Monthly Archives: Aprile 2025

Serie B/F, Cavezzo da sballo, Valdarda aggancia Puianello

SERIE B FEMMINILE

28° Giornata

ALUART – FSE PROGETTI CESENA 60 – 49

(16-13; 29-17; 44-36)

Scandiano: Fedolfi 18, Soncini 4, Bini, Marino 9, Meglioli A. 3, Capelli 5, Pellacani 2, Brevini 6, Bonacini ne, Castagnetti, Meglioli E. 13. All. Cavalcabue.

Cesena: Gori 3, Giorgini 2, Battistini 5, Duca E. 13, Duca N. 14, Andrenacci 6, Currà 6, Bianconi. All. Fullin.

Scandiano torna alla vittoria, superando nell’anticipo la Virtus Cesena. Una gara, quella del PalaRegnani, che vede le biancoblu sempre in vantaggio, con un massimo di 14 lunghezze, con un parziale di 13-4 nel secondo quarto che spiana la strada; le romagnole provano a rifarsi sotto a metà ripresa, arrivando a -3, ma Fedolfi e Emma Meglioli guidano le compagne al successo.

BASKET ROSA – VIS ROSA 47 – 94

(6-27; 24-48; 27-75)

Forlì: Zauli 2, Valdinoci, Montanari 24, Roccia 2, Luccaroni 6, Laraia 2, Gozzoli 6, Ortega 3, Fabbri 2, Valerio. All. Griffin.

Ferrara: Colantoni 13, Colombani 5, Targa 2, Losi 18, Zampini 5, Dovesi 9, Moni Luma 3, Salvadego 12, Perfetto 6, Ferraro 13, Sorrentino 8. All. Vaianella.

PEPERONCINO LIB. BK – FBK FIORE BASKET 44 – 79

(17-28; 35-45; 41-69)

Mascarino: Scagliarini 3, Cisterna M. 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 6, Ramponi 1, Bernardini 1, Mandini 6, Mannucci Pacini 3, Venturi 3, Ferrari 4, Grandini 10, Cisterna A. 2. All. Annunziata.

Fiorenzuola: Miccoli 18, Patelli 2, Bernini, Shulha 14, Cremona 8, Negri 2, Longeri 3, Zane 8, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli 2, Bambini 10. All. Boglioli.

WAMGROUP – CHEMCO 61 – 50

(18-8; 30-20; 46-26)

Cavezzo: Siligardi, Togliani 10, Zanoli 2, Cariani 3, Kolar 11, Verona 25, Maini 1, Bernardoni 4, Costi 3, Stefanini ne, Pola 2, Zucchi ne. All. Piatti.

Puianello: Valdo ne, Olajide 12, Bevolo 2, Manzini, Dettori 9, Dzinic 5, Raiola 2, Cherubini C. ne, Gatti 10, Cherubini S. ne, Boiardi 3, Ivaniuk 7. All. Giroldi.

Puianello cade sul campo della capolista imbattuta Cavezzo, in un match che ha ricalcato a grandi linee l’andamento dell’andata. Le castellesi hanno pagato a caro prezzo le brutte percentuali da fuori (4/24 da 3) e anche ai tiri liberi (2/12), di fronte alle difese a zona messe in campo da coach Piatti che hanno imbrigliato la manovra interna delle reggiane. Dopo il -20 del terzo quarto, c’è stata una reazione della band di coach Giroldi, ma il tiro per tornare sotto la doppia cifra di svantaggio è uscito e la rimonta si è spenta.

FAENZA BASKET PROJECT – BASKETBALL SISTERS 63 – 71

(16-29; 30-43; 38-57)

Faenza: Casta 8, Babini, Cavina 2, Ciuffoli C. 14, Ceroni 4, Minguzzi 2, Scekic 12, Zoli 4, Rotaru 2, Onyekwere 4, Bernabè 9, Ciuffoli E. 2. All. Leonardi.

Piumazzo: Diacci, Besea N., Bortolani 4, Koral 3, Besea A., Razzoli 4, Giuseppone 9, Cattabiani 8, Daidone ne, Tumeo 28, Melloni 13, Zarfaoui 2. All. Palmieri,

STAFF MAGIK ROSA – MORIAN 65 – 74

(10-25; 30-48; 46-57)

Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Carlomagno 5, Carbone, Toli, Falanga 4, Uggen 23, Mazuryshena 23, Estanbouly, Mordazzi 2, Panizzi 2, Marzoli 2. All. Donadei.

Fidenza: Meschi 15, Ghezzi 13, Podestà 7, Minari 7, Zambelli 8, Khalef, Giacchetti 12, Anfossi 10, Coda 2, Maselli ne, Chierici ne. All. Zanella.

REN AUTO – MAGIKA PALL. 68 – 55

(20-12; 35-30; 53-45)

Rimini: Tiraferri 6, Novelli 4, Mongiusti 9, Capucci 22, Pratelli 5, Pignieri G., Pignieri A. 8, Fera 12, Benicchi, Bollini, Borsetti 2. All. Maghelli.

Castel San Pietro: Montani 2, Ranieri, Venturoli 13, Vespignani 9, Rosier 10, Giorgetti 9, Melandri 6, Roccato 6, Agostinelli, Lisi. All. Naldi.

L’Happy Basket supera la Magika e la scavalca in classifica al quinto posto.

La Ren-Auto parte col consueto quintetto: Novelli, Capucci, Mongiusti, Fera e Alessia Pignieri che realizza subito un canestro e due liberi per il 4-0. La prima frazione resta in equilibrio fino al 10-10, poi, negli ultimi quattro minuti, Rimini fa 10-0 e tocca il +10 sul 20-10. Melandri, sulla sirena, fissa il parziale sul 20-12 alla prima pausa. Degno di nota e fondamentale per il gap ,l’esorbitante numero di rimbalzi d’attacco catturati dall’Happy nel solo primo quarto, 11, con Mongiusti a quota 5. Al rientro in campo, Borsetti, con una sospensione, dà alla Ren-Auto il nuovo +10, 22-12, che però fa da preludio alla rimonta ospite: 11-2 per la Magika e partita riaperta (24-23). Chiave della rimonta la zona 2-3 della Magika che, però, dopo qualche minuto, Rimini riesce a bucare dalla lunga distanza due volte di seguito con Pratelli e Tiraferri, per il controparziale che ristabilisce le distanze, 30-23. Le ospiti si rifanno sotto nuovamente e arrivano a -2, 32-20, ma una Tiraferri ispirata, segna un canestro impossibile e fortunato allo scadere dei 24″ e successivamente aggiunge un libero per il 35-30 su cui si chiude il primo tempo. Nel terzo quarto sale in cattedra Capucci, che segna 14 punti con quattro triple – sei alla fine i canestri pesanti per lei – e lancia la Ren-Auto dopo l’ennesimo riavvicinamento della Magika: Castel San Pietro torna a -1, 37-36, ma poi è solo Happy. All’ultima pausa i punti di vantaggio sono 8, 53-45. Nell’ultima frazione l’inerzia resta saldamente nelle mani delle rosanero che, con un canestro a testa di Pratelli e Mongiusti, ribaltano il doppio confronto per la prima volta in avvio di frazione, 57-45. Ancora Mongiusti e Fera, con quattro punti consecutivi, danno addirittura il +19 sul 64-45. Gli ultimi minuti servono solo a difendere il vantaggio nel doppio confronto a vittoria ormai acquisita. Finisce 68-55.

ALBERTI & SANTI – LUPPI RAPPRESENTANZE 90 – 81

(21-16; 44-37; 67-58)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 31, Vignali, Giacopazzi, Gutierrez, Leone 8, Fairley 18, Elias 10, Mezini, Palacios 20. All. D’Albero.

San Lazzaro: Grandi, Villa 11, Albieri 15, Marchi 13, Trombetti 6, Colli 13, Accini 13, D’Agnano 10, Baroncini. All. Dalè.

Si congeda dal proprio pubblica la Valtarese e lo fa con una bellissima vittoria, contro la Bsl, per 90 a 81. Una gara caratterizzata da un punteggio altissimo per il basket femminile, merito delle due squadre che hanno avuto percentuali di realizzazione, soprattutto da tre punti, molto alte. Nelle fila dell’Alberti e Santi, Valentina Bozzi ha messo a segno ben sei canestri dalla lunga distanza, mentre per le bolognesi è stata Albieri ha segnarne 5, ben assistita da Marchi e Accini a quota 3.

Nel primo quarto è l’Alberti e Santi a produrre il primo break importante, che ha permesso alle ragazze di coach D’Albero di chiudere la prima frazione sul 21 a 16. Il secondo parziale vede la Valtarese provare l’allungo arrivando sul 32 a 19; la BSL non ci sta e con un contro break di 14 a 3 torna a contatto delle borgotaresi, che chiudono la prima parte di gara sul 44 a 37. Al rientro in campo dall’intervallo lungo, l’Alberti e Santi arriva a toccare il massimo vantaggio sul 64 a 49 a due minuti dal suono della sirena di fine terzo tempo. San Lazzaro mette a segno 4 canestri da tre punti in meno di due minuti e rientra in gara sul 67 a 58 di fine terzo quarto. La precisione al tiro delle biancoverdi continua anche ad inizio ultimo tempo e grazie all’ennesima bomba di Albieri, si arriva al 70 pari al 34’. Da questo momento in poi si viaggia sul filo dell’equilibrio, con le due squadre che si sorpassano ripetutamente. A due minuti dal termine, arriva l’allungo decisivo dell’Alberti e Santi grazie a Bozzi, che mette a segno la sua sesta conclusione dalla distanza, portando il punteggio sul 86 a 80. A suggellare la vittoria poi ci pensa Leone, che mette a segno la sua seconda tripla e permette alla Valtarese di congedarsi dal proprio pubblico con una bella vittoria.

CLASSIFICA

CAVEZZO562828019791434+545
PUIANELLO B.T.442822620041464+540
VALDARDA FIORENZUOLA442822618511420+431
SISTERS CASTELFRANCO402820819181590+328
HAPPY BASKET RIMINI382819918341589+245
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382819918561680+176
FULGOR FIDENZA3028151317191744-25
NUOVA VIRTUS CESENA2828141417271626+101
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2828141419381987-49
SCANDIANO2628131518161744+72
BSL SAN LAZZARO2428121618561846+10
FAENZA BASKET PROJECT2428121618071800+7
PEPERONCINO MASCARINO122862216241905-281
MAGIK ROSA PARMA102852314582062-604
VIS ROSA FERRARA62832514281870-442
BASKET ROSA FORLI’02802811982252-1.054

U19, Reggiana alle finali nazionali, U15, Forlì vince il campionato!

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 19

Spareggi interregionali

PGS DON BOSCO CROCETTA TORINO – BASKET CORATO 80 – 68

VIS 2008 – NUTRIBULLET 67 – 62

(12-18; 24-36; 43-42)

Ferrara: Leprini 2, Cazzanti 10, Etame Kouoh 8, Susanni 15, Dioli 15, Braga, Azzolin, Costaglione, Yarbanga 7, Sy ne, Ficetti 6, Bertoncin 4. All. Santi.

Treviso: Spinazzé 10, Bedin 7, Bertan 9, Guazzotti 12, Salvietti, Gatto ne, Prai, Guerrini 6, Muaremi 4, Guidolin 14, Scialpi ne, Martin. All. Saccardo. 

ORANGE 1 – RAGGISOLARIS ACADEMY 99 – 43

(21-16; 52-24; 78-32)

Bassano: Terry 8, Masaro 2, Carnevale 10, Odzebe 19, Atamah 9, Coulibaly 11, Angeletti 4, Crestan 15, Perez 4, Fajardo 5, Sow 12. All. Mian.

Faenza: Garavini 4, Dellachiesa 2, Verna, Catenelli 2, Grillini 1, Lachi, Gorgati 2, Gentile 2, Camparevic 5, Marras 2, Lazzari 3, Bendandi 20. All. Pio.

UNIBASKET LANCIANO – VANOLI CREMONA 85 – 87

UNAHOTELS – NAPOLI BASKET 66 – 57

(11-16; 30-32; 39-46)

Reggiana: Yadde 4, I. Suljanovic 15, Selva, Mainini, Carboni, Bonaretti 9, L. Lusetti 4, F. Lusetti, Emokhare, Deme El Hadji 13, L. Manfredotti 15, Abreu 6. All. Rossetti.

Napoli: Fusaro 3, Saccoccia 13, Y. Druzheiubov 4, Grivo 2, Fiodo, Capasso 4. Acunzo 11, Basco 2, I. Druzheliuboc 5, Verde, Delle Cave ne, Esposito 13. All. Lamberti.

GRANTORINO – BSL SAN LAZZARO 68 – 74

(18-12; 32-37; 53-58)

Torino: Grillo 1, Bertaina 5, Obase 10, Marcato 2, Bossola 9, Mancino 15, Lo Buono, G. Milone 4, A. Milone 11, Losito ne, Battaglio ne, Zumstein 11. All. Comazzi.

San Lazzaro: Dondi 5, Piazzi 11, Toselli, Frigieri 14, Carbone 20, Mazzanti ne, Folesani 6, Casadio 5, Osaigbovo 10, Stagni Ferrari 3, Zivkovic. All. Rocca. 

STELLA AZZURRA ROMA – TEAMSYSTEM VL PESARO 73 – 53

POLLINI BRESCIA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 61 – 79

Finali interregionali

UNAHOTELS – BSL 82 – 70

(26-26; 43-37; 66-51)

Reggiana: F. Lusetti 2, Selva 1, Carboni 3, Bonaretti 10, I. Suljanovic 28, Yadde 7, Mainini, L. Lusetti, Emokhare 2, Deme El Hadji 12, L. Manfredotti 15, Abreu 2. All. Rossetti.

San Lazzaro: Dondi 24, Toselli 19, Zanetti, Carbone 9, Mazzanti, Rimondi 4, Folesani 5, Casadio 2, Osaigbovo 3, Ferrari 2, Zivkovic. All. Rocca. 

STELLA AZZURRA – CONFORAMA VARESE ACADEMY 75 – 80

PGS DON BOSCO CROCETTA – VIS 2008 92 – 73

(25-18; 44-38; 68-52)

Crocetta Torino: Berrino ne, Hida 9, Trigiani, Sahin 8, Brussino 2, Cellino 24, D’Amuri ne, Rosso 15, Cian 7, Villar Cristobo 20, Begni, Sakovic 7. All. Maino.

Ferrara: Leprini 4, Cazzanti 13, Etame Kouoh 4, Susanni 4, Dioli 17, Braga 19, Azzolin, Costaglione 3, Ficetti 4, Bertoncin 5, Cisse. All. Santi. 

ORANGE 1 – VANOLI 79 – 89

UNDER 17

6° Giornata

Girone A

VIS 2008 – RENDIMAX AMICI PALL. UDINESE 89 – 83

(25-21; 44-43; 64-64)

Ferrara: Leprini 5, Caporusso 6, Cerlinca M., Cerlinca D. 2, Guatto 13, Cappozzo, Azzolin 7, Costaglione 21, Bonora ne, Segato 4, Ficetti 20, Cisse 11. All. Santi.

Udine: Stjepanovic 22, Giannino 7, Mariuzza, Stoner 5, Pavan 6, Bjedov, Durisotto 26, Nobile 14, Masutti, Tonin 3, Quai ne, Pertoldi ne. All. Pampani.

EA7 EMPORIO ARMANI – TEZENIS VERONA 98 – 68

NUTRIBULLET – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 71 – 69

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano 10; A.P.U. Udine 8; Vado Ligure, Treviso Basket 4; Scaligera Verona 0.

Girone B

AQUILA BASKET – PALLACANESTRO VARESE 83 – 78

UNAHOTELS – PALLACANESTRO MONCALIERI 108 – 58

(18-19; 53-32; 81-47)

Reggiana: Hadzhyiev 17, Morcavallo, Ghirardini 3, Manfredotti L. 23, Manfredotti A. 12, Marras ne, Borzacca 10, Petacchi 6, Rinaldini 5, Baldasseroni 12, Samb 14, Cuoghi 6. All. Consolini.

Moncalieri: Rava, Madon, Incammisa, Dabbene 16, Dettoni, Risso 8, Pautasso, Lachello 11, Bosio, Panata 2, Piazza 17, Spetz 4. All. Agnelli.

REYER VENEZIA – ALLIANZ DERTHONA BASKET 73 – 97

CLASSIFICA

Reggiana, Trento 10; Varese, Derthona Tortona 6; Reyer Venezia 4; Moncalieri 0.

