Category Archives: Regionali

Serie C, il Basket 2000 vola in B Interregionale! Correggio saluta…

SERIE C

Play off Finale

Gara 2

BASKERS – BMR 82 – 68

(19-16; 38-32; 58-46)

Forlimpopoli: Benedetti 8, Brighi A. 19, Ruscelli, Naldini, Rossi 14, Grassi 8, Brighi L. 8, Lazzari, Bracci 11, Dell’Omo 13, Farabegoli, Palazzi. All. Tumidei.

Basket 2000 Reggio: Soncini M., Alberione 21, Dias 9, Caroli 12, Paparella 6, Defant 3, Martelli, Ilari ne, Amadio 4, Lusetti 13, Soncini L., Maramotti ne. All. Baroni.

Gara 3

BMR – BASKERS 66 – 55

(14-13; 26-29; 48-41)

BK 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 22, Dias 6, Caroli 12, Paparella 8, Pedrazzi 5, Defant 8, Martelli ne, Ilari ne, Amadio, Lusetti 5, Maramotti ne. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa ne, Benedetti 4, Brighi A. 8, Ruscelli, Rossi 6, Grassi, Brighi L. 18, Lazzari ne, Bracci 10, Dell’Omo 2, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Il Basket 2000 vince il campionato al termine di una splendida serie, giocata sempre sul filo dell’equilibrio, coi Baskers. I bianco-blu di Baroni alzano le braccia al cielo al termine della “bella” casalinga, decisa da un allungo nel corso del terzo quarto e gestita poi al meglio nel finale, con precisione chirurgica dall’arco dei 6,75.

In avvio di contesa, sembrano i forlivesi ad avere il passo migliore, grazie ad una maggior precisione dalla lunga distanza: i distacchi, tuttavia, sono minimi, le difese prevalgono sugli attacchi che, anche quando ben innescati, sentono la tensione di una gara senza ritorno. Lo spettacolo è comunque garantito dall’adrenalina che le due squadre mettono sul parquet, alternandosi in continuazione al comando, con Alberione da una parte e Lorenzo Brighi dall’altra, a fungere da punti di riferimento nella metà campo offensiva: è la guardia romagnola a mettere a segno il 26-31 che apre il terzo periodo, mentre dall’altra parte sono tre triple, realizzate da Paparella, Defant e Caroli, a valere il controbreak che porta il punteggio sul 48-41 proprio prima dell’ultimo intervallo. I Baskers tornano in scia con due canestri di fila di Bracci che valgono il -2, prima che le “bombe” di Paparella e Defant facciano sognare il pubblico di via Guasco (54-46 al 35’) e quella di Alberione, l’undicesima di serata dei padroni di casa, valga il +9 e permetta al quintetto di Baroni di vedere lo striscione del traguardo. A fissare il 66-55, che chiude definitivamente i conti e fa scattare la festa, è capitan Paparella.

PLAY OUT

PALL. NOVELLARA – PALL. CORREGGIO 68 – 67

(27-11; 38-30; 57-46)

Novellara: Ferrari 3, Frediani 12,Morini Mar., Folloni 9, Rinaldi 11, Franzoni 15, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 8, Doddi 8, Bovio 2. All. Boni.

Correggio: Messori 7, De Toni, Manicardi ne, Morgotti 6, Butkevicius ne, Pini 11, Guardasoni L. 18, Spallanzani ne, Iori 4, Guardasoni M. 4, Scaravelli ne, Lavacchielli 17. All. Pantaleo.

CVD – NOVELLARA 59 – 61

(7-15; 18-36; 36-52)

Casalecchio: Folli 12, Montanari 4, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti, Biasco 4, Fuzzi 7, Tognazzi, Ramzani 8, Albertini 8, Lelli 4, Rocca 2. All. Folesani.

Novellara: Ferrari 14, Frediani 7, Morini Mar. 5, Folloni 7, Rinaldi 2, Franzoni 5, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli 2, Riccò 12, Doddi 5, Bovio 2. All. Boni.

CORREGGIO – CVD 64 – 77

(16-24; 35-40; 49-66)

Correggio: Messori 11, De Toni ne, Morgotti 3, Pini 16, Guardasoni L. 5, Spallanzani ne, Iori 13, Guardasoni M. 11, Scaravelli ne, Lavacchielli 5. All. Pantaleo.

Casalecchio: Folli 14, Montanari 7, Sciarabba ne, Tabellini 11, Presti ne, Biasco 13, Fuzzi, Ramzani 8, Campanella 2, Albertini 12, Lelli 10, Rocca ne. All. Folesani.

DR2, Piacenza e Aics Forlì volano in DR1!

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Finali

Gironi A/B

Gara 2

PALL. FIORENZUOLA 1972 – R&T ASSICURAZIONI 51 – 61 (0-2)

(13-14; 30-28; 37-48)

Fiorenzuola: Nonni, Bricchi N. 5, Lamoure 3, Pari 9, Dario ne, Cabrini 20, Binelli 2, Mazzoli ne, Antozzi 4, Bara ne, Mercati ne, Carini 8. All. Bricchi G.

Piacenza: Fermi 4, Dallavalle, Righi 12, Massari 13, Rigoni M. 1, Coppeta 3, Arena 2, Rigoni F., Perego 21, Villa 2, Pirolo, Fumi 3. All. Bertozzi.

Gironi C/D

Gara 2

PALL. TEAM MEDOLLA – PEPERONCINO LIBERTAS BK 74 – 67 (1-1)

(18-11; 43-36; 60-56)

Medolla: Mattioli 22, Tommasino ne, Moussjid 1, Ziosi ne, Bernardi, Fricatel 5, Di Curzio, Barbieri 6, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 17, Baccarani 10. All. Duca.

Mascarino: Bardasi 5, Vinci, Ballandi 15, Stojkov 3, Tosarelli 6, Tolomelli 6, Balducci 6, Solmi 6, Brochetto D. 8, Secchiaroli, Benfenati 8, Nannetti 4. All. Brochetto L.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – NAVILE BASKET 69 – 66

(16-11; 36-29; 55-47)

Aics Forlì: Gasperini 17, Pinza 12, Squarcia 11, Martinelli 9, Gori 7, Spisni 6, Maltoni 4, Zammarchi 3, Ricci, Garofali ne, Poli ne, Scozzoli ne. All. Lazzarini.

Navile: Nicolini 15, Rossi 14, Venturi 13, Fioravanti 9, Maestripieri 6, Zambonelli 3, Nanni G. 2, Miolli 2, Annunziata 2, Nanni M., D’Andola, Goracci. All. Corticelli.

Gara1 amara per il Navile Basket, che vede fermarsi la sua ennesima rimonta sul ferro, dopo una tripla presa tutto sommato bene dal suo miglior tiratore, Marco Rossi, che l’azione precedente aveva segnato quella del -1. I biancorossi partono discretamente, nel secondo e terzo quarto subiscono l’allungo dei padroni di casa, a meno di 4′ dalla fine sono sotto 65-55, ma con grande cuore e orgoglio arrivano a giocarsi tutto all’ultimo tiro, purtroppo, non andato a segno. Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nicolini, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Lazzarini parte con Gori, Spisni, Pinza, Maltoni e Zammarchi. Subito scatenato per i padroni di casa Pinza, che segna i primi 6 punti per i propri colori. Il Navile si tiene a contatto grazie a un canestro di Maestripieri, ai liberi di Nicolini e a una tripla di Venturi. Nella seconda parte del periodo, primo piccolo allungo di Forlì, propiziato da una tripla di Spisni, ai canestri di Gori e Maltoni e a 3 punti di Gasperini, ai quali replica il solo Venturi: 16-11 AICS al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, ottimo impatto dalla panchina di Fioravanti, che segna 8 punti consecutivi, ma Gasperini e Squarcia tengono Forlì sempre avanti nel punteggio. Non vi sono strappi evidenti, le squadre si scambiano abbastanza reciprocamente le segnature, anche se i padroni di casa mantengono sempre un margine di 6-7 punti. Nicolini e Venturi sono coloro che tengono a galla il Navile, una tripla di Gasperini e canestro di Gori mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul 36-29. Nel terzo quarto, dopo un canestro di Annunziata, si scatena Rossi, autore di due triple consecutive. Forlì replica con Pinza, Gori e un canestro con libero di Gasperini, ma la terza tripla di Rossi riavvicina il Navile a -2, 43-41. Qui Squarcia trova una gran tripla, 46-41, i compagni riprendono coraggio, aumentano l’intensità difensiva e confezionano un parziale di 7-1, con il solito Gasperini e Martinelli protagonisti. Per il Navile solo un libero di Fioravanti e massimo vantaggio per i padroni di casa sul 53-42 e timeout Navile. I biancorossi escono bene dal minuto di sospensione, si mettono a zona 2-3 e trovano un 3/4 ai liberi del capitano Manuel Zambonelli e un canestro di Miolli. Dopo 30′ il punteggio dice 55-47. Nell’ultima frazione, il Navile sembra poter rimontare, grazie a Maestripieri e a una tripla di Venturi, 57-52, ma la zona salta per due triple consecutive di Gori e Martinelli, che al 36′ fissano il punteggio sul 65-55. Finita? No, perché il cuore e l’orgoglio del Navile sono immensi: 2/2 ai liberi di Nicolini, canestro di Maestripieri, 0/2 ai liberi di Rossi, 2/2 invece di Nicolini e siamo 65-61. Qui Venturi subisce un fallo probabilmente antisportivo, per gli arbitri non è così e sono comunque due liberi per il play biancorosso che, però, li fallisce entrambi. Altra grande difesa del Navile, Nicolini segna il -2 a 45″ dalla fine. Qui accade un episodio un po’ particolare: Gasperini si butta dentro, sembra perdere la palla, non è così, ma questa particolarità diventa una super finta che inganna tutta la difesa del Navile e la guardia forlivese può appoggiare in solitaria il canestro del 67-63 a 25″ dalla fine. Timeout Navile, Nicolini sbaglia il jumper dalla media, rimbalzo in attacco, scarico a Rossi e tripla del -1, 67-66 a -17″. Timeout stavolta di Forlì, fallo su Pinza, 2/2 ai liberi, ultima azione per il Navile, viene superata la prima linea della difesa forlivese, la palla arriva a Rossi, step laterale per spaziarsi, tripla scoccata proprio sulla sirena dal mezzo angolo e secondo ferro. Vince l’Aics.

