B Interregionale, alla Fulgor la prima sfida!

B INTERREGIONALE

Play off Semifinali

Gara 1

SANGIORGESE BASKET – BERGAMO BK 2014 62 – 67

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – FERRARA BASKET 2018 81 – 77

(26-24; 38-41; 59-57)

Fidenza: Galli 5, Miaschi, Cortese 2, Restelli 23, Di Cola, Ramponi 3, Usai, Valdo 28, Bellini 8, Ranieri, Doumbia, Markovic 12. All. Bizzozi.

Ferrara: Bellini, Romondia 2, Cattani, Drigo 7, Kuvekalovic 15, Sankarè 5, Porfilio 4, Yarbanga 3, Guerra 3, Cecchetti 8, Ballabio 15, Marchini 15. All. Benedetto.

DR2, semifinali al via, play out, atto finale

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Semifinali

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FULGORATI 72 – 52

(14-11; 39-19; 59-36)

Piacenza: Angella, Fermi 7, Stella, Righi 11, Massari 10, Rigoni M. 7, Coppeta 6, Rigoni F. 2, Perego 15, Villa, Bragalini, Fumi 14. All. Bertozzi.

Fidenza: Siumbeli ne, Baratta, Marchesan 3, Molinari 2, Rivetti 7, Iacomino 17, Parmigiani 14, Besagni, Trevisan, Taddei 6, Montanari 3. All. Belli.

SAMPOLESE BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 60 – 57

(20-13; 31-31; 49-41)

San Polo d’Enza: Gervex 6, Micucci 8, Simonazzi 2, Davoli 3, Fontanesi 13, Bigliardi 3, Violi ne, Tondo 8, Margini 5, Campani 0, Alfano 12, Hasa ne. All. Beltrami.

Fiorenzuola: Superina, Binelli, Cabrini 14, Schel 16, Antozzi 9, Pari 10, Bricchi 1, Lamoure 2, Carini 5, Nonni ne, Mazzoli ne, Bisi ne. All. Bricchi.

Gironi C/D

Gara 1

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 62 – 44

Formigine: Leoni 3, Mercanti 2, Ruiu 32, Ferrise, Granata, Neri, Dell’Anna, Lerario 3, Carretti 5, Bardelli 9, Lucchi, Minarini 6. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 7, Vinci 6, Stojkov, Tosarelli, Tolomelli 1, Balducci 7, Giunchedi 12, Secchiaroli 2, Solmi 5, Brochetto D. 3, Nannetti, Cristofori 2. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – ATLETICO BASKET 72 – 69

(21-16; 36-37; 48-57)

Medolla: Mattioli 29, Cresta ne, Tommasino ne, Moussjid 5, Ziosi ne, Fricatel, Di Curzio, Barbieri 3, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 13, Baccarani 9. All. Duca.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L 18, Zecchin, Gelsomini F. 2, Cuzzani.10, Naldi, Selmani, Albanelli 14, Venturi 9, Rosati 16, Baraldi, All. Smerieri.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – PGS IMA BO 23 Maggio 2024 21:15

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

PLAY OUT

Gironi A/B

Gara 3

GELSO – DUCALE MAGIK 47 – 66 (1-2)

(16-21; 21-31; 31-46)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Costanzo 7, Benevelli 5, Belletti, Tasselli 11, Colli 2, Bartoli 1, Pedrazzi 1, Gobbo, Arthur 2, Caleffi 12. All. Acosta.

Ducale Parma: Allodi 3, Diemmi 10, Asinas 5, Kapplanaj, Chiozza 6, Cristini 10, Truffelli, Neviani 16, Botti 217, Caravita. All. Fochi.

Gironi C/D

Gara 3

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 22 Maggio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Caduti di via Fani CREVALCORE (BO)

Gironi E/F

Gara 3

POL. SAN MAMOLO 2000 – LIBERTAS GREEN BK 89 – 60 (2-1)

(32-18; 51-26; 75-38)

San Mamolo 2000: Fae 11, Somacher 7, Tarozzi 1, Grasso 9, Previati 4, Ferraro 11, Palad 12, Meluzzi 3, Damaschi 11, Innamorati 5, Zanetti, Valenti 15. All. Mazzanti.

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei ne, Visani 4, Barzanti 2, Ghetti 11, Coralli 19, Mambelli 9, Godoli 7, Sansoni 2, Gigliotti 2, Preda 2. All. Grilli.

Serie B/F, Cavezzo avanza, ora c’è Ariano Irpino

SERIE B/F

Spareggio nazionale

Ritorno

ACCIAIERIE VALBRUNA – WAMGROUP 66 – 63

(18-22; 37-33; 47-44)

Bolzano: Karali 21, Chrysanthidou 8, Mingardo 15, Cela 10, Weissensteiner ne, Desaler ne, Fall 2, Schwienbacher 6, Villarini 4, Profaiser ne, Thartori ne, Ladalardo ne. All. Viale.

Cavezzo: Siligardi 10, Zanoli 4, Cariani ne, Kolar, Verona 21, Maini 13, Costi 9, Calzolari 6, Stefanini ne, Zucchi ne, Pronkina. All. Piatti.

Serie C, play off: fattore campo rispettato, ad Ozzano invece…

SERIE C

Semifinali Gara 1

EMIL GAS – BASKERS 68 – 61

(18-16; 31-39; 46-56)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 5, Costoli 3, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini ne, Levinskis 4, Brevini 3, Riccò 16, Vecchi 8, Caiti 18. All. Spaggiari.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti, Brighi A. 7, Ruscelli, Rossi 9, Grassi, Brighi L. 15, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo 4, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei.

PREVEN – BMR 79 – 61

(24-12; 43-36; 65-50)

Zola Predosa: Chiusolo 5, De Ruvo 12, Degregori 8, Marzatico ne, Bavieri 3, Tosini 1, Bianchini 2, Oyeh 14, Forino, Vivarelli 9, Balducci 6, Almeoni 19. All. Mondini.

Basket 2000 Reggio: Soncini 3, Alberione 23, Dias 7, Caroli 4, Paparella 6, Defant 8, Martelli, Amadio 5, Lusetti 5, Maramotti. All. Baroni.

Poule Retrocessione

8° Giornata

GIRONE P1

MODENA BASKET – E80 GROUP 61 – 66

(18/19; 31-31; 45-45)

Modena: Reale 23, Casu NE, Saccone 10, Nasuti 8, Taddei 3, Twum 2, Mantovani 5, Lunghini 1, Covolo 4, Mingotti 5, Govi ne. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti, Vinciguerra 5, Bucci ne, Longagnani 12, Bosnjak 7, Codeluppi 16, Bravi 7, Tosti 9,Morini 2, Abati ne, Parma Benfenati 8. All. Vozza.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – BASKET LUGO 0 – 20 (mancata presenza medico)

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 10; Novellara. Lugo 8; CMO Ozzano 6; Modena 0.

GIRONE P2

MOLIX – ACQUA CERELIA 68 – 70

(21-19; 39-31; 49-44)

Molinella: Tognon 12, Guazzaloca 6, Massagrande, Leopizzi 2, Bianchi 9, Arcadipane, Bozzoli, Seravalli 16, Carella 4, Trinca 15, Zaharia 4, Agusto. All. Baiocchi.

San Lazzaro: Zanetti, Piazzi, Baldi 4, Micheli 3, Frigieri 4, Brandani 14, Vanti, Tamborino, Dioli 22, Rossi 17, Govi, Trombetti 7. All. Nieddu.

PALL. CORREGGIO – MOLINO GRASSI 74 – 55

(19-12; 37-27; 57-39)

Correggio: Messori 9, Manicardi ne, De Toni, Morgotti 8, Sutera, Pini, Guardasoni L. 25, Spallanzani ne, Iori 10, Guardasoni M. 20, Scaravelli ne, Lavacchielli 2. All. Pantaleo.

