Braga, Jebali 3, Belmonte 5, Dall’Ora 5, Yarbanga 29, Balletti 1. All. Franchella.

Tra le mura amiche del Palapalestre, i ragazzi di coach Franchella hanno la meglio su Piacenza Club, dopo 40 minuti caratterizzati da un grande equilibrio e da alta intensità.

Primo quarto da più ombre che luci per la Vis, che arriva anche a -9 dopo un parziale degli ospiti a metà periodo. Un risveglio nel finale permette però di chiudere il quarto sul 18-24. Secondi dieci minuti di tutt’altra caratura. Aggressività e attenzione difensiva sono le armi che i vissini utilizzano per mettere in difficoltà i piacentini, portando alla realizzazione di diversi contropiedi. In attacco i ragazzi trovano maggiore fluidità e libertà (si arriva sul +6), ma Piacenza resta a contatto. Si va negli spogliatoi sul 42-41. Il terzo quarto vede i nostri ragazzi sempre in vantaggio per 7 minuti, ma un parziale di 9-0 permette agli ospiti di concretizzare il sorpasso. 59-61 a 10’ dal termine. L’ultimo periodo vede una grande reazione biancoazzurra, grazie ad un’alta intensità tenuta nella metacampo difensiva e ad un costante ritmo in quella offensiva. La Vis si fa sentire con tutti i suoi effettivi nella lotta a rimbalzo (difensivo e offensivo), che favorisce contropiedi e secondi possessi fondamentali. La squadra di coach Franchella si aggiudica la gara per 83-78.

GINNASTICA FORTITUDO A.S.D. – PALL. REGGIANA 70 – 95

S.G. Fortitudo: Gambini 4, Savino, Callegari 5, Zagnoni 10, Impeli 2, Bellini 4, Franzoni 4, Angelini 17, Valeriani 13, Brunetti, Fabbris 11, Bernardi. All. Carrera.

Reggiana: Bacchelli 3, Pastorelli 7, Camara, Bertolini 9, Agnesini 14, Pascucci 11, Lusetti 1, Beltrami 9, Mainini 10, Bonaretti 6, Iannelli 24, Stellato 2. All. Consolini.

STARS BASKET – PARMA BASKET PROJECT 64 – 72

CLASSIFICA

Reggiana, Fulgor Fidenza, Vis 2008 Ferrara, Parma Basket Project 2; Virtus Bologna, Stars Bologna, SG Fortitudo Bologna, Piacenza BC 0.

GIRONE B

POL. CESENATICO 2000 – B.S.L. SAN LAZZARO 74 – 61

(15-18; 42-34; 56-53)

CerviaCesenatico: Pillastrini T. 16, D’Agnano 17, Baldisserri 13, Sirri 16, Bendandi 6, Tiso 4, Dellachiesa 2, Maggioli, Galarza, Dudik, Bagnoli ne, Buda ne. All. Serrano

BASKERS FORLIMPOPOLI – ONETEAM BK 71 – 93

(13-25; 25-44; 49-68)

Forlì: Rosi 4, Pinza 19, Lombini 12, Giosa 8, Sanviti 2, Errede 4, Casadei 6, Balistrieri 1, Munari 13 Pulito 9, Moustapha 1, Borciu 14. All. Gandolfi.

BK SANTARCANGELO – FORTITUDO PALL. BOLOGNA 55 – 65

JUNIOR BASKET RAVENNA – AUTOSCUOLA POMETTI 78 – 76

(19-15; 39-34; 57-60)

International Imola: Suzzi 9, Donati 6, Basciani 4, Cocinelli 2, Fabbri 5, Baldassarri 9, Calamelli 2, Carbone 15, Di Rienzo 24, Carrelli, Gardenghi. All. Santi.

