Tag Archives: serie b interregionale

B Interregionale, BB2016, niente miracolo…

B INTERREGIONALE

Girone C

22° Giornata

MAZZOLENI – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 66 – 68

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – LIBERTAS CERNUSCO 69 – 49

UNICA BLU OROBICA – SYNETO BASKET ISEO 83 – 78

IMPRESA TEDESCHI – LTC SANGIORGESE 65 – 73

MI.GA.L. – BOLOGNA BASKET 2016 64 – 53

(14-16; 27-30; 40-44)

Gardone Val Trompia: Davico 22, Porta, Santi, Tonut, Motta 10, Sambrici, Basso 8, Jovanovic 9, Mazzantini ne, Malagnini 15. All. Perucchetti.

BB2016: Tinsley, Costantini 10, Gamberini 14, Bianchini, Faldini 6, Ugolini 5, Barbotti 6, Romanò 9, Dolimano ne, Contini 3. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 conclude la stagione regolare con una sconfitta contro la Gardonese, che nulla cambia dal punto di vista del proseguo del campionato, ma che purtroppo allunga la striscia negativa di partite perse (quinta di fila). Il destino dei felsinei si era infatti già deciso sabato, con la vittoria della Social Osa Milano su Cernusco che aveva condannato il BB2016 ai playout, anche nel caso avesse vinto a Gardone.

Presentatisi in Lombardia senza il capitano Guerri, a casa per problemi fisici, e con Osellieri non entrato in campo perché ancora convalescente da influenza, i rossoblù hanno comunque onorato al meglio l’impegno, restando al comando per tre quarti dell’incontro e cedendo solo alla distanza. I segnali di una ripresa sono evidenti, specie nella fase difensiva, come dimostra la partita a basso punteggio, mentre in attacco c’è ancora del lavoro da fare.

INVALVES 1919 – RUBIERA SPECIAL 82 – 74

(17-23; 39-46; 60-58)

Nerviano: Zilio, Ceppi 6, Meroni 8, Roveda 5, Moscatelli 10, Peri 9, Segala 4, Clerici 5, Goretti 5, Bigarella 10, Brambilla ne, Rossi 20. All. Barbarossa.

Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 13, Pedrazzi ne, Paparella, Porfilio 17, Longagnani 4, Martelli ne, Jovanovic 4, Lusetti 9, Codeluppi 10, Digno 17. All. Baroni.

Stop esterno per la Re-Basket 2000, già certa della partecipazione alla poule playout, che cade nell’ultima giornata sul campo della Nervianese.

L’avvio degli ospiti è di buona fattura e si concretizza nel canestro del +13 nel corso del secondo quarto, quando lo scatenato Digno realizza la tripla del 28-41. I padroni di casa, reduci da 3 stop di fila, si rifanno sotto ad inizio ripresa, con Ceppi che realizza il -1 al 24’ (47-48), poi sono Bigarella e Peri a permettere ai milanesi di passare al comando (60-58 a fine terzo quarto). Nell’ultimo periodo, la Nervianese prova ad allungare ma viene sempre ripresa dalle bombe di Porfilio, prima del break decisivo cui i bianco-blu non riescono più a replicare.

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo, Ltc Sangiorgese 30; Mazzoleni Pizzighettone, Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 28; Allianz Social O.S.A. Milano 24; Bologna Basket 2016 22; Unica Blu Orobica Bergamo 18; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 16; Libertas Cernusco 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 8.

Girone D

22° Giornata

ATV SAN BONIFACIO – DINAMICA GORIZIA 91 – 98

GUERRIERO – MONTELVINI MONTEBELLUNA 75 – 57

G. G. VALSUGANA – FALCONSTAR BASKET 0 – 20

U.S.D. S Z JADRAN – PALL. VIRTUS PADOVA 74 – 73 dts

CALORFLEX ODERZO – BCC PORDENONE 62 – 73

SECIS – ADAMANT 88 – 91 dts

(18-25; 43-41; 56-55; 75-75)

Jesolo: Edraoui, Surdu ne, Zorzan ne, Rosada 5, Malbasa 17, Tuis 27, Cavallin ne, Tonon, Caridi 7, Zanchetta 6, Bovo 17, Girardo 9. All. Ostan.

Ferrara: Dioli 3, Sackey 15, Drigo 11, Santiago 14, Tio 2, Yarbanga, Solaroli 13, Ballabio 20, Braga ne, Marchini 13. All. Benedetto.

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 36; BBC Pordenone, Adamant Ferrara 34; Virtus Padova, Calorflex Oderzo 24; Secis Jesolo, G. G. Valsugana Civezzano* 22; Dinamica Gorizia 20; Atv San Bonifacio 18; Guerriero Padova* 6; U.S.D. S Z Jadran Trieste 10; Montelvini Montebelluna 2.

Girone E

22° Giornata

SVETHIA – HALLEY INFORMATICA MATELICA 74 – 75

VIFERMECA OLIMPIA – SI CON TE PORTO RECANATI 63 – 79

(14-19; 32-39; 47-59)

Castel San Pietro: Conti S. 12, Castellari 3, Conti L., Gianninoni ne, D’Ambrosio Angelillo 10, Biasich 15, Galletti 4, Garuti 6, Torri 5, Zhytaryuk 8. All. Zotti.

Porto Recanati: Mancini 2, Fratoni 2, Gamazo 10, Rapini 8, Caverni 12, Redolf 14, Cicconi Massi 16, Falaschini, Montanari, Ciribeni 15. All. Coen.

Termina con una (prevedibile) sconfitta, l’ultima gara della prima fase della regular season dell’Olimpia Castello: al PalaFerrari, infatti, passa il Porto Recanati per 79-63. Vince meritatamente la formazione marchigiana che supera di slancio un’Olimpia ancora in piena emergenza per un’infermeria che, invece di sfoltirsi, aumenta i gettoni di presenza: alle previste assenze di Alessandro Grotti ed Alessandro Alberti, infatti, si aggiunge pure quella del play Jacopo Gianninoni, out dopo un risentimento muscolare riscontrato in settimana.

Dopo un primo quarto essenzialmente in equilibrio (3-2, 9-12 al 5’, 14-17 al 9’, quindi 14-19 alla prima pausa breve), i padroni di casa subiscono lo scatto dell’Attila Jr a metà del 2° quarto: 19-29 e 19-33 a metà frazione, prima della reazione locale a suon di triple. Castello ne segna 4 consecutive con Castellari, Biasich (2) e D’Ambrosio, accorciando sul 25-33 al 7’ e sul 32-38 di Conti che poi, però, incassa un fallo tecnico per protesta plateale per un mancato (evidente) fallo incassato nella penetrazione. Gli ospiti ringraziano e firmano il 32-39 allo scadere con Redolf. Dopo novanta secondi della ripresa, la tripla del +10 segnata da un pazzesco Matteo Redolf (4 triple nei 21’ iniziali del match), mette un mattoncino importante tra le due squadre, soprattutto a livello mentale, perché pone maggior fiducia agli ospiti che, da lì in poi, lasciano le briciole ai nerazzurri. L’ultimo contatto, infatti, si segnala al 25’ sul 40-49, ma è troppo poco, perché Porto Recanati intende chiudere con un punto esclamativo un girone di ritorno pazzesco, che lo ha visto escludersi dalla zona salvezza per instaurarsi stabilmente nella parte alta della classifica, fino ad agguantare il secondo posto, al pari di Loreto Pesaro e Ozzano, staccando di otto lunghezze i cugini di Recanati. Negli ultimi venti minuti, infatti, i locali galleggiano attorno alla doppia cifra di svantaggio, non riuscendo a trovare quegli sprazzi che potrebbero riaprire la contesa. Ci prova Conti, come sempre, ci prova Galletti (4 punti nell’ultimo quarto), ci prova, soprattutto, Biasich, che piazza una tripla e 7 punti complessivi nel frangente, raggiungendo quota 15 punti personali. Ma tra i marchigiani il capocannoniere dell’intero girone E, Emilio Joaquin Gamazo, si riprende dopo tre quarti non al suo livello, segnando 6 punti filati, coadiuvato da Ciribeni (due giocatori che han poco da spartire con la categoria!) che realizza 5 punti nel finale.

SICOMA VAL DI CEPPO – BRAMANTE BASKET 69 – 67

GOLDENGAS – ROSETO BASKET 20.20 89 – 70

VIRTUS BASKET – LOGIMATIC GROUP 68 – 73

(17-11; 39-29; 56-50)

Civitanova: Santi 7, Montevidoni, Buccolini, Pavicevic 8, Liberati 17, De Florio 4, Odigie 4, Accardi ne, Kiss 11, Kaba 8, Zilli 7, Luciani 2. All. Domizioli.

Ozzano: Myers 11, Grillini, Zani 2, Ranitovic 20, Domenichelli 2, Ranuzzi 12, Tibs 3, Cortese ne, Balducci 5, Piazza 14, Baggi 4. All. Lolli.

Ultimo viaggio nelle Marche e nuovo referto rosa in archivio per i New Flying Balls, costretti a inseguire per gran parte del match, ma poi capaci di rimontare e battere una tonica Virtus Civitanova per 73 a 68.

Primo quarto equilibrato, con i padroni di casa che trovano un importante +6 alla prima sirena sfruttando i tiri da fuori di Santi e Pavicevic. Nel secondo periodo, Civitanova sfrutta le miglior percentuali al tiro dai 3 punti per toccare anche il +12. Sul finale di quarto, Ozzano, spinta da Ranitovic e Ranuzzi, torna a -7, fallisce il -4 con Piazza e dall’altra parte Fofana fa +10 Virtus all’intervallo lungo (39-29). Flying più compatti e combattivi nella ripresa, che si apre con uno 0-11 firmato Joel Myers. Per Ozzano arriva il primo vantaggio (42-43). Il quarto rimane punto a punto fino agli ultimi due giri di lancette, quando Liberati e Giss spingono nuovamente la Virtus sul +6 (56-50). Vantaggio che i padroni di casa mantengono fino a metà quarto (63-58), poi, in casa Logimatic, sale in cattedra Ale Piazza, che trascina i suoi alla rimonta con diversi viaggi in lunetta frutto delle sue penetrazioni. In aggiunta a lui ci pensa anche Ranitovic sotto canestro ad indirizzare il match verso l’Emilia con una prestazione da 20 punti, 12 rimbalzi e 34 di valutazione. L’accoppiata Piazza-Ranitovic vale la vittoria dopo un finale punto a punto, col giovane Liberati ultimo a mollare fra le file nero-bianche. Ozzano espugna Civitanova e chiude la prima fase con 28 punti in classifica, ottenuti in 14 vittorie divise perfettamente: 7 in casa, 7 in trasferta.

ITALSERVICE LORETO – TERAMO A SPICCHI 2K20 72 – 58

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 32; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Si Con Te Porto Recanati 28; Svethia Recanati 26; Bramante Basket Pesaro 24; Roseto Basket 20.20 20; Goldengas Senigallia, Sicoma Val Di Ceppo 18; Virtus Basket Civitanova 16; Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 12.

B Interregionale, l’Olimpia sorprende i Flying Balls

B INTERREGIONALE

Girone C

21° Giornata

LTC SANGIORGESE – INVALVES 1919 80 – 73

SYNETO BASKET – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 64 – 72

LIB. CERNUSCO – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 75 – 79

MI.GA.L. – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 61 – 92

TEA SPA JBSTINGS – BOLOGNA BASKET 2016 91 – 81

(23-18; 44-29; 69-51)

Curtatone Mantova: Verri 23, Ciorciari ne, Lo 19, Peralta 2, Almeida ne, Pasquino 7, Aguirrezabala 7, Bortolotto ne, Biordi 18, Pettovello ne, Boudet 15. All. Romero.

BB2016: Tinsley 3, Costantini 11, Gamberini 23, Bianchini 2, Faldini, Ugolini 11, Barbotti 10, Romanò 6, Guerri 5, Contini 10. All. Lunghini.

In quel di Mantova si riducono al lumicino le speranze del Bologna Basket 2016 di accedere ai playoff. Gli Stings volano via al 17simo minuto e i bolognesi non riescono a reagire, nonostante l’importanza della posta in palio. Se infatti l’assenza di Osellieri e la convalescenza di alcuni giocatori dall’influenza (Romanò in particolare con problemi di respirazione) possono essere uno dei fattori giustificativi della sconfitta, l’approccio dei rossoblù al match è parso non all’altezza, con una difesa bucata più volte dagli avversari in penetrazione e in taglio e con un attacco che solo negli ultimi dieci minuti ha trovato la quadra, quando però il divario di oltre venti punti era troppo ampio da recuperare. La sconfitta è ancora più bruciante per la contemporanea e inattesa vittoria della Social Osa Milano sulla capolista Iseo. Ora le due squadre si trovano a pari punti con ancora una partita da giocare. Ma poiché negli scontri diretti la differenza canestri tra Milano e Bologna è a favore dei lombardi (+2), nel prossimo turno il BB2016 dovrà forzatamente andare a vincere a Gardone e augurarsi che i milanesi perdano da Cernusco in casa. Evidente, quindi, che le speranze dei felsinei siano veramente appese ad un filo.

Nei primi minuti il BB2016 sembra intenzionato a giocarsi le sue carte fino in fondo e tiene il ritmo degli avversari. A 2’30” dal termine del quarto, gli Stings prendono un piccolo vantaggio di 5 punti, che portano fino a fine frazione. Un certo equilibrio si mantiene fino a metà del secondo quarto, quando un parziale di 7-0 dei padroni di casa, dà il primo strappo alla partita. Il BB2016 tarda a reagire e il divario si allarga al +15 di fine periodo (44-29). Dopo l’intervallo, ci si aspetta una reazione degli ospiti e invece sono i mantovani ad allargare il gap. A metà terzo quarto, Mantova è sopra di 17, vantaggio che riesce a mantenere fino alla sirena. Nell’ultimo quarto la musica non cambia, anzi il delta si allarga fino a un massimo di +23. Solo un guizzo d’orgoglio dei bolognesi nei 180 secondi finali, favorito anche da una gestione al risparmio dei “pungiglioni”, permette di recuperare fino al -10 conclusivo.

RUBIERA SPECIAL – UNICA BLU OROBICA 72 – 68

(20-15; 35-28; 54-59)

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani 4, Alberione 9, Pedrazzi ne, Paparella 2, Porfilio 10, Longagnani 5, Obayagbona ne, Jovanovic 7, Lusetti 8, Codeluppi 10, Digno 17. All. Baroni.

Bergamo: Odiphri, Simoncelli 9, Morelli 6, Dore 13, Doneda, Turel 3, Mazzoleni 2, Markovic 13, Leoni 13, Dembele 4, Renella, Nespoli 5. All. Albanesi.

Ritorno al successo per la Re-Basket 2000, che coglie una preziosa vittoria casalinga, superando, nel finale, una diretta rivale come la Blu Orobica, che arrivava al PalaBigi reduce da tre vittorie di fila. Una gara dove, soprattutto nelle frazioni centrali, le due contendenti si scambiano il comando, col massimo vantaggio ospite di 9 lunghezze nel corso del terzo quarto: i padroni di casa reagiscono e sorpassano con Frediani al 33’, per poi toccare il +5 con due liberi di Lusetti a 3’ dalla sirena; Simoncelli riporta gli ospiti a -2, poi è Digno, dalla lunetta, a chiudere i conti.