Parma: Pedron 2, Manzi 8, Kapllanay ne, Malinverni 3, Boffelli 11, Gorreri ne, Montanari 5, Saiz Otero 12, Tognato 5, Ferrari, Lasagni 9. All. Olivieri.

CLASSIFICA

Molinella 10; Guelfo Castelguelfo, BSL San Lazzaro, Correggio 6; Magik Parma 4.

GIRONE C

ELLEDI – CVD BASKET CLUB 72 – 68

(20-15; 38-33; 55-56)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Cinti 15, Guazzaloca 10, Selvatici, Lenzi, Serra, Daly 6, Brizzi 15, Lanzarini 12, Zagnoni, Zinelli 4, Dordei 4. All. Catrambone.

Casalecchio: Folli 18, Montanari 9, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti ne, Biasco 4, Fuzzi 7, Tognazzi ne, Ramzani 1, Albertini 9, Lelli 7, Rocca 3. All. Folesani.

La S.G. Fortitudo sconfigge il Cvd e conquista l’aritmetica permanenza nel futuro campionato nazionale di serie C. Quasi sempre in vantaggio, la formazione di coach Catrambone non è mai riuscita a dare il colpo del ko, ma il Cvd, nell’ultima frazione, ha pagato, in attacco, una palese mancanza di energia. Se Cinti è stato il top scorer, Lanzarini è l’uomo del decisivo rimbalzo in attacco nelle ultimissime curve. Per i casalecchiesi, invece, Folli, finche ha retto fisicamente, ha fatto la differenza in attacco, ma non ha mai trovato una spalla, perché i suoi compagni hanno sempre viaggiato con pochi alti e molti bassi.

La cronaca: primo quarto quasi a senso unico (7-2, 17-9) con i padroni di casa molto pericolosi in attacco, grazie ai 16 punti della coppia Cinti-Brizzi. Nel secondo periodo, Folli riportava subito a contatto gli ospiti (20-19), poi il pivot Rocca firmava il sorpasso (24-25) e ancora +2 Cvd (29-31) al 15′. Controbreak di 7-0, con l’unico momento di luce di Dordei e squadre che andavano al riposo sul 38-33. I biancorossi ripartivano più decisi in attacco e approfittando anche dell’espulsione di Dordei per somma di tecnici, mettevano la freccia sul 51-53 al 28′. Da quel momento era una lunghissima volata, ma la formazione di Folesani faticava tantissimo a trovare la via del canestro. Sul 68-65, faceva molto male una tripla di Daly, ma si entrava nell’ultimo minuto con la replica, sempre dai 6.75, di Tabellini (71-68). Fallo su Cinti a -14″, 0/2 dalla lunetta, ma fondamentale rimbalzo offensivo di Lanzarini, che subiva l’immediato fallo del Cvd ed infilava il libero che significava vittoria e salvezza.

DULCA – SCUOLA BASKET FERRARA 89 – 78

(23-15; 40-32; 71-49)

Santarcangelo: Bonfè 9, Mulazzani 14, Conti 24, Baschetti 1, Macaru 3, Benzi 14, Rossi 4, Bedetti 6, Mari 4, Antolini, Sirri 10,  Lombardi. All. Serra.

SBF: Malfatto, Costanzelli 13, Cazzanti 19, Ghirelli D. 5, Bastoni 3, Seravalli 2, Ghirelli M. 15, Braga 13, Bonaguro 4, Mamoutou 4. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo 12; S.G. Fortitudo 8; Montecchio* 6; CVD Casalecchio 4; S.B. Ferrara* 0.

DR1, Argenta si aggiudica il girone B!

DR 1

33° Giornata

GIRONE A

PALLACANESTRO REGGIOLO – VENI BASKET 87 – 85

(29-23; 50-42; 67-57)

Reggiolo: Neri 13, Crema ne, Verzellesi 6, Pasini 22, Galeotti G. 2, Biello 4, Benatti 4, Baldo 8, Ciavolella 13, Galeotti R. 1, Gaudenzi 14. All. Bosi.

San Pietro in Casale: Fabbri F. 1, Ferraro 25, Ghedini 6, Recchia, Grazzi 7, Frignani ne, Fabbri M. 22, Bulgarelli 17, Pederzoli 7. All. Castriota.

BASKETREGGIO – STARS BASKET 76 – 67

(27-15; 46-29; 60-47)

BasketReggio: Bertolini 19, Giudici 6, Pighini ne, Camara 12, Favour, Brogio 11, Castagnetti 2, Generali 6, Zecchetti 10, Ferrari, Fall 10, Borghi. All. Zagni.

Stars: Sandrolini 13, Marani 3, Musolesi 17, Fabbris, Marino 2, Benfenati 3, Tugnoli 4, Lenzi 7, Branchini 6, Ruffini 2, Orsini 10. All. Piccolo.

BASKET JOLLY – AUDACE BOMBERS 77 – 82

(18-14; 44-31; 62-53)

Jolly Reggio: Piccinini 3, Costoli 8, Moscatelli 3, Riccò, 16 Marino 5, Foroni F. 3, Azzali 11, Foroni M. 14, Gabbi 10, Braglia 2, Canovi 2, Bertoni. All. Gibertoni.

Audace: Mantovani 10, Bernardi 12, Mondini 7, Gandolfi 21, Cornale 1, Valenti 7, Albertazzi 8, Buriani 16, Parchi, Minerva. All. Rizzi.

BK GIARDINI MARGHERITA – NUBILARIA BASKET 83 – 52

Gardens: Argenti 10, Artese 2, Baccarini 9, Bisi 2, Cattelani 10, Elio 9, Fabbri 6, Grassi 5, Loreti, Minghetti 8, Nanni 16, Ziglio 6. All. Lanzi.

Novellara: Luppi, Accorsi 7, Iannelli 14, Capiluppi 2, Moscardini 2, Ganassi 3, Barazzoni 5, Petrolini 6, Farina, Pizzetti ne, Giorgino 3, Gandellini 10. All. Freddi.

LAVOROPIU’ POL. G. MASI – ZDUE 85 – 71

(19-18; 47-37; 57-48)

Casalecchio: Samoggia 5, Nicoli 16, Versura Jimenez 9, Cassanelli 4, Rachelli 5, Anesa 2, Betti 2, Masina 8, Barilli 5, Mazzoli 17, Salsini 7, Micco 5. All. Forni.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 13, Gherardi Zanantoni 7, Parmeggiani S. 15, Raimondi 8, Fiorini 8, Papotti 10, Magnolfi, Zanetti, Baccilieri 10, Fanti ne. All. Moffa

BASKET VOLTONE – BENEDETTO 1964 70 – 76

(14-20; 31-36; 54-60)

Monte San Pietro: Bernardini 9, Paro 8, Bergonzoni 21, Giacometti A. 1, Ravaldi ne, Espa, Barbato 6, Priori 4, Venturelli 5, Baroncini 13, Chillo 3. All. Righi.

Cento: Lo Russo 13, Sgargi 18, Ghidoni 8, Vischi 7, Minelli 6, Salatini 3, Almeoni 6, Draghi 2, Rayner 8, Baraldi 5. All. Trevisan.

POL. ICARE – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 79 – 65

(24-15; 43-32; 66-45)

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 20, Tagliavini, Bertozzi 7, Rubertelli 22, Minardi S. 2, Giaroli 14, Artoni ne, Branchini 10, Curti, Pedrini 2. All. Bellezza.

Castelfranco: Dawson 7, Tomesani 18, Bianconi 2, Coslovi, Martignoni G., Vannini 4, Del Papa 2, Martignoni M., Fraulini 6, Lanzarini 11, Roncarati 3, Cempini 12. All. Cilfone.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – HAPPY BASKET ’07 75 – 60

(15-10; 37-24; 56-39)

Vignola: Cavani 9, Torricelli R., Nardini, Besozzi 15, Bussoli 12, Cavallari, Cappelli 10, Fossali 9, Torricelli F. 6, Cavazzoli 2, Betti 9. All. Landini.

