Tag Archives: serie b interregionale

B Interregionale, Frediani approda al Basket 2000

Matteo Frediani è un nuovo giocatore della Re-Basket 2000 Reggio Emilia. Il classe 2004 approda in città dopo aver svolto tutta la classica trafila in maglia Pallacanestro Novellara, affrontando la sua nuova squadra nell’ultimo campionato di Serie C, dove ha chiuso a 9,9 punti di media con un season high di 23, migliorando le cifre di quella precedente dove si era fermato a 5,2.

B Interregionale, la torre D’Ambrosio firma per l’Olimpia

Michele D’Ambrosio è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro. Il mercato, dunque, si chiude con i fuochi d’artificio, grazie ad un’intuizione del General Manager Danilo Francesconi, che piazza il colpaccio firmando un ottimo giocatore per la categoria.
 
Milanese, classe 1998, ala forte imponente, grazie ai suoi 212 cm di altezza, è reduce da due ottime stagioni in canotta Nuovo Basket Aquilano, l’ultima delle quali in serie B Interregionale, chiuse entrambe attorno agli 11 punti di media punti partita. Nasce dal vivaio dell’Olimpia Milano, ha esperienze in serie B anche in precedenza a Bernareggio, quindi tanta serie C tra Cislago, SocialOsa Milano, Legnano, prima dell’arrivo nel capoluogo abruzzese. Al PalaAngeli lascia un segno indelebile sia in fase realizzativa che (soprattutto) a rimbalzo, sfruttando le grandi caratteristiche atletiche e fisiche.
A livello tecnico, di base, una eccellente mobilità dei piedi nel pitturato, dove trova spazio con un fisico piazzato e ben costruito; ha punti nelle mani, ha senso e visione del gioco, ha tanta determinazione che lo spingono verso un ambiente come quello castellano che vive di entusiasmo e di sensazioni positive.

B Interregionale, Ranuzzi, crack per i Flying Balls

I New Flying Balls sono entusiasti nel comunicare ufficialmente l’ingaggio dell’ala Alex Ranuzzi.

Se per la società del presidente Cuzzani, l’innesto di Ranuzzi rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria novità, questo non si può dire per il paese di Ozzano. “Ranuz”, infatti, è cresciuto nelle giovanili del Gira Ozzano, società nel quale ha indossato addirittura la fascia di capitano; il nuovo numero 11 ozzanese fu uno dei protagonisti del “Gira dei miracoli” di coach Salieri del 2009/10, giunto fino alle semifinali play-off contro la Fortitudo Bologna. Dopo l’esperienza arancionera da Under del Gira, Ranuzzi gioca in diverse realtà nei palcoscenici di Serie A2 e Serie B: Forlì, Fortitudo, Castelletto Ticino, Mantova; nel campionato 2014/15 per due stagioni gioca in A2 con la canotta della Mensana Siena, prima di avvicinarsi a casa esordendo a Imola, sempre nel secondo campionato nazionale, sponda Andrea Costa. Nel 2017/18 è sempre Legadue a Scafati e Latina, poi Caserta e Cento, dove rimane per tre stagioni (quasi 12 punti di media il primo anno). Negli ultimi due campionati, invece, Alex Ranuzzi torna all’Andrea Costa Imola dove viaggia a 12,8 punti ad allacciata di scarpa il primo anno e 10,3 nella stagione appena conclusa che, però, vede la sua Imola centrare i play-off.

B Interregionale, l’Olimpia scommette su Bellini

Davide Bellini è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro. Ala piccola, classe 2005, Bellini è un giocatore seppure molto giovane, già pronto per un’esperienza da protagonista in serie B Interregionale. O, almeno, questo è quello che si aspetta e si augura lo staff tecnico guidato da coach Zappi. La sua caratteristica principale, evidente e chiara, per cui si è contraddistinto nel corso dell’intero settore giovanile, è quella di essere un tiratore puro da 3 punti. È un buon giocatore uno contro uno, perché ha fisico e senso della posizione. Ragazzo serio e motivato, lo staff tecnico è certo che riuscirà ad entrare fin da subito nelle rotazioni ed ottenere un buon minutaggio.

Durante il settore giovanile ha vestito la maglia del Basket Ravenna dal 2012 al 2020 per poi passare a Forlì nel tre anni successivi. In mezzo Bellini ha ottenuto il prestito alla Fortitudo Bologna per partecipare a diversi tornei e la convocazione alla selezione regionale Emilia Romagna per i Tornei delle Regioni. Da ricordare la convocazione (con qualche minuto in campo) alle Final Four di Coppa Italia di serie A2 con Ravenna.

B Interregionale, il BB2016 si rinforza con Barbotti e Bellachioma

Doppio colpo per il Bologna Basket 2016 che completa il proprio roster con l’arrivo di due pedine fondamentali come l’argentino Francisco Barbotti (da Piadena) e Lorenzo Bellachioma (da San Miniato).

