Tag Archives: serie a2

Una brutta Magika cade in casa con Civitanova. In serie B il Val d’Arda non sbaglia col Tricolore

A2/B 17° Giornata

PFF GROUP – VIAREGGIO 77 – 64

(23-20; 41-32; 60-48)

Bonfiglioli Ferrara: Nori 8, Rossi 11, D’Aloja ne, Cecconi ne, Rulli ne, Innocenti 4, Rosset 14, Miccio 21, Savelli 9, Nako Moni 1, Missanelli, Bona 9. All. Stibiel.

Viareggio: Bindelli 7, Tamagnini ne, Sinagra A., Bozic 18, Iannucci 29, Bertucci 2, Villarini, Tripalo 8, Collodi, Sinagra R. All. Orlando.

EMPOLI – MATTEIPLAST 52 – 51

(14-18, 28-27, 42-39)

Empoli: Rosellini 11, Calamai 10, Gimignani 2, Sesoldi 8, Fabbri L., Pochobradska 17, Casella, Fabbri F. ne. Van der Wardt, Balestri 4. All. Cioni.

Progresso: Morsiani 2, Cordisco 5, Occhipinti 4, Tassinari 16, Dall’Aglio, Santucci 2, Mini 6, Cadoni 11, Schwienbacher, Nannucci 5. All. Lolli.

Un finale punto a punto condanna la Matteiplast ad una sconfitta immeritata che lascia l’ amaro in bocca, sopratutto per alcuni mancati fischi nelle battute conclusive che hanno impedito alla formazione bolognese di giocarsi fino in fondo le proprie carte contro un Empoli in netta ripresa (terza vittoria consecutiva).
Partono subito forte le ragazze del presidente Civolani che, con i canestri di Tassinari (16) e Cadoni (11), trovano un allungo chiudendo il primo parziale di gara sopra di 4 punti. Nel secondo quarto i rimbalzi d’attacco penalizzano Dall’Aglio e compagne ed Empoli con la straniera Pochobradska (17) va al riposo avanti di una incollatura (28-27). Botta e risposta nel terzo quarto: i canestri di Nannucci (8) tengono in partita il Progresso ma una bomba di Rossellini (11) permette un allungo di 4 punti alle toscane ma la difesa di Cordisco e Dall’Aglio e i canestri di Occhipinti contro la zona permettono alle ragazze bolognesi di rimanere a contatto con la partita. Un canestro da tre di Balestri prova a dare il vantaggio decisivo alla formazione toscana ma le emiliane dimostrano di essere un gruppo coeso e, stringendo le maglie della difesa e con i canestri di Cadoni e Tassinari, raggiungono sul -1 le avversarie. Un arbitraggio un po’ troppo permissivo si dimentica di fischiare sull’ ultimo possesso e il tiro di Tassinari, viziato da un evidente contatto non segnalato, indirizza definitivamente la partita sui binari di Empoli.

MAGIKA CASTEL SAN PIETRO TERME – INFA CIVITANOVA MARCHE 56 – 62

(20-13; 30-30; 42-49)

Castel San Pietro: Zampiga ne, Gianolla 15, Venturi ne, Michelini, Capucci 5, Melandri, Franceschelli 7, Brunetti 9, Pazzaglia, Santucci 14, Pieropan 6, Furlani. All. Seletti.

Civitanova Marche: Zaccari ne, Gomes 13, Perini 15, Bocola ne, Trobbiani 8, Delibasic 8, Di Costanzo 9, Marinelli, Stronati ne, Manzini 9, De Luna ne. All. Melappioni.

Il primo possesso della partita vede subito una tripla a segno di Capucci. Nel primo periodo di gioco si alternano poi due break: Civitanova, sotto 8-4, piazza un 9-0 e va avanti 8-13. La Magika risponde con un 12-0 e chiude il primo quarto avanti 20-13. Riemerge Civitanova tuttavia nel secondo periodo. Gomes è la protagonista principale: 10 punti nel quarto che guidano il nuovo sorpasso ospite, prima che un contropiede a segno di Franceschelli impatti a 30 la prima metà di gara. Grande energia di Carlotta Gianolla tra le maghette, che senza Visconti e Panella, hanno le rotazioni accorciate. Al rientro dopo la pausa la Magika inizialmente riprende il vantaggio ma ancora una volta non dura. La squadra marchigiana, sotto 39-37, infila un break di 11-0 e raggiunge il massimo vantaggio sul 39-48. Nei secondi finali del quarto Franceschelli tenta la tripla e sull’errore è bravissima Gianolla ad afferrare il rimbalzo e segnare allo scadere. 42-49 dopo tre quarti di gara. La gara nel quarto periodo si fa ancor più nervosa di quanto non era in precedenza. Santucci prende ritmo e guida il recupero della Magika che impatta di nuovo la partita. Sul 50 pari Manzini segna da tre, di nuovo pari e altra tripla di Manzini, alla quale risponde ancora Santucci, sempre da oltre l’arco: 56 a 56 a 80 secondi dal termine. Una disattenzione in area costa un rimbalzo offensivo e due punti di Delibasic, che regala il nuovo vantaggio all’Infa Feba, a 58” dalla fine. La Magika perde palla in due possessi e negli ultimi secondi ricorre al fallo sistematico: 2/2 di Perini, +4 Civitanova a 12” dal termine. Errore da tre di Franceschelli, altro fallo sistematico e altro 2/2 di Perini, che chiude il risultato sul 56-62.

CESTISTICA SPEZZINA LA SPEZIA – BASKET GIRLS ANCONA 71 – 44

DEFENSOR VITERBO – LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO 72 – 61 dts

SALERNO BASKET 92 – GUARNIERI BRINDISI 51 – 48

MADDALENA VISION PALERMO – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 51 – 49

CLASSIFICA

La Spezia 34; PFF Group Ferrara 30; Magika Castel San Pietro 24; Palermo 22; Matteiplast Bologna 20; Castellamare, Viterbo, Empoli 18; Civitanova 14; Ariano Irpino 12; Viareggio 10; Brindisi, Ancona, Salerno 6.

SERIE B 14° Giornata

A.I.C.S. BASKET FORLI’ – NEW BASKET MIRANDOLA 49 – 58

BK CLUB VAL D’ARDA – REGGIANA GOURMET 70 – 66

(22-18, 39-25, 51-41)

Fiorenzuola: Podestà 18, Borghi, Periti, Ghittoni, Rizzi 11, Rossi 20, Bertoni 2, Rocca, Berna 12, Besagni 7. All. Bacchini.

Tricolore Reggio: Oppo 4, Licia Corradini 27, Carapezzi, Gambetti 5, Accini 13, Pieracci, Denti 10, Costi, Petrocchi, Boiardi, Fedolfi 2, Strada 5. All. Piatti.

ACETUM – VALTARESE 77-40

(17-11, 41-18, 59-31)

Cavezzo: Righini, Brevini 4, Zanoli 3, Marchetti 17, Melloni 4, Tardiani 4, Costi 15, Ruini, Bernardoni 10, Todisco, Calzolari 20. All. Bregoli.

Borgo Val di Taro: Meschi 1, Montanari, Petrilli 6, Bazzani 7, Marchini 16, Leonardi, Mezini 2, Fatadey 4, Ferrari, Trevisan 4. All. Scanzani.

HELLAS – LIBERTAS BOLOGNA 33 – 56 

(11-11; 19-27; 23-34)

CerviaCesenatico: Ravaglia, Sabbatani, Varlamova, Zoffoli, Belli E. 1, Zavalloni 4, Mordenti 7, Belli S., Garaffoni 9, Nanni 2, Tramontano 10. All. Montanari.

Libertas Bologna: Magliaro 9, Venturi 12, Castelli, Bettini 4, Frabetti, Pazzaglia ne, Grassi 6, Giubilei 8, Palasciano, Trombetti 17. All. Castelli.

BEACH PARK – MAGIK ROSA 60 – 69

(12-16; 33-33; 43-53)

Faenza: Ballardini C. 2, Lolli Ceroni 13, Bergami ne, Soglia, Bravi 2, Caccoli 14, Bennoli, Vespignani 2, Ballardini S. 4, Guerrini ne, Morsiani 6. All. Ballardini S.

Magik Parma: Corsini 22, Tringale 12, Gennari, Tomasetti 5, Bertolotti 5, Vaccari 21, Costi 2, Pavarani 2, Zoni. All. Lopez.

Si interrompe la serie positiva del Beach Park caduto in casa contro il Magik Rosa Parma. Le faentine escono comunque dal campo a testa alta dopo aver lottato senza mai risparmiarsi per quaranta minuti. All’andata le romagnole persero di 24 punti dopo essere stata costantemente in balia dell’avversario, mentre questa volta la sconfitta è arrivata nel terzo quarto, all’insegna di qualche episodio decisamente sfavorevole. Il primo tempo è stato molto combattuto come testimonia il 33-33 dell’intervallo, poi gli arbitri fischiano due falli tecnici e la relativa espulsione al vice allenatore Andrea Leonardi, sanzionando poi un altro tecnico alle manfrede. Parma approfitta dei tanti tiri liberi avuti e dalla lunetta scava l’allungo decisivo chiudendo il terzo quarto avanti 53-43. Faenza lotta negli ultimi dieci minuti senza risparmiarsi, non riuscendo però a rientrare in partita. Il Beach Park supera comunque l’esame a pieni voti, mostrando di saper reagire al meglio davanti alle difficoltà.

BSL – LIBERTAS FORLI’ 56 – 50

(16-16; 23-31; 44-43)

San Lazzaro: Torresani 8, Gilioli 4, Melchioni 16, Talarico 15, Malandra 1, Richetta, Bacchi 3, Alboni 6, Peli 3. All. Dalè.

CLASSIFICA

Cavezzo* 26; Tricolore Reggio 22; Mirandola, Val d’Arda Fiorenzuola 20; Magik Rosa Parma 18; Bsl San Lazzaro 16; Valtarese 12; Libertas Rosa Forlì, Scuola Basket Faenza 10; Aics Forlì*, Libertas Bologna 6; Hellas Cervia 0.

A2, Trieste è la prima a violare il “PalaDozza”. In serie B, Forlì vince in volata a Piombino

SERIE A2 19° Giornata

BASKET RECANATI – REMER TREVIGLIO 75 – 84

MEC ENERGY ROSETO – DINAMICA GENERALE MANTOVA 81 – 84

ORASI – CENT LATTE AMICANATURA BRESCIA 76 – 82

(23-18; 39-41; 58-61)

Ravenna: Smith 19, Deloach 16, Malaventura 8, Casini, Molinaro 6, Rivali 6, Raschi 4, Manetti ne, Masciadri 17, Smorto, Seck ne, Salari ne. All.Martino.

Brescia: Passera 3, Fernandez 9, Cittadini 4, Bruttini 6, Alibegovic 11, Speronello ne, Holmes 10, Totè 3, Bushati 9, Hollis 27. All. Diana.

Un’OraSì gagliarda impegna fino all’ultimo respiro la capolista Brescia, si batte con spirito leonino, ma nel finale deve arrendersi ad un’avversaria dotata di maggiore qualità. Il copione del match del Pala de Andrè ricopia quello della partita di andata: OraSì subito avanti, Centrale del Latte in difesa nei quarti centrali, poi all’arrembaggio negli ultimi dieci minuti. In mezzo, quaranta minuti di battaglia all’arma bianca tra due squadre che hanno lasciato in campo tutto ciò che avevano a disposizione: Brescia con un tasso tecnico e fisico lievemente superiore, Ravenna a coprire con il cuore le differenze esistenti. Nel finale sono i canestri di Hollis e Bushati a far pendere la bilancia verso la formazione ospite, punizione severa per un’OraSì che nel finale non ha gestito con la lucidità di sempre alcuni possessi potenzialmente decisivi.
In avvio erano stati Rivali e Masciadri a segnare l’allungo giallorosso, sul 17-10 del 7’. Fernandez accorcia sul 23-18 del 10’, preludio al controbreak bresciano che segna il 23-28 in apertura di secondo quarto. I primi punti casalinghi di Molinaro segnano la riscossa, riportando il match in equilibrio fino al 39-41 dell’intervallo. Hollis e Holmes spingono sull’acceleratore per Brescia (41-46) in avvio di terzo quarto; Masciadri e Molinaro riportano avanti l’OraSì, ma Brescia non concede spazio e con Hollis e Bushati si riporta avanti (69-77 al 36’, 73-77 al 39’). Smith e Deloach tengono Ravenna a contatto (76-78 a -24”), Holmes fa 2/2 dalla lunetta (76-80), ma i siluri del potenziale -1 affidati a Malaventura vengono rimpallati dal ferro, epilogo costante in una serata sfortunata dalla distanza (4/22).

PROGER CHIETI – A. COSTA IMOLA 69 – 72

(9-14,24-39, 40-55)

Chieti: Piazza 10, Allegretti 4, Marchetti, Sipala, Piccoli, Vedovato 9, Sergio 7, Lilov 14, Monaldi 12, Armwood 13. All. Galli.

Imola: Washington 12, Maggioli 10, Cai, Amoni 3, De Nicolao 3, Prato 22, Preti 6, Anderson 4, Hassan 6, Sabatini 6. All. Ticchi.

ETERNEDILE – PALL. TRIESTE 72 – 74

(11-19; 32-38; 53-54)

Fortitudo: Daniel 21, Rovatti ne, Quaglia, Candi 11, Campogrande ne, Montano 16, Sorrentino 5, Raucci, Carraretto 8, Amoroso 10, Flowers 1, Italiano. All. Boniciolli.

Trieste: Parks 20, Bossi 5, Coronica 2, Gobbato ne, Nelson 9, Donda ne, Pecile 4, Baldasso 3, Landi 18, Prandin 13, Pipitone, Canavesi. All. Dalmasson.

TREVISO – BONDI 85 – 81

(24-20; 44-34; 62-54)

Pallacanestro Treviso: Abbott 23, Moretti 3, Malbasa 10, Fabi ne, Busetto ne, Bailo ne, Fantinelli 17, Powell 9, Rinaldi 5, Negri 16, Ancellotti 2. All. Pillastrini.

Ferrara: Rush 19, Guarino 7, Bucci 10, Losi 10, Brighi ne, Salafia ne, Henderson 4, Ferrara, Cacace, Soloperto 9, Brkic 22. All. Morea.