CastelMaggiore: Skuletic 6, Stankovic 8, Cobianchi 3, Bartoli 6, Riguzzi N. 9, Tomic 9, Riguzzi F. 13, Veli ne, Fabbri ne, Savino 6. All. Palumbi.

CLASSIFICA

GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA443122923282079+249
SCUOLA PALL. VIGNOLA443122923982179+219
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4231211023092128+181
VIS SAN GIOVANNI IN P.4231211024022146+256
VOLTONE MONTE S. PIETRO3631181322272205+22
CASTELFRANCO EMILIA3632181423242186+138
ANZOLA BASKET3231161523762361+15
JOLLY REGGIO EMILIA3031151622112228-17
PALL. REGGIOLO3231161523132270+43
STARS BOLOGNA3231161521592274-115
VENI SAN PIETRO IN CASALE3231161521352106+29
MASI CASALECCHIO3031151622932293+0
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2831141721372135+2
BASKETREGGIO2231112021152254-139
BENEDETTO 1964 CENTO2031102120932305-212
ICARE CAVRIAGO183192221192290-171
NUBILARIA NOVELLARA83142717762276-500

GIRONE B

VILLANOVA TIGERS – AGENZIA GENERALI RICCIONE 90 – 68

(28-24; 60-39; 76-53)

Villa Verucchio: Polverelli 6, Zannoni 28, Ceccarelli 5, Bomba 10, Guiducci 5, Mussoni 6, Zanotti 9, Raffaelli 20, Bollini 1. All. Amadori.

Riccione: Renzi 4, Rosario Cruz 9, Gardini 25, Russu 19, Gori 3, Mainardi 2, Capelli 2, Mainetti, Ka 4, Borla, Mariotti. All. Ferro.

OMEGA BASKET – GRIFO BASKET 1999 80 – 63

(22-21; 45-28; 60-41)

Omega: Saccà 18, Vandi 15, Prati 15, Ballardini 13, Villa 9, Negroni 7, Vacchi 3, Ceccolini, Vicinanza, Martelli. All. Berselli.

Grifo Imola: Barbieri 6, Schillani 7, Piazza 2, Zaccherini, Sassi, Barbisan 13, Carbone 24, Conti 2, Pirazzini 5, Signorini ne, Bedeschi. All. Tampieri

LUSA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 81 – 78

(17-19; 41-33; 58-53)

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa A. 8, Alessandrini 15, Dalla Malva 4, Orlando 12, Delvecchio 12, Castelli 2, Fabiani 21, Bacocco 3, Berardi ne. All. Solaroli.

Russi: Kertusha 5, Scaccabarozzi 5, Rosetti G. ne, Bergantini 18, Bamba, Ceccarelli 2, Vespignani, Denti ne, Rosti 3, Morigi 11, Licchetta 20, Vistoli 14. All. Senni.

RAGGISOLARIS ACADEMY – EASY CAR 70 – 65

(10-17; 33-39; 50-52)

Faenza: Rosetti, Naccari 18, Garavini 9, Caramella 4, Ravaioli 8, Ballarin 12, Ndiaye 3, Bendandi 12, Lanza ne, Santandrea, Merendi 2, Belmonte 2. All. Pio.

International Imola: Roli 3, Sinatra 7, Marcacci, Poloni 10, Troisi 16, Poli 2, Di Antonio L., Basciani 1, Ricci Lucchi 13, Fini 9, Spagnoli, Fiorancini 4. All. Serio.

Il tifo del Campus è ancora una volta l’arma decisiva dell’Academy. La spinta del pubblico è stata determinante per la vittoria sull’International, arrivata al termine di una gara palpitante, in cui i faentini sono stati ancora una volta lucidi nel finale.

Come è ormai consuetudine, Faenza parte tirando con basse percentuali, ma nonostante ciò resta in scia ad Imola, arrivando all’intervallo sotto 33-39. Il gap si assottiglia nel terzo quarto, grazie ad una ritrovata vena offensiva e alla solita difesa ed infatti la frazione si chiude con Faenza sotto 50-52. Il sorpasso arriva al 32’, poi l’Academy è brava a respingere gli attacchi dell’International, mostrandosi concentrata nel finale. A 1’54 dalla fine, i faentini conducono 65-60 e i restanti cinque punti arrivano tutti dalla lunetta. I liberi decisivi li segnano Bendandi (2) e Ballarin (1), chiudendo i conti negli ultimi 7’’ e respingendo l’ultimo tentativo di rimonta degli ospiti, che si erano portati sotto sul 67-65.

CESENA BASKET 2005 – BNBA ROUTE64 70 – 61

(16-21; 40-38; 58-49)

Cesena Basket 2005: Rossi 8, Santoro 14, Piazza 13, Panzavolta 3, Ricci 4, Pezzi O. 15, Sanzani 4, Orioli, Torroni, Pezzi I. 3, Capucci 6. All. Vandelli.

Baricella: Legnani 3, Minozzi G., Tugnoli 2, Misciali 6, Sitta 10, Pedrielli 5, Fiore 14, Coppola 4, Martinelli 8, Giordani 7, Tanchella, Donati 2. All. Minozzi M.

Cesena si congeda dal suo pubblico con una vittoria convincente ai danni di Baricella, formazione che il 19 gennaio scorso interruppe la formidabile cavalcata di Rossi & co. (9 vittorie consecutive), dando inizio alla ancor più lunga serie di sconfitte (12) che ha portato la squadra, dai piani alti della classifica, ai margini della zona caldissima per non retrocedere. L’ultima serie di vittorie ottenute da Cesena ne ha decretato già da tempo la matematica salvezza, togliendo al match molta parte di pathos, ma le due formazioni hanno comunque giocato con apprezzabile impegno senza tirare, anzitempo, i remi in barca.

Partono forte i bolognesi che, a metà quarto, sono avanti di 13 (6-19) con la tripla di Fiore, prima della brusca reazione di Cesena, guidata da Santoro, per il corposo recupero che riporta le due squadre a più stretto contatto (16 a 21). Fiore ne mette 7 in fila in apertura di secondo quarto e riporta avanti i suoi (20 a 28), ma arriva prontamente un altro strappo dei padroni di casa (26 a 28), nuovamente respinto al mittente con gli interessi da un parziale di 10 a 3, che concede ampio margine in favore dei bolognesi. Ultimo segmento di secondo quarto tutto di marca cesenate, con un parziale di 11 a 0 che certifica il vantaggio, pur minimo, dei padroni di casa: 40 a 38. L’inerzia presa da Cesena a fine secondo quarto, si mantiene costante per tutta la seconda parte di gara, in cui la truppa di coach Vandelli non perderà più il comando delle operazioni, raggiungendo anche margini di vantaggio relativamente ampi e rischiando solo qualche riavvicinamento dei bolognesi, comunque mai veramente pericolosi. Il vantaggio di Cesena prende quota già nel terzo quarto, con margini costantemente in doppia cifra e proseguono poi nell’ultima frazione di gioco per il finale certificato sul 70 a 61.

CESTISTICA ARGENTA – DESPAR 57 – 55

(10-19; 27-31; 42-42)

Argenta: Farina 8, Magnani A. 8, Alberti 3, Magnani T. 2, Gregori 3, Boggian, Reggiani 1, Raggi, Mottaran, Cortesi 13, Tumiati 6, Montaguti 13. All. Ortasi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Caselli 10, Leprotti 1, Pusinanti 6, Beccari 2, Bertocco 10, Ciaroni, Cristoni 2, Verrigni 12, Ghirelli L., Salih 5. All. Villani.

Una gara tirata, intensa e combattuta. Come da previsioni il derby d’alta classifica tra Argenta e Despar non ha deluso le aspettative, tenendo i tifosi con il fiato sospeso fino alla sirena finale. La capolista guidata da Cortesi e Montaguti ha avuto la meglio di misura sui granata, che hanno pagato bassissime percentuali dalla lunetta e la cattiva gestione dei 13 punti di vantaggio accumulati in avvio.

