Category Archives: Regionali

Luzzara corsara, Olimpia in scioltezza e impresa Argenta negli ottavi del “Trofeo Marchetti”

Secondo turno per il “Trofeo Marchetti”, manifestazione riservata alle squadre iscritte alla serie D

ARBOR REGGIO – MAGIK PARMA 82 – 67

(16-23, 38-35, 61-48)

Arbor: Fontanesi 6, Petri 9, Monti 14, Visini 1, Pedrazzi 11, Braglia 3, Franzoni 11, Davoli 19, Insolia, Marani 8. All. Bellezza.

Magik Parma: Balloni 7, Donadel 3, Malinverni N. 6, Tibollo 4, Malinverni L. 3, Aimi 4, Caravita 7, Gibertini 2, Diemmi 12, Croci 9, Guidi 10, Fava. All. Lopez.

S.P. VIGNOLA – AQUILA LUZZARA 72 – 74

(17-14, 25-37, 53-59)

Scuola Pallacanestro Vignola: Ganugi 4, Badiali, Gamberi ne, Pantaleo 5, De Martini 14, Paladini 10, Vannini 2, Guidotti 29, Lolli 3, Lelli 5. All. Smerieri.

Eurosystems Luzzara: Magnanini, Cani, Simonazzi 16, Caleffi 10, Neviani 11, Miglioli 4, Petrolini 18, Benatti 3, Freddi 10, Pasini 2. All. Beltrami.

Continua la marcia ad ostacoli degli Aquilotti che superano, si, un Vignola coriaceo fino all’ultimo secondo, ma che devono fare i conti, ancora una volta e soprattutto, con una lista infortunati che ha dell’incredibile. Alle assenze acclarate di Gelosini (caviglia), Costantino (dovrebbe rientrare a breve) e Teodori (una ricaduta sul ginocchio operato), si è aggiunta in settimana quella di Galeotti (menisco) e, durante la gara pure quella di Cani (frattura dello scafoide). Una situazione che costringe il rientrante headcoach Beltrami ad utilizzare anche il baby Pasini. I neo-promossi modenesi sono avversari ostici e con un roster di qualità: da Ganugi e De Martini, da Guidotti a Pantaleo, tutti con esperienze in C Silver (come si chiama ora). Gli Aquilotti faticano a prendere le misure in attacco (12-4 al 7′); mentre in difesa spendono qualche fallo di troppo, trovandosi ad inseguire per buona parte della prima metà (29-21 al 16′). Sono gli ultimi 2′ di seconda frazione a girare per la prima volta l’inerzia del match grazie ad un 12-5 di parziale che permette ai biancoverdi di andare al riposo sul +2 (da 30-25 a 35-37). La ripresa, pur tra le difficoltà fisiche e di rotazioni ridotte, sembra essere comunque in mano ai nostri ragazzi che rimangono sempre avanti anche di 6 lunghezze in più occasioni (l’ultima delle quali sul 62-56 al 35′). Vignola però non si arrende, sfrutta al meglio il bonus e pareggia con Lelli a 91″ dalla fine (67-67). La tripla di Neviani ed un libero di Petrolini danno il +2 (69-71), ma Guidotti da oltre l’arco porta i suoi al primo vantaggio della ripresa (72-71 a 25″). Coach Beltrami non chiama time-out e la scelta lo premia con Neviani che appoggia al tabelloni il nuovo sorpasso (72-73 a -7″). I modenesi provano l’ultimo, disperato attacco, ma il tiro è corto e Petrolini, con il libero della staffa, chiude la contesa.

VENI SAN PIETRO IN CASALE – ANZOLA 53 – 74

(13-15; 28-36; 43-52)

San Pietro in Casale: Gamberini ne, Ghedini 3, Armaroli, Sgarzi 2, Barbieri 12, Gentili 6, Dal Pozzo 8, Minozzi G. 7, Vinci 2, Poluzzi R. ne, Angelini, Bartolozzi 13. All. Minozzi M.

Anzola: Poluzzi F. 9, Venturi D., Venturi N. 9, Luparello 10, Poli 1, Lambertini 5, Franchini 3, Kalfus 9, Bastia, Mazza 13, Regazzi 10, Zanata 5. All. Coppeta.

VOLTONE MONTE SAN PIETRO – PALLAVICINI BO 60 – 58

(14-14; 32-27; 47-41)

Voltone: Calvi 8, Galassi Gu. 6, Giacometti A. 5, Sanguettoli 6, Galassi Gi.1, Giacometti J. 7, Tubertini 6, Polo 9, Verdoliva 3, Ferraro 2, Lelli 5, Magi 2. All. D’Atri.

Pallavicini: Tosiani, Cenesi 16, Nanni G. 2, Pierantoni 2, Maestripieri 9, Pellegrino 2, Spadellini 2, Sgargi 3, Nanni M. 6, Minghetti 10, Ungaro 6. All. Mezzetti.