Girone C

COLLEGE BASKETBALL – ORANGE1 BK BASSANO 68 – 76

SESA BIANCOROSSO – B.S.L. 79 – 73

(20-11; 43-32; 63-51)

Empoli: Gaini 3, Zaraffi 2, Dimiccoli, Tinti 17, Chelini 19, Migliorini 3, Mancini ne, Ancillotti 3, Corsi 10, Ramazzotti 6, Crociani 2, Dani 14. All. Elmi

San Lazzaro: Barbani 11, Blagogee, Buscaroli 2, Betti 17, Cortijo 9, Orlandini 5, Monti 6, Pulino 13, Panucci 6, Cassanelli 2, Rosales 2, Mangano. All. Rocca.

PALL. TRIESTE 2004 – PALL. CANTU’ 79 – 84

CLASSIFICA

Cantù 12; Trieste, BSL San Lazzaro, Orange Bassano* 6; College Borgomanero, Empoli* 2.

Girone D

NEX NIPPON EXPRESS – UNICA BLU OROBICA 96 – 92

(25-20; 58-43; 75-64)

Fidenza: Pini ne, Adorni 3, Marmiroli ne, Crespi 19, Facciorusso 6, Cristao 5, Bolzoni 2, Macaro 2, Marcucci 5, Sangermano 6, Galli ne, Jallow 48.

Bergamo: Guercetti, Pedrocchi 4, Bencetti 12, Zana 25, Doucoure 13, Belotti 11, Mal A. 14, Cattaneo 9, Mal M. 4, Finazzi.

SAVE MESTRE – ROBUR ET FIDES VARESE 86 – 100

MEP UEB CIVIDALE – GRANTORINO BK DRAFT 30 Aprile 2025 17:30

PALAZZETTO dello SPORT, Via Perusini CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

CLASSIFICA

Robur et Fides Varese 10; Grantorino*, Fulgor Fidenza 8; Cividale* 6; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

CLAS RENAULT – BASKET JESI ACADEMY 75 – 81

VIRTUS PALL. BOLOGNA – SAN PAOLO OSTIENSE 85 – 71

(21-19; 48-34; 68-51)

Virtus: Berlati 2, Berlingeri 20, Milazzo 7, Spasovski 7, Dalpane 6, Magagnoli 6, Omorogbe 2, Palai 6, Tavolazzi 5, Tomsa 14, Trigari 2, Verona 8. All. Menichetti.

Roma: Albanese 8, Sarghini 17, Puglia 22, Trotta 2, Smacchi 2, Rossi 2, Di Castro Gi. 2, Marini 1, Ciuffi 5, Di Castro Ga. 4, Bertone 2, Franceschi 4. All. Barberini.

TECNOCASSA BASKET – US VICTORIA LIBERTAS 69 – 62

CLASSIFICA

VL Pesaro 10; Virtus Bologna, Jesi 8; Cecina 6; San Paolo Ostiense Roma 4; Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

6° Giornata

UNIEURO BASKET – BCC EMILBANCA VIRTUS 68 – 60

(18-13; 29-26; 47-39)

Forlì: Bandini, Teodorani 4, Busi ne, Zanzani, Ravaioli 14, Fiorini 6, Tassiello 2, Cappabianca 17, Gallegati 5, Moschini, Girardi, Cerminara 20. All. Grison.

Virtus: Giannico 18, Malaguti 6, Cassol, Golinelli 8, Feixa 2, Mercatante 16, Negrini 1, Steccanella, Ahmed 3, Bielli 2, D’Aquino 4, Tulbure. All. Brochetto.

B.S.L. – PELLINI ASSIGECO 96 – 70

(31-18; 51-29; 82-50)

San Lazzaro: Lacchei 6, Bruzzi 9, Bertocchi 13, Zaffarani 24, Patuelli 4, Bonacini 2, Leuzzi 6, Capezzuto 1, Monari 4, Torrazza 2, Mazzone 7, Midulla 18, All. Tomaselli.

Piacenzo: Martelli 4, Grassi, Manzo 6, Tordi 16, Nazarenco 7, Roman 2, Locatelli 16, Monticelli 6, Caprino 5, Ragazzetti, Gulli 5. All. Malaraggia

PALL. REGGIOLO – BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS 65 – 73

(12-25; 26-51; 41-61)

Reggiolo: Belladelli, Bernini, Brioni 20, Davolio 3, Foroni 11, Galli 11, Kpalobi 5, Luongo 6, Provitera, Sberveglieri, Veronesi, Martiniello 9. All. Giroldi

Virtus: Farolfi, Lodi 6, Damiano 8, Lodini 11, Piras A. 4, Righi, Rusticelli 2, Castagnetti 8, Giudici 15, Lipparini 6, Jacoub, Ogie 13. All. Pezzoli.

RECUPERO

BCC EMILBANCA VIRTUS – UNIEURO BASKET 64 – 72

(12-23, 22-17; 10-19, 20-13)

Virtus: Giannico 4, Malaguti 2, Cassol 2, Golinelli 2, Feixa Riu 7, Muscillo, Mercatante 19, Negrini 12, Pasi 3, Ahmed 4, D’Aquino Ceglian 7, Tulbure 2. All. Brochetto.

Forlì: Bandini 2, Teodorani 2, Zanzani, Ravaioli 12, Fiorini 19, Tassiello 2, Cappabianca 18, Gallegati 2, Pedrizzi, Girardi 1, Cerminara 8, Altini 6. All. Grison.

La Virtus Bologna cade in casa contro Forlì con il punteggio di 64-72 e con questo successo i romagnoli si aggiudicano la fase regionale del campionato. Una partita per lunghi tratti dominata dalla formazione ospite che, molto ben organizzata in campo, ha imposto agli avversari il proprio gioco, beneficiando anche di grandi percentuali al tiro. D’altra parte, la squadra di Brochetto è sembrata in difficoltà, soprattutto dal punto di vista fisico, soffrendo il ritmo tenuto dai ragazzi di Grison. Il risultato finale rispecchia fedelmente quanto offerto dalle due compagini sul parquet, con Forlì che si aggiudica una vittoria prestigiosa e nettamente meritata.

Il match, durante le prime battute, stenta a prendere quota. L’Unieuro comincia a macinare punti con un gioco basato su rapide transizioni offensive e difese molto aggressive. La Virtus soffre l’intensità degli avversari e si affida largamente al tiro da tre punti, faticando, però, a trovare la via del canestro. Sul 6-15, Brochetto tenta un pressing per far perdere ritmo a Forlì; tuttavia, la compagine di Grison non si scompone e chiude il primo quarto con il punteggio di 12-23. Nella seconda frazione di gioco, la Virtus sistema la propria difesa e, impedendo agli ospiti di correre agevolmente in contropiede, ne abbassa l’efficienza realizzativa, arrivando addirittura a sorpassarli sul 33-32. Ciò nonostante, è solo una fiammata temporanea: Forlì riprende in mano le redini del match e si porta alla pausa lunga sul 34-40. Il terzo quarto segna l’allungo decisivo dei ragazzi di Grison. Infatti, grazie alle prestazioni sontuose di Fiorini e Cappabianca, gli ospiti respingono ogni tentativo di aggancio della Virtus e chiudono il quarto col punteggio di 44-59. I padroni di casa provano a rimescolare le carte, alzando la pressione in campo, ma non riescono mai realmente a tornare in partita. Le percentuali al tiro da fuori dall’arco rimangono molto basse e, di conseguenza, la gara rimane saldamente in controllo degli ospiti. Nel finale, i numerosi tiri liberi segnati da entrambe le formazioni servono solo ad arrotondare il punteggio, che viene fissato definitivamente sul 64-72.

CLASSIFICA

Forlì 16; Virtus BO 14; Bsl San Lazzaro 12; Assigeco Academy PC 8; Futurvirtus BO 6; Reggiolo 4.

Serie B, Imola in festa, bene anche la Fulgor

SERIE B

35° Giornata

Girone Nord

RIMADESIO – LOGIMAN CREMA 74 – 80

NEUPHARMA – AZ PNEUMATICA 91 – 76

(20-23; 40-36; 64-57)

Virtus Imola: Zangheri 2, Fiusco, Morina 15, Ricci 15, Valentini 4, Pinza 16, Ambrosin 3, Anaekwe 6, Vaulet 30, Santandrea ne, Vannini ne. All. Galetti.

Saronno: Pellegrini 13, Nasini 5, Quinti 13, De Capitani 18, Colombo, Maspero 5, Beretta 15, Fioravanti 7, Tresso ne. Canton ne. All. Gambaro.

Con un ultimo quarto da Virtus, ovvero con intensità e concentrazione, i gialloneri portano a casa la partita col punteggio di 91-76 e soprattutto centrano la matematica salvezza in Serie B Nazionale.

Scatta il cronometro ed è subito Morina in penetrazione a sbloccare le marcature, si aggiunge Ricci che rincara da tre. I ritmi non sono elevati, con azioni che durano tanto e dopo che Saronno spezza il parziale di 5-0, sale in cattedra Vaulet, che segna prima in fade-away e poi trova la bomba (10-3). Dopo cinque minuti di studio, tra le due compagini si inizia a fare sul serio con gli ospiti che, in modo compatto, riducono lo svantaggio andando sul -3,. Morina alza l’asticella con un and one, con libero a segno e con una palla rubata che gli permette di schiacciare in contropiede esaltando il pubblico. Mentre in attacco prosegue abbastanza bene, nei minuti finali in difesa manca l’aggressività che c’è nella metà campo offensiva, di fatti, all’ultimo secondo Saronno trova una tripla allo scadere che vale il 20-23. Parte il secondo quarto con gli avversari a segno da due e Pinza, buttandosi all’indietro, risponde. Sembra spenta la ciurma di Galetti, soprattutto in difesa dove non trova i giusti equilibri, mentre in attacco il  protagonista è ancora Pinza con penetrazioni e ottima intensità (24-29). Vaulet, con una tripla da lontanissimo, toglie le castagne dal fuoco mandando sul -1 la propria squadra (29-30). L’intensità della partita va a scatti dettati più che altro dai padroni di casa che, quando mettono il piede sull’acceleratore, dimostrano la propria superiorità. La sfida però prosegue con i lombardi che tirano tanto da tre, ma segnano poco; come detto prima, quando i gialloneri accelerano non c’è storia: Ricci schiaccia, Morina segna da due e Vaulet fa un 2/2 dalla lunetta che vale il +5 Virtus (38-33). Saronno segna da tre, negli ultimi 24″ Morina sbaglia dall’arco, ma segue a rimbalzo Vaulet che, in reverse, segna allo scadere, mandando le squadre al riposo sul 40-36. Si rientra in campo ed è un bombardamento quello dei gialloneri: Vaulet e Ricci mettono a segna 4 triple consecutive, mandando la Neupharma sul +7 (52-45). Forti di questo parziale, in difesa abbassare l’attenzione è letale e Saronno, con due triple, rientra a -3 (54-51). Il quarto prosegue con tre minuti di digiuno per ambo le compagini che viene spezzato dalla tripla del pareggio dei lombardi, a cui segue il sorpasso targato Valentini. Dato il punteggio, il gioco diventa maschio, con entrambe le squadre in bonus, ottimo per i ragazzi di Galetti che riescono a racimolare punti facili, come facile è la schiacciata in contropiede di Morina che fa saltare i tifosi. Nell’ultimo minuto, con una giocata a dir poco spettacolare, Pinza regala un cioccolatino ad Anaekwe che deve solo appoggiare al tabellone. Con questo assist termina il terzo quarto sul 64-57. Scattano gli ultimi 10′ ed è Saronno a sbloccare questa volta, ma Ambrosin risponde dall’arco e Vaulet, con un coast to coast, trova due punti facili. Però gli ospiti sono un osso duro e con due triple rientrano in partita, ma l’ala argentina con il numero 11 non ci sta e trova l’ennesima tripla da lontanissimo e Pinza, con due super bombe, manda gli imolesi sul +15 (82-67). Gli ultimi minuti sono di fuoco, con la Virtus che vuole allungare per portarsi a casa la partita da una parte e Saronno che invece prova a recuperare il più possibile dall’altra, ma per gli ospiti ciò non è possibile e l’appoggio di Morina pone la parola fine allo scontro che termina 91-76.

GEMINI – INFODRIVE CAPO D’ORLANDO 80 – 79

RUCKER – ALBERTI E SANTI 81 – 70

(18-26; 37-44; 62-58)

San Vendemiano: Tassinari 5, Zacchigna 2, Antelli 3, Tadiotto, Oxilia 13, Gluditis 19, Fabiani 12, Preti 8, Visentin, Cacace 17, Donda. All. Aniello.

Fiorenzuola Bees: Biorac, Galassi 16, Colussa 2, Bottioni 18, Bara, Seck 6, Voltolini 6, Gayè ne, Sabic 10, Bellinaso, Negri 12, Redini. All. Dalmonte.

Fiorenzuola mette alla frusta la formazione trevigiana, ma non basta un’ottima prestazione per fare il colpaccio.

La squadra di coach Dalmonte parte con la faccia giusta e senza remore, conducendo per 5-8 grazie a Sabic e Negri. I Bees allungano fino al 13-22 col contropiede di Voltolini e con un ottimo primo parziale di Negri che fa allungare Fiorenzuola alla doppia cifra di vantaggio. È Zacchigna, con il fade away dal middle range, a chiudere il primo parziale sul 18-26. Galassi spara la tripla del 18-31 al 12’, ma Tassinari si mette in partita e punisce una delle prime difese deboli di Fiorenzuola: 21-33 e timeout immediato per coach Dalmonte. Bottioni scardina la difesa di Rucker per due volte consecutive, ma Gluditis guida la rimonta dei locali al 17’, 32-37. Oxilia viene gravato del 4º fallo personale al 18’, San Vendemiano corre per tenere il gap a contatto, ma Bottioni, dal centro dell’area, chiude il primo tempo sul 37-44. Ad inizio del terzo quarto Colussa viene gravato del quarto fallo, con un fallo tecnico uscendo in panchina che gli fa chiudere la partita al 22’ e manda i Bees già in bonus. Cacace prova a fare la voce grossa sotto le plance, ma Galassi, in uscita dai blocchi, al 24’, realizza il 43-52. Fabiani inchioda la schiacciata del -5, ricucendo completamente al 27’ con il jumper di Tassinari: 53-54 e timeout Dalmonte. I Bees vengono gravati costantemente di falli, con Gluditis che inchioda il 56-56. Il numero dei fischi diventa 9-2 al 29’ in favore della Rucker, con Preti che in avvicinamento realizza il 59-56, entrando nell’ultimo minuto del terzo parziale. Capitan Bottioni da un lato, Cacace con la tripla allo scadere, “impattano” sul 62-58 a fine terzo quarto. Negri, con una tripla senza ritmo, cerca di dare animo ai Bees al 32’ (65-61), ma Oxilia ancora dai liberi fa allungare a tre possessi di vantaggio la Rucker al 33’ (68-61). Al 37’ il tachimetro dei falli fischiati dice 28-16, con i liberi ancora di Oxilia che valgono il 72-65 per la Rucker. Seck, dalla lunetta, realizza il 74-68 entrando negli ultimi tre minuti di gioco, ma è Oxilia, con due tiri dal pitturato, a segnare il rintocco di chiusura del match: 78-68. Gluditis, con una tripla di una classe da categoria superiore, mette la chiosa finale.

BAKERY – NOVIPIU’ 75 – 84

(22-13; 39-43; 52-65)

Piacenza: Naoni 14, Ndione ne, Perin 14, Morvillo 4, Longo 5, Zoccoletti 11, Trevisan ne, Blair ne, Fea, Chiti 10, Lanzi 6, Taddeo 11. All. Salvemini.

Casale Monferrato: Basta ne, Vecerina 17, Bertaina ne, Guerra 11, Stazzonelli 11, Martinoni 18, Ravioli 2, Wojciechowski 7, Pepper 12, Dia 2, Marcucci 4. All. Corbani.

Vittoria sfumata per la Bakery contro un Casale sicuramente alla portata.

