Category Archives: Nazionali

B Interregionale, Olimpia, che occasione sprecata!

B INTERREGIONALE

6° Giornata

Girone A

9CARE ROMANO – RE BASKET 2000 81 – 75

(15-26; 36-34; 66-53)

Romano Lombardo: Carrara 23, Milesi 22, Guerci 12, Trassini 11, Mora 8, Ferri 3, Imeri 2, Tomasini, Turel, Solimeno ne, Okoye ne, Ruggirello ne All. Fumagalli.

Rebasket 2000 Reggio: Costoli 2, Obayagbona, Barani ne, Yadde 7, Conti 17, Mazza 9, Modena 13, Galimberti ne, Boni ne, Caiti 17, Maramotti, Nikoci 10. All. Baroni.

S Z JADRAN TRIESTE – CALORFLEX ODERZO 71 – 66

BCC PORDENONESE – AMICA CHIPS STINGS 63 – 72

VIFERMECA – INNOVO GROUP 75 – 77

(20-15; 50-30; 67-58)

Castel San Pietro: Carpani 21, Torreggiani 15, Grotti 4, Domenichelli 5, Torri 4, Pederzini 10, Vigori 14, Garuti 2, Avoni ne, Mengozzi ne, Castellari ne. All. Agresti.

Montebelluna: Spinazzé 12, Zilio, Minincleri, Muaremi 13, Marin, Guidolin 6, Osellieri 18, Valente 10, Zamprogno, Segatto 5, Deganello 13, Quagliotto ne. All. Osellame.

Con gli ultimi 15’ di gioco da dimenticare, l’Olimpia Castello spreca (incredibilmente!) il +20 guadagnato e strameritato all’intervallo: il 50-30 del primo tempo fotografa, infatti, una prestazione di alto livello della squadra di coach Agresti. Per la precisione, il massimo vantaggio (+21) di serata l’Olimpia Castello lo raggiunge al 6’30” del 2° quarto, quando Vigori appoggia a canestro il 42-21. Poi al rientro in campo, Daganello, Spinazzè e Osellieri fanno il vuoto, approfittando del crollo più mentale che fisico dei padroni di casa, fino al 75-77 finale.

L’Olimpia gioca certamente il miglior tempo (20 minuti) dall’inizio della stagione con 7 cestisti a segno, 50 punti complessivi realizzati e tanta qualità mostrata sul terreno di gioco. In evidenza Carpani, Torreggiani e, sotto le plance, Vigori, con Pederzini a svariare in vari ruoli. Le due triple in pochi istanti di Carpani, sul finire del primo tempo, parevano aver chiuso i conti o, quantomeno, indirizzato il match verso il secondo successo stagionale. Tutto bello, tutto, forse, troppo bello per essere vero! E, infatti, come da (bruttissima) tradizione ormai, l’Olimpia rientra in campo dopo l’intervallo con l’approccio sbagliato, senza quella cattiveria agonistica mostrata nella prima parte del match. Montebelluna gioca a mente libera, conscia di non aver più nulla da perdere e si aggrappa al talento di Deganello (l’unico superstite degli ospiti rispetto all’ultima sfida al PalaFerrari di due anni fa) e di Osellieri, oltre che alla fisicità imperiosa di Valente sul pitturato. Coach Osellame non inventa nulla di straordinario nel riposo lungo, perché la sua squadra ha solo bisogno di giocare con meno ansia in attacco e con più aggressività in difesa. Infatti, Montebelluna rientra in campo con una “faccia” diversa e, trascinata da un super Carlo Deganello (11 punti nel solo 3° quarto), si rilancia verso una rimonta che già al 30’ pare inevitabile sul 67-58. L’Olimpia, infatti, sembra non aver più ritmo ed idee, mentre la difesa soffre su ogni attacco ospite. E, infatti, a metà dell’ultimo quarto, arriva il primo vantaggio ospite di serata, con il gioco da 3 punti di Muaremi che vale il 71-72. Poco prima, cade rovinosamente a terra Pederzini che rimedia un brutto colpo alla schiena ma, ancor di più, al gomito: riuscirà a rientrare in campo per gli ultimi attimi di gioco, ma con dolore al braccio. Il finale è convulso, anche perché Vigori infila 6 punti consecutivi che rispediscono avanti i padroni di casa sul 75-72. Mancano 3’54” alla sirena finale, un’eternità nel basket moderno, ma i castellani non riusciranno più a segnare per via di un totale blackout sotto canestro. Montebelluna, ovviamente, ringrazia e si porta a casa i 2 punti in classifica grazie ai cesti di Federico Osellieri Dolimano, l’uomo della provvidenza (nonché evidentemente il più talentuoso dei veneti visti al PalaFerrari): a 3’ dalla fine si butta in penetrazione nell’uno contro uno su Domenichelli (che commette fallo), pescando il jolly di un fondamentale “and one” con un bel cesto in reverse (75-75 dopo il libero realizzato). Nell’azione successiva, Domenichelli non impatta bene la palla nel passaggio breve di Carpani sull’arco ospite e Osellieri è rapido nell’intercetto e nel contropiede che sarà quello decisivo: 75-77 per Montebelluna, anche se mancano oltre due minuti e mezzo alla fine. L’Olimpia colleziona, negli ultimi 3’, gli errori a canestro di Torreggiani, Vigori (dall’arco e da sotto), Carpani, Grotti due volte in penetrazione: il suo ultimo tentativo si spegne sul ferro a 30” esatti dalla sirena e, piuttosto incredibilmente, Castello non commette fallo, lasciando giocare gli avversari fino allo scadere: tanto più che sull’errore di Deganello dall’arco, a -10”, è di Guidolin il prezioso rimbalzo che concede l’ultimo possesso agli ospti. Inutile il fallo di Carpani su Osellieri, perché al cronometro mancano solo 6 decimi e i padroni di casa non hanno ancora esaurito il bonus. Sulla successiva rimessa termina il match sul 75-77 per Montebelluna, che sbanca meritatamente il PalaFerrari al termine di una rimonta che resterà negli annali.

PIZETA EXPRESS CARRE’ – DINAMICA GORIZIA 73 – 76

PONTONI MONFALCONE – PALL. GARDONESE 78 – 74

BANCA ANNIA VIRTUS PADOVA – CORAM ISEO 79 – 66

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano, Gorizia 10; Oderzo 8; Monfalcone*, Curtatone 8; Romano Lombardo, Montebelluna 6; Iseo, Pordenone, Gardone Val Trompia, Jadran TS, Virtus Padova 4; Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 2.

Girone D

PALLACANESTRO JESI – VIGOR BASKET MATELICA 47 – 65

ATTILA JUNIOR P. RECANATI – PALL. SENIGALLIA 65 – 58

BRAMANTE BASKET – PALL. RECANATI 71 – 81

VAL DI CEPPO – AIR BK ITALIANGAS TERMOLI 78 – 80

CANUSIUM BASKET – VIRTUS BASKET 61 – 68

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – AMATORI PESCARA 71 – 55

VASTO BASKET – BASKET GUALDO’96 78 – 71

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati, Matelica 10; Porto Recanati, Bisceglie 8; Senigallia, Jesi, Vasto 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Termoli, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Val di Ceppo 2; Amatori Pescara 0.

Serie B, la Virtus Imola non fallisce l’esame!

SERIE B

8° Giornata

Girone A

ALBERTI E SANTI – PAFFONI 72 – 80

(16-14; 20-34; 47-54)

Fiorenzuola Bees: Mazburrs ne, Biorac 4, Obljubech 3, Bottioni 2, Cecchinato 8, De Zardo 22, Cecchi 8, Ceparano 14, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Omegna: Voltolini ne, Trapani 5, Caramelli ne, Di Meco 14, Balanzoni 17, Sacchettini 4, Misters 18, Casoni, Baldini 11, Angelori ne, Gay 11. All. Eliantonio.

Fiorenzuola fallisce l’esame di maturità e cede i 2 punti ad Omegna.

L’inizio partita al PalArquato è da mani fredde per entrambe le squadre; Ceparano, con un grande assist, arma la mano di Biorac per il 6-3 al 3’, ma Di Meco e Misters mettono in ritmo la Paffoni a cavallo di metà quarto (9-8). De Zardo inventa con la mancina dalla media, per poi difendere forte all’8’ e convertire in contropiede solitario con il canestro del 13-10. Sacchettini vince la battaglia a rimbalzo offensivo al 9’ (13-12), per poi ribaltare dalla media distanza la sfida: 13-14. Obljubech non ci sta e risponde con la tripla del nuovo vantaggio Bees, che chiudono il primo quarto sul 16-14. Nel secondo parziale Omegna è brava a timbrare da subito il cartellino con Di Meco, con Balanzoni che da sotto le plance fa allungare gli ospiti al +5 al 14’: 20-25 e timeout coach Del Re. I Bees fanno veramente fatica a trovare la via del canestro nel secondo quarto (4 punti in sette minuti), con Baldini famelico a fare allungare Omegna fino al +12 (20-32). Fiorenzuola prova ad uscire con una faccia diversa dagli spogliatoi e trova in Ceparano l’uomo del break da 5-0, con cui I gialloblu provano a risalire il torrente creatosi. La squadra di coach Eliantonio si affida ad un buon momento personale di Trapani, ma Ceparano si incendia letteralmente e con un altro canestro porta Fiorenzuola sul 33-41 al 24’. Ceparano continua a sparare da 3 diventando un enigma per la difesa di Omegna (36-44 al 25’), con Cecchinato che decide di fare il Robin della situazione e cucire letteralmente la sfida al 27’: 40-44 e PalArquato totalmente rianimato. Misters però è bravo a mostrare i muscoli in casa Fulgor, con una tripla pesantissima al 27’ per il nuovo +10 ospite, 40-50. Cecchi inchioda il -7 a 35″ dal termine del terzo parziale (47-54), con i Bees che cercano di lanciare la volata in vista dell’ultimo parziale di gioco. Cecchi, da 3 punti, incendia il PalArquato per il 52-56 al 32’, con i Bees che si esaltano e trovano in Ambrosetti il sorpasso al 33’ con il gioco da 3 punti dopo palla recuperata e contropiede (57-56). De Zardo inventa il reverse mancino al 35’, ma Baldini realizza una tripla in semi transizione che pesa come un altro macigno, 61-62. Gay inventa la tripla fuori equilibrio per il 64-67 degli ospiti al 36’, con Omegna che riesce a rintuzzare l’entusiasmo Bees nuovamente al -7. Balanzoni, con un post prolungato al 39’, tiene in linea di galleggiamento Omegna fino al +8 (68-76), ma De Zardo in casa Bees è l’ultimo ad alzare bandiera bianca e con 3 punti personali fa entrare la squadra di coach Del Re nell’ultimo minuto a -5. Nella giostra dei tiri liberi finali, è Misters a mettere il punto esclamativo sulla sirena, con la tripla del  72-80 con cui Omegna espugna il PalArquato.

LUXARM LUMEZZANE – RUCKER S. VENDEMIANO 85 – 97

FOPPIANI FSL – RIMADESIO 84 – 93

(22-24; 47-45; 70-71)

Fidenza: Carnevale 12, Scardoni, Ghidini 8, Scattolin 4, Caporaso 7, Mantynen 29, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 11, Obase, Mane 11, Martini 2. All. Bizzozi.

Desio: Bartninkas 7, Tornari 6, Spinelli 4, Giarelli 18, Leoni 6, Tarallo 8, Mazzoleni 2, Elli 12, Munari 16, Conte 14. All. Quilici.

LOGIMAN ORZINUOVI – SAE SCIENTIFICA 84 – 71

BAKERY – NOVIPIU’ 74 – 78

(23-18; 42-33; 56-58)

Piacenza: Dore 18, Morvillo 6, Bocconcelli 9, Ricci 11, Abba 4, Giannone 16, Korlatovic 6, Borriello 4, Banella, Beccari ne, Madia ne, Salvaderi ne. All. Salvemini.

Casale Monferrato: Martinoni 21, Caglio 12, Marcucci 2, Guerra 10, Zangheri, Basta 8, Rupil 13, Zanzottera 12, Osagie, Dia, Iacorossi ne, Quaroni ne. All. Corbani.

La Bakery esce sconfitta 78-74 nel turno infrasettimanale contro Casale Monferrato. Dopo i ko contro Assigeco e Treviglio, per i biancorossi ancora una volta fatali i minuti finali. Gli uomini di coach Salvemini comandano la gara nei primi due quarti, pagano il calo del terzo periodo (14-25) e poi vengono sorpassati nel finale, a meno di un minuto dalla fine, dalla tripla decisiva di Rupil.

Abba si fa sentire sotto canestro e apre le marcature, seguito dall’appoggio di Bocconcelli, dai liberi dello stesso Abba e dalla tripla di Dore per il parziale Bakery da 9-0. Ricci in acrobazia allunga sull’11-1, poi Martinoni, con due canestri, accorcia per i piemontesi. Anche Giannone, in uscita dalla panchina, dà manforte ai biancorossi, mantenendo a distanza Monferrato e rispondendo alla tripla di Basta. A fine primo quarto, il punteggio dice 23-18. Il contropiede di Giannone e l’inserimento di Borriello confermano il vantaggio dopo 12’, capitan Morvillo guida lo strappo fino al +10, sul 34-24. La squadra di Corbani torna a segnare solo appena prima dell’intervallo, ma Korlatovic non perdona da sotto canestro: 42-33 all’intervallo. Al ritorno sul parquet, Dore e Morvillo riportano Piacenza sul +12, la risposta ospite è però affidata alla tripla di Caglio (49-40). Monferrato colpisce ancora da tre dopo il tiro realizzato dalla media distanza da Borriello: Zanzottera fa centro per il -3 (53-50), Guerra completa il sorpasso sulla sirena del terzo quarto (56-58). Non demorde però la Bakery, che in un ultimo quarto dove si segna poco, ritrova prima il pari con la bomba di Dore e la tenacia di Giannone e poi rimette la testa avanti sul 67-65. La guida della sfida continua a cambiare. È ancora Dore, da tre, a tenere avanti i biancorossi 74-73 ad un minuto dalla fine. Monferrato ritrova il vantaggio con la tripla di Rupil, la squadra di Salvemini esce dal timeout costruendo un bel tiro da fuori per Dore che, però, trova solo il ferro, Zanzottera ai liberi completa il lavoro dei piemontesi per il 74-78 finale.

GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA – ELACHEM 84 – 87

MONCADA ENERGY GROUP – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 61 – 69

LA T TECNICA MONTECATINI – ASSIGECO 88 – 62

S4 ENERGIA – TAV VACUUM FURNACES 79 – 74

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano1276185.7
TAV Treviglio Brianza Basket1276185.7
La T Tecnica Gema Montecatini1286275.0
Logiman Orzinuovi1286275.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna1075271.4
UCC Assigeco Piacenza1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Elachem Vigevano 19551085362.5
Rimadesio Desio1085362.5
S4 Energia Vicenza1085362.5
Infodrive Capo d’Orlando884450.0
Fiorenzuola Bees673442.9
Rucker San Vendemiano683537.5
LuxArm Lumezzane472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina482625.0
Moncada Energy Agrigento271614.3
Novipiù Monferrato Basket281712.5
Foppiani Fulgor Fidenza281712.5
Bakery Basket Piacenza281712.5

Girone B

SOLBAT PIOMBINO – BASKET JESI ACADEMY 71 – 81

ADAMANT BIONRG – MALVIN SANT’ANTIMO 80 – 64

(16-21; 39-27; 62-44)

Ferrara: Santiago 17 (2/2, 2/6), Renzi 17 (6/12, 1/3), Solaroli 15 (6/9), Casagrande 6 (3/3, 0/1), Sackey 6 (2/4), Marchini 6 (1/2, 1/3), Pellicano 5 (1/2, 1/3), Tio Tiagande 4 (2/3), Bellini 2 (1/1, 0/2), Dioli 2 (1/1), Caiazza (0/1, 0/2), Brancaleoni ne. All. Benedetto.

Casoria: Hahn 14 (7/11, 0/3), Taddeo 12 (5/7, 0/3), Ruggiero 10 (2/2, 1/2), Rota 9 (3/4, 1/5), Berra 6 (0/4, 2/5), Giorgi 5 (1/1, 1/5), Seck 4 (1/4), Petracca 3 (1/5, 0/4), Mehmedoviq 1 (0/1), Castaldo ne. All. Gandini.

LDR POWER NOCERA – BENACQUISTA LATINA 66 – 78

VERODOL CBD LIVORNO – RISTOPRO FABRIANO 80 – 65

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – LUISS ROMA 55 – 59

UMANA CHIUSI – CONS.LEONARDO SERVIZI 96 – 73

VIRTUS GVM 1960 – UP IMOLA 76 – 58

(26-9; 47-36; 64-51)

Virtus Roma: Toscano, Visintin 2, Battistini 12, Majcunic 7, Lenti 4, Bazan 3, Barattini 20, Rodriguez 12, Leggio 15, Fokou 2. All. Calvani.

Andrea Costa Imola: Kupstas 7, Chessari 12, Tamani 2, Moffa 23, Filippini 2, Gozo, Raucci 2, Sanguinetti, Gatto 3, Thioune 7. All. Dalmonte.

VIRTUS IMOLA – CONSULTINVEST 93 – 85

(32-18; 50-41; 73-64)

Virtus Imola: Baldi 24, Castellino 2, Mazzoni 5, Errede ne, Kucan 11, Tambwe ne, Melchiorri 26, Santandrea ne, Metsla ne, Sanviti ne, Pollini 23, Boev 2. All. Galetti.

Loreto Pesaro: Delfino 13, Del Prete ne, Aglio 12, Valentini 4, Sgarzini 13, Tognacci 2, Graziani 19, Lomtazde 3, Pillastrini 13, Terenzi 6. All. Ceccarelli.

ORASI’ – ALLIANZ PAZIENZA 70 – 79

(13-14; 31-31; 51-57)

Ravenna: Cena 6, Paolin 10, Brigato 15, Paiano 3, Feliciangeli, Jakstas 16, Dron 11, Morena 2, Ghigo 7, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

San Severo: Bandini 2, Mobio 16, Bugatti 15, Gattel 3, Gherardini 12, Petrushevski ne, Ndour 2, Morelli 6, Lucas 21, Scredi ne, Todisco 2. All. Bernardi.

Ravenna non riesce a ritrovare il successo tra le mura amiche del PalaCosta e si arrende 70-79 a San Severo. Una partita rimasta in equilibrio nel primo tempo, nella quale però i giallorossi hanno faticato a dare continuità alle prestazioni positive mostrate in molte gare fino ad ora.

L’avvio è positivo per i ragazzi di coach Auletta, che partono con intensità grazie a una palla rubata di Brigato e al contropiede finalizzato da Ghigo. La difesa regge bene nei primi minuti e l’OraSì trova anche la via del canestro con la tripla di Paiano e la concretezza sotto canestro di Jakstas. Il primo quarto si chiude con San Severo avanti di una lunghezza (13-14) a dimostrazione dell’equilibrio fra le due squadre. Nel secondo quarto, Ravenna continua a costruire buone soluzioni, trascinata dall’energia di Brigato e Mobio e da una buona presenza a rimbalzo. I giallorossi sfruttano il bonus falli degli ospiti e, dopo un ottimo contropiede firmato da Ghigo e Paolin, si riportano avanti per la prima volta (21-19). San Severo, però, reduce da cinque vittorie consecutive e in grande forma, riesce a trovare ritmo in attacco e risponde colpo su colpo. Si va all’intervallo in perfetta parità, 31-31, con un canestro di grande qualità capitan Dron sulla sirena. Al rientro dagli spogliatoi, l’OraSì riparte nel segno del proprio capitano: tripla, recupero e liberi a segno per il +3 iniziale. La gara rimane a basso punteggio, con le difese protagoniste e pochi canestri. Jakstas trova la tripla del momentaneo vantaggio (39-37), ma San Severo reagisce con un mini-parziale. Da questo momento in poi la squadra ospite acquisisce sempre più fiducia e, costruendosi una buona inerzia, riesce a chiude il terzo periodo avanti 51-57, nonostante i tentativi di rimonta da parte dei giallorossi. Nell’ultimo quarto, Ravenna prova a rientrare in campo con carattere: Brigato e Paolin accorciano fino al -3 alimentando le speranze del PalaCosta. Poi un’altra tripla di Lucas e la buona difesa di San Severo mostrata nel secondo tempo, indirizza definitivamente la partita. L’OraSì prova a restare agganciata fino al 70-75 con alcune ottime difese e qualche palla rubata ma, a due minuti dalla fine, una tripla di Bugatti spezza definitivamente il ritmo della rimonta. Sul finale San Severo gestisce con esperienza i possessi dimostrando, ancora una volta, di essere in un ottimo stato di forma. La partita si chiude sul risultato di 70-79.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina1487187.5
Virtus GVM Roma 19601487187.5
Verodol CBD Pielle Livorno1487187.5
Luiss Roma12660100.0
Paperdi Juvecaserta 20211276185.7
Allianz Pazienza San Severo1286275.0
Tema Sinergie Faenza1075271.4
Adamant Ferrara1085362.5
General Contractor Jesi884450.0
Umana San Giobbe Chiusi663350.0
UP Andrea Costa Imola673442.9
OraSì Ravenna472528.6
Virtus Imola472528.6
Consorzio Leonardo Dany Quarrata482625.0
Malvin PSA Basket Casoria482625.0
Solbat Golfo Piombino271614.3
Power Basket Nocera281712.5
Consultinvest Loreto Pesaro281712.5
Ristopro Fabriano281712.5

Serie B, Ferrara non tradisce

SERIE B

7° Giornata

Girone A

RIMADESIO – GROTTACALDA PIAZZA ARMERINA 89 – 88 dts

SAE SCIENTIFICA – FOPPIANI FSL 75 – 64

(17-18; 32-28; 58-48)

Legnano: Calleri, De Capitani 5, Riva 4, Scali 10, Quinti 13, Oboe 1, Pirovano, Cizauskas 17, Stepanovic 10, Sodero 10, Mastroianni 5. All. Piazza.

Fidenza: Carnevale 15, Crespi, Ghidini, Scattolin 4, Caporaso 6, Mantynen 12, Stuerdo 2, Ligabue, Placinschi 2, Obase 4, Mane 6, Martini 13. All. Bizzozi.

LUXARM LUMEZZANE – S4 ENERGIA VICENZA 72 – 58

RUCKER S. VENDEMIANO – LOGIMAN ORZINUOVI 76 – 87

NOVIPIU’ CASALE – LA T TECNICA MONTECATINI 60 – 82

ALBERTI E SANTI – FABO 85 – 89

(21-24; 41-48; 62-66)

Fiorenzuola: Mazburrs ne, Biorac 13, Obljubech 4, Bottioni 1, Cecchinato 20, De Zardo 9, Cecchi 18, Ceparano 13, Crespi ne, Camara ne, Ambrosetti 5. All. Del Re.

Herons Montecatini: Benites 2, Rossi 12, Antonelli ne, Natali 5, Aukstikalnis 14, Mastrangelo 3, Ricci 13, Kamate 2, Chinellato 24, Dell’Uomo 3, Sgobba ne, Giombini 11. All. Barsotti.

Fiorenzuola se la gioca alla pari con gli Herons, ma alla fine deve cedere i 2 punti ai termali.

Gli emiliani ritrovano capitan Bottioni e sfruttando da subito una buona verve sull’asse Cecchinato-Biorac, salgono sul 6-4. Natali risponde con un canestro clamoroso fuori equilibrio da 3 punti, ma i Bees rimangono in scia con il gioco da 3 punti di un ispirato Cecchinato: 12-12 al 5’. Ceparano inchioda una schiacciata monstre al 7’, ma Kamate, in uscita dalla panchina, trova il facile layup che consente alla Fabo di dare il primo mini-allungo del match, 14-18. Biorac con il rimbalzo offensivo e lay up anima il PalArquato, con Ambrosetti che con il palleggio, arresto e tiro, impatta nuovamente in parità. Benites Vicente e Ricci, sul finale di quarto, danno un colpo di coda al parziale, ma da metà campo Ceparano, sulla sirena, realizza la bomba del 21-24. Aukstikalnis è il primo giocatore a raggiungere la doppia cifra nel match, ma Fiorenzuola è tosta e rimane nel match con il gancio di Obljubech al 13’, 25-27. In un amen, Herons Montecatini realizza un break da 0-7 che consegna il massimo vantaggio alla squadra toscana (28-37), con coach Del Re obbligato al primo timeout dell’incontro al 15’. Rossi e Aukstikalnis tengono con le spalle larghe gli ospiti avanti di 9, prima che il fallo tecnico alla panchina dei Bees, per proteste su una chiamata oltremodo dubbia da parte della terna arbitrale, faccia arrivare la Fabo alla doppia cifra di vantaggio al 18’ (32-44). Cecchinato e Ceparano però non ci stanno e con due canestri di puro talento, entrando nell’ultimo minuto di tempo, riportano i Bees fino al -7, 39-46. Ceparano legge e arma la mano di Cecchi per la schiacciata a due mani dopo il taglio sul fondo al 22’ (45-50), ma Giombini è un fattore con la sua presenza sotto le plance e flirta con la doppia doppia già a inizio del terzo quarto. Iniziano a grandinare triple su entrambe le metà campo, con Bottioni che, dalla linea della carità, realizza un 1/2 per il 53-61 al 26’. Ambrosetti, sul passaggio consegnato di Korsunov, realizza una tripla fondamentale per il -4 (60-64 al 29’), con le squadre che alzano ancora di più l’intensità se possibile. 62-66 a fine terzo quarto. Cecchinato, con una tripla in isolamento, porta i Bees fino al -3 al 32’ (67-70), ma Ricci risponde dall’angolo per il nuovo +6 per la squadra toscana. Ancora Ricci dall’angolo realizza per un irreale 11/20 dall’arco per la Herons (69-78 al 34’), ma Fiorenzuola non ci sta e trova ancora in Cecchinato la forza per tornare a contatto. 73-78 dopo la zingarata in area del numero 7 Bees. Chinellato realizza un grande fade away dalla media distanza al 36’, ma Fiorenzuola non ne vuole sapere di abdicare e trova nel tap in su rimbalzo offensivo di De Zardo il -4 a due minuti dalla fine: 81-85 e timeout Montecatini. Il PalArquato esplode per una chiamata di infrazione di campo a 40″ dal termine, ma i Bees rimangono ancora a contatto e con Cecchi trovano 3 liberi a 22″ dal termine. Il numero 10 gialloblu fa 2/3 (83-85), con l’arma del fallo sistematico utilizzata ora dalla squadra di coach Del Re. Ricci fa 2/2 ai liberi per la Herons, Chinellato sbaglia con lo 0/2, ma sul suo libero conquista rimbalzo e chiude la sfida sull’85-89.

TAV VACUUM FURNACES – BAKERY 85 – 81

(27-17; 50-44; 64-59)

Treviglio: Taflaj 17, Agostini 13, Rossi 11, Rubbini 10, Restelli 9, Anchisi 9, Marcius 9, Morina 7, Anaekwe, Ronchi ne, Reati ne, Daccò ne. All. Villa.

Piacenza: Dore 20, Morvillo 3, Bocconcelli 4, Ricci 8, Abba 10, Giannone 25, Korlatovic 7, Borriello 4, Banella, Beccari, Scardoni ne, Madia ne. All. Salvemini.

La Bakery esce sconfitta 85-81 dalla sfida in casa di Treviglio. Come accaduto sette giorni fa al PalaBanca di fronte ad Assigeco, gli uomini di coach Giorgio Salvemini restano in partita fino all’ultima sirena, ma mancano l’occasione per il pareggio o sorpasso non trovando il canestro decisivo nei minuti conclusivi.

Treviglio parte forte cercando di imporre il suo gioco, trascinata da un Taflaj in grande forma e già in doppia cifra dopo 10’. I biancorossi si affidano a Dore (8 punti nel primo quarto) per stare a contatto, ma i padroni di casa chiudono avanti 27-17 il periodo iniziale. Bakery reattiva, però, nel secondo quarto, in cui anche Giannone si fa sentire mettendo a referto 13 punti. L’intensità piacentina cresce con il passare dei minuti, sia a rimbalzo sia in difesa, così all’intervallo ci sono solo 6 punti di distacco fra le due squadre (50-44). La sfida entra nel vivo nel terzo quarto, nonostante Bocconcelli e Dore debbano entrambi fare i conti con il terzo fallo. La tripla di Korlatovic tiene Piacenza vicinissima (58-53), ma è ancora una volta Giannone a toccare quota 20 per il -4, prima del 64-59 dopo 30’. Con il solito Taflaj e le giocate di Rubbini, Treviglio cerca di scappare nell’ultima frazione, ma è uno splendido gioco da 4 punti di Dore a tenere Piacenza in partita (77-70). Si entra nella fase decisiva e la Bakery piazza un parziale di 8-0, completato dai canestri di Ricci e Borriello, per restare ad un possesso pieno di distanza. Prima Borriello (da tre punti) e poi Dore hanno le chance per sorpasso o pareggio, purtroppo mancate. I tiri liberi congelano il successo di Treviglio con il punteggio finale di 85-81.