Gara 2

NAVILE BASKET – AICS JUNIOR BASKET 53 – 58 (0-2)

(15-9; 29-24; 40-32)

Navile: Fioravanti 10, Nanni G., Nicolini 12, Venturi 5, Miolli 2, Maestripieri 8, D’Andola, Zambonelli 8, Annunziata, Nanni M., Rossi 8. All. Corticelli.

Aics Forlì: Martinelli 4, Gasperini 11, Spisni 9, Gori 12, Coralli ne, Maltoni 2, Zammarchi 3, Scozzoli 2, Poli ne, Pinza 4, Ricci 2, Squarcia 9. All. Lazzerini.

Centoventicinque minuti di battaglia. No, non si sono giocati 17 tempi supplementari, ma tra espulsioni, infortuni, chiazze di sudore per terra, è stato praticamente impossibile, per le due squadre, mantenere un ritmo, sia che fosse una fase up sia che fosse down. Alla fine, grazie ad un ultimo quarto da 26 punti, dopo averne segnati 32 in trenta minuti, a trionfare è l’Aics che, così, può festeggiare la promozione nella categoria superiore. Tutti hanno portato il loro mattoncino, ma nel parziale decisivo, la differenza l’ha fatta l’atletica ala Squarcia con 9 punti e qualche prezioso rimbalzo. E il Navile? Dietro un tarantolato Nicolini, calato, però fisicamente, nel momento chiave, qualche lampo dei lunghi Zambonelli e Maestripieri, mentre il “bomber” Rossi non è mai realmente entrato in partita.

La cronaca: scattava meglio dai blocchi la formazione di casa (7-3, bene Zambonelli) e nonostante l’espulsione di D’Andola, che era praticamente appena entrato, il punteggio saliva sul 15-8 all’8’. Reazione forlivese grazie, soprattutto, a Gasperini e break di 0-10 per il 15-18 al 13’. Il Navile non ci stava, reagiva, rimetteva la testa avanti e nelle ultime curve del quarto, con un maestoso Maestripieri, prendeva cinque lunghezze di vantaggio (29-24 al 20’). Nicolini era un enigma per la difesa dell’Aics, s’infortunava Pinza, ed i ragazzi di coach Corticelli raggiungevano il massimo vantaggio proprio sulla terza sirena (40-32). Il match si decideva nelle prime battute dell’ultima frazione: il trio Gori-Spisni-Squarcia si scatenava e firmava un parziale di 0-9 (40-41 al 32’). Si arrivava, così, ad una lunghissima volata, ma che vedeva gli ospiti sempre avanti. Sul 49-51, a 1’06” dalla fine, Rossi falliva, in 1vs1, il canestro del pareggio. La spallata decisiva arrivava sul possesso successivo: tripla di Gori e +5 esterno a -42”. Fioravanti provava a riaprirla sempre dalla lunga distanza, ma il successivo rimbalzo dell’Aics era, virtualmente, l’inizio della festa.

DR2, finals: Piacenza e Peperoncino vanno sull’1-0…

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Finali

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FIORENZUOLA 1972 63 – 54

(21-19; 34-34; 49-43)

Piacenza: Fermi 2, Dallavalle 4, Stella, Righi 5, Massari 12, Rigoni M. 9, Coppeta, Arena 8, Perego 7, Villa 2, Pirolo 2, Fumi 12. All. Bertozzi

Fiorenzuola: Nonni ne, Bricchi N. 11, Lamoure 1, Pari 13, Dario ne, Cabrini 4, Binelli, Mazzoli ne, Antozzi 8, Superina, Sichel 7, Carini 10. All. Bricchi G.

Gironi C/D

Gara 1

PEPERONCINO LIBERTAS BK – PALL. TEAM MEDOLLA 65 – 58

(21-12; 35-24; 53-45)

Mascarino: Bardasi 9, Vinci 10, Stojkov 6, Ballandi 11, Tolomelli 12, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 4, Tosarelli, Brochetto D. 9, Nannetti 2, Benfenati 2. All. Brochetto L.

Medolla: Mattioli 16, Tommasino ne, Moussjid, Ziosi ne, Bernardi ne, Fricatel 2, Di Curzio, Barbieri, Manfredini ne, Luppi 8, Guagliumi 20, Baccarini 12. All. Duca

Gironi E/F

Semifinali

Gara 2

TIBERIUS BASKET – NAVILE BASKET 60 – 65 (0-2)

(16-19; 35-32; 52-44)

Tiberius Rimini: Antolini 14, Ambrassa 12, Calegari 12, Nuvoli 7, Campajola 6, Serpieri 5, Tomasi 4, Magnani, Stabile, Lonfernini, Morri ne, Fabbri ne. All. Brienza.

Navile: Nicolini 10, Rossi 9, D’Andola 9, Annunziata 8, Nanni M. 7, Zambonelli 7, Venturi 5, Maestriperi 4, Goracci 4, Fioravanti 2, Nanni G., Miolli. All. Corticelli.

Il Navile Basket conquista la prima finale della sua storia nel campionato DR2, con una fantastica rimonta nel quarto periodo. I biancorossi partono bene, giocano una parte centrale di gara non sufficiente, vanno a -10, ma ribaltano la partita con un devastante parziale nell’ultimo quarto, chiuso da una palla rubata di Rossi.

Cronaca: quintetto Navile composto da Goracci, Nanni, Rossi, Zambonelli e Maestripieri, mentre coach Brienza schiera Antolini, Nuvoli, Tomasi, Campajola e Calegari. Il primo canestro è di Calegari, al quale risponde Rossi con la tripla. Al bomber biancorosso però vengono fischiati due precoci falli in poco meno di quattro minuti che lo costringono a sedersi in panchina. I padroni di casa trovano un 2/4 ai liberi di Campajola e Calegari, il Navile 4 punti consecutivi di Maestripieri e 5 di D’Andola, a conferma del buon lavoro svolto sotto le plance. Cinque punti di Antolini e quattro di Tomasi tengono i padroni di casa a contatto, un paio di giocate di energia di Annunziata fissano il punteggio sul 16-19 al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, una tripla di Nicolini regala il +6 al Navile, ma i padroni di casa tornano in parità con due triple consecutive a firma Campajola e Antonini. La partita procede sui binari dell’equilibrio, con il Navile bravo a trovare canestri da sotto con Annunziata e Rossi, mentre per Tiberius arriva un jumper di Antolini e una tripla di Serpieri, su un mancato cambio difensivo del Navile. Zambonelli, da capitano, trova 5 punti consecutivi, ma i padroni di casa volano con le triple di Ambrassa e Nuvoli. Un canestro di Nicolini e uno di Fioravanti, a rimbalzo d’attacco, mandano le squadre all’intervallo di metà partita sul 35-32. Nel terzo quarto, Calegari con un gancio e Goracci con un jumper dalla media, mantengono inalterate le distanze, poi però Antolini e Calegari propiziano un allungo di Tiberius. Il Navile si ingolfa un po’ in attacco, si affida ad Annunziata e Goracci, ma un 2+1 di Ambrassa e 4 punti consecutivi di Calegari, aumentano il vantaggio dei padroni di gioco. D’Andola e Venturi, unitamente a due liberi di Nuvoli, fissano il punteggio sul 52-44 dopo 30′. Venturi inizia il quarto periodo con un canestro in contropiede, Serpieri, con un 2/2 ai, liberi fa 54-46. A 8′ dalla fine avviene una svolta a 360 gradi della partita: la difesa del Navile diventa impenetrabile, Zambonelli, sulla rimessa dal fondo, fa 54-48, una tripla e 2 liberi di Matteo Nanni 54-53, poi, dopo tre occasioni mancate dal Navile per il vantaggio, Nicolini, in sottomano, appoggia il sorpasso, 54-55. I padroni di casa non segnano più, fantastico dai e vai tra D’Andola e Rossi e layup mancino di “Reds”, 54-57. Altro errore di Tiberius, altra giocata magistrale di D’Andola che, dal post alto, pesca il taglio sotto canestro di Nicolini, che segna, subisce il fallo e realizza il libero aggiuntivo, 54-60. Parziale incredibile di 0-14, che permette ai biancorossi di arrivare agli ultimi 3′ con due possessi pieni di vantaggio. Il Navile potrebbe anche allungare, ma non sfrutta due occasioni e Ambrassa, con 2 liberi, interrompe un digiuno di oltre sei minuti, 56-60. Venturi segna un libero, 56-61, errore di Tiberius, altro fallo su Venturi, 0/2 ai liberi e Ambrassa, con la tripla, fa 59-61 a -1’15”. Pressing di Tiberius, Nicolini palleggia, penetra e trova D’Andola con lo scarico. Il lungo biancorosso subisce fallo e segna entrambi i liberi, 59-63. Timeout di Coach Brienza a -44″, si va da Calegari che subisce fallo: 1/2 ai liberi e 60-63. Attacco Navile, bel floater sulla linea di fondo di Rossi, errore, ultima azione per Tiberius, ma a 15″ dalla fine, lo stesso Rossi intercetta un passaggio skip diretto ad Ambrassa e si invola solitario ad appoggiare il canestro del 60-65 a -10″. Finisce qua, i padroni di casa non ne hanno più, ultimo tiro da 3 che non va e D’Andola cattura il rimbalzo finale, mentre esplode la gioia biancorossa.

Serie C, la Bsl esulta, la Magik retrocede

SERIE C

Play off Finale

Gara 1

BMR – BASKERS 87 – 77

(16-19; 37-43; 61-57)

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 14, Dias 10, Caroli 15, Paparella 1, Pedrazzi 8, Defant 13, Martelli ne, Ilari ne, Amadio 17, Lusetti 9, Maramotti ne. All. Baroni.

Forlimpopoli: Dellachiesa 2, Benedetti 8, Brighi A. 18, Ruscelli 1, Rossi 11, Grassi 4, Brighi L. 10, Lazzari ne, Bracci 9, Dell’Omo 7, Farabegoli 7, Palazzi ne. All. Tumidei.

