Monthly Archives: Marzo 2025

B Interregionale, infrasettimale convincente per le “nostre”

B INTERREGIONALE

5° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

FALCONSTAR – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 77 – 73

BCC PORDENONE – SYNETO BASKET ISEO 75 – 61

ADAMANT – ALLIANZ SOCIAL O.S.A. 102 – 82

(26-25; 54-40; 80-62)

Ferrara: Dioli ne, Sackey 6, Casagrande 24, Drigo 11, Santiago 15, Tio 7, Yarbanga 6, Solaroli 8, Chessari 5, Ballabio 10, Braga ne, Marchini 10. All. Benedetto.

Milano: Casini 5, Macchi 10, Bossola, Esposito 21, Martino 2, Siepi 10, De Carlo 4, Hidalgo 15, Toso 4, Forte 11. All. Passera.

PALL. VIRTUS PADOVA – LTC SANGIORGESE 62 – 77

CALORFLEX – MI.GA.L. PALL. GARDONESE 74 – 69 dts

DINAMICA – MAZZOLENI PIZZIGHETTONE 84 – 96

CLASSIFICA

BCC Pordenone 24; Ferrara, Monfalcone 22; Sangiorgese 18; Iseo 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Oderzo 14; Gardonese 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

BOLOGNA BASKET 2016 – GUERRIERO 65 – 59

(22-10; 41-25; 54-37)

Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini 5, Gamberini 12, Bianchini, Faldini 6, Osellieri 4, Barbotti 14, Romanò 14, Contini 4, Guerri ne. All. Lunghini.

Padova: Chapelli, Mwambila 13, Maganotti 4, Birra 10, Lojacono, Coppo 10, Ragagnin 17, Pauro 3, Guerra, Pavan 2, Pendin, Dal Maso. All. Cilio.

Vittoria importante per il Bologna Basket 2016, in casa contro il Petrarca. I felsinei la spuntano per 65-59, nello scontro infrasettimanale, con una delle sue rivali più temibili per la permanenza nella serie B Interregionale. Il match per trenta minuti è stato nelle mani dei rossoblù, che hanno messo in campo una difesa massacrante e una grande energia, quella dei giorni migliori. Poi, ad inizio ultima frazione, un improvviso calo di intensità ha provocato uno sbandamento collettivo, con i veneti in grado di piazzare un parziale di 14-3 che ha inaspettatamente riaperto il match. Il BB2016 è, però, riuscito a mantenere i nervi saldi, conservando quei 5-6 punti di vantaggio sufficienti ad incamerare la vittoria.

Primo quarto spumeggiante per il BB2016, che parte con la tripla di Faldini, le conclusioni di Gamberini e gli otto punti di Barbotti, per un vantaggio a fine frazione in doppia cifra (+12). Timido tentativo di rientro nel secondo periodo per il Petrarca, subito ricacciato indietro da un gioco da tre di Faldini e da 4 punti, prima della pausa, di Contini che allargano il gap a +16. Al rientro, Romanò mette l’overdrive e segna 8 punti in un lampo, con la compagnia di un’altra bomba di Costantini. Il vantaggio tocca le venti lunghezze e tutti si aspettano un quarto periodo tranquillo in cui gestire il match. Ma il basket è sport strano e all’inizio dell’ultima frazione, un improvviso blackout dei rossoblù, rilancia le quotazioni degli ospiti. Padova piazza un micidiale parziale di 14-3 e a 4’20” dalla fine, si trova perfettamente in gara, sotto di sei lunghezze e palla in mano. La difesa felsinea forza, però, la persa e Tinsley subisce un antisportivo, trasformando i due liberi. Ma non è finita: Gamberini fa 0/2 ai liberi e Osellieri restituisce l’antisportivo agli avversari. Sul +6, a 1’20” dal termine, ancora Gamberini viene mandato in lunetta e si riscatta con un 4/4, poi un altro canestro da 2 di Tinsley, mette il risultato in cassaforte.

MONTELVINI – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 61 – 93

UNICA BLU OROBICA – U.S.D. S Z JADRAN 69 – 70

ATV – RUBIERA SPECIAL 86 – 81

(16-17; 40-36; 56-55)

San Bonifacio: Poiesi 14, Bevilacqua 4, Vinciguerra 10, Petterlini, Moretti 9, Ferrazza 5, Trentini 20, Donkor 10, Pieropan 3, Maida ne, Rigon 11, Molinaroli. All. Zappalà.

Re-Basket 2000 Reggio: Stellato, Frediani 2, Alberione 22, Paparella 2, Porfilio 15, Longagnani 10, Digno 18, Martelli ne, Obayagbona, Codeluppi 10, Lusetti 2, Jovanovic. All. Baroni.

Il girone di andata della Re-Basket 2000 si chiude con una sconfitta esterna. A far festa, infatti, è San Bonifacio, che riesce a respingere nel finale il disperato tentativo di rimonta cittadino e a conquistare 2 punti utili per rimanere in corsa per la salvezza diretta, agganciando in graduatoria proprio gli uomini di Baroni. Trascinata da un ottimo Alberione, la squadra ospite prende in mano le redini dell’incontro ad inizio ripresa, quando dal 42-40 arriva un parziale di 0-9, con canestro conclusivo di Digno, che permette ai suoi di salire al comando; San Bonifacio si affida alle conclusioni pesanti, in particolare quelle di Trentini, e con un break di 11-2 rimette il match in equilibrio, come dimostra, peraltro, il 56-55 di fine terzo quarto. Nell’ultimo periodo, si assiste ancora ad un’altalena di emozioni: Trentini, dall’arco, firma il 71-61 che sembra indirizzare il match verso gli scaligeri, ma la Re-Basket 2000 non ci sta e con un gioco da 4 punti di Digno ed una bomba di Longagnani si porta a -1 (77-76 a meno di tre minuti dalla sirena), prima dell’ultimo allungo di marca veneta, che rende amaro il finale.

SECIS – LIBERTAS CERNUSCO 66 – 74

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000, BB2016, San Bonifacio 16; Bergamo, Cernusco 14; Sansebasket Cremona 12; Jadran Trieste 10; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

HALLEY INFORMATICA – STELLA EBK ACADEMY 62 – 69

ITALSERVICE LORETO – NUOVO BASKET AQUILANO 84 – 69

LOGIMATIC GROUP – ESPERIA 97 – 68

(22-17; 47-42; 71-51)

Ozzano: Myers 11, Torreggiani, Zani 1,  Ranitovic 9, Domenichelli 15, Ranuzzi ne, Tibs 9, Cortese 14, Balducci 13, Piazza 16, Baggi 9. All. Lolli.

Cagliari: Cabriolu 5, D’Elia 2, Giordano 13, Potì, Villani 3, Thiam 10, Locci 5, Maresca 13, Bartolozzi 15, Sanna 2. All. Manca.

Con un ottimo secondo tempo, i New Flying Balls centrano il secondo successo interno consecutivo, vincendo con un perentorio 97 a 68 contro l’Esperia Cagliari.

Partita in equilibrio per i primi due quarti: in avvio bene la Logimatic, trascinata da due triple di Myers e qualche palla rubata in difesa (13-6 al 5’). Cagliari, però, reagisce immediatamente e con le bombe firmate da Giordano e Maresca, chiudono sotto solo di cinque lunghezze la prima frazione (22-17). Nel secondo periodo, gli ospiti chiudono uno 0-8 di parziale che vale il 22 pari al 12’. I Flying tornano avanti con i canestri nel pitturato di Ranitovic e le triple di Piazza e Baggi, ma gli ospiti controbattono ogni tentativo di allungo, sfruttando i canestri di Giordano e Bartolozzi. Una magia di Piazza da 9 metri, da ossigeno ai Flying e infiamma il Pala Arti Grafiche Reggiani, ma dall’altra parte, ancora Bartolozzi e Thiam infilano il -2 Cagliari (44-42). Nell’ultima azione del quart,o ennesimo capolavoro firmato “Ale” Piazza, che segna a pochi secondi dalla sirena il +5 all’intervallo lungo (47-42). Nella ripresa, dopo due minuti di nulla assoluto, Cortese è protagonista, firmando da solo un 7-0 di break che vale la prima doppia cifra di vantaggio ozzanese (54-42). E’ l’anticamera della fuga decisiva: dopo il primo canestro dei sardi del quarto (54-44), si scatena Domenichelli. L’ozzanese numero 10 manda in visibilio il pubblico di casa realizzando nel giro di pochi minuti quattro triple consecutive e disegnando, insieme al canestro di capitan Balducci, un parziale di 15-4 che vale lo strappo decisivo (+21 Ozzano, sul 69-48, al minuto 28). Cagliari alza bandiera bianca e nell’ultimo quarto si gioca solo per il risultato: la Logimatic con i canestri di Tibs, Balducci e di uno strepitoso Piazza (16 punti, 7 assist, 5 recuperi e 30 di valutazione) vola fino al +32, con la bomba finale di Maresca che vale il 97-68 finale.

STELLA AZZURRA – SI CON TE P. RECANATI 72 – 82

AMATORI PESCARA 1976 – SVETHIA RECANATI 80 – 73

CARVER ROMA – BRAMANTE BASKET 61 – 58

CLASSIFICA

Loreto Pesaro 22; Matelica, Carver Roma 20; Porto Recanati 16; Recanati, Bramante Pesaro 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo, Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 12.

Gironi E/F Play in/out

GOLDENGAS – VASTO BASKET 89 – 69

ROSETO BASKET 20.20 – CENTRO BK MONDRAGONE 92 – 86

VIRTUS BASKET – BASKET PALESTRINA 1962 93 – 65

TERAMO A SPICCHI 2K20 – BASKET FERENTINO 1977 81 – 60

SICOMA VAL DI CEPPO – SAN PAOLO OSTIENSE 74 – 56

VIFERMECA OLIMPIA – PESCARA BK 2.0 88 – 76

(28-20; 42-33; 65-56)

Castel San Pietro: S. Conti 27, Castellari, L. Conti, Gianninoni 7, Alberti 17, D’Ambrosio 21, Biasich 10, Galletti, Garuti 1, Torri2, Zhytaryuk 2. All. Zappi.

Pescara: Sarr 9, Cambria 12, Stefanov 23, Bortoli, Del Prete 14, Facciorusso, Fesik 2, Kamate 16, Vehovec ne. All. Canzano.

Doveva vincere e, alla fine, l’Olimpia Castello ha vinto, imponendosi 88-76 su un Pescara ancora vivo a dispetto della classifica. I due punti servivano anche (e, forse, soprattutto) per tenere a distanza di sicurezza proprio gli abruzzesi e Mondragone (sconfitta a Roseto) con un vantaggio ora di 8 punti che a questo punto del girone di play-in Out è davvero importante, se non decisivo, nella corsa per evitare l’ultimo posto che significherebbe retrocessione diretta in serie C unica.

L’inizio della partita non è particolarmente brillante, un punto a punto che prosegue fino a metà quarto sul 9-8 segnato da D’Ambrosio: da lì, in pochi istanti, i locali tentano la fuga arrivando a doppiare gli ospiti (16-6, 22-11) grazie ai 10 punti di Alberti e ai 5 di D’Ambrosio (con tripla); tra gli abruzzesi sono soprattutto Kamatè e Sarr a tener vivo l’attacco. Nel finale di parziale, i biancoazzurri tornano sotto con altri 4 punti di Kamatè e 6 punti di Stefanov che comincia a prendere le misure al canestro castellano. Il cesto di Simone Conti chiude il periodo su un (comunque) soddisfacente 28-20 per Castello. Castello che parte malissimo nel parziale successivo, con tanto di timeout a dir poco furente di coach Zappi dopo appena 1’30”, sul 28-26, dopo i cesti di Stefanov (già a quota 10 punti personali) e Cambria in penetrazione. Timeout evidentemente molto utile alla squadra che, al rientro in campo, torna a viaggiare su buoni ritmi per il nuovo +10 (36-26) appena dopo la metà frazione. Pescara non è continua nel finale e i castellani ne approfittano per mantenere un distacco attorno alla doppia cifra. Si va all’intervallo sul 42-33, non senza qualche errore di troppo. Dopo l’intervallo, l’Olimpia Castello pare aver ingranato la marcia giusta per staccare definitivamente Pescara: al 24’ il vantaggio tocca quota 22 punti (massimo vantaggio di serata) sul 61-39 dopo le triple in rapida successione di Alberti, S.Conti e D’Ambrosio, il cesto dalla media di Alberti e il libero di Zhytaryuk. Ma è solo un’illusione, perché Pescara trova un “raptus” d’orgoglio con Cambria e Stefanov che fanno il vuoto (rispettivamente 8 e 9 punti in circa 5’). Grazie soprattutto a loro la squadra di coach Canzano torna sotto alla doppia cifra proprio allo scadere della sirena, dopo un break di 8-0 (dal 65-48 al 65-56), rimanendo in partita durante l’ultima pausa breve. Dopo 1’30” nell’ultimo quarto, l’Olimpia torna sul +14 (72-58) grazie a 4 punti filati di Conti. Nei tre minuti successivi si decide il match con il break di 10-2 (dal 72-60 all’80-62) che mette al riparo i locali da eventuali rimonte, nonostante un fallo tecnico rifilato per proteste a coach Zappi. Tra gli ospiti, si spegne totalmente l’ardore di Stefanov e Cambria (2 punti a testa nell’intero parziale), mentre esce alla distanza capitan Del Prete, che segna 7 punti (sui 14 complessivi) tutti nel finale di gara, davanti ai 6 di Kamatè. L’ultimo quarto nerazzurro è costellato da una miriade di tiri liberi (ben 11 realizzati), dai 10 punti realizzati da Simone Conti e dalla gestione soporifera degli ultimi minuti di gioco, in cui non si registrano particolari “scossoni”. Solo Del Prete e Kamatè danno qualcosa negli ultimi istanti di partita, mentre D’Ambrosio appoggia l’ultimo canestro che vale l’88-76 finale.

