Tag Archives: serie b femminile

Serie B/F, Puianello si rinforza con Azzi e Vitari

Dopo le sette conferme del roster dello scorso anno e i tre saluti a Ivaniuk, Bevolo e Gatti, inizia il basket mercato in entrata per Puianello che ufficializza la play Elisabetta Azzi, classe 2004. La giocatrice, nativa di Lucca, nelle stagioni 2020/21 e 2021/22 è entrata in pianta stabile nel gruppo squadra della Gesam Lucca in serie A1 guidato da coach Luca Andreoli, giocando minuti importanti nella fase finale della stagione 2021/22. Nella stagione 2022/23, a soli 18 anni, la prima esperienza per lei lontana da casa a Bolzano in A2, alla corte di coach Sacchi. Poi la chiamata, sempre in A2, da Torino con cui ha disputato le ultime due stagioni sportive.

Sempre alla Chemco è approdata Annalisa Vitari. L’atleta di 186 cm, classe 1996, nativa di Verona, si presenta con un curriculum di tutto rispetto e andrà a rinforzare il reparto lunghe disposizione di coach Giroldi. Dopo gli inizi con la maglia di College Italia, a soli sedici anni, è passata per un breve periodo in Serie B nella stagione 2013-14 al Castel San Pietro, contribuendo alla promozione in A2. Dopo un’altra stagione con la maglia della squadra bolognese, il passaggio a Castelnuovo Scrivia. Nel periodo con la formazione piemontese, ha avuto la grande soddisfazione di vestire la maglia della nazionale Under 20 ai campionati europei nel 2016, perdendo d’un soffio la finalissima contro la Spagna. A seguire, Annalisa Vitari è rimasta per altri due anni allo Scrivia prima di passare alla Cestistica Savonese. Nel campionato 2019-20, poi interrotto a causa del Covid, era a Lucca in A1. Quindi, il ritorno in cadetteria e tre stagioni con la casacca della formazione veronese di Alpo Villafranca. Nell’ultimo biennio, Vitari ha militato con la casacca di Vicenza, contribuendo alla salvezza ai playout delle venete nella stagione appena conclusa.

Serie B/F, Ceccanti è l’ultimo colpo della Valtarese

Ancora un colpo di mercato per la Valterse del neo-coach Pedroni che, dopo una lunga trattativa, ha chiuso per l’ingaggio di Rachele Ceccanti, giocatrice di 185cm, nelle due ultime stagioni a Firenze, sempre in serie B.

Rachele, pisana di nascita, ha giocato sino ai 17 anni a Ghezzano esordendo in serie B nel girone toscano e venendo convocata per le nazionali giovanili italiane Under 18 e Under 19. La prima esperienza lontana da casa arriva nella stagione successiva all’esordio in serie B, quando Ceccanti viene ingaggiata da Alghero, allora in A2, dove ha potuto far parte della rosa della prima squadra oltre a giocare in Under 20. La carriera di Rachele prosegue poi sempre in serie A2, con le maglie di Orvieto e Civitanova Marche, per poi scendere in serie B a Senigallia, per poi tornare in A2 a Roseto sotto la guida di Massimo Romano. L’Abruzzo rappresenta l’ultima tappa della crescita cestistica di Ceccanti prima dell’approdo a Firenze, nelle cui fila Rachele ha sempre chiuso le due stagioni in doppia cifra e da cui l’Alberti e Santi l’ha ingaggiata. Con l’arrivo di Ceccanti, viene completato il reparto interne dell’Alberti e Santi, che potrà contare su tre elementi di assoluto valore come Bianconi, Ceccanti e la 2006 ucraina Sotcenko.

Serie B/F, la Valtarese aggiunge la lunga Sotsenko

Ancora una nuova arrivata in casa Valtarese per la prossima stagione di serie B femminile. Ad integrare il reparto interne della squadra di coach Pedroni, dopo l’arrivo di Mara Bianconi, si aggiunge Kira Sotsenko, atleta ucraina nata nel 2006 che, nelle due ultime stagioni, ha giocato in serie B a Frascati.

Sotsenko, seppure giovanissima, vanta esperienze importanti anche nelle nazionali giovanili ucraine, nelle quali ha disputato diverse competizioni internazionali. Nata nel 2006 nella città di Mirgorod, in Ucraina, città dove ha iniziato la mia carriera nel basket, lascia giovanissima la città natale per trasferirsi a Kiev dove ha giocato per 4 anni, venendo convocata diverse volte per la selezioni giovanili della nazionale ucraina. A seguito di queste viene invitata a fare un provino in Italia, a Roma, dove ho giocato per due anni per il CBF Club Basket Frascati (Lazio), giocando in Serie B e U19.

