Tag Archives: serie d

Serie D, la Francesco Francia si salva in extremis; bagarre per il 5° posto. Girone B, Riccione stay alive…

SERIE D/A 25° Giornata

BASKET VOLTONE MASCHILE – H4T 67 – 69

(13-21; 30-35; 42-52)

Monte San Pietro: Giacometti A. 7, Maldini S. 13, Maldini M. 6, Codicini 4, Grandi, Giacometti J. 13, Calzolari 2, Maresi 5, Magi 8, Tubertini 9. All. Torrella.

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali 13, Fiorini 10, Nascetti ne, Barbieri 1, Degli Angeli, Galvan 16, Paladini 8, Guidotti 16, Zavatta. All. Sacchetti.

F.FRANCIA PALL. – SAMPOLESE BK 71 – 70

(24-19; 34-37; 55-54)

Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 13, Gamberini 13, Mazzoli 2, Zini ne, Masina 10, Zanotti L. 2, Bosi 1, Bavieri 3, Romagnoli 25. All. Benini.

San Polo d’Enza: Tognoni 3, Minardi 7, Davoli 5, D’Amore 13, Benevelli, Tondo 13, Braglia 13, Galassi, Magliani 16, Hasa. All. Corali.

POLISPORTIVA CASTELLANA – MAGIK BASKET 54 – 80

(11-19; 28-41; 32-62)

Castelsangiovanni: Villa A. 4, Baldini 1, Coppeta 10, Libè 6, Eccher 9, Badini 3, Zamboni 3, Villa S. 5, Mori, Boselli 2, Zermani 10. All. Fanaletti.

Magik Parma: Donadei 7, Maliverni N. 9, Bocchia 10, Malinverni L. 21, Paulig 9, Ceci, Caravita 2, Montagna 3, Diemmi 10, Fabiano 7, Berlinguer 2. All. Padovani.

ATLETICO BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 64 – 48

(13-15; 39-25; 44-38)

Atletico Borgo: Campanella F. 2, Veronesi Gr. 5, Campanella M. 7, Rossi 5, Grassi, De Simone, Flori 4, Pedroni 6, Veronesi G.I. 6, Campanella E. 1, Argenti 10, Artese 8. All. Pietrantonio.

Calderara: Cacciari 2, Soresi 5, Botti, Nanni 4, Zucca 2, Selvi 9, Turchetti, Serio 13, Molinari 13. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – PALLACANESTRO FULGOR 78 – 69

(16-27; 40-30; 56-46)

Carpi: Carretti 7, Compagnoni 12, Pivetti, Biello  11, Spasic 7, Marra 13, Bonfiglioli ne, Saetti ne, Lavacchielli 16, Pravettoni 12, Valenti. All. Beltrami.

Fidenza: Baratta ne, Moscatelli 13, Iacomino, Gaudenzi 11, Vecchio M. 5, Montanari, Rivetti 4, Parmigiani 15, Vecchio P. 12, Poggi ne, Maggi 9, Barcaroli. All. Olivieri.

ANTAL PALLAVICINI – PIZZOLI Spa VENI BASKET 63 – 54

(25-7; 38-21; 57-44)

Pallavicini: Maestripieri 7, Tosiani 15, Cenesi 3, Galeotti 7, Nanni G., Benuzzi 2, Nanni M. 8, De Martini 8, Minghetti 11, Bavieri 2, Consolini. All. Bignotti.

San Pietro in Casale: Pastore 4, Govoni A. 25, Montebugnoli 2, Magli, Ferrulli 11, Ventura 10, Govoni E., Mantovani, Ghedini 2, Billi. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – P.G.S. WELCOME 71 – 62

(21-16; 34-35; 51-47)

La Torre Reggio: Davoli A. 13, Mazzi G. 2, Scianti 5, Vezzosi 13, Davoli L., Pezzarossa, Mazzi F. 20, Mussini 6, Rivi, Bondioli 7, Margaria 5, Giaroli ne. All. Romano.

PGS Welcome: Lamborghini 15, Baroncini F. 4, Calzolari L. 2, Calzolari M., Bernardini, Sabbioni 6, Brunello, Pellegrino 4, Chiapparini 8, Baroncini G., Venturoli 23. All. Pace.

La Torre ottiene una vittoria di grande importanza nella corsa salvezza, piegando il fanalino di coda Welcome. Dopo un inizio stentato (8-14 per gli ospiti), i grigiorossi si riprendono (21-14 al 9’) e da lì la sfida resta a lungo in sostanziale equilibrio. La svolta arriva solo nell’ultimo quarto, aperto da una tripla del top-scorer Venturoli (51-50), ma poi caratterizzato da un monologo dei reggiani. Infatti, se fino a quel momento la Torre aveva segnato con solo quattro elementi (Filippo Mazzi, Alberto Davoli, Vezzosi e Bondioli), il contributo offensivo di tanti elementi diversi porta all’allungo che segna la contesa, con il vantaggio che tocca il +14 del 37’ (69-55), gap irrecuperabile per gli avversari. In classifica, così, la truppa di Romano sale a +6 sulla stessa Welcome (oltre al 2-0 negli scontri diretti) e a +4 sul Veni San Pietro in Casale.

RECUPERI

BIBBIANESE – VOLTONE 61 – 65

(21-12; 38-32; 50-51)

Bibbiano: Zaccaria, Borelli, Reni 7, Grulli, Colla 18, Riccò, Giardina 6, Bartoli, Belli 18, Rika, Monticelli 12, Volpicelli. All. Reverberi.

Monte San Pietro: Giacometti A. 5, Maldini S. 19, Codicini 5, Giacometti J. 6, Calzolari 2, Maresi 6, Magi 6, Venturi, Tubertini 16. All. Torrella.

PGS WELCOME – MAGIK 91 – 84

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 42 23 21 2 1776 1390 +386
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 34 23 17 6 1645 1538 +107
PALLAVICINI BOLOGNA 32 24 16 8 1529 1448 +81
MAGIK PARMA 32 23 16 7 1507 1387 +120
VOLTONE ZOLA 30 23 15 8 1496 1441 +55
NAZARENO CARPI 28 24 14 10 1748 1647 +101
FULGOR FIDENZA 26 23 13 10 1599 1439 +160
SCUOLA PALL. VIGNOLA 24 23 12 11 1581 1549 +32
LA TORRE REGGIO EMILIA 16 23 8 15 1302 1438 -136
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 23 7 16 1350 1590 -240
BIBBIANESE 14 23 7 16 1446 1622 -176
CALDERARA 14 21 7 14 1352 1480 -128
SAMPOLESE 14 22 7 15 1389 1462 -73
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 22 6 16 1364 1492 -128
PGS WELCOME BOLOGNA 12 23 6 17 1459 1620 -161

SERIE D/B 25° Giornata

CESENA BASKET 2005 – BASKET VILLAGE 59 – 61

(16-11; 30-34; 42-48)

Cesena 2005: Scaccabarozzi 4, Romano 12, Montalti, Martini 14, Vandelli 2, Moscatelli 4, Soldati 7, Ambrogi, Babbini 6, Montaguti 10, Balestri. All. Domeniconi.

Bk Village Granarolo: Dalla 15, Martinelli, Paoloni 8, Banzi 2, Landuzzi 18, Morando 7, Poli, Meluzzi, Polo 2, Nicotera 9. All. Ansaloni.

Cesena torna sulla terra dopo il blitz di Argenta, cadendo sul parquet di casa, pur se di misura, ad un Granarolo solidissimo e pronto a sfruttare a suo favore i momenti decisivi del match. L’avvio è tutto di marca ospite, poi alle bordate di Landuzzi risponde un imprendibile Montaguti che spinge i compagni ad un parziale di 14 a 3 che ribalta momentaneamente l’inerzia della gara. Cesena spinge sull’acceleratore in avvio di seconda frazione ma Granarolo si tiene in scia con Dalla e Paoloni e proprio sul finire del quarto piazza un fulmineo 8 a 0 (due triple di Landuzzi e una di Morando) per il vantaggio di metà gara. Al ritorno in campo sono ancora gli ospiti a guidare le operazioni scappando fino ad un massimo di 9 punti (32-41) solo lievemente contenuto dalla reazione dei padroni di casa che comunque sembrano ancora in grado di giocarsela pienamente. Ultimo quarto intenso ed emozionante con uno scatenato Luca Romano che accende la rimonta di Cesena e a metà esatta di frazione arriva il sorpasso (53-52), subito ribaltato dalla tripla di Dalla. Minuti finali ancora in mano a Granarolo che scatta avanti di quattro a meno di un minuto dal gong, ma dopo il canestro di Martini del -2, pasticcia sul pressing a tutto campo di Cesena e perde palla per infrazione di campo; mancano 14″ quando Soldati si prende un fallo dentro l’area e va in lunetta per i liberi del pareggio, ma li fallisce entrambi. Rimessa per Granarolo e fallo immediato su Dalla che fa 1/2 (57-60), poi è Scaccabarozzi a subire fallo e ad andare in lunetta per il 2/2 del -1 (59-60). C’è ancora il tempo per i due liberi di Paoloni (1/2) e la preghiera da metà campo di Scaccabarozzi che rimane solo una vana speranza.

BASKERS – BELLARIA BASKET 59 – 77

(13-25; 29-55; 43-64)

Baskers Forlimpopoli: Pinza 2, Bourkadi 3, Marchioni 6, Cortini 13, Primavera 4, Picone, Totaro 10, Neri, Mingozzi, Biscaro 17, Poggi 4, Brunetti. All. Rustignoli.

Bellaria: Nervegna, Gori, Tassinari 18, Komazec 13, Demaio 4, Stabile 8, Radulovic F., Casadei, Benedettini 2, Clementi 2, Scarone 28, Trunic 2. All. Radulovic.

È ancora una volta una partenza ad handicap a punire i Baskérs che cadono, sulle tavole amiche del PalaPicci, per 59-77 contro una lanciatissima Bellaria.

Rispetto alle ultime due uscite, però, nel solco iniziale sono maggiori i meriti degli avversari che i demeriti degli scarsi. Sin dalle prime battute, infatti, i rivieraschi iniziano a martellare la retina con percentuali irreali: nel primo quarto è Tassinari a dare il la, seguito da uno Scarone implacabile. Con Biscaro e Totaro, però, i forlimpopolesi provano a restare a galla, chiudendo i primi 10′ sul -12. Nel secondo quarto, però, lo spartito non cambia: Scarone continua a martellare, Stabile si iscrive alla festa, mentre Komazec è un problema nel pitturato. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, il divario si dilata oltremisura: alla pausa lunga, il tabellone recita un eloquente -26. Nella ripresa, però, i forlimpopolesi non mollano e mettono in campo il giusto atteggiamento su entrambi i lati del campo: in attacco Totaro e Cortini si mettono in moto, ma è in difesa che si vede la differenza, con Bellaria che fatica terribilmente a trovare la via del canestro, realizzando meno di un punto al minuto. Nell’ultimo quarto, la partita prosegue sugli stessi binari: il risultato del match non è mai messo in discussione, ma il timone resta sempre in mano ai Baskérs che riescono così a chiudere sul 59-77.

PARTY & SPORT – CURTI 60 – 75

(17-15; 31-33; 46-55)

P&S Ozzano: Migliori 4, Gambetti 6, Buonfiglioli, Dozza, Tagliati, Avallone 14, Marchi 5, Fierro 3, Zerbini, Passatempi 4, Martelli 7, Miceli 17.

International Imola: Foronci 3, Lucchi 15, Benghi 10, Ravaglia 8, Scagliarini 4, Barbagelata 12, Cai 4, Ciampone, Paciello 3, Wiltshire, Bamania, Ginevri 16. All. Fiera.

BASKET RICCIONE – STEFY BASKET 88 – 71

(23-23; 48-38; 67-56)

Riccione: Casadei L., Zaghini, Casadei M., Mazzotti 11, Pierucci 5, Brattoli 6, Digne 2, Ambrassa 8, De Martin 23, Amadori 33. All. Ferro.

Stefy: Pancaldi 21, Riguzzi 10, Melchiorre 3, Marzioni 5, Franceschini 16, Scandellari R. 4, Poli 2, Galli 2, Zambonelli 4, Alessandri 4, Mannini. All. Scandellari M.

STARS BASKET – CESTISTICA ARGENTA 74 – 82

(28-23; 55-37; 66-66)

Stars: Conidi 14, Tazzara 22, Molise ne, Brichese, Giudici 11, Barbieri 4, Musolesi 13, Branchini 4, Passarelli, Benfenati 4, Orlando 2, Pomentale ne. All. Bandiera.

Argenta: Alberti A. 2, Pusinanti 11, Alberti D. ne, Cesari 3, Ardizzoni 8, Torriglia 11, Bianchi 12, Bottoni 9, Quaiotto, Peretti 2, Malagolini 7, Di Tizio 17. All. Panizza.

Una Cestistica la dai due volti , piega gli Stars a domicilio e porta a casa due punti di platino nella rincorsa al primo posto.  adroni di casa aggressivi e subito a bersaglio con Conidi in penetrazione; la  Cestistica replica con una  tripla di Cesari e due piazzati di Ardizzoni e Torriglia nel pitturato, per il +5 (2-7) dopo due giri di lancette. Tazzara dalla lunga distanza e ancora Conidi tentano di ricucire, ma è ancora Torriglia a mantenere le distanze facendo la voce grossa in “vernice” e a metà parziale ospiti ancora sul +5 (12-17). Un antisportivo sanzionato ad Ardizzoni cambia l’inerzia  del match: il centro argentano, gravato di tre falli, è costretto alla panchina e Torriglia fatica contro l’arcigna  marcatura di Orlando. Argenta non riesce a sfruttare a dovere la superiorità in post basso, affretta le conclusioni prestando il fianco alla transizione bolognese che va bersaglio con Giudici e il solito Conidi. Proprio Giudici infila i liberi del +3 Stars (24-21) a 1’15” dalla prima sirena;  Bianchi suona la sveglia per i biancoblu ma sul finire del parziale due piazzati di Barbieri fissano il +5 (28-23) che manda in archivio il primo quarto di gioco. Alla ripresa,  un gioco da tre punti di Pusinanti riavvicina gli ospiti a due sole lunghezze (28-26). I padroni di casa non si scompongono e continuano a macinare gioco, capitalizzando al massimo i varchi lasciati dall’imbarazzante difesa argentana; assoluto protagonista è Tazzara che nella più completa solitudine va ripetutamente a bersaglio da oltre l’arco firmando il +12 (45-33) Stars, a 3’50” dall’intervallo lungo. Di Tizio prova ad evitare il naufragio con un paio di piazzati, ma gli sforzi del capitano vengono vanificati dalle ingenuità ospiti puntualmente punite da Giudici, Musolesi e da un Tazzara infallibile  che “marchia” da oltre l’arco il +18 Stars (55-37) con cui le compagini vanno al riposo. Il terzo parziale vede scendere sul parquet una Cestistica completamente trasformata: la  tripla iniziale di Conidi, che firma il massimo vantaggio Stars, +21 (58-37), innesca la rabbiosa reazione ospite che alza il pressing difensivo, recupera palloni in serie e dopo due giri di lancette ricuce il divario a undici lunghezze (58-47) andando a segno con  Malagolini, Di Tizio e Bottoni. Musolesi in penetrazione “stoppa”, temporaneamente, la rimonta argentana, ma Pusinanti e un monumentale Di Tizio continuano ad imperversare convertendo in oro ogni possesso offensivo. A tre minuti dalla terza sirena una penetrazione di Pusinanti firma il -8 (66-58). L’attacco Stars in e’ in confusione: Conidi  non riesce a districarsi dalla guardia di Bottoni, Tazzara francobollato da Cesari smarrisce la via del canestro e la Cestistica corona la sua rimonta con una tripla di Bottoni e due liberi di Torriglia per il 66-66 con cui inizia il quarto di chiusura. Torriglia in vernice firma subito il sorpasso ospite (66-68);  dopo quattro minuti di polveri bagnate per ambedue le compagini, Malagolini, dai 6,75, sgancia la bomba del +5 (66-71). Tazzara accorcia, ma la Cestistica,  sull’asse Bottoni-Di Tizio, allunga sino al +8 (68-76) con tre minuti da giocare; è il break decisivo, Giudici e Musolesi ci provano, ma Di Tizio è inarrestabile e la precisione bianc blu dalla lunetta  blinda il risultato fino al 74-82 finale.

ARTUSIANA – IMMOBILIARE 2000 85 – 63

(22-16; 39-36; 58-50)

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 17, Valgimigli 9, Balistreri 14, Mariani ne, Calboli, Piazza 6, Vitali, Morabito ne, Serrani 23, Servadei 4, Ravaioli 12. All. Agnoletti.

Giardini Margherita: Venturi 14, Bonesi 7, Nobis 9, Conti 9, Marcelli, Pezzano 2, Sterpi 2, Morra Ja., Pellegrinotti, Pedrielli 13, Pierini 7, Carrettin. All. Morra Jo.

Vittoria meritata per l’Artusiana. Pronti, via e 8-0 al 2′. Poi, pian piano i Gardens tornavano sotto e con la zona chiudevano la seconda frazione sul -3 (39-36). Nella ripresa sorpasso sul 40-42, poi, contro la 3-2, lungo passaggio a vuoto e romagnoli che non avevano problemi a chiudere ogni discorso nei primi minuti dell’ultimo quarto.

SCUOLA BASKET FERRARA – PALL. BUDRIO 2012 65 – 69

(17-19; 30-35; 53-51)

S.B. Ferrara: Cattani 10, Pigozzi 5, Gavagna 2, Bertocco 11, Rizzatti 18, Bereziartua 7, Proner, Rimondi 4, Romagnoni 1, Vicini 4, Malaguti 3. All. Schincaglia.

Budrio289: Maccaferri 5, Curti 2, Cesario 3, Tuccillo 9, Zitelli, Zambon 2, Paolucci ne, Lazzari, Manini 1, Quarantotto 12, Zanellati 14, Tugnoli 21. All. Bovi.

CLASSIFICA

ARGENTA 38 24 19 5 1932 1700 +232
BELLARIA 36 23 18 5 1724 1467 +257
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 36 22 18 4 1665 1410 +255
PALL. BUDRIO 289 28 24 14 10 1857 1816 +41
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 22 13 9 1661 1550 +111
RICCIONE 24 23 12 11 1746 1711 +35
SELENE S. AGATA 24 23 12 11 1643 1654 -11
BASKET VILLAGE GRANAROLO 24 24 12 12 1657 1694 -37
STEFY BOLOGNA 22 22 11 11 1560 1572 -12
INTERNATIONAL IMOLA 16 22 8 14 1536 1587 -51
STARS BOLOGNA 16 22 8 14 1536 1638 -102
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 23 8 15 1539 1660 -121
S.B. FERRARA 16 24 8 16 1487 1630 -143
CESENA BASKET 2005 12 22 6 16 1352 1479 -127
PARTY&SPORT OZZANO 10 24 5 19 1581 1908 -327

Serie D, Miracolo Bibbianese: sconfitta, all’overtime, la prima della classe. Sorpresa ad Argenta

SERIE D/A 24° Giornata

P.G.S. WELCOME – POLISPORTIVA CASTELLANA 60 – 71

(14-14; 29-36; 37-51)

Pgs Welcome: Lamborghini 3, Baroncini F., Calzolari L. 7, Bernardini 2, Sabbioni 8, Brunello 6, Casolaro ne, Orlandi 9, Chiapparini 2, Baroncini G. 4, Venturoli 19. All. Pace.

Castelsangiovanni: Coppeta 19Libè 2, Eccher 7, Bonatti 2, Derba 4, Zamboni 15, Villa 9, Mori 13, Boselli, Zermani. All. Fanaletti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ATLETICO BASKET 82 – 77 dts

(20-18; 42-29; 52-53; 71-71)

Bibbiano: Zaccaria ne, Borelli 6, Reni, Grilli ne, Riccò 5, Giardina 7, Bartoli 12, Belli 31, Rika 2, Monticelli 19, Volpicelli. All. Menozzi.

Atletico Borgo: Campanella F., Veronesi Gr. 14, Campanella M. 4, Rossi 11, De Simone 4, Flori 12, Pedroni 2, Veronesi G.I. 4, Campanella E. 10, Argenti 4, Savic 2, Artese 10. All. Pietrantonio.

U.P. CALDERARA PALL. – BASKET VOLTONE MASCHILE 57 – 66

(9-16; 29-36; 44-49)

Calderara: Rallo ne, Cacciari 5, Soresi 1, Nanni, Zocca 5, Projetto 5, Selvi 9, Rubino 11, Serio 5, Molinari 16. All. Venturi.

Monte San Pietro: Giacometti A. 10, Maldini S. 7, Fasano ne, Maldini M. 4, Codicini 5, Giacometti J. 15, Calzini 2, Maresi 6, Magi 5, Tubertini 10, Venturi 2. All. Torrella

Sconfitta interna del Calderara contro il Voltone in una partita tra due squadre arrivate al match in striscia negativa, con gli ospiti che sono dall’avvio più grintosi e lucidi in campo, interpretando anche meglio l’ondivago metro arbitrale della partita. Di contro il Calderara già a rotazioni cortissime ha i terminali designati Serio e Selvi acciaccati e non riesce a mettere in campo l’energia e l’intensità avuta in ogni caso nelle ultime partite.

La partenza è da incubo per i locali, con il Voltone che ha buon gioco, trovando facili contropiedi e appoggi al ferro, arrivando in pochi minuti al +10. Coach Venturi cerca linfa dalla panchina con Cacciari e Projetto e il Calderara recupera qualcosa ma al 10’ il Voltone conduce 16-9, con sette giocatori già iscritti a referto. Dal secondo quarto la partita è equilibrata con il Calderara che cerca l’aggancio sospinto da Molinari e Rubino (-1 al 16’), ed il Voltone pronto a rintuzzare e rimanere al comando con Tubertini e A. Giacometti con le squadre che vanno all’intervallo sul 36-29 per il Voltone. Alla ripresa del gioco il trend non cambia con Molinari e Zocca che riavvicinano il Calderara ma Jacopo Giacometti e Magi mantengono il Voltone avanti al 30’ per 49-44, con gli arbitri che salgono in cattedra e iniziano a fischiare tecnici random (6 alla fine), anziché i reali falli, segnale di poca lucidità gestionale del match. Ultimo quarto con il Calderara che, con Selvi e Rubino, tenta il riaggancio, ma nella foga vengono sbagliati almeno quattro appoggi solitari. Poi al 35’ sul -4 palla in mano, altro tecnico subito dai locali, col Voltone che capitalizza bene e scappa definitivamente. La partita termina con la vittoria degli ospiti per 66-57.

SAMPOLESE BK – PALL. NAZARENO 58 – 77

(21-26; 35-44; 48-61)

San Polo d’Enza: Tognoni 8, Minardi 3, Davoli 3, Cerlini ne, D’Amore 12, Benevelli 2, Tondo 2, Braglia 5, Galassi 2, Pezzi 4, Magliani 11, Hasa 6. All. Corali.

Carpi: Carretti 11, Compagnoni 21, Pivetti 2, Spasic 8, Marra 12, Bonfiglioli, Lavacchielli 15, Pravettoni 6, Valenti 2. All. Beltrami.

Si protrae a cinque la striscia negativa della Sampolese, che deve cedere il passo ad una cinica Carpi che continua così a rimanere nella scia della zona playoff. Per un Nazareno oggi privo di Alex Biello, sono ben quattro gli uomini in doppia  cifra, a testimonianza della qualità della circolazione di palla dei ragazzi di coach Beltrami.

