U19, la Fortitudo fa festa! U17, bene Forlì, U15, colpaccio Vis alla “Rodriguez”

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

22° Giornata

Girone 2

CAB STAMURA BK – VIRTUS PALL. ROSETO 70 – 54

(22-15; 37-22; 56-38)

Ancona: Covacci 2, Virgili 5, Filippetti 2, Piccionne 14, Pagliarecci 5, Tamboura 6, Ponzella, Monaco 5, Barletta 6, Gallo 3, Paoletti 16, Genovesi 6. All. Petitto.

Roseto: Del Nibletto 2, Maiga 14, Palermo, Scarpone 5, Trettaccone 3, Caprara 8, Haidara 6, Di Marco ne, Valentini 8, Jovanovic 8. All. Gullotto.

METAURO BASKET ACADEMY – UNIEURO BASKET 69 – 92

(23-20; 37-56; 53-75)

Fossombrone: Arduini 2, Drahanchuk 9, Casalini ne, Rinaldi 6, Ojo 14, Buttarini 5, Mei 6, Nikolaichuk 6, Olivi ne, Tamburini 19, Curic 2. All. Paolini.

Forlì: Borciu 4, Munari 7, Zilio 14, Moretti 11, Benzoni 28, Palazzi 3, Bellini 7, Bandini 7, Pinza 4 Errede 7. All. Grison.

CARPEGNA PROSCIUTTO – BASKET SANTARCANGELO 73 – 71

(23-14; 43-22; 60-46)

VL Pesaro: Di Francesco 6, Aloi 3, Sgarzini 7, Colotti, Siepi 3, Sablich P. 9, Stazzonelli 11, Sablich G. 4, Grimaldi 2, Ghiselli 3, Prenga 12, Dia 13. All. Luminati.

Santarcangelo: Renzi, Bonfè 3, Panzeri, Mulazzani 10, Benzi, Rossi 6, Lombardi 4, Mari, Morandotti 27, Sirri 8, Baldisseri, James 13. All. Bernardi.

Gli Angels perdono, ma a testa altissima, sul campo della prima della classe.

I padroni di casa si dimostrano squadra fisica e con Stazzonelli, Sablich e Dia dettano il ritmo della partita ai danni degli Angels, che subiscono la fisicità e il ritmo dei padroni di casa. Gli ospiti, nonostante il gap, cercano di rimanere aggrappati alla partita con Rossi e Mulazzani, ma Pesaro mostra i muscoli e all’intervallo lungo si va negli spogliatoi con un divario importante. Coach Bernardi striglia i suoi nello spogliatoio dando consigli tecnici e tattici sul come affrontare la fisicità di Pesaro. Al rientro detto fatto per gli Angels. Morandotti si scalda, Rossi prende rimbalzi importanti. A fare la differenza, però, è Lombardi, schierato da numero 3 che, con la sua intensità, mette in difficoltà Pesaro e ricuce la distanza fra le squadre. Nell’ultimo quarto i padroni di casa si schierano a zona: Morandotti arma la mano, Sirri riesce a venir fuori e capitan Dario Rossi nella sua ultima partita giovanile mostra i denti. Una super Santarcangelo risorge dal -20 e a due minuti pareggia la partita. Da qui finale al cardiopalma. Pesaro mette una tripla, Morandotti risponde con un fallo e canestro. Stazzonelli fa 1/2 ai liberi dopo svariati botta e risposta. Gli Angels hanno dodici secondi e riescono a trovare un buon tiro allo scadere che, però, non trova il fondo della retina.

PERUGIA BASKET – BSL 80 – 76

(20-21; 40-35; 59-57)

Perugia: Palomba 2, Burini N., Ragni 16, Aprile, Burini P., Albarello 14, Cogliati, Bruni 16, Cenerini 11, Conti 6, Mariucci 15, Cioffini. All. Valigi.

San Lazzaro: Baldi 16, Casarini 10, Comastri 6, Dioli 8, Tripodi 5, Vanti, Pappolla, Villa 7, Ceccato 6, Rossi 18. All. Nieddu.

UNIBASKET – BK CLUB FRATTA 64 – 34

(14-5; 30-12; 55-20)

Lanciano: Cesarino, Facciorusso 2, Kadjividi, Seye 5, Cicchetti 2, Paliciuc 12, Ciaroni 4, Jokanovic 7, Dzepina, Giampà 10, Alesso 22. All. Canzano.

Umbertide: Giottoli 2, Venti, Fiorucci 7, Barucci 4, Pelloni G. 8, Roselletti, Luzzi, Palleri 3, Pelloni L. 10. All. Crispoltoni

STOSA VIRTUS – BRAMANTE BASKET 60 – 83

(22-18; 35-44; 43-62)

Siena: Lazzeri 7, Becatti 3, Brogi 1, Aminti 4, Costantini Ga. ne, Ignarra 6, Costantini Giu. 4, Braccagni M. 15, Ravenni 6, Francini, Porelli 12, Fei 2. All. Braccagni F.

Bramante Pesaro: Cavedine 10, Scavolini 2, Cevolini 8, Sablich 7, Dziho 2, Nicolini E. 20, Rovedi 2, Druda 4, D’Angeli 3, Stefani 14, Federico 2, Fabbri 9. All. Nicolini M.

RECUPERI

VIRTUS PALL. ROSETO – UNIBASKET LANCIANO 72 – 64

BRAMANTE BASKET – BSL 85 – 38

(23-5; 41-16; 69-25)

Bramante Pesaro: Cavedine 6, Scavolini 3, Cevolini 5, Sablich 8, Di Cecco 6, Nicolini E. 17, Rovedi 6, Druda 1, D’Angelo 4, Stefani 20, Federico 6, Fabbri 3. All. Nicolini M.

San Lazzaro: Sibani 5, Baldi 7, Piras 7, Casarini 2, Comastri 2, Dioli 2, Tripodi 4, Vanti 2, Pappolla 2, Villa 5, Ceccato. All. Nieddu.

CLASSIFICA

VL Pesaro 44; Virtus Siena 30; Bramante Pesaro, Forlì, Ancona 28; Santarcangelo, Roseto 24; Bsl San Lazzaro, Lanciano 18; Fossombrone 14; Perugia 8; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

EA7 EMPORIO ARMANI – NIPPON EXPRESS 91 – 53

(29-9; 47-23; 75-39)

Olimpia Milano: Fiorillo 13, Toffanin 6, Anchisi 3, Casella 7, Martino, Erba 2, Volontè 12, Miccoli 12, Panna 2, Badalau 11, Garavaglia 11, Marcucci 12. All. Catalani.

Fidenza: Kumer 2, Arbidans, Cortese, Mane 8, Fainke 12, Ramponi 10, Boriani 6, Miaschi 10, Rastelli, Beltadze 1, Pezzani 2, Trevisan 2. All. Arnetoli.

SEGAFREDO – URANIA BASKET 54 – 82

(6-24; 24-47; 36-72)

Virtus: Bianchini, Francesconi 8, Venturi 3, Zanasi 3, Cappellotto 9, Faldini 6, Mondini 7, Terzi 8, Garuti 2, Minelli 6, Pesci 2. All. Lolli.

Urania Milano: Valsecchi 23, Sagher 1, Manzoli, De Carlo 4, Bellini 5, Osio 1, Emanuelli 6, Marra 9, Cavallero 22, Solimeno 7, Ghislandi, Tesoro 4. All. Montefusco.

COLUMBUS – GUERINO VANOLI 68 – 62

(13-10; 36-23; 50-42)

Cantù: Tosetti 18, Tarallo 16, Borsani 9, Elia 7, Terragni 6, Moscatelli 6, Greppi 4, Meroni 2, Trombetta, Cattaneo, Toluka ne, Moscatelli ne. All. Costacurta.

Cremona: Zanetti 17, Ivanovskis 12, Zacchigna 8, Valenti 7, Redini 6, Vecchiola 4, Taino 3, Galli 3, Manganotti 2, Mainieri. All. Campigotto.

UNAHOTELS – FORTITUDO ACADEMY 73 – 87

(12-20; 31-40; 50-69)

Reggiana: Codeluppi 12, Belloni 3, Ferrari 16, Giberti, Ruggieri, Vaccari 7, Vecchi, Camara 3, Faye 17, Iannelli 7, Pastorelli, Suljanovic 5. All. Menozzi.

Fortitudo: Usai 4, Bonfiglioli 9, Natalini 21, Gambini, Zedda 12, Sciarabba 6, Mingotti 3, Codeluppi 2, Braccio, Niang 16, Casali 1, Galantini 13. All. Breveglieri.

PALLACANESTRO VARESE – RIMADESIO 87 – 69

(23-17; 41-36; 61-53)

Varese: Ghezzi 19, Kouassi 16, Dall’Omo 15, Golini 12, Terlizzi 10, Scola Rocchetti 7, Bellotti 3, Manzardo 3, Santinon 2, Maddalin Santin, Praderio, Bortoli. All. Triacca.

Desio: Raffaldi 21, Toffanin 10, Trucchetti 9, Fumagalli 6, Colombo 5, La Mantia 5, Colonna 5, Sudati G. 4, Corti 2, Sudati V. 2, Colombo. All. Longoni.

POL DIL. LIBERTAS CERNUSCO – VIS 2008 93 – 79

Cernusco: Meier 24, Mazzola 19, Grioni F. 14, Bertolotti 12, Pirotta 9, Scaramuzzi 5, Grioni T. 4, Abdou 4, Ghezzi 2, Puozzo, Gerbasio, Rossi ne. All. Lo Storto.

Ferrara: Sankarè 20, Romondia 15, Giovinazzo 13, Yarbanga 13, Braga 11, Cavicchi 5, Ouattara 2, Dalpozzo, Jovanovic, Frigatti, Porcu ne. All. Santi.

RECUPERO

COLUMBUS CANTU’ – VIS 2008 83 – 67

CLASSIFICA

Cremona 36; Cantù 34; Fortitudo Bologna 32; Urania Milano 30; Olimpia Milano 24; Desio 22; Reggiana 18; Fulgor Fidenza 16; Vis Ferrara, Varese, Cernusco 14; Virtus Bologna 10.

UNDER 17

4° Giornata

Girone E

DON BOSCO CROCETTA – BCC EMILBANCA VIRTUS 46 – 71

(7-17; 20-39; 40-56)

Torino: Brussino, Sow 9, Barla 4, Cellino 4, Kertusha 3, D’Amuri 5, Hida 8, Dario, Ravera ne, Montafia 1, Mancini 12, Schirru ne. All. Maino.

Virtus Bologna: Baiocchi 7, Baruffaldi 6, Maurizzi, Berlati 4, Boggian 12, Bylyku 10, Guidotti 8, Ranieri 7, Soli 6, Vandini 2, Accorsi 9, Focci. All. Largo.

AZZURRA – VIS 2008 70 – 66

(18-15; 34-33; 50-52)

Trieste: Miloch, Cossutta 17, Balde 2, F. Stoch 29, Messini ne, Mendolia 2, Bastianelli 1, F. Verzì 4, Termini 11, Tessaris ne, De Guarrini 2, Vascotto 2. All. Perna.

Ferrara: Etame, Barbieri, Braga 20, Jovanovic 11, Porcu 4, Iguma 2, Ciaccia , Ravenna ne, Bavaro 4, Annunziata, Kovalenko 1, Sankare 24. All. Santi. 

E.A.7 EMPORIO ARMANI – NUTRIBULLET 90 – 76

(25-19; 47-34; 69-54)

Olimpia Milano: Casella 5, Miccoli 13, Karem 7, Toffanin 8, Youssef 5, Belli, Volonté 13, Lonati 3, Garavaglia 8, Cortellino 6, Badalau 20, Suigo 2. All. Halabi.

Treviso: Spinazzé 13, Guazzotti, Boscariol 7, Bedin 2, Otuoke 7, Marostica 8, Santucci ne, Prai 19, Bertan 14, Boscolo, Guidolin 6, Pregnolato ne. All. Basso.

CLASSIFICA

Olimpia Milano, Virtus Bologna 6; Treviso 4; Vis Ferrara 2; Azzurra Trieste, Don Bosco Torino 0.

Girone G

BLU OROBICA BERGAMO – FORLI 63 – 78

(18-26; 36-37; 46-57)

Bergamo: Formentelli 2, Gomah ne, Carparelli 7, Grazioli ne, Leoni 17, Ciocchetti 3, Pasini 2, Zana 3, Renella 8, Nespoli 7, Bellini ne, Adami 14. All. Pasqua.

Forlì: Pinza 18, Sanviti 14, Errede 13, Lombini 16, Mustapha 2, Ercolani 9, Poni 2, Gardini , Berluti 4, Giudici, Rosi. All. Gandolfi.

POLLINI BRESCIA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 116 – 82

(28-23; 68-40; 87-55)

Brescia: Graziano 4, Fraccalini 2, Tognolini ne, Ghidini 24, Tonelli 27, Testori, Noci 3, Reghenzi 5, Fantino 13, Begni 9, Comparoni, Pollini 29. All. Alberti.

Reggiana: Bacchelli 8, Bonaretti 11, L. Lusetti 16, Mainini 2, Obayagbona 2, Suljanovic 27, Deme El Hadji 7, Fornasiero 2, Lavacchielli, F. Lusetti 7. All. Consolini.

COLLEGE BASKETBALL – TEZENIS VERONA 65 – 71         

(18-21; 35-34; 50-47)

Borgomanero: Olivieri 2, Favero 5, Romeo, Osagie 4, Giustina 16, El Showehy 5, Comin 8, Bertero 1, Martino, Baiardi, Tadini, Rupil 24. All. Rossi.

Verona: L. Righetti 23, M. Frosini 9, F. Frosini 13, Romani 4, Bertoncin 5, Zumerle, Pittana 4, Stocco 2, Mecenero 1, Bracesco 8, Girotto 2, Airhienbuwa. All. Guadagnin.

CLASSIFICA

Brescia 8; Verona 6; Blu Orobica Bergamo 4; Reggiana, Forlì* 2; College Borgomanero* 0.

Girone H

COGEIM PALL. VADO – PALLACANESTRO VARESE 94 – 79

(28-22; 50-43; 70-66)

Vado Ligure: Peirone ne, Stankovic 12, Bianchi 2, Scarsi 10, Pellegrino 2, Tridondani 15, Migone 26, Serafini 7, Rondinini ne, Josovic 20. All Imarisio.

Varese: Coppa, Bardelli 17, Brega, Tomasini 1, Campo, Rotoni 19, Scodeggio 17, Capellaro 2, Girardi ne, Galli ne, Assui 23, Zeleznov. All. Todisco.

REYER VENEZIA MESTRE – STARS BASKET 25-04-2023 – 17:30         

Palasport Davide Ancilotto – Mestre – Via Olimpia, 14 VENEZIA VE

S.C. ODERZO – BERTRAM YACHTS DERTHONA 01-05-2023 – 18:00         

PALASPORT ODERZO – Via Pontremoli ODERZO TV

CLASSIFICA

Varese, Reyer Venezia* 6; Vado Ligure* 4; Stars BO** 2; Derthona Tortona*, Oderzo* 0.

UNDER 15

4° Giornata

GIRONE C

UNAHOTELS – POL. CESENATICO 2000 112 – 75

(37-20; 60-33; 93-54)

Reggiana: Abreu 18, Corsini 4, Ficarelli 6, Hadzhiev 31, Manfredotti L. 17, Manfredotti A. 10, Marras 7, Farioli N. 2, Moscardini 6, Rinaldi, Piccinini 11. All. Rossetti.

Cesenatico: Capucci ne, Cangini 4, Sirri, Bonomi 22, Fabbri, Buda 5, Beretta, Pirini 8, Cosma, Della Chiesa 22, Ferlini 2, Georgescu 12. All. Serra.

INSEGNARE BASKET – SEGAFREDO 77 – 80 dts

(22-12; 38-32; 59-51; 67-67)

Rimini: Tassani 16, Frisoni, Bracci, Almasi, San Martini 4, Arcangeli, Altini, Ruggeri 34, Nanni, Ronci 11, Ciancarelli, Ricci 12. All. Carasso.

Virtus: Berlati 7, Berlingeri 10, Corea 14, Del Gobbo, Dovesi 3, Magagnoli, Monico, Cevolani 4, Palai 27, Radighieri 2, Venturi 13. All. Grazi.

B.S.L. – VIS 2008 68 – 71

(16-19; 35-34; 47-48)

San Lazzaro: Cassanelli 1, Sandrini 10, Pulino 26, Prato, Blagogee 2, Agnello 4, Rubbi 13, Campa ne, Orlandini 2, Tina 2, Dobos, Betti 8. All. Rocca.

Ferrara: Romeo, Dal Pozzo 15, Viaro, Leprini 9, Schincaglia ne, Mottaran 11, Brancaleoni, Niang 7, Cerlinca D. 24, Cerlinca M. 4, Filippozzi. All. Dal Pozzo D.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Vis 2008 Ferrara, Virtus Bologna 10; Cesenatico 2000*, I.B. Rimini 4; Reggiana* 2.

Serie B/F, Scandiano sorprende la Magika

SERIE B/F

10° Giornata

GIRONE C

LIBERTAS ROSA – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 45 – 67

(12-17; 24-32; 38-47)

Forlì: Shlyahktur, Vespignani 11, Bernabé ne, Montanari ne, Pieraccini 10, Valensin 8, Ronchi 6, Pierich 2, Giorgetti 6, Balestra 2, Ragghianti. All. Brighina.

Castelfranco: Scandellari 3, Bortolani 2, Palmieri G. 6, Tartarini 2, Bernardini 4, Venturi 2, Cattabiani 10, Grandini 11, Melloni 16, Zarfaoui 9, Ronchetti, Parrinello 2. All. Palmieri L.

PALL. SCANDIANO – MAGIKA PALL. 65 – 58

(18-16; 29-36; 48-48)

Scandiano: Fedolfi 18, Pignagnoli 4, Brevini ne, Balboni 6, Marino 12, Meglioli A. 4, Bocchi 2, Teti ne, Pellacani, Cantore 7, Meglioli E. 12, Nalin ne. All. Pozzi.

Castel San Pietro: Roccato, Venturoli 4, Rosier 12, Zuffa 4, Rizzati 4, Melandri 13, Cerè 2, Cordisco 5, D’Agnano 3, Daidone 11. All. Naldi.

Nell’anticipo del mercoledì, la Magika esce sconfitta dal campo di Scandiano, cedendo nella seconda parte della gara alla maggior determinazione della squadra locale.