Inizio di gara promettente, con le due squadre disposte fin da subito a mettere la partita su ritmi alti e giocando una buona pallacanestro su entrambe le metà campo. Coach Santi ruota tutti gli effettivi, ricevendo minuti di buona qualità ed intensità da ciascun elemento. All’intervallo i padroni di casa si trovano sul 39-34, ma i biancorossi disputano un terzo quarto di qualità, alzando ulteriormente l’intensità difensiva. E proprio dalla difesa l’International ricava le energie per attaccare nel migliore dei modi, muovendo bene la palla e trovando buoni canestri. Nell’ultimo quarto, però, le energie calano e Ravenna ne approfitta per scappare sul +10 al 37′. L’Autoscuola Pometti reagisce fino ad arrivare sul -2 con la palla in mano a 3″ dal termine, purtroppo, l’ultimo tiro da tre punti, prima della sirena finale, si spegne sul ferro.

CLASSIFICA

Cesenatico 2000, Oneteam Forlì, Fortitudo Bologna, Junior Ravenna 2; International Imola, Bsl San Lazzaro, Baskers Forlimpoli, Santarcangelo 0.

UNDER 15

2° Giornata

POL. CESENATICO 2000 – VIRTUS PALL. 75 – 73

(20-18; 34-43; 55-60)

CerviaCesenatico: Capucci 22, Bonomi 3, Pirini, Cangini 2, Beretta, Bondi, Bagnoli 18, Pillastrini 27, Dellachiesa, Buda 3. All. Pillastrini S.

Virtus Bologna: Maurizzi 25, Tisi Tartaco 6, Cavalli 12, Bonetti, Mazzacurati, Corriere, Accorsi 8, Farina 3, Domenicali 8, Giorgati 5, Zerbini 6. All. Venturi.

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – VIS 2008 63 – 105

(15-26; 30-62; 53-85)

Ferrara: Emini 19, Dal Pozzo 6, Ravenna 14, Bavaro 20, Salvini 21, Annunziata 4, Cerlinca M 7, Cerlinca D 14, Ciaccia. All. Bottoni

Partita che inizia con i padroni di casa che corrono molto in contropiede alzando molto il ritmo e trovando punti facili al ferro, Vis che tarato il metro difensivo aggredisce la partita intercettando palloni e mettendo forte pressione sui palleggiatori, ciò concede ai Vissini di creare un grande parziale già dal primo quarto e di dettare i ritmi della gara anche offensivamente, dove verranno trovati tiri facili al ferro e anche buoni spazi e opportunità per i tiri da fuori. Il primo quarto si chiude con la Vis in vantaggio per 26 a 15. Secondo quarto sulla falsa riga del primo dove i ragazzi di Coach Bottoni sono ancora più attenti e grazie a rimbalzi e contropiede producono ancora più punti andando all’intervallo con 32 lunghezze di vantaggio, 62 a 30. Rientro dalla pausa lunga che vede i Vissini tirare un attimo il fiato e abbassare la pressione difensiva concedendo ai padroni di casa di alzare notevolmente il rendimento grazie anche ai singoli e di pareggiare il quarto. A 10’ dalla fine il tabellone segna 85 a 53 per la Vis. Ultima frazione di gara che ritorna in mano ai Bianco Celesti che si rimettono in carreggiata riprendendo le redini e ritornando quelli dei primi due quarti portandosi a casa la partita con il punteggio di 105 a 63 e centrando la seconda vittoria consecutiva.

A.S.D. POL. PIACENZA CLUB – B.S.L. SAN LAZZARO 54 – 105

FORTITUDO PALL. BOLOGNA – POL. PONTEVECCHIO 45 – 73

PARMA BASKET PROJECT – PALL. REGGIANA 50 – 119

PBP: Iunco, Daini, De Sintas 6, Frati 11, Ferrari 4, Guerra, Ronchi 6, Giraud 1, Virginio, Savastano 18, Faggioli 4, Ingram. All. Diotallevi.

Reggiana: Manfredotti 12, Carboni 13, Barbieri 5, Simonelli 14, Rosati 2, Hadzhiev 8, Bernardelli 8, Cobaj 6, Lusetti 16, Fornasiero 17, Abreu 11, De Rico 7. All. Rossetti.