EUROPROMOTION LEGNANO – TEZENIS VERONA 48 – 57

BAWER MATERA – AURORA BASKET JESI 74 – 77

CLASSIFICA

19° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 30 19 15 4 79
Andrea Costa Imola 28 19 14 5 74
De’ Longhi Treviso 28 19 14 5 74
Dinamica Generale Mantova 26 19 13 6 68
Tezenis Verona 22 19 11 8 58
Mec-Energy Roseto 22 19 11 8 58
Remer Treviglio 20 19 10 9 53
Eternedile Bologna 20 19 10 9 53
OraSi’ Ravenna 20 19 10 9 53
Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste 18 19 9 10 47
Proger Chieti 16 19 8 11 42
Bondi Ferrara 16 19 8 11 42
Aurora Basket Jesi 14 19 7 12 37
Europromotion Legnano 12 19 6 13 32
Basket Recanati 8 19 4 15 21
Bawer Matera 4 19 2 17 11

SERIE B/A 19° Giornata

BAKERY – NTS 82 – 75

(19–14, 38-32, 55-50)

Piacenza: Soragna 7, Gasparin 17, Infante 14, Dordei 5, Magrini 16, Samoggia 20, Cuccarese 3, Fin, Meschino ne, Nicoletti ne. All. Bizzozi.

Rimini: Perez 13, Crotta 16, Romano 10, Panzini 7, Chiera 10, Sirakov 10, Foiera 9, Meluzzi, Tassinari, Balic ne. All. Bernardi.

Missione compiuta per la Bakery che si riconferma dopo la bella vittoria della settimana precedente contro Forlì: a farne le spese questa volta sono i Crabs Rimini di coach Bernardi, presentatisi al PalaBakery sulle ali dell’entusiasmo dopo la grande vittoria contro Cecina nella diciottesima giornata.

Piacenza, seppur priva ancora una volta di Sanguinetti, tira un sospiro di sollievo per il recupero di Dordei, reduce da un colpo subito in quel di Forlì ed in dubbio fino all’ultimo per via di un taglio procuratosi nell’occasione: il numero 21 entra titolare insieme a Gasparin, Infante, Magrini e Soragna. Rimini parte molto forte, realizzando i primi punti del match e toccando quello che risulterà il massimo vantaggio sul 2-6, ma Infante e Magrini rispondono immediatamente per portare avanti la Bakery. E’ invece Gasparin a realizzare la tripla che vale il +5 alla fine del primo quarto, 19-14. La NTS tenta di riavvicinarsi, toccando il -1 (21-20), poi sale in cattedra il neo entrato Samoggia che con cinque punti rimette in carreggiata i biancorossi. Piacenza tocca anche il +7, Foiera risponde per il 33-32. Si va all’intervallo sul 38-32 dopo una tripla pazzesca di Magrini allo scadere, poco oltre la metà campo, che manda in visibilio il pubblico delle grandi occasioni del PalaBakery. La Bakery mantiene saldo il vantaggio per tutta la terza frazione, respingendo i diversi tentativi di rimonta dei romagnoli, per poi prendere definitivamente il largo nell’ultimo quarto. A 7 minuti dal termine il vantaggio diventa in doppia cifra (63-53) e i Crabs non riusciranno più a riavvicinarsi, nonostante il -6 riacciuffato in due occasioni. Vince quindi la Pallacanestro Piacentina per 82-75, trascinata da ben quattro uomini in doppia cifra con Samoggia top scorer: per lui 20 punti a cui aggiunge 6 rimbalzi e 4 assist.

BLUKART SAN MINIATO – CUS TORINO 91 – 51

SOLBAT PIOMBINO – UNIEURO FORLI’ 59 – 60

(18-15, 28-24, 45-45)

Piombino: Pedroni, Iardella 12, Guerrieri 3, Persico 4, Venucci 25, Franceschini 2, Bianchi, Gigena 2, Genovese 11, Mari ne. All. Padovano.

Forlì: Rotondo 15, Rombaldoni 10, Vico 8, Ferri 10, Iattoni ne, Arrigoni 8, Pederzini 2, Pignatti 7, Bonacini ne, Biandolino ne. All. Garelli.

La decima vittoria in altrettante trasferte – giunta al fotofinish, al termine di 40′ estremamente combattuti, 30 dei quali condotti con buona autorevolezza dai toscani – incarna il classico successo che “piace agli allenatori”. Perchè arriva in una serata tutt’altro che brillante, giocata in condizioni difficili. Con Bonacini infortunato ed in panchina solo a far numero. Con Vico che, complice una serata di bisticci continui con la coppia arbitrale, prende parte assai parzialmente alla serata. E dentro ad un impianto “caldo”, con un pubblico locale che lungamente, legittimamente, crede e “spinge” i gialloblu al colpo di prestigio. Sfiorato ma non raggiunto. La squadra di Garelli contiene – stando però sempre a distanza di sicurezza – l’ormone spavaldo del Golfo Piombino per 30′, in una partita che viaggia perfettamente in linea con le aspettative della vigilia: toscani aggrappati più che mai al loro trascinatore Venucci, mente e al tempo stesso braccio, alla tattica (molta “uomo”, ma anche qualche zona fronte dispari), e Forlì ostaggio di quella tensione prevedibile quando sei reduce da una sconfitta che in una certa misura “mina” le tue certezze. La Pallcanestro 2.015 tampona a 28 dopo 20′ gli avversari: qui pone le basi della vittoria, alla luce dei sopra descritti problemi di Vico e della serata opaca di Pederzini. I cenni di miglioramento si intravedono poi nel 3° periodo, quando Rotondo comincia a “dare del tu” alla partita e tutti gli altri – Ferri, Pignatti, Rombaldoni, Arrigoni – decidono che, con le buone ma anche con le cattive, è ora di entrare in partita. E allora si decide tutto nel periodo numero 4, che riparte da “pari 45″, prescinde dal rientro in campo di Vico (fermo tutto il 3° per 4 falli, uno dei quali “tecnico”) che presto saluterà, e si impernia invece intorno alle 3 triple a firma Rombaldoni-Arrigoni-Ferri. Tre missili che mandano il muso romagnolo avanti e costringono Piombino a far quel che per tutta sera non aveva fatto: inseguire. Dura farlo con la lingua a penzoloni, con un Genovese troppo a sprazzi, un Gigena ancora avvitato nei guai fisici da cui proviene e il solo Iardella come opzione minimamente credibile. Così la Venucci-dipendenza di Padovano si fa patologica. E l’Unieuro può perfino permettersi un paio d’attacchi convulsi, in cui Arrigoni è il frontman che perde la palla ma è la manovra complessiva a convincere il giusto. Venucci-dipendenza, si diceva. Già, come nei 90’′ finali: in cui il 1990 di San Vincenzo eccede; prima fa una palla persa al termine di una perigliosa avventura nel cuore dell’altrui area, poi manda sul ferro la tripla-partita… di cui ha la bravura di prendere il rimbalzo, finendo però sepolto vivo dal mestiere di Pignatti che gli toglie la luce riportando – lui e Piombino – coi piedi per terra.

DULCA SANTARCANGELO – GESSI BORGO SESIA 76 – 78 dts

(19-20; 45-34; 58-48; 68-68)

Santarcangelo: Bianchi 8, Pesaresi 2, Fusco 5, Gualtieri 1, Bedetti L. 22, Moretti 14, Cardellini 10, Bedetti F. ne, Saponi 14, Tognacci ne. All. Tassinari.

BorgoSesia: Giacomelli, Quartuccio, Tomasini 7, Dotti 2, Giovara 5, Santarossa 4, Gatti 24, Zucca 12, Giorgi 4, Paolin 20. All. Pansa.

MAMY.EU OLEGGIO – BASKET CLUB TRECATE 78 – 66

VALENTINA’S BOTTEGONE – CFG LIVORNO 76 – 67

TRAMEC CENTO – RAGGISOLARIS FAENZA 76 – 71

(21-11; 35-36; 54-54)

Cento: Fontecchio 6, Brighi, Contento 21, D’Alessandro 6, Demartini 8, Pederzini ne, Benfatto 17, Andreaus 5, Locci 2, Caroldi 11. All. Giordani.

Faenza: Dal Fiume 9, Boero 4, Castellari ne, Silimbani 9, Benedetti 6, Casadei 11, Penserini 13, Pini 17, Zambrini 2, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

La partita stenta a decollare e dopo il vantaggio iniziale di Silimbani, le squadre non segnano per due minuti. Quando però Cento si innesca sono dolori e sono Contento e Benfatto a regalare il 13-6 al 6′, grazie proprio ad una tripla della guardia. Faenza litiga ancora una volta con il canestro e così la Tramec trova il vantaggio in doppia cifra a fine periodo grazie ad un canestro di Locci che regala il 21-11 a 20” dal riposo. Nel secondo quarto i Raggisolaris regalano un vero e proprio show. La squadra stringe le maglie difensive e colpisce dalla lunga distanza con grande precisione: Pini segna tre triple consecutive poi ci pensa Casadei a mettere il punto esclamativo sul parziale di 16-0 firmato in 5 minuti che porta Faenza sul 27-21. Dalla lunetta ci pensa Demartini a togliere le ragnatele dal canestro al 15′, ma i faentini non sono domi e Pini colpisce ancora dai 6.75: 30-25. Contento prende per mano i suoi ed è Caroldi a segnare la tripla del 33-34, poi Casadei realizza il 36-34 all’intervallo, chiudendo un quarto che resterà a lungo nella mente dei presenti. Pure nel terzo quarto si vede il grande carattere dei Raggisolaris. Silimbani segna il 41-40, poi Penserini fa partire il monologo con 7 punti consecutivi, passando il testimone a Pini che non può far altro che segnare la sua quinta tripla della serata: morale 51-42 al 24′. La Tramec, però, è una grande squadra e lo dimostra in poche azioni: Caroldi e Benfatto confezionano la rimonta e al 30′ il punteggio è di assoluta parità: 54-54. La gara continua all’insegna dell’equilibrio, ma sul 59-58 al 32′ arriva un lungo black out con Faenza che non segna per sei lunghissimi minuti. Cento senza brillare piazza un 8-0 e si porta sul 66-59 e quando Boero ritrova il canestro, sul 66-61 per la Benedetto a 1’54” dalla fine sembra tutto finito. E invece no, perchè arriva un altro allungo con Casadei che segna la tripla del 69-68 a 44” riaprendo la contesa. La Tramec si affida ai liberi ed è Fontecchio a far saltare gli equilibri, recuperando un rimbalzo da un libero sbagliato da Demartini e realizzando il 72-68 a -26”. Gli arbitri fischiano poi un antisportivo a Boero e Contento chiude i conti dalla lunetta. I Raggisolaris escono comunque tra gli applausi.

BASKET CECINA – GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO 74 – 65

CLASSIFICA

18° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 32 18 16 2 89
Tramec Cento 26 18 13 5 72
GR Service Cecina 26 18 13 5 72
Bakery Piacenza 26 18 13 5 72
Dulca Santarcangelo 24 18 12 6 67
Basket Golfo Piombino 24 18 12 6 67
Gioiellerie Fabiani Monsummano 20 18 10 8 56
Gessi Valsesia 20 18 10 8 56
Blukart Etrusca San Miniato 18 18 9 9 50
Raggisolaris Faenza 16 18 8 10 44
NTS Basket Rimini Crabs 16 18 8 10 44
Mamy Oleggio 14 18 7 11 39
CFG Livorno 12 18 6 12 33
Valentina’s Bottegone 10 18 5 13 28
Cus Torino 4 18 2 16 11
Basket Club Trecate 0 18 0 18 0

A2, la Fortitudo sbanca Verona, mentre in serie B Piacenza stoppa la striscia di Forlì

SERIE A2 18° Giornata

BONDI – CHIETI 78 – 65

(23-15; 40-26; 61-44)

Ferrara: Rush 18, Guarino 8, Bucci 7, Losi 13, Brighi ne, Salafia ne, Henderson 7, Ferrara ne, Cacace 3, Soloperto 9, Brkic 13. All. Morea.

Chieti: Piazza 6, Allegretti 13, Marchetti ne, Sipala ne, Piccoli, Vedovato 9, Sergio 8, Lilov 15, Monaldi 10, Armwood 4. All. Galli.

TREVIGLIO – ORASÌ 76 – 74

(19-13, 29-41, 50-50)

Treviglio: Savoldelli, Chillo 15, Kyzlink 12, Sorokas 13, Marino 15, Spatti, Dessì ne, Mezzanotte ne, Tambone 17, Rossi 2, Turel 2. All. Vertemati.

Ravenna: Smith 16, Deloach 18, Malaventura 12, Casini, Molinaro 3, Rivali 9, Raschi 6, Masciadri 10, Smorto ne, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

ANDREA COSTA – TRIESTE 81 – 77

(20-16, 43-36, 62-54)

Andrea Costa Imola: Washington 16 (5/6, 0/1), Maggioli 8 (4/7 da due), Amoni 8 (2/4, 1/4), De Nicolao 8 (4/7, 0/2), Prato 9 (1/2, 0/3), Preti 5 (1/1, 1/2), Anderson 11 (1/2, 3/4), Hassan 11 (1/2, 3/5), Sabatini 5 (2/6, 0/2), Folli ne, Sgorbati ne, Cai ne. All. Ticchi.

Trieste: Parks 23 (9/14, 0/2), Bossi 5 (1/5, 1/3), Coronica 5 (1/1, 1/2), Pecile 5 (1/3, 1/5), Baldasso 13 (2/2, 3/5), Landi 5 (1/3, 1/6), Prandin 8 (3/4, 0/1), Pipitone 2 (0/1 da due), Canavesi 2 (1/1 da due), Nelson 9 (1/3, 1/2). All. Dalmasson.

DE’ LONGHI TREVISO – BAWER MATERA 83 – 66

DINAMICA GENERALE MANTOVA – EUROPROMOTION LEGNANO 84 – 73

TEZENIS VERONA – ETERNEDILE BOLOGNA 60 – 70

(17-21, 35-29; 48-45)

Verona: Saccaggi 10, Boscagin 13, Da Ros 11, Chikoko 10, Rice 13, Bernardi ne, Ricci 3, Petronio ne, Cortese, Michelori. All. Crespi.

Fortitudo: Daniel 31, Rovatti ne, Amoroso, Quaglia 5, Candi 3, Montano 7, Sorrentino 11, Carraretto 6, Flowers 7, Italiano ne, Campogrande. All. Boniciolli.

CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA – MEC ENERGY ROSETO 77 – 95

AURORA BASKET JESI – BASKET RECANATI 86 – 83

CLASSIFICA

18° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 28 18 14 4 78
Andrea Costa Imola 26 18 13 5 72
De’ Longhi Treviso 26 18 13 5 72
Dinamica Generale Mantova 24 18 12 6 67
Mec-Energy Roseto 22 18 11 7 61
Eternedile Bologna 20 18 10 8 56
Tezenis Verona 20 18 10 8 56
OraSi’ Ravenna 20 18 10 8 56
Remer Treviglio 18 18 9 9 50
Proger Chieti 16 18 8 10 44
Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste 16 18 8 10 44
Bondi Ferrara 16 18 8 10 44
Europromotion Legnano 12 18 6 12 33
Aurora Basket Jesi 12 18 6 12 33
Basket Recanati 8 18 4 14 22
Bawer Matera 4 18 2 16 11

 SERIE B/B 17° Giornata

GESSI BORGO SESIA – SOLBAT PIOMBINO 89 – 97 dts

UNIEURO – BAKERY 74 – 76

(16-22; 37-39; 60-65)

Forlì: Rotondo 16, Rombaldoni 10, Vico 13, Zoboli ne, Ferri 1, Iattoni, Arrigoni 21, Pederzini 4, Pignatti 9, Bonacini. All. Garelli.

Piacenza: Soragna 8, Gasparin 15, Samoggia 17, Meschino ne, Nicoletti ne, Infante 14, Cuccarese, Dordei 11, Fin 2, Magrini 9. All. Bizzozi.

Piacenza parte forte, tocca anche il +8 sulle ali delle altissime percentuali al tiro: 75% a fine primo quarto, chiuso 16-22. Nella seconda frazione parte meglio Forlì, che prova a riavvicinarsi nel punteggio. Samoggia realizza i primi due punti in biancorosso, Fin una tripla, e la Bakery prova a mantenere le distanze. L’Unieuro però è definitivamente rientrata nel match e mette anche la testa avanti con il libero di Pignatti del 32-31, ci pensano Infante e Samoggia a ristabilire il vantaggio biancorosso. E’ però un botta e risposta: la bomba di Rombaldoni vale il 35 pari a poco più di un minuto dall’intervallo. La zampata di Infante nell’ultimo possesso biancorosso vale il nuovo vantaggio piacentino: 37-39 al 20’. L’ottimo avvio biancorosso ha un nome ed un cognome: Luigi Dordei realizza i primi 7 punti di Piacenza e guida i suoi verso la nuova “mini-fuga” verso il +8. La capolista prova a rifarsi ancora una volta sotto, sebbene l’eccesso di proteste da parte di Rombaldoni dopo un suo fallo su Soragna rischi di pregiudicare il tentativo di rimonta romagnolo. Piacenza però non ne approfitta e l’Unieuro si riporta a -3 sul 57-60. Samoggia è ispiratissimo e la sua tripla (tredicesimo punto segnato in 14 minuti) costringe i padroni di casa ad un timeout per fermare l’inerzia. L’ultimo acquisto della Bakery, però, non ci sta: rimbalzo offensivo sull’errore di Dordei, fallo subito e due su due dalla lunetta per il nuovo +7. Al 30’ il tabellone recita 60-65 per la Pallacanestro Piacentina. Gli ultimi dieci minuti si aprono con il parziale di 11-0 per i locali, mentre gli ospiti non trovano punti per addirittura 7’. Gasparin e Infante prendono per mano la Bakery e la riportano in parità quando mancano 2 minuti alla fine del match. Il tecnico comminato a Garelli risulta decisivo: Soragna realizza il tiro libero e due punti nel possesso successivo per dare il definitivo vantaggio ai piacentini. Forlì ci prova con i falli sistematici, ma ormai non c’è più niente da fare, la capolista cade contro una incontenibile Bakery per 74-76.

BOTTEGONE – DULCA 77 – 87

(19-21; 44-48; 61-60)

Pistoia: Magini 17, Giannini 21, Rossi 8, Toppo 8, Fiorito 9, Marconato 3, Maspero 9, Divac ne, Taflaj 2, Cernivani. All. Russo.

Santarcangelo: Fusco, Bedetti 20, Moretti 14, Cardellini 21, Saponi 15, Bianchi 10, Pesaresi 7, Pasini ne, Gualtieri, Tognacci. All. Tassinari.

CUS TORINO – BASKET CLUB TRECATE 79 – 71

MONSUMMANO – OLEGGIO 58 – 68

RAGGISOLARIS – SAN MINIATO 67 – 73

(16-22; 33-41; 54-60)

Faenza: Dal Fiume 7, Boero 3, Castellari ne, Silimbani 6, Benedetti 8, Casadei 29, Penserini 8, Pini 4, Zambrini 2, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

San Miniato: Stefanelli 26, Zita 7, Bruno 2, Bertolini 14, Parrini, Gaye 4, Rinaldi, PAgni 14, Di Noia 6, Capozio. All. Barsotti.

I Raggisolaris cadono a pochi passi dal traguardo. La Blukart vince con pieno merito al PalaCattani 73-67 al termine di un match davvero combattuto, ma ai faentini restano le recriminazioni per alcuni errori nel finale che potevano valere la parità. Il problema maggiore è stato però al tiro con un 29% dal campo: difficilmente con queste statistiche si possono vincere le partite. Avvio di gara di marca faentina con Casadei che comanda i giochi segnando da ogni posizione, ma San Miniato non perde la lucidità e affidandosi a Pagni e a Stefanelli chiude il primo quarto avanti 22-16. Faenza non segna per cinque minuti e a togliere le ragnatele dal canestro è Benedetti con la tripla del 26-21 al 12′. I Raggisolaris iniziano già a litigare con il canestro (emblematico il 2/13 da tre), ma una reazione d’orgoglio permette di arrivare sotto fino al 30-31. Poi però ci pensano Stefanelli con due triple (ne segnerà sei in tutta la serata) e Bertolini a confezionare un break di 8-0 permettendo a San Miniato di chiudere meritatamente avanti 41-33 al riposo. La Blukart è una macchina perfetta che non cala mai di ritmo, difendendo e attaccando con grande intelligenza e Faenza non riesce a mettere sabbia nei suoi ingranaggi. Il secondo tempo si inaugura con la tripla di Stefanelli che vale il 44-31 e da quel momento inizia una lunga corsa di Faenza verso la parità, ma ogni volta che si avvicina (in un paio di occasione arriva sul meno sette), San Miniato rimette le cose a posto, respingendo gli attacchi avversari. I Raggisolaris non sono in giornata positiva al tiro, ma dalla lunetta sono una sentenza realizzando un perfetto 20/20. Il primo errore è però pesante, perché sarebbe valso il 63-66 al 37′. Come recita il punteggio, Faenza mette il cuore in campo e riapre il match, pur se ogni volta la Blukart mantiene le distanze sfruttando anche la difesa non certo attenta degli avversari. A 2’20” dalla fine Casadei spara la tripla del 65-68 poi Dal Fiume ha due liberi, ma li fallisce entrambi. I Raggisolaris hanno due ghiotte occasioni consecutive, un sottomano di Penserini e una tripla di Boero, per agganciare gli avversari, ma il canestro non arriva e sul rovesciamento di fronte Zita punisce con il piazzato del 70-65 a 32” dalla fine. Si ricorre così al fallo sistematico con ancora Zita che scrive la parola fine sul match a 19” (72-65). I Raggisolaris ci provano, ma il tiro di Dal Fiume finisce sul ferro e probabilmente non sarebbe bastato per il miracolo.

NTS – CECINA 73 – 65

(20-15, 42-32, 54-46)

Crabs Rimini: Perez 18, Meluzzi, Panzini 11, Sirakov 12, Tassinari 2, Chiera 7, Balic ne, Foiera 6, Crotta 8, Romano 9. All. Bernardi.

Cecina: Fratto 4, Toscano 8, Favilli 6, Zaccariello 4, Del Testa 7, Gambolati 18, Caroti 11, Medizza 7, Pistillo ne, Bruni ne. All. Campanella.

DON BOSCO – TRAMEC 60 – 73

(16-20, 29-37, 43-59)

Livorno: Perin 11, Giampaoli 15, Mariani 11, Artioli 8, Ravazzani 4, Creati F. 2, Creati M. 2, Bruno, Banchi 7, Thiam. All. Quilici.

Cento: Contento 8, D’Alessandro 8, Demartini 10, Benfatto 15, Andreaus 8, Fontecchio 14, Brighi 7, Pederzini, Locci, Caroldi 3. All. Giordani.

A Livorno la Tramec ottiene l’ottava vittoria consecutiva e conquista la seconda piazza in classifica dietro alla capolista Forlì, costringendo la CFG al 32% dal campo e vincendo la battaglia a rimbalzo, dove Benfatto s’aggiudica il duello col temuto Ravazzani. In avvio i locali si portano subito sul 4-0 con Giampaoli e Artioli ma Cento replica con tre siluri dalla lunga distanza (Demartini, D’Alessandro e Contento), prendendosi l’inerzia dell’incontro e costringendo Quilici alla prima sospensione, nel momento in cui il vantaggio raggiunge le otto lunghezze (8-16, 7’). I padroni di casa si riportano sotto con quattro punti in fila di Perin, la Tramec risponde con Fontecchio prima e Benfatto poi. I biancorossi tentano a più riprese la fuga, ma sprecano troppo dalla lunetta (3/9 a metà, 6/17 alla fine) e a fine secondo quarto si rientra negli spogliatoi sul 29-37. A campi invertiti Andreaus aggiorna subito il massimo vantaggio sul “+11”, Livorno rientra improvvisamente a “-3” (41-44) ma Contento la ricaccia subito indietro con una tripla e due assist al bacio per Fontecchio prima e Demartini poi (41-51, 27’). L’ennesimo time-out dei labronici non riesce nell’intento di interrompere il parziale degli emiliani, che aumentano successivamente il divario con Brighi e Fontecchio (41-59). La quarta frazione si apre con una sequenza di Giampaoli, ma D’Alessandro ristabilisce subito le distanze e la Tramec vola in seguito a “+19” (52-71), prima di rallentare e consentire ai toscani di rendere meno severo il passivo. Nel finale Cento festeggia il ritorno in campo di Locci e si gode l’ottava perla consecutiva, che rappresenta la striscia vincente più lunga all’interno del girone e vale il secondo posto in graduatoria.

CLASSIFICA

18° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 32 18 16 2 89
Tramec Cento 26 18 13 5 72
GR Service Cecina 26 18 13 5 72
Bakery Piacenza 26 18 13 5 72
Dulca Santarcangelo 24 18 12 6 67
Basket Golfo Piombino 24 18 12 6 67
Gioiellerie Fabiani Monsummano 20 18 10 8 56
Gessi Valsesia 20 18 10 8 56
Blukart Etrusca San Miniato 18 18 9 9 50
Raggisolaris Faenza 16 18 8 10 44
NTS Basket Rimini Crabs 16 18 8 10 44
Mamy Oleggio 14 18 7 11 39
CFG Livorno 12 18 6 12 33
Valentina’s Bottegone 10 18 5 13 28
Cus Torino 4 18 2 16 11
Basket Club Trecate 0 18 0 18 0

Mercato: Molinaro a Ravenna, Samoggia a Piacenza

Prime notizie di mercato che provengono dai campionati nazionali.

In A2 è ufficiale l’approdo di Valerio Amoroso alla Fortitudo 103 Bologna, mentre Ravenna comunica di avere inserito nel proprio roster sino al termine della stagione Lorenzo Molinaro, ala/pivot di 206 centimetri, proveniente da Pallacanestro Varese. Nato a San Daniele del Friuli il 16 settembre 1992, Molinaro è un prodotto del settore giovanile della Snaidero Udine. Con il club friulano debutta in serie A2 nel 2009/10. La sua crescita prosegue a Treviglio (dal 2011 al 2013 in Divisione Nazionale A), fino alla chiamata di Trento per partecipare al campionato di A2 2013/14: in bianconero Molinaro è parte attiva della squadra che conquista la promozione in serie A, risultato che gli vale la chiamata di Agropoli (serie B girone D) per la stagione 2014/15. In Campania Lorenzo viaggia a 10.6 punti e 7.8 rimbalzi a partita, cifre che hanno aiutato la sua squadra a chiudere la regular season del girone  D al primo posto, a vincere i playoff e a conquistare le Final Four di categoria giocate lo scorso giugno a Forlì. Il suo grande impatto fisico e le doti di saltatore gli hanno permesso di partecipare alla gara delle schiacciate dell’All Star Game di Legadue del 2010. Nel 2013 è stato convocato per la tournée che la Nazionale Sperimentale ha svolto in Cina.

Contemporaneamente, la stessa società romagnola Ravenna comunica di avere completato le operazioni riguardanti il trasferimento del pivot Giacomo Cicognani alla Pallacanestro Palestrina, club militante nel girone C di serie B.

In serie B la Pallacanestro Piacentina è lieta di annunciare l’ingaggio di Giuliano Samoggia, ala di 200cm proveniente da Orzinuovi (Serie B/B). Nato nel 1983, in carriera ha vestito le maglie di Olbia, Porto Torres con cui ottenne una promozione in B1, Riva del Garda (vincendo la Coppa Italia di B2), Sassari (C1 vinta), Firenze, Tortona con la cui maglia fu avversario della Bakery nelle stagioni 12/13 e 13/14 (promozione in A2) e, nella scorsa stagione, Fortitudo Bologna, con la quale ottenne al Palafiera di Forlì la vittoria per riportare i biancoblù in A2.

In A2, capitombolo interno della Magika. Serie B, Val d’Arda stoppa Mirandola

A2/B 15° Giornata

MAGIKA – PALERMO 57 – 64

(13-12; 22-28; 27-43)

Magika Castel San Pietro: Panella 4 (2/7, 0/1), Brunetti 8 (2/4, 2/8), Gianolla 5 (1/2, 2/3), Capucci 1 (1/2, 0/1, 0/4), Franceschelli 4 (2/5, 0/2), Visconti 3 (0/1, 1/3), Santucci 19 (4/7, 3/6, 3/8), Pieropan 8 (3/4, 1/6, 1/6), Pazzaglia 4 (0/2, 2/3), Melandri 1 (1/2), Venturi, Furlani. All. Seletti.

Palermo: C. Verona 9 (3/5, 1/2, 2/7), Ferretti 9 (7/15, 1/3, 0/3), Manzotti 3 (3/4, 0/3, 0/5), Riccardi 13 (3/5, 2/5, 2/3), Bungaite 5 (1/2, 2/7), Aleo 8 (5/6, 0/4, 1/3), Ermito 2 (1/1), M. Verona 15 (3/4, 6/7), Tennenini ne, Ferrara ne. All. Torriero.

