Tag Archives: under 14

Terzo posto per la selezione regionale Under 14 al Trofeo delle Regioni 2017

Un secondo ed un terzo posto per le selezioni regionali dell’Emilia-Romagna nell’edizione 2017 del Trofeo delle Regioni disputatosi, dal 12 al 17 aprile, in provincia di Teramo.
Nella finalissima di Roseto, le Under 15 hanno perso contro la corazzata Lombardia per 51-72, mentre a Giulianova gli Under 14 hanno chiuso a testa altissima (terzo posto) battendo la Puglia per 76-67.
MASCHILE
EMILIA ROMAGNA – PUGLIA 76 – 67

(22-15; 41-34; 57-51)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 15, Tepedino (BSL San Lazzaro) 9, Soliani (Reggiana), Poloni (International Imola) 4, Galli (Virtus BO) 9, Zambianchi (Oneteam FO), Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket RN) 5, Bertini (Cesenatico), Ruffini (Virtus BO) 10, Marangoni (International Imola) 12, Mazzotti (Riccione). All. Carretto.
Puglia: Lupo 16, Zicari, Rinaldi, Belviso 4, Pellecchia 22, Larocca 2, Fusco 5, Cannarella 3, Di Giacomo 4, Pesante 6, Di Ianni 1, Scivales 4. All. Cascavilla.
Si chiude con un bel sorriso l’avventura 2017 al Trofeo delle Regioni della selezione Under 14. I boys di Marco Carretto, infatti, hanno sconfitto, non senza patemi, un’ottima Puglia guidata dal bravissimo Pellecchia. Per i biancorossi, quindi, un ottimo terzo posto finale.
L’avvio era stato equilibratissimo, con un leggero vantaggio per la Puglia (6-9). Un parzialone di 16 a 2, però, aveva subito rovesciato l’inerzia, con Poloni e Creta a segno con quattro punti a testa e la coppia Galli-Grotti a colpire dalla lunga distanza (22-11 all’8’). Nel secondo quarto lo scarto rimaneva costante fino al 34-25, poi la Puglia si riportava a contatto (34-32), ma, all’intervallo, le distanze tornavano ad essere sette grazie a Tepedino e ad un gioco da tre punti di Marangoni. Nella ripresa, sette punti consecutivi di Pellecchia (top scorer del match) riportavano la Puglia in parità a quota 41, ma i biancorossi reagivano immediatamente con un break di 6-0. Da quel momento l’obiettivo dell’Emilia-Romagna era tenere gli avversari ad almeno due possessi di distanza (57-51 al 30’, 62-55 due minuti più tardi), ma la formazione di Cascavilla trovava nuove risorse e si riportava sul -1, 62-61 al 35’, col solito Pellecchia. Iniziava così una lunga volata, che premiava i nostri ragazzi grazie ad un canestro di Ruffini e quattro punti di Grotti che toglievano ogni dubbio su quale sarebbe stata la squadra vincitrice.

La Stella Azzurra Roma Under 14 vince la finale del “Torneo Chicco Ravaglia”

TORNEO CHICCO RAVAGLIA UNDER 14

QUARTI

VL – INTERNATIONAL 64 – 100

(19-36; 27-64; 38-82)

Victoria Libertas Pesaro: Selvatici 4, Bernabè 2, Corbin 4, Donati 14, Rossi, Mariotti 2, Pagnini 9, Belli 4, Samblich 2, Campagnoli 21, Brocchi, Ricci 2. All. Labella.

International Imola: Cavina 2, Poloni 8, Chiarati 2, Tonioli 6, Di Antonio 8, Baroncini 6, Violani 8, Mazzotti 19, Bertini 7, Cai, Marangoni 26, Cesari 8. All. Nestori.

L’International Imola vince la prima partita del Torneo Chicco Ravaglia 2017 superando la VL Pesaro ai quarti dopo una partita comandata dall’inizio alla fine dai biancorossi di casa.

Imola si muove meglio in avvio e con le iniziative di Marangoni e Mazzotti (uno dei tre innesti assieme a Bertini e Baroncini) trova un buon vantaggio sul 22-10 dopo 4’, frutto anche di una bella intensità difensiva dei biancorossi di casa. I marchigiani provano a reagire sospinti dalle iniziative di Campagnoli, ma la maggior fisicità dell’International si dimostra un fattore importante, anche in un secondo quarto in cui gli attacchi di Pesaro faticano ad arrivare vicino a canestro, mentre Imola si fa preferire in contropiede, allungando il vantaggio all’intervallo. Pesaro limita i danni nella terza frazione, con il parziale che si chiude sul 16-11 per Imola, che con facilità può amministrare anche nell’ultimo quarto che Pesaro riesce a fare suo.

VIRTUS – VADO 74 – 69 dts

(14-11; 38-27; 52-52; 62-62)

Virtus Bologna: Tabellini, Ferdeghini 1, Ansaloni, Nanni, Mazzoli 5, Salsini 12, Galli 24, Barbieri 12, Ruffini 15, Tognazzi 5, Ivanov. All. Fedrigo.

Vado Ligure: Padurario, Dalmazzo 1, Catzeddu 10, Kabir 6, Tridondani, Cravero 14, Bertolotti 10, Genta, Caorsi, Zheng 11, Franceschello, Giannone 17. All. Prati.

La seconda partita del quarto di finale del torneo Chicco Ravaglia vede la Virtus Bologna prevalere contro la Pallacanestro Vado che si dimostra però una grande sorpresa al loro debutto.

All’avvio Vado contrasta i centrimenti della Virtus con tanta energia recuperando tanti palloni utili a trovare facili conclusioni in contropiede. Le V nere però continuano a lavorare bene sotto le plance rimanendo sempre al passo coi giocatori in maglia rossa. Sono proprio i bolognesi che, alla fine di un primo quarto equilibrato, riescono a piazzare un parziale di 6-0 chiudendo i primi 10′ in vantaggio.

Con una difesa molto aggressiva entrambe le squadre sporcano le linee di passaggio costringendo gli attacchi a tiri difficili. Nella parte centrale del secondo quarto il ritmo è altissimo, la difesa deve rincorrere le scorribande offensive sia dei liguri che della Virtus. A 2′ dalla fine del primo tempo sembra però proprio Vado a non riuscire a reggere il ritmo della partita facendo toccare il massimo vantaggio Virtus sul 33-21.

Pronti via, i bianconeri non mollano il colpo e già dopo 5” trovano un bel canestro di Barbieri. A metà del terzo quarto prima Cravero poi Giannone riportano Vado fino al -4 (45-41) costringendo al timeout i bolognesi. Spettacolare il canestro di Giannone che riporta in parità la partita sul 45-45, poi, con tre contropiedi di fila, i liguri mettono la freccia e si portano in vantaggio con un parziale di 7-22 a 2′ dalla fine del terzo periodo. Nel finale di quarto la Virtus rompe il digiuno e riesce a non farsi scivolare via la partita dalle mani chiudendo 52-52 al 30′.

Nell’ultimo quarto, nonostante i tanti errori al tiro, Vado sembra avere più energia provando sempre a cercare il contropiede; la Virtus, però, non punisce i tanti canestri da sotto sbagliati dagli avversari e il parziale a metà del quarto periodo è di 4-4. Nel momento di difficoltà è Galli a tenere viva la speranza bolognese con una bomba che vale il -3 a 37″ dalla fine. A 17″ dalla fine con la palla per il pareggio è la Virtus stessa che sembra buttar via la partita da sola con una palla persa velenosissima. Gli ultimi 15″ sono al cardiopalma, sul fallo sistematico Zheng fa 0/2, la Virtus riesce a prendere il rimbalzo e dopo un tiro sbagliato Tognazzi recupera il pallone vagante e a servire l’assist per il buzzer beater di Galli che firma l’overtime.

L’attacco ligure è meno ragionato di quello virtussino e per tutto il supplementare Vado è costretta ad inseguire. Nell’ultimo minuto la Virtus ha più benzina e si porta fino al 73-67 con Vado che continua a sbagliare anche dalla lunetta. Il finale 74-69 manda i bolognesi in semifinale dopo una partita concitata.

REGGIANA – STELLA AZZURRA 75 – 83

(16-30; 35-44; 56-70)

Pall. Reggiana: Haraldson, La Rocca 27, Soliani 3, Buso 16, Paparella 4, Slanina 2, Parente 8, Gandellini 2, Manfredotti, Moscardini 5, Brugnano 2, Najem 6. All. Bertozzi.

Stella Azzurra Roma: Fulci 2, Ilari 2, Farinola, De Vescovi, Jovanoviki 2, Gaeta, Visintin 15, Granata, Boccuni 4, Merello 21, Motta 20, Di Camillo, Bocevski 17. All. Baiardo.

È la Stella Azzurra Roma la terza semifinalista del decimo torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Una gara sempre condotta dai romani che hanno contenuto la rimonta di Reggio Emilia nell’ultimo quarto.

Inizio vivace tra Reggio Emilia e Stella Azzurra, con i reggiani subito a prendere l’iniziativa del match. La Stella però non demorde e, con una serie di difese ben attente, riesce presto a rifarsi sotto e prendere il comando del match e, grazie ad efficaci contropiedi, allunga fino a oltre al doppia cifra, 14-25 al 9’. I reggiani faticano a entrare in partita e così per la Stella è facile allungare. La Reggiana ha un fremito d’orgoglio a metà del secondo quarto, riuscendo a dimezzare la doppia cifra di gap, ma sulla sua strada trova la reazione dei romani trascinati da Motta che rimette una distanza di sicurezza tra le squadre, grazie anche all’allungo che la Stella Azzurra (in evidenti divise arancioni) riesce a costruire già nell’avvio del terzo quarto, scrivendo con Bocevski il confortante +15 (35-50) al 22’. Un vantaggio rassicurante quello della Stella, che mostra un gioco più efficace, ma a Reggio la grinta non manca per accorciare fino al 63-72 a metà dell’ultima frazione e quindi sul 70-76 al 38’. Molti errori da una parte e dall’altra negli intricati due minuti finali in cui Reggio rosicchia ancora, ma senza arrivare a mettere in discussione il successo romano.

PMS – OLIMPIA 49 – 57

(11-14; 27-28; 42-43)

Moncalieri: Faccio, Basile 1, Vignoli 2, Bosco, De Angelis 2, Lamberti 4, Biasini 4, Trovato 2, Maltese 23, Fabi 2, Ciuffreda 7, Bevione 2.

