Tag Archives: divisione regionale 1

DR1, impresa della Benedetto! Argenta-Tigers non si gioca…

DR 1

9° Giornata

GIRONE A

BASKETREGGIO – PALLACANESTRO REGGIOLO 73 – 60

(13-15; 38-28; 48-44)

Basketreggio: Ferrari 5, Pighini 2, Kocvara 18, Bacci 3, Ward 1, Castagnetti 5, Generali 12, Morelli ne, Zecchetti 6, La Rocca 2, Fall 13, Giudici 6. All. Zagni.

Reggiolo: Neri 17, Barilli 15, Ciavolella 10, Verzellesi 9, Pasini 6, Biello 2, Benatti 1, Galeotti R., Galeotti G., Crema ne, Baldo D. ne, Baldo N. ne. All. Bosi.

POL. ICARE CAVRIAGO – VENI BASKET 61 – 67

(19-20; 32-33; 44-52)

Cavriago: Torreggiani, Minardi 7, Bertozzi 6, Lari ne, Rubertelli 14, Notari ne, Minardi 5, Giaroli 8, Merola ne, Artoni 1, Curti ne, Branchini 20. All. Bellezza.

San Pietro in Casale: Ghedini 1, Passarini 11, Sgarzi, Vaccari 5, Mariani 1, Fabbri 15, Bondioli 2, Bulgarelli 12, Pederzoli 12, Cresti 8. All. Castriota.

S.P. VIGNOLA – NUBILARIA 78 – 57

(20-22; 40-28; 53-51)

Vignola: Besozzi 9, Betti 6, Bussoli 10, Cappelli 23, Cavani 8, Cavazzoli 2, Fossali 1, Gasiani ne, Miani 2, Spampinato 15, Torricelli 2. All. Landini.

Novellara: Grisendi ne, Margini 4, Accorsi 6, Capiluppi ne, Moscardini 2, Bartoli F. 13, Barazzoni 5, Petrolini 13, Pizzetti 11, Gandellini 3, Bartoli A. ne. All. Freddi.

BASKET JOLLY – POL. GIOVANNI MASI 79 – 68

(19-12; 34-31; 61-46)

Jolly Reggio: Marino T., Piccinini 21, Costoli 11, Manini 2, Moscatelli 5, Marino M. 7, Azzali 16, Gabbi 3, Braglia, Canovi 6, Foroni M. 8, Bertoni. All. Gibertoni.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 16, Samoggia 4, Mazzoli 14, Versura 10, Lagna 3, Anesa 6, Masina, Barilli 8, Ballanti 2, Micco 5. All. Forni.

STARS BASKET – BENEDETTO 1964 57 – 83

(11-16; 21-38; 38-63)

Stars: Sandrolini 6, Marani 4, Musolesi 4, Marino 3, Penta 15, Branchini 4, Ruffini 2, Orsini 4, Cantelli 7, Tugnoli 1, Benfenati 7. All. Piccolo.

Cento: Lorusso 11, Sgargi 5, Govoni 13, Ghidoni 4, Vischi 3, Minelli 1, Salatini 1, Almeoni 8, Basso 2, Draghi 16, Rayner 19, Baraldi. All. Trevisan.

BASKET VOLTONE – BK CASTELFRANCO EMILIA 69 – 66

(16-23; 38-31; 57-51)

Monte San Pietro: Brunetti 15, Bergonzoni 8, Giacometti A. 3, Espa 13, Giacometti J. ne, Barbato 7, Messina, Priori 2, Baroncini 17, Chillo 4. All. Righi.

Castelfranco: Dawson, Macchelli 4, La Duca ne, Tomesani 18, Govoni 7, Bianconi ne, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 16, Cempini 11. All. Cilfone.

BK GIARDINI MARGHERITA – AUDACE BOMBERS 70 – 74

(11-28; 31-39; 50-56)

Gardens: Argenti 10, Artese 13, Baccarini 6, Bisi 5, Cavina, Elio 2, Fabbri 17, Grassi 3, Minghetti, Nanni 11, Sifo, Ziglio 3. All. Lanzi.

Audace: Mantovani 6, Bernardi 1, Valenti 9, Gandolfi 10, Mondini 9, Albertazzi 4, Marzioni 12, Buriani 11, Minerva 5, Perini, Parchi 7. All. Rizzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – VIS PERSICETO 82 – 72

(20-23; 41-38; 63-46)

CastelMaggiore: Mandini 6, Stankovic 6, Cobianchi 1, Ciofetta 3, Bartoli 7, Amoni 10, Riguzzi N. 14, Tomic 6, Riguzzi F. 28, Fabbri, Veli, Savino. All. Palumbi.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 1, Benuzzi 2, Galvan 8, Francia 6, Ramini 10, Ferrari, Barbieri 2, Guazzaloca 15, Diop ne, Mazza 19, Rando, Pedretti 9. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA14972716601+115
AUDACE BOMBERS BOLOGNA12963663597+66
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA10853580540+40
VENI SAN PIETRO IN CASALE10853558526+32
JOLLY REGGIO EMILIA10752528498+30
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE10853576550+26
VIS SAN GIOVANNI IN P.10954652626+26
PALL. REGGIOLO10853590580+10
STARS BOLOGNA10954627659-32
ANZOLA BASKET8844591601-10
MASI CASALECCHIO8945643667-24
CASTELFRANCO EMILIA6835569557+12
VOLTONE MONTE S. PIETRO6835569607-38
BENEDETTO 1964 CENTO6936590640-50
NUBILARIA NOVELLARA6835469532-63
BASKETREGGIO4927560636-76
ICARE CAVRIAGO2817519583-64

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – EASY CAR 66 – 53

(22-15; 42-27; 51-37)

Cesena: Rossi 4, Santoro 5, Piazza 9, Domeniconi 3, Nocerino, Panzavolta 11, Ricci, Pezzi 22, Sanzani 8, Orioli 4, Maldini, Capucci. All. Vandelli.

International Imola: Roli 4, Fiorancini 1, Basciani, Poloni 18, Troisi 13, Spagnoli 6, Di Antonio L. 3, Carrelli, Ricci Lucchi 2, Fini, Baldassarri 6, Di Antonio E.. All. Serio.

Terzo successo consecutivo per la Cesena Basket 2005 che sembra aver trovato continuità, compattezza, amalgama e soprattutto quelle soluzioni tecniche che coach Vandelli e il fido assistente Lucio Paganelli hanno elaborato e messo a frutto in appena due mesi di lavoro. Reduci dalla “corrida“ vincente di Verucchio, si affronta l’International, che si dimostrerà molto quadrata e volonterosa, ma fortemente condizionata dalle pessime condizioni fisiche del temutissimo Roli, in campo 24 minuti di buio quasi totale. Anche Cesena però deve fare i conti con una assenza molto importante (il suo centro titolare Balestri), ma la cooperativa di casa gonfierà ugualmente il suo fatturato con regolarità, tenendo saldamente in mano le redini dal match in ogni frangente.

Partenza ormai classica di Cesena che manda a bersaglio la sua muta di tiratori, ben supportata da un eccellente Sanzani (8 + 11 rimbalzi) e sale ad un già importante +13 a metà quarto con la seconda tripla di un ispiratissimo Pezzi. Risponde Troisi da 3 e Roli, appena entrat,o mette i suoi primi due punti dopo aver rubato palla a metà campo, riavvicinando Imola che dimezza lo svantaggio e chiude il quarto  a -7, per poi scattare sui blocchi e avvicinarsi a sole due lunghezze con un parziale di 5 a 0. E’ ancora Sanzani a colpire da centro area, poi 6 punti in fila di Oscar Pezzi e la tripla di Domeniconi che riallargano il gap fino a raggiungere la doppia cifra. Due liberi di Ricci Lucchi frenano la fuga di Cesena solo per un attimo, prima della poderosa accelerazione chiusa dalla tripla di Piazza, che certifica il +18 che Imola contiene appena appena, con la tripla di Troisi in chiusura di quarto. Terza frazione più sonnolenta, con maggiore imprecisione sui due fronti dovuta soprattutto alla difesa a zona che entrambi i coach schierano sul campo: 1-3-1 per Imola, 2-3 per Cesena. Continua la serata magica di Pezzi che mette la terza e la quarta tripla di serata, confezionando il +20 di metà quarto, prima di tornare in panchina per 4 falli (tutti in attacco e tutti identici) e consentire a Imola un leggero recupero (51 a 37). Sanzani timbra ancora il primo canestro del quarto e si prosegue con il gap sempre stabile nei paraggi dei 20 punti, con Pezzi che infila la quinta tripla di giornata (5 su 8) e Roli che mette il suo secondo canestro del match sui titoli di coda. Secondi finali con l’indomabile Poloni che lotta fino all’ultimo e restringe il distacco con 8 dei sui 18 punti, chiusi dalla tripla del -13 finale.

CREI – BASKET CLUB RUSSI 63 – 62

(15-16; 35-27; 47-46)

Granarolo: Salicini 7, Magi 4, Drago, Paoloni ne, Polo 4, Salvardi 6, Poggi 14, Bertacchini 13, Tolomelli 7, Brotza 8. All. Millina.

Russi: Kertusha 3, Cervellara, Scaccabarozzi, Catenelli 14, Basaglia 2, Bergantini 12, Cirillo, Ceccarelli ne, Totaro 6, Morigi 6, Licchetta 10, Vistoli 9.

GRIFO BASKET 1996 – BNBA ROUTE64 63 – 67

(15-19; 34-33; 46-51)

Grifo Imola: Barbieri A., Schillani 8, Barbieri S., Piazza 3, Laghi 9, Franzoni 10, Franchi, Barbisan 13, Carbone, Conti 1, Pirazzini ne, Syla 19. All. Pietrantonio.

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 3, Tugnoli 2, Frazzoni 13, Sitta 18, Pedrielli 6, Fiore 5, Poli 9, Martinelli 3, Giordani 3. All Minozzi M.

Forse, per la Grifo, si vede la luce in fondo al tunnel, nonostante la settima sconfitta consecutiva; il confronto contro una squadra senz’altro più attrezzata è stato sostanzialmente alla pari.

Si parte con Schillani, Barbieri A., Franzoni, Piazza e Syla contro Frazzoni, Sitta, Legnani, Poli e Pedrielli. E’ Baricella che parte meglio e dopo sette minuti è avanti 8-19, grazie ad una buona percentuale nei tiri da tre. Poi una striscia di 5 punti di Barbisan riporta sotto la Grifo (13-19) ad un minuto dalla fine del primo periodo. L’inerzia rimane in mano alla Grifo anche in apertura del secondo periodo, che arriva fino al 17-19 al 12′. Per tutto il periodo il vantaggio degli ospiti continua ad oscillare tra i 2 e i 4 punti, poi, in chiusura di periodo, fiammata Grifo con Schillani che impatta sul 33-33 e poi è Franzoni a dare l’unico vantaggio Grifo della gara (1/2 ai liberi), con cui si chiude il periodo. Al rientro dopo la pausa lunga, Imola segna solo un libero in quattro minuti e mezzo e Baricella ne approfitta per riprendersi due possessi di vantaggio (1-6 il parziale). Ultimo periodo che inizia con le squadre che sparacchiano a vuoto. I punti di scarto rimangono tra i 4 e i 6 punti, poi altra fiammata Grifo che porta al -1 (57-58 grazie ad 1/2 ai liberi di Schillani) ad un minuto e mezzo dalla fine. Poi Frazzoni segna da tre, replica dall’arco Laghi, ancora Frazzoni da tre e Poli che fa 1/2 ridanno fiato agli ospiti. Franzoni da tre riporta la Grifo al -2, a 7″ dal termine, ma Frazzoni la chiude con un 2/2 ai liberi.

PALL. BUDRIO – RAGGISOLARIS ACADEMY 88 – 63

(21-12; 38-24; 62-40)

Budrio: Pirazzoli 13, Fornasari 8, Betti 15, Mansi 2, Todeschini, Quaiotto 11, Cesario 7, Curti, Bovoli, Turrini 7, Longhi 14, Tinti 11. All. Bovi.

Faenza Merendi, Rosetti 9, Marabini 1, Naccari 14, Belmonte 3, Garavini 3, Caramella 3, Ravaioli 8, Ballarin 8, Ndiaye 11, Bendandi 2, Santandrea 1. All. Pio.

CESTISTICA ARGENTA – VILLANOVA TIGERS non disputata

LUSA BASKET – DESPAR 68 – 78

(19-21; 38-33; 48-58)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa L.  7, Spinosa A. 8, Pietrini 15, Alessandrini 4, Dalla Malva, Orlando 2, Rivola 6, Castelli 2, Fabiani 22, Berardi. All. Solaroli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 11, Ghirelli D. 6, Leprotti 6, Pusinanti 10, Beccari 10, Bertocco 26, Ciaroni 2, Marchetti, Bonfà ne, Verrigni ne, Ghirelli L. 7. All. Villani.

Una prestazione di carattere e la 4 Torri ritrova una vittoria in trasferta che mancava dal 29 settembre, all’esordio in campionato a Forlimpopoli. I granata, trascinati da un sensazionale Bertocco da 26 punti (e 12 falli subiti), hanno avuto la meglio sui padroni di casa, al termine di una partita giocata per 40′ sul filo della tensione.

Il Lusa Massa vuole uscire dal momento negativo e con la carica del proprio pubblico, Fabiani (22 punti) e Pietrini (11 nel primo parziale dei 15 totali) mettono subito in chiaro le loro intenzioni con il 6-0 dall’arco. Dopo due minuti, capitan Pusinanti iscrive a referto i suoi con la tripla e Luca Ghirelli pareggia il conto, approfittando dell’imprecisione del Lusa nella circolazione palla; ma le percentuali dei romagnoli non si abbassano e Villani è costretto a fermare il gioco sul 14-8. L’uscita dal time-out dei granata è delle migliori: 8 punti di Bertocco e 2 di Bianchi per il parziale di 0-10 in favore della Despar, che chiude il periodo in vantaggio 19-21. Il match è combattuto su ogni possesso e nonostante il tentativo di break con Alberto e Lorenzo Spinosa, la 4 Torri rimane a contatto con l’esordio stagionale di Ciaroni, che buca subito la retina, e la tripla di Daniele Ghirelli. Il Lusa sembra averne tuttavia di più: 4 punti di fila di Alessandrini e il jolly sulla sirena di Castelli, valgono il 38-33 dell’intervallo. La svolta della gara è nel terzo quarto: il fulmineo controbreak granata di Pusinanti (10 punti) e Bertocco, in meno di un minuto e mezzo, consegna il vantaggio decisivo alla Despar. Sul 38-43, Massa riesce a sbloccarsi dall’astinenza offensiva, ma Bertocco ha le redini della partita in mano e i granata volano sul 40-50. Beccari (10 punti) fa impazzire i lunghi massesi in difesa, a rimbalzo e in attacco, mentre Daniele Ghirelli punisce la zona casalinga con la bomba del 48-58 di fine periodo. Il Lusa non ha alcuna intenzione di mollare la presa, alza l’intensità in difesa e complice una Despar che entra molto presto in bonus, si riavvicina, pur con percentuali non strabilianti ai liberi. Fiocca il nervosismo per alcune chiamate arbitrali: Leprotti è sanzionato con un tecnico e il pubblico entra di nuovo in partita: protagonista è Fabiani, che riporta i suoi sul 58-61. I massesi non sono in grado però di chiudere il parziale ed è il momento per Bianchi (11 punti) di salire in cattedra: due recuperate di fila e 4 punti fondamentali per Ferrara. Pusinanti è glaciale a siglare la tripla del nuovo +10, che spegne ogni speranza massese e anche il pubblico: Bertocco non fallisce i liberi e conduce i suoi alla vittoria con il risultato finale di 68-78.

PALL C.S.P.T. 2010 – ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 58 – 71

(3-16; 21-37; 37-50)

Castel S. Pietro: Greco 2, Zuffa, Piani Gentile 11, Pedini 13, Creti, Pasini, Cavina 7, Zaniboni 15, Omoriodon, Tampini, Tambellini, Cisbani 10. All. Morigi.

Forlimpopoli: Gorini 7, Giannessi, Valgimigli 5,Nucci 11, Cristofani 10, Piazza 8, Buda, Lanzoni, Colombo 12, Vadi 3, Agatensi 15. All. Casadei.

OMEGA BASKET – GAETANO SCIREA 84 – 72

(27-29; 44-42; 66-51)

Omega: Negroni 11, Vandi 12, Prati, Ceccolini 16, Recchia 4, Villa, Musolesi 10, Saccà 18, Palmieri, Ballardini 13. All. Midulla.

Bertinoro: Poggi 15, Angeletti 14, Maltoni 20, Bessan 2, Torelli 7, Sovera 2, Adamo, Corzani, Mordenti, Bellini 5, Giuliani 7, Pugliese. All. Solfrizzi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA14770569441+128
PALL. BUDRIO14871630542+88
GRANAROLO BASKET14972637572+65
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI12963587527+60
4 TORRI FERRARA12963652594+58
BNBA BARICELLA12963589565+24
TIGERS VILLA VERUCCHIO8844617580+37
RICCIONE8844603628-25
INTERNATIONAL IMOLA8945604630-26
CESENA BASKET8844555582-27
OMEGA CASTENASO6835570571-1
G. SCIREA BERTINORO6835515553-38
RAGGISOLARIS ACADEMY6835576641-65
LUSA MASSALOMBARDA4725513545-32
GRIFO IMOLA4927626683-57
BASKET CLUB RUSSI2817511598-87
CASTEL SAN PIETRO 20102817514616-102

DR1, Argenta non si ferma ed espugna anche Granarolo!

DR 1

8° Giornata

GIRONE A

NUBILARIA BASKET – POL. ICARE 59 – 48

(10-6; 26-20; 43-33)

Novellara: Farina ne, Grisendi 6, Margini 2, Accorsi 7, Capiluppi ne, Moscardini 16, Bartoli F. 1, Barazzoni 1, Petrolini 12, Pizzetti 9,  Gandellini 6, Bartoli A. 2. All. Freddi.

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 10, Bertozzi 3, Lari ne, Rubertelli, Minardi S. 9, Giaroli 2, Merola ne, Artoni 16, Branchini 6. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKET JOLLY 85 – 70

(20-15; 33-35; 60-53)

Vignola: Cappelli 20, Torricelli 15, Besozzi 10, Bussoli 9, Cavani 9, Fossali 8, Miani 7, Cavazzoli 4, Spampinato 3, Betti ne, Gasiani ne. All. Landini.

Jolly Reggio: Costoli 16, Azzali 10, Manini 9, Foroni 8, Marino 6, Piccinini 5, Gabbi 5, Braglia 4, Canovi 4, Moscatelli 3, Bertoni, Foroni ne. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO – HAPPY BASKET ’07 71 – 70

(17-11; 38-24; 50-44)

Castelfranco Emilia: Dawson 4, Macchelli, La Duca ne, Tomesani 20, Govoni 18, Coslovi 3, Vannini, Del Papa 8, Fraulini ne, Lanzarini 2, Roncarati 7, Cempini 9. All. Cilfone.

CastelMaggiore: Mandini, Stankovic, Ciofetta 12, Bartoli 6, Amoni 13, Riguzzi N. 10, Tomic 4, Riguzzi F. 21, Veli 2, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

ZDUE – BASKETREGGIO 76 – 72

(13-20; 29-41; 58-50)

Anzola: Torkar, Aldrovandi ne, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 6, Fiorini 18, Papotti 25, Zanetti 8, Baccilieri 7, Magnolfi 2, Beccafichi 3, Pizzirani ne, Fanti 7. All. Moffa.

BKReggio: Ferrari 6, Pighini 5, Kocvana 13Bacci 2Castagnetti, Generali 10, Zecchetti 9, La Rocca 20, Fall 2, Giudici 5All. Zagni.

AUDACE BOMBERS – STARS BASKET 88 – 69

(32-19; 50-40; 59-55)

Audace: Bernardi 7, Mantovani, Barbieri, Gandolfi 16, Marzioni 17, Valenti 5, Mondini 22, Buriani 7, Degli Esposti, Perini 3, Minerva 3, Parchi 8. All. Rizzi.

Stars: Sandrolini 9, Marani, Musolesi 10, Carreddu, Cantelli 8, Marino 5, Ponzellini, Benfenati 15, Penta 4, Branchini 6, Ruffini 8, Orsini 4. All. Piccolo

PALL. REGGIOLO – BENEDETTO 1964 CENTO 76 – 69

(10-20; 34-39; 53-53)

Reggiolo: Verzellesi 13, Pasini 8, Ciavolella 8, Neri 19, Galeotti G. 4, Barilli 13, Benatti 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

Cento: Lorusso 9, Sgargi 11, Govoni 6, Ghidoni 10, Vischi, Salatini, Basso, Almeoni 2, Minelli 4, Draghi 6, Rayner 21, Baraldi. All. Trevisan.

VIS BK PERSICETO – BK GIARDINI MARGHERITA 69 – 79

(14-26; 35-44; 58-61)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 12, Benuzzi 2, Palmieri, Galvan 13, Francia 10, Ramini 9, Ferrari, Barbieri 6, Guazzaloca 2, Mazza 11, Rando 2, Pedretti 2. All. Sacchetti

Gardens: Argenti 8, Artese 9, Baccarini 7, Bisi 6, Cavina, Elio 16, Fabbri 19, Grassi 3, Minghetti 6, Nanni 4, Sifo, Ziglio 1. All. Lanzi.

POL. GIOVANNI MASI – BASKET VOLTONE 81 – 75

(22-8; 38-36; 57-57)

Casalecchio: Anesa, Ballanti 5, Barilli 7, Lagna, Masina 6, Mazzoli 25, Micco 14, Paggiarino 7, Samoggia 4, Rachelli, Versura 13. All. Forni.

