SERIE C
Divisione G
5° Giornata
CVD BASKET CLUB – POL. PIACENZA CLUB 76 – 82
(14-21; 32-47; 56-64)
Casalecchio: Malano 6, Dondi 17, Ciancarelli 5, Baldassarri 6, Tanchella, Cristao 6, Susanni 18, Cerlinca 2, Zaharia 2, Bracesco, Bertoncin 2, Cisse 12. All. Santi.
Piacenza: Pescatori 2, Roijlic 13, Fumi 6, Stella ne, Livelli 23, Massari, Bassani 20, Rigoni 16, Casati, Bragalini 2. All. Vencato.
MODENA BASKET – S.G. FORTITUDO 71 – 62
(26-17; 40-33; 57-50)
Modena: Proli 6, Mengozzi ne, Malavasi ne, Manicardi 9, Fracassini ne, Morgotti 4, Guazzaloca 15, Ilari 14, Nasuti, Guardasoni L. 11, Riccò 10, Guardasoni M. 2. All. Stachezzini.
S.G. Fortitudo: Costantini 9, Lenzi 11, Zovico ne, Terzi 3, Cinti 6, Lanzarini 11, Ben Salem 14, Ranieri T., Ranieri F. 6, Zanasi ne, Magagnoli ne, Pontieri 2. All. Catrambone.
MOLIX – E80 GROUP 73 – 71
(20-16; 34-39; 60-49)
Molinella: Tognon 6, Negroni 3, Boggian, Bianchi 5, Marchi 10, Naldi 12, Biasco 10, Godano ne, Seravalli 16, Carella 11, Folesani ne, Bernardini. All. Baiocchi.
Castelnovo Monti: Bertucci ne, Rossi M. 11, Abati ne, Bucci, Longagnani 2, Ettaqy ne, Samake Krajnc 13, Rossi F. 24, Morini 10, Mallon 1, Parma Benfenati 10. All. Vozza.
Sgambetto alla capolista imbattuta, con cinque giocatori in doppia cifra e un carattere di ferro. Stagione nuova, squadra rinnovata, ma negli occhi e nel cuore c’era ancora quel 2 marzo 2025, quando Molinella perdeva un’incredibile partita in casa con tiro allo scadere di Filippo Rossi da 25 metri. Quasi otto mesi dopo, con tanti dei protagonisti di allora, il Molix di coach Baiocchi sgambetta i reggiani in un altro finale punto a punto, con una partita imperfetta e pazza al punto giusto, con ogni singolo punto frutto di sudore, testa e tanta lotta.
Subito aggressivo il Molix con Marchi, con il 6-0 a firma Naldi a -8’44; Carella fa 8-0, seguito ancora da Naldi per il 10-2. Per gli ospiti batte un colpo Samake Krajnc (10-5), ma l’asse Naldi-Marchi è fenomenale e costringe Vozza al timeout sul 16-5 rossoblù. Gli ospiti provano la zona, Longagnani segna il 16-8, Molinella è dominante a rimbalzo, ma Baiocchi chiama timeout per organizzare meglio l’attacco alla zona. Marchi e Biasco mantengono i padroni di casa sul +10 (20-10), ma l’ingresso di Parma Benfenati dà nuova energia agli ospiti, che si rifanno sotto sul 20-16 al primo intervallo. La flessione del Molix è evidente e ne approfitta Parma Benfenati: 20-20 a -9’, poi 20-21 a -8’50 e 20-23 su palla persa rossoblù. Biasco tampona dalla lunetta (22-23), ma Parma Benfenati è incontenibile; non basta un positivo Marchi in difesa, perchè adesso Castelnovo combatte ed è molto aggressiva, con Rossi F. a segnare i canestri dell’allungo decisivo (23-29). Torna “Picio” Bianchi per Seravalli, Carella prova a conquistarsi la lunetta, ma è Rossi-show: 24-32 a 3’ dalla pausa lunga. Naldi e Bianchi riportano il Molix sul -3, con Biasco a ricucire fino al -1: si vede una reazione, ma Molinella è sotto di cinque lunghezze all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi si rivede subito Carella (36-39), con il #11 a fare la differenza anche sulla metà campo difensiva, ma a certificare un rientro molto