Category Archives: Regionali

C.S. – La 4 Torri impegnata a Novellara per i quarti del “Ferrari”

Quella che si giocherà mercoledì sera (palla a due ore 20,30) a Novellara è la gara di recupero della terza giornata del Trofeo Adelmo Ferrari, Coppa Emilia Romagna, prevista originariamente per fine settembre. La partita che la Despar è chiamata a giocare, di fatto, dirà se, anche quest’anno, l’attuale detentrice della Coppa giocherà in primavera le final four. Novellara milita in C Silver e viaggia oggi nella metà alta della classifica avendo vinto 3 partite (Pol. Arena, Stars e l’ultima con Bologna Basket) e perse 2 (Castenaso e Guelfo). Tra le proprie fila da prestare molta attenzione all’ormai storico bomber Ciavolella (oggi viaggia a più di 17 punti a partita) e alle altre due ali, Colla e Mariani Cerati. Novellara è arrivata agli ottavi di finale di coppa avendo eliminato, rispettivamente, Castelfranco Emilia e Ghepard, due compagni di C Gold. L’obiettivo dichiarato del coach granata Cavicchioli è rispettare l’impegno e onorare, con un accesso alle FF, la competizione di cui la sua squadra detiene la Coppa. Ad aspettare la quarta finalista sono già pronte Basket 2000 di Reggio, New Flying Balls di Ozzano e Virtus Imola (tutte di C Gold), a conferma che la vittoria dei ferraresi della scorsa stagione, da squadra Silver, è stata un’autentica impresa. A Novellara naturalmente piacerebbe emulare i granata.

Piacenza batte la Salus, Psa vince il derby. Lugo-Medicina, dolcetto per i romagnoli

SERIE C GOLD 5° Giornata

ASSET BANCA – GHEPARD 83 – 60

(23-16; 43-29; 63-44)

San Marino: Frigoli 8, Macina 9, Polverelli 8, Gambi, Borello 4, Ravaioli 24, Zannoni ne, Balestri 4, Pasolini 7, Caronna 19. All. Foschi.

Ghepard: Maldini, Sandrolini 6, Millina 6, Tapia 5, Aldieri, Beccaletto 13, Dalla 4, Fantuzzi 4, Gonzalez 8, Ghedini 14. All. Rossi.

Contro la Ghepard arriva il quarto successo in sequenza per i caldissimi Titans di Coach Foschi; non ci sono Capitan Gamberini, Cardinali e Zannoni, ma tutti i ragazzi a referto interpretano la partita perfetta, candidandosi autorevolmente al ruolo di gruppo. C’è equilibrio solo nei primi 8′ (17-16 Asset Banca), poi il 15-0 confezionato dai Titans (7 di Ravaioli) non trova nei ghepardi bolognesi una reazione degna di questo nome, anche perché, come da buona abitudine, la difesa dell’Asset Banca sale maestosamente in cattedra, concedendo solo le briciole, rilanciando le mortifere transizioni guidate da Frigoli e Macina, non staccando mai le mani dal timone. Energia, determinazione, rimbalzi (54-29 Titans), attenzione e lucidità anche offensiva (con attacchi sempre più fluidi) la partita è un monologo biancazzurro con l’onnipresente Riccardo Ravaioli a mostrare la completezza del suo repertorio, 24 punti, 11 rimbalzi, 5 assist, MVP con valutazione 34.

GAETANO SCIREA – BMR 58 – 67

(21-16, 36-29, 44-48)

Bertinoro: Zanotti ne, Riguzzi 15, Brunetti 7, Ruscelli ne, Merenda 2, Bravi, Cristofani, Ricci 4, Farabegoli 6, Delvecchio 14, Solfrizzi Em. 3, Solfrizzi En. 7. All. Brighina.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 3, Ferrari ne, Bertolini 10, Bartoccetti 12, Spaggiari A. 2, Astolfi 15, Farioli 18, Levinskis 5, Manini ne, Germani 2. All. Spaggiari L.

Terza vittoria stagionale per la Bmr Scandiano, che ritrova il sorriso espugnando in rimonta il parquet di Bertinoro. Contro il Gaetano Scirea, coach Luca Spaggiari recupera Germani, che stringe i denti pur di dare il proprio contributo alla causa: nel primo tempo Riguzzi e Delvecchio tengono avanti i padroni di casa, con la Bmr che va negli spogliatoi sul -7. Nella ripresa, però, la musica cambia: gli ospiti raggiungono gli avversari intorno al 35’ e allungano nel periodo conclusivo, legittimando con 15’ di ottimo livello la vittoria. Da segnalare il 4/6 dalla lunga distanza di capitan Astolfi e la doppia doppia di Farioli (18 punti e 10 rimbalzi), oltre alla prestazione corale a livello difensivo.

DESPAR – LA.CO. 84 – 76

(23-20; 45-43; 60-62)

4 Torri Ferrara: Bertoccio, Chiusolo 7, Bergamini, Fenati 4, Gobbi 2, Parmigiani 14, Lugli 2, Pasquini 20, Magni, Agosto 26, Albertini 9. Al. Cavicchioli.

Ozzano: Pasquali, Verardi, Mini 19, Rossi 6, Lalanne 3, Castellari, Carretti 9, Teglia, Guazzaloca 13, Balestri, Rambelli 11, Gianassi 15. Al. Grandi.

Ferrara ed Ozzano in passato ci hanno sempre regalato belle ed intense partite. E nella notte di Halloween, nel match valido per la quinta giornata di campionato, la storia si ripete. Despar e La.Co. giocano 40’ di bel basket, attacchi fisici e precisi, nonostante due buone difese ben messe in campo. L’equilibrio non manca, se si pensa che nei primi 37 minuti di partita il massimo vantaggio sia da un parte che dall’altra è stato di +6. Tutto fa pensare ad una grande serata di pallacanestro fra le due squadre che l’anno scorso in C Regionale hanno fatto faville, ottenendo la promozione e regalando tante emozioni ai propri tifosi. Tutti erano in serata, Ferrara ha dimostrato tutta la sua forza e fisicità, Ozzano ha mostrato significativi e incoraggianti segnali di crescita, soprattutto in difesa. L’unico punto interrogativo arriva dalla coppia in grigio, tutt’altro che pimpante e mai entrata pienamente in partita.

Nei primi quindici minuti Ozzano insegue sempre ad un possesso di distanza; il primo sorpasso firmato Mini arriva al 16’ con un bel tiro da 3. Agusto e Pasquini, i migliori in campo fra i padroni di casa, riportano avanti Ferrara, i quali conducono fino allo scadere del terzo quarto quando le triple di Mini e Rambelli trascinano Ozzano sul 60-62 all’ultimo mini break. Nel quarto decisivo i Flying partono bene, subito firmano un 4 a 0 che vale il 60 a 66. Il time-out di coach Cavicchioli è fondamentale per riorganizzare le idee in casa Despar, che risponde con un perentorio 10 a 2 di parziale in sei minuti che fissa il punteggio sul 70 a 68 per Ferrara a poco meno di quattro minuti dalla fine. A 3’20” dalla sirena finale arriva l’episodio clou del match: Agusto si trova sotto canestro, in attacco, mentre cerca lo scarico per un compagno arriva la giusta fischiata per un fallo di Gianasi. Lo scarico del capitano ferrarese giunge nelle mani di Parmeggiani che, a gioco ormai fermo, realizza da tre punti. Incredibilmente il secondo arbitro convalida il canestro; dopo un breve consulto con il collega la decisione viene confermata, tripla buona e fallo con nuovo possesso Ferrara. Questa decisione viene vista come il classico scherzetto che si fa ad Halloween, peccato che abbia rovinato un finale di partita bello ed agguerrito che poteva offrire diversi colpi di scena. Il pubblico di fede ozzanese protesta invano. La Despar si trova così sul +7 (Albertini realizza nell’azione successiva), vantaggio difficile da colmare per i Flying Balls negli ultimi minuti, vista l’intensità difensiva estense e l’ottima precisione ai liberi. Guazzaloca è l’ultimo a mollare, trova la bomba del -4, ma la Despar dall’altra parte non fallisce un colpo. Negli ultimi novanta secondi la partita si interrompe per il nervosismo presente in tribuna, con qualche battibecco fra tifosi di fede diversa che rischiava di degenerare. Finisce 84 a 76 un partita che, per come si stava mettendo, poteva regalare un finale diverso, sportivamente parlando. Forse il risultato non sarebbe cambiato, ma di sicuro lo spettacolo negli ultimi tre minuti ne ha risentito parecchio.

NPC – PONTEVECCHIO 94 – 39

(28-11, 53-19, 76-29)

Virtus: Sassi 4, Poluzzi 16, Grillini 9, Morara 20, Di Placido 4, Corcelli 5, Guglielmo 4, Brusa 2, Francesconi 2, Chiappelli 13, Porcellini 11, Filippini 4. All. Bettazzi.

Pontevecchio: De Pascale 12, Martelli 6, Pappalardo, Riguzzi 1, Brancaleoni, Verdi 4, Magagnoli, Di Rauso 5, Bergami 2, Pesino, Tinti 9. All. Lepore.

Chiamatela schiacciasassi. Questa Virtus vince, diverte e schiaccia l’avversario. Serviranno banchi di prova più significativi di un Pontevecchio troppo arrendevole e troppo rinunciatario – 55 punti di passivo sono onestamente imbarazzanti -, ma la prova di forza messa in campo da Poluzzi e compagni è di quelle che fanno ben sperare per il prosieguo della stagione. Una stagione che, da tre partite a questa parte, sembra essersi messa sui giusti binari per Imola, che liquida Pontevecchio in meno di dieci minuti, porta a casa la terza vittoria consecutiva e, tanto per non farsi mancare nulla, manda a referto tutti i suoi giocatori. Dieci minuti, dicevamo, in cui l’asse Morara-Chiappelli regala penetrazioni, dai e vai e pick and roll che il pubblico mostra di gradire alquanto. Il tutto sotto l’attenta regia di Poluzzi. E se un lieve infortunio ferma Morris (che rientrerà poco dopo), che problema c’è? Entra Porcellini e dà la zampata decisiva. Unica piccola pecca, la precisione da tre: due su dodici nei primi quindici minuti. Ma appena Grillini registra il mirino, piovono bombe in sequenza: due per il Grillo, una per Poluzzi. E Pontevecchio, lentamente, inesorabilmente, affonda. La musica non cambia nella ripresa. Bettazzi dirige magistralmente l’orchestra dalla panchina, giostrando armoniosamente i suoi che, pur con la partita già in pugno, non mollano di un centimetro, arrivando a toccare i 40 punti di vantaggio e creando trame offensive sempre nuove e sempre diverse. Ma il coach giallonero non è mai pago e frusta i suoi ad ogni errore, li stimola comunque a dare il massimo, a non accontentarsi, anche se la partita è ampiamente in cassaforte. L’ultimo quarto è una passerella verso il successo con Imola che continua a premere il piede sull’acceleratore – il +51 toccato a 7’24” dalla sirena finale è emblematico. Ciliegina sulla torta? Tutti i 12 giocatori schierati da Bettazzi mettono a referto almeno due punti.

PSA – CASTELFRANCO 78 – 77

(9-17; 31-38; 52-56)

PSA Modena: Manzotti 3, Macchelli, Pulvirenti 14, Bertoni 3, Tamagnini, Marra 6, Frilli 10, Ritacco, Manzo 8, Saccà 21, Govi, Biscaro 13. All. Solaroli

Castelfranco Emilia: Romagnoli, Tomesani 9, Coslovi, Zucchini 7, Lavacchielli 3, Biello 8, Villani 17, Del Papa 11, Pedroni, Lusvarghi 13, Righi 9. All. Boni.

Arriva la prima vittoria per la PSA Modena ed arriva proprio nel derby con Castelfranco Emilia davanti a più di 300 tifosi che non hanno mai smesso di sostenere i ragazzi di coach Solaroli. La tripla di Bertoni apre le danze per il primo vantaggio dei padroni di casa, ma Castelfranco si affida all’ex Villani, 8 punti nei primi 10’ per tentare la fuga, 4 a 11 dopo 5’. Sono i lunghi ospiti che mettono apprensione alla difesa modenese, Lusvarghi ne segna 9 di fila e Castelfranco tocca il massimo vantaggio, +12 a metà del secondo quarto, 16 a 28 il parziale. Nonostante una tripla di Righi Modena però si rifà sotto, Saccà dentro l’area pitturata e due bombe di Manzo e Manzotti per il -7 a metà gara. Il match riprende all’insegna dell’equilibrio, Modena prova a rifarsi sotto, ma Castelfranco la tiene a debita distanza senza però scappare via, anche grazie alla preziosa difesa modenese che costringe tiratore Zucchini a sparare a salve. Ancora una tripla di Manzo sulla sirena della terza frazione per il –4 che tiene vive la speranza di Modena, ma un paio di fischiate a favore degli ospiti scaldano gli animi in campo, ne fa le spese coach Solaroli che prende tecnico e subito dopo viene espulso dagli arbitri. Per Modena sembra la fine, i liberi e il successivo canestro ricacciano indietro la PSA, 66 a 54 per un -12 che sembra una montagna impossibile da scalare a poco meno di 6’ dalla fine. Ma questa volta la PSA ci crede davvero e non molla di un centimetro, con in panca il vice Matteo Barbieri, Biscaro buca per ben due volte la difesa ospite e la tripla di Pulvirenti per il – 5, 68 a 73 a 4’ scarsi dal termine. Questa volta Castelfranco si affida a Del Papa, ma è la PSA che corre forte, al canestro del capitano di Castelfranco risponde con quattro punti di Biscaro e Pulvirenti, ed è sempre il bolognese, con la bomba del 75 pari, che fa letteralmente esplodere le Ferraris. Time out di coach Boni, ma la difesa della PSA blocca il successivo tentativo di Villani da sotto, dall’altra parte invece non sbaglia Marra ben servito da Manzo sotto canestro. Il finale è al cardiopalma, Castelfranco non riesce più a pungere, Modena recupera un altro pallone e va in lunetta con Pulvirenti che fa 1 su 2 per il +3 a 3” dalla fine. Sulla rimessa in gioco, Pulvirenti non vuole rischiare il tiro della disperazione e manda in lunetta Biello che non sbaglia, ma non c’è più il tempo di fare altro, la PSA vince di un punto e si lascia abbracciare dall’invasione di campo dei tifosi festanti.

PIACENZA – SALUS 84 – 70

(26-12; 45-28; 72-52)

Piacenza Basket Club: Verri 9, Galli 11, Degrada ne, Massari 3, Pirolo 3, Inzani ne, Livelli, Gorla 16, Tagliabue 6, Petrov, Betti, Merchant 36. All. Galli.

Salus Bologna: Stojkov 10, Fimiani, Savio, Nucci 12, Zuccheri, Veronesi, Percan 27, Granata, Pellacani 3, Parma Benfenati 12, Trentin 6. All. Giuliani.

PALL. FIORENZUOLA 1972 – B.S.L.  76 – 52

(24-17, 35-22; 54-33)

Fiorenzuola: Cavagnini, Galiazzo 10, Schel 2, Grosso 9, Moscatelli 7, Roma 6, Colonnelli 6, Beltran 13, Lottici M. 6, Avanzi 7, Garofalo 9, Giani 1. All. Lottici S.

BSL S.Lazzaro: Lolli 5, Forni 4, Binassi 2, Fabbri 11, Mellara 2, Masrè 6, Bernardi 7, Vercellino 15, Cavazzoli, Allodi. All. Rocca.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 8 4 4 0 337 229 +108
VSV IMOLA 8 5 4 1 378 287 +91
SAN MARINO 8 5 4 1 355 269 +86
FIORENZUOLA 1972 8 5 4 1 409 345 +64
PIACENZA BC 6 4 3 1 336 288 +48
BASKET 2000 SCANDIANO 6 5 3 2 319 300 +19
SALUS BOLOGNA 6 4 3 1 312 294 +18
4 TORRI FERRARA 6 4 3 1 300 288 +12
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 5 2 3 286 324 -38
FLYING BALLS OZZANO 2 5 1 4 376 399 -23
CASTELFRANCO EMILIA 2 5 1 4 352 385 -33
GHEPARD BOLOGNA 2 5 1 4 296 376 -80
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 5 1 4 304 387 -83
PSA MODENA 2 5 1 4 293 443 -150
BSL SAN LAZZARO 0 4 0 4 222 261 -39

SERIE C SILVER 5° Giornata

ME CART – FB 53 – 76

(7-22, 19-38, 35-60)

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 7, Caleffi, D’Amore 11, Pezzi 7, Tognato, Lorenzani 2, Campani, Caminati 15, Brogio 8, Zecchetti. All. Martinelli.

LG Competition Castelnovo Monti: Canuti 13, Magnani 3, Ovi, Rossetti 3, Vezzosi 10, Paulig 17, Guarino 5, Mallon 7, Vanni 7, Mammi 11, Benvenuti, Grulli. All. Diacci.

Partita senza storia a Cavriago per una buona LG Basket. Partono i padroni di casa con un canestro di Brogio, poi spengono la luce e non segnano più per buona parte del periodo. Castelnovo conta invece su un solido Paulig e su un Canuti ancora una volta cecchino. Nel secondo periodo, il timido tentativo di recupero da parte di Brogio, viene respinto in modo corale da Castelnovo che sa di poter contare su un illuminato capitan Vezzosi. Cavriago non c’è. Poca intensità e ancor meno lucidità in attacco. Seconda metà della gara con le stesse tinte della prima. Unico protagonista per Cavriago il forte giovane Caminati che si prende tante responsabilità e con coraggio realizza ben 16 punti di cui 12 dalla distanza. La partita si chiude con un divario di 23 punti che mostra, da un lato il periodo difficile di Cavriago, ma dall’altro anche gli ampi margini di crescita di Castelnovo, che probabilmente avrebbe potuto chiudere con un margine ben superiore.

REBASKET – GIORGINA SAFFI 84 – 67

(17-16; 41-24; 66-51)

Rubiera: Fogliani, Doddi 6, Roncaglia 9, Castagnaro 25, Mazza, Fassinou, Melli 15, Zampogna 3, Casu 8, Amici 7, Riccò 11. All. Casoli.

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo ne, Marchioni, Conocchiari 15, Ravaioli 19, Dall’Osso 17, Biondi ne, Piazza 10, Nero ne, Serrani 4, Emiliani 2. All. Agnoletti.

La Rebasket finalmente può sorridere, vince in casa contro la Giorgina Saffi e porta a casa due punti fondamentali per la sua classifica. La squadra di coach Casoli era chiamata al riscatto, dopo la pesante sconfitta di Lugo e, senza capitan Gruosso, ha vinto una partita dai due volti. Dopo un primo quarto equilibrato (17-16), nel secondo sono Melli e Castagnaro a dare il break (25-18), per poi chiudere all’intervallo a +17 (41-24). Nel terzo quarto la squadra reggiana tiene a distanza la compagine forlivese e chiude a 66-51, ma poi rivive i fantasmi della precedente partita con Bologna Basket e per quattro minuti non realizza, permettendo a Forlì di arrivare a -4 (66-62). Da questo momento salgono in cattedra i veterani, Castagnaro con 8 punti consecutivi e Riccò e Roncaglia che, con quattro bombe, chiudono definitivamente il match.

GRANAROLO BASKET – DOLPHINS 66 – 72

(22-17; 39-34; 57-52)

Granarolo: Iannicelli ne, Nobis, Govoni, Marchi 8, Spettoli 11, Paoloni 7, Tugnoli 6, Calanchi 8, Bonetti 6, Brotza 4, Bertuzzi 7, Ferri 9. All. Trevisan.

Riccione: Saccani 14, Amadori Mi. 3, Raffaelli ne, Mazzotti 6, Bomba 1, Amadori Ma. 19, Tononi 2, Biagini ne, De Martin 17, Calegari 10. All. Badioli.

I Dolphins espugnano il campo di Granarolo al termine di una gara che i padroni di casa hanno condotto per 31′ con il demerito (o merito degli ospiti) di non essere riusciti a chiuderla quando ne hanno avuto la possibilità, dando la possibilità a Riccione di piazzare la zampata vincente nell’ultimo quarto.
Il primo quarto comincia con gli attacchi in gran spolvero: 13-10 al 5′ con Granarolo mortifera dall’arco dei 3 punti (3/4) e Riccione che si appoggia a Calegari. Granarolo prova a scappare (17-11 poi 20-14 al 7’30”) ma gli ospiti trovano sempre i canestri per mantenersi in scia e chiudere il primo quarto a 5 lunghezze (22-17). Il secondo periodo prosegue sulla stessa falsariga del primo con Granarolo che non riesce a distanziare Riccione per più di 6 punti, complice anche qualche errore banale su facili appoggi da sotto e alcune disattenzioni difensive inusuali per la squadra di Trevisan, e si chiude con lo stesso divario del primo quarto (39-34). Alla ripresa delle ostilità dopo l’intervallo, Granarolo prova ad alzare i ritmi per scrollarsi di dosso la compagine romagnola, ma gli uomini di coach Badioli hanno sette vite e rimangono attaccati alla partita; al 25’30” Granarolo raggiunge il massimo vantaggio del match (49-41) su un canestro di Ferri e sembra sul punto di decollare ma prima Calegari e poi Marco Amadori spengono sul nascere la fiammata degli uomini di Trevisan e permettono a Riccione di arrivare al’ultimo quarto sempre sotto di 5 punti (57-52). Nei primi 5′ dell’ultima frazione si decide la partita: l’attacco di Granarolo si accontenta del tiro da fuori, ma spara a salve (un dato significativo condanna le scelte offensive degli uomini di Trevisan nell’ultimo quarto: nessun tiro libero conquistato, indice della poca aggressività nell’attaccare il ferro avversario) e gli ospiti colpiscono con Saccani (MVP del match con 27 di valutazione), Marco Amadori e De Martin, magistralmente cercati da un ottimo Mazzotti in cabina di regia: parziale di 0-10 (57-62 al 35′) e inerzia della partita agli ospiti. Una tripla di Calanchi (l’unica su 13 tentativi nei secondi 20′ dopo il 6/12 del primo tempo) illude Granarolo di poter invertire la rotta, ma Saccani risponde subito da 2. Granarolo con uno sprazzo raggiunge la parità al 37′ (64-64) ma un micidiale Marco Amadori firma uno 0-5 che suona come una sentenza (64-69 al 38′); Granarolo riesce a segnare solo con Ferri e Riccione dalla lunetta arrotonda il parziale portando a casa la vittoria con merito.

NOVELLARA – BOLOGNA BASKET 2011 76 – 69

(14-23; 39-41; 59-49)

Pallacanestro Novellara: Ferrari ne, Margini 4, Folloni 3, Rinaldi 10, Mariani Cerati 21, Morgotti 3, Bartoli, Bagni ne, Carpi 5, Ciavolella 14, Colla 16, Verbitichi. All. Ligabue.

Bologna Basket 2011: Tolomelli 2, Chiarini A. 12, Tugnoli 8, Chiarini S. 4, Guerri 2, Nanni 9, Vorzillo 16, Garagnani 3, Cantore 9, Bianchini 4, Galeotti, Maldini. All. Degli Esposti.

ORVA – VIRTUS MEDICINA 79 – 69

(22-13; 40-28; 58-50)

Lugo: Pasquali, Cortesi 24, Nieri 12, Seravalli 14, Legnani 7, Hand 17, Scardovi, Zhytaryuk 5, Baroncini G. ne, Baroncini F. ne, Guerra ne, Guaglione ne. All. Galetti.

Virtus Medicina: Persiani 5, Marinelli, Govi 14, Sighinolfi 6, Biguzzi 9, Lorenzini 2, Musolesi 18, Seracchioli 15, Barba ne Tazzara ne, Spadoni ne. All. Curti.

Alla palla a due Medicina schiera Persiani, Sighinolfi, Govi, Biguzzi e Musolesi; Lugo risponde con Seravalli, Hand, Legnani, Cortesi e Nieri. Parte forte l’Orva che fa sempre canestro; la Virtus gioca bene negli spazi e cerca, con calma, di punire i cambi difensivi sistematici dei romagnoli; purtroppo ai gialloneri manca la mira giusta e Lugo scappa via sul 12 a 0 del 6’. Si accendono Govi (14 punti) e Musolesi (18 punti) e la Virtus rientra in partita; 5 punti a fila di Cortesi ridanno vantaggio a Lugo e il primo quarto termina sul 22 a 13 per i romagnoli. Secondo periodo e Medicina parte forte: sotto la regia di un buon Persiani e grazie al pressing a tutto campo gli ospiti rientrano a -1 sul 22 a 21, poi nuova fiammata di Lugo con Nieri e Seravalli. Lorenzini e Musolesi tengono, ma i romagnoli allungano nuovamente e all’intervallo lungo sono i padroni di casa in vantaggio sul 40 a 28. Terza frazione e ancora una buona Virtus in campo: i medicinesi attenti in difesa, alternando zona a uomo e con buona circolazione in attacco si riavvicinano grazie a Musolesi, un buon Biguzzi (9 punti e 10 rimbalzi) e un ispirato Seracchioli (15 punti); a metà tempo Virtus a –2 (44 a 42), poi la partita resta in equilibrio alcuni minuti prima che Hand e Cortesi (ottima partita per l’ala romagnola) ridiano vantaggio al’Orva con alcuni canestri di puro talento. Quarto periodo e la Virtus prova il tutto per tutto: Govi, Biguzzi e Persiani tengono viva la compagine medicinese e, a poco più di due minuti dal termine, la bomba di Sighinolfi tiene ancora in partita i gialloneri sul -6 (67 a 61). Da qui in avanti, però, solo Lugo ha la lucidità di gestire i possessi chiave con Nieri e Seravalli; di contro Seracchioli è l’ultimo ad arrendersi in una Virtus che nel complesso gioca un buon basket, attenta in difesa e paziente e intelligente in attacco; si pagano percentuali troppo basse da tre punti, nonostante si costruiscano tiri aperti e, quindi, vince Lugo 79-69.

MONTECCHIO – GUELFO 87 – 80

(20-14; 39-37; 61-60)

Montecchio: Grisendi 18, Conte 18, Riccò 3, Guardasoni 14, Giorgi ne, Basso 10, Maggi 6, Colla 8, Ferrari 10, Marchini ne. All. Cavalieri.

CastelGuelfo: Bernabini 11, Lucchi 8, Pieri, Ventura ne, Baccarini, Caprara 21, Venturoli 15, Paluan 8, Casagrande 14, Miceli 3, Ginevri. All. Serio.