Monte San Pietro: Brunetti 5, Bergonzoni 13, Giacometti A. 8, Espa 21, Ravaldi, Sabino ne, Barbato 5, Messina 2, Priori 2, Baroncini 5, Chillo 14. All. Righi.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA12862638544+94
AUDACE BOMBERS BOLOGNA10853589527+62
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA10752510466+44
VIS SAN GIOVANNI IN P.10853580544+36
PALL. REGGIOLO10752530507+23
STARS BOLOGNA10853570576-6
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
JOLLY REGGIO EMILIA8642449430+19
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8743494478+16
ANZOLA BASKET8844591601-10
MASI CASALECCHIO8844575588-13
CASTELFRANCO EMILIA6734503488+15
NUBILARIA NOVELLARA6734412454-42
VOLTONE MONTE S. PIETRO4725500541-41
BENEDETTO 1964 CENTO4826507583-76
ICARE CAVRIAGO2716458516-58
BASKETREGGIO2817487576-89

GIRONE B

BASKET CLUB RUSSI – RAGGISOLARIS ACADEMY 76 – 84 dts

(16-15; 36-26; 49-38; 65-65)

Russi: Kertusha 5, Cervellara 6, Scaccabarozzi, Catenelli 22, Basaglia, Bergantini 22, Cirillo, Allegri 6, Rosti 2, Morigi 8, Licchetta, 3, Vistoli 2. All. Tesei.

Faenza: Merendi 2, Rosetti 2, Marabini 5, Naccari 24, Garavini 12, Caramella 12, Ravaioli 3, Ballarin 2, Ndiaye 14, Bendandi 8, Lanza, Collina. All. Pio.

Il tris di vittorie consecutive arriva in una partita che resterà a lungo nella memoria di coloro che erano presenti al PalaValli di Russi. La Raggisolaris Academy vince il derby dopo un tempo supplementare, mostrando una incredibile forza del gruppo, perché soltanto con questa qualità si possono recuperare 20 punti in trasferta, ribaltando un’inerzia che sembrava nelle mani dei padroni di casa. E, invece, gli uomini di coach Pio sono riusciti a spostare gli equilibri in campo, vincendo con grande merito. La grande forza della Raggisolaris Academy è stata quella di restare sempre in partita dal lato mentale, senza perdere mai lucidità neanche nei momenti più difficili. Russi arriva all’intervallo con dieci lunghezze di vantaggio, gap che tocca anche i venti punti nel secondo tempo, ma i faentini non cedono mai e compiono una rimonta da applausi. La difesa attenta e un attacco ficcante, con tanti terminali offensivi che finalizzano azioni ben costruite, permettono di ricucire lo svantaggio minuto dopo minuto e di conquistare il supplementare, cancellando il -11 a 3’ dalla fine. La rimonta galvanizza l’Academy che, nell’overtime, piazza subito l’allungo e ad un minuto dalla fine è sopra di sette punti. Nel finale combattuto i nervi restano saldi e così arriva una indimenticabile vittoria.

G. SCIREA BK – BNBA ROUTE64 55 – 46

(11-15; 17-25; 39-33)

Bertinoro: Poggi 11, Maltoni 3, Sovera, Corzani, Mordenti 3, Bessan 14, Angeletti 4, Adamo ne, Bellini ne, Spagnoli 16, Giuliani ne, Torelli 4. All. Solfrizzi.

Baricella: Misciali 2, Legnani 4, Tugnoli 4, Frazzoni 7, Sitta 5, Pedrielli 3, Poli 7, Coppola, Martinelli 10, Giordani 4, Donati ne, Mantovani ne. All. Minozzi.

DESPAR – GRIFO BASKET IMOLA 1996 85 – 62

(18-20; 39-30; 61-45)

4 Torri Ferrara: Bianchi 24, Ghirelli D. 3, Leprotti 8, Pusinanti 18, Beccari 13, Gavagna, Bertocco 8, Ciaroni ne, Marchetti, Bonfà 3, Ghirelli L. 8, Salih. All. Villani.

Grifo Imola: Barbieri 3, Schillani 4, Piazza 1, Franchi, Laghi 6, Franzoni 25, Barbisan 7, Carbone 7, Conti, Poggi, Syla 9. All. Pietrantonio.

Il Pala 4T continua a dettare la sua legge: sul parquet amico la 4 Torri cala il poker e rimane ancora imbattuta in campionato. Sabato sera è stata la volta della Grifo Imola, che regge per quasi due periodi, prima di lasciare spazio alla fuga dei granata che, pur a mezzo servizio per i tanti infortuni, nel secondo tempo non hanno lasciato via di scampo agli ospiti.

La faccia di Imola è quella giusta, in attacco e in difesa: 4 punti di Schillani e Grifo che fugge subito sul 2-8. La 4 Torri entra in partita con i canestri di Beccari che, con 13 punti, è tra i migliori in campo, e Bianchi firma il pareggio a quota 10. La Despar trova finalmente ritmo in attacco ed è il lungo granata a siglare il primo vantaggio per i suoi della partita: si segna da tutte e due le parti, il quarto è divertente e si chiude con gli ospiti in vantaggio 18-20. A pareggiare subito la situazione è Bianchi, MVP di serata con 24 punti e una prestazione solidissima sui due fronti del campo, e Leprotti dà ai granata quel vantaggio che non perderanno più: la difesa alza il muro, l’attacco segna e coach Pietrantonio è costretto a fermare il gioco. La 4 Torri spreca tanto sulle bassissime percentuali al tiro ospiti e non riesce ancora ad andare in fuga, almeno fino al rientro sul parquet di Beccari, che segna e smista palloni per i compagni: Imola si riavvicina a -2, ma Leprotti, Bianchi e capitan Pusinanti ricacciano indietro gli ospiti sul 39-30 dell’intervallo. È lo stesso capitano granata a scatenarsi nella ripresa e a mettere la firma sulla fuga decisiva della Despar, segnando alla fine 18 punti. L’atteggiamento difensivo dei ferraresi in difesa è quello giusto, in attacco, Leprotti e Bertocco fanno 52-33. Con 4’33’’ sul cronometro, la Grifo riprende a segnare, riavvicinandosi sul -13, ma le punte della 4 Torri ristabiliscono le distanze e mantengono il controllo sul 61-45 della penultima sirena. La Despar è in pieno controllo, padrona della gara e scollina oltre quota venti lunghezze di vantaggio, mentre per Imola segna solo Franzoni (25 per lui). Nel finale c’è spazio anche per il giovane Bonfà, che trova i primi 3 punti del suo campionato e chiude la sfida sull’85-62.

BASKET RICCIONE – OMEGA BASKET 79 – 73

(18-16; 36-29; 61-54)

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 28, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

Omega: Negroni 3, Vandi 18, Prati 14, Gebrehiwot 2, Ceccolini 10, Recchia 3, Villa, Musolesi 13, Saccà, Ballardini 10. All. Midulla.

EASY CAR – PALL CASTEL S.P.T. 2010 85 – 56

(17-11; 47-23; 69-40)

International Imola: Calamelli 1, Fiorancini 11, Basciani 2, Poloni 23, Troisi 10, Spagnoli 4, Di Antonio L. 3, Carrelli 8, Ricci Lucchi 9, Fini 2, Baldassarri 12, Di Antonio E. All. Serio.

Castel San Pietro Terme: Landini, Zuffa, Piani Gentile 2, Pedini 5, Creti 10, Pasini 5, Cavina 5, Zaniboni 2, Omorodion 6, Tantini 3, Tabellini 7, Cisbani 11. All. Morigi.

La Easy Car vive un’altra serata entusiasmante, dominando la sfida con Castel San Pietro ed imponendosi con un perentorio 85-56, guidata da uno strepitoso Poloni.

Coach Serio arriva all’ottava di andata ancora privo di Roli, recupera Fini, ma perde Suzzi. I primi minuti sono di schermaglia e in equilibrio, con le squadre che si assomigliano in tanti aspetti del gioco: alto ritmo, transizioni rapidissime e ottima circolazione di palla. Sul finire del primo quarto, l’International concretizza con più continuità le proprie giocate e allunga sul +6 (17-11), nonostante i due falli offensivi di Ricci Lucchi. Ma è nella seconda frazione che deflagra l’uragano biancorosso con un mega parziale di 30-12, con Poloni che colpisce in contropiede, da 3 punti e in acrobazia a difesa schierata. La squadra gira alla perfezione e le scelte di tiro sono sempre precise, tutti i giocatori si fanno trovare pronti, come Carrelli che viene schierato per gli ultimi 2’30” del primo tempo, segnando 6 punti con 3/3 dal campo e un +/- di +11 che lancia la Easy Car sul +24 (47-23). Nella ripresa la tensione non cala: Poloni segna altre due volte da tre punti e altrettante in arresto e tiro. Troisi e Fiorancini lo imitano dalla lunga distanza, mentre dietro la difesa regge la voglia di rivalsa ospite. Sul 62-31 del 25′, la gara è sostanzialmente chiusa, per merito imolese, ma i biancorossi affrontano i restanti 15′ con impegno e sacrificio, come dimostrano gli undici giocatori a segno e il vantaggio sostanzialmente invariato.

VILLANOVA TIGERS – CESENA BASKET 2005 82 – 83

(16-22; 33-41; 52-64)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 32, Guiducci Fe., Campidelli, Bomba 12, Guiducci T., Zanotti 12, Buo, Mussoni 11, Guiducci Fi. 8, Bollini. All. Amadori.

Cesena: Rossi 14, Santoro 7, Piazza 17, Domeniconi 2, Nocerino, Panzavolta 12, Ricci, Pezzi 16, Sanzani 6, Capucci 2, Balestri 7. All. Vandelli.

ARTUSIANA BK – LUSA 74 – 64

(10-18; 25-36; 51-51)

Forlimpopoli: Gorini 13, Giannessi ne, Valgimigli, Nucci 14, Cristofani 9, Piazza 9, Buda ne, Lanzoni 4, Colombo 13, Vadi 2, Agatensi 10. All. Casadei.

Massa Lombarda: Ravaglia 4, Spinosa L. 8, Spinosa A. 13, Pietrini 13, Alessandrini 7, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 4, Castelli, Fabiani 13, Berardi ne. All. Solaroli.

CREI – CESTISTICA ARGENTA 62 – 67

(21-13; 37-32; 52-49)

Granarolo: Salicini 1, Magi 5, Drago 11, Paoloni 11, Polo 4, Salvardi, Poggi, Bertacchini 10, Tolomelli 14, Brotza 6. All. Millina.

Argenta: Federici 11, Farina 6, Magnani 10, Alberti 3, Cattani 3, Manias 3, Alassio, Boggian 8, Reggiani 2, Cortesi 12, Tumiati, Montaguti 9. All. Ortasi.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA14770569441+128
GRANAROLO BASKET12862574510+64
PALL. BUDRIO12761542479+63
4 TORRI FERRARA10853574526+48
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI10853516469+47
BNBA BARICELLA10853522502+20
TIGERS VILLA VERUCCHIO8844617580+37
INTERNATIONAL IMOLA8844551564-13
RICCIONE8844603628-25
G. SCIREA BERTINORO6734443469-26
CESENA BASKET6734489529-40
RAGGISOLARIS ACADEMY6734513553-40
OMEGA CASTENASO4725486499-13
LUSA MASSALOMBARDA4624445467-22
GRIFO IMOLA4826563616-53
BASKET CLUB RUSSI2716449535-86
CASTEL SAN PIETRO 20102716456545-89

DR1, cadono tutte le capoliste, a Baricella canestri bassi, non si gioca…

DR 1

7° Giornata

GIRONE A

POL. GIOVANNI MASI – VENI BASKET 73 – 70

(18-15; 35-37; 53-52)

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 8, Samoggia 8, Versura 11, Lagna 2, Rachelli ne, Anesa 4, Masina 10, Barilli 9, Mazzoli 6, Micco 15. All. Forni.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Passarini, Sgarzi, Vaccari 5, Mariani, Fabbri 20, Bondioli, Bulgarelli 17, Pederzoli 15, Ramzani ne, Cresti 11. All. Castriota.

POL. ICARE – AUDACE BOMBERS 55 – 81

(7-23; 25-53; 39-63)

Cavriago: Minardi F. 4, Bertozzi 8, Lari ne, Rubertelli 7, Minardi S. 6, Giaroli 4, Merola ne, Artoni 6, Curti, Branchini 18, Torreggiani 2. All. Bellezza.

Audace: Bernardi, Mantovani 5, Barbieri, Gandolfi 9, Mondini 5, Marzioni 10, Franceschini 3, Valenti 12, Perini 21, Buriani 8, Minerva 2, Parchi 6. All. Rizzi.

BASKETREGGIO – BK GIARDINI MARGHERITA 57 – 77

(7-23; 29-43; 39-57)

BasketReggio: Ferrari 7, Pighini, Kocvara 11, Bacci, Castagnetti, Generali 6, Zecchetti 15, La Rocca 9, Fall 7, Ward 2. All. Zagni.

Gardens: Argenti 11, Artese 1, Baccarini 8, Balducci 2, Bisi 10, Elio 11, Fabbri 3, Grassi 9, Minghetti 14, Nanni 6, Ziglio 2. All. Lanzi.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – ZDUE 90 – 73

(28-18; 53-32; 79-54)

Castelmaggiore: Mandini 8, Cobianchi 3, Ciofetta 6, Bartoli 2, Amoni 8, Riguzzi N. 22, Tomic 6, Riguzzi F. 29, Veli 4, Fabbri, Savino 2. All. Palumbi.

Anzola: Torkar 6, Aldrovandi, Raimondi 2, Fiorini 7, Papotti 18, Zanetti 6, Magnolfi 2, Sassoni, Beccafichi 30, Fanti 2. All. Moffa.

BASKET JOLLY – PALLACANESTRO REGGIOLO 79 – 84

(23-27; 39-41; 57-65)

Jolly Reggio: Manini 19, Azzali, Bertoni ne, Moscatelli 2, Canovi 2, Braglia 2, Costoli 15, Gabbi 17, Foroni 13, Piccinini 3, Rappoccio 3, Marino 3. All. Gibertoni.

Reggiolo: Verzellesi 20, Biello 18, Neri 15, Galeotti R. 9, Pasini 9, Ciavolella 9, Galeotti G. 2, Benatti 2, Baldo ne, Crema ne, Barilli. All. Bosi.

STARS BASKET – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 77 – 73

(15-22; 39-42; 55-59)

Stars: Sandrolini 8, Marani 14, Musolesi 13, Careddu 4, Cantelli, Marino 3, Ponzellini, Benfenati 8, Penta 9, Branchini 6, Ruffini 12, Orsini ne. All. Piccolo.

Castelfranco: Dawson 11, Tomesani 25, Govoni 11, Bianconi ne, Coslovi 6, Vannini 9, Del Papa 4, Lanzarini 3, Roncarati 2, Cempini 2. All. Cilfone.

BASKET VOLTONE – SCUOLA PALL. VIGNOLA 63 – 70

(12-16; 31-31; 43-42)

Monte San Pietro: Brunetti 9, Bergonzoni 12, Giacometti 3, Ravaldi ne, Espa 11, Barbato 8, Messina ne, Priori 4, Baroncini 16, Chillo. All. Righi.

Vignola: Cavani 8, Torricelli 6, Besozzi 9, Bussoli 6, Miani 4, Cappelli 23, Nardò ne, Fossali 2, Spampinato 8, Cavazzoli 4, Betti ne. All. Landini.

BENEDETTO 1964 – VIS BASKET PERSICETO 60 – 70

(12-19; 33-36; 41-50)

Cento: Lorusso 6, Magni, Sgargi, Govoni, Ghidoni 6, Minelli 2, Salatini 2, Almeoni 10, Basso 6, Draghi, Rayner 26, Baraldi 2. All Trevisan.

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Palmieri 2, Galvan 14, Francia 16, Ramini 4, Andreoli, Ferrari, Barbieri, Guazzaloca, Ravaldi, Mazza 15, Rando 13. All. Sacchetti.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA10752553474+79
VIS SAN GIOVANNI IN P.10752511465+46
STARS BOLOGNA10752501488+13
AUDACE BOMBERS BOLOGNA8743501458+43
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA8642431397+34
JOLLY REGGIO EMILIA8541379345+34
VENI SAN PIETRO IN CASALE8743491465+26
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE8642424407+17
PALL. REGGIOLO8642454438+16
ANZOLA BASKET6734515529-14
MASI CASALECCHIO6734494513-19
CASTELFRANCO EMILIA4624432418+14
VOLTONE MONTE S. PIETRO4624425460-35
NUBILARIA NOVELLARA4624353406-53
BENEDETTO 1964 CENTO4725438507-69
ICARE CAVRIAGO2615410457-47
BASKETREGGIO2716415500-85

GIRONE B

RAGGISOLARIS ACADEMY – DESPAR 77 – 70

(25-12; 41-35; 55-61)

Faenza: Rosetti 6, Marabini 7, Naccari 7, Belmonte 7, Garavini 10, Caramella 5, Ravaioli 2, Ballarin 12, Ndiaye 16, Bendandi 2, Santandrea 3, Merendi. All. Pio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Ghirelli D. 3, Leprotti 5, Pusinanti 15, Milosavljevic, Beccari 2, Bertocco 8, Cristoni 3, Marchetti 5, Ghirelli L. 2, Salih 14. All. Villani.

Prima vittoria in campionato per la Raggisolaris Academy. I ragazzi di coach Pio giocano un’ottima partita mostrando carattere e hanno il grande merito di restare uniti nei momenti difficili e di crederci fino all’ultimo. È stata davvero una stupenda serata al Campus, con tanti tifosi che hanno festeggiato insieme ai giocatori.

L’Academy parte con il giusto atteggiamento in attacco e in difesa e il 25-12 di fine primo quarto, fotografa al meglio il gioco mostrato. Ferrara conferma di essere una buona squadra e reagisce, ma Faenza risponde colpo su colpo, arrivando all’intervallo avanti 41-35. Nel terzo quarto c’è un piccolo calo e Ferrara ne approfitta passando a condurre e al 30’ è avanti 55-61. L’Academy vuole però vincere ad ogni costo e mette in campo tutta la sua energia, giocando alla grande un finale punto a punto e vincendo per 77-70.

CESTISTICA ARGENTA – G. SCIREA BK 74 – 52

(22-17; 41-30; 57-41)

Argenta: Alberti 16, Manias 12, Cattani 9, Federici 7, Boggian 7, Farina 6, Montaguti 6, Cortesi 3, Tumiati 2, Magnani 2, Alassio 2, Reggiani 2. All. Ortasi.

Bertinoro: Spagnoli, Angeletti 6, Torelli 9, Poggi 14, Bessan 9, Sovera 2, Adamo 2, Bellini, Mordenti 6, Corzani 4, Pugliese. All. Solfrizzi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – DOLPHINS 78 – 81

(24-18; 42-40; 54-56)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 2, Piani Gentile 1, Pedini 20, Creti 3, Pasini 3, Zaniboni 10, Omorodion 4, Mondanelli 8, Tantini 3, Tabellini 6, Cisbani 14. All. Morigi.

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 9, Gardini 33, Provesi 5, Gori 13, Capelli, Mainardi, Ka 9, Mariotti 2, Calegari 5. All. Miserocchi.

GRIFO BASKET 1996 – EASY CAR 59 – 73

(14-18; 24-39; 36-56)

Grifo Imola: Barbieri A. 9, Zaccherini, Schillani 11, Piazza 11, Laghi 2, Franzoni 7, Franchi, Barbisan 6, Carbone 4, Conti 1, Poggi, Syla 8. All. Pietrantonio.

International Imola: Roli ne, Fiorancini 4, Basciani, Poloni 18, Troisi 9, Spagnoli 6, Di Antonio L. 10, Carrelli, Ricci Lucchi 19, Baldassarri 7, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

Il derby va ai biancorossi ospiti. La Grifo litiga col canestro per tutta la partita (l’1/22 da tre è una sentenza) e subisce la maggiore velocità e aggressività (20 perse) dell’International. Prosegue così il periodo nero della Grifo, che arriva alla quinta sconfitta consecutiva.

Si parte, dopo il minuto in memoria delle vittime dell’alluvione in Toscana, con Schillani, Barbisan. Franzoni, Piazza e Syla per la Grifo e con Poloni, Ricci Lucchi, Baldassarri, Troisi e Suzzi per l’International. E’ degli ospiti il primo canestro, ma Syla mette le cose a posto (4-3). Il quarto va avanti in sostanziale parità, ma nel finale l’International prende un piccolo vantaggio. Alla ripresa del gioco ci si aspetta la reazione della Grifo, ma è l’International ad avere l’inerzia (14-22). Due time out quasi consecutivi di coach Pietrantonio non sorbiscono effetto e i biancorossi scappano (17-31). Piazza e Schillani provano a metterci una pezza, ma è un fuoco di paglia e il quarto si chiude con la Grifo sotto di 15 (24-39). Il terzo periodo è una debacle. La Grifo subisce un tremendo parziale di 0-16, che chiude definitivamente i giochi. Sono due liberi di Carbone a chiudere il parziale dopo sei minuti di canestri sbagliati, anche da tiri aperti o da buone azioni da sotto. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche.

OMEGA BASKET – LUSA BASKET MASSA 20 Dicembre 2023 21:00

PALASPORT, Via Dello Sport 2 CASTENASO (BO)

CESENA BASKET 2005 – CREI 72 – 70

(17-17; 31-36; 50-53)

Cesena: Rossi 8, Santoro 8, Piazza 18, Domeniconi , Nocerino 2, Panzavolta 7, Ricci , Pezzi 12, Sanzani 4, Orioli, Capucci, Balestri 13. All. Vandelli.

Granarolo: Salicini 6, Magi 2, Drago 7, Paoloni 4, Polo 1, Salvardi 3, Poggi 4, Bertacchini 13, Tolomelli 11, Brotza 19. All. Millina.

Vittoria importante per Cesena che obbliga Granarolo al primo stop stagionale.

