Tag Archives: serie c

Serie C, la F. Francia batte Medicina e l’aggancia in vetta!

SERIE C

Divisione G

6° Giornata

CVD BASKET CLUB – DESPAR 4 TORRI FERRARA 87 – 77 dts

CMO CENTRO MINIBASKET – S.G. FORTITUDO 66 – 72

ITALIA CHEF PIACENZA – MODENA BASKET 74 – 67

PREVEN – VIRTUS MEDICINA 76 – 60

(20-20, 34-41, 57-54)

Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 9, De Ruvo 20, Gianninoni 7, Bragaglia, Ferdeghini, Arosti 2, Graziani 12, Turrini ne, Zambon 18, Rossi 4, Mazzacurati ne. All. Mondini.

Medicina: Alberti 4, Masrè 7, Francesconi 6, Buscaroli ne, Cappellotto 5, Morara 16, Cattani 7, Barba ne, Gardenghi, Zanetti 8, Magagnoli 7. All. Agnoletti.

EMIL GAS – ROADHOUSE 74 – 68

(24-18; 35-43; 57-55)

Scandiano: Casu 10, Guidarini ne, Astolfi 13, Fontanili R. 2, Bertolini 12, Frediani 15, Brevini 5, Lusetti, Morini 6, Martelli 4, Bardelli ne, Govi 7. All. Pozzi.

Vignola: Torricelli R. 5, Corazza ne, Besozzi ne, Fossali, Cappelli 14, Torricelli F. 2, Galvan 15, Bianchini 14, Righi ne, Bussoli 9, Albertini 9. All. Pantaleo.

Seconda vittoria stagionale Scandiano. Al PalaRegnani, i biancoblu s’impongono su una mai doma Vignola, che lotta alla pari per tutta la partita toccando anche il +9 nel corso del primo tempo, trascinata dai canestri dell’ex Galvan: i padroni di casa alzano i giri nel motore nel corso della ripresa e si rimettono in carreggiata, trascinati da Frediani e dall’esperienza del trio Astolfi-Bertolini-Casu, per uscire alla distanza e respingere l’ultimo tentativo dei modenesi di tornare in gara dopo la bomba del -4 di Albertini.

CLEVERTECH MONTECCHIO – MOLIX 50 – 78

SIMABIO ARGENTA – E80 GROUP L.G. COMPETITION 60 – 73

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO10651486393+93
VIRTUS MEDICINA10651462412+50
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.10651423389+34
MOLINELLA8642459394+65
PIACENZA BASKET CLUB8642465434+31
S.G. FORTITUDO BOLOGNA8642446424+22
MODENA BASKET6633420424-4
CVD CASALECCHIO6633457468-11
S.P. VIGNOLA6633412431-19
ARENA MONTECCHIO6633425446-21
PALL. SCANDIANO4624477480-3
4 TORRI FERRARA2615386484-98
CESTISTICA ARGENTA0606388451-63
CMO OZZANO0606405481-76

Divisione G

5° Giornata

DULCA BASKET – PISAURUM 2000 BASKET CLUB 56 – 84

MARCOZZI – BARTOLI MECHANICS 53 – 76

PALL. TITANO – MEC SYSTEM PALL.URBANIA Non disputata

FALCONARA BASKET – WISPONE TAURUS BK JESI 02 Novembre 2025 19:00

Palasport Badiali, Via Stadio snc FALCONARA MARITTIMA (AN)

SUTOR BK – BIO.TRE SERVIZI P.S.ELPIDIO BK 02 Novembre 2025 18:30

PALASPORT, Via M. D’ Ungheria MONTEGRANARO (FM)

RIPOSA: Robur Osimo

CLASSIFICA

ROBUR OSIMO6330276224+52
TAURUS JESI6330189170+19
FOSSOMBRONE4321201174+27
SAN MARINO4422258235+23
SUTOR MONTEGRANARO4321191180+11
ANGELS SANTARCANGELO4321241234+7
URBANIA2312218227-9
PISAURUM PESARO2312209219-10
PALLACANESTRO PEDASO2413245272-27
PORTO S. ELPIDIO2413238285-47
FALCONARA0303210256-46

Serie C, Molinella stoppa la LG Competition, Medicina in fuga

SERIE C

Divisione G

5° Giornata

CVD BASKET CLUB – POL. PIACENZA CLUB 76 – 82

(14-21; 32-47; 56-64)

Casalecchio: Malano 6, Dondi 17, Ciancarelli 5, Baldassarri 6, Tanchella, Cristao 6, Susanni 18, Cerlinca 2, Zaharia 2, Bracesco, Bertoncin 2, Cisse 12. All. Santi.

Piacenza: Pescatori 2, Roijlic 13, Fumi 6, Stella ne, Livelli 23, Massari, Bassani 20, Rigoni 16, Casati, Bragalini 2. All. Vencato.

MODENA BASKET – S.G. FORTITUDO 71 – 62

(26-17; 40-33; 57-50)

Modena: Proli 6, Mengozzi ne, Malavasi ne, Manicardi 9, Fracassini ne, Morgotti 4, Guazzaloca 15, Ilari 14, Nasuti, Guardasoni L. 11, Riccò 10, Guardasoni M. 2. All. Stachezzini.

S.G. Fortitudo: Costantini 9, Lenzi 11, Zovico ne, Terzi 3, Cinti 6, Lanzarini 11, Ben Salem 14, Ranieri T., Ranieri F. 6, Zanasi ne, Magagnoli ne, Pontieri 2. All. Catrambone.

MOLIX – E80 GROUP 73 – 71

(20-16; 34-39; 60-49)

Molinella: Tognon 6, Negroni 3, Boggian, Bianchi 5, Marchi 10, Naldi 12, Biasco 10, Godano ne, Seravalli 16, Carella 11, Folesani ne, Bernardini. All. Baiocchi.

Castelnovo Monti: Bertucci ne, Rossi M. 11, Abati ne, Bucci, Longagnani 2, Ettaqy ne, Samake Krajnc 13, Rossi F. 24, Morini 10, Mallon 1, Parma Benfenati 10. All. Vozza.

Sgambetto alla capolista imbattuta, con cinque giocatori in doppia cifra e un carattere di ferro. Stagione nuova, squadra rinnovata, ma negli occhi e nel cuore c’era ancora quel 2 marzo 2025, quando Molinella perdeva un’incredibile partita in casa con tiro allo scadere di Filippo Rossi da 25 metri. Quasi otto mesi dopo, con tanti dei protagonisti di allora, il Molix di coach Baiocchi sgambetta i reggiani in un altro finale punto a punto, con una partita imperfetta e pazza al punto giusto, con ogni singolo punto frutto di sudore, testa e tanta lotta.

Subito aggressivo il Molix con Marchi, con il 6-0 a firma Naldi a -8’44; Carella fa 8-0, seguito ancora da Naldi per il 10-2. Per gli ospiti batte un colpo Samake Krajnc (10-5), ma l’asse Naldi-Marchi è fenomenale e costringe Vozza al timeout sul 16-5 rossoblù. Gli ospiti provano la zona, Longagnani segna il 16-8, Molinella è dominante a rimbalzo, ma Baiocchi chiama timeout per organizzare meglio l’attacco alla zona. Marchi e Biasco mantengono i padroni di casa sul +10 (20-10), ma l’ingresso di Parma Benfenati dà nuova energia agli ospiti, che si rifanno sotto sul 20-16 al primo intervallo. La flessione del Molix è evidente e ne approfitta Parma Benfenati: 20-20 a -9’, poi 20-21 a -8’50 e 20-23 su palla persa rossoblù. Biasco tampona dalla lunetta (22-23), ma Parma Benfenati è incontenibile; non basta un positivo Marchi in difesa, perchè adesso Castelnovo combatte ed è molto aggressiva, con Rossi F. a segnare i canestri dell’allungo decisivo (23-29). Torna “Picio” Bianchi per Seravalli, Carella prova a conquistarsi la lunetta, ma è Rossi-show: 24-32 a 3’ dalla pausa lunga. Naldi e Bianchi riportano il Molix sul -3, con Biasco a ricucire fino al -1: si vede una reazione, ma Molinella è sotto di cinque lunghezze all’intervallo. Al rientro dagli spogliatoi si rivede subito Carella (36-39), con il #11 a fare la differenza anche sulla metà campo difensiva, ma a certificare un rientro molto aggressivo e positivo di tutta la squadra rossoblù; la difesa molinellesa costringe Longagnani al terzo fallo personale, ma è sempre il solito Filippo Rossi a rimettere 4 punti di distanza a -7’30”. Molinella fiuta il momento e con capitan Bianchi e Tognon si riporta in vantaggio (42-40 al 24′); il cuore della reazione è una grande applicazione difensiva, ma anche in attacco il Molix gira a meraviglia: Seravalli serve una chicca a Naldi (44-40), poi Castelnovo fa quello che nessuno dovrebbe fare e cioè passare sotto i blocchi per “Serra”, che infatti segna dalla distanza il 47-40. Una magia di Morini tiene in vita Castelnovo (47-42), ma ancora Seravalli per il +8 rossoblù e capitan Bianchi ad aggredire la palla – anche se con fallo, ma sono falli “positivi”. Carella e Negroni fanno esplodere il palazzetto (55-46 a 1’30), e il #11 si conferma dominante in area (57-46 a 1’). Fallo antisportivo di Rossi sul recupero di Seravalli, che insieme a Biasco porta Molinella addirittura sul +14, prima che Rossi M. assesti il punteggio di fine terzo quarto sul 60-49. Il Molix ha l’occasione di incrementare il vantaggio, ma due azioni consecutive sprecare si tramutano in occasioni per gli avversari e infatti: 60-53 Rossi, e il 5° fallo di Longagnani su un importante recupero di Bernardini è solo un incidente di percorso, perché adesso Castelnovo prova il tutto per tutto, rientrando con Morini sul 60-57. Biasco rimette cinque lunghezze a -6’, ma Castelnovo è viva con Rossi  F., il cui canestro e fallo riporta gli ospiti sul -2. Parma Benfenati è in balia di Carella (64-60), ma una grande difesa degli ospiti costringe la Pall. Molinella alla palla persa per violazione dei 24”, per poi infilare il parziale decisivo che riporta tutto in pareggio (64-64 di Samake a -3’30); la tripla di Tognon fa 67-64 e una grande difesa di Naldi costringe Samake all’errore, con Seravalli a guadagnarsi tre tiri liberi su ingenuità di Parma Benfenati (3/3, 70-64 a 2’ dalla fine). Sul recupero e canestro di Carella a 1’41 (72-66), sembra finita, ma Rossi F. (72-68) e Morini (72-71) rimettono tutto in discussione a 30” dal termine. Seravalli non sfonda la difesa e sulla palla recuperata, LG Competition ha l’occasione di segnare, ma un passaggio di troppo permette allo squalo Naldi di contendere il possesso e riportarlo ai rossoblù: timeout Baiocchi con 4” da giocare. Il fallo su Seravalli è immediato: 1/2 del #10, Castelnovo riprova a segnare da 25 metri, ma (stavolta) senza successo.