La partita è intensa fin da subito. Grisendi spinge forte e trova 6 punti consecutivi che saranno la differenza di fine 1º quarto. Nel secondo periodo Basso cerca di mantenere il vantaggio. Caprara, dopo due partite dove ha faticato parecchio, trova la via del canestro con continuità e riduce a 2 punti il distacco all’intervallo. Dopo la pausa lunga, cambia un po’ l’inerzia del match. Infatti i guelfesi mettono la testa avanti grazie all’ottima vena realizzativa dalla lunga distanza (5 triple nel solo quarto, 3 consecutive di Bernabini). Ma Conte prende sempre più confidenza col suo canestro e le due squadre cominciano a sorpassarsi. Nell’ultima frazione di gioco i padroni di casa spingono di più sull’acceleratore con protagonista Grisendi. Venturoli prova a rispondere ma è l’unico perché i suoi compagni non riescono più a trovare il canestro. E con il distacco che sale sopra ai 10 punti di vantaggio, saltano sul carro dei vincitori anche i temibili Ferrari e Colla che fino a quel momento erano stati ben arginati dalla difesa guelfese. L’attacco ospite gioca fino all’ultimo secondo e riesce così a limitare i danni.

CASTENASO – TECNOSISTEM 63 – 57

(17-24; 32-30; 43-43)

Castenaso: Magnani 6, Martelli, Paolucci, Caprara, Masini, Truzzi, Barbieri 12, Stanghellini, Guazzaloca 8, Parenti 15, Trombetti 22. All. Castelli.

Stars: Bitelli 9, Bertoncello 3, Skocaj 8, Cristalli, Galvan 4, Landuzzi 6, Flori 15, Gambetti 2, Barilli 10, Bamania, Regazzi. All. Cantelli.

CLASSIFICA

LUGO 10 5 5 0 393 303 +90
LG COMPETITION CAST. MONTI 8 5 4 1 383 324 +59
MONTECCHIO 8 5 4 1 387 341 +46
CASTENASO 8 5 4 1 359 333 +26
VIRTUS MEDICINA 6 5 3 2 381 368 +13
NOVELLARA 6 5 3 2 369 368 +1
GUELFO CASTEL GUELFO 6 5 3 2 355 356 -1
REBASKET RUBIERA 4 5 2 3 362 353 +9
GRANAROLO BASKET 4 5 2 3 313 323 -10
RICCIONE 4 5 2 3 340 370 -30
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 5 1 4 307 349 -42
BOLOGNA BASKET 2011 2 5 1 4 339 382 -43
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 5 1 4 340 384 -44
STARS BOLOGNA 0 5 0 5 307 381 -74

Borgo Panigale ha i colori biancorossi dell’Atletico. Nella D/B cinquina per l’Olimpia

SERIE D 5° GIORNATA

GIRONE A

BERRUTIPLASTICS – ANZOLA 46 – 53

(16-9; 26-27; 37-38)

La Torre Reggio: Galassi 7, Canuti 1, Panciroli, Mazzi, Vezzosi 6, Bochicchio 4, Codeluppi 9, Pezzarossa 4, Mazzi 9, Mussini, Bertolini 1, Margaria 5. All. Spadacini.

Anzola: Poluzzi F. 8, Venturi D. 7, Venturi N. 2, Luparello 4, Poluzzi L. ne, Lambertini, Franchini 3, Kalfus, Bastia 2, Mazza 13, Regazzi 9, Zanata 5. All. Coppeta.

di casa motivati a cancellare lo zero in classifica, ospiti con la necessità di non perdere ulteriore contatto dal treno di testa. Ne esce una partita dal punteggio basso, ma di grande intensità e fisicità. Migliore l’approccio dei grigiorossi (subito 7-2, 16-9 al 10’), a cui la squadra di Coppeta risponde nel secondo quarto, sfruttando il pressing per bloccare a lungo l’attacco avversario e portarsi a sua volta in vantaggio. Sul finire di periodo, quattro tiri liberi di Filippo Mazzi e Bochicchio riducono la forbice, per la quasi parità dell’intervallo (26-27 al 20’). Se nel terzo quarto l’equilibrio è totale (37-38 al 30’), nell’ultimo La Torre sembra poter operare il break, partendo dalla propria difesa (41-38 al 34’), ma sbaglia il possesso del +5 e subisce il ritorno bolognese (41-43 al 36’). Nel concitato finale, sono decisivi per Anzola l’apporto sotto le plance di Regazzi e la precisione in lunetta sul fallo sistematico.

EUROSYSTEMS – CVD 55 – 66

(14-14, 29-39, 41-53)

Luzzara: Ploia ne, Magnanini 5, Costantino 2, Neviani 7, Simonazzi 7, Caleffi 4, Gelosini 11, Petrolini 9, Benatti 8, Freddi, Folloni. All. Beltrami.

CVD Casalecchio: Testoni 1, Dozza 4, Fuzzi 21, Perini 15, Masetti 2, Ghiacci 5, Brignocchi 2, Taddei 3, Fenderico ne, Falzetti 7. All. Loperfido.

Contro un CVD, indicato tra i protagonisti di questa stagione, gli Aquilotti non riescono nel colpaccio. La squadra bolognese ha taglia fisica, qualità ed esperienza da mettere sul parquet; i reggiani, invece, grande cuore. Ma dopo un primo quarto in equilibrio, dove la difesa biancoverde tiene bene, il 6-0 di inizio seconda frazione mostra chiaramente la differenza di valori (18-25 al 15′). La squadra di coach Beltrami fatica le proverbiali sette camicie per riavvicinarsi, ma paga ancora una volta sulle palle perse (anche questo giro ben 26) che permettono il controllo ospite (29-39). Ed anche quando l’alternarsi delle difese riesce a togliere qualche certezza di Casalecchio (49-53 ad inizio ultimo quarto), ecco che i rimbalzi in attacco permessi, addirittura 16, vanificano il lavoro svolto (51-64). Quinta sconfitta (di cui, è bene dirlo, arrivate con le prime in classifica) e batterie da ricaricare per ripartire con animo battagliero.

VOLTONE – ALTEDO 65 – 77

(13-16; 28-31; 40-56)

Voltone Zola: Calvi 8, Galassi Gu. 2, Giacometti A. 3, Sanguettoli 5, Galassi Gi. 4, Giacometti J. 11, Polo 15, Ferraro 3, Lelli 3, Magi 3, Verdoliva 8. All. D’Atri.

Altedo: Settanni 13, Bulgarelli 3, Vettore 20, Ventura 6, Balboni 2, Missoni 11, Zocca 2, Lollini 3, Vitale 13, Soresi, Lambertini 2, Gnudi 2. All. Venturi.

INDUSTRIAL PACKAGING – VIS PERSICETO 68 – 79

(14-17, 32-38, 47-53)

Arbor Reggio: Fontanesi 8, Monti 13, Visini ne, Braglia 6, Franzoni 16, Ndaye ne, Spaggiari ne, Insolia 2, Marani 8, Petri, Pedrazzi 15. All. Bellezza.

Vis Basket Persiceto: Scaglioni, Morisi 4, Parmeggiani 3, Almeoni 15, Nannetti 5, Chiapparini, Genovese 16, Schiavina, Ramini 25, Ferrari, Ranzolin 11, Rusticelli L. All. Rusticelli M.

SAMPOLESE BK E VOLLEY – SCUOLA PALL. VIGNOLA 51 – 70

(12-18, 28-35, 31-53)

San Polo d’Enza: Davoli 4, Siani 2, Tognoni 5, Benevelli 2, Margini 5, Magliani 9, Tondo 9, De Vizzi, Bizzocchi 8, Maggiali 5, Domenichini, Pezzi 2. All. Immovilli.

Vignola: Ganugi 10, Degli Angeli 2, Chini 7, Barbieri 5, Pantaleo 2, De Martini 21, Vannini 2, Paladini 11, Lolli 5, Lelli 6. All. Smerieri.

Una ancora malandata Sampolese che solo ora, con il rientro di Davoli, Margini e Tondo, può lavorare a pieno organico, resiste solo metà gara alla lanciatissima capolista Vignola che, poi, con un micidiale e decisivo parziale di 18 a 3 nel terzo quarto, impone la netta superiorità del suo gioco e del suo organico.

MAGIK – TECNOFONDI 60 – 70

(15-9, 26-29, 43-44)

Parma: Donadei 11, Malinverni N., Tibollo, Malinverni L. 3, Montagna, Aimi 6, Caravita 10, Gibertini, Diemmi 4, Croci 18, Guidi 8, Fava. All. Lopez.

Carpi: Sbisà 8, Compagnoni 14, Goldoni Sa. 10, Pravettoni 7, Spasic, Antonicelli, Cavallotti 2, Salami 18, Goldoni Si. 11, Barigazzi ne. All. Testi.

Carpi espugna Parma con carattere e forza di volontà. Match impantanato per tre quarti abbondanti, dove Croci tiene i padroni di casa incollati alla targa del Nazareno. Poi la sferzata nell’ultima parte del match, con Salami e il giovanissimo Simeone Goldoni a inventare e realizzare fino al +10 finale.

ATLETICO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 65 – 54

(17-10; 29-29; 44-41)

Atletico: Venturi 3, Rossi 9, Sant 4, Grassi 2, De Simone 5, Diop 4, Artese 5, Veronesi G. 5, Veronesi M. 7, Savic 5, Pedroni 10, Zappoli 6. All. Pietrantonio.

Pallavicini: Tosiani, Cenesi 9, Pierantoni, Maestripieri 4, Pellegrino 2, Spadellini 7, Sgargi, Nanni M. 8, Minghetti 17, Bartalotta 4, Ungaro 3. All. Torrella.

VENI BASKET – SCHIOCCHI BALLERS MODENA 67 – 69

(15-17; 34-30; 58-53)

San Pietro in Casale: Angelini 13, Bartolozzi 10, Dal Pozzo 5, Frignani 8, Ghedini, Minozzi G. 9, Sgarzi 4, Vinci 4, Gentili 14, Gamberini ne, Pastore. All. Minozzi M.

Schiocchi Ballers Modena: Tamagnini, Bernabei 2, Sangermano 3, Righi R. 20, Minarini 14, Carretti 11, Cavazzoli 2, Sassi 2, Petrella 8, Malverti 2, Alessandrini 5. All. Righi G.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 8 5 4 1 341 274 +67
ALTEDO 8 5 4 1 369 318 +51
SCUOLA PALL. VIGNOLA 8 5 4 1 315 268 +47
VIS PERSICETO 8 5 4 1 372 332 +40
CVD CASALECCHIO 8 5 4 1 348 320 +28
PALLAVICINI BOLOGNA 6 5 3 2 322 301 +21
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 5 3 2 326 305 +21
ANZOLA 6 5 3 2 322 305 +17
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 6 5 3 2 340 334 +6
NAZARENO CARPI 4 5 2 3 356 362 -6
VOLTONE ZOLA 4 5 2 3 317 340 -23
MAGIK PARMA 4 5 2 3 267 316 -49
SAMPOLESE 2 5 1 4 265 329 -64
ARBOR REGGIO EMILIA 2 5 1 4 334 400 -66
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 5 0 5 292 334 -42
AQUILA LUZZARA 0 5 0 5 284 332 -48

GIRONE B

SAN MAMOLO BASKET – CESTISTICA ARGENTA 47 – 44

(7-9; 26-22; 34-35)

San Mamolo: Bianchini 5, Cruzat 6, Margelli, Guerrato, Quadri S., Martelli 5, Sterpi 17, Credi 2, Zanchi 2, Brunello 4, Quadri A. 3, Demetri 3. All. Bulgarelli.

Argenta: Spinosa 3, Alberti ne, Cesari, Checcoli 4, Zanetti, Lazzari 3, Cesario 8, Brignani 3, Mortara 1, Rubbini 20, Pasetti ne, Governatori 2. All. Panizza.

Continua il “mal di trasferta” per la Cestistica Argenta sconfitta al Palacarisbo dal San Mamolo. Partita molto fisica e a tratti “spigolosa”, complice un metro arbitrale fin troppo permissivo, che procede a strappi e con modeste percentuali al tiro da ambo le parti. Rubbini, prova sontuosa la sua con 20 punti a cui vanno aggiunti 6 rimbalzi e 8 palle recuperate, è un vero “rebus” per i padroni di casa che rimangono in scia ad Argenta grazie ai canestri di Cruzat e dell’ottimo Sterpi che, con cinque punti consecutivi, firma il primo vantaggio bolognese (25-21) ad un minuto e otto secondi dall’intervallo lungo. Alla ripresa del gioco il San Mamolo tenta l’allungo: Sterpi colpisce dalla media ben imbeccato dalla lucida regia del play Bianchini, mentre i bianco blu di coach Panizza si affidano al solito Rubbini, ben supportato dal giovane Cesario. Il finale è punto a punto: San Mamolo sul +tre (47-44) a 42 secondi dal termine con Argenta in attacco per agguantare il supplementare, ma Spinosa fallisce per ben due volte la bomba del possibile pareggio.

OLIMPIA – ARTUSIANA 72 – 57

(19-16; 36-30; 58-41)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni ne, Chillo, Franceschini 7, Corazza 12, Pancaldi 3, Boschi, Ziron ne, Farnè 2, Marzioni 21, Binassi 7, Cilfone 10, Venturi 10. All. Canè.

Forlimpopoli: Manucci 10, Marzolini 2, Calboli 12, Vandelli 8, Trinidad, Morabito, Arfelli 8, Servadei 17, Serra, Chiarucci ne. All. Bondi.

BELLARIA – SPEM MATTEI 63 – 58

(26-12; 31-22; 48-37)

Bellaria: Verni 2, Pari 4, Mbaye, Babbini 2, Fornaciari 13, Popov 7, Russu 6, Bindi 12, Stabile 17, Distante. All. Ferro.

Ravenna: Emiliani 6, Bernardi, Casciello, Lasi 11, Vistoli 4, Cirillo 4, Saccardi 3, Zannoni 20, Magnani, Zannini 4, Bartolotti 6, Morigi. All. Focarelli.

SCUOLA BASKET FERRARA – GRIFO BASKET IMOLA 79 – 76 dts

(16-13; 35-26; 47-44; 68-68)

Ferrara: Rimondi Ro. 6, Costanzelli 3, Schincaglia 14, Pappalardo 9, Bereziartua 4, Romagnoni 6, Bussolari 14, Vigna 15, Bergamini ne, Ferrarini 3, Proner 2, Rimondi Ri. 1. All. Bonora.

Grifo Imola: Bartoli 9, Lanzoni 6, Pejicic 25, Sgorbati 4, Zudetich 10, Castelli 9, Baruzzi 1, Zaccherini, Linguerri 4, Dirella 8, Sgubbi ne. All. Zarifi.

Una brutta Grifo cede il passo a Ferrara dopo un tempo supplementare. La VB parte subito sotto per una serie di palloni persi (19 palle perse a fine partita) causa l’aggressività dei ragazzi di casa permettendo facili tiri in contropiedi. Nel secondo quarto si continua su questa falsariga e, con 6 rimbalzi offensivi nel solo secondo quarto, Ferrara si porta avanti in doppia cifra, fino al 35-26 dell’intervallo lungo. Dall’intervallo la Grifo esce con più convinzione ed attitudine in difesa, ricucendo quasi completamente il gap (-3 all’ultimo intervallo). Nella frazione finale è di nuovo Ferrara, però, ad approfittare dell’ennesimo sbandamento Grifo per allungare nuovamente. Il break sembra quello decisivo con Ferrara che entra nell’ultimo minuto con otto punti di vantaggio. Ma qui una serie di liberi sbagliati dai ferraresi e alcuni canestri di Pejicic e Bartoli riavvicinano a -3 la Grifo. Castelli, poi, a 15” dalla fine, riuscirà a pareggiare i conti e portare la gara all’overtime. Nel supplementare la Grifo si porta sul 71-70, poi un tecnico a Zudetich e un canestro e fallo di Vigna danno il nuovo vantaggio (74-71) alla squadra di casa. Ferrara entra nell’ultimo minuto in vantaggio di tre lunghezze, ma un fallo e successivo tecnico fanno sì che la Grifo, con un 3/3 dalla lunetta, riesca a pareggiare. Sul possesso successivo Romagnoni porta di nuovo Ferrara in vantaggio a -24”. La Grifo non riesce a segnare e, sul fallo a 3” dalla fine, Romagnoni fa 1/2 ai liberi. Sull’ ultima rimessa a Castelli, dall’angolo, non riesce la tripla del possibile secondo pareggio.

PARTY & SPORT – G.S. INTERNATIONAL BASKET 47 – 72

(13-19; 30-40; 40-53)

P&S Ozzano: Gavagni 2, Fioravanti 7, Beccari 6, Avallone 15, Marchi 9, Zerbini, Lazzari 2, Rizzoni, Fornasari 2, Nannoni 4, Salvadè. All. Nannoni.

International Imola: Folli 6, Benghi 9, Pederzoli, Zaccherini, Scagliarini 5, Barbagelata 14, Ciampone 3, Spagnoli 12, Martini 12, Masoni 11. All. Bindi.

Altro successo esterno per la Curti che, a Ozzano, supera nettamente il Party&Sport grazie al guizzo finale nella quarta frazione. Nel primo tempo il duo formato da Benghi e Martini trascina i biancorossi. Il primo è una costante spina nel fianco della difesa ozzanese e in attacco si produce in penetrazioni e assist preziosi per i compagni, mentre il secondo è un fattore dentro l’area, dove domina a suon di canestri e rimbalzi. Ma Ozzano resta a contatto fino al 30′ e così ci vuole un ultimo quarto in cui i biancorossi concedono solo 7 punti agli avversari per chiudere la contesa, con Masoni e Barbagelata a suggellare la vittoria.

MOLINELLA – BASKET VILLAGE 64 – 42

(11-13; 39-24; 55-36)

Molinella: Ugulini 2, Quartieri 6, Pusinanti 9, Piazzi 2, Ricci 11, Folesani 5, Stegani, Quaiotto 11, Trippa 2, Serio 10, Pascoli 2, Frazzoni 4. All. Baiocchi.

Granarolo: Paoloni, Ballini 6, Costa, Salicini 8, Banzi, Nicotera 5, Neviani 16, Pedrielli 3, Fava, Pedrelli, Marcheselli L., Marega 4. All. Marcheselli E.

Quarta sconfitta consecutiva per il Basket Village, che esce con le ossa rotte dal campo della forte Molinella, nonostante un avvio di gara dal quale sarebbe stato lecito aspettarsi una partita molto più equilibrata. I rossoblu hanno confermato il loro ottimo avvio di campionato, che li ha visti vincere ogni partita con almeno 20 punti di scarto (fatta eccezione per la sconfitta con l’altra grande favorita del girone, l’Olimpia Castello): a fare la differenza è stato il parziale del secondo quarto, dove Granarolo ha pagato a caro prezzo alcune disattenzioni difensive. Gli ospiti partono bene, quasi inaspettatamente: le incursioni di Nicotera propiziano un primo vantaggio e la difesa contiene bene Pusinanti & co., recuperando tanti palloni e scappando in contropiede. Un canestro fuori equilibrio di Marega allo scadere dei 24” e una bomba di Quaiotto chiudono il 1° quarto in favore del Basket Village (11-13 al 10). Poi, il gelo: tripla di capitan Ricci, altra bomba di Quaiotto, canestro e fallo di Serio, Ricci, Serio, Quartieri, a ripetizione. Si passa dal -2 a +19 in meno di 8′ (36-17 al 17′), prima che due canestri in contropiede firmati da Neviani abbiano, quantomeno, l’accortezza di metterci una pezza. All’intervallo è +15 Molinella, Granarolo torna sotto la doppia cifra di svantaggio a metà del terzo parziale, ma è l’ennesima conclusione pesante di Quaiotto (48-35 al 27′) a spegnere ogni velleità biancoblu. La partita, sostanzialmente, finisce qui: e se nell’ultimo quarto gli airball (8) sono più dei punti segnati (6), il risultato finale sul tabellone non può che essere eloquente. Finisce 64-42.

CNO – TITANS 70 – 75

(19-9; 39-28; 56-55)

Santarcangelo: Cherubini 6, Rasponi 4, Fusco 12, Donati 4, Fornari 5, Calisesi, Bugli ne, Tomassini 17, Dini 4, Tassinari 2, Maioli 16, Tonini ne. All. Morri.

Titans Ozzano: Fornasari 13, Curione 11, Finessi ne, Bargiotti, Gianasi 6, Quarantotto 12, Tuccillo 7, Gamberini 9, Manini 4, Campagna 3, Paolucci, Benfenati 10. All. Cinti.

Partita eccitante fin da subito: Ozzano corre, molte le penetrazioni e i tiri, ma sbattano quasi tutti sul ferro. Fondamentali i rimbalzi di Tassinari e la buona difesa CNO che permettono di ripartire e provare ad attaccare; bravo Maioli che riesce sempre a farsi trovare pronto sotto canestro, segnando punti importanti. I Titans alzano il pressing, ma il ‘fattore Fusco’, in attacco, è micidiale. A fine primo quarto i canestri di Fornari e la bomba del solito Tomassini alzano il vantaggio gialloblù e la prima frazione di gioco termina su un rassicurante +10. A inizio secondo quarto la situazione resta pressoché uguale: un gran pressing a tutto campo superato, però, dalla fitta rete di passaggi targata CNO. Ulteriori problemi, invece, sono causati dalla difesa a zona schierata dai Titans che non permettono tiri facili, se non allo scadere dei 24” o grazie alle penetrazioni di un Fusco scatenato. A metà inoltrata, Cherubini spara la tripla del +14, fondamentale per cercare di abbassare i ritmi di gioco. Non succede nulla di particolare per il resto del periodo: gli ospiti provano ad alzare la pressione, sbilanciandosi però molto spesso in difesa, arrivando spesso a commettere fallo e a concedere tiri dalla lunetta. Si va alla pausa lunga con il punteggio di CNO 39-Titans 28. Tornati in campo, gli ospiti si fanno sentire e riescono a ricucire il gap portandosi fino a un -5 molto preoccupante che costringe coach Morri a chiamare time out. Al 25′, sul +1, arriva il sorpasso con due tiri da tre di Benfenati e Fornasari, ai quali risponderà dall’arco proprio lui, Cristian ‘Bongo’ Tomassini, per il pareggio. Gli ospiti sono ‘on fire’ e realizzano ogni singolo tiro dalla media e dalla lunga distanza e la partita si fa in salita per i romagnoli quando manca poco più di un minuto. L’ultima frazione è ancora più difficile: dopo solo 2′ viene fischiato un tecnico ai danni di coach Morri, e aumenta il livello di nervosismo in campo, che condiziona poi le chiamate arbitrali. La partita si accende: gli ospiti sparano e Santarcangelo non riesce più a trovare la via del canestro. A 2′ minuti dalla fine i Titans sono in vantaggio di quattro punti e le speranze, per i padroni di casa, di portarla a casa si riducono quando, a poco più di un minuto dalla fine, gli ospiti segnano i due liberi del +6. Maioli riporta la squadra sul -3 sparando una bomba. I ripetuti falli, però, regalano punti agli ozzanesi che portano a casa il referto rosa.

IMMOBILIARE 2000 – AICS 68 – 61

(17-14; 28-31; 46-45)

Giardini Margherita: Alaimo 14, Dawson, Florio 4, Stefani 7, Paracchini 14, Grandi, Baccilieri 12, Pellegrinotti, Brina 12, Guidi, Vittori Antisari 5, Lambertini. All. Lanzi.

Aics Forlì: Valgimigli 6, Troni 17, Casadio ne, Bergantini 12, Bacchini 2, Cortini 12, Ferri ne, Totaro 10, Zamagni ne, Bombardini, Molinari 2, Catani ne. All. Chiadini.

Vittoria in volata per i Gardens. Pronti, via e 11-3 per i padroni di casa. Pian piano i forlivesi si riportavano sotto mettendo la freccia sul 20-22 e raggiungendo il massimo vantaggio, canestro di Bergantini, sul 25-31. Nella ripresa Baccilieri e Paracchini suonavano la carica ed iniziava una lunghissima volata decisa da Stefani, prima autore dei liberi del 58-55, poi della tripla che, virtualmente, chiudeva la partita.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 10 5 5 0 356 301 +55
MOLINELLA 8 5 4 1 370 250 +120
INTERNATIONAL IMOLA 8 5 4 1 393 344 +49
TITANS OZZANO 8 5 4 1 373 329 +44
GRIFO  IMOLA 6 5 3 2 354 327 +27
SPEM MATTEI RAVENNA 6 5 3 2 312 299 +13
S.B. FERRARA 6 5 3 2 327 322 +5
ARGENTA 4 5 2 3 321 312 +9
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 5 2 3 337 355 -18
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 4 5 2 3 307 332 -25
CNO SANTARCANGELO 4 5 2 3 317 356 -39
SAN MAMOLO BOLOGNA 4 5 2 3 262 314 -52
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 5 1 4 297 340 -43
BELLARIA 2 5 1 4 298 344 -46
PARTY&SPORT OZZANO 2 5 1 4 316 364 -48
AICS FORLI’ 2 5 1 4 301 352 -51

Turno di transizione in Promozione, ma la Planet cade a Castel San Giovanni

4°Giornata

GIRONE A

POLISPORTIVA CASTELLANA – PLANET BASKET 74 – 47

(22-6; 46-20; 61-35)

Castelsangiovanni: Coppeta 8, Georgiev 1, Eccher 3, Di Giorgio 20, Fanaletti 4, Markovic 5, Zamboni 12, Villa 3, Mazzocchi 12, Belli 2, Derba 4. All. Piva.

Planet Parma: Ruozzi 1, Bozzetto 19, Medici, Veronese 3, Centofanti 3, Rosi 5, Gianferrari 14, Finardi, Adorni 2, Spaggiari. All. Paletti.

DUCALE MAGIK PARMA – VALTARESE BORGOTARO 69 – 73

(14-16; 36-34; 56-52)

Ducale Parma: Bertolini 11, Cozzi 9, Secli 13, Frazzi 16, Cappelletti 6, Tinelli, Pensotti 7, Vento, Battilocchi, Rosi 3, Berlinguer 4. All. Fochi.

Borgo Val di Taro: Leonardi 9, Oppo 2, Berni 11, Gonzato 6, Giacovazzo 10, Giraud 10, Marchini 14, Verti 9, Coppini 2, Guri ne, Gasparini ne. All. Dellapina.