Serie B/F, la Valtarese ingaggia l’ala Anna Mazuryshena

Dopo l’arrivo di Bianconi e Fall, il direttore generale Nicola Delnevo, mette a segno un altro colpo di mercato, ingaggiando per la prossima stagione della Valtarese, Anna Mazuryshena, anno 2004, che andrà ad occupare il ruolo di ala piccola nella formazione di coach Pedroni.

Mazuryshena, seppur giovanissima, vanta già esperienza importanti in patria, dalla quale è dovuta fuggire a causa del conflitto bellico e per la quale ha giocato anche nelle nazionali giovanili, ed in Italia a Messina per due anni e a Parma nelle fila della Magik nello scorso anno. Proprio nella città ducale, Mazuryshena, ha disputato un ottima stagione mettendo a referto 15 punti di media con ottime percentuali da oltre la linea dei tre punti. L’ingaggio di Mazuryshena va a riempire lo slot di ala lasciato libero dalla mancata conferma di Fairley, ma il mercato dell’Alberti e Santi non è ancora giunto al termine. Nei prossimi giorni verranno comunicate altre giocatrici che si andranno ad aggiungere alle confermate Valentina Bozzi, Melissa Mezini, Ginevra Vignali, Anna Giacopazzi, Julieta Amarilla Guitierrez e Martina Bertani.

B/F, la Valtarese riparte da Fall e Bianconi

Dopo l’annuncio del nuovo allenatore, Andrea Pedroni, la Valtarese del Presidente Delnevo mette a segno il primo colpo di mercato per questa nuova stagione sportiva. Si tratta di un ritorno a casa, dopo tre lustri trascorsi lontano dalla provincia di Parma, per una ragazza che aveva esordito nella Valtarese 2000 in Serie A2 nella stagione 2006-07. Stiamo parlando di Sofia Fall, anno 1989, che, dopo 13 anni, lascia Bolzano per tornare a casa nella squadra che l’ha fatta esordire in serie A2. Nei tredici anni trascorsi in Sud Tirol ha giocato per molte stagioni per il Basket Club Bolzano di Carloalberto Valer e nell’ultima stagione per la Pallacanestro Bolzano in serie B. In questi anni trascorsi a Bolzano, Fall, ha sempre viaggiato in doppia cifra dimostrando di essere ancora un fattore determinante nel campionato di serie B.

Arriva dalla Nuova Virtus Cesena il secondo nuovo acquisto dell’Alberti e Santi, ovvero l’ala Forte Mara Bianconi, anno 1999, con diverse esperienze in B e in serie A2. Mara è nata a Domodossola e ha mosso i primi passi nella società della cittadina piemontese; il settore giovanile di formazione è quello della Liberatas Moncalieri per poi passare in serie A2 a Savona nel 2017. Dopo l’esperienza ligure, Bianconi ha iniziato a viaggiare prima a Riva del Garda, poi Siena, Orvieto e Virtus Cagliari. L’ultima esperienza è quella di Cesena, dove ha disputato le ultime due stagioni avendo come avversaria anche l’Alberti e Santi a cui, nelle quattro gare disputate da avversaria, ha sempre segnato oltre 20 punti.

Serie B/F, Cavezzo&Puianello: è andata male…

SERIE B FEMMINILE

Fase interregionale Semifinali

Ritorno

WAMGROUP – EGADI YACHT 58 – 62

(16-20; 35-28; 47-41)

Cavezzo: Siligardi ne, Togliani 11, Zanoli 8, Cariani 2, Kolar 2, Verona 16, Maini, Bernardoni 10, Costi 9 Stefanini ne, Pola, Zucchi ne. All. Piatti.

Alcamo: Caliendo 11, Bonura ne, Coletta, Daidone ne, Booko 15, Samokhvova 5, Vella 15, Messana, Zangara ne, Gattini, Sekulic 4, Sarni 12. All. Ferrara.

DOMUS MULIERIS – CHEMCO 1974 71 – 53 dts

(13-16; 33-29; 50-40; 62-47)

Viterbo: Puggioni A. 23, Paco 2, Puggioni S., Adongpiny, Tarroni, Gionchilie 12, Fantozzi 2, Ricci ne, Pasquali 9, Pirillo, Marigliano ne, Bongo 23. All. Scaramuccia.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 5, Manzini 1, Luppi, Dettori 5, Dzinic 3, Raiola 2, Cherubini C., Gatti 11, Cherubini S. ne, Boiardi, Ivaniuk 9. All. Giroldi.