I piemontesi inaugurano la contesa, ma i biancorossi si dimostrano subito in partita. Le triple di Zoccoletti e Lanzi impattano il punteggio a quota 9, poi è Naoni a seminare il panico nella difesa ospite, per il primo importante vantaggio sul 18-11. Piacenza si batte bene a rimbalzo, soprattutto con Longo, afferrando cinque carambole offensive e riciclando diversi possessi. Il secondo quarto si sviluppa, almeno nei primi minuti, alla stessa maniera. Tant’è che la Bakery tocca il 30-19 col canestro di Morvillo, quando Monferrato sospende la partita. Al rientro dal timeout, il canovaccio cambia. Gli ospiti provano ad entrare in area con più insistenza, facendo incetta di tiri liberi. È ancora Morvillo ad interrompere il parziale di 5-0, poi è capitan Perin che segna la tripla che rispedisce indietro i viandanti sul -4. Ma Casale è ormai in trance agonistica e ribalta la situazione prima dell’intervallo. Piacenza è subito incisiva in attacco alla ripresa, grazie ai canestri di Chiti che riportano la squadra sino al -1. Un paio di rientri difensivi sbagliati, però, permettono a Casale di riallungare sul 44-51, con coach Salvemini che decide di chiamare timeout. Arrivati a toccare il -9, i canestri di Naoni e Longo riportano sotto i biancorossi. Ma la troppa frenesia, con Salvemini che urla calma, permette agli avversari di andare sul 51-65 poco prima dell’ultimo pit stop. Con un bel handicap da recuperare, la Bakery forza sin da subito qualche conclusione. Nonostante gli errori, i biancorossi restano aggrappati alla partita e a poco meno di sette minuti dal termine sono lì, sul 60-67 grazie ai liberi di Taddeo e al gioco da tre punti di Perin. La tripla di Taddeo e la penetrazione di Naoni a tagliare la difesa come un coltello nel burro, riaprono la contesa: -2 e timeout Monferrato. La tripla di Chiti e il piazzato di Taddeo non riescono a trovare il pari, con gli ospiti che allungano addirittura quando manca 1’10” sul 73-79. Piacenza ha le ultime cartucce da giocarsi, ma purtroppo non gli va bene.

UP AGENZIA – BLACKS 79 – 66

(22-11; 41-33; 55-51)

Andrea Costa Imola: Fazzi 1 (0/3, 0/2), Pavani (0/3), Toniato 13 (2/7, 2/4), Filippini 8 (1/3, 2/4), Klanjscek 14 (4/8, 1/5), Chiappelli 12 (2/7, 2/2), Martini 2 (1/3), Sanguinetti 17 (2/5, 4/7), Zedda 12 (4/5, 1/2), Benintendi ne. All. Vecchi.

Faenza: Poletti 12 (4/11, 0/4), Calbini 4 (2/5, 0/4), Vico 8 (1/3, 2/5), Poggi 10 (3/7, 1/2), Magagnoli (0/1, 0/1), Ammannato 5 (1/3, 0/1), Cavallero 10 (2/6, 1/2), Fragonara 17 (3/5, 3/7), Sirri ne, Bendandi ne. All. Garelli.

L’Andrea Costa va oltre ogni ostacolo e nonostante il pronostico a sfavore, l’assenza di Raucci e le precarie condizioni di salute di alcuni giocatori, si aggiudica con merito il derby con i Raggisolaris per 79-66, chiudendo la contesa con un super parziale finale di 16-0 e ben cinque giocatori in doppia cifra.

La partita inizia con un 2/2 da tre di un ispirato Chiappelli, che porta subito l’Andrea Costa a quota 6, mentre Faenza si fa viva dopo quasi quattro minuti con l’and-one firmato da Poletti. Chiappelli continua a essere il faro dell’attacco imolese, servendo Martini al volo per il 9-5, ma poco dopo è proprio lo stesso numero 20 biancorosso a commettere in maniera prematura il suo 2° fallo. L’antisportivo di Poggi su Fazzi (che oggi festeggia il suo ingresso nella top 20 all-time per presenze nella storia della società), dà ulteriore carica all’Andrea Costa che, grazie a Klanjscek e la tripla in transizione di Toniato, trova il +8 (17-9 al 6′). Dopo la pausa chiamata da Garelli, Imola continua a volare: Sanguinetti spalanca le porte della doppia cifra di margine tra le due squadre, Filippini colpisce da oltre l’arco e allunga addirittura a +13, poi Pogg,i con l’appoggio a canestro ,accorcia sul 22-11 di fine primo quarto. La seconda frazione si apre con la tripla di Sanguinetti e il gioco di prestigio di Zedda che mantengono i locali a distanza di sicurezza, ma i Raggisolaris non si possono mai considerare fuori dai giochi ed ecco che, complici i tanti appoggi sbagliati dalla squadra biancorossa, gli ospiti piazzano un parziale di 0-9 che li avvicina pericolosamente. Sanguinetti, con 8 punti, ci mette una grossa pezza e all’intervallo il punteggio è di 41 a 33 in favore degli imolesi. Al rientro dagli spogliatoi, la situazione rimane in sostanziale equilibrio fino all’ennesimo strappo dell’Andrea Costa firmato da Toniato, a cui però segue la decisa risposta dei faentini che, grazie ai lampi di Poggi e Cavallero, si riportano in un amen sul -5 (53-48 al 28′). Da lì si genera un grande caos in campo, con tante palle perse e tiri forzati da ambo le parti che si traducono in un divario tra le due squadre che, a 10′ dalla fine, è di sole quattro lunghezze (55-51). Faenza è in transagonistica e con Ammannato e Fragonara trova il primo vantaggio del match; Klanjscek, con cinque pesantissimi punti di fila, riporta davanti l’Andrea Costa, costringendo l’allenatore ospite al timeout. (60-57 al 34′). Nel possesso successivo, Filippini prima stoppa Poletti e poi tira fuori un coniglio dal cilindro con una tripla forzata, poi Fragonara replica con due conclusioni da oltre l’arco che sanciscono la nuova parità. Da lì, però, si scatena l’eroe della serata Vittorio Zedda: prima si iscrive anche lui alla gara di tiro da tre, poi recupera un pallone fondamentale dalla rimessa, appoggia in contropiede e finalizza l’and-one del +8, una serie strabiliante di giocate che fa volare l’Andrea Costa. Il game, set and match lo firma Sanguinetti che, con l’ennesima tripla della serata, manda in paradiso Imola.

CIVITUS ALLIANZ – VIRTUS KLEB 82 – 66

PAFFONI – MONCADA ENERGY GROUP 87 – 74

FOPPIANI FSL – SAE SCIENTIFICA 54 – 53

(10-13; 23-23; 33-44)

Fidenza: Galli 2, Valsecchi 12, Cortese, Restelli 9, Ghidini 5, Scattolin 2, Diarra, Valdo 4, Banella, Bellini 10, Pezzani, Mane 10. All. Bizzozi.

Legnano: Lavelli, Agostini 6, Scali, Oboe, Quarisa 5, Gallizzi 8, Sodero 10, Raivio 15, Fernandez, Mastroianni 9. All. Piazza.

LUXARM – TAV VACUUM FURNACES 58 – 59

CLASSIFICA

PGVP%
TAV Treviglio Brianza Basket563528780.0
Rucker San Vendemiano523526974.3
SAE Scientifica Legnano5035251071.4
Infodrive Capo d’Orlando4435221362.9
Paffoni Fulgor Basket Omegna4435221362.9
Blacks Faenza4235211460.0
Gemini Mestre4235211460.0
Novipiù Monferrato Basket4035201557.1
Foppiani Fulgor Fidenza3835191654.3
Moncada Energy Agrigento3835191654.3
Civitus Pallacanestro Vicenza3635181751.4
Neupharma Virtus Imola3235161945.7
LuxArm Lumezzane3235161945.7
UP Andrea Costa Imola3035152042.9
Rimadesio Desio2635132237.1
Logiman Pall. Crema2635132237.1
Bakery Basket Piacenza2435122334.3
Fiorenzuola Bees2035102528.6
Virtus Ragusa163582722.9
AZ Pneumatica Robur Saronno123562917.1

Girone Sud

NPC RIETI SPORTHUB – BENACQUISTA ASSICURAZIONI 67 – 64

TOSCANA LEGNO LIVORNO – LA T TECNICA GEMA 77 – 94

VIRTUS TSB 2012 – UMANA CHIUSI 56 – 81

CRIFO WINES RUVO – VIRTUS GVM 1960 77 – 59

JANUS FABRIANO – PAPERDI CASERTA 84 – 66

SOLBAT PIOMBINO – LDR POWER SALERNO 81 – 92

ALLIANZ PAZIENZA ASS. – PALL. ROSETO 93 – 85

ORASI’ – MALVIN 64 – 73

(21-22; 40-41; 53-58)

Ravenna: Brigato 4, Ferrari 8, Munari 2, Crespi 2, Malaventura 2, Casoni 7, De Gregori 12, Tyrtyshnyk 10, Dron 7, Gay 10, Montefiori ne, Battistini ne. All. Gabrielli.

Sant’Antimo: Spizzichini 4, Lenti 21, Jurcek 2, Berra 8, Rota 10, Lucas 9, Ruggiero 6, Mehmedoviq 13, Spernanzoni ne, Cannavina ne. All. Gandini.

Dopo un primo tempo condotto per larghi tratti da una Ravenna in grado di raggiungere anche il vantaggio in doppia cifra, Sant’Antimo mette a segno il parziale decisivo a cavallo tra terzo e quarto periodo, riuscendo a vincere l’incontro col punteggio di 64-73.

Partita che si apre nel segno del duo Crespi-Gay, con quest’ultimo che realizza il primo canestro del match, servito proprio dal numero 13, ricambiando il favore nell’azione successiva per la facile schiacciata del centro romagnolo. I giallorossi approcciano la gara nel migliore dei modi, realizzando un parziale di 13-5 nella prima metà del quarto grazie alle iniziative del proprio capitano, autore di sette punti consecutivi. La reazione degli ospiti arriva soprattutto grazie a Lenti, che segna la tripla del primo vantaggio della Malvin, prima della schiacciata di Ferrari e dell’appoggio allo scadere di Munari, che sanciscono il 21-22 alla fine del primo periodo. L’OraSì inizia bene anche la seconda frazione con due schiacciate e sette punti consecutivi, tornando a condurre nel punteggio e obbligando coach Gandini a chiamare time-out. La PSA prova a rimanere in partita grazie ai rimbalzi offensivi, ma i bizantini ritoccano il proprio massimo vantaggio fino a raggiungere la doppia cifra, grazie alle due triple consecutive di Tyrtyshnyk. Sant’Antimo prova a mettere a segno un contro parziale negli ultimi cinque minuti, riuscendo a chiudere il secondo quarto in vantaggio sul 40-41. Al rientro dagli spogliatoi, a partire meglio è la squadra campana che tenta di invertire definitivamente l’inerzia del match, mentre i romagnoli cercano di rimanere a contatto grazie alle giocate in entrambe le metà campo di Ferrari. Col passare dei minuti, entrambe le formazioni alzano i giri della difesa, ma gli uomini di coach Gabrielli riescono a ricucire lo strappo, seppur parzialmente, grazie ai canestri nell’area piccola di De Gregori e Tyrtyshnyk. Negli ultimi secondi c’è spazio anche per Flavio Gay, che segna da dietro l’arco l’ultimo canestro dei padroni di casa, dando speranza ai propri compagni e chiudendo il quarto sul 53-58. Ravenna inizia con qualche difficoltà offensiva anche l’ultimo periodo, provando, in compenso, a stringere ulteriormente le maglie in difesa e ad attaccare con maggiore intensità l’area piccola, riuscendo così a mandare in bonus gli avversari già dopo tre minuti. A metà dell’ultima frazione, i giallorossi si sbloccano dalla distanza col canestro di Casoni, mentre Sant’Antimo è trascinata principalmente dalle giocate di Lucas e Jurcek, che mantengono invariato l’equilibrio. Negli ultimi minuti l’OraSì prova a ricucire il gap affidandosi prevalentemente a conclusioni dai sei metri e settantacinque, senza però avere fortuna, mentre Sant’Antimo rallenta il ritmo e riesce a vincere il match.

BK JESI ACADEMY – FABO MONTECATINI 73 – 88

CLASSIFICA

PGVP%
Liofilchem Roseto563328584.8
Luiss Roma463223971.9
Crifo Wines Ruvo di Puglia4633231069.7
La T Tecnica Gema Montecatini4433221166.7
Fabo Herons Montecatini4233211263.6
Virtus GVM Roma 19604233211263.6
Toscana Legno Pielle Livorno4233211263.6
Umana San Giobbe Chiusi3633181554.5
General Contractor Jesi3633181554.5
Ristopro Fabriano3433171651.5
Malvin PSA Sant’Antimo3033151845.5
OraSì Ravenna2632131940.6
LDR Power Basket Salerno2633132039.4
Paperdi Juvecaserta2633132039.4
Allianz Pazienza San Severo2434122235.3
Solbat Golfo Piombino2233112233.3
BPC Virtus Cassino2034102429.4
Benacquista Assicurazioni Latina183392427.3
NPC Rieti123462817.6

B Interregionale, colpaccio Flying, bene Re-Basket 2000

B INTERREGIONALE

9° Giornata

Gironi C/D Play in/Gold

ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – FALCONSTAR BASKET 85 – 68

MAZZOLENI – PALL. VIRTUS PADOVA 81 – 42

SYNETO BASKET – DINAMICA GORIZIA 92 – 107

LTC SANGIORGESE – BCC PORDENONE 77 – 69

MI.GA.L. PALL. GARDONESE – ADAMANT FERRARA 87 – 78

(19-8; 39-36; 64-59)

Gardone Val Trompia: Davico 14, Porta ne, Santi, Grani 5, Tonut 4, Festa ne, Sambrici ne, Basso ne, Jovanovic 36, Mazzantini 16, Renna, Malagnini 12. All. Perucchetti.

Ferrara: Dioli 8, Sackey 14, Casagrande 7, Drigo 3, Santiago ne, Tio 8, Yarbanga 7, Solaroli, Chessari 11, Ballabio 6, Braga ne, Marchini 14. All. Benedetto.

TEA SPA JBSTINGS – CALORFLEX ODERZO 90 – 79

CLASSIFICA

BCC Pordenone 28; Monfalcone, Ferrara, Sangiorgese 26; Iseo, Curtatone 20; Oderzo 16; Pizzighettone, Gardonese 16; Social OSA Milano 14; Gorizia 12; Virtus Padova 8.

Gironi C/D Play in/out

MONTELVINI – BOLOGNA BASKET 2016 81 – 82

(25-28; 43-48; 58-66)

Montebelluna: Spinazzè 8, Bedin 5, Iacopini 19, Guazzotti 5, Muaremi 9, Salvietti 2, Bertan 2, Martin 10, Guerrini 3, Gatto ne, Marin 9, Guidolin 9. All. Saccardo.

Bologna Basket 2016: Tinsley ne, Costantini 11, Gamberini 5, Bianchini 2, Faldini 10, Osellieri 10, Rinaldi 9, Barbotti 25, Romanò 8, Contini 2. All. Lunghini.

Ritorna vincitore e riconquista la testa della classifica il Bologna Basket 2016 contro il Montebelluna. I ragazzi di Lunghini ottengono il successo dopo aver tenuto in mano il match per oltre trentasette minuti, contenendo, poi, nel finale, il ritorno dei padroni di casa. La rotazione ridotta ai minimi termini (nove giocatori per il non utilizzo di Tinsley, ancora convalescente) viene gestita al meglio possibile e la vittoria potrebbe pesare parecchio per la permanenza in quarta serie.

La cronaca. Primo quarto in bilico, con sorpassi e controsorpassi, e buone percentuali nel tiro pesante di entrambe le squadre, per un match che appare da subito equilibrato. Nel secondo periodo, il BB2016 prova a staccarsi con Barbotti letale da sotto canestro, ma i locali si mantengono a contatto o addirittura sopra con medie altissime (oltre il 60%) nel tiro da 3. Altro strappo dei felsinei con Osellieri per il +6 e all’intervallo gli ospiti si collocano sul +5 (43-48). Il terzo quarto inizia con una rubata di Osellieri con canestro, poi Barbotti continua ad essere un rebus per i lunghi avversari e il vantaggio arriva a +10, ma i veneti si rifanno sotto con grinta e ritornano a -1. I rossoblù riallungano però a fine frazione con Faldini – 4 punti – Barbotti e Romanò, affrontando l’ultimo periodo su un confortante +8. La quarta frazione inizia con una bomba seguita da un canestro da sotto di Barbotti. Si prosegue con una palla recuperata con cesto di Osellieri, 4 punti di Costantini e Rinaldi che fa tante cose utili, tra cui un assist all’onnipresente Barbotti. A 2’45” dal termine, il BB2016 è sopra 12, poi Montebelluna prova a rientrare, approfittando di qualche palla persa dei bolognesi. A 6” dalla fine Faldini subisce fallo e fa 1/2 dalla lunetta, quel che basta per portare a casa il risultato.

LIBERTAS CERNUSCO – U.S.D. S Z JADRAN 59 – 76

IMPRESA TEDESCHI – GUERRIERO PADOVA 71 – 59

ATV – INVALVES 1919 PALL. NERVIANESE 95 – 83

RUBIERA SPECIAL – SECIS 90 – 56

(18-13; 38-30; 69-43)

Re-BK 2000 Reggio: Frediani, Alberione 28, Paparella 3, Porfilio 16, Longagnani 3, Digno 18, Martelli 2, Obayagbona 2, Codeluppi 8, Lusetti 10, Jovanovic. All. Baroni.