DESPAR – CLEVERTECH 70 – 79

(22-16; 32-42; 48-69)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran, Grazzi 12, Toselli 14, Beccari 2, Ghirelli 5, Cristoni 11, Bertocco 3, Cattani 13, Rayner 10, All. Dalpozzo D.

Montecchio: Valenti, Magnani 15, Fontanili, Pisi 6, Mazza 6, Bellantuono 3, Catellani ne, Ramenghi 7, Ligabue ne, Germani 13, Bussolo 12, Lavacchielli 17. All, Menozzi.

Esce sconfitta, con tanto rammarico, dal Pala Aeffe la 4 Torri, che spreca una grossa occasione per portare a casa i primi due punti casalinghi di stagione. Bene i granata nel primo e ultimo quarto, ma sono troppi i punti subiti per mano di Montecchio nei parziali centrali: ben 53 sui 79 finali.

Per la prima volta in stagione la 4 Torri approccia bene la gara. Cristoni e Cattani dettano i ritmi in attacco per una Despar che riesce ad arrivare con facilità al ferro con Ghirelli e poi ancora con Cristoni, che sigla il 14-7. Ci mette un po’ a carburare la Clevertech, che si affida alla sua punta Lavacchielli per il -2, ma è prontamente respinta da capitan Bertocco Grazzi, per il 22-16. La zona di Montecchio crea qualche problema agli estensi: Magnani pareggia a quota 26 e il solo Grazzi non può rispondere a Ramenghi e compagni (30-34). La 4 Torri sbaglia soluzioni facili e si sporcano le percentuali e non è neanche fortunata quando il ferro del Pala Aeffe sputa le due triple di Dalpozzo e Ghirelli: con Pisi protagonista, la Clevertech allunga fino al 32-42 dell’intervallo. La Despar trova le forze per ricucire il -12 fino al 39-46 con la bomba di Cattani. A questo punto, una controversa segnalazione di passi contro Cristoni e un altrettanto dubbio antisportivo sanzionato a Ghirelli – poi espulso – mandano in tilt la 4 Torri: colpo dopo colpo Montecchio scava un solco importante. Anche quando i granata riprendono a segnare con Rayner e Grazzi, la formazione reggiana bombarda dall’arco per il 48-69, massimo divario firmato ancora da Pisi. Despar al tappeto? No, perché i ragazzi di Dalpozzo trovano le forze per reagire: la difesa non concede niente e Toselli, con il sostegno di Rayner e Grazzi, prende sulle spalle l’attacco granata e segna la tripla del 61-69. Montecchio risponde al 13-0 di parziale con i soli Germani e Lavacchielli, ma tanto basta per mantenere il vantaggio: l’ennesimo fallo non sanzionato alla difesa reggiana provoca il tecnico a coach Dalpozzo e la Despar alza bandiera bianca. Al Pala Aeffe vince Montecchio 70-79.

VIRTUS MEDICINA – EMIL GAS 88 – 85

(25-20; 45-49; 62-54)

Medicina: Alberti 11, Masrè 13, Francesconi 6, Buscaroli ne, Cappellotto, Morara 13, Cattani 8, Iattoni 22, Barba ne, Gardenghi, Zanetti 15, Magagnoli ne. All. Agnoletti.

Scandiano: Casu 17, Guidarini ne, Astolfi 10, Fontanili, Bertolini 10, Frediani 23, Brevini 7, Lusetti, Morini 10, Martelli 8, Bardelli ne, Govi ne. All. Pozzi.

Vince, non senza patemi, la Virtus nella serata in cui il palasport medicinese si presentava a lutto per l’ultimo saluto all’ex presidente Paolo Trombetti. Sugli spalti ed in campo c’era tanta sentita commozione.

La Virtus deve rinunciare all’apporto di Magagnoli e coach Agnoletti propone il quintetto Masré, Alberti, Cattani, Iattoni e Zanetti. Virtus che inizia forte con uno stratosferico Iattoni, che piazza 13 punti nel solo primo quarto e un concreto Cattani, poi, a causa di un momento di leggero sbandamento, Scandiano ne approfitta rientrando a -5: 25 a 20 alla prima sirena. Secondo periodo e Medicina si incarta in attacco e ancora peggio fa in difesa, Scandiano ha tanta qualità, capisce il momento e si accende, giocando molto meglio e portandosi in vantaggio sul 45 a 49. Terzo quarto e la Virtus mette più attenzione e determinazione, Zanetti è ovunque e trascina i gialloneri al 62 a 64. Quarto e decisiva frazione e la Virtus è in partita quanto Scandiano; nel momento più importante a segnare da tre punti ci pensano in sequenza Morara, Francesconi e Masré, che portano i gialloneriavanti sul +4. In un finale in volata, non privo di emozioni, sono Zanetti e Iattoni a traghettare Medicina alla quinta vittoria a fila e al vertice della classifica.

SIMABIO – PREVEN 61 – 62

(21-18; 35-28; 52-40)

Argenta: Farina 9, Federici 2, Lusardi 2, Magnani 2, Cattani 3, Boggian 6, Jasharoski, Nicoletti ne, Giovannelli 20, Reggiani 4, Tumiati 2, Zhytaryuk 11. All. Bolognesi.

Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 11, De Ruvo 10, Gianninoni 16, Bragaglia, Arosti, Graziani 11, Turrini, Zambon 5, Pedini ne, Rossi 5, Mazzacurati ne. All. Mondini.

ROADHOUSE – CMO CENTRO MB OZZANO 88 – 79

(29-19; 47-35; 65-52)

Vignola: Nardini, Torricelli R. 28, Corazza 3, Besozzi ne, Fossali 8, Cappelli 18, Torricelli F. 8, Galvan 8, Bianchini 5, Righi 2, Bussoli, Albertini 8. All. Paladini.

Ozzano: Skuletic 9, Faldini 8, Guidotti 5, Rossini ne, Bianchini 5, Diaw 1, Ramzani 22, Zani 11, Tornimbeni 3, Ka, Errera 10, D’Aquino Ceglian 5. All. Guarino

CLASSIFICA

VIRTUS MEDICINA10550402336+66
LG COMPETITION CASTELNOVO8541413333+80
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.8541347329+18
MOLINELLA6532381344+37
PIACENZA BASKET CLUB6532391367+24
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6532374358+16
ARENA MONTECCHIO6532375368+7
MODENA BASKET6532353350+3
S.P. VIGNOLA6532344357-13
CVD CASALECCHIO4523370391-21
PALL. SCANDIANO2514403412-9
4 TORRI FERRARA2514309397-88
CESTISTICA ARGENTA0505328378-50
CMO OZZANO0505339409-70

Divisione G

4° Giornata

PISAURUM 2000 B.C. – MARCOZZI FINE FOOD 92 – 77

SUTOR BK – PALL. TITANO 65 – 57

(15-12; 35-31; 50-43)

Montegranaro: Apolloni ne, Foresi 1, Cortese 6, Passarini, Bazani 12, Felicioni 12, Abbate 6, Marulli 16, Torresi ne, Turin 7, Edraoui 5, Spernanzoni ne. All. Di Chiara.

