Serie B/F, Cavezzo e Magika accedono alla fase nazionale, la terza sarà?

SERIE B/F

14° Giornata

GIRONE C

CHEMCO – SISTERS 62 – 63

(11-19; 26-35; 53-49)

Puianello: Oppo 11, Moretti 8, Manzini 16, Luppi n.e., Martini, Dettori 10, Dzinic 7, Cherubini, Raiola 7, Corradini n.e., Torelli 1, Boiardi 2. All. Giroldi.

Castelfranco: Bortolani 3, Palmieri G. 9, Tartarini 4, Bernardini 4, Venturi 9, Cattabiani 9, Grandini 8, Melloni 4, Zarfaoui 7, Parrinello 6. All. Palmieri L..

Termina con una sconfitta al fotofinish la Poule Playoff per la Chemco Puianello, che cede fra le mura amiche al Basket Samoggia.

La gara vede le ospiti prendere il sopravvento nelle battute iniziali ,ma stavolta la reazione castellese produce ottimi frutti rispetto alle ultime uscite, con le gialloblu che tornano pienamente in partita, prese per mano da Manzini. Nel finale concitato sono, però, decisivi i canestri della cecchina ospite Giorgia Palmieri che firma la rimonta, sigla il +1 a 12″ dal gong e regala i due punti e il terzo posto alla sua squadra.

Ora testa agli spareggi dove Puianello affronterà proprio le Sisters, in un gara secca in campo neutro. Chi passa, va alle semifinali nazionali per l’accesso alla serie A2.

REN AUTO – LIBERTAS ROSA 71 – 57

(29-11; 39-32; 57-41)

HB Rimini: Novelli 3, Mecozzi, Duca E. 9, Pignieri 11, Duca N. 18, Borsetti, Capucci 12, Benicchi, Tiraferri 18, Mescolini, Gambetti, Mongiusti. All. Maghelli.

Forlì: Shlyakhtur 2, Vespignani 3, Bernabé 5, Montanari 3, Pieraccini 4, Valensin 19, Ronchi 5, Giorgetti 5, Silighini 9, Balestra 2, Ragghianti. All. Bucci.

L’Happy Basket di coach Maghelli chiude il campionato con una bella vittoria nel derby con Forlì, la quarta su quattro disputate tra prima e seconda fase e saluta con un sorriso una stagione complessivamente positiva.

Contro la Libertas il quintetto scelto da coach Maghelli – Capucci, Tiraferri, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca – parte a razzo e indirizza immediatamente la partita: la difesa non concede quasi nulla e l’attacco segna praticamente sempre, con le gemelle Duca e Capucci in gran spolvero. Alla prima pausa le rosanero sono avanti di 18, 29-11, e il match sembra già in discesa. Invece, nella seconda frazione Forlì passa a zona 2-3, la Ren-Auto comincia a sbagliare e perde fiducia; le ospiti ritrovano Valensin e vincono nettamente, 21-10, il parziale. All’intervallo i punti di distacco sono solo 7, 39-32. Al rientro in campo, le squadre sembrano bloccate e la partita non decolla. Poi, però, si accende Tiraferri, autrice di 8 punti con due triple, e con lei Pignieri, 7 punti, e Rimini torna saldamente avanti, al punto da toccare, con un libero di Capucci, il massimo vantaggio, +19, sul 57-38. Forlì segna da tre allo scadere e si arriva così all’ultima pausa sul 57-41. L’ultimo quarto non regala sorprese, la Libertas Rosa rosicchia qualcosa, ma la sostanza non viene mai messa in discussione. Finisce 72-57.

FBK TECNOELETTRONICA – MAGIKA PALL. 36 – 57

(14-17; 27-28; 29-44)

Fiorenzuola: Patelli, Lekre 6, Cremona 2, Bertoni 8, Sambou 6, Meschi 14, Zane, Nonni, Spelta, Rastelli. All. Russo.

Castel San Pietro: Ranieri 1, Roccato 7, Venturoli 9, Rosier 10, Zuffa, Rizzati 2, Melandri 7, Cerè 8, Cordisco, D’Agnano 11, Daidone 2. All. Naldi.

La Magika espugna con autorità il campo di Fiorenzuola e conclude al 1° posto il girone. Dopo una prima parte di gara in sostanziale equilibrio (27-28 dopo 20’), le ragazze di Naldi imprimono la svolta alla gara con un’ottima difesa, le avversarie non vedono il canestro nei primi otto minuti e in attacca riprendono a segnare con continuità e di squadra. La partita prende una direzione ben precisa (29-44 al 30’) e la Magika può dare ampio minutaggio a tutte le giocatrici e il risulto non viene più messo in discussione.

WAMGROUP – PALLACANESTRO SCANDIANO 59 – 36

(12-10; 28-16, 46-24)

Cavezzo: Siligardi 7, Denti 11, Zanoli 14, Cariani, Kolar 7, Marchetti 2, Maini 2, Andreotti 1, Costi 7, Calzolari 2, Bellodi, Pronkina 6. All. Piatti.

Scandiano: Fedolfi 7, Pignagnoli 2, Balboni 5, Marino 5, Meglioli A. 7, Bocchi 2, Teti 1, Pellacani ne, Brevini ne, Cantore, Meglioli E. 7, Nalin. All. Pozzi.

CLASSIFICA

Magika CSP 30; Cavezzo 28; Sisters Castelfranco Emilia 26; Puianello 22; Scandiano 18; Libertas Rosa Forlì, Happy Basket Rimini 14; Fiorenzuola 8.

13° Giornata

GIRONE D

ELETTROMARKETING – FSE PROGETTI 63 – 57

(10-13; 27-30; 46-44)

San Lazzaro: Grandi 1, Accardi, Grassi 1, Villa 9, Averto 6, Vettori 4, Talarico 4, Colli 17, Righi 10, Marchi 11. All. Gori.

Cesena: Clementi 4, Sabattani 5, Zoffoli, Battistini 5, Sampieri 2, Gori 4, Currà 11, Girelli 8, Iozzino 10, Pantani 5, Semprini 3, Bozzi. All. Lisoni.

PARMA BASKET PROJECT – MAGIK ROSA 33 – 53

(3-14; 14-25; 25-33)

PBP: Caruana 3, Turicci, Barsotti 6, Nibbi 2, Piazza 4, Susca, Stefanini, Cavazzuti 8, Tagliavini 5, Musiari 5, Errera, Soncini. All. Scanzani.

Magik Parma: Fatadey 5, Lucca 23, Petrilli 11, Luciano, Triani 8, Minari 4, Montanari, Anfossi 2, Di Giorgio, Panizzi, Gabbi. All. Olivieri.

BASKET FINALE – ROBY PROFUMI 62 – 60

(15-14; 35-27; 46-43)

Borgo Val di Taro: Hvichiani 9, Bozzi 8, Presta, D’Ambros 8, Palacios 25, Mezini 3, Piscina, Catellani 5, Giacopazzi 2, Vignali ne. All. Allodi.

La Valtarese non riesce a bissare il successo esterno in quel di Finale Emilia dove viene sconfitta per 62 a 60, complicandosi da sola la strada per la salvezza.

Nella gara in terra modenese, la Roby Profumi, dopo l’iniziale vantaggio, ha inseguito per tutta la gara rimanendo sempre agganciata alle padrone di casa; diverse volte ha avuto la palla per sorpassare Finale Emilia, ma la scarsa precisione al tiro da tre (1/19) e i numerosi tiri liberi sbagliati hanno condannato le ospiti alla sconfitta. Peccato, perché a 29” dalla fine la Roby Profumi aveva impattato a quota 60, ma nell’azione di attacco Finale era riuscita a segnare lasciando solo 4” alla Valtarese per cercare il canestro della vittoria. Il fallo subito da Palacios, mandava in lunetta la lunga italo argentina con 25 punti segnati, ma il primo tentativo andava fuori e pertanto occorreva sbagliare anche il secondo per cercare il tiro della disperazione che, però, non arrivava e pertanto la Roby Profumi doveva alzare bandiera bianca.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 18; Bsl San Lazzaro* 16; Fulgor Fidenza, Magik Rosa PR 10; Finale Emilia*, Valtarese* 8; Parma Basket Project* 4.

Serie D, play off, passano il turno CMO e Tigers

SERIE D

Play off Semifinali Gara 2

PALLACANESTRO BUDRIO – AUDACE BOMBERS 79 – 66 (1-1)

(15-17; 34-31; 57-43)

Budrio: Betti 3, Pirazzoli 8, Tugnoli 4, Fornasari 7, Zuccheri 8, Quaiotto 13, Cesario 8, Curti 15, Bovoli 2, Grilli, Longhi 7, Quarantotto 4. All. Bovi.

Audace: Rosa 6, Bernardi, Gandolfi 14, Marzioni, Ponteduro 7, Bartolini, Degli Esposti 17, Valenti 4, Buriani 4, Parchi 5, Albertazzi 9. All. Rizzi.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – C.M. OZZANO 61 – 73 (0-2)

(18-18; 36-37; 48-60)

Vignola: Torricelli 13, Fiorini 5, Penna, Dawson 5, Miani, Espa ne, Cappelli 19, Fossali 1, Gelsomini L. ne, Gelsomini F. ne, Cavazzoli 6, Betti 12. All. Landini.

Ozzano: Scapinelli 7, Margelli 8, Guarino 11, Landi 15, Jokovic ne, Nanni 15, Cisbani 4, Kholod 11, Odah 2, Purboo ne, Fadda ne. All. Giroldi.

VIS BASKET PERSICETO – FAST COFFEE 71 – 74 (0-2)

(17-15; 34-37; 55-51)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 9, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 23, Lorusso 12, Ramini ne, Ferrari, Zani 6, Mazza 9, Rayner 6, Pedretti 2. All. Sacchetti.

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 36, Guiducci Fe. 1, Polverelli 19, Bomba 9, Guiducci T. ne, Thiam ne, Buo A. 5, Campidelli ne, Guiducci Fi., Bollini 4. All. Amadori.

CREI – MODENA BASKET 71 – 67 (1-1)

(20-11; 37-26; 53-42)

Granarolo Basket: Salicini, Maccagnani ne, Piombo, Drago 10, Paoloni 6, Polo 7, Tugnoli 1, Salvardi 9, Poggi 8, Bertacchini 21, Masetti ne, Brotza 9. All. Millina.

