Pontevecchio, settimana da dimenticare in fretta. Sorridono Salus Under 18 e Santarcangelo U16

UNDER 18 9° Giornata

GIRONE A

VIS 2008 – B.S.L. SAN LAZZARO 90 – 68

(22-17; 49-31; 77-44)

Vis Ferrara: Grazzi 12, Bianchi 3, Chemello 5, Patroncini 16, Ebeling 14, Mastrangelo 17, Caridi 2, Brilli, Cervellati 3, Caselli 4, Fiore 7, Vivarelli 6. All. Franchella.
BSL: Zambonelli 2, Scandellari 3, Barattini 8, Venturoli, Baietti, Zambon 2, Guastamacchia 2, Puzzo 18, Annunzi 4, Agriesti 11, Pezzano 13, Curti 5. All. Comastri.

Convincente vittoria per la Vis nella penultima partita della prima fase. I vissini regolano San Lazzaro con due quarti centrali incisivi e con precisione al tiro. Partita che porta a sei i punti con cui la Vis accederà alla seconda fase. Buona prova per Patroncini.

POL. PONTEVECCHIO – PALL. REGGIANA 58 – 74

(21-18; 33-32; 45-51)

Pontevecchio: Angeletti, Antola, Donati, Folli 4, Galassi 17, Giudici 23, Grassigli, Masetti 5, Ricci, Secchi, Trost 6, Varotto 2. All. Angori.

Reggiana: Mitt 6, Zamparelli 6, Bondioli, Lever 35, Degli Esposti 6, Salzano 6, Bonacini 4, Zucchi, Dilas, Ndour 9, Piccinocchi, Vigori 2. All. Mangone.

POL. GIOVANNI MASI – GINNASTICA FORTITUDO 78 – 70

CLASSIFICA

Reggiana 16; Pontevecchio Bologna 14; Vis Ferrara 12; Bsl San Lazzaro 8; Masi Casalecchio 4; S.G. Fortitudo Bologna 0.

GIRONE B

SALUS PALL.  – BASKET CRABS 68 – 67

(17-14, 28-33, 45-50)

Salus Bologna: Ballandi 2, Veronesi 13, Bergamaschi, Solmi, Vulcano 1, Siena, Conidi 14, Caffagna 4, Simoni 13, Venturi 17, Baraldi, Tubertini 2. All. Bacchilega.

Crabs Rimini: Muccioli, Meluzzi 25, Bologna 2, Ciabatta, Demaio, Galassi 3, Provesi 18, Moffa 4, Casadei 5, Janev 8, Baldassarri, Clementi 2. All. Firic.

Approccio negativo per i granchietti che giocano un primo quarto di scarsa intensità difensiva e poca lucidità offensiva: la Salus ringrazia e chiude sul 17-14. Nel secondo quarto finalmente i granchietti cominciano ad ingranare e con la consueta combinazione di fatta di difesa e contropiedi la gara viene ribaltata ed al riposo si va sul +5 esterno (28-33). Nel terzo quarto però i Crabs riprendono a non brillare, soffrendo molto la pallacanestro fisica di Bologna che porta a molte palle perse e a scarse percentuali di tiro: si alternano parziali di 8-0 a favore (toccando il +12) a parziali subiti; nel complesso, però, i danni vengono limitati ed alla terza sirena Rimini è ancora in vantaggio (45-50). Nell’ultima frazione la partita diventa abbastanza nervosa, questa volta il Salus con la sua difesa asfissiante sui pick-and-roll riesce a trovare prima il pareggio e poi il sorpasso a 2′ dal termine. In questi due minuti succede di tutto: il 2/2 di Provesi dalla lunetta riporta la gara sul 65-65, ma una distrazione, su una successiva rimessa in attacco, regala ai bolognesi il facile canestro del +2. Negli ultimi 30″ la Salus fa fallo ancora su Provesi che, però, questa volta, fa 1/2, seguito poi da 1/2 dei padroni di casa che rimangono avanti di due punti (68-66). Ultimo possesso Crabs, a 2″ dalla fine la Salus commette ancora un fallo su Janev che sembrava ormai in difficoltà: la scelta viene comunque premiata, primo libero a segno e secondo sbagliato, con il rimbalzo difensivo suona la sirena che regala la vittoria ai padroni di casa (68-67).

BASKET SANTARCANGELO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 50 – 76

(28-10, 44-26, 59-37)

Santarcangelo: Giuliani 2, Gozi 2, Tognacci 6, Ugolini 10, Ottaviani 2, Favali, Ramilli 20, Semprucci 3, Rastelli 3, Guziur, Massaria 2. All. Carasso.

Virtus Bologna: Pajola, Gianninoni, Petrovic 12, Papotti 2, Nanni 2, Ranocchi 22, Carella 13, Rubbini 11, Rossi 6, Cerulli 6, Penna 2. All. Vecchi.

FORTITUDO103 ACADEMY – G.S. INTERNATIONAL BASKET 55 – 60

(11-18; 20-28; 37-41)

Fortitudo 103 Academy: Torricelli 16, Mancini 14, Yabre 7, Montanari, Cenni 1, Boccia 3, Mazzotti 3, Fasano 5, Zucchini 2, Tronconi, Pontrelli, Tidey 4. All. Pampani.

International Imola: Burresi 9, Quaiotto ne, Lanzoni 4, Pelliconi 29, Bertazzoli 2, Wilthshire 3, Obradovic 10, Guaglione 1, Zurma 2, Pasquali ne. All. Fiera.

Una prova perfetta del capitano Ruben Pelliconi e le cinque triple chirurgiche della coppia di ex di turno (Obradovic-Burresi), sono state le ciliegine sulla torta confezionata dai biancorossi contro pronostico.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 18; Fortitudo 103 Academy Bologna, Crabs Rimini 10; Salus Bologna 8; Santarcangelo 6; International Imola 2.

UNDER 16 7° Giornata

POL. GIOVANNI MASI – VIRTUS PALL. BOLOGNA 69 – 103

(14-28, 32-61, 43-89)

Masi Casalecchio: Vottori, Apadula 8, Trebbi 2, Zambelli 3, Chittaro 6, Ramponi 8, Giugni, Pollini, Montanari 7, Migo 19, Fiordalisi, Bragaglia 16. All. Forni.

Virtus: Labate 12, Bianchi 2, Giuliani 12, Salsini 19, Nanni 10, Bartolini 3, Rosa, Bertuzzi 4, Barbato 6, Lorusso 14, Saddi 11, Borsello 10. All. Nieddu.

FORTITUDO103 ACADEMY – BASKET FORLI’ 68 – 55

B.S.L. – BASKET CRABS 75 – 62

(12-15; 37-33; 55-50)

San Lazzaro: Recchia 3, Barattini 20, Venturoli 7, Salvardi 10, Serra 2, Bonetti 6, Brusa 2, Giorgio 2, Campedelli, Venturi, Tobia 2, Muzzi 21. All. Comastri.

Rimini: Zambianchi ne, Del Fabbro 11, Berni 4, Lonfernini ne, Ferrari ne, Rossi 2, Gregori 2, Guglielmi 5, Mavric 15, Mladenov 5, Abrescia 18. All. Maghelli.

SALUS PALL. BOLOGNA – PALL. REGGIANA 59 – 78

(11-24; 31-37; 48-56)
Salus: Lipparini 4, Barberi, Arletti G., Drago, Poggi 3, Arletti M. 1, De Paoli 9, Chirco 11, Lelli 6, Dinelli 12, Marchetta 11, Sarzi Braga 2. All. Loperfido.
POL. PONTEVECCHIO – BASKET SANTARCANGELO 64 – 69

(17-18; 28-40; 43-54)

Pontevecchio: Antola 14, Arcidiacono, Brancaccio, Conti 12, Cosco 5, Dervishi, Folli 16, Giordano, Polizzi, Secchi 17, Varuzza. All. Bartolini.

Santarcangelo: Bugli, Campajola, Carasso 6, Carollo, Chiari 5, Colombo 6, Favali 15, Frascio 3, Guziur 12, Mazza, Tognacci 22, Vandi. All. Oppi.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna 12; Fortitudo103 Academy Bologna, Santarcangelo 10; Pontevecchio Bologna, Reggiana 8; Crabs Rimini, Salus Bologna 4; Masi Casalecchio 2; Forlì 0.

UNDER 15 7° Giornata

POL. PONTEVECCHIO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 44 – 82

(5-21, 17-40, 32-56)

Pontevecchio: Fu, Di Noto 9, Pasquali 6, Faccioli 2, Grilli, Faldella 3, Francalancia 2, Poluzzi, Pizzoli, Zuppiroli 13, Olimbo 2, Seye 7. All. Ricci.

Virtus: Nicoli 16, Cavallari 8, Boni 12, Nicolini 3, Corradini, Guidi 11, Lucarini 4, Bianchini 4, Lambertini 4, Casarini, Perini 10. All. Consolini.

PALL. REGGIANA – POL. GIOVANNI MASI 112 – 44

G.S. INTERNATIONAL BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 50 – 87

(15-19; 22-47; 37-64)

International Imola: Tellarini 3, Mazzini 6, Torreggiani 2, Spinosa 10, Genoni, Calabrese 8, Wiltshire 8, Bollati, Casadei, Conte, Ravaglia 6, Boemo 7. All. Dalmonte.

POL.COMPAGNIA – BASKET RIMINI CRABS 74 – 95

(19-25; 32-48; 53-65)

Compagnia dell’Albero Ravenna: Schiavone, Bernardi E., Goi 32, Mingozzi 2, Cantoro 4, Fussi 7, Cinti 18, Monolov, Chiarini 2, Morgagni, Marinelli 7, Campajola 2. All. Ambrassa.

Rimini: Chen 2, Heba, Veroni, Ferrari 8, Rossi 26, Sarti, Giorgi 4, Mavric 26, Abrescia 20, Lonfernini 8, Forcellini 1, Innocenti. All. Maghelli.

GINNASTICA FORTITUDO – B.S.L.  64 – 56

S.G. Fortitudo: Tabellini 3, Castrignano, Palmentiero 5, Panini, Agnoletto, Balducci 16, Gherardi 4, Finelli, Ranieri 25, David 11, Yahoo, Bisi. All. Lolli.

San Lazzaro: Bettocchi 4, Sani, Scapinelli 7, Vacchi 10, Candini 16, Laurenti 7, Carbognin 2, Benassi, Benetti 2, Pistillo 8. All. Baffetti.

CLASSIFICA

Reggiana 14; Virtus Bologna 12; S.G. Fortitudo Bologna, Fortitudo103 Academy Bologna, Crabs Rimini 10; Compagnia dell’Albero Ravenna, BSL San Lazzaro 4; Masi Casalecchio, International Imola, Pontevecchio Bologna 2.

Agnoletti si dimette, la Giorgina Saffi si affida a Giannetti

Alessio Agnoletti si è dimesso da coach della Giorgina Saffi Forlì. La società romagnola ha quindi deciso di affidare la squadra ad Antonio Giannetti. L’ex assistente di Virginio Bernardi nella promozione in A1 della Jolly Colombani Forlì 1989/90, nativo di San Giovanni Valdarno, ha una grande esperienza di campionati dilettantistici ed avrà il compito di far uscire dalle zone basse della classifica la formazione forlivese.

C.S. – Joseph Morra nuovo coach del Bologna Basket 2011

Joseph Morra, classe 1970, è il nuovo capo allenatore del Bologna Basket 2011, squadra di serie C Silver. Il nuovo coach ha accettato con entusiasmo la panchina lasciata libera da Marcello Degli Esposti, portandosi dietro un notevolissimo carico di esperienza nelle minors bolognesi e nel settore giovanile.

In particolare Morra è stato protagonista della Promozione dal 2005 al 2008 con la Libertas San Felice Bologna, per poi passare nelle due stagioni successive come vice allenatore in C2 ad Altedo. Nel campionato 2012/2013 è stato capo allenatore alla Guercino Cento, sempre in C2, mentre nel 2013/2014 e 2014/2015 ha rivestito la carica di capo allenatore in Pallavicini (serie D), arrivando fino a gara 3 di semifinale con Anzola. Numerosissime le esperienze con il settore giovanile: basti citare la proficua e lunga esperienza dal 2009 al 2014 a Calderara, con la vittoria nel campionato Under 21 2010/2011 e la semifinale con lo stesso gruppo nel campionato Under 19; è stato inoltre alla guida della squadra Under 13 diventata campione provinciale e vicecampione regionale. Attualmente Morra lavora nella SG Fortitudo come capo allenatore del gruppo Under 18.

Morra sarà affiancato nel suo ruolo dai vice Gianni Muscò e Francesco Zucchini. Nel ringraziarlo per avere accettato la proposta, la dirigenza del BB 2011 dà il benvenuto al nuovo coach, augurandogli un campionato ricco di soddisfazioni e divertimento.

La Pallavicini sorprende la Vis Persiceto nel turno infrasettimanale della serie D

Turno infrasettimanale e tantissimi derby provinciali. Nel girone A spicca Anzola-Atletico e, a seguire, Vis Persiceto-Pallavicini e Voltone-Cvd. Nel B, invece, International-Olimpia è decisamente la sfida più interessante, ma non è da sottovalutare il match Gardens-Molinella.

SERIE D 8° Giornata

GIRONE A

VIS PERSICETO – PALLAVICINI 62 – 65

(22-15; 31-36; 45-53)

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 2, Gravinese ne, Morisi 7, Parmeggiani 4, Almeoni 11, Nannetti 2, Chiapparini 2, Genovese 4, Ramini 17, Rusticelli G. ne, Ranzolin 13. All. Rusticelli M.

Pallavicini: Tosiani 10, Cenesi 7, Nanni G. ne, Pierantoni 5, Maestripieri 4, Pellegrino 1, Spadellini 7, Sgargi 9, Nanni M. 12, Minghetti 6, Bartalotta 4. All. Torrella.

LA TORRE – ARBOR 48 – 52

(21-5; 33-24; 41-38)

La Torre Reggio: Galassi, Canuti 5, Panciroli, Passiatore 6, Vezzosi 4, Bochicchio 4, Codeluppi 7, Trivelloni ne, Pezzarossa 2, Mazzi 2, Bertolini 7, Margaria 11. All. Spadacini.

Arbor Reggio: Fontanesi 1, Petri 9, Monti 2, Visini ne, Pedrazzi 20, Braglia 6, Ndiaye, Davoli 13, Insolia, Marani 1. All. Bellezza.

ALTEDO – VENI 62 – 63

(14-18; 29-31; 45-44)

Altedo: Settanni 10, Gnan, Bulgarelli 8, Ventura 10, Balboni ne, Missoni, Zocca, Lollini ne, Soresi 6, Lambertini 4, Gnudi 6. All. Venturi.