Jesolo: Edraoui, Zorzan, Rosada 14, Malbasa 3, Tuis 3, Tonon 2, Caridi 10, Zanchetta, Bovio 22, Girardo 2. All. Ostan.

La Re-Basket 2000 centra la terza vittoria consecutiva nel Play In Out di B Interregionale. Quella del PalaBigi, tuttavia, non è una vittoria come le altre, perché arriva contro la capolista Jesolo, travolta da una ripresa tutta di marca biancoblu e permette alla squadra di Baroni di continuare a sperare nella salvezza diretta. Gli ospiti, tanto per dirne una, non vanno mai avanti nel punteggio ma, quantomeno nei primi 20’, riescono a giocare alla pari di Paparella e compagni che, tuttavia, cambiano passo al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, trascinati da un 41% dall’arco dei 6,75 (contro il 19% ospite): il 31-13 del terzo quarto segna indelebilmente il match, con Alberione protagonista con 28 punti all’attivo e 32 di valutazione, ma anche Digno e Porfilio fanno male alla difesa avversaria prima di un finale in assoluto controllo, col +34 di fine gara che è anche il massimo vantaggio del match.

CLASSIFICA

Jesolo, Re-BK2000, BB2016 22; Bergamo 20; Petrarca Padova, Nervianese, Cernusco, San Bonifacio, Sansebasket Cremona 18; Jadran Trieste 14; Montebelluna 0.

Gironi E/F Play in/Gold

ESPERIA A.S. – SI CON TE PORTO RECANATI 80 – 79

STELLA EBK ACADEMY – BRAMANTE BASKET 69 – 48

CARVER – HALLEY INFORMATICA MATELICA 47 – 53

STELLA AZZURRA – SVETHIA RECANATI 54 – 56

NUOVO BK AQUILANO – LOGIMATIC GROUP 84 – 86

(30-26; 52-50; 63-70)

L’Aquila: Bologna ne, Compagnoni 3, Spasojevic, Nardecchia M., Nardecchia N. 16, Vigori 12, Ciccarelli, Di Paolo 7, Tuccella 16, Cecchi 28, Ferretti 2. All. Barilla.

Ozzano: Myers 23, Torreggiani 4, Zani ne, Domenichelli 3, Ranuzzi 5, Tibs 17, Cortese 26, Balducci, Piazza 8, Baggi. All. Lolli.

La Logimatic Group torna in trasferta e torna alla vittoria. I biancorossi di coach Lolli espugnano il piccolo, ma caldo campo dell’Aquila, imponendosi in volata 86 a 84, con un canestro firmato da Riccardo Cortese a 2 secondi e 1 decimo dalla fine.

Dopo un toccante prepartita, con la commemorazione delle vittime del terremoto dell’Aquila nel giorno del 16° anniversario dal sisma che colpì la città abruzzese, il match parte a ritmi sostenuti, con le squadre che si affrontano a viso aperto fin dai primi minuti dando vita ad un primo quarto avvincente. L’Aquila segna ripetizione dall’arco dei 3 punti (ben 6 triple in 8 minuti di cui 3 firmate da Niccolò Nardecchia) e vola sul +10 (30-20); Ozzano si aggrappa ai canestri di Tibs e Cortese e con uno 0-6 di parziale nell’ultimo minuto chiude al 10’ sul -4 (30-26). Nel secondo quarto la Logimatic comincia col piede giusto e spinti da un ispirato Myers, i Flying trovano il +5 (30-35) con un parziale aperto di 0-15. Myers è on fire e nel corso della frazione segna 14 punti portando Ozzano fino al +8. Sul finale di quarto. però. ricambia l’inerzia della partita, con Vigori dal pitturato e ancora Nardecchia da fuori, che fanno 12-2 di parziale per il 52-50 L’Aquila all’intervallo lungo. Nel terzo quarto la sfida rimane in equilibrio per i primi minuti, con Cortese e Myers ancora mattatori, mentre per gli abruzzesi va a segno il solo Cecchi. Dopo il 59 pari a metà frazione, i Flying ingranano la quinta marcia e i canestri di Tibs, Ranuzzi e la quinta tripla di serata di Myers, spingono Ozzano sul +7 alla terza sirena (63-70). L’Aquila, però, nonostante le percentuali al tiro da fuori sono ormai crollate (10/21 nei primi 20′, 1/14 nei restanti) non alza bandiera bianca e con i canestri dall’area di Vigori e Cecchi si riprendono l’inerzia del match e si portano ad un possesso di ritardo negli ultimi cinque minuti (75-77). Ancora Cecchi, a 4’ dalla fine, insacca il 77 pari, tutto da rifare per Ozzano che trova il nuovo +2 grazie ai liberi di Ranuzzi. Subito Ferretti, dall’altra parte, impatta a quota 79. Il fallo in attacco a Myers regala a L’Aquila il possesso del vantaggio, ma Ferretti questa volta sbaglia; dall’altra parte errore al tiro per Piazza, Cecchi si prende il fallo e con 1/2 dalla lunetta fa 80-79 a -2’30”. Cortese fallisce il controsorpasso, Cecchi si prende un altro fallo e questa volta fa 2/2 per il +3 dei padroni di casa a 1’55” da giocare. Nei successivi quarantacinque secondi, in un Pala Angeli infuocato, festival degli errori: Myers sbaglia da due, Nardecchia fallisce la bomba del potenziale ko, ma dall’altra parte Baggi perde palla. Cecchi, da sotto, non trova il doppio possesso di vantaggio, Myers ringrazia e a 1’07 dalla sirena segna il suo 23esimo punto dall’arco che vale l’82 pari. Dopo il time-out dell’Aquila, Vigori ridà il +2 ai suoi, Ranuzzi sbaglia da 3 così come Cecchi a 40” dalla fine. Piazza si prende il fallo, segna entrambi i liberi per l’84 pari a -34″. La difesa ozzanese di Myers e Ranuzzi costringe Tuccella all’errore, palla persa e a 14” dalla sirena l’ultimo tiro è di Ozzano. Coach Lolli chiama time-out, Myers consegna la palla a Cortese che penetra e appoggia al vetro il canestro che vale la vittoria (25 punti per lui). L’ultimo tiro da oltre 10 metri se lo prende Nardecchia, ma trova solo la tabella. Finisce 84-86 per gli ospiti che trovano così il primo successo esterno di questi play-in gold e conquistano due punti d’oro in chiave play-off.

AMATORI 1976 – ITALSERVICE PESARO 76 – 71

CLASSIFICA

Matelica 26; Loreto Pesaro, Carver Roma, Recanati 22; Porto Recanati,
Flying Balls Ozzano 20; Bramante Pesaro, Stella EBK Roma, Cagliari 18; Amatori Pescara 16; Stella Azzurra Viterbo 14; L’Aquila 12.

Gironi E/F Play in/out

VASTO BASKET – VIFERMECA OLIMPIA 67 – 56

(12-12; 25-29; 51-37)

Vasto: Clark 7, Laffitte 15, Peluso 7, Markus 16, Oluic 14, Ianuale 3, Mascoli 3, Bassetti 2, Pelliccia, Di Minni, Tana. All. Schiavi.

Castel San Pietro: Gianninoni 9, Biasich 17, Alberti 12, Angelillo 4, Garuti 7, Castellari 5, Conti, Galletti, Torri 2. All. Zappi.

L’Olimpia cede 67-56 a Vasto contro una squadra ancora in lotta per i primi tre “posti-salvezza” o, comunque, per una buona posizione in vista dei playout. La squadra di coach Zappi lotta alla pari, spesso avanti nel punteggio, cedendo solo nel terzo quarto in cui gli abruzzesi allungano in maniera decisiva. Il tutto senza elementi fondamentali come Simone Conti e Zhytaryuk (entrambi influenzati), oltre al lungodegente Grotti.

La prima considerazione, al di là del risultato, è che Castello ha dimostrato, anche al PalaBCC, di essere ancora viva e di avere carte da spendere in vista dei playout. Un punteggio probabilmente troppo ampio rispetto a quanto “gettato” in campo dai castellani, che mantengono a lungo il pallino del gioco, soprattutto nel primo tempo. E’ il terzo quarto il momento clou del match, con gli abruzzesi che hanno la forza e la bravura di spingere sull’acceleratore, infilando un vantaggio pari a 26-8 in 10’. Si registra anche il “magic moment” di Dominic Laffitte che spinge (e parecchio) dal perimetro, con ben 4 triple nel frangente che spiazzano, di fatto, gli ospiti. Pare finita, ma i nerazzurri mostrano l’orgoglio di restare in partita, senza crollare (come in diverse altre occasioni) nelle dinamiche di gioco. Tant’è che nel finale si gioca punto a punto e l’ultimo quarto è (come il secondo) a favore degli ospiti emiliani.

GOLDENGAS – CENTRO BK MONDRAGONE 87 – 68

ROSETO BASKET 20.20 – BK FERENTINO 1977 92 – 82

SICOMA VAL DI CEPPO – PESCARA BK 2.0 77 – 64

VIRTUS BASKET – SAN PAOLO OSTIENSE ROMA 74 – 62

BK PALESTRINA 1962 – TERAMO A SPICCHI 2K20 77 – 86

CLASSIFICA

Senigallia, Valdiceppo, Civitanova 26; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 24; San Paolo Ostiense Roma, Vasto 22; Ferentino 20; Palestrina 16; Olimpia CSP 12; Mondragone 6; Pescara Basket 4.

Serie C, Cvd ai play off, Argenta quasi salva

SERIE C

25° Giornata

Girone G

MOLIX PALL. – C.M.P. GRANAROLO BASKET 90 – 68

(23-10; 45-29; 67-48)

Molinella: Tognon 12, Negroni 2, Leopizzi 9, Bianchi 8, Bozzoli 2, Venturi 10, Tabellini 6, Seravalli 10, Carella 15, Zaharia 8, Farabegoli 8. All. Baiocchi.

Granarolo: Trazzi 1, Biasco 9, Poli ne, Montanari 3, Marchi 5, Salsini 20, Lorenzini 6, Tugnoli 6, Beretta 7, Brotza 2, Poluzzi 9. All. Tasini.

Festa grande in Viale della Libertà, con la Pallacanestro Molinella di coach Baiocchi capace di strapazzare una spento CMP, mai in partita e soprattutto mai in vantaggio. Finisce +22 per i padroni di casa, ma era stato anche +27 in un sabato sera da incorniciare e non solo per il -2 da LG Competition e il vantaggio nello scontro diretto con Francesco Francia, prossima e ultima partita di stagione regolare, nonchè al 99% prossima avversaria in almeno altre due occasioni, questa volta in post-season. i rossoblù giocano da grande squadra, sono famelici e mettono tutti la stessa intensità, oltre a spartirsi i minuti da bravi fratelli. Sì, perché eccetto il minuto e venti di gloria (con canestro) dell’ottimo Bozzoli – un ragazzo che, da agosto, va in palestra con serietà e intelligenza – il minutaggio è perfettamente distribuito (dai 15′ di Tabellini ai 23′ di Tognon), e fa bene al cuore vedere l’impatto di ragazzi seri e di talento come Negroni, Venturi e Zaharia, giocatori che si prendono giustamente il palcoscenico di un match approcciato con la durezza mentale che coach Baiocchi chiede sempre. Brutta serata per il CMP di coach Tasini, che doveva fare la partita della vita per non farsi risucchiare nel vortice della classifica avulsa da CVD e Argenta, e invece scende a Molinella senza aspettarsi l’onda che – fin dall’inizio – lo travolge senza appello. A nulla serve un Salsini da 20 punti e il 60% dal campo, perché Granarolo non vince nemmeno un periodo, condannandosi a rincorrere fin dal primo quarto chiuso a -13. Infatti, dopo neanche due minuti, i padroni di casa sono già 6-0, ma Salsini e Biasco ristabiliscono un apparente equilibrio. La reazione di Molinella è brutale e irreversibile: Tognon e Carella attaccano con successo le rotazioni del CMP e sostenuti dal solito immaginifico Seravalli, volano sul 20-8, prima che il tiro libero di Beretta porti gli ospiti a quota 10. Tasini le prova tutte, ma per gli ospiti c’è solo Salsini (25-14), prima che un altro parziale di 7-0, a firma Leopizzi, riporti il Molix sul 32-14. Coach Baiocchi non si fida e ferma il match quando Salsini e Marchi prendono ritmo (32-22), ma ecco ritornare la coppia Carella-Tognon che, con un altro parzialone di 13-5, manda i rossoblù negli spogliatoi sul +16. Spogliatoi da cui non sembra uscire il CMP, che trova due lampi di Lorenzini prima di perdere nuovamente il controllo sul match: Leopizzi, Tognon e Farabegoli fanno +19, e con Salsini seduto è Montanari a prendersi Granarolo sulle spalle (52-36). Staffetta Seravalli-Tabellini e subito il #9 rossoblù si iscrive al match (56-36), ma sono 5 punti consecutivi di capitan Bianchi a obbligare lo staff CMP al timeout sul 61-42. Bianchi e un presentissimo Venturi fanno +23, e nemmeno la tripla da metà campo, allo scadere, segnata da Poluzzi, impaurisce una Molinella apparsa in netto controllo del campo, del ritmo e soprattutto del gioco. CMP prova a risalire con l’esperienza di Tugnoli (70-51) e Biasco (72-52), ma Zaharia è fisicamente straripante e con il compagno Leopizzi scava il solco fino al +27 (massimo vantaggio) con ancora metà quarto da giocare. Coach Baiocchi si fida della coppia Negroni-Venturi, e a ragione: il #8 e Farabegoli sono attivissimi, tanto da condurre i rossoblù finon al 86-61 con ancora due minuti da giocare. Risultato in ghiaccio, appoggio di Bozzoli su assist di Farabegoli e palazzetto che esplode di felicità.

CVD BASKET CLUB – EMIL GAS 79 – 67

(22-22; 42-32; 63-50)

Casalecchio: Ghini 20, Casu 7, Monari 3, Galvan 8, Neri ne, Cazzanti 17, Ramzani 9, Bernardini 12. All. Folesani.

Scandiano: Fikri ne, Costoli 9, Astolfi 15, Fontanili 4, Bertolini 7, Levinskis 8, Riccò 4, Vecchi 4, Caiti 16, Casini ne, Sironi ne, Riitano ne. All. Spaggiari.

Casalecchio si conferma bestia nera dei reggiani, bissando anche in casa, il successo dell’andata. Dopo un primo quarto equilibrato, i bolognesi prendono il controllo prima dell’intervallo, toccando il 42-32 al 20’: gli ospiti reagiscono nel finale con un controbreak di 11-2, senza tuttavia riuscire a concretizzare la rimonta.

CENTRO MB OZZANO – E80 GROUP 100 – 70

(22-15; 41-32; 74-52)

Ozzano: Scapinelli 2, Margelli ne, Murati 4, Folli 17, Alberghini, Landi 3, Usman 8, Carovali 12, Bianco 24, Diambo 7, Renzi 2, Odah 21. All. Grandi.

Castelnovo Monti: Vozza D. 2, Bucci, Reale 17, Brevini 4, Mingotti 3, Giberti 4, Bravi 4, Liepins 11, Rossi 2, Morini 3, Mallon 12. All. Vozza G.

SIMABIO – POLISPORTIVA L’ARENA 69 – 62

(20-13; 37-26; 57-43)

Argenta: Farina 19, Montagutti 15, Boggiani 11, Alassio 7, Cattani 5, Manias 4, Magnani 3, Tumiati 3, Cortesi 2, Reggiani, Federici, Lusuardi ne. All Ortasi.

Montecchio: Petrolini 5, Bartoli ne, Beltrami ne, Pisi ne, Usai 4, Ramenghi 8, Vaccari 1, Germani 11, Doddi 15, Lavacchielli 8, Rovatti 10. All. Castellani.

ACQUA CERELIA – PREVEN 70 – 83

(20-24; 37-44; 54-63)

San Lazzaro: Dondi 11, Micheli 5, Piazzi 10, Toselli 12, Mencherini, Frigieri, Carbone 2, Baldi 14, Govi 3, Pontieri 3, Trombetti 10. All. Nieddu.

Zola Predosa: Chiusolo 8, De Ruvo 13, Tosini, Bianchini 11, Balducci 18, Ranieri 13, Ferdeghini, Rossi 7, Torrini, Dall’Omo, Lovisotto 13, Mazzacorati. All. Mondini.

Arriva il quarto ko consecutivo per la BSL che, al PalaRodriguez, nel penultimo impegno della stagione, perde 83-70 contro la Francesco Francia, al culmine di una gara giocata con grinta, ma di fatto sempre di rincorsa. A fare la differenza nello scacchiere di coach Mondini ci hanno pensato il duo Balducci-De Ruvo dalla distanza e la coppia Ranieri-Lovisotto sotto le plance, mentre alla BSL, per cercare di riaprire i giochi, non sono bastate le doppie cifre del quartetto formato da Dondi, Toselli, Piazzi e Trombetti.