Le ragazze di Naldi sbagliano alcune giocate difensive all’inizio della gara, ma poi si riprendono ed impongono ritmo e gioco alla partita, chiudendo in vantaggio 29-36 la prima metà di gara. Al rientro degli spogliatoi, qualcosa si inceppa nell’ingranaggio (alla fine saranno 21 le palle perse) e le castellane cominciano a soffrire la maggior vena della squadra ospite e nel finale vengono punite dalla distanza e la gara prende la direzione delle padrone di casa.

CHEMCO – TECNOELETTRONICA 48 – 47

(13-14; 24-32; 31-38)

Puianello: Oppo 2, Castagnetti, Moretti 6, Manzini 2, Luppi, Albertini, Dettori 17, Dzinic 2, Raiola 10, Torelli, Boiardi 9, Graffagnino. All. Giroldi.

Fiorenzuola: Patelli 8, Lekre 5, Longeri, Cremona 2, Negri ne, Sambou 4, Meschi 5, Zane 8, Nonni ne, Yamble 13, Rastelli 2. All. Russo.

Torna alla vittoria Puianello che supera, a fil di sirena, Fiorenzuola.

Il confronto ha avuto ritmi abbastanza bassi e così Puianello è caduta nella trappola delle ospiti che, pian piano, hanno preso il largo. Nella ripresa, la partita diventa ancora più in salita per le gialloblu dopo la doppia espulsione di Dzinic e Lekre ad inizio terzo quarto. Si arriva così al rettilineo finale con Fiorenzuola sempre avanti nel punteggio. Qui salgono in cattedra le due ex dell’incontro: Paola Raiola, MVP del match con una doppia doppia, svolta la contesa riportando sotto Puianello, mentre la top-scorer della partita, Angela Dettori, insacca la bomba della vittoria a 3£ dalla fine, su assist di Manzini. Una vittoria che suona come un toccasana per Puianello che resta al terzo posto, in piena corsa per la qualificazione diretta alla fasi nazionali.

WAMGROUP – HAPPY BASKET 87 – 48

(19-9; 52-18; 66-33)

Cavezzo: Siligardi 5, Denti 14, Zanoli 13, Cariani 16, Kolar 9, Marchetti 9, Maini ne, Andreotti 4, Costi 10, Calzolari 1, Bellodi, Pronkina 6. All. Piatti.

HB Rimini: Novelli 2, Mecozzi, Pratelli 2, Duca E. 2, Pignieri 18, Duca N. 15, Renzi, Borsetti, Capucci, Tiraferri 1, Puliti ne, Mongiusti 8. All. Maghelli.

Tutto facile per Cavezzo che, in virtù della sconfitta della Magika, è la nuova solitaria capolista.

Il coach ospite Maghelli sceglie un quintetto composto da Novelli, Capucci, Pignieri, Eleonora e Noemi Duca. Cavezzo parte subito forte con un canestro ed una tripla; i primi punti della Ren-Auto li segna Capucci con un 2/2 dalla lunetta. Fino al 7-4, il primo quarto rimane in equilibrio, poi le emiliane cominciano a segnare a raffica dalla lunga distanza e con un parziale di 8-0, allungano fino al 15-4. La Ren-Auto in attacco non è precisa, perde troppi palloni e anche quando costruisce bene e sbaglia tanto. Cavezzo, al contrario, dimostra di valere il primo posto e sbaglia pochissimo: 19-5. Due canestri consecutivi di Noemi Duca permettono alle rosanero di accorciare e di chiudere il quarto sul 19-9. L’ennesima tripla di Cavezzo apre la seconda frazione. Le padroni di casa passano a zona e pressano dalla rimessa forzando parecchie palle perse, ma Noemi Duca e Pignieri provano, comunque, a tenere le romagnole in linea di galleggiamento (26-14). Purtroppo non basta, perché Cavezzo strappa ancora e con un parziale di 20-0, vola sul 46-14. Pignieri, dalla lunetta, interrompe una lunghissima secca, che però non ferma l’avanzata delle padrone di casa: Cavezzo non sbaglia praticamente mai e chiude il primo tempo (e di fatto il match) avanti di 34 lunghezze sul 52-18. La Ren-Auto rientra in campo nel secondo tempo con l’obbligo morale di onorare la partita e di provare almeno ad aggiudicarsi i rimanenti parziali: missione compiuta nel terzo quarto, vinto 15-14, grazie ad una difesa più attenta e ad un attacco meno frettoloso. Nell’ultima frazione, però, Cavezzo torna a segnare da tre con continuità, ma è nuovamente Pignieri, 20 punti per lei, a ristabilire l’equilibrio parziale. Finisce 87-48.

CLASSIFICA

Cavezzo 24; Magika CSP 22; Sisters Castelfranco Emilia, Puianello 20; Scandiano 14; Happy Basket Rimini, Libertas Rosa Forlì 10; Fiorenzuola 8.

9° Giornata

GIRONE D

BASKET FINALE EMILIA – B.S.L. SAN LAZZARO RINVIATA   

Palestra COMUNALE – Viale della Rinascita FINALE EMILIA MO

MORIAN FULGOR – PARMA BASKET PROJECT 63 – 52

(14-7; 29-23; 46-34)

Fidenza: Chierici 4, Ampollini 6, Pedrelli ne, Giacchetti 14, Kalef 4, Parizzi ne, Dia 1, Fornasari ne, Ghezzi 16, Zambelli 3, Podestà 11, Labo 4. All. Antonicelli.

PBP: Caruana 6, Turicci 5, Barsotti 6, Nibbi 4, Piazza 2, Susca 4, Stefanini 8, Tagliavini 3, Errera ne, Soncini, Musiari 10, Cavazzuti 4. All. Scanzani.

MAGIK ROSA – FSE PROGETTI 52 – 41

(12-7; 24-25; 40-32)

Magik Parma: Anfossi 6, Petrilli 10, Lucca 14, Triani Mab, 3, Minari 10, Luciano 2, Di Giorgio, Farina 5, Petrocchi Barini, Montanari 2, Triani Mai. ne, Gabbi ne. All. Olivieri.

Cesena: Gori 6, Battistini 2, Lozzino, Koral 14, Currà 4, Semprini 5, Pantani 8, Girelli, Clementi, Sampieri 2, Sabbatani, Bertozzi ne. All. Lisoni.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 12; Bsl San Lazzaro* 10; Finale Emilia*, Valtarese*, Fulgor Fidenza, Magik Rosa PR 6; Parma Basket Project* 4.

Promozione, ultimi 40′, parte la volata: Peperoncino, Ima e Welcome ok!

PROMOZIONE

22° Giornata

GIRONE A

POLISPORTIVA BIBBIANESE – CUS PARMA 60 – 55

(13-18; 31-31; 44-46)

Bibbiano: Cornali, Derraa 30, Rappoccio, Piccinocchi 9, D’Amore 5, Ceci 9, Giglioli 4, Bedenghi, Domenichini 3, Valentini ne, Incerti ne. All. Menozzi.

Cus Parma: Mancini 2, Spiridon 9, Pattini 2, Parizzi F .11, Dimonte 4, Basso 3, Bondani 2, Agricola 6, Romanelli 6, Alberti 3, Di Brino 4, Maggiali 3. All. Cocconi.

S.ILARIO BASKETVOLLEY – SAMPOLESE BK 72 – 65

S.Ilario d’Enza: Pighini 16, Cattini, Guasti M. 2, Guasti T. 4, Melotti 15, Pergetti 11, Corrias 5, Barshchevskyy 5, Sessie 6, Fava 8. All. Donelli.

San Polo d’Enza: Violi 17, Tondo 15, Panizzi, Guatteri, Bigliardi, Margini 2, Simonazzi 8, Fontanesi 7, Vezzali 5, Campani 4, Fiori 4, Micucci 3. All. Violi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PLANET BASKET 70 – 60

TSA PIACENZA – AZZALI DUCALE MAGIK PARMA 66 – 56

ARTARREDO – GUNA 77 – 65

(22-17; 41-34; 52-51)

Borgo Val di Taro: Girgenti, Angella 27, Ruggeri 4, Giraud 30, Foschi ,  Gonzato A. 5, Marchini 4, Beccarelli 3, Bosi 1, Bozzia, Vulpe 3. All. Picelli.

Oglio Po: Lombardi, Donzelli 16, Toninelli , Gagliardi 12, Mori 2, Bini 15, Lombardi, Percalli, Decò 8, Antiwi 10, Ravasi 2. All. Baraldi.

Termina la prima fase del campionato ed un pubblico delle grandi occasioni trascina i ragazzi di coach Picelli alla prima vittoria casalinga. Gara intensa ed avvincente dall’inizio alla fine. L’Artarredo scende in campo determinata a voler regalare ai tifosi una buona prestazione e da subito Angella e Giraud spingono e strapazzano la retina degli uomini di Baraldi che, con Donzelli e Antiwi, cercano di restare agganciati ai padroni di casa, ma la difesa regge bene con Vulpe e Foschi. 22 a 17 il primo quarto per i valtaresi. Secondo periodo, ci prova Bini a ricucire lo svantaggio, ma Ruggeri e Gonzato non ci stanno e Beccarelli, con la sua esperienza, porta i compagni al riposo lungo sul punteggio di 36 a 34 prima, purtroppo, di dover uscire per infortunio. Al ritorno dagli spogliatoi sembrano affiorare i fantasmi di innumerevoli gare precedenti, i ragazzi di Picelli si disuniscono e gli ospiti si fanno sotto e passano in vantaggio con Garibaldi, ma Giraud con due tiri dalla lunga distanza, riacciuffa il pari e Bosi, con un libero, tiene avanti l’Artarredo di un punto alla fine del terzo periodo chiudendolo sul 52 a 51. Avvincente l’ultimo quarto, trascinati da un pubblico scatenato, Marchini, Angella e Giraud decidono di chiudere la gara e conquistano, finalmente, la prima vittoria casalinga, che si spera dia morale per la fase dei play out.

HERON BASKET – PALLACANESTRO FULGORATI 57 – 61

(24-14; 32-42; 45-52)

Bagnolo: Grisendi 11, Truzzi, Gobbo, Martinelli 5, Sgarbi C., Monti 5, Soncini 6, Pezzi 14, Beltrami 11, Frigieri, Camellini 5. All. Bartoli.

CLASSIFICA

Piacenza 40; Fulgorati Fidenza 38; Cus Parma 32; Sampolese, Castellana Castelsangiovanni 26; Ducale Parma 22; Heron Bagnolo, S.Ilario d’Enza,
Bibbianese 20; Oglio Po 8; Planet Parma, Valtarese Borgo Val di Taro 6.

GIRONE B

L.G. COMPETITION – G.S. ARBOR BASKET 84 – 61

U.S.D. GELSO – PALLACANESTRO REGGIOLO 83 – 85 dts

(18-23; 43-35; 57-59; 72-72)

Gelso Reggio: Francia 2, Tasselli 15, Costanzo 23, Arthur 13, Vaiani 6, Bottazzi 10, Pedrazzi 5, Fontanili 9, Biggi. All. Bartolini.

Reggiolo: Galeotti, Bertacchi, Boschini, Barilli 20, Biello 21, Ciavolella 16, Setti, Benatti 2, Baldo 6, Pasini 14, Rossi 3, Mattioli 3. All. Bosi.

U.S. SATURNO – RADIO BRUNO CAMPAGNOLA 49 – 55

(19-10; 34-23; 41-38)

Guastalla: Bigi 2, Baracchi 16, Ruina 4, Sogni 6, Ponzi 1, Vallini 4, Bagni 3, Martelli 3, Berni, Folloni, Parmiggiani 2, Pavesi 8. All. Santini.

Campagnola: Sanfelici ne, Gasparini 9, Torreggiani 3, Luca Rustichelli 12, Soccetti 8, Fregni, Carnevali, Ligabue 2, Saguatti 3, Tulumello 14, Sacchi 2, Beltrami 2. All. Carpi.

In un match importante per definire la griglia finale del girone, Campagnola passa a Guastalla.

Saturno approccia il match con molta più decisione e determinazione degli ospiti, che litigano spesso con il canestro, soprattutto dall’arco. E’ lesta Guastalla ad approfittarne ed a ripartire, concretizzando la maggior parte delle occasioni che le si presentano. Il punteggio al termine dei primi 10’ si attesta sul +9 per i padroni di casa. Nella seconda frazione, prosegue l’inerzia dei primi 10’ e Guastalla va all’intervallo lungo sul +11. Al rientro in campo la Radio Bruno cambia completamente modo di giocare, si fa sentire sotto le plance con Tulumello e Soccetti, recuperando gran parte del divario dei primi 20’, fissando il punteggio al 30’ sul -3 per Saturno (41-38). Guastalla fatica ad imporsi come nel primo tempo e Campagnola prosegue a farsi sentire con i propri lunghi. A 2’ dal termine, gli ospiti si portano a condurre il match ed i fallo sistematici su Luca Rustichelli prima e Tulumello poi, non fruttano ai padroni di casa la rimonta, consegnando così la gara alla Radio Bruno per 55-49. La concomitante sconfitta di Gualtieri a Reggio, consegna così a Campagnola il sesto posto in classifica e l’accoppiamento agli ottavi di finale contro il CUS Parma.

BASKET JOLLY – AQUILE PALL. GUALTIERI 78 – 51

POL. IWONS – PALL. CORREGGIO 53 – 52

GAZZE CANOSSA – UNIONE SPORTIVA AQUILA 57 – 62

RECUPERO

AQUILE PALL. – UNIONE SPORTIVA AQUILA 56 – 82

(14-30; 24-41; 34-62)

Gualtieri: Lamponi 5, Brugnano 9, Artoni, Rossato 12, Simonazzi 12, Kushi, Bellagamba, Volpicelli 8, Benazzi 8, Mbengue, Lamura 2. All. Simeone.

Luzzara: Magnanini 8, Vezzani 7, Capuozzo 2, Altomani 2, Pellegrini L. 10, Corradini ne, Bertolini 16, Pasini 15, Carpi 10, Terzi 10, Caramaschi 2. All. Iori.

CLASSIFICA

Reggiolo 42; Jolly Reggio 36; LG Competition Castelnovo Monti 34; Aquila Luzzara 30; Gazze Canossa 24; Campagnola, Aquile Gualtieri 22; Saturno Guastalla 20; Correggio 16; Gelso Reggio 10; Arbor Reggio, Iwons Albinea 4.

GIRONE C

DIABLOS BASKET – MP RESTAURI 57 – 60

(19-12; 28-32; 44-41)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 11, Belosi 11, Achilli 6, Mascagna 4, Alvisi 4, Muzzi, Segata 4, Aragona ne, Pellacani 4, Almeoni 8, Verdoliva ne, Bianconi 5. All. Cevenini.

Castelfranco: Venturi 14, Gobbi 7, Violi 12, Grassi R. 3, Franchini 2, Cavani 2, Parisini, Sciarabba 4, Zucchini 10, Kalfus 4, Terra 2. All. Bignotti.

Pronostico rispettato in una gara che, però, aveva poco sapore, dal momento che entrambe le compagini conoscevano, prima della palla a due, la loro posizione nella griglia dei play off.

L’avvio è tutto Diablos, con un 10-0 ispirato da Almeoni. Reazione Sasso e 12-8 a metà tempo, ma il finale di periodo è ancora bolognese per il 19-12. Il secondo quarto è il migliore del Sasso, che prima pareggia, poi mette la testa avanti grazie anche alle penetrazioni di Venturi. Si va al riposo sul 28-32. Anche nel successivo periodo il Sasso sembra sul pezzo, ma un sanguinoso 2/8 ai liberi porta i ragazzi di Bignotti appena sul +6 (30-36), prima di un super break Diablos di 14-1 che pare ribaltare tutto. Castelfranco ci mette una pezza e chiude il quarto “solo” sul -3 (44-41). L’altalena nel punteggio continua: Diablos torna a +6 sul 51-45, ma qui emerge la maggior esperienza degli ospiti che stringono in difesa e aggrappati a un capitan Violi immenso (doppia doppia con 27 di valutazione), trovano le giocate decisive per portar a casa i due punti.

CARPINE BASKET 2015 – CUS MO.RE 58 – 76

(19-26; 30-44; 41-56)

Carpine: Gasparini 13, Cavallotti 2, Bernini ne, Fricatel 11, Fofie 14, Marino ne, Marra 3, Barbieri ne, Mazzini 10, Guagliumi 5, Muzzioli, Guandalini ne. All. Notari.

Cus Mo.Re.: Botti 5, Petrella 9, Ferrari 14, Alessandrini 14, Fratelli 6, Kashin, Fraccaroli, Villani 14, Sassi 2, Carretti 10, Compostella 2. All. Bertani.

PALL. TEAM MEDOLLA – S.P. SPILAMBERTO 58 – 74

(10-22; 29-38; 46-57)

Medolla: Adjeh, Galeotti 7, Salerno 12, Ziosi, Bernardi 8, Ferraretto, Luppi 4, Manfredini 6, Barbieri 18, Bergamini 3. All. Giliberti.

Spilamberto: Colombini 7, Franchi 18, Chini, De Martini 12, Trenti 11, Degliangeli, Neri 3, Paladini 13, Pantaleo 6, Di Nuzzo, Caltabiano 4. All. Espa.

E sarà 4° posto, massimo obiettivo possibile e raggiunto per il team guidato dai Coach Espa-De Masi dopo le ultime tragiche settimane (persi per strada, dopo la splendida partita con il Cus, 3/5 del quintetto, ovvero Badiali, Smerieri e Ganugi, oltre a Barbieri che si aggiungevano a Prandini e Gavaini già out). Ambizioso obiettivo se scritto ad inizio anno per la neopromossa biancoverde, un peccato vedendo la crescita avuta soprattutto dal gruppo dei 2002 (Neri, Colombini e Trenti, ma prima degli infortuni anche da Smerieri, Prandini e Gavaini) che andavano a rafforzare la coesione di quel gruppo senior che Vignola ben conosce per le tante gioie date in passato. Dopo l’ottima partita di Medolla (sugli scudi proprio i 3 2002 presenti, partiti tutti in quintetto e con circa 25-30 minuti in campo, ben coadiuvati in attacco da Franchi, Paladini e Demartini con l’ottima conferma di Pantaleo nel ruolo, nuovo per lui, di playmaker) ora testa a Galliera, ottima squadra nel bolognese quinta nel girone D, con un Ganugi e Barbieri in più nel motore (e magari anche Smerieri, comunque vicino al rientro).

PEPERONCINO LIBERTAS BK – UNIONE SPORTIVA ZOLA 54 – 62

MASSACRAMENTO KINGS – NAZARENO BASKET 71 – 63

(15-11; 35-22; 53-40)

Carpi: Ferrari, Righi 9, Beltrami M. 19, Bertollo 3, Beltrami P. 5, Sabbadini, Lugli L. 5, Canevazzi 7, Prampolini 4, Bonfiglioli 6, Termanini, Lugli R. 5. All. Barberis.

