B Interregionale, Fulgor, ce l’hai fatta, è SERIE B!

B INTERREGIONALE

Spareggio Est-Ovest

Gara 1

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SWAG BASKET 93 – 76

(26-17; 43-38; 72-55)

Fidenza: Galli 5, Miaschi 2, Cortese 1, Restelli 12, Di Cola, Ramponi 5, Usai, Valdo 19, Bellini 21, Ranieri 2, Doumbia 3, Markovic 23. All. Bizzozi.

Cecina: Milojevic 6, Mazzantini 10, Longo 1, Bruci 8, Carlotti, Bruni 2, Pistillo 5, Turini 18, Pistolesi 10, Pedroni 16. All. Da Prato.

Gara 2

SWAG BASKET – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 84 – 75

(21-13; 47-31; 62-52)

Cecina: Milojevic 8, Ticà, Mazzantini 20, Longo, Bruci 11, Carlotti 4, Bruni 11, Pistillo 13, Turini, Pistolesi 7, Pedroni 10. All. Da Prato.

Fidenza: Galli 3, Miaschi, Cortese 2, Restelli 9, Di Cola, Ramponi 10, Usai 2, Valdo 15, Bellini 12, Ranieri 2, Doumbia 8, Markovic 12. All. Bizzosi.

Gara 3

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – SWAG BASKET 81 – 72

(18-13; 38-26; 59-45)

Fidenza: Galli 8, Miaschi 3, Cortese 2, Restelli 10, Di Cola, Ramponi 2, Usai, Valdo 21, Bellini 13, Ranieri 10, Doumbia 2, Markovic 10. All. Bizzozi.

Cecina: Milojevic 8, Mazzantini 4, Longo 1, Bruci 3, Carlotti 2, Bruni 5, Pistillo 5, Turini 19, Pistolesi 11, Pedroni 14. All. Da Prato.

Serie B/F, Cavezzo, ce l’hai fatta!

SERIE B FEMMINILE

Finale Nazionale

Ritorno

G.S. JOLLY ACLI BASKET – WAMGROUP 73 – 68

(15-13; 39-27; 58-40)

Livorno: Barbieri, Ceccarini 15, Zolfanelli ne, Orsini 17, Giari 7, Candelori ne, Gioan 4, Sassetti 8, Evangelista 15, Costa 3, Tumeo 4. All. Corda.

Cavezzo: Siligardi, Zanoli 15, Cariani, Kolar 14, Verona 24, Maini 2, Costi 6, Calzolari 7, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

BASKETBALL SISTERS – SALERNO BASKET’92 66 – 76

DR2, colpaccio Medolla!

DIVISIONE REGIONALE 2

GIRONI C-D

Finale Gara 3

PEPERONCINO LIBERTAS BK- PALL. TEAM MEDOLLA 68 – 78

(17-18; 33-38; 46-61)

Mascarino: Bardasi 16, Vinci 10, Ballandi, Tolomelli 7, Balducci, Giunchedi 10, Secchiaroli 1, Tosarelli 3, Brochetto D. 7, Nannetti 7, Benfenati 7, Solmi. All. Brochetto L.

Medolla: Mattioli 15, Tommasino ne, Moussjid 10, Ziosi ne, Bernardi ne, Fricatel 6, Di Curzio 3, Barbieri 8, Manfredini ne, Luppi 17, Guagliumi 15, Baccarini 4. All. Duca

DR1, miracolo Pasini e Castel San Pietro è salvo!

DR 1

Play out

Gara 3

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 CENTO 72 – 70 (2-1)

(16-24; 30-37; 52-51)

Castel San Pietro: Sandrini 2, Greco 2, Zuffa 8, Piani Gentile 2, Pedini 30, Torri 3, Pasini 3, Cavina 6, Omorodion, Mondanelli, Tantini 7, Cisbani 9. All. Morigi.