SOC.POL.COMPAGNIA – ONETEAM BK 66 – 41

(16-14; 38-21; 53-31)

Forlì: Saragoni, Zoli 2, Spagnoli 2, Malaguti 2, Lolli 4, Lecci, Fiorini, Gardini 2, Bassi 4, Coralli, Ercolani 6, Mustapha 19. All. Gandolfi

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Pontevecchio Bologna, Vis 2008 Ferrara, Cesenatico 2000 4; Virtus Bologna, Reggiana, Compagnia Ravenna, Oneteam Forlì 2; Fortitudo Bologna, PBP Parma, Piacenza BC, Fulgor Fidenza 0.

Serie B, colpaccio Tigers, festeggiano Fiorenzuola, RBR, Flying Balls e Andrea Costa

SERIE B

3° Giornata

GIRONE B

BELCORVO S.VENDEMIANO – ANTENORE EN. PADOVA 71 – 62

GREEN UP CREMA – UNITED EAGLES BK UDINE 98 – 101 dts

SECIS JESOLO – FERRARONI CREMONA 61 – 88

PALL. FIORENZUOLA 1972 – ALLIANZ 91 – 68

(20-15; 42-30; 73-50)

Fiorenzuola: Galli 2, Bracci 2, Rubbini 18, Alibegovic 16, Livelli 11, Filippini 18, Avonto, Binelli, Cipriani 14, Russo, Ricci 8, Jovanovic 2. All. Galetti.

Vicenza: Mazzucchelli 9, Bastone 8, Piccone 19, Basso ne, Massignan ne, Petracca ne, Rigon 4, Sebastianelli, Piccoli 12, Cecchetti 4, Chiti 12. All. Ciocca.

Tutto facile per Fiorenzuola che schianta, alla distanza, Vicenza.

L’inizio di partita vede coach Galetti premiato inizialmente dalla scelta di schierare Jovanovic in quintetto, con i primi due punti dei Bees proprio ad opera del numero 66 gialloblu. E’ Alibegovic a dare la spinta a Fiorenzuola, ben servito anche dalle incursioni di Rubbini che valgono il 15-10 al 6’. Fiorenzuola chiude con i liberi di Cipriani un primo quarto ampiamente positivo, lasciando la squadra vicentina a soli 15 punti. 20-15. Chiti fa iniziare bene la squadra di coach Ciocca nel secondo parziale, ma la scorribanda di Galli e il piazzato di Cipriani mantengono Fiorenzuola al comando delle operazioni al 13’: 25-21. Mazzucchelli trova l’asse per Cecchetti al 17’ per il -6 Vicenza, ma Filippini, con il movimento spalle a canestro ed Alibegovic con la tripla dall’angolo, fanno andare i Bees oltre la doppia cifra di vantaggio (37-26 al 18’). Jovanovic cattura un rimbalzo offensivo importante sul finale di quarto, servendo a rimorchio la schiacciata di potenza di Filippini: 42-30 e intervallo lungo con i Bees sopra il 40% sia da 2 che da 3 punti. Mazzucchelli fa partire bene il tentativo di rimonta di Vicenza al rientro dagli spogliatoi, grazie al suo jumper dalla media distanza; Livelli e Ricci sono, però, ispiratissimi, portando i Bees al massimo sul 54-38 al 24’. Piccone va ben oltre la doppia cifra personale (saranno 18 alla fine), ma Rubbini è in stato di grazia e con le sue scorribande mette in crisi la difesa vicentina. Filippini giganteggia prima da 3 punti e poi sotto le plance con il semigancio che fa volare i Fiorenzuola Bees al +23 (63-40), chiudendo un parziale da 9-2. E’ ancora la tripla di Filippini, dalla punta, che manda agli archivi un quarto da 31 punti per la squadra di coach Galetti. 73-50. Nell’ultimo quarto Bastoni e Piccoli provano a ridurre il gap che, tuttavia, Fiorenzuola gestisce ed amplia con grande maturità. Finisce 91-68 per i Bees, che danno un grande segnale nel giorno di San Fiorenzo, Santo Patrono di Fiorenzuola d’Arda.