San Marino: Bomba 5, Romagnoli ne, Macina 7, Fusco 17, Ugolini 9, Amati 4, Dragomanni, Felici 12, Lombardi 3, Falcioni ne. All. Rossini.

GIOVANE ROBUR BASKET – FALCONARA BASKET 95 – 66

MEC SYSTEM – WISPONE TAURUS BK JESI 62 – 66

BIO.TRE SERVIZI – DULCA 70 – 84

(20-23; 36-45; 53-56)

Porto Sant’Elpidio: Balilli 7, Torresi 12, Lupetti 6, Fabi 19, Acuna 14, Renna 3, Vallasciani 8, Cimini 1, Salvucci ne. All. Di Salvatore.

Santarcangelo: Vandi 7, Almasi ne, Ronci 7, Macaru 3, Forino 18, Gardini 12, Longo ne, Amaroli 1, Frisoni, Broglia 10, Saltykov 26, Rivali ne. All. Tassinari.

Parziali: 20-23, 16-22, 17-11, 17-28.
Progressivi:

RIPOSA: Fossombrone

CLASSIFICA

ROBUR OSIMO6330276224+52
TAURUS JESI6330189170+19
FOSSOMBRONE4321201174+27
SAN MARINO4422258235+23
SUTOR MONTEGRANARO4321191180+11
ANGELS SANTARCANGELO4321241234+7
URBANIA2312218227-9
PISAURUM PESARO2312209219-10
PALLACANESTRO PEDASO2413245272-27
PORTO S. ELPIDIO2413238285-47
FALCONARA0303210256-46

Serie C, gli Angels fermano San Marino

SERIE C

Divisione G

4° Giornata

EMIL GAS – CMO CMB OZZANO 77 – 68

(16-19; 38-33; 59-48)

Scandiano: Casu 3, Guidarini ne, Astolfi 8, Fontanili 4, Bertolini 13, Frediani 22, Brevini 11, Lusetti 3, Morini 4, Martelli 9, Bardelli ne, Govi ne. All. Pozzi.

Ozzano: Skuletic, Faldini, Guidotti, Bianchini 12, Rossini ne, Diaw 11, Ramzani 4, Zani 4, Tornimbeni 5, Ka 9, Errera 17, D’Aquino Ceglian 6. All. Guarino.

Pollice su per Scandiano. Dopo tre stop di fila, è dolce la gara del PalaRegnani contro il CMO Ozzano, ancora fermo al palo: dopo aver inseguito nel corso del primo quarto, gli uomini di Pozzi accelerano e toccano il +15; i bolognesi non mollano la presa, ma non riescono mai a rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio e, con 22 punti di Frediani, 13 di Bertolini e 11 di Brevini, l’Emil Gas conduce in porto la vittoria.

VIRTUS MEDICINA – SIMABIO 79 – 67

(28-17; 46-33; 60-47)

Medicina: Alberti 17, Masrè 9, Francesconi 8, Cappellotto, Morara 10, Cattani G., Iattoni 10, Barba ne, Gardenghi, Zanetti 14, Magagnoli 11. All. Agnoletti.

Argenta: Farina 7, Federici, Lusardi 3, Caroli ne, Magnani 9, Cattani M. 2, Boggian 6, Jasharoski 3, Giovannelli 13, Reggiani 2, Tumiati 9, Zhytaryuk 13. All. Bolognesi.

PREVEN – MOLIX 70 – 68

(17-26; 32-47; 53-60)    

Zola Predosa: Degregori 3, Lovisotto 11, De Ruvo 5, Gianninoni 6, Bragaglia 14, Ferdeghini ne, Arosti, Graziani 14, Turrini ne, Zambon 8, Pedini ne, Rossi 9. All. Mondini.

Molinella: Tognon 7, Negroni 2, Boggian, Bianchi 6, Marchi 10, Naldi 18, Biasco 4, Godano ne, Seravalli 13, Carella, Folesani ne, Bernardini 8. All. Baiocchi.

Dopo aver toccato il cielo con un dito, bastano poco meno di ventiminuti per tornare alla realtà: dal 36-56 al 70-68 finale e Molinella di coach Baiocchi esce sconfitto dal PalaVenturi. Nemmeno il tiro contestato all’interno dell’area di Biasco, con poco più di un secondo da giocare, viene accolto dal ferro per quello che sarebbe stato uno 0-0 agrodolce.

La cronaca: inizio a tinte rossoblù, con un attivissimo Naldi per il 2-5; per i padroni di casa risponde Graziani (6-5), ma è Bragaglia l’uomo del primo quarto: l’esterno zolese firma il parziale dell’11-7. Per il Molix è Marchi a tamponare dalla lunetta (3/3, 11-10), ma non è che l’inizio dell’ascesa molinellese: Bianchi e Bernardini si muovono bene e creano tanto spazio (17-17), e l’interruzione del match per qualche minuto per problemi al tavolo degli UdC sembra poter danneggiare l’inerzia molinellese. E invece: Negroni e Seravalli, insieme a un presentissimo Bernardini, firmano il parziale di 0-9 che manda la Pall. Molinella al primo riposo sul 17-26. La Preven accusa il colpo e chi fiuta la grande occasione è il “Mozart” Seravalli: tre triple consecutive del #10 mandano i rossoblù sul 19-37 a 7’30”, mentre il cartellino per F. Francia lo timbra solo Lovisotto; Marchi e Naldi tengono alto il ritmo (23-42), mentre non è una serata fortunata per Carella (3° fallo personale dopo appena 17’ di partita). Coach Mondini si riaffida a Zambon e Bragaglia (30-43), ma le infinite soluzioni di Naldi permettono agli ospiti di chiudere all’intervallo sul 32-47. Si torna in campo, ma la musica non cambia: Tognon assiste Bianchi e lo strapotere fisico di Marchi permette di spingere il Molix fino al 36-54 a -7’30”, con il picco di +20 firmato da Tognon al 23′. Da qui, cambia tutto: Bragaglia e Graziani fanno 41-56, mentre lo sfondo subito da Marchi è una goccia in mezzo al mare di palle perse della squadra di Baiocchi, forzate da una Franesco Francia che alza decisamente il livello della difesa; in un amen i padroni di casa arrivano a -8 guidati da uno scatenato Rossi e nemmeno il fallo tecnico a De Ruvo (0/1 Seravalli) scuote il Molix: proprio il #8 di casa propizia un 2+1 che riporta Zola sul -5, prima che solo il 2/2 di Seravalli rimetta sette lunghezze a fine terzo quarto. Inizia l’ultima frazione con Carella che certifica la sua serata-no: 4° fallo del lungo rossoblù; se De Ruvo non sbaglia (55-60), indicativo è lo 0/2 di Biasco, seguito da un attacco in cui Molinella sfora i 24” per portarlo a termine. Zola è imprecisa, così come gli ospiti, con Naldi e Biasco che falliscono appoggi apparentemente facili, forzati da una difesa aggressiva e del tutto cambiata rispetto ai primi 20’, in cui il nervosismo zolese viene rimpiazzato da un’energia impressionante. Senza Carella, Lovisotto attacca l’area e apre voragini per i propri compagni, mentre la Pall. Molinella muove il tabellone con un bel canestro di Naldi (57-62); Graziani e Zambon non convertono i tiri liberi, ma Francesco Francia rimane vicina e prepara l’assalto. Capitan Bianchi commette fallo in attacco e detto fatto, è Lovisotto ad assestare i due colpi decisivi al match, con 4 punti consecutivi che scrivono +2 Zola, dopo un parziale di 11-2 ed una rincorsa lunghissima che finalmente ha visto il primo traguardo. Gianninoni (nervosissimo) commette il proprio 5° fallo, ma la cosa non sembra turbare la squadra di Mondini: Lovisotto e Degregori allungano fino al 68-63 e coach Baiocchi è costretto ad esaurire i timeout con ancora tre minuti sul cronometro. Il parziale in favore dei padroni di casa è di 15-3 e ancora Degregori mette in campo tutta la propria esperienza per il 70-63 a 2’33” dal termine; Tognon dà segni di vita (70-66) e sul 5° fallo di De Ruvo è il solito Naldi a convertire: Molix c’è, 70-68 con ancora un minuto da giocare. Zola ritorna in confusione, con Lovisotto a sbagliare da vicino e lo sfondo di Zambon sull’onnipresente Naldi. Una grande difesa dei padroni di casa costringe il Molix ad un attacco prolungato e sulla palla contesa è l’attacco rossoblù ad avere la chance di pareggiare a quota 70, con appena un secondo e mezzo da giocare. La rimessa di Seravalli pesca Biasco sulla tacca sinistra che, contrastato da due giocatori Preven, riesce comunque a far partire il tiro: primo ferro e sirena finale. Festeggia Zola, autore di una super rimonta.

S.G. FORTITUDO – CVD BASKET CLUB 89 – 65

(32-12; 48-35; 68-47)

S.G. Fortitudo: Costantini 18, Lenzi 7, Zovico, Terzi 3, Cinti 10, Lanzarini 14, Ben Salem 10, Ranieri T. 18, Ranieri F. 4, Zanasi, Pontieri 2, Zinelli 3. All. Catrambone.

