Knock out interno per la Planet. Peperoncino sconfitto a Crevalcore

Tante le gare interessanti. Nel girone A la capolista Planet ospita la Fulgor Fidenza, nel B la Nubilaria affronta Campagnola con entrambe le squadre che non vogliono perdere ulteriore terreno dal treno delle prime. Nell’E il big-match è tra l’Omega ed il Giallonero, mentre nell’F l’Around non deve sottovalutare la neopromossa La Fiorita.

6°Giornata

GIRONE A

GS SALSOMAGGIORE CITY – BASKET SOLE 75 – 50

(28-8; 49-27; 60-37)

Salsomaggiore City: Lucchini 3, Gianelli 12, Imeri 6, Antonicelli 5, Cigala 4, Avanzini 5, Longhi 9, Rattotti 4, Spotti 7, Lettieri 2, Usai 4, Maccini 14. All. Allodi.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 2, Poggi 9, Colombani 2, Arata 5, S.Sebastiani 7, A.Sebastiani 2, Mori 18, Gelmini 5. All. Cavagnoli.

CSI S. ILARIO – DUCALE 91 – 83

Sant’Ilario d’Enza: Setti 6, Grossi 4, Reggiani, D’Amore 25, Rosi 5, Violi 25, Micucci 4, Reverberi, Riguardi 2, Dotti 15, Gianutti.

Ducale Parma: Bertolini 2, Pensotti 7, Seclì 9, Vento S. 4, Gozzi 3, Frazzi 20, Landini 12, Rosi 6, Tarricone 5, Tinelli, Solimè 15, Battilocchio.

PLANET BASKET – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 44 – 53

IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE – VALTARESE BORGOTARO 63 – 60

MONTEBELLO BASKET 2011 – CUS PARMA 50 – 58

CLASSIFICA

Planet Parma, Castellana Castel Sangiovanni, Fulgor Fidenza, Salsomaggiore City, Cus Parma 8; Basket Sole Piacenza, Valtarese, Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza 4; Ducale Parma, Montebello Parma 2.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – POLISPORTIVA BIBBIANESE 61 – 73

CENTRO LATTONIERI – REGGIOLO 62 – 48

(11-12; 29-18; 46-36)

Carpine: Meschiari 10, Malagoli 12, Piuca M. 4, Solera 13, Piuca R. 12, Losi 6, Verrini 1, Zanoli 2, Marchi, Felettigh, Iacono, Manzini 2. All. Morettin.

Reggiolo: Torreggiani 4, Fregni 7, Pirondini 4, Mambrini, Bonacini 10, Caramaschi 6, Bosi 15, Spaggiari, Arisi, Carnevali, Fagandini 2, Bagni. All. Notari.

Torna alla vittoria la Carpine di Sergio Morettin con una buon prova di squadra. Partenza con gli ospiti in palla che dalla media segnano con alta frequenza e Carpi fa un po’ fatica a carburare. Poi nella seconda frazione i padroni di casa alzano il ritmo difensivo e non permettono conclusioni facili ai reggiani, mentre dall’altro lato del campo un Losi mortifero dalla lunga e Solera sotto canestro creano il gap di 11 lunghezze. Dopo la pausa equilibro tra le formazioni con i ragazzi di Notari che trovano 11 punti da Bosi, mentre Carpi va a segno con un ottimo Robby Piuca. Ultima frazione che spaventa un po’ i carpigiani che si adagiano sugli allori e si fanno rimontare fino al -6, ma Malagoli e Meschiari ricacciano indietro le velleità degli ospiti e portano a casa i due punti. Ben quattro giocatori in doppia cifra per Carpi, simbolo di una buona suddivisione dei compiti in campo e di un buon apporto dalla panchina.

CASINA – SCANDIANO 36 – 79

(8-18; 19-38; 27-64)

Casina: Farinelli 1, Cassinadri, Menechini 13, Costi, Grisanti, D’Aurizio 8, Meglioli 4, Fontanesi 1, Mammi, Nasi 1, Costi 8. All. Torlai.

Scandiano: Guarino 15, Colaciccio 4, Martinelli 21, Guidetti 8, Acosta, Bigi 7, Maioli 18, Farioli 4, Garofoli 2. All. Torreggiani.

NUBILARIA – CAMPAGNOLA 48 – 60

(15-17; 35-32; 44-45)

Novellara: Baracchi A. 10, Pezzi 2, Lucchini 2, Folloni, Bertani, Beltrami 2, Baracchi M. 1, El Ibrahimi 17, Bigliardi, Mantovani 2, Brioni, Verbitchi 12. All. Rubertelli.

Campagnola: Manicardi 13, Gasparini 4, Delbue 2, Rondini, Pignagnoli, Parmiggiani 14, Piuca 4, Sueri 2, Sacchi 6, Rustichelli 13, Piccinini 2, Sermolini. All. Nanetti.

NAZARENO BASKET CARPI – GO IWONS BASKET 52 – 47

(16-12, 33-20, 42-37)

Carpi: Sbisà 8, Foroni, Barigazzi 10, Saetti, Goldoni 2, Spasic 16, Cavallotti 9, Cantarelli 5, Antonicelli 2, Campedelli G., Campedelli M. ne, Di Lorenzo ne. All. Barberis.

Albinea: Rossi 2, Cattani, Marcacci 5, Bonacini 10, Farioli 6, Masoni 9, Bonaccini, Talami 6, Casoni, Rinaldi 2, Ferretti 7, Corradini. All. Brevini.

Carpi trova la seconda vittoria stagionale staccando Albinea fin dalle prime battute e resistendo ai tentativi di rimonta dei reggiani. Tre bombe di Filip Spasic e due di Stefano Barigazzi sbilanciano il match tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto, poi Iwons alterna le difese per cercare di recuperare; i ragazzi in maglia bianca però affrontano con lucidità la zona ospite, tenendo in difesa nonostante l’aggancio riuscito ad Iwons a quota 44, per poi ripartire e ammazzare l’incontro nelle battute finali.

PALL. CORREGGIO – MARCONI BASKET 82 – 71

CLASSIFICA

Carpine, Bibbianese*, Scandiano* 10; Campagnola 8; Nubilaria Novellara 6; Rosta Nuova Reggio, Casina, Go Iwons Albinea, Reggiolo, Correggio, Nazareno Carpi 4; Marconi Castelnovo 2.

GIRONE C

NEW BASKET MIRANDOLA – ACLI G88 59 – 53

(14-16; 29-29; 42-45)

NBM: Cresta 13, Baccarani ne, Pivetti 5, Chiari 2, Duca 8, Giannetti 10, Galavotti 4, Scaravelli ne, Arletti 12, Nicolini 4, Battelli 1, Mattioli. All. Giglioli.

Acli G 88 Ferrara: Dolzani 6, Morelli 11, Maggiolo 2, Panzera 7, Raimondi, Ferracini 4, Tamoni 15, Gangarella 4, Govoni G, Rollo 2, Govoni N. 2. All. Gallini.

FORTITUDO – PEPERONCINO 70 – 59

(14-15; 33-23; 49-36)

Crevalcore: Gallerani 4, Querzà 2, Gambuzzi 17, Filippetti 2, Guido 8, Garuti 15, Poggi 2, Fregni 5, Soverini, Rusticelli 7, Simoni 8. All. Terzi.

Castello d’Argile: Trevisan 10, Bergami 2, Manzi, Govoni 7, Balboni, Frascaroli 17, Monari Mat. 13, Bonfiglioli, Fanti, Bernardini, Comi 3, Malaguti 7. All. Monari Mar.

FINALE – P.T.MEDOLLA 51 – 72

(26-24; 37-39; 48-53)

Basket Finale Emilia: Todisco 8, Borghi F. 5, Lodi, Bergamini F., Braida, Musto 5, Orri, Aspergo 15, Bergamini A. 9, Vicenzi 5, Golinelli 4, Borghi M. All. Ferrari.

P.T.Medolla: Ceretti 2, Galeotti 12, Maini 8, Aldrovandi 6, Tralli 18, Spinelli 6, Barbieri 18, Guarnieri 1, Berra 1, Marchetti, Forte. All. Carretti.