Puianello viene sconfitta di 18 lunghezze da Viterbo, che ribalta la differenza canestri della gara di andata e stacca così il pass per la finale. Termina così la stagione della formazione castellese che aveva approcciato bene il match ma, pian piano, Viterbo è riuscita a ricucire lo strappo subito a Puianello la settimana scorsa, fino ad impattare sul 62-47 al termine dei 40′, ovvero lo stesso punteggio di sette giorni fa ma stavolta a parti invertite. Nel supplementare, sono risultate decisive due bombe di Pasquali e un 2/2 dalla lunetta di Gionchilie, che hanno portato Viterbo sul 70-52 a qualche manciata di secondi dal gong. Nel finale concitato, Ivaniuk segna solo un libero a 22” dal termine e altrettanto fa Puggioni, poi, con 3” da giocare, Ivaniuk prova la bomba del secondo overtime, ma il tentativo non va a buon fine.

Serie B/F, Puianello ok, Cavezzo pareggia ad Alcamo!

SERIE B FEMMINILE

Fase interregionale Semifinali

Andata

EGADI YACHT – WAMGROUP 61 – 61

(15-11; 31-31; 43-50)

Alcamo: Caliendo 3, Coletta, Boiko 14, Samokhvalova 18, Vella 10, Messana M., Gattini 2, Sekulic 6, Sarni 8, Bonura, Daidone, Zangara. All. Ferrara.

Cavezzo: Siligardi, Togliani 6, Zanoli 3, Cariani 3, Kolar 2, Verona 24, Maini 3, Bernardoni 11, Costi 9, Stefanini, Pola, Zucchi. All. Piatti.

CHEMCO 1974 – DOMUS MULIERIS 62 – 47

(12-10; 33-20; 44-32)

Puianello: Valdo ne, Olajide 9, Bevolo, Manzini 7, Luppi 2, Dettori 6, Dzinic 4, Raiola 18, Gatti 2, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 11. All. Giroldi.

Viterbo: Puggioni A. 11, Paco, Puggioni S., Adongpiny 4, Tarroni, Gionchilie 10, Fantozzi, Ricci ne, Pasquali 3, Pirillo 2, Marigliano ne, Bongo 17. All. Scaramuccia.

Nella prima delle due gare di semifinale dei playoff per la promozione in A2, Puianello ha ma meglio di Viterbo con una differenza canestri di 15 punti: un vantaggio con cui si presenterà domenica prossima in casa delle laziali, ma che non deve far abbassare guardia alle castellesi. La band di coach Giroldi ha giocato una gara gagliarda contro la formazione che si è laureata campione regionale, mettendo in mostra un’ottima difesa che ha tenuto sotto i 50 punti le avversarie. Il break decisivo per Puianello e arrivato nel secondo quarto grazie alle iniziative della play Raiola, MVP del match, ben supportata da Ivaniuk, ma anche in questa occasione i punti sono stati distribuiti fra tutte le effettive scese in campo.

Serie B/F, ultimo giro di valzer (o quasi…)

SERIE B FEMMINILE

30° Giornata

CHEMCO 1974 – BASKET ROSA 105 – 21

(30-2; 56-10; 83-16)

Puianello: Olajide 18, Bevolo 10, Manzini 11, Luppi 6, Dettori 19, Dzinic 8, Raiola 6, Gatti 12, Boiardi 9, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Forlì: Zauli 5, Valdinoci, Montanari 4, Roccia 8, Luccaroni, Gozzoli 4, Fabbri, Tabanelli. All. Griffin.

Puianello conclude la regular-season superando agevolmente il Basket Rosa Forlì e stacca matematicamente il pass per le finali nazionali per la promozione in serie A2. Applausi a Forlì che, pur non cogliendo neppure una vittoria, ha onorato il campionato fino in fondo.

FBK FIORE BASKET – MAGIKA PALL. C.S.P. 68 – 39

(16-8; 32-18; 57-31)

Fiorenzuola: Miccoli 12, Patelli, Bernini, Shulha 22, Cremona 3, Negri ne, Longeri, Zane 4, Binelli, Merlini 11, Rastelli 3, Bambini 13. All. Boglioli.

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 4, Vespignani 3, Rosier 13, Giorgetti 6, Melandri 6, Roccato, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 4. All. Naldi.

REN AUTO – ALUART 79 – 71

(24-19; 39-44; 55-60)

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 4, Pratelli 20, Pignieri 21, Fera 13, Benicchi 6, Bollini ne, Borsetti, Monaldini 2, Cardelli 2. All. Maghelli.

Scandiano: Fedolfi 19, Soncini, Bini, Marino 12, Meglioli A. 6, Capelli 10, Pellacani, Brevini 2, Todisco 2, Bonacini ne, Castagnetti 5, Meglioli E. 15. All. Cavalcabue.

La stagione dell’Happy Basket si chiude, alla Carim, con un sorriso, contro una coriacea Scandiano.