Modena: Nasuti 6, Proli ne, Twun 6, Berni, Gentile 13, Cavallari, Casu 14, Mengozzi 4, Mantovani 2, Macchelli ne, Mancin 14, Ayiku 8. All. Coppeta.

Play out Gara 2

BASKET CLUB RUSSI – BERRUTIPLASTICS 66 – 56 (1-1)

(16-14; 31-29; 45-45)

Russi: Kertusha 10, Laghi 4, Cervellera 2, Galletti 11, Catenelli 10, Basaglia 2, Cirillo 3, Senni 6, Porcellini 18, Vistoli, Pirini ne, Licchetta ne. All. Tesei.

La Torre Reggio: Canuti 6, Davoli A. 4, Frilli 10, Mazzi G., Magliani 2, Davoli L. 5, Mazzi F. 8, Pezzarossa 1, Campani 8, Cantergiani 12, Villegas ne, Guidetti ne. All. Corradini.

Sarà necessaria gara 3 per decretare chi manterrà la categoria tra Berrutiplastics e Russi. I romagnoli, infatti, impattano la serie, imponendosi tra le mura amiche, al termine di una partita equilibrata, decisa negli ultimi minuti. A lungo, trascinati dalla bandiera Porcellini, i padroni di casa cercano la fuga, sempre stoppata dagli avversari, fino a quando, sul 50-49 del 36’, sette punti consecutivi di Galletti propiziano l’allungo decisivo, anche perché nelle battute conclusive il Russi è preciso dalla lunetta. Al contrario, alla Berrutiplastics resta il rammarico per una serata offensiva sotto gli standard, tiri liberi compresi, come testimoniano i soli 56 punti realizzati.

PARMA BASKET PROJECT – SBC 07 70 – 75 (1-1)

(26-21; 40-39; 56-62)

PBP: Canu 2, Calzi 4, Antozzi 12, Bellini 9, Guatteri, Secli 7, Murer 2, Cervi, Guggia 8, Giani 12, Guidi 14. All. De Martino.

SBC: Fall 6, Riccò 5, Dalla Mora 8, Generali 12, La Rocca 19, Caldarola 2, Monticelli 10, Gabbi 12, Castagnetti 1. All. Croci.

U17, Virtus, che paura! Stars, grazie lo stesso…

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

8° Giornata

Girone E

DON BOSCO CROCETTA – E.A.7 EMPORIO ARMANI 43 – 80

(18-23; 26-38; 35-57)

Torino: Brussino, Sow 6, Barla 16, Cellino 17, Hida ne, Dario, Cravero, Ravera 2, Montafia 2, Bellinzona, Schirru. All. Maino.

Milano: Casella 4, Karem 8, Toffanin 9, Youssef, Grassi 5, Belli 11, Lonati 9, Garavaglia 10, Cortellino, Badalau 14, Lomartire 2, Suigo 8. All. Halabi.

AZZURRA – NUTRIBULLET 61 – 77

(14-17; 35-41; 46-61)

Trieste: Miloch, Cossutta 12, Balde, F. Stoch 20, Messini, Mendolia 6, Bastianelli, Verzí 4, Termini 2, Tessaris 6, De Guarrini 2, Vascotto. All. Perna.

Treviso: Spinazzé 12, Guazzotti 2, Boscariol 16, Bedin 8, Gatto, Otuoke 4, Marostica, Prai 12, Bertan 11, Boscolo, Guidolin 12. All. Basso.

VIS 2008 – BCC EMILBANCA VIRTUS 69 – 72

(21-11; 45-40; 58-58)

Ferrara: Etame Kouoh, Barbieri, Braga 16, Jovanovic 12, Porcu, Iguma 6, Reginato 4, Bavaro 4, Annunziata, Kovalenko ne, Sankaré 27, Ravenna ne. All. Santi.

Virtus Bologna: Baiocchi 6, Baruffaldi 5, Ligabue, Maurizzi 7, Berlati 4, Boggian 13, Bylyku 17, Guidotti, Soli 4, Vandini 5, Accorsi 8, Focci 3. All. Largo.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 16; Olimpia Milano 14; Treviso 10; Azzurra Trieste, Vis Ferrara 4; Don Bosco Torino 0.

Girone G

COLLEGE BASKETBALL – UNAHOTELS 65 – 75

(26-7; 35-29; 51-55)

Borgomanero: Oliveri 9, Giustina 16, Martino 2, Favero 2, El Showehy 4, Baiardi, Romeo, Comin 6, Tadini, Osagie 2, Bertero 7, Rupil 17. All. Bussoli.

Reggiana: Bacchelli 7, Bonaretti 14, Beltrami 2, L. Lusetti, Mainini 4, Obayagbona 2, Yadde 10, Deme El Hadji 20, Emokhare 7, Fornasiero, Lavacchielli 8, F. Lusetti 1. All. Consolini.

TEZENIS – UNIEURO 62 – 58

(20-17; 37-29; 47-43)

Verona: L. Righetti 13, Romani 2, Mecenero 13, M. Frosini, Bertoncin 5, Cornale 2, F. Frosini 10, Bracesco 2, Pittana 2, Girotto, Stocco 5, Zumerle 8. All. Guadagnini.

Forlì: Rosi 3, Mariuzzo 2, Errede 5, Sanviti 5, Pinza 22, Fini ne, Berluti 11, Ercolani 6, Giosa, Lombini, Poni 4. All. Gandolfi.

POLLINI BRESCIA – BLU OROBICA BERGAMO 76 – 85 dts

(14-14; 36-33; 61-56; 69-69)

Brescia: Graziano 2, Fraccalini ne, Tognolini 3, Ghidini 22, Tonelli 5, Testori ne, Noci 15, Reghenzi 8, Fantino 4, Begni 3, Comparoni, Pollini 14. All. Alberti.

Bergamo: Formentelli 2, Julakidze ne, Di Gregorio 3, Gomah Bangat ne, Carparelli 11, Leoni 12, Ciocchetti, Pasini, Zana 5, Renella 9, Nespoli 20, Adami 23. All. Pasqua.

CLASSIFICA

Brescia 14; Verona 10; Forlì, Blu Orobica Bergamo 8; Reggiana 6; College Borgomanero 2.

Girone H

STARS BASKET – PALLACANESTRO VARESE 70 – 77

(25-24; 42-45; 59-57)

Stars Bologna: Selvatici 2, Mattioli 2, Cantelli G. 22, Brizzi 16, Ponzellini, Penta 14, Mazzavillani, Tugnoli 2, Loro 3, Ragazzi 1, De Luca 2, Fiorentini 6. All. Cantelli A.

Varese: Coppa 3, Bardelli 14, Brega, Tomasini 7, Campo 7, Rotoni 23, Scodeggio 2, Poli ne, Carità 13, Capellaro 5, Girardi, Zeleznov 3. All. Todisco.

REYER – BERTRAM YACHTS DERTHONA 79 – 34

(27-16; 43-21; 69-24)

Venezia: Natale 15, Loiacono, Iannuzzi 19, Bonivento, Eramo 8, Pellizzon 7, Marini 16, Bizzotto 2, Dalla Francesca 2, Vecchina 3, Kazadi 7. All. Napolitano.

Tortona: Korlatovic 10, Borasi, Quaroni, Viola 5, Repetto, Chikal 2, Gay, Bellinaso 8, Farias 6, De Filippo, S. Angeletti, Bordoni 3. All. Rocco.

COGEIM PALL. VADO – SPORTING CLUB ODERZO 96 – 57

(21-22; 51-38; 73-44)

Vado Ligure: Peirone 6, Stankovic 8, Bianchi Ferraro 3, Scarsi 6, Pellegrino 14, Tridondani 16, Migone 16, Serafini 7, Rondinini 1, Josovic 19, Mbeledogu ne. All. Imarisio.

Oderzo: Bei 5, Filipozzi 5, Scalco ne, Barro 13, Battistella, Zaia 8, Canali 2, Viotto 12, Tiepolato 2, Casagrande 6, Visentin 4. All. Bucciol.

RECUPERO

ODERZO – DERTHONA 58 – 59

(14-21; 32-32; 37-45)

Oderzo: Bei 2, Filippozzi 1, Scalco 5, Barro 2, Battistella ne, Zaia 7, Canali, Viotto 16, Tiepolato 7, Casagrande 7, Visentin 11. All. Bucciol.

Tortona: Korlatovic 17, Borasi 2, Quaroni 5, Viola 12, Repetto 1, Chikal 2, Gay, Bellinaso 14, De Filippo 3, S. Angeletti, Bordoni 3. All. Rocco.

CLASSIFICA

Reyer Venezia 14; Vado Ligure, Varese 12; Stars BO* 6; Derthona Tortona* 2; Oderzo 0.

Promozione, Cus Parma in volata, sorprese ad est…

PROMOZIONE

GIRONI A – B

Play off

Quarti Gara 2

UNIONE SPORTIVA AQUILA – TSA 57 – 67 (0-2)

(20-21; 42-37; 56-48)

Luzzara: Magnanini 3, Vezzani 4, Capuozzo 7, Altomani, Pellegrini L. 10, Corradini ne, Bertolini 11, Pasini 3, Caramaschi, Pellegrini C. 6, Carpi 13, Terzi ne. All. Iori.

Piacenza: Vecchio 10, Righi 8, Dallavalle 8, Perego 33, Libè 5, Sebastiani A. 3, Bragalini, Sebastiani S., Impesi ne, Guglielmetti ne. All. Castellani.

CUS PARMA – BASKET JOLLY 62 – 74 (1-1)

L.G. COMPETITION – PALLACANESTRO FULGORATI 63 – 65 (0-2)

(22-16; 39-33; 55-46)

LG Castelnovo Monti: Torlai Davide 2, Bertucci 9, Mabilli 11, Ferri E. 2, Canovi 6, Torlai Damiano, Vezzosi 3, Mallon 14, Guarino 12, Pompili, Ferri G. 4. All. Sessa.

Fidenza: Avanzi 4, Baratta 5, Longhi, Molinari 3, D’Esposito 3, Rivetti 12, Iacomino 16, Parmigiani 12, Besagni 4, Maggi 6. All. Antonicelli.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. REGGIOLO 64 – 53 (1-1)

Castelsangiovanni: Baldini 9, Bisagni, Crisanti 6, Bossi 8, Faraone, Brandolini, Derba 18, Boselli, Mori 8, Villa 15. All. Ferri.

