Serie B, secondo referto rosa per Rekico e Sinermatic, rinviata Tigers-Lecco

SERIE B/B 2° Giornata

GORDON OLGINATE – FERRARONI CREMONA 58 – 55

REKICO – ANTENORE ENERGIA 75 – 71

(15-21; 40-39; 60-54)

Raggisolaris Faenza: Fumagalli 17, Gay 8, Costanzelli, Silimbani 5, Casagrande 18, Venucci 13, Zampa, Petrucci 13, Pambianco ne, Chiappelli 9, Santini ne, Petrini ne. All. Friso

Virtus Padova: Visone ne, Schiavon, Pellicano, De Nicolao 15, Filippini 7, Motta 11, Piazza 10, Ferrari 12, Basso ne, Bobo 16. All. Rubini.

Seconda partita e seconda vittoria al fotofonish per la Rekico. I Raggisolaris superano l’Antenore Energia Padova 75-71 in un finale di gara palpitante, eguagliando il record del 2015/16 quando esordirono in campionato con due successi consecutivi, la miglior partenza faentina nel campionato di serie B. Oltre alla spinta del PalaCattani è stata la mentalità del gruppo a fare la differenza nei momenti difficili e i tiri liberi, come dimostra l’ottima statistica di 20/21.

L’inizio di gara è di marca veneta, con la coppia De Nicolao e Piazza che detta legge, orchestrando un gioco veloce e senza punti di riferimento. La Rekico resta in scia degli avversari pur tirando con basse percentuali e subendo a rimbalzo, chiudendo così la prima frazione sotto 15-21. Dopo il canestro di Motta del 18-26 (massimo svantaggio), ci pensa Casagrande a rianimare i suoi in attacco, segnando la prima tripla delle sue quattro del match (chiuderà con 18 punti di cui 12 nel secondo periodo), dando la scossa decisiva. La difesa inizia a non concedere nulla, ben supportata dal gioco in transizione e così arriva la parità con il tiro da tre di Fumagalli per il 36-36. L’inerzia è ormai nelle mani manfrede avanti 40-39 all’intervallo con un tiro di Chiappelli. Ormai la Rekico ha preso fiducia e lucida le sue bocche da fuoco toccando il massimo vantaggio di 53-43, mantenendo poi qualche punto in dote fino al 30’, dove arriva sul 60-54. Padova però non ci sta e per la riscossa si affida a Bovo e a Ferrari, bravi a confezionare il break di 10-0 che capovolge il match portando gli ospiti sul 64-60. Ancora Casagrande mette la propria firma per il sorpasso (65-64), poi inizia la lunga volata. Negli ultimi secondo sul 71-69 per la Rekico, Motta sbaglia la tripla del sorpasso, poi Padova spende il fallo su Venucci che, dalla lunetta, è cinico nel segnare i liberi del 73-69 a 9’’ dalla fine. L’Antenore Energia chiama time out e al rientro in campo Piazza sbaglia la tripla della speranza, ma Bovo è lesto nel recuperare il pallone, segnare e subire il fallo: 73-71 per Faenza a 4’’ dal termine. L’ala sbaglia apposta il libero sperando in un rimbalzo di un compagno, ma il più lesto è Petrucci che agguanta il pallone, subisce fallo e completa l’opera con un 2/2 che regala il 75-71 finale, facendo esplodere di gioia il PalaCattani.

RIMADESIO – BMR 85 – 75

(26-16; 48-32; 68-58)

Desio: Giacomelli 3, Perez 16, Beretta, Villa 11, Busetto 4, Brown 8, Fiorito 7, Torchio ne, Peri 9, Lenti 16, Valentini 11, Pesenato ne. All. Frates.

Basket 2000 Scandiano: Zampogna 2, Canelo 5, Maccaferri 5, Graziani 15, Bertocco 9, Gatto 5, Crusca 9, Germani 25, Garofoli ne, Campori. All. Eliantonio.

La Bmr fallisce d’un soffio la rimonta, cadendo a Desio. I bianco-rosso-blu faticano nel primo tempo contro i brianzoli, guidati in panchina dall’ex Pallacanestro Reggiana Frates, che vanno all’intervallo lungo sopra di sedici lunghezze; nella ripresa, però, la formazione ospite rimonta punto dopo punto ed arriva al 70-68 con un canestro di Bertocco nel corso della prima metà del quarto periodo. Desio trova comunque la forza per rialzare la testa e tentare più volte l’allungo, con Perez sugli scudi, ma un indomito capitan Germani (25 punti, 5 rimbalzi e 8 falli subiti, per un ottimo 27 di valutazione) è l’ultimo ad arrendersi. A 2’ dalla fine il tabellone recita 78-72 per i padroni di casa, che, poi, blindano la vittoria nel finale.

SINERMATIC – ORVA 85 – 78

(24-12; 51-36; 70-62)

Ozzano: Salvardi ne, Folli 9, Masrè, Morara 8, Chiusolo 8, Mastrangelo 10, Corcelli 7, Giannasi ne, Ranocchi 4, Klyuchnyk 8, Dordei 21, Agusto 10. All. Grandi.

Lugo: Lucarelli 4, Demarchi 7, Bracci 6, Cappelli ne, Farabegoli 9, Galassi 12, Saravalli, Bazzocchi ne, Bedin 8, Brighi 17, Learidni 10, Rossi 5. All. Galletti.

Seconda partita e seconda vittoria per i New Flying Balls. All’esordio in Serie B davanti al proprio pubblico, i ragazzi di coach Federico Grandi si sono imposti 85 a 78 sul Basket Lugo, dopo una partita al dir poco rocambolesca. Dopo aver dominato per lunghi tratti con ampi vantaggi, Ozzano si è improvvisamente trovata ad inseguire nell’ultima frazione, creando non poche preoccupazioni ai quasi 600 presenti del Pala Grafiche Reggiani. La Sinermatic alla fine è riuscita a spuntarla ed ora, dopo due partite, si trova a punteggio pieno in classifica.

Ma passiamo alla cronaca del match. Pronti via ed è subito 4-0 Lugo. I romagnoli conducono la prima metà del quarto trascinati da Galassi, poi Ozzano comincia a macinare gioco e canestri. Klyuchnyk da sotto e Mastrangelo-Corcelli dalla distanza aprono le danze ad un 18-2 di parziale che fa volare la Sinermatic sul +12 alla prima sirena (24-12). Nella seconda frazione i Flying si affidano ai punti della coppia Agusto-Dordei e alle triple di Mastrangelo e Chiusolo per mantenere la doppia cifra di vantaggio. Nove punti di Farabegoli e le bombe di Brighi e Leardini tengono in vita l’Orva ma i punti di “Morris” Morara permettono ai padroni di casa di andare all’intervallo lungo avanti di 15 (51-36). Ad inizio terzo quarto la musica non cambia, con “Gigi” Dordei che regala il +20 ad Ozzano; al minuto 26 Agusto timbra il massimo vantaggio, +21 sul 67-46, un vantaggio ampio che ha il sapore di ipoteca sui due punti in palio. Ma così non sarà. Coach Galletti rivoluziona il proprio quintetto con quattro cambi in contemporanea e passando alla difesa a zona; una mossa che riaprirà l’incontro: Lugo realizza CINQUE triple consecutive con Demarchi, Brighi e Leardini; la Sinermatic smette di segnare e negli ultimi quattro minuti il solo Ranocchi muove il proprio tabellino; 3-16 il parziale e all’ultimo mini break il tabellone del Pala Grafiche Reggiani segna 70 a 62. Un +8 che ormai non è più rassicurante visto che l’inerzia si era spostata sulle mani dei romagnoli. Quest’ultimi riprendono l’ultima frazione da dove erano rimasti, ovvero segnando (Bedin fa 70-64). Dordei dall’altra parte si prende a rimbalzo un antisportivo che fa andare su tutte le furie la panchina ozzanese; la coppia in grigio non fa sconti e arriva il tecnico a coach Grandi. Tre su tre dalla lunetta per Brighi, seguono errori da fuori di Corcelli e Ranocchi e piazzati a bersaglio di Brighi, Bedin e Bracci; a 7′ alla fine, Lugo si trova clamorosamente avanti sul 70-73 (parziale in 6’30” di 3 a 27). Dopo una interruzione di oltre cinque minuti per una botta alla testa di Bedin (portato fuori campo in barella), i falli fischiati alla difesa di Lugo vanno in soccorso della Sinermatic; l’Orva raggiunge presto il bonus e la precisione chirurgica dei giocatori di casa dalla linea di carità (17/19 nel complessivo) permettono ai Flying di tornare avanti a 5’ dalla fine (77-75). Nei minuti conclusivi è Dordei (21 punti e 30 di valutazione) il trascinatore della Sinermatic, con una super prestazione sia in difesa che in attacco; nell’ultimo giro di lancette, Chiusolo e Corcelli non sbagliano un colpo dalla lunetta, mentre Lugo non trova più la via del canestro. Alla sirena finale  il tabellone sorride ai biancorossi, 85 a 78 il finale.

LISSONE INTER. BERNAREGGIO – AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 78 – 84

TRAMAROSSA VICENZA – PALLACANESTRO CREMA 75 – 65

TIGERS FORLI’ – BASKET LECCO RINVIATA

CARISPORT – Piazzale Paolo Tordi 99 CESENA FC

RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO – URANIA BASKET MILANO 70 – 69

CLASSIFICA

P G V P
Tigers Cesena 2 1 1 0 100.0
Tramarossa Vicenza 2 1 1 0 100.0
Sinermatic Ozzano 2 1 1 0 100.0
Rucker Sanve San Vendemiano 2 1 1 0 100.0
Juvi Cremona 1952 Ferraroni 2 1 1 0 100.0
Super Flavor Milano 2 1 1 0 100.0
Antenore Energia Virtus Padova 2 1 1 0 100.0
Rekico Faenza 2 1 1 0 100.0
Orva Lugo 0 1 0 1 0.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 0 1 0 1 0.0
Pallacanestro Crema 0 1 0 1 0.0
Gimar Basket Lecco 0 1 0 1 0.0
Rimadesio Desio 0 1 0 1 0.0
Lissone Interni Bernareggio 0 1 0 1 0.0
Gordon Nuova Pall. Olginate 0 1 0 1 0.0
Agribertocchi Orzinuovi 0 1 0 1 0.0

Serie A2, la Matteiplast fa il bis, dopo Civitanova, ecco San Giovanni. Serie B, super Tigers!

SERIE A2/SUD 3° Giornata

LA MOLISANA – MEDOC 75 – 47

(19-10; 33-17; 48-30)

Campobasso: Marangoni 7 (2/3, 1/3), Di Gregorio 8 (1/5, 1/4), Ciavarella 23 (7/10, 3/4), Želnytė 5 (2/4, 0/1), Bove 14 (4/10, 0/3), Reani 2 (1/3, 0/1), Smorto 10 (1/6, 2/4), Porcu 4 (0/2, 0/1), Falbo, Sammartino (0/1), Mandolesi 2 (1/1), Landolfi ne. All. Sabatelli.

Forlì: Gramaccioni 9 (2/5, 1/7), Zavalloni 11 (4/6, 1/8), Pieraccini 7 (3/8), Martines 4 (2/4, 0/1), Juric 2 (1/2), Boni (0/2, 0/7), Puggioni 4 (1/2 da 3), Conti 4 (2/3), Duca E. 4 (2/3), Duca N. (0/2), Vespignani 2 (0/1), Ronchi. All. Balistrieri.

BASKET PROJECT GIRLS – GRUPPO STANCHI ROMA 86 – 53

(26-13; 48-22; 65-40)

Faenza: Franceschelli 15, Schwienbacher 11, Franceschini 7, Morsiani 5, Minguzzi 5, Ballardini 3, Caccoli 2, Zanetti 5, Soglia 8, Meschi 14, Panzavolta, Preskienyte 11. All. Bassi.

Athena Roma: Volponi 2, Raveggi 1, Vignali 1, Piacentini 2, Grimaldi 8, Russo 2, Gelfusa 9, Cirotti 16, Bernardini 10, Verrecchia 2, Perrotti, Cerullo. All. Goccia.

FE.BA CIVITANOVA MARCHE – MATTEIPLAST BOLOGNA 60 – 65

(12-15; 30-30; 46-46)

Civitanova: Maroglio ne, Orsili 6, Ortolani 2, Paoletti 2, Perini 12, Bocola 10, Trobbiani 4, De Pasquale 24, Gaskin ne, Marinelli, Pelliccetti ne, D’Amico ne All. Scalabroni.

Progresso Bologna: D’Alie Raelin 12, Cordisco 2, Grandini, Tassinari 21, Dall’Aglio 5, Patera 1, Storer ne, Tava 14, Meroni 5, Tridello, Prisco ne, Nannucci 5 All. Giroldi.

RR RETAIL GALLI S.GIOVANNI – CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 51 – 43

BASKET S.SALVATORE SELARGIUS – ORZA RENT PISTOIA 64 – 58

ANDROS BASKET PALERMO – ELITE BASKET ROMA 74 – 43

BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE – CEST. SAVONESE 74 – 63

CARISPEZIA LA SPEZIA – CUS CAGLIARI 77 – 66

RECUPERO

RR RETAIL – MATTEIPLAST 51 – 67

(16-16; 29-33; 42-50)

San Giovanni Valdarno: Lazzaro 11, Innocenti 5, Di Costanzo 6, Missanelli 8, Dettori 9, Orsini 10, Galli 2. All. Orlando.

Progresso Bologna: D’Alie 26, Cordisco 1, Tassinari 8, Patera 2, Tridello 4, Tava 14, Meroni 6 Nannucci 6. All. Giroldi.

Ottima prestazione delle ragazze del Progresso che, a sole 48 ore dalla difficile vittoria contro Civitanova, si impongono anche sull’ostico campo di San Giovanni Valdarno.

Dopo un primo tempo faticoso, l’uscita dagli spogliatoi vede le bolognesi ingranare bene i ritmi e, con energia e determinazione, portare a casa questi importantissimi 2 punti.

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

Andros Palermo

6

3

3

0

225

163

2

Magnolia Campobasso

6

3

3

0

196

151

3

Carispezia Cestistica Spezzina

6

3

3

0

222

178

4

Faenza Basket Project Girls

4

2

2

0

169

121

5

Matteiplast Bologna

4

3

2

1

194

177

6

FE.BA Civitanova Marche

4

3

2

1

219

180

7

Pall. Femm. Umbertide

4

3

2

1

223

185

8

San Salvatore Selargius

4

3

2

1

195

185

9

Integris Elite Roma

2

3

1

2

164

220

10

RR Retail Galli S. Giovanni V.

2

3

1

2

166

181

11

CUS Cagliari

2

3

1

2

205

227

12

Gruppo Stanchi Athena Roma

2

3

1

2

169

210

13

Medoc Forli’

0

2

0

2

97

154

14

Cestistica Savonese

0

3

0

3

195

230

15

Orza Rent Nico Pistoia

0

3

0

3

162

198

16

Cestistica Azzurra Orvieto

0

3

0

3

158

199

SERIE B 2° Giornata

B.S.L. – SIROPACK NUOVA VIRTUS 61 – 60

(7-24; 29-38; 45-44)

San Lazzaro: Talarico 16, Zarfaoui 11, Raffaelli, Trombetti 9, Mantovani, Melchioni 9, Zanetti 4, Torresani 1, Panighi, Ghigi 5, Viviani 6. All. Dalè.

Cesena: Farneti 2, Lolli Ceroni 16, Sabbatani 6, Giubilei 4, Zoffoli 1, Bollini, Currà 12, Semprini, Aleotti 16, Valentini 2. All. Lisoni.

TIGERS PARMA BASKET ACADEMY – BASKET CLUB VAL D’ARDA 69 – 49

BASKET FINALE EMILIA – ACETUM 45 – 62

(12-18, 20-31, 33-51)

Finale: Barlati 7, Malaguti, Bozzoli F. ne, Sacchetti, Todisco 10, Angelini 3, Bocchi Gio. 2, Goldoni 6, Benedusi 4, Zussino 5, Bozzoli C., Pincella 8. All. Bregoli.

Cavezzo: Siligardi, Bocchi Giu. 3, Bassoli 2, Zanoli 11, Gasparetto, Balboni 7, Marchetti 2, Righini ne, Finetti 5, Brevini 15, Calzolari 9, Bellodi 8. All. Carretti.

POL. LIBERTAS CALENDASCO – MAGIKA PALLACANESTRO 47 – 59

CHEMCO 1974 – ROBY PROFUMI 44 – 57

(10-18; 20-32; 27-41)

Puianello: Boiardi 7, Miari 1, Dall’Asta 8, Costi 4, Ligabue, Fedolfi 14, Giorgi 4, Montanari 6, Desogus, Pieracci. All. Ligabue.

Borgotaro: Piscina 4, Bozzi 14, Ferrari G., Pallotta 6, Gonzato 19, Marchini 7, Ferrari V. 2, Fatadey 5, Alessandrini, Vignali ne. All. Scanzani.

Grande impresa per le giovanissime ragazze della Roby Profumi, che nella seconda giornata del campionato, si impongono in trasferta per 57 a 44 contro le più quotate avversarie del Chemco Puianello. Una gara che sulla carta appariva sicuramente a favore delle reggiane soprattutto per il vantaggio delle fattore campo e per la presenza, nel roster della Chemco, di atlete di categoria superiore. Non per questo le ragazze di coach Scanzani si sono lasciate intimorire; anzi già dalla partenza hanno messo in chiaro la voglia di vincere e l’entusiasmo che deve caratterizzare un gruppo molto giovane come è quello della Roby Profumi. Pronti via e la Roby Profumi allunga con un parziale di 9 a 2 caratterizzato da 7 punti a fila di una scatenata Bozzi. Puianello fatica ad attaccare la difesa della Roby Profumi che, di contro, trova importanti canestri in transizione, sfruttando una maggior freschezza atletica. Al termine della prima frazione di gioco il tabellone del palasport di Puianello segna 18 a 10 per la Roby Profumi. Nel secondo periodo lo spartito della gara non cambia. La Roby Profumi continua a difendere molto bene e in attacco, Gonzato e Bozzi, segnano a ripetizione sia dall’arco dei 3 punti sia in penetrazione. Sale in cattedra, difensivamente parlando, Piscina che con la difesa sul play avversario riduce le potenzialità dell’attacco matildico. Al riposo lungo, la Roby Profumi conduce ancora per 32 a 20. Al rientro in campo dall’intervallo lungo le due formazioni appaiono contratte e imprecise in attacco. Dopo cinque minuti il parziale del terzo periodo diceva Puianello 3 e Roby Profumi 2 a testimonianza delle tante energie spese nei primi due quarti. Puianello con un tiro da tre punti porta lo svantaggio a otto lunghezze ma la Roby Profumi, sempre con la scatenata Gonzato, che alla fine segnerà 19 punti, allunga sino al massimo vantaggio sul + 17. Il terzo periodo si chiude con la Roby Profumi in vantaggio per 41 a 27 ma con Puianello che prova a recuperare. Nell’ultima frazione di gioco la Roby Profumi riesce a limitare Giorgi e Dall’Asta, ma una scatenata Fedolfi non intendere alzare bandiera bianca. Le borgotaresi, grazie ad un corale gioco di squadra, reggono l’urto delle padrone di casa e dimostrando maturità da vendere nei momenti topici della gara andando spesso in lunetta e segnando dalla linea del tiro libero con grande precisione. Puianello deve arrendersi e per la Roby Profumi arriva un importante successo per la corsa salvezza su di un campo dove in molte faranno fatica ad imporsi.