aggressivo e positivo di tutta la squadra rossoblù; la difesa molinellesa costringe Longagnani al terzo fallo personale, ma è sempre il solito Filippo Rossi a rimettere 4 punti di distanza a -7’30”. Molinella fiuta il momento e con capitan Bianchi e Tognon si riporta in vantaggio (42-40 al 24′); il cuore della reazione è una grande applicazione difensiva, ma anche in attacco il Molix gira a meraviglia: Seravalli serve una chicca a Naldi (44-40), poi Castelnovo fa quello che nessuno dovrebbe fare e cioè passare sotto i blocchi per “Serra”, che infatti segna dalla distanza il 47-40. Una magia di Morini tiene in vita Castelnovo (47-42), ma ancora Seravalli per il +8 rossoblù e capitan Bianchi ad aggredire la palla – anche se con fallo, ma sono falli “positivi”. Carella e Negroni fanno esplodere il palazzetto (55-46 a 1’30), e il #11 si conferma dominante in area (57-46 a 1’). Fallo antisportivo di Rossi sul recupero di Seravalli, che insieme a Biasco porta Molinella addirittura sul +14, prima che Rossi M. assesti il punteggio di fine terzo quarto sul 60-49. Il Molix ha l’occasione di incrementare il vantaggio, ma due azioni consecutive sprecare si tramutano in occasioni per gli avversari e infatti: 60-53 Rossi, e il 5° fallo di Longagnani su un importante recupero di Bernardini è solo un incidente di percorso, perché adesso Castelnovo prova il tutto per tutto, rientrando con Morini sul 60-57. Biasco rimette cinque lunghezze a -6’, ma Castelnovo è viva con Rossi F., il cui canestro e fallo riporta gli ospiti sul -2. Parma Benfenati è in balia di Carella (64-60), ma una grande difesa degli ospiti costringe la Pall. Molinella alla palla persa per violazione dei 24”, per poi infilare il parziale decisivo che riporta tutto in pareggio (64-64 di Samake a -3’30); la tripla di Tognon fa 67-64 e una grande difesa di Naldi costringe Samake all’errore, con Seravalli a guadagnarsi tre tiri liberi su ingenuità di Parma Benfenati (3/3, 70-64 a 2’ dalla fine). Sul recupero e canestro di Carella a 1’41 (72-66), sembra finita, ma Rossi F. (72-68) e Morini (72-71) rimettono tutto in discussione a 30” dal termine. Seravalli non sfonda la difesa e sulla palla recuperata, LG Competition ha l’occasione di segnare, ma un passaggio di troppo permette allo squalo Naldi di contendere il possesso e riportarlo ai rossoblù: timeout Baiocchi con 4” da giocare. Il fallo su Seravalli è immediato: 1/2 del #10, Castelnovo riprova a segnare da 25 metri, ma (stavolta) senza successo.
DESPAR – CLEVERTECH 70 – 79
(22-16; 32-42; 48-69)
4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran, Grazzi 12, Toselli 14, Beccari 2, Ghirelli 5, Cristoni 11, Bertocco 3, Cattani 13, Rayner 10, All. Dalpozzo D.
Montecchio: Valenti, Magnani 15, Fontanili, Pisi 6, Mazza 6, Bellantuono 3, Catellani ne, Ramenghi 7, Ligabue ne, Germani 13, Bussolo 12, Lavacchielli 17. All, Menozzi.
Esce sconfitta, con tanto rammarico, dal Pala Aeffe la 4 Torri, che spreca una grossa occasione per portare a casa i primi due punti casalinghi di stagione. Bene i granata nel primo e ultimo quarto, ma sono troppi i punti subiti per mano di Montecchio nei parziali centrali: ben 53 sui 79 finali.