Pronta riscossa del Medolla, dopo l’inopinata sconfitta della settimana scorsa contro l’Acli88; sul nuovo campo del Finale Emilia, squadra che in relazione agli ultimi risultati sembrava notevolmente in forma, i medollesi hanno sfoggiato una eccellente prestazione attacco/difesa portando a casa una vittoria particolarmente importante per tutto l’ambiente. Il primo derby stagionale di questo girone parte con i fuochi di artificio, con Finale che infila una serie di bombe da distanze siderali e Medolla che risponde con giochi ordinati e che la portano spessissimo a canestro soprattutto con Tralli e Aldrovandi; nonostante le difese arcigne men to men il punteggio vola via altissimo, lo spettacolo è assicurato e il primo quarto si chiude sul più uno per i locali. Il secondo e terzo quarto vede le medie di tiro abbassarsi, il Medolla va leggermente in testa e mantiene questo leggero vantaggio per i due quarti intermedi chiudendo il secondo a +2 e il terzo a +5. Il quarto periodo, invece, è di tutt’altra natura con un Medolla che domina in campo soprattutto dal punto di vista difensivo marcando ottimamente le bocche da fuoco avversarie, mentre il Finale perde completamente il bandolo della matassa e non riesce più a organizzare decenti giochi di attacco; tutto questo porta i locali a segnare solo tre punti nel periodo e a lasciare una tranquilla e trionfale vittoria agli avversari, con un divario nel punteggio finale, però, abbastanza immeritato.

BASKET DELTA COMACCHIO – DIABLOS BASKET S.AGATA 73 – 63

(19-19; 40-35; 65-45)

Comacchio: Carli D., Tralli 3, Peretti 20, Ferretti 5, Boccaccini, Gelli 9, Ferroni 3, Persanti, Bottoni 15, Gregori, Di Tizio 18, Carli M. All. Bacchini.

Sant’Agata Bolognese: Risi 4, Testoni 2, Belosi 5, Violi, Terzi 12, Angelini 3, Patelli 8, Capponcelli 5, Ballotta 3, Bruni 14, Accorsi 2, Pederzini 5. All. Serra.

ARGELATO BASKET – GALLO BASKET 65 – 67

(18-17; 37-29; 47-51)

Argelato: Bonazzi, Benassi 19, Rossi, Ceresi 3, Vastola 12, Gadani 3, Accorsi 4, Trigari 10, Risi, Nannetti, Tagliavini 10, Giacometti 4. All. Iattoni.

Gallo: Malagutti 7, Borsetti, Magni 8, Fioresi 8, Hinek 4, Del Principe 16, Mennitti 14, Gardenale 9, Caselli 1, Fioratto ne, Fini ne. All. De Simone.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile, Audax Ferrara, Delta Comacchio 8; Fortitudo Crevalcore, Medolla, Gallo 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Argelato, Finale Emilia, Mirandola 4; Acli G 88 Ferrara 2.

GIRONE D

MASI – FIORANO 81 – 62

(13-13; 36-30; 58-40)

Masi Casalecchio: Cifiello, Malavasi 8, Manferdini 16, Galassi 16, Cavana 2, Magliaro, Castaldini 6, Proto 13, Zanotti 6, Bertacchini 10, Campanella 4. All. Gemelli.

Fiorano: Cracco 13, Suzzani, Zogai 15, Panico 7, Galloni 3, Adamo 15, Minarini 4, Melegari ne, Barbieri 5. All. Bertani.

Vince la Masi, come da copione. Inizio confusionario, poi la Masi tentava di scappare, ma Fiorano reagiva con Adamo ed impattava a quota 13 al 10’. Nella seconda frazione i casalecchiesi prendevano qualche lunghezza di vantaggio grazie a tre missili di Manferdini e, poi, l’allungo decisivo nella ripresa grazie ad un parziale di 14 a 0 nei primi sette minuti del terzo quarto. Ultimi dieci minuti di garbage time col punteggio che saliva fino all’81-62 della sirena.

SPORT INSIEME – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 67 – 56

(19-17, 34-34, 51-46)

Sport Insieme: Sacchi, Skocaj 21, Amabile 6, Regazzi 2, Flori 11, Do Rosario Rocha, Passarelli 4, Marino 9, Bertoncello 5, Gambetti 6, Schippa 3. All. Cantelli.

HB CastelMaggiore: Nanetti 5, Zinoni 11, Baraldi 3, Tosi 6, Carelli Marco, Maini, Pirazzoli 3, Carelli Matteo 3, Busi 8, Bordonaro 11, Tinti 2, Sitta 4. All. Munzio.

PIUMAZZO – STEFY 44 – 55

(11-12; 23-26; 30-36)

S.P. Piumazzo: Dardi 2, Marzo 16, Pezzi 2, Luppi 2, Zuffi 2, Pellacani 2, Cavani 1, Gobbi 5, Di Bona 2, Di Talia 2, Tedeschi 4, Mazzetti 4. All. Marchesini.

Stefy Basket: Carosi 4, Gabrieli 16, Francia 12, Brochetto, Cabuli 2, Poli 7, Vittuari 4, Tradii 6, Brighetti 4, Lamborghini A. All. Lamborghini R.

Nei minuti iniziali della partita Piumazzo tenta l’allungo grazie alle palle recuperata da Marzo e a canestri facili in contropiede. Coach Lamborghini chiama time out a metà prima quarto da quel momento Piumazzo faticherà a trovare la via del canestro, Stefy recupera il gap iniziale e il primo quarto finisce con gli ospiti in vantaggio di un punto. Nel secondo quarto Piumazzo continua a soffrire in attacca ma riesce a reggere in difesa e all’intervallo è sotto solo di 3 punti. Alla ripresa del gioco Piumazzo è ancora spenta in attacco e la partita non decolla, lo testimonia il fatto che il quarto si conclude 10 a 7 per la Stefy. L’ultimo quarto continua sulla falsa riga dei primi, i padroni di casa tentano di ricucire lo strappo ma la Stefy è brava a mantenere Piumazzo distante e riesce anche ad allungare vincendo la partita 55 a 44.

MONTEVENERE – I GIGANTI 47 – 42

(12-8; 25-27; 34-33)

Montevenere: Costa 9, Castaldini 2, Mafaro, Sechi 11, Conti 9, Truppi 2, Brazioli, Tosarelli 1, Gironi 6, Forni 7. All. Orefice.

I Giganti di Modena: Barbanti 8, Giorgi, Dolci, Malverti 7, Pederzoli 2, Quaresima 2, Baraldini, Odorici 3, Demattè 8, Franceschini, Di Curzio 2, Forastiere 10. All. Davolio.

Montevenere porta a casa due preziosi punti sconfiggendo i Giganti. Di certo non resterà negli annali il match disputato ieri sera alla “Barca”: le squadre hanno entrambe le polveri bagnate e gli attacchi faticheranno terribilmente in una partita molto maschia e senza esclusione di colpi. I padroni di casa grazie a tre triple chiudono il primo parziale in vantaggio 12-8 con i modenesi che, faticosamente, restano nel match grazie ad un buon Forastiere (6 degli 8 punti del primo quarto sono suoi). Nel secondo parziale regna l’equilibrio, tuttavia all’avvicinarsi della pausa lunga gli ospiti serrano i ranghi in difesa e grazie a qualche palla recuperata e a qualche contropiede riescono a mettere il naso avanti fino a toccare il +5 (20-25) e ad arrivare all’intervallo in vantaggio 25-27. Alla ripresa delle ostilità il Montevenere, all’interno di un imbarazzante terzo parziale chiuso 9-6 per i padroni di casa riesce a tornare avanti e ad arrivare all’ultima pausa sul 34-33. Nell’ultima frazione i bolognesi riescono a prendere qualche punto di vantaggio, tuttavia i Giganti restano in partita grazie ai punti di Demattè e Barbanti; gli sforzi degli ospiti però non bastano poiché la precisione dalla linea della carità consente a Montevenere di portare a casa la vittoria.

PGS CORTICELLA – F. FRANCIA 64 – 86

(16-22; 37-48; 52-71)

Pgs Corticella: Bolelli 6, Marcheselli 3, Vallerin, Righetti 16, Sorghini 8, Varignana 11, Cocchi 2, Cristiani 2, Fedeli 1, Nannuzzi, Asciano 13, Tiozzo 2. All. Amanti.

Francesco Francia Zola: Galli 18, Barilli 10, Perrotta 5, Zini 6, Mazzoli 6, Migliori 8, Bettini 2, Masina 8, Balducci, Pagano 6, Bosi 7, Romagnoli 10. All. Brochetto.

CALDERARA – VANINI 68 – 51

(18-13; 31-28; 54-43)

Calderara: Guaraldi 18, Rubino S. 2, Berselli 10, Rigliaco ne, Nanni 10, Magri 1, Comastri ne, Selvi 9, Turchetti 7, Rubino D. 3, Projetto, Bellodi 8. All. Murtas.

Horizon: Migliori 2, Pasquali 8, Vanelli 3, Vignudelli 5, Neri 16, Guccini 4, Terra 2, Dall’Omo, Varotto 2, Manichetti 4, Tiribocchi 2, Brusa. All. Muscò.