Reggiolo: Baldo, Galeotti, Barilli 1, Marra 12, Mattioli 16, Boschini 2, Bertacchi 2, Rossi 2, Benatti 9, Pasini 5, Biello 4. All. Bosi.

Gara 3

BASKET JOLLY – CUS PARMA 61 – 64 (1-2)

(19-19; 36-35; 50-54)

Jolly Reggio: Paparella 13, Foroni M. 14, Costoli 14, Belli 11, Rivi 7, Damiani E. 2, Moscatelli, Menozzi, Manini, Foroni F. ne, Damiani F. ne. All. Baroni.

REGGIOLO – CASTELLANA 68 – 57 (2-1)

(20-15; 39-33; 49-45)

Reggiolo: Rossi ne, Ciavolella ne, Baldo, Benatti, Boschini, Marra 15, Barilli 19, Biello 5, Galeotti 4, Bertacchi 6, Pasini 10, Mattioli 9. All. Bosi.

Play out

Finali Gara 2

POL. IWONS – U.S.D. GELSO 62 – 46 (1-1)

Albinea: Grulli 5, Benevelli 6, Ferretti, Mammi M. 20, Landini, Mammi G. 9, Talami 2, Gonzaga Nebbiante 2, Orlandini 5, Marcacci 1, Di Micco 9, Camuncoli 3. All. Romano.

Gelso Reggio: Bottazzi 2, Tasselli 10, Fontanili 10, Ongarini 3, Ferrarini 3, Penserini 2, Costanzo 7, Acosta 7, Pedrazzi 2, Artur, Vaiani, Casula ne. All. Bartolini.

PLANET BASKET – G.S. ARBOR BASKET 61 – 57 (1-1)

Gara 3

GELSO – IWONS 72 – 62 (2-1)

Gelso Reggio: Vaiani 5, Acosta 2, Bottazzi 1, Ferrarini, Costanzo 15, Arthur 8, Tasselli 7, Ongarini 17, Fontanili 10, Pedrazzi 7. All. Bartolini.

G.S. ARBOR BASKET – PLANET BASKET 54 – 61 (1-2)

Arbor Reggio: Lusetti, Pirelli 5, Codeluppi 19, Rosal 10, Superchi 3, Artoni 9, Gaddi, Simonazzi, Gampena 8, Rustichelli. All. Beltrami.

Vince il Planet la partita spareggio con l’Arbor con il punteggio di 61 a 54. Una partita che ha visto i parmensi sempre avanti tra i 5 e i 10 punti, troppi i palloni persi tra i reggiani che, alla fine, sono risultati decisivi per la sconfitta e solo grazie ai canestri di Kyle Rosal, Gampena e Artoni riescono a limitare il passivo a metà gara. Nell ultimo quarto, l’Arbor si avvicina a -4 grazie a Codeluppi (autore di 19 pt) che, con 4 triple consecutive, fa sperare i reggiani, ma gli ospiti vanno in lunetta e riportano il vantaggio a +7, che sarà anche lo scarto finale.

GIRONI C – D

Play off

Quarti Gara 2

NAVILE BASKET – PEPERONCINO LIBERTAS BK 45 – 68 (0-2)

(14-16; 28-36; 35-53)

Navile: Fioravanti 4, Maccaferri, Nicolini 7, Behzadi, Zanarini 1, Billi 7, D’Andola 2, Fenderico, Ginevri 1, Bardasi 19, Sgherri, Giannasi 4. All. Corticelli.

Mascarino: Vinci 4, Perrotta 2, Tolomelli 14, Balducci 3, Brochetto D. 6, Solmi 1, Cristofori 11, Dal Fiume, Guidetti 2, Nannetti 5, Benfenati 4, Stojkov 16. All. Brochetto L.

MP RESTAURI – BASKET VILLAGE 69 – 53 (2-0)

(21-14; 33-33; 48-41)

Castelfranco: Venturi 9, Poluzzi 3, Gobbi 7, Violi 9, Grassi R., Franchini 10, Cavani 6, Parisini 3, Zucchini 18, Kalfus 4, Terra. All. Bignotti.

Granarolo: Misciali 11, Bertusi 3, Ferri 6, Guastaroba 5, Tonelli 11, Calanchi, Mongardi, Agnoletti 6, Carati 3, Martinelli 8, Banzi, Melillo. All. Cavicchioli.

Con una prova autoritaria, il Sasso Basket espugna il campo di Granarolo, portandosi così in vantaggio nella serie.

Una partenza dai blocchi perfetta, porta la Mp Restauri sul 9-0 dopo nemmeno novanta secondi di gioco, costringendo Granarolo al time out. I padroni di casa si sbloccano dalla lunetta dopo oltre tre minuti, ma Franchini, Gobbi e Violi continuano a trascinare il Sasso fino al 23-12, a proprio favore, alla prima sirena. La partita entra nel vivo nel secondo periodo, con Granarolo che tenta di ricucire lo strappo trascinata da Calanchi e Martinelli, per il Sasso sono Poluzzi, Venturi e Kalfus a rispondere colpo su colpo ai locali, aumentando ancora il fondamentale “tesoretto”, fino al +16 dell’intervallo lungo. La reazione biancoblu arriva prontamente nel 3° quarto, in cui Melillo apre le danze con un gioco da 4 punti e Ferri fa valere la sua esperienza sotto le plance con 6 punti in poche azioni. Il Sasso, però, con grande lucidità, risponde prontamente e i canestri di Zucchini, in chiusura di periodo, mantengono il vantaggio inalterato. L’ultimo periodo regala poche emozioni: Granarolo tenta la rimonta senza riuscire a concretizzare e si carica subito di falli. Il Sasso trova un solo canestro dal campo, ma sfruttando i viaggi in lunetta, gestisce vantaggio e rotazioni in vista di gara 2.

BNBA ROUTE64 – CUS MO.RE 73 – 43 (2-0)

(27-15; 43-21; 61-29)

Baricella: Legnani 9, Minozzi G. 7, Sgarzi, Frazzoni 10, Sitta 16, Pedrielli 9, Ricci 2, Mantovani, Poli 5, Giordani 15, Samorè. All. Minozzi M.

Cus Mo.Re: Petrella 9, Ferrari 7, Compostella 2, Alessandrini 7, Fratelli 4, Rainer 6, Villani, Sassi 2, Spinelli 4, Carretti 2. All. Bertani.

LOVERS – PGS IMA 46 – 66 (0-2)

(10-15; 24-32; 31-46)

Galliera: Frascaroli 23, Benassi Bocciolini 9, Bonfiglioli 8, Gnan 4, Iannicelli 2, Orsini, Bernardini, Borsari, Brintazzoli. All. Atti.

Ima: Lugli 19, Torriglia 12, Demetri 9, Baldazzi 8, Stagnoli 5, Natalini 5, Amoni 5, Asciano 3, Tosiani, Cocchi, Grandi. All. Salvarezza.

Play out

Finali Gara 2

FORTITUDO CREVALCORE – CARPINE BASKET 2015 74 – 68 (2-0)

(20-14; 38-33; 56-50)

Crevalcore: Acciarri 17, Cremonini 17, Pedretti 12, Gravinese 10, Scagliarini 8, Guarnieri 7, Guidi 2, Filippetti 1, Bergami, Terzi, Fabbri. All. Lelli.

Carpi: Fofie 26, Marra 14, Fricatel 7, Marino 7, Muzzioli 6, Barbieri 5, Guagliumi 3, Gasparini, Cavallotti, Mazzini, Guandalini. All. Notari.

MAGIC BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 64 – 51 (1-1)

(21-18; 30-27; 50-40)

Scandiano: Gabrielli 8, Maioli 19, Bigani 2, Caleffi, Fedeli 8, Rossi, Bartoli 8, Bogani 2, Barb 5, Fiore 12. All. Martinelli.

Medolla: Adjeh, Galeotti 2, Salerno, Ziosi, Bernardi, Bergamini 15, Baccarani 10, Luppi 12, Manfredini 1, Tommasino 5, Barbieri 6. All. Giliberti.

Gara 3

PALL. TEAM MEDOLLA – MAGIC BASKET 75 – 61 (2-1)

(18-21; 38-41; 58-53)

Medolla: Adjeh, Galeotti 8, Ziosi, Bernardi, Bergamini 21, Baccarani 13, Tommasino 6, Luppi 12, Salerno, Manfredini 5, Barbieri 10. All. Giliberti.

Scandiano: Gabrielli 18, Maioli 12, Caleffi 11, Fedeli 2, Lorenzi 2, Rossi 2, Bartoli 5, Barp 2, Fiore 7. All. Martinelli.

GIRONI E-F

Play off

Quarti Gara 2

SG TIBERIUS RIMINI SAN MARINO – P.G.S. WELCOME 70 – 74 (1-1)

(27-16; 40-27; 56-53)

Basket 2000 Rimini San Marino: Accardo 2, Ambrassa 2, Baldassarri ne, Benzi 6, Campajola 13, Del Fabbro 15, Fabbri ne, Ferrini 9, Guziur 18, Magnani 3, Neri, Stabile 2. All. Brienza.

Pgs Welcome: Verardi, Lamborghini A. 2, Caprara 8, Lamborghini L. 19, Melchiorre, Govoni, Cavallone, Pasquali N., Giuliani 7, Sovrani 18, Sanguettoli 5, Pasquali M. 15 All. Sanguettoli M.

HORNETS BASKET – QUADRO PIANO FAENZA 52 – 48 (2-0)

(16-14; 29-25; 43-38)

Hornets: Cruzat 10, Sirri 8, Guerrato 8, Canovi 7, Cataldo 6, Maldini 5, Caruso 3, Gadani 3, De Leo 2, Orlando, Tubertini ne, Mazzola ne. All. Bonacorsi.

Faenza: Santini 7, Marziali ne, Troni 5, Santo 16, Anghileanu ne, Boero 4, Pezzi, Melandri ne, Fabbri 2, Castellari, Silimbani 6, Bulzacca 8. All. Vespignani.