OLIMPIA – GIARDINI MARGHERITA 87 – 50

(17-16; 43-33; 65-39)

Olimpia Castel San Pietro: Galloni 1, Chillo 2, Franceschini 2, Ziron 16, Boschi 8, Pancaldi 9, Binassi, Farnè 6, Marzioni 28, Cilfone 10, Venturi 5. All. Canè.

Giardini Margherita Bologna: Grassitelli 5, Paracchini 19, Stefani 1, Alaimo 15, Baccilieri, Vittori Antisari 6, Billecci, Dawson, Grandi 2, Lambertini 2. All. Lanzi.

TITANS OZZANO – VB IMOLA 78 – 76

(24-31, 47-45, 64-66)

Ozzano: Fornasari 16, Curione 15, Alberti 6, Bargiotti 6, Gianasi 3, Tuccillo 11, Gamberini 11, Manini 3, Campagna 2, Paolucci, Zitelli 5. All. Cinti.

Grifo Imola: Sgubbi, Castelli, Bartoli 2, Canè 3, Baruzzi 8, Lanzoni 10, Linguerri, Zaccherini, Zudetich 13, Sgorbati 21, Pasini 19. All. Zarifi.

Sconfitta al fotofinish nel secondo turno del trofeo Ferrari per la VB Grifo. Come sempre in questi casi partiamo dalla fine. Manca un minuto alla sirena e le squadre sono in perfetta parità (74-74) grazie a due liberi di Sgorbati. Alberti segna un canestro a dir poco rocambolesco e porta i suoi avanti, pronta replica di Pasini e, a -40″, siamo ancora pari. Alberti ci riprova, ma sbaglia, poi sul capovolgimento di fronte la Grifo pasticcia. Time out Titans e rimessa in zona d’attacco a dieci secondi dalla fine. La Grifo sceglie di difendere, ma Fornasari trova il canestro della vittoria quando manca un decimo di secondo al termine. Mossa disperata di coach Zarifi: time out e tentativo sulla rimessa di servire Zudetich in tap-in che, però, non riesce a concretizzarsi.

Fin lì la gara aveva visto una Grifo partire a mille portandosi anche sul +14 a circa tre minuti dalla prima sirena con coach Zarifi che ha già ruotato 10/11 della rosa. Qui coach Cinti mette su un pressing che disturba assai la manovra della Grifo che è sempre costretta ad iniziare i giochi d’attacco dopo 10-12 secondi dell’azione, causando passaggi e tiri affrettati, per il poco tempo a disposizione. La mira peggiora sensibilmente e i Titans un po’ alla volta ricuciono il gap fino a passare in vantaggio per la prima volta sul 41-44 verso la fine del secondo periodo, dopo tre triple consecutive. Al rientro dagli spogliatoi il copione non cambia e i Titans arrivano fino al +9 (54-45 a metà quarto). Qui la Grifo ha un sussulto e grazie agli ottimi Sgorbati e Pasini e un Lanzoni in versione Arsenio Lupin torna avanti 61-62. Purtroppo un fallo in attacco a Sgorbati provoca le sue proteste con conseguente fallo tecnico che lo costringe in panchina con quattro penalità, proprio nel suo momento migliore. L’ultimo quarto vive all’insegna dell’equilibrio con l’ultimo vantaggio Grifo sul 70-72 a 3′ dalla fine su un’affondata in contropiede di Pasini, prima dell’epilogo raccontato spora.

ARGENTA – MOLINELLA 62 – 50

(14-7; 40-17; 49-43)

Argenta: Spinosa 9, Gibrinet ne, Cesari 2, Checcoli 15, Zanetti 11, Lazzari, Cavallini 4, Brignani, Mortara, Rubbini 15, Capobianco, Governatori 6. All. Panizza.

Molinella: Ugulini 1, Quartieri 12, Pusinanti 7, Folesani 1, Stegani, Pazzaglia, Quaiotto 7, Trippa 2, Serio 6, Pascoli 9, Frazzoni 5. All. Baiocchi

AICS FORLI’ – CNO SANTARCANGELO 74 – 68

(17-22; 32-37; 57-52)

Aics Forlì: Valgimigli 9, Troni 2, Criveto 2, Bergantini ne, Bacchini 10, Cortini 11, Ferri ne, Totaro 16, Crocini 10, Zamagni 11, Bombardini 1, Molinari 2. All. Chiadini.

Cno Santarcangelo: Dini 10, Donati 6, Ricci 4, Fornari 4, Calisesi, Fusco 10, Tommasini 14, Tassinari 6, Maioli 14. All. Morri.

 

Scattato il “Marchetti”, sorride subito Luzzara. Il derby di Ozzano va ai Titans

CALENDARIO PRIMO TURNO “TROFEO MARCHETTI”

Mercoledì 9 settembre

ARGENTA – SPEM RAVENNA 69 – 61

EUROSYSTEMS – NAZARENO 78 – 48

(16-21, 39-31, 56-37, 78-48)

Luzzara: Teodori 4, Magnanini 2, Cani 2, Simonazzi 15, Caleffi 4, Galeotti 7, Neviani 6, Miglioli 18, Petrolini 4, Benatti 10, Freddi 6. All. Soliani.

