Serie B, la Virtus Imola non fallisce l’esame!

SERIE B

8° Giornata

Girone A

ALBERTI E SANTI – PAFFONI 72 – 80

(16-14; 20-34; 47-54)

Fiorenzuola Bees: Mazburrs ne, Biorac 4, Obljubech 3, Bottioni 2, Cecchinato 8, De Zardo 22, Cecchi 8, Ceparano 14, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Omegna: Voltolini ne, Trapani 5, Caramelli ne, Di Meco 14, Balanzoni 17, Sacchettini 4, Misters 18, Casoni, Baldini 11, Angelori ne, Gay 11. All. Eliantonio.

Fiorenzuola fallisce l’esame di maturità e cede i 2 punti ad Omegna.

L’inizio partita al PalArquato è da mani fredde per entrambe le squadre; Ceparano, con un grande assist, arma la mano di Biorac per il 6-3 al 3’, ma Di Meco e Misters mettono in ritmo la Paffoni a cavallo di metà quarto (9-8). De Zardo inventa con la mancina dalla media, per poi difendere forte all’8’ e convertire in contropiede solitario con il canestro del 13-10. Sacchettini vince la battaglia a rimbalzo offensivo al 9’ (13-12), per poi ribaltare dalla media distanza la sfida: 13-14. Obljubech non ci sta e risponde con la tripla del nuovo vantaggio Bees, che chiudono il primo quarto sul 16-14. Nel secondo parziale Omegna è brava a timbrare da subito il cartellino con Di Meco, con Balanzoni che da sotto le plance fa allungare gli ospiti al +5 al 14’: 20-25 e timeout coach Del Re. I Bees fanno veramente fatica a trovare la via del canestro nel secondo quarto (4 punti in sette minuti), con Baldini famelico a fare allungare Omegna fino al +12 (20-32). Fiorenzuola prova ad uscire con una faccia diversa dagli spogliatoi e trova in Ceparano l’uomo del break da 5-0, con cui I gialloblu provano a risalire il torrente creatosi. La squadra di coach Eliantonio si affida ad un buon momento personale di Trapani, ma Ceparano si incendia letteralmente e con un altro canestro porta Fiorenzuola sul 33-41 al 24’. Ceparano continua a sparare da 3 diventando un enigma per la difesa di Omegna (36-44 al 25’), con Cecchinato che decide di fare il Robin della situazione e cucire letteralmente la sfida al 27’: 40-44 e PalArquato totalmente rianimato. Misters però è bravo a mostrare i muscoli in casa Fulgor, con una tripla pesantissima al 27’ per il nuovo +10 ospite, 40-50. Cecchi inchioda il -7 a 35″ dal termine del terzo parziale (47-54), con i Bees che cercano di lanciare la volata in vista dell’ultimo parziale di gioco. Cecchi, da 3 punti, incendia il PalArquato per il 52-56 al 32’, con i Bees che si esaltano e trovano in Ambrosetti il sorpasso al 33’ con il gioco da 3 punti dopo palla recuperata e contropiede (57-56). De Zardo inventa il reverse mancino al 35’, ma Baldini realizza una tripla in semi transizione che pesa come un altro macigno, 61-62. Gay inventa la tripla fuori equilibrio per il 64-67 degli ospiti al 36’, con Omegna che riesce a rintuzzare l’entusiasmo Bees nuovamente al -7. Balanzoni, con un post prolungato al 39’, tiene in linea di galleggiamento Omegna fino al +8 (68-76), ma De Zardo in casa Bees è l’ultimo ad alzare bandiera bianca e con 3 punti personali fa entrare la squadra di coach Del Re nell’ultimo minuto a -5. Nella giostra dei tiri liberi finali, è Misters a mettere il punto esclamativo sulla sirena, con la tripla del  72-80 con cui Omegna espugna il PalArquato.

LUXARM LUMEZZANE – RUCKER S. VENDEMIANO 85 – 97

FOPPIANI FSL – RIMADESIO 84 – 93

(22-24; 47-45; 70-71)

Fidenza: Carnevale 12, Scardoni, Ghidini 8, Scattolin 4, Caporaso 7, Mantynen 29, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 11, Obase, Mane 11, Martini 2. All. Bizzozi.

Desio: Bartninkas 7, Tornari 6, Spinelli 4, Giarelli 18, Leoni 6, Tarallo 8, Mazzoleni 2, Elli 12, Munari 16, Conte 14. All. Quilici.

LOGIMAN ORZINUOVI – SAE SCIENTIFICA 84 – 71

BAKERY – NOVIPIU’ 74 – 78

(23-18; 42-33; 56-58)

Piacenza: Dore 18, Morvillo 6, Bocconcelli 9, Ricci 11, Abba 4, Giannone 16, Korlatovic 6, Borriello 4, Banella, Beccari ne, Madia ne, Salvaderi ne. All. Salvemini.

Casale Monferrato: Martinoni 21, Caglio 12, Marcucci 2, Guerra 10, Zangheri, Basta 8, Rupil 13, Zanzottera 12, Osagie, Dia, Iacorossi ne, Quaroni ne. All. Corbani.

La Bakery esce sconfitta 78-74 nel turno infrasettimanale contro Casale Monferrato. Dopo i ko contro Assigeco e Treviglio, per i biancorossi ancora una volta fatali i minuti finali. Gli uomini di coach Salvemini comandano la gara nei primi due quarti, pagano il calo del terzo periodo (14-25) e poi vengono sorpassati nel finale, a meno di un minuto dalla fine, dalla tripla decisiva di Rupil.

Abba si fa sentire sotto canestro e apre le marcature, seguito dall’appoggio di Bocconcelli, dai liberi dello stesso Abba e dalla tripla di Dore per il parziale Bakery da 9-0. Ricci in acrobazia allunga sull’11-1, poi Martinoni, con due canestri, accorcia per i piemontesi. Anche Giannone, in uscita dalla panchina, dà manforte ai biancorossi, mantenendo a distanza Monferrato e rispondendo alla tripla di Basta. A fine primo quarto, il punteggio dice 23-18. Il contropiede di Giannone e l’inserimento di Borriello confermano il vantaggio dopo 12’, capitan Morvillo guida lo strappo fino al +10, sul 34-24. La squadra di Corbani torna a segnare solo appena prima dell’intervallo, ma Korlatovic non perdona da sotto canestro: 42-33 all’intervallo. Al ritorno sul parquet, Dore e Morvillo riportano Piacenza sul +12, la risposta ospite è però affidata alla tripla di Caglio (49-40). Monferrato colpisce ancora da tre dopo il tiro realizzato dalla media distanza da Borriello: Zanzottera fa centro per il -3 (53-50), Guerra completa il sorpasso sulla sirena del terzo quarto (56-58). Non demorde però la Bakery, che in un ultimo quarto dove si segna poco, ritrova prima il pari con la bomba di Dore e la tenacia di Giannone e poi rimette la testa avanti sul 67-65. La guida della sfida continua a cambiare. È ancora Dore, da tre, a tenere avanti i biancorossi 74-73 ad un minuto dalla fine. Monferrato ritrova il vantaggio con la tripla di Rupil, la squadra di Salvemini esce dal timeout costruendo un bel tiro da fuori per Dore che, però, trova solo il ferro, Zanzottera ai liberi completa il lavoro dei piemontesi per il 74-78 finale.

GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA – ELACHEM 84 – 87

MONCADA ENERGY GROUP – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 61 – 69

LA T TECNICA MONTECATINI – ASSIGECO 88 – 62

S4 ENERGIA – TAV VACUUM FURNACES 79 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano1276185.7
TAV Treviglio Brianza Basket1276185.7
La T Tecnica Gema Montecatini1286275.0
Logiman Orzinuovi1286275.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna1075271.4
UCC Assigeco Piacenza1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Elachem Vigevano 19551085362.5
Rimadesio Desio1085362.5
S4 Energia Vicenza1085362.5
Infodrive Capo d’Orlando884450.0
Fiorenzuola Bees673442.9
Rucker San Vendemiano683537.5
LuxArm Lumezzane472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina482625.0
Moncada Energy Agrigento271614.3
Novipiù Monferrato Basket281712.5
Foppiani Fulgor Fidenza281712.5
Bakery Basket Piacenza281712.5

Girone B

SOLBAT PIOMBINO – BASKET JESI ACADEMY 71 – 81

ADAMANT BIONRG – MALVIN SANT’ANTIMO 80 – 64

(16-21; 39-27; 62-44)

Ferrara: Santiago 17 (2/2, 2/6), Renzi 17 (6/12, 1/3), Solaroli 15 (6/9), Casagrande 6 (3/3, 0/1), Sackey 6 (2/4), Marchini 6 (1/2, 1/3), Pellicano 5 (1/2, 1/3), Tio Tiagande 4 (2/3), Bellini 2 (1/1, 0/2), Dioli 2 (1/1), Caiazza (0/1, 0/2), Brancaleoni ne. All. Benedetto.

Casoria: Hahn 14 (7/11, 0/3), Taddeo 12 (5/7, 0/3), Ruggiero 10 (2/2, 1/2), Rota 9 (3/4, 1/5), Berra 6 (0/4, 2/5), Giorgi 5 (1/1, 1/5), Seck 4 (1/4), Petracca 3 (1/5, 0/4), Mehmedoviq 1 (0/1), Castaldo ne. All. Gandini.

LDR POWER NOCERA – BENACQUISTA LATINA 66 – 78

VERODOL CBD LIVORNO – RISTOPRO FABRIANO 80 – 65

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – LUISS ROMA 55 – 59

UMANA CHIUSI – CONS.LEONARDO SERVIZI 96 – 73

VIRTUS GVM 1960 – UP IMOLA 76 – 58

(26-9; 47-36; 64-51)

Virtus Roma: Toscano, Visintin 2, Battistini 12, Majcunic 7, Lenti 4, Bazan 3, Barattini 20, Rodriguez 12, Leggio 15, Fokou 2. All. Calvani.

Andrea Costa Imola: Kupstas 7, Chessari 12, Tamani 2, Moffa 23, Filippini 2, Gozo, Raucci 2, Sanguinetti, Gatto 3, Thioune 7. All. Dalmonte.

VIRTUS IMOLA – CONSULTINVEST 93 – 85

(32-18; 50-41; 73-64)

Virtus Imola: Baldi 24, Castellino 2, Mazzoni 5, Errede ne, Kucan 11, Tambwe ne, Melchiorri 26, Santandrea ne, Metsla ne, Sanviti ne, Pollini 23, Boev 2. All. Galetti.

Loreto Pesaro: Delfino 13, Del Prete ne, Aglio 12, Valentini 4, Sgarzini 13, Tognacci 2, Graziani 19, Lomtazde 3, Pillastrini 13, Terenzi 6. All. Ceccarelli.

ORASI’ – ALLIANZ PAZIENZA 70 – 79

(13-14; 31-31; 51-57)

Ravenna: Cena 6, Paolin 10, Brigato 15, Paiano 3, Feliciangeli, Jakstas 16, Dron 11, Morena 2, Ghigo 7, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

San Severo: Bandini 2, Mobio 16, Bugatti 15, Gattel 3, Gherardini 12, Petrushevski ne, Ndour 2, Morelli 6, Lucas 21, Scredi ne, Todisco 2. All. Bernardi.

Ravenna non riesce a ritrovare il successo tra le mura amiche del PalaCosta e si arrende 70-79 a San Severo. Una partita rimasta in equilibrio nel primo tempo, nella quale però i giallorossi hanno faticato a dare continuità alle prestazioni positive mostrate in molte gare fino ad ora.

L’avvio è positivo per i ragazzi di coach Auletta, che partono con intensità grazie a una palla rubata di Brigato e al contropiede finalizzato da Ghigo. La difesa regge bene nei primi minuti e l’OraSì trova anche la via del canestro con la tripla di Paiano e la concretezza sotto canestro di Jakstas. Il primo quarto si chiude con San Severo avanti di una lunghezza (13-14) a dimostrazione dell’equilibrio fra le due squadre. Nel secondo quarto, Ravenna continua a costruire buone soluzioni, trascinata dall’energia di Brigato e Mobio e da una buona presenza a rimbalzo. I giallorossi sfruttano il bonus falli degli ospiti e, dopo un ottimo contropiede firmato da Ghigo e Paolin, si riportano avanti per la prima volta (21-19). San Severo, però, reduce da cinque vittorie consecutive e in grande forma, riesce a trovare ritmo in attacco e risponde colpo su colpo. Si va all’intervallo in perfetta parità, 31-31, con un canestro di grande qualità capitan Dron sulla sirena. Al rientro dagli spogliatoi, l’OraSì riparte nel segno del proprio capitano: tripla, recupero e liberi a segno per il +3 iniziale. La gara rimane a basso punteggio, con le difese protagoniste e pochi canestri. Jakstas trova la tripla del momentaneo vantaggio (39-37), ma San Severo reagisce con un mini-parziale. Da questo momento in poi la squadra ospite acquisisce sempre più fiducia e, costruendosi una buona inerzia, riesce a chiude il terzo periodo avanti 51-57, nonostante i tentativi di rimonta da parte dei giallorossi. Nell’ultimo quarto, Ravenna prova a rientrare in campo con carattere: Brigato e Paolin accorciano fino al -3 alimentando le speranze del PalaCosta. Poi un’altra tripla di Lucas e la buona difesa di San Severo mostrata nel secondo tempo, indirizza definitivamente la partita. L’OraSì prova a restare agganciata fino al 70-75 con alcune ottime difese e qualche palla rubata ma, a due minuti dalla fine, una tripla di Bugatti spezza definitivamente il ritmo della rimonta. Sul finale San Severo gestisce con esperienza i possessi dimostrando, ancora una volta, di essere in un ottimo stato di forma. La partita si chiude sul risultato di 70-79.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina1487187.5
Virtus GVM Roma 19601487187.5
Verodol CBD Pielle Livorno1487187.5
Luiss Roma12660100.0
Paperdi Juvecaserta 20211276185.7
Allianz Pazienza San Severo1286275.0
Tema Sinergie Faenza1075271.4
Adamant Ferrara1085362.5
General Contractor Jesi884450.0
Umana San Giobbe Chiusi663350.0
UP Andrea Costa Imola673442.9
OraSì Ravenna472528.6
Virtus Imola472528.6
Consorzio Leonardo Dany Quarrata482625.0
Malvin PSA Basket Casoria482625.0
Solbat Golfo Piombino271614.3
Power Basket Nocera281712.5
Consultinvest Loreto Pesaro281712.5
Ristopro Fabriano281712.5

Serie B/F, cinquina Puianello e Cavezzo!

SERIE B FEMMINILE

5° Giornata

WAMGROUP – ALUART 59 – 43

(20-2; 33-17; 45-25)

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 3, Cariani 3, Kolar, Verona 20, Maini 5, Bernardoni 5, Tassinari 16, Stefanini, Zucchi, Melloni 4. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 5, Balboni, Marino 3, Meglioli A. 5, Capelli 2, Pellacani 4, Brevini 2, Todisco 11, Ronchetti 1, Moretti 7, Meglioli E. 3. All. Boglioli.

CAPRA TEAM – ROYAL BASKET 61 – 45

(20-15; 33-28; 44-34)

Ravenna: Scopa ne, Maioli ne, Montanari, Pieraccini 4, Andrenacci 4, Naim ne, Sampieri, Currà 11, Pirazzini 3, Bernabè 12, Rosier 17, Calabrese 10. All. Luppi.

Finale: Corti 6, Cordina, Onyia, Chiovato 5, Grigorjeva 8, Di Mauro, Polimene 17, Pola 2, Bagnoli R. 7, Matteucci. All. Bagnoli C.

NUOVA VIRTUS – FBK FIORE BASKET VALDARDA 56 – 62

(11-23; 30-39; 42-55)

Cesena: Gori I. 17, Bertozzi, Giorgetti 6, Pettazzoni, Cavina 7, Marras, Di Cristo ne, Valerio, Gori E. 4, Cosaro 7, Babini 10, Chiadini C. 5. All. Chiadini L.

Fiorenzuola: Patelli 7, Bernini 2, Bonett ne, Longeri, Zane 6, Ghezzi 7, Binelli, Merlini 14, Rastelli 4, Bertoni 2, Bambini 20. All. Zanella.

BASKETBALL SISTERS – ABS UNIPOL 56 – 45

(11-15; 22-20; 32-35)

Piumazzo: Diacci, Cavalieri ne, Besea N., Bortolani 10, Besea A. 3, Cinelli ne, Razzoli 8, Patelli 15, Righi 12, Betti 6, Andreanelli 2, Zacchi. All. Palmieri.

Noceto: Xhihani, Lombardi 2, Piazza 2, Donati ne, Shulha 11, Martellotta 9, Coccoli 12, Corradini ne, Castagnetti 9, Tetamo ne, Facenda ne. All. Scanzani.

REN AUTO – CHEMCO 50 – 61

(16-21; 33-33; 41-42)

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 11 Capucci 2, Pratelli 6, Duca E., Pignieri 11, Duca N. 10, Fera 8, Benicchi, Marchi, Cardelli, Giorgini. All. Maghelli.

Puianello: Olajide 9, Manzini 3, Dettori 9, Dzinic 4, Raiola 12, Cherubini C. 3, Cherubini S., Boiardi, Kirschenbaum Pascale 17, Vitari 4. All. Giroldi.

Sfida ad altissima intensità presso la Palestra Carim, dove le padrone di casa dell’Happy Basket danno filo da torcere alla corazzata Puianello per larghi tratti della partita e trovano anche il momentaneo sorpasso, ma negli ultimi minuti devono cedere alla qualità avversaria: le ospiti rimangono imbattute in campionato.