TIGERS BASKET 2014 – 40068 PIZZA&MORE 57 – 66 (1-1)

(14-24; 25-44; 36-53)

Tigers Forlì: Naldi 3, Brunetti N. 6, Brunetti J. 14, Mariani 9, Rossi 9, Gnini 2, Liverani 4, Gavelli 8, Petrini 2, Paganelli, Lotti. All. Lapenta.

San Lazzaro: Venturi N. 7, Testa 9, Tuccillo 7, Paolucci 2, Lucarini 8, Venturi R. 7, Fornasari 2, Marinelli 17, Mengoli 5, Guidetti M. 2, Gualandi, Rebeggiani. All. Guidetti D.

MEDICINA BASKET 2007 – LUSA BASKET 63 – 74 (0-2)

(17-24; 39-37; 55-56)

Medicina: Bacci 14, Lenzarini 7, Barba 10, Vignudelli, Magli 3, Ugulini 3, Castellari 16, Righi, Trippa 4, Martelli 6. All. Pasquali.

MassaLombarda: Ugulini 3, Spinosa 9, Pietrini 16, Bacocco 3, Dalla Malva 1, Asioli 3, Orlando 22, Delvecchio 8, Rivola 9, Castelli, Brignani, Berardi ne. All. Solaroli.

Gara 3

40068 PIZZA&MORE – TIGERS BASKET 2014 62 – 57 (2-1)

(16-15; 38-28; 48-45)

San Lazzaro: Tuccillo 15, Marinelli 11, Mengoli 11, Testa 8, Lucarini 6, Paolucci 5, Venturi R. 4, Venturi N. 2, Omodei, Guidetti M., Candini. All. Guidetti.

Tigers Forlì: Rossi 15, Liverani 7, Brunetti J. 7, Lotti 6, Brunetti N. 6, Gavelli 6, Mariani 5, Naldi 3, Gnini 2, Petrini. All. Lapenta.

P.G.S. WELCOME – SG TIBERIUS RIMINI SAN MARINO 63 – 74 (1-2)

(14-24; 34-44; 48-61)

Pgs Welcome: Caprara 17, Pasquali N. 18, Lamborghini L. 5, Giuliani 6, Lamborghini A., Sovrani 4, Melchiorre 4, Govoni ne, Schmitz, Cavallone, Pasquali M. 9. All. Sanguettoli M.

BK 2000 Rimini San Marino: Accardo 9, Ambrassa 5, Baldassarri, Campajola 18, Del Fabbro 11, Ferrini 2, Guziur 11, Magnani 10, Neri, Stabile 8. All. Brienza.

Play out

Finali Gara 2

BELLARIA BASKET – SAN PATRIGNANO 70 – 63 dts (2-0)

(14-19; 34-37; 47-49; 61-61)

Bellaria: Maggioli, Polanco 4, Lumini 6, Vernocchi, Giorgetti, Stefanini, Ricciotti L. 24, Paganelli 1, Tassinari, Foiera 18, Bussi 9, Donati 9. All. Ricciotti D.

San Patrignano: Montanari 6, Conocchiari 30, Magni 1, Agostini 7, Trombin 7, Cardarelli 4, Bindi 5, Romboli 3, Cupparoni, Magri. All. Gregori.

SANTARCANGIOLESE BASKET – AICS JUNIOR FORLI’ 39 – 87 (0-2)

(8-28; 19-52; 27-68)

Santarcangelo: Ceccarelli 2, Fabbri O. 6, Caverzan 17, Caccioppoli, Zaghini 10, Fabbri R. 2, Azarenko, Vertaglia, Balducci 2, Rossi. All. Bezzi.

Aics Forlì: Barzanti 6, Gigliotti 11, Adamo 8, Gori 15, Scozzoli 2, Corsi, Sansoni 7, Corzani 20, Gardini 8, Ghetti 1, Scozzese 1, Ricci 8. All. Mambelli.

Serie B, Piacenza ed Ozzano non sbagliano, colpaccio Virtus

SERIE B

29° Giornata

BAKERY – LA PATRIE 68 – 54

(18-15; 32-34; 52-36)

Piacenza: Angelucci 11, Venuto 3, Berra 14, Korsunov 5, Passoni 10, Coltro 4, Cecchetti 10, Carone, Balestra, Molinari, Basso 9, El Agbani 2. All. Del Re.

San Miniato: Quartuccio 5, Spatti 13, Guglielmi 3, Cipriani 3, Tozzi 7, Ohenhen 2, Tamburini, Bellavia 3, Speranza, Capozio, Venturoli 16, Bellochioma 2. All. Marchini.

ALBERTI E SANTI – SINERMATIC 84 – 91

(13-20; 36-46; 53-68)

Fiorenzuola Bees: Casagrande 19, Re 2, Devic ne, Caverni 7, Giacchè 17, Preti 18, Biorac 6, Bettiolo ne, Ricci 5, Magrini 10. All. Lottici.

Ozzano: Carpani 2, Folli 2, Salsini ne, Felici 2, Galletti ne, Balducci 7, Klyuchnyk 26, Chiappelli 15, Barattini 15, Bonfiglio 2, Buscaroli ne, Lasagni 20. All. Loperfido.

La Sinermatic torna al successo a Castell’Arquato e lo fa battendo 91 a 84 la Pallacanestro Fiorenzuola. Un successo di vitale importanza, che cancella definitivamente il passo falso dell’ultimo match contro Piacenza e permette ai ragazzi di coach Loperfido di rimanere in corsa per i play-off e giocarsi il quarto posto nell’ultima sfida interna di domenica prossima, proprio contro Jesi, la diretta contendente.

Al PalArquato, palazzetto amico di Fiorenzuola, Ozzano conduce per tutti e quaranta i minuti. Nel primo quarto, dopo neanche quattro minuti, sono già sei le lunghezze di vantaggio (3-9) grazie ad un pimpante Klyuchnyk sotto le plance; al minuto sei la Sinermatic pesca con Barattini il +9 (6-15), ma dall’altra parte si mette in luce l’ex Imola Jacopo Preti, che riavvicina i suoi fino al –2 (13-15), prima del controparziale ozzanese che manda le squadre al primo riposo sul 13-20 (triple di Balducci e Lasagni). Nella seconda frazione parte forte Fiorenzuola che, con Preti, Biorac e Magrini, impattano il match a quota 20. Una manciata di secondi dopo, però, ci pensa Felici a rimettere le cose in chiaro, con Ozzano che oltre a tornare a condurre, allunga (22-28), con Chiappelli ed un ispirato Lasagni mattatori dai 6,75. A metà tempo i padroni di casa si rifanno sotto con Preti (28-30), poi c’è il nuovo allungo ospite con Klyuchnyk e Lasagni per il +9 Sinermatic (30-39 al 17’). A pochi secondi dall’intervallo lungo, una bomba firmata dall’ex Dimitri Klyuchnyk regala ai Flying Balls la doppia cifra di vantaggio (36-46). Nel terzo quarto partenza a razzo degli ozzanesi, con lo stesso Klyuchnyk e con Balducci che fanno volare Ozzano sul +18 (36-54, parziale 0-8 in 2’30”). Fiorenzuola subisce il colpo e si sblocca solo nella seconda parte della frazione. Ma il tentativo di rimonta (-12 al 28′) si spegne sotto le triple di Lasagni che, con due bombe in pochi secondi, rimanda a -18 i locali (48-66). Nell’ultimo quarto Biorac timbra il -10, ma ecco la pronta risposta di Lasagni per la quinta bomba di serata (chiuderà con un clamoroso 6/6). I canestri di Barattini e Chiappelli permettono ai ragazzi di coach Loperfido di tenere un rassicurante vantaggio per metà tempo, poi entra in scena Giacchè, che infila due triple in 20″ riportando i “Bees” sul -7 a 4’ da giocare (73-78). Nel momento di massima difficoltà, è ancora Gioacchino Chiappelli a farsi trovare pronto, ma la sua tripla del +8 viene risposta da Re, per il nuovo -5 Fiorenzuola (75-80). Ancora Chiappelli segna il +8, poi è Klyuchnyk a segnare il proprio 26esimo punto e il +10 Ozzano. Preti e Magrini portano Fiorenzuola a -6 nell’ultimo giro di lancette. A 40” dalla fine, Ozzano rischia la frittata con Chiappelli che perde palla e viene sanzionato con un antisportivo. Giacchè, fondamentale fino a quel momento, fallisce entrambi i liberi e nel possesso successivo, Ricci perde pallone. Ozzano, però, fa di tutto per complicarsi la vita, perdendo un nuovo pallone con Klyuchnyk. Questa volta i padroni di casa concretizzano la possibilità, grazie alla bomba di Magrini del -3 a 20” dalla fine (84-87). Dalla lunetta Barattini è glaciale, segna un 2/2 che permette alla Sinermatic di portare a casa, seppur con un po’ di patema di troppo, il referto rosa. Alla sirena finale è 84-91 Ozzano.

ANDREA COSTA 2022 – REAL SEBASTIANI 47 – 70

(9-23; 21-40; 31-51)

A. Costa Imola: Restelli, Montanari 3, Tognacci 8, Cusenza 10, Marangoni 3, Corcelli 3, Ranuzzi 12, Barbieri, Fazzi 2, Roli, Trentin 6. All. Grandi.

Rieti: Mastrangelo 6, Paesano 5, Piccin 8, Valente 1, Chinellato 9, Mazzotti 7, Matrone, Piazza 2, Ceparano 11, Pagani 11, Frattoni 7, Bushati 3. All. Dell’Agnello.

RISTOPRO – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 78 – 80

(26-14; 48-39; 70-57)

Fabriano: Stanic 19, Centanni 24, Fall, Papa 6, Gulini 8, Gianoli 8, Onestà ne, Carsetti ne, Patrizi ne, Petracca 5, Azzano 8. All. Aniello.

Virtus Imola: Morara 9, Aglio 9, Vigori ne, Magagnoli 12, Galassi 15, Mladenov 10, Carta 4, Soliani, Tommasini 13, Ronca, Alberti 8. All. Regazzi.