Cesena parte con le marce alte con uno scatenato Balestri e mette il naso avanti (8 a 4) prima della pronta reazione di Granarolo, che centra l’aggancio e sorpassa di slancio salendo a +5 in un amen. La tripla di capitan Pezzi ed una bella incursione in area di Sanzani, riportano sul campo la parità che, dopo i due liberi di Santoro, viene nuovamente timbrata dal canestro di Brotza. Parte bene Cesena nel secondo quarto ancora con Santoro e Sanzani, poi, ancora Pezzi da 3, per il 24 a 21 che Paoloni e Tolomelli ricuciono quando siamo ormai a metà frazione. Coach Millina ha già ordinato una zona 2-3  che manterrà per tutto il match e tiene sotto controllo i tiratori di casa che, nella circostanza, optano anche per meno usuali incursioni al ferro. Rimane comunque una partita dal punteggio basso, che Granarolo spareggia in chiusura di quarto con un canestro di Poggi e la tripla di Drago quasi sul gong: 31 a 36. Terza frazione con lo scatto improvviso di Cesena che si alza dai blocchi e vola sulle ali di una ritrovata energia dei suoi “piccoli”, che confezionano un mortifero 12 a 0 (Pezzi, Panzavolta e Rossi + 7 di Piazza), costruito anche con una difesa a zona speculare a quella di Granarolo che, in mezzo alla bufera, trova la tripla di Bertacchini nel tentativo di tamponare l’improvvisa emorragia. Cesena insiste con Pezzi e la tripla di Rossi, guadagnando il massimo vantaggio del match (48 a 39) prima che Granarolo si organizzi e rimetta le cose a posto. Coach Millina chiede ed ottiene più intensità e aggressività difensiva, mentre Brotza confeziona il riaggancio e il sorpasso finale del quarto, rispondendo ai padroni di casa con un parziale di 14 a 2. Ultimo periodo emozionante e intenso, col pareggio immediato di Pezzi (tripla del 53 a 53) ,poi risposta esplosiva di Salicini (3+3) e mini allungo di Granarolo che Piazza respinge con identica moneta (3+3) per il vantaggio di casa che si allarga, grazie a Balestri, Pezzi e Panzavolta che mette la tripla del +8 (70 a 62) con poco più di tre minuti da giocare. Sembra la sentenza finale, ma Brotza non ne vuole sapere e ne mette 5 in fila per riportare i suoi a – 3, con pochi spiccioli ancora da giocare. Adesso per Granarolo è pressing a tutto campo ed è più facile incappare in azioni fallose. Con 21″ da giocare, Rossi va in lunetta per chiuderla definitivamente, ma fa 0 su 2, ma anche Brotza, sul ribaltamento di fronte, sbaglia il canestro del – 1. La palla arriva nelle mani di Panzavolta, che subisce fallo e va in lunetta a tre secondi dal gong: questa volta è 2/2 (72 a 67), perché Tolomelli riesce ad imbucare sulla sirena la tripla conclusiva, che rimane ammirevole, ma del tutto ininfluente.

BNBA ROUTE64 – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI non disputata

VILLANOVA BASKET TIGERS – PALL. BUDRIO 73 – 57

(23-16; 36-31; 56-43)

Villa Verucchio: Zannoni 30, Zanotti 17, Bomba 13, Guiducci Fe. 4, Mussoni 4, Mazzotti 3, Bollini 2, Campidelli, Guiducci Fi., Guiducci T. ne. All. Amadori.

Budrio: Tinti 17, Fornasari 9, Cesario 7, Simoni 5, Curti 5, Pirazzoli 4, Quaiotto 4, Bovoli 4, Turrini 2, Betti, Mansi ne. All. Bovi.

RECUPERO

RAGGISOLARIS ACADEMY – OMEGA 79 – 69

(21-14; 35-38; 62-54)

Faenza: Rosetti 2, Marabini 8, Naccari 17, Garavini 12, Caramella 1, Ravaioli 4, Ballarin 19, Ndiaye 5, Bendandi 5, Lanza, Santandrea, Merendi 6. All. Pio.

Omega: Negroni 2, Vandi 16, Prati 1, Gebrehiwot 7, Ceccolini 5, Pecchia, Villa 3, Musolesi 10, Saccà 13, Ballardini 12. All. Midulla.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA12660502379+123
GRANAROLO BASKET12761512443+69
PALL. BUDRIO12761542479+63
BNBA BARICELLA10651476427+49
TIGERS VILLA VERUCCHIO8743535497+38
4 TORRI FERRARA8743489464+25
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI6633422405+17
RICCIONE6734524555-31
INTERNATIONAL IMOLA6734466508-42
OMEGA CASTENASO4624344341+3
LUSA MASSALOMBARDA4523381393-12
GRIFO IMOLA4725501531-30
G. SCIREA BERTINORO4624388423-35
CESENA BASKET4624406447-41
RAGGISOLARIS ACADEMY4624350408-58
CASTEL SAN PIETRO 20102615400460-60
BASKET CLUB RUSSI2615373451-78

DR1, Budrio non si ferma, neanche il Jolly…

DR 1

6° Giornata

GIRONE A

AUDACE BOMBERS – BASKET VOLTONE 93 – 65

(24-19 42-33 61-51)

Audace: Mantovani 8, Bernardi 4, Barbieri 2, Gandolfi 10, Franceschini 10, Valenti 1, Mondini 13, Buriani 11, Degli Esposti 24, Perini 4, Minerva 4, Parchi 2. All. Rizzi.

Monte San Pietro: Bernardini ne, Brunetti 19, Bergonzoni 11, Giacometti A. 4, Rinaldi 2, Espa 9, Barbato 11, Messina, Priori 3, Baroncini 2, Chillo 4. All. Righi.

BK GIARDINI MARGHERITA – POL. GIOVANNI MASI 76 – 70

(28-17; 38-28; 52-46)

Gardens: Argenti 7, Artese 11, Baccarini 3, Bisi 2, Cavina 2, Elio 17, Fabbri 11, Grassi 2, Minghetti 12, Nanni 9, Ziglio. All. Lanzi.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 16, Samoggia 3, Versura 4, Ballanti 4, Rachelli, Anesa 4, Masina 7, Barilli 13, Mazzoli 16, Micco 3. All. Forni.

BENEDETTO 1964 CENTO – VENI BASKET 57 – 68

(14-6; 30-24; 41-40)

Cento: Minelli 3, Ghidoni 9, Draghi 10, Lorusso 8, Sgargi 7, Magni, Govoni 4, Salatini, Almeoni 4, Basso 2, Rayner 8, Baraldi 2. All. Trevisan.

San Pietro in Casale: Ghedini 2, Passarini 2, Sgarzi, Vaccari 6, Mariani, Fabbri 13, Bondioli, Bulgarelli 9, Pederzoli 24, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

VIS BASKET PERSICETO – STARS BASKET 77 – 80

(18-18; 40-49; 55-64)

San Giovanni in Persiceto: Albertini ne, Patrese 3, Benuzzi 4, Palmieri ne, Galvan 16, Francia 16, Ramini 4, Ferrari, Guazzaloca 15, Mazza 17, Rando 2, Pedretti. All. Sacchetti.

Stars: Sandrolini 5, Marani 2, Musolesi 14, Careddu 6, Cantelli 2, Marino 4, Ponzellini, Benfenati 10, Penta 9, Lenzi 5, Branchini 10, Orsini 13. All. Piccolo.

POL. ICARE CAVRIAGO – BASKETREGGIO 73 – 74

(18-12; 35-31; 54-49)

Cavriago: Torreggiani, Minardi F. 13, Merola ne, Lari ne, Rubertelli 9, Notari ne, Minardi S. 11, Giaroli 5, Artoni 14, Branchini 21. All. Bellezza.

Basketreggio: Ferrari 7, Pighini 2, Kocvara 20, Bacci 5, Castagnetti, Generali 14, Zecchetti 10, La Rocca 12, Fall 4, Ward ne, Morelli ne. All. Zagni.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – S.P. VIGNOLA 67 – 78

(22-23; 22-18; 16-16; 7-21)

Castelfranco: Dawson 2, La Duca ne, Tomesani 14, Govoni 20, Coslovi 1, Vannini, Del Papa ne, Righi 4, Fraulini ne, Lanzarini 7, Roncarati 11, Cempini 8. All. Cilfone.

Vignola: Cavani, Torricelli 14, Besozzi 7, Bussoli 10, Miani 2, Cappelli 22, Nardò ne, Fossali, Spampinato 17, Cavazzoli 6, Betti ne. All. Landini.

ZDUE – BASKET JOLLY 68 – 73

(27-18; 36-37; 58-51)

Anzola: Torkar 3, Fanti 4, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 2, Papotti 25, Magnolfi 18, Zanetti 3, Baccilieri 7, Fiorini 3, Beccafichi 3, Lambertini, Pizzirani ne. All. Moffa.

Jolly Reggio: Marino, Piccinini 6, Costoli 19, Manini 2, Moscatelli 3, Riccò, Rappoccio 2, Gabbi 18, Braglia, Canovi 9, Foroni 14, Bertoni. All. Gibertoni.

NUBILARIA BASKET – HAPPY BASKET ’07 70 – 69

(19-21; 32-25; 58-49)

Novellara: Farina ne, Grisendi 5, Accorsi ne, Capiluppi 2, Moscardini ne, Bartoli F. 11, Barazzoni 11, Petrolini 26, Ferencina, Pizzetti 4, Gandellini 11, Bartoli A. All. Freddi.

CastelMaggiore: Amoni 11, Bartoli ne, Ciofetta 12, Cobianchi, Fabbri, Mandini 7, Riguzzi F. 19, Riguzzi N. 13, Savino 1, Stankovic, Tomic 6, Veli. All. Palumbi.

CLASSIFICA

JOLLY REGGIO EMILIA8440300261+39
SCUOLA PALL. VIGNOLA8642483411+72
STARS BOLOGNA8642424415+9
VENI SAN PIETRO IN CASALE8642421392+29
VIS SAN GIOVANNI IN P.8642441405+36
ANZOLA BASKET6633442439+3
AUDACE BOMBERS BOLOGNA6633420403+17
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA6532354340+14
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE6532334334+0
PALL. REGGIOLO6532370359+11
BENEDETTO 1964 CENTO4624378437-59
CASTELFRANCO EMILIA4523359341+18
MASI CASALECCHIO4624421443-22
NUBILARIA NOVELLARA4624353406-53
VOLTONE MONTE S. PIETRO4523362390-28
BASKETREGGIO2615358423-65
ICARE CAVRIAGO2514355376-21

GIRONE B

EASY CAR – CREI 59 – 73

(19-14; 29-33; 47-52)

International Imola: Roli 19, Fiorancini, Basciani, Poloni 3, Troisi 9, Baldassarri 7, Di Antonio L., Carrelli ne, Ricci Lucchi 10, Fini 8, Suzzi 3, Di Antonio E. All. Serio.

Granarolo: Salicini 10, Magi 8, Drago 10, Paoloni 4, Polo 5, Tugnoli 5, Poggi, Bertacchini 13, Tolomelli 11, Brotza 7. All. Millina.

Impresa rimandata per l’International, che lotta per 30′ alla pari con l’imbattuta Granarolo, ma, poi, deve arrendersi per 59-73. La squadra di coach Serio offre una prestazione tenace e compatta, fino a quando problemi di falli e infortuni consentono la fuga decisiva agli ospiti.

L’impatto sulla partita è molto positivo per i biancorossi, per nulla intimoriti di fronte alla capolista. Il primo quarto si chiude 19-14, con addirittura qualche recriminazione per un vantaggio che avrebbe potuto essere anche maggiore. Nella parte centrale della gara esce fuori la qualità di gioco di Granarolo, squadra dalle esecuzioni offensive fluide, con tiratori veri, fisica, ma capace di giocare ad alto ritmo e piena di soluzioni tattiche, fra difesa a zona e pressing a tutto campo. Gli ospiti tentano più volte la fuga, ma la Easy Car resiste e resta sempre a contatto. Il match si decise così soltanto nell’ultima frazione, nella quale i biancorossi soffrono per i 4 falli di Baldassarri, l’infortunio che mette ko Poloni già ad inizio secondo tempo e i problemi fisici di Ricci Lucchi e Roli che, comunque, non si tirano indietro e restano sul parquet. Azione dopo azione il match sfugge dalle dita imolesi, sino a un divario finale che non racconta a dovere i valori espressi dal campo.

BASKET CLUB RUSSI – PALL CASTEL S.P.T. 2010 52 – 54

ARTUSIANA BK – GRIFO BASKET 1996 87 – 65

(23-15; 42-29; 70-56)

Forlimpopoli: Gorini 14, Giannessi 2, Valgimigli, Nucci 10, Giunchedi, Piazza G. 4, Buda, Lanzoni 14, Colombo 30, Fustini 1, Vadi 6, Agatensi 6. All. Casadei.

Grifo Imola: Barbieri A. 8, Zaccherini 1, Schillani 2, Piazza M. 4, Franzoni 6, Barbisan 7, Carbone 10, Conti 9, Poggi 2, Franchi, Syla 16, Casadio. All. Pietrantonio.

Dopo tre sconfitte decise sul filo di lana, arriva la prima vera sconfitta per i ragazzi di coach Pietrantonio. E’ anche vero che l’Artusiana ha un roster da alta classifica in cui spicca il grande ex Matteo Lanzoni, una vita in Grifo prima che la vita lo portasse a Forlì: giocatori di esperienza con voglia di sbattersi contro ragazzini intimoriti dal gioco atletico e difesa aggressiva dei rivali.

Dopo l’avvio di Forlimpopoli (4-0), la Grifo reagisce e con Syla (4p.) e Piazza (2p.) mette la testa avanti al secondo minuto (4-6). Poi, dal 10-8 Forlimpopoli piazza un primo parziale di 6-0, che segna già il primo segnale negativo per la Grifo. Il divario arriva fino al +11, poi leggermente ricucito nel finale. Secondo quarto col divario che resta per un po’ intorno ai dieci punti, poi altro strappettino dell’Artusiana che arriva a +17 (42-25) e la partita può dirsi virtualmente finita. Gli ultimi due quarti non hanno storia.

PALL. BUDRIO – BNBA ROUTE64 BARICELLA 72 – 70

(16-14; 32-31; 49-45)

Budrio: Simoni 14, Fornasari 13, Betti 4, Zuccheri 1, Mansi ne, Quaiotto 14, Cesario 2, Curti 2, Bovoli 4, Turrini 6, Longhi 2, Tinti 10. All. Bovi.

Baricella: Legnani 3, Minozzi G. 1, Tugnoli 8, Frazzoni 15, Sitta 9, Pedrielli 6, Fiore 10, Poli 15, Giordani 3, Oseliero. All. Minozzi M

RAGGISOLARIS ACADEMY – OMEGA BASKET BO 06 Novembre 2023 20:00

Impianto Sportivo CAMPUS, Via Proventa, 61 FAENZA (RA)

BASKET RICCIONE – CESTISTICA ARGENTA 84 – 85

(29-26; 47-53; 65-71)

Riccione: Gardini 24, Gori 14, Cortini 12, Rosario Cruz 11, Provesi 8, Del Fabbro 8, Calegari 4, Ka 3, Capelli, Renzi, Mariotti. All. Ferro.

Argenta: Cortesi 23, Montaguti 17, Manias 15, Alberti 10, Magnani 8, Boggian 6, Farina 4, Alassio 2, Federici, Tumiati, Cattani, Reggiani. All. Ortasi.

LUSA BASKET – FAST COFFEE 92 – 87

(18-26; 43-45; 70-61)

MassaLombarda: Ravaglia 9, Spinosa L. 8, Spinosa A. 8, Pietrini 8, Dalla Malva, Di Giorgio, Orlando 7, Delvecchio 7, Rivola 21, Fabiani 24, Berardi ne. All. Solaroli.

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 40, Guiducci Fe. 4, Campidelli, Bomba 8, Guiducci T. 4, Fabbri ne, Mussoni 9, Guiducci Fi. 3, Zanotti 12. All. Amadori.

Torna a sorridere Massa, contro una Villa Verucchio ancora orfana dei suoi due centri, Polverelli e Bollini.

I quintetti iniziali sono composti da Alberto Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Fabiani per il Lusa Basket Massa, mentre gli ospiti schierano Mazzotti, Zannoni, Bomba, Tommaso Guiducci e Mussoni. Nelle prime azioni di gioco la costante è che nessuno la mette (0/9 complessivo da ambo le parti); il primo canestro del match è del temutissimo giocatore dei Tigers, Zannoni. La risposta di Massa è affidata a Fabiani dalla lunetta, ma nelle azioni che si susseguono, Mussoni e Tommaso Guiducci sorprendono dagli angoli la difesa locale. Massa è in vantaggio per la prima volta (7-6) con Alberto Spinosa, lasciato libero di colpire da tre e con Fabiani ben servito nel pitturato. Ma gli ospiti sono temibili e molto concreti; Zannoni in tap-in e Bomba in penetrazione ne sono la prova tangibile. Zannoni ci prende gusto, e da solo stampa un ulteriore parziale di 9-0 (2 triple e un 2+1), con Massa che incassa con troppa disinvoltura (7-19). Zannoni è implacabile anche dalla lunetta, ma un ottimo giro di palla massese, libera Delvecchio da tre, imitato subito dopo da Rivola, che inizia il suo show (15-21). Ma Zannoni continua a fare paura; segna ancora da tre ed a referto sono già 18 i punti realizzati dal giocatore dei Tigers. Il quarto si chiude con Mazzotti che ruba palla a Massa e si invola in contropiede e con un ispirato Rivola che segna un’altra tripla da molto lontano, dopo un rimbalzo offensivo di Ravaglia (18-26 il finale di periodo). Nel secondo quart,o Massa inizia con le polveri bagnate, mentre gli ospiti infieriscono con tre penetrazioni vincenti di Filppo e Tommaso Guiducci e di Mussoni, che fanno precipitare i locali a -15 (18-33). Ravaglia riaccende il tifo di casa con una tripla e con un appoggio a canestro su assist di Rivola, ma dalla parte opposta anche Zanotti colpisce da dietro l’arco (23-36). Il pivot locale Fabiani fa 1/2 dalla lunetta e sulla palla vagante scaturita dall’errore al libero, si lancia Delvecchio che va a schiacciare (26-36). E’ un buon momento per Massa, con Ravaglia che penetra in area e segna con ottimo uso del piede perno; Zanotti trova, però, un’altra tripla per i Tigers e successivamente Federico Guiducci in penetrazione ricaccia Massa a -13 (28-41). La luce di Rivola risplende ancora al Pala Melandri, con la terza tripla individuale e dopo alcune fasi confuse di gioco, Fabiani dalla media distanza avvicina Lusa (33-41). Dopo una fase di stasi del match, con qualche errore di troppo, entra a referto Orlando, servito da una rimessa dal fondo di Alberto Spinosa; lo stesso Spinosa mette a segno due liberi (39-43). Nel finale di quarto, Bomba fa 2/2 dalla lunetta, mentre gli ultimi attacchi di Massa sfruttano i centimetri di Fabiani che avvicina ulteriormente i suoi all’intervallo lungo (43-45). Massa, nel secondo tempo, mette la freccia con Ravaglia che ispira Rivola, ma Mazzotti rimette le cose a posto (47-47). I locali cercano sempre più insistentemente il pivot Fabiani vicino a canestro, il quale ripaga il lavoro dei compagni; Rivola trova un’altra penetrazione vincente dal lato sinistro; la difesa di casa fa buona guardia sulle offensive dei Villanova Tigers (che in questo frangente sbagliano parecchio) e Orlando è libero di colpire da 3 (54-47). Il time-out ospite non dà i frutti sperati, con Fabiani e Ravaglia che cancellano le iniziative ospiti ed il break di 10-0 per Lusa è confezionato da Fabiani, che prima segna dal cuore dell’area e successivamente realizza un libero per fallo tecnico agli avversari (57-47). E’ Zanotti a rimettere in marcia i Tigers, ma dalla parte opposta Alberto Spinosa è preciso dalla media distanza. Si rimette in moto il bomber ospite Zannoni che, servito due volte spalle a canestro, realizza 5 punti a fila (65-61). Il finale è di marca massese; Alberto Spinosa slalomeggia nella difesa ospite e serve Pietrini che realizza canestro e addizionale; Fabiani raccoglie l’ennesimo rimbalzo offensivo del match e da zero centimetri appoggia il 70-61 di fine periodo. L’ultimo quarto inizia con una azione insistita degli ospiti che, al terzo extrapossesso, trovano la tripla di Zannoni, ma è molto spettacolare la combinazione massese tra Orlando e Pietrini che appoggia al vetro. Per gli ospiti Tommaso Guiducci si fa trovare pronto sullo scarico, mentre dalla parte opposta è Lorenzo Spinosa che finta il passaggio, con la difesa che si apre, lasciandolo libero di colpire da tre (75-66). La partita continua ad essere molto avvincente; Zannoni fa 2/2 ai liberi, quindi segna in avvicinamento; gli ospiti ci credono e con Bomba dalla media e Zannoni in entrata, riaprono il match (75-74). Ma Rivola c’è! La sua tripla trova subito la risposta di Mussoni, ma il massese è in serata di grazia e bissa (81-77). L’ennesima dimostrazione di precisione di Zannoni si concretizza nell’ennesima tripla (81-80). In campo nessuno vuole perdere e Pietrini si aggrega al “club delle triple” in un momento fondamentale per Massa. Due gravi errori massesi costano due palle perse convertite a canestro da Zanotti e Mussoni: è pareggio a quota 84. Alberto Spinosa subisce fallo in penetrazione e fa 1/2, a 2’34” dalla fine. Dopo un minuto con errori al tiro da ambo le parti, Lorenzo Spinosa, a 1’12” dalla fine, scende in palleggio fino ai 7 metri e mezzo, ferma il palleggio e lascia partire una tripla che si insacca per il tripudio del pubblico massese (88-84). Gli ospiti hanno una doppia opportunità per accorciare, ma Ravaglia capisce le intenzioni degli avversari e si invola in contropiede, fallendo però una conclusione importante. Dalla conseguente controffensiva ospite, Rivola conquista il rimbalzo ed il possesso a 27″ dalla fine. Lorenzo Spinosa viene braccato con fallo dagli avversari e dalla lunetta porta Massa sul 90-84. Zannoni segna il quarantesimo punto individuale e riporta i suoi ad un possesso di distanza (90-87), ma i Tigers sono costretti al fallo sistematico su Rivola, che completa la sua serata perfetta con un 2/2 dalla lunetta e 21 punti complessivi. Nel finale convulso non succede più nulla a livello realizzativo ed è Massa che finalmente può festeggiare sul proprio campo una vittoria fondamentale per 92-87 contro un avversario veramente forte.