Francisco Barbotti è un’ala/pivot di 1,98 m d’altezza e 82 kg, nato l’11 aprile 1998 a Resistencia (regione argentina del Chaco). Proviene da due stagioni alla Corona Platina Piadena, la prima in C Gold dove ha conquistato la promozione alla serie superiore e la seconda in B interregionale. In precedenza aveva militato a Reggio Calabria, sempre in C Gold, e ancor prima nella Liga A argentina, nelle fila dell’Obras Sanitarias. Inoltre è stato un giocatore della squadra giovanile campione del Campionato Sudamericano di basket Under 17 del 2015. Nell’ultima stagione in Lombardia ha giocato 23 partite segnando 284 punti, con una media di 12,3 punti a incontro e un ‘best score’ di 23. Francisco è un giocatore completo, tecnico, con propensione difensiva, ma anche capace di segnare e con un’ottima visione di gioco.

Lorenzo Bellachioma, classe 2000, nato il 5 gennaio a Siena, è un play/guardia di 1,81 m per 80 kg. Cresciuto nelle giovanili senesi, ha esordito in serie D a Poggibonsi, poi nel 2019 è passato in serie B alla Fortitudo Alessandria per poi trasferirsi, sempre in B, alla Etrusca San Miniato dove in quattro stagioni ha sempre aumentato le sue cifre, distinguendosi per applicazione e determinazione. Nell’ultimo campionato di B Interregionale in Toscana ha giocato 29 partite segnando 392 punti, con una media di 13,5 punti a incontro e un ‘best score’ di 23. Ottimo tiratore, sia dalla media che dalla lunga, Bella – come è soprannominato dai suoi tifosi – è un attaccante nato, capace di segnare a ripetizione, ma si fa apprezzare soprattutto per grinta, generosità e spirito di sacrificio su entrambi i lati del campo

B Interregionale, il BB2016 punta sulle ali Romanò e Ugolini

Dopo il ritorno di Stefano Costantini, arrivano dalla Lombardia al Bologna Basket 2016 i primi “volti nuovi” della squadra felsinea. Si tratta di Pietro Ugolini e Giovanni Romanò, reduci dalla promozione nello scorso campionato di B Interregionale con la AZ Robur Saronno.

Pietro Ugolini è un’ala di 2 metri e 80 kg di peso, nato il 5 novembre 2000 a San Marino (fa parte anche della Nazionale di quel Paese). Proviene da due stagioni a Saronno, in cui ha conquistato nel 2023 la promozione in Serie B Interregionale ed il titolo della Serie C Gold lombarda e nel 2024 la promozione in Serie B Nazionale ed il titolo di Coppa Lombardia. In precedenza aveva militato tra A2 e B a Livorno, Faenza, Ferrara, Varese e Tortona. Nell’ultimo campionato ha giocato 39 partite segnando 363 punti, con una media di 9,3 punti a incontro e un ‘best score’ di 24. Pietro è un giocatore completo capace di giocare vicino e lontano dal canestro, di rendimento costante e di solida fisicità, sia nella fase difensiva che in quella offensiva, sotto canestro o dalla distanza.

Anche Giovanni Romanò ha un palmares di tutto rispetto, visto che, oltre alla promozione nel 2023 nella Città degli Amaretti, vanta la doppia salita dalla C Gold tre anni fa con Busto Arsizio e due anni orsono con l’Olimpia Lumezzane. Si tratta di un’ala/centro di 1,97 m d’altezza per 86 kg di peso, nato a Como il 21 aprile 1998. Nell’ultimo campionato il “Barba” – automatico il riferimento a James Harden per la rigogliosa dotazione pilifera sul mento – ha giocato 35 partite segnando 307 punti, con una media di 8,8 punti a incontro e un ‘best score’ di 21. Giocatore di energia, è un’ala duttile di grande atletismo, a cui piace lavorare in difesa, prendere rimbalzi, correre in campo aperto e rubare palloni. In attacco può sfruttare gli scarichi, ma anche prendersi un tiro da fuori il pitturato.

B Interregionale, Alberti e Garuti approdano all’Olimpia

Alessandro Alberti è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme. E’ ufficiale l’accordo tra l’Olimpia e la guardia imolese, classe 2002, proveniente dal biennio alla Virtus Imola, al piano di sopra. Nella stagione 2023/24 realizzò circa 3 punti di media a partita, in circa 9’ in campo. Alla Virtus arrivò dopo la prima esperienza lontano da casa alla Sutor Montegranaro (2021/22) in cui fu uno dei protagonisti assoluti della squadra marchigiana. Prima ancora il biennio all’Andrea Costa Imola, suddiviso tra serie A2 nel 2019/20 e serie B nel 2020/21, con quasi 5 punti realizzati di media. Nel settore giovanile, dai 13 ai 17 anni ha indossato la maglia della Virtus Bologna. Dopo qualche problema nella prima annata in giallonero, nella stagione 2023/24 si registra il suo ritorno a pieno regime nelle rotazioni principali, con 28 presenze complessive e un season high di 11 punti nella delicata e fondamentale (e vittoriosa) trasferta di Ravenna. Si tratta, dunque, di un giocatore che potrà mettere a disposizione dello staff tecnico e dei compagni notevoli qualità tecniche e umane, con un elevatissimo tasso di furore agonistico. E’ questa, probabilmente, la caratteristica principale di Alberti il cui ingresso in campo è spesso percepito con preoccupazione dagli attaccanti avversari che ne conoscono l’atteggiamento sempre propenso al recupero palla, la veemenza all’interno del proprio arco e il ritmo tambureggiante con cui attende le scelte offensive della squadra avversaria. Non va, però, dimenticata l’attitudine al tiro dall’arco e alla penetrazione al ferro che manda spesso in tilt il marcatore diretto. E’ un uomo spogliatoio, un trascinatore in campo che si mette a disposizione dei compagni e un ragazzo d’oro alla ricerca di uno spazio adeguato in campo in cui poter esibire le proprie doti e dare un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi stagionali dell’Olimpia Castello.