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Minozzi G. 2, Vinci 9, Poluzzi ne, Sgarzi 3, Frignani 6, Gentili 5, Dal Pozzo 17, Ghedini 2, Pastore 4, Angelini 5, Bartolozzi 10. All. Minozzi M.

Derby al cardiopalmo quello tra Altedo e Veni, con vittoria degli ospiti grazie a due liberi di Bartolozzi allo scadere a coronamento di un’incredibile rimonta finale con suicidio dell’Altedo che a 2’ dalla fine conduceva per 61-54. Assenze importanti nell’Altedo (Baccilieri e Vitale, con Lollini a referto per onor di firma) e Veni praticamente al completo; un grande saluto ai rispettivi ex Settanni e Dal Pozzo e si parte. Subito 4-0 locale, ma un 7-0 tutto di dal Pozzo porta in vantaggio la Veni che trova facili tiri e allunga anche a +7 contro un’Altedo arruffona (9-16 al 8’). Mini recupero dei padroni di casa nel finale di quarto che si chiude sul 14-18 Veni, con in evidenza Vettore per l’Altedo e dal Pozzo per la Veni. Secondo quarto con i locali che provano a ricucire subito lo svantaggio con Vettore (già a quota 12) ma la Veni attacca meglio e trova canestri ben distribuiti, e dopo 3’ di ciapanò (tabellone fisso sul 18-24 Veni), gli ospiti allungano ancora fino al +10 del 16’ (18-28). Poi l’Altedo stringe in difesa e lentamente recupera, la Veni perde in lucidità e all’intervallo si arriva con gli ospiti avanti di soli 2 punti (29-31). Al rientro dagli spogliatoi si riparte sullo stesso trend con la Veni che mantiene con Bartolozzi e Frignani 3/5 punti di vantaggio, rispondendo agli attacchi del solito Vettore e Bulgarelli. Poi un paio di buone giocate di Ventura, un tecnico fischiato alla Veni (Dal Pozzo) e un fallo allo scadere su un tentativo da tre di Settanni (2/3 dalla lunetta) consentono all’Altedo di tornare in vantaggio per 45-44 al 30’. Inizia l’ultima frazione e l’inerzia passa ai padroni di casa, che difendono ancora più aggressivi e con Settanni che li trascina con 7 punti consecutivi arrivando al massimo vantaggio di +9 (55-46 al 34’). La Veni sembra alle corde, aggrappata a buone iniziative di Vinci, subisce un altro tecnico e si entra negli ultimi due minuti con l’Altedo in controllo avanti 61-54, ma già ampiamente in bonus contro i 2 falli Veni. Da qui in poi succede l’incredibile, palla persa Altedo e fallo su Bartolozzi che fa 2/2 in lunetta (61-56). Altedo sbaglia in attacco e sul ribaltamento fallo su Gentili che fa 1/2 (61-57). Sulla rimessa recupero Veni e fallo su Dal Pozzo che fa 2/2 (61-59). Nuovo attacco per l’Altedo e fallo sul play Ventura che in lunetta fa 1/2 portando il punteggio sul 62-59 a 23” dalla sirena. La Veni gioca per il pareggio e trova un tiro da tre con Minozzi che sbaglia, doppio rimbalzo offensivo Veni che invece di ritentare da tre accorcia da due con Dal Pozzo. Time out per l’Altedo sopra 62-61 a 5” dallo scadere. Rimessa in attacco e palla persa, recupero di Bartolozzi che subisce un contatto, fischiato. Mancano 3”, 2/2 ai liberi e vantaggio Veni, con la “preghiera” da oltre metà campo di Ventura che non va. Finale incredibile, con vittoria Veni per 63-62.

VOLTONE – CVD 53 – 70

(8-16; 24-33; 38-53)

Voltone: Calvi 2, Galassi Gu. 4, Giacometti A. 6, Sanguettoli 7, Galassi Gi. 1, Giacometti J. 9, Polo 3, Ferraro 2, Lelli 10, Magi 2, Verdoliva 7. All. D’Atri.

Cvd: Testoni 3, Gamberini 10, Dozza 8, Perini, Masetti 3, Ghiacci 16, Brignocchi 3, Taddei 6, Marcheselli 13, Fenderico, Fermi, Falzetti 8. All. Loperfido.

MAGIK BASKET – SAMPOLESE BK 77 – 70 dts

(16-13; 38-19; 54-42; 63-63)

Magik Parma: Donadei 8, Malinverni N., Bagatti, Malinverni L. 14, Montagna, Aimi 10, Allodi, Gibertini 11, Diemmi 18, Guidi 16, Berlinguer. All. Lopez.

San Polo d’Enza: De Vizzi 2, Davoli M. 1, Siani 13, Magliani 22, Tognoni 3, Tondo 19, Bizzocchi 5, Maggiali 3, Domenichini, Pezzi 2. All. Immovilli.

Con un secondo tempo di grande intensità, la Sampolese riesce a recuperare i 19 punti di svantaggio accumulati a metà gara, dopo un secondo quarto disastroso (22 a 6 per  i locali); poi, butta al vento con Maggiali e Siani le ultime due palle a disposizione a pochi secondi dalla sirena e si fa successivamente trafiggere da due bombe consecutive di capitan Donadei nell’overtime.

H4T – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 51 – 73

(20-21; 28-36; 47-58)

Scuola Pallacanestro Vignola: Ganugi 6, Degli Angeli, Chini, Barbieri, Pantaleo 9, De Martini 16, Caltabiano, Vannini 4, Paladini 6, Lolli 6, Lelli 4, Tondi. All. Smerieri.

Schiocchi Ballers Modena: Zara, Sangermano 4, Righi 14, Minarini 18, Bernabei 4, Carretti 15, Petrella 5, Vaccari 1, Malverti, Alessandrini 5, Cavazzoli 7. All. Righi.

Gli Schiocchi Ballers espugnano il campo della SBV Vignola. Vittoria meritata sul campo, ma pagata a caro prezzo per l’infortunio serio occorso ad Alessandrini (30 giorni di gesso e almeno 90 giorni di stop) che va ad rinfoltire un’infermeria già occupata dalle defezioni di Binotti e di Sassi. La partenza è molto incoraggiante per Vignola, gioco in velocità, soluzioni in transizione e sono gli attacchi a farla da padrone, anche in casa Schiocchi ci si esprime meglio nella fase offensiva; il primo quarto si chiude sul 20-21 esterno. Nella seconda frazione le percentuali si abbassano e le difese iniziano a prevalere; gli ospiti alternano uomo e zona, Vignola trova qualche canestro dall’area pitturata, ma poco dalla lunga distanza. Gli Schiocchi allungano con le soluzioni di Carretti e Minarini da sotto prima sul 24-30 e poi sul 28-36 dell’intervallo lungo. Terzo quarto dove Vignola prova a rientrare, ma gli Schiocchi ribattono colpo su colpo con il solito Carretti e con le penetrazioni di Righi; la partita si fa maschia e a farne le spese è Alessandrini che sul finire del quarto s’infortuna alla caviglia. Ultima sirena che fa segnare sul tabellone 47-58. Gli ospiti sono gravati di falli, a farne le spese è Sangermano che esce anzitempo dal parquet, ma un micidiale parziale di 7-0 ad inizio dell’ultimo quarto, porta il punteggio sul 47-65 che chiude di fatto la contesa; gli ultimi minuti si trascinano via tra falli e qualche colpo proibito fino al 51-73 finale.

TECNOFONDI – AQUILA 72 – 60

(16-16, 38-34, 58-51)

Carpi: Sbisà 1, Compagnoni 23, Goldoni Sa. 9, Pivetti 2, Pravettoni 6, Antonicelli, Salami 25, Saetti ne, Goldoni Si., Menon 6. All: Testi

Luzzara: Magnanini, Costantino 13, Neviani, Caleffi 19, Galeotti 13, Simonazzi 4, Miglioli 2, Gelosini 3, Petrolini 2, Benatti 4, Freddi. All: Soliani.

Carpi rischia tantissimo all’avvio, sotto 2-16, poi si ricompone partendo dalle retrovie e trovando fiducia in attacco. Dal 16 pari del primo intervallo poi prevalgono gli attacchi, con i locali a far valere il maggiore tasso tecnico in una partita limitata nello spettacolo solo dalle fischiate superficiali della coppia arbitrale. Luzzara rimane al palo, Carpi pareggia a quota 4 il bilancio tra vittorie e sconfitte.

ANZOLA – ATLETICO 62 – 61

(22-11; 29-33; 47-44)

Anzola: Poluzzi F. 4, Venturi N., Luparello 13, Poluzzi L., Lambertini 1, Franchini 3, Kalfus, Bastia 2, Poli ne, Mazza 8, Regazzi 13, Zanata 18. All. Coppeta.

Atletico: Venturi 6, Gherardi 2, Rossi 10, Sant 2, Grassi 5, De Simone 7, Artese 5, Veronesi G. 2, Veronesi M. 4, Savic 4, Pedroni 8, Zappoli 6. All. Pietrantonio.

S’è decisa in volata la sfida di Anzola con entrambe le formazioni che avrebbero meritato, per l’impegno, la vittoria. I padroni di casa erano scattati fortissimo grazie ad un sontuoso Zanata (14-2 al 5’, con 8 punti dell’ala pivot di scuola Benetton). Mazza firmava il massimo vantaggio sul 17-4, poi era solo Atletico che chiudeva il primo quarto sul -11 e poi metteva la freccia (24-25) con Sant a metà del secondo periodo. Nella ripresa si svegliava Luparello con undici punti pesantissimi (42-37 al 26’), ma gli ospiti erano tutt’altro che morti e ritornavano in vantaggio con due triple di Rossi (50-53 al 32’). Iniziava, così, una lunghissima volata: Anzola s’illudeva sul 58-55 al 37’, ma Zappoli infilava il 58-59 un minuto più tardi. Sul 60-61 era l’Mvp Zanata a siglare il gol partita con l’Atletico che aveva allo scadere, con Zappoli, un buon tiro dai quattro metri che, però, veniva respinto dal ferro.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO 14 8 7 1 536 470 +66
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 12 8 6 2 561 492 +69
VIS PERSICETO 12 8 6 2 583 523 +60
ANZOLA 12 8 6 2 523 474 +49
ATLETICO BOLOGNA 10 8 5 3 545 475 +70
ALTEDO 10 8 5 3 563 514 +49
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 8 5 3 509 481 +28
PALLAVICINI BOLOGNA 10 8 5 3 520 496 +24
NAZARENO CARPI 8 8 4 4 574 572 +2
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 8 4 4 479 477 +2
VOLTONE ZOLA 6 8 3 5 513 537 -24
MAGIK PARMA 6 8 3 5 467 530 -63
ARBOR REGGIO EMILIA 6 8 3 5 508 577 -69
LA TORRE REGGIO EMILIA 2 8 1 7 468 525 -57
SAMPOLESE 2 8 1 7 431 540 -109
AQUILA LUZZARA 0 8 0 8 463 560 -97

GIRONE B

CURTI – OLIMPIA 75 – 78

(14-23; 33-36; 57-57)

International Imola: Pelliconi 12, Folli 20, Benghi 9, Pederzoli, Villa ne, Scagliarini 6, Spagnoli 4, Benini ne, Barbagelata 24, Ciampone, Masoni ne. All. Bindi.

Olimpia Castel San Pietro: Galloni ne, Franceschini, Corazza 14, Pancaldi 3, Boschi, Ziron 3, Farnè, Marzioni 28, Binassi 2, Cilfone 8, Venturi 20. All. Canè.

Una combattiva Curti deve cedere il passo all’imbattuta Olimpia Castel San Pietro che si impone alla palestra Ravaglia dopo 40’ per niente scontati, anzi capaci di regalare continui sussulti fino alla fine. Biancorossi indomiti, pur alle prese con tantissime assenze ma un Barbagelata capace di caricarsi la squadra sulle spalle non è bastato, con i tanti errori ai liberi degli imolesi (12/24 alla fine) che si scontrano contro il maggior tasso tecnico della capolista che ha trovato in Marzioni e Venturi i leader a cui affidarsi nei momenti topici. Dopo un avvio equilibrato il tabellone dice 10-14 al 7’, ma dopo un time-out di Bindi l’Olimpia ne esce meglio e piazza un 9-4 con Venturi. Nel secondo quarto una stoppata di Folli sveglia i biancorossi che con la zona mettono in difficoltà gli schemi castellani e con lo stesso Folli, Pelliconi e Scagliarini producono un 12-0 che ribalta il risultato sul 26-23 al 14’. Canè striglia i suoi e Ziron e Corazza rianimano Castello che con un paio di triple si scuote prima dell’intervallo. Nella ripresa l’Olimpia è più viva e dopo un tecnico a Barbagelata, Pancaldi scrive il 39-48 al 25’. Castello vorrebbe allungare ma la replica degli ex CeC Spagnoli e soprattutto Barbagelata è veemente e Imola resta contatto (50-52). La Curti potrebbe anche fare meglio, senza i tanti errori ai liberi, ma c’è comunque soddisfazione con la tripla allo scadere di Pelliconi che inchioda il 57 pari all’ultimo intervallo. L’inerzia imolese prosegue con Benghi a smazzare assist ma dopo il 61-57 di Scagliarini gli ospiti replicano dalla lunga con le due triple di Corazza e quella di Marzioni per il 61-66 al 34’. Bindi ci parla su, quindi sale in cattedra Barbagelata che tiene i suoi a galla quasi da solo mentre dall’altra parte sono tocca a Venturi e Marzioni e a 40’’ dalla sirena il punteggio è sul 72-74. Cilfone sbaglia dalla lunga ma il rimbalzo offensivo è castellano e dopo il fallo Marzioni fa 1/2 (72-75). Benghi segna e subisce fallo a 14’’ dalla fine ma sbaglia l’aggiuntivo (74-75), mentre sull’altro fronte la lunetta premia Binassi (74-77). Ancora ai liberi stavolta tocca a Barbagelata che trova un insospettabile 0/2; Scagliarini è attento a rimbalzo ma a cronometro fermo fa poco meglio del compagno (1/2) per il 75-77 pochi spiccioli dalla fine. L’Olimpia prova a chiuderla a chiave con Venturi ma il suo 1/2 lascia un ultimo tiro alla Curti, ma la tripla del pari lanciata da Benghi non va a segno.

CRAL MATTEI – ARGENTA 57 – 87

(12-29; 32-49; 43-68)

Spem Ravenna: Bartolotti, Bernardi, Cardia 2, Magnani, Morigi 12, Polyeshchuk 3, Saccardi, Zannini 9, Zannoni 20, Trerè 2, Fabbri 9. All. Focarelli.

Cestistica Argenta: Spinosa 23, Alberti, Cesari 5, Gribinet, Cesario 7, Lazzari 6, Cavallini 5, Brignani 3, Mortara 3, Rubbini 18, Di Cristina 2, Governatori 15. All. Panizza.