Il primo atto della finale promozione è ad appannaggio del Basket 2000, che doma al termine di 40’ ricchi di emozioni i Baskers, grazie ad una prova collettiva di alto livello, testimoniata anche dai 5 uomini in doppia cifra.

L’inizio è di marca ospite: eccezion fatta per una delle tre bombe segnate dai padroni di casa nei primi 20’, quella di Amadio per il 5-4, il timone è sempre nelle mani dei romagnoli, che dividono meglio i punti in attacco, trovando ben sei conclusioni pesanti prima dell’intervallo lungo, contro le tre cittadine e arrivano ad avere anche sette lunghezze di vantaggio. La Bmr, invece, manda in doppia cifra Defant (11 punti a metà gara) e resta sempre incollata, andando negli spogliatoi con sei lunghezze da recuperare. La musica cambia al ritorno sul parquet o, meglio, intorno alla metà del terzo periodo: un gioco da 3 punti di Lusetti vale il sorpasso sul 50-49, poi sono il già citato Amadio e Caroli a prendere per mano i compagni e a siglare il break che porta gli uomini di Baroni ad avere anche dieci lunghezze di vantaggio (61-51 al 28’). Partita finita? Neanche per idea. Si entra nell’ultimo quarto di gara con i padroni di casa avanti 61-57, grazie al mini-break di 0-6 dei Baskers orchestrato da Grassi, poi Forlimpopoli torna a -3, prima di essere ricacciata a -11 (massimo vantaggio del match), dallo scatto d’orgoglio della Bmr, che si porta sul 71-60. Ancora una volta, però, gli ospiti si rifanno sotto e 3’ dalla sirena la tripla di Antonio Brighi vale il 73-72, ma i bianco-blu non tremano e trovano il canestro della staffa con una veloce ripartenza di Caroli (80-72), prima delle ultime scaramucce finali che tuttavia non cambiano l’esito della contesa.

Poule Retrocessione

10° Giornata

GIRONE P1

BASKET LUGO – PALL. NOVELLARA 67 – 52

(23-17; 37-24; 51-40)

Lugo: Goi 11, Creta 6, Canzonieri 8, Ravaioli 29, Arosti 7, Laslau ne, Fussi 6, Pasquali, Baroncini L., Morozzi, Ciadini, De Carli ne. All. Baroncini F.

Novellara: Ferrari 6, Frediani 11, Morini Mar. 2, Folloni 14, Rinaldi 2, Franzoni 1, Morini Mat., Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 4, Doddi 7, Bovio 5. All. Boni. 

MODENA BASKET – CENTRO MINIBASKET OZZANO 54 – 82

(16-29; 31-47; 50-63)

Modena: Reale 2, Casu 18, Saccone 6, Twum 4, Nasuti 2, Taddei 9, Mantovani, Mingotti 13, Govi, Lunghini, Covolo. All. Coppeta.

Ozzano: Scapinelli 4, Margelli 3, Landi 12, Oshoke 2, Kissima 12, Renzi 2, Nanni ne, Manzoni 3, Bonfiglio 9, Gogishvili 11, Odah 24, Ottavi. All. Guarino.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, Lugo, CMO Ozzano, Novellara 10; Modena* 0.

GIRONE P2

MOLIX – GUELFO BASKET 82 – 69

(21-19; 45-35; 64-35)

Molinella: Tognon 22, Guazzaloca 11, Leopizzi 13, Bozzoli, Macchia 2, Seravalli 9, Carella 4, Trinca 15, Zaharia 6. All. Baiocchi.

CastelGuelfo: Flan 4, Torreggiani 11, Ghini, Franchini 8, Frassineti, Savino 7, Bergami 12, Musolesi, Naldi 12, Degli Esposti Castori 2, Santini 13, Rubbi. All. Agresti.

ACQUA CERELIA – MOLINO GRASSI 72 – 66

(19-18; 42-39; 54-53)

San Lazzaro: Piazzi 4, Baldi 5, Micheli 14, Frigieri 4, Brandani 11, Tamborino, Dioli 7, Rossi 7, Govi 4, Trombetti 18. All. Nieddu.

Magik Parma: Pedron 2, Kaplannaj, Malinverni 4, Boffelli 7, Gorreri, Montanari 2, Saiz 7, Tognato 5, Ferrari 17, Lasagni 20. All. Olivieri.

La BSL conquista la salvezza, vincendo la gara contro l’agguerrita Magik, che riesce a tenere testa ai padroni di casa, fin dal primo quarto. Molto bene Micheli, Brandani e Trombetti, che vanno in doppia cifra e trascinano i biancoverdi alla vittoria. Nella formazione avversaria si distinguono Ferrari e Lasagni, che non si arrendono sino alla fine, ma non bastano a contrastare l’attacco dei bolognesi.

Avvio di match equilibrato con Lasagni che, dopo un minuto, segna il primo canestro, a cui risponde Micheli con una tripla. Al 3’ Rossi realizza altri due punti, poi la tripla di Lasagni stabilisce la parità a quota 5. Le due formazioni si alternano al comando per tutto il quarto, ma, poco prima della sirena, il 2/2 di Trombetti e lo 0/2 di Boffelli, permettono ai sanlazzaresi di mantenere il vantaggio di + 1 e chiudere il quarto 19-18. Si riprende con i due punti di Trombetti, nelle prime curve del quarto, seguito dal canestro del compagno Frigieri (23-18). Al 13’ Lasagni, insieme a Ferrari, realizzano ben sei punti e portano la formazione in maglia azzurra al comando (23-24). A questi si aggiungono anche i due punti di Saiz Otero, che segnano un break di 0-8 e costringono coach Nieddu a chiamare time out. Ci pensa capitan Micheli, con due punti e 2/2 ai liberi, a far ripartire la BSL, poi Piazzi segna il sorpasso della squadra di casa, obbligando, questa volta, coach Olivieri a chiamare time out per evitare la “fuga” dei biancoverdi. Al 16’, due bombe di Brandani e Micheli, seguite dai punti di Piazzi e Govi, invertono la situazione e i biancoverdi aumentano il distacco (39-32). Boffelli e Montanari provano a recuperare, portandosi a -3, poi, sul finale di quarto, botta e risposta di triple tra Brandani e Lasagni. Le due squadre tornano in campo e c’è subito un contropiede della BSL, che permette a Dioli di schiacciare a canestro, a cui risponde Lasagni e poi Trombetti allunga di nuovo (46-41). Altro contropiede dei sanlazzaresi, il passaggio efficace di Micheli per Dioli, gli permette di segnare altri due punti con facilità. Ci pensano Ferrari, con quattro punti consecutivi, e la tripla di Tognato, a riavvicinare le formazioni poco prima della sirena (54-53). L’ultimo quarto parte di nuovo con due punti di Dioli, che, successivamente, effettua un bel passaggio per il compagno Frigieri, che realizza un altro canestro. Il momento di equilibrio viene smosso da Trombetti, che colleziona ben otto punti consecutivi, portando i padroni di casa a +7. La Magik non molla e Ferrari completa il gioco da tre punti, riportando la squadra avversaria a -3 (67-64). Sul finale di gara, si alternano diverse lunette: Rossi 1/2, Saiz 1/2, infine Brandani 2/2. Negli ultimi secondi Micheli realizza due punti che chiudono il match: la BSL si aggiudica questa vittoria per niente scontata e che vale la salvezza.

CLASSIFICA

Molinella 12; Guelfo Castelguelfo, BSL San Lazzaro 8; Correggio, Magik Parma 6.

GIRONE P3

CLEVERTECH – ELLEDI 81 – 71

(25-14; 47-31; 61-55)

Montecchio: Mursa 10, Ruggieri, Romualdi, Sinisi 10, Sieiro Perez 4, Di Noia 19, Bartoli ne, Guidi 10, Paterlini 12, Ramenghi 7, Vaccari 2, Germani 7. All. Cavalieri.

S.G. Fortitudo: Battilani, Cinti 4, Guazzaloca 7, Lenzi 2, Selvatici 7, Serra 8, Daly, Brizzi 7, Lanzarini 19, Zinelli 17. All. Catrambone.

CVD BASKET CLUB – SCUOLA BASKET FERRARA 68 – 71

(11-14; 28-28; 44-54)

Casalecchio: Montanari 2, Sciarabba 5, Tabellini, Presti, Fuzzi 2, Tognazzi 7, Ramzani 11, Albertini 6, Folli 5, Lelli 26, Rocca 4. All. Folesani.

Ferrara: Malfatto 3, Bertoncelli 3, Costanzelli 13, Cazzanti 19, Ghirelli D, 6, Bastoni 1, Seravalli 7, Ghirelli M. 16, Bonaguro 3. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo 14; Montecchio 10; S.G. Fortitudo 8; CVD Casalecchio 6; S.B. Ferrara 2.

DR1, Vignola e Argenta promosse, l’Omega è salva!

DR 1

Final Four

Emilia

SCUOLA PALL. VIGNOLA – CREI 74 – 63

(14-11; 30-27; 56-45)

Vignola: Cavani, Torricelli R. 7, Nardini ne, Besozzi 9, Bussoli 5, Miani 6, Cavallari 2, Cappelli 13, Fossali 11, Torricelli F. 5, Cavazzoli 3, Betti 13. All. Landini.

Granarolo: Salicini 5, Tolomelli 3, Paoloni ne, Drago, Salvardi 4, Poggi 4, Bertacchini 18, Galazzi, Tugnoli 13, Monti ne, Brotza 6, Polo 10. All. Millina.

PALLACANESTRO BUDRIO – VIS BASKET PERSICETO 65 – 77

(15-24; 33-43; 43-61)

Budrio: Simoni 15, Malentacchi 9, Pirazzoli 4, Fornasari 13, Betti 2, Zuccheri 2, Mansi ne, Cesario, Curti 4, Turrini 5, Longhi 4, Tinti 7. All. Bovi.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi ne, Patrese 9, Benuzzi 4, Palmieri, Galvan 9, Francia 24, Ramini 5, Ferrari, Andreoli ne, Mazza 14, Rando 8, Pedretti 4. All. Sacchetti.

FINALE

S.P. VIGNOLA – VIS PERSICETO 89 – 78

(30-17; 42-36; 60-54)

Vignola: Cavani 3, Torricelli R. 21, Nardini ne, Besozzi 12, Bussoli 6, Miani 2, Cavallari 6, Cappelli 19, Fossali 12, Torricelli F., Cavazzoli 5, Betti 3. All. Landini.