Per la prima volta in stagione la 4 Torri approccia bene la gara. Cristoni e Cattani dettano i ritmi in attacco per una Despar che riesce ad arrivare con facilità al ferro con Ghirelli e poi ancora con Cristoni, che sigla il 14-7. Ci mette un po’ a carburare la Clevertech, che si affida alla sua punta Lavacchielli per il -2, ma è prontamente respinta da capitan Bertocco Grazzi, per il 22-16. La zona di Montecchio crea qualche problema agli estensi: Magnani pareggia a quota 26 e il solo Grazzi non può rispondere a Ramenghi e compagni (30-34). La 4 Torri sbaglia soluzioni facili e si sporcano le percentuali e non è neanche fortunata quando il ferro del Pala Aeffe sputa le due triple di Dalpozzo e Ghirelli: con Pisi protagonista, la Clevertech allunga fino al 32-42 dell’intervallo. La Despar trova le forze per ricucire il -12 fino al 39-46 con la bomba di Cattani. A questo punto, una controversa segnalazione di passi contro Cristoni e un altrettanto dubbio antisportivo sanzionato a Ghirelli – poi espulso – mandano in tilt la 4 Torri: colpo dopo colpo Montecchio scava un solco importante. Anche quando i granata riprendono a segnare con Rayner e Grazzi, la formazione reggiana bombarda dall’arco per il 48-69, massimo divario firmato ancora da Pisi. Despar al tappeto? No, perché i ragazzi di Dalpozzo trovano le forze per reagire: la difesa non concede niente e Toselli, con il sostegno di Rayner e Grazzi, prende sulle spalle l’attacco granata e segna la tripla del 61-69. Montecchio risponde al 13-0 di parziale con i soli Germani e Lavacchielli, ma tanto basta per mantenere il vantaggio: l’ennesimo fallo non sanzionato alla difesa reggiana provoca il tecnico a coach Dalpozzo e la Despar alza bandiera bianca. Al Pala Aeffe vince Montecchio 70-79.
VIRTUS MEDICINA – EMIL GAS 88 – 85
(25-20; 45-49; 62-54)
Medicina: Alberti 11, Masrè 13, Francesconi 6, Buscaroli ne, Cappellotto, Morara 13, Cattani 8, Iattoni 22, Barba ne, Gardenghi, Zanetti 15, Magagnoli ne. All. Agnoletti.
Scandiano: Casu 17, Guidarini ne, Astolfi 10, Fontanili, Bertolini 10, Frediani 23, Brevini 7, Lusetti, Morini 10, Martelli 8, Bardelli ne, Govi ne. All. Pozzi.
Vince, non senza patemi, la Virtus nella serata in cui il
palasport medicinese si presentava a lutto per l’ultimo saluto all’ex presidente
Paolo Trombetti. Sugli spalti ed in campo c’era tanta sentita commozione.
La Virtus deve rinunciare all’apporto di Magagnoli e coach Agnoletti propone il quintetto Masré, Alberti, Cattani, Iattoni e Zanetti. Virtus che inizia forte con uno stratosferico Iattoni, che piazza 13 punti nel solo primo quarto e un concreto Cattani, poi, a causa di un momento di leggero sbandamento, Scandiano ne approfitta rientrando a -5: 25 a 20 alla prima sirena. Secondo periodo e Medicina si incarta in attacco e ancora peggio fa in difesa, Scandiano ha tanta qualità, capisce il momento e si accende, giocando molto meglio e portandosi in vantaggio sul 45 a 49. Terzo quarto e la Virtus mette più attenzione e determinazione, Zanetti è ovunque e trascina i gialloneri al 62 a 64. Quarto e decisiva frazione e la Virtus è in partita quanto Scandiano; nel momento più importante a segnare da tre punti ci pensano in sequenza Morara, Francesconi e Masré, che portano i gialloneriavanti sul +4. In un finale in volata, non privo di emozioni, sono Zanetti e Iattoni a traghettare Medicina alla quinta vittoria a fila e al vertice della classifica.
SIMABIO – PREVEN 61 – 62
(21-18; 35-28; 52-40)
Argenta: Farina 9, Federici 2, Lusardi 2, Magnani 2, Cattani 3, Boggian 6, Jasharoski, Nicoletti ne, Giovannelli 20, Reggiani 4, Tumiati 2, Zhytaryuk 11. All. Bolognesi.
Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 11, De Ruvo 10, Gianninoni 16, Bragaglia, Arosti, Graziani 11, Turrini, Zambon 5, Pedini ne, Rossi 5, Mazzacurati ne. All. Mondini.
ROADHOUSE – CMO CENTRO MB OZZANO 88 – 79
(29-19; 47-35; 65-52)
Vignola: Nardini, Torricelli R. 28, Corazza 3, Besozzi ne, Fossali 8, Cappelli 18, Torricelli F. 8, Galvan 8, Bianchini 5, Righi 2, Bussoli, Albertini 8. All. Paladini.