STAFF MAGIK ROSA – LIBERTAS BASKET BOLOGNA 61 – 51

(17-19; 32-34; 51-41)

Magik Rosa Parma: Ercoli 15, Lucca 15, Raggi, Grisenti ne, Nuzzo 4, Tringale 5, Ferrari 5, Zambrelli, Aiello 9, Zambon ne, Molinari ne, Pederzolli 8. All. Panziroli.

Libertas Bologna: Grassi, Gandolfi 1, Righi 2, Castelli, Melandri 13, Bonfiglioli, D’Agnano 15, Tolardo 20, Gamberini, Bertolazzi, Simoncini. All. Castelli.

CLASSIFICA

Cavezzo, Tigers Parma, Valtarese 4; I Giullari del Castello, Virtus Cesena, Val d’Arda Fiorenzuola, Bsl San Lazzaro, Magik Rosa Parma, Magika Castel San Pietro 2; Libertas Bologna,, Finale Emilia, Calendasco 0.

C Gold, nessuna sorpresa, anche se al CSB… C Silver, Molinella fa il bis e batte Novellara

C GOLD 2° Giornata

B.S.L. SAN LAZZARO – PALL. FIORENZUOLA 1972 69 – 79

(17-15; 39-38; 59-65)

San Lazzaro: Lolli 12, Riguzzi 16, Degli Esposti Castori 5, Fabbri 4, Governatori 2, Pederzini 19, Rosa ne, Bertuzzi 3, Cempini ne, Degregori 2, Bonaiuti 6, Paratore ne. All. Bettazzi.

Pallacanestro Fiorenzuola 1972: Galli 6, Sichel 11, Carini ne, Fellegara ne, Zucchi ne, Cunico 5, Dias 9, Colonnelli 10, Sprude 23, Lottici S. 11, Yabre, Sabbadini 4. All. Lottici M.

Fiorenzuola soffre, ma vince, una importante gara con la BSL che fa da snodo alla stagione gialloblu. La squadra di coach Simone Lottici, dopo un primo tempo sofferto, è riuscita ad emergere alla distanza, aiutata dall’ottima prova di Sprude, autore di ben 23 punti.
E’ Pederzini nella fila di BSL ad inaugurare la gara con 5 punti personali sia dal pitturato che dall’arco. Sprude e Lottici M. sempre dall’arco iniziano positivamente, e consegnano il primo vantaggio ai gialloblu al 5′. 7-8. Ancora Pederzini sembra in giornata di grazia ed in un amen arriva in doppia cifra personale all’8′, consegnando dalla lunetta un possesso pieno ai biancoverdi, alimentato in seguito da Degregori per il +5. 15-10. Lottici M., ancora una sentenza dall’arco, e Sabbadini riescono a tappare la falla, chiudendo il primo parziale sotto di due lunghezze. 17-15. Nel secondo quarto Bertuzzi e il solito Pederzini provano a fare allungare San Lazzaro, ma Fiorenzuola è metodica e riesce a rispondere colpo su colpo, riuscendo ad infilare un controbreak grazie a Sichel. 20-22. La partita vive di minibreak da 5-6 punti in questi minuti, Riguzzi dalla lunetta riconsegna il 27-22 alla BSL ma Dias e Sprude riagganciano i padroni di casa al 16′. Lolli da una parte e Sabbadini dall’altra puntellano in chiusura di quarto il punteggio, con 1 lunghezza di vantaggio per i bolognesi all’intervallo lungo. 39-38. Al rientro dagli spogliatoi sono Galli e Colonnelli a portare fieno in cascina per i ragazzi di coach Lottici S., prima che Sprude riesca su assist dello stesso Galli a subire fallo con buono canestro. 47-50 al 24′. Sprude e Cunico riescono a scavare due possessi pieni di vantaggio per i gialloblu con estrema sagacia, punteggio con cui si chiude il terzo quarto. 59-65. Negli ultimi dieci minuti di gara Fiorenzuola sporca decisamente le proprie percentuali nei primi tre minuti, dove le polveri risultano bagnate. La BSL non fa di meglio e le difese prevalgono sugli attacchi fino al 33′. Colonnelli segna una importante tripla per il 63-70 al 35′, ma Riguzzi per BSL San Lazzaro risponde con la stessa moneta sul ribaltamento di campo. La partita rimane equilibrata, ma è Lottici M. con una tripla esiziale a costringere coach Bettazzi ad un timeout pieno al 37′. 66-74. San Lazzaro sembra non averne tuttavia più per ricucire il gap e Colonnelli, allo scoccare del 39′, segna una ulteriore tripla. 69-79. Game, set and match.

FERRARA BASKET 2018 – E80 BERNA 67 – 71

(23-16; 38-33; 58-50)

Ferrara Basket 2018: Petronio 16, Davico 17, Cattani, Natali ne, Zanirato ne, Chemello, Mandic 14, Vigna 2, Favali 4, Farioli 9, Ghirelli L. ne, Ghirelli M 5. All. Furlani.

LG Competition Castelnovo Monti: Franko 10, Bedeschi ne, Magnani 10, Torlai ne, Longoni 14, Levinskis 8, Guarino 5, Varotta ne, Mallon 22, Prošek 2, Lentini ne, Mabilli. All. Diacci.

Primo successo stagionale per la E80 Bema LG Competition Castelnovo Monti che sconfigge a domicilio la Vis Ferrara Basket 2018 con il punteggio di 67-71 nella seconda giornata del campionato di Serie C Gold. Splendida prova della formazione reggiana che, dopo aver inseguito per la maggior parte del match, ha portato a casa i due punti proprio negli ultimi minuti di gioco.

I padroni di casa partono molto bene e piazzano subito un parziale di 12-3 trascinati da Petronio e Davico. La LG, che si presenta al match senza Parma Benfenati, Barigazzi e con Varotta e Lentini in lista ma non disponibili, fatica ad arginare i ferraresi che con la tripla di Farioli raggiungono il +10 (15-5). Mallon e Franko provano a tenere la E80 Bema in partita, ma a fine quarto è 23-16 per Ferrara. Al rientro in campo la LG piazza un parziale di 8-0 frutto di buone difese ed attacchi efficaci e si trova addirittura avanti nel risultato. La frazione corre in equilibrio, con le due squadre che rimangono a contatto sino a 3 minuti dalla fine quando è Ferrara a firmare un break da 9-0 che permette ai padroni di casa di chiudere in vantaggio la prima metà di gara. Nel terzo quarto gli uomini di Furlani continuano a proporre il loro basket e con il gioco da 3 punti di Petronio toccano il +11 (47-36). Ci pensa un ottimo Mallon a tenere a galla gli ospiti, sino a far tornare la LG a -4 quando mancano due minuti al termine del periodo. Il finale è pero tutto di matrice ferrarese e la coppia Petronio-Mandic spinge i padroni di casa nuovamente sul +8 quando mancano dieci minuti alla sirena. L’inizio del quarto periodo è a favore di Castelnovo che, grazie ad una pioggia di triple firmate Magnani-Mallon, pareggiano il match a quota 59. Nonostante le assenze, la E80 Bema è ancora lucida mentre Ferrara accusa la fatica e non riesce ad essere efficace in entrambi i lati del campo come accaduto nei primi trenta minuti. Farioli di pura classe tiene davanti i suoi con due fantastiche triple  (65-61 al 36°), ma prima Franko e poi Magnani riportano i montanari a -1 con tre minuti ancora da giocare. La tensione è palpabile e per novanta secondi nessuna delle due squadre riesce a segnare, sino a quando Longoni si carica sulle spalle la LG: il giocatore lombardo realizza un 1/2 dalla lunetta che vale il pareggio poi, dopo gli errori di Petronio, Magnani e Ghirelli, a 18″ dalla fine segna il canestro del 67-69 LG. Furlani chiama time-out per impostare l’azione offensiva dei suoi, ma Davico sbaglia il tiro dell’ipotetico pareggio. Il rimbalzo è preda delle mani castelnovesi e Guarino ai liberi fa 2/2 fissando il risultato sul 67-71 finale.

BOLOGNA BASKET 2016 – DILPLAST 75 – 73

(16-22; 40-39; 53-54)

BB2016: De Pascale 1, Legnani ne, Poluzzi 9, Mazzocchi 4, Polverelli 17, Cortesi 4, Guerri 3, Fin 11, Antola ne, Fontecchio 18, Folli 8, Bartolini ne. All. Lolli.

Montecchio: Secli 11, Borghi ne, Astolfi 16, Bertolini 25, Hassan ne, Vecchi, Basso, Gruosso 6, Vanni 9, Pasini, Negri 6, Guidi. All. Bortesi.

Esordio casalingo col brivido per il Bologna Basket 2016. I bolognesi battagliano punto a punto con Montecchio, squadra solida fisicamente e in serata di grazia dalla lunga distanza (9/21 col 43%), e la spuntano solo nel finale grazie ad una maggiore freschezza atletica. Ma, al di là della vittoria, il BB2016 appare ancora troppo discontinuo per garantire match con meno palpitazioni ai propri tifosi, accorsi numerosi all’arena del CSB di via Marzabotto. Qualche attenuante la si può individuare nell’infermiera affollata degli uomini di Lolli: al capitano Legnani (che dovrebbe rientrare il prossimo turno) e a Tugnoli (fermo ormai da oltre 6 mesi) si aggiunge durante l’incontro anche Guerri con una brutta distorsione alla caviglia che presumibilmente lo terrà fuori per un po’. Ma l’amalgama tra nuovi acquisti e vecchi giocatori ha evidentemente bisogno ancora di qualche tempo per produrre quel gioco veloce e divertente che è negli obiettivi della società. Per quanto riguarda i singoli, buone le prestazioni di Fontecchio (18 punti e 10 rimbalzi, anche se con qualche imprecisione al tiro) e soprattutto di Polverelli (17 punti e 6 rimbalzi col 60% dal campo). Nel 4° quarto decisivo l’apporto di Folli e Fin, diretti da un concreto Poluzzi. Infine da elogiare la prova del giovane Mazzocchi che, chiamato a sostituire il secondo play, difende senza paura, ruba palla e segna 4 punti da incorniciare in momenti cruciali del match.

La cronaca. Si parte e il BB2016 si accorge di avere dimenticato la testa negli spogliatoi. Solo Fontecchio tiene a galla i padroni di casa con due bombe, ma a 3’30” dalla fine del quarto Montecchio è meritatamente avanti di 8, trascinata da un Bertolini formato NBA (alla fine ne metterà 25). Nella seconda frazione il BB2016 si dà una mossa e segna ripetutamente dalla lunga distanza con Fin, Guerri (che si infortuna subito dopo), ancora Fin e Poluzzi. Ma gli avversari non mollano e il match va avanti punto a punto: un piccolo allungo dei bolognesi (38-33) viene subito vanificato da un controparziale di 4-0 e si arriva così all’intervallo con il BB2016 sopra solo di 1. Alla ripresa altro blackout dei padroni di casa che tirano male (alla fine un deludente 38% totale) e subiscono le bombe avversarie. È –6 a 3’ dalla fine della frazione, quando Fontecchio decide di prendere in mano la situazione: prima 2/2 dalla lunetta, poi rimbalzo difensivo e ‘coast-to-coast’ in contropiede e infine altri 2 punti con fallo subito e libero realizzato. Si arriva così al 4° quarto con la Polisportiva che continua a imperversare dalla linea più lontana. Lolli sperimenta un quintetto con 4 piccoli da Banda Bassotti di petersoniana memoria. L’idea è buona e Mazzocchi, Polverini e Folli con alcuni cesti consecutivi danno un piccolo strappo alla gara. A 4’30” è ancora parità, ma la difesa aumenta di intensità e ancora Folli, Fin e Poluzzi la imbucano da 3 per un +9 a 2’ dal termine che pare chiudere la vicenda. Invece la Pol. Arena trova ancora energie per rosicchiare punto a punto il vantaggio. A 3 secondi dal fischio finale, avanti di 3 il BB2016, fallo su Bertolini che va in lunetta: segna il primo e sbaglia apposta il secondo, ma il rimbalzo finisce nella mani di Cortesi che porta a casa la partita. Ma quanta paura…

RINASCITA BASKET RIMINI – SALUS PALL. BOLOGNA 82 – 67

(22-18; 39-43; 66-61).

RBR: Vandi, Bianchi 11, Pesaresi 5, Moffa 10, Ramilli ne, Dini 12, Rivali 9, Bedetti L. 3, Bedetti F. 18, Chiari ne, Saponi, Broglia 14. All. Bernardi.

Salus: Salsini 3, Amoni 8, Tugnoli 14, Pini 11, Veronesi, Allodi 12, Stojkov 11, Falzetti 2, Vucinovic 6, Favaloro ne. All. Ansaloni.

VIRTUS SPES VIS – ANZOLA BASKET 105 – 67

(21-23; 51-39; 77-54)

Virtus Imola: Dalpozzo 15, Dal Fiume 3, Turrini, Nucci 16, Murati 6, Percan 12, Casadei ne, Zani ne, Aglio 10, Giuliani 11, Magagnoli 14, Zhytaryuk 18. All. Tassinari.

Anzola: Mandini, Bortolani 6, F. Parmeggiani 4, Baccilieri 6, S. Parmeggiani 10, Giugni, Cerulli 4, Villani 5, Venturi, De Ruvo 12, Caroldi 20, Betti ne. All. Spaggiari.

E’ una Virtus scintillante quella che travolge la neopromossa Anzola (al debutto, dopo la giornata iniziale di riposo). Un +38 che riconcilia la squadra, davanti ad un bel pubblico, contro una formazione che dovrà certamente ritrovare gli equilibri, riflettendo a lungo sulla gara del Ruggi. Per una Virtus eccellente, un eccellente capitano, Lorenzo Dalpozzo, capace di togliere le castagne dal fuoco nell’unico momento di difficoltà della sua squadra: con 13 punti consecutivi nel secondo parziale, il play-guardia si carica i compagni sulle spalle, dando il via ad un secondo tempo da incorniciare. Una Virtus clamorosa che ha piegato la resistenza di un Anzola poco solido sotto le plance con un’ottima prestazione del colosso Zhytaryuk. Tutte le rotazioni utilizzate da coach Davide Tassinari permettono a tutti gli effettivi di offrire il proprio contributo, con Murati autore di 8’ intensi conditi da una preziosa e liberatoria tripla che abbatte il muro dei 100 punti (101-63 a 4’ dalla fine). Molto bene Guglielmo Giuliani, con 3 assist, una tripla ed una buona presenza sul parquet. Ben 7 i gialloneri in doppia cifra, con Zhytaryuk top scorer (18 punti). Anche la mano di coach Tassinari merita i tanti applausi dei tifosi: con il cambio a zona la sua difesa diventa pressoché imperforabile per i felsinei che vedono svanire ogni tentativo di rimonta.

La cronaca si racchiude essenzialmente nel primo quarto, l’unico veramente combattuto ed equilibrato, con la Virtus che cede a Villani e Caroldi capaci di portare avanti Anzola sul 19-23 a un minuto dalla prima sirena. Nel parziale successivo, 5 punti consecutivi di Nucci e 2 di Magagnoli riportano avanti Imola (30-29 al 3’), prima che il capitano entri sul palcoscenico per la scena madre del match: dal 33-29 al 49-34 (a due minuti dall’intervallo) realizza ben 13 punti, chiudendo (col senno di poi) la partita. Anzola, infatti, non si riprende più. Al rientro in campo, infatti, la Virtus prosegue sulla strada tracciata dal suo capitano e tutti i giocatori diventano protagonisti, realizzando diversi canestri in piena tranquillità. Il match è pressoché vinto e gli ultimi due quarti servono solamente ad arrotondare i bottini personali dei singoli. Al 23’ Magagnoli sigla il +21 (62-41) e da quel momento il divario si allarga fino al +27 realizzato da Aglio (71-44 al 26’) con un tiro in sospensione. Alzando gli occhi verso il tabellone è intuibile che l’ultimo quarto servirà, soprattutto al nuovo coach ospite Spaggiari, per vedere all’opera tutti i suoi uomini a disposizione. Punteggio compromesso per i bolognesi che, poi, non riescono ad impedire alla Virtus di superare la sempre affascinante quota 100. Gli ultimi 10’ di pura accademia per i gialloneri che non infieriscono negli ultimi quattro minuti, avendo raggiunto la triplice cifra. Molto della vittoria dei locali sta nelle statistiche, con il  59% dalla distanza (contro il 20% ospite) e con il 72% da 2 punti (contro il 51% degli avversari).

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI 4 2 2 0 167 118 +49
FIORENZUOLA 1972 4 2 2 0 152 130 +22
BOLOGNA BASKET 2016 4 2 2 0 150 140 +10
VSV IMOLA 2 2 1 1 166 140 +26
GUELFO CASTELGUELFO 2 1 1 0 74 69 +5
VIS 2012 FERRARA 2 2 1 1 145 145 +0
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 2 2 1 1 138 142 -4
GAETANO SCIREA BERTINORO 0 1 0 1 69 74 -5
BSL SAN LAZZARO 0 1 0 1 69 79 -10
SALUS BOLOGNA 0 2 0 2 141 160 -19
ARENA MONTECCHIO 0 2 0 2 124 160 -36
ANZOLA BASKET 0 1 0 1 67 105 -38

C SILVER 2° Giornata

RIVIT – PALLACANESTRO CASTENASO 64 – 49

(12-5; 25-14; 49-28)

Grifo Imola: Pontrelli, Riguzzi 8, Bartoli 13, Mondini 3, Pampani 2, Creti, Lanzoni 5, Orlando 13, Biandolino 6, Fadi, Martni 12, Borgogononi 2. All. Palumbi.

Castenaso: Serra, Recchia, Malverdi, Ballini 6, Baietti 14, Righi ne, Capobianco 5, Cantore 10, Ballarcini 12, Zucchini 2, Quarantotto. All. Castelli.

Esordio casalingo vincente per la Grifo che doma, con relativa facilità, un Castenaso che si dimostra vittima predestinata per gli imolesi. Infatti, lo scorso anno fu proprio contro i bolognesi che la Rivit spezzo la serie nera di sconfitte e cambio il verso al proprio campionato. La difesa asfissiante, messa in campo dai ragazzi di coach Palumbi, ha “allagato” non “bagnato” le polveri all’attacco ospite per tutta la gara. Per attuare questa tattica il coach sceglie un quintetto “basso” con un solo centro di ruolo. Nelle Grifo manca Sgorbati alle prese con una fastidiosa fascite. Quintetti iniziali con Riguzzi, Bartoli, Orlando, Lanzoni e Pontrelli per la Grifo a cui Castenaso risponde con Ballini, Baietti, Quarantotto, Cantore e Capobianco. Fin dall’avvio la Grifo prende il sopravvento (7-0 dopo due minuti) mentre Castenaso segna il suo primo canestro con una tripla di Baietti al quinto. Castenaso è sempre costretta dalla difesa imolese a tirare fuori ritmo sulla sirena dei 24 e talvolta anche oltre. Castenaso ruota i suoi per trovare il bandolo della matassa, mentre per Imola la rotazione degli effettivi e marchio distintivo. Per la Grifo in questo quarto c’è un Orlando incontenibile. Al terzo minuto del secondo quarto arriva la prima doppia cifra di vantaggio per gli imolesi (18-7), mentre Castenaso continua a non vedere il canestro (arriverà a 10 punti dopo ben sedici minuti, non sfruttando neppure le occasioni a cronometro fermo). La ripresa sembra partire con un altro piglio per Castenaso con Cantore che mette subito a segno 5 punti filati, costringendo coach Palumbi al time out. Al rientro prima Martini e poi Bartoli da tre rimettono le cose a posto. Sarà poi lo stesso Martini a lasciare il segno per la sua squadra in questo terzo quarto. A fine quarto si superano i venti di distacco. La forbice si allarga ancora un po’, poi Castenaso mette in atto una zone-press, cui Palumbi risponde abbassando ancora il quintetto e giocando senza centro di ruolo. Se superare la metà campo non sarà mai un problema la lotta sotto le plance ruota a favore degli ospiti. Comunque la Rivit gestisce alla grande il vantaggio non permettendo mai agli avversari di impensierirla. Nel finale spazio anche per il giovanissimo Fadi.