CLASSIFICA

Valdiceppo 22; Senigallia 20; Vasto, Civitanova, Teramo a Spicchi 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Roseto Basket 20.20 16; Olimpia CSP 12; Pescara Basket, Mondragone 4.

Serie B, i Bees pungono, Ravenna si fa un bel regalo

SERIE B

32° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO – FOPPIANI FSL 78 – 73

(11-18;36-34;53-50)

Desio: Bartninkas 11, Abijo, Perez 13, Tornari 8, Chiumenti 8, Torgano 3, Albique, Fumagalli 3, Cipolla 19, Mazzoleni 6, Elli 7, Owona. All. Regazzi.

Fidenza: Galli, Valsecchi 23, Restelli 10, Scardoni, Ghidini, Scattolin, Diarra, Valdo 18, Bellini, Ranieri 4, Alì 18, Mane. All. Bizzozi.

PAFFONI – SAE SCIENTIFICA LEGNANO 96 – 90

NEUPHARMA – MONCADA ENERGY GROUP 63 – 81

(13-23; 34-49; 51-63)

Virtus Imola: Morina 8, Ambrosin 11, Pinza 5, Valentini 4, Masciarelli 10, Zangheri, Ricci 6, Vaulet 5, Fiusco 6, Kadjividi 8, Santandrea ne, Vannini ne. All. Galetti.

Agrigento: Amorelli, Caiazza 8, Piccone 8, Scarponi 28, Martini, Morici 7, Peterson 11, Disibio 12, Romeo 7, Rizzo ne. All. Quilici.

Ancora un ko per la Virtus contro Agrigento. I siculu dettano i ritmi per 40′, i ragazzi di Galetti non riescono ad entrare in partita e cedono per 63-81.

In una calorosissima atmosfera casalinga, scattano i primi 10′ con Agrigento che segna 5 punti e i virtussini che, invece ,hanno alcune difficoltà a trovare il canestro, cosa fatta poi da Kadjividi dalla lunetta (1-5). In attacco c’è troppa frenesia, con azioni dalla durata di pochi secondi e in fase difensiva gli ospiti trovano tiri con molto spazio (1-10). A 3′ dalla fine, qualcosa, però, si sblocca: Masciarelli, Ricci e Morina trovano il ferro, facendo così riemergere la propria squadra (11-16). Nonostante gli sforzi difensivi dei padroni di casa, Agrigento continua a far circolare bene la palla e sfruttando le troppe leggerezze giallonere sale sul +10. Recita 13-23, infatti, il tabellone al suono della sirena. Parte il secondo periodo e si nota la voglia di riscatto dei ragazzi di Galetti che, però, continuano a non trovare il canestro e lo stesso accade ai siciliani; è infatti 0-3 il parziale dopo 4′. Il digiuno giallonero viene interrotto dalla tripla di Ambrosin che, l’azione seguente, fa 1/2 dalla lunetta e l’azione dopo ancora segna un’altra bomba, avvicinando a otto lunghezze di distanza la squadra romagnola (20-28). Kadjividi trova una schiacciata difficilissima in tap-in che carica il morale dei suoi: Fiusco ne fa due in penetrazione e Pinza trova tre punti dall’angolo, -5 Virtus (27-32). La carica però non è abbastanza, soprattutto in fase di non possesso, con troppe dimenticanze e negligenze di troppo che permettono agli ospiti di riprendere il vantaggio a doppia cifra. Nei minuti finali, i ragazzi di Galetti provano ad avvicinarsi, ma nulla da fare, si entra negli spogliatoi sul punteggio di 34-49. Si rientra in campo per il terzo quarto e dopo un po’di frenesia iniziale, Agrigento sblocca da tre e subito Ricci risponde in sottomano e Vaulet, dall’arco, buttandosi all’indietro, rincara. Continua ad essere bassa la concentrazione e l’intensità in difesa e coach Galetti infatti cambia tutti e cinque i giocatori in campo per dare un forte segnale ai suoi. Gli attacchi sono rapidi per entrambe le compagini e la Neupharma si trova in difficoltà sotto di 15 punti (47-62).  I troppi falli commessi in questa frazione, condannano a regalare liberi facili agli avversari, ma nell’ultimo minuto c’è una scossa di Valentini che ruba palla, concretizza e regala alcuni assist che permettono ai padroni di riavvicinarsi sul 51-63 al suono della sirena. Gli ultimi 10′ sono in salita fin dai primi minuti, i virtussini prendono dei buoni tiri, ma la palla di entrare non ne vuole sapere, mentre Agrigento continua a segnare, da tre questa volta, sbloccando così le marcature. Segnali di vita vengono dati dal canestro di Pinza, a cui segue  però in risposta l’ennesima tripla degli avversari. I minuti passano, ma non c’è una vera e propria reazione dei padroni di casa che, nonostante qualche barlume di speranza in attacco, continuano ad essere deconcentrati in difesa, permettendo ai siculi di allungare ulteriormente. Fiusco trova quattro punti consecutivi donando ancora un speranze ai suoi sul -14 (61-75). Nei minuti finali, si prova a ridurre il più possibile le distanze arginando il divario e la Neupharma cede per 63-81.

INFODRIVE – LUXARM LUMEZZANE 78 – 63

CIVITUS ALLIANZ – LOGIMAN CREMA 91 – 72

BLACKS – RUCKER 90 – 114

(29-37; 57-61; 70-93)

Faenza: Ndiaye 4, Poletti 17, Calbini 9, Vico 12, Poggi 15, Sirri ne, Bendandi ne, Magagnoli ne, Ammannato, Cavallero 18, Garavini ne, Fragonara 15. All.: Garelli

San Vendemiano: Tassinari 5, Zacchigna 12, Antelli 13, Tadiotto 2, Oxilia 21, Gluditis 19, Fabiani 4, Dalla Cia, Preti 25, Visentin, Cacace 7, Donda 6. All.: Aniello

Il ritorno di Poletti, dopo quasi due mesi di assenza, è stata la grande notizia della serata, perché i Blacks potranno avere anche il loro pivot nella volata finale lunga sei partite, per conquistare i primi sei posti che partirà sabato 22 in casa di Crema. In quella occasione, ci sarà con tutta probabilità anche Magagnoli, tenuto a riposo precauzionale con San Vendemiano per un problema alla schiena. Parlando invece della gara con la Rucker, bisogna partire dal fare i complimenti ai veneti per la grandissima prestazione offensiva, anche se la difesa faentina non sempre è stata attenta. Ora i Raggisolaris potranno sfruttare la pausa per la Coppa Italia avendo due settimane per allenarsi e per recuperare le energie fisiche e nervose spese in questi due mesi in cui hanno dovuto sempre far fronte agli infortuni, ma dove sono sempre stati encomiabili per la forza del gruppo che hanno messo in campo.

San Vendemiano dimostra di essere in grande giornata offensiva già nel primo quarto segnando 37 punti, ma anche i Blacks non sono da meno, mettendone a referto 29. Lo stesso filo conduttore del secondo periodo, terminato 61-57 per gli ospiti. La svolta del match arriva dopo il canestro di Poggi del 61-63, perché la Rucker piazza un break di 20-0 in cinque minuti e passa a condurre 61-83, prendendosi l’inerzia del match. Nonostante il buon vantaggio, le percentuali offensive non calano (16 sono le triple segnate), come la voglia di lottare dei faentini fino all’ultimo secondo. Finisce 114-90 per Sanve.

UP AGENZIA – NOVIPIU’ 71 – 73

(17-24; 35-39; 52-52)

Andrea Costa Imola: Klanjscek 14 (5/13, 0/6), Toniato 11 (4/9, 0/2), Sanguinetti 11 (1/5, 3/3), Raucci 9 (4/5, 0/2), Filippini 9 (4/4, 0/2), Chiappelli 7 (3/6, 0/2), Zedda 7 (1/5, 1/3), Martini 2 (1/2), Fazzi 1 (0/1 da tre). Benintendi ne, Pavani ne. All. Vecchi.

Casale Monferrato: Martinoni 18 (6/12, 1/5), Pepper 15 (1/6, 3/8), Wojciechowski 13 (2/5, 3/7), Guerra 9 (0/3, 3/3), Vecerina 9 (2/7, 1/4), Stazzonelli 5 (1/4, 0/2), Marcucci 4 (2/2), Ravioli (0/2 da tre), Dia  (0/1), Basta (0/1 da tre). Bertaina ne. All. Corbani.

ALBERTI E SANTI – AZ PNEUMATICA 83 – 79

(17-22; 31-41; 51-62)

Fiorenzuola Bees: Galassi ne, Aklilu ne, Colussa 12, Bottioni 6, Bellinaso 2, Seck 8, Voltolini 21, Guaccio 11, Galli ne, Sabic 18, Negri 5, Redini ne. All. Dalmonte

Saronno: Pellegrini 17, Nasini 1, Negri 19, Quinti 15, De Capitani 9, Tresso, Colombo 2, Maspero 6, Beretta 8, Fioravanti 2. All. Gambaro.

Punti pesanti per Fiorenzuola, in uno scontro delicatissimo contro l’ultima in classifica che, però, ha quasi sempre condotto prima della veemente rimonta finale degli emiliani.

Quinti e Voltolini sono i primi a dare il via alle ostilità per il 5-5 al 3’, con Negri che, in uscita dai blocchi, trova la sua prima tripla per il 7-11 al 4’. Quinti, dal mid range, trova canestri importanti, con ancora Negri che segna il primo strappo di Saronno per il 9-18 al 7’. Timeout Dalmonte. Guaccio, con 4 punti consecutivi, cerca di scuotere il PalArquato, con Bellinaso che, da freddo, entra e chiude il primo quarto con il long two del 17-22. I Bees trovano il nuovo aggancio con il 5-2 ad inizio secondo quarto firmato Guaccio-Bottioni (22-24), con Negri che, con la tripla in step back, fa esultare il PalArquato per il primo vantaggio Bees al 14’: 27-26. Saronno non si scompone, anzi si incendia con le triple di Pellegrini e Beretta, che danno una spallata alla partita in un amen: 2-9 di parziale e timeout Dalmonte sul 29-37. Saronno inizia meglio anche nella ripresa, dopo aver chiuso avanti di dieci lunghezze la prima metà di partita, infilando uno 0-7 di break che manda giù da un burrone i Bees: 31-48 al 22’ e timeout Dalmonte. Colussa prova con la tripla ad entrare in partita offensivamente, ma Negri risponde con una tripla mortifera in semitransizione al 25’ (36-51). I Bees cercano un controbreak sospinti dal calore del PalArquato, ma ancora Negri, con la tripla, riapre il gap sopra la doppia cifra al 28’, 43-56. Saronno prova a scavare il solco decisivo, mentre i Bees riescono a rintuzzare l’allungo con le triple di Sabic e Colussa sul finire di terzo parziale (51-62). Voltolini e Colussa lanciano l’ascia di guerra per testimoniare che Fiorenzuola non è ancora morta e con un 6-0 ad inizio ultimo parziale, scrivono 57-62 sul tabellone. La partita diventa incandescente, con Voltolini che realizza due triple consecutive per ovviare ai tanti liberi fischiati contro i Bees: 65-68 e timeout coach Gambaro. Sabic replica e pareggia la sfida, col PalArquato che diventa una polveriera, con le squadre che entrano negli ultimi minuti in piena volata. Pellegrini regala il 74-76 a Saronno, ma Voltolini vola a rimbalzo offensivo, a 90″ dalla fine e dalla lunetta impatta a quota 76. De Capitani realizza ancora la tripla aperta del +3 ospite, ma Sabic, con la tripla dall’angolo, fa esultare il PalArquato a 21″ dalla fine: 79-78 Bees e timeout Saronno. I Bees difendono forte e recuperano palla con Voltolini, su cui viene applicato fallo sistematico a quattro secondi dalla fine. Finisce 83-79 per i Fiorenzuola Bees, che risorgono dall’inferno del -18 e mettono una ipoteca in chiave playout.

TAV VACUUM FURNACES – GEMINI MESTRE 82 – 90

VIRTUS KLEB – BAKERY PIACENZA 83 – 73

(19-18, 38-37, 60-56)

Ragusa: Calvi 4, Kosic 11, Bertocco 28, Vavoli 15, Abba 4, Erkmaa 7, Piscetta ne, Gloria 10, Mirabella ne, Tumino, Simon 4, Ianelli ne. All. Di Gregorio.

Piacenza: Naoni 16, Ndione ne, Morvillo 2, Longo 13, Zoccoletti 18, Trevisan ne, Fea 4, Chiti, Lanzi 8, Taddeo 12. All. Salvemini.

Sconfitta che non ci voleva per Piacenza, a questo punto, quasi certa dei play out.