Alla palla a due è la Despar a fare la differenza. La gara è subito fisica e le difese soffocano gli attacchi, ma quella biancoblu non riesce a opporsi alle triple di Bianchi e Caselli (10 punti) e la 4 Torri si porta avanti 6-10. Gli ospiti sembrano avere qualcosa in più, sono più aggressivi, mentre Argenta trova il fondo della retina solo con Montaguti (13); ringrazia Verrigni (12), che sigilla il primo quarto sul 10-19. I granata allungano ulteriormente al rientro sul parquet con Bertocco e raggiungono il massimo vantaggio sul 12-25. Capitan Magnani e Tumiati scuotono la Cestistica e la gara inizia a scaldarsi sul nuovo +12 di Cristoni, ma è dalla lunetta che i biancoblu rientrano nel finale di quarto sul 27-31 di metà partita. Il parziale casalingo continua nella ripresa: la Despar rimane con la testa negli spogliatoi e Cortesi (13) agguanta il pareggio sul 31-31, poi Gregori sorpassa dall’arco. Adesso è Argenta padrona del campo, alza il muro in difesa e forza i granata a tante palle perse. Aumenta ancora la fisicità e per la 4 Torri il jolly è Salih, che mette in difficoltà i lunghi argentani sui due lati del campo. In attacco ci pensa capitan Pusinanti a restituire ai suoi il vantaggio di quattro lunghezze: ma è ancora Cortesi a fissare sul 42-42 il risultato alla penultima sirena. Ferrara si riporta nuovamente avanti con Verrigni e si continua sul filo dell’equilibrio. Nonostante la stanchezza e il caldo, le due formazioni non si risparmiano e a fronte di una 4 Torri nervosa Argenta mantiene i nervi saldi e il possesso pieno di vantaggio: è +5 quando Bertocco (10) inventa l’incredibile tripla del -2 ed è di Salih il 55-54. Ma è lo stesso lungo granata a commettere il fallo decisivo a giudizio degli arbitri: tra le accese proteste del numeroso pubblico granata, è ancora Cortesi, glaciale, a siglare il +3. La Despar ha la palla del pareggio: con un secondo sul cronometro Montaguti commette fallo sul tiro dall’arco di Verrigni che, però, sbaglia il primo tiro libero, di fatto consegnando la vittoria ad Argenta 57-55.

GAETANO SCIREA BK – PALLACANESTRO BUDRIO 72 – 80

(27-20; 39-44; 57-57)

Bertinoro: Poggi 11, Sovera, Bessan 2, Angeletti 5, Torelli 2, Maltoni, Corzani 9, Poni 4, Adamo, Bellini 2, Spagnoli 37, Pugliese ne. All. Solfrizzi.

Budrio: Cesario 4, Curti 12, Longhi 9, Pirazzoli 13, Turrini 11, Betti 8, Fornasari 12, Mencherini 7, Mansi 4. All. Bovi.

CREI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 66 – 64

(12-16; 34-37; 50-49)

Granarolo: Salicini 17, Tolomelli 9, Drago 2, Poggi 3, Bertacchini 11, Galazzi 3, Tugnoli 3, Brotza 8, Polo 10. All. Millina.

Castel San Pietro: Greco 2, Zuffa 6, Piani Gentile 8, Pedini 18, Torri, Pasini 6, Omorodion 2, Mondanelli 1, Tantini 2, Tabellini 3, Cisbani 16. All. Morigi.

RECUPERO

CESTISTICA ARGENTA – PALLACANESTRO BUDRIO 78 – 69

(20-24; 45-33; 60-50)

Argenta: Alberti 7, Boggian 2, Cortesi 8, Farina 9, Federici 5, Gregori 3, Magnani A. 17, Magnani T. 2, Montaguti 11, Raggi, Reggiani 5, Tumiati 9. All. Ortasi.

Budrio: Longhi 15, Pirazzoli 10, Fornasari 8, Betti 13, Turrini 8, Cesario 5, Quaiotto 4, Curti 6, Mansi, Dell’Olio ne. All. Bovi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA523126522321879+353
PALL. BUDRIO483124722782012+266
4 TORRI FERRARA463123822622014+248
GRANAROLO BASKET4231211022042026+178
RICCIONE3831191223942363+31
LUSA MASSALOMBARDA3831191223352245+90
TIGERS VILLA VERUCCHIO3431171423832320+63
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI3031151622162120+96
BNBA BARICELLA3031151620442061-17
CESENA BASKET2831141722482324-76
INTERNATIONAL IMOLA2632131921902289-99
G. SCIREA BERTINORO2431121921172224-107
CASTEL SAN PIETRO 20102431121922012320-119
RAGGISOLARIS ACADEMY2431121921832361-178
OMEGA CASTENASO183192221902367-177
GRIFO IMOLA143172421732399-226
BASKET CLUB RUSSI123162519282254-326

Serie B, Ozzano sei salva, Piacenza, che peccato!

SERIE B

Play off Quarti

Gara 5

TECNOSWITCH RUVO – SOLBAT PIOMBINO 94 – 77 (3-2)

AKERN LIVORNO – BLACKS FAENZA 72 – 59 (3-2)

(20-16; 41-26; 58-46)

Libertas Livorno: Buca, Bargnesi 4, Fratto 6, Williams 4, Fantoni 7, Vicenzin nei, Tozzi 14, Ricci 17, Madeo ne, Saccaggi 2, Allinei 10, Lucarelli 8. All. Andreazza.

Faenza: Galassi, Papa 6, Poletti 9, Siberna 8, Vico 10, Naccari ne, Poggi 9, Ballarin ne, Petrucci 3, Pastore 3, Begarin 11. All. Garelli.

I Blacks non riescono ad aggiudicarsi la quinta gara della serie play off con la Libertas Livorno e a conquistare la semifinale. La squadra esce comunque dal campo tra gli applausi dei tanti faentini presenti sugli spalti, che l’hanno sostenuta tifando per quaranta minuti.

La Libertas parte forte e in tre minuti si porta sul 10-3, costringendo coach Garelli al time out. Le parole dell’allenatore svegliano la squadra, brava a rifarsi sotto con un gioco da tre punti di Poggi per il 14-17. Poi, a sorpresa, entra Poletti ed è proprio lui a segnare il 20-16 con cui si conclude il primo quarto. Se in difesa i Blacks reggono molto bene l’urto, in attacco non hanno continuità e l’Akern ne approfitta. Ricci, a suon di triple, prende per mano i toscani, ma è Williams a firmare il 41-26 dell’intervallo. Livorno tocca il 45-28 ad inizio terzo quarto, poi commette l’errore di innervosirsi avendo uno dei pochi momenti di calo mentale della partita e così i Blacks possono colpire riaprendo i giochi sul 47-39. La tripla di tabella di Fratto, allo scadere del terzo quarto (58-46), riporta l’inerzia nelle mani della Libertas, brava poi a respingere gli attacchi di una Faenza mai doma, che lotta e ci crede fino all’ultimo secondo. Finisce 72-59 per Livorno.

GENERAL CONTRACTOR JESI – BAKERY PIACENZA 81 – 78 (3-2)

(12-16; 31-41; 57-59)

Jesi: Varaschin 11, Malatesta ne, Carnevale ne, Bruno 13, Merletto 15, Valentini 6, Rossi 2, Marulli 14, Tiberti 6, Casagrande 14, Castillo ne, Nisi ne. All. Ghizzinardi.

Piacenza: Criconia 10, Bertocco 11, Soviero 4, El Agbani 6, Mastroianni 12, Maglietti 12, Manenti 1, Molinari ne, Zanetti 2, Rasio 20. All. Salvemini.