I padroni di casa pagano alla lunga le basse percentuali al tiro che non hanno mai permesso di rimanere davvero a contatto degli ospiti; solo ad inizio ultimo quarto i ragazzi di coach Corali sembrano poter iniziare la rimonta, con un canestro in penetrazione di Magliani (50-58), ma la reazione ospite non si fa attendere, grazie ai canestri di Lavacchielli e Marra che spengono i biancorossi. Una volta preso il largo fino al +15 (58–73) con le conclusioni dell’Mvp Compagnoni, la Nazareno non si volta più indietro fino alla larga vittoria finale.

H4T – ANTAL PALLAVICINI 66 – 52

(10-16; 31-31; 43-42)

S.P. Vignola: Ganugi 9, Fiorini, Nascetti ne, Barbieri E. 4, Caltabiano 2, Barbieri A. ne, Degliangeli, Galvan 8, Paladini 8, Guidotti 21, Zavatta G. ne, Bastia 4. All. Sacchetti.

Pallavicini: Maestripieri 10, Tosiani 9, Cenesi 11, Galeotti 2, Nanni G., Benuzzi, Sgargi 6, Nanni M. 3, De Martini 4, Minghetti 7, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

PIZZOLI Spa VENI BASKET – F.FRANCIA PALL. 71 – 75

(24-9; 34-28; 54-49)

San Pietro in Casale: Ventura 13, Govoni A. 29, Ghedini 7, Montebugnoli 2, Gamberini 4, Govoni E., Ballarin ne, Pastore 6, Mantovani 6, Billi 4. All. Folchi.

Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 12, Romagnoli 20, Mazzoli 7, Bosi 9, Masina 6, Mazzoli 7, Bavieri 6, Barilli 6. All. Benini.

PALLACANESTRO FULGOR – U.S. LA TORRE 65 – 47

(17-8; 32-17; 51-32)

Fidenza: Molinari 2, Baratta, Moscatelli 14, Gaudenzi 7, Vecchio M. 15, Montanari 3, Rivetti, Parmigiani 16, Vecchio P. 4, Poggi, Maggi 4, Barcaroli. All. Olivieri.

La Torre Reggio Emilia: Davoli A. 7, Giaroni, Scianti 2, Vezzosi 8, Pasquali, Davoli L. F., Pezzarossa 3, Mazzi 14, Mussini 4, Rivi, Bondioli 7, Margaria 2. All. Romano.

il Fidenza gioca una partita solida e regola la Torre al termine di una sfida sempre condotta, fin dalle primissime battute (8-2). La truppa di Max Olivieri crede ancora nei play-off e, forse per il fresco ko subito sul campo del Castellana, forse per la sconfitta dell’andata, è molto concentrata, tanto da non mollare mai la presa, raggiungendo il massimo vantaggio al 20’ (32-17), di fronte ad una Torre che pare a corto di energie, dopo la vittoria infrasettimanale nel derby contro la Sampolese. Il copione è analogo anche dopo l’intervallo e, a poche battute dal 30’, il Fidenza sale addirittura a +22 (51-29), prima che una tripla di Vezzosi porti le squadre a chiudere la frazione sul 51-32. A inizio ultimo quarto gli ospiti cercano in ogni modo di risalire la china, producono subito un break di 11-0 per il 51-43, ma successivamente Moscatelli e Marco Vecchio segnano i canestri della tranquillità, che consentono alla propria squadra di condurre serenamente in porto il successo.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 40 22 20 2 1712 1342 +370
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 32 22 16 6 1574 1468 +106
MAGIK PARMA 30 21 15 6 1427 1333 +94
PALLAVICINI BOLOGNA 30 23 15 8 1466 1394 +72
VOLTONE ZOLA 28 21 14 7 1429 1372 +57
FULGOR FIDENZA 26 22 13 9 1530 1361 +169
NAZARENO CARPI 26 23 13 10 1670 1578 +92
SCUOLA PALL. VIGNOLA 22 22 11 11 1512 1482 +30
SAMPOLESE 14 22 7 15 1319 1391 -72
CALDERARA 14 21 7 14 1304 1416 -112
LA TORRE REGGIO EMILIA 14 22 7 15 1231 1376 -145
BIBBIANESE 14 22 7 15 1446 1622 -176
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 14 22 7 15 1296 1510 -214
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 21 6 15 1310 1429 -119
PGS WELCOME BOLOGNA 10 21 5 16 1397 1549 -152

SERIE D/B 24° Giornata

BASKET VILLAGE – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 56

(17-15; 35-33; 48-40)

Basket Village: Drago, Dalla 3, Martinelli, Paoloni 6, Cerulli 4, Banzi 7, Landuzzi 7, Morando 6, Meluzzi 13, Polo 4, Nicotera 12. All. Ansaloni.

Scuola Basket Ferrara: Cattani 4, Pigozzi 3, Bertocco 4, Rizzatti 10, Bereziartua 6, Proner 4, Rimondi 20, Romagnoni 3, Vicini ne, Malaguti 2. All. Schincaglia.

CESTISTICA ARGENTA – CESENA BASKET 2005 58 – 60

(18-23; 35-34; 52-50)

Argenta: Alberti A., Pusinanti 10, Alberti D., Cesari 4, Ardizzoni 2, Torriglia 4, Bianchi 9, Bottoni 4, Quaiotto 5, Peretti 8, Malagolini 2, Di Tizio 10. All. Panizza.

Cesena: Scaccabarozzi 6, Rossi Fe., Romano 11, Montalti 10, Martini 10, Moscatelli 2, Soldati 10, Ambrogi, Babbini 9, Montaguti 2. All. Domeniconi.

Dieci secondi da giocare e Cestistica in attacco con due lunghezze da recuperare: Cesari si prende la responsabilità da oltre l’arco ma sbaglia, Bottoni tenta il tap in, ma senza fortuna, l’ulteriore tentativo di Bianchi non sfiora nemmeno il ferro, vittoria Cesena. Questo l’amaro epilogo della nona giornata di ritorno, che vede la Cestistica capitolare davanti al pubblico amico contro il fanalino di coda romagnolo. Andiamo con ordine: primo quarto subito in salita per i biancoblu, costretti ad inseguire un Cesena preciso in attacco, con Soldati e Montalti che puniscono dalla lunga distanza e particolarmente ruvido nella metà campo difensiva. Peretti tiene la barca in linea di galleggiamento rispondendo dalla lunga distanza, ma la difesa argentana continua a latitare e Soldati firma il +5 (18-23) che conclude il primo parziale. Alla ripresa la musica non cambia: Cesena continua ad avere buone percentuali dal perimetro con Martini e Romano, mentre Argenta non incide nel pitturato, con Ardizzoni sistematicamente respinto, con le buone e con le cattive, nell’indifferenza arbitrale. Con tre giri di lancette all’intervallo lungo, Pusinanti da segnali di risveglio e in penetrazione firma il +1 (33-32) interno, fissato dai piazzati di Bottoni e Scaccabarozzi prima della seconda sirena. Dopo la pausa lunga, le compagini procedono a braccetto sino alla metà del terzo parziale, quando Bianchi e Torriglia capitalizzano lo splendido lavoro difensivo di capitan Di Tizio, firmando il +6 (45-39) Cestistica. Reazione immediata degli ospiti, a segno con Romano e Martini, che stoppano il tentativo di fuga dei padroni di casa limando il divario a due sole lunghezze (52-50). Una tripla di Quaiotto, con sei minuti da giocare nel quarto conclusivo, rompe nuovamente l’equilibrio e riporta Argenta sul +3 (57-54); nel possesso seguente, ennesimo recupero di un eccellente Di Tizio che provoca un antisportivo di Romano, unico fallo personale a favore di padroni di casa nell’intero parziale. Bianchi dalla lunetta imbuca solo il primo personale (58-54), con 2’50” all’epilogo e il possesso seguente non produce dividendi. Romano accorcia e Montalti, con una sospetta infrazione di passi, impatta con 24″ sul cronometro. Cestistica in avanti, errore dalla media, Romano artiglia il rimbalzo e subisce fallo da Bianchi. Dalla lunetta il centro romagnolo non perdona, gli ultimi dieci secondi secondi non cambiano il punteggio finale che decreta la vittoria, meritata, di Cesena.

CURTI – BASKERS 77 – 65

(22-15;  39-25; 68-45)

International Imola: Lucchi 13, Benghi 21, Foronci 3, Scagliarini 5, Barbagelata 12, Ciampone ne, Paciello 8, Ravaglia 6, Wiltshire, Bamania, Ginevri 9. All. Fiera.

Baskérs Forlimpopoli: Pinza 1, Marchioni 7, Cortini 16, Primavera 2, Picone, Totaro 15, Neri 4, Biffi, Mingozzi, Biscaro 13, Poggi 2, Brunetti 5. All. Rustignoli.

Non basta un ultimo quarto di grande intensità a dei Baskérs decisamente sottotono per sbancare il parquet di Imola: 77-65 il finale di una gara realmente mai in discussione.

Dopo le prime schermaglie, sono i padroni di casa a prendere il controllo del match: Lucchi e Barbagelata segnano con costanza dalla lunga, mentre dall’altra parte è un ispirato Cortini a tenere a galla i Baskérs, penalizzati da una marea di tiri liberi sbagliati. Nel secondo quarto, lo spartito della partita non cambia: i padroni di casa giocano la loro partita, convertendo con precisione i tanti viaggi in lunetta, mentre i forlimpopolesi faticano terribilmente a fare gioco su entrambi i lati del campo e non approfittano a dovere dei tanti tiri liberi conquistati. All’intervallo, è un -14 che, potenzialmente sembra indirizzare la partita. Dopo la pausa lunga, però, i Baskérs si presentano in campo con un migliore approccio, trovando in attacco in Totaro l’uomo giusto per provare a risalire la china. Peccato che i tiratori imolesi non la pensino allo stesso modo: Benghi suona la carica con tre siluri da otto metri, Ginevri risponde alla chiamata ed ecco che International vola addirittura oltre i venti punti di vantaggio. Nell’ultimo quarto, i forlimpopolesi hanno una tardiva sveglia: la difesa si fa finalmente intensa, il gioco si fa fluido e Biscaro colpisce in transizione. L’ala modenese, addirittura, ha in mano il pallone che varrebbe il -10 a 3′ dalla fine, davanti ad un’International impietrita. La rimonta, però, finisce lì: Benghi dalla lunetta dà fiato ai suoi, fino ad un +12 che suona di brodino per dei Baskérs irriconoscibili per tre quarti.

IMMOBILIARE 2000 – DOLPHINS 94 – 81

(24-22; 43-39; 73-56)

Giardini Margherita: Venturi 26, Nobis 15, Conti 12, Marcelli 2, Pezzano 4, Bonesi 2, Sterpi 5, Pellegrinotti, Pedrielli 14, Pierini 10, Carrettin 4. All. Morra.

Riccione: Egbutu 4, Mazzotti, Carlini, Pierucci 8, Brattoli 22, Diagne, Ambrassa 3, De Martin 31, Amadori 13. All. Ferro.

COPAR SERVIZI SELENE BK – STARS BASKET 75 – 69 dts

(16-17; 28-30; 51-49; 65-65)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 10, Pirazzini 12, Gaddoni ne, Vignudelli 3, Carlotti 1, Caprara 16, Brignani 4, Baldrati 9, Regazzi 4, Camorani 3, Trerè 13. All. Ricci Maccarini.

Stars: Conidi 14, Tazzara 18, Molise 2, Brichese, Giudici 11, Barbieri, Musolesi 6, Passarelli 5, Benfenati 3, Orlando 10. All. Bandiera.

BELLARIA BASKET – ARTUSIANA BK 94 – 87

(19-14; 43-39; 70-52)

Bellaria: Nervegna, Gori, Tassinari 20, Stabile Komazec 15, Demaio, Stabile 14, Casadei, Pellegrini, Benedettini, Clementi 4, Scarone 28, Trunic 13. All. Radulovic.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 27, Valgimigli 4, Balistreri 12, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 10, Vitali, Serrani 13, Arfelli, Servadei 5, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – PARTY & SPORT 95 – 56

(26-16; 57-28; 75-42)

Budrio289: Vacchi 4, Cesario 8, Maccaferri 7, Zitelli 8, Manini 8, Zanellati 8, Zambon 3, Piazzi 1, Gamberini 2, Tugnoli 10, Lazzari 9, Tuccillo 27 All. Bovi.

P&S Ozzano: Gambetti 13, Buonfiglioli ne, Dozza 8, Avallone, Fabbri 2, Fierro 4, Zerbini, Rizzoni 1, Passatempi 2, Martelli 10, Miceli 16.

CLASSIFICA

ARGENTA 36 23 18 5 1850 1626 +224
BELLARIA 34 22 17 5 1647 1408 +239
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 34 21 17 4 1580 1347 +233
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 26 21 13 8 1598 1465 +133
PALL. BUDRIO 289 26 23 13 10 1788 1751 +37
SELENE S. AGATA 24 23 12 11 1643 1654 -11
RICCIONE 22 22 11 11 1658 1640 +18
STEFY BOLOGNA 22 21 11 10 1489 1484 +5
BASKET VILLAGE GRANAROLO 22 23 11 12 1596 1635 -39
STARS BOLOGNA 16 21 8 13 1462 1556 -94
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 22 8 14 1480 1583 -103
S.B. FERRARA 16 23 8 15 1422 1561 -139
INTERNATIONAL IMOLA 14 21 7 14 1461 1527 -66
CESENA BASKET 2005 12 21 6 15 1293 1418 -125
PARTY&SPORT OZZANO 10 23 5 18 1521 1833 -312

Serie D, Riccione ferma il Bellaria. Atletico, promozione ad un passo…

SERIE D/A 23° Giornata

F.FRANCIA PALL. – H4T 74 – 66

(21-22, 41-38, 56-52)

Zola Predosa: Galli 2, Perrotta 16, Gamberini 9, Mazzoli 9, Maselli ne, Birello ne, Masina 7, Barilli Fi. 6, Zanotti L. 1, Bosi 3, Bavieri 2, Romagnoli 19. All. Benini.

Vignola: Ganugi 12, Fiorini 7, Barbieri E. 6, Caltabiano ne, Barbieri A. ne, Galvan 24, Paladini, Guidotti 15, Zavatta, Degliangeli, Bastia 2. All. Sacchetti.

MAGIK BASKET – POLISPORTIVA BIBBIANESE 77 – 69

(10-24; 32-42; 53-57)

Magik Parma: Donadei 5, Malinverni N. 6, Bocchia 7, Malinverni L. 14, Paulig 26, Ceci 2, Caravita 6, Montagna, Diemmi 11, Allodi, Fabiano, Berlinguer. All. Padovani.

Bibbiano: Reni 4, Colla 2, Riccò 9, Giardina, Bartoli 18, Belli 26, Rika, Monticelli 10, Volpicelli, Rossello. All. Reverberi.

POL. CASTELLANA – PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA 73 – 62

(16-18; 22-24; 47-43)

Castelsangiovanni: Villa A. ne, Coppeta 9, Libè 5, Eccher 10, Badini ne, Derba 12, Zamboni 14, Villa S. 18, Mori 5, Boselli, Zermani. All. Fanaletti.

Fulgor Fidenza: Molinari, Baratta, Moscatelli 18, Gaudenzi 3, Vecchio M. 16, Montanari 9, Rivetti 2, Parmigiani 12, Vecchio P. 2, Maggi ne. All. Olivieri.

BASKET VOLTONE MASCHILE – ATLETICO BASKET 51 – 92

(14-25; 19-55; 32-78)

Monte San Pietro: Giacometti A. 7, Maldini S. 14, Fasano 4, Maldini M., Codicini 4, Giacometti J. 7, Calzini, Maresi 4, Magi, Venturi, Tubertini 11. All. Torrella.

Atletico: Campanella F. 6, Veronesi Gr. 14, Campanella M. 4, Rossi 17, De Simone 6, Diop 8, Flori 2, Veronesi Gi. 2, Campanella E. 13, Argenti 12, Savic, Artese 8. All. Pietrantonio.

ANTAL PALLAVICINI – U.P. CALDERARA PALL. 62 – 56

(18-24; 33-32; 51-42)

Pallavicini: Maestripieri 10, Tosiani 14, Cenesi 7, Galeotti 8, Nanni G. 5, Benuzzi, Sgargi 2, Nanni M. 5, De Martini 3, Minghetti 8, Consolini, Bavieri. All. Bignotti.

Calderara: Cacciari 2, Soresi 3, Nanni, Zocca 5, Berti, Vignoli, Selvi 13, Rubino 7, Serio 16, Molinari 10. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – PIZZOLI Spa VENI BASKET 83 – 82

(23-28; 39-49; 67-68)

Carpi: Carretti 8, Compagnoni 11, Pivetti, Biello 10, Spasic 8, Marra 16, Bonfiglioli ne, Lavacchielli 8, Pravettoni 12, Valenti 10. All. Beltrami.

San Pietro in Casale: Gamberini, Pastore 11, Govoni A. 24, Montebugnoli, Venturi 13, Govoni E. 6, Mantovani 1, Ghedini 4, Billli 14, Nardi 9. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – SAMPOLESE BK 57 – 50

(18-11; 27-23; 35-31)

La Torre Reggio: Davoli A. 10, Giaroni, Trivelloni 2, Mazzi G., Scianti 4, Vezzosi 12, Davoli L., Pezzarossa 3, Mazzi F. 17, Rivi 3, Bondioli 3, Margaria 3. All. Romano.

San Polo d’Enza: Tognoni 16, Minardi 5, Davoli 4, D’Amore 5, Benevelli, Tondo 5, Braglia, Galassi 2, Pezzi 4, Magliani 9, Hasa. All. Corali.

Il derby infrasettimanale è appannaggio della Torre, che parte forte (12-4) e, in una sfida dal basso punteggio, mantiene costantemente un piccolo, ma prezioso, vantaggio sulla Sampolese. Si segna con il contagocce soprattutto nel terzo periodo, il più complicato per i grigiorossi, che limitano l’abulia offensiva grazie a 6 punti di Vezzosi (il quarto finirà 8-8). Il divario resta sostanzialmente immutato anche nell’ultimo parziale e, sul 50-46 a 90’’ dal termine, la Sampolese cerca di concretizzare la rimonta con il fallo sistematico. Il top scorer Filippo Mazzi è, però, freddo dalla lunetta (7/8) e mette al sicuro il risultato per i suoi. In una apertissima lotta salvezza, la Torre ottiene così un importante successo, che vale anche il 2-0 negli scontri diretti.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 40 21 20 1 1635 1260 +375
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 30 21 15 6 1499 1397 +102
MAGIK PARMA 30 21 15 6 1427 1333 +94
PALLAVICINI BOLOGNA 30 22 15 7 1414 1328 +86
VOLTONE ZOLA 26 20 13 7 1363 1315 +48
FULGOR FIDENZA 24 21 12 9 1465 1314 +151
NAZARENO CARPI 24 22 12 10 1593 1520 +73
SCUOLA PALL. VIGNOLA 20 21 10 11 1446 1430 +16
SAMPOLESE 14 20 7 13 1261 1314 -53
CALDERARA 14 20 7 13 1247 1350 -103
LA TORRE REGGIO EMILIA 14 21 7 14 1184 1311 -127
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 20 6 14 1239 1354 -115
BIBBIANESE 12 21 6 15 1364 1545 -181
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 12 21 6 15 1225 1450 -225
PGS WELCOME BOLOGNA 10 20 5 15 1337 1478 -141

SERIE D/B 23° Giornata

PARTY & SPORT – BASKET VILLAGE 71 – 72

(17-10; 39-38; 52-51)

P&S Ozzano: Migliori 13, Gambetti 7, Buonfiglioli ne, Dozza 2, Tagliati ne, Avallone 13, Fierro 10, Zerbini 10, Rizzoni, Passatempi, Martelli 12, Miceli 4. All. Garavini.

BK Village Granarolo: Drago 2, Dalla 4, Paoloni 14, Cerulli 5, Banzi 17, Landuzzi 11, Morando 8, Masetti 1, Meluzzi, Polo 6, Nicotera 4. All. Ansaloni.

Rocambolesca)vittoria allo scadere per Granarolo, che supera il Party&Sport per 72-71.

Il primo quarto, come da consuetudine, inizia con un parziale subito da Granarolo che tocca il -9, anche e soprattutto grazie alle triple di Zerbini e Migliori (due a testa) e primo parziale che recita 17-10. Nel secondo periodo Granarolo cambia piglio offensivo. 17-4 in meno di 5′ e la situazione si ribalta grazie ai 12 punti di Banzi che fa 3/3 sia ai liberi che da tre punti. Quando la partita sembra andare in favore ospite è lo stesso Banzi a prendere fallo tecnico per un presunto applauso su un tiro avversario, questo episodio fa scemare l’entusiasmo di Granarolo e Ozzano rientra, raggiungendo gli spogliatoio per la pausa lunga avanti 39-38. Terzo periodo noioso, in cui le squadre non vogliono subire e faticano entrambe in attacco. Il punteggio non si schioda dal -1 ospite, 52-51. Nei primi sei minuti dell’ultima frazione, i padroni di casa tengono gli ospiti a due punti segnati, prendendo il largo sospinti da Fierro, raggiungendo il +14 sul 67-53 e costringendo coach Ansaloni al terzo time out a 3’44” dalla fine. Party&Sport inizia ad essere poco propositiva in attacco, Granarolo ci crede ancora e con 5 tiri liberi consecutivi realizzati ed un appoggio di Morando trova il -7 a 2′ dalla fine. Altri 5 punti consecutivi di Banzi, portano, ad un giro d’orologio, il punteggio sul 67-65. In venti secondi un super canestro di Martelli e due liberi di Avallone sembrano chiudere la partita, ma un tap-in di Morando e un appoggio in contropiede di Cerulli ristabiliscono il -2 a 32” dalla fine. In uscita dal timeout Fierro perde il pallone e Granarolo non ha time out, ma rimessa difensiva e nove secondi per compiere il miracolo: palla a Banzi, Fierro devia e Dalla raccoglie e lancia: tabellone e canestro. La partita termina 71-72, con Granarolo che colleziona la terza vittoria in fila e condanna Ozzano alla decima sconfitta consecutiva.

SCUOLA BASKET FERRARA – CESTISTICA ARGENTA 67 – 75

(12-17; 38-43; 56-65)

S.B. Ferrara: Bereziartua 4, Bertocco 8, Cattani 13, Rizzatti 14, Proner, Rimondi Ric. 9, Rimondi Rob. 4, Romagnoni 5,Vicini, Pigozzi 10. All. Schincaglia.

Cestistica Argenta: Bianchi 6, Pusinanti 11, Alberti D. 5, Cesari 14, Ardizzoni 10, Alberti A., Bottoni 2, Quaiotto, Peretti ne, Malagolini 13, Di Tizio 8, Torriglia 6. All. Panizza.