La Magika parte con un parziale di 8-2, ma Palermo risponde e il primo quarto si gioca punto a punto. La squadra palermitana compie il primo sorpasso nell’immediato avvio del secondo quarto. La Magika risponde con un mini-break, ma è solo un momento. Altro sorpasso della Maddalena Vision che tocca anche il +8, prima che la Magika in parte riaccorci. E’ un anticipo del terzo quarto. Le maghette sono meno brillanti del solito, come testimonierà e spiegherà anche coach Seletti a fine gara. La difesa castellana si allunga iniziando a pressare, ma Palermo risponde con tre triple in fila. Tanti errori per la Magika che nel terzo periodo segna solo cinque punti. Palermo allunga ulteriormente nella quarta frazione e tocca il +21 a 8’ dal termine. La gara parrebbe a senso unico e già decisa, ma la squadra castellana ha una reazione d’orgoglio: trascinate da Santucci (13 punti nel quarto periodo con tre triple a segno) le maghette recuperano e anche il pubblico si gasa iniziando quasi a crederci. A 3’30” dal termine siamo di nuovo a -7, 44-51, ma poi arrivano diversi errori. Castello recupera ancora, ma il tempo scorre: a 1’27” dalla fine, con Pazzaglia e Gianolla, si arriva a-4, 52-56. A 40” dal termine esce Santucci per falli, la Magika prosegue con una difesa aggressiva e il fallo sistematico che paga ancora. Arriva il -3, 55-58, ma mancano solo 16”. Manzotti e Aleo non sbagliano dalla linea dei liberi negli ultimi possessi e chiudono il match. Vince Palermo 57-64.

EMPOLI – PFF GROUP 58 – 61

(18-10; 30-17; 44-42)

Basket Empoli: Rosellini 11, Calamai 5, Gimignani 5, Sesoldi 5, Fabbri 6, Pochobradska 20, Fabbri F. 2, Van Der Wardt 3, Balestri 1. All. Cioni.

Bonfiglioli Ferrara: Nori 4, Rossi 4, D’Aloja ne, Cecconi ne, Innocenti, Rosset 10, Miccio 23, Savelli 7, Nako Moni ne, Missanelli 2, Bona 11. All. Stibiel.

LA SPEZIA – MATTEIPLAST 75 – 48

(19-14; 40-19; 57-36)

Spezia: Aldrighetti 13, Corradino 4, Alesiani 3, Reke 17, Ardoino, Costa 6, Granzotto 10, Linguaglossa 7, Tosi ne, Caldaro 5, Valente 2, Reani 8. All. Corsolini.

Matteiplast: Morsiani 6, Cordisco, Tassinari 7, Dall’Aglio 2, Santucci 1, Storer 2, Mini 11, Cadoni 12, Schwienbacher 5. Nannucci 2. All. Lolli.

PALL. FEMMINILE VIAREGGIO – DEFENSOR VITERBO 50 – 60

INFA CIVITANOVA MARCHE – BASKET GIRLS ANCONA 73 – 50

SALERNO BASKET 92 – C.M.O. CASTELLAMMARE DI STABIA 42 – 66

LE FARINE MAGICHE ARIANO IRPINO – GUARNIERI BRINDISI 54 – 46

CLASSIFICA

La Spezia 30; PFF Group Ferrara 28; Magika Castel San Pietro 22; Matteiplast Bologna, Palermo 18; Castellamare, Viterbo 16; Empoli 14; Ariano Irpino, Civitanova 12; Viareggio 8; Brindisi, Ancona 6; Salerno 4.

SERIE B 12° Giornata

SCUOLA BASKET FAENZA – LIBERTAS BASKET ROSA FORLI 51 – 44

(16-15; 29-25; 36-32)

Faenza: Ballardini C. 3, Lolli Ceroni 5, Bergami 8, Soglia 4, Moriconi 4, Bravi 4, Caccoli 5, Samorè ne, Bennoli, Vespignani, Ballardini S. 18, Morsiani. All. Ballardini S.

Parla faentino il derby del PalaBubani. Il Beach Park gioca l’ennesima partita con grinta e cuore, ma questa volta riesce a vincere con grande merito, superando le cugine della Libertas Rosa Forlì, mostratesi agguerrite e determinate per quaranta minuti. Il segreto di Faenza è la lucidità mostrata soprattutto nel primo tempo, quando il canestro non arriva complice anche la tensione, ma la difesa è ottima nell’arginare le avversarie. Con il passare dei minuti la manovra offensiva diventa sempre più pericolosa con tutte le giocatrici che diventano a turno protagoniste e nel finale arriva il break decisivo. Tra le note positive della giornata c’è il ritorno sul parquet di Daniela Morsiani, rientrata dopo il serio infortunio al ginocchio. L’ala ha giocato nove minuti e sarà una pedina importantissima nello scacchiere faentino nella seconda parte della stagione.

BK CLUB VAL D’ARDA – NEW BASKET MIRANDOLA 65 – 55

(17-11; 27-28; 47-41)

Fiorenzuola: Podestà 11, Periti 2, Ghittoni, Rizzi 12, Rossi 22, Bertoni 5, Rocca, Berna 3, Besagni 10, Ubbiali. All. Bacchini.

ITALGOMMA – LIBERTAS BOLOGNA 58 – 38

(17-7; 26-16; 42-21)

Magik Parma: Basteri, Corsini 13, Tringale 8, Gennari 2, Tomasetti 8, Vaccari 12, Costi 4, Pavarani 5, Zoni 6. All. Lopez.

Libertas Bologna: Magliaro, Venturi 4, Castelli 3, Bettini 4, Frabetti, Pazzaglia 4, Grassi 5, Giubilei 4, Palasciano 3, Trombetti 9. All. Castelli.

L’Italgomma vince contro la Libertas Bologna dominando la partita dal primo all’ultimo secondo. Vista l’assenza per influenza di Bertolotti la Magik schiera in quintetto la giovane Zoni che non fa rimpiangere la più esperta compagna e parte subito forte con capitan Corsini che infila tre canestri consecutivi che uniti alla tripla di Tomassetti portano subito le padrone di casa avanti per 11 a 0. Nel secondo parziale Grassi e Castelli aggiustano la mira dalla linea dei 6.75 ma Tringale domina l’area pitturata bolognese trovando ottime conclusioni che tengono a dovuta distanza le avversarie. Dopo l’intervallo è ancora la coppia Corsini&Tringale a mettersi in evidenza con 10 dei 16 punti messi a referto mentre le giovani Basteri e Gennari dimostrano di tenere bene il campo. L’ultimo periodo si apre con un parziale della Magik che trascinata da Vaccari con sei punti consecutivi chiude di fatto la partita. Da segnalare negli ultimi cinque minuti il rientro dopo un lungo infortunio di Pavarani che si mette subito in mostra con buone conclusioni sotto le plance, regalando finalmente una buona notizia alla panchina parmigiana che deve fare ancora i conti con una lunga lista d’infortunate.

B.S.L. SAN LAZZARO – BASKET TRICOLORE 47 – 67

(9-25; 21-42; 35-47)

BSL: Torresani 13, Gilioli 5, Melchioni 2, Talarico 7, Malandra, Richetta, Giacometti 11, Bacchi, Alboni 4, Peli 5, All. Dalè.

Reggiana Gourmet: Oppo 12, Licia Corradini 19, Gambetti 3, Accini 12, Pieracci 4, Denti 13, Boiardi 2, Leila Corradini 2, Davoli, Costi, Fedolfi. All. Piatti.

BASKET CAVEZZO – A.I.C.S. BASKET FORLI’ 05/03/2016 – 20:30

PAL.TO DELLO SPORT – Via Cavour, 59/d CAVEZZO (MO)

HELLAS  – BK CLUB VALTARESE 2000 53 – 60

(14-14; 26-33; 43-45)

CerviaCesenatico: Ravaglia 4, Sabbatani 5, Varlamova 7, Zoffoli 2, Belli E. ne, Zavalloni 7, Mordenti 5, Belli S., Garaffoni 14, Nanni 2, Tramontano 7. All. Montanari.

Borgotaro: Meschi 11, Bogojevic, Montanari 6, Petrilli 14, Bazzani 2, Marchini 17, Leonardi, Mezini, Fatadey 10, Bozzi, Ferrari ne. All. Scanzani.

CLASSIFICA

Cavezzo* 22; Tricolore Reggio 20; Mirandola 18; Val d’Arda Fiorenzuola 16; Magik Rosa Parma 14; Bsl San Lazzaro, Valtarese 12; Libertas Rosa Forlì 10; Scuola Basket Faenza 8; Aics Forlì* 6; Libertas Bologna 4; Hellas Cervia 0.

Nella “calza” carbone per Ferrara, Morea in bilico. In serie B vince Cento a Santarcangelo

SERIE A2 16° giornata

REMER TREVIGLIO – BAWER MATERA 107 – 59

AURORA BASKET JESI – PROGER CHIETI 71 – 76

ANDREA COSTA IMOLA – BASKET RECANATI 84 – 64

(17-14, 44-29, 63-46)

Imola: Folli, Washington 12, Maggioli 2, Cai, Amoni 5, De Nicolao 7, Prato 8, Preti 2, Anderson 26, Hassan 9, Sabatini 13. All. Ticchi.

Recanati: Forte, Pierini 2, Lauwers 2, Nwokoye, Traini 16, Procacci 7, Bonessio ne, Amorese ne, Maspero 5, Lawson 17, Sollazzo 15. All. Pozzetti.

DINAMICA GENERALE – ETERNEDILE  77 – 75

(15-16; 31-33; 54-47)

Mantova: Di Bella 5, Moraschini 16, Ndoja 12, Simms 12, Hurtt 25, Alviti 2, Fumagalli, Maiorino, Gandini, Amici, Masenelli, Gergati 5. All. Martellossi.

Fortitudo: Daniel 10, Candi 8, Montano 19, Raucci 7, Italiano 3, Errera, Rovatti, Quaglia 4, Campogrande 3, Sorrentino 7, Carraretto 14, Flowers. All. Boniciolli.

DE’ LONGHI TREVISO – MEC ENERGY ROSETO 87 – 73

BONDI FERRARA – P. MANETTI RAVENNA 86 – 88

(26-19, 48-36, 69-68)

Ferrara: Rush 19, Lestini, Bucci 20, Losi 14, Brighi, Salafia ne, Verrigni, Henderson 11, Ferrara ne, Soloperto 9, Brkic 13. All. Morea.

Ravenna: Smith 14, Deloach 28, Malaventura 6, Casini 6, Cicognani, Rivali 11, Raschi 11, Manetti ne, Masciadri 11, Smorto, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

E’ un canestro di Eugenio Rivali a permettere ad OraSì Ravenna di espugnare il campo di Ferrara per la prima volta nella sua storia. La vittoria giallorossa arriva dopo una rimonta dal -15 (43-28 e 45-30) del 18’ e dal -12 (48-36) dell’intervallo, riprendendo un match fin lì dominato da una Bondi in grado di segnare il 71% delle sue conclusioni. Dopo una prima metà di gara poco convincente e rallentata dagli infortuni fortunatamente leggeri di Deloach e Masciadri, l’intervallo restituisce un Michael Deloach in stato di grazia: l’esterno americano prima serve un assist al bacio per Masciadri, per poi segnare da tre punti (48-41) sulla palla rubata di Eugenio Rivali. Rush replica di tabella, ma ancora Deloach, sempre dalla distanza, tiene Ravenna in scia (51-44). Brkic prova a tenere avanti i suoi, ma capitan Rivali da tre punti e una grande schiacciata in contropiede di Smith riaprono definitivamente la partita, forzando il timeout di Ferrara sul 56-49 del 23’. Henderson segna da tre, ma Deloach risponde con due “bombe” ed un assist per Masciadri in 40’, portando il punteggio sul 63-59 ed il suo tabellino del terzo quarto a quota 14 punti e 2 assist in 5’. Sul possesso successivo è ancora Smith ad anticipare Soloperto e a volare in contropiede per schiacciare il 63-61 al 27’. Una tripla di Casini permette ad OraSì di chiudere il terzo quarto sul -1 (69-68); un altro canestro dalla distanza, questa volta di Malaventura, permette il sorpasso (69-71) sul primo possesso del quarto periodo. Una schiacciata di Smith e un canestro di Masciadri su assist di Deloach valgono il +4 OraSì al 34’ (72-76), ma due triple di Bucci in 20” riaprono la contesa. Ravenna riprende un vantaggio minimo, ma a 10” è ancora Bucci, con un semigancio a centro area, a siglare il nuovo pareggio, a quota 86. Coach Martino chiama timeout e l’OraSì firma la sua prima volta: dopo una ricezione pericolosa, capitan Rivali si libera di Losi e tira dalla media. La palla entra quando mancano 2” alla fine, troppo pochi per permettere a Bucci di costruire il tiro del possibile pareggio.

AMICANATURA BRESCIA – EUROPROMOTION LEGNANO 102 – 74

TEZENIS VERONA – PALL. TRIESTE 2004 79 – 62

CLASSIFICA 

16° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 26 16 13 3 81
Andrea Costa Imola 24 16 12 4 75
De’ Longhi Treviso 22 16 11 5 69
Dinamica Generale Mantova 22 16 11 5 69
Tezenis Verona 20 16 10 6 63
OraSi’ Ravenna 18 16 9 7 56
Mec-Energy Roseto 18 16 9 7 56
Remer Treviglio 16 16 8 8 50
Eternedile Bologna 16 16 8 8 50
Proger Chieti 14 16 7 9 44
Alma-Agenzia per il Lavoro Trieste 14 16 7 9 44
Europromotion Legnano 12 16 6 10 38
Bondi Ferrara 12 16 6 10 38
Aurora Basket Jesi 10 16 5 11 31
Basket Recanati 8 16 4 12 25
Bawer Matera 4 16 2 14 13

SERIE B 16° giornata

VALENTINA’S BOTTEGONE – MAMY.EU OLEGGIO 62 – 87

DULCA –  CENTO 71 – 74

(19-21; 34-41; 55-58)

Santarcangelo: Bianchi 3, Pesaresi 13, Fusco ne, Pasini ne, Gualtieri, Bedetti 14, Moretti 20, Cardellini 3, Botteghi 7, Saponi 11. All. Tassinari.
Cento: Stupazzoni NE, Fontecchio 17, Brighi 1, Contento 12, D’Alessandro 8, Demartini 6, Pederzini NE, Benfatto 14, Andreaus 8, Caroldi 8. All. Giordani.

GIOIELLERIE FABIANI – BAKERY 70 – 61

(26-20, 36-34, 49-50)

Monsummano: Tempestini 7, Giarelli 14, Maggiotto 16, Sgobba 9, Tommei 9, Del Frate ne, Camerini ne, Petrucci, Scarone 6, Vannini 9. All. Niccolai.

Piacenza: Sanguinetti 8, Soragna 9, Gasparin 15, Infante 7, Magrini 14, Bianchi ne, Meschino 2, Nicoletti ne, Cuccarese, Fin 6. All. Bizzozi.