Olimpia Lubiana: Krizan 7, Gliha 4, Dorkic 8, Panjan 23, Budisin, Hrkun 4, Pejic 9, Mirkovic, Bogdanovic, Gojkovic 2, Veber. All. Fijavz.

L’Olimpia Lubiana supera la Pms Torino nell’ultima partita dei quarti di finale del decimo torneo Chicco ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors e approda in semifinale contro la Stella Azzurra Roma. Una sfida equilibrata per tutti i 40’, risolta nel finale grazie alla tecnica degli sloveni.

Torino e gli sloveni dell’Olimpia Lubiana sono fermi sul 6-8 dopo i primi 5’, ma la Pms mostra una predominanza fisica che si sente a rimbalzo e che li aiuta a sopravanzare presto i verdi. Lubiana però sfrutta i tanti errori dei piemontesi e alla lunga ritrova il timone della partita in avvio di secondo quarto, ma la Pms fa leva sulla maggior fisicità per restare in partita e tenere in equilibrio il match. Un equilibrio che continua per tutto il terzo quarto, caratterizzato da attacchi meno incisivi rispetto a prima e con Torino che allungava ma solo fino al +3 sul finire del quarto. Ma Lubiana resta lì e puntando in post basso la difesa torinese conquista una serie di liberi che in avvio di ultima frazione valgono il +6 sul 42-48. Lubiana prova a tenere in difesa una Torino che cerca a fatica l’aggancio (48-50 al 36’), ma, sempre a suon di viaggi dalla lunetta, gli sloveni riprendono un prezioso +6 (49-55 al 37’). Torino sciupa troppe occasioni e così l’Olimpia nel finale porta a casa la vittoria.

SEMIFINALI 5°-8°

VL – PALLACANESTRO VADO 57 – 97

(11-24; 30-47; 38-81)

VL Pesaro: 1, Bernabè 3, Corbin, Donati 11, Rossi 1, Panzavolta 8, Mariotti 5, Pagnini 14, Nesti, Sablich 7, Campagnoli 7, Brocchi. All. Luminati.

Vado Ligure: Dell’Innocenti, Dal Balzo 2, Catzeddu 11, Kabir 14, Tridondani 4, Cravero 18, Bortolotti 12, Genta 6, Caorsi 12, Zheng 4, Franceschello 4, Giannone 10. All. Prati.

Fin dalle prime azioni il Vado fa leva su una fisicità che si rivela fin da subito un’arma importante contro una Pesaro che soffre a rimbalzo. I liguri prendono subito un buon margine sul 13-3 a metà del primo quarto ma i giovani marchigiani mostrano una bella reazione e dopo un time-out, uscendone con maggior grinta e un 8-13 che dà fiducia. Vado però sfrutta ancora la sua intensità e con una serie di palloni rubati e secondi tiri sale fino al +20 confermando la loro supremazia generale. Una supremazia che prosegue anche nel terzo quarto e nell’ultima frazione.

REGGIANA – PMS 95 – 68

(21-21; 40-40; 66-50)

Reggio Emilia: Haraldsen, La Rocca 24, Soliani 8, Paparella 2, Buso 14, Brugnano 1, Slanina 15, Parente 12, Gandellini 3, Manfredotti, Najem 2, Moscardini 14. All. Bertozzi.

PMS Moncalieri: Faccio, Mutie 2, Gasco 1, De Angelis 18, Lamberti 22, Biasini, Trovato 5, Ramello 4, Fabi, Ciuffreda 4, Maltese 8, Bevione 4 All. Lilli.

Match equilibrato fino a metà gara, poi il talento di Reggio Emilia le permette di avere la meglio su Torino nella seconda semifinale per il 5°-8° posto del trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Le squadre viaggiano allo stesso ritmo nei primi 5’ con Torino ben presente a rimbalzo e Reggio che cerca di spingere soprattutto in contropiede. Ne nasce così un quarto assolutamente equilibrato e anche divertente, che prosegue anche nella seconda frazione. Reggio cerca di prendersi un po’ di vantaggio ma Torino è brava a tenere e all’approssimarsi della pausa lunga trova il sorpasso nel finale sorpassa fino al 34-30 al 16’, ma tanti sono gli errori da sotto dei giovani piemontesi che la Reggiana punisce in contropiede riequilibrando il gap. La difesa reggiana tiene meglio in avvio di terzo quarto con un break di 8-0 frutto di un ritrovato feeling col canestro e un gioco più armonioso davanti che permette di allungare oltre la doppia cifra di vantaggio grazie alle incursione di La Rocca e compagni nell’area dei gialloblu. Nell’ultimo quarto sale in cattedra anche il giovane Slanina e il vantaggio reggiano resta saldamente vicino ai venti punti di scarto, consentendo agli emiliani di accedere alla finalina per il quinto posto.

SEMIFINALI 1°-4°

INTERNATIONAL – VIRTUS 79 – 69

(13-16; 33-31; 46-57)

International Imola: Papagni, Broccoli, Poloni 8, Chiarati 4, Tonioli 2, Di Antonio 6, Baroncini 6, Violani, Mazzotti 16, Bertini 16, Marangoni 21, Simoni. All. Nestori.

Virtus Bologna: Tabellini 8, Ferdeghini, Albonetti, Minelli, Nanni, Mazzoli 3, Salsini 7, Galli 17, Barbieri 11, Ruffini 19, Tognazzi 4, Ivanov. All. Fedrigo.

Una grande International Imola supera la Virtus Bologna in semifinale e approda alla finalissima della decima edizione del torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Una gara palpitante, decisa nell’ultimo quarto con un 33-12 di marca imolese capace di ribaltare l’equilibrio dei primi tre quarti.

Partita subito equilibrata e un buon 9-11 a metà primo quarto grazie a Marangoni. Purtroppo l’attacco imolese si ferma e la Virtus si butta nell’area biancorossa trovando soprattutto con Galli il 9-16, a cui l’International reagisce ritornando a stretto contatto subito in avvio di secondo quarto, sfruttando gli errori bianconeri per sorpassare (19-16). È un buon momento per i biancorossi di casa che allungano grazie a una bella determinazione difensiva. La Virtus torna sotto dando vita a una bel finale di tempo sui binari dell’equilibrio, rotto dalle giocate dei due lunghi Marangoni prima, e Barbieri poi. La Virtus si fa preferire dopo l’intervallo, in cui Imola sorpassa una volta con Marangoni, ma i bianconeri giostrano meglio e in attacco caricano di falli la difesa International. Ne nasce un mini allungo sul 40-48 al 26’, frutto dei liberi conquistati dai giovani bianconeri e anche a causa di molti errori degli imolesi al tiro nonostante buone azioni in attacco. La Virtus sale fino al 42-53, un break di Marangoni e Mazzotti accorcia prima del riallungo bianconero a ridosso della sirena su contropiede. Imola prova a riavvicinarsi e rosicchia fino al 55-61 al 33’ dopo un antisportivo a Ruffini e i cesti di Baroncini e Bertini che rivitalizzano anche la difesa dei biancorossi. Altri 4 punti dello straripante Bertini dopo un paio di recuperi portano al 59-61 al 35’. Bologna pare in bambola e il sorpasso imolese arriva con la tripla di Mazzotti. Bologna sbatte sulla difesa imolese e smette di segnare. Tutto il contrario l’International che galvanizzata prosegue a suon di contropiedi e con Marangoni e Bertini allunga sul 72-64 a 2’ dalla fine. Imola contiene la rimonta bolognese e quando sale sul 76-66 a meno di un minuto dalla fine può festeggiare la conquista della finale.

STELLA AZZURRA – OLIMPIA 83 – 53

(22-13; 51-30; 67-48)

Stella Azzurra Roma: Fulci, Ilari, Farinola, De Vescovi 2, Jovanoviki 8, Visintin 28, Granata, Boccuni 2, Merello 9, Motta 18, Di Camillo 1, Bocevski 12. All. Baiardo.

Olimpia Lubiana: Krizan 3, Gliha 10, Durkic 9, Pankjan 8, Budisin, Mrkun 2, Pejic 12, Mirkovic 5, Bogdanovic, Gojkovic 2, Veber 2. All. Fijavz.

La Stella Azzurra Roma è la seconda finalista del torneo Chicco Ravaglia 2017 – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. Senza troppa fatica ha regolato la resistenza dell’Olimpia Lubiana grazie a un ritmo più alto di gioco e un attacco  decisamente più in palla.

Inizia bene la Stella Azzurra ma Lubiana c’è e torna subito a contatto in un avvio di gara caratterizzato da attacchi frizzanti. Quello stellino lo è un po’ di più e porta al 15-10 dopo i primi 5’ in cui l’Olimpia mostra a sprazzi il suo talento. Tra i romani è Motta il più efficace, sia in fase realizzativa che a rimbalzo, propiziando nel secondo quarto un allungo importante che sale inesorabile fino al 38-16 al 14’, rotto soltanto dal cesto di Mirkovic per gli sloveni. Roma trova presti i venti punti di margine che tiene fino all’intervallo. Al rientro in campo Lubiana prova a riaprirla con un break di 9-2 fino al 53-38. Un -15 dal quale però l’Olimpia non riesce a rosicchiare ancora, merito del ritorno di Roma che consolida il vantaggio allungando nell’ultima frazione.

VENERDI’ 6 GENNAIO

FINALE 7°-8°

VL – PMS 61 – 60

(15-17; 30-33; 46-49)

VL Pesaro: Bernabè 3, Corbin 2, Donati 14, Rossi 8, Panzavolta, Mariotti, Pagnini 6, Nesti, Sablich 2, Campagnoli 26, Brocchi, Ricci. All. Luminati.

PMS: Basile 4, Vignoli, Mutie 2, Bosco, Gasco, De Angelis 9, Bevione 6, Maltese 24, Trovato 3, Ramello, Fabi, Ciuffreda 12. All. Lilli.