Nel turno infrasettimanale, la Cestistica fa suo il derby con la Scuola Basket Ferrara conservando la leadership in classifica generale. Dai blocchi scatta meglio Argenta e primo mini allungo ospite con Pusinanti che imbuca la tripla del +5 (2-7) dopo tre minuti di gioco. Reazione immediata dei padroni di casa che, sull’asse Cattani-Pigozzi, riducono il divario ad una sola lunghezza (10-11); sul finire del parziale due “acuti” di Di Tizio e i liberi di Rizzatti fissano il nuovo +5 (12-17) con cui inizia il secondo quarto. Due triple, di Malagolini e Alberti Davide, lanciano i biancoblu sul +9 (18-27). I ferraresi, in difficoltà nel gioco perimetrale, si affidano alle conclusioni in post basso e tentano di ricucire lo strappo con Rizzatti e Cattani; la replica argentana porta la firma di Ardizzoni e Torriglia, che infila il piazzato del +8 (27-35) a tre minuti dall’intervallo lungo. Pigozzi va a bersaglio da oltre l’arco e riavvicina la Scuola Basket sino al -5 (30-35); gli ultimi due minuti sono caratterizzati da un continuo botta e risposta. con Bertocco e Bereziartua da una parte, Malagolini e Di Tizio a replicare per il +5 Argenta (38-43) con cui le squadre vanno al riposo. Il terzo parziale inizia sotto il segno di Rimondi Riccardo, che va ripetutamente a bersaglio riportando i padroni di casa sul -1 (44-45) dopo tre giri di lancette; sul rovesciamento di fronte è provvidenziale la tripla di Malagolini per il nuovo +4 Cestistica (44-48). Cesari, dopo aver catturato una valanga di rimbalzi e francobollato Rizzatti prima e Rimondi Riccardo poi, sale in cattedra innescando l’ulteriore accelerata ospite: prima lancia in contropiede Bianchi, poi imbecca da oltre l’arco Malagolini e Pusinanti a segno per il nuovo +10 esterno (50-60) con due giri di lancette alla terza sirena. Bertocco con un paio di penetrazioni ricuce lo strappo, ma Cesari, dalla lunga distanza, va a bersaglio per il +9 ospite (54-63), per poi concludere il suo personale show con il “lay up” del (56-65) che conclude il terzo quarto di gioco. L’ultima frazione si apre con una tripla di Romagnoni dall’angolo, che tiene vive le speranze ferraresi. Dopo un paio di scelte offensive rivedibili per ambedue le compagini, Cesari decide di dare al match la svolta definitiva con una giocata capolavoro: difesa perfetta su Rizzatti, rimbalzo catturato, coast di coast e tripla in transizione per il nuovo +9 Argenta (59-68). Ferrara accusa il colpo e fatica a trovare varchi nella difesa argentana; sul fronte opposto Ardizzoni e Di Tizio trovano “terreno fertile” nel pitturato andando a bersaglio con puntualità. Con 2’55” all’epilogo, azione “alla mano” di stampo rugbistico, avviata da Cesari e conclusa da Ardizzoni per il +15 (60-75) che manda in anticipo i titoli di coda sul match. Nel finale Argenta alza le mani dal volante e i piazzati di Pigozzi e Rizzatti limitano i danni per i padroni di casa.

CESENA BASKET 2005 – COPAR SERVIZI SELENE BK 60 – 66

(16-18, 38-34, 50-48)

Cesena Basket 2005: Scaccabarozzi 6, Rossi Federico 6, Romano 14, Montalti 5, Martini 11, Vandelli Marco, Moscatelli 2, Soldati 8, Ambrogi 1, Babbini 7, Montaguti. All. Domeniconi.

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 18, Gaddoni, Pirazzini 6, Vignudelli 2, Carlotti 2, Brignani 8, Baldrati 12, Regazzi 8, Camorani, Trerè 10. All. Ricci Maccarini.

Cesena, ormai in perenne emergenza, sfiora il successo contro i ravennati di S. Agata, finendo battuta sul rettilineo finale dopo una gara equilibrata dal primo all’ultimo secondo. Coach Domeniconi deve fare i conti con la solita coperta cortissima e la perdurante mancanza dell’intero reparto dei lunghi, contro un avversario molto più solido e pesante ma soprattutto con numerose rotazioni disponibili grazie ad una panchina quanto mai lunga e produttiva. Si parte con una buona verve dei padroni di casa a cui S. Agata risponde rapidamente incanalando la partita sui binari di un equilibrio che si protrarrà fino ai secondi finali; né l’una né l’altra delle contendenti riuscirà mai ad andare in fuga, alternandosi al comando del match sempre con vantaggi minimi. Le due squadre sono accomunate anche nella pessima percentuale al tiro da oltre l’arco dei 3 punti (1/17 Cesena, 1/10 S. Agata), ma l’unico centro messo a segno dagli ospiti arriverà nel momento più importante del match, dando l’input decisivo alla vittoria degli ospiti. Cesena piange e si rammarica ancora una volta per le troppe palle perse e i troppi errori ai liberi, senza i quali, probabilmente, avrebbe anche evitato lo sprint finale. A vincere, nonostante tutto, sembrava comunque poterci riuscire in avvio di quarta frazione quando raggiungeva il suo massimo vantaggio (54 a 48), ma S. Agata, ancora una volta, reagiva immediatamente riportandosi a contatto e proseguendo a braccetto fino alla tripla di Pasquali (l’unica per gli ospiti nell’intero match) che sparigliava i giochi (58 a 61) in vista del rettilineo finale. Qui Cesena perdeva la lucidità necessaria a ricucire il gap sparacchiando malamente, per ben tre volte, dalla lunga distanza, mentre S. Agata, a suon di liberi, chiudeva il conto siglando un vantaggio numerico perfino beffardo.

BASKET RICCIONE – BELLARIA BASKET 67 – 60

(27-19; 42-32; 59-50)

Riccione: Egbutu 6, Zaghini, Diagne, Mazzotti 2, Carlini, Pierucci 3, Brattoli, Casadei 2, Martinucci, Ambrassa 14, De Martin 20, Amadori 18. All. Ferro.

Bellaria: Nervegna 5, Gori, Tassinari 12, Komazec 10, Stabile 5, Radulovic F., Pellegrini 7, Benedettini, Scarone 19, Trunic 2. All. Radulovic Z.

STARS BASKET – STEFY BASKET 68 – 70

(21-16; 38-43; 56-56)

Stars: Conidi 4, Tazzara 19, Molise 5, Venturi ne, Giudici 20, Barbieri 3, Musolesi 4, Passarelli, Benfenati, Orlando 13, Pistacchio. All. Bandiera.

Stefy: Pancaldi 12, Melchiorre 7, Marzioni 14, Franceschini 23, Scandellari R., Zambonelli 4, Galli 4, Lamborghini, Folesani 4, Alassandri 2. All. Scandellari M.

ARTUSIANA BK – BASKERS 75 – 56

(23-13; 39-25; 57-40)

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 11, Valgimigli 20, Balistreri, Mariani, Calboli 2, Piazza 8, Vitali 2, Serrani 8, Arfelli 2, Servadei 6, Ravaioli 16. All. Agnoletti.

Baskérs Forlimpopoli: Pinza, Marzolini 3, Marchioni 8, Cortini 11, Primavera 4, Totaro 11, Neri 2, Biffi 3, Mingozzi, Biscaro 3, Poggi 11, Brunetti. All. Rustignoli.

Nulla da fare per i Baskérs che, nel derby forlimpopolese, cadono per 75-56 contro un’Artusiana che per tutti i 40′ tiene in mano le redini del match, mostrando la sua forza.

L’equilibrio della partita si ferma sul 5-5, quando Ravaioli e Valgimigli iniziano un’intifada dalla media che scava subito il solco: con un parziale di 15-2, gli artusiani scappano subito nel punteggio approfittando della sonnecchiante difesa dei Baskérs. I quali, peraltro, nella metacampo offensiva non riescono a trovare pertugi per costruire buoni tiri. Nel secondo quarto, sono Serrani e Piazza a fare male, colpendo con violenza nel pitturato dei Baskérs paralizzati. Dal -20, però, arriva la reazione degli scarsi che, con Biscaro e Cortini, firmano a metà del tempo un 8-0 che riporta il punteggio fino sul 33-22. La squadra di Agnoletti, però, resiste all’onda e arriva all’intervallo su un +14 corroborante. Dopo la pausa lunga, si decide il match: un paio di entrate di Serrani, le bombe di Rossi e Valgimigli ed ecco che l’inerzia torna saldamente nelle mani dei padroni di casa. I Baskérs non reagiscono, tramortiti, se non qualche sconclusionata iniziativa personale. L’ultimo quarto, nei fatti, è garbage time: l’Artusiana gioca senza strafare, mentre i Baskérs, guidati da un volitivo Poggi, riportano il distacco sotto la soglia dei venti punti.

PALL. BUDRIO 2012 – CURTI 78 – 76

(19-14; 39-41; 65-59)

Budrio289: Cesario 15, Curti 6, Maccaferri, Tugnoli 4, Tuccillo 12, Manini 2, Piazzi 2, Lazzari, Zanellati 8, Zitelli 7, Zambon 17, Quarantotto 5. All. Bovi.

International Imola: Foronci 6, Lucchi ne, Benghi 20, Ravaglia 6, Scagliarini 2, Barbagelata 9, Paciello 11, Ciampone ne, Wiltshire 2, Bamania 4, Ginevri 16. All. Fiera.

CLASSIFICA

ARGENTA 36 22 18 4 1792 1566 +226
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 34 20 17 3 1493 1253 +240
BELLARIA 32 21 16 5 1553 1321 +232
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 24 20 12 8 1504 1384 +120
PALL. BUDRIO 289 24 22 12 10 1693 1695 -2
RICCIONE 22 21 11 10 1577 1546 +31
STEFY BOLOGNA 22 21 11 10 1489 1484 +5
SELENE S. AGATA 22 22 11 11 1568 1585 -17
BASKET VILLAGE GRANAROLO 20 22 10 12 1534 1579 -45
STARS BOLOGNA 16 20 8 12 1393 1481 -88
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 21 8 13 1415 1506 -91
S.B. FERRARA 16 22 8 14 1366 1499 -133
INTERNATIONAL IMOLA 12 20 6 14 1384 1462 -78
CESENA BASKET 2005 10 20 5 15 1233 1360 -127
PARTY&SPORT OZZANO 10 22 5 17 1465 1738 -273

Serie D, l’Atletico sbriciola anche la Pallavicini. Girone B, l’unico colpo è della Scuola Basket Ferrara

SERIE D/A 22° Giornata

P.G.S. WELCOME – MAGIK BASKET 20/03/2018 – 21:15

Palestra DON COMINI – Via J. Della Quercia 1 BOLOGNA (BO)

POLISPORTIVA BIBBIANESE – BASKET VOLTONE MASCHILE Rinviata

SAMPOLESE BK – POLISPORTIVA CASTELLANA Rinviata

U.P. CALDERARA PALL. – F.FRANCIA PALL. Rinviata

H4T – NAZARENO 69 – 68

(13-21; 36-38; 46-60)

Vignola: Ganugi 11, Badiali 8, Fiorini 4, Cassan ne, Barbieri 5, Barbieri A. ne, Degliangeli ne, Galvan 15, Paladini 10, Guidotti 14, Zavatta ne, Bastia 2. All. Sacchetti.

Carpi: Carretti 8, Compagnoni 5, Pivetti 2, Biello 22, Marra 13, Bonfiglioli, Lavacchielli 8, Pravettoni 3, Valenti 7. All. Beltrami.

ATLETICO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 76 – 33

(19-10; 39-17; 60-26)

Atletico: Veronesi Gr. 8, Campanella M. 5, Rosati, Rossi 3, De Simone 6, Diop 4, Flori 11, Veronesi G.I. 8, Campanella E. 10, Argenti 12, Savic 2, Artese 7. All. Pietrantonio.

Pallavicini: Maestripieri 4, Tosiani 4, Cenesi 9, Galeotti, Nanni G. 5, Benuzzi, Sgargi, Nanni M. 3, De Martini 6, Minghetti 2, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

PIZZOLI Spa VENI BASKET – U.S. LA TORRE Rinviata

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 38 20 19 1 1543 1209 +334
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 28 20 14 6 1425 1331 +94
MAGIK PARMA 28 20 14 6 1350 1264 +86
PALLAVICINI BOLOGNA 28 21 14 7 1352 1272 +80
VOLTONE ZOLA 26 19 13 6 1312 1223 +89
FULGOR FIDENZA 24 20 12 8 1403 1241 +162
NAZARENO CARPI 22 21 11 10 1510 1438 +72
SCUOLA PALL. VIGNOLA 20 20 10 10 1380 1356 +24
SAMPOLESE 14 19 7 12 1211 1257 -46
CALDERARA 14 19 7 12 1191 1288 -97
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 19 6 13 1157 1271 -114
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1127 1261 -134
BIBBIANESE 12 20 6 14 1295 1468 -173
PGS WELCOME BOLOGNA 10 20 5 15 1337 1478 -141
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 20 5 15 1152 1388 -236

SERIE D/B 22° Giornata

CESTISTICA ARGENTA – PARTY & SPORT 103 – 57

(28-14; 52-37; 78-50)

Argenta: Bianchi 4, Pusinanti 6, Alberti D.  11, Cesari 11, Ardizzoni 7, Alberti A. 4, Bottoni 7, Quaiotto 15, Peretti 13, Malagolini 11, Di Tizio, Torriglia 14. All. Panizza.

P&S Ozzano: Migliori 12, Gambetti 5, Buonfiglioli, Dozza 3, Tagliati 1, Avallone 5, Fabbri, Fierro 10, Rizzoni 1, Martelli 20.

Dopo la preziosa vittoria di Budrio, la Cestistica travolge al Don Minzoni un Party e Sport “incerottato” e con diverse assenze conservando la leadership del girone B. Partenza lanciata dei padroni di casa subito a bersaglio dalla lunga distanza con Peretti e Cesari; la difesa bianco blu costringe  Ozzano a conclusioni forzate  e punisce puntualmente  in transizione. Al quinto minuto Peretti infila il libero del +10 (15-5); Fierro e Martelli, il migliore dei suoi, guidano la reazione ospite e il Party e Sport ricuce sino al -6 (19-13) a 1’11” dalla prima sirena. Sul finire del parziale ulteriore accelerata della Cestistica, a bersaglio sempre da oltre l’arco con Malagolini e Quaiotto, prima che un gioco da tre punti di Bottoni mandi in archivio il primo quarto sul +14 (28-14) per i ragazzi di coach Panizza.  Nel secondo parziale Argenta continua a “menare le danze”, costruendo buoni tiri e conquistando rimbalzi offensivi in serie, ma non capitalizza a dovere la mole di gioco svolta. Ozzano ne approfitta e sotto la spinta di Martelli e dell’ex Migliori mantiene il divario a dieci lunghezze (31-21). Nella seconda metà del quarto due triple di Fierro e un contropiede di Migliori riportano bolognesi sul -5 (36-31), con 4’28” alla seconda sirena. Panizza alza il pressing difensivo per alzare nuovamente i ritmi di gioco e la mossa paga dividendi immediati: Cesari e Quaiotto, il migliore dei suoi per continuità, capitalizzano al meglio un enormità di palloni ” rubati ” dilatando nuovamente lo strappo ad undici lunghezze (46-35) con un giro di lancette ancora da giocare, prima che Alberti Davide imbuchi da otto metri  la tripla del +15 (52-37) con cui inizia il terzo quarto di gioco. Dopo il botta e risposta iniziale firmato da Migliori e Alberti Davide, due triple di Cesari scavano un fossato di ventuno lunghezze (62-41) tra le due compagini; Fierro e Migliori ci provano, ma sbattono sul muro difensivo argentano, con Torriglia e Ardizzoni sugli scudi, e sul ribaltamento di fronte i biancoblu continuano a martellare da oltre l’arco con Malagolini, Pusinanti e Quaiotto che, sulla sirena, firma il 78-50 che chiude la contesa con largo anticipo. L’ultimo parziale, in puro stile garbage time, si segnala per una tripla di Torriglia di tabellone, l’espulsione di Migliori, ingiusta ed esagerata, per doppio tecnico e l’ovazione riservata a Peretti per il canestro che infrange la barriera dei 100 punti (101-57), con cui l’ala argentana incastona una prestazione di grande sostanza sui due fronti del campo.

STEFY BASKET – CESENA BASKET 2005 Rinviata

COPAR SERVIZI SELENE BK – SCUOLA BASKET FERRARA 55 – 65

(14-14; 31-31; 37-46)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 14, Gaddoni ne, Pirazzini 5, Vignudelli 4, Carlotti 2, Caprara 5, Brignani 4, Baldrati 9, Regazzi 2, Camerani 2, Trerè 5. All. Ricci Maccarini.

S.B. Ferrara: Rimondi Ri. 3, Cattani 4, Pigozzi 2, Bertocco 13, Rizzatti 11, Bereziartua 5, Proner 2, Rimondi Ro. 15, Romagnoni 4, Malaguti 6. All. Schincaglia.

BASKERS – DOLPHINS 77 – 75

(21-18; 35-36; 55-56)

Baskérs Forlimpopoli: Marchioni 10, Pinza 11, Marzolini 2, Cortini 13, Picone, Totaro 16, Neri 2, Biffi 4, Mingozzi 2, Biscaro 6, Poggi 6, Brunetti 5. All. Rustignoli.

Riccione: Egbutu 12, Zaghini 2, Mazzotti 9, Carlini ne, Pierucci 2, Brattoli, Ambrassa 2, De Martin 25, Amadori 23. All. Ferro.

Dopo la pausa della scorsa settimana, riprendono la marcia i Baskérs, battendo per 77-75 i Dolphins Riccione dopo 40′ sempre in equilibrio.

In avvio, la difesa allungata dei padroni di casa produce frutti, mentre in attacco è un positivo Poggi a scavare il primo solco. Riccione fatica a trovare buoni tiri, ma, col passare di minuti, la squadra di Ferro ingrana, riportandosi sotto coi canestri di un ispirato Amadori. Nel secondo quarto, i forlimpopolesi si incartano, faticando oltremodo in attacco e soffrendo in difesa le giocate di Mazzotti e le sportellate di De Martin. La bomba di Brunetti ed un paio di canestri in entrata danno però fiato ai Baskérs, che finiscono ancora sotto con il solito Amadori. La bomba carpiata di Pinza, però, permette ai padroni di casa di andare all’intervallo sul -1. Dopo l’intervallo, Egbutu prova a scavare il solco con le sue scorribande, ma Cortini e Totaro non solo tengono i Baskérs in scia, ma permettono ai forlivesi di mettere il naso avanti, ma sono due giochi da tre punti di De Martin che permettono agli ospiti di tenere il break. Il match, però, si decide nell’ultimo quarto: Marchioni inventa qualche canestro dei suoi, ma la difesa disattenta lascia un paio di facili canestri ai riccionesi. I Baskérs continuano a macinare gioco, muovendo bene la palla e trovando punti, mentre i Dolphins muovono il referto con un De Martin glaciale ai liberi. Dal 73 pari, i padroni di casa rompono gli equilibri con un bel canestro di Biscaro in entrata. Sull’attacco successivo, Riccione non trova il canestro, poi Cortini scarta una bella caramella per Pinza che segna il +4 a 30″ dal gong. Finita? Macché. Infatti, i Baskérs prima divorano una situazione di contropiede 3 contro 1, poi sprecano un fallo a 25 metri dal canestro. Ambrassa è glaciale, dall’altra parte Cortini affretta inspiegabilmente il tiro, così Mazzotti ha in mano il pallone del possibile KO: la bomba, però, scheggia il ferro, facendo partire il tripudio dei forlimpopolesi che, così, si preparano al meglio al derby contro l’Artusiana in programma mercoledì.

BK GIARDINI MARGHERITA – STARS BASKET Rinviata

G.S. INTERNATIONAL BASKET – ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI Rinviata

BASKET VILLAGE – PALL. BUDRIO 2012 78 – 64

(10-14; 34-31; 50-53)

BK Village Granarolo: Drag, Dalla 3, Martinelli 4, Paoloni 14, Banzi 3, Landuzzi 12, Morando 16, Chittaro, Meluzzi 4, Polo 8, Nicotera 14. All. Ansaloni.

Budrio 289: Cesario, Curti 4, Vacchi ne, Tugnoli 7, Tuccillo 21, Manini 3, Piazzi 9, Lazzari, Zanellati 3, Zitelli 2, Zambon 15, Quarantotto. All. Bovi.

Seconda vittoria consecutiva per Granarolo che, senza Cerulli, Marcheselli, Pani e Poli, supera Budrio 78-64.

Partita che inizia 6-0 per gli ospiti, con Granarolo che fa fatica a segnare e ne infila solo 10, contro i 14 di Budrio che viene trascinata da Tuccillo, già in doppia cifra. Nel secondo quarto si scuote Granarolo in attacco, che si affida a Paoloni (8 per lui) e sorpassa Budrio, andando a riposo sul 34-31. Come ormai di consuetudine il terzo quarto si apre con un parziale ospite, che raggiungono anche il +10, col solito Tuccillo che ne mette a segno 9. Nel momento di massima difficoltà Granarolo si affida a Morando e Polo, che rimettono in piedi la partita, anche grazie ad un ingenuità di Zanellati che, per fermare il contropiede, commette un fallo antrisportivo, proprio su Morando. Il periodo si chiude con una tripla di Zambon, che porta il punteggio sul 50-53.

L’entrata nell’ultima frazione di Granarolo è impietosa: Landuzzi segna 3 triple consecutive, e Martinelli appoggia per un 11-0 che inibisce Budrio. All’uscita dal timeout, però, su un fallo subito da Morando, c’è un faccia a faccia tra Polo e Tuccillo. Ad avere la peggio è Polo che viene allontanato dal parquet. Nonostante questo episodio, Granarolo non perde la testa e piazza l’ennesimo parziale che vale il +13 a 3′ dalla fine. Ci riprova Budrio, soprattutto con Zambon, raggiungendo anche il -7, ma due bombe di Morando chiudono la partita, che termina col risultato di 78-64

CLASSIFICA

ARGENTA 34 21 17 4 1717 1499 +218
BELLARIA 32 20 16 4 1493 1254 +239
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 19 16 3 1418 1197 +221
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 24 20 12 8 1504 1384 +120
PALL. BUDRIO 289 22 21 11 10 1615 1619 -4
RICCIONE 20 20 10 10 1510 1486 +24
STEFY BOLOGNA 20 20 10 10 1419 1416 +3
SELENE S. AGATA 20 21 10 11 1502 1525 -23
BASKET VILLAGE GRANAROLO 18 21 9 12 1462 1508 -46
BASKERS FORLIMPOPOLI 16 20 8 12 1359 1431 -72
STARS BOLOGNA 16 19 8 11 1325 1411 -86
S.B. FERRARA 16 21 8 13 1299 1424 -125
INTERNATIONAL IMOLA 12 19 6 13 1308 1384 -76
CESENA BASKET 2005 10 19 5 14 1173 1294 -121
PARTY&SPORT OZZANO 10 21 5 16 1394 1666 -272

Serie D, Atletico ed Artusiana, prove di forze a Zola Predosa e Riccione. Cinquina Fidenza

SERIE D/A 21° Giornata

MAGIK BASKET – PALLACANESTRO FULGOR 74 – 75

(20-22; 40-36; 56-55)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 5,  Malinverni N., Bocchia 10, Malinverni L. 15, Paulig 36, Ceci, Caravita, Montagna, Diemmi 8, Allodi, Berlinguer. All. Padovani.

Fidenza: Molinari 5, Iacomino, Moscatelli 9, Barcaroli 3, Gaudenzi 22, Vecchio M. 13, Montanari 6, Rivetti, Parmigiani 6, Vecchio P. 9, Poggi 2, Chiozza. All. Olivieri.

P.G.S. WELCOME – POLISPORTIVA BIBBIANESE 71 – 59

(14-16; 41-32; 60-44)

Pgs Welcome: Lamborghini 7, Baroncini F. 10, Calzolari L. 6, Calzolari M., Bernardini, Sabbioni 6, Brunello 5, Casolaro ne, Orlandi 2, Chiapparini 10, Baroncini G. 6, Venturoli 19. All. Pace.