Cvd Casalecchio: Malano 6, Dondi 15, Ciancarelli 4, Baldassarri 15, Azzolin 3, Cristao, Susanni 11, Cerlinca 5, Zaharia, Bracesco, Bertoncin 2, Cissè 4. All. Santi.

POL. PIACENZA CLUB – CLEVERTECH 83 – 58

(20-16; 40-27; 63-41)

Piacenza: Galli 4, Pescatori 12, Roljic 11, Fumi, Stella, Livelli 16, Massari 9, Bassani 19, Rigoni 7, Casati, Bragalini 5. All. Vencato.

Montecchio:  Valenti, Magnani 3, Fontanili, Pisi 2, Mazza 13, Bellantuono 10, Catellani, Ramenghi 3, Germani 16, Bussolo 4, Lavacchielli 7, Bucci. All. Menozzi.

ROADHOUSE – MODENA BASKET 60 – 55

(19-17; 38-34; 49-47)

Vignola: Torricelli R. 6, Cavani 3, Bussoli 4, Fossali 7, Cappelli 14, Torricelli F., Galvan 11, Bianchini 4, Righi, Albertini 11, Besozzi ne, Corea ne. All. Pantaleo.

Modena: Proli 6, Mengozzi 10, Malavasi ne, Manicardi 7, Morgotti 6, Guazzaloca 7, Ilari 4, Nasuti, Guardasoni L. 3, Riccò 4, Marchi ne, Guardasoni M. 8. All. Stachezzini.

L.G. COMPETITION – DESPAR 87 – 56

(34-16; 52-33; 74-40)

Castelnovo Monti: Bertucci 2, Romei, Rossi M, Abati, Bucci 7, Longagnani 23, Ettaqy 2, Samake 14, Rossi F. 8, Morini 9, Mallon 14, Parma Benfenati 8. All. Vozza.

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 5, Gorobei, Grazzi 14, Toselli 12, Beccari 8, Ghirelli 9, Cristoni 3, Bertocco, Cattani 2, Rayner 3. All. Dalpozzo D.

Niente colpaccio per la 4 Torri, che al PalaGiovanelli, non può contrastare la maggiore qualità dei padroni di casa dell’E80 Group, che in una gara sempre in ampio controllo, dilagano nel finale per l’87-56 conclusivo.

L’avvio di partita è un assolo dei reggiani: Longagnani e Samake Krajnc sono inarrestabili e il 10-0 è servito. La Despar si sblocca con il canestro di Cattani, ma Castelnovo tira bene dall’arco e manda in tilt i granata con il pressing a tutto campo. Le triple di Grazzi, Beccari e Toselli a poco servono contro un Longagnani da 16 punti nel solo primo quarto, protagonista nel parziale di 34-16 in dieci minuti. Il +20 arriva in avvio di secondo periodo con capitan Parma Benfenati. È ancora Toselli a non far sprofondare la Despar contro la zona di Castelnovo e la reazione è guidata da Grazzi, che pesca l’antisportivo di Mallon: gli estensi si rimettono in carreggiata sul 41-30. L’E80 Group riprende a fare canestro sul finale di quarto e sulla sirena dell’intervallo, Rossi sigla la pesantissima tripla del 52-33. Al rientro riparte dalla difesa la 4 Torri: forza palle perse all’attacco reggiano e Dalpozzo insacca il parziale personale di 5-0 (52-38). Qui, però, i granata crollano contro la fisicità avversaria, insieme alle percentuali al tiro: si moltiplicano le palle perse e i padroni di casa segnano a ripetizione con tutti i giocatori che si alternano sul parquet, chiudendo di fatto la gara sul 74-40 della terza sirena. La capolista non si ferma nemmeno nel periodo finale e tocca l’83-44 con Mallon. I granata limitano il parziale e riprendono beffardamente a entrare le triple di Ghirelli e Grazzi. Il parziale rimane tuttavia pesantissimo: la Lg Competition vince 87-56.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO8440342260+82
VIRTUS MEDICINA8440314251+63
S.G. FORTITUDO BOLOGNA6431312287+25
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.6431285268+17
MOLINELLA4422308273+35
PIACENZA BASKET CLUB4422309291+18
ARENA MONTECCHIO4422296298-2
MODENA BASKET4422282288-6
CVD CASALECCHIO4422294309-15
S.P. VIGNOLA4422256278-22
PALL. SCANDIANO2413318324-6
4 TORRI FERRARA2413239318-79
CESTISTICA ARGENTA0404267316-49
CMO OZZANO0404260321-61

Divisione G

3° Giornata

DULCA BASKET – PALL. TITANO 71 – 65

(11-14; 26-29; 52-45)

Santarcangelo: Vandi 12, Almasi ne, Ronci 14, Macaru 15, Forino ne, Gardini 6, Longo ne, Amaroli 9, Frisoni 2, Broglia, Saltykov 13. All. Tassinari.

San Marino: San Martini ne, Bomba 3, Romagnoli ne, Gasperoni ne, Macina 5, Fusco 18, Ugolini 29, Amati 3, Dragomanni 4, Felici 9, Lombardi 4. All. Rossini.

MARCOZZI – BIO.TRE SERVIZI 67 – 49

BARTOLI MECHANICS – PISAURUM 2000 B.C. 75 – 52

MEC SYSTEM – GIOVANE ROBUR BASKET 72 – 82

WISPONE TAURUS BK – SUTOR BK MONTEGRANARO 58 – 49

RIPOSA: Falconara

CLASSIFICA

SAN MARINO4321201170+31
FOSSOMBRONE4321201174+27
ROBUR OSIMO4220181158+23
TAURUS JESI4220123108+15
SUTOR MONTEGRANARO2211126123+3
URBANIA2211156161-5
ANGELS SANTARCANGELO2211157164-7
PALLACANESTRO PEDASO2312168180-12
PORTO S. ELPIDIO2312168201-33
FALCONARA0202144161-17
PISAURUM PESARO0202117142-25

Serie C, San Marino fa sul serio!

SERIE C

Divisione G

3° Giornata

DESPAR – PREVEN 58 – 76

(10-26; 26-42; 46-57)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M., Mottaran 5, Grazzi, Toselli 13, Beccari 6, Ghirelli 7, Cristoni 8, Bertocco 2, Gorobei ne, Cattani 7, Rayner 10. All. Dalpozzo D.

Zola Predosa: Degregori 4, Lovisotto 16, De Ruvo 12, Gianninoni 5, Ferdeghini 7, Arosti 6, Graziani 8, Turrin, Zambon 6, Veronesi ne, Pedini, Rossi 12. All. Mondini.

Un primo quarto difficilissimo, la rimonta e poi il crollo finale. È una sconfitta dalle due facce quella della 4 Torri contro la Francesco Francia. Nel sabato sera del Pala Aeffe, i granata escono sconfitti, ma si portano a casa una bella reazione di squadra, guidata dai giovanissimi contro una delle big del girone.

L’avvio è tutto di marca bolognese con l’1-7 del duo Graziani-Zambon. La Despar litiga con un ferro che sembra stregato: la palla non entra mai, nonostante la buona costruzione delle conclusioni, e i punti arrivano solamente da Cattani e Rayner. La Preven corre bene e pressa a tutto campo, porta fisicità a rimbalzo e scappa via sul 10-26 della prima sirena. Gli ospiti ripartono da dove hanno lasciato ed è massimo vantaggio di serata sul 10-33, in avvio di secondo periodo. La 4 Torri finalmente si sblocca e prende ritmo con gli ingressi di Toselli e Cristoni: la mano della Francesco Francia si raffredda contro la zona, Ferrara non sfrutta al meglio i tanti viaggi in lunetta e il divario all’intervallo rimane di sedici lunghezze sul 26-42. Beccari scuote i padroni di casa al rientro sul parquet. La Preven è frenetica e confusionaria, la Despar riprende la personale lotta con i ferri del Pala Aeffe, ma rimane in scia, trascinata dagli 1 vs 1 di Toselli. Zola Predosa colpisce solamente con Lovisotto, autore di 11 punti nel periodo, dall’altra parte è Cristoni, sulla sirena, a siglare la tripla del 46-57. Il rientro definitivo in partita della Despar porta la firma di Mottaran. Rayner e ancora Cristoni fanno il resto: le percentuali della Preven calano drasticamente e sul 55-58 la gara è riaperta. Alla 4 Torri manca però il colpo dell’aggancio, anche per le fatiche della rimonta: la tripla di Gianninoni e i punti dell’ex De Ruvo ridanno la spinta necessaria agli ospiti per piazzare il parziale che taglia le gambe alla 4 Torri. La gara va ai biancoblù, con il risultato finale di 58-76.

CVD BASKET CLUB – ROADHOUSE 55 – 70

(11-14; 29-30; 39-51)

Casalecchio: Malano, Dondi 12, Segato, Baldassarri 9, Azzolin 5, Cristao 8, Susanni 8, Cerlinca, Leprini 3, Zaharia, Bracesco, Bertoncin 10. All. Santi.