San Giovanni in Persiceto: Sighinolfi, Patrese 9, Benuzzi 3, Palmieri, Galvan 12, Francia 10, Ramini 14, Ferrari ne, Andreoli ne, Mazza 12, Rando 13, Pedretti 5. All. Sacchetti.

Romagna

CESTISTICA ARGENTA – AUDACE BOMBERS 80 – 59

(21-8; 38-22; 64-40)

Argenta: Federici 2, Farina 7, Magnani A. 12, Alberti 7, Magnani T. 6, Manias 8, Gregori 5, Boggian 2, Reggiani 4, Cortesi 6, Tumiati 13, Montaguti 8. All. Ortasi.

Audace: Mantovani 2, Bernardi 7, Piana, Franceschini, Gandolfi 13, Mondini 14, Valenti 3, Albertazzi, Buriani 13, Parchi 3, Minerva 4. All. Rizzi.

GIARDINI MARGHERITA – DESPAR 56 – 61

(15-20; 28-35; 43-43)

Gardens: Minghetti 4, Bisi 2, Baccarini 5, Trazzi 6, Nanni 8, Argenti 4, Elio 8, Fabbri 4, Ziglio, Grassi 4, Cattelani. Artese 11. All. Lanzi.

Ferrara: Bianchi 12, Caselli 8, Pusinanti 11, Beccari 7, Gavagna 2, Bertocco 3, Ciaroni 5, Cristoni ne, Bonfà ne, Verrigni 8, Ghirelli 3, Salih 2. All. Villani.

Sarà derby nella finalissima promozione tra 4 Torri ed Argenta. In una semifinale tesa e in equilibrio fino all’ultimo respiro, i granata hanno superato i Giardini Margherita, in un testa a testa risolto dalle giocate di Verrigni e dalla tripla di Beccari, che ha consegnato ai suoi il pass per la finalissima.

C’è tanta tensione in campo per l’importante posta in palio. Dopo un avvio contratto, Pusinanti (11 punti) e Bianchi (12) piazzano il primo break ferrarese per il 6-11. Per i Gardens il gioco è nelle mani di Artese (11), ma contro una 4 Torri che riorganizza la sua difesa ed è più attenta a rimbalzo per i bolognesi diventa difficile avvicinarsi e quando lo fanno, ci pensa Bertocco a fissare il 15-20 del primo quarto. All’immediato +7 di Gavagna, seguono fasi sporche di gara e gli attacchi si sbloccano solamente sulla tripla di Artese: si scatena così Caselli, che consegna alla Despar il massimo vantaggio di serata sul +9, prima che Minghetti accorci sul 28-35 dell’intervallo. Al rientro in campo i Gardens hanno un piglio diverso e mettono pressione alla 4 Torri, pur senza capitalizzare le tante occasioni; allo stesso tempo i granata tirano con basse percentuali, fino alla tripla di capitan Pusinanti del 36-41, che ricaccia indietro il tentativo di rimonta di Baccarini. Gli arbitri fischiano tanto e spezzano il gioco: Grassi segna il pareggio a quota 43 in chiusura di terzo periodo. I Gardens proseguono nella loro ondata e Fabbri riconsegna il vantaggio ai suoi: è in questo momento che Verrigni prende la 4 Torri sulle spalle, e nel punto a punto, piazza la tripla e serve l’assist per Bianchi, indirizzando la partita verso Ferrara. I Gardens sono nervosi, provano a rimanere in partita: ma è Beccari, con la bomba, a far esplodere il numeroso pubblico granata sugli spalti e a chiudere i conti. Finisce 56-61: Ferrara vola in finale, dove incontrerà Argenta per la terza volta in stagione.

FINALE

CESTISTICA ARGENTA – DESPAR 77 – 57

(22-17; 43-26; 59-42)

Argenta: Federici 5, Farina 5, Magnani A. 10, Alberti, Magnani T. 14, Manias 18, Gregori 2, Boggian 6, Reggiani 2, Cortesi 8, Tumiati, Montaguti 7. All. Ortasi.

4 Torri Ferrara: Bianchi 5, Caselli 6, Pusinanti 5, Beccari 5, Bertocco 7, Ciaroni 5, Cristoni 2, Bonfà, Verrigni 12, Ghirelli 5, Salih 5. All. Villani.

Si infrange, nel derby di finale, il sogno della 4 Torri di agguantare la Serie C. La Cestistica Argenta, con una partita sempre in controllo fin dalla palla a due, ha conquistato meritatamente la promozione e non ha lasciato scampo ai granata e alle loro – ancora una volta – basse percentuali al tiro.

Sono i biancoblu a prendersi di forza il match con l’immediato parziale di 14-2 firmato dal migliore di serata, Manias. Argenta è quasi infallibile al tiro, mentre per la Despar, che si difende bene a rimbalzo e induce gli avversari a provocare tanti falli, le polveri sono bagnate. Nonostante questo, i granata prendono ritmo, e con Verrigni si riavvicinano sul 22-17 di fine quarto. I due antisportivi su Federici. sanzionati proprio al numero 20 della 4 Torri e a Ciaroni. a cavallo dei primi due parziali. fanno infuriare la Despar: Argenta ringrazia e si rimette in carreggiata sul 31-20. La 4 Torri è fuori dalla partita e Tommaso Magnani sigla, dall’arco, il +17 di metà match, 43-26. È Beccari a guidare la reazione granata al rientro dagli spogliatoi: sul 45-34, la Cestistica si ricompone affidandosi alla solita coppia formata da Manias e capitan Alex Magnani. La 4 Torri costruisce buoni tiri, ma continua a sparare a salve sia dalla distanza sia dalla lunetta: Cortesi e compagni sono in controllo del match sul punteggio di 59-42. Coach Villani, per aprire l’ultimo quarto, si gioca la carta della zona che scombussola un po’ i piani di Argenta, ma anche l’energia di Luca Ghirelli non basta, i tiri continuano a non entrare e nuovamente Manias e Magnani chiudono la contesa. Argenta vince 77-57 e conquista una meritata promozione in Serie C.

Play out

Gara 1

BASKETREGGIO – OMEGA BASKET 59 – 62

(15-17; 31-27; 38-41)

BasketReggio: Bertolini 9, Giudici 3, Riccò 8, Camara 4, Favour 3, Brogio 8, Castagnetti, Generali 3, Zecchetti 4, Ferrari 3, Fall 10, Yadde 4. All. Zagni.

Omega: Negroni 10, Prati 12, Ceccolini 5, Vandi 17, Villa 2, Saccà 14, Martelli, Vicinanza ne, Ballardini 2. All. Berselli.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – BENEDETTO 1964 71 – 76

(20-19; 41-40; 51-56)

Castel San Pietro: Mondanelli 21, Pedini 18, Piani Gentile 9, Tantini 6, Zuffa 5, Cisbani 5, Greco 4, Sandrini 3, Torri, Pasini. All. Morigi.

Cento: Sgargi 21, Draghi, Almeoni 3, Baraldi, Govoni 10, Rayner 21, Ghidoni 8, Lorusso 8, Minelli 4, Salatini 2, Vischi, Basso. All. Trevisan.

Gara 2

OMEGA BASKET – BASKETREGGIO 74 – 60 (2-0)

(21-15, 39-36, 56-44)

Omega: Negroni 4, Vandi 22, Prati 8, Vacchi 3, Ceccolini 9, Villa 6, Saccà 11, Martelli, Vicinanza, Ballardini 11. All. Berselli.

BasketReggio: Bertolini 2, Giudici 10, Riccò 1, Camara 11, Favour 3, Brogio 7Castagnetti, Generali 6, Zecchetti 5, Ferrari 4, Fall 5, Yadde 6. All. Zagni.

BENEDETTO 1964 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 60 – 81 (1-1)

(15-17; 29-34; 43-51)

Cento: Lorusso 2, Sgargi 12, Govoni 7, Ghidoni 16, Minelli 4, Vischi, Salatini 6, Almeoni 3, Basso, Draghi 7, Rayner 1, Baraldi. All. Trevisan.

DR1, retrocede Icare, Castel San Pietro ai play out

DR 1

34° Giornata

GIRONE A

VIS BASKET PERSICETO – BASKET JOLLY 88 – 77

(23-14; 47-37; 63-57)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 4, Francia 21, Mazza 11, Benuzzi 15, Ramini 21, Pedretti 4, Rando 12, Palmieri, Andreoli, Albertini, Ferrari ne, Sighinolfi ne. All. Sacchetti.

Jolly Reggio: Riccò 14, Costoli 12, Marino 12, Azzali 11, Gabbi 8, Canovi 6, Bertoni 5, Braglia 4, Piccinini 4, Marino 2, Foroni. All. Gibertoni.

AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO REGGIOLO 73 – 68

(19-13; 35-30; 45-45)

Audace: Piana 4, Bernardi 3, Franceschini 8, Gandolfi 7, Valenti ne, Mondini 13, Albertazzi 9, Buriani 9, Parchi 15, Minerva 5. All. Rizzi.

Reggiolo: Neri 17, Crema ne, Verzellesi 6, Pasini 13, Galeotti G., Biello 4, Benatti 2, Setti ne, Ciavolella 7, Gaudenzi 19, Galeotti R. All. Bosi.

NUBILARIA BASKET – BASKET VOLTONE 54 – 67

(16-14; 29-32; 41-52)

Novellara: Luppi 4, Margini 6, Accorsi 16, Capiluppi 4, Ganassi 2, Barazzoni 2, Petrolini ne, Farina ne, Pizzetti 7, Giorgino 9, Bartoli 4. All. Freddi.

Monte San Pietro: Venturelli 13, Barbato 10, Bergonzoni 9, Brunetti 7, Giacometti J. 6, Bernardini 5, Baroncini 4, Espa 4, Priori 4, Paro 2, Ravaldi 2, Sabino 1. All. Righi.

VENI BASKET – BASKETREGGIO 74 – 57

(27-11; 37-30; 52-38)

San Pietro in Casale: Fabbri 2, Ferraro 20, Ghedini 3, Recchia, Grazzi 4, Frignani ne, Mariani 2, Fabbri M. 20, Bondioli 4, Bulgarelli 12, Pederzoli 7, Ramzani. All. Castriota.