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 30; Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 28; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 26; Bologna Basket 2016, Allianz Social O.S.A. Milano 22; Unica Blu Orobica Bergamo, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Libertas Cernusco 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 8.

Girone D

21° Giornata

ADAMANT FERRARA – ATV SAN BONIFACIO 101 – 65

(26-24; 57-34; 80-46)

Ferrara: Dioli 11, Sackey 7, Drigo 14, Santiago 17, Tio 7, Yarbanga 5, Solaroli 7, Ballabio 14, Braga ne, Marchini 19. All. Benedetto.

San Bonifacio: Poiesi 5, Bevilacqua 14, Vinciguerra 5, Pittana 7, Moretti 6, Ferrazza 2, Trentini 7, Righetti 8, Donkor 2, Fall 7, Rigon ne, Molinaroli 2. All. Rossato.

FALCONSTAR BASKET – SECIS JESOLO 97 – 87

PALL. VIRTUS PADOVA – CALORFLEX ODERZO 77 – 81

GUERRIERO PADOVA – G. G. VALSUGANA non disputata

DINAMICA GORIZIA – U.S.D. S Z JADRAN 78 – 69

BCC PORDENONE – MONTELVINI MONTEBELLUNA 74 – 82

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 34; BBC Pordenone, Adamant Ferrara 32; Virtus Padova, Calorflex Oderzo 24; G. G. Valsugana Civezzano*, Secis Jesolo 22; Atv San Bonifacio, Dinamica Gorizia 18; Guerriero Padova* 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 2.

Girone E

21° Giornata

LOGIMATIC GROUP – VIFERMECA 90 – 95

(26-20; 48-40, 62-66)

Ozzano: Myers 9, Torreggiani, Grillini, Zani 5, Ranitovic 23, Domenichelli 2, Ranuzzi 5, Tibs 11, Balducci 22, Piazza 2, Baggi 11. All. Lolli.

Castel San Pietro: Conti S. 28, Castellari, Conti L., Gianninoni 10, D’Ambrosio 12, Biasich 23, Galletti 2, Garuti 4, Torri, Zhytaryuk 16. All. Zappi.

Un derby da due facce sorride all’Olimpia Castello, che espugna il Pala Arti Grafiche Reggiani nel penultimo match della prima fase. Partita che per la classifica e il futuro del campionato non vale praticamente nulla, partita che dà la possibilità anche a chi ha giocato meno finora di poter restare in campo con maggior minutaggio, partita che però evidenzia, ancora una volta, le lacune difensive della Logimatic, che dopo aver disputato un primo tempo più che sufficiente, subisce 55 punti nel secondo tempo e viene rimontata dagli ospiti, che alla fine prevalgono 95 a 90.

Primo tempo condotto con autorità da Ozzano, spinti dai punti di Balducci e Ranitovic, avanti fin dai primi minuti e toccando, nella seconda frazione, anche le undici lunghezze di vantaggio (33-22), e con il pieno controllo del match. Dopo l’intervallo lungo, però, Castello, brava comunque a contenere i danni fino a quel momento, trova importantissime percentuali al tiro da tre punti con Biasich e Conti sugli scudi, recuperano il gap e mettono il naso avanti con tre triple consecutive dell’ultimo arrivato neroazzurro. Il match resta in equilibrio fino ai secondi finali. In casa ozzanese (assente Cortese) non scendono più in campo gli acciaccati Torreggiani e Piazza, oltre ad un Ranuzzi con minutaggio limitato dopo aver trascinato i biancorossi nelle ultime importanti apparizioni; a questo si aggiunge una difesa poco attenta, troppo permissiva, agli ospiti capaci di punire con insistenza dalla lunga distanza. Myers e Baggi, nel finale, provano a spingere i padroni di casa al successo (88-88 a 1’20” dalla fine), ma prima Conti e poi Gianninoni mettono la parola fine al match. Vince con merito Castello.

ROSETO BASKET 20.20 – SICOMA VAL DI CEPPO 75 – 64

HALLEY INFORMATICA – GOLDENGAS SENIGALLIA 95 – 88

SI CON TE PORTO RECANATI – SVETHIA RECANATI 76 – 64

TERAMO A SPICCHI 2K20 – VIRTUS BASKET 67 – 91

BRAMANTE BASKET – ITALSERVICE LORETO 68 – 53

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 30; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 26; Bramante Basket Pesaro 24; Roseto Basket 20.20 20; Goldengas Senigallia, Sicoma Val Di Ceppo, Virtus Basket Civitanova 16; Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 12.

B Interregionale, Flying e Ferrara, vittorie da incorniciare!

B INTERREGIONALE

Girone C

20° Giornata

IMPRESA TEDESCHI – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 64 – 66

RUBIERA SPECIAL – LTC SANGIORGESE 66 – 69

(17-16; 35-38; 50-52)

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato 4, Frediani, Alberione 20, Pedrazzi, Paparella, Porfilio 13, Longagnani 5, Obayagbona ne, Jovanovic 9, Lusetti 4, Codeluppi 9, Digno 2. All. Baroni.

San Giorgio su Legnano: Testa 13, Tosetti 3, Costa 3, Ardemagni ne, Frontini 5, Venier 13, Sonzogni ne, Giarelli 14, Gozo 3, Picarelli 8, Nikoci 7. All. Di Gregorio.

Sconfitta casalinga amara per la Re-Basket 2000, che cede alla Sangiorgese. Quella del PalaBigi è una gara equilibrata, col punteggio sovente in equilibrio: gli ospiti sono a +8 a 2’ dalla fine e sembrano in controllo, prima che gli uomini di Baroni si riportino sotto ed il 2/2 di Longagnani dalla lunetta fissi il 66-67 del 39’. Era Gozo a chiudere i conti.

UNICA BLU OROBICA – LIBERTAS CERNUSCO 80 – 78

BOLOGNA BASKET 2016 – SYNETO BASKET 62 – 80

(9-15; 29-38; 39-64)

BB2016: Tinsley 7, Costantini 3, Gamberini 4, Bianchini 3, Faldini ne, Osellieri 16, Ugolini 11, Barbotti 13, Guerri 3, Contini 2. All. Lunghini.

Iseo: Cravedi 13, Procacci 11, Gentili 4, Bonavida 20, Tommasetto 3, Milovanovic 6, Lui 10, Ballini, Trezzi 2, Arrighi 2, Balogun 9. All. Mazzoli.

Un Bologna Basket 2016 falcidiato dall’influenza (fuori Romanò e con Osellieri, Bianchini e Contini convalescenti), incassa un’amara sconfitta contro la prima della classe, il Basket Iseo, dimostratasi ancora una volta squadra solidissima, molto fisica e con più di un giocatore di categoria superiore. I rossoblu sono riusciti a resistere alla forza d’urto dei lombardi per due quarti, per poi cedere a inizio terza frazione e non riuscire a rientrare in partita. Se la difesa ha cercato in qualche modo di tamponare le folate avversarie, l’attacco non ha funzionato a dovere con uno scarsissimo 36% da due (14/39) ed un insufficiente 29% da tre, percentuale che fino a dieci minuti dalla fine, si era mantenuta addirittura sotto il 20%.

Il primo quarto fa inizialmente sperare in un match equilibrato, ma una piccola accelerazione degli ospiti dà il +6 a fine periodo. Seconda frazione che inizia bene per i felsinei che, con un miniparziale di 7-0, favorito da una zona 2-3, si portano sul -2 a metà quarto. Tuttavia, a 2’30” dall’intervallo, i lombardi riaccelerano e vanno alla pausa sopra di 9 (29-38). Inizia il terzo quarto e succede il patatrac: i bresciani piazzano un micidiale parziale di 14-0 e concludono la frazione sopra di 25, chiudendo, in pratica, l’incontro. Nell’ultimo periodo i rossoblu cercano un disperato riaggancio, colpendo più volte dalla distanza e arrivando anche al -13, a 1’45” dal termine, ma Iseo gestisce bene il vantaggio e la gara termina con oltre 20 punti di differenza.

INVALVES 1919 – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 76 – 83

TEA SPA JBSTINGS – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 72 – 78

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 30; Pall. Gardonese, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 26; Tea Spa Jbstings Curtatone 24; Bologna Basket 2016 22; Allianz Social O.S.A. Milano 20; Unica Blu Orobica Bergamo 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

20° Giornata

G. G. VALSUGANA – BCC PORDENONE 62 – 76

ADAMANT – FALCONSTAR BASKET 100 – 83

(26-22; 55-45; 84-63)

Ferrara: Dioli 2, Sackey 11, Drigo 19, Santiago 10, Tio 4, Yarbanga 9, Solaroli 8, Chessari ne, Ballabio 19, Braga ne, Marchini 18. All. Benedetto.

Monfalcone: Bacchin 11, Maiola 3, Gallo 16, D’Andrea 6, Rinaldin 4, Gattolini 2, Lazzari 4, Romanin 7, Skerbec 18, Segatto 12. All. Beretta.

CALORFLEX – DINAMICA GORIZIA 76 – 70

U.S.D. S Z JADRAN – ATV SAN BONIFACIO 66 – 69

MONTELVINI – PALL. VIRTUS PADOVA 73 – 86

SECIS JESOLO – GUERRIERO PADOVA 77 – 76

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 32; Adamant Ferrara 30; Virtus Padova 24; G. G. Valsugana Civezzano, Secis Jesolo, Calorflex Oderzo 22; Atv San Bonifacio 18; Dinamica Gorizia 16; Guerriero Padova 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

20° Giornata

ITALSERVICE LORETO – SI CON TE PORTO RECANATI 75 – 61

LOGIMATIC GROUP – HALLEY INFORMATICA MATELICA 73 – 69

(20-21; 39-44; 55-57)

Ozzano: Myers 2, Petrilli ne, Torreggiani 13, Zani ne, Ranitovic 1, Domenichelli 8, Ranuzzi 17, Tibs 8, Cortese ne, Balducci 7, Piazza 8, Baggi 9. All. Lolli.

Matelica: Arnaldo 6, Rolli ne, Panzini 6, Pali ne, Mentonelli ne, Dieng 16, Morgillo 6, Zanzottera 11, Riccio 14, Gaeta ne, Musci ne, Eliantonio 10. All. Trullo.

Una partita accattivante, una vittoria di carattere quella della Logimatic Group, costretta ad inseguire la capolista Matelica per gran parte del match per poi riuscire, con cuore e determinazione, a mettere la freccia nei minuti finali e strappare i due punti in palio, di fondamentale importanza per il proseguo del campionato.

Inizio equilibrato e di studio per le squadre in campo: dopo il primo vantaggio ospite (4-8 dopo cinque minuti), i Flying mettono il naso avanti spinti dai canestri di Ranuzzi e di un ispirato Baggi per il 18-12 all’8’ che costringe coach Trullo al primo time-out di serata. Matelica esce dal minuto di sospensione in maniera perfetta e a suon di triple (a segno Panzini e Arnaldo) ribalta la situazione, chiudendo il primo quarto avanti 21 a 20. Nel secondo periodo i Flying impattano il match al 13’ con Tibs, ma  la Vigor dimostra tutta la sua forza e una bomba firmata Dieng crea il primo vero break di serata: l’ex Olimpia, insieme a un caldissimo Zanzottera e al cecchino Arnaldo, fanno 13-0 di parziale e i marchigiani scappano sul 26-39 in 180″. La Logimatic è alle corde e si innervosisce per qualche dubbia fischiata arbitrale che carica di falli il settore lungo emiliano. Piazza ferma l’emorragia di canestri, ma Riccio e Morgillo trovano, al 18’, il massimo vantaggio di serata della Vigor (30-44). Gli ultimi centoventi secondi del quarto sono di importanza capitale per coach Lolli e i suoi ragazzi, che nel momento di massima difficoltà e a differenza di altre occasioni, si compattano: Piazza e Balducci dalla lunetta e una tripla di Domenichelli, infiammano il pubblico biancorosso, ancora Balducci sulla sirena timbra il -5 Ozzano, che con 9-0 di parziale va negli spogliatoi sul 39-44. In avvio di terza frazione si corre tanto e si segna poco. Dopo due minuti si sbloccano gli attacchi con Zanzottera e Tibs. La Logimatic è ancora nervosa per qualche mancata fischiata arbitrale e ai problemi falli si aggiungono i 4 sul groppone a Ranuzzi. Si segna con il contagocce e a metà quarto il match è apertissimo, con i Flying sotto 44-48. Torreggiani timbra il -2, ma Matelica, in particolar modo Dieng, è spietata con la tripla del +5; il giovane Torreggiani però è sugli scudi e, insieme ad un 2/2 dalla lunetta di Tibs, al 29’ arriva la perfetta parità a quota 52. Dall’altra parte, però, nuova risposta di Matelica con uno 0-5 immediato che gela la Logimatic ma, sulla sirena, Torreggiani da 3 punti fa esplodere il Pala Arti Grafiche Reggiani: si va all’ultimo minibreak sul 55-57. Il pubblico di Ozzano è dentro al match e spinge i propri ragazzi che trovano il sorpasso a 8’30” dalla fine grazie ad un ozzanese doc, Enrico Domenichelli, che lasciato libero dall’arco dei 6,75, straccia la retina per il 60-59. Riccio risponde immediatamente, ma sull’altro fronte Ranuzzi trova un’altra bomba di importanza capitale (63-61). La partita è bellissima: Torreggiani segna il +4 che da ossigeno ai Flying, ma Riccio è spietato e dall’arco fa -1; Ranuzzi ancora non ci sta e realizza un’altra tripla che manda in visibilio gli oltre 200 spettatori ozzanesi presenti (68-64 a metà periodo). Ancora Ranuzzi dalla lunetta fa 2/2 e regala il +6 ai suoi (70-64). Seguono 120” di errori da una parte e dall’altra. A 90” dalla fine del match, Riccio trova il -4 (70-66), Piazza dalla lunetta è glaciale (72-66), ma dall’altra parte Dieng (16 punti) tiene vivo il match regalando, con la tripla del -3 (72-69), un finale al cardiopalma. Trentatre secondi da giocare e palla in mano a Matelica. La difesa di Ozzano è ai limiti della perfezione, Matelica forza e sbaglia (scadono anche i 24” con polemiche per un mancato reset per il tiro di Dieng che avrebbe toccato il ferro). A 3” dalla fine, Ranitovic, dalla lunetta, segna il suo unico, ma fondamentale punto della serata, quello che mette in cassaforte la vittoria ozzanese più bella e più importante di questa stagione. A fine partita applausi per le due squadre in campo e per lo spettacolo offerto.

SICOMA – TERAMO A SPICCHI 2K20 99 – 65

VIFERMECA OLIMPIA – SVETHIA 74 – 77

(18-19; 34-38; 45-59)

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari 1, Conti L. ne, Gianninoni 8, D’Ambrosio Angelillo 9, Biasich 10, Galletti 12, Garuti ne, Torri 3, Zhytaryuk 7. All. Zappi.