Indolore e senza conseguenze dirette sulla classifica: perdere l’ultima stagionale non ha portato grandi rimpianti al Nazareno che, dopo le sconfitte di Carpine e Medolla di venerdì scorso, aveva già di diritto cristallizzato l’ottavo posto in graduatoria, staccando quindi un posto ai play-off contro la prima del girone D.

Nell’epilogo di martedì sera, Carpi e Massacramento (26) si sono scontrati a viso aperto, ma senza particolari velleità, risparmiando energie e infortunati per la post-season: padroni di casa sempre davanti, con gli ospiti troppo frettolosi nella prima parte di gara, ma piuttosto determinati nelle retrovie, dove, nonostante le ampie rotazioni, fioccano le rubate e le ripartenze, finalizzate con altalenanti risultati. La ripresa rimane sulla falsariga della prima metà, con le squadre che attaccano con continuità e svuotando le panchine, accorciano il divario fino al 71-63 finale, con Mauro Beltrami miglior realizzatore di serata con 19 punti.

PALL. FORTITUDO – MAGIC 71 – 63

(20-26; 31-35; 54-50)

Crevalcore: Cremonini 22, Acciarri 12, Govoni 12, Terzi 10, Guido 6, Bonazzi 5, Bergami 2, Pederzini 2, Guarnieri, Pedretti. All. Lelli.

Scandiano: Gabrielli 16, Maioli 18, Caleffi 5, Fedeli 4, Cattelani 2, Lorenzi, Rossi 2, Bartoli 11, Fiore 5. All. Stefani.

RECUPERO

PEPERONCINO – MP RESTAURI 61 – 57  

(21-13; 37-22; 46-38)

Mascarino: Balducci 2, Brochetto D. 3, Solmi 10, Giunchedi 12, Cristofori 12, Guidetti, Giovannini, Perrotta 2, Nannetti A., Stojkov 13, Dal Fiume, Vinci 7. All. Brochetto L.

Castelfranco: Venturi 7, Poluzzi 3, Gobbi 2, Violi 8, Grassi, Franchini 3, Cavani 11, Parisini ne, Zucchini 15, Kalfus 8, Terra. All. Bignotti.

Si ferma contro la capolista la striscia di successi della Mp Restauri. Nel recupero della quinta di ritorno, il Peperoncino sigilla, davanti al proprio bollente pubblico, il primo posto nel girone, al termine di una partita condotta dalla palla a due al 40’.
Il Sasso parte male e si trova subito sotto 10-2; l’energia dei locali è nettamente superiore, Cristofori e Stojkov bucano la difesa neroarancio e scavano un solco netto, complici anche i tanti, troppi liberi sbagliati dai ragazzi di Bignotti. Il +15 dell’intervallo è la traduzione pratica di quanto visto in campo. Nella ripresa, il Sasso reagisce bene e rimonta punto su punto, dimezzando il gap nel 3° quarto e trovando il -3 sul 46-43 in avvio di ultima frazione. La partita si sporca ulteriormente, i contatti si sprecano e le percentuali si abbassano. Peperoncino è più precisa nei momenti clou e lentamente riallarga il divario con Giunchedi, che segna qui 7 dei propri 12 di serata. A poco più di un minuto dal gong, Mascarino è sul +9 (60-51), ma Zucchini e Poluzzi rianimano Castelfranco per il -3, a -10”. L’ 1/2 dalla lunetta di Vinci, chiude, di fatto, ogni discorso.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 36; Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco 32; S.P. Spilamberto 30; U.S. Zola Predosa 28; Massacramento Kings MSP 26; Diablos Sant’Agata Bolognese 18; Nazareno Carpi 16; Carpine, P.T. Medolla 14; Fortitudo Crevalcore 12; Magic Scandiano 6.

GIRONE D

GALLO BASKET – P.G.S. CORTICELLA 85 – 72

(19-28; 36-48; 61-58)

Gallo: Corbucci 13, Govoni 2, Magni 5, Gozza 4, Ramponi N. 9, Calzolari, Mandini 18, Fortini 5, Gardenale 13, Gaiba ne, Ramponi P. 2, Amal 14. All. Mennitti.

PGS Corticella: Albazzi F. 3, Bernardinello 20, Varignana, Simoni 7, Tonelli 9, Polmonari ne, Dall’Olio 2, Fiorentini 16, Candini 6, Puzzo, Ardizzoni 9, Albazzi G. ne. All. Totta.    

LOVERS – BNBA ROUTE64 76 – 60

(15-10; 41-35; 60-50)

Galliera: Gnan 20, Benassi Bocciolini 18, Frascaroli 14, Iannicelli 7, Cerciello 6, Bernardini 5, Bonfiglioli 4, Caiazza 2, Orsini, Borsari ne, Brintazzoli ne. All. Atti.

Baricella: Legnani 13, Minozzi G. 9, Frazzoni 8, Giordani 7, Pedrielli 6, Ricci 6, Poli 6, Mantovani 3, Sitta 2, Tradii, De Biase ne, Tanchella ne. All. Minozzi M.

NAVILE BASKET – VIS 2008 82 – 68

(29-22; 51-36; 68-55)

Navile: Fioravanti 13, Maccaferri 4, Behzadi 6, Billi 14, D’Andola 12, Fenderico 2, Santinelli, Bardasi 16, Sgherri 15. All. Corticelli.

Vis Ferrara: Farinella 2, Mangano 10, De Pisi 21, Baseggio 8, Marianti, Maietti 1, Cervati 13, Gilli 13. All. Bonora.

BASKET VILLAGE – S. VANINI 59 – 48

(14-9; 34-21; 44-37)

Granarolo: Misciali 3, Bertusi 6, Ferri 6, Guastaroba 6, Tonelli 7, Calanchi 10, Mongardi 7, Carati ne, Martinelli 4, Banzi 3, Melillo 7. All. Cavicchioli.

Horizon Trebbo: Mele 5, Turrini, Pucci 5, Calderon Castrat 4, Muscò F ne, Guidi, Varotto R 7, Ferrulli 17, Cola, Varotto M 3, Grippo 5, Franciosi 2. All. Muscò G.

PGS IMA – POL. DIL. FARO 67 – 48

(22-15; 42-27; 49-39)

Pgs Ima: Masetti 13, Cocchi 11, Lugli 10, Asciano 9, Torriglia 7, Tosiani 6, Baldazzi 5, Baccilieri 4, Amoni 2, Montedoro, Grandi. All. Salvarezza.

Argenta: Alberti 3, Mambelli 4, Fuschini, Macchia 1, Nicoletti 11, Dalpozzo 5, Bonora 3, Stabellini 2, Porcellini 4, Bianchi 3, Mortara 6, Mottaran 6. All. Carnaroli.

SPARTANS BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 97 – 69

(28-25; 54-45; 84-48)

Spartans Ferrara: Vaianella 18, Leprotti 13, Marabini 12, Lever 11, Baraldi 10, Cavallini 10, Alassio 9, Terzi 9, Comitini 5, Ricci, Dell’Uomo. All. Ciliberti.

CMA: Piazzi 13, Chirco 17, Pelizzari, Rosati 14, Siena ne, Filippini 8, Arletti, Caffagna 4, Pecoraro 4, Barone 8, Youbi 1. All. Orefice.

RECUPERI

NAVILE BASKET – GALLO BASKET 79 – 70

PGS IMA – GALLIERA LOVERS 58 – 48

CLASSIFICA

Pgs Ima 40; Basket Village Granarolo 36; Bianconeriba Baricella 34; Navile BO 26; Galliera Lovers, Spartans Ferrara 22; Horizon Trebbo, CMB Arcoveggio BO 18; Gallo, Faro Argenta 14; PGS Corticella BO 12; Vis 2008 FE 8.

GIRONE E

S. MAMOLO BASKET – CSI SASSO 56 – 63       

San Mamolo: Martinotti 4, Quadri S. 4, Fincato, Gebrehiwot 11, Cassani 8, Baldi 10, Bianco, Simone 5, Marinovic 2, Somacher 12, Gresta. All. Baldi.

Sasso Marconi: Tinelli 17, Ramazzotti 4, Corni 8, Berti 11, Cacciari 2, Bollini 8, Dal Pian 2, Kalchev 2, Monciatti, Benassi, Siro 6, Di Furia 5. All. Bulgarelli.

BASKET 95 IMOLA – PGS BELLARIA 84 – 79

(22-26; 44-43; 65-62)

B’95 Imola: Calamelli 5, Mezzini, Campomori 4, Sermenghi, Grandolfi ne, Zanoni 17, Dirella 28, Furio 15, Mondini 13, Irti 2. All. Castelli.

PGS Bellaria: Fabbri 11,Gianfagna 2, Ottani 13, Scarenzi 15, Capancioni 8, Aleotti, Monzali, Neviani 20, Nobis ne, Zonarelli 10. All. Bertuzzi

ARTBO BY PALL. PIANORO – 40068 PIZZA&MORE 69 – 84

POL. VIRTUS CASTENASO – HORNETS BASKET 76 – 61

(21-22; 37-35; 50-49)

Castenaso: Aspergo 8, Fiolo 6, Pazzaglia 2, Vacchi 17, Fontana, Benetti 13, Blaffard, Bedosti 16, La Cascia 2, Pierini 12, Nicolai. All. Pizzi.

Hornets: Canovi 7, De Leo 2, Giacometti 2, Cruzat 10, Mazzola 3, Sirri 6, Gadani 3, Cataldo 5, Orlando 3, Fiacchi 1, Tubertini 4, Maldini 15. All. Bonacorsi.

P.G.S. WELCOME – TATANKA BALONCESTO 82 – 73

(17-16; 43-41; 67-53)

Pgs Welcome: Pasquali M. 19, Pasquali N. 17, Caprara 14, Sovrani 8, Sanguettoli F. 8, Lamborghini L. 6, Melchiorre 6, Giuliani 2, Schmitz 2, Govoni, Lamborghini A. All. Pace.

Tatanka Imola: Costantino 14, La Ferla 14, Dall’Osso 10, Ciampone 9, Selva 8, Spoglianti 8, Marrobio 6, Righini 4, Franceschelli.

PARTY & SPORT – MEDICINA BASKET 2007 80 – 85 dts

(11-12; 27-29; 51-53; 68-68)

P&S Ozzano: Sarti, Carelli Mat. 12, Laforgia 4, Margelli 4, Cernera 8, Avallone 24, Carelli Mar., Zerbini 2, Pagani 6, Passatempi 3, Cesanelli 2, Landi 15. All. Bandini.

Medicina: Bacci 17, Lenzarini 16, Ventura, Barba 7, Vignudelli 9, Magli 8, Ugulini 10, Righi 6, Martelli 12. All. Pasquali.

RECUPERO

MEDICINA BK 2007 – TATANKA BALONCESTO 76 – 61

(10-16; 37-27; 57-43)

Medicina: Stellino 5, Bacci 6, Ventura 6, Barba 5, Vignudelli 15, Magli, Ugulini 6, Castellari 15, Righi 9, Martelli 9. All. Pasquali.

CLASSIFICA

PGS Welcome 36; Sapory San Lazzaro 34; Hornets BO, Medicina 2007 32; Virtus Castenaso 28; San Mamolo BO 26; PGS Bellaria BO 20; Pianoro 18; Party&Sport Ozzano, Csi Sasso Marconi 12; Basket’95 Imola 8; Tatanka Baloncesto Imola 6.

GIRONE F

SPORTING CLUB CATTOLICA – SAN PATRIGNANO 80 – 50

TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 74 – 65

(19-17; 32-32; 50-54)

Tigers Forlì: Brunetti J. 16, Grossi 5, Petrini 15, Lotti 20, Brunetti N. 10, Mariani 8, Paganelli, Poggi, Cavina, Gavelli. All. Lapenta.

Morciano: Casadei Massari 7, Casadei 12, Bacchini 8, Tagliaferri 10, Zavatta 12, Maioli 10, Ortenzi 3, Bologna 3, Di Sciullo. All. Chiadini.

LUSA BASKET – SANTARCANGIOLESE BASKET 104 – 30

(31-10; 56-16; 86-23)

Massa Lombarda: Ugulini 16, Spinosa 10, Lanzillotti 1, Pietrini 22, Dalla Malva 11, Asioli 11, Orlando 15, Delvecchio 4, Rivola 6, Brignani 4, Errani 2, Berardi 2. All. Solaroli.

Santarcangelo: Ceccarelli 9, Serafini 2, Caverzan 15, Caccioppoli, Gueye, Azarenko, Rossi 4. All. Bezzi.

SG TIBERIUS – QUADRO PIANO 65 – 79

(24-23; 36-44; 52-65)

Basket 2000 Rimini San Marino: Del Fabbro 14, Neri 2, Magnani 4, Benzi 2, Tamburini ne, Ferrini 9, Fabbri 10, Baldassarri, Accardo 3, Stabile, Guziur 21, Andreani. All. Brienza.

Faenza: Santini 23, Boero 13, Silimbani 12, Troni 9, Melandri 9, Castellari 5, Fabbri 4, Bulzacca, Marziali ne, Santo ne. All. Vespignani.

BELLARIA BASKET – AICS JUNIOR BASKET 77 – 76

(11-16; 32-36; 55-49)

Bellaria: Semprini, Maggioli, Polanco, Lumini 8, Vernocchi, Giorgetti 1, Ricciotti L. 16, Paganelli 4, Tassinari 15, Foiera 19, Bussi, Donati 14. All. Ricciotti D.

Aics Forlì: Gori 8, Scozzoli, Scozzese 25, Ricci 6, Sansoni 6, Gigliotti, Corzani 10, Gardini 3, Martinelli 10, Ghetti 3, Barzanti 5, Siboni. All. Benzoni.

LIBERTAS GREEN BK – SUNRISE BASKET 58 – 68

(8-11; 18-29; 27-43)

Libertas Forlì: Menghini, Gasperini 4, Biondi 6, Servadei 8, Adamo 11, Matteucci ne, Vittori 2, Perugini 6, Visani 2, Marzolini, Quercioli 4, Godoli 15. All. Lazzarini.

Sunrise Rimini: Panzeri 16, Amadori 14, Carigi 13, Monti 11, Bronzetti 6, Corsini 5, Forcellini 3, Genovino. All. Botteghi.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 42; Faenza Basket Project 38; Tigers 2014 Forlì 36; Basket 2000 San Marino/Rimini 28; Sunrise Rimini, Libertas Green Forlì 22; Eagles Morciano 20; S.C. Cattolica 18; Aics Forlì 16; San Patrignano 10; Santarcangiolese, Bellaria 6.

Serie B, Ozzano vola, Piacenza risponde

SERIE B

24° Giornata

SINERMATIC – RISTOPRO 87 – 79

(25-25; 44-47; 68-59)

Ozzano: Carpani 6, Klyuchnyk 15, Felici, Barattini 10, Chiappelli 21, Buscaroli ne, Lasagni, Balducci 19, Galletti ne, Folli 7, Salsini ne, Bonfiglio 9. All. Loperfido.

Fabriano: Gulini 1, Azzano 9, Papa 27, Centanni 21, Stanic 11, Petracca 8, Gianoli, Onesta ne, Verri ne, Fall 2. All. Aniello.

Un sabato sera da ricordare e da incorniciare per i New Flying Balls che, con un’eccellente prestazione e davanti ad un folto pubblico, mandano al tappeto la corazzata Fabriano (rimaneggiata per l’assenza di Verri) per 87 a 79, conquistando la terza vittoria consecutiva che vale, seppur solo per una serata, un sogno chiamato quarto posto.

Primo quarto divertente ed equilibrato, con le due squadre che si affrontano a viso aperto fin dalla palla a due. Il giovane Balducci è il più ispirato fra i padroni di casa, mentre fra gli ospiti arrivano importanti pregevoli conclusioni da fuori, soprattutto dal duo Centanni-Petracca. Dopo sei minuti di equilibrio puro (18-16 Flying), il primo colpo di reni lo dà la formazione di coach Loperfido, che con Klyuchnyk e Folli, trova il +7 a 120 secondi dalla prima sirena. Fabriano si fa trovare pronta e fra qualche tiri libero ed una bomba di Papa, impatta a quota 25 al primo riposo. Nella seconda frazione, dopo il 4-0 firmato Chiappelli-Carpani, arriva un break ospite di 0-9 che spinge la formazione ospite avanti di 5 (29-34). Ancora Chiappelli e Barattini provano a mantenere Ozzano in scia, ma la Ristopro tira con percentuali irreali dall’arco dei 6,75 (oltre il 65% all’intervallo lungo) e ha un incontenibile Francesco Papa (19 punti in 20′). Al minuto 18 è massimo vantaggio Fabriano, con la Sinermatic che riesce a restare aggrappata agli avversari grazie ad un gioco da quattro punti firmato Balducci, per il 44-47 alla pausa. Nel terzo quarto torna a regnare l’equilibrio e fra le due squadre in campo ci sono diversi botta e risposta. I canestri di Klyuchnyk e una bomba firmata da Capitan Folli, permettono il sorpasso di Ozzano (58-56 al 24’), ma dall’altra parte, Centanni e Papa continuano a incrementare il proprio bottino e tenere il match in parità (59-59 al 27’). Negli ultimi giri di lancette della frazione è Simone Bonfiglio a infiammare il pubblico di casa, prima con una tripla, poi con un gioco da quattro punti che fa volare la Sinermatic sul +9 all’ultimo mini break (68-59). In apertura dell’ultimo quarto, Folli spinge Ozzano sul +11 (70-59); Fabriano è con le spalle al muro, ma da gran squadra che è, arriva l’immediata reazione: Azzano-Stanic-Petracca ed in meno di tre minuti Fabriano è di nuovo lì, 72-71 per i biancorossi, per un finale che si preannuncia al cardiopalma. Un 5-0 firmato Klyuchnyk vale ossigeno per coach Loperfido, ma dopo la replica firmata Centanni, ecco una grande tripla di Chiappelli, che manda in visibilio il pubblico di casa (79-73 a 5′ dalla fine). Stanic non molla mai e dai 6,75 timbra il -3; Klyuchnyk è preciso dalla lunetta, così come Azzano dall’altra parte, mentre Stanic fa 1/2. A 1’30” dalla fine, la Sinermatic è avanti 81-79. Ancora Chiappelli, in area, trova un canestro di importanza capitale. Stanic fallisce dall’altra parte e Ozzano, nel nuovo possesso a disposizione, pesca il +6 firmato ancora una volta Chiappelli (85-79). Papa fallisce il tiro che permetterebbe alla Ristopro di rientrare, ancora Chiappelli fa 2/2 dalla lunetta per il +8. Fabriano decide negli ultimi secondi di giocare con il cronometro e salvare la differenza canestri. Finisce 87-79 per la Sinermatic, applaudita dal numeroso pubblico di fede ozzanese.