Bibbiano: Porelli, Remi 6, Grulli 2, Ghirardini 6, Colla 10, Giardina, Bartoli 11, Rika 5, Monticelli 19, Volpicelli. All. Reverberi.

F.FRANCIA PALL. – ATLETICO BASKET 72 – 87

(16-28; 34-51; 49-69)

Zola Predosa: Galli 11, Perrotta 3, Gamberini 2, Mazzoli 7, Maselli, Masina 12, Barilli Fi. 8, Bosi 13, Bavieri 4, Romagnoli 12. All. Benini.

Atletico Borgo: Campanella F., Veronesi Gr. 12, Campanella M. 11, Rosati 6, Rossi 10, Grassi, Diop 7, Flori 5, Veronesi G.I. 11, Campanella E. 17, Savic 2, Artese 6. All. Pietrantonio.

PALL. NAZARENO – U.P. CALDERARA PALL. 74 – 64

(16-21; 32-42; 54-56)

Carpi: Carretti 7, Compagnoni 21, Pivetti, Biello 16, Spasic 6, Marra, Bonfiglioli 2, Saetti, Lavacchielli 14, Pravettoni 2, Valenti 6. All. Beltrami.

Calderara: Cacciari 7, Soresi, Botti, Nanni 2, Zocca 5, Vignoli 4, Selvi 15, Rubino, Serio 10, Molinari 21, Miniero. All. Venturi.

ANTAL PALLAVICINI – BASKET VOLTONE 62 – 49

(18-7; 35-22; 55-34)

Pallavicini: Maestripieri 10, Tosiani 10, Cenesi 6, Galeotti 2, Nanni G. 2, Benuzzi 4, Sgargi 7, Nanni M. 8, De Martini 3, Minghetti 10, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

Monte San Pietro: Giacometti A. 7, Fasano 11, Maldini M., Codicini 4, Grandi, Giacometti J. 13, Calzini 2, Magi 7, Venturi 2, Tubertini 3. All. Torrella.

Si conferma indigesta la Pallavicini per il Voltone che, dopo aver segnato 39 punti all’andata, ne ha realizzati 49 al ritorno. La formazione di coach Bignotti, pur senza entusiasmare, ha sempre condotto e non c’è mai stato un dubbio su chi si sarebbe portato a casa il referto rosa.

Pronti, via e tunnel degli orrori per due minuti. Poi, dal 5-4 del 4′ si passava al 18-7 del 9′, con Minghetti che si metteva in evidenza sotto i tabelloni. La Pallavicini alternava uomo a 3-2 e saliva a +13 sul 20-7 (canestro del lungo Benuzzi). Sprazzo di Fasano con sei punti consecutivi ed il Voltone rimaneva in scia fino al 29-22; il successivo 6-0 col quale si chiudeva il secondo quarto, era il parziale decisivo. Gli ospiti faticavano nella ripresa a trovare la via del canestro e sprofondavano a -18 sul 45-27 (Matteo Nanni in contropiede). Il finale di frazione era nel segno di Sgargi, che realizzava 7 punti in un amen per il 55-34 del 30′. Ultimi dieci minuti senza emozioni, con la Pallavicini che si permetteva il lusso di non segnare per quasi sei minuti (55-40). Bravo il Voltone a non mollare mai e a chiudere dignitosamente l’importante sfida.

POLISPORTIVA CASTELLANA – PIZZOLI Spa VENI BASKET 73 – 55

(23-14; 36-23; 55-42)

Castelsangiovanni: Villa A. 15, Baldini ne, Coppeta 15, Libè, Eccher 3, Derba 8, Zamboni 28, Villa S. 5, Mori, Boselli, Zermani. All. Fanaletti.

San Pietro in Casale: Gamberini 2, Pastore 3, Govoni 12, Montebrugnoli 1, Ferrulli 4, Ventura 10, Govoni E. 2, Mantovani, Ghedini 3, Billi 18. All Folchi.

U.S. LA TORRE – H4T 54 – 61

(14-15; 24-33; 35-49)

La Torre Reggio: Davoli A. 16, Trivelloni, Mazzi G., Scianti 3, Davoli L., Pezzarossa 2, Mazzi F. 15, Mussini 4, Lavaggi, Bondioli 3, Margaria 7, Orlandini 4. All. Romano.

S.P. Vignola: Ganugi 6, Badiali 15, Fiorini 5, Barbieri E., Galvan 15, Palladini 3, Guidotti 13, Bastia 4, Barbieri A. ne, Caltabiano ne. All. Sacchetti.

Vignola conferma di aver cambiato passo e sbanca il campo della Torre, cogliendo la settima vittoria nelle ultime nove partite. Partono meglio i locali (9-2), ma Galvan e compagni sono bravi a reagire, andando al primo riposo sul +1 (14-15). Stesso copione nel secondo quarto: nuovo piccolo allungo grigiorosso (23-19), poi veemente reazione vignolese (break di 14-1) e all’intervallo il punteggio recita (24-33). La truppa di Sacchetti esce molto meglio dagli spogliatoi, stabilizzandosi su un buon vantaggio in doppia cifra (35-49 al 30’). La Torre non ci sta e nell’ultimo quarto tenta il tutto per tutto, ma la rimonta, complice una serata offensivamente nera, non va oltre il 50-52 del 37’.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 36 19 18 1 1467 1176 +291
PALLAVICINI BOLOGNA 28 20 14 6 1319 1196 +123
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 28 20 14 6 1425 1331 +94
MAGIK PARMA 28 20 14 6 1350 1264 +86
VOLTONE ZOLA 26 19 13 6 1312 1223 +89
FULGOR FIDENZA 24 20 12 8 1403 1241 +162
NAZARENO CARPI 22 20 11 9 1442 1369 +73
SCUOLA PALL. VIGNOLA 18 19 9 10 1311 1288 +23
SAMPOLESE 14 19 7 12 1211 1257 -46
CALDERARA 14 19 7 12 1191 1288 -97
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 19 6 13 1157 1271 -114
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 20 6 14 1127 1261 -134
BIBBIANESE 12 20 6 14 1295 1468 -173
PGS WELCOME BOLOGNA 10 20 5 15 1337 1478 -141
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 10 20 5 15 1152 1388 -236

SERIE D/B 21° Giornata

SCUOLA BASKET FERRARA – STEFY BASKET 68 – 61

(22-22; 35-33; 51-44)

S.B. Ferrara: Rimondi Ri. 10, Cattani 9, Pigozzi 8, Bertocco 14, Rizzatti 17, Bereziartua 4, Proner, Romagnoni 1, Malaguti 5. All. Schincaglia.

Stefy: Pancaldi 36, Riguzzi 4, Franceschini 7, Marzioni 5, Scandellari R., Zambonelli 2,  Lamborghini 2, Folesani 3, Alessandri 2. All. Scandellari M.

PARTY & SPORT – COPAR SERVIZI SELENE BK 41 – 62

(7-19; 14-30; 29-41)

P&S Ozzano: Gambetti 2, Dozza 6, Tagliati, Avallone 9, Marchi 1, Ferro 4, Passatempi, Martelli 12, Miceli 7.

Sant’Agata sul Santerno: Carlotti 2, Pasquali 15, Gaddoni 3, Vignudelli 3, Mastrilli 14, Caprara 10, Brignani 2, Baldrati 4, Regazzi 1, Camorani 8. All. Ricci Maccarini.

BASKET VILLAGE – G.S. INTERNATIONAL BASKET 70 – 66

(21-18; 33-38; 54-52)

BK Village Granarolo: Drago, Martinelli 3, Paoloni 8, Cerulli 13, Banzi 2, Landuzzi 6, Morando, Chittaro, Meluzzi 11, Polo, Nicotera 27. All. Ansaloni.

International Imola: Foronci 3, Lucchi ne, Benghi 11, Dirella 13, Wiltshire, Scagliarini 8, Barbagelata 7, Cai 4, Ravaglia, Bamania 8, Ginevri 12. All. Fiera.

Prima vittoria del nuovo anno per Granarolo che, grazie ad un super Nicotera, supera l’ International Imola per 70-66.

Il Basket Village parte forte e a metà quarto è già sul +9, ma nei tre minuti successivi, un attacco poco propositivo fa rientrare immediatamente gli ospiti che, con i lunghi Bamania e Scagliarini, fa 12 dei 18 punti del primo quarto, chiuso 21-18. Il secondo periodo parte punto a punto e Dirella pareggia la sfida a 6′ dalla fine, quando ad accendersi è Benghi, che infila un 3/3 dall’arco che ribalta l’andamento della partita, portando sul momentaneo +6 gli ospiti. Una tripla di Landuzzi e due liberi di Scagliarini chiudono il quarto sul 33-38. Anche nella terza frazione parte meglio Imola che, dopo tre minuti, con una schiacciata di Ginevri, costringe coach Ansaloni a chiamare timeout sul -11. L’uscita dal minuto di Nicotera e compagni è sorprendente, parziale di 16-4, propiziato da 12 punti del capitano e quarto che si chiude 54-52 per Granarolo. Nei primi sette minuti dell’ultimo periodo le squadre difendono alla morte e il parziale recita 4-4. Il Basket Village perde Morando, Nicotera e Paoloni per i rispettivi quinti falli, allora Dirella prova a caricarsi i suoi sulle spalle e accorcia sul -1, ma Cerulli e Banzi ridanno aria a Granarolo, a 2′ dalla fine è +3 per la squadra di casa. Le due azioni ospiti successive, sono due triple firmate Barbagelata e Ginevri a cui rispondono Meluzzi e Martinelli per il 67-64. Sul rimbalzo di Landuzzi, Cai commette antisportivo e Granarolo firma l’ottava vittoria sul 70-66.

CESENA BASKET 2005 – IMMOBILIARE 2000 70 – 81

(18-23; 39-44; 56-65)

Cesena: Scaccabarozzi 8, Rossi Fe. 9, Romano 17, Montalti 5, Martini 7, Vandelli ne, Cacchi ne, Soldati 10, Benzi, Ambrogi 4, Babbini 10. All. Domeniconi.

Giardini Margherita: Venturi 23, Bonesi 8, Nobis 20, Conti 12, Marcelli 2, Pezzano, Sterpi 3, Pellegrinotti, Pedrielli 9, Pierini 4, Carrettin. All. Morra.

L’ennesima gara affrontata in estrema emergenza (ancora out Balestri, Dell’Omo, Montaguti, Rossi Filippo e Vandelli) costringe Cesena a giocarsela contro i Giardini Margherita con sole guardie di ruolo e senza alternative dalla panchina, finendo per cedere agli ospiti solo a fine gara, quando, inevitabilmente, è venuta a mancare la benzina. I bolognesi, orfani del solo Alaimo, si mettono subito in ritmo con uno scatenato Nobis, ma sono le troppe palle perse e le facili penetrazioni concesse dentro all’area a scavare il primo solco. C’è tanta zona in campo su entrambi i fronti, ma Cesena, nonostante tutto, resiste con orgoglio e risponde colpo su colpo alle triple bolognesi rimanendo per lunghi tratti alla ruota degli avversari. C’è ancora partita anche nella terza frazione, con i Gardens che più volte sentono il fiato sul collo dei padroni di casa, ma, poi, pian piano, allungano presentandosi al via dell’ultimo quarto con un vantaggio vicino alla doppia cifra. Ormai a corto di fiato Cesena insiste colpevolmente nel gettare al vento un pallone dietro l’altro (22 al 40′) e i Giardini, a metà quarto, toccano il + 20 (56 a 76) grazie ad un chirurgico Vanturi, ma fra gli uomini di casa c’è ancora qualche segno di vita, che costringe coach Morra a qualche urlaccio quando il distacco è quasi dimezzato. La reazione finale di Cesena è ammirevole, ma improduttiva e ha il solo merito di chiuderla ad una distanza quasi accettabile, con il rammarico di averla anche potuta vincere se solo avesse avuto a disposizione almeno la metà degli infortunati.

STARS BASKET – BELLARIA BASKET 54 – 80

(17-19; 30-42; 41-63)

Stars: Conidi 13, Tazzara 10, Lucchetta, Venturi 2, Giudici 9, Molise, Barbieri, Branchini, Passarelli 3, Benfenati 8, Orlando 5, Pistacchio 4. All. Bandiera.

Bellaria: Nervegna 5, Tassinari 27, Komazec 24, Demaio, Stsbile, Casadei 3, Pellegrini, Benedettini, Clementi, Scarone 21. All. Radulovic.

DOLPHINS – ARTUSIANA 60 – 69

(19-17; 37-44; 48-57)

Riccione: Egbutu 9, Casadei, Mazzotti 12, Pierucci 2, Brattoli 9, Ortenzi, Martinucci, Ambrassa, De Martin 17, Amadori 11. All. Ferro.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 9, Valgimigli 7, Ballistreri 9, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 10, Vitali ne, Morabito ne, Serrani 19, Arfelli 2, Servadei 7, Ravaioli 6. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – CESTISTICA ARGENTA 77 – 80

(16-18; 37-42; 52-60)

Budrio289: Cesario 5, Maccaferri, Tugnoli 6, Tuccillo 9, Piazzi 13, Manini 6, Lazzari, Zanellati 7, Zitelli 14, Curti 4, Zambon 4, Quarantotto 9. All. Bovi.

Argenta: Bianchi 8, Pusinanti 4, Alberti D. 7, Cesari 20, Ardizzoni 4, Alberti A., Peretti ne, Bottoni 14, Quaiotto 5, Malagolini 5, Di Tizio 4, Torriglia 9. All. Panizza.

Al termine di un derby brutto, nervoso e caratterizzato da  infortuni, espulsioni e colpi proibiti, la Cestistica sbanca il PalaMarani e riconquista la vetta della classifica appaiando nuovamente Artusiana e Bellaria.

Budrio mette subito in mostra le sue doti migliori: aggressività difensiva e rapidità nella circolazione di palla, che trova in Zanellati il puntuale finalizzatore dalla media e lunga distanza. Gli ospiti rispondono sfruttando la maggiore fisicità nel reparto lunghi, mandando a bersaglio Torriglia, Cesari e Ardizzoni che dalla lunetta firma la parità (7-7) dopo tre minuti. Un gioco da tre punti di Zitelli ed un piazzato di Zanellati portano i padroni di casa sul +5 (16-11) con due giri di lancette alla prima sirena. Dopo diversi errori da oltre l’arco e molti rimbalzi offensivi non capitalizzati, Alberti Davide manda a bersaglio la tripla del -2 (16-14), dando il là al sorpasso argentano firmato dai liberi di Cesari e Quaiotto. Nel secondo parziale una penetrazione di Piazzi e un piazzato di Tugnoli riportano avanti i gialloblu; Argenta risponde con capitan Di Tizio che fa la voce grossa nel pitturato e a sei minuti dall’intervallo lungo Budrio è avanti di una sola lunghezza (24-23). Dopo un paio di minuti costellati da errori, tiri affrettati e palle perse da ambo le parti, una tripla di Bianchi firma il nuovo sorpasso ospite (24-26) a 4’50” dalla seconda sirena. Malagolini, Pusinanti e un gioco da tre punti di Bottoni portano la Cestistica sul +7 (26-33). Argenta potrebbe andare in fuga, ma Tuccillo, dopo due anni di tentativi andati a vuoto, raccoglie i frutti delle sue provocazioni: trattenuta plateale, non vista, ,su Pusinanti che, nel divincolarsi, lo stende. Espulsione diretta, inevitabile e padroni di casa che dalla lunetta si riportano ad un possesso pieno di distanza (30-33). Cesari suona nuovamente le carica per gli ospiti e con due canestri in fila firma il nuovo +7 biancoblu (30-37); nel finale di quarto Budrio ritrova il tiro dalla distanza e Piazzi, sulla sirena, manda a bersaglio la tripla del -5 (37-42) con cui le squadre vanno al riposo. Alla ripresa del gioco la fisicità della partita cresce ulteriormente e i contatti diventano ancora più frequenti; Ardizzoni si scuote dal suo torpore e diventa un fattore nelle due metà campo con punti e rimbalzi. Bottoni, fosforo e sangue freddo, nonostante le “attenzioni particolari” del solito Tuccillo, dirige con sicurezza la manovra e Argenta conserva il controllo della partita. Cesari, su rimbalzo in attacco, firma il +9 (41-50). Zitelli e un gioco da tre punti di Quarantotto riavvicinano i budriesi, ma un contropiede di Bianchi e una tripla dell’immarcabile Cesari firmano il +8 (52-60) che manda in archivio il terzo parziale. Nell’ultimo quarto, quando mancano tre minuti all’epilogo, la Cestistica conserva otto lunghezze di vantaggio (60-68),  ma deve rinunciare a Di Tizio per infortunio e Ardizzoni che esce malconcio da “un incidente stradale”, fortuito, con Tugnoli. Budrio alza la pressione difensiva e sfruttando qualche ingenuità argentana erode progressivamente il divario; Tuccillo firma il -2 (68-70) dalla lunga distanza e Piazzi impatta dalla lunetta con due minuti sul cronometro. Con un giro di lancette all’epilogo il punteggio è ancora di parità con Zitelli che, dalla lunetta, risponde ad un monumentale Cesari; sul possesso seguente assist al bacio di Torriglia per Bottoni che firma il nuovo +2 ospite (72-74) a 41″ dall’ultima sirena. Budrio in attacco, Tuccillo lucra un fallo e si presenta in lunetta per impattare il punteggio, ma sbaglia il secondo tiro libero e completa la frittata mandando Bottoni in lunetta. Il play argenta non perdona e firma il +3 (73-76) ospite; Piazzi, in penetrazione, tiene vive le speranze di Budrio; Torriglia replica dalla lunetta prima che Cesario firmi il nuovo -1 (77-78) a 3″ dall’ultima sirena. Fallo immediato su Cesari che dalla linea della carità manda a bersaglio il primo libero e sbaglia il secondo; Quaiotto è il più lesto, arpiona il rimbalzo e subisce il fallo. Dentro il primo libero, out il secondo e la preghiera finale di Zanellati si ferma a centrocampo; il derby è di Argenta .

CLASSIFICA

BELLARIA 32 20 16 4 1493 1254 +239
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 32 19 16 3 1418 1197 +221
ARGENTA 32 20 16 4 1614 1442 +172
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 24 20 12 8 1504 1384 +120
PALL. BUDRIO 289 22 20 11 9 1551 1541 +10
RICCIONE 20 19 10 9 1435 1409 +26
STEFY BOLOGNA 20 20 10 10 1419 1416 +3
SELENE S. AGATA 20 20 10 10 1447 1460 -13
BASKET VILLAGE GRANAROLO 16 20 8 12 1384 1444 -60
STARS BOLOGNA 16 19 8 11 1325 1411 -86
BASKERS FORLIMPOPOLI 14 19 7 12 1282 1356 -74
S.B. FERRARA 14 20 7 13 1234 1369 -135
INTERNATIONAL IMOLA 12 19 6 13 1308 1384 -76
CESENA BASKET 2005 10 19 5 14 1173 1294 -121
PARTY&SPORT OZZANO 10 20 5 15 1337 1563 -226

Serie D, la Francesco Francia sbanca Ponte Rivabella. International, punti di platino

SERIE D/A 20°Giornata

BASKET VOLTONE MASCHILE – F.FRANCIA PALL. 65 – 75

(17-21; 37-40; 56-58)

Monte San Pietro: Giacometti A. 14, Fasano 8, Maldini M., Codicini 14, Ferraro, Giacometti J. 9, Calzini 4, Maresi 8, Magi 1, Venturi 3, Tubertini 4. All. Torrella.

Zola Predosa: Galli, Perrotta 9, Gamberini 20, Mazzoli 6, Maselli, Masina 5, Barilli Fi. 12, Zanotti L., Bosi 1, Bavieri 2, Romagnoli 20. All. Benini.

PALLACANESTRO FULGOR – P.G.S. WELCOME 75 – 64

(28-18; 49-30; 63-47)

Fulgor Fidenza: Molinari 3, Iacomino 3, Moscatelli 18, Gaudenzi 9, Vecchio M. 9, Montanari 4, Rivetti, Parmigiani 7, Vecchio P. 12, Poggi, Barcaroli 10, Chiozza. All. Olivieri.

PGS Welcome: Lamborghini 10, Baroncini F. 11, Calzolari L. 2, Calzolari M., Bernardini, Sabbioni, Brunello 16, Casolaro 2, Chiapparini 2, Baroncini G. M. 2, Venturoli 19. All. Remartini.

SAMPOLESE BK – MAGIK BASKET 51 – 62

(22-15; 32-33; 36-50)

San Polo d’Enza: Tognoni, Ligabue, Davoli 2, Carloni, D’Amore 15, Benevelli ne, Tondo 14, Braglia 2, Galassi 3, Pezzi 2, Magliani 11, Hasa 2. All. Corali.

Magik Parma: Bazzoni 8, Donadei 13, Malinverni N. 2, Bocchia 4, Paulig 20, Ceci 2, Caravita 6, Montagna, Allodi ne, Berlinguer, Botti ne, Malinverni L. 7. All. Padovani.

La Sampolese non riesce nell’ardua sfida di fermare la corsa playoff del Magik Parma, che riesce ad espugnare il Palasampolese grazie soprattutto ad un terzo quarto da soli 4 punti concessi ai biancorossi.

Il primo tempo scorre all’insegna dell’equilibrio, con la Sampolese che, nonostante un tentativo di fuga a metà primo quarto (16–8), viene raggiunta dai parmensi, bravi ad innescare Paulig e gli altri esterni. Nel secondo periodo il match prosegue punto a punto: i padroni di casa trovano soluzioni anche sotto canestro grazie al lavoro sporco di Pezzi e Galassi, mentre gli ospiti rimangono a contatto grazie alle conclusioni dalla distanza di Bazzoni e capitan Donadei. La gara prende una svolta decisiva al rientro dagli spogliatoi, nel momento in cui Paulig e compagni alzano il livello di intensità difensiva, contestando tutte le conclusioni dei reggiani che non riescono mai a trovare la via del canestro. I ragazzi di coach Corali tirano fuori l’orgoglio tornando a –8 trascinati dall’esperienza di Tondo e Braglia (45–53), ma la reazione non è sufficiente, perché 6 punti consecutivi di Paulig, respingono definitivamente le speranze di rimonta della Sampolese fino alla sirena finale.

H4T – POLISPORTIVA CASTELLANA 73 – 55

(24-12; 38-23; 57-33)

S.P. Vignola: Ganugi 5, Badiali, Fiorini 5, Nascetti, Barbieri E. 4, Barbieri A., Degli Angeli, Galvan 24, Paladini 3, Guidotti 21, Zavatta 3, Bastia 8. All. Sacchetti.

Castelsangiovanni: Villa A. 6, Baldini 2, Coppeta 6, Libe 1, Eccher 12, Badini 2, Zamboni 12, Villa S. 7, Mori 4, Boselli 3, Zermani. All. Fanaletti.

ATLETICO BASKET – PALL. NAZARENO 77 – 68

(14-23; 33-39; 61-53)

Atletico Veronesi Gr. 6, Campanella M. 9, Rosati 3, Rossi 15, Grassi, De Simone 15, Diop, Flori, Veronesi G.I. 11, Campanella E. 7, Argenti 5, Artese 6. All. Pietrantonio.

Carpi: Carretti 16, Compagnoni 11, Pivetti 7, Biello 10, Spasic 3, Bonfiglioli 4, Saetti 3, Lavacchielli 8, Pravettoni 6, Valenti ne. All. Beltrami.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – ANTAL PALLAVICINI 56 – 81

(12-27; 21-43; 39-63)

Bibbiano: Borelli 3, Reni 9, Grulli 4, Ghirardini 3, Colla 14, Giardina 3, Bartoli 2, Belli Ekolongo 10, Rika 2, Monticelli 4, Volpicelli 2. All. Reverberi.