Carpi: Sbisà 6, Compagnoni 6, Goldoni 8, Pravettoni 8, Panzetta 2, Magrì, Cavallotti 2, Salami 5, Barigazzi 1, Menon 6, Cantarelli 4. All. Testi.

Prima uscita ufficiale per gli Aquilotti che nel primo turno del Marchetti superano agevolmente un Carpi ancora in fase di rodaggio. Ci vuole pazienza ed un time-out della panchina, a Luzzara, per uscire dallo stallo (12-19) ed ancora un poco più per riuscire ad aprire il gas (24-29 al 15′). Dopodiché i biancoverdi prendono le redini della gara e non le lasciano più. Il parziale di 28-5 a cavallo dell’intervallo lungo è figlio di una ritrovata intensità difensiva e del gioco a campo aperto che ne scaturisce (52-34 al 28′). Importante l’apporto di tutte le rotazioni, con risposte importanti dai minuti di Teodori (a 12 mesi dall’infortunio) e dei nuovi arrivi Simonazzi, Benatti e Galeotti. Da rivedere la mira al tiro (12/27 solo dalla linea dei liberi), parzialmente scusata dal periodo di preparazione oltremodo pesante.

Venerdì 11 settembre

AICS – ARTUSIANA 63 – 60

(27-24; 43-36; 53-48)

Aics Forlì: Criveto 2, Valgimigli 12, Zamagni 6, Crocini 6, Totaro 20, Ferri ne, Bergantini, Cortini 10, Troni 7, Bombardini, Bacchini, Molinari. All. Chiadini.

Forlimpopoli: Marzolini 7, Balistreri 4, Servadei 6, Calboli 10, Arfelli 14, Chiarugi, Trinidad 6, Morabito 9, Evangelisti 4. All. Bondi.

Sabato 12 settembre

MOLINELLA – S.B. FERRARA 70 – 57

(15-11, 32-24, 47-39)

Molinella: Ugulini 3, Quartieri 3, Pusinanti 1, Ricci 17, Folesani 4, Stegani 4, Pazzaglia, Quaiotto 14, Trippa, Serio 8, Pascoli 3, Frazzoni 13. All. Baiocchi.

Scuola Basket Ferrara: Malaguti, Rimondi 8, Pappalardo 12, Schincaglia 6, Bergamini ne, Vigna C. ne, Roversi, Romaglioni 9, Costanzelli 7, Vigna M. 11, Bussolari, Cattani 4. All. Bonora.

BELLARIA – CNO 71 – 75 dts

(26-20; 33-35; 53-51; 66-66)

Bellaria: Balic 18, Pari 12, Egbutu, Mbaye, Santoni, Mussoni 2, Babbini 7, Fornaciari 1, Russu 22, Bindi 3, Stabile 6. All. Ferro.

Santarcangelo: Dini 15, Rasponi 1, Donati 3, Ricci, Fornari 9, Calisesi 2, Fusco 14, Tomassini 17, Tassinari 14. All. Morri.

VENI – ALTEDO 67 – 49

(9-11; 22-23; 43-41)

San Pietro in Casale: Gamberini, Ghedini 4, Armaroli, Sgarzi 4, Frignani 6, Gentili 10, Dal Pozzo 10, Minozzi G. 9, Vinci 6, Ballarin, Angelini, Bartolozzi 18. All. Minozzi M.

Altedo: Balboni 2, Gnan, Bulgarelli 4, Vettore 13, Ventura 10, Missoni 4, Zocca ne, Lambertini 4, Baccilieri 7, Soresi 3, Gnudi. All. Marchesini.

ANZOLA – VIS PERSICETO 91 – 69

(31-22; 54-32; 76-48)

Anzola: Poluzzi F. 11, Venturi D. 12, Venturi N. 20, Poluzzi L. 4, Lambertini 4, Franchini, Kalfus 2, Bastia 8, Luparello 6, Mazza 8, Regazzi 8, Zanata 8. All. Coppeta.

San Giovanni in Persiceto: Scagliarini, Gravinese 2, Morisi 11, Parmeggiani 4, Almeoni 14, Nannetti 5, Genovese 2, Ramini 16, Ferrari 2, Rusticelli L. 2, Gamberini 6, Schiavina ne. All. Rusticelli M.

OLIMPIA – BASKET VILLAGE 103 – 94 dts

Castel San Pietro: Galloni, Franceschini 14, Corazza 9, Boschi 2, Ziron 7, Binassi 22, Farnè 2, Marzioni 10, Cilfone 13, Morales 9, Venturi 15. All. Canè.

Granarolo: Banzi 6, Fava, Marcheselli L. 4, Marega 12, Neviani 24, Nicotera 11, Paoloni 8, Pedrelli 3, Pedrielli 18, Poli, Salicini 10. All. Marcheselli E.

