B Interregionale, una Pasqua da dimenticare in fretta…

B INTERREGIONALE
11° Giornata
Gironi C/D Play in/Gold
TEA SPA JBSTINGS – FALCONSTAR BASKET 72 – 70
SYNETO BASKET – BCC PORDENONE 79 – 81
ALLIANZ SOCIAL O.S.A. – ADAMANT 78 – 72
(16-19; 40-41; 59-57)
Milano: Casini 8, Macchi 19, Bossola 5, Esposito none, Martino none, Siepi 7, De Carlo 5, Hidalgo 24, Toso 10, Fabbris ne, De Marco ne, Venturini ne. All. Passera.
Ferrara: Dioli ne, Sackey 8, Casagrande, Drigo 6, Santiago 5, Tio 5, Yarbanga 2, Solaroli 14, Chessari 11, Ballabio 21, Marchini. All. Benedetto.
LTC SANGIORGESE – PALL. VIRTUS PADOVA 97 – 63
MI.GA.L. – CALORFLEX ODERZO 75 – 68
MAZZOLENI PIZZIGHETTONE – DINAMICA GORIZIA 68 – 69
CLASSIFICA
BCC Pordenone 30; Monfalcone, Ferrara, Sangiorgese 28; Curtatone 22; Iseo, Gardonese 20; Oderzo, Social OSA Milano 18; Pizzighettone 16; Gorizia 16; Virtus Padova 8.
Gironi C/D Play in/out
LIBERTAS CERNUSCO – SECIS JESOLO 80 – 82
U.S.D. S Z JADRAN – UNICA BLU OROBICA 79 – 67
GUERRIERO – BOLOGNA BASKET 2016 66 – 63
(19-13; 37-31; 51-49)
Petrarca Padova: Zampieri, Mwambila 5, Maganotti 5, Birra 1, Coppo 4, Ragagnin 22, Pauro 8, D’Argento, Elardo, Pavan 5, Pendin, Dal Maso 16. All. Cilio.
Bologna Basket 2016: Tinsley, Costantini 4, Gamberini 5, Bianchini 2, Faldini 6, Osellieri 13, Rinaldi 4, Barbotti 20, Romanò 8, Contini 1. All. Lunghini.
Ancora una trasferta infelice per il Bologna Basket 2016. I rossoblù hanno dato vita ieri ad una partita molto combattuta contro la UBP Petrarca, uscendone però sconfitti sul filo di lana. Dopo un primo quarto in affanno e una seconda frazione in equilibrio, i felsinei riescono a farsi sotto nel terzo periodo e nell’ultimo quarto tentano addirittura la fuga fino al +6 a cinque minuti dalla fine, ma poi terminano il carburante e pur combattendo con grande voglia fino al fischio di chiusura, debbono lasciare la posta in palio ai padroni di casa.
La cronaca. Primo quarto faticoso per il BB2016 che, dopo un buon inizio, si fa risucchiare dai veneti, lasciati liberi di colpire dall’arco dei 6,75. Nella seconda frazione, i rossoblù stringono i denti e con Osellieri e Romanò provano a non farsi distanziare, chiudendo il primo tempo sul -6. Al rientro è battaglia di difese e gli ospiti rosicchiano piano piano il vantaggio del Petrarca: anche se rimangono fallosi nei liberi (5/10), chiudono sul -2 e con l’inerzia della partita in mano. Nell’ultimo periodo, Barbotti suona la carica, prima con un gioco da 3 punti (canestro più fallo), poi con una bomba e, nell’azione seguente, intercettando una palla e andando a segnare da sotto per il 51-57. Ma non è finita: i padroni di casa lentamente si rifanno sotto e mandano in lunetta i bolognesi, che ancora sbagliano (4/8), consentendo la parità ad 1’50” dalla fine. A 27” dalla chiusura, Padova sorpassa col fallo del “gaucho” sul playmaker avversario. Nell’azione successiva, sul -1, Romanò resta corto dai 3 metri e il rimbalzo finisce nelle mani di Coppo a 9” dal termine. Il giocatore veneto viene mandato ai liberi che non sbaglia. L’ultimo tentativo disperato da 3 di Gamberini per il pareggio, non entra e la partita finisce con la sconfitta degli emiliani.
RUBIERA SPECIAL – ATV SAN BONIFACIO 72 – 75
(21-24; 47-43; 61-59)
Re-BK 2000 Reggio: Stellato ne, Frediani, Alberione 23, Pedrazzi, Paparella, Porfilio 23, Longagnani, Digno 19, Martelli, Obayagbona, Codeluppi 3, Lusetti 4. All. Baroni.
San Bonifacio: Poiesi 4, Bevilacqua 4, Vinciguerra 4, Moretti 9, Ferrazza 12, Trentini 20, Donkor 7, Dal Medico ne, Maida ne, Rigon 10, Molinaroli ne, Pieropan 5. All. Zappalà.