Pallavicini: Maestripieri 11, Tosiani 9, Cenesi 15, Galeotti 10, Nanni G. 2, Benuzzi 9, Sgargi, Nanni M. 14, De Martini 3, Minghetti 6, Bavieri, Consolini 2. All. Bignotti.

U.P. CALDERARA PALL. – U.S. LA TORRE 55 – 59

(20-18; 29-32; 38-45)

Calderara: Rallo 3, Soresi 4, Nanni, Zocca, Vignoli 3, Selvi 8, Turchetti 4, Serio 18, Molinari 8, Miniero 7. All. Capelli.

La Torre Reggio: Davoli A. 3, Mazzi G., Scianti 7, Vezzosi 3, Davoli L. 2, Pezzarossa 4, Mazzi F. 8, Mussini 3, Bondioli 18, Margaria 11, Pasquali ne, Lavaggi ne. All. Romano.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 34 18 17 1 1380 1104 +276
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 28 19 14 5 1353 1244 +109
MAGIK PARMA 28 19 14 5 1276 1189 +87
PALLAVICINI BOLOGNA 26 19 13 6 1257 1147 +110
VOLTONE ZOLA 26 18 13 5 1263 1161 +102
FULGOR FIDENZA 22 19 11 8 1328 1167 +161
NAZARENO CARPI 20 19 10 9 1368 1305 +63
SCUOLA PALL. VIGNOLA 16 18 8 10 1250 1234 +16
SAMPOLESE 14 19 7 12 1211 1257 -46
CALDERARA 14 18 7 11 1127 1214 -87
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 18 6 12 1102 1198 -96
LA TORRE REGGIO EMILIA 12 19 6 13 1073 1200 -127
BIBBIANESE 12 19 6 13 1236 1397 -161
PGS WELCOME BOLOGNA 8 19 4 15 1266 1419 -153
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 8 19 4 15 1079 1333 -254

SERIE D/B 20° Giornata

STEFY BASKET – PARTY & SPORT 55 – 48

(12-18; 28-25; 39-38)

Stefy: Pancaldi 9, Melchiorre 4, Marzioni 10, Franceschini 17,  Poli 1, Zambonelli, Galli 5, Lamborghini 3, Folesani 2, Alessandri 4. All. Scandellari.

P&S Ozzano: Migliori 7, Gambetti 5, Dozza 9, Avallone 4, Marchi, Fabbri, Fierro 8, Zerbini 2, Passatempi ne, Martelli 4, Miceli 6, Spadoni ne.

CESTISTICA ARGENTA – BASKET VILLAGE 84 – 80

(25-27; 40-40; 69-49)

Argenta: Alberti A. 2, Pusinanti 8, Alberti D. 23, Cesari 7, Ardizzoni 12, Bianchi 7, Quaiotto 4, Peretti, Malagolini 12, Di Tizio 6, Torriglia 3. All. Panizza.

BK Village Granarolo: Masetti 3, Dalla 3, Martinelli 2, Paoloni 17, Cerulli 17, Banzi 10, Marcheselli 5, Meluzzi 8, Polo 1, Brigotti, Nicotera 14. All. Ansaloni.

Una Cestistica sprecona e presuntuosa supera “sul filo di lana” l’ostacolo Basket Village e approfittando del turno di riposo della capolista Forlimpopoli, agguanta la prima posizione seppur in coabitazione con Bellaria e gli stessi artusiani. Dopo il botta e risposta iniziale, con Paoloni che replica a Torriglia e Pusinanti, sorpasso Granarolo con Meluzzi che infila la tripla del +3 (9-12) a metà parziale. Ad un giro di lancette dalla prima sirena gli ospiti dilatano lo strappo grazie alle penetrazioni di Nicotera; il play bolognese approfitta dell’evanescente difesa argentana e firma il +8 (19-27) Village. Sul ribaltamento di fronte Cesari va a bersaglio da oltre l’arco e sulla successiva pala persa di Granarolo, è Malagolini, sempre dai 6,75, che riduce il divario a due sole lunghezze (25-27). Nel secondo parziale Argenta rimette il naso avanti con una tripla di Alberti Davide che firma il +1 (32-31) quando mancano sette minuti all’intervallo lungo. I padroni di casa prendono progressivamente il controllo del pitturato, Ardizzoni imperversa e Di Tizio firma il +6 (40-34)  a 1’12” dalla seconda sirena; i biancoblu, però, pagano un minuto di follia nel quale non convertono in canestri i molteplici rimbalzi in attacco e vengono puniti dal parziale ospite firmato Meluzzi che impatta proprio sulla sirena. Alla ripresa del gioco decisa accelerata dei padroni di casa che blindano l’area e bersagliano il canestro con continuità: Alberti Davide domina sui due fronti del campo e in un amen Cestistica sul +13 (56-43) con sei minuti alla terza sirena. La replica bolognese è affidata a Marcheselli che, con un paio di piazzati, arresta temporaneamente l’emorragia, ma sul finire del quarto le triple di Pusinanti e Malagolini dilatano lo strappo sino al +20 (69-49) con cui si apre l’ultima frazione. Granarolo alza la pressione difensiva e approfittando di qualche banale palla persa argentana, si riavvicina. Due piazzati di Quaiotto e una tripla del solito Alberti Davide tengono però gli ospiti a distanza di sicurezza; a 4:15 dalla conclusione Argenta sul +16 (76-61). Ultimo minuto, Cestistica sul +10 (81-71) , va in scena il “museo degli orrori argentano”: palle perse, forzature incomprensibili e un indisponente passività difensiva permettono a Granarolo, anche grazie a due triple di tabellone, di arrivare ad una sola lunghezza di distanza (81-80) a 21″ dall’ultima sirena. Fallo su Alberti Davide che dalla lunetta riporta Argenta sul +3 (83-80). Ospiti in attacco per l’overtime, ma la tripla di Meluzzi sbatte sul ferro ed esce, rimbalzo di Alberti Davide, fallo subito e nuovo viaggio in lunetta per la guardia biancoblu. A bersaglio il primo libero, fuori il secondo ed è vittoria.

BELLARIA BASKET – CESENA BASKET 2005 74 – 45

(25-8; 43-24; 64-29)

Bellaria: Nervegna 4, Gori 2, Tassinari 12, Komazec 19, Demaio 4, Casadei 2, Pellegrini 2, Clementi 4, Forte, Scarone 19, Trunic 6. All. Radulovic.

Cesena: Scaccabarozzi 15, Rossi Fe. 5, Romano 9, Montalti, Martini 4, Vandelli, Cacchi 2, Ambrogi 3, Babbini 5, Pezzi 2. All. Domeniconi.

IMMOBILIARE 2000 – SCUOLA BASKET FERRARA 74 – 60

(18-13; 42-32; 53-45)

Giardini Margherita: Alaimo 14, Venturi 18 Nobis 8, Conti 13, Marcelli, Pezzano 2, Bonesi 9, Sterpi 4, Pellegrinotti, Pedrielli 6, Pierini. All. Morra.

Scuola Basket Ferrara: Cattani 12, Pigozzi 4, Bertocco 18, Rizzatti 15, Bereziartua 3, Proner, Malaguti 8. All. Schincaglia.

CURTI – DOLPHINS 87 – 73 dts

(24-12; 36-31; 55-48; 68-68)

International Imola: Ravaglia 2, Benghi 23, Dirella 15, Scagliarini 9, Barbagelata 2, Cai 6, Foronci, Ciampone 3, Wiltshire, Bamania 3, Ginevri 24. All. Fiera.

Riccione: Egbutu 9, Zaghini 1, Casadei, Mazzotti 4, Pierucci 1, Brattoli 11, Ortenzi, Ambrassa 1, De Martin 25, Amadori 21. All. Ferro

BASKERS – STARS BASKET 67 – 63

(24-15; 36-37; 48-55)

Baskérs Forlimpopoli: Marchioni 4, Pinza 11, Cortini 15, Primavera 5, Picone 4, Totaro, Neri, Biffi 2, Mingozzi, Biscaro 12, Poggi 9, Brunetti 5. All. Rustignoli.

Stars: Conidi 10, Tazzara 8, Venturi ne, Brichese, Giudici 11, Molise, Musolesi 4, Branchini 5, Passarelli 5, Benfenati, Orlando 11, Pistacchio 9. All. Bandiera.

Bellissima vittoria per i Baskérs che, al termine di una partita schizofrenica, hanno la meglio in volata sugli Stars per 67-63, conquistando due punti importanti per la classifica.

L’avvio di partita è totalmente di marca forlimpopolese: Poggi e Marchioni propiziano la fuga, con un distacco che subito si fa consistente. I bolognesi provano però a restare in scia appoggiandosi ad un ispirato Conidi e ad un Orlando ficcante nel pitturato. Nel secondo quarto, il vantaggio Baskérs arriva fino in doppia cifra, ma gli Stars reagiscono prontamente: guidati da Pistacchio e Giudici, gli ospiti prima ricuciono il distacco, poi sorpassano nel finale, nonostante un paio di canestri del redivivo Picone. Dal -1 dell’intervallo, ci si attende una reazione da parte dei padroni di casa, ma al rientro dagli spogliatoi sono ancora gli Stars a spingere, colpendo con irrisoria facilità in mezzo all’area, con il duo Pistacchio-Orlando sugli scudi. I Baskérs, invece, faticano terribilmente a trovare la giusta continuità sui due lati del campo e affondano, volando fino sul -8. Con le spalle al muro, i forlimpopolesi disputano però un ultimo quarto di ben altro spessore: la difesa alza il volume, Pinza e Cortini trovano la via del canestro con regolarità ed ecco che la partita si riapre. Nel finale punto a punto, i Baskérs mettono il naso avanti, per poi subire la schiacciata di Musolesi per il 59-61. La partita si decide ai tiri liberi: Cortini, Brunetti e Biscaro fanno percorso netto, mentre Tazzara sbaglia quelli della parità, consegnando il successo ai locali.

COPAR SERVIZI SELENE BK – PALL. BUDRIO 2012 79 – 74

(21-17; 46-36; 68-58)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 17, Gaddoni 2, Vignudelli 8, Carlotti 10, Mastrilli 16, Caprara 2, Brignani 4, Baldrati 4, Regazzi 5, Camorani 2, Trerè 9. All. Ricci Maccarini.

Budrio289: Cesario 10, Curti 7, Maccaferri ne, Tugnoli 4, Tuccillo 14, Manini 5, Piazzi 5, Lazzari 4, Zanellati 3, Zitelli 5, Zambon 17, Quarantotto. All. Bovi.

CLASSIFICA

BELLARIA 30 19 15 4 1413 1200 +213
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 30 18 15 3 1349 1137 +212
ARGENTA 30 19 15 4 1534 1365 +169
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 22 19 11 8 1423 1314 +109
PALL. BUDRIO 289 22 19 11 8 1474 1461 +13
RICCIONE 20 18 10 8 1375 1340 +35
STEFY BOLOGNA 20 19 10 9 1358 1348 +10
SELENE S. AGATA 18 19 9 10 1385 1419 -34
STARS BOLOGNA 16 18 8 10 1271 1331 -60
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 19 7 12 1314 1378 -64
BASKERS FORLIMPOPOLI 14 19 7 12 1282 1356 -74
INTERNATIONAL IMOLA 12 18 6 12 1242 1314 -72
S.B. FERRARA 12 19 6 13 1166 1308 -142
CESENA BASKET 2005 10 18 5 13 1103 1213 -110
PARTY&SPORT OZZANO 10 19 5 14 1296 1501 -205

Serie D, la Francesco Francia festeggia, la Pgs Welcome respira. Girone B, fari puntati su Budrio

SERIE D/A 19° Giornata

P.G.S. WELCOME – SAMPOLESE BK 79 – 70

(26-23; 44-40; 65-48)

PGS Welcome: Lamborghini 10, Baroncini F. 12, Calzolari L. 11, Bernardini, Sabbioni 6, Brunello 4, Orlandi ne, Chiapparini 3, Baroncini G. 2, Guerra, Venturoli 28. All. Roveri.

Sampolese: Tognoni 2, Minardi 10, Davoli 2, D’Amore 10, Benevelli 5, Tondo 15, Braglia 5, Galassi, Pezzi, Magliani 16, Hasa 5. All. Coralli.

PALLACANESTRO FULGOR – POLISPORTIVA BIBBIANESE 68 – 55

(21-18; 39-35; 56-49)

Fidenza: Molinari, Moscatelli 28, Barcaroli 2, Gaudenzi 18, Vecchio M. 3, Montanari 4, Rivetti, Parmigiani 4, Vecchio P. 9, Poggi, Chiozza. All. Olivieri.

Bibbiano: Incerti, Reni 4, Grulli 2, Ghirardini, Colla 15, Giardina 4, Belli 10, Rika 2, Monticelli 17, Volpicelli 1. All. Reverberi.

POLISPORTIVA CASTELLANA – U.P. CALDERARA PALL. 47 – 82

(13-19; 29-38; 37-62)

Castelsangiovanni: Villa A. 7, Baldini, Coppeta 4, Libè 4, Eccher 1, Badini 3, Bonatti 2, Derba 2, Zamboni 7, Villa S. 4, Mori 5, Zermani 8. All. Fanaletti.

Calderara: Rallo 15, Cacciari0 ne, Soresi 9, Botti 2, Nanni 4, Zocca 5, Vignoli, Selvi 9, Turchetti 3, Serio 10, Molinari 10, Miniero 15. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – BASKET VOLTONE 81 – 74

(19-22; 40-40; 59-58)

Carpi: Carretti 10, Compagnoni 6, Pivetti, Biello  32, Spasic 6, Marra 9, Saetti, Lavacchielli 9, Pravettoni 9. All. Beltrami.

Monte San Pietro: Giacometti A. 4, Maldini S. 14, Fasano 6, Maldini M. 2, Codicini 6, Giacometti S. 20, Calzini 2, Maresi 5, Magi 6, Venturi 4, Tubertini 5. All. Torrella.

F.FRANCIA PALL. – ANTAL PALLAVICINI 81 – 73

(21-19; 38-40; 59-56)

Zola Predosa: Galli 9, Perrotta 17, Gamberini 14, Mazzoli 2, Maselli, Masina 11, Barilli Fi. 10, Zanotti, Bosi, Bavieri 2, Romagnoli 16. All. Benini.

Pallavicini: Maestripieri 7, Tosiani 15, Cenesi 10, Galeotti 4, Nanni G., Benuzzi 10, Sgargi 6, Nanni M. 13, De Martini 2, Minghetti 6. All. Bignotti.

MAGIK BASKET – VENI BASKET 65 – 56

(15-14; 32-27; 51-40)

Magik Parma: Bazzoni 7, Donadei 5, Maliverni N. 4, Bocchia 11, Malinverni L. 11, Paulig 16, Ceci 3, Caravita 2, Montagna 3, Diemmi 3, Allodi, Berlinguer. All. Padovani.

San Pietro in Casale: Gamberini 4, Pastore 11, Govoni A. 8, Montebugnoli, Ferrulli 5, Govoni E. 4, Mantovani 2, Ghedini 7, Ballarin, Billi 6, Nardi 9. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – ATLETICO BASKET 49 – 77

(10-16; 23-32; 34-54)

La Torre Reggio: Davoli A. 12, Giaroni 3, Mazzi G. 4, Davoli L., Pezzarossa, Mazzi F. 6, Rivi 2, Bondioli 8, Lavaggi 4, Margaria 10, Orlandini. All. Romano.

Atletico: Veronesi Gr. 6, Campanella M. 4, Rosati 11, Rossi 12, Grassi, De Simone 2, Diop 2, Flori 12, Veronesi G.I. 6, Campanella E. 11, Savic 5, Artese 6. All. Pietrantonio.

La capolista Atletico Borgo non fa sconti alla Torre, imponendosi con autorità e centrando il sedicesimo successo in diciassette partite. Allo “Scaruffi” il punteggio rimane in bilico solo per i primi venti minuti, nonostante gli ospiti cerchino di scappare già nel secondo quarto, dove salgono fino al +14 (16-30), prima che i reggiani limitino i danni, andando al riposo sul -9 (23-32). L’intensità della capolista crea i presupposti per il successo subito dopo l’intervallo, creando un solco che si allarga col passare dei minuti (34-54 al 30’) e, di fatto, chiudendo la contesa anzitempo.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 32 17 16 1 1303 1036 +267
VOLTONE ZOLA 26 17 13 4 1198 1086 +112
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 26 18 13 5 1278 1179 +99
MAGIK PARMA 26 18 13 5 1214 1138 +76
PALLAVICINI BOLOGNA 24 18 12 6 1176 1091 +85
FULGOR FIDENZA 20 18 10 8 1253 1103 +150
NAZARENO CARPI 20 18 10 8 1300 1228 +72
SCUOLA PALL. VIGNOLA 14 17 7 10 1177 1179 -2
SAMPOLESE 14 18 7 11 1160 1195 -35
CALDERARA 14 17 7 10 1072 1155 -83
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 18 6 12 1102 1198 -96
BIBBIANESE 12 18 6 12 1180 1316 -136
LA TORRE REGGIO EMILIA 10 18 5 13 1014 1145 -131
PGS WELCOME BOLOGNA 8 18 4 14 1202 1344 -142
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 8 18 4 14 1024 1260 -236

SERIE D/B 19° Giornata

CESENA BASKET 2005 – BASKERS FORLIMPOPOLI 73 – 42

(17-10; 36-20; 59-37)

Cesena Basket 2005: Scaccabarozzi 11, Rossi Fe., Romano 17, Montalti 5, Rossi Fi. 10, Martini 9, Vandelli, Soldati 6, Benzi 2, Babbini 5, Dell’Omo 8. All. Domeniconi.

Baskers Forlimpopoli: Marchioni 4, Pinza 9, Marzolini 2, Cortini 11, Primavera 2, Picone, Totaro 5, Neri, Biffi 3, Biscaro 6, Poggi, Brunetti. All. Rustignoli.

Netta vittoria di Cesena sui Baskers di Forlimpopoli, che rimediano un passivo “esagerato” ad opera di una diretta rivale per la lotta salvezza che si è ulteriormente accesa e si prospetta incerta fino all’ultima giornata. Cesena, sulla spinta del roboante successo di una settimana fa sul campo della capolista Artusiana, è in una forma scintillante e continua a fregarsene di ogni avversità che trova sul suo cammino, in particolare le perduranti assenze di Balestri, Montaguti e Vandelli, a cui si aggiunge, nel corso della gara, l’infortunio di un Dell’Omo fino ad allora immarcabile. Si parte con i Baskers subito a zona (3-2), ma Cesena ci mette poco a prenderle le misure prendendo un margine che solo qualche palla persa di troppo contiene a soli 7 punti. Dell’Omo non sbaglia un colpo, ma dopo quattro minuti di gioco nel secondo quarto si procura una distorsione al ginocchio che lo esclude dalla gara; Cesena diventa più che mai una banda bassotti in possibile balìa dei più alti e pesanti avversari. Non sarà così perché un sontuoso Luca Romano (14 rimbalzi e 23 di valutazione) si carica sulle spalle la responsabilità di presidiare l’area (in attacco e in difesa), mentre gli esterni continuano a centrare il canestro con apparente facilità. Il gap aumenta progressivamente, e già prima dell’intervallo lungo il destino appare segnato, con i Baskers confusionari e nervosi, troppo presi a protestare con gli arbitri e poco concentrati sul gioco. La seconda parte del match diventa un monologo cesenate con alcuni momenti di agonismo sopra le righe (doppia espulsione di Soldati e Neri) e con il divario che assume proporzioni extra large fino al +31 finale, che certifica il 2 a 0 negli scontri diretti.

SCUOLA BASKET FERRARA – BELLARIA BASKET 59 – 86

(22-17; 32-33; 47-67)

Scuola Basket Ferrara: Romagnoni 12, Bertocco 17, Cattani 2, Rizzati 8, Proner , Pigozzi 3, Bereziartura 1, Malaguti14, vicini 2. . All. Schincaglia

Bellaria: Nervegna 2, Gori 2, Tassinari 23, Komazec 16, Stabile , Casadei 3, Pellegrini 5, Benedettini, Clementi 2, Scarone 27, Trunic 6. All. Radulovic

BASKET VILLAGE – COPAR SERVIZI SELENE BK 58 – 64

(9-11; 26-30; 46-50)

BK Village Granarolo: Dalla 8, Drago, Paoloni 2, Cerulli 16, Banzi 3, Landuzzi 11, Morando 3, Chittaro ne, Pani 7, Meluzzi 6, Polo 2, Nicotera ne. All. Ansaloni.

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 7, Gaddoni 2, Vignudelli, Carlotti 6, Mastrilli 18, Caprara 17, Brignani 2, Baldrati 2, Regazzi 1, Camorani 9, Trerè. All. Ricci Maccarini.

CESTISTICA ARGENTA – CURTI 86 – 77

(20-15; 48-34; 67-50)

Argenta: Alberti A. 1, Pusinanti 12, Alberti D. 13, Cesari 1, Ardizzoni 11, Bianchi 9, Bottoni 3, Quaiotto 7, Peretti 5, Malagolini 17, Di Tizio ne, Torriglia 7. All. Panizza.

International Imola: Lucchi 15, Benghi 16, Dirella 2, Wiltshire, Scagliarini 6, Barbagelata, Cai 4, Foronci 7, Paciello 8, Ciampone 6, Bamania 9, Ginevri 4. All. Pillastrini.

