DIVISIONE
REGIONALE 2
3°
Giornata
Girone
A
PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 61 – 85
Planet Parma: Donnini 23, Cisse 12, Vitti 8, Rastelli 7, Gaibazzi 5, Bernardi 3, D’Amore 2, Genna 1, Pescentini, Paganelli, Alberti. All. Micovic.
Fiorenzuola: Antozzi 19, Camara 13, Ringressi 12, Maz 12, Binelli 10, Cabrini 7, Bricchi N. 5, Hrincescu 4, Mazzoli 3, Bara, Aklilu, Bisi. All. Bricchi G.
SORBOLO BASKET SCHOOL – PALL. FULGORATI 57 – 69
(15-24; 33-42; 44-50)
Sorbolo B.S.: Boukare 15, Bosoni 2, Bortolotti 2, Benazzi, Poletto 10, Crisanti 12, Savastano 8, Polinari, Orlando, Britzolakis 4, Ronchini 4, Pignata. All. Cappucci.
Fidenza: Tedeschi, Ferrari 5, Marchesan 1, Molinari, Faccini 8, Rivetti 6, Baratta 18, Galli 2, Besagni 7, Montanari L. 10, Campanini 4, Montanari F. 8. All. Veronese.
Battuta d’arresto casalinga per il Sorbolo Basket School. Sul campo amico di Mezzani, la sfida è andata ad appannaggio dei Fulgorati con il punteggio di 57-69. I rossoblu di casa hanno inseguito per tutta la partita la squadra fidentina, la quale ha terminato il primo periodo con un vantaggio di nove lunghezze (15-24). Sorbolo ha lottato per tutto il secondo periodo, vincendo anche il terzo. Quando sembrava che il gap fosse colmato, avendo a sei minuti della sirena il tiro per il -1, la Fulgorati è riuscita a riportare il punteggio a suo favore con un margine di punti sufficiente per portare a casa la partita.
S. ILARIO BASKETVOLLEY – LIB. CALENDASCO 57 – 70
(24-21; 35-31; 41-53)
S.Ilario d’Enza: Pergetti 2, Corrias 6, Imperatori 12, D’Amore 14, Dallargine 12, Gualdi 3, Violi, Sozzi 4, Pettenati 2, Ligabue. All. Vacondio.
Calendasco: Cottini 9, Carone 23, Giuffrè 8, Bisagni, Corradini, Alessandrini F. 17, Petrov 12, Moia ne, Villani E., Passalacqua. All. Lavezzi.
Seconda gara “casalinga” consecutiva e altra sconfitta. Non sono bastati tre quarti giocati alla pari; i reggiani sono stati condannati da un terzo periodo disastroso, dove la maggiore stazza ed esperienza degli avversari ha fatto la differenza, con un parziale di 6 a 22 che ha segnato la partita.
SATURNO – BAKERY 60 – 55
(13-11; 33-21; 45-37)
Guastalla: Sogni, Cani 1, Verzellesi 10, Pasini 8, Lucchini 11, Benatti, Colla 15, Neri 13, Freddi 2, Parmiggiani ne. All. Gabrielli.
Piacenza: Londero 14, Bazzoni 10, Derba 9, Arena 6, Coppeta 5, Villa 5, Righi 3, Markovic 3, Evciuc, Dalla Valle, De Marchi, Pirolo. All. Scherz.
AQUILE PALL. – AZZALI DUCALE 51 – 61
(10-17; 24-31; 32-42)
Gualtieri: Lena 1, Brugnano 2, Belletti 7, Guida 12, Gandellini 3, Roveroni 2, Manfredonia 4, Simonazzi 4, Lamura 10, Pè ne, Carnevali ne, Califfo 6. All. Baraldi.
Ducale Parma: Asinas, Bertolini, Allodi 19, Trettaccone 10, Chiozza, Vescovi, Maggiali 8, Resurreccion 8, Zambini, Enoh 1, Donzelli 10, Igwese 5. All. Cocconi.