AGOSTANI CAFFE’ – ALLIANZ BANK 74 – 65

(15-20; 38-34; 56-49)

Olginate: Maspero 14, Baparapè 3, Bloise 8, Brambilla 9, Ambrosetti 15, Negri 21, Tomcic, Okiljevic 2, Martinalli ne, Cucchiaro 2, Natalini ne, Castagna ne. All. Cilio.

Bologna Basket 2016: Galassi 21, Beretta 10, Graziani 6, Hidalgo 9, Resca 5, Rossi 7, Felici 2, Guglielmi 5, Oyeh, Tilliander, Tripodi ne. All. Fucka. 

Una prestazione tra qualche alto e molti bassi quella del Bologna Basket 2016 contro Olginate, con un punteggio caratterizzato da continui parziali e controparziali. Ma alla fine sono i rossoblu a dover cedere alla maggior concretezza dei padroni di casa, che infliggono così al team felsineo, ancora orfano di Fontecchio e Guerri, la seconda consecutiva sconfitta in trasferta. Le statistiche narrano di una squadra poco precisa dal campo (25/61, 41%) e soprattutto deficitaria dalla lunetta (8/15, media elevata oltretutto da un 4/4 di Galassi). La gara ai rimbalzi è pari (39), ma in passivo sono invece assist (8 contro 15) e palle perse (15 contro 11). Il tutto con un atteggiamento altalenante imputabile probabilmente, come più volte ricordato, alla gioventù della squadra ed al bisogno di amalgamare elementi che hanno giocato poco assieme.

La cronaca. Primo quarto con protagonisti Galassi (10 punti con due triple) e Graziani in chiusura di tempo, con gli ospiti che chiudono a un meritato +5 (15-20). A inizio seconda frazione, una tripla di Guglielmi e un canestro di Resca portano il vantaggio rossoblu addirittura al +10, ma due palle consecutive perse, prima di metà campo, riavvicinano i padroni di casa, che al sesto minuto sono a -1. Il gioco si fa confuso, Olginate la mette sulla bagarre, i ragazzi di Fucka hanno 5 possessi consecutivi con altrettanti errori al tiro. Nonostante un antisportivo a favore, a 2′ dalla pausa il Caffè Agostani torna in pareggio ed anzi, con una bomba allo scadere, va nello spogliatoio sul +4 (38-34). Alla ripresa, altro antisportivo a Galassi, ma Beretta si mette al lavoro segnando tre canestri di fila, uno su assist di Resca. ll gap è annullato e poi ci pensa ancora Galassi: tiro pesante, canestro e fallo antisportivo subito con libero realizzato. Sulla rimessa, altro assist dietro la schiena di Resca per Beretta. È il momento migliore per i bolognesi che vanno sopra 48-42 a metà quarto. Da lì, invece, inizia incredibilmente la fine. Nella seconda metà del terzo quarto e nei primi quattro minuti dell’ultima frazione, Olginate piazza un parziale devastante di 17-1, con il BB2016 che va in blackout, trovando il modo di sbagliare otto azioni di fila, compreso uno 0/2 dalla lunetta. Dal +6, i rossoblu precipitano così al -10. Beretta perde la calma e si fa espellere. Sembra tutto finito e invece Fucka decide di mettersi a zona, con una squadra volutamente bassa, ma più dinamica. Mossa riuscita: c’è la reazione con Hidalgo (5 punti in un amen), Galassi e Rossi che piazzano un parziale di 8-0 che porta lo svantaggio a -2. Il match resta in bilico per un paio di minuti, poi Galassi, ormai stanco, sbaglia una tripla dall’angolo per il pareggio. Un’infrazione di 24″ e un paio di bombe di Negri chiudono, poi, l’incontro definitivamente.