La formazione di coach Salvemini non demorde, dovendo fare di necessità virtù, si mette d’impegno e con la tripla di Lanzi e i canestri di Zoccoletti conduce nel punteggio. Ma è un botta e risposta che accende il match, prima sul 12 pari e poi sul 18-18, con Longo grande protagonista a fare a spallate nel pitturato. I primi punti in biancorosso di Fea arrivano in avvio di secondo quarto, seguiti dalla tripla di Naoni che ricuciono il momentaneo +6 di Ragusa. La gara è equilibrata e tra diversi errori, si vedono anche belle giocate. La schiacciata di Longo vale il nuovo vantaggio Bakery, che tocca il +7 con le folate di Taddeo entrato dalla panchina. Gli avversari rintuzzano, il dai e vai tra Zoccoletti e Morvillo vale altri due punti facili per Piacenza, che potrebbe chiudere avanti all’intervallo, se solo sulla persa di Chiti, l’ex Bertocco non infilasse la tripla. Ragusa aveva chiuso con un tiro pesante e ricomincia segnando dall’arco. Zoccoletti replica, ma siccome gli avversari trovano continuità offensiva, servono prima due canestri in fila di Naoni e poi un gioco da quattro punti di Zoccoletti per restare in scia (49-48). Tripla chiama tripla e Lanzi insacca il nuovo -1. Non mancano i minuti di siccità offensiva, da una parte e dall’altra, per cui i viaggi in lunetta diventano quasi vitali. Eppure, anche a cronometro fermo, non mancano gli errori da ambo le parti. Il rimbalzo offensivo di Longo, con assist per Zoccoletti, inaugurano gli ultimi seicento secondi di gioco. Ragusa prova a dare la spallata decisiva sul 66-58, Naoni e Taddeo dalla lunetta provano a metterci un freno, ma tre triple in fila spingono i locali sul primo vantaggio in doppia cifra. E Salvemini è costretto a chiamare timeout. Piacenza cerca di non mollare, ma un paio di tagli offensivi non seguiti, permettono a Ragusa di segnare i canestri della vittoria.

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket503225778.1
SAE Scientifica Legnano483224875.0
Rucker San Vendemiano463223971.9
Infodrive Capo d’Orlando4232211165.6
Paffoni Fulgor Basket Omegna4032201262.5
Blacks Faenza3832191359.4
Gemini Mestre3832191359.4
Moncada Energy Agrigento3631181358.1
Foppiani Fulgor Fidenza3432171553.1
Novipiù Monferrato Basket3432171553.1
Civitus Pallacanestro Vicenza3232161650.0
LuxArm Lumezzane3031151648.4
Neupharma Virtus Imola3032151746.9
UP Andrea Costa Imola2632131940.6
Rimadesio Desio2432122037.5
Logiman Pall. Crema2432122037.5
Bakery Basket Piacenza2031102132.3
Fiorenzuola Bees183292328.1
Virtus Ragusa143172422.6
AZ Pneumatica Robur Saronno123262618.8

Girone Sud

VIRTUS GVM 1960 – TOSCANA LEGNO LIVORNO 84 – 74

PAPERDI – LA T TECNICA GEMA 92 – 69

VIRTUS TSB 2012 – BENACQUISTA ASSICURAZIONI 68 – 72

BASKET JESI ACADEMY – JANUS FABRIANO 77 – 80

SOLBAT PIOMBINO – MALVIN SANT’ANTIMO 69 – 77

UMANA CHIUSI – LUISS ROMA 70 – 72

ORASI’ – CRIFO WINES 86 – 81

(18-15; 34-44; 60-63)

Ravenna: Brigato 10, Ferrari 13, Munari, Crespi 8, Casoni 6, De Gregori 15, Tyrtyshnyk 10, Dron 14, Gay 10, Malaventura, Montefiori ne, Battistini ne. All. Gabrielli.

Ruvo: Jackson 10, Lorenzetti 4, Moreno 5, Gatto, Timperi 4, Musso 17, Jerkovic 4, Isotta 17, Borra 11, Reale 9. All. Rajola.

Dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio, Ravenna ha una reazione da grande squadra al rientro dagli spogliatoi, centrando il secondo successo consecutivo contro la corazzata Ruvo di Puglia, grazie ai 52 punti segnati nella ripresa ed all’ottima difesa nei momenti chiave del match.

Il duello nei primi minuti è tutto tra i lunghi delle due formazioni, con l’attacco di entrambe le squadre che passa quasi sempre sotto canestro. Non a caso, Borra e Crespi sono gli autori dei primi due canestri del match, prima del parziale di 7-0 dei giallorossi, innescato da Dron e concluso dalla schiacciata di Ferrari. Le giocate del proprio capitano continuano ad ispirare Ravenna, che mantiene il vantaggio grazie a sette punti consecutivi di De Gregori, assistito ottimamente da Dron, fino alla chiamata del primo time-out del match da parte di coach Rajola. Negli ultimi minuti, l’OraSì prova ad aumentare il divario con il tiro dalla distanza, ma, complici un paio di tentativi sputati dal ferro, riesce a chiudere il primo quarto in vantaggio di soli tre punti, sul 18-15. In avvio di seconda frazione, Ruvo ricuce subito le distanze, prima che il canestro di Casoni ed il gioco da quattro punti di Gay riportino in vantaggio i bizantini. Gli ospiti rimettono la testa avanti grazie a Isotta (13 punti nel secondo periodo), che si carica la squadra sulle spalle grazie alle proprie doti realizzative, mentre i romagnoli tentano di rimanere in partita grazie alle penetrazioni di Brigato e Tyrtyshnyk. È lo stesso numero 34 a servire l’assist per l’ultimo canestro della prima metà di gara, realizzato con un comodo appoggio al tabellone da De Gregori, che porta le due squadre all’intervallo sul 34-44. Al rientro dalla pausa lunga, Ravenna prova subito a ricucire lo strappo con i canestri dalla media di Ferrari (13 punti e 9 rimbalzi al termine) e quelli nell’area piccola di Crespi, mentre gli ospiti riescono a reggere il colpo grazie ai soliti Isotta, prima dell’uscita per un infortunio, e Borra. A sei minuti dall’inizio del quarto, i giallorossi provano ad invertire l’inerzia del match con i tiri dalla distanza di Tyrtyshnyk e Brigato, che riportano a sei punti il gap tra le due formazioni. La tripla di Musso sembra ridare ossigeno agli ospiti, ma l’ultima parola del terzo periodo è targata OraSì, grazie ai canestri dai 6 metri e 75 di Ferrari e Tyrtyshnyk, che accendono il PalaCosta e chiudono la frazione sul 60-63. L’ultimo quarto si apre con la rimonta dei bizantini, che, trascinati dal proprio pubblico, tornano in vantaggio con la tripla realizzata da Gay ed il canestro di De Gregori. Nel momento più importante del match, entra in scena anche il capitano giallorosso, realizzando cinque punti consecutivi, che portano a +7 i giallorossi. A due minuti dalla fine, Musso prova a ridurre la distanza tra le due squadre, ma la tripla segnata da Brigato ed i liberi di Dron e Casoni chiudono definitivamente i giochi, permettendo a Ravenna di festeggiare la seconda vittoria consecutiva davanti al proprio pubblico.

LDR POWER – NPC RIETI SPORTHUB 88 – 55

FABO MONTECATINI – ALLIANZ PAZIENZA ASS. 73 – 72

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto543027390.0
La T Tecnica Gema Montecatini423021970.0
Toscana Legno Pielle Livorno4030201066.7
Crifo Wines Ruvo di Puglia4030201066.7
Luiss Roma382819967.9
Virtus GVM Roma 19603829191065.5
Fabo Herons Montecatini3630181260.0
General Contractor Jesi3430171356.7
Umana San Giobbe Chiusi3230161453.3
Ristopro Fabriano3030151550.0
Malvin PSA Sant’Antimo2830141646.7
Paperdi Juvecaserta2630131743.3
OraSì Ravenna2429121741.4
LDR Power Basket Salerno2430121837.9
Allianz Pazienza San Severo2231112035.5
Solbat Golfo Piombino2030102033.3
BPC Virtus Cassino183192229.0
Benacquista Assicurazioni Latina143072323.3
NPC Rieti83042613.8

B Interregionale, Ferrara non supera l’esame Sangiorgese

B INTERREGIONALE

4° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

SYNETO BASKET – FALCONSTAR BASKET 94 – 100 d2ts

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – BCC PORDENONE 73 – 79

MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – CALORFLEX ODERZO 76 – 85

LTC SANGIORGESE – ADAMANT 74 – 70

(22-20; 37-39; 53-55)

San Giorgio su Legnano: Testa 18, Tosetti 10, Costa 14, Frontini, Venier, Bianchi ne, Giarelli 9, Gozo 2, Picarelli R., Zilius 9, Picarelli A. 12, Nikoci. All. Di Gregorio.

Ferrara: Dioli ne, Sackey 11, Casagrande 7, Drigo 14, Santiago 6, Tio 6, Yarbanga 7, Solaroli 2, Chessari 2, Ballabio 9, Braga ne, Marchini 6. All. Benedetto.

MI.GA.L. PALL. GARDONESE – PALL. VIRTUS PADOVA 95 – 79

TEA SPA JBSTINGS – DINAMICA GORIZIA 69 – 72

CLASSIFICA

BCC Pordenone 22; Ferrara, Monfalcone 20; Iseo, Sangiorgese 16; Curtatone 14; Pizzighettone, Gardonese, Oderzo 12; Virtus Padova, Social OSA Milano, Gorizia 8.

Gironi C/D Play in/out

LIBERTAS CERNUSCO – GUERRIERO PADOVA 95 – 93 d2ts

RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 83 – 55

(28-14; 43-31; 61-45)

Re-Bk 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani, Alberione 21, Pedrazzi, Paparella 3, Porfilio 6, Longagnani 11, Digno 22, Obayagbona 4, Codeluppi 11, Lusetti 3, Jovanovic. All. Baroni.

Trieste: Batich 13, Demarchi 10, Depetris 3, Jakin 5, Gobbato 3, Malalan 2, Karapetrovic 8, Besedic 7, Milisavljevic 4. All. Vatovec.

La Re-Basket 2000 riparte e conquista la terza vittoria in quattro gare della seconda fase, dominando i 40’ con Trieste. Al PalaBigi, i padroni di casa prendono subito in mano le redini dell’incontro e comandano da cima a fondo, arrivando ad avere anche ventotto lunghezze di vantaggio: sugli scudi Digno e Alberione (per quest’ultimo 29 di valutazione), mentre va in doppia doppia Codeluppi, autore di 11 punti e altrettanti rimbalzi.

ATV – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 79 – 83

MONTELVINI – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 69 – 101

IMPRESA TEDESCHI – SECIS JESOLO 85 – 76

CLASSIFICA

Jesolo 18; Petrarca Padova, Nervianese, Re-BK 2000 16; BB2016, San Bonifacio, Bergamo 14; Cernusco 12; Sansebasket Cremona 10; Jadran Trieste 8; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

BRAMANTE BASKET – STELLA AZZURRA VITERBO 80 – 64

ESPERIA A.S. – SVETHIA RECANATI 72 – 78

CARVER ROMA – ITALSERVICE LORETO 61 – 73

NUOVO BASKET AQUILANO – HALLEY INFORMATICA 64 – 73

AMATORI 1976 – SI CON TE PORTO RECANATI 91 – 93 dts

LOGIMATIC GROUP – STELLA EBK ACADEMY 26 Marzo 2025 21:00

PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

CLASSIFICA

Matelica, Loreto Pesaro 20; Carver Roma 18; Recanati, Bramante Pesaro, Porto Recanati 14; L’Aquila, Cagliari, Viterbo 12; Amatori Pescara, Stella EBK Roma*, Flying Balls Ozzano* 10.

Gironi E/F Play in/out

PESCARA BK 2.0 – GOLDENGAS SENIGALLIA 60 – 106

ROSETO BASKET 20.20 – SAN PAOLO OSTIENSE 91 – 80

VASTO BASKET – TERAMO A SPICCHI 2K20 68 – 75

SICOMA – CENTRO BK MONDRAGONE 96 – 80

VIRTUS BASKET – BASKET FERENTINO 1977 74 – 47

BASKET PALESTRINA 1962 – VIFERMECA 83 – 81

(22-14; 46-39; 65-61)

Palestrina: Rossi 28, Molinari 6, Ugolini 4, Arnaut 5, Cristofari ne, Yakimovski, Maiolo ne, Maggio, Cilia ne, Mattarelli 14, Pederzini 17, Colagrossi 3. All. Cecconi.

Castel San Pietro: Conti S. 19, Castellari ne, Conti L. ne, Gianninoni 12, Alberti 6, Angelillo 6, Biasich 8, Galletti 2, Garuti, Torri 3, Zhytaryuk 15. All. Zappi.

Vittoria sfumata in quel di Valmontone per l’Olimpia, che cede 83-81 contro una Palestrina al primo successo in questi Play-in Out.