Puianello entra forte nella partita e piazza subito un break di 13-4 nei primissimi minuti. Rimini, che ritrova Fera dopo due partite di assenza per infortunio alla spalla, reagisce e piazza un contro-parziale di 9-0 che pareggia i conti (13-13) con la tripla della capitana Novelli. In chiusura di primo quarto, Novelli risponde ancora da tre punti a Manzini, ma la bomba di Dettori vale il +5 ospite (16-21). Il secondo periodo inizia sulla falsariga del primo: 5-0 in favore di Puianello, con il gioco da tre punti di Vettori e doppia cifra di vantaggio (16-26), ma c’è di nuovo la risposta delle padrone di casa trascinate da 7 punti consecutivi di Pignieri (25-26). Pratelli entra benissimo in partita e con due canestri spinge il primo sorpasso Ren-Auto (31-28), ma la tripla di Cherubini manda tutte negli spogliatoi in perfetta parità (33-33). Al rientro dagli spogliatoi, entrambe le squadre segnano pochissimo: le ospiti aprono le danze con la tripla di Kirschenbaum, rispondono i canestri di Noemi Duca e Tiraferri ma un’instacabile Raiola porta le sue compagne sul +1 a fine terzo quarto (41-42). Noemi Duca riporta tutto in parità ad inizio quarto quarto (43-43), ma Olajide sale in cattedra e segna due canestri consecutivi (43-47). La capitana Novelli piazza la tripla del -1, che però non basta a contenere gli attacchi di Olajide e Kirschenbaum, che combinano per 8 punti filati (46-55). Le ultime a mollare sono Pignieri e Novelli, ma Puianello ha ormai in controllo il risultato e chiude definitivamente i conti con 4 punti di Raiola (50-61).

ALBERTI & SANTI – VIS ROSA 81 – 47

(29-11; 52-30; 66-35)

Borgo Val di Taro: Sotsenko 7, Moroni, Bozzi 11, Dellapina 6, Fall 4, Mazuryshena 10, Bianconi 18, Azzellini 4, Bertani 2, Vignali 2, Ceccanti 17. All. Pedroni.

Ferrara: Legnani, Targa 5, Magnani 6, Tassinari, Sorpresi, Dovesi 9, Ferraro 9, Bragaglia 8, Vareschi, Perfetto 10. All. Macario.

Arriva una bellissima vittoria, che riscatta la sconfitta di Fiorenzuola, per la Valtarese che, nel turno infrasettimanale, ha sconfitto Ferrara con il punteggio di 81 a 47. Una gara mai in discussione nella quale l’ha fatta da padrone il reparto interne del squadra di coach Pedroni. Bianconi con 18 punti, Ceccanti con 17 e Sotcenko con 9 hanno dominato sotto le plance, permettendo all’Alberti e Santi di ipotecare la gara già dopo il primo quarto terminato 25 a 11 per le biancoblu. La gara è proseguita sulla falsa riga del primo parziale e per coach Pedroni l’occasione è stata utile per provare tutte le ragazze a disposizione. Da segnalare i primi punti in serie B per Rebecca Dellapina, anno 2007, che ha messo a segno 6 punti frutto di un 2/2 da due punti e due canestri dalla linea del tiro libero.

PEPERONCINO LIB. BK – B.S.L. 81 – 51

(21-13; 40-30; 57-47)

Mascarino: Secchiaroli M. 9, Cisterna M. 2, Secchiaroli T. 6, Bardasi, Cavalli 8, Ramponi ne, Mandini 8, Venturi 9, Ferrari 12, Grandini 9, Ampollini 16, Cisterna A. 2. All. Naldi.

San Lazzaro: Grandi 2, Campalastri, Villa 14, Albieri 5, Marchetti, Colli 20, D’Agnano 8, Baroncini, Manganelli 2. All. Gori.

CLASSIFICA

CAVEZZO10550383225+158
PUIANELLO B.T.10550374236+138
VALTARESE BORGO VAL DI TARO6431302247+55
SISTERS CASTELFRANCO6431248195+53
SCANDIANO6532276277-1
VALDARDA FIORENZUOLA6532303316-13
BSL SAN LAZZARO6532285326-41
PEPERONCINO MASCARINO4523294290+4
HAPPY BASKET RIMINI4523292301-9
CAPRA TEAM RAVENNA4523278303-25
ROYAL VIGARANO4523261320-59
MAGIK ROSA PARMA2413205212-7
WALNUT NOCETO2413212252-40
NUOVA VIRTUS CESENA0505254322-68
VIS ROSA FERRARA0404180325-145

Serie B, Ferrara non tradisce

SERIE B

7° Giornata

Girone A

RIMADESIO – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 89 – 88 dts

SAE SCIENTIFICA – FOPPIANI FSL 75 – 64

(17-18; 32-28; 58-48)

Legnano: Calleri, De Capitani 5, Riva 4, Scali 10, Quinti 13, Oboe 1, Pirovano, Cizauskas 17, Stepanovic 10, Sodero 10, Mastroianni 5. All. Piazza.

Fidenza: Carnevale 15, Crespi, Ghidini, Scattolin 4, Caporaso 6, Mantynen 12, Stuerdo 2, Ligabue, Placinschi 2, Obase 4, Mane 6, Martini 13. All. Bizzozi.

LUXARM LUMEZZANE – S4 ENERGIA VICENZA 72 – 58

RUCKER S. VENDEMIANO – LOGIMAN ORZINUOVI 76 – 87

NOVIPIU’ CASALE – LA T TECNICA MONTECATINI 60 – 82

ALBERTI E SANTI – FABO 85 – 89

(21-24; 41-48; 62-66)

Fiorenzuola: Mazburrs ne, Biorac 13, Obljubech 4, Bottioni 1, Cecchinato 20, De Zardo 9, Cecchi 18, Ceparano 13, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 5. All. Del Re.

Herons Montecatini: Benites 2, Rossi 12, Antonelli ne, Natali 5, Aukstikalnis 14, Mastrangelo 3, Ricci 13, Kamate 2, Chinellato 24, Dell’Uomo 3, Sgobba ne, Giombini 11. All. Barsotti.

Fiorenzuola se la gioca alla pari con gli Herons, ma alla fine deve cedere i 2 punti ai termali.

Gli emiliani ritrovano capitan Bottioni e sfruttando da subito una buona verve sull’asse Cecchinato-Biorac, salgono sul 6-4. Natali risponde con un canestro clamoroso fuori equilibrio da 3 punti, ma i Bees rimangono in scia con il gioco da 3 punti di un ispirato Cecchinato: 12-12 al 5’. Ceparano inchioda una schiacciata monstre al 7’, ma Kamate, in uscita dalla panchina, trova il facile layup che consente alla Fabo di dare il primo mini-allungo del match, 14-18. Biorac con il rimbalzo offensivo e lay up anima il PalArquato, con Ambrosetti che con il palleggio, arresto e tiro, impatta nuovamente in parità. Benites Vicente e Ricci, sul finale di quarto, danno un colpo di coda al parziale, ma da metà campo Ceparano, sulla sirena, realizza la bomba del 21-24. Aukstikalnis è il primo giocatore a raggiungere la doppia cifra nel match, ma Fiorenzuola è tosta e rimane nel match con il gancio di Obljubech al 13’, 25-27. In un amen, Herons Montecatini realizza un break da 0-7 che consegna il massimo vantaggio alla squadra toscana (28-37), con coach Del Re obbligato al primo timeout dell’incontro al 15’. Rossi e Aukstikalnis tengono con le spalle larghe gli ospiti avanti di 9, prima che il fallo tecnico alla panchina dei Bees, per proteste su una chiamata oltremodo dubbia da parte della terna arbitrale, faccia arrivare la Fabo alla doppia cifra di vantaggio al 18’ (32-44). Cecchinato e Ceparano però non ci stanno e con due canestri di puro talento, entrando nell’ultimo minuto di tempo, riportano i Bees fino al -7, 39-46. Ceparano legge e arma la mano di Cecchi per la schiacciata a due mani dopo il taglio sul fondo al 22’ (45-50), ma Giombini è un fattore con la sua presenza sotto le plance e flirta con la doppia doppia già a inizio del terzo quarto. Iniziano a grandinare triple su entrambe le metà campo, con Bottioni che, dalla linea della carità, realizza un 1/2 per il 53-61 al 26’. Ambrosetti, sul passaggio consegnato di Korsunov, realizza una tripla fondamentale per il -4 (60-64 al 29’), con le squadre che alzano ancora di più l’intensità se possibile. 62-66 a fine terzo quarto. Cecchinato, con una tripla in isolamento, porta i Bees fino al -3 al 32’ (67-70), ma Ricci risponde dall’angolo per il nuovo +6 per la squadra toscana. Ancora Ricci dall’angolo realizza per un irreale 11/20 dall’arco per la Herons (69-78 al 34’), ma Fiorenzuola non ci sta e trova ancora in Cecchinato la forza per tornare a contatto. 73-78 dopo la zingarata in area del numero 7 Bees. Chinellato realizza un grande fade away dalla media distanza al 36’, ma Fiorenzuola non ne vuole sapere di abdicare e trova nel tap in su rimbalzo offensivo di De Zardo il -4 a due minuti dalla fine: 81-85 e timeout Montecatini. Il PalArquato esplode per una chiamata di infrazione di campo a 40″ dal termine, ma i Bees rimangono ancora a contatto e con Cecchi trovano 3 liberi a 22″ dal termine. Il numero 10 gialloblu fa 2/3 (83-85), con l’arma del fallo sistematico utilizzata ora dalla squadra di coach Del Re. Ricci fa 2/2 ai liberi per la Herons, Chinellato sbaglia con lo 0/2, ma sul suo libero conquista rimbalzo e chiude la sfida sull’85-89.

TAV VACUUM FURNACES – BAKERY 85 – 81

(27-17; 50-44; 64-59)

Treviglio: Taflaj 17, Agostini 13, Rossi 11, Rubbini 10, Restelli 9, Anchisi 9, Marcius 9, Morina 7, Anaekwe, Ronchi ne, Reati ne, Daccò ne. All. Villa.

Piacenza: Dore 20, Morvillo 3, Bocconcelli 4, Ricci 8, Abba 10, Giannone 25, Korlatovic 7, Borriello 4, Banella, Beccari, Scardoni ne, Madia ne. All. Salvemini.

La Bakery esce sconfitta 85-81 dalla sfida in casa di Treviglio. Come accaduto sette giorni fa al PalaBanca di fronte ad Assigeco, gli uomini di coach Giorgio Salvemini restano in partita fino all’ultima sirena, ma mancano l’occasione per il pareggio o sorpasso non trovando il canestro decisivo nei minuti conclusivi.

Treviglio parte forte cercando di imporre il suo gioco, trascinata da un Taflaj in grande forma e già in doppia cifra dopo 10’. I biancorossi si affidano a Dore (8 punti nel primo quarto) per stare a contatto, ma i padroni di casa chiudono avanti 27-17 il periodo iniziale. Bakery reattiva, però, nel secondo quarto, in cui anche Giannone si fa sentire mettendo a referto 13 punti. L’intensità piacentina cresce con il passare dei minuti, sia a rimbalzo sia in difesa, così all’intervallo ci sono solo 6 punti di distacco fra le due squadre (50-44). La sfida entra nel vivo nel terzo quarto, nonostante Bocconcelli e Dore debbano entrambi fare i conti con il terzo fallo. La tripla di Korlatovic tiene Piacenza vicinissima (58-53), ma è ancora una volta Giannone a toccare quota 20 per il -4, prima del 64-59 dopo 30’. Con il solito Taflaj e le giocate di Rubbini, Treviglio cerca di scappare nell’ultima frazione, ma è uno splendido gioco da 4 punti di Dore a tenere Piacenza in partita (77-70). Si entra nella fase decisiva e la Bakery piazza un parziale di 8-0, completato dai canestri di Ricci e Borriello, per restare ad un possesso pieno di distanza. Prima Borriello (da tre punti) e poi Dore hanno le chance per sorpasso o pareggio, purtroppo mancate. I tiri liberi congelano il successo di Treviglio con il punteggio finale di 85-81.

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – ASSIGECO CASALP. 73 – 81

ELACHEM VIGEVANO – MONCADA ENERGY GROUP 83 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano12660100.0
TAV Treviglio Brianza Basket12660100.0
UCC Assigeco Piacenza1065183.3
La T Tecnica Gema Montecatini1075271.4
Logiman Orzinuovi1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Elachem Vigevano 1955874357.1
Rimadesio Desio874357.1
S4 Energia Vicenza874357.1
Fiorenzuola Bees663350.0
Infodrive Capo d’Orlando673442.9
LuxArm Lumezzane462433.3
Rucker San Vendemiano472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina472528.6
Moncada Energy Agrigento261516.7
Bakery Basket Piacenza271614.3
Foppiani Fulgor Fidenza271614.3
Novipiù Monferrato Basket07070.0

Girone B

LUISS ROMA – LDR POWER NOCERA 80 – 70

CONSULTINVEST – ADAMANT BIONRG 73 – 83

(16-26; 31-45; 53-60)

Pesaro: Delfino 23 (5/6, 3/3), Valentini 22 (2/5, 4/11), Sgarzini 8 (3/5), Tognacci 8 (4/8, 0/6), Pillastrini 6 (1/2, 1/3), Terenzi 5 (0/3, 1/3), Aglio 1 (0/1, 0/3), Lomtadze (0/1), Pasquini ne, Graziani ne, Del Prete ne, Arduini ne. All. Ceccarelli.

Ferrara: Renzi 18 (5/11, 2/2), Marchini 11 (0/2, 2/3), Pellicano 9 (0/1, 3/6), Bellini 8 (0/1, 2/3), Casagrande 8 (1/2, 2/6), Solaroli 7 (1/2), Santiago 7 (2/3, 1/5), Tio Tiagande 6 (3/4), Caiazza 6 (2/4), Sackey 3 (1/1), Dioli ne. All. Benedetto.

UMANA – VIRTUS GVM ROMA 1960 71 – 79

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS IMOLA 86 – 63

(28-7; 50-22; 75-41)

Jesi: Di Pizzo 20, Piccone 16, Tamiozzo, Maglietti 15, Bruno, Arrigoni 15, Palsson 10, Maggioli, Nicoli 10, Del Sole. All. Ghizzinardi.

Virtus Imola: Baldi 2, Castellino 14, Mazzoni 12, Errede 6, Kucan 11, Tambwe 2, Melchiorri 8, Santandrea, Metsla, Sanviti, Pollini 2, Boev 6. All. Galetti.

ORASI’ – BENACQUISTA 79 – 83

(19-23; 38-39; 60-61)

Ravenna: Brigato 11, Dron 14, Paiano 7, Feliciangeli 2, Morena 3, Jakstas 20, Ghigo, Cena 9, Paolin 13, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

Latina: Maiga 3, Di Emidio 2, Pellizzari 2, Pastore 15, Simonetti 8, Cipolla 7, Bakovic 20, Chiti 8, Nwohuocha 2, Palombo, Gallo 16. All. Gramenzi.

Non basta una prova di carattere a Ravenna, che lotta fino agli ultimi secondi, ma deve arrendersi a Latina per 79-83. Una partita intensa e giocata da entrambe le squadre ad alto ritmo, in cui i giallorossi hanno dimostrato energia e spirito di squadra, trovando di fronte una formazione esperta e capace di gestire con lucidità i momenti decisivi.

L’avvio di gara è vivace: entrambe le squadre muovono bene il pallone e trovano con continuità la via del canestro. La tripla di Brigato scalda subito il PalaCosta, mentre Jakstas firma una grande stoppata nei primi minuti di gioco. L’equilibrio resta protagonista fino alla fine del primo periodo, chiuso sul 19-23 per gli ospiti. Nel secondo quarto Latina parte forte e allunga sul +12 (19-31), ma Ravenna reagisce con energia. I liberi di Brigato e il canestro di Cena danno il via alla rimonta, alimentata poi da una palla rubata e tripla in contropiede di capitan Dron. Paiano accorcia sul -2  e, poco dopo, Paolin trova il canestro del momentaneo 36 pari. Si va all’intervallo con gli ospiti avanti di una sola lunghezza (38-39). Il terzo periodo si apre con la tripla di Dron che infiamma il PalaCosta, seguita da un botta e risposta continuo tra le due squadre. L’intensità della partita resta alta e Ravenna trova buone soluzioni in attacco con Paolin e Morena. Il terzo quarto si chiude sul 60-61 dopo un canestro di Latina allo scadere. Nell’ultimo quarto l’OraSì entra in campo con grande energia e determinazione, combattendo su ogni pallone. La partita resta equilibrata, con canestri pesanti da entrambe le parti. La tripla di Cena riporta i giallorossi avanti, ma nel finale la maggiore esperienza di Latina fa la differenza: gli ospiti trovano punti preziosi dalla lunetta e amministrano con lucidità il vantaggio. La tripla di Paolin, a 32″ dalla fine, riaccende le speranze, ma non basta: la gara si chiude 79-83.

RISTOPRO – CONS.LEONARDO SERVIZI 73 – 81

ALLIANZ S. SEVERO – SOLBAT PIOMBINO 82 – 64

UP – VERODOL CBD LIVORNO 65 – 67

(22-22; 40-37; 53-48)

Andrea Costa Imola: Kupstas 14, Chessari 5, Tamani 3, Moffa 5, Filippini ne, Gozo 3, Raucci 6, Sanguinetti 19, Gatto 5, Thioune 5. All. Dalmonte.

Livorno: Ebeling 7, Kouassi, Mennella 3, Alibegovic 2, Leonzio 16, Venucci 2, Gabrovsek 17, Bonacini 3, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 11. All. Turchetto.

MALVIN S. ANTIMO – TEMA SINERGIE 78 – 70

(20-16; 36-33; 62-57)

Casoria: Hahn 4, Taddeo 15, Rota 10, Spizzichini, Berra 21, Petracca 6, Mehmedoviq 3, Seck 11, Giorgi ne, Ruggiero 8. All. Gandini.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini 6, Mbacke 12, Vettori 13, Van Ounsem 14, Longo, Fragonara 12, Santiangeli 7, Fumagalli 6. All. Pansa.

Partiamo dalla buona notizia della serata. Alla Tema Sinergie il carattere non manca e lo ha confermato per l’ennesima volta in casa di una avversaria che ha avuto la sfortuna di avere avuto un calendario molto insidioso nel primo mese di campionato, che l’ha portata ad avere una classifica non veritiera. La Malvin ha vinto con merito e ai Raggisolaris resta l’amaro in bocca per non aver mai completato la rimonta pur avendoci provato in tante occasioni e per non essere riusciti a trovare l’episodio fortunato al momento giusto: che sia stato un tiro, una buona difesa o una palla recuperata. Come si dice, gli episodi a favore bisogna saperseli conquistare ed è quello che ha fatto Casoria.