Incassato il primo vantaggio esterno firmato dall’ex di serata Tommaso Rossi, la BSL ha avuto un eccellente sussulto e con le triple di Dondi e Pontieri, ha cercato il mini-allungo sul 10-2. La Francesco Francia non si è però scomposta replicando con la stessa moneta grazie a De Ruvo e Rossi e ricucendo in un amen lo strappo, per poi mettere addirittura nuovamente la testa avanti. Illusori i controsorpassi di Baldi e Piazzi, perché il finale di quarto è stato di marca ospite: con Lovisotto e Ranieri a fare la differenza sotto canestro, i biancoblù hanno infatti allungato a +7 (17-24), prima della bomba allo scadere del quarto di Govi. Toselli ha quindi firmato il -1 nelle prime battute della seconda frazione. Ben presto è però salito in cattedra Balducci che, in collaborazione con il duo sotto canestro Lovisotto-Ranieri, molto incisivo anche a rimbalzo d’attacco, ha fatto prendere nuovamente quota alla Preven, che è rientrata negli spogliatoi a +7 (37-44). La fuga esterna è quindi proseguita a inizio ripresa con le stilettate dall’arco di Balducci e De Ruvo per il +16 (37-53), ma la BSL è comunque riuscita a restare in scia, aggrappandosi alla difesa a zona e ai punti di Trombetti e Toselli che hanno tenuto aperti i giochi. Il -9 di fine terzo quarto è addirittura diventato -7 all’alba dell’ultima frazione; con le unghie e con i denti la BSL ha provato a non perdere contatto, ma alla fine le bombe di Balducci e Chiusolo hanno fatto volare oltre il muro della doppia cifra (51-65) la Francesco Francia, che si è quindi protetta con efficacia fino alla sirena finale.

VIRTUS MEDICINA – PALL. NOVELLARA 84 – 63

(17-14; 42-27; 62-46)

Medicina: Masrè 10, Francesconi 7, Sabattani 4, Cappellotto 2, Morara 18, Cattani 12, Corcelli ne, Iattoni 7, Zambon 9, Zanetti 15, Ricci Lucchi. All. Bettazzi.

Novellara: Ferrari 8, Morini 16, Folloni 7, Rinaldi 10, Malagoli 5, Branchini 2, Bianchini ne, Maramotti, Riccò 11, Granata 3, Gandellini 1. All. Tellini.

ROADHOUSE VIGNOLA – S.G. FORTITUDO 77 – 82

(19-18; 34-38; 55-63)

Vignola: Torricelli R. 8, Papotti 8, Cavani 2, Bussoli 7, Miani 2, Fossali 4, Cappelli 14, Torricelli F. 11, Vucenovic 9, Righi, Perez De La Blanca 12. All. Landini.

S.G. Fortitudo: Battilani 3, Selvatici 3, Lenzi, Terzi 21, Cinti 12, Lanzarini 13, Ben Salem 10, Ranieri 2, Zanasi 10, Mingardi ne, Zinelli 8. All. Catrambone.

CLASSIFICA

CMO OZZANO422521421321739+393
VIRTUS MEDICINA402520519921762+230
LG COMPETITION CASTELNOVO362518720291896+133
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.342517819381672+266
MOLINELLA342517818901747+143
PALL. SCANDIANO2825141116771640+37
CMP GRANAROLO2225111416861752-66
CVD CASALECCHIO2225111416371743-106
CESTISTICA ARGENTA2025101516221763-141
ARENA MONTECCHIO182591617591883-124
S.P. VIGNOLA162581718521986-134
S.G. FORTITUDO BOLOGNA162581717041886-182
NOVELLARA162581717501951-201
BSL SAN LAZZARO62532217011949-248

Girone M

REAL BASKET CLUB – PISAURUM 2000 BK CLUB 85 – 67

CAB STAMURA BK – BIO.TRE PORTO S.E. BK 76 – 86

CHEMIFARMA – MEC SYSTEM 64 – 55

(22-16; 40-31; 53-35)

Forlimpopoli: Bocchini ne, A. Brighi 9, Galletti, Ruscelli 3, Sampieri, Rossi 20, Lombini, Baldisserri, L.Brighi 7, Fin 5, M.Bracci 5, J.Bracci 15. All. Tumidei.

Urbania: Lulaj, Aloi 4, Baldassarri 10, Di Francesco 15, Colotti 7, Pentucci 2, Perez Da Rold 8, Manna, Diana 4, Jareci 5, Campana, Marcantognini ne. All. Donati.

DULCA BASKET – WISPONE TAURUS 76 – 68

(21-21; 42-39; 59-54)

Santarcangelo: Goi 6, Giovannelli 5, Vandi 10, Baschetti ne, Macaru 15, Benzi 2, Rossi 8, Bedetti 16, Mari 10, Pennisi ne, Frisoni 2, Ronci 2. All. Serra.

Jesi: Pedicone ne, Centanni 3, Ruggiero, Sanna 5, Arceci 3, Zandri 23, Figueras 15, Zalalis 19, Brutti ne. All. Surico.

BARTOLI MECHANICS – GUELFO BASKET 68 – 80

(20-17; 44-30; 57-58)

Fossombrone: Curic 14, Balisi, Pagliaro 12, Cavedine, Altieri 1, Rosatti 7, Beligni 4, Arduini 13, Rinaldi, Tamboura 6, Fabbri 11.

CastelGuelfo: Roli ne, Reiner 19, Curione 22, Benedetti, Savino 4, Bergami 15, Carlone ne, Martini, Naldi 11, Castori 7, Santini ne, Febbo 2. All. Agresti.

GIOVANE ROBUR BK – PALL.TITANO 78 – 74

(21-24; 34-45; 55-60)

Osimo: Ortenzi 3, Strappato, Carancini 13, Mentonelli 10, Ciampaglia 9, Vignoni ne, Bini 12, Cagnacci 10, Quinzi 12, Tamulis 9. All. Marini.

San Marino: Bomba 9, Botteghi T., Macina 8, Fusco 25, Cardinali, Lorenzi 11, Botteghi M. 9, Felici 12, Liberti ne, Fiorani. All. Rossini.

FALCONARA BASKET – SUTOR BASKET 60 – 81

CLASSIFICA

BASKERS FORLIMPOPOLI502525019471454+493
ANGELS SANTARCANGELO442522319671669+298
FOSSOMBRONE342517817211563+158
URBANIA322516917121705+7
PORTO S. ELPIDIO3025151018981820+78
TAURUS JESI2625131217901820-30
PISAURUM PESARO2425121318191812+7
SUTOR MONTEGRANARO2425121317711772-1
GUELFO CASTELGUELFO2225111419201776+144
SAN MARINO2225111416011684-83
ROBUR OSIMO162581718231995-172
REAL PESARO122561917971973-176
FALCONARA122561916441833-189
STAMURA ANCONA22512416692203-534

Serie B/F, turno interlocutorio

SERIE B FEMMINILE

27° Giornata

FBK FIORE BASKET – ALUART 74 – 45

(23-12; 40-24; 58-36)

Fiorenzuola: Miccoli 22, Patelli 2, Bernini 3, Shulha 8, Cremona 3, Negri 6, Longeri 4, Zane 6, Binelli ne, Merlini 12, Rastelli, Bambini 8. All. Boglioli.

Scandiano: Fedolfi 4, Soncini, Bini 2, Marino 9, Meglioli A. 2, Capelli 8, Pellacani 2, Brevini 2, Todisco 10, Castagnetti 2, Meglioli E. 4. All. Cavalcabue.

Trasferta senza sorriso per Scandiano, che cade sotto i colpi di Fiorenzuola. Le piacentine vanno subito avanti, trascinate da Miccoli (22 punti e 4 conclusioni dall’arco) e sfruttano le difficoltà offensive ospiti per allungare in corso d’opera.

MAGIKA PALL. – FAENZA BASKET PROJECT 61 – 56

(18-20; 33-35; 47-48)

Castel San Pietro: Montani 3, Venturoli 5, Vespignani 9, Rosier 6, Giorgetti 7, Melandri 16, Roccato 2, Agostinelli 4, Lombardo 9 All. Naldi.

Faenza: Niemeg, Babini 4, Cavina 2, Cavassi ne, Ciuffoli C. 12, Ceroni 5, Scekic 14, Notaru, Bernabè 10, Ciuffoli E. 9. All. Bassi.

La Magika, all’ultimo appuntamento casalingo della stagione, non tradisce le aspettative e porta a casa la diciannovesima vittoria di questo campionato, al termine di una gara intensa e a tratti spettacolare tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto. Tecnicamente non eccelsa, molti errori e basse percentuali al tiro, ma combattuta fino alla fine. Una partita non facile contro una squadra giovane in piena lotta per l’accesso alle finali nazionali Under 19 e pertanto carica ed esuberante atleticamente che, in partenza, sorprende la difesa castellana non attenta. Pronto il time out di Naldi e la partita si ricompatta. Il punteggio sempre in equilibrio con spunti alterni, ma senza che nessuna delle contendenti prenda il sopravvento. Tanto ritmo e grande battaglia per tutto il campo, nessuno si tira indietro. Melandri è in ottima serata e guida la carica delle “maghette” che ricuciono sistematicamente i tentativi di allungo delle avversarie. Tutte le giocatrici portano il loro contributo alla causa, dalla panchina una buona mano la danno Agostinelli, che segna un paio di canestri importanti, Montani e Roccato, che limitano le bocche da fuoco avversarie e il terzo quarto vede ancora il punteggio in perfetto equilibrio (47-48). Nell’ultima frazione la zona difensiva e importanti canestri di Vespignani e Lombardo producono lo strappo decisivo. A 2’30” dal termine, il punteggio è di 60-54: solo un libero di Rosier ed un canestro di Ceroni muovono il tabellino e la partita si chiude sul 61-56.

VIS ROSA – WAMGROUP 51 – 69

(18-10; 31-26; 38-46)

Ferrara: Colantoni 9, Targa 8, Dovesi 3, Zampini 2, Losi, Basaglia 4, Moni Luma 11, Salvadego 8, Perfetto 2, Ferraro 4. All. Vaianella.

Cavezzo: Siligardi 2, Togliani 5, Cariani 2, Kolar 9, Verona 23, Catozzi ne, Maini 8, Bernardoni 18, Stefanini, Pola ne, Zucchi 2. All. Piatti.

ALBERTI & SANTI – MORIAN 75 – 77

(17-21; 29-34; 57-54)

Borgo Val di Taro: Triani, Bozzi 18, Caruana ne, Vignali ne, Giacopazzi 8, Gutierrez, Leone 3, Fairley 10, Elias 22, Mezini, Palacios 14. All. D’Albero.

Fidenza: Meschi 21, Ghezzi 16, Podestà 24, Minari 2, Zambelli 3, Khalef 2, Giacchetti 6, Anfossi 3, Forasari ne, Maselli ne. All. Zanella.

CHEMCO 1974 – STAFF 73 – 45

(27-7; 39-23; 56-38)

Puianello: Olajide 14, Bevolo 4, Manzini 5, Luppi, Dettori 12, Dzinic 6, Raiola 6, Gatti 14, Boiardi 6, Ivaniuk 6. All. Giroldi.

Magik Rosa Parma: Raffaini 2, Gabbi 2, Cristofaro, Carbone, Toli, Falanga 12, Uggen 9, Mazuryshena 10, Panizzi 8, Marzoli 2. All. Donadei.

Puianello fa suo il match contro il Magik, rispettando il pronostico della vigilia. Partenza sprint per le ragazze di coach Giroldi che, poi, mostrano un po’ di fisiologico rilassamento, facendo tornare sotto Parma, ma sempre a debita distanza. Le gialloblù si scuotono ben presto, confermando il buon momento nel tiro da fuori e chiudono la pratica, dilagando nel finale, grazie al trio Gatti-Olajide-Dettori, sfruttando l’ampio vantaggio per rimettere minuti nelle gambe a Bevolo e Manzini, da poco rientrate dopo i rispettivi stop per infortunio. MVP del match, Laura Gatti (doppia-doppia da 14 punti e 11 rimbalzi), ma in generale ancora una volta la distribuzione dei punti è stata efficace. Nota stonata le “scavigliate” a Luppi e Dzinic da valutare in vista del big-match di sabato prossimo contro Cavezzo, prima della classe.

LUPPI RAPPRESENTANZE – BASKET ROSA 101 – 41

(27-7; 59-18; 81-29)

San Lazzaro: Marchi 21, Villa 18, Talarico 12, Trombetti 11, Albieri 10, Colli 8, D’Agnano 8, Accini 7, Marchetti 6. All. Dalè.

Forlì: Zauli, Montanari 14, Roccia, Luccaroni, Diana 11, Ortega Cause 5, Fabbri, Laraia 2, Valerio 9. All. Griffin.

FSE PROGETTI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 68 – 61

(11-14; 31-23; 49-40)

Cesena: Nor, Gori 13, Chiadini Car. 9, Battistini 2, Duca E. 7, Duca N. 7, Andrenacci 10, Currà 13, Chiadini Cam. ne, Bianconi 7, Morri. All. Fullin.

Mascarino: Cisterna 2, Cavicchioli 3, Secchiaroli 2, Ramponi 2, Bernardini 7, Mandini 9, Farina 4, Mannucci Pacini, Venturi 12, Ferrari 7, Grandini 5, Ampollini 8. All. Annunziata.

BASKETBALL SISTERS – REN AUTO 61 – 57 dts

(18-11; 33-21; 38-35; 53-53)

Piumazzo: Diacci, Besea, Bortolani 6, Koral 8, Razzoli 9, Giuseppone, Righi 3, Cattabiani 10, Daidone 4, Tumeo 7, Melloni 7, Zarfaoui 7. All. Palmieri.

Rimini: Tiraferri, Novelli 4, Mongiusti 4, Capucci 8, Pratelli 6, Pignieri G. Pignieri A. 16, Fera 17, Benicchi 2, Bollini, Borsetti, Cardelli. All. Maghelli.

Dopo Fiorenzuola, anche a Modena contro le Sisters, la Ren-Auto di coach Andrea Maghelli deve arrendersi dopo un tempo supplementare: se da un lato il risultato lascia certamente l’amaro in bocca, dall’altro le rosanero dimostrano per l’ennesima volta di giocarsela in trasferta contro squadre di alta classifica e di essere capaci di riaprire la partita anche dopo parziali importanti a sfavore. Ed in effetti, in terra emiliana l’Happy Basket, priva di una giocatrice in crescita come Monaldini, sembra essere in serata no al punto da subire un parziale iniziale di 11-0; la squadra, però, non molla e si rimette in partita giocandosela alla pari da lì in poi. All’intervallo le padrone di casa sono comunque saldamente avanti, +12 sul 33-21. La pausa lunga resetta tutto, al punto che al rientro in campo l’inerzia si ribalta: la Ren-Auto migliora la fluidità offensiva e soprattutto aumenta clamorosamente l’intensità difensiva, concedendo appena 5 punti alle Sisters per un parziale di frazione di 5-14 che riapre la partita, 38-35 al 30′. Negli ultimi dieci minuti le rosanero continuano a macinare gioco e vanno addirittura in vantaggio. Le Sisters impattano nuovamente, ma sul 53-53 è la Ren-Auto ad avere il possesso per vincere: palla persa ed è overtime. Il supplementare comincia come il primo quarto: parziale di 5-0 per le Sisters e tanti errori dell’Happy, che prova a riaprirla. ma questa volta senza successo. Finisce 61-57.

CLASSIFICA

CAVEZZO542727019181384+534
PUIANELLO B.T.442722519541403+551
VALDARDA FIORENZUOLA422721617721376+396
SISTERS CASTELFRANCO382719818471527+320
MAGIKA CASTEL SAN PIETRO382719818011612+189
HAPPY BASKET RIMINI362718917661534+232
NUOVA VIRTUS CESENA2827141316781566+112
FULGOR FIDENZA2827141316451679-34
VALTARESE BORGO VAL DI TARO2627131418481906-58
SCANDIANO2427121517561695+61
BSL SAN LAZZARO2427121517751756+19
FAENZA BASKET PROJECT2427121517441729+15
PEPERONCINO MASCARINO122762115801826-246
MAGIK ROSA PARMA102752213931988-595
VIS ROSA FERRARA42722513341823-489
BASKET ROSA FORLI’02702711512158-1.007

DR1, colpacci Magik e Correggio, Vis, Audace e Medolla ok!