Pesaro fa sua la finalina per il settimo posto del decimo torneo Chicco Ravaglia grazie a un finale palpitante. L’avvio migliore è di Torino ma alla lunga Pesaro prende le misure alla difesa piemontese e trova il vantaggio sul 12-11, in un match decisamente equilibrato all’inizio. Pesaro continua a farsi preferire in attacco tenendo il comando delle operazioni a lungo, prima che la difesa di Torino non trovi la maniera di arginare i marchigiani, recuperando a suon di tiri liberi prima dell’intervallo. L’equilibrio prosegue anche nel terzo quarto con Pesaro trainata dalle iniziative di Campagnoli e Torino più efficace vicino al ferro, anche grazie ai tanti rimbalzi catturati. Le due squadre continuano a rincorrersi anche nei primi minuti dell’ultimo quarto, con Torino che sfrutta la sua fisicità e prende un minimo vantaggio sul 54-58 ma campagnoli fa il 58 pari a 1’ dalla fine. Maltese riporta avanti Torino, Pesaro perde palla in attacco, quindi ancora Campagnoli scrive il 61-60 a 9’’ dalla fine e Ciuffreda sbaglia i liberi della vittoria.

FINALE 5°-6°

REGGIANA – VADO 65 – 84

(15-29; 34-38; 44-61)

Reggio Emilia: Haraldsen, La Rocca 23, Soliani 7, Buso 18, Paparella 8, Brugnano, Slanina , Parente 3, Gandellini , Manfredotti , Najem 2, Moscardini 4. All. Bertozzi.

Vado lIGURE: Padurario, Dalmazzo , Catzeddu 10, Husam 14, Tridondani 4, Cravero 14, Bertolotti 10, Genta 8, Caorsi 6, Zheng 8, Franchello, Giannone 10. All. Prati.

Vado Ligure supera Reggio Emilia dopo una gara sempre condotta e al debutto fa sua la quinta piazza del decimo Torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors. All’avvio della finale per il quinto posto Reggio riesce a trovare buone soluzioni grazie ad un’ ottima circolazione della palla. Vado però non si arrende e alzando la pressione difensiva dopo 5′ si porta in vantaggio sul 14-13. Alla difesa ligure va il merito di sporcare gli spazi utili alla difesa reggiana e contenendoli a solo 5 punti in 7′ e toccando il massimo vantaggio sul 15-29 che chiuderà la prima frazione. Nel secondo quarto l’inerzia non sembra cambiare per i primi 7′ quando Reggio sembra prendere delle contromisure al pressing vadese e tornano fino al -7 e costringendo gli avversari al timeout. Ci vogliono solo 2′ alla Reggiana per colmare il divario e tornare in parità sul 40-40 con una bomba di Paparella. Tante palle perse fanno scavare a Vado un parziale che li riporta fino a +11 di vantaggio al 25′. Troppo poco costante Reggio che alterna situazioni offensive dove fa circolare bene la palla a disastrose transizioni con con cattive linee di passaggio. L’ultimo quarto serve solo a sancire il punteggio finale.

FINALE 3°-4°

VIRTUS – OLIMPIA 64 – 54

(14-15; 30-21; 47-39)

Virtus Bologna: Tabellini 4, Ferdeghini 6, Albonetti 3, Ansaloni, Minelli 2, Nanni, Mazzoli 4, Salsini 12, Galli 12, Barbieri 8, Ruffini 13, Tognazzi, Ivanov. All. Fedrigo.

Olimpia Lubiana: Krizan 4, Gliha 13, Durkic 6, Panjan 9. Budisin, Mrkun, Pejic 12, Mirkovic 8, Bogdanovic, Gojkovic, Veber. All. Fijavz.

La Virtus Bologna centra il terzo posto al Torneo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors superando l’Olimpia Lubiana dopo una partita in crescendo dei bianconeri. Un 7-0 iniziale di Lubiana, con la Virtus che dopo 2’ rompe il ghiaccio e ferma il buon avvio degli sloveni, riportando la sfida in parità grazie anche a buoni contropiedi. Il mini intervallo tra i due quarti è utile all’Olimpia per registrare qualcosa in difesa e ritornare avanti, anche se ormai la sfida ha assunto un chiaro equilibrio tra le due squadre, con la Virtus che dopo qualche tentennamento inziale, fa valere il maggior tasso fisico e all’approssimarsi del riposo lungo trova un prezioso allungo sul 30-21. Il divario si allunga fino alla doppia cifra di margine con il 41-27 firmato dalle giocate del talentuoso Galli e dall’energia di Ruffini. L’Olimpia prova a rosicchiare qualcosa nei primi minuti dell’ultimo quarto ma il contropiede resta l’arma tattica predominante per i bianconeri che possono così allungare e, pur faticando in attacco negli ultimi minuti, resistere alle sporadiche offensive di Lubiana.

FINALE 1°-2°

INTERNATIONAL – STELLA AZZURRA 72 – 75

(18-20; 34-43; 50-58)

International Imola: Cavina, Broccoli, Poloni 8, Chiarati, Tonioli, Di Antonio 4, Baroncini 19, Violani, Mazzotti 13, Bertini 10, Marangoni 18, Cesari, Simoni. All. Nestori.

Stella Azzurra Roma: Fulci 2, Ilari, Farinola, De Vescovi, Jovanoviki, Gaeta 3, Visintin 30, Granata, Boccuni, Merello 23, Motta 10, Di Camillo, Bocevski 7. All. Baiardo

La Stella Azzurra Roma si aggiudica la decima edizione del trofeo Chicco Ravaglia – trofeo Allianz Bank Financial Advisors dopo una finale palpitante vinta ai danni dell’International padrona di casa. Una partita sempre vissuta sul punto a punto, con la Stella Azzurra letteralmente trascinata dai canestri di Merello e del funambolico Visentin, arrivato a un soffio dal titolo di miglior realizzatore del torneo. Grazie a loro i romani sono arrivati a toccare le undici lunghezze di vantaggio nel corso del secondo quarto. La reazione imolese però non è tardata ad arrivare, spinta anche dal tifo della palestra Ravaglia. L’energia di Bertini, i canestri di Marangoni e di Baroncini hanno portato la sfida sui binari dell’equilibrio fino ai palpitanti due minuti finali. Dopo il pareggio agognato grazie a Marangoni, l’International pesca un paio di contropiedi di Poloni e Mazzotti per lanciarsi sul 72-68. Qui arriva la pronta replica di Merello, che scrive 5 punti filati e porta al 72-73. Imola in attacco sbatte due volte sulla difesa romana e nel finale, ai liberi, la Stella Azzurra sigilla la conquista del trofeo.

Miglior realizzatore (premio intitolato a Pietro Venieri): Giovanni La Rocca (Reggio Emilia) – 74 punti

Miglior quintetto: Tommaso Marangoni (International Imola), Alessio Mazzotti (International Imola), Matteo Visintin (Stella Azzurra Roma), Felipe Motta (Stella Azzurra Roma), Matteo Barbieri (Virtus Bologna)

Terzo posto per l’Emilia-Romagna Under 14 alla Ludec Cup 2016

EMILIA ROMAGNA – VENETO 73 – 67
(20-17; 37-33; 60-48)
Emilia Romagna: Grotti (Pontevecchio BO) 3, Negroni (BSL San Lazzaro) 6, Poloni (International Imola) 6, Micheletto (Sport Junior 2000 BO) 4, Galli (Virtus BO) 9, Zambianchi (Oneteam FO) 5, Creta (Oneteam FO) 12, Rossi (Insegnare Basket Rimini) 8, Barbieri (Virtus BO) 11, Salsini (Virtus BO) 4, Tognazzi (Atletico BO), Marangoni (International Imola) 5. All. Carretto.
Veneto: Basso 2, Cappellotto 2, Carta 4, Casarin 2, Giordano 27, Grani 3, Pepato, Poser 17, Saccon, Allegro 2, Valente 2, Zocca 6. All. Zanatta.

Brillante terzo posto per la selezione Under 14 maschile dell’Emilia Romagna alla Ludec Cup 2016, manifestazione per rappresentative regionali che si è disputata a Lucca e provincia. I biancorossi, infatti, hanno sconfitto nella “finalina” il Veneto, chiudendo il torneo con un record di due gare vinte (Lazio e Veneto) ed una persa (Lombardia).
Dopo una prima frazione molto piacevole e di leggera marca emilianoromagnola, nel secondo quarto, grazie ad un parzialino, la truppa di Carretto saliva sul 28-19, ma i veneti reagivano immediatamente con un controbreak di 0-6. Giordano era una spina nel fianco dell’Emilia Romagna, ma, nella seconda parte del terzo periodo, ecco l’allungo dei nostri ragazzi che salivano fino al 60-48 della terza sirena. I biancorossi raggiungevano il massimo vantaggio sul 65-48, poi, riuscivano a gestire il ritorno dei veneti senza, però, troppi patemi, chiudendo con un “bronzo” che può soddisfare lo staff tecnico (nella semifinale del “Bulgheroni”, nel giugno scorso, proprio il Veneto aveva sconfitto un’imbattuta Emilia-Romagna).

L’Emilia Romagna Under 14 chiude al 2° posto il “Torneo Basket Nostrum”

Secondo posto per la rappresentativa maschile Under 14 dell’Emilia Romagna al Torneo Basket Nostrum “Memorial Antonio Costanzo”, che si è disputato a Roma sabato 27 e domenica 28 febbraio.

La nostra selezione ha sconfitto i padroni di casa del Lazio e la Sardegna, perdendo il match decisivo con la Toscana.

Questa manifestazione era l’ultimo appuntamento ufficiale prima del Trofeo delle Regioni, in programma a Bologna dal 23 al 28 marzo.

Di seguito risultati e tabellini delle tre partite:

Prima giornata (27 febbraio)

LAZIO – EMILIA ROMAGNA 67 – 71

(16-16; 29-33; 48-54)

Lazio: Antoniani 7, Ballin 4, Bagaglini 3, Bischetti 4, Buonanno 2, Dron 29, Ferrari, Luzzi 3, Mantovani, Quarta 2, Reale 3, Vitale 10. All. Briscese.

Emilia Romagna: Betti, Branchini 3, Flan 11, Guastamacchia 21, David 5, Lullo 2, Nobili 6, Orsi 6, Campani, Ruina 6, Solaroli 1, Squarcia 2. All. Zanardi.

Seconda giornata (28 febbraio)

EMILIA ROMAGNA – TOSCANA 56 – 71

(6-16; 20-38; 35-57)

Emilia Romagna: Betti 2, Branchini 7, Flan 13, Guastamacchia 7, Lullo 5, Nobili 9, Orsi 10, Campani, Ruina, Solaroli, Squarcia, Lawrence 3. All. Zanardi.

Toscana: Berti 2, Cecchi 9, Saladini 10, Flurio 8, Santini, Carditelli, Sereni 5, Bindi 4, Torrigiani 5, Tintori 17, Guerrieri 11, Susini. All. Sorbetto.