La squadra di coach Rossella Cecconi supera allo scadere i nerazzurri del collega Mauro Zappi, grazie al 2/2 dalla lunetta dell’ala bolognese Riccardo Pederzini, a soli 34” dalla sirena, dopo il fallo di Galletti. Dopo il timeout, azione complicata dell’Olimpia, che trova Torri libero dall’angolo sinistro, ma il tiro del giovane castellano si stampa sul ferro. Rossi agguanta il rimbalzo e corre dall’altra parte per la tripla che non entra e, allo scadere, D’Ambrosio strappa il rimbalzo e tenta la “preghiera” dalla propria area con la palla che viene respinta dal ferro. Grande delusione per i bolognesi che, dopo la schiacciata proprio di D’Ambrosio a -45”, aveva impattato a quota 81, dopo una gara di rincorsa nel punteggio. Grande delusione per quegli ultimi secondi che avrebbero potuto segnare diversamente la domenica castellana e dare un altro “sapore” alla classifica.

CLASSIFICA

Valdiceppo 20; Vasto, Senigallia 18; Ferentino, San Paolo Ostiense Roma, Palestrina, Civitanova, Teramo a Spicchi 16; Roseto Basket 20.20 14; Olimpia CSP 10; Pescara Basket, Mondragone 4.

Serie C, impresa Bsl a Scandiano!

SERIE C

21° Giornata

Girone G

MOLIX – PALL. NOVELLARA 89 – 66

(27-13; 47-31; 67-54)

Molinella. Tognon 7, Negroni 6, Leopizzi 8, Bianchi 10, Raggi, Bozzoli, Venturi 2, Tabellini 2, Seravalli 16, Carella 12, Zaharia, Farabegoli 26. All. Baiocchi.

Novellara: Ferrari 5, Morini 15, Folloni 4, Rinaldi 5, Malagoli 4, Branchini 9, Bianchini 2, Maramotti, Riccò 7, Granata 2, Gandellini 13. All. Tellini.

CVD BASKET CLUB – E80 GROUP 81 – 65

(13-12; 43-33; 66-45)

Casalecchio: Cazzanti 14, Cavicchi 14, Bernardini 9, Ramzani 11, Ghini 8, Casu 8, Galvan 7, Albertini 8, Magni, Cavallari 2, Neri, Marabese. All. Folesani.

Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci 2, Reale ne, Brevini, Mingotti 6, Giberti, Bravi 12, Liepins 12, Rossi 13, Morini 5, Benfenati 13. All. Vozza G.

S.G. FORTITUDO – C.M.P. GRANAROLO 54 – 66

(12-12: 33-31; 45-51)

S.G. Fortitudo: Battilani 4, Guazzaloca 16, Selvatici 4, Lenzi 1, Terzi 4, Cinti ne, Lanzarini 9, Ben Salem 4, Di Pace ne, Zanasi 1, Mingardi, Zinelli 11. All. Catrambone

Granarolo: Trazzi 3, Biasco 8, Poli, Montanari 15, Marchi 10, Salsini 8, Lorenzini 2, Tugnoli 3, Beretta 9, Brotza 4, Corazza ne, Poluzzi 4. All. Tasini.

POL. L’ARENA – ROADHOUSE 84 – 82

(19-21; 36-48; 57-69)

Montecchio: Valenti ne, Romualdi ne, Petrolini 2, Ligabue ne, Catellani ne, Usai 8, Ramenghi 9, Vaccari 2, Germani 20, Doddi 5, Lavacchielli 10, Rovatti 28. All. Castellani.

Vignola: Papotti 19, Fossali 15, Perez De La Blanca 14, Cappelli 10, Torricelli F. 7, Cavani 6, Torricelli R. 6, Bussoli 3, Vucenovic 2, Miani, Righi. All Landini.

ALUART – ACQUA CERELIA 61 – 68

(15-16; 30-31; 48-55)

Scandiano: Fikri 8, Costoli 3, Astolfi 13, Fontanili 3, Bertolini 7, Levinskis 4, Riccò 2, Vecchi 2, Caiti 19, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

San Lazzaro: Dondi ne, Micheli 4, Vanti, Piazzi 10, Toselli 3, Mencherini 20, Frigieri 2, Baldi 8, Govi 15, Pontieri 6, Trombetti ne. All. Nieddu.

Inatteso stop interno per Scandiano, battuta al PalaRegnani dal fanalino di coda San Lazzaro. La squadra biancoblu fatica in avvio, ma poi riesce a mettere il naso avanti nel secondo quarto; nella ripresa, però, Mencherini guida gli ospiti al comando delle operazioni, poi, nel finale, Vecchi fa 0/2 ai liberi sul punteggio di 61-64 e, a quel punto, San Lazzaro blinda il successo dalla linea della carità.

PREVEN – SIMABIO 93 – 49

(26-17; 43-29; 73-38)    

Zola Predosa: Chiusolo, Degregori, De Ruvo 11, Tosini 11, Bianchini 11, Balducci 5, Ranieri 14, Ferdeghini 11, Rossi 4, Turrini 7, Pedini 2, Lovisotto 17. All. Mondini.

Argenta: Farina 2, Federici 7, Cortesi 9, Magnani 2, Cattani 5, Manias, Boggian 4, Jasharoski 4, Montaguti, Alassio 4, Reggiani 4, Tumiati 8. All. Ortasi.

VIRTUS MEDICINA – CENTRO MB OZZANO 81 – 77

(32-20; 47-37; 64-58)

Medicina: Iocolano ne, Masré 12, Francesconi 4, Sabattani 2, Cappellotto 2, Morara 16, Cattani 6, Corcelli 20, Iattoni 12, Zambon 5, Zanetti 2, Ricci Lucchi ne. All. Bettazzi

Ozzano: Folli 27, Odah 24, Diambo 13, Carnovali 11, Alberghini 2, Cardin, Landi, Scapinelli, Margelli ne, Murati ne, Ottavi ne. All. Grandi.

In un palazzetto dello Sport di Medicina che offre una bellissima cornice di pubblico, la Virtus supera la capolista CMO.

Primo quarto e Medicina è semplicemente fantastica: la palla si muove veloce, ci sono tiri aperti per tutti, Masré costruisce e finalizza, Iattoni é ovunque, Morara é al top e si chiude sul 32 a 20, con Ozzano che prevale solo nei rimbalzi in attacco. Nel secondo quarto, é la spinta di un eccellente Cattani a tenere Medicina a +10 sul 47 a 37 con cui si va all’intervallo lungo. Terzo periodo ed é ancora una super Virtus quella che tocca persino il vantaggio del +20, prima di subire la rimonta di Ozzano che non è prima in classifica per caso e non molla. Sul 64 a 58, la partita é vibrante e molto gradevole. Ultimo quarto e i padroni di casa sono grintosi in difesa, ma poco lucidi in attacco; a questo punto sale in cattedra Corcelli che infila 16 punti quasi a fila e tiene Medicina in vantaggio di tre lunghezze. Nel concitato finale punto a punto, i gialloneri spendano fallo su Folli, che fa 1/2 ai liberi; dopo il time out di coach Bettazzi (che disegna la rimessa in zona attacco), la palla arriva a Corcelli che subisce fallo e la cui mano in lunetta non trema, fa 2/2 e Medicina, in vantaggio di quattro lunghezze, porta a casa la partita.

CLASSIFICA

CMO OZZANO362118317681442+326
VIRTUS MEDICINA322116516701482+188
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.302115616241399+225
LG COMPETITION CASTELNOVO302115617251604+121
MOLINELLA262113815841487+97
PALL. SCANDIANO262113814431352+91
CVD CASALECCHIO2021101113711459-88
CMP GRANAROLO182191214071465-58
ARENA MONTECCHIO182191214751559-84
CESTISTICA ARGENTA162181313561475-119
S.P. VIGNOLA142171415631687-124
S.G. FORTITUDO BOLOGNA122161514231596-173
NOVELLARA102151614571646-189
BSL SAN LAZZARO62131814311644-213

Girone M

GUELFO BASKET – BIO.TRE PORTO S.ELPIDIO BK 82 – 59

(21-7; 37-28; 59-48)

CastelGuelfo: Roli 2, Reiner ne, Curione 16, Benedetti 3, Savino 1, Bergami 9, Carlone 6, Martini 14, Naldi 16, Degli Esposti Castori 13, Febbo 2. All. Agresti.

Porto Sant’Elpidio: Balilli 6, Boffini 4, Torresi 11, Fabi 20, Rupil 3, Pallotti 4, Vallasciani 9, Cimini 2. All. Di Salvatore.

REAL BASKET CLUB – CAB STAMURA BK 99 – 51

WISPONE TAURUS BK – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 81

PALL.TITANO – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 56 – 63

(16-15; 35-29; 47-42)

San Marino: Borello, Bomba 5, Botteghi T. 4, Gasperoni, Macina 5, Fusco 11, Lorenzi 12, Botteghi M., Felici 17, Fiorani 2. All. Rossini.

Urbania: Lulaj, Aloi 2, Baldassarri 16, Di Francesco 7, Colotti ne, Pentucci 11, Perez Da Rold 4, Manna ne, Diana 6, Jareci 3, Campana, Marcantognini 14. All. Donati.

FALCONARA BASKET – CHEMIFARMA 57 – 87

(13-27; 24-47; 41-69)

Falconara: Caggiula 3, Balletti, Amati 13, Bartolucci 4, Giorgini ne, Ciarrocchi 1, Properzi, Empilo 14, De Vincentis 5, Stanzani, Cingolani, Chiorri 17. All. Reggiani.

Forlimpopoli: Bocchini 2, Galletti, Ruscelli 5, Sampieri 8, Rossi 14, Grassi ne, Lombini 5, Baldisserri 10, L. Brighi 14, Fin 9, M. Bracci 12, J. Bracci 8. All. Tumidei.

In virtù dell’ennesimo successo consecutivo stagionale (striscia salita a 21), i Baskérs infilano in tasca uno dei primi due posti nella griglia playoff consolidando un’imbattibilità che dura oramai da ben nove mesi. Successo netto e mai in discussione nemmeno sul golfo di Ancona, ove i galletti azzannano la partita con eloquente ferocia difensiva lasciando briciole ai marchigiani, ormai condannati  a giocarsi la salvezza nella lotteria dei playout.

In barba alle defezioni degli infortunati, i romagnoli scendono sul parquet falconarese col piglio delle grandi occasioni e mentre i locali trovano il canestro solo dalla lunga distanza con Chiorri ed Amati gli artusiani allungano già in doppia cifra all’8’ (9-20) sospinti dall’energia positiva dello straripante Lorenzo Brighi (8 dei primi 17) e di un ispirato Sampieri. Contesto rafforzato con l’impatto successivo di Rossi (4/5 da tre) e del solito M.Bracci (12+8), grazie ad una difesa che concede appena un punto al minuto ed innesca una manovra corale degna di nota (15-41 al 15’20”); match indirizzato senza ritorno e solito ampio spazio sul campo per gli under, a cominciare dal convincente Ruscelli in tolda di comando, mentre Baldisserri festeggia come meglio non si potrebbe il compleanno con la prima doppia cifra in C. Prende confidenza col gruppo anche il neoarrivato Lombini (16’ ed una bomba dall’angolo), mentre Galletti ed il forlimpopolese Bocchini si fanno trovare pronti nelle battute finali.

BARTOLI MECHANICS – SUTOR BASKET 60 – 72

GIOVANE ROBUR BK – DULCA BASKET 64 – 81

(14-25; 25-54; 38-68)

Osimo: Ortenzi 15, Strappato, Carancini, Mentonelli 6, Ciampaglia 3, Vignoni, Bini 5, Cagnacci 7, Quinzi 10, Tamulis 18. All. Castorina.

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 17, Baschetti 4, Macaru 18, Benzi ne, Rossi 4, Bedetti 6, Mari 4, Ronci 2, Frisoni 3, Lombardi 1, Saltykov 16. All. Serra.

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI422121016401218+422
ANGELS SANTARCANGELO382119216691403+266
FOSSOMBRONE302115614321279+153
URBANIA282114714181416+2
PORTO S. ELPIDIO242112916021532+70
TAURUS JESI2221111014831508-25
PISAURUM PESARO2021101115341511+23
SUTOR MONTEGRANARO2021101114761497-21
SAN MARINO182191213371417-80
GUELFO CASTELGUELFO162181315871491+96
ROBUR OSIMO142171415221658-136
FALCONARA122161513741510-136
REAL PESARO102151615141682-168
STAMURA ANCONA02102113701836-466

U19, Fidenza batte la Reggiana. U17, iniziata la fase nazionale

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

23° Giornata

Girone 5

U.C.C. CASALPUSTERLENGO – LIFT PROGRESS 91 – 64

(23-17; 45-42; 60-57)

Casalpusterlengo: Angeletti 6, Deng Kuot 16, Polenghi, Zuasnabal 7, Sarmiento Battistini 8, Fiorillo 20, Suljanovic 21, Manzo 13, Ciocca, Romano, Angeletti, Croci.

Stars: Zagnoni 4, Monico, Mattioli 4, Battistini 17, Milano 4, Tasso 4, Ludovici 2, Silombela 7, Loro 6, Fabiani 16, Selvatici, Stagni. All. Cantelli.

UNICA BLU OROBICA – FORTITUDO103 ACADEMY 94 – 59

(27-14; 45-23; 66-34)

Bergamo: Odiphri 10, Morelli 2, Dore 9, Ciocchetti 12, Mazzoleni 16, Leoni 4, Carparelli 14, Cattaneo 2, Dembele 6, Renella 8, Nespoli 7, Pezzotta 4. All. Albanesi.

Fortitudo: Mauri, Grilli 6, Costoli 5, Tolomelli 2, Bommarito 2, Ferrucci Morandi 12, Savioli, Rinaldi 3, Braccio 17, Yermolayev 1, Sabbadini 5, Kovalenko 6. All. Breveglieri.