Argenta supera con merito l’ostacolo International, ” risponde” al Bellaria e alla capolista Artusiana e prosegue l’inseguimento al vertice della classifica. Ottima la partenza dei padroni di casa, attenti in difesa e lucidi nella scelta delle conclusioni; Ardizzoni  viene cavalcato con continuità nel pitturato e i lunghi imolesi, immediatamente gravati di falli, sono costretti alla panchina. Il vantaggio potrebbe rapidamente toccare la doppia cifra, ma la percentuale scandalosa dei bianc blu in lunetta tiene gli ospiti a contatto. A quattro minuti dalla prima sirena Cestistica sul +2 (10-8); due piazzati di Quaiotto ed una penetrazione di Malagolini producono il primo strappo degno di nota e Argenta vola sul +8 (16-8) con 1’45” sul cronometro. Una tripla di Ciampone riduce il divario a cinque lunghezze, divario “sigillato” dai liberi di Malagolini e Scagliarini che mandano in archivio il primo parziale sul (20-15). Alla ripresa del gioco, Lucchi e Scagliarini dalla media portano l’International allo svantaggio minimo (20-19). La reazione argentana non si fa attendere e ha come protagonista Malagolini: l’ala biancoblu infila tre triple intervallate da un gioco da tre punti, prima che un tap in di Quaiotto scavi tra le due compagini un solco di 14 lunghezze (35-21) a cinque minuti dall’intervallo lungo. Benghi e Dirella arrestano temporaneamente la “mareggiata”, ma la controreplica dei padroni di casa è immediata e porta la firma di Alberti Davide e Peretti a bersaglio  da oltre l’arco e in “vernice” grazie ad uno strepitoso assist dello stesso Alberti. Con 1’15” da giocare Argenta è a +17 (46-29); Bamania nel pitturato e Benghi limano il distacco tra le compagini prima che Bottoni, sulla sirena, imbuchi il tap in del 48-34 con cui si va al riposo. Inizio del terzo parziale con Imola a bersaglio nel pitturato con Ginevri e Bamania e Argenta che replica dai 6,75 con Torriglia e il solito Malagolini; dopo tre minuti di gioco padroni di casa sul +16 (54-38). Gli ospiti stringono le maglie in difesa, il gioco diventa particolarmente “spigoloso” e i contatti, spesso al limite dell’antisportivo, si susseguono. Un paio di palle perse banali e una tripla di Benghi riportano l’International sotto la doppia cifra di svantaggio (54-45), con cinque minuti alla terza sirena. Argenta riordina le idee, la palla torna a circolare con fluidità e i “dividendi” sono immediati: Ardizzoni va a segno in vernice e Alberti Davide dilata nuovamente la forbice sino al +15 (60-45). Lucchi e Foronci mantengono vive le speranze di rimonta ospite almeno fino a quando Paciello, non contento d’aver scaraventato platealmente a terra Ardizzoni, prosegue il suo personale “duello rusticano” contro il  lungo argentano anche verbalmente conquistandosi una gita in doccia anticipata. Il centro argentano fa percorso netto dalla linea della carità riportando Argenta sul +15 (65-50), prima che Cesari e Quaiotto, sempre dalla lunetta, arrotondino fino al +17 (67-50). Gara virtualmente chiusa dunque, ma il masochismo argentano riemerge puntualmente e Imola, sulla spinta di Ciampone, Benghi e un Lucchi inarrestabile. torna a -4 (74-70) con 4’40” da giocare. Pusinanti decide di prendere in mano la situazione e scaccia i fantasmi con tre giocate da campione: tripla del +7 (77-70), difesa super su Ginevri con recupero palla e sul rovesciamento di fronte, conquista e infila i liberi del + 9 (79-70) a 3’29” dall’ultima sirena. Passata la paura, la Cestistica gestisce i ritmi alla perfezione, conquistando viaggi in lunetta puntualmente capitalizzati; Imola è a corto di fiato e non riesce a replicare se non negli ultimi secondi di partita con Foronci. L’ultimo sigillo lo mette Torriglia che firma in vernice il canestro dell’ 86-77 finale, che non rispecchia il reale divario tra le compagini, ma certifica la non completa maturità argentana nel gestire partite virtualmente chiuse.

PARTY & SPORT – IMMOBILIARE 2000 58 – 81

(11-25; 34-47; 47-62)

P&S Ozzano: Gambetti 10, Dozza ne, Avallone 9, Marchi 4, Fabbri 2, Fierro, Zerbini 9, Martelli 8, Miceli 11, Spadoni 5.

Giardini Margherita: Alaimo 22, Venturi 7, Bonesi 3, Nobis 9, Conti 7, Marcelli 3, Pezzano 6, Sterpi 5, Pellegrinotti 5, Pedrielli 8, Pierini 6. All. Morra.

STARS BASKET – ARTUSIANA BK 60 – 90

(17-28; 32-50; 45-66)

Stars: Conidi 11, Tazzara 7, Lucchetta ne, Guerra 6, Giudici 7, Paccagnella 2, Venturi ne, Branchini 2, Passarelli 5, Benfenati 8, Orlando 2, Pistacchio 10. All. Bandiera.

Artusiana Forlimpopoli: Rossi 10, Valgimigli 17, Balistreri 2, Calboli, Piazza 8, Vitali 3, Morabito 1, Serrani 17, Arfelli 4, Servadei 14, Ravaioli 14. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – STEFY BASKET 80 – 75

(23-10; 44-28; 62-45)

Budrio: Curti 4, Cesario 6, Maccaferri 2, Tugnoli 13, Tuccillo 5, Manini 8, Lazzari 10, Zanellati 9, Zitelli 7, Piazzi 5, Zambon 9, Quarantotto 2. All. Bovi.

Stefy: Franceschini 16, Pancaldi 21, Zambonelli 5, Lamborghini, Melchiorri, Folesani 4, Marzioni 11, Alessandri 3, Poli 12, Galli 3. All. Scandellari.

Budrio rischia l’harakiri, ma alla fine esce vittoriosa dallo scontro diretto con la Stefy, imponendosi 80-75 sui ragazzi allenati da Coach Scandellari. I gialloblu giocano un grande basket per tre quarti e mezzo, poi spariscono dal parquet e rischiano un clamoroso tracollo. L’Audace, fino a quel momento non pervenuta, si sveglia improvvisamente e, grazie alle “genialate” di Franceschini, ritrova la retta via, risalendo dal -21 del 34’ e trovandosi con un solo punto da recuperare a meno di un minuto dalla fine. Così, nella bagarre finale, tra falli tecnici e colpi proibiti, ci pensa Zambon che, dalla lunga distanza, mette il sigillo sul terzo successo consecutivo e il quarto posto in classifica. La Stefy non riesce nell’incredibile rimonta finale, dopo una prestazione in cui è difficile trovare qualcosa da salvare: una sconfitta doppiamente pesante se si considera che oltre al mancato aggancio, è svanito anche il vantaggio nella differenza canestri.

Nei primi minuti segnare è un miraggio, in entrambe le metà del campo. Bovi scuote i suoi chiamando time-out, e al rientro 4 punti consecutivi di Tugnoli lanciano Budrio sul 6-2. I siluri di Manini e Zanellati aprono il break dei locali, che volano sul +15 (18-3 all’8’); la Stefy, disorientata e surclassata a rimbalzo, prova a rispondere dalla lunetta, accorciando il passivo sul finire di prima frazione: 23-10 al 10’. I padroni di casa controllano agilmente anche il secondo quarto, contenendo alla perfezione i timidi tentativi di rimonta dei bianconeri. Un 8-0 di parziale, propiziato dalla coppia Manini-Zitelli, regala il +18 ai gialloblu (40-22 al 18’), prima dei canestri di Zambonelli e Marzioni che mandano la squadre all’intervallo sul 44-28. Nel terzo quarto coach Scandellari si gioca la carta della difesa a zona, ma senza ottenere l’effetto sperato: Budrio dilaga con Cesario e Lazzari, domina a rimbalzo, e chiude avanti di 17: 62-45 al 30’. L’ultimo periodo è un vortice di emozioni. La bomba di Zanellati sembra porre fine all’incontro (70-49 al 34’), i ragazzi di Bovi, però, non hanno fatto ancora i conti con Franceschini che, in un amen, piazza due triple consecutive, e riporta la Stefy a -12 (72-60 al 36’). Poli realizza in contropiede il 72-62, a seguire ancora uno scatenato Franceschini completa un gioco da 4 punti che vale -6 ospite (74-68 al 38’). In un finale infuocato Bovi si becca un tecnico per proteste, la Stefy ne approfitta e ricuce lo strappo: bianconeri sul -1 a 42”dalla fine (75-74). Nell’azione successiva la difesa dell’Audace regge per 23”, poi Zambon si inventa la tripla della vittoria, fuori ritmo da distanza siderale. Pancaldi prova a riaprirla, ma invano. Finisce 80-75, con il “PalaMarani” in festa per il trionfo di Budrio. (g.p.)

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 30 18 15 3 1349 1137 +212
BELLARIA 28 18 14 4 1339 1155 +184
ARGENTA 28 18 14 4 1450 1285 +165
PALL. BUDRIO 289 22 18 11 7 1400 1382 +18
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 20 18 10 8 1349 1254 +95
RICCIONE 20 17 10 7 1302 1253 +49
STEFY BOLOGNA 18 18 9 9 1303 1300 +3
SELENE S. AGATA 16 18 8 10 1306 1345 -39
STARS BOLOGNA 16 17 8 9 1208 1264 -56
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 18 7 11 1234 1294 -60
BASKERS FORLIMPOPOLI 12 18 6 12 1215 1293 -78
S.B. FERRARA 12 18 6 12 1106 1234 -128
CESENA BASKET 2005 10 17 5 12 1058 1139 -81
INTERNATIONAL IMOLA 10 17 5 12 1155 1241 -86
PARTY&SPORT OZZANO 10 18 5 13 1248 1446 -198

Serie D, nel girone A si riaprono i giochi per i play off. Girone B: colpaccio Cesena nella tana della capolista

SERIE D/A 18° Giornata

H4T – MAGIK BASKET 77 – 67

(27-13; 47-27; 63-47)

S.P. Vignola: Badiali 11, Fiorini 7, Nascetti ne, Barbieri E. 2, Caltabiano, Barbieri A. ne, Degli Angeli 3, Galvan 29, Paladini 3, Guidotti 21, Zavatta G., Bastia 1. All. Sacchetti.

Magik Parma: Bazzoni 4, Donadei 9, Malinverni N., Bocchia 8, Malinverni L. 8, Paulig 14, Ceci 8, Caravita 2, Diemmi 12, Berlinguer 2. All. Padovani

Terza vittoria consecutiva per la Scuola Pallacanestro Vignola, che fa cadere una “big” del campionato come la Magik Parma, trascinata dai 50 punti della coppia Galvan-Guidotti.

La partenza è un bombardamento dietro l’altro: alla tripla di Paulig rispondono, in rapida successione, Gavan (2) e Guidotti; Ceci la mette da un po’ più vicino, mentre ancora Galvan muove il canestro ospite, su assist del capitano vignolese. Quest’ultimo è autore del successivo canestro SPV, sfruttando l’assist di Galvan; Paulig torna a bersagliare col tiro pesante, ma Badiali risponde in fotocopia su assist di Paladini. I ruoli si invertono e, stavolta, Paladini ringrazia con la tripla l’imbeccata di Badiali. I liberi di Malinverni L. e due “missili” da 7 metri di Galvan (16 punti nei primi 10 minuti), chiudono la contesa sul 27-13 al primo mini-intervallo. La seconda frazione si apre con Bocchia che penetra e segna da destra, mentre Guidotti sfrutta l’assist di Demian Badiali ed insacca la bomba (30-15); ancora Bocchia da 2 ed ancora Vignola da 3, stavolta grazie a Degli Angeli (assist Caltabiano). Bazzoni e Bocchia continuano a sfruttare le loro penetrazioni, mentre SPV si aggrappa ai liberi di Fiorini e Galvan, prima che Badiali arrivi a mettere le cose a posto con la tripla del 39-23; Mattia Guidotti punisce nuovamente da oltre 6,75 metri, convertendo l’assist di Bastia. La bomba di Galvan ed un paio di canestri di Donadei, mandano tutti alla pausa lunga sul 47-27 H4T. Nel terzo periodo Caravita si fa sentire sotto le plance, ma Guidotti tira fuori un “passo e tiro” da manuale, siglando il +20 (49-29); Ceci punisce dai 5 metri, ma ancora il capitano giallo-nero segna, stavolta subendo anche il fallo. Cosa che fa, due azioni dopo, anche Badiali, ma né lui né Guidotti capitalizzano a cronometro fermo. Parma si aggrappa alla perfezione totale dalla lunetta di Michele Diemmi, prima che Badiali “spezzi l’incantesimo” con lo step-back che vale il 59-39; Bazzoni e Paulig insidiano il pitturato vignolese e l’argentino torna a sparare con i piedi oltre l’arco (61-46). I liberi di Fiorini e Diemmi fissano il parziale alla penultima sirena sul 63-47 SPV. Il copione non cambia anche ad inizio ultimo quarto: Badiali assist e Guidotti tripla, bottino pieno di Diemmi in lunetta, tripla di Galvan. Malinverni L. e Berlinguer si iscrivono al parziale con due canestri (tripla e due punti, 70-54), che fanno pericolosamente avvicinare la Magik; i parmensi fanno sentire il fiato sul collo ai ragazzi di coach Gigi Sacchetti, specialmente quando Leonardo Malinverni, Diemmi e Paulig, trovano punti pesantissimi, che mettono sole 10 lunghezze di gap (70-60). L’impatto di Enrico Barbieri è positivo e, grazie anche alla presenza a rimbalzo, l’esterno vignolese trova i liberi del “sollievo” (72-60); Donadei riavvicina i suoi prima con la tripla poi con un paio di liberi (74-65), ma 3 punti a cronometro fermo di Galvan, intervallati dal canestro di Malinverni L., fissano il punteggio finale sul 77-67 Vignola.

SAMPOLESE BK – PALLACANESTRO FULGOR 49 – 81

(13-26; 24-36; 36-61)

San Polo d’Enza: Tognoni, Minardi 1 , Davoli 5 , D’Amore 12, Benevelli, Tondo 4, Braglia 15, Galassi, Pezzi, Hasa 6, Magliani 4. All. Corali.

Fidenza: Molinari 6, Moscatelli 25, Barcaroli 5, Gaudenzi 9, Vecchio M. 10, Montanari 6, Rivetti 3, Parmigiani 4, Vecchio P. 8, Poggi 4, Chiozza 1. All. Olivieri.

La Sampolese è costretta ad una pesante battuta d’arresto da un’affamata Fulgor Fidenza, arrivata in terra reggiana con tanta voglia di portare a casa i due punti.

In un match a senso unico fin dal primo quarto, i ragazzi di coach Corali subiscono l’attacco degli ospiti, guidati da un Moscatelli in versione Mvp e trovato dai compagni in ogni parte del campo, che li porta a produrre 26 punti nel solo primo parziale. Nel secondo quarto i padroni di casa girano una vite in difesa e un migliore lavoro sotto le plance restituisce un minimo di fiducia anche in attacco, dove il punto di riferimento è Braglia da oltre l’arco. Sarà un fuoco di paglia perché al rientro dall’intervallo lungo la Fulgor riparte a macinare punti in continuità senza che i biancorossi trovino le adeguate contromisure, nonostante i due timeout quasi in serie chiamati da coach Corali. L’ultimo quarto serve solo a stabilire il punteggio finale di una larga sconfitta per una Sampolese che non dà seguito alla bella vittoria ottenuta una settimana prima, mentre rilancia le ambizioni di raggiungere i playoff per la squadra di coach Max Olivieri.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – F.FRANCIA PALL. 66 – 61

(25-18; 38-29; 47-46)

Bibbiano: Reni 6, Grulli ne, Ghirardini, Colla 8, Riccò 5, Giardina 2, Bartoli 18, Belli 7, Rika ne, Monticelli 7, Volpicelli ne, Croci 13. All. Reverberi.

Zola Predosa: Galli, Perrotta 10, Gamberini 2, Mazzoli 4, Maselli, Masina 13, Barilli Fi. 14, Zanotti ne, Bosi 3, Bavieri 3, Romagnoli 12. All. Benini.

ATLETICO BASKET – POLISPORTIVA CASTELLANA 68 – 43

(16-18; 41-26; 52-35)

Atletico Borgo: Campanella F. 3, Campanella M. 2, Rossi 19, Grassi 2, De Simone 10, Diop 10, Flori 2, Veronesi G.I. 2, Campanella E. 7, Argenti, Savic, Artese 11. All. Pietrantonio.

Castelsangiovanni: Villa A. 4, Baldini, Coppeta 6, Eccher, Badini, Bonatti 11, Derba 3, Villa S. 14, Mori 1, Boselli 1, Zermani. All. Fanaletti.

PALL. NAZARENO – ANTAL PALLAVICINI 81 – 69

(20-22; 42-40; 58-50)

Carpi: Carretti 9, Compagnoni 4, Pivetti 3, Biello 17, Spasic 14, Marra 11, Bonfiglioli, Saetti ne, Lavacchielli 12, Pravettoni 8, Valenti 3. All. Beltrami.

Pallavicini: Maestripieri 17, Tosiani 4, Cenesi 17, Galeotti 4, Nanni G. ne, Benuzzi 2, Sgargi, Nanni M. 12, De Martini 5, Minghetti 8, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

VENI BASKET – P.G.S. WELCOME 86 – 55

(25-17; 53-25; 71-34)

San Pietro in Casale: Gamberini 6, Pastore 7, Govoni A. 32, Montebugnoli ne, Ventura 4, Govoni E. 5, Mantovani ne, Ghedini 11, Ballarin 3, Billi 12, Nardi 6. All. Folchi.

PGS Welcome: Lamborghini 13, Baroncini 1, Calzolari L. 7, Calzolari M., Bernardini 2, Sabbioni 6, Brunello 7, Casolaro, Orlandi 2, Chiapparini, Venturoli 17. All. Roveri.

BASKET VOLTONE MASCHILE – U.S. LA TORRE 59 – 56

(14-17; 33-34; 46-43)

Monte San Pietro: Giacometti A., Maldini S. 12, Fasano 8, Maldini M. 8, Codicini 6, Grandi ne, Calzini 2, Giacometti J. 6, Magi 5, Maresi 2, Venturi, Tubertini 10. All. Torrella.

La Torre Reggio: Davoli A. 12, Mazzi 3, Pasquali, Davoli L., Pezzarossa 5, Mazzi 14, Mussini, Rivi 4, Bondioli 9, Lavaggi, Margaria 2, Orlandini 7. All. Romano.

RECUPERO

POLISPORTIVA CASTELLANA – PALL. NAZARENO 74 – 56

(18-14; 32-31; 46-40)

Castelsangiovanni: Villa A. 9, Baldini 2, Coppeta 15, Libè 8, Eccher 1, Badini, Bonatti ne, Derba 4, Zamboni 9, Villa S. 14, Mori 12, Zermani. All. Fanaletti.

Carpi: Carretti 11, Compagnoni 14, Pivetti 2, Biello 2, Spasic 2, Marra 9, Bonfiglioli, Saetti ne, Lavacchielli 4, Pravettoni 4, Valenti 8. All. Beltrami.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 30 16 15 1 1230 987 +243
VOLTONE ZOLA 26 16 13 3 1124 1005 +119
PALLAVICINI BOLOGNA 24 17 12 5 1103 1010 +93
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 24 17 12 5 1197 1106 +91
MAGIK PARMA 24 17 12 5 1149 1082 +67
FULGOR FIDENZA 18 17 9 8 1185 1047 +138
NAZARENO CARPI 18 17 9 8 1219 1154 +65
SCUOLA PALL. VIGNOLA 14 17 7 10 1177 1179 -2
SAMPOLESE 14 17 7 10 1090 1116 -26
VENI SAN PIETRO IN CASALE 12 17 6 11 1046 1133 -87
CALDERARA 12 16 6 10 990 1108 -118
BIBBIANESE 12 17 6 11 1124 1248 -124
LA TORRE REGGIO EMILIA 10 17 5 12 965 1072 -107
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 8 17 4 13 977 1178 -201
PGS WELCOME BOLOGNA 6 17 3 14 1123 1274 -151

SERIE D/B 18° Giornata

BASKERS FORLIMPOPOLI – SCUOLA BASKET FERRARA 59 – 70

(17-18; 31-34; 43-55)

Baskérs Forlimpopoli: Marchioni 6, Pinza 8, Bourkadi, Cortini 18, Primavera 2, Picone, Totaro 5, Neri 6, Biffi 2, Mingozzi 2, Poggi 4, Brunetti 6. All. Rustignoli.

Ferrara: Rimondi 6, Cattani 12, Pigozzi 9, Bertocco 8, Rizzatti 20, Bereziartua, Proner 2, Romagnoni 9, Vicini, Malaguti 4. All. Schincaglia.

STEFY BASKET – BASKET VILLAGE 64 – 46

(22-14; 35-22; 45-34)

Stefy: Franceschini 17, Marzioni 15, Pancaldi 6, Scandellari R. 2, Lamborghini, Zambonelli, Melchiorre 5, Poli 7, Folesani 2, Alessandri 6, Galli 4. All. Scandellari M.

BK Village Granarolo: Dalla 3, Drago, Paoloni 6, Cerulli 3, Banzi 2, Landuzzi, Marcheselli 7, Pani 6, Meluzzi 5, Polo 10, Nicotera 4. All. Ansaloni.

BELLARIA BASKET – PARTY & SPORT 89 – 54

(31-15; 52-22; 73-35)

Bellaria: Nervegna11, Tassinari 24, Komazec 14, Stabile 6, Casadei 5, Pellegrini 2, Clementi 6 Scarone 11, Trunic 4, De Maio 6. All. Radulovic

P&S Ozzano: Migliori, Gambetti 11, Dozza, Tagliati 4, Avallone 16, Marchi 5, Fierro 4, Zerbini 8, Martelli 8, Spadoni.

COPAR SERVIZI SELENE BK – CESTISTICA ARGENTA 76 – 78

(22-17; 41-39; 63-53)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 13, Pirazzini 4, Carlotti 2, Mastrilli 11, Caprara 20, Brignani 2, Baldrati 7, Regazzi 9, Camorani 3, Trerè 5, Vignudelli ne. All. Ricci Maccarini.

Argenta: Alberti A. 4, Pusinanti 10, Alberti D. 17, Cesari 2, Ardizzoni 9, Bianchi 7, Bottoni, Quaiotto, Peretti, Malagolini 7, Di Tizio 13, Torriglia 9. All. Panizza.

Sei secondi da giocare, Cestistica in attacco con due punti da recuperare (76-74); Davide Alberti e Pusinanti non trovano varchi nella difesa della Selene, scarico su Torriglia che, da oltre l’arco, infila la bomba del +1 (76-77). Nel possesso successivo, sfondamento subito da Alberti Davide e palla nuovamente ad Argenta, rimessa in gioco, fallo su Pusinanti che dalla lunetta fa uno su due e Cestistica sul +2 (76-78) a tre secondi dall’ultima sirena. La preghiera finale di Mastrilli non tocca nemmeno il ferro, vittoria !

Questa la cronaca degli ultimi palpitanti secondi di gioco al PalaGadoni; la  Cestistica artiglia una vittoria soffertissima e complice il tonfo interno dell’Artusiana contro il fanalino di coda Cesena, riduce a due soli punti il distacco dalla vetta. Andiamo con ordine: pronti, via e la Selene scappa sul +6 (8-2), con Mastrilli e Trerè che da oltre l’ arco puniscono l’approssimativa difesa a zona argentana; Ardizzoni e Di Tizio nel pitturato accorciano sino al -3 (13-10) a 3’53” dalla prima sirena, ma Pasquali e ancora Mastrilli vanno a bersaglio dalla lunga distanza e permettono ai romagnoli di allungare nuovamente sul +7 (22-15), prima che Malagolini infili il piazzato del -5 (22-17) con cui inizia il secondo parziale. Argenta aumenta la pressione difensiva e in attacco va a bersaglio con continuità; Alessandro Alberti impatta la gara (24-24) con 7’30” all’intervallo lungo. Bianchi e Ardizzoni firmano il sorpasso Cestistica e a metà parziale il tabellone recita +6 (26-32) per i biancoblu. Reazione dei padroni di casa che impattano nuovamente con un piazzato di Pirazzini e una tripla in transizione di Regazzi che firma il (35-35) con tre minuti al riposo. Le squadre procedono a braccetto, ma la miglior precisione dalla lunetta permette alla Selene di andare alla pausa lunga sul +2 (41-39 ). Alla ripresa del gioco, Cestistica con le “polveri bagnate” e Selene che va a bersaglio con Caprara nel pitturato, Pasquali e un eccellente Mastrilli dai 6,75; a metà del terzo quarto padroni di casa sul +10 (53-43) e Argenta in balìa degli avversari. Di Tizio e Torriglia provano  a dare la scossa, ma i piazzati di Caprara e  Pasquali mantengono il divario a dieci lunghezze (63-53). L’ ultimo parziale  inizia con due banali palle perse dagli ospiti e un 4-0 Selene targato Brignani e Regazzi per il +14 (67-53) con 8’36” all’ultima sirena. Coach Panizza utilizza in sequenza tutti i time out a disposizione e scuote la squadra da par suo; la reazione argentana è veemente e vede come protagonista assoluto Alberti Davide. “AD7 ” imperversa dalla media e lunga distanza firmando il 10-0 di parziale che riporta i biancoblu sul – 4 (67-63) a sei minuti dall’epilogo. Caprara ferma temporaneamente l’emorragia, ma Bianchi e Di Tizio accorciano ulteriormente sino al -3 (69-66) con 3’28” da giocare. Pasquali dalla lunetta riporta sul + 4 la Selene (74-70), Pusinanti replica, sempre dalla lunetta, firmando il pareggio (74-74) con 45″ sul cronometro. Nel possesso seguente errore di comunicazione e Baldrati, completamente libero, va segno in penetrazione per il nuovo +2 Selene (76-74) con 20″ da giocare; Di Tizio nel frattempo deve lasciare il campo per infortunio e Panizza ributta nella mischia Torriglia…

DOLPHINS – STARS BASKET 78 – 53

(12-23; 30-36; 56-43)

Riccione: Mazzotti 3, Egbutu, Amadori 18, Brattoli 22, De Martin 21, Zaghini 3, Pierucci 9, Ortenzi, Casadei, Ambrassa 2, D’Aurizio ne. All. Ferro.