Calderara fa sua la seconda vittoria consecutiva battendo in casa l’Horizon. I padroni di casa partono forte, trascinati dai canestri di Turchetti e Guaraldi, il primo quarto termina 18-13. Nel secondo quarto LA Vanini rientra fino a -3; cinque punti di Guaraldi tengono a distanza gli ospiti e si va negli spogliatoi sul 31-28. Al rientro in campo Calderara piazza un parziale di 8-2, l’Horizon risponde con i canestri di Neri, ma ancora una volta Guaraldi e Berselli segnano e mettono undici lunghezze di distanza tra le due squadre. Nell’ultima frazione l’Horizon non riesce mai a colmare il gap e finisce 68-51 sul canestro del giovane Rubino.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola 12; Masi Casalecchio, Sport Insieme BO 10; Stefy BO, Montevenere BO, Calderara 8; I Giganti di Modena, Piumazzo, Horizon BO 4; Happy Basket CastelMaggiore, PGS Corticella 2; Fiorano 0.

GIRONE E

TATANKA BALONCESTO IMOLA – P.G.S. WELCOME 68 – 47

(23-10; 38-16; 53-29)

Tatanka Imola: Galeati, Bergamini 3, Crisà 8, La Ferla 7, Foronci 5, Strada 4, Pirazzoli 4, Di Cillo 15, Sgorbati 13, Selva 9. All. Fiera.

Pgs Welcome: Lamborghini L., Lacandela 10, Calzolari 6, Lamborghini S., Bernardini 4, Sabbioni 4, Cardamone 2, Palmieri 6, Alessandri 7, Ferrulli, Magelli 5, Ferrari 3. All. Piccolo.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET 95 FAENZA 69 – 58

(18-12; 27-32; 49-45)

Medicina: Barba 2, Bacci 7, Rossi 2, Tazzara 11, Canova 4, Panico, Lenzarini 8, Buscaroli 12, Guccini 3, Castelli, Martelli 10, Lorenzini 10. All. Nisbet.

Faenza: Santandrea 15, Burbassi 6, Conti 7, Biondi 9, Romboli, Dal monte, Morsiani 11, Samorì 8, Rosti, Pantani 2. All. Vespignani.

Il Basket ’95 cade alla distanza e permette a Medicina di conquistare la prima vittoria in campionato. Faenza mette la freccia nel secondo quarto raggiungendo i dieci punti di vantaggio, ma, nell’ultimo periodo crolla facendosi rimontare e sorpassare. Medicina è poi lucida nel mantenere il vantaggio fino alla sirena finale.

SELENE BK S.AGATA – PALL CASTEL S.P.T. 2010 73 – 66

(23-12; 38-36, 51-47)

Sant’Agata sul Santerno: Gaddoni 8, Pirazzini 15, Vignudelli 2, Zanzi 7, Mastrilli 2, Dalpozzo 6, Taglioli 6, Morigi E. 11, Baldrati 14, Mazzotti 2, Beltrami. All. Bolognesi.

Castel San Pietro: Raspanti, Tabellini 20, Mascagna 15, Manaresi 4, Farnè, Chillo 4, Soldi 1, Vinera 10, Albertazzi 5, Conti 5, Castellari 2. All. Morigi S. 

OMEGA BASKET – BASKET GIALLONERO IMOLA 63 – 68

(18-23; 33-35; 53-52)

Omega: Bonetti 14, Tassi 15, Venturoli 6, Malaguti ne, Bignami ne, Roggi 6, Pizzi 7, Midulla, Cavazza ne, D’Andola 11, Castagna 4. All. Garavini.

Giallonero Imola: Dall’Osso, Vicentini 6, Grandolfi 10, Dalmonte 9, Pederzoli 15, Biancoli 6, Campomori 1, Orlando 7, Vannini 10, Bilardo 2, Spoglianti, Remondini 2. All. Creti.

CASTIGLIONE MURRI BK – BASKET CLUB RUSSI 83 – 65

(16-19; 47-28; 56-43)

Castiglione Murri: Gandolfi 23, Maestri 7, Melino 8, Molinari, Reggiani, Rizzardi  23, Salocchi 10, Samoggia 4, Sandrolini 2, Stefanelli, Tacconi  6. All. Pillastrini.

Russi: Montanari, Casali 9, Bramante 9, Babini 7, Bellanti 4, Martini 6, Beghi 3, Venturini 2, Ercolani 15, Santo 10. All. Milandri.

PALL. BUDRIO 2012 – PGS BELLARIA 70 – 76

(24-19; 39-37; 51-53)

Budrio: Serpieri 7, Bernardi ne, Ugulini 7, Bentivogli 8, Kolaj 11, Buresti 27, Gualanduzzi ne, Russo 3, Maccaferri, Casalaina, Lanzi 2, Bonaga 5. All. Cantelmi.

Pgs Bellaria: Ascari 12, Sudano 3, Ugliola 5, Scarenzi 4, Murgia 13, Benfenati 2, Franzioni 3, De Fazio 6, Poluzzi 28, Urzino, Di Renzo. All. Bertuzzi.

CLASSIFICA

Omega BO, BC Russi, Giallonero Imola 10; PGS Welcome BO, Selene Sant’Agata sul Santerno 8; Castiglione Murri BO 6; Basket’95 Faenza, Castel San Pietro, Pgs Bellaria BO, Tatanka Imola 4; Budrio, Medicina2007 2.

GIRONE F

BASKET 2000 SAN MARINO –  SKIZZO 62 – 46

(9-15; 33-26; 50-38)

BK 2000 San Marino: Galdotti, Gambuti, Borello 7, Riccardi 7, Merlini 9, Stefanelli 10, Ugolini, Liberti 6, Gambi 12, Barrena 7, Bollini 4, Sarti. All. Rossini.

Skizzo Viserba: Saulle 2, Contini 1, Bascucci 4, Lemme, Esposito, Mantovani 4, Lanci 9, Ricciotti 23, Apreda 3.

BASKET TIGERS – POL. CESENATICO 2000 72 – 55

(28-11; 39-27; 60-38)

Villanova: Domeniconi 5, Rossi 13, Magnani 11, Bronzetti 6, Di Giacomo 5, Cangini 4, Semprini 4, Tomasi 20, Rettilo, Toni 4, Arlotti. All. Evangelisti.

CerviaCesenatico: Lori 7, Dallamora 8, Benedettini 5, Capucci, Pillastrini 7, Risi L. 4, Pedrelli 2, Casali 5, Ricci, Danesi, Risi F. 7, Montanari 10. All. Cardoso.

POL. STELLA – CESENA BASKET 2005 58 – 47

(13-6,31-21,46-40)

Stella Rimini: Gemmani 2, Paganelli ne, Muntangesu 11, Ricciotti 2, Ghinelli, Carigi 2, Naccari 13, Raffaelli, Golfieri, Foschi 11, Del Turco 17. All. Miriello.

Basket Cesena 2005: Cacchi A. 2, Romano 9, Martini 12, Rossi 8, Montalti 4, Ekolongo, Mordenti, Dall’Olmo 4, Di Meglio 2, Cacchi L. 6, Dal Monte. All. Montalti.

AROUND SPORT – LA FIORITA BASKET 2011 70 – 67

JUNIOR BASKET RAVENNA – INSEGNARE BK RIMINI 76 – 73

CLASSIFICA

Around Cesena 10; Insegnare Basket Rimini 8; Skizzo Viserba, Cesena Basket, La Fiorita San Marino, Tigers Villanova, Junior Ravenna 6; Basket 2000 San Marino, Stella Rimini 4; Cesenatico 2000, Aics Forlì 2.

Splendida tripletta per la Reggiana: Bsl negli Under 18 e U16, Fortitudo 103 negli U15

Non mancano questa settimana le partite interessanti: negli Under 18, girone A, la Bsl sfida la Reggiana e, nel girone B, da non perdere Virtus-Crabs. Due gli scontri importanti anche negli U16 e cioè Fortitudo103-Crabs e Reggiana-Bsl. Infine, negli Under 15, la capolista Reggiana ospita la Fortitudo 103.

UNDER 18 8° Giornata

GIRONE A

POL. GIOVANNI MASI – VIS 2008 54 – 80

Masi Casalecchio: Lodi 4, Zanotti 10, Bertacchini 20, Piazzi 4, Laluna 4, Rosdati 10, Giugni 2, Peliccia, Ramponi, Bragaglia, Mantovani. All. Leonardi.