Cento: Lorusso 13, Drosi, Sgargi 4, Govoni 3, Ghidoni 8, Vischi, Minelli 2,  Salatini 7, Almeoni 10, Draghi 12, Rayner 13, Baraldi. All. Trevisan.

facebook sharing button
twitter sharing button
email sharing button
sms sharing button
whatsapp sharing button

Serie B/F, Cavezzo spera, per le Sisters ci vorrà un miracolo

SERIE B/F

Finale Nazionale

Andata

A.D. SALERNO BASKET 92 – BASKETBALL SISTERS 83 – 66

(19-13; 39-28; 65-46)

Salerno: Oliveira 24, Valerio 13, Orchi 11, Scala, De Mitri 10, Tagliaferri ne, Esposito, Takrou, Virgilio ne, Silatsa 25, Scolpini, Lufrano ne. All. Visnjic.

Piumazzo: Bortolani, Koral 11, Tartarini 6, Bernardini, Righi, Palmieri G. 12, Cattabiani 11, Ampollini, Daidone 2, Grandini 3, Melloni 10, Zarfaoui 11. All. Palmieri L.

WAMGROUP – G.S. JOLLY ACLI BASKET 72 – 62

(23-15; 41-31; 58-47)

Cavezzi: Siligardi 10, Zanoli 5, Cariani ne, Kolar 8, Verona 30, Maini 7, Costi 6, Calzolari 6, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

Livorno: Barbieri 3, Ceccarini 7, Zolfanelli ne, Orsini 6, Giari 4, Candelori ne, Gioan 2, Sassetti 6, Evangelista 12, Costa 9, Timeo 13. All. Corda.

B Interregionale, Fidenza va ko, ma ha ancora uno spareggio…

B INTERREGIONALE

Play off Finale

Gara 2

BERGAMO BK 2014 – FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. 60 – 72 (1-1)

(17-23; 32-38; 46-52)

Bergamo: Simoncelli 25, Isaia, Sackey 10, Bedini 2, Clementi 1, Kingsley 4, Gallizzi 5, Gianoli 6, Manto 2, Neri 5, Bellarosa. All. Grazzini.

Fidenza: Galli 8, Miaschi, Cortese 3, Restelli 8, Di Cola, Ramponi, Usai, Valdo 24, Bellini 5, Ranieri 1, Doumbia 7, Markovic 16. All. Bizzozi.

Gara 3

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – BERGAMO BK 2014 71 – 77 (1-2)

(22-16; 39-37; 52-60)

Fidenza: Galli 6, Miaschi 2, Cortese 7, Restelli 4, Di Cola, Ramponi, Usai, Valdo 16, Bellini 17, Ranieri 3, Doumbia 2, Markovic 12. All. Bizzozi.

Bergamo: Simoncelli 16, Isaia, Sackey 4, Bedini 17, Clementi 6, Kingsley 4, Gallizzi 19, Gianoli 6, Manto, Neri 5. All. Grazzini.

Serie C, il Basket 2000 vola in B Interregionale! Correggio saluta…

SERIE C

Play off Finale

Gara 2

BASKERS – BMR 82 – 68

(19-16; 38-32; 58-46)

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi A. 19, Ruscelli, Naldini, Rossi 14, Grassi 8, Brighi L. 8, Lazzari, Bracci 11, Dell’Omo 13, Farabegoli, Palazzi. All. Tumidei.

Basket 2000 Reggio: Soncini M., Alberione 21, Dias 9, Caroli 12, Paparella 6, Defant 3, Martelli, Ilari ne, Amadio 4, Lusetti 13, Soncini L., Maramotti ne. All. Baroni.

Gara 3

BMR – BASKERS 66 – 55

(14-13; 26-29; 48-41)

BK 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 22, Dias 6, Caroli 12, Paparella 8, Pedrazzi 5, Defant 8, Martelli ne, Ilari ne, Amadio, Lusetti 5, Maramotti ne. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 4, Brighi A. 8, Ruscelli, Rossi 6, Grassi, Brighi L. 18, Lazzari ne, Bracci 10, Dell’Omo 2, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Il Basket 2000 vince il campionato al termine di una splendida serie, giocata sempre sul filo dell’equilibrio, coi Baskers. I bianco-blu di Baroni alzano le braccia al cielo al termine della “bella” casalinga, decisa da un allungo nel corso del terzo quarto e gestita poi al meglio nel finale, con precisione chirurgica dall’arco dei 6,75.

