B
INTERREGIONALE
Gironi C/D Play Off
Quarti Gara 2
SYNETO BASKET ISEO – BCC PORDENONE 77 – 84 (0-2)
CALORFLEX – ADAMANT 57 – 74 (0-2)
(18-15; 42-40; 51-59)
Oderzo: Vanin 8, Spanic, Alberti 8, Pierucci 11, Masocco,
Minincleri, Lombardo 2, Perin 21, Razzi 1, Reimundo 4, Bellato 2, Mutton. All.
Lorenzon.
Ferrara: Dioli, Sackey 12, Casagrande 7, Drigo 11, Santiago
11, Tio 6, Yarbanga, Solaroli 4, Chessari 7, Ballabio 16, Braga, Marchini. All.
Benedetto.
TEA SPA JBSTINGS – LTC SANGIORGESE 83 – 71 (1-1)
MI.GA.L. – FALCONSTAR BASKET 57 – 71 (0-2)
Gara 3
LTC SANGIORGESE – TEA SPA JBSTINGS CURTATONE 82 – 70 (2-1)
Gironi C/D Play out
Primo turno Gara 1
BOLOGNA BK 2016 – MONTELVINI 81 – 75
(21-20; 47-35; 65-52)
Bologna Basket 2016: Tinsley 11, Costantini 4, Gamberini,
Bianchini, Faldini 4, Osellieri 17, Graziani 7, Rinaldi 9, Barbotti 14, Romanò
12, Contini 3. All. Lunghini.
Montebelluna Basket: Spinazzè 13, Bedin ne, Iacopini 17,
Guazzotti, Muaremi 5, Marin 17, Bertan, Prai 10, Martin 4, Guerrini 4, Guidolin
5. All. Saccardo.
Un Bologna Basket 2016 concreto e determinato, ha vinto ieri sera la prima sfida playout con il Montebelluna Basket. Un match combattuto e “scorbutico”, che ha visto prevalere i rossoblu, sempre avanti nel punteggio, ma con i trevigiani che non hanno mai mollato fino al termine. Tra l’esperienza dei padroni di casa e la gioventù degli ospiti ha prevalso la prima, ma la lotta è stata indubbiamente serrata. L’incontro ha visto anche l’esordio stagionale di Andrea Graziani (ieri capitano), bloccato da settembre scorso per un grave infortunio al ginocchio, che ora appare fortunatamente recuperato. La partita, pur appassionante per l’incertezza nel punteggio, non è stata certamente una delle migliori prestazioni “estetiche” dei bolognesi, come spesso avviene nei match salvezza. Ma va sottolineata comunque la grande volontà di vittoria dei felsinei e la capacità di gestire il match nei momenti più complicati.
La cronaca. Partenza sprint del BB2016 che si porta sul 7-0. I veneti riescono, però, a stare attaccati e poi a recuperare a fine quarto, chiudendo sotto di appena un punto. Altro scatto dei bolognesi a inizio seconda frazione, con un 8-0 inaugurato da una tripla di Contini. Montebelluna resiste, arriva anche a -7, poi, prima della pausa, un canestro di Rinaldi e un gioco da tre di Osellieri danno il +12 dell’intervallo. Alla ripresa, i montebellunesi si rifanno sotto con un parziale di 7-0, ma Tinsley e Romanò li ricacciano indietro con due triple, seguite da un canestro di Costantini. È il +11 di metà periodo. Testardamente gli ospiti si riportano sul -7, ma ancora 5 punti di Romanò li tengono a distanza di tredici lunghezze. Ultima frazione e il BB2016 prova la fuga definitiva, anche con l’apporto di Graziani. A 7′ dalla fine, il vantaggio è di 14 punti, però Montebelluna prova ancora a giocarsela e arriva fino al -6 al 38′. Gli ospiti mandano ripetutamente in lunetta i felsinei, che non monetizzano (alla fine i liberi saranno 15/29), ma non riescono a far male alla solida difesa rossoblu che incassa così la vittoria.
LIB. CERNUSCO – IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET 60 – 92
RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 75 – 62
(19-9; 43-25; 62-42)
Re-BK 2000 Reggio: Stellato 2, Frediani 2, Alberione 24, Paparella ne, Porfilio 5, Longangani 20, Digno 7, Martelli ne, Obayagbona ne, Codeluppi 5, Lusetti 10. All. Baroni.