Stars: Conidi 14, Tazzara 9, Paccagnella 4, Benfenati, Orlando 6, Guerra 4, Venturi, Branchini 5, Passarelli 2, Pistacchio 9. All. Bandiera.

ARTUSIANA BK – CESENA BASKET 2005 71 – 74

(21-14; 34-34; 60-52)

Forlimpopoli: Rossi 12, Valgimigli 2, Balistreri 5, Mariani ne, Calboli ne, Piazza 14, Vitali 9, Serrani 8, Arfelli 2, Servadei 9, Ravaioli 10. All. Agnoletti.

Cesena: Scaccabarozzi 2, Rossi Fe. 5, Romano 17, Montalti 10, Rossi Fi. 9, Vandelli, Soldati 12, Babbini 10, Dell’Omo 9, Di Meglio. All. Domeniconi.

Clamoroso a Forlimpopoli: la capolista Artusiana cade per mano di Cesena, fanalino di coda solitaria, che si ribella all’ennesima serie di infortuni (Vandelli, Montaguti e Martini oltre a quello ormai datato di Balestri) e gioca la partita perfetta che più di una volta quest’anno aveva solo in parte eseguito, finendo poi per rovinare tutto in pochi minuti e incassare solo sconfitte. La forza dei padroni di casa sotto le plance, anche alla luce degli assenti di Cesena, è lampante e l’avvio di gara mette in luce gli uomini “pesanti” di coach Agnoletti; Serrani e Piazza propiziano il primo allungo di casa e con il contributo di qualche conclusione degli esterni chiudono il quarto avanti 21 a 14. Cesena accusa il colpo ma non molla e con pazienza ricuce il gap centrando l’aggancio con la tripla di Soldati per poi chiudere il quarto sul 34 pari. I fuochi d’artificio esplodono tutti nella seconda parte di gara con un terzo quarto scoppiettante in cui le due squadre danno spettacolo (9 su 11 le triple complessive) e procedono a braccetto fino agli ultimi secondi quando l’Artusiana piazza un fulmineo 9 a 0 (tripla di Enrico Rossi e due triple di Servadei) che scava il + 8 di fine quarto. La sensazione è che stia per andare in scena un copione già visto con Cesena che si trova ad inseguire e il cronometro che scorre implacabile. Quando Servadei infila la tripla del + 7 (70 a 63) i giochi sembrano ormai chiusi, ma c’è ancora tempo per vedere la reazione di Cesena, che trova le ultime energie per riaccendere la speranza; dopo due liberi di ‘Red ‘Rossi, sono una tripla impossibile di Montalti e una acrobazia in area di Romano a sanzionare il nuovo pareggio (70 a 70) quando si sta per entrare nell’ultimo minuto di gara. A questo punti ci si aspetta il ruggito dei più esperti uomini di casa, che invece pasticciano in più occasioni, mentre Cesena è più lucida e si va a prendere qualche fallo dentro l’area che converte dalla lunetta con Romano (2/2), Babbini e Montalti (1/2 per entrambi). Sull’ultimo possesso l’Artusiana ha per due volte il pallone del pareggio, ma il ferro respinge i tentativo di Arfelli e Balistrieri, certificando l’impresa di giornata dei ragazzi di coach Domeniconi.

IMMOBILIARE 2000 – PALL. BUDRIO 2012 72 – 73

(14-20; 29-42; 49-58)

Giardini Margherita: Alaimo 4, Venturi 13, Nobis 11, Conti 14, Marcelli, Pezzano 1, Bonesi 3, Sterpi 5, Pellegrinotti ne, Pedrielli 9, Pierini 12. All. Morra.

Budrio289: Curti 6, Maccaferri ne, Tugnoli 6, Tuccillo 3, Manini 4, Piazzi 5, Lazzari 3, Zanellati 5, Zitelli 12, Zambon 18, Quarantotto 11. All. Bovi.

Colpo di Budrio che passa, meritatamente, alla “Moratello”. Come in altre sfide quest’anno, però, i Gardens avevano avuto la possibilità di beffare il team ospite, ma è stato un fatale un rimbalzo in attacco (troppi, quelli concessi) ed il deficitario 8/20 dalla lunetta.

Rewind: Budrio scattava meglio dai blocchi con maggiore grinta ed intensità. Il vantaggio cresceva col passare dei minuti arrivando al +14 poco prima della pausa. Nella ripresa era Pierini a provare a scuotere i compagni, poi, nell’ultimo quarto, la difesa saliva di tono e d’incanto arrivavano anche canestri difficili. Nobis sparava la tripla del sorpasso, 70-69, ad un minuto dalla fine. Poi Quarantotto faceva 0/2 dalla lunetta, ma il rimbalzo lo arpionava Zitelli, che subiva fallo e faceva doppietta dalla lunetta (70-71). Nell’azione successiva palla persa dai padroni di casa e Budrio puniva nuovamente dalla lunetta (70-73). Ultimo tiro, come all’andata, per l’Immobiliare 2000 ed errore dai 6,75, col canestro a rimbalzo di Pedrielli che arrivava praticamente sulla sirena.

RECUPERO

SELENE – BELLARIA 64 – 91

(15-22; 28-47; 46-72)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 16, Pirazzini 4, Vignudelli, Carlotti, Mastrilli 7, Caprara 17, Brignani, Baldrati 4, Regazzi 11, Camorani 2, Trerè 3. All. Ricci.

Bellaria: Nervegna 5, Gori 3, Tassinari 17, Komazec 12, De Maio 5, Stabile 2, Casadei 10, Pellegrini 2, Benedettini 2, Clementi 4, Scarone 10, Trunic 18. All. Radulovic.

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 28 17 14 3 1259 1077 +182
BELLARIA 26 17 13 4 1253 1096 +157
ARGENTA 26 17 13 4 1364 1208 +156
RICCIONE 20 17 10 7 1302 1253 +49
PALL. BUDRIO 289 20 17 10 7 1320 1307 +13
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 18 17 9 8 1268 1196 +72
STEFY BOLOGNA 18 17 9 8 1228 1220 +8
STARS BOLOGNA 16 16 8 8 1148 1174 -26
SELENE S. AGATA 14 17 7 10 1242 1287 -45
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 17 7 10 1176 1230 -54
BASKERS FORLIMPOPOLI 12 17 6 11 1173 1220 -47
S.B. FERRARA 12 17 6 11 1047 1148 -101
INTERNATIONAL IMOLA 10 16 5 11 1078 1155 -77
PARTY&SPORT OZZANO 10 17 5 12 1190 1365 -175
CESENA BASKET 2005 8 16 4 12 985 1097 -112

Serie D, Bim Boom Budrio! Bellaria affonda nella “bassa” e l’Artusiana torna in fuga

SERIE D/A 17° Giornata

P.G.S. WELCOME – H4T 73 – 77

(19-21; 34-39; 53-61)

Pgs Welcome: Lamborghini 7, Baroncini F. 3, Calzolari L. 12, Calzolari M., Bernardini 3, Sabbioni 11, Brunello 8, Casolaro ne, Orlandi 4, Chiapparini ne, Baroncini G. 3, Venturoli 22. All. Roveri.

S.P. Vignola: Badiali 11, Fiorini 1, Nascetti ne, Barbieri E. 4, Caltabiano, Barbieri A., Degli Angeli 1, Galvan 16, Paladini 14, Guidotti 15, Zavatta, Bastia 15. All. Sacchetti.

Vince Vignola e agguanta due punti fondamentali per allontanarsi dalle zone calde della classifica, zone dove, invece, naviga una Welcome, per tre quarti, troppo soffice in difesa.

Era Paladini il primo a mettersi in mostra (2-8 al 2′), poi la Welcome metteva la freccia per l’unico vantaggio nei primi venti minuti (12-10 al 6′). Le due difese si dimostravano spesso allegre e alla prima sirena il punteggio era di 19-21. Nel secondo quarto era Galvan a dare la prima scossa (22-31 al 15′, con 12 punti della guardia ospite), poi era Venturoli a rispondere presente (29-33 al 17′). Nella ripresa Vignola sembrava aver preso in mano i match e dal 40-44 saliva al 45-59, con quattro punti di Barbieri e sette di Paladini. Qui, forse, i gialloneri commettevano l’errore di pensare di aver già vinto e la Pgs, con un super Calzolari, rientrava rapidamente a -2 (canestro di Sabbioni per il 59-61 al 34′). In contropiede Brunello firmava il sorpasso (63-62) e iniziava, così, una lunga volata. Sul 67-67, ad un minuto dalla fine, un fallo+tecnico costava quattro punti ai felsinei. La Welcome aveva il merito, comunque, di non arrendersi ed impattava sul 73-73 con Sabbioni. Coast to coast del play Badiali che s’inventava un canestro e fallo, condito da un paio di tecnici, che, a meno di tre secondi dalla fine, decideva la rovente sfida.

SAMPOLESE BK – POLISPORTIVA BIBBIANESE 85 – 69

(29-18; 49-35; 71-53)

San Polo d’Enza: Tognoni 5, Minardi 14, Davoli 6, D’Amore 12, Benevelli 5, Tondo 4, Braglia 4, Galassi 5, Pezzi, Magliani 28, Hasa 2, Ligabue. All. Corali.

Bibbiano: Borelli, Reni 4, Grulli, Colla 25, Riccò, Giardina 3, Bartoli 6, Belli 6, Rika 3, Monticelli 16, Croci 6. All. Reverberi.

Il derby reggiano andato in scena a San Polo se lo aggiudicano i ragazzi di coach Corali, in un match mai in discussione fin dai primi possessi. La Sampolese si riscatta così immediatamente dopo la brutta battuta d’arresto sul parquet del Veni, trascinata dall’Mvp Magliani autore di ben 28 punti e dal grande lavoro sotto le plance di tutti i lunghi.

Già dal primo quarto i padroni di casa tirano con grandi percentuali, trovando in ritmo soprattutto i propri esterni. Nel secondo periodo la musica non cambia e anche la panchina biancorossa garantisce qualità, come dimostra  la verve di Tognoni in cabina di regia a dare ordine in attacco e tanta difesa su Giardina e Borelli. Al rientro dagli spogliatoi la zona 3-2 ordinata da coach Reverberi inceppa l’attacco della Sampolese che, per diversi minuti, fatica a trovare la via del canestro forzando alcune soluzioni; ne approfittano gli ospiti che si portano a -10 a metà del terzo quarto grazie anche all’energia del duo Belli-Monticelli. L’ultima frazuibe è di sostanziale controllo per la Sampolese, brava a difendere forte fino alla fine senza farsi condizionare emotivamente dai tecnici accumulati dagli ospiti e gestita dal sapiente ritmo di Minardi, che nei possessi che chiudono il match si fa trovare pronto a portare i suoi anche a +22.

POLISPORTIVA CASTELLANA – BASKET VOLTONE MASCHILE 70 – 78

(18-15; 37-36; 56-62)

Castelsangiovanni: Villa A. 3, Coppeta 15, Libè, Eccher 10, Badini 2, Derba 4, Zamboni 12, Villa S. 4, Mori 6, Zermani 12, Baldini 2. All. Fanaletti.

Monte San Pietro: Giacometti A. 3, Maldini S. 10, Fasano 13, Maldini S. 3, Ferraro 20, Giacometti J. 6, Calzini 2, Maresi 2, Magi 2, Venturi 11, Tubertini 6. All. Torrella.

MAGIK BASKET – U.P. CALDERARA PALL. 62 – 58

(25-15; 37-21; 44-38)

Magik Parma Bazzoni, Donadei 3, Malinverni N. 12, Bocchia, Malinverni L. 3, Paulig 17, Ceci 10, Caravita 4, Diemmi 10, Allodi, Berlinguer, Botti 3. All. Donadei.

Calderara: Rallo 8, Cacciari, Soresi 3, Botti, Nanni 5, Zocca 2, Selvi 17, Turchetti 1, Serio 10, Molinari 4, Miniero 8. All. Venturi.

PALL. NAZARENO – F.FRANCIA PALL. 62 – 79

(18-21; 38-46; 48-67)

Carpi: Carretti 6, Compagnoni 8, Pivetti 4, Biello 18, Spasic 4, Marra 8, Bonfiglioli, Saetti, Lavacchielli 7, Pravettoni, Valenti 7. All. Beltrami.

Francesco Francia Zola: Galli 8, Perrotta, Gamberini 24, Mazzoli 2, Maselli, Zanotti, Masina 14, Barilli Fi. 14, Bavieri 2, Romagnoli 15. All. Benini.

PALLACANESTRO FULGOR – VENI BASKET 80 – 44

(17-10; 41-28; 69-30)

Fidenza: Molinari 4, Baratta 4, Moscatelli 19, Barcaroli 6, Gaudenzi 17, Vecchio M. 9, Montanari, Parmigiani 7, Vecchio P. 8, Poggi 6, Chiozza. All. Olivieri.

San Pietro in Casale: Gamberini 4, Pastore 2, Govoni A. 9, Montebugnoli, Ferrulli, Govoni E. 8, Mantovani 4, Ghedini 2, Bellarin, Belli 9, Nerdi 6. All. Folchi.

U.S. LA TORRE – ANTAL PALLAVICINI 61 – 64

(19-22; 34-37; 49-50)

La Torre Reggio: Davoli A. 6, Mazzi G., Scianti 4, Vezzosi 11, Pasquali 3, Pezzarossa 9, Mussini 18, Rivi 4, Bondioli 4, Lavaggi, Orlandini 2, n.e. Trivelloni. All. Romano.

Pallavicini Bologna: Maestripieri 4, Tosiani 9, Cenesi 10, Galeotti, Nanni G., Benuzzi, Sgargi 3, Nanni M. 21, De Martini 7, Minghetti 9, Consolini 1. All. Bignotti.

Partita equilibrata e combattuta alla “Scaruffi”, dove la Pallavicini si impone nelle ultime battute contro La Torre. Coach Romano deve fare a meno del bomber Filippo Mazzi, che causa influenza va ad aggiungersi a un’infermeria già piena, ma trova alternative importanti con gli altri esterni: buone le prove di Pezzarossa e Vezzosi, ma soprattutto di Mussini, autore di 18 punti. Sul fronte opposto, i bolognesi si affidano a Matteo Nanni, spina nel fianco della difesa reggiana per tutti i quaranya minuti e alla fine top scorer del match a quota 21.

Non emerge, nel complesso, la differenza in classifica tra i padroni di casa, a caccia di punti salvezza, e la Pallavicini, ben assestata in zona play-off. Inevitabile, quindi, un arrivo in volata, dove la Torre perde fluidità in attacco, realizzando solo due punti negli ultimi due minuti e gli avversari sono bravi a guadagnare un piccolo margine decisivo, grazie ai canestri di Tosiani, Minghetti e Cenesi.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 28 15 14 1 1162 944 +218
VOLTONE ZOLA 24 15 12 3 1065 949 +116
PALLAVICINI BOLOGNA 24 16 12 4 1034 929 +105
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 24 16 12 4 1136 1040 +96
MAGIK PARMA 24 16 12 4 1082 1005 +77
FULGOR FIDENZA 16 16 8 8 1104 998 +106
NAZARENO CARPI 16 15 8 7 1082 1011 +71
SAMPOLESE 14 16 7 9 1041 1035 +6
SCUOLA PALL. VIGNOLA 12 16 6 10 1100 1112 -12
CALDERARA 12 16 6 10 990 1108 -118
LA TORRE REGGIO EMILIA 10 16 5 11 909 1013 -104
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 16 5 11 960 1078 -118
BIBBIANESE 10 16 5 11 1058 1187 -129
PGS WELCOME BOLOGNA 6 16 3 13 1068 1188 -120
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 6 15 3 12 860 1054 -194

SERIE D/B 17° Giornata

PARTY & SPORT – BASKERS FORLIMPOPOLI 88 – 92 dts

(22-26; 40-50; 59-62; 80-80)

P&S Ozzano: Gambetti 16, Dozza 8, Avallone 17, Marchi 4, Fierro 15, Zerbini 6, Passatempi, Martelli 7, Miceli 15, Spadoni ne. All. Garavini.

Baskérs: Marchioni 11, Pinza 9, Marzolini 3, Cortini 18, Primavera 9, Totaro 9, Neri 8, Biffi 2, Mingozzi, Biscaro 9, Poggi 7, Brunetti 7. All. Rustignoli.

Non sono mancate di certo le emozioni nella sfida tra Party and Sport e Baskérs: tecnici, botte, sorpassi, controsorpassi, canestri da infarto, scelte folli. Alla fine la spuntano i forlimpopolesi per 88-92 dopo 45′ di vera e propria battaglia, conquistando due punti pesantissimi.

In avvio le formazioni procedono a braccetto, con Gambetti ed Avallone che trovano buone soluzioni tra le fila ozzanesi, mentre dall’altra parte sono Neri e Cortini a rispondere per le rime. Le due bombe consecutive di Poggi scavano il primo solco, che permette agli scarsi di chiudere sul +4 alla prima sirena. Nel secondo quarto, succede di tutto: uno screzio tra l’addetto agli arbitri e uno dei due grigi comporta l’espulsione di questo e l’estromissione per doppio tecnico alla panchina del coach di casa. I Baskérs ne approfittano e volano avanti nel punteggio, portandosi fino al +15, salvo poi lasciare qualcosa per strada, con Dozza e Miceli che limano il distacco fino sul -10 dell’intervallo. Dopo la pausa lunga, i padroni di casa iniziano la prevedibile risalita, trascinati da Avallone e da un Fierro preciso dalla media, mentre i forlimpopolesi faticano a ritrovare il bandolo della matassa, appoggiandosi su un positivo Brunetti per non affondare. L’ultimo quarto è un valzer di sorpassi e controsorpassi: le due bombe di Zerbini danno il vantaggio agli ozzanesi (65-64), ma Pinza e Totaro rispondono per le rime. Dozza e Miceli, però, sembrano dare la decisiva spallata al match, quando il lungo realizza il libero che vale l’80-75 ad un minuto dalla fine. A quel punto, però, scatta la modalità delirio dei Baskérs: la difesa chiude la strada, mentre dall’altra parte prima Cortini segna una bomba irreale, poi Totaro fa percorso netto dalla lunetta impattando il punteggio. Addirittura i forlimpopolesi trovano un buon tiro ad un secondo dal gong, ma si infrange sul ferro. Overtime. Nel supplementare, i padroni di casa si portano subito avanti, ma segnano solo da lunetta, mentre i Baskérs riescono a timbrare canestri importanti dal campo. Il definitivo sorpasso lo segna Biscaro in avvicinamento, poi è il gelido Marchioni, dalla lunetta, a chiudere la questione.

CESTISTICA ARGENTA – STEFY BASKET 83 – 73

(20-15; 43-35; 66-59)

Argenta: Alberti A. 9, Pusinanti 3, Alberti D. 15, Cesari 5, Ardizzoni 10, Bianchi 9, Bottoni 2, Quaiotto, Peretti 4, Malagolini 16, Di Tizio 10, Torriglia. All. Panizza.

Stefy: Pancaldi 3, Melchiorre 9, Marzioni 5, Franceschini 22, Poli 8, Scandellari R., Zambonelli 10, Galli 4, Folesani 8, Alessandri 4. All. Scandellari M.

Tra le “mura amiche” del Don Minzoni, la Cestistica supera con merito l’ostacolo Stefy Basket e riprende l’inseguimento alla capolista Artusiana. Partenza lanciata dei padroni di casa che, con le triple di Malagolini e Pusinanti, volano sul + 9 (12-3) a metà parziale. La reazione ospite è affidata a Franceschini, ma immediata è la controreplica argentana con Ardizzoni, a bersaglio in vernice, e Peretti che, in penetrazione, firma il +11 (18-7) a 1’54” dalla prima sirena. Zambonelli da oltre l’arco da la sveglia ai suoi e Marzioni ricuce lo strappo sino al -5 (20-15) che conclude il primo parziale. Alla ripresa del gioco, dopo il botta e risposta iniziale tra Galli e Cesari, è Alberti Davide a salire in cattedra “punendo” la zona bolognese con due triple e un gioco da tre punti per il nuovo +8 (32-24), a 4’50” dall’intervallo lungo. Franceschini, con Pusinanti in panca per problemi di falli, guida nuovamente la reazione Stefy che impatta con Poli dalla lunetta (35-35), con due minuti ancora da giocare. Bianchi si scuote dal suo torpore e con due accelerate riporta Argenta sul + 4 (39-35). Di Tizio va a  segno nel pitturato e, nel possesso successivo, provoca la persa ospite convertita in due punti da Alberti Davide per il nuovo +8 Cestistica (43-35) con cui le squadre vanno al riposo. L’inizio del terzo parziale è “targato” Di Tizio: il centro argentano giganteggia nelle due metà campo, artigliando rimbalzi e andando a bersaglio con continuità sul fronte offensivo. La Stefy soffre la fisicità argentana, alza il quintetto  per arginare i centri bianco blu in vernice sguarnendo, però, il “midrange, e Malagolini non si fa pregare infilando la tripla del +14 (54-40) al 24′. Folesani, con un paio di piazzati, “rianima” nuovamente i bolognesi, che progressivamente si riavvicinano grazie a un infallibile Franceschini, “chirurgico” nel punire dai 6,75 le amnesia difensive argentane. La Cestistica sbanda ma trova in Alberti Alessandro il suo asso nella manica; il play argentano, oltre al fondamentale contributo in difesa, aggredisce il ferro e con un paio di “zingarate” permette ai ragazzi di coach Panizza di conservare un prezioso +7 (66-59) con cui inizia l’ultimo parziale. Il quarto conclusivo inizia con l’ennesima tripla di Franceschini che replica al piazzato di Peretti firmando il -6 (68-62). Questo sarà l’ultimo sussulto ospite: Argenta, infatti, aumenta l’aggressività difensiva sui portatori di palla e ingabbia il cecchino bolognese con cambi sistematici di marcatura. In attacco, Di Tizio in “vernice” e  la coppia Malagolini-Alberti Davide, capitalizza come meglio non si potrebbe le molteplici palle rubate aD un avversario ormai a corto di fiat , firmando il +16 (81-65) a tre giri di lancette dall’ultima sirena. Solo il rilassamento finale dei padroni di casa permette alla Stefy di ridurre il passivo a dimensioni più accettabili e veritiere, visto l’andamento del match.

COPAR SERVIZI SELENE BK – CURTI 68 – 80

(20-21; 32-44; 50-58)

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 6, Gaddoni, Pirazzini 11, Carlotti, Mastrilli 23, Caprara 13, Brignani, Baldrati 9, Regazzi 1, Camorani 3, Trerè 2. All. Ricci Maccarini.