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – ASSIGECO CASALP. 73 – 81

ELACHEM VIGEVANO – MONCADA ENERGY GROUP 83 – 73

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano12660100.0
TAV Treviglio Brianza Basket12660100.0
UCC Assigeco Piacenza1065183.3
La T Tecnica Gema Montecatini1075271.4
Logiman Orzinuovi1075271.4
Fabo Herons Montecatini1075271.4
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Elachem Vigevano 1955874357.1
Rimadesio Desio874357.1
S4 Energia Vicenza874357.1
Fiorenzuola Bees663350.0
Infodrive Capo d’Orlando673442.9
LuxArm Lumezzane462433.3
Rucker San Vendemiano472528.6
Siaz Basket Piazza Armerina472528.6
Moncada Energy Agrigento261516.7
Bakery Basket Piacenza271614.3
Foppiani Fulgor Fidenza271614.3
Novipiù Monferrato Basket07070.0

Girone B

LUISS ROMA – LDR POWER NOCERA 80 – 70

CONSULTINVEST – ADAMANT BIONRG 73 – 83

(16-26; 31-45; 53-60)

Pesaro: Delfino 23 (5/6, 3/3), Valentini 22 (2/5, 4/11), Sgarzini 8 (3/5), Tognacci 8 (4/8, 0/6), Pillastrini 6 (1/2, 1/3), Terenzi 5 (0/3, 1/3), Aglio 1 (0/1, 0/3), Lomtadze (0/1), Pasquini ne, Graziani ne, Del Prete ne, Arduini ne. All. Ceccarelli.

Ferrara: Renzi 18 (5/11, 2/2), Marchini 11 (0/2, 2/3), Pellicano 9 (0/1, 3/6), Bellini 8 (0/1, 2/3), Casagrande 8 (1/2, 2/6), Solaroli 7 (1/2), Santiago 7 (2/3, 1/5), Tio Tiagande 6 (3/4), Caiazza 6 (2/4), Sackey 3 (1/1), Dioli ne. All. Benedetto.

UMANA – VIRTUS GVM ROMA 1960 71 – 79

BASKET JESI ACADEMY – VIRTUS IMOLA 86 – 63

(28-7; 50-22; 75-41)

Jesi: Di Pizzo 20, Piccone 16, Tamiozzo, Maglietti 15, Bruno, Arrigoni 15, Palsson 10, Maggioli, Nicoli 10, Del Sole. All. Ghizzinardi.

Virtus Imola: Baldi 2, Castellino 14, Mazzoni 12, Errede 6, Kucan 11, Tambwe 2, Melchiorri 8, Santandrea, Metsla, Sanviti, Pollini 2, Boev 6. All. Galetti.

ORASI’ – BENACQUISTA 79 – 83

(19-23; 38-39; 60-61)

Ravenna: Brigato 11, Dron 14, Paiano 7, Feliciangeli 2, Morena 3, Jakstas 20, Ghigo, Cena 9, Paolin 13, Venturini ne, Catenelli ne, Saviotti ne. All. Auletta.

Latina: Maiga 3, Di Emidio 2, Pellizzari 2, Pastore 15, Simonetti 8, Cipolla 7, Bakovic 20, Chiti 8, Nwohuocha 2, Palombo, Gallo 16. All. Gramenzi.

Non basta una prova di carattere a Ravenna, che lotta fino agli ultimi secondi, ma deve arrendersi a Latina per 79-83. Una partita intensa e giocata da entrambe le squadre ad alto ritmo, in cui i giallorossi hanno dimostrato energia e spirito di squadra, trovando di fronte una formazione esperta e capace di gestire con lucidità i momenti decisivi.

L’avvio di gara è vivace: entrambe le squadre muovono bene il pallone e trovano con continuità la via del canestro. La tripla di Brigato scalda subito il PalaCosta, mentre Jakstas firma una grande stoppata nei primi minuti di gioco. L’equilibrio resta protagonista fino alla fine del primo periodo, chiuso sul 19-23 per gli ospiti. Nel secondo quarto Latina parte forte e allunga sul +12 (19-31), ma Ravenna reagisce con energia. I liberi di Brigato e il canestro di Cena danno il via alla rimonta, alimentata poi da una palla rubata e tripla in contropiede di capitan Dron. Paiano accorcia sul -2  e, poco dopo, Paolin trova il canestro del momentaneo 36 pari. Si va all’intervallo con gli ospiti avanti di una sola lunghezza (38-39). Il terzo periodo si apre con la tripla di Dron che infiamma il PalaCosta, seguita da un botta e risposta continuo tra le due squadre. L’intensità della partita resta alta e Ravenna trova buone soluzioni in attacco con Paolin e Morena. Il terzo quarto si chiude sul 60-61 dopo un canestro di Latina allo scadere. Nell’ultimo quarto l’OraSì entra in campo con grande energia e determinazione, combattendo su ogni pallone. La partita resta equilibrata, con canestri pesanti da entrambe le parti. La tripla di Cena riporta i giallorossi avanti, ma nel finale la maggiore esperienza di Latina fa la differenza: gli ospiti trovano punti preziosi dalla lunetta e amministrano con lucidità il vantaggio. La tripla di Paolin, a 32″ dalla fine, riaccende le speranze, ma non basta: la gara si chiude 79-83.

RISTOPRO – CONS.LEONARDO SERVIZI 73 – 81

ALLIANZ S. SEVERO – SOLBAT PIOMBINO 82 – 64

UP – VERODOL CBD LIVORNO 65 – 67

(22-22; 40-37; 53-48)

Andrea Costa Imola: Kupstas 14, Chessari 5, Tamani 3, Moffa 5, Filippini ne, Gozo 3, Raucci 6, Sanguinetti 19, Gatto 5, Thioune 5. All. Dalmonte.

Livorno: Ebeling 7, Kouassi, Mennella 3, Alibegovic 2, Leonzio 16, Venucci 2, Gabrovsek 17, Bonacini 3, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 11. All. Turchetto.

MALVIN S. ANTIMO – TEMA SINERGIE 78 – 70

(20-16; 36-33; 62-57)

Casoria: Hahn 4, Taddeo 15, Rota 10, Spizzichini, Berra 21, Petracca 6, Mehmedoviq 3, Seck 11, Giorgi ne, Ruggiero 8. All. Gandini.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini 6, Mbacke 12, Vettori 13, Van Ounsem 14, Longo, Fragonara 12, Santiangeli 7, Fumagalli 6. All. Pansa.

Partiamo dalla buona notizia della serata. Alla Tema Sinergie il carattere non manca e lo ha confermato per l’ennesima volta in casa di una avversaria che ha avuto la sfortuna di avere avuto un calendario molto insidioso nel primo mese di campionato, che l’ha portata ad avere una classifica non veritiera. La Malvin ha vinto con merito e ai Raggisolaris resta l’amaro in bocca per non aver mai completato la rimonta pur avendoci provato in tante occasioni e per non essere riusciti a trovare l’episodio fortunato al momento giusto: che sia stato un tiro, una buona difesa o una palla recuperata. Come si dice, gli episodi a favore bisogna saperseli conquistare ed è quello che ha fatto Casoria.

I campani partono meglio e alla tripla di Santiangeli risponde con un parziale di 10-3, andando poi sul 13-5, ma la Tema Sinergie risponde e accorcia al primo riposo sul 20-16, segnando ben 9 punti dall’arco. Quattro punti incassati nei primi 24’’ del secondo quarto costringono Pansa al time out e la Malvin conferma di essere in striscia positiva, toccando il 33-24 con Taddeo. Ci pensa allora Vettori a suonare la riscossa ricucendo insieme a Mbacke il gap fino al 36-33 e fallendo la tripla della parità allo scadere del primo tempo. Poi, Faenza si porta sul -1 (48-47) e reagisce bene alla pioggia di triple dei campani (cinque nel terzo quarto), accorciando dal -10 al -5 con il canestro di Fumagalli del 62-57 del 30’. Un copione simile si vede anche negli ultimi dieci minuti dove dal 70-60, i Raggisolaris vanno sul 70-65 potendosi così giocare tutto nel finale, ma tra tiri ben costruiti che non entrano ed episodi sfortunati, non arriva l’aggancio. Finisce 78-70 per la Malvin.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Virtus GVM Roma 19601276185.7
Verodol CBD Pielle Livorno1276185.7
Luiss Roma10550100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Allianz Pazienza San Severo1075271.4
Adamant Ferrara874357.1
UP Andrea Costa Imola663350.0
General Contractor Jesi673442.9
Umana San Giobbe Chiusi452340.0
OraSì Ravenna452340.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata472528.6
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Solbat Golfo Piombino261516.7
Virtus Imola261516.7
Power Basket Nocera271614.3
Consultinvest Loreto Pesaro271614.3
Ristopro Fabriano271614.3

B Interregionale, la ReBasket 2000 si sblocca!

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – BCC PORDENONESE 83 – 64

INNOVO GROUP MONTEBELLUNA – DINAMICA GORIZIA 78 – 83

RE BASKET 2000 – PONTONI 92 – 78

(23-19; 52-38; 71-52)

ReBK2000 Reggio: Mazza 14, Caiti 22, Conti 28, Codeluppi 7, Costoli 2, Yadde 4, Modena 9, Obayagbona 5, Maramotti 1, Barani, Nikoci. All. Baroni.

Monfalcone: Bacchin 6, Gallo 13, Vidrini 4, D’Andrea 22, Tuis 19, Dragicevic, Lazzari 3, Clapiz, Skerbec 11, Martin. All. Beretta.

La partenza della ReBasket2000 è shock: i primi minuti della contesa sono a firma ospite, con i biancoblu che vanno subito sul 1-9 facendosi sorprendere dal lungo avversario D’Andrea, autore di 15 punti nel solo primo quarto. Nella seconda frazione i ragazzi di coach Baroni hanno una super reazione: trascinati da capitan Caiti i padroni di casa mettono il naso avanti toccando anche il +15. All’uscita dagli spogliatoi, si prosegue sulla linea del secondo quarto, con la eBasket2000 che continua a far male ai friulani con le armi del contropiede e dell’intensità a rimbalzo. A parte un brivido nel finale causa pressing degli ospiti, nell’ultimo periodo i reggiani gestiscono il vantaggio acquisito, con Conti sugli scudi autore di una prova offensiva superlativa.

LOGIMATIC GROUP – BANCA ANNIA 84 – 58

(25-13; 39-30; 65-37)

Ozzano: Odah 9, Margelli 2, Folli 7, Landi, Usman 5, Ottavi 2, Carnovali 17, Diambo 20, Chiappelli 13, Piazza 3, Giovagnoni 2, Tosini 4. All. Grandi.

Padova: Fasolo 5, Moretti 5, Biancotto 10, Trentini 7, Bellarosa 14, Giovacchini ne, Bianconi 2, Pilone, Rigon 11, Scancelli 4, Bedin ne. All. De Nicolao.

La Logimatic Group fa 5 su 5. Contro la Virtus Padova, con un pesante break nel terzo quarto, arriva lo strappo decisivo che vale un netto +26 finale (84-58) e la quinta vittoria consecutiva in avvio di stagione, che per la storia dei Flying, in Serie B, rappresenta un nuovo record.

Dopo il 2-3 iniziale, Ozzano prende il comando del gioco sfruttando i canestri della coppia Odah-Diambo. Vantaggio che i biancorossi non molleranno più. Nei primi cinque minuti, però, Padova resta a stretto contatto con i padroni di casa sfruttando le tre triple consecutive firmate Biancotto e Bellarosa, ma nella seconda parte del quarto arriva il primo vero parziale di serata: 13-2 Ozzano, con Carnovali e Chiappelli protagonisti, per il 25-13 alla prima sirena. Nel secondo periodo cinque punti di Usman e un’altra tripla di Carnovali valgono il +14 al 15’ (34-20), ma Padova reagisce e con una buona difesa limita l’attacco ozzanese negli ultimi minuti prima della pausa lunga e, sfruttando 8 punti di fila di Rigon, rientra sotto la doppia cifra sul 39-30 Flying al 20’. Rientrati dalla pausa, fra gli ospiti si sblocca Fasolo con la tripla del -6 (39-33); ma il canestro del giovanissimo 2008 veneto sarà l’ultimo sussulto Virtus: Ozzano, nei cinque minuti successivi, crea un parziale devastante di 16-0 che non da diritto di replica (triple a ripetizione di Carnovali, Folli e Piazza, e canestri dal campo di Chiappelli). Al 26’ i Flying sono avanti 55-33, divario che aumenta grazie ai canestri da sotto di Diambo per il 65-37 all’ultimo minibreak. Nell’ultimo periodo si gioca solo per il risultato finale, con Ozzano che tocca anche le 31 lunghezze di vantaggio (68-37) e che vede, con le rotazioni aperte a tutti e 12 a referto, i canestri anche dei giovanissimi Ottavi e Giovagnoni. Alla sirena finale è 84-58 Logimatic Group, che ora, dopo cinque vittorie di fila, osserverà nel prossimo fine settimana il turno di riposo.

CALORFLEX ODERZO – CORAM ISEO 95 – 55

AMICA CHIPS STINGS – 9CARE ROMANO BASKET 81 – 57

VIFERMECA – PIZETA EXPRESS 72 – 81

(23-18; 41-41; 59-59)

Castel San Pietro: Carpani 19, Avoni ne, Torreggiani 16, Mengozzi ne, Castellari, Grotti 4, Domenichelli 2, Torri 2, Pederzini 18, Galletti 5, Vigori 6, Garuti. All. Agresti.

Carrè: Dalle Carbonare ne, Fongaro 3, Schiavon 2, Bombardieri 10, Montanari 3, Rigon 8, Chemello 19, Borsetto 14, Ronzani ne, Crosato 9, Alesso Rodriguez 13. All. Calgaro.

Sconfitta amara per l’Olimpia che, contro Carrè, lungamente assapora il gusto del successo, per poi incassare la fiammata finale dei vicentini che festeggiano il 72-81 del 40′.