Recanati: Marcone ne, Gurini 7, Clementoni 13, Andreani 6, Semprini Cesari 17, Zomero, Sabbatini 4, Atodiresei ne, Urbutis 25, Ndzie, Crucianelli, Magrini 5. All. Di Chiara.

Equilibrio fin dalla palla a due (5-8, 9-8 con il primo vantaggio dei locali al 4’), quindi la tripla di Simone Conti porta il tabellone sul 14-11 (bene Biasich con 5 punti nel frangente, tra cui una tripla) al 7’. Nel finale del quarto, piccolo scatto di Recanati che, con Clementoni e Sabbatini, superano i locali sul 18-19, dopo la spettacolare tripla di Galletti. Nel secondo quarto il ritmo resta invariato, con entrambe le squadre che giocano provando schemi e soluzioni. Dopo 5’ l’Olimpia Castello pesca il jolly del massimo vantaggio della serata sul 29-24, grazie alle iniziative di Galletti (4 punti di fila), dopo la tripla di Mike D’Ambrosio, mentre gli ospiti si aggrappano ai liberi di Urbutis (3 di fila) e Semprini (2 di fila). Al 17’ arriva il controsorpasso della Svethia sul 29-30, con altri 4 punti (di cui 2 liberi) del lungo lituano. Negli ultimi scampoli di gioco prima dell’intervallo, l’Olimpia pasticcia un po’ e viene punita da Urbutis (13 alla pausa lunga) e dalla schiacciata di Sabbatini a fil di sirena. Ci si ferma sul 34-38, tra gli applausi. Al cambio campo l’Olimpia sembra sparita dai radar, mentre i marchigiani sono più concreti: Clementoni vive un ottimo momento, “rubando” diversi palloni con cui lancia i suoi sul 40-50 a 4’ dalla pausa breve (nel frattempo, per i castellani va a segno in movimento solo D’Ambrosio, mentre dalla lunetta fanno bene S.Conti e Zhytaryuk). Quarto da dimenticare per i nerazzurri che, al 10’, si guardano indietro trovando solo due cesti dalla media con (appunto) D’Ambrosio e S.Conti, oltre a 7 liberi (Biasich, S.Conti, Galletti e Zhytaryuk): troppo poco per sfidare ad armi pari una corazzata come Recanati. Che, infatti, tenta la fuga sul 45-59 grazie ai cesti di Gurini, Clementoni (con tripla), Andreani, Semprini, Urbutis e i liberi di Magrini. Sembra fatta per gli ospiti, ma l’Olimpia ha un grande cuore da mostrare. E lo mostra nell’ultimo quarto che domina 29-18 che fa male a Recanati. In apertura si lotta, correndo come ad inizio partita, quindi i marchigiani pescano il jolly del massimo vantaggio sul 52-69 al 34’, con il cesto più aggiuntivo di Urbutis. Da lì, il risveglio e il riscatto dell’Olimpia: in cinque minuti l’inerzia passa nelle mani di Simone Conti e compagni, che alzano l’asticella andando a pescare punti preziosi con Gianninoni che realizza due triple ignoranti (in onore ai 50 di Basile), D’Ambrosio, Torri (tripla), Biasich per il recupero sul 57-69, 64-71 e 68-71, con l’appoggio di Simone Conti che rimette in gioco la vittoria, a 1’45” dalla fine. Il play di casa segna così il suo 20esimo punto di serata. In campo si respira aria di partita vera e la tensione negli ultimi giri di lancette è palpabile, anche tra gli arbitri che sbagliano, evidentemente, un paio di fischiate a cavallo dell’ultimo minuto, fortunatamente senza che queste siano decisive per il risultato finale. Gurini segna i liberi che mettono 5 punti di distacco sul 70-75, dopo il cesto di D’Ambrosio e il fallo immediato di Gianninoni. Il cronometro dice undici secondi alla sirena e coach Zappi chiama il timeout: sulla rimessa S.Conti pesca uno dei suoi gioielli assoluti, con una tripla dalla destra saltando a circa tre metri dall’arco per bruciare la retina che riporta in bilico tutto (73-75). Sulla rimessa dal fondo, Zhytaryuk non può fare altro che bloccare Urbutis con un fallo: dalla lunetta il lituano raggiunge quota 25 punti per il 73-77. Ma non è ancora finita, clamorosamente: nell’azione finale, Simone Conti cerca il “gioco da 4” sulle orme di Danilovic e per pochissimo non ci riesce, visto che a 2″ dalla fine, salta e ottiene un fallo da dietro di Zomero (in condivisione con Andreani), con la palla che sfiora il ferro. Tre liberi per il play che vanta quasi il 90% di realizzazione dalla lunetta, ma che sbaglia i primi due, centrando l’ultimo che, però, non può prolungare la speranza dei nerazzurri. Sulla rimessa, infatti, termina un bel match, con gli applausi sia dei (tanti) tifosi ospiti che di quelli di casa che, finalmente, vedono una squadra che lotta, al di là della sfortuna e della forza degli avversari.

VIRTUS BASKET – ROSETO BASKET 20.20 61 – 62

GOLDENGAS SENIGALLIA – BRAMANTE BASKET 57 – 65

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 28; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Svethia Recanati 26; Si Con Te Porto Recanati 24; Bramante Basket Pesaro 22; Roseto Basket 20.20 18; Goldengas Senigallia, Sicoma Val Di Ceppo 16; Virtus Basket Civitanova, Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 10.

B Interregionale, sorride solo Ferrara…

B INTERREGIONALE

Girone C

19° Giornata

SYNETO BASKET – INVALVES 1919 84 – 67

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – PALL. GARDONESE 75 – 66

LIB. CERNUSCO – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 82 – 72

UNICA BLU OROBICA – IMPRESA TEDESCHI 88 – 71

MAZZOLENI – RUBIERA SPECIAL 67 – 60

(24-11; 33-28; 47-45)

Pizzighettone: Conti 2, Ciaramella 9, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 22, Samija 19, Biondi 9, Belloni 3, Beghini 5, Tolasi, Mascadri ne, Piccoli 7. All. Baiardo.

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani 2, Alberione 25, Pedrazzi ne, Paparella 5, Porfilio 5, Longagnani 4, Martelli ne, Jovanovic 4, Lusetti 2, Codeluppi, Digno 13. All. Baroni.

Stop esterno per la Re-Basket 2000, che cade sul campo del Pizzighettone nonostante i 25 punti di Alberione. Meglio i padroni di casa in avvio, con Ndiaye già in doppia cifra al termine del primo quarto, chiuso sul 24-11; gli ospiti riescono a ricucire il gap già nella seconda frazione e, addirittura, a sorpassare nella ripresa, quando le triple di Porfilio e dello stesso Alberione valgono il 41-43; nel finale, tuttavia, è ancora l’esperto Ndiaye a prendere per mano i suoi e a condurre in porto la volata finale.

LTC SANGIORGESE – BOLOGNA BASKET 2016 85 – 54

(19-12; 38-24; 64-39)

San Giorgio su Legnano: Testa 13, Costa 4, Giarelli 6, Gozo 12, Ghersi 6, Ardemagni 2, Nikoci 9, Picarelli A. 9, Picarelli R. 3, Sonzogni ne, Tosetti 12, Venier 8. All. Di Gregorio.

Bologna Basket 2016: Tinsley, Costantini, Gamberini 15, Bianchini, Faldini, Osellieri 15, Ugolini 4, Barbotti 8, Romanò 5, Guerri 3, Contini 4. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 incappa in una giornata negativa, in trasferta, a San Giorgio su Legnano. I rossoblu mettono in campo la peggiore prestazione della stagione, incassando una brutta sconfitta dalla Sangiorgese per 85-54. Un risultato che appare ancor più deludente, dopo un periodo in cui i felsinei erano riusciti a issarsi fin quasi al vertice del girone.

Dura solo otto minuti del primo quarto l’equilibrio tra i padroni di casa e gli ospiti, che appaiono subito in serata no di tiro al Pala Bertelli, come sempre campo caldissimo per il tifo dei locali. A inizio seconda frazione lo svantaggio è già in doppia cifra e così si mantiene fino alla pausa senza troppi sussulti. Al rientro dagli spogliatoi, la Sangiorgese accelera senza trovare resistenza e raddoppia il vantaggio oltre i venti punti. I lombardi non accennano a fermarsi e i rossoblu accusano il colpo, non mostrando la solita resilienza. A 10′ dalla fine gli ospiti sono sotto di 25 (64-39) e l’ultimo periodo non cambia nulla, anzi peggiora il gap fino al -31 finale, con i felsinei che escono sconsolati dal campo.

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 28; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 24; Bologna Basket 2016 22; Allianz Social O.S.A. Milano 18; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 14; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

DINAMICA GORIZIA – MONTELVINI MONTEBELLUNA 83 – 48

ATV SAN BONIFACIO – CALORFLEX ODERZO 83 – 91

BCC PORDENONE – SECIS JESOLO 76 – 69

PALL. VIRTUS – G. G. VALSUGANA 90 – 66

GUERRIERO – FALCONSTAR BASKET 74 – 81

U.S.D. S Z JADRAN – ADAMANT 74 – 75

(17-23; 40-38; 54-53)

Trieste: Ban, Demarchi 23, Sabadin ne, De Petris 3, Jakin 2, Gobbato 20, Karapetrovic 10, Besedic 1, Persi 2, Milisavljevic 13. All. Vatovec.

Ferrara: Dioli 4, Sackey 8, Drigo 13, Santiago 6, Tio 2, Yarbanga 15, Solaroli 15, Chessari ne, Ballabio 7, Marchini 5. All. Benedetto.

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 32; BBC Pordenone 30; Adamant Ferrara 28; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 22; Secis Jesolo, Calorflex Oderzo 20; Atv San Bonifacio, Dinamica Gorizia 16; Guerriero Padova 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

BRAMANTE BASKET – VIRTUS BASKET 73 – 59

HALLEY INFORMATICA – VIFERMECA 89 – 61

(24-19; 52-36; 73-48)

Materlica: Arnaldo 15, Rolli 16, Panzini 8, Pali 3, Mentonelli ne, Dieng 9, Morgillo 2, Zanzottera 19, Riccio 3, Gaeta 4, Musci ne, Eliantonio 10. All. Trullo.

Castel San Pietro: Conti S. 13, Castellari, Conti L. 3, Grotti ne, Gianninoni 6, Alberti 9, D’Ambrosio Angelillo 3, Biasich 12, Galletti, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 12. All. Zappi.

Una sconfitta, quella di Matelica, che ci sta nell’ordine delle cose di una classifica che vede i marchigiani primeggiare con ben 4 punti di vantaggio sulle quattro inseguitrici (Loreto Pesaro, Ozzano, Recanati e Porto Recanati), mentre l’Olimpia sta navigando in fondo alla graduatoria. Il punteggio 89-61 è forse un po’ troppo penalizzante per i nerazzurri, ma il corso del match si è sempre svilup-pato a favore dei biancorossi, fin dalla palla a due.

Coach Zappi sceglie il primo quintetto composto da Gianninoni, Biasich, Alberti, D’Ambrosio e capitan Zhytaryuk; replica coach Trullo con Rolli, Riccio e Zanzottera sugli esterni e Eliantonio e Morgillo sotto le plance. Zanzottera e Zhytaryuk sbloccano il match segnando comodamente da sotto (2-2) nei primi due minuti; quindi il 2-4 di Alberti dalla lunetta, ma dall’altra parte i biancorossi cominciano a spingere sia in difesa che in attacco, col 12-4 (con 9 punti di Zanzottera) al 5’ che obbliga coach Zappi ad interrompere con un timeout. Nel minuto successivo, con Simone Conti in campo, Biasich infila due triple consecutive per il 15-10. E a 2’ dalla prima sirena è il capitano nerazzurro a segnare due bei canestri da sotto il ferro per il 20-19 che tiene a galla gli ospiti, ma, allo scadere, l’ex di turno Omar Dieng “smanaccia” la palla in difesa, intercettando un attacco avversario e va a chiudere il contro-piede appoggiando al ferro il 24-19. E’ nel secondo quarto che i padroni di casa ingranano la marcia giusta realizzando ben 28 punti in 10’ e lascian-do le briciole ai castellani: 33-21 dopo tre minuti. Subito dopo Luca Conti strappa un rimbalzo sull’errore al tiro di Torri, per poi segnare con tanto di fallo incassato e di libero aggiuntivo realizzato: sono i primi punti in carriera del pivot imolese in serie B. Rolli, dall’altra parte, è straripante con l’ennesima tripla della sua serata che vale il 38-24 al 14’. E quando pure il fuoriclasse Panzini piazza la tripla, tirando da 8 metri (44-26 al 15’30”), il buio cala sull’Olimpia che non ha la forza di reagire alla veemenza dei locali. All’intervallo ci si arriva sul 52-36 che, nono-tante il “cinquantello” incassato in 20’, lascia qualche spiraglio aperto agli ospiti, perché il -16 non è (ancora) compromettente dal punto di vista del risultato. In avvio di ripresa, si registra un colpo d’orgoglio degli ospiti che raggiungono il 56-45 a metà terzo quarto, anche grazie all’ottimo momento di Simone Conti che raggiunge quota 10 punti, con tre canestri (molto belli esteticamente) filati. A 24’30” un’iniziativa di Zanzottera vale il 61-46 con l’ultimo squillo personale della partita (19 punti complessivi). Negli ultimi minuti, Arnaldo prima schiaccia in modo acrobatico, quindi infila la tripla del 67-46 a 2’30” dalla sirena, con l’Olimpia che non riesce più a segnare: negli ultimi 5’ a segno solo Gianninoni (1/2 dalla lunetta) e Alberti, con un’ostinata azione personale. All’ultima pausa breve ci si arriva sul 73-48. Nell’ultima frazione non si registrano particolari “scossoni”, con gli ospiti che tentano di replicare alle folate dei padroni di casa: 78-53 al 33’ con la tripla di Torri; 83-53 con la penetrazione di Arnaldo al 35’; le due triple consecu-ive di Gianninoni e Biasich accorciano sull’86-59. Il finale vede i cesti di Zhytaryuk dalla lunetta e di Gaeta da sotto. Finisce 89-61 per la Vigor Matelica. Secondo pronostico.

GOLDENGAS – ITALSERVICE LORETO PESARO 71 – 68 dts

SICOMA – SI CON TE PORTO RECANATI 60 – 67

TERAMO A SPICCHI 2K20 – ROSETO BASKET 20.20 78 – 68

SVETHIA – LOGIMATIC GROUP 100 – 70

(25-11; 51-26; 84-46)

Recanati: Marcone, Gurini 9, Clementoni 15, Andreani 14, Semprini Cesari 9, Zomero 8, Sabbatini 9, Atodiresei, Urbutis 18, Ndzie 1, Crucianelli 2, Magrini 15. All. Di Chiara.

Ozzano: Myers 3, Torreggiani 10, Zani 4, Ranitovic 11, Domenichelli 2, Ranuzzi 9, Tibs 14, Cortese ne, Balducci 6, Piazza ne, Baggi 11. All. Lolli.