Spettacolo Virtus! Vittoria clamorosa, per modalità e coraggio al PalaChemiba di Cerreto d’Esi, campo momentaneo del Fabriano, corazzata già certa del 3° posto in classifica. La svolta decisiva arriva nell’ultimo quarto, quando i padroni di casa trovano il 75-61 al 2’50”, quindi vengono travolti dalla veemenza difensiva e dall’orgoglio di Aglio e compagni: il canestro successivo, infatti, i biancoazzurri lo pescano a 1’35” dalla sirena, dopo ben 5’35” con l’1/2 ai liberi di capitan Papa. Ma a quel punto la Virtus è già avanti 76-77, grazie a due triple in pochi secondi di Aglio e Tommasini. A 56” dalla sirena un fallo su Tommasini al tiro dall’arco permette all’esperto play di segnare un pesantissimo 3/3 dalla lunetta (76-80). A nulla serve il cesto di Stanic a 30” dalla sirena, anche perchè, negli ultimi secondi di gioco, si registrano gli errori dall’arco di Galassi e Centanni. Finisce nel tripudio dell’Armata Giallonera che festeggia una vittoria pazzesca, su un campo finora inviolato in campionato.

Imola parte con la schiacciata proprio di Mladenov, replicata dopo 2’ da Carta (6-4 Imola). A cavallo del 5’, due triple consecutive di Centanni sono ammortizzate da quella di Galassi (12-11 Fabriano). Al 6’ entrano l’ex di turno Tommasini e capitan Aglio, ma è ancora Centanni a firmare dalla distanza (17-11), subito imitato ancora da Galassi (17-14). All’8’ fa ritorno in campo Ronca, dopo parecchie settimane. Centanni è clamoroso nel primo parziale, con 11 punti in 9’. Si entra nell’ultimo giro di lancette sul 24-14 per i padroni di casa che, poi, chiudono con il bel cesto di Stanic e l’errore di Tommasini (26-14). Dopo un minuto del secondo parziale, 28-14 per i padroni di casa, poi il cesto di Morara sblocca la Virtus fortemente fuori partita al tiro fino a questo momento del match (28-16). Nonostante non riesca ad esprimersi al meglio nell’area avversaria, Imola riesce a restare attorno ai dieci punti sotto (34-23). A metà frazione, terzo fallo per Mladenov e Morara, mentre in campo entra anche Alberti che segna subito una tripla dall’angolo sinistro, subito imitato da Mladenov sull’altro versante (35-29). Imola rientra in partita sul 37-31 a 3’ dall’intervallo. A 1’ dalla sirena, Alberti ruba palla in area avversaria e segna (con libero aggiuntivo) il 43-36. Galassi infila una tripla cadendo all’indietro ,su più che probabile fallo del difensore (45-39) a -30″, ma è imitato da Stanic a fil di sirena: squadre negli spogliatoi sul 48-39 per i padroni di casa, con la Virtus che si porta a casa la vittoria (simbolica, chiaramente) del secondo parziale (25-22). La ripresa si apre con il fallo antisportivo fischiato a Stanic ai danni di Mladenov lanciato in contropiede (50-40) e il successivo tuffo in difesa di Magagnoli, con gli ospiti certamente in partita, certamente a livello mentale e di “voglia”. Morara (da 3) e Magagnoli (in contropiede) accorciano sul 52-45 al 22’30”. Al 24’ Carta schiaccia il tap-in sull’errore di Mladenov e subito dopo Magagnoli strappa la palla dalle mani di Stanic (che rischia il secondo antisportivo) per poi volare in contropiede: Imola torna a -6 (55-49). Ancora Magagnoli (57-51), poi Morara a 3’30” (59-53) tengono a galla la Virtus. Regazzi sceglie il trio Galassi-Alberti-Tommasini in campo contemporaneamente nel finale di quarto (60-55), ma Centanni si inventa due prodigi dalla lunga distanza che fa saltare il PalaChemiba (66-55, a 1’30” dalla sirena). Nell’ultimo minuto, Regazzi tenta la carta degli esterni schierando in campo tutti insieme Galassi-Soliani-Alberti-Tommasini, con il solo Aglio sul pitturato. Ma negli ultimi istanti della frazione i padroni di casa indovinano il break che spinge il vantaggio sul 70-57. Ad inizio ultimo quarto, per gli imolesi segnano in apertura Alberti e Galassi (70-61 al), ma Fabriano riesce a pescare dal cilindro un paio di cesti da sotto. Poco prima del 33′, Fabriano vola sul 75-61 e per la maggior parte dei presenti, lo svantaggio appare irrecuperabile per una squadra normale. Ma di normale questa Virtus ha ben poco, fortunatamente: Aglio segna dall’arco, subito imitato da Tommasini per il 75-69 facendo infiammare i tanti (entusiasmanti per qualità e quantità della propria “prestazione” sugli spalti) tifosi imolesi giunti a Cerreto d’Esi. Dopo l’ovvio timeout di coach Aniello, Magagnoli ruba palla e lancia Morara e le triple successive di Aglio e Tommasini fanno mettere incredibilmente (ma meritatamente) la testa avanti alla Virtus sul 75-77 a 3’ dalla fine. Centanni da sotto sbaglia altrettanto incredibilmente un facile appoggio a canestro, ma gli ospiti sbagliano ugualmente l’attacco. Quindi Morara commette il 5° fallo e dalla lunetta è Papa ad accorciare a 1’35” dalla fine. Sbagliano entrambi gli attacchi e la Virtus, sul 76-77, trova un fallo sul tiro dall’arco di Tommasini, che segna 3/3 dalla linea della carità per il 80-76 a -56″. Fabriano sbaglia sotto canestro e a 40” Imola attacca, ma perde palla: Stanic segna a 30” il 78-80. Galassi congela la palla negli ultimi secondi del possesso, per poi tentare il tiro dall’arco a 8” dalla sirena: sulla transizione veloce Centanni cerca il tiro da lontano cogliendo, invece, il ferro, che gli è fatale.

BASKET JESI ACADEMY – IL CAMPETTO ANCONA 89 – 57

LE GAMBERI FOODS – COMPUTER GROSS EMPOLI 63 – 76

(12-15; 27-35; 42-55)

Cervia: Lombardo 9, Lovisotto 5, Poggi, Favaretto, Rossi 12, Tamani 6, Stella 2, Bracci 6, Sebrek 11, Chiapparini 12. All. Conti.

Empoli: Sesoldi 2, Costa 14, Nwokoye 12, Casella 17, Giannone 10, Mazzoni 3, Cerchiaro 5, Marchioli, Baccetti 3, Antonini 10, Agbortabi. All. Valentino.

BLACKS – PALL. SENIGALLIA 74 – 63

(19-8; 39-24; 54-42)

Faenza: Bandini 4, Siberna 6, Vico 11, Poggi 13, Castellino 2, Voltolini 10, Molinaro 5, Petrucci 6, Aromando 11, Ragazzini ne, Pastore 5, Nkot Nkot 1. All. Garelli.

Senigallia: Giannini 14, Santucci 19, Giacomini 3, Neri 6, Ciacci ne, Valle 1, Lemmi 5, Arceci, Camilletti ne, Cerruti ne, Musci, Pozzetti 15. All. Filippetti.

In un PalaCattani vestito a festa con oltre 800 alunni delle scuole di Faenza e del comprensorio, i Blacks chiudono nel migliore dei modi la regular season davanti al pubblico amico, superando Senigallia grazie ad un’ottima prestazione. Il secondo posto conquistato nella giornata precedente non appaga giustamente la squadra che gioca sempre al massimo, permettendo a coach Garelli di ruotare tutti gli uomini e di inserire al meglio Molinaro, ritornato dopo quattro mesi di stop e impiegato dicassette minuti. La penultima giornata ha dato anche l’ufficialità dell’avversaria dei Blacks nei play off che sarà Ruvo di Puglia, terza classificata nel girone D. La serie partirà domenica 14 maggio al PalaCattani e saranno i faentini ad avere il fattore campo a favore.

I Blacks partono con un perentorio break di 14-0 mettendo subito in difficoltà Senigallia che non regge l’urto in difesa e sbaglia troppo in attacco. Faenza prende così in mano le redini del match toccando il 28-10 grazie all’ottima circolazione di palla e all’aggressività e così agli ospiti non resta che affidarsi al tiro da tre. Una strategia che seguono anche quando i Raggisolaris raggiungono il massimo vantaggio di 47-25 e che porta risultati, perché l’ottava tripla permette di colmare il gap fino al 47-34. Faenza paga cinque minuti in cui non segna, ma quando ritrova la mira ritorna avanti di 16 punti (52-36). La stessa situazione che va in scena quando Senigallia prova a ricucire fino al 52-42. I Blacks riordinano in fretta le idee, piazzando un break di 6-0, per poi chiudere i conti con il tiro da tre di Petrucci del 67-48, che fa calare il sipario al 35’.

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti482724388.9
Blacks Faenza442722581.5
Ristopro Fabriano362718966.7
General Contractor Jesi3427171063.0
Sinermatic Ozzano3227161159.3
Bakery Basket Piacenza3227161159.3
Luciana Mosconi Ancona2827141351.9
Virtus Imola2827141351.9
Andrea Costa Imola2627131448.1
Pallacanestro Fiorenzuola 19722627131448.1
Pall. Goldengas Senigallia2627131448.1
Halley Informatica Matelica162781929.6
USE Computer Gross Empoli122762122.2
La Patrie San Miniato122862221.4
Tigers Romagna62732411.1

C Gold, play off, LG Competition, che colpo!

SERIE C GOLD

Play off Gara 1

ALLIANZ BANK – C.M.P. GLOBAL 73 – 55 (1-0)

(20-17; 34-26; 58-41)

Bologna Basket 2016: Mansilla, Ghini ne, Tinsley 13, Conti 7, Oyeh 1, Fontecchio 25, Kuvekalovic 16, Beretta, Graziani 8, Ben Salem, Guerri 3. All. Lunghini.

CMP Global: Valenti 13, Fin 13, Presti, Cresti 2, Tomesani, Sorrentino 8, Ranocchi 6, Lanzi 1, Trombetti 2, Lajsz 2, Tinti F. 8. All. Rota.