In avvio di contesa, sembrano i forlivesi ad avere il passo migliore, grazie ad una maggior precisione dalla lunga distanza: i distacchi, tuttavia, sono minimi, le difese prevalgono sugli attacchi che, anche quando ben innescati, sentono la tensione di una gara senza ritorno. Lo spettacolo è comunque garantito dall’adrenalina che le due squadre mettono sul parquet, alternandosi in continuazione al comando, con Alberione da una parte e Lorenzo Brighi dall’altra, a fungere da punti di riferimento nella metà campo offensiva: è la guardia romagnola a mettere a segno il 26-31 che apre il terzo periodo, mentre dall’altra parte sono tre triple, realizzate da Paparella, Defant e Caroli, a valere il controbreak che porta il punteggio sul 48-41 proprio prima dell’ultimo intervallo. I Baskers tornano in scia con due canestri di fila di Bracci che valgono il -2, prima che le “bombe” di Paparella e Defant facciano sognare il pubblico di via Guasco (54-46 al 35’) e quella di Alberione, l’undicesima di serata dei padroni di casa, valga il +9 e permetta al quintetto di Baroni di vedere lo striscione del traguardo. A fissare il 66-55, che chiude definitivamente i conti e fa scattare la festa, è capitan Paparella.

PLAY OUT

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 68 – 67

(27-11; 38-30; 57-46)

Novellara: Ferrari 3, Frediani 12,Morini Mar., Folloni 9, Rinaldi 11, Franzoni 15, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 8, Bovio 2. All. Boni.

Correggio: Messori 7, De Toni, Manicardi ne, Morgotti 6, Butkevicius ne, Pini 11, Guardasoni L. 18, Spallanzani ne, Iori 4, Guardasoni M. 4, Scaravelli ne, Lavacchielli 17. All. Pantaleo.

CVD – NOVELLARA 59 – 61

(7-15; 18-36; 36-52)

Casalecchio: Folli 12, Montanari 4, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti, Biasco 4, Fuzzi 7, Tognazzi, Ramzani 8, Albertini 8, Lelli 4, Rocca 2. All. Folesani.

Novellara: Ferrari 14, Frediani 7, Morini Mar. 5, Folloni 7, Rinaldi 2, Franzoni 5, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli 2, Riccò 12, Doddi 5, Bovio 2. All. Boni.

CORREGGIO – CVD 64 – 77

(16-24; 35-40; 49-66)

Correggio: Messori 11, De Toni ne, Morgotti 3, Pini 16, Guardasoni L. 5, Spallanzani ne, Iori 13, Guardasoni M. 11, Scaravelli ne, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Casalecchio: Folli 14, Montanari 7, Sciarabba ne, Tabellini 11, Presti ne, Biasco 13, Fuzzi, Ramzani 8, Campanella 2, Albertini 12, Lelli 10, Rocca ne. All. Folesani.

DR2, Piacenza e Aics Forlì volano in DR1!

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Finali

Gironi A/B

Gara 2

PALL. FIORENZUOLA 1972 – R&T ASSICURAZIONI 51 – 61 (0-2)

(13-14; 30-28; 37-48)

Fiorenzuola: Nonni, Bricchi N. 5, Lamoure 3, Pari 9, Dario ne, Cabrini 20, Binelli 2, Mazzoli ne, Antozzi 4, Bara ne, Mercati ne, Carini 8. All. Bricchi G.

Piacenza: Fermi 4, Dallavalle, Righi 12, Massari 13, Rigoni M. 1, Coppeta 3, Arena 2, Rigoni F., Perego 21, Villa 2, Pirolo, Fumi 3. All. Bertozzi.