Play out Semifinali

Gara 5

PALL. VIRTUS PADOVA – LOGIMATIC GROUP 72 – 76 (2-3)

(20-17; 33-38; 46-59)

Virtus Padova: Cecchinato 22, Schiavon, Molinaro 5, Cagliani 6, Padovani ne, Osellieri, Ferrari 15, Scanzi 7, Marchet ne, Bianconi 5, Antelli 12, Bedin ne. All. De Nicolao.

Ozzano: Myers 3, Bechi 13, Bastone 10, Zambianchi ne, Martini 4, Terzi ne, Filippini 7, Cortese 17, Balducci, Piazza 16, Abega 6, Zanasi ne. All. Conti.

La Logimatic Group fa qualcosa che si avvicina all’incredibile: ribalta la serie da 0-2 a 3-2 e si conferma in Serie B Nazionale. decisivo il 76-72 di stasera, fuori casa, al PalaBerta contro la Virtus Padova.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, Abega, Cortese, Bastone e Filippini. I primissimi istanti di gioco dicono Padova, in vantaggio 7-3 con la tripla di Cecchinato, che manda le squadre al time-out ordinato da coach Conti. Ozzano paga lo scotto del fattore campo, Cagliani segna il +9 (12-3), Bastone risveglia l’attacco biancorosso dalla linea della carità, ma i numeri sono chiari: 0/7 da 2p. e 9-4 sotto la voce “rimbalzi” per i veneti, quando scocca la metà del parziale. Esattamente quando i padroni di casa vivono minuti aridi sotto canestro, Cortese e compagni sono incisivi quanto basta ai liberi (6/8) per riavvicinarsi, prima che Scanzi ristabilisca due possessi di vantaggio sul 17-12. Favore restituito da Piazza e Filippini per la parità (17-17) nel corso dell’ultimo minuto: alla fine, a Padova sorride il gioco da tre punti di Ferrari. La tripla di Antelli inaugura il secondo quarto, portando il numero 22 padovano a quota 7 punti personali, meglio di chiunque altro al momento. Dall’altra parte, Ozzano comincia a migliorare le media dentro l’area, riducendo al minimo lo svantaggio (23-22) e, anzi, mettendo finalmente la freccia grazie a Piazza (23-24). L’inerzia continua a dire Ozzano, coach De Nicolao chiama time-out dopo il parziale di 0-9 (23-26), tentando di scuotere i suoi soprattutto dai 6.75 metri. Distanza dalla quale fa la voce grossa Myers, che insieme a Bechi (23-31), contribuiscono al parziale di 0-14, aumentato a quota 17, fino ai liberi di Cecchinato, che fanno rifiatare i locali (25-34). Ed effettivamente accade, con Ferrari fiero portabandiera fino al -5, non trovando d’accordo Bechi, bravo a mantenere a due possessi di distanza gli avversari negli ultimi secondi. L’inizio del terzo quarto regala gioie sia da una parte, sia dall’altra: Cecchinato è l’uomo in più per coach De Nicolao, Bechi e Cortese sono glaciali nei momenti che contano. Soprattutto il capitano, che fissa il +9 (39-48) quando i veneti si erano riavvicinati alla quota ozzanese. Il match vive di strappi, i biancorossi non riescono mai ad allungare, i padroni di casa – allo stesso modo – hanno difficoltà a trovare l’accelerata decisiva. A 3’ dalla sirena, la tripla di Piazza pesa come un macigno (44-56), così come la palla persa da Molinaro: sciocchezze, se pensiamo ai tre punti di Cortese, a -2”, come conseguenza del canestro sbagliato da Cecchinato. Cagliani e Abega si rispondono dai 6.75 metri (49-62), ma la tensione sale alle stelle: gli attacchi vivono nella poca lucidità dei singoli, come Piazza, che fa “sprecare” il secondo time-out già dopo poco più di 3’ sul 50-64 ospite. I primi tre punti di Molinaro mettono pepe, a 4’33” dalla sirena (55-64), la Logimatic raggiunge il bonus, ma “gioca” sulla poca lucidità della Virtus sotto canestro: 9-7 il parziale che fs pesare meno il 14/41 da 2p. La terza tripla di Piazza fa impazzire il lato del PalaBerta dedicato ai tifosi bolognesi: 57-69 a 1’20” dalla fine. Da quel momento, i ragazzi di coach Conti iniziano a giocare con il cronometro, con la Virtus a quota cinque falli. Cecchinato indovina la tripla del -6 (64-70), facendo tremare l’intero PalaBerta: non basta, però, perché alla fine, è Ozzano a sorridere.

Serie B, sorridono Faenza, Piacenza ed Ozzano!

SERIE B

Play off Quarti

Gara 4

SOLBAT PIOMBINO – TECNOSWITCH RUVO 75 – 67 (2-2)

DEL.FES AVELLINO – RUCKER SAN VENDEMIANO 76 – 56 (3-1)

GEKO CONSULTING S.ANTIMO – LIOFILCHEM ROSETO 79 – 86 (1-3)

BLACKS – AKERN 61 – 56 (2-2)

(15-12; 34-32; 49-48)

Faenza: Ndiaye ne, Galassi 13, Papa 9, Poletti ne, Siberna 4, Vico 7, Naccari ne, Poggi 13, Ballarin, Petrucci 4, Pastore 1, Begarin 10. All. Garelli.

Libertas Livorno: Buca, Bargnesi 7, Fratto 2, Williams 7, Fantoni 12, Vicenzini ne, Tozzi 11, Ricci 9, Madeo ne, Saccaggi 1, Allinei 7, Lucarelli ne. All. Andreazza.

Prestazione da applausi per i Blacks, che superano la Libertas Livorno guadagnando la decisiva gara 5 in programma mercoledì alle 20.45 in terra labronica. I Raggisolaris giocano una gara di grande carattere e di lucidità, in cui tutti danno un decisivo contributo, non facendo sentire l’assenza di Poletti, out per l’infortunio al polpaccio di gara 3. Fondamentale è stata ancora la spinta di un PalaCattani bollente e vestito a festa, con un vero spettacolo sugli spalti.

I Blacks iniziano con il giusto atteggiamento soffrendo, però, Fantoni sotto canestro, ma ci pensa Poggi a regalare l’11-10, iniziando la sua sontuosa partita in attacco (7 punti per lui nel primo quarto e 13 totali) e in difesa (8 rimbalzi), poi è Vico a segnare il canestro de l5-12 del primo riposo. I Raggisolaris sono in fiducia e a suon di triple, firmate da Galassi, toccano in quattro occasioni il vantaggio in doppia cifra, ma sul 34-24, Livorno piazza un break di 8-0, arrivando all’intervallo sotto 34-32. La brutta notizia del primo tempo sono però i tre falli di Papa e di Poggi. Questo scatto della Libertas riporta il match sul copione già andato in scena nelle prime tre sfide ed infatti, inizia una lotta punto a punto dove prevalgono le difese. Faenza prova l’allungo sul 48-44, ma viene subito ripresa. Ci pensano allora Papa, con due triple pesantissime per il 55-48, e una grande difesa, che concede i primi punti soltanto dopo cinque minuti del quarto. Il problema è che Faenza non approfitta delle basse percentuali degli avversari e si trova avanti soltanto 55-50. Galassi dalla lunetta firma il 57-50, Ricci accorcia per il 57-53 e Poggi e Siberna conquistano liberi preziosi, trasformati in quattro punti per il 61-53. Livorno sbatte contro la difesa romagnola e così i Blacks possono gestire il cronometro e il vantaggio fino alla sirena finale.

BAKERY BASKET – GENERAL CONTRACTOR 72 – 61 (2-2)

(15-18; 39-35; 53-45)

Piacenza: Criconia 5, Bertocco 2, Soviero 10, El Agbani 6, Mastroianni 14, Maglietti 14, Civetta ne, Manenti 6, Molinari ne, Zanetti 4, Ringressi ne, Rasio 11. All. Salvemini.