International Imola: Ravaglia, Lucchi 9, Benghi 13, Dirella 23, Wiltshire, Scagliarini 2, Barbagelata, Ciampone 5, Foronci, Paciello 14, Bamania, Ginevri 14. All. Pillastrini.

BASKET VILLAGE – IMMOBILIARE 2000 51 – 72

(16-18; 25-33; 35-58)

BK Village Granarolo: Dalla 2, Paoloni 8, Cerulli, Banzi 9, Landuzzi 6, Morando 2, Marcheselli 8, Pani, Meluzzi 5, Polo 7, Nicotera 4. All. Ansaloni.

Gardens: Alaimo 10, Venturi 6, Bonesi 5, Nobis 10, Conti 4, Marcelli 4, Pezzano 4, Sterpi 5, Pellegrinotti 2, Pedrielli 14, Pierini 8, Puzzo. All. Morra.

Altra sconfitta per Granarolo che non riesce a superare i Gardens, sopratutto a causa di un attacco da 51 punti, contro i 72 avversari.

I Giardini iniziano forte, infilando un 9-2 grazie ad un Alaimo scatenato, e mantiene i 7 punti di vantaggio fino a 3′ dalla fine del primo periodo. 7 punti che Paoloni e Landuzzi ricuciono in un lampo ed un canestro di Sterpi porta il primo quarto a concludersi 16-18. Il secondo periodo ricomincia con Granarolo che mette la testa avanti con un 5-0, mantenendo l’imbattibilità per quattro minuti, quando Marcelli apre le danze per gli ospiti, che concedono solo 4 punti nei sei minuti successivi, segnandone 15. Il parziale di fine tempo recita 25-33. La ripresa inizia con un ennesimo parziale in favore degli ospiti, che fanno 8-0, prima che Dalla riesca a segnare. Nel terzo quarto Marcheselli prova a trascinare Granarolo segnando 6 punti consecutivi, ma Giardini dilaga chiudendo sul +22 (36-58). L’ultimo quarto è una formalità, Granarolo ci crede poco e i Giardini gestiscono. Entrambe le squadre ampliano le rotazioni e arrivano a fine gara sul punteggio di 51-72

CESENA BASKET 2005 – DOLPHINS 66 – 73

(10-21; 33-38; 53-51)

Cesena: Scaccabarozzi 5, Romano 6, Montalti 11, Martini, Vandelli 2, Cacchi, Soldati 7, Babbini 6, Montaguti 21, Dell’Omo 8, Di Meglio. All. Domeniconi.

Riccione: Egbutu 12, Zaghini, Mazzotti 22, Pierucci, Brattoli 18, Ortenzi, Ambrassa 4, De Martin 7, Amadori 10. All. Ferro.

Continua la striscia negativa di Cesena che, per l’ennesima volta, gioca una partita a tratti eccellente per poi finirla a mani vuote davanti ad avversari più esperti e sicuramente più scaltri. Riccione, reduce dalla inopinata sconfitta interna con Ferrara, è senza Sacchetti e Curcio, ma per Cesena, che schiera per la prima volta Babbini, sono out i fratelli Rossi. Sono gli ospiti a mettersi in moto più rapidamente dominando un quarto che sembra già una sentenza, con Mazzotti che infila due missili terra aria da paura. Riccione insiste e arriva in pochi minuti al +14, poi, finalmente, si svegliano i bianchi di casa con Montalti Babbini e Montaguti, ma Mazzotti preferisce avere qualche punticino in più prima della pausa, così infila la sua terza tripla da quasi metà campo per il momentaneo 38 a 35. L’equilibrio ormai raggiunto si mantiene più o meno stabile fino a metà del terzo quarto, quando arriva il sorpasso di Cesena che, però, non ha l’inerzia giusta per scappare. Ultimo quarto decisivo con l’esperienza di Riccione che finisce per vincerla di mestiere (appena 2 falli in 9 minuti di puro agonismo) piazzando i colpi giusti (canestri e contatti) al momento giusto, mentre Cesena, più ingenua, si lascia staccare quel tanto che basta per non aver più alcuna chance di vittoria.

SCUOLA BASKET FERRARA – ARTUSIANA BK 62 – 71

(9-20; 29-32; 48-55)

S.B. Ferrara: Rimondi Ri. 4, Cattani 6, Pigozzi, Bertocco 16, Rizzatti 14, Bereziartua 3, Rimondi Ro. 10, Vicini 4, Malaguti 5. All. Schincaglia.

Forlimpopoli: Rossi 16, Valgimigli, Ballistreri 4, Mariani ne, Piazza 12, Vitali 3, Morabito ne, Serrani 19, Arfelli, Servadei 6, Ravaioli 11. All. Agnoletti.

PALL. BUDRIO 2012 – BELLARIA BASKET 91 – 66

(21-12; 45-33; 68-44)

Budrio289: Curti 2, Cesario 8, Maccaferri 2, Tugnoli 4, Gamberini, Manini 9, Piazzi 7, Lazzari 10, Zanellati 23, Zitelli 9, Zambon 10, Quarantotto 7. All. Bovi.

Bellaria: Nervegna 16, Gori, Tassinari 1, Komazec 10, De Maio, Stabile, Casadei 2, Pellegrini 3, Benedettini, Clementi 2, Scarone 32. All. Radulovic.

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 28 16 14 2 1188 1003 +185
ARGENTA 24 16 12 4 1286 1132 +154
BELLARIA 22 15 11 4 1073 978 +95
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 18 16 9 7 1196 1123 +73
RICCIONE 18 16 9 7 1224 1200 +24
PALL. BUDRIO 289 18 16 9 7 1247 1235 +12
STARS BOLOGNA 16 15 8 7 1095 1096 -1
STEFY BOLOGNA 16 16 8 8 1164 1174 -10
SELENE S. AGATA 14 15 7 8 1102 1118 -16
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 16 7 9 1130 1166 -36
BASKERS FORLIMPOPOLI 12 16 6 10 1114 1150 -36
INTERNATIONAL IMOLA 10 16 5 11 1078 1155 -77
S.B. FERRARA 10 16 5 11 977 1089 -112
PARTY&SPORT OZZANO 10 16 5 11 1136 1276 -140
CESENA BASKET 2005 6 15 3 12 911 1026 -115

Serie D, l’Atletico domina la Magik e “vede” la promozione. Colpo Ferrara a Riccione

SERIE D/A 16° Giornata

H4T – PALLACANESTRO FULGOR 69 – 65

(22-15; 25-13; 15-20; 7-17)

S.P. Vignola: Badiali 20, Fiorini 5, Nascetti ne, Barbieri E. 2, Caltabiano, Barbieri A. ne, Degli Angeli 7, Paladini 4, Guidotti 17, Silingardi, Bastia 11. All. Sacchetti.

Fidenza: Molinari 4, Baratta 3, Moscatelli 16, Barcaroli 3, Gaudenzi 3, Vecchio M. 4, Montanari 2, Parmigiani 11, Vecchio P. 10, Maggi 9, Chiozza ne, Imeri. All. Olivieri.

ATLETICO BASKET – MAGIK BASKET 70 – 60

(19-13; 38-24; 55-44)

Atletico: Campanella F. 5, Veronesi Gr. 4, Rosati 12, Rossi 17, Grassi, De Simone 4, Flori 2, Pedroni 2, Veronesi G.I. 6, Campanella E. 9, Savic 4, Artese 5. All. Pietrantonio.

Magik Parma: Bazzoni 2, Donadei 5, Malinverni N. 7, Bocchia, Malinverni L. 11, Paulig 13, Ceci 9, Caravita, Montagna 2, Diemmi 11, Allodi ne, Botti ne. All. Raffin.

Si riscatta immediatamente l’Atletico che torna immediatamente al successo e lo fa nell’importante, forse decisivo, scontro diretto con la Magik. I “reds” hanno quasi sempre condotto contro una formazione, quella ducale, che più volte ha barcollato, ma ha sempre reagito, non permettendo alla capolista di avere lunghi cali di tensione. Top scorer ed Mvp l’esterno Rossi, autore di quattro triple, quasi sempre coincidenti con momenti importanti del match.

La cronaca: inizio sprint per il team di Borgo Panigale (5-0 al 2′), poi Ceci riportava gli ospiti a contatto (8-7 al 6′). La Magik metteva anche la testa avanti (8-11), ma il successivo parziale di 14 a 2, con alcune triple contro la 3-2 proposta da Raffin già dalla palla a due, era quello decisivo. L’Atletico saliva sul 29-15 al 15′ e toccava il massimo vantaggio, bomba di Rossi, sul 38-19. A cavallo delle due frazioni centrali, ecco la risposta degli ospiti che rientravano a -7 sul 40-33 al 24′. La Magik (bene Paulig) reggeva fino al 50-42 del 28′, poi nuova sfuriata felsinea (leggasi parziale di 11-2) e sul 61-44, a sei minuti dalla fine, il match poteva considerarsi chiuso, anche se i ducali non si arrendevano, lottando fino all’ultimo secondo.

U.P. CALDERARA PALL. – P.G.S. WELCOME 70 – 66

(14-17; 33-28; 46-49)

Calderara: Rallo 3, Cacciari 2, Soresi 9, Botti ne, Nanni, Zocca, Berti ne, Selvi 19, Turchetti 4, Serio 22, Molinari 11. All. Venturi.

Pgs Welcome: Lamborghini 2, Baroncini F. 9, Calzolari L. 2, Calzolari M., Bernardini, Martelli, Sabbioni 6, Brunello, Orlandi 10, Chiapparini 6, Baroncini G. 5, Venturoli 26. All. Bulgarelli.

Importante vittoria del Calderara che doma il PGS Welcome al termine di una partita poco spettacolare, sporca e grintosa, con le due squadre che si sono ripetutamente alternate al comando senza trovare il colpo del KO definitivo, dove i padroni di casa (scesi in campo con le magliette di testimonial dell’ ANTR) sono stati più lucidi e concreti nel finale testa a testa.

Il Calderara si presenta ancora con sei assenze, compreso il neo arrivato Miniero, ma parte subito con l’atteggiamento giusto e trascinato da Soresi si porta subito in vantaggio. Il PGS non si scompone e con Venturoli recupera e sorpassa. Molinari a una parte e Baroncini F. dall’altra chiudono il quarto che vede gli ospiti condurre per 17-14. Si riprende con il Calderara che aumenta ancora l’intensità della sua difesa e trascinato da Serio e Selvi recupera e sorpassa portandosi al 16’ sul +4. Orlandi prova a rispondere per il PGS, ma l’inerzia è tutta locale e si va all’intervallo con il Calderara avanti 33-28. Il terzo quarto riparte con le due formazioni che rispondono colpo su colpo, con Serio che trascina il Calderara e Venturoli che risponde per il PSG. Al 26’ i locali sono ancora sul +5 ma nel finale di quarto gli ospiti recuperano e sorpassano e chiudono avanti al 30’ per 49-46. Ultima frazione con il Calderara che continua a difendere a zona e tenta il recupero, ma è il PGS che tenta l’allungo con due bombe di Venturoli e si porta sul +7 al 33’ (55-48). Il Calderara reagisce e con i canestri di un immenso Serio e buone giocate di Molinari recupera e si entra negli ultimi tre minuti con il PGS avanti 59-58. Il finale è di Selvi, che sigla il sorpasso sul 62-61, poi segna i liberi decisivi assieme a Molinari, che consentono al Calderara di portare a casa una sofferta, ma fondamentale partita per 70-66.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALL. NAZARENO 65 – 73

(16-23, 38-42, 50-50)

Bibbiano: Borelli, Reni 1, Grulli 3, Ghirardini 4, Colla 12, Giardina, Bartoli 4, Belli 21, Rika, Monticelli 3, Volpicelli ne, Croci 17. All. Reverberi.

Carpi: Carretti 11, Compagnoni 17, Pivetti 1, Biello 23, Spasic, Marra 11, Bonfiglioli, Saetti, Lavacchielli, Pravettoni 6, Valenti 4. All. Beltrami.

ANTAL PALLAVICINI – POLISPORTIVA CASTELLANA 59 – 45

(20-10; 27-24; 43-30)

Pallavicini: Maestripieri 2, Tosiani 6, Cenesi, Galeotti 5, Nanni G. 2, Benuzzi 8, Sgargi 7, Nanni M. 6, De Martini 10, Minghetti 13, Bavieri, Consolini. All. Bignotti.

Castelsangiovanni: Baldini, Coppetta, Libè, Eccher 4, Badini 8, Bonatti 6, Derba 1, Zamboni 8, Villa 13, Mori 5. All. Fanaletti.

VENI BASKET – SAMPOLESE BK 61 – 60

(14-9; 34-25; 54-41)

San Pietro in Casale: Gamberini 5, Pastore 6, Govoni A. 15, Ventura 9, Govoni E. 5, Mantovani 6, Ghedini 7, Ballarin ne, Billi 6, Montebugnoli 2. All. Folchi.

San Polo d’Enza: Tognoni 6, Minardi 10, Davoli 10, D’Amore 4, Benevelli 4, Tondo 14, Galassi, Magliani 12, Hasa, Bertoldi. All. Corali.

F.FRANCIA PALL. – U.S. LA TORRE 48 – 45

(12-14; 22-23; 32-35)

Zola Predosa: Galli 4, Perrotta 10, Gamberini 7, Mazzoli 3, Maselli ne, Masina 4, Barilli Fi. 7, Zanotti ne, Bosi 3, Bavieri 2, Romagnoli 8. All. Benini.

La Torre Reggio Emilia: Davoli A. 6, Trivelloni ne, Mazzi, Vezzosi 14, Pasquali 3, Pezzarossa, Mazzi F. 17, Mussini, Rivi, Bondioli 5, Lavaggi. All. Romano.

Non basta una prova di carattere alla Torre, per ribaltare il pronostico ed iniziare il girone di ritorno sbancando il campo della forte Francesco Francia, che allunga la sua striscia positiva a ben nove successi consecutivi. I reggiani riescono a limitare l’impatto offensivo degli avversari, grazie ad un’attenta difesa, e la partita, caratterizzata da molti errori su entrambi i fronti, come indica il basso punteggio, resta sempre equilibrata, con distacchi minimi da una parte e dall’altra. Si arriva, inevitabilmente, ad un finale in volata, dove la Torre ha l’ultimo vantaggio sul 41-43 del 36′, poi viene superata da una bomba di tabellone di Gamberini (44-43) e da un canestro di Perrotta (46-43). Bondioli accorcia le distanze (46-45), ma Romagnoli regala il nuovo +3 ai suoi (48-45), quando manca meno di un minuto dal termine. Qui la Torre ha per due volte il pallone dell’overtime, ma le triple di Bondioli e, proprio sulla sirena, di Filippo Mazzi, non trovano il canestro.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 28 15 14 1 1162 944 +218
VOLTONE ZOLA 22 14 11 3 987 879 +108
PALLAVICINI BOLOGNA 22 15 11 4 970 868 +102
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 22 15 11 4 1057 978 +79
MAGIK PARMA 22 15 11 4 1020 947 +73
NAZARENO CARPI 16 14 8 6 1020 932 +88
FULGOR FIDENZA 14 15 7 8 1024 954 +70
SAMPOLESE 12 15 6 9 956 966 -10
CALDERARA 12 15 6 9 932 1046 -114
SCUOLA PALL. VIGNOLA 10 15 5 10 1023 1039 -16
VENI SAN PIETRO IN CASALE 10 15 5 10 916 998 -82
LA TORRE REGGIO EMILIA 10 15 5 10 848 949 -101
BIBBIANESE 10 15 5 10 989 1102 -113
PGS WELCOME BOLOGNA 6 15 3 12 995 1111 -116
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 6 14 3 11 790 976 -186

SERIE D/B 16° Giornata

BELLARIA BASKET – BASKET VILLAGE 88 – 68

(16-14; 36-33; 66-49)

Bellaria: Nervegna, Gori, Tassinari 21, Komazec 19, Stabile 6, Raffaelli, Casadei 5, Pellegrini 3, Benedettini, Clementi 8, Scarone 21, Trunic 5. All. Radulovic.

BK Village Granarolo: Dalla 7, Paoloni 6, Cerulli 9, Banzi 2, Landuzzi 6, Morando 11, Marcheselli 8, Chittaro, Bertusi L, Meluzzi 3, Polo 5, Nicotera 11. All. Ansaloni.

STEFY BASKET – COPAR SERVIZI SELENE BK 68 – 59

(12-16; 42-33; 59-44)

Stefy: Pancaldi 10, Melchiorre, Marzioni 7, Poli 5, Franceschini 25, Folesani, Scandellari R. ne, Zambonelli, Galli 17, Lamborghini, Alessandri 4. All. Scandellari M.

Sant’Agata sul Santerno: Pasquali 20, Gaddoni, Vignudelli ne, Carlotti 4, Mastrilli 11, Caprara 10, Brignani 4, Baldrati 4, Regazzi 2, Camorani 4, Trerè. All. Ricci Maccarini.

IMMOBILIARE 2000 – CESTISTICA ARGENTA 93 – 86

(23-23; 47-46; 72-63)

Giardini Margherita: Alaimo 21, Venturi 25, Nobis 10, Conti 4, Marcelli 1, Pezzano 4, Bonesi 5, Sterpi 6, Pedrielli 4, Cataldo 13, Pierini, Sebastianutti ne. All. Morra.

Argenta: Alberti A. ne, Pusinanti 6, Alberti D. 7, Cesari 12, Ardizzoni 22, Bianchi 7, Bottoni 2, Quaiotto 9, Peretti ne, Malagolini 15, Di Tizio 6, Torriglia ne. All. Panizza.

Partita molto equilibrata, ma meritatamente portata a casa dai padroni di casa. Dopo venti minuti con minimi vantaggi da una parte e dall’altra, era Venturi a dare il la al break dei Gardens che chiudevano la terza frazione sul +9 (72-63). Nei primi cinque minuti dell’ultimo quarto, Argenta firmava un parziale di 8 a 0, ma la tripla di tabella di Cataldo, cambiava nuovamente l’inerzia e da quel momento l’Immobiliare 2000 manteneva sempre almeno due possessi di vantaggio.

DOLPHINS – SCUOLA BASKET FERRARA 62 – 69

(17-21; 38-43; 47-52)

Riccione: Mazzotti 8, Egbutu, Ambrassa 13, Brattoli 14, De Martin 25, Pierucci 2, Ortenzi, Zaghini, Casadei, D’Aurizio. All. Ferro.

S.B. Ferrara: Cattani 8, Bertocco 25, Rizzatti 12, Bereziartua 7, Malaguti, Rimondi 5, Romagnoni 7, Vicini 5. All. Schincaglia.

CURTI – STARS BASKET 60 – 62

(19-17; 33-27; 47-46)

International Imola: Lucchi 13, Benghi 2, Dirella 16, Scagliarini 6, Ciampone 5, Cai, Foronci, Paciello 4, Zaccherini, Wiltshire, Bamania 6, Ginevri 8. All. Pillastrini.

Stars: Conidi 16, Tazzara 5, Venturi, Guerra 4, Giudici 5, Paccagnella 15, Musolesi,  Branchini 8, Passarelli, Benfenati, Orlando 4, Pistacchio 5. All. Bandiera.

ARTUSIANA BK – PARTY & SPORT 75 – 58

(21-15; 40-27; 58-38)

Forlimpopoli: Rossi 12, Valgimigli, Ballistreri 4, Mariani, Calboli 2, Piazza 12, Vitali 3, Serrani 10, Arfelli 6, Servadei 12, Ravaioli 14. All. Agnoletti.

P&S Ozzano: Gambetti 3, Dozza 7, Tagliati, Avallone 4, Marchi 8, Fierro 14, Zerbini 17, Passatempi 3, Martelli 2. All. Garavini.

BASKERS – PALL. BUDRIO 2012 101 – 86

(30-22; 53-44; 70-64)

Baskérs Forlimpopoli: Marchioni 15, Pinza 12, Marzolini 4, Bourkadi 7, Cortini 15, Primavera 6, Totaro 12, Neri 7, Mingozzi 4, Biscaro 7, Poggi 6, Brunetti 6. All. Rustignoli.

Budrio: Cesario 2, Curti 22, Vacchi, Tugnoli 7, Tuccillo 8, Manini 15, Piazzi 7, Lazzari 3, Zanellati 6, Zitelli 12, Zambon 4, Quarantotto. All. Bovi.

Fanno il bis i Baskérs, approfittando al massimo del doppio turno casalingo; a cadere sul parquet del PalaPicci è la Pallacanestro Budrio, in una partita dal punteggio pirotecnico: 101-86 il finale di una partita caratterizzata da ritmi e alti e una marea di tiri liberi tirati (52 per i Baskérs, 40 per Budrio).

In avvio i bolognesi partono forte, trascinati dalle bombe di Manini e da un Zitelli presente nel pitturato. Dopo i primi minuti di studio, però, pian piano arrivano anche i Baskérs: Marchioni dà il la, Neri raccoglie il testimone, insieme ad un Cortini che inventa un paio di canestri. Budrio stenta, cerca di restare in scia con Tugnoli, ma la bomba sulla sirena di Bourkadi fissa il punteggio sul 30-22. Nel secondo quarto, i padroni di casa allungano nuovamente, guidati da un preciso Totaro e da un positivo Pinza, mentre Budrio resiste grazie ai tanti liberi realizzati da un preciso Curti. Dal +15, però, i forlimpopolesi sbandano e lasciano qualcosa per strada: Curti e Zanellati segnano i canestri, che riducono il divario fino sul 53-44 dell’intervallo. Dopo la pausa lunga, i Baskérs rallentano la loro furia e Budrio è brava a farsi trovare pronta: la difesa funziona, ma è in attacco che cambiano le cose, dove gli ospiti, con buone circolazioni di palla, colpiscono la disattenta retroguardia di casa. Piazzi propizia la rimonta, segnando anche il canestro del -3 (64-61) che fa tremare gli scarsi che, dalla lunetta e dal campo, riescono però a resistere all’onda, chiudendo il quarto sul +6. Gli ultimi dieci minuti iniziano con il botta e risposta dall’arco di Brunetti e Zanellati, ma è dalla linea della carità che le formazioni si avvicendano per tutto il parziale: Cesario e Curti sono precisi, ma i Baskérs non sbagliano un colpo e approfittano del lungo fallo sistematico degli ospiti per dilatare il divario e scollinare, con i liberi di Marchioni, anche quota 100.

CLASSIFICA

ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 26 15 13 2 1117 941 +176
ARGENTA 22 15 11 4 1203 1059 +144
BELLARIA 22 15 11 4 1007 887 +120
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 16 15 8 7 1124 1072 +52
RICCIONE 16 15 8 7 1151 1134 +17
STEFY BOLOGNA 16 15 8 7 1091 1091 +0
STARS BOLOGNA 16 15 8 7 1095 1096 -1
PALL. BUDRIO 289 16 15 8 7 1156 1169 -13
SELENE S. AGATA 14 15 7 8 1034 1038 -4
BASKET VILLAGE GRANAROLO 14 15 7 8 1079 1094 -15
BASKERS FORLIMPOPOLI 10 15 5 10 1022 1062 -40
S.B. FERRARA 10 15 5 10 915 1018 -103
PARTY&SPORT OZZANO 10 15 5 10 1048 1184 -136
INTERNATIONAL IMOLA 8 15 4 11 998 1087 -89
CESENA BASKET 2005 6 14 3 11 845 953 -108
1 18 19 20 21 22 36