Inerzia del match fin da subito nelle mani di Torreggiani e soci che chiudono avanti 23-18 il primo quarto, mentre nel parziale successivo si registra la reazione ospite che impatta a quota 41 prima dell’intervallo. Nel terzo periodo, Leonardo Torreggiani conferma la sua splendida prestazione infilando 5 punti filati con tanto di tripla e penetrazione funambolica che valgono il 53-49 che potrebbe dare la svolta al match. Anche perché Pederzini infila subito dopo il 55-49. Ma gli ospiti reagiscono ancora raggiungendo il 59-59 con un bel break, con le triple di Alesso Rodriguez e i cesti di Chemello e Borsetto. A novanta secondi dalla sirena finale l’Olimpia agguanta Carrè sul 71-73 con il libero di Carpani, ma la tripla, ad un minuto dalla fine di Domenichelli, si stampa sul ferro, mandando in frantumi le velleità nerazzurre. Da lì, infatti, i veneti si affidano ovviamente e giustamente alle mani calde di Antonio Chemello, che gestisce con esperienza gli ultimi istanti di gara (seppur con qualche errore dalla lunetta). Con la palla in “cassaforte”, Carrè riesce a tenere lontana l’Olimpia, suggellando la vittoria con la tripla a fil di sirena di Rigon. Finisce 72-81 con tante recriminazioni dei padroni di casa che gettano alle ortiche un match per lo più condotto nel punteggio. Certo, Carrè non ruba nulla, avendo giocato con grinta a determinazione soprattutto nel finale di gara, dopo aver spesso rincorso i locali: Il massimo vantaggio ospite (escludendo gli ultimi secondi) arriva al 4’ dell’ultimo quarto grazie agli squilli di Bombardieri che infila la tripla del 61-66. Il +5 è replicato a meno di 2’ dallo scadere (68-73) grazie ai tre liberi di Alesso Rodriguez. Carpani replica con coraggio, poi dalla lunetta riporta sotto l’Olimpia sul 71-73 già citato.

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano 10; Gorizia, Oderzo 8; Monfalcone*, Curtatone 6; Iseo, Romano Lombardo, Pordenone, Montebelluna, Gardone Val Trompia 4; Jadran TS, Virtus Padova, Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 2.

Girone D

CHEMIFARMA – PALL. SENIGALLIA 65 – 68

(13-16; 33-28; 42-48)

Forlimpopoli: Rossi 7, Brighi A. 11, Ruscelli 7, Sampieri 8, Vico 8, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni, Fin 6, Bracci M. 7, Bracci J 11. All. Tumidei.

Senigallia: Sirri, Clementi 16, Bomprezzi ne, Battisti 5, Di Francesco 5, Sablich ne, Tourn 10, Fabbri ne, Cicconi Massi 13, Foglietti 8, Giampieri 11. All. Petitto.

AMATORI PESCARA 1976 – VAL DI CEPPO BASKET 70 – 79

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – VASTO BASKET 83 – 62

AIR BASKET ITALIANGAS TERMOLI – PALL. JESI 66 – 67

PALL. RECANATI – ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 75 – 47

BASKET GUALDO 96 – CANUSIUM BASKET 84 – 73

VIGOR BASKET MATELICA – BRAMANTE BASKET 77 – 76

CLASSIFICA

Virtus Civitanova, Recanati, Matelica 8; Porto Recanati, Bisceglie, Senigallia, Jesi 6; Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Vasto, Gualdo Tadino 4; Bramante Pesaro, Termoli, Val di Ceppo 2; Amatori Pescara 0.

Serie B, Ravenna scivola a Pesaro, bene l’Andrea Costa

SERIE B

6° Giornata

Girone A

GROTTACALDA P. ARMERINA – FOPPIANI FSL 84 – 78

(13-26;34-40;63-57)

Piazza Armerina: Rotondo 2, Labovic, Cepic 8, Lepichev 8,Markovic 21, Gallizzi 2, Luzza 6, Colussa 24, Meluzzi 10, Migone, Prai, Almansi 3. All. Patrizio.

Fidenza: Carnevale 2, Pezzani, Scardoni 5, Ghidini, Scattolin 3, Caporaso 21, Mantynen 26, Stuerdo, Placinschi 3, Obase, Mane 10, Martini 8. All. Bizzozi.

FABO MONTECATINI – LUXARM LUMEZZANE 87 – 76

RIMADESIO – NOVIPIU’ CASALE M. 95 – 84

PAFFONI OMEGNA – SAE SCIENTIFICA 69 – 94

LA T TECNICA MONTECATINI – RUCKER 94 – 89

S4 ENERGIA VICENZA – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 91 – 77

MONCADA ENERGY GR. – TAV VACUUM FURNACES 98 – 101

LOGIMAN ORZINUOVI – ELACHEM VIGEVANO 68 – 61

ASSIGECO – BAKERY 77 – 74

(17-11; 44-30; 52-54)

Casalpusterlengo: Valesin 13, Mazzucchelli 9, Poggi 14, Pirani 2, Pepper 22, Calbini 3, Sarmiento, Ferraro 10, Fiorillo 4, Cattivelli ne, Deng Kout ne, Criconia ne. All. Manzo.

Piacenza: Dore 25, Morvillo 3, Ricci 8, Bocconcelli 6, Abba 7, Giannone 6, Korlatovic 13, Borriello 3, Banella 3, Beccari ne, Scardoni ne, Callegari ne. All. Salvemini.

La Bakery lotta con un grande cuore e gioca alla pari nelle fasi cruciali della sfida contro UCC Assigeco, ma al PalaBanca, alla fine, sono gli uomini di Manzo a spuntarla per 77-74. Comunque da applausi la prestazione dei biancorossi, senza paura anche quando si sono ritrovati sotto di 14 punti all’intervallo. La rimonta del terzo quarto, chiuso in vantaggio, sfuma solo nei minuti finali del periodo conclusivo, giocato punto a punto.

Dopo la tripla di Dore ad aprire la gara, Assigeco entra subito in partita e con i tre punti di Ferraro e l’appoggio di Pepper completa un parziale positivo (9-3) in un avvio di sfida a rilento. A interrompere la striscia di Ferraro dall’arco sono i 6 punti di Giannone, che tengono Bakery in scia prima dei liberi segnati da Korlatovic che, di fatto, accompagnano a fine primo quarto sul 17-11. Biancorossi in versione sprint a inizio secondo quarto, sempre grazie a Korlatovic (4 punti di fila) e alla tripla di Borriello che li riporta a -3 sul 22-19. Le triple di Poggi e Pepper valgono il 28-19, affidato a Korlatovic e Bocconcelli (tiro da fuori a segno) il compito di tenere in partita la Bakery, ma Assigeco accelera con i tentativi da 3 punti di Calbini e il solito Pepper: 44-30 all’intervallo. Dore inaugura anche il secondo tempo: tiri liberi a segno e assist per Morvillo. Il numero 14 trascina i suoi fino al -6 (46-40) con un grande appoggio, poi risponde alla tripla di Valesin con la stessa moneta. Korlatovic va in doppia cifra servito da Giannone prima e Ricci poi (52-48). Il sorpasso biancorosso è servito dalle triple dello stesso Ricci e di un Dore inarrestabile, è 52-54 dopo 30’. Match che resta equilibrato anche nella prima parte dell’ultimo quarto, con i rimbalzi e i due canestri di Abba a tenere a contatto Piacenza, prima del nuovo vantaggio con i cinque punti firmati Dore (61-65). Si tira praticamente solo da oltre l’arco: centri di Dore da una parte e di Ferrero e Valesin dall’altra; a 2’ dalla fine punteggio sul 71-68. Si entra nella fase decisiva, Abba c’è sotto canestro, Mazzucchelli segna da tre (75-71) e trascina al vantaggio decisivo l’Assigeco, portato fino al 77-74 finale.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano10550100.0
TAV Treviglio Brianza Basket10550100.0
UCC Assigeco Piacenza854180.0
S4 Energia Vicenza864266.7
Logiman Orzinuovi864266.7
Fabo Herons Montecatini864266.7
La T Tecnica Gema Montecatini864266.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna864266.7
Fiorenzuola Bees653260.0
Elachem Vigevano 1955663350.0
Rimadesio Desio663350.0
Infodrive Capo d’Orlando663350.0
Rucker San Vendemiano462433.3
Siaz Basket Piazza Armerina462433.3
LuxArm Lumezzane251420.0
Moncada Energy Agrigento251420.0
Bakery Basket Piacenza261516.7
Foppiani Fulgor Fidenza261516.7
Novipiù Monferrato Basket06060.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – ORASI’ 81 – 65

(27-19; 46-40; 65-49)

Pesaro: Pillastrini 4, Terenzi 14, Valentini 6, Graziani 12, Delfino 18, Pezzi ne, Tognacci 17, Lomtazde, Del Prete, Aglio 2, Sgarzini 8, Buscaglia ne. All. Ceccarelli.

Ravenna: Jakstas 17, Paiano 4, Ghigo 5, Feliciangeli 2, Dron 4, Morena 2, Brigato 9, Paolin 10, Cena 12, Catenelli ne. All. Auletta.

Prima vittoria stagionale per i padroni di casa, contro una Ravenna non brillante in fase difensiva.

L’avvio è equilibrato: Ravenna costruisce bene le prime soluzioni offensive e trova punti con Jakštas e Ghigo, ma Pesaro risponde subito con la tripla di Tognacci che apre un parziale favorevole ai padroni di casa. I giallorossi restano in partita grazie all’energia di Brigato e alle iniziative di Paolin, ma la maggiore precisione al tiro di Pesaro consente loro di chiudere avanti i primo quarto sul 27-19. Nel secondo periodo la reazione dell’OraSì è immediata: Ghigo e Cena accorciano con due triple, la difesa cresce di intensità e i giallorossi costringono Pesaro a forzare diverse conclusioni. La squadra di coach Auletta alza il ritmo e si avvicina nel punteggio grazie ai canestri di Jakštas e Dron, che trovano buone soluzioni anche a campo aperto. Nel momento migliore dei giallorossi arriva, però ,una nuova fiammata dei padroni di casa che ristabiliscono le distanze, ma Ravenna resta pienamente in partita e va all’intervallo sul 46-40, dopo un primo tempo caratterizzato da momenti favorevoli ad entrambe le squadre. Dopo la pausa lunga il ritmo si abbassa e la partita diventa più fisica. Ravenna fatica a trovare fluidità in attacco, mentre Pesaro trova due triple consecutive che riportano l’inerzia dalla sua parte. I giallorossi provano a reagire sfruttando il bonus raggiunto dagli avversari e trovando punti importanti ai liberi, ma la Consultinvest incrementa il vantaggio con lucidità e chiude il terzo periodo avanti di 16 punti (65-49). Jakštas inaugura l’ultimo quarto con una tripla che riaccende una speranza di rimonta, ma Pesaro continua a trovare continuità offensiva e riesce a gestire il ritmo della gara. L’OraSì prova a restare attaccata al punteggio con le iniziative di Cena e Brigato, ma i padroni di casa dimostrano solidità nei momenti decisivi e, cavalcando l’entusiasmo acquisito, riescono a trovare diversi canestri in contropiede e chiudono la partita sul risultato finale di 81-65.

VIRTUS IMOLA – LUISS ROMA 78 – 100

(17-31; 35-53; 61-77)

Virtus Imola: Baldi 11, Errede 4, Kucan 21, Tambwe 3, Melchiorri 6, Santandrea ne, Metsla 2, Cosma ne, Sanviti 4, Pollini 14, Boev 13. All. Galetti.

Luiss Roma: Jovovic 7, Fernandez 20, Casella 12, Fallucca 14, Pasqualin 11, Sylla 11, Atamah 4, Cucci 12, Salvioni 9, Graziano ne. All. Righetti.

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – UMANA CHIUSI 77 – 71

CONS.LEONARDO SERVIZI – ALLIANZ PAZIENZA 75 – 77

VIRTUS GVM 1960 – BASKET JESI ACADEMY 78 – 72

LDR POWER NOCERA – RISTOPRO FABRIANO 78 – 64

VERODOL CBD – TEMA SINERGIE 87 – 75

(12-18; 40-34; 64-55)

Livorno: Ebeling 6, Kouassi ne, Mennella 2, Alibegovic 13, Leonzio 8, Venucci 9, Gabrovsek 18, Bonacini 10, Klyuchnyk 6, Virant ne, Lucarelli 15. All. Turchetto.

Faenza: Bianchi ne, Rinaldin, Stefanini, Mbacke 7, Vettori 21, Van Ounsem 20, Longo, Fragonara 7, Santiangeli 13, Fumagalli 7. All. Pansa.

Una dolce sconfitta. Può sembrare un paradosso, ma il primo stop in campionato dei Raggisolaris ha confermato il grande carattere della squadra, brava a non mollare mai in casa di una vera e propria corazzata come la Pielle Livorno, riuscendo a risalire dal -17 al -6 e dal -21 al -10. Non un dettaglio di poco conto se si pensa alla maggiore esperienza degli avversari e al clima caldo dovuto all’incessante tifo di casa. Coach Pansa chiedeva una prestazione di maturità e l’ha avuta.

La Tema Sinergie parte forte trascinata da Vettori (6/8 da tre per lui) e si porta sul 9-18 approfittando delle basse percentuali offensive di Livorno. Ogni errore al tiro dei toscani diventa un rimbalzo catturato e al primo riposo i faentini conducono 12-18. Poi la Verodol sfoggia tutti i suoi cecchini segnando 28 punti nel secondo periodo, ma tutto sommato la Tema Sinergie regge l’urto, facendosi superare sul 35-34 e arrivando all’intervallo sotto 40-34. Il momento più difficile della partita è nel terzo quarto, dove Livorno si esalta e tocca il 57-40, ma i Raggisolaris non ci stanno. Una pronta reazione guidata da Vettori e Van Ounsem regala il 15-4 e il -6 (61-55) e l’unica nota stonata è la tripla concessa allo scadere a Lucarelli per il 64-55. Poi la Pielle alza l’aggressività in difesa e Faenza segna un solo punto nei primi cinque minuti e si ritrova sotto 77-56, ma neanche questa volta molla. L’ennesima reazione permette di ricucire fino al 83-73. Il match si chiude 87-75 per i padroni di casa.

BENACQUISTA LATINA – MALVIN SANT’ANTIMO 73 – 57

ADAMANT BIONRG – UP 73 – 93

(13-19; 31-44; 55-67)

Ferrara: Renzi 18, Santiago 19, Pellicano 5, Sackey 2, Marchini 12, Solaroli 3, Bellini 10, Caiazza 2, Dioli 2, Motta ne. All. Benedetto.

Andrea Costa Imola: Sanguinetti 23, Chessari 15, Moffa 14, Kupstas 12, Gatto 11, Gozo 5, Tamani 5, Raucci 5, Thioune 3, Filippini ne. All. Dalmonte.

CLASSIFICA

PGVP%
Paperdi Juvecaserta 202112660100.0
Benacquista Assicurazioni Latina1065183.3
Verodol CBD Pielle Livorno1065183.3
Virtus GVM Roma 19601065183.3
Tema Sinergie Faenza1065183.3
Luiss Roma8440100.0
Allianz Pazienza San Severo864266.7
UP Andrea Costa Imola653260.0
Adamant Ferrara663350.0
Umana San Giobbe Chiusi442250.0
OraSì Ravenna452340.0
General Contractor Jesi462433.3
Virtus Imola251420.0
Ristopro Fabriano251420.0
Solbat Golfo Piombino251420.0
Malvin PSA Basket Casoria261516.7
Consultinvest Loreto Pesaro261516.7
Consorzio Leonardo Dany Quarrata261516.7
Power Basket Nocera05050.0

B Interregionale, poker Flying ed impresa per i Baskers!