VIRTUS SPES VIS PALL – CAMPETTO 70 – 85

(21-29; 31-39; 48-58)

Virtus Imola: Magagnoli 14 (1/2, 3/5), Mladenov 13 (3/6, 2/7), Vigori 13 (6/11, 0/2), Aglio 10 (2/4, 2/3), Galassi 5 (1/4, 1/5), Tommasini 5 (1/3, 1/2), Morara 5 (1/1, 1/3), Soliani 3 (0/1, 1/3), Carta 2 (1/3, 0/3), Arcangeli ne, Alberti ne. All. Regazzi.

Ancona: Carnovali 19 (1/2, 5/15), Ambrosin 18 (3/4, 4/6), Ciribeni 13 (2/6, 2/4), Bedin 12 (3/4, 0/1), Piccionne 8 (1/1, 2/2), Panzini 6 (0/2, 2/4), Guerra 5 (1/3, 1/2), Giombini 4 (2/2, 0/1), Reggiani (0/2, 0/2), Petrilli ne, Czoska ne. All. Coen.

ALBERTI E SANTI – PALL. SENIGALLIA 83 – 88 dts

(22-22; 40-41; 58-64; 72-72)

Fiorenzuola: Pederzini, Giorgi 5, Preti 28, Ricci 14, Magrini 11, Casagrande 12, Re 3, Devic ne, Caverni 7, Bettiolo ne, Giacchè 3. All. Lottici.

Senigallia: Pozzetti 3, Musci 8, Lemmi 7, Giannini 3, Giacomini 37, Gnecchi 10, Cerruti, Casabianca ne, Arceci ne, Ciacci ne, Neri 13, Valle 7. All. Filippetti.

HALLEY INFORM. MATELICA – REAL SEBASTIANI RIETI 65 – 72

BASKET JESI ACADEMY – ANDREA COSTA IMOLA 74 – 70

(21-17; 35-34; 53-51)

Jesi: Merletto 16 (3/5, 3/8), Calabrese 14 (4/5, 1/2), Marulli 10 (1/6, 2/6), Cicconi Massi 10 (3/4, 1/1), Valentini 9 (2/2, 1/3), Ferraro 7 (2/4, 1/6), Filippini 4 (2/5, 0/1), Varaschin 4 (1/7), Vita ne, Moretti ne,  Konteh ne, Giulietti ne. All. Ghizzinardi.

A. Costa Imola: Restelli 23 (5/8, 2/3), Cusenza 12 (3/6, 1/2), Ranuzzi 10 (4/9, 0/2), Montanari 9 (2/4, 1/3), Trentin 9 (1/7, 0/1), Marangoni 5 (1/1, 1/1), Tognacci 2 (1/4, 0/2), Fazzi (0/2, 0/1), Spagnoli ne, Roli ne, Barbieri ne. All. Grandi.

BAKERY – LE GAMBERI FOODS 78 – 63

(18-20; 41-33; 60-52)

Piacenza: Angelucci 4, Venuto 5, Berra 15, Kursunov 13, Passoni 13, Coltro 5, Cecchetti 13, Barone, Balestra, Molinari, Basso 8, El Agbani 2. All. Del Re.

Cervia: Lombardo 22, Hidalgo 10, Lovisotto 4, Poggi, Rossi 8, Tamani 2, Brighi 1, Bracci 4, Sebrek 9, Chiapparini 3. All. Conti.

LA PATRIE SAN MINIATO – COMPUTER GROSS EMPOLI 60 – 62

CLASSIFICA

PGVP%
Real Sebastiani Rieti422321291.3
Blacks Faenza362218481.8
Ristopro Fabriano322316769.6
Bakery Basket Piacenza282314960.9
Sinermatic Ozzano262213959.1
General Contractor Jesi262213959.1
Luciana Mosconi Ancona2623131056.5
Pall. Goldengas Senigallia2422121054.5
Pallacanestro Fiorenzuola 19722222111150.0
Virtus Imola2022101245.5
Andrea Costa Imola182291340.9
La Patrie San Miniato122361726.1
USE Computer Gross Empoli102251722.7
Halley Informatica Matelica102351821.7
Tigers Romagna4222209.1

C Gold, i Baskers sconfiggono il BB2016!

SERIE C GOLD

22° Giornata

PREVEN – FOPPIANI 72 – 90

(18-22; 30-52; 53-75)

Zola Predosa: Chiusolo 4, Cesana 17, Folli 11, Degregori 6, Errera 6, Bavieri 8, Bianchini, Penna 6, Albertini 2, Almeoni 12. All. Cavicchi.

Fidenza: Sichel 9, Ramponi 2, Fainke 11, Scattolin 5, Galli 8, Di Noia 7, Massari, Obiekwe 19, Miaschi 7, Kumer 3, Beltadze 1, Genjac 18. All. Bertozzi.

MOLIX – NETSERVICE 49 – 74

(13-12; 25-27; 37-46)

Molinella: Guazzaloca 5, Brandani, Prati, Massagrande 2, Bianchi 5, Zanetti 2, Sanna 16, Govi 7, Lanzarini 12, Baschieri, Ndaw, Cai. All. Giuliani.

S.G. Fortitudo: Battilani 8, Selvatici 2, Tosini 6, Marani 2, Serra 7, Lalanne 9, Cinti 13, Pederzoli 4, Ranieri 9, Zagnoni 4, Zinelli 5, Zedda 5. All. Mondini.

CHEMIFARMA – ALLIANZ BANK BB2016 77 – 73

(21-19; 42-38; 52-59)

Forlimpopoli: Benedetti 4, Brighi 12, Lazzari 4, Naldini 4, Agatensi ne, Rossi 8, Chiari ne, Semprini Cesari 23, Ravaioli ne, Gorini 4, Ruscelli 12, Farabegoli 6. All. Agnoletti.

Bologna Basket 2016: Mansilla 5, Ghini, Tinsley 6, Conti 19, Oyeh ne, Fontecchio 21, Kuvekalovic 11, Tripodi ne, Beretta, Graziani 11, Ben Salem. All. Lunghini.

Basta davvero poco per passare dalla depressione di Guelfo all’entusiasmo per la grande vittoria sulla seconda forza – ossia il Bologna Basket – che di fatto rilancia le ambizioni di playoff del quintetto artusiano ed affossa (forse) definitivamente quelle di promozione diretta dei felsinei. Anche contro la jella, perché se in settimana sia Brighi (recuperato in extremis) che Donati non si erano allenati, i Baskérs hanno ottenuto questa capitale affermazione senza contare nel finale sull’apporto di Rossi (ko in una penetrazione, preoccupano le condizioni del piede dolorante) e lo stesso Brighi appiedato per aver sbattuto violentemente il capo sul parquet. Nelle battute finali, così, Agnoletti deve giocarsela con diversi under in campo, ma l’energia profusa sul rettangolo sposta decisamente l’ago della bilancia verso i romagnoli: se in difesa Gorini è un mastino sul temuto Kuvekalovic ed in generale Bologna fatica molto contro l’organizzazione di Forlimpopoli e la mette poco da tre, sul fronte offensivo, Semprini è per lunghi tratti incontenibile e semina il panico.

In un primo tempo sostanzialmente in equilibrio, i Baskérs si issano sul 35-28 del 16’ e trovano in uno scatenato Ruscelli buona linfa per tener testa agli avversari, spesso in confusione sull’opposizione biancorossa. Al rientro dagli spogliatoi, l’attacco interno s’inceppa paurosamente, si contano ben sette giri di lancette senza segnare, mentre gli ospiti incassano con gli interessi (46-57 al 28’). Quando tutto pareva compromesso, ancora una volta Forlimpopoli trova entusiasmo e forza per rialzarsi: 17-5 di controparziale ed al 36’ si è sul 69-64. Nel finale due cesti di Semprini rispondono al 71-72 del solito Fontecchio, prima che il serbo di Cacak fallisca la bomba del nuovo sorpasso a -18”, poi, non trema la mano del 17enne Ruscelli che, a 2” dal termine, insacca entrambi i liberi della staffa.

E80 GROUP – C.M.P. GLOBAL BASKET 75 – 56

(23-11; 44-23; 62-37)

Castelnovo Monti: Parma Benfenati 15, Pocius 19, Sieiro Perez 14, Re 11, Magnani 4, Bravi 5, Morini, Saccone ne, Sgura ne, Biraghi 7, Ciano ne. All. Fels.

Cmp Global: Valenti 2, Presti ne, Fin, Cresti 2, Tomesani 7, Sorrentino 22, Ranocchi 4, Lanzi, Trombetti 1, Lajsz 12, Tinti 6, Minerva. All. Rota.

DUEGI – DILPLAST 86 – 60

(23-18; 46-24; 67-41)

Ferrara: Giovinazzo 1, Romondia 15, Tognon 15, Costanzelli 12, Cattani 2, Mujakovic 3, Seravalli 9, Yarbanga 7, Ciaroni, Verrigni 14, Agusto 6, Fabbri 2. All. Castaldi.

Montecchio: Belloni 15, Vecchi 6, Sinisi 3, Paulig 7, Pedrazzi 18, Paterlini ne, Riccò, Ramenghi, Vezzoli, Germani ne, Illari 9, Negri 2. All. Cavalieri.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – GUELFO BASKET 78 – 63

(16-13; 43-28; 62-43)

Castel San Pietro: Masrè 11, Costantini 14, Ferdeghini 1, Grotti 4, Salsini 11, Galantini 2, Iattoni 13, Raimondi, Greco, Biasco, Zhytaryuk 22. All. Berselli.

CastelGuelfo: Carella 7, Avoni ne, Torreggiani 2, Murati 12, Sinatra 9, Goi ne, Franchini 6, Savino 2, Mazzotti 10, Naldi 8, Santini 5, Tarozzi 2. All. Agriesti.

BMR – ANZOLA BASKET 84 – 64

(24-22; 40-37; 66-48)

Basket 2000: Costoli 2, Aguzzoli 8, Paparella, Dias 6, Longoni 10, Merlo 9, Terreni 8, Longagnani 13, Sakalas 15, Ferko, Codeluppi 10, Magni 3. All. Diacci.

Anzola: Torkar, Parmeggiani F. 13, Montanari 16, De Ruvo 13, Parmeggiani S. 2, Raimondi, Daly 12, Zanetti, Baccilieri 2, Besozzi 4, Beccafichi 2. All. Moffa.

CLASSIFICA

BASKET 2000 SCANDIANO402320319441631+313
BOLOGNA BASKET 2016362318519251720+205
FULGOR FIDENZA342317619631767+196
OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO302315817821648+134
FERRARA BASKET 20182623131016951708-13
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2422121016931588+105
ARENA MONTECCHIO2222111116801743-63
LG COMPETITION CASTELNOVO182291316131670-57
BASKERS FORLIMPOPOLI182391415741636-62
FRANCESCO FRANCIA ZOLA182391416311742-111
CMP GLOBAL BOLOGNA182291314791595-116
GUELFO CASTEL GUELFO142371616571787-130
PALL. MOLINELLA102351816401821-181
ANZOLA BASKET102251716091824-215

Serie B/F, Cavezzo&Magika, è la fuga decisiva?

SERIE B/F

9° Giornata

GIRONE C

REN AUTO – PALLACANESTRO SCANDIANO 56 – 86

(19-29; 34-42; 52-63)

Rimini: Novelli 2, Mecozzi, Madonna, Pratelli, Duca E. 7, Pignieri 14, Duca N. 13, Borsetti, Capucci 4, Tiraferri 12, Gambetti, Mongiusti 4. All. Maghelli.

Scandiano: Fedolfi 16, Pignagnoli 4, Brevini ne, Balboni 12, Marino 3, Meglioli A. 9, Bocchi 2, Teti 3, Pellacani 6, Cantore 7, Meglioli E. 24, Nalin. All. Pozzi.

Si ferma la striscia positiva delle romagnole che crollano, nell’ultimo quarto, contro Scandiano.

Coach Maghelli deve fare a meno di Benicchi e Renzi e sceglie di partire con un quintetto composto da Capucci, Pignieri, Mongiusti, Eleonora e Noemi Duca. Il primo canestro del match lo segna Scandiano, una tripla, ma Pignieri risponde subito con un bel lay-up in traffico. Le emiliane sono più reattive, mettono immediatamente un’altra tripla e un canestro in transizione, per il 2-8 che costringe coach Maghelli all’immediato time-out. Dopo la sospensione, Scandiano segna la terza tripla su altrettanti tentativi, ma ancora Pignieri risponde: 4-11. L’inizio di partita delle reggiane ha dell’incredibile: altre due triple, 5/5, e due canestri danno il massimo vantaggio alle ospiti, 6-21. Pignieri e Noemi Duca trovano due ricezioni profonde e muovono il punteggio, 10-21. La Ren-Auto reagisce e torna a -10 con le gemelle Duca sugli scudi: 13-23 a 3′ dalla prima pausa. Scandiano allora passa a difendere con una zona 2-3 allungata che le rosanero, però, bucano con un paio di canestri pesanti di Tiraferri (19-29). L’Happy Basket ha l’ultima occasione, con 9″ sul cronometro, ma il tiro non entra e il punteggio non cambia. In avvio di secondo quarto, le rosanero tornano a -7 con un libero di Pignieri e un canestro in contropiede di Noemi Duca (22-29). E’ un ottimo momento per la Ren-Auto, che chiude bene in difesa, anche perché le percentuali di Scandiano inevitabilmente si normalizzano, ed è fluida in attacco: ancora Tiraferri segna la tripla del -3, 27-30. La partita sembra completamente riaperta e invece Scandiano riallunga, complice una serie di errori al tiro della Ren-Auto: 29-37 a 4’30” dall’intervallo lungo. Per fortuna, Tiraferri è scatenata e colpisce ancora da tre; Noemi Duca aggiunge una sospensione dal gomito e il margine torna ad un possesso. Ancora una volta, però, l’inerzia si ribalta, più che altro perché la Rimini sbaglia almeno tre canestri facili, al contrario di Scandiano che non regala nulla. Parziale di 5-0 delle ospiti, che sbagliano anche due liberi a tempo quasi scaduto e primo tempo che si chiude sul 34-42. Il primo canestro della ripresa lo segna Scandiano ed è la tripla che riporta il divario in doppia cifra, 34-45. In campo adesso c’è una squadra sola: Scandiano fa tutto bene ed è in totale fiducia, al contrario della Ren-Auto che non riesce a sbloccarsi. A 4′ dall’ultima pausa il divario è pesante, -18 sul 41-59. La Ren-Auto prova a scuotersi e con un buon finale di frazione, rosicchia sette punti e tiene viva la partita, 52-63 all’ultimo intervallo. Pignieri segna il primo canestro della frazione conclusiva e riporta lo scarto sotto la doppia cifra, 54-63. E’ ancora Scandiano però a trovare il parziale: 7-0 e nuovo allungo, 54-70. Gli ultimi 5′ servono solo a sancire l’ulteriore sprint dell’emiliane, che vincono con pieno merito. Finisce 56-86.

TECNOELETTRONICA – WAMGROUP 46 – 73

(13-17; 27-42; 33-52)

Fiorenzuola: Patelli 7, Lekre 5, Longeri, Cremona 3, Negri 1, Bertoni 9, Sambou 4, Meschi 3, Zane 2, Yamble 3, Rastelli 9. All. Russo.

Cavezzo: Siligardi 8, Denti 4, Zanoli 10, Cariani 8, Kolar 19, Marchetti 4, Maini 6, Andreotti 4, Costi 2, Calzolari 6, Bellodi 2. All. Piatti.

CHEMCO – LIB. BASKET ROSA 59 – 65

(13-17; 24-38; 38-50)

Puianello: Oppo 4, Castagnetti, Moretti 2, Manzini 18, Luppi, Martini 4, Albertini, Dettori 12, Dzinic 12, Raiola 5, Corradini, Boiardi 2. All. Giroldi.

Libertas Forlì: Shcyakhtur, Vespignani 10, Bernabè, Montanari, Pieraccini, Valensin 14, Ronchi 19, Giorgetti 2, Silighini 10, Balestra 10, Ragghianti. All. Brighina.

Seconda sconfitta consecutiva per Puianello, che perde in volata contro la Libertas Rosa Forlì. Le romagnole si confermano, così, una formazione indigesta per la band gialloblu, sconfitta anche all’andata in Romagna. Le ospiti, infatti, hanno giocato una pallacanestro a viso aperto senza troppe alchimie tattiche o difese particolari e hanno così mandato fuori ritmo le castellesi. Nella ripresa, le ragazze di coach Giroldi reagiscono e grazie alla solita difesa, riescono addirittura a mettere il muso avanti, con un canestro di Dettori (59-58), nel concitato ultimo parziale. Nella volata finale, però, Valensin, top-scorer del torneo, dimostra le sue doti balistiche e la freddezza ai liberi fa il resto per Forlì.

MAGIKA PALL. – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 59 – 56

(12-12; 31-28; 43-38)

Castel San Pietro: Roccato 2, Venturoli 16, Rosier 9, Zuffa, Rizzati 2, Melandri 12, Cerè 2, Cordisco, D’Agnano 14, Daidone 2. All. Naldi.

Castelfranco: Scandellari, Bortolani 3, Palmieri G. 8, Tartarini, Bernardini, Venturi, Cattabiani 9, Grandini 8, Melloni 5, Zarfaoui 14, Ronchetti, Parrinello 9. All. Palmieri L.

La Magika batte Samoggia e mantiene la testa della classifica, in coabitazione con Cavezzo. Una bella e combattuta partita che ha deliziato il numeroso pubblico presente sugli spalti, che non ha lesinato applausi ed incoraggiamento alle protagoniste della serata.

Parte forte la formazione ospite che, con Zarfaoui, sorprende una disattenta difesa e le Sisters vanno sul 2-9 a metà del primo quarto, poi la Magika stringe in difesa ed attacca con buone trame collettive, colma il gap e al riposo lungo il punteggio è 31-28 per le padrone di casa. Al rientro in campo, le castellane prendono le misure alle varie difese a zona predisposte dalla squadra avversaria (1-3-1, 2-3, box and one), è perfetta in difesa e in attacco D’Agnano, ben imbeccata dalle compagne, scava un divario 39-28 che potrebbe essere decisivo, ma Samoggia reagisce e rientra in partita e nell’ultimo quarto mette la testa avanti sul 45-47. Ma è il momento di Venturoli, che entra in scena e piazza un 8-0 letale per le avversarie. Ma la partita non è finita ed un paio di svarioni difensivi consentono un parziale recupero alla squadra ospite, ma non sufficiente a rimettere in piedi la partita e alla sirena finale sono le “maghette” a festeggiare l’ottava vittoria su nove gare di questa poule promozione. 