DESPAR – CESENA BASKET 2005 75 – 61

(22-17; 40-33; 59-50)

4 Torri Ferrara: Bianchi 13, Ghirelli D. 15, Leprotti, Pusinanti 12, Beccari 9, Gavagna ne, Bertocco 2, Marchetti 4, Bonfà, Verrigni 5, Ghirelli L. 4, Salih 11. All. Villani.

Cesena: Rossi 9, Santoro 5, Piazza 14, Domeniconi, Nocerino 2, Panzavolta 5, Ricci, Pezzi 10, Sanzani, Orioli, Capucci 4, Balestri 12. All. Vandelli.

La 4 Torri ha trovato il proprio fortino: anche nella terza partita stagionale al Pala 4T, Pusinanti e compagni hanno portato a casa un’altra vittoria, davanti al proprio pubblico e alla folta presenza dei piccoli atleti del minibasket granata e dell’affiliata La Fenice Codigoro. La Despar rimane così aggrappata al treno delle prime della classe: unica nota negativa di serata l’infortunio occorso a Edoardo Verrigni, ma nonostante questo, il gruppo si è dimostrato più che mai unito.

Il 5-0 dell’avvio è tutto granata con Pusinanti e Marchetti, ma la 4 Torri deve fare i conti con il tiro da tre punti di Cesena, che sigla i suoi primi 15 punti tutti dall’arco, trascinata da capitan Pezzi (10 per lui). La partita è intensa e divertente: grazie alle buone percentuali al tiro, le due squadre rimangono appaiate, quando, durante il quinto minuto di gioco, arriva la tegola in casa Despar con l’infortunio di Verrigni. La sfida è in parità sul 12-12, ma i granata si affidano a Bianchi (13 punti) e all’ottimo impatto di Salih sul match (11) per chiudere sul 22-17 il periodo. Anche nella seconda frazione la 4 Torri ha un buon avvio, portandosi sul 27-19: il protagonista della fuga è sempre Salih, che rende la vita facile ai suoi sotto ai ferri con punti e rimbalzi. Gli ospiti non demordono e con i punti di Piazza (14 al termine per lui) si riavvicinano minacciosi, prima di essere rispediti indietro da Daniele Ghirelli e Bianchi: la Despar è in controllo all’intervallo sul 40-33. Il rientro dagli spogliatoi è decisivo: la 4 Torri è padrona assoluta del campo, Pusinanti (12 punti) e Bianchi scavano il solco ed è 53-35, massimo vantaggio della gara. Gli ospiti devono aspettare il canestro di Balestri (12 per lui) per sbloccarsi e provare nuovamente a riavvicinarsi fino al -10 contro una difesa granata poco attenta: ancora Salih e Ghirelli rispediscono indietro gli ospiti che, però, approfittano di uno 0/4 ai liberi dei padroni di casa per piazzare la bomba con Rossi e dimezzare lo svantaggio, sul 59-50 della terzultima sirena. Il momento è complicato per la Despar: a tirare i suoi fuori dai guai è nuovamente Daniele Ghirelli (15 punti) che, con due triple consecutive e uno sfondamento subìto, indirizza la gara verso i ferraresi sul 65-52; ci pensa Beccari a chiuderla con la tripla che dà la tranquillità alla Despar col risultato finale di 75-61.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO12660485406+79
GRANAROLO BASKET12660442371+71
CESTISTICA ARGENTA10550428327+101
BNBA BARICELLA10651476427+49
4 TORRI FERRARA8642419387+32
TIGERS VILLA VERUCCHIO6633462440+22
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI6633422405+17
OMEGA CASTENASO4523344341+3
LUSA MASSALOMBARDA4523381393-12
G. SCIREA BERTINORO4523336349-13
GRIFO IMOLA4624442458-16
RICCIONE4624443477-34
INTERNATIONAL IMOLA4624393449-56
CESENA BASKET2514334377-43
CASTEL SAN PIETRO 20102514322379-57
BASKET CLUB RUSSI2615373451-78
RAGGISOLARIS ACADEMY0404273338-65

DR1, tris per il Jolly, cinquina per Budrio, Granarolo e BNBA!

DR 1

5° Giornata

GIRONE A

VIS BASKET PERSICETO – VENI BASKET 71 – 67

(19-11; 32-32; 47-44)

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese 14, Benuzzi, Palmieri, Francia 14, Ramini 9, Ferrari, Barbieri, Guazzaloca 10, Mazza 17, Rando 3, Pedretti 4. All. Sacchetti.

San Pietro in Casale: Ghedini 7, Passarini 9, Sgarzi, Vaccari 3, Mariani, Fabbri 21, Bondioli, Bulgarelli 15, Pederzoli 3, Ramzani, Cresti 9. All. Castriota.

AUDACE BOMBERS – ZDUE 59 – 67

(9-15; 27-36; 43-52)

Audace: Franceschini, Mantovani 5, Bernardi 2, Valenti, Gandolfi 10, Degli Esposti 10, Marzioni 5, Buriani 11, Minerva 3, Barbieri 6, Perini 7, Parchi. All. Scandellari.

Anzola: Torkar 2, Parmeggiani F., Raimondi 8, Fiorini 12, Papotti 29, Zanetti 1, Baccilieri 7, Magnolfi 6, Sassoni, Beccafichi 2, Pizzirani ne, Fanti. All. Moffa.

PALLACANESTRO REGGIOLO – POL. ICARE 80 – 76

(22-21; 46-34; 69-51)

Reggiolo: Neri 15, Crema ne, Barilli 8, Verzellesi 6, Pasini 15, Galeotti G. 2, Biello 7, Benatti 10, Baldo, Brioni ne, Ciavolella 9, Galeotti R. 8. All. Bosi.

Cavriago: Torreggiani 2, Minardi F. 19, Merola ne, Lari ne, Rubertelli 5, Minardi S. 12, Giaroli 8, Artoni 4, Branchini 25, Cardelli ne. All. Bellezza.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – STARS BASKET 99 – 69

(26-27; 43-37; 73-53)

Vignola: Miani 22, Cappelli 14, Torricelli 13, Besozzi 12, Spampinato 11, Bussoli 8, Cavazzoli 8, Cavani 7, Fossali 4. All. Landini.

Stars: Benfenati 17, Branchini 11, Musolesi 9, Cantelli 8, Lenzi 8, Careddu 6, Marino 4, Sandrolini 3, Marani 2, Orsini 1, Ruffini, Ponzellini. All. Piccolo.

BASKETREGGIO – POL. GIOVANNI MASI 74 – 79

(22-27; 39-53; 61-72)

Basketreggio: Ferrari ne, Pighini 6, Bacci 7, Borghi 2, Castagnetti 8, Generali 8, Zecchetti 13, La Rocca 14, Giorgino 2, Fall 2, Giudici 12. All. Zagni.

Casalecchio: Paggiarino 4, Mazzoli 10, Versura 9, Lagna, Rachelli, Anesa 14, Masina 15, Barilli 7, Ballanti 6, Micco 14. All. Forni.

NUBILARIA BASKET – OTTICA AMIDEI 58 – 75

(16-25; 27-32; 45-60)

Novellara: Farina ne, Grisendi 2, Accorsi 9, Capiluppi ne, Moscardini ne, Bartoli F., Barazzoni 7, Petrolini 11, Ferencina 13, Pizzetti 6, Gandellini 10, Bartoli A. All. Freddi.

Castelfranco: La Duca ne, Dawson 5, Macchelli, Tomesani 17, Govoni 10, Coslovi 11, Vannini 3, Del Papa ne, Fraulini ne, Lanzarini 4, Roncarati 7, Cempini 14. All. Cilfone.

La trasferta di Novellara sorride ad una Ottica Amidei determinata nel muovere la propria classifica. Dopo qualche minuto equilibrato, il 4-6 ospite diventa 4-14 grazie ad una concentrazione offensiva che porta a segnare Tomesani-Vannini-Cempini, chiudendo con l’incursione in mezzo all’area da parte di Coslovi. Nubilaria trova energia, in uscita dalla panchina, con Ferencina (11 punti nel primo tempo), ma l’11-18 (con mini-break di 5-0) torna -10 dopo la bomba di Govoni, bravo a capitalizzare l’assist fornito da Lanzarini dopo il rimbalzo offensivo. Petrolini ed Accorsi segnano, ma Tomesani rientra e prima spezza la difesa appoggiando al vetro, poi ne infila altri 2 per il 16-25 col quale si chiude la prima frazione. Secondo quarto non adatto agli amanti dello spettacolo: l’11-7 di parziale in favore dei reggiani arriva dopo tiri sbagliati, fretta offensiva, palle perse da parte di entrambe le compagini. Sono, però, da segnalare la buona attitudine novellarese sotto le plance, la Continuità in fase conclusiva di Ferencina, ed il “gancione”, di pregevole fattura, insaccato da Roncarati. Alla pausa lunga il tabellone recita 27-32. Al rientro vi è, sostanzialmente, equilibrio, con il gap tra le due squadre che oscilla quasi sempre tra i 5 ed i 7 punti, fin quando il duo Coslovi-Tomesani si pesca e si trova in un “uno-due” al tiro pesante che ricaccia indietro Nubilaria (33-45 e time-out Freddi). Gandellini ed Accorsi dimezzano, in un amen, lo svantaggio, ma Tomesani e Govoni (con il libero) scrivono 42-50. Ferencina, assieme alla bomba di Petrolini, suona la carica, ma una grande triangolazione bianco-verde (Tomesani per Lanzarini per Macchelli) vale il 47-54 della penultima sirena. La Ottica Amidei, complici atteggiamento difensivo e nervosismo reggiano (allontanato capitan Bartoli per somma di falli tecnici), moltiplica il vantaggio, andando 55-69, prima della tripla di Gandellini. Gli ospiti hanno l’opportunità di archiviare in anticipo il tutto, ma, in un primo momento, non ci riescono e non capitalizzano al massimo l’antisportivo fischiato a Barazzoni. Il tutto, però, è solo rinviato di qualche azione, visto che Tomesani indovina il piazzato dall’angolo per mettere la parola fine alla contesa.

BENEDETTO 1964 CENTO – HAPPY BASKET 62 – 67

(12-12; 30-31; 46-51)

Cento: Lorusso 9, Magni, Govoni 10, Ghidoni 15, Vischi 1, Minelli 3, Salatini 4, Almeoni 4, Basso, Draghi 3, Rayner 13, Baraldi. All. Trevisan.

Castelmaggiore: Mandini 5, Stankovic, Cobianchi, Ciofetta 5, Bartoli 4, Amoni 16, Riguzzi N. 14, Riguzzi F. 18, Tomic 3, Veli, Fabbri 3, Savino 2. All. Palumbi.

BASKET JOLLY – BASKET VOLTONE 78 – 70 dts

(11-23; 21-34; 46-43; 67-67)

Jolly Reggio: Marino, Piccinini, Costoli 14, Manini 5, Moscatelli 1, Riccò 18, Foroni M. 11, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi 6, Bytyqi 12, Bertoni ne. All. Gibertoni.

Monte San Pietro: Bergonzoni 20, Ravaldi, Barbato, Bernardini 9, Brunetti 17, Baroncini 8, Giacometti 6, Espa 2, Priori 2, Chillo 5, Messina 1. All. Righi.

CLASSIFICA

VIS SAN GIOVANNI IN P.8541364325+39
SCUOLA PALL. VIGNOLA6532405344+61
JOLLY REGGIO EMILIA6330227193+34
VENI SAN PIETRO IN CASALE6532353335+18
PALL. REGGIOLO6532370359+11
ANZOLA BASKET6532374366+8
STARS BOLOGNA6532344338+6
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE6431265264+1
CASTELFRANCO EMILIA4422292263+29
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA4422278270+8
VOLTONE MONTE S. PIETRO4422297297+0
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4523327338-11
MASI CASALECCHIO4523351367-16
BENEDETTO 1964 CENTO4523321369-48
ICARE CAVRIAGO2413282302-20
NUBILARIA NOVELLARA2514283337-54
BASKETREGGIO0505284350-66

GIRONE B

ARTUSIANA BK – PALL. BUDRIO 61 – 68 dts

(18-11; 32-23; 46-47; 58-58)

Forlimpopoli: Piazza 15, Colombo 14, Valgimigli 9, Lanzoni 7, Vadi 6, Agatensi 4, Cristofani 3, Gorini 3, Buda, Giannessi, Betti M. All. Casadei.

Budrio: Simoni 19, Tinti 11, Cesario 8, Longhi 6, Curti 6, Fornasari 5, Pirazzini 4, Zuccheri 3, Bovoli 3, Turrini 2, Betti A. 1, Mansi. All. Bovi.

BASKET CLUB RUSSI – EASY CAR 72 – 69

(26-22; 45-37; 60-51)

Russi: Kertusha 2, Cervellera, Scaccabarozzi, Catenelli 18, Basaglia 8, Bergantini 20, Cirillo, Allegri 4, Totaro 13, Morigi 4, Lucchetta, Vistoli 3. All. Tesei.

International Imola: Roli 15, Fiorancini 2, Basciani, Poloni 20, Troisi 17, Spagnoli, Di Antonio L., Carrelli 2, Ricci Lucchi 11, Fini 2, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

L’International Imola (priva di Baldassarri) rinvia l’appuntamento con la vittoria esterna, cadendo a Russi dopo aver rimontato dal -13 e aver sbagliato la tripla finale del pareggio. A festeggiare sono gli ex di giornata Bergantini e Totaro.

Il match inizia in maniera molto pimpante, con gli attacchi che dominano la scena e i padroni di casa avanti 26-22 alla prima pausa breve. Col passare dei minuti, le percentuali al tiro si normalizzano, il punteggio si muove più lentamente, ma Russi continua a restare avanti, per poi essere raggiunta e allungare ancora. I continui sforzi per restare aggrappati alla gara costano in termini di energie ai ragazzi di coach Serio, che rimontano dal -13 e hanno il pallone del pareggio nel finale. La tripla di Ricci Lucchi, però, non va a segno e Russi festeggia, con merito, la sua prima vittoria stagionale.

DESPAR – DOLPHINS 81 – 65

(25-14; 44-32: 65-54)

4 Torri Ferrara: Bianchi 9, Ghirelli D. 8, Leprotti, Pusinanti  9, Beccari 15, Gavagna ne, Bertocco 9, Marchetti, Bonfà, Verrigni 24, Ghirelli L., Salih 7. All. Villani.

Riccione: Renzi 2, Rosario Cruz 13, Gardini 20, Russu 7, Del Fabbro 5, Cortini 6, Gori 7, Capelli, Borla, Ka, Calegari 5. All. Ferro.

La 4 Torri torna al successo davanti al proprio pubblico con una prestazione solida e convincente. Dopo il vantaggio iniziale dei romagnoli al Pala 4T, i granata hanno preso il comando della partita senza mai mollarlo fino alla sirena finale, respingendo ogni tentativo di rientro ospite e ritrovando, dopo i due KO di Imola e Villa Verucchio, 2 punti importantissimi per la classifica.

I Dolphins si portano immediatamente in vantaggio con il canestro di Cortini, ma è la Despar determinata a imporre il proprio ritmo sulla partita: la difesa toglie respiro alla manovra ospite e in attacco arrivano tiri semplici nel pitturato per la fuga dei ragazzi di Villani. Dopo 3’30’’ di gioco è 10-2 per i padroni di casa, coach Ferro ferma il gioco, ma non riesce a fermare la 4 Torri: Bianchi firma il +10, Verrigni segna 11 dei suoi 24 punti di serata e, sulla sirena, Bertocco trova un canestro rocambolesco dalla propria metà campo, che consegna ai suoi il 25-14 della prima frazione. La Despar non molla la presa nemmeno al rientro: con la tripla di Daniele Ghirelli doppia i Dolphins sul 28-14 e ancora con Bertocco arriva il +15 contro la zona ospite. Riccione prova a riavvicinarsi, ma non scende mai sotto la doppia cifra di svantaggio: all’intervallo il risultato è 44-32 per i ferraresi. Il cambio di marcia dei Dolphins arriva al rientro dagli spogliatoi: Rosario Cruz (13 punti) sigla il parziale di 0-6, a cui risponde Beccari (15), che prova a ridare ossigeno ad una 4 Torri addormentata. Gardini (20) trova però la bomba del 47-43 e Villani è costretto a fermare il gioco. È il momento dei veterani della 4 Torri: Pusinanti, Verrigni e Bertocco piazzano il controparziale che ridà 14 punti di vantaggio ai granata, che agguantano definitivamente le redini della partita e chiudono 65-54 il terzo periodo. Nell’ultimo quarto la Despar dilaga fino al +19 con Salih e Beccari e si porta a casa i 2 punti con il risultato di 81-65.

BNBA ROUTE64 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 85 – 81

(27-19; 45-42; 63-63)

Baricella: Legnani 5, Minozzi G. 13, Tugnoli 9, Frazzoni 5, Sitta 14, Pedrielli 6, Fiore 9, Poli 15, Coppola ne, Giordani 9, Donati ne, Oseliero. All. Minozzi M.

Castel San Pietro: Greco 8, Zaniboni 4, Zuffa 3, Pedini 12, Creti 6, Pasini 3, Omorodion 8, Mondanelli 2, Tantini 12, Tabellini 7, Cisbani 15. All. Morigi,

GAETANO SCIREA BK – RAGGISOLARIS ACADEMY 84 – 66

(24-16; 46-40; 69-55)

Bertnoro: Poggi 19, Maltoni 4, Sovera 3, Mordenti, Bessan 16, Angeletti 9, Corzani, Adamo, Pugliese, Spagnoli 13, Giuliani 1, Torelli 19. All. Solfrizzi.

Faenza: Merendi, Rosetti 4, Marabini 10, Naccari 13, Garavini 2, Caramella 4, Ravaioli 6, Ballarin 5, Nadiaye 14, Bendandi, Lanza, Santandrea 8. All. Pio.

OMEGA BASKET – FAST COFFEE 78 – 71

(21-16; 33-34; 51-55)

Omega Basket: Negroni 6, Vandi 16, Prati 13, Ceccolini 14, Recchia, Villa 2, Musolesi 5, Saccà 8, Palmieri, Ballardini 13. All. Midulla.

Villa Verucchio: Mazzotti 12, Zannoni, Guiducci F. 6, Campidelli 2, Bomba 19, Guiducci T., Zanotti 18, Mussoni 10, Guiducci F. 4, Fabbri ne. All. Amadori.

CESTISTICA ARGENTA – CESENA BASKET 2005 94 – 68

(25-21; 55-37; 73-50)

Argenta: Federici 7, Farina 6, Magnani, Alberti 16, Cattani 5, Manias 8, Alassio, Boggian 10, Raggi, Cortesi 19, Tumiati, Montaguti 23. All. Ortasi.

Cesena: Rossi 14, Santoro 15, Piazza 5, Domeniconi 3, Nocerino 1, Panzavolta 10, Ricci 2, Pezzi 1, Sanzani, Orioli, Capucci 2, Balestri 15. All. Vandelli.

CREI – GRIFO BASKET 1996 68 – 67

(22-14; 41-29; 55-50)

Granarolo Basket: Salicini 2, Magi 3, Drago 8, Paoloni 12, Polo 2, Tugnoli 3, Poggi 6, Bertacchini 8, Tolomelli 8, Brotza 16. All. Millina.

Grifo Imola: Barbieri 8, Zaccherini, Schillani 3, Piazza 6, Sassi 7, Franchi, Franzoni 20, Barbisan 5, Carbone 11, Conti, Poggi, Syla 7. All. Pietrantonio.

Quinta vittoria consecutiva per Granarolo, la più difficile e arrivata sul filo di lana. Grifo si è dimostrata un ottima formazione con eccellenti individualità. Fra tutti l’esterno Franzoni (20pt, 5 falli subiti), il lungo Syla (7pt, 5 rimb) ed una batteria di tiratori di buon livello (9 triple realizzate). 