Coach Maghelli recupera Monaldini e manda in campo Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera, che segna il primo canestro dell’incontro, 2-0. La Ren-Auto va avanti 8-3, ma le ospiti, molto precise dalla lunga, impattano sull’8-8. Gara in equilibrio con Scandiano che, dopo un paio di errori dell’Happy, trova il primo vantaggio sul 14-15, vantaggio effimero perché sul cambio di fronte Capucci segna la tripla del 17-15. Poco dopo, Fera segna il canestro del +5, 20-15, su assist di Benicchi, lesta a rubar palla sulla rimessa, ma ancora da tre le ospiti accorciano, 20-18. A 11″ dalla prima pausa, un libero di Capucci e uno di Pratelli, per un tecnico comminato alla panchina emiliana, danno alla Ren-Auto il nuovo +5 e la frazione si chiude così sul 24-19. Il secondo quarto si apre con la quarta tripla di Scandiano che torna a -2 (24-22). Con pazienza, la Ren-Auto costruisce il nuovo allungo e trova il massimo vantaggio, +6 sul 30-24, con Pignieri che appoggia al vetro in acrobazia. Scandiano, tanto per cambiare, segna da tre, ma ancora Pignieri e Pratelli, con canestro più addizionale, firmano il break, 35-27. La sesta tripla delle ospiti, su 30 punti complessivi, nega l’ulteriore allungo e dalla lunetta, a 2′ dalla pausa lunga, Scandiano pareggia, 39-39. Ancora dalla lunga distanza arriva il nuovo vantaggio ospite, 39-42, incrementato da due liberi che chiudono il primo tempo sul 39-44. Il primo canestro della ripresa lo segnano le reggiane che allungano, 39-46; Novelli replica da tre dopo un paio di errori per parte, 42-46. La Ren-Auto prova a riavvicinarsi e tocca il +3, ma Scandiano, sempre da lontano, breakka e vola a +10, 44-54, a metà frazione. I restanti cinque minuti sono molto spigolosi, le squadre non si risparmiano colpi e a beneficiarne è la Ren-Auto che, con una tripla fortunosa di Fera e un gran canestro di Benicchi sulla sirena, dimezza il margine all’ultima pausa, 55-60. L’ultimo periodo si apre col parzialino di Scandiano, 4-0, in parte equilibrato dalla tripla di Pratelli, 58-64. A 7′ dalla sirena, una penetrazione di Pignieri buca la difesa: la numero 10 rosanero sbaglia l’appoggio, ma cattura il proprio rimbalzo e segna il canestro del -3, 61-64. Scandiano chiama time-out, ma, dopo la sospensione, arriva un’altra buona difesa della Ren-Auto che genera sul fronte opposto un 2/2 dalla lunetta di Fera: 63-64. Con la difesa, l’Happy riapre completamente la partita: le ospiti faticano a trovare un buon tiro, mentre sul fronte opposto, la fiducia guida le mani di Benicchi che segna in sospensione dalla lunetta il nuovo vantaggio, 65-64. Con 4′ sul cronometro, Pignieri, in sottomano, realizza, subisce fallo e aggiunge il libero addizionale, 68-65. A 3’20” dalla fine, Fera commette il quinto fallo dopo due errori banali della Ren-Auto in attacco, ma nonostante la tegola emotiva, la difesa tiene e da un recupero scaturisce la transizione di Pratelli del 70-66. Una magia di Pignieri, in reverse, vale il 72-67 e ancora la numero 10, nell’azione successiva, taglia la difesa e subisce fallo: 1/2 dalla lunetta, 73-67 a -1’40”. Dietro non passa più niente ed in attacca la Ren-Auto capitalizza ogni giocata: quando Benicchi, con 48″ sul cronometro, segna in appoggio il gran canestro del +8, 76-68, è fatta e gli ultimi secondi servono solo a fissare il risultato. Finisce 79-71.

WAMGROUP – MORIAN 66 – 50

(23-12; 37-24; 54-37)

Cavezzo: Siligardi 3, Togliani 10, Zanoli, Cariani 8, Kolar 8, Verona 22, Catozzi ne, Maini 5, Bernardoni 10, Stefanini ne, Zucchi. All. Piatti.

Fidenza: Khalef, Chierici ne, Anfossi 3, Giacchetti 7, Minari 3, Coda, Ghezzi 20, Zambelli 6, Podestà 11. All. Zanella.