Domenica 13 settembre

PALLAVICINI – ATLETICO 70 – 52

(15-10; 41-23; 54-43)

Pallavicini: Tosiani 7, Cenesi 19, Nanni G. 3, Pierantoni 7, Maestripieri 3, Pellegrino 2, Spadellini 1, Sgargi 5, Nanni M. 3, Minghetti 18, Bartalotta 2. All. Mezzetti.

Atletico: Zappoli 11, Veronesi M. 9, Diop 5, Grassi 1, Pedroni, Sant 6, Artese 4, Veronesi G. 2, Savic 4, Campanella, Gargioni 10. All. Cicchelli.

TITANS – PARTY&SPORT 65 – 53

(15-13; 37-30; 49-45)

Titans Ozzano: Curione 7, Alberti 12, Finessi 3, Bargiotti, Gianasi 10, Tuccillo 6, Gamberini 7, Campagna 2, Paolucci 2, Zitelli 12, Fornasari 4. All. Cinti.

P&S Ozzano: Rebeggiani, Fioravanti, Beccari 9, Avallone 8, M’ziguir 3, Gavagni ne, Fierro 9, Zerbini, Lazzari 20, Rizzoni 2, Nannoni 2, Salvadè. All. Nannetti.

H4T – SCIOCCHI BALLERS 68 – 55

(11-12; 32-29; 51-40)

Scuola Pallacanestro Vignola: Barbieri, Badiali 4, Chini, Pantaleo 5, Caltabiano 1, Paladini, Lolli 8, De Martini 8, Ganugi 13, Lelli 9, Vannini 2, Guidotti 18. All. Smerieri.

Schiocchi Ballers Modena: Binotti 3, Sangermano, Righi 11, Bernabei 2, Cavazzoli 6, Alessandrini 6, Guidetti 3, Sassi 3, Sassi 6, Malverti 4, Petrella 13, Forghieri 1. All. Righi G.

Lunedì 14 settembre

IMMOBILIARE 2000 – SAN MAMOLO 65 – 59

(15-12; 26-29; 46-39)

Giardini Margherita: Alaimo 16, Grassitelli 18, Marcelli 2, Florio 2, Baccilieri 1, Billecci 1, Grandi 1, Brina 7, Pierini 9, Dawson 2, Vittori Antisari 6. All. Lanzi.

San Mamolo: Guerrato 8, Cavazza, Brunello 5, Candelaresi, Sterpi 9, Quadri S., Martelli 12, Credi 5, Quadri A. 2, Margelli, Demetri 8, Zanchi 10. All. Bulgarelli.

VB – INTERNATIONAL 71 – 55

(17-15, 37-26, 55-41)
Grifo Imola: Sgubbi 5, Castelli 4, Bartoli 13, Canè 8, Baruzzi ne, Lanzoni 5, Cantoni, Linguerri 4, Zaccherini 2, Zudetich 14, Sgorbati 16, Selvatici. All. Zarifi.

International Imola: Pelliconi 8, Folli 4, Benghi 4, Scagliarini 2, Barbagelata 2, Borgognoni 12, Spagnoli 5, Martini 9, Gargioni 5, Masoni 4. All. Bindi.

VOLTONE – CVD 80 – 70

(27-11; 47-34; 64-53)

Monte San Pietro: Calvi 5, Galassi Gu. 3, Giacometti A. 2, Sanguettoli 19, Galassi Gi., Giacometti J. 13, Tubertini 4, Polo 12, Verdoliva, Ferraro 9,  Lelli 13, Magi. All. D’Atri.

Cvd Casalecchio: Dozza 5, Gamberini 3, Perini 7, Masetti, Ghiacci 3, Fuzzi, Falzetti 25, Taddei 7, Fermi 8, Marcheselli 12. All. Loperfido.

Mercoledì 16 settembre

SAMPOLESE – MAGIK 46 – 58
(10-13; 22-27: 32-44)
San Polo d’Enza: Panciroli, Davoli L. 9, Siani 2, Benevelli 8, Margini 9, Magliani 7, De Vizzi, Bizzocchi 5, Maggiali 4, Domenichini, Tognoni 2. All. Immovilli.
Magik Patma: Bazzoni 5, Donadei 2, Malinverni N., Malinverni N. 10, Aimi 7, Gibertini, Diemmi 11, Croci 11, Guidi 8, Berlinguer 2, Fava 2. All. Lopez.
Classica gara di pre-campionato dove gli attacchi sono ancora piuttosto imprecisi e gli schemi ancora non ben oleati: dominano le difese. Vince la squadra con più esperienza e con più peso sotto canestro. Decisivo per gli ospiti l’apporto del reggiano Croci.