CNO – BELLARIA 65 – 61

(16-10; 36-27; 49-41)

Santarcangelo: Cherubini, Rasponi, Fusco 7, Donati 4, Fornari 4, Calisesi 4, Tomassini 12, Dini 14, Tassinari 14, Maioli 4. All. Morri.

Bellaria: Conti, Stabile 10, Pari 4, Egbutu 4, Mbaye, Mussoni 6, Babbini 11, Fornaciari 4, Popov 3, Russu 12, Bindi 7, Distante ne. All. Ferro.

Partenza un po’ lenta, i canestri mancano da ambe le parti. La partita s’infiamma nel secondo quarto, quando buoni e tiri e transizioni offensive ci portano su un +19. Bellaria ricuce un minimo di svantaggio e si va all’intervallo sul punteggio di 36-27 CNO. Il terzo periodo è quasi tutto in salita e Bellaria si fa vicina. E’ nel quarto che i più deboli di cuore tra il pubblico rischiano di non finire la partita: a 3’ dalla fine il vantaggio si riduce a un misero +3; ed ecco che, quando rimane un minuto scarso da giocare, arriva il sorpasso: il tabellone luminoso segna 60-61 Bellaria. Grande cuore in difesa e i tiri liberi concessi permettono di portare a casa due punti importantissimi, finisce 65-61 e la CNO fa suo il derby!

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI 54 – 77

(13-18; 25-36; 36-56)

Aics Forlì: Valgimigli 23, Troni 6, Casadio, Bergantini, Bacchini, Cortini 2, Totaro 15, Molinari, Crocini, Zamagni 4, Bombardini 4, Catani. All. Chadini.

Forlimpopoli: Chiarucci, Manucci 7, Marzolini 3, Balisteri 19, Calboli 6, Vandelli 12, Trinidad 5, Morabito 2, Evangelisti 2, Arfelli 8, Servadei 13. All. Bondi.

IMMOBILIARE 2000 – MOLINELLA 50 – 54

(14-4; 22-25; 37-42)

Giardini Margherita: Alaimo 19, Dawson, Marcelli 2, Florio 5, Stefani 2, Paracchini 9, Lippa, Grandi, Baccilieri 3, Brina 6, Pierini 4, Lambertini. All. Lanzi.

Molinella: Ugulini ne, Quartieri 3, Pusinanti 14, Piazzi 1, Ricci 14, Folesani 4, Stegani ne, Quaiotto 11, Trippa 1, Serio, Pascoli, Frazzoni 6. All. Baiocchi.

Partita estremamente fisica vinta in volata da Molinella. In avvio la difesa allungata dei padroni di casa sorprendeva i biancorossi e i Gardens arrivavano sul +13 (14-1). Tutt’altra musica nei secondi dieci minuti con la difesa ospite che soffocava l’Immobiliare 2000 e andava al riposo meritatamente in vantaggio (22-25). Nella ripresa la truppa di Baiocchi cercava la fuga, ma i Giardini Margherita rispondevano colpo su colpo e si arrivava all’ultimo attacco di Molinella che era chirurgica nel portarsi a +4 (50-54) con una tripla di Frazzoni. Negli ultimi quindici secondi non succedeva niente e gli ospiti potevano, così, festeggiare.

TITANS OZZANO BASKET – VB 79 – 60

(19-15, 34-25, 53-38)

Titans Ozzano: Fornasari 15, Curione 7, Finessi, Bargiotti 6, Gianasi, Quarantotto 6, Tuccillo 13, Gamberini 10, Manini 5, Campagna 5, Paolucci 7, Zitelli 5. All. Cinti.

Grifo Imola: Sgubbi, Castelli 5, Dirella 7, Baruzzi ne, Pasini 4, Lanzoni 3, Pejicic 15, Linguerri 9, Zaccherini, Sgorbati 17. All. Zarifi.

PARTY & SPORT – S. MAMOLO BASKET 69 – 59

(15-13; 35-29; 50-41)

P&S Ozzano: Fioravanti 6, Callea 3, Beccari 11, Avallone 13, Marchi 13, Fierro 1, Zerbini 2, Lazzari 10, Rizzoni 2, Nannoni 6, Salvadè 2. All. Morigi.

San Mamolo: Bianchini, Cavazza, Cruzat 5, Margelli, Guerrato 5, Quadri S. 4, Martelli 9, Credi 10, Zanchi 5, Quadri A. 14, Brunello 7. All. Bulgarelli.

SCUOLA BASKET FERRARA – BASKET VILLAGE 73 – 79 dts

(15-10; 26-21; 46-41; 64-64)

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini, Rimondi ne, Costanzelli 6, Schincaglia 10, Roversi 1, Pappalardo 12, Vigna ne, Proner, Bussolari 22, Romagnoni 21, Cattani 1, Malaguti. All. Bonora.

Granarolo: Paoloni ne, Ballini 20, Costa ne, Salicini 7, Banzi, Nicotera 6, Neviani 18, Pedrielli 15, Fava, Pedrelli 2, Marcheselli L., Marega 11. All. Marcheselli E.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 16 8 8 0 603 512 +91
MOLINELLA 14 8 7 1 576 417 +159
TITANS OZZANO 10 8 5 3 574 527 +47
INTERNATIONAL IMOLA 10 8 5 3 604 574 +30
ARGENTA 8 8 4 4 558 521 +37
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 8 8 4 4 542 530 +12
GRIFO  IMOLA 8 8 4 4 554 542 +12
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 8 8 4 4 504 494 +10
S.B. FERRARA 8 8 4 4 537 546 -9
BASKET VILLAGE GRANAROLO 8 8 4 4 508 533 -25
CNO SANTARCANGELO 8 8 4 4 500 536 -36
SPEM MATTEI RAVENNA 6 8 3 5 473 531 -58
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 8 3 5 474 537 -63
BELLARIA 4 8 2 6 475 523 -48
PARTY&SPORT OZZANO 4 8 2 6 494 554 -60
AICS FORLI’ 2 8 1 7 500 599 -99

Piacenza e 4 Torri corsare. Nell’infrasettimanale di C Gold, Imola domina la capolista

C GOLD 8° Giornata

BMR – CASTELFRANCO 85 – 75

(20-18, 45-31, 63-51)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 7, Ferrari ne, Bertolini 12, Bartoccetti 8, Spaggiari A. 7, Astolfi 10, Farioli 17, Levinskis, Pugi 14, Germani 10. All. Spaggiari L.

Castelfranco Emilia: Romagnoli ne, Tomesani 11, Coslovi ne, Zucchini 19, Lavacchielli ne, Biello 11, Villani 13, Del Papa 8, Ferri ne, Pedroni ne, Lusvarghi 8, Righi 5. All. Boni.

Secondo successo di fila per la Bmr, che supera nel turno infrasettimanale Castelfranco conquistando il quinto successo stagionale. Da segnalare la prova di Farioli, che chiude in doppia doppia e senza errori dal campo (17 punti, 11 rimbalzi, 6/6 da due, 1/1 da tre e 2/2 ai liberi); l’altra doppia doppia è di Pugi, autore di 14 punti e 10 rimbalzi. In doppia cifra anche Bertolini, Germani e Astolfi. Dopo un primo quarto in altalena, con le due squadre che comandano in alternanza nel punteggio, la Bmr allunga: dal 22 pari del 13’, infatti, si passa al 45-31 di fine primo tempo. In evidenza il già citato Farioli, che sotto i tabelloni fa pentole e coperchi (11 punti e 6 rimbalzi al 20’), ben assistito da un Germani da 7 punti e 4 assist. Nella ripresa la Bmr tocca il +18 sul 50-32, ma una mai doma Castelfranco prova a rifarsi sotto, arrivando a -6 a poco più di 1’ dalla fine: gli uomini di Spaggiari, tuttavia, non tremano e portano a casa due punti preziosi.

GHEPARD – LA.CO. 49 – 87

(8-27; 31-41; 41-71)

Ghepard: Depau ne, Maldini, Sandrolini ne, MIllina 4, Tapia 11, Baccaletto 7, Dalla 2, Rossi ne, Fantuzzi 11, Failoni, Gonzaez ne, Ghedini 14. All. Rossi.

Flying Balls Ozzano: Pasquali ne, Verardi 8, Mini 8, Rossi 12, Lalanne 7, Castellari ne, Carretti 13, Teglia 3, Guazzaloca 5, Saccardin 7, Rambelli 18, Gianasi 6. All. Grandi.

Splendida vittoria dei New Flying Balls, che si impongono con un netto 87 a 49 sul campo di una Ghepard limitata dalle assenze e infortuni; la La.Co. ottiene così la seconda vittoria consecutiva, la prima lontano dalle mura amiche in questa stagione. Gli ozzanesi prendono fin da subito il comando del gioco, la difesa a zona dei padroni di casa non paga, la La.Co. trova infatti canestri a ripetizione dalla lunga distanza con Rambelli, Mini e Verardi e dopo 10 minuti è già +19 Flying (8-27). La partita sembra prendere la strada di Ozzano ma, dopo aver toccato il +26 in apertura del secondo quarto, gli avversari della Ghepard entrano in partita e in sette minuti recuperano ben 17 punti trascinati dalle triple di Tapia e da un sempre ottimo Gianluca Ghedini (14 punti totali). Alla sirena di metà partita è 31-41 per gli ospiti; un importante vantaggio in doppia cifra mantenuto grazie ai punti e alla puntuale presenza sotto canestro di Marcello Carretti. Nel terzo quarto Ozzano trova l’allungo decisivo: Rambelli cerca di emulare le imprese memorabili della passata stagione in quel di Castelnovo Monti e segna a raffica dalla lunga distanza. Un incredibile 6/7 dall’arco dei 6,75cm che gli vale il titolo di miglior realizzatore della serata con 18 punti realizzati. Con le sue bombe e con i punti di Rossi e Carretti, Ozzano va all’ultimo mini riposo sul +30 (41-71), vantaggio poi incrementato fino al +40 nell’ultima frazione. Alla sirena finale è 49 a 87 per la formazione di coach Grandi, alla quale va il merito di mandare a segno tutti e dieci i giocatori scesi sul parquet.

SALUS – DESPAR 59 – 72

(15-19; 30-44; 51-59)

Salus Bologna: Savio 9, Nucci 3, Zuccheri, Percan 23, Granata, Pellacani 2, Parma Benfenati 1, Fimiani ne, Stojkov 17, Trentin 4, Veronesi. All. Giuliani.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 5, Fenati, Parmeggiani 17, Lugli 7, D’Angelo ne, Martini 4, Pasquini 4, Magni 3, Agusto 15, Albertini 17, Bergamin ne. All. Cavicchioli.

Vittoria meritata per la formazione estense che ha quasi sempre condotto alla “Alutto”. Dopo le prime schermaglie c’era il primo allungo granata (8-14 al 6’) e la successiva risposta della Salus (15-14). La superiorità a rimbalzo della 4 Torri era netta e costante, mentre i felsinei si ostinavano nel tiro da fuori e, quindi, dal 20-19 del 12’ si passava al 22-37 del 17’, con l’ex Albertini in grande evidenza assieme a Parmeggiani. Giuliani optava per la zona e, pian piano, i padroni di casa si rifacevano sotto grazie ad un magic moment di Percan (49-53 al 27’ col croato che arrivava a quota 20). Una fortunosa tripla di tabella, però, di Parmeggiani equivaleva alla fine dei sogni di gloria della Salus, che scivolava a -11 (51-62) al 32’ e non trovava più la forza di reagire contro l’arcigna difesa (strepitoso Martini) della Despar.

FIORENZUOLA – PIACENZA BC 70 – 74

(18-19; 32-37; 50-60)

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galiazzo 6, Sichel, Grosso 9, Moscatelli 13, Roma, Colonnelli 15, Beltran 10, Lottici 11, Avanzi ne, Trobbiani ne, Garofalo 6, Giani. All. Lottici.

Piacenza Basket Club: Verri 19, Galli 14, Degrada 11, Massari 3, Pirolo, Inzani ne, Livelli ne, Gorla 11, Tagliabue 7, Petrov ne, Merchant 9, Betti ne. All. Galli.

NUOVA PSA MODENA – B.S.L. SAN LAZZARO RINVIATA

VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA – TIGERS BASKET 2014 87 – 67

VSV Imola: Sassi, Poluzzi 5, Brusa, Grillini 18, Morara 6, Di Placido ne, Corcelli 18, Guglielm, Francesconi ne. Chiappelli 12, Porcellini 18, Filippini 10. All. Bettazzi.

Tigers Forlì: Sitta, Valgimigli, Tugnoli 5, Giampieri 12, Mossi 2, Gurini 18, Poggi ne, Valentini 1, Villa, Little 21, Donati 8, Agatensi. All. Conti.

Fiato alle trombe. La Virtus sconfigge, anzi no abbatte, anzi no demolisce la corazzata Tigers con una partita semplicemente fantastica. Non ci sono altri aggettivi per descrivere la grande prova di squadra dei ragazzi di Bettazzi, perfetti per quaranta minuti e capaci di fiaccare, azione dopo azione, canestro dopo canestro, la resistenza di Forlì. È difficile, dopo una partita così, trovare un migliore in campo. Scegliamo Corcelli per la prova da leader: in difesa, dove non ha lasciato respiro all’attaccante di turno, si chiamasse Tugnoli o Giampieri. O in attacco, dove mai come questa sera si è calato nella doppia parte di uomo assist e di scorer. Alla fine, standing ovation strameritata per lui. Chapeau. Si ferma così a sei la striscia di imbattibilità di Forlì, agganciata in testa alla classifica (pur con una partita in più) da una grande Virtus. Già perché quella di stasera è stata davvero una grande Virtus. Fin dal primo quarto quando, con Chiappelli e Poluzzi, è partita subito all’attacco, senza timori reverenziali nei confronti dell’avversario. Poi, l’attacco decisivo, nel secondo quarto: Corcelli si è cucito addosso l’abito del leader e ha letteralmente trascinato i suoi. Ci permettiamo un elogio per Filippini che, nel suo ruolo naturale di centro, ha fatto il Centro con la c maiuscola, marcando in maniera asfissiata Little Tyrece e segnando anche una discreta continuità. Nella ripresa, il copione non è cambiato e anzi la Virtus ha accelerato ancora di più per chiudere il match.