CLASSIFICA

Cavezzo, Magika CSP 22; Sisters Castelfranco Emilia, Puianello 18; Scandiano 12; Happy Basket Rimini, Libertas Rosa Forlì 10; Fiorenzuola 8.

8° Giornata

GIRONE D

ELETTROMARKETING – ROBY PROFUMI 66 – 75

(15-19; 27-41; 42-57)

San Lazzaro: Marchi 22, Righi 13, Colli 10, Averto 6, Vettore 6, Villa 6, Costabile 3, Grassi, Grandi. All. Dalè.

Borgo Val di Taro: Hviciani 24, Piscina, Bozzi 14, Giacopazzi 6, Vignali 2, Catellani 4, D’Ambros 12, Mezini 2, Presta, Palacios 11. All. Allodi.

Il Roby Profumi stoppa la corsa vincente della BSL che, dopo cinque vittorie di fila, viene battuta 75-66. La formazione ospite, sfruttando una difesa biancoverde troppo permissiva nel pitturato, ha preso da subito in mano le redini della gara e già nel secondo quarto ha tentato la fuga, rientrando negli spogliatoi sul +14. Dopo l’intervallo, ha poi ritoccato il massimo vantaggio portandolo fino alle 19 lunghezze, prima di subire la rimonta dell’Elettromarketing, che si è però fermata sul -7, ad una manciata di minuti dalla sirena finale. Sul successo di Valtarese c’è l’importante firma di Anna Hvichiani, autrice di ben 24 punti e ben coadiuvata da Bozzi (14 punti) e da D’Ambros (12 punti). Alla Bsl, incappata in una serata storta, non sono invece bastati i 22 punti Alice Marchi e i 13 di Francesca Righi.

Sin dalle prime battute, l’approccio dell’Elettromarketing è apparso troppo soft: Valtarese, con una Hviciani subito in palla, ha infatti iniziato a dettare il passo di gara, portandosi a +6 (11-17). Grazie a Costabile, Villa e Marchi, le biancoverdi hanno cercato di limitare i danni, rientrando a -4 al suono della sirena (15-19). Uno sforzo che non è comunque bastato a colmare il gap e a far andare a pieni giri il motore della Bsl, la quale ha continuato a faticare nella protezione del ferro e a subire canestri facili. Punti in cascina che hanno rilanciato la corsa di Valtarese, spingendola al +15 (23-38). Coach Dalè si è allora giocato la carta della zona 2-3 che, almeno in un primo momento, non ha però sortito gli effetti sperati, perché, dopo aver chiuso a -14 la prima metà di gara (27-41), San Lazzaro è scivolato addirittura a -19, sul 27-46. La mossa dell’allenatore biancoverde ha cominciato a pagare dividendi sul medio periodo: pian piano, infatti, l’Elettromarketing ha iniziato a trovare ritmo in attacco e, sospinta da Righi, Villa, Vettore e Marchi, è rientrata a -7 ad una manciata di minuti dalla fine. Sul più bello è, però, arrivata la doccia fredda: un gioco da tre punti di Palacios, che ha permesso alla Roby Profumi di trovare le giuste energie per piazzare il colpo di reni vincente.

FSE PROGETTI – MORIAN 70 – 65

(17-25; 35-41; 48-53)

Cesena: Gori 3, Battistini 9, Zoffoli, Koral 19, Currà 5, Sabbatani, Sampieri 5, Girelli 3, Pantani 14, Bozzi 3, Clementi 9, Semprini. All. Lisoni.

Fidenza: Giacchetti 10, Podestà 19, Chierici 7, Ghezzi 21, Zambelli, Khalef 3, Ampollini 2, Fava 3, Labò, Parizzi ne. All. Antonicelli.

BASKET FINALE – PARMA BASKET PROJECT 63 – 74

(22-19; 38-35; 55-52)

Finale Emilia: Njoku 14, Armillotta 2, Bagnoli 3, Ghelli ne, Bozzali, Bergamini 17, Aligante, Cavagna 5, Castelli G. 3, Calanca 2, Smjic 8, Todisco 9. All. Castelli A.

PBP: Caruana 4, Turicci 10, Barsotti 11, Nibbi 8, Piazza 9, Susca 9, Stefanini 2, Donati ne, Errera ne, Soncini 3, Musiari 10, Cavazzuti 8. All. Scanzani.

CLASSIFICA

N.V. Cesena 12; Bsl San Lazzaro 10; Finale Emilia, Valtarese* 6; Fulgor Fidenza, Magik Rosa PR, Parma Basket Project* 4.

Serie D, Stars e Calderara, vittorie pesantissime!

SERIE D

9° Giornata

GIRONE E

ARTUSIANA – POL. CASTELFRANCO 74 – 61

(14-19; 34-28; 52-46)

Forlimpopoli: Gremantieri, Zammarchi 4, Squarcia 5, Gasperini 6, Spisni 18, Sansoni ne, Maltoni 6, Gori, Lanzoni 7, Pambianco 13, Fabiani 13, Pinza 2. All. Grilli.

Castelfranco Emilia: La Duca 2, Caroli 2, Govoni 20, Morotti, Prampolini 1, Vannini 3, Del Papa 12, Torricelli 5, Cuzzani 10, Bianconi, Lanzarini 6. All. Bartolini.

Altro stop per la Ottica Amidei, che esce sconfitta da Forlimpopoli in un match di importanza poco capitale. L’avvio è contraddistinto dal missile sganciato da Fabiani da quasi otto metri, con i biancoverdi che trovano la prima realizzazione ad opera di Govoni, assieme a 5 punti filati di Torricelli. Prima frazione con ritmi (moltissimo) bassi; un paio di canestri di Lanzarini e due triple (una a testa) dei due numeri 6, ovvero Spisni e Govoni, anticipano il fine quarto, che è tutto per Vannini: il lungo ospite piazza il gioco da 3 punti, anticipando difesa e sirena e fissando il primo parziale sul 14-19. Nel secondo quarto, l’Artusiana cambia marcia, mentre Castelfranco no: la presenza di Lanzoni e Spisni (5 punti a testa) è concreta, mentre gli ospiti si affidano a capitan Del Papa, subendo, però, il primo allungo romagnolo; Maltoni e Caroli infilano gli ultimi rispettivi punti di squadra dei primi 20’, con il tabellone che recita 34-28 Forlimpopoli. Dopo lo stop forzato di Prampolini (out per i rimanenti periodi), il terzo quarto va sui binari dell’equilibrio: 13 punti di Govoni tengono in linea di galleggiamento la Ottica Amidei, ma i biancoverdi non possono nulla contro la furia romagnola dalla lunga distanza: 4 triple consecutive, una di Spisni e 3 in fila di Pambianco, mettono il punto esclamativo lasciando invariato il gap alla penultima sirena. L’allungo definitivo artusiano arriva in ultima frazione, con la coppia Pambianco-Fabiani nuovamente a guidare l’offensiva locale nei primi giri al ferro, mentre Castelfranco comincia ad alzare bandiera bianca, nonostante i veterani Del Papa e Cuzzani provino a combinare qualcosa nella metà campo offensiva. La pietra sul match viene depositata da Spisni, con la tripla (che dà seguito ad altri 2 punti trovati prima della realizzazione di Zammarchi) che spegne tutte le speranze ospiti e che fissa, assieme ad un altro missile da 9 metri di Fabiani, il finale sul 74-61.

VIS BASKET PERSICETO – PALLACANESTRO BUDRIO 74 – 66

(18-12; 34-40; 56-47)

San Giovanni in Persiceto: Marzo 4, Benuzzi 11, Ortelli ne, Francia 4, Ramini 7, Ferrari ne, Rando 2, Zani 5, Mazza 15, Rayner 17, Pedretti 9. All Sacchetti.

Budrio: Betti 8, Todeschini ne, Pirazzoli 6, Tugnoli 4, Fornasari 23, Zuccheri 2, Quaiotto 8, Cesario 15, Curti, Grilli ne, Longhi, Quarantotto. All. Bovi.

BK GIARDINI MARGHERITA – C.M. OZZANO 73 – 62

(27-12; 43-28; 63-50)

Gardens: Argenti 7, Artese 4, Bernabini 11, Colombaro ne, De Simone 10, Fabbri 4, Fanelli 12, Grassi 9, Minghetti 4, Morara, Riguzzi F. 3, Riguzzi N. 9. All. Lanzi.

Ozzano: Scapinelli 6, Margelli 4, Guarino 7, Landi 9, Salsini 1, Nanni, Galletti 12, Cisbani, Kholod 4, Odah 19. All. Giroldi.

MODENA BASKET – CURTI 84 – 75

(19-17; 44-36; 63-53)

Modena: Mantovani 3, Berni 15, Mancin 9, Casu 7, Mengozzi 17, Twum 8, Nasuti 20, Cavallari, Ayiku 4, Gentile 1, Proli ne, Cavallo ne. All. Coppeta.

International Imola: Bisi 2, Bergantini 29, Dall’Osso 17, Poloni 4, Troisi 6, Franzoni, Poli 7, Ravaglia 6, Di Antonio 4. All. Baroncini.

Imola esce sconfitta dal parquet di Modena, al termine di una gara che l’ha vista restare a contatto con gli avversari per tutti i quaranta minuti, mostrando un ottimo atteggiamento e senza recriminazioni.

La squadra di coach Baroncini si presenta al cospetto della quarta forza del girone E “Verde”, una fra le più dotate fisicamente del campionato, con un pacchetto lunghi privo di Totaro, Donati e Baroni, e senza Neri. Il piano partita prevede, così, di giocare ad alto ritmo per correre in contropiede, alzando la pressione difensiva a tutto campo e utilizzando raddoppi continui. Modena è brava ad appoggiare il pallone in area a Mengozzi o a trovare i tiratori sul perimetro (10 bombe segnate, 6 di Nasuti), trovando il +7 all’intervallo (43-36) e il +10 a fine terzo quarto (63-53), ma l’International lotta compatta e intensa, mostrando finalmente una buonissima versione di sé. L’impegno e la concentrazione pagano dividendi positivi, perché al 37′ Troisi segna la tripla che vale il -2 (71-69). Poi inizia il one man show di un infuocato Berni, che realizza 10 punti con due bombe e indirizza il match in favore dei padroni di casa.

CLASSIFICA

Vis Persiceto 18; Budrio, CMO Ozzano, Modena 16; Artusiana Forlimpopoli, Giardini Margherita BO 10; Castelfranco Emilia 2; International Imola 0.

GIRONE F

CREI – FAST COFFEE 70 – 86

(16-13; 32-40; 55-63)

Granarolo: Maccagnani ne, Piombo 4, Drago 6, Paoloni 3, Polo 8, Tugnoli 8, Salvardi 6, Poggi 6, Bertacchini 5, Masetti ne, Tolomelli 18, Brotza 6. All. Millina.

Villa Verucchio: Mazzotti 17, Zannoni 31, Guiducci Fe. 2, Polverelli 8, Buo S. 3, Bomba 17, Guiducci T., Buo A. 8, Campidelli ne, Rossi ne, Guiducci Fi., Bollini ne. All. Amadori.

AUDACE BOMBERS – BASKET PODENZANO 93 – 71        

(26-20; 44-38; 77-58)

Audace: Rosa 8, Branchini 9, Gandolfi 10, Marzioni 26, Ponteduro 8, Poli, Buriani 6, Antola 5, Parchi 7, Albertazzi 14. All. Rizzi.

Podenzano: Pirolo P. 6, Fermi 12, Rigoni M. 4, Petrov 10, Rigoni F. 4, Fumi 9, Galli 10, Pirolo M. 5, Stecconi, Alessandrini 2, Coppeta 9. All. Locardi.

STARS BASKET – SELENE BK 74 – 72

(23-16; 36-37; 50-50)

Stars: Sandrolini 3, Recchia 5, Barbieri, Di Marzio 7, Musolesi 18, Careddu 10, Brizzi 8, Zucchini, Benfenati 11, Albonetti, Ruffini 5, Trebbi 7. All. Piccolo.

Sant’Agata sul Santerno: Montaguti 18, Ouattara 10, Scaccabarozzi 2, Valgimigli 1, Cristofani, Montigiani 8, Gaspari, Dal Zozzo 7, Dalpozzo M. 6, Morigi 18, Bessan 2. All. Dalpozzo D.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – SCUOLE BASKET CAVRIAGO 76 – 67

(25-17; 43-33; 59-47)

Vignola: Cavazzoli 17, Cappelli 14, Dawson 13, Torricelli 12, Betti 8, Fossali 6, Espa 3, Fiorini 2, Miani 1, Mele ne, Gelsomini L. ne, Gelsomini F. ne. All. Landini

Cavriago: Benevelli 6, Benvenuti 16, Fassinou ne, Branchini 11, Nasi 5, Berlinguer 3, Rubertelli 7, Sandrolini 15, Lari 4. All. Bellezza.

CLASSIFICA

Audace BO, Tigers Villa Verucchio 16; Granarolo Basket, S.P. Vignola, Stars BO 12; Selene Sant’Agata 10; Scuole Basket Cavriago 6; Podenzano 4.

GIRONE G

ANTAL PALLAVICINI – CESENA BASKET 2005 60 – 69

(15-19; 31-33; 48-56)

Pallavicini: Morra, Santoro E. 7, Caporale, Nanni G., Morara Matteo, Sartini, Nanni M. 3, Ropa 8, Zuppiroli, Morara 4, Maestripieri 9, Fain 29. All. Guidetti.

Cesena: Rossi 10, Piazza 11, Domeniconi 3, Panzavolta 9, Ricci 4, Pezzi Oscar 5, Sanzani 4, Santoro J. 5, Sangiorgi 3, Scarpellini 2, Capucci, Balestri 13. All. Solfrizzi.

Cesena torna da Bologna con il settimo successo su nove gare di questa seconda fase e centra l’obiettivo salvezza con tre turni di anticipo.

Partita che mette di fronte la prima contro l’ultima del girone e che potrebbe suggerire un andamento scontato, ma i padroni di casa sono carichi a molla e vendono cara la pelle, lottando con onore dal primo all’ultimo minuto. In avvio sono addirittura padroni del campo, mettendo subito in mostra un sontuoso Simone Fain che ne mette 6 in fila, per il 9 a 2 che costringe coach Solfrizzi al solito time out “motivazionale”. Due urlacci ben assestati svegliano i suoi dal torpore iniziale e un parzialone di 14 a 3 (7 in fila per Piazza) ribalta il punteggio che, al gong del primo quarto, scrive il 19 a 15 esterno, con il canestro finale di Sanzani. Seconda frazione all’insegna dell’equilibrio, con Cesena sempre avanti e i padroni di casa agganciati alla sua ruota trascinati da un Fain che, a metà gara, già a quota 18. Luca Panzavolta è il più prolifico per i romagnoli che, però, non trovano l’allungo programmato e lasciano aperto un risultato dal pronostico solo in apparenza scontato. Terza frazione che indirizza il match verso la direzione romagnola, con l’allungo ospite che, a metà tempo, sale fino alla doppia cifra con un parziale di 19 a 9, frutto di una buona distribuzione delle conclusioni dal perimetro e dal cuore dell’area. Ultimo quarto con l’Antal Pallavicini che continua a lottare con abnegazione, con Fain che arriva a quota 29, ma Cesena scappa via di forza: Balestri mette la sua seconda tripla della serata, poi Panzavolta e Sanzani allungano fino al + 14 che si riduce leggermente solo nei secondi finali: missione compiuta. 

BERRUTIPLASTICS – U.P. CALDERARA 80 – 82

(25-26; 43-52; 61-60)

La Torre Reggio: Canuti 3, Frilli 20, Mazzi G. 2, Magliani 15, Davoli L. 2, Pezzarossa 3, Mazzi F. 16, Campani 12, Cantergiani 7, Giroldi ne. All. Corradini.

Calderara: Molinari 12, Mazzoli 15, Serra 2, Lucarini 2, Vettore 9, Favali, Zocca 6, Turchetti 2, Serio 22, Guerra 10, Molinari 2, Zago ne. All. Venturi.

Bruciante sconfitta per la Berrutiplastics, che cade tra le mura amiche nelle ultime battute, sconfitta dal Calderara. I grigiorossi, dopo due quarti deficitari in difesa (43-52 al 20’), cambiano passo nel terzo, portando la sfida su binari di equilibrio (61-60 al 30’), che si mantiene fino al termine. L’ultimo vantaggio grigiorosso è legato ad una tripla di Campani (78-76 al 39’), ribaltato da altre due triple sul fronte opposto, una del top scorer Serio (22) e una di Vettore. I tiri liberi di Frilli (migliore dei suoi con 20 punti) contribuiscono a fissare il punteggio sull’80-82, che significa vittoria del Calderara, mentre, quantomeno, la Berrutiplastics mantiene la differenza canestri, forte del +10 dell’andata.

PARMA BASKET PROJECT – AGENZIA GENERALI RICCIONE 84 – 81

(21-23; 43-41; 54-59)

PBP: Calzi 9, Antozzi 6, Guatteri 5, Secli 19, Murer 3, Guerra 2, Guggia 6, Giani 3, Guidi 31, Canu, Schianchi, Cervi. All. De Martino.

Riccione: Procaccio 25, Gardini 21, Curcio 9, Migani 2, Raffaelli 5, Cortini 13, Calegari 6, Amati, Ka, Nori ne. All. Ferro.

LAVOROPIÙ POL.G.MASI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 59 – 63

(17-14; 30-25; 42-43)

Casalecchio: Freddi 8, Samoggia, Masetti 1, Versura 10, Cassanelli 9, Lagna, Anesa, Masina 3, Barilli 12, Ballanti 9, Micco 7. All. Forni.

Castel San Pietro: Fusella, Zuffa, Piani Gentile 9, Pedini 10, Creti 2, Pasini 6, Cavina 20, Zaniboni 3, Mondanelli 3, Capobianco 3, Tabellini, Ballardini 7. All. Morigi.

CLASSIFICA

Cesena 18; Masi Casalecchio 14; La Torre Reggio, Castel San Pietro 2010 12; Riccione, Calderara, Parma Basket Project 10; Pallavicini BO 2.