VANOLI – OSCOM MILANO3 BASKET 82 – 56

NEX NIPPON EXPRESS – UNAHOTELS 74 – 67

(20-16; 40-35; 62-50)

Fidenza: Crespi, Banella, Wade, Ghidini 8, Cortese 10, Catellani, Macaro, Valdo 26, Ranieri 15, Scardoni 7, Diarra 5, Mane 3. All. Bizzozi.

Reggiana: Lusetti F. 3, Selva 12, Bonaretti 1, Bardelli, Suljanovic 17, Yadde 13, Mainini, Lusetti L. 5, Emokhare, Deme 8, Manfredotti 6, Abreu 2. All. Rossetti.

TRONY BLU BASKET – PALL. BERNAREGGIO’99 90 – 91

EA7 EMPORIO ARMANI – POLLINI BRESCIA 87 – 71

RECUPERO

REGGIANA – FORTITUDO103 80 – 73

CLASSIFICA

Blu Orobica Bergamo, Olimpia MI, Fulgor Fidenza 36; Reggiana 28; Brescia 26; Cremona 24; Urania MI, Casalpusterlengo* 20; Fortitudo103 BO*, Milano 3 Basiglio 16; Bernareggio 8; Stars BO 6; Treviglio 2.

Girone 6

STOSA VIRTUS SIENA – BASKET SANTARCANGELO 61 – 62

(16-8; 23-28; 39-44)

Virtus Siena: Tilli 2, Liotta, Falchi 5, Chellini, Bruni 19, Bartelloni 2, Muzzi 5, Chiti, Becatti 10, Caldarelli 7, Pini, Vegni 11. All. Ceccarelli.

Santarcangelo: Ka 9, Pivetti 4, Amaroli, Mariotti 2, Baschetti 7, Macaru 8, Lombardi 17, Mainetti 9, Pennisi, Frisoni 6, Innocenti. All. Serra

FIRENZE BASKETBALL ACADEMY – TEAMSYSTEM VL 67 – 70

RAGGISOLARIS ACADEMY – LE PATRIE ETRUSCA 79 – 68

(16-10; 36-33; 55-46)

Faenza: Catenelli 5, Ndiaye 19, Gaina Catana, Dellachiesa 9, Verna, Sirri 21, Grillini, Gorgati, Gentile, Marras, Lazzari 4, Bendandi 21. All. Pio.

San Miniato: Ermelani 9, Santini 2, Castaldi 9, Godano 8, Eihmanis, Penco 13, Diana, Marrocchi, Ek 2, Mariani, Granchi 25, Manus. All. Martelloni.

Vittoria casalinga per la Raggisolaris Academy contro una San Miniato mai doma, che dimostra di non valere il penultimo posto in classifica. I faentini conquistano alcuni punti di vantaggio già nel primo quarto, dovendoli poi difendere dagli attacchi degli avversari, bravi a portarsi sotto di due sole lunghezze a ridosso dell’intervallo. La spallata decisiva dell’Academy arriva al 25’ con la tripla di Bendandi del 50-39 che regala un vantaggio in doppia cifra, mantenuto poi con lucidità fino alla sirena finale.

SESA BIANCOROSSO – B.S.L. SAN LAZZARO 74 – 49

(18-14; 32-27; 59-35)

Empoli: Ramazzotti 11, Baccetti 7, Baldacci 21, Marini 9, Ferrario, Tangala, Cerchiaro, Lamporesi, Panchetti, Tosti 6, Giantini 4, Regini 16. All. Valentino.

San Lazzaro: Dondi 6, Piazzi 5, Toselli 8, Frigieri 9, Rimondi 8, Folesani 3, Casadio, Osaigbovo 5, Stagni, Ferrari 3, Zivkovic 2. All. Rocca.

BASKET FORLI – BCC EMILBANCA VIRTUS 50 – 56

(13-20; 23-36; 35-47)

Forlì: Roncaglia 3, Ercolani 1, Bonomi 1, Berluti, Pinza 8, Sanviti 13, Clapiz, Gobbo 8, Errede 12, Galarza 2, Mariuzzo, Mustapha 2. All. Grison.

Virtus: Bianchi, Boggian 8, Accorsi 20, Baiocchi 4, D’Aquino Ceglian ne, Genasi, Lenci 12, Lomartire ne, Maurizzi 2, Vandini 8, Donati 2, Ligabue. All. Largo.

VIS 2008 – SIFRA INNOVAZIONE 72 – 89

(22-16; 42-43; 59-67)

Ferrara: Cazzanti 12, Bertoncin 10, Segato ne, Leprini 1, Cerlinca 1, Magni 2, Costaglione 2, Yarbanga 17, Susanni 10, Cheikh 8, Ficetti 6, Etame 3. All. Santi.

Pistoia: Fabi, Agostini 5, Stoch 25, Mongelli 4, Pinelli, Chiti, Novori 28, Santi 4, Cecconi 8, Flauto, Grieco 8, Keita 4.

CLAS RENAULT – ENIC U. S. PINO BASKET FIRENZE 27 Marzo 2025 20:45

PALASPORT ‘B. MACCHIA’, Via S. Allende 2 LIVORNO

CLASSIFICA

Pistoia 2000 40; Virtus Bologna 38; Raggisolaris Academy Faenza 34; Vis 2008 Ferrara 32; Pall. 2.015 Forlì 28; Bsl San Lazzaro, VL Pesaro 26; Empoli 24; Virtus Siena, Firenze Academy 18; Pino Firenze* 12; Don Bosco Livorno* 10; San Miniato 8; Santarcangelo 6.

UNDER 17

Girone A

PALL. VADO – UNIVERSO TREVISO BASKET 75 – 57

AMICI PALL. UDINESE – VIS 2008 FERRARA 72 – 92

SCALIGERA BASKET – EA7 EMPORIO ARMANI 67 – 76

CLASSIFICA

Vado Ligure, Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 2; Treviso Basket, Scaligera Verona, A.P.U. Udine 0.

Girone B

ALLIANZ DERTHONA – REYER VENEZIA 71 – 55

PALL. MONCALIERI – UNAHOTELS 67 – 82

(10-21, 15-20, 18-26, 24-15)

Moncalieri: Rava, Madon, Incammisa 3, Dabbene 15, Dettoni, Risso 4, Lachello 27, Bosio 2, Pautasso, Panata 4, Piazza 10, Spetz 2. All. Agnelli.

Reggiana: Hadzhyiev 10, Morcavallo, Ghirardini, Manfredotti L. 24, Manfredotti A. 15, Marras 3, Petacchi 1, Rinaldini 8, Baldasseroni 2, Samb 14, Cuoghi 5. All. Consolini.

PALL. VARESE SPA – AQUILA BASKET TRENTO 68 – 76

CLASSIFICA

Reggiana, Derthona Tortona, Trento 2; Varese, Reyer Venezia, Moncalieri 0.

Girone C

ORANGE1 BK – COLLEGE BASKETBALL 79 – 72

B.S.L. – SESA BIANCOROSSO 61 – 55

(22-7; 35-33; 52-43)

San Lazzaro: Barbani 13, Blagogee 2, Buscaroli 2, Betti 6, Cortijo, Tina 9, Orlandini 2, Monti, Pulino 8, Panucci 15, Rosales 4. All. Rocca.

Empoli: Casini, Vaccari, Zaraffi, Di Miccoli 1, Tinti 10, Chelini 4, Migliorini 2, Ancillotti 8, Corsi 9, Ramazzotti 5, Crociani, Dani 16. All. Elmi.

PALL. CANTU’ – PALL. TRIESTE 2004 88 – 69

CLASSIFICA

Cantù, Orange Bassano, BSL San Lazzaro 2; College Borgomanero, Trieste, Empoli 0.

Girone D

GRANTORINO – UNITED EAGLES 96 – 79

BLU OROBICA – NEX NIPPON EXPRESS 54 – 62

(14-17; 30-40; 46-44)

Bergamo: Guercetti 4, Pedrocchi, Bencetti 8, Doucoure 8, Belotti, Magoni 6, Mal A. 1, Cattaneo 12, Mal M., Finazzi, Percassi 15.

Fidenza: Adorni ne, Negri ne, Crespi 25, Facciorusso 4, Cristao 2, Bolzoni, Macaro 15, Marcucci, Sangermano 13, Galli ne, Raissi ne, Jailow 3.

ROBUR ET FIDES – BASKET MESTRE 1958 83 – 78

CLASSIFICA

GranTorino, Fulgor Fidenza, Robur et Fides Varese 2; Mestre, Cividale, Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

BASKET JESI ACADEMY – CLAS RENAULT 62 – 59

SAN PAOLO OSTIENSE – VIRTUS PALL. BOLOGNA 67 – 72

US VICTORIA LIBERTAS – TECNOCASSA CECINA 71 – 57

CLASSIFICA

VL Pesaro, Virtus Bologna, Jesi 2; San Paolo Ostiense Roma, Cecina, Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

B.S.L. – PALL. REGGIOLO 111 – 73

(33-20; 62-36; 83-49)

San Lazzaro: Lacchei 12, Bruzzi, Magagnoli 2, Bertocchi 17, Zaffarani 33, Bonacini 2, Leuzzi 3, Capezzuto 5, Monari, Sereni 11, Mazzone 11, Midulla 15, All. Tomaselli.

Reggiolo: Belladelli 3, Bernini 2, Brioni 6, Davolio, De Feo 6, Foroni 16, Galli 7, Kpalobi 19, Provitera 1, Sberviglieri, Veronesi 4, Martinello 6. All. Giroldi.

FUTURVIRTUS – BCC EMILBANCA VIRTUS 53 – 63

PELLINI ASSIGECO – UNIEURO BASKET 63 – 88

(14-23; 33-51; 55-79)

Forlì: Bandini 2, Teodorani 3, Zanzani, Ravaioli 7, Fiorini 7, Tassiello 6, Cappabianca 23, Gallegati 9, Pedrizzi, Moschini, Girardi 13, Cerminara 18. All. Grison.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro San Lazzaro, Virtus BO, Forlì 8; Assigeco Academy PC 4; Reggiolo 2; Futurvirtus BO 0.

Serie B/F, Scandiano fa uno scalpo eccellente…

SERIE B FEMMINILE

23° Giornata

ALUART – CHEMCO 80 – 64

(17-19; 38-37; 57-52)

Scandiano: Fedolfi 15, Soncini ne, Bini, Balboni ne, Marino 19, Meglioli A. 2, Capelli 10, Pellacani 2, Brevini 5, Todisco 19, Bonacini ne, Meglioli E. 8. All. Cavalcabue.

Puianello: Valdo, Olajide 25, Manzini ne, Luppi, Corradini ne, Dettori 12, Dzinic 1, Raiola 12, Gatti 7, Cherubini ne, Boiardi, Ivaniuk 5. All. Giroldi.

Con un quarto parziale di altissimo livello, Scandiano si aggiudica il derby reggiano, sconfiggendo, al PalaRegnani, Puianello, seconda della classe, confermandosi in un ottimo momento di salute. Una contesa in altalena, dopo che le ospiti erano riuscite a partire meglio, si decide, per l’appunto, negli ultimi dieci minuti (l’Aluart piazza un 15-4 al rientro dall’ultima pausa che risulterà decisivo), con la difesa scandianese che annulla l’attacco matildico, mentre in attacco, sono Marino e Todisco a far male alle avversarie.

FSE PROGETTI – MORIAN 55 – 60

(21-9; 33-28; 40-41)

Cesena: Gori, Bertozzi ne, Giorgini ne, Battistini 9, Duca E. 9, Duca N. 18, Andrenacci 5, Currà 14, Marras, Chiadini, Bianconi, Morri. All. Fullin.

Fidenza: Meschi 16, Ghezzi 11, Podestà 10, Minari 4, Zambelli 2, Khalef 2, Giacchetti 1, Chierici 11, Anfossi 3, Coda. All. Zanella.

MAGIKA PALL. C.S.P. – VIS ROSA 75 – 65

(21-19; 41-32; 58-50)

Castel San Pietro: Montani 3, Ranieri, Venturoli 18, Vespignani 14, Rosier 17, Giorgetti 10, Melandri 2, Agostinelli, Lisi, Bacci, Lombardo 11 All. Naldi.

Ferrara: Colantoni 18, Colombani 3, Targa 4, Bragaglia, Basaglia, Nako Nomi 10, Salvadego, Perfetto 15, Ferraro 10, Sorpresi, Conti, Sorrentino 5. All. Vaianella.

La Magika vince contro la Vis Rosa per 75-65, al termine di una partita giocata senza infamia e senza gloria, e raggiuge il terzo posto in classifica, in coabitazione con altre due squadre, a soli due punti dalla seconda poltrona.

Una partita affrontata con superficialità dalle ragazze di Naldi, che partono forte (9-2 dopo 3’) costringendo il coach estense al time out, ma poi alzano il piede dall’acceleratore, tirando molto male in attacco, difendendo ancora peggio e non riescono a chiudere la gara anzitempo anzi a 3’ dal termine Ferrara è a -6 con palla in mano, ma non sfrutta l’occasione e le castellane, con 2 liberi di Vespignani ed un canestro di Venturoli, chiudono la contesa.