Terza giornata (28 febbraio)

SARDEGNA – EMILIA ROMAGNA 45 – 63

(20-11; 26-23; 37-42)

Sardegna: Grant 15, Pisoni, Loi 2, Ibba 3, Colabucci, Pisano, Frongia 12, Sene 4, Uzzanu, Biolchini 6, Puggioni 3. All. Bonu

Emilia Romagna: Betti 8, Branchini 6, Flan 5, Guastamacchia 2, David 12, Lullo ne, Nobili 3, Orsi 3, Campani 2, Ruina 9, Solaroli 9, Squarcia 4. All. Zanardi.

 

Questo l’elenco degli atleti con la società di appartenenza:

BETTI MARCO                          ANZOLA

BRANCHINI LUCA                     VIS 2008 FERRARA

CAMPANI FEDERICO                 SAMPOLESE

DAVID LAWRENCE                   SG FORTITUDO

FLAN FRANCO                          CA OSSI FORLI

GUASTAMACCHIA ARCANGELO VIRTUS BOLOGNA

LULLO LORENZO                      VIRTUS BOLOGNA

NOBILI NICOLO’                       VIRTUS BOLOGNA

ORSI SAMUEL                          VIRTUS BOLOGNA

RUINA RICHARD                       VIS 2008 FERRARA

SOLAROLI MANUELE                VIRTUS BOLOGNA

SQUARCIA FRANCESCO            CA OSSI FORLI

STAFF TECNICO

GIOVATI VALERIA                    RTT

ZANARDI SIBELLIUS                 ALLENATORE

SCANZANI FEDERICA               AIUTO ALLENATORE

SCHINCAGLIA NICOLA              AIUTO ALLENATORE

VENTURA MILENA                     DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE

“6° Memorial Fabbri”, Emilia Romagna femminile seconda, gli U15 terzi

Qualche lacrima è scesa. L’Emilia Romagna chiude il “6° Memorial Mario Fabbri – Trofeo Dulca”, con un secondo ed un terzo posto.

La rappresentativa femminile Under 14, infatti, è uscita sconfitta dalla finale con la corazzata Lombardia (42-53), ma non mancano i rimpianti; l’infortunio a Gilli, nel corso del primo quarto, ha sicuramente inciso sul risultato finale, ma sarebbe ingeneroso per le altre ragazze legare un risultato ad uno sfortunato episodio. Il futuro è decisamente roseo per questo gruppo e ci auguriamo che, nel Trofeo delle Regioni del 2017, possano avere la giusta rivincita.

Terzo posto, invece, per gli Under 15, che hanno sconfitto nella “finalina” il Piemonte per 87-75. Qui le assenze a priori di alcuni giocatori può aver fatto la differenza nell’arco dei quattro giorni, ma, i miglioramenti visti dallo staff tecnico nelle ultime due partite, fa ben sperare per il futuro di questi ragazzi nei rispettivi club.

TORNEO MASCHILE UNDER 15

EMILIA ROMAGNA – VENETO 58 – 63

(15-12; 23-29; 34-50)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 2, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 4, Deri (Virtus BO) 15, Rossi (Crabs RN) 4, Nicoli (Virtus BO) 3, Bianchini (Virtus BO), Mavric (Crabs RN) 20, Cavallari (Virtus BO) 10, Perini (Virtus BO), Abrescia (Crabs RN), Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara). All. Ambrassa.

Veneto: Cazzolato, Guglielmi 2, Vendramin 12, Visentin 8, Rigon 2, Mazzucato, Bovo 2, Bargnesi 11, Nnana 11, Da Campo 13, Pisani, Possamai 2. All. Marcelletti.

EMILIA ROMAGNA – PUGLIA 90 – 70

(19-20; 44-37; 68-51)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 1, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 2, Deri (Virtus BO) 29, Rossi (Crabs RN) 12, Nicoli (Virtus BO) 7, Bianchini (Virtus BO) 2, Mavric (Crabs RN) 3, Cavallari (Virtus BO), Perini (Virtus BO) 15, Abrescia (Crabs RN) 13, Guidi (Virtus BO) 4, Biolcati (S.B. Ferrara) 2. All. Ambrassa.

Puglia: Epifani 9, Massagli 6, Lopopolo 4, Ciccarese 9, Cito 25, Fracasso 4, Egitto 4, De Astis 1, Tedeschi, Giuliano, Mastrofilippo, Gittani 8. All. De Bartolo.

EMILIA ROMAGNA – UMBRIA 93 – 56

(33-20; 66-30; 82-38)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) 4, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 4, Deri (Virtus BO) 11, Rossi (Crabs RN) 6, Nicoli (Virtus BO) 8, Bianchini (Virtus BO) 4, Mavric (Crabs RN) 6, Cavallari (Virtus BO) 10, Perini (Virtus BO) 16, Abrescia (Crabs RN) 17, Guidi (Virtus BO) 2, Biolcati (S.B. Ferrara) 5. All. Ambrassa.

Umbria: Pennicchi 2, Marini 9, Landrini 3, Pigozzi 11, Mocetti, Pauselli 8, Gregori, Gatto 11, Spagnolli 1, Aprile 9, Stella, Prosperini 2. All. Ferraro.

SEMIFINALE

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 61 – 72

(9-13; 24-41; 57-55)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO), Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì), Deri (Virtus BO) 14, Rossi (Crabs RN) 6, Nicoli (Virtus BO) 7, Bianchini (Virtus BO), Mavric (Crabs RN) 12, Cavallari (Virtus BO) 2, Perini (Virtus BO) 8, Abrescia (Crabs RN) 12, Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara). All. Ambrassa.

Lombardia: Ariazzi 12, Grimaldi 7, Somaschini 3, Roncari 3, Morandi 10, Caruso 8, Seck 4, Gatti, Buffo 2, Bassi 12, Doneda 11, Massenzana. All. Moro.

Primo quarto che parte subito a ritmi alti, squadre che corrono come schegge impazzite da una parte all’altra del campo. A segnare di più è la Lombardia, che gioca una pallacanestro incentrata su tradizione e contropiede, con Grimaldi sugli scudi. Risponde l’Emilia Romagna, con molti tagli a lato debole in back-door al difensore, con Deri che prova a tenere a galla i suoi. La bomba di Mavric trova subito la risposta oltre i 6.75 allo scadere di Roncari. Punteggio di fine quarto 13-9 Lombardia. Secondo parziale che si apre con la Lombardia che fa sentire la differenza fisica. Caruso, prima con 5 punti in fila e Morandi, poi, tagliano la difesa con un penetra e scarica fulmineo a ogni azione. Rossi e Deri tentano il miracolo, ma i lombardi sono molto più veloci e pronti sulle gambe e in un amen l’Emilia Romagna si trova sopra la doppia cifra di svantaggio. A fine quarto ci pensano Doneda, a dominare in post e Seck che, con l’ultimo tiro sulla sirena, infila il 41-24 Lombardia. Negli spogliatoi il coach dell’Emilia Romagna Ambrassa cambia l’atteggiamento dei suoi: Tanta pressione sulla palla, Abrescia che mette 6 punti in fila sotto le plance, Mavric finalizza tutte le penetrazioni, Deri smista da vero playmaker e comincia a scaldare la mano prima da fuori e poi dalla media. In otto minuti lo svantaggio è ricucito e due liberi di Perini danno il vantaggio di fine quarto sul 57-55. Un parziale di 33-14. Pazzesco. Coach Moro nella pausa riprende le redini della propria squadra, sveglia i giocatori che cambiano completamente il modo di giocare come i primi due quarti. L’Emilia Romagna è stanca e la fisicità dei lombardi torna a dominare. Bassi e Morandi la riprendono e poi la chiudono sul parziale di 72 a 61. Peccato.

FINALE 3°-4°

EMILIA ROMAGNA – PIEMONTE 87 – 75

(22-16; 39-45; 67-62)

Emilia Romagna: Corradini (Virtus BO) ne, Ravaioli (Junior Ca’ Ossi Forlì) 2, Deri (Virtus BO) 23, Rossi (Crabs RN) 10, Nicoli (Virtus BO) 13, Bianchini (Virtus BO) 4, Mavric (Crabs RN) 9, Cavallari (Virtus BO) 4, Perini (Virtus BO) 8, Abrescia (Crabs RN) 9, Guidi (Virtus BO), Biolcati (S.B. Ferrara) 5. All. Ambrassa.

Piemonte: Bertetti 17, Akoua ne, Anglesio 5, Artuso 10, Borgialli 4, Borreale 6, Brullo 9, Caneva 7, Fas 2, Raise 6, Rinaudo 4, Rupil 5. All. Abbio.

Non si è lasciato sfuggire il gradino più basso del podio la formazione Under 15 maschile. L’Emilia Romagna ha, infatti, sconfitto il Piemonte per 87-75 al termine di una prestazione ondivaga, figlia anche dell’orario d’inizio (palla a due ore 9). Probabilmente la migliore prestazione, nell’arco dei quaranta minuti, dei ragazzi guidati da Fabrizio Ambrassa che dovevano assorbire il ko della semifinale con la Lombardia (poi vincitrice della manifestazione, 59-55 sul Veneto). Oltre al solito Deri, si sono ben comportati in questa ultima sfida anche gli esterni Nicoli e Rossi.

TORNEO FEMMINILE UNDER 14

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 71 – 32

(17-8; 38-15; 53-29)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 4, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 5, Nativi (Basket Academy Mirabello) 8, Romice (Basket Parma) 9, Prisco (Basket Academy Mirabello) 9, Natali (Basket Academy Mirabello) 4, Frank Nkume (Basket Parma) 3, Palmisano (Happy Basket Rimini) 8, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 4, Gilli (Basket Academy Mirabello) 10, Lavezzi (Calendasco) 7, Nagy (Basket Parma). All. Risi.

Marche: Albanelli, Pizi, Lattanzi 2, Logoh 1, Cesarini 5, Pincini 2, Binci 11, Borghetti 1, Ciccola 3, Cantucci 1, Mandolesi 6, Virgili. All. Pesaresi.

EMILIA ROMAGNA – SICILIA 80 – 45

(27-12; 50-28; 64-32)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 5, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 6, Romice (Basket Parma) 8, Prisco (Basket Academy Mirabello) 6, Natali (Basket Academy Mirabello) 15, Frank Nkume (Basket Parma) 2, Palmisano (Happy Basket Rimini) 6, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 6, Gilli (Basket Academy Mirabello) 23, Lavezzi (Calendasco) 3. All. Risi.