NET SERVICE SPA GINN.FORTITUDO – CREI 64 – 48

(16-6; 32-16; 49-30)

S.G. Fortitudo: Barattini 3, Zinelli 6, Chiarini 9, Tosini 8, De Denaro 9, Deledda 4, Pederzoli 8, Ponteduro 1, Ranieri 2, Nanni M. 4, Pesino 4, Zanetti 6. All. Tasini.

Granarolo Basket: Salicini 11, Bianchi 3, Spettoli 2, Paoloni 11, Nanni R. 2, Tonelli ne, Bernardinello, Bertuzzi 8, Marega 2, Drago ne, Pani 3, Brotza 6. All. Carrera.

Prima sconfitta per la Crei in casa della giovane e gagliarda S.G.Fortitudo, che ha vinto con pieno merito l’incontro, conducendolo dall’inizio alla fine e sfruttando al massimo l’orrenda serata al tiro degli ospiti; i numeri di Granarolo si commentano da soli: 15/40 da 2, 3/22 da 3 e un’ancor più sconcertante 9/30 ai liberi, sono cifre che non possono portare ad altro risultato che non sia la sconfitta.

Il segnale che la serata sarebbe stata stortissima si ha subito alla prima azione: attacco Fortitudo, Salicini recupera palla sulla linea di passaggio e s’invola da solo in contropiede, appoggio al tabellone, ferro e rimbalzo Fortitudo che sul ribaltamento mette la tripla con Tosini…. Nel primo tempo si conteranno ben altri quattro appoggi facili sbagliati dagli ospiti e considerato il divario al 10′ e al 20′ (16-6; 32-16) si può facilmente capire quanto possano aver inciso questi errori nell’economia iniziale del match. La Crei, pur limitando i danni nella sua metà campo, nel primo tempo appare sempre un giro indietro ai vivaci padroni di casa che dominano anche sotto le plance nonostante la batteria dei lunghi ospiti (25-21 le carambole nei primi 20′) e dilatano progressivamente il vantaggio; coach Carrera prova ad invertire la rotta ruotando i suoi effettivi, ma in attacco l’encefalogramma rimane piatto. Dopo l’intervallo lungo Granarolo scende sul parquet con maggiore aggressività e attacca la difesa avversaria raccogliendo diversi viaggi in lunetta e facendo finalmente valere la maggior stazza sotto canestro (21-30 i rimbalzi nella seconda metà gara), ma un impietosa sequenza di 3/15 ai liberi vanifica completamente i suoi sforzi e dopo sei minuti si ritrova con un pugno di mosche in mano (40-23 al 26′) quando, con percentuali decenti, avrebbe potuto riaprire la partita. La Fortitudo vola leggera fino al +21 con una tripla siderale di Chiarini e 2 liberi di un positivo De Denaro; Bertuzzi, in mezzo ad un altro 0/4 dalla lunetta della sua squadra (nel terzo quarto un 6/21 dalla linea della carità che pesa come un macigno sulle speranze di raddrizzare la partita della Crei), realizza il 49-30 con cui si va all’ultimo riposo. Il quarto periodo, nonostante gli sforzi degli ospiti, non vede sostanziali riavvicinamenti degli ospiti: il divario oscilla tra i 14 e i 21 punti e la partita si chiude sul 64-48 finale.

OLIMPIA CASTELLO 2010 – CVD BASKET CLUB 71 – 53

(11-14; 29-20; 50-42)

Olimpia Castel San Pietro: Sangiorgi 13, Curti 2, Mondanelli ne, Sabattani 5, Pedini, Benedetti 12, Cavina, Lalanne 3, Zuffa, Parenti 2, Trombetti 18, Mazza 16. All. Regazzi.

Cvd Casalecchio: Trois 3, Bernardi 6, Sighinolfi 18, Penna 4, Barbato 2, Fuzzi, Bianchi, Taddei 2, Pellacani 8, Santilli 2, Lelli 8. All. Lanzoni.

REBASKET – BK POL. CASTELFRANCO E. 84 – 52

(21-7; 38-27; 58-39)

Castelnovo Sotto: Tognato 17, Castagnaro 16, Pedrazzi 14, Amadio 11, Cervi 10, Lusetti 9, Battaglia 3, Grisanti 2, Dall’Asta 2. All. Casoli.

Castelfranco: Ayiku 4, Pizzirani 2, Marzo 5, Cuzzani ne, Zucchini 10, Torricelli R. 6, Tedeschi, Vannini 4, Del Papa 12, Paciello 3, Torricelli F., Prampolini 6. All. Landini.

Secondo successo per la truppa di Coach Casoli, una vittoria netta e mai messa in discussione sulla compagine bolognese della Pall. Castelfranco, che quest’anno ha scelto la linea verde.

I biancorossi mettono subito le cose in chiaro e dopo tre minuti di gioco il parziale è di 10-0, primo quarto che va in archivio sul punteggio di 21-7 con Pedrazzi e Castagnaro sugli scudi. All’inizio del secondo quarto, sei punti consecutivi di Luca Cervi mandano i biancorossi a condurre 25-10, nelle file ospiti sono Del  Papa e Zucchini a dare qualche segnale di ripresa, ed all’intervallo gli ospiti vanno al riposo sul meno 10. Coach Casoli alza la voce negli spogliatoi ed al rientro dalla pausa lunga, arriva il break che di fatto chiude il match , sei punti consecutivi di Amadio e un indemoniato Tognato, portano i biancorossi sul 50-31 a metà del terzo quarto. Partita in cassaforte ed ultimo quarto in totale controllo per i biancorossi; nota positiva per la Rebasket, aver messo a referto in doppia cifra ben 5 giocatori.

VIRTUS MEDICINA – DULCA CNO SANTARCANGELO RINVIATA

ATLETICO BASKET – ARTUSIANA BK 63 – 64

(20-13; 35-27; 47-48)

Atletico: Veronesi Gr. 14, Campanella M., Tognazzi 3, Rossi 7, Grassi, De Simone 5, Martelli, Veronesi G.I. 12, Campanella E. 18, Solfa, Argenti 3, Artese 1. All. Pietrantonio.

Forlimpopoli: Nervegna 7, Del Zozzo, Valgimigli 2, Biondi, Agatensi 24, Grassi 10, Piazza 13, Vitali ne, Serrani ne, Battistini ne, Servadei, Ravaioli 8. All. Agnoletti.

F.FRANCIA PALL. – NOVA ELEVATORS PERSICETO 60 – 71

(14-25; 24-29; 45-54)

Zola Predosa: Perrotta 3, Gamberini 14, Maselli ne, Bavieri 16, Bianchini 3, Barilli Fe. 2, Zappoli, Zanotti, Masina, Bosi 3, Romagnoli 13, Almeoni 6. All. Benini.

San Giovanni in Persiceto: Carpani, Tomesani 21, Coslovi 11, Cornale 2, Vaccari, Gamberini ne, Papotti 16, Achilli ne, Alvisi ne, Mancin 8, Lorusso, Albertini 13. All. Berselli.

PALL. MOLINELLA – PALL. NOVELLARA 81 – 71

(14-13; 43-33; 61-46)

Molinella: Guazzaloca 9, Brandani 18, Grazzi, Ranzolin 12, Zuccheri 3, Frignani, Cai 2, Lanzi 13, Ramini 12, Torriglia 12. All. Baiocchi.

Novellara: Ferrari 1, Margini 13, Folloni 8, Rinaldi 19, Bagni 3, Franzoni 4, Aguzzoli 11, Carpi 3, Ciavolella 9, Bartoccetti ne, Pietri ne. All. Boni.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 4 2 2 0 141 101 +40
REBASKET CASTELNOVO 4 2 2 0 148 112 +36
MOLINELLA 4 2 2 0 152 125 +27
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 2 2 1 1 125 113 +12
NOVELLARA 2 2 1 1 165 157 +8
VIRTUS MEDICINA 2 1 1 0 72 64 +8
CNO SANTARCANGELO 2 1 1 0 65 61 +4
VIS PERSICETO 2 2 1 1 135 132 +3
ATLETICO BORGO BOLOGNA 2 2 1 1 152 151 +1
GRANAROLO BASKET 2 2 1 1 108 107 +1
GRIFO IMOLA 2 2 1 1 107 109 -2
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 2 2 1 1 118 134 -16
CASTENASO 0 2 0 2 109 128 -19
CVD CASALECCHIO 0 2 0 2 140 160 -20
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 0 2 0 2 136 165 -29
CASTELFRANCO EMILIA 0 2 0 2 100 154 -54

Serie D, la Fulgor schiaccia la Pallavicini. Girone B, i Gardens domano Argenta

SERIE D 2° Giornata

GIRONE A

NEW BASKET MIRANDOLA – GESTER 62 – 71

(21-25; 32-39; 46-52)

NBM: Baccarani 5, Galeotti 4, Gasparini 8, Bega 3, Patrese 16, Guagliumi, Vivarelli 13, Aspergo, Arletti 7, Nicolini 4, Ghidoni 2, Di Piazza ne. All. Dotti.

S.P. Vignola: Ganugi 9, Badiali 13, Fiorini, Poluzzi 2, Barbieri A. ne, Barbieri E. 2, Galvan 9, Cuzzani 18, Guidotti 10, Bastia 8. All. Sacchetti.

STEFY BASKET – MOLINO GRASSI MAGIK BASKET 65 – 71

(11-16; 28-4; 51-54)

Stefy: Melchiorre 4, Calvi 8, Marzioni 21, Franceschini 13, Bragaglia ne, Galli 1, Zambonelli 7, Lamborghini 3, Monari 6, Folesani, Alessandri 2. All. Ziron.

Magik Parma: Bazzoni 5, Donadei 3, Malinverni N. 15, Bocchia 2, Malinverni L. 3, Paulig 17, Verti ne, Diemmi 13, Giglioli 13, Berlinguer, Botti ne. All. Quintavalla.

EMIL GAS  – MISTER TIGELLA 73 – 59

(20-18; 35-32; 56-43)

Scandiano 2012: Grisendi 4, Mammi 9, Baroni G. 9, Spaggiari 14, Masoni 7, Nunziato 2, Fikri 2, Marani 10, Belli 6, Iori 2, Farioli, Borghi 8. All. Baroni A.

Calderara: Rallo, Molinari L. 4, Marchi, Soresi 4, Projetto 2, Nanni 5, Zocca 2, Bulgarelli 15, Selvi 16, Serio 9, Orlando 2, Molinari G. All. Venturi.

POL. CASTELLANA – POL. GIOVANNI MASI 61 – 72

(16-15; 29-33; 46-52)

Castelsangiovanni: Coppeta 5, Eccher 5, Bossi, Galli 1, Bracchi 6, Villa S. 10, Villa A. 2, Zermani 3, Mori 9, Derba 20. All. Brambilla.

Masi Casalecchio: Ballanti 3, Franchini 4, Galassi 13, Castaldini 2, Tonelli ne, Freddi 4, Di Marzio 11, Sassoni, Truppi 9, Zanchi 9, Abagnato, Bertacchini 17. All. Forni.

SAMPOLESE BK – PALL. NAZARENO 62 – 75

(13-20; 25-52; 51-61)

San Polo d’Enza: Tognoni ne, Grulli, Minardi 19, Davoli Mi. 8, Benevelli ne, Campani ne, Braglia 4, Davoli Ma. ne, Galassi 2, Tondo 14, Magliani 13, Hasa 2. All. Corali.

Nazareno Carretti 7, Valenti 12, Biello ne, Mantovani 14, Sutera ne, Ferrari 6, Salami 17, Bonfiglioli, Lavacchielli 17, Foroni, Harambasic 2, Sabbadini. All. Beltrami.

Il Nazareno Carpi fa sua la prima vittoria stagionale ai danni della Sampolese, grazie soprattutto ad una super prestazione offensiva nel secondo quarto in cui i ragazzi di coach Beltrami, trascinati da un Lavacchielli da ben quattro bombe a referto, confezionano 32 punti nel solo secondo parziale.

I padroni di casa, rimaneggiati nelle rotazioni, subiscono la corsa e l’atletismo dei carpigiani durante tutto l’arco del primo tempo non riuscendo a reagire all’agonismo degli avversari anche in attacco, non trovando con continuità la via del canestro. Alla pausa per l’intervallo lungo il match sembra chiuso solo in apparenza perché la grande reazione di capitan Tondo e compagni porta la Sampolese a riaprire completamente il match: il duo Minardi–Michael Davoli porta verve offensiva che produce anche effetti benefici anche sulla qualità difensiva, e i biancorossi riescono a portarsi addirittura al -7 di inizio ultimo quarto (54–61). Due canestri consecutivi di Mantovani, a cui ne segue uno di Salami in penetrazione, mettono, però, fine alle speranze di completare la rimonta (56–67), con il divario che si mantiene costante sulla doppia cifra fino alla sirena finale.

Per gli ospiti le grandi prestazioni di Lavacchielli, Salami e Mantovani sopperiscono all’assenza di Biello, mentre tra i ragazzi di coach Corali da sottolineare la buona prova di Federico Minardi.

FOPPIANI – ANTAL PALLAVICINI 92 – 65

(31-16; 57-32; 77-43)

Fidenza: Lombardi 19, Iacomino 3, Moscatelli 8, Di Noia 13, Gaudenzi 2, Maggi 8, Lanzi, Garofalo 14, Parmigiani 10, Rivetti, Barcaroli 8, Montanari 7. All. Cavalieri.

Pallavicini: Cenesi 3, Finelli 2, De Martini 10, Consolini 6, Nadalini 2, Benuzzi 7, Sgargi 11, Nanni 4, Tabellini 7, Minghetti 6, Zagano 7, Bavieri. All. Bignotti.

BASKET VOLTONE MASCHILE – VENI BASKET 75 – 65

(11-15; 29-23; 52-41)

Monte San Pietro: Giacometti A. 4, Maldini 14, Castaldini 4, Skocaj 16, Codicini 7, Ferraro 12, Giacometti J. 5, Casarini 2, Cuozzo 2, Venturi J. 3, Tubertini 6. All. Torrella.

San Pietro in Casale: Gamberini 4, Pastore 8, Govoni 8, Oseliero 13, Ventura 6, Mellini, Ghedini 8, Fiore 17, Nardi 1. All. Folchi.

PALL. CORREGGIO – LA TORRE 83 – 47

(25-3; 43-13; 65-30)

Correggio: Messori, El Ibrahimi, Conte 14, Riccò Fe. 18, Morgotti 12, Valli 5, Guardasoni 14, Riccò Fr. 8, Ferrari 3, Giaroni, Folloni, Ligabue 9. All. Notari.

La Torre Reggio: Davoli A. 3, Giaroni 6, Mazzi G. 2, Vezzosi 13, Manghi, Davoli L.F., Pezzarossa, Mazzi F. 11, Mussini 2, Margaria 5, Orlandini 5, Cantergiani. All. Romano.

CLASSIFICA

CORREGGIO 4 2 2 0 149 103 +46
FULGOR FIDENZA 4 2 2 0 173 130 +43
MASI CASALECCHIO 4 2 2 0 139 112 +27
SCUOLA PALL. VIGNOLA 4 2 2 0 134 110 +24
MAGIK PARMA 4 2 2 0 134 111 +23
VENI SAN PIETRO IN CASALE 2 2 1 1 139 125 +14
VOLTONE ZOLA 2 2 1 1 139 138 +1
NAZARENO CARPI 2 2 1 1 140 143 -3
SCANDIANO 2012 2 2 1 1 119 122 -3
PALLAVICINI BOLOGNA 2 2 1 1 136 156 -20
LA TORRE REGGIO EMILIA 2 2 1 1 121 150 -29
NEW BASKET MIRANDOLA 0 2 0 2 129 145 -16
STEFY BASKET BOLOGNA 0 2 0 2 116 138 -22
CALDERARA 0 2 0 2 115 139 -24
SAMPOLESE 0 2 0 2 110 138 -28
CASTELLANA CASTEL S.GIOVANNI 0 2 0 2 111 144 -33

GIRONE B

BASKERS FORLIMPOPOLI – BASKET VILLAGE 83 – 61

(30-26; 50-37; 72-51)

Baskérs Forlimpopoli: Rossi 5, Rombaldoni 17, Pinza 3, Piani 10, Biffi, Cortini 12, Monday 4, Evangelisti 6, Neri, Biscaro 12, Guaglione 2, Lotti 12. All. Giannetti.

BK Village Granarolo: Carini 5, Poli 3, Marcheselli 9, Banzi, Landuzzi 11, Morando 9, Neviano, Meluzzi 10, Polo ne, Nobis 7, Nicotera 2, Palloni 5. All. Ansaloni.

BELLARIA BASKET – PALL. PIANORO 83 – 77

(23-20; 41-40; 61-52)

Bellaria: Mazzotti 3, Galassi 24, Gori 7, Tassinari 14, Foiera 19, Zaghini 5, Maralossou 6, Demaio 2, Tongue 3, Benedettini, Sirri ne, Donati ne. All. Domeniconi.

Pianoro: Tosiani 3, Verardi 22, Bonazzi, Bianchini, Ricci 16, Grandi 15, Bosco 8, Cavallini 12, Selleri 1, Vaccari ne, Nicoletti ne. All. Fasone.

SELENE BASKET – CESENA BASKET 2005 70 – 63

(21-13; 41-28; 55-44)

Sant’Agata sul Santerno: Scaccabarozzi 2, Spinosa 12, Bergantini 10, Rubbini 8, Vignudelli, Mastrilli 6, Totaro 21, Caprara, Baldrati 11, Camorani. All. Dalpozzo.

Cesena: Montalti, Rossi 4, Romano 24, Zoboli 14, Manzecchi ne, Ruscelli 8, Vandelli, Pezzi ne, Benzi, Ambrogi 2, Tagliafierro, Balestri 11. All. Ruggeri.

P.G.S. WELCOME – POL. STELLA 87 – 69

(22-17; 41-32; 65-43)

Pgs Welcome: Mezzetti 3, Dozza 14, Lamborghini L. 11, Calzolari 7, Credi 12, Bernardini, Martelli 13, Sabbioni 4, Pellegrino ne, Baroncini 4, Venturoli 19. All. Roveri.

Stella Rimini: Naccari 11, Bomba 7, De Martino 3, Semprucci ne, Ortenzi, Egbutu 13, Pari, Del Turco 13, Quartulli 11, Pinto 11. All. Casoli.

IMMOBILIARE 2000 – CESTISTICA ARGENTA 72 – 68

(29-21; 43-33; 59-56)

Giardini Margherita: Fioravanti 5, Nicolini 6, Giudici 8, Annunzi 9, Pedrielli 2, Ceccolini 6, Morra Ja. ne, Mazzini ne, Venturi 18, Pierini 13, Maestripieri 5. All. Morra Jo.

Argenta: Magnani 15, Bonora ne, Alberti D. 5, Quaiotto A. 4, Alberti A. 3, Bianchi ne, Nicoletti ne, Quaiotto L. 7, Montaguti 10, Malagolini 20, Di Tizio 4. All. Bacchilega.