DIVISIONE REGIONALE 1

6° Giornata Poule Promozione

Girone V1

R&T ASSICURAZIONI – PALL. BUDRIO 88 – 63

(28-12; 49-24; 63-47)

Piacenza: Stella 9, Righi 2, Massari 7, Lombardi, Bassani 8, Rigoni M. 10, Vinciguerra, Perego 6, Villa 7, Bussolo 11, Fumi 22, Roljic 6. All. Vencato.

Budrio: Tolomelli 8, Salvardi, Poggi 3, Mansi, Sibani 7, Pini 8, Prati 13, Vecchi, Longhi 11, Tinti 5, Villa 6, Minerva 2. All. Serio.

BENEDETTO 1964 – MOLINO GRASSI 79 – 82

(26-19; 44-43; 63-60)

Cento: Franchini, Parmeggiani 5, Sgargi 13, Govoni E. 7, Breveglieri, Ghidoni 12, Manferdini 2, Barbieri 6, Di Natale, Salatini 2, Draghi 20, Sciarabba 12. All. Trevisan.

Parma: Ruggieri 10, Gaudenzi 4, Bertolini 9, Bastoni 7, Guatteri 3, Gorreri 9, Pastorelli, Vescovi, Giannini 6, Tognato 11, Guidi 15, Ferrari 8. All. Bertozzi.

CLASSIFICA

Piacenza BC 10; Magik Parma 6; Benedetto 1964 Cento, Budrio 4; Gaetano Scirea Bertinoro 0.

Girone V2

PROGRESSO HB’07 – BASKET LUGO 61 – 79

(8-19; 28-47; 38-65)

CastelMaggiore: Skuletic 6, Salsini, Bartoli 7, Di Fonzo, Riguzzi N. 10, Tomic, Riguzzi F. 8, Veli, Sinani, Randellini 5, Turrini 17, Righi 8. All. Palumbi

Lugo: Rosetti, Cortecchia 3, Mazzotti 12, Fussi 5, Creta 20, Caramella 3, Belmonte, Arosti 13, Ravaioli 23. All. Baroncini F.

VIS BASKET PERSICETO – DESPAR 4 TORRI 68 – 65

(15-22; 28-42; 44-52)

San Giovanni in Persiceto: Filippini ne, Patrese 4, Benuzzi 8, Mazzoli 17, Baccilieri 8, Ramini 8, Ferrari ne, Ravaldi 9, Manzi, Rando 9, Pedretti 5. All. Sacchetti.

4 Torri Ferrara: Bianchi 10, Dalpozzo M. 3, Caselli 9, Grazzi 12, Mujakovic 9, Pusinanti 2, Beccari, Ghirelli 13, Bertocco 7, Cattani. All. Dalpozzo D.

Non inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno della seconda fase per la 4 Torri. Dopo aver condotto praticamente per tutta la gara, i granata gettano alle ortiche il discreto vantaggio accumulato con uno scellerato secondo tempo da soli 23 punti segnati e troppe palle perse.

I ferraresi iniziano però bene il match, prendendo subito il controllo dei giochi con Bertocco e Bianchi, che rispondono ai colpi della Vis nel pitturato, per il 9-15. I bolognesi restano in scia con il bel cesto di Ramini, ma le trame offensive dei granata sono ottime: Pusinanti e Dalpozzo firmano il +7, sottoscritto da Mujakovic con il canestro sulla sirena del 15-22. La Despar è padrona del campo e inizia a sparare da tre punti con Ghirelli e Mujakovic per il 19-32. I cinque punti di fila di Ravaldi trovano l’immediata risposta ancora di Mujakovic e, quando la Vis prova a riavvicinarsi (28-34), è rispedita indietro da Grazzi e Ghirelli, fino al punto esclamativo di Caselli per il massimo vantaggio di serata, sul 28-42 dell’intervallo. Qualcosa si rompe negli ingranaggi della 4 Torri: le percentuali si abbassano, e solo Bianchi permette agli ospiti di mantenere il vantaggio sul 34-48. La Vis, pur imprecisa ai liberi, non resta a guardare e possesso dopo possesso, sfrutta le palle perse granata per rifarsi sotto con Mazzoli e Ramini, mentre è Pedretti a segnare il 41-48; la Despar respira con la tripla di Ghirelli del 44-52 di fine periodo. La Vis è più determinata e con Benuzzi è 50-52. Ferrara spreca troppi palloni: Grazzi prende sulle spalle la squadra e con i viaggi in lunetta la 4 Torri sembra imboccare i binari giusti, anche grazie al tecnico sanzionato a coach Sacchetti (55-60). Ma non c’è niente da fare: ancora Benuzzi e Rando firmano il sorpasso e i bolognesi scappano sul 66-62. Caselli in contropiede illude la Despar, perché poi Mazzoli la chiude ai liberi: la preghiera finale di Caselli si stampa sul ferro, vince la Vis Persiceto per 68-65.

CLASSIFICA

4 Torri Ferrara*, Vis San Giovanni in Persiceto 6; Raggisolaris Academy Faenza, Lugo* 4; Happy Basket Castelmaggiore 2.

Girone V3

BASKET JOLLY – BNBA ROUTE64 53 – 52

(18-10; 22-21; 38-38)

Jolly Reggio: Ilari 18, Piccinini, Rappoccio, Moscatelli, Riccò 5, Marino, Azzali, Taddei 2, Bovio 19, Gabbi 9, Braglia, Canovi. All. Stachezzini.

Baricella: Misciali 5, Tanchella 2, Legnani, Zuccheri 8, Tugnoli 7, Brandani 19, Bartoletti ne, Fiore, Coppola 5, Martinelli 3, Violi ne, Guastaroba 3. All. Minozzi.

VILLANOVA TIGERS – MODENA BASKET 45 – 87

(11-23; 21-44; 33-68)

Villa Verucchio: Zannoni ne, Polverelli 24, Buo 12, Signorini 1, Guiducci F., Tamburini, Guiducci T. 6, Bollini 2, Mussoni. All. Miriello.

Modena Basket: Marzo 3, Proli 8, Mengozzi 17, Lelli 11, Morgozzi 7, Guazzaloca 3, Berni 3, Nasuti 8, Guardasoni L. 15, Covolo 4, Guardasoni M. 8. All. Boni.

CLASSIFICA

Modena 10; Lusa Massa Lombarda 6; Bianconeriba Baricella, Jolly Reggio Emilia 4; Tigers Villa Verucchio 0.

5° Giornata Poule Retrocessione

Girone R1

TIBERIUS – BK GIARDINI MARGHERITA 64 – 52

(16-16; 33-27; 44-35)

Rimini: Del Fabbro 1, Gamberini 10, Mulazzani 3, Bonfè 6, Nuvoli 6, Innocenti ne, Campajola 3, Buo 11, Antolini ne, Calegari 4, Serpieri 5, Bernabini 15. All. Brienza.

Gardens: Minghetti 2, Branchini 4, Baccarini 2, Cisbani 3, Forino 6, Bertacchini 17, Nanni 7, Argenti 1, Elio, Fabbri 8, Magi 2. All. Morra.

PALL. TEAM MEDOLLA – BASKET VOLTONE 88 – 48

(23-13; 48-30; 74-42)

Medolla: Mattioli 23, Moussjd, Barbieri 2, Giovanelli 21, Mantovani 5, Fricatel 6, Luppi 8, Truzzi, Baccarani 8, Vivarelli 15. All. Duca.

Monte San Pietro: Barbato, Albanelli 6, Bettini 4, Mondini 3, Espa 3, Vivarelli 6, Paro, Messina 3, Priori 4, Venturelli 9, Baroncini 10. All. Brizzante.

ASSICURAZIONI GENERALI – BASKETREGGIO 17 Aprile 2025 21:15

Palestra FONTANELLE, Via Capri 8 RICCIONE (RN)

CLASSIFICA

Gardens BO 10; Riccione*, Tiberius RN 8; Voltone MSP, PT Medolla 6; BasketReggio* 2.

Girone R2

CESENA BASKET 2005 – POL. GIOVANNI MASI 71 – 51

(19-10; 41-25; 62-40)

Cesena: Montalti 6, Rossi 13, Montaguti 20, Ugolini, Pezzi O. 15, Ricci 1, Nocerino 6, Bonfim, Foschi, Poggi 3, Pezzi I. 7. All. Vandelli.

Casalecchio: Cassanelli Fe. 8, Samoggia 9, Versura 11, Cassanelli Fr., Rachelli 2, Anesa 6, Catapano, Forni F., Masina 2, Bragaglia 5, Micco 8. All. Forni L.

A due settimane dalla Pasqua, dopo aver vissuto una Quaresima piena di sofferenze e prodiga di sole sconfitte, Cesena rialza la testa, dimostra di essere più viva che mai e crea i presupposti per una resurrezione tutta da completare ma, dopo la prestazione di giornata, certamente non impossibile. L’arrivo di Casalecchio, squadra ritenuta la più forte del girone, ha letteralmente trasformato i ragazzi di coach Vandelli che, finalmente tutti in salute, hanno fornito una prestazione di altissimo spessore, staccando già nella prima metà di gara i bolognesi di oltre venti punti, vantaggio mantenuto poi fino alla sirena finale.

La tripla iniziale di Samoggia e i troppi errori di Cesena sembrano il preludio ad una nuova serata di sofferenze e di possibile sconfitta, ma da metà quarto la musica cambia radicalmente. Tutti iniziano ad aggiustare la mira e poco alla volta sale anche il bottino dei padroni di casa. Montaguti è finalmente vivo e pimpante e con un perentorio 8 a 0 nei minuti finali del quarto (tripla di Pezzi a 2″ dal gong), Cesena allunga fino ad un già robusto +9. Travolgente l’avvio di secondo quarto con un pesantissimo 11 a 0 (due triple di Montaguti + una di Rossi) e Casalecchio precipita a -20 (30 a 10) con l’inerzia tutta dalla parte dei padroni di casa. La Masi cerca di reagire, ma riesce solamente a contenere di poco il divario che, all’intervallo, è ancora pesante: 41 a 25. La reazione degli uomini di Forni è ammirevole per impegno e determinazione, ma le percentuali al tiro sono decisamente modeste e il distacco minimo non scende mai sotto la doppia cifra. La zona 2-3 proposta dai bolognesi non sortisce gli effetti sperati perché a turno, Montalti, Rossi, Montaguti e Pezzi, centrano canestri pesanti dalla distanza che portano il vantaggio fino a 24 punti, prima di alzare il piede dall’acceleratore e regalare qualche minuto di gloria ai ragazzi della panchina.

ZDUE – STARS BASKET 78 – 83

(22-21; 41-42; 63-61)

Anzola: Torkar 4, Lambertini 7, Gherardi Zanantoni 19, Marzatico, Daly 4, Zanetti, Rayner 19, Almeoni 12, Pizzirani 2, Francia 11. All. Moffa.

Stars: Marani 5, Musolesi 6, Cantelli G. 10, Battistini 6, Benfenati 3, Zagnoni 12, Loro 10, Fabiani 22, Selvatici 2, Fiorini 7, Ruffini, Orsini. All. Cantelli A.

PALL. CASTEL S.P.T. 2010 – OTTICA AMIDEI 75 – 70

(23-15; 41-43; 60-56)

Castel San Pietro: Greco, Zuffa 3, Pedini 22, Pasini 2, Cavina 11, Martelli 2, Giannasi 1, Mondanelli 8, Tantini 6, Tamborino 2, Tabellini 16, Ballardini 2. All. Morigi.

Castelfranco: Govoni ne, Tomesani 9, Coslovi 9, Lorusso 18, Vannini, Del Papa 12, Betti 6, Esposito, Fraulini n.e., Lanzarini 5, Roncarati 11. All. Cilfone.

CLASSIFICA

Masi Casalecchio, Castelfranco 10; Anzola, Castel San Pietro 2010, Stars BO 6; Cesena 4.

Girone R3

AUDACE BOMBERS – PALLACANESTRO REGGIOLO 72 – 69

(23-14; 47-29; 59-48)

Audace: Venturi 12, Bernardi, Gandolfi 19, Marzioni 3, Damiano, Shuli ne, Valenti 7, Buriani 16, Cornale, Albertazzi 12, Parchi 2, Polo 1. All. Scandellari.

Reggiolo: Righi 7, Bertacchi, Baldo, Verzellesi, Pasini 17, Galeotti 8, Neri 12, Benatti 4, Caprara 7, Ciavolella 14, Bernardelli, Di Rico. All. Freddi.

L’Audace Bombers porta a casa una vittoria fondamentale contro Reggiolo, affermandosi con il risultato di 72-69. Gli ospiti, pur essendo stati in netto svantaggio per tre frazioni di gioco, nell’ultimo quarto tornano prepotentemente in partita e arrivano a sfiorare una rimonta sensazionale. Il finale al cardiopalma premia la formazione di Scandellari che, nonostante una situazione falli non favorevole ed i molti errori ai tiri liberi, riesce a conquistare i due punti in palio.

L’Audace Bombers vince al fotofinish, con una prestazione di grande voglia e carattere. L’avvio del match è abbastanza a rilento da parte di entrambe le compagini, che si sbloccano solo a metà primo quarto. Il gioco risulta particolarmente spezzettato a causa dell’elevato numero di falli commessi, tanto dai padroni di casa, quanto dagli ospiti. Dopo dieci minuti di gioco il punteggio recita 23-14; la squadra in maglia bianca continua ad allungare, al punto che arriva alla pausa lunga sul 47-29. Il copione del secondo tempo appare identico a quello del primo: numerose infrazioni di gioco e bonus che si esauriscono molto presto. Da una parte, la compagine di Scandellari conduce stabilmente la gara, senza però dare l’impressione di dominarla appieno; dall’altra, Reggiolo fatica ad impattare il match, mancando ogni occasione di accorciare il gap che separa le due squadre. A fine terzo quarto la riscossa: due triple di seguito, segnate dal numero 9 ospite Pasini, fissano il punteggio sul 59-48. L’ultimo quarto è una rincorsa serrata: Freddi si gioca tutte le sue carte per sperare in una vittoria e lentamente erode il vantaggio dell’Audace Bombers. A 17″ dalla fine un solo possesso divide le due formazioni: Reggiolo, però, potendo contare anche su una rimessa laterale a proprio favore, perde palla banalmente e consegna la vittoria ai felsinei. Da segnalare le prestazioni superlative di Gandolfi per i padroni di casa e quella di Pasini per gli ospiti, alla cui vena realizzativa si sono aggrappate le speranze di rimonta dei giocatori di Freddi.

VENI BASKET – EASY CAR 66 – 61

(12-17; 26-35; 43-47)

San Pietro in Casale: Ghirelli 12, Ghedini, Ferraro 11, Betti 11, Barbaro ne, Bulgarelli 9, Mandini, Minelli 8, Ramzani ne, Cresti 6, Minozzi 9. All. Murtas.

Imola: Bisi 4, Dall’Osso 6, Basciani 2, Poloni ne, Carrelli ne, Baldassarri 9, Ronchini 4, Gardenghi 20, Benintendi 8, Troisi, Pontrelli 4, Di Antonio 4. All. Magri.

Imola resta a lungo avanti a San Pietro in Casale, ma si fa rimontare e perde. La Veni si impone così anche nel match di ritorno, col punteggio di 66-61.

I biancorossi, con Poloni out per infortunio e presente solo a onor di firma, sono in controllo del match per tutto il primo tempo e ancora in doppia cifra di vantaggio a metà del terzo quarto. Purtroppo, col passare dei minuti perdono di efficacia sui due lati del campo, mentre i padroni di casa salgono di tono e iniziano a segnare con continuità dall’arco dei tre punti. Nel finale è decisiva una tripla subita su una disattenzione difensiva. In casa International il migliore marcatore e unico in doppia cifra è Gardenghi, con 20 punti, 2 triple, 6 rimbalzi, 5 falli subiti e 2 stoppate.

AICS JUNIOR BASKET – PALL. CORREGGIO 86 – 87

(23-23; 41-48; 65-64)

Aics Forlì: Gardini 22, Gasperini 12, Spisni 7, Adamo 5, Zammarchi, Righi, Corzani 4, Pinza 20, Bessan 6, Ravaioli 10, Gardini J. All. Di Lorenzo.

Correggio: Messori 9, Manicardi 26, Saccone 23, Pietri 1, Moscardini, Mariani 2, Iannelli 3, Palladino, Serli 12, Pini 11, Iori ne All. Bosi.

CLASSIFICA

Reggiolo, Veni San Pietro in Casale 10; Aics FO, International Imola, Correggio 6; Audace BO 4.

U17, referto giallo per Reggiana e Virtus

CAMPIONATI ECCELLENZA

UNDER 17

5° Giornata

Girone A

NUTRIBULLET UNIVERSO – EA7 EMPORIO ARMANI 76 – 90

RENDIMAX A.P.U. – TEZENIS VERONA 74 – 61

VIS 2008 – AZIMUT WEALTH MANAG. VADO 97 – 65

(24-12; 48-37; 83-52)

Ferrara: Leprini 12, Caporusso 2, Cerlinca M., Cerlinca D. 5, Guatto 12, Motta 2, Cappozzo 4, Azzolin 18, Costaglione 9, Segato 9, Ficetti 16, Cissè 8. All. Santi.