Vignola: Torricelli R. 9, Cavani, Besozzi ne, Bussoli 3, Miani ne, Fossali 4, Cappelli 11, Torricelli F. 7, Galvan 18, Bianchini 7, Righi 2, Albertini 9. All. Pantaleo.

CMO CENTRO MINIBASKET – VIRTUS MEDICINA 53 – 70

(14-20; 28-34; 42-59)

Ozzano: Skuletic 1, Ka 3, Faldini 6, Guidotti 2, Bianchini 3, Diaw 8, Ramzani 8, Zani 2, Tornimbeni, Rossini, Errera 12, D’Aquino Ceglian 8. All. Guarino.

Medicina: Alberti 3, Masrè 8, Francesconi 4, Buscaroli, Cappellotto 2, Morara 23, Cattani 2, Iattoni 6, Barba, Gardenghi, Zanetti 9, Magagnoli 13. All. Agnoletti.

Medicina fa tris, sbancando il parquet di Ozzano

In avvio gli ospiti partono con Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni; anche questa volta scatta forte Medicina, che si porta in vantaggio 0 a 5, poi c’é il rientro di Ozzano e un primo quarto di troppi errori termina 14 a 20. Secondo periodo e ì gialloneri non trovano i ritmi e le geometrie giuste; Zanetti (9 punti e 9 rimbalzi) è totemico, si vedono tante botte e pochi canestri, all’intervallo si é sul 28 a 34 per i ragazzi di coach Agnoletti. Terzo quarto e Medicina, con una solida difesa ed un attacco concreto, più il duo Magagnoli (chirurgico) – Morara (devastante), piazza la zampata decisiva e si porta sul 42 a 59. Solo gli errori non consentono a Medicina di avere un vantaggio superiore alla fine del terza sirena. Quarta frazione e Masré pilota la Virtus ad una vittoria importante, così come lo é continuare a tenere la testa della classifica e riuscire a vincere con pazienza e nervi saldi.

SIMABIO – MOLIX 57 – 77

(15-22; 26-40; 36-56)

Argenta: Farina 4, Federici 7, Lusardi, Magnani, Cattani 4, Boggian D. 2, Jasharoski ne, Nicoletti 2, Giovannelli 16, Reggiani, Tumiati 9, Zhytaryuk 13. All. Bolognesi.

Molinella: Tognon 12, Negroni 4, Boggian M. 6, Bianchi15, Marchi 13, Naldi 5, Biasco 13, Godano 3, Seravalli 3, Carella 1, Folesani 2, Bernardini. All. Baiocchi.

Se c‘è una cosa che si vede nelle squadre di Baiocchi è la resilienza, la capacità di tornare sui propri errori, lavorarci e fornire prestazioni migliori e decisive. Sabato sera a Consandolo, si è visto proprio questo: una squadra ferita dalla sconfitta con Medicina (vera e propria corazzata) che voluto dimostrare di esserci, ma soprattutto di essere più forte delle difficoltà.

Preparazione tattica – e in questo lo staff rossoblù è tra i migliori in circolazione – e idee chiare, con una difesa tenace ed elastica (da rimbalzo la capacità di correre) che ha limitato (per quanto possibile) il potere fisico di “Slava” e la fantasia di Giovannelli, i due nuovi innesti della squadra guidata da coach Bolognesi. Ma la prova offensiva è stata di un livello superiore: con appena 57 tiri totali (poco più di un tentativo al minuto), i rossoblù segnano 77 punti mandando in doppia cifra ben quattro giocatori (Bianchi e Tognon, veri trascinatori rispettivamente nel secondo e terzo quarto, oltre al solito Biasco e a un Marchi molto più in fiducia), sapendo adattarsi alla difesa molto fisica e atletica degli argentani, che le hanno provate tutte per limitare le infinite soluzioni dei molinellesi, ma senza successo. Ancora molte le palle perse (14), ma considerando l’alto numero di assist (17) è un dato accettabile perché parla di una squadra che si cerca, si passa il pallone e ha il piacere nel trovare il tiro migliore nel momento migliore.

CLEVERTECH – S.G. FORTITUDO 66 – 69

(24-22; 38-33; 48-55)

Montecchio: Valenti ne, Magnani 17, Fontanili ne, Pisi, Mazza 2, Bellantuono 7, Catellani ne, Ramenghi 1, Germani 12, Bussolo 10, Lavacchielli 17, Bucci ne. All. Menozzi.

S.G. Fortitudo: Costantini 11, Lenzi 2, Zovico ne, Terzi 4, Cinti 9, Lanzarini 11, Ben Salem 12, Ranieri T. 18, Ranieri F., Zanasi ne, Pontieri 2. All. Catrambone.

MODENA BASKET – EMIL GAS 80 – 78

(21-17; 42-36; 66-56)

Modena: Proli, Mengozzi 14, Malavasi ne, Manicardi 12, Fracassini ne, Morgotti 2, Guazzaloca 6, Ilari 5, Nasuti 2, Guardasoni L. 5, Riccò 16, Guardasoni M. 18. All. Stachezzini.

Scandiano: Casu 9, Guidarini ne, Astolfi 3, Fontanili 10, Bertolini 14, Frediani 18, Brevini, Lusetti 4, Morini ne, Martelli 16, Bardelli 1, Govi 3. All. Pozzi.

La vittoria sfugge per un soffio a Scandiano, che cade in volata a Modena.

I padroni di casa approcciano meglio il match e volano via sul 21-10, ma i biancoblu non mollano la presa e con un parziale di 15-2 effettuano il controsorpasso; Modena prova nuovamente a premere sull’acceleratore e conduce sia a metà gara che al 30’, ma la tripla di Govi fa sognare Scandiano, portando i biancoblu avanti sul 77-78. Luca Guardasoni replica con un 2/2 dalla linea della carità, poi è Mengozzi a dare il +2 ai locali e a chiudere i conti.

L.G. COMPETITION – POL. PIACENZA CLUB 83 – 73

(18-16; 37-38; 52-57)

Castelnovo Monti: Samake 24, Mallon 4, Reale 11, Morini 7, Longagnani 6, Rossi M. 13, Parma Benfenati 12, Bucci, Rossi F. 6. All. Vozza.

Piacenza: Galli 8, Pescatori 4, Roljic 5, Fumi 3, Livelli 26, Massari 10, Bassani 15, Rigoni 2, Bragalini, Stella ne, Casati ne. All. Vencato.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO6330255204+51
VIRTUS MEDICINA6330235184+51
MOLINELLA4321240203+37
ARENA MONTECCHIO4321238215+23
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.4321215200+15
CVD CASALECCHIO4321229220+9
S.G. FORTITUDO BOLOGNA4321223222+1
MODENA BASKET4321227228-1
PIACENZA BASKET CLUB2312226233-7
S.P. VIGNOLA2312196223-27
4 TORRI FERRARA2312183231-48
PALL. SCANDIANO0303241256-15
CESTISTICA ARGENTA0303200237-37
CMO OZZANO0303192244-52

Divisione G

2° Giornata

PALL. TITANO – MARCOZZI FINE FOOD PHILOSOPHY 66 – 42

(16-15; 33-23; 48-30)

San Marino: San Martini, Bomba 8, Romagnoli 5, Gasperoni ne, Macina 8, Fusco 7, Ugolini 10, Amati 8, Dragomanni 2, Felici 7, Lombardi 11. All. Rossini.

Pedaso: Sagripanti 5, Verdecchia 2, Caporale ne, Attili, Di Angilla 2, Barbarossa ne, Costantini Sforza 9, Ortenzi 15, Cingolani 5, Cappella M. 2, Stampatori 2. All. Saccoccia.

BIO.TRE SERVIZI P.S.ELPIDIO – BARTOLI MECHANICS 52 – 69

FALCONARA BASKET – MEC SYSTEM PALL.URBANIA 79 – 84

GIOVANE ROBUR BK – SUTOR MONTEGRANARO 16 Novembre 2025 18:00

PALAZZETTO DELLO SPORT, Piazza Bellini OSIMO (AN)

WISPONE TAURUS BK – DULCA SANTARCANGELO 16 Novembre 2025 18:00

Palestra їstefano Filonziї, Via U. La Malfa, 8 JESI (AN)

RIPOSA: Pisaurum 2000 Pesaro

CLASSIFICA

SAN MARINO422013699+37
ROBUR OSIMO21109986+13
SUTOR MONTEGRANARO21107765+12
TAURUS JESI21106559+6
URBANIA21108479+5
FOSSOMBRONE2211126122+4
PORTO S. ELPIDIO2211119134-15
PISAURUM PESARO01016567-2
ANGELS SANTARCANGELO01018699-13
FALCONARA0202144161-17
PALLACANESTRO PEDASO0202101131-30

Serie C, Medicina da già un segnale al girone G

SERIE C

Divisione G

2° Giornata

MODENA BASKET – CMO CENTRO MB OZZANO 89 – 72

(22-19; 48-38; 69-48)

Modena: Proli 9, Mengozzi 6, Malavasi, Manicardi 17, Fracassini, Morgotti 6, Guazzaloca 12, Ilari 9, Nasuti 7, Guardasoni L., Riccò 12, Guardasoni M. 11. All. Stachezzini.