Vittoria per la Ducale, che vince con Gualtieri 51-61. Una buona partita, in cui gli ospiti hanno comandato le operazioni dal primo all’ultimo minuto. Nel primo quarto la Magik parte forte e, grazie ad alcune buone difese, che portano a rapidi contropiedi, si portano sul +10. Però, dopo il difficile impatto iniziale, i padroni di casa reagiscono e grazie alla coppia Lena-Lamura, risalgono fino al -7. Il secondo parziale è molto equilibrato, la Ducale compie parecchi errori banali, non riuscendo a concretizzare le buone difese. Le percentuali sono molto basse e per questa ragione si va all’intervallo lungo sul 24-31. Il secondo tempo ricomincia sulla falsariga del primo, la Ducale spinge in contropiede e, aumentando la pressione difensiva, riesce nuovamente ad andare sulla doppia cifra di vantaggio. Gualtieri si rifugia più volte nel fallo per interrompere le iniziative ospiti, dovendo però rinunciare a qualche protagonista, gravato da 4 falli. L’ultimo quarto si gioca su un sottile equilibrio nervoso. I ragazzi riescono più volte, grazie ad Allodi e Donzelli dall’arco e al contributo nel pitturato di Igwese, a toccare il massimo vantaggio sul +13. Alcune palle perse banali consentono, però, ai padroni di casa di rimanere in partita fino all’ultimo, ma la Magik riesce, comunque, a portare a casa il match. Nel complesso, una buona prestazione di squadra, anche se condita da molti errori, che dovranno essere sistemati in vista delle prossime sfide.
POL. ICARE – LA 3B SORBOLO 80 – 58
(31-9; 50-30; 60-38)
Cavriago: Merola 2, Marani, Vecchi 9, Martinelli 2, Benevelli 16, Barazzoni 3, Zecchetti 15, Pighini 7, Negri 8, Asta 9, Bertoni 2, Cagni 7. All. Croci.
La 3B Sorbolo: Bettera 4, Lannutti 7, Masola F. 7, Bertolini, Parizzi 12, Furia 1, Gardani 2, Bondani 13, Masola M. 11, Ceci 1. All. Pasquali.
CLASSIFICA
Saturno Guastalla, Calendasco 6; Borgo Val di Taro, Icare Cavriago, Sorbolo Basket School 4; Planet Parma, Bakery Piacenza, Fiorenzuola*, Fulgorati Fidenza, Ducale Parma 2; La 3B Sorbolo*, S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.
Girone
B
NUOVA CUPOLA – PALL. SCANDIANO 2012 68 – 74
(19-19; 37-36; 52-51)
Nuova Cupola Reggio: Mazzi, Ferretti 15, Maramotti 12, Torres 12, Bondavalli 6, Bertolini 8, Fornaciari 6, Soliani 4, Agnesini 5, Carpi. All. Cavalcabue.
Scandiano: Riitano 8, Bacchelli 18, Corradini 2, Fedeli 5, Rossi R. 4, Rossi D. 4, Grassi 5, Bassi 10, Talami 3, Casini 11, Passera 2, Bardelli 2. All. Bartolini.
GAZZE – BASKETREGGIO 58 – 65
(18-18; 30-29; 47-47)
Canossa: Benvenuti 16, Guidetti 15, Meneghini 6, La Rocca 6, Curti 5, Lari 4, Martelli 3, Benvenuti 3, Pedrini, Grisendi. All. Bellezza.
BasketReggio: Messori 8, Oziegbe 11, Generali 8, Ferrari 2, Brogio 6, Bonaccini, Pirozzi, Castagnetti 3, Ciano 2, Scaravelli 9, Reggiani 8, Minardi 8. All. Giudici.
CASTELLARANO BK – MAGIC BASKET Rinviata
NUBILARIA BASKET – SAMPOLESE BK 12/11 (21.20)
RADIO BRUNO – GO BASKET 2018 57 – 46
(12-14; 25-25; 38-33)
Campagnola: Sanfelici 1, Ferrari 19, Vezzani ne, Folloni M. 3, Campedelli 5, Folloni A. 4, Bellesia 15, Fregni ne, Carnevali, Catellani 6, Marsigli 4, Bianchini ne. All. Galli.
Albinea: Garuti, Pirelli 4, Passiatore 5, Ardolino, Marino 8, Pastorelli 4, Pellegrini, Foppiano 2, Costanzo 4, Campani 8, Chezzi, Giuliani 11. All. Brevini.