PEPERONCINO LIB. BK – BASKET ROSA 75 – 60

(25-19; 37-34; 64-45)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna, Cavicchioli 3, Secchiaroli 4, Ramponi, Bernardini 12, Farina 10, Mannucci Pacini 8, Venturi 4, Ferrari 11, Grandini 18, Cisterna 2. All. Annunziata.

Forlì: Valdinoci, Montanari 20, Roccia 2, Luccaroni 3, Diana 8, Gozzoli 4, Fabbri, Tabanelli 4, Laraia 3, Valerio 16. All. Griffin.

REN AUTO – ALBERTI & SANTI 82 – 78

(19-19; 38-35; 52-51)

Rimini: Tiraferri, Novelli 9, Mongiusti 2, Capucci 10, Pratelli 5, Pignieri 27, Fera 14, Benicchi 7, Bollini, Borsetti, Monaldini 6, Cardelli 2. All. Maghelli.

Borgo Val di Taro: Manzini, Triani 2, Bozzi 21, Caruanna 3, Giacopazzi, Amarilla Gutierrez, Leone 9, Fairley 20, Piazza 9, Elias 14. All. D’Albero.

Pronostico rispettato, ma quanti patemi per le romagnole contro una Valtarese mai doma.

Coach Maghelli recupera Mongiusti e schiera così il consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Pignieri e Fera. Il primo quarto è estremamente equilibrato, ma la Valtarese sbaglia meno in attacco e resta avanti per quasi tutti i dieci minuti di gioco. Sull’ultimo possesso, però, Capucci, da sotto, appoggia il canestro del 19-19 su cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto, l’inerzia sembra spostarsi dalla parte delle ospiti che tornano subito in vantaggio e toccano il +8, 27-35, a 3′ dall’intervallo; finalmente la Ren-Auto si scuote e con Monaldini e Pignieri, 4 punti a testa, raggiunge la nuova parità, 35-35. Pignieri è inarrestabile e con una tripla frontale, regala alla Ren-Auto il primo vantaggio alla pausa lunga, 38-35. Al rientro in campo, sempre Pignieri ricomincia da dove aveva lasciato, appoggiando il canestro del 40-35. La Ren-Auto, poco alla volta, prende ritmo e tocca il massimo vantaggio a metà quarto con un canestro di Mongiusti, 49-42. Le rosanero hanno anche la possibilità di incrementare, ma sbagliano il tiro del +9 e subiscono il parziale della Valtarese che, sulla sirena dell’ultima pausa, segna la tripla del -1, 52-51. Il quarto periodo è il trionfo degli attacchi, o la debacle delle difese, a seconda dei punti di vista, resta il fatto che in 10′ estremamente spettacolari, la Ren-Auto sembra poterla chiudere in almeno un paio di occasione, ma ogni volta la Valtarese torna a contatto. Pignieri, con 6 punti consecutivi in avvio, lancia la volata e quando a metà frazione esatta Pratelli segna la tripla del +11, 69-58, il risultato sembra una formalità, invece le ospiti rientrano dal time-out con un parziale di 3-11 e la riaprono (72-69). La Ren-Auto non si scompone e con Benicchi e 5 punti consecutivi di Fera, allunga di nuovo a 3′ dalla sirena, 77-69, ma ancora una volta, nel giro di qualche azione, la Valtarese dimezza lo svantaggio con la tripla del 79-75. Nuovo +7 di Benicchi e ancora tripla ospite del -4, 82-78. Con 40″ da giocare, le ospiti forzano da tre, ma la Ren-Auto perde palla anziché giocare col cronometro; altra opportunità per le emiliane, ma la difesa questa volta tiene e sull’errore non c’è più tempo per rimettere in discussione il risultato. Finisce 82-78.

WAMGROUP – FBK FIORE BASKET 56 – 46

(11-11; 30-27; 47-36)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 8, Zanoli 10, Cariani, Kolar, Verona 9, Maini 6, Bernardoni 19, Costi, Stefanini ne, Pola 4, Zucchi ne. All. Piatti.

Fiorenzuola: Miccoli 11, Patelli, Bernini ne, Shulha 3, Cremona 5, Negri ne, Longeri 3, Zane 10, Merlini 5, Rastelli 2, Bambini 7. All. Boglioli.

FAENZA BASKET PROJECT – LUPPI RAPPRESENTANZE 62 – 60

(20-7; 34-30; 50-42)

Faenza Basket Project: Panzavolta 5, Babini 4, Cavina 2, Cavassi 18, Ciuffoli C. 7, Mazzoni, Minguzzi, Scekic 10, Rotaru, Onyekwere 3, Bernabè 2, Ciuffoli E. 11. All. Bassi.

San Lazzaro: Grandi, Villa 6, Albieri, Marchi 17, Talarico 5, Marchetti, Trombetti 2, Colli 12, Accini 11, D’Agnano 7. All. Dalé.

BASKETBALL SISTERS – STAFF MAGIK ROSA 88 – 45

(20-15; 39-26; 65-34)

Piumazzo: Diacci 5, Bortolani 10, Koral 9, Razzoli 8, Giuseppone, Righi 1, Cattabiani 10, Betti, Daidone 10, Tumeo 16, Melloni 19, Zarfaoui. All. Palmieri.

Parma: Carlomagno 4, Carbone, Toli, Falanga 5, Uggen 17, Mazuryshena 11, Azzellini ne, Sabbioni 5, Mordazzi 3, Panizzi, Marzoli. All. Donadei.

CLASSIFICA

CAVEZZO462323016681183+485
PUIANELLO B.T.362318516751206+469
SISTERS CASTELFRANCO342317615991311+288
VALDARDA FIORENZUOLA342317614791197+282
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO342317615441363+181
HAPPY BASKET RIMINI322316715101339+171
NUOVA VIRTUS CESENA2223111214141325+89
SCANDIANO2223111215091427+82
FAENZA BASKET PROJECT2223111215041477+27
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2223111215561618-62
BSL SAN LAZZARO2023101314941502-8
FULGOR FIDENZA2023101313671418-51
PEPERONCINO MASCARINO102251712911522-231
MAGIK ROSA PARMA82241811521646-494
VIS ROSA FERRARA42322111511543-392
BASKET ROSA FORLI’02302310021838-836

DR1, Massa inizia bene la seconda fase

DIVISIONE REGIONALE 1

2° Giornata Poule Promozione

Girone V1

R&T ASSICURAZIONI – GAETANO SCIREA BASKET 78 – 65

(16-17; 35-28; 56-44)

Piacenza: Stella 2, Righi, 2, Lombardi ne, Bassani 17, Rigoni M. 6, Vinciguerra ne, Rigoni F. ne, Perego 8, Villa, Bussolo 15, Fumi 8, Roljic 20.All. Vencato.

Bertinoro: Agatensi 5, Panzavolta 17, Angeletti 6, Biandolino 13, Bassi 10, Torelli 2, Piazza 7, Palazzi, Poni 2, Bellini, Spagnoli 3, Sassi ne. All. Solfrizzi.

PALL. BUDRIO – MOLINO GRASSI 62 – 68

(13-23; 32-44; 47-55)

Budrio: Tolomelli 22, Rozenfarb 1, Gherardi, Salvardi 8, Poggi 6, Minnucci ne, Sibani, Prati 7, Longhi 10, Tinti 2, Villa 3, Minerva 3. All. Serio.

Magik Parma: Ruggieri 6, Gaudenzi 12, Bertolini 5, Bondani, Bastoni 5, Guatteri, Gorreri 8, Pastorelli, Giannini 11, Tognato 5, Guidi 9, Ferrari 7, All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 4; Benedetto 1964 Cento, Magik Parma 2; Gaetano Scirea Bertinoro, Budrio 0.

Girone V2

VIS BASKET PERSICETO – BASKET LUGO 73 – 59

(13-10; 38-30; 60-47)

San Giovanni in Persiceto: Patrese 10, Benuzzi 8, Mazzoli 12, Baccilieri, Ramini 9, Ferrari ne, Andreoli ne, Ravaldi, Mazza 17, Manzi 8, Rando 3, Pedretti 6. All. Sacchetti.

Lugo: Rosetti, Cortecchia, Mazzotti 5, Baroncini L. 11, Fussi 2, Creta 11, Canzonieri 4, Caramella, Belmonte, Arosti 8, Ravaioli 15, Pasquali 3. All. Baroncini F.

PROGRESSO HB’07 – RAGGISOLARIS ACADEMY 01 Aprile 2025 21:30

PAL.TO DELLO SPORT, Via Lirone 46 CASTEL MAGGIORE (BO)

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara, Lugo, Vis San Giovanni in Persiceto 2; Raggisolaris Academy Faenza*, Happy Basket Castelmaggiore* 0.

Girone V3

BNBA ROUTE64 – MODENA BASKET 77 – 87

(18-23, 43-37; 57-64)

Baricella: Misciali 8, Tanchella ne, Legnani 13, Zuccheri 3, Tugnoli 6, Brandani 12, Frazzoni ne, Fiore 12, Martinelli, Coppola 3, Guastaroba 8, Annunziata 12. All. Minozzi.

Modena: Marzo 7, Proli, Mengozzi 13, Lelli 4, Morgotti 4, Guazzaloca 12, Berni, Nasuti 20, Guardasoni L. 20, Cavolo ne, Guardasoni M. 7. All. Boni.

VILLANOVA BASKET TIGERS – LUSA BASKET 60 – 77

(16-18; 31-38; 47-61)

Villa Verucchio: Mazzotti 4, Zannoni 32, Donini, Tamburini, Polverelli 14, Guiducci T., Signorini 5, Mussoni 5, Guiducci F., Bollini F. All. Miriello.

Massa Lombarda: Ravaglia, Colombo 11, Spinosa 10, Dalpozzo 5, Caroli 18, Orlando 4, Puntolini ne. Fabiani 25, Gorini 2, Ciadini 2. All. Solaroli.

CLASSIFICA

Modena 4; Bianconeriba Baricella, Lusa Massa Lombarda 2; Tigers Villa Verucchio, Jolly Reggio Emilia 0.

1° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

BASKET VOLTONE – PALL. TEAM MEDOLLA 99 – 68

(26-16; 48-32; 77-53)

Monte San Pietro: Barbato 2, Albanelli 11, Bettini 6, Bergonzoni 10, Mondini 17, Espa 6, Vivarelli 5, Paro 8, Priori 18, Venturelli 8, Baroncini 3, Chillo 5. All. Mondini.

Medolla: Mattioli 14, Moussjd 4, Barbieri 1, Giovanelli 8, Mantovani 2, Fricatel 10, Vivarelli 12, Luppi 6, Truzzi 6, Baccarani 5. All. Duca.

BASKETREGGIO – ASSICURAZIONI GENERALI 63 – 85

(10-14; 31-39; 45-68)

BasketReggio: Infante 3, Soncini, Corradini, Lasagni 14, Beltrami 2, Franzoni 2, Castagnetti 2, Generali 2, Carnevali 14, Brogio 2, Castagnaro 19, Pellegrini 3. All. Perricone.

Riccione: Rosario Cruz 20, Russu 17, Flan 13, Amatori 11, Mainetti 2, Zavatta, Gori 1, Ka 9, Diakhoumpa 5, Renzi 7. All. Ferro.

BK GIARDINI MARGHERITA – TIBERIUS 78 – 59

(17-19; 40-31; 63-43)

Gardens: Argenti 5, Artese 21, Baccarini, Bertacchini 9, Cisbani, Elio 14, Fabbri 5, Forino 2, Magi 6, Minghetti 6, Nanni 10. All. Morra.

Rimini: Calegari 14, Del Fabbro ne, Mulazzani 16, Bonfè 8, Innocenti, Campajola 2, Nuvoli 2, Serpieri 9, Bernabini 8. All. Brienza.

CLASSIFICA

Voltone MSP, Riccione, Gardens BO 4; PT Medolla, BasketReggio, Tiberius RN 2.

Girone R2

STARS BASKET – ZDUE 93 – 75

(21-20; 48-40; 75-55)

Stars: Mattioli 2, Ramponi 33, Marani 2, Musolesi 11, Cantelli G. ne, Battistini 8, Zagnoni 13, Loro 3, Fabiani 13, Fiorini 6, Ruffini 2, Orsini 2. All. Cantelli A.

Anzola: Torkar 10, Lambertini 4, Brunetti 13, Gherardi Zanantoni 11, Marzatico 2, Aldrovandi ne, Daly 13, Bernardi ne, Rayner 5, Almeoni 5, Pizzirani ne, Francia 9. All. Moffa.

POL. GIOVANNI MASI – CESENA BASKET 2005 72 – 57

(17-18; 37-33; 57-44)

Casalecchio: Cassanelli Fe. 3, Samoggia 15, Versura Jimenez 12, Cassanelli Fr. 4, Rachelli 6, Anesa 6, Forni F. 5, Masina 8, Abagnato 2, Bragaglia 3, Micco 8. All. Forni L.

Cesena: Montalti, Montaguti 14, Pezzi O. 4, Ricci, Nocerino 15, Bonfim, Torroni 6, Sangiorgi 2, Poggi 4, Pezzi I. 12. All. Vandelli.

OTTICA AMIDEI – PALL. CASTEL S.P.T. 2010 73 – 61

(17-13; 39-35; 59-49)

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 19, Coslovi 3, Lorusso 16, Dawson 16, Vannini 1, Del Papa 4, Betti 12, Esposito ne, Fraulini ne, Lanzarini ne, Roncarati 2. All. Cilfone.