I campani partono meglio e alla tripla di Santiangeli risponde con un parziale di 10-3, andando poi sul 13-5, ma la Tema Sinergie risponde e accorcia al primo riposo sul 20-16, segnando ben 9 punti dall’arco. Quattro punti incassati nei primi 24’’ del secondo quarto costringono Pansa al time out e la Malvin conferma di essere in striscia positiva, toccando il 33-24 con Taddeo. Ci pensa allora Vettori a suonare la riscossa ricucendo insieme a Mbacke il gap fino al 36-33 e fallendo la tripla della parità allo scadere del primo tempo. Poi, Faenza si porta sul -1 (48-47) e reagisce bene alla pioggia di triple dei campani (cinque nel terzo quarto), accorciando dal -10 al -5 con il canestro di Fumagalli del 62-57 del 30’. Un copione simile si vede anche negli ultimi dieci minuti dove dal 70-60, i Raggisolaris vanno sul 70-65 potendosi così giocare tutto nel finale, ma tra tiri ben costruiti che non entrano ed episodi sfortunati, non arriva l’aggancio. Finisce 78-70 per la Malvin.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Virtus GVM Roma 19601276185.7
Verodol CBD Pielle Livorno1276185.7
Luiss Roma10550100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Allianz Pazienza San Severo1075271.4
Adamant Ferrara874357.1
UP Andrea Costa Imola663350.0
General Contractor Jesi673442.9
Umana San Giobbe Chiusi452340.0
OraSì Ravenna452340.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata472528.6
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Solbat Golfo Piombino261516.7
Virtus Imola261516.7
Power Basket Nocera271614.3
Consultinvest Loreto Pesaro271614.3
Ristopro Fabriano271614.3

B Interregionale, la ReBasket 2000 si sblocca!

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – BCC PORDENONESE 83 – 64

INNOVO GROUP MONTEBELLUNA – DINAMICA GORIZIA 78 – 83

RE BASKET 2000 – PONTONI 92 – 78

(23-19; 52-38; 71-52)

ReBK2000 Reggio: Mazza 14, Caiti 22, Conti 28, Codeluppi 7, Costoli 2, Yadde 4, Modena 9, Obayagbona 5, Maramotti 1, Barani, Nikoci. All. Baroni.

Monfalcone: Bacchin 6, Gallo 13, Vidrini 4, D’Andrea 22, Tuis 19, Dragicevic, Lazzari 3, Clapiz, Skerbec 11, Martin. All. Beretta.

La partenza della ReBasket2000 è shock: i primi minuti della contesa sono a firma ospite, con i biancoblu che vanno subito sul 1-9 facendosi sorprendere dal lungo avversario D’Andrea, autore di 15 punti nel solo primo quarto. Nella seconda frazione i ragazzi di coach Baroni hanno una super reazione: trascinati da capitan Caiti i padroni di casa mettono il naso avanti toccando anche il +15. All’uscita dagli spogliatoi, si prosegue sulla linea del secondo quarto, con la eBasket2000 che continua a far male ai friulani con le armi del contropiede e dell’intensità a rimbalzo. A parte un brivido nel finale causa pressing degli ospiti, nell’ultimo periodo i reggiani gestiscono il vantaggio acquisito, con Conti sugli scudi autore di una prova offensiva superlativa.

LOGIMATIC GROUP – BANCA ANNIA 84 – 58

(25-13; 39-30; 65-37)

Ozzano: Odah 9, Margelli 2, Folli 7, Landi, Usman 5, Ottavi 2, Carnovali 17, Diambo 20, Chiappelli 13, Piazza 3, Giovagnoni 2, Tosini 4. All. Grandi.

Padova: Fasolo 5, Moretti 5, Biancotto 10, Trentini 7, Bellarosa 14, Giovacchini ne, Bianconi 2, Pilone, Rigon 11, Scancelli 4, Bedin ne. All. De Nicolao.

La Logimatic Group fa 5 su 5. Contro la Virtus Padova, con un pesante break nel terzo quarto, arriva lo strappo decisivo che vale un netto +26 finale (84-58) e la quinta vittoria consecutiva in avvio di stagione, che per la storia dei Flying, in Serie B, rappresenta un nuovo record.

Dopo il 2-3 iniziale, Ozzano prende il comando del gioco sfruttando i canestri della coppia Odah-Diambo. Vantaggio che i biancorossi non molleranno più. Nei primi cinque minuti, però, Padova resta a stretto contatto con i padroni di casa sfruttando le tre triple consecutive firmate Biancotto e Bellarosa, ma nella seconda parte del quarto arriva il primo vero parziale di serata: 13-2 Ozzano, con Carnovali e Chiappelli protagonisti, per il 25-13 alla prima sirena. Nel secondo periodo cinque punti di Usman e un’altra tripla di Carnovali valgono il +14 al 15’ (34-20), ma Padova reagisce e con una buona difesa limita l’attacco ozzanese negli ultimi minuti prima della pausa lunga e, sfruttando 8 punti di fila di Rigon, rientra sotto la doppia cifra sul 39-30 Flying al 20’. Rientrati dalla pausa, fra gli ospiti si sblocca Fasolo con la tripla del -6 (39-33); ma il canestro del giovanissimo 2008 veneto sarà l’ultimo sussulto Virtus: Ozzano, nei cinque minuti successivi, crea un parziale devastante di 16-0 che non da diritto di replica (triple a ripetizione di Carnovali, Folli e Piazza, e canestri dal campo di Chiappelli). Al 26’ i Flying sono avanti 55-33, divario che aumenta grazie ai canestri da sotto di Diambo per il 65-37 all’ultimo minibreak. Nell’ultimo periodo si gioca solo per il risultato finale, con Ozzano che tocca anche le 31 lunghezze di vantaggio (68-37) e che vede, con le rotazioni aperte a tutti e 12 a referto, i canestri anche dei giovanissimi Ottavi e Giovagnoni. Alla sirena finale è 84-58 Logimatic Group, che ora, dopo cinque vittorie di fila, osserverà nel prossimo fine settimana il turno di riposo.

CALORFLEX ODERZO – CORAM ISEO 95 – 55

AMICA CHIPS STINGS – 9CARE ROMANO BASKET 81 – 57

VIFERMECA – PIZETA EXPRESS 72 – 81

(23-18; 41-41; 59-59)

Castel San Pietro: Carpani 19, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari, Grotti 4, Domenichelli 2, Torri 2, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 6, Garuti. All. Agresti.

Carrè: Dalle Carbonare ne, Fongaro 3, Schiavon 2, Bombardieri 10, Montanari 3, Rigon 8, Chemello 19, Borsetto 14, Ronzani ne, Crosato 9, Alesso Rodriguez 13. All. Calgaro.

Sconfitta amara per l’Olimpia che, contro Carrè, lungamente assapora il gusto del successo, per poi incassare la fiammata finale dei vicentini che festeggiano il 72-81 del 40′.

Inerzia del match fin da subito nelle mani di Torreggiani e soci che chiudono avanti 23-18 il primo quarto, mentre nel parziale successivo si registra la reazione ospite che impatta a quota 41 prima dell’intervallo. Nel terzo periodo, Leonardo Torreggiani conferma la sua splendida prestazione infilando 5 punti filati con tanto di tripla e penetrazione funambolica che valgono il 53-49 che potrebbe dare la svolta al match. Anche perché Pederzini infila subito dopo il 55-49. Ma gli ospiti reagiscono ancora raggiungendo il 59-59 con un bel break, con le triple di Alesso Rodriguez e i cesti di Chemello e Borsetto. A novanta secondi dalla sirena finale l’Olimpia agguanta Carrè sul 71-73 con il libero di Carpani, ma la tripla, ad un minuto dalla fine di Domenichelli, si stampa sul ferro, mandando in frantumi le velleità nerazzurre. Da lì, infatti, i veneti si affidano ovviamente e giustamente alle mani calde di Antonio Chemello, che gestisce con esperienza gli ultimi istanti di gara (seppur con qualche errore dalla lunetta). Con la palla in “cassaforte”, Carrè riesce a tenere lontana l’Olimpia, suggellando la vittoria con la tripla a fil di sirena di Rigon. Finisce 72-81 con tante recriminazioni dei padroni di casa che gettano alle ortiche un match per lo più condotto nel punteggio. Certo, Carrè non ruba nulla, avendo giocato con grinta a determinazione soprattutto nel finale di gara, dopo aver spesso rincorso i locali: Il massimo vantaggio ospite (escludendo gli ultimi secondi) arriva al 4’ dell’ultimo quarto grazie agli squilli di Bombardieri che infila la tripla del 61-66. Il +5 è replicato a meno di 2’ dallo scadere (68-73) grazie ai tre liberi di Alesso Rodriguez. Carpani replica con coraggio, poi dalla lunetta riporta sotto l’Olimpia sul 71-73 già citato.

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano 10; Gorizia, Oderzo 8; Monfalcone*, Curtatone 6; Iseo, Romano Lombardo, Pordenone, Montebelluna, Gardone Val Trompia 4; Jadran TS, Virtus Padova, Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 2.

Girone D

CHEMIFARMA – PALL. SENIGALLIA 65 – 68

(13-16; 33-28; 42-48)

Forlimpopoli: Rossi 7, Brighi A. 11, Ruscelli 7, Sampieri 8, Vico 8, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni, Fin 6, Bracci M. 7, Bracci J 11. All. Tumidei.

Senigallia: Sirri, Clementi 16, Bomprezzi ne, Battisti 5, Di Francesco 5, Sablich ne, Tourn 10, Fabbri ne, Cicconi Massi 13, Foglietti 8, Giampieri 11. All. Petitto.

AMATORI PESCARA 1976 – VAL DI CEPPO BASKET 70 – 79

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – VASTO BASKET 83 – 62

AIR BASKET ITALIANGAS TERMOLI – PALL. JESI 66 – 67

PALL. RECANATI – ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 75 – 47

BASKET GUALDO 96 – CANUSIUM BASKET 84 – 73

VIGOR BASKET MATELICA – BRAMANTE BASKET 77 – 76

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati, Matelica 8; Porto Recanati, Bisceglie, Senigallia, Jesi 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Vasto, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Termoli, Val di Ceppo 2; Amatori Pescara 0.

Serie C, Molinella stoppa la LG Competition, Medicina in fuga

SERIE C

Divisione G

5° Giornata

CVD BASKET CLUB – POL. PIACENZA CLUB 76 – 82

(14-21; 32-47; 56-64)

Casalecchio: Malano 6, Dondi 17, Ciancarelli 5, Baldassarri 6, Tanchella, Cristao 6, Susanni 18, Cerlinca 2, Zaharia 2, Bracesco, Bertoncin 2, Cisse 12. All. Santi.

Piacenza: Pescatori 2, Roijlic 13, Fumi 6, Stella ne, Livelli 23, Massari, Bassani 20, Rigoni 16, Casati, Bragalini 2. All. Vencato.

MODENA BASKET – S.G. FORTITUDO 71 – 62

(26-17; 40-33; 57-50)

Modena: Proli 6, Mengozzi ne, Malavasi ne, Manicardi 9, Fracassini ne, Morgotti 4, Guazzaloca 15, Ilari 14, Nasuti, Guardasoni L. 11, Riccò 10, Guardasoni M. 2. All. Stachezzini.

S.G. Fortitudo: Costantini 9, Lenzi 11, Zovico ne, Terzi 3, Cinti 6, Lanzarini 11, Ben Salem 14, Ranieri T., Ranieri F. 6, Zanasi ne, Magagnoli ne, Pontieri 2. All. Catrambone.

MOLIX – E80 GROUP 73 – 71

(20-16; 34-39; 60-49)

Molinella: Tognon 6, Negroni 3, Boggian, Bianchi 5, Marchi 10, Naldi 12, Biasco 10, Godano ne, Seravalli 16, Carella 11, Folesani ne, Bernardini. All. Baiocchi.

Castelnovo Monti: Bertucci ne, Rossi M. 11, Abati ne, Bucci, Longagnani 2, Ettaqy ne, Samake Krajnc 13, Rossi F. 24, Morini 10, Mallon 1, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Sgambetto alla capolista imbattuta, con cinque giocatori in doppia cifra e un carattere di ferro. Stagione nuova, squadra rinnovata, ma negli occhi e nel cuore c’era ancora quel 2 marzo 2025, quando Molinella perdeva un’incredibile partita in casa con tiro allo scadere di Filippo Rossi da 25 metri. Quasi otto mesi dopo, con tanti dei protagonisti di allora, il Molix di coach Baiocchi sgambetta i reggiani in un altro finale punto a punto, con una partita imperfetta e pazza al punto giusto, con ogni singolo punto frutto di sudore, testa e tanta lotta.

Subito aggressivo il Molix con Marchi, con il 6-0 a firma Naldi a -8’44; Carella fa 8-0, seguito ancora da Naldi per il 10-2. Per gli ospiti batte un colpo Samake Krajnc (10-5), ma l’asse Naldi-Marchi è fenomenale e costringe Vozza al timeout sul 16-5 rossoblù. Gli ospiti provano la zona, Longagnani segna il 16-8, Molinella è dominante a rimbalzo, ma Baiocchi chiama timeout per organizzare meglio l’attacco alla zona. Marchi e Biasco mantengono i padroni di casa sul +10 (20-10), ma l’ingresso di Parma Benfenati dà nuova energia agli ospiti, che si rifanno sotto sul 20-16 al primo intervallo. La flessione del Molix è evidente e ne approfitta Parma Benfenati: 20-20 a -9’, poi 20-21 a -8’50 e 20-23 su palla persa rossoblù. Biasco tampona dalla lunetta (22-23), ma Parma Benfenati è incontenibile; non basta un positivo Marchi in difesa, perchè adesso Castelnovo combatte ed è molto aggressiva, con Rossi F. a segnare i canestri dell’allungo decisivo (23-29). Torna “Picio” Bianchi per Seravalli, Carella prova a conquistarsi la lunetta, ma è Rossi-show: 24-32 a 3’ dalla pausa lunga. Naldi e Bianchi riportano il Molix sul -3, con Biasco a ricucire fino al -1: si vede una reazione, ma Molinella è sotto di cinque lunghezze all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi si rivede subito Carella (36-39), con il #11 a fare la differenza anche sulla metà campo difensiva, ma a certificare un rientro molto aggressivo e positivo di tutta la squadra rossoblù; la difesa molinellesa costringe Longagnani al terzo fallo personale, ma è sempre il solito Filippo Rossi a rimettere 4 punti di distanza a -7’30”. Molinella fiuta il momento e con capitan Bianchi e Tognon si riporta in vantaggio (42-40 al 24′); il cuore della reazione è una grande applicazione difensiva, ma anche in attacco il Molix gira a meraviglia: Seravalli serve una chicca a Naldi (44-40), poi Castelnovo fa quello che nessuno dovrebbe fare e cioè passare sotto i blocchi per “Serra”, che infatti segna dalla distanza il 47-40. Una magia di Morini tiene in vita Castelnovo (47-42), ma ancora Seravalli per il +8 rossoblù e capitan Bianchi ad aggredire la palla – anche se con fallo, ma sono falli “positivi”. Carella e Negroni fanno esplodere il palazzetto (55-46 a 1’30), e il #11 si conferma dominante in area (57-46 a 1’). Fallo antisportivo di Rossi sul recupero di Seravalli, che insieme a Biasco porta Molinella addirittura sul +14, prima che Rossi M. assesti il punteggio di fine terzo quarto sul 60-49. Il Molix ha l’occasione di incrementare il vantaggio, ma due azioni consecutive sprecare si tramutano in occasioni per gli avversari e infatti: 60-53 Rossi, e il 5° fallo di Longagnani su un importante recupero di Bernardini è solo un incidente di percorso, perché adesso Castelnovo prova il tutto per tutto, rientrando con Morini sul 60-57. Biasco rimette cinque lunghezze a -6’, ma Castelnovo è viva con Rossi  F., il cui canestro e fallo riporta gli ospiti sul -2. Parma Benfenati è in balia di Carella (64-60), ma una grande difesa degli ospiti costringe la Pall. Molinella alla palla persa per violazione dei 24”, per poi infilare il parziale decisivo che riporta tutto in pareggio (64-64 di Samake a -3’30); la tripla di Tognon fa 67-64 e una grande difesa di Naldi costringe Samake all’errore, con Seravalli a guadagnarsi tre tiri liberi su ingenuità di Parma Benfenati (3/3, 70-64 a 2’ dalla fine). Sul recupero e canestro di Carella a 1’41 (72-66), sembra finita, ma Rossi F. (72-68) e Morini (72-71) rimettono tutto in discussione a 30” dal termine. Seravalli non sfonda la difesa e sulla palla recuperata, LG Competition ha l’occasione di segnare, ma un passaggio di troppo permette allo squalo Naldi di contendere il possesso e riportarlo ai rossoblù: timeout Baiocchi con 4” da giocare. Il fallo su Seravalli è immediato: 1/2 del #10, Castelnovo riprova a segnare da 25 metri, ma (stavolta) senza successo.

DESPAR – CLEVERTECH 70 – 79

(22-16; 32-42; 48-69)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran, Grazzi 12, Toselli 14, Beccari 2, Ghirelli 5, Cristoni 11, Bertocco 3, Cattani 13, Rayner 10, All. Dalpozzo D.

Montecchio: Valenti, Magnani 15, Fontanili, Pisi 6, Mazza 6, Bellantuono 3, Catellani ne, Ramenghi 7, Ligabue ne, Germani 13, Bussolo 12, Lavacchielli 17. All, Menozzi.

Esce sconfitta, con tanto rammarico, dal Pala Aeffe la 4 Torri, che spreca una grossa occasione per portare a casa i primi due punti casalinghi di stagione. Bene i granata nel primo e ultimo quarto, ma sono troppi i punti subiti per mano di Montecchio nei parziali centrali: ben 53 sui 79 finali.