Trascinati dal miglior Fontecchio della stagione, il Bologna Basket 2016 incassa Gara 1 al Palasavena di San Lazzaro contro i rivali del CMP Global Basket, nel turno unico di playoff che deciderà la promozione alla serie superiore. La squadra di coach Lunghini vince un confronto che è stato equilibrato fino all’ottavo minuto del secondo quarto, quando i rossoblu hanno ingranato il turbo, mettendo un gap considerevole tra i due team e portando a casa la vittoria con una certa tranquillità. È stata una partita in cui hanno brillato le difese, con la differenza che quella dei padroni di casa è stata attiva dall’inizio alla fine del match, mentre quella del CMP è andata pian piano scemando, anche perché l’attacco dei rossoblu ha preso sempre più fiducia, specie nel tiro pesante.

La cronaca. Inizia il match e comincia il Fonte-show (10 punti nel quarto). I padroni di casa provano a scappare, ma il CMP tiene duro e limita i danni. Nella seconda frazione le difese dettano legge, in cinque minuti si segna un solo canestro ed è degli ospiti. La parità va avanti fino a 2′ dalla pausa, quando un’improvvisa accelerata ancora di Fontecchio e un tiro allo scadere di Tinsley, portano al +8 con cui si chiude il primo tempo (34-26). Dopo l’intervallo, il BB2016 decide di chiudere la pratica. Piovono le triple (2 di Kuvekalovic, 1 a testa per Tinsley, Fontecchio e Conti) e il vantaggio si allarga alla doppia cifra, tra i 15 e i 18 punti. Dopo 3′ dell’ultimo quarto, sul +18, il CMP prova una disperata rimonta con un parzialino di 7-0 ed arriva a -12. Ma un controparziale di 8-0 (Graziani e due bombe di Kuvekalovic e Tinsley, ancora), chiude definitivamente l’incontro.

DUEGI – DILPLAST 78 – 62 (1-0)

(17-21; 32-40; 56-51)

Ferrara: Giovinazzo, Ramondina 12, Tognon 2, Costanzelli 8, Cattani 4, Mujakovic 2, Seravalli 23, Yarbanga 10, Ciaroni, Verrigni 13, Agusto 4, Fabbri. All. Castaldi.

Montecchio: Vecchi 8, Pedrazzi 5, Riccò 6, Germani 10, Illari 9, Negri 2, Paulig 5, Paterlini, Ramenghi 4, Belloni 6, Sinisi 7, Vezzoli. All. Cavalieri.

OLIMPIA CASTELLO – NETSERVICE 77 – 56 (1-0)

(24-8; 44-27; 58-44)

Castel San Pietro: Masrè 7, Costantini 2, Castellari, Ferdeghini 17, Grotti 5, Gianninoni 19, Salsini 7, Galantini ne, Iattoni 5, Casali ne, Biasco 1, Zhytaryuk 14. All. Berselli.

S.G. Fortitudo: Battilani 1, Selvatici, Tosini 14, Serra, Lalanne 1, Cinti, Pederzoli 6, Ranieri 11, Degli Esposti Castori 5, Zagnoni ne, Zinelli 18, Zedda. All. Mondini.

FOPPIANI – E80 GROUP 80 – 86 (0-1)

(24-31; 44-47; 63-68)

Fidenza: Sichel 5, Ramponi, Fainke, Marchetti 4, Scattolin 7, Galli 29, Di Noia 7, Massari 7, Obiekwe 6, Kumer, Beltadze, Genjac 15. All. Bertozzi.

Castelnovo Monti: Biraghi 2, Bucci, Sgura, Sieiro 15, Marazzi, Magnani 16, Pocius 10, Re 16, Saccone, Bravi 3, Morini 6, Parma Benfenati 18, All. Fels.

C Silver, Santarcangelo esulta, l’Omega saluta…

SERIE C SILVER

30° Giornata

OMEGA BASKET – VIRTUS MEDICINA 68 – 78

(13-26; 29-36; 56-55)

Omega: Grazzi ne, Carlotti 1, Ceccolini 5, Webber 5, Rizzatti 2, Bastoni 2, Perini 7, Saccà 26, Demartini 20. All. Castelli.

Medicina: Vandi 5, Cattani 8, Martelli 2, Zambon 13, Bergami 15, Poluzzi 18, Galvani, Musolesi 7, Martini 6, Sabattani 2, Lorenzini 2, Baccarini ne. All. Dalpozzo

MAGIK BASKET – PALL. CORREGGIO 73 – 58

(19-16; 36-31; 56-46)

Magik Parma: Angella, Manzi 9, Conidi 2, Malinverni 2, Colonnelli 12, Asinas, Brogio 8, Gorrieri 13, Arbidans 7, Diemmi 14, Tognato 6, Giorgino. All. Donadei.

Coreggio: Messori 3, De Toni, Moscardini, Morgotti 7, Sutera, Pini 10, Guardasoni L. 11, Zamparelli 7, Riccò 2, Vivarelli 6,Lavacchielli 6, Iori 6. All. Stachezzini.

ACQUA CERELIA – PIZZOLI 73 – 65

(22-18; 37-28; 55-42)

San Lazzaro: Micheli 10, Sibani 3, Baldi 8, Nanni 12, Comastri 2, Vanti ne, Pontieri, Domenichelli 5, Ceccato 6, Rossi 13, Tapia 14. All. Nieddu.

San Pietro in Casale: Ghedini, Miolli ne, Passarini, Lenzi 2, Mariani, Patrese 12, Bondioli ne, Bulgarelli 15, Zanellati 7, Cavicchi 5, Ramzani 9, Ghidoni 15. All. Castriota.

Si è chiusa, con una preziosissima vittoria, la stagione regolare della BSL. La formazione biancoverde ha infatti sconfitto, con qualche brivido finale, il Basket Veni 73-65 e si è issata all’undicesimo posto in classifica dopo aver superato proprio la formazione di San Pietro in Casale: ora, nel primo turno playout che si giocherà con serie al meglio delle tre gare, i ragazzi di coach Nieddu sfideranno la Virtus Medicina. Contro Veni, i biancoverdi hanno di fatto comandato per tutto l’arco dei 40’, giocando con buona intensità e toccando anche le diciassette lunghezze di vantaggio, ma, sul più bello, qualche ingranaggio si è inceppato e Veni ha imbastito una rimonta che ha portato al -5 a pochi minuti dalla fine. Le giocate finali di Baldi, Micheli e Tapia (miglior realizatore biancoverde con 14 punti) hanno però respinto ogni assalto avversario.

La BSL ha subito cercato di spingere con le giocate vincenti di Rossi, le triple di Tapia e un Comastri molto presente e incisivo a rimbalzo. Chiuso poi a +4 il primo quarto (22-18) con tre liberi a tempo scaduto di Sibani, i biancoverdi hanno ulteriormente alzato l’asticella, grazie ad un’ottima difesa che ha costretto gli avversari a pesanti palle perse e a un attacco guidato da un Nanni salito di colpi. Suo il canestro del primo vantaggio in doppia cifra della BSL, toccato sul 31-21. Anche dopo la pausa di metà gara (37-28 al 20’), è stata la BSL a dettare il passo grazie alla grande intensità messa in campo: i biancoverdi hanno cercato di dare una prima spallata portandosi a +14 nel terzo quarto, ma Veni ha retto l’urto. I ragazzi di Nieddu, allora, ci hanno riprovato nella prima parte del quarto conclusivo con le stilettate di Rossi e Micheli valse il +17, massimo vantaggio della serata (65-48). Quando tutto sembrava essersi messo in discesa per l’Acqua Cerelia, però, qualcosa si è inceppato e la Veni, con due triple ravvicinate, ha dato il la ad una rimonta di nervi: un parziale di 12-0 che ha completamente riaperto i giochi. Gli ospiti hanno poi mancato a più riprese anche il -2, ma, alla fine, l’Acqua Cerelia ha potuto tirare un sospiro di sollievo grazie a Tapia e Baldi.

SCUOLA BASKET FERRARA – CVD CASALECCHIO 76 – 60

(17-10; 32-23; 55-40)

SBF: Xausa 16, Trinca 16, Rimondi 9, Proner 4, Seravalli 11, Manfrini 6, Fiore 6, Romagnoni 4, Mascaro 4. All. Mancin.

Casalecchio: Magnolfi 4, Tabellini 5, Sciarabba 3, Rossi 3, Fuzzi, Corradini 5, Venturi 6, Campanella 12, Bertuzzi, Lelli 17, Biguzzi 5. All. Baiocchi.

DULCA – GAETANO SCIREA BASKET 102 – 51

(29-18; 45-34; 73-43)

Santarcangelo: Bonfè 10, Mulazzani 10, Buzzone 18, James 4, Saltykov 21, Pesaresi 5, Macaru 7, Bedetti 6, Rossi 13, Mari 4, Benzi 2, Lombardi 2. All. Bernardi.

Bertinoro: Benzoni 7, Maltoni 12, Monticelli 2, Biandolino 12, Coralli, Galarza, Spagnoli 7, Dudik 4, Palazzi, Torelli 7. All. Montuschi.

Gli Angels vincono e si aggiudicano, in volata e in rimonta, il quarto pass regionale per la prossima serie C unica.

Coach Bernardi si affida a Bonfè, Mulazzani, Buzzone, James e Saltykov per l’inizio partita. Gli Angels partono spediti e con i ritmi alti si portano subito sul +10. Bertinoro sfrutta le disattenzioni difensive di Santarcangelo per provare a restare in scia. L’attacco fluido dei padroni di casa fa sì che il divario sia già importante al termine del primo quarto. Nel secondo quarto l’offensiva giallo-blu si ferma contro la difesa mista di Bertinoro. Buzzone e Saltykov continuano però in fiducia a trascinare Santarcangelo. Nel terzo quarto la svolta della partita: la Dulca, spinta da un grandissimo pubblico, comincia a tirare con fiducia da tre punti e con 4 triple apre il campo e permette ancora a Saltykov di dominare sotto le plance. Il parziale del quarto è di 28-9 e mette la parola fine sulla partita. Dopo i primi minuti dell’ultimo parziale, Bernardi schiera il quintetto con tutti under 19 che ben figura e con energia aumenta il divario. Alla sirena finale Santarcangelo doppia Bertinoro (102-51).

MBE – DESPAR 72 – 75

(17-21; 38-38; 59-64)

Grifo Imola: Baldissera ne, Fussi 13, Giovannelli 8, Barbieri ne, Bottau ne, Sassi, Creta 2, Piazza 20, Pirazzini 2, Calzini 16, Conti 3, Marabini 8. All. Creti.