LA TORRE – ARBOR 70 – 74

(23-27, 38-50, 51-56)

La Torre Reggio: Galassi 3, Canuti 8, Panciroli, Mazzi G. 2, Passiatore 6, Vezzosi 5, Codeluppi 26, Pezzarossa 4, Mazzi F. 3, Mussini 4, Bertolini 2, Orlandini 7. All. Spadacini.

Arbor Reggio: Fontanesi 3, Petri 8, Monti 16, Visini 5, Pedrazzi 15, Franzoni 10, Davoli 4, Insolia 6, Marani 6, Braglia ne. All. Bellezza.

Il derby di Coppa è ad appannaggio dell’Arbor, che supera il primo turno della Coppa Marchetti, battendo a domicilio La Torre. Diverse le assenze sui due fronti (Bochicchio e Margaria tra i padroni di casa; Braglia in panchina per onor di firma tra gli ospiti), cui si aggiungono nella ripresa i riposi precauzionali per Filippo Mazzi (taglio sotto il mento) e Marani (caviglia). Tuttavia, ne esce un buon test a due settimane dall’inizio del campionato. Con Monti (16) in grande spolvero, la squadra di Bellezza conduce sin dalle prime battute, pur in un sostanziale equilibrio, anche perché i padroni di casa possono contare su un Codeluppi (26) molto preciso dalla lunga distanza. L’allungo che indirizza la sfida avviene prima dell’intervallo, perché l’Arbor sale a +12 (38-50 al 20’), complici alcune amnesie della retroguardia avversaria. Troppi i 50 punti concessi in due quarti dalla truppa di Spadacini e, infatti, la partita cambia completamente nella ripresa, dove La Torre stringe le maglie in difesa e sfiora più volte il pareggio, ma Franzoni (10)  e Pedrazzi (15) sono bravi a respingere tutti i tentativi: proprio un tiro libero di quest’ultimo suggella il +4 finale per i suoi.

C.S. – Lugo completa lo squadrone con l’americano Hand

L’Orva Lugo è lieta di comunicare l’ingaggio per la stagione 2015/2016 del giocatore Americano Roman Anthony Hand.

Classe 1992, nato a Phoenix (Arizona), alto 191 centimetri, è il classico esempio di regista con grosse capacità realizzative ed uno spaventoso atletismo. Si è messo in luce pochi mesi fa alla All In Sport Summer League dove si è rivelato uno dei tre registi più efficaci della competizione ed inoltre ha partecipato al torneo Dudi Krainer di Gorizia, dove ha vinto il titolo di miglior tiratore da tre punti.

Senza dubbio è un giocatore capace di portare vicino a canestro gli avversari meno prestanti fisicamente, ma anche in grado di gestire la squadra al meglio senza eccedere troppo in individualismi.

Aall’aeroporto di Milano Malpensa ha trovato i dirigenti della società pronti ad accoglierlo in quella che sarà la sua nuova esperienza e sfida professionale, già iniziata durante l’amichevole contro la Giorgina Saffi Forlì, dove ha “assaggiato” il parquet del Palabanca collezionando ben 11 punti in un solo quarto di gara.

Il calendario ufficiale del “Trofeo Marchetti – Coppa Emilia Romagna”, riservato alla serie D

CALENDARIO PRIMO TURNO “TROFEO MARCHETTI”

Mercoledì 9 settembre

Argenta – Spem Mattei Ravenna (21)

Giovedì 10 settembre

Aquila Luzzara – Nazareno Carpi (21,30)

Venerdì 11 settembre

Aics Forlì – Artusiana Forlimpopoli (21,15)

Sabato 12 settembre

Molinella – S.B. Ferrara (18,30)

Bellaria – Cno Santarcangelo (20,30)

Veni San Pietro in Casale – Altedo (21)

Anzola – Vis Persiceto (21)

Olimpia Castel S.P. – Basket Village Granarolo (21)

Domenica 13 settembre

Pallavicini BO – Atletico BO (18)

Titans Ozzano – Party&Sport Ozzano (18)

S.P.Vignola – Schiocchi Ballers Modena (21)

Lunedì 14 settembre

Giardini Margherita BO -San Mamolo BO (20)

Grifo Imola – International Imola (20,30)

Voltone Monte S.P. – CVD Casalecchio (21)

Mercoledì 16 settembre

Sampolese – Magik Parma (21,15)

La Torre Reggio – Arbor Reggio (21,30)

Iniziamo a conoscere le protagoniste della C Silver (aggiornato al 9 settembre)

Ecco i primi roster ufficiosi delle squadre che parteciperanno alla prossima C Silver.