Granarolo ha imposto il proprio gioco nel solo primo tempo, con la ormai consueta intensità difensiva, raggiungendo facilmente la doppia cifra di vantaggio, con un buon Tolomelli in avvio (8pt, tutti nel primo tempo), di seguito l’energia di Ale Brotza (16pt, 6 rimb, 2 stoppate). Gli imolesi, nel secondo periodo, prendono coraggio e cominciano a bucare la retina granarolese a ripetizione, avvicinandosi sul -4 al 18′. Adesso è Drago (8pt) che sale in cattedra. Un tiro da 3, 2 liberi ed un’altra tripla sulla sirena di fine primo tempo, mandano al riposo con un buon vantaggio la squadra di casa (41-29). Il secondo tempo è quasi completamente di marca ospite. I gialloneri, con il tiro pesante, le incursioni al ferro di Franzoni e grazie anche alla poca lucidità dei padroni di casa, recuperano punto su punto, fino al sorpasso nelle ultime curve della gara. 63-67 ospiti a 120” dalla fine. Ora c’è bisogno dell’esperienza di capitan Paoloni (12pt,7 falli subiti ) e l’energia di Poggi (6pt, 2 recuperi importantissimi) per ribaltare il punteggio. Imola non segna più e Granarolo ritorna in vantaggio a pochi secondi dal termine. Il risultato finale è 68-67 per i biancoblù.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO10550413336+77
GRANAROLO BASKET10550369312+57
BNBA BARICELLA10550406355+51
CESTISTICA ARGENTA8440343243+100
TIGERS VILLA VERUCCHIO6532375348+27
4 TORRI FERRARA6532344326+18
GRIFO IMOLA4523377371+6
OMEGA CASTENASO4523344341+3
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI4523335340-5
G. SCIREA BERTINORO4523336349-13
RICCIONE4523359392-33
INTERNATIONAL IMOLA4523334376-42
LUSA MASSALOMBARDA2413289306-17
CESENA BASKET2413273302-29
BASKET CLUB RUSSI2514321397-76
CASTEL SAN PIETRO 20100404268327-59
RAGGISOLARIS ACADEMY0404273338-65

DR1, colpaccio Veni, a Reggio si rompe un canestro e non si gioca

DR 1

4° Giornata

GIRONE A

S. P. VIGNOLA – BK GIARDINI MARGHERITA 73 – 78

(14-10; 40-30; 61-56)

Vignola: Cavani ne, Torricelli 18, Besozzi 13, Bussoli 4, Miani, Cappelli 19, Gasiani ne, Fossali 2, Spampinato 10, Cavazzoli 2, Betti 5. All. Landini.

Gardens: Argenti 6, Artese 7, Baccarini 12, Balducci, Bisi 3, Cavina, Elio 4, Fabbri 12, Grassi 12, Minghetti 10, Nanni 7, Ziglio 5. All. Lanzi.

STARS BASKET – VENI BASKET 60 – 67

(14-11; 25-31; 48-50)

Stars: Sandrolini 8, Marani 3, Musolesi 4, Careddu 2, Cantelli 5, Marino, Ponzellini, Benfenati 17, Penta 8, Branchini, Ruffini 5, Orsini 8. All. Piccolo.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini 5, Sgarzi, Vaccari 11, Mariani 1, Fabbri 12, Bondioli ne, Bulgarelli 14, Pederzoli 7, Ramzani ne, Cresti 17. All. Castriota.

POL. GIOVANNI MASI – AUDACE BOMBERS 71 – 61

(13-12; 26-23; 48-41)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 4, Samoggia ne, Versura 6, Ballanti 7, Lagna 1, Rachelli 7, Anesa, Masina 8, Barilli 13, Mazzoli 16, Micco 9. All. Forni.

Audace: Bernardi 2, Barbieri 2, Gandolfi 14, Marzioni 3, Mondini 4, Franceschini 9, Degli Esposti 4, Cornale, Perini 11, Buriani 7, Minerva 5, Parchi. All. Rizzi.

BASKET VOLTONE – ANZOLA BASKET 96 – 83

(24-25; 45-48; 66-66)

Monte San Pietro: Bernardini 19, Brunetti 16, Bergonzini 19, Giacometti A. 6, Ravaldi 4, Espa 6, Barbato 4, Messina 2, Priori, Venturelli 13, Baroncini 7, Chillo. All. Righi.

Anzola: Torkar ne, Parmeggiani F. 22, Raimondi 6, Fiorini 6, Papotti 16, Zanetti 2, Baccilieri 23, Magnolfi 6, Beccafichi 2, Lambertini ne, Pizzirani ne, Fanti. All. Moffa.

BASKET JOLLY – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA non disputata

BASKETREGGIO – VIS BASKET PERSICETO 50 – 63

(11-20; 19-28; 30-41)

BasketReggio: Ferrari, Pighini 2, Bacci 4, Castagnetti 2, Morelli ne, Zecchetti 11, La Rocca 10, Giorgino 9, Fall 11, Generali 1. All. Zagni.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 15, Ramini 13, Ferrari ne, Barbieri 2, Guazzaloca 7, Mazza 12, Rando 4, Pedretti 6. All Sacchetti.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – PALL. REGGIOLO 71 – 69

(23-23; 44-37; 56-58)

CastelMaggiore: Riguzzi F. 20, Tomic 2, Riguzzi N. 11, Fabbri 3, Ciofetta 3, Stankovic 3, Savino 4, Veli 4, Bartoli 7, Amoni 9, Mandini 5. All. Palumbi.

Reggiolo: Verzellesi 8, Pasini 8, Biello 9, Ciavolella 8, Neri 21, Galeotti G. 4, Barilli 6, Galeotti R. 5. All. Bosi.

BENEDETTO 1964 – NUBILARIA BASKET 69 – 64

(29-22; 48-38; 52-53)

Cento: Almeoni 2, Baraldi 4, Draghi 10, Ghidoni 8, Govoni 14, Lorusso 11, Minelli 8, Salatini, Sgargi 1, Vischi ne, Magni ne, Rayner 11. All. Trevisan.

Novellara: Grisendi 9, Margini 4, Accorsi 2, Capiluppi, Bartoli 3, Barazzoni 6, Petrolini 19, Ferencina 2, Pizzetti 15, Gandellini 4. All. Freddi.

CLASSIFICA

STARS BOLOGNA6431275239+36
VIS SAN GIOVANNI IN P.6431293258+35
VENI SAN PIETRO IN CASALE6431286264+22
SCUOLA PALL. VIGNOLA4422306275+31
JOLLY REGGIO EMILIA4220149123+26
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA4422278270+8
VOLTONE MONTE S. PIETRO4321227219+8
PALL. REGGIOLO4422290283+7
ANZOLA BASKET4422307307+0
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4422268271-3
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE4321198202-4
BENEDETTO 1964 CENTO4422259302-43
CASTELFRANCO EMILIA2312217205+12
ICARE CAVRIAGO2312206222-16
MASI CASALECCHIO2413272293-21
NUBILARIA NOVELLARA2413225262-37
BASKETREGGIO0404210271-61

GIRONE B

CESENA BASKET 2005 – BASKET RICCIONE 75 – 77

(23-21; 38-45; 53-66)

Cesena: Rossi 10, Santoro 10, Piazza 21, Domeniconi, Nocerino 1, Panzavolta 16, Ricci 2, Pezzi O. 8, Sanzani, Orioli, Pezzi I., Balestri 7. All. Vandelli.

Riccione: Renzi 3, Rosario Cruz 3, Gardini 18, Provesi 1, Russu 21, Del Fabbro 5, Cortini 20, Capelli, Borla, Ka, Calegari 6. All. Ferro.

VILLANOVA BASKET TIGERS – 4 TORRI FERRARA 65 – 63

(21-29; 34-40; 53-54)

Villa Verucchio: Mazzotti 7, Zannoni 22, Guiducci Fe., Campidelli 3, Bomba 10, Guiducci T., Fabbri n.e., Mussoni 9, Guiducci Fi. 7, Zanotti 7. All. Ceccarelli.

4 Torri Ferrara: Bianchi 12, Ghirelli D., Leprotti 4, Pusinanti 8, Milosavljevic, Beccari 2, Gavagna 4, Bertocco 4, Marchetti 3, Verrigni 13, Ghirelli L. 10, Salih 3. All. Villani.

È la seconda sconfitta di fila per la 4 Torri e arriva in modo del tutto simile alla precedente partita di Imola: vantaggio in doppia cifra sprecato e mancata gestione dei possessi decisivi nel finale. Nonostante un’ottima prestazione difensiva su un campo caldo – il bomber Zannoni è stato tenuto a “soli” 22 punti – ci sono stati problemi in fase offensiva: dopo i 29 del primo quarto, la Despar ha messo a referto solamente 34 punti nei restanti tre parziali, continuando a evidenziare grosse difficoltà soprattutto nel tiro dall’arco e dalla lunetta.

Verrigni apre subito le danze con 4 dei suoi 13 punti totali, con la Despar che deve fare i conti con l’ottima circolazione palla e i rimbalzi offensivi di Villanova. Le percentuali degli ospiti sono molto pulite nelle prime fasi di gioco, ma Luca Ghirelli sigla, dalla distanza, l’11-16 di metà parziale. I Tigers non superano l’ottima difesa granata se non con Zannoni e a loro volta ci provano con la zona, senza impensierire Pusinanti e compagni: è nuovamente Luca Ghirelli, autore di un ottimo primo parziale in cui mette a referto tutti i 10 punti personali di serata, a segnare il 21-29 finale del periodo. Ferrara allunga immediatamente al rientro in campo con Marchetti, poi non succede praticamente niente sui due lati del campo fino al 5-0 firmato, a metà quarto, da Mussoni e Zannoni. La partita si riaccende di colpo, la Despar sbaglia tiri facili e sul -3 di Zannoni, è Salih a ridare fiato alla 4 Torri, che chiude in vantaggio 34-40 all’intervallo. Al rientro i ferraresi si riportano sul +8 con Verrigni, ma un nuovo 5-0 siglato da Mussoni fa rientrare in partita Villanova e il pubblico di casa. La Despar, nella bolgia della Tigers Arena, va incontro a uno dei suoi blackout caratterizzato da errori banali e un altro parziale 7-0, tutto di Filippo Guiducci, significa il ritrovato vantaggio per i romagnoli. Bianchi (12 punti) e Verrigni (13) impensieriscono il pubblico con due triple e la 4 Torri riprende ad attaccare ottenendo viaggi in lunetta dai quali capitalizza molto poco: Marchetti, come boa in mezzo all’area, serve assist e Gavagna firma il 53-54 di fine periodo. I Tigers, però, sono molto più attivi in attacco e Zannoni e Campidelli infilano il 5-0 che dà più sicurezza ai compagni: solo Leprotti e un’altra tripla di Bianchi pareggiano i conti sul 60-60, ma ci sono troppe palle banalmente perse per i granata. Villanova tuttavia non chiude la sfida, pur con il contropiede del capitano di casa del 64-61. Con poco più di un minuto da giocare, Bianchi guadagna tre tiri liberi: è 2/3 dalla lunetta e così è impreciso anche Zannoni con l’1/2 del 65-63. La Despar ha la rimessa per vincerla: il tiro per Bianchi è costruito benissimo, ma la palla sulla sirena si spegne sul ferro.

BNBA ROUTE64 – BASKET CLUB RUSSI 69 – 64

(19-11; 31-37; 50-47)

Baricella: Legnani 12, Minozzi G., Tugnoli 4, Frazzoni 16, Sitta 2, Pedrielli 4, Fiore 7, Poli 10, Giordani 8, Tanchella ne, Donati ne, Oseliero 6. All. Minozzi M.

Russi: Kertusha 14, Scaccabarozzi, Catenelli 8, Bergantini 10, Cirillo, Allegri 5, Ceccarell ne, Totaro 9, Rosti ne, Morigi 6, Licchetta 4, Vistoli 8. All. Tesei.

CESTISTICA ARGENTA – EASY CAR 80 – 51

(15-14; 41-31; 63-44)

Argenta: Cortesi 18, Montaguti 15, Manias 13, Alassio 13, Cattani 7, Alberti 6, Federici 4, Magnani 2, Boggian 2, Tumiati, Farina ne, Reggiani ne. All. Ortasi.

International Imola: Roli 19, Fiorancini, Basciani, Poloni 5, Troisi, Spagnoli 3, Di Antonio L. 5, Baldassarri 5, Ricci Lucchi 5, Fini 5, Suzzi 4, Di Antonio E. All. Serio.

L’International torna a casa dalla seconda trasferta stagionale con una sconfitta netta. A Consandolo, la Cestistica Argenta si impone 80-51, con i biancorossi in partita per 28′ per poi subire l’impatto fisico e la precisione delle giocate avversarie.

Recuperato Troisi dopo tre settimane di stop, l’International approccia perfettamente un match che, nel primo quarto, viaggia a ritmi altissimi. Da un lato i padroni di casa allungano la difesa a tutto campo con raddoppi e cercano il gioco vicino a canestro e i rimbalzi offensivi, dall’altro, i biancorossi di coach Serio spingono costantemente il piede sull’acceleratore in transizione e muovono velocemente il pallone per attaccare poi in uno contro uno. Chiuso a -1 il primo quarto (15-14), l’Easy Car tallona costantemente Argenta, con il punteggio che si muove a fisarmonica. A metà della seconda frazione la Cestistica trova il +10 (32-22), ma il contropiede di Ricci Lucchi, le triple di Spagnoli e Poloni e un tiro libero di Roli tengono a contatto i biancorossi sul 34-31. Poi palle perse ed errori riportano a un vantaggio di sicurezza la squadra di coach Ortasi, che va all’intervallo sul +10. Il copione resta simile anche nel terzo quarto. Gli imolesi incassano un parziale di 0-6 in meno di 90″, poi le bombe di Lorenzo Di Antonio e Roli riportano la squadra sul -7. Argenta nella ripresa scalda le mani e con due tiri dalla lunga distanza allunga sul 50-37, che diventa 52-37 dopo il timeout di Serio per una dormita a rimbalzo biancorossa. A 1’20” dalla terza sirena, Roli scrive il -11 con una tripla (55-44), ma ancora una volta Argenta punisce con spietatezza ogni errore e con un canestro e fallo, dopo recupero, vola sul 58-44, chiudendo 63-44 al 30′. L’Easy Car Imola è alle corde, con errori e palle perse che aumentano a dismisura, causando il passivo finale di -29.

GRIFO BASKET IMOLA 1996 – PALL. BUDRIO 76 – 83

(17-15; 40-41; 58-61)

Grifo Imola: Barbieri A. 2, Zaccherini 2, Schillani, Piazza 7, Sassi, Laghi 19, Franzoni 13, Barbisan 15, Carbone 4, Conti, Syla 14, Casadio. All. Pietrantonio.

Budrio: Simoni 9, Pirazzoli 5, Fornasari 12, Betti 5, Zuccheri 1, Todeschini, Quaiotto 4, Cesario 7, Curti 3, Bovoli 9, Turrini 5, Tinti 19. All. Bovi.

Budrio fa poker dopo la non semplice trasferta del “PalaRuggi”.

Si parte con Schillani, Barbisan, Franzoni, Piazza, Syla per i padroni di casa, Curti, Turrini, Bovoli, Zuccheri e Simoni per gli ospiti. E’ la Grifo a tenere il bandolo della matassa, mantenendo un vantaggio tra i 3-5 punti per tutto il quarto tranne sul 6-6 (al 5′) e al -2 a fine periodo, per un canestro subito a fil di sirena. Anche ad inizio secondo periodo è la Grifo a tenere la testa avanti, raggiungendo anche il +6 sul 23-17 del 12′. Budrio impatta sul 28 pari al 14′, ma la Grifo non molla e una tripla di Laghi al 17′ dà il massimo vantaggio (39-32). Budrio non ci sta e mette per la prima volta la testa avanti con un parziale di 0-9. Nel terzo quarto la Grifo diventa pasticciona e comincia a perdere troppi palloni (alla fine saranno 21) e Budrio prende in mano la partita, pur senza scappare. Ultima periodo di pura stizza Grifo, ma Budrio difende forte e a metà periodo prende quei 6-7 punti di vantaggio che gestirà fino alla fine.

OMEGA BASKET – ARTUSIANA 69 – 70

(13-21 ; 33-44; 46-58)

Omega Castenaso: Negroni, Vandi 10, Prati 7, Gebrehiwot, Ceccolini 12, Recchia 6, Villa, Musolesi 3, Saccà 13, Palmieri, Ballardini 18. All. Midulla.

Forlimpopoli: Gorini 14, Giannessi ne, Valgimigli 9, Nucci 17, Piazza, Buda 2, Lanzoni 8, Colombo 11, Vadi 5, Agatensi 4. All. Casadei.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – G. SCIREA BK 62 – 70

(16-16; 29-35; 38-51)

Castel San Pietro: Greco 1, Zuffa 4, Piani Gentile 5, Pedini 7, Creti 3, Pasini, Zaniboni 17, Omorodion 3, Tantini 10, Mondanelli 8, Tabellini, Cisbani 4. All. Morigi.

Bertinoro: Angeletti 13, Poggi 20, Maltoni 9, Sovera 4, Mordenti, Bessan 12, Adamo, Pugliese ne, Spagnoli 6, Giuliani, Torelli 6. All. Em. Solfrizzi.

CREI – LUSA BASKET 75 – 61

(18-10; 35-25; 54-41)

Granarolo: Salicini 5, Magi 8, Drago 7, Paoloni, Polo 3, Tugnoli ne, Salvardi 5, Poggi 2, Bertacchini 19, Tolomelli 11, Brotza 15. All. Millina.

MassaLombarda: Ravaglia 6, Spinosa L. 1, Spinosa A., Salvadori ne, Pietrini 13, Dalla Malva 2, Di Giorgio, Orlando 8, Delvecchio 15, Rivola 4, Fabiani 12, Berardi ne. All. Solaroli.

La Crei fa il poker di inizio stagione, continuando a dimostrare l’ottima forma fisica e tecnica. Contro la rognosa e fisicamente notevole Lusa di Massalombarda, assente il veterano Tugnoli, ben sostituito da Polo. Questo fa sì che coach Millina, può ruotare i suoi 11 senior più il dodicesimo Nicolai, mantenendo sempre la stessa intensità durante le sessioni di allenamento e maggiormente in fase di gioco. La gara è stata comandata quasi interamente, dai biancoblù di casa che, di fronte ad un folto pubblico, con una quarantina di tifosi romagnoli, con a seguito un gruppo di tifo organizzato, cosa rarissima per un campionato a livello regionale, hanno imposto il proprio gioco portandosi sul +8, al termine del primo periodo. Le rotazioni, come di consueto, non abbassano il livello e all’intervallo lungo, il tabellone dice 35-25 per la Crei. Tutti i ragazzi hanno portato un mattone per la causa. Il terzo periodo vede ancora allungarsi il divario, anche se i massesi ci provano alzando il livello fisico della contesa e grazie ad alcuni tiri ben presi dalla lunga distanza, raggiungo il -6 in diversi momenti. Granarolo risponde colpo su colpo. Al 30’ il punteggio è di 54-41. Ultimo periodo simile al precedente con Bertacchini (MVP della gara 19 pt. 10/10 dalla lunetta) che inanella canestri insieme agli ottimi Brotza (15 pt. 6 rimb.) e Tolomelli (11 pt.), che portano in cascina questi ennesimi 2 punti. Risultato finale 75-61.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO8440345275+70
GRANAROLO BASKET8440301245+56
BNBA BARICELLA8440321274+47
CESTISTICA ARGENTA6330249175+74
TIGERS VILLA VERUCCHIO6431304270+34
GRIFO IMOLA4422310303+7
4 TORRI FERRARA4422263261+2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI4422274272+2
RICCIONE4422294311-17
INTERNATIONAL IMOLA4422265304-39
CESENA BASKET2312205208-3
OMEGA CASTENASO2413266270-4
LUSA MASSALOMBARDA2413289306-17
G. SCIREA BERTINORO2413252283-31
RAGGISOLARIS ACADEMY0303207254-47
CASTEL SAN PIETRO 20100303187242-55
BASKET CLUB RUSSI0404249328-79

DR 1, girone A, gli Stars espugnano Anzola e vanno in fuga

DR 1

3° Giornata

GIRONE A

POL. ICARE – BENEDETTO 1964 78 – 79

(1828; 3443; 56-68)

Cavriago: Passera ne, Minardi S. 10, Torreggiani 7, Minardi F. 13, Rubertelli 9Notari neGiaroli 4Artoni 5Curti neBranchini 30, Cardelli ne. All. Bellezza.

Cento: Lorusso 15, Sgargi 8, Govoni 1, Ghidoni 8, Vischi, Minelli 16, Salatini 4, Almeoni 7, Basso 1, Draghi 2, Rayner 15, Baraldi 2. All. Trevisan.

PALL. REGGIOLO – SCUOLA PALL. VIGNOLA 80 – 78

(24-16; 42-43; 58-62)

Reggiolo: Sabbadini 2, Barilli 2, Galeotti G. 2, Galeotti R. 4, Benatti 5, Biello 3, Pasini 21, Neri 11, Verzellesi 12, Ciavolella 18, Crema ne, Brioni ne. All. Bosi.

Vignola: Miani 4, Bussoli, Cavani, Cappelli 12, Torricelli 30, Betti 10, Fossali 8, Besozzi 6, Cavazzoli 8. All. Landini.

BK GIARDINI MARGHERITA – BASKET JOLLY 73 – 76 dts

(12-18; 30-35; 48-49; 66-66)

Gardens: Argenti 6, Artese 6, Baccarini 17, Cavina, Elio 13, Fabbri 9, Grassi 11, Minghetti 4, Nanni 7, Piras, Ziglio. All. Lanzi.

Jolly Reggio: Marino 2, Piccinini 5, Costoli 10, Manini, Riccò 10, Foroni F., Gabbi 23, Braglia 4, Canovi 6, Foroni M. 7, Bertoni, Bytyqi 9. All. Gibertoni.

BK POL. CASTELFRANCO EMILIA – AUDACE BOMBERS 66 – 76

(14-19; 30-33; 46-54)

Castelfranco: Dawson 4, Macchelli 2, Tomesani 22, Govoni 7, Bianconi ne, Coslovi 3, Vannini, Del Papa ne, Fraulini ne, Lanzarini, Roncarati 17, Cempini 11, All Cilfone.

Audace: Barbieri 8, Mantovani 4, Gandolfi 11, Marzioni 11, Mondini 4, Valenti 3, Degli Esposti, Buriani 22, Albertazzi 2, Minerva 1, Parchi 7, Perini 3. All. Rizzi.

ZDUE – STARS BASKET 68 – 75

(22-10; 39-34; 60-53)

Anzola: Parmeggiani F. 18, Fanti 5, Gherardi Zanantoni ne, Raimondi 5, Papotti 11, Magnolfi 8, Zanetti, Baccilieri 10, Fiorini 11, Sassoni ne, Beccafichi, Pizzirani ne. All. Moffa.