PEPERONCINO LIB. BK – FAENZA BASKET PROJECT 62 – 73

(20-19; 31-42; 41-58)

Mascarino: Scagliarini 4, Cisterna M., Cavicchioli, Ramponi 5, Bernardini 20, Mandini 9, Mannucci Pacini 8, Venturi 4, Ferrari 2, Grandini 8, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Faenza: Casta 3, Nyemeg 5, Babini, Cavina, Ciuffoli C. 16, Ceroni 8, Minguzzi, Scekic 17, Zoli, Rotaru 2, Bernabè 12, Ciuffoli E. 10. All. Bassi.

LUPPI RAPPRESENTANZE – STAFF MAGIK ROSA 80 – 60

(23-16; 36-28; 65-47)

San Lazzaro: D’Agnano 24, Accini 11, Talarico 9, Trombetti 9, Colli 8, Marchi 7, Villa 4, Marchetti 4, Grandi 4, Malaguti. All. Gori.

Parma: Gabbi, Carlomagno 10, Carbone, Toli 7, Falanga 10, Uggen 3, Mazuryshena 18, Azzellini, Estanbouly 2, Mordazzi 1, Panizzi 9, Marzoli. All. Donadei.

ALBERTI & SANTI – VIS ROSA 68 – 47

(14-9; 30-23; 45-39)

Borgo Val di Taro: Triani 2, Bozzi 15, Vignali 5, Giacopazzi 6, Gutierrez, Leone 7, Fairley 9, Elias 6, Mezini, Palacios 18. All. D’Albero.

Ferrara: Colantoni 10, Colombani 3, Targa 2, Dovesi 2, Zampini 2, Basaglia 4, Moni Luma 6, Salvadego 4, Perfetto 8, Ferraro, Tassinari, Sorrentino 6. All. Vaianella.

FSE PROGETTI – BASKETBALL SISTERS 82 – 90 d2ts

(17-18; 36-34; 57-46; 73-73; 79-79)

Cesena: Naim, Gori 21, Giorgini, Chiadini 4, Battistini 4, Duca E. 14, Duca N. 16, Andrenacci 9, Marras, Biondi, Bianconi 14. All. Fullin.

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 13, Koral 7, Besea A. ne, Razzoli 10, Giuseppone 6, Righi 1, Daidone 6, Melloni 32, Zarfaoui 9. All. Palmieri.

RECUPERI

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI 47 – 82

(10-17; 19-45; 27-58)

Forlì: Zauli 3, Valdinoci, Conte 6, Montanari 8, Roccia 2, Luccaroni 12, Laraia ne, Gozzoli 2, Fabbri 2, Valerio 12. All. Griffin

Borgo Val di Taro: Triani 6, Bozzi 41, Giacopazzi, Gutierrez 6, Leone 5, Elias, Palacios 24. All. D’Albero.

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 40 – 94

(15-26; 23-54; 34-75)

Ferrara: Colantoni 6, Colombani 5, Targa, Zampini 2, Bragaglia, Basaglia 8, Salvadego 5, Perfetto 4, Ferraro 2, Sorpresi 2. All. Vaianella.

San Lazzaro: Colli 17, Villa 16, D’Agnano 15, Accini 13, Marchi 11, Marchetti 7, Trombetti 6, Malaguti 4, Egwoh 3, Grandi 2. All. Dalè.

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

CLASSIFICA

CAVEZZO603030021241544+580
PUIANELLO B.T.483024621881554+634
VALDARDA FIORENZUOLA462923619191459+460
SISTERS CASTELFRANCO443022820701728+342
HAPPY BASKET RIMINI4030201019801734+246
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3830191119511810+141
VALTARESE BORGO VAL DI TARO3230161420062034-28
FULGOR FIDENZA3030151518381889-51
NUOVA VIRTUS CESENA2829141518091716+93
SCANDIANO2830141619501881+69
FAENZA BASKET PROJECT2830141619541929+25
BSL SAN LAZZARO2830141619361906+30
PEPERONCINO MASCARINO123062417442041-297
MAGIK ROSA PARMA103052515782221-643
VIS ROSA FERRARA63032714751938-463
BASKET ROSA FORLI’03003012192357-1.138

Serie B/F, Puianello ce l’hai quasi fatta!

SERIE B FEMMINILE

29° Giornata

ALUART – PEPERONCINO LIB. BK 63 – 58

(12-16; 27-29; 45-44)

Scandiano: Fedolfi, Soncini 8, Bini 2, Marino 8, Meglioli A. 13, Capelli 11, Pellacani, Brevini 6, Todisco 7, Bonacini ne, Castagnetti 2, Meglioli E. 6. All. Cavalcabue.

Mascarino: Cisterna M., Cavicchioli 5, Secchiaroli 7, Rorato 4, Ramponi, Bernardini 13, Mandini 4, Mannucci 9, Venturi 4, Ferrari 8, Grandini 4, Cisterna A. All. Annunziata.