C.S.I. S.ILARIO D’ENZA – BASKET SOLE 51 – 74

(19-14, 25-31, 34-53)

Sant’Ilario d’Enza: D’Amore 12, Violi 6, Bigliardi 9, Dotti 10, Micucci 8, Setti M. 2, Reverberi 2, Gianotti 2.

Basket Sole Piacenza: Ciuti 12, Poggi 14, Bosi, Rancati 8, Marchetti 8, Colombani 7, A. Sebastiani 8, Mori  11, Gelmini 6. All. Cavagnoli.

IRA TENAX B. CORTEMAGGIORE – GS SALSOMAGGIORE CITY 55 – 61

(17-13; 27-27; 41-43)

Cortemaggiore: Celia 2, Gorreri 13, Righi 9, Salardi 5, Stecconi 8, Bricchi 3, Pirolo, Zanangeli 8, Cabrini 10, Lucchini, Mazza ne, Maccagni A. ne. All. Silleci.

Salsomaggiore City: Lucchini, Spotti 3, Imeri 10, Zamboni, Cigala 5, Avanzini Fi. 8, Maccini 11, Rattotti, Cremaschi, Longhi, Avanzini Fa. 16, Gianelli 5. All. Allodi.

PALLACANESTRO FULGOR FIDENZA – CUS PARMA 74 – 68

(21-8; 31-20; 51-41)

Fidenza: Rigoni P., Rigoni A.M. 1, Orsi 4, D’Esposito 2, Mari ne, Iacomino 23, Rubini 5, Poggi ne, Gelmini 3, Parmigiani 24, Ceci 12. All. Fiesolani.

CUS Parma: Andreoli 5, Bellicchi, Giampellegrini Gia. 5, Carretta 4, Bocchia 10, Maggini 8, Imbimbo ne, Stonfer 2, Pagliari 14, Franchini, Cervi 20, Pattini. All. Guareschi.

CLASSIFICA

Planet Parma, Castellana Castel Sangiovanni, Fulgor Fidenza 6; Cus Parma, Basket Sole Piacenza, Valtarese, Salsomaggiore City 4; Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza, Ducale Parma 2; Montebello Parma 0.

GIRONE B

ROSTA NUOVA NAISMITH’S – PALL. REGGIOLO 66 – 60

NUBILARIA – MARCONI 93 – 46

(31-7; 48-19; 78-36)

Novellara: Baracchi A. 12, Pezzi 4, Lucchini 11, Folloni 1, Bagni 19, Bertani 6, Beltrami 2, Baracchi M. 6, El Ibrahimi 15, Mantovani, Brunazzo 2, Verbitchi 15. All. Rubertelli.

Castelnovo di Sotto: Montanari 1, Castagnaro 2, Berni 14, Negri, Aldovrandi 4, Bassi, Manghi 2, Fornaciari 2, Rossi 2, Faveri 12, Bellagamba 1, Ballabeni 6. All. Grobberio.

CASINA – CAMPAGNOLA 60 – 71

(14-19; 31-43; 50-58)

Casina: Cassinadri, Menechini 21, Costi 1, Grisanti 5, Filippi 1, D’Aurizio 4, Meglioli 3, Fontanesi, Mammi 11, Nasi 8, Costi 6. All. Torlai.

Campagnola: Manicardi 13, Gasparini, Delbue 7, Rondini 4, Foroni, Parmiggiani 13, Sueri 5, Sacchi 2, Rustichelli 21, Piccinini 5, Carpi, Sermolini 1. All. Nanetti.

POLISPORTIVA BIBBIANESE – PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 23/11/2015 – 21:45

Palestra Polifunzionale – Via F.lli Corradini 63 BIBBIANO (RE)

CORREGGIO – NAZARENO 73 – 61

(18-15, 39-33, 49-49)

Correggio: Bergianti 6, Messori 6, Zaccarelli 4, Riccò 2, Montanari 2, Rustichelli 12, Guandalini, Giaroni 13, Setti 12, Ligabue 13, Santini 3, Conte ne. All. Lodi.

Carpi: Sbisà 7, Magrì, Barigazzi 3, Foroni 3, Spasic 13, Goldoni 6, Cavallotti 7, Cantarelli 11, Antonicelli 7, Di Lorenzo 4. All. Barberis.

La sfida tra i fanalini di coda la vince Correggio, grazie a talento ed esperienza nei minuti finali. La sfida è un frizzante testa a testa per trenta minuti, dove alle bombe di Ligabue e Rustichelli risponde la freschezza di Spasic e l’entusiasmo del collettivo carpigiano: agli allunghi locali il Nazareno trova rimedio alternando le difese e portando la contesa all’ultimo quarto. Qui viene fuori tutta la lucidità dei ragazzi di coach Lodi che, lavorando con pazienza e mostrando i muscoli a rimbalzo, ricama il parziale che una frenetica Carpi non riuscirà più a rimontare.

CENTRO LATTONIERI – GO IWONS 69 – 59

(14-14; 30-26; 45-30)

Carpine: Meschiari 8, Malagoli, Piuca M. 3, Gasparini 2, Solera 17, Piuca R. 15, Losi 5, Verrini 12, Zanoli 3, Marchi 4, Felettigh, Iacono. All. Morettin.

Albinea: Rossi 6, Marcacci 9, Masoni 13, Talami 13, Corradini 4, Cattani, Canalini 9, Bonaccini, Pellegrini, Rinaldi, Ferretti 5, Camellini. All. Brevini.

Partita emozionante che parte a ritmi alti non esattamente da Promozione. I primi due tempi sono caratterizzati da veloci ribaltamenti di campo con difese aggressive e con differenti giocatori a referto da entrambe le formazioni. Si va così alla pausa con solo 4 punti di vantaggio per la formazione di casa. Nella ripresa però, la Carpine mette il piede sull’acceleratore con Solera & co., in attacco continua a macinare, mentre in difesa chiude completamente i battenti concedendo solo 4 punti agli avversari nel terzo quarto. Ultima frazione da mani molto calde però, perché Albinea non ci sta e si riavvicina anche fino a +4, ma poi Verrini, Solera e due canestri di alta classe di Robby Piuca mettono in cassaforte la quarta vittoria di fila. MVP Solera con 17 punti e 6 rimbalzi.

CLASSIFICA

Carpine 8; Bibbianese*, Scandiano*, Nubilaria Novellara 6; Rosta Nuova Reggio, Campagnola, Casina 4; Reggiolo, Marconi Castelnovo, Go Iwons Albinea, Correggio 2; Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

GALLO BASKET – DIABLOS BASKET S.AGATA 64 – 49

(14-11; 29-24; 49-36)

Gallo: Malagutti 7, Fioratto, Da Bellonio, Borsetti 4, Magni 5, Fioresi 6, Del Principe 8, Mennitti 9, Gardenale 12, Caselli 5, Manfredini 8  All. De Simone.

Sant’Agata Bolognese: Risi, Belosi 2, Violi 9, Terzi 4, Angelini 9, Girotti 3, Patelli 6, Capponcelli, Ballotta 1, Bruni 15, Accorsi, Pederzini.  All. Masetti.

BASKET FINALE – AUDAX BASKET 61 – 75

(14-23; 32-38; 46-59)

Finale Emilia: Todisco 9, Borghi 2, Orri ne, Bergamini F. 2, Braida 3, Musto 6, Aspergo 7, Bergamini A. 19, Vicenzi 6, Poletti, Golinelli, Lodi 7. All. Ferrari.

Audax Ferrara: Seravalli 4, Vaianella ne, Fabbri 7, Marabini 6, Ricci 4, Pigozzi 17, Ferraresi 3, Felletti Spadazzi 12, Terzi, Bedetti 2, Lazzari 8, Mastella 12. All. Folchi.

NEW BASKET MIRANDOLA – FORTITUDO 64 – 48

(26-15; 40-26; 52-39)

NBM: Cresta 8, Baccarani 2, Pivetti 3, Chiari 11, Duca 14, Giannetti 4, Galavotti 4, Scaravelli ne, Arletti 5, Nicolini 7, Batelli 3, Mattioli 3. All. Giglioli.

Crevalcore: Gallerani 1, Gambuzzi 7, Filippetti 2, Bersani, Braglia 7, Poggi 2, Garuti 6, Guida 5, Fregni 6, Soverini 2, Simoni 10. All. Terzi.

P.T.MEDOLLA – ARGELATO 55 – 52

(15-12; 27-25; 45-39)

P.T. Medolla: Ceretti 1, Galeotti 5, Maini 7, Aldrovandi 11, Tralli 15, Spinelli 3, Barbieri 11, Guarnieri, Berra, Marchetti ne. All. Carretti.

Argelato: Bonazzi ne, Leonelli 2, Benassi 9, Ceresi, Vastola 9, Cristofori 4, Gadani 2, Trigari 1, Risi 8, Tagliavini 3, Giacometti 8, Rossi 6; All. Iattoni.

Buon esordio casalingo della P.T.Medolla; contro una formazione giudicata tra il gruppo delle favorite alla vittoria del girone, i modenesi hanno disputata una gara molto determinata e caparbia, riuscendo a portare a casa una importante vittoria. L’inizio della gara è stato contraddistinto da varie prodezze da parte di entrambe le formazioni, con Medolla che siglava spesso da sotto, soprattutto con un energico Aldrovandi, mentre gli ospiti replicavano con precisi tiri dalla lunga distanza; esaurito un po’ il fuoco di fila delle prodezze iniziali, la contesa proseguiva sull’ordine di un sostanziale equilibrio per tutti i restanti quarti. Medolla ha giocato per tutta la gara con la difesa ad uomo aggressiva, trovando poi anche in Tralli e Barbieri importanti catalizzatori finali, mentre Argelato ha alternato varie difese a zona per arginare gli avversari, ma non è mai riuscita completamente nel suo intento. All’inizio del quarto periodo il Medolla ha preso un più consistente margine di vantaggio, ma l’Argelato non mollava e, con alcune acrobatiche conclusioni, si è poi riportato leggermente in avanti, ma i medollesi hanno mantenuto saldissimi i propri nervi, riportandosi in vantaggio verso la volata finale e finendo con la meritata vittoria.

ACLI G 88 – BASKET DELTA COMACCHIO 42 – 72

(11-17; 19-38; 27-60)

Acli G 88 Ferrara: Dolzani, Morelli, Rossi 5, Maggiolo 2, Panzera 11, Artioli 7, Messini, Ferracini 4, Tamoni 3, Gangarella 5, Rollo 5, Abdulfath. All. Gallini.

Delta Comacchio: Carli D. 2, Tralli 6, Peretti 14, Ferretti 8, Boccaccini 6, Gelli 10, Ferroni, Cavalieri 4, Bottoni 7, Gregori 9, Di Tizio 6, Carli M. All. Bacchini.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile, Audax Ferrara 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore, Argelato, Gallo, Delta Comacchio, Medolla 4; Finale Emilia, Mirandola 2; Acli G 88 Ferrara 0.

GIRONE D

P.G.S. CORTICELLA – LIBERTAS FIORANO 75 – 67

(20-17; 39-33; 51-46)

Pgs Corticella: Bolelli 6, Marcheselli 2, Righetti 14, Sorghini 7, Varignana 3, Cocchi 14, Mainardi 1, Cristiani 17, Fedeli, Nannuzzi, Asciano 11, Tiozzo ne. All. Amanti.

Libertas Fiorano: Generali 4, Suzzani, Zogaj 7, Panico ne, Galloni 12, Minarini, Adamo 6, Marchi 3, Melegari 16, Barbieri 19. All. Bertani.

STEFY BASKET – PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 62 – 51

(10-17; 29-34; 40-48)

Stefy Basket: Tradii, Gabrieli 8, Piccinini 16, Benetti 12, Francia 5, Vittuari 12, Carosi 1, Lamborghini A. 4, Mannini, Cabuli 1, Brochetto 3. All. Lamborghini R.

CastelMaggiore: Nanetti 12, Zinoni 10, Mancini, Baraldi, Tosi 10, Carelli 3, Gnudi 3, Maini 4, Pirazzoli 6, Graziosi, Busi 2, Tinti 1. All. Munzio.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – POL. GIOVANNI MASI 52 – 65

(18-12; 30-40; 43-49)

Montevenere: Castaldini G., Ottani 2, Sechi 9, Conti 1, Truppi 6, Orlandi 22, Tosarelli 8, Poggiali, Gironi 2, Forni 2. All. Orefice.

Masi Casalecchio: Abagnato 6, Malavasi 11, Manferdini 12, Galassi 12, Magliaro 1, Proto 6, Cavana 3, Calzini 5, Castaldini T. 7, Campanella 2. All. Gemelli.

PIUMAZZO – VANINI 68 – 53

(17-4; 32-15; 50-26)

Piumazzo: Dardi 6, Marzo 8, Di Bona 2, Luppi 4, Tedeschi 13, Pellacani 9, Cavani 3, Gobbi 8, Tarozzi, Di Talia 2, Garelli 2, Mezzetti 11. All. Marchesini.

Horizon: Migliori 1, Vanini, Pasquali 8, Vameli 5, Vignudelli 7, Neri 7, Guccini 3, Terra, Dal’Omo 2, Menichetti 6, Tiribocchi 2, Maldini 12. All. Muscò.

Il primo quarto è tutto a favore dei padroni di casa che, grazie ad una difesa aggressiva, costringono gli ospiti a soli 4 punti realizzati. Nel secondo periodo Piumazzo continua a macinare gioco in attacco riuscendo a trovare i canestri sia da vicino che da fuori area. All’intervallo Piumazzo è in vantaggio di 17 punti. Il terzo quarto è sulla falsariga dei primi due: Piumazzo continua ad attaccare con decisione e in difesa mischia le carte alternando zona uomo e pressing. All’inizio dell’ultima frazione, Piumazzo è sopra di 24 punti, gli ospiti aumentano l’intensità delle loro giocate, soprattutto in difesa, e Piumazzo ne soffre un po’. L’Horizon arriva a -12 ma Piumazzo non si perde d’animo e, con pazienza in attacco, riesce a gestire il vantaggio e raggiungere così la tanto attesa vittoria.

SPORT INSIEME – I GIGANTI DI MODENA 68 – 52

(19-7; 31-19; 49-36)

Sport Insieme: Bertoncello 9, Rossi, Skocaj 15, Amabile 7, Sacchi, Flori 6, Gambetti 5, Marino 14, De Lillo 5, Regazzi 7. All. Cantelli.

I Giganti di Modena: Barbanti 16, Giorgi 2, Pederzoli, Fantuzzi, Quaresima 6, Baraldini, Odorici 3, Larghetti 2, Demattè 2, Franceschi 14, Di Curzio 3, Forastiere 4. All. Davolio.

Lo Sport Insieme mantiene la sua imbattibilità. In quel di Bologna i padroni di casa mettono subito le cose in chiaro: con ben quattro triple e trascinati da Regazzi e Skocaj (12 punti combinati nel parziale), lo Sport Insieme domina il primo quarto chiudendo avanti 19-7. I modenesi faticano a trovare la via del canestro sprecando molto da sotto le plance, ma stringendo le maglie in difesa nella seconda parte del secondo parziale riescono quantomeno a chiudere l’emorragia e a giocare il quarto alla pari: si arriva così alla pausa lunga sul 31-19. Alla ripresa delle ostilità il copione è sempre lo stesso: i Giganti sprecano molto e faticano a mettere punti a referto nonostante la buona prova di Franceschi, con i padroni di casa che continuano a martellare dalla media/lunga distanza; si arriva così all’ultima pausa sul 49-36. Nell’ultima frazione i modenesi tentano un’ultima rimonta, ma la precisione dall’arco (ben nove le triple realizzate dalla compagine felsinea nella serata) spegne qualsiasi velleità di rimonta, consentendo allo Sport Insieme di toccare anche i 20 punti di vantaggio.

U.P. CALDERARA PALL. – F.FRANCIA 43 – 67

(10-13; 26-29; 36-41)

Calderara: Guaraldi 8, Scarlata, Berti, Rigliaco ne, Nanni 4, Magri 1, Comastri 2, Selvi 6, Turchetti 5, Gallerani 2, Rubino 5, Bellodi 10. All. Murtas.

Zola Predosa: Galli 12, Perrotta 7, Zini 2, Mazzoli, Cevenini, Romagnoli 15, Migliori 9, Bettini 6, Masina 9, Barilli 5, Pagano, Balducci 2. All. Brocchetto.

Nella quarta giornata di andata Calderara cede il passo tra le proprie mura a un Francesco Francia che travolge i padroni di casa nell’ultimo quarto. L’inizio del match vede fin da subito Calderara costretta a inseguire, con Migliori autore dei primi 7 punti dei suoi, sul 4-11, però, i padroni di casa piazzano un 6-0 e si riportano a contatto chiudendo il quarto sul 10-13. Nel secondo quarto le due formazioni viaggiano sempre di pari passo, con Zola che trova in Romagnoli i punti che gli permettono di restare avanti, si va all’intervallo lungo sul 26-29. Nel terzo quarto si segue la falsariga dei primi 20′, Calderara sempre sotto tra i 3 e i 7 punti non riesce mai ad avvicinarsi, si chiude il quarto 36-41. L’ultima frazione di gioco si apre con un canestro di Gallerani e, sempre lui recupera palla e va in contropiede ma sbaglia l’appoggio del -1, mentre Zola nel possesso successivo segna col fallo. Da qua si spegne la luce per i padroni di casa che incassano un pesantissimo 7-26 nell’ultimo quarto.

CLASSIFICA

Francesco Francia Zola, Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 8; Stefy BO 6; Montevenere BO, Calderara 4; I Giganti di Modena, Horizon BO, Happy Basket CastelMaggiore, PGS Corticella BO, Piumazzo 2; Fiorano 0.

GIRONE E

PGS BELLARIA – P.G.S. WELCOME 49 – 72

(15-20; 23-43; 35-53)

PGS Bellaria: Ascari 10, Sudano 9, Carafa 8, Ugliola 3, Scarenzi 1, Benfenati 7, Franzoni 2, De Fazio 5, Poluzzi, Di Rienzo 4, Di Giulio. All. Bertuzzi.

PGS Welcome: Lamborghini L. 8, Lacandela 7, Calzolari 8, Bernardini 6, Lamborghini S. 6, Sabbioni 11, Cardamone 3, Palmieri 2, Alessandri 6, Ferrulli 7, Magelli 4, Ferrari 4. All. Piccolo.

TATANKA BALONCESTO – BASKET CLUB RUSSI 33 – 55

(6-14; 16-32; 29-45)

Tatanka: Sgorbati 6, Bergamini 9, Crisà 2, Costantino 3, La Ferla 7, Foronci 3, Strada ne, Pirazzoli 1, Franceschelli 2, Selva. All. Fiera.

Russi: Montanari, Casali 3, Bramante, Bellanti M. 2, Martini, Beghi 11, Bigazzi 1, Venturini 2, Bagioni 1, Ercolani 9, Bellanti G., Santo 26. All. Milandri.

OMEGA BASKET – CASTIGLIONE MURRI BK 78 – 64

(20-19; 44-35; 59-44)

Omega Basket: Bonetti 11, Tassi 6, Belleri ne, Venturoli 3, Zhu ne, Bignami, Roggi 3, Pizzi 6, Midulla 9, Cavazza ne, D’Andola 25, Castagna 10. All. Malaguti

Castiglione Murri: Flamini 2, Gandolfi 11, Maestri 6, Melino 4, Molinari 2, Reggiani 2, Rizzardi 9, Salocchi 2, Samoggia 7, Sandrolini, Stefanelli, Tacconi  19. All. Pillastrini.

PALL. BUDRIO 2012 – PALL CASTEL S.P.T. 2010 54 – 60

(18-16; 31-27; 40-43)

Budrio: Bernardi, Ugulini 9; Serpieri 8, Lanzi A. ne, Bentivogli 3, Kolaj 11, Buresti 16, Russo 2, Maccaferri ne, Casalaina, Lanzi F., Bonaga 8. All. Cantelmi.

Castel San Pietro: Cavina 9, Tabellini 9, Mascagna 2, Naldi 12, Manaresi, Farnè 7, Chillo 1, Soldi, Vinera 10, Albertazzi 2, Castellari 2, Conti 6. All. Morigi.

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET GIALLONERO IMOLA 54 – 65

(19-23; 31-39; 44-57)

Medicina 2007: Bacci 7, Rossi 2, Tazzara 10, Barba 4, Panico 1, Lenzarini, Buscaroli 6, Canovi 2, Rimondini 8, Dall’Olio ne, Martelli 10, Lorenzini 4. All. Nisbet.

Giallonero Imola: Dall’Osso 7, Vicentini 4, Grandolfi 19, Dalmonte 9, Ragazzini ne, Pederzoli 6, Biancoli 6, Vannini 4, Villa 4, Spoglianti, Simoni 4, Remondini 2. All. Creti.

SELENE BK S.AGATA – BASKET 95 FAENZA 53 – 44

(17-8; 29-15; 44-25)

Sant’Agata sul Santerno: Gaddoni 11, Pirazzini 8, Mastrilli 15, Morigi 5, Dal Pozzo 4, Baldrati 8, Taglioli 2, Vignudelli, Zanzi, Beltrami, Esposito ne, Mazzotti ne. All. Bolognesi.

Basket’ 95 Faenza: Burbassi 8, Gallo 4, Romboli 7, Conti 5, Santandrea 9, Rosti 2, Biondi 2, Fabbri 3, Morsiani 4. All. Vespignani.

CLASSIFICA

Omega BO, BC Russi 8; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, PGS Welcome BO 6; Castiglione Murri BO 4; Basket’95 Faenza, Tatanka Imola, Budrio, Pgs Bellaria BO, Castel San Pietro 2; Medicina2007 0.

GIRONE F

JUNIOR BASKET RAVENNA – LA FIORITA BASKET 2011 60 – 53

(18-8; 34-26; 44-32)

Ravenna: Biancoli 9, Bernardi, Scaccabarozzi 11, Ghinassi, Temporin, Fabbri 7, Emiliani 11, Bartocci 2, Ravaioli, Cinti 4, Seck 14, Mazzini 2. All. Casadei.

La Fiorita San Marino: Carlini 3, Righi 8, Battazza 12, Santos 5, Venturini 7, Canini ne, Zanotti E. 10, Papini 4, Zanotti M., Barisic 4, Tentoni.

Buona prova da parte dei giovani ravennati impegnati che, dopo aver giocato le prime tre partite di campionato in trasferta, esordiscono con una vittoria nella prima gara giocata in casa tra le mura “amiche” del Pala Costa. I ravennati impattano benissimo il match fin dalle prime battute di gioco, con Biancoli e Scaccabarozzi bravi a dettare i ritmi di gioco in fase offensiva, favorendo le giocate dei propri compagni, in particolare Seck ed Emiliani, abili a sfruttare bene gli spazi a propria disposizione per prendersi buoni tiri. La fase difensiva, d’altro canto, è finalmente di buon livello, grazie anche ad un agguerrito Bartocci, e questo permette ai giallorossi di giocare tanti possessi offensivi in situazione di transizione, favorendo così una maggior quantità di tiri ad alta percentuale. Dopo i primi 6′ Ravenna si trova a condurre di 10 punti (14-4). La Fiorita prova a reagire, alzando l’asticella dei contatti, ma i giocatori uscenti dalla panchina giallorossa sul finire del primo quarto (Ravaioli e Fabbri) sono bravi a mantenere alto il livello d’intensità di gioco e Ravenna riesce così a portare a casa il primo quarto con un ottimo parziale (18-8). Nel secondo periodo i giallorossi continuano a detenere il ritmo della partita, muovendo bene la palla in attacco e dando pochi punti di riferimento in fase difensiva, grazie anche al buon impatto nel match dei classe ’99 Cinti e Mazzini. Al 17′ i giallorossi riescono ad allungare fino al +13, prima che alcune distrazioni di troppo, assolutamente evitabili, permettano agli ospiti di portare a casa un piccolo break di 5-0 che li riporta sul -8 all’intervallo. Nella ripresa i padroni di casa sono bravi a mantenere il distacco e a non dare la possibilità agli ospiti di accorciare il punteggio, grazie ad un’ottima fase difensiva nel terzo quarto, nonostante la voglia de La Fiorita di rimettersi in partita, in particolare con Battazza, Zanotti E. e Venturini, molto attivi da entrambi i lati del campo. Le tante palle recuperate e i tanti rimbalzi difensivi catturati permettono così ai giallorossi di prendere buoni tiri in ritmo in attacco, ma le percentuali da 2 e da 3 punti non sono abbastanza buone per provare l’allungo definitivo. Sul finire del terzo quarto La Fiorita cambia difesa, passando ad una zona 3-2, ma i giallorossi non si fanno sorprendere e mantengono il distacco dagli avversari, arrivando a toccare nuovamente il +13 a 7′ dalla fine. Nelle fasi finali di gioco gli ospiti provano il fallo sistematico per ricucire lo strappo, riuscendoci solo in parte e Ravenna può così festeggiare la vittoria col punteggio finale di 60-53.

POL. STELLA – INSEGNARE BK RIMINI 49 – 74

(10-21; 25-36; 38-53)

Stella Rimini: Gemmani 3, Paganelli, Muntangesu 3, Ricciotti, Carigi 2, Raffaelli 2, Di Gregorio 3, Foschi 9, Golfieri 12, Delturco 15. All. Miriello.

Insegnare Basket Rimini: Matricardi, Zaghini 12, Curcio, Mei 4, Tosi, Quartulli 2, Giungi, Barabesi 9, Cini, Monti 21, Accardo 22, Sansone 4. All. Nannini.

BASKET 2000 SAN MARINO – AROUND SPORT 40 – 76

(7-17; 15-45; 28-67)

Basket 2000 San Marino: Bombini, Briganti, Liberti 4, Bollini 4, Ugolini 10, Merlini 7, Barrena, Stefanelli, Borello 5, Gambuti, Gambi 8, Riccardi 2. All. Rossini.

Around Cesena: Zampa 14, Bertani 26, Biondi 9, Lucchi 10, Faggi 2, Bianchi, Neri 5, Gollinucci 2, Strada 4, Morsucci 4. All. Baraghini.

CESENA BASKET 2005 – POL. CESENATICO 2000 53 – 40

(17-14 , 32-22, 46-30)

Cesena: Rossi Filippo 8, Cacchi A., Romano 16, Ekolongo, Martini 12, Rossi Federico, Montalti 5, Benzi, Mordenti 8, Dell’Omo 2, Di Meglio 2, Dal Monte. All. Montalti.