Stars: Sandrolini 3, Marani, Musolesi 16, Careddu 5, Marino, Zucchini 2, Benfenati 17, Penta 5, Trebbi 8, Branchini 7, Ruffini 5, Orsini 7. All. Piccolo.

Primo stop per l’Anzola Basket, che non riesce a scardinare la migliore difesa del campionato. Al termine di una partita a due volti e tesissima nel finale, gli Stars espugnano il Palazzetto di Via Lunga con il punteggio di 68-75.

Eppure, la prima parte di gara vede dominare i ragazzi di coach Moffa, che nonostante la superiorità di maglie blu sotto canestro, trovano buone percentuali dalla media distanza e oltre, chiudendo così il primo quarto in doppia cifra di vantaggio, a differenza degli Stars che, invece, faticano a trovare soluzioni offensive efficaci. Il trend prosegue fino a metà del secondo periodo, quando Anzola tocca un distacco massimo di 15 punti (32-17), trascinata dal potere fisico di Federico Parmeggiani (top scorer del match con 18). Dal secondo timeout di coach Piccolo in poi, comincia un’altra storia: la partita diventa sempre più fisica, cresce il nervosismo all’interno del rettangolo e gli ospiti cominciano a prendere le misure, con un break di 17-5 che li riporta in carreggiata all’intervallo lungo. Alla ripresa, prosegue la verve offensiva degli Stars che, unita alla difesa totale, manda in asfissia i padroni di casa. Il match è tiratissimo, ma Anzola Basket riesce comunque a mantenere la testa grazie ai continui richiami in lunetta e una reazione a fine terzo quarto (+7), dopo qualche minuto di stallo generale. L’equilibrio si protrae fino a sei minuti e mezzo dalla fine, poi gli Orsi biancoblu cadono definitivamente nella trappola dei nervi tesa dall’opprimente ragnatela difensiva degli Stars e non riescono più a segnare. Con un parziale di 8-22 nell’ultimo quarto, Anzola subisce la rimonta ed esce sconfitta 68-75. Va dato onore agli avversari, migliore difesa di inizio torneo e provvisoriamente leader del girone con 6 punti.

VIS BASKET PERSICETO – POL. GIOVANNI MASI 85 – 69

(22-19; 43-37; 66-49)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 6, Benuzzi 12, Palmieri 9, Galvan 11, Francia 10, Ramini 6, Ferrari 2, Barbieri 2, Guazzaloca 6, Mazza 8, Rando 5, Pedretti 8. All. Sacchetti.

Casalecchio: Cassanelli 2, Paggiarino 15, Nicoli, Mazzoli 23, Versura 2, Lagna 7, Rachelli 2, Anesa, Masina 4, Barilli 3, Ballanti 4, Micco 7. All. Forni.

BASKETREGGIO – NUBILARIA BASKET NOVELLARA 54 – 61

(14-19; 33-33; 49-40)

BasketReggio: Bertolini 5, Ferrari 1, Pighini 4, Bacci 2, Castagnetti 6, Generali 7, Morelli ne, Zecchetti 15, La Rocca 2, Giorgino 3, Fall 9. All. Zagni.

Novellara: Grisendi, Margini ne, Accorsi 8, Luppi 3, Capiluppi ne, Moscardini 8, Bartoli ne, Barazzoni 10, Petrolini 24, Ferencina 3, Pizzetti 3, Gandellini 2. All. Freddi.

VENI BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 80 – 70

(15-12; 30-31; 61-45)

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini 11, Sgarzi 3, Vaccari 4, Mariani 4, Fabbri 13, Bondioli 2, Bulgarelli 14, Pederzoli 13, Ramzani, Cresti 16. All. Castriota.

CastelMaggiore: Stankovic 9, Cobianchi, Ciofetta 14, Bartoli 10, Amoni 5, Riguzzi N. 14, Tomic 5, Riguzzi F. 10, Veli, Fabbri, Savino 3. All. Palumbi.

CLASSIFICA

STARS BOLOGNA6330215172+43
SCUOLA PALL. VIGNOLA4321233197+36
JOLLY REGGIO EMILIA4220149123+26
VIS SAN GIOVANNI IN P.4321230208+22
VENI SAN PIETRO IN CASALE4321219204+15
ANZOLA BASKET4321224211+13
PALL. REGGIOLO4321221212+9
AUDACE BOMBERS BOLOGNA4321207200+7
CASTELFRANCO EMILIA2312217205+12
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA2312200197+3
VOLTONE MONTE S. PIETRO2211131136-5
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE2211127133-6
ICARE CAVRIAGO2312206222-16
NUBILARIA NOVELLARA2312161193-32
BENEDETTO 1964 CENTO2312190238-48
MASI CASALECCHIO0303201232-31
BASKETREGGIO0303160208-48

GIRONE B

LUSA BASKET – CESTISTICA ARGENTA 75 – 76

(23-20; 43-40; 60-60)

Massa Lombarda: Spinosa L. 2, Spinosa A. 3, Salvadori ne, Pietrini 23, Dalla Malva, Di Giorgio, Orlando 10, Delvecchio 10, Rivola 3, Castelli, Fabiani 24, Berardi ne. All. Solaroli.

Argenta: Federici, Farina 2, Magnani 8, Alberti 3, Cattani 8, Manias 19, Alassio, Boggian 4, Reggiani 2, Cortesi 13, Tumiati, Montaguti 17. All. Ortasi.

Ennesima volata per Massa e seconda sconfitta stagionale interna.

Gli ospiti iniziano meglio, con Montaguti ottimamente servito sottocanestro, ma basta poco a Massa per ritrovare il bandolo della matassa, con Fabiani assistito da Delvecchio e con un 2+1 di Orlando. Si va da una parte all’altra, come sull’ottovolante; Magnani per Argenta (5-6), Fabiani e Pietrini per Massa (10-6), Manias ancora per gli ospiti (10-11). Il pivot Fabiani assesta un altro colpo alla difesa di Argenta, con le due squadre che a metà quarto sono già in bonus; la tripla di Cortesi ed un altro canestro di Manias allertano coach Solaroli che chiama il primo timeout del match (12-16). La sospensione è ben sfruttata dai locali che impattano con Pietrini e Lorenzo Spinosa. Botta e risposta dalla lunetta tra Boggian, Delvecchio e Alberti (18-20). Entra in tabellino anche Alberto Spinosa con un canestro dalla media, ma subito dopo arriva il terzo fallo che suggerisce allo staff massese di preservarlo per le fasi successive di gara. Il finale di quarto è un monologo di Fabiani e si arriva al primo intervallo con Massa avanti 23 a 20. Il secondo periodo inizia con una bella tripla di Pietrini (26-20) e con un Ortasi furente che vuole parlare subito ai suoi; Montaguti prende alla lettera le direttive del suo coach e si carica la squadra sulle spalle (26-25). Pietrini in lunetta fa 1/2 e Farina riporta le due squadre in parità (27-27). Il corso della partita è sempre quello, con le due squadre costantemente punto a punto; la tripla di Pietrini viene rintuzzata da Montaguti, il canestro di Fabiani da Cortesi e Manias (32-34). Il secondo timeout di Massa è propedeutico ad un minibreak di 6-0, con protagonisti Orlando e Delvecchio. Manias interrompe la sequenza massese, ma Delvecchio tiene in serbo una tripla che riporta Massa a +6 (42-36). Argenta replica con Boggian e due liberi di Magnani, mentre Delvecchio fa 1/2 dalla lunetta e si va all’intervallo sul 43-40 per Massa. Il terzo periodo inizia con un bel canestro di Fabiani, ma basta poco e si ritorna punto a punto con Montaguti, Manias e Cortesi che riportano avanti Argenta (45-46). Con gli ospiti Federici e Cortesi gravati di falli, Pietrini concretizza un fallo tecnico ospite e segna dal campo (48-46). Dopo l’ennesimo pareggio di Montaguti, con il pubblico massese che più volte aveva manifestato disappunto per l’arbitraggio reo di concedere agli ospiti alcuni palloni “sospetti”, esplode il dissenso vero e proprio quando Pietrini in entrata viene colpito violentemente alla mano e resta a terra; non c’è fallo e sul ribaltamento Montaguti va ancora a segno e Magnani realizza il tecnico affibbiato a Massa per proteste (48-51). Rabbiosa la reazione di Fabiani che, di fisico, si conquista canestro ed addizionale e successivamente Alberto Spinosa fa 1/2 ai liberi (52-51). Dalla lunetta Magnani ed Alberti riportano ancora avanti Argenta (52-54). Delvecchio riavvicina Massa a -1, ma Argenta trova punti dalla panchina con una tripla di Cattani (53-57). Un caparbio Pietrini ed un Orlando preciso dalla lunetta, ristabiliscono le distanze (57-57). Pirotecnico il finale: il giovane Cattani è on fire è mette a segno la seconda tripla consecutiva, il più esperto Rivola riceve in precario equilibrio e lascia partire un arcobaleno da tre punti che si insacca, portando tutti all’intervallo in assoluta parità (60-60). Ultima frazione con entrambe le squadre che sentono il valore della posta in palio e commettono parecchi errori al tiro (0/3 Massa e 0/5 Argenta). In questo clima di agonismo “sterile”, sono i componenti più giovani della squadra ospite (Cattani e Reggiani) a tenere alto il vessillo per Argenta (60-64). Delvecchio muove il punteggio dei locali dalla lunetta, ma Manias colpisce con un’altra accelerazione (61-66). Serve il miglior Fabiani per ricucire lo strappo, ma ancora Manias tiene gli ospiti davanti (66-68). Il sorriso ritorna in casa massese con la tripla di Pietrini. Massa ha un’altra occasione per incrementare il vantaggio, ma la tripla di Fabiani è corta, il giocatore lamenta un fallo non visto e finisce che Magnani pareggia ancora i conti dalla lunetta per il terzo tecnico fischiato a Massa: 69-69 a 1’55” dalla fine. Dopo un minuto di stallo (e di errori da ambo le parti), il punteggio si muove a 57″ dal fischio finale con una iniziativa in avvicinamento di Fabiani, ma nella successiva azione arriva l’ennesimo pareggio di Argenta con Manias. Il nuovo attacco massese viene concretizzato da Pietrini a 13″ dalla fine, con Ortasi che chiama timeout per Argenta. Massa mette in campo il massimo sforzo per contrastare gli avversari, ma quando la sfera arriva a Cortesi, parte una parabola dall’arco dei tre punti con uomo addosso che prende il tabellone e si insacca (73-74). Mancano 4″ e 2 decimi e questa volta è Solaroli a chiamare timeout e rimessa in attacco per Massa. La palla arriva rapida a Pietrini che buca la difesa ospite ed in sottomano insacca, con i compagni di squadra che esultano in quanto si sente suonare la sirena finale; ma gli arbitri riportano tutti alla calma, poiché, dopo un consulto col tavolo, si conviene che resta ancora un secondo da giocare. Rimessa in attacco di Argenta, con Magnani che la butta a centroarea dove l’atletico Montaguti riceve in salto, si gira al volo ed in equilibrio precario mette a segno l’incredibile vittoria degli ospiti a fil di sirena. Finisce qui, con Argenta che sbanca un’incredula Massa Lombarda per 76-75.

ARTUSIANA – VILLANOVA TIGERS 80 – 65

(24-14 ; 46-26; 62-41)

Forlimpopoli: Gorini 19, Giannessi, Perrone, Valgimigli 11, Nucci 10, Piazza 4, Buda, Lanzoni 4, Colombo 17, Vadi 2, Betti 2, Agatensi 6. All. Casadei.

Villa Verucchio: Mazzotti 3, Zannoni 31, Guiducci Fe., Campidelli 2, Bomba 6, Guiducci 6, Fabbri, Zanotti 11, Mussoni 3, Guiducci Fi. 3. All. Amadori.

BASKET CLUB RUSSI – OMEGA BASKET 64 – 82

(15-27; 30-36; 46-58)

Russi: Kertusha, Cervellera, Scaccabarozzi 5, Catenelli 8, Bergantini 22, Montigiani 4, Cirillo, Allegri 10, Vespignani ne, Rosti, Morigi 8, Licchetta 7. All. Tesei.

Omega: Negroni 9, Vandi 21, Prati 7, Gebrehiwot 12, Ceccolini 2, Recchia, Villa, Musolesi 4, Saccà 23, Ballardini 4. All. Midulla.

PALLACANESTRO BUDRIO – PALL CASTEL S.P.T. 2010 106 – 60

(22-11; 52-23; 77-45)

Budrio: Turrini 19, Longhi 14, Pirazzoli 11, Tinti 11, Fornasari 11, Bovoli 10, Quaiotto 9, Curti 8, Cesario 6, Simoni 4, Zuccheri 3, Mansi. All. Bovi.

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 6, Pedini 2, Creti 9, Pasini 10, Zaniboni 10, Mondanelli 6, Tantini 3, Tabellini 4, Cisbani 10. All. Morigi.

G. SCIREA – CREI 65 – 78

(27-18; 37-39; 51-56)

Forlimpopoli: Poggi 9, Maltoni 5, Sovera 5, Mordenti 3, Bessan 11, Angeletti 3, Bellini 2, Pugliese ne, Adamo 5, Spagnoli, Giuliani, Torelli 22. All. Solfrizzi.

Granarolo: Salicini 4, Magi 10, Drago 4, Paoloni 2, Tugnoli 11, Salvardi 3, Poggi 2, Bertacchini 16, Tolomelli 8, Brotza 18. All. Millina.

Terza vittoria consecutiva per la Crei in quel di Bertinoro; gli uomini di Millina regolano la giovane formazione avversaria con l’ennesima prova di squadra, dove tutti gli effettivi hanno portato il loro sostanzioso contributo. Granarolo, dopo un avvio difficoltoso, con la sua difesa ha stritolato lentamente, ma inesorabilmente i padroni di casa fino all’allungo definitivo dell’ultima frazione. MVP dell’incontro Alessandro Brotza con una doppia doppia da 18p. e 10r. con 29 di valutazione ed un fondamentale break di 9-0 interamente firmato da lui a inizio secondo quarto che, in 2’30”, ha portato la sua squadra da -8 a +1 ribaltando l’inerzia della partita.
Comincia fortissimo il Gaetano Scirea che sembra la copia dei Golden State Warriors e crivella la retina bolognese da ogni parte con precisione chirurgica (primo quarto da 5/5 da 2, 5/11 da 3 per un complessivo 62% dal campo) andando al primo riposo sul +9 (27-18). Millina non è soddisfatto e lo fa capire molto bene ai suoi che tornano in campo con grande concentrazione; dopo tre minuti di equilibrio, Brotza sale in cattedra e firma il già citato break che di fatto ribalta la partita. La Crei prende la testa e non la molla più; all’intervallo è sopra solo di 2 (37-39,) ma l’impressione è che stia controllando la gara. Il terzo quarto vede i padroni di casa resistere ai tentativi d’allungo degli ospiti riuscendo a chiudere con solo 5 lunghezze da recuperare (51-56) mantenendo aperta la gara. L’ultimo periodo di Granarolo sgretola progressivamente la resistenza dei padroni di casa, allungando fino al massimo vantaggio di +15, per poi controllare i tentativi di rimonta guidati da un indomito Torelli. Finisce con il 65-78 per i bolognesi che possono meritatamente esultare a centro campo.

DOLPHINS – GRIFO BASKET 1996 75 – 72

(29-13, 47-28, 63-52)

Riccione: Renzi 4, Gardini 19, Provesi 8, Russu 10, Del Fabbro 7, Cortini 21, Gori 2, Capelli, Borla ne, Calegari 4. All. Ferro.

Grifo: Barbieri A., Zaccherini, Schillani 12, Piazza 11, Sassi, Laghi 14, Franzoni 15, Barbisan 6, Carbone, Conti, Syla 14, Poggi. All. Pietrantonio.

Riccione-Grifo è l’eccezione alla regola del “non c’è due senza tre”. Infatti, Riccione ottiene la prima vittoria dopo due sconfitte e la Grifo perde dopo due vittorie.

Alla palla a due si presentano Gardini, Cortini, Del Fabbro, Russu e Calegari per Riccione, Laghi, Barbieri, Franzoni, Piazza e Syla per la Grifo. In realtà la Grifo è la grande assente in quest’avvio di partita, mentre Riccione occupa la propria area con due pezzi da novata e più: l’ex Russu e Calegari, e zero paura di attaccare. Ad inizio secondo periodo la Grifo arriva al massimo svantaggio (34-13), ma per tutto il periodo il divario resta a cavallo del ventello, anche se Imola comincia a mostrare almeno voglia di difendere. Durante l’intervallo lungo, coach Pietrantonio si fa sentire e gli ospiti rientrano in campo trasformati: difesa aggressiva e velocità in contropiede, cosicché la produzione offensiva di Riccione cala e quella della Grifo cresce. Ultimi dieci minuti avvincenti. L’inerzia è tutta in mano a chi viaggia e nonostante qualche persa di troppo (19 in totale contro solo 6 recuperi), si arriva in volata: 73-72 a 26″ dal termine e palla in mano. Doppio errore in attacco, fallo tattico con 2/2 di Riccione, rimessa dopo il timeout e tiro da tre che si rifiuta di entrare, perché la Madonna del Ponte, protettrice dei cestisti, avrà pensato che non fosse giusto premiare una squadra che ha sprecato i primi venti minuti di gara.

EASY CAR – DESPAR 76 – 74 dts

(16-14; 29-31; 44-54)

International Imola: Roli 15, Fiorancini, Baldassarri 16, Poloni 2, Basciani, Spagnoli 2, Di Antonio L. 4, Carrelli, Ricci Lucchi 27, Fini 10, Suzzi, Di Antonio E. All. Serio.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Ghirelli D., Pevere, Leprotti, Pusinanti 11, Beccari 12, Gavagna 8, Bertocco 4, Marchetti 4, Verrigni 19, Ghirelli L. 6, Salih 3. All. Villani.

L’International ritrova gioco e certezze sul parquet amico della “Ravaglia” e dimentica la brutta serata di Baricella con una vittoria al supplementare contro la 4 Torri Ferrara per 76-74. In un venerdì notte non adatto ai deboli di cuore (un “classico” venerdì 13 da brividi…), per i colpi di scena sul campo, i ragazzi di coach Serio rimontano per due volte dalla doppia cifra di svantaggio, imbrigliano gli ospiti con la zona 2-3 e infine la spuntano dopo 45′ di battaglia.

L’International ritrova capitan Ricci Lucchi e disputa un primo tempo intenso, ma ricco di errori che Ferrara sa capitalizzare con cinismo: le palle perse sui passaggi imprecisi diventano contropiedi; le ingenuità difensive si trasformano in falli commessi e tiri liberi “gratuiti”; i mancati tagliafuori consentono secondi e terzi tiri agli ospiti. I problemi di falli dello stesso Guglielmo e di Fini obbligano coach Serio ad un ampio usato della panchina; la squadra, però, reagisce bene, regge l’urto e va al riposo sul -2 (29-31). Nel secondo tempo gli ospiti allungano per ben due volte, prima sul + 10 e poi sul +12. L’Easy Car ancora una volta non trema, registra la copertura a rimbalzo e in attacco si affida a un ispiratissimo Ricci Lucchi, che affonda in penetrazione più volte nella difesa ferrarese. Il punto di svolta tattico arriva invece con la chiamata della zona da parte di coach Serio: l’attacco ospite perde ritmo, mentre la difesa biancorossa acquista fiducia e solidità. Si arriva così a un finale palpitante: a meno di un minuto dal termine il tabellone recita 65-65, parità infranta dalla lunetta dalla 4 Torri che trova il +2. Con 13″ rimasti sul cronometro, Ricci Lucchi è gelido e il suo 2/2 ai liberi scrive 67-67. Dopo il timeout di coach Villani, arriva un fischio arbitrale che penalizza con un fallo a cronometro ancora fermo Lorenzo Di Antonio: Ferrara però non capitalizza il tiro libero né riesce a segnare sulla rimessa in zona offensiva. Nel supplementare, Ricci Lucchi è ancora mattatore con 4 punti, poi una giocata di Roli vale la tripla del +3 che spariglia le carte. Nelle ultime due azioni prima Di Antonio segna in isolamento in post basso, poi la difesa biancorossa costringe la 4 Torri a un tiro forzato che viene stoppato da Roli. Il rimbalzo finale di Ricci Lucchi fa esplodere di gioia la panchina imolese e il pubblico della Ravaglia!

RAGGISOLARIS ACADEMY – BNBA 74 – 80

(25-18; 42-34; 58-54)

Faenza: Rosetti 6, Marabini 23, Naccari 12, Belmonte 4, Garavini 3, Caramella 10, Ravaioli, Ballarin 11, Ndiaye 5, Bendandi, Santandrea, Merendi. All. Pio.

Baricella: Legnani 11, Minozzi G. 11, Tugnoli 2, Frazzoni 6, Sitta 9, Pedrielli 5, Fiore 10, Poli 14, Giordani 5, Tanchella, Donati, Oselieri 7. All. Minozzi M.

CLASSIFICA

PALL. BUDRIO6330262199+63
BNBA BARICELLA6330252210+42
GRANAROLO BASKET6330226184+42
CESTISTICA ARGENTA4220169124+45
TIGERS VILLA VERUCCHIO4321239207+32
GRIFO IMOLA4321234220+14
4 TORRI FERRARA4321200196+4
INTERNATIONAL IMOLA4321214224-10
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI2312204203+1
CESENA BASKET2211130131-1
LUSA MASSALOMBARDA2312228231-3
OMEGA CASTENASO2312197200-3
RICCIONE2312217236-19
G. SCIREA BERTINORO0303182221-39
CASTEL SAN PIETRO 20100202125172-47
RAGGISOLARIS ACADEMY0303207254-47
BASKET CLUB RUSSI0303185259-74

DR 1, Vignola doma la Vis Persiceto!