Ad aprire le danze è il canestro di Giarelli, tra i migliori dei suoi con 14 punti alla fine, cui risponde immediatamente Infante dalla linea del tiro libero. Piacenza scalda la mano dalla lunga distanza con Magrini e Gasparin, ma Monsummano con Maggiotto e nuovamente Giarelli tenta la prima fuga sul +6 (14-8). La Bakery torna brevemente a contatto, prima che i padroni di casa riconquistino il massimo vantaggio: al 10′ il punteggio è di 26-20. La seconda frazione si apre nei peggiori dei modi per i biancorossi, che ben presto si ritrovano a -9 (31-22): coach Bizzozi è costretto a chiamare timeout per fermare l’inerzia del match. La reazione non è immediata, ma lentamente Piacenza riesce a riavvicinarsi nel punteggio fino ad agguantare la nuova parità (34-34), prima che il canestro di Vannini fissi il punteggio sul 36-34 di fine secondo quarto. Al rientro dagli spogliatoi la Bakery è più reattiva e, dopo aver ristabilito la parità già nel primo possesso con il tiro in sospensione di Soragna, tenta più volte di mettere la testa avanti. Monsummano risponde però colpo su colpo e Piacenza non riesce a prendere un vantaggio più consistente del +4 più volte raggiunto: la bomba di Scarone a fine quarto porta il tabellone sul 49-50, sempre in favore dei piacentini. Ci sarebbero tutte le premesse per un ultimo quarto giocato punto a punto, ma le energie di Piacenza sono ormai finite. Il parziale di 21-11 permette ai padroni di casa di vincere la sfida per 70-61, mentre la Pallacanestro Piacentina paga gli errori in fase difensiva (troppe penetrazioni a canestro dei toscani, come troppi sono i secondi possessi ed i punti in area concessi) ed offensiva.

RAGGISOLARIS – BASKET CLUB TRECATE 85 – 73

(27-12; 53-31; 72-48)

Faenza: Dal Fiume 10, Castellari 2, Silimbani 14, Samorì, Benedetti 15, Casadei 10, Penserini 9, Pini 6, Zambrini 8, Sangiorgi 11. All. Regazzi.

Trecate: Taffetani 9, Peroni 2, Scaglia 8, Leqeiza 2, Larizzate 9, Grossini 14, Scrocco 6, Gerli 11, Colombo 6, Cantone 6. All. Cerina.

Tutto come da copione. I Raggisolaris superano senza problemi il Basket Club Trecate chiudendo i conti già dopo dieci minuti e il risultato finale di 85-73 non deve ingannare, perchè non rispecchia il reale andamento del match. Faenza acquista un vantaggio di oltre venti punti già nel primo tempo, gestendolo poi senza problemi, ma concedendo qualche canestro di troppo nel finale quando la concentrazione viene meno. Sulla gara non incide quindi l’assenza di Boero, costretto alla tribuna dalla squalifica che lo terrà fuori anche nella prossima partita a Torino. Per i manfredi questa è la settima vittoria in campionato e permette di iniziare nel migliore dei modi il girone di ritorno. Trecate si porta avanti 5-4 dopo pochi minuti, poi inizia il monologo dei Raggisolaris. Silimbani sotto canestro è immarcabile e sono proprio i suoi punti a regalare l’allungo, break finalizzato da una tripla di Dal Fiume e da due liberi di Casadei per il 23-9 a 1’36” dalla fine del primo periodo. Trecate viene imbrigliata dalla difesa romagnola e al 10′ si trova sotto 12-27. Il divario diventa sempre più ampio con il passare dei minuti e raggiunge ben presto i venti punti grazie ai liberi di Sangiorgi per il 41-20 al 15′. All’intervallo il punteggio è di 53-31 con coach Regazzi che può utilizzare il secondo tempo per ruotare tutti i dieci giocatori della panchina.

GESSI BORGO SESIA – BLUKART SAN MINIATO 76 – 65

BASKET RIMINI CRABS – SOLBAT PIOMBINO 81 – 75

(17-23, 32-41, 60-50)

Rimini: Panzini 16 (3/6, 2/6), Perez 20 (8/10, 1/6), Chiera 12 (4/7, 0/2), Romano 19 (2/4, 3/7), Crotta 6 (3/5), Foiera 6 (2/3, 0/1), Meluzzi (0/1 da tre), Sirakov 2 (0/2, 0/1), Tassinari (0/1 da tre), Balic ne. All. Bernardi.

Piombino: Venucci 14 (2/7, 1/4), Guerrieri 4 (2/5, 0/1), Bianchi 6 (3/5, 0/1), Genovese 8 (2/5, 1/2), Persico 11 (5/11), Pedroni 4 (1/5), Iardella 14 (5/8, 1/3), Franceschini (0/5), Gigena 14 (5/6, 0/1), Mari ne. All. Padovano.

CFG LIVORNO – BASKET CECINA 56 – 49

UNIEURO FORLI’ – CUS TORINO 108 – 64

(34-2, 59-28, 77-45)
Forlì: Ferri 7, Vico 13, Pederzini 19, Pignatti 18, Rotondo 4; Bonacini 15, Zoboli 5, Rombaldoni, Iattoni 11, Arrigoni 16. All. Garelli.
Cus Torino: Maino 11, Chiotti 8, Dello Iacovo 9, Panzieri, Crespi 2; Russano 2, Blotto 3, Di Matteo 19, Orsini 10, Murgia. All. Arioli.

CLASSIFICA

16° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 30 16 15 1 94
GR Service Cecina 26 16 13 3 81
Bakery Piacenza 24 16 12 4 75
Tramec Cento 22 16 11 5 69
Dulca Santarcangelo 20 16 10 6 63
Gioiellerie Fabiani Monsummano 20 16 10 6 63
Basket Golfo Piombino 20 16 10 6 63
Gessi Valsesia 18 16 9 7 56
Blukart Etrusca San Miniato 14 16 7 9 44
Raggisolaris Faenza 14 16 7 9 44
Mamy Oleggio 12 16 6 10 38
NTS Basket Rimini Crabs 12 16 6 10 38
CFG Livorno 12 16 6 10 38
Valentina’s Bottegone 10 16 5 11 31
Cus Torino 2 16 1 15 6
Basket Club Trecate 0 16 0 16 0

L’Andrea Costa accede alle finali di Coppa Italia, Forlì anche…

SERIE A2/EST 15° Giornata

ALMA TRIESTE – MEC ENERGY ROSETO 103 – 71

AURORA BASKET JESI – TEZENIS VERONA 77 – 73

BONDI FERRARA – CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA 73 – 79

(20-19; 39-30; 55-55)

Ferrara: Rush 13, Bucci 7, Losi 9, Brighi 3, Salafia ne, Verrigni, Henderson 11, Ferrara ne, Soloperto 8, Brkic 22. All. Morea.

Brescia: Passera 8, Fernandez 24, Cittadini, Bruttini 10, Alibegovic 3, Speronello ne, Holmes 5, Totè 2, Bushati 10, Hollis 17. All. Diana.

PIERO MANETTI RAVENNA – DE’ LONGHI TREVISO 81 – 66

(14-15, 39-35, 55-49)

Ravenna: Smith 16, Deloach 17, Malaventura 7, Casini 4, Cicognani 2, Rivali 7, Raschi 6, Manetti, Masciadri 22, Smorto, Seck, Salari ne. All .Martino.

Treviso: Abbott 7, Moretti 2, De Zardo ne, Malbasa 1, Fabi 6, Busetto, Fantinelli 2, Powell 22, Rinaldi 9, Negri 10, Ancellotti 7. All. Pillastrini.

ANDREA COSTA IMOLA – BAWER MATERA 86 – 61

(20-12; 40-27; 63-49)

Imola: Washington 16, Maggioli 12, Anderson 3, Hassan 10, Sabatini 9, Folli, Sgorbati 2, Cai 3, Amoni 14, De Nicolao 1, Prato 12, Preti 4. All. Ticchi.

Matera: Guarino 12, Chase 12, Corral 6, Okoye 6, Cantagalli 17, Mastrangelo 4, Rugolo 2, Bertocco 2, Zaharie, Loperfido ne. All. Gresta.

PROGER CHIETI – ETERNEDILE BOLOGNA 76 – 67

(19-15; 29-33; 47-41)

Chieti: Sergio 12, Piccoli 7, Lilov 22, Monaldi 15, Armwood 7, Clemente, Piazza 3, Allegretti 10, Marchetti, Sipala, Vedovati, De Martino. All. Galli.

Fortitudo: Daniel 15, Montano 17, Sorrentino, Raucci 4, Italiano 13, Errera, Candi 2, Rovatti, Quaglia 6, Campogrande 5, Carraretto 5. All. Boniciolli.

REMER TREVIGLIO – EUROPROMOTION LEGNANO 86 – 62

BASKET RECANATI – DINAMICA GENERALE MANTOVA 77 – 96

CLASSIFICA

15° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 24 15 12 3 80
Andrea Costa Imola 22 15 11 4 73
De’ Longhi Treviso 20 15 10 5 67
Dinamica Generale Mantova 20 15 10 5 67
Tezenis Verona 18 15 9 6 60
Mec-Energy Roseto 18 15 9 6 60
Eternedile Bologna 16 15 8 7 53
OraSi’ Ravenna 16 15 8 7 53
Remer Treviglio 14 15 7 8 47
Pallacanestro Trieste 2004 14 15 7 8 47
Proger Chieti 12 15 6 9 40
Europromotion Legnano 12 15 6 9 40
Bondi Ferrara 12 15 6 9 40
Aurora Basket Jesi 10 15 5 10 33
Basket Recanati 8 15 4 11 27
Bawer Matera 4 15 2 13 13

SERIE B/A 15° Giornata

BASKET CECINA – MAMY.EU OLEGGIO 69 – 45

UNIEURO FORLI’ – DULCA SANTARCANGELO 87 – 74

(31-20, 47-31, 67-50)
Forlì: Ferri 12, Vico 26, Pederzini 5, Pignatti 13, Rotondo 20, Bonacini 3, Rombaldoni 6, Arrigoni 2, Ravaioli, Iattoni ne. All. Garelli.
Santarcangelo: Cardellini 10, Pesaresi 4, Moretti 6, L. Bedetti 19, Saponi 10, Bianchi 2, Gualtieri 12, Botteghi 11, Fusco ne, Pasini ne. All. Tassinari.

BASKET RIMINI CRABS – GESSI BORGO SESIA 70 – 79

(10-24; 29-42; 47-61)

Rimini: Panzini 7 (2/6, 0/4), Sirakov 9 (1/4, 1/6), Chiera 8 (2/5, 0/2), Romano 15 (2/2, 2/6), Crotta 6 (3/6), Meluzzi (0/1, 0/1), Foiera 16 (6/8, 1/1), Tassinari (0/2, 0/1), Balic 3 (0/2, 1/1), Perez 6 (3/6, 0/2). All. Mladenov.

BorgoSesia: Quartuccio 5 (1/1, 1/2), Paolin 15 (2/6, 2/6), Giacomelli 17 (2/2, 3/5), Santarossa 4 (1/4, 0/1), Zucca 14 (5/9), Tomasini 10 (4/5, 0/2), Giovara 6 (3/8), Gatti 8 (1/1, 2/5), Dotti, Mazzola ne. All. Pansa.

BLUKART SAN MINIATO – GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO 86 – 91

RAGGISOLARIS FAENZA – SOLBAT PIOMBINO 83 – 91

(21-25; 42-46; 73-69)

Faenza: Dal Fiume 7, Boero 12, Castellari, Silimbani 16, Benedetti 2, Casadei 32, Penserini 5, Pini 7, Zambrini 2, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

Piombino: Pedroni 10, Iardella 12, Guerrieri 6, Persico 11, Venucci 20, Franceschini 5, Bianchi 3, Gigena 13, Genovese 11, Mari ne. All. Padovano.

Piombino impone subito il proprio gioco e vola sul 15-5 dopo pochi minuti, costringendo coach Regazzi al time out. Faenza paga il 33% al tiro, ma al rientro in campo arriva la reazione con un perentorio 7-0, break bloccato da un canestro di Gigena. I Raggisolaris hanno però capito gli errori commessi e arrivano a meno uno ad inizio secondo quarto, trovando il sorpasso al 15′ con Silimbani: 31-30. Piombino si rianima in attacco piazzando un 10-0 di parziale suggellato dalla tripla di Gigena, la sesta realizzata su sette tentate dai toscani. Anche questa vola Faenza non subisce il colpo arrivando all’intervallo sotto 42-46 e deve addirittura recriminare per aver fallito tre tiri liberi nel finale di tempo. Il terzo quarto è uno spettacolo all’insegna dell’agonismo da entrambe le parti: Casadei trasforma in canestro i tanti liberi procuratisi (chiuderà con 32 punti), ma è tutta la squadra a girare al meglio e a lottare su ogni pallone. Dopo aver segnato 13 liberi, Faenza  si sblocca da tre con Casadei e Boero, volando sul 69-65, poi Silimbani con quattro punti consecutivi chiude il quarto avanti 73-69. Faenza continua poi a comandare, ma col passare dei minuti la lucidità viene meno e Piombino si rianima, trovando il 79-79 con Genovese a 4’40” dalla fine. Penserini dalla lunetta sigla l’81-79, poi la mira si inceppa, Silimbani esce per falli e il Basket Golfo sfrutta la maggiore esperienza subendo falli e trasformandoli in liberi. Un 7/8 dalla lunetta vale l’84-81 ospite poi a 51” gli arbitri fischiano un dubbio fallo di sfondamento a Dal Fiume, gli animi si scaldano e a pagare è Boero che viene espulso. Cala così il sipario sul match, con Faenza che nel finale perde anche Penserini e Dal Fiume per falli.

