Serie B/F, Puianello e Valdarda, è lotta a due!

SERIE B FEMMINILE
26° Giornata
LUPPI RAPPRESENTANZE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 69
(18-25; 31-40; 47-58)
San Lazzaro: Marchi 28, Accini 12, D’Agnano 8, Campalastri 6, Trombetti 6, Colli 5, Mosconi 5, Marchetti 2, Grandi 2, Albieri. All. Dalè.
Mascarino: Cisterna 2, Cavicchioli 5, Secchiaroli 10, Ramponi, Bernardini 9, Mandini 6, Mannucci Pacini 2, Venturi 15, Ferrari 6, Grandini 11, Ampollini 3, Cisterna. All. Annunziata.
Prova d’orgoglio della BSL che, con una straordinaria rimonta, batte 74-69 il Peperoncino. Lo spartiacque del match è stato il parziale di 27-11 piazzato dalla squadra di coach Dalè nei 10’ conclusivi e ispirato dalla prova maiuscola di Alice Marchi, autrice di ben 28 punti (13 dei quali siglati nel frangente) e ben coadiuvata da tutto il collettivo biancoverde.
La BSL è scesa in campo con buon piglio e grazie alle triple di Accini, Mosconi e Campalastri, ha provato a crearsi un piccolo cuscinetto di vantaggio (10-4) che, però, Peperoncino ha saputo azzerare in una seconda parte di frazione in cui ha alzato ritmi e presenza sotto i tabelloni, piazzando un 10-2 con tanto di tripla a fil di sirena valso il +7 esterno al 10’ (18-25). Grazie alla zona, che ha pagato buoni dividendi anche nei 10’ iniziali, la formazione ospite ha continuato così a tenere imbrigliato l’attacco biancoverde anche nella seconda frazione e a far correre il tassametro del vantaggio fino al +11 (23-34). Al momento di difficoltà, San Lazzaro ha provato a reagire con le stilettate dall’arco di Accini e Campalastri (29-34), ma a metà gara il ritardo della Luppi Rappresentanze era ancora di 9 punti (31-40). Il copione è, quindi, rimasto invariato anche nella terza frazione, in cui la BSL ha provato a riavvicinarsi, per poi essere ricacciata indietro toccando addirittura il -13. La musica è però cambiata nei 10’ finali, quando la scelta di coach Dalé di puntare prima sulla zona 3-2 e poi sulla 1-3-1, ha pagato dividendi: la BSL ha infatti ritrovato fluidità e fiducia e trascinata da 13 punti consecutivi di una scatenata Marchi, ha confezionato il 16-2 che ha ribaltato l’inerzia del match, per poi resistere in maniera vincente agli ultimi assalti del Peperoncino.
WAMGROUP – BASKETBALL SISTERS 56 – 51
(20-14; 29-29; 41-37)
Cavezzo: Siligardi, Togliani 8, Zanoli 4, Cariani, Kolar 10, Verona 26, Maini, Bernardoni 6, Costi 2, Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.
Piumazzo: Diacci ne, Besea ne, Bortolani 3, Koral 4, Giuseppe 2, Righi, Cattabiani, Daidone 6, Tumeo 23, Melloni 11, Zarfaoui 2. All. Palmieri.
MORIAN – FAENZA BASKET PROJECT 80 – 75
(24-22; 49-39; 64-54)
Fidenza: Meschi 13, Podestà 26, Ghezzi 4, Minari 6, Zambelli 9, Giacchetti 16, Khalef 3, Anfossi 3, Chierici ne, Maselli ne. All. Zanella.
Faenza: Casta 4, Babini 3, Cavina, Brzonova 17, Ciuffoli 5, Ceroni 2, Mazzoni, Scekic 30, Zoli 3, Bernabè 11. All. Bassi.
BASKET ROSA – REN AUTO 28 – 73
(5-23; 12-31; 21-51)
Forlì: Zauli 5, Valdinoci, Conte, Montanari 4, Roccia 2, Gozzoli 5, Ortega Cause, Diana 10, Valerio 2. All. Griffin.
Rimini: Tiraferri 14, Novelli 9, Mongiusti 4, Capucci, Pratelli 9, Pignieri 10, Fera 13, Benicchi 2, Bollini 2, Borsetti 2, Oddi, Cardelli 8. All. Maghelli.
Tutto come da copione, con le rosanero reduci dalla “quasi vittoria” con la capolista imbattuta che non potevano esimersi dai due punti contro l’ultima della classe.
E infatti il campo conferma il pronostico fin dal primo quarto: 5-23 il parziale e gara già in discesa. Se si esclude poi una seconda frazione da polveri bagnate, anche nel secondo tempo non c’è storia e il gap aumenta progressivamente fino al conclusivo +45. Finisce 28-73, con ampio spazio per tutte le giocatrici a referto.
STAFF MAGIK ROSA – FSE PROGETTI CESENA 42 – 77
(18-23; 30-44; 39-67)
Parma: Raffaini, Gabbi, Carlomagno 3, Toli, Falanga 8, Uggen 9, Mazuryshena 19, Estanbouly 1, Mordazzi 1, Panizzi 1, Marzoli. All. Donadei.
Cesena: Gori 16, Giorgini 2, Battistini 8, Duca E. 9, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 12, Bianconi 8, Morri 2. All. Fullin.