ASSET BANCA SAN MARINO – GAETANO SCIREA BASKET 52 – 51

CLASSIFICA

VSV IMOLA 12 8 6 2 601 470 +131
TIGERS FORLI’ 12 7 6 1 586 469 +117
SAN MARINO 12 8 6 2 549 458 +91
PIACENZA BC 12 7 6 1 567 483 +84
4 TORRI FERRARA 12 7 6 1 559 496 +63
BASKET 2000 SCANDIANO 10 8 5 3 568 511 +57
FIORENZUOLA 1972 8 7 4 3 544 514 +30
SALUS BOLOGNA 8 7 4 3 513 526 -13
FLYING BALLS OZZANO 6 7 3 4 531 496 +35
BSL SAN LAZZARO 4 6 2 4 342 376 -34
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 8 2 6 433 524 -91
PSA MODENA 4 7 2 5 413 587 -174
CASTELFRANCO EMILIA 2 8 1 7 574 626 -52
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 7 1 6 412 525 -113
GHEPARD BOLOGNA 2 8 1 7 461 592 -131

DNG: lunedì nero per le formazioni della nostra regione. Negli U20 Elite la Bsl supera la 4 Torri

Turno interessante nella Divisione Nazionale Giovanile con la Pontevecchio che ospita la VL Pesaro e i Crabs impegnati a Rubano, contro la capolista Virtus Padova. Partita delicata anche per la Fortitudo 103 che affronta l’altra capolista e cioè l’Alto Sebino Pisogne. Negli Under 20 Elite segnaliamo, nel girone A, Elleppi-Masi e nel B Bsl-4Torri.

DNG GIRONE B 4° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – PALL. ALTO SEBINO 61 – 66

(19-11; 34-31; 47-49)

Fortitudo: Torricelli 3, Mancini ne, Pampani 10, Valenti 4, Zani 3, Lucchetta 6, Campogrande 25, Errera 4, Santini 3, Yabre ne, Pederzoli, Montanari 3. All. Breveglieri.

Pisogne: Zambetti ne, Cernivani 7, Manfrini ne, Cattaneo 7, Baldini 13, Coltro 16, Vidakovic ne, Stanzani 6, Romano 3, Caversazio 14, Gaadoudi ne. All. Giubertoni.

POL. PONTEVECCHIO – US VICTORIA LIBERTAS 61 – 65

Pontevecchio: Benuzzi 10, Bergami 10, Brancaleoni 4, Buriani, Di Rauso 27, Donati, Franchini 1, Galassi 4, Mattioli, Pesino 3, Riguzzi 2. All. Lepore.

VL Pesaro: Benedetti 6, Carancini, Clementi, Giacomini 1, Goffi 1, Iannelli, Nicolini 17, Petrillo, Pozza 3, Rosa 22, Serpilli 7, Solazzi 8. All. Luminati.

NBB BRESCIA – BK BASSANO 1975 59 – 70

Brescia: Brunelli, Atienza, Cicchetti 6, Permon 22, Colpani, Franzosi 10, Antonelli 6, Jancic, Ambrosi 12, Cotruta, Rakic 3, Andreolli. All . Lovino

Bassano del Grappa: Idiaru 6, Gonzo, Sorato, Pagnon, Meneghin 13, Salvato 7, Bevilacqua 6, Santonastaso, Rossi 4, Maiello 22, Nikolic 12. All. Mattioli

VIRTUS BK PADOVA – BK RIMINI CRABS 90 – 86

(28-11; 48-37; 74-62)

Virtus Padova: Marzola 8, Valvo 5, Clark 7, Malachin, Calzavara 4, Visentin 4, Ferrara 12, Calore 11, Rizzi 22, Cecchinato 17. All. Friso.

Crabs Rimini: Balic 30, Pirani, Egbutu 4, Provesi 5, Galassi, Moffa, Meluzzi 20, Galasso ne, Perez 18, Popov 8, Chavdarov 1, Baldassari. All. Ferro

REYER  – LEONARDO GIOIELLI 96 – 58

(31-17; 56-34; 73-45)

Reyer Venezia:Visconti 23, Antelli 4, Ambrosin 10, Bergamo 4, Jerkovic 6, Simioni 29, Groppi 4, Criconia 3, Ndoye 7, Pettenò 6. All. Buffo.

Junior Leoncino Mestre: Fabris F. 10, Posapiano, Marzaro 2, Fabris G., Lenti Ceo 28, Rampado 2, Lazzarin 2, De Lazzari 14, Ortolan, Gomerato. All. Toffanin.

CLASSIFICA

Virtus Padova, Alto Sebino Pisogne 8; Reyer Venezia, VL Pesaro 6; Crabs Rimini, Pontevecchio Bologna 4; Fortitudo103 Academy Bologna, Bassano 2; NBB Brescia, Leoncino Mestre 0.

UNDER 20 ELITE 6° Giornata

GIRONE A

CASTIGLIONE MURRI BK – SCUOLA BASKET FERRARA 71 – 74

ELLEPPI 1976 – POL. GIOVANNI MASI 72 – 67

G.S. INTERNATIONAL BASKET – POL. PIACENZA CLUB 57 – 52

PALL. REGGIANA – POL.VIS TREBBO 75 – 46

CLASSIFICA

Reggiana 12; S.B. Ferrara, Elleppi Bologna, International Imola 8; Masi Casalecchio 6; Vis Trebbo 4; Piacenza 2; Castiglione Murri 0.

GIRONE B

BASKET GIALLONERO IMOLA – JUNIOR BASKET RAVENNA 55 – 53

AICS JUNIOR BASKET FORLI’ – PALL. CORREGGIO 51 – 66

ANZOLA BASKET – VIS 2008 42 – 67

B.S.L. SAN LAZZARO – DESPAR 4 TORRI FERRARA 66 – 63

(9-17, 28-35; 48-52)

San Lazzaro: Bernardi 10, Fornasari 12, Baietti 5, Quadrelli 2, Puzzo, Forni 6, Mellara 12, Campagna ne, Pezzano 5, Allodi 14, Ginevri. All. Lelli.

4 Torri Ferrara: Bergamin 12, D’Angelo, Marchetti 15, Negri, Bertocco 14, Marzola 2, Ardizzoni 6, Guma 1, Sartore, Magni 13. All. Ravagni.

CLASSIFICA

Vis Ferrara 12; BSL San Lazzaro 10; Correggio 8; 4 Torri Ferrara 6; Anzola, Junior Ravenna, Giallonero Imola 4; Aics Forlì 0.

Una Fortitudo “affamata” sconfigge Treviso. In serie B Piacenza supera Santarcangelo

SERIE A2 8° Giornata

MEC ENERGY ROSETO – PROGER CHIETI 68 – 57

TEZENIS VERONA – BLU BASKET TREVIGLIO 66 – 68

DINAMICA GENERALE MANTOVA – AURORA BASKET JESI 90 – 61

BASKET RECANATI – BAWER MATERA 93 – 75

ETERNEDILE – TREVISO 85 – 78

(31-19; 48-41; 57-65)

Fortitudo: Daniel 13, Quaglia, Candi 2, Zani ne, Iannilli, Campogrande ne, Montano 11, Sorrentino 21, Raucci 2, Carraretto 16, Flowers, Italiano 20. All. Boniciolli,

Treviso: Corbett 23, Moretti 4, De Zardo ne, Malbasa, Fabi 2, Busetto, Fantinelli 7, Powell 18, Rinaldi 9, Negri 11, Ancellotti 4. All. Pillastrini.

LEGNANO – ORASÌ 81 – 92

(20-19, 48-41, 61-66)

Legnano: Navarini 6, Allodi 4, Maiocco 9, Frassineti 17, Rinke ne, Palermo 5, Martini 6, Tognati ne, Gastoldi ne, Pacher 21, Raivio 13, Battilana ne. All. Ferrari.

Ravenna: Smith 16, Deloach 30, Malaventura 16, Casini 5, Cicognani 2, Raschi 6, Manetti ne, Masciadri 17, Smorto, Salari. All. Martino.

L’avvio è equilibrato. Frassineti imprime il proprio marchio sulle prime cinque realizzazioni dei padroni di casa, con tre canestri e due assist per Allodi e Pacher. Per l’OraSì risponde Smith, autentico dominatore del pitturato con 7 punti e 6 rimbalzi. Il primo quarto va in archivio sul 20-19 per Legnano, preludio all’affondo firmato dai cinque punti di Frassineti e dal canestro di Pacher che forzano il timeout di coach Martino, sul 31-25 del 14’. Una schiacciata di Smith a rimbalzo d’attacco ed un canestro di Masciadri riportano sotto l’OraSì (31-29), ma tre canestri dalla distanza di Legnano (Navarini, Pacher, Maiocco, tutti a conclusione di una grande circolazione della palla) ricacciano indietro Ravenna, fino al 44-33. Una tripla di Masciadri scuote Ravenna; cinque punti consecutivi di Deloach permettono di fermare l’emorragia e di andare all’intervallo sul 48-41. Alla ripresa del gioco è ancora Masciadri a togliere le castagne dal fuoco per l’OraSì, andando a segnare prima la tripla del 48-44 al 21’, poi un canestro in avvicinamento che vale il -6 (54-48) ed una seconda tripla in risposta a quella di Pacher, per il 59-54 del 26’. E’ su questo canestro che l’inerzia del match vira verso Ravenna. A muoverla è la difesa dell’OraSì, che si fa più intensa e chiude la via del canestro ai padroni di casa per oltre quattro minuti: è in questo periodo che Ravenna accorcia e pareggia a quota 59, con cinque punti consecutivi di Deloach. La seconda “bomba” dell’americano nel giro di 30” vale il sorpasso (59-62 al 28’), mentre due canestri in palleggio arresto e tiro di Malaventura valgono il 59-66, sull’onda di un parziale di 0-15. Frassineti e Maiocco accorciano sul 65-66, ma l’OraSì ha la forza di mantenere la testa avanti; quattro liberi di Cicognani e Deloach rimettono due possessi di distanza tra le squadre (65-70 al 33’), lo stesso americano imbuca la tripla che vale l’allungo sul 67-75 al 35’. Coach Ferrari chiama timeout, ma in uscita dal break una stoppata di Smith e la quarta tripla di Deloach nel secondo tempo valgono il 67-78 del 36’, che diventa 67-81 quando anche Casini trova il fondo della retina dalla distanza. Allodi e Pacher riportano Legnano sul -10, ma le mani di Deloach e Malaventura non tremano, permettendo ai giallorossi di controllare il risultato e conquistare un successo sudato e più che mai meritato.

TRIESTE – BONDI 87 – 76

(22-15; 44-31; 64-60)

Trieste: Parks 19, Bossi 11, Coronica, Gobbato, Ferraro ne, Donda, Pecile 26, Baldasso, Prandin, Pipitone 15, Canavesi 7, Zahariev 9. All. Dalmasson.

Ferrara: Rush 25, Ebeling ne, Lestini 11, Ibarra, Bucci 13, Losi 3, Salafia, Verrigni ne, Henderson 4, Ghirelli ne, Brkic 20. All. Morea.

ANDREA COSTA – BRESCIA 58 – 72

(15-18; 25-31; 38-55)

Andrea Costa Imola: Folli ne, Washington 7, Sgorbati 3, Maggioli 8, Cai ne, Amoni 5, De Nicolao, Prato 14, Preti 2, Anderson 4, Hassan 8, Sabatini 7. All. Ticchi.

Brescia: Passera 8, Fernandez 6, Cittadini 10, Bruttini 5, Alibegovic 4, Piantoni, Speronello, Holmes 18, Bushati 7, Hollis 14. All. Diana.

 CLASSIFICA

8° giornata G V P
Dinamica Generale Mantova 12 7 6 1 86
De’ Longhi Treviso 12 8 6 2 75
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 12 8 6 2 75
Andrea Costa Imola 10 8 5 3 63
Tezenis Verona 8 8 4 4 50
Pallacanestro Trieste 2004 8 8 4 4 50
Mec-Energy Roseto 8 8 4 4 50
Eternedile Bologna 8 8 4 4 50
OraSi’ Ravenna 8 8 4 4 50
Proger Chieti 6 7 3 4 43
Remer Treviglio 6 8 3 5 38
Bondi Ferrara 6 8 3 5 38
Europromotion Legnano 6 8 3 5 38
Aurora Basket Jesi 6 8 3 5 38
Basket Recanati 4 7 2 5 29
Bawer Matera 4 7 2 5 29
SERIE B 8° Giornata

CUS TORINO – BASKET CECINA 49 – 85

BLUKART SAN MINIATO – TRAMEC CENTO 66 – 64

(14-18, 36-29, 52-47)

San Miniato: Stefanelli 19, Zita 2, Bruno 9, Bertolini 10, Parrini, Gaye 4, Rinaldi 2, Pagni 10, Di Noia 10, Capozio ne. All. Barsotti.

Benedetto XIV Cento: Stupazzoni ne, Fontecchio 9, Contento 8, D’Alessandro 2, Demartini 8, Pederzini ne, Benfatto 11, Andreaus 10, Locci, Caroldi 16. All. Giordani.

A San Miniato la Tramec rimedia la terza sconfitta consecutiva, al termine di un incontro durato oltre due ore, nonostante si sia aggiudicata ben tre parziali su quattro. Alla palla a due coach Giordani propone Caroldi in cabina di regia, Contento e D’Alessandro sul perimetro e Andreaus in vernice accanto a Benfatto. L’avvio è incoraggiante, poiché sono proprio i biancorossi a fare la partita e accumulare un vantaggio che aumenta fino a nove punti (7-16). I locali sono però aggressivi sulle linee di passaggio e bravi a ridurre il divario in chiusura di prima frazione (14-18). In apertura di secondo periodo i padroni di casa completano la rincorsa impattando a quota 18 e poi sorpassano con Bertolini (22-21), mentre Giordani è costretto a richiamare in panchina un D’Alessandro già gravato di tre falli. Cento si riporta avanti con Benfatto (24-25), ma San Miniato chiude in crescendo e rientra negli spogliatoi con sette punti da difendere (36-29). Lo scarto tra le due formazioni incrementa a campi invertiti, quando la Blukart vola sul “+14” (44-30). La Tramec pare soffrire le mani addosso degli avversari e le tante interruzioni tra infortuni e ingresso degli addetti per l’asciugatura del campo, ma ugualmente riesce e ricucire lo strappo con 8 punti consecutivi di Andreaus e un’ulteriore sequenza di capitan Caroldi. In principio di quarta frazione si sblocca anche Contento mentre San Miniato si affida a Stefanelli che, dopo aver lasciato il campo per ben due volte in seguito a due differenti infortuni, torna per mettere a segno 12 dei 14 punti totalizzati dai toscani negli ultimi 10’. La rimonta degli emiliani si concretizza a poco più di 4’ dalla fine, quando Caroldi fissa la parità a quota 58 e Contento si presenta in lunetta per il sorpasso. La guardia giuliana realizza il primo tentativo e sbaglia il secondo, ma Fontecchio arpiona il rimbalzo offensivo e appoggia al vetro per il canestro del “+3” (58-61). Dopo l’ennesima interruzione Pagni accorcia le distanze ma Stefanelli prima sorpassa e poi mette due possessi tra le due squadre, con 42” ancora sul cronometro. Cento avrebbe comunque il pallone per vincere la partita in seguito al canestro di Caroldi che dimezza il gap, ma Contento prende il ferro e il successivo tap-in di Benfatto è altrettanto sfortunato.