Basket Reggio: Giudici, Pighini ne, Camara 14, Obayagbona 2, Yadde 9, Castagnetti 2, Riccó 3, Zecchetti 2, Ferrari 18, Fall 7, Borghi. All. Zagni.

ZDUE – BK GIARDINI MARGHERITA 79 – 83

(25-16; 40-38; 56-59)

Anzola: Torkar 11, Parmeggiani F. 3, Gherardi Zanantoni 16, Parmeggiani S. 15, Raimondi 1, Papotti M. 22, Magnolfi 3, Zanetti ne, Caccavale ne, Fanti 8. All. Moffa.

Gardens: Argenti 6, Artese 12, Baccarini 4, Bisi 2, Elio 7, Fabbri 15, Grassi 8, Loreti ne, Minghetti 8, Nanni 7, Trazzi 8, Ziglio 6. All. Lanzi.

BENEDETTO 1964 – SCUOLA PALL. VIGNOLA 41 – 80

(8-9; 23-28; 30-49)

Cento: Sgargi 11, Draghi 7, Rayner 7, Minelli 5, Vischi 4, Govoni 4, Ghidoni 3, Almeoni, Baraldi, Basso, Lorusso, Salatini. All. Trevisan.

Vignola: Cappelli 22, Betti 11, Fossali 9, Cavallari 8, Cavani 8, Besozzi 6, Torricelli R. 5, Bussoli 4, Cavazzoli 2, Miani 2, Torricelli F. 2. All. Landini.

STARS BASKET – LAVOROPIU’ POL. G. MASI 62 – 63

(16-16; 34-30; 45-49)

Stars: Sandrolini 9, Marani 6, Musolesi 6, Battistini, Fabbris, Marino, Benfenati, Tugnoli, Lenzi 6, Branchini 16, Ruffini 9, Orsini 10. All. Piccolo.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 3, Samoggia 11, Nicoli 10, Versura Jimenez 3, Cassanelli Fr. 6, Lagna, Rachelli 6, Anesa 2, Masina, Barilli 9, Mazzoli 8, Micco 5. All. Forni.

HAPPY BASKET ’07 – POL. ICARE 75 – 45

(25-8; 46-24; 61-44)

Castelmaggiore: Skuletic 9, Stankovic 13, Fabbri S., Bergonzini, Cobianchi 7, Riguzzi N. 8, Tomic 14, Riguzzi F. 20, Veli, Fabbri A 2, Savino 2. All. Palumbi.

Cavriago: Bertozzi 4, Torreggiani 5, Rubertelli 3, Minardi F. 19, Minardi S. 3, Branchini 7, Artoni ne, Giaroli 4, Pedrini, Curti, Passera. All. Bellezza.

Vittoria schiacciante per il Progresso HB, che si impone, fin dal primo quarto, su Cavriago e chiude il match con un vantaggio di +30. Partita a senso unico, i padroni di casa impostano un gioco abbastanza equilibrato con Stankovic, Tomic e capitan Riguzzi, che vanno in doppia cifra. Gli ospiti, invece, faticano molto e solo in alcuni tratti si fanno sentire, ma, non riescono mai a recuperare del tutto lo svantaggio.

L’avvio di gara vede, nei primi due minuti, l’Icare avanti sul 2-5, poco dopo, ci pensa Tomic, seguito dalla tripla del compagno Riguzzi Nicola, a ribaltare la situazione e a portare Castel Maggiore al comando (11-5). Il 2/2 di Branchini riavvicina un po’ le due formazioni, ma, al 5’, la tripla di Skuletic porta il Progresso a + 7 e costringe coach Bellezza a chiamare il primo time out. Sul finale di quarto, altra tripla di capitan Riguzzi e poi schiacciata vincente per Skuletic, che allunga ancora il vantaggio, concludendo la frazione sul 25-8. Si riprende con il 2/2 di Branchini, nelle prime curve del quarto, poco dopo annullato dalla tripla di Riguzzi Filippo e dai due punti di Tomic, che determinano il vantaggio di +21 per i biancorossi. Al 14’, Minardi Federico prova a recuperare qualche lunghezza, realizzando una tripla, ma i fratelli Riguzzi rispondono con due triple consecutive, che mantengono la formazione casalinga salda al comando. A chiudere la seconda frazione ci pensa Riguzzi Nicola, con una bellissima tripla sulla sirena, che manda tutti negli spogliatoi. Si ritorna in campo e subito Riguzzi Nicola segna altri due punti, annullati dal canestro di Minardi Federico. La formazione in maglia nera prova a ripartire con i canestri di Branchini e Giaroli, ma lo svantaggio è ancora molto ampio (50-30). Molto bene Minardi Federico che, al 24’, realizza ben cinque punti consecutivi e accorcia a -15. Il Progresso allenta la presa e gli ospiti ne approfittano per segnare altri punti, portando coach Palumbi a chiamare time out. Scambio di triple tra le due squadre: prima Cobianchi, che entra nel tabellino, poi Torreggiani e lo chiude capitan Riguzzi (61-44). Ultimi dieci minuti dominati nettamente dai padroni di casa, che giocano in scioltezza e non lasciano avvicinare gli avversari a canestro. Cavriago prova a contrastare l’attacco aggressivo dei biancorossi, ma i reggiani perdono palloni decisivi e consegnano punti facili a Castel Maggiore, che realizza un break di 8-0. Sul finale, Giaroli prende un doppio fallo tecnico e abbandona il campo, mentre Cobianchi chiude la partita con una bella tripla (75-45).

CLASSIFICA FINALE

S.P. Vignola, Giardini Margherita 46; Vis Persiceto, Audace Bombers 44; Voltone 38: Castelfranco 36; Veni 34; Anzola, Reggiolo, Stars 32; Jolly, Happy Basket 30; BasketReggio 22; Benedetto 1964 20; Icare 18; Nubilaria 8.

GIRONE B

GRIFO BASKET 1996 – VILLANOVA BASKET TIGERS 59 – 83

(14-20; 35-42; 43-65)

Grifo Imola: Barbieri 7, Schillani 7, Piazza, Zaccherini 2, Sassi, Barbisan ne, Carbone 6, Conti 9, Pirazzini 18, Signorini ne, Bedeschi 10. All. Tampieri.

Villa Verucchio: Polverelli 12, Ceccarelli 10, Guiducci 5, Zanotti 5, Mussoni 11, Raffaelli 20, Bollini 20. All. Amadori.

Neanche nell’ultima insignificante gara contro una squadra già in vacanza (solo il minimo sindacale di 7 giocatori a referto), la Grifo riesce a vincere o almeno restare in partita fino alla fine. Le assenze di Laghi, Signorini e Barbisan, non sono giustificazioni valide.

Si parte con Schillani, Pirazzini, Carbone, Piazza e Conti, contro Mussoni, Raffaelli, Guducci, Bollini e Polverelli. La Grifo parte meglio (4-0 al primo minuto), poi subisce la rimonta ospite (4-7 al 4′), ritorna avanti sospinta da un Pirazzini ispirato (10-7 al 6′, con 9 punti della guardia imolese), poi si blocca e nell’ultima parte del quarto subisce un 4-13. Secondo periodo in cui la Grifo segna subito una tripla con Barbieri, per poi subire uno 0-8 che la manda oltre la doppia cifra di svantaggio. Un 3/3 ai liberi di Schillani pare rimettere in gara la Grifo (25-30 al 15′), poi, ancora Schillani porta la Grifo ad un solo possesso di svantaggio (31-34 al 17′). Ma il quarto si chiude con Villanova ancora avanti di sette punti (35-42). La Grifo resta metaforicamente negli spogliatoi e nel terzo periodo segna la miseria di 8 punti e così vede gli avversari scappare. L’ultimo quarto serve solo per le statistiche individuali.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – RAGGISOLARIS ACADEMY 72 – 75

(20-16; 37-42; 58-55)

Castel San Pietro: Greco 16, Zuffa 5, Piani Gentile 6, Pedini 27, Torri 2, Pasini, Omorodion 1, Mondanelli 3, Tantini 7, Cisbani 5. All. Morigi.

Faenza: Merendi 10, Rosetti 1, Marabini ne, Naccari 13, Belmonte, Garavini 15, Caramella, Ravaioli 3, Ballarin 2, Ndiaye 2, Bendandi 18, Santandrea 11. All. Pio.

PALLACANESTRO BUDRIO – OMEGA BASKET 72 – 83

(17-22; 35-39; 62-64)

Budrio: Fornasari 13, Pirazzoli 8, Mansi 9, Mencherini 12, Cesario 11, Betti 6, Longhi 7, Curti 3, Regazzi 3, Turrini. All. Bovi.

Omega: Saccà 18, Prati 15, Ceccolini 14, Villa 13, Vandi 11, Vacchi 6, Vicinanza 6, Negroni. All. Berselli.

DESPAR – GAETANO SCIREA BK 59 – 62

(27-19; 31-34; 47-50)

4 Torri Ferrara: Caselli 13, Leprotti, Pusinanti 3, Beccari 2, Gavagna 13, Bertocco 14, Ciaroni 3, Cristoni, Bonfà, Verrigni, Ghirelli L. 3, Salih 8. All. Villani.

Bertinoro: Poggi 6, Maltoni 7, Sovera 7, Corzani 9, Bessan 12, Poni 7, Adamo 2, Bellini 3, Spagnoli 9, Torelli. All. Solfrizzi.

L’ultima partita di stagione regolare, è una sconfitta che non intacca la classifica per la 4 Torri. Davanti al pubblico amico e dopo una partenza a razzo, i granata si fanno rimontare dalla maggiore grinta dei bianconeri, che, motivati a mantenere la categoria, raggiungono al Pala 4T la salvezza matematica.

