Category Archives: Nazionali

C.S. – Faenza firma l’esterno Penserini, l’uomo delle promozioni

La Romagna chiama e Giovanni Penserini risponde. Il secondo volto nuovo dei Raggisolaris per la stagione 2015/16 è la 27enne guardia ex Legnano che ha avuto una carriera da sempre legata alla nostra terra. Nel 2012/13 con la maglia dell’Acmar Ravenna ha vinto la Coppa Italia di DNB ed è salito in A2 Silver, mentre nel 2013/14 a Cervia ha conquistato la promozione in A2 Silver con i Knights Legnano battendo in finale Latina. Ora Penserini riparte da Faenza per lasciarsi alle spalle l’infortunio che lo ha tenuto fuori quasi tutta la scorsa stagione.

Giovanni Penserini è nato a Pesaro il 21 marzo 1988 ed è una guardia/ala di 192 cm. Prodotto del settore giovanile della Scavolini Pesaro, milita per due stagioni in C2 a Cagli e a San Marino poi dal 2008 veste la maglia della GoldenGas Senigallia fino al 2012, disputando tre campionati di DNB e uno, nel 2010/2011 di DNA, conclusosi con la retrocessione. Nel 2012/13 passa all’Acmar Ravenna dove conquista Coppa Italia e promozione poi nella stagione successiva a Legnano in DNB perde la finale di Coppa Italia con Latina, ma si vendica battendo i laziali nella finale per salire in A2 Silver. Nella stagione 2014/15 si infortuna al ginocchio (rottura del crociato) il 16 ottobre nella terza giornata di campionato proprio in casa di Ravenna. Ora Penserini è pronto per recuperare il tempo perduto con la maglia dei Raggisolaris.

Ho scelto Faenza per diversi motivi – spiega Penserini – perché volevo giocare vicino a Bologna per terminare ingegneria gestionale e perché ho trovato nella dirigenza il giusto spirito e l’entusiasmo per questa nuova avventura in serie B e subito ne sono rimasto colpito. Nella vita a volte ci vuole anche fortuna e io l’ho avuta trovando questa società che ha le mie stesse motivazioni. La prossima stagione sarà molto importante per me e la affronterò con tanti stimoli e la voglia di ritornare finalmente a giocare: sono stato fermo nove mesi e ora voglio scendere di nuovo sul parquet. Da parte mia cercherò di portare nello spogliatoio la positività che mi ha sempre contraddistinto. Credo che i successi nascano dall’unione all’interno dello spogliatoio. La Romagna poi mi ha sempre portato bene e se anche sono marchigiano di nascita devo dire che un po’ mi sento anche romagnolo nello spirito”.

C.S. – Bomba Raggisolaris, firmata l’ala Daniele Casadei

Parla romagnolo la campagna acquisti dei Raggisolaris. Il primo volto nuovo della stagione 2015/16 è Daniele Casadei, ala/pivot 34enne dalla lunghissima esperienza sui parquet di tutta Italia e nelle ultime due stagioni in serie A2 Silver a Ferrara.

Nato a Castel San Pietro il 20 febbraio 1981, Casadei è cresciuto nel settore giovanile dell’Andrea Costa Imola squadra con cui ha esordito in serie A1 nella stagione 1999/2000. Nel 2001/02 viene mandato in prestito alla Virtus Ragusa in Legadue, poi ritorna ad Imola per altri due campionati vissuti da protagonista. Nel 2002 passa alla Benedetto XIV Cento in serie B1 dove disputa tre campionati e dopo il fallimento della società va alla Virtus Siena: in terra toscana dal 2007 al 2011 gioca 130 partite, vince due Coppa Italia e gioca la finale play off con Latina. Nel 2011/12 si trasferisce alla Paffoni Omegna in B1 e nella sua prima stagione vince la Coppa Italia venendo nominato Mvp della finale. Nel 2012/13 firma con la Nuova Pallacanestro Firenze in B1, poi dal 2013 fino allo scorso giugno milita a Ferrara in A2 Silver, prima di trasferirsi ai Raggisolaris.