EMILIA ROMAGNA – TRENTINO A.A. 87 – 19

(22-7; 50-7; 72-10)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 9, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 6, Nativi (Basket Acadey Mirabello) 8, Romice (Basket Parma) 7, Prisco (Basket Academy Mirabello) 4, Natali (Basket Academy Mirabello) 13, Frank Nkume (Basket Parma) ne, Palmisano (Happy Basket Rimini), Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 10, Gilli (Basket Academy Mirabello) 9, Lavezzi (Calendasco) 11, Nagy (Basket Parma) 10. All. Risi.

Trentino Alto Adige: Prezzi A. 4, Losi, Prezzi G., Roubal 2, Dalla Pellegrina, Carretta, Alberti 3, Cevenini 3, Bertoldi 5, Vettori, Nodari, Abram 2. All. De Marco.

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 39 – 51

(9-7; 24-15; 30-33)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza), Ronchi (Libertas Rosa Forlì), Nativi (Basket Acadey Mirabello) 5, Romice (Basket Parma) 2, Prisco (Basket Academy Mirabello) 7, Natali (Basket Academy Mirabello) 8, Frank Nkume (Basket Parma) ne, Palmisano (Happy Basket Rimini) ne, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna), Gilli (Basket Academy Mirabello) 14, Lavezzi (Calendasco), Nagy (Basket Parma) 3. All. Risi.

Lombardia: Allevi 2, Celli 11, Spinelli 10, Minelli, Macalli 8, Lekre 2, Nebuloni, Dione 2, Vacchelli, Panzera 6, Coccoli, Discacciati 10. All. Lombardi.

SEMIFINALE

EMILIA ROMAGNA – VENETO 66 – 57

(16-16; 34-35; 43-51)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 5, Ronchi (Libertas Rosa Forlì) 1, Nativi (Basket Acadey Mirabello) 11, Romice (Basket Parma) 2, Prisco (Basket Academy Mirabello), Natali (Basket Academy Mirabello) 13, Frank Nkume (Basket Parma), Palmisano (Happy Basket Rimini) 7, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 2, Gilli (Basket Academy Mirabello) 19, Lavezzi (Calendasco), Nagy (Basket Parma) 2. All. Risi.

Veneto: Costantivi 14, Margiotta, Peserico 8, Gentilin 9, Giordano 4, Cecere 3, Meggiolaro, Merlini, Marchiori, Garzotto 5, Sartori, Zennaro 14. All. Consolini.

Primo quarto che vede le venete portarsi subito avanti con Zennaro a dettare legge sotto il canestro. Provano a rispondere le ragazze allenate da Coach Risi con Gilli. È Palmisano, però, a riportare a contatto le due squadre e Prisco completa la rimonta con una tripla incredibile, allo scadere, di tabella. Parziale 16-16. Secondo quarto che viaggia sulle ali dell’equilibrio con Nativi per l’Emilia Romagna e la coppia Gentilin-Garzotto per il Veneto a guidare le proprie formazioni. Partita che si gioca coi nervi tesissimi. Tanti contatti e giocate al limite, ma il primo tempo si chiude sempre con le due squadre a collidere: 35-34 Veneto. Terza frazione che vede le ragazze allenate da Coach Consolini prendere pian piano il largo. Una spettacolare Constantivi fa ammattire la difesa emiliano-romagnola. Natali è super nel tenere ad una cifra di svantaggio la propria squadra. A fine terzo parziale conduce il Veneto 51-43. Ultimo periodo. Sul parquet ritorna capitan Gilli dopo i 3 punti conditi da 4 falli dei primi due quarti. Risultato? Partita stravolta. Coach Risi sposta Natale in difesa sul lungo veneto (complimenti a lei, sacrificio e grinta disinnescano i pivot avversari) e piazza Gilli (di mestiere all around) in regia. Come in regia? Sì e la mossa è la più azzeccata della serata. 16 punti nel solo quarto parziale per la stella dell’Emilia Romagna, che spazza completamente via qualsiasi tipo di difesa le si presenti davanti. In un amen sorpasso e allungo per la squadra di Coach Risi. Finale 66-57 e ora manca solo una partita all’impresa, chiunque la farà. Complimenti comunque al Veneto che ha lottato fino alla fine e si è visto sfumare di poco il traguardo.

FINALE

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 42 – 53

(19-7; 30-20; 36-31)

Emilia Romagna: Vespignani (Scuola Basket Faenza) 3, Ronchi (Libertas Rosa Forlì), Nativi (Basket Acadey Mirabello) 2, Romice (Basket Parma), Prisco (Basket Academy Mirabello) 3, Natali (Basket Academy Mirabello) 6, Frank Nkume (Basket Parma), Palmisano (Happy Basket Rimini) 3, Grandini (Fortitudo Rosa Bologna) 1, Gilli (Basket Academy Mirabello) 12, Lavezzi (Calendasco) 4, Nagy (Basket Parma) 8. All. Risi.

Lombardia: Allevi, Celli 4, Spinelli 12, Minelli 2, Macalli 5, Lekre 3, Nebuloni, Dione 3, Vacchelli, Panzera 16, Coccoli, Discacciati 8. All. Lombardi.

Primo quarto che vede partire con il gas nelle gambe le ragazze dell’Emilia Romagna, con Gilli che subito mostra il suo talento oltre natura con una tripla al primo tentativo, due arresti e tiro e un taglio al centro concluso con sfera nel secchiello. Coadiuvata da tutte le compagne scava un solco importante che va subito oltre la doppia cifra. Ma a 3’ dalla fine del parziale, la stella biancorossa penetra, sgambetto involontario di un’avversaria, caduta e movimento innaturale della caviglia che si distorce. Tegola per l’Emilia Romagna che si vede uscire la propria leader che stava dominando la partita. Si torna quindi a viaggiare sulle ali dell’equilibrio con i due roster che chiudono il periodo sul 19-7 per le giocatrici allenate da coach Risi. Secondo quarto che si apre con lo spirito Lombardia che ricuce piano piano lo strappo con un collettivo da far invidia a tutta Italia. L’Emilia Romagna nei primi cinque minuti subisce il colpo e il vantaggio da dodici punti si riduce a cinque. Grande prova di Spinelli e Dione che, con precisione e fisicità, fanno tornare sotto le lombarde. Ma un contropiede fulmineo da rubata di Palmisani e finalizzato da Vespignani ridà verve all’Emilia Romagna, che apre un parziale di 6-0 immediato (Nagy e Lavezzi sugli scudi). Finale di frazione e 30-20 Emilia Romagna. Si va quindi al terzo quarto con la Lombardia che esce dagli spogliatoi con un nuovo piglio. I rimbalzi sono tutti loro, la difesa tiene su ogni 1vs1, Spinelli e Panzera prendono per mano la squadra e infilano la difesa avversaria con talento ed energia. L’Emilia Romagna non trova le giuste soluzioni. È Nagy a tenere a galla l’attacco emilianoromagnolo. Il parziale lombardo si ferma quando rientra in campo Natali che ristabilisce ordine all’attacco ed equilibro alla difesa biancorossa (36-31 al 30’). Ultimo periodo che vede la Lombardia con la voglia di portare a casa partita e trofeo. Aumento di aggressività, gioco corale e ritrovamento di percentuali che la avevano caratterizzata fino a questo momento. Gilli torna a 7’39” dalla fine, ma non sortisce l’effetto sperato. A causa dell’infortunio la giocatrice viene limitata molto e l’attacco emilianoromagnolo diventa prevedibile. Panzera mette 6 punti in fila e, prima col sorpasso e poi con la bomba decisiva di Spinelli, la partita si chiude virtualmente. Finisce 53-42 per la Lombardia che vince meritatamente questo torneo. Amara consolazione per l’Emilia Romagna che si ferma al secondo posto nel torneo di casa, ma complimenti veramente a tutte quante per aver dato vita ad una finale decisamente emozionante.

La Virtus Bologna Under 14 si aggiudica ad Imola il “9° Torneo Chicco Ravaglia”

Tra i tanti tornei, uno dei più prestigiosi, organizzato dall’International Imola, riservato agli Under 14, è il “Torneo Chicco Ravaglia”. Partito lunedì 4, terminerà con la finalissima mercoledì 6 gennaio alle ore 15. La palestra è ovviamente quella dedicata a Chicco, in via Kolbe ad Imola.

QUARTI

VIRTUS – VL PESARO 73 – 47

(15-11; 33-27; 49-41)

Virtus Bologna: Tinti, Dalla 3, Lolli 7, Alberti 4, Nobili 8, Solaroli 11, Lullo 6, Orsi 15, Masetti 5, Martini 2, Battilani, Guastamacchia 12. All. Largo.

Pesaro: Ceccarelli, Foglietti 2, Calbini 9, Gulini 4, Morelli 9, Maoloni 6, Mujakovic, Bulzinetti 7, Mingucci 2, Sgueglia 2, Giungi 6, Pierluigi. All. Belloni.

REGGIANA – STELLA AZZURRA 84 – 67

(21-22, 35-39, 64-53)

Reggio Emilia: Barazzoni 6, Salvoro 10, Lusuarghi 3, Maizou 5, Charfi 2, Marino 9, Branchini 12, Saccone 6, Piccinini 15, Riccò 2, Bertoldi 4, Simonazzi 10. All. Paladini.

Stella Azzurra Roma: Spagnolo 33, Lafitte 20, Buscarini 3, Latteri n.e, Pavone, Pierini, Gianni 7, La Rocca, Coppini, Vukcevic 2, Silvestri, Naffea 2. All. Baiardo.

INTERNATIONAL – OLIMPIA 67 – 43

(13-9; 39-17; 59-27)

International Imola: Poloni, Fanti 2, Marabini 2, Fazzi, Fuochi, Reggiani 28, Franzoni 2, Roda 6, Magliocca 2, Mendez 10, Bendia 13, Marangoni 2. All. Nestori.

Olimpia Lubiana: Aljar, Basic 2, Jugovic, Kocjancic 2, Gliha, Daneu, Kocevar 2, Jurkovic, Malovcic 19, Fajfar 9, Koklic 9, Gnamus. All. Borut.

AZZURRA – PMS 66 – 42

(17-8, 33-16, 45-32)

Azzurra Trieste: Placer 1, Arnesano 2, Crocenzi 14, Lucchesi 8, Barchiesi 11, Bianesi 4, Bisiani, Furlan 4, Boglich 15, Valenti 7, Posti, Busolo. All. Perna.