CerviaCesenatico: Gori, Pellegrini, Benedettini 6, Capucci 2, Pillastrini 14, Risi L. 3, Pedrelli, Casali 4, Ricci, Risi F. 11. All. Cardoso.

Secondo successo consecutivo per Cesena che, all’esordio sul parquet di casa, supera un Cesenatico volonteroso ma poco pungente, al termine di un match caratterizzato da molti errori e dalle ingenuità tipiche della gioventù, condizione largamente condivisa dalle due contendenti in campo. Sono gli uomini appena appena più esperti a prendere il comando delle operazioni (Luca Romano per Cesena, Pillastrini per Cesenatico) ma il gruppo di casa dimostra di avere più soluzioni di gioco e una organizzazione difensiva capace di disinnescare al meglio gli attacchi nemici. Sono i secondi e anche i terzi i tiri di un Romano indemoniato (11 punti nel 1° quarto) a far infuriare coach Cardoso che fa più volte ricorso alla zona per evitare peggior danni, ma i due quarti centrali sono di netta marca bianco azzurra, con un vantaggio che quasi mai scende sotto la doppia cifra e che sfiora il + 20 in chiusura di 3° quarto (46 a 28). La timida reazione di Cesenatico causa solo un leggera erosione del divario, e la definitiva uscita di Pillastrini sanziona la fine ad ogni speranza di ogni pur improbabile rimonta. Pur sbagliando molto Cesena non perde mai il controllo della gara e pur giocando un ultimo quarto a dire poco spuntato, chiude con un vantaggio di 13 punti più che legittimo.

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – A.S.D. SKIZZO 47 – 75

(22-20; 30-31; 41-50)

Aics Forlì: Solfrini, Turci 3, Baldini 8, Mazzoni 2, Maltoni, De Fanti 15, Dall’Agata 2, Bombardi 2, Orioli 8, Arpaia 7, Ghetti, Ruffilli. All. Pasini.

Skizzo Viserba: Saulle 5, Tamburini, Ricciotti 25, Bascucci 17, Cappelli 10, Contini 1, Randazzo ne, Lanci 13, Lemme 2, Apreda 2.

CLASSIFICA

Insegnare Basket Rimini, Around Cesena, Skizzo Viserba 6; La Fiorita San Marino, Tigers Villanova, Junior Ravenna, Cesena Basket 4; Basket 2000 San Marino, Cesenatico 2000, Aics Forlì 2; Stella Rimini 0.

C.S. – Piacenza Basket Club esonera Montefusco e sceglie Galli

Piacenza Basket Club comunica che coach Enrico Montefusco è stato sollevato dall’incarico di Responsabile Tecnico della prima squadra, militante nel campionato di Serie C Gold.

Nel ringraziarlo per il lavoro fino a qui svolto, Piacenza Basket Club comunica che il coach rimane a disposizione del club per l’attività del proprio settore giovanile.

La Società rende inoltre noto che l’incarico di allenatore della prima squadra e’ stato affidato al Sig. Alessandro Galli.

Dopo stagioni importanti in DNC a Crema, con la vittoria del campionato nella stagione 2013/2014, coach Galli ha disputato lo scorso anno, con BB14 Bergamo, la Serie B2, raggiungendo la semifinale playoff.

Impresa Virtus Imola a Fiorenzuola. In C Silver il Guelfo fa suo il match-clou

SERIE C GOLD 4° giornata

POL. PONTEVECCHIO – SALUS PALL. BOLOGNA 59 – 74

(14-17; 31-41; 47-55)

Pontevecchio: Bergami 7, Buriani, De Pascale, Di Rauso 16, Franchini, Magagnoli 11, Martelli 11, Pappalardo, Pesino 1, Riguzzi 2, Tinti 6, Verdi 5. All. Lepore.

Salus: Stojkov 11, Fimiani 9, Savio 7, Nucci 5, Zuccheri 2, Veronesi, Percan 8, Granata, Pellacani 6, Venturi, Parma Benfenati 17, Trentin 9. All. Giuliani.

LA.CO. – BSL 67 – 60

(11-13; 34-33; 52-46)

Ozzano: Pasquali, Verardi 9, Mini 16, Rossi 10, Lalanne, Castellari ne, Carretti 4, Teglia ne, Guazzaloca 7, Ballestri, Rambelli, Gianasi 21. All. Grandi.

San Lazzaro: Sgorbati 18, Lolli 3, Saccaro 2, Forni, Binassi 4, Fabbri 10, Mellara 11, Masrè 8, Bernardi 4, Cempini, Allodi. All. Rocca.

I Flying Balls si aggiudica il derby della Via Emilia contro la BSL San Lazzaro e porta a casa i primi due punti stagionali in classifica. Partita in cui è regnato l’equilibrio per tutti e quaranta i minuti di gioco, in un PalaGira affollato da oltre 500 tifosi. Ad inizio match meglio le difese che gli attacchi, Masrè trascina la Bsl sul +4 (9-13); la risposta ozzanese non tarda e già al minuto 14 arriva il sorpasso con Ozzano che tocca il +6 (24-18) con i canestri di Rossi e Gianasi. Dopo il 34-33 Ozzano all’intervallo lungo, nella terza frazione i biancorossi tengono il comando del match ma San Lazzaro è brava a rimanere sempre a ruota. Il primo allungo arriva verso la fine del periodo quando Rossi e Mini trovano il +10 (50 a 40). Sgorbati non ci sta e riporta San Lazzaro a -6 all’ultimo mini break (52-46). Nel quarto decisivo però i ragazzi di coach Grandi tengono alta la concentrazione e cominciano alla grande con una tripla di Guazzaloca e i canestri di Gianasi che valgono il massimo vantaggio della serata (+12 con 8 minuti da giocare sul 58-46); gli ospiti non si danno mai per vinti ma non riescono più a riavvicinarsi alla La.Co. che alla sirena finale, con il punteggio di 67 a 60, può festeggiare la vittoria nel derby più sentito, ma, soprattutto, la prima vittoria in C-Gold che sblocca finalmente la classifica dei biancorossi.

TIGERS BASKET 2014 – NUOVA PSA MODENA 104 – 42

(37-3; 58-12; 92-20)

Tigers Forlì: Valgimigli 6, Tugnoli 15, Giampieri 16, Mossi 12, Gurini 14, Poggi 6, Valentini 2, Villa 4, Montrell 14, Donati 11, Agatensi 4. All. Conti.

PSA Modena: Manzotti, Macchelli 4, Pulvirenti 3, Tamagnini, Marra 8, Frilli 17, Ritacco 3, Govi 1, Biscaro 6. All. Solaroli.

Modena si presenta in casa della capolista Tigers senza 3/5 del quintetto, Saccà, Bertoni e Manzo sono out e in panca solo under per coach Solaroli.  La tripla di Frilli in avvio da il primo vantaggio per la PSA, 2 a 3, poi Gurini e Mossi scavano il primo break con un parziale di 13 a 0 per i padroni di casa. Un time out non basta a caricare Modena, Forli vola sul 37 a 3 con Mossi che ne mette 12 nei primi 10’, il -46 di metà gara chiude di fatto il match, le assenze non giustificano un passivo così pesante, alla fine il tabellone recita un impietoso -62, una batosta da cui ci si deve risollevare al più presto.

FIORENZUOLA – NPC 80 – 87

(19-13, 39-38, 66-64)

Fiorenzuola: Galiazzo, Sichel, Grosso 25, Moscatelli 9, Roma ne, Colonnelli 18, Bertrand 9, Lottici M., Avanzi ne, Trobbiani ne, Garofalo 17, Giani 2. All. Lottici S.

VSV Imola: Sassi ne, Poluzzi 20, Morara 12, Filippini 4, Grillini 10, Di Placido ne, Corcelli 6, Chiappelli 22, Guglielmo, Brusa ne, Francesconi ne, Porcellini 13. All. Bettazzi.

È una grande vittoria quella che la Virtus conquista a Fiorenzuola nella quarta giornata di campionato. Una vittoria che Imola strappa con le unghie e con i denti ad un avversario di grande livello. E questo non fa che aumentare il valore del successo ottenuto dai ragazzi di Bettazzi che, dopo una partenza a rilento (19-13 per gli emiliani alla fine del primo quarto), si rifanno sotto canestro dopo canestro e rimangono incollati a Fiorenzuola per trentotto minuti, prima di piazzare il break decisivo negli ultimi 120 secondi. 120 secondi che sono di puro spettacolo: Bertrand, in sospensione, mette a referto il canestro dell’80-76 Fiorenzuola. È l’ultimo punto segnato dai suoi. In quel momento si accende la lampadina a Corcelli e compagni che, in trance agonistica, infilano un cesto dopo l’altro con un parziale di 11-0 che non ammette repliche e consegna la vittoria, meritata, alla Virtus.

BMR – ASSET BANCA 53 – 64

(11-10, 29-30, 38-45)

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 2, Ferrari 2, Bertolini 16, Bartoccetti 2, Spaggiari A. 4, Astolfi 10, Farioli 9, Levinskis 2, Germani 6, Giordano ne. All. Spaggiari L.

San Marino: Frigoli 7, Gamberini 11, Macina 6, Polverelli 7, Gambi ne, Cardinali ne, Borello ne, Ravaioli 15, Zannoni 14, Balestri, Pasolini, Caronna 4. All. Foschi.

Primo ko interno stagionale per la Bmr Basket 2000 Scandiano, sconfitta in casa dall’Asset Banca San Marino. La precaria condizione fisica di molti elementi del roster, che si sono allenati poco in settimana, ha generato una prestazione non intensa come sarebbe stato necessario per superare una San Marino brillante. San Marino parte meglio in un primo quarto dove si segna col contagocce, portandosi sullo 0-4; la Bmr si affida al totem Farioli: “Farouk”, infatti, va al primo riposo con 7 punti all’attivo e ben 5 rimbalzi conquistati, che portano i suoi avanti sull’11-10. Nella seconda frazione i padroni di casa si portano subito a +3 con Alberto Spaggiari, ma poi subiscono le triple di Ravaioli e Macina, capaci di far allungare i sammarinesi fino al 19-27. A prendere la squadra di Luca Spaggiari sulle spalle è capitan Astolfi: il numero 10 bianco-rosso-blu colpisce due volte dai 6,75 e riporta i suoi in scia. Il primo canestro di Bartoccetti a -27” dalla sirena di metà gara vale il vantaggio interno sul 29-28, prima che Zannoni colpisca da due mandando le contendenti all’intervallo lungo sul 29-30. La ripresa si apre con le due squadre che litigano col canestro: dal 30’ al 38’, infatti, si segnano solo 13 punti totali, con predominio ospite grazie ai canestri di Zannoni, il migliore dei suoi, mentre dall’altra parte si segnala il baby Ferrari, autore di un canestro importante. San Marino allunga a +7 dopo un fallo antisportivo, trovando la tripla del 38-45 con Macina e va all’ultimo intervallo con un buon margine da gestire. Il quarto periodo si apre con Bertolini sugli scudi, con la collaborazione di Germani, per rientrare sul 45-47; San Marino accusa il colpo ma replica immediatamente, andando nuovamente avanti di sette lunghezze. La Bmr si spegne e, a quel punto, gli ospiti hanno vita facile, violando il PalaRegnani per la prima volta in stagione.

CASTELFRANCO – PIACENZA BC 72 – 89

(18-30; 37-45; 54-62)

Castelfranco Emilia: Romagnoli NE, Tomesani 6, Coslovi 4, Zucchini 13, Lavacchielli 3, Bello 7, Villani 13, Del Papa 11, Pedroni NE, Lusvarghi 4, Righi 11. All. Boni.

Piacenza Basket Club: Verri 15, Galli 9, Degrada 30, Massari, Pirolo 2, Inzani, Livelli 2, Gorla 12, Passalacqua, Tagliabue 6, Merchant 13. All. Galli.

GHEPARD – SCIREA 69 – 63

(15-18; 29-41; 50-51)

Ghepard: Maldini ne, Sandrolini 2, Millina 11, Dalla ne, Aldieri, Beccaletto 17, Tapia 6, Fantuzzi 2, Gonzales 14, Ghedini 17. All. Rossi.

Scirea Bertinoro: Zanotti, Solfrizzi En. ne, Riguzzi 7, Brunetti, Ruscelli, Merenda 3, Bravi 2, Cristofani, Ricci 28, Farabegoli 6, Delvecchio 7, Solfrizzi Em. 10. All. Brighina.

CLASSIFICA

TIGERS FORLI’ 8 4 4 0 337 229 +108
SAN MARINO 6 4 3 1 272 209 +63
FIORENZUOLA 1972 6 4 3 1 333 293 +40
VSV IMOLA 6 4 3 1 284 248 +36
SALUS BOLOGNA 6 3 3 0 242 210 +32
PIACENZA BC 4 3 2 1 252 218 +34
BASKET 2000 SCANDIANO 4 4 2 2 252 242 +10
4 TORRI FERRARA 4 3 2 1 216 212 +4
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 4 2 2 228 257 -29
FLYING BALLS OZZANO 2 4 1 3 300 315 -15
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 4 1 3 265 293 -28
CASTELFRANCO EMILIA 2 4 1 3 275 307 -32
GHEPARD BOLOGNA 2 4 1 3 236 293 -57
BSL SAN LAZZARO 0 3 0 3 170 185 -15
PSA MODENA 0 4 0 4 215 366 -151

SERIE C SILVER 4° giornata

ORVA – REBASKET 86 – 64

(22-17; 49-25; 66-44)

Lugo: Baroncini G., Baroncini F., Pasquali 3, Cortesi 12, Nieri 14, Seravalli 7, Legnani 21, Hand 13, Guerra, Guaglione, Zhytaryuk 16, Scardovi. All. Galetti.

Rubiera: Giglioli 13, Doddi 5, Roncaglia 5, Castagnaro 12, Mazza 3, Casu 2, Fassinou 5, Gruosso 2, Amici 16, Zampogna 1, Melli ne. All. Casoli.

CASTENASO – S.B. CAVRIAGO 61 – 48

(20-21; 32-31; 45-41)

Castenaso: Magnani, Martelli 2, Paolucci ne, Caprara ne, Masini ne, Truzzi, Barbieri 10, Stanghellini ne, Guazzaloca 15, Parenti 13, Trombetti 21. All. Castelli.

Cavriago: Cacciavillani, Fantini 12, Caleffi 3, D’Amore 2, Baroni ne, Coloretti 2, Pezzi 11, Tognato, Lorenzini ne, Caminato 3, Brogio 14, Zecchetti 1. All. Martinelli.

BOLOGNABASKET 2011 – VIRTUS MEDICINA 76 – 78

(22-25; 47-39; 59-64)

Bologna Basket 2011: Tolomelli 6, Chiarini A. 3, Tugnoli, Chiarini S. 11, Guerri, Vorzillo 13, Nanni 14, Garagnani 3, Cantore 5, Bianchini 11, Storchi 7, Galeotti 3. All. Degli Esposti.

Virtus Medicina: Persiani 10, Marinelli 2, Govi 25, Sighinolfi 3, Biguzzi 11, Lorenzini 4, Spadoni ne, Barba, Musolesi 13, Canovi ne, Seracchioli 10. All. Curti.

Alla palla a due coach Curti schiera Persiani, Govi, Sighinolfi, Biguzzi e Musolesi, dall’altra parte coach Degli Esposti (ex di giornata) propone Tolomelli, Chiarini Stefano, Galeotti, Nanni e Storchi; dai blocchi di partenza esce meglio la compagine cittadina che impone, da subito, un ritmo indiavolato con pressione a tutto campo sui portatori di palla gialloneri. Ai canestri di Nanni e Storchi risponde un super Govi (25 punti con 5/6 da 2p., 3/3 da 3p., 6/8 ai liberi, 5 rimbalzi, 6 falli subiti), Bianchini porta avanti i padroni di casa, poi ancora Govi a ricucire lo strappo. Coach Curti getta nella mischia il duo Seracchioli-Lorenzini e la mossa paga subito perché la Virtus trova freschezza e passa in vantaggio (alla prima sirena il risultato è 22 a 25 per i medicinesi). Secondo periodo e la partita diviene sempre più maschia, nessuno dei contendenti vuole cedere, la Virtus inizia ad avere problemi di falli nel reparto lunghi e coach Curti deve optare per la cavalleria leggera con Lorenzini da 5 e Marinelli da 4. Il Bologna Basket trova energia da Cantore e Storchi: il lungo rossoblu, però, riporta un infortunio alla mano e deve abbandonare il campo da gioco; i felsinei non si disuniscono e, anzi, trovano in Vorzillo e Garagnani l’energia per passare meritatamente in vantaggio. Govi e Persiani non bastano ad una Virtus troppo leggera per reggere la lotta: all’intervallo lungo Virtus a –8 sul 47 a 39. Dagli spogliatoi esce una Virtus pimpante ed aggressiva: bomba di Biguzzi, poi quelle di Govi e Persiani; i medicinesi prima impattano e poi sorpassano, il duo Seracchioli (10 punti) – Musolesi (13 punti, 6 rimbalzi, 2 assist) diviene micidiale e le rotazioni frenetiche imposte da coach Degli Esposti riescono a tenere i rosso blu in scia di una Virtus che alla sirena è a + 5 e ha completamente ribaltato l’inerzia dell’incontro (59-64). Quarta e decisiva frazione e i due fratelli Chiarini e Nanni suonano la carica per i padroni di casa: Medicina risponde colpo su colpo con Lorenzini e Biguzzi, Bologna Basket ci crede e si riavvicina pericolosamente; la Virtus sbanda, Musolesi infila due canestri in sequenza, Medicina sembra aver messo le mani sulla partita, ma ancora i padroni di casa in contatto e Chiarini Stefano realizza i liberi del 76 a 76 a 6” dal termine. Minuto di sospensione di coach Curti che disegna l’ultimo possesso: rimessa affidata a Persiani, Seracchioli esce dai blocci, ma non riceve, Musolesi si fa vedere sulla linea del tiro libero e riceve, parte incrociando sul centro, crea separazione dal difensore e tira a una mano in corsa con l’intelligenza di cercare il tabellone; la palla entra nel canestro, Virtus a +2 e manca un secondo alla fine. Degli Esposti disegna l’ultimo assalto, ma Seracchioli è perfetto perché nega una comoda ricezione e i padroni di casa non riescono a tirare.

GIORGINA SAFFI BASKET – GRANAROLO BASKET 60 – 68

(20-14; 30-39; 43-51)

Giorgina Saffi Forlì: Dal Pozzo 3, Marchioni 2, Dall’Osso 15, Conocchiari 15, Biondi ne, Ravaioli 13, Piazza 4, Nero ne, Serrani 6, Del Zozzo ne, Emiliani 2. All. Agnoletti.

Granarolo Basket: Iannicelli ne, Nobis ne, Govoni, Marchi 17, Spettoli 4, Paoloni, Tugnoli 6, Calanchi 5, Bonetti 9, Bertuzzi 8, Brotza 5, Ferri 14. All. Trevisan.

La partita inizia nel segno di Ravaioli che con 8 punti nei primi 5’30” regala il massimo vantaggio del match ai padroni di casa (12-5). Granarolo comincia a difendere con maggior energia e trova anche maggior fluidità in attacco: parziale di 0-9 e primo vantaggio ospite al 7’40” (12-14) subito rintuzzato da una tripla del solito Ravaioli, che da il la al controbreak di 8-0 che porta le squadre al primo riposo sul 20-14 per Forlì. A inizio secondo quarto Trevisan opta per l’accoppiata Ferri- Calanchi sotto le plance con Marchi e Tugnoli a supporto per far valere la maggior potenza fisica dei suoi. Da subito la squadra di Agnoletti fatica a risolvere il rebus Marchi (MVP del match): l’ala felsinea mette in crisi l’apparato difensivo dei padroni di casa con le sue penetrazioni che sfociano nella realizzazione personale o in assist per Ferri sugli aiuti difensivi dei forlivesi. A lui si unisce un buon Bonetti che, a suon di recuperi e assist (3 consecutivi) per Ferri e lo stesso Marchi, contribuisce a girare l’inerzia del match a favore degli ospiti con un parziale di 4-14 (24-28 al 15’30”). Conocchiari prova a tenere in scia i suoi ma Granarolo riallunga, sempre con Bonetti, e chiude il secondo quarto sul 30-39, con un parziale di periodo di 10-25 che sembra una sentenza. A inizio terzo quarto Dall’Osso prova a riavvicinare i suoi (37-41 al 25′) ma l’ingresso in campo di Brotza ha l’effetto di una scossa elettrica e , con 5 punti in un amen, porta i suoi al +10 (39-49 al 26′). All’improvviso le squadre si inceppano e per 3’58” Granarolo non segna pasticciando parecchio. Forlì non fa molto meglio e raccoglie solo 4 punti dalla lunetta portandosi a -6, prima che Calanchi (ottima partita), a 2″ dalla terza sirena, infili la retina dall’angolo per il 43-51 al 30′. L’ultimo quarto comincia con una tripla di Conocchiari, gli ospiti danno un altro giro di vite alla difesa e Forlì, in 6 lunghi minuti, riesce a segnare solo 2 punti con l’under Marchioni; Granarolo ne approfitta e si porta al massimo vantaggio (48-62 al 36′). Agnoletti allunga la difesa a tutto campo, Granarolo pasticcia un po’ e Dall’Osso riporta i suoi a -7 in un minuto (55-62 al 37′). Inaspettatamente è Agnoletti a chiamare un timeout che permette a Trevisan di riordinare le idee ai suoi: due perse di Dal Pozzo, 0-6 Granarolo (55-68 al 39′) e partita in ghiaccio. Conocchiari e Piazza portano sotto la doppia cifra il divario tra le due squadre.

GUELFO – NOVELLARA 90 – 79

(23-18; 38-38; 57-58)

CastelGuelfo: Bernabini 4, Lucchi 2, Pieri 2, Ventura, Caprara 4, Minghetti, Venturoli 24, Giordani 10, Paluan 22, Casagrande 16, Miceli 6. All. Serio.

Novellara: Margini 8, Folloni 12, Rinaldi 9, Mariani Cerati 2, Morgotti 8, Bartoli, El Ibrahimi ne, Carpi, Ciavolella 21, Colla 17, Verbitchi 2. All. Ligabue.

Vittoria meritata, anche se sofferta, per la formazione imolese contro un Novellara che ha giocato un basket molto anni’70, con tanto gioco interno. Si partiva e Venturoli rispondeva subito presente con due canestri dalla lunga distanza (12-4 dopo duecento secondi). Il vantaggio massimo dei padroni di casa arrivava all’8’, canestro di Giordani, sul 23-12, ma i reggiani, pian piano, si riportavano sotto grazie anche al contributo del lunghissimo Morgotti che segnava 8 punti, due dei quali valevano il 31-33, primo sorpasso della truppa di Ligabue. La terza frazione proseguiva sul filo dell’equilibrio e, se Venturoli aveva un logico calo, ecco che Paluan e Casagrande rispondevano per le rime a Margini e compagni (Ciavolella in primis). Col passaggio a 3-2, ecco la svolta: Novellara reggeva fino al 68-67 del 34’, poi non trovava il canestro dalla media e lunga distanza e scivolava a -11, 81-70 a 2’ dalla fine, a causa di una bomba di Venturoli e di un libero di Casagrande (fallo a rimbalzo). I reggiani, però, non s’arrendevano, ma, dalla lunetta, Guelfo era sufficientemente precisa per mantenere gli ospiti a distanza di sicurezza.

RICCIONE – FB ASSICURAZIONI 57 – 67

(8-23; 22-35: 40-43)

Riccione: Saccani 14, Amadori Mi., Raffaelli 13, Mazzotti 6, Bomba 2, Amadori Ma. 9, Tonini, Biagini, De Martin 6, Calegari 7. All. Badioli.

LG Castelnovo Monti: Canuti 3, Magnani 6, Ovi, Rossetti 4, Vezzosi 5, Paulig 10, Guarino 2, Mallon 14, Vanni 11, Mammi 7, Grulli 5. All. Diacci.

Partenza equilibrata per i primi cinque minuti, poi Castelnovo aumenta l’intensità difensiva e riesce ad accumulare un vantaggio di 15 punti alla fine del primo quarto. Riccione risponde nel secondo periodo con Saccani e Mazzotti che riescono a tenere la propria squadra in partita. Il gioco veloce vuole portare i lunghi reggiani lontano da canestro e riesce ad impedire di sfruttare l’altezza. Diacci decide di dare tanto spazio ai giovani che rispondono bene, ma Riccione recupera terreno con un illuminato Raffaelli e si porta addirittura a -3. Ultimo quarto equilibrato: per Riccione si vede Marco Amadori, per Castelnovo segnano un po’ tutti, Mammi, Guarino, Vanni, Paulig e Mallon ricacciando indietro i tentativi dei romagnoli e la partita si chiude con un +10 per LG Basket.

TECNOSISTEM – MONTECCHIO 58 – 80

(18-18, 29-35, 43-63)

Stars: Bitelli 10, Bertoncello 17, Morando 5, Skocaj, Cristalli, Galvan 11, Landuzzi 6, Flori 3, Gambetti, Barilli, Bamania 6, Regazzi. All. Cantelli.

Montecchio: Grisendi 3, Conte 14, Riccò 16, Guardasoni 8, Giorgi 2, Basso 5, Maggi 3, Colla 10, Ferrari 19, Marchini ne. All. Cavalieri.

Dura un tempo il sogno della Tecnosistem di imporre lo stop ai più quotati avversari. I ragazzi di Cantelli fanno partita pari quasi fino alle ultime curve del secondo quarto, anche se le troppe ingenuità offensive impediscono ai biancoblù di chiudere avanti nel punteggio. Al ritorno dagli spogliatoi il team di Cavalieri sprigiona, però, tutta la sua potenza offensiva e in pochi minuti scava il solco decisivo del match (31-43 al 22’ con lo scatenato Ferrari già a quota 19). Galvan è ben francobollato dalla difesa ospite e i soli Bitelli e Bertoncello non bastano in attacco per risollevare le sorti delle “stelle” che sprofondano anche a –31 (43-74), dopo pochi minuti dell’ultimo parziale.