BAKERY PIACENZA – DULCA SANTARCANGELO 82 – 71

(25-20, 40-39, 61-50)

Piacenza: Sanguinetti 14, Soragna 4, Gasparin 21, Infante 14, Magrini 18, Bianchi, Meschino 2, Billi, Fin 9, Nicoletti. All. Bizzozi.

Angels Santarcangelo: Bedetti L. 11, Moretti 5, Cardellini 14, Bedetti F. 14, Saponi 5, Pesaresi 12, Fusco ne, Pasini ne, Gualtieri, Botteghi 10. All. Tassinari.

Vince e convince sempre di più la Pallacanestro Piacentina, autrice di una partita pressoché perfetta contro i pari classifica degli Angels Santarcangelo che vale la settima vittoria stagionale: Piacenza sempre più in scia di quella Cecina che sarà, nel prossimo weekend, avversaria dei biancorossi. La Bakery confeziona l’ennesima prova maiuscola in fase realizzativa, con 4 giocatori in doppia cifra e buone percentuali al tiro, trascinata da un capitan Gasparin da 21 punti, 9 rimbalzi e un equilibrio nella gestione della partita da manuale. Accanto a lui partono in quintetto Sanguinetti (8 assist per lui), Magrini, autore di un’altra eccellente prova da 18 punti, Soragna e Infante (doppia-doppia con 14+10). L’avvio è scintillante per i ragazzi di coach Bizzozi, avanti di ben 13 lunghezze dopo soli 4 minuti di gioco (15-2). L’ingresso di Pesaresi riequilibra la sfida: dopo il massimo vantaggio biancorosso sul 21-6, infatti, i romagnoli tornano prepotentemente in partita riducendo a 5 i punti di svantaggio alla prima sirena. Nel secondo quarto Piacenza prova a scappare nuovamente con Magrini e Meschino, ma sul 32-22 arriva la reazione d’orgoglio della Dulca che con un parziale di 2-12 riagguanta la parità, per poi trovare anche il vantaggio a 20 secondi dall’intervallo (38-39). Ci pensa Sanguinetti con una penetrazione allo scadere a riconsegnare il vantaggio alla propria squadra. Al rientro dagli spogliatoi è Piacenza a prendere nuovamente l’iniziativa, provando a scardinare la difesa a zona 2-3 schierata da coach Tassinari. Il primo tentativo di fuga piacentina sul +7 viene subito fermato dalla Dulca, ma la Bakery sembra avere qualcosa in più, e gli ultimi 4 minuti del terzo quarto vedono i biancorossi scappare fino al +11 con cui si chiude la frazione. Santarcangelo prova a riavvicinarsi, tocca anche il -6, ma Piacenza ormai è troppo concentrata sul proprio obiettivo per farsi spiazzare: ecco servito il nuovo +15 in poche azioni, margine che consente a coach Bizzozi di richiamare in panchina Gasparin, Sanguinetti e Soragna e permettere al pubblico del PalaBakery di tributare loro una meritata standing ovation. Finisce 81-72.

GESSI BORGO SESIA – VALENTINA’S BOTTEGONE 95 – 69

UNIEURO FORLI’ – GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO 90 – 70

(21-19, 47-38, 69-57)

Forlì: Ferri 10, Vico 19, Pederzini 10, Pignatti 13, Rotondo 14, Bonacini 3, Rombaldoni 7, Iattoni 2, Arrigoni 12, Biandolino. All. Garelli.

Pallacanestro Monsummano: Tempestini 6, Tommei 13, Maggiotto 8, Giarelli 14, Sgobba 20, Scarone 9, Del Frate, Sene Alioune, Morini, Camerini. All. Niccolai.

SOLBAT PIOMBINO – MAMY.EU OLEGGIO 79 – 69

BASKET CLUB TRECATE – CFG LIVORNO 86 – 91

BASKET RIMINI CRABS – RAGGISOLARIS FAENZA 67 – 76

(16-10; 33-39; 51-55)

Crabs Rimini: Perez 5, Crotta 5, Panzini 26, Tassinari 7, Chiera 13, Chavdarov ne, Balic 4, Foiera 2, Romano 5, Meluzzi. All. Mladenov.

Raggisolaris Faenza: Benedetti 5, Casadei 7, Penserini 7, Zambrini 11, Silimbani 14, Pini 14, Sangiorgi ne, Dal Fiume ne, Castellari ne, Boero 18. All. Regazzi.

Più che un derby è stato il festival del tiro da tre. I Raggisolaris sbancano il Flaminio segnando ben 16 triple, riuscendo ad avere la meglio sulla NTS Rimini mostratasi sempre in partita e determinata. Faenza non vince però soltanto grazie ai tiri dai 6,75, perché determinante è la grinta mostrata nei momenti difficili che ha permesso di respingere i tentativi di rimonta dei cugini riminesi. Con questa vittoria i Raggisolaris si lanciano in classifica e cancellano lo sfortunato mese di ottobre, vissuto costantemente con l’infermeria piena. La NTS parte a tutto gas e al 3’ è avanti 10-0. Faenza non capisce nulla e impiega tre minuti a trovare il primo canestro con Benedetti, poi prende in mano il pallino del gioco, concedendo 17 punti in 13’. Sotto 10-16 ad inizio secondo quarto, parte il festival delle triple con cinque bombe segnate in dieci minuti che valgono il 39-33 all’intervallo. Un passivo che poteva essere ben più severo se Panzini da solo non si fosse preso per mano la squadra limitando i danni. Negli spogliatoi Mladenov striglia i suoi e al rientro in campo la NTS piazza un 12-0 mortifero volando sul 47-41. I Raggisolaris però rispondano con la solita specialità della casa: quattro triple consecutive, tre di Boero (alla fine ne metterà sei) regalano il 53-50, ma ancora una volta i riminesi restano a galla iniziando però a mostrare i primi scricchiolii. Crotta sotto canestro perde palloni (Foiera lascia il match dopo dieci minuti per infortunio) e Romano non viene servito, mentre nell’altro canestro Zambrini esordisce con quattro punti (59-51) poi è Casadei con una tripla a mettere il 62-54. Crotta si accende e guida l’ultima fiammata riminese e il break di 6-0, ma sul 62-60 al 35’ per Faenza inizia un’altra gara dai 6,75. A partecipare sono Boero, Penserini e Silimbani, autore poi di due liberi che fanno definitivamente saltare il banco. A 2’40’’ dalla fine Faenza conduce 74-62 ed è game over.

8° giornata G V P
GR Service Cecina 16 8 8 0 100
Unieuro 2.015 Forli’ 14 8 7 1 88
Bakery Piacenza 14 8 7 1 88
Dulca Santarcangelo 12 8 6 2 75
Blukart Etrusca San Miniato 10 8 5 3 63
Basket Golfo Piombino 10 8 5 3 63
Tramec Cento 8 8 4 4 50
Gessi Valsesia 8 8 4 4 50
Raggisolaris Faenza 8 8 4 4 50
NTS Basket Rimini Crabs 8 8 4 4 50
CFG Livorno 6 8 3 5 38
Gioiellerie Fabiani Monsummano 4 8 2 6 25
Valentina’s Bottegone 4 8 2 6 25
Mamy Oleggio 4 8 2 6 25
Cus Torino 2 8 1 7 13
Basket Club Trecate 0 8 0 8 0

Sorridono Ferrara e Magika, in serie B la Magik Rosa inciampa a Fiorenzuola

SERIE A2/B 6° Giornata

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA 55 – 73

GUARNIERI BRINDISI – BASKET GIRLS ANCONA 65 – 80

PFF GROUP FERRARA – DEFENSOR VITERBO 79 – 47

(28-13; 55-27; 68-37)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 2, Rossi 2, D’Aloja 5, Cecconi, Rulli 4, Innocenti 4, Rosset 17, Miccio 7, Savelli 9, Nako Moni 2, Missanelli 14, Bona 11. All. Stibiel.

Viterbo: Orchi 8, Filoni 2, Yordanova 13, Riccobono 5, Ciavarella 7, Romagnoli 1, Puggioni, Flauret 6, Cutrupi, Spirito 5. All. Scaramuccia.

SALERNO BASKET 92 – MADDALENA VISION PALERMO 41 – 68

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – INFA CIVITANOVA MARCHE 63 – 58

MAGIKA – EMPOLI 53 – 42

(14-15, 25-24, 40-29)

Castel San Pietro: Panella 2, Gianolla 12, Venturi, Michelini 2, Capucci, Melandri, Franceschelli 1, Brunetti 12, Pazzaglia, Santucci 12, Pieropan 10, Furlani 2. All. Seletti.

Empoli: Rosellini 10, Gimignani 2, Manetti ne, Sesoldi, Fabbri 2, Pochobradska 15, Casella ne, Fabbri, Van Der Wardt 3, Balestri 6, Cinotti 4. All. Cioni.

Grande equilibrio in avvio di gara tra Magika e Scotti Empoli. La squadra toscana mette le castellane in grossa difficoltà, confermando quanto le partite di preseason non facessero testo in vista di questa gara. Empoli riesce girare molto la palla, cercando spesso il tiro da fuori (a fine gara sarà 0/12 per noi contro il 6/28 da tre di Empoli) e i loro cambi di ritmi mettono in difficoltà, nonostante il grande volume di gioco. Più uno Empoli a fine primo quarto, più uno Magika all’intervallo. Si prospetta una partita punto a punto, ma al rientro in campo le maghette ripartono da dietro e dalla difesa trovando poi il modo di costruire buoni attacchi, con buone letture contro la zona e canestri importanti per allungare al +11 di fine terzo quarto, indirizzando il match. Empoli non molla fino alla fine, ma la Magika riesce a tenere e arriva, con l’applauso del pubblico del PalaFerrari, la quinta vittoria consecutiva.

STABIA – MATTEIPLAST 47 – 40

(7-11; 15-18; 32-27)

Castellamare: Ortolani, De Rosa ne, Carotenuto, D’Avolio 7, Potolicchio 3, Negri 9, Minervino 10, Gallo, Brunelli 10, Vente 8. All. Belfiore.

Progresso Bologna: Morsiani ne, Cordisco, Occhipinti 2, Tassinari 17, Storer 2, Mini 5, Dall’Aglio, Poletti ne, Cadoni 12, Schwienbacher 2. All. Lolli.

Partita dal punteggio basso, il primo tempo finisce 15-18 per il Progresso che, con tanti errori al tiro, comunque mette avanti la testa grazie alle iniziative di Tassinari (17) e Mini (5). Il secondo tempo è sempre in equilibrio, ma sul finire pagano le corte rotazioni (ricordiamo le assenze per infortuni di Nannucci e Morsiani) e gli errori offensivi che in una partita dal punteggio molto basso sono determinanti. Le ragazze di Bologna rimangono sempre aggrappate alla partita grazie alla solida difesa e provano in tutti i modi a non mollare ma alla fine la squadra di casa ha la meglio e la partita si conclude 47 a 40.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 12; Magika Castel San Pietro 10; Matteiplast Bologna, Palermo, Ariano Irpino 8; Viterbo, Castellamare 6; Civitanova, Empoli 4; Salerno, Brindisi, Ancona 2; Viareggio 0.

SERIE B 6° Giornata

BEACH PARK – VALTARESE 78 – 81 dts

(13-12; 34-22; 52-48; 71-71)

S.B. Faenza: Ballardini C. 8, Vespignani, Fantinelli, Lolli Ceroni 2, Soglia 11, Bravi 11, Caccoli 9, Ballardini S. 21, Bennoli 2, Bergami 12, Samorè 2, Barzagli ne. All. Ballardini S.

Sconfitta al fotofonish per un volenteroso Beach Park, bravo ancora una volta a dare tutto fino all’ultimo secondo. La partita si risolve al supplementare con la Valtarese che riesce ad essere più lucida nel concitato finale vincendo 78-81. Alle faentine restano le recriminazioni per aver sprecato un vantaggio di dodici punti maturato all’intervallo (34-22), facendosi poi raggiungere al termine dei tempi regolamentari (71-71). Nell’overtime il cuore e il carattere non sono bastati.

NEW BASKET MIRANDOLA – BASKET TRICOLORE 59 – 60

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 56 – 43

LIBERTAS ROSA – ACETUM 65 – 84

(21-20, 42-39, 52-57)

Libertas Forlì: Coraducci 15, Andrenacci 11, Quercioli, Fera 2, Gentile 8, Seskute 9, De Mola ne, Balestra, Paleari 2, Tunguz, Catalino 18, Tampieri. All. Balistreri.

Cavezzo: Brevini 9, Zanoli 15, Balboni, Marchetti 8, Melloni 6, Tardiani 2, Bernardoni ne, Costi 30, Todisco 4, Calzolari 10. All. Bregoli.

HELLAS – BSL 54 – 55

(13-18; 30-33; 44-49)

CerviaCesenatico: Ravaglia 7, Sabbatani 5, Varlamova, Zoffoli ne, Belli E. ne, Zavalloni 16, Mordenti 4, Belli S. 4, Garaffoni 10, Tramontano 6, Renzi 2. All. Montanari.

San Lazzaro: Torresani 2, Melchioni 14, Talarico 8, Gilioli 6, Giorgetti 4, Giacometti 13, Peli, Bacchi 4, Alboni 4. All. Dalè.

VAL D’ARDA – MAGIK ROSA 57 – 42

(20-17; 26-27; 40-37)

Fiorenzuola: Podesta 13, Borghi 5, Periti 6, Ghittoni ne, Rizzi 10, Rossi 16, Bertoni 2, Rocca ne, Menta ne, Berna, Besagni 5. All. Bacchini.

Parma: Basteri, Corsini 6, Tringale 2, Gennari, Tomassetti 2, Bertolotti 13, Oieni, Vaccari 12, Costi 7, Pavarani, Zoni. All. Lopez.

L’Italgomma cade alla quinta giornata sul campo del più quotato Val d’Arda, squadra costruita per centrare il piazzamento play off e provare il salto in serie A2. Priva di Molinari, fuori per circa quattro mesi, le ragazze di coach Lopez hanno venduto cara la pelle dando filo da torcere alle padrone di casa per tre quarti per poi crollare nell’ultimo periodo. La zona proposta dalle padrone di casa per quaranta minuti ha fatto sì che la solita superiorità fisica delle parmigiane venisse meno, senza tralasciare il misero tredici su quarantanove al tiro, troppo poco per poter sperare in una vittoria così prestigiosa. La partita è stata bella e punto a punto fino all’ultimo periodo, quando Fiorenzuola ha messo una marcia in più mentre la Magik Rosa non è stata in grado di reagire segnando un solo canestro su azione.  Le padrone di casa con la zona hanno di certo inceppato l’attacco parmigiano privo del suo play titolare, ma la sconfitta nasce soprattutto dalla poca determinazione della Magik che addirittura ha perso la mini gara a rimbalzo, quaranta per le padrone di casa contro i trentotto delle ospiti, calcolando che Fiore ha giocato per tutta la partita con un solo centro mentre l’Italgomma da tempo gioca con quattro lunghe adattate al ruolo di esterne.