Scandiano vince l’ultima gara casalinga della regular season superando, al termine di un match in altalena, il Peperoncino. Dopo aver sofferto nel primo tempo, scivolando anche a -8, le padrone di casa riescono a prendere il controllo della sfida nel momento decisivo, toccando il +10 nel finale con i liberi di Capelli e Marino.

MORIAN – CHEMCO 1974 69 – 79

(16-25; 26-47; 47-56)

Fidenza: Meschi 19, Podestà 11, Ghezzi 9, Minari 8, Zambelli 6, Khalef, Giacchetti 10, Anfossi 6, Coda ne, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

Puianello: Olajide 17, Bevolo 1, Manzini 12, Luppi, Dettori 6, Dzinic 2, Raiola 13, Gatti 10, Cherubini, Boiardi 11, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello porta a casa due punti d’oro dalla trasferta di Fidenza e si avvicina sempre di più al secondo posto finale in regular-season che significa passaggio alla fase nazionale.

Le gialloblù hanno approcciato molto bene il match su un campo ostico e contro una formazione in forma, con la coppia Meschi e Podestà sugli scudi, grazie alle ampie rotazioni di coach Giroldi che attinge da tutte le effettive per tenere il ritmo alto. Tornate in campo nella ripresa sul +21, un po’ di fisiologico appannamento consente a Fidenza di rientrare fino al -6, ma la Chemco è brava a scuotersi e ristabilire la doppia cifra di vantaggio fino al gong finale. Da segnalare la prova della solita Olajide, ma sono stati fondamentali i canestri di Manzini in alcuni momenti-chiave del match.

STAFF MAGIK ROSA – WAMGROUP 60 – 79

(24-28; 41-46; 54-63)

Parma: Panizzi 9, Gabbi 3, Falanga 12, Mazuryshena 16, Uggen 5, Azzellini 3, Carlomagno 10, Marzoli, Toli, Raffaini 1, Mordazzi 1, Estanbouly. All. Donadei.

Cavezzo: Cariani 6, Togliani 13, Verona 30, Bernardoni 16, Maini 7, Kolar 5, Siligardi 2, Zucchi, Stefanini. All. Piatti.

BASKET ROSA – ALBERTI & SANTI VALTARESE Rinviata

VIS ROSA – B.S.L. SAN LAZZARO 06 Maggio 2025 21:15

FBK FIORE BASKET – FSE PROGETTI CESENA 09 Maggio 2025 20:30

BASKETBALL SISTERS – MAGIKA PALL. 62 – 56

(14-14; 29-29; 40-49)

Piumazzo: Diacci 6, Besea N., Bortolani 6, Koral 4, Razzoli 11, Giuseppone 8, Righi 2, Cattabiani 12, Daidone, Tumeo, Melloni 9, Zarfaoui 4. All. Palmieri.

Castel San Pietro: Montani 1, Venturoli 6, Vespignani 13, Rosier 15, Giorgetti 11, Melandri 6, Roccato, Agostinelli ne, Lisi, Bacci ne, Lombardo 4. All. Naldi.

FAENZA BASKET PROJECT – REN AUTO 74 – 67

(18-16; 40-34; 56-49)

FBP: Nyemeg 2, Babini, Cavina 3, Ciuffoli C. 9, Ceroni 10, Mazzoni 3, Scekic 17, Zoli 5, Rotaru 2, Onyekwere 6, Bernabè 8, Ciuffoli E. 9. All. Leonardi.

Rimini: Tiraferri 2, Novelli 7, Mongiusti 6, Capucci 4, Pratelli 12, Pignieri G., Pignieri A. 10, Fera 20, Bollini, Borsetti 6, Monaldini, Cardelli. All. Maghelli.

Nell’anticipo del giovedì, vince Faenza una partita molto fisica

Le squadre partono bene in attacco: si segna parecchio, anche perché il metro consentito è piuttosto fisico, ma di fischi se ne sentono pochi. Faenza chiude la prima frazione avanti di 2, 18-16, ed allunga nella seconda approfittando di ben quattro falli tecnici comminati nel giro di tre minuti alla Ren-Auto, innervosita dai tanti contatti. Il secondo tempo è estremamente equilibrato con Rimini che insegue, ma nell’ultimo quarto torna a contatto; tre brutte gestioni consecutive interrompono la rimonta e consentono a Faenza di portarla a casa. Negli ultimi secondi di gara, oltretutto, l’Happy Basket deve incassare anche l’uscita per infortunio, scavigliata, di Giorgia Fera. Finisce 74-67.