GIRONE H

POL. STELLA – BASKET VOLTONE 76 – 57

(15-26; 32-37; 55-47)

Rimini: Pulvirenti 5, Fornaciari 21, Mancini 5, Gori 11, Serpieri 15, Colella, Naccari 9, Nuvoli 10, Baffoni, Scalorbi, Marzaloni ne, Lenti ne. All. Casoli.

Monte San Pietro: Bernardini 2, Giacometti A., Brunetti 13, Ferraro 11, Messina 2, Porrovecchio, Giacometti J., Migliori 6, Nanni 3, Magi 9, Venturelli 2, Gherardi Zanantoni 9. All. Menichetti.

SBC – BASKET CLUB RUSSI 51 – 72

(17-26; 23-47; 33-63)

SBC: Fall 5, Azzali 9, Riccò, Codeluppi, Della Mora 8, Alfano, La Rocca 9, Caldarola 2, Monticelli 7, Gabbi 5, Castagnetti 6. All. Croci.

Russi: Kertusha 13, Laghi 9, Cervellera, Galletti 3, Basaglia 3, Pirini, Senni 2, Porcellini 12, Campajola 7, Licchetta 6, Vistoli 17. All. Tesei.

NUBILARIA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 78 – 47

(24-19; 42-26; 60-41)

Novellara: Luppi 3, Grisendi, Magini 5, Accorsi 9, Bertani Fe. 4, Mariani Cerati 10, Baracchi 4, Barazzoni 18, Subazzoli 2, Pizzetti 11, Gandellini 12, Bartoli. All. Freddi.

Argenta: Federici 1, Farina, Alberti 5, Magnani, Cattani 6, Manias 4, Boggian, Gregori 5, Ndiaye, Reggiani 7, Cortesi 13, Tumiati 6. All. Ortasi.

BENEDETTO 1964 – ATLETICO BASKET 64 – 55

(15-16; 26-28; 48-44)

Cento: Barbieri 6, Mantovani, Sgargi 11, Drosi, Roncarati 9, Trazzi 14, Salatini 4, Fortini 4, Govoni 10, Basso 6, Vischi, Baraldi. All. Cilfone.

Atletico: Pietrantonio T., Bortolani 4, Bergonzoni 4, Forino, Lullo, Gamberini 10, Naldi, Albanelli 11, Priori, Baroncini 9, Chillo 11, Guidi 6. All. Pietrantonio L.

CLASSIFICA

Voltone Monte San Pietro, Argenta 18; SBC Reggio, Nubilaria Novellara*, Russi, Stella RN 10; Benedetto 1964 Cento* 8; Atletico BO 2.

C Silver, Scandiano supera Medicina e per il Cvd è quasi fatta!

SERIE C SILVER

26° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – VENI BASKET 88 – 64

(23-21; 46-36; 70-48)

S.B. Ferrara: Xausa 19, Manfrin, Proner, Rimondi 7, Buriani 6, Seravalli 2, Trinca 15, Romagnoni 3, Berti 14, Mascaro 9, Cazzanti 5, Fiore 8. All. Mancin.

San Pietro in Casale: Pastore 3, Ghedini 4, Miolli, Passarini 6, Lenzi, Mariani, Bondioli, Bulgarelli 10, Zanellati, Cavicchi 20, Ramzani 11, Ghidoni 10. All. Castriota.

REBASKET – DULCA 64 – 85  

(22-26; 39-44; 50-56)

Rebasket: Piccinini 2, Bertozzi, Vezzali, Catellani, Coradeschi 4, Rovatti 15, Oziegbe ne, Petrolini 13, Amadio 13, Bertolini ne, Mursa 8, Bovio 9. All. Casoli.

Santarcangelo: Mulazzani 24, Pesaresi 16, Rivali 3, Buzzone 9, Bedetti 14, James 10, Rossi 6, Mari 2, Bonfè 1, Benzi, Panzeri. All. Bernardi.

Gli Angels vincono sul parquet della Rebasket e si portano a 2 punti dal fondamentale quarto posto.

Il ritmo basso nei primi minuti di gioco premia gli Angels che si portano subito sul 6-0. A muovere la retina per i padroni di casa, dopo il time-out, è Rovatti. Mulazzani risponde e Santarcangelo continua a macinare gioco. I padroni di casa insaccano 3 triple consecutive e con un tap-in vincente all’ultimo secondo del primo quarto, si portano sul meno 4: 22-26 con un super “Mula” da 16 punti. La Rebasket continua con la difesa zona fronte pari, punita dal solo Buzzone e in attacco riuscendo a trovare continuità, impatta sul punteggio di 29 pari e costringe Bernardi al time out. Sono però i padroni di casa a mettere il naso avanti. Rientra in campo Mulazzani a riprendere le redini dell’attacco gialloblu, piazzando la tripla del +3, dopo che James aveva impattato sul 31 pari. Si sblocca anche il capitan Pesaresi dalla lunga distanza. Al termine del secondo periodo, confusione in campo. Rivali ruba e si invola in contropiede salvo poi essere steso e costretto a lasciare il campo. Si va all’intervallo con il punteggio di 39-44. Al rientro dagli spogliatoi buona la partenza per gli Angels. In cabina di regia Bernardi schiera Pesaresi, con Rivali in panchina in via precauzionale. Gli Angels allungano sul +14 e Rebasket ricorre al talento del solito Rovatti, che riporta i suoi a due possessi di distanza prima della fine del terzo quarto. La Rebasket si porta ad un possesso e quindi è il capitano Pesaresi a mettersi la squadra sulle spalle e piazzare un parziale di 5-0 che permette alla Dulca di riportarsi sul +8. I reggiai ricorrono al time-out. Al rientro dopo una breve reazione dei padroni di casa, l’inerzia è tutta per Pesaresi e Bedetti, che fanno volare Santarcangelo sul +18 giocando un quarto conclusivo sontuoso. Negli ultimi minuti di gioco Bernardi decide di far riposare i due senior, dando spazio a Benzi, Bonfè e Panzeri.

PALL. CORREGGIO – MBE 94 – 59

(25-14; 52-30; 82-42)

Correggio: Messori, De Toni 2, Moscardini, Morgotti 13, Sutera 12, Bartoli, Guardasoni L. 9, Zamparelli 8, Iori 13, Guardasoni M. 20, Reggiani 3, Lavacchielli 14. All. Stachezzini.

Grifo Imola: Baldissera, Bottau, Sassi 2, Creta 3, Piazza 2, Pirazzini 8, Calzini 20, Conti 10, Marabini 14. All. Creti.

La Grifo, priva di Giovannelli e Fussi, oltre a Syla, soccombe pesantemente anche a Correggio al cospetto della vincitrice del campionato. L’atteggiamento difensivo poco aggressivo ha consentito ai padroni di casa di tirare con percentuali ottimali. Per Imola, bene Calzini e Marabini. Da segnalare la doppia doppia di Conti: 10 punti e 23 rimbalzi.

OMEGA BASKET – PALL. NOVELLARA 75 – 102

(19-23; 35-53; 55-83)

Omega: Madella, Grazzi ne, Carlotti 2, Ceccolini 8, Webber 2, Rizzati 11, Bastoni 6, Perini 5, Saccà 30, Demartini 11. All. Castelli.

Novellara: Frediani 11, Morini 20, Folloni 22, Rinaldi 9, Bagni, Ferrari ne, Brevini 12, Spaggiari, Grisendi 2, Riccò 2, Malagoli 9, Doddi 15. All. Boni.

GAETANO SCIREA BASKET – DESPAR 82 – 79

(19-20; 43-43: 58-59)

Bertinoro: Benzoni 11, Maltoni 7, Sovera, Monticelli 11, Ndour 11, Biandolino 14, Bassi 22, Coralli ne, Baietta ne, Galarza ne, Dudik 6, Palazzi ne. All. Montuschi.

4 Torri Ferrara: Ghirelli D, Marchetti, D’Onofrio 1, Gavagna 15, Malfatto ne, Scuderi 6, Ghirelli L. 2, Cavazzoni 18, Ghirelli M. 27, Monaldi 4, Leopizzi, Zaharia 6. All. Villani.

Si conclude con quattro giornate d’anticipo il cammino della 4 Torri: a Bertinoro, nello scontro diretto contro il Gaetano Scirea, i granata si arrendono nel finale di una sfida sempre sul filo dell’equilibrio, decisa dai canestri di Bassi (22 punti) e Biandolino (14), che segnano il destino dei ferraresi, a cui non bastano i 27 di capitan Ghirelli e i 18 di Cavazzoni.

Il 7-0 in avvio dei bianconeri, spinti dal pubblico di casa sempre nella partita, costringe Villani a fermare subito il gioco: i granata si affidano a capitan Ghirelli e Cavazzoni per sbloccarsi, anche se sono tantissimi i rimbalzi concessi dalla difesa ospite a Bertinoro e questo sarà un tema portante di tutta la gara, con altrettante seconde opportunità concesse nel pitturato. Gavagna, appena entrato, segna 3 dei suoi 15 punti e la Despar si trova sotto 17-16, per poi chiudere in vantaggio il primo periodo con il tap-in di Scuderi 19-20. Ed è proprio il numero 20 granata un fattore importante sotto i ferri, e con Gavagna, la 4 Torri combatte punto a punto contro Ndour (11) e compagni: sono le due bombe di Ghirelli e il canestro di D’Onofrio a siglare il 37-41; Bertinoro, dal canto suo, sfrutta gli errori degli ospiti, che non riescono ad allungare ma, anzi, subiscono il rientro con Bassi e Biandolino: è 43 pari all’intervallo. Al rientro, Maltoni è sanzionato con un tecnico, mentre il fallo vistoso fischiato a Ndour fa infuriare il lungo di Bertinoro: il nuovo tecnico che segue è il suo quinto fallo ed è costretto a sedersi anzitempo in panchina. La Despar ringrazia e con due triple di Cavazzoni vola sul 51-57: Bertinoro non si scompone, sfrutta le tante seconde occasioni concesse dai rimbalzisti granata e la solita coppia Bassi-Biandolino, supportata da capitan Benzoni (11 punti), ricuce lo strappo e porta nuovamente avanti i bianconeri; questo senza fare i conti con Monaldi, che esordisce nella partita e chiude il parziale sul 58-59. La 4 Torri riprova la fuga con la tripla pazzesca di capitan Ghirelli e un altro canestro di Monaldi, ma il Gaetano Scirea rimane agilissimo sotto i ferri e con Bassi va sul 67-64. Cavazzoni è glaciale e senza ritmo riporta gli ospiti sotto di una lunghezza, ma Biandolino e Maltoni piazzano il break per il 75-70 che fa saltare il pubblico sugli spalti. Rientra Scuderi, che arpiona due rimbalzi, subisce uno sfondamento e pennella l’assist per il 75 pari, firmato dall’arco da Gavagna. Ma con un minuto sul cronometro, Monticelli (11 punti) segna la tripla e ancora Maltoni non trema: i sogni di salvezza della Despar si infrangono sul ferro, con i tentativi da lontano di Ghirelli e Gavagna e la partita termina, così, 82-79 per i padroni di casa.

CVD BASKET – MAGIK BASKET 56 – 48

(21-10; 35-25; 50-40)

Casalecchio: Magnolfi 7, Tabellini 4, Rossi 9, Fuzzi 5, Venturi 11, Corradini 2, Campanella 4, Bertuzzi 6, Lelli 8, Biguzzi. All. Baiocchi.

Magik Parma: Conidi 3, Angella ne, Pedron ne, Manzi ne, Parente ne, Malinverni 7, Colonnelli 11, Brogio 4, Gorreri 13, Diemmi 3, Tognato 7, Giorgino ne. All. Donadei.

AVIATORS – ACQUA CERELIA 76 – 68

(14-12; 39-26; 62-42)

Lugo: Ragazzini 16, Bianchi, Costa, Baroncini L. 3, Alessandrini ne, Ricci, Merendi 2, Canzonieri 9, Mazzagatti 14, Meneghin 5, Arosti 14, Ravaioli 13. All. Baroncini F.

San Lazzaro: Micheli, Sibani 2, Baldi 21, Domenichelli, Nanni 9, Comastri, Dioli 9, Vanti 3, Rossi 12, Tapia 12. All. Nieddu.

EMIL GAS – VIRTUS MEDICINA 74 – 72

(19-26; 47-40; 65-60)

Scandiano: Fikri 4, Immovilli ne, Astolfi 23, Fontanili 14, Franzoni 4, Galvan 14, Taddei 7, Canovi, Caiti 8, Gualdi ne. All. Spaggiari.

Medicina: Cattani 8, Bergami 24, Zambon 8, Sabattani 11, Martini 9, Vandi 9, Baccarini  2, Galvani, Ronchi, Poluzzi ne. All. Dalpozzo.

Virtus che va a Scandiano, basterebbe leggere la lista degli assenti (Curione, Lorenzini, Martelli, Musolesi in ordine alfabetico), con Poluzzi nei dieci solo per firma, per mettersi a piangere. Invece, i gialloneri sfoderano una prestazione da cuore immenso, come si vorrebbe sempre vedere. Energia e voglia di fare trascinati da Bergami (24 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi, 5 falli subiti), deciso e determinato, autore della sua miglior partita in canotta Medicina. La Virtus gioca un primo quarto di assoluta qualità, poi è Scandiano, con le bombe di Astolfi, a prendere le redini. Gli ospiti potrebbero affondare e invece, con ancora più cuore e intensità, rimangono in scia alla fine del terzo e ancora più in partita nel quarto periodo. Ultime curve e Medicina sbaglia il tiro della vittoria (costruito molto bene) e perde la palla in zona offensiva sul -2, a 3″ dalla fine…

RECUPERO

G. SCIREA – MBE 110 – 85

(26-17; 46-45; 78-63)

Bertinoro: Maltoni 24, Bassi 19, Benzoni 19, Monticelli 14, Ndour 13, Sovera 8, Dudik 5, Galarza 4, Biandolino 3, Palazzi 1, Baietta, Coralli. All. Montuschi.

Grifo Imola: Baldissera ne, Giovannelli 35, Barbieri 2, Bottau, Sassi, Piazza 4, Pirazzini 6, Calzini 28, Conti, Marabini 10. All. Creti.

CLASSIFICA

CORREGGIO462623318911613+278
CVD CASALECCHIO402620616781526+152
MAGIK PARMA362618821131896+217
PALLACANESTRO SCANDIANO362518718761685+191
ANGELS SANTARCANGELO342617920961841+255
VIRTUS MEDICINA342617918581758+100
NOVELLARA3226161020681980+88
BASKET LUGO2826141219961870+126
REBASKET REGGIO E.2426121419021998-96
SCUOLA BASKET FERRARA2426121418411825+16
VENI SAN PIETRO IN CASALE2226111517371854-117
BSL SAN LAZZARO182591617931859-66
GAETANO SCIREA BERTINORO142671917852000-215
OMEGA BOLOGNA142671918202067-247
4 TORRI FERRARA82642218342085-251
GRIFO IMOLA42622417282159-431

Promozione, la Pgs Welcome prende la testa del girone E

PROMOZIONE

21° Giornata

GIRONE A

SAMPOLESE BK – TSA PIACENZA 60 – 47

PALL. FULGORATI – POL. CASTELLANA 72 – 69

(20-11; 36-38; 52-53)

Fidenza: Avanzi 1, Guareschi, Baratta 9, Longhi 2, Molinari, D’Esposito 15, Rivetti 4, Iacomino 8, Besagni 6, Rastelli 5, Bianchini, Maggi 22. All. Antonicelli.

Castelsangiovanni: Baldini 9, Bisagni 11, Crisanti 12, Bossi 19, Faraone 2, Brandolini 7, Boselli 4, Novara, Mori 5, Ferrari. All. Ferri.

GUNA OGLIO PO – S.ILARIO BASKETVOLLEY 72 – 75

PLANET BASKET – VALTARESE BORGOTARO 58 – 72

(17-22; 29-38; 43-49)

Planet Parma: Dalpino 15, D’Alò 4, Modica 6, Kong 17, Fernandez 7, Rosi 9, Bartoli, Medici, Mbengue, All. Paletti.

Borgo Val di Taro: Girgenti, Angella 20, Boglioli, Ruggeri 4, Giraud 28, Gonzato A. 13, Marchini 3, Zecchinato 2, Vulpe 2, All. Picelli.

Seconda gara in due giorni per l’Artarredo, ma sembra non pesare ai ragazzi di Picelli che scendono a Parma giocando una buona gara e controllando il risultato per tutto l’arco della partita. Ci si avvicina ai play out migliorando il gioco di squadra e reggendo fisicamente.

CUS PARMA – HERON BASKET 59 – 48

AZZALI DUCALE MAGIK PARMA – POL. BIBBIANESE 69 – 62

RECUPERO

ARTARRESO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 82 – 93 dts

(15-24; 40-38; 59-63; 76-76)

Borgo Val di Taro: Delgrosso, Angella 24, Ruggeri 3, Giraud 24, Foschi 8, Gonzato A. 15, Zecchinato 2, Beccarelli 2, Vulpe 4, Girgenti ne, Marchini ne, Bozzia ne. All. Picelli-

Bibbiano: Cornali, Derraa 24, Rappoccio 10, D’Amore 14, Panciroli 5, Ceci 24, Mancini 1, Giglioli 10, Domenichini 5, Valentini ne, Paciello ne, Incerti ne. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Piacenza 38; Fulgorati Fidenza 36; Cus Parma 32; Sampolese 26; Castellana Castelsangiovanni 24; Heron Bagnolo, Ducale Parma 22; Bibbianese, S.Ilario d’Enza 18; Oglio Po 8; Planet Parma 6; Valtarese Borgo Val di Taro 4.

GIRONE B

BASKET JOLLY – U.S. SATURNO GUASTALLA 81 – 62

RADIO BRUNO – POL. IWONS 62 – 52

(18-10; 33-18; 50-39)

Campagnola: Gasparini 4, Torreggiani 18, Bartoli 8, Soccetti, Carnevali 4, Ligabue 3, Bellesia 2, Saguatti 4, Catellani 2, Conte 13, Sacchi, Beltrami 4. All. Carpi.

Albinea: Montanari 5, Benevelli 2, Ferretti, Giulio Mammi 3, Talami 8, Orlandini 5, Marcacci 10, Corradini 2, Di Miccio 9, Camuncoli 8. All. Romano.

Missione compiuta per Campagnola contro gli ultimi della classe.

I padroni di casa cercano da subito di tenere le redini del gioco, nonostante le numerose disattenzioni e distrazioni. La prima frazione termina, quindi, 18-10. Nel secondo quarto, Campagnola prosegue con il suo gioco, mentre gli ospiti faticano a realizzare; il punteggio al 20’ è di 33-18. Al rientro in campo, gli ospiti cercano di rientrare in partita, ma Radio Bruno tampona rapidamente, per un punteggio che, al 30’, vede ancora Campagnola avanti di undici lunghezze (50-39). Nell’ultima frazione, gli Iwons si portano fino a -7, ma ogni tentativo di rientro in partita viene respinto dai padroni di casa, che si aggiudicano il match per 62-52.