CLASSIFICA

LUGO 8 4 4 0 314 234 +80
MONTECCHIO 6 4 3 1 300 261 +39
LG COMPETITION CAST. MONTI 6 4 3 1 307 271 +36
VIRTUS MEDICINA 6 4 3 1 312 289 +23
CASTENASO 6 4 3 1 296 276 +20
GUELFO CASTEL GUELFO 6 4 3 1 275 269 +6
GRANAROLO BASKET 4 4 2 2 247 251 -4
NOVELLARA 4 4 2 2 293 299 -6
REBASKET RUBIERA 2 4 1 3 278 286 -8
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 4 1 3 254 273 -19
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 4 1 3 273 300 -27
BOLOGNA BASKET 2011 2 4 1 3 270 306 -36
RICCIONE 2 4 1 3 268 304 -36
STARS BOLOGNA 0 4 0 4 250 318 -68

L’Atletico spezza l’imbattibilità del Cvd, mentre nel girone B l’Olimpia mantiene la testa

SERIE D/A 4° giornata

H4T – EAGLES RIVA DEL PO 62 – 55

(17-10; 29-26; 48-37)

Vignola: Ganugi 10, Degli Angeli 2, Chini, Barbieri, Pantaleo, De Martini 14, Caltabiano, Vannini 2, Paladini 14, Guidotti 12, Lolli 6, Lelli 2. All. Smerieri.

Luzzara: Ploia, Magnanini 2, Costantino 13, Neviani 10, Simonazzi 11, Miglioli, Gelosini 6, Petrolini 12, Benatti 1, Folloni. All. Beltrami.

Ottima prova casalinga per i Vignolesi che riescono ad avere la meglio di un’Aquila mai doma e sempre in partita fino alla fine. Nel primo quarto i padroni di casa spingono subito sull’acceleratore e grazie al duo Paladini-Guidotti riescono a portarsi avanti prima di 8 punti a metà quarto (11-3) e poi a chiudere il quarto sul 17-10 grazie ad una buona difesa e a un attacco che spreca poco. Nel secondo periodo i gialloneri continuano come avevano finito riuscendo sempre a mantenere il vantaggio fino a metà quarto 24-18, poi, però, qualcosa si inceppa, a palla non ne vuole sapere di entrare e i reggiani si rifanno sotto grazie a una buona difesa e un Costantino autore TRE triple che gli permette di impattare il risultato; la H4T riesce però a chiudere ugualmente il quarto in vantaggio di 3 punti grazie a una Tripla di De Martini sulla sirena. Al rientro dagli spogliatoi i ragazzi di Coach Smerieri vogliono cercare subito di rimettere la partita sui binari giusti: l’attacco torna a girare e la difesa riesce a rubare palloni e a sporcare tiri e i padroni di casa riescono nuovamente ad allungare portandosi sul +7 a metà quarto (38-31). Gli ospiti provano a rifarsi sotto, ma Vignola riesce a rispondere colpo su colpo riuscendo a chiudere il quarto sul 48-37. Si parte con l’ultima frazione e Luzzara cerca subito di ricucire e, grazie a Simonazzi, riesce a recuperare qualche punto con Vignola che fatica nuovamente a trovare la via del canestro e, a metà quarto, i padroni di casa conducono per 51-43; per un paio di minuti gli attacchi girano a vuoto e a 3’ dalla fine il tabellone segna 53-43. Vignola cerca di chiudere la contesa, ma gli ospiti con le ultime forze e grazie a Petrolini riescono a riavvicinarsi nuovamente e a 2′ dalla fine il punteggio è di 53-47 iniziano i viaggi in lunetta e la H4T è glaciale e riesce a chiudere la partita sul 62-55.

VIS BASKET PERSICETO – ANZOLA BASKET 77 – 69

(19-12; 39-29; 55-50)

San Giovanni in Persiceto: Scaglioni, Gravinese, Morisi 14, Parmeggiani 5, Almeoni 16, Nannetti 18, Chiapparini, Genovese 1, Schiavina, Ramini 10, Ferrari, Ranzolin 13. All. Rusticelli M.

Anzola: Poluzzi F. 5, Venturi D., Venturi N. 3, Luparello 9, Poluzzi L. ne, Lambertini 4, Franchini 9, Kalfus 2, Bastia 2, Mazza 10, Regazzi 17, Zanata 8. All. Coppeta.

SCHIOCCHI BALLERS MODENA – BASKET VOLTONE MASCHILE 67 – 60

(23-12, 36-33, 49-39)

SB Modena: Zara, Tamagnini ne, Sangermano 9, Righi R. 15, Minarini 17, Bernabei 2, Carretti 5, Sassi 13, Petrella 4, Vaccari ne, Alessandrini 2, Cavazzoli. All. Righi G.

Voltone Zola: Calvi 1, Galassi Gu. 3, Giacometti A., Sanguettoli 8, Giacometti J. 5, Ferraro 4, Verdeoliva 3, Magi 11, Polo 19, Tubertini, Lelli 4, Galassi Gi. 2. All. D’Atri.

Gli Schiocchi Ballers conquistano la seconda vittoria stagionale (sempre in casa) che li porta a 4 punti in classifica. Solito copione per la compagnie modenese che parte subito bene riuscendo a chiudere il primo quarto in vantaggio di 11 lunghezze grazie ad un’altra solida prestazione di Sassi (13 pti.) per poi farsi mangiare il vantaggio acquisito durante il secondo periodo di gioco; gli Schiocchi, infatti, nei secondi dieci minuti perdono un po’ di smalto e grazie ad alcune giocate di energia del Voltone si va all’intervallo sul +3 per i padroni di casa. Nella ripresa sembra ripetersi la storia del primo tempo. I padroni di casa cercano di scappare e si lanciano immediatamente sul più 10 ma ancora una volta il Voltone, grazie al contributo di Polo (19 punti) e Magi (11 punti), tengono a contatto i bolognesi. I Ballers reggono l’impatto e nell’ultima frazione, contro la zona proposta da coach D’Atri, riescono a trovare buone soluzioni sull’asse Sassi-Minarini, mettendo in ghiaccio la partita. Il tabellone, dopo 40’, segna 67-60 per i padroni di casa che conquistano, così, un’importante vittoria.

ALTEDO BASKET – U.S. LA TORRE 76 – 63

(22-15; 40-23; 55-46)

Altedo: Settanni 14, Gnan, Bulgarelli 13, Vettore 14, Ventura 9, Balboni, Missoni 2, Lollini 13, Vitale 8, Soresi 2, Lambertini, Gnudi 1. All. Venturi.

La Torre Reggio: Galassi, Canuti 8, Mazzi G, Passiatore 2, Vezzosi 3, Codeluppi 23, Pezzarossa 4, Mazzi F 18, Mussini 1, Margaria, Orlandini 4. All. Spadacini.

Altedo torna alla vittoria in una partita ben giocata e sempre condotta anche con ampio margine, presentandosi con il rientrante Lollini ed il neo arrivato Vitale (sempre assente Baccilieri). Ottimo avvio dei padroni di casa, che difendono forte, spingono in contropiede grazie a Settanni e Lollini (10 punti nel quarto) e chiudono la frazione sul 22-15 con una bomba di Vettore allo scadere. Coach Venturi inizia a ruotare i suoi giocatori e nel secondo quarto, Altedo stringe ancora di più in difesa dominando a rimbalzo e con l’immediato impatto di Bulgarelli e Vitale piazza un parziale di 15-0 (37-15 al 16’), prima che gli ospiti, con una serie di liberi di Canuti, riducano il passivo fino al 40-23 per Altedo alla pausa lunga. Terzo quarto e sono i reggiani a rientrare meglio dagli spogliatoi, difendendo più aggressivi e con un parziale di 8-0 si avvicinano a un Altedo forse un po’ rilassata e molto confusionaria in attacco. La Torre, grazie alle bombe di Codeluppi (23) e Mazzi F., rientra fino a -5 (48-43 al 28’) prima che due bombe di Settanni fissino il punteggio sul 55-46 Altedo. Ultimo quarto ed i locali tornano a difendere forte, trovano recuperi e buone conclusioni con Bulgarelli e Ventura. Il vantaggio torna rapidamente in doppia cifra (64-49 al 33’) e rimane praticamente invariato fino al +13 finale, con l’incontro che si conclude sul 76-63 Altedo.

PALL. NAZARENO CARPI – G.S. ARBOR BASKET 79 – 69

(16-24, 41-40, 55-58)

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 21, Goldoni, Pivetti, Pravettoni 13, Spasic 9, Antonicelli 8, Salami 22, Menon 4, Cantarelli, Barigazzi ne. All. Testi.

Arbor Reggio: Fontanesi, Petri 5, Monti 15, Visini ne, Pedrazzi 21, Braglia 9, Franzoni 9, Davoli 8, Insolia, Marani 2. All. Bellezza.

Partenza ad handicap per Carpi che accusa le grandi percentuali dei reggiani senza trovare l’intensità giusta nelle retrovie. La sferzata arriva con le rotazioni dalla panchina: la freschezza di Spasic, le letture di Salami e i rimbalzi di Antonicelli. Inerzia ribaltata e match in bilico fino all’ultimo quarto, quando la zona carpigiana permette il sorpasso che terrà la Tecnofondi in controllo fino alla sirena.

VENI – SAMPOLESE 63 – 46

(18-9, 33-25, 52-34)

San Pietro in Casale: Minozzi G. 13, Vinci 3, Armaroli, Sgarzi 3, Barbieri 5, Frignani 5, Dal Pozzo 9, Ghedini 1, Ballarin, Angelini 4, Bartolozzi 18, Gamberini 2. All. Minozzi M.

San Polo d’Enza: Davoli 2, De Vizzi, Siani 8, Magliani 13, Benevelli, Tognoni 6, Tondo 6, Bizzocchi, Maggiali 4, Domenichini 2, Pezzi 5. All. Immovilli Celso

Le triple di Minozzi, Dal Pozzo e Bartolozzi e la netta superiorità ai rimbalzi del Veni, affossano una Sampolese che paga pesantemente le polveri bagnate dei propri tiratori.

CVD – ATLETICO 62 – 69

(18-12; 35-26; 48-50)

Cvd Casalecchio: Brignocchi, Dozza 14, Fuzzi 5, Perini 10, Masetti 12, Ghiacci 17, Gamberini, Taddei 2, Fermi, Testoni, Falzetti 2. All. Loperfido.

Atletico: Venturi 10, Pedroni 10, Rossi 1, Veronesi M. 1, Grassi, De Simone 20, Diop, Artese 8, Gargioni 3, Veronesi G. 8, Savic, Zappoli 8. All. Pietrantonio.

ANTAL PALLAVICINI – MAGIK BASKET 62 – 43

(13-9; 26-13; 39-27)

Pallavicini: Tosiani 2, Cenesi, Nanni G., Pierantonio, Pellegrino 8, Padellini 9, Sgargi 17, Nanni M. 12, Minghetti 7, Bartalotta 3, Finelli, Ungaro 6. All. Torrella.

Magik Parma: Donadei 10, Malinverni N., Malinverni L. 2, Aimi 4, Carovita 5, Gibertini 9, Diemmi 4, Croci 7, Guidi 2, Berlinguer, Fava. All. Lopez.

CLASSIFICA

ATLETICO BOLOGNA 6 4 3 1 276 220 +56
ALTEDO 6 4 3 1 292 253 +39
PALLAVICINI BOLOGNA 6 4 3 1 268 236 +32
VIS PERSICETO 6 4 3 1 293 264 +29
SCUOLA PALL. VIGNOLA 6 4 3 1 245 217 +28
VENI SAN PIETRO IN CASALE 6 4 3 1 259 236 +23
CVD CASALECCHIO 6 4 3 1 282 265 +17
ANZOLA 4 4 2 2 269 259 +10
VOLTONE ZOLA 4 4 2 2 192 196 -4
MAGIK PARMA 4 4 2 2 207 246 -39
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 4 4 2 2 204 207 -3
NAZARENO CARPI 2 4 1 3 286 302 -16
SAMPOLESE 2 4 1 3 214 259 -45
ARBOR REGGIO EMILIA 2 4 1 3 266 321 -55
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 4 0 4 246 281 -35
AQUILA LUZZARA 0 4 0 4 229 266 -37

SERIE D/B 4° giornata

CURTI – CNO 89 – 70

(17-17; 37-35; 68-51)

International Imola: Pelliconi 10, Folli 17, Benghi 14, Pederzoli 6, Scagliarini 10, Barbagelata 13, Genoni, Spagnoli 9, Martini 7, Gargioni 2, Masoni 1. All. Bindi.

Santarcangelo: Cherosini 5, Rasponi 4, Fusco 11, Donati 3, Fornari 6, Tomassini 13, Dini 11, Tassinari 7, Maioli 9, Tonini 1. All. Morri.

Terza vittoria in campionato per la Curti che supera Santarcangelo alla “Ravaglia” dopo una gara risolta nel secondo tempo. Decisive una serie di triple nel corso del terzo quarto, con Folli a guidare la mitragliata biancorossa che piega la resistenza dei santarcangiolesi, limitati nella ripresa dopo un avvio positivo.L’inizio non è stato felice per i biancorossi, che vanno sotto 12-5 e dopo 4′ subiscono l’espulsione di Gargioni per proteste dopo un fallo non fischiato. Imola si aggrappa a Spagnoli e riequilibra la frazione, ma l’inerzia sembra ancora nelle mani degli ospiti che allungano sul 19-24 al 13′, con la Curti in difficoltà a trovare la via del canestro. Barbagelata e Martini confezionano la rimonta (sfruttando anche il nervosismo degli ospiti verso la coppia in grigio) e la sfida si riporta così sui binari di un perfetto equilibrio. Dopo l’intervallo la Curti si scatena e dà il via al suo show di triple. Due siluri li piazza Folli che, con Benghi, è protagonista del 14-2 di parziale con cui Imola vola sul 51-37 al 25′. Il time-out ospite non spezza il ritmo dei giovani imolesi che incuranti del quarto fallo di Martini, continuano a martellare dall’arco con Benghi, Scagliarini, Pelliconi, Folli e ancora Pelliconi che scrive il 68-51 al 30′. Scagliarini imperversa nel pitturato nei primi minuti dell’ultimo quarto e quando il gap arriva oltre i venti punti di scarto (77-56 al 34′) la partita va in ghiacciaia.

ARGENTA – IMMOBILIARE 2000 75 – 70

(24-17; 41-33; 55-54)

Argenta: Spinosa 20, Di Cristina ne, Cesari 3, Checcoli 18, Malagolini, Lazzari 6, Cesario 4, Brignani, Mortara ne, Rubbini 14, Pasetti, Governatori 10. All. Panizza.

Giardini Margherita: Alaimo 19, Dawson 2, Florio 14, Paracchini 21, Lippa ne, Grandi 1, Baccilieri 8, Pellegrinotti, Guidi, Lambertini 5. All. Lanzi.

Argenta torna alla vittoria tra le mura amiche del Palasalvatori piegando, non senza soffrire, i Giardini Margherita. Partita giocata ad altissimo ritmo dalle due compagini, con i ragazzi di coach Panizza che provano l’allungo con Checcoli e Spinosa che colpiscono dalla lunga distanza dando alla Cestistica dieci punti di vantaggio (16-6) a quattro minuti dal termine del primo quarto, ma Paracchini, top scorer della gara con 21 punti, tiene a contatto i suoi. Nel secondo quarto capitan Rubbini suona la carica fissando in contropiede il +11 (30-19), ma ancora Paracchini e Alaimo contengono il divario colpendo dalla media distanza. Si procede a strappi e la manovra è spesso confusa da ambo le parti: Argenta fatica contro la zona bolognese, ma conserva il vantaggio grazie a due canestri del baby Cesario e ai rimbalzi di uno straripante Cesari, prima che Checcoli fissi il 41-33 con una bomba. Alla ripresa del gioco gli estensi calano fisicamente e gli ospiti ne approfittano: Paracchini torna a colpire e Florio punisce dai 6,75 stampando il pareggio (49-49) a 4’54” dal termine del terzo parziale, ma Spinosa si carica i suoi sulle spalle e con tre bombe quasi in sequenza tiene a galla i padron i di casa. Nell’ ultimo parziale Argenta stinge le maglie in difesa e, grazie al contropiede, riprende undici lunghezze di vantaggio (65-54). Sembra finita, ma l’Immobiliare 2000 torna a -4 (68-64) con una bomba di Florio. Governatori da sotto riporta la Cestistica a +6 (71-65), a -1’20”, ma una banale palla persa in attacco e una canestro da tre punti di Alaimo portano gli ospiti ad un solo punto (71-70) a 39” dalla termine. Spinosa con due liberi riporta i padroni di casa sul +3 a 24” dalla sirena, Alaimo tenta la bomba del pareggio, ma sbaglia e il rimbalzo argentano chiude virtualmente la gara, prima che Checcoli dalla lunetta fissi il punteggio finale sul 75-70.

VB – SAN MAMOLO 77 – 56

(20-12; 37-22; 57-36)

Grifo Imola: Sgubbi, Bartoli 6, Canè 2, Baruzzi 2, Lanzoni 7, Pejicic 18, Linguerri, Zaccherini 2, Sgorbati 6, Dirella 14, Zudetich 15, Castelli 5. All. Zarifi.

San Mamolo: Bianchini 2, Cavazza 2, Cruzat 7, Quadri S. 6, Martelli 13, Sterpi 3, Credi, Quadri A. 4, Fiorentini, Brunello 4, Demetri 5, Senni 10. All. Bulgarelli.

Terza vittoria per la VB Grifo che in casa batte San Mamolo. Il primo quarto è sul filo dell’equilibrio nei primi sette minuti con San Mamolo che si porta sul 10-7 prima del break finale dei ragazzi imolesi che chiudono il quarto in vantaggio sul 20-12. Nel secondo quarto la squadra di casa continua con una buona difesa che porta a buoni tiri in transizione. La Grifo riesce così ad andare negli spogliatoi con quindici punti di vantaggio (37-22). Nel terzo quarto è ancora la Grifo a comandare e portarsi fino sopra i 20 punti di vantaggio e chiudere il quarto sul 57-36. Nell ultimo quarto i ragazzi di coach Zarifi gestiscono il vantaggio senza troppi patemi e la partita si conclude sul 77-56.

ARTUSIANA BK FORLIMPOPOLI – TITANS OZZANO BASKET 56 – 74

(18-24; 36-32; 42-51)

Forlimpopoli: Manucci 14, Marzolini 3, Balistreri 4, Calboli 2, Vandelli 3, Trinidad, Morabito 1, Evangelisti 2, Arfelli 17, Servadei 10. All. Bondi.

Titans Ozzano: Fornasari 10, Curione 21, Finessi 2, Bargiotti, Gianasi 8, Quarantotto 6, Gamberini 13, Manini 2, Campagna 6, Paolucci 2, Zitelli 1, Benfenati 3. All. Cinti.

PARTY & SPORT – AICS JUNIOR BASKET FORLI’ 75 – 84

(21-22; 36-38; 54-59)

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti 18, Roncarati, Beccari 11, Avallone 4, Fierro 12, Nannoni 6, Lazzari 15, Rizzoni, Cannova 3, Marchi 7, Salvadè. All. Morigi.

Aics Forlì: Valgimigli 20, Troni 13, Criveto ne, Bergantini, Bacchini 6, Cortini 12, Ferri, Toraro 11, Molinari 15, Crocini 5, Catani ne, Bombardini 2. All. Chiadini.

BASKET VILLAGE – OLIMPIA CASTELLO 2010 68 – 73

(16-26; 29-47; 52-55)

Granarolo: Paoloni ne, Ballini 7, Salicini 13, Banzi 4, Nicotera 6, Marcheselli L. 4, Neviani 13, Pedrielli 14, Fava, Pedrielli ne, Marega 7. All. Marcheselli E.

Olimpia Castel San Pietro: Franceschini 6, Corazza 2, Pancaldi, Boschi 5, Ziron ne, Farnè 2, Marzioni 15, Binassi 6, Cilfone 18, Venturi 19. All. Canè.

Dopo quattro giornate è rimasta solo una squadra imbattuta: è l’Olimpia Castel S.Pietro, che passa a Granarolo trascinata dal trio Marzioni-Cilfone-Venturi (52 punti dei 73 complessivi della squadra) tenendo sotto di sé un gruppetto di cinque squadre a quota 6. Sul fatto che i termali abbiano meritato la vittoria, non c’è ombra di dubbio: ma spiace per il Basket Village, soprattutto perché la partenza lenta e la rimonta non riuscita hanno tutta l’aria di un film già visto durante questo primo mese di campionato.

Granarolo comincia appoggiando la palla sotto a Pedrielli, mentre di là è Venturi – MVP dell’incontro – a tagliare a fette la difesa di casa. 9-9 al 6′, poi due bombe di Marzioni e Binassi scavano il primo break significativo, da cui parte un parziale di 14-2 mortifero in chiusura di quarto: 11-23 al 9′, 16-26 al primo riposo. Un gioco da 4 punti di Ballini (unico canestro dal campo su 11 tentativi) riporta lo svantaggio dei locali sotto la doppia cifra, ma per Castello entra in partita anche Franceschini e gli ultimi 3′ del primo tempo BVG sono censurabili davanti, e peggiori dietro. Il 29-47 con cui si va all’intervallo è la logica conseguenza di ciò che si è visto in campo. Toccato il fondo, come spesso succede, Granarolo riemerge. Una bomba di Salicini e un canestro di Pedrielli riportano in gara i biancoblù, che con il pressing alto e il contropiede dimostrano di volerci credere fino in fondo. L’Olimpia s’inceppa a quota 47 per 5′, l’11-0 iniziale si trasforma nel 23-8 di fine terzo, che riporta le due squadre sui binari dell’equilibrio (52-55 al 30′). Arrivati a questo punto, però, gli ospiti dimostrano maggiore freschezza e lucidità. Un 2+1 di un ottimo Cilfone (neo-papà, congratulazioni!) riporta Castello ancora a +9, prima che il Basket Village si risvegli per una seconda volta, guidata dagli sprazzi di Neviani e Nicotera. Un altro gioco da 3 punti, questa volta del n.13, riconsegna il -2 con 60” da giocare (68-70). Venturi fa 1/2 ai liberi per il +3 termale: nell’ultima, caotica azione di Granarolo ne esce una tripla dalla punta tutto sommato accettabile per Marega che, però, non prende neanche il ferro. Venturi torna quindi in lunetta: 2/2, e partita in ghiaccio.

CRAL E. MATTEI – SCUOLA BASKET FERRARA 63 – 57

(17-14; 33-32; 46-50)

Spem Ravenna: Trerè 2, Emiliani 6, Casciello 2, Lasi 8, Vistoli 15, Saccardi 4, Zannoni 16, Magnani ne, Zannini 2, Morigi 6. All. Focarelli.

S.B. Ferrara: Rimondi 2, Bussolari 4, Costanzelli 11, Schincaglia 4, Vigna C., Pappalardo 3, Ferrarini, Romagnoni 4, Vigna M. 16, Bergamini ne, Cattani 4, Poltronieri. All. Bonora.

POLISPORTIVA MOLINELLA – BELLARIA BASKET 81 – 45

(18-7, 51-22, 72-34)

Molinella: Ugulini 7, Quartieri 8, Piazzi 2, Pusinanti 7, Ricci 14, Folesani 8, Stegani 5, Quaiotto 13, Trippa 5, Serio 5, Frazzoni 7. All. Baiocchi.

Bellaria: Conti, Verni 2, Pari 8, Mbaye, Babbini 12, Fornaciari, Popov 10, Bindi 8, Sebastianutti 4, Stabile 1, Distante. All. Ferro.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 8 4 4 0 284 244 +40
MOLINELLA 6 4 3 1 306 208 +98
TITANS OZZANO 6 4 3 1 298 259 +39
GRIFO  IMOLA 6 4 3 1 278 248 +30
INTERNATIONAL IMOLA 6 4 3 1 321 297 +24
SPEM MATTEI RAVENNA 6 4 3 1 254 236 +18
ARGENTA 4 4 2 2 277 265 +12
S.B. FERRARA 4 4 2 2 248 246 +2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 4 2 2 280 283 -3
CNO SANTARCANGELO 4 4 2 2 247 281 -34
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 4 1 3 255 276 -21
PARTY&SPORT OZZANO 2 4 1 3 269 292 -23
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 4 1 3 239 271 -32
AICS FORLI’ 2 4 1 3 240 284 -44
SAN MAMOLO BOLOGNA 2 4 1 3 215 270 -55
BELLARIA 0 4 0 4 235 286 -51

Arriva da Russi il primo squillo del terzo turno del campionato di Promozione

Sono previsti due scontri diretti tra le prime della classe del campionato di Promozione. Nel girone D, fari puntati su Zola Predosa con la sfida Francesco Francia-Stefy, mentre, nel girone E il big-match è Russi-Selene.

GIRONE A

SALSOMAGGIORE CITY – CASTELLANA 71 – 63

Salsomaggiore: Biocchi, Gianelli 11, Imeri 6, Antonicelli 2, Cigala, Filippo Avanzini 16, Longhi 2, Rattotti 4, Usai, Lettieri 2, Fabio Avanzini 22, Maccini 6. All. Allodi.

Castel San Giovanni: Coppeta 17, Eccher 4, Di Giorgio, Fanaletti 5, Markovic 6, Zamboni 13, Villa 6, Mazzocchi 10, Belli 2. All. Piva.

PLANET – BASKET SOLE 62 – 58 dts

(12-15; 30-29; 44-41; 53-53)

Planet Parma: Adorni, Anselmi 1, Bozzetto 5, Centofanti 8, Finardi, Franchini 10, Gianferrari 13, Medici, Modica, Rosi 2, Ruozzi 15, Spaggiari 8. All. Paletti.

Sole Piacenza: Azzali 9, Ciuti 14, Colombani 3, Gelmini 3, Mori 9, Poggi 8, A. Sebastiani 5, Rancati 7, S. Sebastiani. All. Cavagnoli.

VALTARESE BORGOTARO – C.S.I. S.ILARIO D’ENZA 80 – 70

(16-16; 42-32; 55-52)

Borgo Val di Taro: Leonardi 3, Oppo 2, Berni 19, Gonzato 4, Giacovazzo 18, Giraud 6, Marchini 5, Finardi, Verti 13, Coppini 9, Guri ne, Baldi ne. All. Dellapina.

Sant’Ilario d’Enza: Violi 18, Setti M. 10, Masini ne, Reggiani, D’Amore 24, Rosi ne, Micucci 5, Bigliardi, Dotti 5, Gianotti, Setti P. 2, Reverberi 6. All. Violi.

PALLACANESTRO FULGOR  – MONTEBELLO BASKET 2011 56 – 49

(8-23, 26-29, 38-43)

Fidenza: Rigoni P., Rigoni A. 7, Galvani, Orsi 6, D’Esposito 11, Iacomino, Rubini 2, Dodi L.,
Gelmini 4, Parmigiani 24, Ceci 2, Chiapponi.