Serata da dimenticare al più presto per Ozzano, sconfitta nella splendida cornice del Palacingolani Pierini, dalla Pallacanestro Recanati, con il rotondo e pesante punteggio di 100 a 70 finale.

La partita ha poco da essere raccontata: dopo lo 0-2 iniziale, i Flying, privi di Piazza e Cortese, sono andati sotto e non sono più riusciti a stare in scia degli avversari. Recanati invece ha sfruttato al meglio i tiri aperti lasciati dagli ospiti e minuto dopo minuto ha incrementato il proprio vantaggio. Dopo il +14 alla prima sirena, la Svethia ha toccato il +25 all’intervallo lungo e addirittura il +38 sul finire di terzo periodo, con Ozzano che, solo nel finale, è riuscita a segnare con maggior continuità limitando (se così si può dire) sul -30 il passivo finale (100-70).

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 28; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano, Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 24; Bramante Basket Pesaro 20; Roseto Basket 20.20, Goldengas Senigallia 16; Sicoma Val Di Ceppo, Virtus Basket Civitanova, Teramo a Spicchi 2K20 14; Olimpia Castello 2010 10.

B Interregionale, Re-BK2000 ed Ozzano possono sorridere

B INTERREGIONALE

Girone C

18° Giornata

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – UNICA BLU OROBICA 70 – 84

RUBIERA SPECIAL – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 77 – 65

(19-19; 46-37; 62-49)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 8, Alberione 17, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 12, Longagnani 12, Obayagbona, Martelli, Jovanovic 4, Lusetti 7, Codeluppi 3, Digno 11. All. Baroni.

Cremona: Turin, Belloni 8, Galdiolo 20, Grassi 15, Boschiroli ne, Ivanovskis 2, Zanotto 4, Fantoma 14, Comastri, Speronello 2. All. Coccoli.

Prima vittoria del 2025 per la Re-Basket 2000, che chiude la serie negativa superando, al PalaBigi, il fanalino Sansebasket. E’ il tiro dalla lunga distanza a spianare la strada ai biancoblù dopo un primo quarto equilibrato, visto che sono ben 14 le “triple” messe a bersaglio dagli uomini di Baroni che, nel secondo quarto, piazzano il break di 12-0 che serve poi loro per condurre in porto il successo, trascinati dal solito Alberione. Al ritorno in campo dopo la pausa lunga, si mette in evidenza Longagnani (9 punti nel terzo periodo), poi i cremonesi provano a rientrare, ma la loro rimonta si ferma a -8.

SYNETO BASKET – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 88 – 77

LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS 86 – 71

INVALVES 1919 – BOLOGNA BASKET 2016 83 – 75

(18-20; 47-36; 58-55)

Nerviano: Bettanti 4, Zilio 10, Ceppi 6, Meroni 20, Roveda ne, Moscatelli 13, Peri 5, Segala 2, Goretti 4, Bigarella 9, Villa, Rossi 10. All. Barbarossa.

Bologna Basket 2016: Tinsley 3, Costantini 9, Gamberini 14, Bianchini, Faldini ne, Osellieri 14, Ugolini 4, Barbotti 12, Romanò 11, Guerri 6, Contini 2. All. Lunghini.

Un opaco Bologna Basket 2016 interrompe il periodo positivo con una sconfitta nella difficile trasferta di Nerviano. I rossoblu approcciano la partita con troppa poca concentrazione, difendendo da par loro solo per una frazione (la terza) e lasciando per gli altri trenta minuti ai lombardi ampie soluzioni di attacco da oltre i 6,75. Viene così meno quell’aggressività difensiva che ha sempre caratterizzato le migliori prestazioni dei felsinei e di conseguenza il target “-70 punti avversari” che garantirebbe la vittoria. Il BB2016 ha, infatti, accettato il corri e tira dei milanesi, una linea di gioco che ha favorito i padroni di casa e con la quale per gli emiliani è assai difficile arrivare a meta.

Primo quarto ad alto ritmo con le due squadre che si scambiano canestro su canestro. Al 5′ è parità sul 7-7, poi il BB2016 prova una minifuga con Gamberini, Osellieri e Barbotti: a – 2′ è 18-13 per gli ospiti, ma i nervianesi recuperano fino al -2. Secondo periodo e i padroni di casa decidono di sparare tutto da oltre l’arco, dopo aver impostato una classica zona 2-3. Il problema è che non sbagliano e che, appena i difensori bolognesi si allargano sul perimetro, la palla viaggia dentro l’area per facili conclusioni da sotto. A 4′ dalla pausa, c’è comunque ancora equilibrio, poi ricomincia la serie di bombe lombarde che porta al vantaggio in doppia cifra (+11) all’intervallo. Al ritorno in campo, i rossoblu sembrano voler cambiare totalmente atteggiamento, stringono le viti difensive e piazzano un parziale di 16-3 che riequilibra il match ed anzi mette avanti di due lunghezze i felsinei a metà quarto. Da lì la partita prosegue punto a punto e a 10′ dalla fine Nerviano è sopra per 58-55. A questo punto, i lombardi ritornano a mettere bombe, anche per un nuovo calo difensivo degli ospiti, mentre in attacco la zona manda in confusione i tiratori di Lunghini. A 6′ dal termine è +10 per i lombardi, po,i a -3’40” Moscatelli ruba palla a Osellieri e piazza la bomba decisiva per il +15. Si arriva anche sotto di 17, ma Nerviano riesce a contenere il tentativo di rimonta dei bolognesi, che chiudono a -8.

MI.GA.L. – LIBERTAS CERNUSCO 73 – 55

CLASSIFICA

Syneto Basket Iseo 26; Tea Spa Jbstings Curtatone, Pall. Gardonese 24; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone, Ltc Sangiorgese 22; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE 14; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 12; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

18° Giornata

MONTELVINI – ATV SAN BONIFACIO 63 – 75

G. G. VALSUGANA – DINAMICA GORIZIA 88 – 73

ADAMANT – GUERRIERO 88 – 66

(26-16; 50-31; 69-53)

Ferrara: Dioli 4, Sackey 5, Drigo 7, Santiago 7, Tio 4, Yarbanga 15, Solaroli 11, Chessari 2, Ballabio 12, Braga ne, Marchini 21. All. Benedetto.

Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 9, Manganotti 4, Birra 9, Coppo 18, Ragagnin 5, Pauro, D’Argento, Guerra 2 Elardo 6, Pavan 10, Pendin 3. All. Cilio.

CALORFLEX ODERZO – U.S.D. S Z JADRAN 68 – 55

SECIS JESOLO – PALL. VIRTUS PADOVA 88 – 77 dts

FALCONSTAR BASKET – BCC PORDENONE 61 – 60

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 30; BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 26; G. G. Valsugana Civezzano 22; Virtus Padova, Secis Jesolo 20; Calorflex Oderzo 18; Atv San Bonifacio 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

18° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SICOMA 79 – 72

(20-15; 41-38; 59-57)

Ozzano: Myers 9, Petrilli, Torreggiani 3, Zani 1, Ranitovic 12, Domenichelli 12, Ranuzzi 19, Tibs 11, Cortese, Balducci 4, Piazza ne, Baggi 8. All. Lolli.

Val di Ceppo: Provvidenza 6, Gauzzi 2, Speziali 8, Meschini 5, Bonucci 7, Corradossi, De Grossi, Mozzi 13, Rath 21, Gonzalez 10. All. Filippetti.

Il 2025 regala un nuovo ed importante referto rosa alla Logimatic Group, che batte 79 a 72 una mai doma Val di Ceppo, conquistando la quasi matematica certezza di accedere al girone “Play-in Gold”, con quattro giornate di anticipo. I New Flying Balls riescono ad avere la meglio anche sulla sfortuna: con Piazza ko per un problema fisico e Ranitovic con problemi alla caviglia e recuperato solo all’ultimo, coach Lolli perde dopo neanche quattro minuti Riccardo Cortese, fermato anch’egli da un guaio muscolare.

L’avvio del match è equilibrato e fatto di botte e risposte: Ozzano bene sotto le plance con i canestri nel pitturato di Ranuzzi e Ranitovic, gli umbri meglio dall’arco, con le triple di Gonzalez e Mozzi (10-13 dopo 6 minuti). Sul finale di quarto, Ranuzzi e Tibs regalano ai Flying un 8-0 di parziale per il sorpasso ozzanese, con Rath che, sulla sirena, deposita il 20-15 Ozzano al primo mini break. Ad inizio secondo quarto si segna con il contagocce, Val di Ceppo si fa sotto grazie a Mozzi e al minuto 14 arriva il sorpasso firmato Meschini. Rath e Bonucci regalano il +4 ai viaggianti al 15’ (25-29), poi le triple di Myers e di un ispirato Domenichelli, proiettano Ozzano al controsorpasso (35-32). I padroni di casa trovano anche il +6, ma Rath, allo scadere, resta letale e infila la bomba del 41-38 all’intervallo lungo. Tanti errori anche in avvio del terzo quarto, la Logimatic non scappa e Val di Ceppo vede il nuovo vantaggio al 24’ grazie a Gonzalez (45-46). Tibs, da sotto, segna il controsorpasso, poi ci pensa Alex Ranuzzi a prendere in mano la squadra e a piazzare un 5-0 di parziale che porta Ozzano a due possessi pieni di vantaggio (53-47 al 26’). Provvidenza, dall’altra parte, segna e riavvicina la Sicoma e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti grafiche Reggiani segna 59-57. Nell’ultimo quarto festival di triple: Baggi apre le danze (62-57), risponde Speziali per il 62-60, ma dall’altra parte Domenichelli e ancora Baggi, infiammano il pubblico ozzanese con altre due bombe che portano la Logimatic sul 68-62, a 7’ dalla fine. Val di Ceppo non molla e Rath riporta gli umbri sul -3. Torreggiani dalla lunetta e Ranitovic pescano il +7 a 3’ dalla sirena e al canestro di Speziali, risponde Ranuzzi, che ancora una volta ferma ogni tipo di speranza di rimonta. I liberi di Myers valgono il +9 e mettono in sicurezza il match, Ozzano vince 79 a 72 e vola in classifica a quota 24 punti.

ROSETO BASKET 20.20 – BRAMANTE BASKET 65 – 66

SI CON TE – GOLDENGAS SENIGALLIA 78 – 69

VIRTUS BASKET – SVETHIA RECANATI 80 – 64

HALLEY INFORMATICA – ITALSERVICE LORETO 83 – 65

VIFERMECA – TERAMO A SPICCHI 2K20 113 – 108 d2ts

(29-21; 50-47; 62-69; 86-86; 99-99)

Castel San Pietro: Conti S. 29, Castellari, Conti L., Gianninoni 14, Alberti 5, D’Ambrosio Angelillo 23, Biasich 13, Galletti 2, Garuti, Torri 6, Zhytaryuk 21. All. Zappi.

Teramo: Caroè 41, Moro, Marinelli 15, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 16, Gaspari ne, Massotti 17, Di Francesco ne, Benzoni 8, Gueye 6, Luponetti ne. All. Stirpe.

L’Olimpia vince 113-108, dopoo due overtime, contro Teramo a Spicchi e bissa il successo dell’andata.

Succede di tutto al PalaFerrari! Innanzitutto, succede che Castello ritrovi la vittoria dopo diversi pesanti ko che avrebbero potuto stendere moralmente la squadra; succede, invece, che la squadra reagisce col cuore e con l’orgoglio che solo un grande e compatto gruppo può avere; succede che lo fa contro una diretta concorrente, conquistando così 4 punti in due partite che valgono oro in vista della seconda fase; succede pure che servano addirittura 2 supplementari per stabilire il vincitore di una sfida quantomai frizzante, equilibrata e molto divertente. Succede anche che un avversario, nella fattispecie il 21enne Federico Caroè, indossi l’abito da sera, quello delle grandi occasioni, realizzando una prestazione da favola, condita da ben 41 punti (dopo i 26 punti realizzati nella gara d’andata). Succede, infine, che, come una squadra vera, non emerge un solo mvp tra i castellani, bensì una “manita” di protagonisti assoluti, come Simone Conti, D’Ambrosio, Biasich, Zhytaryuk e Gianninoni che, in tempi e modi diversi, hanno contribuito in maniera pesante al successo finale. Anche grazie all’apporto dei compagni meno in evidenza in serata che hanno comunque saputo essere importanti, come Torri (20’ in campo con due triple), Galletti, Castellari, Garuti e L.Conti.

Ma vediamo il finale della sfida: a 9″ dalla sirena, del primo tempo supplementare, Castello è avanti 99-96. Dopo il timeout, a -7” Biasich commette fallo su Massotti che, dalla lunetta- compie una prodezza: segna il primo, sbaglia sul ferro il secondo, ma si butta a strappare il rimbalzo, incassando ancora il fallo di Biasich, tornando due volte in lunetta: il mancino non sbaglia, bruciando la retina per un 2/2 che lascia 5 secondi a disposizione dei padroni di casa per il tiro della vittoria. Dopo il timeout, Castello riparte nella metà campo offensiva con Conti che gira su Gianninoni: la difesa di Teramo è perfetta e l’attacco locale passa da Garuti che allunga per Torri dall’angolo sinistro. Il tiro allo scadere del talentuoso castellano non arriva a destinazione e ci si butta nel secondo overtime sul 99-99. Dopo l’errore precedente, Torri mostra un gran coraggio ed un gran carattere, andando a ritentare immediatamente la tripla che vale il 102-100, impattato dalla palombella di Marinelli dopo 1’30”. Conti e Caroè portano il tabellone sul 104-104, quindi, si entra in un paio di minuti ricchi di errori da ambo i lati: D’Ambrosio e Caroè impattano a quota 106-106, Marinelli sbaglia la tripla allo scoccare dell’ultimo minuto di gioco. A 45” dalla sirena, la tripla stratosferica di Mike D’Ambrosio fa saltare in aria tutto il PalaFerrari con un boato clamoroso (109-106). Mazzagatti è glaciale in lunetta per il 109-108, a -20”. Esce Massotti per il quinto fallo e Gianninoni lo punisce con un altro 2/2 dalla lunetta che vale il +3 (111-108). A 10″ dalla fine, Mazzagatti si alza per piazzare la tripla del pareggio, ma un mastodontico D’Ambrosio gli copre la visuale con una stoppata da cineteca che facilita la fuga di Conti, frenato dal quinto fallo di Caroè: il fantasista locale segna i due liberi e Teramo (senza i due migliori in campo) non può far nulla: finisce 113-108 per la Vifermeca.

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 26; Italservice Loreto Pesaro, Logimatic Group Ozzano 24; Svethia Recanati, Si Con Te Porto Recanati 22; Bramante Basket Pesaro 18; Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia, Virtus Basket Civitanova 14; Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 10.

B Interregionale, Ozzano, BB2016 e Ferrara iniziano bene il 2025!