Moncalieri: Bozzone 4, Caristo 2, Galliano, Brancati 2, Saldi 2, Tagliano 5, Mortarino 8, Galvagno 4, Framarin, Susini 8, Dembech 5, Fall 2. All. Mosso.

SEMIFINALI

(5°-8° posto): Pesaro – Stella Azzurra Roma 84 – 61

(5°-8° posto): Olimpia Lubiana – PMS Moncalieri 85 – 56

(semifinale): VIRTUS – REGGIANA 69 – 58

(17-13; 39-31; 55-40)

Virtus Bologna: Tinti, Bortolani 2, Lolli 8, Verde 6, Nobili 4, Maini 2, Solaroli 16, Lullo 11, Orsi 16, Martini 4, Battilani, Guastamacchia. All. Largo

Reggio Emilia: Larocca 2, Lusuarghi 5, Maisou 2, Charfi 2, Marino 9, Branchini 11, Saccone 5, Piccinini 14, Riccò 2, Bertoldi, Simonazzi 4, Salvoro 2. All. Bertozzi

(semifinale): INTERNATIONAL – AZZURRA 62 – 64 dts

(15-19; 28-25; 36-36; 54-54)

International Imola: Poloni, Di Antonio, Cassarino, Fazzi, Lullo, Reggiani 34, Franzoni 7, Roda, Magliocca 4, Mendez 6, Bendia 9, Marangoni 2. All. Nestori.

Azzurra Trieste: Placer, Arnesano, Crocenzi 11, Lucchesi 4, Barchiesi 11, Bidussi 8, Bisiani, Furlan 18, Baglich 12, Valenti, Posti, Busolo. All. Perna.

FINALI

7°-8° Stella Azzurra Roma – PMS Torino 67 – 52

5°-6° Pesaro – Olimpia Lubiana 83 – 68

3°-4° Reggio Emilia – International Imola 81 – 89

1°-2° VIRTUS – AZZURRA 78 – 60

(20-14; 40-34; 55-46)

Bologna: Tinti, Bortolani 4, Lolli 10, Alberti 12, Nobili 16, Solaroli 14, Lullo, Orsi, Masetti 2, Martini 3, Battilani, Guastamacchia 17. All. Largo.

Trieste: Placer, Arnesano, Crocenzi 17, Lucchesi 12, Barchiesi 6, Bidussi, Bisiani, Furlan 12, Boglich 11, Valenti, Posti, Busolo 2. All. Perna.

La Virtus Bologna supera l’Azzurra Trieste e diventa la prima squadra a conquistare per la seconda volta (la prima nel 2012) il torneo Chicco Ravaglia. Trieste ha cercato di restare in partita fino all’ultimo ma alla lunga ha ceduto alla miglior precisione dei bianconeri.
Trieste apre il fuoco e parte bene con 4-0 di belle speranze ma la Virtus sfrutta il suo lungo Guastamacchia e torna in scia e con la tripla di Nobili sorpassa sul 10-9 al 5’. Furlan riporta avanti i suoi ma la Virtus mostra grande precisione dall’arco e con Alberti scrive il 12 pari a 3’ dal primo intervallo, con la Virtus che cerca di prendere il largo e nel finale Solaroli regala il +6 ai bianconeri. Guastamacchia risponde a Furlan e la Virtus si mostra più abile in contropiede trovando il 28-19 ma ben lontana dall’essere finita, Trieste è in partita e con la tripla di Boglich scrive il -4 a quasi metà secondo quarto. La Virtus mostra una forte aggressività e sfrutta gli errori avversari per riallungare fino al 38-26 con la tripla di uno scatenato Nobili ma ancora la determinazione triestina tiene aperti i giochi con Boglich e l’ottimo Crocenzi per il -6 a dell’intervallo. Trieste accorcia ancora a -4 e la gara si accende con le giocate di Guastamacchia da una parte e Boglich dall’altra che animano i primi minuti della terza frazione in cui la Virtus non capitalizza al meglio e l’Azzurra ravviva il match arrivando fino al -3 sul 47-44 al 26’. Lo stesso Boglich sale a 4 penalità e coach Perna lo richiama in panchina, La Virtus ne approfitta per riallungare fino al +9 dell’ultimo stop. La Virtus controlla e gioca meglio a rimbalzo ma al 33’ perde per infortunio Guastamacchia e Trieste ne approfitta con i canestri di Crocenzi e Lucchesi per tornare a -6 (58-52). Bologna torna a +11 ma perde Orsi per falli negli ultimi 5’. Trieste cerca di approfittarne ma i bianconeri trovano altri protagonisti con il tiratore Nobili che continua a colpire dalla lunga e il gap sale fino al 74-57 al 38’, con la gara che comincia ad andare in archivio con il successo bolognese.

Quinto posto per l’Emilia Romagna 2002 alla Ludec Cup

Quinto posto finale per l’Emilia Romagna Under 14 alla Ludec Cup, manifestazione per rappresentative regionali che s’è disputata nella provincia di Lucca dal 27 al 29 dicembre. Prestazione complessivamente soddisfacente per i nostri ragazzi che hanno sbagliato soltanto il primo quarto con le Marche, gara che non ha permesso ai biancorossi di provare a salire sul podio. Importante l’esperienza accumulata da alcuni ragazzi, ben sette, che erano alla prima esperienza con la maglia della rappresentativa regionale.

Per la cronaca la manifestazione l’ha vinta la Lombardia, 78-71 in finale contro i padroni di casa della Toscana.

Il prossimo appuntamento ufficiale sarà il Trofeo delle Regioni, a Bologna dal 23 al 28 marzo, ma prossimamente sono previste gare amichevoli per far crescere il gruppo.

EMILIA ROMAGNA – MARCHE 80 – 86

(10-26; 33-48; 52-67)

Emilia Romagna: Branchini N. 2, Rossi 4, Branchini L. 10, Fussi 7, Piccinini 10, Micco 25, Squarcia 2, Flan 9, Ruina 11. All. Zanardi.

Marche: Reggiani 24, Bendia 8, Barzotti 20, Maoloni 5, Primitivo 2, Sampaolesi 17, Pagliaro 2, Mujakovic 2, Calbini 1, Russolo 1, Gulini 4.

La gara d’esordio disputatasi a Porcari, è stata quella che ha deciso il cammino della formazione biancorossa. Contro le Marche è stata decisiva la prima frazione (bene, per gli avversari, il play Reggiani), completamente negativa. Poi, per due quarti l’Emilia Romagna ha fatto gara alla pari. Nel quarto finale la rimonta della nostra squadra che riusciva ad arrivare a -5 a 39” dalla fine, ma le Marche respingevano l’assalto chiudendo sull’86-80 a proprio favore.

EMILIA ROMAGNA – FRIULI VENEZIA GIULIA 94 – 30

(25-11; 45-21; 66-27)

Emilia Romagna: Branchini L., Campani 4, Micco 9, Squarcia 17, Ruina 11, Piccinini 15, Flan 13, Fussi 5, Branchini N. 7, Fabiani 6, Lambertini 5, Rossi 2. All. Zanardi.

Friuli V.G.: Bosa 2, Cogoi 10, Devetta, Bertuzzi, Marcassa 5, Erman, Zanelli 4, Bremec, Brancati 8, Del Col, Venturini 1, Pieri.

Aggressività e voglia di vincere hanno fatto la differenza per l’Emilia Romagna che ha indirizzato fin da subito la gara su binari conosciuti e voluti. Troppo debole la resistenza del Friuli, che forse nemmeno si aspettava tanto agonismo. Primo quarto da subito in controllo per i ragazzi di coach Zanardi (continuamente incitati da tutti i membri dello staff tecnico) che chiudono all’intervallo lungo sul 45 a 21. Resto della gara in controllo totale e punteggio finale di 94-30.

EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA 73 – 77

(26-27; 37-46; 51-64)

Emilia Romagna: Branchini L., Campani, Micco, Squarcia, Ruina, Piccinini, Flan, Fussi, Branchini N., Fabiani, Lambertini, Rossi. All. Zanardi.

La rivincita del “Bulgheroni” non c’è stata perché il referto rosa lo ha preso sempre la Lombardia anche se i nostri ragazzi hanno disputato una gara superba. Dopo una buona partenza (6-2), era l’atleticità di Tourè (schiaccia a 14 anni!) a mantenere in scia la Lombardia che, pian piano, metteva la testa avanti e cercava di allungare nel secondo quarto. Fussi e Squarcia tenevano in vita la nostra selezione, con Rossi che si metteva in evidenza per vigoria ed intensità. Il divario rimaneva sempre attorno alla doppia cifra, ma, negli ultimi duecento secondi, l’Emilia Romagna dava il tutto per tutto. Ruina riportava i biancorossi sul -2, ma Ziviani era bravo a riportare la Lombardia sul +4. Nel possesso successivo i nostri ragazzi pasticciavano ed i biancoverdi potevano così festeggiare l’accesso alla finalissima con la Toscana.

EMILIA ROMAGNA – LIGURIA 97 – 48

(20-12; 49-21; 66-32)

Emilia Romagna: Branchini L. 14, Campani 2, Micco 5, Squarcia 6, Ruina 15, Piccinini 7, Flan 17, Fussi 10, Branchini N. 8, Fabiani 9, Lambertini 2, Rossi 2. All. Zanardi.

Dopo alcuni minuto di studio (12-8), i biancorossi allungavano e a metà del secondo quarto conducevano per 33-12. Il proseguo era un crescendo rossiniano, con la difesa che soffocava l’attacco ligure. Nella ripresa nessuna emozione, con la forbice che si allargava vistosamente fino al +49 finale.

ROSTER EMILIA ROMAGNA UNDER 14

BRANCHINI LUCA VIS 2008 FERRARA

BRANCHINI NICOLAS PALL. REGGIANA

CAMPANI FEDERICO SANPOLESE

FABIANI LUCA CA OSSI FORLI

FLAN FRANCO CA OSSI FORLI

FUSSI MATTEO POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO RAVENNA

LAMBERTINI DARIO PONTEVECCHIO BOLOGNA

MICCO DAVIDE POL. MASI CASALECCHIO

PICCININI ELIA PALL. REGGIANA

ROSSI GIACOMO VIS 2012 FERRARA

RUINA RICHARD VIS 2012 FERRARA

SQUARCIA FEDERICO CA OSSI FORLI

STAFF TECNICO

GIOVATI VALERIA RTT

ZANARDI SIBELLIUS ALLENATORE

SCANZANI FEDERICA AIUTO ALLENATORE

SCHINCAGLIA NICOLA AIUTO ALLENATORE

ZABINI PIERO DIRIGENTE RESPONSABILE

Virtus in finale negli Under 14 a Bormio; l’ultimo avversario sarà la Robur et Fides Varese

Scatta a Bormio l’ultima finale nazionale giovanile maschile e cioè gli Under 14. Nuova la formula, con ben 32 squadre partecipanti e, poi, ottavi, quarti, semifinali e finali. Per l’Emilia Romagna partecipano i campioni della Reggiana e la Virtus Bologna.