BASKET CLUB TRECATE – TRAMEC CENTO 64 – 99

(14-25; 29-45; 52-74)

Trecate: Taffettani 15, Peroni 13, Scaglia 4, Leqejza 2, Larizzate, Grossini 4, Scrocco 5, Gerli 5, Colombo 4, Cantone 12. All. Cerina.
Benedetto Cento: Stupazzoni, Fontecchio 16, Brighi 12, Contento 22, D’Alessandro 7, Demartini 9, Pederzini, Benfatto 15, Andreaus 14, Caroldi 4. All. Giordani.
Al Pala Agil di Trecate, la Tramec coglie il quinto successo consecutivo contro il fanalino di coda Basket Club. I biancorossi prendono il comando delle operazioni già a metà del primo quarto con Andreaus, e trovano la doppia cifra di vantaggio in chiusura di prima frazione grazie a otto punti consecutivi di Benfatto, che al decimo minuto ha già 10 punti e 8 rimbalzi sul tabellino. La Tramec doppia i padroni di casa in apertura di secondo quarto, quando Fontecchio firma il 16-32. La difesa locale fatica a contenere i lunghi avversari, e in seguito sono Fontecchio e Andreaus a consentire agli ospiti di prendere il largo (21-43). Peroni accorcia quindi le distanze (28-43), ma Brighi rimette diciassette punti tra le due. In principio di ripresa Cento si rilassa e Trecate ne approfitta per tornare a “-9” con un canestro dalla lunga distanza di Scrocco, ma Andreaus e Caroldi ristabiliscono subito le distanze. Gli emiliani presto riprendono il largo, e nei successivi 15′ lo scarto ingrassa progressivamente fino al “+35” finale, con Benfatto (15 punti e 16 rimbalzi), Contento (22 punti) e Fontecchio (16 punti e 11 rimbalzi) sugli scudi.

CUS TORINO – CFG LIVORNO 73 – 80

BAKERY PIACENZA – VALENTINA’S BOTTEGONE 82 – 77

(29-29; 37-44; 63-60)

Piacenza: Sanguinetti 21, Soragna 22, Gasparin 7, Meschino 3, Nicoletti, Infante 9, Cuccarese, Bianchi, Fin, Magrini 20. All. Bizzozi.

Pistoia: Giannini 17, Rossi 17, Toppo 15, Marconato, Laudoni 18, Magini 6, Maspero, Divac, Cernivani 4. All. Valerio.

CLASSIFICA

15° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 28 15 14 1 93
GR Service Cecina 26 15 13 2 87
Bakery Piacenza 24 15 12 3 80
Dulca Santarcangelo 20 15 10 5 67
Basket Golfo Piombino 20 15 10 5 67
Tramec Cento 20 15 10 5 67
Gioiellerie Fabiani Monsummano 18 15 9 6 60
Gessi Valsesia 16 15 8 7 53
Blukart Etrusca San Miniato 14 15 7 8 47
Raggisolaris Faenza 12 15 6 9 40
NTS Basket Rimini Crabs 10 15 5 10 33
Mamy Oleggio 10 15 5 10 33
Valentina’s Bottegone 10 15 5 10 33
CFG Livorno 10 15 5 10 33
Cus Torino 2 15 1 14 7
Basket Club Trecate 0 15 0 15 0

Ultimo turno dell’anno per A2 e B: la Fortitudo non fa regali a Ferrara, colpaccio Imola

SERIE A2/EST 14° Giornata

DE’ LONGHI TREVISO – REMER TREVIGLIO 77 – 55

ETERNEDILE BOLOGNA – BONDI FERRARA 74 – 68

(15-17; 35-34; 54-50)

Fortitudo: Daniel 4, Rovatti ne, Quaglia 2, Candi 8, Iannilli 4, Campogrande ne, Montano 18, Sorrentino 17, Raucci, Carraretto 9, Italiano 12. All. Boniciolli.

Ferrara: Rush 11, Ebelingne, Lestini 3, Bucci 18, Losi 6, Salafia ne, Verrigni, Henderson 11, Ferrara ne, Soloperto, Brkic 19. All. Morea.

VERONA – ANDREA COSTA 71 – 79

(13-20; 36-41; 51-58)

Verona: Bernardi, Saccaggi 4 (2/3, 0/3), Ricci 7 (2/2, 1/4), Boscagin 19 (3/9, 1/3), Cortese 9 (2/7, 1/6), Michelori 2, Chikoko 18 (7/10, 1/2), Spanghero 12 (3/8, 2/4), Petronio ne, Ba ne, Da Ros ne. All. Crespi.

Andrea Costa Imola: Washington 16 (4/8, 2/2), Sgorbati, Maggioli 14 (6/8, 0/1), Cai, Amoni, De Nicolao 1 (0/2 da tre), Prato 13 (4/6, 1/5), Preti, Anderson 15 (5/6, 1/2), Hassan 15 (3/3, 3/11), Sabatini 5 (2/3 da due). All. Ticchi.

MANTOVA – ORASÌ 75 – 69

(25-12, 42-37, 61-51)

Mantova: Ndoja 12, Alviti ne, Fumagalli 3, Moraschini 11, Maiorino ne, Di Bella 5, Simms 23, Hurtt 12, Gandini 2, Amici 7, Masenelli ne,Gergati ne. All. Martelossi.

Ravenna: Smith 4, Deloach 23, Malaventura 9, Casini 8, Cicognani 2, Rivali, Raschi 9, Manetti ne, Masciadri 14, Smorto, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

BAWER MATERA – PROGER CHIETI 59 – 89

MEC ENERGY ROSETO – BASKET RECANATI 88 – 73

CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA – AURORA BASKET JESI 92 – 80

EUROPROMOTION LEGNANO – PALL. TRIESTE 2004 85 – 87

CLASSIFICA

14° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 22 14 11 3 79
De’ Longhi Treviso 20 14 10 4 71
Andrea Costa Imola 20 14 10 4 71
Tezenis Verona 18 14 9 5 64
Mec-Energy Roseto 18 14 9 5 64
Dinamica Generale Mantova 18 14 9 5 64
Eternedile Bologna 16 14 8 6 57
OraSi’ Ravenna 14 14 7 7 50
Pallacanestro Trieste 2004 12 14 6 8 43
Bondi Ferrara 12 14 6 8 43
Europromotion Legnano 12 14 6 8 43
Remer Treviglio 12 14 6 8 43
Proger Chieti 10 14 5 9 36
Basket Recanati 8 14 4 10 29
Aurora Basket Jesi 8 14 4 10 29
Bawer Matera 4 14 2 12 14

SERIE B/A 14° Giornata

TRAMEC – BAKERY 80 – 68

(15-26; 34-41; 56-57)

Cento: Stupazzoni ne, Fontecchio 14, Brighi 3, Contento 25, D’Alessandro 6, Demartini 3, Pederzini NE, Benfatto 17, Andreaus 6, Caroldi 6. All. Giordani.

Piacenza: Sanguinetti 20, Soragna 7, Gasparin 9, Meschino 8, Nicoletti, Infante 10, Cuccarese, Bianchi ne, Fin, Magrini 14. All. Bizzozi.

Ancora una entusiasmante vittoria, la quarta in fila: questa volta lo scarto è inferiore a quello delle precedenti uscite ma il successo conseguito al Pala Ahrcos dalla Tramec contro la Bakery Piacenza è il più bello della serie perché conseguito in rimonta, contro una squadra piena di talento e giunta a questa sfida in fiducia e salute, e grazie a una prestazione in crescendo, come testimoniato dai parziali di una gara che riporta Cento tra le “big” del girone e certifica i progressi di una squadra capace di fare il pieno di consensi tra addetti ai lavori e tifosi. Davanti a oltre milleduecento spettatori, tra i quali Gabriele Giuliani e Pierfilippo Rossi, e dopo il minuto di silenzio in memoria di Gianni Lazzari, collaboratore e tifoso biancorosso scomparso in settimana, la Tramec si presenta alla palla a due con Demartini in cabina di regia e Andreaus da secondo lungo. I primi 10’ sono un vero e proprio incubo per i padroni di casa, che incassano ben 26 punti e in particolare subiscono Infante e Sanguinetti, autori di 18 dei primi 26 punti di marca ospite. Piacenza doppia Cento in apertura di secondo periodo sul 15-30, ma Giordani lascia che i suoi entrino in partita e trova la giusta alchimia con l’ingresso in campo di Caroldi, Brighi e Fontecchio, che riportano la Tramec in scia grazie a un parziale di 13-2 che costringe Bizzozi a fermare la partita. Contento firma in seguito il “-2” (34-36), ma cinque punti consecutivi di Sanguinetti spediscono le due squadre negli spogliatoi sul 34-41. Nella ripresa Gasparin mette nove lunghezze tra le due, ma Brighi e Benfatto ispirano il break che ripristina la parità a quota 43. Per il sorpasso bisogna però attendere il quarto e ultimo periodo, perché Gasparin si carica la Bakery sulle spalle (52-57, 29’). La Tramec ricuce lo strappo con Andreaus, che dopo tre quarti di abnegazione difensiva ma scarso feeling col canestro si sblocca nel momento più delicato della partita, e mette la freccia con Benfatto (58-57, 31’). Un gioco da tre punti di Fontecchio vale il doppio possesso di vantaggio per i locali, che successivamente volano sul “+8” ricevendo un contributo sostanzioso da tutti gli uomini in rotazione. Nel finale Contento legittima il successo con un paio di canestri di puro talento mentre sugli spalti è già festa, una festa che prosegue nel post partita presso il chiosco adiacente il palasport, dove gli Old Lions servono prelibati tortellini per tutti, rendendo ancor più perfetta la giornata di una Cento che domenica 3 gennaio salirà in provincia di Novara per affrontare il fanalino di coda Trecate.

OLEGGIO – RAGGISOLARIS 71 – 83

(15-17; 33-31; 49-56)

Oleggio: Gallinari 2, Gay 2, Ferrari 15, Dongiovanni ne, Coviello 21, Crusca 7, Paesano 12, Sacco 12, Okeke. All. Vescovi.

Faenza: Dal Fiume 9, Boero, Castellari ne, Silimbani 15, Benedetti, Casadei 15, Penserini 3, Pini 12, Zambrini 17, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

Senza Resca e con soltanto sette uomini nelle rotazioni, Oleggio si affida esclusivamente al tiro da tre ed è una buona strategia nei primi venti minuti, perchè i Raggisolaris non riescono a trovare le contromisure. L’attacco faentino gira comunque al meglio e a fine periodo arriva un mini break fino al 17-12, subito bloccato dalla tripla di Ferrari (15-17). Il copione nel secondo quarto non cambia e inizia una lotta punto che arriva fino all’intervallo: alla pausa la Mamy guida 33-31 dopo aver messo a referto sei triple. Faenza paga le basse percentuali offensive negli ultimi tre minuti del quarto. Al rientro in campo i Raggisolaris iniziano a fare sul serio trascinati in attacco dal tandem Zambrini (13) – Silimbani (9) autori di 22 dei 25 punti complessivi segnati nel periodo. L’ala insacca sei punti filati, poi cede il testimone al compagno e al 29′ arriva il primo vantaggio in doppia cifra: 55-45. Ferrari realizza un gioco da quattro punti e ricuce il passivo, ma è l’ultima fiammata dei padroni di casa prima del dominio manfredo. Un fulminante break di 8-0 in 1’20” ad inizio quarto periodo, frutto di due triple di Pini e di un canestro di Silimbani, regala il 64-49 poi Penserini dalla lunetta firma il massimo vantaggio: 69-52 al 34′, facendo calare il sipario sulla gara. Oleggio prova a rifarsi sotto riuscendo al massimo ad arrivare fino al meno dieci (65-75), ma i Raggisolaris hanno il controllo del match e non lo perdono fino al quarantesimo, conquistando la quarta vittoria in trasferta.

DON BOSCO – UNIEURO 53 – 63

(9-19, 35-33, 46-40)

Don Bosco Livorno: Perin 14, Giampaoli 9, Mariani 8, Artioli, Ravazzani 10, Banchi 8, Thiam 4; Bruno Ceriglio, Soriani e Bartalucci ne. All. Quillici.

Forlì: Ferri, Vico 22, Pederzini 10, Pignatti 15, Rotondo 1; Bonacini 5, Rombaldoni 5, Arrigoni 5, Iattoni e Ravaioli ne. All. Garelli

Quella dell’Ardenza è certamente la Pallacanestro 2.015 meno convincente dai tempi della scoppola interna con Cecina e, allora, non resta che abbracciare e stringere forte questa dodicesima vittoria consecutiva, con la lucida consapevolezza che contro avversari più scafati del pur volenterosissimo Don Bosco (gli Angels Santarcangelo in visita al Palafiera il 3 gennaio, per esempio), giocando così si finisce per rischiare il capitombolo.

E dire che sembrava la “solita” cavalcata trionfale dell’Unieuro, protagonista di un primo quarto positivo, subito avanti (0-8 dopo nemmeno 4′) con Vico e Pederzini subito connessi, la “uomo” di Garelli che toglie ossigeno ai baldi livornesi, il massimo vantaggio +10 (7-17, 8′, sulla tripla dell’ala bolognese), fino al 9-19 firmato da Pignatti in chiusura di 1° quarto, a far presagire una partita tutta in discesa per Forlì. Nulla di più fuorivante, perchè se il tabellone elettronico del PalaMacchia va in corto circuito (obbligando l’organizzazione locale a riparare in un antidilviano segnapunti manuale) non è da meno la difesa della Pallacanestro 2.015: Banchi, Perin e Mariani, dando manforte all’applicatissimo “veterano” (si fa per dire, essendo un 1985) Ravazzani, non solo mettono la partita su binari di un inaspettato equilibrio, ma addirittura portano Livorno avanti anche di 6 (33-27, 18′, Banchi da 3). Tocca a Vico – ancora una volta di gran lunga il miglior forlivese – mettere una pezza su un 2° periodo da incubo (26-14 il parziale) per Forlì. Dopo la prevedibile sfuriata di Garelli negli spogliatoi le cose se possibile peggiorano: adesso, ad inchiodarsi paurosamente è l’attacco dell’Unieuro, e buon per Forlì che l’atrocità del 3° periodo in qualche modo attanagli anche Livorno, che pure dopo il canestro&fallo di Perin (40-35 del 22′) tira addirittura da 3 – sbagliando – con Giampaoli per il il possibile +8 e comunque chiude avanti 46-40 alla sirena del 30′. Al rientro in campo, finalmente, Forlì gioca “da capolista”. Col Don Bosco in debito d’ossigeno e una difesa tornata tale, Pignatti impatta a metà frazione (46-46, 34′), poi 3 triple in sequenza (2 di Vico e 1 dello stesso Pignatti) mandano ko il morale di Livorno, “finita” dall’uncino al tabellone di Rombaldoni.

MONSUMMANO – NTS INFORMATICA 99 – 81

(17-18, 40-35, 72-55)

Monsummano: Tempestini 17 (0/2, 3/6), Tommei 15 (4/10, 1/7), Maggiotto 13 (3/6, 2/6), Sgobba 20 (8/14, 1/2), Giarelli 18 (8/15), Scarone 10 (1/2, 2/6), Petrucci (0/1), Vannini 3 (1/1), Camerini 3 (0/1), Morini. All. Niccolai.