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. REGGIANA 50 – 77

(10-21; 19-28; 36-50)

San Lazzaro: Zambonelli 2, Scandellari 2, Salvardi, Baietti, Zambon 5, Guastamacchia, Curti 5, Puzzo 6, Annunzi 16, Agriesti 6, Pezzano 8, Muzzi. All. Comastri.

Reggiana: Mitt 8, Zamparelli 9, Bondioli, Strautins, Lever 17, Zampogna, Degli Esposti 13, Salzano 11, Bonacini 8, Zucchi 2, Dilas 2, Vigori 7. All. Mangone.

GINNASTICA FORTITUDO – POL. PONTEVECCHIO 62 – 63

(21-11; 31-25; 49-45)

S.G. Fortitudo: Brunetti, Bonazzi, Baldazzi 2, Tosini 17, Filippini, Mandini 11, Casarini 2, Parchi 5, Manservisi 4, Zinelli 11, Branzaglia 10, Di Sipio. All. Morra.

Pontevecchio: Angeletti, Donati 6, Folli, Galassi 20, Giudici 14, Grassigli, Masetti 13, Nardi 2, Ricci 2, Secchi, Trost 6, Varotto. All. Angori.

CLASSIFICA

Reggiana, Pontevecchio Bologna 14; Vis Ferrara 10; Bsl San Lazzaro 8; Masi Casalecchio 2; S.G. Fortitudo Bologna 0.

GIRONE B

UNIPOL BANCA – CRABS 89 – 58

(23-29, 53-37, 71-47)

Virtus Bologna: Pajola 2, Graziani 13, Orsi 4, Gianninoni 7, Petrovic, Papotti 7, Ranocchi 2, Carella 26, Rubbini 14, Cerulli 9, Rossi 5, Penna. All. Vecchi.

Rimini: Muccioli 2, Meluzzi 32, Ciabatta 2, De Maio, Galassi, Calasso 1, Provesi 12, Moffa 6, Casadei, Baldassarri 2, Clementi, Tanev. All. Firic.

Mantiene l’imbattibilità l’Unipol Banca che, alla “Porelli”, supera i Crabs e allunga in vetta alla classifica. Ospiti che iniziano meglio la gara grazie alle ottime percentuali da tre punti e ad un Meluzzi spettacolare, autore di ben 23 punti sui 29 della formazione romagnola. Nella seconda frazione la difesa bianconera sale di tono e grazie a un parziale di 30 a 8 si va all’intervallo lungo con 16 punti di vantaggio. La musica non cambia nei secondi 20′ e lo scarto aumenta fino al +31 finale.

SALUS – FORTITUDO 103 65 – 43

(14-11; 25-27; 45-33)

Salus: Ballandi 3, Veronesi 15, Bergamaschi 4, Solmi, Vulcano, Siena 1, Conidi 5, Caffagna 10, Simoni 9, Venturi 8, Baraldi, Tubertini 10. All. Bacchilega.

Fortitudo 103 Academy: Torricelli 6, Mancini 5, Yabre 8, Montanari, Sibani 2, Cenni 5, Boccia 9, Mazzotti 1, Fasano, Zucchini, Tronconi 4, Pontrelli 3. All. Pampani.

La partita inizia in maniera ondivaga. Nei primi due periodi di gioco entrambe le squadre non premono sull’acceleratore né in attacco né in difesa, complice anche il bonus raggiunto dopo pochi minuti dall’inizio dei quarti. Nel primo periodo prevale la Salus che concretizza meno di quanto sperato in attacco e lascia briciole nella metà campo difensiva che la Fortitudo trasforma in canestri facili (14-11), mentre nel secondo quarto la Effe gioca meglio e prova a mettere il naso avanti spingendosi fino al +4. I padroni di casa chiudono la frazione riuscendo a ricucire il mini-strappo (25-27), peccato per le troppe palle perse, soprattutto nel secondo periodo, che hanno tolto un po’ di ritmo e fluidità in attacco. Nel terzo periodo la Salus rientra e dà una svolta clamorosa alla partita, difendendo con il coltello tra i denti. La Fortitudo è frastornata dall’aggressività difensiva, segnando solo 6 punti in tutta la terza frazione. Grazie a ciò, la Salus mantiene un buon ritmo anche in attacco, dove arriva spesso al ferro con dei buoni 1vs1. Si chiude il terzo periodo in pieno controllo (45-33) e si continua per tutto l’ultimo quarto a giocare sulle ali dell’entusiasmo, continuando a difendere “alla morte” e giocando con grande ritmo in attacco. I boys di Bacchilega volano anche a +25, la Fortitudo rimane parecchi minuti senza segnare e la partita termina 65-43, grazie ad un secondo tempo con soli 16 punti in 20′ concessi ai biancoblu. Alutto in visibilio e serata memorabile.

INTERNATIONAL – ANGELS 51 – 64

(9-10; 20-33; 34-50)

International Imola: Burresi 18, Quaiotto 4, Alvisi 2, Lanzoni 2, Pelliconi 6, Bertazzoli 2, Wiltshire 5, Obradovic, Pasquali 4, Zurma 8. All. Fiera.

Santarcangelo: Giuliani 16, Gozi 5, Tognacci 6, Ottaviani 5, Ugolini 1, Massaria 12, Ramilli 17, Semprucci, Rastelli, Guziur 2. All. Carasso.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Fortitudo 103 Academy Bologna, Crabs Rimini 10; Santarcangelo, Salus Bologna 6; International Imola 0.

UNDER 16 6° Giornata

FORTITUDO103 ACADEMY – BASKET RIMINI CRABS 79 – 63

VIRTUS PALL. BOLOGNA – SALUS PALL. BOLOGNA 99 – 49

(24-18, 57-35, 79-42)

Virtus: Labate 9, Bianchi 4, Salsini 4, Nanni 17, Mazzocchi 3, Bartolini 12, Rosa 6, Bertuzzi 2, Barbato, Lorusso 20, Saddi 16, Borsello 6. All. Nieddu.

Salus: Barbieri 2, Drago 3, Poggi 3, De paoli 2, Guidotti, Chirco 13, Silvestro 2, Lelli 6, Dinelli 9, Marchetta 5, Sarzi 2, Favaloro 2. All. Loperfido.

Si parte con un primo quarto in sostanziale equilibrio, poi il divario aumenta nel secondo quarto, con l’Unipol Banca che chiude a +22 alla pausa lunga sul 57-35. Negli ultimi due periodi il gioco di squadra, i palloni recuperati e i contropiedi permettono alla squadra di Nieddu di aumentare ulteriormente il vantaggio

BASKET SANTARCANGELO – POL. GIOVANNI MASI 64 – 44

(15-11; 38-24; 52-35)

Santarcangelo: Bugli 5, Carasso 3, Chiari, Colombo 5, Frascio 4, Giuliani, Guziur 12, Mazza, Pambianco 8, Rossi 2 Tognacci 19, Vandi 6. All. Oppi.

Casalecchio: Menzani, Notoli 2, Apadula 3, Trebbi, Zambelli 3, Chittaro, Ramponi 5, Giugni 5, Montanari 3, Migo 13, Tortorelli, Bragaglia 10. All. Forni.

PALL. REGGIANA – B.S.L. SAN LAZZARO 76 – 63

(7-18; 32-36; 47-54)

Reggiana: Cremaschi 4, Soviero 13, Catti 3, Aguzzoli 12, Zocca 8, Zampogna 6, Turrini, Carrara, Piccinocchi 4, Cherubini 8, Tchamade 18. All. Paladini.

BSL: Recchia 3, Malverdi 9, Venturoli 18, Salvardi 9, Serra 2, Brusa, Botti 2, Tobia, Stefanelli 1, Zambon 4, Muzzi 9, Della Godenza 6. All. Comastri.

BASKET FORLI’ – POL. PONTEVECCHIO 62 – 85

(16-16; 31-43; 45-62)

Pontevecchio: Antola 12, Arcidiacono, Brancaccio 4, Conti 14, Cosco 21, Dervishi 2, Folli 16, Giordano 1, Minerva 2, Polizzi, Secchi 13, All. Bartolini.

CLASSIFICA

BSL San Lazzaro, Virtus Bologna 10; Fortitudo103 Academy Bologna, Pontevecchio Bologna, Santarcangelo 8; Reggiana 6; Crabs Rimini, Salus Bologna 4; Masi Casalecchio 2; Forlì 0.

UNDER 15 6° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – POL.COMPAGNIA 63 – 54

San Lazzaro: Bettocchi 4, Sani, Scapinelli 5, Vacchi 26, Candini 8, Laurenti 2, Carbognin 2, Malaguti, Benassi, Pistillo 10, Benetti 2, Zambon 4. All. Baffetti.