GEMINI MESTRE – RIMADESIO DESIO 91 – 73

LUXARM LUMEZZANE – BERGAMO BASKET 2014 59 – 70

PONTONI MONFALCONE – PALL. BERNAREGGIO’99 75 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
Rimadesio Desio4220100.0
Gemini Mestre4220100.0
WithU Bergamo4220100.0
Pallacanestro Crema4220100.0
Civitus Allianz Vicenza4220100.0
Gesteco Cividale221150.0
Pall. Fiorenzuola 1972221150.0
Secis Jesolo221150.0
Rucker Belcorvo San Vendemiano221150.0
Ferraroni JuVi Cremona221150.0
Bologna Basket 2016221150.0
Antenore Energia Virtus Padova02020.0
Falconstar Monfalcone02020.0
LuxArm Lumezzane02020.0
Agostani Caffè Olginate02020.0
Lissone Interni Bernareggio02020.0

GIRONE C

GIULIA BASKET GIULIANOVA – SINERMATIC OZZANO 77 – 92

(22-25; 39-45; 55-64)

Giulianova: Fattori 23 (4/7, 5/9), Motta 18 (3/6, 2/7), Giacomelli 14 (4/5, 0/1), Di Carmine 13 (5/10, 0/3), Caverni 9 (1/2, 1/3), Bischetti, Cianci, Buscaroli (0/1), Nafea ne, Pulcini ne, Scarpone F. ne, Scarpone S. ne. All. Domizioli.

Ozzano: Klyuchnyk 21 (10/15, 0/6), Bonfiglio 18 (3/5, 4/6), Ceparano 14 (1/1, 2/5), Chiappelli 11 (4/8, 1/1), Barattini 9 (1/1, 1/3), Lasagni 8 (1/5, 2/4), Folli 7 (3/8, 0/1), Misljenovic 4 (1/3), Landi (0/2), Cisbani, Galletti ne. All. Loperfido.

Una prestazione spumeggiante regala ai New Flying Balls (privi ancora di Riccardo Iattoni) i primi due punti esterni del campionato. Con un’ottima prestazione collettiva, i ragazzi di coach Loperfido espugnano il PalaCastrum di Giulianova con il punteggio di 92 a 77 e salgono a quota 4 punti in classifica.

In avvio, i padroni di casa prendono il comando del gioco e spinti da un Fattori superlativo, trovano l’8 a 2 al terzo minuti di gioco. La Sinermatic, dopo un po’ di affanno, si sblocca anche in attacco con i canestri Klyuchnyk, Folli e Lasagni, impattando a quota 10 il match allo scoccare del 5’. Lasagni, dall’arco, timbra il primo sorpasso ozzanese di serata, ma dall’altra parte Fattori viene lasciato troppo libero, la mano del lungo giuliese è calda e il numero 19 giallorosso non può che punire la difesa ozzanese; in aggiunta un gioco da tre punti di Di Carmine ed è nuovo +3 Giulia Basket (22-19 all’8′). Negli ultimi due giri di lancette della frazione, i Flying ritrovano la parità con Bonfiglio da fuori e il vantaggio (22-25 alla prima sirena) con Barattini dalla lunetta, complice un antisportivo fischiato a Caverni. Nel secondo periodo, con Chiappelli limitato dai falli, spazio a Misljenovic che fa l’esordio in campionato, dopo aver saltato le prime partite per infortunio. Il giovane serbo, insieme a Klyuchnyk, fanno la voce grossa nel pitturato e spingono Ozzano fino al +7. Dopo l’ennesimo canestro di Fattori, la SInermatic trova 5 punti di fila di un ispirato Bonfiglio, che porta Ozzano sulla doppia cifra di vantaggio per la prima volta in serata (24-34 al 14’). Fattori e Caverni tengono Giulianova a galla, Chiappelli dall’arco fa +12, ma negli ultimi minuti del quarto gli abruzzesi accorciano le distanze sempre con Fattori (21 punti nel primo tempo per lui) e tre liberi di Motta, per il 39-45 all’intervallo lungo. Nella terza frazione, dopo l’immediato +8 firmato Chiappelli, arrivano quattro punti di fila per Di Carmine per il -4 giuliese (45-49 al 23’). Ozzano tenta un nuovo allungo con Chiappelli e Klyuchnyk (45-54 al 26’), ma i ragazzi di coach Domizioli non ci stanno e con un 9-2 di parziale, il Giulia Basket rientra fino al -2 (54-56 al 28’). Misljenovic, da sotto, sblocca l’emorragia offensiva ozzanese, due bombe (una molto bella, una parecchio fortunosa) di Bonfiglio fissano il parziale sul 55-64 alla terza sirena. In avvio di ultimo quarto, Ozzano trova subito con Barattini il +12 e poco dopo il +13 con Ceparano, che si sblocca segnando il primo canestro dell’incontro. In questo momento di partita si segna parecchio con i canestri di Motta e Fattori, che vengono continuamente corrisposti dallo stesso Ceparano e Klyuchnyk. Al minuto 34 un incontenibile Ceparano (segnerà 14 punti tutti nell’ultima frazione) trova il +16, mentre pochi attimi dopo Klyuchnyk fa +19 (71-90) ,segnando il suo 21esimo punto di serata. I Flying gestiscono al meglio l’ampio vantaggio accumulato e alla sirena finale è 77-92 Sinermatic.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – RIVIERABANCA 65 – 77