Rimini: Panzini 7 (2/6, 0/3), Chiera 15 (3/7, 2/4), Romano 8 (3/4, 0/2), Tassinari 3 (0/2, 1/2), Crotta 3 (1/3), Sirakov 24 (4/5, 3/7), Foiera 15 (3/4), Perez 4 (2/3, 0/1), Meluzzi 2 (0/1, 0/1), Balic. All. Mladenov.

GESSI BORGO SESIA – BASKET CLUB TRECATE 97 – 68

SOLBAT PIOMBINO – BLUKART SAN MINIATO 79 – 59

VALENTINA’S BOTTEGONE – CUS TORINO 95 – 73

DULCA  – BASKET CECINA 71 – 73

(21-14, 34-36, 49-51)

Santarcangelo: Bianchi, Pesaresi 15, Fusco ne, Pasini ne, Gualtieri 5, Bedetti 11, Moretti 12, Cardellini 4, Botteghi 9, Saponi 15. All. Tassinari.

Cecina: Fratto 5, Toscano 10, Favilli, Zaccariello 2, Del Testa 10, Gambolati 10, Caroti 13, Bruni 21, Medizza 2, Pistillo ne. All. Campanella.

CLASSIFICA

14° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 26 14 13 1 93
GR Service Cecina 24 14 12 2 86
Bakery Piacenza 22 14 11 3 79
Dulca Santarcangelo 20 14 10 4 71
Basket Golfo Piombino 18 14 9 5 64
Tramec Cento 18 14 9 5 64
Gioiellerie Fabiani Monsummano 16 14 8 6 57
Blukart Etrusca San Miniato 14 14 7 7 50
Gessi Valsesia 14 14 7 7 50
Raggisolaris Faenza 12 14 6 8 43
NTS Basket Rimini Crabs 10 14 5 9 36
Mamy Oleggio 10 14 5 9 36
Valentina’s Bottegone 10 14 5 9 36
CFG Livorno 8 14 4 10 29
Cus Torino 2 14 1 13 7
Basket Club Trecate 0 14 0 14 0

I Crabs “rovinano” un clamoroso en plein all’Emilia Romagna

SERIE A2

BONDI – MATERA 88 – 70

(19-19; 42-41; 67-56)

Pallacanestro Ferrara: Rush 26, Ebeling ne, Lestini 6, Bucci 17, Losi 13, Salafia, Verrigni, Henderson 13, Ferrara ne, Ghirelli 3, Soloperto, Brkic 14 All. Morea.

Matera: Hamilton 26, Guarino 12, Mastrangelo ne, Corral, Okoye 21, Cantagalli 4, Rugolo, Bertocco 1, Loperfido ne, Zaharie 6. All. Gresta.

ORASÌ – ROSETO 93 – 82 dts

(21-18; 34-32; 48-52; 74-74)

Ravenna: Smith 17, Deloach 27, Malaventura 15, Casini 3, Cicognani, Rivali 14, Raschi 4, Manetti 4, Masciadri 9, Smorto, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

Roseto: Allen 22, Borra 10, Ferraro 3, Marini 13, Mariani, Trevisan ne, Bryan 4, Marulli, Moreno 15, Weaver 15. All. Trullo.

La battaglia era iniziata sin dal principio, con una OraSì concentrata e continua a fare fronte all’esuberante attacco di Roseto. La prima scossa alla partita arriva dall’uomo che non ti aspetti: in campo per il secondo fallo di Smith, Sebastiano Manetti esalta il pubblico del Pala de Andrè con una schiacciata su Innocenzo Ferraro dopo avere rubato palla, bissata novanta secondi dopo da un’altra affondata, questa volta sul 2.16 Borra, dopo avere ingannato la difesa di Roseto con una grande finta. Un canestro di Smith vale il massimo vantaggio OraSì (32-26 al 18’), ma Weaver ed un positivo Marini ricuciono per il 34-32 del 20’. Nel terzo quarto Allen e Weaver si mettono in proprio, permettendo alla formazione ospite di allungare fino al 46-52 del 29’, ma grazie ad una penetrazione di Deloach sulla sirena del 30’, ed alle triple di Masciadri e Casini, OraSì riesce a riprendere il controllo del ritmo del match e a tornare davanti nel punteggio. Il batti e ribatti prosegue sino al minuto finale, quando Raschi perde il pallone del potenziale k.o. ed Allen pareggia in contropiede a 9” dalla fine. Deloach fa esplodere il De Andrè, Marini replica per l’overtime, ma l’OraSì ne ha di più e va a scrivere un’altra notte memorabile della pallacanestro ravennate.

DE’ LONGHI TREVISO – DINAMICA GENERALE MANTOVA 91 – 87 d3ts

REMER TREVIGLIO – CENT LATTE-AMICANATURA BRESCIA 93 – 87

ANDREA COSTA IMOLA – EUROPROMOTION LEGNANO 85 – 81

(34-20; 57-45; 67-65)

Andrea Costa Imola: Washington 17 (7/10, 0/3), Sgorbati 7 (2/2, 1/1), Amoni 4 (1/2, 0/1), De Nicolao 5 (1/1, 1/2), Prato 17 (3/7, 1/3), Preti, Anderson 19 (4/9, 3/7), Hassan 12 (1/1, 3/9), Sabatini 4 (0/1 da tre), Folli ne, Maggioli ne, Cai ne. All. Ticchi.

Legnano: Navarini 2 (1/1, 0/2), Allodi 1, Maiocco 8 (0/1, 2/4), Frassineti 21 (8/15, 1/9), Palermo 7 (2/3, 1/2), Martini 4 (0/1, 1/1), Sacchettini, Pacher 15 (4/4, 2/3), Raivio 23 (8/9, 2/5). All. Ferrari.

BASKET RECANATI – ETERNEDILE BOLOGNA 57 – 63

(12-18; 24-37; 39-46)

Recanati: Pierini 19, Traini 4, Bonessio, Lawson 13, Sollazzo 8, Braida ne, Forte ne, Lauwers 9, Nwokoye ne, Procacci 4, Amorese ne, Maspero. All. Zanchi.

Fortitudo: Daniel 11, Montano 27, Sorrentino 13, Italiano 5, Raucci 5, Errera ne, Quaglia, Candi, Iannilli, Campogrande ne, Carraretto 2. All. Boniciolli.

AURORA BASKET JESI – PALL. TRIESTE 2004 75 – 70

PROGER CHIETI – TEZENIS VERONA 63 – 73

CLASSIFICA

13° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 20 13 10 3 77
Tezenis Verona 18 13 9 4 69
De’ Longhi Treviso 18 13 9 4 69
Andrea Costa Imola 18 13 9 4 69
Mec-Energy Roseto 16 13 8 5 62
Dinamica Generale Mantova 16 13 8 5 62
Eternedile Bologna 14 13 7 6 54
OraSi’ Ravenna 14 13 7 6 54
Bondi Ferrara 12 13 6 7 46
Europromotion Legnano 12 13 6 7 46
Remer Treviglio 12 13 6 7 46
Pallacanestro Trieste 2004 10 13 5 8 38
Basket Recanati 8 13 4 9 31
Proger Chieti 8 13 4 9 31
Aurora Basket Jesi 8 13 4 9 31
Bawer Matera 4 13 2 11 15

SERIE B

CUS TORINO – TRAMEC 63 – 93

(17-22, 35-51, 46-73)

Cus Torino: Russano 2, Blotto 3, Chiotti 12, Dello Iacovo 6, Di Matteo 14, Fantolino ne, Panzieri 16, Orsini 5, Crespi 5, Bianchelli. All. Arioli.

Cento: Stupazzoni 1, Fontecchio 17, Brighi 16, Contento 14, D’Alessandro 7, Demartini 2, Pederzini 2, Benfatto 19, Andreaus 13, Caroldi 2. All. Giordani.

Ancora una giornata da ricordare per la Tramec che, dopo aver trascorso la mattinata presso il SAV (Servizio Accoglienza Vita) di Cento per consegnare alcuni doni ai bambini e fare gli auguri a ospiti e staff, raggiunge Torino dove batte il CUS per 93-63 e consegue la terza vittoria consecutiva, che le consente di proseguire la rincorsa alle prime quattro in classifica. In avvio Giordani, che si presenta in Piemonte senza l’infortunato Locci, ripropone Demartini e Andreaus, mentre Arioli è ancora una volta costretto rinunciare a capitan Maino. In principio Cento stenta e i locali si portano subito avanti (8-4), ma l’ingresso in campo di Brighi “sveglia” i biancorossi, che sorpassano e fanno le prove generali di fuga con Andreaus prima (14-18) e Fontecchio poi (17-25). In seguito la Tramec sfrutta il divario in termini di esperienza e fisicità, trova la doppia cifra di vantaggio con D’Alessandro e rientra negli spogliatoi con 16 punti da difendere (35-51). La ripresa si apre subito coi canestri di Benfatto, Fontecchio e Contento, e lo scarto aumenta col passare dei minuti fino a raggiungere i 34 punti, nel momento in cui Brighi mette a segno il suo sedicesimo punto, a cui aggiunge ben 10 rimbalzi. Nel finale Giordani può consentire ai suoi “big” di tirare il fiato e regalare spazio a Pederzini e Stupazzoni, chiudendo sul “+30” e mandando a canestro tutti e dieci gli effettivi a sua disposizione.

BAKERY – OLEGGIO 70 – 59

(21-19; 31-30; 48-47)

Piacenza: Sanguinetti 10, Soragna 12, Gasparin 18, Meschino 3, Derba, Nicoletti, Infante 10, Bianchi, Fin 2, Magrini 15. All. Bizzozi.

Oleggio: Resca ne, Remonti ne, Gallinari, Gay, Ferrari 15, Coviello 17, Crusca 7, Paesano 13, Sacco 7, Okeke. All. Vescovi.

UNIEURO – BORGOSESIA 86 – 69

(20-16, 49-30, 71-50)

Forlì: Ferri 5, Vico 19, Pederzini 22, Pignatti 17, Rotondo 4; Bonacini 10, Iattoni 5, Arrigoni 4, Biandolino; Rombaldoni ne. All. Garelli.

Borgosesia: Quartuccio 5, Giacomelli 3, Paolin 22, Santarossa 7, Zucca 8; Berardi, Mazzola, Giovara 10, Gatti 14. All. Pansa.

TRECATE – DULCA 75 – 84

(23-28; 47-49; 61-62)

Trecate: Taffetani 8, Peroni 18, Scaglia, Larizzate 3, Grossini 18, Amodio, Scrocco 9, Gerli 4, Colombo 12, Cantone 3. All. Cerina.

Santarcangelo: Bianchi, Pesaresi 15, Fusco, Pasini, Gualtieri 3, Bedetti L. 29, Moretti, Cardellini 15, Bedetti F., Botteghi 11, Saponi 11. All. Tassinari.

FABIANI MONSUMMANO – VALENTINA’S BOTTEGONE 78 – 67

BASKET RIMINI CRABS – BLUKART SAN MINIATO 61 – 62

(15-19, 30-29, 49-39)

Rimini: Perez, Meluzzi, Panzini 12, Sirakov 10, Tassinari 12, Chiera 1, Balic, Foiera 11, Crotta 3, Romano 12. All. Mladenov.

San Miniato: Stefanelli 13, Zita 18, Bruno 9, Parrini, Gaye 6, Rinaldi 1, Baldi ne, Pagni 10, Di Noia, Capozio 5. All. Barsotti.

RAGGISOLARIS FAENZA – CFG LIVORNO 77 – 63

(21-21; 36-34; 54-42)

Faenza: Dal Fiume 5, Boero 3, Castellari, Silimbani 14, Benedetti 3, Casadei 22, Penserini 15, Pini 11, Zambrini 4, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

Livorno: Perin 14, Giampaoli 13, Creati 6, Banchi 3, Mariani 14, Soriani ne, Artioli 2, Ravazzani 9, Bartalucci ne, Thiam 4. All. Quilici.

Finalmente si interrompe il digiuno al PalaCattani. I Raggisolaris ritrovano la vittoria casalinga dopo oltre due mesi (la prima e unica risaliva al 4 ottobre contro Torino), superando in maniera perentoria la CFG Livorno e interrompendo la striscia di quattro sconfitte consecutive. Una prova di squadra perfetta con tutti i giocatori che hanno dato un grande contributo. Faenza non poteva festeggiare il Natale in maniera migliore. Primo quarto all’insegna delle triple (i Raggisolaris chiudono con un 5/10), ma il risultato non si sblocca. La lotta è punto a punto con tanti errori da entrambe le parti, anche se l’inerzia del match resta nelle mani faentine. Un primo allungo vale il 28-23, ma Livorno riordina le idee e torna in partita poi ci pensa Casadei con la tripla del 36-32, vanificata poi dal canestro di Ravazzani per il 36-34 dell’intervallo. Nel terzo periodo Faenza litiga col canestro non trovando punti su azione per oltre sei minuti (gli unici arrivano con Casadei dalla lunetta), ma sul 41-41 inizia lo show. Dalla lunga distanza e da sotto canestro Faenza diventa infallibile, colpendo da ogni posizione, confezionando un break di 19-1 che vale il 60-42 al 31′. Livorno prova a rifarsi sotto rispondendo con un 8-0, ma a rimettere le cose a posto è Casadei sempre da tre per il 66-54: un gap che non verrà più colmato. I Raggisolaris chiudono sul 77-63, un ottimo scarto considerando che si trattava di uno scontro diretto.

BASKET CECINA – SOLBAT PIOMBINO 64 – 65

CLASSIFICA

13° giornata G V P
Unieuro 2.015 Forli’ 24 13 12 1 92
GR Service Cecina 22 13 11 2 85
Bakery Piacenza 22 13 11 2 85
Dulca Santarcangelo 20 13 10 3 77
Basket Golfo Piombino 16 13 8 5 62
Tramec Cento 16 13 8 5 62
Gioiellerie Fabiani Monsummano 14 13 7 6 54
Blukart Etrusca San Miniato 14 13 7 6 54
Gessi Valsesia 12 13 6 7 46
Raggisolaris Faenza 10 13 5 8 38
Mamy Oleggio 10 13 5 8 38
NTS Basket Rimini Crabs 10 13 5 8 38
CFG Livorno 8 13 4 9 31
Valentina’s Bottegone 8 13 4 9 31
Cus Torino 2 13 1 12 8
Basket Club Trecate 0 13 0 13 0

Ravenna corsara, la Fortitudo torna a sorridere. In serie B la Tramec stoppa Cecina

SERIE A2 12° Giornata

ETERNEDILE – JESI 86 – 75

(28-15; 45-35; 65-57)

Forittudo: Daniel 12, Quaglia 2, Candi 10, Valenti, Iannilli 5, Campogrande, Montano 18, Sorrentino 6, Raucci 2, Carraretto 18, Pampani, Italiano 13. All. Boniciolli.