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata

GIRONE A

BASKET VOLTONE – PALLACANESTRO REGGIOLO 71 – 68

(20-18; 35-37; 55-53)

Monte San Pietro: Bernardini 7, Brunetti 10, Bergonzoni 11, Giacometti A. 7, Landi 2, Espa 8, Barbato 2, Messina 3, Priori 6, Venturelli 9, Baroncini 6, Chillo. All. Righi.

Reggiolo: Neri 23, Crema ne, Barilli 3, Verzellesi 13, Pausini 4, Galeotti G. 3, Biello 7, Benatti, Ciavolella 9, Galeotti R. 6, Sabbadini. All. Bosi.

AUDACE BOMBERS – BASKETREGGIO 75 – 65

(20-15; 38-27; 52-43)

Audace: Mantovani 5, Bernardi 6, Barbieri, Gandolfi 7, Mondini 12, Valenti 2, Degli Esposti 13, Buriani 16, Albertazzi 11, Minerva 1, Parchi 2, Perini ne. All. Rizzi.

BasketReggio: Bertolini 11, Ferrari 5, Pighini, Bacci 8, Castagnetti 2, Generali 3, Zecchetti 13, La Rocca 15, Giorgino 3, Fall 5. All. Menozzi.

POL. GIOVANNI MASI – POL. ICARE 69 – 74

(18-14; 36-30; 53-53)

Casalecchio: Cassanelli ne, Paggiarino 19, Nicoli 10, Mazzoli 10, Versura Jimenez 8, Lagna 3, Rachelli 2, Anesa, Masina 6, Barilli 7, Ballanti 3, Micco 1. All. Forni.

Cavriago: Branchini 33, Minardi F. 16, Artoni 7, Rubertelli 2, Torreggiani, Giaroli 16, Passera, Curti ne, Cardelli ne, Merola ne. All. Bellezza.

BENEDETTO 1964 – BK POL. CASTELFRANCO EMILIA 47 – 86

(18-27; 26-53; 34-75)

Cento: Lorusso 4, Sgargi, Govoni E. 6, Ghidoni 9, Vischi 2, Minelli 7, Salatini 4, Almeoni 4, Basso 1, Draghi 2, Rayner 3, Baraldi 5. All. Trevisan.

Castelfranco: Dawson 8, Macchelli 6, Tomesani 24, Govoni A. 12, Bianconi, Coslovi 3, Vannini 2, Del Papa 6, Fraulini, Lanzarini 5, Roncarati 8, Cempini 12. All. Cilfone.

ZDUE – VENI BASKET 74 – 71

(22-10; 36-25; 54-42)

Anzola: Aldrovandi ne, Parmeggiani F. 12, Fanti 5, Raimondi 4, Papotti 13, Magnolfi 5, Zanetti 8, Baccilieri 11, Fiorini 12, Beccafichi 4. All. Moffa.

San Pietro in Casale: Ghedini, Passarini, Sgarzi, Mariani 1, Fabbri 22, Bondioli, Bulgarelli 12, Pederzoli 10, Ramzani ne, Cresti 26. All. Castriota.

SCUOLA PALL. VIGNOLA – VIS BASKET PERSICETO 83 – 76

(17-18; 33-39; 54-58)

Vignola: Cavani, Torricelli 23, Besozzi 15, Bussoli 3, Miani 9, Cappelli 17, Gasiani ne, Fossali 1, Spampinato 7, Cavazzoli 2, Betti 6. All Landini.

VIS BASKET: Patrese 2, Benuzzi 6, Palmieri, Galvan 14, Francia 9, Ramini 19, Ferrari ne, Barbieri 3, Guazzaloca 13, Mazza 2, Rando, Pedretti 8. All Sacchetti.

HAPPY BASKET ’07 – BK GIARDINI MARGHERITA 57 – 53

(11-13; 30-31; 46-46)

CastelMaggiore: Stankovic 8, Cobianchi, Ciofetta, Bartoli 8, Amoni 4, Riguzzi N. 7, Tomic 6, Riguzzi F. 12, Veli 12, Fabbri, Savino. All. Palumbi.

Gardens: Argenti 10, Artese 7, Baccarini 12, Balducci, Bisi 1, Elio 8, Fabbri ne, Grassi 4, Minghetti 6, Nanni 5, Ziglio. All. Lanzi.

STARS BASKET – NUBILARIA BASKET 66 – 50

(18-8; 30-25; 49-39)

Stars: Benfenati 8, Branchini 14, Careddu 5, Marani 4, Marino, Musolesi 11, Ponzellini ne, Ruffini 5, Sandrolini 6, Zucchini 7, Cavazzoni, Orsini 6. All. Piccolo.

Novellara: Grisendi 1, Accorsi 4, Luppi 4, Capiluppi ne, Moscardini 5, Bartoli F., Barazzoni 6, Petrolini 20, Pizzetti 8, Gandellini ne, Bartoli A. 2. All. Freddi.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA4220155117+38
STARS BOLOGNA4220140104+36
ANZOLA BASKET4220156136+20
JOLLY REGGIO EMILIA21107350+23
CASTELFRANCO EMILIA2211151129+22
PALL. REGGIOLO2211141134+7
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA2211127121+6
VIS SAN GIOVANNI IN P.2211145139+6
VENI SAN PIETRO IN CASALE2211139134+5
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE21105753+4
AUDACE BOMBERS BOLOGNA2211131134-3
VOLTONE MONTE S. PIETRO2211131136-5
ICARE CAVRIAGO2211128143-15
MASI CASALECCHIO0202132147-15
NUBILARIA NOVELLARA0202100139-39
BASKETREGGIO0202106147-41
BENEDETTO 1964 CENTO0202111160-49

GIRONE B

DOLPHINS – PALLACANESTRO BUDRIO 74 – 75

(14-18; 29-31; 48-48)

Riccione: Gardini 24, Cortini 19, Russu 10, Renzi 7, Calegari 6, Provesi 4, Gori 4, Del Fabbro, Borla ne, Capelli ne. All. Ferro.

Budrio: Pirazzoli 9, Cesario 12, Longhi 6, Fornasari 12, Bovoli 8, Quaiotto 6, Zuccheri 7, Tinti 10, Curti 5, Turrini, Todeschini ne, Mansi ne. All. Bovi.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – LUSA BASKET 65 – 66

(17-24; 35-36; 48-51)

Castel San Pietro: Greco 4, Zuffa 2, Pedini 12, Creti ne, Pasini 6, Zaniboni 7, Omorodion 6, Mondanelli 4, Tantini 6, Tabellini, Cisbani 18. All. Morigi.

Massa Lombarda: Ravaglia 7, Spinosa L. 1, Spinosa A. 9, Salvadori ne, Pietrini 11, Dalla Malva, Di Giorgio 2, Orlando 1, Delvecchio 9, Castelli, Fabiani 26, Berardi ne. All. Solaroli.

4 TORRI – OMEGA BASKET 69 – 66

(18-21; 34-42; 52-49)

4 Torri Ferrara: Bianchi 14, Ghirelli D. 9, Pevere, Leprotti 9, Pusinanti 5, Milosavljevic ne, Beccari 9, Gavagna 2, Bertocco 6, Verrigni 11, Ghirelli L. 4, Salih. All. Villani.

Omega: Negroni 7, Vandi 5, Prati, Gebrehiwot Gebrselase 5, Ceccolini 17, Recchia 2, Villa ne, Musolesi 8, Saccà 10, Palmieri ne, Ballardini 12. All.: Midulla.

La 4 Torri fa due su due e non capitava da tanto, a inizio stagione. Venerdì sera contro Omega Basket, così come a Forlimpopoli, è stata una battaglia che ha visto la Despar inseguire per larghi tratti del match e anche questa volta lo scarto finale è stato di sole tre lunghezze, 69-66, quanto basta per mantenere la testa della classifica.

I padroni di casa devono fare subito i conti con la 3-2 di Omega, ma con un’ottima circolazione di palla e Beccari, nel pitturato, non hanno problemi a trovare la via del canestro. La difficoltà è sul fronte difensivo, dove i rossoblù colpiscono con la precisione dei buoni tiri costruiti: Ceccolini (17 punti) e Ballardini (12) siglano il +5 sull’8-13, Leprotti e Bianchi mettono a segno il controparziale, ma ancora Ceccolini pesca il jolly da centrocampo, sulla sirena, per il 19-21 del primo periodo. Pusinanti colpisce con la tripla in avvio di secondo quarto, ma le percentuali di Omega sono altissime e forti dei rimbalzi in attacco arpionati, i bolognesi si portano sul 28-38, contro una Despar in difficoltà ai liberi e sotto il ferro, ma che comunque riesce a chiudere la prima metà di gara sotto le dieci lunghezze di svantaggio, 34-42. Il rientro dagli spogliatoi è il momento decisivo della partita. Bene le difese e male gli attacchi: a sbloccare la situazione è Verrigni (11 punti), che con il parziale personale di 5-0, dà il via alla rimonta dei ferraresi. Omega spara male al tiro e sbatte contro una difesa più aggressiva della 4 Torri e non segna per ben 5 minuti: i granata ringraziano e con il solito Bianchi (migliore in campo con 14 punti e tantissima qualità), agguantano il sorpasso sul 45-44. Omega torna a zona, questa volta 2-3 e rallenta la corsa della 4 Torri, che comunque termina il parziale sul 52-49. I padroni di casa provano a chiudere i conti, pur con qualche fallo di troppo, ma devono vedersela con capitan Saccà (10 punti), che sale in cattedra nel momento di maggiore difficoltà per i suoi e Salih fa di tutto per contenerlo, fino al quinto fallo personale. Con Omega insidiosa, Daniele Ghirelli, con il 3/4 dalla lunga distanza, regala il +7 alla Despar: ancora Saccà riporta i bolognesi a un possesso di distanza, ma commette, a metà campo, un ingenuo quinto fallo su Beccari, che poi recupera la palla decisiva in difesa subendo sfondamento da Ballardini: può partire la festa dei tifosi al Pala 4T, è 69-66 per la Despar.

GRIFO BASKET 1996 – BASKET CLUB RUSSI 84 – 72

(25-22; 52-42; 68-66)

Grifo Imola: Barbieri A. 5, Zaccherini, Schillani 5, Piazza 14, Sassi 2, Laghi 10, Franzoni 2, Barbisan 21, Carbone 2, Conti 4, Pirazzini 4, Syla 15. All. Pietrantonio.

Russi: Cervellera 7, Scaccabarozzi 5, Catenelli 20, Bergantini 13, Montigiani, Cirillo, Allegri 16, Ceccarelli ne, Totaro 3, Rosti 2, Morigi 6. All. Tesei.

La Grifo si ripete e vince anche la prima gara davanti al proprio pubblico, presente e pronto ad incitare i propri beniamini fin dalle prime battute della gara. Grifo che, però, non è ancora in grado di uccidere le gare pur dominandole dall’inizio alla fine. Ma andiamo con ordine: coach Pietrantonio manda in campo Laghi, Pirazzini, Barbieri, Piazza e Syla, coach Tesei risponde con Bergantini, Scaccabarozzi, Catenelli, Cervellera e Totaro. Primo quarto a corrente alternata della Grifo che va subito 4-2, poi subisce uno 0-7, per poi tornare avanti sul 13-12 a quattro minuti dalla prima sirena. In questo primo quarto coach Pietrantonio ha già fatto ruotare tutti gli uomini della panchina, con buone risposte da tutti. Secondo quarto con la Grifo che stringe in difesa e continua a segnare con continuità in attacco con azioni sempre in velocità. Il +10 (44-34) arriva su un 2+1 di Syla (15 p, 6 rimbalzi, 2 assist e presenza ingombrante per chiunque sotto canestro). In avvio di terzo periodo, la Grifo subisce un parziale di 0-6 che suona come un campanello di allarme. In breve, però, Russi è ricacciato a -8. Però il campanello continua a suonare e inaspettatamente la Grifo si trova sotto (62-64 a due e mezzo dalla terza sirena). Sono i primi due di Conti i punti della nuova parità a quota 64. Si procede punto a punto fino a fine periodo. Il terzo mini-intervallo serva a coach Pietrantonio per svegliare i suoi e al rientro subito 7-0 per i padroni di casa. Il massimo vantaggio si ha sul 84-70, a 3’14” dalla fine. Nel finale non si segna più, però coach Tesei fa in tempo a farsi cacciare, facendosi assegnare il secondo tecnico in un momento in cui la gara non aveva più nulla da dire.

BNBA ROUTE64 – EASY CAR 82 – 49

(29-11; 54-23; 67-35)

Baricella: Legnani 7, Minozzi G. 2, Tugnoli 10, Frazzoni 4, Sitta 17, Pedrielli 4, Fiore 10, Poli 8, Coppola, Giordani 4, Donati 2, Oseliero 14. All. Minozzi M.

International Imola: Roli 13, Fiorancini 10, Baldassarri 12, Poloni 2, Basciani, Spagnoli, Di Antonio L. 4, Carrelli 5, Sarti, Fini, Suzzi 1, Di Antonio E. 2. All. Serio.

La prima trasferta stagionale dell’International termina con una larghissima sconfitta a Baricella. I padroni di casa di Bnba Route64 si impongono 82-49, dominando la contesa sin dal primo quarto.

L’International approccia il match nel peggiore dei modi, concedendo troppo in difesa e affidandosi a soluzioni individuali estemporanee sul fronte offensivo. Dopo appena 10′, la gara risulta già compromessa, con Baricella avanti 29-11 e poi 54-23 all’intervallo. Soltanto nel secondo tempo la squadra di coach Serio riesce a tenere testa agli avversari, ma è troppo tardi per pensare di cambiare le sorti dell’incontro. Merito anche di una Bnba Route64 su ottimi livelli per tutti i quaranta minuti.

CESENA BASKET 2005 – GAETANO SCIREA 65 – 50

(26-18; 39-31; 50-38)

Cesena: Rossi 17, Piazza 12, Nocerino, Panzavolta 16, Ricci 4, Pezzi 8, Domeniconi 3, Sanzani, Orioli, Maestri, Capucci 5, Balestri. All. Vandelli.

Bertinoro: Poggi 10, Maltoni 5, Sovera 4, Roncuzzi, Bessan 12, Girolimetti, Adamo, Pugliese, Bellini, Spagnoli 4, Mordenti, Torelli 15. All. Solfrizzi.

Esordio vincente sul parquet di casa dopo la trasferta negativa di Budrio per la truppa di coach Vandelli, che riceve lo Scirea di coach Solfrizzi, ex salutato con affetto e calore unanime, segno del valore del tecnico e della persona, rimasta nel cuore di tutti. Ancora senza Santoro e soprattutto il suo centro titolare Balestri, coach Vandelli si affida alla sua scatenata  “banda bassotti“, tenendo ritmi elevatissimi e cercando di aprire la scatola con i tiri dalla distanza (11 su 33) che, in più di una occasione, allargano il margine fra le due squadre. In un Palaippo quasi pieno, Cesena parte alla grande, involandosi subito sul 7 a 0 con la tripla di Pezzi che costringe Solfrizzi al primo time out della gara. Arriva subito il primo canestro di Maltoni, ma Rossi risponde con la tripla del +8, prima di un break improvviso degli ospiti spinto dalle ottime iniziative di Torelli. Con le due formazioni molto più ravvicinate, sale in cattedra un sontuoso Rossi, che ne mette 9 in fila, poi è Domeniconi a infilare la tripla del +8 di fine quarto. Cesena spinge subito forte in avvio di secondo quarto e due triple di Panzavolta la spingono al massimo vantaggio sul 36 a 22, ma Bertinoro non molla e ricuce il gap fino al 39 a 31 con cui si va all’intervallo lungo. Rossi ne ha già messi 14, ma dall’altra parte Bessan, che non ha trovato troppa opposizione sotto canestro, è a quota 10. Terza frazione con Cesena che allunga subito con i suoi piccoli e Bertinoro che fatica a segnare, ben contenuto dalla difesa di casa. Solfrizzi vorrebbe più energie e irruenza dentro l’area dal suo totem Bessan che, invece, si accontenta del minimo sindacale e non punge come potrebbe, mentre i suoi piccoli peccano spesso di ingenuità sprecando troppi palloni importanti (21 palle perse). Il divario rimane così costantemente oltre la doppia cifra, prima di uno strappo improvviso degli ospiti, poco oltre la metà dell’ultimo quarto (57 a 50), prontamente tamponato da un 8 a 0 finale firmato dal trio Rossi, Piazza, Panzavolta.

VILLANOVA BK TIGERS – RAGGISOLARIS ACADEMY 96 – 60

(35-17; 54-34; 75-43)

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 33, Campidelli 5, Bomba 20, Guiducci T. 9, Fabbri 2, Mussoni 9, Guiducci F. 9, Zanotti 9. All. Amadori.

Faenza: Merendi 4, Rosetti 1, Marabini 14, Naccari 10, Belmonte 3, Garavini 2, Caramella 5, Ravaioli 5, Ballarin 13, Bendandi 2, Santandrea, Collina. All.: Pio

CREI – ARTUSIANA BK 81 – 70

(17-18; 44-34; 61-49)

Granarolo: Salicini 12, Magi 2, Drago 12, Paoloni, Tugnoli 7, Salvardi 12, Poggi 9, Bertacchini 14, Tolomelli 6, Brotza 7. All. Millina.

Forlimpopoli: Gorini 18, Giannessi ne, Valgimigli 9, Perrone ne, Nucci 21, Piazza 3, Buda, Lanzoni 11, Vadi 4, Betti ne, Agatensi 4. All. Casadei.

L’esordio tra le mura amiche, dopo quattro mesi d’assenza, fa gioire i padroni di casa e bissa il netto successo ottenuto nella prima giornata in quel di Castenaso. Granarolo è in festa di paese e anche sugli spalti, i tifosi si sono goduti una buona prestazione, contro l’arcigna e spigolosa, Artusiana Forlimpopoli.

I romagnoli scendono in campo con il piglio giusto e comandano il primo periodo con distacchi tra i 6 e gli 8 punti di vantaggio. La musica cambia quando le rotazioni dei biancoblù di casa mantengono o addirittura alzano il livello di intensità difensiva e la precisione al tiro. Questo sarà il leit-motiv di tutta la gara. Ovvero Granarolo si dimostra una squadra intensa ed efficace su tutti i suoi 10 uomini a referto, di contraltare Forlimpopoli ha difficoltà a mantenere, pur dimostrandosi una buona formazione, lo stesso livello con tutti gli effettivi. Per dare un idea Granarolo ha segnato in totale 41 punti, i cinque subentrati 39. Per Artusiana il quintetto iniziale 55 (best Nucci 21 e Gorini 18), la panchina 16 punti. Lo scossone alla partita è arrivato nel secondo quarto, quando gli esterni Drago, 12 punti tutti dalla lunga distanza e Bertacchini, 14 punti, conditi da 4 assist alla fine e Salvardi 12 punti con 4 falli subiti e con l’aiuto di tutta la squadra, aprono un divario di 10 punti all’intervallo lungo (44-34). Il secondo tempo si può riassumere come ben gestito dai locali in quanto, escludendo i primi tre minuti del terzo periodo, dove Forlimpopoli risale a -4, riescono a mantenere un distacco intorno alla doppia cifra. I romagnoli si innervosiscono nei confronti degli arbitri e questo non gli aiuta a recuperare e il match si conclude 80-71.

CLASSIFICA

TIGERS VILLA VERUCCHIO4220174127+47
BNBA BARICELLA4220172136+36
GRANAROLO BASKET4220148119+29
GRIFO IMOLA4220162145+17
PALL. BUDRIO4220156139+17
4 TORRI FERRARA4220126120+6
CESTISTICA ARGENTA21109349+44
CESENA BASKET2211130131-1
LUSA MASSALOMBARDA2211153155-2
INTERNATIONAL IMOLA2211138150-12
CASTEL SAN PIETRO 201001016566-1
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI0202124138-14
OMEGA CASTENASO0202115136-21
RICCIONE0202142164-22
G. SCIREA BERTINORO0202117143-26
RAGGISOLARIS ACADEMY0202133174-41
BASKET CLUB RUSSI0202121177-56

DR 1, primi squilli per Anzola, Baricella, Granarolo e 4 Torri!

SERIE D

1° Giornata

GIRONE A

SCUOLA PALL. VIGNOLA – BASKETREGGIO 72 – 41

(247; 40-19; 56-26)

Vignola: Cappelli 16, Torricelli 15, Spampinato 13, Besozzi 9, Cavazzoli 8, Betti 6, Fossali 3, Bussoli 2, Miani, Cavani ne. All. Landini.

Basketreggio: Bertolini 5, Ferrari ne, Pighini 1, Bacci 9, Ceci 1, Castagnetti 3, Generali 1, Morelli ne, Zecchetti 8, La Rocca 4, Giorgino 2, Fall. 7. All. Menozzi.

BK GIARDINI MARGHERITA – BENEDETTO 1964 74 – 64

(21-14; 42-31; 65-50)

Gardens: Argenti 7, Artese 3, Baccarini 11, Balducci 6, Bisi 6, Cattelani, Cavina, Elio 3, Grassi 6, Minghetti 7, Nanni 23, Ziglio 2. All. Lanzi.

Cento: Lorusso 11, Sgargi 4, Govoni 9, Ghidoni 10, Vischi 5, Minelli 3, Salatini 2, Almeoni 10, Basso, Draghi, Rayner 10, Baraldi. All. Trevisan.

NUBILARIA BASKET – BASKET JOLLY 50 – 73

(12-18; 24-38; 35-56)

Novellara: Grisendi 3, Margini 2, Accorsi 3, Luppi 2, Capiluppi ne, Moscardini 8, Barazzoni 5, Petrolini 13, Ferencina, Pizzetti 8, Gandellini 5, Bartoli 1. All. Freddi.

Jolly Reggio: Marino 4, Piccinini 2, Costoli 19, Manini 2, Moscatelli 1, Riccò 9, Agnesini 2, Gabbi 9, Braglia 2, Canovi 10, Bityqi 11, Foroni M. 2. All. Baroni.