BOLOGNA BASKET 2011

Play: Chiarini A., GALEOTTI, Guerri (U)

Guardie: Tolomelli (U), GARAGNANI (U)

Ali: Bianchini, Chiarini S., NANNI, Tugnoli (U), CANTORE

Pivot: VORZILLO

Allenatore: Degli Esposti (n)

STARS BOLOGNA

Play: Flori Andrea (U), Morando Lorenzo, Regazzi Filippo (U)

Guardia: Tazzara Thomas (U), Bertoncello Leonardo (U), Bitelli Alessio

Ali: GALVAN NICOLÒ, GAMBETTI FRANCESCO (U), Skocaj Marco (U), Landuzzi Matteo

Pivot: BARILLI FEDERICO, BAMANIA EMMANUEL

Allenatore: Cantelli (c)

LG COMPETITION CASTELNOVO MONTI

Play: MAGNANI CRISTIANO (U), MAMMI MATTEO (U), Baccarani Lorenzo (U)

Guardie: Ferri Ettore , Canuti Francesco, Benvenuti Riccardo (U), Pompili Luca (U), Zenevredi Davide (U), GRULLI LUCA (U)

Ali: Paulig Alejandro Damian, Ovi Ivano, Guarino Marco, ROSSETTI MARCO, Ruffini Luca

Pivot:  Mallon Federico Herman, Vanni Francesco, Vezzosi Fausto

Allenatore: Diacci (n)

PALLACANESTRO CASTENASO

Play: MARTELLI (U), MAGNANI (U)

Guardie: Masini, Stanghellini (U), GUAZZALOCA, PAOULUCCI (U), ALBERTI (U), MONTANARI (U)

Ali: Trombetti, TRUZZI, CAPRARA

Pivot: Barbieri, PARENTI

Allenatore: Castelli (c)

SCUOLA BASKET CAVRIAGO

Play: Fantini, Cacciavillani, VECCHI (U)

Guardie: CAMPANI (U), COLORETTI (U), LORENZANI (U), DALL’ASTA (U), CAMINATI (U)

Ali: D’Amore, Baroni (U), Caleffi (U), Zecchetti F. (U), ZECCHETTI M (U)

Pivot: Pezzi, BROGIO, TOGNATO (U)

Allenatore: Martinelli (n)

GIORGINA SAFFI FORLI’

Play: DAL POZZO, Marchioni (U), Vitali

Guardie: Conocchiari, Ravaioli

Ali: DALL’OSSO, Del Zozzo (U), Piazza, Nero (U)

Pivot: Serrani, MASSARI, Emiliani

Allenatore: Agnoletti (c)

GRANAROLO BASKET

Play: Spettoli, IANNICELLI, Bonetti (U)

Guardie: Paoloni, Marchi , NOBIS, Dal Pesco (U), Trombetti (U)

Ali: Tugnoli, Bertuzzi, BROTZA (U), Carini (U)

Pivot: Ferri, Calanchi, Torriglia (U)

Allenatore: Trevisan (c)

GUELFO BASKET

Play: PIERI, LUCCHI

Guardie: Paluan, Bernabini, Ventura (U), Minghetti (U)

Ali: CASAGRANDE, Baccarini, Caprara, Giordani, GINEVRI (U)

Pivot: VENTUROLI, Miceli (U)

Allenatore: Serio (c)

BASKET LUGO

Play: HAND, SERAVALLI

Guardie: CORTESI

Ali: NIERI, Legnani

Pivot: ZHYTARYUK, Scardovi (U)

Allenatore: Galetti (n)

VIRTUS MEDICINA

Play: Persiani, Seracchioli, Rossi (U)

Guardie: MARINELLI, Sighinolfi, Barba (U)

Ali: Govi G., Biguzzi, Spadoni (U), Canovi (U), Lorenzini (U)

Pivot: Musolesi, BALLARDINI

Allenatore: Max Curti (c)

ARENA MONTECCHIO

Play: Grisendi, Lombardi, Riccò (U)

Guardie: Basso, CONTE, Ferrari

Ali: Guardasoni, Ghezzi (U), Colla, Marchini, Zambelli (U)

Pivot: Maggi

Allenatore: Cavalieri (c)

PALLACANESTRO  NOVELLARA

Play: Carpi Alberto (U), Rinaldi Geremia

Guardie: El Ibrahimi Adam (U), Folloni Nicola

Ali: Colla Gianluca, Margini Mattia, Mariani Cerati Matteo

Pivot: Bartoli Andrea, Ciavolella Marco, MORGOTTI ALESSANDRO

Allenatore: Ligabue (c)

DOLPHINS RICCIONE

Play: Amadori Mi., MAZZOTTI, Ortenzi (U), Brunetta (U)

Guardie: Amadori Ma., Raffaelli, Perini (U)

Ali: SACCANI, De Martin

Pivot: Calegari, Serafini  (U)

Allenatore: Badioli (n)

REBASKET RUBIERA

Play: Melli (U), RONCAGLIA

Guardie: DODDI (U), RICCO’, Mazza (U)

Ali: GIGLIOLI (U), CASTAGNARO, AMICI (U)

Pivot: GRUOSSO, FASSINOU

Allenatore: Casoli (n)

I roster ufficiali di Virtus Medicina, International Imola e Cno Santarcangelo

Ecco i roster ufficiali di Medicina (C Silver) e della coppia di D, girone B, International-CNO.