Per la prima volta in stagione la 4 Torri approccia bene la gara. Cristoni e Cattani dettano i ritmi in attacco per una Despar che riesce ad arrivare con facilità al ferro con Ghirelli e poi ancora con Cristoni, che sigla il 14-7. Ci mette un po’ a carburare la Clevertech, che si affida alla sua punta Lavacchielli per il -2, ma è prontamente respinta da capitan Bertocco Grazzi, per il 22-16. La zona di Montecchio crea qualche problema agli estensi: Magnani pareggia a quota 26 e il solo Grazzi non può rispondere a Ramenghi e compagni (30-34). La 4 Torri sbaglia soluzioni facili e si sporcano le percentuali e non è neanche fortunata quando il ferro del Pala Aeffe sputa le due triple di Dalpozzo e Ghirelli: con Pisi protagonista, la Clevertech allunga fino al 32-42 dell’intervallo. La Despar trova le forze per ricucire il -12 fino al 39-46 con la bomba di Cattani. A questo punto, una controversa segnalazione di passi contro Cristoni e un altrettanto dubbio antisportivo sanzionato a Ghirelli – poi espulso – mandano in tilt la 4 Torri: colpo dopo colpo Montecchio scava un solco importante. Anche quando i granata riprendono a segnare con Rayner e Grazzi, la formazione reggiana bombarda dall’arco per il 48-69, massimo divario firmato ancora da Pisi. Despar al tappeto? No, perché i ragazzi di Dalpozzo trovano le forze per reagire: la difesa non concede niente e Toselli, con il sostegno di Rayner e Grazzi, prende sulle spalle l’attacco granata e segna la tripla del 61-69. Montecchio risponde al 13-0 di parziale con i soli Germani e Lavacchielli, ma tanto basta per mantenere il vantaggio: l’ennesimo fallo non sanzionato alla difesa reggiana provoca il tecnico a coach Dalpozzo e la Despar alza bandiera bianca. Al Pala Aeffe vince Montecchio 70-79.

VIRTUS MEDICINA – EMIL GAS 88 – 85

(25-20; 45-49; 62-54)

Medicina: Alberti 11, Masrè 13, Francesconi 6, Buscaroli ne, Cappellotto, Morara 13, Cattani 8, Iattoni 22, Barba ne, Gardenghi, Zanetti 15, Magagnoli ne. All. Agnoletti.

Scandiano: Casu 17, Guidarini ne, Astolfi 10, Fontanili, Bertolini 10, Frediani 23, Brevini 7, Lusetti, Morini 10, Martelli 8, Bardelli ne, Govi ne. All. Pozzi.

Vince, non senza patemi, la Virtus nella serata in cui il palasport medicinese si presentava a lutto per l’ultimo saluto all’ex presidente Paolo Trombetti. Sugli spalti ed in campo c’era tanta sentita commozione.

La Virtus deve rinunciare all’apporto di Magagnoli e coach Agnoletti propone il quintetto Masré, Alberti, Cattani, Iattoni e Zanetti. Virtus che inizia forte con uno stratosferico Iattoni, che piazza 13 punti nel solo primo quarto e un concreto Cattani, poi, a causa di un momento di leggero sbandamento, Scandiano ne approfitta rientrando a -5: 25 a 20 alla prima sirena. Secondo periodo e Medicina si incarta in attacco e ancora peggio fa in difesa, Scandiano ha tanta qualità, capisce il momento e si accende, giocando molto meglio e portandosi in vantaggio sul 45 a 49. Terzo quarto e la Virtus mette più attenzione e determinazione, Zanetti è ovunque e trascina i gialloneri al 62 a 64. Quarto e decisiva frazione e la Virtus è in partita quanto Scandiano; nel momento più importante a segnare da tre punti ci pensano in sequenza Morara, Francesconi e Masré, che portano i gialloneriavanti sul +4. In un finale in volata, non privo di emozioni, sono Zanetti e Iattoni a traghettare Medicina alla quinta vittoria a fila e al vertice della classifica.

SIMABIO – PREVEN 61 – 62

(21-18; 35-28; 52-40)

Argenta: Farina 9, Federici 2, Lusardi 2, Magnani 2, Cattani 3, Boggian 6, Jasharoski, Nicoletti ne, Giovannelli 20, Reggiani 4, Tumiati 2, Zhytaryuk 11. All. Bolognesi.

Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 11, De Ruvo 10, Gianninoni 16, Bragaglia, Arosti, Graziani 11, Turrini, Zambon 5, Pedini ne, Rossi 5, Mazzacurati ne. All. Mondini.

ROADHOUSE – CMO CENTRO MB OZZANO 88 – 79

(29-19; 47-35; 65-52)

Vignola: Nardini, Torricelli R. 28, Corazza 3, Besozzi ne, Fossali 8, Cappelli 18, Torricelli F. 8, Galvan 8, Bianchini 5, Righi 2, Bussoli, Albertini 8. All. Paladini.

Ozzano: Skuletic 9, Faldini 8, Guidotti 5, Rossini ne, Bianchini 5, Diaw 1, Ramzani 22, Zani 11, Tornimbeni 3, Ka, Errera 10, D’Aquino Ceglian 5. All. Guarino

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10550402336+66
LG COMPETITION CASTELNOVO8541413333+80
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.8541347329+18
MOLINELLA6532381344+37
PIACENZA BASKET CLUB6532391367+24
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6532374358+16
ARENA MONTECCHIO6532375368+7
MODENA BASKET6532353350+3
S.P. VIGNOLA6532344357-13
CVD CASALECCHIO4523370391-21
PALL. SCANDIANO2514403412-9
4 TORRI FERRARA2514309397-88
CESTISTICA ARGENTA0505328378-50
CMO OZZANO0505339409-70

Divisione G

4° Giornata

PISAURUM 2000 B.C. – MARCOZZI FINE FOOD 92 – 77

SUTOR BK – PALL. TITANO 65 – 57

(15-12; 35-31; 50-43)

Montegranaro: Apolloni ne, Foresi 1, Cortese 6, Passarini, Bazani 12, Felicioni 12, Abbate 6, Marulli 16, Torresi ne, Turin 7, Edraoui 5, Spernanzoni ne. All. Di Chiara.

San Marino: Bomba 5, Romagnoli ne, Macina 7, Fusco 17, Ugolini 9, Amati 4, Dragomanni, Felici 12, Lombardi 3, Falcioni ne. All. Rossini.

GIOVANE ROBUR BASKET – FALCONARA BASKET 95 – 66

MEC SYSTEM – WISPONE TAURUS BK JESI 62 – 66

BIO.TRE SERVIZI – DULCA 70 – 84

(20-23; 36-45; 53-56)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 7, Torresi 12, Lupetti 6, Fabi 19, Acuna 14, Renna 3, Vallasciani 8, Cimini 1, Salvucci ne. All. Di Salvatore.

Santarcangelo: Vandi 7, Almasi ne, Ronci 7, Macaru 3, Forino 18, Gardini 12, Longo ne, Amaroli 1, Frisoni, Broglia 10, Saltykov 26, Rivali ne. All. Tassinari.

Parziali: 20-23, 16-22, 17-11, 17-28.
Progressivi:

RIPOSA: Fossombrone

CLASSIFICA

ROBUR OSIMO6330276224+52
TAURUS JESI6330189170+19
FOSSOMBRONE4321201174+27
SAN MARINO4422258235+23
SUTOR MONTEGRANARO4321191180+11
ANGELS SANTARCANGELO4321241234+7
URBANIA2312218227-9
PISAURUM PESARO2312209219-10
PALLACANESTRO PEDASO2413245272-27
PORTO S. ELPIDIO2413238285-47
FALCONARA0303210256-46

U17 Vis 2008 inarrestabile, U15 Fortitudo, che vittoria!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

4° Giornata

Girone B

EA7 EMPORIO ARMANI – OSCOM MILANO3 78 – 71

URANIA MILANO – FULGOR FIDENZA 75 – 85

(23-31; 42-47; 59-67)

Urania Milano: Calvio 20, Germani 9, De Carlo 2, Bracale 4, Rossi 9, Lomartire 10, Malattia, Fasano, Costa 5, Guglielmone, Lanfranconi 6, Lasagni 10. All. Bizzozero.

Fidenza: Carnevale 8, Bolzoni, Adorni, Placinschi 21, Mane 14, Crespi, Wade 3, Sangermano, Ghidini 11, Ligabue 3, Scardoni 6, Caporaso 19. All. Bizzozi.

DERTHONA BASKET – U.C.C. CODOGNO 98 – 50

CLASSIFICA

Fulgor Fidenza 8; Olimpia Milano, Derthona Tortona 6; UCC Casalpusterlengo, Urania Milano 2; Milano 3 Basiglio 0.

Girone G

UNA HOTELS – BCC EMILBANCA VIRTUS 82 – 74

(17-26; 35-42; 61-52)

Reggiana: Fornasiero, Mainini 2, Selva 11, Carboni 7, Hadzhyiev 4, Manfredotti A. 15, Manfredotti L. 13, Emokhare, Abreu 9, Samb, Frashni 4, Deme 17. All. Rossetti.

Virtus: Berlingeri 10, Spasovski, Vandini 9, Venturi 8, Baiocchi 23, Genasi 10, Lenci 7, Magagnoli, Maurizzi 3, Trigari 4, Renzi, Milazzo. All. Largo.

STARS BASKET – FORTITUDO103 ACADEMY 85 – 88

(22-20; 45-40; 67-64)

Stars: Zagnoni 2, Caporusso 8, Battistini 10, Milano, Cevolani 8, Barbieri 11, Ferrari, Loro 7, Fabiani 35, Bulgarelli 2, Ragazzi 2, Stagni. All. Cantelli.

Fortitudo: Mauri 10, Bentivogli 1, Bommarito 17, Campomori 2, Yermolayev 8, Zedda, Gardenghi 8, Braccio 23, Rinaldi 14, Grilli, Savioli 5, Ansaloni ne. All. Breveglieri.

B.S.L. – VIS 2008 FERRARA 73 – 75

(20-15; 33-41; 58-54)

San Lazzaro: Buscaroli 2, Ferrari, Betti 4, Piazzi 13, Toselli 10, Frigieri 10, Folesani 16, Tina 3, Cassanelli 1, Barbani 11, Casadio, Harzallah 3. All. Rocca.

Ferrara: Dondi 12, Leprini 6, Baldassarri 5, Tanchella, Susanni 22, Cerlinca 2, Segato 2, Ciancarelli 2, Malano 8, Bracesco 6, Cristao 2, Cisse 10. All. Santi.

Una prova di grande sacrificio difensivo e di coralità offensiva non è bastata alla BSL Under 19 Eccellenza Acqua Cerelia per evitare la prima sconfitta, patita in volata con la VIS Ferrara 2008 che si è imposta per 75-73 al PalaRodriguez.

L’avvio di gara ha visto una BSL partire con il piede giusto e portarsi sull’11-7, con i canestri di un Frigieri incisivo su entrambe le metà del campo. Ferrara è inizialmente riuscita a ricucire lo strappo, ma, poi, cinque punti di fila di Piazzi hanno lanciato il nuovo mini-allungo BSL in chiusura di primo quarto (20-15). Una forbice che si è ulteriormente allargata sulle triple di Folesani in avvio di seconda frazione (26-18). Con il passare dei minuti, però, la VIS – sfruttando la sua maggior stazza e i 10 rimbalzi d’attacco raccolti nei 20’ iniziali – ha trovato le contromisure giuste per invertire il trend, mettere la freccia del sorpasso aiutata dall’ex biancoverde Dondi e da Segato, e rientrare negli spogliatoi a +8 (33-41). Un gap che non ha comunque spento le speranze dell’Acqua Cerelia che, nel terzo quarto, è rimasta a contatto e, quando ha ritrovato con continuità la via del canestro grazie alle iniziative di Barbani, si è riportata in testa, entrando nei 10’ finali sul 58-54. Un vantaggio che i ragazzi di coach Rocca hanno cercato di difendere con le unghie e con i denti, rispondendo colpo su colpo a Ferrara con le triple di Folesani e Frigieri per il +3 interno a 2’15” dalla quarta sirena (73-70). Cinque punti consecutivi di Susanni hanno, però, firmato il nuovo controsorpasso di Ferrara e dato vita a un finale al cardiopalma, nel quale l’ex Dondi ha sbagliato i liberi del +4, ma dall’altra parte è arrivata la stoppata decisiva di Cisse che ha certificato il successo estense.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE* 6; BSL San Lazzaro*, Virtus BO*, Reggiana* 4; Fortitudo 103 Academy BO 2; Stars BO 0.

Girone H

ONETEAM BASKET – CAB STAMURA BASKET 82 – 77

(25-12; 45-31; 64-60)

Forlì: Bonomi 2, Roncaglia 10, Berluti 18, Pedrotti 15, Mustapha 14, Ercolani 10, Bassi 13, Mantovani, Casali, Giudici, Rusticali, Vieceli. All. Grison. 

Ancona: Stroppa 6, Solforosi, Pacini 29, Agbegninou 6, Albanelli 2, Pesaresi 13, Petreni, Pasqualini, Montanari 9, Lucarini 2, Papale 10. All. Cianforlini.

BK SANTARCANGELO – BK JESI ACADEMY 88 – 82

(12-24; 36-37; 59-63)

Santarcangelo: Almasi 14, Sankare ne, Ronci 27, Bracci 4, Longo 9, Tura ne, Amaroli 17, Frisoni 12, Luppino, Della Chiesa 5. All. Calzolari.

Basket Jesi Academy: Tamiozzo 12, Morino ne, Buscarini 18, Engbele 35, Pelucchini 5, Spernanzoni, Balducci ne, Salvati, Falaschini, Maggioli 7, Socci 5. All. Scalabroni.

Arriva la prima vittoria stagionale dei gialloblù.

Nel primo quarto, gli Angels partono in salita, imprecisi nei passaggi e nelle scelte offensive; ne approfitta Jesi, recuperando palloni e trovando conclusioni uno contro zero al ferro. Nel secondo periodo, i padroni di casa si stringono in difesa limitando il potere offensivo di Jesi e, grazie alle penetrazioni, ai falli subiti e i rimbalzi offensivi, risanano il gap (+1 Jesi al intervallo). Al rientro dalla pausa lunga, entrambe le squadre tirano fuori il loro potenziale offensivo esprimendo un terzo quarto ad alto punteggio, così come nel quarto e ultimo periodo, in cui entrambe mantengono la qualità offensiva della terza frazione di gioco. Alzando ulteriormente le percentuali al tiro, però, sono gli Angels/Rbr a passare in vantaggio e a strappare il foglio rosa!

VL PALL. PS – RAGGISOLARIS ACADEMY 83 – 71

(24-25; 44-42; 61-56)

Pesaro: Merli, Patrignani 12, Grasso 10, Leonardi, Del Prete 14, Selvatici 7, Cornis 19, Pagnini 2, Pegoli 7, Sakine 4, Michelazzo 8, Virgili ne. All. Luminati.

Faenza: Bianchi 5, Gorgati 11, Gaina Catana, Al Alosy 10, Dellachiesa 13, Gentile, Grillini T. 5, Camparevic 10, Aromando 12, Battistini, Rinaldini 5. All. Pio.

Buona prestazione dei Raggisolaris in casa dell’imbattuta capolista VL Pesaro. I faentini, secondi in classifica alle spalle della coppia di testa formata da One Team Forlì e da Pesaro, giocano un ottimo primo tempo, restando a lungo in vantaggio, ma all’intervallo si trovano ad inseguire 44-42 a causa di una tripla subita allo scadere. Il terzo quarto è molto combattuto, poi negli ultimi dieci minuti Pesaro piazza il break portandosi avanti di qualche punto, mantenendo poi il vantaggio fino alla sirena finale.

CLASSIFICA

Oneteam FO, VL Pesaro 8; Raggisolaris Academy Faenza 4; Jesi, Santarcangelo 2; Cab Stamura Ancona 0.

UNDER 17

4° Giornata

Girone A

UNA HOTELS – INTERNATIONAL BK IMOLA 92 – 64

STARS BASKET – BAKERY B.C. PC YOUNG 60 – 61

(16-16; 31-30; 44-45)

Stars: Tekleab 2, Bini 5, Massi 4, Steccanella, Marani 16, Silombela 7, Orelli, Gandino Masetti 3, Ukubamikael 14, Lo Munno 9. All. Fraboni.

Piacenza: Magnarosa 5, Pegorini, Milani P. 6, Milani R. 9, Gravante 8, Pescatori 5, Gorchs 5, Ziliani 6, Bertolamei 2, Accorsi 10, Turkes 5, La Salvia. All. Bernini.

PALL. FULGOR – POL. VIRTUS CASTENASO 76 – 68

CLASSIFICA

Reggiana 8; Bakery Young PC, Fulgor Fidenza 6; International Imola 4; Castenaso, Stars BO 0.

Girone B

POL. PONTEVECCHIO – ASSIGECO BK ACADEMY 74 – 87

FORTITUDO103 ACADEMY – MODENA BASKET 91 – 53

VIS 2008 FE – ONETEAM BASKET 89 – 63

(27-19, 50-39, 65-52)

Ferrara: Demartini, Guatto 3, Goberti 4, Munari, Segato 2, Ciancarelli 10, Malano 22, Capozzo 12, Rosai 8, Tiogo 2, Deserti 3, Cisse 23. All. Santi.

Forlì: Ravaioli 4, Fiorini, Cappabianca 17, Lopez 6, Zannier 11, Minghini 4, Rusticali 8, Clabacchi 2, Pilla, Biolchini 7, Gallegati 2, Cerminara 2. All. Gandolfi.

CLASSIFICA

Vis 2008 FE 8; Oneteam FO 6; Fortitudo 103 Academy* 4; Assigeco Academy** 2; Pontevecchio BO, Modena* 0.

Girone C

BCC EMILBANCA VIRTUS – BK SANTARCANGELO 102 – 58

(30-21; 48-39; 71-50)

Virtus Bologna: Giuliano, Giannico 23, Mattioli, Coronelli, Galassi 12, Tomsa 24, Ahmed, S. Costantini 11, L. Costantini 13, Tulbure 2, Mercatante 9, Sireno 8. All. Menichetti

Santarcangelo: Ceccolini 2, Trevisani 12, Uggiola 7, Petcov, Pivetti, Angelilli, Bontempi 3, Tura 17, Di Giacomo, Luppino 10, Del Core 5, Fascicolo 2. All. Brugé.