Ravenna: Schiavone 5, Bernardi, Goi 20, Mingozzi 2, Cantoro, Fussi, Cinti 16, Manolov 6, Chiarini, Morgagni, Marinelli 9, Campajola. All. Ambrassa.

PALL. REGGIANA – FORTITUDO103 ACADEMY 88 – 79

BASKET RIMINI CRABS – G.S. INTERNATIONAL BASKET 94 – 63

POL. GIOVANNI MASI – POL. PONTEVECCHIO 54 – 87

(19-17; 31-38; 40-58)

Casalecchio: Lo Grasso 5, Dall’Olio 3, Grossi 6, Berbec 11, Micco 5, Nanni 2, Fiordalisi 8, Montanari 14, Trombetta, Simoni. All. Campazzi.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – GINNASTICA FORTITUDO 92 – 56

CLASSIFICA

Reggiana 12; Virtus Bologna 10; S.G. Fortitudo Bologna, Fortitudo103 Academy Bologna, Crabs Rimini 8; Compagnia dell’Albero Ravenna, BSL San Lazzaro 4; Masi Casalecchio, International Imola, Pontevecchio Bologna 2.

C.S. – Lanfranco Giordani nuovo coach della Tramec Cento

La Benedetto XIV è lieta di comunicare il nome del nuovo allenatore dei biancorossi: si tratta di Lanfanco Giordan, che dunque succede a Marco Albanesi.
Fondatore del popolare Eurocamp di Cesenatico con l’amico Stefano Pillastrini, si tratta di un tecnico romagnolo di Cervia con precedenti a Rimini, come assistente e responsabile del settore giovanile tra il 1999 e il 2005, Ravenna (Femminile) e Cervia (Femminile). Anche noto come “Lupo”, è reduce da una brillante esperienza alla guida di Ravenna, dove era già stato responsabile del settore giovanile tra il 1992 e il 1994 e con cui ha vinto il campionato di DNB nel 2013 per poi disputare una positiva stagione da matricola al piano superiore, in seguito alla quale si è preso un anno sabbatico per dedicarsi a lavoro e settore giovanile in quel di Cesenatico. La presentazione di Giordani è in programma per le ore 17 di mercoledì presso la sede dello sponsor tecnico B.BOX, in Via I Maggio 43 a Cento.
Nel frattempo si allena coi biancorossi Massimo Moretti, ala friulana di classe 1989 con precedenti ad Acireale e Venafro.

Turno infrasettimanale in LegaDue: impresa Andrea Costa a Treviso

A2/B 7° Giornata

DE’ LONGHI – ANDREA COSTA 63 – 70

(25-12; 40-24; 51-51)

Treviso: Corbett 11 (4/5, 1/7), Moretti 2 (1/4, 0/4), Malbasa 0 (0/1 da 2), Fabi 9 (1/4, 2/3), Busetto, Fantinelli 5 (1/4, 1/1), Powell 8 (4/7 da 2), Rinaldi 5 (1/3, 1/1), Negri 13 (3/6, 0/1), Ancellotti 10 (3/7, 1/2), De Zardo ne. All. Pillastrini.

Andrea Costa Imola: Washington 6 (2/5, 0/1), Sgorbati 1, Maggioli 8 (4/7, 0/1), Amoni 4 (2/3, 0/2), De Nicolao 4 (1/3 da 2), Prato 14 (4/8, 1/3), Preti 7 (3/3, 0/1), Anderson 18 (2/6, 4/11), Hassan 6 (0/1, 2/7), Sabatini 2 (1/2, 0/1), Cai ne. All. Ticchi.

MATERA – ETERNEDILE 71 – 59

(18-11; 40-29; 52-45)

Matera: Hamilton 21, Guarino 4, Mastrangelo 8, Corral 16, Okoye 9, Cantagalli 4, Rugolo 5, Santarsia, Bertocco, Zaharie 4. All. Gresta.

Fortitudo: Daniel 12, Quaglia 8, Candi 3, Raucci 12, Flowers 6, Iannilli, Campogrande, Montano 5, Sorrentino 2, Carraretto 7, Italiano 4. All. Boniciolli.

ORASÌ – RECANATI 65 – 80

(15-24, 30-46, 46-66)

Ravenna: Smith 7, Deloach 13, Biancoli ne, Malaventura 4, Casini 13, Cicognani 4, Raschi 5, Manetti 2, Masciadri 12, Smorto 2, Salari 3. All. Martino.

Recanati: Braida ne, Forte, Pierini 16, Lauwers 6, Obinna, Traini 6, Procacci 8, Bonessio 4, Amorese ne, Maspero 4, Lawson 28, Sollazzo 8. All. Zanchi.

BONDI – JESI 82 – 61

(23-16; 49-34; 67-43)

Ferrara: Rush 18, Ebeling 2, Lestini 8, Ibarra 9, Bucci 17, Losi 7, Salafia, Verrigni 2, Henderson 6, Ferrara n.e Ghirelli, Brkic 13. All. Morea.

Jesi: Greene 9, Hunter 8, Battisti 3, Lucarelli, Janelidze, Leggio 2, Paci 5, Santiangeli 20, Picarelli 2, Gueye 12. All. Lasi.

BLU BASKET TREVIGLIO – DINAMICA GENERALE MANTOVA 67 – 78

PROGER CHIETI – PALL. TRIESTE 2004 89 – 68

CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA – TEZENIS VERONA 61 – 59

MEC ENERGY ROSETO – EUROPROMOTION LEGNANO 100 – 85

CLASSIFICA

7° giornata G V P
De’ Longhi Treviso 12 7 6 1 86
Dinamica Generale Mantova 10 6 5 1 83
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 10 7 5 2 71
Andrea Costa Imola 10 7 5 2 71
Tezenis Verona 8 7 4 3 57
Proger Chieti 6 6 3 3 50
Pallacanestro Trieste 2004 6 7 3 4 43
Eternedile Bologna 6 7 3 4 43
Mec-Energy Roseto 6 7 3 4 43
Bondi Ferrara 6 7 3 4 43
Aurora Basket Jesi 6 7 3 4 43
Europromotion Legnano 6 7 3 4 43
OraSi’ Ravenna 6 7 3 4 43
Basket Recanati 4 7 2 5 29
Remer Treviglio 4 7 2 5 29
Bawer Matera 4 7 2 5 29

C.S. – Beltrami si dimette, Luzzara dà la squadra a Soliani

La società U.S. Aquila Luzzara (una delle due anime di Eagles) informa che, sabato 9 novembre scorso, all’indomani della sconfitta con Basket Voltone, il coach Cristian Beltrami ha rassegnato le proprie dimissioni da capo-allenatore della squadra di Serie D. La società, dopo un colloquio con Beltrami stesso, vista la mancanza di margini per ricomporre la questione e nel rispetto delle scelte, ha deciso di accettare la decisione dell’allenatore reggiano, ringraziandolo per il lavoro svolto in questi 16 mesi a capo della Serie D e per la grande capacità di lavorare nonostante i tanti infortuni al roster. U.S. Aquila, rimarcando la stima che sempre permane tra le parti, vuole anche augurare il più caloroso in bocca al lupo a coach Beltrami per un futuro professionale ricco di soddisfazioni.

In attesa di delineare la scelta più adatta nel ruolo ora vacante, la squadra sarà temporaneamente affidata al vice Francesco Soliani ed allo staff rimasto: l’assistente Marco Cavalaglio ed il preparatore fisico Mirco Corradini.

DNG, i Crabs battono la Fortitudo, colpo Pontevecchio. Negli Under 20 Elite cade la BSL a Correggio

DNG/B 3° Giornata

JUNIOR LEONCINO – PONTEVECCHIO 67 – 78

(21-21; 35-37; 47-59)

Mestre: De Lazzari 24, Fabris F. 6, Fabris G., Gomirato, Lazzarin, Lenti Ceo 15, Marzaro 10, Ortolan 10, Posapiano, Rampado 2. All. Toffanin.

Pontevecchio: Benuzzi 8, Bergami 4, Brancaleoni 6, Buriani 2, Di Rauso 28, Donati 5, Franchini 8, Galassi, Mattioli, Pesino 13, Riguzzi 5, Varotto. All. Lepore.

CRABS – FORTITUDO 103 75 – 70

(26-16; 44-32; 56-56)

Crabs Rimini: Pirani ne, Balic 15, Egbutu, Calasso ne, Galassi ne, Meluzzi 10, Moffa ne, Provesi, Perez 27, Chavdarov 13, Popov 10, Baldassarri ne. All. Firic.

Fortitudo 103: Torricelli 3, Mancini, Pampani 4, Valenti 5, Zani 21, Lucchetta 7, Campogrande 17, Errera 9, Yabre, Pederzoli, Montanari, Santini 4. All. Breveglieri.