Ozzano: Skuletic 9, Faldini 8, Guidotti 5, Rossini ne, Bianchini 5, Diaw 1, Ramzani 22, Zani 11, Tornimbeni 3, Ka, Errera 10, D’Aquino Ceglian 5. All. Guarino
CLASSIFICA
| VIRTUS MEDICINA | 10 | 5 | 5 | 0 | 402 | 336 | +66 |
| LG COMPETITION CASTELNOVO | 8 | 5 | 4 | 1 | 413 | 333 | +80 |
| FRANCESCO FRANCIA ZOLA P. | 8 | 5 | 4 | 1 | 347 | 329 | +18 |
| MOLINELLA | 6 | 5 | 3 | 2 | 381 | 344 | +37 |
| PIACENZA BASKET CLUB | 6 | 5 | 3 | 2 | 391 | 367 | +24 |
| S.G. FORTITUDO BOLOGNA | 6 | 5 | 3 | 2 | 374 | 358 | +16 |
| ARENA MONTECCHIO | 6 | 5 | 3 | 2 | 375 | 368 | +7 |
| MODENA BASKET | 6 | 5 | 3 | 2 | 353 | 350 | +3 |
| S.P. VIGNOLA | 6 | 5 | 3 | 2 | 344 | 357 | -13 |
| CVD CASALECCHIO | 4 | 5 | 2 | 3 | 370 | 391 | -21 |
| PALL. SCANDIANO | 2 | 5 | 1 | 4 | 403 | 412 | -9 |
| 4 TORRI FERRARA | 2 | 5 | 1 | 4 | 309 | 397 | -88 |
| CESTISTICA ARGENTA | 0 | 5 | 0 | 5 | 328 | 378 | -50 |
| CMO OZZANO | 0 | 5 | 0 | 5 | 339 | 409 | -70 |
Divisione G
4° Giornata
PISAURUM 2000 B.C. – MARCOZZI FINE FOOD 92 – 77
SUTOR BK – PALL. TITANO 65 – 57
(15-12; 35-31; 50-43)
Montegranaro: Apolloni ne, Foresi 1, Cortese 6, Passarini, Bazani 12, Felicioni 12, Abbate 6, Marulli 16, Torresi ne, Turin 7, Edraoui 5, Spernanzoni ne. All. Di Chiara.
San Marino: Bomba 5, Romagnoli ne, Macina 7, Fusco 17, Ugolini 9, Amati 4, Dragomanni, Felici 12, Lombardi 3, Falcioni ne. All. Rossini.
GIOVANE ROBUR BASKET – FALCONARA BASKET 95 – 66
MEC SYSTEM – WISPONE TAURUS BK JESI 62 – 66
BIO.TRE SERVIZI – DULCA 70 – 84
(20-23; 36-45; 53-56)
Porto Sant’Elpidio: Balilli 7, Torresi 12, Lupetti 6, Fabi 19, Acuna 14, Renna 3, Vallasciani 8, Cimini 1, Salvucci ne. All. Di Salvatore.
Santarcangelo: Vandi 7, Almasi ne, Ronci 7, Macaru 3, Forino 18, Gardini 12, Longo ne, Amaroli 1, Frisoni, Broglia 10, Saltykov 26, Rivali ne. All. Tassinari.
Parziali: 20-23, 16-22, 17-11, 17-28.
Progressivi:
RIPOSA: Fossombrone
CLASSIFICA
| ROBUR OSIMO | 6 | 3 | 3 | 0 | 276 | 224 | +52 |
| TAURUS JESI | 6 | 3 | 3 | 0 | 189 | 170 | +19 |
| FOSSOMBRONE | 4 | 3 | 2 | 1 | 201 | 174 | +27 |
| SAN MARINO | 4 | 4 | 2 | 2 | 258 | 235 | +23 |
| SUTOR MONTEGRANARO | 4 | 3 | 2 | 1 | 191 | 180 | +11 |
| ANGELS SANTARCANGELO | 4 | 3 | 2 | 1 | 241 | 234 | +7 |
| URBANIA | 2 | 3 | 1 | 2 | 218 | 227 | -9 |
| PISAURUM PESARO | 2 | 3 | 1 | 2 | 209 | 219 | -10 |
| PALLACANESTRO PEDASO | 2 | 4 | 1 | 3 | 245 | 272 | -27 |
| PORTO S. ELPIDIO | 2 | 4 | 1 | 3 | 238 | 285 | -47 |
| FALCONARA | 0 | 3 | 0 | 3 | 210 | 256 | -46 |