Primo sorriso stagionale per la formazione di Campagnola Emilia.
Già dalla palla due il match si preannuncia punto a punto, con la prima frazione che termina in favore degli ospiti per due lunghezze (12-14) ed i soli Bellesia, Ferrari e Marsigli ad andare a segno per la Radio Bruno. Nel secondo quarto è Campagnola che ricuce il gap portandosi alla pausa lunga sul 25 pari. Con la ripresa, la Radio Bruno si porta a condurre di cinque lunghezze, grazie ai canestri di Ferrari, Campedelli, Bellesia, del rientrante Catellani e ad una ottima difesa. Negli ultimidieci minuti sono le realizzazioni pesanti di Ferrari, assieme ai canestri di Bellesia, Mattia Folloni e Marsigli a permettere ai padroni di casa di affrontare la difesa a zona degli ospiti e chiudere il match in favore di Campagnola col risultato di 57-46.
AQUILA LUZZARA – HERON BAGNOLO Rinviata
CLASSIFICA
BasketReggio, La Torre Reggio, Bagnolo*, San Polo d’Enza* 4; Gazze Canossa, Nubilaria Novellara*, Albinea, Castellarano*, Luzzara*, Campagnola, Pallacanestro Scandiano 2; Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera* 0.
Girone
C
S.B. SAMOGGIA 1999 – POL. NAZARENO 64 – 56
(22-12; 41-21; 56-35)
Castelfranco: Di Martino 21, Zanoli, Romagnoli 12, Cavani 9, Piccolo 6, Di Bona 5, Seck 3, Lolli 3, Esposito 2, Pulito 2, Aldrovandi 1, Stanzani. All. Vannini.
Carpi: Falco 4, Merighi 6, Dawson 6, Bertani 6, Termanini 6, Pellegrini 5, Scacchetti 3, Farioli 14, Salvarani 4, Ravaldi, Biagioni 2, Fregni. All. Giroldi.
Carpi non riesce mai ad entrare in partita. Dopo otto minuti di partita il punteggio è 17-7. Nonostante le larghe rotazioni, gli ospiti non trovano mai un quintetto che si dimostra affidabile e chiudono il primo tempo a – 20, sul 41 a 21. Negli ultimi due quarti non cambia il copione, tranne una reazione di orgoglio negli ultimi minuti dell’ultimo periodo. Il finale dice 64 a 56.
SCHIOCCHI BALLERS – FORTITUDO CREVALCORE 79 – 62
(23-24; 36-30; 54-45)
Sassuolo: Tagliazucchi 17, Bagatti 15, Antoni 13, Fratelli 8, Ferrieri 7,
Pascucci 6, Alessandrini 6, Villani 4, Guzzoni 3, Monari.
Crevalcore: Cremonini 18, Gravinese 18, Breveglieri 12, Acciarri 7, Balboni 4, Govoni 2, Guidi 1, Cristoni, Fabbri, Vusatyi. All. Bonora.
ATLETICO BASKET – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 84 – 74
(20-22; 45-44; 66-59)
Atletico: Artese 13, Carbone 3, Carboni 2, Cavallini 8, Cuozzo 5, De Leo 8, Ferrulli 6, Frontini M. 10, Monari, Nanni 11, Rosati 11, Venturi 10. All. Bulgarelli.
Savignano: Colombini, Ferri 19, Nardò 2, Panucci 3, Frigieri 9, Trenti, Prandini, Bellucci 5, Corea 5, Paladini 25, Caltabiano 4, Miana 2. All. Di Berardo.
MODENA SASSO BASKET – DIABLOS BASKET 56 – 72
(18-19; 28-40; 38-52)
Sasso Modena: Malavasi, Neri 10, Marzo, Zini 7, Marino 1, Temgoua 15, Farioli 10, Franchini 13, Covolo ne, Muzzioli ne. All. Coppeta.
Sant’Agata Bolognese: Bianconi 16, Parmeggiani 14, Mattioli 9, Mascagna 7, Sighinolfi 7, Menini 5, Angelini 4, Alvisi 3, Gavazzo 3, Innamorati 2, Ghini 2, Melillo. All. Serra.