Gironi C/D

Gara 2

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 67 (1-1)

(18-11; 43-36; 60-56)

Medolla: Mattioli 22, Tommasino ne, Moussjid 1, Ziosi ne, Bernardi, Fricatel 5, Di Curzio, Barbieri 6, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 17, Baccarani 10. All. Duca.

Mascarino: Bardasi 5, Vinci, Ballandi 15, Stojkov 3, Tosarelli 6, Tolomelli 6, Balducci 6, Solmi 6, Brochetto D. 8, Secchiaroli, Benfenati 8, Nannetti 4. All. Brochetto L.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – NAVILE BASKET 69 – 66

(16-11; 36-29; 55-47)

Aics Forlì: Gasperini 17, Pinza 12, Squarcia 11, Martinelli 9, Gori 7, Spisni 6, Maltoni 4, Zammarchi 3, Ricci, Garofali ne, Poli ne, Scozzoli ne. All. Lazzarini.

Navile: Nicolini 15, Rossi 14, Venturi 13, Fioravanti 9, Maestripieri 6, Zambonelli 3, Nanni G. 2, Miolli 2, Annunziata 2, Nanni M., D’Andola, Goracci. All. Corticelli.

Gara1 amara per il Navile Basket, che vede fermarsi la sua ennesima rimonta sul ferro, dopo una tripla presa tutto sommato bene dal suo miglior tiratore, Marco Rossi, che l’azione precedente aveva segnato quella del -1. I biancorossi partono discretamente, nel secondo e terzo quarto subiscono l’allungo dei padroni di casa, a meno di 4′ dalla fine sono sotto 65-55, ma con grande cuore e orgoglio arrivano a giocarsi tutto all’ultimo tiro, purtroppo, non andato a segno. Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Lazzarini parte con Gori, Spisni, Pinza, Maltoni e Zammarchi. Subito scatenato per i padroni di casa Pinza, che segna i primi 6 punti per i propri colori. Il Navile si tiene a contatto grazie a un canestro di Maestripieri, ai liberi di Nicolini e a una tripla di Venturi. Nella seconda parte del periodo, primo piccolo allungo di Forlì, propiziato da una tripla di Spisni, ai canestri di Gori e Maltoni e a 3 punti di Gasperini, ai quali replica il solo Venturi: 16-11 AICS al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, ottimo impatto dalla panchina di Fioravanti, che segna 8 punti consecutivi, ma Gasperini e Squarcia tengono Forlì sempre avanti nel punteggio. Non vi sono strappi evidenti, le squadre si scambiano abbastanza reciprocamente le segnature, anche se i padroni di casa mantengono sempre un margine di 6-7 punti. Nicolini e Venturi sono coloro che tengono a galla il Navile, una tripla di Gasperini e canestro di Gori mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul 36-29. Nel terzo quarto, dopo un canestro di Annunziata, si scatena Rossi, autore di due triple consecutive. Forlì replica con Pinza, Gori e un canestro con libero di Gasperini, ma la terza tripla di Rossi riavvicina il Navile a -2, 43-41. Qui Squarcia trova una gran tripla, 46-41, i compagni riprendono coraggio, aumentano l’intensità difensiva e confezionano un parziale di 7-1, con il solito Gasperini e Martinelli protagonisti. Per il Navile solo un libero di Fioravanti e massimo vantaggio per i padroni di casa sul 53-42 e timeout Navile. I biancorossi escono bene dal minuto di sospensione, si mettono a zona 2-3 e trovano un 3/4 ai liberi del capitano Manuel Zambonelli e un canestro di Miolli. Dopo 30′ il punteggio dice 55-47. Nell’ultima frazione, il Navile sembra poter rimontare, grazie a Maestripieri e a una tripla di Venturi, 57-52, ma la zona salta per due triple consecutive di Gori e Martinelli, che al 36′ fissano il punteggio sul 65-55. Finita? No, perché il cuore e l’orgoglio del Navile sono immensi: 2/2 ai liberi di Nicolini, canestro di Maestripieri, 0/2 ai liberi di Rossi, 2/2 invece di Nicolini e siamo 65-61. Qui Venturi subisce un fallo probabilmente antisportivo, per gli arbitri non è così e sono comunque due liberi per il play biancorosso che, però, li fallisce entrambi. Altra grande difesa del Navile, Nicolini segna il -2 a 45″ dalla fine. Qui accade un episodio un po’ particolare: Gasperini si butta dentro, sembra perdere la palla, non è così, ma questa particolarità diventa una super finta che inganna tutta la difesa del Navile e la guardia forlivese può appoggiare in solitaria il canestro del 67-63 a 25″ dalla fine. Timeout Navile, Nicolini sbaglia il jumper dalla media, rimbalzo in attacco, scarico a Rossi e tripla del -1, 67-66 a -17″. Timeout stavolta di Forlì, fallo su Pinza, 2/2 ai liberi, ultima azione per il Navile, viene superata la prima linea della difesa forlivese, la palla arriva a Rossi, step laterale per spaziarsi, tripla scoccata proprio sulla sirena dal mezzo angolo e secondo ferro. Vince l’Aics.