PROGRESSO HAPPY BASKET ’07 – DOLPHINS 73 – 77

(26-15; 46-30; 60-53)

CastelMaggiore: Chiusoli 2, Solmi 2, Cocchi 8, Pellegrini 8, Tolomelli 7, Roncarati, Forentini 7, Giunchedi 8, Gambetti 5, Asciano 17, Tinti 6, Marchetta 3. All. Baraldi.

Riccione: Medde 22, Pierucci 12, Amadori 29, Mazzotti 5, Serafini 2, Diagne 5, Pulzakov, Chistè 2, Adducchio, Carlini. All. Ferro.

SCUOLA BASKET FERRARA – CASTIGLIONE MURRI BK 73 – 71

(13-18; 28-37; 53-56)

Scuola Basket Ferrara: Pigozzi 8, Ferrarini 18, Rimondi Ri. 3, Pusinanti, Rimondi Ro. 11, Ferrarini 9, Gavagna ne, Bertocco 15, Grassi ne, Bereziartua 6, Proner, Beccari 2. All. Colantoni.

Castiglione Murri: Donati 2, Buriani 20, Venturi, Gandolfi 6, Varotto 4, Mantovani 21, Stefanelli, Pacchi, Minerva 6, Sacchi 10, Vetere 2. All. Fili.

CURTI – PALL. BUDRIO 2012 53 – 72

(11-22; 23-43; 34-61)

International Imola: Ricci Lucchi, Fazzi, Spinosa 2, Dirella 13, Canovi 2, Bollati 4, Poli, Ravaglia 6, Verde 3, Barba 10, Franzoni 2, Wiltshire 11. All. Santi.

Budrio: Fornasari 15, Cesario 7, Conidi 9, Tugnoli 7, Tuccillo 4, Natali, Zanellati 2, Zitelli 2, Paolucci 2, Curti 13, Zambon 6, Campagna 5. All. Simoncioni.

CLASSIFICA

PGS WELCOME BOLOGNA 4 2 2 0 166 134 +32
IMMOBILIARE 2000 BOLOGNA 4 2 2 0 156 130 +26
BASKERS FORLIMPOPOLI 4 2 2 0 161 136 +25
BELLARIA 4 2 2 0 159 141 +18
SELENE S. AGATA 4 2 2 0 156 141 +15
ARGENTA 2 2 1 1 160 132 +28
PALL. BUDRIO 289 2 2 1 1 134 137 -3
S.B. FERRARA 2 2 1 1 132 136 -4
STELLA RIMINI 2 2 1 1 148 154 -6
RICCIONE 2 2 1 1 142 152 -10
BASKET VILLAGE GRANAROLO 2 2 1 1 126 142 -16
CESENA BASKET 2005 0 2 0 2 138 148 -10
CASTIGLIONE MURRI BOLOGNA 0 2 0 2 135 149 -14
PIANORO 0 2 0 2 155 169 -14
HAPPY BK CASTELMAGGIORE 0 2 0 2 140 156 -16
INTERNATIONAL IMOLA 0 2 0 2 113 164 -51

Under 18, Bernareggio vince a Reggio, Vis: che peccato!. Under 15, la BSL “doppia” Fidenza

UNDER 18 GIRONE D 4° Giornata

BLU OROBICA – BASKET BRESCIA LEONESSA 46 – 63

ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA – AURORA DESIO 94 80 – 46

GUERINO VANOLI BASKET – NBB BRESCIA 78 – 62

GRISSIN BON PALL. REGGIANA – PALL. BERNAREGGIO’99 81 – 84

Reggiana: Paterlini 3, Diouf 17, Maddaloni 4, Bertolini 7, Pellicciari 2, Castagnetti, Soliani, Besozzi 2, Sow, Zampogna 3, Cipolla 21, Dellosto 22. All. Menozzi.

Bernareggio: Ghedini 4, Ciancio, Trassini ne, Pirola 2, Finazzer Flori 15, Resmini ne, Tulumello 20, Almansi 27, Pirotta 3, Simone 2, Marra 2, Bonvini 9. All. Cardani.

IL VIAGGIATOR GOLOSO ABC CANTU – VIS 2008 FERRARA 70 – 69

MILANOTRE BASKET BASIGLIO – PETRARCA BASKET 72 – 79

SCALIGERA B. VERONA TEZENIS – ARMANI EXCHANGE OLIMPIA 74 – 52

CLASSIFICA

Abc Cantù 8; Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Bernareggio’99, Scaligera Verona, Petrarca Padova 6; Blu Orobica Bergamo, Virtus Padova, Vanoli Cremona, Leonessa Brescia 4; Aurora Desio 2; Olimpia Milano, NBB Brescia, Milanotre Basiglio 0.

GIRONE EBANO 3° Giornata

POL. COMPAGNIA – B.S.L. SAN LAZZARO 56 – 72

G.S. INTERNATIONAL BK – DOLOMITI ENERGIA TN 61 – 76

PALL. TITANO – FORTITUDO103 56 – 87

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Fortitudo 103 Bologna 4; International Imola, Trento 2; BSL San Lazzaro, Compagnia dell’Albero Ravenna, Titano San Marino 0.

UNDER 16 2° Giornata

VIS 2008 – PALLACANESTRO 2.015 47 – 67

ACADEMY BK 2014 – B.S.L. 61 – 83

(25-19; 44-50; 49-67)

Fidenza: Afolabi, Canistro 13, Fantini 2, La Rocca 16, Grigoli 3, Bianchini 4, Consorti, Marzulli, Bacchi, Gaipa 6, Caschili 16. All. Zanardi.

San Lazzaro: Micheli 10, Sibani 2, Negroni L. 10, Tamborino 8, Arnone 4, Tepedino 30, Gianfagna, Amaro 1, Negroni T. 8, Baldi 4, Neri 6. All. Comastri.

VIRTUS PALL. BOLOGNA – BASKET SANTARCANGELO 90 – 66

ASSIGECO POL. PIACENZA – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 62 – 76

FORTITUDO103 ACADEMY – POL. PONTEVECCHIO 58 – 71

(13-19; 29-35; 37-57)

Pontevecchio: Albonetti 2, Benini 3, Bianchi 1, Chiarati 5, Caffagna 2, Costantini 11, Degli Esposti 22, Lusignani 3, Massari, Neri 2, Trepiccione 14, Vitale 6. All. Gessi.

CLASSIFICA

Pontevecchio BO, BSL San Lazzaro, Virtus BO, Reggiana 4; Santarcangelo, Pall. 2.015 FO 2; Vis 2008 FE, Fortitudo103 Academy BO, Piacenza BC, Academy Fidenza 0.

UNDER 15 2° Giornata

CRABS 1947 – VIS 2008 79 – 48

(22–7; 37–20; 58–36)

Rimini: Tombetti 14, Stella 12, Romani 3, Purboo 11, Tengueu 6, Zaccaria 8, Sovera 7, Baldisserri 5, Baietta, James 2, Abati 11. All. Montanari.

B.S.L. – ACADEMY BK 2014 96 – 48

(16-11; 41-22; 68-38)

San Lazzaro: Glinos 8, Landi J. 10, Tobia 4, Moretti 6, Scheda 9, Tamborino 17, Boschi 4, Parenti 9, Scapinelli 2, Sibani 16, Torreggiani 6, Comastri 4. All. Sanguettoli.

Fidenza: Salamoni A., Salamoni S., Gaipa 2, Fantini, Guabeschi 5, Grigoli 9, Bianchini 21, Bacchi, Consorti 6, Caschili 3, Marzulli 2. All. Zanardi.

BASKET SANTARCANGELO – VIRTUS PALL. BOLOGNA 84 – 114

(24-32; 44-49; 66-84)

Santarcangelo: Neri, Buo 8, Ricci 10, Mulazzani 17, Scarponi 41, Della Rosa 2, Piacente 2, Ricciotti, Antolini 2, Amati 2, Polverelli, Vittori. All. Di Nallo.

Virtus: Cardin 12, Cassanelli 7, Penna 2, Malaguti 21, Collina 13, Resca 2, Cattani 23, Ponzellini 4, Barbato 12, Venturi 5, Zanasi 2, Terzi 11. All. Consolini.

GRISSIN BON PALL. REGGIANA – JUNIOR BASKET RAVENNA 58 – 88

POL. PONTEVECCHIO – FORTITUDO103 ACADEMY 58 – 92

Pontevecchio: Ziruolo 4, Stignani 3, Bassi 5, Cockram, Premoli 9, Nepoti 2, Pontini 4, Zanetti 2, Loffredo 2, Presti 5, Perini 13, Giordano 9. All. Baffetti.

CLASSIFICA

Bsl San Lazzaro, Virtus BO 4; Pontevecchio BO, Academy Fidenza, Santarcangelo, Fortitudo103 Academy BO, Crabs 1947 RN, Junior RA 2; Vis 2008 FE, Reggiana 0.

Promozione, secondo giro di ruota con tre big-match nei gironi C, D ed E. San Mamolo ok

PROMOZIONE 2° Giornata

GIRONE A

IRA TENAX BASKET A.D. – PALLACANESTRO FULGORATI Data da definire

PAL.TO DELLO SPORT – Via B. Brighetti CORTEMAGGIORE (PC)

GAZZE CANOSSA – BASKET JOLLY RE 67 – 84

BASKET PODENZANO – EXPRESS DUCALE 46 – 68

(12-21; 19-38; 24-52)

Podenzano: Olmo 4, Parravicina 4, Sebastiani S. 15, Monti 1, Sebastiani A. 4, Perotti, Goldoni 2, Pruga 4, Leondini 8, Diop 3, Tonoli.

Ducale Parma: Illari 4, Pergetti,8 Bertolini 5, Lannutti 11, Lestini 4, Pensotti 6, Frazzi 10, Amisano 2, Ressureccion 4, Pezzani 3, Allodi 4, Truffelli 2. All. Raffin.

CUS PARMA – VIRTUS PONTEDELLOLIO 68 – 43

SANT’ILARIO BASKETVOLLEY – VICO BASKET 56 – 47

SCUOLE BASKET CAVRIAGO – BASKET SALSO 59 – 31

CLASSIFICA

Scuola Basket Cavriago, S. Ilario d’Enza, Cus Parma, Ducale Parma 4; Jolly Reggio, Virtus Pontedellolio, Vico Basket 2; Gazze Canossa, Planet Parma, Salso, Ira Tenax Cortemaggiore*, Podenzano, Fulgorati Fidenza* 0.

GIRONE B

NUBILARIA BASKET – POL. IWONS 90 – 84

(25-19, 47-31, 69-54)

Novellara: Baracchi A. 11, Margini 11, Pietri 4, Bertani Fe. 6, Mariani Cerati 21, Bertani Fi. 2, Baracchi M. 9, Rossi, Barazzoni 6, Pizzetti 10, Freddi 5, Bartoli 5, All. Perricone.

Albinea: Cervi, Bonaccini 20, Marcacci 4, Ferrari F. 16, Ferrari M. 3, Landini 1, Canalini 5, Scianti 12, Gonzaga 5, De Palma, Talami 11, Sassi 7.

I GIGANTI – BASKETREGGIO 65 – 63

(24-17; 42-25; 53-38)

I Giganti di Modena: Scattolin 6, Giorgi ne, Ruiu 12, Bernardelli 19, Fantuzzi, Basilicò 8, Lucchi 5, Vellata, Bardelli 5, Marescotti 10, Franceschi ne, Forastiere. All. Barbieri.

Basketreggio: Canuti 24, Chiesi ne, Coloretti 7, Generali 4, Giaroli 2, Lavaggi, Boselli 4, Croci 14, Morelli 2, Francia ne, Alfano 2, Giudici 4. All. Boni.

Buona la prima anche in casa per i Giganti che, dopo un ottimo primo tempo, si spengono e rischiano tanto contro un Basketreggio che non molla mai.

La partenza dei padroni di casa è di quelle sprint: ottima difesa e ripartenze veloci che producono punti facili in transizione; Marescotti fa la voce grossa sotto le plance (9 dei suoi 10 punti nel primo parziale) e il resto lo fanno le penetrazioni di Bernardelli e i piazzati di Ruiu, tanto da arrivare alla prima sirena sul 24-17. Nel secondo quarto il copione è il medesimo: le maglie modenesi sono ben serrate in difesa, concedono molto poco e in attacco la coppia Bernardelli-Ruiu macina punti; negli ospiti sono Canuti e Croci a tenere in partita il Basketreggio, che però arriva all’intervallo lungo sotto di diciassette lunghezze (42-25). Al rientro dagli spogliatoi, però, la partita si riequilibra con la compagine reggiana che risponde colpo su colpo, cambia atteggiamento in difesa rendendo la vita difficile ai padroni di casa e con una buona circolazione di palla chiude a suo favore il terzo quarto col tabellone che però recita 53-38. I 2 punti sembrano destinati a rimanere a Modena ma Basketreggio si sveglia dal torpore e inizia a martellare il canestro: Canuti entra in trance agonistica (13 dei suoi 24 in questo quarto) e coadiuvato da Coloretti, Giudici e Croci rimette in partita i reggiani. Nei modenesi si nota l’ingresso di Bardelli che finalmente si sblocca ma il canestro diventa sempre più piccolo e gli ospiti rimontano fino al -2. A 14″ dalla fine, però, è Basilicò che sembra togliere le castagne dal fuoco con una tripla importante come l’ossigeno: 64-59. Basketreggio rimette in attacco e trova il canestro di Coloretti; timeout di coach Barbieri e rimessa in attacco dove scorrono pochi secondi e viene commesso fallo su Marescotti, il quale, per aggiungere un po’ di pathos, sbaglia il primo tentativo dalla linea della carità, ma segna il secondo chiudendo di fatto la partita. A 4″ dalla fine gli ospiti rimettono in attacco, ma trovano solamente un canestro da 2 punti che si infila nella retina mentre suona la sirena; le Ferraris restano così inviolate e i 2 punti restano a Modena. Da segnalare il ritorno in campo di Tiziano Fantuzzi.

NUOVA CUPOLA – NAZARENO BASKET CARPI 66 – 64

PALL. GUASTALLA – SBM BASKETBALL 65 – 58

(12-7; 29-22; 49-48)

Guastalla: Montanari M., Montanari A. 2, Ruina 2, Cani 14, Del Bon, Truzzi 3, Vallini 20, Arisi, Pavesi 3, Cammellini 13, Berni 8. All. Masoni.

Scuola Basket Modenese: Ullo, Manzotti 18, Giachè 4, Schenetti 5, Vidoni, Lanza 5, Tagliazucchi 4, Benati 5, Asperti 5, Miranda, Monari 12. All. Gatti.

AQUILA – GELSO 68 – 71 dts

(23-14; 34-30; 52-45)

Luzzara: Ploia, Folloni M. 14, Poma L. 2, Altomani  12, Corradini  12, Magnanini 8, Poma G. 2, Mazzola 1, Brioni 5, Ruina 8, Malagutti, Folloni  F. 4. All. Cavalaglio

Gelso Reggio: Acosta 10, Torreggiani 5, Clemente 2, Bonetta 9, Bigi 12, Vaiani 7, Ferrarini 5, Domenichini 2, Marzi, Cattani, Legisma 19. All. Iotti

SPORT CLUB CASINA – PALL. REGGIOLO 86 – 85

(23-17; 42-45; 66-63)

Casina: Zenevredi 13, Penserini 2, Canovi 10, Bolzoni, Menechini 7, Vezzosi 10, Meglioli 2, Pompili, Nasi 26, Benvenuti 16. All. Bellezza

Reggiolo: Caramaschi 6, Mattioli 3, Torreggiani 2, Casu 27, Vezzani 10, Galeotti 3, Benatti 9, Bosi, Bagni, Freddi 11, Fassinou 5, Mambrini 9.

CLASSIFICA

I Giganti di Modena, Nubilaria Novellara, Gelso Reggio 4; Reggiolo, Campagnola, Casina, Go Iwons Albinea, Guastalla, Nuova Cupola Reggio 2; Basketreggio, Aquila Luzzara, Nazareno Carpi, S.B. Modenese 0.

GIRONE C

OMEGA BASKET BOLOGNA – DIABLOS BASKET 77 – 56

(21-15; 38-33; 54-46)

Omega Basket: Belleri, Piccinini 20, Bacocco 8, Aparo, Scalorbi 6, Dal Pozzo 13, Coccaro 2, D’Andola 9, Morales 11, Bolelli 6, Carrettin 2. All. Tassi.

Sant’Agata Bolognese: Marchetti 2, Girotti 14, Belosi ne, Gamberini 2, Serra 2, Scagliarini 4, Pellacani 8, Vannini 14, Verdoliva 10. All. Serra.

Seconda vittoria di fila per l’Omega Basket che batte fra le mura amiche i Diablos di Sant’Agata Bolognese per 77-56.

Il primo periodo è estremamente equilibrato e intenso, ma sono i padroni di casa a farsi preferire. La seconda frazione di gioco si sviluppa sulla falsa riga della prima, con le giocate di Morales, D’Andola e Dal Pozzo da un lato e quelle di Vannini e Verdoliva dall’altra; il primo tempo si chiude con i rossoblu sopra di cinque lunghezze (38-33). Nel terzo quarto gli ospiti di coach Serra cercano in tutti i modi di riportare il match in parità, con Vannini e Girotti sugli scudi, ma la crescita esponenziale di Piccinini per l’Omega consente ai padroni di casa di mantenere un buon margine di distacco (54-46). Gli ultimi dieci minuti di gioco si aprono con una bomba di Verdoliva che porta i Diablos sul -5, ma l’imprendibile Piccinini spacca la partita con una serie di canestri di pregevolissima fattura che lanciano i rossoblu di coach Tassi alla seconda vittoria consecutiva. Risultato finale 77-56.

Mvp della gara Piccinini con 20 punti, ben coadiuvato dal sempreverde Dal Pozzo e da Morales (11 punti e 10 rimbalzi); per i Diablos si segnalano le buone prove di Girotti e Vannini, 14 punti entrambi.

LIBERTAS SAN FELICE BOLOGNA – PALL. TEAM MEDOLLA 41 – 53 dts

(11-8, 18-22; 26-30, 37-37)

San Felice: Sciarabba 7, Stagnoli 4, Scapati 6, Francia, Calanchi, Vittuari 2, Carlotti 12, Romano 3, Orlich 1, Bernardelli 3, Fabbri 3. All. Minozzi.

Medolla: Galeotti, Maini 15, Guarnieri ne, Scaravelli, Bergamini, Ceretti, Zanoli 2, Panin 11, Barbieri 10, Spinelli 8, Fiume 2, Meschiari 5. All. Cavicchioli.

CENTRO MB ARCOVEGGIO – CSI SASSO MARCONI 34 – 59

(11-13; 17-29; 25-49)

CMB: Barberi 4, Chirco 7, Dallacasa 3, Bergamaschi 5, Grotti, Arletti, Cavallone 6, Favaloro 7, Nobili 2. All. Naldi.

Sasso Marconi: Vanzini 3, Zucconi 1, Dubla 9, Davalli 12, Coralli 8, Borsari 7, Zerbini 3, Previati 2, Versura 3, Torri 7, Palmieri 4, Labanti. All. Cavazzoni.

Esordio sul parquet delle Alutto per il CMB Arcoveggio che affronta il CSI Sasso Marconi nella seconda giornata.