PROGRESSO HB’07 – RAGGISOLARIS ACADEMY 76 – 59

(20-17; 30-26; 57-40)

Castel Maggiore: Zarantonello 4, Cogorino 27, Esposito 1, Riu 2, Nonni 10, Malaguti 4, Prunestì 10, Stivanelllo 4, Tagliavini, Trimarchi 14. All. Ansaloni.

Faenza: Gaeta 2, Giorgio, Sy 16, Rustemaj 12, Liverani 7, Tampieri S. 9, Calboli 4, Capozzo R., Capozzo L. 2, Dapporto, Tampieri A. 5. All. Nieddu.

B.S.L. – JUNIOR BASKET RAVENNA 80 – 53

(25-6; 45-24; 59-36)

San Lazzaro: Loro, Betti 14, Cortijo, Rosales 22, Lacchei 4, Sereni 11, Maranesi 4, Giuliano 10, Midulla 7, Negrini, Guizzardi 4, Olmi 4, All. Loperfido.

Ravenna: Messina 1, Lanigra 1, Muscillo 7, Minghetti, Giacomelli 10, Fangulo 14, Fronzoni 4, Cavallari 6, Giannorio 9, Zanzi 1.

CLASSIFICA

Virtus BO, Bsl San Lazzaro 6; HB CastelMaggiore*, Raggisolaris Academy Faenza 4; Santarcangelo 2; Junior Ravenna* 0.

UNDER 15

3° Giornata

Girone A

PALL. FULGOR – VENTURI POL. G. MASI 89 – 90

BCC EMILBANCA VIRTUS – BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS 121 – 44

(33-4; 61-17; 95-28)

Virtus: Compagni, Farolfi 13, Lodi 10, Piras A. 10, Righi 2, Franzoni 20, Goldoni 4, Lipparini 13, Piras E. 14, Rusticelli 8, Jacoub 14, Castagnetti 13. All. Pezzoli.

Futurvirtus: Bettini 6, Balestri 3, Bolognesi, D’Abbiero 5, Fiorenza 4, Gaggi 10, Mattioli, Pozzi 1, Quaiotto 5, Espa 8, Vanvliet 2. All. Grazi.

FORTITUDO103 ACADEMY – UNA HOTELS 95 – 90

MODENA BASKET – BAKERY BASKET CLUB PC YOUNG 93 – 60

(23-20; 39-34; 71-45)

Modena: Garofalo 25, Cesana 2, Gjecaj 3, Parenti 1, Compagnoni 8, Guazzi 2, Ferrara 33, Fracassini 4, Garuti Mussini 4, Dallargine 3, Galletti 8, Costantini. All. Stachezzini.

Piacenza: Sverzellati, Cazzamali 10, Pizzo, Solari 2, Passerini 9, Agaj 1, Accorsi 7, Azzalin 4, Carraglia 6, Di Benedetto 2, Padrini 15, Annoni 4. All. Bazzoni

CLASSIFICA

Virtus BO 6; Reggiana, Fortitudo 103 BO, Modena 4; Futurvirtus BO, Fulgor Fidenza, Masi Casalecchio 2; Bakery Young PC 0.

Girone B

ONETEAM BASKET – COMPAGNIA DELL’ALBERO 100 – 43

(35-9; 62-19; 81-32)

Forlì: Paolin 12, Montano 5, Vandi 4, Diomandé 6, Panzavolta 2, Girardi 20, Cerminara 15, Flamigni 2, Bianco 8, Altini 15, Del Gatto 5, Zaccarini 6. All. Pelliconi.

INTERNATIONAL BASKET – BENEDETTO 1964 71 – 70

VIS 2008 – RAGGISOLARIS ACADEMY 63 – 84

(18-19; 36-38; 47-60)

Ferrara: Lo Schiavo 16, Bertelli 3, Berti 7, Bonazza, Turola 2, Vargiu 3, Masarati 1, Tilkens 2, Roncarati, Dragotto 12, Frignani 11, Mardoda 6. All. Bottoni.

Faenza: Cimatti 11, Trevisan 11, Servadei 5, Sicilia 5, Collamati, Stamati 16, Tacconelli, Badiali 2, Placci 2, Cattani 4, Mazzoni 9, Battistini 19. All. Borelli.

CESTISTICA ARGENTA – B.S.L. 68 – 73

(12-17; 35-46; 52-53)

Argenta: Ancarani 8, Taglioni, Marchegiani 18, Mulder 6, Bolognesi 4, Vaccari, Di Tizio 5, Guidoboni, Maietti 12, Paolucci 2, Bisognin 8, Trevisan 5. All. Carnaroli.

San Lazzaro: Saggiorato 4, Rizzo 10, Fabbretti 10, Grilli 4, Cinti, Nascetti 1, Zani 13, Ciarma 8, Saragoni 4, Torrazza 6, Monti 13. All. Michelotti.

CLASSIFICA

Oneteam FO, Bsl San Lazzaro 6; International Imola, Raggisolaris Academy Faenza 4; Argenta, Compagnia RA 2; Benedetto 1964 Cento, Vis 2008 FE 0.

Serie B/F, Puianello fa la voce grossa!

SERIE B FEMMINILE

4° Giornata

ROYAL BASKET – NUOVA VIRTUS CESENA 49 – 45

(9-8; 22-21; 31-34)

Finale: Corti 5, Bagnoli R. 13, Polimene 5, Zammit Cordina 3, Onyia ne, Chiovato 10, Grigorjeva 8, Pola 4, Biagiola ne, Matteucci ne, Finetti 1. All. Bagnoli C.

Cesena: Gori 4, Bertozzi 2, Giorgetti, Pettazzoni, Cavina, Marras 3, Di Cristo ne, Valerio ne, Chiadini Car. 21, Cosaro 8, Babini 5, Chiadini Cam. 2. All. Chiadini L.

ALUART – REN AUTO 62 – 53

(13-16; 35-32; 46-43)

Scandiano: Fedolfi 20, Balboni, Marino 1, Meglioli A. 2, Capelli 9, Pellacani 3, Brevini 9, Todisco 10, Ronchetti, Moretti, Meglioli E. 8. All. Boglioli.

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 2, Capucci 12, Pratelli 2, Duca E. 6, Pigneri 1, Duca N. 11, Benicchi 2, Marchi 11, Monaldini ne, Cardelli ne, Giorgini ne. All. Maghelli.

Terza affermazione in 4 gare per Scandiano, che supera in casa Rimini, infliggendole il primo stop della stagione e riscatta così il kappao di San Lazzaro. Meglio le romagnole in avvio, con vantaggio esterno che tocca le quattro lunghezze, poi sono le padrone di casa a prendere in mano l’incontro e a guidare le danze, toccando il +8 sul 43-35 (23’), prima dello 0-6 ospite che riporta tutto praticamente in equilibrio. Le ragazze di Boglioli, tuttavia, premono nuovamente il piede sull’acceleratore, tornano a sfiorare la doppia cifra di vantaggio ad inizio quarto periodo, resistono al tentativo riminese di tornare a contatto (55-51 al 37’) e portano a casa la vittoria. Sugli scudi Fedolfi, autrice di 20 punti con 3 conclusioni dall’arco.

VIS ROSA – BASKETBALL SISTERS 34 – 70

(9-19; 17-38; 30-54)

Ferrara: Legnani, Magnani A. 5, Targa 11, Magnani C., Tassinari 2, Losi, Dovesi 8, Ferraro 2, Bragaglia 2, Vareschi, Perfetto 4. All. Macario.

Piumazzo: Diacci, Cavalieri 2, Besea N.4, Bortolani 16, Besea A.8, Cinelli 2, Razzoli 10, Patelli 2, Righi 10, Betti 6, Andreanelli 7, Zacchi 3. All. Palmieri

Prima vittoria in trasferta per le Sisters che espugnano Ferrara nel derby tra le squadre più giovani del campionato (18.2 Sisters e 18.9 Vis l’età media delle atlete in campo). Partita sempre in controllo per le ospiti, con ampie rotazioni per tutte le giocatrici che danno il proprio contributo alla causa. Da segnalare i 16 punti di Bortolani e la doppia doppia di Righi (10 punti e 10 rimbalzi).

WAMGROUP – CAPRA TEAM 81 – 48

(24-12; 49-23; 65-36)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 16, Cariani, Kolar 10, Verona ne, Maini 8, Bernardoni 17, Tassinari 15, Stefanini 5, Zucchi 4, Melloni 6. All. Piatti

Ravenna: Maioli ne, Montanari, Pieraccini 4, Andreanacci 4, Sampieri, Currà 4, Pirazzini 6, Bernabè 16, Rosier 6, Calabrese 8. All. Luppi

FBK FIORE BASKET – ALBERTI & SANTI 73 – 66

(32-16; 48-29; 64-51)

Fiorenzuola: Patelli 7, Bernini 2, Bonett ne, Merli, Longeri 2, Zane 7, Ghezzi 29, Binelli ne, Merlini 16, Rastelli 2, Bertoni 3, Bambini 5. All. Zanella.

Borgo Val di Taro: Sotsenko 6, Bozzi 24, Fall 6, Mazuryshena 9, Bianconi 4, Azzellini, Bertani, Vignali 5, Ceccanti 12. All. Pedroni.

Non riesce il tris alla Valtarese che deve alzare bandiera bianca al cospetto del Fiore Basket.

Una sconfitta per 73 a 66 che premia le padrone di casa che hanno saputo da prima dominare l’incontro, arrivando anche a doppiare l’Alberti e Santi sul 32 a 16 di fine primo quarto, per poi toccare il massimo vantaggio a metà del secondo parziale sul +23. Dopo i primi venti minuti di assoluta confusione difensiva, la Valtarese, nella seconda parte della gara, cercava di rimettere in piedi una gara quasi del tutto compromessa; a fine terzo parziale i punti di svantaggio si erano ridotti a 13 e a due minuti dal termine della gara le borgotaresi erano anche arrivate al -4, sul 70 a 66. Due attacchi non gestiti al meglio permettevano a Fiore Basket di controllare la gara per il 73 a 66 finale. Positiva però è stata la reazione dell’Alberti e Santi che, nonostante le grosse difficoltà iniziali, ha saputo gestire il rientro, sfiorando un successo che sarebbe stato davvero importante.

STAFF MAGIK ROSA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 65 – 44

(21-12; 40-22; 47-31)

Parma: Khalef 4, Chierici 3, Raffaini, Carlomagno 10, Giacchetti 21, Falanga 10, Garibaldi 2, Zambelli 2, Nibbi 6, Marzoli, Orlando, Estanbouly 7. All. Donadei.

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli, Secchiaroli 9, Bardasi 3, Mandini 4, Venturi 12, Ferrari, Grandini 5, Ampollini 11, Cisterna A. All. Naldi.

LUPPI RAPPRESENTANZE – CHEMCO 35 – 72

(7-16; 15-31; 23-59)

San Lazzaro: Colli 14, Villa, 7, D’Agnano 6, Springer 4, Albieri 3, Trombetti 1, Campalastri, Grandi, Baroncini, Marchetti. All. Gori.

Basket Puianello: Olajide 10, Manzini 11, Dettori 4, Dzinic 1, Raiola 13, C. Cherubini 2, S. Cherubini 4, Boiardi 2, Kirschenbaum 22, Vitari 3. All. Giroldi.

Primo stop stagionale per la BSL che, tra le mura amiche del PalaRodriguez, incassa un perentorio 72-35 da Puianello. Un passivo forse fin troppo severo per le ragazze di coach Gori che, al cospetto della grande fisicità e qualità della formazione reggiana – trascinata dai 22 punti di Camila Kirschenbaum –, sono incappate in una serata da dimenticare al tiro.

Le cose per la Luppi Rappresentanze hanno iniziato a complicarsi già nella seconda parte nel primo quarto: nonostante un bonus falli speso in fretta da Puianello, infatti, la BSL, ben presto, inizia a faticare per trovare il bersaglio, chiudendo il quarto d’apertura sul -9 suggellato dalla tripla di Vitari (7-16). Il blackout offensivo delle sanlazzaresi si è quindi prolungato anche nella seconda frazione (quasi otto minuti a digiuno di canestri per le biancoverdi), con Puianello che ha saputo approfittarne per volare a +16 sul 7-23. Pur nella difficoltà, la BSL ha comunque provato a tamponare l’emorragia ritrovando un po’ di efficacia offensiva sul finire del primo tempo – terminato sul 31-15 per le ospiti – ma, dopo l’intervallo, non c’è più stata storia: sfruttando la propria fisicità, Puianello ha infatti nuovamente chiuso la via del canestro alla BSL e ha dato uno strappo definitivo con un parziale di 28-8, valso il 28-59 a fine terzo quarto, che ha di fatto chiuso i conti con largo anticipo.

CLASSIFICA

CAVEZZO8440324182+142
PUIANELLO B.T.8440313186+127
SCANDIANO6431233218+15
BSL SAN LAZZARO6431234245-11
SISTERS CASTELFRANCO4321192150+42
VALTARESE BORGO VAL DI TARO4321221200+21
HAPPY BASKET RIMINI4422242240+2
VALDARDA FIORENZUOLA4422241260-19
ROYAL VIGARANO4422216259-43
MAGIK ROSA PARMA2413205212-7
PEPERONCINO MASCARINO2413213239-26
WALNUT NOCETO2312167196-29
CAPRA TEAM RAVENNA2413217258-41
NUOVA VIRTUS CESENA0404198260-62
VIS ROSA FERRARA0303133244-111

DR1, primo sorriso per gli Stars e Riccione!

DR1

4° Giornata

Girone A

PALL. CORREGGIO – PALL. TEAM MEDOLLA 82 – 53

(16-13; 32-23; 58-38)

Correggio: Soncini 2, Mattioli 11, Saccone 7, Pietri 3, Sutera 7, Iannelli 13, De Lucia 6, Cocconi 2, Palladino, Serli 8, Pini 12, Levinskis 11. All. Bosi.

Medolla: D’Andretta 5, Berni 5, Moussjid 2, Giovannelli 10, Mantovani, Fricatel, Amadei 1, Barbieri 6, Mariani 2, Truzzi 5, Guagliumi 9, Marra 8. All. Bertani.

CUS PARMA – BENEDETTO 1964 62 – 73

(15-18; 34-36; 47-53)

Cus Parma: Mazzeo 9, Botti 11, Romanelli 2, Calzi 3, Pattini, D’Onofrio ne, Rubertelli 7, Pedron 14, Cristini 3, Basso, Paulig 11, Diaw 2. All. Cavalieri.

Cento: Baraldi 5, Fricatel 5, Franchini, Parmeggiani 16, Sgargi 6, Magoni, Govoni E. 11, Lunghini, Barbieri 8, Salatini 1, Sciarabba 21. All. Giuliani.

STARS BASKET – B.S.L. PALL. PIANORO 77 – 64

(15-18; 38-25; 58-45)

Stars: Zagnoni 16, Musolesi 14, Selvatici 12, Battistini 7, Loro 6, Benfenati 5, Sandrolini 4, Fabiani 4, Ragazzi 4, Cevolani 3, Knez 2, Bulgarelli. All. Cantelli.

Pianoro: Frigieri 23, Casadio 11, Nicoletti 8, Carrara 7, Vaccari 6, Albonetti 4, Urbano 3, Zanetti 2, Harzollah, Giovi, Palmieri. All. Munzio.

PALL. CASTEL S.PIETRO T. 2010 – PALL. REGGIOLO 57 – 84

(18-25; 33-46; 48-70)

Reggiolo: Brusini, Cisse, Lavacchielli 7, Caprara 4, Bertacchi 6, El Ibrahimi 14, Branchini 15, Defant 10, Lasagni 11, Lorusso 9, Thiam 8, Razbadauskas ne. All. Tellini.

PALL. NOVELLARA – BK POL. CASTELFRANCO 89 – 76

(24-17; 51-38; 68-54)

Novellara: Beltrami G. 2, Beltrami F, Ferrari T. 7, Rinaldi 7, Artoni 14, Folloni 19, Gandellini 10, Petrolini 12, Carpi 6, Riccò 9, Ferrari N. 3. All. Boni.

Castelfranco: Tomesani 15, Chiusolo 8, Piccioli ne, Vannini 4, Espa 19, Sarta ne, Pedretti 4, Masina, Andreoli 12, Roncarati 14. All. Berselli.

PARMA BASKET PROJECT – BASKET VOLTONE 66 – 69

(18-18; 30-42; 49-58)

PBP: Schianchi 10, Vecchio 2, Cervi A. 11, Rigoni 5, Cervi L. 13, De Simone 8, Guatteri 7, Zerbini, Costa F. 4, Morandotti 6, Mamiedov, Savastano. All. Nostalgi.

Monte San Pietro: Venturelli 7, Brunetti 16, Bavieri 10, Vivarelli 3, Marzatico 20, Messina 3, Baroncini, Barilli 3, Penna 7, Franceschini, Giacometti. All. Lanzi.

MOLINO GRASSI – BASKET JOLLY 67 – 85

(13-19; 29-40; 48-66)

Magik Parma: Ferrari 14, Ruggeri 11, Gorreri 10, Bertolini 9, Drigo 8, Lusetti 6, Guidi 4, Trevisan 3, Tognato 2, Giberti, Spallanzani, Bastoni ne. All. Bertozzi.

Jolly Reggio: Marino 27, Taddei 21, Costoli 8, Boni 8, Bovio 6, Gabbi 5, Lusetti L. 4, Foroni 3, Francavilla 2, Canovi 1, Riccò. All. Prati.

FREN TUBO – PALL. BUDRIO 64 – 78

(14-13; 27-39; 48-57)

Casalecchio: Micco 14, Dalpane 13, Rachelli 11, Ballanti 9, Cassanelli 8, Bini 3, Franchini 3, Bonetti 3, Abagnato, Anesa, Masetti, Catapano. All. Forni.

Budrio: Leopizzi 19, Tolomelli 19, Zambianchi 11, Mujakovic 9, Salvardi 6, Villa 5, Poggi 4, Vecchi 2, Sibani 2, Tinti 1, Prati, Minnucci. All. Serio.