Jesi: Varaschin 6, Malatesta ne, Carnevale, Bruno 9, Merletto 11, Valentini 1, Rossi 8, Marulli 13, Tiberti 13, Casagrande. All. Ghizzinardi.

La Bakery non molla e costringe Jesi a gara 5.

Come nella partita precedente, è capitan Mastroianni a suonare la carica con 5 punti di fila. Gli avversari, però, approcciano bene e mettono il naso avanti. Maglietti segna in penetrazione, Rasio fa a sportellate nel pitturato, ma Jesi allunga sul +10, prima che ancora il play rubi e timbri dall’arco (11-18). In generale si tira tanto, ma si segna poco da ambo le parti e sono i liberi che permettono alla Bakery di accorciare lo svantaggio alla prima sirena corta. Rispetto a gara 3 è un’altra sfida e si vede dalla maggiore incisività di Jesi, che sfrutta un paio di dormite difensive biancoross per ritrovare il +10, sul 22-32 al 15’. Non bastano la tripla di Manenti e la serpentina di Soviero per reggere l’urto. Tante comunque le conclusioni dei ragazzi di coach Salvemini che vengono letteralmente sputate dal ferro. Maglietti spinge sul gas, Rasio fa la voce grossa in area, Mastroianni colpisce dall’angolo e in un batter d’occhio è 35 pari, con Criconia che stoppa e va in lunetta per il vantaggio biancorosso: partita rivoltata come un calzino e inerzia per il Piacenza che chiude il primo tempo con la penetrazione di Soviero (39-35). Al rientro dagli spogliatoi, le triple di Criconia ed El Agbani raddoppiano il vantaggio Piacenza dell’intervallo. La Bakery difende anche, sporca i palloni e El Agbani, che infiamma il pubblico con un’altra bomba, non è da meno. Mastroianni costringe gli ospiti al timeout sul 51-41 al 24’. La partita si gioca anche sui nervi e non potrebbe essere altrimenti. Manenti s’inventa una piroetta che, sulla sirena, dà il +8 ai biancorossi. Soviero in penetrazione e Maglietti da tre firmano un altro vantaggio in doppia cifra. Jesi tenta di ricucire, ma la Bakery difende come un’ossessa e ancora i canestri dei due playmaker mantengono avanti i locali sul 65-53 a 3’ dal termine. Con il tecnico fischiato a Rossi e il canestro di Rasio di energia, Piacenza entra nell’ultimo giro d’orologio sul 71-58, ritoccando il massimo vantaggio e rinviando ogni verdetto alla “bella”.

RISTOPRO FABRIANO – GEMA MONTECATINI 85 – 70 (3-1)

Play out Semifinali

Gara 4

LOGIMATIC GROUP – PALL. VIRTUS PADOVA 66 – 51 (2-2)

(23-17; 36-24; 49-36)

Ozzano: Myers, Bechi 9, Bastone 5, Zambianchi, Martini 16, Terzi, Filippini 9, Cortese 9, Balducci, Piazza 8, Abega 10, Zanasi. All. Conti.

Padova: Cecchinato 7, Schiavon, Molinaro 11, Cagliani 6, Padovani ne, Osellieri, Ferrari 2, Scanzi 4, Marchet 2, Bianconi 6, Antelli 13, Bedin. All. De Nicolao.

L’aveva detto, coach Augusto Conti: bisogna vestire i panni del tennista, ben sapendo quanto è importante tenere il servizio. E anche stasera, spalle al muro, i New Flying Balls rispondono alla grande: Virtus Pallacanestro Padova superata 66-51 e serie portata sul 2-2.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, Abega, Cortese, Bastone e Filippini. Con la cornice dei cori a indirizzo biancorosso, ma pure con l’aiuto dei tanti sostenitori arrivati da Padova, la partita si anima immediatamente: ogni contrasto è un buon motivo per alzare il livello dell’intensità. I veneti sembrano partire leggermente meglio, poi la tripla di Filippini dà inerzia all’attacco dei locali: dopo 4’, il tabellone dice 9-3, mentre la retina si infiamma con costanza. Bechi fa esplodere il Pala Arti Grafiche Reggiani, Piazza obbliga coach De Nicolao al prime time-out, sul 21-8, dopo l’ennesima “bomba” (4/5). La percentuale di realizzazione tocca addirittura il 58.3%, nel momento in cui i direttori di gara iniziano a far infuriare il pubblico di fede ozzanese. Qualche chiamata, quantomeno dubbia, fa salire a 5 la quota di falli, Molinaro indovina il primo tiro da tre neroverde e riduce lo svantaggio a otto lunghezze (23-15). Cagliani, il migliore degli ospiti in Gara-3, mette la firma da inizio secondo quarto: il punteggio dice 23-20, un possesso di distanza immediatamente ricambiato dalla seconda tripla di serata a firma Cortese. Proprio il capitano raggiunge quota tre falli quando deve ancora scoccare la metà della frazione, ma Ozzano sembra aver ripreso il timone della gara: i primi minuti di Terzi portano freschezza, i primi punti di Martini invece un +9 (30-21). Ancora il numero 11 si rende protagonista di un grande coast-to-coast, partendo da un rimbalzo conquistato sotto canestro e andando ad appoggiare l’assist di Piazza per il 34-21. È un quarto in cui vincono prevalentemente le difese – entrambe segnano dieci punti in meno rispetto ai primi 10’ – ma è un gioco che assiste Ozzano. Padova scende addirittura a 18.2% di realizzazione, Martini si conferma uno dei più in forma, tagliando il traguardo della doppia cifra a 3” dal rientro negli spogliatoi. Bastano due canestri per riportare in partita Padova, rinvigorita soprattutto dalla tripla di Cecchinato che vale il -7 (36-29). La distanza si aggira su quel divario nei restanti minuti, con Abega che si rende croce – terzo fallo personale alla metà del parziale, anche in questo caso molto contestato – e delizia, con i tre punti di qualche secondo prima per il 41-33 e il +10 negli istanti successivi. Proprio in questo momento sale in cattedra Piazza, solito assistman (5) e freddo quando il pallone scotta: “manda” i veneti al time-out siglando il +12 (45-33) a 1’30” dalla sirena e disegna, insieme a Cortese, la settima tripla di giornata. La risposta di Antelli dall’angolo – la palla scheggia il tabellone e si insacca – non tocca gli animi negli spalti. Come ad inizio terzo quarto, gli ospiti tentano di alzare l’asticella dell’intensità per mettere pressione a Ozzano, brava a uscirne benissimo. Martini, sotto canestro, è una certezza quando firma il +12 (55-43), ma pure quando “schiaccia” il +14. E non è serata per Padova, soprattutto da tre: Cecchinato, nel giro di 30”, peggiora la situazione da tre sua (1/9) e di squadra (6/33), con i veneti che iniziano a lasciare anche il computo dei rimbalzi (44-31). Chiaramente, più importante è quello che segna il tabellone: coach De Nicolao chiama time-out sul 61-43, ma serve a poco. ormai Gara-4 è salda in mano dei New Flying Balls, che si giocheranno la permanenza in Serie B Nazionale, mercoledì, oltrePo.

DR2, Bellaria elimina il Navile, ma si deve rigiocare…

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Gironi A/B

Gara 3

SAMPOLESE BASKET – ABS UNIPOLSAI 78 – 55 (2-1)

(25-19; 46-26; 65-40)

San Polo d’Enza: Gervex 3, Micucci, Imperatori 3, Simonazzi 5, Davoli 9, Fontanesi 15, Bigliardi 2, Violi 5, Tondo 22Margini 6, Campani 8, Alfano ne. All. Beltrami. 

Parma Basket Project: Schianchi 1, Guatteri 3, Bellini 9, Cervi A. 17, Cervi L 4, De Simone 3, Agricola 2, Canu, Costa C. 8, Piccirilli 4, Raffaini 4, Costa F. All. Nostalgi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – AQUILA 86 – 61 (2-1)

(22-12; 46-22; 66-43)

Fiorenzuola: Nonni, Antozzi 18, Pari 24, Lamoure, Mercati, Cabrini 10, Bricchi 15, Binelli 2, Superina, Sichel 8, Carini 5, Mazzoli 4. All. Bricchi.