B INTERREGIONALE

Girone C

17° Giornata

MAZZOLENI – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. MILANO 79 – 65

IMPRESA TEDESCHI – SYNETO BASKET ISEO 77 – 84

BOLOGNA BASKET 2016 – UNICA BLU OROBICA 85 – 60

(30-19; 45-37; 72-49)

Bologna Basket 2016: Tinsley 12, Costantini 11, Gamberini 19, Bianchini ne, Faldini 2, Osellieri 10, Ugolini 11, Barbotti 12, Romanò 3, Guerri 5. All. Lunghini.

Bergamo: Odiphri, Simoncelli 7, Morelli 11, Ciocchetti, Doneda, Turel 13, Mazzoleni 7, Markovic 3, Leoni 10, Dembele 7, Renella, Nespoli 2. All. Albanesi.

Un Bologna Basket 2016 spumeggiante festeggia il 2025 con una netta vittoria contro la Bluorobica per 85-60, vendicando così la brutta sconfitta dell’andata. I rossoblu in stato di grazia hanno fin da subito mostrato i muscoli, con la solita prestazione difensiva di alto livello, ma aggiungendo un attacco vivacissimo che si è dimostrato un rebus irrisolto per i lombardi. Le cifre parlano chiaro, con uno stratosferico 17/29 da 3 punti (59%) e un buon 48% da 2, conditi da 37 rimbalzi (contro 33), 21 assist (contro 18) e 11 recuperate (contro 6).

La cronaca. Il BB2016 parte con le marce alte per i canestri di Barbotti e Gamberini. Costantini infila poi tre bombe consecutive e un altro canestro da due, portando i suoi sul +12 a 3′ dal termine del quarto. La festa delle triple continua con Tinsley, Romanò ed Osellieri, ma gli orobici limitano comunque i danni ad un +11 rossoblu. Seconda frazione e il ‘bombardamento’ prosegue con altre due triple di Ugolini ed una bomba di Guerri, che segna anche da sotto. Bergamo, però, stringe i denti e riesce a mantenere il gap sotto la doppia cifra all’intervallo (-8). Di ritorno dagli spogliatoi, i rossoblu decidono di dare una scossa al match. Due canestri dall’arco di Tinsley e un gioco da tre di Gamberini siglano un parziale di 11-0 per i padroni di casa. Ancora da tre Ugolini e Tinsley e il vantaggio si allarga oltre i 20 punti. Anche Gamberini si unisce alla pioggia di triple e Barbotti mette i due punti del +23. Per i lombardi il recupero appare proibitivo, anche perché in tre quarti non sono arrivati a 60 punti. L’ultimo periodo conferma, infatti, lo strapotere del BB2016, giusto il tempo di qualche altra tripla di Osellieri, Barbotti e ancora Gamberini. La partita si conclude in gloria, con Faldini che entra a 1’30 dalla fine, ruba palla e va a segnare in contropiede per il +25 finale.

TEA SPA JBSTINGS – INVALVES 1919 60 – 74

LIB. CERNUSCO – RUBIERA SPECIAL 77 – 73

(12-23; 36-36; 56-50)

Cernusco: Mandelli, Somaschini, Meier 14, Franco 16, Alberti ne, Mora ne, Sirtori 10, Grioni 4, Scioscia ne, Marra 14, Colombo 10, Pirola 9. All. Fili.

Re-BK 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 19, Paparella 2, Porfilio 17, Longagnani 3, Obayagbona 5, Martelli ne, Jovanovic 2, Lusetti 15, Codeluppi 4, Digno 4. All. Baroni.

Sconfitta esterna per la Re-Basket 2000. Non basta un ottimo avvio, che porta i biancoblu al +12, per conquistare la vittoria sul campo della Libertas Cernusco: nel primo quarto gli ospiti partono bene e sembrano in controllo, ma la coppia Meier-Franco permette ai milanesi di agganciare a quota 36 a fine primo tempo e allungare a +9 nella ripresa. Lusetti riaggancia i padroni di casa sul 58-58, ma la Libertas Cernusc è più lucida nel finale e conquista il successo.

MI.GA.L. – LTC SANGIORGESE 80 – 68

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone, Syneto Basket Iseo 24; Pall. Gardonese, Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 22; Ltc Sangiorgese 20; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Invalves 1919 Pall. Nervianese 14; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco 12; Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

17° Giornata

DINAMICA GORIZIA – SECIS JESOLO 89 – 80 dts

ATV SAN BONIFACIO – G. G. VALSUGANA 89 – 76

PALL. VIRTUS PADOVA – FALCONSTAR BASKET 60 – 69

CALORFLEX – ADAMANT 65 – 84

(18-21; 29-50; 42-70)

Oderzo: Vanin 12, Spanic ne, Bei ne, Alberti 16, Pierucci 8, Minincleri, Perin 6, Razzi ne, Reimundo 10, Bellato 3, Lombardo 10, Mutton. All. Lorenzon.

Ferrara: Dioli, Sackey 14, Drigo 6, Santiago 13, Tio 3, Yarbanga 1, Solaroli 10, Chessari 12, Ballabio 13, Braga ne, Marchini 12. All. Benedetto.

BCC PORDENONE – GUERRIERO PADOVA 77 – 70

U.S.D. S Z JADRAN – MONTELVINI MONTEBELLUNA 87 – 77

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 28; Adamant Ferrara 24; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 20; Secis Jesolo 18; Calorflex Oderzo 16; Guerriero Padova, Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 14; U.S.D. S Z Jadran Trieste 8; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

17° Giornata

SI CON TE PORTO RECANATI – VIRTUS BASKET 74 – 49

BRAMANTE BASKET – LOGIMATIC GROUP 75 – 79

(23-18; 46-42; 67-60)

Bramante Pesaro: Crescenzi, Ricci 13, Sgarzini 8, Ferretti ne, Ferri 7, Nicolini E. 2, Centis 18, Rinaldi 10, Stefani 12, Panzieri 5, Lanci ne. All. Nicolini M.

Ozzano: Myers 5, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 26, Domenichelli ne, Ranuzzi 9, Tibs 6, Cortese 14, Balducci 5, Piazza 11, Baggi 3. All. Lolli.

I New Flying Balls inaugurano il nuovo anno con un successo. Una sofferta vittoria 79 a 75, dopo aver inseguito il Bramante Pesaro per oltre trenta minuti, e dopo gli ultimi 120″ al cardiopalma che hanno premiato i biancorossi di coach Lolli.

Ozzano bene in avvio con buone soluzioni offensive: i canestri di Cortese, Ranitovic e una tripla di Balducci spingono i Flying sul 2-9 dopo 2′; ancora un ispirato Ranitovic (26 punti per lui) e Cortese dell’arco, timbrano l’11-16 al 6′. I padroni di casa ci impiegano un po’ ad entrare in partita, ma quando scatta la sveglia i pericoli arrivano da diversi fronti. Centis, Ricci e Stefani timbrano il sorpasso Pesaro e alla prima sirena è 23-18 Bramante. Gli adriatici prendono minuto dopo minuto fiducia e per la difesa ozzanese la situazione si complica: Pesaro aumenta drasticamente le medie, soprattutto dalla lunga distanza e tocca sul finire di quarto il +7 (44-37), mentre i canestri dal campo e dall’arco di Piazza sono importanti per mantenere la Logimatic a contatto (46-42 all’intervallo lungo). La situazione per Ozzano non migliora nel terzo quarto, con i padroni di casa bravi a controllare il vantaggio e punire la difesa ospite allungando, trascinati da Centis, fino al +11 (65-54) al 28′. Sul finire del periodo, importanti canestri per Ranitovic che riportano i Flying sul -7 (67-60) dando a loro fiducia per gli ultimi dieci minuti. E nell’ultimo quarto una difesa più arcinia sarà la chiave per la rimonta ozzanese: Bramante non segna per oltre due minuti, Ranitovic e Tibs disegnano uno 7-0 di parziale che impatta il match a quota 67 con meno di otto minuti da giocare. Pesaro si sblocca e Stefani fa nuovamente + 5, ma è immediata la risposta del duo Ranuzzi-Ranitovic per il 72-71 al 35′. Ranuzzi da 3 punti, allo scoccare dei -4′, regala il vantaggio Flying (72-74), poi Balducci fa +4, ma Ferri timbra il -1 Pesaro (75-76) a 2’30” dalla fine. Errori su errori da entrambe le parti negli ultimi attimi, fino a 7″ dalla sirena, quando Cortese fa 1/2 dalla lunetta per il 75-77. L’ultimo possesso è del Bramante, ma dalla rimessa Cortese ruba a Ferri e va a segnare il canestro del definitivo 75-79.

SVETHIA RECANATI – ROSETO BASKET 20.20 67 – 88

TERAMO A SPICCHI 2K20 – HALLEY INFORMATICA 82 – 71

ITALSERVICE – VIFERMECA 92 – 58

(27-17; 50-29; 71-42)

Loreto Pesaro: Delfino 15, Cevolini 2, Battisti 3, Cipriani 14, Mattioli 3, Tognacci 14, Aglio 8, Broglia 9, Gulini 8, Jareci 16. All. Ceccarelli

Castel San Pietro: Conti S. 16, Castellari 5, Conti L. ne, Gianninoni 2, Alberti ne, D’Ambrosio Angelillo 15, Biasich 5, Galletti 2, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 10. All. Zappi.

Sulle mattonelle del PalaMegabox, l’Olimpia non riesce a scalfire la forza della capolista Loreto, cedendo 92-58.

I castellani restano pienamente in partita nel primo quarto, quando si trovano per diversi minuti in vantaggio nel punteggio. Ma già con un break finale di 22-7, i pesaresi ritrovano il proprio passo ,scappando sul 27-17 alla prima pausa breve. Già all’intervallo, i padroni di casa corrono senza mai voltarsi indietro (50-29), con Cipriani e Tognacci che dettano legge con 20 punti cumulativi, seguiti da Jareci e Aglio (8 a testa) e Delfino (7). Per gli ospiti capitan Zhytaryuk colleziona 8 punti, con Simone Conti a ruota (7). Al cambio campo non arriva mai la reazione emotiva della Vifermeca e il punteggio si allarga a dismisura raggiungendo e superando, nell’ultimo quarto, quota 30 (78-44, 83-44 e 87-52 a 3’ dalla sirena).

GOLDENGAS SENIGALLIA – SICOMA VAL DI CEPPO 82 – 76

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro 24; Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 22; Si Con Te Porto Recanati 20; Bramante Basket Pesaro, Roseto Basket 20.20 16; Sicoma Val Di Ceppo, Goldengas Senigallia 14; Virtus Basket Civitanova, Teramo a Spicchi 2K20 12; Olimpia Castello 2010 8.

B Interregionale, Ferrara e Flying Balls, che pasticci!

B INTERREGIONALE

Girone C

16° Giornata

UNICA BLU OROBICA – TEA SPA JBSTINGS 67 – 79

SYNETO BASKET – RUBIERA SPECIAL 78 – 68

(20-12; 42-23; 58-51)

Iseo: Ranieri J. 3, Ranieri T. ne, Sterzi ne, Procacci ne, Gentili 15, Bonavida 19, Tommasetto 20, Milovanovic 19, Arrighi, Balogun ne. All. Mazzoli.

RE-BK 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 25, Paparella, Porfilio 16, Longagnani, Obayagbona 3, Martelli, Maralossou Dabangdata 4, Lusetti 2, Codeluppi 3, Digno 13. All. Baroni.

Non basta una rimonta dal -22 alla Re-Basket 2000 Reggio Emilia per chiudere l’anno col sorriso, visto che ad Iseo arriva il secondo stop di fila dopo quello con la capolista Curtatone.

L’inizio di gara è subito in salita per i biancoblu, che trovano i primi 8 punti del loro match con Porfilio, ma sono costretti ad inseguire sul 17-8, prima di andare al primo intervallo sotto di otto lunghezze (20-12). Iseo allunga nella seconda frazione, toccando anche il +22, ma nella ripresa gli uomini di Baroni cambiano passo e riescono addirittura a tornare a contatto, quando Alberione, dall’arco, mette a segno il 64-62 al 33’. Lo sforzo per rientrare, però, non viene premiato nel finale, quando le energie cominciano a scarseggiare e i padroni di casa portano a casa la vittoria.

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – LIBERTAS CERNUSCO 81 – 68

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – LTC SANGIORGESE 69 – 60

BB 2016 – IMPRESA TEDESCHI 81 – 78

(25-18; 42-41; 61-60)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini 10, Gamberini, Bianchini ne, Faldini, Osellieri 22, Ugolini 18, Barbotti 12, Romanò 11, Contini 2. All. Lunghini.

Sansebasket Cremona: Turin 3, Belloni 18, Galdiolo 4, Dal Cero ne, Grassi 3, Boschiroli ne, Ivanovskis 12, Zanotto, Comastri 6, Speronello 7, Zampolli 25. All. Coccoli.

Termina con una bella vittoria l’annata 2024 del Bologna Basket 2016. Nell’incontro col Sansebasket Cremona, i rossoblu hanno, però, dovuto faticare fino alla fine per sconfiggere i lombardi, dimostratisi ancora una volta un osso duro per i felsinei. In una partita all’insegna dell’equilibrio, in cui la difesa dei padroni di casa non ha funzionato come al solito, la differenza l’hanno fatta i rimbalzi (43 a 31 per i bolognesi), le buone medie da 2 (22/31, col 71%) ed i 20 assist (contro 14). Una vittoria che fa morale ed è importante per la classifica, anche perché ottenuta senza l’apporto del capitano Guerri, assente forzato, con un Gamberini a mezzo servizio e con Bianchini rientrante in squadra, ma non utilizzato.

La cronaca. Prova a scappare nel primo quarto il BB2016 con i canestri di Osellieri. Dopo quattro minuti di gioco, i bolognesi sono sopra col massimo vantaggio di 13-4, ma il Sansebasket si rifà sotto con un parziale di 7-0 e pareggia a 1’30” dalla fine del quarto. Immediato controparziale sempre di 7-0 dei padroni di casa, con Costantini, Osellieri e Ugolini ed i felsinei chiudono davanti i primi dieci minuti. La seconda frazione è aperta da due bombe consecutive di Ugolini, ma i cremonesi non mollano, tornano a contatto e passano addirittura in vantaggio. All’intervallo il punteggio è in equilibrio col +1 dei rossoblu (42-41). Dopo la pausa, la musica non cambia. Si mette al lavoro Romanò con 8 punti consecutivi, ma i lombardi riducono il gap e alla fine del terzo periodo il vantaggio del BB2016 rimane di un punto (61-60). Ulteriore accelerazione nell’ultimo quarto con la tripla di esordio sempre di Romanò e il gioco da 3 di Costantini. La scossa la dà però Ugolini con 7 punti consecutivi, per il 76-72 a 2′ dal termine. Sembra finita, ma prima un libero dalla lunetta, seguito da un fortunato tiro da 3 di tabella, riportano il punteggio in parità. Ci pensa allora Osellieri, con un canestro in acrobazia e poi un altro tiro da 2 di Barbotti, a riportare il vantaggio a quattro lunghezze. Ancora Zampolli fa 2/2 e poi il fallo sistematico porta Osellieri in lunetta, per un 1/2. L’ultima preghiera, ancora di Zampolli, per andare ai supplementari esce però fuori e i bolognesi possono festeggiare la meritata vittoria.