B INTERREGIONALE

4° Giornata

Girone A

CORAM ISEO – INNOVO GROUP MONTEBELLUNA 69 – 74

DINAMICA GORIZIA – PALL. GARDONESE 75 – 79

LOGIMATIC GROUP – S Z JADRAN 89 – 79

(27-18; 43-43; 67-69)

Ozzano: Odah 15, Margelli 2, Folli 18, Landi 7, Usman 2, Ottavi ne, Carnovali 19, Diambo 16, Chiappelli 3, Piazza 5, Giovagnoni ne, Tosini 2. All. Grandi.

Trieste: Rolli 11, Batich 12, Gulic, Vecchiet 4, Jakin 4, Pregarc, Sabadin, Persi, Gobbato 33, Milsavjevic 15. All. Jogan.

I Flying calano il poker, battono 89-79 una mai doma Jadran dopo un match combattuto, caratterizzato da numerosi break creati entrambe le squadre che hanno reso avvincente e non scontata una partita complicata, contro un avversario preparato e fisico come quello triestino.

Ozzano recupera Landi dopo la scavigliata di Carrè, assenti di lusso fra gli ospiti: De Marchi e il bomber da oltre 21 punti di media Dimicic. Pronti via e da sotto Chiappelli apre il primo parziale di serata: 9-0 Ozzano dopo appena due minuti. Trieste, dopo la partenza in salita, comincia a carburare e con le bombe di Gobbato e Milisavjrvic e i piazzati di Rolli, chiude in pochi minuti il gap (15-14 al 7’). Negli ultimi giri di lancette del primo periodo si accendono i tiratori ozzanesi: tripla di Carnovali, a cui segue quella di Landi e con i canestri da sotto dello stesso Carnovali e di Diambo, si va al primo minibreak sul 27-18 Logimatic Group. Nel secondo periodo, lo Jadran parte fortissimo, trascinata da Rolli e da un superlativo Gobbato: in quattro minuti un break ospite di 12-2 regala ai viaggianti il primo vantaggio di serata (29-31 al 14’). Ozzano non accusa il colpo e Odah, dalla lunga distanza, dà la scossa ai compagni infiammando il pubblico di casa. Diambo segna il +3, ma ancora Gobbato risponde immediatamente per la tripla del 34 pari. Equilibrio perfetto che rimane fino all’intervallo lungo con le squadre sul 43 pari. Dopo la pausa, ancora botta e risposta fra le due formazioni ancora in perfetta parità al 23’ a quota 49. A seguire si accendono Folli e Diambo, protagonisti di un break importante: 15-3 e i biancorossi volano sul +12 a 4’30” dalla terza sirena. Gli ospiti, ancora una volta, non mollano e il numero 25 ospite Gobbato diventa protagonista assoluto nella rimonta triestina, che si completerà, sulla sirena, con la tripla del sorpasso firmata da capitan Batich (67-69 con un parziale finale di 10-0 dei giuliani). In apertura dell’ultima e decisiva frazione, Milisavjevic timbra il +4 ospite (67-71  e 0-12 di parziale aperto), subito ribattuto da Tosini (69-71). Dopo quasi centoventi secondi di nulla da entrambe le formazioni, in casa Logimatic di accende Tommaso Carnovali che, in poco più di sessante secondi, manda in visibilio il pubblico del Pala Arti grafiche Reggiani con tre triple che valgono il 78-71 Ozzano, costringendo coach Jogan al time out. Dopo la sospensione, però, l’ottima difesa ozzanese porta a due recuperi importanti, con Odah e Landi che prolungano il break ozzanese ora sul 15-0. A 3’30” da giocare, i Flying tornano in doppia cifra (+11 sull’82-71). E’ la fuga decisiva. Trieste, bravissima a non avere mai mollato (da citare la prestazione di Gobbato fatta di 33 punti, 13 rimbalzi, 11 recuperi e 49 di valutazione complessiva), questa volta alza bandiera bianca. I Flying vincono 89 e 79 e ottengono la quarta vittoria consecutiva in avvio di stagione; in passato ci erano riusciti solo nella stagione 2019/20, sempre con coach Grandi al timone.

PONTONI MONFALCONE – CALORFLEX ODERZO 80 – 74

AMICA CHIPS – RE BASKET 2000 95 – 94 DTS

(25-21; 41-38; 73-59; 84-84)

Mantova: Verri 13, Boudet 21, Devincenzi ne, Bortolotto 3, Barbieri 31, Pasquino 6, Pettovello, Ciorciari 2, Perfigli, Peralta 7, Aguirrezabala 12, Fabi. All. Romero.

REBK 2000 Reggio: Costoli 9, Obayagbona, Barani ne, Yadde 9, Conti 23, Mazza 22, ModenaneCaiti 15, Maramotti, Codeluppi 14, Nikoci 2. All. Baroni. 

BCC PORDENONESE – PIZETA EXPRESS CARRE’ 87 – 64

BANCA ANNIA – VIFERMECA 72 – 76

(12-15; 33-36; 58-55)

Padova: Bellarosa 19 (4/6, 3/10), Biancotto 13 (4/8, 1/3), Scancelli 10 (5/7, 0/1), Trentini 9 (4/5, 0/1), Bianconi 8 (2/8, 0/6), Fasolo 8 (4/9, 0/3), Rigon 3 (0/1, 1/4), Moretti 2 (0/1), Pilone, Zefi ne, Bedin ne, Giovacchini ne. All. De Nicolao.

Castel San Pietro: Vigori 23, Domenichelli 15, Pederzini 14, Galletti 12, Carpani 6, Torreggiani 4, Garuti 2, Torri, Avoni ne, Mengozzi ne, Castellari ne. All. Agresti.

L’Olimpia di coach Claudio Agresti conquista il primo successo stagionale, vincendo 76-72, al PalaBerta, contro la Virtus Padova. Una vittoria tanto importante, quanto ricercata da Castello, figlia di una prestazione solida, concentrata e decisamente meritata per il cuore e la costanza mostrata nei 40’ di gioco. E’ il primo successo stagionale per la squadra di coach Agresti che si gode i 2 punti in classifica e che può cominciare a guardare con rinnovato entusiasmo al futuro del proprio campionato. Topscorer di serata Alessandro Vigori (26 di valutazione), il pivot giunto in estate in casacca nerazzurra che raggiunge quota 23 punti personali, divenendo assoluto protagonista del match in casa Olimpia, insieme al veterano Riccardo Pederzini che ci mette tanta esperienza, 11 assist, 22 di valutazione e un importante “peso specifico”, al di là dei 14 punti realizzati. Ma è la squadra che gira, che lotta e che, soprattutto, riesce sempre a tenere il controllo del match e del punteggio, restando praticamente sempre davanti agli avversari.

Alla palla a due si confrontano Biancotto, Fasolo, Rigon, Bellarosa e capitan Bianconi e Torreggiani, Carpani, Pederzini, Galletti e Vigori. Si inizia con i cesti di Pederzini e Vigori che allungano sul 9-5 a metà frazione. Il primo quarto, in cui non si segna molto in generale, si chiude sul cesto di Carpani (12-15). Al rientro in campo, Padova ribalta il vantaggio sul 16-15, con Biancotto, subito cancellato dalla prima tripla di serata di Domenichelli (16-18). A metà tempo Vigori sigla il 20-25, ma il vantaggio è azzerato da Trentini che pareggia a quota 25. Segnano nel botta e risposta Trentini, Galletti e Fasolo per il 31-28 dei locali. Nel finale Vigori, Carpani e Galletti rimettono l’Olimpia in vantaggio sul 31-34, che poi Pederzini trasforma nel 33-36 con cui ci si ferma all’intervallo. Al cambio campo, la tripla di Bellarosa fa scappare i veneti sul 43-38 al 23’, ma gli ospiti reagiscono con Vigori che segna 5 punti filati (compresa una tripla), Galletti e Pederzini per il nuovo vantaggio nerazzurro, 45-47 a metà tempo. Vigori, Pederzini e Carpani segnano ancora per il 51-55 a 2’30” dalla sirena. Sul finale di tempo Bellarosa, Rigon (tripla) e Scancelli chiudono i conti per il nuovo ribaltamento di fronte: agli ultimi 10 minuti di gioco ci si presenta con Padova avanti 58-55. La penetrazione di Galletti e la tripla dall’angolo di Torreggiani riportano il punteggio in equilibrio a quota 60-60, quindi Vigori e Domenichelli (ancora dall’arco) allungano sul +5 dopo 3’. Domenichelli è caldissimo e le sue due triple filate valgono il 62-71 a metà tempo. E’ Garuti a firmare il massimo vantaggio di serata per gli ospiti sul 62-73. Se è caldo Domenichelli, Bellarosa non scherza: le sue due triple in pochi istanti riaprono la contesa sul 68-73 a poco più di tre minuti dalla sirena. Un minuto più tardi, segnano un botta e risposta Galletti e Bellarosa che firmano il 70-75. Nel finale, in cui prevale la tensione palpabile per i 2 punti in classifica, Trentini piazza il 72-75, con il punteggio che non si sblocca negli ultimi sessanta secondi. I bianconeroverdi fanno pressing alto, facilitando la palla persa ospite a 16’’ dal termine, per poi sbagliare la transizione decisiva e, allo scadere, Torreggiani segna il libero che cementifica il successo castellano.

CLASSIFICA

Flying Balls Ozzano 8; Monfalcone*, Gorizia, Oderzo 6; Iseo, Romano Lombardo, Pordenone, Montebelluna, Curtatone 4; Jadran TS, Virtus Padova, Olimpia CSP, Gardone Val Trompia 2; Rebasket 2000 Reggio, Carrè* 0.

Girone D

PALL. JESI – N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE 89 – 77

VASTO BASKET – PALL. RECANATI 73 – 69

ATTILA JUNIOR – CHEMIFARMA 58 – 68

(13-18; 30-39; 47-50)

Porto Recanati: Farina 7, Caroè 13, Gamazo 16, Caverni 11, Sablich 6, Mazzagatti, Pacini ne, Konteh ne, Quinzi, Ciribeni 5, Alfonsi ne. All. Coen.

Forlimpopoli: Rossi, Brighi A. 5, Brighi L. 8, Ruscelli 10, Sampieri 2, Vico 7, Apparuti ne, Zoli ne, Benzoni 5, Fin 21, Bracci M. 4, Bracci J. 6. All. Tumidei.

VIRTUS BASKET – BRAMANTE BASKET 82 – 72

CANUSIUM BASKET – AIR ITALIANGAS TERMOLI 87 – 84

PALL. SENIGALLIA – AMATORI PESCARA 1976 82 – 76

VIGOR BASKET MATELICA – BASKET GUALDO‘96 94 – 85

CLASSIFICA

Virtus Civitanova 8; Porto Recanati, Recanati, Matelica 6; Bisceglie, Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Senigallia, Vasto, Jesi 4; Bramante Pesaro, Gualdo Tadino, Termoli 2; Amatori Pescara, Val di Ceppo 0.

Serie B, Faenza non sbaglia, bene Fiorenzuola e Ferrara!

SERIE B

5° Giornata

Girone A

AV VACUUM FURNACES – RIMADESIO 88 – 86

SAE SCIENTIFICA – FABO MONTECATINI 87 – 60

LUXARM LUMEZZANE – LOGIMAN ORZINUOVI 75 – 65

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – GROTTACALDA P. ARMERINA 92 – 76

BAKERY – LA T TECNICA 72 – 87

(24-21; 48-52; 64-71)

Piacenza: Dore 11, Morvillo 6, Ricci 9, Bocconcelli 26, Abba 1, Giannone 9, Korlatovic 8, Banella, Borriello 2, Scardoni ne, Beccari ne, Callegari ne. All. Salvemini.

Montecatini: Burini 9, Acunzo 16, D’Alessandro 3, Jackson 17, Strautmanis 18, Vedovato 9, Fratto 2, Bargnesi 4, Passoni 5, Gulini 4. All. Andreazza.

Sconfitta nel turno infrasettimanale per Piacenza, superata 87-72 da La T Gema Montecatini. Al PalaBakery, gli ospiti scappano nel quarto periodo, allungando oltre i 10 punti di scarto e diventando imprendibili per Piacenza, che era andata avanti nel primo quarto e poi aveva retto bene nei periodi centrali. Non basta l’ottima prova di Bocconcelli, autore di 26 punti.

Bakery parte forte: difesa intensa e palloni d’attacco affidati a Ricci, che firma i primi 4 punti biancorossi. Poi Bocconcelli si mette in proprio e risponde, sempre dall’arco, alle triple di Montecatini: tre tentativi a segno, compreso un gioco da 4 punti, per portare i padroni di casa avanti 18-13 dopo 6’. Dore allunga ancora (23-15), ma i toscani si rifanno avanti passando dai liberi fino al 24-21 di fine primo quarto. Partita che resta equilibrata anche a inizio secondo periodo, con i canestri di Ricci e Bocconcelli a tenere i piacentini a distanza ravvicinata anche quando vanno sotto. I due controsorpassi sono merito di Giannone (canestro con tiro libero dopo fallo subito) e Dore, che segna da tre da lontanissimo. La T Gema cerca di prendere il largo, ma prima dell’intervallo Korlatovic ferma la fuga ospite sul 48-52. Il copione resta lo stesso nel terzo periodo, con capitan Morvillo a suonare la carica per Bakery e dall’altra parte la squadra di coach Andreazza che cerca di fare la voce grossa. Il tiro da fuori di Jackson porta avanti Montecatini di nove (54-63), mentre per i biancorossi è la coppia inedita Bocconcelli-Giannone, quest’ultimo con canestro sulla sirena del quarto, a tenere apertissima la partita: 64-71 dopo 30’.  Periodo conclusivo che parte in salita per Piacenza: difficile contenere la crescita avversaria, che si concretizza con i punti segnati da Strautmanis e Jackson (66-81 a 5’ dalla fine) a complicare la possibile rimonta di casa. Morvillo prova a riaprirla, ma a meno di un minuto dalla fine arriva il sigillo di Gulini: vincono gli ospiti per 87-72.

FOPPIANI FSL – PAFFONI 75 – 79

(18-11; 42-39; 62-60)

Fidenza: Carnevale 1, Pezzani, Scardoni, Ghidini 9, Scattolin 11, Caporaso 9, Mantynen 21, Stuerdo, Placinschi 2, Obase 9, Mane 13, Martini. All. Bizzozi.