CLASSIFICA

CAVEZZO582929019791434+545
PUIANELLO B.T.462923620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO422921819801646+334
HAPPY BASKET RIMINI3829191019011663+238
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO3829191019121742+170
FULGOR FIDENZA2829141517191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
SCANDIANO2829141518791802+77
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
FAENZA BASKET PROJECT2629131618811867+14
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
PEPERONCINO MASCARINO122962316821968-286
MAGIK ROSA PARMA102952414582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

Serie B/F, Cavezzo da sballo, Valdarda aggancia Puianello

SERIE B FEMMINILE

28° Giornata

ALUART – FSE PROGETTI CESENA 60 – 49

(16-13; 29-17; 44-36)

Scandiano: Fedolfi 18, Soncini 4, Bini, Marino 9, Meglioli A. 3, Capelli 5, Pellacani 2, Brevini 6, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Battistini 5, Duca E. 13, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 6, Bianconi. All. Fullin.

Scandiano torna alla vittoria, superando nell’anticipo la Virtus Cesena. Una gara, quella del PalaRegnani, che vede le biancoblu sempre in vantaggio, con un massimo di 14 lunghezze, con un parziale di 13-4 nel secondo quarto che spiana la strada; le romagnole provano a rifarsi sotto a metà ripresa, arrivando a -3, ma Fedolfi e Emma Meglioli guidano le compagne al successo.

BASKET ROSA – VIS ROSA 47 – 94

(6-27; 24-48; 27-75)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 24, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 2, Gozzoli 6, Ortega 3, Fabbri 2, Valerio. All. Griffin.

Ferrara: Colantoni 13, Colombani 5, Targa 2, Losi 18, Zampini 5, Dovesi 9, Moni Luma 3, Salvadego 12, Perfetto 6, Ferraro 13, Sorrentino 8. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIB. BK – FBK FIORE BASKET 44 – 79

(17-28; 35-45; 41-69)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna M. 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 6, Ramponi 1, Bernardini 1, Mandini 6, Mannucci Pacini 3, Venturi 3, Ferrari 4, Grandini 10, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Fiorenzuola: Miccoli 18, Patelli 2, Bernini, Shulha 14, Cremona 8, Negri 2, Longeri 3, Zane 8, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 2, Bambini 10. All. Boglioli.

WAMGROUP – CHEMCO 61 – 50

(18-8; 30-20; 46-26)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 11, Verona 25, Maini 1, Bernardoni 4, Costi 3, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello: Valdo ne, Olajide 12, Bevolo 2, Manzini, Dettori 9, Dzinic 5, Raiola 2, Cherubini C. ne, Gatti 10, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello cade sul campo della capolista imbattuta Cavezzo, in un match che ha ricalcato a grandi linee l’andamento dell’andata. Le castellesi hanno pagato a caro prezzo le brutte percentuali da fuori (4/24 da 3) e anche ai tiri liberi (2/12), di fronte alle difese a zona messe in campo da coach Piatti che hanno imbrigliato la manovra interna delle reggiane. Dopo il -20 del terzo quarto, c’è stata una reazione della band di coach Giroldi, ma il tiro per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio è uscito e la rimonta si è spenta.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 63 – 71

(16-29; 30-43; 38-57)

Faenza: Casta 8, Babini, Cavina 2, Ciuffoli C. 14, Ceroni 4, Minguzzi 2, Scekic 12, Zoli 4, Rotaru 2, Onyekwere 4, Bernabè 9, Ciuffoli E. 2. All. Leonardi.

Piumazzo: Diacci, Besea N., Bortolani 4, Koral 3, Besea A., Razzoli 4, Giuseppone 9, Cattabiani 8, Daidone ne, Tumeo 28, Melloni 13, Zarfaoui 2. All. Palmieri,

STAFF MAGIK ROSA – MORIAN 65 – 74

(10-25; 30-48; 46-57)

Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Carlomagno 5, Carbone, Toli, Falanga 4, Uggen 23, Mazuryshena 23, Estanbouly, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli 2. All. Donadei.

Fidenza: Meschi 15, Ghezzi 13, Podestà 7, Minari 7, Zambelli 8, Khalef, Giacchetti 12, Anfossi 10, Coda 2, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

REN AUTO – MAGIKA PALL. 68 – 55

(20-12; 35-30; 53-45)

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 4, Mongiusti 9, Capucci 22, Pratelli 5, Pignieri G., Pignieri A. 8, Fera 12, Benicchi, Bollini, Borsetti 2. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 9, Rosier 10, Giorgetti 9, Melandri 6, Roccato 6, Agostinelli, Lisi. All. Naldi.

L’Happy Basket supera la Magika e la scavalca in classifica al quinto posto.