Il parziale immediato degli estensi è 11-2. Bucano ripetutamente la retina dall’arco Caselli, Ciaroni e Gavagna (13 punti) che, con altre due triple contro la zona romagnola, firma il 17-5. Bertinoro, con le spalle al muro, si scuote con Sovera e il break di 0-10 vale il -2, ma sembra tutto difficile per gli ospiti, perché ancora Caselli (13) e Gavagna li ricacciano indietro per il 27-19 della prima sirena. Nel secondo quarto, fondamentalmente si decide la gara: la Despar, in balìa della difesa del Scirea, segna solamente 4 punti, tutti di Salih. L’intensità è altissima, Bessan (12) ricuce lo strappo, Spagnoli sigla il controsorpasso e Bertinoro va all’intervallo avanti 31-34. La 4 Torri si riprende al rientro sul parquet. I bianconeri sono ancora in fiducia e i granata rimangono a contatto con le giocate di Bertocco (14 per lui, top scorer della gara), che trova anche il canestro del 39-41. È punto a punto e alla penultima sirena è ancora Bertinoro avanti, 47-50, grazie a Poni. Bertinoro è più motivata, vuole la salvezza: sul 50-57. la Despar si scuote con capitan Pusinanti e la tripla di Caselli, ma, come con Argenta, ancora i tiri liberi condannano i granata alla sconfitta. È 0/4 per Caselli e Salih dalla lunetta, Bellini e Maltoni, invece, non sbagliano: Bertinoro vince 59-62 e mantiene la Divisione Regionale 1.

ARTUSIANA BK – CESTISTICA ARGENTA 78 – 57

(17-24; 42-37; 59-46)

Forlimpopoli: Agatensi 23, Nucci 14, Gorini 11, Colombo 11, Valgimigli 10, Vadi 5, Lanzoni 2, Cristofani 2, Giannessi, Buda, Fustini. All. Casadei.

Argenta: Boggian 10, Alberti 9, Montaguti 8, Gregori 6, Federici 5, Farina 4, Raggi 4, Tumiati 4, Magnani T. 3, Manias 2, Reggiani 2, Mottaran. All. Ortasi.

BASKET CLUB RUSSI – CESENA BASKET 2005 60 – 59

(9-18; 21-37; 46-47)

Russi: Kertusha 3, Cervellara, Scaccabarozzi 4, Bamba 2, Ceccarelli, Vespignani 11, Denti, Totaro 8, Rosti 3, Morigi 10, Licchetta 13, Vistoli 6. All. Senni.

Cesen: Ugolini, Rossi, Piazza 14, Nocerino 12, Panzavolta 16, Ricci 5, Pezzi O. 2, Sanzani 6, Orioli, Torroni, Pezzi I. 4. All. Vandelli.

BNBA ROUTE64 – CREI 47 – 75

(11-21; 22-34; 36-54)

Baricella: Misciali, Tugnoli 12, Frazzoni 3, Pedrielli 2, Fiore 12, Coppola 2, Martinelli 7, Giordani 2, Tanchella 7, Mantovani, Oseliero ne, Donati. All. Minozzi.

Granarolo: Salicini 5, Drago 12, Salvardi 9, Poggi 9, Bertacchini 9, Galazzi 8, Tugnoli 5, Monti 2, Brotza 10, Polo 6. All. Millina.

AGENZIA GENERALI – LUSA BASKET 82 – 75

(18-24; 34-44; 54-58)

Riccione: Renzi 5, Rosario Cruz 12, Gardini 36, Provesi, Russu 14, Gori 9, Mainardi, Capelli, Mainetti 6, Ka, Mariotti. All. Ferro.

Massa Lombarda: Ravaglia 5, Spinosa A. 4, Alessandrini 15, Dalla Malva 6, Orlando 8, Delvecchio 23, Rivola, Castelli, Fabiani 14, Bacocco ne. All. Solaroli.

CLASSIFICA FINALE

Argenta 52; Budrio, 4 Torri 48; Granarolo 44; Riccione 40; Lusa 38; Tigers 36; Artusiana 32; Bianconeriba 30; Cesena 28; International, Gaetano Scirea, Raggisolaris Academy 26; Castel San Pietro 2010 24; Omega 20; Grifo, Russi 14.

DR2, Crevalcore: sei salva, abbiamo 5 (su sei) finaliste

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Semifinali

Gironi A/B

Gara 2

PALL. FULGORATI – R&T ASSICURAZIONI 71 – 75 (0-2)

(14-17; 38-35; 52-58)

Fidenza: Siumbeli, Marchesan 8, Molinari 3, D’Esposito 3, Rivetti 8, Iacomino 13, Parmigiani 24, Trevisan, Taddei 10, Montanari 2. All. Belli.

Piacenza: Fermi 3, Dallavalle, Stella 6, Righi 6, Massari 19, Rigoni M. 11, Coppeta, Arena, Rigoni F., Perego 11, Villa 4, Fumi 15. All. Bertozzi.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – SAMPOLESE BASKET 69 – 54 (1-1)

(20-14; 39-31; 52-41)

Fiorenzuola: Nonni ne, Bricchi N. 14, Lamoure 3, Pari 9, Cabrini 8, Binelli 3, Mazzoli, Antozzi 11, Superina, Sichel 19, Bara ne, Carini 2. All. Bricchi G.

San Polo d’Enza: Bigliardi 2, Gervex 5, Micucci 6, Simonazzi, Davoli 3, Fontanesi 12, Violi, Tondo 15, Margini 4, Campani 2, Alfano 5, Hasa ne. All. Beltrami.

Gara 3

SAMPOLESE BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 63 – 69 (1-2)

Gironi C/D

Gara 2

PEPERONCINO LIBERTAS – P.G.S. SMILE 65 – 53 (1-1)

Mascarino: Bardasi 9, Vinci 3, Stojkov 3, Ballandi 9, Tolomelli 2, Balducci, Giunchedi 3, Secchiaroli 4, Solmi, Brochetto D. 14, Nannetti 7, Benfenati 11. All. Brochetto L.

Formigine: Leoni 2, Mercanti 4, Ruiu 17, Granata 3, Neri, Dell’Anna, Carretti 5, Bardelli 4, Lucchi 11, Minarini 3, Catti 4. All. Barbieri.

ATLETICO BASKET – PALL. TEAM MEDOLLA 79 – 71 (1-1)

(23-19; 37-36; 55-51)

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 2, Zecchin, Gelsomini F. 13, Cuzzani.18, Naldi, Selmani 4, Albanelli 22, Venturi 5, Rosati 15, Baraldi, All. Smerieri.

Medolla: Mattioli 25, Guagliumi 16, Baccarani 12, Luppi 8, Fricatel 4, Barbieri 3, Moussjd 3, Tommasino. Ziosi, Di Curzio, Ferrari, Manfredini. All. Duca.

Gara 3

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 60 – 67 (1-2)

Formigine: Leoni 4, Mercanti 7, Ruiu 9, Ferrise ne, Granata 7, Dell’Anna 2, Carretti 8, Lerario 2, Bardelli 8, Lucchi NE, Minarini 13, Catti. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 19, Vinci 7, Stojkov 10, Ballandi 7, Tolomelli 4, Balducci, Giunchedi, Secchiaroli 8, Solmi 1, Brochetto D. 7, Nannetti 2, Benfenati 2. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – ATLETICO BASKET 78 – 61 (2-1)

(26-23; 48-46; 64-51)

Medolla: Guagliumi 18, Mattioli 17, Luppi 16, Baccarani 8, Barbieri 8, Moussjid 7, Ziosi 2, Fricatel 2, Berni, Di Curzio, Ferrari, Manfredini. All. Duca.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L. 9, Zecchin, Gelsomini F. 13, Cuzzani 15, Naldi, Selmani 2, Albanelli 6, Venturi 3, Rosati 13, Baraldi, All. Smerieri.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – PGS IMA 73 – 65

(17-16; 31-32; 54-50)

Aics Forlì: Pinza 18, Spisni 16, Gasperini 12, Martinelli 10, Zammarchi 8, Gori 4, Maltoni 3, Ricci 2, Squarcia, Bergantini ne, Poli ne, Scozzoli ne. All. Lazzarini.

PGS Ima: Baldazzi 20, Demetri 13, Lugli 10, Lusignani 7, Natalini 6, Torriglia 4, Baccilieri 3, Cocchi 2, Sovrani, Lamborghini, Schmitz, Sovrani ne. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – TIBERIUS BASKET RIMINI 67 – 58

(17-23; 28-36; 48-47)

Gara 2

PGS IMA – AICS JUNIOR BASKET 45 – 63 (0-2)

(5-19; 23-35; 37-50)

PGS Ima: Demetri 14, Baldazzi 9, Torriglia 9, Lugli 4, Natalini 3, Giuliani 2, Tosiani 2, Baccilieri 2, Sovrani, Cocchi, Schmitz, Lusignani. All. Salvarezza.

Aics Forlì: Spisni 18, Martinelli 13, Pinza 12, Ricci 6, Zammarchi 5, Maltoni 5, Gasperini 2, Squarcia 2, Bergantini, Gori, Poli, Scozzoli. All. Lazzarini.

TIBERIUS BASKET RIMINI – NAVILE BASKET 31 Maggio 2024 21:00

Palestra Sc.Elem. SFORZA, Via Briolini – Loc. S. Giuliano RIMINI

PLAY OUT

Gironi C/D

Gara 3

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 85 – 72

(23-17; 35-33; 55-55)

Crevalcore: Bortolani 24, Govoni 13, Gobbi 11, Cremonini 9, Gravinese 8, Guidi 8, Terzi 7, Morselli 5, Candini, Scagliarini, Filippetti ne, Guido ne. All. Tinarelli.

Carpi: Ferrari, Merighi, Martino ne, Lugli ne, Sabattini 31, Severi ne, Beltrami P. 16, Bonfiglioli 2, Spasovski 3, Prampolini 3, Rizzo 14, Termanini 3. All. Capelli.

Serie C, Basket2000-Baskers, finale a sorpresa!

SERIE C

Semifinali Gara 2

BASKERS – EMIL GAS 84 – 63 (1-1)

(20-13; 42-32; 62-43)

Forlimpopoli: Benedetti 3, Brighi A. 7, Ruscelli 2, Naldini, Rossi 14, Grassi 15, Brighi L. 9, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo, Farabegoli 16, Palazzi. All. Tumidei.

Scandiano: Imovilli, Maione, Fikri 11, Costoli 14, Astolfi 5, Fontanili 3, Bertolini ne, Levinskis 3, Brevini 2, Riccò 6, Vecchi 2, Caiti 17. All. Spaggiari.