Montebello: Dimonte, Ferrara, Brugnoli, Lupi 7, Melissourgos 8, D’Alò 8, Grignaffini 10, Rastelli 14, Franzini, Brambilla, Ferrari, Cervi 2.

CUS PARMA – DUCALE MAGIK  76 – 80

CUS Parma: Pattini 8, Bettera 4, Andreoli 15, Franchini 7, Giampellegrini Giacomo 9, Carretta 3, Bocchia 4, Stonfer 4, Giampellegrini Guido, Imbibo 2, Marzo 2, Cervi 18.

Ducale Parma: Bertolini, Pensotti 10, Angella 3, Vento S. 1, Gozzi 2, Frazzi 14, Rosi 11, Landini 12, Solimè 14, Tinelli 2, Tarricone 11.

CLASSIFICA

Planet Parma  6; Castellana Castel Sangiovanni, Cus Parma, Fulgor Fidenza 4; Ira Tenax Cortemaggiore, S. Ilario d’Enza, Basket Sole Piacenza, Valtarese, Salsomaggiore City, Ducale Parma 2; Montebello Parma 0.

GIRONE B

PALL. REGGIOLO – POLISPORTIVA BIBBIANESE 56 – 60

(10-13, 25-26, 44-48)

Reggiolo: Caramaschi 12, Torreggiani 2, Fregni 6, Pirondini 7, Bosi 5, Spaggiari ne, Arisi 4,
Gambuzzi 8, Carnevali, Fagandini 3, Bagni 9. All. Notari.

Bibbianese: Menozzi 9, Zaccaria 7, Salati, Olivares 15, Riccò ne, Giardina 11, Bartoli 7, Scalabrini, Ferrarini ne, Lusetti 11. All. Reverberi.

NUBILARIA – NAZARENO BASKET 85 – 59

(24-18; 39-35; 61-52)

Novellara:  Baracchi A., Pezzi 10, Lucchini 8, Folloni 6, Bagni 19, Bertani 6, Baracchi M., El Ibrahimi 22, Bigliardi, Mantovani 2, Brunazzo, Verbitchi 12. All. Rubertelli.

Carpi: Sbisà 6, Barigazzi 7, Foroni 2, Goldoni 4, Spasic 19, Campedelli M., Cavallotti 8, Cantarelli 9, Antonicelli 2, Campedelli G., DI Lorenzo 2. All. Barberis.

Le giovani frecce di Novellara travolgono Carpi, brava a tenere per tre quarti, poi la benzina finisce e la Nubilaria scappa, guidata da un super El Ibrahimi e da Bagni.

MARCONI – CENTRO LATTONIERI 48 – 70

(11-21; 26-30; 35-50)

Castelnovo Sotto: Bassi 20, Manghi, Fornaciari 2, Faveri, Ballabili 1, Montanari 5, Castagnaro, Rancati 8, Negri 2, Aldrovandi 5, Bellagamba 5, Bedenghi. All. Grobberio.

Carpine: Meschini 10, Malagoli 12, Piuca M. 6, Gasparini 2, Solera 12, Piuca R. 6, Losi 7, Verrini 9, Zanoli 6, Marchi, Iacono, Manzini. All. Morettin.

Bella vittoria per la Carpine di coach Morettin che si impone con forza in quel di Castelnovo Sotto. Partita che parte con Solera e Malagoli sugli scudi a dare le prime sferzate carpigiane sia dall’area pitturata che dalla lunga distanza per il primo parziale di +10 a fine primo quarto. I reggiani nella seconda frazione però non ci stanno e con una buona difesa riescono ad arginare l’attacco carpigiano andando all’intervallo con solo 4 lunghezze di svantaggio. Il friulano di coach Morettin si fa sentire nello spogliatoio e la Centro Lattonieri cambia completamente marcia portando a referto tutti quelli che mettono piede in campo e con Meschiari a punire dalla distanza. Nell’ultima frazione i padroni di casa le provano tutte per recuperare, ma vengono sempre ricacciati indietro cinicamente dalle bombe di Losi e dai canestri sotto le plance di Zanoli e Verrini in penetrazione. Da segnalare l’ottima prova tra le file reggiane di Bassi con 20 punti, mentre MVP del match a Malagoli con 12 punti in 13’ di impiego.

GO IWONS – SPORT CLUB CASINA 38 – 44

(12-10, 26-23, 33-30)

Albinea: Cattani, Marcacci 5, Bonacini 5, Canalini 7, Masoni 5, Talami 2, Pellegrini, Casoni, Rinaldi 3, Ferretti 7, Corradini 4, Camellini ne. All. Brevini.

Casina: Farinelli, Cassinadri, Menechini 7, Mammi 12, Grisanti 5, Filippi, Faedda ne, Meglioli 2, Fontanesi 4, Nasi 8, Costi 6. All. Torlai.

BASKET CAMPAGNOLA E. – ROSTA NUOVA NAISMITH’S 70 – 61

(16-18, 40-28,49-49)

Campagnola: Manicardi 4. Gasparini 2, Delbue 16, Rondini ne, Pignagnoli, Parmiggiani 15, Piuca 4, Sueri 5, Sacchi, Rustichelli 17, Piccinini 5, Sermolini 2. All. Nanetti.

Rosta Nuova: Miselli, Baroni 4, Arata 5, Montanari 22, Lugli 2, Laquintana ne, Pezzuto, De
Oliveira 15, Venturelli n.e., Stellato 13. All. Bartoli.

PALLACANESTRO SCANDIANO 2012 – PALL. CORREGGIO 52 – 48

(8-15; 22-25; 34-38)

Scandiano: Guarino 5, Colacicco 8, Martinelli 5, Guidetti 2, Acosta, Vignali 6, Bigi 7, Maioli ne, Croci ne, Farioli 5, Garofoli 14. All. Torreggiani.

Correggio: Bergianti 3, Ligabue L. 14, Zaccarelli 10, Montanari, Riccò, Rustichelli 6, Guandalini, Setti 10, Conte, Ligabue S. 3, Giaroni, Santini 2. All. Lodi.

CLASSIFICA

Bibbianese, Carpine, Scandiano 6; Casina, Nubilaria Novellara, Reggiolo, Rosta Nuova Reggio, Marconi Castelnovo, Go Iwons Albinea, Campagnola 2; Correggio, Nazareno Carpi 0.

GIRONE C

PEPERONCINO LIBERTAS BK – ACLI G 88 60 – 32

(21-6; 30-17; 50-23)

Peperoncino: Trevisan 6, Bergami, Manzi, Govoni 6, Balboni 4, Monari Mat. 4, Fanti 2, Bernardini 6, Cavallini 4, Monari A. 26, Malaguti, Cavicchi 2. All. Monari Mar.

Acli G 88 Ferrara: Morelli 4, Maggiolo, Panzera 5, Andreotti, Merlo 2, Raimondi, Ferracini 6, Tamoni 6, Gangarella 5, Govoni G. 1, Govoni N. 3. All. Gallini.

BASKET DELTA COMACCHIO – BASKET FINALE EMILIA 77 – 51

(18-8; 35-19; 61-30)

Comacchio: Carli, Tralli 17, Peretti 14, Ferretti 7, Boccaccini Gelli 12, Ferroni 2, Cavalieri 2, Bottoni 10, Gregori 4, Di Tizio 9. All. Bacchini.

Finale: Todisco 15, Borghi F., Bergamini F., Braida 1, Campanile 19, Musto 6, Aspergo 5, Bergamini A. 3, Vicenzi, Poletti, Borghi M. 2, Lodi. All. Ferrari.

FORTITUDO – P.T.MEDOLLA 53 – 56 dts

(19-15; 25-25; 35-31; 46-46)

Fortitudo Crevalcore: Gallerani 7, Gambuzzi 3, Filippetti 4, Bersani 4, Broglia 2, Garuti 11, Gobbo, Fregni 9, Quarzè, Rusticelli 10, Simoni 5. All. Terzi.

P.T.Medolla: Ceretti 3, Galeotti 5, Maini 2, Aldrovandi 8, Tralli 3, Spinelli 4, Nardi 9, Barbieri 22, Guarnieri, Berra ne, Vincenzi ne, Marchetti ne. All. Carretti.

Pronta riscossa della P.T.Medolla sul campo della Fortitudo Crevalcore dopo aver metabolizzato la prima sconfitta con la giornata di riposo. I modenesi, ancora un po’ arrugginiti dalla mancanza ancora di un corretto ritmo gare, hanno disputato una gara combattuta e intensa non consentendo mai ai padroni di casa di prendere il sopravvento e di staccarsi nel punteggio.  In effetti la competizione è stata sempre sull’ordine di un costante equilibrio con i bolognesi che hanno spesso condotto ma solo di manciate di punti; i loro tentativi di distacco sono sempre stati rintuzzati dagli ospiti che, orgogliosamente, non si sono mai fatti staccare. Con questo equilibrio si è arrivati sino alle battute finali dove il Medolla è riuscito a crearsi un piccolo vantaggio nei secondi finali; la grinta dei padroni di casa però li ha portati a recuperare lo svantaggio in un battibaleno e a recuperare la palla dell’eventuale vittoria, ma la loro convulsa ultima azione si è risolta in un nulla di fatto. Tempi supplementari, dove il Medolla ha mostrato più freddezza e grazie a qualche tiro da tre ben assestato (Galeotti, Tralli) ha portato a casa la sudata vittoria.

ARGELATO – DIABLOS 61 – 55

(18-8; 30-25; 51-48)

Argelato: Leonelli 9, Benassi 11, Giacometti 2, Ceresi 13, Cristofori 4, Tagliavini 12, Accorsi 4, Conti 2, Vastola 2, Risi, Nannetti 2, Gnudi ne. All. Iattoni.

Sant’Agata Bolognese: Belosi, Testoni, Accorsi 13, Terzi 9, Violi 7, Candini 12, Angelini 6, Girotti, Patelli, Capponcelli 5, Bruni, Pederzini 3. All. Serra.

AUDAX BASKET FERRARA – GALLO BASKET 62 – 52

(15–10; 34–22; 53-30)

Audax Ferrara: Fabbri 7, Felletti Spadazzi 9, Pigozzi 5, Bovo 11, Mastella 6, Lazzari 6, Seravalli 6, Del Torto, Marabini 10, Bedetti, Bertasi, Ferraresi 2. All. Folchi.

Gallo: Malaguti 7, Magni 5, Fioresi 14, Del Principe 6, Cara, Mennitti 4, Gardenale 8, Vicini, Caselli 8. All. De Simone.

CLASSIFICA

Peperoncino Castello d’Argile 6; Diablos Sant’Agata Bolognese, Fortitudo Crevalcore, Argelato, Audax Ferrara 4; Gallo, Delta Comacchio, Finale Emilia 2; Medolla, Acli G 88 Ferrara, Mirandola 0.

GIRONE D

F.FRANCIA PALL. – STEFY BASKET 78 – 63

(17-18; 41-32; 60-52)

Francesco Francia Zola: Galli 11, Barilli 8, Perrotta 4, Zini 3, Mazzoli 11, Migliori 2, Bettini 1, Masina 4, Balducci, Pagano, Bosi 6, Romagnali 28. All. Brochetto L.

Stefy: Tradii 16, Gabrieli 5, Piccinini 11, Benetti 8, Francia 14, Vittuari 4, Gagliardi 3, Lamborghini A. 2, Brochetto D., Verde, Cabuli. All. Lamborghini R.

MONTEVENERE 2003 A.GIORGI – P.G.S. CORTICELLA 54 – 53

(17-10; 30-27; 45-38)

Montevenere: Costa 12, Ottani, Castaldini 3, Sechi 10, Truppi 6, Orlandi 12, Tosarelli 4, Poggiali, Gironi 2, Forni 4. All. Orefice.

Pgs Corticella; Bolelli, Marcheselli 3, Vallerin 6, Righetti 4, Sorghini 15, Varignana 5, Cocchi, Cristiani 3, Nannuzzi, Asciano 17, Della Gala, Tiozzo. All. Amanti.

S.VANINI HORIZON BK RENO – POL. GIOVANNI MASI 56 – 60

(17-19; 28-31; 45-48)

Horizon: Migliori 3, Pasquali 3, Vanelli 5, Vignudelli 3, Neri 17, Guccini 9, Consolini 1, Terra 2, Dall’Omo, Varetto, Tiribocchi ne, Maldini 13. All. Muscò.

Masi Casalecchio: Abagnato 2, Malavasi 7, Manfredini, Galassi 15, Magliaro 4, Proto 14, Cavana 2, Calzini 5, Castaldini 8, Peretti, Bertacchini 3. All. Gemelli.

La Masi mantiene la testa vincendo anche sul campo dell’Horizon. Doppio parziale di 9-0 nel primo quarto (11-6 e 12-17), poi i padroni di casa impattavano a quota 17. Da questo momento i padroni di casa erano costretti ad inseguire, mettendo il naso avanti solo per poco al 25’, quando era Galassi a fare la differenza per i casalecchiesi. All’inizio dell’ultimo quarto l’aggancio, il sorpasso ed il corpo a corpo. A 4’ dal termine parità a quota 51, poi la stanchezza cominciava a farsi sentire e la Masi riusciva quasi a “suicidarsi” con un 7/17 ai liberi, ma alla fine delle due ore in campo, nell’ultimo minuto, realizzava il miniparziale di 0-5 che faceva la differenza.

I GIGANTI – CALDERARA 67 – 71

(15-19; 30-27; 44-56)

Modena: Barbanti 16, Dolci, Malverti 2, Pederzoli 1, Fantuzzi 2, Baraldini, Odorici 1, Larghetti, Demattei 15, Franceschi 8, Dicurzio 8, Forastiere 12. All. Davolio.

Calderara: Guaraldi 20, Berti ne, Rigliaco 2, Nanni 12, Magri 5, Comastri, Selvi 4, Turchetti 2, Gallerani, Rubino 12, Bellodi 14. All. Murtas.

Due punti importanti per Calderara in trasferta a Modena in una partita di alti e bassi. L’inizio di partita è a favore degli ospiti che dopo 5’ di gioco si trovano avanti sul 3-10, i Modenesi però non ci stanno a subire e trovano in Barbanti 5 punti che danno ossigeno, il quarto si chiude sul 15-19. Nel secondo quarto sono ancora I Giganti a dettare il ritmo e, punto su punto si portano avanti, con Nanni che segna a fine quarto il canestro del –3 Calderara sul 30-27. Nel terzo quarto gli 8 punti consecutivi di uno scatenato Rubino danno la carica ai suoi che, grazie a un parziale di 14-29 chiudono il terzo periodo di gioco sul 44-56. Negli ultimi 10 minuti Modena però non si dà per vinta e rientra fino a –1 a 3’ dal termine, Calderara trova canestri importanti dal duo Bellodi e Guaraldi che, sul finale di partita, sigillano la vittoria dalla lunetta per il 67-71 finale.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – SCUOLA PALL.PIUMAZZO 2002 56 – 54

(20-28; 35-38; 43-49)

CastelMaggiore: Nanetti 3, Zinoni 13, Mancini 2, Baraldi 9, Pazzaglia 6, Maini 1, Pirazzoli 18, Monteventi ne, Carella, Busi 4, Gnudi, Sitta. All. Munzio.

Piumazzo: Marzo 12, Pezzi 1, Luppi, Di Bona, Pellacani 11, Cavani, Gobbi 8, Dardi 4, Di Talia 1, Tedeschi 10, Galella, Mezzetti 7. All. Marchesini.

Piumazzo parte bene nel primo quarto riuscendo ad allungare di 8 punti, complice una difesa morbida dei padroni di casa. Nel secondo periodo Piumazzo raggiunge anche il +12 ma Castelmaggiore aumenta l’aggressività in difesa e riesce ad arrivare all’intervallo sotto solo di 3. Alla ripresa gli ospiti allungano il distacco portandosi a +6. Nell’ultimo quarto Piumazzo non trova più la via del canestro (5 punti segnati) e Progresso è brava a rimanere in partita e punto dopo punto a recuperare lo svantaggio, riuscendo a vincere allo scadere grazie al più classico tiro della disperazione da tre. L’Happy Basket, per quasi tutta la partita sotto, torna a casa con l’insperata vittoria, ai ragazzi di coach Marchesini rimane invece il rimpianto di non essere riusciti a chiudere la partita prima.

LIBERTAS FIORANO – SPORT INSIEME 49 – 73

(15-22; 26-40; 36-55)

Libertas Fiorano: Generali 8, Berardi 6, Zogaj 4, Cracco 2, Panico 8, Galloni 2, Minarini, Adamo, Melegari 5, Barbieri 14. All. Bertani.

Sport Insieme: Skocaj 22, Nucci 1, Amabile 8, Sacchi 4, Flori 3, Gambetti 16, Passarelli 2, Marino 6, De Lillo 4, Regazzi 7. All. Cantelli.

CLASSIFICA

F. Francia Zola, Sport Insieme BO, Masi Casalecchio 6; Stefy BO, Montevenere BO, Calderara 4; I Giganti di Modena, Horizon BO, Happy Basket CastelMaggiore 2; PGS Corticella BO, Fiorano, Piumazzo 0.

GIRONE E

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – OMEGA BASKET 57 – 73

(11-17; 18-40; 36-53)

Castel San Pietro: Tomba 5, Pedini 6, Tabellini 9, Mascagna, Graziani 9, Manaresi 5, Farnè 3, Chillo, Vinera 8, Albertazzi 5, Castellari 4, Conti 3. All. Morigi.

Omega Bologna: Bonetti 6, Tassi 21, Belleri, Venturoli 2, Zhu, Bignami, Roggi 6, Pizzi 4, Midulla 2, Cavazza, D’Andola 18, Castagna 14. All. Malaguti.

CASTIGLIONE MURRI – MEDICINA 2011 64 – 52

(16-19; 31-27; 46-38)

Castiglione Murri: Sandrolini, Melino 2, Salocchi 1, Rizzardi 13, Gandolfi 23, Molinari 2, Reggiani 5, Stefanelli, Maestri 3, Flamini 3, Samoggia 8, Amato. All. Pillastrini.

Medicina: Quartieri, Bacci, Canovi 4, Tazzara 2, Pinardi, Panico 3, Lenzarini 8, Buscaroli 1, Castelli, Rimondini 18, Barba 11, Lorenzini 5. All. Nisbet.

BASKET’95 – PGS BELLARIA 48 – 59

(10-15, 23-35, 37-44)

Faenza: Santandrea 5, Burbassi 3, Conti 13, Biondi, Romboli 7, Dal Monte, Fabbri, Rosti 4, Pantani 3, Gallo 13. All. Vespignani.

Pgs Bellaria: Ascari 15, Sudano 12, Carafa 8, Ugliola 1, Scarenzi 3, Murgia 3, De Fazio 10, Poluzzi 6, Mambelli 1, Urzino, Di Rienzio. All. Bertuzzi.

BASKET CLUB RUSSI – SELENE BK S.AGATA 63 – 47

(13-15; 29-29; 51-38)

Basket Russi: Montanari 12, Casali 3, Bramante, Babini 12, Bellanti 3, Martini, Beghi 3, Bigazzi, Venturini 5, Ercolani 15, Santo 10. All. Milandri.

Sant’Agata sul Santerno: Esposito, Gaddoni 4, Pirazzini 14, Vignudelli 8, Zanzi 3, Mastrilli 7, Dal Pozzo 1, Taglioli, Baldrati 8, Mazzotti, Beltrami 2. All. Bolognesi.

P.G.S. WELCOME – PALL. BUDRIO 2012 79 – 57

(17-11; 34-36; 60-42)

Pgs Welcome: Lamborghini L. 22, Lacandela 2, Calzolari L. 7, Betti, Bernardini 4, Cardamone 9, Sabbioni 10, Palmieri 6, Alessandri 2, Ferrulli 7, Magelli, Ferrari 10. All. Piccolo.

Budrio 2012: Serpieri 4, Bernardi, Ugulini 7, Maccagnani 8, Lanzi A. 2, Bentivogli, Kolaj 16, Buresti 21, Russo, Casalaina, Lanzi F. All. Cantelmi.

BASKET GIALLONERO – TATANKA BALONCESTO 42 – 35

(10-10; 18-19; 36-25)

Giallonero Imola: Dall’Osso 2, Vicentini 3, Grandolfi 11, Dalmonte 3, Pederzoli 6, Biancoli 3, Orlando 6, Vannini 6, Spoglianti 2, Simoni, Remondini. All. Creti.

Tatanka Imola: Sgorbati 3, Bergamini, Crisà 1, Costantino 1, La Ferla 9, Di Cillo 15, Foronci, Pirazzoli, Franceschelli 6, Selva. All. Fiera.

CLASSIFICA

BC Russi, Omega BO 6; Selene Sant’Agata sul Santerno, Giallonero Imola, PGS Welcome BO, Castiglione Murri BO 4; Basket’95 Faenza, Tatanka Imola, Budrio, Pgs Bellaria BO 2; Castel San Pietro, Medicina2007 0.

GIRONE F

AROUND SPORT – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 81 – 84 dts

(15-20; 33-36; 50-60; 74-74)

Arlound Cesena: Foschi 19, Zampa 3, Faggi 11, Lucchi 11, Bertani 18, Morsucci ne, Gollinucci 2, Strada 8, Bianchi 6, Biondi 3. All. Baraghini.

AICS Forlì: Baldini 11, Balzani, De Fanti 33, Orioli 14, Arpaia 5, De Lorenzi ne, Ragazzi ne, Turci 7, Mazzoni 5, Bombardi, Ghetti 7, Ruffilli 2. All. Pasini.

POL. CESENATICO 2000 – BASKET 2000 SAN MARINO 61 – 54

(19-17; 31-28; 44-38)

Basket CerviaCesenatico: Campedelli 1, Gori 2, Pellegrini 3, Dallamora, Benedettini, Capucci 12, Pillastrini 14, Pedrelli 3, Casali 10, Risi 10, Montanari 6. All. Cardoso.

Bk2000 San Marino: Bombini, Merlini 4, Barrena, Stefanelli, Borello 8, Gambuti, Briganti 2, Liberti 15, Gambi 9, Bollini, Ugolino 5, Riccardi 11. All. Rossini.

In apertura di gara il Basket CerviaCesenatico si affida ai canestri di capitan Pilastrini, il quale con buonissima precisione regala ai padroni il primo vantaggio che mette subito agitazione tra le fila degli avversari. Il Basket CerviaCesenatico è ancora molto macchinoso nel gioco d’attacco e fatica a costruire azioni fluide, ciononostante trova il canestro con inaspettata facilità sia dentro l’area che al tiro pesante con Risi che respinge il tentativo di San Marino di riagguantare il pareggio. Nella ripresa gli ospiti tentano il tutto per tutto mettendo letteralmente “a ferro e a fuoco” il campo del PalaCesenatico, ma il coriaceo quanto esperto Montanari sa come reggere la pressione e come istruire i giovani sul da farsi in campo; tuttavia saranno nuovamente i canestri di capitan Pillastrini a scavare un solco con gli avversari che nel frattempo hanno effettuato il sorpasso a 7′ dalla fine del match. Nel finale Capucci mette la parola fine sull’incontro, appena prima della tripla della disperazione lanciata da centrocampo che fisserà il risultato finale sul 61-54.

A.S.D. SKIZZO – JUNIOR BASKET RAVENNA 60 – 57

(17-13; 30-27; 47-40)

Skizzo Viserba: Ricciotti 17, Rizzo 20, Bascucci 5, Contini, Cappelli 9, Mantovani, Lanci 7, Apreda 2.

Ravenna: Mantaguti 12, Biancoli 14, Bernardi 2, Scaccabarozzi 8, Ghinassi 4, Fabbri 3, Bartocci, Ravaioli 3, Cinti 9, Seck, Bomben, Mazzini 2. All. Casadei.

INSEGNARE BK RIMINI – CESENA BASKET 2005 53 – 56

(16–9, 22–25, 41–44)

I.B.R. Rimini: Gaudenzi 1, Campidelli 5, Matricardi, Zaghini 21, Mei, Quartulli 4, Giungi, Barabesi, Cini, Monti 11, Accardo 6, Sansone 5. All. Nannini.

Cesena Basket 2005: Rossi Fi. 13, Cacchi A., Romano 11, Ekolongo 2, Rossi Fe., Montalti Am. 3, Mordenti 7, Martini 11, Dell’Omo 7, Di Meglio 2, Cacchi L., Dal Monte.  All. Montalti An.

Arriva dal campo della I.B.R. Rimini il primo squillo vincente nel campionato di promozione, dopo la pesante sconfitta all’esordio sul campo della Fiorita San Marino e il turno di riposo osservato la settimana scorsa. Una vittoria molto significativa ottenuta sul campo di una squadra molto solida ed esperta, reduce da due successi consecutivi che ha però dovuto fare i conti con la reazione e l’orgoglio di un gruppo di ragazzini apparsi, inizialmente, pronti ad essere sbranati. Con una disposizione tattica delle due squadre a dir poco sorprendente (Rimini a uomo, Cesena a zona) il match ha preso subito la via di casa e il 12 a 2 di metà 1° quarto sembrava l’epilogo ad un massacro che invece è stato quasi subito respinto e tamponato con una reazione ammirevole di tutto il gruppo che non si è perso d’animo ed è riuscito a rimettersi in scia degli avversari, senza perderne definitivamente le tracce. La difesa a zona scelta da coach Montalti, non sempre efficace ad inizio gara, è diventata via via più ostica per i riminesi, che nel secondo quarto hanno letteralmente smarrito la via del canestro mentre l’attacco ospite, oltremodo spuntato in avvio, ha finalmente iniziato a dare frutti positivi. La rimonta poderosa del quarto (parziale di 16 a 6) ha riportato il match sui binari dell’equilibrio che è proseguito in una terza frazione decisamente scoppiettante (19 a 19) ed in un ultimo quarto pieno di emozioni. Rimini si affida all’infallibile Zaghini e prova l’allungo decisivo (53 a 48), ma Montalti rispolvera un pressing a tutto campo che stoppa la fuga; da lì in avanti Rimini non segna più mentre sono i giovani bianco azzurri a dimostrare freddezza mentale e raziocinio piazzando un parziale di 8 a 0 che chiude definitivamente le sorti del match.

ALI DESIGN FIORITA – TIGERS 49 – 58

(9-12; 19-27; 30-31)

Fiorita San Marino: Carlini, Battazza 13, Santos 5, Venturini 2, Zanotti E. 17, Canini 1, Zanotti M. 2, Barisic 8, Tentoni. All. Valentini.