ANTAL PALLAVICINI – U.P. CALDERARA PALL. 78 – 70
(15-16; 30-30; 57-52)
Pallavicini: Garuti, Morara Al. 3, Ropa 2, Bissoli 22, Elia 10, Venturi 8, Morara M. 2, Albazzi 4, Corradini 9, Trivisonno, Morara An. 18, Gobbi. All. Espa.
Calderara: Lucarini 22, Fortini 17, Vignoli 8, De Rosa 5, Molinari 5, Donati 4, Zanetti 4, Projetto 3, Dettori 2, Pappolla. All. Murtas.
POL. CAMPOGALLIANO BK – VIS TREBBO HORIZON 52 – 74
Campogalliano: Monzani, Zheng, Panzetta, Detoni 14, Campedelli, Malaguti 2, Galli 13, Beneventi 7, Zagaria 4, Saguatti 9, Gasparini 3, Bacci A. All. Santini.
Trebbo: Bardasi 20, Basso 18, Polombito 8, Ballandi 7, Rimondi 7, Solmi 6, Cerulli 4, Tolomelli 2, Bernardi 2, Guernelli, Simoni ne. All. Bruni.
Terza partita di campionato e, purtroppo, terza sconfitta per i modenesi. Dopo un primo quarto giocato con intensità e lucidità, che ha visto chiudere i padroni di casa in vantaggio, Campogalliano non è riuscito a mantenere la stessa concentrazione e continuità nei quarti successivi. Si è però visto un miglioramento nell’atteggiamento e nel gioco di squadra: la circolazione di palla è stata più fluida e l’impegno difensivo più corale rispetto alle uscite precedenti. Ora l’obiettivo è dare continuità a questi aspetti positivi e crescere nella gestione dei momenti difficili della partita.
CLASSIFICA
Atletico BO, Sassuolo 6; Nazareno Carpi, Formigine, Sant’Agata Bolognese 4; S.P. Savignano, Crevalcore, Calderara, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, SBS Castelfranco 2; Sasso MO, Campogalliano 0.
Girone
D
C.M. ARCOVEGGIO – POL. VIRTUS CASTENASO 67 – 60
(16-23; 28-41; 40-54)
Cma: Pezzano, Marchi 9, Colombaro 19, Damaschi 2, Guerrato 4, Berti, Dal Maschio 12, Camerini 9, Bergonzoni 2, Orlando, Nasi 10. All. Orefice.
Castenaso: Tinti 13, Guidi, Sarti, Vulcano 2, Laforgia 12, Billi 6, Annunziata 2, Bedosti 17, Dovesi 2, Laghetti 6. All. Castelli.
NAVILE BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 74 – 70
(11-15; 30-38; 47-55)
Navile: Barbisan 19, Schillani 17, Ceccolini 15, Bisi 8, Tazzara 6, Stanghellini 5, Serra 4, Orsini, Berti, Piazza, Francia, De Biase ne. All. Corticelli.
Atletico Borgo Panigale: Veronesi 18, De Simone 16, Flori 15, Consolo 8, Zanellati 5, Grassi 3, Serio 3, Diop 2, Franzoni, Nanni. All. Alvisi.
Incredibile vittoria per il Navile Basket, che soffre per
oltre 35′, va sotto di 13 punti, ma negli ultimi minuti riesce a ribaltare la
partita e a battere i Cilones di Borgo Panigale, che lo scorso anno hanno vinto
il campionato. Partita molto dura, molto ben interpretata dagli ospiti, che
reduci da due sconfitte, si sono presentati con la rabbia e l’orgoglio di chi
voleva porre fine alla striscia negativa. Il Navile ha giocato contratto, ha
perso il controllo del ritmo, ma ha ritrovato certezze ed esecuzione proprio
alla fine, per il colpo di reni vincente.