Luzzara: Magnanini 10, Gandellini, Vezzani 6, Capuozzo 2, Altomani, Pellegrini 5, Corradini 2, Bertolini 17, Pasini, Sereni 6, Carpi 10, Terzi 3. All. Iori.

Gironi C/D

Gara 3

P.G.S. SMILE FORMIGINE – GALLO BASKET 55 – 53 (2-1)

(20-11; 27-29; 38-38)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 9, Ruiu 10, Ferrise ne, Granata 5, Neri ne, Dell’Anna ne, Lerario, Carretti 14, Bardelli 2, Lucchi 7, Minarini 4. All. Barbieri.

Gallo: Corbucci 7, Arisaldi ne, Magni, Lomazzi 6, Gozza ne, Ramponi N. 3, Dal Fiume 4, Mandini ne, Gardenale 7, Ramponi P. 5, Amal 6, Caiazza 15. All. Mennitti.

Gironi E/F

Gara 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 69 – 72 (1-2)

(22-15; 29-34; 45-49)

Navile: Fioravanti 5, Nanni G., Nicolini 9, Venturi 11, Miolli, Maestripieri 5, D’Andola 2, Zambonelli 3, Annunziata 2, Goracci, Nanni M. 8, Rossi 24. All. Corticelli.

Bellaria: Colella ne, Giorgetti, Casella 11, Mazzotti 16, Raschi 18, Ricciotti 3, Foiera 19, Bussi 4, Squadroni, Donati 1, Gaggi. All. Porcarelli.

TIBERIUS BASKET – 40068 PIZZA&MORE 77 – 54 (2-1)

(17-17; 41-27; 55-40)

SG Tiberius: Antolini 7, Magnani 2, Stabile 2, Nuvoli 12, Lonfernini 16, Campajola, Fabbri, Ambrassa 3, Calegari 13, Serpieri 8, Tomasi 12, Morri 2. All. Brienza.

San Lazzaro: Rebeggiani, Venturi, Tuccillo 13, Candini 2, Mengoli 8, Paolucci 6, Fornasari 6, Lucarini 12, Testa 2, Marinelli 5. All. Guidetti.

AICS JUNIOR BASKET – PGS BELLARIA 68 – 43 (2-1)

(20-13; 36-32; 57-36)

Aics Forlì: Martinelli 7, Bergantini 4, Gasperini 22, Spisni 3, Gori 2, Maltoni 5, Zammarchi 2, Scozzoli, Poli, Pinza 6, Ricci 2, Squarcia 15. All. Lazzarini.

PGS Bellaria: Beccari 4, Aspergo 3, Fabbri 3, Ottani 2, Scarenzi 2, Capancioni 5, Aleotti, Marega, Pierini 9, Neviani 8, Mazzacurati, Nobis 7. All. Bertuzzi.

RIPETIZIONE GARA 3

NAVILE BASKET – BELLARIA BASKET 20 – 0

Il Bellaria ha rinunciato alla disputa della partita

Serie B, Faenza, che beffa! Ozzano riapre la serie

SERIE B

Play off Quarti

Gara 3

ANDREA COSTA 2022 – CAFFE’ TOSCANO LIVORNO 70 – 78 (0-3)

(12-13; 30-38; 54-66)

Andrea Costa: Aukstikalnis 24 (1/6, 5/8), Drocker 16 (1/4, 4/5), Corcelli 14 (4/5, 1/5), Ranuzzi 10 (1/2, 1/7), Sorrentino 2 (0/2, 0/2), Crespi 2 (0/6), Marangoni 2 (1/4, 0/2), Martini (0/2), Bresolin, Ronchini. All. Di Paolantonio.

Livorno: Loschi 18 (1/3, 4/8), Rubbini 14 (4/6, 2/7), Pagani 10 (4/6), Ferraro 9 (3/3, 1/5), Chiarini 9 (2/5, 1/7), Lo Biondo 8 (2/3, 1/4), Campori 5 (0/2, 1/2), Laganà 3 (1/2, 0/4), Diouf 2 (1/4), Manna. All. Cardani.

SOLBAT PIOMBINO – TECNOSWITCH RUVO 57 – 65 (1-2)

GEMINI MESTRE – FABO MONTECATINI 70 – 76 (0-3)

DEL.FES AVELLINO – RUCKER SAN VENDEMIANO 90 – 83 (2-1)

GEKO CONSULTING S.ANTIMO – LIOFILCHEM ROSETO 88 – 85 (1-2)

BLACKS – AKERN 63 – 64 (1-2)

(16-21; 23-23; 49-42)

Faenza: Galassi, Papa 9, Poletti 2, Siberna 6, Vico 19, Naccari ne, Poggi 10, Ballarin ne, Bendandi ne, Petrucci 2, Pastore 4, Begarin 11. All. Garelli.

Libertas Livorno: Buca, Bargnesi 13, Fratto 3, Williams 12, Fantoni 12, Vicenzini ne, Tozzi 8, Ricci 3, Madeo ne, Saccaggi 11, Allinei 2, Lucarelli ne. All. Andreazza.

Non bastano il cuore e un PalaCattani caldissimo ai Blacks, per portarsi avanti nella serie con la Libertas Livorno. Decisivo è un canestro di Saccaggi a 2’’ dalla fine, che chiude un match nervoso e intenso, come era nelle previsioni. La notizia negativa della serata è però l’infortunio di Poletti, che ha accusato un problema al polpaccio nel secondo quarto dopo aver segnato un canestro, venendo portato fuori dal campo dai compagni di squadra.

I Blacks partono forte e si portano sul 12-7 poi, iniziano a litigare con il canestro e Livorno ne approfitta piazzando un break di 10-0. Faenza continua ad avere difficoltà in attacco, come dimostrano gli ultimi quattro punti del quarto, segnati tutti dalla lunetta. Al primo riposo si arriva con Livorno avanti 21-16 poi la tensione la fa da padrona ed entrambe le squadre sbagliano l’impossibile, anche tiri ben costruiti. Nasce così un quarto vinto dai romagnoli 7-2 e all’intervallo il punteggio è in perfetta parità: 23-23. Nel secondo tempo le percentuali offensive si alzano ed è Faenza a partire meglio, guadagnando qualche punto di vantaggio e raggiungendo il 47-38 con una tripla di Siberna. Livorno sembra essere troppo nervosa, ma dopo un tecnico subito e l’espulsione di Lucarelli dalla panchina per proteste, si carica di energie nervose e piazza la rimonta. I Blacks recriminano per non aver sfruttato al meglio questo momento di flessione degli avversari e si ritrovano ad inseguire 52-53 subendo una tripla di Saccaggi. Ora è la Libertas ad avere maggiore inerzia nelle mani, ma Papa impatta sul 60-60, a 1’44” dalla fine. Nell’ultimo minuto, Vico segna la tripla del sorpasso 63-62, poi non ha fortuna nell’azione successiva. A far saltare il banco è una penetrazione di Saccaggi, a 2’’ dalla fine, per il 64-63. Garelli chiama un doppio time out, la palla finisce nelle mani di Papa, che tira a canestro e Tozzi è bravo stopparlo.

BAKERY BASKET – GENERAL CONTRACTOR 99 – 91 (1-2)

(25-13; 50-30; 77-57)

Piacenza: Criconia 13, Bertocco 31, Soviero 5, El Agbani 5, Mastroianni 14, Maglietti 7, Manenti 11, Molinari ne, Zanetti 2, Ringressi ne, Rasio 11, Alberici ne. All. Salvemini.

Jesi: Varaschin 6, Malatesta ne, Carnevale 4, Bruno 12, Merletto 5, Valentini 14, Rossi 8, Marulli 15, Tiberti 10, Casagrande 17. All. Ghizzinardi.