Avvio equilibrato, con Sasso Marconi che colpisce due volte da oltre l’arco ma con i ragazzi del CMB che rimangono in scia, nonostante percentuali rivedibili dalla lunetta. Il secondo quarto vede gli ospiti partire forte, con un 7-0 che costringe al timeout coach Naldi dopo appena due minuti di gioco. Ritornati in campo, i ragazzi del CMB provano a tornare a contatto ma un altro parziale ospite fissa il punteggio sul 17-29 all’intervallo. Come nella partira precedente ad Anzola, il terzo quarto vede gli avversari scappare nel punteggio, con un parziale di 8-20 che indirizza la contesa verso la formazione ospite. Nell’ultimo quarto i ragazzi di casa tornano a lavorare duro in difesa, ma non riescono a mettere a referto più di 9 punti, fissando il risultato sul 34-59 finale.

VANINI – MONTEVENERE 2003 51 – 57

(11-17; 13-28; 31-45)

Horizon: Serrah, Distefano 1, Turrini, Pasquali 8, Guidi 5, Degli Esposti L. 2, Nasi 6, Maldini 12, Varotto S. 5, Varotto M., Grippo 6, Pace 6. All. Muscò.

Montevenere: Gironi 4, Testoni, Guerrato 8, Cruzat 15, Campeggi 4, Venturini 2, Fiorentini 8, Franzioni 4, Cavana 8, Pedron 4, Moretto, Caffagna. All. Orefice.

PALL. FORTITUDO – HORNETS BASKET BOLOGNA 47 – 55

(8-15; 20-26; 34-38)

Crevalcore: Cremonini 10, Guido, Gravinese 14, Filippetti, Terzi S. 3, Lelli, Pederzini 4, Valente 4, Fregni 5, Pedretti ne, Morselli 4, Floro 3, All. Gobbo.

Hornets: Capra 12, Munno 4, Somma 2, Orpelli 3, Lambertini ne, Nannetti, Jelich, Brina 14, Vittori Antisari 14, Marchesi 3, Fabulli 3. All. Rocco di Torrepadula.

SAN MAMOLO BASKET – SCHIOCCHI BALLERS 55 – 54

(16-9; 29-26; 43-38)

San Mamolo: Serboni 4, Tazzara 10, Acciarri 3, Demattè, Sterpi 9, Bartolini 2 Quadri 2, Paolucci 4, Ricci 15, Bamania 6, Gnan. All. Lanzi.

SchiocchiBallers Modena: Bertolini 8, Pivetti 1, Fossemò 7, Petrella 7, Guidetti 12, Berardi 3, Alessandrini 9, Tejeda Castro, Sassi 4, Macchelli 3. All. Bertani.

Nell’anticipo, il San Mamolo ospita gli Schiocchi Ballers; nei padroni di casa è forte la
voglia di rivalsa dopo la sconfitta esterna a Sant’Agata, mentre i modenesi devono confermare quanto di buono fatto all’esordio contro gli Hornets.
L’inizio della gara è di stampo bolognese: il San Mamolo, infatti, corre molto bene il campo e trova con continuità Bamania che realizza 6 dei primi 8 punti. I Ballers sembrano essere passivi nella metà campo difensiva e in attacco non convertono molti tiri aperti. I padroni provano già dal secondo quarto a dare una spallata alla partita, ma l’ingresso di Guidetti nella fila degli ospiti garantisce maggiore pericolosità vicino a canestro permettendo agli Schiocchi di arrivare alla sirena dell’intervallo lungo in svantaggio di sole tre lunghezze. Il secondo tempo è segnato da grande equilibrio, col San Mamolo sempre davanti nel punteggio guidata da un ottimo Ricci; i modenesi, con l’energia di Guidetti e i canestri dalla lunga distanza di Alessandrini restano aggrappati al match. Nel quarto periodo Fossemò mette la bomba del primo vantaggio per gli Schiocchi e nell’azione successiva si ripete segnando dentro il pitturato; mancano tre minuti sul cronometro e gli ospiti conducono di quattro lunghezze. I padroni di casa non demordono e su una svista difensiva Ricci punisce dall’arco dei 6,75; l’attacco dei Ballers si spegne e dopo un
tiro libero segnato da Tazzara, il punteggio è in parità con 16″ ancora da giocare. Dopo il time-out di coach Bertani, la scelta di San Mamolo è di avere l’ultimo tiro e spendono un fallo su Petrella che dalla linea della carità realizza soltanto uno dei due tiri liberi. Coach Lanzi disegna l’attacco per gli ultimi tredici secondi e allo scadere Bartolini sigla il sorpasso decisivo da dentro l’area; la panchina modenese cerca di chiamare l’ultimo time-out, ma la palla viene rimessa subito in campo e la partita termina con la vittoria casalinga.

CLASSIFICA

Omega BO, Csi Sasso Marconi, Montevenere BO 4; Schiocchiballers MO, Diablos Sant’Agata Bolognese, Anzola, San Mamolo BO, Hornets BO, P.T. Medolla 2; C.M.B. BO, Fortitudo Crevalcore, Horizon BO, Libertas San Felice BO 0.

GIRONE D

NAVILE BASKET – GHEPARD BASKET 70 – 79

(26-17; 48-34; 57-55)

Navile: Martelli 27, Pasquali 11, Accorsi 10, Riccobaldi 6, Missoni 6, Lombardo 3, Magi 3, Castagna 2, Lazzari 2, Grilli, Chiapparini, Piaccari. All. Corticelli.

Ghepard: Cutolo 22, Bianchini 19, Tullio 16, Ghedini 12, Rizzardi 4, Aldieri P. 3, Romagnoli 2, Sanguettoli 1, Rossi, Aldieri A., Sandrolini, Acquaderni. All. Bonacorsi.

Sconfitta amara per il Navile, che gioca un buonissimo primo tempo, poi subisce l’imperioso ritorno della Ghepard e si deve arrendere. Partita totalmente a due facce, con i biancorossi davvero ottimi all’inizio, ma incapaci di reagire al prevedibile ritorno della Ghepard, che nel quarto periodo ha messo in mostra tutta la sua forza.

Cronaca: quintetto Navile con Roberto Lazzari, Matteo Pasquali, Federico Accorsi, Simone Martelli e Alessandro Chiapparini, contrapposti a Rizzardi, Ghedini, Tullio, Cutolo e Acquaderni. Pronti via e il Navile è molto lesto, con due canestri di Martelli e una tripla di Pasquali, 7-0. Un canestro di Tullio sblocca la Ghepard, ma arrivano altri 2 liberi, una tripla di Accorsi, un altro canestro di Martelli e una tripla di Pasquali: 17-2 per i biancorossi. Solo Tullio è in partita per la Ghepard, saranno suoi i primi 11 punti degli ospiti in giallonero. Dall’altra parte arrivano un canestro e fallo di Magi, altri 4 punti di Martelli e 2 liberi di Missoni. Per la Ghepard è Bianchini, con 2 giochi da 3 punti consecutivi, a tenere a galla la squadra, ma i primi 10’ si chiudono sul 26-17 Navile. Riccobaldi inaugura il secondo quarto con una tripla, Martelli lo imita, lo stesso Riccobaldi segna ancora da 3 punti. Il Navile sembra scappare via, Romagnoli realizza due punti che provano a dare la scossa ai suoi, arrivano altri 3 punti di Bianchini, poi il primo squillo da 3 punti di Ghedini. Missoni, 5 punti consecutivi di Martelli e una tripla di Lombardo avvicinano alle 20 lunghezze di vantaggio il Navile. È il momento di Cutolo a iscriversi alla partita, con 4 punti consecutivi, i primi della sua gara. Un altro canestro di Martelli (22 punti per lui alla pausa) e un libero di Accorsi portano a 48 il bottino del Navile, con Rizzardi e Ghedini a provare a metterci una toppa. Si va all’intervallo lungo sul 48-34 per il Navile, ma la sensazione che la partita sia più lunga del previsto. Il terzo quarto vede subito un canestro e fallo di Cutolo, seguito da altri 2 liberi dello stesso Cutolo, 48-39. Un canestro di Martelli e un libero di Pasquali ridanno dodici lunghezze al Navile, che però lentamente finisce per trovarsi nel tipo di partita che piace alla Ghepard. Per 5’ il numero di canestri si esaurisce qui, il parziale è 3-5 Ghepard. Lazzari prova a bucare la difesa a zona con una bella entrata, ma Bianchini e Cutolo ora fanno sul serio e piano piano il vantaggio si assottiglia. Tullio ritorna protagonista, si fa largo a centro area e segna subendo il fallo, Bianchini idem, mentre l’attacco del Navile batte in testa. Accorsi e Castagna con un canestro a testa provano a dare nuova verve, ma la Ghepard ora ci crede. Cutolo e Ghedini, su un antisportivo molto dubbio, fanno 57-55, punteggio che chiude il terzo periodo: tutto da rifare. Bianchini inaugura il quarto periodo con una tripla, dando il primo vantaggio agli ospiti. Il Navile ha smesso di attaccare, Ghedini fa 57-60. Pasquali in entrata ricuce, 59-60, ma Cutolo segna di prepotenza il 59-62 e Pasquale Aldieri una tripla che ammazza: 59-65. Anche se mancano quasi sette minuti, il Navile è sulle ginocchia: ci provano Accorsi e Martelli, ma rispondono Cutolo e Bianchini. Sul 64-69 un maestoso movimento a centro area di Tullio regala il 64-71 alla Ghepard, è il canestro che spezza definitivamente le gambe al Navile. Finisce 70-79, zero triple realizzate nel secondo tempo, da 48 punti segnati a 22, da 34 subiti a 45. Un blackout, possibile a inizio stagione, che deve far riflettere. Due squadre in una stessa partita, c’è amarezza, ma tanta voglia di rifarsi.

LIONS BASKET – P.G.S. CORTICELLA 62 – 51

(16-9; 29-25; 47-33)

Lions Cento: Fiocchi 2, Gallerani, Mestieri, Guaraldi 15, Maini 2, Bonazzi 5, Cristofori, Bonzagni 7, Malaguti 7, Guidi 6, Passarini 12, Ansaloni 6. All. Alberghini.

PGS Corticella: Varignana 2, Cerchiari 4, Mengoli 11, Fenderico 2, Sorghini 6, Natalini 5, Cristiani, Cevenini 8, Trevisan 2, Della Gala, Boni, Righetti 11. All. Zanarini.

SPARTANS BASKET – BIANCONERIBA 60 – 48

(22-20; 33-27; 40-39)

Spartans Ferrara: Virgili 7, Roversi 6, Marabini 5, Merlo 4, Pandolfi 3, Pasqualini 15, Soriani 2, Baruffa 2, Zanolli 12, Hinek 2, Marzola 2. All. Ciliberti

Baricella: Mantovani 9, Cuoghi, Ballarin 7, Frazzoni 6, Lenzi, Villani 2, Furlanetto, Samorè 5, Sitta 11, Minozzi 8. All. Calandriello,

POL. DIL. FARO – METEOR 66 – 59

(27-14; 39-28; 49-43)

Consandolo: Pasetti 7, Baldi ne, Taglioli 9, Cesari R. 3, Cesari F. 5, Dal Pozzo 9, Rubini, Porcellini, Zanetti 2, Mortara 11, Checcoli 20. All. Bolognesi.

Renazzo: Cortese, Bonfiglioli 7, Meola 2, Balboni 4, Pinca, Govoni 6, Ceccon, Ramponi 5, Rinaldi 4, Campanile 10, Gentili 14, Angelini 7. All. Annunziata.

BASKET DELTA – GALLO BASKET 69 – 62

(16-20; 28-34; 51-44)

Comacchio: Carli ne, Peretti 23, Boccaccini ne, Gelli 5, Ferroni 3, Stella, Simoni, Gregori, Iannello 16, Della Morte 7, Cavalieri, Tralli 15. All. Brandani.

Gallo: Zappaterra, Proietti, Da Bellonio 2, Vicini 11, Corbussi 11, Di Biase 2, Grazzi, Govoni, Mennitti 21, Cara 12, Amal 3. All. De Simone.

VIS 2008 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 47 – 78

(16-16; 21-36; 38-59)

Vis Ferrara: Vaianella F. 5, Battaglia, Liboni 4, Franchella, Vaianella M. 2, Tamisari 5, Benetti 3, Dioli 9, Barcaro, Gnani 8, Corsato 3, Marchetto 8. All. Campi.

Mascarino: Bellodi 9, Sgarzi 5, Tosarelli 1, Musto 6, Conti, Monari M. 9, Monari A. 17, Bianchini 9, Brochetto D. 12, Bernardini 5, Iannicelli 5. All. Brochetto L.

Passa con autorità la corazzata Peperoncino al Caneparo contro una Vis buona solo per dieci minuti, ma poi travolta dalle folate della truppa di coach Brochetto.

In effetti il primo quarto, molto gradevole per livello di gioco ed intensità da entrambe le compagini sul parquet, aveva illuso gli spettatori di poter vedere un match equilibrato: al totale dominio nel pitturato di Alex Monari (10 punti su 16 della sua squadra), la giovane Vis contrapponeva la freschezza di Dioli e Marchetto, grazie ad un buon giro palla e una accettabile intensità difensiva, che invece sulla sponda opposta proprio non traspariva, costringendo coach Brochetto ad un paio di urlacci per svegliare i propri giocatori. E i risultati di cotanti stimoli verbali si sono pienamente manifestati nel secondo quarto, in cui i piccanti argilesi hanno concesso solo 5 punti alla Vis, che si è disunita in soluzioni personali uno contro cinque mentre Peperoncino ha iniziato a crivellare anche con gli esterni, con Brochetto e Bernardini sugli scudi. Alla pausa lunga un buon più 15 per gli ospiti. Ripresa sulla stessa falsariga del secondo quarto ma almeno nel terzo parziale anche la Vis ha trovato qualche paniere seppur sempre con soluzioni piuttosto forzate, anche contro la zona ospite, sapientemente alternata alla difesa individuale: in attacco poi gli argilesi hanno dato libero sfogo alla verve offensiva di Brochetto, Bianchini e Matteo Monari, sfruttando anche tante seconde opportunità grazie al totale dominio a rimbalzo (in tal senso ha pesato assai l’assenza di Ricci per i vissini). Ultimo quarto onestamente di pura accademia (…per non dire garbage time…): Vis a sparacchiare a salve, seppur con il lodevole impegno di Gnani e Peperoncino a garantire gloria e referto a 10 giocatori su 11, con le sequenze dalla lunetta di Sgarzi e Bellodi.

CLASSIFICA

Ghepard BO 4; Stars BO, Navile BO, Bianconeriba Baricella, Meteor Renazzo, Vis 2008 FE, Peperoncino Mascarino, Spartans FE, Delta Comacchio, Faro Consandolo, Lions Cento 2; PGS Corticella BO, Gallo 0.

GIRONE E

MEDICINA BASKET 2007 – BASKET PROJECT 57 – 65

(21-22; 38-36; 51-51)

Medicina 2007: Buresti 10, Bacci 7, Lenzarini 11, Zambelli 2, Ugulini, Magli 2, Buscaroli 6, Grassellino, Kolaj 1, Martelli 17, Dall’Olio 3, Soldi 5. All.Randazzo.

Faenza: Santo 17, Boero 23, De Lorenzi, Dal Monte, Zambrini 14, Picone, Santandrea, Ragazzi, Pantani, Morsiani 7, Russo 1. All. Alfieri.

TATANKA BALONCESTO – FRESK’O 61 – 68

(11-15; 34-40; 44-56)

Tatanka Imola: Campone 4, Manaresi 4, Pederzoli 6, Pirazzoli ne, Selva 3, Costantino 5, La Ferla 7, Tabellini 7, Franceschelli 5, Castagnetti 8, Giudici 4, Conti 8. All. Maiello.

In Fieri San Lazzaro: Rebeggiani 5, Tradii 11, Canellini 11, Venturoli 5, Guidetti 11, Corradini 2, Calegari 4, Fornasari, Fiordalisi, Minoccheri ne, Luparello 19. All. Bretta.

MASSA BASKET 2010 – 289 ACADEMY BUDRIO 90 – 80

(20-18; 46-36; 64-55)

Massa Lombarda: Ugulini 5, Berardi L. 17, Guardigli 9, Berardi R. 2, Asioli 6, Marchetti ne, Pinardi 16, Rivola 14, Valenti, Pongolini 3, Linguerri 7, Spadoni 11. All. Bertini.

Budrio: Fiumi 5, Sarti 8, Guidi 3, Maccaferri 18, Boccardo 15, Lucchi 14, Puccinelli 3, Vacchi 6, Benetti 6, Addivinola, Monteguti 2. All. Magri.

Esordio casalingo positivo per il Massa Basket, che riesce ad avere la meglio su un grintoso Budrio dopo 40′ in cui le due squadre hanno lottato con grande agonismo. La partita inizia con grande intensità difensiva, poi gli attacchi si sciolgono ed è Massa che si porta avanti; Rivola si presenta nuovamente al pubblico di casa con una bomba di tabella, ben coadiuvato dal nuovo arrivo Spadoni che si presenta con un bel 4/4 dalla lunetta. Budrio, però, è sempre lì e mette pressione difendendo a tutto campo; Massa però gestisce bene la situazione, con Guardigli che trova punti importanti nel finale di quarto. Nel secondo quarto Massa sfodera le sue armi migliori; l’asse play-pivot funziona alla perfezione ed i padroni di casa segnano ben 26 punti con otto giocatori diversi. Terzo quarto equilibrato, con Massa che spreca alcune occasioni per incrementare il divario, mentre Budrio si mantiene a -9, continuando a mettere pressione ai padroni di casa nel tentativo di far emergere la propria atleticità ed il proprio dinamismo. Ultimo quarto in cui Budrio inizia con una bomba da 3, mentre Massa, invece, perdendo un pallone. Coach Bertini chiama subito time-out per tenere alta la tensione; Budrio si fa ancora minaccioso, ma due bombe di Rivola e Ugulini mantengono a distanza gli avversari. Pinardi e Berardi L., in questo frangente, mettono la ciliegina sulla torta ad una grande prestazione, segnando punti importanti alla causa massese, mentre sotto canestro si alternano Berardi R., Linguerri e Pongolini, che raccolgono rimbalzi fondamentali. Budrio le prova tutte, ma non c’è nulla da fare. Massa vince 90-80, tra gli applausi del numeroso pubblico di casa.

BASKET GARDINI 2001 – PARTY & SPORT OZZANO 58 – 41

(6-14; 29-22; 38-34)

Fusignano: Lugaresi 11, Montanari 15, Baldini ne, Dalla Malva 2, Capucci, Berardinelli 4, Hamadboni, Nigro 2, Bucchi 2, Vecchi 14, Pelliccia 3, Zanzi 5. All. Ortasi.

P&S Ozzano: Carelli Mar. 2, Carelli Mar., Margelli 7, Fabbri ne, Malossi 3, Fierro 5, Zerbini 4, Passatempi 5, Martelli 13, Bertarelli 2. All. Simeone.

Fusignano supera con merito tra le mura amiche una Party&Sport che semplicemente non fa mai, mai canestro. Senza voler nulla togliere ai padroni di casa, non servono particolari analisi tecniche quando ti ritrovi a commentare un 12 su 29 da 2 e uno 0 (zero) su 23 dai 6.75. Partono bene gli ospiti che, pur faticando a realizzare, sfruttano la maggior velocità e presenza a rimbalzo per guadagnarsi diversi giri in lunetta e chiudere i primi dieci minuti avanti di otto lunghezze (6-14). Coach Ortasi decide di passare a zona e da quel momento in attacco per Ozzano diventa notte fonda. Uniamoci cinque bombe filate di Fusignano, alcune incredibili ed ecco come a metà il tabellone indichi 29 a 22. Il secondo tempo si apre col tentativo di rimonta della P&S che, sorretta da un’ottima difesa, agguanta il pari a quota 31 dopo 5 minuti. Partita che si trascina in bagarre fino a metà dell’ultimo quarto, quando i padroni di casa ricominciano a segnare mentre da parte ozzanese è un ferro dietro l’altro. Finisce con 17 punti di scarto, magari troppi per quanto visto in campo, ma che possono e devono servire per resettare la testa e cominciare il campionato, anche se con due giornate di ritardo. E’ lunga.