Primo match point annullato. Nella magnifica cornice di un Vending vestito a festa, la squadra di Tumidei (alla quattordicesima vittoria casalinga su quindici gare disputate), trova le energie giuste per sconfiggere per la prima volta in stagione Scandiano e giocarsi le residue chanche di qualificazione alla finale, proprio nello spareggio in programma al Palaregnani. Obiettivo raggiunto con una prova collettiva magistrale, giusto mix fra la solita applicazione difensiva e con una sinfonica coralità offensiva (ben 5 atleti in doppia cifra).

Fin dalle prime battute si legge negli occhi degli attori artusiani il desiderio di rimandare le vacanze, anche forti della spinta emotiva di un pubblico davvero commovente. Già in avvio si capisce che i reggiani, ancor privi di Bertolini, avranno le loro gatte da pelare in quanto prima il solito Bracci (7/10 dal campo e 10 rimbalzi) e un redivivo Farabegoli (subito due bombe importanti) mettono alle corde gli avversari, alle prese con una serie impressionante di errori dalla lunetta. Contro la zona dispari degli ospiti, si erge ad assoluto protagonista anche l’ottimo Grassi (10 nel secondo quarto), che contribuisce a costruire un divario in doppia cifra prima dell’intervallo, mentre sull’altro versante Costoli tiene i suoi in linea di galleggiamento. Quando era lecito attendersi una reazione, Tumidei ritrova dopo l’intervallo un capitano in grande smalto che, con 7 punti e ben 6 assist, mette tutti in ritmo prima che una tripla di Rossi regali il 52-34 del 24’. L’Emil Gas ha subito un mini sussulto e si riporta a -12, poi i galletti ricalibrano in fretta i giri del motore e meritano gli applausi dei propri sostenitori.

BMR – PREVEN 76 – 74 (1-1)

(25-22; 43-37; 51-59)

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 19, Dias 12, Caroli 16, Paparella 17, Pedrazzi 4, Defant, Martelli ne, Amadio, Lusetti 8, Maramotti. All. Baroni.

Zola Predosa: Chiusolo 20, De Ruvo 11, Galvan ne, Degregori 7, Marzatico, Bavieri, Tosini 5, Bianchini 10, Oyeh 5, Vivarelli, Balducci 9, Almeoni 7. All. Mondini.

Con le unghie e con i denti, la Bmr si guadagna la “bella” contro la Francesco Francia, che capitola al PalaBigi al termine di una battaglia senza esclusione di colpi. Avanti di sei lunghezze all’intervallo (43-37), i bianco-blu di coach Baroni subiscono un parziale di 8-22 nel terzo periodo e sembrano cadere prima del tempo, ma trovano il carattere per rovesciare la contesa, trascinata da Alberione e Caroli. Nel finale, De Ruvo porta a -1 i suoi, prima del canestro dalla linea della carità di Alberione, che permette ai reggiani di conquistare la prima vittoria stagionale contro i bolognesi, che ora giocheranno in casa il prossimo match, quello decisivo.

Gara 3

EMIL GAS – BASKERS 67 – 75 (1-2)

(19-15; 27-31; 45-58)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 6, Costoli, Astolfi 12, Fontanili 5, Bertolini ne, Levinskis 6, Brevini, Riccò 11, Vecchi 6, Caiti 21. All. Spaggiari.

Forlimpopoli: Della Chiesa ne, Benedetti 3, Brighi A. 19, Ruscelli 5, Rossi, Grassi 3, Brighi L. 13, Lazzari ne, Bracci 9, Dell’Omo 17, Farabegoli 6, Palazzi ne. All. Tumidei.

PREVEN – BMR 65 – 72 (1-2)

(18-18; 30-37; 50-54)

Zola Predosa: Chiusolo 12, De Ruvo 13, Galvan ne, Degregori 9, Marzatico ne, Bavieri 2, Tosini 13, Bianchini 2, Oyeh 2, Vivarelli ne, Balducci 6, Almeoni 6. All. Mondini.

Basket 2000 Reggio: Soncini ne, Alberione 20, Dias 10, Caroli 29, Paparella 5, Pedrazzi, Defant 3, Martelli ne, Amadio 2, Lusetti 3, Maramotti ne. All. Baroni.

Il Basket 2000 vola in finale. Lo fa superando alla “bella” la Francesco Francia, al termine di 40’ emozionanti, dove spicca un Caroli da 30 punti, con 10/10 dalla linea della carità e ben 6 triple messe a bersaglio. Gli ospiti, reduci dal successo del PalaBigi di mercoledì, vanno sopra anche di quindici lunghezze, ma Zola non molla e a 1’23” dalla sirena torna a -3 con Degregori; la mano del già citato Caroli (e, in precedenza, quella di Alberione) non trema ai liberi e i bianco-blu possono festeggiare il passaggio del turno.

Poule Retrocessione

9° Giornata

GIRONE P1

PALL. NOVELLARA – MODENA BASKET 75 – 57

(16-15; 31-32; 53-46)

Novellara: Ferrari 1, Frediani 7, Morini Mar. 2, Folloni 19, Rinaldi 20, Franzoni ne, Morini Mat. ne, Spaggiari ne, Iannelli, Riccò 9, Doddi 10, Bovio 7. All. Boni.

Modena: Pini, Twum 4, Lunghini 3, Casu 11, Govi 5, Mantovani 3, Nasuti 15, Taddei 12, Borghi, Covolo 4. All. Coppeta.

E80 GROUP – CENTRO MINIBASKET OZZANO 69 – 75

(18-19; 40-35; 57-54)

Castelnovo Monti: Vozza, Giberti 6, Magnani 13, Vinciguerra 3, Longagnani 8, Bosnjak 14, Codeluppi ne, Bravi 7, Tosti 2, Morini 3, Abati ne, Parma Benfenati 13. All. Vozza.

Ozzano: Scapinelli, Margelli 8, Landi 7, Usmane ne, Kissima 16, Renzi, Nanni 2, Manzoni ne, Bonfiglio 4, Gogishvili 19, Odah 19, Ottavi ne. All. Guarino.

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti, Novellara 10; Lugo, CMO Ozzano 8; Modena 0.

GIRONE P2

MOLINO GRASSI – MOLIX 80 – 79 dts

(20-20; 41-32; 57-53; 72-72)

Parma: Pedron 4, Kapllanaj 4, Malinverni 1, Boffelli 11, Gorreri ne, Montanari, Saiz Otero 35, Tognato 5, Sangermano ne, Ferrari 7, Lasagni 13. All. Olivieri.

Molinella: Tognon 15, Guazzaloca 8, Massagrande ne, Leopizzi 11, Bianchi, Bozzoli, Seravalli 19, Carella, Trinca 16, Zaharia 10, Agusto ne. All. Baiocchi.

GUELFO BASKET – PALL. CORREGGIO 79 – 73

(15-16; 30-34; 51-47)

CastelGuelfo: Flan 9, Torreggiani 17, Ghini, Franchini, Frassineti ne, Savino 7, Bergami 11, Musolesi 6, Naldi 7, Esposti Castori 17, Santini 5, Rubbi ne. All. Agresti.

Correggio: Messori 9, De Toni, Manicardi ne, Morgotti 7, Sutera 3, Pini 10, Guardasni L. 8Spallanzani ne, Iori 5, Guardasoni M. 22, Lavacchielli 9. All. Pantaleo.

CLASSIFICA

Molinella 10; Guelfo Castelguelfo 8; BSL San Lazzaro, Correggio, Magik Parma 6.

GIRONE C

ELLEDI – DULCA 82 – 90

(21-19; 49-36; 63-65)

S.G. Fortitudo: Battilani 10, Cinti 12, Sevatici 4, Lenzi 6, Serra, Daly 7, Brizzi 2, Lanzarini 14, Yermolayev 5, Zagnoni 2, Zinelli 8, Dordei 12. All. Catrambone.

Santarcangelo: Bonfè 11, Mulazzani 10, Conti 22, Baschetti 2, Macaru 5, Benzi 17, Rossi 7, Bedetti 2, Mari 8, Sirri 2, Lombardi 4. All. Serra.

CVD BASKET CLUB – CLEVERTECH 81 – 72

(26-23; 47-45; 59-57)

Casalecchio: Folli 16, Montanari 1, Sciarabba 3, Tabellini 11, Presti ne, Biasco ne, Fuzzi 3, Tognazzi 0, Ramzani 23, Albertini 12, Lelli 6, Rocca 3.

Montecchio: Mursa 13, Ruggieri 2, Romualdi ne, Sinisi 12, Sieiro Perez ne, Di Noia 8, Bartoli ne, Guidi 4, Paterlini 19, Ramenghi 9, Vaccari 5, Germani ne. All. Cavalieri.

RECUPERO

CLEVERTECH – SCUOLA BK FERRARA 93 – 76

(38-22; 56-37; 72-54)

Montecchio: Mursa 11, Ruggieri, Romualdi 2, Sinisi 11, Sieiro Perez 6, Di Noia 26, Bartoli, Guidi 12, Paterlini 12, Ramenghi 8, Vaccari 5, Germani ne. All. Cavalieri.

Ferrara: Malfatto 1, Costanzelli 6, Cazzanti 22, Ghirelli D. 5, Bastoni 4, Seravalli 1, Ghirelli M. 12, Braga 15, Bonaguro, Ouattara 10. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo 14; S.G. Fortitudo, Montecchio 8; CVD Casalecchio 6; S.B. Ferrara 0.

DR2, semifinali al via, play out, atto finale

DIVISIONE REGIONALE 2

PLAY OFF

Semifinali

Gironi A/B

Gara 1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. FULGORATI 72 – 52

(14-11; 39-19; 59-36)

Piacenza: Angella, Fermi 7, Stella, Righi 11, Massari 10, Rigoni M. 7, Coppeta 6, Rigoni F. 2, Perego 15, Villa, Bragalini, Fumi 14. All. Bertozzi.

Fidenza: Siumbeli ne, Baratta, Marchesan 3, Molinari 2, Rivetti 7, Iacomino 17, Parmigiani 14, Besagni, Trevisan, Taddei 6, Montanari 3. All. Belli.