Villanova Tigers: Domeniconi 6, Rossi 10, Magnani 3, Bronzetti 9, Digiacomo 17, Cangini 2, Semprini 1, Tomasi 5, Arlotti, Toni 5. All. Evangelisti.

CLASSIFICA

La Fiorita San Marino, Insegnare Basket Rimini, Around Cesena, Skizzo Viserba, Tigers Villanova 4; Junior Ravenna, Basket 2000 San Marino, Cesenatico 2000, Cesena Basket, Aics Forlì 2; Stella Rimini 0.

La Salus conferma il suo valore. In C Silver Medicina fa suo il derby col Guelfo

SERIE C GOLD

B.S.L. SAN LAZZARO – DESPAR 4 TORRI FERRARA 69 – 76

(12-11, 32-27; 49-50)

BSL S.Lazzaro: Lolli 12, Saccaro 7, Forni 2, Fabbri 11, Mellara 1, Masrè 9, Bernardi 3, Cempini 10, Vercellino 10, Allodi 4. All. Rocca.

4 Torri Ferrara: Chiusolo 4, Bergamin, Fenati 3, Brandani 4, Govi 5, Parmeggiani 2, Lugli 7, Martini, Pasquini 11, Magni ne, Agusto 20, Albertini 20. All. Cavicchioli.

Il primo quarto è di quelli da dimenticare. Da una parte i padroni di casa con l’atteggiamento difensivo giusto, quasi sempre al limite del fallo, e dall’altra i granata che, con una sconfortante percentuale al tiro, raccolgono solo 11 punti dal campo. Bene per loro che i bolognesi fermano la corsa a un sol punto di distanza (12-11). Anche il secondo quarto non è di quelli da incorniciare ma almeno aumentano le occasioni per gioire per un canestro. Coach Cavicchioli prova, prima dell’intervallo lungo, praticamente tutte le soluzioni disponibili ma dal campo arrivano segnali di difficoltà. Il misero 29 per cento raccolto al tiro, contro il 42 degli avversari fotografa bene le tante occasioni non utilizzate. Neanche l’ottima performance nei rimbalzi d’attacco, che poi sono seconde o terze occasioni, aiuta i ferraresi ad uscire dal torpore che li fa andare al riposo lungo sotto di cinque lunghezze (32-27). Al rientro, dopo un passaggio “toccata e fuga” nello spogliatoio, dove probabilmente Cavicchioli si è limitato a guardare negli occhi la squadra, ci si aspetta di vedere una Despar diversa e in parte è così. Capitan Agusto e “zio” Albertini prendono le redini della squadra e, grazie a giocate d’esperienza, lanciano segnali di buon auspicio. La frazione si chiude con Ferrara che per la prima volta mette un punto in più tra se e gli avversari (49-50). Inizia, quindi, l’ultimo quarto, quello che nelle prime due giornate è risultato il più difficile per i granata. La partita sembra pendere verso Ferrara e, in alcuni momenti, i giovani del BSL danno segnali che paiono di resa. Niente affatto. Anche quando Brandani, fino a quel momento evanescente, mette la tripla del +7 e sembra chiudere il discorso, una sua frase di gioia, inopportuna e non permessa, porta al BSL un tiro libero più rimessa per un tecnico affibbiato allo stesso Brandani. Opportunità che comunque non serve ai “cinghioss” per riacciuffare Ferrara, che chiude con una vittoria veramente molto sudata. Lolli, Fabbri, Cempini e Vercellino sono tra i migliori in casa bianco-verde. Per Ferrara i 20 punti di Agusto e Albertini rappresentano la vera dote della partita.

NPC – PSA 81 – 58

(23-11; 49-19; 64-42)

Imola: Sassi 2, Poluzzi 2, Morara 13, Filippini ne, Grillini 18, Di Placido, Corcelli 8, Chiappelli 11, Guglielmo 5, Brusa 3, Francesconi, Porcellini 19. All. Bettazzi.

Modena: Manzotti 3, Macchelli 2, Pulvirenti 7, Bertoni 11, Tamagnini 2, Marra 11, Frilli 2, Manzo 6, Saccà 10, Govi, Biscaro 3. All. Solaroli.

Passeggiata di salute per la Virtus Spes Vis che si libera in scioltezza della Nuova Psa Modena e torna al successo dopo il rocambolesco ko subito in quel di Ferrara sette giorni fa. Troppo il divario, tecnico e fisico, tra i ragazzi di Bettazzi e quelli di Solaroli, schiacciati dall’atteggiamento aggressivo (e da una ritrovata verve in attacco, specie dallla lunga distanza) mostrato da Guglielmo e compagni fin dai primi istanti di gioco. Cinque minuti. Tanto è servito alla Virtus per prendere le misure alla Nuova Psa e chiudere la pratica. Cinque minuti in cui la matricola guidata dall’ex Solaroli ha giocato alla pari con i gialloneri, prima che Morara e Chiappelli – con alle spalle l’abile regia di Poluzzi e Porcellini – scardinassero la fragile difesa canarina e iniziassero il tiro al bersaglio. Un tiro al bersaglio che è continuato incessante, senza sosta fino alla fine del secondo quarto quando, sul 49-19 e con la partita già ampiamente in cassaforte, la Virtus non deve far altro che gestire il vantaggio e assimilare sempre più gli schemi e le idee di gioco di coach Bettazzi in vista dei prossimi impegni. Da segnalare le sei triple di un Grillini particolarmente ispirato e i primi minuti ufficiali in questo campionato per Francesconi e il giovane Brusa. È proprio l’under 19 a segnare gli ultimi tre punti del match regalandosi un esordio da ricordare.

ASSET BANCA – CASTELFRANCO 80 – 55

(20-17; 37-27; 64-43)

San Marino: Frigoli 4, Gamberini 17, Macina 3, Polverelli 11, Gambi, Cardinali 7, Borello, Ravaioli 11, Zannoni 8, Balestri 2, Giacomini, Caronna 17. All. Foschi.

Castelfranco Emilia: Romagnoli, Tomesani 12, Coslovi 11, Zucchini 9, Lavacchielli 6, Villani 4, Del Papa 9, Pedroni, Lusvarghi 4. All. Boni.

Settimana di allenamento travagliata (l’ultimo si è svolto in 7…) per i biancoverdi che pagano dazio anche in partita con le assenze di Biello e Righi, non ancora recuperati dall’influenza. I primi cinque minuti, comunque, dicono abbastanza bene per Castelfranco, che trova il canestro con regolarità e costringe a chiamare minuto coach Foschi sul 17-12 ospiti. Sostanzialmente la partita finisce lì: Castelfranco rientra moscia e subisce un 8-0 di parziale che la porta sotto di tre al primo mini riposo. Nei restanti 30’ si assiste a una partita a senso unico con una San Marino che lotta su tutti i palloni e surclassa Castelfranco a rimbalzo (48-27 per i bianchi di casa), dilatando sempre di più il vantaggio fino al +25 finale.

GHEPARD – FIORENZUOLA 63 – 84

(14-18; 30-44; 43-68)

Ghepard: Maldini, Sandrolini 4, Millina 12, Dalla, Aldieri, Beccaletto 14, Tapia 2, Tugnoli 7, Fantuzzi, Gonzales 4, Ghedini 16. All. Rossi.

Fiorenzuola 1972: Cavagnini 1, Galiazzo 13, Sichel 8, Grosso 6, Moscatelli 6, Colonnelli 3, Bertrand 9, M. Lottici 11, Avanzi 1, Garofalo 13, Giani 11, Trobbiani 2. All. S. Lottici.

SALUS – LA.CO. 94 – 85

(22-17; 48-34; 72-55)

Salus: Stojkov 18, Fimiani 4, Savio 3, Nucci 11, Zuccheri 5, Percan 18, Granata 3, Venturi ne, Parma Benfenati 23, Trentin 10. All. Giuliani.

Ozzano: Pasquali 2, Verardi 2, Mini 14, Rossi 2, Lalanne 9, Castellari ne, Carretti 11, Guazzaloca 10, Ballestri, Rambelli 6, Gianasi 29. All. Grandi.

I New Flying Balls non si sbloccano, escono sconfitti per 94 a 85 dalla Palestra Alutto contro una pimpante Salus e rimangono ancora fermi a quota zero in classifica. Un buon ultimo quarto giocato dai ragazzi di coach Grandi è troppo poco per far si che i due punti in palio vengano ad Ozzano, anche perché nei primi 30 minuti i Flying hanno sofferto, e non poco. Si sono fatti sorprendere molte volte a rimbalzo (computo finale 46 a 31 per i bianco-blu), hanno faticato tantissimo in difesa lasciando tiri comodi ai padroni di casa che si sono fatti trovare preparati con un 50% al tiro, di cui un 53% dalla linea dei tre punti (8/15); una percentuale che non può lasciare scampo alla squadra ospite. Ozzano dopo un primo quarto discreto chiuso sotto di 5 lunghezze (22-17) precipita a -14 all’intervallo lungo (48-34). Segnali di ripresa in avvio 3° quarto con 5 punti di fila di Mini (48-39), subito però respinti dai canestri di Stojkov e Parma Benefnati (54-40 al 23’). La Salus verso la fine del terzo periodo tocca il +19; nell’ultimo quarto però cala il ritmo imposto dai padroni di casa ed Ozzano riesce finalmente a trovare con continuità la via del canestro e riapre di colpo la partita (85-80 con 3’30” da giocare). A 100 secondi dalla fine Rambelli trova il -4 (87-83), ma è l’ultimo sussulto Flying; i biancorossi perdono palla nei due possessi successivi e il sogno di colmare il gap termina qui. Finisce 94 a 85 per una Salus che ha ampiamente meritato il successo.

GAETANO SCIREA BASKET – TIGERS BASKET 2014 47 – 74

(13-25, 23-39, 34-61)

Gaetano Scirea Bertinoro: Riguzzi 5, Brunetti, Del Vecchio 9, Godoli, Solfrizzi Emil. 6, Solfrizzi Enr., Ruscelli 4, Merenda 3, Bravi 4, Cristofani, Ricci 10, Farabegoli 6. All. Brighina.

Tigers Basket 2014 Meldola: Tugnoli 10, Mossi 5, Gurini 12, Valentini 6, Donati 19, Valgimigli, Giampieri 5, Poggi, Villa 3, Little 14, Agatensi. All. Conti.

FOR – BMR 59 – 64

(9-23, 28-38, 41-47)

Pontevecchio: De Pascale 4, Martelli 9, Franchini, Pappalardo 7, Tinti 11, Verdi, Magagnoli 7, Benuzzi ne, Di Rauso 10, Bergami 8, Pesino 3, Buriani. All. Lepore.

Basket 2000 Scandiano: Malagutti 7, Ferrari, Bertolini 20, Spaggiari A. 3, Astolfi 17, Farioli 10, Levinskis 7, Zannini ne, Germani ne, Giordano ne. All. Spaggiari L.

Seppur prima di Bartoccetti e Pugi e con Germani in panchina solo per onor di firma, la Bmr sbanca il parquet bolognese del Pontevecchio e conquista la seconda vittoria stagionale. L’inizio dei bianco-rosso-blu è di pregevole fattura: Astolfi e Bertolini (che chiuderanno con 37 punti in due) massacrano senza pietà il canestro avversario e, sul 7-22, guidano i compagni al massimo vantaggio (+15). La reazione degli uomini di Lepore non tarda ad arrivare: nel secondo periodo i bolognesi si avvicinano, toccando il -7 sul 28-35, mentre nel terzo riescono addirittura a portarsi a -2, sul 41-43, prima di essere respinti dai liberi di Bertolini e dal canestro di Farioli (per “Farouk” doppia doppia da 10 punti e 12 rimbalzi). Nella quarta ed ultima frazione la For tenta in tutti i modi di portarsi in parità, ma si ferma sul canestro di Bergami che vale il 55-56 a 3’23” dalla sirena conclusiva; i liberi di Levinskis e del rientrante Alberto Spaggiari tengono a galla gli ospiti, mentre a far scorrere i titoli di coda sono due conclusioni dalla linea della carità di Bertolini.

CLASSIFICA

FIORENZUOLA 1972 6 3 3 0 253 206 +47
TIGERS FORLI’ 6 3 3 0 233 187 +46
SAN MARINO 4 3 2 1 208 156 +52
VSV IMOLA 4 3 2 1 197 168 +29
BASKET 2000 SCANDIANO 4 3 2 1 199 178 +21
SALUS BOLOGNA 4 2 2 0 168 151 +17
4 TORRI FERRARA 4 3 2 1 216 212 +4
GAETANO SCIREA BERTINORO 4 3 2 1 165 188 -23
PIACENZA BC 2 2 1 1 163 146 +17
PONTEVECCHIO BOLOGNA 2 3 1 2 206 219 -13
CASTELFRANCO EMILIA 2 3 1 2 203 218 -15
BSL SAN LAZZARO 0 2 0 2 110 118 -8
FLYING BALLS OZZANO 0 3 0 3 233 255 -22
GHEPARD BOLOGNA 0 3 0 3 167 230 -63
PSA MODENA 0 3 0 3 173 262 -89

SERIE C SILVER

ME CART – DOLPHINS 72 – 77

(18-14; 35-42; 53-66)

S.B. Cavriago: Cacciavillani 12, Fantini 8, Caleffi 3, D’Amore 7, Baroni, Coloretti 5, Pezzi 16, Tognato, Campani, Caminati, Brogio 14, Zecchetti 7. All. Martinelli.

Riccione: Saccani 7, Amadori Mi., Raffaelli 13, Mazzotti 2, Bomba 6, Amadori Ma. 22, Biagini, De Martin 22, Serafiani, Calegari 5. All. Badioli.

FB ASSICURAZIONI – GIORGINA SAFFI 82 – 73

(24-12, 39-26, 60-43)

LG Competition: Mammi 4, Canuti 10, Grulli 2, Ferri ne, Guarino, Rossetti ne, Paulig 17, Vanni 11, Vezzosi, Mallon 21, Zenevredi. All. Diacci.

Giorgina Saffi Forl’: Conocchiari 19, Dall’Osso 24, Del Pozzo 14, Emiliani 4, Marchioni, Nero ne, Piazza 2, Ravaioli 10, Serrani. All. Agnoletti.

L’LG, con Rossetti indisponibile ma presente in panchina a sostegno della squadra, inizia velocemente a produrre gioco e punti durante i primi dieci minuti: ottima circolazione, tiri ben presi, tanti doppi possessi nati grazie ai numerosi rimbalzi offensivi e con Vanni e Magnani come principali finalizzatori. La squadra di Diacci, così come accadrà anche per il terzo ed ultimo quarto, non inizia bene le frazioni di gioco e subisce i parziali di Forlì, che però non riesce a rimanere a contatto della squadra di casa. Sistemata la difesa (molta zona 2-3) e grazie ai punti di Paulig, l’LG torna ad accumulare un importante vantaggio sviluppato grazie ad un’ottima pallacanestro giocata in entrambi i lati del campo: a fine primo tempo il risultato è 39-26. La seconda metà di gara inizia con un parziale di Forlì, trascinata da un ispirato Dall’Osso (24 alla fine per lui). Giorgina Saffi arriva al -6, ma Mallon si carica sulle spalle la squadra castelnovese e smorza la rimonta del team romagnola: dall’argentino arrivano 10 punti frutto di un ottimo lavoro in post-basso e numerosi viaggi in lunetta. Mallon riesce infatti a sfruttare gli evidenti miss-match fisici per caricare di falli la difesa e portare nuovamente Castelnovo a distanza di sicurezza grazie, anche, al prezioso lavoro offensivo di Vanni. L’ultimo quarto inizia con un +17 per i locali che, però, subiscono l’ennesimo parziale ad inizio periodo di Forlì, con tanti punti apportati da Dall’Osso, Dal Pozzo e dal bomber Conocchiari. La guardia forlivese, dopo un inizio lento, è a tratti infermabile nei secondi venti minuti e, da un episodio che lo vede protagonista, cambia il volto della partita: dopo una splendida tripla, al n° 7 ospite viene fischiato un fallo tecnico per una presunta protesta. Paulig segna il libero e riallontana la Giorgina Saffi, ma da metà quarto alla squadra di Diacci sembra improvvisamente spegnersi la luce: scarsa circolazione di palla, difesa battuta sia da 3 che in penetrazione e tanti tiri sbagliati favoriscono la rimonta dei romagnoli, che mano a mano accumulano maggiori certezze e coraggio. C’è molta confusione in campo, dovuta anche ad alcune dubbie decisioni dei direttori di gara che danneggiano entrambe le squadre e rendono nervosi i giocatori locali ed ospiti. Tutto questo non aiuta i cinghiali castelnovesi, che si intestardiscono nel cercare punti dall’arco e non sfruttano a sufficienza l’evidente gap fisico sotto canestro e a poco meno di due minuti dalla fine Forlì è a -6 e giunge sino al -3 fissando il punteggio sul 76-73. Vanni e la tripla di un coraggioso, ma impreciso Magnani riescono a respingere l’assalto finale della Giorgina Saffi, che non segnerà più fino a fine gara. Negli ultimi secondi coach Diacci regala al giovane Zenevredi l’esordio in prima squadra, ma l’allenatore castelnovese non è soddisfatto per quanto visto nell’ultimo periodo.

GRANAROLO – LUGO 49 – 76

(10-17; 30-39; 42-54)

Granarolo Basket: Iannicelli, Nobis, Govoni 2, Marchi 13, Spettoli 4, Paoloni 4, Tugnoli 5, Calanchi, Bonetti, Bertuzzi 10, Brotza 8, Ferri 3. All. Trevisan.

Lugo: Baroncini G., Baroncini F., Pasquali 3, Cortesi 14, Nieri 9, Seravalli 16, Legnani 9, Hand 8, Guerra, Guaglione, Bazzocchi, Zhytaryuk 17. All. Galetti.

Lugo sbanca il palazzetto di Granarolo facendo capire perchè è la squadra favorita alla vittoria finale: oltre alla qualità tecnica dei 6/7 giocatori che coach Galetti ruota in prevalenza, va aggiunta la potenza fisica degli stessi, assolutamente fuori categoria. Granarolo per 30′ minuti regge l’urto e rimane in partita disputando una buona gara poi nell’ultimo quarto va in riserva e non riesce più a stare in scia agli ospiti con il vantaggio che assume proporzioni troppo ampie per quello che gli uomini di Trevisan hanno mostrato sul campo. L’impatto di Lugo sulla partita è perentorio: 4-12 al 5′ con tutto il quintetto già a referto e Trevisan costretto già al primo timeout. Alla ripresa Granarolo chiude il canestro per 4′ e grazie an un buon Brotza a rimbalzo d’attacco si avvicina a -4 (8-12 al 9′). Seravalli e Legnani postano gli ospiti al primo riposo sul +7 (10-17). Il secondo periodo si apre con la tripla di Cortesi che porta per la prima volta il divario in doppia cifra; Granarolo trova un Marchi ispirato in attacco che con 10 punti consecutivi la tiene agganciata agli ospiti (22-29 al 15′). Sono il solito Seravalli e Hand a riportare a +12 Lugo ma, dopo un altro timeout di Trevisan, Granarolo risponde con Govoni e una tripla di Bertuzzi portandosi di nuovo a -7 al 18′ (27-34); sono due liberi di Marchi che mandano le squadre al riposo lungo sul 30-39.Nel terzo periodo Granarolo prova ad alzare ancora l’aggressività difensiva alternando la uomo alla 1-3-1 alzata a tutto campo, riuscendo a fermare per 3′ l’attacco ospite, ma la fretta la fa da padrona in attacco e gli uomini di Trevisan sprecano  con 2 palle perse quanto di buono fatto in difesa. La partita si fa spigolosa, sotto le plance Zhytaryuk si fa sentire e guadagna dei viaggi in lunetta portando i suoi a +15 (36-51 al 26′). Sono capitan Tugnoli, Bertuzzi e Paoloni (che costringe Legnani all’antisportivo) a mantenere in scia Granarolo alla terza sirena (42-54). A inizio ultimo quarto Granarolo comincia da dove aveva terminato: Paoloni a rimbalzo costringe all’antisportivo Zhytaryuk e va nuovamente in lunetta: l’inopinato 0-2 del miglior tiratore di liberi di Trevisan ha l’effetto di un interruttore che toglie la corrente ai padroni di casa, che scivolano in un amen a -23 (46-69 al 35′). Partita chiusa e le sostituzioni effettuate dai coach portano al -27 finale, troppo severo per quanto mostrato dai padroni di casa.

NOVELLARA – TECNOSISTEM 84 – 74

(29-23; 45-43; 55-56)

Pallacanestro Novellara: Ferrari, Margini, Bartoli 2, Folloni 6, Rinaldi 10, Mariani Cerati 16, Morgotti 11, El Ibrahimi 2, Carpi 8, Ciavolella 19, Colla 10, Verbitichi. All. Ligabue.

Stars: Bamamia 4, Barilli 4, Bertoncello 2, Bonazzi, Cristalli, Flori 8, Galvan 25, Gambetti, Landuzzi 10, Morando 4, Regazzi, Skocaj 17, Tazzara. All. Cantelli.

Partita equilibratissima decisa da un parziale di 17 a 0 negli ultimi centosettanta secondi (da 67-74 a 84-74).

VIRTUS MEDICINA – GUELFO BASKET 67 – 53

(19-11; 33-33; 47-41)

Medicina: Persiani 7, Marinelli, Govi 8, Sighinolfi 25, Biguzzi 11, Lorenzini 4, Barba, Musolesi 8, Canovi, Serachioli 4. All. Curti.

Castel Guelfo: Bernabini 4, Lucchi 3, Pieri 5, Caprara 3, Minghetti, Venturoli 10, Giordani 11, Paluan 3, Casagrande 13, Miceli 1, Ginevri ne. All. Serio.

MONTECCHIO – CASTENASO 73 – 67

(17-20, 40-31, 56-49)

Montecchio: Grisendi 10, Conte 14, Riccò 4, Guardasoni, Giorgi, Basso 2, Maggi 4, Colla 11, Ferrari 28, Marchini. All. Cavalieri.

Castenaso: Magnani 7, Martelli, Paolucci, Caprara, Masini, Truzzi, Barbieri 12, Stanghellini, Guazzaloca 6, Parenti 22, Trombetti 20. All. Castelli.

REBASKET – BOLOGNABASKET2011 76 – 79

(20-21; 39-33; 54-51)

Rubiera: Giglioli 4, Doddi 2, Roncaglia 3, Castagnaro 21, Mazza 2, Fassinou 6, Gruosso 17, Amici 11, Melli ne, Zampogna 10, Casu ne. All. Casoli.

Bologna Basket 2011: Tolomelli 2, Chiarini A. 22, Tugnoli ne, Chiarini S. 12, Guerri ne, Vorzillo 17, Nanni 12, Garagnani 2, Cantore 2, Bianchini 6, Storchi 4, Galeotti. All. Degli Esposti.

CLASSIFICA

LUGO 6 3 3 0 228 170 +58
LG COMPETITION CAST. MONTI 4 3 2 1 240 214 +26
VIRTUS MEDICINA 4 3 2 1 234 213 +21
MONTECCHIO 4 3 2 1 220 203 +17
CASTENASO 4 3 2 1 235 228 +7
NOVELLARA 4 3 2 1 214 209 +5
GUELFO CASTEL GUELFO 4 3 2 1 185 190 -5
REBASKET RUBIERA 2 3 1 2 214 200 +14
SCUOLA BASKET CAVRIAGO 2 3 1 2 206 212 -6
GRANAROLO BASKET 2 3 1 2 179 191 -12
GIORGINA SAFFI FORLI’ 2 3 1 2 213 232 -19
RICCIONE 2 3 1 2 211 237 -26
BOLOGNA BASKET 2011 2 3 1 2 194 228 -34
STARS BOLOGNA 0 3 0 3 192 238 -46

L’Olimpia va in fuga, mentre dal girone A esce indenne solo il Cvd

Nel terzo turno della serie D, abbiamo, nel girone A, l’interessante scontro tra Anzola e Pallavicini. Da segnalare che tutte e quattro le capolista sono impegnate in trasferta. Nel girone B, invece, è in programma un match che può valere tantissimo e cioè quello di Castel San Pietro con l’Olimpia che ospiterà Molinella. Trasferta trappola ad Ozzano per la Mattei Ravenna.

SERIE D/A

VOLTONE – VENI 72 – 66

(19-19; 35-37; 55-52)

Voltone Zola: Calvi 19, Galassi Gu. 1, Giacometti A. 3, Sanguettoli 16, Galassi Gi. 2, Giacometti J. 10, Ferraro 4, Magi 13, Polo 2, Tubertini 2, Lelli. All. D’Atri.

San Pietro in Casale: Minozzi G. 11, Vinci 12, Armaroli ne, Sgarzi, Barbieri 7, Frignani, Dal Pozzo 21, Ghedini, Poluzzi ne, Pastore ne, Angelini 2, Bartolozzi 13. All. Minozzi M.

Sei punti lo scarto finale, sei punti il massimo vantaggio. La sfida di Ponte Rivabella è stata equilibratissima dall’inizio alla fine, con la Veni che s’è fatta preferire nei primi venti minuti e col Voltone che è piaciuto di più nella ripresa.

Nei primi due quarti erano quasi sempre stati gli ospiti ad essere in vantaggio, ma, al massimo, di un possesso pieno. Dopo l’intervallo si scatenava Jacopo Giacometti con due triple e Ferraro, con un canestro su rimbalzo in attacco, firmava il 47-41 al 24’. Iniziava il Dal Pozzo show e, praticamente da solo, l’esperta ala di San Pietro in Casale, regalava ai suoi il sorpasso (48-50). L’ultimo vantaggio Veni era una “bomba” di Minozzi a 3’ dalla sirena (62-64). Poi l’esperienza di Calvi ed un missile dell’Mvp Sanguettoli ridavano l’inerzia ai gialloblu di coach D’Atri. Sul 69-66, errore da fuori di Jacopo Giacometti, ma nessuno lo tagliava fuori e lo stesso atleta del Voltone prendeva il rimbalzo e segnava il canestro che significava vittoria.

ARBOR – SCHIOCCHI BALLERS 78 – 77

(18-24, 35-42, 50-52)

Arbor Reggio: Fontanesi, Petri, Monti 12, Visini ne, Pedrazzi 24, Braglia 3, Franzoni 18, Ndyaye ne, Spaggiari ne, Davoli 17, Insolia 4, Marani ne. All. Bellezza.