PGS BELLARIA – BOLOGNA AIRLINES CASTENASO 54 – 69

(13-16; 32-33; 42-50)

Pgs Bellaria: Pirazzoli 13, Ascari 8, Gianasi 3, Galli 8, Fontana 9, Ottani 5, Scarenzi 4, Benfenati 4, Brazzini, Lenzi, Foresti, Sudano. All. Bertuzzi.

Bologna Airlines: Lombardo 6, Ceresa 9, Fiolo 12, Tonelli 5, Magagnoli 14, Leone 6, Vignudelli 11, Consolo 6, Urzino, Mentuccia, D’Angelo. All. Munzio.

PALL CASTEL S.P.T. 2010 – POL. PONTEVECCHIO 46 – 38

(13-12; 25-24; 32-34)

CSPT 2010: Guastamacchia 3, Chiluzzi 5, Galloni 1, Mondanelli, Bonetti, Trivisonno, Pastorelli 9, Curti 6, Conti 6, Albertazzi 3, Migliori 8, Zuffa 5. All. Morigi.

Pontevecchio: Bonetti, Ricci 2, Bianchini 9, Golinelli, Pisoy 4, Di Pasquale 4, Nicosia, Premoli, Bertini 9 Pavirani, Angeletti 8, Cremonini 2. All. Bonfiglioli.

CLASSIFICA

Faenza Project, Fresk’o San Lazzaro, Bologna Airlines 4; Giallonero Imola, Medicina 2007, Castel San Pietro 2010, Academy Budrio, Massa 2010, Gardini Fusignano 2; Pgs Bellaria, Pontevecchio, Party&Sport Ozzano, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

LA FIORITA BASKET 2011 – PIRATES 41 – 39

(14-15; 27-23; 36-30)

Fiorita San Marino: Carlini, Thiam, Liberti Leo 3, Pulvirenti 6, Giannotti 2, Giacomini, Agostinelli 2, Giancecchi 4, Papini 4, Liberti Lorenzo 8, Bollini 4, Dall’Olmo 8. All. Liberti.

Misano: Fantini 6, Locatelli 9, Di Gruttolo, Cianucci 6, Signorini ne, Scattolari, Ferri, Del Prete, Andreini 3, Bangiulli 10, Bardini 3, Cevoli 2. All. Chiadini.

EAGLES – BASKET 2000 61 – 56

(16-14; 32-26; 41-41)

Morciano: Tonti 1, Guastafierro 4, Masia 16, D’Aurizio 4, Ciotti 2, Cevoli ne, Farizi 1, Tagliaferri 5, Di Sciullo 11, Bigini 11, Grossi 4, Bossi 2. All. Filippucci.

BK 2000 San Marino: Giovannini 2, Pasolini 4, Piva ne, Zafferani, Terenzi 2, Lioi, Guida, Francini, Fiorani 12, Clementi 2, Botteghi 22, Sorbini 12. All. Rossini.

AICS JUNIOR BASKET – LIBERTAS GREEN BK 56 – 50

(14-8; 24-14; 34-30)

Aics Forlì: Nadi, Zanotti 6, Melandri 2, Attanasio 8, Sali ne, Ruffilli 3, Raggi, Carurcaran, Mariani 7, Bessan 9, Liverani 12, Emiliani 9. All. Sanzani.

Libertas Green Forlì: Arfelli 3, Bourkadi 12, Brunetti J. 11, Brunetti N. 3, Calboli 4, Dal Seno 2, Gavelli 2, Gnini 1, Palazzi 6, Ravaioli 2, Ricci 4, Vittori ne. All. Lapenta.

SPORTING CLUB CATTOLICA – BASKET TIGERS 51 – 70

(12-28; 21-42; 32-62)

Cattolica: D’Orazio 12, De Rosa 4, Del Prete, Crugnale, Lamonaca, Piarulli, Cavoli 12, Malara, Pieraccini 4, Massanelli 1, Siracusa 16, Salvadori 2. All. Cotignoli.

Villa Verucchio: Bronzetti 3, Giordani, Panzeri 10, Rossi M. 5, Guiducci F. 2, Semprini 2, Guiducci T. 2, Rossi A. 4, Serpieri 8, Saccani 16, Bollini 6, Buo 12. All. Rustignoli.

A.B.C. SANTARCANGELO – NUOVA PERLA RICCIONE 69 – 49

(13-14; 29-31; 48-38)

ABC Santarcangelo: Carasso 3, Mussoni Mi. 7, Rossi, Chiari 8, Zaghini 15, Bugli 4, Vandi 16, Mussoni Ma. 14, Dellarosa, Giovanardi 2, Acaci. All. Badioli

Nuova Perla Riccione: Maioli, Casadei 10, Cupioli, Cenci 2, Salucci 1, Baldacci, Del Bianco A. 3, Balducci, Morelli 7, Tontini 10, Ricci 15, Del Bianco L. 1. All. Del Bianco A.

INSEGNARE BK – TIGERS BASKET 2014 62 – 55

(16-18; 33-26; 49-46)

I.B. Rimini: Migani, Galli 10, Ferrini 14, Missiroli 1, Magnani 15, Casadei 8, Golfieri 4, Briganti 10, Bombini. All. Benatti.

Tigers 2014 Forlì: Montanari, Marzolini 8, Milandri 11, Gasperini 12, Poggi ne, Lucchi, Galeotti, Gasperini, Zammarchi 7, Plachesi 11, Quercioli 4, Berlati 2. All. Villani.

CLASSIFICA

Tigers Villa Verucchio, ABC Santarcangelo 4; Russi, La Fiorita San Marino*, S.C. Cattolica, Nuova Perla Riccione, I.B. Rimini, Eagles Morciano, Aics FO 2; Tigers Forlì*, Libertas Green FO, Pirates Misano, Basket 2000 San Marino 0.

Al via i campionati Under 16 e 15: Fidenza travolge la Reggiana. U18, la Reggiana domina a Milano

UNDER 18/D 3° Giornata

NBB BRESCIA – BLU OROBICA 50 – 80

VIS 2008 – ANTENORE ENERGIA V. B. PADOVA 88 – 80

(27-19; 40-47; 64-62)

Ferrara: Branchini 3, Bonanni 17, Antoci 18, Balducci, Natali 16, Favali 11, Tomcic 2, Tedeschi 12, Caloia 4, Manojlovic 3, Husam, Guidi 2. All. Franchella.

Virtus Padova: Lomma 13, Visone 13, Antonello 2, Tognon 9, Marinello, Meneghin, Serafini 3, De Benetti, Cignarella 6, Basso 19, Mason, Pellicano 15. All. Seno.

PALL. BERNAREGGIO 99 – MILANOTRE BASKET BASIGLIO 96 – 75

AURORA DESIO 94 – GUERINO VANOLI BASKET 67 – 82

BASKET BRESCIA LEONESSA – IL VIAGGIATOR GOLOSO ABC CANTU 62 – 70

PETRARCA BASKET – SCALIGERA B. VERONA TEZENIS 56 – 62

AX ARMANI EXCHANGE OLIMPIA – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 41 – 76

Olimpia Milano: Milesi 3, Ferraris 2, De Capitani 6, Di Caro 2, Lazzari 3, Barbieri 6, D’Ambrosio Angelillo 4, Tosi, Sgura 5, Meani 2, Giorgetti 6, Kebe 2. All. Zaccardini.

Reggiana: Diouf 16, Maddaloni 5, Bertolini 5, Pellicciari 3, Castagnetti, Parente 4, Soliani, Besozzi 1, Sow 6, Zampogna 2, Cipolla 21, Dellosto 13. All. Menozzi.

CLASSIFICA

Vis 2008 Ferrara, Reggiana, Abc Cantù 6; Scaligera Verona, Petrarca Padova, Blu Orobica Bergamo, Bernareggio’99 4; Virtus Padova, Vanoli Cremona, Leonessa Brescia, Aurora Desio 2; Olimpia Milano, NBB Brescia, Milanotre Basiglio 0.

UNDER 18/Ebano 2° Giornata

POL.COMPAGNIA – VIRTUS PALL. BOLOGNA 58 – 76

(10-23; 24-45; 41-63)

Ravenna: Cantoro 1, Tartamella 3, Schiavone 4, Ferizi, Casadei 4, Isidori 2, Goi 18, Mingozzi, Kertusha 7, Campajola 8, Fussi 4, Donati 2. All. Ambrassa.

Virtus: Deri 9, Nicoli 7, Frascari, Venturoli 24, Cavallari, Solaroli 2, Nobili 1, Guastamacchia 2, Battilani, Camara 5, Tintori 13, Petterson 12. All. Vecchi.

B.S.L. – FORTITUDO103 54 – 72

(9-19; 19-36; 40-50)

San Lazzaro: Scapinelli, Zuppiroli ne, Paratore 14, Naldi 4, Perini 4, Flocco 2, Bertuzzi 7, Ceschia, Corradini 10, Rosa 11, Lanzarini, Betti 2. All. Bettazzi.

Fortitudo 103: Buscaroli, Zanetti M. 10, Boniciolli, Muzzi 5, Longagnani, Cinti 11, Prunotto 7, Barattini 21, Zanetti L., Simon 5, Youbi 4, Franco 9. All. Fucka.

DOLOMITI ENERGIA TN – PALL. TITANO 88 – 61

(24-17; 44-35; 64-45)

Trento: Covi 6, Jovanovic, Gecele 4, Voltolini 8, Bernardino 11, Kitsing 17, Pedrotti, Torrigiani 16, Baldessari, Doneda 18, Ladurner 8. All. Marchini

San Marino/RBR: Giovannini 6, Coralli, Buo 4, Pierucci 5, Palmieri 12, Mazza, Fiorani 1, Campajola 11, Semprini 6, Bollini, Felici 10, Botteghi 6. All. Padovano.

CLASSIFICA

Virtus Bologna, Fortitudo 103 Bologna 4; International Imola, Trento 2; BSL San Lazzaro, Compagnia dell’Albero Ravenna, Titano San Marino 0.

UNDER 16 1° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALLACANESTRO 2.015 82 – 51

(18-9; 38-27; 55-42)

Virtus: Carta 12, Grotti 18, Colombo 11, Espa, Furin 2, Minelli, Mazzoli, Barbieri 6, Ruffini 12, Nicoli, Ferdeghini 11. All. Vecchi.

Forlì: Serra 1, Zambianchi 6, Maltoni, Bandini 3, Creta 12, Bertini 6, Gardini, Sampieri 7, Baroncini 12, Monticelli 2, Scarpellini 2, Dini. All. Barbera.

FORTITUDO103 ACADEMY – B.S.L. SAN LAZZARO 53 – 93

(8-22; 22-37; 34-64)

Fortitudo: Biasco, Micheletto 4, Lombardo 5, Righi 10, Brolis 9, Pennacchia 4, Mengozzi 2, Incalza 6, Errani 2, Antonaci 4, Basso 5. All. Politi.

San Lazzaro: Micheli 16, Sibani 6, Moretti 9, Negroni L. 2, Dalla Valle 3, Tamborino 17, Arnone 2, Tepedino 23, Gianfagna 1, Negroni T. 3, Baldi 4, Neri 7. All. Comastri.

BASKET SANTARCANGELO – PIACENZA CLUB 58 – 45

(8-7; 20-20; 34-34)

Santarcangelo: Ricci 10, Mulazzani 5, Carletti, Scarponi 26, Vettori, Nuvoli 8, Mancini, Pasquarella, Rossi 6, Magnani 3, Angelini. All. Bernardi.

Piacenza: Ivanov 8, Cigognini 8, Fumi 2, Enomo Belomo 3, Fortino, Mazzoli, Fellegara, Pizzetti 5, Rigoni 9, De Palo, Haxhillari 7, Scaglia 3. All. Soffiantini.

GRISSIN BON – ACADEMY BK  94 – 78

Reggiana: Paterlini 13, Pellacani, Gabrielli, Manfredotti, Parente 8, Soliani 15, Zerbini 10, Grisendi 27, Taddei 4, Moscardini 13, Gandellini 4, Codeluppi. All. Bertozzi.

Fidenza: Afolari, Caschili 9, Canistro 14, Consorti 2, Bianchini 4, Caipa 2, Cetere 11, Larocca 29, Grigoli 7, Marzulli. All. Zanardi.

POL. PONTEVECCHIO – VIS 2008 71 – 57

(11-10; 34-29; 48-44)

Pontevecchio: Albonetti, Bianchi, Benini, Chiarati 8, Costantini 22, Degli Esposti 10, Lusignani 4, Massari 5, Neri 13, Trepiccione 3. All. Gessi.

CLASSIFICA

Pontevecchio BO, BSL San Lazzaro, Santarcangelo, Virtus BO, Reggiana 2; Vis 2008 FE, Fortitudo103 Academy BO, Pall. 2.015 FO, Piacenza BC, Academy Fidenza 0.

UNDER 15 1° Giornata

VIRTUS PALL. BOLOGNA – CRABS 1947 80 – 59

(21-12; 42-27; 70-39)

Virtus: Cardin 8, Cassanelli, Penna 1, Malaguti 13, Collina 4, Franceschi 9, Cattani 17, Barbato 6, Venturi, Resca Cacciari 6, Bianchini 8, Terzi 8. All. Consolini.

Crabs Rimini: Tombetti 3, Stella 1, Romani 2, Purboo 16, Tengueu 6, Zaccaria 2, Sovera 11, Baldisserri 2, Baietta, James 5, Abati 11. All. Montanari.

FORTITUDO103 ACADEMY – B.S.L. 71 – 98

(20-29; 31-50; 50-74)

Fortitudo:  Balducci 3, Pavani 12, Fantini 1, Gruppioni 5, Sciarabba 2, Baraldi 1, Zedda 6, Griguolo, Cavazzoni 3, Manna 18, Niang 16, Rando 4. All. Politi.

San Lazzaro: Glinos 1, Landi J. 6, Tobia 8, Moretti 13, Scheda 2, Tamborino 29, Boschi, Parenti 20, Cisbani 4, Landi M., Sibani 11, Torreggiani 4, All. Sanguettoli.

JUNIOR BASKET RAVENNA – BASKET SANTARCANGELO 50 – 71

(10-25; 22-44; 38-64)

Ravenna: Del Duca, Raffoni 2, Galletti 2, Montanari 3, Baldini, Bellini 10, Laghi 5, Galzoté 3, Fogli, Pattuelli 7, Minori 2, Giovannelli 16. All. Massari.

Santarcangelo: Neri 2, Mulazzani 7, Ricci 1, Greco 2, Scarponi 35, Re, Piacente 2, Ricciotti, Antolini 3, Amati 13, Karpuzi 6, Vittori. All. Di Nallo.

ACADEMY BK FIDENZA 2014 – GRISSIN BON PALL. REGGIANA 101 – 48

VIS 2008 – POL. PONTEVECCHIO 52 – 80

Pontevecchio: Ziruolo 10, Stignani 7, Premoli 3, Nepoti 7, Pontini 6, Zanetti 2, Loffredo 6, Presti 21, Pertini 10, Giordano 8. All. Baffetti.

Prima uscita per i 2004 a Ferrara. Mese di lavoro molto credibile, con solo un ultimo allenamento proprio ieri l’altro da dimenticare. Però anche a teatro festeggiano quando la prova generale prima dello spettacolo non va bene, e infatti fin dalla palla a due l’atteggiamento è giusto e la difesa eccellente, tanto che permette ai biancoamaranto di scappare fin da subito chiudendo il primo quarto avanti 8-22. Un secondo periodo in equilibrio ed il disavanzo è leggermente migliorato all’intervallo lungo: 24-42. L’unico rischio era quello di rientrare dalla pausa con atteggiamento “presuntuoso”, rischio sapientemente scongiurato. Per il resto molti errori, ma sempre compensati da una buona aggressività che fa recuperare palloni al team PV e trovare alcuni facili canestri in contropiede. Si chiude 80-52, la prima vittoria e tutti a referto.

CLASSIFICA

Pontevecchio BO, Academy Fidenza, Santarcangelo, Bsl San Lazzaro, Virtus BO 2; Vis 2008 FE, Reggiana, Junior RA, Fortitudo103 Academy BO, Crabs 1947 RN 0.

Serie B, i Raggisolaris espugnano all’esordio Orzinuovi. A Lugo vincono i Tigers Cesena

SERIE B/B 1° Giornata

BASKET LUGO – TIGERS 84 – 89

(22-22; 18-26; 22-15; 22-26)

Lugo: Lucarelli 11, De Marchi, Bracci 2, Farabegoli 11, Galassi 18, Cervellera ne, Seravalli 17, Bazzocchi ne, Bedin 5, Brighi 10, Leardini 5, Rossi 5. All. Galetti.

Tigers Cesena: Ferraro 11, Dagnello 6, Trapani 3, Battisti 14, Papa 8, De Fabritiis 13, Raschi 6, Poggi ne, Sacchettini 8, Brkic 20. All. Di Lorenzo.

JUVI CREMONA BASKET 1952 – PALL. AURORA DESIO 94 70 – 58

ANTENORE ENERGIA PADOVA – NUOVA PALL. OLGINATE 77 – 63

PALLACANESTRO CREMA – SINERMATIC 62 – 70

(13-19; 25-37; 47-47)

Crema: Norcino 6, Toniato 1, Enihe 4, Gianninoni 4, Legnini 11, Biordi 3, Sorrentino 5, Nicoletti ne, Benzi ne, Bissi ne, Montanari 12, Pedrazzani 16. All. Lepore.

Ozzano: Salvardi ne, Folli 9, Masrè 2, Morara 1, Chiusolo 6, Mastrangelo 3, Corcelli 9, Ranocchi 5, Klyuchnyk 6, Dordei 14, Agusto 15. All. Grandi.

Non poteva iniziare nel modo migliore la stagione della Sinermatic. I ragazzi di coach Grandi, alla prima assoluta in Serie B, espugnano il PalaCremonesi di Crema con il punteggio finale di 70 a 62, strappando così i primi due punti in palio.