Omegna: Voltolini 5, Trapani 11, Di Meco, Balanzoni 14, Sacchettini, Misters 10, Casoni 10, Baldini 17, Angelori, Gay 12. All. Eliantonio.

NOVIPIU’ – ALBERTI E SANTI 69 – 84

(22-23; 47-48; 54-58)

Casale Monferrato: Caglio 4, Basta 5, Rupil 10, Iacorossi ne, Quaroni ne, Guerra 8, Martinoni 21, Zangheri 7, Flueras ne, Osagie 12, Dia, Marcucci 2. All. Corbani.

Fiorenzuola Bees: Biorac 10, Obljubech 13, Bara ne, Bottioni ne, Cecchinato 9, Korsunov 6, De Zardo 11, Cecchi 13, Ceparano 7, Crespi ne, Ambrosetti 15. All. Del Re.

Colpaccio, in terra piemontese, per i Bees.

A metà primo quarto le squadre sono sul 12-10, con Cecchi che, con una iniziativa personale di altissimo livello, ribalta il match sul 15-16. Biorac con il contropiede e schiacciata tiene i Bees avanti di una lunghezza al 9’, ma Monferrato, grazie al tiro da dentro l’area di Zangheri, ribalta la sfida. Ambrosetti, in uscita dalla panchina, risulta esiziale per chiudere il quarto con i Bees avanti 22-23. De Zardo prova a fare allungare gli ospiti con il reverse ad inizio secondo parziale, ma i padroni di casa di coach Corbari si dimostrano squadra vera e trovano con Osagie la tripla del -1 (26-27). Ambrosetti è l’uomo in più in casa Bees e con un gioco da 3 punti al 15’, tiene avanti Fiorenzuola sul 32-34. Coach Del Re opta per la zona, con i frutti della scelta che arrivano nella metà campo difensiva per il movimento di De Zardo nella transizione seguente. Timeout Monferrato. Ancora Ambrosetti con il palleggio arresto e tiro segna 39-42 al 17’, ma una sanguinosa palla persa dei Bees, nella propria metà difensiva, consente a Caglio di riportare a -1 i piemontesi. Martinoni sotto le plance è un vero e proprio fattore, con la sfida che va all’intervallo lungo su un filo di estremo equilibrio: 47-48. Al rientro dagli spogliatoi, le micce per entrambe le squadre sono abbastanza bagnate, con tanti errori su entrambe le metà di campo. Monferrato esce da una situazione complessa continuando con il suo mood, con la tripla di Osagie prima e poi la giocata sotto le plance ancora di Martinoni (54-54). Cecchi galleggia in area per il nuovo +2 Bees, con il finale di quarto che recita 54-58 gialloblu. Nell’ultima frazione le squadre si danno battaglia e tolgono ogni remora: Ambrosetti converte il fallo tecnico fischiato alla panchina di Monferrato (59-65 al 34’), con le difese che alzano al massimo la propria intensità. Rupil da una parte e Korsunov dall’altra accompagnano il match verso un finale in volata (63-67 al 37’), con Obljubech che, con sangue freddo, segna a sua volta il 2/2 dalla linea della carità e supera la doppia cifra personale. I Bees vanno forte a rimbalzo offensivo nel finale, con ancora Obljubech che guida il coast to coast al 38’ per il 65-73 con cui coach Corbani è costretto al timeout pieno. Rupil rianima i padroni di casa sull’ottima circolazione post minuto di sospensione con la tripla del -5, ma Ceparano, con un canestro di grande talento, riconsegna tre possessi di vantaggio a Fiorenzuola (68-75). E’ Cecchinato, con una tripla costruita dal palleggio, a mettere la parola fine alla sfida, con gli ultimi quarantacinque secondi che servono solamente per aggiornare il tabellino finale. Fiorenzuola vince una fondamentale partita fuori casa espugnando il PalaEnergia per 69-84.

ELACHEM VIGEVANO – ASSIGECO 92 – 71

S4 ENERGIA VICENZA – RUCKER S. VENDEMIANO 86 – 80

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano8440100.0
TAV Treviglio Brianza Basket8440100.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna854180.0
UCC Assigeco Piacenza643175.0
Logiman Orzinuovi653260.0
S4 Energia Vicenza653260.0
La T Tecnica Gema Montecatini653260.0
Fabo Herons Montecatini653260.0
Elachem Vigevano 1955653260.0
Infodrive Capo d’Orlando653260.0
Fiorenzuola Bees653260.0
Rimadesio Desio452340.0
Rucker San Vendemiano452340.0
LuxArm Lumezzane241325.0
Moncada Energy Agrigento241325.0
Siaz Basket Piazza Armerina251420.0
Foppiani Fulgor Fidenza251420.0
Bakery Basket Piacenza251420.0
Novipiù Monferrato Basket05050.0

Girone B

BASKET JESI ACADEMY – LDR POWER NOCERA 69 – 62

UP IMOLA – CONS.LEONARDO QUARRATA 71 – 58

(18-17; 37-32; 55-42)

Andrea Costa Imola: Kupstas 7, Chessari 6, Tamani 15, Moffa 10, Filippini, Raucci 7, Sanguinetti 10, Gatto, Thioune 8, Zedda 8. All. Dalmonte.

Quarrata: Angelucci 13, Mongelli, Novori 5, Molteni 2, Calabrese 9, Regoli 8, Scandiuzzi 8, Coltro 4, Prenga 7, Tiberti 2. All. Tonfoni.

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – VIRTUS PALL. IMOLA 93 – 58

(28-18, 52-33, 76-49)

Caserta: Radunic 22 (8/10, 1/1), Hadzic 19 (6/6, 2/5), Vecerina 15 (5/8, 0/5), Brambilla 11 (2/2, 2/2), Ly-lee 10 (5/7), D’Argenzio 7 (2/3, 1/2), Pisapia 5 (1/1, 1/2), Laganà 3 (1/1), Nwaofom 1 (0/3), Nobile (0/1, 0/5), Iannotta, Lo Biondo ne. All. Lardo.

Virtus Imola: Kucan 16 (2/4, 4/8), Pollini 12 (2/9, 1/3), Mazzoni 10 (4/4, 0/1), Errede 8 (2/2, 1/3), Sanviti 4 (0/2, 1/3), Melchiorri 3 (0/7, 1/5), Metsla 3 (1/2), Tambwe 2 (1/2), Baldi ne, Boev. All. Galetti.

UMANA – ADAMANT BIONRG 78 – 85

(26-29; 49-56; 66-72)

Chiusi: Rasio 14 (1/8, 2/6), Bertocco 13 (3/9, 1/7), Petrucci 11 (2/3, 1/4), Natale 11 (4/4, 0/1), Moreno 10 (5/8, 0/3), Raffaelli 8 (1/3, 2/6), Lorenzetti 5 (2/4), Gravaghi 4 (0/1, 0/3), Candotto 2 (1/1, 0/2), Chapelli ne, Steviano ne. All. Zanco.

Ferrara: Tio Tiagande 17 (7/8), Renzi 13 (5/8, 0/4), Santiago 12 (3/4, 2/5), Marchini 10 (5/8, 0/1), Casagrande 7 (3/5, 0/3), Solaroli 6 (2/3), Bellini 6 (3/3, 0/1), Pellicano 5 (0/1, 1/4), Sackey 5 (2/3), Caiazza 4 (1/3, 0/1), Dioli. All. Benedetto.

LUISS ROMA – MALVIN SANT’ANTIMO 67 – 51

BENACQUISTA LATINA – VERODOL CBD LIVORNO 93 – 76

RISTOPRO FABRIANO – SOLBAT PIOMBINO 85 – 75

TEMA SINERGIE – CONSULTINVEST U.S. LORETO 78 – 68

(30-14; 52-34; 65-53)

Faenza: Bianchi, Rinaldin, Stefanini, Mbacke 18, Vettori 12, Van Ounsem 17, Longo 8, Fragonara 12, Aromando ne, Santiangeli, Al Alosy ne, Fumagalli 11. All. Pansa.

Pesaro: Delfino 8, Del Prete ne, Aglio 5, Valentini ne, Lucchetti ne, Sgarzini 6, Tognacci 11, Graziani 19, Lomtazde 4, Pillastrini 9, Terenzi 7. All. Ceccarelli.

La Tema Sinergie conquista la quinta vittoria consecutiva, dando continuità al suo ottimo inizio di stagione. Decisivo è stato un ottimo primo tempo, chiuso con 52 punti segnati che ha reso innocuo un calo avuto nella seconda parte di gara. Tanti sono stati come al solito i protagonisti, ma vanno sottolineate le prestazioni di Mbacke, autore di 18 punti a cui ha aggiunto 16 rimbalzo, e di Longo, fattosi trovare sempre pronto e autore di 8 punti con un 4/4 da due punti. Il dato più bello sono i 25 assist (11 di Fragonara) a testimonianza di quanto ancora una volta la forza del gruppo abbia fatto la differenza.

La Tema Sinergie si fa subito valere approcciando alla gara in modo perfetto e giocando un primo quarto ai limiti della perfezione. Van Ounsem segna 8 punti per il 10-8 iniziale, Mbacke si fa valere con punti e rimbalzi e Fragonara mette la tripla della doppia cifra (26-14), vantaggio che diventa 30-14 al primo riposo. La musica non cambia e questa volta a salire in cattedra è Fumagalli con due triple consecutive che valgono il 50-29 poi gli ospiti reagiscono e ricuciono fino al 52-34 dell’intervallo. Van Ounsem regala il massimo vantaggio, 61-38, poi la Tema Sinergie ha un calo sia fisiologico (da mettere in conto dopo una prima parte di gara a ritmi altissimi) sia di atteggiamento, perché in difesa si disunisce, come sottolineato anche da coach Pansa in sala stampa. Anche l’attacco produce poco: solo 26 punti in venti minuti. Faenza ha però il merito di mantenere sempre la massima lucidità non facendo mai ritornare in discussione la partita anche quando Loreto Pesaro ritorno sotto fino al -10 in tre occasioni e raggiunge il -7 (76-69) ad un minuto dalla fine. Il vantaggio viene infatti sempre gestito senza problemi fino al 78-69 finale.

ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO – VIRTUS GVM 1960 83 – 78

CLASSIFICA

PGVP%
Tema Sinergie Faenza10550100.0
Paperdi Juvecaserta 202110550100.0
Virtus GVM Roma 1960854180.0
Benacquista Assicurazioni Latina854180.0
Verodol CBD Pielle Livorno854180.0
Luiss Roma6330100.0
Adamant Ferrara653260.0
Umana San Giobbe Chiusi432166.7
OraSì Ravenna442250.0
Allianz Pazienza San Severo653266.7
UP Andrea Costa Imola442250.0
General Contractor Jesi452340.0
Virtus Imola241325.0
Malvin PSA Basket Casoria251420.0
Ristopro Fabriano251420.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata251420.0
Solbat Golfo Piombino251420.0
Power Basket Nocera05050.0
Consultinvest Loreto Pesaro05050.0

Serie B, il derby del Santerno premia l’Andrea Costa!

SERIE B

4° Giornata

Girone A

RIMADESIO – S4 ENERGIA VICENZA 104 – 70

PAFFONI OMEGNA – LUXARM LUMEZZANE 103 – 95

NOVIPIU’ CASALE – MONCADA ENERGY GROUP 57 – 61

FABO MONTECATINI – FOPPIANI FSL 107 – 72

(30-16; 51-37; 78-56)

Montecatini: Rossi 9, Antonelli 5, Natali 7, Aukstikalnis 14, Mastrangelo 12, Ricci 5, Kamate 2, Chinellato 10, Dell’Uomo 15, Pascarella 7, Sgobba 12, Giombini 9. All. Barsotti.

Fidenza: Carnevale 9, Pezzani 3, Scardoni 8, Ghidini, Scattolin 6, Caporaso 5, Mantynen 16, Stuerdo, Ligabue, Placinschi 5, Mane 18, Martini 2. All. Bizzozi.

LA T TECNICA GEMA – TAV VACUUM FURNACES 62 – 76

ASSIGECO – ALBERTI E SANTI 84 – 71

(24-19; 45-37; 64-60)

Casalp: Valesin 4 (1/2, 0/3), Calbini 14 (5/6, 1/7), Mazzucchelli 28 (4/5, 3/6), Poggi 11 (2/6), Pirani 12 (5/5), Ferraro 3 (1/1), Pepper 8 (2/7, 1/2), Fiorillo, Cattivelli ne, Sarmiento ne, Deng Kuot ne. All. Manzo.

Fiorenzuola: Biorac 4 (2/3), Obljubech 5 (1/1, 1/2), Cecchinato 28 (5/8, 5/6), Kirill Korsunov 8 (1/3, 2/4), De Zardo 8 (4/8, 0/4), Cecchi 5 (2/5), Ceparano 9 (2/4, 0/1), Crespi (0/2), Ambrosetti 4 (1/4, 0/5), Bara ne, Camara ne, Bottioni ne. All. Del Re.

LOGIMAN ORZINUOVI – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 86 – 75

GROTTACALDA P. ARMERINA – BAKERY PIACENZA 86 – 63

(23-16; 48-29; 73-45)

Piazza Armerina: Meluzzi 16, Almansi 13, Lepichev 12, Rotondo 10, Colussa 9, Markovic 8, Cepic 8, Gallizzi 4, Prai 4, Labovic 2, Migone, Luzza. All. Patrizio.

Piacenza: Borriello 13, Dore 11, Ricci 10, Bocconcelli 10, Morvillo 7, Abba 5, Korlatovic 4, Banella 3, Giannone, Beccari, Lombardi. All. Salvemini.

Un avvio di gara solido e coraggioso non basta alla Bakery: a Ragusa, vince Piazza Armerina per 86-63. La squadra di coach Giorgio Salvemini approccia bene la partita, tiene testa ai padroni di casa e chiude il primo quarto sotto 23-16, ma dimostrando di poter stare a contatto con gli avversari. Il divario fra le due squadre, però, aumenta fra secondo e terzo quarto: nonostante l’ottima prova di Borriello, top scorer biancorosso con 13 punti (oltre a 5 rimbalzi e 5 assist), i siciliani allungano a +19 all’intervallo (48-29) e poi chiudono sul 73-45 i primi trenta minuti di gara. Distanze accorciate nell’ultimo quarto, con i biancorossi che fanno di tutto per non staccare la spina e portano la chiusura della gara sull’86-63.