SAMPOLESE BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 60 – 57

(20-13; 31-31; 49-41)

San Polo d’Enza: Gervex 6, Micucci 8, Simonazzi 2, Davoli 3, Fontanesi 13, Bigliardi 3, Violi ne, Tondo 8, Margini 5, Campani 0, Alfano 12, Hasa ne. All. Beltrami.

Fiorenzuola: Superina, Binelli, Cabrini 14, Schel 16, Antozzi 9, Pari 10, Bricchi 1, Lamoure 2, Carini 5, Nonni ne, Mazzoli ne, Bisi ne. All. Bricchi.

Gironi C/D

Gara 1

P.G.S. SMILE – PEPERONCINO LIBERTAS BK 62 – 44

Formigine: Leoni 3, Mercanti 2, Ruiu 32, Ferrise, Granata, Neri, Dell’Anna, Lerario 3, Carretti 5, Bardelli 9, Lucchi, Minarini 6. All. Barbieri.

Mascarino: Bardasi 7, Vinci 6, Stojkov, Tosarelli, Tolomelli 1, Balducci 7, Giunchedi 12, Secchiaroli 2, Solmi 5, Brochetto D. 3, Nannetti, Cristofori 2. All. Brochetto L.

PALL. TEAM MEDOLLA – ATLETICO BASKET 72 – 69

(21-16; 36-37; 48-57)

Medolla: Mattioli 29, Cresta ne, Tommasino ne, Moussjid 5, Ziosi ne, Fricatel, Di Curzio, Barbieri 3, Manfredini ne, Luppi 13, Guagliumi 13, Baccarani 9. All. Duca.

Atletico: Piazzi, Gelsomini L 18, Zecchin, Gelsomini F. 2, Cuzzani.10, Naldi, Selmani, Albanelli 14, Venturi 9, Rosati 16, Baraldi, All. Smerieri.

Gironi E/F

Gara 1

AICS JUNIOR BASKET – PGS IMA BO 23 Maggio 2024 21:15

VILLA ROMITI, Via Sapinia 40 FORLI’

PLAY OUT

Gironi A/B

Gara 3

GELSO – DUCALE MAGIK 47 – 66 (1-2)

(16-21; 21-31; 31-46)

Gelso Reggio: Marcacci 6, Costanzo 7, Benevelli 5, Belletti, Tasselli 11, Colli 2, Bartoli 1, Pedrazzi 1, Gobbo, Arthur 2, Caleffi 12. All. Acosta.

Ducale Parma: Allodi 3, Diemmi 10, Asinas 5, Kapplanaj, Chiozza 6, Cristini 10, Truffelli, Neviani 16, Botti 217, Caravita. All. Fochi.

Gironi C/D

Gara 3

FORTITUDO CREVALCORE – NAZARENO BASKET 22 Maggio 2024 21:30

Palestra COMUNALE, Via Caduti di via Fani CREVALCORE (BO)

Gironi E/F

Gara 3

POL. SAN MAMOLO 2000 – LIBERTAS GREEN BK 89 – 60 (2-1)

(32-18; 51-26; 75-38)

San Mamolo 2000: Fae 11, Somacher 7, Tarozzi 1, Grasso 9, Previati 4, Ferraro 11, Palad 12, Meluzzi 3, Damaschi 11, Innamorati 5, Zanetti, Valenti 15. All. Mazzanti.

Green Forlì: Gasperini 2, Servadei ne, Visani 4, Barzanti 2, Ghetti 11, Coralli 19, Mambelli 9, Godoli 7, Sansoni 2, Gigliotti 2, Preda 2. All. Grilli.

Serie C, play off: fattore campo rispettato, ad Ozzano invece…

SERIE C

Semifinali Gara 1

EMIL GAS – BASKERS 68 – 61

(18-16; 31-39; 46-56)

Scandiano: Imovilli ne, Maione ne, Fikri 5, Costoli 3, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini ne, Levinskis 4, Brevini 3, Riccò 16, Vecchi 8, Caiti 18. All. Spaggiari.

Forlimpopoli: Dellachiesa, Benedetti, Brighi A. 7, Ruscelli, Rossi 9, Grassi, Brighi L. 15, Lazzari, Bracci 18, Dell’Omo 4, Farabegoli 8, Palazzi ne. All. Tumidei.

PREVEN – BMR 79 – 61

(24-12; 43-36; 65-50)

Zola Predosa: Chiusolo 5, De Ruvo 12, Degregori 8, Marzatico ne, Bavieri 3, Tosini 1, Bianchini 2, Oyeh 14, Forino, Vivarelli 9, Balducci 6, Almeoni 19. All. Mondini.

Basket 2000 Reggio: Soncini 3, Alberione 23, Dias 7, Caroli 4, Paparella 6, Defant 8, Martelli, Amadio 5, Lusetti 5, Maramotti. All. Baroni.

Poule Retrocessione

8° Giornata

GIRONE P1

MODENA BASKET – E80 GROUP 61 – 66

(18/19; 31-31; 45-45)

Modena: Reale 23, Casu NE, Saccone 10, Nasuti 8, Taddei 3, Twum 2, Mantovani 5, Lunghini 1, Covolo 4, Mingotti 5, Govi ne. All. Coppeta.

Castelnovo Monti: Vozza ne, Giberti, Vinciguerra 5, Bucci ne, Longagnani 12, Bosnjak 7, Codeluppi 16, Bravi 7, Tosti 9,Morini 2, Abati ne, Parma Benfenati 8. All. Vozza.

CENTRO MINIBASKET OZZANO – BASKET LUGO 0 – 20 (mancata presenza medico)

CLASSIFICA

LG Castelnovo Monti 10; Novellara. Lugo 8; CMO Ozzano 6; Modena 0.

GIRONE P2

MOLIX – ACQUA CERELIA 68 – 70

(21-19; 39-31; 49-44)

Molinella: Tognon 12, Guazzaloca 6, Massagrande, Leopizzi 2, Bianchi 9, Arcadipane, Bozzoli, Seravalli 16, Carella 4, Trinca 15, Zaharia 4, Agusto. All. Baiocchi.

San Lazzaro: Zanetti, Piazzi, Baldi 4, Micheli 3, Frigieri 4, Brandani 14, Vanti, Tamborino, Dioli 22, Rossi 17, Govi, Trombetti 7. All. Nieddu.

PALL. CORREGGIO – MOLINO GRASSI 74 – 55

(19-12; 37-27; 57-39)

Correggio: Messori 9, Manicardi ne, De Toni, Morgotti 8, Sutera, Pini, Guardasoni L. 25, Spallanzani ne, Iori 10, Guardasoni M. 20, Scaravelli ne, Lavacchielli 2. All. Pantaleo.

Parma: Pedron 2, Manzi 8, Kapllanay ne, Malinverni 3, Boffelli 11, Gorreri ne, Montanari 5, Saiz Otero 12, Tognato 5, Ferrari, Lasagni 9. All. Olivieri.

CLASSIFICA

Molinella 10; Guelfo Castelguelfo, BSL San Lazzaro, Correggio 6; Magik Parma 4.

GIRONE C

ELLEDI – CVD BASKET CLUB 72 – 68

(20-15; 38-33; 55-56)

S.G. Fortitudo: Battilani 6, Cinti 15, Guazzaloca 10, Selvatici, Lenzi, Serra, Daly 6, Brizzi 15, Lanzarini 12, Zagnoni, Zinelli 4, Dordei 4. All. Catrambone.

Casalecchio: Folli 18, Montanari 9, Sciarabba ne, Tabellini 10, Presti ne, Biasco 4, Fuzzi 7, Tognazzi ne, Ramzani 1, Albertini 9, Lelli 7, Rocca 3. All. Folesani.

La S.G. Fortitudo sconfigge il Cvd e conquista l’aritmetica permanenza nel futuro campionato nazionale di serie C. Quasi sempre in vantaggio, la formazione di coach Catrambone non è mai riuscita a dare il colpo del ko, ma il Cvd, nell’ultima frazione, ha pagato, in attacco, una palese mancanza di energia. Se Cinti è stato il top scorer, Lanzarini è l’uomo del decisivo rimbalzo in attacco nelle ultimissime curve. Per i casalecchiesi, invece, Folli, finche ha retto fisicamente, ha fatto la differenza in attacco, ma non ha mai trovato una spalla, perché i suoi compagni hanno sempre viaggiato con pochi alti e molti bassi.

La cronaca: primo quarto quasi a senso unico (7-2, 17-9) con i padroni di casa molto pericolosi in attacco, grazie ai 16 punti della coppia Cinti-Brizzi. Nel secondo periodo, Folli riportava subito a contatto gli ospiti (20-19), poi il pivot Rocca firmava il sorpasso (24-25) e ancora +2 Cvd (29-31) al 15′. Controbreak di 7-0, con l’unico momento di luce di Dordei e squadre che andavano al riposo sul 38-33. I biancorossi ripartivano più decisi in attacco e approfittando anche dell’espulsione di Dordei per somma di tecnici, mettevano la freccia sul 51-53 al 28′. Da quel momento era una lunghissima volata, ma la formazione di Folesani faticava tantissimo a trovare la via del canestro. Sul 68-65, faceva molto male una tripla di Daly, ma si entrava nell’ultimo minuto con la replica, sempre dai 6.75, di Tabellini (71-68). Fallo su Cinti a -14″, 0/2 dalla lunetta, ma fondamentale rimbalzo offensivo di Lanzarini, che subiva l’immediato fallo del Cvd ed infilava il libero che significava vittoria e salvezza.

DULCA – SCUOLA BASKET FERRARA 89 – 78

(23-15; 40-32; 71-49)

Santarcangelo: Bonfè 9, Mulazzani 14, Conti 24, Baschetti 1, Macaru 3, Benzi 14, Rossi 4, Bedetti 6, Mari 4, Antolini, Sirri 10,  Lombardi. All. Serra.

SBF: Malfatto, Costanzelli 13, Cazzanti 19, Ghirelli D. 5, Bastoni 3, Seravalli 2, Ghirelli M. 15, Braga 13, Bonaguro 4, Mamoutou 4. All. Campi.

CLASSIFICA

Santarcangelo 12; S.G. Fortitudo 8; Montecchio* 6; CVD Casalecchio 4; S.B. Ferrara* 0.

1 9 10 11 12 13 151