(22-23; 38-39; 47-57)

Teramo: Bertocco 14 (4/10, 2/8), Cucco 12 (0/1, 4/8), Di Donato 11 (1/2, 2/7), Bottioni 10 (3/7, 0/1), Bonci 8 (2/4), Antonelli 5 (2/5, 0/1), Triassi 3 (1/2 da tre), Guilavogui 2 (1/2), Ticic ne, Ragonici ne, Di Giorgio ne, Di Febo ne. All. Salvemini.

Rimini: Saccaggi 17 (3/5, 2/3), Arrigoni 16 (5/9, 1/1), Scarponi 13 (2/2, 3/6), Bedetti 12 (0/1, 4/6), Rivali 10 (2/3, 2/4), Rinaldi 7 (1/3, 0/1), Masciadri 2 (1/2, 0/4), Fabiani (0/2), Amati (0/1 da tre), Carletti. All. Ferrari.

Trasferta vittoriosa per RivieraBanca! Bravissimi i biancorossi a saper soffrire in un primo tempo molto equilibrato con alte percentuali dei padroni di casa, per poi dare l’accelerata decisiva nella seconda metà di gara lasciando le briciole in difesa agli abruzzesi; una solida difesa e ben 12 triple segnate hanno fatto la differenza nel risultato finale.

Inizio difficile per i biancorossi che, nella prima metà di quarto, soffrono la verve offensiva di Di Donato e compagni (12-2 al 5′), ma due bombe di Rivali riavvicinano RivieraBanca ai padroni di casa (14-10 al 7′). I ragazzi di coach Ferrari completano la rimonta con ottime percentuali dalla lunga distanza: due volte Bedetti, poi Saccaggi e Scarponi portano Rimini in vantaggio (22-23). Il copione non cambia nel secondo quarto: Teramo parte bene con la bomba di Triassi e due canestri di Bertocco (30-25 al 13′), i biancorossi rispondono con capitan Rinaldi e Saccaggi dalla lunetta (32-29 al 16′) prima che la partita scenda un po’ di ritmo. I padroni di casa provano a scappare con un ispirato Bonci, ma Masciadri e Scarponi tengono Rimini vicina, prima che Saccaggi segni cinque punti in fila per il sorpasso (38-39 al 20′) che anticipa il rientro negli spogliatoi. I biancorossi escono decisamente carichi dalla pausa lunga ed allungano con Saccaggi e Bedetti (40-50 al 26′), Teramo ricuce con due bombe di Cucco e Bertocco dopo diversi errori al tiro, ma Rimini ricaccia indietro i padroni di casa con Rinaldi ed Arrigoni prima che la tripla di Scarponi consegni il +10 di fine terzo quarto (47-57). RivieraBanca continua a spingere sull’acceleratore: Saccaggi ed Arrigoni combinano per 9 punti che lanciano la fuga biancorossa, Scarponi dalla lunga distanza segna il +20 Rimini (49-69 al 34′). RivieraBanca mette in ghiaccio il risultato con la bomba di Arrigoni ed i liberi di Masciadri, nel finale gestione del vantaggio fino alla sirena finale.