Gara 2

NAVILE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 53 – 58 (0-2)

(15-9; 29-24; 40-32)

Navile: Fioravanti 10, Nanni G., Nicolini 12, Venturi 5, Miolli 2, Maestripieri 8, D’Andola, Zambonelli 8, Annunziata, Nanni M., Rossi 8. All. Corticelli.

Aics Forlì: Martinelli 4, Gasperini 11, Spisni 9, Gori 12, Coralli ne, Maltoni 2, Zammarchi 3, Scozzoli 2, Poli ne, Pinza 4, Ricci 2, Squarcia 9. All. Lazzerini.

Centoventicinque minuti di battaglia. No, non si sono giocati 17 tempi supplementari, ma tra espulsioni, infortuni, chiazze di sudore per terra, è stato praticamente impossibile, per le due squadre, mantenere un ritmo, sia che fosse una fase up sia che fosse down. Alla fine, grazie ad un ultimo quarto da 26 punti, dopo averne segnati 32 in trenta minuti, a trionfare è l’Aics che, così, può festeggiare la promozione nella categoria superiore. Tutti hanno portato il loro mattoncino, ma nel parziale decisivo, la differenza l’ha fatta l’atletica ala Squarcia con 9 punti e qualche prezioso rimbalzo. E il Navile? Dietro un tarantolato Nicolini, calato, però fisicamente, nel momento chiave, qualche lampo dei lunghi Zambonelli e Maestripieri, mentre il “bomber” Rossi non è mai realmente entrato in partita.

La cronaca: scattava meglio dai blocchi la formazione di casa (7-3, bene Zambonelli) e nonostante l’espulsione di D’Andola, che era praticamente appena entrato, il punteggio saliva sul 15-8 all’8’. Reazione forlivese grazie, soprattutto, a Gasperini e break di 0-10 per il 15-18 al 13’. Il Navile non ci stava, reagiva, rimetteva la testa avanti e nelle ultime curve del quarto, con un maestoso Maestripieri, prendeva cinque lunghezze di vantaggio (29-24 al 20’). Nicolini era un enigma per la difesa dell’Aics, s’infortunava Pinza, ed i ragazzi di coach Corticelli raggiungevano il massimo vantaggio proprio sulla terza sirena (40-32). Il match si decideva nelle prime battute dell’ultima frazione: il trio Gori-Spisni-Squarcia si scatenava e firmava un parziale di 0-9 (40-41 al 32’). Si arrivava, così, ad una lunghissima volata, ma che vedeva gli ospiti sempre avanti. Sul 49-51, a 1’06” dalla fine, Rossi falliva, in 1vs1, il canestro del pareggio. La spallata decisiva arrivava sul possesso successivo: tripla di Gori e +5 esterno a -42”. Fioravanti provava a riaprirla sempre dalla lunga distanza, ma il successivo rimbalzo dell’Aics era, virtualmente, l’inizio della festa.