Ozzano: Skuletic 3, Faldini 1, Guidotti 14, Bianchini 13, Diaw 2, Ramzani 14, Zani, Tornimbeni 8, Ka 2, Errera 6, D’Aquino Ceglian 9. All. Guarino.

MOLIX – VIRTUS MEDICINA 73 – 87

(15-19; 35-46; 52-64)

Molinella: Tognon 5, Negroni, Boggian 3, Bianchi 19, Marchi, Naldi 8, Biasco 16, Godano ne, Seravalli 7, Carella 14, Folesani ne, Bernardini 1. All. Baiocchi.

Medicina: Alberti 14, Masrè 11, Francesconi 11, Buscaroli ne, Cappellotto 2, Morara 5, Cattani, Iattoni 9, Barba ne, Gardenghi 5, Zanetti 18, Magagnoli 12. All. Agnoletti.

Medicina sbanca Molinella alla presenza di molti tifosi gialloneri al seguito e con un palazzetto che offre una bella cornice di pubblico.
Coach Agnoletti inizia la contesa con Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni, e Medicina parte fortissimo piazzando un parziale di 10 a 0. Molinella fa squadra ed un canestro alla volta, ricuce tutto lo svantaggio di inizio gara. Virtus al comando sul 15 a 19 della prima serena. Secondo periodo e Medicina trova continuità in Zanetti che, vicino al ferro, demolisce tutti i lunghi avversari con canestri di pregevole fattura, poi una super bomba di Francesconi, allo scadere, manda gli ospiti nello spogliatoio sul 35 a 46. Al rientro dalla pausa lunga é ancora Medicina al comando, la zona a fronte dispari chiamata da coach Agnoletti rallenta l’attacco di Molinella, Zanetti continua ad essere dominante e Alberti non perdona: 52 a 64, ma Medicina non allunga perché sono troppi i liberi sbagliati. Quarto periodo e Masré e Magagnoli sono chirurgici, i gialloneri allungano, ma la zona pari di Molinella contribuisce al rientro dei padroni di casa. Ancora Masré al comando delle operazioni e alla fine Medicina vince con merito facendo suo il big match di giornata.

PREVEN – POL. PIACENZA CLUB 72 – 59

(12-20; 32-36; 56-46)

Zola Predosa: Degregori 13, Lovisotto 19, De Ruvo 2, Gianninoni 1, Bragaglia 3, Ferdeghini 7, Arosti, Graziani 11, Zambon 5, Pedini, Rossi 11, Mazzacurati. All. Mondini. 

Piacenza: Galli 9, Pescatori, Roljic 15, Fumi 4, Stella, Livelli 7, Massari 8, Bassani 14, Rigoni, Casati ne, Bragalini 2. All. Vencato.

CVD BASKET CLUB BO – EMIL GAS 89 – 83

(25-22; 42-45; 56-60)

Casalecchio: Malano ne, Dondi 16, Baldassarri 18, Tanchella ne, Azzolin 4, Cristao 8, Susanni 19, Cerlinca, Leprini 2, Zaharia 11, Bracesco 3, Bertoncini 8. All. Santi.

Scandiano: Casu 11, Guidarini ne, Astolfi 9, Fontanili R. 8, Bertolini 13, Frediani 21, Brevini 6, Lusetti 1, Morini ne, Martelli 14, Bardelli ne, Govi. All. Pozzi.

Stop esterno per Scandiano, che cade a Bologna, contro la giovane formazione casalecchiese-estense. La formazione biancoblu tocca addirittura il +7 al 24’, quando il tabellone della palestra Alutto recita 49-56, trascinata dai canestri di Frediani, ma i padroni di casa del CVD riescono a replicare, sorretti da Susanni e Baldassarri, tornando in vantaggio. Zaharia, dalla lunetta, fa 1/2 e porta i suoi a due possessi pieni di vantaggio, Astolfi centra la tripla del -3, ma dall’altra parte Dondi Dell’Orologio fa altrettanto, dando il via allo sprint decisivo in favore della squadra di coach Santi.

POL. L’ARENA – ROADHOUSE 85 – 66

(22-18; 39-28; 63-54)

Montecchio: Lavacchielli 20, Bellantuono 13, Germani 12, Magnani 12, Ramenghi 10, Bussolo 6, Pisi 6, Mazza 6, Fontanili, Valenti, Ligabue. All. Menozzi.

Vignola: Albertini 19, Bianchini 10, Torricelli F. 10, Galvan 8, Cavani 5, Fossali 5, Bussoli 5, Corazza 2, Torricelli R. 2, Cappelli, Righi. All. Pantaleo.

SIMABIO – DESPAR 65 – 66

(21-14; 41-33; 52-46)

Argenta: Farina 6, Massagrande ne, Federici 2, Lusardi 3, Caroli, Magnani 2, Cattani F. 12, Boggian 11, Jasharoski 3, Giovannelli 22, Reggiani 6, Zhytaryuk. All. Bolognesi.

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 3, Mottaran ne, Grazzi 2, Toselli 8, Beccari 4, Ghirelli 13, Cristoni 2, Bertocco, Cattani M. 10, Rayner 24. All. Dalpozzo D.

Basta un punticino di scarto, dopo una rimonta lunga tutta la gara, alla 4 Torri per sbancare il PalaSalvatori e centrare la prima vittoria in Serie C. Grazie ai 24 punti di un infallibile Paolo Rayner e a una prestazione solida di tutto il gruppo, i granata si portano a casa il derby e provano a mettersi alle spalle la batosta con Molinella dell’esordio.

In un avvio segnato da tanti errori, Argenta domina a rimbalzo sotto i due ferri e ribalta la tabellata di Ghirelli da tre punti con i canestri di Boggian. La fuga biancoblù inizia con la bomba di Matteo Cattani, contro una Despar che fatica a capitalizzare e che sembra cedere ai colpi di uno scatenato Giovannelli: gli ospiti rimangono in scia con Rayner e al primo riposo è 21-14. Sono tante le palle perse dei granata, che vedono ancora Giovannelli bucare dalla distanza la zona. La Despar rimane a galla aumentando i giri della difesa e finalmente trova ritmo offensivo con Toselli e Cattani (30-21), oltre al costante contributo di Rayner. Allo scadere, però, una dubbia chiamata per fallo antisportivo contro Grazzi, permette alla Sima Bio di andare negli spogliatoi sul 41-33. La ripresa è inaugurata dal parziale personale di Giovannelli (46-33). Qualcosa si sblocca e la reazione granata è guidata dalle due triple consecutive di Dalpozzo e Beccari per il -6. La Despar è in fiducia anche in difesa, si getta su tutti i palloni, ma Argenta è ancora in controllo e respinge i tentativi di riavvicinamento ospite per ben due volte, fino al 52-46 di fine terzo periodo. La Sima Bio sembra poter gestire l’ultimo quarto, quando Farina e Cattani siglano il nuovo +8. La 4 Torri non crolla grazie a Toselli e il Matteo Cattani granata risponde a Giovannelli per il 65-59. In questo momento sale in cattedra Rayner: gli ultimi sette punti del match portano tutti la sua firma, e appoggia il 65-66 a settanta secondi dalla fine, contro una difesa argentana che si scioglie. Non segna più nessuno: i contatti si moltiplicano e gli arbitri lasciano correre. Con meno di due secondi sul cronometro, coach Bolognesi disegna la rimessa per la Sima Bio da fondo campo in zona offensiva: i granata non si fanno sorprendere, chiudono gli spazi e possono esultare alla sirena finale. La Despar vince il derby 65-66 e conquista i primi due punti in uno scontro diretto per la salvezza.

L.G. COMPETITION – S.G. FORTITUDO 89 – 71

(25-20; 50-36; 67-52)

Castelnovo Monti: Bertucci ne, Romei ne, Rossi 12, Abati ne, Bucci, Reale 16, Longagnani 10, Kranjc 14, Rossi 21, Morini 12, Mallon ne, Parma Benfenati 4. All. Vozza.

S.G. Fortitudo: Costantini 14, Lenzi 3, Zovico, Terzi 7, Cinti 15, Lanzarini 10, Ben Salem 6, Ranieri T. 8, Ranieri F. 2, Zanasi ne, Pontieri 6. All. Catrambone.

CLASSIFICA

LG COMPETITION CASTELNOVO4220172131+41
VIRTUS MEDICINA4220165131+34
ARENA MONTECCHIO4220172146+26
CVD CASALECCHIO4220174150+24
MOLINELLA2211163146+17
PIACENZA BASKET CLUB2211153150+3
S.G. FORTITUDO BOLOGNA2211154156-2
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.2211139142-3
MODENA BASKET2211147150-3
4 TORRI FERRARA2211125155-30
PALL. SCANDIANO0202163176-13
CESTISTICA ARGENTA0202143160-17
CMO OZZANO0202139174-35
S.P. VIGNOLA0202126168-42

Divisione G

1° Giornata

PALL. PEDASO – WISPONE TAURUS BK JESI 59 – 65

DULCA BASKET – GIOVANE ROBUR BASKET 86 – 99

(25-24; 42-48; 63-74)

Santarcangelo: Vandi 6, Almasi ne, Ronci, Macaru 19, Forino ne, Gardini 12, Longo ne, Amaroli 7, Pennisi ne, Frisoni 4, Broglia 11, Saltykov 27. All. Serra.