SB Modena: Sangermano 3, Guidetti, Marinelli, Righi R.11, Minarini 22, Carretti 5, Sassi 8, Petrella 10, Vaccari ne, Alessandrini 19, Cavazzoli. All. Righi G.

Vittoria all’ultima frazione di secondo disponibile per l’Arbor Reggio, che sconfigge tra le mura amiche i neopromossi modenesi degli Schiocchi Ballers. Partita comandata dagli ospiti fin dalle prime battute sfruttando il gioco in campo aperto e le penetrazioni centrali; i padroni di casa rimangono agganciati alla partita grazie ai rimbalzi del pacchetto lunghi, Franzoni e Davoli che puniscono ripetutamente dentro l’area colorata e gli Schiocchi non scappano (18-24) al primo intervallo. Secondo quarto dove l’Arbor passa a zona, ma viene punita dalle conclusioni dalla lunga distanza di Alessandrini e dai canestri di Minarini (24-34), ma tra i reggiani si sveglia Pedrazzi che, con l’aiuto di Franzoni, firmano il -7 (35-42) dell’intervallo lungo. Al rientro dagli spogliatoi la reazione dei ragazzi di coach Bellezza tarda ad arrivare, ma, sul 41-49 esterno, una tripla di Braglia e lo stesso Pedrazzi, unito alle troppe palle regalate dal pacchetto esterni modenese portano al quasi aggancio del 50-52. Un gioco da tre punti di Pedrazzi apre l’ultima frazione, ma gli Schiocchi replicano con un controbreak micidiale e sono di nuovo avanti di sei lunghezze (56-62); gli ospiti sembrano in controllo della partita (62-71) a 4’ dalla fine e a +9 (66-75) a meno di due minuti dalla sirena finale, ma qui accade l’incredibile: due triple di Monti e Pedrazzi, unite a scelte modenesi troppo affrettate portano a -3 l’Arbor (74-77). A 10” dalla fine rimessa dei padroni di casa e fallo antisportivo dei modenesi. Monti realizza e sull’azione successiva i reggiani sbagliano la conclusione, ma un tap-in di Davoli, da centro area, regala un’insperata vittoria ai suoi e la più incredibile delle beffe ai gialloblu modenesi.

UNIONE SPORTIVA AQUILA – SAMPOLESE BK E VOLLEY 52 – 58

(4-12, 27-29, 38-47)

Aquila Luzzara: Ploia ne, Magnanini 9, Costantino 7, Neviani 1, Simonazzi 5, Miglioli 6, Gelosini 8, Petrolini, Benatti 13, Freddi 3, Folloni, Pasini. All. Beltrami.

BERRUTIPLASTICS – CVD 58 – 69

(16-23, 25-36, 45-53)

La Torre Reggio: Galassi 4, Canuti 11, Mazzi G., Passiatore 4, Vezzosi 7, Bochicchio 7, Codeluppi 9, Pezzarossa 4, Mazzi F. 7, Mussini, Bertolini 3, Margaria 2. All. Spadacini.

Cvd Casalecchio: Gamberini 10, Dozza 2, Fuzzi 8, Perini 10, Masetti 7, Marcheselli 2, Fenderico, Fermi, Falzetti 14, Ghiacci 16, Brignocchi ne, Taddei ne. All. Loperfido.

Terza prestazione discreta per la Berrutiplastics che, però, non riesce ancora a trovare i due punti, arrendendosi alla capolista CVD. Probabilmente decisiva la migliore partenza degli ospiti (3-13), che sono bravi ad amministrare questa dote per tre quarti, complice qualche errore di troppo dalla lunetta della squadra di Spadacini. Così, la forbice del vantaggio resta a lungo intorno alle dieci lunghezze (16-23 al 10’, 25-36 al 20’, 45-53 al 30’); se La Torre dimostra di avere il carattere per restare in scia, il CVD ha le qualità, in particolare con Ghiacci e Falzetti, per non farsi riprendere. Le emozioni aumentano, invece, nell’ultimo periodo, dove sembra che la forbice del punteggio possa chiudersi completamente (54-57 al 37’), ma, nel momento più delicato, Perini realizza un fondamentale tiro dalla media, che dà nuovo ossigeno alla sua squadra. In rapida successione, arrivano due canestri di Falzetti, inframmezzati da una tripla ancora di Perini, per il decisivo break di 9-2 (56-66 al 39’), che consente al CVD di mantenere l’imbattibilità. In casa Torre, buone notizie dall’infermeria, perché, seppur solo per qualche minuto, si rivede in campo il lungo Margaria, di rientro dall’infortunio al ginocchio.

ATLETICO – H4T 72 – 47

(15-14; 33-29; 56-44)

Atletico: Venturi 8, Rossi 4, Grassi 3, De Simone 8, Diop 3, Artese 6, Veronesi G. 10, Gargioni 8, Veronesi M. 10, Savic 5, Pedroni, Zappoli 7. All. Pietrantonio.

S.P. Vignola: Ganugi 2, Degli Anegli, Chini, Barbieri, Pantaleo, De Martini 12, Caltabiano, Vannini 6, Paladini 8, Guidotti 15, Lolli 2, Lelli 2. All. Smerieri.

Il primo quarto è un continuo rincorrersi tra le due formazioni, anche se sono differenti le modalità: Vignola si affida principalmente a Vannini (5 punti nella prima frazione) che, con i suoi rimbalzi in attacco, fa soffrire la difesa bolognese, e a Paladini (5 punti anche per lui), che esprime egregiamente le sue doti realizzative. L’Atletico, al contrario, distribuisce in maniera più uniforme i propri punti, tanto che, in questa prima frazione, vanno a referto 6 dei 12 convocati. La prima sirena, in ogni caso, non fa troppe distinzioni: 15-14 per i padroni di casa. Il secondo quarto si potrebbe riassumere con due numeri di maglia: 16 e 11. L’Atletico parte all’assalto con i giovanissimi: De Simone (n.11) ne infila quattro di seguito, mentre Veronesi G. (n.16) provvede a consolidare con tre piazzati. Dall’altra parte del campo sono De Martini e Guidotti (rispettivamente, ancora una volta, n. 11 e n.16) a farla da padroni: grazie all’esperienza i due tengono in piedi la propria squadra, che si ritira negli spogliatoi sotto di sole quattro lunghezze (33-29). Al rientro sul parquet Vignola tenta la consolidata ricetta del duo Guidotti-De Martini, mentre il Borgo si dimostra capace di finalizzare con più giocatori. Il campo dà ragione ai padroni di casa, che per la prima volta si riescono a distanziare significativamente dagli ospiti, allungando fino al +12 in chiusura del quarto (56-44). Gli ultimi dieci minuti vedono i bolognesi consolidare il proprio vantaggio, con un parziale di 16 a 3 che deve molto all’agguerrita difesa. La vittoria arriva sul 72 a 47 con l’Atletico Borgo che interrompe la striscia positiva della formazione modenese.

VENTURI – PALLAVICINI 63 – 46

(22-12; 40-20; 51-38)

Anzola: Poluzzi F. 9, Venturi D., Venturi N. 2, Luparello 11, Poluzzi L. ne. Lambertini 4, Franchini 2, Kalfus. Bastia 2, Mazza 9, Regazzi 18, Zanata 6. All. Coppeta.

Pallavicini: Tosiani, Cenesi 17, Ungaro 4, Nanni G., Pierantoni, Pellegrino 4, Spadellini, Sgargi 6, Nanni M. 3, Minghetti 8, Bartalotta 4. All. Torrella.

MAGIK BASKET – ALTEDO BASKET 63 – 58

(20-12; 34-21; 46-35)

Magik Parma: Bazzoni, Donadei 6, Malinverni N. 1, Tibollo 3, Malinverni L. 3, Aimi 4, Caravita 8, Gibertini 11, Diemmi 4, Croci 16, Guidi 7, Fava. All. Lopez.

Altedo: Gnudi 7, Settanni 9, Bulgarelli 2, Vettore 10, Missoni 9, Ventura 15, Soresi 6, Balboni, Gnan, Lambertini, Zocca. All. Venturi.

Prima battuta d’arresto per l’Altedo, che esce sconfitta da Parma in una partita sempre all’inseguimento di un avversario sicuramente alla portata e con il rammarico di avere sprecato una grande occasione per rimanere imbattuta. Partenza lenta dei biancorossi che, come nelle precedenti partite (strano trend da invertire rapidamente), vanno sotto nel punteggio con troppa facilità, difendendo con poca aggressività e subendo particolarmente i rimbalzo offensivi della Magik, che senza nulla di trascendentale, vola al +8 di fine primo quarto. Nel secondo quarto ci aspettiamo la reazione Altedo, ma subiamo ancora troppo a rimbalzo e i padroni di casa grazie anche a 3 bombe (delle 8 realizzate in tutta la partita), aumentano costantemente il vantaggio fino al +14 del 19’. All’intervallo si arriva sotto di tredici punti. Nell’intervallo, coach Venturi (che ha già ruotato 9 uomini a metà partita) catechizza i suoi ragazzi ed al rientro in campo si vede un’Altedo che lotta con grinta, difende e predomina ai rimbalzi. Gli avversari iniziano a sbagliare, ed in pochi minuti si ricuce il divario. Parziale di 13-3 ed al 25’ siamo a -3 (37-34) con palla in mano. Poi presi dalla frenesia di raggiungere e superare la Magik, forziamo alcuni tiri e perdiamo palloni che sono puniti da puntuali contropiedi parmensi, che riportano il vantaggio a loro favore in doppia cifra a fine terzo periodo (46-35). Fino a metà dell’ultimo quarto lo scarto rimane invariato a -10 (56-46 al 35’), poi Altedo reagisce e tenta il recupero finale, rosicchia qualcosa fino al -4, ma ormai è troppo tardi e l’incontro termina 63-58.

VIS BASKET PERSICETO – PALL. NAZARENO CARPI 77 – 61

(24-18; 46-33; 65-46)

Persiceto: Scagliarini, Puccio 2, Gravinese, Parmeggiani 8, Almeoni 36, Nannetti 17, Chiapparini 2, Genovese 8, Schiavina, Ramini 4, Ferrari, Rusticelli G. All. Rusticelli M.

Carpi: Sbisà 2, Compagnoni 19, Goldoni 7, Pivetti 9, Pravettoni 4, Spasic 10, Di Lorenzo, Salami 5, Menon 3, Cantarelli 2. All. Testi.

Proibitiva trasferta a San Giovanni. Almeoni guida i bolognesi contro una tenera Carpi, che le prova tutte per arginare la velocità dei ragazzi di Rusticelli. Con Salami influenzato e Compagnoni a mezzo servizio, la Tecnofondi rimane in partita per metà gara, poi l’Almeoni show (7 su 12 da 3 punti) chiude la pratica già nella terza frazione.

CLASSIFICA

CVD CASALECCHIO 6 3 3 0 220 196 +24
ATLETICO BOLOGNA 4 3 2 1 207 158 +49
ALTEDO 4 3 2 1 216 190 +26
SCUOLA PALL. VIGNOLA 4 3 2 1 183 162 +21
VIS PERSICETO 4 3 2 1 216 195 +21
ANZOLA 4 3 2 1 200 182 +18
PALLAVICINI BOLOGNA 4 3 2 1 206 193 +13
VENI SAN PIETRO IN CASALE 4 3 2 1 196 190 +6
VOLTONE ZOLA 4 3 2 1 192 196 -4
MAGIK PARMA 4 3 2 1 164 184 -20
SCHIOCCHI BALLERS MODENA 2 3 1 2 204 207 -3
SAMPOLESE 2 3 1 2 168 196 -28
ARBOR REGGIO EMILIA 2 3 1 2 197 242 -45
LA TORRE REGGIO EMILIA 0 3 0 3 183 205 -22
NAZARENO CARPI 0 3 0 3 207 233 -26
AQUILA LUZZARA 0 3 0 3 174 204 -30

SERIE D/B

OLIMPIA – MOLINELLA 71 – 60

(15-15; 30-29; 50-44)

Olimpia: Chillo ne, Franceschini 12, Corazza 3, Pancaldi 2, Boschi 6, Ziron 15, Farnè 2, Marzioni 3, Binassi 11, Cilfone 6, Venturi 11. All. Canè.

Molinella: Ugulini 2, Quartieri 7, Pusinanti 8, Piazzi 4, Ricci, Folesani 5, Stegani, Quaiotto 6, Trippa 7, Serio, Pascoli, Frazzoni 21. All. Baiocchi.

Serata magica e malinconica a Castel San Pietro: a fare da teatro un PalaFerrari quasi gremito, sul palco le due corazzate, sulla carta, del girone: Olimpia e Molinella, contro alla terza giornata per dare subito un segnale chiaro al campionato.

Prima della palla a due, però, il tempo si ferma un attimo: l’applauso che accompagna il ricordo del “Principe” Simone Tarquinio è una sinfonia indimenticabile e commovente, il giusto tributo ad un giocatore, un’icona, soprattutto un amico che ha salutato tutti troppo presto. Da oggi ci sarà uno stimolo in più per scendere in campo, per ognuno.

La partita: parte forte Molinella con un quintetto insolito che esclude, almeno inizialmente, Quaiotto e Ricci. Dopo un minibreak iniziale l’Olimpia ricuce lo svantaggio e impatta a quota 15 alla fine del primo quarto. Due siluri degli ospiti all’inizio del secondo quarto che volano a +6 in una partita dalle basse percentuali, grande risposta castellana che chiude sul +1, 30-29, all’intervallo lungo. Si spara a salve, si segna poco, uno strappo può essere decisivo. L’Olimpia allunga fino al +7 e chiude il terzo quarto sopra di sei lunghezze, Molinella non ci sta e torna a contatto. Per i padroni di casa cinque minuti senza segnare, poi arriva il momento di Ziron che sente l’odore del sangue: tre bombe di lucida follia che spezzano le gambe agli ospiti, +12 Olimpia che resiste agli ultimi attacchi di Molinella. Finisce 71-60, una vittoria della collettività arrivata dopo una settimana di lavoro duro in palestra, coronata da due punti d’oro di un cammino ancora molto lungo in cui non si dovrà sbagliare praticamente nulla. La strada da fare è ancora tanta ma sembra essere quella giusta. Tanto entusiasmo con un pubblico caldissimo da entrambe le parti, tanta emozione per l’urlo sotto la foto dedicata al Principe, appesa ai muri del palazzo che l’ha visto segnare in tutti i modi. È stata una bella festa, credo sia bello e giusto definirla così. Per Castello, per Simone. Ciao Prince.

S.B. FERRARA – ARGENTA 77 – 71

(16-14, 38-31, 56-51)

Scuola Basket Ferrara: Rimondi Ri. ne, Rimondi Ro. 2, Pappalardo 14, Schincaglia 11, Roversi 2, Romagnoli 13, Bereziartua 4, Costanzelli 4, Vigna 17, Cattani 4, Bussolani 6, Malaguti ne. All. Bonora.

Cestistica Argenta: Spinosa 16, Alberti, Cesari 9, Checcoli 5, Malagolini 4, Lazzari 2, Cavallini 3, Brignani 2, Mortara 4, Rubbini 14, Pasetti ne, Governatori 12. All. Panizza.

Partita intensa sin dalle prime battute con Schincaglia e Vigna in evidenza tra i padroni di casa (12-7 al 5’), a cui risponde capitan Rubbini che segna il canestro della parità (14-14) ad un minuto dal termine del primo parziale. Alla ripresa del gioco i bianconeri di coach Bonora raggiungono la doppia cifra di vantaggio (32-22 al minuto) con due bombe di Bussolani, emulato da Pappallardo (4/4 dai 6,75 per lui), ma Spinosa riporta sotto i suoi con due canestri consecutivi fissando il -7 (38-31) dell’intervallo lungo. L’inizio del terzo quarto è un monologo della squadra ferrarese che si riporta a +10 con un’altra bomba di Pappalardo, allungando poi sino al +14 con una penetrazione di Romagnoli (49-36 al 25’). La partita sembra segnata, ma Argenta, con la difesa a tutto campo, riduce lo svantaggio a meno cinque con due canestri di Malagolini, tornando poi a -3 (52-49), con il solito Spinosa, prima che Cattani fissi il 56-51 con un tap in a fil di sirena. Nell’ultimo parziale il tema non cambia: Ferrara prova l’allungo, ma Argenta rimane aggrappata arrivando sino al meno due (62-60), a 4’57” dalla conclusione, con un canestro da sotto di Governatori. Il solito Pappalardo ristabilisce le distanze con 5 punti consecutivi ridando alla Scuola Basket otto lunghezze di vantaggio a 2’42” dalla sirena. Sembra finita, ma Rubbini non si arrende e riporta ancora i bianco blu a -2 (73- 71), a 32 secondi dal termine. Nell’azione successiva Ferrara si vede fischiare uno sfondamento in attacco; palla ad Argenta a 24” dalla fine per vincerla o giocarsi tutto all’over time, ma la Cestistica non riesce ad effettuare la rimessa nei cinque secondi regolamentari restituendo palla ai padroni di casa. Vigna, Romagnoli e, a tempo scaduto, Schincaglia, chiudono il discorso dalla lunetta fissando il 77-71 finale.

CURTI – ARTUSIANA 67 – 80

(14-22; 34-40; 47-55)

International Imola: Pelliconi 4, Folli 2, Benghi 7, Pederzoli, Genoni, Scagliarini 6, Barbagelata 10, Ciampone, Spagnoli 5, Martini 14, Gargioni 19, Masoni. All. Bindi.

Artusiana Forlimpopoli: Manucci 15, Rossi 7, Marzolini, Balistreri 16, Calboli 8, Vandelli ne, Trinidad, Morabito, Evangelisti 4, Servadei 30. All. Bondi.

Dopo due vittorie esterne, l’esordio casalingo è amaro per la Curti, con l’Artusiana capace di espugnare la Ravaglia. Nella serata in cui il grande ex Spagnoli (leggenda dell’Artusiana dal 2005 al 2011) si ferma a soli 4 punti all’attivo, gli ospiti controllano la partita dall’inizio alla fine grazie a un grande Servadei, Mvp dell’incontro. Imola si aggrappa alle giocate di Martini e Gargioni, tra i pochi a salvarsi, ma già dal secondo quarto Forlimpopoli raggiunge la doppia cifra di gap con i biancorossi a rincorrere tutto il tempo. La zona nel terzo quarto produce un lento recupero fino al -2 (40-42) tra la terza e l’ultima frazione, ma l’Artusiana ritrova vigore offensivo e conquista il successo.

BELLARIA BASKET – PARTY & SPORT 65 – 67

(18-13; 38-26; 48-51)

Bellaria Basket: Conti, Verni 5, Pari 9, Mbaye 1, Santoni, Mussoni, Babbini 15, Fornacciari 8, Popov 1, Bindi 2, Stabile 15, Distante 9. All. Ferro.

P&S Ozzano: Roncarati, Rebeggiani, Fioravanti 7, Beccari 12, Avallone 5, Marchi 3, Fierro 18, Zerbini, Lazzari 7, Rizzoni, Salvadè 1, Nannoni 14. All. Morigi.

TITANS OZZANO BASKET – CRAL E. MATTEI 69 – 46

(16-11; 38-22; 50-35)

Titans Ozzano: Fornasari 12, Curione 3, Bargiotti ne, Gianasi 6, Quarantotto 7, Tuccillo 16, Gamberini 10, Manini 2, Campagna 5, Paolucci 2, Zitelli, Benfenati 6. All. Cinti.

Spem Mattei Ravenna: Trerè 3, Emiliani 6, Casciello 3, Lasi 4, Vistoli 8, Cirillo, Saccardi 5, Zannoni 11, Magnani ne, Zannini 5, Bartolotti, Morigi 1. All. Focarelli.

CNO – BASKET VILLAGE 62 – 54

(22-8; 31-32; 42-41)

Santarcangelo: Dini 2, Cherubini 2, Rasponi 4, Ricci ne, Fornari 7, Calisesi 3, Fusco 6, Tomassini 24, Tassinari 4, Maioli 10. All. Morri.

Basket Village Granarolo: Paoloni 2, Ballini 9, Salicini 2, Banzi 2, Nicotera 2, Neviani 14, Pedrielli 6, Fava 2, Pedrelli, Marcheselli L. 2, Marega 13. All. Marcheselli E.

L’aria di Romagna non giova al Basket Village Granarolo, che al Pala SGR contro la neopromossa CNO Santarcangelo ottiene la seconda sconfitta consecutiva. I romagnoli, che erano all’esordio casalingo assoluto in una serie D, hanno dato continuità alla vittoria di Bologna contro i Giardini Margherita trascinati da un Cristian Tomassini che, viste le prima tre giornate, sembra essere un lusso per la categoria (24 punti, top scorer del match). Passo falso evitabile per i bolognesi, che hanno pagato il solito primo quarto lento e la sterilità offensiva del secondo tempo. I locali cominciano con le marce altissime: 3 bombe consecutive di Tomassini scavano un primo break, mentre di là non la si butta in una vasca da bagno. Il 22-8 con cui si chiude il primo quarto è il massimo vantaggio CNO, e la logica conseguenza di ciò che si è visto in campo: le cose cambiano, però, subito dopo, grazie all’apporto del secondo quintetto e ad una zona-press finalmente efficace. Parziale di 22-7 (29-30 al 19′, 31-32 all’intervallo) e partita totalmente riaperta. Nella ripresa si assiste al più classico dei ciapanò da entrambe le parti: Granarolo fatica ad attaccare la zona proposta da Coach Morri e viene punita severamente dall’operato arbitrale (31-18 il computo dei falli, per gli ospiti anche cinque falli tecnici). La bomba di Ballini a inizio 4° quarto sembra riportare l’inerzia fra gli emiliani – 44-46 al 32′ -, ma uno scatenato Tomassini, e i tiri liberi, la rigirano definitivamente a favore dei padroni di casa. A chiudere i conti, un canestro del sempreverde Tassinari (classe ’72). Finisce 62-54 per il CNO.

AICS – VB 66 – 77

(16-17; 37-35; 58-56)

AICS Forlì: Valgimigli 11, Troni 7, Criveto, Bergantini, Bacchini, Cortini, Ferri, Totaro 16, Molinari 10, Crocini 11, Zamagni 11, Bombardini. All. Chiadini.

Grifo Imola: Sgubbi ne, Bartoli 5, Canè ne, Baruzzi 8, Lanzoni 3, Pejicic 13, Linguerri 1, Zaccherini, Sgorbati 2, Dirella 15, Zudetich 16, Castelli 14. All. Zarifi.

Vittoria esterna per la Grifo che fa morale e coppia con quella della settimana precedente e terzo finale thrilling su tre gare giocate. Ma andiamo con ordine. Parte meglio la squadra di casa i cui lunghi mettono in croce quelli imolesi: la coppia Totaro-Crocini si spartirà equamente alla fine dei primi dieci minuti la torta dei 16 punti di Forlì. Forlì scappa sul 11-5 con Imola prestissimo in bonus. Poi la difesa prende le misure ai due forlivesi, e la panchina imolese fa la differenza (i 10 uomini a referto di coach Zarifi hanno già assaggiato il campo nel primo quarto. Dirella che pareggia sul 14-14 e Linguerri che sorpassa dalla lunetta 14-15 sono entrati entrambi a partita in corso. Alla fine 38 punti saranno prodotti dalla panchina con quattro giocatori e 39 dal quintetto per Imola, mentre solo i 10 di “Molly” e gli 11 di Zamagni vengono dalla panchina forlivese. Nel secondo quarto la VB sembra poter scappare (25-30) guidata da un positivo Castelli (8 punti nel periodo), altro uscito dal pino. L’AICS non ci sta e una tripla ignorante di Molinari completa la rimonta e riporta Forlì avanti (32-30). Sull’inerzia Forlì prova a riscappare (37-33 a un minuto dalla pausa lunga). Al rientro Zudetich prova a ricucire lo strappo (42-41), ma Valgimigli ne mette 5 in fila (47-41). Grifo di nuovo sotto (53-52) e nuovo strappo di Valgimigli (58-52) per i 10 punti nel quarto del play di casa. Il periodo si chiude con un’azione da quattro punti di Castelli che subisce un fallo su una delle triple che spara dal suo cortile di casa. In apertura di ultimo quarto ci pensano due canestri più fallo di Pejicic e Dirella a riportare avanti la Grifo per l’allungo che si pensa decisivo (58-62), ma Troni non ci sta e siamo di nuovo pari (62-62). Sul 62-64 esterno le squadre stanno senza segnare per ben cinque minuti, finché Baruzzi non dà il là ai fuochi d’artificio dei due minuti finali. Qui Pejicic, Dirella e lo stesso Baruzzi, dalla lunetta, danno la vittoria alla VB.

IMMOBILIARE 2000 – SAN MAMOLO 42 – 72

(8-18; 22-35; 36-50)

Giardini Margherita: Alaimo 8, Dawson 7, Grassitelli 3, Florio 2, Stefani 4, Paracchini 4, Grandi 3, Baccilieri 7, Pierini, Guidi, Lambertini 4. All. Lanzi.

San Mamolo. Bianchini 6, Cruzat 3, Guerrato 2, Quadri S., Martelli 4, Sterpi 15, Credi 14, Zanchi 9, Quadri A., Brunello 2, Senni 12, Demetri 5. All. Bulgarelli.

Derby alla “Moratello” a senso unico col San Mamolo che scattava meglio dai blocchi e manteneva un vantaggio costante in doppia cifra per gran parte della sfida, dilagando, poi, nei minuti finali.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL S. P. 6 3 3 0 211 176 +35
MOLINELLA 4 3 2 1 225 163 +62
TITANS OZZANO 4 3 2 1 224 203 +21
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 4 3 2 1 224 209 +15
SPEM MATTEI RAVENNA 4 3 2 1 191 179 +12
GRIFO  IMOLA 4 3 2 1 201 192 +9
S.B. FERRARA 4 3 2 1 191 183 +8
INTERNATIONAL IMOLA 4 3 2 1 232 227 +5
CNO SANTARCANGELO 4 3 2 1 177 192 -15
ARGENTA 2 3 1 2 202 195 +7
PARTY&SPORT OZZANO 2 3 1 2 194 208 -14
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 3 1 2 187 203 -16
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 2 3 1 2 169 196 -27
SAN MAMOLO BOLOGNA 2 3 1 2 159 193 -34
BELLARIA 0 3 0 3 190 205 -15
AICS FORLI’ 0 3 0 3 156 209 -53
1 137 138 139 140 141 151