Faenza è una scelta importante per la mia carriera – spiega Casadei -, perché per la prima volta sono sceso di categoria abbandonando il campionato in cui militavo da una decina d’anni tra A2 Silver e B1. Ho deciso di sposare il progetto dei Raggisolaris, perché ho trovato una società seria che ha tanto entusiasmo e voglia di crescere e del resto i risultati degli ultimi anni parlano da soli. A Faenza troverò una piazza che ama la pallacanestro e tanti amici che conosco da anni come Samuel Dal Fiume, con cui ho giocato nell’Andrea Costa o Federico Zambrini, con cui ho vinto una Coppa Italia a Siena. Anche con i dirigenti ho un ottimo rapporto e devo dire che Faenza più che una società è un gruppo di amici. Il mio obiettivo sarà di portare la mia esperienza e di dare il massimo per far disputare alla squadra un buon campionato in un girone molto duro, ma altrettanto stimolante. Credo proprio ci siano tutte le basi per fare bene”.

C.S. – La Benedetto Cento annuncia Caroldi, Locci e D’Alessandro

Non c’è due, senza tre. Alla conferenza stampa di presentazione di Andrea Locci e Lorenzo D’Alessandro, la Tramec si è presentata a giornalisti e tifosi con la sorpresa Mattia Caroldi, che torna alla Benedetto XIV undici anni dopo la sua precedente esperienza in terra guerciniana. A rompere il ghiaccio è come sempre stato Andrea Pulidori, direttore sportivo di Cento: «Ci eravamo dati appuntamento per dare il benvenuto a D’Alessando e Locci ma siamo felici di fare questa piccola sorpresa ai nostri tifosi, rappresentata dalla presenza di Caroldi, che non ha bisogno di presentazioni e da cui mi aspetto esperienza e leadership. Locci è un centro che ci darà atletismo ed entusiasmo, irrobustendo un reparto lunghi molto fisico. D’Alessandro è un esterno di appena 19 anni ma con già due campionati di Serie C (Bolzano) e uno di DNG (Trento) alle spalle. Ha grandi qualità, può giocare indifferentemente da guardia o ala ed è il quinto esterno per cui mi aspetto da lui un contributo importante in termini di forze fresche e minutaggio in quanto avrà responsabilità e spazio. La concorrenza? Ne riparliamo a metà settembre. Per ora Forlì è la squadra che deve vincere il campionato, mentre noi siamo quelli che possono vincerlo e siamo qui per provarci.».
Romagnolo di 203 centimetri e classe 1993, Locci è cresciuto nel settore giovanile della Pol. 2000 Cesenatico, ma è reduce da due campionati di A2 Silver con Ravenna e Legnano, dopo aver  vinto la DNB coi bizantini: «Sono carico e contento per questa grande opportunità, ringrazio la società per la fiducia. Conoscevo già l’ambiente per averci giocato contro ai tempi di Ravenna e per aver giocato il Whitty Summer Basket, so che c’è un grande seguito e sono sicuro che i tifosi ci daranno una bella mano».
D’Alessandro è un esterno di 198 centimetri e classe 1996, che proviene da Bolzano. Figlio di uno degli esponenti di spicco del basket altoatesino negli anni ’70 e ’80, il suo nome è noto agli addetti ai lavori per le numerose convocazioni in nazionale, con cui ha vinto il prestigioso torneo internazionale “Albert Schweitzer” di Mannheim nel 2014. Giocatore con attitudine da veterano nonostante l’ancor giovane età, “Lollo” indosserà la canotta numero 11: «Sono colpito dal calore di questa piazza e ho mille motivazioni. Per me è la prima esperienza in un campionato così importante, ho tanto da imparare ma sono convinto che Cento sia il posto giusto dove proseguire il mio percorso. Sono lusingato da questa accoglienza e onorato di vestire una maglia per la quale sono pronto a dare il meglio».
Playmaker di 186 centimetri e classe 1982, Caroldi torna a Cento dopo un campionato di A2 Silver in quel di Matera: «Nelle ultime ore ho ricevuto un numero incredibile di messaggi. Sono orgoglioso e carico come un missile. Non c’è stato bisogno di intavolare nessuna trattativa, perché appena mi è stata prospettata la possibilità di tornare ho accettato subito. Quel che voglio passare ai miei compagni di squadra è il concetto di ambiente inteso come famiglia, sarà il nostro punto di forza. Non vedo l’ora di iniziare».