B Interregionale, Fulgor: adesso si fa durissima…

B INTERREGIONALE

Play off Finale

Gara 1

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – BERGAMO BK 2014 94 – 99 d2ts

(20-18; 40-37; 62-54; 80-80; 85-85)

Fidenza: Galli 22, Miaschi, Cortese 3, Restelli 14, Di Cola, Ramponi 5, Usai, Valdo 18, Bellini 5, Ranieri, Doumbia 6, Markovic 21. All. Bizzozi.

Bergamo: Simoncelli 27, Isaia, Sackey 6, Bedini 3, Clementi 11, Kingsley 10, Gallizzi 19, Gianoli 9, Manto, Neri 14. All. Grazzini.

Serie B/F, le Sisters e Cavezzo festeggiano, pasticcio Puianello…

SERIE B/F

Semifinale Nazionale

Ritorno

PUIANELLO BASKET TEAM – GATTAMELATA 58 – 60

(9-12; 25-29; 42-46)

Puianello: Oppo, Olajide 17, Manzini 6, Luppi 2, Corradini ne, Albertini ne, Dettori 13, Dzinic, Raiola 17, Cherubini, Graffagnino ne, Gizynska 3. All. Giroldi.

Padova: Marcon, Pilli 11, Salmaso, Cognolato 7, Boaretto 6, Meneghini 2, Gambarin 3, Angelini 8, Sorrentino 6, Antonello 17. All. Tomei.

Si conclude con un finale beffardo la stagione di Puianello che esce, nelle semifinali per la promozione in A2, per una sola lunghezza di scarto alla fine del doppio confronto con Padova. Le gialloblu, infatti, avevano espugnato il parquet veneto per 52-51 la scorsa settimana, ma avendo perso di 2 punti, escono a causa della differenza canestri.

Il match ha ricalcato lo stesso copione dell’andata, con un incontro equilibrato e intenso, dove Padova ha messo subito il muso avanti. Nella volata finale, la Chemco è brava a non disunirsi: Gyzinska suona la carica con la bomba del 44-51 a 6′ dal gong, dando il là alla rimonta locale con sorpasso. La band di coach Giroldi arriva sul rettilineo finale sul 58-54 a 2′ dal termine, ma proprio ad un passo dal traguardo, Padova non demorde e firma il controsorpasso con Antonello, che insacca il primo tiro libero portando il punteggio sul 58-60 a 2″ dalla sirena finale; il secondo tiro esce, Raiola prova una preghiera da oltre metà campo che esce d’un soffio e vede svanire la qualificazione alla finale promozione. In casa reggiana c’è rammarico per i tanti tiri liberi sbagliati (9/22 dalla linea della carità).

G.S. DIL. EDELWEISS – BASKETBALL SISTERS 66 – 86

(27-28; 40-51; 56-66)

Albino: Birolini 15, Agazzi 12, Lussana ne, Patelli 3, Panseri ne, Laube 8, Surini, Testa 3, Carrara 16, Della Corte 9. All. Astolfi.

Piumazzo: Bortolani 3, Koral 22, Tartarini 10, Bernardini 2, Righi ne, Palmieri G. 18, Cattabiani 3, Ampollini, Daidone 8, Grandini 2, Melloni 16, Zarfaoui 2. All. Palmieri L.

VIRTUS BASKET ARIANO IRPINO – WAMGROUP 76 – 70

(20-18; 38-34; 54-49)

Ariano: Moretti 7, Tsiubyk 12, Albanese 4, Torruella 18, Ferraretti 12, Guilavogui 18, Armenti, Mastrotoraro 3. All. Bellizzi.

Cavezzo: Siligardi 9, Zanoli 12, Cariani, Kolar 3, Verona 24, Maini 10, Costi 10, Calzolari 2, Stefanini ne, Zucchi ne. All. Piatti.

1 28 29 30 31 32 347