ALTO SEBINO – REYER 75 – 74

(16-20; 39-34; 55-55)

Pisogne: Petroni, Cervivani 8, Manfredi, Cattaneo 6, Baldini 22, Contro 6, Vidakovic 3, Stanzani 2, Romani 7, Cavernazio 21, Gaadoudi. All. Polesinanti.

Reyer Venezia: Pettenò 2, Visconti 21, Antelli 18, Ambrosin 11, Bergamo 6, Criconia 11, Cantoni, Jerkovic 4, Hadim 1, Groppi. All. De Marchi.

BASSANO – VIRTUS PADOVA 64 – 73

(19-17; 34-35; 50-54)

Bassano del Grappa: Morelli, Bortoli 2, Idiaru, Agnolin 2, Sorato 7, Pagnon 3, Meneghin 16, Bevilacqua 12, Santonastaso 2, Rossi, Maiello 14, Nirolic 6.

Virtus Padova: Marzola 8, Valvo 5, Clark 8, Malachin, Calzavara 11, Ferrara 6, Calore, Rizzi 22, Cecchinato 13, Visentin. All. Friso.

VICTORIA LIBERTAS – NBB 67 – 48

(16-5; 32-16; 57-31)

VL Pesaro: Nicolini 8, Clementi, Goffi 2, Solazzi 12, Foglietti 1, Petrillo, Chistè, Iannelli, Serpilli 16, Pozza 4, Rosa 19, Carancini 5. All. Luminati.

Brescia: Brunelli 4, Atienza, Acerbis ne, Cicchetti 2, Colpani 6, Antonelli 2, Poli ne, Jancic ne, Ambrosi 10 Rakic 15, Cotruta, Andreoli 9. All. Lovino.

CLASSIFICA

Virtus Padova, Alto Sebino Pisogne 6; Reyer Venezia, VL Pesaro, Crabs Rimini, Pontevecchio Bologna 4; Fortitudo103 Academy Bologna 2; Bassano, NBB Brescia, Leoncino Mestre 0.

UNDER 20 ELITE 5° Giornata

GIRONE A

PALL. REGGIANA – ELLEPPI 1976 74 – 71

POL.VIS TREBBO – CASTIGLIONE MURRI BK 72 – 59

POL. PIACENZA CLUB – POL. GIOVANNI MASI 69 – 71

SCUOLA BASKET FERRARA – G.S. INTERNATIONAL BASKET 65 – 75

CLASSIFICA

Reggiana 10; S.B. Ferrara, Elleppi Bologna, Masi Casalecchio, International Imola 6; Vis Trebbo 4; Piacenza 2; Castiglione Murri 0.

GIRONE B

VIS 2008 – DESPAR 4 TORRI FERRARA 70 – 55

JUNIOR BASKET RAVENNA – ANZOLA BASKET 65 – 59

PALL. CORREGGIO – B.S.L. SAN LAZZARO 78 – 69

BASKET GIALLONERO IMOLA – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 60 – 47

CLASSIFICA

Vis Ferrara 10; BSL San Lazzaro 8; 4 Torri Ferrara, Correggio 6; Anzola, Junior Ravenna 4; Giallonero Imola 2; Aics Forlì 0.

C.S. – Degli Esposti si dimette, Bologna Basket 2011 a caccia di un nuovo allenatore

La dirigenza del Bologna Basket  2011, squadra di serie C Silver, comunica che nella giornata di venerdì 6 novembre il primo allenatore della squadra, Marcello Degli Esposti, ha rassegnato le dimissioni dal proprio incarico.

La Società, seppure a malincuore, ha accettato la scelta del tecnico, ringraziandolo per la professionalità dimostrata e l’impegno profuso durante il periodo di conduzione tecnica e augurandogli un futuro professionale pieno di soddisfazioni. La squadra sarà condotta provvisoriamente dal secondo allenatore, Gianni Muscò.

BB 2011 si riserva ora di nominare il sostituto, che sarà un allenatore in grado di continuare proficuamente l’importante progetto di valorizzazione dei giovani e di responsabilizzazione dei senior già in atto.

Week end di grandi derby: Casini gela Imola, Forlì beffa in rimonta la Benedetto

SERIE A2

PALL. TRIESTE 2004 – BAWER MATERA 76 – 70

CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA – DE’ LONGHI TREVISO 78 – 84

TEZENIS VERONA – BONDI FERRARA 75 – 55

(18-11; 36-29; 62-43)

Verona: Bernardi, Saccaggi 6, Ricci 3, Petronio, Boscagin 12, Cortese 11, Michelori 5, Ba ne, Da Ros 2, Chikoko 13, Rice 15, Spanghero 8. All. Crespi.

Ferrara: Rush 18, Ebeling, Lestini 3, Ibarra 4, Bucci 4, Losi 2, Salafia 2, Verrigni, Henderson 4, Ferrara, Ghirelli, Brkic 18. All. Morea.

ANDREA COSTA – ORASÌ 73 – 74

(19-20, 37-42, 56-60)

Imola: Folli ne, Washington 13, Sgorbati, Maggioli 14, Cai ne, Amoni, De Nicolao 4, Prato 6, Preti 3, Anderson 25, Hassan, Sabatini 8. All.Ticchi.

Ravenna: Smith 17, Deloach 18, Malaventura 12, Casini 9, Cicognani, Raschi 5, Manetti ne, Masciadri 13, Smorto, Seck ne, Salari. All. Martino.

E’ un canestro dell’ultimo arrivato Juan Marcos Casini, a 8 decimi dalla fine, a decidere un derby intenso e appassionante, che ha tenuto con il fiato sospeso i millecinquecento del PalaRuggi e ha mandato in delirio il centinaio abbondante di supporters giallorossi giunti a Imola. L’OraSì vince il derby 73-74 dopo avere condotto per quasi tutto l’incontro ed avere subito il rientro dei padroni di casa, trascinati da un sontuoso Karvel Anderson, negli ultimi due giri di lancette.

L’avvio di gara è marcato Masciadri (9 punti), cui si aggiunge Smith, puntualmente imbeccato da Deloach: i punti dell’americano di OraSì valgono il primo allungo giallorosso, sull’11-18, ricucito da Prato e Sabatini per il 19-20 del 10’. La difesa giallorossa fa il suo, aiutata anche da un Salari meritevole alla prima occasione in maglia OraSì: gira bene anche l’attacco, dove Malaventura segna dieci punti consecutivi in avvio di secondo periodo che scavano il break (22-30) che l’OraSì riesce a mantenere all’intervallo (37-42) e anche nel cuore del terzo quarto. E’ Karvel Anderson a risvegliare l’Andrea Costa al 28’, quasi all’improvviso: l’esterno imolese segna tre triple in due minuti, riportando la sua squadra sul -1 in due occasioni. L’OraSì risponde colpo su colpo mantiene la testa avanti grazie ai canestri dalla distanza di Raschi e Casini, per il 56-60 del 30’.  Quattro punti di Deloach aprono il quarto periodo (56-64 OraSì), ma Maggioli e Sabatini rispondono per il parziale di 7-0 che riporta l’Andrea Costa sul -1; Ravenna non si sblocca in attacco e Washington può sorpassare (65-64) a 3’46” dalla fine. Deloach e Raschi riportano avanti l’OraSì, ma ancora Anderson dalla distanza pareggia i conti sul 70-70 a 40” dalla fine. Un libero di Washington spariglia i conti, Smith controsorpassa (71-72) ma lascia 8” ancora da giocare. Prato subisce fallo e realizza entrambi i liberi a 6” dalla fine. Da rimessa, Deloach trova Casini nella metà campo offensiva: il jumper dell’ultimo arrivato trova il fondo della retina, facendo esplodere il settore ospiti del PalaRuggi. Vince OraSì, con merito.

ETERNEDILE – ROSETO 73 – 65

(15-22; 35-35; 51-51)

Fortitudo: Daniel 14, Quaglia, Candi 6, Zani, Iannilli 6, Campogrande, Montano 8, Sorrentino 5, Raucci 6, Carraretto 5, Flowers 18, Italiano 5. All. Boniciolli.

Roseto: Allen 9, Borra 14, Ferraro, Papa, Marini 4, Mariani, Trevisan, Bryan 5, Marulli 10, Moreno, Weaver 23. All. Trullo.