Ozzano conduce per gran parte l’incontro, già dai primi secondi quando capitan Agusto apre le danze da 3 punti. Lo stesso Agusto però dopo 1’40” ha già sul groppone 2 falli, coach Grandi è obbligato al cambio; una tripla di Chiusolo trascina Ozzano sul 5-10 al 3’, ma il primo vero tentativo di fuga è firmato da Matteo Folli, che con 5 punti consecutivi porta il vantaggio della SInermatic in doppia cifra (7-17). Fra i padroni di casa Montanari e Pedrazzani guidano la risposta lombarda (17-19 all’11), ma il contro break ozzanese non tarda con Ranocchini-Agusto e Dordei che fanno 0-10 per il 17-29 al minuto 14. Il terzo fallo di Agusto limita ancora il capitano ozzanese, ma dalla panchina le rotazioni di coach Grandi si dimostrano pronte: Ranocchi da tre e un canestro da sotto di Klyuchnyk valgono il massimo vantaggio Ozzano al minuto 19 (+14 sul 21-35). La Sinermatic chiude sul +12 il primo tempo di gioco, ma dopo l’intervallo lungo la musica cambia in maniera radicale con i tiratori di Crema (0/8 fino a quel momento da tre punti ) che diventano protagonisti: Montanari e Biordi da fuori, Pedrazzani e Norcino dal pitturato siglano un pesante 12 a 2 di parziale che riporta Crema a -2 (37-39). Ozzano pare subire il colpo perdendo un paio di palloni di troppo. Agusto prende in mano la situazione e realizza due triple importantissime che valgono il nuovo +9 al 26’ (37-46). Ma dopo il time out chiamato da coach Lepore arriva la risposta rosa-nero con una tripla di Legnini e i liberi di Gianninoni che al minuto 29 impattano la partita a quota 47. Tutto da rifare per la Sinermatic; tutto si decide nell’ultimo quarto. Dopo 29 secondi Sorrentino da 3 punti porta Crema avanti per la prima volta in serata e un 1/2 dalla lunetta di Pedrazzani vale il +4 (51-47) casalingo. Nel momento di massima difficoltà, salgono in cattedra Dordei che prima difende come un leone, poi segna un canestro splendido, Mastrangelo, che cattura rimbalzi e insieme ai play Chiusolo fornisce assist ai colleghi, Masrè, che da 2 punti riporta avanti Ozzano e, infine, Nunzio Corcelli, ancora a secco fino a quel momento, che segna la tripla del +4 Sinermatic (51-55 al 33’). Crema torna a -4 e una manciata di secondi dopo ha la palla del nuovo vantaggio, ma sbaglia. Mastrangelo prima si prende il rimbalzo poi va a infilare la bomba che fa esplodere il settore ospiti del PalaCremonesi. Al minuto 36 Montanari firma il -1 Crema, dall’altra parte Agusto commette il 5° fallo. Al 37′ una dormita ozzanese regala a Montanari la tripla del 62 pari con 200 secondi ancora da giocare. Tutto è ancora apertissimo, m da quel momento la Pallacanestro Crema non troverà più la via del canestro. Gli errori di Pedrazzani e Montanari vengono puniti prima da Folli, poi da Corcelli da 3 punti imbeccato in maniera superba da Dordei. Nell’ultimo giro di lancette Chiusolo recupera un importantissimo pallone anticipando Pedrazzani e ancora Nunzio Corcelli dai 6,75 chiude definitivamente i conti: retina stracciata e 62 a 70 finale.

AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI – REKICO FAENZA 73 – 75 dts

(21-17; 41-30; 58-37; 67-67)

Orzinuovi: Tassinari, Labovic ne, Peroni 3, Siberna 13, Varaschin 14, Kekovic ne, Turel 11, Galmarini 8, Bianchi 11, Barbarotto ne, Pipitone 2, Timperi 11. All. Salieri.

Faenza: Fumagalli 3, Gay 21, Costanzelli 2, Silimbani 4, Casagrande 3, Venucci 20, Zampa 2, Petrucci 9, Chiappelli 11, Petrini ne. All. Friso.

La Rekico scrive sul campo di Orzinuovi una indimenticabile pagina della propria storia. Davanti a 50 rumorosissimi tifosi faentini, sbanca il campo lombardo dopo un supplementare, recuperando ben 21 punti nell’ultimo quarto, grazie ad una grande prova del collettivo dove si è vista tutta la grinta del gruppo. Il campionato non poteva iniziare nella maniera migliore.

Per parlare del match bisogna partire dai primi trenta minuti, dove i Raggisolaris giocano decisamente sottotono. Tanti errori al tiro e una difesa poco attenta, permettono ad Orzinuovi di prendere subito il largo sul 20-8, raggiunta poi sul 20-17 a fine primo quarto. Questo sarà il copione della gara fino a 30′ con l’Agribertocchi che ha l’inerzia del match e Faenza che prova a recuperare il gap, venendo però sempre spinta indietro, ogni volta che prova ad avvicinarsi l’avversario. Nel terzo periodo arriva poi il momento più nero, e dopo aver toccato il -23 (32-55) al 30′ il tabellone vede i manfredi sotto: 37-58. Poi però il cuore Rekico fa saltare il banco. Gay segna sette punti nei primi 55”, primo tassello di un break di 15-0 che riapre i giochi sul 52-58. Orzinuovi prova a reagire raggiungendo il 67-59 al 37′ e ancora una volta i faentini sono perfetti e con il canestro di Veucci a 4” dalla fine trova la parità: 67-67. Bianchi ha nelle mani il canestro della vittoria, ma lo fallisce e così si arriva al supplementare. Ancora una volta le cose si mettono male per Faenza: perde Chiappelli e si ritrova sotto 72-68. La voglia di piazzare il colpo grosso in casa di una delle favorite del girone è però troppo grande e riordina velocemente le idee. A 1’20” dalla fine Silimbani segna dalla lunetta il primo vantaggio faentino del match (73-72) poi ci pensa Gay con un perfetto 2/2 per il 75-72 a 16” dalla sirena. La guardia, protagonista con 21 punti, potrebbe chiudere i conti a 5” dalla fine sempre dalla lunetta sul 75-73, ma fallisce entrambi i liberi. La difesa faentina ostacola i giocatori di Orzinuovi a rimbalzo e così arriva la palla a Tassinari a fil di sirena, e il playmaker non può far altro che provare da metà campo il tiro della disperazione non mandandolo a bersaglio. La Rekico può così esultare.

BMR – TRAMAROSSA 57 – 65

(13-20; 25-42; 42-50)

Basket 2000 Scandiano: Canelo 10, Garofoli ne, Maccaferri 8, Crusca, Caiti ne, Germani 19, Bertocco 10, Graziani 5, Campori 2, Gatto, Zampogna 3. All. Eliantonio.

Vicenza: Demartini 12, Campiello A. 12, Quartieri 14, Campiello U. ne, Corral 9, Montanari 8, Rigon ne, Contrino 2, Kedzo ne, Crosato 6, Conte 2. All. Venezia.

Rimonta mancata per la Bmr nella prima stagionale. Al PalaBigi è Vicenza, esattamente come un anno fa, ad imporsi, sventando il rientro dei bianco-rosso-blu nella seconda parte di gara: già, perché in avvio di gara i veneti fanno la voce grossa, costringendo Eliantonio a chiamare timeout dopo nemmeno 4’ sul punteggio di 0-11; il vantaggio ospite tocca le 19 lunghezze nel secondo quarto ed il 25-42 di metà gara vede la squadra di Venezia in pieno controllo. La Bmr si sveglia al rientro in campo, con un 17-8 di parziale che riapre i giochi: nel quarto periodo i padroni di casa arrivano fino a -8, ma sono costretti ad arrendersi nonostante un Germani da 19 punti, 7/9 da due e 23 di valutazione.

BASKET LECCO – RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO 60 – 65

URANIA BASKET MILANO – PALL. BERNAREGGIO’99 82 – 63

CLASSIFICA

P G V P
Tigers Cesena 2 1 1 0 100.0
Tramarossa Vicenza 2 1 1 0 100.0
Sinermatic Ozzano 2 1 1 0 100.0
Rucker Sanve San Vendemiano 2 1 1 0 100.0
Juvi Cremona 1952 Ferraroni 2 1 1 0 100.0
Super Flavor Milano 2 1 1 0 100.0
Antenore Energia Virtus Padova 2 1 1 0 100.0
Rekico Faenza 2 1 1 0 100.0
Orva Lugo 0 1 0 1 0.0
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 0 1 0 1 0.0
Pallacanestro Crema 0 1 0 1 0.0
Gimar Basket Lecco 0 1 0 1 0.0
Rimadesio Desio 0 1 0 1 0.0
Lissone Interni Bernareggio 0 1 0 1 0.0
Gordon Nuova Pall. Olginate 0 1 0 1 0.0
Agribertocchi Orzinuovi 0 1 0 1 0.0

Serie A2, sorpresa al CSB, cade subito la Matteiplast. In serie B le Tigers vincono a Castel San Pietro

SERIE A2/SUD 2° Giornata

ORZA RENT PISTOIA – LA MOLISANA CAMPOBASSO 52 – 59

MEDOC FORLI’ – FAENZA BASKET PROJECT GIRLS 24-10-2018 – 20:30

VILLA ROMITI – Via Sapinia 40 FORLI’ FC

ELITE BASKET ROMA – A.GALLI BASKET S.GIOVANNI 70 – 64

MATTEIPLAST – CESTISTICA SPEZZINA 62 – 66

(16-10; 36-38; 47-47)

Progresso Bologna: D’Alie 12, Tassinari 17, Dall’Aglio 3, Storer 14, Tava 6, Meroni 2, Nannucci 8. All. Giroldi.

Cestistica Spezzina: Packovski 17, Corradino 1, Templari 11, Tosi 1, Linguaglossa 4, Cadoni 18, Sarni 14. All. Corsolini.

Inizio di partita molto equilibrato, con le due formazioni che si rispondono colpo su colpo. Al giro di boa della prima frazione la Matteiplast aumenta i giri del motore e si porta sul +6 trascinata da 7 punti di Elisabetta Tassinari. Le avversare però non ci stanno e, rosicchiando un punto alla volta dalla lunetta, ritornano a distanza di un solo possesso sul 12-10. Negli ultimi due minuti due minuti del quarto, due canestri consecutive delle padrone di casa riportano Bologna a +6. I primi 10′ terminano 16-10. La seconda frazione si apre con la “bomba” di Storer che si sblocca dall’arco e firma il 19-10. Come in precedenza, ancora una volta le bianconere ricuciono lo svantaggio grazie ad un break di 7-0 e dopo 3′ il segnapunti indica 19-17. “Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare”, frase presa alla lettera da Nannucci e D’Alie che, con due triple consecutive, portano il Progresso 27-17 e costringono coach Corsolini al timeout. Le Liguri escono bene dal minuto e recuperano subito 5 punti grazie a Templari. Le biancoblù riescono però ad amministrare il vantaggio e si va alla pausa lunga 36-28. Al rientro sul parquet, la situazione cambia poco. Per i primi cinque minuti è sempre la squadra di coach Giroldi a condurre, senza mai però raggiungere la doppia cifra di vantaggio. Quando esce D’Alie, la partita si fa amara per Bologna. La Spezia prima impatta 41-41, poi sorpassa con due appoggi in fila di Sarni. La Matteiplast si sveglia subito e il terzo quarto si chiude 47-46. L’avvio dell’ultima frazione è punto a punto, ma l’inerzia passa in mano alle ospiti. Packovski con due triple consecutive, poi Linguaglossa da tre punti fanno volare la Spezzina a +6 quando restano solo due giri di orologio. Storer raccorcia a -3 con un canestro dai 6,75 metri, ma Cadoni si mette in proprio e la Cestistica Spezzina sale a +7. Vani, i tentativi di rimonta delle padrone di casa negli ultimi secondi. Finisce 62-66.

CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – FE.BA CIVITANOVA 51 – 79

GRUPPO STANCHI ROMA – S.SALVATORE SELARGIUS 64 – 62

CESTISTICA SAVONESE – ANDROS BASKET PALERMO 68 – 76

CUS CAGLIARI – PALL. FEMM. UMBERTIDE 71 – 67

CLASSIFICA

Squadra P G V P PF PS

1

FE.BA Civitanova Marche

4

2

2

0

159

115

2

Carispezia Cestistica Spezzina

4

2

2

0

145

112

3

Andros Palermo

4

2

2

0

151

120

4

Magnolia Campobasso

4

2

2

0

121

104

5

Faenza Basket Project Girls

2

1

1

0

83

68

6

Pall. Femm. Umbertide

2

2

1

1

149

122

7

CUS Cagliari

2

2

1

1

139

150

8

Gruppo Stanchi Athena Roma

2

2

1

1

116

124

9

San Salvatore Selargius

2

2

1

1

131

127

10

Integris Elite Roma

2

2

1

1

121

146

11

Matteiplast Bologna

0

1

0

1

62

66

12

RR Retail Galli S. Giovanni V.

0

1

0

1

64

70

13

Medoc Forli’

0

1

0

1

50

79

14

Cestistica Savonese

0

2

0

2

132

156

15

Orza Rent Nico Pistoia

0

2

0

2

104

134

16

Cestistica Azzurra Orvieto

0

2

0

2

114

148

SERIE B 1° Giornata

MAGIKA PALLACANESTRO – TIGERS PARMA BASKET ACADEMY 54 – 78

BASKET CLUB VAL D’ARDA – B.S.L. SAN LAZZARO 58 – 54

SIROPACK CESENA NUOVA VIRTUS – BASKET FINALE EMILIA 53 – 47

ACETUM – STAFF 63 – 52

(19-13; 32-29; 48-43)

Cavezzo: Siligardi 6, Bocchi 7, Bassoli, Zanoli 11, Gasparetto ne, Balboni 1, Marchetti 4, Finetti 10, Brevini 13, Calzolari 11, Bellodi. All. Carretti.

Magik Rosa Parma: Ercoli 8, Marini ne, Lucca 10, Raggi, Nuzzo 1, Tringale 11, Ferrari 14,  Molinari ne, Zambelli ne, Aiello, Zuin 5, Pederzolli 3. All. Panziroli.

BASKET CLUB VALTARESE 2000 – POL. LIBERTAS CALENDASCO 71 – 43

Inizia con una vittoria il campionato per la Roby Profumi. Le giovanissime ragazze di coach Scanzani hanno avuto la meglio con il punteggio di 71 a 43 sulla Polisportiva Libertas Calendasco in un incontro caratterizzato dalla giovane età delle due formazioni scese in campo. Già dal primo quarto la Roby Profumi ha messo in chiaro la propria voglia di vincere. Dopo soli cinque minuti di gioco il tabellone del palaRaschi segnava 14 a 4 per le padrone di casa. Il time out chiamato da Massari permetteva alle piacentine di riavvicinarsi per chiudere la prima frazione di gioco sul 15 a 7 per la Roby Profumi. La Roby Profumi nel secondo quarto, però, piazzava un break devastante di 22 a 0 che di fatto chiudeva il match e permetteva a coach Scanzani di poter sperimentare le varie soluzioni offensive che erano state provate durante la fase di preparazione precampionato. Esordivano con diversi minuti anche le giovanissime Alessandrini, classe 2002 e Vignali, anno 2003, riuscendo anche ad andare a punti e dimostrando un corretto atteggiamento nell’approcciare la categoria seniores. Al termine dei primi venti minuti di gioco il risultato vedeva Roby Profumi 44 e Libertas Calendasco 16. Al rientro dagli spogliatoi la Roby Profumi, complice qualche palla persa di troppo, faticava a trovare la via del canestro, che arrivava solo dopo cinque minuti di gioco, mentre Calendasco grazie ad una ritrovata Patelli riusciva a trovare con continuità la via del canestro. Il quarto terminava con il parziale 13 a 10 per le piacentine. Nell’ultimo quarto la Roby Profumi riesce a trovare continuità offensiva, grazie a Bozzi e Fatadey ben assistite da Gonzato e il parziale torna a favore delle padrone di casa che chiudono la gara con 28 punti di scarto.

LIBERTAS BASKET BOLOGNA – CHEMCO 1974 I GIULLARI 45 – 53

CLASSIFICA

Cavezzo, Tigers Parma, Valtarese, I Giullari del Castello, Virtus Cesena, Val d’Arda Fiorenzuola 2; Libertas Bologna, Bsl San Lazzaro, Finale Emilia, Calendasco, Magik Rosa Parma, Magika Castel San Pietro 0.

C Gold, Fiorenzuola fa suo il big-match. C Silver: partenza positiva per Molinella e Rebasket

C GOLD 1° Giornata

E80 BERNA – BOLOGNA BASKET 2016 67 – 75

(26-20; 42-43; 56-57)

LG Competition Castelnovo Monti: Franko 19, Barigazzi 3, Magnani 4, Torlai ne, Longoni 17, Levinskis, Mallon 11, Lentini ne, Guarino 2, Parma Benfenati 4, Mabilli ne, Varotta 7. All. Diacci.

Bologna Basket 2016: De Pascale 5, Legnani ne, Poluzzi 13, Mazzocchi, Polverelli 6, Cortesi 6, Guerri 2, Fin 24, Antola ne, Fontecchio 19, Bartolini. All. Lolli.

Debutto amaro per la E80 Bema LG Competition Castelnovo Monti, che viene superata 67-75 da Bologna Basket 2016 nella gara di esordio del campionato. La formazione castelnovese, fresca del nuovo accordo di sponsorizzazione con Elettric80 e Bema annunciato ieri, gioca un’ottima gara e conduce per lunghi tratti il match, ma si arrende nel finale ad una delle principali candidate alla vittoria finale.

Parte con il piede giusto la formazione di casa, con Longoni protagonista del primo parziale LG (7-2). I castelnovesi (senza l’infortunato Lentini) approfittano della scarsa mira al tiro degli ospiti e in poche azioni si portano prima sul +9, poi sino al massimo vantaggio di +11 grazie alle iniziative personali di Varotta e Franko. Bologna Basket (priva del giovane Folli) cambia faccia con l’ingresso in campo di Fin, che insieme a Polverelli riduce il distacco. In soli 10 minuti la LG ha già segnato 26 punti, ma la tripla sulla sirena di Fontecchio riporta i felsinei a -6. Nel secondo periodo sale la qualità difensiva degli ospiti e la E80 Bema fatica a creare e finalizzare segnando solo 4 punti nei primi 4 minuti. Bologna Basket ne approfitta per tornare a due sole lunghezze di ritardo, con il match molto più equilibrato nel punteggio. Il quarto scorre punto a punto, con i bolognesi che raggiungono il pareggio in un paio di occasioni e firmano il sorpasso proprio nel finale grazie a Fin e al tiro libero di Poluzzi che chiude il quarto sul 42-43. Il match rimane in equilibrio anche al rientro degli spogliatoi, ma le fantastiche triple di Franko riportano i padroni di casa avanti di 5. Le polveri si bagnano e per 3 minuti nessuna squadra è in grado di segnare, sino al jumper di Mallon che vale il +7 LG (52-45). Bologna Basket reagisce immediatamente, con Poluzzi e Fontecchio capaci di rispondere colpo su colpo e portare nuovamente in vantaggio gli ospiti a fine periodo sul 56-57. La E80 Bema affronta gli ultimi dieci minuti senza Varotta (infortunio alla caviglia) e con diversi giocatori carichi di falli: il team diretto da Davide Diacci non molla e dopo 3’ il punteggio è in perfetta parità (60-60). Si segna poco per diversi minuti, sino a quando Fin e Poluzzi firmano un 5-0 che potrebbe chiudere il discorso partita. Ci pensa però il giovanissimo Barigazzi (classe 2000) a riportare Castelnovo a contatto con una fantastica bomba, ma il sogno dura pochi secondi sino a quando Fontecchio e Poluzzi spingono Bologna Basket sul +6. Mallon prova a mantenere a distanza i castelnovesi, ma Cortesi segna 3 punti di fila e la tripla finale di Poluzzi fissa il punteggio sul 67-75.

GAETANO SCIREA BASKET – GUELFO BASKET 69 – 74

(22-18, 32-38, 57-57)

Bertinoro: Frigoli 12, Solfrizzi En. 9, Cristofani, Ravaioli M. ne, Ravaioli S. 13, Bravi 8, Ricci 10, Chiarini ne, Bracci 8, Solfrizzi Em. 9. All. Tumidei

CastelGuelfo: Nembrini ne, Baccarini 13, Grillini 10, Bergami 5, Lugli 6, Musolesi 6, Sacca 5, Santini 5, Pieri 1, Govi F. 13, Govi G. 10, Bonazzi 10. All. Serio.