Cronaca: quintetto Navile con Schillani, Tazzara, Serra, Ceccolini
e Piazza, mentre Coach Alvisi parte con Grassi, Flori, Diop, De Simone e
Veronesi. Veronesi inaugura le marcature, subito imitato da Serra, poi Flori
con un 2+1 fa 2-5. Il Navile trova un buono sprazzo di basket con i canestri di
Schillani, Tazzara e Ceccolini per il 9-5, poi si blocca e subisce le
iniziative di Flori, Veronesi, Consolo e Serio, con il solo Ceccolini a
sbloccare il punteggio per i padroni di casa: 11-15 Cilones al termine del
primo quarto. Nel secondo periodo, sono Barbisan con un 5/5 dalla lunetta e
Bisi con due canestri, a finalizzare per il Navile, che però non trova la sua
fluidità di gioco e soprattutto subisce canestri facili dagli avversari, in
contropiede o con tagli sotto canestro. De Simone e Veronesi fanno il bello e
il cattivo tempo, i Cilones arrivano sul 23-34, Stanghellini e Zanellati si
scambiano una tripla, Schillani segna, Zanellati fa 1/3 ai liberi e solo una
prodezza di Ceccolini, allo scadere, evita al Navile di andare negli spogliatoi
con uno svantaggio in doppia cifra: 30-38 Cilones all’intervallo di metà
partita. Ci si aspetta una reazione da parte dei biancorossi, ma dopo la tripla
di Barbisan, un break firmato da De Simone e Diop porta gli ospiti al massimo
vantaggio sul 33-46, con tripla frontale dello stesso De Simone. Ceccolini,
Bisi e Barbisan provano a rintuzzare lo svantaggio, ora il Navile è più
aggressivo e si procura tanti tiri liberi, chiudendo il quarto con un 8/8 dalla
lunetta. Dall’altra parte Consolo, Serio con il jumper dalla media e Veronesi,
mantengono inalterato il vantaggio ospite: 47-55 dopo 30′. Ultimo quarto in cui
il Navile prova a mettere in campo tutto ciò che ha: dopo un libero di
Ceccolini, 7 punti consecutivi di Schillani valgono il 55-60, ma il gioco
vicino a canestro dei Cilones e un 3/3 ai liberi di Flori sembrano rendere vani
gli sforzi dei biancorossi. Serra e Schillani fanno 62-65, una disattenzione a
rimbalzo permette a Veronesi di segnare il 62-67, Barbisan fa 1/2 ai liberi,
63-67 quando si entra negli ultimi tre minuti. Ottima difesa del Navile,
Stanghellini segna in rovesciata il canestro che vale il -2, 65-67. Qui
attaccano bene i Cilones, Grassi taglia in 2 la difesa e fa di nuovo +4 ospite.
Barbisan risponde con una gran tripla, 68-69, altra buonissima difesa del
Navile che forza una palla persa ed è timeout. Lo schema disegnato riesce alla
perfezione, Ceccolini, dal post basso, ribalta per Barbisan, che dalla stessa
mattonella si alza e segna ancora! 71-69 Navile a 50″ dalla fine, succede
un po’ di caos in campo perché gli arbitri convalidano il canestro di Barbisan
e fischiano un fallo in attacco a Tazzara a tiro già scoccato. Le veementi
proteste del coach ospite portano a un fallo tecnico, con Barbisan che
freddamente segna il libero del 72-69. Ora sono 2 liberi per De Simone per il
fallo di Tazzara: fuori il primo, dentro il secondo. Attacco Navile, Schillani
trova un fallo e segna entrambi i liberi, 74-70. Errore Cilones, errore Navile,
altro errore Cilones, finisce così…
BORDERLINE BASKET – ELLEPPI 1976 80 – 62
(24-15; 46-42; 57-49)
Borderline: Gebrehiwot 12, Aspergo 3, Baccilieri 11, Antola 28, Cerasola 4, Cruzat 4, Mattei 8, Grassi, Raoofat 4, Raffaelli 6. All. Garavini.
Elleppi: Somma 6, Righini 16, Mancin, Tasso, Fiorentini 17, Selvatici 2, Paro, Mattioli 8, Marino 2, Masetti 5, Silombela, Tugnoli 6. All. Creti.
MATILDE BASKET – BENEDETTO XIV 115 – 78
(26-18; 56-42; 94-58)
Bondeno: Bertoncelli 2, Petrolati 2, Tralli 10, Ramazziotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 16, Poli 12, Agusto 13, Proner 12, Malaguti 4, Fabbri 17. All. Messini D’Agostini.
Cento: Ramponi 26, Veronesi 1, Scurtu 10, Govoni N. 17, Mattioli 6, Ragazzi 11, Alberghini 2, Govoni M. 5. All. Franceschi.
SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 79 – 60
(29-16; 46-34; 65-41)
Spartans Ferrara: Pusinanti 13, Marabini 5, Rimondi 5, Roversi 4, Comitini 1, Alassio 11, Cortesi 16, Marconi, Berti 6, Seravalli 8, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.
Mascarino: Maccagnani 6, Vischi 8, Veli 4, De Paoli 2, Simoni 4, Tolomelli 8, Giordani 5, Stanghellini 9, Bianchi 9, Averto 5. All. Morici.
GALLO BASKET – PGS IMA 64 – 73
(19-26; 35-46; 42-56)
Gallo: Corbucci 16, Mandini 15, Amal 11, Gardenale 6, Gozza 5, Ramponi P. 3, Frignani 3, Monaldi 3, Mantovani 2, Ramponi N., Frigati ne, Ghirardelli ne. All. Atti.
Ima: Demetri 17, Varotto 16, Lugli 9, Tagliamonte 9, Giuliani 8, Fiori 4, Mele 3, Ottani 3, Baldazzi 2, Dal Pian 2, Santaniello. All. Salvarezza.
CLASSIFICA
Spartans FE, CMA BO 6; Bondeno*, Pgs IMA BO, Navile BO, Borderline BO 4; Gallo, Benedetto XIV Cento, Elleppi BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara*, Peperoncino 0.
Girone
E
PGS BELLARIA – FARO 53 – 66
(15-22; 25-28; 40-51)
PGS Bellaria: Fornasari 12, Lenzi 12, Nobis 8, Ravaglia 8, Pirazzoli 6, Scarenzi 3, Capancioni 2, Magi 2, D’Alario, Davidoaia, Ballotta, Giusti. All. Piccolo.
Argenta: Mambelli 10, Pasetti 10, Giordano 9, Rubbini 9, Lusardi 7, Andolfo 7, Cai M. 6, Raggi 4, Agriesti 2, Dalpozzo 2, Cai M., Malagolini. All. Fergnani.
LIB. SAN FELICE – MONTE DONATO 80 – 85
(27-19; 49-38; 68-58)
San Felice: Boccardo 23, Webber 20, Guarducci 15, Giombini 8, Ippoliti 5, Mazzola 3, Soldi 2, Mattiacci 2, Lusignani 2, De Martino. All. Bellandi.
Monte Donato: Collina 23, Pesce 17, Franciosi 16, Alberti 14, Micheli 4, Premoli 4, Venturi 4, Costa 2, Righetti 1, Selleri, Omicini. All. Gaspari.
FUTURA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 63 – 53
(17-7; 39-25; 48-41)
Faenza: Samorì L. 14, Spiriti 14, Samorì M. 11, Silimbani 7, Fabbri 6, Lullo 6, Monteventi 4, Melandri 1, Liverani, Cosecchia. All. Bertozzi.
PV: Zannini 13, Zani 10, Grieco 9, Bonifazi 5, Presti 4, Collina 4, Degli Esposti 4, Minerva 4, Formenti, Lusignani, Stea. All. Bartolini.
GRIFO BASKET 1996 – MEDICINA BASKET 2007 79 – 65
(14-14; 25-34; 55-49)
Imola: Bassi, Santini 22, Plebani, Barbieri 11, Boero 3, Franchi, Albonetti, Galvani 14, Frassineti 14, Franzoni, Pirazzini 15. All. Vespignani.
Medicina: Martelli Ma. 19, Righi 3, Stellino 2, Bacci 9, Lenzarini 13, Vignudelli 2, Magli, Candi, Marinello 5, Ugulini 10, Fantini, Castellari 2. All. Regazzi.
S. MAMOLO BASKET – S.B. OZZANO 81 – 66
(25-18; 43-37; 63-55)
San Mamolo: Mandarà 17, Di Pace 4, Grasso 9, Fae 10, Mingardi 2, Martinotti 4, Cattelani 13, Somacher 10, Madella 2, Zanetti 5, Pedrielli 4. All. Mazzanti.
Ozzano: Crivellari, Cesanelli, Cioni ne, Avallone 13, Manzoni 8, Pagani, Martinelli, Buresti 32, Landi M. 7, Andreassi 4, Landi L. 2. All. Bandini.