Sconfitta amara per la Re-Basket 2000, che sogna a lungo (vincendo, grazie ai risultati del turno infrasettimanale, si sarebbe salvata direttamente, senza l’ausilio dei playout), ma poi è costretta ad arrendersi nel finale contro San Bonifacio, che l’aggancia in classifica (passando a condurre 2-0 negli scontri diretti). Una gara equilibrata, quella del PalaBigi, con ben undici cambi di vantaggio: Alberione e Porfilio, con 23 punti a testa, guidano i compagni fino al +7, ma San Bonifacio è brava a trovare lo sprint decisivo nel finale, dopo che i padroni di casa avevano condotto 68-63 al 35’. Porfilio segna il 70-68, i veneti reagiscono con un 5-0, ancora Porfilio porta i bianco-blu a -1, prima del canestro decisivo di Rigon.
IMPRESA TEDESCHI – MONTELVINI MONTEBELLUNA 86 – 67
CLASSIFICA
Jesolo 26; Re-BK2000, BB2016, San Bonifacio 22; Bergamo, Nervianese, Cernusco, Petrarca Padova, Sansebasket Cremona 20; Jadran Trieste 18; Montebelluna 0.
Gironi E/F Play in/Gold
SVETHIA RECANATI – AMATORI PESCARA 74 – 59
SI CON TE – STELLA AZZURRA VITERBO BASKET 100 – 67
N.B. AQUILANO – ITALSERVICE LORETO PESARO 74 – 77
ESPERIA A.S. – LOGIMATIC GROUP 76 – 66
(32-21; 37-33; 58-49)
Cagliari: Thiam 14, Maresca 9, Potì 7, Giordano 24, Sanna 2, Picciau 10, Cabriolu 3, Pili, Corsi, Villani, Locci 5, N. Manca 2. All. Manca.
Ozzano: Myers 2, Torreggiani, Zani, Ranitovic 14, Domenichelli 8, Ranuzzi 14, Tibs, Cortese 12, Balducci 3, Piazza 10, Baggi 3. All. Lolli.
STELLA EBK ACADEMY – HALLEY INF. MATELICA 91 – 59
BRAMANTE BASKET – CARVER ROMA 72 – 61
CLASSIFICA
Matelica 28; Loreto Pesaro, Recanati 26; Carver Roma, Stella EBK Roma, Porto Recanati 22; Flying Balls Ozzano, Bramante Pesaro, Cagliari 20; Amatori Pescara 18; Stella Azzurra Viterbo 16; L’Aquila 12.
Gironi E/F Play in/out
CENTRO BK MONDRAGONE – ROSETO BASKET 20.20 63 – 87
BASKET PALESTRINA 1962 – VIRTUS BASKET 66 – 75
SAN PAOLO OSTIENSE – SICOMA VAL DI CEPPO 60 – 61
VASTO BASKET – GOLDENGAS SENIGALLIA 83 – 74
PESCARA BK 2.0 – VIFERMECA OLIMPIA 84 – 74
(17-25; 39-37; 53-59)
Pescara: Sarr 9, Cambria 12, G. Del Prete ne, Stefanov 21, Di Biasio ne, Di Battista 7, Bortoli 15, Schmitz, A. Del Prete 10, Facciorusso, Kamate 10, Burgani ne. All. Canzano.
Castel San Pietro: S. Conti 14, Castellari, L. Conti ne, Gianninoni 14, Alberti 6, D’Ambrosio 6, Biasich 8, Galletti, Garuti 2, Torri, Zhytaryuk 24. All. Zappi.
Cade in maniera “fastidiosa” l’Olimpia nella tana di un Pescara che raggiunge Mondragone a quota 6 punti in classifica, centrando una vittoria che mancava dal 21 dicembre scorso, nella prima fase, proprio contro i casertani. Casertani che, però, vantano lo scontro diretto a proprio favore. Nell’ultimo turno a Castel San Pietro, dunque, Mondragone dovrà tentare di vincere per non rischiare la retrocessione diretta, nel caso in cui Pescara riuscisse a battere Roseto nel derby abruzzese. Per l’Olimpia sfuma, per ora, l’obiettivo di superare in classifica Palestrina (a sua volta sconfitta in casa da Civitanova): negli ultimi 40’ saranno determinanti i risultati dai campi di Olimpia Castello-Mondragone e Senigallia-Palestrina.
Un’Olimpia che perde nonostante la buona partenza e il buon approccio nel primo quarto (25 punti realizzati), quando raggiunge il massimo vantaggio di serata sul +10 (11-21). E nonostante una buona rimonta che riporta in vantaggio i castellani nel terzo quarto con un parziale da 22-14. Poi, cala la lucidità, mentre gli abruzzesi gettano il cuore oltre l’ostacolo e, ad un passo dalla retrocessione aritmetica, ritrovano energie e canestri mancati in parecchie occasioni precedenti. I biancoazzurri chiudono con 14 punti nell’ultimo quarto di Stefanov e 7 di Cambria, che ha il merito di segnare 4 punti filati nel momento dello scatto finale che sarà decisivo. Per i castellani, in attacco, si salva solo capitan Zhytaryuk, che chiude da topscorer del match con 24 punti.
BASKET FERENTINO 1977 – TERAMO A SPICCHI 2K20 82 – 67
CLASSIFICA
Valdiceppo, Civitanova 30; Senigallia 28; Teramo a Spicchi, Roseto Basket 20.20 26; San Paolo Ostiense Roma, Vasto 24; Ferentino 22; Palestrina 16; Olimpia CSP 14; Mondragone, Pescara Basket 6.