Jesi: Greene 17, Hunter 15, Battisti 2, Lucarelli, Janelidze 2, Leggio 3, Paci 6, Santiangeli 13, Picarelli, Ciampaglia, Gueye 17. All. Lasi.

MATERA – ORASI 79 – 87

(24-21, 41-37, 58-64)

Matera: Hamilton 19, Guarino 4, Mastrangelo ne, Corral 10, Okoye 25, Cantagalli 14, Rugolo 5, Santarsia ne, Bertocco, Zaharie 2. All. Gresta.

Ravenna: Smith 17, Deloach 21, Malaventura 9, Casini 3, Rivali 10, Raschi 13, Manetti ne, Masciadri 14, Smorto, Seck ne, Salari ne. All. Martino.

OraSì espugna il PalaSassi (79-87), conquista la quarta vittoria sulle sei partite giocate in trasferta prendendo il controllo delle operazioni con un grande secondo tempo, e riprende la marcia in campionato dopo lo stop di domenica scorsa. Capitan Rivali e compagni sono stati bravi a fare fronte al break firmato dai canestri di Hamilton (8 punti consecutivi) e di Cantagalli, abili a trascinare la Bawer fino al massimo vantaggio siglato al 16’ (37-25). OraSì ha risposto alzando i giri della difesa, con un quintetto tutto italiano con Rivali, Casini, Malaventura, Masciadri e Raschi: è stata proprio l’ala sanmarinese a prendere per mano i suoi, prima confezionando l’assist per il canestro di Masciadri, poi con un canestro da due punti ed un gioco da quattro punti (tripla e libero aggiuntivo sul fallo di Zaharie) per il 41-37 Matera del 20’. Raschi prosegue nel suo momento magico anche all’uscita degli spogliatoi, servendo i due assist per le triple di Masciadri che valgono prima il -3 (43-40) e poi il sorpasso (46-47 al 24’). Corral risponde per Matera, ma è ancora Raschi con un tiro dalla media e un canestro da tre punti a tenere avanti l’OraSì, forzando il timeout di Gresta al 26’ (48-52). La sospensione stimola Okoye (5 in 40”) e Cantagalli, che segna la bomba del 56-54 al 27’, ma Malaventura e Smith, su assist di Raschi, non lasciano spazio alla Bawer, riprendendo inerzia e fiducia. Casini si iscrive alla partita al momento giusto ed i suoi punti valgono il 56-60, amplificato fino al 56-64 da Smith (8 nel terzo quarto) e dai liberi di Rivali. Okoye chiude il quarto con il canestro del 58-64, poi la partita si trasforma nello show di Moe Deloach. L’americano dell’OraSì Ravenna si mette in proprio e piazza un parziale di 1-9 che lancia i suoi sul +12 (59-71), realizzando due canestri di puro talento sulla buona difesa di Cantagalli e di Hamilton. Lo stesso Hamilton ferma l’emorragia con un canestro dal post basso, ma Deloach è un uomo in missione e continua imperterrito la sua sparatoria. Due triple e due tiri liberi tra il 35’ ed il 37’ valgono il 65-79 OraSì che vale una seria ipoteca sul successo finale. La Bawer si scuote con sette punti di Okoye ed una tripla di Rugolo (75-81 al 39’), ma la gestione ravennate è perfetta nei ritmi e dalla lunetta (partita chiusa con 17/17 ai liberi) ed il risultato non torna più in discussione.

ROSETO – BONDI 101 – 84

(32-22; 52-45; 77-61)

Roseto: Allen 34, D’Emilio, Borra 15, Ferraro 5, Marini 13, Mariani, Trevisan ne, Bryan 14, Marulli 3, Moreno 7, Weaver 10, Stama. All. Trullo.

Ferrara: Rush 21, Lestini 8, Bucci 16, Losi 16, Salafia 2, Verrigni ne, Henderson 9, Ferrara ne, Ghirelli 3, Brkic 9. All. Morea.

PALL. TRIESTE 2004 – REMER TREVIGLIO 64 – 68

TEZENIS VERONA – DE’ LONGHI TREVISO 67 – 57

DINAMICA GENERALE MANTOVA – A. COSTA IMOLA 78 – 68

(16-17; 39-44; 54-58)

Mantova: Ndoja 14 (1/3, 4/8), Fumagalli, Moraschini 18 (2/8, 2/3), Simms 11 (4/10 da due), Hurtt 15 (3/9, 3/8), Gandini, Amici 6 (0/2, 1/5), Gergati 14 (6/10, 0/3), Alviti ne, Natali ne, Di Bella ne, Masenelli ne. All. Martelossi.

Andrea Costa Imola: Washington 12 (3/7, 1/1), Sgorbati, Maggioli 8 (4/12 da due), Cai, Amoni 8 (1/3, 2/4), De Nicolao 2 (1/1, 0/1), Prato 8 (1/3, 1/3), Preti, Anderson 14 (4/7, 1/7), Hassan 9 (3/5, 1/5), Sabatini 7 (1/3, 1/2), Folli ne. All. Bindi.

EUROPROMOTION LEGNANO – PROGER CHIETI 57 – 62

BASKET RECANATI – CENT LATTE AMICANATURA BRESCIA 66 – 70

CLASSIFICA

12° giornata G V P
Centrale del Latte-Amica Natura Brescia 20 12 10 2 83
Tezenis Verona 16 12 8 4 67
Mec-Energy Roseto 16 12 8 4 67
De’ Longhi Treviso 16 12 8 4 67
Dinamica Generale Mantova 16 12 8 4 67
Andrea Costa Imola 16 12 8 4 67
Eternedile Bologna 12 12 6 6 50
Europromotion Legnano 12 12 6 6 50
OraSi’ Ravenna 12 12 6 6 50
Pallacanestro Trieste 2004 10 12 5 7 42
Bondi Ferrara 10 12 5 7 42
Remer Treviglio 10 12 5 7 42
Basket Recanati 8 12 4 8 33
Proger Chieti 8 12 4 8 33
Aurora Basket Jesi 6 12 3 9 25
Bawer Matera 4 12 2 10 17

SERIE B 12° Giornata

VALENTINA’S BOTTEGONE – RAGGISOLARIS FAENZA 71 – 62

(17-23; 35-38; 49-45)

Pistoia: Giannini 9, Rossi 8, Toppo 4, Marconato 5, Banchelli ne, Maspero, Divac 2, Cernivani 11, Laudoni 26, Magini 6. All. Valerio.

Faenza: Dal Fiume 11, Boero 5, Castellari, Silimbani 7, Benedetti 3, Casadei, Penserini 10, Pini 14, Zambrini 12, Sangiorgi ne. All. Regazzi.

Ancora una volta sono le polveri bagnate a tradire i Raggisolaris. In casa del Bottegone, Faenza domina a lungo il match, poi nel secondo tempo la mira si inceppa soprattutto negli ultimi minuti e così arriva la sconfitta per 61-72. Sono i numeri a parlare: 21/69 dal campo (9/26 da due e 12/43 da tre) e 23 dei 62 punti complessivi segnati nel solo primo quarto. Un passo falso che deve servire per riordinare le idee il prima possibile, in vista dei prossimi importanti scontri diretti. L’avvio di gara è perfetto con tre triple consecutive (una di Silimbani e due di Penserini) che valgono il 21-10 al 7′, poi Bottegone ritorna sotto fino al 19-23, ma con un’altra serie di tiri dalla lunga distanza, ad opera questa volta di Pini (2) e di Benedetti, i Raggisolaris volano sul 32-21 al 15′ facendo registrare un incredibile 8/16 da tre. Il problema è che le percentuali diminuiscono e dal canestro di Zambrini a 7’20” dalla fine del secondo quarto che vale il 34-21 non arrivano punti su azione fino a quando proprio l’ala rompe il digiuno a 8” dall’intervallo (38-33). Bottegone nel frattempo aggiusta la mira e al riposo si arriva con Faenza avanti 38-35. Ad inizio terzo quarto c’è un allungo manfredo sul 41-35, ma i toscani rispondono per le rime e al 25′ con Laudoni trovano il primo vantaggio: 42-41. Bottegone mette la freccia arrivando al 49-43 poi Faenza ricuce il gap e inizia una lotta punto a punto fino al 58-55 al 35′: poi arriva il black out. Bottegone si affida alle triple di Cernivani e a 1’35” conduce 69-55 facendo calare il sipario sul match.

GESSI BORGO SESIA – CUS TORINO 88 – 38

DULCA – NTS INFORMATICA 90 – 75

(25-23; 46-47; 70-58)

Santarcangelo: Cardellini 8 (3/3, 0/4), Moretti 4 (0/2, 1/1), Bedetti F. 14 (4/8, 1/3), Bedetti L. 21 (8/15, 0/2), Saponi 8 (1/6, 2/4), Gualtieri 7 (2/4, 1/3), Pesaresi 16 (1/3, 3/5), Botteghi 6 (1/2, 1/1), Bianchi 6 (1/1, 1/1), Fusco. All. Tassinari.

Rimini: Panzini (0/3, 0/2), Chiera 9 (4/5, 0/2), Perez 12 (3/8, 2/6), Tassinari 13 (1/2, 3/6), Crotta 13 (5/11), Romano 17 (3/6, 2/3), Foiera 6 (0/3, 0/1), Meluzzi 5 (1/1, 1/4), Balic, Popov ne. All. Mladenov.

TRAMEC – CECINA 82 – 61

(19-17, 44-28, 64-48)

Cento: Fontecchio 11, Brighi 9, Contento 22, D’Alessandro 11, Demartini 4, Pederzini, Benfatto 17, Andreaus 3, Locci, Caroldi 5. All. Giordani.

Cecina: Fratto 6, Toscano 7, Favilli 2, Del Testa 5, Gambolati 19, Thiam, Caroti 6, Bruni 9, Medizza 7, Pistillo ne. All. Campanella.

Manca poco più di un minuto alla fine, quando Brighi mette la firma sul “+22” e “Lupo” Giordani richiama in panchina un esausto Michele Benfatto, talmente stremato da non trovare neanche le forze per contraccambiare gli applausi del pubblico del Pala Ahrcos, che scatta in piedi ad applaudire il suo totem, che a tre ore dalla palla a due era sul punto di riconsegnare la divisa ma da par suo ha stretto i denti, lottando come un leone e uscendo dal campo soltanto alla fine di una vera e propria battaglia, dalla quale lui e la sua Tramec sono usciti vincitori senza “se” e senza “ma”. Nel sacrificio di Benfatto risiede lo spirito col quale tutti e dieci gli atleti biancorossi sono scesi in campo per affrontare e battere la capolista Cecina, portando a casa un risultato forse al di sopra delle più rosee aspettative, con una prestazione talmente potente da spazzare via in un colpo solo la ruggine delle precedente settimane e fare nuovamente innamorare il pubblico di una squadra mai così solida mentalmente, e capace di interpretare ogni singolo momento della partita nella maniera più appropriata, regalando anche sprazzi di bel gioco, in una serata in cui l’unica cosa che contava erano i due punti. Cento si presenta all’appuntamento con eccezionali motivazioni ma qualche dubbio legato alla caratura dell’avversario, ancora privo di Zaccariello, e alle condizioni fisiche di Benfatto e Demartini, comunque abili e arruolati. L’inizio degli emiliani non è dei migliori, coi toscani subito avanti grazie a Gambolati e a due canestri allo scadere dei 24”: 3-9 prima, 6-12 poi. A mettere i biancorossi in partita sono D’Alessandro (11 punti e 9 rimbalzi in 15′) e un brillante Fontecchio ma il sorpasso è farina del sacco di Contento, autore di un gioco da quattro punti che apre un parziale di 30-9, sinonimo di “+18” (41-23), a un minuto dall’intervallo lungo. Cento, nel frattempo, perde per infortunio Locci, che abbandona il campo ad appena 23” dal suo ingresso ma dovrebbe partecipare alla trasferta di sabato prossimo in quel di Torino, mentre Giordani è costretto a richiamare in panchina Brighi e D’Alessandro, ambedue alle prese col terzo fallo personale. Nella ripresa la partita si fa maschia, Toscano riavvicina Cecina ma Cento non molla di un centimetro e lo scarto tra le due formazioni oscilla successivamente tra i 12 e i 23 punti, legittimando un successo che riavvicina i biancorossi ai piani alti della classifica, ma, soprattutto, consegna loro nuove certezze e un pieno di fiducia e serenità, in vista dei prossimi impegni di campionato.

SAN MINIATO – UNIEURO 51 – 82

(9-17, 18-37, 30-67)

San Miniato: Stefanelli 18, Zita 2, Bruno 6, Pagni 14, Capozio, Di Noia 2, Parrini, Gaye 8, Rinaldi 2, Baldi. All. Barsotti.

Forlì 2015: Ferri 3, Vico 13, Pederzini 13, Pignatti 7, Rotondo 17, Bonacini 3, Rombaldoni 7, Iattoni 7, Arrigoni 8, Biandolino 3. All. Garelli.

SOLBAT PIOMBINO – GIOIELLERIE FABIANI MONSUMMANO 75 – 80

BAKERY PIACENZA – BASKET CLUB TRECATE 78 – 46

(30-15; 49-28; 65-37)

Piacenza: Sanguinetti 7, Soragna 7, Gasparin 16, Infante 21, Magrini 2, Bianchi 3, Meschino 9, Nicoletti, Fin 13, Derba. All. Bizzozi.

Trecate: Larizzate 3, Grossini 6, Scrocco 4, Colombo 7, Cantone 5, Taffetani 2, Peroni 12, Scaglia, Amodio, Gerli 7. All. Cerina.

MAMY.EU OLEGGIO – CFG LIVORNO 84 – 74

CLASSIFICA

12° giornata G V P
GR Service Cecina 22 12 11 1 92
Unieuro 2.015 Forli’ 22 12 11 1 92
Bakery Piacenza 20 12 10 2 83
Dulca Santarcangelo 18 12 9 3 75
Basket Golfo Piombino 14 12 7 5 58
Tramec Cento 14 12 7 5 58
Gioiellerie Fabiani Monsummano 12 12 6 6 50
Blukart Etrusca San Miniato 12 12 6 6 50
Gessi Valsesia 12 12 6 6 50
Mamy Oleggio 10 12 5 7 42
NTS Basket Rimini Crabs 10 12 5 7 42
CFG Livorno 8 12 4 8 33
Valentina’s Bottegone 8 12 4 8 33
Raggisolaris Faenza 8 12 4 8 33
Cus Torino 2 12 1 11 8
Basket Club Trecate 0 12 0 12 0
1 3 4 5 6 7 11