L’Olimpia ha poi confermato un atleta che già si stava allenando con in castellani nella seconda parte della stagione scorsa. Jacopo Garuti, pivot, classe 2004, alto ben 208 centimetri, è atteso da un impegno importante a livello senior, dopo l’esperienza al Cmp Global Basket (con 1,5 punti ppg). Proveniente dal settore giovanile della Virtus Bologna (e prima Pontevecchio), Jacopo Garuti rappresenta certamente una scommessa dello staff tecnico e, nello specifico, del General Manager Francesconi che hanno intravisto in lui le giuste potenzialità per divenire, insieme agli altri giovani castellani, la sorpresa della categoria.

B Interregionale, Simone Conti firma per l’Olimpia

Simone Conti è un nuovo cestista dell’Olimpia Basket Castel San Pietro Terme. Play/guardia, classe 2000, Conti vive a Castel San Pietro e arriva da un’ottima stagione con la maglia degli Angels Santarcangelo in serie C. Al PalaSGR ha, infatti, chiuso una stagione stratosferica a livello personale, con ben 21,5 di punti segnati di media ogni gara e un season high a quota 33 punti, con il titolo di topscorer della formazione di coach Serra. Le stagioni precedenti sono state per lui particolarmente fruttuose, con due campionati vinti consecutivamente: a ritroso, nel 2022/2023 con il Bologna Basket registrò 12 punti di media con un season high di 22 punti, per la promozione dalla C Gold alla neonata B Interregionale; in serie C Silver, nella stagione 2021/22, con il Guelfo Basket registrò una media di 22.2 punti a partita e un pazzesco season high di 40 punti che aiutò i gialloblu nel salto di categoria in serie C unica. Dopo la trafila delle giovanili al Pontevecchio Bologna, la prima vera stagione da senior al Kleb Ferrara nel 2018/19 (con 5 presenze). Nel 2019/2020 approdò in Serie B a Cecina che abbandonò a metà anno raggiungere Livorno in C Silver, prima dell’interruzione dei campionati per la pandemia. Nel 2020/2021 fu chiamato in Serie C Gold a Modena, ma la società, poi, scelse di non iscriversi al campionato e finì, negli ultimi tre mesi, a Budrio, in serie D con 15,6 ppg e season high a quota 28.

B Interregionale, Longagnani e Codeluppi tornano al BK2000

Prosegue il mercato del Basket 2000 Reggio Emilia in vista della prossima stagione. Dopo l’arrivo del centro Caridi e la conferma di Lusetti, il sodalizio cittadino ufficializza due ritorni di atleti cresciuti nel proprio vivaio, entrambi reduci da un’esperienza a Castelnovo Monti: alla corte di coach Baroni, nel torneo 2024/25, ci saranno infatti Elias Longagnani e Andrea Codeluppi, che hanno disputato l’ultima Serie C all’ombra della Pietra.

Longagnani ha chiuso a 10,3 di media l’ultimo torneo, mentre in quello precedente aveva contribuito alla vittoria del Basket 2000 con 5,2 (ed un season high di 14); Codeluppi che, prima di debuttare tra i senior vanta esperienze con la Pallacanestro Reggiana, ha messo a segno 6,9 punti nella stagione 2023/24, contribuendo insieme al compagno alla salvezza del club appenninico.

B Interregionale, Fulgor: adesso si fa durissima…

B INTERREGIONALE

Play off Finale

Gara 1

FOPPIANI FSL SHIP. & LOG. – BERGAMO BK 2014 94 – 99 d2ts

(20-18; 40-37; 62-54; 80-80; 85-85)

Fidenza: Galli 22, Miaschi, Cortese 3, Restelli 14, Di Cola, Ramponi 5, Usai, Valdo 18, Bellini 5, Ranieri, Doumbia 6, Markovic 21. All. Bizzozi.

Bergamo: Simoncelli 27, Isaia, Sackey 6, Bedini 3, Clementi 11, Kingsley 10, Gallizzi 19, Gianoli 9, Manto, Neri 14. All. Grazzini.

1 3 4 5 6 7 8