Castel San Pietro: Sandrini, Greco 2, Zuffa, Pedini 16, Cavina 2, Martelli, Giannasi 4, Mondanelli 7, Tantini 2, Tamborino 4, Tabellini 3, Ballardini 21. All. Morigi.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio 6; Castelfranco 4; Cesena, CSPT, Anzola, Stars BO 2.

Girone R3

PALLACANESTRO REGGIOLO – AUDACE BOMBERS 64 – 59

(14-17; 25-29; 49-41)

Reggiolo: Righi 3, Baldo D. 2, Verzellesi 6, Pasini 14, Galeotti, Neri 4, Benatti 1, El Ibrahimi 25, Caprara, Ciavolella 9, Baldo N. ne, Bernardelli ne. All. Freddi.

Audace: Corradini 2, Venturi 3, Bernardi 5, Gandolfi 9, Valenti 12, Cornale 3, Buriani 16, Albertazzi 2, Parchi 2, Polo 5. All. Scandellari.

INTERNATIONAL BASKET – VENI BASKET 75 – 80

(21-24; 31-46; 45-56)

Imola: Bisi 6, Dall’Osso, Basciani 4, Poloni 5, Carrelli 10, Baldassarri 30, Ronchini, Gardenghi 16, Troisi 2, Pontrelli 2, Cavalli, Di Antonio ne. All. Magri.

San Pietro in Casale: Ghirelli 15, Ghedini 2, Ferraro 6, Betti 12, Mariani 3, Bulgarelli 23, Mandini ne, Minelli 3, Ramzani ne, Cresti 13, Minozzi 3. All. Murtas.

Nella prima gara della seconda fase, arriva una sconfitta casalinga per Imola, battuta 75-80 da Veni Basket, formazione proveniente dal girone B. Gli ospiti tentano subito l’allungo nel primo quarto, sfruttando la grande precisione al tiro da fuori, per poi andare oltre la doppia cifra di vantaggio nella fase centrale del match. Nell’ultimo quarto, i biancorossi tornano prima a -6 e poi a -3, ma la Veni si aggiudica i due punti in palio.

PALL. CORREGGIO – AICS JUNIOR BASKET 76 – 77

(28-23; 40-41; 65-57)

Correggio: Messori 10, Manicardi 22, Saccone 17, Pietri 3, Moscardini, Spallanzani, Mariani, Iannelli 2, Bartoli ne, Serli 4, Pini 18, Ferrari ne. All. Bosi.

Forlì: Gasperini 11, Spinsi 3, Gardini N. 10, Adamo 3, Zammarchi 5, Mistral 14, Corzani 4, Pinza 17, Bessan 2, Ravaioli 5, Gardini J. 3, Gorizia All. Di Lorenzo.

CLASSIFICA

Reggiolo 6; Veni San Pietro in Casale, Aics FO 4; International Imola, Audace BO 2; Correggio 0.

DR2, San Lazzaro aggancia la seconda piazza

DIVISIONE REGIONALE 2

18° Giornata

Girone A

PALL. FIORENZUOLA 1972 – CUS PARMA 62 – 74

Fiorenzuola: Bricchi N. 5, Camara, Lamoure, Bossi 7, Binelli 5, Cabrini 2, Mazzoli ne, Antozzi 6, Bisi ne, Sichel 24, Mercati, Pirolo 13. All. Bricchi G.

Cus Parma: Botti 14, Mazzeo 12, Cristini 9, Calzi 8, Diaw 8, Pedron 7, Fava 4, Pattini A. 4, Basso 3, Guerra 3, Pattini S. 2, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

PALLACANESTRO FULGORATI – PLANET BASKET 83 – 62

(17-18; 45-37; 60-46)

Fidenza: Siumbeli 2, Afolabi 2, Molinari 3, Faccini 17, Rivetti 15, Baratta 8, Besagni 6, Montanari L. 15, Taddei 5, Montanari F. 10. All. Belli.

Planet Parma: Modica, Di Stefano, Soncini 2, Colicchia 2, D’Avanzo 17, Rosi 11, Scala 5, Capiluppi, Hoxha 19, Genovesi 6. All. Paletti.

AL CARUSO – MAZZEI ARCHITECTS 76 – 90

(18-30; 33-47; 50-64)

Parmacanestro: Enoh 6, Caggiati 10, Franchini 2, Vitti 9, Alberti 7, Lori 10, Mancini 12, Gelati 7, Igwesi 11, Lavega 2. All. Caggiati.

Borgo Val di Taro: Marchini 3, Angella 21, Verti, Ruggeri 3, Giraud 7, Di Noia 22, Gonzato S. 5, Gonzato A. 6, Baldi 13, Trobbiani 10. All. Allodi.

L’ultima gara della prima fase vede la bella conferma della Valtarese. Con un primo quarto fantastico, i ragazzi di Allodi ipotecano fin da subito la vittoria finale. Percentuali al tiro vicine alla perfezione ed una difesa che non dà spazi ai padroni di casa, creano un margine di vantaggio che sarà determinante durante l’incontro. La Mazzei Architects chiude in meritato vantaggio il primo quarto con il punteggio di 30 a 18. Da qui in poi, sostanziale equilibrio tra le due formazioni, con momenti difensivi critici da parte dei diavoli rossi, che hanno costretto coach Allodi a richiami per alzare intensità e attenzione di gioco.

LA 3B SORBOLO – POL. PRIMOGENITA 58 – 44

(18-14; 29-25; 40-35)

Sorbolo: Carretta, Masola F. 10, Bertolini 7, Furia, Bettera 4, Parizzi 12, Masola M. 3, Ceci 8, Nero 13, Lezzerini 1. All. Marafetti.

Calendasco: Cottini 6, Corradini, Fellegara 6, Basagni 3, Villani 6, Moia 2, Alessandrini 9, Passalacqua 2, Petrov 6, Bragalini 4. All. Lavezzi.

PARMA BASKET PROJECT – DUCALE MAGIK PARMA 91 – 71

(27-8; 52-30; 71-48)

PBP: Costa C. 11, De Simone 10, Vecchio 7, Cervi A. 16, Cervi L. 10, Ferrari A. 10, Neviani 7, Schianchi 8, Costa F., Savastano 7, Frati 2, Raffaini 3. All. Nostalgi.

Ducale Parma: Allodi 13, Angella 8, Decò 9, Trettaccone 16, Zerbini 5, Pagliarini 3, Costi 9, Diemmi 3, Donzelli 3, Chiozza 2, Resurreccion, Spitaleri. All. Cocconi.

CLASSIFICA

Cus Parma* 30; Parma Basket Project* 28; Fulgorati Fidenza* 22; Fiorenzuola, Valtarese 20; Ducale Parma 18; Parmacanestro*, Primogenita Calendasco 12; La 3 Sorbolo* 10; Planet Parma* 2.

Girone B

HERON BASKET – ICARE ME CART 48 – 78

(9-17; 17-43; 30-60)

Bagnolo: Bigi 2, Manghi, Yesin, Bertani ne, Mariani Cerati 14, Maioli 9, Baracchi 4, Paterlini, La Rocca, Pezzi 10, Bartoli 4, Beltrami 5. All. Bartoli.

Cavriago: Passera, Barazzoni 2, Massà, Torres, Giaroli 10, Asta 15, Zecchetti 16, Merola 3, Martinelli 5, Artoni 19, Negri 5, Foroni 3. All. Croci.

POL. BIBBIANESE – S. ILARIO BASKETVOLLEY 65 – 80

(18-22; 38-40; 53-64)

Bibbiano: Bassi, Borghi 2, Carrara 8, Ligabue, Spagnolo 8, Incerti, Grisendi 10, Tonti 8, Pisi 11, Catellani 12, Bertolini, Giroldi 6. All. Biagini.

S.Ilario d’Enza: Parente 12, Dall’Argine 9, Catellani 8, Corrias, Manfredi, Greppi 17, Pergetti 12, Bonaretti 5, De Lucia 9, Pezzi 7, Pettenati, Cattini 1. All. Vacondio.

SAMPOLESE BK – GO BASKET 2018 76 – 47

(15-13; 39-22; 54-31)

San Polo D’Enza: Gervex 2, Micucci 5, Magnani 6, Simonazzi 3, Bigliardi 3, Torreggiani 8, Fontanesi 9, Tondo 9, Margini 14, Campani 4, Hasa 11, Comastri 2. All. Casoli.

Albinea: Garuti 7, Petri ne, Passiatore 3, Ardolino 12, Marino 10, Damiani, Ferretti 3, Francavilla 8, Foppiano, Bulgarelli 2, Chezzi 2. All. Brevini.

SATURNO – NUBILARIA BASKET 72 – 55

(13-19; 38-26; 52-39)

Guastalla: Sogni 4, Cani 13, Lucchini 13, Beltrami, Ponzi, Vezzani 7, Colla 19, Vallini 6, Pavesi 10. All. Ferrari.

Novellara: Ferencina 14, Bagni, Vecchi, Ganassi 1, Accorsi 10, Grisendi 12, Margini 2, Violi 2, Capiluppi 7, Bartoli 4, Farina 3. All. Menozzi.

RADIO BRUNO – L.G. COMPETITION 78 – 32

(22-9; 37-13; 50-25)

Campagnola: Sanfelici 13, Bellotti 6, Folloni M. 12, Campedelli 10, Folloni A. 6, Bellesia 8, Fregni, Ligabue 7, Tulumello 6, Guardasoni 10. All. Notari.

Castelnovo Monti: Corsini, Vozza 12, Ferrari, Abati 5, Borghi, Ciano 7, Romei 5, Franz, Ettaqy 3. All. Lotito.

Tutto facile per Campagnola contro il fanalino di coda del girone.

Già dalla palla due, i padroni di casa cercano di mettere pressione agli avversari, riuscendo ad andare con frequenza al ferro ed a concretizzare con Bellotti, Campedelli, Ligabue ed i lunghi Tulumello e Guardasoni, per un primo quarto che si chiude avanti di tredici lunghezze. Nella seconda frazione, la vena realizzativa di Campagnola diminuisce, ma riesce a contenere gli ospiti e ad incrementare il divario all’intervallo a +24. Alla ripresa, entrambe le compagini si equivalgono, senza che nessuna delle due squadre riesca a muovere la distanza in maniera consistente. Gli ultimi 10’ sono ad appannaggio dei padroni di casa che, con Sanfelici, incrementano ulteriormente il distacco e si aggiudicano il match per 78-32.

GAZZE – AQUILA LUZZARA 75 – 58

(19-14; 43-31; 60-44)

Canossa: Zenevredi, Benvenuti 16, Cantergiani 18, Giaroli 19, Lari, Nasi 5, Guatteri 1, Lusetti 12, Padrini, Martelli ne, Menechini 4. All. Bellezza.

Luzzara: Violi 6, Rabbi, Capuozzo 7, Altomani 3, Pellegrini 2, Fuschillo 4, Pasini 14, Sereni 8, Re 3, Bolondi 2, Bertolini 9, Bosi. All. Iori.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla 32; San Polo d’Enza 28; Gazze Canossa 26; Icare Cavriago 24; Aquila Luzzara, S. Ilario d’Enza 20; Heron Bagnolo 18; Campagnola Emilia 16; Go Albinea 12; Bibbiano 8; Nubilaria Novellara* 6; LG Competition Castelnovo Monti* 4.

Girone C

ATLETICO BASKET – BERRUTIPLASTICS 85 – 53

(29–14; 47-24; 64-33)

Atletico: Maldini 16, Piazzi 2, Fioravanti 8, Cuozzo 15, De Leo 10, Canovi 4, Venturi 4, Ferri 2, Ferrulli, Rosati 24, Fanti. All. Bulgarelli.

La Torre Reggio: Canuti 3, Grisendi 14, Davoli 4, Frilli 5, Pellegrini, Magliani 9, Gatti 2, Iotti 4, Pezzarossa 2, Mazzi 2, Guidetti A. 8, Margaria. All. Violi.

L’Atletico dimostra di avere una marcia in più e domina la Torre. I bolognesi, trascinati da Rosati, partono fortissimo e mettono già le cose in chiaro nel primo quarto (29-14 al 10’). La truppa di Violi non riesce a reagire e anzi il divario cresce con il passare dei minuti, fino al severo -32 finale, che consegna ai padroni di casa anche la differenza canestri, avvicinandoli sensibilmente all’obiettivo del secondo posto.

P.G.S. SMILE – MOBA SASSO BASKET 102 – 67

Formigine: Leoni 2, Marra 23, Mercanti 3, Lilli 3, Ruiu 10, Giordano, Cuzzani 19, Paladini 11, Mussini 4, Bardelli 8, Bernabei 16, Carretti 3. All. Barbieri.

Sasso Modena: Calvani 13, Twum 12, Borghi 11, Marino 11, Lunghini 6, Temgoua 5, Muzzioli 4, Ayiku 3, Rahova 2, Lavacchielli, Facchielli, Galimberti. All. Forastiere.

CASTELLARANO BASKETBALL – S.B. SAMOGGIA 1999 84 – 51

(21-17; 44-26; 65-36)

Castellarano: Golfieri 6, Amici 6, Ambrosi 21, Buffagni 6, Manfredini 2, Ruggi 4, Biolchini 5, Soncini 8, De Rosa 18, Astolfi 6, Gambarelli 2. All Martinelli.