INVALVES 1919 – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 86 – 90

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone 24; Syneto Basket Iseo 22; Ltc Sangiorgese, Pall. Gardonese, Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 20; Allianz Social O.S.A. Milano 16; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 12; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

16° Giornata

MONTELVINI – CALORFLEX ODERZO 70 – 76

G. G. VALSUGANA – U.S.D. S Z JADRAN 92 – 69

ADAMANT – BCC PORDENONE 86 – 87 dts

(18-20; 36-38; 50-61; 76-76)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 11, Drigo 17, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga 6, Solaroli 9, Chessari 2, Ballabio 13, Braga ne, Marchini 16. All. Benedetto.

Pordenone: Cardazzo 4, Burei, Puppi, Cassese 17, Boscariol, Cecchinato 3, Dalcò 15, Cerchiaro 10, Barnaba 13, Mandic 11, Bozzetto 14, Raffin. All. Milli.

FALCONSTAR BASKET – DINAMICA GORIZIA 75 – 63

SECIS JESOLO – ATV SAN BONIFACIO 97 – 88

GUERRIERO – PALL. VIRTUS PADOVA 49 – 62

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 26; Adamant Ferrara 22; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 20; Secis Jesolo 18; Calorflex Oderzo 16; Guerriero Padova 14; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 12; U.S.D. S Z Jadran Trieste 6; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

16° Giornata

LOGIMATIC GROUP – SI CON TE 58 – 81

(16-22; 32-44; 46-61)

Ozzano: Petrilli ne, Torreggiani, Grillini ne, Zani 3, Ranitovic 6, Domenichelli 8, Ranuzzi 19, Tibs 2, Balducci 4, Piazza 7, Baggi 9. All. Lolli.

Porto Recanati: Mancini 12, Bora 2, Fratoni ne, Gamazo 10, Rapini 5, Cingolani 2, Caverni 5, Pesce, Cicconi Massi 3, Montanari 27, Ciribeni 15, Filippetti. All. Coen.

Non sarà un vero e proprio sereno Natale per i New Flying Balls, che nell’ultima uscita del 2024 solare esce con un pesantissimo tonfo casalingo. Porto Recanati passa 81 a 58 dopo un match dominato dal primo all’ultimo minuto, con Ozzano che ha difeso ampiamente al di sotto delle proprie possibilità e attaccato con basse percentuali (40% da 2, 24% da 3). Unica nota positiva della serata la cornice di pubblico, tornato numeroso sulle gradinate del Pala Arti Grafiche Reggiani che, però, non ha assistito alla prestazione che aspettava dai propri beniamini.

Porto Recanati approccia al meglio la partita e fin dai primi minuti prende il comando del gioco (ad esclusione del 2-0 iniziale ozzanese). Minuto dopo minuto incrementa il proprio vantaggio, sfruttando la serata superlativa dell’ex di turno Luca Montanari, che chiude il 2024 con 27 punti sul proprio taccuino, con un buon 10/18 dal campo. Dopo il +6 dei primi dieci minuti (Ozzano in partita grazie ai canestri di Ranuzzi), nel secondo periodo il duo Montanari-Ciribeni fa davvero male alla difesa ozzanese, punendola più volte dall’arco. All’intervallo lungo è +12 ospite (32-44). Segnali di risveglio in casa New Flying Balls nel terzo quarto, quando, grazie a Ranuzzi, il passivo non diventa più pesante e con le triple di Piazza e Domenichelli, Ozzano rientra fino al -6 (46-52 al 27’), illudendo i propri tifosi per un finale combattuto. Così non sarà, perché nel momento migliore biancorosso, gli ospiti piazzano, in centottanta secondi, uno 0-9 letale, che proiettano gli adriatici sul +15 (46-61). Nell’ultimo quarto, Porto Recanati continua a trovare canestro dall’arco e incrementa il bottino fino al 58-81 finale.

ROSETO BASKET 20.20 – ITALSERVICE LORETO 75 – 55

GOLDENGAS – OLIMPIA CASTELLO 2010 93 – 66

(23-15; 45-30; 69-51)

Senigallia: Venga 10, Clementi 15, Gentili, Giacomini 24, Maiolatesi 15, Tamboura 4, Druda ne, Sablich P. ne, Arceci, Soviero 4, Landoni 9, Giampieri 12. All. Petitto

Castel San Pietro: Conti S. 24, Castellari ne, Conti L. ne, Grotti 2, Gianninoni ne, D’Ambrosio Angelillo 5, Biasich 18, Galletti 9, Bellini ne, Garuti, Torri, Zhytaryuk 8. All. Zappi.

L’Olimpia Castello stecca l’ultima uscita ufficiale del 2024, cedendo 93-66 al cospetto di un Senigallia mai così vivo e frizzante negli ultimi mesi: 45 e 48 i parziali dei due tempi, ben al di sopra della media stagionale dei marchigiani. Clima natalizio, calorosa accoglienza dello staff locale, con tanto di bella presenza coreografica dei bambini del minivolley locale che accompagnano in campo le squadre prima dell’inno nazionale. Per gli ospiti, la sfida evidenza qualche problema difensivo e un attacco che va troppo a sprazzi, condizionato spesso da iniziative personali fuori ritmo o forzate. Le assenze e gli infortuni dell’ultimi minuto non aiutano certamente lo sviluppo del gioco castellano, cosiccome va sottolineata la prestazione a tratti irresistibile di alcuni avversari, mai (o quasi) così decisivi in stagione e nonostante l’assenza dei fratelli Sablich: Giacomini ne segna 21 con 6 triple di cui tre nell’ultimo quarto pressoché decisive; Maiolatesi, finora, aveva segnato 2,9 ppg, mentre contro l’Olimpia ne mette a segno ben 15, con il sigillo di una tripla e un’ottima prestazione complessiva; Venga, Clementi, Landoni, Giampieri e Tamboura vanno sopra (chi più, chi meno) alle proprie medie stagionali.

Non è stata completamente negativa la prestazione dell’Olimpia che ha, di tanto in tanto, piazzato qualche colpo importante, rimanendo in scia degli avversari. Chiusa la prima metà gara sul 45-30 (con 18 punti di Simone Conti), al rientro in campo, i nerazzurri mostrano una reazione furiosa andando a rimontare fino al -6: dopo 2’30” di gioco, infatti, il tabellone indica 47-41, con un break di 11-2 che fa ben sperare i tanti castellani giunti al PalaPanzini. Nel frangente segnano S.Conti, Grotti, Zhytaryuk ed il neoacquisto Biasich (5, con 1 tripla). Poi Galletti realizza la tripla 51-44, ultimo vero contatto di serata tra le due squadre. Perché da lì, Senigallia allunga con i tiri pesanti di Giacomini e Giampieri, andando a chiudere il 3° quarto sul 69-51. E sul 74-51 di inizio ultima frazione, cala definitivamente il sipario sul match.

SICOMA VAL DI CEPPO – SVETHIA RECANATI 51 – 61

VIRTUS BASKET – HALLEY INFORMATICA 71 – 73

BRAMANTE BASKET – TERAMO A SPICCHI 2K20 72 – 61

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica 24; Italservice Loreto Pesaro, Svethia Recanati 22; Logimatic Group Ozzano 20; Si Con Te Porto Recanati 18; Bramante Basket Pesaro 16; Sicoma Val Di Ceppo, Roseto Basket 20.20 14; Virtus Basket Civitanova, Goldengas Senigallia 12; Teramo a Spicchi 2K20 10; Olimpia Castello 2010 8.

B Interregionale, finalmente l’Olimpia torna a sorridere!

B INTERREGIONALE

Girone C

15° Giornata

IMPRESA TEDESCHI – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 66 – 70

RUBIERA SPECIAL – TEA SPA JBSTINGS 75 – 87

(19-21; 38-47; 61-60)

Re-Basket 2000 Reggio: Frediani 2, Alberione 9, Paparella 8, Porfilio 21, Longagnani 19, Obayagbona 2, Martelli, Maralossou 1, Lusetti 13, Codeluppi, Digno. All. Baroni.

Curtatone: Verri 20, Ciorciari, Lo 4, Melacca, Pires, Miladinovic, Pasquino 13, Aguirrezabala 11, Bortolotto, Biordi 14, Pettovello, Boudet 25. All. Romero.

La Re-Basket 2000 cade in casa con la capolista Curtatone. Gli ospiti provano la fuga già nel primo tempo, toccando addirittura il +16, ma Porfilio riporta i suoi a -1 ad inizio ripresa; i canestri di Lusetti (13 punti e 8 rimbalzi) valgono il sorpasso sul 59-58, poi è Alberione a dare il +3 ai padroni di casa. Curtatone, purtroppo, piazza un nuovo allungo con la conclusione dall’arco di Aguirrezabala, che vale il +9 e il sogno di strappare i due punti, per i reggiani, sfuma.

INVALVES 1919 – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 92 – 67

MI.GA.L. – SYNETO BASKET ISEO 72 – 78

LIBERTAS CERNUSCO – BOLOGNA BASKET 2016 75 – 76

(21-18; 38-35; 54-55)

Cernusco: Mandelli 6, Somaschini 13, Meier 5, Franco 3, Mora 6, Sirtori 16, Grioni, Scioscia ne, Marra 13, Colombo 8, Pirotta, Pirola 5. All. Fili.

BB 2016: Tinsley, Costantini 2, Gamberini 17, Faldini ne, Osellieri 16, Ugolini 8, Barbotti 3, Romanò 14, Guerri 12, Contini 4. All. Lunghini.

Un testardo e resiliente Bologna Basket 2016 prevale di un’incollatura sull’ostico campo di Cernusco, lottando con le unghie e con i denti per strappare la vittoria alla Libertas. Una prestazione non priva di errori, ma basata come sempre sulla difesa, almeno nella seconda parte di gara. Un primo quarto poco lucido aveva, infatti, fatto temere il peggio, ma alla distanza l’applicazione nella metà campo difensiva dei bolognesi, ha avuto la meglio.

La cronaca: primo quarto interlocutorio per il BB2016, che viene tenuto in piedi dai canestri di Osellieri, Guerri e Contini (4/4 ai liberi in chiusura di tempo). Ma negli ultimi sette secondi della prima frazione, i bolognesi subiscono 4 punti di fila che portano i padroni di casa sul +3 alla fine del quarto. Inizio secondo periodo e Cernusco sprinta con 8 punti filati. Il BB2016 decide allora di passare a zona 2-3 e riesce a piazzare un controparziale di 10-0, con canestri di Tinsley, Guerri e Romanò. La partita procede poi punto a punto fino all’intervallo, con i cernuschesi avanti di tre lunghezze (38-35). Al ritorno in campo, Osellieri mette due canestri di fila, poi comincia la partita di Gamberini che va a segnare ripetutamente: prima su assist di Guerri in contropiede, poi in entrata, seguita da un gioco da tre punti e infine con un 2/2 dalla lunetta. Nove punti complessivi che portano i bolognesi al vantaggio di +1 (54-55) a fine quarto. Ancora Gamberini da tre inaugura l’ultimo periodo, ma la partita non sembra schiodarsi dalla parità. Alle triple di Ugolini e ancora di Gamberini, rispondono, infatti, due bombe avversarie. È poi il turno ancora di Osellieri, di Romanò (che subisce fallo sul tiro da tre ed imbuca tutti e tre i liberi) e di un canestro importante di Guerri che, a 2’30” dal termine, riporta i felsinei sul +2. Nell’azione successiva, Franco subisce fallo e va in lunetta, facendo 2/2. Seguono alcune azioni sbagliate da entrambe le parti, poi ancora Franco torna in lunetta per un altro fallo, ma questa volta mette solo un libero. Time out di Lunghini e rimessa in attacco dei bolognesi a 8″ dalla chiusura del match: la palla finisce in mano ad Ugolini che, in entrata, segna in sottomano. Mancano meno di tre secondi e la panchina lombarda chiama il contro time out. Rimessa in attacco di Cernusco, ma la difesa bolognese non lascia spazio ai tiratori avversari e il match si conclude con la vittoria dei rossoblù.

LTC SANGIORGESE – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 66 – 73

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone 22; Ltc Sangiorgese, Syneto Basket Iseo 20; Pall. Gardonese 18; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 18; Allianz Social O.S.A. Milano 14; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Invalves 1919 Pall. Nervianese 12; Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

15° Giornata

MONTELVINI – ADAMANT 65 – 94

(11-24; 23-51; 41-71)

Montebelluna: Spinazzè 9, Bedin, Muaremi, Marin 15, Salvietti, Bertan 5, De Marchi 24, Guerrini 2, Martin 7, Guidolin 2. All. Saccardo.

Ferrara: Dioli 11, Sackey 6, Drigo 10, Santiago 19, Tio 8, Yarbanga 20, Solaroli 2, Chessari 4, Ballabio 7, Marchini 7. All. Benedetto.

ATV SAN BONIFACIO – FALCONSTAR BASKET 82 – 78

DINAMICA GORIZIA – GUERRIERO PADOVA 66 – 60

PALL. VIRTUS PADOVA – BCC PORDENONE 48 – 72

CALORFLEX ODERZO – G. G. VALSUGANA 76 – 71

U.S.D. S Z JADRAN – SECIS JESOLO 61 – 59

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 24; Adamant Ferrara 22; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 18; Secis Jesolo 16; Guerriero Padova 14; Calorflex Oderzo 14; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 12; U.S.D. S Z Jadran Trieste 6; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

15° Giornata

SI CON TE PORTO RECANATI – BRAMANTE BASKET 65 – 56

OLIMPIA CASTELLO 2010 – VIRTUS BASKET 94 – 84 dts

(26-16; 38-36; 65-58; 75-75)

Castel San Pietro: Conti S. 16, Castellari, Conti L. ne, Grotti 13, Gianninoni 20, D’Ambrosio Angelillo 19, Galletti 4, Bellini ne, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 19. All. Zappi.

Civitanova: Santi 12, Montevidoni ne, Buccolini ne, Pavicevic 13, Liberati 6, De Florio 4, Odigie 12, Kiss 7, Kaba 13, Zilli 17, Luciani. All. Domizioli.

L’Olimpia torna a sorridere con una vittoria che è puro ossigeno per la squadra e per lo staff tecnico nerazzurro: dopo un tempo supplementare i ragazzi di coach Mauro Zappi si impongono 94-84 sulla Virtus Civitanova, al termine di un match vibrante, assolutamente equilibrato e ricco di emozioni. Ci vogliono ben 90 minuti e due overtime (tra andata e ritorno) a stabilire che l’Olimpia è in vantaggio nello scontro diretto, ribaltando a proprio favore la differenza canestri con un +4 complessivo, dopo il 94-88 per i marchigiani a metà ottobre. Al PalaFerrari si parte con un pre-partita che registra l’indisponibilità di Alberti (martedì il consulto medico per decidere il recupero dall’infortunio occorso a Roseto mercoledì scorso) e di Bellini, in panchina ad onor di firma. Ma la squadra è troppo motivata per piangersi addosso per l’ennesima emergenza stagionale: il gruppo si unisce, si compatta e già dalla palla a due gioca con la testa libera e con il giusto spirito. Un successo che nasce su 45’ di alta intensità gettata in campo dall’Olimpia , ma si possono identificare duet-re momenti chiave che segnano il match: a 3’15” dalla sirena del 4° quarto, Alessandro Grotti intercetta un passaggio di Odiegie per Pavicevic sul versante sinistro e scatta in contropiede che chiude con l’assist volante per Gianninoni, per il 71-70 che è la risposta al primo vantaggio ospite della partita; quindi il canestro dalla “sua” mattonella prediletta di capitan Zhytaryuk, che infila il nuovo +5 (84-79) a 1’30” dalla fine dell’overtime, su assist pazzesco di Conti (che lascia a gambe all’aria Odigie); quindi il finale con il fallo sistematico degli avversari e il magistrale 8/8 dalla lunetta, equamente suddiviso tra Simone Conti e Gianninoni, prima del canestro allo scadere di Grotti.