Jadran Trieste: Batich 13, Ban 11, Demarchi 13, De Petris, Jakin 2, Gobbato 2, Malalan, Karapetrovic 6, Bedesic 8, Milisavljevic 7. All. Vatovec
UNICA BLU OROBICA – GUERRIERO PADOVA 70 – 62
Gara 2
JADRAN – RUBIERA SPECIAL 2000 63 – 55 (1-1)
(18-16; 36-35; 54-41)
Trieste: Batich 7, Ban 12, Demarchi 4, De Petris 4, Jakin 3, Gobbato 4, Malalan, Karapetrovic 2, Besedic 22, Milisavljevic 5. All. Vatovec.
Re-BK2000 Reggio: Stellato 3, Frediani, Alberione 10, Paparella ne, Porfilio 17, Longagnani 2, Digno 12, Martelli, Codeluppi 7, Lusetti 4. All. Baroni.
Servirà la “bella” per decretare la salvezza tra Re-Basket 2000 e Jadran. Dopo il vittorioso esordio nella serie di gara-1, la formazione di coach Baroni cade in campo avverso nella rivincita: dopo un primo tempo equilibrato, dove è Digno a guidare i suoi in attacco, a fare da spartiacque è l’inizio di ripresa: lo Jadran tocca il +14 grazie ad un parziale di 18-7 nel solo terzo periodo, la Re-Basket si affida a Porfilio che segna 11 punti negli ultimi 10’ ma riesce solo a tornare a -5, prima di arrendersi alla distanza.
MONTELVINI – BOLOGNA BASKET 2016 73 – 67 (1-1)
(16-23; 31-35; 57-50)
Bologna Basket 2016: Tinsley 6, Costantini, Gamberini 21,
Faldini 2, Osellieri 6, Graziani 4, Rinaldi 2, Barbotti 17, Romanò 9, Contini.
All. Lunghini.
Montebelluna: Spinazzè 10, Bedin ne, Iacopini 8, Guazzotti 4, Muaremi 4, Marin 19, Bertan ne, Prai 7, Martin 4, Guerrini 3, Guidolin 16. All. Saccardo.
Non riesce al Bologna Basket 2016 l’impresa di andare a vincere in trasferta contro il Montebelluna. Dopo una prima fase di gara in cui i rossoblù avevano mantenuto un certo controllo del match, nel secondo tempo, i padroni di casa sono usciti alla ribalta, contando sulla maggiore freschezza atletica e sul contropiede lanciato ad ogni canestro subito, sul quale i ragazzi di Lunghini non sono riusciti a trovare contromosse adeguate. I bolognesi sono apparsi svuotati soprattutto dopo l’intervallo, mentre i veneti hanno giocato la loro migliore partita stagionale. Queste due circostanze hanno portato alla sconfitta degli ospiti che saranno, così, costretti sabato prossimo a vincere la bella in casa per restare nella categoria.
Il BB2016 parte bene e si porta avanti sul 13-3 con Barbotti in grande spolvero, chiudendo il quarto sopra di 7 (16-23). A inizio seconda frazione, con un parziale di 7-0, il Montebelluna ritrova la parità e da quel momento la partita si incanala sui binari dell’equilibrio. Dopo la pausa, il BB2016 prova a staccarsi segnando 7 punti di fila, ma improvvisamente si spegne la luce e sono i veneti ad andare in fuga, segnando anche un canestro da tre, da metà campo di tabella, allo scadere del quarto. Nell’ultimo periodo, i padroni di casa riescono a mantenere un piccolo vantaggio di 3-6 punti. Gamberini infila il cesto a ripetizione, ma gli sforzi dei rossoblù non vanno a buon fine.
IMPRESA TEDESCHI SANSEBASKET – LIB. CERNUSCO 62 – 69 (1-1)
GUERRIERO – UNICA BLU OROBICA BERGAMO 70 – 60 (1-1)
Gara 3
RUBIERA SPECIAL – U.S.D. S Z JADRAN 94 – 69 (2-1)
(19-18; 53-33; 78-49)
Re-BK2000 Reggio: Stellato 7, Frediani ne, Alberione 24,
Pedrazzi 9, Paparella ne, Porfilio, Longagnani 8, Digno 26, Martelli 2,
Obayagbona, Codeluppi 12, Lusetti 6. All. Baroni.