C.S. – Deloach rimane in Italia e firma per Ravenna

Ora Sì Basket Ravenna Piero Manetti comunica di avere ingaggiato l’atleta Michael Brandon Deloach, che difenderà i colori giallorossi per la stagione sportiva 2015/16.

Nato a Rocky Mount, North Carolina, il 14 gennaio 1986. Uscito dalla Bonner Academy High School, Deloach si è fatto largo alla Norfolk State University (Mid-Eastern Athletic Conference). Il debutto europeo avviene in Polonia, dove viene firmato dal Siarka Jezioro. Cui fa seguito un biennio in Repubblica Ceca, con la maglia dello Svitavy. Lo sbarco in Italia avviene nel 2013/14 a Lucca (A2 Silver) e poi a Chieti, dove si trasferisce dopo la chiusura della società toscana.  Lo scorso anno Deloach ha vestito la maglia della Viola Reggio Calabria, totalizzando 15.2 punti (59% 2p, 31% 3p), 3.8 rimbalzi e 5.2 assist in 30.4 minuti di utilizzo medio.

C.S. – L’ala Pugi torna a casa e firma per Scandiano

La Bmr Basket 2000 Scandiano è lieta di annunciare un gradito ritorno al basket giocato: alla corte dei bianco-rosso-blu, infatti, arriva Federico Pugi, ala classe 1985, che torna così a calcare i parquet dopo quattro stagioni di stop.

Alto 206 cm per 98 kg di peso, Pugi ha vestito per tanti anni i colori della Pallacanestro Reggiana, dal settore giovanile alla prima squadra, con cui ha preso parte al campionato di serie A1 nella stagione 2005/06; al suo attivo anche una stagione ad Imola, una a Brindisi ed una a Rieti, prima del ritiro per problemi fisici.

Pugi ha voglia e motivazioni per rimettersi in gioco – fanno sapere dalla Bmr Basket 2000 – recuperando pienamente dai problemi alla schiena. Da parte nostra e senza nessuna fretta per lui, siamo convinti e contenti di dargli questa opportunità“.

C.S. – Il pivot Filippini ultimo acquisto per la Virtus Spes Vis Imola

Si chiama Giacomo Filippini ed è il terzo grande colpo di mercato della Virtus Spes Vis. Il forte pivot di Massa Lombarda – reduce da due promozioni consecutive (con San Severo in C e in B) – arriva alla corte di coach Bettazzi e si unisce alla pattuglia dei giocatori che, come indicato dalla società, dovranno lavorare al massimo per conquistare la promozione in serie B.

Filippini, classe 1994, centro di 204 cm, è cresciuto cestisticamente a Massa Lombarda, prima dell’esordio in B dilettanti con Budrio, nel 2010. L’anno successivo il doppio tesseramento con Fortitudo Bologna e Basket Estense (C regionale). Dopo un breve passaggio a Imola, sponda Andrea Costa, e Virtus Medicina, la promozione in C nazionale e in B con la Nuova Alius San Severo.

«Sono molto contento che Giacomo abbia scelto la Virtus – il commento di Bettazzi -. Una scelta che ha fatto convinto, motivato. è un cinque classico che saprà adattarsi ad un gioco molto dinamico come quello che ho in mente. Il suo acquisto va nell’ottica della squadra di rinforzarsi e ringiovanirsi al tempo stesso. Filippini è uno di quei giovani nati dopo il ’90 che, come Chiappelli, Morara e Corcelli, ha tanta voglia di crescere e migliorare. L’ho allenato che era un ragazzino a Massa Lombarda, fin da piccolo ha lavorato duramente sul suo fisico e sulla sua tecnica per diventare un giocatore completo. Sono proprio felice di averlo di nuovo con me. Ora la squadra è sostanzialmente finita. Con questi tre acquisti siamo certi di poter fare il salto di qualità».