IN FIERI – CESTISTICA ARGENTA 23 Dicembre 2025 21:20
PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)
CLASSIFICA
San Mamolo BO 6; San Felice BO, Faro Argenta, Grifo Imola, Futura Faenza 4; CastelGuelfo*, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 2; S.B. Ozzano*, San Lazzaro*, Argenta* 0.
Girone
F
BELLARIA BASKET – COMPAGNIA DELL’ALBERO 71 – 62
(22-18; 39-32; 51-47)
Bellaria: Prati, Colella, Rossi 5, Naccari 5, Camotti, Raffaelli 14, Raschi 18, Casella, Torroni, Del Turco 21, Bussi 8. All. Porcarelli.
Ravenna: Licchetta, Bomben 11, Kertusha 3, Polyeschuk 23, Galletti, Petullà 4, Beghi, Fussi 12, Costantini, Mularoni 4, Branchi 5, Calarini. All. Senni.
BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 76 – 51
(15-15; 41-28; 59-37)
Russi: Venturini, Omorodion 14, Mazzotti 20, Basaglia 5, Rosetti 7, Guerra, Zama 4, Ceccarelli 3, Pirini 3, Porcellini 11, Denti 2, Morigi 7. All. Venturini.
Rimini: Caverzan 6, Guidi, Carasso 4, Frascio 11, Pulvirenti 8, Veroni 1, Baldassarri 11, Pecci 4, Marsili 1, Carollo 2, Bertollo 2, Ghiggini 1. All. Daccico.
Partiva sotto i migliori auspici la contesa intentata dalla Stella alla compagine ravennate di Basket Club Russi in quel del PalaValli; rinfrancata dai segnali incoraggianti arrivati dalla sfida con Coriano, la formazione guidata da Coach Daccico parte in effetti con il piede giusto, rintuzzando ogni tentativo di allungo da parte dei padroni di casa. Ma il copione dura solo un tempo, perché proprio in chiusura di secondo quarto, Russi, presa per mano da un incontenibile Mazzotti, piazza la stoccata decisiva, dalla quale gli ospiti non si riprendono più. Ai biancoblù locali il privilegio di controllare senza eccessivi patemi i secondi venti minuti, chiudendo sul 76-51.
Lo scatto in partenza porta la firma riminese. Le percussioni interne di Pulvirenti e Frascio ed una rubata di quest’ultimo, con correzione a canestro di Pecci al volo in contropiede, proiettano gli ospiti su un ben augurante 1-6; per i biancoblu padroni di casa ci pensa il veterano Porcellini a fare il lavoro sporco, consentendo ai suoi di rientrare. Capitan Pulvirenti tenta di ribadire le gerarchie dall’arco (5-9), ma Russi, nonostante una condotta di gara scialacquatrice, impatta a quota 9 con la tripla di un già ispirato Mazzotti. La lunetta è amica della Stella: Caverzan prima, quindi Baldassarri e Ghiggini portano a sei le lunghezze di vantaggio (9-15), ma le iniziative di Zama e la tripla nei pressi del gong di Pirini, ristabiliscono il perfetto equilibrio in chiusura di periodo (15-15). La vena realizzativa della Stella si asciuga in avvio di secondo quarto; Russi non eccelle in precisione, ma sa ugualmente approfittare dei sei lunghi minuti di magra nell’attacco gialloblù: alla regia di Zama si affiancano Morigi, autore della bomba del 19-15, e l’atletismo di Omorodion, che cattura la carambola offensiva che vale il 23-15. Per la Stella la sblocca Carasso in lunetta, quindi, quando il gioco si fa più fisico, sono i muscoli e l’energia di Frascio a riportare in scia i gialloblù: l’ala ospite prima replica a Morigi per il 25-18, quindi prende sul personale anche la conclusione dall’arco segnata da Zama, ripagando la difesa di Russi con la stessa moneta (27-21). Il classe 2000 non si accontenta: suo il recupero che costringe Russi al fallo antisportivo (prontamente capitalizzato con un 2/2 in lunetta), suo il cesto – su