CHEMCO – MAGIKA PALL. 78 – 63
(24-20; 34-36; 58-48)
Puianello: Valdo ne, Olajide 19, Bevolo, Manzini 10, Luppi, Dettori 18, Dzinic 3, Raiola 5, Cherubini S. ne, Gatti 10, Boiardi 3, Ivaniuk 10. All. Giroldi.
Castel San Pietro: Montani, Venturoli 7, Vespignani 17, Rosier 11, Giorgetti 5, Melandri 7, Roccato 2, Agostinelli ne, Lisi ne, Bacci ne, Lombardo 14. All. Naldi.
Un sabato sera con i fiocchi per Puianello che supera la Magika nel big-match di giornata e compie un altro passo avanti verso la qualificazione alla fase nazionale.
Il primo tempo è equilibrato e non poteva essere altrimenti vista la posta in palio: la Chemco martella la retina ospite con diverse conclusioni dalla lunga distanza, ma le bolognesi riescono con la difesa a zona a sporcare le alte percentuali iniziali delle gialloblù e mettere pure il muso avanti. Ma la Puianello delle ultime uscite è una squadra in netta ripresa (ben 5 giocatrici in doppia cifra) e, dopo l’intervallo, arriva il break micidiale di 24-12 firmato dal solito marchio di fabbrica castellese, ovvero difesa, contropiede e ritmo alto. Nel finale Olajide e Ivaniuk mettono la parola fine al match e grazie ad un tiro libero di Gatti, arriva pure il +15 che significa differenza canestri a favore della Chemco (all’andata finì 68-54). La classifica, quindi vede il gruppo al quarto posto, formato da Rimini, Sisters e Magika a -6 da Puianello che, però, ha gli scontri diretti a favore con tutte quindi manca solo la matematica per escluderle dalla corsa al secondo posto dove invece, resta in lizza Fiorenzuola, attualmente a -2 dalle reggiane che hanno lo scontro diretto a favore a quattro giornate dal termine della regular-season. MVP del match Angela Dettori, autrice di una doppia-doppia da 18 punti e 11 rimbalzi mentre si segnala il ritorno sul parquet di Agnese Bevolo dopo lo stop per infortunio.
VIS ROSA – FBK FIORE BASKET VALDARDA 46 – 84
(7-22; 24-45; 36-63)
Ferrara: Colantoni 5, Targa, Bragaglia, Zampini, Magnani 2, Basaglia 2, Moni Luma 13, Salvadego 4, Perfetto 11, Ferraro 7, Tassinari 2. All. Vaianella.
Fiorenzuola: Miccoli 17, Patelli 10, Bernini 6, Shulha 15, Cremona 5, Negri 4, Zane 5, Binelli 2, Merlini 12, Rastelli 4, Bambini 4. All. Boglioli.
ALBERTI & SANTI – PALL. SCANDIANO 2012 84 – 77
(22-23; 55-43; 79-61)
Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 24, Caruana, Vignali ne, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 2, Fairley 6, Piazza 13, Elias 23, Mezini ne, Palacios 14. All. D’Albero.
Scandiano: Fedolfi 2, Soncini ne, Bini 2, Marino 11, Meglioli A. 6, Capelli, Pellacani 2, Brevini 9, Todisco 15, Castagnetti 2, Meglioli E. 28. All. Cavalcabue.
RECUPERO
VIS ROSA FERRARA – FAENZA BASKET PROJECT 48 – 61
CLASSIFICA
CAVEZZO | 52 | 26 | 26 | 0 | 1849 | 1333 | +516 |
PUIANELLO B.T. | 42 | 26 | 21 | 5 | 1881 | 1358 | +523 |
VALDARDA FIORENZUOLA | 40 | 26 | 20 | 6 | 1698 | 1331 | +367 |
SISTERS CASTELFRANCO | 36 | 26 | 18 | 8 | 1786 | 1470 | +316 |
HAPPY BASKET RIMINI | 36 | 26 | 18 | 8 | 1709 | 1473 | +236 |
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO | 36 | 26 | 18 | 8 | 1740 | 1556 | +184 |
NUOVA VIRTUS CESENA | 26 | 26 | 13 | 13 | 1610 | 1505 | +105 |
FULGOR FIDENZA | 26 | 26 | 13 | 13 | 1568 | 1604 | -36 |
VALTARESE BORGO VAL DI TARO | 26 | 26 | 13 | 13 | 1773 | 1829 | -56 |
SCANDIANO | 24 | 26 | 12 | 14 | 1711 | 1621 | +90 |
FAENZA BASKET PROJECT | 24 | 26 | 12 | 14 | 1688 | 1668 | +20 |
BSL SAN LAZZARO | 22 | 26 | 11 | 15 | 1674 | 1715 | -41 |
PEPERONCINO MASCARINO | 12 | 26 | 6 | 20 | 1519 | 1758 | -239 |
MAGIK ROSA PARMA | 10 | 26 | 5 | 21 | 1348 | 1915 | -567 |
VIS ROSA FERRARA | 4 | 26 | 2 | 24 | 1283 | 1754 | -471 |
BASKET ROSA FORLI’ | 0 | 26 | 0 | 26 | 1110 | 2057 | -947 |