Programma 1ª giornata domenica 12 luglio 2015
Pentagono
Girone A
Terranuova Basket – Scuola Basket Salerno 63 – 40

Pallacanestro Reggiana – Were Basket 70 – 57
Girone B
Azzurra Trieste – Pontevecchio Basket 78 – 51

Basket Barcellona – Basket Fanum 91 – 72

Palestra Cepina
Girone C
College Basketball – Virtus Pall. Taranto 60 – 59

Stella Azzurra Roma – Pielle Matera 86 – 47
Girone D
Unipol Banca Virtus Bologna – Pallacanestro Vado 98 – 64

Basketrieste – CUBS Catania 51 – 31

Palestra Provincia
Girone E
Pallacanestro Varese – US Piani Bolzano 102 – 31

Victoria Libertas Pall. Pesaro – LBL Caserta 70 – 46
Girone F
Juve Pontedera – Olimpia Cagliari 69 – 40

Umana Reyer Venezia – Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia 73 – 45

Palestra S. Antonio Valfurva
Girone G
Robur et Fides Varese – Scuola di Basket Viola 105 – 32

Perugia Basket – Pall. Moncalieri S. Mauro 48 – 68
Girone H
Benetton Treviso – Aurora Brindisi 82 – 55

Lido di Roma Basket – Molise Basket Young 72 – 47

Il programma della 2a Giornata – Lunedì 13 luglio 2015
Campo Palestra Cepina
Girone A
Terranuova Basket – Grissin Bon Reggio Emilia 53 – 66
Scuola Basket Salerno – We’re Basket 55 – 46
Girone B
Azzurra Trieste – Basket Barcellona 72 – 39
Pontevecchio Basket – Basket Fanum 63 – 58

Campo Pala Pentagono
Girone C
College Basketball – Stella Azzurra Roma 65 – 83
Virtus Pall. Taranto – Pielle Matera 40 – 47
Girone D
Unipol Banca Virtus Bologna – BaskeTrieste 84 – 53
Pallacanestro Vado – CUBS Catania 73 – 88

Campo Palestra Sant’Antonio
Girone E
Pallacanestro Varese – Victoria Libertas Pall. Pesaro 76 – 69
US Piani Bolzano – LBL Caserta 60 – 101
Girone F
Juve Pontedera – Umana Reyer Venezia 70 – 79
Olimpia Cagliari – Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia 70 – 60

Campo Palestra Provincia
Girone G
Robur et Fides – Pall. Moncalieri San Mauro 59 – 45
Scuola di Basket Viola – Perugia Basket 46 – 75
Girone H
Pallacanestro Treviso – Lido di Roma 63 – 53
Aurora Brindisi – Molise Basket Young 69 – 60

Il programma della 3a giornata – Martedì 14 luglio 2015
Campo Palestra Provincia
Girone A
Scuola Basket Salerno – Grissin Bon Reggio Emilia 54 – 76
Girone B
Pontevecchio Basket – Basket Barcellona 53 – 76
Girone C 
Pielle Matera – College Basketball 66 – 64
Girone D
CUBS Catania – Unipol Banca Virtus Bologna 47 – 97

Campo Palestra Sant’Antonio
Girone A
We’re Basket – Terranuova Basket 53 – 69
Girone B
Basket Fanum – Azzurra Trieste 76 – 80
Girone C
Virtus Pall. Taranto – Stella Azzurra Roma 42 – 53
Girone D
Pallacanestro Vado – BaskeTrieste 60 – 74

Campo Pala Pentagono
Girone E
LBL Caserta – Pallacanestro Varese 60 – 95
Girone F
Olimpia Cagliari – Umana Reyer Venezia 61 – 77
Girone G
Perugia Basket – Robur et Fides 43 – 86
Girone H
Aurora Brindisi – Lido di Roma Basket 54 – 77

Campo Palestra Cepina
Girone E
US Piani Bolzano – Victoria Libertas Pall. Pesaro 35 – 86
Girone F
Scuola Basket “D. Bologna” La Spezia – Juve Pontedera 46 – 59
Girone G
Scuola di Basket Viola – Pall. Moncalieri San Mauro 35 – 74
Girone H
Molise Basket Young – Benetton Treviso 45 – 60

Il programma della 4a Giornata – Giovedì 16 luglio 2015
Classificazione 1°-16° posto
Campo Pala Pentagono
Grissin Bon Reggio Emilia – Basket Barcellona 61 – 57
Azzurra Trieste – Terranuova Basket 66 – 60
Stella Azzurra Roma – BaskeTrieste 81 – 49
Unipol Banca Virtus Bologna – Pielle Matera 87 – 60

Campo Palestra Cepina
Pallacanestro Varese – Juve Pontedera 77 – 51
Umana Reyer Venezia – Victoria Libertas Pall. Pesaro 51 – 61
Robur et Fides – Lido di Roma Basket 70 – 67

Benetton Treviso – Pall. Moncalieri San Mauro 49 – 36

Il programma della 6a giornata – Venerdì 17 luglio 2015
Classificazione 1°/8° posto
REGGIANA – STELLA AZZURRA 75 – 59

(21-19; 47-34; 60-50)

Reggio Emilia: Ghiradini, Soviero 13, Bratschi, Giannini 15, Porfilio 25, Accorsi, Sow 4, Turrini 2, Ligabue 4, Bertolini 12, Castagnetti, Golfieri,. All. Mangone.

Roma: Lena 1, Sarcina, Gianni, Donadio 17, Pazin 38, Marotta, Ricchiuto, Bellucci 2, Pertosa, Grillo, Geva 1, Ghirlanda. All. Guida.

AZZURRA – VIRTUS 67 – 75

(22-26; 41-40; 54-60)

Trieste: Bratos, Schina 43, Moscolin 10, Finatti, Pelizon, Parentin 3, Cattaruzza 2, Prandi 1, Sala, Stera 2, Tramonte, Scrigner 6. All. Ponga.

Virtus Bologna: Faldella, Cavallari 15, Boni 10, Arletti, Nicolini 11, Casarini 4, Paratore, Deri 18, Corradini 10, Nicoli 7, Bianchini, Lambertini. All. Pezzoli.

Pallacanestro Varese – Robur et Fides Varese 76 – 80
Victoria Libertas Pall. Pesaro – Benetton Treviso 64 – 72

Il programma della 7a giornata – Sabato 18 luglio 2015
Campo Pala Pentagono
Semifinali 1°/4° posto
Grissin Bon Reggio Emilia – Unipol Banca Virtus Bologna 71 – 77

(20-24, 34-47, 53-66)

Reggiana: Ghirardini, Soviero 14, Bratschi, Giannini 1, Porfilio 37, Accorsi, Sow, Turrini, Ligabue 2, Bertolini 17, Castagnetti, Golfieri. All. Mangone.

Virtus Bologna: Pasquali, Cavallari 18, Boni 8, Nicolini 2, Casarini 4, Paratore, Deri 15, Corradini 11, Lucarini, Nicoli 15, Bianchini 3, Lambertini 1. All. Pezzoli.

Robur et Fides – Benetton Treviso 60 – 42

Finale 3°/4° posto
ore 16:00, Grissin Bon Reggio Emilia – Benetton Treviso
Finale 1°/2° posto
ore 18:00, Unipol Banca Virtus Bologna – Robur et Fides

La BSL festeggia con gli Under 15, ma non con i 17. La Virtus soffre, ma passa, Reggiana campione regionale U14

SPAREGGI UNDER 17

BSL – JUNIOR 70 – 84

(21-17; 35-36; 54-57)

BSL San Lazzaro: Burresi 16, Baietti, Agriesti, Cinti, Woldetensae 18, Annunzi 4, Zambon, Scandellari, Puntolini 4, Puzzo, Degli Esposti 17, Pezzano 7. All. Comastri.

Casale Monferrato: Todeschino 5, Denegri 14, Raiteri 11, De Ros 13, Zorgno, Buffa ne, Martinotti 6, Gioda 12, Ghezzi 7, Cometti ne, Berutti, Valentini 16. All. Cardani.

VIRTUS – BATTIPAGLIA 80 – 69

(24-21; 41-43; 63-50)

Virtus: Graziani 14, Orsi, Gianninoni 3, Carella 21, Oxilia 23, Ranocchi 2, Conti 9, Mandini 2, Rubbini 3, Rossi 3, Cerulli, Penna. All. Consolini.

Battipaglia: Visconti 4, Santoro 17, Solimeno, Longobardi 17, Martinese, Carfora 8, Amato 2, Trapani 21, Di Biase, Pizzuti, D’Ambrosio, Nastri. All. Porfidia.