RUCKER S. VENDEMIANO – ELACHEM VIGEVANO 96 – 90

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza6330100.0
TAV Treviglio Brianza Basket6330100.0
Paffoni Fulgor Basket Omegna643175.0
Logiman Orzinuovi643175.0
Fabo Herons Montecatini643175.0
Rucker San Vendemiano442250.0
Rimadesio Desio442250.0
La T Tecnica Gema Montecatini442250.0
S4 Energia Vicenza442250.0
Fiorenzuola Bees442250.0
Elachem Vigevano 1955442250.0
Infodrive Capo d’Orlando442250.0
Siaz Basket Piazza Armerina241325.0
Foppiani Fulgor Fidenza241325.0
Moncada Energy Agrigento241325.0
Bakery Basket Piacenza241325.0
Novipiù Monferrato Basket04040.0
LuxArm Lumezzane03030.0

Girone B

UMANA CHIUSI – BENACQUISTA LATINA 85 – 84

VIRTUS GVM ROMA 1960 – SOLBAT PIOMBINO 91 – 64

CONS.LEONARDO SERVIZI QUARRATA – BK JESI ACADEMY 77 – 70

CONSULTINVEST – ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO 74 – 83

UP ANDREA COSTA – VIRTUS PALL. IMOLA 86 – 54

(19-11; 40-34; 66-42)

Andrea Costa Imola: Kupstas 19 (2/3, 5/9), Chessari 6 (0/3, 1/2), Tamani 8 (4/4), Moffa 5 (0/5, 1/3), Filippini (0/1), Raucci 5 (1/1 da tre), Sanguinetti 16 (3/4, 3/5), Gatto 12 (6/7), Thioune 6 (3/5), Zedda 9 (4/6, 0/1). All. Dalmonte.

Virtus Imola: Baldi 13 (3/5, 1/5), Mazzoni 2 (0/2, 0/2), Errede 7 (1/3, 1/4), Kucan 12 (2/3, 2/3), Tambwe (0/1), Melchiorri 8 (1/6, 2/3), Metsla 1 (0/2, 0/1), Cosma ne, Sanviti (0/1 da tre), Pollini 7 (1/4, 1/2), Boev 4 (2/5). All. Galletti.

LDR POWER NOCERA – VERODOL CBD LIVORNO 59 – 72

TEMA SINERGIE – ORASI’ 81 – 65

(21-15; 42-40; 60-51)

Faenza: Vettori 17, Van Ounsem 15, Fumagalli 13, Fragonara 12, Santiangeli 9, Mbacke 7, Stefanini 5, Aromando 3, Longo, Rinaldin, Camparevic, Bianchi. All. Garelli.

Ravenna: Cena 16, Paolin 15, Dron 12, Brigato 10, Ghigo 4, Feliciangeli 3, Paiano 3, Jakstas 2, Morena, Catenelli ne, Venturini ne. All. Auletta.

PalaCattani vestito a festa con una grande cornice di pubblico, una maiuscola prestazione della squadra e i ragazzi della Raggisolaris Academy che giocano nel finale. Meglio di così non poteva essere il derby per la Tema Sinergie, che supera l’OraSì grazie ad una grande prestazione di squadra, dove ancora una volta tutti i giocatori hanno dato un contributo fondamentale. La difesa perfetta e un attacco che ha costruito buoni tiri, poi realizzati, sono state le chiavi che hanno regalato la quarta vittoria in altrettante partite.

Santiangeli, recuperato dopo lo stop con Fabriano, e Fragonara firmano il 5-0 iniziale che diventa ben presto 21-10. Faenza dimostra subito di voler vincere e di riuscire ad imbrigliare gli avversari con la difesa, ma anche l’attacco gira molto bene soprattutto da tre punti. Fumagalli sforna 3/4 dall’arco e in tanti hanno buone percentuali da fuori, anche se il grande merito dei Raggisolaris è di capitalizzare al meglio tiri ben costruiti. L’unico calo del primo tempo è a ridosso dell’intervallo quando Ravenna ricuce fino al 42-40 del riposo lungo e la Tema Sinergie deve recriminare per non aver approfittato del momento di difficoltà dei giallorossi. Al rientro in campo è la difesa la grande protagonista come dimostrano i soli 11 punti concessi e la marcatura su Dron (incredibile la stoppata su di lui di Mbacke che evita un canestro certo), motore del gioco dell’OraSì, e così arriva il vantaggio in doppia cifra, 58-47, diventato poi 60-51 al 30’. Il derby si tinge definitivamente con i colori faentini ad inizio ultimo periodo: Vettori e Fumagalli sparano due triple iniziali e quando Fragonara li imita dall’arco, il tabellone dice 72-51 per la Tema Sinergie, grazie ad un break di 12-0 nei primi tre minuti. È il colpo del ko e nel finale entrano in campo anche Bianchi, Camparevic e Aromando, con quest’ultimo che sigla la tripla dell’81-65 finale.

MALVIN SANT’ANTIMO – RISTOPRO FABRIANO 67 – 64

ADAMANT BIONRG FE – PAPERDI JUVECASERTA 89 – 96 dts

(13-27; 45-39; 61-57; 83-83)

Ferrara: Dioli, Bellini 3, Marchini 16, Santiago 19, Renzi 19, Brancaleoni ne, Pellicano, Casagrande 12, Solaroli 2, Sackey 13, Tio Tagrande 2, Caiazza 3. All. Benedetto.

Caserta: Vecerina 6, Ly-Lee 6, Nobile 5, Laganà 26, Lo Biondo 6, D’Argenzio 17, Brambilla 9, Hadzic 6, Radunic 15, Pisapia ne. All. Lardo.

RECUPERO

ORASI – LDR POWER 83 – 73

(23-10; 43-37; 70-57)

Ravenna: Naoni, Dron 21, Feliciangeli 7, Paolin 14, Jakstas 9, Ghigo 9, Cena 7, Paiano, Brigato 14, Morena 2, Catenelli ne. All. Auletta.

Nocera: Saladini 7, Truglio 8, Misolic 2, Guastamacchia, Cappelletti 10, Matrone 6, Soliani 4, Donadio 16, Nonkovic 8, Czerapowicz 12. All. Sanfilippo.

Ravenna conquista la prima vittoria casalinga della stagione superando, al PalaCosta, Nocera per 83-73, nel recupero della seconda giornata.

Parte forte la squadra di coach Auletta, che impone subito il proprio ritmo grazie alla solidità difensiva e alla precisione in attacco. Dopo i primi punti di Brigato, due ottimi possessi difensivi permettono ai giallorossi di correre in contropiede e allungare nel punteggio. A tre minuti dal termine del primo quarto, una tripla di Dron, costruita su ottima circolazione di palla, porta Ravenna sul +13, con la difesa di casa che continua a mettere grande pressione sugli avversari. Il primo parziale si chiude sul 23-10. Nel secondo quarto Brigato apre con due triple consecutive, ma Nocera reagisce e accorcia le distanze fino al 31-25. L’OraSì ritrova ritmo offensivo con capitan Dron e, grazie a una difesa solida, riconquista inerzia e punteggio. I giallorossi tornano a macinare gioco e chiudono il primo tempo avanti sul punteggio di 43-37, senza essere mai stati sotto nel punteggio. Alla ripresa, Ravenna riparte con energia, trovando subito punti importanti da Brigato e Jakstas per il nuovo +12. Nocera resta in partita con due triple consecutive, ma nel finale di periodo, il PalaCosta si infiamma grazie alle bombe di Paolin e Cena, che fissano il punteggio sul 70-57 al 30′. L’ultima frazione si apre con una tripla di Ghigo e con un’OraSì capace di mantenere lucidità e intensità su entrambi i lati del campo. La coppia Ghigo–Paolin trascina la squadra, che dimostra maturità nella gestione del vantaggio e chiude la gara sul punteggio finale di 83-73, conquistando i primi due punti davanti al proprio pubblico.

CLASSIFICA

PGVP%
Virtus GVM Roma 19608440100.0
Tema Sinergie Faenza8440100.0
Verodol CBD Pielle Livorno8440100.0
Paperdi Juvecaserta 20218440100.0
Benacquista Assicurazioni Latina643175.0
Luiss Roma4220100.0
Umana San Giobbe Chiusi4220100.0
Adamant Ferrara442250.0
Allianz Pazienza San Severo442250.0
OraSì Ravenna442250.0
UP Andrea Costa Imola231233.3
Virtus Imola231233.3
Consorzio Leonardo Dany Quarrata241325.0
Malvin PSA Basket Casoria241325.0
Solbat Golfo Piombino241325.0
General Contractor Jesi241325.0
Consultinvest Loreto Pesaro04040.0
Ristopro Fabriano04040.0
Power Basket Nocera04040.0

B Interregionale, Baskers, che peccato, tris per Ozzano!

B INTERREGIONALE

3° Giornata

Girone A

PALL. GARDONESE – CALORFLEX ODERZO 85 – 90

DINAMICA GORIZIA – AMICA CHIPS STINGS 86 – 81 dts

INNOVO G. MONTEBELLUNA – PONTONI MONFALCONE 74 – 89

BCC PORDENONESE E MONSILE – 9CARE ROMANO 84 – 93

S Z JADRAN TRIESTE – CORAM ISEO 65 – 58

BANCA ANNIA VIRTUS PD – RE BASKET 2000 RE 96 – 91

(29-26; 40-46; 68-69)

Padova: Fasolo 16, Moretti 2, Biancotto 17, Trentini 15, Bellarosa 11, Bianconi 22, Rigon 7, Scancelli 6, Pilone. All. De Nicolao.

ReBK2000 Reggio: Costoli 13, Obayagbona ne, Barani ne, Yadde 8, Conti 21, Modena, Mazza 23, Caiti 16, Maramotti ne, Codeluppi 10, Nikoci. All. Baroni.

PIZETA EXPRESS – LOGIMATIC GROUP 62 – 81

(13-29; 32-50; 49-65)

Carrè: Dalle Carbonare, Tomasi ne, Fongaro 2, Schiavon, Bombardieri 4, Montanari 6, Rigon 10, Chemello 13, Borsetto, Ronzani ne, Crosato 7, Alesso 20. All. Calgaro.

Ozzano: Odah 17, Margelli, Folli 8, Landi 5, Usman 2, Ottavi ne, Carnovali 19, Diambo 10, Chiappelli 10, Piazza 3, Giovagnoni, Tosini 7. All. Grandi.

Terzo successo consecutivo per la Logimatic Group, vittoriosa 62-81 sul campo di Carrè dopo una partita condotta per tutti e 40 minuti e con un vantaggio in doppia cifra raggiunto dopo appena sei minuti e praticamente mai più lasciato.

Ozzano parte, come detto, molto forte, con un ispirato Odah che segna 8 punti nei primi minuti. I suoi canestri, insieme a quelli nel pitturato di Diambo prima e Chiappelli poi, oltre alle bombe firmate Folli-Carnovali-Tosini, permettono agli ospiti di volare dopo 10′ sul +16 (13-29). Nel secondo quarto, spinto da un rumoroso e corretto pubblico, Carrè comincia a prendere confidenza con le retine del proprio impianto, in particolare Alesso Rodriguez che sale subito in doppia cifra e prova ad accorciare il gap. Ma i suoi punti non bastano perché dall’altra parte segnano un po’ tutti: un ispirato Carnovali, Jacopo Landi (5 punti di fila prima di uscire per una distorsione alla caviglia), Piazza dall’arco e Diambo da dentro l’area. All’intervallo lungo è +18 Ozzano sul 32-50. Nella terza frazione il ritmo si fa più blando, ma Carrè non riesce a farsi minacciosa. I bei canestri di Chemello sono presto ribattuti dalle segnature di Odah e dalle triple firmate Carnovali-Chiappelli. Al minuto 30 Ozzano ha ancora un rassicurante vantaggio, +16 sul 49-65.  E’ in avvio di quarto periodo il momento più difficile per gli ospiti. L’attacco latita e le percentuali al tiro scendono; con un parziale di 11-4 i veneti tornano per la prima volta, dal sesto minuto di gioco, sotto la doppia cifra di ritardo (-9 sul 60-69 al 36’) illudendo nella rimonta il pubblico di casa. E dopo il time-out di coach Grandi, il numero 10 biancorosso Carnovali realizza due triple consecutive che “uccidono” letteralmente il match. Con i canestri di Odah e Usman i viaggianti ritrovano il +17 e alla sirena finale è 62-81 Logimatic, autori di un parziale di 12-2 negli ultimi duecento secondi di partita, che si assicurano così la terza vittoria in campionato e il punteggio pieno in classifica.

CLASSIFICA

Gorizia, Flying Balls Ozzano, Oderzo 6; Iseo, Monfalcone*, Romano Lombardo 4; Pordenone, Montebelluna, Curtatone, Jadran TS, Virtus Padova 2; Olimpia CSP, Rebasket 2000 Reggio, Carrè*, Gardone Val Trompia 0.

Girone D

CHEMIFARMA – VIGOR BASKET 57 – 58

(13-15; 33-29; 43-40)

Forlimpopoli: De Cesaris ne, Rossi 5, Brighi A. 14, Brighi L. 6, Ruscelli 8, Sampieri, Vico 10, Zoli ne, Benzoni 6, Fin 5, Bracci M., Bracci J 3. All. Tumidei.

Matelica: Marrucci 13, Pacini, Eleonori ne, Panzini 8, Mentonelli ne, Franch 2, Fea 2, Ferretti ne, Eliantonio ne, Mazzotti 17, Mattarelli 10, Mozzi 6. All. Trullo.

N. CESTISTICA LIONS BISCEGLIE – CANUSIUM BK 71 – 56

BASKET GUALDO 96 – PALL. SENIGALLIA 82 – 86

VAL DI CEPPO BASKET – VIRTUS BASKET 58 – 81

PALL. RECANATI – AIR BK ITALIANGAS TERMOLI 83 – 77

AMATORI PESCARA 1976 – ATTILA JUNIOR BASKET 61 – 78

PALLACANESTRO JESI – VASTO BASKET 69 – 93

CLASSIFICA

Porto Recanati, Virtus Civitanova, Recanati 6; Matelica, Bisceglie 4; Jesi, Bramante Pesaro, Canusium Canosa, Baskers Forlimpopoli, Gualdo Tadino, Termoli, Senigallia, Vasto 2; Amatori Pescara, Val di Ceppo 0.

Serie B, Ferrara sbanca il “PalaRuggi”, Faenza fa tris!

SERIE B

3° Giornata

Girone A

PAFFONI OMEGNA – RUCKER SAN VENDEMIANO 94 – 67

ASSIGECO CASALPUSTERLENGO – RIMADESIO 85 – 84

ALBERTI E SANTI – MONCADA ENERGY GROUP 90 – 67

(23-21; 42-35; 68-49)

Fiorenzuola: Mazburrs, Biorac 4, Obljubech 9, Bara, Bottioni ne, Cecchinato 13, De Zardo 14, Cecchi 16, Ceparano 8, Crespi 9, Ambrosetti 8. All. Del Re.

Agrigento: Carta 3, Ambrogio ne, Orrego 6, Cagliani 6, Grani 4, Zampogna 8, Chiarastella 2, Viglianisi, Querci 12, Di Sibio 26. All. Cagnardi.