Osimo: Aloi 22, Bini 10, Carletti ne, Zaso ne, Moretti 9, Mori 5, Savelli 16, Redolf 9, Vita Sadi 16, Pagliarecci, Pierucci 12, Giombi ne. All. Marini.

PISAURUM 2000 B.C. – P.TO S.ELPIDIO BK 1953 65 – 67

BARTOLI MECHANICS NUOVO BK – PALL. TITANO 57 – 70

(20-20; 30-41; 42-53)

Fossombrone: Curic 2, Balisi ne, Pierucci 4, Pagliaro 14, Rosatti 5, Vucenovic 5, Del Monte, Altieri 3, Arduini 9, Rinaldi ne, Tamboura 10, Fabbri 5. All. Giordani.

San Marino: San Martini ne, Bomba 9, Romagnoli, Gasperoni ne, Macina 1, Fusco 11, Ugolini 14, Amati 15, Dragomanni 2, Felici 16, Lombardi 2. All. Rossini.

SUTOR BK MONTEGRANARO – FALCONARA BASKET 77 – 65

RIPOSA: Pallacanestro Urbania

CLASSIFICA

ROBUR OSIMO21109986+13
SAN MARINO21107057+13
SUTOR MONTEGRANARO21107765+12
TAURUS JESI21106559+6
PORTO S. ELPIDIO21106765+2
URBANIA000000+0
PISAURUM PESARO01016567-2
PALLACANESTRO PEDASO01015965-6
FALCONARA01016577-12
ANGELS SANTARCANGELO01018699-13
FOSSOMBRONE01015770-13

Serie C, il primo squillo è della S.G. Fortitudo

SERIE C

Divisione G

CMO – CVD BASKET CLUB 67 – 85

(16-21; 39-43; 51-65)

Ozzano: Skuletic, Faldini 8, Guidotti 5, Bianchini 7, Diaw 10, Ramzani 5, Zani 2, Tornimbeni 5, Abdoul Ka 8, Errera 17, D’Aquino. All. Guarino.

Casalecchio: Dondi 26, Baldassarri 15, Etame 8, Tanchella, Azzolin, Cristao, Susanni 19, Cerlinca 3, Leprini 4, Zaharia 4, Bertoncin 6, Cisse. All. Santi.

DESPAR – MOLIX 59 – 90

(18-25; 27-57; 42-74)

4 Torri Ferrara: Dalpozzo M. 3, Mottaran, Grazzi 9, Toselli 7, Beccari 8, Ghirelli 10, Cristoni 8, Bertocco 5, Gorobei ne, Cattani 2, Rayner 7. All. Dalpozzo D.

Molinella: Tognon 5, Negroni, Boggian 9, Bianchi 12, Marchi 9, Naldi 12, Biasco 15, Godano 2, Seravalli 11, Carella 6, Folesani 7, Bernardini 2. All. Baiocchi.

VIRTUS MEDICINA – MODENA BASKET 78 – 58

(24-17; 39-28; 54-44)

Medicina: Alberti 9, Masrè, Francesconi 9, Buscaroli, Cappellotto 6, Morara 7, Cattani 3, Iattoni 7, Barba, Gardenghi 3, Zanetti 17, Magagnoli 17. All. Agnoletti.

Modena: Proli 2, Mengozzi 9, Malavasi ne, Manicardi 6, Fracassini ne, Morgotti 2, Guazzaloca 10, Ilari 7, Nasuti 3, Guardasoni L., Riccò 8, Guardasoni M. All. Stachezzini.

Per la prima giornata arriva a Medicina la neopromossa Modena; coach Agnoletti scende in campo col primo quintetto ufficiale composto da Masré, Alberti, Magagnoli, Cappellotto e Iattoni.
Parte forte la Virtus, arrembante, con Cappellotto in evidenza. Nel secondo periodo Medicina é ancora al comando, anche grazie ad una difesa molto energica e ad un Morara efficacie al ferro, così sul 39 a 28 si va all’intervallo. Terzo quarto e Modena non molla, Magagnoli (17 punti) e Zanetti (17 punti) sono i fari offensivi dei giallo neri. Nel quarto periodo la Virtus allunga e vince con pieno merito una partita non banale in un esordio ricco di emozioni. Si segnalano le positive prestazioni di Alberti e Francesconi, capaci in momenti diversi di andare a bersaglio, e di Mattia Masré, autore di un’ottima difesa e di un’eccellente regia, regia che aiuta i compagni in cerca ancora dei giusti riferimenti.

EMIL GAS – L’ARENA 80 – 87 dts

(17-10; 38-34; 51-54; 71-71)

Scandiano: Casu 13, Guidarini ne, Astolfi 9, Fontanili 4, Bertolini 14, Frediani 26, Brevini, Lusetti, Morini ne, Martelli 13, Bardelli ne, Govi 1. All. Pozzi.

Montecchio: Valenti ne, Magnani 22, Fontanili ne, Pisi, Mazza 3, Bellantuono 2, Ramenghi 5, Ligabue ne, Germani 27, Bussolo 12, Lavacchielli 16, Bucci ne. All. Menozzi.

Sconfitta all’overtime per Scandiano nella prima giornata. La rinnovata formazione di coach Pozzi, nonostante i 26 punti di Frediani, cede nell’appendice supplementare all’Arena Montecchio, che ha nel nuovo play Magnani un faro nel corso della fase decisiva del match.

Dopo una buona partenza (13-5 al 6’), i padroni di casa vengono rimontati e superati nel terzo quarto, col tabellone che al termine della frazione segna 51-54. Lavacchielli ha i liberi per chiudere la sfida già al 40’, ma fa 1/2 e Bertolini impatta dall’arco a quota 71. Alla ripresa del gioco Scandiano regge fino al 76-75 (nuova bomba di Bertolini), prima che Magnani sigli l’allungo decisivo.

POL. PIACENZA CLUB – SIMABIO 94 – 78

(22-20; 47-35; 69-57)

Piacenza: Galli 13, Pescatori 5, Roljic 13, Fumi 4, Stella, Livelli 20, Massari 7, Bassani 22, Rigoni 6, Casati, Bragalini 4. All. Vencato.

Argenta: Farina 13, Federici 4, Lusardi, Caroli, Magnani 6, Cattani 17, Boggian 2, Gregori ne, Jashoroski 9, Giovannelli 11, Tumiati 1, Zhytaryuk 15. All. Bolognesi.

S.G. FORTITUDO – PREVEN 83 – 67

(15-12; 43-33; 60-52)

S.G. Fortitudo: Costantini 20, Lenzi, Terzi 2, Cinti 23, Lanzarini 11, Ben Salem 12, Ranieri T. 11, Ranieri F., Zanasi ne, Magagnoli, Pontieri 2, Zinelli 2. All. Catrambone.

Zola Predosa: Degregori 8, Lovisotto 4, Gianninoni 6, Bragaglia 3, Ferdeghini 11, Arosti 3, Graziani 15, Turrini ne, Zambon 3, Pedini 4, Rossi 10, Mazzacurati. All. Mondini.

ROADHOUSE – L.G. COMPETITION CASTELNOVO MONTI 60 – 83

(14-15; 28-38; 38-57)

Vignola: Nardini, Torricelli R. 8, Corazza, Cavani, Fossali 3, Cappelli 10, Torricelli F. 12,  Galvan 4, Bianchini 6, Righi 2, Bussoli 6, Albertini 9. All. Pantaleo.

Castelnovo Monti: Romei, Rossi 9, Abati, Bucci, Reale 14, Longagnani 12, Samake 9, Rossi 17, Morini 10, Mallon 4, Parma Benfenati 8. All. Vozza.

CLASSIFICA

MOLINELLA21109059+31
LG COMPETITION CASTELNOVO21108360+23
VIRTUS MEDICINA21107858+20
CVD CASALECCHIO21108567+18
S.G. FORTITUDO BOLOGNA21108367+16
PIACENZA BASKET CLUB21109478+16
ARENA MONTECCHIO21108780+7
PALL. SCANDIANO01018087-7
FRANCESCO FRANCIA ZOLA P.01016783-16
CESTISTICA ARGENTA01017894-16
CMO OZZANO01016785-18
MODENA BASKET01015878-20
S.P. VIGNOLA01016083-23
4 TORRI FERRARA01015990-31

Molinella vince lo scrimmage di Castel San Pietro

OLIMPIA – MOLINELLA 73 – 80

(23-16; 37-44; 56-59)

Castel San Pietro: Carpani 11, Avoni, Torreggiani 12, Mengozzi, Castellari 3, Grotti ne, Domenichelli 15, Torri 2, Pederzini 2, Galletti 12, Vigori 14, Garuti 2. All. Agresti.