AURORA BASKET JESI – BLU BASKET TREVIGLIO 77 – 71

EUROPROMOTION LEGNANO – BASKET RECANATI 85 – 76

DINAMICA GENERALE MANTOVA – PROGER CHIETI 18/11/2015 – 20:30

CLASSIFICA

6° giornata G V P
De’ Longhi Treviso 12 6 6 0 100
Tezenis Verona 8 6 4 2 67
Dinamica Generale Mantova 8 5 4 1 80
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 8 6 4 2 67
Andrea Costa Imola 8 6 4 2 67
Pallacanestro Trieste 2004 6 6 3 3 50
Eternedile Bologna 6 6 3 3 50
Aurora Basket Jesi 6 6 3 3 50
Europromotion Legnano 6 6 3 3 50
OraSi’ Ravenna 6 6 3 3 50
Proger Chieti 4 5 2 3 40
Remer Treviglio 4 6 2 4 33
Mec-Energy Roseto 4 6 2 4 33
Bondi Ferrara 4 6 2 4 33
Basket Recanati 2 6 1 5 17
Bawer Matera 2 6 1 5 17

SERIE B

TRAMEC – UNIEURO 65 – 71

(23-17; 48-31; 53-48)

Benedetto XIV Cento: Caroldi 11, Contento 17, D’Alessandro 5, Andreaus 2, Benfatto 12, Demartini 3, Fontecchio 15, Stupazzoni, Locci, E. Pederzini ne. All. Albanesi.

Forlì: Ferri 2, Vico 31, Pederzini 19, Pignatti 6, Rotondo 11, Bonacini 2, Rombaldoni, Arrigoni, Iattoni ne, Biandolino ne. All. Garelli.

Pazzesca Unieuro, corsara a Cento nel big-match della 7° giornata. La 5° vittoria consecutiva, evidentemente la più libidinosa, arriva al termine di una serata romanzesca, “tirando sù” una partita che all’intervallo sembrava una scommessa completamente persa (sotto 48-31 “senza veder palla”), capovolgendo nella ripresa l’inerzia della gara e andando a vincere paradossalmente senza soffrire nemmeno più di tanto negli ultimi minuti tra il tripudio dei 250 scatenati tifosi al seguito.

Ci voleva del coraggio, all’intervallo, a puntare anche un misero euro sulla Pallacanestro 2.015: alla squadra di Garelli non “riesce” niente di niente sui due lati del campo. In difesa i piccoli centesi vanno in terzo tempo troppo facilmente e, quando sbagliano, ci sono Benfatto e Fontecchio a rimediare di puro fisico. Nella metà campo offensiva lo 0/9 da 3 e il 10/22 da 2 spiegano solo parzialmente le difficoltà di manovra forlivesi contro le difese alternate uomo/zona della Tramec. Aggiungeteci un Rotondo “sepolto vivo” dai muscoli dei pari ruolo locali e l’atteso Arrigoni che entra e, in tre minuti, si ritrova con 3 falli a carico, condendo infine con la preghiera a bersaglio di Caroldi da 7 metri sulla sirena del 20′: frittata su tutta la linea. All’inversione dei campi e tutta un’altra Unieuro e la frittata… si gira. Finalmente coesa in difesa, Forlì trova finalmente qualche sbocco offensivo aggrappandosi inizialmente ad un maiuscolo Pederzini, prima che salga in cattedra l’Mvp Sebastian Vico (9/13 da 2, 2/9 da 3, 7/8 ai liberi, 6 assist). Con Benfatto finalmente carico di falli, l’area centese non è più un tabù e i 6 uomini di Albanesi cominciano ad avere il fiato corto. La lunga, progressiva e inesorabile rimonta forlivese si completa a 3’47” sulla tripla di Pederzini, che segna il definitivo cambio di padrone del match: di lì in avanti l’Unieuro controlla con nervi saldi e buona precisione dalla lunetta il finale, con Pignatti che firma le ultime, decisive giocate difensive (un paio di rimbalzoni e una stoppata da urlo), nobilitando così una prova meno prolifica che in altre circostanze, ma ugualmente determinante.

DULCA – CUS TORINO 66 – 57

(23-15, 41-29, 61-45)

Santarcangelo: Pesaresi 10, Fusco ne, Pasini ne, Gualtieri 8, Bedetti L. 10, Moretti 2, Cardellini 16, Botteghi 6, Saponi 14, Ramilli ne. All. Tassinari.

Cus Torino: Russano, Blotto, Chiotti 21, Dello Iacovo 8, Bianchelli 3, Maino 18, Orsini 2, Panzieri 5, Crespi, Pappalardo. All. Arioli.

MONSUMMANO – RAGGISOLARIS 84 – 88

(10-17; 35-41; 58-65)

Monsummano: Camerini ne, Del Frate, Tempestini 11, Giarelli 6, Morini, Bertocci ne, Scarone 4, Maggiotto 23, Sgobba 20, Tommei 20. All. Niccolai.

Faenza: Dal Fiume ne, Boero 15, Castellari, Silimbani 9, Benedetti 4, Casadei 29, Penserini 10, Pini 13, Zambrini 8, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

I veri Raggisolaris sono ritornati. Cuore, grinta e carattere permettono di sbancare il campo del Monsummano e di ritrovare la vittoria che mancava da quattro giornate. Una grandissima prestazione di squadra sotto tutti i punti di vista. Altra nota importante è il ritorno in panchina di Samuel Dal Fiume, pronto a rientrare per dare una mano ai compagni. Oggi vestiva i panni del tifoso, ma presto indosserà la canotta. Posta in palio altissima al PalaTerme di Montecatini, come testimoniano le scarse percentuali offensive dei primi minuti. Dopo cinque minuti i padroni di casa conducono 7-4, ma Faenza arma il braccio da tre e vola sul 14-8 grazie a Casadei. L’ala chiude il primo quarto con il decimo punto personale che vale il 17-10. Monsummano ha le rotazioni corte e si affida all’esperienza dei suoi giocatori subendo i falli, tanto che alla fine avrà ben 39 tiri liberi che frutteranno 28 punti. I Raggisolaris volano 25-15 al 13′ grazie ad una tripla di Penserini, riuscendo a comandare i giochi per qualche minuto, prima che la Gioiellerie Fabiani non inizi a trovare in Maggiotto e Tomei e suoi terminali offensivi confezionando il sorpasso: 33-31. I faentini non subiscono il contraccolpo psicologico e con le bombe di Boero e Pini arrivano al riposo avanti 41-35. Nel secondo tempo il copione non cambia. I Raggisolaris hanno in mano il pallino del gioco non riuscendo però a piazzare il break decisivo e così dal 47-35 si arriva al 47-43, prima del 65-58 del 30′. Un simile match non può che decidersi nel finale ed infatti gli ultimi secondi non sono adatti ai deboli di cuore. Al 36′ Silimbani esce per falli e un minuto dopo Maggiotto firma il sorpasso (76-75) poi Casadei dalla lunetta riporta la situazione in parità sul 78-78 a 2’28” dalla fine. E’ una lunga battaglia di nervi fino all’ultimo, con i faentini che devono rinunciare anche a Penserini, fuori per falli a 1’20”. A 50” dalla fine Zambrini serve un assist perfetto a Casadei che segna l’84-81, poi Sgobba dalla lunetta firma l’83-84. Con la freddezza di un veterano Pini segna l’86-83 a 34” e Monsummano ricorre al fallo sistematico. Casadei ne segna uno, imitato da Maggiotto (87-84 Faenza a 7”), poi Scarone commette fallo su “Casa” che a 6” realizza il primo e sbaglia il secondo libero regalando una vittoria indimenticabile e che rappresenta lo spirito di questa squadra.

PIOMBINO – BAKERY 85 – 90

(21-25, 41-42, 63-63)

Piombino: Pedroni 5, Iardella 4, Guerrieri 5, Persico 14, Venucci 5, Franceschini 16, Bianchi C. 6, Gigena 10, Genovese 20, Mari ne. All. Padovano.

Piacenza: Sanguinetti 19, Soragna 16, Gasparin 24, Meschino 4, Nicoletti ne, Infante 10, Billi ne, Bianchi A. ne, Fin 6, Magrini 11. All. Bizzozi.

DON BOSCO – NTS 51 – 69

(14-18; 21-36; 37-53)

Livorno: Perin 19, Banchi 3, Mariani 11, Ravazzani 7, Thiam 2, Soriani, Creati F. 2, Bruno 4, Granchi 3, Bartalucci. All. Quilici.

Rimini: Perez 12, Panzini 4, Chiera 6, Crotta 8, Romano 14, Chavdarov, Meluzzi, Tassinari 12, Balic, Foiera 13. All. Mladenov.