4 Torri Ferrara: D. Ghirelli, Pevere, Gavagna 24, Malfatto, L. Ghirelli 13, Cavazzoni 2, M. Ghirelli 11, Leopizzi 4, Milosavljevic, Zaharia 21. All. Villani.

Si chiude, con l’ennesima sconfitta, il tormentato campionato della Grifo. Partita che non ha nulla da dire per la classifica essendo entrambe le squadre retrocesse da tempo. Sugli spalti tutti i ragazzi delle giovanili e del minibasket danno un bel colpo d’occhio.

I quintetti di partenza: Marabini, Fussi, Creta, Calzini e Piazza, da un lato, D. Ghirelli, L. Ghirelli, M. Ghirelli, Leopizzi e Zaharia, dall’altro. Nei primi minuti la Grifo prova a sorprendere i ferraresi portandosi sul 9-2, ma al 7′ il 4 Torri è già 13-17, sfruttando il contropiede sugli errori Grifo. Inizio di secondo periodo di nuovo favorevole alla Grifo, che torna a ruota 26-27 col post basso di Piazza come arma migliore. Dopo un nuovo allungo ospite (26-31) a metà quarto, la Grifo impatta sul 36-36 ad un minuto e mezzo dalla pausa lunga. Un 0-5 di Ferrara apre il terzo periodo ma la Grifo ricuce subito e fino al 270 il punteggio fa l’altalena tra il -1 e il -3. Poi, il 4 Torri rimette 7 punti tra sé e la Grifo (50-57), che Imola ricuce di nuovo (57-59), per poi tornare sul -7 (57-64) ad un minuto della terza sirena. A 6’42” dal termine è di nuovo parità a quota 66 e si entra nell’ultimo minuto sul 72-73, grazie ad un canestro di Giovannelli. Errori da un lato e dall’altro per due azioni a testa, finché, sul fallo sistematico, Cavazzoni non fa 2/2 a 5” dal termine (72-75). L’ultimo tiro è di Creta da otto metri, ma si spegne lontano dal canestro.

EMIL GAS – REBASKET 77 – 89

(23-13; 38-36; 57-57)

Scandiano: Mazzoni 2, Astolfi 19, Fontanili 10, Coslovi, Franzoni 7, Galvan 12, Taddei 11, Canovi 4, Caiti 13, Gualdi. All. Spaggiari L.

Rebasket: Piccinini 7, Bertozzi, Vezzali, Coradeschi 2, Catellani, Oziegbe 8, Rovatti 11, Petrolini 7, Amadio 7, Bertolini 16, Mursa 13, Bovio 18. All. Casoli.

BASKET LUGO – PALL. NOVELLARA 59 – 78

(17-14; 33-28; 48-54)

Lugo: Ragazzini ne, Bianchi 2, Costa ne, Baroncini L., Alessandrini 3, Merendi 3, Canzonieri 2, Mazzagatti 10, Meneghin 11, Arosti 10, Ravaioli 18. All. Baroncini F.

Novellara: Frediani 5, Morini 8, Folloni 13, Rinaldi 6, Bagni, Ferrari 4, Brevini 6, Lucchini, Grisendi 2, Riccò 8, Malagoli 16, Doddi 10. All. Boni.

CLASSIFICA

CORREGGIO523026421691868+301
MAGIK PARMA443022824532167+286
ANGELS SANTARCANGELO423021924262083+343
PALLACANESTRO SCANDIANO423021922562055+201
CVD CASALECCHIO423021919121792+120
VIRTUS MEDICINA4030201021882021+167
NOVELLARA3630181223892292+97
BASKET LUGO3430171322632136+127
SCUOLA BASKET FERRARA3030151521332065+68
REBASKET REGGIO E.2830141622212333-112
BSL SAN LAZZARO2230111921662242-76
VENI SAN PIETRO IN CASALE2230111920112157-146
OMEGA BOLOGNA183092121162390-274
GAETANO SCIREA BERTINORO143072320202349-329
4 TORRI FERRARA103052521292407-278
GRIFO IMOLA43022820042499-495

ACCOPPIAMENTI UFFICIOSI PLAY OFF/OUT

CVD – VENI

LUGO – S.B. FERRARA

NOVELLARA – REBASKET

VIRTUS MEDICINA – BSL

Serie B/F, nel derby reggiano vince… Scandiano, Sisters ok!

SERIE B/F

13° Giornata

GIRONE C

LIBERTAS ROSA – FBK TECNOELETTRONICA 57 – 42

(5-13; 27-26; 44-33)

Forli: Balestra 4, Valensin 9, Vespignani 6, Montanari 8, Silighini 8, Ragghianti, Ronchi 7, Pieraccini 4, Pierich, Bernabè 11, Shlyakhtur. All. Brighina.

Fiorenzuola: Patelli 2, Lekre 5, Cremona 1, Bertoni 2, Sambou 4, Meschi 17, Zane 5, Nonni 2, Rastelli 4. All. Russo.

PALL. SCANDIANO – CHEMCO 68 – 59

(18-19; 42-27; 52-41)

Scandiano: Fedolfi 19, Pignagnoli 1, Balboni 1, Marino 2, Meglioli A. 24, Bocchi 2, Teti, Pellacani ne, Brevini ne, Cantore 2, Meglioli E. 17, Nalin ne. All. Pozzi.

Puianello: Oppo 11, Moretti 11, Manzini 4, Luppi, Martini 4, Dettori 9, Dzinic 8, Cherubini, Raiola 8, Torelli 2, Boiardi 2, Graffagnino ne. All. Giroldi.

MAGIKA PALLACANESTRO – REN AUTO 80 – 61

(18-19; 38-27; 60-46)

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 6, Rosier 22, Zuffa, Rizzati 10, Panighi, Melandri 9, Cerè 11, D’Agnano 17, Daidone 3. All. Naldi.

HB Rimini: Novelli 2, Mecozzi 2, Pratelli, Duca E. 11, Pignieri 8, Duca N. 10, Borsetti, Capucci 21, Benicchi, Mescolini, Gambetti 2, Mongiusti 5. All. Maghelli.

La Magika, vincendo con Rimini e grazie alla concomitante sconfitta di Cavezzo, è matematicamente prima e accede alle fasi finali per la promozione in A2 come Emilia 1, in attesa di conoscere quali saranno le altre tre compagne di viaggio (una lombarda, una campana ed una del triveneto).    

Si temeva un calo di concentrazione, dopo la convincente prestazione della scorsa settimana a Puianello, ma dopo il primo quarto, terminato con gli ospiti in vantaggio per 18-19, le “maghette” hanno stretto in difesa recuperando palloni e rimbalzi e con rapidi contropiedi hanno piazzato un 20-8  che ha chiuso sul 38-27 la metà gara, con una Carlotta D’Agnano incontenibile nel pitturato (8/14 da 2 e 10 RB), una Beatrice Cerè in crescita (5/7 da due 2 e 9 RB) ed una Letizia Rizzati nell’insolita veste di finalizzatrice (5/8 6ASS  e 4 RB), mentre l’inossidabile magic-Jomson (Jomanda Rosier), collezionava la solita prestazione da incorniciare (4/5 da 2 3/6 da 3 3/4 tl e 9 rb). La seconda parte della gara ha visto la squadra ospite tentare di rientrare e portarsi sul -9, ma una fiammata nel finale del quarto ristabiliva le distanze (60-46) grazie anche un buzzer beater di Rosier, dalla propria area, che faceva esplodere il Pala Ferrari. L’ultimo quarto vedeva le castellane mantenere un vantaggio di tutta sicurezza (+23 a 7′ dal termine) e portare a casa la vittoria che significa il primo posto in classifica, con una giornata di anticipo sulla fine del campionato. Una serata molto importante, con tutte le “maghette” sugli scudi e che ha visto, 10 anni dopo la stagione 2012-13, la Magika rivincere il Campionato di serie B. La soddisfazione è grande e sognare non costa nulla.

SISTERS – WAMGROUP 60 – 54

(13-11; 26-29; 44-44)

Castelfranco: Scandellari ne, Bortolani, Palmieri 16, Tartarini 2, Bernardini 2, Venturi, Cattabiani 14, Grandini 2, Melloni 11, Zarfaoui 7, Ronchetti ne, Parrinello 6. All. Palmieri L.

Cavezzo: Siligardi 10, Denti 10, Zanoli 9, Cariani, Kolar 7, Marchetti, Maini ne, Andreotti ne, Costi 12, Calzolari 4, Bellodi 2, Pronkina. All. Piatti.

CLASSIFICA

Magika CSP 28; Cavezzo, 26; Sisters Castelfranco Emilia 24; Puianello 22; Scandiano 18; Libertas Rosa Forlì 14; Happy Basket Rimini 12; Fiorenzuola 8.

12° Giornata

GIRONE D

MAGIK ROSA – ROBY PROFUMI 55 – 60

(16-19; 31-35; 46-45)

Magik Parma: Lucca 11, Petrilli 10, Luciano 6, Triani Mab. 10, Minari 11, Montanari, Anfossi 3, Di Giorgio 4, Panizzi ne, Carbone ne. All. Olivieri.

Borgo Val di Taro: Hvichiani 10, Bozzi 18, Giacopazzi 2, Presta 2, Palacios 20, Piscina G. 2, D’Ambros 2, Mezini 1, Catellani 3, Vignali ne. All. Allodi.

MORIAN – BASKET FINALE 75 – 42

(20-15; 40-29; 57-31)

Fidenza: Giacchetti 15, Fava 4, Podestà 13, Ghezzi 11, Zambelli 6, Khalef 11, Chierici 2, Labò, Musile Tanzi 5, Parizzi 3, Fornasari 5. All. Antonicelli.

Finale Emilia: Todisco 18, Bozzali 3, Armillotta 2, Bergamini 10, Calanca, Bagnoli, Aligante, Castelli G. 3, Branca, Smajc 6. All. Castelli A.

FSE PROGETTI – PARMA BASKET PROJECT 61 – 58

(10-15; 32-32; 51-49)

Cesena: Clementi 5, Sabbatani 2, Zoffoli, Battistini 9, Sampieri 6, Gori 6, Bertozzi, Currà 9, Girelli 13, Abati 1, Semprini 3, Bozzi 7. All. Lisoni.