Scontro di fuoco con il sapore della partita importante sabato sera sulla collina di Bertinoro, tra i padroni di casa e i gialloblu guelfesi!

Gaetano Scirea senza Rossi e Dilas, con rotazioni quindi accorciate, parte subito forte sfruttando il fattore campo e l’ incertezza da esordio che attanaglia gli ospiti. Sopratutto al tiro. Primo quarto con Bertinoro sempre in vantaggio di 4-5 punti. Nel secondo quarto, Santini e Bergami si alzano dalla panca e con 5 punti a testa portano la partita sul 32-38 all’intervallo. Nel terzo periodo l’intensità fisica aumenta, Ravaioli e Solfrizzi E. segnano dall’arco, ma il Guelfo è dentro la partita, rimane sotto di qualche punto ma non molla niente. Baccarini e Grillini segnano da tre, e si arriva agli ultimi dieci minuti gomito a gomito. Pippo Govi è una spina nel fianco della difesa forlivese, mentre Bravi e Ricci tirano fuori il loro talento nei momenti decisivi. Ventiquattro secondi alla fine: 70-69. Forlì time out e Guelfo che opta per la rimessa laterale in zona d’attacco: fallo su Giacomo Govi che fa 1/2 ai liberi, Scirea va in attacco e perde palla. Altro time out, rimessa ospite e fallo su Musolesi, 2/2 ai liberi e mancano 12″. Rimessa Forlì che non segna, fallo ancora su Musolesi che, glaciale, chiude il match. Grande soddisfazione per il Guelfo convinto di avere vinto un incontro importante in chiave salvezza!

PALL. FIORENZUOLA 1972 – VIRTUS SPES VIS PALL IMOLA 73 – 61

(18-17; 36-38; 54-46)

Fiorenzuola: Galli 11, Colonnelli 6, Sprude 16, Sabbadini 2, Lottici M. 13, Sichel 9, Carini, Fellegara, Zucchi, Cunico 10, Dias 6, Yabre. All. Lottici S.

Virtus: Dal Fiume, Nucci 21, Percan 13, Aglio 2, Casadei ne, Zhytaryuk 17, Dalpozzo 6, Turrini ne, Murati ne, Magagnoli 2, Giuliani. All. Tassinari.

L’inizio di gara è a ritmi altissimi, con le squadre sorrette da un tifo caloroso e un palazzetto gremito; Colonnelli e Lottici M. sparano da 3 punti per l’11-6 che costringe Tassinari al primo timeout pieno al 3′. Al 5′ le squadre abbassano fisiologicamente i ritmi, iniziando a sporcare le percentuali; Nucci con la tripla di tabella impatta sull’11-11 al 6′, prima che Percan consegni il primo vantaggio ospite sul 12-13. Galli al 9′ con lo step back e Nucci per Imola portano il risultato sul 16-17, prima che Cunico con il tap in chiuda il parziale per il 18-17 in favore di Fiorenzuola. Nel secondo parziale Percan inaugura le ostilità con il tiro dai 3 metri, ma Dias risponde subito pan per focaccia. Le squadre continuano a viaggiare sul filo dell’equilibrio fino al 16′ con i due tiri liberi di Sprude che consegnano due lunghezze di vantaggio ai valdardesi. 27-25. Dias sotto le plance è un vero fattore, mentre Zhytaryuk arma i gomiti nel finale di quarto. Sulla sirena Nucci da metà campo consegna il vantaggio ad Imola. 36-38. Nella ripresa Lottici M. incendia il palazzetto con una tripla di fondamentale importanza. Imola non molla, quindi i ragazzi di Lottici S. hanno bisogno di dare un’altra spallata con Cunico da 3. 44-41 al 25′. Galli, dopo alcuni errori dalla linea della carità, inventa il semigancio mancino del +4, subito dopo Sprude e Lottici M. sparano da 3. E’ fuga fiorenzuolana sul +10. 54-44 al 29′. Il finale è a favore di Fiorenzuola nonostante l’invenzione da 2 punti di Percan. 54-46. Coach Tassinari prova la trappola del pressing tutto campo contro Pallacanestro Fiorenzuola 1972, ma i gialloblu sono maestri nell’eluderlo trovando Dias per il 58-48 sotto le plance al 32′. Dalpozzo da vero capitano si prende per mano Imola con 5 punti consecutivi, ma Sichel, con due triple consecutive, riporta a distanza le formazioni. +11 al 34′. 64-53. Sprude su assist di Yabre e Colonnelli con una super difesa subito dopo indirizzano la partita verso Fiorenzuola, con il 72-60 al 39′. Nel finale spazio a Zucchi, Fellegara e Carini, con un attestato di fiducia notevole da parte di coach Lottici S. Il finale è tutto gialloblu: 73-61.

DILPLAST – RINASCITA BASKET RIMINI 51 – 85

(8-16; 27-46; 44-64)

Montecchio: Vanni 11, Bertolini 10, Seclì 8, Basso 7, Negri 7, Astolfi 5, Gruosso 2, Vecchi 1, Borghi, Guidi, Pasini, Broglia D. ne. All. Bortesi.

R.B. Rimini: Bedetti F. 23, Bedetti L. 15, Rivali 10, Saponi 9, Pesaresi 8, Bianchi 7, Ramilli 5, Dini 4, Broglia G. 2, Moffa 2, Vandi, Guziur. All. Bernardi.

SALUS PALL. BOLOGNA – VIS BASKET FERRARA 2012 74 – 78

(21-24; 34-42; 56-60)

Salus: Branzaglia, Salsini, Amoni 23, Tugnoli 22, Pini 11, Stojkov, Falzetti 3, Veronesi ne, Allodi 8, Vucinovic 7. All. Ansaloni.

Ferrara: Petronio 13, Davico 14, Tedeschi ne, Antoci ne, Zanirato ne, Chemello 7, Mandic 17, Vigna, Farioli 10, Ghirelli L., Ghirelli M. 17. All. Furlani.

CLASSIFICA

RINASCITA BK RIMINI 2 1 1 0 85 51 +34
FIORENZUOLA 1972 2 1 1 0 73 61 +12
BOLOGNA BASKET 2016 2 1 1 0 75 67 +8
GUELFO CASTELGUELFO 2 1 1 0 74 69 +5
VIS 2012 FERRARA 2 1 1 0 78 74 +4
ANZOLA BASKET 0 0 0 0 0 0 +0
BSL SAN LAZZARO 0 0 0 0 0 0 +0
SALUS BOLOGNA 0 1 0 1 74 78 -4
GAETANO SCIREA BERTINORO 0 1 0 1 69 74 -5
LG COMPETITION CASTELNOVO M. 0 1 0 1 67 75 -8
VSV IMOLA 0 1 0 1 61 73 -12
ARENA MONTECCHIO 0 1 0 1 51 85 -34

C SILVER 1° Giornata

CNO BASKET – GINNASTICA FORTITUDO 65 – 61

(14-21; 33-35; 50-45)

Santarcangelo: Zannoni 18, Colombo 1, Giuliani 2, Lucchi 5, Fusco 12, Raffaelli 5, Fornaciari 4, Massaria, De Martin 18, Riva ne, Buzzone ne, Campidelli ne. All. Evangelisti.

S.G. Fortitudo: Barattini 9, Zinelli 7, Chiarini 3, De Denaro 12, Deledda 4, Vietri, Ranieri 11, Pesino 2, Zanetti 4, Tosini 9, Nanni ne. All. Tasini.

PALLACANESTRO CASTENASO – REBASKET 60 – 64

(17-19; 29-34; 45-46)

Castenaso: Serra ne, Recchia, Malverdi, Ballini 18, Baietti 7, Righi 6, Capobianco 2, Ginevri 4, Cantore 6, Ballardini 14, Zucchini 2, Quarantotto 1. All. Castelli.

Castelnovo Sotto: Rivi 3, Tognato 7, Grisanti 4, Castagnaro 18, Defant 5, Cervi 4, Dell’Asta ne, Battaglia 4, Amadio 9, Pedrazzi, Covi ne, Lusetti 10. All. Casoli.

Vince la Rebasket, come da pronostico, ma Castenaso esce a testa alta da un match che avrebbe anche potuto vincere, ma la differente esperienza è stata determinante nella volata.

Pronti, via e Castagnaro che rispondeva subito presente, mentre erano Righi e Cantore a farsi notare in attacco per i padroni di casa (13-12 all’8’). I reggiani tentavano la fuga nel secondo periodo, raggiungendo il +10 sul 21-31 (tripla di Defant). Con la zona, però, Castenaso rientrava nel match ed andava al riposo col minimo dei danni (29-34). Nella ripresa, Ballini impattava subito a quota 36, poi era il turno di Baietti a rispondere presente, ben supportato da un Ballardini versione deluxe. I bianconeri salivano addirittura a +4 sul 50-46 al 34’, ma Castagnaro, nuovamente, faceva valere la sua classe, trascinando gli ospiti sul +6 (53-59) a 2’ dalla fine. I felsinei, però, non erano mai domi, la Rebasket sbagliava qualche libero di troppo e, così, si arrivava sul 60-63 col possesso in mano ai locali. Ballini cercava il fallo per andare in lunetta con tre liberi, ma il fischio non arrivava ed era, invece, Lusetti ad infilare il libero della sicurezza a 5” dalla sirena.

CREI – RIVIT 60 – 43

(19-7; 31-17; 48-28)

Granarolo Basket: Salicini 8, Bianchi 13, Spettoli 2, Paoloni 5, Nanni 2, Bernardinello 3, Bertuzzi 2, Brigotti, Marega 8, Drago, Pani 2, Brotza 15. All. Carrera.

Grifo Imola: Pontrelli 6, Riguzzi 3, Bartoli 6, Mondini ne, Pampani, Creti 2, Lanzoni 8, Orlando 10, Biandolino 5, Martini 1, Borgognoni 2. All. Palumbi.

La Crei si presenta al proprio pubblico con una convincente vittoria al cospetto di una giovanissima Grifo che appare sin dalle prime battute fisicamente troppo leggera per poter reggere la forza d’urto della Carrera Band. Granarolo dimostra una buona tenuta difensiva e a sprazzi (soprattutto nel primo tempo) anche qualche interessante trama offensiva con circolazione di palla abbastanza fluida, anche se siamo solo all’inizio e ci sono diversi meccanismi da oliare al meglio per affrontare i match più difficili.

La Crei comincia la partita facendo capire agli avversari che intende sfruttare appieno la maggiore stazza sotto le plance: primi palloni sistematicamente in post basso e primi 6 punti realizzati da Marega e Bianchi (6-2 al 3’30”). Alla tripla di Bernardinello risponde Riguzzi allo stesso modo poi capitan Paoloni spara i suoi 5 punti consecutivamente e, sul canestro di Nanni (classe 2000 all’esordio nella categoria), Granarolo scavalla la doppia cifra di vantaggio (16-5 al 8’30”). Pontrelli dalla lunetta e un gioco da tre punti di un sontuoso Brotza (MVP del match con 15 p., 11 r. e 27 di valutazione) mandano le squadre a sedere sul 19-7. Dopo il canestro in apertura di secondo quarto di capitan Lanzoni, Brotza continua a creare problemi agli ospiti e con 4 punti consecutivi porta il divario a +14 (23-9 al 14′). Lanzoni si carica sulle spalle i suoi e con una fiammata da 6 punti (gioco da 3 e tripla) riporta la Grifo a 8 lunghezze di svantaggio. Pani ristabilisce la doppia cifra, la Grifo è imprecisa dalla lunetta e sfrutta parzialmente il bonus raggiunto dai padroni di casa; la Crei ne approfitta e Bianchi, Salicini e Marega ristabiliscono il +14 con cui le due squadre vanno negli spogliatoi al riposo lungo (31-17). In avvio di terzo quarto la Crei stritola la partita: la difesa concede due liberi e un canestro a Bartoli in avvio poi il trio Salicini-Bianchi-Marega confeziona 12 punti in 6′ e Granarolo vola a +22 (43-21 al 26′). 5 punti consecutivi di Orlando danno un po’ di fiato alla Grifo ma Brotza e Spettoli ristabiliscono il divario. E’ Borgognoni che firma il canestro del 48-28 con cui si va all’ultimo riposo. Nell’ultimo periodo i due coach danno spazio un po’ a tutti, la Crei continua ad appoggiare sistematicamente la palla ai lunghi (solo loro a segno nel 4′ periodo per i padroni di casa), il divario arriva al massimo vantaggio al 38′ (60-36), poi Granarolo alza le mani dal manubrio e la partita si chiude sul 60-43.

CVD BASKET CLUB – ATLETICO BASKET 87 – 89 dts

(23-18; 42-36; 58-56; 76-76)

Cvd Casalecchio: Baccilieri, Trois 9, Bernardi 8, Sighinolfi 19, Penna 5, Barbato, Fuzzi 9, Bianchi ne, Taddei 2, Pellacani 13, Santilli, Lelli 15. All. Lanzoni.

Atletico: Baldazzi, Veronesi Gr. 11, Campanella M. 2, Rosati, Rossi 26, Grassi, De Simone 8, Veronesi G.I. 6, Campanella E. 6, Tubertini 5, Argenti 13, Artese 12. All. Pietrantonio.

OTTICA AMIDEI – OLIMPIA 2010 48 – 70

(10-17; 26-38; 35-53)

Castelfranco Emilia: Ayiku 10, Pizzirani, Marzo, Cappelli 3, Zucchini 4, Torricelli R. 6, Tedeschi, Vannini 5, Del Papa 2, Paciello 12, Torricelli F. ne, Prampolini 6. All. Landini.

Olimpia CastelSan Pietro: Sangiorgi 7, Curti, Sabattani 7, Pedini 5, Benedetti 15, Cavina 2, Lalanne 4, Zuffa 5, Parenti, Trombetti 13, Mazza 12. All. Regazzi.

Coach Landini conferma il quintetto di partenza delle amichevoli di pre-season: Cappelli, Zucchini, Ayiku, Torricelli R. e Paciello; anche dalla sponda castellana, coach Regazzi parte col quintetto standard ovvero Benedetti, Lalanne, Mazza, Trombetti e Sangiorgi.

La tensione la fa da padrona nei primi minuti di partita, infatti per quasi tre minuti nessuno macchia il tabellino, poi ci pensa Trombetti con un facile lay up a dare il primo vantaggio agli ospiti. Castelfranco in difesa tiene anche botta, tenendo conto della importante differenza di stazza fra le due compagini, ma a rimbalzo, il sopracitato deficit di tonnellaggio si fa sentire eccome, infatti l’Olimpia gode di almeno una decina di secondi possessi nel solo primo quarto. I primi punti della Stagione 18/19 biancoverde li segna Ricky Torricelli dalla lunetta; da qui in poi l’Ottica Amidei si scrolla di dosso il torpore e prima con una tripla di Zucchini su una bella palla rubata di Cappelli, poi un 2+1 di Paciello, impatta a quota 8 al 7’. Castel San Pietro fa vedere perché lotterà fino alla fine per i primi posti e piazza un break di 9-2 per chiudere il quarto, andando al primo mini riposo sul 10-17. Il secondo quarto segue lo stesso copione del primo, gli ospiti a comandare le operazioni ed a controllare le plance e i locali a rimanere attaccati al match con le unghie e con i denti, fino agli ultimi giri di lancette del quarto (21-24 al 17’). Qua c’è il turning point del match: Castelfranco commette tre errori piuttosto banali consecutivi, di cui Castel San Pietro approfitta subito…scavando un divario che non verrà più colmato (26-38 al 19’); fautori del parziale sono i soliti Trombetti e Benedetti con 5 punti a testa. Nell’ultimo minuto non succede nulla e si va a riposo sul medesimo punteggio. Coach Landini fa presente ai ragazzi nello spogliatoio che 14 rimbalzi offensivi nei soli primi 20’ siano troppi e che, una squadra come Castelfranco che deve fare della lotta e dell’intensità il proprio marchio di fabbrica, non se lo può permettere. Ma oramai i buoi sono ampiamente scappati dalla stalla, nei primi 5’ del terzo periodo vengono segnati solo 4 punti dall’Ottica Amidei e il tabellone recita impietoso 30-47 al 25’. Quello che nel primo tempo funzionava grazie al movimento simultaneo di uomini e palla, ora non funziona più poiché in attacco i biancoverdi rimangono fermi ad aspettare la palla e non a muovere la difesa, forzando situazioni e concedendo facili contropiedi che permettono ai castellani di scollinare sopra i venti punti di vantaggio (35-58 al 32’). I coach utilizzano il resto del match per ruotare i propri effettivi. L’incontro termina, così, sul 48-70.

ARTUSIANA BK – PALL. MOLINELLA 54 – 71

(21-27; 35-44; 44-58)

Forlimpopoli: Nervegna, Del Zozzo 2, Valgimigli 4, Biondi, Agatensi 14, Grassi 12, Piazza 4, Vitali ne, Serrani 12, Battistini ne, Servadei 4, Ravaioli 2. All. Agnoletti.

Molinella: Guazzaloca 8, Brandani 5, Grazzi 7, Ranzolin 18, Zuccheri 6, Frignani 11, Cai 2, Lanzi 6, Ramini 3, Torriglia 5. All. Baiocchi.

NOVA ELEVATORS PERSICETO – BERNAITALIA 64 – 72

(15-21; 32-40; 50-64)

San Giovanni in Persiceto: Carpani, Lorusso 3, Tomesani 15, Coslovi 2, Guidi, Cornale 3, Gamberini, Papotti 15, Alvisi, Mancin 17, Albertini 9. All. Berselli,

Medicina: Tinti 10, Mini 18, Casagrande 9, Rossi 2, Giani 9, Curione 7, Lorenzini 7, Seracchioli 8, Agriesti 2, Stagni ne, Stellino ne. All. Curti.

PALL. NOVELLARA – F.FRANCIA PALL. 94 – 76

(27-14; 42-32; 70-58)

Novellara: Ferrari 5, Margini M. 10, Folloni 9, Rinaldi 19, Bagni ne, Franzoni 11, Aguzzoli 9, Carpi 16, Ciavolella 15, Margini D., Barazzoni. All. Boni.

Zola: Perrotta 2, Gamberini 7, Mazzoli 10, Maselli, Bavieri 5, Bianchini 8, Barilli Fe. 3, Masina 10, Barilli Fi. 3, Romagnoli 12, Almeoni 16. All. Benini.

CLASSIFICA

OLIMPIA CASTEL SAN PIETRO 2 1 1 0 70 48 +22
NOVELLARA 2 1 1 0 94 76 +18
GRANAROLO BASKET 2 1 1 0 60 43 +17
MOLINELLA 2 1 1 0 71 54 +17
VIRTUS MEDICINA 2 1 1 0 72 64 +8
CNO SANTARCANGELO 2 1 1 0 65 61 +4
REBASKET CASTELNOVO 2 1 1 0 64 60 +4
ATLETICO BORGO BOLOGNA 2 1 1 0 89 87 +2
CVD CASALECCHIO 0 1 0 1 87 89 -2
CASTENASO 0 1 0 1 60 64 -4
S.G. FORTITUDO BOLOGNA 0 1 0 1 61 65 -4
VIS PERSICETO 0 1 0 1 64 72 -8
ARTUSIANA FORLIMPOPOLI 0 1 0 1 54 71 -17
GRIFO IMOLA 0 1 0 1 43 60 -17
FRANCESCO FRANCIA ZOLA 0 1 0 1 76 94 -18
CASTELFRANCO EMILIA 0 1 0 1 48 70 -22
1 202 203 204 205 206 362