 

UNDER 15 FASE INTERREGIONALE 5-6-7 Giugno

Concentramento n. 1 (Livorno, Palasport Macchia)
1a giornata
Virtus Pall. Bologna – Pall. Aurora Desio 47- 58
Del.Fes Avellino – XXL Pallacanestro Pescantina 70 – 58

2a giornata
Pall. Aurora Desio – Del.Fes Avellino 71 – 53
Virtus Pall. Bologna – XXL Pallacanestro Pescantina 67 – 65

3a giornata
Del.Fes Avellino – VIRTUS 56-82
XXL Pallacanestro Pescantina – DESIO 55-50

Concentramento n. 2 (Umbertide)

1a giornata

Bluorobica Bergamo – Fortitudo Bologna 77 – 51
Aurora Basket Jesi – Lido Di Roma Basket 62 – 87

2a giornata
Bluorobica Bergamo – Lido Di Roma Basket 71 – 64
Fortitudo Bologna – Aurora Basket Jesi 67- 78

3a giornata
Aurora Basket Jesi – BLUOROBICA 63-59
Fortitudo Bologna – LIDO DI ROMA 62-95

Concentramento n. 3 (Mosciano Sant’Angelo)
1a giornata
ABA Legnano – Victoria Libertas Pall. 62 – 48
Ginnastica Fortitudo – Pegaso Ragusa 30 – 88

2a giornata
ABA Legnano – Pegaso Ragusa 55 – 71
Victoria Libertas Pall. – Ginnastica Fortitudo 88 – 61

3a giornata
Victoria Libertas Pall. – PEGASO RAGUSA 66-58
Ginnastica Fortitudo – ABA LEGNANO 35-72

Concentramento n. 4 (Borgo Pace)
1a giornata
B.S.L. San Lazzaro – Basket Frascati 59 – 76
Sancat Firenze – Perugia Basket 61 – 74

2a giornata
Basket Frascati – Perugia Basket 97 – 84
BSL San Lazzaro – Sancat Firenze 55 – 75

3a giornata
FRASCATI – Sancat Firenze 64-56
BSL – Perugia Basket 100-66

 

UNDER 14 SEMIFINALI REGIONALI – Rimini

BASKET SAVE MY LIFE – PALL. REGGIANA 59 – 72

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET RIMINI CRABS 100 – 94 dts

(23-20; 46-41; 65-65; 87-87)

Virtus Bologna: Faldella, Pasquali ne, Cavallari 2, Boni 5, Nicolini, Casarini 11, Paratore 5, Deri 43, Corradini 9, Nicoli 13, Bianchini 12, Lambertini ne. All. Fedrigo.

Crabs: Forcellini, Morolli ne, Baroni, Abrescia 26, Veroni 9, Heba, Sarti ne, Gamboni ne, Rossi F. 18, Chen 4, Lonfernini 22, Mavric 15. All. Luongo.

Primo quarto di grande equilibrio, parte bene la Viruts ma i Crabs replicano e sorpassano con un ottimo Abrescia ed una tripla di Rossi. La gara è molto equilibrata, Rimini resta in scia grazie anche a qualche numero di Lonfernini ma alla sirena è Bologna a chiudere sul +3 (23-20). Stesso copione anche nel secondo quarto, anche se per la Virtus si accende la terza lampadina per Cavallari e Corradini. Con un Rossi scatenato i Crabs riagganciano i felsinei (32-32), ma lo sprint finale è ancora favorevole alle Vu-nere che vanno al riposo sul 46-41 grazie ad un Deri stellare. Al rientro dagli spogliatoi i Crabs fanno vedere le cose migliori, Abrescia continua la sua ottima performance ben fiancheggiato dagli altri, Veroni (9 punti, 6 rimbalzi, 4/5 al tiro), Rossi (18 punti, 5 rimbalzi, 3 assist) e Lonfernini in testa. Anche Mavric entra in partita e a questo punto, con il motore a pieno regime, i Crabs prima sorpassano poi volano sul +8 a 4′ dalla terza sirena (55-63). È forse il momento cruciale della gara, probabilmente quello di maggior rimpianto. Con la Virtus in difficoltà, i Crabs hanno addirittura il pallone del +10 ma Abrescia contrastato dalla difesa si palleggia sui piedi: di qui parte un terribile contro-break dei bolognesi, un 10-2 che significa parità alla sirena (65-65), con in più l’aggravante che per Lonfernini arrivano 2°, 3° e 4° fallo nel tentativo di contenere il debordante Deri. Ultimo quarto vietato ai deboli di cuore, Virtus e Crabs si sorpassano e si controsorpassano, a 20″ dalla fine con la Virtus sopra 87-85 la rimessa è per i Crabs e Abrescia, a 3″ dal gong, segna il canestro che manda le squadre al supplementare.
Overtime double-face: i Crabs sulle ali dell’entusiasmo volano avanti, una tripla di Mavric allo scadere dei 24″ fa esplodere la Carim, poi però subentra un po’ la stanchezza, un po’ la tensione e la paura di vincere: un paio di appoggi sbagliati da sotto, un’infrazione di passi e soprattutto un canestro subito da rimessa dal fondo mentre i giocatori in campo festeggiavano una bella stoppata di Abrescia. Peccato capitale: arriva anche la mazzata del 5° fallo di Lonfernini (per lui alla fine 22 punti e 8 rimbalzi), la Virtus rimette le mani sulla partita mentre gli ultimi tentativi di Abrescia (26 punti, 10 rimbalzi, 7 recuperi e 11 perse) e Mavric (15 punti, 16 rimbalzi, 5 assist, 4 stoppate e 8 perse) si infrangono contro la solida difesa virtussina. Bologna vince 100-94 e va a Bormio insieme alla Reggiana.

FINALI

CRABS – BSL 67 – 66

(16-23; 33-33; 53-48)

Crabs Rimini: Forcellini 2, Morolli, Baroni, Abrescia 13, Veroni 9, Heba, Sarti ne, Gamboni ne, Rossi 16, Chen 2, Lonfernini 9, Mavric 16. All. Luongo.

San Lazzaro: Bettocchi 8, Sani 4, Scapinelli 9, Laurenti 2, Faccioli, Tepedino 2, Grilli, Candini 4, Carbognin 4, Benassi, Pistillo 12, Zambon 21. All. Rocca.

VIRTUS – REGGIANA 70 – 74

(24-22, 36-42, 58-57)

Virtus: Faldella, Pasquali, Cavallari 7, Boni 2, Nicolini, Casarini 4, Paratore, Deri 25, Corradini 14, Nicoli 12, Bianchini 6, Lambertini ne. All. Fedrigo.

Reggiana: Ghirardini, Soviero 13, Bratschi ne, Giannini 8, Porfilio 18, Accorsi 2, Sow 10, Turrini ne, Ligabue 5, Bertolini 18, Castagnetti ne, Golfieri. All. Mangone.

Ultimi giri di valzer per le fasi regionali dei campionati giovanili di eccellenza

Complimenti alla S.G. Fortitudo Under 15 che s’è qualificata alla fase interregionale avendo vinto lo spareggio. Negli U14 gara da non perdere, ma non decisiva, a San Lazzaro, tra Bsl e CdA Ravenna.

UNDER 17 FASE INTERREGIONALE Ultima giornata

GIRONE A

PALL. CANTU’ – VIS 2008 85 – 68

AURORA DESIO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 63 – 66

Per i bianconeri sarà Battipaglia l’avversario nello spareggio che vale l’accesso alle Finali Nazionali.

DON BOSCO CROCETTA – AUTHOS PALL. MONCALIERI 60 – 78

CLASSIFICA
Moncalieri 18; Virtus Bologna 16; Desio 10; Cantù 8; Vis Ferrara, Crocetta Torino 4.

GIRONE D

PALL. TRIESTE – OLIMPIA MILANO 70 – 74

ZAPI PETRARCA – PALL. BIELLA 76 – 81

AMICI PALL. UDINESE – PALL. REGGIANA 45 – 73

CLASSIFICA
Reggiana 16; Biella 14; Petrarca Padova, Olimpia Milano 12; Trieste 6; A.P. Udine 0.

GIRONE E

B.S.L. SAN LAZZARO – VICTORIA LIBERTAS PESARO 56 – 67

(10-20; 31-37; 42-58)

San Lazzaro: Baietti 3, Agriesti 6, Cinti, Woldetensae 13, Annunzi 9, Zambonelli, Zambon, Puntolini 11, Puzzo 5, Degli Esposti Castori 5, Pezzano 5, Curti, All. Comastri.

Pesaro: Benedetti 16, Mingucci 1, Turchi 13, Carnaroli, Balleroni 4, Crescenzi, Bocconcelli 19, Volpe 3, Terenzi 5, Serpilli 6, Sinibaldi, Ceccarelli, All. Calbini.

Per i biancoverdi sarà Casale Monferrato l’avversario nello spareggio che vale l’accesso alle Finali Nazionali.

CARISMI DON BOSCO LIVORNO – CIESSE LEGNAIA 69 – 47

BASKET RIMINI CRABS – CAB STAMURA ANCONA 67 – 48

CLASSIFICA
Don Bosco Livorno 16; VL Pesaro 14; Bsl San Lazzaro 12; Crabs Rimini 8; Stamura Ancona 6; Olimpia Legnaia 4.

 

UNDER 15 Spareggi Interregionali

S.G. FORTITUDO – VIRTUS 04 CURTI 70 – 42

BASKET TRIESTE – INSEGNARE BASKET RIMINI 75 – 57

Trieste: Piccinno, Deangeli 2, Cossaro 10, Leonardi 4, Babic 22, Milic 9, Rabusin 20, Candotto, Ballandini 8, Urban, Vesnaver, Blaskovic. All. Comuzzo.
I.B.R.: Carasso 7, Vandi 2, Bugli 12, Frascio 3, Colombo 2, Rossi G, Chiari 4, Grassia, Tognacci 17, Giuliani, Guziur 8, Carollo 2. All. Oppi.

UNDER 14 ELITE Ultima giornata

GIRONE A

VIRTUS PALL. BOLOGNA – F.FRANCIA PALL. 96 – 39

VIS 2008 – BENEDETTO 1964 56 – 60

PALL. NOVELLARA – SCUOLA BASKET FERRARA 79 – 66

VICO BASKET – NUOVA PSA MODENA 50 – 60

POL. GIOVANNI MASI – LIBERTAS FIORANO 69 – 36

POL. PIACENZA CLUB – PALL. REGGIANA 59 – 70

CLASSIFICA
Reggiana 46; Virtus 44; S.G. Fortitudo 38; S.B. Ferrara 36; Masi 32; Piacenza BC 28; Novellara 24; Vis Ferrara 20; PSA 14; F. Francia, Benedetto 1984 12; Fiorano 4; Vico 2.

GIRONE B

BASKET RIMINI CRABS – FORTITUDO BOLOGNA 103 85 – 73

BASKET SAVE MY LIFE – POL.COMPAGNIA 65 – 63

PALL. BUDRIO 2012 – P.G.S. WELCOME 59 – 65

G.S. INTERNATIONAL BASKET – CASTIGLIONE MURRI 86 – 67

JUNIOR BASKET CA’OSSI – U.P. CALDERARA PALL. 63 – 54

INSEGNARE BK RIMINI – PALLACANESTRO CASTENASO 64 – 61

CLASSIFICA
Crabs 50; BSL 44; Compagnia dell’Albero 40; Fortitudo 103 36; Pgs Welcome 26; Budrio, Castiglione Murri 24; International 22; I.B.R., Junior Ca’Ossi 18; Castenaso 10; Calderara 0.

1 2 3 4