CLASSIFICA

BUDRIO8440311235+76
NOVELLARA8440347278+69
JOLLY REGGIO EMILIA6431331277+54
PALL. REGGIOLO6431308274+34
CASTELFRANCO EMILIA6431316309+7
CORREGGIO4422310280+30
PARMA BASKET PROJECT4422312288+24
VOLTONE MONTE S. PIETRO4422288291-3
CUS PARMA4422273287-14
BENEDETTO 1964 CENTO4422275294-19
MAGIK PARMA4422304324-20
STARS BOLOGNA2413283320-37
CASTEL SAN PIETRO 20102413278323-45
MEDOLLA2413258337-79
BSL PIANORO0404305336-31
MASI CASALECCHIO0404298344-46

Girone B

SG TIBERIUS – GAETANO SCIREA BASKET 81 – 73

(19-26; 33-40; 63-58)

Rimini: Del Fabbro 13, Gamberini 15, Antolini, Bonfè 6, Nuvoli 12, Campajola, Chiari 5, Benzi 11, Fascicolo ne, Polverelli 11, Bernabini 8. All. Brienza.

Bertinoro: Manzi 11, Torelli 4, Agatensi 10, Panzavolta 9, Angeletti 4, Biandolino 10, Palazzi 3, Corzani 2, Bassi 20, Piazza ne, Stefan ne, Porcarello ne. All. Solfrizzi.

AICS JUNIOR BASKET – CREI 63 – 61

(12-15; 33-29; 47-45)

Aics Forlì: Cacchi ne, Gasperini 4, Malaguti ne, Gori 4, Ravaioli 6, Zammarchi 4, Puntolini 3, Mistral 15, Pinza 9, Bessan 2, Signorini 14, Lombini 2. All. Lazzerini.

Gardens: Salicini, Lelli 3, Paoloni, Lusetti 4, Rocchi, Bertacchini 11, Argenti 16, Riguzzi 17, Brotza 8, Piana, Galvan 2. All. Morra.

VENI BASKET – AVIATORS 53 – 65

(11-11; 27-30; 40-52)

San Pietro in Casale: Ghirelli D. 12, Ghedini, Sgarzi 1, Grimandi ne, Baccilieri ne, Mariani 4, Patrese ne, Ludovici, Bulgarelli 20, Ghirelli L. 12, Ramzani 2, Barbaro 2. All. Trevisan.

Lugo: Naccari 13, Ballardini ne, Martini ne, Mazzotti 4, Baroncini L., Galletti 3, Caroli 15, Caramella, Guardigli 15, Mihajlovski ne, Savino 15. All. Baroncini F.

BIANCONERIBA – LUSA BASKET MASSA 70 – 82

(24-28; 41-42; 59-61)

Baricella: Misciali 6, Scapinelli 8, Legnani ne, Zuccheri 10, Tugnoli 2, Frazzoni, Tolomelli 2, Fiore 9, Venturi 14, Martinelli ne, Annunziata 5, Guastaroba 14. All. Folesani.

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Spinosa 8, Alberti 4, Conti 2, Sinacori ne, Benedetti 15, Ravaioli 12, Farabegoli ne, Martini 21, Laslau, Ciadini 13. All. Solaroli.

CESENA BASKET 2005 – BASKET RICCIONE 59 – 60

(14-14; 24-33; 42-50)

Cesena: Montalti, Valgimigli 3, Gabellini, Nocerino 24, Rossi 6, Poggi 8, Bonfim 5, Zoboli, Canzonieri 3, Canali, Gaggi 4, Pezzi 6. All. Vandelli.

Riccione: Renzi 2, Rosario Cruz 17, Bravi, Amati 5, Russu 5, Zannoni 20, Gardini, Capelli 6, Fall, Bollini 3, Zavatta 2. All. Amadori.

Sconfitta amarissima sul parquet di casa per la Cesena Basket 2005 che, pur giocando una gara decisamente sotto tono, getta al vento una vittoria che aveva quasi in pugno, con uno scellerato finale nel quale succede di tutto e di più, ma a favore degli ospiti venuti dal mare. Riccione si presenta con il recuperato Zannoni, la cui presenza cambia la squadra dal giorno alla notte e gli deve in gran parte il merito del successo finale: 20 punti, 20 rimbalzi, 35 di valutazione in quaranta minuti filati. Cesena incappa in una serata deficitaria al tiro e si aggrappa alle prodezze dei suoi giovani, in particolare ad un Nocerino indiavolato (24 punti con 10/15 al tiro, 10 rimbalzi e 23 di valutazione) che propizia il riaggancio ed il sorpasso nel concitato finale illudendo un PalaIppo diventato nel frattempo incandescente.

Primo quarto in equilibrio con tanti errori e punteggio che non decolla, poi un avvio bruciante di secondo segmento tutto di marca ospite, con un parziale di 12 a 0, che apre un solco pericoloso fra le due squadre: 14 a 26. Con i senior completamente senza mira, si accendono gli under Nocerino e Bonfim (6+4) che ricuciono lo svantaggio, ma Zannoni e Russu tengono Riccione ancora avanti all’intervallo lungo (24-33). Terza frazione con la rincorsa di Cesena che porta i frutti sperati, con 11 punti di Nocerino che firma il sorpasso (40 a 39) prima della veemente risposta di Riccione che piazza tre triple e va all’ultimo intervallo ancora avanti di 8 (42-50). Ultima frazione da infarto, con la spinta furibonda di Cesena sospinta da un pubblico in visibilio che arriva nuovamente all’aggancio, poi la tripla di Canzonieri scrive l’ormai insperato +3. Cruz si inventa un gioco da 3 punti (2+1) e siamo di nuovo in parità, con meno di un minuto da giocare sul cronometro. Riccione sfrutta un tecnico a Nocerino per allungare di 1 (58 a 59), poi va ancora in lunetta con Cruz (sanguinosa persa in attacco di Cesena) che fa 1/2 (58 a 60). Ultimo pallone in attacco che finisce nelle mani di Rossi, che cerca la penetrazione, ma viene fermato fallosamente. Dentro il primo (59 a 60), ma errore sul secondo e rimbalzo prepotente di Zannoni. Game over.

PROGRESSO HB ’07 – EASY CAR 81 – 79 d3ts

(14-21; 33-35; 46-46; 61-61; 67-67; 72-72)

CastelMaggiore: Mencherini 24, Ghetti 15, Turrini 12, Bartoli 8, Riguzzi 6, Guerra 4, Marchi 3, Righi 3, Gialdini 2, Sinani 2, Baulè 2, Fabbri. All. Palumbi.

Imola: Lorenzini 19, Di Antonio 11, Carbone 8, Noferini 8, Roli 8, Basciani 7, Spinosa 6, Vannini 6, Poluzzi 4, Ronchini 2, Savino. All. Pizzi.

L’International esce sconfitta a Castel Maggiore da una autentica maratona da più di due ore e mezza di gioco e ben tre tempi supplementari disputati. Dopo un promettente avvio, che vede i biancorossi scattare meglio (+7 al 10′), il match si stabilisce sui binari dell’equilibrio. Nonostante l’uscita per falli di Poluzzi e Spinosa, con tanti minuti da giocare nell’ultimo quarto e bassissime percentuali al tiro, l’International ha la forza di non mollare: Basciani segna il jumper che porta la sfida all’overtime, mentre Di Antonio forza il terzo supplementare. Purtroppo, al 45′, la freddezza e l’esperienza dei padroni di casa prevalgono.

AUDACE BOMBERS – VIS BASKET PERSICETO 82 – 79

(18-13; 39-41; 60-56)

Audace: Magnolfi 6, Bernardi 6, Gandolfi 13, Marzioni, Valenti 11, Bergami 15, Buriani 12, Cornale 3, Albertazzi 11, Parchi 5. All Nannetti.

San Giovanni in Persiceto: Benuzzi, Vivarelli 17, Nassih ne, Mazzoli 26, Almeoni 2, Ramini 2, Ferrari ne, Samoggia 2, Ravaldi 11, Mazza 9, Doddi 4, Rando 6. All. Sacchetti.

RAGGISOLARIS ACADEMY – ANZOLA BASKET 70 – 75

(26-22; 44-49; 54-59)

Faenza: Merendi, Gorgati 11, Gaina Catana ne, Al Alosy 5, Lazzari 18, Marras 3, Dellachiesa 12, Grillini T. ne, Baldini 12, Naldini 1, Camparevic 5, Aromando 3. All. Monteventi.

Anzola: Torkar, Lambertini 3, Gherardi Zanantoni 6, Govi 7, Trazzi 7, Fiorini ne, Baccilieri 9, Battilani 11, Lanzarini 8, Betti 12, Pizzirani ne, Montanari 12. All. Clifone.

Finisce con una ‘sconfitta beffa’ il match casalingo della Raggisolaris Academy contro Anzola, davvero sfortunati nel minuto finale, dove si è deciso l’incontro. La partita è sempre stata molto equilibrata, con gli ospiti che provano al 35’ a piazzare l’allungo decisivo andando sul 59-69. Faenza, però, reagisce alla grande e raggiunge il 70-72 a 1’35’’ dalla sirena con un libero di Dellachiesa, ma da quel momento entra in gioco la sfortuna. Ben tre conclusioni nell’ultimo minuto non vanno a segno (due colpiscono il ferro) e così Anzola può chiudere i conti dalla lunetta con Montanari.

CLASSIFICA

TIBERIUS RIMINI8440291233+58
ANZOLA8440291241+50
VIS PERSICETO6431332266+66
LUGO6431302266+36
LUSA MASSALOMBARDA4422301286+15
INTERNATIONAL IMOLA4422291280+11
HAPPY BASKET4422280270+10
AUDACE BOMBERS4422287293-6
CESENA BASKET4422228242-14
VENI4422266282-16
AICS JUNIOR FORLI’4422271315-44
G. SCIREA BERTINORO2413287294-7
GIARDINI MARGHERITA2413268276-8
RAGGISOLARIS ACADEMY2413298313-15
RICCIONE2413278333-55
BNBA BARICELLA0404230311-81

DR2, anticipo vincente per il Bellaria

DIVISIONE REGIONALE 2

3° Giornata

Girone A

PLANET BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 61 – 85

Planet Parma: Donnini 23, Cisse 12, Vitti 8, Rastelli 7, Gaibazzi 5, Bernardi 3, D’Amore 2, Genna 1, Pescentini, Paganelli, Alberti. All. Micovic.

Fiorenzuola: Antozzi 19, Camara 13, Ringressi 12, Maz 12, Binelli 10, Cabrini 7, Bricchi N. 5, Hrincescu 4, Mazzoli 3, Bara, Aklilu, Bisi. All. Bricchi G.

SORBOLO BASKET SCHOOL – PALL. FULGORATI 57 – 69

(15-24; 33-42; 44-50)

Sorbolo B.S.: Boukare 15, Bosoni 2, Bortolotti 2, Benazzi, Poletto 10, Crisanti 12, Savastano 8, Polinari, Orlando, Britzolakis 4, Ronchini 4, Pignata. All. Cappucci.

Fidenza: Tedeschi, Ferrari 5, Marchesan 1, Molinari, Faccini 8, Rivetti 6, Baratta 18, Galli 2, Besagni 7, Montanari L. 10, Campanini 4, Montanari F. 8. All. Veronese.

Battuta d’arresto casalinga per il Sorbolo Basket School. Sul campo amico di Mezzani, la sfida è andata ad appannaggio dei Fulgorati con il punteggio di 57-69. I rossoblu di casa hanno inseguito per tutta la partita la squadra fidentina, la quale ha terminato il primo periodo con un vantaggio di nove lunghezze (15-24). Sorbolo ha lottato per tutto il secondo periodo, vincendo anche il terzo. Quando sembrava che il gap fosse colmato, avendo a sei minuti della sirena il tiro per il -1, la Fulgorati è riuscita a riportare il punteggio a suo favore con un margine di punti sufficiente per portare a casa la partita.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – LIB. CALENDASCO 57 – 70

(24-21; 35-31; 41-53)

S.Ilario d’Enza: Pergetti 2, Corrias 6, Imperatori 12, D’Amore 14, Dallargine 12, Gualdi 3, Violi, Sozzi 4, Pettenati 2, Ligabue. All. Vacondio.

Calendasco: Cottini 9, Carone 23, Giuffrè 8, Bisagni, Corradini, Alessandrini F. 17, Petrov 12, Moia ne, Villani E., Passalacqua. All. Lavezzi.

​​Seconda gara “casalinga” consecutiva e altra sconfitta. Non sono bastati tre quarti giocati alla pari;  i reggiani sono stati condannati da un terzo periodo disastroso, dove la maggiore stazza ed esperienza degli avversari ha fatto la differenza, con un parziale di 6 a 22 che ha segnato la partita.

SATURNO – BAKERY 60 – 55

(13-11; 33-21; 45-37)

Guastalla: Sogni, Cani 1, Verzellesi 10, Pasini 8, Lucchini 11, Benatti, Colla 15, Neri 13, Freddi 2, Parmiggiani ne. All. Gabrielli.

Piacenza: Londero 14, Bazzoni 10, Derba 9, Arena 6, Coppeta 5, Villa 5, Righi 3, Markovic 3, Evciuc, Dalla Valle, De Marchi, Pirolo. All. Scherz.

AQUILE PALL. – AZZALI DUCALE 51 – 61

(10-17; 24-31; 32-42)

Gualtieri: Lena 1, Brugnano 2, Belletti 7, Guida 12, Gandellini 3, Roveroni 2, Manfredonia 4, Simonazzi 4, Lamura 10, Pè ne, Carnevali ne, Califfo 6. All. Baraldi.

Ducale Parma: Asinas, Bertolini, Allodi 19, Trettaccone 10, Chiozza, Vescovi, Maggiali 8, Resurreccion 8, Zambini, Enoh 1, Donzelli 10, Igwese 5. All. Cocconi.

Vittoria per la Ducale, che vince con Gualtieri 51-61. Una buona partita, in cui gli ospiti hanno comandato le operazioni dal primo all’ultimo minuto. Nel primo quarto la Magik parte forte e, grazie ad alcune buone difese, che portano a rapidi contropiedi, si portano sul +10. Però, dopo il difficile impatto iniziale, i padroni di casa reagiscono e grazie alla coppia Lena-Lamura, risalgono fino al -7. Il secondo parziale è molto equilibrato, la Ducale compie parecchi errori banali, non riuscendo a concretizzare le buone difese. Le percentuali sono molto basse e per questa ragione si va all’intervallo lungo sul 24-31. Il secondo tempo ricomincia sulla falsariga del primo, la Ducale spinge in contropiede e, aumentando la pressione difensiva, riesce nuovamente ad andare sulla doppia cifra di vantaggio. Gualtieri si rifugia più volte nel fallo per interrompere le iniziative ospiti, dovendo però rinunciare a qualche protagonista, gravato da 4 falli. L’ultimo quarto si gioca su un sottile equilibrio nervoso. I ragazzi riescono più volte, grazie ad Allodi e Donzelli dall’arco e al contributo nel pitturato di Igwese, a toccare il massimo vantaggio sul +13. Alcune palle perse banali consentono, però, ai padroni di casa di rimanere in partita fino all’ultimo, ma la Magik riesce, comunque, a portare a casa il match. Nel complesso, una buona prestazione di squadra, anche se condita da molti errori, che dovranno essere sistemati in vista delle prossime sfide.

POL. ICARE – LA 3B SORBOLO 80 – 58

(31-9; 50-30; 60-38)

Cavriago: Merola 2, Marani, Vecchi 9, Martinelli 2, Benevelli 16, Barazzoni 3, Zecchetti 15, Pighini 7, Negri 8, Asta 9, Bertoni 2, Cagni 7. All. Croci.

La 3B Sorbolo: Bettera 4, Lannutti 7, Masola F. 7, Bertolini, Parizzi 12, Furia 1, Gardani 2, Bondani 13, Masola M. 11, Ceci 1. All. Pasquali.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, Calendasco 6; Borgo Val di Taro, Icare Cavriago, Sorbolo Basket School 4; Planet Parma, Bakery Piacenza, Fiorenzuola*, Fulgorati Fidenza, Ducale Parma 2; La 3B Sorbolo*, S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

NUOVA CUPOLA – PALL. SCANDIANO 2012 68 – 74

(19-19; 37-36; 52-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi, Ferretti 15, Maramotti 12, Torres 12, Bondavalli 6, Bertolini 8, Fornaciari 6, Soliani 4, Agnesini 5, Carpi. All. Cavalcabue.

Scandiano: Riitano 8, Bacchelli 18, Corradini 2, Fedeli 5, Rossi R. 4, Rossi D. 4, Grassi 5, Bassi 10, Talami 3, Casini 11, Passera 2, Bardelli 2. All. Bartolini.

GAZZE – BASKETREGGIO 58 – 65

(18-18; 30-29; 47-47)

Canossa: Benvenuti 16, Guidetti 15, Meneghini 6, La Rocca 6, Curti 5, Lari 4, Martelli 3, Benvenuti 3, Pedrini, Grisendi. All. Bellezza.

BasketReggio: Messori 8, Oziegbe 11, Generali 8, Ferrari 2, Brogio 6, Bonaccini, Pirozzi, Castagnetti 3, Ciano 2, Scaravelli 9, Reggiani 8, Minardi 8. All. Giudici. 

CASTELLARANO BK – MAGIC BASKET Rinviata

NUBILARIA BASKET – SAMPOLESE BK 12/11 (21.20)

RADIO BRUNO – GO BASKET 2018 57 – 46

(12-14; 25-25; 38-33)

Campagnola: Sanfelici 1, Ferrari 19, Vezzani ne, Folloni M. 3, Campedelli 5, Folloni A. 4, Bellesia 15, Fregni ne, Carnevali, Catellani 6, Marsigli 4, Bianchini ne. All. Galli.

Albinea: Garuti, Pirelli 4, Passiatore 5, Ardolino, Marino 8, Pastorelli 4, Pellegrini, Foppiano 2, Costanzo 4, Campani 8, Chezzi, Giuliani 11. All. Brevini.

Primo sorriso stagionale per la formazione di Campagnola Emilia.