La Bakery supera Jesi e riapre la serie.

Pronti via, capitan Mastroianni accende la sfida con due bombe. Criconia e Maglietti segnano in penetrazione, Rasio di forza, ma in campo sono scintille. La panchina ospite ed El Agbani rimediano un tecnico a testa, ma mentre la guardia segna in contropiede il +9, Jesi opta per chiamare timeout a metà frazione. Piacenza gioca con più energia, arriva prima sui palloni e Mastroianni segna dalla spazzatura, mentre Rasio fa a sportellate sotto canestro. Bertocco segna in fadeway, Soviero fa un giro in lunetta e al primo pit stop il divario è quasi immutato. Bertocco inaugura il secondo periodo con la tripla dall’angolo, mentre Manenti, dopo aver segnato l’appoggio, si vede fischiare un antisportivo. Jesi torna sotto la singola cifra, ma Criconia s’incendia e con 8 punti consecutivi – tra cui una bella serpentina a centro area – la rispedisce a quindici lunghezze. Si scollina il 15’ con la conclusione a bersaglio di Maglietti e quando torna a segnare anche Mastroianni in reverse, è sospensione Jesi. L’atmosfera al PalaBakery si fa calda con il pubblico ad incitare i biancorossi che difendono allo stremo e che toccano il 50-28 con la tripla di El Agbani. Alla ripresa delle ostilità, Jesi è più viva che mai e con un parziale di 9-0, in poco più di due minuti, si rifà prepotentemente sotto. Un tecnico alla panchina ospite e la stoppata di Mastroianni cercano di invertire la rotta, con Bertocco che, in tap in, sblocca la Bakery su azione. Le triple in serie di Maglietti, Bertocco e Rasio ristabiliscono il vantaggio biancorosso sul 65-45. A poco serve la sospensione richiesta dalla squadra avversaria, perché Bertocco spara altre due bombe, per il 71-49 al 28’. L’ala biancorossa completa anche un giro in lunetta da 3/3 per il +23. In un tentativo di stoppata, gli arbitri fischiano antisportivo a Bertocco, ma ogni velleità di Jesi è respinta dalla tripla, sulla sirena del terzo periodo, di Soviero. Bertocco ricomincia da dove aveva lasciato: due triple in meno di un minuto e nuovo massimo vantaggio sull’83-57 che costringe gli ospiti a sospendere subito il match. La partita è vorticosa, un turbinio di emozioni aumentate da Manenti, che s’iscrive al festival delle triple e Zanetti bravo a spalleggiare in post basso per il 90-66 del 34’. Piacenza domina a rimbalzo con gli esterni particolarmente attivi. Gli avversari non demordono e provano in tutti i modi a riavvicinarsi, e mettendo a segno 16 punti in poco più di tre minuti, accorciano sino al 94-87. Con 1’30” da giocare, è fondamentale il recupero di Maglietti, che poi serve in transizione Bertocco, per la tripla che gli vale il trentello personale. Con un po’ di pathos, è Criconia, dalla lunetta, che chiude i giochi.

RISTOPRO FABRIANO – GEMA MONTECATINI 66 – 60 (2-1)

Play out Semifinali

Gara 3

LOGIMATIC GROUP – PALL. VIRTUS PADOVA 80 – 73 (1-2)

(20-16; 34-36; 59-51)

Ozzano: Myers ne, Bechi 13, Bastone 12, Zambianchi ne, Martini 4, Terzi ne, Filippini 11, Cortese 12, Balducci 2, Piazza 8, Abega 18, Zanasi ne. All. Conti.

Padova: Cecchinato 12, Schiavon 6, Molinaro 15, Cagliani 16, Padovani ne, Osellieri, Ferrari ne, Scanzi 12, Marchet ne, Bianconi 6, Antelli 6, Bedin ne. All. De Nicolao.

I New Flying Balls ruggiscono a casa loro: il primo turno dei playout non è ancora finito. I padroni di casa si fanno riprendere a più riprese dalla Virtus Padova, ma alla lunga sorridono (80-73) e dimezzano lo svantaggio nella serie, con Gara-4 programmata domenica 12 alle ore 18, sempre ad Ozzano.

Coach Conti opta per uno starting five composto da Bechi, Abega, Cortese, Bastone e Filippini. Alta, altissima l’intensità dei primi minuti: i New Flying Balls hanno grande voglia di allungare la serie, la Virtus Padova vuole andare in vacanza quanto prima. Come successo nelle prime due sfide, Ozzano approccia bene la gara: anzi, arriva anche sul +6 (11-5) grazie ai liberi di Abega. Da una parte Bastone, dall’altra Scanzi, sono loro due i trascinatori delle compagini che viaggiano a poco meno di una decina di punti di differenza. Ozzano è brava a non concedere tiri liberi agli avversari – molto incisivi dalla linea della carità – ma meno nella lucidità per mantenere un buon vantaggio. Scanzi accarezza già la doppia cifra, i padroni di casa rallentano all’interno dell’area (6/14) e cominciano il secondo quarto sopra di quattro lunghezze. Molinaro-Schiavon-Scanzi contro Bechi: la Virtus rimonta e passa due volte, il play di Ozzano le tiene testa in un altro inizio di parziale infuocato. 24-24 il punteggio al 13; il primo canestro di Martini riporta i biancorossi avanti, il fallo fischiato a Piazza fa imbestialire un Pala Arti Grafiche Reggiani “on fire”. Coach De Nicolao, dopo una palla persa, si avvale del primo time-out sul 28-26 per far rifiatare i suoi, ma senza fare i conti con Piazza, autore della seconda tripla biancorossa di serata. Il ritmo è più spezzettato, Cortese e compagni vanno in bonus, ma, fino a quel momento, Padova – specialmente Antelli – è tutt’altro che infallibile dai liberi (6/10 di squadra). La tripla di Cagliani vale il nuovo sorpasso veneto, la percentuale di realizzazione per i ragazzi di Conti si abbassa nuovamente (33.3%), con 10/28 da due. Sembrava iniziare con il freno a mano il terzo quarto, cosa che non avevano contemplato Cortese e Abega: tre triple di fila, due del capitano, obbligano coach De Nicolao al prime time-out della ripresa, quando Ozzano vola sul +6 (45-39). La schiacciata di “Lio” cavalca l’onda dell’entusiasmo, Bastone lo emula qualche secondo dopo, caricando ancor di più la sfida. La Virtus dista le solite sei lunghezze, non demorde, nonostante il mirino da fuori area in casa Ozzano, che sale a 7/15 al termine del terzo quarto. Tra canestri ed errori grossolani sotto le plance, la distanza è solo di otto punti a 10’ dalla fine. Due triple di fila di Cagliani, rovinano inizialmente i piani dei New Flying Balls, riducendo la differenza ad un solo possesso (59-57), pareggiata dai liberi di Molinaro. Shock digerito, la sfida nella sfida Piazza-Cagliani ha contorni fiabeschi, che vede a lieto fine prima i tentativi dell’uno, poi dell’altro. Quando mancano 4’30” al termine, Molinaro firma nuovamente il minimo vantaggio padovano (64-66), Bechi e Piazza lo controsorpassano con altre due triple da urlo (70-66). L’errore incredibile, dopo una grande azione solitaria, di Antelli, consegna la vittoria a Ozzano; sull’altro versante, Abega segna il canestro del time-out veneto sul 74-68, a 1’36” dalla sirena. Gli errori dei ragazzi di De Nicolao e l’incisività dei locali sembrano dirigere verso un’unica direzione, ma negli ultimi 35” c’è ancora da soffrire: Cecchinato e Molinaro firmano il -3 (76-73) e Piazza perde il possesso sulla rimessa. Ancora Cecchinato sbaglia sotto canestro, mettendo un punto definitivo all’ennesima gara stagionale giocata al cardiopalma.G

1 30 31 32 33 34 347