VIRTUS MEDICINA

Play: Persiani, Seracchioli, Rossi (U)

Guardie: MARINELLI, Sighinolfi, Barba (U)

Ali: Govi G., Biguzzi, Spadoni (U), Canovi (U), Lorenzini (U)

Pivot: Musolesi, BALLARDINI

Allenatore: Max Curti

INTERNATIONAL IMOLA

Play: Masoni, Benghi, Pelliconi (U)

Guardie: BARBAGELATA, Ciampone (U), Pederzoli (U)

Ali: GARGIONI, SPAGNOLI, Folli (U), Scagliarini

Pivot: Martini (U), Borgognoni (U), Rensi (U), Genoni

Allenatore: Tommaso Bindi (n)

CNO SANTARCANGELO

Play: Donati, Cherubini

Guardie: Tomassini, Rasponi, Maioli, Calisesi

Ali: Ricci, FUSCO (U), Fornari

Pivot: DINI (U), Tassinari, Nicoletti

Allenatore: Massimiliano Morri (c)

In serie D si presentano Olimpia Castello e Spem Ravenna

Una delle favorite al salto di categoria ed una possibile outsider hanno comunicato i loro roster ufficiali.

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO

Play: Pancaldi, MARZIONI, Chillo (U)

Guardie: VENTURI, Ziron, Galloni (U)

Ali: Franceschini, Corazza, Gianninoni, CILFONE, Boschi (U), Binassi

Pivot: Farnè, Morales.

Allenatore: Canè (c)

SPEM RAVENNA

Play: LASI, TRERE’ (U)

Guardie: Cirillo, Basaglia, POLYESHCHUK (U), MAGNANI (U)

Ali: Morigi, ZANNINI (U), BERNARDI (U)

Pivot: BARTOLOTTI (U), Vistoli, Saccardi, ZANNONI.

Allenatore: Focarelli (c)

C.S. – L’International Imola prende Gargioni, la Grifo risponde con Zudetich

Ultimo acquisto per l’International Imola che ingaggia Andrea Gargioni per la stagione 2015/2016.

Ala piccola classe 1985, Andrea Gargioni ha iniziato nelle giovanili dell’Andrea Costa, quindi ha giocato nella Virtus Imola conquistando il campionato di serie D, nel Castel Guelfo e nella Summer League Imola. Nelle ultime tre stagioni ha giocato nella Cassani e Costanzi, dimostrandosi protagonista della promozione in serie D dei biancoverdi tre annate fa. Giocatore dalla grande fisicità e atleticità, lo scorso anno ha chiuso a quota 7 punti di media una stagione condizionata da un problema al ginocchio.
Con questo ultimo innesto si completa il roster a disposizione di coach Bindi.

Si comunica inoltre che il raduno della prima squadra e l’inizio della preparazione avverrà lunedì 31 agosto.

 

La Grifo piazza un buon colpo di mercato prendendo il centro Stefano Zudetich. Classe ’72, ha militato per molti anni in categorie importanti con l’ACMAR Ravenna e poi successivamente con Castel Guelfo e con Virtus Spes Vis. Alla squadra di coach Zarifi si aggiunge quindi un importante tassello che darà sicuramente quella fisicità sotto canestro e grande esperienza che l’anno scorso era mancata alla formazione imolese.

Sempre alla grifo arriva anche Mattia Sgorbati. Mattia, classe ’92, dopo alcune annate a San Lazzaro, Faenza e l’anno scorso in D all’International è atteso alla definitiva consacrazione da numero 4 in maglia biancoblu. Sempre in giornata arriva anche l’atteso si da Stefano Pasini, giocatore alla quale la società é molto legato e ormai colonna della squadra da alcuni anni. Si aggiungono quindi al roster due giocatori che rivestiranno un ruolo importante all’interno della squadra.

C.S. – Ufficializzati i roster, in C Silver, di Giorgina Saffi e LG Competition

La società Giorgina Saffi Forlì ha comunicato il roster ufficiale che disputerà la C Silver nella prossima stagione. Allenatore confermato Alessio Agnoletti. Play: Dal Pozzo, Marchioni (U), Vitali. Guardie: Conocchiari, Ravaioli. Ali: Dall’Osso, Del Zozzo (U), Piazza, Nero (U). Pivot: Serrani, Massari, Emiliani.

 

Con il sorprendente quanto entusiasmante arrivo di Marco Rossetti ufficializzato solo poche ore fa, la FB Assicurazioni LG Competition Castelnovo Monti ha così completato il proprio roster per la prossima stagione cestistica.

E’ stata un’estate frenetica per quanto riguarda il basket-mercato montanaro ed il lavoro svolto dalla società ha portato ad alcune rilevanti variazioni sia alla rosa della LG che a livello di staff tecnico. L’obiettivo è stato quello di rendere ulteriormente competitivo un gruppo già molto forte e che è pronto a vivere nuovamente da protagonista il campionato di serie C2 Regionale.