La Ren-Auto parte col consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Fera e Alessia Pignieri che realizza subito un canestro e due liberi per il 4-0. La prima frazione resta in equilibrio fino al 10-10, poi, negli ultimi quattro minuti, Rimini fa 10-0 e tocca il +10 sul 20-10. Melandri, sulla sirena, fissa il parziale sul 20-12 alla prima pausa. Degno di nota e fondamentale per il gap ,l’esorbitante numero di rimbalzi d’attacco catturati dall’Happy nel solo primo quarto, 11, con Mongiusti a quota 5. Al rientro in campo, Borsetti, con una sospensione, dà alla Ren-Auto il nuovo +10, 22-12, che però fa da preludio alla rimonta ospite: 11-2 per la Magika e partita riaperta (24-23). Chiave della rimonta la zona 2-3 della Magika che, però, dopo qualche minuto, Rimini riesce a bucare dalla lunga distanza due volte di seguito con Pratelli e Tiraferri, per il controparziale che ristabilisce le distanze, 30-23. Le ospiti si rifanno sotto nuovamente e arrivano a -2, 32-20, ma una Tiraferri ispirata, segna un canestro impossibile e fortunato allo scadere dei 24″ e successivamente aggiunge un libero per il 35-30 su cui si chiude il primo tempo. Nel terzo quarto sale in cattedra Capucci, che segna 14 punti con quattro triple – sei alla fine i canestri pesanti per lei – e lancia la Ren-Auto dopo l’ennesimo riavvicinamento della Magika: Castel San Pietro torna a -1, 37-36, ma poi è solo Happy. All’ultima pausa i punti di vantaggio sono 8, 53-45. Nell’ultima frazione l’inerzia resta saldamente nelle mani delle rosanero che, con un canestro a testa di Pratelli e Mongiusti, ribaltano il doppio confronto per la prima volta in avvio di frazione, 57-45. Ancora Mongiusti e Fera, con quattro punti consecutivi, danno addirittura il +19 sul 64-45. Gli ultimi minuti servono solo a difendere il vantaggio nel doppio confronto a vittoria ormai acquisita. Finisce 68-55.

ALBERTI & SANTI – LUPPI RAPPRESENTANZE 90 – 81

(21-16; 44-37; 67-58)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 31, Vignali, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 8, Fairley 18, Elias 10, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

San Lazzaro: Grandi, Villa 11, Albieri 15, Marchi 13, Trombetti 6, Colli 13, Accini 13, D’Agnano 10, Baroncini. All. Dalè.

Si congeda dal proprio pubblica la Valtarese e lo fa con una bellissima vittoria, contro la Bsl, per 90 a 81. Una gara caratterizzata da un punteggio altissimo per il basket femminile, merito delle due squadre che hanno avuto percentuali di realizzazione, soprattutto da tre punti, molto alte. Nelle fila dell’Alberti e Santi, Valentina Bozzi ha messo a segno ben sei canestri dalla lunga distanza, mentre per le bolognesi è stata Albieri ha segnarne 5, ben assistita da Marchi e Accini a quota 3.

Nel primo quarto è l’Alberti e Santi a produrre il primo break importante, che ha permesso alle ragazze di coach D’Albero di chiudere la prima frazione sul 21 a 16. Il secondo parziale vede la Valtarese provare l’allungo arrivando sul 32 a 19; la BSL non ci sta e con un contro break di 14 a 3 torna a contatto delle borgotaresi, che chiudono la prima parte di gara sul 44 a 37. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi arriva a toccare il massimo vantaggio sul 64 a 49 a due minuti dal suono della sirena di fine terzo tempo. San Lazzaro mette a segno 4 canestri da tre punti in meno di due minuti e rientra in gara sul 67 a 58 di fine terzo quarto. La precisione al tiro delle biancoverdi continua anche ad inizio ultimo tempo e grazie all’ennesima bomba di Albieri, si arriva al 70 pari al 34’. Da questo momento in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio, con le due squadre che si sorpassano ripetutamente. A due minuti dal termine, arriva l’allungo decisivo dell’Alberti e Santi grazie a Bozzi, che mette a segno la sua sesta conclusione dalla distanza, portando il punteggio sul 86 a 80. A suggellare la vittoria poi ci pensa Leone, che mette a segno la sua seconda tripla e permette alla Valtarese di congedarsi dal proprio pubblico con una bella vittoria.

CLASSIFICA

CAVEZZO562828019791434+545
PUIANELLO B.T.442822620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO402820819181590+328
HAPPY BASKET RIMINI382819918341589+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382819918561680+176
FULGOR FIDENZA3028151317191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
SCANDIANO2628131518161744+72
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
FAENZA BASKET PROJECT2428121618071800+7
PEPERONCINO MASCARINO122862216241905-281
MAGIK ROSA PARMA102852314582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054
1 2 3 4 27