Vado Ligure: Mungai 4, Martelli 5, Borro 6, Mamica 10, Santo ne, Bueno Torres, Serafini 10, Furfaro 8, Xhafa 2, Traore 20.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Olimpia Milano, A.P.U. Udine 8; Vado Ligure 4; Treviso Basket 2; Scaligera Verona 0.

Girone B

REYER VENEZIA – UNAHOTELS 94 – 88

(19-24; 48-36; 69-60)

Reyer Venezia: Checchetto 8, Gasparoni ne, Vecchiuzzo 43, Varaschin, Pivetta 10, Tommasino, Manente 3, Zambonin ne, Pantano 19, Natale 4, Lojacono 2, Bracesco 5. All. Napolitano.

Reggiana: Hadzhyiev 19, Morcavallo ne, Ghirardini, Manfredotti L. 24, Manfredotti A. 16, Marras, Borzacca, Petacchi 4, Rinaldini 6, Baldasseroni 4, Abreu 11, Samb 4. All. Corsolini.

AQUILA BASKET – ALLIANZ DERTHONA BASKET 85 – 72

PALL. MONCALIERI – PALLACANESTRO VARESE 58 – 80

CLASSIFICA

Reggiana, Trento 8; Varese 6; Derthona Tortona, Reyer Venezia 4; Moncalieri 0.

Girone C

ORANGE1 BK – PALL. TRIESTE 2004 95 – 82

SESA BIANCOROSSO – COLLEGE BASKETBALL 72 – 114

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. CANTU’ 70 – 86

(21-23; 37-39; 52-65)

San Lazzaro: Barbani 2, Buscaroli 12, Betti 21, Cortijo, Orlandini, Monti, Pulino 4, Panucci 17, Cassanelli 5, Rosales 9, Mangano, De Vito. All. Rocca.

Cantù: Molteni 10, Redaelli 5, Rossi 2, Zimonjic 11, Ventura 17, Gualdi 8, Malano 6, Fortis, Panceri 3, Bandirali 14, Bagordo 6, Pavese 4. All. Bonassi.

RECUPERO

BSL – COLLEGE BASKETBALL 89 – 82

(26-16; 45-36; 64-60)

San Lazzaro: Barbani 15, Buscaroli 9, Betti 13, Cortijo, Orlandini, Pulino 7, Panucci 18, Cassanelli 11, Rosales 10, Mangano 3, De Vito 3. All. Rocca.

Borgomanero: Fatone, Maurovic, Lastella 25, Charfi 16, Cucco 9, Rey 11, Romeo 13, Costamagna 2, Scrazzolo, Castelluccio 4, Okadoh 2. All. Villa.

CLASSIFICA

Cantù 10; Trieste, BSL San Lazzaro 6; Orange Bassano* 4; College Borgomanero 2; Empoli* 0.

Girone D

ROBUR ET FIDES – GRANTORINO BASKETBALL DRAFT 88 – 84

UNICA BLU OROBICA – MEP UEB CIVIDALE 94 – 98

NEX NIPPON EXPRESS – SAVE MESTRE 76 – 73 dts

(10-17; 37-33; 54-43; 64-64)

Fidenza: Pini ne, Adorni 2, Marmiroli ne, Crespi 32, Facciorusso, Cristao, Bolzoni 3, Macaro 8, Marcucci 3, Sangermano 11, Galli ne, Jallow 17. All. Marallo.

Mestre: Bassani 15, Bacciolo 4, Voltolina 6, De Marchi 1, Fornaro 2, Marella 12, Camporese 15, Girtanner 5, Gallo 2, Bullo 5, Pranzo 6, Mattiuz. All. Guerrasio.

CLASSIFICA

GranTorino, Robur et Fides Varese 8; Fulgor Fidenza, Cividale 6; Mestre 2; Blu Orobica Bergamo 0.

Girone F

US VICTORIA LIBERTAS PALL. – SAN PAOLO OSTIENSE 83 – 73

VIRTUS PALL. – BASKET JESI ACADEMY 69 – 78

(17-19; 45-41; 61-54)

Virtus Bologna: Secchiaroli, Berlati, Berlingeri 21, Milazzo 3, Spasovski, Magagnoli 5, Omorogbe 7, Palai 11, Tavolazzi, Tomba 5, Trigari 8, Verona 9. All. Menichetti.

Jesi: Tamiozzo 12, Morino 3, Engbele 25, Loccioni 7, Corinaldesi, Malatesta, Socci 10, Ceccarelli ne, Giannattasio 19, Cacciamani ne, Lardinelli, Gubinelli 2.

TECNOCASSA BASKET – CLAS RENAULT 89 – 82

CLASSIFICA

VL Pesaro 10; Virtus Bologna, Jesi 6; San Paolo Ostiense Roma, Cecina 4; Don Bosco Livorno 0.

UNDER 15

GIRONE P1

5° Giornata

UNIEURO BASKET – PALLACANESTRO REGGIOLO 89 – 70

B.S.L. – BCC EMILBANCA VIRTUS 75 – 83

(22-14; 31-37; 58-65)

San Lazzaro: Giglioli, Lacchei 9, Bruzzi 8, Magagnoli, Bertocchi 16, Zaffarani 28, Bonacini 9, Leuzzi, Capezzuto, Monari, Torrazza, Midulla 5. All. Tomaselli.

Virtus: Giannico 9, Malaguti, Cassol 6, Golinelli 19, Feixa 2, Muscillo, Mercantante 22, Pasi, Steccanella, Ahmed 10, Bielli 6, D’Aquino 8. All. Brochetto.

BCC EMILBANCA FUTURVIRTUS – PELLINI ASSIGECO 72 – 60

CLASSIFICA

Virtus BO* 14; Forlì* 12; Bsl San Lazzaro 10; Assigeco Academy PC 8; Reggiolo, Futurvirtus BO 4.

DR2, Bellaria vince il girone F, il Peperoncino, invece, il D!

DIVISIONE REGIONALE 2

Orologio Seconda giornata

Girone A

PALL. FULGORATI – PALL. FIORENZUOLA 1972 72 – 59

(20-9; 40-24; 62-42)

Fidenza: Siumbeli, Afolabi 1, Molinari 1, Faccini 13, Rivetti 17, Besagni 14, Montanari L. 13, Taddei 8, Campanini 2, Montanari F. 3, Vecchio. All. Romeo.

Fiorenzuola: Bricchi N. 9, Lamoure 3, Bossi 6, Cabrini 6, Binelli 7, Mazzoli 1, Antozzi 11, Sichel 12, Mercati, Pirolo 4. All. Bricchi G.

LA 3B – AL CARUSO PARMACANESTRO 56 – 39

Sorbolo: Masola F. 22, Parizzi 13, Carretta 7, Ceci 6, Furia 4, Masola M. 4. All. Marafetti.

POL. PRIMOGENITA – PLANET BASKET 83 – 56

(20-10; 39-28; 60-35)

Calendasco: Bottini 3, Fellegara 17, Bisagni 2, Villani T., Moia 4, Alessandrini 13, Villani E. 10, Passalacqua 12, Petrov 8, Bragalini 14. All. Lavezzi.

Planet Parma: Modica 2, Di Stefano, Soncini, Colicchia 6, D’Avanzo 14, Greco 4, Scala 15, Capiluppi, Hoxha 14, Todaro 1, Gianferrari. All. Paletti.

CUS PARMA – PARMA BASKET PROJECT 71 – 62

(24-12; 36-25; 50-42)

Cus Parma: Pedron 15, Botti 12, Guerra 10, Basso 6, Pattini A. 6, Cristini 5, Diaw 5, Romanelli 5, Calzi 4, Mazzeo 3, Zanoni ne, Gaibazzi ne. All. Cavalieri.

PBP: Costa F. 3, Costa C., Ferrari A. 8, De Simone 6, Schianchi 10, Vecchio 11, Savastano, Cervi A. 13, Frati, Seclí 7, Bellini 2, Cervi L. 2. All. Nostalgi.

MAZZEI ARCHITECTS – DUCALE MAGIK 101 – 66

(39-16; 64-33; 82-44)

Borgo Val di Taro: Angella 24, Verti, Ruggeri 2, Di Noia 14, Gonzato S. 17, Marletta 4, Gonzato A. 6, Baldi 16, Trobbiani 7, Giani 11. All. Allodi.

Ducale Parma: Allodi 2, Angella 3, Decò 2, Zambini, Zerbini 6, Pagliarini 5, Asinas 2, Trettaccone 15, Donzelli 6, Chiozza 10, Costi 11, Spitaleri 4. All. Cocconi.

CLASSIFICA

Cus Parma 34; Parma Basket Project 32; Fulgorati Fidenza 26; Valtarese 24; Fiorenzuola, Ducale Parma 20; Primogenita Calendasco 16; La 3 Sorbolo 14; Parmacanestro 12; Planet Parma 2.

22° Giornata

Girone B

HERON BASKET – GO BASKET 2018 74 – 57

(15-15; 34-30; 57-43)

Bagnolo: Bigi 1, Marani 7, Manghi 4, Bertani ne, Maioli 15, Baracchi 3, Paterlini, La Rocca 10, Pezzi 13, Bartoli, Beltrami 21, Nedelcu. All. Bartoli.

Albinea: Gastaldi, Garuti 8, Petri 6, Passiatore 3, Ardolino 4, Marino 5, Damiani, Francavilla 6, Foppiano 9, Bulgarelli 7, Simonazzi 2, Chezzi 7. All. Brevini.

POL. BIBBIANESE – GAZZE 61 – 59

(11-15; 25-34; 48-52)

Bibbiano: Romualdi 8, Bassi, Borghi 6, Carrara 4, Ligabue M. 2, Spagnolo 5, Incerti 7, Giroldi 5, Grisendi 4, Broglia 4, Catellani 10, Bertolini 6. All. Biagini.

Canossa: Zenevredi, Lusetti 6, Benvenuti 14, Menechini 4, Martelli 9, Nasi 11, Cantergiani, Pedrini 5, Guatteri 2, Lari 8. All. Bellezza.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – L.G. COMPETITION 77 – 56

(19-17; 38-30; 61-48)

S.Ilario d’Enza: Gualdi, Pergetti 4, Catellani 14, Manfredi 2, Bonaretti 4, Corrias 8, Parente 4, Greppi 17, De Lucia 4, Pettenati 3, Dallargine 17, Cellato. All. Vacondio.

Castelnovo Monti: Bucci 8, Vozza D. 12, Ferrari, Abati, Borghi 4, Ciano 5, Romei 11, Franz 1, Ettaqy 15. All. Lotito.

RADIO BRUNO – NUBILARIA BASKET 62 – 73

(11-16; 33-33; 54-50)

Campagnola: Sanfelici 10, Bellotti 5, Folloni M. 3, Campedelli 5, Folloni A. 2, Bellesia 11, Carnevali 2, Ligabue 7, Catellani 4, Tulumello 13. All. Notari.

Novellara: Galeazzi 2, Pizzetti 2, Violi 2, Pavan 3, Farina 2, Turci 4, Capiluppi 10, Ferencina 10, Bianchini 18, Bagni 6, Grisendi 6, Accorsi 8. All. Menozzi.

Vince Novellara che si prepara al meglio ai play out, a differenza dei padroni di casa che hanno chiuso la prima fase non al meglio.

Alla palla due, sono gli ospiti a mostrare maggior precisione nelle finalizzazioni a canestro, con un parziale di gara che al 10’ vede Nubilaria condurre di cinque lunghezze (11-16). La seconda frazione è appannaggio di Campagnola, con Bellesia (8 punti per lui nei sei minuti giocati nel quarto) che guida i compagni  al 33 pari alla pausa lunga Il rientro in campo conferma l’inerzia della frazione precedente, con Tulumello e Sanfelici che portano la Radio Bruno a condurra di quattro lunghezze alla terza sirena (54-50). Nell’ultimo quarto, la vena realizzativa di Campagnola si spegne completamente, con gli ospiti che invece concretizzano ogni azione con regolarità, aggiudicandosi il match per 62-73.

AQUILA – ICARE ME CART 65 – 66

(19-19; 29-32; 49-44)

Luzzara: Beghi ne, Rabbi 3, Capuozzo 4, Altomani, Pellegrini 16, Carpi 17, Pasini 11, Balasso 10, Sereni 1, Re ne, Terzi 3, Bolondi. All. Iori.

Cavriago: Merola, Passera, Artoni 9, Benevelli 12, Barazzoni 12, Zecchetti 11, Foroni 4, Negri 10, Giaroli 8, Asta, Torres. All. Croci.

SAMPOLESE BK – SATURNO GUASTALLA 74 – 69

(18-17; 38-27; 56-47)

San Polo d’Enza: Gervex 4, Magnani 10, Simonazzi 13, Bigliardi 21, Torreggiani 1, Fontanesi 15, Comastri ne, Tondo 2, Margini, Campani 6, Hasa, Alfano 2. All. Casoli.

Guastalla: Arisi 5, Lucchini 26, Beltrami 2, Ponzi 6, Vezzani 2, Freddi, Colla 19, Vallini 3, Folloni, Pavesi 6. All. Ferrari.

RECUPERO

L.G. COMPETITION – NUBILARIA BASKET 72 – 76 dts

(21-20; 41-34; 57-47; 66-66)

Castelnovo Monti: Corsini ne, Rivi ne, Bucci 20, Vozza 14, Ferrari ne, Abati 3, Borghi 5, Ciano 10, Romei 9, Franz 7, Ettaqy 4. All. Lotito.

Novellara: Grisendi 19, Pavan, Capiluppi, Galeazzi 5, Farina 5, Bagni 16, Ganassi 2, Ferencina 14, Accorsi 8, Pizzetti 7. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Saturno Guastalla, San Polo d’Enza 36; Gazze Canossa, Icare Cavriago 30; Heron Bagnolo, S. Ilario d’Enza 24; Aquila Luzzara 22; Campagnola Emilia 18; Go Albinea 16; Bibbiano 12; Nubilaria Novellara 10: LG Competition Castelnovo Monti 6.

Girone C

ATLETICO BASKET – MOBA SASSO BASKET 108 – 67

(47-9; 67-33; 85-53)

Atletico: Piazzi 7, Fioravanti 13, Cuozzo 5, Bulgarelli 6, De Leo 6, Canovi 7, Venturi J. 15, Ferri, Ferrulli 16, Pedrini 2, Selmani 2, Rosati 29. All Bulgarelli.

Sasso Modena: Lavacchielli 15, Rahova L., Twun 1, Lunghini 3, Ayiku 6, Marino 9, Rahova B. 2, Calvani 11, Temgoua 14, Facchielli, Muzzioli 6. All. Forastiere.

P.G.S. SMILE – POL. ATLETICO BORGO PANIGALE 59 – 64

Formigine: Leoni 7, Mercanti 9, Ruiu 7, Giordano 4, Pascucci 9, Lucchi 7, Mussini, Bernabei 11, Miana 5, Carretti. All. Barbieri.

Atletico Borgo Panigale: Grassi 6, Croari 7, Losi 2, Pedroni 2, Veronesi 10, Savic 5, Rossi 6, De Simone 23, Vipoo 1, Ferrari 2. All. Alvisi.

PALL. FORTITUDO – SCUOLA BASKET SAMOGGIA 1999 79 – 63

(17-19; 28-40; 55-49)

Crevalcore: Cremonini 18, Bortolani 17, Gravinese 15, Govoni 13, Morselli 7, Gobbi 3, Morselli 3, Fortini 2, Balboni 1, Guido. All. Tinarelli.

Castelfranco: Romagnoli 16, Drosi 11, Cavani 7, Di Bona 2, Zanoli ne, Piccolo 8, Nebili 14, Di Martino 3, Franceschi, Stanzani 2. All. Vannini.

ANTAL PALLAVICINI – PALL. SCANDIANO 2012 73 – 47

(18-19; 40-28; 62-32)

Pallavicini: Santoro 5, Simoni, Grassi 13, Malentacchi 11, Zuppiroli 3, Corradini 10, Ropa, Morara M. 8, Guidi 6, Morara A. 9 Ciobanu 8, Naldi. All. Arbitani.

Scandiano: Rossi R. 4, Fedeli 2, Rossi D., Grulli 6 Talami L. 11, Talami F. 5 Incerti 12, Corradini 7. All. Ferrari.