suggerimento di Carollo – che vale un insperato 27-25 e manda su tutte le furie coach Venturini, costretto a radunare i suoi in panchina. Ma proprio quando Carasso manda a bersaglio il libero che sembra riaprire definitivamente i giochi (27-26) ad un minuto e spiccioli all’intervallo, ecco che Russi piazza il montante che manda al tappeto le ambizioni della Stella: i padroni di casa approfittano al meglio una serie di palle perse sanguinose, con quattro micidiali transizioni offensive, concluse con altrettante triple di un incontenibile Mazzotti, che incendiano il pubblico del PalaValli. All’intervallo lungo il tabellone recita un clamoroso 41-28 in favore dei biancoblu di coach Venturini. La situazione non migliora con il rientro dagli spogliatoi per la Stella: Porcellini mette in campo tutta la sua esperienza e smista i possessi per i compagni, Omorodion fa la voce grossa sotto i tabelloni approfittando della complessa gestione falli dei lunghi ospiti. Il cesto di Caverzan e i liberi di Carasso sono una goccia nel mare (45-32), giacché Russi ha ormai impostato il cruise control: un Mazzotti ancora ebbro e il solito Porcellini sigillano presto il 51-32, con gli ospiti che possono permettersi il lusso di fallire ben tre tentativi consecutivi in lunetta, sul fallo antisportivo fischiato a Baldassarri e successivo tecnico all’indirizzo di Coach Daccico. All’ultimo riposo Russi controlla con agilità sul 59-37. Poco più che accademia l’ultimo parziale in cui entrambe le formazioni allargano le rotazioni: Omorodion continua a macinare punti per i padroni di casa, che gioiscono anche con Ceccarelli dall’arco, mentre per la Stella spazio all’asse Baldassarri-Carollo, con Marsili a smistare il traffico nel finale e Bertollo che, dalla panchina, porta il suo mattoncino di energia e concretezza in lunetta. Nulla cambia tuttavia nella storia del match, che Russi archivia sul 76-51, portandosi a casa un referto rosa più che meritato. Alla Stella restano le recriminazioni di essersi lasciata sfuggire una sfida alla portata della compagine di Coach Daccico.
VILLANOVA BASKET TIGERS – BK 2000 SAN MARINO 73 – 52
(8-15; 35-24; 51-36)
Villa Verucchio: Ceccarelli 20, Mussoni 6, T. Guiducci 14,
Tomasi 7, Bronzetti 17, F. Guiducci, Rossi 2, Di Giacomo, Campidelli 3, Buo 2,
Zagano 2. All. Ravello.
San Marino: Borello, Guida 15, Lemme 3, Lettoli 12, Taddei
4, Riccardi 10, Liberti Lo 7, Zavoli 1, Bianchi, Liberto Le. All. Del Bianco.
LIONS ACADEMY – SUNRISE BASKET RIMINI 75 – 64
(31-16; 44-30; 60-38)
Coriano: Vettori 17, Bedetti 15, Ottaviani 12, Botteghi 9, Jovanovic 9, Cervetti 6, Arcangeli 3, Salvadori 2, Innocenti 2, Gobbi, Chisté. All. Middleton.
Sunrise Rimini: Giuliani 16, Lonfernini 12, Rossi 12, Tamburini 7, Magnani 7, Stabile 6, Accardo 2, Morolli 2, Missere, Della Rosa. All. Gentili.
EAGLES – A.I.C.S. BASKET 60 – 68
(21-16; 35-35; 41-56)
Morciano: Bacchini 15, Cortini 11, Palmieri 10, Casadei Massari 7,
Calegari 6, Maioli 4, Bigini 4, Sanviti 2, Palazzi 1, Leardini, Brilli ne,
Petrosino ne. All. Villa.
Forlì: Servadei 14, Pambianco 14, Maltoni 7, Godoli 7, Festi 7, Gasperini
7, Adamo 5, Scozzoli 5, Gigliotti 2, Sirri, Quercioli.
SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BK 2014 64 – 69
CLASSIFICA
Bellaria 6; Cesenatico, BK 2000 San Marino, Villa Verucchio, Tigers FO, Coriano 4; Compagnia RA, Cattolica, Sunrise RN, Russi, Aics FO 2; Stella RN, Morciano 0.