Jadran Trieste: Batich 14, Ban 5, Demarchi 22, De Petris 5,
Jakin 4, Gobbato 6, Malalan 2, Karapetrovic 6, Besedic 5. All. Vatovec.
La salvezza è cosa fatta per la Re-Basket 2000, che si aggiudica la “bella” dei playout travolgendo, in casa, lo Jadran.
Partono meglio gli ospiti, che si portano sul +4, ma i padroni di casa reagiscono con un 10-8 che vale il 14-8; nel secondo quarto Digno e compagni segnano 34 punti contro i 15 dei giuliani e il +20 con cui le due squadre vanno all’intervallo lungo è un margine più che sufficiente da amministrare nella ripresa. Lo Jadran, trascinato da Demarchi, cerca in tutti i modi di riaprire la contesa, arrivando, tuttavia, solo fino al -15, prima di un’altra accelerata dei cittadini, mortiferi dai 6,75, che vale il +29 del 30’, prima dei 10’ conclusivi dove si attende solo la sirena, prima della giusta esultanza per il traguardo stagionale raggiunto.
Gironi E/F Play off
Quarti Gara 1
HALLEY INFORMATICA – BRAMANTE BASKET 78 – 71
ITALSERVICE – LOGIMATIC GROUP 79 – 67
Loreto Pesaro: Delfino 22, Cevolini, Arduini ne, Battisti 3, Cipriani 6, Mattioli ne, Ugolini 2, Tognacci 13, Santucci 8, Aglio 9, Broglia 2, Gulini 14. All. Ceccarelli.
Ozzano: Myers 8, Torreggiani 3, Zani ne, Ranitovic 11, Domenichelli 18, Ranuzzi 14, Tibs 2, Cortese 3, Balducci 5, Piazza ne, Baggi 3. All. Lolli.
Il Loreto resta un tabù per la Logimatic Group che, dopo aver perso entrambe le sfide in regular season, cade al PalaMegaBox di Pesaro in gara 1 dei quarti di finale: 79-67 il punteggio di una partita dove Ozzano ha quasi sempre rincorso, con i padroni di casa bravi a dare lo strappo decisivo nel momento più importante e delicato del match.
Primo quarto tutto sommato equilibrato, con Ozzano che mette in alcune occasioni il naso avanti sfruttando i canestri di Ranuzzi e le bombe di Myers e Torreggiani, ma, dall’altra parte, Pesaro è brava a trovare gli ispirati Delfino e Gulini, oltre ad ottime percentuali dalla lunetta che mandano i padroni di casa avanti di 5 (20-15) alla prima sirena. Nel secondo periodo, crescono le percentuali dall’arco per il Loreto, che allunga fino al +12. I Flying si aggrappano ai canestri di Ranuzzi per rimanere a contatto con gli avversari e ci riescono, grazie anche ad una bomba di Balducci che vale il 38-36 all’intervallo lungo. In avvio di terzo quarto, parte forte il Loreto con il solito Delfino e con Santucci, mentre Ozzano è in affanno, soprattutto in attacco e fa molta fatica a trovare la via del canestro. I ragazzi di coach Lolli segnano solo 2 punti in sei minuti, ma dall’altra parte anche Pesaro non riesce a prendere il largo, trovando, però, nuovamente la doppia cifra di vantaggio al minuto 26 (50-38). Nel buio offensivo ozzanese, ci pensa Domenichelli a dare la scossa agli emiliani con due bombe di fila che cambiano l’inerzia del match. A seguire altre due triple, firmate Myers-Domenichelli, valgono un parziale complessivo di 5-15 che riavvicina Ozzano a -2 (55-53), con 10′ ancora da giocare. In apertura dell’ultimo quarto, Domenichelli, nel pitturato, timbra il 55 pari, poi, nel momento migliore ozzanese, una tripla di Battisti cambia completamente l’inerzia del match. In cinque minuti il Loreto piazza la zampata decisiva, con un break di 20-4 che vale il +16 Pesaro a poco più di tre minuti dalla fine (75-59). I canestri nel finale di Ranitovic e Domenichelli riducono il passivo, ma nell’ultimo giro di lancette un Delfino da 22 punti complessivi fissa il punteggio sul 79-67 finale.