BNL GRUPPO BNP PARIBAS ROMA – PALL. ROSETO 93 – 80

SUTOR BK MONTEGRANARO – IL CAMPETTO ANCONA 51 – 54

RAGGISOLARIS – TIGERS 66 – 69

(14-17; 33-32; 53-52)

Faenza: Aromando 10, Siberna 10, Vico 4, Ballabio 10, Poggi 8, Reale 13, Morara 2, Petrucci 4, Ugolini 5, Bianche ne, Cortecchia ne, Rosetti ne. All. Serra.

Cesena: Bugatti 12, Nwokoye 10, Anumba 8, Mascherpa 17, Moretti 2, Genovese 11, Gallizzi 2, Ndour 2, Brighi 5, Arnaut ne. All. Tassinari.

Se lo aggiudicano i Tigers il derby del PalaCattani, gara combattuta ed intensa risolta da un canestro di Mascherpa ad un secondo dalla fine. In una stupenda cornice di pubblico le due squadre si danno battaglia per quaranta minuti senza mai risparmiarsi.

Partono forte i Tigers portandosi subito sul 9-0 poi i Raggisolaris trovano le giuste contromisure soprattutto in difesa e si portano ad una sola lunghezza (12-13) grazie ai liberi di Ballabio. Cesena prova ancora ad allungare questa volta con Bugatti (27-22), ma la squadra di Serra strappa con la forza l’inerzia del match affidandosi ad Ugolini. L’ala segna prima la tripla del 27-28 finalizzando un’azione nata da una sua palla recuperata poi a fil di sirena segna il 33-32, primo vantaggio faentino del match. Il punteggio basso non deve trarre in inganno, perché il derby continua all’insegna delle emozioni e dell’equilibrio ed infatti al 37’ il punteggio è di perfetta parità: 60-60. Due liberi di Poggi portano i Raggisolaris sul 66-62 a 1’50’’ dalla fine, ma a salire in cattedra è Mascherpa prima segnando i punti della parità e poi con la tripla del 69-66 a 1’’ dallo scadere. Serra chiama time out e l’ultimo tiro è affidato a Petrucci: la sua conclusione non trova il bersaglio.

REAL SEBASTIANI RIETI – VIRTUS BASKET CIVITANOVA 85 – 35

PALL. SENIGALLIA – AURORA BASKET JESI 76 – 69

A. COSTA BASKET – NPC 84 – 75

(19-21; 35-41; 54-56)

Imola: Wiltshire 9, Fazzi, 7, Guidi, Fussi, Trapani 9, Carnovali 8, Calabrese 9, Corcelli 7, Cusenza 12, Trentin 6. All. Grandi.

Rieti Pallacanestro: Testa 12, Antelli 9, Tiberti 9, Timperi 19, Del Testa 5, Papa 14, Broglia 7, Cortese, Buccini, Vujanac, Frizzarin. All. Ceccarelli.

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto4220100.0
Kienergia Rieti4220100.0
Giulia Basket Giulianova4220100.0
Andrea Costa Imola221150.0
Real Sebastiani Rieti221150.0
Raggisolaris Faenza221150.0
RivieraBanca Basket Rimini221150.0
Tigers Cesena221150.0
Rennova Teramo221150.0
Luciana Mosconi Ancona221150.0
Virtus Basket Civitanova Marche221150.0
Sinermatic Ozzano221150.0
The Supporter Jesi121150.0
Goldengas Senigallia02020.0
BNL Luiss Roma02020.0
Sutor Montegranaro02020.0
1 110 111 112 113 114 348