E’ un’Olimpia che parte forte (5-0) e non toglie il piede dall’acceleratore nel primo quarto scappando dal 9-5 al 21-9 al 7’30”, prima del nuovo allungo sul 25-12, che resterà il massimo vantaggio di serata (+13, come il 94-81 a pochi secondi dalla sirena finale). Alla prima pausa breve ci si arriva sul 26-16, con già 7 punti a testa per Conti e D’Ambrosio e 5 per Grotti e Gianninoni, mentre per gli ospiti spiccano le due triple di Santi. Nella prima metà del secondo quarto l’inerzia non cambia fino al 36-24 (con tanto di tripla di Zhytaryuk e contropiede aperto da Conti e chiuso da Gianninoni), quando, improvvisamente, i meccanismi dell’Olimpia si inceppano, offrendo il fianco agli avversari che ringraziano, andando a chiudere la rimonta all’intervallo sul 38-36, con un break di 2-12 negli ultimi 4’. Al cambio campo, le triple di Zhytaryuk e S.Conti mantengono avanti i nerazzurri sul 46-41 al 24’, anzi favoriscono il nuovo allungo dei padroni di casa che volano sul 53-46 a 3’45” dalla sirena, grazie ad altri 5 punti (compresa la terza tripla personale) di Zhytaryuk. Ci prova e segna dall’arco anche il rookie Torri (quasi 18’ in campo) per il 58-50 a 1’30” dalla fine, mentre il missile terra-aria di Gianninoni spegna il periodo sul 65-58 per i locali. Il bel cesto di Galletti (tornato assolutamente a pieno regime dopo l’infortunio) firma il 69-60 al 33’, ma gli ospiti reagiscono e dopo un paio di minuti senza canestri, scattano sul primo vantaggio di serata (+1), sorpassando con un break pesante di 0-10 (69-70 con la tripla pazzesca di Zilli) a 3’45” dalla sirena. Grotti e Gianninoni confezionano il contropiede del controsorpasso, ma Kaba infila due cesti fondamentali per Civitanova che si ritrova (dopo aver rincorso per tutto il match) sul +3 (71-74) a 2’ dalla fine. Segna Zhytaryuk, quindi a 45” dalla sirena, Santi fa 1/2 dalla lunetta (73-75) lasciando spazio ai locali che, infatti, impattano a quota 75 col cesto sul pitturato di D’Ambrosio (17 punti personali in questo momento). Con venticinque secondi da giocare, Kaba “addormenta” la palla sulla trequarti con Zhytaryuk che gli lascia molto spazio (anche per evitare il 5° fallo): la sua penetrazione si conclude con una clamorosa infrazione di passi che regala la palla agli avversari che non sfruttano la rimessa in attacco (dopo il timeout): lo stepback di D’Ambrosio si infrange sul ferro, rimandando la questione all’overtime. Apre Kiss con un libero dalla lunetta per l’ultimo vantaggio ospite di serata (75-76), replica Grotti con una tripla che fa esplodere il PalaFerrari (78-76), quindi D’Ambrosio chiude il suo match con due cesti filati che valgono il fondamentale (e decisivo) +6, sull’82-76 a 2’ dalla sirena. Altrettanto fondamentale è il cesto dalla media distanza di Zhytaryuk che sigla l’84-79 rimediando alla tripla di Kaba, quando mancano 80″ alla fine. Conti e Gianninoni la vincono dalla lunetta con l’8/8 decisivo, che rende inutile l’ultima tripla di Zilli dopo la “rubata” di Grotti ai danni di De Florio (altro +13 dei locali). Finisce in trionfo per Castello che vince 94-84.

SVETHIA RECANATI – GOLDENGAS SENIGALLIA 86 – 74

HALLEY INFORMATICA – ROSETO BASKET 20.20 86 – 79

LOGIMATIC GROUP – TERAMO A SPICCHI 2K20 78 – 71

(19-27; 42-47; 63-55)

Ozzano: Myers 10, Petrilli ne, Torreggiani 7, Zani, Ranitovic 10, Domenichelli, Ranuzzi 19, Tibs 15, Cortese 4, Balducci 7, Piazza 3, Baggi 3. All. Lolli.

Teramo: Caroè 13, Moro, Marinelli 12, Fabris 5, Tommarelli, Mazzagatti 17, Gaspari ne, Massotti 18, Di Francesco ne, Benzoni 4, Gueye 2, Luponetti ne. All. Stirpe.

Risposta immediata dei New Flying Balls, che battono una combattiva e mai doma Teramo a Specchi e ritrovano quella via del successo persa solo qualche giorno fa nella trasferta di Pesaro. 78-71 il finale, medesimo risultato del match d’andata, di una partita che per oltre due quarti Ozzano ha inseguito, prima di prendere in mano il gioco e assicurarsi, non senza problemi e fatica, il successo.

Dopo un avvio tutto ozzanese (6-0), è Teramo a prendere il controllo del match sfruttando le triple di un accesissimo Mazzagatti (subito in doppia cifra) e i canestri di Caroè per il 14-26 dopo otto minuti abbondanti. Tibs è bravo nel pitturato e limita i danni, ma alla prima sirena è 19-27 ospite. Nel secondo periodo, la Logimatic comincia a trovare confidenza con il canestro, Ranitovic e Ranuzzi trovano con frequenza la retina, ma dall’altra parte la formazione teramana è brava a controbattere ogni azione ozzanese (Caroè e Marinelli su tutti) e si va all’intervallo sul 42-47. Nel terzo quarto Caroè trova subito il +7 (42-49), poi si accende definitivamente Ozzano con Tibs da sotto e Myers dall’arco ,che aprono un parziale di 12-1 in 3’30” per il primo vantaggio Flying di serata (54-50 al 25’). Sul finire del periodo, Ozzano trova, grazie a Torreggiani e Ranitovic, il +8 (63-55). E’ il preludio alla fuga, visto che in avvio dell’ultima frazione, l’attacco ozzanese continua a macinare canestri con Ranuzzi e Balducci per il massimo vantaggio emiliano (+14 sul 69-55) a 7’30” da giocare. Nel momento in cui i ragazzi di coach Lolli sembravano avere in controllo il match, qualche disattenzione difensiva, porta Teramo dall’arco a segnare due bombe con Mazzagatti e Massotti che riaprono l’incontro (71-65 a meno di 5’ dal termine). Ai canestri di Ranuzzi, risponde prima Marinelli dalla lunetta, poi Massotti da sotto (75-69 a 120 secondi dalla fine). Ranuzzi sbaglia da tre, Piazza manda in lunetta Marinelli che fa 2/2 per il 75-71 a 1’30” dalla sirena. Nell’azione a seguire, Alessandro Piazza sblocca per la prima volta in serata il proprio personale tabellino e lo fa nel momento più importante, segnando la bomba del 78-71, che chiude definitivamente il match, facendo esultare il Pala Arti Grafiche Reggiani.

ITALSERVICE LORETO – SICOMA VAL DI CEPPO 77 – 71

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro 22; Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 20; Si Con Te Porto Recanati 16; Sicoma Val Di Ceppo, Bramante Basket Pesaro 14; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Goldengas Senigallia, Teramo a Spicchi 2K20 10; Olimpia Castello 2010 8.

B Interregionale, rivincita per il Re-Basket 2000!

B INTERREGIONALE

Girone C

14° Giornata

MI.GA.L. – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 77 – 62

LIBERTAS CERNUSCO – LTC SANGIORGESE 79 – 88

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – INVALVES 1919 88 – 70

MAZZOLENI – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 101 – 46

TEA SPA JBSTINGS – SYNETO BASKET ISEO 81 – 67

BB 2016 – RUBIERA SPECIAL 66 – 75

(15-24; 28-50; 50-58)

Bologna Basket 2016: Tinsley 17, Costantini, Gamberini 8, Faldini ne, Osellieri 17, Ugolini 6, Barbotti 12, Romanò 1, Guerri, Contini 5. All. Lunghini.

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani 5, Alberione 23, Paparella ne, Porfilio 11, Longagnani 10, Obayagbona 2, Martelli, Maralossou Dabangdata ne, Lusetti 15, Codeluppi 1, Digno 8. All. Baroni.

Come all’andata fu chiara ed inequivocabile l’affermazione del Bologna Basket 2016, in questa gara di ritorno è stato netto il successo della formazione reggiana. Dopo quattro minuti di studio, la Re-Basket 2000 ha preso il pallino in mano e non l’ha più mollato, nonostante la reazione, nella ripresa, del team felsineo. Alberione è stato il top scorer, ma decisiva è stata la prestazione dell’esperto lungo Lusetti. Per i padroni di casa, invece, si sono distinti Osellieri e Tinsley, ma i 50 punti subiti nei primi due quarti, hanno fatto la differenza.

La cronaca: prime schermaglie (5-4 al 4′), poi Alberione prendeva per mano i compagni ed arrivava il primo break (9-17 all’8′). Porfilio e Longagnani si facevano valere nei pressi del canestro, mentre il BB2016 trovava linfa solo da Tinsley. I reggiani raggiungevano il massimo vantaggio sul 26-50 al 19′, poi, rallentavano in attacco, subendo la maggiore aggressività del team di coach Lunghini. Subito 35-50, poi Osellieri trascinava il Bologna Basket prima al -10 (45-55, gioco da 3 punti di Ugolini) e poi al -8 (50-58 al 30′). Pia illusione, perché l’attacco tornava a soffrire la difesa ospite e Lusetti, insieme ad Alberione, era letale ogni qual volta era sembrato che i padroni di casa potessero farsi sotto. Sul 56-69 al 38′ il match poteva considerarsi chiuso, anche se Tinsley non voleva arrendersi, ma era troppo tardi.

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone, Ltc Sangiorgese 20; Syneto Basket Iseo, Pall. Gardonese 18; Bologna Basket 2016, Mazzoleni Pizzighettone 16; Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Allianz Social O.S.A. Milano 12; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Libertas Cernusco, Unica Blu Orobica Bergamo 10; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 6.

Girone D

14° Giornata

ADAMANT – PALL. VIRTUS PADOVA 92 – 97 dts

(26-19; 40-39; 63-61; 83-83)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 5, Drigo 11, Santiago 14, Tio 14, Yarbanga 10, Solaroli 11, Chessari 5, Ballabio 15, Marchini 7. All. Benedetto.

Virtus Padova: Fasolo 2, Cavana, Marchet 4, Biancotto 26, Padovani, Camara 3, Borsetto 5, Greve 11, Casella 36, Lusvarghi 10, Bianconi. All. De Nicolao.

SECIS – CALORFLEX ODERZO 78 – 73

BCC PORDENONE – DINAMICA GORIZIA 77 – 57

FALCONSTAR BASKET – U.S.D. S Z JADRAN 74 – 67

GUERRIERO – ATV SAN BONIFACIO 71 – 70

G. G. VALSUGANA – MONTELVINI MONTEBELLUNA 65 – 64

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone 24; BBC Pordenone 22; Adamant Ferrara 20; G. G. Valsugana Civezzano, Virtus Padova 18; Secis Jesolo 16; Guerriero Padova 14; Calorflex Oderzo 12; Dinamica Gorizia, Atv San Bonifacio 10; U.S.D. S Z Jadran Trieste 4; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

14° Giornata

VIRTUS BASKET – GOLDENGAS SENIGALLIA 57 – 52

BRAMANTE BASKET – SVETHIA RECANATI 74 – 69

ROSETO BASKET 20.20 – OLIMPIA 2010 69 – 66

(18-14; 35-38; 54-49)

Roseto: Arienti 12, Tusuni ne, Morigi 2, Corral 6, Cocciaretto 1, Perella, Maretto 18, Bini 10, Cecchetti 2, Minac, Mazzarese ne, Lestini 18. All. Gullotto.

Castel San Pietro: S. Conti 15, Castellari ne, L. Conti ne, Grotti 3, Gianninoni 10, Alberti 9, D’Ambrosio 14, Galletti 5, Bellini ne, Garuti ne, Torri, Zhytaryuk 10. All. Zappi.

Al termine di una vera e propria battaglia, vince Roseto sull’Olimpia. Sconfitta che brucia per Castello, non tanto perché si tratta della settima consecutiva, bensì perché giunta dopo una gara totalmente in equilibrio, con tanto di proteste finali per una mancata fischiata, su un chiaro ed evidente fallo di Lestini sulla tripla di D’Ambrosio a fil di sirena. Poi, chiaramente, dalla lunetta l’ala forte avrebbe dovuto segnare un 3/3 per portare la partita ai supplementari, ma la decisione arbitrale non è favorevole agli ospiti. Che escono dal PalaMaggetti con parecchia rabbia per il finale, per le pesantissime 25 palle perse, per i tanti contropiedi regalati ai locali e per gli ultimi errori al tiro che avrebbero potuto (e dovuto!) cambiare l’esito del match. Tanto più che a soli 2’30” dalla sirena, l’Olimpia si è ritrovata sul +1 (65-66) grazie al 2/2 dalla lunetta di Simone Conti. E che nell’azione successiva Lestini atterrava in area Alberti con un netto fallo di sfondamento. Sul cronometro mancano 2’10” alla fine, ma gli ospiti non riescono a gestire al meglio gli ultimi possessi, con la palla che pesa tantissimo per tutti gli atleti in campo: Alberti calpesta la riga laterale, Maretto sbaglia da sotto, a 1’25” Conti forza dall’arco, ma subito dopo strappa la palla in difesa a Cocciaretto, ma sbaglia in maniera clamorosa il terzo tempo in contropiede. Arienti si butta in area e guadagna il fallo di D’Ambrosio a cavallo dell’ultimo minuto di gioco, ma fa solo 1/2 ed impatta a quota 66. Alberti sbaglia da sotto, dall’altra parte Corral guadagna il fallo di Zhytaryuk a 29” dalla sirena: anche l’argentino fa solo 1/2, ma porta in vantaggio Roseto (67-66). Alberti strappa il rimbalzo per avviare l’azione castellana, con Gianninoni che gestisce il possesso prima di allargare per Conti che ritenta dall’arco, cogliendo un altro ferro: Gianninoni colpisce l’avversario a rimbalzo e deve abbandonare il campo per 5 falli a tre soli secondi dallo scadere. Arienti sceglie il momento migliore per essere glaciale dalla lunetta, mettendo tre mattoni tra le due squadre prima del logico timeout di coach Zappi. Sull’ultima rimessa, Alberti aspetta il movimento dei tiratori puri Conti e Grotti, ma la difesa fa buona guardia, quindi sceglie l’opzione-D’Ambrosio che, a fil di sirena, scocca il tiro per l’overtime, col grossolano fallo di Lestini non sanzionato dalla coppia arbitrale. Finisce così un match che vince meritatamente Roseto che ha condotto gran parte del match, ma che avrebbe altrettanto meritatamente potuto vincere l’Olimpia Castello.