Castelfranco: Romagnoli 16, Drosi 8, Cavani ne, Di Bona 6, Zanoli ne, Piccolo 3, Nebili 9, Di Martino 6, Franceschi ne, Stanzani 3. All. Vannini.

PALL. FORTITUDO – ANTAL PALLAVICINI 42 – 53

(7-11; 12-26; 20-38)

Crevalcore: Fabbri, Gravinese 6, Bortolani 12, Cremonini, Balboni 2, Govoni 3, Morselli 7, Fortini 7 Guidi 2, Gobbi 3.

Pallavicini: Santoro 5, Tabellini 1 Grassi 6, Malentacchi 6, Zuppiroli 5, Albazzi 2, Corradini 16, Ropa, Morara M. 3, Guidi 2, Morara A. 5, Ciobanu 2. All. Arbitani.

NAZARENO BASKET – GELSO REGGIO 58 – 34

(15-14; 32-17; 49-26)

Carpi: Ricchetti 3, Merighi 8, Sacchetti 2, Sabattini 7, Ferrari 3, Martino, Prampolini 6, Rizzo 7, Farioli 8, Biagioni 8, Fontanesi, Termanini 6. All. Giroldi.

Gelso Reggio: Moretti 2, Costanzo 3, Modena 5, Belletti 9, Tasselli 12, Bartoli 1, Guidarini 2, Cattelani, Pedrazzi, Rossi, Fascetto, Gobbo. All. Iotti.

Bella affermazione dei carpigiani nel primo scontro diretto del rush finale. Primo quarto equilibrato, poi, nel secondo, lo strappo che si rivelerà decisivo. I locali arrivano a +26, poi controllano senza patemi, nessuno sopra i 10 punti, ma tutti contribuiscono a portare a casa due punti importanti.

POL. ATLETICO BORGO P. – PALL. SCANDIANO 2012 73 – 55

(24-11; 38-29; 52-42)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 4, Croari 2, Flori 27, Losi, Veronesi 8, Savic 4, Rossi 11, Mallawa 6, Vipoosan 2, Serio 9. All. Alvisi.

Scandiano: Rossi R., Mammi 6, Fedeli 15, Rossi D. 6, Grulli 3, Talami L. 6, Talami F. 7, Incerti 6, Di Micco 6, Gualdi. All. Ferrari.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 34; Atletico BO, Pallavicini BO, Pgs Smile Formigine 26; La Torre RE 22; Castellarano 18; Scandiano, Fortitudo Crevalcore, SBS Castelfranco, MO.BA Sasso MO 12; Nazareno Carpi 10; Gelso RE 6.

Girone D

SPARTANS FERRARA – MEDICINA BASKET 2007 79 – 65

(24-13; 43-36; 65-53)

Spartans Ferrara: Rimessi 11, Marabini 7, Leprotti 2, Rimondi 5, Roversi, Comitini 10, Terzi 4, Berti 5, Seravalli 19, Ponsanesi 16. All. Ciliberti.

Medicina: Martelli 5, Righi 5, Bacci 6, Brini 3, Vacchi 7, Vignudelli 18, Magli 3, Castellari 8, Ugulini 5, Trippa 5. All. Pasquali.

GALLO BASKET – BASKET VILLAGE 81 – 74 dts

(14-21; 32-46; 56-59; 72-72)

Gallo: Corbucci 12, Arisaldi, Caiazza 5, Ramponi N. 3, Cavallini 3, Ghirardelli ne, Mantovani 1, Gardenale 16, Poli 27, Ramponi P. 2, Amal 12. All. Atti.

Granarolo: Maccagnani 15, Asciano 14, Pagani 11, Stanghellini 10, Barone 7, Ardizzoni 6, Fiorentini 4, Monti 4, Carati 3, Galazzi, Masetti. All. Ceciliani.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – JOLANDINA 82 – 47

(20-10; 41-29; 66-34)

Mascarino: Bardasi 22, Ballandi 11, Vischi 8, Tolomelli 5, Solmi 5, Achilli 2, Fabbris 5, Basso 16, Vinci 6, Balducci, Benfenati 2. All. Brochetto.

Jolanda di Savoia: Pigozzi 5, Trovó 2, Lavezzi 4, Bertasi 2, Ricci, Melchiorri 2, Ferrara 12, Benetti, Cavazzoni 16, Cavazzini 4. All. De Salvia.

FARO ARGENTA – U.P. CALDERARA PALL. 80 – 64

(19-14; 42-32; 61-45)

Argenta: Andolfo 3, Alberti D. 13, Giambino 2, Stabellini 4, Malagolini 25, Nicoletti 4, Alberti A. 9, Tagliani 8, Pasetti 2, Bonora 4, Mambelli 2, Mortara 4. All. Fergnani.

Calderara: Ageberg Bassi ne, Chiarini ne, Drago 13, Lucarini 8, Projetto 9, Albonetti 3, Vignoli 7, Donati 3, Palmieri 1, Guerra 11, Molinari 9. All. Cavicchioli.

S.B. FERRARA – POL. VIRTUS CASTENASO 54 – 62

(15-18; 30-40; 40-47)

Scuola Basket Ferrara: Golinelli 10, Canali 3, Pasini 1, Brescanzin 2, Romagnoli 2, Fantoni, Tartari 11, Manfrini 15, Seravalli, Margate 10. All. Schincaglia.

Castenaso: Piombo 8, Todeschini 6, Maccaferri 2, Bedosti 10, La Cascia, Curti 10, Bovoli 17, Quarantotto 7, Giordani, Laghetti 2. All. Pizzi.

STEFANO VANINI – GALLIERA LOVERS 51 – 38

(13-8; 28-26; 41-34)

Trebbo: Mazza 17, Ghetti 12, Pietrantonio T. 7, Siena 5, Tamburini 4, Busi 3, Ravaldi 3, Caprai, Landini, Trivisonno. All. Pietrantonio L.

Galliera: Boughattas, Gavioli 4, Gozza 3, Malagutti 2, Benassi Bocciolini 4, Ventura 7, Vicini 9, Bonfiglioli 6, Garuti 1, Iannicelli 2. All. Testoni.

CLASSIFICA

Spartans Ferrara 28; Calderara 24; Peperoncino Mascarino*, Faro Argenta, Virtus Castenaso 22; Gallo* 20; Medicina 2007 18; Scuola Basket Ferrara* 14; Basket Village Granarolo, Jolanda di Savoia 12; Horizon Trebbo* 10; Galliera Lovers** 6.

Girone E

MA.DA – MASSACRAMENTO KINGS 68 – 93

(18-19; 32-39; 50-60)

Hornets: Mazzola F. 4, Betti, Damaschi 4, Goracci 7, Mazzola S., Tinelli 2, Di Furia 2, Frontini 22, Monetti 13, Siroli 4, Taddei 10. All. Colliva.

Massacramento: Stefano 12, Brunetti 11, Baccilieri 6, Franchini 4, Previati 14, Maselli 11, Bavieri 13, Di Marzio 15, Barilli 2, Bosi 5. All. Cerchiari.

PGS BELLARIA – POL. MONTE S.PIETRO 73 – 49

(24-11; 40-20; 57-39)

PGS Bellaria: Pirazzoli 10, Fornasari 2, Scarenzi 5, Capancioni 11, Diana 2, Marega 2, Pedrielli 6, Acciari, Nisi, Fabbri 5, Nobis 16, D’Alario 12. All. Bertuzzi.

Monte San Pietro: Cattani 2, Donati 8, Finelli 8, Guizzardi 6, Bavieri 4, Cavallari 2, Grassi 6, Magni 4, Nadalini M. 5, Nadalini E. 4, Bonora. All. Bonacorsi.

SCUOLA BASKET OZZANO – NAVILE BASKET 52 – 74

(15-18; 19-43; 32-55)

Ozzano: Cesanelli 1, Margelli 2, Cioni, Fiordalisi, Avallone 7, Manzoni 2, Pagani 9, Giovi 12, Passatempi, Buresti 6, Landi M. 6, Landi L. 7. All. Bandini.

Navile: Tazzara 4, Miolli 5, Nicolini 9, Schillani 15, Barbisan 5, Piazza 11, Zambonelli 6, Annunziata 5, Francia 2, Stanghellini 10, Fiori 2. All. Corticelli.

ARTBO BY PALL. PIANORO – S. MAMOLO BASKET 05 Aprile 2025 18:00Palestra COMUNALE, Via Dello Sport PIANORO (BO)

CENTRO MB ARCOVEGGIO – ELLEPPI 1976 53 – 85

Elleppi: Minardi 8, Righini 3, Mancin 13, Loro 12, Raffaelli 5, Battistini 10, Bulgarelli 4, Mattioli 11, Orsini 3, Marino 2, Masetti 6, Pancaldi 8. All. Zanini.

40068 PIZZA&MORE – PGS IMA 71 – 61

San Lazzaro: Marinelli 16, Mengoli 14, Rapagnani 13, Candini 9, Paolucci 8, Bartolini 5, Venturi 3, Tuccillo 3, Rebeggiani, Rizzardi. All. Guidetti.

Pgs Ima: Baldazzi 14, Veronesi 10, Giuliani 9, Lugli 9, Demetri 7, Lusignani 6, Mele 3, Varotto 3, Baccilieri, Cocchi, Filippi. All. Salvarezza.

CLASSIFICA

Massacramento Kings 34; Pgs Ima BO, In Fieri San Lazzaro 28; Navile BO 22; CMA BO, PGS Bellaria BO 18; San Mamolo* BO 16; S.B. Ozzano 14; Elleppi BO 10; Ma.Da BO, Pianoro**, Monte San Pietro* 8.

Girone F

SPORTING CLUB CATTOLICA – EAGLES 46 – 75

(2-23; 14-41; 31-57)

Cattolica: Mei 1, Adanti 9, Perazzini, Lamonaca, Piermaria, Cavoli, Del Prete, Di Sciullo 12, Siracusa 13, Ghinelli, Cavazzini 4, Ciandrini 7. All. Cottignoli.

Morciano: Ortenzi 12, Bacchini 12, Cortini 12, Guastafierro 14, Salvadori 6, Ottaviani 17, Sanviti 2, Maioli, Boccolini, Rastelli. All. Mordini.

LIBERTAS GREEN BK – SUNRISE BASKET RIMINI 76 – 80 dts

(13-24; 39-41; 51-51; 70-70)

Libertas Green Forlì: Scarpone, Martinelli 27, Gigliotti 8, Biondi 3, Maltoni, Scozzoli 7, Servadei 16, Coralli 10, Quercioli, Ricci, Buda 5, Spagnoli ne. All. Lazzarini.

Sunrise Rimini: Sansone 18, Raffaelli 16, Amadori 11, Tomasi 11, Giuliani 9, Quartulli 8, Acaci 4, Magnani 3, Missere, Monti. All. Gentili.

TIGERS BASKET 2014 – BASKET 2000 64 – 44

(14-10; 31-24; 50-32)

Tigers Forlì: Valgimigli 6, Liverani 7, Sanzani, Evangelisti 16, Naldi 3, Ruffilli 3, Plachesi 13, Petrini, Mariani 10, Gavelli 6. All. Petrini.

San Marino: Ugolini 16, Ricci, Stefanelli, Merlini, Lettoli 10, Guida 2, Taddei 5, Riccardi 3, Liberti, Botteghi T. 8, Botteghi N. All. Del Bianco.

FAENZA FUTURA BASKET – BELLARIA BASKET 60 – 68

(13-17; 24-31; 44-46)

Faenza: Guerra 2, Samorì 7, Lullo 19, Spiriti, Silimbani 6, Fabbri, Mazzotti 6, Ercolani, Tempesti 13, Boattini 7. All. Bertozzi.

Bellaria: Paoletti 9, Rossi 9, Naccari, Raschi 11, Foiera 19, Bussi 8, Tassinari 9, Macka 3, Giorgetti, Gaggi, Donati ne. All. Porcarelli.

B.C. RUSSI – POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO 60 – 56

(15-12; 28-34; 44-38)

Russi: Cirillo, Barlotti, Basaglia 24, Rosetti 3, Bamba 4, Zama 5, Ceccarelli 6, Pirini 4, Porcellini 12, Denti 2, Bucci, Morigi. All. Venturini.

Ravenna: Bomben 2, Kertusha 11, Polyeshchuk 2, Petullà 3, Scaccabarozzi 15, Montanari 3, Beghi 3, Casadei 9, Vistoli 8, Chiarini, Barucci. All. Senni.

LIONS ACADEMY BSK – GRIFO BASKET 1996 59 – 70

(17-21; 30-29; 49-45)

Coriano: Vettori 18, Palazzi 11, Chistè 12, Bigini 11, Mazza, Jovanovic 1, Bernardini 4 . Balducci 2, Angelini. All. Dauti.

Imola: Poggi, Barbieri 7, Mondini 10, Franchi ne, Maraia 5, Franzoni 12, Frassineti 16, Pirazzini 11, Collina 4, Formenti 5. All. Berselli.

CLASSIFICA

Tigers Forlì, Bellaria 28; Sunrise Rimini 26; Grifo Imola 20; Lions Coriano, Faenza Futura, Basket 2000 San Marino, Eagles Morciano, Russi 16; Compagnia Ravenna, Libertas Green Forlì 12; S.C. Cattolica 10.

1 2 3