C.S. – I Flying Balls prelevano dagli Stars l’Under Lalanne

Aaron Lalanne è un nuovo giocatore dei New Flying Balls Ozzano. Guardia degli Stars Bologna nella passata stagione, si è rivelato uno dei migliori prospetti nel campionato di C Regionale. Aaron è nato nel 1995 e sarà dunque uno degli Under di cui coach Federico Grandi dovrà fare affidamento come da regolamento del campionato di C Gold per l’annata 2015/16.

Lo scorso anno negli Stars ha chiuso il campionato con 10,6 punti di media, disputando una delle migliori partite proprio contro Ozzano alla quarta giornata, quando i suoi 20 punti e le alte percentuali al tiro hanno contribuito alla formazione bolognese a sconfiggere fra le mura amiche i Flying.

Lalanne è dunque uno di quei giovani Under che tanto cercava coach Grandi. Elevate potenzialità tecniche e umane per integrarsi al meglio in questo solido gruppo e per ottenere splendidi risultati sia negli allenamenti sia nelle partite del fine settimana.

C.S. – LA.CO. nuovo main sponsor dei Flying Balls Ozzano

E’ stato presentato il nuovo main sponsor LA.CO, il cui marchio presenzierà sulle canotte Flying nella stagione 2015/2016.

Presenti Valter Conti, titolare della LA.CO., tutti i soci dei New Flying Balls, alcuni membri dello staff tecnico e del settore giovanile, il Team Manager Matteo Tassinari, il capitano Matteo Gianasi, il presidente della Consulta sportiva di Ozzano Giorgio Gambi e il Sindaco ed Assessore allo Sport Luca Lelli.

Valter Conti,  amante dello sport, della pallacanestro e già sostenitore delle “Palle Volanti” negli anni passati, ha espresso apprezzamenti per i NFB che anno dopo anno continuano il loro percorso di crescita, e si è detto entusiasta di questo nuovo rapporto di partnership con la società del Presidente Cuzzani auspicandosi che questo binomio possa proseguire anche negli anni futuri.

La società New Flying Balls ha poi ringraziato Valter, i suoi soci e tutta la LA.CO. per aver accettato questa proposta, consegnando a Conti la nuova maglia della prima squadra dei Flying marchiata LA.CO. e con il numero 1 sul retro. Contento, infine, anche il Sindaco di Ozzano Luca Lelli per i benefici che potranno arrivare in paese da questa partnership fra una delle principali realtà sportive locali e una storica azienda radicata da ormai tanti anni sul territorio ozzanese.

C.S. – La Lega Nazionale Pallacanestro vuole con forza la doppia promozione in serie A