PBP: Caruana 7, Turicci 3, Barsotti 18, Nibbi 2, Piazza 2, Susca 7, Stefanini 3, Cavazzuti 5, Tagliavini 2, Musiari 9, Errera ne, Soncini ne. All. Scanzani.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 18; Bsl San Lazzaro* 14; Fulgor Fidenza 10; Valtarese*, Magik Rosa PR 8; Finale Emilia* 6; Parma Basket Project* 4.

Serie D, play off, partenza positiva per Audace, Modena e Tigers

SERIE D

Play off Semifinali Gara 1

AUDACE BOMBERS – BUDRIO 81 – 77 (1-0)

(22-23; 39-40; 57-60)

Audace: Rosa 10, Bernardi 4, Gandolfi 17, Marzioni 3, Ponteduro 6, Bartolini 11, Valenti 2, Buriani 12, Degli Esposti 12, Antola, Parchi 4. All. Rizzi.

Budrio: Betti 13, Tugnoli 9, Fornasari 9, Zuccheri 5, Quaiotto 18, Cesario 15, Curti 4, Bovoli, Grilli ne, Longhi 1, Quarantotto 3. All. Bovi.

C.M.O. – SCUOLA PALL. VIGNOLA 100 – 66 (1-0)

(27-16; 42-37; 71-52)

Ozzano: Scapinelli 3, Margelli 12, Guarino 8, Landi 2, Salsini 15, Jokovic 2, Nanni 10, Galletti 18, Kholod 10, Odah 20, Fadda. All. Giroldi.

Vignola: Torricelli 12, Fiorini ne, Penna, Dawson 22, Miani 5, Espa, Cappelli 8, Fossali 2, Cavazzoli 7, Penna 10. All. Landini.

FAST COFFEE – VIS BASKET PERSICETO 79 – 65 (1-0)

(25-11; 42-29; 55-50)

Villa Verucchio: Buo A. 24, Zannoni 21, Bomba 14, Polverelli 9, Guiducci F. 5, Mazzotti 4, Guiducci T. 2, Bollini, Thiam, Campidelli ne. All. Amadori.

San Giovanni in Persiceto: Marzo, Benuzzi 7, Palmieri ne, Ortelli, Francia 14, Lorusso 10, Ramini 3, Ferrari 2, Zani 3, Mazza 8, Rayner 8, Pedretti 10. All. Sacchetti.

MODENA BASKET – CREI 74 – 65 (1-0)

(23-13; 41-29; 54-48)

Modena: Berni 6, Mancin 9, Mantovani ne, Gentile 17, Casu 6, Twum 10, Nasuti 13, Cavallari, Mengozzi 11, Ayiku 2, Macchelli, Proli. All. Coppeta

Granarolo: Salicini 10, Maccagnani ne, Piombo, Drago 3, Paoloni 11, Polo 2, Tugnoli 6, Salvardi 8, Poggi 4, Bertacchini 11, Masetti ne, Brotza 10. All. Millina

Play out Gara 1

BERRUTIPLASTICS – BASKET CLUB RUSSI 80 – 64 (1-0)

(16-22; 40-41; 57-54)

La Torre Reggio: Canuti 14, Davoli A. 6, Frilli 10, Mazzi G. 2, Magliani 11, Giroldi, Davoli L. 4, Pezzarossa, Mazzi F. 14, Campani 4, Guidetti, Cantergiani 15. All. Corradini

Russi: Kertusha 4, Laghi 10, Cervellera 2, Galletti 8, Catenelli 7, Cirillo 3, Rinchiuso, Pirini 2, Senni 5, Porcellini 13, Vistoli 10. All. Tesei.

SCUOLA BASKET – PARMA BASKET PROJECT 66 – 69 (0-1)

(13-17; 36-32; 48-56)

Cavriago: Fall 2, Riccò 9, Bonaccini 14, Della Mora 6, Generali 6, Borghi 3, Alfano, La Rocca 9, Caldarola ne, Gabbi 17, Castagnetti. All. Croci.

PBP: Calzi 12, Antozzi 11, Secli 6, Cervi, Guidi 21, Guggia 3, Giani 12, Guerra, Bellini, Guatteri 4, Murer, Canu ne. All. De Martino.



Under 17, Forlì bissa sulla Reggiana

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

7° Giornata

Girone E

DON BOSCO CROCETTA – NUTRIBULLET TREVISO 34 – 79

(4-23; 10-40; 22-63)

Torino: Brussino 5, Sow 4, Barla 7, Cellino 12, D’Amuri, Pappalardo, Dario, Cravero, Ravera 2, Montafia 4, Bellinzona, Schirru. All. Maino.

Treviso: Spinazzé 13, Guazzotti 2, Boscariol 7, Bedin 2, Gatto 2, Otuoke 7, Marostica 14, De Marchi 4, Prai 6, Bertan 9, Boscolo 4, Guidolin 9. All. Basso.

BCC EMILBANCA VIRTUS – AZZURRA 79 – 56

(30-12; 48-21; 67-39)

Virtus Bologna: Baiocchi 7, Ligabue 3, Maurizzi 7, Berlati 8, Boggian 14, Bylyku 6, Giannone 2, Guidotti 4, Soli 6, Vandini 6, Accorsi 14, Focci 2. All. Largo.

Trieste: Visentin, Miloch, Cossutta 13, Balde, F. Stoch 21, Messini ne, Mendolia, Bastianelli, Verzí 9, Termini 4, Tessaris 8, De Guarrini 1. All. Perna.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – VIS 2008 98 – 52

(20-13; 42-33; 72-40)

Olimpia Milano: Casella 8, Miccoli 7, Karem 2, Toffanin 5, Youssef 10, Grassi 2, Lonati 12, Garavaglia 14, Cortellino 8, Badalau 10, Lomartire 4, Suigo 16. All. Halabi.

Ferrara: Etame Kouoh, Barbieri, Braga 16, Jovanovic 8, Porcu 4, Iguma 3, Reginato ne, Bavaro 2, Salvini, Annunziata, Kovalenko 2, Sankaré 17. All. Santi.

CLASSIFICA

Virtus Bologna 14; Olimpia Milano 12; Treviso 8; Azzurra Trieste. Vis Ferrara 4; Don Bosco Torino 0.

Girone G

BLU OROBICA – TEZENIS 71 – 58

(18-8; 34-26; 54-38)

Bergamo: Formentelli, Di Gregorio 3, Carparelli 9, Leoni 16,  Ciocchetti, Pasini, Zana 5, Renella 6, Nespoli 25, Gomah, Adami 7, Julakidze. All. Pasqua.

Verona: L. Righetti 5, M. Frosini 4, F. Frosini 11, Romani 4, Cornale, Zumerle, Pittana 2, Stocco 7, Mecenero 9, Bracesco 2, Girotto, Bertoncin 14. All. Guadagnini.

UNAHOTELS – UNIEURO 60 – 77

(18-27; 28-46; 43-63)

Reggiana: Bacchelli 5, Bonaretti 4, Beltrami 3, Lusetti L. 8, Mainini 2, Obayagbona, Yadde 18, Deme 14, Emokhare, Fornasiero 4, Lavacchielli 2, Lusetti F. All. Consolini.

Forlì: Pinza 24, Poni 4, Sanviti 14, Lombini 12, Errede 8, Berluti 7, Ercolani 7, Gardini, Giosa 1, Rosi ne, Giudici ne. All. Gandolfi.

POLLINI – COLLEGE BASKETBALL 98 – 59

(35-7; 49-28; 72-46)

Brescia: Marella ne, Graziano 3, Fraccalini, Tognolini, Ghidini 15, Tonelli 24, Noci 5, Reghenzi 24, Fantino 6, Begni 2, Comparoni, Pollini 19. All. Alberti.

Borgomanero: Oliveri 8, Giustina 14, Martino 4, Favero, El Showehy 4, Baiardi ne, Romeo, Comin 2, Tadini, Osagie 15, Bertero 2,  Rupil 10. All. Rossi.

RECUPERO

UNIEURO – UNAHOTELS 86 – 66

(27-15; 50-30; 70-54)

Forlì: Gardini 6, Rosi 4, Mariuzzo ne, Sanviti 5, Pinza 11, Berluti 8, Ercolani 18, Giosa 11, Lombini 17, Poni 6, Giudici. All. Gandolfi.

Reggiana: Bacchelli 15, Bonaretti 10, Beltrami 2, L. Lusetti 6, Mainini 4, Obayagbona, Yadde 5, Deme El Hadji 18, Emokhare, Fornasiero 2, Lavacchielli 4, F. Lusetti. All. Consolini,

CLASSIFICA

Brescia 14; Verona, Forlì 8; Blu Orobica Bergamo 6; Reggiana 4; College Borgomanero 2.

Girone H

BERTRAM YACHTS DERTHONA – STARS BASKET 18 Maggio 2023 18:30

‘UCCIO CAMAGNA’, C.so Alessandria 1 TORTONA (AL)

COGEIM PALL. VADO – REYER 67 – 65

(16-17; 35-26; 49-49)

Vado Ligure: Peirone ne, Pallini ne, Stankovic 8, Bianchi Ferraro, Scarsi 2, Pellegrino 5, Tridondani 4, Migone 4, Serafini,  Rondinini ne, Josovic 44, Mbeledogu. All. Imarisio.

Venezia: Natale 17, Lojacono, Iannuzzi 26, Bonivento 8, Eramo 6, Marini, Bizzotto 4, Dalla Francesca, Vecchina 2, Kazadi 2. All. Napolitano.

SPORTING CLUB ODERZO – PALLACANESTRO VARESE 72 – 93

(24-29; 51-49; 66-74)

Oderzo: Bei 3, Filippozzi, Scalco 12, Barro 10, Battistella ne, Zaia, Canali, Viotto 19, Tiepolato 8, Casagrande 9, Visentin 11. All. Bucciol.

Varese: Coppa 1, Bardelli 9, Brega, Tomasini 1, Campo, Rotoni 6, Scodeggio 3, Carità 40, Capellaro 11, Girardi, Assui 22, Zeleznov. All. Todisco.

CLASSIFICA

Reyer Venezia 12; Vado Ligure, Varese 10; Stars BO* 6; Derthona Tortona**, Oderzo* 0.

1 64 65 66 67 68 347