BASKET CECINA – GESSI BORGO SESIA 61 – 54

MAMY.EU OLEGGIO – BLUKART SAN MINIATO 77 – 71

VALENTINA’S BOTTEGONE – BASKET CLUB TRECATE 66 – 58

CLASSIFICA

7° giornata G V P
GR Service Cecina 14 7 7 0 100
Unieuro 2.015 Forli’ 12 7 6 1 86
Dulca Santarcangelo 12 7 6 1 86
Bakery Piacenza 12 7 6 1 86
Tramec Cento 8 7 4 3 57
NTS Basket Rimini Crabs 8 7 4 3 57
Basket Golfo Piombino 8 7 4 3 57
Blukart Etrusca San Miniato 8 7 4 3 57
Gessi Valsesia 6 7 3 4 43
Raggisolaris Faenza 6 7 3 4 43
Gioiellerie Fabiani Monsummano 4 7 2 5 29
CFG Livorno 4 7 2 5 29
Valentina’s Bottegone 4 7 2 5 29
Mamy Oleggio 4 7 2 5 29
Cus Torino 2 7 1 6 14
Basket Club Trecate 0 7 0 7 0

La Bonfiglioli non “perde la testa” a Palermo. Matteiplast e Magika, come da copione

Il fattore campo dovrebbe fare la differenza nelle gare di Matteiplast e Magika, mentre la Bonfiglioli Ferrara ha una trasferta molto impegnativa a Palermo.

A2/B 5° Giornata

PALERMO – PFF GROUP 47 – 63

(20-14; 26-27; 39-36)

Palermo: Riccardi 9, Cerasola ne, Verona C. 2, Aleo 7, Ferretti 10, Ferrara, Manzotti 5, Verona M. 2, Ermito 4, Bungaite 8, Tennenini ne, Giannalia. All. Musumeci.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 2, Rossi 6, Rulli 22, Innocenti, Rosset 18, Miccio 10, Savelli 2, Nako Moni ne, Missanelli, Bona 3. All. Stibiel.

MATTEIPLAST – VIAREGGIO 60 – 39

(19-5, 31-21, 44-33)

Progresso Bologna: Morsiani 11, Cordisco, Storer 5, Occhipinti 5, Dall’Aglio, Tassinari 15, Mini 5, Cadoni 10, Schwienbacher, Nannucci 9. All. Lolli.

Viareggio: Petri 2, Bindelli 10, Tamagnini, Sinagra A., Bozic 13, Cotalini, Bertucci 4, Villarini 8, Tripalo 2, Collodi, Sinagra R. All. Orlando.

Ancora una netta vittoria per una Matteiplast che consolida così il suo eccellente terzo posto. Dopo un primo tempo un po’ in sordina (ma chiuso comunque con un vantaggio di 31 a 21) la Matteiplast raddoppia pian piano il margine con i punti di Tassinari (15), Morsiani (11) e Cadoni (10). E purtroppo un infortunio occorso a Federica Nannucci (distorsione alla caviglia) impedisce che il vantaggio assuma proporzioni più rilevanti. Nelle file del Viareggio discreta la prova della straniera Bozic (13 punti), via via sempre più contenuta da Simona Cordisco.

SCOTTI VASCO EMPOLI – SALERNO BASKET 92 81 – 43

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – ARIANO IRPINO 57 – 37

DEFENSOR VITERBO – BASKET GIRLS ANCONA 61 – 42

INFA CIVITANOVA MARCHE – GUARNIERI BRINDISI 55 – 44

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 68 – 54

(22-13, 41-26, 51-38)

Castel San Pietro: Panella 9, Gianolla 11, Michelini, Capucci, Melandri, Franceschelli, Visconti, Brunetti 14, Pazzaglia 8, Santucci 20, Pieropan 6. All. Seletti

Castellamare: Ortolani, De Rosa, D’Avolio 2, Carotenuto, Potolicchio 10, Gallo, Negri 12, Minervino 8, Brunelli 7, Vente 10. All. Belfiore.

La novità è la prima volta in quintetto per Cecilia Michelini, la costante è ancora una grande Mariella Santucci. Lella gioca un primo tempo spaziale: 15 punti segnati in tanti modi diversi, 3 assist, 5 falli subiti, il tutto in tredici minuti in campo. Le rotazioni sono molto corte e ci sono più minuti del solito per Capucci, Melandri e Michelini. Oltre a Santucci, anche Federica Brunetti è molto in palla, così come un’efficacissima Katerina Pazzaglia che entrata dalla panchina dimostra di essere in serata con 8 punti in 8 minuti prima di uscire dal campo anche lei per un problema fisico. Pazzaglia non rientrerà più in gioco nel corso della gara, complicando ulteriormente le rotazioni di Seletti. La Magika gioca un primo tempo molto incisivo, con grande ritmo e voglia, alla faccia dei problemi. Le maghette toccano anche il +20 già nel secondo quarto, prima di chiudere avanti di 15 all’intervallo. Sembra non ci sia storia alcuna per la gara; Stabia tuttavia non molla nel secondo tempo, prova a recuperare e rientra sino al -9. Soffriamo un secondo tempo molto grintoso di Negri in particolare, e un maggiore agonismo e aggressività difensiva delle ospiti. Riusciamo comunque a tenere la partita. Tra le giocatrici di maggiore impatto nel nostro secondo tempo c’è certamente Stella Panella, autrice di una tripla molto importante e della palla rubata sul +9 che ha fermato il recupero avversario dando a noi l’allungo finale.

CLASSIFICA

La Spezia, PFF Group Ferrara 10; Magika Castel San Pietro, Matteiplast Bologna 8; Palermo, Ariano Irpino, Viterbo 6; Castellamare, Civitanova, Empoli 4; Salerno, Brindisi 2; Ancona, Viareggio 0.

SERIE B 5° Giornata

BASKET TRICOLORE – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 66 – 44

BSL – BEACH PARK 66 – 71

(14-13; 34-34; 52-54)

San Lazzaro: Alboni, Bacchi, Giacometti 9, Gilioli 5, Giorgetti, Melchioni 6, Peli 8, Ricchetta, Talarico 34, Torresani 4. All. Dalè.

Faenza: Ballardini C. 3, Vespignani 2, Fantinelli, Lolli Ceroni 19, Soglia 10, Bravi 6, Moriconi 2, Caccoli 2, Ballardini S. 17, Bennoli 2, Bergami 8, Samorè. All. Ballardini S.

Inizia con una vittoria in trasferta l’avventura di Simona Ballardini sulla panchina del Beach Park. Oltre a guidare la squadra, l’ala segna anche 17 punti. Le faentine sbancano il campo della BSL San Lazzaro grazie ad una prestazione di grande carattere e grinta. La gara è sempre in equilibrio, con le manfrede che nel primo tempo sono sfortunate in fase offensiva, costruendo buoni tiri senza trovare il canestro, ma difendendo costantemente con grande aggressività. Nell’ultimo periodo arriva anche la mira in attacco e una meritata vittoria nei secondi finali.

MAGIK ROSA – HELLAS BASKET CERVIA 69 – 30

(24-4; 43-14; 56-20)

Parma: Basteri 4, Corsini 8, Tringale 7, Gennai, Molinari 3, Tomassetti 6, Bertolotti 12, Vaccari 15, Costi 14, Zoni. All. Lopez.

CerviaCesenatico: Ravaglia 2, Sabbatani 6, Varlamova 2, Zavalloni 10, Mordenti 2, Cicognani, Civinelli ne, Garaffoni 6, Tramontano 2. All. Montanari.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – BASKET CAVEZZO 43 – 83

(15-26, 30-42, 37-65)

Libertas Bologna: Magliaro 4, Venturi 8, Castelli 8, Bettini 9, Frabetti, Pazzaglia 2, Grassi, Margelli, Dessi, Palasciano, Trombetti 12. All. Castelli.

Cavezzo: Brevini 13, Zanoli 10, Balboni 3, Marchetti 6, Melloni, Tardiani, Bernardoni 6, Costi 21, Todisco 6, Calzolari 18. All. Bregoli.

BK CLUB VALTARESE 2000 – NEW BASKET MIRANDOLA 45 – 70

LIBERTAS BASKET ROSA FORLI – BK CLUB VAL D’ARDA 24 – 37

(8-10; 14-25; 17-34)

Fiorenzuola: Podestà 11, Borghi 2, Periti 3, Ghittoni, Rizzi 5, Rossi 6, Bertoni 2, Rocca, Menta, Besagni 8. All. Bacchini.

CLASSIFICA

Magik Rosa Parma, Cavezzo 10; Mirandola 8; Libertas Rosa Forlì, Tricolore Reggio, Val d’Arda Fiorenzuola 6; Bsl San Lazzaro, Valtarese, Scuola Basket Faenza 4; Libertas Bologna 2; Aics Forlì, Hellas Cervia 0.

1 297 298 299 300 301 348