BERRUTIPLASTICS – GELSO 82 – 69

(22-13; 45-25; 67-45)

La Torre Reggio: Grisendi 18, Guidetti V. 7, Mussini 2, Pellegrini 2, Magliani 5, Gatti 11, Iotti 16, Montanini 3, Guidetti A. 7, Volpicelli 6, Margaria 5. All. Violi.

Gelso Reggio: Marcacci 4, Costanzo 12, Vertova 3, Modena, Belletti 4, Tasselli 18, Giaroni 4, Fascetto, Cattelani 2, Caleffi 5, Guidarini. All. Iotti.

La Torre chiude la stagione regolare superando il Gelso nel derby cittadino. Entrambe le squadre si presentano già certe del loro futuro (torriani quinti e ai play-off; ospiti ultimi e ai play-out) e la sfida al 20’ è già nettamente incanalata a favore della truppa di Violi, saldi sul +20 (45-25). La Berrutiplastics controlla il punteggio per tutta la ripresa (67-45 al 30’), imponendosi alla fine 82-69. In luce l’ala Iotti e la guardia Gatti (con 16 e 11 punti career high per entrambi), ben coadiuvati dal top scorer Grisendi.

NAZARENO BASKET – CASTELLARANO BASKETBALL 73 – 71

(21-16; 37-30; 53-53)

Carpi: Ricchetti, Merighi 19, Ferrari 2, Sabattini 5, Severi, Bonfiglioli 10, Prampolini, Rizzo 3, Fontanesi, Farioli 15, Biello 15, Biagioni 4. All. Giroldi.

Castellarano: Amici 20, Ambrosi 2, Soncini 14, Astolfi 14, Buffagni 10, Manfredini 2, De Rosa 5, Rivi 2, Montanari 2, Ruggi, Gambarelli, Golfieri ne. All. Martinelli.

Chiude la stagione con una vittoria il Nazareno che batte, per la seconda volta in stagione, Castellarano, questa volta fra le mura amiche.
Solita partenza lampo dei carpigiani, guidati da Biello e dal classe 2008 Merighi: i padroni di casa, nonostante i 12 falli commessi nel solo primo quarto che inceppano le rotazioni programmate da coach Davide Giroldi, viaggiano fino al +7 che manda le squadre a parlarci su negli spogliatoi. Grande ritorno per gli ospiti che, nel quarto d’ora successivo, impattano e sorpassano fino al +6 del 36′ che sembra annichilire le velleità di Rizzo e compagni; ci pensa un super Farioli nel pitturato, due bombe di Sabattini e ancora Biello, a sbilanciare la contesa per i locali.

CLASSIFICA

Atletico Borgo BO 42; Pallavicini BO 34; Atletico BO 32; Pgs Smile Formigine 28; La Torre RE 26; Castellarano 20; Fortitudo Crevalcore 18; Scandiano, MO.BA Sasso MO, SBS Castelfranco, Nazareno Carpi 14; Gelso RE 8.

Girone D

U.P. CALDERARA PALL. – BASKET VILLAGE 70 – 55

(18-12; 42-22; 58-38)

Calderara: Ageberg Bassi, Serra 15, Drago, Lucarini 6, Projetto 5, Melillo 7, Albonetti, Vignoli 11, Donati 9, Palmieri 2, Guerra 15. All. Cavicchioli.

Granarolo: Maccagnani 15, Barone 7, Stanghellini 7, Fiorentini 6, Ardizzoni 5, Asciano 4, Galazzi 4, Pagani 4, Masetti 2, Monti 1. All. Ceciliani.

POL. VIRTUS CASTENASO – SPARTANS 68 – 64

(15-21; 26-41; 48-52)

Castenaso: Piombo 4, Trombetti 2, Todeschini 5, Maccaferri 7, Bedosti, La Cascia 7, Curti 11, Bovoli 21, Quarantotto 9, Giordani 2. All. Pizzi.

Spartans Ferrara: Rimessi 2, Marabini, Leprotti 18, Rimondi 4, Roversi 1, Comitini 3, Betta 2, Berti 13, Seravalli 10, Ponsanesi 11. All. Ciliberti.

FARO ARGENTA – JOLANDINA 63 – 58

(20-18; 35-32; 52-48)

Argenta: Andolfo 19, Malagolini 12, Stabellini 12, Pasetti 6, D’Amico 4, Bianchi 4, Mambelli 3, Mortara 3, Alberti, Fuschini, Bonora, Giambino. All. Fergnani.

Jolanda di Savoia: Natali 18, Bertasi 10, Cavazzoni 8, Pigozzi 8, Cavazzini 7, Trovò 2, Ferrara 2, Lavezzi 2, Ricci 1, Benetti ne, Melchiorri ne. All. De Salvia.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – GALLIERA LOVERS 63 – 52

(16-9; 38-23; 52-35)

Mascarino: Bardasi 8, Solmi 5, Ballandi 20, Vinci 9, Achilli 13, Fabbris, Tolomelli, Balducci, 2 Bondioli, Benfenati 2, Vischi 4. All. Brochetto.

Galliera: Boughattas 4, Gavioli 1, Benedetti 6, Gozza, Gnan 15, Ventura 6, Borsari, Bonfiglioli 15, Garuti, Iannicelli 5. All. Testoni.

STEFANO VANINI – GALLO BASKET 57 – 73

(19-22; 33-36; 44-53)

Trebbo: Ghetti 24, Arnofoli 10, Caprai 6, Mazza 6, Petrazzuolo 5, Carretti 4, Trivisonno 2, Boni, Tamburini, Bruzzi, Landini, Ravaldi. All. Pietrantonio.

Gallo: Corbucci 10, Govoni, Vallesani 9, Ramponi 13, Mantovani 2, Gardenale 11, Poli 16, Amal 12. All. Atti.

MEDICINA BASKET 2007 – SCUOLA BK FERRARA 85 – 83

(26-17; 38-41; 57-64)

Medicina: Martelli 13, Righi 4, Bacci 15, Lenzarini 20, Barba 6, Vignudelli 10, Magli 5, Castellari 3, Soldi 6, Brignani 3. All. Pasquali.

RECUPERI

STEFANO VANINI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 33 – 61

(12-18; 17-31; 28-47)

Trebbo: Caprai 7, Busi, Petrazzuolo, Pietrantonio T., Mazza 8, Ravaldi, Arnofoli, Trivisonno 9, Ghetti 3, Guernelli, Carretti 1, Tamburini 5. All. Pietrantonio L.

Mascarino: Bardasi 15, Solmi 12, Ballandi 10, Vinci 9, Achilli 7, Fabbris 4, Tolomelli 4, Balducci, Bondioli, Nannetti, Vischi. All. Brochetto.

SCUOLA BASKET FERRARA – GALLIERA LOVERS 69 – 52

CALDERARA – SCUOLA BASKET FERRARA 76 – 54

(16-14; 37-23; 62-42)

Calderara: Ageberg Bassi 2, Serra 10, Drago 7, Lucarini 8, Projetto 4, Melillo 5, Vignoli 2, Donati, Palmieri 12, Guerra 23, Molinari 3. All. Cavicchioli.

JOLANDINA – VIS TREBBO STEFANO VANINI 73 – 51

CLASSIFICA

Peperoncino Mascarino 32; Faro Argenta, Spartans Ferrara, Virtus Castenaso, Calderara 30; Gallo, Medicina 2007 24; Scuola Basket Ferrara 20; Jolanda di Savoia 14; Horizon Trebbo, Basket Village Granarolo 12; Galliera Lovers 6.

Girone E

POL. MONTE S.PIETRO – NAVILE BASKET 64 – 85

(7-27; 22-46; 42-69)

Monte San Pietro: Cattani 10, Donati, Finelli 13, Guizzardi 1, Bavieri 8, Cavallari 11, Cutuli 4, Ruotolo, Grassi, Magni 3, Nadalini 14.

Navile: Tazzara 11, Miolli 3, Nicolini 8, Schillani 5, Barbisan 14, Piazza 9, Maestripieri 7, Zambonelli 7, Francia 5, Berardi, Stanghellini 16. All. Corticelli.

ARTBO BY PALL. PIANORO – PGS IMA BO 103 – 99 dts

(28-27; 48-44; 60-62; 81-81)

Pianoro: Nicoletti 26, Vittuari 15, Vaccari 15, Di Bari 14, Vinerba 11, Ceccardi 7, Vernoni 6, Nicosia 4, Maestri 3, Urzino 2, D’Arpe. All. Munzio.

Pgs Ima: Mele 21, Lugli 17, Baccilieri 12, Ottani 12, Varotto 12, Dal Pian 10, Veronesi 7, Lusignani 7, Filippi 1, Giuliani, Sanna. All. Salvarezza.

S. MAMOLO BASKET – ELLEPPI 1976 84 – 81

(23-15; 45-45; 69-64)

San Mamolo: Mandarà 5, Martinotti 7, Madella 9, Ferrari 6, Meluzzi 3, Bragaglia 3, Grasso 14, Fae 13, Zanetti, Webber 8, Somacher 16. All. Martinelli.

Elleppi: Mancin 10, Loreti ne, Selvatici 15, Loro 3, Raffaelli 13, Bulgarelli 2, Mattioli 21, Orsini, Marino 11, Masetti 6, Knez, Tugnoli. All. Zanini.

C.M. ARCOVEGGIO – MASSACRAMENTO KINGS 37 – 49

40068 PIZZA&MORE – SCUOLA BK OZZANO 83 – 81

PGS BELLARIA – MA.DA BOLOGNA 80 – 51

(21-8; 36-22; 61-39)

PGS Bellaria: Pirazzoli 6, Fornasari 5, Scarenzi 2, Capancioni 10, Diana 3, Marega 5, Pedrielli 6, Neviani 2, Acciarri 6, Nisi 2, Nobis 26, D’Alario 7. All. Bertuzzi.

RECUPERI

POL. MONTE S.PIETRO – 40068 PIZZA&MORE 69 – 86

(13-19; 37-42; 52-66)

Monte San Pietro: Cattani 3, Donati 2, Guizzardi 4, Bavieri 2, Cavallari 1, Cutuli 4, Ruotolo ne, Grassi 18, Magni 3, Nadalini 16, Bonora 16.

San Lazzaro: Rebeggiani 8, Carlotti 19, Venturi 4, Bartolini 7, Paratore 17, Paolucci 3, Muredda 2, Corradini 7, Marinelli 11, Guidetti M. 8. All. Guidetti D.

PGS IMA – MASSACRAMENTO KINGS 69 – 60

(9-14; 28-28; 53-41)

Pgs Ima: Baccilieri 17, Demetri 13, Lugli 12, Varotto 9, Cocchi 7, Ottani 4, Baldazzi 3, Lusignani 3, Veronesi 1, Filippi, Mele. All. Salvarezza.

Massacramento: Bavieri 18, Franchini 11, Baccilieri 7, Barilli 6, Brunetti 5, Maresi 5, Brolis 4, Bosi 2, Stefano 2, Maselli. All. Cerchiari.

ARTBO BY PALL. PIANORO – S. MAMOLO BASKET 54 – 85

(12-19; 31-45; 41-64)

Pianoro: Di Bari 4, Vernoni 1, Vinerba 2, Nicoletti 5, Vittuari 4, Ceccardi 5, Maestri 4, Agnoletti 5, Lombardo 16, Vaccari 2, Lecce, Monciatti 6. All. Munzio.

San Mamolo: Mandarà 10, Martinotti 8, Madella 9, Meluzzi, Grasso 8, Fae 11, Zanetti 10, Webber 4, Ferraro 2, Somacher 23. All. Mazzanti.

ELLEPPI 1976 – ARTBO BY PALL. PIANORO 80 – 66

Elleppi: Righini 4, Mancin 13, Battistini 11, Selvatici 9, Loro 21, Raffaelli 12, Bulgarelli, Mattioli 2, Orsini 2, Marino 2, Masetti 4, Tugnoli. All. Zanini,

CLASSIFICA

Massacramento Kings 38; In Fieri San Lazzaro 36; Pgs Ima BO 32; Navile BO 28; CMA BO 24; PGS Bellaria BO, San Mamolo BO 22; Elleppi BO 16; S.B. Ozzano, Pianoro 14; Ma.Da BO 10; Monte San Pietro 8.

Girone F

LIBERTAS GREEN BK – BELLARIA BASKET 55 – 64

(13-13; 25-33; 41-48)

Libertas Green Forlì: Martinelli 13, Gigliotti 8, Ghetti 3, Biondi 10, Maltoni 5, Gasperini 4, Coralli 1, Scozzoli 6, Servadei 3, Quercioli 2, Buda. All. Lazzarini.

Bellaria: Paoletti 8, Rossi 4, Tassinari 15, Giorgetti, Casella 4, Raschi 11, Foiera 10, Bussi 6, Donati 6. All. Porcarelli.

BASKET 2000 – POL. COMPAGNIA DELL’ALBERO 62 – 55

(15-15; 29-23; 51-40)

San Marino: Ugolini 12, Ricci, Stefanelli 4, Merlini 1, Guida 13, Lettoli 8, Taddei 3, Riccardi 10, Pagliarani, Gasperoni 8, Botteghi T. 3, Botteghi N. All. Del Bianco.

Ravenna: Mbaye, Faye 5, Kertusha 20, Polyeschuk 13, Petullà, Scaccabarozzi 2, Montanari, Bechi, Casadei 2, Vistoli 9, Branchi 4, Barucci. All. Senni.

BASKET CLUB RUSSI – LIONS ACADEMY BSK 76 – 51

(24-14; 39-24; 51-37)

Russi: Barlotti 2, Basaglia 8, Rosetti 23, Bamba 2, Zama 6, Omorodion 2, Ceccarelli 3, Pirini 2, Porcellini 14, Denti 2, Bucci 4, Morigi 8. All. Venturini.

Coriano: Vettori 14, Palazzi, Chistè 5, Bigini 9, Gobbi, Mazza, Chiari 18, Bernardini 3, Balducci 2. All. Dauti.

TIGERS BASKET 2014 – EAGLES 75 – 54

Tigers Forlì: Valgimigli E. 10, Liverani 8, Milandri 5, Gavelli 15, Ruffilli 8, Evangelisti 13, Petrini 5, Plachesi 5, Guaglione 3, Naldi 3. All. Valgimigli F.

Morciano: Ortenzi 6, Bacchini 11, Cortini 17, Guastaferro, Salvadori 6, Ottaviani 4, Sanviti, Drudi, Maioli 8, Rastelli 2. All. Villa.

GRIFO BASKET 1996 – SUNRISE BASKET 50 – 66

(12-27; 26-38; 42-47)

Grifo Imola: Poggi, Noferini, Plebani 2, Barbieri 11, Bassi 3, Maraia 3, Franzoni 7, Frassineti 2, Pirazzini 19, Collina, Formenti 3. All. Berselli.

Sunrise Rimini: Magnani 6, Giuliani 11, Raffaelli 14, Terenzi, Tomasi 4, Monti 6, Del Turco 20, Acaci, Sansone 2, Di Giacomo 3, Carigi. All. Gentili.

Si chiude con la terza sconfitta consecutiva la fase di qualificazione della Grifo. Resta pertanto la sesta piazza in classifica che comporta lo scontro con la terza del Girone E che dovrebbe essere la PGS Ima. Ma veniamo alla gara: Sunrise, determinata a conquistare il secondo posto nel girone, parte subito forte e doppia la Grifo. Nei quarti centrali c’è la reazione dei padroni di casa che rosicchiano un po’ alla volta lo svantaggio e arrivano alla terza sirena a soli due possessi di svantaggio, dopo aver concesso solo 9 punti agli ospiti. Ma la rimonta finisce qui, perché i riminesi fiutando il pericolo chiudono la loro difesa e rispondono pan per focaccia alla Grifo capace di segnare solo due canestri (uno da tre punti) e tre liberi nell’ultimo periodo. Da segnalare un Franzoni dominante sotto le plance (13 rimbalzi e 3 stoppate).

SPORTING CLUB CATTOLICA – FAENZA FUTURA 58 – 72

RECUPERO

FAENZA FUTURA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 73 – 72 dts

(18-14; 33-25; 52-49; 64-64)

Faenza: Guerra 6, Samorì M. 14, Monteventi, Samorì L. 7, Spiriti 7, Silimbani 21, Fabbri 2, Tempesti 16, Buti. All. Bertozzi

Russi: Barlotti 9, Basaglia 5, Rosetti 14, Rinaldini ne, Bamba 13, Zama 11, Omorodion 6, Ceccarelli, Pirini, Porcellini 3, Denti 4, Bucci 7. All. Venturini.

CLASSIFICA

Bellaria 36; Sunrise Rimini, Tigers Forlì 34; Faenza Futura 24; Basket 2000 San Marino 22; Grifo Imola 20; Lions Coriano, Russi, Eagles Morciano 18; Compagnia Ravenna 16; Libertas Green Forlì 14; S.C. Cattolica 10.

1 2 3