CLASSIFICA

Cavezzo 12; Magik Rosa Parma 10; Mirandola, Tricolore Reggio, Val d’Arda Fiorenzuola 8; Libertas Rosa Forlì, Bsl San Lazzaro, Valtarese 6; Scuola Basket Faenza 4; Libertas Bologna, Aics Forlì 2; Hellas Cervia 0.

I Tigers demoliscono la Salus. Montecchio, esame di maturità superato con Lugo

SERIE C GOLD

PSA – BMR 47 – 80

(10-22, 16-39, 32-56)

Psa Modena: Tejeda Castro ne, Manzotti, Macchelli 2, Tinarelli ne, Pulvirenti 3, Bertoni 4, Tamagnini, Marra 16, Frilli 11, Ritacco, Govi, Biscaro 7. All. Solaroli.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 2, Ferrari 8, Bertolini 11, Bartoccetti 11, Spaggiari A. 5, Astolfi 10, Farioli 10, Levinskis 2, Pugi 4, Germani 17. All. Spaggiari L.

Scandiano si impone alle “Ferraris” sulla PSA, costretta a rinunciare all’ultimo momento a Saccà per un risentimento muscolare e già priva, in partenza, di Manzo. Nelle file reggiane Germani e Farioli iniziano subito con 4 punti a testa per il 10 a 4 dopo 6’; Modena sembra intimorita, una tripla di Manzotti riaccende un po’ gli animi dei padroni di casa, Marra e Biscaro riportano la PSA sotto la doppia cifra di svantaggio, 16 a 25 al13’. Coach Spaggiari spende il suo primo time out e lo fa nel migliore dei modi, due triple di Astolfi e Bertolini danno il là ad un break di 14 a 0 che manda i reggiani al riposo con un rassicurante bottino di + 23. Nella seconda metà del match i modenesi trovano il canestro con più continuità, ma le percentuali al tiro dei padroni di casa restano basse e la sostanza non cambia. Bartoccetti dà man forte ad un ottimo Germani, la schiacciata di Farioli è la firma sul match per una vittoria che Modena senza Manzo e Saccà non poteva certamente afferrare. Il finale è pura accademia.

ASSET BANCA – PIACENZA B.C. 72 – 78

(21-16; 35-39; 59-57)

San Marino Titans: Frigoli 13, Gamberini 5, Macina 5, Polverelli 2, Gambi, Borello, Ravaioli 9, Zannoni 19, Balestri 2, Pasolini, Caronna 17. All. Foschi.

Piacenza Basket Club: Verri 20, Galli 16, Degrada 16, Pirolo, Inzani, Livelli, Gorla 11, Tagliabue 6, Petrov, Merchant 9, Betti. All. Galli.

Ha prevalso l’attacco piacentino, capace di fatturare 78 punti nonostante la consueta arcigna difesa di coach Foschi, che per l’occasione non è calata affatto di intensità, ed ha lasciato il passo solo a prodezze personali di altissimo livello dei frombolieri ospiti. Molti più meriti di Piacenza che demeriti dei Titans, dunque, che, se proprio vogliamo rasentare il fanatismo della pignoleria, si sono concessi l’unico minuto di passaggio a vuoto nel momento sbagliato, in pieno quarto periodo, quando dal 62-63 del 32’30” non ha opposto lucidità in attacco alle due prodezze in serie dell’MVP Verri e di Degrada, capaci di colpire da dove vale tre per il 62-69 del 33’30”. Guadagnati i due/tre possessi di vantaggio, gli uomini in bianco e rosso non hanno più mollato una virgola in una gara così difficilmente azzannata, chiudendola 78-72 con 18 a testa di Verri e Galli e 16 di Degrada.

B.S.L. SAN LAZZARO – POL. LIBERTAS GHEPARD 56 – 52

(15-14, 30-23; 42-37)

S.Lazzaro: Sgorbati 6, Lolli 8, Saccaro 2, Forni ne, Binassi 7, Fabbri 3, Mellara 10, Masrè 8, Bernardi, Vercellino 12, Allodi. All. Rocca.

Ghepard: Maldini, Sandrolini 5, Millina, Tapia 3, Aldieri, Beccaletto 20, Dalla, Fantuzzi 2, Failoni ne, Gonzalez 13, Ghedini 9. All. Rossi.

GAETANO SCIREA – NPC 43 – 69

(6-18, 17-38, 30-55)

Bertinoro: Zanotti, Riguzzi 8, Brunetti 2, Ruscelli, Merenda, Bravi 6, Cristofani, Ricci 14, Farabegoli, Delvecchio 8, Godoli n.e., Solfrizzi 5. All. Brighina.

VSV Imola: Sassi 6, Poluzzi 3, Grillini 15, Morara 14, Di Placido ne, Corcelli, Guglielmo, Brusa, Francesconi ne, Chiappelli 21, Porcellini 4, Filippini 6. All. Bettazzi.

La Virtus rientra da Bertinoro con il pieno di fiducia e convinzioni (e con due punti meritatissimi in saccoccia) in vista del big match di giovedì sera contro i Tigers Forlì. «Dimostriamo che quello con la Salus è stato solo un passaggio a vuoto» aveva chiesto Carlo Marchi nell’immediata vigilia. È stato ampiamente accontentato: i ragazzi di Bettazzi sono scesi in campo concentrati e aggressivi, mantenendo un’alta intensità di gioco per tutti i 40 minuti di gara. Un bel viatico per la prossima, fondamentale partita. Il match: Imola mette in chiaro le cose già dal primo quarto, grazie ai 13 punti di un Chiappelli immarcabile e alla difesa perfetta di Corcelli, ottimo anche in versione assist man. A far notizia, semmai, non è tanto il +12 dopo appena dieci minuti, quanto lo 0 su 3 di Porcellini dalla lunetta, strano per uno come lui. Dall’altra parte, Scirea si attacca alle scorribande offensive di Ricci e all’esperienza sotto canestro di Solfrizzi che, sotto le plance, dà non poco filo da torcere a Filippini. Quando però Bertinoro si riavvicina, sei punti consecutivi di Morara e tre triple in rapida sequenza di Grillini fanno sprofondare i padroni di casa a -21 all’intervallo lungo. La situazione non cambia nella ripresa. Anzi, la forbice tra Virtus e Scirea si allarga in favore degli ospiti che, canestro dopo canestro e senza pigiare eccessivamente sull’acceleratore, aumenta il divario fino al +25 del terzo quarto. A quel punto, pur senza rinunciare al suo gioco d’attacco, Bettazzi sceglie di giostrare più giocatori dalla panchina, dosando così le forze in vista dell’imminente super sfida di giovedì. Scirea, del resto, non ci crede più già da qualche minuto.

DESPAR – CASTELFRANCO 92 – 84

(19-15; 45-40; 72-56)

4 Torri Ferrara: Chiusolo 14, Fenati, Govi 6, Parmeggiani 19, Lugli 13, Martini 2, Pasquini 12, Agusto 20, Albertini 6, Bertocco, Bergamin, Magni. All. Cavicchioli.

Castelfranco Emilia: Tomesani 19, Zucchini 17, Biello 14, Villani 11, Del Papa 9, Righi 10, Lusvarghi 4, Coslovi, Lavacchielli. All. Boni.

La gara è sempre stata condotta dai padroni di casa che, almeno nel punteggio, in alcuni frangenti davano la sensazione di poter allungare in modo definitivo e, dopo tre quarti condotti ma mai dominati, si è arrivati all’ultima parte di gioco quando, a 5’28” dalla fine, la Despar raggiunge il massimo vantaggio di ventitre lunghezze. Partita chiusa. Nient’affatto. Da lì inizia la parte meno bella e certamente quella sulla quale dovrà ancora lavorare la squadra. Il calo di tensione ha innescato Castelfranco che con un break di 14 a 0 si è ritrovato, a 217” dal termine, ancora in partita e di fronte ad un avversario che pareva aver perso, completamente, il filo del discorso. A quel punto coach Cavicchioli si è visto costretto a chiamare due time out, praticamente consecutivi e buon per i padroni di casa che il vantaggio cumulato fosse di quelli importanti. Il finale ha visto la 4 Torri rimettere la giusta tensione e soprattutto rimettere nel cesto quel po’ di punti che comunque non le hanno fatto vincere il quarto (20-28), ma utili a chiudere con una importante vittoria il match. Tra due giorni (martedì) si gioca il turno infrasettimanale a Bologna, contro una delle squadre candidate all’alta classifica, la Salus. Lo si farà, purtroppo, ancora senza Brandani e anche Govi che, sabato sera, a meno di un minuto dalla fine, cadendo rovinosamente, ha subito un infortunio alla spalla che sarà valutato dai medici nei prossimi giorni, ma che quasi certamente lo negherà al terreno della Palestra Alutto.

LA.CO. – PONTEVECCHIO 68 – 48

(18-16; 34-18; 53-31)

Ozzano: Pasquali 7, Verardi 6, Mini 16, Rossi 6, Lalanne, Castellari, Carretti 11, Guazzaloca 13, Ballestri, Saccardin 2, Rambelli 3, Gianasi 4. All. Grandi.

Pontevecchio: De Pascale 4, Martelli 8, Franchini, Pappalardo 5, Riguzzi, Brancaleoni 4, Verdi, Benuzzi, Di Rauso 7, Galassi 2, Bergami, Tinti 18. All. Lepore.

Una bella prestazione di squadra ha permesso ai New Flying Balls di dominare con un netto +20 la Polisportiva Pontevecchio, e conquistare così due importanti punti in classifica. Gli ospiti sono rimasti in partita solo un quarto, il primo (18-16), poi è arrivato il parzialone biancorosso che ha dato il via alla fuga decisiva per la vittoria. Ad inizio partita bene, come detto, Pontevecchio che con Tinti e Martelli trova il vantaggio sull’8-11; gap subito colmato da Ozzano con una tripla di Mini (miglior realizzatore con 16 punti) che insieme all’ottime prove di Guazzaloca e Carretti sono stati decisivi per l’allungo decisivo. Nei primi 5 minuti di giornata gli ospiti rifilano  ben 14 punti agli ozzanesi, con quest’ultimi costretti quindi ad inseguire. La difesa La.Co. però cresce sempre più e col passare dei minuti si fa più intensa e aggressiva, tanto che l’attacco del Pontevecchio si blocca e realizza nel successivo quarto d’ora appena 2 punti. Un misero bottino che da il via alla fuga Flying (34-18 all’intervallo lungo con un parziale complessivo del periodo di 16-2) che terminerà al minuto 34 quando sul 62 a 31 arriva il massimo vantaggio della serata. Dopodiché a partita chiusa, spazio alle rotazioni per premiare tutti i ragazzi che in settimana si allenano con intensità e per risparmiare fiato in vista del turno infrasettimanale. Nel finale c’è tempo di vedere il primo canestro in canotta Flying di Saccardin e l’esordio in categoria dell’ala classe 1995 Mattia Castellari. Termina 68 a 48 con il Pontevecchio che, grazie ai canestri di Tinti (18 in tutto il suo score), è riuscita a limitare in parte il pesante passivo accumulato.

TIGERS – SALUS 93 – 69

(28-18, 57-31, 83-47)

Tigers Forlì: Valgimigli, Tugnoli 14, Giampieri 15, Mossi 11, Gurini 17, Poggi, Valentini 10, Villa ne, Little 13, Donati 9, Agatensi 4. All. Conti.

Salus Bologna: Stojkov 16, Savio, Nucci 13, Zuccheri 4, Veronesi, Percan 21, Granata 2, Pellacani 2, Parma Benfenati 11, Trentin. All. Giuliani.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 12 6 6 0 519 382 +137
VSV IMOLA 10 7 5 2 514 403 +111
SAN MARINO 10 7 5 2 497 407 +90
PIACENZA BC 10 6 5 1 493 413 +80
4 TORRI FERRARA 10 6 5 1 487 437 +50
BASKET 2000 SCANDIANO 8 7 4 3 483 436 +47
FIORENZUOLA 1972 8 6 4 2 474 440 +34
SALUS BOLOGNA 8 6 4 2 454 454 +0
FLYING BALLS OZZANO 4 6 2 4 444 447 -3
BSL SAN LAZZARO 4 6 2 4 342 376 -34
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 7 2 5 382 472 -90
PSA MODENA 4 7 2 5 413 587 -174
CASTELFRANCO EMILIA 2 7 1 6 499 541 -42
GHEPARD BOLOGNA 2 7 1 6 412 505 -93
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 7 1 6 412 525 -113

SERIE C SILVER

CRISDEN – LG COMPETITION 61 – 79

(15-20; 26-44; 41-62)

Rebasket Rubiera: Doddi 7, Roncaglia 5, Castagnaro 18, Mazza 4, Melli 8, Fassinou 4, Amici 4, Riccò 11, Casu. All. Casoli.

Castelnovo Monti: Canuti 5, Magnani 2, Ovi, Rossetti 8, Mammi 2, Grulli, Vezzosi 6, Paulig 18, Mallon 18, Guarino 5, Vanni 15. All. Diacci.

Primi dieci minuti di grande equilibrio al Pala Bursi, con il duo Paulig-Mallon a spingere l’LG e Castagnaro a tenere attaccata Rubiera alla partita. Nel finale di quarto, la squadra di Diacci inizia ad essere più fluida in attacco e approfitta della scarsa mira al tiro degli avversari per firmare il primo break. La FB inizia molto bene il 2° quarto, prima con i punti di Canuti ed i liberi di Paulig e dopo grazie alle segnature di Vanni e Capitan Vezzosi che firmano un parziale di 16-1 per Castelnovo. Rubiera fa fatica a trovare la via del canestro e si ritrova ad essere addirittura a -20 ad un minuto dal termine del quarto, che si conclude con un perentorio 26-44 a favore degli ospiti. La LG inizia molto bene anche il secondo tempo con Guarino ed un ottimo Vanni a sospingere la squadra al massimo vantaggio della gara (+26 al 23’). L’intensità difensiva e la qualità del gioco espresso in attacco da Castelnovo è davvero molto elevata, con gli ospiti spesso capaci di crearsi ottimi tiri grazie ad un’ottima circolazione di palla. Rubiera, priva del lungo Gruosso, cerca di rimanere in partita con un parziale di 7-0 a fine quarto che vede protagonisti capitan Riccò e Mazza, ma Castelnovo è ormai fuggita. Gli ultimi dieci minuti sono all’insegna dell’equilibrio con la coppia Melli-Castagnaro a spingere la rimonta di Rebasket che, però, viene stroncata dalle triple di Mallon e dallo sporco lavoro sotto canestro di Mallon. Nel finale c’è spazio anche per i giovani castelnovesi Benvenuti e Grulli, alla ricerca di minuti in una squadra dove tutti i giocatori del roster stanno avendo la possibilità di mettersi in mostra.