Già dalla palla due il match si preannuncia punto a punto, con la prima frazione che termina in favore degli ospiti per due lunghezze (12-14) ed i soli Bellesia, Ferrari e Marsigli ad andare a segno per la Radio Bruno. Nel secondo quarto è Campagnola che ricuce il gap portandosi alla pausa lunga sul 25 pari. Con la ripresa, la Radio Bruno si porta a condurre di cinque lunghezze, grazie ai canestri di Ferrari, Campedelli, Bellesia, del rientrante Catellani e ad una ottima difesa. Negli ultimidieci minuti sono le realizzazioni pesanti di Ferrari, assieme ai canestri di Bellesia, Mattia Folloni e Marsigli a permettere ai padroni di casa di affrontare la difesa a zona degli ospiti e chiudere il match in favore di Campagnola col risultato di 57-46.

AQUILA LUZZARA – HERON BAGNOLO Rinviata

CLASSIFICA

BasketReggio, La Torre Reggio, Bagnolo*, San Polo d’Enza* 4; Gazze Canossa, Nubilaria Novellara*, Albinea, Castellarano*, Luzzara*, Campagnola, Pallacanestro Scandiano 2; Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera* 0.

Girone C

S.B. SAMOGGIA 1999 – POL. NAZARENO 64 – 56

(22-12; 41-21; 56-35)

Castelfranco: Di Martino 21, Zanoli, Romagnoli 12, Cavani 9, Piccolo 6, Di Bona 5, Seck 3, Lolli 3, Esposito 2, Pulito 2, Aldrovandi 1, Stanzani. All. Vannini.

Carpi: Falco 4, Merighi 6, Dawson 6, Bertani 6, Termanini 6, Pellegrini 5, Scacchetti 3, Farioli 14, Salvarani 4, Ravaldi, Biagioni 2, Fregni. All. Giroldi.

Carpi non riesce mai ad entrare in partita. Dopo otto minuti di partita il punteggio è 17-7. Nonostante le larghe rotazioni, gli ospiti non trovano mai un quintetto che si dimostra affidabile e chiudono il primo tempo a – 20, sul 41 a 21. Negli ultimi due quarti non cambia il copione, tranne una reazione di orgoglio negli ultimi minuti dell’ultimo periodo. Il finale dice 64 a 56.

SCHIOCCHI BALLERS – FORTITUDO CREVALCORE 79 – 62

(23-24; 36-30; 54-45)

Sassuolo: Tagliazucchi 17, Bagatti 15, Antoni 13, Fratelli 8, Ferrieri 7, Pascucci 6, Alessandrini 6, Villani 4, Guzzoni 3, Monari.

Crevalcore: Cremonini 18, Gravinese 18, Breveglieri 12, Acciarri 7, Balboni 4, Govoni 2, Guidi 1, Cristoni, Fabbri, Vusatyi. All. Bonora.

ATLETICO BASKET – SCUOLA PALL. SAVIGNANO 84 – 74

(20-22; 45-44; 66-59)

Atletico: Artese 13, Carbone 3, Carboni 2, Cavallini 8, Cuozzo 5, De Leo 8, Ferrulli 6, Frontini M. 10, Monari, Nanni 11, Rosati 11, Venturi 10. All. Bulgarelli.

Savignano: Colombini, Ferri 19, Nardò 2, Panucci 3, Frigieri 9, Trenti, Prandini, Bellucci 5, Corea 5, Paladini 25, Caltabiano 4, Miana 2. All. Di Berardo.

MODENA SASSO BASKET – DIABLOS BASKET 56 – 72

(18-19; 28-40; 38-52)

Sasso Modena: Malavasi, Neri 10, Marzo, Zini 7, Marino 1, Temgoua 15, Farioli 10, Franchini 13, Covolo ne, Muzzioli ne. All. Coppeta.

Sant’Agata Bolognese: Bianconi 16, Parmeggiani 14, Mattioli 9, Mascagna 7, Sighinolfi 7, Menini 5, Angelini 4, Alvisi 3, Gavazzo 3, Innamorati 2, Ghini 2, Melillo. All. Serra.

ANTAL PALLAVICINI – U.P. CALDERARA PALL. 78 – 70

(15-16; 30-30; 57-52)

Pallavicini: Garuti, Morara Al. 3, Ropa 2, Bissoli 22, Elia 10, Venturi 8, Morara M. 2, Albazzi 4, Corradini 9, Trivisonno, Morara An. 18, Gobbi. All. Espa.

Calderara: Lucarini 22, Fortini 17, Vignoli 8, De Rosa 5, Molinari 5, Donati 4, Zanetti 4, Projetto 3, Dettori 2, Pappolla. All. Murtas.

POL. CAMPOGALLIANO BK – VIS TREBBO HORIZON 52 – 74

Campogalliano: Monzani, Zheng, Panzetta, Detoni 14, Campedelli, Malaguti 2, Galli 13, Beneventi 7, Zagaria 4, Saguatti 9, Gasparini 3, Bacci A. All. Santini.

Trebbo: Bardasi 20, Basso 18, Polombito 8, Ballandi 7, Rimondi 7, Solmi 6, Cerulli 4, Tolomelli 2, Bernardi 2, Guernelli, Simoni ne. All. Bruni.

Terza partita di campionato e, purtroppo, terza sconfitta per i modenesi. Dopo un primo quarto giocato con intensità e lucidità, che ha visto chiudere i padroni di casa in vantaggio, Campogalliano non è riuscito a mantenere la stessa concentrazione e continuità nei quarti successivi. Si è però visto un miglioramento nell’atteggiamento e nel gioco di squadra: la circolazione di palla è stata più fluida e l’impegno difensivo più corale rispetto alle uscite precedenti. Ora l’obiettivo è dare continuità a questi aspetti positivi e crescere nella gestione dei momenti difficili della partita.

CLASSIFICA

Atletico BO, Sassuolo 6; Nazareno Carpi, Formigine, Sant’Agata Bolognese 4; S.P. Savignano, Crevalcore, Calderara, Horizon Trebbo, Pallavicini BO, SBS Castelfranco 2; Sasso MO, Campogalliano 0.

Girone D

C.M. ARCOVEGGIO – POL. VIRTUS CASTENASO 67 – 60

(16-23; 28-41; 40-54)

Cma: Pezzano, Marchi 9, Colombaro 19, Damaschi 2, Guerrato 4, Berti, Dal Maschio 12, Camerini 9, Bergonzoni 2, Orlando, Nasi 10. All. Orefice.

Castenaso: Tinti 13, Guidi, Sarti, Vulcano 2, Laforgia 12, Billi 6, Annunziata 2, Bedosti 17, Dovesi 2, Laghetti 6. All. Castelli.

NAVILE BASKET – POLISPORTIVA ATLETICO B.P. 74 – 70

(11-15; 30-38; 47-55)

Navile: Barbisan 19, Schillani 17, Ceccolini 15, Bisi 8, Tazzara 6, Stanghellini 5, Serra 4, Orsini, Berti, Piazza, Francia, De Biase ne. All. Corticelli.

Atletico Borgo Panigale: Veronesi 18, De Simone 16, Flori 15, Consolo 8, Zanellati 5, Grassi 3, Serio 3, Diop 2, Franzoni, Nanni. All. Alvisi.

Incredibile vittoria per il Navile Basket, che soffre per oltre 35′, va sotto di 13 punti, ma negli ultimi minuti riesce a ribaltare la partita e a battere i Cilones di Borgo Panigale, che lo scorso anno hanno vinto il campionato. Partita molto dura, molto ben interpretata dagli ospiti, che reduci da due sconfitte, si sono presentati con la rabbia e l’orgoglio di chi voleva porre fine alla striscia negativa. Il Navile ha giocato contratto, ha perso il controllo del ritmo, ma ha ritrovato certezze ed esecuzione proprio alla fine, per il colpo di reni vincente.

Cronaca: quintetto Navile con Schillani, Tazzara, Serra, Ceccolini e Piazza, mentre Coach Alvisi parte con Grassi, Flori, Diop, De Simone e Veronesi. Veronesi inaugura le marcature, subito imitato da Serra, poi Flori con un 2+1 fa 2-5. Il Navile trova un buono sprazzo di basket con i canestri di Schillani, Tazzara e Ceccolini per il 9-5, poi si blocca e subisce le iniziative di Flori, Veronesi, Consolo e Serio, con il solo Ceccolini a sbloccare il punteggio per i padroni di casa: 11-15 Cilones al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, sono Barbisan con un 5/5 dalla lunetta e Bisi con due canestri, a finalizzare per il Navile, che però non trova la sua fluidità di gioco e soprattutto subisce canestri facili dagli avversari, in contropiede o con tagli sotto canestro. De Simone e Veronesi fanno il bello e il cattivo tempo, i Cilones arrivano sul 23-34, Stanghellini e Zanellati si scambiano una tripla, Schillani segna, Zanellati fa 1/3 ai liberi e solo una prodezza di Ceccolini, allo scadere, evita al Navile di andare negli spogliatoi con uno svantaggio in doppia cifra: 30-38 Cilones all’intervallo di metà partita. Ci si aspetta una reazione da parte dei biancorossi, ma dopo la tripla di Barbisan, un break firmato da De Simone e Diop porta gli ospiti al massimo vantaggio sul 33-46, con tripla frontale dello stesso De Simone. Ceccolini, Bisi e Barbisan provano a rintuzzare lo svantaggio, ora il Navile è più aggressivo e si procura tanti tiri liberi, chiudendo il quarto con un 8/8 dalla lunetta. Dall’altra parte Consolo, Serio con il jumper dalla media e Veronesi, mantengono inalterato il vantaggio ospite: 47-55 dopo 30′. Ultimo quarto in cui il Navile prova a mettere in campo tutto ciò che ha: dopo un libero di Ceccolini, 7 punti consecutivi di Schillani valgono il 55-60, ma il gioco vicino a canestro dei Cilones e un 3/3 ai liberi di Flori sembrano rendere vani gli sforzi dei biancorossi. Serra e Schillani fanno 62-65, una disattenzione a rimbalzo permette a Veronesi di segnare il 62-67, Barbisan fa 1/2 ai liberi, 63-67 quando si entra negli ultimi tre minuti. Ottima difesa del Navile, Stanghellini segna in rovesciata il canestro che vale il -2, 65-67. Qui attaccano bene i Cilones, Grassi taglia in 2 la difesa e fa di nuovo +4 ospite. Barbisan risponde con una gran tripla, 68-69, altra buonissima difesa del Navile che forza una palla persa ed è timeout. Lo schema disegnato riesce alla perfezione, Ceccolini, dal post basso, ribalta per Barbisan, che dalla stessa mattonella si alza e segna ancora! 71-69 Navile a 50″ dalla fine, succede un po’ di caos in campo perché gli arbitri convalidano il canestro di Barbisan e fischiano un fallo in attacco a Tazzara a tiro già scoccato. Le veementi proteste del coach ospite portano a un fallo tecnico, con Barbisan che freddamente segna il libero del 72-69. Ora sono 2 liberi per De Simone per il fallo di Tazzara: fuori il primo, dentro il secondo. Attacco Navile, Schillani trova un fallo e segna entrambi i liberi, 74-70. Errore Cilones, errore Navile, altro errore Cilones, finisce così…

BORDERLINE BASKET – ELLEPPI 1976 80 – 62

(24-15; 46-42; 57-49)

Borderline: Gebrehiwot 12, Aspergo 3, Baccilieri 11, Antola 28, Cerasola 4, Cruzat 4, Mattei 8, Grassi, Raoofat 4, Raffaelli 6. All. Garavini.

Elleppi: Somma 6, Righini 16, Mancin, Tasso, Fiorentini 17, Selvatici 2, Paro, Mattioli 8, Marino 2, Masetti 5, Silombela, Tugnoli 6. All. Creti.

MATILDE BASKET – BENEDETTO XIV 115 – 78

(26-18; 56-42; 94-58)

Bondeno: Bertoncelli 2, Petrolati 2, Tralli 10, Ramazziotti 10, Ciaroni 14, Gatti 3, Costanzelli 16, Poli 12, Agusto 13, Proner 12, Malaguti 4, Fabbri 17. All. Messini D’Agostini.

Cento: Ramponi 26, Veronesi 1, Scurtu 10, Govoni N. 17, Mattioli 6, Ragazzi 11, Alberghini 2, Govoni M. 5. All. Franceschi.

SPARTANS BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 79 – 60

(29-16; 46-34; 65-41)

Spartans Ferrara: Pusinanti 13, Marabini 5, Rimondi 5, Roversi 4, Comitini 1, Alassio 11, Cortesi 16, Marconi, Berti 6, Seravalli 8, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

Mascarino: Maccagnani 6, Vischi 8, Veli 4, De Paoli 2, Simoni 4, Tolomelli 8, Giordani 5, Stanghellini 9, Bianchi 9, Averto 5. All. Morici.

GALLO BASKET – PGS IMA 64 – 73

(19-26; 35-46; 42-56)

Gallo: Corbucci 16, Mandini 15, Amal 11, Gardenale 6, Gozza 5, Ramponi P. 3, Frignani 3, Monaldi 3, Mantovani 2, Ramponi N., Frigati ne, Ghirardelli ne. All. Atti.

Ima: Demetri 17, Varotto 16, Lugli 9, Tagliamonte 9, Giuliani 8, Fiori 4, Mele 3, Ottani 3, Baldazzi 2, Dal Pian 2, Santaniello. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Spartans FE, CMA BO 6; Bondeno*, Pgs IMA BO, Navile BO, Borderline BO 4; Gallo, Benedetto XIV Cento, Elleppi BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara*, Peperoncino 0.

Girone E

PGS BELLARIA – FARO 53 – 66

(15-22; 25-28; 40-51)

PGS Bellaria: Fornasari 12, Lenzi 12, Nobis 8, Ravaglia 8, Pirazzoli 6, Scarenzi 3, Capancioni 2, Magi 2, D’Alario, Davidoaia, Ballotta, Giusti. All. Piccolo.

Argenta: Mambelli 10, Pasetti 10, Giordano 9, Rubbini 9, Lusardi 7, Andolfo 7, Cai M. 6, Raggi 4, Agriesti 2, Dalpozzo 2, Cai M., Malagolini. All. Fergnani.

LIB. SAN FELICE – MONTE DONATO 80 – 85

(27-19; 49-38; 68-58)

San Felice: Boccardo 23, Webber 20, Guarducci 15, Giombini 8, Ippoliti 5, Mazzola 3, Soldi 2, Mattiacci 2, Lusignani 2, De Martino. All. Bellandi.

Monte Donato: Collina 23, Pesce 17, Franciosi 16, Alberti 14, Micheli 4, Premoli 4, Venturi 4, Costa 2, Righetti 1, Selleri, Omicini. All. Gaspari.

FUTURA BASKET – POL. PONTEVECCHIO 63 – 53

(17-7; 39-25; 48-41)

Faenza: Samorì L. 14, Spiriti 14, Samorì M. 11, Silimbani 7, Fabbri 6, Lullo 6, Monteventi 4, Melandri 1, Liverani, Cosecchia. All. Bertozzi.

PV: Zannini 13, Zani 10, Grieco 9, Bonifazi 5, Presti 4, Collina 4, Degli Esposti 4, Minerva 4, Formenti, Lusignani, Stea. All. Bartolini.

GRIFO BASKET 1996 – MEDICINA BASKET 2007 79 – 65

(14-14; 25-34; 55-49)

Imola: Bassi, Santini 22, Plebani, Barbieri 11, Boero 3, Franchi, Albonetti, Galvani 14, Frassineti 14, Franzoni, Pirazzini 15. All. Vespignani.

Medicina: Martelli Ma. 19, Righi 3, Stellino 2, Bacci 9, Lenzarini 13, Vignudelli 2, Magli, Candi, Marinello 5, Ugulini 10, Fantini, Castellari 2. All. Regazzi.

S. MAMOLO BASKET – S.B. OZZANO 81 – 66

(25-18; 43-37; 63-55)

San Mamolo: Mandarà 17, Di Pace 4, Grasso 9, Fae 10, Mingardi 2, Martinotti 4, Cattelani 13, Somacher 10, Madella 2, Zanetti 5, Pedrielli 4. All. Mazzanti.

Ozzano: Crivellari, Cesanelli, Cioni ne, Avallone 13, Manzoni 8, Pagani, Martinelli, Buresti 32, Landi M. 7, Andreassi 4, Landi L. 2. All. Bandini.

IN FIERI – CESTISTICA ARGENTA 23 Dicembre 2025 21:20

PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

CLASSIFICA

San Mamolo BO 6; San Felice BO, Faro Argenta, Grifo Imola, Futura Faenza 4; CastelGuelfo*, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Medicina 2007, Monte Donato Pianoro 2; S.B. Ozzano*, San Lazzaro*, Argenta* 0.

Girone F

BELLARIA BASKET – COMPAGNIA DELL’ALBERO 71 – 62

(22-18; 39-32; 51-47)

Bellaria: Prati, Colella, Rossi 5, Naccari 5, Camotti, Raffaelli 14, Raschi 18, Casella, Torroni, Del Turco 21, Bussi 8. All. Porcarelli.

Ravenna: Licchetta, Bomben 11, Kertusha 3, Polyeschuk 23, Galletti, Petullà 4, Beghi, Fussi 12, Costantini, Mularoni 4, Branchi 5, Calarini. All. Senni.

BASKET CLUB RUSSI – POL. STELLA 76 – 51

(15-15; 41-28; 59-37)

Russi: Venturini, Omorodion 14, Mazzotti 20, Basaglia 5, Rosetti 7, Guerra, Zama 4, Ceccarelli 3, Pirini 3, Porcellini 11, Denti 2, Morigi 7. All. Venturini.

Rimini: Caverzan 6, Guidi, Carasso 4, Frascio 11, Pulvirenti 8, Veroni 1, Baldassarri 11, Pecci 4, Marsili 1, Carollo 2, Bertollo 2, Ghiggini 1. All. Daccico.