SICOMA – HALLEY INFORMATICA MATELICA 64 – 65

ITALSERVICE – LOGIMATIC GROUP 91 – 80

(22-20; 41-41; 76-56)

Loreto Pesaro: Delfino 6, Cevolini, Battisti 13, Cipriani 10, Mattioli ne, Tognacci 6, Santucci 15, Aglio 11, Broglia 9, Gulini 21, Jareci ne. All. Ceccarelli.

Ozzano: Myers 6, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 24, Domenichelli 6, Tibs 8, Cortese 12, Balducci 4, Piazza 17, Baggi 3. All. Lolli.

TERAMO A SPICCHI 2K20 – SI CON TE PORTO RECANATI 79 – 77 dts

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro 20; Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 18; Sicoma Val Di Ceppo, Si Con Te Porto Recanati, Bramante Basket Pesaro 14; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20 12; Goldengas Senigallia, Teramo a Spicchi 2K20 10; Olimpia Castello 2010 6.

B Interregionale, sorridono BB2016 e Flying Balls

B INTERREGIONALE

Girone C

12° Giornata

MAZZOLENI – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 84 – 53

IMPRESA TEDESCHI – TEA SPA JBSTINGS 70 – 75

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – BOLOGNA BASKET 2016 66 – 72

(20-13; 34-26; 47-51)

Milano: Casini 16, Macchi 7, Bossola 5, Esposito ne, Martino 2, Siepi, De Carlo ne, Hidalgo 10, Viscardi ne, Toso 12, Forte 14, Belli ne. All. Passera.

BB2016: Contini 3, Tinsley 6, Costantini 12, Gamberini 5, Faldini, Osellieri 16, Ugolini 18, Barbotti ne, Romanò 9, Guerri 3. All. Lunghini.

Il Bologna Basket 2016 si prende una meritata rivincita a Milano contro la Social Osa. In un match dove i bolognesi si sono presentati ancora una volta a roster incompleto – indisponibili Bianchini e Barbotti, entrambi per infortunio – il BB2016 è riuscito con un secondo tempo di grande voglia e determinazione, a portare a casa l’incontro e a continuare il trend positivo che li vede vincenti per cinque volte nelle ultime 6 partite. Contro i milanesi ha fatto un buon debutto Tommaso Contini, ala grande di 199 cm, 25 anni, con esperienze in B e in C Gold (dove vantava una media di 12 punti a incontro) e in piazze importanti come Chieti e Montegranaro. Contini va a sostituire Ranieri che, in accordo con la società, ha deciso di continuare la stagione altrove. Una vittoria meritata ed importante, dunque, dopo una settimana difficile in cui gli acciacchi dei giocatori sono stati sgradevoli protagonisti e in cui il nuovo arrivato Contini è stato messo in campo, dopo un solo giorno di allenamento, rispondendo peraltro con grande professionalità.

La cronaca. Primo quarto complicato per i rossoblu, che tirano con medie basse e in difesa si lasciano sorprendere dalle entrate di Hidalgo. È Osellieri a cercare di tenere in gara gli ospiti, ma alla fine del periodo lo svantaggio è di 7 punti. Seconda frazione e Gamberini cerca il riaggancio, ma i padroni di casa replicano e mantengono le distanze. Alla pausa, i lombardi sono sopra di 8 (34-26). Al rientro in campo, si percepisce che il BB2016 ha cambiato marcia. Ugolini segna un paio di cesti, Guerri mette una bomba, poi Osellieri e un altro tiro pesante di Costantini danno il là per la rimonta. Con un parziale di 11-0 a metà terzo quarto, è pareggio (40-40). L’Osa replica con un controparziale di 7-0, ma in finale di periodo, una tripla di Costantini seguita da un’altra bomba di Ugolini, porta i rossoblu in vantaggio di quattro lunghezze. Ma non è finita. I milanesi reagiscono e la gara prosegue colpo su colpo. Tinsley la imbuca da tre, seguito ancora da Ugolini. A 5’30 dalla fine, coach Lunghini viene espulso per il secondo tecnico, ma la squadra non demorde. Segna Romanò, poi un sempre più ispirato Ugolini piazza un’altra bomba dall’angolo subendo fallo e completando il gioco da 4. Ci pensa poi Costantini a segnare in penetrazione e dalla lunetta. Negli ultimi due minuti, i padroni di casa non trovano più la via del canestro e i felsinei lasciano il Pala Iseo da trionfatori.

LTC SANGIORGESE – SYNETO BASKET ISEO 86 – 68

MI.GA.L. – RE-BASKET 2000 RUBIERA SPECIAL 65 – 82

(12-25; 27-48; 51-68)

Gardone Val Trompia: Davico 13, Porta 2, Santi 3, Grani 4, Tonut ne, Motta 10, Festa ne, Sambrici ne, Basso 7, Jovanovic 12, Renna 2, Malagnini 12. All. Perucchetti.

Re-Basket Reggio: Stellato 2, Frediani, Alberione 17, Paparella 7, Porfilio 16, Longagnani 14, Obayagbona, Martelli, Maralossou Dabangdata ne, Lusetti 11, Codeluppi 7, Digno 8. All. Baroni.

La Re-Basket 2000 chiude una serie negativa che durava da quattro gare, aggiudicandosi, con pieno merito, la trasferta bresciana sul campo della Gardonese.

La squadra di coach Baroni prende sin da subito in mano le redini dell’incontro, trascinata dall’ottimo Porfilio (16 punti, 9 rimbalzi e 28 di valutazione), con il volto nuovo Digno (8 punti in 30’, con due triple realizzate) subito presente nelle rotazioni. I padroni di casa vanno avanti solo una volta, prima del monologo reggiano che porta gli ospiti anche a +27; la Gardonese prova a riavvicinarsi nel finale, ma senza mai rimettere in discussione l’esito della contesa.

LIB. CERNUSCO – INVALVES 1919 96 – 84

CLASSIFICA

Tea Spa Jbstings Curtatone, Ltc Sangiorgese 18; Syneto Basket Iseo 16; Pall. Gardonese, Mazzoleni Pizzighettone, Bologna Basket 2016 14; Invalves 1919 Pall. Nervianese, Rubiera Special Steel Bk 2000 RE, Libertas Cernusco 10; Unica Blu Orobica Bergamo, Allianz Social O.S.A. Milano 8; Impresa Tedeschi Sansebasket Cremona 4.

Girone D

12° Giornata

GUERRIERO PADOVA – CALORFLEX ODERZO 73 – 54

FALCONSTAR BK – MONTELVINI MONTEBELLUNA 90 – 67

ADAMANT FERRARA – DINAMICA GORIZIA 103 – 76

(26-17; 41-41; 71-58)

Ferrara: Salvini ne, Dioli, Sackey 12, Drigo 12, Santiago 20, Tio 6, Yarbanga 5, Solaroli 19, Chessari 13, Ballabio 5, Marchini 11. All. Benedetto.

Gorizia: Peresson 1, Casagrande 4, Schina, Braidot 9, Colli 6, Lopez, Venturini, Diminic 18, Cestaro 7, Luis 13, Giacchè 18, Sanad ne. All. Tomasi.

SECIS JESOLO – G. G. VALSUGANA 61 – 58

PALL. VIRTUS PADOVA – ATV SAN BONIFACIO 72 – 59

BBC PORDENONE – U.S.D. S Z JADRAN 60 – 49

RECUPERO

MONTELVINI – BBC PORDENONE 64 – 81

CLASSIFICA

Falconstar Basket Monfalcone, BBC Pordenone 20; Adamant Ferrara 18; G. G. Valsugana Civezzano 16; Virtus Padova 14; Calorflex Oderzo, Secis Jesolo 12; Dinamica Gorizia, Guerriero Padova 10; Atv San Bonifacio 8; U.S.D. S Z Jadran Trieste 4; Montelvini Montebelluna 0.

Girone E

12° Giornata

BRAMANTE BASKET – OLIMPIA CASTELLO 2010 84 – 53

(26-10; 45-25; 62-39)

Bramante Pesaro: Crescenzi 5, Ricci 8, Sgarzini 9, Ferretti 2, Ferri 8, Nicolini E. 2, Centis 6, Rinaldi 19, Stefani 12, Panzieri 11, Lanci 2. All. Nicolini M.

Castel San Pietro: Conti S. 13, Castellari, Conti L. ne, Grotti 3, Alberti 6, D’Ambrosio Angelillo 17, Galletti ne, Bellini, Garuti 2, Torri 6, Zhytaryuk 6. All. Zappi.

Al giro di boa, l’Olimpia esce con le ossa rotte dalla trasferta pesarese nella tana del Bramante, che esulta per un largo ed indiscusso 84-53. Partendo da un approccio significativamente sbagliato che concede ai marchigiani di chiudere già sul +16 il primo quarto (26-10), si arriva al -20 dell’intervallo (45-25) che indirizza pesantemente l’inerzia del match. Quindi, appare quasi ininfluente il 39-28 complessivo incassato da Conti e compagni nella ripresa, quando ormai i buoi erano scappati da un pezzo. Brutta versione dell’Olimpia che non riesce a recuperare mai mentalmente e nel punteggio, nonostante nei due quarti a cavallo dell’intervallo gli scarti singoli dei parziali siano stati minimi (-4 e -3). Pesante la defezione dell’ultimo momento dell’influenzato Jacopo Gianninoni, che priva la squadra di un faro in cabina di regia, ma non può essere considerato questo come fattore determinante non tanto per la sconfitta, quanto per l’atteggiamento e l’approccio mentale mostrati in campo. Questo al di là dei meriti di un ottimo Bramante Pesaro a cui vanno i complimenti per la solidità e la determinazione con cui, inversamente ai nerazzurri emiliani, hanno indirizzato fin da subito il match verso un successo che, man mano, ha assunto dimensioni larghe e decisamente nette. I ragazzi di coach Nicolini hanno, tra l’altro (e non è un aspetto di secondo piano), ribaltato la differenza canestri nello scontro diretto, ben superando il -16 incassato al PalaFerrari al debutto in campionato.

LOGIMATIC GROUP – ROSETO BASKET 20.20 87 – 78

(17-21; 31-41; 64-59)

Ozzano: Myers 23, Petrilli ne, Torreggiani, Zani ne, Ranitovic 15, Domenichelli, Ranuzzi 12, Tibs 2, Cortese 14, Balducci 2, Piazza 9, Baggi 10. All. Lolli.

Roseto: Arienti 13, Caprara ne, Morigi 4, Corral 11, Cocciaretto 4, Perella 3, Maretto 5, Bini 22, Cecchetti ne, Mazzarese ne, Lestini 16. All. Castorina.

La Logimatic Group prosegue il proprio cammino e nella prima giornata del girone di ritorno della prima fase batte Roseto, non senza difficoltà, 87 a 78, arricchendo così la propria classifica prima di due trasferte molto ostiche.

Primo quarto non bello tecnicamente, dove il freddo è il vero protagonista, sia in campo dove la temperatura del Pala Arti Grafiche Reggiani è al minimo sindacabile, sia sugli spalti, dove di certo l’afflusso di pubblico non è delle giornate migliori. Roseto trascinata da Corral e Bini, sfrutta un approccio ozzanese non sufficiente, per portarsi in vantaggio e condurre il primo quarto. Solo grazie ad una bomba di Myers e ai canestri di Ranitovic, Ozzano contiene i danni e al 10’ è 17-21. Nel secondo periodo, gli ospiti prendono però sempre più fiducia e quando di accende l’eterno Federico Lestini, ecco il primo vero break di serata. Con tre triple consecutive del lungo rosetano, gli ospiti volano addirittura sul +13 (29-42), rendendo un clima all’interno del palazzo ancora più glaciale. Ozzano disputa un secondo quarto non all’altezza e va negli spogliatoi sul -11 (31-42 con il canestro di Balducci), con la consapevolezza che se si vuol portare a casa il match bisogna cambiare atteggiamento. E così è: i ragazzi di coach Lolli escono dall’intervallo lungo con un 7-0 di parziale firmato Baggi-Ranitovic, che cambia l’inerzia del match. Inutile il time out della panchina ospite, perché subito dopo si accende Joel Myers che realizza 5 punti consecutivi, e con un canestro da sotto di Ranuzzi e una bomba di Cortese, arriva il sorpasso ozzanese al minuto 25 (48-46). Roseto è alle corde, Myers, invece, è in trance agonistica e segna 10 punti consecutivi prendendosi gli applausi del pubblico e regalando il +10 Ozzano al 27’ (56-46), per un parziale complessivo di 25-4 in sette minuti. Bini e Corral provano a reagire, ma dall’altra parte prima Baggi, poi l’ennesima bomba firmata Myers, fanno volare i Flying fino al +11 (61-50). Ma non è finita: sul finale di quarto, Bini e Cocciaretto dimezzano il gap e all’ultimo mini break il tabellone del palazzo segna 64-59. La partita è ancora apertissima e in apertura dell’ultima frazione Roseto si fa trovare pronta e agguerrita: Arienti e Bini sono i protagonisti di un 5-12 di parziale che regala ai viaggianti il sorpasso (69-70 al 34’). Nel momento di maggiore difficoltà, però, ecco l’esperienza di Ranuzzi che, da sotto, sigla il controsorpasso (71-70) e, dopo i due liberi di Piazza, firma la bomba del +6 (76-70) che costringe coach Castorina al timeout. Ma dal minuto di sospensione arriva la bomba di Dusan Ranitovic, che infiamma il pubblico ozzanese per il +9 a 3’ dalla fine. Bini è l’ultimo a mollare e dalla lunetta riavvicina Roseto sul -6 (80-74 a 1’40”), ma dall’altra parte la bomba di Cortese chiude definitivamente il match. Inutile l’ultimo splendido canestro di un ottimo Lestini, Ranuzzi dall’altra parte sigla l’87-78 finale.

SI CON TE – HALLEY INFORMATICA MATELICA 79 – 70

SICOMA VAL DI CEPPO – VIRTUS BASKET 71 – 49

TERAMO A SPICCHI – GOLDENGAS SENIGALLIA 103 – 101 d2ts

SVETHIA RECANATI – ITALSERVICE PESARO 80 – 73

CLASSIFICA

Halley Informatica Matelica, Italservice Loreto Pesaro, Svethia Recanati, Logimatic Group Ozzano 16; Sicoma Val Di Ceppo, Si Con Te Porto Recanati, Bramante Basket Pesaro 12; Virtus Basket Civitanova, Roseto Basket 20.20, Goldengas Senigallia 10; Teramo a Spicchi 2K20 8; Olimpia Castello 2010 6.

1 2 3 4 8