PALL. NOVELLARA – GIORGINA SAFFI BASKET 89 – 58

(20-13; 44-31; 65-50)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini 6, Folloni 3, Rinaldi 16, Mariani Cerati 9, Morgotti 5, Bartoli, El Ibrahinmi 4, Carpi 6, Ciavolella 25, Colla 15, Frisullo. All. Ligabue,

Giorgina Saffi Forlì: Conocchiari 10, Dall’Osso 11, Dalpozzo 7, Emiliani 4, Marchioni 7, Vitali, Piazza 8, Ravaioli 11, Serrani. All. Agnoletti.

TECNOSISTEM – GUELFO 49 – 69

(12-12, 30-39, 40-54)

Stars: Bertoncello 4, Skocaj 9, Cristalli 4, Galvan 13, Landuzzi 9, Flori 2, Gambetti 2, Barilli 4, Bamania, Regazzi 2. All. Cantelli.

Castel Guelfo: Bernabini 7, Lucchi 2, Pieri 3, Ventura, Baccarini 5, Caprara 13, Minghetti, Venturoli 11, Paluan 5, Casagrande 20, Miceli 3, Ginevri. All. Serio.

Per il Guelfo partita più difficile di quanto possa dire la classifica e il risultato finale del match. Gli ospiti comandano per tutti i 40′, ma l’impressione è che la squadra di coach Serio non sia entrata in campo con la giusta concentrazione: a dimostrarlo l’1/8 ai liberi nel primo quarto. Invece gli Stars ci provano e Galvan piazza 8 punti che tengono la partita in equilibrio. Nella seconda frazione in attacco il Guelfo si sblocca alzando le percentuali ,ma nella metà campo difensiva ancora qualche disattenzione di troppo permettono a Skocaj e nuovamente Galvan di continuare a sperare visto che all’intervallo lo svantaggio è ancora sotto la doppia cifra. Ma dopo la pausa lunga è Bernabini in attacco e Pieri in difesa i simboli dell’inizio della fuga che Casagrande, nell’ultimo quarto, completa. I padroni di casa, coi rimbalzi offensivi hanno più possessi, ma a parte Landuzzi, i suoi compagni non riescono ad andare a segno.

CASTENASO – BOLOGNA BASKET 2011 65 – 52

(20-12; 30-33; 48-43)

Castenaso: Magnani 6, Martelli, Paolucci, Caprara, Montanari, Masini, Truzzi 4, Barbieri 16, Stanghellini, Guazzaloca 8, Parenti 8, Trombetti 23. All. Castelli.

Bologna Basket 2011: Tolomelli 1, Chiarini A. 2, Tugnoli 4, Chiarini S., Guerri 4, Vorzillo 8, Nanni 11, Bianchini 10, Storchi 12, Galeotti. All. Muscò.

S.B. CAVRIAGO – GRANAROLO BASKET 69 – 77

(20-22; 32-43; 55-59)

Cavriago: Cacciavillani 2, Fantini 2, Caleffi 6, D’Amore 21, Baroni 4, Pezzi 9, Tognato ne, Campani, Caminati 1, Brogio 8, Iori 14, Zecchetti 2. All. Martinelli.

Granarolo Basket: Iannicelli ne, Nobis 6, Govoni ne, Marchi 11, Spettoli 11, Paoloni 2, Tugnoli 9, Calanchi 9, Bonetti 15, Torriglia 2, Brotza 12, Ferri ne. All. Trevisan.

Granarolo parte forte con Bonetti e Calanchi (5-9 al 2’30”), ma Pezzi e D’Amore danno il primo vantaggio a Cavriago (12-11 al 4′). Si procede a elastico con vantaggi di 3 punti prima di Granarolo poi di Cavriago, che ha in D’Amore l’arma principale. Sono Tugnoli, Spettoli e Marchi che firmano il 2-7 negli ultimi 2’30” del primo quarto che dà agli ospiti il vantaggio di due lunghezze alla prima sirena (20-22). Cavriago rende pan per focaccia in apertura di secondo quarto: 7-2 firmato Iori e D’Amore (27-24 al 12’30”) che obbliga al timeout Trevisan. Granarolo esce dal minuto con la faccia cattiva, chiude a chiave il suo canestro e piazza un parziale di 5-19 che manda le squadre al riposo lungo sul 32-43 e di fatto indirizza il match. Coach Martinelli ad inizio terzo periodo ripropone la zona che aveva usato per qualche minuto nel secondo periodo, ma la mossa inizialmente non pare produrre effetti e Granarolo arriva al massimo vantaggio sulla tripla di un efficace Nobis (44-56 al 26′). All’improvviso Granarolo si inceppa in attacco e Cavriago s’infiamma: in 3′ una tripla di Caleffi, un gioco da 3 punti (con imperiosa schiacciata) di Pezzi, un’altra tripla di Caleffi e un canestro di D’Amore riportano i padroni di casa a -1 (55-56 al 29′); è una tripla dell’ottimo Spettoli che ricaccia indietro i reggiani e regala un po’ di respiro a Granarolo all’ultimo riposo (55-59 al 30′). Trevisan e Carrera riordinano le idee alla squadra prima dell’inizio dell’ultimo quarto; risultato: stoppata e canestro di Brotza, recupero di Spettoli, canestro di Marchi, recupero di Brotza e tripla di Nobis, il tutto in 2′ per il +11 ospite (55-66 al 32′). Cavriago le prova tutte e arriva fino al -6 (61-67 al 35’30”) ma 6 punti consecutivi di un Brotza decisivo nell’ultimo quarto la ricacciano alla doppia cifra di svantaggio chiudendo il match (63-75 al 37’30”). Nei padroni di casa è Brogio l’ultimo ad ammainare la bandiera e fissa il passivo dei suoi sul 69-77 finale.

DILPLAST – ORVA 91 – 81

(26-22, 40-42, 60-60)

Montecchio: Grisendi 7, Lombardi 3, Conte 24, Riccò 7, Guardasoni 5, Giorgi, Basso 3, Maggi 2, Colla 7, Ferrari 33, Marchini. All. Cavalieri.

Lugo: Baroncini G. ne, Baroncini F., Pasquali, Romagnoli ne, Cortesi 13, Nieri 6, Serravalli 23, Legnani 15, Hand 7, Scardovi ne, Zhytaryuk 17. All. Galetti.

BERNAITALIA – DOLPHINS 78 – 71

(23-20; 34-41; 47-54)

Medicina: Persiani 11, Marinelli 4, Govi, Sighinolfi 20, Biguzzi 8, Lorenzini 5, Spadoni, Barba, Musolesi 17, Canovi, Seracchioli 13. All. Curti.

Riccione: Ortenzi ne, Saccani 19, Amadori Mi., Raffaelli 2, Mazzotti 18, Bomba 12, Amadori Ma. 12, Biagini 4, Serafini ne, Calegari 4. All. Badioli.

Alla palla a due coach Curti schiera Seracchioli, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi; Riccione risponde con Mazzotti, Amadori Marco, Saccani, Bomba e Calegari. Inizia la partita su buoni ritmi: apre il fuoco Seracchioli con una bomba, risponde Saccani da due punti, il primo periodo va via veloce con le due squadre che si affrontano a viso aperto; 4 punti a fila di Sighinolfi, poi infortunio a Govi che deve abbandonare il campo, entra Persiani e la Virtus mette il turbo. Riccione, che è squadra quadrata e ostica, risponde colpo su colpo e si mantiene in scia. Cinque punti a fila di un ottimo Musolesi (17 punti, 5 rimbalzi e 4 stoppate) danno un piccolo vantaggio ai medicinesi; gli ospiti, con 5 punti di uno scatenato Mazzotti, ricuciono subito e si portano in parità. Sulla sirena Persiani realizza una bomba da metà campo e porta la Virtus a + 3 sul 23 a 20. Secondo periodo e la Virtus accusa un calo: solo Seracchioli (13 punti) e il solito Musolesi tengono a galla i gialloneri; Riccione gioca bene di squadra e trova risposte da tutti, Mazzotti esibisce tutto il suo repertorio e gli ospiti scappano a + 7, sul 34 a 41 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo e ancora Virtus in difficoltà: Biguzzi (8 punti e 13 rimbalzi), Marinelli e Seracchioli sono gli unici riferimenti di un attacco che non trova fluidità e ritmo. Riccione, che deve fare i conti con una rotazione corta (assente De Martin), tira il fiato e non fa molto meglio e alla sirena ancora ospiti in vantaggio sul 47 a 54. Quarta e decisiva frazione e la Bernaitalia si desta: il primo squillo della rimonta medicinese è la bomba di Lorenzini, poi si accende Sighinolfi (20 punti e 6 rimbalzi) che piazza da solo un parziale di 8 a 0 col quale la Virtus torna in vantaggio. Riccione perde Calegari per infortunio, Bomba e Saccani non bastano per arginare i medicinesi che con Biguzzi, Musolesi e Sighinolfi vanno a punti con continuità; altra bomba di Sighinolfi, autore di 16 punti nel solo quarto periodo, e canestro di Musolesi e la Virtus è a +7. A 10” dal termine esce Sighinolfi per l’applauso ed entra Spadoni; finisce la partita con la quinta vittoria della Bernaitalia col punteggio di 78 a 71.

CLASSIFICA

LUGO 12 7 6 1 568 446 +122
LG COMPETITION CAST. MONTI 12 7 6 1 564 462 +102
MONTECCHIO 12 7 6 1 547 481 +66
CASTENASO 10 7 5 2 489 452 +37
VIRTUS MEDICINA 10 7 5 2 539 502 +37
GUELFO CASTEL GUELFO 10 7 5 2 491 470 +21
NOVELLARA 8 7 4 3 510 520 -10
REBASKET RUBIERA 6 7 3 4 515 522 -7
GRANAROLO BASKET 6 7 3 4 467 494 -27
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 4 7 2 5 458 495 -37
RICCIONE 4 7 2 5 501 540 -39
BOLOGNA BASKET 2011 2 7 1 6 450 516 -66
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 7 1 6 461 553 -92
STARS BOLOGNA 0 7 0 7 425 532 -107

Molinella è la seconda forza del girone B. Altedo cade a Borgo Panigale

SERIE D/A

ATLETICO – ALTEDO 70 – 60

(23-16; 32-31; 58-48)

Atletico: Venturi 2, Gherardi, Rossi 17, Grassi 3, De Simone 14, Diop 3, Artese 10, Veronesi G., Gargioni, Veronesi M. 10, Savic, Zappoli 11. All. Pietrantonio.

Altedo: Settanni 12, Gnan 1, Bulgarelli 6, Vettore 6, Balboni, Ventura 14, Missoni 8, Zocca 1, Vitale 6, Soresi 2, Lambertini 1, Guidi 3. All. Venturi.

ARBOR – ANZOLA 60 – 72

(18-18; 35-32; 49-58)

Arbor Reggio: Fontanesi 5, Petri, Monti 5, Visini 2, Pedrazzi 21, Braglia 2, Ndaye, Davoli 9, Insolia 6, Marani 10. All. Bellezza.

Anzola: Poluzzi F. 10, Venturi N. 4, Luparello 14, Poluzzi L., Lambertini, Franchini 1, Kalfus, Bastia 2, Poli ne, Mazza 13, Regazzi 16, Zanata 12. All. Coppeta.

AZZALI – VIS PERSICETO 75 – 77

(18-16; 40-36; 58-57)

Magik Parma: Donadei 9, Malinverni N., Tibollo 5, Malinverni L. 8,Montagna 1, Aimi 1, Gibertini 4, Diemmi 16, Croci 12, Guidi 19, Berlinguer. All. Lopez.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini 2, Gravinese, Morigi 5, Parmeggiani 3, Almeoni 23, Nannetti 13, Chiapparini 2 , Genovese 2, Gamberini, Ramini 17, Rusticelli G., Ranzolin 11. All. Rusticelli M.

L’Azzali cade tra le mura amiche contro la miglior squadra incontrata per ora nel campionato, racimolando la quarta sconfitta consecutiva. Di certo il dato dovrebbe essere preoccupante, ma la squadra di coach Lopez ha dimostrato di essere viva e pronta ad un immediato riscatto per quello che ha fatto vedere in campo, anche se l’infermeria si riempie ancora. Ai già fermi Bazzoni, Caravita, Malinverni N e Fava si aggiungono Croci per un colpo ricevuto al ginocchio e Tibollo per un problema alla schiena. La partita ha visto le due squadre affrontarsi a viso aperto senza troppi tatticismi punto a punto con vantaggi che non hai mai superato per entrambe i cinque punti vantaggio. Nell’ultimo periodo Almeoni, migliore in campo insieme a Guidi per Parma, ha preso letteralmente per mano insieme ai suoi trascinandoli alla vittoria con due triple consecutive. La Magik però non molla e risponde con Diemmi e Croci sempre dalla linea dei 6.75. Nell finale, purtroppo, ancora una volta è la coppia in grigio a rendersi protagonista fischiando un fallo antisportivo a Guidi e non concedendo un fallo tattico a Croci che voleva fermare il tempo, non dando così la possibilità ai padroni di casa di giocarsi la vittoria fino in fondo.

PALLAVICINI – VOLTONE 70 – 61

(27-14; 43-31; 57-46)

Antal Pallavicini: Tosiani 3, Cenesi 8, Nanni G., Pierantoni 5, Sgargi 13, Nanni 11, Minghetti 9, Bartalotta 2, Bavieri, Maestripieri 2, Pellegrino 2, Spadellini 15. All. Torrella.

Voltone Monte San Pietro: Calvi 12, Galassi Gu. 3, Giacometti A. 4, Sanguettoli 2, Galassi Gi., Giacometti J. 8, Polo 9, Magi 4, Verdeoliva 6, Lelli 11, Ferraro 2. All. D’Atri.

VENI – H4T 74 – 56

(19-11; 39-22; 60-38)

San Pietro in Casale: Minozzi G. 8, Vinci 8, Sgarzi 4, Meola, Frignani 9, Gentili 12, Dal Pozzo 8, Pastore, Angelini 15, Bartolozzi 10. All. Minozzi M.

S.P. Vignola: Ganugi 15, Degli Angeli 2, Chini 2, Barbieri 5, Pantaleo 9, De Martini 7, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 10 Lolli 2, Lelli 2. All. Smerieri.