SVETHIA RECANATI – STELLA EBK ACADEMY 53 – 71
CARVER ROMA – ESPERIA 80 – 62
Gara 2
BRAMANTE BASKET – HALLEY INFORMATICA MATELICA 57 – 54 (1-1)
LOGIMATIC GROUP – ITALSERVICE LORETO 68 – 82 (0-2)
(19-19; 30-39; 47-65)
Ozzano: Myers 1, Petrilli, Torreggiani 6, Zani, Ranitovic 13, Domenichelli 5, Ranuzzi 19, Tibs 2, Cortese 10, Balducci 10, Piazza ne, Baggi. All. Lolli.
Loreto Pesaro: Delfino 9, Cevolini 1, Battisti 7, Cipriani 11, Mattioli, Ugolini ne, Tognacci 13, Santucci 16, Aglio 5, Broglia 8, Gulini 12. All. Ceccarelli.
La Loreto conquista l’accesso alla semifinale playoff, battendo Ozzano 68-82. Il match, ha visto l’imporsi della squadra ospite, soprattutto a partire dal secondo quarto. Da quel momento in avanti, la partita è divenuta a senso unico, con i giocatori guidati da Lolli che non sono mai riusciti ad impensierire gli avversari. Dunque, forti della vittoria in gara-1 in casa, la formazione di Ceccarelli sbanca il Pala Arti Grafiche Reggiani e continua il proprio cammino.
La gara viene approcciata con grande intensità da parte di entrambe le compagini. Sebbene gli ospiti tentino in varie occasioni di allungare, la formazione in maglia bianca è sempre pronta a ribattere colpo su colpo; il primo quarto si chiude, quindi, in perfetta parità sul 19-19. Nella seconda frazione di gioco, però, la musica cambia. I pesaresi iniziano a scaldare le mani da fuori dall’arco, mentre Ozzano fa grande fatica nel trovare canestri facili, con bassissime percentuali al tiro da tre punti. Lolli tenta di dare una scossa ai suoi con le rotazioni, ma l’assenza del playmaker Piazza si fa sentire e, di conseguenza, la squadra non ha una grande fluidità offensiva. Alla pausa lunga, il punteggio recita 30-39: ancora tutto in gioco. Eppure, i ragazzi di Ceccarelli sembrano avere il doppio dell’energia degli avversari. La maggior parte dei rimbalzi, sia offensivi che difensivi, e le palle vaganti sono tutte dei giocatori in maglia blu. La scossa che serve ai padroni di casa per tentare un miracoloso recupero e, di riflesso, allungare la serie, non arriva; Pesaro scappa via e chiude il terzo quarto sul 47-65. L’ultima frazione di gioco, salvo qualche timida folata offensiva dei bianchi, è garbage time, utile solamente a ridefinire i tabellini dei giocatori. Il risultato finale è 68-82 per i pesaresi che, meritatamente, accedono al prossimo turno.
STELLA EBK ACADEMY – SVETHIA RECANATI 65 – 63 (2-0)
ESPERIA A.S. – CARVER ROMA 75 – 72 (1-1)
Gironi E/F Play out
Primo turno Gara 2
CEN. BK MONDRAGONE – TERAMO A SPICCHI 2K20 82 – 109 (0-2)
BASKET PALESTRINA 1962 – ROSETO BASKET 20.20 0 – 20 (0-2)
OLIMPIA CASTELLO – A.S.DIL. VASTO BASKET 73 – 77 (0-2)
(17-12; 36-29; 57-57)
Castel San Pietro: Conti S. 5, Castellari 3, Conti L. ne, Grotti ne, Alberti 15, Angelillo 14, Biasich 15, Galletti, Garuti ne, Torri 3, Zhytaryuk 18. All. Zappi.
Vasto: Laffitte 14, Markus 18, Mascoli 10, Oluic 10, Clark 13, Bassetti, Peluso G. 12, Tana ne, Ianuale. All. Schiavi.
BASKET FERENTINO 1977 – SAN PAOLO OSTIENSE 79 – 62 (1-1)
Gara 3
SAN PAOLO OSTIENSE – BASKET FERENTINO 1977 58 – 64 (1-2)