I Bees si regalano la seconda vittoria interna stagionale e salgono a 4 punti in classifica

Cecchinato e De Zardo, dall’arco ,armano la mano per lanciare l’ascia di guerra al 3’ (6-0), con la partita che si stappa letteralmente ed alza le marce vertiginosamente. Di Sibio ripaga con la stessa moneta per l’11-10 al 4’, con Crespi che, in allontanamento, trova il canestro e fallo subito del +4. Cecchi prende la linea di fondo ed attacca Grani per i suoi primi 2 punti in maglia Bees (16-12), con Ceparano che, entrando dalla panchina, realizza il reverse in transizione per il 18-14. Timeout Agrigento. Zampogna ricuce dopo una bella circolazione dell’angolo per la Moncada Energy (21-20), con Carta che, dalla lunetta, impatta con l’1/2 dai liberi in perfetta parità al 9’. Cecchi, di potenza, realizza i due punti che consegnano il vantaggio ai Bees al primo intervallo lungo, con Ambrosetti che dagli scarichi punisce nuovamente Agrigento dall’arco al 12’: 26-21. Obljubech e Ambrosetti danno la scarica d’adrenalina al PalArquato eruttando triple per il 34-23 con cui Fiorenzuola apre un break da 8-0, chiuso dalla tripla di Orrego che sembra acqua nel deserto nel momento siciliano. Orrego, al 19’, trova dall’arco un importante tripla per il 40-33, ma l’asse De Zardo-Ceparano confeziona ancora sulla linea di fondo il 42-33 entrando nell’ultimo minuto del primo tempo. Di Sibio da 3 punti è letteralmente on fire anche ad inizio secondo tempo (46-38 al 22’), replicandosi dopo nemmeno un giro d’orologio e portando la squadra di coach Cagnardi al -5 realizzando il suo diciottesimo punto. I Bees però sono arrembanti e con Cecchinato e Crespi incendiano il PalArquato, riportando tre possessi pieni di vantaggio per la squadra di coach Del Re (50-41). Crespi flirta con la doppia doppia personale con il rimbalzo offensivo e tap in al 25’, mentre Cecchinato arma la mano di De Zardo per la tripla che allunga nuovamente l’elastico tra le squadre fino al +15 Bees al 27’, 61-46. De Zardo è caparbio a rimbalzo offensivo e realizza il gioco da 3 punti che vale il 68-49 a fine terzo parziale. Negli ultimi 10′ Fiorenzuola continua ad essere solida nella metà campo difensiva, trovando due facili contropiedi con Obljubech e Biorac per il 72-50 con cui Agrigento è costretta al timeout per fermare l’inerzia al 34’. Cecchi entra in totale fiducia per I 77-50 con cui la distanza si amplia ormai inesorabilmente, con Korsunov che, ormai in garbage time, mette il punto esclamativo alla sfida: 82-59 al 37’. Finisce 90-67 per Fiorenzuola.

FOPPIANI FSL – LOGIMAN 56 – 75

(16-19; 27-37; 41-52)

Fidenza: Carnevale 1, Pezzani, Scardoni, Ghidini 12, Scattolin 5, Caporaso 2, Mantynen 19, Stuerdo, Placinschi 4, Obase 2, Mane 2, Martini 9. All. Bizzozi.

Orzinuovi: Venturoli 6, Chavez 9, Giannozzi 4, Giacomini 13, Gnecchi 2, Oxilia 9, Barbuto, Caversazio 2, Stefani 12, Zilli 10, Cacace 8. All. Gabrielli.

S4 ENERGIA VICENZA – LA T TECNICA MONTECATINI 74 – 70

INFODRIVE CAPO D’ORLANDO – NOVIPIU’ CASALE M. 74 – 70

SAE SCIENTIFICA – GROTTACALDA P. ARMERINA 85 – 74

TAV VACUUM TREVIGLIO – FABO MONTECATINI 82 – 72

BAKERY BASKET – ELACHEM VIGEVANO 79 – 88

(21-30; 32-56; 52-74)

Piacenza: Dore 24, Morvillo, Bocconcelli 5, Ricci 21, Abba 3, Giannone 18, Korlatovic 6, Borriello 2, Banella, Callegari ne, Beccari ne, Lombardi ne. All. Salvemini.

Vigevano: Fiusco, Kancleris 16, Gajic 12, Corgnati 20, Fantoma 8, Diouf 2, Cucchiaro 2, Zacchigna 11, Boglio 8, Mazzantini 9, Verazzo ne, Lucchini ne. All. Salieri.

Piacenza cade in casa nella terza giornata: al PalaBakery, passa Vigevano 88-79. Ai biancorossi non bastano i 24 punti di Dore e i 21 di Ricci, trascinatori che hanno provato a tenere in piedi la squadra. Dopo un avvio positivo, il secondo quarto segna la gara con l’allungo pavese fino al +22 dell’intervallo. Ai padroni di casa non è sufficiente la reazione finale per rientrare davvero in partita.

L’ottimo avvio Bakery è soprattutto a firma Dore, con 6 punti pesanti nei primissimi minuti. La rimonta di Vigevano (6-13 dopo 4’) è tamponata da un timeout di coach Salvemini, che si affida a Giannone in uscita dalla panchina per restare a contatto con gli ospiti. Kancleris porta i pavesi avanti anche oltre la doppia cifra, ma Piacenza accorcia con la tripla di Ricci allo scadere del periodo per il 21-30. Il ruggito Bakery si sente forte e chiaro a inizio secondo quarto: Ricci e Abba riaprono con forza fino al -5. Vigevano però viaggia forte e si riporta prima sulla doppia cifra di vantaggio (25-35), poi, guidata dalle triple di Zacchigna e da un attacco molto efficiente, allarga il distacco oltre i 20 punti. All’intervallo, la squadra di coach Salieri guida infatti 32-56. I padroni di casa non si arrendono e cercano di restare a contatto a inizio terzo quarto, guidati soprattutto da Dore e Ricci fino al 42-59, ovvero al -17. Kancleris e Mazzantini, su tutti, riportano Vigevano ad un larghissimo vantaggio, che si concretizza nel 52-74 di fine periodo. Piacenza regge in difesa e torna a far male nell’ultimo quarto, accorciando fino a -12 a cinque minuti dalla fine con i punti di Dore, Giannone e Ricci. La tripla di Bocconcelli porta il distacco sotto la doppia cifra (-8 sul 75-83), ma ormai è troppo tardi perché Vigevano gestisce i secondi finali e porta a casa la vittoria.

CLASSIFICA

PGVP%
SAE Scientifica-Soevis Legnano6330100.0
UCC Assigeco Piacenza4220100.0
TAV Treviglio Brianza Basket4220100.0
S4 Energia Vicenza432166.7
Logiman Orzinuovi432166.7
La T Tecnica Gema Montecatini432166.7
Infodrive Capo d’Orlando432166.7
Fabo Herons Montecatini432166.7
Elachem Vigevano 1955432166.7
Paffoni Fulgor Basket Omegna432166.7
Fiorenzuola Bees432166.7
Rimadesio Desio231233.3
Foppiani Fulgor Fidenza231233.3
Bakery Basket Piacenza231233.3
Rucker San Vendemiano231233.3
Siaz Basket Piazza Armerina03030.0
LuxArm Lumezzane02020.0
Novipiù Monferrato Basket03030.0
Moncada Energy Agrigento03030.0

Girone B

CONSULTINVEST U.S. LORETO – LUISS ROMA 69 – 79

PAPERDI JUVECASERTA 2021 – ORASI’ 80 – 72

(18-18; 38-40; 58-63)

Caserta: Iannotta ne, Vecerina 7, Sorbo ne, Laganà 13, Lo Biondo, Radunic 17, Hadzic 15, Ky-lee ne, Brambilla 5, D’Argenzio 14, Nobile 9. All. Lardo.

Ravenna: Naoni 11, Dron 16, Feliciangeli, Paolin 3, Jakstas 17, Ghigo 11, Cena 6, Paiano ne, Brigato 8, Morena. All. Auletta.

Ravenna gioca una gara solida e di carattere sul campo di una delle squadre più attrezzate del campionato, ma deve arrendersi nel finale alla JuveCaserta, che si impone 80-72 dopo una partita combattuta e ben giocata per lunghi tratti dai giallorossi.

Ottimo inizio di gara per i ragazzi di coach Auletta: Jakštas apre con due triple consecutive e guida l’attacco ravennate, mentre la squadra difende con ordine, costringendo Caserta a tiri difficili. Il primo quarto, equilibrato e a basso punteggio, si chiude sul 18-18, con Jakštas già in doppia cifra. Nel secondo periodo l’OraSì alza l’intensità difensiva e piazza un parziale di 14-2, portandosi sul +10 grazie anche alla precisione di Ghigo dalla lunetta (4 su 4) e alla continuità sotto canestro di Jakštas. Nel finale, però, Caserta reagisce e accorcia, andando all’intervallo lungo sotto di due lunghezze (38-40). Nella ripresa Dron apre con una tripla da distanza siderale e mantiene vivo il vantaggio romagnolo. Caserta trova la parità a metà quarto, ma l’OraSì risponde con Naoni e Brigato, protagonisti del break che riporta i giallorossi avanti fino al 58-63 finale. Nell’ultimo periodo, Caserta trova energia e ritmo davanti al proprio pubblico: i bianconeri mettono la testa avanti a sei minuti dal termine e, grazie a due triple pesanti, consolidano il vantaggio. Nonostante i tentativi di reazione dei giallorossi, il finale premia i padroni di casa con il punteggio di 80-72.

RISTOPRO – TEMA SINERGIE 84 – 90

(26-23; 44-47; 64-65)

Fabriano: Romondia 5, Dri 14, Centanni 21, Beyrne 2, Vavoli 19, Beltrami 2, Silke-Zunda 10, Diarra 1, Ponziani 8, Chiucchi ne, Mazzolini ne, Redini 2. All. Nunzi.

Faenza: Bianchi, Rinaldin, Stefanini 10, Mbacke 11, Vettori 18, Van Ounsem 15, Longo 2, Fragonara 30, Aromando ne, Santiangeli ne, Fumagalli 4. All. Pansa.

La Tema Sinergie cala il tris di vittorie sul difficile campo di Fabriano (espugnato per la prima volta) e lo fa con grande personalità. Un successo ancora più prezioso viste le assenze di Romano e Santiangeli per infortunio, che conferma la forza del gruppo, ancora una volta decisiva: tutti hanno infatti dato il loro contributo. Tra i singoli, oltre ai 30 punti di Fragonara, sono da sottolineare i 7 assist di Rinaldin, partito titolare. Tanti sono i segnali positivi avuti dai Raggisolaris che sottolineano quanto la squadra stia crescendo giorno dopo giorno.

Fabriano parte bene trascinata dai suoi frombolieri, ma Faenza regge l’urto e la mette subito in difficoltà come dimostrano i 10 liberi conquistati nel primo quarto. Il match è una stupenda battaglia, come era nelle previsioni, con l’agonismo ai massimi livelli, grazie anche alle due squadre che si affrontano a viso aperto. All’intervallo arriva avanti la Tema Sinergie grazie al break di Fragonara per il 44-47: il playmaker fa subito intendere di essere particolarmente ispirato. Si torna in campo e la coppia Centanni-Vavoli sale in cattedra firmando un break di 12-3 nei primi tre minuti che vale il 56-50. Coach Pansa capisce che è meglio chiamare time out per parlarci su e le sue parole sommate alla reazione d’orgoglio dei giocatori, presentano una Tema Sinergie rigenerata. La squadra lotta su ogni pallone, è attenta in difesa e in attacco il pallone gira molto bene, con tutti i giocatori che sono chiamati in causa. All’ultimo riposo Faenza conduce 65-64, poi prova l’allungo sul 69-74, ma Dri e Centanni impattano sul 74-74. Siamo al rush finale e inizia lo show di Fragonara. Il playmaker diventa il terminale offensivo, segnando due triple da appluasi e i liberi dell’80-88, toccando quota 30 punti. La Ristopro è meno lucida e incisiva e ad ogni suo errore in attacco, la Tema Sinergie cattura palloni. Vettori subisce fallo e dalla lunetta mette i liberi dell’82-90 a -41″, poi ci pensa Fragonara a chiudere definitivamente i conti, rubando palla a pochi secondi dalla sirena finale, facendo esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti a Cerreto d’Esi.

BASKET JESI ACADEMY – BENACQUISTA LATINA 75 – 82

PALL. SANT’ANTIMO – VIRTUS GVM ROMA 1960 69 – 75

VERODOL CBD LI – CONS.LEONARDO QUARRATA 75 – 56

ALLIANZ PAZIENZA S. SEVERO – LDR POWER 92 – 84

SOLBAT PIOMBINO – UMANA CHIUSI 82 – 83

VIRTUS PALL. IMOLA – ADAMANT BIONRG 79 – 84

(17-24; 37-45; 59-70)

Virtus Imola: Pollini 23 (4/13, 4/5), Baldi 19 (8/11, 0/4), Kucan 19 (6/10, 1/5), Melchiorri 8 (0/5, 2/5), Tambwe 7 (3/5), Errede 2 (1/1, 0/1), Boev 1 (0/2), Mazzoni (0/1, 0/3), Metsla (0/2), Sanviti  (0/1), Cosma. All. Galetti.

Ferrara: Tiagande 20 (7/8, 1/2), Marchini 14 (4/4, 2/7), Solaroli 11 (3/5, 0/1), Renzi 11 (1/7, 2/4), Casagrande 7 (2/4, 1/3), Santiago 5 (1/5, 1/5), Caiazza 5 (1/2, 1/1), Sackey 4 (2/2), Pellicano 3 (1/1, 0/2), Bellini 2 (0/1), Dioli 2 (1/2), Samaritani. All. Benedetto.

CLASSIFICA

PGVP%
Benacquista Assicurazioni Latina6330100.0
Tema Sinergie Faenza6330100.0
Verodol CBD Pielle Livorno6330100.0
Paperdi Juvecaserta 20216330100.0
Virtus GVM Roma 19606330100.0
Luiss Roma4220100.0
Adamant Ferrara432166.7
Umana San Giobbe Chiusi2110100.0
Virtus Imola221150.0
OraSì Ravenna221150.0
Allianz Pazienza San Severo231233.3
General Contractor Jesi231233.3
Solbat Golfo Piombino231233.3
Malvin PSA Basket Casoria03030.0
Ristopro Fabriano03030.0
UP Andrea Costa Imola02020.0
Power Basket Nocera02020.0
Consultinvest Loreto Pesaro03030.0
Consorzio Leonardo Dany Quarrata03030.0
1 2 3 4 103