Molinella: Tognon 5, Macchia 2, Boggian 7, Marchi 12, Naldi 11, Biasco 7, Seravalli 11, Carella 15, Folesani 10, Pizzirani, Comidi. All. Baiocchi.

Prima sgambata stagionale per l’Olimpia di coach Claudio Agresti che, sul campo amico, lascia il successo 80-73 ad una buona Molinella.

Le squadre si portano a casa due quarti a testa, con il break (decisivo) che arriva nel secondo parziale con gli ospiti che allungano fino al +15, prima di chiudere sul 28-14. Per il resto le squadre si affrontano a viso aperto, con un buon ritmo, considerando che per la Vifermeca si tratta della prima uscita in pre-season. Per i nerazzurri, ben 5 in doppia cifra: il vice capitano Galletti (12), quindi i nuovi acquisti Vigori (14), Carpani (11), Torreggiani (12) ed Enrico Domenichelli, topscorer del match (insieme a Carella) con 15 punti segnati. Al di là del risultato che non ha, di fatto, alcuna rilevanza essendo un primo test match, la gara sottolinea alcuni aspetti tecnici importanti, come la verve e la personalità di Torreggiani in cabina di regia, la pericolosità balistica di Domenichelli e Carpani, la buona presenza dei lunghi sul pitturato (nonostante qualche rimbalzo concesso di troppo), nonché la crescita dei giovani sia confermati che nuovi. A riposo precauzionale capitan Alessandro Grotti.  Il Molinella mette in mostra le (solite) mani fatate di Matteo Seravalli, la caparbietà di Carella sotto le plance e una buona intensità dei vari Marchi, Naldi, Boggian, dell’ex di turno Biasco e del giovanissimo Folesani.

Alla palla a due, Olimpia in campo con Torreggiani, Carpani, Pederzini, Galletti e Vigori, Molinella con Tognon, Boggian, Marchi, Naldi e Carella. Inizia meglio Molinella (0-4), quindi l’Olimpia prima sorpassa sul 7-6 con la tri-pla di Carpani, quindi allunga sul 15-8 al 6’ con 5 punti di Vigori (con tripla). Seravalli e Domenichelli segnano una tripla a testa in pochi secondi per il 18-12. Quindi il contropiede di Galletti lancia l’Olimpia verso il 23-16 di fine primo quarto. Il secondo periodo vede la squadra di casa in difficoltà nei primi 2’ (0-8) da cui fatica a riprendersi. Qualche imprecisione di troppo nella transizione e al tiro (solo una tripla infilata da Castellari), impediscono ai nerazzurri di rientrare nel quarto: massimo vantaggio ospite sul 9-24, prima del 14-24 alla sirena, con l’Olimpia che accorcia con 5 punti filati di Vigori. Dopo il breve intervallo, subito 8-0 con l’Olimpia che si scuote con Galletti, Torreggiani e Vigori, che diventa 16-8 al 6’30” con la tripla di Torreggiani. Seravalli e Carpani segnano dall’arco per il 19-13, prima del 19-15 di fine quarto. Nell’ultimo quarto l’Olimpia scatta avanti 9-6 al 3’ con Domenichelli, Vigori, Galletti e la tripla di Torreggiani; Garuti stoppa il lungo avversario, ma nel finale di partita Molinella fa pesare le 4 triple di Tognon, Marchi, Naldi e Folesani, con i locali che, a livello numerico, registrano soprattutto gli 8 punti (con tripla) di Domenichelli. Spazio in campo anche ai giovani Avoni e Mengozzi. Il parziale finisce 17-21 per gli ospiti.

Positivo scrimmage per i Flying Balls

LOGIMATIC GROUP – CVD 90 – 56

(28-15; 18-6; 24-20; 20-17)

Ozzano: Odah 11, Margelli 13, Folli 18, Landi 2, Usman 10, Ottavi, Carnovali 8, Diambo 11, Chiappelli 6, Piazza, Giovagnoni 3, Tosini 8. All. Grandi.

A dieci giorni dal raduno e dall’inizio della preparazione, è tempo del primo test per i New Flying Balls, autori complessivamente di un positivo match contro il CVD, formazione iscritta alla prossima serie C. I ragazzi di coach Grandi hanno vinto tutti e quattro i quarti disputati, dominando i primi due e chiudendo con un parziale complessivo di 90 a 56.

Davanti ad un centinaio di tifosi e curiosi di vedere la prima della nuova Logimatic Group guidata da Federico Grandi, Carnovali, dopo pochi secondi, dai 6,75 inaugura la stagione dei canestri. Dopo alcuni minuti affrontati a viso aperto da entrambe le squadre, il ritmo ozzanese è estenuante e a suon di canestri (Odah, Margelli, Folli, Diambo e Chiappelli in rigoroso numero di maglia) i biancorossi chiudono il primo quarto con tredici lunghezze di vantaggio e ben 28 punti segnati. Molto positiva anche la seconda frazione, con i Flying capaci di far segnare appena 6 punti agli ospiti grazie ad una buona prestazione difensiva, mentre in attacco le bombe firmate da Folli e Tosini, creano il gap fino al 18-6 alla sirena. Nel terzo periodo il ritmo dei padroni di casa scende, ma nonostante questo, dopo oltre tre minuti del quarto Ozzano è avanti 7-0. Nella seconda parte della frazione il CVD sfrutta qualche palla persa di troppo ozzanese e trova confidenza dalla lunga distanza. Si entra negli ultimi due minuti con il CVD avanti 18 a 14; tutto fa pensare ad un quarto vinto dagli ospiti, ma negli ultimi 100″, Usman, Margelli e Folli disegnano un parziale di 10 a 2 che ribaltano il punteggio e alla terza sirena il tabellone del Pala Arti Grafiche Reggiani dice 24-20 NFB. Ancora Ozzano anche nell’ultimo periodo, con i ragazzi di coach Grandi che mostrano buoni segnali di intesa e strappano diversi applausi dal pubblico presente. Nel finale il CVD accorcia le distanze, ma il duo Odah-Tosini permette ai biancorossi di vincere anche l’ultimo quarto (20-17).

Prima positiva prestazione per i Baskers

CHEMIFARMA – PALL. VIGNOLA 78-56

(22-15; 25-11; 21-13; 10-17)

Baskers Forlimpopoli: Rossi 3, Brighi A. 6, Brighi L. 12, Ruscelli 5, Sampieri 7, Vico 10, Benzoni 3, Fin 11, Bracci M. 12, Bracci J. 9, De Cesaris, Apparuti, Zoli. All. Tumidei.

Vignola: Torricelli R. 8, Cavani 4, Bussoli, Miani 5, Fossali 5, Cappelli 11, Galvan 7, Righi 6, Corazza, Bianchini 9, Albertini 3, Torricelli F. All. Pantaleo.

Esordio molto positivo per i Baskers che, nel primo incontro di questa intensa preseason, davanti a circa 150 spettatori vogliosi di rivedere in campo i propri beniamini, regolano la Pallacanestro Vignola col punteggio complessivo di 78-56 (punteggio azzerato ad ogni quarto). I romagnoli si sono aggiudicati nettamente i primi tre quarti, per poi abbassare fisiologicamente il ritmo nell’ultimo periodo di gioco, vinto dagli ospiti. Un ottimo test che ha permesso alla squadra artusiana di iniziare subito a mettere benzina nel motore confrontandosi con un avversario che ha giocato con intensità e determinazione. I Baskers hanno dimostrato grande grinta in entrambe le metà campo, mandando ben 4 uomini in doppia cifra; in generale, però, tutti i giocatori hanno speso tutte le energie a disposizione dando un contributo fondamentale. Il prossimo appuntamento di precampionato vedrà Forlimpopoli impegnata al PalaCattani, mercoledì 3 settembre, contro i Blacks Faenza, squadra militante in serie B nazionale, in una sfida ricca di stimoli che permetterà alla truppa di coach Tumidei di confrontarsi con un avversario di una categoria superiore.

Rayner, primo volto nuovo della 4 Torri

È Paolo Rayner il primo volto nuovo per la prossima stagione di Serie C in casa 4 Torri, ala grande di 195 centimetri, pronta a dare il suo contributo sotto i ferri.

Classe 2002, Rayner cresce nelle giovanili della Benedetto 1964 Cento, per poi disputare, nel 2019, l’Under 18 Eccellenza con i colori dell’International Imola. Sbarca immediatamente nel mondo senior nella stagione successiva: con la Benedetto 1964 in Serie D e in Serie A2 con la Benedetto XIV di coach Mecacci. Dopo un’ottima annata tra Serie D e Under 19 Gold, nel 2022 Rayner si accasa alla Vis Persiceto, ancora in D, per poi fare ritorno in biancorosso a Cento: sono due le stagioni chiuse a 12 punti di media, che diventano 12,5 a partita nello scorso campionato, nuovamente in Divisione Regionale 1, con la maglia dell’Anzola Basket dell’ex coach granata Moffa.

1 2 3 17