Il primo a raggiungere Castelnovo è stato il nuovo coach Diacci che ha sostituito Slavko Djukic, alla guida dell’LG per ben due stagionI. Durante questo biennio, l’allenatore serbo ha condotto la squadra ai play-off in entrambe le occasioni e lo scorso giugno solo Ozzano ha impedito al team castelnovese di poter partecipare per la prima volta nella sua storia ad un campionato di C1 Nazionale. E’ doveroso ringraziare coach “Djuka” per il lavoro svolto, in particolare per la passione, professionalità espressa ed i risultati raggiunti in questi mesi. In sua sostituzione è giunto all’ombra della Pietra Davide Diacci, ex-professionista con un passato da atleta ad alti livelli e oggi alla prima esperienza senior come capo allenatore. A lui l’onere e l’onore di consolidare un gruppo di giocatori che già da diverso tempo lavora assieme ma che vedrà, soprattutto in cabina di regia, alcuni importanti inserimenti.

Per quanto riguarda i nuovi innesti, oltre al pluricitato Rossetti, ha fatto rientro in montagna “l’under” Cristiano Magnani che già aveva indossato la casacca castelnovese nella stagione 2013/2014. Dopo una stagione divisa tra gli impegni con Correggio e la Pallacanestro Reggiana (era tra i convocati durante le gare di semifinale scudetto contro Venezia), Magnani sarà infatti il nuovo play maker titolare della LG. Il secondo playmaker acquistato quest’estate da Castelnovo è invece Matteo Mammi, proveniente da Boiardo nel comune di Scandiano. Dopo aver militato la scorsa stagione nelle fila della Rebasket in serie C1, Matteo ha infatti deciso di sposare il progetto LG alla ricerca di conferme e nuovi stimoli a livello sportivo.

Confermatissimo il blocco montanaro che da quasi dieci anni continua a condividere il parquet del Pala Leardo Giovanelli con stessa intensità ed ambizioni: saranno infatti al nastro di partenza Marco “Big” Guarino, Ivano Ovi, Ettore Ferri,  il mitico capitano Fausto Vezzosi e l’inossidabile Luca Ruffini. Folto e sempre più rilevante il gruppo di giovani provenienti dal vivaio castelnovese, che lavorerà il più possibile per trovare sempre più minuti all’interno delle rotazioni: nuovamente presenti Lorenzo Baccarani e Riccardo Benvenuti e si aggregheranno al gruppo anche i giovanissimi Davide Zenevredi e Luca Pompili. Si allenerà con la nostra squadra anche Luca Grulli,

anche lui proveniente da Scandiano.

Anche il lungo Francesco Vanni sarà nuovamente presente nel roster castelnovese, così come l’ormai montanaro Francesco Canuti che ha rinnovato il proprio impegno con l’LG. Dopo aver vissuto entrambi un’ottima prima stagione in montagna, le loro qualità sotto canestro e dall’arco saranno fortunatamente al servizio della squadra diretta da coach Diacci.

Non mancherà nemmeno il talentuoso duo argentino composto da Damian Paulig e Federico Mallon che tante soddisfazioni hanno regalato al pubblico castelnovese. In questi anni, i due giocatori sono riusciti a trovare nel capoluogo montano una propria dimensione sia all’interno che all’esterno del campo da gioco e questo li ha spinti ad indossare nuovamente la casacca targata quest’anno FB Assicurazioni.

C.S. – Colpaccio Rossetti per la LG Competition Castelnovo ne’ Monti

La F.B. Assicurazioni LG Basket Castelnovo ne’ Monti ha ingaggiato per la stagione 2015/2016 l’atleta Marco Rossetti.

La compagine castelnovese ha, infatti, raggiunto un accordo con l’ala fiorentina che la scorsa stagione ha militato nelle file della Pallacanestro Piacentina, formazione che ha partecipato al campionato di Serie A2 Silver. Si tratta di un grande innesto per LG Basket, la quale ha inserito nel proprio roster un giocatore di grande qualità e che avrà soprattutto il compito di mettere la propria esperienza a disposizione del team diretto da coach Diacci.

203 cm, classe 1980, dopo essere cresciuto nel vivaio della Mens Sana Siena ed aver giocato per quattro stagioni nella prima squadra della cittadina toscana, Rossetti si è poi spostato a Reggio Emilia e da lì ha avuto inizio un lungo peregrinare che, tra Serie A1 ed A2, lo ha portato a vestire le maglie di Orlandina Basket, Imola, Pistoia, Avellino, Veroli, Livorno, Casale Monferrato, Ostuni, AB Fiorentina e Piacenza. Durante la sua lunga carriera, Marco ha avuto la possibilità potersi misurare anche a livello internazionale e nel 2001/2002 ha fatto parte del team che ha conquistato con Siena la Coppa Saporta, allora allenata dal grande Ergin Ataman.

Rossetti è inoltre il primo giocatore nella storia della LG Basket ad aver indossato la maglia della Nazionale maggiore di basket.

1 139 140 141 142 143 151