PALL. CORREGGIO – GAZZE 76 – 60

(24-21; 42-35; 59-50)

Correggio: Valli 16, Ferrari 23, Nori, Montanari, Bacci 11, Bartoli, Vezzani, Serli 10, Campedelli 12, Guardasoni 4. All. Cavalcabue.

Canossa: Giaroni, Manghi, Colli 3, Franzini 2, Bussei 15, Giaroli S. 8, Guatteri9, Zenevredi 6, Pezzi F. 5, Pezzi O. 4, Olivi 4, Martelli 4All. Vacondio.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – U.S.D. GELSO 74 – 58

(12-10; 34-26; 51-38)       

Luzzara: Magnanini 11, Miad, Vezzani 2, Capuozzo 10, Altomani, Pellegrini L. 18, Bertolini 16, Pasini 5, Carpi 10, Terzi 2. All. Iori.

Gelso Reggio: Vaiani 2, Bottazzi 1, Costanzo 19, Arthur 9, Francia, Tasselli 16, Fontanili 3, Pedrazzi 6, Salsi 2. All. Bartolini.

L.G. COMPETITION – PALLACANESTRO REGGIOLO 70 – 89

(7-25; 29-55; 49-75)

Castelnovo Monti: Torlai Dam. 7, Torlai Dav., Guarino 11, Bertucci 11, Ferri E. 3, Mallon 2,  Ferri G. 8, Canovi 8, Pompili 8, Vezzosi 5, Mabili 7. All. Sessa.

Reggiolo: Galeotti 2, Setti 2, Marra 13, Mattioli 13, Ciavolella 8, Pasini 11, Benatti 10, Bertacchi 12, Biello 9, Baldo 9. All. Bosi.

AQUILE PALL. – G.S. ARBOR BASKET 77 – 56

Gualtieri: Simonazzi 21, Mbengue ne, Lamponi, Rossato 4, Brugnano 15, Bellagamba 12, Kushi 6, Benazzi 9, Volpicelli 6, Rossato 4. All. Simeone.

Arbor: Rustichelli, Gaddi 1, Superchi 24, Gampena 4, Pirelli 4, Codeluppi 10, Cannata 7, Simonazzi 6. All. Beltrami.

CLASSIFICA

Reggiolo 40; Jolly Reggio 34; LG Competition Castelnovo Monti 32; Aquila Luzzara* 26; Gazze Canossa 24; Aquile Gualtieri* 22; Saturno Guastalla, Campagnola 20; Correggio 16; Gelso Reggio 10; Arbor Reggio 4; Iwons Albinea 2.

GIRONE C

S.P. SPILAMBERTO – PEPERONCINO LIBERTAS BK 42 – 59

(12-12; 31-29; 35-38)

Spilamberto: Colombini 5, Franchi 8, Chini, De Martini, Barbieri, Trenti 4, Degli Angeli, Neri 3, Paladini 8, Pantaleo 10, Caltabiano 2, Silingardi 2. All. Espa.

Mascarino: Vinci 2, Perrotta, Solmi 3, Balducci 7, Giunchetti 7, Brochetto D. 5, Cristofori 13, Dal Fiume 3, Nannetti 22. All. Brochetto L.

Un peccato veramente per i biancoverdi che, seppur senza Badiali, Ganugi, Smerieri, Barbieri (che ha provato, ma l’infortunio alla schiena purtroppo ne ha impedito l’impiego), oltre agli infortunati da tempo Prandini e Gavaini, hanno retto per tre quarti contro la quotata Peperoncino che, comunque, si presentava senza Stoikov, Cilfone e Benfenati.
Purtroppo il cambio di atteggiamento in attacco nell’ultimo quarto ha affossato i padroni di casa, dove le troppe bombe sbagliate senza un gioco che tentasse di aprire la 2-3 ospite, molto ben fatta, come eseguito perfettamente i primi due quarti e per lunghi tratti nel terzo, hanno spento definitivamente la possibilità di arrivare tra le prime 3 alla neopromossa compagine di Spilamberto.

MASSACRAMENTO KINGS – PALL. TEAM MEDOLLA 59 – 60

Massacramento: Malil 16, Ghiacci 15, Galassi 11, Luppi 7, Massetti 7, Amori 2, Castano 1, Baschieri. All. Fiori.

Medolla: Adjeh, Galeotti 8, Salerno 5, Ziosi 2, Bernardi, Bergamini 13, Baccarani 11, Luppi 12, Manfredini 6, Barbieri 3. All. Ciliberti.

MP RESTAURI – PALL. FORTITUDO 74 – 55

(11-16; 28-25; 48-41)

Castelfranco: Venturi 5, Poluzzi, Gobbi 14, Violi 8, Sciarabba ne, Grassi 5, Franchini 8, Cavani 9, Parisini, Zucchini 22, Terra 3. All. D’Alessandro

Crevalcore: Acciarri 18, Cremonini 9, Fabbri 7, Pederzini 7, Pedretti 5, Terzi 4, Filippetti 3, Guidi 2, Bonazzi, Govoni, Scagliarini. All. Lelli.

La MP Restauri saluta al meglio il proprio pubblico nell’ultima casalinga di regular season, superando la PFC Crevalcore al termine di una sfida molto più equilibrata di quanto dica il punteggio finale.

Gli ospiti si schierano a zona 3-2 per 40′, l’attacco Sasso non sempre ha la pazienza di muovere la palla con i giusti tempi. Coach D’Alessandro, promosso alla guida della truppa complice la febbre di Bignotti, predica calma e adotta le contromisure efficaci per innescare la prima reazione che porta dal -5 al +3 dell’intervallo, complici le 3 triple in fila di Zucchini. Al rientro, il Sasso sbanda per tre minuti e Creva rimette il naso avanti, poi gli arancio-neri ritrovano le proprie certezze e toccano il +9 prima dell’appoggio di Terzi sulla sirena del terzo quarto. A metà dell’ultima frazione c’è ancora equilibrio (54-47), ma Zucchini e Violi timbrano il +12 che spegne le velleità ospiti e apre un break Sasso fino al +22; Terzi da 3, ancora a fil di sirena, fissa il punteggio finale sul 74-55.

CUS MO.RE – TECNOFONDI 73 – 39

(29-6; 41-14; 53-26)

Cus Mo.Re.: Botti 4, Petrella 5, Ferrari 6, Alessandrini 11, Fratelli 8, Kashin 6, Rainer 2, Villani 20, Spinelli, Carretti 11. All. Bertani.

Nazareno Carpi: Righi 4, Beltrami M. 15, Rizzo 2, Beltrami P. 5, Guandalini, Lugli L. 4, Prampolini 5, Bertollo, Termanini 2, Manzini 1, Ferrari 1. All. Barberis.

Troppo CUS per il Nazareno, letteralmente asfaltato alle palestre di via Campi e mai in partita. D’altronde, i padroni di casa stanno lottando per un secondo posto, dietro la capolista Peperoncino, che vorrebbe dire un miglior accoppiamento play-off, quindi mettono in campo ritmo, fisicità e tecnica che, per la seconda volta in stagione, annichiliscono gli ospiti: il 29-6 della prima sirena scrive di fatto la parola “fine” alla contesa, con i locali che ruoteranno effettivi e gestiranno le forze fino alla sirena finale, con Villani (18), Carretti (17) e capitan Alessandrini (11) a guidare gli score dei compagni.

MAGIC BASKET – CARPINE BASKET 2015 65 – 73

(14-21; 24-38; 45-50)

Scandiano: Maioli 20, Caleffi 2, Fedeli 2, Cattelani, Lorenzi 17, Rossi 7, Bartoli 9, Bogani, Barp 4, Fiore 4. All. Martinelli.

Carpine: Gasparini 19, Cavallotti 11, Fricatel 19, Marino 9, Barbieri, Mazzini 6, Guagliumi 9, Muzzioli, Guandalini ne. All. Notari.

DIABLOS BASKET – UNIONE SPORTIVA ZOLA 59 – 64

(8-16; 18-34; 47-48)

Sant’Agata Bolognese: Barone, Angelini, Belosi 3, Achilli 18, Mascagna 3, Alvisi, Segata 5, Pellacani 4, Aragona ne, Almeoni 15, Verdoliva 9, Bianconi 2. All. Cevenini S.

Zola Predosa: Franchini L., Franchini G. 19, Baccilieri 16, Cerchiari, Paolucci 9, Maselli, Guidotti, Bini 11, Brolis 8, Cevenini V., Stefano 1, Buccarella ne.

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino* 34; Cus Mo.Re., Sasso Castelfranco* 30; S.P. Spilamberto 28; U.S. Zola Predosa 26; Massacramento Kings MSP 24; Diablos Sant’Agata Bolognese 18; Nazareno Carpi 16; Carpine, P.T. Medolla 14; Fortitudo Crevalcore 10; Magic Scandiano 6.

GIRONE D

BNBA ROUTE64 – PGS IMA 74 – 68

(16-12; 38-38; 63-56)

Baricella: Sitta 14, Giordani 12, Minozzi G. 11, Ricci 11, Pedrielli 7, Frazzoni 6, Tradii 6, Legnani 5, Gamberini 2, Mantovani, Oseliero ne, Tanchella ne. All. Minozzi M.

Pgs Ima: Tosiani 18, Cocchi 12, Torriglia 12, Demetri 6, Natalini 6, Baldazzi 5, Lugli 5, Baccilieri 2, Asciano 2, Stagnoli, Neri, Grandi ne. All. Salvarezza.

S. VANINI – NAVILE BASKET 58 – 63

(14-12; 31-26; 50-48)

Horizon Trebbo: Mele 15, Turrini 6, Calderon 4, Muscò 2, Guidi 3, Varotto R. 10, Nasi 9, Cola, Varotto S, Varotto M. 1, Grippo 8 All. Muscò G.

Navile: Maccaferri, Behzadi 7, Billi 7, D’Andola 6, Fenderico 6, Gianasi 4, Ginevri 18, Santinelli 4, Bardasi 2, Sgherri 9. All Zanarini.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – LOVERS 55 – 70

(7-17; 26-37; 44-57)

CMA: Piazzi 11, Chirco 7, Pelizzari 1, Rosati 25, Arletti, Pecoraro, Barone 9, Venturini, Youbi 2, Pedron. All. Orefice.

Galliera: Frascaroli 19, Gnan 17, Iannicelli 10, Benassi Bocciolini 9, Bonfiglioli 7, Caiazza 6, Bernardini 2, Cerciello, Orsini, Borsari ne, Brintazzoli ne. All. Atti.

GALLO BASKET – VIS 2008 73 – 72

(25-15; 40-32; 59-47)

Gallo: Corbucci 9, Govoni, Magni 2, Gozza 2, Ramponi N. 3, Calzolari 2, Mantovani 16, Mandini 17, Fortini 3, Gaiba 2, Rampon P. 9, Amal 8. All. Mennitti.

Vis Ferrara: Farinella 5, Santi 10, Mangano 2, Accorsi 8, Baseggio 6, Marianti Spadoni 7, Bianconi 8, Maietti, Chieregatti 12, Gilli 14. All. Filieri.

Un finale in volata condanna alla sconfitta una buona Vis.

Primo quarto dove la Vis riesce a rimanere attaccata alla squadra di casa grazie a buoni attacchi, fino a 2’ dalla fine. Negli ultimi centoventi secondi, però, Gallo segna tre triple di fila che gli permettono di arrivare sul +10, 25-15. Nel secondo quarto le due squadre continuano a segnare con continuità; i biancoazzurri trovano buone soluzioni contro la difesa a zona avversaria, mentre Gallo approfitta delle disattenzioni della difesa della Vis per trovare facili canestri. Si arriva alla pausa lunga sul 40-32. Al rientro dalla pausa lunga, è Gallo ad aumentare il proprio vantaggio fino alla doppia cifra, sul 59-47, complice una Vis poco attenta in difesa. Nell’ultima frazione la Vis si trasforma, in difesa chiude gli spazi a Gallo e li fa faticare tanto a trovare la via del canestro; aumenta notevolmente il movimento palla in attacco, riuscendo, così, a recuperare punto su punto, minuto dopo minuto, fino a portare il punteggio in parità sul 72-72, a 9″ dalla fine. Gallo si procura due tiri liberi. Dalla lunetta la squadra di casa fa 1/2, la Vis recupera il rimbalzo e prova a giocarsi l’ultimo tiro, ma un contatto molto dubbio, purtroppo non fischiato dagli arbitri, fa perdere la palla e la partita ai ragazzi della Vis.

P.G.S. CORTICELLA – BASKET VILLAGE 51 – 88

(14-20; 31-42; 36-71)

PGS Corticella: Albazzi F. 8, Bernardinello 5, Valgimigli, Varignana 1, Simoni 14, Tonelli G. 2, Polmonari, Dall’Olio, Fiorentini 12, Candini 3, Puzzo 6, Ricci ne. All. Totta.

Granarolo: Misciali 10, Bertusi 4, Ferri 4, Guastaroba 5, Tonelli P. 11, Calanchi 5, Mongardi 9, Agnoletti 12, Carati, Martinelli 13, Banzi 9, Melillo 6. All. Cavicchioli.

ASS. POL. DIL. FARO – SPARTANS BASKET 61 – 67

(12-11; 29-33; 44-43)

Argenta: Alberti 9, Mambelli 10, Fuschini, Nicoletti 19, Dalpozzo 3, Bonora 6, Stabellini 4, Zanetti ne, Porcellini 8, Mortara 1, Mottaran, Malagolini 1. All. Carnaroli.

Spartans Ferrara: Vaianella 11, Ricci ne, Marabini 3, Leprotti 7, Alassio 10, Comitini 12, Lever 15, Terzi 1, Baraldi, Madella ne, Cavallini 8.

CLASSIFICA

Pgs Ima* 36; Bianconeriba Baricella, Basket Village Granarolo 34; Navile BO* 22; Galliera Lovers*, Spartans Ferrara 20; Horizon Trebbo, CMB Arcoveggio BO 18; Faro Argenta 14; PGS Corticella BO, Gallo* 12; Vis 2008 FE 8.

GIRONE E

HORNETS BASKET – P.G.S. WELCOME 49 – 53

(14-16; 25-26; 36-37)

Hornets: Sirri 11, Caruso 8, Guerrato 8, Canovi 6, De Leo 6, Cataldo 3, Gadani 3, Cruzat 2, Giacometti 2, Mazzola, Orlando, Tubertini ne. All. Bonacorsi.

PGS Welcome: Schmitz ne, Lamborghini L. 2, Melchiorre 4, Pasquali M. 10, Caprara 7, Pasquali N., Lamborghini A., Verardi 17, Giuliani, Sovrani 6, Cavallone, Sanguettoli F. 7. All. Sanguettoli M.

TATANKA BALONCESTO – S. MAMOLO BASKET 60 – 69

(10-15; 29-32; 44-44)

Tatanka Imola: Bedronci 12, Sentimenti, Manaresi 8, Spoglianti 16, Castagnetti, Selva, La Ferla 13, Franceschelli 6, Biavati 5, Pirazzoli 3, Marrobio 6.

San Mamolo: Martinotti 17, Massara 2, Viezzoli 10, Gardelli, Gebrehiwot 10, Cassani 8, Baldi 15, Marinovic 6, Somacher 1, Gresta. All. Baldi.

MEDICINA BASKET 2007 – POL. VIRTUS CASTENASO 65 – 77

(19-19; 29-41; 56-54)

Medicina: Bacci 7, Lenzarini 12, Ventura, Barba 13, Vignudelli 3, Magli 5, Ugulini 10, Righi 6, Martelli 9. All. Pasquali.

Castenaso: Aspergo 5, Pazzaglia, Vacchi 13, Fontana, Benetti 22, Blaffard, Bedosti 14, La Cascia 4, Pierini 17, Nicolai 2. All. Pizzi.

CSI SASSO MARCONI – BASKET 95 IMOLA 74 – 51

(22-23; 37-37; 61-39)

Csi Sasso Marconi: Tinelli 10, Galli 3, Berti 9, Pollini 9, Labanti 4, Bellodi, Kalchev 4, Monciatti 25, Benassi, Siroli 4, Davalli 4, Lenzi 2. All. Bulgarelli.

B’95 Imola: Calamelli 3, Mezzini 4, Campomori 7, Foligni 7, Sermenghi ne, Centulani, Zanoni 7, Grandolfi ne, Dirella 12, Furio 11. All. Castelli.

40068 PIZZA&MORE – PARTY & SPORT 65 – 37

(15-5; 28-18; 47-28)

PGS BELLARIA – ARTBO BY PALLACANESTRO PIANORO 70 – 62

(9-14; 32-22; 47-40)

PGS Bellaria: Fantini, Poluzzi 2, Ottani 8, Scarenzi 8, Capancioni 5, Aleotti 1, Neviani 17, Mazzacurati 6, Nobis 22, Zonarelli 1. All. Bertuzzi.

Pianoro: Tomada 8, Orsini 7, Bonetti, Bonazzi 4, Nicoletti 8, Urzino 3, Ceccardi N. 4, Lombardo 9, Vaccari 14, Ceccardi S. 4, Lemmi Gigli, Collina 1. All. Munzio.

CLASSIFICA

PGS Welcome 34; Hornets BO, Sapory San Lazzaro 32; Medicina 2007* 28; San Mamolo BO, Virtus Castenaso 26; PGS Bellaria BO 20; Pianoro 18; Party&Sport Ozzano 12; Csi Sasso Marconi 10; Basket’95 Imola, Tatanka Baloncesto Imola* 6.

GIRONE F

QUADRO PIANO – LUSA BASKET 52 – 66

(16-8; 31-36; 37-52)

Faenza: Santini 6, Marziali ne, Troni 14, Santo 10, Anghileanu, Boero 7, Melandri 2, Fabbri, Castellari 2, Silimbani 8, Bulzacca 3. All. Vespignani.

Massa Lombarda: Spinosa 11, Pietrini 6, Bacocco 3, Dalla Malva 3, Asioli, Orlando 6, Delvecchio 21, Rivola 3, Castelli 2, Brignani 1, Filippini, Berardi ne. All. Solaroli.

BELLARIA BASKET – LIBERTAS GREEN BK 54 – 59

(10-16; 23-37; 40-49)

Bellaria: Semprini ne, Maggioli 3, Polanco, Lumini 7, Squadroni, Vernocchi 2, Giorgetti 1, Ricciotti L. 9, Paganelli, Tassinari 13, Foiera 15, Donati 4. All. Ricciotti D.