Si è recentemente riunito, nella sede di Bologna, il Consiglio Direttivo di Lega Nazionale Pallacanestro.
Queste le determinazioni di maggior rilievo.
1) Il presidente Pietro Basciano presenzierà al Consiglio Federale del prossimo 17 luglio, in Roma, nel corso del quale saranno definite le squadre ammesse alla partecipazione ai campionati 2015/2016.
2) In materia di strutturazione dei campionati, il CD ha ribadito come il ritorno alla doppia promozione in Serie A sia ritenuta esigenza fondamentale da parte di LNP e, in quanto tale, sarà ulteriormente riproposta in FIP. Assieme alla necessità di ottenere una formula di svolgimento dei tornei garantita per un triennio agonistico. Sulla materia lavorerà una commissione ad hoc composta da  Marco Martelli (AS Junior Casale), Altero Lardinelli (Aurora Jesi), Gino Guastaferro (Scafati Basket), Pino Gonella (LNP) e Marco Petrini (Rappresentante LNP in Consiglio Federale).
3) In occasione del Consiglio Federale, sarà proposta alla FIP la data del 27 settembre per l’inizio del campionato di Serie B e del 4 ottobre per quello di Serie A2.
4) La presentazione della stagione LNP 2015/2016 si svolgerà il prossimo 22 settembre, ospitata dal Salone d’Onore del CONI. Nell’occasione saranno invitati alla partecipazione i Club, i Proprietari, i Presidenti e gli sponsor dei club di LNP. Saranno premiate le Società con 50 anni di affiliazione, ed a Marco Martelli (As Junior Casale Monferrato) sarà consegnato il trofeo “Gabriele Fioretti” quale manager dell’anno in Serie A2.
5) Il Consiglio Direttivo ha deliberato un contributo straordinario di euro 2000,00 alle Società partecipanti alla Final Four di Serie B (NPC Rieti, Fortitudo Bologna, Mens Sana 1871 Siena, Basket Agropoli).
6) Con la stagione 2015/2016, esaurita la fase di sperimentazione, entra in vigore
l’obbligo di presentare le liberatorie dei tesserati anche per i club di Serie B.
7) In riferimento all’All Star Game LNP, il CD ne aveva fissato lo svolgimento in data domenica 10 gennaio, con organizzazione di LNP Servizi. Alla luce di identica data successivamente resa nota da Legabasket, LNP ha deciso di offrire la massima disponibilità per ideare un evento comune, creando una sorta di “All Star Game Weekend” della pallacanestro italiana. LNP Servizi si attiverà al più presto per incontrare i rappresentanti di Legabasket e valutare assieme la fattibilità dell’iniziativa.
8) In riferimento all’evento RNB Basket Festival 2016, fase finale di Coppa Italia LNP, viene posta allo studio la possibilità di ampliare l’evento alla formula Final Eight per la Serie A2 e Serie B e Final Six per la Serie C, in subordine all’allestimento di un terzo campo da gioco.

C.S. – Chiusolo sarà il play titolare della 4 Torri Ferrara

Il DS Matteo Candini, con un lavoro silenzioso ma molto proficuo ha aggiunto un nuovo, importante, anello alla collana Despar 4 Torri Ferrara che proverà a brillare nel prossimo campionato di C Gold. Dopo l’ala Filippo Govi e il “quattro/cinque” Filippo Albertini è arrivato nello scacchiere granata Mario Chiusolo, un playmaker di 24 anni, di 182 centimetri e di scuola Virtus Bologna, società con la quale si è laureato campione d’Italia Juniores nel 2010. Le sue ultime tre stagioni Chiusolo le ha giocate nella Pallacanestro Castenaso dove nel 2013/2014 ha vinto il campionato di C Regionale approdando in DNC. Nell’ultima stagione, giocata nella stessa categoria che dovrà affrontare in maglia granata, ha disputato un ottimo campionato, come dicono le valutazioni statistiche che lo pongono in terza posizione di merito nella propria squadra. Ha giocato in tutto 27 partite, con minutaggi importanti (media di 27’29” a partita), realizzato 263 punti con 9,7 punti a partita (play out compresi), tirando con il 45% da due e il 31% a tre. Pezzo forte del nuovo play granata sono gli assist. Chiusolo è da sempre considerato un ottimo passatore e anche nell’ultima stagione, trascorsa a Castenaso, l’ha dimostrato fornendo 4,5 assist a partita. In un campionato dalla formula discutibile, senza acuti (ottavi alla fine della prima fase), ma conclusosi felicemente ai play out contro la Salus Bologna, proprio nelle ultime tre decisive gare Chiusolo ha lasciato il segno con i suoi 19 punti nella prima (60% da 2), 15 punti nella seconda (60% da 3) e 16 punti nella terza partita. L’arrivo in granata di Chiusolo, ottimo per la categoria, risponde, con piena soddisfazione, anche al quesito di chi dovrà essere il principale dispensatore di palloni per le tante bocche da fuoco che la compagine di Cavicchioli avrà a disposizione. Con questa ultima mossa di mercato il roster della prima squadra, almeno per i senior, appare completato. In questo faranno certamente parte anche diversi Under confermati dalla passata, ottima, stagione e forse anche ulteriori arrivi funzionali al campionato Under 20. In questo ultimo caso la società sta lavorando, in pieno accordo con Raffaele Ravagni, nuovo responsabile del settore giovanile e minibasket, Marco Cavicchioli e Matteo Candini per definire la più corretta strategia.

1 86 87 88 89 90 96