VIS BASKET PERSICETO – AUDACE BOMBERS 69 – 56

(23-16; 40-33; 57-46)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 9, Benuzzi 4, Palmieri, Francia 10 Ramini 11, Ferrari, Barbieri, Galvan 15, Guazzaloca 9, Mazza 3, Rando 2, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Audace: Bernardi, Barbieri 2, Gandolfi 8, Marzioni, Franceschini 9, Buriani 21, Cornale, Perini 12, Parchi 4, Minerva. All. Rizzi.

OTTICA AMIDEI – ZDUE 65 – 82

(14-17; 30-41; 44-62)

Castelfranco Emilia: Macchelli, La Duca ne, Tomesani 9, Govoni 13, Bianconi ne, Coslovi 11, Vannini, Del Papa 5, Righi 5, Fraulini ne, Lanzarini 16, Roncarati 6. All. Cilfone.

Anzola: Parmeggiani F. 17, Fanti 4, Raimondi 5, Papotti 16, Magnolfi 13, Zanetti, Baccilieri 4, Fiorini 5, Beccafichi 18, Lambertini ne, Pizzirani. All. Moffa.

Non comincia con il piede giusto la stagione della nuova Ottica Amidei di coach “Bebo” Cilfone, che cede il passo ad una Anzola più tonica ed energica.

Mani fredde in avvio, come già si era visto poco più di una settimana fa in quel di San Giovanni in Persiceto. Parmeggiani apre le marcature dell’anno per i bianco-blu, con Coslovi e Tomesani che replicano in casa modenese. Primo quarto, tutto sommato equilibrato, con Lanzarini e Raimondi che prendono la scena in uscita dalla panchina: il primo infila 9 punti consecutivi, mentre il secondo risponde con 5. Proprio Lanzarini accorcia le distanze sul finire di frazione, grazie alla propria seconda tripla di serata. Nei quarti centrali Anzola fa la voce (parecchio) grossa, piazzando il break decisivo di 30-45. Beccafichi fa il vuoto offensivamente nel pitturato, aggiungendo un paio di triple quasi consecutive in terza frazione, ben supportato dalla regia di Magnolfi e dalle incursioni del duo Papotti-Parmeggiani, con quest’ultimo vero e proprio tuttofare. Nonostante una buona attitudine castelfranchese a rimbalzo d’attacco (ok Vannini e Del Papa), molto spesso la via del canestro risulta un rebus, con gli ospiti che ringraziano scollinando anche il ventello di margine. La reazione biancoverde arriva, ma forse con troppo ritardo: un altro paio di giocate di Lanzarini, assieme alle triple di Govoni (2) e Coslovi, riducono a 10 i punti di divario. Negli ultimi giri di orologio, però, Parmeggiani e Papotti (12 punti nel quarto) tornano a ristabilire le gerarchie e la truppa di coach Moffa archivia la pratica sul +17 dell’ultima sirena.

VENI BASKET – BASKET VOLTONE 68 – 60

(18-14; 32-33; 53-51)

San Pietro in Casale: Ghedini 3, Passarini 4, Mariani 6, Fabbri 15, Bondioli, Bulgarelli 9, Gresia ne, Pederzoli 19, Ramzani ne, Cresti 12. All. Castriota.

Monte San Pietro: Bernardini 14, Brunetti 9, Bergonzoni 7, Giacometti A. 8, Espa, Giacometti J., Barbato 3, Messina, Priori, Venturelli 10, Baroncini 7, Chillo 2. All. Righi.

POLISPORTIVA ICARE – STARS BASKET 54 – 74

(12-20; 27-42; 41-62)

Cavriago: Passera, Pacifico, Torreggiani 4, Minardi 14, Lari, Rubertelli 5, Notari ne, Giaroli, Artoni 14, Curti ne, Branchini 15, Cardelli ne. All. Bellezza.

Stars: Sandrolini 7, Marani 2, Musolesi 17, Carreddu, Marino 2, Zucchini 7, Ponzellini 2, Benfenati 16, Penta 2, Trebbi 2, Branchini 13, Ruffini 4All. Piccolo.

PALL. REGGIOLO – POL. GIOVANNI MASI 73 – 63

(28-18; 42-32; 52-39)

Reggiolo: Verzellesi 8, Pasini 8, Biello 10, Neri 14, Ciavolella 13, Barilli 7, Galeotti G. 2, Galeotti R. 6, Benatti 1, Crema 1, Sabbadini 3. All. Bosi.

Casalecchio: Cassanelli, Paggiarino 8, Nicoli 14, Mazzoli 7, Versura 10, Lagna 3, Rachelli, Anesa, Masina 11, Barilli 7, Ballanti 3. All. Forni.

CLASSIFICA

SCUOLA PALL. VIGNOLA21107241+31
JOLLY REGGIO EMILIA21107350+23
STARS BOLOGNA21107454+20
ANZOLA BASKET21108265+17
VIS SAN GIOVANNI IN P.21106956+13
GIARDINI MARGHERITA BOLOGNA21107464+10
PALL. REGGIOLO21107363+10
VENI SAN PIETRO IN CASALE21106860+8
HAPPY BASKET CASTELMAGGIORE000000+0
VOLTONE MONTE S. PIETRO01016068-8
BENEDETTO 1964 CENTO01016474-10
MASI CASALECCHIO01016373-10
AUDACE BOMBERS BOLOGNA01015669-13
CASTELFRANCO EMILIA01016582-17
ICARE CAVRIAGO01015474-20
NUBILARIA NOVELLARA01015073-23
BASKETREGGIO01014172-31

GIRONE B

CESTISTICA ARGENTA – BASKET CLUB RUSSI 93 – 49

OMEGA BASKET – GRANAROLO BASKET 49 – 67

(13-21; 21-34; 34-55)

Omega: Negroni 2, Vandi 12, Prati 5, Gebrehiwot 1, Ceccolini 10, Villa, Musolesi, Saccà 14, Martelli, Palmieri 2, Ballardini 3. All. Midulla.

Granarolo Basket: Salicini 6, Magi 1, Drago, Paoloni 7, Tugnoli 4, Salvardi 11, Poggi 7, Bertacchini 8, Tolomelli 13, Brotza 12. All. Millina.

GAETANO SCIREA BK – VILLANOVA BK TIGERS 67 – 78

(23-24; 40-40; 58-61)

Bertinoro: Sovera 10, Spagnoli 16, Torelli 8, Poggi 10, Bessan 7, Adamo 2, Roncuzzi, Girolimetti, Mordenti, Corzani 4, Maltoni 10. All. Solfrizzi.

Villa Verucchio: Mazzotti, Zannoni 27, Guiducci Fe., Bomba 15, Guiducci T. 3, Polverelli 16, Campidelli, Fabbri ne, Guiducci Fi. 5, Bollini, Zanotti, Mussoni 12. All. Amadori.

LUSA BASKET – BNBA ROUTE64 87 – 90

(26-27; 45-47; 59-69)

Massa Lombarda: Ravaglia 2, Spinosa L. 6, Spinosa A. 9, Salvadori ne, Pietrini 13, Di Giorgio 2, Orlando 13, Delvecchio 15, Rivola 6, Berardi ne, Castelli ne, Fabiani 21. All. Solaroli.

Baricella: Legnani 21, Minozzi G. 11, Tugnoli 4, Sitta 18, Pedrielli 10, Fiore 7, Poli 9, Coppola ne, Giordani 8, Tanchella ne, Mantovani, Oseliero 2. All. Minozzi M.

Di fronte ad una bella cornice di pubblico, è stata una partita dalle molteplici chiavi di lettura, che non è andata come speravano dirigenza, squadra, sponsor e tifosi di fede biancoblù. Il punteggio finale premia la squadra ospite di coach Minozzi per 90-87, con i massesi che hanno avuto più volte la possibilità di ribaltare l’esito dell’incontro, ma nei momenti cruciali è venuto a mancare quel “guizzo” che poteva fare la differenza.

Palla a due con Alberto Spinosa, Orlando, Pietrini, Delvecchio e Fabiani a difendere i colori del Lusa Basket, mentre dalla parte opposta scendono in campo Tugnoli, Sitta, Poli, Legnani e Pedrielli. La partenza dei locali è scintillante, con Orlando che buca la difesa ospite in velocità e con il pivot Fabiani che si presenta al pubblico. Pietrini, invece, non ha bisogno di presentazioni e segna dalla distanza, imitato due volte da Fabiani. L’allungo dei padroni di casa sul 13-5 non demoralizza affatto gli avversari, inizialmente presi per mano da Sitta, con Legnani che fa le prove generali dalla lunetta. Massa trova parecchi falli dagli avversari, che fruttano molti viaggi in lunetta, ma Fabiani, Alberto Spinosa e Orlando lasciano qualche punto per strada (5/8 complessivo). Tra gli ospiti, invece, Legnani non perdona nulla, stazionando prevalentemente dietro l’arco dei tre punti e mettendo a referto 11 punti consecutivi, che portano avanti Baricella per la prima volta nel match (20-19). La tripla di Delvecchio, Orlando ed un libero di Di Giorgio si contrappongono a Minozzi e Fiore, ed il primo pirotecnico quarto si chiude sul 27 a 26 per gli ospiti. Il secondo periodo inizia all’insegna dell’equilibrio, con tanti sorpassi e controsorpassi, con Alberto Spinosa e Fabiani in evidenza per i padroni di casa, mentre Minozzi e Fiore continuano ad impensierire la difesa massese. Primi punti in campionato anche per Ravaglia e Lorenzo Spinosa, ma è ancora Minozzi ad impattare il match (38-38). L’inerzia dell’incontro non cambia, con Rivola che mette il suo marchio di fabbrica, supportato dalle buone giocate di Fabiani ed Alberto Spinosa, ma dalla parte opposta, Poli, Sitta e Legnani non mollano la presa e si va all’intervallo con Baricella ancora avanti per 47-45. Dagli spogliatoi rientra in campo un Massa più deciso e determinato, con Delvecchio e Pietrini che segnano subito un parziale di 5-0, ma le triple di Poli e Legnani mettono pressione ai locali. Orlando riporta Massa a -1 (52-53), ma una serie di tiri sbagliati massesi si contrappone alla velocità di Sitta (7 punti a fila) e alle iniziative di Pedrielli, che spediscono Massa a -11 (52-63). Delvecchio, Fabiani e Ravaglia cercano di ricucire il divario, ma difettano in precisione, con Massa che non riesce a dare continuità alla propria azione, commettendo qualche indecisione difensiva, sfruttata da Legnani, Giordani e Oseliero. Mancano 10′ alla fine, con Massa in ritardo di 10 punti (59-69) e con Fabiani già gravato di 4 falli. Nell’ultimo periodo, Massa parte con il sangue agli occhi ed i canestri di Pietrini, Alberto Spinosa e Delvecchio riducono lo svantaggio (65-69), costringendo gli ospiti al timeout. Giordani dà ossigeno a Baricella, ma Massa è ancora sul pezzo e con una difesa forte recupera qualche pallone importante. Lorenzo Spinosa firma la tripla, Delvecchio realizza e subisce fallo, Pietrini brucia ancora la retina ed il Lusa Basket si riporta avanti nel punteggio (73-72), col pubblico del palazzetto in delirio. Ora lo scenario sembra un altro e ci si aspetta che Baricella crolli da un momento all’altro. Di Giorgio (1/2 ai liberi) risponde al libero di Sitta (73-72 per Massa), ma Poli e una tripla di Pedrielli riportano ancora Massa nell’incubo (73-77). Pietrini risponde con una tripla, ma Pedrielli, sempre da tre, infierisce ancora (76-80). A 3’03” dalla fine, Delvecchio subisce fallo sul tiro da 3, ma fa 0/3 dalla lunetta; Fabio recupera immediatamente il pallone, segna da sotto subendo fallo, ma anche questa volta l’addizionale viene respinto dal ferro (78-80). Con Fabiani uscito per falli, nel finale concitato Baricella estrae dal cilindro le carte Tugnoli e Giordani, che portano gli ospiti in vantaggio 79-86 quando manca 1’01” alla fine. Coach Solaroli spende l’ultimo timeout, ma le conclusioni in sequenza di Pietrini e Delvecchio non vanno a segno, mentre dalla lunetta Giordani è freddissimo e fa 2/2 a 27″ dalla fine. Orlando e Rivola le provano tutte (5 punti per Orlando e 3/3 ai liberi per Rivola), ma i locali sono costretti al fallo sistematico per fermare il tempo e dalla lunetta Poli e Legnani mantengono Baricella a distanza di sicurezza. Finisce 90 a 87 per gli ospiti.

PALLACANESTRO BUDRIO – CESENA BASKET 2005 81 – 65

(25-17; 43-33; 60-47)

Budrio: Simoni 3, Pirazzoli 4, Fornasari 8, Betti 4, Zuccheri 6, Todeschini, Quaiotto 10, Cesario 19, Curti 9, Bovoli 2, Turrini 14, Longhi 2. All. Bovi.

Cesena: Rossi 15, Piazza 14, Domeniconi 5, Nocerino, Panzavolta 7, Ricci, Pezzi O. 17, Sanzani 3, Orioli 2, Pezzi I., Capucci 2. All. Vandelli.

RAGGISOLARIS ACADEMY – GRIFO IMOLA 1996 73 – 78

(15-21; 32-43; 48-53)

Faenza: Rosetti 7, Marabini 7, Naccari 18, Belmonte 7, Merendi, Caramella 6, Ravaioli 7, Ballarin 14, Ndiaye 1, Bendandi, Santandrea 6, Garavini. All. Pio.

Imola: Barbieri A. 13, Zaccherini 1, Piazza 10, Laghi 19, Barbisan 3, Carbone 7, Conti, Pirazzini 7, Syla 16, Barbieri S 2, Poggi, Franchi. All. Pietrantonio.

EASY CAR – DOLPHINS 89 – 68

(15-27; 35-43; 64-55)

Imola: Roli 33, Fiorancini 6, Baldassarri 5, Poloni 19, Fabbri, Spagnoli, Di Antonio L. 2, Carrelli 4, Ricci Lucchi 10, Fini 9, Suzzi, Di Antonio E. 1. All. Serio.

Riccione: Renzi 2, Gardini 19, Provesi, Russu 14, Del Fabbro 3, Cortini 21, Gori 5, Capelli, Mariotti, Calegari 4. All. Ferro.

La stagione 2023-2024 inizia nel migliore dei modi per la nuova giovanissima International Imola che, nel roster della prima giornata, schiera capitan Ricci Lucchi come “veterano” classe 2000, cinque atleti nati fra il 2002 e il 2004, poi una pattuglia di diciassettenni. L’impatto iniziale con la categoria è traumatico e la squadra impiega ben 15′ prima di carburare, ma cresce alla distanza, impara dai propri errori e alla fine regola Riccione con un perentorio 89-68. Eloquente il parzialone di 74-41 negli ultimi 30′ di gioco.

La squadra di coach Serio arriva all’esordio in Divisione Regionale 1 con qualche problema fisico e alcuni assenti, ma recupera in extremis capitan Ricci Lucchi. In avvio di gara gli ospiti sono travolgenti e mettono a referto 27 punti nei primi 10′, subendone appena 15, con un Gardini incontenibile che ne piazza 11 con 3 triple e Russu e Cortini che fanno la voce grossa vicino a canestro. L’International paga pegno di ingenuità con una lunga sequenza di falli banali, che concedono agli avversari 8 punti “gratuiti” in lunetta e costringono Fini in panchina. L’ingresso in campo di Poloni (12 punti nel primo tempo), l’energia di Carrelli ed Enea Di Antonio e la prima striscia realizzativa di Roli (8 di fila, con due bombe) rivitalizzano l’Easy Car, che riesce a dimezzare il proprio svantaggio e tornare un paio di volte sul -6, per poi chiudere sul 35-43 all’intervallo. Con la sensazione di poter riprendere del tutto la partita nel secondo tempo. Dopo la pausa lunga, va in scena un monologo biancorosso alla “Ravaglia”, con Riccione in debito di energie e una International esaltata che in un amen trova addirittura il +15, arrivando prima su ogni palla vagante e non calando mai la propria intensità difensiva a tutto campo. Il trio Roli-Poloni-Ricci Lucchi incanta il pubblico, si diverte e fa divertire, sfruttando il lavoro sotto traccia, ma fondamentale di Fiorancini, Baldassarri, Spagnoli (splendidi i 2 assist su tagli backdoor dei compagni) e Suzzi. Messa alle corde, Riccione si rifugia nei timeout e nella zona 3-2, punita ripetutamente da un attacco paziente e dalle triple di un ispiratissimo Roli.

ARTUSIANA BK – DESPAR 54 – 57

(18-13; 31-24; 42-40)

Forlimpopoli: Gorini 6, Giannessi ne, Valgimigli 6, Nucci 14, Cristofani 2, Piazza, Buda 10, Lanzoni 5, Vada 5, Agatensi 6. All. Casadei.

4 Torri Ferrara: Bianchi 7, Ghirelli D., Pevere 3, Pusinanti 6, Beccari 3, Gavagna 15, Bertocco 6, Marchetti, Malfatto ne, Verrigni 10, Ghirelli L. 7, Salih. All. Villani.

Una gara tutta a inseguire l’Artusiana, ma nello sprint finale la spunta la 4 Torri per soli 3 punti: in una partita complicata, che ha visto i romagnoli rimanere sempre con la testa avanti, i granata si sono compattati senza mai alzare bandiera bianca e forti di una panchina più lunga e una migliore condizione fisica, si sono aggiudicati i primi 2 punti del campionato.

L’inizio al PalaPicci è già in salita per gli ospiti: polveri bagnate al tiro, ma non per il veterano Nucci che, con 7 punti di fila dei suoi 14 totali, dà il vantaggio all’Artusiana sul 9-5. La partita è caratterizzata da molti errori sui due lati del campo, la Despar è disattenta, i padroni di casa non fanno sconti e volano subito sul +11: due triple di Verrigni (10 punti) e Gavagna (15) fanno entrare finalmente in partita la 4 Torri, in svantaggio 18-13 alla prima sirena. L’Artusiana è bravissima a recuperare rimbalzi e palloni sporchi, e a crearsi così seconde occasioni che la portano a gestire la partita: è questa la trama dei primi venti minuti di gioco. Cristofani è uno dei migliori sul parquet insieme a Nucci e Gorini, ma al 12’ è costretto a lasciare il campo dopo un contatto con Marchetti: la Despar prende coraggio e con Pevere e Verrigni si avvicina sul -1; però è macchinosa in fase offensiva e Forlimpopoli scappa nuovamente sul 29-19. È Luca Ghirelli a pescare il jolly sulla sirena: Valgimigli, ingenuamente, commette fallo su tiro dall’arco del numero 22 granata, che accorcia sul 31-24 dell’intervallo. La 4 Torri ritorna in campo con il piglio giusto, sistema la situazione a rimbalzo e capitan Pusinanti piazza la bomba del 33-30. I ragazzi di Casadei hanno i possessi per un nuovo allungo con Gorini, ma devono fare i conti con Gavagna e compagni, che mantengono a contatto i ferraresi: il sorpasso arriva con Bertocco, ma dura pochissimo, perché sulla sirena, senza tremare, Buda segna la tripla del 42-40. È sempre lui a siglare in apertura dell’ultimo parziale la bomba con l’ausilio del tabellone del +5 casalingo. La Despar non si scompone, Bertocco prende in mano le redini della gara e si procura l’antisportivo di Agatensi, a cui segue un fallo tecnico sanzionato ai romagnoli: con la tripla di Bianchi, gli estensi mettono a referto 6 punti nell’azione per il controsorpasso. La partita è carica di tensione e la palla pesa come un macigno: a metà parziale Forlimpopoli comanda ancora per 52-48, ma gli attacchi sono in riserva di energie e l’Artusiana inizia a soffrire la grande intensità e le rotazioni corte, con Gorini e Nucci colpiti da crampi. È Bianchi a salire in cattedra per gli ospiti, ma la tripla decisiva, allo scadere dei 24″, è di un glaciale Gavagna, che buca la retina con meno di un minuto sul cronometro: a mettere in ghiaccio la partita ci pensa Verrigni, con il 2/2 dalla lunetta del 54-57 finale.

CLASSIFICA

CESTISTICA ARGENTA21109349+44
INTERNATIONAL IMOLA21108968+21
GRANAROLO BASKET21106749+18
PALL. BUDRIO21108165+16
TIGERS VILLA VERUCCHIO21107867+11
GRIFO IMOLA21107873+5
4 TORRI FERRARA21105754+3
BNBA BARICELLA21109087+3
CASTEL SAN PIETRO 2010000000+0
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI01015457-3
LUSA MASSALOMBARDA01018790-3
RAGGISOLARIS ACADEMY01017378-5
G. SCIREA BERTINORO01016778-11
CESENA BASKET01016581-16
OMEGA CASTENASO01014967-18
RICCIONE01016889-21
BASKET CLUB RUSSI01014993-44

DR1, la 4 Torri scommette sul giovane lungo Ahmad

Continuano le ufficializzazioni dei nuovi arrivi in casa 4 Torri. L’ultimo ingaggio è quello del giovane lungo, classe 2003, Kevin Salih Ahmad, che sbarca alla corte di coach Villani dopo un anno al Nuovo Basket Rovigo: ritrova così Pusinanti, Bertocco, Beccari e coach Folchi, in forza alla compagine veneta nello scorso campionato.

Salih, prospetto molto interessante, è cresciuto nelle giovanili dell’Alvisiana Venezia, con cui ha disputato il primo campionato senior nel 2021-2022 in Serie D, prima di fare il salto di categoria in C Silver con il passaggio al Nuovo Basket Rovigo. Il ragazzo, dopo aver recuperato da un infortunio che l’ha tenuto lontano dal campo, è pronto a dire la sua in questa nuova esperienza in maglia granata.

1 5 6 7