LA TORRE – NAZARENO 77 – 67

(14-14, 30-26, 45-40)

Berrutiplastics Reggio: Galassi, Canuti 12, Passiatore, Vezzosi 12, Bochicchio 2, Codeluppi 26, Pezzarossa 2, Bertolini 12, Margaria 11, Orlandini, Cantergiani ne. All Spadacini.

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 17, Goldoni Sa. 10, Pivetti 10, Pravettoni 5, Spasic 8, Antonicelli, Salami 4, Saetti ne, Goldoni Si., Menon 11. All. Testi.

Si sblocca la Berrutiplastics che ottiene alla settima giornata il primo successo della sua stagione, a spese del Carpi. Un’importante iniezione di fiducia, per dare sostanza alle prestazioni della squadra, che, tolta l’ultima trasferta a Persiceto, non aveva mai demeritato. La truppa di Spadacini, trascinata da Codeluppi, cerca di dare la prima spallata al match a metà secondo quarto (24-17), ma i modenesi si affidano al loro leader Compagnoni, che con 5 punti di fila ricuce subito questo tentativo di allungo e all’intervallo la sfida è apertissima (30-26). Discorso analogo a inizio terzo periodo, quando La Torre, con quattro punti consecutivi di Margaria, prova a mettere la freccia (34-28), ma paga le troppe disattenzioni difensive nella propria area e il Carpi, sorretto da Goldoni, resta in scia (45-40). Il quarto periodo si apre nel modo più difficile per i padroni di casa, che sembrano perdere la via del canestro, al contrario degli avversari, per un break di 10-0 a loro favore (45-50). Vezzosi dà la scossa con due tiri liberi e una tripla, permettendo ai suoi di ritrovare fiducia: altre due triple di Codeluppi e Bertolini completano il contro parziale di 15-4 che rappresenta la spallata decisiva a 4’ dal termine. Il Carpi, infatti, perde per falli Menon e non riesce più a mettere la testa avanti. La tattica del fallo sistematico non paga, perché Canuti è preciso dalla lunetta, così i reggiani arrivano fino al +13 (77-64), prima del canestro di Pravettoni a fil di sirena, che fissa il punteggio sul 77-67.

SAMPOLESE – CVD 51 – 60

(11-13, 27-19, 40-37)

San Polo d’Enza: Panciroli, Davoli M. 13, Siani 3 Tognoni, Magliani 12, Tondo 5, De Vizzi, Bizzocchi 12, Maggiali 2, Domenichini ne, Pezzi 4. All. Immovilli.

CVD Casalecchio: Testoni, Gamberini 4, Dozza 1, Fuzzi 7, Perini 18, Masetti 4, Ghiacci 16, Brignocchi, Taddei 2, Marcheselli 2, Federico ne, Falzetti 6. All. Loperfido.

Il CVD approfitta di una Sampolese molto generosa, ma troppo malandata (Benevelli, Margini e Luca Davoli infortunati), al termine di una gara in cui la compagine di Immovilli conduce a lungo (32-21 al 24′) sciorinando una ottima ed intensissima disposizione difensiva, ma paga oltremodo nei minuti finali (parziale di 4 a 20 dal 32′ al 38′) la stanchezza e la attuale difficoltà offensiva dei propri uomini più esperti.

AQUILA – SCHIOCCHI BALLERS 62 – 74

(18-11, 34-27, 51-55)

Luzzara: Magnanini, Costantino 13, Neviani, Galeotti 6, Simonazzi 16, Miglioli 1, Gelosini 8, Petrolini 8, Benatti 8, Freddi 2, Folloni. All. Soliani.

Schiocchi Ballers Modena: Sangermano, Marinelli, Righi R. 31, Minarini 4, Bernabei 4, Carretti 11, Petrella 13, Vaccari, Forghieri, Alessandrini 11 Cavazzoli. All. Righi G.

Non si chiude il periodo nero degli Aquilotti. In una settimana segnata dal cambio in panchina, i reggiani mostrano segnali di ripresa ma non ancora abbastanza per riuscire a portare a casa la prima vittoria stagionale. Peccato perché i primi 20′ minuti avevano mostrato una squadra che sembrava essersi scrollata una parte delle proprie paure di dosso, in grado di trovare buone collaborazioni di squadra (18-9 al 9′) e di rispondere con precisione al rientro modenese del secondo quarto (da 20-18 a 28-21 nonostante la zona ospite). L’intervallo lungo, però, si porta via la tranquillità: la difesa cala improvvisamente di tono (40-43 al 26′), mentre di contro sale l’ansia che impedisce di sfruttare anche il cambio di ritmo dato dalla zona (51-55). Due triple dilatano a -11 (52-63), ma un ultimo (inutile) sussulto riporta a -6 (62-68).

CLASSIFICA

VIS PERSICETO 12 7 6 1 521 458 +63
CVD CASALECCHIO 12 7 6 1 466 417 +49
ATLETICO BOLOGNA 10 7 5 2 484 413 +71
ALTEDO 10 7 5 2 501 451 +50
ANZOLA 10 7 5 2 461 413 +48
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 10 7 5 2 488 441 +47
VENI SAN PIETRO IN CASALE 8 7 4 3 446 419 +27
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 7 4 3 428 404 +24
PALLAVICINI BOLOGNA 8 7 4 3 455 434 +21
VOLTONE ZOLA 6 7 3 4 460 467 -7
NAZARENO CARPI 6 7 3 4 502 512 -10
MAGIK PARMA 4 7 2 5 390 460 -70
ARBOR REGGIO EMILIA 4 7 2 5 456 529 -73
LA TORRE REGGIO EMILIA 2 7 1 6 420 473 -53
SAMPOLESE 2 7 1 6 361 463 -102
AQUILA LUZZARA 0 7 0 7 403 488 -85

SERIE D/B

BELLARIA BASKET – TITANS OZZANO BASKET 59 – 51

(16-17; 27-24; 38-38)

Bellaria: Conti, Verni, Pari 3, Mbaye, Mussoni, Babbini 4, Fornaciari 12, Popov 14, Russu 9, Bindi 6, Stabile 11, Distante. All. Ferro.

Titans Ozzano: Fornasari 12, Finessi, Bargiotti 6, Gianasi 1, Quarantotto 5, Tuccillo 5, Gamberini 1, Manini 11, Campagna, Paolucci, Zitelli 4, Benfenati 6. All. Cinti.

MOLINELLA – CURTI 87 – 62

(24-16; 43-38; 65-45)

Molinella: Ugulini, Quartieri 5, Pusinanti 20, Piazzi 5, Ricci 11, Folesani 6, Stegani 2, Quaiotto 15, Trippa 2, Serio 2, Pascoli 5, Frazzoni 14. All. Baiocchi.

International Imola: Pelliconi 10, Folli 13, Benghi 5, Benini, Montanari, Spagnoli 5, Martini 4, Ciampone, Zaccherini 12, Barbagelata 13, Masoni ne. All. Bindi.

OLIMPIA – ARGENTA 90 – 65

(22-15; 42-32; 71-47)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni 2, Franceschini 2, Corazza 23, Pancaldi 7, Boschi 12, Ziron 2, Farnè 8, Marzioni 10, Binassi 5, Cilfone 6, Venturi 13. All. Canè.

Argenta: Spinosa 26, Di Cristina, Cesari 4, Gribinet, Cesario 4, Lazzari 6, Cavallini 10, Brignani 2, Mortara, Rubbini 3, Pasetti, Governatori 10. All. Panizza.

ARTUSIANA – CNO 73 – 56

(22-22; 36-30; 51-45)

Forlimpopoli: Chiarucci ne, Manucci 9, Marzolini 3, Balisteri 17, Calboli, Vandelli 9, Trinidad, Morabito 2, Evangelisti, Arfelli 17, Servadei 16. All. Bondi.

Santarcangelo: Cherubini, Fusco 22, Donati 8, Fornari 5, Calisesi 4, Tomassini 8, Nicoletti 2, Dini 7, Tassinari. All. Morri.

VB – CRAL E. MATTEI 78 – 51

(25-14; 43-18; 64-37)

Grifo Imola: Sgubbi, Dirella 3, Pasini 14, Baruzzi ne, Lanzoni 14, Pejicic 8, Linguerri 5, Zaccherini 2, Sgorbati 11, Zudetich 9, Castelli 12. All. Zarifi.

Ravenna: Cardia, Bernardi 2, Fabbri 10, Saccardi ne, Zannoni ne, Polyeshchuk 9, Magnani, Zannini 9, Bartolotti 7, Morigi 14. All. Focarelli.

Alla fine pesano più le assenze dei lunghi (Zannoni e Saccardi) di Ravenna dei play (Bartoli e Baruzzi) di Imola nella partita del PalaRuggi. La Grifo fa la voce grossa fin da subito trascinata da capitan Lanzoni (9 punti nei primi 10 minuti di gara), mentre Ravenna per quasi due quarti non fa che perdere palloni e tirare male. Logico che il vantaggio per la squadra di casa si dilati in un amen (15-4 in sei minuti poco più). Nel secondo periodo Ravenna segna il primo canestro solo a 1’43” dalla pausa lunga. I secondi 20 minuti sono solo garbage time, e nel terzo periodo il vantaggio dilata fino al massimo sul 64-32. A questo punto come logico si cerca da una parte la giocata spettacolare per il pubblico, dall’altra c’è una reazione d’orgoglio dell’ex Morigi, che riporta i suoi a un più dignitoso 66-45. Qui però due tecnici, a Zannini prima e a coach Focarelli poi, riaprono il gap e, sul 72-45 che ne consegue, partono i titoli di coda anche se sul cronometro mancano ancora 3’30” alla fine. In una gara così, poco da dire sui singoli, perché tutti trovano spazio e gloria, allora segnaliamo il più giovane, ovvero Sgubbi, che, caricato di responsabilità dall’assenza dei due play titolari, ripaga la fiducia di coach Zarifi con una prova con poche sbavature e molti minuti in campo. Adesso due gare in rapida successione, con le condizioni di Baruzzi (sospetta incrinatura al piede) e Bartoli (sospetto guaio ai legamenti del ginocchio) da valutare.

BASKET VILLAGE – PARTY & SPORT 69 – 63

(25-13; 39-33; 56-45)

Basket Village Granarolo: Paoloni 2, Ballini 16, Costa 2, Salicini 4, Banzi 3, Nicotera 10, Neviani 22, Pedrielli 1, Fava ne, Pedrelli ne, Marcheselli L. 3, Marega 6. All. Marcheselli E.

P&S Ozzano: Gavagni, Fioravanti 4, Callea 6, Beccari 2, Avallone 1, Marchi 14, Fierro 8, Zerbini 7, Lazzari 6, Rizzoni 2, Nannoni 11, Salvadè 2. All. Morigi.

Prima mini-striscia aperta della stagione per il Granarolo Basket Village, che approfitta del doppio turno casalingo contro Bellaria e Party & Sport Ozzano per riprendere quota in campionato. Se con i romagnoli c’era stato un momento di sbandamento nel 3° quarto, contro gli ozzanesi i locali sono stati avanti per tutti i 40′ senza, però, mai riuscire a chiudere la partita per davvero. Gli ospiti restano all’ultimo posto in classifica con 2 punti in 7 incontri, ma se continueranno a metterci la grinta e l’intensità viste Domenica sera possono guardare con fiducia al loro futuro. A differenza delle precedenti uscite, Granarolo parte subito fortissimo: le penetrazioni di Nicotera, i canestri di Ballini e, soprattutto, gli spunti di Neviani (MVP e top-scorer della gara, con 22 punti) scavano il primo break, che si rivelerà decisivo. L’ingresso in campo di Marchi ridà fiato e mette qualche pezza per la Party & Sport, mentre le seconde linee del Basket Village non riescono a dare le stesse risposte del quintetto base, almeno offensivamente. 39-33 all’intervallo, il leit-motiv del match non cambia neppure nel 2° tempo:  i padroni di casa provano ad allungare le mani sulla gara e Ozzano è brava a respingerne ogni tentativo, salvo poi non riuscire a fare il passo avanti per rimontare definitivamente. Due palle perse di Banzi sul pressing ospite propiziano il 5-0 con cui la Party & Sport apre il 4° parziale (56-50 al 31′), ma il massimo sforzo produce un -2, toccato un paio di volte a metà quarto. Nel finale concitato – 3 tecnici totali per gli ospiti, contorno di un arbitraggio certamente rivedibile – Granarolo chiude formalmente il match dalla lunetta, con Neviani e Ballini ancora in evidenza. Finisce 69-63.

SAN MAMOLO BASKET – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 88 – 80

(24-23; 45-45; 64-56)

San Mamolo: Bianchini 8, Cruzat 7, Margelli 8, Guerrato 3, Quadri S. 4, Credi 8, Zanchi 9, Quadri A. 4, Brunello 6, Demetri 6, Sterpi 12, Senni 13. All. Bulgarelli.

Aics Forlì: Valgimigli 14, Troni 10, Bergantini 4, Bacchini 5, Cortini 8, Molinari 8, Zamagni 10, Bombardini 6, Totaro 13, Ferri 2. All. Chiadini.

IMMOBILIARE 2000 – S.B. FERRARA 80 – 55

(24-11; 43-26; 60-36)

Giardini Margherita: Alaimo 9, Florio 4, Stefani 3, Paracchini 16, Lippa 6, Grandi 2, Baccilieri 13, Brina 4, Pierini 9, Guidi 2, Vittori Antisari 8, Lambertini 4. All. Lanzi.

Scuola Basket Ferrara: Ferrarini 8, Costanzelli 8, Schincaglia 7, Roversi 2, Pappalardo 2, Proner, Vigna 14, Bussolari 9, Romagnoni, Cattani 5, Malaguti. All. Bonora.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 14 7 7 0 525 437 +88
MOLINELLA 12 7 6 1 522 367 +155
INTERNATIONAL IMOLA 10 7 5 2 529 496 +33
GRIFO  IMOLA 8 7 4 3 494 463 +31
TITANS OZZANO 8 7 4 3 495 467 +28
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 8 7 4 3 454 440 +14
S.B. FERRARA 8 7 4 3 464 467 -3
ARGENTA 6 7 3 4 471 464 +7
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 6 7 3 4 465 476 -11
SPEM MATTEI RAVENNA 6 7 3 4 416 444 -28
BASKET VILLAGE GRANAROLO 6 7 3 4 429 460 -31
CNO SANTARCANGELO 6 7 3 4 435 475 -40
SAN MAMOLO BOLOGNA 6 7 3 4 415 468 -53
BELLARIA 4 7 2 5 414 458 -44
PARTY&SPORT OZZANO 2 7 1 6 425 495 -70
AICS FORLI’ 2 7 1 6 446 522 -76
1 296 297 298 299 300 348