Lib. Green Forlì: Menghini, Gasperini 6, Biondi 7, Servadei, Adamo 2, Vittori, Perugini 5, Visani 15, Marzolini 13, Quercioli 5, Mambelli 6, Godoli. All. Lazzarini.

EAGLES – SUNRISE BASKET 67 – 63

(14-23; 30-34; 49-40)

Morciano: Di Sciullo 9, Bacchini 11, Leardini, Guastafierro, Bologna 4, Zavatta, Ortenzi 15, Ruggeri ne, Casadei, Maioli 10, Tagliaferri 12, Casadei 6. All. Chiadini.

Sunrise Rimini: Mussoni 4, Amadori 13, Forcellini, Missere, Bronzetti 4, Monti 10, Genovino ne, Corsetti, Sansone 10, Malagrida, Carigi 22. All. Botteghi.

SANTARCANGIOLESE – SPORTING CLUB CATTOLICA 56 – 66

(14-5; 23-36; 39-53)

Santarcangelo: Ceccarelli 6, Fabbri G., Serafini, Caverzan 16, Caccioppoli 7, Zaghini 14, Fabbri R., Vertaglia, Balducci 4, Rossi 9. All. Bezzi.

Cattolica: Crugnale, Cardinali 4, Lamonaca, Cavoli 15, Del Prete, Casadei 9, Bergna 3, Arduini 9, Simoncini 4, Siracusa 4, Ferrini 2, Bacoli 16. All. Cotignoli.

APD SAN PATRIGNANO – TIGERS BASKET 2014 58 – 74

(16-16; 33-44; 46-50)

San Patrignano: Conocchiari 22, Agostini 12, Magni 6, Romboli 6, Montanari 4, Randazzo 3, Cardarelli 2, Bindi 2, Cupparoni 1, Caracciolo. All. Gregori.

Tigers Forlì: Gnini 7, Cavina, Grossi 9, Lotti 18, Petrini 8, Brunetti J. 2, Brunetti N. 12, Rossi 18. All. Lapenta.

AICS JUNIOR – SG TIBERIUS 55 – 57

(15-15; 28-29; 37-41)

Aics Forlì: Gori 4, Scozzoli 4, Ricci 7, Siboni 2, Sansoni 16, Gigliotti 6, Corzani 6, Gardini ne, Martinelli 2, Ghetti 1, Barzanti 7, Ilinca. All. Mambelli.

BK 2000 Rimini San Marino: Del Fabbro 10, Mazza, Neri 7, Magnani 1, Benzi 9, Tamburini, Ferrini 5, Fabbri 7, Ambrassa 9, Accardo, Guziur 9, Andreani. All. Brienza.        

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda 40; Faenza Basket Project 36; Tigers 2014 Forlì 34; Basket 2000 San Marino/Rimini 28; Libertas Green Forlì 22; Sunrise Rimini, Eagles Morciano 20; Aics Forlì, S.C. Cattolica 16; San Patrignano 10; Santarcangiolese 6; Bellaria 4.

Under 19, Fortitudo da brividi… U15, la Virtus ferma la Bsl

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

21° Giornata

Girone 2

BRAMANTE BASKET – UNIEURO BASKET 80 – 73

(20-17; 44-32; 63-51)

Bramante Pesaro: Cavedine 14, Scavolini 11, Cevolini, Sablich 4, Di Cecco ne, Nicolini E. 18, Rovedi ne, Druda 10, D’Angeli 2, Stefani 19, Federico ne, Fabbri 2. All. Nicolini M.

Forlì: Bandini 7, Munari 4, Borciu 18, Zilio 5 , Benzoni 14 , Bassi 6, Bellini 11, Errede, Moretti 8, Palazzi, Berluti, Pinza. All. Grison

BSL – UNIBASKET 71 – 45

(18-6; 40-20; 55-38)

San Lazzaro: Sibani 5, Baldi 14, Piras 6, Casarini 2, Comastri 6, Dioli 24, Tripodi 2, Vanti 5, Villa, Rossi 7. All. Nieddu.

Lanciano: Cesaroni ne, Ciaroni 8, Facciorusso 2, Jokanovic 2, Kadjividi ne, Seye 9, Giampà 3, Kamate 10, Cicchetti 7, Cisse 4.

BK CLUB FRATTA – STOSA 34 – 104 

(7-32; 15-58; 24-81)

Umbertide: Giottoli, Venti, Roscioli, Crispoltoni A. 6, Fiorucci 18, Babucci, Pelloni 10, Monsignori, Luzzi, Palleri, Pelloni L., Mariotti. All. Crispoltoni M.

Siena: Berardi 16, Becatti 6, Bruttini 11, Aminti 4, Cannoni 7, Lazzeri 4, Costantini Ga. 10, Ignarra 6, Costantini Giu. 8, Ravenni 1, Francini 6, Braccagni M. 25. All. Braccagni F.

BASKET SANTARCANGELO – PERUGIA BASKET 128 – 59 

(35-14; 69-30; 98-44)

Santarcangelo: Renzi 4, Bonfè 2, Panzieri 3, Mulazzani 12, Benzi 8, Rossi 10, Antolini 2, Lombardi 10, Mari 9, Morandotti 55, Baldisseri 13, James ne. All. Bernardi.

Perugia: Palomba 2, Aprile 4, Albarello 15, Cogliati, Bruni 14, Cenerini 10, Moca 3, Conti 4, Mariucci 4, Cioffini 3. All. Valigi.

VIRTUS PALL. ROSETO – CARPEGNA PROSCIUTTO 53 – 99

(9-16; 23-41; 40-76)

Roseto: Del Nibletto, Maiga 18, Palermo 2, Valentini 2, Scarpone 3, Trettaccone 2, Caprara 6, Haidara 6, Mastrototaro 12, Di Marco, Jovanovic 2. All. Gullotto.

VL Pesaro: Di Francesco 3, Sgarzini 7, Colotti, Siepi 9, Sablich P. 7, Stazzonelli 17, Maretto 23, Sablich G. 7, Ghiselli 3, Prenga 16, Dia 10. All. Luminati.

CAB STAMURA – METAURO BK ACADEMY 76 – 63

(26-17; 42-34; 62-53)

Ancona: Radatti 3, Filippetti 9, Piccionne 15, Pagliarecci 6, Tamboura 3, Ponzella, Monaco 5, Barletta 8, Rossini 2, Paoletti 16, Genovese 5, Balducci 4. All. Petitto.

Fossombrone: Arduini 12, Mei 12, Drahanchuk ne, Nikolaichuk 16, Casalini ne, Olivi ne, Rinaldi 6, Ojo 6, Tamburini 2, Curic 5, Buttarini 4. All. Paolini.

CLASSIFICA

VL Pesaro 42; Virtus Siena 30; Forlì, Ancona 26; Santarcangelo, Bramante Pesaro* 24; Roseto* 22; Bsl San Lazzaro* 18; Lanciano* 16; Fossombrone 14; Perugia 6; Fratta Umbertide 0.

Girone 3

COLUMBUS CANTU’ – PALLACANESTRO VARESE 82 – 74

(33-18; 55-35; 76-51)

Cantù: Brembilla 21, Tarallo 20, Greppi 16, Borsani 12, Meroni 6, Moscatelli 5, Trombetta 2, Terragni, Tosetti, Clerici, Elli, Cattaneo. All. Costacurta.

Varese: Ghezzi 19, Kouassi 17, Macchi 14, Golini 11, Dall’Omo 9, Scola Rocchetti 4, Maddalin, Bellotti, Manzardo, Terlizzi, Bortoli, Santinon. All. Triacca.

NIPPON EXPRESS – SEGAFREDO 95 – 83

(15-19; 39-47; 64-59)

Fidenza: Di Cola, Kumer 6, Cortese 3, Ranieri, Mane 8, Fainke 12, Ramponi 18, Miaschi 17, Rastelli 8, Beltadze 16, Pezzani 3, Trevisan 4. All. Arnetoli.

Virtus: Bianchini 4, Francesconi 11, Venturi 14, Cappellotto 12, Faldini 12, Mondini 4, Terzi 20, Garuti 4, Minelli 2, Pesci. All. Lolli.

VIS 2008 – UNAHOTELS 89 – 72

(20-7; 43-26; 69-54)

Ferrara: Giovinazzo 6, Dalpozzo 4, Etame, Romondia 10, Braga ne, Jovanovic 2, Porcu, Frigatti 1, Cavicchi 23, Yarbanga 13, Ouattara 6, Sankare 24 All. Santi.

Reggiana: Ruggeri 6, Camara 2, Pastorelli 11, Suljanovic O. 19, Belloni, Codeluppi 14, Iannelli 4, Faye 2, Giberti 6, Vecchi, Ferrari 8, Vaccari. All. Menozzi.

GUERINO VANOLI – FORTITUDO ACADEMY 72 – 68

(17-21; 39-36; 48-53)

Cremona: Russo, Mainieri 7, Taino, Ivanovskis 10, Vecchiola 2, Zacchigna 1, Valenti 13, Ndzie 16, Zanetti 19, Redini, Galli 4. All. Campigotto.

Fortitudo: Usai 2, Natalini 15, Gambini, Galantini 4, Zedda 14, Sciarabba 3, Mingotti 10, Braccio 2, Bussoli, Niang 18, Pavani ne, Casali. All. Breveglieri.

EA7 EMPORIO ARMANI – POL DIL. LIBERTAS CERNUSCO 111 – 65

(25-19; 50-45; 78-57)

Olimpia Milano: Casella 17, Fiorillo 16, Miccoli 16, Rapetti 13, Garavaglia 12, Anchisi 11, Badalau 10, Martino 8, Erba 5, Panna 2, Marcucci 1, Todisco. All. Catalani.

Cernusco: Mazzola 17, Meier 11, Grioni F. 10, Abdou 7, Cè 5, Pirotta 4, Bertolotti 4, Ghezzi 4, Grioni T. 3, Puozzo, Rossi, Gerbasio. All. Lo Storto.

URANIA BASKET – RIMADESIO 77 – 59

(16-14; 33-27; 56-44)

Urania Milano: Pezzola 22, Valsecchi 17, Cavallero 11, Manzoli 9, Bellini 7, Marra 5, Solimeno 4, De Carlo 2, Emmanuelli, Tesoro, Sagher, Osio. All. Montefusco.

Desio: Trucchetti 17, Colombo 16, Toffanin 11, Barbieri 7, Arienti 4, Raffaldi 2, Colzani 2, Fumagalli, Pogna, La Mantia, Colombo. All. Longoni.

RECUPERO

FORTITUDO ACADEMY – SEGAFREDO 88 – 85 dts

(18-24; 35-43; 49-63; 75-75)

Fortitudo: Usai, Bonfiglioli 5, Natalini 6, Galantini, Zedda 7, Sciarabba 3, Mingotti 5, Codeluppi, Braccio, Niang 28, Pavani 30, Casali 4. All. Breveglieri.

Virtus: Bianchini 14, Collina, Francesconi 14, Venturi 12, Zanasi, Cappellotto 2, Faldini 20, Mondini 4, Terzi 9, Minelli 10, Pesci ne. All. Lolli.

CLASSIFICA

Cremona 36; Fortitudo Bologna, Cantù* 30; Urania Milano 28; Desio, Olimpia Milano 22; Reggiana 18; Fulgor Fidenza 16; Vis Ferrara* 14; Varese, Cernusco 12; Virtus Bologna 10.

UNDER 17

3° Giornata

Girone E

BCC EMILBANCA – VIS 2008 92 – 50

(14-13; 40-31; 65-36)

Virtus Bologna: Baiocchi 14, Baruffaldi 10, Ligabue 2, Maurizzi 4, Berlati 2, Boggian 19, Bylyku 2, Guidotti 4, Soli 4, Vandini 2, Accorsi 18, Focci 11. All. Largo.

Ferrara: Etame 2, Barbieri, Braga 10, Jovanovic 8, Porcu 2, Iguma 2, Ciaccia 2, Ravenna, Bavaro 2, Annunziata, Cerlinca, Sankare 22. All. Santi.

NUTRIBULLET – AZZURRA 78 – 52

(35-14; 56-27; 70-35)

Treviso: Spinazzé 3, Guazzotti 5, Boscariol 13, Bedin 7, Otuoke 7, Marostica 18, Santucci 1, De Marchi, Prai 8, Bertan 4, Boscolo 6, Guidolin 6. All. Basso.

Trieste: Miloch 2, Cossutta 17, Balde 3, F. Stoch ne, Messini, Mendolia 1, Bastianelli 4, F. Verzì 9, Termini 8, Tessaris ne, De Guarrini ne, Vascotto 8. All. Perna.

E.A.7 EMPORIO ARMANI – DON BOSCO CROCETTA 101 – 65

(27-19; 53-30; 79-48)

Milano: Alberti 6, Casella 4, Miccoli 9, Karem 5, Toffanin 6, Youssef 14, Lonati 8, Garavaglia 21, Badalau 6, Lomartire 10, Suigo 6, Zampieri 6. All. Halabi.

CLASSIFICA

Olimpia Milano, Virtus Bologna 6; Treviso 4; Vis Ferrara 2; Azzurra Trieste, Don Bosco Torino 0.

Girone G

UNIEURO FORLI – TEZENIS VERONA 60 – 66

(14-21; 24-36; 48-52)

Forlì: Pinza 20, Sanviti, Errede, Lombini 14, Mustapha 9, Ercolani 10, Poni, Gardini 4, Berluti 3, Mantovani, Giudici, Rosi. All. Gandolfi.

Verona: Righetti 9, Romani 1, Mecenero 8, M. Frosini 9, Bertoncin 7, Diagne ne, F. Frosini 9, Bracesco 4, Pittana 7, Girotto, Stocco, Zumerle 12. All. Guadagnini.

UNAHOTELS – COLLEGE BASKETBALL 92 – 80

(26-12, 49-41, 72-61)

Reggiana: Bacchelli 5, Bonaretti 9, L. Lusetti 6, Mainini 2, Obayagbona 9, Suljanovic 24, Deme El Hadji 31, Emokhare 3, Fornasier, Lavacchielli, F. Lusetti 3, Samb ne. All. Consolini.

Borgomanero: Oliveri 6, Giustina 19, Martino, Favero 2, El Showehy 5, Baiardi 2, Romeo, Comin 16, Osagie 13, Bertero 6, Rupil 11. All. Rossi.

BLU OROBICA – POLLINI 71 – 82

(16-10; 37-34; 50-59)

Bergamo: Formentelli, Di Gregorio 4, Gomah ne, Carparelli 10, Leoni 18, Ciocchetti 2, Pasini 4, Zana 2, Renella, Nespoli 9, Bellini ne, Adami 22. All. Pasqua.

Brescia: Marella, Graziano, Fraccalini, Ghidini 17, Tonelli 31, Testori 2, Noci, Reghenzi 17, Fantino, Begni 3, Comparoni 2, Pollini 10. All. Alberti. 

CLASSIFICA

Brescia 6; Blu Orobica Bergamo, Verona 4; Reggiana 2; Forlì*, College Borgomanero* 0.

Girone H

BERTRAM YACHTS – REYER 77 – 79

(18-22; 40-39; 53-58)

Tortona: Korlatovic 20, Borasi 2, Cervini ne, Paraschivu 7, Viola 8, Bellinaso 4, Chikal, Repetto ne, Farias 29, De Filippo 3, S. Angeletti, Bordoni 4. All. Rocco.

Venezia: Natale 12, Lojacono 3, Iannuzzi 33, Bonivento 3, Eramo 6, Pellizzon 5, Zanchetta ne, Marini 11, Bizzotto 6, Dalla Francesca, Vecchina, Kazadi. All. Napolitano.

PALLACANESTRO VARESE – STARS BASKET 96 – 90

(26-28; 55-52; 76-75)

Varese: Coppa, Bardelli 20, Brega, Tomasini, Campo, Rotoni 22, Scodeggio 4, Carità 19, Capellaro 4, Girardi, Assui 27, Zeleznov. All. Todisco.

Stars Bologna: Mattioli 2, Mazza, Cantelli G. 17, Brizzi 16, Ghedini 12, Penta 19, Casarini, Tugnoli, Loro 17, De Luca, Fiorentini 7, Di Stasi. All. Cantelli A.

SPORTING CLUB ODERZO – COGEIM PALL. VADO 53 – 92

(16-30; 36-54; 44-73)

Oderzo: Bei 2, J. Filipozzi, N. Filipozzi, Barro 15, Zaia 7, Canali, Viotto 9, Tiepolato 2, Casagrande 2, Visentin 16, Biasi. All. Bucciol.

Vado Ligure: Peirone 2, Stankovic 15, Bianchi 2, Scarsi 9, Pellegrino 11, Tridondani 7, Migone 10, Serafini 8, Rondinini, Josovic 28. All. Imarisio.

CLASSIFICA

Varese, Reyer Venezia 6; Stars BO*, Vado Ligure* 2; Derthona Tortona, Oderzo 0.

UNDER 15

3° Giornata

GIRONE C

VIS 2008 – POL. CESENATICO 2000 84 – 74

(32-21; 48-36; 64-52)

Ferrara: Romeo 3, Dalpozzo 20, Viaro, Sgarzi, Leprini 14, Mottaran 4, Brancaleoni 2, Niang 13, Cerlinca D. 14, Cerlinca M. 14, Filippozzi. All. Dalpozzo D.

CerviaCesenatico: Capucci 3, Cangini 6, Sirri, Bonomi 35, Fabbri, Buda, Beretta, Pirini 3, Cosma, Della Chiesa 15, Ferlini, Georgescu 12. All. Serra.

UNAHOTELS REGGIO E. – INSEGNARE BASKET RIMINI 30-03-2023 – 19:45

Palestra D. CHIERICI – Via Cassala 10/d REGGIO NELL’EMILIA RE

SEGAFREDO – B.S.L. 82 – 78

(17-23; 44-45; 68-60)

Virtus: Berlati 5, Berlingeri 8, Corea 15, Dal Pane 15, Del Gobbo ne, Dovesi, Monico ne, Benassi ne, Cevolani17, Palai 17, Radighieri, Venturi 5. All. Grazi.

San Lazzaro: Barbani 14, Cassanelli ne, Sandrini 19, Pulino 11, Prato 2, Agnello 6, Rubbi 4, Buscaroli 4, Orlandini 8, Tina 1, Dobos 8, Milazzo 3. All. Rocca.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro 10; Vis 2008 Ferrara, Virtus Bologna 8; Cesenatico 2000*, I.B. Rimini 4; Reggiana* 0.

1 67 68 69 70 71 347