Partiva sotto i migliori auspici la contesa intentata dalla Stella alla compagine ravennate di Basket Club Russi in quel del PalaValli; rinfrancata dai segnali incoraggianti arrivati dalla sfida con Coriano, la formazione guidata da Coach Daccico parte in effetti con il piede giusto, rintuzzando ogni tentativo di allungo da parte dei padroni di casa. Ma il copione dura solo un tempo, perché proprio in chiusura di secondo quarto, Russi, presa per mano da un incontenibile Mazzotti, piazza la stoccata decisiva, dalla quale gli ospiti non si riprendono più. Ai biancoblù locali il privilegio di controllare senza eccessivi patemi i secondi venti minuti, chiudendo sul 76-51.

Lo scatto in partenza porta la firma riminese. Le percussioni interne di Pulvirenti e Frascio ed una rubata di quest’ultimo, con correzione a canestro di Pecci al volo in contropiede, proiettano gli ospiti su un ben augurante 1-6; per i biancoblu padroni di casa ci pensa il veterano Porcellini a fare il lavoro sporco, consentendo ai suoi di rientrare. Capitan Pulvirenti tenta di ribadire le gerarchie dall’arco (5-9), ma Russi, nonostante una condotta di gara scialacquatrice, impatta a quota 9 con la tripla di un già ispirato Mazzotti. La lunetta è amica della Stella: Caverzan prima, quindi Baldassarri e Ghiggini portano a sei le lunghezze di vantaggio (9-15), ma le iniziative di Zama e la tripla nei pressi del gong di Pirini, ristabiliscono il perfetto equilibrio in chiusura di periodo (15-15). La vena realizzativa della Stella si asciuga in avvio di secondo quarto; Russi non eccelle in precisione, ma sa ugualmente approfittare dei sei lunghi minuti di magra nell’attacco gialloblù: alla regia di Zama si affiancano Morigi, autore della bomba del 19-15, e l’atletismo di Omorodion, che cattura la carambola offensiva che vale il 23-15. Per la Stella la sblocca Carasso in lunetta, quindi, quando il gioco si fa più fisico, sono i muscoli e l’energia di Frascio a riportare in scia i gialloblù: l’ala ospite prima replica a Morigi per il 25-18, quindi prende sul personale anche la conclusione dall’arco segnata da Zama, ripagando la difesa di Russi con la stessa moneta (27-21). Il classe 2000 non si accontenta: suo il recupero che costringe Russi al fallo antisportivo (prontamente capitalizzato con un 2/2 in lunetta), suo il cesto – su suggerimento di Carollo – che vale un insperato 27-25 e manda su tutte le furie coach Venturini, costretto a radunare i suoi in panchina. Ma proprio quando Carasso manda a bersaglio il libero che sembra riaprire definitivamente i giochi (27-26) ad un minuto e spiccioli all’intervallo, ecco che Russi piazza il montante che manda al tappeto le ambizioni della Stella: i padroni di casa approfittano al meglio una serie di palle perse sanguinose, con quattro micidiali transizioni offensive, concluse con altrettante triple di un incontenibile Mazzotti, che incendiano il pubblico del PalaValli. All’intervallo lungo il tabellone recita un clamoroso 41-28 in favore dei biancoblu di coach Venturini. La situazione non migliora con il rientro dagli spogliatoi per la Stella: Porcellini mette in campo tutta la sua esperienza e smista i possessi per i compagni, Omorodion fa la voce grossa sotto i tabelloni approfittando della complessa gestione falli dei lunghi ospiti. Il cesto di Caverzan e i liberi di Carasso sono una goccia nel mare (45-32), giacché Russi ha ormai impostato il cruise control: un Mazzotti ancora ebbro e il solito Porcellini sigillano presto il 51-32, con gli ospiti che possono permettersi il lusso di fallire ben tre tentativi consecutivi in lunetta, sul fallo antisportivo fischiato a Baldassarri e successivo tecnico all’indirizzo di Coach Daccico. All’ultimo riposo Russi controlla con agilità sul 59-37. Poco più che accademia l’ultimo parziale in cui entrambe le formazioni allargano le rotazioni: Omorodion continua a macinare punti per i padroni di casa, che gioiscono anche con Ceccarelli dall’arco, mentre per la Stella spazio all’asse Baldassarri-Carollo, con Marsili a smistare il traffico nel finale e Bertollo che, dalla panchina, porta il suo mattoncino di energia e concretezza in lunetta. Nulla cambia tuttavia nella storia del match, che Russi archivia sul 76-51, portandosi a casa un referto rosa più che meritato. Alla Stella restano le recriminazioni di essersi lasciata sfuggire una sfida alla portata della compagine di Coach Daccico.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BK 2000 SAN MARINO 73 – 52

(8-15; 35-24; 51-36)

Villa Verucchio: Ceccarelli 20, Mussoni 6, T. Guiducci 14, Tomasi 7, Bronzetti 17, F. Guiducci, Rossi 2, Di Giacomo, Campidelli 3, Buo 2, Zagano 2. All. Ravello.

San Marino: Borello, Guida 15, Lemme 3, Lettoli 12, Taddei 4, Riccardi 10, Liberti Lo 7, Zavoli 1, Bianchi, Liberto Le. All. Del Bianco.

LIONS ACADEMY – SUNRISE BASKET RIMINI 75 – 64

(31-16; 44-30; 60-38)

Coriano: Vettori 17, Bedetti 15, Ottaviani 12, Botteghi 9, Jovanovic 9, Cervetti 6, Arcangeli 3, Salvadori 2, Innocenti 2, Gobbi, Chisté. All. Middleton.

Sunrise Rimini: Giuliani 16, Lonfernini 12, Rossi 12, Tamburini 7, Magnani 7, Stabile 6, Accardo 2, Morolli 2, Missere, Della Rosa. All. Gentili.

EAGLES – A.I.C.S. BASKET 60 – 68

(21-16; 35-35; 41-56)

Morciano: Bacchini 15, Cortini 11, Palmieri 10, Casadei Massari 7, Calegari 6, Maioli 4, Bigini 4, Sanviti 2, Palazzi 1, Leardini, Brilli ne, Petrosino ne. All. Villa.

Forlì: Servadei 14, Pambianco 14, Maltoni 7, Godoli 7, Festi 7, Gasperini 7, Adamo 5, Scozzoli 5, Gigliotti 2, Sirri, Quercioli.

SPORTING CLUB CATTOLICA – TIGERS BK 2014 64 – 69

CLASSIFICA

Bellaria 6; Cesenatico, BK 2000 San Marino, Villa Verucchio, Tigers FO, Coriano 4; Compagnia RA, Cattolica, Sunrise RN, Russi, Aics FO 2; Stella RN, Morciano 0.

Serie B, Ravenna scivola a Pesaro, bene l’Andrea Costa

SERIE B

6° Giornata

Girone A

GROTTACALDA P. ARMERINA – FOPPIANI FSL 84 – 78

(13-26;34-40;63-57)

Piazza Armerina: Rotondo 2, Labovic, Cepic 8, Lepichev 8,Markovic 21, Gallizzi 2, Luzza 6, Colussa 24, Meluzzi 10, Migone, Prai, Almansi 3. All. Patrizio.

Fidenza: Carnevale 2, Pezzani, Scardoni 5, Ghidini, Scattolin 3, Caporaso 21, Mantynen 26, Stuerdo, Placinschi 3, Obase, Mane 10, Martini 8. All. Bizzozi.

FABO MONTECATINI – LUXARM LUMEZZANE 87 – 76

RIMADESIO – NOVIPIU’ CASALE M. 95 – 84

PAFFONI OMEGNA – SAE SCIENTIFICA 69 – 94

LA T TECNICA MONTECATINI – RUCKER 94 – 89

S4 ENERGIA VICENZA – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 91 – 77

MONCADA ENERGY GR. – TAV VACUUM FURNACES 98 – 101

LOGIMAN ORZINUOVI – ELACHEM VIGEVANO 68 – 61

ASSIGECO – BAKERY 77 – 74

(17-11; 44-30; 52-54)

Casalpusterlengo: Valesin 13, Mazzucchelli 9, Poggi 14, Pirani 2, Pepper 22, Calbini 3, Sarmiento, Ferraro 10, Fiorillo 4, Cattivelli ne, Deng Kout ne, Criconia ne. All. Manzo.

Piacenza: Dore 25, Morvillo 3, Ricci 8, Bocconcelli 6, Abba 7, Giannone 6, Korlatovic 13, Borriello 3, Banella 3, Beccari ne, Scardoni ne, Callegari ne. All. Salvemini.

La Bakery lotta con un grande cuore e gioca alla pari nelle fasi cruciali della sfida contro UCC Assigeco, ma al PalaBanca, alla fine, sono gli uomini di Manzo a spuntarla per 77-74. Comunque da applausi la prestazione dei biancorossi, senza paura anche quando si sono ritrovati sotto di 14 punti all’intervallo. La rimonta del terzo quarto, chiuso in vantaggio, sfuma solo nei minuti finali del periodo conclusivo, giocato punto a punto.

Dopo la tripla di Dore ad aprire la gara, Assigeco entra subito in partita e con i tre punti di Ferraro e l’appoggio di Pepper completa un parziale positivo (9-3) in un avvio di sfida a rilento. A interrompere la striscia di Ferraro dall’arco sono i 6 punti di Giannone, che tengono Bakery in scia prima dei liberi segnati da Korlatovic che, di fatto, accompagnano a fine primo quarto sul 17-11. Biancorossi in versione sprint a inizio secondo quarto, sempre grazie a Korlatovic (4 punti di fila) e alla tripla di Borriello che li riporta a -3 sul 22-19. Le triple di Poggi e Pepper valgono il 28-19, affidato a Korlatovic e Bocconcelli (tiro da fuori a segno) il compito di tenere in partita la Bakery, ma Assigeco accelera con i tentativi da 3 punti di Calbini e il solito Pepper: 44-30 all’intervallo. Dore inaugura anche il secondo tempo: tiri liberi a segno e assist per Morvillo. Il numero 14 trascina i suoi fino al -6 (46-40) con un grande appoggio, poi risponde alla tripla di Valesin con la stessa moneta. Korlatovic va in doppia cifra servito da Giannone prima e Ricci poi (52-48). Il sorpasso biancorosso è servito dalle triple dello stesso Ricci e di un Dore inarrestabile, è 52-54 dopo 30’. Match che resta equilibrato anche nella prima parte dell’ultimo quarto, con i rimbalzi e i due canestri di Abba a tenere a contatto Piacenza, prima del nuovo vantaggio con i cinque punti firmati Dore (61-65). Si tira praticamente solo da oltre l’arco: centri di Dore da una parte e di Ferrero e Valesin dall’altra; a 2’ dalla fine punteggio sul 71-68. Si entra nella fase decisiva, Abba c’è sotto canestro, Mazzucchelli segna da tre (75-71) e trascina al vantaggio decisivo l’Assigeco, portato fino al 77-74 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano10550100.0
TAV Treviglio Brianza Basket10550100.0
UCC Assigeco Piacenza854180.0
S4 Energia Vicenza864266.7
Logiman Orzinuovi864266.7
Fabo Herons Montecatini864266.7
La T Tecnica Gema Montecatini864266.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Fiorenzuola Bees653260.0
Elachem Vigevano 1955663350.0
Rimadesio Desio663350.0
Infodrive Capo d’Orlando663350.0
Rucker San Vendemiano462433.3
Siaz Basket Piazza Armerina462433.3
LuxArm Lumezzane251420.0
Moncada Energy Agrigento251420.0
Bakery Basket Piacenza261516.7
Foppiani Fulgor Fidenza261516.7
Novipiù Monferrato Basket06060.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – ORASI’ 81 – 65

(27-19; 46-40; 65-49)

Pesaro: Pillastrini 4, Terenzi 14, Valentini 6, Graziani 12, Delfino 18, Pezzi ne, Tognacci 17, Lomtazde, Del Prete, Aglio 2, Sgarzini 8, Buscaglia ne. All. Ceccarelli.

Ravenna: Jakstas 17, Paiano 4, Ghigo 5, Feliciangeli 2, Dron 4, Morena 2, Brigato 9, Paolin 10, Cena 12, Catenelli ne. All. Auletta.

Prima vittoria stagionale per i padroni di casa, contro una Ravenna non brillante in fase difensiva.

L’avvio è equilibrato: Ravenna costruisce bene le prime soluzioni offensive e trova punti con Jakštas e Ghigo, ma Pesaro risponde subito con la tripla di Tognacci che apre un parziale favorevole ai padroni di casa. I giallorossi restano in partita grazie all’energia di Brigato e alle iniziative di Paolin, ma la maggiore precisione al tiro di Pesaro consente loro di chiudere avanti i primo quarto sul 27-19. Nel secondo periodo la reazione dell’OraSì è immediata: Ghigo e Cena accorciano con due triple, la difesa cresce di intensità e i giallorossi costringono Pesaro a forzare diverse conclusioni. La squadra di coach Auletta alza il ritmo e si avvicina nel punteggio grazie ai canestri di Jakštas e Dron, che trovano buone soluzioni anche a campo aperto. Nel momento migliore dei giallorossi arriva, però ,una nuova fiammata dei padroni di casa che ristabiliscono le distanze, ma Ravenna resta pienamente in partita e va all’intervallo sul 46-40, dopo un primo tempo caratterizzato da momenti favorevoli ad entrambe le squadre. Dopo la pausa lunga il ritmo si abbassa e la partita diventa più fisica. Ravenna fatica a trovare fluidità in attacco, mentre Pesaro trova due triple consecutive che riportano l’inerzia dalla sua parte. I giallorossi provano a reagire sfruttando il bonus raggiunto dagli avversari e trovando punti importanti ai liberi, ma la Consultinvest incrementa il vantaggio con lucidità e chiude il terzo periodo avanti di 16 punti (65-49). Jakštas inaugura l’ultimo quarto con una tripla che riaccende una speranza di rimonta, ma Pesaro continua a trovare continuità offensiva e riesce a gestire il ritmo della gara. L’OraSì prova a restare attaccata al punteggio con le iniziative di Cena e Brigato, ma i padroni di casa dimostrano solidità nei momenti decisivi e, cavalcando l’entusiasmo acquisito, riescono a trovare diversi canestri in contropiede e chiudono la partita sul risultato finale di 81-65.

VIRTUS IMOLA – LUISS ROMA 78 – 100

(17-31; 35-53; 61-77)

Virtus Imola: Baldi 11, Errede 4, Kucan 21, Tambwe 3, Melchiorri 6, Santandrea ne, Metsla 2, Cosma ne, Sanviti 4, Pollini 14, Boev 13. All. Galetti.

Luiss Roma: Jovovic 7, Fernandez 20, Casella 12, Fallucca 14, Pasqualin 11, Sylla 11, Atamah 4, Cucci 12, Salvioni 9, Graziano ne. All. Righetti.

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – UMANA CHIUSI 77 – 71

CONS.LEONARDO SERVIZI – ALLIANZ PAZIENZA 75 – 77

VIRTUS GVM 1960 – BASKET JESI ACADEMY 78 – 72

LDR POWER NOCERA – RISTOPRO FABRIANO 78 – 64

VERODOL CBD – TEMA SINERGIE 87 – 75

(12-18; 40-34; 64-55)

Livorno: Ebeling 6, Kouassi ne, Mennella 2, Alibegovic 13, Leonzio 8, Venucci 9, Gabrovsek 18, Bonacini 10, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 15. All. Turchetto.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini, Mbacke 7, Vettori 21, Van Ounsem 20, Longo, Fragonara 7, Santiangeli 13, Fumagalli 7. All. Pansa.

Una dolce sconfitta. Può sembrare un paradosso, ma il primo stop in campionato dei Raggisolaris ha confermato il grande carattere della squadra, brava a non mollare mai in casa di una vera e propria corazzata come la Pielle Livorno, riuscendo a risalire dal -17 al -6 e dal -21 al -10. Non un dettaglio di poco conto se si pensa alla maggiore esperienza degli avversari e al clima caldo dovuto all’incessante tifo di casa. Coach Pansa chiedeva una prestazione di maturità e l’ha avuta.

La Tema Sinergie parte forte trascinata da Vettori (6/8 da tre per lui) e si porta sul 9-18 approfittando delle basse percentuali offensive di Livorno. Ogni errore al tiro dei toscani diventa un rimbalzo catturato e al primo riposo i faentini conducono 12-18. Poi la Verodol sfoggia tutti i suoi cecchini segnando 28 punti nel secondo periodo, ma tutto sommato la Tema Sinergie regge l’urto, facendosi superare sul 35-34 e arrivando all’intervallo sotto 40-34. Il momento più difficile della partita è nel terzo quarto, dove Livorno si esalta e tocca il 57-40, ma i Raggisolaris non ci stanno. Una pronta reazione guidata da Vettori e Van Ounsem regala il 15-4 e il -6 (61-55) e l’unica nota stonata è la tripla concessa allo scadere a Lucarelli per il 64-55. Poi la Pielle alza l’aggressività in difesa e Faenza segna un solo punto nei primi cinque minuti e si ritrova sotto 77-56, ma neanche questa volta molla. L’ennesima reazione permette di ricucire fino al 83-73. Il match si chiude 87-75 per i padroni di casa.

BENACQUISTA LATINA – MALVIN SANT’ANTIMO 73 – 57

ADAMANT BIONRG – UP 73 – 93

(13-19; 31-44; 55-67)

Ferrara: Renzi 18, Santiago 19, Pellicano 5, Sackey 2, Marchini 12, Solaroli 3, Bellini 10, Caiazza 2, Dioli 2, Motta ne. All. Benedetto.

Andrea Costa Imola: Sanguinetti 23, Chessari 15, Moffa 14, Kupstas 12, Gatto 11, Gozo 5, Tamani 5, Raucci 5, Thioune 3, Filippini ne. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Verodol CBD Pielle Livorno1065183.3
Virtus GVM Roma 19601065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Luiss Roma8440100.0
Allianz Pazienza San Severo864266.7
UP Andrea Costa Imola653260.0
Adamant Ferrara663350.0
Umana San Giobbe Chiusi442250.0
OraSì Ravenna452340.0
General Contractor Jesi462433.3
Virtus Imola251420.0
Ristopro Fabriano251420.0
Solbat Golfo Piombino251420.0
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Consultinvest Loreto Pesaro261516.7
Consorzio Leonardo Dany Quarrata261516.7
Power Basket Nocera05050.0
1 2 3 4 5 6 362